Vulnerabilità critica in Flash Player

Vulnerabilità critica in Flash Player

Adobe mette a disposizione nuove release di Flash Player che risolvono una vulnerabilità giudicata critica

di pubblicata il , alle 13:35 nel canale Sicurezza
Adobe
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mad_hhatter18 Luglio 2007, 11:35 #21
beh, non è che la laurea automaticamente rende di qualità tutto quello che esce dalle dita di un "informatico".

Ai fini della qualità non basta solo la conoscenza teoica, ma anche l'esperienza pratica... gestire progetti non è una cosa che si impara a scuola
Cimmo18 Luglio 2007, 11:44 #22
Originariamente inviato da: mad_hhatter
beh, non è che la laurea automaticamente rende di qualità tutto quello che esce dalle dita di un "informatico".

Ai fini della qualità non basta solo la conoscenza teoica, ma anche l'esperienza pratica... gestire progetti non è una cosa che si impara a scuola


certo, ma non basta nemmeno la sola pratica giusto?
Comunque ad informatica c'e' moltissima pratica, il 50% degli esami hanno il progetto al seguito, spesso tale progetto vale quanto l'esame.

Ripeto non voglio dire che esci da informatica e ne sai un sacco, ma di sicuro un autodidatta se non ha studiato buona parte del programma della facolta' da solo (e l'ha anche capito) non e' da considerarsi un informatico.
Lo smanettone che mette a posto i pc e che ne sa un sacco su Windows NON e' un informatico
mad_hhatter18 Luglio 2007, 11:53 #23
scusa ma secondo te è nata prima una facoltà di informatica un gruppo di professionisti esperti? e questi come si saranno formati?

tu come impari all'università? studiando su libri e facendo progetti... un autodidatta che fa? la stessa cosa.... gli manca un prof, ma non dirmi che noi all'uni abbiamo prof che ci seguono passo passo: l'università italiana è buona perchè molto è lasciato allo studente...

i progetti all'università hanno pochissimo a che fare con progetti reali: troppe semplificazioni, troppa astrazione, pochissimi vincoli, requisiti autoreferenziali e lontanissimi da qualsiasi tipo di necessità reale... non hai a che fare con budget, costi e tempi limitati...
mad_hhatter18 Luglio 2007, 11:53 #24
Originariamente inviato da: Cimmo
Lo smanettone che mette a posto i pc e che ne sa un sacco su Windows NON e' un informatico


io quello non lo chiamo smanettone
Cimmo18 Luglio 2007, 12:06 #25
Originariamente inviato da: mad_hhatter
scusa ma secondo te è nata prima una facoltà di informatica un gruppo di professionisti esperti? e questi come si saranno formati?

vabbeh che c'entra, un discorso senza capo ne' coda, tutte le facolta' sono nate dopo che c'era un po' di conoscenza prodotta da persone "audodidatte" ma secondo questo ragionamento allora tutti e nessuno sono informatici.
tu come impari all'università? studiando su libri e facendo progetti... un autodidatta che fa? la stessa cosa.... gli manca un prof, ma non dirmi che noi all'uni abbiamo prof che ci seguono passo passo: l'università italiana è buona perchè molto è lasciato allo studente...

un autodidatta non lo sai e' questo il problema, magari ha studiato la computazione, ma non sa nulla sui problemi np-completi, un laureato si da' per scontato e si spera li sappia entrambi.

Ripeto allora perche' non facciamo avvocati tutti quelli che dicono di aver studiato le stesse cose degli studenti?
Queste tue motivazioni non stanno in pedi.
i progetti all'università hanno pochissimo a che fare con progetti reali: troppe semplificazioni, troppa astrazione, pochissimi vincoli, requisiti autoreferenziali e lontanissimi da qualsiasi tipo di necessità reale... non hai a che fare con budget, costi e tempi limitati...


dipende, alcuni sono stati cosi', altri sono stati usati per veri progetti, cioe' sono andati in produzione, quindi non e' del tutto vero quello che dici tu
molti progetti a informatica a Bologna sono stati usati da aziende o dalla regione Emilia Romagna, quindi non mi sembra proprio che siano lontani dalle necessita' reali
jappilas18 Luglio 2007, 12:08 #26
< reprime l' ingegnere informatico dentro di lui che freme dalla voglia di rispondere all' OT >

si potrebbe per favore tornare a discutere la vulnerabilità di Flash ?
magari chi entra in questo thread si aspetta di trovare qualcuno che lo aiuti ad approfondirne dettagli e criticità
Cimmo18 Luglio 2007, 12:18 #27
Originariamente inviato da: jappilas
< reprime l' ingegnere informatico dentro di lui che freme dalla voglia di rispondere all' OT >

si potrebbe per favore tornare a discutere la vulnerabilità di Flash ?
magari chi entra in questo thread si aspetta di trovare qualcuno che lo aiuti ad approfondirne dettagli e criticità


hai ragione, scusa, pero' come vedi sono l'unico che ha postato qualche link utile a riguardo, poi ho solo risposto a post con zero senso, ora la smetto cmq
mad_hhatter18 Luglio 2007, 13:15 #28
Originariamente inviato da: jappilas
< reprime l' ingegnere informatico dentro di lui che freme dalla voglia di rispondere all' OT >

si potrebbe per favore tornare a discutere la vulnerabilità di Flash ?
magari chi entra in questo thread si aspetta di trovare qualcuno che lo aiuti ad approfondirne dettagli e criticità


scusa.
eventualmente continuiamo l'OT in privato... se vuoi unirti

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^