L'app iOS di DeepSeek invia dati ai server ByteDance

L'app iOS di DeepSeek invia dati ai server ByteDance

L'app per iOS di DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche dell'App Store ma è al centro di un acceso dibattito sulla sicurezza: un rapporto di NowSecure rivela gravi vulnerabilità, trasmissione di dati non crittografati e connessioni con ByteDance, sollevando timori per la privacy degli utenti

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Sicurezza
DeepSeek
 

Il modello IA DeepSeek, lanciato circa due settimane fa, ha sorpreso il mondo dell'intelligenza artificiale grazie alle sue capacità di ragionamento, paragonabili a quelle dei leader del settore come OpenAI. Il modello è fruibile anche tramite app native per smartphone, e l'omonima applicazione ha rapidamente conquistato  il primo posto nella categoria "App gratuite" dell'App Store di Apple. Un'indagine condotta dalla società di sicurezza mobile NowSecure ha però messo in luce gravi problematiche che potrebbero compromettere i dati e l'identità degli utenti.

Secondo il rapporto di NowSecure, l'app invia dati sensibili attraverso canali non crittografati, rendendoli vulnerabili a intercettazioni o manipolazioni da parte di attaccanti. Nonostante Apple incoraggi fortemente l'uso della App Transport Security (ATS) per proteggere i dati trasmessi dalle app, questa protezione risulta completamente disabilitata in DeepSeek. Tra le informazioni trasmesse in chiaro figurano dettagli come, la versione del sistema operativo dell'utente, la versione dell'SDK usato per creare l'app, la lingua configurata nell'app e l'ID dell'organizzazione (se lo smartphone fa parte di una pardo dispositivi aziendale).

L'aspetto più curioso è però il fatto che questi dati vengono inviati a server controllati da ByteDance, la stessa società cinese proprietaria di TikTok, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla possibilità che vengano incrociati con altre informazioni per tracciare gli utenti.

Un altro grave problema riguarda l'utilizzo della crittografia 3DES (Triple DES), considerata obsoleta e non sicura dal 2016. Le chiavi simmetriche necessarie per questa crittografia sono hardcoded nell'app e identiche per tutti gli utenti iOS, una pratica riconosciuta come altamente rischiosa da oltre un decennio. Inoltre, la politica sulla privacy di DeepSeek dichiara esplicitamente che i dati raccolti vengono archiviati su server situati nella Repubblica Popolare Cinese e potrebbero essere condivisi con autorità governative o terze parti in determinate circostanze.

Le vulnerabilità non si limitano però al solo aspetto tecnico. Un'indagine separata condotta da Cisco e dall'Università della Pennsylvania ha evidenziato che il modello R1 di ragionamento simulato utilizzato da DeepSeek ha fallito nel 100% dei casi contro prompt malevoli progettati per generare contenuti tossici. Proprio ieri vi abbiamo inoltre raccontato di come la società di sicurezza Qualys abbia riscontrato un elevato tasso di successo nei test di jailbreak contro il modello DeepSeek, riuscendo ad aggirare le contromisure che dovrebbero impedirene un uso sconsiderato e pericoloso.

In generale si riscontra una certa convergenza da parte degli esperti di sicurezza informatica nel ritenere DeepSeek (sia il modello stesso, sia le app che ne consentono l'uso) rischioso da diversi punti di vista: le app  non sono in grado (o non vogliono) fornire le protezioni di base per la sicurezza dei dati dell'utente, e il modello è fin troppo prono a tentativi di abuso.

79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo07 Febbraio 2025, 12:05 #1
Avevate dubbi, per caso?
Marko#8807 Febbraio 2025, 12:11 #2
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Avevate dubbi, per caso?


Nemmeno uno.

Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?
Ginopilot07 Febbraio 2025, 12:14 #3
Originariamente inviato da: Marko#88
Nemmeno uno.

Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?


Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.
Alodesign07 Febbraio 2025, 12:15 #4
Originariamente inviato da: Ginopilot
Gli usa sono un paese democratico ed "amico". La cina nessuno dei due.


Ah ah.

Ah.
marcram07 Febbraio 2025, 12:22 #5
Originariamente inviato da: Marko#88
Nemmeno uno.

Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?

Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.
aqua8407 Febbraio 2025, 12:27 #6
Originariamente inviato da: marcram
Nessuno.
Infatti la questione non dovrebbe riguardare il fatto che il paese di destinazione sia la Cina in se, quanto il fatto che i dati vengano comunque inviati ad un paese estero.


Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?

Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??

Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende
Unrue07 Febbraio 2025, 12:28 #7
Originariamente inviato da: Marko#88
Nemmeno uno.

Però mi domando quale sia il problema dell'inviare dati a server cinesi al posto che a quelli americani. All'utente comune cosa cambia?
Chiedo in maniera del tutto genuina, non simpatizzo per la cina e non mi piace il loro "modello" ma non per questo ritengo che se gli USA prendono i dati vada bene mentre se a farlo sono i cinesi ecco che si grida al problema. Perché?


Più che server cinesi o americani direi che il problema più grave è questo:

l'app invia dati sensibili attraverso canali non crittografati


Se proprio devi prendermi i dati, almeno fai in modo che non siano intercettabili da chiunque.
Ataru22407 Febbraio 2025, 12:31 #8
E quindi? Cosa c'è di strano?
Non è bello, ma tutte le app inviano dati ad aziende terze. Provate ad installare l'app di DuckDuckGo ed attivare la funzione anti-tracciamento. Vedrete con i vostri occhi che gran parte delle app inviano dati decine (e a volte centinaia) di volte al minuto a svariate aziende.
Ma come al solito quando sono "i buoni" a farlo nessuno ci vede problemi. Ora che lo fa DeepSeek però non va bene perché non fa parte dei "buoni".
coschizza07 Febbraio 2025, 12:32 #9
Originariamente inviato da: aqua84
Eh, ma i dati se rimangono dentro al Paese è meglio? Sono piu al sicuro?

Oppure non dovrebbero andare da nessuna parte in generale??

Oppure ancora CHI SE NE FREGA dei dati e di dove vanno?? Tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende


in base al tuo ragioanmento allora rendi pubblici le tue credenziali per accedere alla banca perche tanto in un modo o nell'altro qualcuno nel mondo se li prende. Non credo che lo faresti giusto? spero, ecco per i dati è la stessa cosa
coschizza07 Febbraio 2025, 12:34 #10
Originariamente inviato da: Ataru224
E quindi? Cosa c'è di strano?
Non è bello, ma tutte le app inviano dati ad aziende terze. Provate ad installare l'app di DuckDuckGo ed attivare la funzione anti-tracciamento. Vedrete con i vostri occhi che gran parte delle app inviano dati decine (e a volte centinaia) di volte al minuto a svariate aziende.
Ma come al solito quando sono "i buoni" a farlo nessuno ci vede problemi. Ora che lo fa DeepSeek però non va bene perché non fa parte dei "buoni".


la questione non è buoni o cattivi ma è, mi dice che lo fa e per che scopi e dove? si o no questo è la questione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^