Microsoft Windows XP 64 bit: ormai manca poco!

Microsoft Windows XP 64 bit: ormai manca poco!

Negli ultimi giorni vari rumors segnalano come data di rilascio per il nuovo windows a 64bit, il 29 Aprile. Per ingannare l'attesa Microsoft ha distribuito una versione trial che, stando a vari commenti raccolti in rete, appare abbastanza matura e non ha creato particolari problemi nel riconoscimento

di pubblicata il , alle 17:23 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Onda Vagabonda29 Gennaio 2005, 09:03 #41

Vorrei precisare...

Credo che il mercato sia diretto da tutte le grosse catene di negozi che vendono dei pacchetti belli pronti, se ci fate caso spingono sopratutto Intel, dopo tutto chi compra a scatola chiusa, o dovrei dire a case chiuso, non ha che farsene di un Amd, non lo spingerà mai, probabilmente non sa nemmeno come fare, e se si blocca la macchina, la smonta e la porta in negozio a ripararla, sapete quanta gente ho visto pagare 80 euro per installare una misera patch antivirus? Proprio adesso ho davanti a me un ragazzo che appena sente Amd storce il naso ma non sa dirmi perchè preferisce Intel, dice che la PCI gli sembra un bella presa per il c**o, comprerà solo mobo Asus, e non conosce Gigabyte o Chaintech; ha appena comprato una radeon 9250, preferendola ad una 9600xt che volevo dargli usata (il mio usato ha al massimo 2-3mesi di lavoro sulle spalle), ma non si ricorda di che marca... questo è il mercato, di gente che non ha idea di quello che ha sottomano.
Ho visto comprare pc presso centri commerciali che vendono anche frutta e verdura.
Avete mai apreto PC con processori P4 da 2.80 e schede video mx400?
Onda Vagabonda29 Gennaio 2005, 09:08 #42

vorrei precisare... 2

Involontariamente ho fatto invio...
Questo è il vero mercato e tutti questi utenti potranno aspettare la versione "definitiva" del nuovo sistema operativo, questi utenti non sapranno cosa farsene di 32 o 64 bit fino a quando non potranno farne a meno.
Per quanto riguarda la sudditanza fra Ms e Intel sicuramente esiste un patto di stabilità che tenta di sconfiggere sia Amd che Linux & company...
Se il 64 bit fosse uscito quando realmente era pronto allora Amd avrebbe fatto un enorme salto in avanti...
Fedx29 Gennaio 2005, 10:27 #43
Dobbiamo anche capire che tanta gente usa il computer per necessità(navigare, scrivere, ecc) e non per passione...Nella società il computer è e dovrà restare un oggetto di utilità, se poi per qualcuno diventa una passione questo è un'altro discorso, cambiare configurazione ogni 2mesi non lo si fa certo per utilità(eccetto che in rari casi)!!!

Un p4 2800 con SV mx400? andrebbe più che bene una scheda video integrata in moltissimi casi

Insomma basta con questi discorsi sulla gente comune che non capisce questo o quello, è come se andassimo a comprare la macchina e il concessionario con i suoi colleghi ci prende per il culo perché non conosciamo le ultime tecnologie negli impianti frenanti o nel computer di bordo!!!

Quindi è giusto che le cose vadano avanti così, che il mercato non sia trascinato dagli smanettoni, ma ve lo immaginate: esce la scheda video PincoPallinoGT Turbo Pro che mi fa girare Doom10 in 10000x10000 al misero prezzo di 1000euro e dopo 2mesi diventa uno standard!!!
capitan_crasy29 Gennaio 2005, 11:54 #44

Re: Re: * tisserand

Originariamente inviato da Mante80
Maledetti dischi SATA! Possibile che nel 2005 ci sia bisogno ancora del floppy per installarli? Quando mi serve un floppy funzionante non riesco mai a trovarlo e devo fare i numeri da circo per installare windows! Quando uscirà SATA2 cosa dovrò mettere nel pc per poterli installare? Un lettore di schede forate?


strano:
ho appena installato win x64 e non ho avuto problemi con gli hard disk sata, li ha riconosciuti senza aggiunta di driver...
The Philosopher29 Gennaio 2005, 12:26 #45
avete fatto una partizione?
Mante8029 Gennaio 2005, 12:28 #46

Re: Re: Re: * tisserand

Originariamente inviato da capitan_crasy
strano:
ho appena installato win x64 e non ho avuto problemi con gli hard disk sata, li ha riconosciuti senza aggiunta di driver...

Può essere che finalmente con win64 microsoft abbia aggiunto il ricooscimento automatico dei SATA. Era ora visto che con winXP la cosa mi ha sempre creato qualche problema! Cmq win64 non l'ho ancora provato. Appena mi arriva il Winchester 3500+ e la mobo NForce4 provo. Un dubbio: visto che sul sistema di adesso ho 2 dischi in raid0 quando cambio mobo non ho nessun problema a fare riconoscere l'array presente dal nuovo sistema oppure mi tocca formattare? Grazie
fek29 Gennaio 2005, 12:46 #47

OT

Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
se non sbaglio win 64 decreterà la fine delle vekkie applicazioni legacy a 16 bit.

x luckye
è proprio questo lo sbaglio ke commettete tutti!
il passaggio 16 bit 32 bit non ha NIENTE a ke vedere con quello 32 -64.
In quest'ultimo le maggiori prestazioni saranno dettate SOPRATTUTTO dal raddoppio dei registri del processore, con incrementi ke possono raggiungere anke il 20%.
inoltre sarà possibile un ULTERIORE boost x via dei programmi ke si avvantaggeranno del calcolo nativo a 64 bit. Ma non è assolutamente SOLO questo il guadagno. Anzi esso sarà un pò come la ciliegina sulla torta ke permetterà di avere prestazioni impensabili su quelle applicazioni ke necessitano di elaborare interi a 64 bit.



http://digilander.libero.it/nokappa/male.htm

Non ho resistito
Onda Vagabonda29 Gennaio 2005, 12:51 #48

RE: Fedx

Hai perfettamente ragione, io comunque facevo riferimento a persone che dopo 2 giorni che hanno il pc cominciano a lanciare test, benchmark vari e non capiscono perchè ottengono risultati ridicoli e cominciano a lamentarsi; e vero anche che c'è tanta gente che con un vecchio pentium mmx va di lusso...
io per esempio uso un portatile Acer, da parecchio tempo, con un celeron 400, mi sono limitato a mettere un nuovo disco da 80 giga e ti garantisco che per office e per la posta è perfetto
Onda Vagabonda29 Gennaio 2005, 12:53 #49

Corsi e ricorsi

Be dopotutto il commodore 64 era già arrivato ai 64 bit...
MAgari lancerei una nuova discussione sul forum...
fek29 Gennaio 2005, 12:59 #50
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ inoltre sarà possibile un ULTERIORE boost x via dei programmi ke si avvantaggeranno del calcolo nativo a 64 bit. Ma non è assolutamente SOLO questo il guadagno. Anzi esso sarà un pò come la ciliegina sulla torta ke permetterà di avere prestazioni impensabili su quelle applicazioni ke necessitano di elaborare interi a 64 bit.


Risposta seria ora.

Sfatiamo un mito una volta per tutte: le CPU a 64bit non servono per velocizzare i calcoli (ne' a 32 ne' a 64 bit), ma servono solo per indirizzare piu' memoria virtuale non segmentata, oltre i 4gb.

Perche' non serve per velocizzare i calcoli a 64bit? Due motivi principali:

1) Le CPU moderne con esecuzione out of order e tecnologie quali l'HT fanno un ottimo lavoro nel nascondere le latenze e i calcoli risultano nel 90% dei casi memory bound, limitati dalla banda passante verso la memoria e non dalla velocita' d'esecuzione della CPU. Giusto l'altro ieri ci siamo domandati se un pezzo di codice piuttosto complicato che necessitava di calcoli a 64bit su una cpu a 32 bit sarebbe stato piu' veloce se implementato a 32 bit: senza troppe speculazione abbiamo semplicemete provato e calcolato i tempi di esecuzione scoprendo, magari un po' a sorpresa, che non c'era alcuna differenza. Le due versioni erano eseguite nello stesso tempo, dimostrando che i moderni processori a 32 bit sono perfettamente efficienti anche nei calcoli a 64 bit.
Che cosa sarebbe cambiato se quel pezzo di codice fosse stato eseguito da una CPU a 64 bit? Magari sarebbe andato piu' lento per il motivo numero 2...

2) Su una CPU a 64bit tutti i puntatori sono a 64bit ed occupano esattamente il doppio della memoria rispetto agli stessi puntatori su una CPU a 32bit, andando a sovraccaricare la cache, riducendone le prestazioni (piu' spazio occupato nella cache a parita' di quantita' di informazioni significa hit rate piu' basso e minore banda passante verso la memoria centrale). Herb Sutter riporta in un articolo che ho postato tempo fa come sul compilatore C++ sul quale sta lavorando il suo team di sviluppo, i vantaggi architetturali della versione a 64bit (piu' registri) erano completamente annullati dal peggiore hit rate della cache causato dai puntatori a 64 bit.

In conclusione, ricompilando un'applicazione a 64bit non ci dovrebbe aspettare alcun miglioramento prestazionale, ma solo piu' memoria indirizzabile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^