Intel, Gelsinger: anni duri nei datacenter, difficile frenare AMD. Dal 2025 la riscossa
Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha parlato in modo franco dell'andamento futuro della società nel settore dei server. Il mercato crescerà e Intel farà altrettanto, ma non così tanto da frenare la corsa di AMD. Si prevede un ritorno alla leadership solo dal 2025.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Settembre 2022, alle 10:21 nel canale ProcessoriIntelSapphire RapidsXeonSierra Forest
A margine dell'ultima trimestrale, piuttosto bruttina, il CEO di Intel Pat Gelsinger disse senza mezzi termini che nel settore datacenter l'azienda avrebbe affrontato anni difficili. "Mentre ricostruiamo il nostro portfolio di prodotti server, nei prossimi due anni prevediamo di crescere più lentamente rispetto al mercato generale dei datacenter. Non è qualcosa che ci piace, ma è quanto prevediamo".
Nel corso della conferenza Evercore ISI TMT, tenutasi nelle scorse ore, il CEO ha reiterato tali affermazioni, pronosticando un ritorno al dominio indiscusso dal 2025. Dopo aver chiuso sei divisioni in cui Intel era impegnata con scarso profitto, Gelsinger ha anche lasciato intendere che potrebbero esserci addii ad altri settori in futuro, senza però elaborare ulteriormente.

Fare quello che si sa e farlo bene è il mantra di Gelsinger, che non vuole veder sperperare risorse economiche e umane in progetti che non costituiscono il core business di Intel. Quanto al settore datacenter, le difficoltà sono legate ai ritardi dei progetti di questi anni: Sapphire Rapids, ad esempio, debutterà solo nel 2023 quando sarebbe dovuto arrivare nel 2021.
Ne consegue che AMD, con la gamma EPYC, è riuscita a recuperare importanti fette di mercato e a vincere la diffidenza del settore dopo averlo abbandonato per anni ed esserci ritornata solo nel 2017.
Gelsinger ritiene che le nuove CPU Sapphire Rapids saranno "migliori delle alternative AMD" in termini di consumo e prestazioni e perciò saranno superiori in alcuni scenari, ma non mostreranno però un vantaggio sufficientemente netto da frenare la corsa di AMD. Così Intel continuerà a crescere meno del mercato, permettendo alla rivale di rosicchiarle ulteriori quote "almeno fino al prossimo anno", ha detto Gelsinger.
"La concorrenza ha troppo slancio e non abbiamo lavorato abbastanza bene. Quindi ci aspettiamo di toccare quel fondo. Il business crescerà, ma ci aspettiamo di continuare a perdere un po' di quota. Non terremo il passo con la crescita complessiva del TAM (Total Addressable Market) fino a quando non arriveremo nel '25 e nel '26, quando iniziamo a riguadagnare quote in modo tangibile", ha aggiunto Gelsinger. Per quanto riguarda il 2024 invece, il CEO ritiene che lntel sarà competitiva, ma sarà solo dal 2025 che avrà una "leadership indiscussa" dal punto di vista tecnologico, prestazionale e produttivo.
Stando agli ultimi dati diffusi da Mercury Research, AMD ha guadagnato quote nel settore server su Intel per tredici trimestri consecutivi. Le parole di Gelsinger fanno intuire che questa corsa non si fermerà a breve, ma il CEO è consapevole che anche l'architettura Arm sta raccogliendo consensi. Per rispondervi Intel punta su Sierra Forest, una CPU server prodotta con processo Intel 3 e basata totalmente su E-core. Il problema è che arriverà solo nel 2024.
Anni difficili quindi, figli di un passato in cui si sono commessi troppi errori. Per questo motivo Gelsinger ha rinnovato pesantemente il vertice delle varie divisioni di Intel: l'ultima novità vede l'addio di Sunil Shenoy (arrivato nel febbraio 2021) al Design Engineering Group. Shenoy va in pensione e lascia spazio a Shlomit Weiss come co-general manager (GM) della divisione insieme a Navid Shahriari. La Weiss si occuperà dei prodotti client, Shahriari di quelli datacenter.
|
|










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTocca correre ora.... gazzella!
Se sto per doppiarti posso essere nel tuo specchieto retrovisore, giusto?
Ma nel settore datacenter è differente.
Campa cavallo.
Bella idea quella di dire al settore HPC/Datacenter di aspettare 3/4 anni per vedere qualche novità interessante. Quelli ti aspettano proprio....
quando udrai
un fragor
a 1000 decibel
Giù da dal ciel
scenderà
GELSINGEERRRRRRR!
[...]
VAIA-VAIA-VAIA, qui su HWupgrade c'è una recensione molto Hardcore, con tutti i processori Intel in test dalla serie 2xxx alla 12xxx... s'è visto il MIRABOLANTE sviluppo ... in 10 anni di EVOLUZIONE!!!!
Vi abbiamo finanziato il R&D mentre l'unica spesa giustificata dal reparto sembra essere stata il caffè delle macchinette automatiche e ora che X86 fa acqua e il monopolio AI FUTURES vale quando il 2 di NON briscola?!?!?
"il tempo degli onori è finito, Principe" [cit. il Gladiatore]
buffoni... (questa è mia)
https://www.hwupgrade.it/articoli/c...ntel_index.html
IMHO
Forse fra 10 anni la tecnologia RISC sarà sucfficientemente evoluta per soppiantare ARM ma ora penso sia un po' tardi per Intel. Hanno munto per anni dalla vacca (cash cow) ora la tecnologia non ha più molto da offrire.
Da ignorante mi chiedevo, in cosa differiscono le CPU per server rispetto a quelle per PC? Hanno forse istruzioni dedicate? Hanno più canali di I/O per RAM, storage e rete? Frequenze di clock maggiori? Numero di core? O... tutt'altro?
Tocca correre ora.... gazzella!
“Ogni giorno un leone si sveglia e sa che dovrà correrre più della gazzella. Ogni giorno una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone”.
Non importa che tu sia leone o gazzella. Comincia a correre.”
Ma che c..o vuol dire?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".