Intel, Gelsinger: anni duri nei datacenter, difficile frenare AMD. Dal 2025 la riscossa
Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha parlato in modo franco dell'andamento futuro della società nel settore dei server. Il mercato crescerà e Intel farà altrettanto, ma non così tanto da frenare la corsa di AMD. Si prevede un ritorno alla leadership solo dal 2025.
di Manolo De Agostini pubblicata il 08 Settembre 2022, alle 10:21 nel canale ProcessoriIntelSapphire RapidsXeonSierra Forest










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 249,99€ su Amazon: potenza da 10.000Pa e svuotamento automatico in un design compatto
iPhone 18: Apple punta alla connessione satellitare totale. Collaborazione con Elon Musk in vista?
Tesla sotto indagine per la modalità Mad Max: la guida autonoma diventa troppo aggressiva
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps: copertura estesa a 300 comuni italiani
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie per preservare i videogiochi
Scope elettriche ai minimi: con doppio sconto a 67,92€ la bestseller da 450W e 40Kpa, 2 modelli da 600W e 55Kpa a 129€
Galaxy S25 Edge 5G a 639€ su Amazon: titanio ed eleganza Samsung a un prezzo da record
MacBook Pro M5: il teardown rivela piccoli miglioramenti, ma anche grandi limiti
Samsung Odyssey G30D oggi costa 87,5€, veramente: monitor gaming 180Hz che costa meno di normale Full HD
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: realme 14x 5G, Xiaomi Redmi Note 14, POCO C85 o Moto g56 5G, da 124€ a 151€
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europa si prepara a tagliare la dipendenza dalla Cina per i materiali critici
YouTube, smantellata la "Ghost Network": video-tutorial usati per diffondere infostealer
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna l'ingresso del Cavallino nel mondo digitale
Am9080, sono passati 50 anni dal primo processore AMD (figlio illegittimo dell'Intel 8080)









12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa ignorante mi chiedevo, in cosa differiscono le CPU per server rispetto a quelle per PC? Hanno forse istruzioni dedicate? Hanno più canali di I/O per RAM, storage e rete? Frequenze di clock maggiori? Numero di core? O... tutt'altro?
Hanno tipicamente molti più core, che magari vanno leggermente più lenti per ottimizzare i consumi energetici.
Poi hanno memory bandwiths molto più grandi, con memorie 6- o 8- channel con correzioni degli errori, molte più linee pci express, molto più I/O soprattutto interno, ethernet 10 gbit o connessioni infiniband ecc
Grazie per le info
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".