Attesi 9 processori AMD Ryzen 9 al debutto: da 10 a 16 core

Attesi 9 processori AMD Ryzen 9 al debutto: da 10 a 16 core

La nuova generazione di processori AMD Ryzen per sistemi enthusiast prenderà il nome di Ryzen 9, con versioni da un minimo di 10 sino a ben 16 core tutte in abbinamento a controller memoria DDR4 quad channel

di pubblicata il , alle 16:38 nel canale Processori
SkylakeCoreIntelRyzenAMDDDR4
 

Quella odierna è giornata di molte indiscrezioni sulle future soluzioni AMD: in questa notizia abbiamo indicato quelle che potrebbero essere le prime 3 versioni di schede video Radeon RX Vega che debutteranno sul mercato entro la fine del secondo trimestre 2017. Ma non ci sono solo schede video nel futuro a breve di AMD: l'azienda infatti si prepara al debutto delle CPU Ryzen per sistemi enthusiast, indicate con il nome di Threadripper e delle quali abbiamo già parlato in questa notizia.

Grazie al sito Wccftech emergono ora dettagli ulteriori sulle differenti versioni di processore Ryzen che AMD renderà disponibili sul mercato, in declinazioni a 10, 12, 14 e 16 core tutte dotate di supporto alla tecnologia simultaneous multi threading che porta ad un raddoppio nel numero di threads che possono venir processati rispetto al numero di core presenti fisicamente nel processore.

La piattaforma socket SP3r2 metterà a disposizione controller memoria quad channel DDR4, offrendo un totale di 44 linee PCI Express con i controller integrati nel processore. Le versioni di processore saranno diverse, con un TDP pari a 155 Watt inferiore alle iniziali indiscrezioni che parlavano di un valore pari a 180 Watt. Il modello Ryzen 9 1998X sarà la proposta top di gamma, con 16 core e 32 threads alla frequenza di base clock di 3,5 GHz con clock massimo di 3,9 GHz via tecnologia XFR. Per il modello Ryzen 9 1998troveremo lo stesso numero di core, con frequenza di clock pari a 3,2 GHz e boost clock massimo di 3,6 GHz.

ryzen_logo_600_2.jpg

Due modelli con architettura a 14 core: per Ryzen 9 1977X troveremo clock di 3,5 GHz di default e picco massimo sino a 4,1 GHz via tecnologia XFR; per la CPU Ryzen 9 1977 il clock sarà invece pari a 3,2 GHz, con un picco di boost clock di 3,7 GHz. Per la prima CPU troveremo TDP pari a 155 Watt, con un dato in lieve calo sino a 140 Watt per il modello Ryzen 9 1977.

Saranno 3 le CPU Ryzen 9 con architettura a 12 core che verranno presentate da AMD, secondo la fonte: Ryzen 9 1976X avrà clock di 3,6 GHz con boost di 4,1 GHz con tecnologia XFR, tutto abbinato ad un TDP pari a 140 Watt. Per la CPU Ryzen 9 1976 il TDP sarà pari a 125 Watt, con clock base di 3,2 GHz e boost di 3,8 GHz. Per il modello Ryzen 9 1956 non cambia il TDP, sempre pari a 125 Watt, con clock base di 3 GHz e boost clock di 3,7 GHz.

A chiudere AMD renderà disponibili due versioni di processore Ryzen 9 con 10 core: Ryzen 9 1955X con clock di 3,6 GHz e boost clock di 4 GHZ con tecnologia XFR e Ryzen 9 1955 con clock di 3,1 GHz e boost clock di 3,7 GHz. Per entrambi i modelli il TDP indicato è pari a 125 Watt.

Nella tabella seguente sono riassunte tutte le specifiche tecniche attualmente disponibili online, che ricordiamo devono ancora essere confermate ufficialmente da AMD.

CPU Core Thread Clock Boost clock TDP memoria PCIe
Ryzen 9 1998X 16 32 3,5GHz 3,9GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1998 16 32 3,2GHz 3,6GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1977X 14 28 3,5GHz 4GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1977 14 28 3,2GHz 3,7GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1976X 14 28 3,6GHz 4,1GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1956X 12 24 3,2GHz 3,8GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1956 12 24 3GHz 3,7GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1955X 10 20 3,6GHz 4GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee
Ryzen 9 1955 10 20 3,1GHz 3,7GHz 155W DDR4 quad channel 44 linee

E' da segnalare come questi processori verranno indicati con il nome di famiglia Ryzen 9, in modo speculare a quanto ci si attende da Intel con le proposte Skylake X di nuova generazione. In questo caso i nuovi modelli prenderanno il nome commerciale di Core i9, come abbiamo indicato in questa notizia.

63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Uncle Scrooge15 Maggio 2017, 16:59 #1
Visto che sostanzialmente sono due Ryzen "classici" attaccati tra di loro col super attack, non facevano prima a uscirsene con mobo dual socket AM4?
digieffe15 Maggio 2017, 17:07 #2
bentornata concorrenza

(e che frequenze nonostante il numero di thread)
Korn15 Maggio 2017, 17:14 #3
Originariamente inviato da: Uncle Scrooge
Visto che sostanzialmente sono due Ryzen "classici" attaccati tra di loro col super attack, non facevano prima a uscirsene con mobo dual socket AM4?


manda il curriculum, lesto!
Cloud7615 Maggio 2017, 17:17 #4
Occhio che ho dato una rapida occhiata e ci sono almeno un paio di errori tra tabella e testo.
Per non parlare dei TDP che sono tutti uguali in tabella....
Rubberick15 Maggio 2017, 17:25 #5
cavolo se non mi farei una work con quel 1998x ma... prezzi?

e la piattaforma naples è stata già rilasciata?

hp e dell vendono work con quelle cpu oppure rimarranno solo ad intel?
Cloud7615 Maggio 2017, 17:27 #6
Originariamente inviato da: Rubberick
CUT
e la piattaforma naples è stata già rilasciata?


No, non ancora, a breve... in questo trimestre.
coschizza15 Maggio 2017, 17:32 #7
Originariamente inviato da: Cloud76
Occhio che ho dato una rapida occhiata e ci sono almeno un paio di errori tra tabella e testo.
Per non parlare dei TDP che sono tutti uguali in tabella....


e ovvio che il tdp sia uguale è lo scopo di questa versione mantenere il massimo livello di margine sulle performance
Cloud7615 Maggio 2017, 17:37 #8
Originariamente inviato da: coschizza
CUT


Ma così non si capisce niente, nel testo si parla di TDP di 155W, 140W e 125W a seconda dei modelli.
demon7715 Maggio 2017, 18:10 #9
Cazzarola!
GRANDISSIMA AMD!!!
Free Gordon15 Maggio 2017, 18:47 #10
..che siano questi i Ryzen "buoni"..?

Buone frequenze a basse tensioni?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^