AMD, le CPU ibride possono attendere: serve un'evoluzione da parte del software

AMD conferma l'interesse verso le architetture ibride composte da core ad alte prestazioni e basso consumo, proposte da ARM e Intel, ma al momento ritiene che ci siano degli ostacoli: l'ottimizzazione del sistema operativo e dei programmi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Novembre 2020, alle 08:01 nel canale ProcessoriAMDZenRyzen
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenti non rigirare la pizza perché tutto quello che scrivi tu e quello che scrivo io è sotto gli occhi di tutti
NON HO MAI SCRITTO CHE IN AUSTRADA SE VAI A 130 Km/h CONSUMI MENO DI QUANDO VAI SEMPRE IN AUTOSTRADA A 90 Km/h
Pensi che io sia così deficiente per sostenere questo?
Te lo riscrivo nuovamente:
A parità di chilometri consumi maggiormente in quei percorsi che ti costringono a continue decelerazioni e accelerazioni di fatto i consumi maggiori si hanno sempre e comunque nei percorsi urbani o in percorsi extraurbani particolarmente tortuosi per la presenza di molte curve indipendentemente dalla velocità. In autostrada la situazione è diversa perché raramente ci si trova in situazioni in cui è necessario accelerare e decelerare in continuazione, in autostrada ti metti a regime ad una certa velocità e vai più o meno costante (poi va be se ti piace una guida nervosa, l'altissima velocità e premere a fondo l'acceleratore è ovvio che consumi maggiormente)
Se non sei convinto di questo comprati quattro ruote e leggiti i test drive su strada concentrandoti maggiormente sulla parte dei test che riguardano i consumi
Evidenzio nuovamente che tutto questo ovviamente non vale per chi ama fare il "pazzo" nella guida ...
E non vale nemmeno per le cpu
Senti non rigirare la pizza perché tutto quello che scrivi tu e quello che scrivo io è sotto gli occhi di tutti
NON HO MAI SCRITTO CHE IN AUSTRADA SE VAI A 130 Km/h CONSUMI MENO DI QUANDO VAI SEMPRE IN AUTOSTRADA A 90 Km/h
Pensi che io sia così deficiente per sostenere questo?
Te lo riscrivo nuovamente:
A parità di chilometri consumi maggiormente in quei percorsi che ti costringono a continue decelerazioni e accelerazioni di fatto i consumi maggiori si hanno sempre e comunque nei percorsi urbani o in percorsi extraurbani particolarmente tortuosi per la presenza di molte curve indipendentemente dalla velocità. In autostrada la situazione è diversa perché raramente ci si trova in situazioni in cui è necessario accelerare e decelerare in continuazione, in autostrada ti metti a regime ad una certa velocità e vai più o meno costante (poi va be se ti piace una guida nervosa, l'altissima velocità e premere a fondo l'acceleratore è ovvio che consumi maggiormente)
Se non sei convinto di questo comprati quattro ruote e leggiti i test drive su strada concentrandoti maggiormente sulla parte dei test che riguardano i consumi
Evidenzio nuovamente che tutto questo ovviamente non vale per chi ama fare il "pazzo" nella guida ...
E infatti stai soltanto dicendo che tieni il tuo "motore" al regime di giri massimo anche se stai fermo al semaforo o percorrendo una strada di campagna a 50km/h, to rendi conto della cavolata?
Le CPU a differenza dei motori endotermici non soffrono al variare dei "giri" e anzi hanno meccanismi di controllo dei consumi molto efficienti, come ti hanno fatto notare, una CPU in idle o mentre esegue lavori leggeri, può abbassare di molto la frequenza di funzionamento e la tensione di alimentazione, se tieni sempre la CPU al massimo, questi meccanismi non entrano in funzione e stai solo sprecando energia che si disperde in calore.
Poi oh, sei te l'esperto...
Poi fammelo scrivere
Che razza di processore hai? Sono almeno 15 anni che non vedo processori con frequenze di clock di 800 Mhz, ti ricordo che già nel nei primi anni 2000
i processori disponibili in commercio avevano già superato la soglia dei 1000 MHz e tu oggi ancora stai ad 800 MHz?
Da quello che scrivi si evidenzia palesemente la tua ignoranza in questo contesto e non ti rendi neanche conto delle baggianate che spari
Ma che discorsi fai? i5 8350u non mi sembra di 15 anni fa, 800mhz in idle/uso leggero, 3.6ghz su tutti i core in full.
Ah si 15 anni fa ha avevo un pentium 3 800mhz, ma così a occhio e croce le performance sono un pelino differenti (anche se prendessi in considerazione 1 solo dei core dell'i5).
L'arroganza a secchiate oh...
1. il motore a scoppio e una cpu non sono legati da leggi fisiche equivalenti, nel primo c'è il discorso dell'inerzia e nella seconda no (e tante altre forze che non sto qui ad elencare)
2. vero che per ridurre i consumi di un motore a scoppio sarebbe consigliato farlo andare sempre ad un rapporto costante di giri motore (intorno ai 2.000-2.500) e quindi un percorso infinito in autostrada sarebbe l'ideale ma allo stesso tempo è vero che nella realtà se ti trovi fermi ad un semaforo non premi sull'acceleratore per riportarlo su di giri
3. nelle cpu moderne hanno introdotto da una vita il concetto di turbo boost (la prima generazione in casa Intel è stata la serie i7-9xx nel 2008 poi raffinata in turbo boost 2.0 con la serie Sandy Bridge nel 2011 e siamo arrivati nel 2020 e questo concetto è stato persino ripreso nelle moderne gpu Nvidia-AMD giusto per rafforzare meglio l'idea del "se un'idea è valida la applichiamo anche altrove"
Tutto è nato dal tuo post dove dicevi che forzavi il turbo fisso in alcuni core, io mi sono permesso di farti notare che tale utilizzo è diverso dalle specifiche previste dal produttore e oltre all'aumento dei consumi ci sono diverse conseguenze, in ordine sparso:
1. il vcore rimane fisso, non si riduce e ovviamente consumi di più
2. le frequenze restano alte senza una necessità apparente
3. le temperature sono alte a prescindere da quello che fai
4. il produttore di cpu non ha mai testato i suoi prodotti con questo particolare utilizzo e in particolare sei soggetto a fenomeni di elettromigrazione accelerati (e ti avevo già dato un link che spiega cosa vuol dire elettromigrazione)
Ora tu puoi anche pensare di essere dalla parte nella ragione resta il fatto che gli ingegnieri AMD e Intel hanno scelto questa strada perchè si sono resi conto che potevano per alcuni core e in certe applicazioni spingere alcuni core a frequenze più elevate ma non hanno mai pensato di poterlo fare in ogni istante in cui il processore è acceso.
E si ti avevo detto che il tuo processore ha vita breve (in maniera relativa) perchè semplicemente lo stai usando fuori specifica, neppure chi fa overclock lo porta fuori specifica come fai te.
La cosa che mi ha più infastidito è stato il tuo atteggiamento, siamo in un forum specializzato di informatica, puoi sempre trovare una persona più esperta di te ma anche se trovassi una persona meno esperta l'atteggiamento giusto non è quello che hai usato tu. Ci si confronta e si ragiona senza dover tirare in ballo "screenshot modificati o assemblaggi fatti male", tra l'altro in tutta questa discussione chi ne dovrebbe uscire arricchito sei tu non noi che sappiamo bene come funzionano queste cose.
Naturalmente sono d'accordo su tutto.
Ma anche restando in campo motori endotermici, non ha senso anche se hanno il regime di giri in cui rendono al meglio, accendere il motore di un'automobile e tenerlo sempre a questo regime, buttando il lavoro in eccesso in calore, ci sono situazioni in cui basta meno potenza e altre in cui ne serve di più, se stai fermo al semaforo non tieni il motore a 3000 giri con il cambio in folle, lo stesso se sei in centro urbano, non tieni il motore a 3000 giri e usi la frizione e i freni per limitare la velocità e se sei su un'autostrada e i 3000 giri non ti bastano per raggiungere una velocità di crociera adeguata, andrai sopra questo regime...
Ma vabbè, ci sono gli esperti che ci spiegano le cose, meglio così.
ha fatto paragoni totalmente sballati... una cpu non ha inerzia meccanica
personalmente penso che l'utente sia in malafede, ovvero si sia divertito a scrivere castronerie PALESEMENTE OFF-TOPIC e ricche di flame/offese per provocare gli altri e puntualmente è stato sospeso...
prova ne è l'aver insinuato "i fatti" relativi allo screenshot
utenti di questo tipo sono dannosi per una comunità e vanno isolati (ignorati), infatti, appena "ho fatto il mio dovere" non l'ho più potuto né leggere né rispondere
In generale quando si vedono ragionamenti eccessivamente "fake" seguiti da attacchi personali dovrebbe subito venire il sospetto che sia fatto di proposito.
un saluto a tutti
Ma dipende sempre dal rendimento del motore in confronto all’attrtito volvente delle ruote e quello dell’aria.. etc..
Le auto sono complicate come una cpu ma il buon senso dice che quello che conta è il lavoro prodotto per unità di consumo.. una macchina ferma con I’ll motore acceso spreca molto di più che a 180 in autostrada perché non genera lavoro pur consumando di meno..
Idem per le cpu.. in idle non fanno nulla per cui è meglio che consumino meno possibile...
Detto questo vado a nanna a ridurre il mio consumo ..
ni; permettimi di correggerti:
quello che indichi è il rendimento migliore che puoi avere alla massima richiesta di potenza costante (a manetta, come sulle prove al banco) del motore.
di solito coincide con il massimo rendimento assoluto e si trova nei pressi del picco massimo di coppia, ma dipende anche da che tipo di motore stai testando... (alcuni motori potrebbero aumentare gli attriti dei propri organi basilari in maniera differente dalla linearità a seconda del regime e poi entrano in gioco anche fattori fluidodinamici dei gas che circolano nel motore).
poi avrebbe quel rendimento con quel carico, in qualsiasi rapporto usato a quel regime, quindi non sarebbe comunque il massimo rendimento del veicolo (in cui il lavoro del veicolo lo puoi definire come minor consumo per velocità maggiore o traino superiore, visto che è sottoposto a forze differenti da una resistenza costante).
devi poi specificare che lavoro vuoi analizzare, da cui il rendimento massimo che puoi avere: se consideri il lavoro come maggior spostamento per un dato consumo, allora il rendimento massimo di un veicolo lo troveresti proprio a 20km/h.
il rendimento massimo assoluto in condizioni reali lo otterresti a circa 120km/h su una salita con una pendenza del 40% (o con un traino capace di opporre sufficiente resistenza); è la condizione più verosimile alle condizioni del banco prova.
mediamente un veicolo a benzina non supera il 12-13% di rendimento; un diesel sta sul 16-17%.
il rendimento al banco di questa tipologie di motori sono oggi superiori al 26-27% e superiori al 35%.
per le CPU il discorso è un po' più complesso:
chip semplici possono consumare realmente poco, ma essendo realmente semplici e senza nessun accorgimento per la migliore riduzione del consumo, possono essere usati solo in alcuni ambiti applicativi; chip molto più prestanti, per ottenere consumi più bassi, aumentano notevolmente la loro complessità interna (domini di frequenza, domini di voltaggio, aggiunta di buffer per le sincronizzazioni...);
altri chip ad elevatissime prestazioni, essendo usati solo in quella condizione, sfruttano spazio (e quindi transistors) esclusivamente per aumentare le prestazioni e non per moderare i consumi e quindi li usi o alla massima prestazione o in idle, tagliando frequenza e voltaggio su tutto il chip.
ogni applicazione richiede la sua tecnologia, come in ogni cosa.
Senti non rigirare la pizza perché tutto quello che scrivi tu e quello che scrivo io è sotto gli occhi di tutti
NON HO MAI SCRITTO CHE IN AUSTRADA SE VAI A 130 Km/h CONSUMI MENO DI QUANDO VAI SEMPRE IN AUTOSTRADA A 90 Km/h
Pensi che io sia così deficiente per sostenere questo?
Te lo riscrivo nuovamente:
A parità di chilometri consumi maggiormente in quei percorsi che ti costringono a continue decelerazioni e accelerazioni di fatto i consumi maggiori si hanno sempre e comunque nei percorsi urbani o in percorsi extraurbani particolarmente tortuosi per la presenza di molte curve indipendentemente dalla velocità. In autostrada la situazione è diversa perché raramente ci si trova in situazioni in cui è necessario accelerare e decelerare in continuazione, in autostrada ti metti a regime ad una certa velocità e vai più o meno costante (poi va be se ti piace una guida nervosa, l'altissima velocità e premere a fondo l'acceleratore è ovvio che consumi maggiormente)
Se non sei convinto di questo comprati quattro ruote e leggiti i test drive su strada concentrandoti maggiormente sulla parte dei test che riguardano i consumi
Evidenzio nuovamente che tutto questo ovviamente non vale per chi ama fare il "pazzo" nella guida ...
stai prendendo esempi estremi.
se prendi un'auto elettrica, il cui motore ha un rendimento generalmente costante (e virtualmente, su alcune, il rendimento sale all'aumento della velocità richiesta), in città consumi molto meno perchè gli attriti aerodinamici a cui è sottoposta la vettura sono molto più bassi.
c'è uno spreco perchè utilizzi il veicolo a velocità variabili, quindi con dei transitori che richiedono una potenza maggiore a quella di mantenere la velocità costante (per accelerare hai necessità di offrire maggiore potenza rispetto alla velocità che hai in quel momento), ma questi non sono comunque in grado di fare la differenza di consumo che richiederebbe lo stesso veicolo che procede ad elevata velocità costante, perchè gli attriti aerodinamici sono calcolati su una funzione quadrica (velocità elevato alla seconda, andamento iperbolico).
il maggior consumo in città di un'auto a combustione dipende dal suo rendimento, che è assai scarso a bassi regimi, specialmente sotto il regime di coppia massima, ma anche qui si deve dire che il rendimento varia al variare del carico applicato, perchè per variare la potenza erogata agisci, in definitiva, su fattori fluidodinamici (strozzatura dell'ammissione, minor erogazione di carburante che produce un diverso calore in camera di scoppio e quindi una pressione diversa dei gas combusti e tutte queste cose messe insieme e correlate tra di loro).
comunque questi discorsi con la dinamica di funzionamento e la gestione fine dei consumi di una moderna CPU non hanno nulla a che fare.....
un saluto a tutti
probabilmente hai ragione...
c'è gente che ha interesse a distruggere le comunità per far affluire più utenti sulla propria, altri che sono semplicemente disturbati nel riuscire ad avere un rapporto sano con la società...
quello che sto notando, ed è un po' sconcertante, e che sono un piccolo gruppo di persone, coordinate tra di loro, che si accaniscono sui forum ed i siti più vistosi e redditizi (in altri siti dove ci sono anche gli stessi utenti appassionati che ci sono qui, ma di dimensioni più contenute e con meno pretese sulla classifica italiana queste persone non ci sono... come mai?)
è brutto da dire, ma, sì, andrebbero emarginati; qui non ci si occupa dei problemi della gente, ma si discute di informatica e tecnologia dei sistemi informatici... il resto si può andarlo a cercare altrove in altri siti specializzati per quell'argomento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".