Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render ufficiali delle quattro colorazioni in arrivo

Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render ufficiali delle quattro colorazioni in arrivo

Il Pixel 10 Pro XL si prepara a ridefinire le aspettative nel settore flagship: batteria record, hardware rinnovato e inedite colorazioni lo mettono sotto i riflettori.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
Google
 

Google alza il sipario sul suo prossimo gigante: il Pixel 10 Pro XL si annuncia come il nuovo punto di riferimento nel panorama degli smartphone premium. La casa di Mountain View sembra aver ascoltato le richieste degli utenti, puntando tutto su autonomia, performance e cura estetica, senza però distorcere l’essenza del celebre design Pixel.

Colorazioni: eleganza e originalità

Un primo sguardo al Pixel 10 Pro XL lo si deve ai render ufficiali diffusi in anteprima, che svelano una palette di quattro colori distinti e ricercati. Ritroviamo:

  • Obsidian: nero profondo per chi desidera uno stile classico e senza tempo.
  • Porcelain: raffinato bianco, minimalista e attuale.

  • Moonstone: particolare sfumatura che oscilla tra l’ardesia e il grigio, ideale per chi vuole distinguersi senza eccessi.
  • Jade esuberante verde pistacchio con cornice dorata satinata, una combo di eleganza e vivacità pensata per stupire al primo sguardo.

Le due ultime varianti hanno già conquistato l’attenzione dei fan: Moonstone interpreta perfettamente le nuove tendenze cromatiche tech, mentre Jade è la scommessa glamour di Google, perfetta per chi cerca uno smartphone che sia anche oggetto di design.

A livello estetico, il Pixel 10 Pro XL resta fedele alle linee già viste con il Pixel 10 Pro. Frame e disposizione dei sensori si mantengono quasi invariati, a conferma della necessità di non snaturare un’identità che negli anni è diventata facilmente riconoscibile anche al di fuori della cerchia degli appassionati Google. Una scelta che punta a consolidare la user base, riservando le vere sorprese all’interno.

Batteria: il nuovo eroe dell’autonomia

Il vero salto si compie sotto la scocca: la batteria del Pixel 10 Pro XL tocca i 5.200mAh, fissando un record per la serie Pixel. Solo pochissimi flagship al mondo possono vantare valori simili nel 2025, con la sola eccezione del OnePlus 13 a primeggiare per qualche milliampere in più. Questo upgrade segna non solo una svolta rispetto al già performante precedente modello, ma promette sessioni di utilizzo ancora più prolungate, una manna dal cielo per chi sfrutta lo smartphone in modo intensivo.

In aggiunta, la ricarica cablata raggiunge i 39W, rendendo possibili sessioni di ricarica decisamente più rapide rispetto a quanto visto nelle precedenti generazioni. La ricarica wireless si conferma a 15W, mentre il supporto a Qi2 proietta il Pixel 10 Pro XL tra gli smartphone più futuristici anche sotto questo aspetto.

Potenza AI e prestazioni: il debutto di Tensor G5

Il cuore pulsante del nuovo flagship sarà il processore Tensor G5, realizzato interamente da TSMC con processo produttivo all’avanguardia a 3 nanometri. L’evoluzione rispetto al passato è sostanziale:

  • Prestazioni: architettura a 8 core (1 Cortex-X4, 5 Cortex-A725, 2 Cortex-A520), clock massimo fino a 3,4GHz, GPU IMG DXT di ultima generazione e NPU dedicata per l’AI.
  • Efficienza: processo a 3nm che garantisce consumi ridotti e ottimizzazione termica, con benefici evidenti in multitasking e gaming.
  • Fotografia computazionale: il nuovo processore integrerà un image signal processor completamente personalizzato da Google per fare ulteriori passi avanti nelle elaborazioni delle immagini e dei video.

Il Tensor G5 promette performance di rilievo anche nei benchmark, ma la vera svolta arriverà dalla sinergia tra hardware proprietario e le nuove funzioni AI di Android 16: gestione intelligente dell’autonomia, affinamento delle foto in tempo reale, riconoscimento vocale avanzato e molto altro ancora.

La configurazione di base del Pixel 10 Pro XL non parte dai soliti 128GB. Google alza l’asticella, con tagli che prevedono:

  • 256GB (minimo)
  • 512GB
  • 1TB

Questa scelta ricalca la strategia già adottata da Apple con iPhone 15 Pro, mirando a offrire maggiore spazio per i numerosi dati prodotti e salvati tra foto in altissima risoluzione e video 8K. La RAM invece arriva a ben 16GB, un valore quasi da workstation mobile, a tutto vantaggio di fluidità e reattività del sistema, nonché delle nuove feature legate all’intelligenza artificiale.

Un flagship senza compromessi?

In attesa della presentazione ufficiale, il Pixel 10 Pro XL si configura come uno dei flagship più completi e intriganti del 2025. Il design resta fedele agli stilemi Pixel, mentre sotto la superficie si celano le vere sorprese: autonomia record, potenza di calcolo di nuova generazione, storage generoso e una proposta cromatica che strizza l’occhio tanto agli amanti dell’estetica quanto ai puristi della tecnologia. Google ha scelto la strada dell’evoluzione ragionata piuttosto che quella della rivoluzione, offrendo ciò che gli utenti chiedevano da anni: un Pixel di sostanza, pronto a sfidare e, forse, sorpassare la concorrenza più blasonata

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^