|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...are_93317.html
AMD conferma l'interesse verso le architetture ibride composte da core ad alte prestazioni e basso consumo, proposte da ARM e Intel, ma al momento ritiene che ci siano degli ostacoli: l'ottimizzazione del sistema operativo e dei programmi. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
A meno di non fare un cambio radicale passando al grafene conviene continuare per un bel po' sui core x86, c'è un infinità di sw scritto in x86, se si potesse in un futuro passare su arm emulando x86 con prestazioni alte e consumi ridotti se ne potrà ripararlare di un sorpasso ma per ora no...
Lo so ho messo 3 argomenti diversi insieme ma sono collegati invece.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 544
|
Mi sembra giusto, adesso che ARM ha presentato per il mercato notebook il Cortex A78C abbandonando il Big.LITTLE per un esa o octacore solo con core Big, Intel se ne esce con quello che l'inventore sta abbandonando per questo tipo di mercato.......
In Intel mi sa che vogliono farsi del male, sempre peggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
![]() l'articolo parla di AMD... stordito? ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
Quando era Intel ad essere in vantaggio era AMD che cercava di innovare, a volte riuscendoci (Zen), altre volte meno (Bulldozer). Ora vedo che la situazione si è ribaltata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Sta parlando di ibrido ma sempre x86, core ad alte prestazioni abbinati a cores a basso consumo.
Tutti nella prima news a riguardo a elogiare la bontà della soluzione, peccato che debba esserci una gestione da parte del software per sfruttarlo, quindi meglio lasciar perdere, usare tutto lo spazio a disposizione per cores sempre più prestanti e quantitativi di cache e basta. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
@ zappy - Post #3
Si l'articolo riguarda AMD, ma effettivamente Intel è in procinto di creare processori ibridi e non solo se ne fa cenno in questo articolo di Hardware Upgrade ma l'ho letto anche in altri articoli ... Al riguardo io ritengo, basandomi su principi fisici, che la migliore efficienza energetica la si ottiene solo quando le velocità coinvolte sono costanti nel tempo ed ogni elemento del sistema e soggetto alla medesima velocità. Se non vi convince questo pensate a molte situazioni di vita quotidiana che dimostrano inconfutabilmente la veridicità di questo principio; pensate per esempio alle automobili e al fatto che queste consumano più circolando in aree urbane che in strade extraurbane e paradossalmente i minor consumi si hanno sulle autostrade nonostante l'alta velocità ... Per questo motivo sono contrario anche alle attuali tecnologie "turbo" implementate nei processori AMD e Intel e di conseguenza ai processori con moltiplicatore di clock sbloccato. Infatti quando assemblai il mio nuovo PC Desktop, optando per una piattaforma intel, la scelta del processore cadde sull'Intel i9 9900 (con moltiplicatore di clock bloccato nonostante che il chip della Motherboard che ho scelto è l'intel Z370) e nel BIOS ho settato in modo che tutti gli otto core del processore lavorassero simultaneamente sempre e comunque con la frequenza di clock che a regime è costantemente fissa a circa 4,7 GHz (ovviamente con la tecnologia intel Hyper-Threading attiva) C'è da fare anche il discorso che eventualmente le CPU ibride sono utili più che altro ai portatili, ai tablet e appunto agli smartphone, per quanto riguarda i PC Desktop fissi non ne vedo nessuna utilità ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
|
Quote:
- alti consumi fissi in ogni occasione quando ad es. il pc è in idle o sta lavorando su bassi carichi (ora che ti sto scrivendo ho la cpu che va a 800mhz usando semplicemente il browser) - elettromigrazione per un utilizzo diverso da quello pensato dal produttore, mi spiego meglio se lui considera la vita utile di una cpu dai test di laboratorio pari a 10anni con un utilizzo misto è sicuro che un turbo fisso porterà la cpu a vivere meno per il fenomeno suddetto https://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione Quindi il tuo discorso sulla macchina che percorre solo l'autostrada con una velocità fissa e un rapporto di giri fisso non si può paragonare ad un prodotto complesso come un processore dove i fenomeni fisici sono diversi rispetto ad un motore a scoppio. Se la tua soluzione prospettata fosse stata la migliore ti assicuro che in breve tempo su internet si sarebbero uniti diversi commenti a favore della tua tesi e se ne sarebbe parlato in forum specializzati come questo. Questa tua idea invece nasce da basi a mio avviso sbagliate e l'unica conseguenza che porterà sarà la morte prematura della tua cpu (magari tra 3-4 anni o più però sicuramente prima del tempo).
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Per i PC Desktop l'efficienza energetica dipende soprattutto dall'alimentatore installato (che a seconda della scelta comporta più o meno consumo energetico oltre a quello indispensabile per il funzionamento del PC), quindi l'eventuale uso di processori ibridi è ininfluente da questo punto di vista.
Purtroppo gran parte delle persone che si assemblano il proprio PC a tutto pensano meno che all'alimentatore ed è proprio su quest'ultimo che fanno economia. I migliori alimentatori sono quelli con specifiche 80 Plus Bronze, Gold o Platinum; queste specifiche sostanzialmente riguardano il fattore di potenza dell'alimentatore stesso, il cosiddetto cosȹ, e dunque la presenza di un circuito rifasatore nell'alimentatore stesso. Ora senza voler addentrarmi in argomentazioni di elettrotecnica e impiantistica, ve la riassumo brutalmente così ... Più un alimentatore ha un fattore di potenza vicino ad 1 e tanto più l'energia assorbita dalla presa di alimentazione si avvicina al valore di energia effettivo di cui necessita il computer. In altre parole un alimentatore scadente assorbe più energia di quella indispensabile al computer. QUESTO VALE IN GENERALE ANCHE PER QUALSIASI APPARATO ELETTRRICO O ELETTRONICO ANCHE DIVERSO DAL COMPUTER Un fattore di potenza pari ad 1 è solo teorico che per ragioni fisiche è impossibile ottenere tramite rifasamento, quindi si rimedia cercando di rimanere nei valori accettabili di Cosȹ compresi tra 0,85 e 0,95 (0,95 è il valore prescritto dalle norme impiantistiche). Da qui le differenze tra 80 plus bronze, Gold e Platinum e il lato dolente è che più un alimentatore ha Cosȹ più vicino ad 1 e tanto più costa (ma il maggior costo viene ammortizzato nel tempo con minor spesa di energia elettrica) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
@ SinapsiTXT - Post #9
Ti sbagli alla grande ... alle massime frequenze turbo non lavorano simultaneamente tutti i core disponibili ma solo una parte di essi (tipicamente un solo core e nei casi più fortunati ma anche rari al massimo due core). Se poi si overclocca il processore (grazie alla disponibilità del moltiplicatore sbloccato) solo temporaneamente lavoreranno tutti i core disponibili ma a regime e a pieno carico elaborativo se ne lavora uno o al massimo due è grasso che cola. Questo è il motivo perché, nel mio caso specifico, ho scelto un processore con moltiplicatore di clock bloccato ... Insomma spingendo alle massime frequenze di clock il processore guadagni una maggior frequenza di clock ma nello stesso tempo disponi di meno core (a meno che non spendi un capitale per un sistema di raffreddamento efficiente ad azoto liquido ... si perché tutto dipende dalla temperatura ...) Nel mio caso specifico il mio processore ovvero l'intel core i9 9900 (con moltiplicatore bloccato) la frequenza turbo massima è di 5 GHz ma a questa frequenza sfrutto un solo core degli 8 disponibili, per poter sfruttare sempre e comunque tutti i core disponibili a regime e anche a pieno carico elaborativo l'Intel core i9 9900 impone stabilmente e permanentemente la frequenza di clock a circa 4,7 Ghz (secondo le specifiche intel dovrebbe essere di 4,6 GHz ma la mia Motherboard TUF Z370 Pro di default applica un leggero overclock di una manciata di MHz sul clock di base di 100 MHz che quindi con il moltiplicatore del processore ottengo i circa 4,7 GHz) E' un po come le memorie RAM Double Data Rate (è indifferente se DDR, DDR 2, DDR 3, DDR 4 ... il discorso è sempre valido) più le spingi a lavorare alle massime frequenze di clock che esse possono tollerare e più devi aumentare i timing delle stesse, in altre parole più terra terra, più aumenti la frequenza di clock e tanto più devi allungare i tempi di accesso ai datti memorizzati ... insomma quello che guadagni con una maggior frequenza lo perdi in tempi più lunghi di accesso ai dati memorizzati ... Ora non ricordo se è un articolo di Hardware Upgrade o di qualche altro sito web che si occupa di tecnologia e soprattutto d'informatica (sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software) ... puoi trovare su internet un interessante articolo molto tecnico che parla appunto della relazione che intercorre tra il numero di core effettivamente utilizzati nelle elaborazioni e le frequenze di clock anche se questo articolo riguarda specificatamente i processori Intel di ottava e nona generazione ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
@ SinapsiTXT - Post #9
Oltretutto dimentichi un altro aspetto, il numero di core effettivamente utilizzati in funzione delle frequenze di clock è una questione che decide autonomamente il processore e tutto dipende dalle temperature che il processore stesso rileva. L'unica possibilità che hai è scegliere se preferisci far lavorare stabilmente e permanentemente tutti i core disponibili (quini disabilitare la modalità turbo) e in questo caso è il processore che stabilisce e impone la frequenza di clock. Nel mio caso specifico il mio Intel core i9 9900 lavora costantemente con tutti gli otto core disponibili e permanentemente alla frequenza di clock di circa 4,7 GHz imposta dal processore stesso, inoltre avendo montato un sistema di dissipazione attivo più che adeguato le temperature a regime si attestano tra i 35 e i 40 gradi centigradi per salire non oltre i 55 gradi centigradi in condizione di pieno carico in inverno, in estate invece salgo di circa 5 gradi rispetto ai valori predetti. E' evidente che lavoro abbondantemente al di sotto della temperatura massime sopportabili dal processore ... Oltretutto in questo modo ho un PC Desktop particolarmente silenzioso Prima di sparare a c..o documentati, non sono uno sprovveduto e oltre tutto ho le competenze più che adeguate visto che per titoli di studio e per professione sono esperto di elettronica e informatica ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
@ SinapsiTXT - Post #9
Poi fammelo scrivere Che razza di processore hai? Sono almeno 15 anni che non vedo processori con frequenze di clock di 800 Mhz, ti ricordo che già nel nei primi anni 2000 i processori disponibili in commercio avevano già superato la soglia dei 1000 MHz e tu oggi ancora stai ad 800 MHz? Da quello che scrivi si evidenzia palesemente la tua ignoranza in questo contesto e non ti rendi neanche conto delle baggianate che spari |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Quote:
Quote:
![]() prima parlare delle baggianate altrui pensa a quelle che scrivi tu! per favore non fare disinformazione, se non sai ciò che scrivi taci! buon proseguimento @sinapsi don't feed ... ___________________ sbaaamm +1
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
@digieffe - Post #15
Se ritieni che io scriva baggianate, dimostramelo con argomentazioni tecniche e non prendendo le difese di un altro utente Ti ricordo che gli ignoranti potrebbero dare anche ragione a te e al tuo compare che ti sei difeso con il tuo commento, gente esperta invece si rende conto chiaramente chi è che scrive baggianate Già che il tuo compare scrive quando navigo in internet il mio processore va ad 800 MHz mostra non dico ignoranza ma totale disinformazione in quanto neanche un processore ARM di uno smartphone lavora a 800 MHz ... sono anni che i processori hanno superato abbondantemente la soglia di clock 1000 MHz ovvero 1 GHz, per quanto riguarda gli altri suoi asserti nel suo commento basta consultare la documentazione tecnica di un qualsiasi processore di qualsiasi produttore per renderti conto delle baggianate che ha scritto. PER QUANTO RIGUARDA ARGOMENTAZIONI/QUESTIONI TECNICHE ESISTE UN'UNICA VERITA' E NON C'E' SPAZIO PER LIBERE OPINIONI E/O INTERPRETAZIONI Ti consiglio nuovamente di consultare il sito web di un qualsiasi produttore di processori e visionare le schede tecniche per renderti conto chi scrive baggianate, almeno che non sei allo stesso livello del tuo compare che ti sei difeso e in questo caso non saresti in grado nemmeno di capire le informazioni che leggi nelle schede tecniche ... Sicuramente ribatterai con un altro tuo commento, ma a questo punto non ti rispondo neanche anzi non mi abbasso neanche a risponderti ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
|
Quote:
![]() Mi spiace che tu sia partito in questa maniera così aggressiva. Io avevo iniziato la discussione con i più buoni propositi e pensavo di parlare con una persona pacata e costruttiva ma ho preso una cantonata. Quello che non capisce le cose non sono io ma sei tu e oltre a non capire ti poni in una maniera talmente arrogante e presuntuosa che non ne capisco davvero le ragioni. Io non ti avevo attaccato ma avevo semplicemente dato il mio punto di vista sull'argomento ma dalla risposta che ho ricevuto credo di aver parlato al vento perchè hai preso completamente fischi per fiaschi. Avrei dovuto seguire il consiglio di digieffe ed evitare di rispondere ma volevo scrivere quest'ultimo post e mettere l'immagine allegata, magari con questa immagine potrai capire meglio a cosa mi riferivo (ma credo che sia fatica sprecata). Puoi evitare di quotarmi nuovamente perchè non ho più intenzione di darti retta e ti consiglio di cambiare atteggiamento nella vita di tutti i giorni perchè hai solo da guadagnarci.
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
@PCFed
Il tuo paragone con i motori non ha alcun senso, stiamo parlando di CPU, i principi fisici alla base sono completamente diversi. Ad esempio una CPU non ha alcuna "velocità" a meno che non la lanci dalla finestra ![]() Se proprio vuoi fare un paragone con il settore automobilistico, possiamo paragonare queste CPU ibride alle auto ibride (benzina + elettrico). Quando sei in città conviene usare il motore elettrico, mentre quando vai in autostrada conviene il motore a benzina. La stessa cosa accadrà con queste CPU. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
|
Quote:
![]() A breve anche tu sai riconosciuto come mio compare e quindi screditato in malo modo ![]()
__________________
PC 1 Seasonic GX850 Lian Li PC-O11 DynamicXL Strix x570-E Ryzen i7 5800x + Arctic Freezer II 360 G.Skill 4x8GB 3600 ASUS 3070 TUF Sabrent ROCKET-NVMe4-1TB+MX500 1TB Predator XB271HU PC 2 RM750x-Lian Li PC-X500FX-Maximus VI Hero-i5 4670K+DarkRock PRO3-Kingstone 2x8 1600-Nvidia 3060ti FE-Crucial M500 240GB-Xonar D2X - HUAWEI MateView GT34 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.