AMD, le CPU ibride possono attendere: serve un'evoluzione da parte del software

AMD, le CPU ibride possono attendere: serve un'evoluzione da parte del software

AMD conferma l'interesse verso le architetture ibride composte da core ad alte prestazioni e basso consumo, proposte da ARM e Intel, ma al momento ritiene che ci siano degli ostacoli: l'ottimizzazione del sistema operativo e dei programmi.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Processori
AMDZenRyzen
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Slater9108 Novembre 2020, 14:45 #51
Originariamente inviato da: PCFed
@the_joe : Post #27

Senti non rigirare la pizza perché tutto quello che scrivi tu e quello che scrivo io è sotto gli occhi di tutti

NON HO MAI SCRITTO CHE IN AUSTRADA SE VAI A 130 Km/h CONSUMI MENO DI QUANDO VAI SEMPRE IN AUTOSTRADA A 90 Km/h

Pensi che io sia così deficiente per sostenere questo?

Te lo riscrivo nuovamente:

A parità di chilometri consumi maggiormente in quei percorsi che ti costringono a continue decelerazioni e accelerazioni di fatto i consumi maggiori si hanno sempre e comunque nei percorsi urbani o in percorsi extraurbani particolarmente tortuosi per la presenza di molte curve indipendentemente dalla velocità. In autostrada la situazione è diversa perché raramente ci si trova in situazioni in cui è necessario accelerare e decelerare in continuazione, in autostrada ti metti a regime ad una certa velocità e vai più o meno costante (poi va be se ti piace una guida nervosa, l'altissima velocità e premere a fondo l'acceleratore è ovvio che consumi maggiormente)

Se non sei convinto di questo comprati quattro ruote e leggiti i test drive su strada concentrandoti maggiormente sulla parte dei test che riguardano i consumi

Evidenzio nuovamente che tutto questo ovviamente non vale per chi ama fare il "pazzo" nella guida ...


Questo mi sembra tanto trolling. Facciamo così: ti concedo il beneficio del dubbio. Ti hanno già fatto notare più volte dell'assurdità delle tue posizioni, che non hanno né capo né coda. Puoi smettere qui, informarti e riprendere parte alla discussione quando avrai capito come funzionano le cose, o chiedere spiegazioni agli altri; oppure puoi continuare su questa strada in cui sembra che tu stia provocando tutti gli altri utenti e andare verso l'ovvia conseguenza di questa linea di condotta. A te la scelta.
DukeIT08 Novembre 2020, 15:36 #52
Originariamente inviato da: PCFed
Se non vi convince questo pensate a molte situazioni di vita quotidiana che dimostrano inconfutabilmente la veridicità di questo principio; pensate per esempio alle automobili e al fatto che queste consumano più circolando in aree urbane che in strade extraurbane e paradossalmente i minor consumi si hanno sulle autostrade nonostante l'alta velocità

Certo, ma tu non puoi fare i 130 fissi i città.
Per un PC il tipo di strada è la modalità di utilizzo e, nella maggior parte dei casi si tratta di utilizzo urbano (molto in iddle inframezzato da momenti più o meno lunghi in full load). Se vuoi risparmiare il più delle volte devi consumare il meno possibile mentre sei in iddle o comunque con un basso carico per i core.
SamFisher9208 Novembre 2020, 15:53 #53
Originariamente inviato da: PCFed
@sbaffo - Post #24

Una piccola precisazione ...

Le unità logiche di uno o più core di un qualsiasi processore non sono affatto cose virtuali, sono delle reali pipeline hardware di calcolo parallele, al momento solitamente ogni core dispone di due pipeline parallele per ciascun core(ovviamente questo vale solo per i processori con tecnologia Hyper Treading o tecnologia equivalente) ma nulla vieta di creare core con più di due pipeline

Precisato questo, Microsoft Windows è stato sempre in grado di distinguere le pipeline logiche di ogni core e lo sai perché? Perché Microsoft Windows ha sempre saputo distinguere la differenza tra processi e thread.

A partire dal vecchio Windows NT (che è il capostipite di tutte le versioni di Windows a partire da Windows 2000) Windows stesso ha il controllo totale su tutto tutto l'hardware disponibile ed è Windows stesso che decide a chi assegnare le risorse di elaborazione, precisato questo Windows non agisce allo stesso modo per avviare un processo o un Thread semplicemente perché le procedure CreateProcess(...) e CreateThread( ...) non sono identiche quindi sa che la creazione di un Thread va data in pasto ad una pipeline logica mentre la creazione di un Process va i dato in pasto ad un Core, questo perché i Threads sono essenzialmente dei "sottoprocessi" di uno stesso processo

Per chi programma in C++ e ha familiarità con l'SDK di Windows comprende pienamente queste differenze ...

Scusa, sarà come dici tu in merito a NT, ma questa spiegazione mi sembra un po' azzardata. Thread software e thread hardware hanno in comune solo il nome, ed è impensabile allocare ogni nuovo processo/thread su una specifica unità fisica.
lucusta08 Novembre 2020, 16:03 #54
comunque, ritornando al discorso della news, credo che in AMD non ci sia un imminente necessità di sondare queste tecnologie.
non hanno intenzione di portare Ryzen in ambito ultramobile (smartphone o foldable o simil tablet), e magari hanno più interesse verso la parte bassa dei sistemi server che verso i sistemi puramente HPC con solo CPU (e sì, esistono ancora sistemi HPC solo CPU based).
quindi fare un big-little o un big-more big non credo che sia nei loro piani più imminenti (anche se si parlava di un quad via in ambito server).

con ARM che cerca di arrampicarsi verso prestazioni maggiori e Intel che cerca di scendere a consumi minimali c'è solo da aspettare se quel tipo di mercato possa avere uno sviluppo e con quale velocità...

una cosa che ho criticato molto sulla direzione di Lisa Su in questi anni è stata una evidente inerzia nel procedere in certe direzioni, ma sembra che io son io e lei si fa 50 milioni all'anno, e ci sono ragionevoli indici per dire che siano più valevoli le sue remore ed il prendersi il tempo per fare le cose con la dovuta calma che la mia fretta nel conseguire risultati eclatanti...
per ora non ne ha sbagliata una e speriamo, anche per noi, che continui per parecchio così, in modo da far tornare i mercati sufficientemente livellati per una corretta concorrenza, tutta a nostro vantaggio.
lucusta08 Novembre 2020, 16:07 #55
Originariamente inviato da: SamFisher92
Scusa, sarà come dici tu in merito a NT, ma questa spiegazione mi sembra un po' azzardata. Thread software e thread hardware hanno in comune solo il nome, ed è impensabile allocare ogni nuovo processo/thread su una specifica unità fisica.


dopo l'avvertimento della moderazione non mi sembra il caso di continuare a stuzzicare ancora PCFed...
pabloski08 Novembre 2020, 16:30 #56
Originariamente inviato da: SamFisher92
Scusa, sarà come dici tu in merito a NT, ma questa spiegazione mi sembra un po' azzardata. Thread software e thread hardware hanno in comune solo il nome, ed è impensabile allocare ogni nuovo processo/thread su una specifica unità fisica.


Veramente fino a NT 4 non era supportato l'hyperthreading. Quindi non so l'amico sopra da quale binocolo l'abbia visto. Non so se il supporto è iniziato con Windows 2000 ( ma non credo ). Certo è che Windows 10, come tutti gli OS moderni, è passato dal banale supporto alle architetture SMP a quelle NUMA.

E la differenza sta proprio qui. L'hyperthreading lo puoi benissimo usare se hai uno scheduler multi-core aware. Infatti i thread vengono visti come altrettanti processori.

Il problema è che non lo sono, nel senso che non hanno tutte le unità funzionali di una cpu fisica.

Da cui è nata la necessità di supportare le architetture NUMA anche su sistemi operativi per pc. Nel qual caso, lo scheduler conosce la differenza tra core fisico e core logico ed è in grado di capire che caricare i due thread di un singolo core non è la stessa cosa di distribuire il carico su due core distinti.
SamFisher9208 Novembre 2020, 16:40 #57
Scusate non ho visto avvertimenti della moderazione. Mi sono solo soffermato su un argomento che spesso induce in confusione chi legge.
Comunque non credo che sia ARM ad inseguire, essa ha presentato una variante della sua architettura per ogni ambito di utilizzo, sono i venditori di CPU che finora hanno investito e accumulato know how solo sulla fascia dei bassi consumi.
pabloski08 Novembre 2020, 17:21 #58
Originariamente inviato da: SamFisher92
Scusate non ho visto avvertimenti della moderazione. Mi sono solo soffermato su un argomento che spesso induce in confusione chi legge.
Comunque non credo che sia ARM ad inseguire, essa ha presentato una variante della sua architettura per ogni ambito di utilizzo, sono i venditori di CPU che finora hanno investito e accumulato know how solo sulla fascia dei bassi consumi.


Pressochè scontato. Chi davvero crede che gli ingegneri ARM siano una banda di dementi incapaci di progettare una CPU in grado di competere con quelle x86, vive nel mondo dei sogni.

ARM ha avuto per decenni due target specifici: bassi consumi, basso costo. Ricordiamoci che lo spin-off di Acorn si lanciò nell'ambito embedded ( per evitare di dover competere commercialmente con società più grandi e ricche ) ed è lì che ha vissuto fino a qualche anno fa.

Senza contare che dire ARM significa tutto e niente. I SoC di Apple sono ARM? Si nell'ISA, ma a parte questo, non c'è nient'altro di ARM dentro. Stessa cosa più o meno vale per quelli prodotti da Nvidia e montati sulle sue board IoT ed Edge computing.

Per cui si sta parlando di un'ecosistema estremamente vasto e variegato, che va dai chippetti per i frullatori ai supercomputer. Con prestazioni che vanno da orologio digitale anni '80 fino a supercomputer per la NASA.
k0nt308 Novembre 2020, 17:48 #59
Originariamente inviato da: lucusta
comunque, ritornando al discorso della news, credo che in AMD non ci sia un imminente necessità di sondare queste tecnologie.
non hanno intenzione di portare Ryzen in ambito ultramobile (smartphone o foldable o simil tablet), e magari hanno più interesse verso la parte bassa dei sistemi server che verso i sistemi puramente HPC con solo CPU (e sì, esistono ancora sistemi HPC solo CPU based).
quindi fare un big-little o un big-more big non credo che sia nei loro piani più imminenti (anche se si parlava di un quad via in ambito server).

con ARM che cerca di arrampicarsi verso prestazioni maggiori e Intel che cerca di scendere a consumi minimali c'è solo da aspettare se quel tipo di mercato possa avere uno sviluppo e con quale velocità...

Alder Lake non è ambito ultramobile, stiamo parlando di CPU desktop
lucusta08 Novembre 2020, 20:28 #60
k0nt3, sul desktop lo trovo inutile, anche fosse un AIO o un NUK.
le CPU moderne riescono a consumare meno di 10W in idle e parliamo dei ryzen a ciplet, con il loro I/O a 12nm ed un bus esterno per la comunicazione con i core, perché le APU a 7nm, che sono monolitiche, hanno consumi prossimi a 4W in idle e di una sessantina di watt in full load.
quando hai la scheda madre che da sola si consuma dai 40 ai 60 watt, i 10 della CPU non sono poi così grande cosa.

per abbattere i consumi di un desktop ai minimi termini doveresti rivederne tutta la fisionomia attuale:
RAM a clock dinamico, come avviene su GPU e cellulari;
bus cortissimi, tanto da consigliare l'uso di interposer e di RAM più efficienti, come le HBM2 o 3;
meno orpelli per la mobo.

che tagli quei 10W su una computazione medio bassa in un PC non mi sembra poi questa glorificazione e questo gran vantaggio, che invece si fa sentire sui sistemi mobile, perchè consentono autonomie superiori.

si cercano bassi consumi soprattutto per quelle situazioni, poi felice di essere smentito anche sul desktop vedendo come effettivamente lavoreranno le nuove CPU Intel.
ma per ora rimango scettico tra i 15-20W di un core prestazionale, ma usato a bassa frequenza perchè ha basso computo, e i 10W di un core studiato per contenere i consumi.

ci vorrebbe, come dice AMD, una diversa schedulazione del lavoro, basata sulle priorità, sul tipo di core e sulla percezione della macchina di capire le necessità di quelle operazioni da parte dell'utente.
parliamo di fantascienza per lo scheduler di windows...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^