Una password ha distrutto e costretto a chiudere una storica società britannica di quasi 160 anni

La storica azienda di trasporti britannica KNP, con 158 anni di attività alle spalle, ha cessato l'attività dopo un attacco ransomware che ha compromesso tutti i suoi sistemi informatici a causa di una password troppo debole di un dipendente
di Vittorio Rienzo pubblicata il 23 Luglio 2025, alle 11:39 nel canale SicurezzaUn singolo errore umano è bastato per spegnere 158 anni di storia. Knights of Old Group, una nota azienda britannica di trasporti con sede nel Northamptonshire e attiva dal 1867, ha dovuto cessare ogni attività dopo un attacco ransomware devastante.
Circa 500 camion sono stati fermati, e 700 dipendenti hanno perso il lavoro. A innescare l'intera crisi, secondo quanto ricostruito dalla BBC, sarebbe stata una password troppo debole utilizzata da un dipendente. Il gruppo di cybercriminali noto come "Akira" è riuscito a violare l'infrastruttura IT della società proprio sfruttando questa vulnerabilità.
Una volta ottenuto l'accesso, gli hacker hanno criptato l'intero sistema aziendale, rendendo inaccessibili dati e server, inclusi backup e strumenti di disaster recovery. Il messaggio lasciato dagli aggressori era chiaro: "Se stai leggendo questo, significa che l'infrastruttura interna della tua azienda è completamente o parzialmente morta… Proviamo a costruire un dialogo costruttivo".
Secondo una società specializzata in negoziazioni con gruppi ransomware, il riscatto richiesto poteva aggirarsi intorno ai 5 milioni di sterline – una cifra insostenibile per KNP, che aveva comunque sottoscritto un'assicurazione contro attacchi informatici. Nonostante l'intervento di un team di "cybercrisi" inviato dal fornitore assicurativo Solace Global, la compagnia non è riuscita a recuperare i propri dati ed è stata costretta a chiudere.
Il caso KNP è emblematico di un fenomeno in crescita esponenziale. Secondo il National Cyber Security Centre (NCSC), solo nel 2023 si sono verificati circa 19.000 attacchi ransomware contro aziende britanniche. Le stime parlano di una richiesta media di riscatto pari a 4 milioni di sterline. Alcune delle più note aziende del Regno Unito – tra cui M&S, Co-op e Harrods – sono state recentemente bersaglio di cybercriminali. Co-op ha confermato che i dati di tutti i suoi 6,5 milioni di soci sono stati rubati.
Le autorità si stanno muovendo su più fronti. Il NCSC, che fa capo al GCHQ, lavora ogni giorno per intercettare minacce e rimuovere gli intrusi dai sistemi aziendali prima che possano attivare i malware. Tuttavia, come osservano gli stessi esperti, "ci sono tanti attaccanti e pochi difensori". Anche la National Crime Agency (NCA) è coinvolta nella lotta, con squadre dedicate al tracciamento e all'identificazione degli autori.
Le tecniche di attacco si stanno semplificando e diffondendo: oltre all'hacking tradizionale, i criminali riescono ad accedere ai sistemi aziendali con metodi "sociali", come telefonare agli helpdesk per farsi dare credenziali d'accesso. La barriera tecnica all'ingresso per i cybercriminali si è abbassata, favorendo l'arrivo di una nuova generazione di hacker spesso provenienti dal mondo del gaming.
Secondo il Direttore Generale dell'NCA, James Babbage, il ransomware rappresenta oggi "una minaccia alla sicurezza nazionale a pieno titolo". Il governo britannico sta valutando misure più severe, come il divieto per gli enti pubblici di pagare riscatti e l'obbligo per le aziende private di segnalare eventuali attacchi.
Nel frattempo, l'ex direttore di KNP Paul Abbott ha iniziato a tenere conferenze per sensibilizzare altre aziende sui rischi informatici. "Servono regole che rendano le aziende più resilienti", afferma, proponendo un controllo periodico di sicurezza informatica obbligatorio.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Eh ma io ho il backup"....
Tutto ciò che è off-line ha una dimensione di sicurezza diversa.Ma c'è chi pensa di essere al sicuro collegando l'HD esterno via porta USB o il NAS, effettuare il backup su di esso e tenere il tutto collegato h24....
Mi sale il nervoso a leggere queste notizie, sia perchè vorrei veder condannati i responsabili a 50 anni di miniera profonda, di quelle che non riesci nemmeno ad alzarti in piedi del tutto e senza possibilità di rivedere la luce del sole fino all'ultimo giorno di pena...sia perchè ancora nel 2025, dobbiamo leggere notizie di questo tipo, di società come questa che affidano l'infrastruttura informatica evidentemente a gente "poco capace" o comunque pressappochista !
Ecco ai responsabili IT in questione, anche loro parte in causa, pena di diversa natura, ma comunque severa e dura, visto che tanta gente ora si trova senza impiego e una ditta storica ha chiuso !
10 anno a spaccare pietre sotto un sole di rame, con 50 gradi all'ombra.
E interdizione dal praticare ancora il mestiere di informatici.
Comunque un vero peccato.
Mi sale il nervoso a leggere queste notizie, sia perchè vorrei veder condannati i responsabili a 50 anni di miniera profonda, di quelle che non riesci nemmeno ad alzarti in piedi del tutto e senza possibilità di rivedere la luce del sole fino all'ultimo giorno di pena...sia perchè ancora nel 2025, dobbiamo leggere notizie di questo tipo, di società come questa che affidano l'infrastruttura informatica evidentemente a gente "poco capace" o comunque pressappochista !
Ecco ai responsabili IT in questione, anche loro parte in causa, pena di diversa natura, ma comunque severa e dura, visto che tanta gente ora si trova senza impiego e una ditta storica ha chiuso !
10 anno a spaccare pietre sotto un sole di rame, con 50 gradi all'ombra.
E interdizione dal praticare ancora il mestiere di informatici.
Comunque un vero peccato.
e se i responsabili It hanno fatto tutto quello umanamente possibile li mandi in galera comunque? ragionamento ottuso come se fosse tutto un gioco
Tu puo avere fatto tutto alla perfezione anzi al 110% della perfezione e ti bucano comunque e ti rubano tutto comunque
Dal tuo ragionamento si evince una cosa non sei un informatico o se lo sei non hai mai veramente studiato nulla dell'argomento
Sarà in qualche cryptovaluta. Ma non è che cambi molto.
"Ehhh ma con la valigetta in contanti le sgamavi subbbitoh!"
si intende l'equivalente in crypto nessuno puo pagare con valuta tracciabile un riscatto
"Ehhh ma con la valigetta in contanti le sgamavi subbbitoh!"
ah perdonatemi per l'ingenuità della mia errata conclusione, grazie a tutti e due per la correzione
Tu puo avere fatto futto alla perfezione anzi al 110% della perfezione e ti bucano comunque e ti rubano tutto comunque
Dal tuo ragionamento si evince una cosa non sei un informatico o se lo sei non hai mai veramente studiato nulla dell'argomento
Ragionamento ottuso sarà il tuo se permetti !
Prima di tutto rileggi (bene) la notizia e in secondo luogo ti ho fatto più volte presente che non gradisco interagire con te.
E concludo. NO ! Non hanno fatto tutto alla perfezione neanche per il ca££o !!!
Altrimenti (semplificando molto) copie off-line per i disaster recovery, anche vecchie di qualche mese, dovevano avercele !
Dai TUOI di ragionamenti si evince che forse TU non sei un informatico o se lo sei non hai mai veramente studiato nulla dell'argomento !
E con questo, te lo ripeto, passa oltre i miei post, grazie !
No è che sapevano che dovevi fare la polemica sulle crypto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".