AMD, le CPU ibride possono attendere: serve un'evoluzione da parte del software

AMD conferma l'interesse verso le architetture ibride composte da core ad alte prestazioni e basso consumo, proposte da ARM e Intel, ma al momento ritiene che ci siano degli ostacoli: l'ottimizzazione del sistema operativo e dei programmi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Novembre 2020, alle 08:01 nel canale ProcessoriAMDZenRyzen
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque io davvero mi sto divertendo un mondo perchè se inizialmente pensavo che trollassi ora sono sempre più sicuro che tu sia davvero convinto delle cose che dici. Persino pensare che il mio pc debba avere dei problemi... la cosa è tragicomica
Non sa cosa sia la condizione di idle, pensa che mandando tutti i core al massimo sia un toccasana per le prestazioni e i consumi, e gli ingegneri di AMD e Intel che si sono dannati per mettere in atto meccanismi di risparmio energetico e gestione dei Vcore e delle frequenze MUTI.
Ma che mi stai prendendo in giro?
ecco il link del sito Intel sulle caratteristiche del processore intel Core i5 4670K (lo rilevo nell'immagine che hai linkato nel tuo commento) ...
https://ark.intel.com/content/www/i...o-3-80-ghz.html
Forse avrai pure ragione ma stando alle caratteristiche tecniche del produttore intel forse il tuo computer te lo sei assemblato te in modo completamente errato o qualcuno te lo ha rifilato
Oppure ancora il software CPU-Z installato non riconosce il processore in uso e spara dati errati
Oppure ancora hai usato Photoshop o qualsiasi altro software di grafica raster per modificare lo screenshot
Comunque sia la frequenza base di clock dell'intel Core i5 4670K è pari a 3,40 GHz mentre la massima è pari a 3,80 GHz. Se imposti il BIOS a mano non fidandoti delle impostazioni automatiche devi stare ai parametri stabiliti da Intel per il processore in uso, se poi decidi di rinunciare alla modalità turbo e quindi far lavorare tutti i quattro core disponibili permanentemente dovresti avere impostata automaticamente una frequenza di clock orientativamente pari a 3,5 / 3,6 GHz in condizioni di assoluta sicurezza del processore senza rischiarne il danneggiamento a breve termine, poi va be se utilizzi un dissipatore attivo sottodimensionato è ovvio che a lungo andare danneggi il processore.
Mi sa che ti sfugge che da parecchi anni la "frequenza di base" indica la frequenza MASSIMA a cui possono operare simultaneamente tutti i core per tempi prolungati.
Per migliorare il risparmio energetico (ed avere margine per andare a frequenze più alte di quelle "base"
Quindi quegli 800MHz di clock indicano semplicemente che il core non sta facendo roba pesante IN QUEL MOMENTO.
Tu pensa che nel mio primo intervento gli avevo pure parlato dell'elettromigrazione correlato pure da link di wikipedia...
Se ci penso mi vengono le lacrime agli occhi dal ridere
Ma anche no, il mio 3800X non opera mai alla frequenza di base, anzi non l'ho proprio mai visto, anche con Cinebench sempre ben sopra i 4Ghz fisso. E lo stesso valeva per il mio ex 1700X e non ricordo bene ma penso proprio valga pure per il mio ex ex 4570K stock e il 750 prima.
Poi il termine "tempi prolungati" ... se il dissipatore è adeguato non esiste nessun profilo che porta a frequenze "temporanee", non stiamo mica parlando di notebook.
Dovrà comunque interfacciarsi con il software per poter funzionare.
credo che AMD abbia ben altre intenzioni che rincorrere consumi minimi utilizzando core più efficienti, ma meno prestazionali.
è probabile che non punti in basso, ma in alto, ossia a fare un big- more big... un quad via.
ad oggi, nel mainstream, servirebbe assai poco, ma se il software cambia sarebbe una buona cosa per l'aumento di IPC; il problema è che all'aumento delle vie di computo perdi efficienza, quindi potresti usare quei core solo quando effettivamente necessario ed i classici X86 Zen per tutto il resto, visto che comunque hanno un'invidiabile efficienza.
Intel è più probabile che stia ripuntando al settore ultra mobile... cellulari e phablet/tablet... con i pieghevoli usi i little quando è un telefono ed i big quando lo usi come tablet.
Ma che mi stai prendendo in giro?
ecco il link del sito Intel sulle caratteristiche del processore intel Core i5 4670K (lo rilevo nell'immagine che hai linkato nel tuo commento) ...
https://ark.intel.com/content/www/i...o-3-80-ghz.html
Forse avrai pure ragione ma stando alle caratteristiche tecniche del produttore intel forse il tuo computer te lo sei assemblato te in modo completamente errato o qualcuno te lo ha rifilato
Oppure ancora il software CPU-Z installato non riconosce il processore in uso e spara dati errati
Oppure ancora hai usato Photoshop o qualsiasi altro software di grafica raster per modificare lo screenshot
Comunque sia la frequenza base di clock dell'intel Core i5 4670K è pari a 3,40 GHz mentre la massima è pari a 3,80 GHz. Se imposti il BIOS a mano non fidandoti delle impostazioni automatiche devi stare ai parametri stabiliti da Intel per il processore in uso, se poi decidi di rinunciare alla modalità turbo e quindi far lavorare tutti i quattro core disponibili permanentemente dovresti avere impostata automaticamente una frequenza di clock orientativamente pari a 3,5 / 3,6 GHz in condizioni di assoluta sicurezza del processore senza rischiarne il danneggiamento a breve termine, poi va be se utilizzi un dissipatore attivo sottodimensionato è ovvio che a lungo andare danneggi il processore
@ the_joe - Post #20
Perché ti risulta che in aree urbane l'automobile consuma di meno? Ancora non hai capito che se le condizioni stradali ti obbligano a decellerare ed accelerare in continuazione avrai sempre e comunque un maggior consumo rispetto a condizioni di marcia in cui la velocità è piuù costante
Questo si evidenzia maggiormente in aree urbane, un po meno in strade extraurbane ma piene di curve e curvette che ti costringono appunto a continue decelerazioni e accelerazioni. In autostrada invece ti metti a regime che ne so a 130 Km orari e paradossalmente a confronto con altre situazioni si consumi meno.
Poi va be dipende dal tipo di guida, io per esempio mi piace la guida nervosa e mi piace lanciare la macchina e affondare il pedale dell'acceleratore ...
Ops....anche io avrò un processore "taroccato"!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Poi fammelo scrivere
Che razza di processore hai? Sono almeno 15 anni che non vedo processori con frequenze di clock di 800 Mhz, ti ricordo che già nel nei primi anni 2000
i processori disponibili in commercio avevano già superato la soglia dei 1000 MHz e tu oggi ancora stai ad 800 MHz?
Da quello che scrivi si evidenzia palesemente la tua ignoranza in questo contesto e non ti rendi neanche conto delle baggianate che spari
Non ci vuole una laurea per capire che è anche windows che gestisce la velocità dei cores in base alla % minima impostata. Posso anche farlo andare a 1000mhz settando al 30%.
Per favore evitiamo di scrivere baggianate.
65w se lo lasci fermo, forse, perchè a 4.5ghz spara fuori qualcosa come 170w
https://www.youtube.com/watch?v=GXgPw4H4OpI
Se è fermo a che ti serve farlo girare a quella frequenza?
Visto l'altrettanto infelice accostamento al mondo auto, tu al semaforo rosso la tieni ad una media di 2500/3000 giri per consumare meno?
Ma dipende sempre dal rendimento del motore in confronto all’attrtito volvente delle ruote e quello dell’aria.. etc..
Le auto sono complicate come una cpu ma il buon senso dice che quello che conta è il lavoro prodotto per unità di consumo.. una macchina ferma con I’ll motore acceso spreca molto di più che a 180 in autostrada perché non genera lavoro pur consumando di meno..
Idem per le cpu.. in idle non fanno nulla per cui è meglio che consumino meno possibile...
Detto questo vado a nanna a ridurre il mio consumo ..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".