AMD, le CPU ibride possono attendere: serve un'evoluzione da parte del software

AMD conferma l'interesse verso le architetture ibride composte da core ad alte prestazioni e basso consumo, proposte da ARM e Intel, ma al momento ritiene che ci siano degli ostacoli: l'ottimizzazione del sistema operativo e dei programmi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Novembre 2020, alle 08:01 nel canale ProcessoriAMDZenRyzen
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno pure profili prestazionali e di consumi totalmente differenti. Ribadisco per la millesima volta, non è che ARM non sa fare le CPU potenti, è che ARM fa CPU che consumano pochissimo. Fino ad ora si sono impegnati SOLO in questo settore.
Vedremo i SoC Apple basati su ARM cosa sapranno fare.
Dovrà comunque interfacciarsi con il software per poter funzionare.
Cercate in internet il documento rilasciato da Intel e intitolato
"Measuring Processor Power"
e poi vediamo chi scrive baggianate ...
Ovviamente le stesse cose valgono per i processori AMD ma cercatevi per conto vostro la relativa documentazione, io mi sono limitato a consultare solo la documentazione Intel prima di assemblarmi il mio attuale PC Desktop avendo optato appunto per una piattaforma Intel, il mio precedente PC Desktop (sempre assemblato da me) era basato su un processore AMD Phenom II X6 a 3,3 GHz di clock di base e 3,7 GHz in turbo mode ed è durato più di dieci anni con mia assoluta soddisfazione alla faccia dell'utente SinapsiTXT che nel suo commento ha asserito che come assemblo il mio PC il processore dura non più di due anni perché si cuoce ... ha ha ha ha
Dunque cito testualmente una brevissimo stralcio del documento intel "Measuring Processor Power":
"TDP. Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software. The constraining conditions for TDP are specified in the notes in the thermal and power tables. Notes: - TDP is measured under the conditions of all cores operating at CPU COF, Tcase Max, and VDD at the voltage requested by the processor. TDP includes all power dissipated on-die from VDD, VDDNB, VDDIO, VLDT, VTT and VDDA."
Volendo tradurre Intel dice sostanzialmente dei suoi processori che il TDP dichiarato nelle schede tecniche sommarie si riferisce alla massima potenza dissipata in condizioni di utilizzo simultaneo e permanente di tutti i core disponibili (nello specifico del mio processore i9 9900 questo accade appunto alla frequenza di 4,7 GHz e a questa frequenza con tutti i cori attivi il TDP è pari a 65W).
Ovviamente il dissipatore attivo non va scelto in funzione del predetto TDP ma in funzione di un altro parametro che riguarda sempre la potenza dissipata che a sua volta è legato al parametro Tau (tempo); oltre al valore TDP ovviamente questi altri due parametri non vengono riportati nelle schede tecniche riassuntive dei processori perché creerebbero solo confusione (ma secondo me è anche una questione di marketing perché dichiarare che la potenza massima dissipata è di 150 W e oltre un po spaventa)...
mi spiego meglio ...
Dalla documentazione più nascosta, Intel fa riferimento a due valori di potenza di dissipazione limite dei suoi processori, il PL1 (Power Limit 1) che è il consumo energetico standard della CPU con tutti i cori attivi simultaneamente e permanentemente e che come già ho scritto coincide con il TDP dichiarato pubblicamente, il PL2 (Power Limit 2) che indica il consumo massimo assoluto del processore, mentre il valore Tau (tempo) è la quantità di tempo in cui il chip può operare al valore PL2; superato il tempo tau in cui tutti i core sono attivi a pieno carico, il processore fa scattare la protezione automatica rendendo disponibili solo una parte dei core (tipicamente uno solo) al fine di ridurre il calore dissipato ed è questa la condizione turbo ...
Dunque il dissipatore attivo va dimensionato o meglio scelto in funzione del Power Limit 2 e non in base al valore PL1 ovvero al TDP pubblicamente dichiarato, per esempio il mio processore core i9 9900 il PL2 corrisponde a 200 W con tau=56 sec be scelsi un dissipatore attivo che almeno dalle caratteristiche tecniche sopportasse processori con dissipazione fino a 250 W, considerando poi che ho impostato il BIOS UEFI in modo che tutti i core siano attivi permanentemente alla frequenza di 4,7 GHz e che a questa condizione dissipa 65 W direi che il dissipatore attivo che ho scelto e montato è decisamente adeguato anzi fin troppo sovra dimensionato
Non ne sarei così sicuro, i core little di intel sono poco meglio degli atom, i core big sono stati già raggiunti dall' 8cx di qualcomm con software convertito per arm, ovviamente non con software x86 eseguito in emulazione. C'era una prova confronto qui o su dday dei notebook Samsung che esistono sia con intel che con arm (win10 on arm). Dopo la cerco.
Sono d'accordo con cicastol, anche amd fa capire che è più una mossa di marketing. Vabbè che amd non ha i core little al momento quindi potrebbe essere come la volpe e l'uva, ma se neanche arm sui pc propone la big-little un motivo ci sarà.
Sulla questione dello scheduler hw ammetto che me lo ero perso, ma sono molto dubbioso sull'efficienza se non coadiuvato dal software.
Ricordo che per alcuni anni l'architettura big-little sui cellulari è stata più marketing che altro proprio per la mancanza di uno scheduling efficiente, e che buona parte della minor efficienza degli exynos recenti rispetto agli snapdragon derivava da problemi nei salti tra core little e big (latenza elevata).
Inoltre Windows non ha un buon track record per quanto riguarda il supporto alle novità architetturali, basta ricordare che anni dopo l'introduzione dell'hyperthreading ancora non riconosceva ancora i core veri da quelli virtuali. Non so come sia adesso la situazione.
Ma che mi stai prendendo in giro?
ecco il link del sito Intel sulle caratteristiche del processore intel Core i5 4670K (lo rilevo nell'immagine che hai linkato nel tuo commento) ...
https://ark.intel.com/content/www/i...o-3-80-ghz.html
Forse avrai pure ragione ma stando alle caratteristiche tecniche del produttore intel forse il tuo computer te lo sei assemblato te in modo completamente errato o qualcuno te lo ha rifilato
Oppure ancora il software CPU-Z installato non riconosce il processore in uso e spara dati errati
Oppure ancora hai usato Photoshop o qualsiasi altro software di grafica raster per modificare lo screenshot
Comunque sia la frequenza base di clock dell'intel Core i5 4670K è pari a 3,40 GHz mentre la massima è pari a 3,80 GHz. Se imposti il BIOS a mano non fidandoti delle impostazioni automatiche devi stare ai parametri stabiliti da Intel per il processore in uso, se poi decidi di rinunciare alla modalità turbo e quindi far lavorare tutti i quattro core disponibili permanentemente dovresti avere impostata automaticamente una frequenza di clock orientativamente pari a 3,5 / 3,6 GHz in condizioni di assoluta sicurezza del processore senza rischiarne il danneggiamento a breve termine, poi va be se utilizzi un dissipatore attivo sottodimensionato è ovvio che a lungo andare danneggi il processore
@ the_joe - Post #20
Perché ti risulta che in aree urbane l'automobile consuma di meno? Ancora non hai capito che se le condizioni stradali ti obbligano a decellerare ed accelerare in continuazione avrai sempre e comunque un maggior consumo rispetto a condizioni di marcia in cui la velocità è piuù costante
Questo si evidenzia maggiormente in aree urbane, un po meno in strade extraurbane ma piene di curve e curvette che ti costringono appunto a continue decelerazioni e accelerazioni. In autostrada invece ti metti a regime che ne so a 130 Km orari e paradossalmente a confronto con altre situazioni si consumi meno.
Poi va be dipende dal tipo di guida, io per esempio mi piace la guida nervosa e mi piace lanciare la macchina e affondare il pedale dell'acceleratore ...
Una piccola precisazione ...
Le unità logiche di uno o più core di un qualsiasi processore non sono affatto cose virtuali, sono delle reali pipeline hardware di calcolo parallele, al momento solitamente ogni core dispone di due pipeline parallele per ciascun core(ovviamente questo vale solo per i processori con tecnologia Hyper Treading o tecnologia equivalente) ma nulla vieta di creare core con più di due pipeline
Precisato questo, Microsoft Windows è stato sempre in grado di distinguere le pipeline logiche di ogni core e lo sai perché? Perché Microsoft Windows ha sempre saputo distinguere la differenza tra processi e thread.
A partire dal vecchio Windows NT (che è il capostipite di tutte le versioni di Windows a partire da Windows 2000) Windows stesso ha il controllo totale su tutto tutto l'hardware disponibile ed è Windows stesso che decide a chi assegnare le risorse di elaborazione, precisato questo Windows non agisce allo stesso modo per avviare un processo o un Thread semplicemente perché le procedure CreateProcess(...) e CreateThread( ...) non sono identiche quindi sa che la creazione di un Thread va data in pasto ad una pipeline logica mentre la creazione di un Process va i dato in pasto ad un Core, questo perché i Threads sono essenzialmente dei "sottoprocessi" di uno stesso processo
Per chi programma in C++ e ha familiarità con l'SDK di Windows comprende pienamente queste differenze ...
@ the_joe - Post #20
Perché ti risulta che in aree urbane l'automobile consuma di meno? Ancora non hai capito che se le condizioni stradali ti obbligano a decellerare ed accelerare in continuazione avrai sempre e comunque un maggior consumo rispetto a condizioni di marcia in cui la velocità è piuù costante
Questo si evidenzia maggiormente in aree urbane, un po meno in strade extraurbane ma piene di curve e curvette che ti costringono appunto a continue decelerazioni e accelerazioni. In autostrada invece ti metti a regime che ne so a 130 Km orari e paradossalmente a confronto con altre situazioni si consumi meno.
Poi va be dipende dal tipo di guida, io per esempio mi piace la guida nervosa e mi piace lanciare la macchina e affondare il pedale dell'acceleratore ...
A te risulta che a 130Km/h in autostrada stai consumando meno che a 90Km/h sempre in autostrada?
Dovrà comunque interfacciarsi con il software per poter funzionare.
Il titolo e amd non parlano nel merito della soluzione intel quindi io parlavo di quello che per adesso ha presentato Intel nei suoi comunicati. Considera che nei documenti interni Intel la soluzione 8 + 8 la chiama 8/24 perché considera gli 8 core little come dei semplici thread in supporto ai core principali
Ci vuole anche in quel caso un software dall'altra parte per poter interagire correttamente con OS e applicativi, l'HW da solo non è in grado di assegnare i threads dinamicamente in base al loro carico.
Ma che mi stai prendendo in giro?
ecco il link del sito Intel sulle caratteristiche del processore intel Core i5 4670K (lo rilevo nell'immagine che hai linkato nel tuo commento) ...
https://ark.intel.com/content/www/i...o-3-80-ghz.html
Forse avrai pure ragione ma stando alle caratteristiche tecniche del produttore intel forse il tuo computer te lo sei assemblato te in modo completamente errato o qualcuno te lo ha rifilato
Oppure ancora il software CPU-Z installato non riconosce il processore in uso e spara dati errati
Oppure ancora hai usato Photoshop o qualsiasi altro software di grafica raster per modificare lo screenshot
Siamo arrivati addirittura a dichiarare i brogli negli screenshot... e si il pc in firma me lo sono assemblato io come la totalità dei pc fatti negli ultimi 25 anni e mi spiace ma tutto il mio hw lavora secondo specifica del produttore e non presenta nessunissimo problema. Non ho mai detto che il mio pc va a 800mhz. Niente magheggi strani, il tuo unico problema è che non conosci minimamente il funzionamento dei processori attuali (e il mio è pure vecchiotto questo per dire che non è qualcosa che è nato ieri) quindi non capisci cosa vuol dire vcore dinamico, modalità turbo, moltiplicatore e tante altre cosette.
Comunque io davvero mi sto divertendo un mondo perchè se inizialmente pensavo che trollassi ora sono sempre più sicuro che tu sia davvero convinto delle cose che dici. Persino pensare che il mio pc debba avere dei problemi... la cosa è tragicomica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".