Entra

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Danilo Cecconi
15-03-2013, 20:07
Se hai seguito le discussioni precedenti in questo thread però, saprai già che WMC per mantenere il suo buffer video mentre si guarda la TV, effettua una quantità spropositata di scritture (mi sembra fosse sui 15-20 GB/ora a seconda del canale) ed è sconsigliabile mantenere la sua cartella temporeanea su SSD.

Non conosco i dettagli non avendo personalmente tali necessità però.
Già provveduto ;)
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39168010&postcount=139

Sul PC principale con l'SSD e altro Win 8 Pro già l'ho modificato.

igmar
15-03-2013, 22:28
Ragazzi mi sono arrivati i ssd 128gb 840pro ma ho seri problemi con il raid 0 e relativa installazione/avvio di windows. Sto impazzendo da 2gg. Vi linko il post della discussione che ho aperto, sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi. Sono disperato :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554793

Grazie mille e scusate il disturbo :mad:

Bobs
15-03-2013, 23:11
In teoria dovrebbe essere identica, ma...hai visto mai!?!?

Personalmente DUBITO che Samsung ci dia una versione diversa di W8....e quindi penso proprio che il thanks non potrai rimangiartelo :D

Windows 8 Pro è quello che avevo già installato sul mio portatile tempo fa, quindi sarà la stessa versione. :)

ferrarino14
16-03-2013, 07:33
Ciao ragazzi ho un piccolo problemino cn 840 pro 256gb
dopo 5 minuti che è acceso inizia a scattare di brutto.
volevo sapere cosa poteva essere.
Ci sono aggiornamenti firmware? e come si fa ad aggiornarlo?
Grazie.
:help:

aled1974
16-03-2013, 07:38
prova così http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=268888 ;)

ciao ciao

EDIT:
forse sarebbe il caso di aggiornare i post di pagina 1 indicando appunto le varie "guide" tra aggiornamento firmware, uso di magician, spostamento di cache/temporanei/altro, uso di ramdisk etc etc perchè mi pare che ultimamente, complice il grande successo del prodotto, le domande tendano a ripetersi in modo proporzionale all'impazienza di montarlo e settarlo al meglio :D
e poi vuoi mettere poter rispondere "vai a leggere a pagina 1" http://toffoland.com/forums/images/smilies/clava.gif :asd:

ciao ciao

Alex'Rossi
16-03-2013, 08:08
prova così http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=268888 ;)

ciao ciao

EDIT:
forse sarebbe il caso di aggiornare i post di pagina 1 indicando appunto le varie "guide" tra aggiornamento firmware, uso di magician, spostamento di cache/temporanei/altro, uso di ramdisk etc etc perchè mi pare che ultimamente, complice il grande successo del prodotto, le domande tendano a ripetersi in modo proporzionale all'impazienza di montarlo e settarlo al meglio :D
e poi vuoi mettere poter rispondere "vai a leggere a pagina 1" http://toffoland.com/forums/images/smilies/clava.gif :asd:

ciao ciao

Era mia intenzione farlo già parecchio tempo fa, poi con il tempo libero che mi ritrovo non sono più riuscito a sistemarla la prima pagina :cry:

Ora vedo se riesco a rubare qualche faq dalla pagina dei cugini 830 :asd:

aled1974
16-03-2013, 08:45
non era una critica ma solo un invito, grazie mille per il lavoro che fai e soprattutto per la disponibilità :ave:

spero di annoverarmi quanto presto nel club anch'io, ma il costo degli altri componenti del nuovo pc che ho intenzione di assemblare è ancora troppo alto (sto tirando avanti da prima natale quando ancora addocchiavo l'830) :cry:

grazie ancora e buon week end

ciao ciao

The Incredible
16-03-2013, 13:19
ciao a tutti,
ho appena sostituito l'hdd da 500gb sul mio portatile con un 840 da 120gb..
ho fatto tutto con il tool della samsung, ho poi installato magician che mi dice che è su sata3, quindi dovresti sfruttarlo al max..

Devo fare altro?tipo qualche impostazione etc? Ad esempio su magician c'è scritto che il mio pc è ottimizzato per un hdd non ssd, faccio qlc?

grazie

The Incredible
16-03-2013, 13:28
prova così http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=268888 ;)

ciao ciao

EDIT:
forse sarebbe il caso di aggiornare i post di pagina 1 indicando appunto le varie "guide" tra aggiornamento firmware, uso di magician, spostamento di cache/temporanei/altro, uso di ramdisk etc etc perchè mi pare che ultimamente, complice il grande successo del prodotto, le domande tendano a ripetersi in modo proporzionale all'impazienza di montarlo e settarlo al meglio :D
e poi vuoi mettere poter rispondere "vai a leggere a pagina 1" http://toffoland.com/forums/images/smilies/clava.gif :asd:

ciao ciao

non funziona il link, che si dovrebbe fare?

Danilo Cecconi
16-03-2013, 13:38
non funziona il link, che si dovrebbe fare?
Quello è il link per iniziare una ricerca :rolleyes:
Qui puoi trovare qualche suggerimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395&page=8
riguarda win 8, per molte cose è comunque valido anche per win 7.

aled1974
16-03-2013, 15:06
non funziona il link, che si dovrebbe fare?

cliccare sul pulsantino "cerca nella discussione" :D le ricerche si resettano nel momento del logout evidentemente dato che avevo controllato

ciao ciao

ChioSa
16-03-2013, 16:31
Installato il samsung 840 liscio da 250Gb sul notebook in firma (SATA II)
ho fatto solo un semplice bench

https://dl.dropbox.com/u/6745079/2013-03-16.PNG

mi sembra a posto, che dite? :)

Danilo Cecconi
16-03-2013, 16:53
Grosso modo in linea con SataII, un po basso nel 4k, ma probabilmente dipende dal controller del notebook.

tomahawk
16-03-2013, 16:59
Già provveduto ;)
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39168010&postcount=139

Sul PC principale con l'SSD e altro Win 8 Pro già l'ho modificato.
Io ho semplicemente agito sulle opzioni di WMC, nella sezione ''impostazioni registratore'' e ho provato. Non scrive più sull'ssd. Il tutto su Win7 x64 HP

ChioSa
16-03-2013, 17:14
Grosso modo in linea con SataII, un po basso nel 4k, ma probabilmente dipende dal controller del notebook.

sarà sicuramente quello visto che il crucial c300 avevo anche valori più bassi :D

Lights_n_roses
16-03-2013, 18:00
qual'è l'ultima versione di firmware??

Danilo Cecconi
16-03-2013, 18:02
Io ho semplicemente agito sulle opzioni di WMC, nella sezione ''impostazioni registratore'' e ho provato. Non scrive più sull'ssd. Il tutto su Win7 x64 HP
Buono a sapersi :)

Aenil
16-03-2013, 18:02
http://i.imgur.com/Xllwx8J.png

/QUOTE

anch'io in sata 2, non se però va così per via del chipset comunque sata 3 (è stato bloccato in sata 2 da bios..) o per l'overprovisioning

igmar
17-03-2013, 00:12
Ragazzi mi sono arrivati i ssd 128gb 840pro ma ho seri problemi con il raid 0 e relativa installazione/avvio di windows. Sto impazzendo da 2gg. Vi linko il post della discussione che ho aperto, sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi. Sono disperato :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554793

Grazie mille e scusate il disturbo :mad:

Ragazzi chi ho fatto un Raid 0 con gli SSD potrebbe aiutarmi?
Io ho una Gigabyte P67A-UD4-B3 (rev1.1). Gli SSD montati singolarmente sulle porte Sata3 (intel chipset) funzionano benissimo. Purtroppo io devo fare un Raid 0. Creo l'array con ctrl+I. Inizio ad installare windows 7 64bit o windows 8..è uguale, al primo riavvio dell'installazione mi si blocca e mi dice: A DISK READ ERROR OCCURRED PLS RESTART WITH CTRL ALT CAN. Praticamente non boota in Raid anche se il bios lo legge correttamente, il pannelo di gestione ctrl+I e windows quando devo scegliere il volume su cui installarlo lo legge correttamente come un unico volume a 256gb (128+128gb raid0).

Purtroppo per qualche motivo che non riesco a capire non funziona in raid. Qualcuno che ha la mia stessa scheda madre o che ha provato a fare un raid 0 potrebbe darmi una mano..sto impazzendo :muro:

klou
17-03-2013, 09:01
Ragazzi, sono indeciso se clonare l'attuale disco hd (sarebbe un casino re-installare tutto, ci lavoro e ho molti programmi installati) oppure fare un'install da zero e piano piano (i fine settimana) mettere il SSD e installare i vari programmi. (Per adesso provo Windows 8 così ci faccio un po' di test)
Comunque cosa mi consigliate di fare? Samsung non parla di allinemento.
Io ho trovato questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3

E' ancora valida?

grazie a tutti

The Incredible
17-03-2013, 09:35
Ragazzi, sono indeciso se clonare l'attuale disco hd (sarebbe un casino re-installare tutto, ci lavoro e ho molti programmi installati) oppure fare un'install da zero e piano piano (i fine settimana) mettere il SSD e installare i vari programmi. (Per adesso provo Windows 8 così ci faccio un po' di test)
Comunque cosa mi consigliate di fare? Samsung non parla di allinemento.
Io ho trovato questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520401&postcount=3

E' ancora valida?

grazie a tutti

io appunto per i tuoi motivi non ho voluto fare tutto da zero..con il tool della samsung ho clonato l'hd ci ho messo meno di un ora..cambiando hd partito e funziona tutto alla grande..

klou
17-03-2013, 10:02
io appunto per i tuoi motivi non ho voluto fare tutto da zero..con il tool della samsung ho clonato l'hd ci ho messo meno di un ora..cambiando hd partito e funziona tutto alla grande..

hai allineato l'HD prima di farlo?
oppure hai subito usato il tool?
Io ho 2 partizioni su un HD da 200gb (una da 10gb per i driver, che potrei anche non copiare). potrei copiarne una sola. Il SSD è da 250GB
Farei così:

1) Installa Magician, aggiorna il firmware da questo programma, poi disinstallalo pure senza toccare altro.

2) Un test con CrystalDiskMark 5x500 MB ed uno con ASSSD. Abbi cura di chiudere tutti i programmi mentre effettui i benchmark. Effettua uno screenshot dei risultati, poi non toccale più questi programmi salvo necessario, che effettuano diverse decine di GB di scritture tutti e due (30 GB per una singola passata di entrambi).

3) Installa CrystalDiskInfo per monitorare le scritture (dati SMART, salute/vita) dell'SSD mentre usi il PC. Fallo partire ogni volta che avvii il sistema e lascialo residente in memoria.

seguirò anche questi passi, per curiosità :D
tanto ho una mobo sataI le prestazioni nn saranno super

marcof12
17-03-2013, 10:37
buona domenica gente :D ma la promo di samsung che regala una licenza di Win8Pro fino a quando è valida?

Danilo Cecconi
17-03-2013, 11:09
buona domenica gente :D ma la promo di samsung che regala una licenza di Win8Pro fino a quando è valida?
Fino al 17 marzo (oggi).

klou
17-03-2013, 12:24
ok. a quanto pare Win7 Win8 esguono l'allineamento senza problemi (se si creano nuove partizioni o si installa il SO da zero) infatti con AS SSD riporta OK.

http://dl.dropbox.com/u/21936732/test%20as%20ssd%20w8.png

prestazioni limitate dal controller vecchio, ma cmq il pc si avvia in 12-15 sec ed è davvero reattivo.

Adesso vediamo come va (soprattutto se riesco a trovare tutti i driver necessari)... altrimenti: clonazione, e le partizioni saranno già allineate :D

PuppinoCbr
17-03-2013, 16:28
Ragazzi chi ho fatto un Raid 0 con gli SSD potrebbe aiutarmi?
Io ho una Gigabyte P67A-UD4-B3 (rev1.1). Gli SSD montati singolarmente sulle porte Sata3 (intel chipset) funzionano benissimo. Purtroppo io devo fare un Raid 0. Creo l'array con ctrl+I. Inizio ad installare windows 7 64bit o windows 8..è uguale, al primo riavvio dell'installazione mi si blocca e mi dice: A DISK READ ERROR OCCURRED PLS RESTART WITH CTRL ALT CAN. Praticamente non boota in Raid anche se il bios lo legge correttamente, il pannelo di gestione ctrl+I e windows quando devo scegliere il volume su cui installarlo lo legge correttamente come un unico volume a 256gb (128+128gb raid0).

Purtroppo per qualche motivo che non riesco a capire non funziona in raid. Qualcuno che ha la mia stessa scheda madre o che ha provato a fare un raid 0 potrebbe darmi una mano..sto impazzendo :muro:

Se attendi qualche giorno, io sto per montare il raid0 con 2 128 pro. Non ho la stessa tua MB proprio perchè ho aspettato di fare il raid con una MB Z77. Con la mia precedente (come la tua attuale) avrei perso il trim.

Comunque ti farò sapere non appena li monterò. ;)
Saluti

igmar
17-03-2013, 18:19
Sono riuscito ad installare il RAID0 di SSD Samsung PRO 128GB!!!
Mamma mia, è stata un'odissea! :cry:
Se qualcuno ha bisogno di aiuto adesso credo di sapere tutto il da farsi per farlo funzionare :D

Due domandine:
- Il TRIM sembra attivo. Ho inserito la stringa per verificarlo dal DOS e mi restituisce il valore "0" che significa attivo, giusto?

- Questo è il TEST del RAID0, sono giusti i valori?

http://img24.imageshack.us/img24/6315/ssdi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ssdi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

alex oceano
17-03-2013, 18:53
per un maggior aumento di prestazioni mi consigliate di rimuovere usb legacy e ridurre il post delay time da 3 a 0?

igmar
17-03-2013, 19:34
IMPORTANTE:

"L'allineamento strategico di Seagate e Samsung apporta vantaggi a tutti i clienti, dai privati alle aziende.

L'unione dei nostri punti di forza consentirà a Seagate di offrire un gamma più ampia di soluzioni di memorizzazione innovative e di sviluppare rapidamente nuove soluzioni in risposta alle esigenze di memorizzazione in rapida evoluzione nel settore.

I clienti delle unità disco di Samsung potranno inoltre usufruire dello stesso supporto di alta qualità offerto da Samsung"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In parole povere ero andato sul sito della Samsung per iscrivere gli SSD che ho comprato ed avere i 3 mesi in piu' di garanzia e poi per usufruire delle promozione per WIndows 8.

Mi sono accorto che il reparto Hard Disk e' stato venduto a Seagate. Quindi futuri aggiornamenti software,garanzia,riparazioni ecc NON sarà piu' gestito da Samsung :muro:

Ho girato un po' per il sito della Seagate ma non ho trovato quasi nulla. Credo debbano ancora caricare le pagine dei nuovi SSD.

Ma poi i 5 anni di garanzia per il PRO, come glieli dimostro? Era scritto sul sito Samsung ma ora non c'e' piu' nulla :mc:

Tennic
17-03-2013, 19:43
Sono riuscito ad installare il RAID0 di SSD Samsung PRO 128GB!!!
Mamma mia, è stata un'odissea! :cry:
Se qualcuno ha bisogno di aiuto adesso credo di sapere tutto il da farsi per farlo funzionare :D

Due domandine:
- Il TRIM sembra attivo. Ho inserito la stringa per verificarlo dal DOS e mi restituisce il valore "0" che significa attivo, giusto?

- Questo è il TEST del RAID0, sono giusti i valori?

http://img24.imageshack.us/img24/6315/ssdi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ssdi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1. Il trim può anche sembrare attivo, perchè magari lo è nel sistema operativo (valore "0"), ma per verificare che funzioni realmente, bisogna effettuare un test con un software che scrive un dato in certe celle, poi lo elimina, e poi verifica se in quelle celle il dato risulta ancora presente. E' l'unico modo per avere certezza matematica che il trim sia funzionante in tutta la catena hardware e software, e quindi funzioni realmente :)

2. I valori sembrano giusti, e dimostrano ancora una volta che il raid 0 è inutile, consente un raddoppio delle prestazioni dove queste non servono a niente, ossia nel sequenziale (esiste qualche congiunzione astrale che consente di mettere in sequenza e senza alcuna frammentazione tutti i dati ai quali bisogna accedere?), mentre lascia le prestazioni praticamente immutate dove queste servono (99.99% degli accessi), ossia nel random :)
E per contro, viene raddoppiata la probabilità di perdita dei dati ("l'abbandono" di una unità su due fa perdere il 100% dei dati) e viene complicata la gestione (controller e trim). Imho, e pro/contro alla mano, il raid 0 su SSD è fallimentare :)

Aenil
17-03-2013, 20:04
2. I valori sembrano giusti, e dimostrano ancora una volta che il raid 0 è inutile, consente un raddoppio delle prestazioni dove queste non servono a niente, ossia nel sequenziale (esiste qualche congiunzione astrale che consente di mettere in sequenza e senza alcuna frammentazione tutti i dati ai quali bisogna accedere?), mentre lascia le prestazioni praticamente immutate dove queste servono (99.99% degli accessi), ossia nel random :)
E per contro, viene raddoppiata la probabilità di perdita dei dati ("l'abbandono" di una unità su due fa perdere il 100% dei dati) e viene complicata la gestione (controller e trim). Imho, e pro/contro alla mano, il raid 0 su SSD è fallimentare :)

in effetti, all'inizio stavo pensando anch'io ad un raid di 128gb ma alla fine come dici tu la differenza maggiore è che puoi riempirlo completamente in 4 minuti invece che otto :D piuttosto ora che ho anch'io un ssd non sopporto più i pc con HD normale (come il mio fisso..) :doh:

s12a
17-03-2013, 20:04
per un maggior aumento di prestazioni mi consigliate di rimuovere usb legacy e ridurre il post delay time da 3 a 0?

Al limite aiuta un po' il boot (direi nulla la prima e 3 secondi la seconda), ma prestazionalmente l'SSD rimarrà tale e quale ad adesso.

klou
17-03-2013, 22:52
Ho clonato l'hdd con samsung data migration. per ora sembra tutto OK.
Però mi ha creato un'unica partizione che occupa tutto il disco :\
Le prestazioni sono limitate dal controller sata 1, ma riesco ad arrivare al desktop in 30 sec . Prima impiegava 1:30 per caricare tutto :D
con w8 fresco di installazione si avviava in 13sec.

Alexk81
18-03-2013, 06:16
IMPORTANTE:

"L'allineamento strategico di Seagate e Samsung apporta vantaggi a tutti i clienti, dai privati alle aziende.

L'unione dei nostri punti di forza consentirà a Seagate di offrire un gamma più ampia di soluzioni di memorizzazione innovative e di sviluppare rapidamente nuove soluzioni in risposta alle esigenze di memorizzazione in rapida evoluzione nel settore.

I clienti delle unità disco di Samsung potranno inoltre usufruire dello stesso supporto di alta qualità offerto da Samsung"
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In parole povere ero andato sul sito della Samsung per iscrivere gli SSD che ho comprato ed avere i 3 mesi in piu' di garanzia e poi per usufruire delle promozione per WIndows 8.

Mi sono accorto che il reparto Hard Disk e' stato venduto a Seagate. Quindi futuri aggiornamenti software,garanzia,riparazioni ecc NON sarà piu' gestito da Samsung :muro:

Ho girato un po' per il sito della Seagate ma non ho trovato quasi nulla. Credo debbano ancora caricare le pagine dei nuovi SSD.

Ma poi i 5 anni di garanzia per il PRO, come glieli dimostro? Era scritto sul sito Samsung ma ora non c'e' piu' nulla :mc:

Guarda che ti stai sbagliando, solo la divisione degli hdd meccanici e' stata venduta a Seagate, gli ssd sono ancora prodotti da Samsung. Purtroppo il sito, imho, e' organizzato con i piedi ma se usi il tasto cerca dovrebbe indirizzarti nella pagina degli ssd

aled1974
18-03-2013, 07:12
mi sentirei di confermarlo anch'io, almeno a giudicare dal sito seagate http://www.seagate.com/support/?cmpid=lp_press_support sul quale non vi è traccia di ssd samsung

ciao ciao

Danilo Cecconi
18-03-2013, 07:24
Infatti! Ho cercato di tutto e di più, ma sul siti seagate non c'è traccia degli SSD samsung

Nowhere
18-03-2013, 07:54
la promo di win8 non e' finita:
" La registrazione al sito ai fini della partecipazione alla presente Operazione dovrà avvenire entro e non oltre il 30/3/2013". con il prodotto ovviamente acquistato tra il 28 febbraio e il 17 marzo.

Ho preso il mio primo ssd anch'io :eek: dalla notte al giorno
http://img20.imageshack.us/img20/6917/newssdperformance.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/newssdperformance.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

aled1974
18-03-2013, 09:18
ulteriore conferma? :stordita: cliccare per ingrandire

http://s10.postimage.org/yz31m3tqd/support.jpg (http://postimage.org/image/yz31m3tqd/)

link da cui è stato preso il shot: http://www.samsung.com/uk/support/warranty/Support_warranty_SSD.html

ciao ciao

Alexk81
18-03-2013, 12:26
trovata la pagina degli ssd:
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/

igmar
18-03-2013, 12:57
Si ok...ma non c'e' la pagina di download che prima ci stava e non parla piu' della garanzia

aled1974
18-03-2013, 12:59
hai letto i miei post? :stordita:
Il sito italiano dev'essere in fase di aggiornamento, ti ho messo quello inglese, che essendo eu non cambia nulla :read:

ciao ciao

klou
18-03-2013, 13:31
dal sito seagate non fa registrare il SSD samsung.
mi dice invalid serial number.
quindi valgono i 2 anni di garanzia europea?
nn c'è modo di avere 5 anni :D ??

s12a
18-03-2013, 13:49
Il riferimento a Seagate vale solo per gli hard disk Samsung, non gli SSD.

bislet
18-03-2013, 14:11
Dal mio punto di vista (avendone provati due, ma non di ultimissima generazione), i controller esterni creano più problemi di quelli che vanno a risolvere, almeno per ciò che persegui nel tuo caso.

Per il momento sfrutta il tutto così com'è in previsione di prendere una MB con un buon controller sata3. L'optimum, a mio avviso, per rogne/benefici ;)

Grazie... in effetti non è che così vada male... solo che.. sai com'è... uno vorrebbe sempre il meglio... continuo a cercare pareri in giro... magari circa controller più recenti...

bislet
18-03-2013, 14:22
Vedendo i vostri risultati su sata 2 mi sono un po' demoralizzato... qualcuno mi piò aiutare a capire come mai ho valori così bassi?

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 241.691 MB/s
Sequential Write : 217.029 MB/s
Random Read 512KB : 207.449 MB/s
Random Write 512KB : 187.153 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 26.533 MB/s [ 6477.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 64.677 MB/s [ 15790.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 28.161 MB/s [ 6875.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 72.828 MB/s [ 17780.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 50.6% (117.8/232.9 GB)] (x5)
Date : 2013/03/18 15:19:22
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

Danilo Cecconi
18-03-2013, 14:28
Allora.
Andando sul sito Samsung/SSD e cliccando su "Supporto" si accede a questa pagina:
http://www.samsung.com/it/support/main/supportMain.do

poi registrandosi e accedendo al Cyber Service Center si accede a quest'altra:
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/product/register.jsp?locale_id=it_it

Solo che riempendo correttamente i campi e cliccando su "Registra" viene fuori un avviso di controllare il modello, come se lo stesso non fosse riconosciuto.

Ho inserito tutte le possibilità presenti sul retro dell'SSD:
http://clip2net.com/s/4LIsKp
inserendo anche MZ-7PD128BW ma non c'è verso di registrarlo :boh:

klou
18-03-2013, 14:29
Vedendo i vostri risultati su sata 2 mi sono un po' demoralizzato... qualcuno mi piò aiutare a capire come mai ho valori così bassi?

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 241.691 MB/s
Sequential Write : 217.029 MB/s
Random Read 512KB : 207.449 MB/s
Random Write 512KB : 187.153 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 26.533 MB/s [ 6477.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 64.677 MB/s [ 15790.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 28.161 MB/s [ 6875.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 72.828 MB/s [ 17780.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 50.6% (117.8/232.9 GB)] (x5)
Date : 2013/03/18 15:19:22
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

non mi lamenterei :D a me su SATA I sono anche peggiori (vai alla pag. precedente).
però test a parte, il pc è più reattivo e impiega 1 minuto in meno ad avviarsi, fase d spegnimento veloce, ma la cosa + impressionante è l'ibernazione: 2 sec ed è in sleep :D prima ci iimpiegava molto ma molto di più, anche 30sec 1min a seconda di quello che avevo aperto.

Danilo Cecconi
18-03-2013, 14:31
Vedendo i vostri risultati su sata 2 mi sono un po' demoralizzato... qualcuno mi piò aiutare a capire come mai ho valori così bassi?

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 241.691 MB/s
Sequential Write : 217.029 MB/s
Random Read 512KB : 207.449 MB/s
Random Write 512KB : 187.153 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 26.533 MB/s [ 6477.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 64.677 MB/s [ 15790.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 28.161 MB/s [ 6875.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 72.828 MB/s [ 17780.3 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 50.6% (117.8/232.9 GB)] (x5)
Date : 2013/03/18 15:19:22
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)
Hai abilitato l'AHCI ?

bislet
18-03-2013, 14:47
Hai abilitato l'AHCI ?

... e qui viene fuori tutta la mia noobbaggine... portate pazienza... non so se ho abilitato l'AHCI perchè non so cosa esso sia... puoi aiutarmi a capire cos'è e a verificare se sia abilitato o no?

PuppinoCbr
18-03-2013, 16:13
... e qui viene fuori tutta la mia noobbaggine... portate pazienza... non so se ho abilitato l'AHCI perchè non so cosa esso sia... puoi aiutarmi a capire cos'è e a verificare se sia abilitato o no?

Non ti fare questi problemi. Tutti abbiamo da imparare.

Nel bios, controlla se il controller è abilitato in IDE, AHCI o altro. Lì imposta AHCI.

Se hai installato in IDE, però, c'è da cambiare una voce nel registro di win, prima di abilitarlo nel bios. ;)

Danilo Cecconi
18-03-2013, 16:45
... e qui viene fuori tutta la mia noobbaggine... portate pazienza... non so se ho abilitato l'AHCI perchè non so cosa esso sia... puoi aiutarmi a capire cos'è e a verificare se sia abilitato o no?
Prima controlla nel registro di sistema questa voce:

HKey Local Machine/system/CurrentcontrolSet/Services/msahci (in win 8 storahci)
La voce "Start" deve essere "0"

Poi nel bios cerca la voce Sata Configuration (o simile) e imposta "AHCI"

aled1974
18-03-2013, 17:41
quoto per esperienza diretta :mano:

se sei in sata-ide e vuoi passare a sata-ahci devi prima modificare la chiave di registro di windows e solo dopo spegnere la macchina, entrare subito nel bios al riavvio e modificare la relativa voce in sata-ahci

questo vale per qualsiasi hd, meccanico o ssd che sia

ciao ciao

ChioSa
18-03-2013, 18:23
arrivato win 8 pro a meno di una settimana dalla registrazione :D

stejoker
18-03-2013, 19:54
tutto sto parlare di buffer di wmc ecc mi ha messo un dubbio tremendo.. io sto ovviamente col SO su ssd (sarei un pazzo e/o completo idiota ad avere sto gioiello e bootare da hdd) quindi browser ecc sono sul C..

ma se io guardo dei video su youtube, vengono scritti dei dati sull' ssd ?? per esempio mi guardo con regolarità i tornei di poker, video che durano anche 2 3 ore... tutto il buffering mi viene scritto sull'ssd? non deve essere proprio poco...

e x le partite in streaming? vale lo stesso discorso di scritture?

s12a
18-03-2013, 20:27
tutto sto parlare di buffer di wmc ecc mi ha messo un dubbio tremendo.. io sto ovviamente col SO su ssd (sarei un pazzo e/o completo idiota ad avere sto gioiello e bootare da hdd) quindi browser ecc sono sul C..

ma se io guardo dei video su youtube, vengono scritti dei dati sull' ssd ?? per esempio mi guardo con regolarità i tornei di poker, video che durano anche 2 3 ore... tutto il buffering mi viene scritto sull'ssd? non deve essere proprio poco...

e x le partite in streaming? vale lo stesso discorso di scritture?

La TV digitale con le chiavette DVB-T è un caso a parte, non sono dati fortemente compressi scaricati a blocchi per periodi di tempo relativamente brevi come i video da youtube o simili, ma dati in streaming continuo ininterrotto a bassa compressione che variano dai 5 ai 15 megabit/s per i canali normali fino a 20-25 megabit/s in media per quelli HD. Non è che ci sia la necessità di mantenere un buffer su hard disk per i dati in streaming, WMC lo fa per qualche motivo, presumo per funzionalità rewind che sono presenti anche sui decoder digitali stand-alone.

Come al solito, in ogni caso, consiglio di monitorare le scritture con CrystalDiskMark lasciandolo sempre attivo in background. Si vedrà che nella maggioranza dei casi è inutile farsi paranoie, perché gli SSD non muoiono di scritture da un giorno all'altro e di norma (che include vedere video e partite via internet - per forza di cose qui il bitrate sarà limitato) la quantità di scritture effettuata anche con usi intensi è ben al di sotto della soglia di attenzione.

http://i.imgur.com/ZwaJiUcl.jpg (http://i.imgur.com/ZwaJiUc.jpg)

Io con il mio Samsung 840 250 GB (memorie TLC, eh) sono al momento a 5 cicli di scrittura/mese (1 TB/mese circa, il cui 50% circa è stato causato da reinstallazioni complete del sistema per motivi non derivanti dall'SSD), il che vuol dire che ci vorranno 15 anni per esaurire tutti i 1000 cicli disponibili (senza contare una certa tolleranza, non è che a 1000 smette di funzionare) nonostante non è che mi faccia troppi complimenti nel sfruttarlo.

bislet
18-03-2013, 20:41
Prima controlla nel registro di sistema questa voce:

HKey Local Machine/system/CurrentcontrolSet/Services/msahci (in win 8 storahci)
La voce "Start" deve essere "0"

Poi nel bios cerca la voce Sata Configuration (o simile) e imposta "AHCI"

OK... come faccio ad accedere al registro di sistema?

klou
18-03-2013, 21:01
OK... come faccio ad accedere al registro di sistema?

controlla che sia attivo direttamente dal programma samsung magician 4.0

Danilo Cecconi
18-03-2013, 21:11
OK... come faccio ad accedere al registro di sistema?
Se non ti va di usare Magician:
Start>Esegui (Run), scrivi regedit>Invio
Oppure Start>Programmi>Utilità di Sistema>Esegui, regedit>Invio

bislet
18-03-2013, 22:41
OK... come faccio ad accedere al registro di sistema?

ok... la voce START è 0... ora controllo il BIOS

Hieicker
19-03-2013, 15:04
ok... la voce START è 0... ora controllo il BIOS

News :) ? La cosa interessa parecchio anche me :D !

bislet
19-03-2013, 15:55
Dunque... ho visto che il il controller era su IDE... ho provato a mettere su ahci... ma quando faccio il boot ci sta un po a pensare, poi viene una schermata blu con scritto your pc cannot... (non riesco a finire di leggere perchè si riavvia...) poi ho rimesso il bios su ide ed è tornato tutto come prima...

bislet
19-03-2013, 16:01
ora provo un po' a smanettare e vediamo che succede, qualcuno sa dirmi cos'è il legacy mode?

dratta
19-03-2013, 16:03
Dunque... ho visto che il il controller era su IDE... ho provato a mettere su ahci... ma quando faccio il boot ci sta un po a pensare, poi viene una schermata blu con scritto your pc cannot... (non riesco a finire di leggere perchè si riavvia...) poi ho rimesso il bios su ide ed è tornato tutto come prima...
Segui questa semplice guida:" START/REGEDT32/OK
confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci

nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0

riavviare la macchina. (prima del riavvio)E' cambiare nel bios ide in AHCI

bislet
19-03-2013, 16:29
Segui questa semplice guida:" START/REGEDT32/OK
confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci

nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0

riavviare la macchina. (prima del riavvio)E' cambiare nel bios ide in AHCI

ho fatto come mi hai detto ma il valore era già su 0 (esadecimale)

Danilo Cecconi
19-03-2013, 17:13
ho fatto come mi hai detto ma il valore era già su 0 (esadecimale)
Sistema Operativo ?
Prova ad installare i driver AHCI del controller della mobo
http://clip2net.com/s/4M20SA
Questo è il mio pc con Win 8, che già li ha di suo, non ricordo bene se anche Win 7 li ha, ma mi pare di ricordare, che comunque tre anni fa installai tutti i driver riguardanti la mobo compreso quelli AHCI, anche se è installato su hdd meccanico.

dratta
19-03-2013, 17:16
ho fatto come mi hai detto ma il valore era già su 0 (esadecimale)
A questo punto non saprei che altro consigliarti...aspetta qualcuno più esperto in materia, che ti dia delle dritte.
Ciao

bislet
19-03-2013, 17:45
Sistema Operativo ?
Prova ad installare i driver AHCI del controller della mobo
http://clip2net.com/s/4M20SA
Questo è il mio pc con Win 8, che già li ha di suo, non ricordo bene se anche Win 7 li ha, ma mi pare di ricordare, che comunque tre anni fa installai tutti i driver riguardanti la mobo compreso quelli AHCI, anche se è installato su hdd meccanico.

WINDOWS 8 PRO 64 BIT...

Danilo Cecconi
19-03-2013, 18:13
WINDOWS 8 PRO 64 BIT...
Ah!! Questo mi spiazza!
Io quando ho installato Win 8 Pro 64bit (sul meccanico) avevo già da bios AHCI abilitato e quando l'ho clonato sull'SSD non ho avuto problemi.

bislet
19-03-2013, 18:15
Ah!! Questo mi spiazza!
Io quando ho installato Win 8 Pro 64bit (sul meccanico) avevo già da bios AHCI abilitato e quando l'ho clonato sull'SSD non ho avuto problemi.

SEMBRA CHE SIAMO GIUNTI AD UN VICOLO CIECO... QUALCHE IDEA?

esseci59
19-03-2013, 19:04
tutto sto parlare di buffer di wmc ecc mi ha messo un dubbio tremendo.. io sto ovviamente col SO su ssd (sarei un pazzo e/o completo idiota ad avere sto gioiello e bootare da hdd) quindi browser ecc sono sul C..

ma se io guardo dei video su youtube, vengono scritti dei dati sull' ssd ?? per esempio mi guardo con regolarità i tornei di poker, video che durano anche 2 3 ore... tutto il buffering mi viene scritto sull'ssd? non deve essere proprio poco...

e x le partite in streaming? vale lo stesso discorso di scritture?

Se ti può servire, anche io ero in paranoia per la quantità di dati scritti sul mio SSD 830 256gb, ma credo di aver risolto mettendo 4 Browser (nella loro versione Portable) su un disco fisso meccanico e disabilitando completamente IE..............

s12a
19-03-2013, 19:14
Se ti può servire, anche io ero in paranoia per la quantità di dati scritti sul mio SSD 830 256gb, ma credo di aver risolto mettendo 4 Browser (nella loro versione Portable) su un disco fisso meccanico e disabilitando completamente IE..............

Paranoia comprovata da qualche dato effettivo sulle scritture?

Bobs
19-03-2013, 19:45
Ma ci sono delle cose che bisognerebbe evitare di fare con una ssd? O alcuni programmi da evitare di installare? :)

leoben
19-03-2013, 19:47
Ma ci sono delle cose che bisognerebbe evitare di fare con una ssd? O alcuni programmi da evitare di installare? :)

Bisognerebbe evitare di farsi tutti questi problemi! Ed iniziare ad usarli come i comuni hdd :sofico:

alex oceano
19-03-2013, 20:04
Bisognerebbe evitare di farsi tutti questi problemi! Ed iniziare ad usarli come i comuni hdd :sofico:

concordo anche io come molti utenti ci siamo spaventati forse troppo con le riscritture la durata la manutenzione ecc forse anche i media sono stati esagerati

s12a
19-03-2013, 20:09
Tutte paure che potrebbero essere dissipate applicando semplice matematica. I GB scritti magari sono un po' aleatori considerando i discorsi sulla write amplification, ma vedere il consumo delle celle di memoria come cicli di scrittura/mese rende la dimensione della cosa molto chiara.

Danilo Cecconi
19-03-2013, 20:16
..., ma vedere il consumo delle celle di memoria come cicli di scrittura/mese rende la dimensione della cosa molto chiara.
Domanda niubba:
Come si fa a verificare questo?

Danilo Cecconi
19-03-2013, 20:19
SEMBRA CHE SIAMO GIUNTI AD UN VICOLO CIECO... QUALCHE IDEA?
Reinstallare Windows con AHCI abilitato!?!? :fiufiu:

s12a
19-03-2013, 20:21
Domanda niubba:
Come si fa a verificare questo?

Con un qualsiasi programma di monitoring SMART come ad esempio CrystalDiskInfo, controlla il dato 'raw' (grezzo) per il parametro B1 (Wear Leveling Count):

http://i.imgur.com/txCxEEL.png

Io qui sono a 5 cicli di scrittura in un mese d'uso dall'acquisto. Su 1000 cicli in totale (ho il modello basic con memorie TLC) fanno oltre 15 anni di durata...

bislet
19-03-2013, 20:48
Reinstallare Windows con AHCI abilitato!?!? :fiufiu:

mmm valuto se provarci.... ci vuole tempo...

Danilo Cecconi
19-03-2013, 21:05
...
Io qui sono a 5 cicli di scrittura in un mese d'uso dall'acquisto. Su 1000 cicli in totale (ho il modello basic con memorie TLC) fanno oltre 15 anni di durata...
Aaahhh! E' quello!
Non sapevo si riferisse ai cicli di scrittura/mese (una misura, per così dire.. ,"temporale") pensavo fosse riferito agli LBA totali scritti fino a quel momento, cioè che ogni tot LBA scritti aumentasse di un punto senza tener conto del tempo.

PS: io sono a 2 dopo 15 giorni :D

s12a
19-03-2013, 21:32
Aaahhh! E' quello!
Non sapevo si riferisse ai cicli di scrittura/mese (una misura, per così dire.. ,"temporale") pensavo fosse riferito agli LBA totali scritti fino a quel momento, cioè che ogni tot LBA scritti aumentasse di un punto senza tener conto del tempo.

PS: io sono a 2 dopo 15 giorni :D

Non sono i cicli di scrittura/mese, bensì cicli di scrittura e stop. Il tempo in cui li hai totalizzati lo vedi tu. 2 cicli in 15 giorni sono 4 al mese (o 48 all'anno. Arrotondiamo a 50). Tu hai il Pro dalle memorie MLC da 3000 riscritture, di questo passo ti durerebbe 60 anni minimo.

Danilo Cecconi
19-03-2013, 21:39
... 2 cicli in 15 giorni sono 4 al mese (o 48 all'anno. Arrotondiamo a 50). Tu hai il Pro dalle memorie MLC da 3000 riscritture, di questo passo ti durerebbe 60 anni minimo.
Chiarissimo!!
Che spettacolo!! Continuando così, sicuramente ci si divertiranno i miei futuri nipoti! Ahahahah! :sofico:

Tennic
19-03-2013, 22:30
Chiarissimo!!
Che spettacolo!! Continuando così, sicuramente ci si divertiranno i miei futuri nipoti! Ahahahah! :sofico:

Eh si, come dice s12a è semplice logica e matematica :)
Purtroppo (per loro, e noi interessa poco o nulla) esiste gente che vive di luoghi comuni, mai avvallati da alcuna prova o dimostrazione tecnica, che pensano che se non disattivano l'indicizzazione il loro ssd comprato oggi non arriverà a pasqua :rolleyes:

Quindi, tali "consigli" diventano dei dogmi, tant'è che gli utenti, senza neanche sapere a cosa servono, chiedono "ho comprato oggi l'ssd ed ho già disattivato x y e z", serve altro?"
Come se siano imprescindibili per usare l'SSD... Quando ormai, e lo dico da "vecchio utente" che lo usa peraltro senza alcuna pietà, un SSD è affidabili e duraturo quanto e più di un HD...

La battuta (però basata sulla realtà) che dico sempre è: limitare le scritture per far durare l'SSD 60 anni invece che 50? Perchè, tra 50 anni, userete ancora un SSD da 128GB :sofico:
In compenso, nei pochi anni che lo usate (2-3 o max 4) vi beccate un sistema castrato da tutte le "ottimizzazioni" :)

Poi, ovviamente, ognuno faccia come crede :)

esseci59
20-03-2013, 07:31
Paranoia comprovata da qualche dato effettivo sulle scritture?

Non mi sembra, ma ora la mia media è di 5 GB scritti ogni 7 giorni..............
Questo ha placato le mie ansie..............

biglia
20-03-2013, 07:45
Eh si, come dice s12a è semplice logica e matematica :)
Purtroppo (per loro, e noi interessa poco o nulla) esiste gente che vive di luoghi comuni, mai avvallati da alcuna prova o dimostrazione tecnica, che pensano che se non disattivano l'indicizzazione il loro ssd comprato oggi non arriverà a pasqua :rolleyes:

Quindi, tali "consigli" diventano dei dogmi, tant'è che gli utenti, senza neanche sapere a cosa servono, chiedono "ho comprato oggi l'ssd ed ho già disattivato x y e z", serve altro?"
Come se siano imprescindibili per usare l'SSD... Quando ormai, e lo dico da "vecchio utente" che lo usa peraltro senza alcuna pietà, un SSD è affidabili e duraturo quanto e più di un HD...

La battuta (però basata sulla realtà) che dico sempre è: limitare le scritture per far durare l'SSD 60 anni invece che 50? Perchè, tra 50 anni, userete ancora un SSD da 128GB :sofico:
In compenso, nei pochi anni che lo usate (2-3 o max 4) vi beccate un sistema castrato da tutte le "ottimizzazioni" :)

Poi, ovviamente, ognuno faccia come crede :)

Quotissimo, come non essere d'accordo! ;)
Col primo ocz mi sono lasciato imbambolare dalle sirene smanettando come uno stupido con l'illusione di spuntare prestazioni maggiori impercettibili :rolleyes:
Con questo installato, me ne sbatto e va una meraviglia e tra 3-4 anni si vedrà cosa offre il mercato :D

Lorenzoz
20-03-2013, 08:06
Ho visto che alla presentazione di questi SSD hanno annunciato l'arrivo anche dei tagli da 64GB..ci sono notizie di uscita in merito? Inoltre i 64 saranno solo lisci o anche pro?

Prima che mi guardiate male, uso linux e al momento tra / e /home ho occupati quasi 6GB, capirete che del 128 me ne faccio poco nulla :sofico: :sofico:

aled1974
20-03-2013, 08:25
SEMBRA CHE SIAMO GIUNTI AD UN VICOLO CIECO... QUALCHE IDEA?

hai provato a modificare la voce manualmente in 1, e poi rimetterla manualmente in 0? (e controlla che sia zero e non "o")

ti lascio due link che forse facciamo prima:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
http://support.microsoft.com/kb/922976

facci sapere se così hai risolto ;)

La battuta (però basata sulla realtà) che dico sempre è: limitare le scritture per far durare l'SSD 60 anni invece che 50? Perchè, tra 50 anni, userete ancora un SSD da 128GB :sofico:

dissento, ma in un caso molto specifico, per chi è abituato a comprare/vendere hardware di continuo, e che ci crediate o no persone simili esistono.
Se si rivende un ssd usato infatti, meno cicli e gb scritti ha e più vale, non per niente si consiglia, anche in questa sezione del forum appunto, a chi vuole un ssd usato, di farsi mandare dal venditore le videate relative dei vari programmini

In compenso, nei pochi anni che lo usate (2-3 o max 4) vi beccate un sistema castrato da tutte le "ottimizzazioni" :)

Poi, ovviamente, ognuno faccia come crede :)

beh io gli hd di solito li porto a morte o a cambio connessioni, ma non capisco quale ottimizzazione si perderebbe spostando i temporanei su un ramdisk o su un hd meccanico. Dati tecnici alla mano?

ciao ciao

-MiStO-
20-03-2013, 08:52
ciao a tutti
da qualche giorno faccio parte pure io del club:samsung 840 250gb acquistato ed installato :)
sono veramente impressionato dalle prestazioni: visualstudio2012, un macigno di programma, ora ci mette un paio di sec per avviarsi :sofico:
installazione tutta liscia, a parte il attivazione ahci che mi ero scordato :asd:
e pure windows 8 richiesto,approvato ed ora in viaggio :D

lupo rosso
20-03-2013, 09:32
chiedo a voi esperti;
quando si formatta,anche qui entra il discorso della durata dell ssd?

s12a
20-03-2013, 09:49
chiedo a voi esperti;
quando si formatta,anche qui entra il discorso della durata dell ssd?

Solo se effettui la formattazione "lenta", inutile sugli SSD, oppure un secure erase. La formattazione cosiddetta veloce non incide praticamente nulla.
A fare il grosso delle scritture è ovviamente la reinstallazione dei dati e del sistema successivamente.

Tennic
20-03-2013, 10:22
dissento, ma in un caso molto specifico, per chi è abituato a comprare/vendere hardware di continuo, e che ci crediate o no persone simili esistono.
Se si rivende un ssd usato infatti, meno cicli e gb scritti ha e più vale, non per niente si consiglia, anche in questa sezione del forum appunto, a chi vuole un ssd usato, di farsi mandare dal venditore le videate relative dei vari programmini



beh io gli hd di solito li porto a morte o a cambio connessioni, ma non capisco quale ottimizzazione si perderebbe spostando i temporanei su un ramdisk o su un hd meccanico. Dati tecnici alla mano?

ciao ciao

Per il primo discorso quoto... Se l'idea è di provarlo e poi venderlo (ma parliamo di pochi mesi, perchè altrimenti dopo 2 anni diventa obsoleto), allora è importante usurarlo il prima possibile.
Anche se non mi spiego una cosa... Ho il mio M4 da 18 mesi, e sono al 98%... Se lo dovessi vendere, qualcuno avrebbe il coraggio di dire che 98% di vita residua è "troppo usurato"? :mbe:
Ah... Lo uso come fosse un HD, quindi nessuna "ottimizzazione", ci faccio di tutto, senza usare ramdisk o analoghi ;)

Per il secondo discorso, quando parlo di ottimizzazioni non parlo di ramdisk, quella è una scelta dell'utente, in base a sue personali valutazioni (o convinzioni) :)
Parlo di prefetch, superfetch, indicizzazione, etc... E' fuori discussione che disattivando queste funzioni si vanno a castrare alcune funzioni dell'S.O.
Dati tecnici alla mano? Quando faccio una ricerca con indicizzazione attiva, ci mette pochi istanti, se la disattivo ci mette molti secondi (30-40 sul mio computer)...
Ma non credo ci voglia un luminare informatico per sapere che una ricerca cacheata è molto più veloce di una ricerca senza cache, anche se avviene su SSD (ricordo che anche la cache sta su SSD, quindi entrambe sono sulla stessa memoria). Eppure, anche qui, in barba alle prove tecniche ed alle dimostrazioni, qualcuno dice che l'indicizzazione su SSD non serve, e che va veloce uguale :D
A questo punto chiedo io a te: prove tecniche che le scritture risparmiate con l'indicizzazione portano l'SSD a durare una considerevole quantità di tempo in più ce ne sono? Ah no, visto che i test endurance dimostrano che gli SSD scrivono una quantità di dati che l'utente comune neanche si sogna di fare in moltissimi anni...
Quindi, tutto parrebbe (da test e prove tecniche) che tali "ottimizzazioni" hanno la pretesa di allungare la durata (disabilitando alcune funzioni che incrementerebbero però le prestazioni), ma ignorano che la durata è già elevatissima. Come se dicessi "non supero i 50 km/h con l'auto così dura di più, e posso fare 1.000.000 km anzichè solo 900.000"... E' un kilometraggio che nessuno raggiungerà mai (paragonabili alle scritture possibili su SSD che nessuno raggiungerà mai, se non nei test endurance), ma nel mentre sto castrando il sistema, limitandolo (e, se ne dica, se disattivo indicizzazione etc sto limitando alcune funzioni del S.O., esattamente come scegliere di non superare i 50 con l'auto).

Ripeto, lascio fuori il discorso ramdisk, che non è una ottimizzazione del S.O., ma è un discorso a parte ed usa programmi e drivers a parte... Anche questo l'ho provato, ebbene, dopo una settimana di prove approfondite l'ho tolto, ma questa è un'altra storia :)

Tutto imho, si intende... Anche se i test endurance che dimostrano la durata sono reali, così come lo sono le testimonianze di come me (e siamo tantissimi, ogni tanto qualcuno lo scrive qui nel topic) lo usano plug&play senza patemi d'animo sull'importanza di risparmiare 500MB al giorno, e nonostante l'assenza dei patemi d'animo, l'usura delle celle aumenta lentamente, esattamente come in quelli SSD che hanno subito le "ottimizzazioni" :)
Quindi, o abbiamo SSD speciali con celle speciali con più cicli di scrittura, oppure l'utilità del risparmiare scritture è molto esigua :)

alex12345
20-03-2013, 10:54
Godetevi l'SSD e non fatevi mille problemi con ste benedette scritture!!
Noi malati di tecnologia cambieremo l'SSD prima della sua dipartita naturale!! :D
Non vi si sono mai rotti gli HD meccanici? :muro:

klou
20-03-2013, 11:31
Per il primo discorso quoto... Se l'idea è di provarlo e poi venderlo (ma parliamo di pochi mesi, perchè altrimenti dopo 2 anni diventa obsoleto), allora è importante usurarlo il prima possibile.
Anche se non mi spiego una cosa... Ho il mio M4 da 18 mesi, e sono al 98%... Se lo dovessi vendere, qualcuno avrebbe il coraggio di dire che 98% di vita residua è "troppo usurato"? :mbe:
Ah... Lo uso come fosse un HD, quindi nessuna "ottimizzazione", ci faccio di tutto, senza usare ramdisk o analoghi ;)

Per il secondo discorso, quando parlo di ottimizzazioni non parlo di ramdisk, quella è una scelta dell'utente, in base a sue personali valutazioni (o convinzioni) :)
Parlo di prefetch, superfetch, indicizzazione, etc... E' fuori discussione che disattivando queste funzioni si vanno a castrare alcune funzioni dell'S.O.
Dati tecnici alla mano? Quando faccio una ricerca con indicizzazione attiva, ci mette pochi istanti, se la disattivo ci mette molti secondi (30-40 sul mio computer)...
Ma non credo ci voglia un luminare informatico per sapere che una ricerca cacheata è molto più veloce di una ricerca senza cache, anche se avviene su SSD (ricordo che anche la cache sta su SSD, quindi entrambe sono sulla stessa memoria). Eppure, anche qui, in barba alle prove tecniche ed alle dimostrazioni, qualcuno dice che l'indicizzazione su SSD non serve, e che va veloce uguale :D
A questo punto chiedo io a te: prove tecniche che le scritture risparmiate con l'indicizzazione portano l'SSD a durare una considerevole quantità di tempo in più ce ne sono? Ah no, visto che i test endurance dimostrano che gli SSD scrivono una quantità di dati che l'utente comune neanche si sogna di fare in moltissimi anni...
Quindi, tutto parrebbe (da test e prove tecniche) che tali "ottimizzazioni" hanno la pretesa di allungare la durata (disabilitando alcune funzioni che incrementerebbero però le prestazioni), ma ignorano che la durata è già elevatissima. Come se dicessi "non supero i 50 km/h con l'auto così dura di più, e posso fare 1.000.000 km anzichè solo 900.000"... E' un kilometraggio che nessuno raggiungerà mai (paragonabili alle scritture possibili su SSD che nessuno raggiungerà mai, se non nei test endurance), ma nel mentre sto castrando il sistema, limitandolo (e, se ne dica, se disattivo indicizzazione etc sto limitando alcune funzioni del S.O., esattamente come scegliere di non superare i 50 con l'auto).

Ripeto, lascio fuori il discorso ramdisk, che non è una ottimizzazione del S.O., ma è un discorso a parte ed usa programmi e drivers a parte... Anche questo l'ho provato, ebbene, dopo una settimana di prove approfondite l'ho tolto, ma questa è un'altra storia :)

Tutto imho, si intende... Anche se i test endurance che dimostrano la durata sono reali, così come lo sono le testimonianze di come me (e siamo tantissimi, ogni tanto qualcuno lo scrive qui nel topic) lo usano plug&play senza patemi d'animo sull'importanza di risparmiare 500MB al giorno, e nonostante l'assenza dei patemi d'animo, l'usura delle celle aumenta lentamente, esattamente come in quelli SSD che hanno subito le "ottimizzazioni" :)
Quindi, o abbiamo SSD speciali con celle speciali con più cicli di scrittura, oppure l'utilità del risparmiare scritture è molto esigua :)
LOL
ho appena disabilitato l'indicizzazione,prefetch,superfetch seguendo alcuni punti di questa guida.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/trucchi-e-consigli-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-ssd-e-hard-disk-ssd-consiglio-n-1-deframmentare-non-serve/41064/7.html

:doh: :doh:

il pagefile non l'ho toccato. defrag disabilitato, forse riattivo l'indicizzazione se mi dovessi rendere conto che è più lento.

quel che non ho mai capito è: da un disco meccanico si possono recuperare sempre i dati (al 99%) anche i casi estremi...se si fotte un SSD ? come li recuperano???

cmq godiamoceliiii, io non faccio neanche più test (dopo il primo) tanto sono limitato dal SATA I :D

Tennic
20-03-2013, 11:46
quel che non ho mai capito è: da un disco meccanico si possono recuperare sempre i dati (al 99%) anche i casi estremi...se si fotte un SSD ? come li recuperano???

cmq godiamoceliiii, io non faccio neanche più test (dopo il primo) tanto sono limitato dal SATA I :D

Forse esiste l'equivalente della camera bianca :confused:
Ma sicuramente, come per gli HD, costa e tanto :rolleyes:

klou
20-03-2013, 12:30
Forse esiste l'equivalente della camera bianca :confused:
Ma sicuramente, come per gli HD, costa e tanto :rolleyes:

quello è sicuro. spero che non mi capiti mai di dover ricorrere a quei servizi di recupero dati.
penso proprio che userò gli HD per backuppare ogni tot.


UPDATE------riavvio e sorpresa: check disk su c
vaff alle ottimizzazioni.

ecco il log
Controllo in corso del file system su C:
Il file system è di tipo NTFS.


E necessario eseguire la verifica di coerenza su uno dei
dischi. La verifica del disco può essere annullata, ma
si consiglia di continuare.
Il disco sarà ora controllato.

Verifica dei file in corso (fase 1 di 3)...
232704 record di file elaborati. Verifica file completata.
423 record di file di grandi dimensioni elaborati. 0 record file non validi elaborati. 2 record EA elaborati. 71 record reparse elaborati. Verifica degli indici in corso (fase 2 di 3)...
Non è presente alcun attributo di nome file DOS nel file 0xab13.
Correzione di errori di nome file non gravi nel file 43795.
Impossibile individuare l'attributo nome file della voce PA6BA7~1.CAT
dell'indice $I30 con padre 0x9fd nel file 0xab13.
Eliminazione della voce di indice PA6BA7~1.CAT nell'indice $I30 del file 2557.
Impossibile individuare l'attributo nome file della voce Package_27_for_KB982018~31bf3856ad364e35~amd64~~6.1.3.2.cat
dell'indice $I30 con padre 0x9fd nel file 0xab13.
Eliminazione della voce di indice Package_27_for_KB982018~31bf3856ad364e35~amd64~~6.1.3.2.cat nell'indice $I30 del file 2557.
308336 voci di indice elaborate. Verifica indici completata.
CHKDSK: è in corso l'analisi di file non indicizzati per la riconnessione alla relativa directory originale.
1 file non indicizzati analizzati. Recupero del file orfano Package_27_for_KB982018~31bf3856ad364e35~amd64~~6.1.3.2.cat (43795) nel file di directory 2557.
0 file non indicizzati ripristinati. Verifica dei descrittori di sicurezza in corso (fase 3 di 3)...
232704 descrittori di protezione/SID di file elaborati. Pulizia di 683 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulizia di 683 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulizia dei descrittori di sicurezza inutilizzati 683.
Verifica descrittori di sicurezza completata.
37817 file di dati elaborati. CHKDSK sta verificando il journal USN...
35684328 byte USN elaborati. Verifica del journal USN completata.
CHKDSK ha individuato spazio libero su disco contrassegnato come
allocato nella bitmap della Tabella file master (MFT).
CHKDSK ha individuato spazio libero su disco contrassegnato come
allocato nella mappa di bit del volume.
Correzioni apportate al file system.

244195324 KB di spazio totale su disco.
118382460 KB in 177921 file.
99348 KB in 37818 indici.
0 KB in settori danneggiati.
342152 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
125371364 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
61048831 unità totali di allocazione su disco.
31342841 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
00 8d 03 00 c5 4a 03 00 5a d9 05 00 00 00 00 00 .....J..Z.......
5d 07 00 00 47 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ]...G...........
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.
me devo preoccupà ???
o è un controllo che ha fatto solo perché non trovava più le indicizzazioni dei file?

s12a
20-03-2013, 12:38
Da Windows 7 SP1 non appena sul PC viene rilevato un SSD, viene inibito in maniera selettiva il defrag su quel drive. Questo può succedere in qualsiasi momento, non solo durante l'installazione dell'OS. Pertanto è inutile disabilitare il servizio corrispondente. Su Windows 8 poi è controproducente in quanto le operazioni di trim programmato dipendono da esso (che non si chiama più servizio di "deframmentazione" ma di "deframmentazione/ottimizzazione").

me devo preoccupà ???
o è un controllo che ha fatto solo perché non trovava più le indicizzazioni dei file?
Magari si è solo riavviato in malomodo il sistema in seguito ad un reboot forzato.

klou
20-03-2013, 12:42
Magari si è solo riavviato in malomodo il sistema in seguito ad un reboot forzato.
mmm non penso. ho riavviato io dopo aver fatto quelle "ottimizzazioni" e aver dato una passata con ccleaner (che cancellava anche vecchi dati prefetch).

cmq non ci metto niente a ri-clonarlo, da lunedì ad oggi non è che ci siano tanti file nuovi :D

Tennic
20-03-2013, 12:49
quello è sicuro. spero che non mi capiti mai di dover ricorrere a quei servizi di recupero dati.
penso proprio che userò gli HD per backuppare ogni tot.



Per i dati importanti, ho sempre un bel NAS in raid 1 ;)
Anche l'HD singolo non ti garantisce niente in più rispetto all'SSD, si può rompere anche quello... Ma col raid 1 è un'altra cosa ;)

klou
20-03-2013, 12:56
Per i dati importanti, ho sempre un bel NAS in raid 1 ;)
Anche l'HD singolo non ti garantisce niente in più rispetto all'SSD, si può rompere anche quello... Ma col raid 1 è un'altra cosa ;)

io ho visto fallire anche il raid 1, molta sfortuna, ma succede.

Tennic
20-03-2013, 13:02
io ho visto fallire anche il raid 1, molta sfortuna, ma succede.

Azz, si dovrebbero rompere due unità contemporaneamente :eek:
Decisamente difficile come ipotesi :)

ChioSa
20-03-2013, 13:13
che belli gli adesivi... valgono da soli il prezzo dell'ssd :sofico:

klou
20-03-2013, 13:16
che belli gli adesivi... valgono da soli il prezzo dell'ssd :sofico:

è giusto per fare gli sboroni con gli amici :D

NuT
20-03-2013, 13:46
Ho assemblato finalmente il PC con dentro l'840 liscio, ora sto installando tutti i driver per la scheda madre. Mi domandavo: ma Intel Rapid Start devo usarlo? O mi basta installare e usare Intel Rapid Storage Technology?

Ecco il link alla pagina dei download della mia mobo:

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Pro4-M/?cat=Download&os=Win764



Io finora ho installato: INF Driver (penso sia per il chipset), ASMedia SATA3 Driver, Intel USB 3.0 driver, oltre a LAN, VGA e audio. Poi ho installato le due utility XFast Lan e XFast USB, oltre a THX TruStudio.

Dei driver Intel cosa devo mettere? Se mi poteste dare una mano ve ne sarei grato.


EDIT alla fine ho messo solo gli Intel Rapid Storage Technology. Rapid Start e Smart Connect ho visto che di default erano disabilitati anche nel BIOS quindi non li ho messi. Ho fatto bene?

s12a
20-03-2013, 14:16
Intel Rapid Start non modifica le prestazioni dell'SSD. Ha a che fare con lo sleep del PC per velocizzare il boot a sistema a caldo, probabilmente serve di più sui notebook, ma non è che abbia approfondito più di tanto la questione. Io non l'ho né abilitato né installato il driver, che il mio pc è sempre acceso.

Intel Rapid Storage Technology è l'unica cosa che ti serve per avere il massimo delle prestazioni dal controller SATA Intel della scheda madre.

PuppinoCbr
20-03-2013, 15:10
1. Il trim può anche sembrare attivo, perchè magari lo è nel sistema operativo (valore "0"), ma per verificare che funzioni realmente, bisogna effettuare un test con un software che scrive un dato in certe celle, poi lo elimina, e poi verifica se in quelle celle il dato risulta ancora presente. E' l'unico modo per avere certezza matematica che il trim sia funzionante in tutta la catena hardware e software, e quindi funzioni realmente :)

Ciao, qualche consiglio per un software da usare?

Per i chipset precedenti allo Z77, avevo letto ovunque che il trim non è proprio possibile.

Bobs
20-03-2013, 15:21
Scusate la domanda, ma alla fine i file di paging sono da mettere su SSD, partizione SSD o su HD? è l'unica cosa che non mi sovviene :D

Considerate che avrò W7 ovviamente installato su SSD Samsung Pro.

Voi superfetch e prefetch li avete abilitati o disabilitati?

grazie e saluti! :)

s12a
20-03-2013, 15:52
Scusate la domanda, ma alla fine i file di paging sono da mettere su SSD, partizione SSD o su HD? è l'unica cosa che non mi sovviene :D

Considerate che avrò W7 ovviamente installato su SSD Samsung Pro.
Su SSD.

Voi superfetch e prefetch li avete abilitati o disabilitati?

grazie e saluti! :)
Io ho lasciato tutto com'era di default.

In ogni caso, con Windows 7 quando viene rilevato un SSD come drive di sistema, superfetch, boot prefetching, application launch prefetching, ReadyBoost e ReadyDrive, servizio di deframmentazione per l'SSD installato vengono disabilitati di default senza intervento dell'utente.

Su Windows 8 è migliorata la strategia di funzionamento di superfetch/prefetch così come il supporto agli agli SSD, e superfetch è abilitato anche per essi e non va toccato.

NuT
20-03-2013, 16:15
Intel Rapid Start non modifica le prestazioni dell'SSD. Ha a che fare con lo sleep del PC per velocizzare il boot a sistema a caldo, probabilmente serve di più sui notebook, ma non è che abbia approfondito più di tanto la questione. Io non l'ho né abilitato né installato il driver, che il mio pc è sempre acceso.

Intel Rapid Storage Technology è l'unica cosa che ti serve per avere il massimo delle prestazioni dal controller SATA Intel della scheda madre.

Ok allora rimango così, grazie. Appena posso posto un po di bench :)

bislet
20-03-2013, 18:30
hai provato a modificare la voce manualmente in 1, e poi rimetterla manualmente in 0? (e controlla che sia zero e non "o")

ti lascio due link che forse facciamo prima:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
http://support.microsoft.com/kb/922976

facci sapere se così hai risolto ;)



dissento, ma in un caso molto specifico, per chi è abituato a comprare/vendere hardware di continuo, e che ci crediate o no persone simili esistono.
Se si rivende un ssd usato infatti, meno cicli e gb scritti ha e più vale, non per niente si consiglia, anche in questa sezione del forum appunto, a chi vuole un ssd usato, di farsi mandare dal venditore le videate relative dei vari programmini



beh io gli hd di solito li porto a morte o a cambio connessioni, ma non capisco quale ottimizzazione si perderebbe spostando i temporanei su un ramdisk o su un hd meccanico. Dati tecnici alla mano?

ciao ciao
Ti ringrazio.. in serata provo e ti faccio sapere...

NuT
21-03-2013, 01:02
Samsung 840 Basic da 250GB, installazione di Windows 7 Ultimate x64 aggiornato fino al midollo :D con praticamente zero o quasi programmi installati:

http://i.imgur.com/y25y5cN.png


http://i.imgur.com/vAK33lP.jpg



Come sono messo? :stordita:

klou
21-03-2013, 07:47
Samsung 840 Basic da 250GB, installazione di Windows 7 Ultimate x64 aggiornato fino al midollo :D con praticamente zero o quasi programmi installati:

Come sono messo? :stordita:

Se puoi (hai una asrock z77??) connetti il SSD alle porte SATA3 6.0 Gb/s connectors by Intel® Z77.
Questo a seguito dell' esperienza di un utente che ha connesso il suo SSD alle porte asmedia e ha avuto prestazioni inferiori. ;)

NuT
21-03-2013, 16:11
Se puoi (hai una asrock z77??) connetti il SSD alle porte SATA3 6.0 Gb/s connectors by Intel® Z77.
Questo a seguito dell' esperienza di un utente che ha connesso il suo SSD alle porte asmedia e ha avuto prestazioni inferiori. ;)

Sì ho una ASRock Z77, e l'SSD è collegato alla prima porta SATA3 Intel, e non alla ASMedia. Va piano?

PS=se passo col mouse sull'icona di Intel RST nella systray mi dice che il servizio Intel RST non è in esecuzione. Se faccio click destro e poi "Apri applicazione", mi esce fuori questo:

http://i.imgur.com/dK3JX0F.jpg

Devo reinstallarlo? Che faccio?

lupo rosso
21-03-2013, 17:11
Sì ho una ASRock Z77, e l'SSD è collegato alla prima porta SATA3 Intel, e non alla ASMedia. Va piano?

PS=se passo col mouse sull'icona di Intel RST nella systray mi dice che il servizio Intel RST non è in esecuzione. Se faccio click destro e poi "Apri applicazione", mi esce fuori questo:

http://i.imgur.com/dK3JX0F.jpg

Devo reinstallarlo? Che faccio?

capitava anche a mè!
scarica l ultimo intel rapid storage direttamente dal sito intel!
vedrai che poi è tutto ok!

NuT
21-03-2013, 17:21
capitava anche a mè!
scarica l ultimo intel rapid storage direttamente dal sito intel!
vedrai che poi è tutto ok!

Ho scaricato una versione precedente (11.​6.​0.​1030) io avevo gli 11.7.0.1013 che dovrebbero essere gli ultimi e mi dava quel problema. Ora provo ad installare e vedo come va.

klou
21-03-2013, 17:41
Sì ho una ASRock Z77, e l'SSD è collegato alla prima porta SATA3 Intel, e non alla ASMedia. Va piano?

PS=se passo col mouse sull'icona di Intel RST nella systray mi dice che il servizio Intel RST non è in esecuzione. Se faccio click destro e poi "Apri applicazione", mi esce fuori questo:



Devo reinstallarlo? Che faccio?

non so. sulla z77 extreme4 devo acnora installarlo :D

lupo rosso
21-03-2013, 17:44
io uso la versione enterprise!

NuT
21-03-2013, 17:47
io uso la versione enterprise!

Cosa cambia?

lupo rosso
21-03-2013, 18:00
guarda sinceramente non so,io ho il chip x79!
sul sito asus per la mia scheda madre danno questo driver!cioè la versione enterprise!

Bobs
21-03-2013, 18:33
Qualcuno di voi usa il software SSDLife?

Un paio di amici che hanno la samsung pro me ne hanno parlato bene, magari all'interno del thread invece voi avete avuto esperienze negative....:)

Gun09
21-03-2013, 18:47
Salve ragazzi, ho appena acquistato un 840 PRO, volevo sapere se le prestazioni erano in linea

AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: Samsung SSD 840 PRO Seri
Firmware: DXM0
Controller: iaStor
Offset: 1024 K - OK
Size: 119,24 GB
Date: 21/03/2013 19:40:58
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 500,19 MB/s
Write: 337,68 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 31,58 MB/s
Write: 71,08 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 366,52 MB/s
Write: 240,09 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,088 ms
Write: 0,049 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 448
Write: 345
Total: 1025
------------------------------

(http://i.imgur.com/LkyqgHn.jpg?1)

Grazie in anticipo :)

garibaldi2000
22-03-2013, 08:12
Qualcuno di voi usa il software SSDLife?

Un paio di amici che hanno la samsung pro me ne hanno parlato bene, magari all'interno del thread invece voi avete avuto esperienze negative....:)

Io l'ho installato da una settimana e che ti devo dire ...
i parametri dei dati scritti sul disco (oggi/ieri/ultima settimana/totali) sembrano veritieri.
il prog non mi segnala ancora i dati sulla salute del disco perchè stà "studiando" il mio utilizzo. (il produttore indica in una/due settimane il periodo di analisi prima che siano disponibili i dati sulla percentuale di salute e sulla vita stimata del ssd)

cmq sembra un ottimo programma

s12a
22-03-2013, 09:28
Magari SSDlife è più chiaro perché ti da' il valore pronto, ma con CrystalDiskInfo è possibile fare proiezioni più realistiche ed immediate, con un po' di accortezza.

Redel
22-03-2013, 09:31
Ma gli SSD sono più resistenti ai blackout rispetto ai tradizionali?

s12a
22-03-2013, 09:46
Ma gli SSD sono più resistenti ai blackout rispetto ai tradizionali?
Assolutamente no. Il contrario, anzi.

Come ho scritto nel thread dell'830, le interruzioni di corrente sono da temere più che l'esaurimento da scritture. Questo vale per tutti gli SSD sprovvisti di condensatori per permettere di svuotare il buffer in tali casi, inclusi i Samsung 840.

alex oceano
22-03-2013, 10:00
ragazzi è possibile tramite il programma samsung magic clone clonare 1 raid 0 e metterlo su ssd ? così da avere un ssd con i dati del raid?

NuT
22-03-2013, 11:32
Ho scaricato una versione precedente (11.​6.​0.​1030) io avevo gli 11.7.0.1013 che dovrebbero essere gli ultimi e mi dava quel problema. Ora provo ad installare e vedo come va.

Installato, ma non cambia niente: il programma continua a crashare.

PuppinoCbr
22-03-2013, 11:43
ragazzi è possibile tramite il programma samsung magic clone clonare 1 raid 0 e metterlo su unico ssd ? Così da avere un ssd con i dati del raid?

Se ho capito bene hai un raid 0 con dischi meccanici e vorresti trasferire il tutto su unico SSD, giusto?

Se così, il raid viene comunque visto come unico disco e quindi non avrai alcun tipo di problema, anche perchè da due blocchi di dati vai a formarne uno solo. Magari qualche problematica poteva esserci al contrario circa una "giusta" suddvisione dei blocchi in raid.

PuppinoCbr
22-03-2013, 11:51
1. Il trim può anche sembrare attivo, perchè magari lo è nel sistema operativo (valore "0"), ma per verificare che funzioni realmente, bisogna effettuare un test con un software che scrive un dato in certe celle, poi lo elimina, e poi verifica se in quelle celle il dato risulta ancora presente. E' l'unico modo per avere certezza matematica che il trim sia funzionante in tutta la catena hardware e software, e quindi funzioni realmente

Ciao, qualche consiglio per un software da usare?

Up :)

s12a
22-03-2013, 12:16
Installato, ma non cambia niente: il programma continua a crashare.

Per caso hai un drive SATA2 ed uno SATA3 contemporaneamente sulle porte SATA3 ? E' anche questa una condizione che può dare problemi. Nel caso, sposta il drive SATA2 su una porta SATA2.

Da AS-SSD vedo comunque che c'è scritto "ATA Samsung 840". Non è che ti sei scordato di attivare l'AHCI dal BIOS?

NuT
22-03-2013, 12:28
Per caso hai un drive SATA2 ed uno SATA3 contemporaneamente sulle porte SATA3 ? E' anche questa una condizione che può dare problemi. Nel caso, sposta il drive SATA2 su una porta SATA2.

Da AS-SSD vedo comunque che c'è scritto "ATA Samsung 840". Non è che ti sei scordato di attivare l'AHCI dal BIOS?

L'AHCI è attivo da BIOS (c'è modo di verificare anche da Windows? Ma credo sia OK perché comunque mi permette di fare l'hotswap dei dischi). Tu che dicitura hai per l'SSD su AS-SSD?

Non ho altri drive sull'altra porta SATA Intel. Sulla SATA3 Intel che "mi avanza" ci ho collegato il cavo della docking presente sul mio case Cooler Master CM690 Advanced II, ma è attualmente vuota; ho pensato di fare così perché in caso quella docking la posso sfruttare per testare HDD/SSD al volo; c'è anche da dire che è una modifica fatta in corso d'opera, nel senso che all'inizio avevo solo SSD e masterizzatore (su SATA2), poi ho aggiunto i due dischi meccanici e non mi ricordo se ho fatto uno o due avvii attaccandoli a casaccio giusto per vedere se venivano riconosciuto dal sistema e da Windows. Poi i due meccanici li ho collegati alle porte SATA3 ASMedia, la eSata del case l'ho messa sul SATA2 e la docking sul SATA3 Intel.

Comnque alla fine ho risolto così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39227350&postcount=49452

s12a
22-03-2013, 12:37
A me dice "Samsung SSD 840", senza "ATA".

http://i.imgur.com/FDUl0bK.png

In teoria se da CrystalDiskInfo l'NCQ è attivo, la modalità AHCI dovrebbe essere anch'essa attiva.

http://i.imgur.com/M4dUIwz.png

NuT
22-03-2013, 12:59
A me dice "Samsung SSD 840", senza "ATA".

http://i.imgur.com/FDUl0bK.png

In teoria se da CrystalDiskInfo l'NCQ è attivo, la modalità AHCI dovrebbe essere anch'essa attiva.

http://i.imgur.com/M4dUIwz.png

Boh...NCQ attivo comunque :)

Tennic
22-03-2013, 13:44
Originariamente inviato da Tennic
1. Il trim può anche sembrare attivo, perchè magari lo è nel sistema operativo (valore "0"), ma per verificare che funzioni realmente, bisogna effettuare un test con un software che scrive un dato in certe celle, poi lo elimina, e poi verifica se in quelle celle il dato risulta ancora presente. E' l'unico modo per avere certezza matematica che il trim sia funzionante in tutta la catena hardware e software, e quindi funzioni realmente

Originariamente inviato da PuppinoCbr
Ciao, qualche consiglio per un software da usare?

Up :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

PuppinoCbr
22-03-2013, 13:54
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39074763&postcount=49039

Ti ringrazio caro Tennic, gentilissimo! :)

Tennic
22-03-2013, 14:23
Ti ringrazio caro Tennic, gentilissimo! :)

Figurati :)

Provalo e facci sapere che ti dice... Ho anche postato la procedura con i tempi, da me provati, quindi sono certo che funziona, procedura descritta in prima persona :)

bislet
22-03-2013, 14:42
hai provato a modificare la voce manualmente in 1, e poi rimetterla manualmente in 0? (e controlla che sia zero e non "o")

ti lascio due link che forse facciamo prima:
http://www.askvg.com/how-to-change-sata-hard-disk-mode-from-ide-to-ahci-raid-in-bios-after-installing-windows/
http://support.microsoft.com/kb/922976

facci sapere se così hai risolto ;)



dissento, ma in un caso molto specifico, per chi è abituato a comprare/vendere hardware di continuo, e che ci crediate o no persone simili esistono.
Se si rivende un ssd usato infatti, meno cicli e gb scritti ha e più vale, non per niente si consiglia, anche in questa sezione del forum appunto, a chi vuole un ssd usato, di farsi mandare dal venditore le videate relative dei vari programmini



beh io gli hd di solito li porto a morte o a cambio connessioni, ma non capisco quale ottimizzazione si perderebbe spostando i temporanei su un ramdisk o su un hd meccanico. Dati tecnici alla mano?

ciao ciao

provato.. ma nulla da fare....
la guida è relativa a windows 7... con windows 8 nn funziona... e comunque i valori sono gia su 0...

PuppinoCbr
22-03-2013, 14:46
provato.. ma nulla da fare....
la guida è relativa a windows 7... con windows 8 nn funziona... e comunque i valori sono gia su 0...

Guarda, a questo punto credo proprio che poco altro c'è da provare.
Una nuova installazione direttamente in AHCI è purtroppo cosa da fare.

PuppinoCbr
22-03-2013, 14:47
Figurati :)

Provalo e facci sapere che ti dice... Ho anche postato la procedura con i tempi, da me provati, quindi sono certo che funziona, procedura descritta in prima persona :)

Ci mancherebbe! Farò sapere sì! :)
Grazie di nuovo.

alex oceano
22-03-2013, 14:48
Se ho capito bene hai un raid 0 con dischi meccanici e vorresti trasferire il tutto su unico SSD, giusto?

Se così, il raid viene comunque visto come unico disco e quindi non avrai alcun tipo di problema, anche perchè da due blocchi di dati vai a formarne uno solo. Magari qualche problematica poteva esserci al contrario circa una "giusta" suddvisione dei blocchi in raid.

esattamente!! scusa se mi sono espresso poco chiaro,
infatti pensavo ad un cambio via il raid 0 (500gb x2) e sotto un ssd samsung da 250gb con utilizzo Data Migration ce la posso fare giusto grazzie mille

PuppinoCbr
22-03-2013, 14:50
esattamente!! scusa se mi sono espresso poco chiaro,
infatti pensavo ad un cambio via il raid 0 (500gb x2) e sotto un ssd samsung da 250gb con utilizzo Data Migration ce la posso fare giusto grazzie mille

Di nulla! Vedrai che non avrai alcun problema ;)

NuT
22-03-2013, 17:04
Figurati :)

Provalo e facci sapere che ti dice... Ho anche postato la procedura con i tempi, da me provati, quindi sono certo che funziona, procedura descritta in prima persona :)

Provato io: tutto ok. Ho avuto i tuoi stessi risultati ;)

Tennic
22-03-2013, 17:15
Provato io: tutto ok. Ho avuto i tuoi stessi risultati ;)

Quindi trim ok :)

E' un test che consiglio a coloro che usano il raid, e che praticamente suppongono che funzioni (o meno)... Almeno, in questo modo, c'è la certezza matematica :)

PuppinoCbr
22-03-2013, 17:25
Quindi trim ok :)

E' un test che consiglio a coloro che usano il raid, e che praticamente suppongono che funzioni (o meno)... Almeno, in questo modo, c'è la certezza matematica :)

Purtroppo devo ancora reinstallare sul raid0. Ancora ho trovato il tempo.

Avevo letto comunque che solo con Z77 e successivi il raid0 poteva supportare il trim (aggiornando driver etc) e con almeno win7 e win8 (non per p67, H, etc.). L'hanno implementato in un secondo tempo solo da Z.. Prima nemmeno su quello.

Per esser sicuro di disporre dell'ultimo driver possibile (controller raid/chipset,..), quale potrei prelevare per il mio Z77?

mattxx88
22-03-2013, 20:15
iscritto con un 840 pro da 512gb
in prima pagina starebbero bene gli accorgimenti necessari per chi si avvicina per la prima volta al mondo ssd ;)

Tennic
22-03-2013, 22:24
iscritto con un 840 pro da 512gb
in prima pagina starebbero bene gli accorgimenti necessari per chi si avvicina per la prima volta al mondo ssd ;)

Esiste appositamente il topic generico per gli SSD ;)
Se in prima pagina di ogni brand di SSD ci fossero le indicazioni di massima per gli SSD, sarebbe alquanto difficile da seguire, perchè ogni topic avrebbe le sue verità, ed utenti che seguono un topic ed altri che ne seguono un altro... Invece, in questo modo, tutti parlano nel topic generico e contribuiscono in un unico punto :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264



Qui invece le indicazioni con Win8, ma valgono benissimo anche su Win7... E finalmente, pochi stereotipi e luoghi comuni su SSD (il forum ne è pieno) ma fatti concreti :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395

mattxx88
22-03-2013, 22:27
Esiste appositamente il topic generico per gli SSD ;)
Se in prima pagina di ogni brand di SSD ci fossero le indicazioni di massima per gli SSD, sarebbe alquanto difficile da seguire, perchè ogni topic avrebbe le sue verità, ed utenti che seguono un topic ed altri che ne seguono un altro... Invece, in questo modo, tutti parlano nel topic generico e contribuiscono in un unico punto :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264



Qui invece le indicazioni con Win8, ma valgono benissimo anche su Win7... E finalmente, pochi stereotipi e luoghi comuni su SSD (il forum ne è pieno) ma fatti concreti :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395

grazie, non avevo letto quei topic, magari un rimando a quelli allora! mettere i link in prima pagina per consigli ai noefiti ;)

klou
23-03-2013, 15:37
Ecco i miei score
Windows8, Asrock Z77 Extreme4 e SSD 840 PRO 256Gb collegato alla porta sata3 Intel :cool:
AS SSD Benchmark 1.6.4237.30508
------------------------------
Name: Samsung SSD 840 PRO Series
Firmware: DXM04B0Q
Controller: iaStorA
Offset: 359424 K - OK
Size: 238,47 GB
Date: 23/03/2013 16.34.53
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 513,41 MB/s
Write: 470,54 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 29,26 MB/s
Write: 55,50 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 382,88 MB/s
Write: 322,06 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,072 ms
Write: 0,046 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 463
Write: 425
Total: 1132
------------------------------

lolloxo
23-03-2013, 22:17
sono indeciso se prendere il basic o il pro.
Il pro costa 30 euro in più, circa il 40% dato che il basic costa 80.
Mi chiedo, ne vale davvero la pena? A parte una velocità nettamente maggiore in scrittura, la durata della vita è mediatamente la stessa giusto?
Altri svantaggi? Cosa mi consigliate?

Gun09
23-03-2013, 23:46
sono indeciso se prendere il basic o il pro.
Il pro costa 30 euro in più, circa il 40% dato che il basic costa 80.
Mi chiedo, ne vale davvero la pena? A parte una velocità nettamente maggiore in scrittura, la durata della vita è mediatamente la stessa giusto?
Altri svantaggi? Cosa mi consigliate?

Che ci fai con l'ssd?
Se lo prendi per avere un sistema generalmente più reattivo tieniti 30€ in saccoccia ;)

PuppinoCbr
24-03-2013, 00:07
sono indeciso se prendere il basic o il pro.
Il pro costa 30 euro in più, circa il 40% dato che il basic costa 80.
Mi chiedo, ne vale davvero la pena? A parte una velocità nettamente maggiore in scrittura, la durata della vita è mediatamente la stessa giusto?
Altri svantaggi? Cosa mi consigliate?

Io ho preso due 128pro.

Come ribadito all'inizio, il Tlc per gli ssd è piuttosto giovane e non si hanno certezze sulla resa a luogo termine. I dati sono immagazzinati grazie ad un ventaglio di piccoli voltaggi differenti. Questo non vuol dire che andranno male ma certo é presto per trarre delle conclusioni.
La garanzia di 5 anni piuttosto che tre delinea un'aspettativa di vita diversa. Secondo me vale a pieno la differenza anche in previsione di rivenderlo un domani. Che sia anche più veloce in scrittura influisce sulla scelta ma, effettivamente, come detto nel post precedente, non in maniera così determinante.

igmar
24-03-2013, 02:13
Scusate,
potreste dirmi che versione di driver avete andando su pannello di controllo e cliccando con il destro sul vostro samsung pro ssd o raid?

Io vedo una versione vecchissima nonostante abbiamo scaricato i driver RST INTEL 11.7 ed eseguito il file .exe.

Come faccio ad aggiornarli anche li? :confused:

http://img560.imageshack.us/img560/2413/immagineibt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immagineibt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

leoben
24-03-2013, 08:17
Scusate,
potreste dirmi che versione di driver avete andando su pannello di controllo e cliccando con il destro sul vostro samsung pro ssd o raid?

Io vedo una versione vecchissima nonostante abbiamo scaricato i driver RST INTEL 11.7 ed eseguito il file .exe.

Come faccio ad aggiornarli anche li? :confused:



I driver Intel RST li vedi sul Controller, non sul disco... :rolleyes: Almeno per me che non ho raid è così.

http://imageshack.us/a/img594/1203/senzatitolo1jd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/senzatitolo1jd.jpg/)

Nel tuo caso, visto che non hai quella voce, forse lo trovi fra i "Dispositivi di sistema"....

DVD-77
24-03-2013, 15:04
Mi aggiungo agli altri che hanno il problema del driver RST.
Installato l'ultimo "11.7.0.1013" senza successo.
MOBO: Asrock Fatality z77 professional.
SSD 840 pro 256GB collegato al Z77.
+2 WD caviar black collegati al controller ASmedia.

Intanto posto il mio banch dell'SSD. CIAO!
AS SSD Benchmark 1.7.4739.38088
------------------------------
Name: ATA Samsung SSD 840 SCSI Disk Device
Firmware: 3B0Q
Controller: iaStorA
Offset: 103424 K - OK
Size: 238,47 GB
Date: 24/03/2013 15:59:33
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 519,33 MB/s
Write: 493,44 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 32,69 MB/s
Write: 66,29 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 379,73 MB/s
Write: 295,36 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,061 ms
Write: 0,053 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 464
Write: 411
Total: 1123
------------------------------

bislet
24-03-2013, 16:32
Guarda, a questo punto credo proprio che poco altro c'è da provare.
Una nuova installazione direttamente in AHCI è purtroppo cosa da fare.

Mi sa proprio di si...
oppure aspetto di fare un upgrde con una mobo sata 3...
ma potrei avere lo stesso tipo di problema?

bislet
24-03-2013, 16:38
sono indeciso se prendere il basic o il pro.
Il pro costa 30 euro in più, circa il 40% dato che il basic costa 80.
Mi chiedo, ne vale davvero la pena? A parte una velocità nettamente maggiore in scrittura, la durata della vita è mediatamente la stessa giusto?
Altri svantaggi? Cosa mi consigliate?

io ho preso basic ma un po' me ne pento... sono le classiche cose one shot one kill...

s12a
24-03-2013, 16:43
io ho preso basic ma un po' me ne pento... sono le classiche cose one shot one kill...

Come mai? Cos'ha che non va?

lolloxo
24-03-2013, 20:16
io ho preso basic ma un po' me ne pento... sono le classiche cose one shot one kill...

sono curioso anche io di sapere perchè, costa il 40% in meno

DVD-77
24-03-2013, 21:07
io ho preso basic ma un po' me ne pento... sono le classiche cose one shot one kill...


Differenze:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3403/samsung-ssd-840-pro-il-nuovo-riferimento_index.html

Fasbo
24-03-2013, 21:42
Buonasera tutti! Chiedo a voi un aiuto: ho appena installato un SSD 840 PRO con un'istallazione nuova di win7 nel pc in firma attivando la modalità AHCI prima dell'installazione. Sembra che tutto funzioni correttemente ma Magiacian non riconosce l'ssd come drive compatibile.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali possano aiutarmi!!:help:

DVD-77
24-03-2013, 21:52
Forse ho trovato la soluzione per il problema intel "RST non è in esecuzione".
In questo 3d se ne parla e la soluzione sarebbe di sostituire RST con RSTe (e=enterprise)! :muro: Chi prova? :mbe:

http://forums.tweaktown.com/asrock/51112-intel-rst-service-not-running-app-wont-start.html

Cosa particolare la serie X79 di ASRock indica nei driver tutte e due le versioni:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X79%20Professional/?cat=Download&os=Win764

lupo rosso
24-03-2013, 22:02
Forse ho trovato la soluzione per il problema intel "RST non è in esecuzione".
In questo 3d se ne parla e la soluzione sarebbe di sostituire RST con RSTe (e=enterprise)! :muro: Chi prova? :mbe:

http://forums.tweaktown.com/asrock/51112-intel-rst-service-not-running-app-wont-start.html

con la configurazione in firma ho installato la versione enterprise!
posso confermare che non ho nessun problema!

PuppinoCbr
24-03-2013, 22:05
Mi sa proprio di si...
oppure aspetto di fare un upgrde con una mobo sata 3...
ma potrei avere lo stesso tipo di problema?

Credo proprio di si. Il problema non è se sata 2 o 3.

Avendo installato in ide, anche con altra mb più aggiornata cambia poco. Non é comunque in ahci.

Un'installazione da zero in ahci é d'obbligo ;)

DVD-77
24-03-2013, 22:06
X lupo rosso

Ma hai lasciato installato RTS (normale) e aggiunto RSTe oppure ha lasciato solo RSTe?
Nel Bios hai lasciato AHCI?
Grazie.

bislet
25-03-2013, 06:25
Credo proprio di si. Il problema non è se sata 2 o 3.

Avendo installato in ide, anche con altra mb più aggiornata cambia poco. Non é comunque in ahci.

Un'installazione da zero in ahci é d'obbligo ;)

ok.. io ho acquistato una versione di windows 8 pro online (upgrade da windows 7) ho il product key ma non il disco di istallazione... ciò vuol dire che devo reistallare windows 7 e poi riscaricare l'aggiornamento a 8 pro?

bislet
25-03-2013, 06:29
Credo proprio di si. Il problema non è se sata 2 o 3.

Avendo installato in ide, anche con altra mb più aggiornata cambia poco. Non é comunque in ahci.

Un'installazione da zero in ahci é d'obbligo ;)

Inoltre... qual'è (in parole povere) la differenza tra AHCI e IDE... così prima di farlo capisco cosa sto facendo....

bislet
25-03-2013, 06:34
Differenze:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3403/samsung-ssd-840-pro-il-nuovo-riferimento_index.html

Grazie... molto esaustivo...

Danilo Cecconi
25-03-2013, 07:48
Inoltre... qual'è (in parole povere) la differenza tra AHCI e IDE... così prima di farlo capisco cosa sto facendo....
In AHCI sfrutti appieno le potenzialità dell'SSD, in IDE le prestazioni sono inferiori.

ok.. io ho acquistato una versione di windows 8 pro online (upgrade da windows 7) ho il product key ma non il disco di istallazione... ciò vuol dire che devo reistallare windows 7 e poi riscaricare l'aggiornamento a 8 pro?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38616477&postcount=3

lupo rosso
25-03-2013, 09:09
X lupo rosso

Ma hai lasciato installato RTS (normale) e aggiunto RSTe oppure ha lasciato solo RSTe?
Nel Bios hai lasciato AHCI?
Grazie.

Ciao dvd 77,
allora ho formattato e installato tutto!
al limitie disinstalla rts normale e installa la versione e!
se hai problemi vai di formattone!!!;)

DVD-77
25-03-2013, 11:28
Ciao dvd 77,
allora ho formattato e installato tutto!
al limitie disinstalla rts normale e installa la versione e!
se hai problemi vai di formattone!!!;)

Grazie per la tempestiva risposta.
Vorrei sapere se l'SSD è impostato nel BIOS come AHCI.
In rete ho trovato info sulla versione 12 del RST, ma non ho capito se va bene per Z77. CIAO!
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

lupo rosso
25-03-2013, 12:25
Grazie per la tempestiva risposta.
Vorrei sapere se l'SSD è impostato nel BIOS come AHCI.
In rete ho trovato info sulla versione 12 del RST, ma non ho capito se va bene per Z77. CIAO!
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

Certo che deve essere impostato come ahci
non scaricare mai i driver da terze parti!
Ma vai nel thred della tua M.B. chiedi li quali driver installare!
se hai problemi fammi sapere!

giovanni69
25-03-2013, 13:57
Salve a tutti,
mi unisco anch'io al thread.

Il mio scenario d'uso di un Samsung 840 basic da 256 Gb (che sostituisce Velociriraptor 150 Gb HLFS) è il seguente:

- Windows XP Pro SP3 3 Gb RAM disponibili, altro Gb usato come RAMdisk con Gavotte su cui è presente il pagefile da 550 Mb. Altri 150 Mb paging sono su C.

- AHCI non attivabile perchè non supportato da BIOS su vecchia mobo 775 (Asus P5WD2 Premium) con ICH7.

- Sata 2 e non 3.

- uso previsto medio pari al 60% dello spazio (max 70%); con host sotto XP e VM sotto XP he sarà riallocata sul velociraptor.

- tempo d'uso sotto XP: 3 mesi prima di passare a Win7 X64 su altra mobo.

In questa situazione senza Trim nativo e in non-AHCI, quali sono le precauzioni da seguire? Basta un trim manuale settimanale con qualche 'defragger' specifico tipo O&O Defrag (non voglio lasciarlo attivo in background perchè usa troppo CPU time, ho notato su Pentium D 950)?
Altri suggerimenti?
:rolleyes:
Grazie,
Giovanni

s12a
25-03-2013, 14:07
Scrivevo questo in un altro thread... simile problematica:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237080&postcount=2

Il problema a lungo termine con la mancanza del supporto al TRIM è che l'SSD tenderà a durare di meno e mantenere meno le prestazioni costanti nel tempo.

Per limitare questo è opportuno lasciare abbondante spazio non partizionato sul drive. Lo spazio non partizionato, non utilizzanto attivamente dall'utente, verrà usato in maniera trasparente ad esso dal firmware dell'SSD per gestire le operazioni di wear leveling e garbage collection che in presenza di TRIM usufruirebbero di tutto spazio libero disponibile riconosciuto dal sistema, incluso quello partizionato.

Quando andrai a creare le partizioni quindi, fai in modo che nel complesso, su un SSD da 120/128 GB complessivi, esse non superino in totale i 96 GB. Così facendo, il 25% della memoria NAND flash installata sarà dedicata alle operazioni di background di manutenzione da parte del firmware dell'SSD. Questo sembra essere un buon valore minimo da utilizzare quando il supporto al TRIM non è disponibile.

PS: consiglierei di upgradare ad almeno Windows 7 se possibile.

Con 256 GB (250 GB decimali utilizzabili, ossia 233 GiB - GB binari) vorrebbe dire non usare più di 192 GB per le partizioni utente. Il resto andrebbe lasciato non partizionato.

Comunque a meno di usi pesanti, per tre mesi credo che potrebbe essere una cosa evitabile, anche se di certo non fa male.

Lascerei programmi di deframmentazione specifica (?) da parte, dalla dubbia utilità. Il TRIM si effettua con un comando ATA apposito, non mediante deframmentazioni varie.

klou
25-03-2013, 14:13
ok. però comprare un HD da 256GB e usarne solo 192 :eek:
io voglio avere spazio libero per le emergenze. ma se, a priori, non lo riempio dovrei cmq NON avere problemi.giusto?

PuppinoCbr
25-03-2013, 14:15
ok. però comprare un HD da 256GB e usarne solo 192 :eek:
io voglio avere spazio libero per le emergenze. ma se, a priori, non lo riempio dovrei cmq NON avere problemi.giusto?

Giusto ;)

s12a
25-03-2013, 14:20
ok. però comprare un HD da 256GB e usarne solo 192 :eek:
io voglio avere spazio libero per le emergenze. ma se, a priori, non lo riempio dovrei cmq NON avere problemi.giusto?

Solo se il tuo sistema operativo ha il supporto al TRIM. (Win 7, 8, Linux).
Con il supporto al TRIM tutto lo spazio libero riconosciuto dal sistema va bene e non serve lasciare spazio non partizionato.

Senza TRIM, solo lo spazio non attivamente utilizzato (non partizionato, raw) può essere usato per le operazioni di wear leveling. Inoltre è importante che quello spazio sia "vergine", ossia mai usato direttamente dall'utente dall'ultimo secure erase, oppure che sia stato ottenuto dopo aver effettuato un trim manuale su tutto lo spazio partizionato del drive (dato che solo il TRIM può garantire che lo spazio libero trovato sia effettivamente tale).


Un'alternativa può essere effettuare tramite Linux ad intervalli regolari (es. ogni 2-3 giorni) un trim manuale montando le partizioni da una distribuzione Live USB ed eseguire il comando fstrim sui percorsi di mount corrispondenti alle partizioni usate su Windows.

Qualche dettaglio qui: http://www.webupd8.org/2013/01/enable-trim-on-ssd-solid-state-drives.html

dratta
25-03-2013, 14:24
Inoltre... qual'è (in parole povere) la differenza tra AHCI e IDE... così prima di farlo capisco cosa sto facendo....
Trovi spiegazioni qui (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) per AHCI

giovanni69
25-03-2013, 14:27
Scrivevo questo in un altro thread... simile problematica:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39237080&postcount=2



Con 256 GB (250 GB decimali utilizzabili, ossia 233 GiB - GB binari) vorrebbe dire non usare più di 192 GB per le partizioni utente. Il resto andrebbe lasciato non partizionato.

Comunque a meno di usi pesanti, per tre mesi credo che potrebbe essere una cosa evitabile, anche se di certo non fa male.

Lascerei programmi di deframmentazione specifica (?) da parte, dalla dubbia utilità. Il TRIM si effettua con un comando ATA apposito, non mediante deframmentazioni varie.

Ok, tralasciando O&O Defrag, allora su un PC con XP Pro basterebbe usare SSD Magician per il Trim manuale nel weekend? :confused:

s12a
25-03-2013, 14:30
Ok, tralasciando O&O Defrag, allora su un PC con XP Pro basterebbe usare SSD Magician per il Trim manuale nel weekend? :confused:

Se Magician permette di effettuare il TRIM manuale (personalmente non ricordo), sì.

Comunque lo puoi fare anche tutti i giorni, non comporta aggravi dal punto di vista delle scritture.

klou
25-03-2013, 14:35
ok.no problem. TRIM e AHCI sono attivi (anche su notebook con controller SATA I)

PuppinoCbr
25-03-2013, 14:40
ok. però comprare un HD da 256GB e usarne solo 192 :eek:
io voglio avere spazio libero per le emergenze. ma se, a priori, non lo riempio dovrei cmq NON avere problemi.giusto?

Come ribadito, se hai il Trim non serve.
Io ho avuto necessità di wear leveling a causa del raid0 su scheda madre con chipset non di ultima generazione che non supporta il trim. Ho usato il metodo descritto qui da s12a

Senza TRIM, solo lo spazio non attivamente utilizzato (non partizionato, raw) può essere usato per le operazioni di wear leveling. Inoltre è importante che quello spazio sia "vergine", ossia mai usato direttamente dall'utente dall'ultimo secure erase, oppure che sia stato ottenuto dopo aver effettuato un trim manuale su tutto lo spazio partizionato del drive (dato che solo il TRIM può garantire che lo spazio libero trovato sia effettivamente tale).

Ho usato Parted Magic per il secure erase ma attento alla modalità Frozen. Si riesce ad aggirare se non fai rilevare nel bios l'ssd e lo attacchi in secondo tempo, poco prima del caricamento da cd ;)

PuppinoCbr
25-03-2013, 14:42
ok.no problem. TRIM e AHCI sono attivi (anche su notebook con controller SATA I)

A ok, allora niente Wear lev. :)

bislet
25-03-2013, 15:00
Trovi spiegazioni qui (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) per AHCI

Grazie... riporto per tutti quelli che hanno il mio stesso dubbio...


L'NCQ, acronimo di Native Command Queuing, è una estensione del protocollo SATA 1.0, introdotta con il SATA versione II [1], che identifica una tecnologia utilizzabile sugli hard disk per migliorare la velocità di accesso ai dati.
Nei dischi che non supportano l'NCQ, o quando questo è disabilitato, l'accesso ai dati presenti sull'hard disk viene effettuato soddisfacendo una alla volta le singole richieste di lettura/scrittura da eseguire. L'accesso ad un singolo dato avviene identificando il piatto, il cilindro, traccia e settore dove si trova il dato. Ognuna di queste fasi comporta dei ritardi, tra i quali: command overhead time (tempo intercorso tra l'invio di un comando di accesso e l'inizio del movimento della testina), head switch time (tempo per il passaggio da una testina di lettura all'altra), cylinder switch time (tempo impiegato dalla testina per passare da un cilindro a quello adiacente, detto anche track switch time), seek time (tempo che la testina impiega per passare da una traccia a quella adiacente) e rotational latency (tempo di rotazione del disco atteso dalla testina affinché il settore cercato passi sotto la testina stessa) [2].
L'NCQ, invece, permette di accodare in un proprio buffer più richieste di accesso (fino a 32) [1] che, prima di essere eseguite, possono essere riordinate in una sequenza che ottimizzi il percorso compiuto dalle testine per accedere ai dati [3] [4]. In questo modo si riducono le latenze e la quantità di movimenti inutili eseguiti dalle testine, con conseguente aumento delle prestazioni.
Abilitazione dell'NCQ [modifica]
Per utilizzare la tecnologia NCQ è necessario che a) il disco rigido, il b) controller del bus SATA del chipset della scheda madre e il c) sistema operativo installato sul computer supportino tutti l'NCQ. Per quanto riguarda il disco rigido, è sufficiente controllare le specifiche rilasciate dal produttore (indicativamente, se il disco è almeno SATA II il supporto dovrebbe essere garantito). Per il controller SATA, è necessario che questo supporti le modalità più nuove o avanzate quali AHCI (sviluppato da Intel) o RAID. Queste opzioni, se presenti, sono visibili nel BIOS del computer, insieme ad altre identificate spesso con i termini Legacy IDE e Native IDE, che invece non supportano l'NCQ. In genere, e specialmente con i sistemi Windows, l'opzione AHCI (o l'alternativa RAID) deve essere abilitata nel BIOS prima dell'installazione del sistema operativo. La terza condizione per l'abilitazione dell'NCQ è l'utilizzo di un sistema operativo per cui siano disponibili driver AHCI per il controller SATA. Con Windows XP, al momento dell'installazione, è necessario fornire un floppy disk o cd-rom con driver AHCI (o RAID) aggiuntivi di terze parti, solitamente resi disponibili sul proprio sito web dal produttore della scheda madre o del chipset. Windows Vista, Windows 7 e Windows 8 supportano nativamente l'AHCI e non necessitano di driver aggiuntivi. In tutti i casi è comunque consigliabile abilitare l'AHCI nel BIOS prima dell'installazione, per evitare di dover effettuare poi procedure più o meno laboriose (ad esempio, modifica manuale del registro di Windows) per poter abilitare l'AHCI in fasi successive all'installazione. I kernel Linux supportano l'AHCI a partire dalla versione 2.6.19, mentre FreeBSD dalla versione 8.

giovanni69
25-03-2013, 17:11
Se Magician permette di effettuare il TRIM manuale (personalmente non ricordo), sì.

Comunque lo puoi fare anche tutti i giorni, non comporta aggravi dal punto di vista delle scritture.

Che differenza ci può essere effettuarlo tutti i giorni oppure 1 volta alla settimana prima di effettuare un clone / backup del SSD su HD?
:rolleyes:

s12a
25-03-2013, 17:20
Che differenza ci può essere effettuarlo tutti i giorni oppure 1 volta alla settimana prima di effettuare un clone / backup del SSD su HD?
:rolleyes:
Finché non effettui il trim tutto lo spazio libero che è stato "toccato" dall'utente viene presunto come contenente dati validi dall'SSD, e quindi non verrà utilizzato per le operazioni di wear leveling (long story short).

Quindi, se per esempio hai 45 GB di spazio libero e scrivi 15 GB al giorno, in 3 giorni avrai con buona probabilità "toccato" tutto lo spazio libero anche senza riempire il drive ad esempio scrivendo e poi cancellando (dato che le celle vengono usate a rotazione indipendentemente dalla volontà dell'utente). Dato che in questo ipotetico specifico caso effettui il TRIM solo una volta alla settimana, fino al TRIM successivo (per 4 giorni) il controller dell'SSD dovrà lavorare di più per effettuare le sue operazioni di "manutenzione" e "pulizia" delle celle di memoria.

Per questo dico che è consigliabile (anche se non necessario) effettuarlo più spesso, a meno di usi molto leggeri. Il TRIM non spreca scritture (almeno non in maniera rilevante), ma è un'operazione che può comportare temporanei rallentamenti prestazionali (specie mentre lo si effettua), dunque è meglio effettuarlo nei momenti in cui non stai utilizzando attivamente il sistema.

andrea__87
26-03-2013, 08:52
Salve ragazzi volevo chiedervi un consiglio! settimana scorsa ho acquistato un SSD samsung 840, subito formattato in MBR ed installato win8, ottimizzato con tutti i vari consigli che ho trovato sul forum ecc..! a dirvi la verità adesso avevo in mente di formattarlo in GPT visto che la mia mobo supporta l EFI! formattandondolo in GPT avrei cali di prestazioni o prolemi vari di durata ecc..??

s12a
26-03-2013, 09:34
Non ci sono differenze prestazionali o di durata fra GPT ed MBR.

Danilo Cecconi
26-03-2013, 12:21
...
Ho usato Parted Magic per il secure erase ma attento alla modalità Frozen. Si riesce ad aggirare se non fai rilevare nel bios l'ssd e lo attacchi in secondo tempo, poco prima del caricamento da cd ;)
Beh, ho usato Parted Magic per un secure erase proprio ieri sera ed è bastato
mettere in "sleep" il PC e poi riavviarlo per superare l'ostacolo, come da questa procedura:
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD

s12a
26-03-2013, 12:24
Beh, ho usato Parted Magic per un secure erase proprio ieri sera ed è bastato
mettere in "sleep" il PC e poi riavviarlo per superare l'ostacolo, come da questa procedura:
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD

Una guida che riporta questo come incipit:

Se con la vecchia tecnologia il Secure Erase non era necessario (se non per cancellare "più in profondità" i dati scritti sul disco), con i moderni SSD questa operazione diventa quasi fondamentale, principalmente per sopperire al noto problema di perdita di prestazioni all'aumentare dell'utilizzo e dell'usura del disco.

Non promette bene.

andrea__87
26-03-2013, 12:37
Non ci sono differenze prestazionali o di durata fra GPT ed MBR.

Quindi posso tranquillamente formattare in GPT? per formattarlo nuovamente mi consigli lo strumento di win8 nativo oppure qualche altro programma tipo Gparted?

PuppinoCbr
26-03-2013, 12:39
Beh, ho usato Parted Magic per un secure erase proprio ieri sera ed è bastato
mettere in "sleep" il PC e poi riavviarlo per superare l'ostacolo, come da questa procedura:
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD

Ho provato naturalmente anche lo sleep come indicato nella guida, in lungo ed in largo, ma niente da fare: sempre bloccato.
Poi in altri forum ho letto di tanti altri col mio stesso problema. Con il metodo del non riconoscimento da bios, non ha più dato il Frozen e tutto è andato liscio.

s12a
26-03-2013, 12:43
Quindi posso tranquillamente formattare in GPT? per formattarlo nuovamente mi consigli lo strumento di win8 nativo oppure qualche altro programma tipo Gparted?

Una volta che la tabella delle partizioni di un drive è stata inizializzata in formato GPT, rimane tale fino a che non la si converte nuovamente in MBR con operazioni specifiche (non il format).

Danilo Cecconi
26-03-2013, 13:05
Non promette bene.
Già! Avevo fatto un bench con Crystaldiskmark prima del secure erase e l'ho rifatto dopo.
Il risultato è che indubbiamente le prestazioni migliorano, ma aumenta notevolmente il totale delle scritture, con conseguente accorciamento della vita dell'SSD.
Se poi lo reputano fondamentale, ecco che, per chi è abituato a "smanettare" di continuo con sw, installazioni, ripristino backup e in genere tutto ciò che concerne la scrittura di dati (uno sono io :D), potrebbe rivelarsi alla lunga un'arma a doppio taglio.

alex oceano
26-03-2013, 17:55
ragazzi prove con magician della samsung prima e dopo
[img=http://img138.imageshack.us/img138/6318/p3170176.th.jpg] (http://img138.imageshack.us/i/p3170176.jpg/)
http://img547.imageshack.us/img547/5075/p3170177.jpg

PuppinoCbr
26-03-2013, 19:32
ragazzi prove con magician della samsung prima e dopo
[img=http://img138.imageshack.us/img138/6318/p3170176.th.jpg] (http://img138.imageshack.us/i/p3170176.jpg/)
http://img547.imageshack.us/img547/5075/p3170177.jpg

Scusami, prima e dopo in che senso?

blackwolf
26-03-2013, 19:44
salve ragazzi sul sito del media mondo sta a 239 la versione pro da 256gb. è un buon prezzo? grazie. :)

ChioSa
26-03-2013, 19:58
salve ragazzi sul sito del media mondo sta a 239 la versione pro da 256gb. è un buon prezzo? grazie. :)

direi un po' cara, sulle amazzoni lo trovi a 37€ meno :sofico:

jonny12
26-03-2013, 20:06
Ciao a tutti :) ,

ho installatato magician 4.0, ed in "OS Optimization" ho selezionato "Maximum Performance". Mi sono accorto però che dopo tale modifica nel sistema operativo windows 764 bit, in "Pannello di controllo","Sistema e sicurezza", "Beckup e ripristino", sono sparite tutte le opzioni per eseguire il beckup. Chiedo ciò è voluto, oppure se è un problema di magician 4.0, oppure delle mie installazioni :confused: .
L'ssd è il samsung 840 pro.

Grazie mille per eventuali chiarimenti e consigli :) .

Fabrizio

alex oceano
26-03-2013, 20:08
Scusami, prima e dopo in che senso?

ciao carssimo dopo essere (diciamo ottimizzato da magician ) ti sembrano valori accettabili ?
buona serata

khendal
26-03-2013, 20:29
Una domanda...sono in procinto di comprare un ssd per il mio iMac, ed ero interessato a questo samsung 840...ma dopo aver visto alcune recensioni parlarne non proprio bene...mi e' sorto qualche dubbio...

Conviene comprarlo oppure meglio puntare su altro tipo il vecchio 830 o m4 ?

PuppinoCbr
26-03-2013, 21:54
Una domanda...sono in procinto di comprare un ssd per il mio iMac, ed ero interessato a questo samsung 840...ma dopo aver visto alcune recensioni parlarne non proprio bene...mi e' sorto qualche dubbio...

Conviene comprarlo oppure meglio puntare su altro tipo il vecchio 830 o m4 ?

Sata3?

PuppinoCbr
26-03-2013, 21:57
ciao carssimo dopo essere (diciamo ottimizzato da magician ) ti sembrano valori accettabili ?
buona serata

Ciao carissimo!! :)
Beh, sembrerebbe dal seq. scittura essere un 128 liscio, giusto?
Se così niente male ;)

lolloxo
26-03-2013, 22:50
Differenze:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3403/samsung-ssd-840-pro-il-nuovo-riferimento_index.html

alla fine il controller è lo stesso, la tecnologia anche, cambia solo la velocità di scrittura? me lo confermi?

leggevo inoltre online che i samsung 840 usano una tecnologia a 20nm quindi hanno un life range inferiore rispetto agli altri ssd.

Personalmente ho visto un vertex4 a 100 euro contro un 840pro a 110...cosa mi consigliate?

Qualcuno di voi ha usato un ssd come cache? Quando si va scrivere su ssd? in quali casi? (ad es: ibernazione? esecuzione software, etc.)

Massormino
27-03-2013, 12:33
Ciao ragazzi

Ho preso il samsung 840 pro da 256gb
avendo come case il corsair obsidian 800d, ho messo l'ssd sullo Hot-Swap Bay Door:
http://i.imgur.com/VU7dwus.jpg


Facendo il TEST (http://i.imgur.com/WSX4MWI.png) vedo che il punteggio è basso...
secondo voi la causa potrebbe essere proprio l'hot-Swap?
Oppure hot-swap equivale come una connessione normale con il cavo sata, quindi il problema e di ottimizzazione?

PS
http://i.imgur.com/e6PoZpv.jpg

Grazie

lupo rosso
27-03-2013, 12:51
Ciao ragazzi

Ho preso il samsung 840 pro da 256gb
avendo come case il corsair obsidian 800d, ho messo l'ssd sullo Hot-Swap Bay Door:
http://i.imgur.com/VU7dwus.jpg


Facendo il TEST (http://i.imgur.com/WSX4MWI.png) vedo che il punteggio è basso...
secondo voi la causa potrebbe essere proprio l'hot-Swap?
Oppure hot-swap equivale come una connessione normale con il cavo sata, quindi il problema e di ottimizzazione?

PS
http://i.imgur.com/e6PoZpv.jpg

Grazie

personalmente non lo collegerei li nell hot swap! ma direttamente nella porta sata3!poi vedi tu!

Massormino
27-03-2013, 12:58
personalmente non lo collegerei li nell hot swap! ma direttamente nella porta sata3!poi vedi tu!

Eh infatti......ma non so dove metterlo!
vorrei capire se il questo modo mi castra l'ssd...(adesso non sono in linea, ma non saprei se è colpa dell'hot swap)
altrimenti devo per forza trovare una soluzione per collegarlo direttamente alle porte sata 3 :muro:

klou
27-03-2013, 13:10
infatti volevo chiedervi:
se comprassi un rack x 2 ssd da mettere nel bay 5,25, perderei in prestazioni secondo voi?

Fasbo
27-03-2013, 13:46
Buonasera tutti! Chiedo a voi un aiuto: ho appena installato un SSD 840 PRO con un'istallazione nuova di win7 nel pc in firma attivando la modalità AHCI prima dell'installazione. Sembra che tutto funzioni correttemente ma Magiacian non riconosce l'ssd come drive compatibile.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali possano aiutarmi!!:help:

Nessuno che abbia avuto un problema simile? :mc:

giovanni69
27-03-2013, 15:14
Finché non effettui il trim tutto lo spazio libero che è stato "toccato" dall'utente viene presunto come contenente dati validi dall'SSD, e quindi non verrà utilizzato per le operazioni di wear leveling (long story short).

Quindi, se per esempio hai 45 GB di spazio libero e scrivi 15 GB al giorno, in 3 giorni avrai con buona probabilità "toccato" tutto lo spazio libero anche senza riempire il drive ad esempio scrivendo e poi cancellando (dato che le celle vengono usate a rotazione indipendentemente dalla volontà dell'utente). Dato che in questo ipotetico specifico caso effettui il TRIM solo una volta alla settimana, fino al TRIM successivo (per 4 giorni) il controller dell'SSD dovrà lavorare di più per effettuare le sue operazioni di "manutenzione" e "pulizia" delle celle di memoria.

Per questo dico che è consigliabile (anche se non necessario) effettuarlo più spesso, a meno di usi molto leggeri. Il TRIM non spreca scritture (almeno non in maniera rilevante), ma è un'operazione che può comportare temporanei rallentamenti prestazionali (specie mentre lo si effettua), dunque è meglio effettuarlo nei momenti in cui non stai utilizzando attivamente il sistema.

Grazie molte per questa eccellente e dettagliata spiegazione. :)

Dovrei essere abbastanza tranquillo: Sotto XP dall'upgrade da Velociraptor 150 a SSD 250 riempirò circa 145 Gb; quindi me ne avanzano circa 93 su SSD circa.
Dato che stimo di non usare piu' di 3 Gb al giorno di dati, non dovrei avere problemi con un TRIM settimanale prima di effettuare il clone al venerdì da SSD 840 250 --> HD SATA II 250.

DVD-77
27-03-2013, 15:38
Rilasciati nuovi driver intel RTS v12.0.0.1083

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=eng

Ma sono finali?
CIAO!

s12a
27-03-2013, 16:25
Grazie molte per questa eccellente e dettagliata spiegazione. :)

Dovrei essere abbastanza tranquillo: Sotto XP dall'upgrade da Velociraptor 150 a SSD 250 riempirò circa 145 Gb; quindi me ne avanzano circa 93 su SSD circa.
Dato che stimo di non usare piu' di 3 Gb al giorno di dati, non dovrei avere problemi con un TRIM settimanale prima di effettuare il clone al venerdì da SSD 840 250 --> HD SATA II 250.

In realtà il discorso era un po' semplificato. Per via del fenomeno della Write Amplification, sulle memorie NAND Flash dell'SSD verranno scritti più dati di quanto effettivamente il sistema operativo ne richiede al drive. La write amplification dipende da caso a caso, ma in caso di uso leggero e drive da 250GB riempito a metà non dovrebbe essere superiore a 2. In altre parole, per ogni GB scritto, con una WA di 2 ne verranno movimentati 2 GB sulle memorie NAND. Per la cronaca, sul mio 840 250 GB ho stimato che la WA non è superiore a 1.2 ma potrebbe essere così bassa per via del mio utilizzo (PC sempre acceso 24h/24, drive mai più pieno del 50%, assolutamente nessun "tweak" effettuato, sistema, dati e programmi tutti sull'SSD).

Comunque effettuare il TRIM su tutto il drive una volta a settimana dovrebbe essere sufficiente, a maggior ragione se questa condizione di utilizzo non perdurerà troppo tempo.

PuppinoCbr
27-03-2013, 16:36
Rilasciati nuovi driver intel RTS v12.0.0.1083

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=eng

Ma sono finali?
CIAO!

Bene!! Grazie della info ! :)

s12a
27-03-2013, 16:46
A proposito, potete voi possessori di Samsung 840 postare qui i seguenti dati per un rapido calcolo della write amplification del vostro drive? Questo è il mio:

http://i.imgur.com/SpTyrxm.png

NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB

Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14


Per i drive da 120 GB, usate 128 GiB nel calcolo delle scritture NAND.

bislet
27-03-2013, 16:55
Rilasciati nuovi driver intel RTS v12.0.0.1083

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&lang=eng

Ma sono finali?
CIAO!

Bene!! Grazie della info ! :)

che driver sono questi?

giovanni69
27-03-2013, 17:12
In realtà il discorso era un po' semplificato. Per via del fenomeno della Write Amplification, sulle memorie NAND Flash dell'SSD verranno scritti più dati di quanto effettivamente il sistema operativo ne richiede al drive. La write amplification dipende da caso a caso, ma in caso di uso leggero e drive da 250GB riempito a metà non dovrebbe essere superiore a 2. In altre parole, per ogni GB scritto, con una WA di 2 ne verranno movimentati 2 GB sulle memorie NAND. Per la cronaca, sul mio 840 250 GB ho stimato che la WA non è superiore a 1.2 ma potrebbe essere così bassa per via del mio utilizzo (PC sempre acceso 24h/24, drive mai più pieno del 50%, assolutamente nessun "tweak" effettuato, sistema, dati e programmi tutti sull'SSD).

Comunque effettuare il TRIM su tutto il drive una volta a settimana dovrebbe essere sufficiente, a maggior ragione se questa condizione di utilizzo non perdurerà troppo tempo.

...ma se ogni tanto (diciamo una volta al mese) effettuassi un secure erase del Samsung 840 e ri-copiassi da clone HD 250 Gb a SSD 250 (operazione inversa di quella usuale settimanale), servirebbe a qualcosa a proposito del WA? :confused:

s12a
27-03-2013, 17:41
Assolutamente no.

Il secure erase impiega un ciclo di scritture, così come la reinstallazione completa del sistema operativo mediante cloning. In altre parole ogni settimana sprecheresti due cicli per nulla solo per fare questa operazione.

Il TRIM invece non consuma nulla o quasi, è semplicemente un'indicazione per il controller dell'SSD per fargli determinare quali blocchi di memoria sono effettivamente occupati da dati e quali no, e quindi fargli usare in maniera efficiente lo spazio libero per le operazioni di wear leveling e derivate.

alex oceano
27-03-2013, 19:01
Ciao carissimo!! :)
Beh, sembrerebbe dal seq. scittura essere un 128 liscio, giusto?
Se così niente male ;)

è un 840 da 120
grazie mille

Fulmine 75
27-03-2013, 19:30
salve a tutti se vado a fare un test con As Ssd Benchmark sulla voce
Acc.time "Read" mi da questo errore (could not open device \\.\PHYSICALDRIVE0) chi di voi sa aiutarmi :rolleyes: perchè questo errore ??
e gia istallata l'ultima versione di Firmware
grazie a tutti

zappetta
27-03-2013, 20:01
salve a tutti se vado a fare un test con As Ssd Benchmark sulla voce
Acc.time "Read" mi da questo errore (could not open device \\.\PHYSICALDRIVE0) chi di voi sa aiutarmi :rolleyes: perchè questo errore ??
e gia istallata l'ultima versione di Firmware
grazie a tutti

probabilmente hai un software secondario che non permette l'accesso a as ssd. prova a disinstallarlo e ripeti il test

giovanni69
27-03-2013, 22:39
Assolutamente no.

Il secure erase impiega un ciclo di scritture, così come la reinstallazione completa del sistema operativo mediante cloning. In altre parole ogni settimana sprecheresti due cicli per nulla solo per fare questa operazione.

Il TRIM invece non consuma nulla o quasi, è semplicemente un'indicazione per il controller dell'SSD per fargli determinare quali blocchi di memoria sono effettivamente occupati da dati e quali no, e quindi fargli usare in maniera efficiente lo spazio libero per le operazioni di wear leveling e derivate.

ok, grazie; come sempre molto esaustivo. ;)

giovanni69
27-03-2013, 22:41
Quali sono le prestazioni di questo SSD se usato su Sata II nei termini dei random 4K Read/Write?
Soffre molto per il collo di bottiglia? :cool:

s12a
27-03-2013, 22:54
Quali sono le prestazioni di questo SSD se usato su Sata II nei termini dei random 4K Read/Write?
Soffre molto per il collo di bottiglia? :cool:

Eccoti accontentato. In questo momento sto usando un Samsung 840 250 GB su SATA2 su controller ICH10R (processore Intel Core 2 Duo E8500). Sto usando i driver di default di Windows 8, dunque la situazione peggiore (comunque rendono quasi il massimo). Per l'occasione però ho regolato il profilo energetico su "high performance", che blocca la frequenza della CPU a quella massima:

http://i.imgur.com/uGpFN4o.png

Su mobo SATA3, sempre con driver AHCI di Win8:

http://i.imgur.com/AXdRAfx.png

Conclusioni: con questo drive (Samsung 840 "liscio" da 250 GB) non cambia praticamente nulla, della differenza te ne accorgeresti solo nella lettura sequenziale prolungata o a coda lunga, entrambe situazioni rare in ambito desktop.

The Mask 80
28-03-2013, 07:31
Buongiorno tutti.
Sono il fortunato possessore di un SSD Samsung 840 pro da 256 gb. Ieri ho fatto la prima installazione di Windows 7 Professional N 64 bit, ma al momento di immettere la product key di Microsoft, mi ha dato chiave non valida. Ho quindi scaricato una nuova ISO di Windows e ottenuto una nuova chiave, ho quindi inserito il DVD di Win 7 e fatto partire una nuova installazione, formattando il mio SSD direttamente tramite la procedura di installazione di Win 7, ho fatto male? Avrei dovuto fare un secure erase? Ho già "sporcato" il mio SSD nuovo di pacca o dovrebbe essere tutto ok?
Grazie in anticipo per il vostro supporto!

mattxx88
28-03-2013, 07:38
Buongiorno tutti.
Sono il fortunato possessore di un SSD Samsung 840 pro da 256 gb. Ieri ho fatto la prima installazione di Windows 7 Professional N 64 bit, ma al momento di immettere la product key di Microsoft, mi ha dato chiave non valida. Ho quindi scaricato una nuova ISO di Windows e ottenuto una nuova chiave, ho quindi inserito il DVD di Win 7 e fatto partire una nuova installazione, formattando il mio SSD direttamente tramite la procedura di installazione di Win 7, ho fatto male? Avrei dovuto fare un secure erase? Ho già "sporcato" il mio SSD nuovo di pacca o dovrebbe essere tutto ok?
Grazie in anticipo per il vostro supporto!

Interessa anche a me, me lo sono sempre chiesto visto che è il mio primo ssd

stejoker
28-03-2013, 07:42
Una domanda...sono in procinto di comprare un ssd per il mio iMac, ed ero interessato a questo samsung 840...ma dopo aver visto alcune recensioni parlarne non proprio bene...mi e' sorto qualche dubbio...

Conviene comprarlo oppure meglio puntare su altro tipo il vecchio 830 o m4 ?

forse intendi l'840 liscio perchè se hai sentito parlare male dell'840 PRO ti consiglio di rivedere le tue fonti... e cmq anche l'840 liscio è tutt'altro che inaffidabile...

francy.1095
28-03-2013, 07:50
Buongiorno tutti.
Sono il fortunato possessore di un SSD Samsung 840 pro da 256 gb. Ieri ho fatto la prima installazione di Windows 7 Professional N 64 bit, ma al momento di immettere la product key di Microsoft, mi ha dato chiave non valida. Ho quindi scaricato una nuova ISO di Windows e ottenuto una nuova chiave, ho quindi inserito il DVD di Win 7 e fatto partire una nuova installazione, formattando il mio SSD direttamente tramite la procedura di installazione di Win 7, ho fatto male? Avrei dovuto fare un secure erase? Ho già "sporcato" il mio SSD nuovo di pacca o dovrebbe essere tutto ok?
Grazie in anticipo per il vostro supporto!
va bene così, non serve fare un secure erase. assicurati piuttosto di avviare la formattazione rapida al posto di quella completa quando devi formattare il disco. quella completa è dannosa e non cancella fisicamente tutti i dati dal ssd:)

Fulmine 75
28-03-2013, 07:58
probabilmente hai un software secondario che non permette l'accesso a as ssd. prova a disinstallarlo e ripeti il test
si era un programma che dava fastidio

Xfree
28-03-2013, 08:01
A proposito, potete voi possessori di Samsung 840 postare qui i seguenti dati per un rapido calcolo della write amplification del vostro drive? Questo è il mio:

http://i.imgur.com/SpTyrxm.png

NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB

Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14


Per i drive da 120 GB, usate 128 GiB nel calcolo delle scritture NAND.

Total host writes : 255 GB
Wear leveling count : 1
Scritture NAND stimate : 1 * 256 = 256 GB

Write amplification stimata = 256 GB / 255 GB = 1.004

The Mask 80
28-03-2013, 08:31
va bene così, non serve fare un secure erase. assicurati piuttosto di avviare la formattazione rapida al posto di quella completa quando devi formattare il disco. quella completa è dannosa e non cancella fisicamente tutti i dati dal ssd:)

Scusa Francy, come faccio a impostare la formattazione rapida? Quando ho installato Win 7 non mi ha dato scelta, ho semplicemente cliccato sul pulsante formatta che ti dà quando inizi ad installare win 7.

Avrei un'altro paio di dubbi:

1) Cosa conviene installare su SSD? (Io avrei pensato di mettere solo il S.O, Office e magari 1 o 2 giochi, mentre altri programmi e utility tipo CCCleaner e similari tutti sull'hard disk tradizionale)

2)E' utile installare Samsung Magician e far settare tutto a lui in automatico?

Scusate se le domande sono un po' da niubbo, ma è il mio primo SSD e vorrei sfruttarlo al meglio!

s12a
28-03-2013, 09:33
Total host writes : 255 GB
Wear leveling count : 1
Scritture NAND stimate : 1 * 256 = 256 GB

Write amplification stimata = 256 GB / 255 GB = 1.004

Con così pochi cicli di scrittura (solo 1 :D) il calcolo purtroppo ha senso farlo solo quando il dato raw del wear leveling count è appena scattato al valore successivo. In altre parole, in mancanza di altre informazioni, adesso è 1, ma dato che potrebbe anche essere "quasi 2", il margine di errore è troppo grande per un risultato affidabile.

Comunque si può dire che sicuramente la WA stimata è inferiore a 2, almeno per ora! Suggerisco comunque di ripetere il calcolo più volte mano a mano che l'uso aumenta.

Scusa Francy, come faccio a impostare la formattazione rapida? Quando ho installato Win 7 non mi ha dato scelta, ho semplicemente cliccato sul pulsante formatta che ti dà quando inizi ad installare win 7.
La formattazione rapida è quella che avviene di default.

1) Cosa conviene installare su SSD? (Io avrei pensato di mettere solo il S.O, Office e magari 1 o 2 giochi, mentre altri programmi e utility tipo CCCleaner e similari tutti sull'hard disk tradizionale)
Tutti i programmi, giochi che effettuano molti caricamenti.
Se hai un hard disk, lascia i dati voluminosi streaming (es. video) lì.
Io nel mio sistema comunque ho solo un SSD e tutti i dati li lascio sull'SSD inclusi download, video, ecc.

2)E' utile installare Samsung Magician e far settare tutto a lui in automatico?
Secondo la mia opinione: NO.

Scusate se le domande sono un po' da niubbo, ma è il mio primo SSD e vorrei sfruttarlo al meglio!
Le uniche cose da fare per sfruttarlo al meglio sono

1) Usarlo
2) Evitare di installarci sopra Windows XP od inferiori e preferibilmente usare Windows 8.

_Menno_
28-03-2013, 09:52
ordinato finalmente il pro da 256 con winzoz 8 pro! non vedo l'ora di sbriccarci :D

lupo rosso
28-03-2013, 10:13
forse intendi l'840 liscio perchè se hai sentito parlare male dell'840 PRO ti consiglio di rivedere le tue fonti... e cmq anche l'840 liscio è tutt'altro che inaffidabile...

ma infatti tutti ne parlano bene!
per adesso questo ssd è il n.1!
il resto "TUTTO CHIACCHERE E DISTINTIVO"

giovanni69
28-03-2013, 10:17
Eccoti accontentato. In questo momento sto usando un Samsung 840 250 GB su SATA2 su controller ICH10R ....[...]

Conclusioni: con questo drive (Samsung 840 "liscio" da 250 GB) non cambia praticamente nulla, della differenza te ne accorgeresti solo nella lettura sequenziale prolungata o a coda lunga, entrambe situazioni rare in ambito desktop.

Ottimo! :D
Grazie s12a, come sempre per la gentilezza ed i dettagli della risposta.
Il salto dal mio Velociraptor 150 Gb dovrebbe davvero sentirsi anche con questo 'liscio' da 250 Gb. ;)

The Mask 80
28-03-2013, 10:19
La risposta di S12A è un po' perentoria. Qualche altro parere non lo dà nessuno?

s12a
28-03-2013, 10:38
Ottimo! :D
Grazie s12a, come sempre per la gentilezza ed i dettagli della risposta.
Il salto dal mio Velociraptor 150 Gb dovrebbe davvero sentirsi anche con questo 'liscio' da 250 Gb. ;)

Per curiosità, prova, previa deframmentazione, a fare una passata di AS SSD sul tuo velociraptor e postare i risultati qui.

La risposta di S12A è un po' perentoria. Qualche altro parere non lo dà nessuno?

Cosa vuoi leggere scritto?

Personalmente, ritengo di sfruttare a fondo gli SSD e trovo che le mille cure e "tweak" che molta altra gente vuole dare ai propri siano sostanzialmente inutili quando non controproducenti.

Fra l'altro come drive principale io uso proprio uno dei modelli dalle tanto vituperate memorie TLC.

francy.1095
28-03-2013, 10:45
La risposta di S12A è un po' perentoria. Qualche altro parere non lo dà nessuno?
installa i programmi che usi più frequentemente sull'ssd.
io direi di salvare su hard-disk sicuramente i video, foto, musica: insomma tutto l'archivio dati e al massimo se hai installato programmi molto pesanti che usi raramente. per il resto le varie utility com ccleaner, 7zip e simili occupano veramente poco spazio, io le installarei su ssd.

mattxx88
28-03-2013, 10:45
Ottimo! :D
Grazie s12a, come sempre per la gentilezza ed i dettagli della risposta.
Il salto dal mio Velociraptor 150 Gb dovrebbe davvero sentirsi anche con questo 'liscio' da 250 Gb. ;)

Io ne avevo 2 veloci in raid0 fino a qualche giorno fa ;) è un SALTONE :sofico:

The Mask 80
28-03-2013, 11:16
installa i programmi che usi più frequentemente sull'ssd.
io direi di salvare su hard-disk sicuramente i video, foto, musica: insomma tutto l'archivio dati e al massimo se hai installato programmi molto pesanti che usi raramente. per il resto le varie utility com ccleaner, 7zip e simili occupano veramente poco spazio, io le installarei su ssd.

Ok, ti ringrazio molto. Penso che farò così. 2 o 3 giochi, S.O.,Office e piccole utility sull'SSD, i download, la musica, i filmati tutto sull'Hard Disk. Ho intenzione di usare anche il DataRam

lolloxo
28-03-2013, 11:22
alla fine il controller è lo stesso, la tecnologia anche, cambia solo la velocità di scrittura? me lo confermi?

leggevo inoltre online che i samsung 840 usano una tecnologia a 20nm quindi hanno un life range inferiore rispetto agli altri ssd.

Personalmente ho visto un vertex4 a 100 euro contro un 840pro a 110...cosa mi consigliate?

Qualcuno di voi ha usato un ssd come cache? Quando si va scrivere su ssd? in quali casi? (ad es: ibernazione? esecuzione software, etc.)

up

s12a
28-03-2013, 11:29
up

Gli 840 "lisci" hanno memorie TLC da 1000 riscritture contro le MLC da 3000 delle versioni Pro, oltre ad essere un po' più lente in scrittura oltre che - credo - nelle operazioni di scrittura e lettura contemporanee pesanti. Ma di fatto la cosa ha rilevanza solo in usi molto intensi (es. video editing, file server casalinghi, ecc).

Chiedere qui se il Vertex4 è meglio è come chiedere all'oste se il vino è buono, ma personalmente eviterei OCZ a prescindere almeno per il momento.

Quanto all'SSD caching, non saprei. Non sono un grande fan di soluzioni "ibride".

PuppinoCbr
28-03-2013, 11:42
Gli 840 "lisci" hanno memorie TLC da 1000 riscritture contro le MLC da 3000 delle versioni Pro, oltre ad essere un po' più lente in scrittura oltre che - credo - nelle operazioni di scrittura e lettura contemporanee pesanti. Ma di fatto la cosa ha rilevanza solo in usi molto intensi (es. video editing, file server casalinghi, ecc).

Chiedere qui se il Vertex4 è meglio è come chiedere all'oste se il vino è buono, ma personalmente eviterei OCZ a prescindere almeno per il momento.

Quanto all'SSD caching, non saprei. Non sono un grande fan di soluzioni "ibride".

Concordo pienamente su tutto. :) Ci si potrebbe regolare tutt'al più sulla garanzia di 3 o 5 anni (liscio/pro)e quindi sul poterlo rivendere un domani con più o meno garanzia ;)

giovanni69
28-03-2013, 18:12
Per curiosità, prova, previa deframmentazione, a fare una passata di AS SSD sul tuo velociraptor e postare i risultati qui.



Ecco test Velociraptor da 150 Gb, dopo defrag completo secondo profilo 'layout' con Auslogics Disk Defrag Pro. Ci sono solo 2.5 Gb free.

E' collegato in 'IDE', non AHCI su Sata II, vecchia mobo socket 775.

http://i49.tinypic.com/33kawc6.jpg

http://i45.tinypic.com/c6s6w.jpg

baron
28-03-2013, 18:16
NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB

Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14


840 PRO 256GB:
Cicli di program/erase effettuati: 3
Host Writes: 352 GB
Scritture NAND stimate: 3 * 256 = 768 GB
Write amplification stimata = 768 GB / 352 GB = 2.18

alex oceano
28-03-2013, 18:50
oggi il corrieri mi ha potato un pacco e dentro c'era window 8 pro un ringraziamento a voi che me lo avete detto e a samsung !! secondo voi ne rifaranno di iniziative simili?

s12a
28-03-2013, 18:57
Ecco test Velociraptor da 150 Gb, dopo defrag completo secondo profilo 'layout' con Auslogics Disk Defrag Pro. Ci sono solo 2.5 Gb free.

E' collegato in 'IDE', non AHCI su Sata II, vecchia mobo socket 775.

img img
Grazie. Beh, direi che la differenza la sentirai decisamente. Anche io sono su una mobo socket 775 attualmente, in ogni caso. Il test che ho postato io è stato fatto su di essa (quello su SATA3 invece su una mobo H77 ed Intel Core i5).


840 PRO 256GB:
Cicli di program/erase effettuati: 3
Host Writes: 352 GB
Scritture NAND stimate: 3 * 256 = 768 GB
Write amplification stimata = 768 GB / 352 GB = 2.18

A 3 cicli io ero ancora a poco più di 1 di write amplification calcolata. Mi sa che l'uso conta su di essa più di quanto pensassi. Un po' di domande, se hai tempo:

Quanto tieni pieno il drive solitamente?
Mantieni il PC sempre acceso oppure lo accendi quando ti serve e lo spegni la notte?
Uso Desktop o Notebook?
Hai effettuato tweak ed ottimizzazioni varie?
Sistema operativo utilizzato?
In generale quali programmi hai installato e che tipo d'uso fai del tuo SSD?


Prendendo i dati da CrystalDiskInfo (fortunatamente li salva in CSV, dunque sono di facile utilizzo) ho provato a creare un grafico per sovrapporre scritture e cicli di scrittura sul mio drive (Samsung 840 250 GB) nel corso del tempo. Ovviamente mi è stato possibile partire da 0 GB poiché ho sempre mantenuto il programma attivo in background:

http://i.imgur.com/10qYehN.png

Y a sinistra/blu: GB scritti (Host Writes)
Y a destra/rosso: cicli di scrittura

baron
28-03-2013, 19:31
Quanto tieni pieno il drive solitamente?
Mantieni il PC sempre acceso oppure lo accendi quando ti serve e lo spegni la notte?
Uso Desktop o Notebook?
Hai effettuato tweak ed ottimizzazioni varie?
Sistema operativo utilizzato?
In generale quali programmi hai installato e che tipo d'uso fai del tuo SSD?

Dunque:
- 39GB occupati
- Lo accendo la sera quando torno a casa e lo spengo la notte
- Desktop
- Quando 2 anni fa installai l'Intel X-25M disabilitai prefetch, superfetch, e indicizzazione. Quando 3 mesi fa ho clonato il tutto sul samsung ho lasciato come era.
- Windows 7 Ultimate 64bit
- Un uso normale, faccio astrofotografia e ho dei programmi per l'elaborazione, ma i filmati e le immagini le memorizzo sul secondo HD meccanico (occupano tanto spazio). Ho anche steam che sta sul secondo HD.

Il CrystalDiskInfo non l'ho mai tenuto attivo in background:
http://s1.postimg.org/ros60ebdn/Captured1.jpg (http://postimg.org/image/ros60ebdn/)

s12a
28-03-2013, 19:38
Grazie per le risposte. Mi sto facendo l'idea che incida molto sulla write amplification il fatto di lasciare o meno il pc sempre acceso. Probabilmente i lunghi periodi di idle o quasi fanno in modo che l'SSD possa in background effettuare in maniera più efficace le sue operazioni di garbage collection, la qual cosa ottimizza l'uso delle celle di memoria NAND flash.

baron
28-03-2013, 19:50
Si, una spiegazione potrebbe essere quella.
Servirebbe però qualche altro riscontro

s12a
28-03-2013, 19:57
Si, una spiegazione potrebbe essere quella.
Servirebbe però qualche altro riscontro

Su un altro PC ho da quasi un anno un Samsung 830 128 GB utilizzato più o meno come il mio attuale 840 250 GB su questo computer (Windows 7, no tweak, sempre acceso, occupato circa per metà. Lì però buona parte del carico viene "sfogata" su hard disk) e la situazione è più o meno la stessa: Write Amplification molto bassa (a memoria intorno a 1.4 - più la capienza è bassa, più tende a salire il valore, a proposito) rispetto alla media degli altri utenti nel thread ufficiale del Samsung 830, dove qualcuno ha anche, non so come, punte di circa 7, con gli altri che sono a circa 3.

Ci vogliono riscontri da utenti di 840! Però vedo che qui gli utenti sfruttano poco il loro SSD, credo di essere quello con più scritture effettuate (1.83 TB al momento).

Danilo Cecconi
28-03-2013, 19:58
A proposito, potete voi possessori di Samsung 840 postare qui i seguenti dati per un rapido calcolo della write amplification del vostro drive? Questo è il mio:


NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB

Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14


Per i drive da 120 GB, usate 128 GiB nel calcolo delle scritture NAND.
Nand Flash : 128GB
Cicli : 5
Host Writes: 482GB
Scritture Nand stimate: 5*128 = 640GB
Write amplification stimata = 640:482 = 1,3278

s12a
28-03-2013, 20:05
Nand Flash : 128GB
Cicli : 5
Host Writes: 482GB
Scritture Nand stimate: 5*128 = 640GB
Write amplification stimata = 640:482 = 1,3278

Ok, grazie. I dati sono allineati con l'830 128 GB di cui parlavo nel post precedente*. Per caso mantieni anche te il pc sempre acceso?

* (anche se 5 cicli sono ancora pochi - come i miei 8 del resto, ma ho eseguito spesso questo calcolo nel corso del tempo ed è sempre stato piuttosto coerente - dato che potrebbero essere "quasi 6" modificando quindi in maniera rilevante il valore calcolato che salirebbe potenzialmente a 1.59)