View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
PuppinoCbr
10-07-2013, 10:38
ue', puppino! :) un saluto!
Cmq, (anche per gli altri) ho questo dubbietto :
voi cosa fareste?
ps... ti aspetto puppino :D!
Ciao carissimo! Arriverò presto, uno di questi giorni, ci sentiamo in pm.
Per il dubbio a cui ti riferivi, qual'è?:confused:
PuppinoCbr
10-07-2013, 10:42
... In un secondo momento ho collegato due hdd meccanici (volevo metterli in raid0, ma la hero non mi permette di avere un disco singolo ed un raid... o almeno così ho capito dal manuale)....
Verissimo, nel bios o abiliti la modalità AHCI o Raid. Non puoi fare altrimenti.
In ogni modo, AHCI è una scelta quasi obbligata per sfruttare l'ssd e "purtroppo" infischiandoti del raid per i meccanici.
illidan2000
10-07-2013, 10:51
Ciao carissimo! Arriverò presto, uno di questi giorni, ci sentiamo in pm.
Per il dubbio a cui ti riferivi, qual'è?:confused:
non ho incollato il link...! ero indeciso tra 840pro da 256gb o raid di 830 128gb.
ho deciso il primo. l'ho trovato a prezzo molto buono
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
illidan2000
10-07-2013, 10:52
Verissimo, nel bios o abiliti la modalità AHCI o Raid. Non puoi fare altrimenti.
In ogni modo, AHCI è una scelta quasi obbligata per sfruttare l'ssd e "purtroppo" infischiandoti del raid per i meccanici.
no, non è così.... impostando raid, anche il singolo va in ahci! io ho 2 ssd singoli e 3 meccanici in raid si p67,figurarsi se la z87 non lo fa fare...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
PuppinoCbr
10-07-2013, 10:53
non ho incollato il link...! ero indeciso tra 840pro da 256gb o raid di 830 128gb.
Hai fatto bene a prendere il pro256 (come il mio). Il raid (presumo zero) per gli ssd non serve a nulla! Le prestazioni sono addirittura inferiori nell'utilizzo reale.;)
PuppinoCbr
10-07-2013, 13:18
no, non è così.... impostando raid, anche il singolo va in ahci! io ho 2 ssd singoli e 3 meccanici in raid si p67,figurarsi se la z87 non lo fa fare...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Anche io prima avevo due dischi meccanici in raid0 .
Naturalmente potevo anche aggiungere altri dischi singoli, pur lasciando raid, e venivano normalmente visti. Quello che non credo, però, è che in questo modo vengano sfruttati in aich. Una volta, infatti, ho installato il so in questo modo, raid, sul singolo. passando ad aich, nel bios, il sistema operativo non si avviava da quel disco, come se stesse in modalitàa ide.
Difatti, cambiando in ide il so si avviava senza problemi, sempre dal singolo. passando i aich no, come se forse effettivamente sfruttato in ide.
Non ho la certezza matematica ma da questa mia esperienza ho dedotto così ;)
illidan2000
10-07-2013, 13:28
Hai fatto bene a prendere il pro256 (come il mio). Il raid (presumo zero) per gli ssd non serve a nulla! Le prestazioni sono addirittura inferiori nell'utilizzo reale.;)
mi interessava il caricamento nei giochi, dove sfrutti di più il sequenziale. là le differenze dovresti notarle in raid0...
Anche io prima avevo due dischi meccanici in raid0 .
Naturalmente potevo anche aggiungere altri dischi singoli, pur lasciando raid, e venivano normalmente visti. Quello che non credo, però, è che in questo modo vengano sfruttati in aich. Una volta, infatti, ho installato il so in questo modo, raid, sul singolo. passando ad aich, nel bios, il sistema operativo non si avviava da quel disco, come se stesse in modalitàa ide.
Difatti, cambiando in ide il so si avviava senza problemi, sempre dal singolo. passando i aich no, come se forse effettivamente sfruttato in ide.
Non ho la certezza matematica ma da questa mia esperienza ho dedotto così ;)
fidati, settando come raid, basta mettere i drivers giusti e i dischi vanno in ahci! senza drivers, non si avvia per nulla... sarebbe cosa saggia settare in raid i dischi sin dall'inizio (al limite, se windows non ce li ha nativi, te li chiede e gli dai un percorso su pendrive), così da permettere al sistema operativo di installarli con i drivers ahci, ma si può fare pure dopo con una modifica al registro
mi interessava il caricamento nei giochi, dove sfrutti di più il sequenziale. là le differenze dovresti notarle in raid0...
Il sequenziale non lo sfrutti da nessuna parte, dato che il "sequenziale" è riferito al fatto che tutti i cluster sono consecutivi... Quindi, questo non si verifica MAI, a meno che non deframmenti continuamente l'unità, ed il programma (in questo caso il gioco) ha tutti i file che servono esattamente nell'ordine nel quale devono essere letti, oppure un grande unico file non frammentato ;)
Con un programma serio di deframmentazione, prova a controllare i file costituenti il gioco, e vedrai che sono tanti file, ed ogni file ha decine di frammenti... Ergo, hai centinaia o migliaia di letture frammentate (i frammenti di ogni file moltiplicati il numero dei file da leggere)... Non mi pare tanto sequenziale la lettura :D
illidan2000
10-07-2013, 13:44
Il sequenziale non lo sfrutti da nessuna parte, dato che il "sequenziale" è riferito al fatto che tutti i cluster sono consecutivi... Quindi, questo non si verifica MAI, a meno che non deframmenti continuamente l'unità, ed il programma (in questo caso il gioco) ha tutti i file che servono esattamente nell'ordine nel quale devono essere letti, oppure un grande unico file non frammentato ;)
Con un programma serio di deframmentazione, prova a controllare i file costituenti il gioco, e vedrai che sono tanti file, ed ogni file ha decine di frammenti... Ergo, hai centinaia o migliaia di letture frammentate (i frammenti di ogni file moltiplicati il numero dei file da leggere)... Non mi pare tanto sequenziale la lettura :D
non mi convince.
se io installo il gioco, questo andrà su una porzione di disco ancora libera (si spera...), e i files, metti che siano 8 files da 1gb l'uno, andranno su cluster tutti consecutivi. in queste condizioni il raid0 rende molto.
viceversa, se un gioco ha tantissimi file molto piccoli spezzettati (tipo the sims, o simili), allora non vale la candela.
cmq ho deciso per l'840pro 256gb; se il prezzo dovesse scendere di altre 50 euro, e se dovessi cambiare sistema passando a z87, potrei affiancargli un fratellino.
attualmente ho un samsung 830 e un ocz vertex 3, entrambi da 128gb, che vendo/regalo entrambi. o forse mi tengo l'830 se mi viene un attacco di egoismo...
non mi convince.
se io installo il gioco, questo andrà su una porzione di disco ancora libera (si spera...), e i files, metti che siano 8 files da 1gb l'uno, andranno su cluster tutti consecutivi. in queste condizioni il raid0 rende molto.
viceversa, se un gioco ha tantissimi file molto piccoli spezzettati (tipo the sims, o simili), allora non vale la candela.
cmq ho deciso per l'840pro 256gb; se il prezzo dovesse scendere di altre 50 euro, e se dovessi cambiare sistema passando a z87, potrei affiancargli un fratellino.
attualmente ho un samsung 830 e un ocz vertex 3, entrambi da 128gb, che vendo/regalo entrambi. o forse mi tengo l'830 se mi viene un attacco di egoismo...
Se non ti convince, allora fai la prova... Installa il gioco, poi avvia un programma di deframmentazione col quale analizzare le statistiche dei cluster e dei frammenti, e vedi se è come dici tu, oppure se sparge i file ovunque ;)
Per la cronaca, ti dico i miei dati, di un gioco che ho installato io... Un file è da 1.1GB, quindi si pensa (in base al tuo ragionamento) che ci sia spazio per mettere 1.1GB tutti in fila... Invece, 6907 frammenti...
Altro file dello stesso gioco, 1.7GB... 4724 frammenti...
http://img39.imageshack.us/img39/1681/qld3.jpg
File da 25MB miseri... Credo che ci sia spazio per mettere 25MB di fila... Ed invece, 850 frammenti...
Poi, altro file, 173MB, 1734 frammenti...
http://img593.imageshack.us/img593/2918/h11p.jpg
Ergo, non è che lui installa e mette tutto in fila... Ma in realtà, inizia a riempire partendo dai buchi vuoti...
Esempio banale... Secondo te, se hai 10 paia di calzini, e tanti cassetti quasi pieni e cassetti vuoti, tu credi che li mette nei cassetti vuoti... In realtà, mette un calzino in un cassetto quasi pieno (riempendolo), altri due calzini in un altro cassetto quasi pieno, e così via :)
In pratica, vengono riempiti i "buchi" più o meno grandi che sono presenti su tutta l'unità, anche in mezzo ad altri file... Ad esempio, tu cancelli un file di 10MB, ecco, hai liberato 10MB e creato un buco, che verrà riempito quando copierai altri file... Se il tuo file nuovo è da 100MB, 10MB vanno a riempire quel buco... E così via sino a piazzare tutto il file con i suoi 100MB :) Ed ecco come nasce la frammentazione :)
Se il sistema memorizzasse i file tutti in sequenza, la deframmentazione non avrebbe senso di esistere, no? ;)
Statisticamente, più un file è piccolo, e più è probabile che non sia frammentato, ma come ti ho dimostrato, anche file di soli 25MB hanno centinaia di frammenti... Figurati 8 file da 1GB come quelli da te portato in esempio ;)
Come aveva giustamente detto tempo fa l'utente PuppinoCbr, nell'uso reale, le prestazioni più verosimili sono quelle dei test random 512KB, che si avvicinano tantissimo alle dimensioni dei frammenti che realmente ci sono in una unità :)
Nightingale
10-07-2013, 15:34
fidati, settando come raid, basta mettere i drivers giusti e i dischi vanno in ahci! senza drivers, non si avvia per nulla... sarebbe cosa saggia settare in raid i dischi sin dall'inizio (al limite, se windows non ce li ha nativi, te li chiede e gli dai un percorso su pendrive), così da permettere al sistema operativo di installarli con i drivers ahci, ma si può fare pure dopo con una modifica al registro
a questo punto provo... alle brutte non riesco ad avviare, non succede nulla al disco ssd singolo... Certo, non è che sia proprio vitale mettere i due meccanici da 500gb in raid0. Alla fine faranno da archivio, o ci installerò qualche gioco poco esigente (al limite dell'emulazione!).
Forse posso investire il tempo in qualcosa di più costruttivo! :asd:
Grazie a tutti per le preziose esperienze! ;)
100€ per un 840 da 250 gb sono tanti ? Come prestazioni va meglio del mio attuale M4 Crucial da 128 ?
Grazie
francy.1095
10-07-2013, 17:52
ottimo prezzo, come prestazioni leggermente superiori
Danilo Cecconi
10-07-2013, 18:10
100€ per un 840 da 250 gb sono tanti ? Come prestazioni va meglio del mio attuale M4 Crucial da 128 ?
Grazie
Sono tanto pochi (se nuovo), considerando che un paio di mesi fa stava si e no a 150€!!:eek:
Sciannaro
10-07-2013, 19:50
Ragazzi buonasera,
sono possessore di un sony vaio ed ho auto problemi col vecchio hard disk meccanico. Dopo aver postato il problema su questo forum, mi è stato consigliato di sostituirlo con un ssd samsung 840 PRO; e così ho fatto.
Oggi sono andato a prenderlo dal mio informatico di fiducia e lo sto testando. Devo dire che il computer va proprio veloce!!! Nonostante ciò mi è stato consigliato di fare un test con ASssd e postarvi qui i risultati. Ho fatto il test e lo riporto nel link di seguito:
http://img541.imageshack.us/img541/844/yjs0.png
Io però non ci capisco molto e vorrei un vostro parere!! Che ve ne pare?
Sono tanto pochi (se nuovo), considerando che un paio di mesi fa stava si e no a 150€!!:eek:
È nuovo ancora imballato :) modello 840 da 250 gb non il pro
lo ha un conoscente che nemmeno ha idea di cosa sia un SSD :) lo hanno regalato alla moglie e loro non ne fanno nulla.
Gentilmente gli ho offerto 100€ e x lui è ok :))
francy.1095
10-07-2013, 21:00
Ragazzi buonasera,
sono possessore di un sony vaio ed ho auto problemi col vecchio hard disk meccanico. Dopo aver postato il problema su questo forum, mi è stato consigliato di sostituirlo con un ssd samsung 840 PRO; e così ho fatto.
Oggi sono andato a prenderlo dal mio informatico di fiducia e lo sto testando. Devo dire che il computer va proprio veloce!!! Nonostante ciò mi è stato consigliato di fare un test con ASssd e postarvi qui i risultati. Ho fatto il test e lo riporto nel link di seguito:
http://img541.imageshack.us/img541/844/yjs0.png
Io però non ci capisco molto e vorrei un vostro parere!! Che ve ne pare?
è perfetto, ottimo risultato davvero per essere un notebook!! :)
Sciannaro
10-07-2013, 21:34
è perfetto, ottimo risultato davvero per essere un notebook!! :)
Grazieeee!!!! :D son contento che il risultato sia positivo!!!
Lorenzoz
10-07-2013, 21:57
È nuovo ancora imballato :) modello 840 da 250 gb non il pro
lo ha un conoscente che nemmeno ha idea di cosa sia un SSD :) lo hanno regalato alla moglie e loro non ne fanno nulla.
Gentilmente gli ho offerto 100€ e x lui è ok :))
Nuovo, il liscio da 240, ora lo trovi a 138€ circa..
glonline
11-07-2013, 21:20
Siccome è il disco di sistema potresti non riuscire da "Gestione disco", perciò ti consiglio qualcosa che lavori esternamente rispetto a Windows..
Puoi provare qualche live CD come Parted Magic o GParted.
Prima di andare ad agire sul disco principale è meglio salvare tutti i dati importanti e magari fare un backup. Non ci dovrebbero essere rischi ma non si è mai troppo prudenti in questi casi.
Ciao,
volevo ringraziarti per l'informazione.
Ho scaricato il programma e cambiato le dimensioni dei volumi come mi serviva.
grazie ancora per la gentilezza
Gabriele
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 22:45
Nessun problema :mano:
sono possessore di un sony vaio
Per curiosità, di che anno è il tuo Vaio? Monta un intel sandy bridge (i3 o i5 o i7 di seconda generazione)? Grazie.
PuppinoCbr
14-07-2013, 17:14
Ho appena montato Win8 64 ( su 840pro 256 e configurazione in firma).
Il test SSD, anche se di poco, è un po' inferiore con la stessa configurazione rispetto a win7 64.
Su entrambi: SO appena installati e zero programmi (Firefox e winrar).
Più che altro mi interessano i valori 4k, dove in scrittura sono abbastanza inferiori. Premetto che non ho fatto alcuna ottimizzazione con il software Samsung nè mai intenzione di farlo). Stesso firmware per tutti i test.
Win7 senza driver ultimi RapidStorage
http://i.imgur.com/SwfveUF.jpg
Win7 con driver ultimi RapidStorage
http://i.imgur.com/DFDlSPB.jpg
Win8 con e senza RapidStorage (con rapidstorage, questi in figura, sono un pelo più performanti)
http://i.imgur.com/J9pOMnp.jpg
Strano.. :confused:
illidan2000
15-07-2013, 09:14
si, in effetti le scritture 4k sono un po' moscette. forse va attivata la cache di scrittura?
PuppinoCbr
15-07-2013, 11:22
si, in effetti le scritture 4k sono un po' moscette. forse va attivata la cache di scrittura?
Rispetto al 7, win8 la disabilita di default?
Ps ot, già inizio a incx x fortemente, con questi maledetti avvisi, permessi, pure con uac a zero e comunque ogni cosa va eseguita da amminist. mentre con w7 non era necessario . .
Se abilito amministratore nascosto, poi le tile sono inaccessibili .. Mah, quasi quasi me ne torno a 7 se continua così!! Non voglio certo le balle di VISTA proprio ora!!
Può essere anche che avendo Windows 8 probabilmente una gestione del risparmio energetico più avanzata, durante il test faccia rimanere il processore/chipset ad un clock più basso e quindi un po' meno prestazionale nel 4k ed in misura minore negli altri test. Prova a rieseguirlo con il profilo energetico "alte prestazioni", magari occupando al 100% uno dei core della cpu.
Poi se hai eseguito il test appena dopo l'installazione avrai l'SSD "sporco". L'ideale sarebbe qualche tempo dopo una passata con il trim.
La cache in scrittura è abilitata di default, antrebbe molto peggio altrimenti.
In ogni caso CrystalDiskMark non è granché come programma di test, poi se gli fai eseguire solo una passata per test i risultato in particolar modo sono molto altalenanti. AS SSD è più affidabile a mio parere, i risultati variano molto meno da una passata ad un'altra a parità di condizioni.
PuppinoCbr
15-07-2013, 12:53
Può essere anche che avendo Windows 8 probabilmente una gestione del risparmio energetico più avanzata, durante il test faccia rimanere il processore/chipset ad un clock più basso e quindi un po' meno prestazionale nel 4k ed in misura minore negli altri test. Prova a rieseguirlo con il profilo energetico "alte prestazioni", magari occupando al 100% uno dei core della cpu.
Poi se hai eseguito il test appena dopo l'installazione avrai l'SSD "sporco". L'ideale sarebbe qualche tempo dopo una passata con il trim.
La cache in scrittura è abilitata di default, antrebbe molto peggio altrimenti.
In ogni caso CrystalDiskMark non è granché come programma di test, poi se gli fai eseguire solo una passata per test i risultato in particolar modo sono molto altalenanti. AS SSD è più affidabile a mio parere, i risultati variano molto meno da una passata ad un'altra a parità di condizioni.
Bene, ti ringrazio! Premetto che prima del test, ho impostato prestazioni massime ma non è cambiato granchè.
Proverò allora anche con AS SSD dopo aver fatto una trimmata con PerfectDisk.
Grazie ancora :)
Il trim manuale c'è anche da Windows 8 nella voce "deframmenta e ottimizza drive".
PuppinoCbr
15-07-2013, 13:52
Il trim manuale c'è anche da Windows 8 nella voce "deframmenta e ottimizza drive".
:p Ah perfetto, grazie ancora ;)
PuppinoCbr
15-07-2013, 14:10
Dopo aver ottimizzato e usando AS SSD .. ancora peggio :doh:
http://i.imgur.com/dHiRGe2.jpg
Premesso che i valori da un programma all'altro non sono direttamente comparabili, hai provato ad effettuare il test con il profilo emergetico high performance attivo invece che quello balanced?
E, domanda stupida, ma che probabilmente è meglio fare, hai chiuso tutti i programmi prima di eseguire il test?
PuppinoCbr
15-07-2013, 14:29
Premesso che i valori da un programma all'altro non sono direttamente comparabili, hai provato ad effettuare il test con il profilo emergetico high performance attivo invece che quello balanced?
E, domanda stupida, ma che probabilmente è meglio fare, hai chiuso tutti i programmi prima di eseguire il test?
Si si, prestazioni elevate e tutto chiuso.
Certamente, non è tanto comparabile da programma a programma; solo che non si schioda da 58 in scrittura 4k mentre su win7, per quanto ci siano difformità con l'altro programma, 92 è quasi un valore doppio.
Mi puzza troppo la cosa :(
Non saprei che dire.
Ho provato a buttare via qualche decina di GB facendo una passata con CrystalDiskMark ed ASSSD sulla mia configurazione in condizioni di test standard (profilo high performance, tutti i programmi chiusi).
CrystalDiskMark mi indica praticamente le prestazioni massime che il mio SSD (Samsung 840 250GB TLC) dovrebbe avere, dopo 4 mesi e mezzo d'uso e 3.88 TiB scritti. AS SSD mi indica prestazioni in scrittura leggermente inferiori a quando l'ho comprato.
Queste le prestazioni ora:
http://i.imgur.com/gfFMndE.png http://i.imgur.com/zdNfilM.png
Queste le prestazioni appena comprato:
http://i.imgur.com/V7G7TVPl.png
PuppinoCbr
15-07-2013, 14:48
Ti ringrazio tanto per tutte le premure!
Effettivamente, anche nei tuoi test ci sono difformità tra i 2 software (anche se meno evidenti rispetto alle mie prove). In entrambi i casi, almeno per ciò che mi riguarda, le prove sono state effettuate con disco trimmato (zero ottimizzazioni), prestazioni elevate e disco riempito al 21% (sia in win7 che in win8).
A parte il sequenziale, non ricordo poi se ci sono differenze prestazionali evidenti o meno (o assenti) sul 4k, tra 256 pro e liscio.:mbe:
Il Pro a parità di capienza dovebbe andare un po' più del liscio (20-25% mi sembra) nel 4k QD1.
Comunque si sta discutendo sulle briciole prestazionali.
Rimango dell'idea che ci possa essere qualche differenza con i risparmi energetici fra i due sistemi operativi. Farei una prova disabilitando da BIOS il supporto allo sleep state C3/C6 e se è già disattivo al C2/C4. Io li ho attivati tutti ma magari sul chipset Intel Z77 funzionano in maniera più aggressiva che sull'H77 che ho io.
PuppinoCbr
15-07-2013, 16:46
:doh: Ammazza! :doh:
Non credevo potesse impattare così tanto!
Disabilitando, infatti da Bios, Tutti i C state, ecco:
http://i.imgur.com/zglHXAZ.jpg
Evidentemente, chipset Z in win8, è ancora più accorto circa il risparmio energetico.
Ho trovato un test in altra testata dove i 4k in scrittura arrivano addirittura a 125mb con chipset Z77 con AS SSD. Mah, saranno spremuti alla frutta, imamgino.
Comunque, bene così! Ringrazio davvero per la dritta "energetica" :)
Riporto comunque il C state come prima.
Ho trovato un test in altra testata dove i 4k in scrittura arrivano addirittura a 125mb con chipset Z77 con AS SSD. Mah, saranno spremuti alla frutta, imamgino.
Più probabilmente il fatto che quegli SSD saranno stati provati vuoti/semivuoti e connessi al sistema come drive secondari avrà fatto la differenza.
Comunque, bene così! Ringrazio davvero per la dritta "energetica" :)
Riporto comunque il C state come prima.
Per curiosità, puoi elencare le opzioni che hai disponibili da BIOS riguardo i risparmi energetici?
Da quanto ho letto in giro tempo fa, gli stati C7 e C6(ACPI C3) su PC desktop non fanno guadagnare tantissimo quanto a temperature e consumi, e si potrebbero anche disabilitare, guadagnando leggermente in reattività e prestazioni su altri fronti (es. bus SATA), tanto è vero che dovrebbero essere disabilitati di default (sull'H77 il C7 non c'è, ma il C6 sì). Magari disabilitando solo quelli si ha un buon compromesso fra prestazioni e temperature.
C1E, C2 ed EIST invece non andrebbero preferibilmente toccati, ed infatti dovrebbero essere abilitati di default da BIOS.
PuppinoCbr
15-07-2013, 17:51
Più probabilmente il fatto che quegli SSD saranno stati provati vuoti/semivuoti e connessi al sistema come drive secondari avrà fatto la differenza.
Questo, infatti, sono convinto che influisce non poco.
Per curiosità, puoi elencare le opzioni che hai disponibili da BIOS riguardo i risparmi energetici?
Da quanto ho letto in giro tempo fa, gli stati C7 e C6(ACPI C3) su PC desktop non fanno guadagnare tantissimo quanto a temperature e consumi, e si potrebbero anche disabilitare, guadagnando leggermente in reattività e prestazioni su altri fronti (es. bus SATA), tanto è vero che dovrebbero essere disabilitati di default (sull'H77 il C7 non c'è, ma il C6 sì). Magari disabilitando solo quelli si ha un buon compromesso fra prestazioni e temperature.
C1E, C2 ed EIST invece non andrebbero preferibilmente toccati, ed infatti dovrebbero essere abilitati di default da BIOS.
Per tutte le prove (nel bios) ho avuto sempre:
EuP 2013 disabilitato
C1E Support abilitato
intel C-State abilitato ( e se abilitato, permette la scelta del C state Limit: )
Package C-State Limit
C0
C2
C6
No limit
Auto (mio settaggio)
Ora ho abilitato anche EuP 2013.
Tenendoci comunque molto al risparmio energetico, dovrei vedere per quale C state optare (minimo aggracio, massimo beneficio).
Ti ringrazio.
Ho provato a sacrificare il mio SSD per capirci meglio, usando il test 4k di AS SSD per verificare i cambiamenti.
Package C-State Limit = C2 (di norma lo imposto a C6, il livello massimo)
4K -- Read: 24.43 MB/s -- Write: 53.91 MB/s
Package C-State Limit = C0
4K -- Read: 24.77 MB/s -- Write: 57.66 MB/s
Package C-State Limit = C0
C1E Support = Disabled
4K -- Read: 24.44 MB/s -- Write: 54.93 MB/s
Intel C-State = Disabled
4K -- Read: 28.96 MB/s -- Write: 91.67 MB/s
Per avere miglioramenti prestazionali occorre disabilitare completamente i C-State del processore. C1E o la limitazione dei C-State del package della CPU fanno poco e nulla. Disabilitando l'EIST si disabilita anche il turbo-boost, dunque non ho provato ma dubito che avrebbe avuto qualche effetto. EuP 2013 è per il consumo residuo del PC da spento, non dovrebbe fare nulla mentre è acceso.
Magari su altre schede madri che permettono di selezionare separatamente i C-State per il package e per la CPU si può ottimizzare un po' meglio la cosa, ma sulle MSI è o tutto o niente, evidentemente.
PuppinoCbr
15-07-2013, 19:50
Ho provato a sacrificare il mio SSD per capirci meglio, usando il test 4k di AS SSD per verificare i cambiamenti.
Per avere miglioramenti prestazionali occorre disabilitare completamente i C-State del processore. C1E o la limitazione dei C-State del package della CPU fanno poco e nulla. Disabilitando l'EIST si disabilita anche il turbo-boost, dunque non ho provato ma dubito che avrebbe avuto qualche effetto. EuP 2013 è per il consumo residuo del PC da spento, non dovrebbe fare nulla mentre è acceso.
Magari su altre schede madri che permettono di selezionare separatamente i C-State per il package e per la CPU si può ottimizzare un po' meglio la cosa, ma sulle MSI è o tutto o niente, evidentemente.
Ti ringrazio per le UTILISSIME prove (che mi hai evitato :D)
Certo, totalmente disabilitato è impensabile (almeno per me). Metterlo a 0 - 2 o senza C1E Support, alla fine non cambia granchè. Con MSI, dato che non si può settare singolarmente, alla fine conto di lasciarlo in Auto, almeno lo gestisce lui ;)
Per EuP, prima non me ne ero accorto. L'ho abilitato dato che l'hardware ben supporta, PSU compreso. Quando è spento-sospeso, fa semrpe comodo risparmiare qualcosa ;)
Grazie ancora :)
Ps. Dato che ho il misuratore di Watts, voglio vedere la differenza con i C state ;)
In auto sulle MSI lo limita a C2, per quello che mi ricordo. Lo si può vedere con RealTemp TI, che visualizza come e quanto vengono usati i vari C-State del processore:
http://www.overclock.net/t/1330144/realtemp-t-i-edition
http://www.techinferno.com/downloads/?did=53
PuppinoCbr
15-07-2013, 21:20
In auto sulle MSI lo limita a C2, per quello che mi ricordo. Lo si può vedere con RealTemp TI, che permette di vedere quanto vengono usati i C-State del processore..
Grazie per la segnalazione di RealTemp (ne avevo un'altra che non contemplava i C-state).
Effettivamente entra il C2. Non immaginavo proprio, credevo gestisse meglio lo stato in modo più "ottimizzato".
Allora lo imposto manualmente a C6.
Grazie ancora ;)
guant4namo
15-07-2013, 21:23
Cosa ne pensate del mio SSD 840 PRO 256gb?
http://i.imgur.com/e88ryJ3.png :)
PuppinoCbr
15-07-2013, 21:26
Cosa ne pensate del mio SSD 840 PRO 256gb?
Che è in sata2. Ma, a parte i valori per il sequenziale (che non contano poi troppo), il resto è più che buono ;)
Edit
Questi valori li avevo con win7:
http://i.imgur.com/DFDlSPB.jpg
Forse l'unico vaolre un po' anomalo per te sono per i 4k QD32 .. ma servono solo per utilizzo server ;)
guant4namo
15-07-2013, 21:30
Che è in sata2. Ma, a parte i valori per il sequenziale (che non contano poi troppo), il resto è più che buono ;)
Che è in sata 2 ovvero? Non dovrebbe starci? :)
PuppinoCbr
15-07-2013, 21:34
Che è in sata 2 ovvero? Non dovrebbe starci? :)
No, nel senso che è sicuramente collegato, dati i valori del sequenziale di circa la metà, ad una scheda madre sata2 e non sata3.
Li vedi dai valori poco su.;)
guant4namo
15-07-2013, 22:30
No, nel senso che è sicuramente collegato, dati i valori del sequenziale di circa la metà, ad una scheda madre sata2 e non sata3.
Li vedi dai valori poco su.;)
Il seguente ssd è collegato a questa scheda madre: Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 ; ma a quanto pare dovrebbe in teoria essere sata 3 o no? :confused:
ps: Vorrei cambiarla con qualcosa di più performante, cosi sfrutto l'ssd a sata 3.
Cosa consigli? :)
Il seguente ssd è collegato a questa scheda madre: Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 ; ma a quanto pare dovrebbe in teoria essere sata 3 o no? :confused:
ps: Vorrei cambiarla con qualcosa di più performante, cosi sfrutto l'ssd a sata 3.
Cosa consigli? :)
la tua scheda madre ha già 2 porte sata3 6.0 Gb/s (sono quelle di colore bianco), controlla se l'ssd è collegato alla porta giusta.
guant4namo
15-07-2013, 22:54
la tua scheda madre ha già 2 porte sata3 6.0 Gb/s (sono quelle di colore bianco), controlla se l'ssd è collegato alla porta giusta.
MA LOL...
ho controllato e l'ssd è attaccato non sulla porta bianca bensì su quella blu di mezzo.
Ora come faccio? posso spostare il cavetto direttamente sul bianco oppure devo riformattare tutto? :- :cry: (
MA LOL...
ho controllato e l'ssd è attaccato non sulla porta bianca bensì su quella blu di mezzo.
Ora come faccio? posso spostare il cavetto direttamente sul bianco oppure devo riformattare tutto? :- :cry: (
si, puoi spostare tranquillamente il cavo sata dalla porta blu a quella bianca.
guant4namo
15-07-2013, 23:01
si, puoi spostare tranquillamente il cavo sata dalla porta blu a quella bianca.
:sperem: :sperem: :yeah: , perfetto ora sposto tutto ;)
Su una porta bianca ho messo anche un WD10EARX-00N0YB0 (CAVIAR GREEN DA 1TB) , speriamo non succeda niente di grave ;)
PS spostando l'ssd e mettendolo sulla porta sata 3, noto qualche cambiamento? se si, quale? :)
:sperem: :sperem: :yeah: , perfetto ora sposto tutto ;)
Su una porta bianca ho messo anche un WD10EARX-00N0YB0 (CAVIAR GREEN DA 1TB) , speriamo non succeda niente di grave ;)
PS spostando l'ssd e mettendolo sulla porta sata 3, noto qualche cambiamento? se si, quale? :)
Diciamo che il cambiamento più tangibile lo hai avuto installando l'ssd!!!:D
tra sata II e sata III, hai un raddoppio della velocità nel sequenziale, se provi a fare un test con Crystal Disk vedrai la differenza; nell'utilizzo di tutti i giorni la differenza è molto meno marcata.:)
PuppinoCbr
16-07-2013, 00:32
Diciamo che il cambiamento più tangibile lo hai avuto installando l'ssd!!!:D
tra sata II e sata III, hai un raddoppio della velocità nel sequenziale, se provi a fare un test con Crystal Disk vedrai la differenza; nell'utilizzo di tutti i giorni la differenza è molto meno marcata.:)
Confermo e quoto.
Sicuramente, troverai ancora meno differenza (anzi zero), per il disco meccanico. In quel caso davvero sata 2 e 3 è solo una dicitura commerciale impressa sull'etichetta del disco!!. Quindi sposta tranquillo sul blu il meccanico.
Altra cosa per guant4namo: hai abilitato la modalità AHCI nel bios (in modo da migliorare il rendimento ssd)? L'ssd lo utilizzi come disco di sistema?
Vorrei comprare un hard disk SAMSUNG MZ-7PD256BW, 840 Pro ed ho un controller Asus u3s6 (Controller Marvell SE9123).. qualcuno di voi ha già provato questa "accoppiata"?
Grazie
PuppinoCbr
16-07-2013, 14:27
Vorrei comprare un hard disk SAMSUNG MZ-7PD256BW, 840 Pro ed ho un controller Asus u3s6 (Controller Marvell SE9123).. qualcuno di voi ha già provato questa "accoppiata"?
Grazie
Avevo letto tempo fa sul controller Marvel in questione.
Mio spassionato consiglio: LASCIA PERDERE :doh:
Hai qualche rogna in più per avere poi: prestazioni inferiori sul 4k rispetto al controller nativo e che è poi il pane quotidiano, valori sequenziali un poco al di sopra ma ben lontani dai 500mb. Inoltre, come sempre ribadito, del sequenziale te ne fai ben poco, se non per particolarissimi utilizzi (ma mai con reali prestazioni da benchmark)
Con il tuo sata2 stai bene e strabene ;)
Avevo letto tempo fa sul controller Marvel in questione.
Mio spassionato consiglio: LASCIA PERDERE :doh:
Hai qualche rogna in più per avere poi: prestazioni inferiori sul 4k rispetto al controller nativo e che è poi il pane quotidiano, valori sequenziali un poco al di sopra ma ben lontani dai 500mb. Inoltre, come sempre ribadito, del sequenziale te ne fai ben poco, se non per particolarissimi utilizzi (ma mai con reali prestazioni da benchmark)
Con il tuo sata2 stai bene e strabene ;)
Ehm.. scusa non ho capito.. dovrei comprare l'840 e collegarlo al controller SATA 2 della mia MB e lascio perdere il SATA 3 del Marvel? O lasciar perdere totalmente l'SSD? Cioè se prendo l'840 basic con i controller che ho (mobo e Marvel) è praticamente inutile comprare l'840 PRO? :confused:
PuppinoCbr
17-07-2013, 12:22
Ehm.. scusa non ho capito.. dovrei comprare l'840 e collegarlo al controller SATA 2 della mia MB e lascio perdere il SATA 3 del Marvel? O lasciar perdere totalmente l'SSD? Cioè se prendo l'840 basic con i controller che ho (mobo e Marvel) è inutile l'840 PRO? :confused:
:D :D No no, per carità! Lascia perdere era riferito al controller sata3, non all'SSD, naturalmente :D
Il mio incipit era infatti: "..Avevo letto tempo fa sul controller Marvel in questione.
Mio spassionato consiglio: LASCIA PERDERE.."
Tieniti il tuo bel sata2 e collegaci pure l'ssd ;)
Ehm.. scusa non ho capito.. dovrei comprare l'840 e collegarlo al controller SATA 2 della mia MB e lascio perdere il SATA 3 del Marvel? O lasciar perdere totalmente l'SSD? Cioè se prendo l'840 basic con i controller che ho (mobo e Marvel) è praticamente inutile comprare l'840 PRO? :confused:
Lascia perdere il Marvel....per il sata2 va bene in basic.....il pro non lo sfrutti...se poi pensi al domani...vai di Pro...
Ciao
thegamba
17-07-2013, 12:35
Lascia perdere il Marvel....per il sata2 va bene in basic.....il pro non lo sfrutti...se poi pensi al domani...vai di Pro...
Ciao
Ma non sono diverse anche le memorie, oltre che le prestazioni?:fagiano:
Per il discorso controller concordo con voi:)
Ma non sono diverse anche le memorie, oltre che le prestazioni?:fagiano:
Per il discorso controller concordo con voi:)
Si cambiano anche le memorie...ma per utilizzo normale e visto la tecnologia che fa passi da gigante....tra qualche mese saranno superate anche le MLC e TLC
Ipotizzando quindi un carico di lavoro medio in scrittura pari a circa 20GB giornalieri, possiamo infine stimare sia la quantità di dati scrivibili (TBW) in Terabyte, che la longevità in anni:
Samsung 830 256GB (MLC 27nm, 3000 P/E) 768 TB ( 105 anni )
Samsung 840 250GB (TLC 21nm, 1000 P/E) 250 TB ( 34 anni )
Samsung 840 Pro 256GB (MLC 21nm, 3000 P/E) 768 TB ( 105 anni )
Sfatiamo il mito che "il pro non lo sfrutti in SATA2".
Il Pro rispetto al liscio si comporta meglio, indipendentemente dal bus usato, in caso di scritture sostenute specie in random (migliore stabilità prestazionale) ed in caso operazioni contemporanee di lettura e scrittura pesanti.
http://www.hardocp.com/article/2012/12/19/samsung_840_series_tlc_250gb_ssd_review/8
Se non se ne fa un uso intensivo in scrittura non vale troppo la pena sceglierlo però.
Si cambiano anche le memorie...ma per utilizzo normale e visto la tecnologia che fa passi da gigante....tra qualche mese saranno superate anche le MLC
Ipotizzando quindi un carico di lavoro medio in scrittura pari a circa 20GB giornalieri, possiamo infine stimare sia la quantità di dati scrivibili (TBW) in Terabyte, che la longevità in anni:
Samsung 830 256GB (MLC 27nm, 3000 P/E) 768 TB ( 105 anni )
Samsung 840 250GB (TLC 21nm, 1000 P/E) 250 TB ( 34 anni )
Samsung 840 Pro 256GB (MLC 21nm, 3000 P/E) 768 TB ( 105 anni )
Per un valore più corretto devi dividere tale dato per la write amplification, che dipende a seconda dell'uso. Io con il mio sul mio 250GB liscio, sono a circa 1.45x. Altre persone sono a 2x-2.5x. Il Samsung 830 a parità d'uso e capienza sembra che abbia una write amplification più elevata rispetto agli 840.
PuppinoCbr
17-07-2013, 13:01
Sfatiamo il mito che "il pro non lo sfrutti in SATA2".
Il Pro rispetto al liscio si comporta meglio, indipendentemente dal bus usato, in caso di scritture sostenute specie in random (migliore stabilità prestazionale) ed in caso operazioni contemporanee di lettura e scrittura pesanti.
http://www.hardocp.com/article/2012/12/19/samsung_840_series_tlc_250gb_ssd_review/8
Se non se ne fa un uso intensivo in scrittura non vale troppo la pena sceglierlo però.
Concordo pienamente. :)
Il liscio è comunque un mostro.
Nella categoria liscio, forse il 250 è preferibile al 120, non tanto per il limite dei 130mb in scrittura sequenziale (che non rappresenta un grosso problema) ma anche per il fatto di avere una capacità maggiore che assicura operazioni di manutenzione (trim etc.) più agevolate (trasferendoci talvolta una quantità di dati maggiore al solito), oltre che un ciclo di vita doppio a parità di scritture (anche se dipende molto dal tipo di utilizzo) e in genere non dovrebbe essere un grosso problema.
PuppinoCbr
17-07-2013, 13:06
Per un valore più corretto devi dividere tale dato per la write amplification, che dipende a seconda dell'uso. Io con il mio sul mio 250GB liscio, sono a circa 1.45x. Altre persone sono a 2x-2.5x. Il Samsung 830 a parità d'uso e capienza sembra che abbia una write amplification più elevata rispetto agli 840.
.. ed altri addirittura a 5.5X:p , come per il mio pro 256 preso usato con pochi mesi di vita. Valore di 5.5, come ne avevamo discusso post più indietro, analizzato non appena mi è arrivato e sinceramente molto difficile da capire (nessuna calcellazione zero fill o eccessive sospensioni o altro :confused: )
.. ed altri addirittura a 5.5X:p , come per il mio pro 256 preso usato con pochi mesi di vita. Valore di 5.5, come ne avevamo discusso post più indietro, analizzato non appena mi è arrivato e sinceramente molto difficile da capire (nessuna calcellazione zero fill o eccessive sospensioni o altro :confused: )
E ora a che punto è?
Con un uso normale sarà diminuita, immagino.
Lascia perdere il Marvel....per il sata2 va bene in basic.....il pro non lo sfrutti...se poi pensi al domani...vai di Pro...
Ciao
Ragazzi vi ringrazio dei consigli.. ma qualcuno di voi l'ha provato il mio controller (cioè la scheda Asus u3s6) con un SSD 840 Pro?
:mbe:
Sto aspettando i preventivi del mio venditore, poi deciderò.. ma se volessi testare l'840 con il controller Marvel Sata 3 e poi con quello on Board Sata 2 quale programmi mi consigliate per il test? :confused:
AS SSD è rapido, affidabile e non effettua troppe scritture inutili.
CrystalDiskMark da' valori più inflazionati e scrive veramente tanto.
Questi sono i due programmi di test che vanno per la maggiore.
PuppinoCbr
17-07-2013, 16:28
Ragazzi vi ringrazio dei consigli.. ma qualcuno di voi l'ha provato il mio controller (cioè la scheda Asus u3s6) con un SSD 840 Pro?
Diverso tempo fa avevo trovato dei test proprio con quel controller e vari ssd.
Avevo salvato i link da qualche parte. Se li ritrovo te li posto ;)
Comunque la cosa certa è che, soprattutto nei 4k, degrada rispetto al controller nativo.
Nightingale
17-07-2013, 16:50
Raggruppamento di test che ho trovato indietro, fino a pagine 160... :) Tanto lo so che siamo tutti uguali, e guardiamo se il nostro SSD ha performance in linea con la media! :asd:
s12a
840 250GB / W8
http://i.imgur.com/zdNfilM.png
Nightingale
840 PRO 256GB / W8
http://i.imgur.com/tdj44dPl.png
Vinsent
840 PRO 256GB / W8.1
http://i41.tinypic.com/2hwgpb9.jpg
guant4namo
840 PRO 256GB (testato su porta SATA2) / W7
http://i.imgur.com/e88ryJ3.png
PuppinoCBR
840 PRO 256GB / W7
http://i.imgur.com/DFDlSPB.jpg
PuppinoCbr
17-07-2013, 16:54
E ora a che punto è?
Con un uso normale sarà diminuita, immagino.
Diciamodi si, anche se lentamente.
E' passato da poco a 18 cicli (1,05 TB scritture su host). Ora ho un w.a. di 4,4X (contro i 5,5x iniziali: 16 cicli e 736 GB di scritture).
La cosa che invece mi sorprende un po' è "Recuperi POR" (EB): 21 (contro i 2 iniziali)..:mbe:
Eppure mai un arresto anomalo, nè interruzione di corrente, nè altro.
Da cosa potrà dipendere? :confused:
Raggruppamento di test che ho trovato indietro, fino a pagine 160... :) Tanto lo so che siamo tutti uguali, e guardiamo se il nostro SSD ha performance in linea con la media! :asd:
Tieni a mente che alcuni test possono essere stati svolti con i risparmi energetici disattivati od in condizioni particolari che possono aver inflazionato i risultati, comunque.
Diciamodi si, anche se lentamente.
E' passato da poco a 18 cicli (1,05 TB scritture su host). Ora ho un w.a. di 4,4X (contro i 5,5x iniziali: 16 cicli e 736 GB di scritture).
La cosa che invece mi sorprende un po' è "Recuperi POR" (EB): 21 (contro i 2 iniziali)..:mbe:
Eppure mai un arresto anomalo, nè interruzione di corrente, nè altro.
Da cosa potrà dipendere? :confused:
Se hai smanettato qualche impostazione da bios che ha fatto spegnere temporaneamente la scheda madre (quelle della memoria, frequenza processore, ecc), ognuno di quei spegnimenti conta come arresto anomalo purtroppo.
PuppinoCbr
17-07-2013, 17:13
Se hai smanettato qualche impostazione da bios che ha fatto spegnere temporaneamente la scheda madre (quelle della memoria, frequenza processore, ecc), ognuno di quei spegnimenti conta come arresto anomalo purtroppo.
Beh, effettivamente solo per quello potrebbe essere :mbe:
Grazie ;)
thegamba
17-07-2013, 19:34
ma se volessi testare l'840 con il controller Marvel Sata 3 e poi con quello on Board Sata 2 quale programmi mi consigliate per il test? :confused:
Il marvell dimenticatelo;) Quello montato sulla mia mobo cerca i dischi dopo il post, con diversi secondi di perdita di tempo. E le prestazioni non sono paragonabili a quelle di un sata3, e forse neanche a quelle di un sata2.
Cmq crystaldisk-mark e asssd benchmark:)
Danilo Cecconi
17-07-2013, 19:47
..
Se hai smanettato qualche impostazione da bios che ha fatto spegnere temporaneamente la scheda madre (quelle della memoria, frequenza processore, ecc), ognuno di quei spegnimenti conta come arresto anomalo purtroppo.
Confermo!
Ne so qualcosa io che tra smanettamenti vari, scollegamenti e ricollegamenti dei vari hd con modifiche al bios, installazioni errate e un paio di interruzioni di corrente, sono arrivato a 32! :rolleyes:
Diciamodi si, anche se lentamente.
E' passato da poco a 18 cicli (1,05 TB scritture su host). Ora ho un w.a. di 4,4X (contro i 5,5x iniziali: 16 cicli e 736 GB di scritture)
A proposito, se hai mantenuto CrystalDiskInfo sempre attivo, puoi vedere qual è stata la write amplification per gli ultimi cicli. In tal caso però avresti solamente il dato per il ciclo 17, dato che l'SSD è partito da 16 e non puoi sapere a quanti GB di scritture è iniziato esattamente.
Ecco il grafico nel corso del tempo per il mio:
http://i.imgur.com/1V0zXTB.png
La linea gialla rappresenta la WA per ogni ciclo, mentre quella verde, quella cumulativa nel tempo.
L'AHCI devo attivarlo nel bios o lo uso in modalità sata?
Ho letto che ci sono poche differenze.. Poi tenendo presente i miei lenti controller a disposizione...
thegamba
18-07-2013, 09:00
L'AHCI devo attivarlo nel bios o lo uso in modalità sata?
Ho letto che ci sono poche differenze.. Poi tenendo presente i miei lenti controller a disposizione...
AHCI senza dubbio:) L'altra modalità è IDE, ma in questo caso non ti serve, anzi, perderesti solo prestazioni.
Mi raccomando, abilitalo PRIMA di installare Windows, altrimenti poi ti tocca lavorare di registro e.... Insomma, un gran bel casino:D
Danilo Cecconi
18-07-2013, 09:00
@ s12a
Scusami, ma come si fa ad avere quel grafico in Crystaldiskinfo?
L'unico che ho io mi fa accedere solo ad una voce alla volta e non ho trovato il modo di modificare le impostazioni. Ho la versione 5.6.2
PuppinoCbr
18-07-2013, 09:08
L'AHCI devo attivarlo nel bios o lo uso in modalità sata?
Ho letto che ci sono poche differenze.. Poi tenendo presente i miei lenti controller a disposizione...
Se ti dà tale possibilità nel bios, comunque attiva tale modalità. Pochi o tanti guadagni che siano, sono "gratuiti" e giacché l'hai..
In ogni caso é più ottimizzato ;)
PuppinoCbr
18-07-2013, 09:26
Confermo!
Ne so qualcosa io che tra smanettamenti vari, scollegamenti e ricollegamenti dei vari hd con modifiche al bios, installazioni errate e un paio di interruzioni di corrente, sono arrivato a 32! :rolleyes:
A proposito, se hai mantenuto CrystalDiskInfo sempre attivo, puoi vedere qual è stata la write amplification per gli ultimi cicli. In tal caso però avresti solamente il dato per il ciclo 17, dato che l'SSD è partito da 16 e non puoi sapere a quanti GB di scritture è iniziato esattamente.
Vi ringrazio tanto!
@Danilo
Grazie per l'utleriore conferma. Esiste una "giurisprudenza" in merito? Collezzionandone parecchi, aumentano abbastanza i rischi o...?:fagiano:
@s12a
Grazie. Purtroppo mi son dimenticato "a piè pari" di attivarlo dall'inizio.
Però inizio da adesso.. almeno posso monitorare meglio per il futuro ;)
@ s12a
Scusami, ma come si fa ad avere quel grafico in Crystaldiskinfo?
L'unico che ho io mi fa accedere solo ad una voce alla volta e non ho trovato il modo di modificare le impostazioni. Ho la versione 5.6.2
L'ho creato manualmente su un foglio di calcolo a partire dai file in CSV contenenti i dati loggati del drive.
http://i.imgur.com/4JTniO3.png
Dal file "Wear Leveling Count" ti trovi il momento esatto in cui è scattato il ciclo d'usura successivo, e dal file "Host writes" quanti GB sono stati scritti in totale quando esso è scattato. Metti i dati in tabella e poi con un paio di calcoli ricavi la write amplification per ogni ciclo.
Questo funziona solo se hai mantenuto CrystalDiskInfo sempre acceso e se non hai effettuato troppe scritture insieme nel momento in cui è scattato il ciclo successivo.
http://i.imgur.com/4p3y2vy.png
Così facendo io posso anche calcolarmi a grandi linee più o meno quando scatterà il ciclo successivo in base all'ultimo dato di write amplification calcolato (la colonna WLC+1).
PuppinoCbr
18-07-2013, 09:55
L'ho creato manualmente su un foglio di calcolo a partire dai file in CSV contenenti i dati loggati del drive...
Ottimo! Buono a sapersi :)
@Danilo
Grazie per l'utleriore conferma. Esiste una "giurisprudenza" in merito? Collezzionandone parecchi, aumentano abbastanza i rischi o...?:fagiano:
Ogni unsafe shutdown (ossia spegnimento dell'SSD senza che venga mandato il comando SATA apposito per "prepararlo" all'operazione) è una possibilità di perdere dati o peggio mandare il drive in bricking. Gli SSD a causa di come lavorano (grande cache in cui i dati possono rimanere a lungo prima di essere scritti, tabella di indirizzamento memoria NAND sempre in "movimento", ecc) sono purtroppo più suscettibili degli hard disk agli spegnimenti in malomodo, ma più per questioni "software" che effettiva rottura "hardware".
Per questo alcuni modelli (specie enterprise) hanno condensatori per prevenire questo problema e fare in modo che quando viene a mancare l'alimentazione sia garantito che tutti i dati che devono essere aggiornati e scritti lo facciano effettivamente.
Detto questo, lo spegnimento "soft" del PC dovrebbe essere di gran lunga meno pericoloso di quello "hard" in cui viene a mancare fisicamente l'alimentazione. Inoltre i firmware degli SSD possono avere strategie di prevenzione/ridondanza contro possibili problemi in merito, anche senza che l'SSD abbia condensatori di supporto.
Danilo Cecconi
18-07-2013, 10:06
Vi ringrazio tanto!
@Danilo
Grazie per l'utleriore conferma. Esiste una "giurisprudenza" in merito? Collezzionandone parecchi, aumentano abbastanza i rischi o...?:fagiano:
E' come per i normali valori SMART, cioè la voce "Attuale" scende di un punto ogni tot n° di errori, avvicinandosi sempre più alla "Soglia".
Sotto tale limite dovrebbero insorgere seri problemi di funzionamento,... almeno in teoria.
Il mio, con 32 errori, il valore "Attuale" è sceso a 99 dal 100 iniziale, ma non ho visto a che n° esatto è sceso (forse 18/20 :boh: ), ricordo solo che al momento del cambio mobo, a causa di molti "aggiustamenti" del bios, mi ritrovai di colpo da 2 a 25.
Ipotizzo un n° max di 2000 errori circa.
Ora terrò d'occhio la situazione, per vedere, in caso di aumento (spero di no!!:D ), a che n° di errori la voce "Attuale" passa a 98.
PS: la spiegazione vale per la maggior parte delle voci dello S.M.A.R.T. di qualsiasi disco, sia esso meccanico che SSD.
PPS: per "aggiustamenti" del bios intendo modifiche al tipo di periferica di boot, impostazioni IDE>AHCI e viceversa, o qualsiasi modifica con successivo riavvio. Non so se influisce anche il semplice accesso al bios senza modificarlo.
Ora provo :D
Edit
@s12a
Grazie mille
E' come per i normali valori SMART, cioè la voce "Attuale" scende di un punto ogni tot n° di errori, avvicinandosi sempre più alla "Soglia".
Sotto tale limite dovrebbero insorgere seri problemi di funzionamento,... almeno in teoria.
L'unsafe shutdown count non aumenta la possibilità di errori in maniera cumulativa. Il solo fatto di togliere l'alimentazione al drive malamente può non causare nulla come mandare il drive in bricking, indipendentemente dagli eventi precedenti. E' totalmente casuale, anche se togliere l'alimentazione fisicamente aumenta esponenzialmente questa probabilità per evento.
Il mio, con 32 errori, il valore "Attuale" è sceso a 99 dal 100 iniziale, ma non ho visto a che n° esatto è sceso (forse 18/20 :boh: ), ricordo solo che al momento del cambio mobo, a causa di molti "aggiustamenti" del bios, mi ritrovai di colpo da 2 a 25.
Io sono a 53 e l'indicatore normalizzato è sempre a 99.
PPS: per "aggiustamenti" del bios intendo modifiche al tipo di periferica di boot, impostazioni IDE>AHCI e viceversa, o qualsiasi modifica con successivo riavvio. Non so se influisce anche il semplice accesso al bios senza modificarlo.
Da quello che ho visto l'indicatore aumenta dopo aver modificato alcune impostazioni da BIOS che fanno spegnere la scheda madre, un "vizio" dei chipset Intel prodotti da qualche anno a questa parte, per quanto ho avuto modo di vedere.
PuppinoCbr
18-07-2013, 11:05
:) Perfetto :) Ottimo approfondimento e ringrazio entrambi!
Almeno, sapendo dove risiede il problema (dato che spegnimenti anomali da SO e interruzioni di corrente non ce ne son stati), posso comunque rimediare per le prossime volte: a pc spento, prima di modifiche e prove nel bios, scollego l'alimentazione dell'ssd (dato che ho il bigTower sempre aperto, come da foto nella firma) e quando ho definito, spengo e ricollego l'ssd. Non è affatto un grosso problema.. basta saperlo :stordita:
Ps. Premettendo di avere il backup di tutti i dati dell'ssd, in caso di brick, (ho fatto miracoli su molti meccanici ma non sugli SSD), non conoscendo la gestione delle problematiche e risoluzioni sugli ssd, c'è comunque modo di "riazzerare" gli errori e riavere un disco "come nuovo", scritture e cicli a parte? O, a causa di impieghi "fisici" di corrente anomala e condensatori, etc., sarà comunque un disco "toccato", sempre che sia "ripristinato" a dovere..? :mbe:
Ma la versione EVO rispetto all'840 PRO e liscio, dove si colloca? (a livello di prestazioni intendo) :mbe:
:) Perfetto :) Ottimo approfondimento e ringrazio entrambi!
Almeno, sapendo dove risiede il problema (dato che spegnimenti anomali da SO e interruzioni di corrente non ce ne son stati), posso comunque rimediare per le prossime volte: a pc spento, prima di modifiche e prove nel bios, scollego l'alimentazione dell'ssd (dato che ho il bigTower sempre aperto, come da foto nella firma) e quando ho definito, spengo e ricollego l'ssd. Non è affatto un grosso problema.. basta saperlo :stordita:
Mi sembrano attenzioni eccessive, e poi non bisogna sottovalutare la possibilità che ti rimanga il connettore SATA in mano, ad un altro utente in questo thread (o quello generale) è già successo.
Ps. Premettendo di avere il backup di tutti i dati dell'ssd, in caso di brick, (ho fatto miracoli su molti meccanici ma non sugli SSD), non conoscendo la gestione delle problematiche e risoluzioni sugli ssd, c'è comunque modo di "riazzerare" gli errori e riavere un disco "come nuovo", scritture e cicli a parte? O, a causa di impieghi "fisici" di corrente anomala e condensatori, etc., sarà comunque un disco "toccato", sempre che sia "ripristinato" a dovere..? :mbe:
Per quanto ne sappia, sui Crucial/Micron c'è una procedura che comporta il collegare il drive con la sola alimentazione al PC (no cavo SATA) per una o due ore, spegnere e ripetere l'operazione. Dovrebbe entare in gioco una sorta di modalità recovery che permette di riparare le tabelle di allocazione interne dell'SSD e se si è fortunati ovviare al bricking. Non ho assolutamente idea se anche per i Samsung funziona una simile procedura.
Come detto, la maggior parte delle volte il bricking è puramente "software", non ci sono veri e propri danni hardware, "semplicemente" l'SSD perde traccia della mappa di indirizzamento della memoria NAND installata. Se si riesce a riparare via software tale forma di bricking, non dovrebbero rimanere danni permanenti.
Ma la versione EVO rispetto all'840 PRO e liscio, dove si colloca? (a livello di prestazioni intendo) :mbe:
Fra l'840 PRO e l'840 liscio in certi casi (iops), sulla stessa fascia dell'840 PRO in altri (velocità in sequenziale, random 4k QD1).
Tocca vedere se le prestazioni in caso di scritture sostenute (decine di GB scritti tutti insieme per volta) rimangono stabili e come si comporta in caso di lettura e scrittura contemporanee; questi sono valori che non escono fuori facilmente nei benchmark o nei dati dichiarati.
AHCI senza dubbio:) L'altra modalità è IDE, ma in questo caso non ti serve, anzi, perderesti solo prestazioni.
Mi raccomando, abilitalo PRIMA di installare Windows, altrimenti poi ti tocca lavorare di registro e.... Insomma, un gran bel casino:D
Uhm.. ipotizziamo che io abbia già 2 hard disk con 4 partizioni di 7 boottanti... se lavoro di registro su una partizione .... come come faccio a lavorare di registro nelle altre 3 se non ripartono più?
:(
Cioè lavoro di registro... entro nel BIOS cambio AHCI ..e?!?!? :confused:
La modalità IDE mi permetteva di aggiungere unaltro HD lasciando in sistema BOOT_INTATTO... ho letto da qualche parte che la differenza tra i due settaggi è minima... :muro:
Danilo Cecconi
18-07-2013, 11:33
Da quello che ho visto l'indicatore aumenta dopo aver modificato alcune impostazioni da BIOS che fanno spegnere la scheda madre, un "vizio" dei chipset Intel prodotti da qualche anno a questa parte, per quanto ho avuto modo di vedere.
Allora è un vizio anche degli AMD, visto che il mio è di questa marca :D
illidan2000
18-07-2013, 11:33
Uhm.. ipotizziamo che io abbia già 2 hard disk con 4 partizioni di 7 boottanti... se lavoro di registro su una partizione .... come come faccio a lavorare di registro nelle altre 3 se non ripartono più?
:(
Cioè lavoro di registro... entro nel BIOS cambio AHCI ..e?!?!? :confused:
La modalità IDE mi permetteva di aggiungere unaltro HD lasciando in sistema BOOT_INTATTO... ho letto da qualche parte che la differenza tra i due settaggi è minima... :muro:
è ovvio che deve bootare per cambiare le voci in registro! quindi rimetti temporaneamente in IDE
è ovvio che deve bootare per cambiare le voci in registro! quindi rimetti temporaneamente in IDE
grazie illidan2000 per i consigli...
PuppinoCbr
18-07-2013, 14:49
Mi sembrano attenzioni eccessive, e poi non bisogna sottovalutare la possibilità che ti rimanga il connettore SATA in mano, ad un altro utente in questo thread (o quello generale) è già successo.
:D Ah, ricordo! Mi sembra proprio su questo thread!! :stordita:
Comunque stai tranquillo .. Ho montato proprio il cavo sata al primo connettore (modulare) dell'ali e stacco al volo direttamente quello (ed è faclmente a portata di mano). In questo modo non tocco mai quello collegato all'SSD ;)
Per quanto ne sappia, sui Crucial/Micron c'è una procedura che comporta il collegare il drive con la sola alimentazione al PC (no cavo SATA) per una o due ore, spegnere e ripetere l'operazione. Dovrebbe entare in gioco una sorta di modalità recovery che permette di riparare le tabelle di allocazione interne dell'SSD e se si è fortunati ovviare al bricking. Non ho assolutamente idea se anche per i Samsung funziona una simile procedura.
Sapevo di questa cosa ma credevo solo sui Crucial (prima avevo l'M4 128).
Chissà se anche Samsung adotta questa procedura..
Come detto, la maggior parte delle volte il bricking è puramente "software", non ci sono veri e propri danni hardware, "semplicemente" l'SSD perde traccia della mappa di indirizzamento della memoria NAND installata. Se si riesce a riparare via software tale forma di bricking, non dovrebbero rimanere danni permanenti.
Bene :) Fatto sta che il recupero dati su SSD, non è certo cosa facile.. Tutto un altro modno rispetto ai meccanici, dove proprio se non lo prendi a martellate (ben date, però), è quasi sempre possibile (ultimo in camera bianca) recuperari. Leggevo vari articoli sul recupero della scientifica ed evidenziano un GROSSO punto a sfavore loro (o nostro, a seconda).
Ora che gli840 evo stanno per uscire sul mercato.. Gli attuali modelli subiranno un brusco abbassamento di prezzo? Quando secondo voi?
Non credo si abbasseranno molto di prezzo, sono già i più economici sul mercato, per la loro capienza. Credo che più verosimilmente gli EVO partiranno con prezzi a metà strada fra l'attuale liscio ed il PRO, per poi allinearsi gradualmente a quelli della vecchia serie mentre vengono esaurite le scorte (in quest'ultima fase magari qualche sconto vantaggioso potrebbe apparire).
salve a tutti, sono da poco entrato in possesso di questo gioiellino nello specifico il modello 840 da 250 gb. Proprio oggi mi sono dedicato a installarlo e dato non mi andava molto di reinstallare sistema e tutti i vari programmi ho clonato il mio vecchio hdd dove risiedeva il sistema e tutto. la clonazione a mio avviso non ha avuto problemi di sorta il sistema si avvia senza problemi e tutto funziona come se nulla fosse cambiato, a parte le velocità di reazione che sono notevolmente diminuite. Già qui fossi "normale" mi sarei accontentato e proseguito la vita come al solito, ma dato sono un pò pignolo ho voluto testare di persona l'ssd e così dopo aver seguito un pò di guide e suggerimenti per settare al meglio il sistema per l'uso con un ssd ho lanciato il cristaldiskmark e sorpresa mi trovo dei risultati molto più bassi dei test e delle specifiche che ho letto in giro. Parliamo di 300/350 mb in lettura e 200/220 mb in scrittura in sequenziale. Dato ho effettuato vari test i valori sono oscillati ma rimasti sempre intorno a quelli.
Ho passato le ultime ore a cercare una spiegazione ma a parte le varie recensioni e test di vari utenti non ho trovato nulla, secondo voi da cosa può dipendere?
I test li ho eseguiti sia da sistema avviato dall'ssd sia dall'hdd
l'ssd è al 50% di spazio disponibile
uso un controller sata 3 esterno xke la mia mobo è un pò vecchiotta quindi non aveva le sata 3
a voi larga sentenza...
vi ringrazio anticipatamente.
Dipende dal controller SATA3 esterno, fanno un po' tutti pena.
Meglio se connetti l'SSD al controller SATA2 nativo della scheda madre, a mio parere.
PuppinoCbr
19-07-2013, 00:09
salve a tutti, sono da poco entrato in possesso di questo gioiellino nello specifico il modello 840 da 250 gb....
Ciao, come avrai letto poco più dietro, tieni conto che con un controller esterno, le prestazioni non possono essere paragonate ad un controller interno. I tuoi bench sono perfettamente il linea quando si adotta il controller esterno.
Faresti quasi meglio ad attaccarlo direttamente al sata2, seppur vecchiotto.
Tieni conto, inoltre, che i 4k degradano ancor di più rispetto al sata2 interno.
L'incremento sul sequenziale serve a poco per la maggiorparte dei normali utilizzi ;)
PuppinoCbr
19-07-2013, 00:12
Dipende dal controller SATA3 esterno, fanno un po' tutti pena.
Meglio se connetti l'SSD al controller SATA2 nativo della scheda madre, a mio parere.
:D stavamo scrivendo assieme :D
Beh. doppio parere concordante.
Inoltre, hai il Marvell? In genere fanno abbastanza pena.
RREvoque
19-07-2013, 11:30
Ragazzi mi serve un consiglio perche' ho un po' di dubbi sono indeciso tra questi tre modelli,mi serve solo per installarci il sistema operativo (ho un VelociRaptor da 150Gb e un WD Green da 1000GB)
Ho visto sul sito mediaworld che ci sono due versioni della basic
-SSD840 250GB MZ-7TD250KW Velocità di scrittura 520 Mb/sec, di lettura 540 Mb/sec 169 euro
-SSD 840 250GB MZ-7TD250BW Velocità di scrittura 330 Mb/sec, di lettura 540 Mb/sec a 149 euro
-SSD 840PRO 128GB MZ-7PD128BW Velocità di scrittura 390 Mb/sec, di lettura 530 Mb/sec a 129 euro.
Sono un po' confuso a questo punto meglio la SSD840 250GB MZ-7TD250KW basic a 169 euro come prestazioni alla SSD 840PRO 128GB MZ-7PD128BW a 129 euro?
Esiste anche la versione pro KW ?
Dipende dal controller SATA3 esterno, fanno un po' tutti pena.
Meglio se connetti l'SSD al controller SATA2 nativo della scheda madre, a mio parere.
Ciao, come avrai letto poco più dietro, tieni conto che con un controller esterno, le prestazioni non possono essere paragonate ad un controller interno. I tuoi bench sono perfettamente il linea quando si adotta il controller esterno.
Faresti quasi meglio ad attaccarlo direttamente al sata2, seppur vecchiotto.
Tieni conto, inoltre, che i 4k degradano ancor di più rispetto al sata2 interno.
L'incremento sul sequenziale serve a poco per la maggiorparte dei normali utilizzi ;)
:D stavamo scrivendo assieme :D
Beh. doppio parere concordante.
Inoltre, hai il Marvell? In genere fanno abbastanza pena.
Intanto grazie a tutti e tre per la risposta:)
devo dire ero in dubbio tra il fatto che avevo clonato vecchio hdd e il fatto che uso un controller esterno che è questo http://www.asus.com/it/Motherboards/U3S6/
più tardi proverò a rifare i test attaccandolo in sata2 direttamente sulla mobo ;)
Ragazzi mi serve un consiglio perche' ho un po' di dubbi sono indeciso tra questi tre modelli,mi serve solo per installarci il sistema operativo (ho un VelociRaptor da 150Gb e un WD Green da 1000GB)
Ho visto sul sito mediaworld che ci sono due versioni della basic
-SSD840 250GB MZ-7TD250KW Velocità di scrittura 520 Mb/sec, di lettura 540 Mb/sec 169 euro
-SSD 840 250GB MZ-7TD250BW Velocità di scrittura 330 Mb/sec, di lettura 540 Mb/sec a 149 euro
-SSD 840PRO 128GB MZ-7PD128BW Velocità di scrittura 390 Mb/sec, di lettura 530 Mb/sec a 129 euro.
Sono un po' confuso a questo punto meglio la SSD840 250GB MZ-7TD250KW basic a 169 euro come prestazioni alla SSD 840PRO 128GB MZ-7PD128BW a 129 euro?
Esiste anche la versione pro KW ?
Sì esiste.
Prendi la 250GB a 149€, l'unica differenza è che ti danno solo l'SSD senza kit.
RREvoque
19-07-2013, 12:50
Sì esiste.
Prendi la 250GB a 149€, l'unica differenza è che ti danno solo l'SSD senza kit.
grazie della risposta,ma io vedo che la velocita' di scrittura cambia,e' un errore?
quale kit devo prenderlo per montarlo sul pc desktop?
PS. se piu' avanti ne volessi prendere un altro per un notebook che ha windows 8 ottimizzato per schermo touch e' meglio quello con kit giusto? ho visto che c'e il programma ghost che copia tutto sulla ssd e poi basta montarlo senza reinstallare il sistema operativo o sbaglio?
Intanto grazie a tutti e tre per la risposta:)
devo dire ero in dubbio tra il fatto che avevo clonato vecchio hdd e il fatto che uso un controller esterno che è questo http://www.asus.com/it/Motherboards/U3S6/
più tardi proverò a rifare i test attaccandolo in sata2 direttamente sulla mobo ;)
KiRa87 io pure ho il tuo stesso controller (e mi stavo accingendo a comprare un SSD 840) leggo con attenzione i tuoi test per capire se ho fatto una cavolata... avendo la mobo vecchiotta... avevo solo questa possibilità di "introdurre" il SATA 3 sul mio desktop.
Ma il tuo SSD che modello è? MZ-7PD256BW oppure MZ-7TD256BW?
GRAZIE! ;)
grazie della risposta,ma io vedo che la velocita' di scrittura cambia,e' un errore?
quale kit devo prenderlo per montarlo sul pc desktop?
PS. se piu' avanti ne volessi prendere un altro per un notebook che ha windows 8 ottimizzato per schermo touch e' meglio quello con kit giusto? ho visto che c'e il programma ghost che copia tutto sulla ssd e poi basta montarlo senza reinstallare il sistema operativo o sbaglio?
Il kit desktop è differente da quello notebook. Io ti consiglio di prenderlo senza kit in entrambi i casi, per risparmiare qualcosina.
Tanto nel notebook non hai bisogno di nulla e con la scusa fai un bel format che non fa mai male :D e sul desktop al limite puoi aver bisogno di una staffa che comunque costa 4-5€.
KiRa87 io pure ho il tuo stesso controller (e mi stavo accingendo a comprare un SSD 840) leggo con attenzione i tuoi test per capire se ho fatto una cavolata... avendo la mobo vecchiotta... avevo solo questa possibilità di "introdurre" il SATA 3 sul mio desktop.
Ma il tuo SSD che modello è? MZ-7PD256BW oppure MZ-7TD256BW?
GRAZIE! ;)
il mio modello è il MZ-7TD250BW
questi i risultati dei test
connesso al sata3 del controller U3S6
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/test1.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/test1.png.html)
connesso al sata2 della mobo
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/test-sata2.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/test-sata2.png.html)
è innegabile che connesso al controller della mobo i valori di scrittura si allineano con quelli dichiarati dalle specifiche e dalle varie rece, mentre quelli di lettura anche se scesi rispetto al sata3 del controller esterno restano alti e quasi saturano il 300mb/s che può raggiungere un sata2.
ora c'è da chiedersi cosa sia più conveniente acquistare un 20% nelle scrittura ma perdere un 30/40% nella lettura tenendolo connesso al sata2 oppure l'inverso?
Proverei a vedere con AS SSD se ci sono anche differenze nel tempo d'accesso; se vuoi evitare scritture inutili puoi effettuare il test solo su quello.
Ad occhio il controller SATA3 non sembra poi troppo male in fondo, parlando relativamente ai dati di quello nativo SATA2.
alex12345
19-07-2013, 16:15
Io il mio pro l'ho connesso al Sata2, visto che il Marvell è indecente 😣
Proverei a vedere con AS SSD se ci sono anche differenze nel tempo d'accesso; se vuoi evitare scritture inutili puoi effettuare il test solo su quello.
Ad occhio il controller SATA3 non sembra poi troppo male in fondo, parlando relativamente ai dati di quello nativo SATA2.
ecco i risultati con as ssd
in sata3
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/asssdbench.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/asssdbench.png.html)http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/asssdcopy-bench.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/asssdcopy-bench.png.html)
in sata2
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/as-ssd-benchSamsungSSD8401907201317-22-01.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/as-ssd-benchSamsungSSD8401907201317-22-01.png.html)http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/as-copy-benchSamsungSSD8401907201317-21-48.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/as-copy-benchSamsungSSD8401907201317-21-48.png.html)
io cmq sono ancora perplesso di questi risultati possibile che un controller anche se esterno sia cosi scarso rispetto a uno integrato alla mobo? secondo se davvero fosse sarebbe da scrivere alla asus per fargli presente la schifezza di controller che vende. giusto per spezzare una lancia in favore di questo controller è che almeno le usb3 funzionano bene e i test si allineano con quelli in giro.
PuppinoCbr
19-07-2013, 18:16
Guarda alla fine, i 4k sono simili (poco sotto rispetto all'integrato) il sequenziale non conta poi tanto. Una sata 2 non è da considerare affatto il vero collo di bottiglia.
La domanda è un'altra: perchè considerare un controller esterno? :rolleyes:
ecco i risultati con as ssd
in sata3
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/asssdbench.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/asssdbench.png.html)http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/asssdcopy-bench.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/asssdcopy-bench.png.html)
in sata2
http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/as-ssd-benchSamsungSSD8401907201317-22-01.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/as-ssd-benchSamsungSSD8401907201317-22-01.png.html)http://i1111.photobucket.com/albums/h467/bud87hartigan/as-copy-benchSamsungSSD8401907201317-21-48.png (http://s1111.photobucket.com/user/bud87hartigan/media/as-copy-benchSamsungSSD8401907201317-21-48.png.html)
io cmq sono ancora perplesso di questi risultati possibile che un controller anche se esterno sia cosi scarso rispetto a uno integrato alla mobo? secondo se davvero fosse sarebbe da scrivere alla asus per fargli presente la schifezza di controller che vende. giusto per spezzare una lancia in favore di questo controller è che almeno le usb3 funzionano bene e i test si allineano con quelli in giro.
KiRa87 il controller l'hai infilato nello slot PCI "suggerito"? :confused:
QUindi è inutile comprare il modello 840 PRO a questo punto? :stordita:
Sto cercando di capire quale sia la migliore soluzione da adottare... :fagiano:
Guarda alla fine, i 4k sono simili (poco sotto rispetto all'integrato) il sequenziale non conta poi tanto. Una sata 2 non è da considerare affatto il vero collo di bottiglia.
La domanda è un'altra: perchè considerare un controller esterno? :rolleyes:
il controller esterno ce lo avevo già per via delle usb 3.0, che per inciso funzionano egregiamente, ho fatto i test all'epoca e ripetuti oggi con il mio mypassport e stiamo sui 95mb/s in lettura e scrittura seq. e 0.4mb/s in lettura e 1.12mb/ in scrittura 4K. Giustamente può dipendere dal fatto che il controller usb 3.0 non è lo stesso.
Una domanda mi sovviene, è proprio il controller marvell a fare schifo o dipende dal fatto che si trova su una scheda esterna?
@baraco: lo installato su uno slot da 8x xke su quello da 4x piccolo non mi entrava dato che è situato vicino a un dissipatore della mobo.
rexjanuarius
19-07-2013, 23:38
Salve a tutti .
Non ho mai scritto su questo thread , nonostante sia in possesso di un 840 pro da febbraio .
Fin'ora non avevo riscontrato alcun problema ,ed io mi godevo le fantasmagoriche prestazioni di questo magnifico ssd targato samsung.
è da qualche giorno che tuttavia le cose sono cambiate , dato che il sistema presentava continuamente freeze che mi hanno costretto a formattare ed ad installare il sistema su un hard disk .
Attualmente , dopo aver provato su un'altra memoria ( e non riscontrando i freeze ) , e dopo aver testato tutte le componenti hardware ( anche le Ram ) non riscontrando errori , mi chiedo che problema possa avere questo 840 per causare tutti questi blocchi inspiegabili .
Ho aggiornato tramite Magician il firmware ed il medesimo programma dice che la salute del disco è buona .
Come potrei testarlo meglio per capire cos'è successo ?
Che tipo di freeze e con quale sistema operativo?
Prova a fare uno screenshot dei dati SMART con CrystalDiskInfo e postarlo qui per capirci un po' meglio.
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
rexjanuarius
20-07-2013, 00:12
http://img10.imageshack.us/img10/992/v82e.png
Effettivamente non sembrano esserci apparentemente errori dai dati SMART.
- Con 5 TB scritti in 1324 ore ne fai un uso più intenso della media, è una cosa di cui sei consapevole (es. fai usi particolari del PC) oppure non ti sembra di effettuare scritture in tale maniera? Non che la cosa sia un problema (sei a 44 cicli su 3000, di questo passo - se ce l'hai da Febbraio - durerà ancora svariati altri decenni) di per sé comunque.
- Un po' più preoccupante è il dato dei recuperi POR (80 in decimale) che sta a significare potenzialmente che il sistema è stato spento in malo modo (crash, interruzioni corrente, spegnimenti inaspettati del PC, ecc) diverse volte, ed ognuno di questi può potenzialmente dare problemi all'SSD.
Hai già provato l'SSD su un PC diverso?
Oppure fare un'immagine del drive, effettuare un secure erase dell'SSD con Magician (da un altro PC o drive), e poi ripristinare l'immagine su di esso?
rexjanuarius
20-07-2013, 00:51
Effettivamente non sembrano esserci apparentemente errori dai dati SMART.
- Con 5 TB scritti in 1324 ore ne fai un uso più intenso della media, è una cosa di cui sei consapevole (es. fai usi particolari del PC) oppure non ti sembra di effettuare scritture in tale maniera? Non che la cosa sia un problema (sei a 44 cicli su 3000, di questo passo - se ce l'hai da Febbraio - durerà ancora svariati altri decenni) di per sé comunque.
- Un po' più preoccupante è il dato dei recuperi POR (80 in decimale) che sta a significare potenzialmente che il sistema è stato spento in malo modo (crash, interruzioni corrente, spegnimenti inaspettati del PC, ecc) diverse volte, ed ognuno di questi può potenzialmente dare problemi all'SSD.
Hai già provato l'SSD su un PC diverso?
Oppure fare un'immagine del drive, effettuare un secure erase dell'SSD con Magician (da un altro PC o drive), e poi ripristinare l'immagine su di esso?
alora .
- I 5tb sono dati dal fatto che ho fatto svariati passaggi di moltissimi file pesanti ( 10- 15gb ognuno ) e dal mio uso intenso dell'ssd ( installo e disinstallo videogiochi molto spesso ).
- i recuperi POR sono dati dal fatto che continuamente ho resettato il pc dopo i freeze improvvisi ( di cui non comprendo la matrice )
- ho formattato diverse volte l'ssd prima di reinstallarci definitivamente sopra il sistema . ( formattazione lenta ) . Cosa cambierebbe col secure erase ?
La formattazione lenta di Windows è completamente inutile per gli SSD, se non controproducente. Il Secure Erase è la "formattazione lenta" che avresti dovuto fare, che basta fare una volta. Esso reinizializza specificatamente l'SSD allo stato di "nuovo" (tranne gli indicatori SMART di usura).
Si può fare mediante Samsung Magician (l'SSD non deve essere quello di sistema usato per l'avvio) oppure distribuzioni live di Linux apposite come GParted Live.
rexjanuarius
20-07-2013, 01:17
La formattazione lenta di Windows è completamente inutile per gli SSD, se non controproducente. Il Secure Erase è la "formattazione lenta" che avresti dovuto fare, che basta fare una volta. Esso reinizializza specificatamente l'SSD allo stato di "nuovo" (tranne gli indicatori SMART di usura).
Si può fare mediante Samsung Magician (l'SSD non deve essere quello di sistema usato per l'avvio) oppure distribuzioni live di Linux apposite come GParted Live.
ok ... quindi , da un os che faccio partire da un altro drive ( windows 7 su hard disk secondario ) faccio un'immagine del contenuto dell'ssd ( con quale programma ? ) ; dopo aver installato Magician faccio un secure erase e ci rimetto l'immagine precedentemente salvata .
Giusto?
Sì, giusto, od almeno è quello che farei io.
Io uso Macrium Reflect Free, ma dovrebbe andare bene anche Clonezilla, una distribuzione live di Linux specifica per tale scopo:
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
rexjanuarius
20-07-2013, 02:24
Sì, giusto, od almeno è quello che farei io.
Io uso Macrium Reflect Free, ma dovrebbe andare bene anche Clonezilla, una distribuzione live di Linux specifica per tale scopo:
http://www.macrium.com/reflectfree.aspx
come "scongelo" l'ssd ? :stordita:
il controller esterno ce lo avevo già per via delle usb 3.0, che per inciso funzionano egregiamente, ho fatto i test all'epoca e ripetuti oggi con il mio mypassport e stiamo sui 95mb/s in lettura e scrittura seq. e 0.4mb/s in lettura e 1.12mb/ in scrittura 4K. Giustamente può dipendere dal fatto che il controller usb 3.0 non è lo stesso.
Una domanda mi sovviene, è proprio il controller marvell a fare schifo o dipende dal fatto che si trova su una scheda esterna?
@baraco: lo installato su uno slot da 8x xke su quello da 4x piccolo non mi entrava dato che è situato vicino a un dissipatore della mobo.
Hai Attivato l'AHCI vero? Sarebbe stato utile fare i test in modalità IDE pure.. X capire quanto si guadagna..
come "scongelo" l'ssd ? :stordita:
Prova a connettere il cavo dati SATA dell'SSD dopo che il sistema operativo si è avviato.
Danilo Cecconi
20-07-2013, 11:24
come "scongelo" l'ssd ? :stordita:
Così per sbloccarlo:
In due parole, quando il BIOS riconosce un SSD collegato alla scheda madre durante il boot, lo blocca mettendolo in stato "frozen". Ci sono tre tentativi per sbloccarlo:
1 Il primo, seguendo quanto ci consiglia la schermata, è mettere in "Sleep" il computer, risvegliarlo e riprovare, rieseguendo le operazioni dal punto 3.
2 Se non dovesse funzionare, assicuratevi di non avere nessuna periferica USB collegata al computer, nemmeno quella di Parted Magic (se avete fatto il boot da chiavetta USB), quando mandate il computer in sleep.
3 Per ultimo provate a seguire questi passi:
Riavviate;
Abilitate la modalità AHCI da Bios e l'opzione di Hot Swap sulle porta SATA;
Spegnete il computer e scollegate tutte le periferiche SATA (eccetto il drive CD/DVD se vi serve).
Fate partire Parted Magic come visto prima;
Quando il desktop è pronto, collegate il drive alla porta SATA e riprovate dal punto 3 di questa guida.
Liberamente trato dalla guida su come utilizzare Parted Magic per effettuare il "Secure Erase" ;) :http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD
Hai Attivato l'AHCI vero? Sarebbe stato utile fare i test in modalità IDE pure.. X capire quanto si guadagna..
attaccato al controller esterno è sempre attivo ahci, non credo si possa intervenire al contrario. quando lo attaccato al sata2 della mobo avevo già attivato ahci, non so nemmeno se funziona in ide, anche perchè avrei dovuto intervenire sul registro di win al contrario di quando si passa da ide a ahci.
cmq se pensi di comprarti un ssd serie 840 e non pensi di cambiare mobo vai di 840 normale il pro sarebbe ancora più superfluo, alla fine ho deciso di tenerlo in sata2 attaccato alla modo in questo mobo ho stesse velocità in lettura/scrittura che a quanto pare ti fanno guadagnare qualche punto in più nei bench xke a livello pratico non si nota la differenza. nell'altro post non lo scritto ma ho fatto dei test con cronografo avvio pc in 40sec contanto che 15 sono solo di bios non è male, i tempi sono gli stessi sia in sata2 che in 3 sul controller, apertura programmi come photoshop meno di 5sec. mentre prima con il velociraptor avevo: avvio pc 2:30 min photoshop circa 20 secondi insomma un guadagno notevole, anche se non sfruttato a pieno.
attaccato al controller esterno è sempre attivo ahci, non credo si possa intervenire al contrario. quando lo attaccato al sata2 della mobo avevo già attivato ahci, non so nemmeno se funziona in ide, anche perchè avrei dovuto intervenire sul registro di win al contrario di quando si passa da ide a ahci.
cmq se pensi di comprarti un ssd serie 840 e non pensi di cambiare mobo vai di 840 normale il pro sarebbe ancora più superfluo, alla fine ho deciso di tenerlo in sata2 attaccato alla modo in questo mobo ho stesse velocità in lettura/scrittura che a quanto pare ti fanno guadagnare qualche punto in più nei bench xke a livello pratico non si nota la differenza. nell'altro post non lo scritto ma ho fatto dei test con cronografo avvio pc in 40sec contanto che 15 sono solo di bios non è male, i tempi sono gli stessi sia in sata2 che in 3 sul controller, apertura programmi come photoshop meno di 5sec. mentre prima con il velociraptor avevo: avvio pc 2:30 min photoshop circa 20 secondi insomma un guadagno notevole, anche se non sfruttato a pieno.
Grazie mille!
PuppinoCbr
21-07-2013, 18:21
.. alla fine ho deciso di tenerlo in sata2 ...
Grazie mille!
Tutto bene quel che finisce.. senza controller :p
Scherzo ;)
Buonasera a tutti! Domanda da niubbo in materia.
Montato l'840 liscio 120GB sul mio portatile ASUS UX30.
Windows 7 x64
CPU ULV SU7300
Chipset Intel 4500 MHD quindi SATA2 presumo.
Dopo la procedura con l'installation kit quindi
Samsung Data Migration
SSD Magician ergo Performance Optimization e OS Optimization
ottengo col benchmark questi valori:
Seq. Read 135 MB/s
Seq. Write 128 MB/s
Ran. Read 26400 IOPS
Ran. Write 23373 IOPS
Premettendo che il guadagno di prestazione è tangibile e che vi avranno già posto la stessa domanda decine di volte, i valori sono buoni, posso tweakare qualcosa per eventualmente migliorarli?
Grazie mille anticipatamente
Lorenzoz
23-07-2013, 15:25
Buonasera a tutti! Domanda da niubbo in materia.
Montato l'840 liscio 120GB sul mio portatile ASUS UX30.
Windows 7 x64
CPU ULV SU7300
Chipset Intel 4500 MHD quindi SATA2 presumo.
Dopo la procedura con l'installation kit quindi
Samsung Data Migration
SSD Magician ergo Performance Optimization e OS Optimization
ottengo col benchmark questi valori:
Seq. Read 135 MB/s
Seq. Write 128 MB/s
Ran. Read 26400 IOPS
Ran. Write 23373 IOPS
Premettendo che il guadagno di prestazione è tangibile e che vi avranno già posto la stessa domanda decine di volte, i valori sono buoni, posso tweakare qualcosa per eventualmente migliorarli?
Grazie mille anticipatamente
Per essere in SATA 2 secondo me sono "scarsi"..hai installato i driver?
no, li scarico dal sito samsung?
Credo che quel portatile supporti solo il SATA1, ossia quella è più o meno la velocità massima in sequenziale che si potrà ottenere.
quindi bona, lascio tutto così?
Lorenzoz
23-07-2013, 15:45
Credo che quel portatile supporti solo il SATA1, ossia quella è più o meno la velocità massima in sequenziale che si potrà ottenere.
Ah beh ok, sono fuori e non potevo controllare..
A meno che non ci sia nel BIOS qualche opzione per portarlo a SATA2, non si può fare nulla.
no, bios ridotto all'osso che non permette di moddare nulla... effettivamente le prestazioni da SATA 1 sono confermate da qualche recensione online che dichiara di fabbrica un HD da 500Gb SATA 1 che difatto è SATA2 ma castrato dal chipset. Nell'uso pratico la bandwitch ridotta a 130MB/s inficia poco o nulla, i tempi da accesso rimangono sempre impareggiabili se messi a confronto con quelli dell'HITACHI 500GB montato di fabbrica. Right?
francy.1095
23-07-2013, 16:05
giusto
Thanks, cmq grande acquisto, l'840 da un boost prestazionale davvero buono per 87€ (installation kit preso dall'amàzzone). E pensare che stavo valutando l'acquisto di un nuovo ultrabook...
Ho ordinato e mi dovrebbe arrivare a breve un 840 pro da 256gb.
Mi rinfrescate un attimo la memoria visto che non installo un ssd da un paio di anni?
Tutte quelle ottimizzazioni varie che si trovano elencate ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36187686#post36187686) in prima pagina è ancora necessario farle o è cambiato qualcosa nel frattempo?
Non servono per preservare la salute dell'SSD.
guant4namo
23-07-2013, 16:50
Ho ordinato e mi dovrebbe arrivare a breve un 840 pro da 256gb.
Mi rinfrescate un attimo la memoria visto che non installo un ssd da un paio di anni?
Tutte quelle ottimizzazioni varie che si trovano elencate ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36187686#post36187686) in prima pagina è ancora necessario farle o è cambiato qualcosa nel frattempo?
Usa samsung magician e sei apposto!! :)
Non servono per preservare la salute dell'SSD.
Ricordavo servissero proprio a quello e magari a liberare un po di spazio visto i costi che avevano al tempo gli ssd, se non servono più tanto meglio :)
Usa samsung magician e sei apposto!! :)
Ottimo, l'ho installato e gli sto dando un occhiata, qualcuna di quelle impostazioni è presente nella scheda "Os optimization".
In pratica tutto quello che devo fare è mettere i rapid storage e il resto lo fa Samsung magician senza dovermi preoccupare di altro?
Ricordavo servissero proprio a quello e magari a liberare un po di spazio visto i costi che avevano al tempo gli ssd, se non servono più tanto meglio :)
Più precisamente servono a poco e nulla. Non sono determinanti per la durata degli SSD.
Io in 150 giorni di uso relativamente intenso sul mio Samsung 840 250 "liscio" sono a 4.04 TB scritti e 2.1% di usura. Nessuna "ottimizzazione" effettuata.
guant4namo
23-07-2013, 17:39
Ottimo, l'ho installato e gli sto dando un occhiata, qualcuna di quelle impostazioni è presente nella scheda "Os optimization".
In pratica tutto quello che devo fare è mettere i rapid storage e il resto lo fa Samsung magician senza dovermi preoccupare di altro?
Questa sera appena torno a casa ti mando la foto del mio samsung magician cosi puoi vedere se le impostazioni da me messe sono giuste per te ;)
PuppinoCbr
23-07-2013, 18:07
Più precisamente servono a poco e nulla. Non sono determinanti per la durata degli SSD.
Io in 150 giorni di uso relativamente intenso sul mio Samsung 840 250 "liscio" sono a 4.04 TB scritti e 2.1% di usura. Nessuna "ottimizzazione" effettuata.
Come ribadito anche da s12a, lasciate perdere le ottimizzazioni!
Puro specchietto per le allodole, per qualche bench e una parvenza di miglioramento che nella pratica è TOTALMENTE assente. La vita dell'ssd resta sempre la stessa (lo butterete causa obsolescenza).
Con magican aggiornate solo il firmware e poi disinstallate.
Per carità, poi ognuno è libero di fare quello che ritiene opportuno ;)
Come ribadito anche da s12a, lasciate perdere le ottimizzazioni!
Per carità, poi ognuno è libero di fare quello che ritiene opportuno ;)
No ma a me non pare vero di potermi risparmiare sbattimenti e seghe mentali su quella roba eh, sia chiaro. Era solo che ricordavo che quelle modifiche anni fa venivano presentate (non solo qui sul forum ma anche altrove) come impostazioni delle quali non se ne poteva fare a meno, quindi mi avete spiazzato dicendomi che posso anche evitarle.
Bene, quindi eviterò di perderci tempo, anzi se mi arriva con l'ultimo firmware già installato non installerò neanche il Magician a questo punto.
Grazie per le info!
illidan2000
23-07-2013, 19:11
No ma a me non pare vero di potermi risparmiare sbattimenti e seghe mentali su quella roba eh, sia chiaro. Era solo che ricordavo che quelle modifiche anni fa venivano presentate (non solo qui sul forum ma anche altrove) come impostazioni delle quali non se ne poteva fare a meno, quindi mi avete spiazzato dicendomi che posso anche evitarle.
Bene, quindi eviterò di perderci tempo, anzi se mi arriva con l'ultimo firmware già installato non installerò neanche il Magician a questo punto.
Grazie per le info!
si, soprattutto con win8 non serve fare alcunché
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
PuppinoCbr
23-07-2013, 19:29
si, soprattutto con win8 non serve fare alcunché
Proprio così ;) Addirittura prevede anche di sistema come strumenti sul disco "Ottimizza" che, vedendo l'ssd, non lo defragga ma bensì Trimma.. Ottimo proprio ;)
guant4namo
23-07-2013, 20:44
Ecco robius cosa ho fatto appena aperto il samsung magician:
1) Performance Optimization fare start
2) OS optimization fare maximum performance(prestazioni massime) poi riavviare (se uno vuole)
3) Over Provisioning fare set op , poi riavviare ;)
Ragazzi quale sarebbe una temperatura da non raggiungere con l'ssd?
Ragazzi quale sarebbe una temperatura da non raggiungere con l'ssd?
70-75 gradi ed oltre, da acceso.
70-75 gradi ed oltre, da acceso.
:sofico:
Per avere quelle temp sul disco, dovrebbe esserci un case sigillato ermeticamente e cpu e/o vga in prossima fusione...
Il mio sta sempre sui 30° :)
Io stasera ho toccato i 52 ma é stato un caso anomalo diciamo ...
guant4namo
24-07-2013, 00:10
Mai fatta nessuna "ottimizzazione" sugli SSD.
L'unica cosa che faccio, visto che è una funzione che non uso, è disabilitare l'ibernazione... si recuperano diversi GB in special modo su Windows 7 (varia a seconda della RAM installata).
Per disabilitarla basta lanciare un prompt dei comandi come amministratore e digitare powercfg.exe /hibernate off , per riabilitare la funzione powercfg.exe /hibernate on
Ciao, come faccio a sapere se l'ibernazione del mio ssd è ON o OFF? vi è un metodo? vorrei evitare di andare nel prompt dei comandi se possibile :)
PuppinoCbr
24-07-2013, 00:24
Ciao, come faccio a sapere se l'ibernazione del mio ssd è ON o OFF? vi è un metodo? vorrei evitare di andare nel prompt dei comandi se possibile :)
Per constatare "al volo", apri l'unità di sistema (in genere C) da Risorse del Computer e vedi si hai il file hiberfil.sys direttamente dentro C (non sotto cartelle). Se sì, hai abilitato l'ibernazione.
Ps. disabilita la spunta, almeno momentaneamente, su Nascondi i file protetti di sistema (Menu: Visualizza ->Opzioni cartella->Visualizzazione), altrimenti anche se c'è hiberfil.sys, non lo vedi ugualmente ;)
Qual'è la politica della samsung riguardo alla garanzia senza scontrino?
Potrei comprare un 840 ma vorrei sapere se è possibile far valere lo stesso la garanzia partendo dal mese di fabbricazione attraverso il serial number.
Avete mica telefono o email del reparto ssd? tutti i contatti che trovo sul sito della samsung non vanno bene e il numero 00800080811 che mi hanno dato in chat non funziona.
Ho ordinato l'hard disk Samsung e per capire se ho l'AHCI attivo ho verificato
il valore Start di HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci: che è 0 (ZERO), quindi AHCI dovrebbe essere attivo!
:confused:
Andando poi nel BIOS nel SATA CONFIGURATION MODE mi dice IDE non AHCI!! :mbe:
Non mi tornano i conti. CIoè essendo già zero basta cambiare nel BIOS il parametro e poi 7 si prenderà la briga di...
Danilo Cecconi
24-07-2013, 18:44
Ho ordinato l'hard disk Samsung e per capire se ho l'AHCI attivo ho verificato
il valore Start di HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci: che è 0 (ZERO), quindi AHCI dovrebbe essere attivo!
:confused:
Andando poi nel BIOS nel SATA CONFIGURATION MODE mi dice IDE non AHCI!! :mbe:
Non mi tornano i conti. CIoè essendo già zero basta cambiare nel BIOS il parametro e poi 7 si prenderà la briga di...
Si, basta mettere AHCI nel bios
Si, basta mettere AHCI nel bios
Grazie al prossimo boot provo!! ;)
Mi ha installato il driver e tutto sembra funzionare bene... dico sembra... :D :D
Appena mi arriverà l'hard disk cosa mi consigliate? Collego l'SSD nel canale SATA LIBERO SUCCESSIVO, lascio invariato la sequenza di boot (perchè ho già due HD con diverse partizioni che devo continuare ad utilizzare) e installo 7 sul nuovo SSD?
Danilo Cecconi
24-07-2013, 19:45
Mi ha installato il driver e tutto sembra funzionare bene... dico sembra... :D :D
Appena mi arriverà l'hard disk cosa mi consigliate? Collego l'SSD nel canale SATA LIBERO SUCCESSIVO, lascio invariato la sequenza di boot (perchè ho già due HD con diverse partizioni che devo continuare ad utilizzare) e installo 7 sul nuovo SSD?
Se devi usare l'SSD con win 7 come SO principale, mettilo nel primo canale.
Modificare l'ordine di boot nel bios è questione di 1 minuto. ;)
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto.
Ho preso il mio primo SSD, è un 840 Pro 256GB.
Ho fatto un installazione di 7 pulita, messo i driver e l'antivirus.
ho fatto il benchmark e volevo chiedere se sto a posto così, o se posso spremere di più con qualche impostazione che non ho aggiustato (non sono pratico ^_^' )
http://www.trycz.com/wp-content/uploads/2013/07/cdm.jpg
(scusate la dimensione dell'immagine, la stavo rimpicciolendo per farla caricare, alla fine non me l'ha fatta caricare uguale..)
Grazie in anticipo!
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto.
Ho preso il mio primo SSD, è un 840 Pro 256GB.
cut...
Grazie in anticipo!
in che computer l'hai montato?
in che computer l'hai montato?
Sì scusa.
E' un portatile Asus N53SN, con i7 (2a generazione, non ricordo il modello preciso) e 6GB di Ram
_asphalto_
25-07-2013, 17:24
salve a tutti, da poco ho fatto un upgrade al mio xps15 l501 comprando un Samsung 840 pro da 128
come mi è stato consigliato l'ho affiancato all'hdd già esistente, mettendo l'hdd in un caddy al posto del lettore dvd
ho fatto un'installazione pulita di win 8 con solo l'ssd inserito e ho poi configurato il tutto. adesso viene il bello, ho inserito l'hdd e win 8 non me lo vede! ( sento che gira perché diavolo si sente si con tutto il casino che fa rispetto l'ssd:mad: ) quindi che posso fare? l'hdd è formattato, non ho il pericolo che fosse un conflitto di sistemi operativi
guant4namo
25-07-2013, 17:33
Per constatare "al volo", apri l'unità di sistema (in genere C) da Risorse del Computer e vedi si hai il file hiberfil.sys direttamente dentro C (non sotto cartelle). Se sì, hai abilitato l'ibernazione.
Ps. disabilita la spunta, almeno momentaneamente, su Nascondi i file protetti di sistema (Menu: Visualizza ->Opzioni cartella->Visualizzazione), altrimenti anche se c'è hiberfil.sys, non lo vedi ugualmente ;)
Ciao caro,
ho levato la spunta su " Nascondi i file protetti di sistema (Consigliato) " e poi sono andato dentro C: , il file hiberfil.sys non vi era..Quindi presumo che l'ibernazione è attiva.
Succede qualcosa se la faccio adesso? :confused: :confused: :cry:
EDIT RISOLTO APRENDO SAMSUNG MAGICIAN :) ORA HO 190 GB LIBERI SU 214 , NOT BAD :)
PuppinoCbr
25-07-2013, 19:03
Ciao caro,
ho levato la spunta su " Nascondi i file protetti di sistema (Consigliato) " e poi sono andato dentro C: , il file hiberfil.sys non vi era..Quindi presumo che l'ibernazione è attiva.
Succede qualcosa se la faccio adesso? :confused: :confused: :cry:
EDIT RISOLTO APRENDO SAMSUNG MAGICIAN :) ORA HO 190 GB LIBERI SU 214 , NOT BAD :)
Ciao caro.
Se non hai trovato il file hiber.. significa che l'ibernazione era disattivata.
Solo che ho omesso, dato che io lo abilito sempre, non appena installo il sistema operativo, "Visualizza cartelle, file e unità nascosti". Magari avevi "Nascondi..." e non si visualizzava ugualmente, pur essendoci. ;)
guant4namo
25-07-2013, 19:24
Ciao caro.
Se non hai trovato il file hiber.. significa che l'ibernazione era disattivata.
Solo che ho omesso, dato che io lo abilito sempre, non appena installo il sistema operativo, "Visualizza cartelle, file e unità nascosti". Magari avevi "Nascondi..." e non si visualizzava ugualmente, pur essendoci. ;)
Non trovando il file sono andato in samsung magician e ho visto che l'ibernazione era ATTIVA.. :confused: ho cliccato DISATTIVA e da 184gb d spazio libero su C: sono andato a finire a 190gb :D
Alfa Prodigy
25-07-2013, 19:40
Ciao a tutti, possiedo da 6 giorni un SSD Samsung 840 Pro 256 Gb.
Ogni volta che accendo il pc rimango a bocca aperta per la velocità dell'avvio.
Incredibile!
Volevo chiedervi, bisogna registrarsi da qualche parte per avere i 5 anni di garanzia o basta la data sulla fattura del venditore ?
Grazie
illidan2000
25-07-2013, 19:44
Non trovando il file sono andato in samsung magician e ho visto che l'ibernazione era ATTIVA.. :confused: ho cliccato DISATTIVA e da 184gb d spazio libero su C: sono andato a finire a 190gb :D
È successo pure a me. ho risolto mettendo un hotfix della microsoft....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Danilo Cecconi
25-07-2013, 19:55
Ciao a tutti, possiedo da 6 giorni un SSD Samsung 840 Pro 256 Gb.
Ogni volta che accendo il pc rimango a bocca aperta per la velocità dell'avvio.
Incredibile!
Volevo chiedervi, bisogna registrarsi da qualche parte per avere i 5 anni di garanzia o basta la data sulla fattura del venditore ?
Grazie
Vai sul sito samsung.com e registrati al: Cyber Service Center
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/account/login01.jsp?locale_id=it_it&ssoUseYn=N&ssoLang=en
Ciao, ho appena installato l'840 250gb (liscio) su una porta sata3 (chipset Intel non Marvell), AHCI attivata, ha sopra l'os primario che è win7 x64 , configurazione: Asrock z68extreme4, i5-2500k, 8gb ram, altri 4Hd ecc.
Ho flashato l'ultimo firmware disponibile, ho effettuato e verificato tute le varie impostazioni qui elencate ==> Guida (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-risultati-benchmark-crystaldiskmark/32080/9.html) e i risultati dei bench con Samsung Magician son questi:
La "Lettura casuale" non è troppo bassa?? :confused: mi devo preoccupare o dite che e nella norma? mmmm mi sembra strano vedendo altri che stan sui 80-90k+, può dipendere che vi è installato sopra il sistema operativo? perchè l'ho già effettuato piu volte, riavviando controllando ecc ma niente da fare.
http://s12.postimg.org/hr1m7lsx9/Test_Hd.jpg
http://s21.postimg.org/nolafe1on/Test_Hd1.jpg
ragazzi ho letto dei nuovi 840 EVO, sono migliori della serie PRO? volevo fare un upgrade del mio ssd prendendo un 120 o 128gb, aspetto gli EVO?
illidan2000
26-07-2013, 07:52
ragazzi ho letto dei nuovi 840 EVO, sono migliori della serie PRO? volevo fare un upgrade del mio ssd prendendo un 120 o 128gb, aspetto gli EVO?
direi che sono alla pari, ma siccome montano le TLC, i pro sono da preferire
kliffoth
26-07-2013, 09:58
ragazzi ho letto dei nuovi 840 EVO, sono migliori della serie PRO? volevo fare un upgrade del mio ssd prendendo un 120 o 128gb, aspetto gli EVO?
Mi sto ponendo lo stesso problema anche io per il PC che assemblerò appenna esce lo step C2 del processore.
Io quasi quasi andrei col vecchio modello 840 pro.
Il mio ragionamento è che anche il più scalcinato degli SSD è veloce (penso che nell'uso quotidiano le differenze tra SSD siano poco avvertibili), inoltre le celle a 2 bit del pro mi piacciono di più, e se non ricordo male al diminuire del processo produttivo delle ram aumentano i problemi per la durata delle celle, inoltre preferisco avere una tecnologia più vecchia ma collaudata, ed infine magari beneficio di un prezzo ribassato (nel negozio sotto casa il 256 pro è da poco più di 1 mese sui 200 euro dai 240 di prima).
Questo il mio pensiero da NON esperto
guant4namo
26-07-2013, 10:04
Mi sto ponendo lo stesso problema anche io per il PC che assemblerò appenna esce lo step C2 del processore.
Io quasi quasi andrei col vecchio modello 840 pro.
Il mio ragionamento è che anche il più scalcinato degli SSD è veloce (penso che nell'uso quotidiano le differenze tra SSD siano poco avvertibili), inoltre le celle a 2 bit del pro mi piacciono di più, e se non ricordo male al diminuire del processo produttivo delle ram aumentano i problemi per la durata delle celle, inoltre preferisco avere una tecnologia più vecchia ma collaudata, ed infine magari beneficio di un prezzo ribassato (nel negozio sotto casa il 256 pro è da poco più di 1 mese sui 200 euro dai 240 di prima).
Questo il mio pensiero da NON esperto
Il tuo pensiero non fa una piega, la penso anche io come te..
Ottima riflessione... :D
Alfa Prodigy
26-07-2013, 10:29
Vai sul sito samsung.com e registrati al: Cyber Service Center
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/account/login01.jsp?locale_id=it_it&ssoUseYn=N&ssoLang=en
Grazie mille, non appena mi mandano la fattura lo registro.
guant4namo
26-07-2013, 11:14
http://i.imgur.com/QWQXHH2.jpg
Come mai sul campo codice prodotto non mi trova il mio ssd? :confused: :confused:
La prova di acquisto da allegare, va bene anche quella di amazzoni che mandano dentro alla scatola?
ragazzi ad un mio amico è appena morto l'ssd, lo teneva su un macbook pro dice che stamane non si avviava più e che ora collegando l'ssd con l'adattatore usb lo vede solo come 1gb, stasera andrò da lui e faremo delle prove, mi potete dire nel caso come si fa l'rma con samsung? il disco è un modello non pro da 250gb
PuppinoCbr
26-07-2013, 12:10
ragazzi ad un mio amico è appena morto l'ssd, lo teneva su un macbook pro dice che stamane non si avviava più e che ora collegando l'ssd con l'adattatore usb lo vede solo come 1gb, stasera andrò da lui e faremo delle prove, mi potete dire nel caso come si fa l'rma con samsung? il disco è un modello non pro da 250gb
Prova a lasciarlo, comunque, solo con l'alimentazione connessa, per qualche ora. Sui Crucial è una procedura per "resuscitare" gli ssd bloccati. Non so se anche per i Samsung si fa lo stesso. Ma proverei prima di precedere con RMA.
ragazzi ad un mio amico è appena morto l'ssd, lo teneva su un macbook pro dice che stamane non si avviava più e che ora collegando l'ssd con l'adattatore usb lo vede solo come 1gb, stasera andrò da lui e faremo delle prove, mi potete dire nel caso come si fa l'rma con samsung? il disco è un modello non pro da 250gb
Io proverei un "secure erase" con Magician
illidan2000
26-07-2013, 15:57
Io proverei un "secure erase" con Magician
non penso risolva granché, ma tentar non nuoce.
anche (ri) partizionare da un tool linux potrebbe servire, tipo PartedMagic, usando gparted
ragazzi ad un mio amico è appena morto l'ssd,
830, 840 liscio od 840 pro?
830, 840 liscio od 840 pro?
L'ha scritto.
ragazzi ad un mio amico è appena morto l'ssd, lo teneva su un macbook pro dice che stamane non si avviava più e che ora collegando l'ssd con l'adattatore usb lo vede solo come 1gb, stasera andrò da lui e faremo delle prove, mi potete dire nel caso come si fa l'rma con samsung? il disco è un modello non pro da 250gb
Quale versione del firmware era installata?
guant4namo
26-07-2013, 19:32
sto provando a estendere la garanzia su Cyber Service Center, ma non riesco,
qualcuno sa darmi una mano?
Mi chiede (allego foto) : Numero di service pack (che minch*a è? :( ; idem per Data di acquisto del service pack e Numero certificato :cry: :cry: )
http://i.imgur.com/Jaz5aJb.png
Attendo il vostro aiuto!! :sperem: :sperem: :sperem:
ciao a tutti,
ho installato il famoso 840 da 250 gb e volevo sapere cosa devo fare tipo verificare se ho da aggiornare il firmware o settaggi vari.
Il programma della samsung è da installare ?
ora mi segna firmware : DXT06B0Q
differenza tra il Crucial M4 e Samsung 840 su piattaforma intel X58
http://i39.tinypic.com/2nia1i1.jpg
guant4namo
27-07-2013, 09:25
ciao a tutti,
ho installato il famoso 840 da 250 gb e volevo sapere cosa devo fare tipo verificare se ho da aggiornare il firmware o settaggi vari.
Il programma della samsung è da installare ?
ora mi segna firmware : DXT06B0Q
Il programma della samsung si chiama SAMSUNG MAGICIAN ;)
ciamardo
27-07-2013, 09:49
Salve ho un ssd 840 pro da 128g su un portatile samsung 305-1ua con win764bit con circa 35 gb usati però adesso ho la necessità di installare anche un XP però durante l'installazione è stata creata solo una partizione la mia domanda è questa -è possibile creare una nuova partizione ??se si come???
PuppinoCbr
27-07-2013, 10:04
ciao a tutti,
ho installato il famoso 840 da 250 gb e volevo sapere cosa devo fare tipo verificare se ho da aggiornare il firmware o settaggi vari.
Il programma della samsung è da installare ?
ora mi segna firmware : DXT06B0Q
Tramite magican, vedi solo se c'è il fw nuovo e nel caso aggiorna. Per i settaggi lascia perdere, sono già ottimi così (considerando pure il "furto" ssd :D :D )
PuppinoCbr
27-07-2013, 10:08
Salve ho un ssd 840 pro da 128g su un portatile samsung 305-1ua con win764bit con circa 35 gb usati però adesso ho la necessità di installare anche un XP però durante l'installazione è stata creata solo una partizione la mia domanda è questa -è possibile creare una nuova partizione ??se si come???
:confused: Spiegati meglio. Durante l'installazione di Win7 è stata creata solo uan partizione? Ed ora vuoi crearne un'altra "libera" per poterci poi installare xp?
ciamardo
27-07-2013, 10:13
Yes!!
PuppinoCbr
27-07-2013, 10:24
Tasto destro su computer, gestione disco, selezioni l'unità e riduci lo spazio quel tanto che ti serve. Sulla parte vuota risultante potrai installare l'altro SO.
Tramite magican, vedi solo se c'è il fw nuovo e nel caso aggiorna. Per i settaggi lascia perdere, sono già ottimi così (considerando pure il "furto" ssd :D :D )
furto ? :) io ho fatto un'offerta ragionevole (x me ) e ha accettato hahaha
tramite magicam mi scarica la versione DXT08B0Q procedo con questa ? io ho la DXT06B0Q o ha problemi di qualche tipo ?
PuppinoCbr
27-07-2013, 14:37
tramite magicam mi scarica la versione DXT08B0Q procedo con questa ? io ho la DXT06B0Q o ha problemi di qualche tipo ?
Vai vai ;)
guant4namo
27-07-2013, 14:54
furto ? :) io ho fatto un'offerta ragionevole (x me ) e ha accettato hahaha
tramite magicam mi scarica la versione DXT08B0Q procedo con questa ? io ho la DXT06B0Q o ha problemi di qualche tipo ?
Scarica a gogo :D :D :D
Nuovo firmware e nuovo test, mi sembra stia perdendo dei punti anche se di poco, poi su piattaforma X58 non mi posso lamentare :P
http://i43.tinypic.com/2ci6vbp.jpg
guant4namo
27-07-2013, 16:19
Nuovo firmware e nuovo test, mi sembra stia perdendo dei punti anche se di poco, poi su piattaforma X58 non mi posso lamentare :P
Non male susy, però i testi evitali di farli spesso. Non fanno molto bene all' hard disk ;)
illidan2000
27-07-2013, 18:41
Non male susy, però i testi evitali di farli spesso. Non fanno molto bene all' hard disk ;)
quoto... poi 5 ripetizioni a 1gb l'uno nemmeno servono
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ciao, ho appena installato l'840 250gb (liscio) su una porta sata3 (chipset Intel non Marvell), AHCI attivata, ha sopra l'os primario che è win7 x64 , configurazione: Asrock z68extreme4, i5-2500k, 8gb ram, altri 4Hd ecc.
Ho flashato l'ultimo firmware disponibile, ho effettuato e verificato tute le varie impostazioni qui elencate ==> Guida (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-risultati-benchmark-crystaldiskmark/32080/9.html) e i risultati dei bench con Samsung Magician son questi:
La "Lettura casuale" non è troppo bassa?? :confused: mi devo preoccupare o dite che e nella norma? mmmm mi sembra strano vedendo altri che stan sui 80-90k+, può dipendere che vi è installato sopra il sistema operativo? perchè l'ho già effettuato piu volte, riavviando controllando ecc ma niente da fare.
http://s12.postimg.org/hr1m7lsx9/Test_Hd.jpg
Mmm non so che cosa sia cambiato... :O , non ho cambiato nessuna impostazione,porta ecc... so solo che ho installato piu prog, file ecc nell'hd e ora per magia e arrivato a "livelli standard" :yeah:
http://s22.postimg.org/88nh8mc4x/Test_Hd2.jpg
guant4namo
28-07-2013, 10:15
Mmm non so che cosa sia cambiato... :O , non ho cambiato nessuna impostazione,porta ecc... so solo che ho installato piu prog, file ecc nell'hd e ora per magia e arrivato a "livelli standard" :yeah:
Come dicevo a susy, evitate di fare test su test, accorcerete solamente la vita dell'ssd ;)
Salve ragazzi...ho appena finito di assemblare il pc nuovo e vorrei capire se tutto funziona a dovere...questa è la mia configurazione:
CASE: Antec Eleven Hundred
ALI: Antec HCG-620M
MOBO: Asrock Z87 Extreme6/ac
CPU: INTEL Core i7 4770K PC1150 8MB Cache 3,5GHz
DISSI: Noctua NH-D14
RAM: G.Skill 16GB DDR3-2133 CL9 RipjawsZ
VGA: EVGA GeForce GTX 780 ACX
SSD: 256GB Samsung 840 PRO
HDD: 3,5 3TB Seagate Barracuda ST3000DM001 Sata III 7200rpm
Ho messo windows 8 (su ssd) solo che ho fatto un piccolo casino...praticamente avevo collegato l'ssd alla porta asmedia e facendo un test ho visto che andava piano, così ho cambiato porta sata ed inizialmente non si avviava più (arrivava alla schermata di caricamento di win e si spegneva), poi magicamente tutto ok...
Nella mobo non ho toccato nulla e non ho fatto operazioni particolari sull'ssd...cosa posso fare per ottimizzarlo al massimo?
Questo è il risultato con magician:
http://105.imagebam.com/download/zmMyRqgbEhSgahCWQ4sgLA/26766/267654066/Cattura.PNG
Segui le varie impostazioni qui elencate ==> Guida Ottimizzazioni SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html)
raga per la sola installazione dell'OS e di qualche gioco c'è molta differenza tra Pro e non pro? taglio 120gb
guant4namo
28-07-2013, 21:42
Segui le varie impostazioni qui elencate ==> Guida Ottimizzazioni SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html)
L'elenco è il seguente:
Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCacheAgire sulle impostazioni energetiche
si ma come? :) mica lo dicono..
PuppinoCbr
29-07-2013, 01:56
Segui le varie impostazioni qui elencate ==> Guida Ottimizzazioni SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html)
L'elenco è il seguente:
Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCacheAgire sulle impostazioni energetiche
si ma come? :) mica lo dicono..
Lasciate perdere assolutamente queste guide attualmente inutili.
Inoltre, quella guida ottimizzazione è addirittura del 2011: SSD differenti soprattutto montati su SO che non tenevano conto di tali tecnologie.
Adesso il SO, in particolar modo Win8, nasce già ULTRA ottimizzato per gli SSD.
Disabilitare le voci in elenco, poi, su mostri attuali non serve a granchè.
Risparmiare, oltremodo, "tutte" quelle scritture, oltre che sacrificare inutilmente dei servizi e prestazioni che fanno sempre comodo (o totalmente indispensabili come il pagefile, ad esempio), allungano la vita di quasi zero. Come dire: sacrifico un posto in automobile per poter fare col pieno 1.002 Km anzichè 1.000 Km.
Un pro è garantito per 3.000 cicli mentre un liscio per 1.000 (ma certamente andranno molto oltre). Tenendo conto di almeno 20 anni di vita con utilizzo mostruosamente intenso, nasce un nemico ben peggiore dell'usura per scrittura: l'obsolescenza.
L'articolo conclude con questo
"Resta una domanda a cui rispondere: quali benefici si possono realisticamente ottenere modificando le impostazioni legate all'unità SSD.
Probabilmente il guadagno più rilevante sta nell'aumento dello spazio disponibile."
Si perdono molti benefici per quale tipo di guadagno?:mbe:
Questo discorso poteva avere un suo perchè quando, all'epoca, un 64GB o 80GB erano tra i top di gamma e costavano quasi più di un attuale 500GB.
Attualmente ha senso zero.:doh:
Ribadisco:
le ottimizzazioni sono TOTALMENTE inutili! Lasciate perdere !
dado1979
29-07-2013, 12:56
Ho visto che si incominciano a trovare i primi 840 EVO... sarebbe bello aggiungerli nel thread... io penso siano ottimi se andassero a sostituire gli 840 lisci.
Ho visto che si incominciano a trovare i primi 840 EVO... sarebbe bello aggiungerli nel thread... io penso siano ottimi se andassero a sostituire gli 840 lisci.
Costano il 50% in più del dovuto... troppo!
dado1979
29-07-2013, 13:10
Costano il 50% in più del dovuto... troppo!
Per adesso costano più degli 840 Pro... completamente fuori mercato... credo che cmq si assesteranno sui 140-150 euro gli 840 EVO 250Gb.
Il mio negoziante non ha disponibili l'840 e mi ha proposto un Sandisk via telefono ... non so se è un Ultra Plus o unExtreme II.... voi che ne dite? :confused:
PuppinoCbr
29-07-2013, 13:39
Costano il 50% in più del dovuto... troppo!
Per adesso costano più degli 840 Pro... completamente fuori mercato... credo che cmq si assesteranno sui 140-150 euro gli 840 EVO 250Gb.
Concordo in pieno! Almeno per adesso è proprio così. :rolleyes:
PuppinoCbr
29-07-2013, 13:40
Il mio negoziante non ha disponibili l'840 e mi ha proposto un Sandisk via telefono ... non so se è un Ultra Plus o unExtreme II.... voi che ne dite? :confused:
Avevo letto qualcosa e sicuramente "non è da buttare". Parere personale, però, fossi in te prenderei comunque l'840 ;)
Lorenzoz
29-07-2013, 15:14
Ragazzi ho una domanda..
con l'840pro da 128GB, quanti GB si hanno realmente a disposizione? inoltre oltre quale soglia sarebbe meglio non riempirlo?
PuppinoCbr
29-07-2013, 15:28
Ragazzi ho una domanda..
con l'840pro da 128GB, quanti GB si hanno realmente a disposizione?
128.000.000.000 byte /1024 / 1024 /1024 = 119 GB
inoltre oltre quale soglia sarebbe meglio non riempirlo?
Buona cosa un 70-80% massimo.
3DMark79
29-07-2013, 15:31
Ragazzi ho una domanda..
con l'840pro da 128GB, quanti GB si hanno realmente a disposizione? inoltre oltre quale soglia sarebbe meglio non riempirlo?
Sono 119GB reali...non so sino a che soglia però non conviene riempirlo.
PuppinoCbr mi ha anticipato :)
Lorenzoz
29-07-2013, 15:44
128.000.000.000 byte /1024 / 1024 /1024 = 119 GB
Buona cosa un 70-80% massimo.
Sono 119GB reali...non so sino a che soglia però non conviene riempirlo.
PuppinoCbr mi ha anticipato :)
Grazie, non avete fatto altro che mandarmi nuovamente in confusione (come vedrete dall'altro 3d).. :D
PuppinoCbr
29-07-2013, 16:15
Grazie, non avete fatto altro che mandarmi nuovamente in confusione (come vedrete dall'altro 3d).. :D
:confused: Quale altro Thread? Occhio al crossposting ;)
Lorenzoz
29-07-2013, 16:17
:confused: Quale altro Thread? Occhio al crossposting ;)
In quello sugli SSD in generale.. ;)
PuppinoCbr
29-07-2013, 16:29
In quello sugli SSD in generale.. ;)
Ma confusione di che tipo? Spazio e riempimento sono dati certi. Se prevedi di sforare o stare al limite, considera un taglio più grande. Magari andando sul liscio 250 ;)
Lorenzoz
29-07-2013, 16:32
Ma confusione di che tipo? Spazio e riempimento sono dati certi. Se prevedi di sforare o stare al limite, considera un taglio più grande. Magari andando sul liscio 250 ;)
Mah teoricamente il mio uso è quello, non credo aumenti; però dovesse succedere, come dice giustamente l'altro utente, sarei fregato (avendo intenzione di vendere l'HD attuale)..al momento non lo prevedo, però boh..
PuppinoCbr
29-07-2013, 16:36
Mah teoricamente il mio uso è quello, non credo aumenti; però dovesse succedere, come dice giustamente l'altro utente, sarei fregato (avendo intenzione di vendere l'HD attuale)..al momento non lo prevedo, però boh..
Comuqnue dovessi avere necessità di riempirlo per emergenza, non è che scoppi! Il Trim sarà penalizzato ed altre operazioni simili ma non è che muoia. Se non prevedi chissà quali cose, vai sul 128 o 120 e basta ;)
blackwolf
29-07-2013, 17:16
Salve ragazzi vorrei mettere il samsung 840 nel netbook di mio fratello per dargli una botta di vita :D . Visto che a breve uscirà la serie evo, ho visto che sul mediamondo il 120 gb costa 89 euro più 5 di spedizione. è un buon prezzo? o si trova a meno da altre parti? vi ringrazio :) . Un saluto a tutti!!!
Sull'amazzone italiano al momento è a 80 euro spedito.
guant4namo
29-07-2013, 20:14
Salve ragazzi vorrei mettere il samsung 840 nel netbook di mio fratello per dargli una botta di vita :D . Visto che a breve uscirà la serie evo, ho visto che sul mediamondo il 120 gb costa 89 euro più 5 di spedizione. è un buon prezzo? o si trova a meno da altre parti? vi ringrazio :) . Un saluto a tutti!!!
Vai su amazzone e passa la paura.. :) risparmi le spese di spedizione e qualche euro rispetto agli altri siti ;) - non pensarci due volte altrimenti li terminano subito :D
guant4namo
29-07-2013, 20:17
Il mio negoziante non ha disponibili l'840 e mi ha proposto un Sandisk via telefono ... non so se è un Ultra Plus o unExtreme II.... voi che ne dite? :confused:
Fai qualche sacrificio , e buttati sul samsung 840 normale oppure direttamente al PRO e sei al sicuro da adesso fino a 80 anni!! :p
blackwolf
29-07-2013, 21:06
Sull'amazzone italiano al momento è a 80 euro spedito.
secondo voi il prezzo scenderà tra poco alla luce degli evo?
-LASVEGAS-
29-07-2013, 21:07
ragazzi ma i nuovi 840 evo sono più veloci dell 840 pro? sono indeciso se prendere 840 pro 512gb oppure 840 evo 500gb...
secondo voi il prezzo scenderà tra poco alla luce degli evo?
Secondo me scenderanno di molto poco.
ragazzi ma i nuovi 840 evo sono più veloci dell 840 pro? sono indeciso se prendere 840 pro 512gb oppure 840 evo 500gb...
I Pro vanno comunque abbastanza meglio in generale in caso di scritture sostenute, specie random, e combinate lettura/scrittura. Questo con usi intensi. Gli Evo hanno semplicemente ridotto ulteriormente il divario in caso di usi leggeri e medio-leggeri.
guant4namo
29-07-2013, 21:15
ragazzi ma i nuovi 840 evo sono più veloci dell 840 pro? sono indeciso se prendere 840 pro 512gb oppure 840 evo 500gb...
L'840 pro è un ottimo ssd, e come voto gli do un 10..per la lode ancora però c'è molto da migliorare :p , ma sono sicuro che samsung farà del suo meglio.
L'840 EVO purtroppo dato che è appena uscito costa un pò troppo, ma nel giro di qualche mesata, lo troverai su amazzoni ad un prezzo minore ;) questo è poco ma sicuro.
Se hai molta fretta e non vuoi aspettare che il prezzo si abbassi, prendilo, però è appena uscito ed i primi test ancora non sono usciti.
Fossi in te aspetterei prima di acquistarlo ;)
Dopo ognuno fa come vuole.. :D
guant4namo
29-07-2013, 21:17
I Pro vanno comunque abbastanza meglio in generale in caso di scritture sostenute, specie random, e combinate lettura/scrittura. Questo con usi intensi. Gli Evo hanno semplicemente ridotto ulteriormente il divario in caso di usi leggeri e medio-leggeri.
Questo è il test fatto appena montato l'ssd SAMSUNG 840 PRO 256GB sul mio pc.
Eccoti l'immagine:
http://i.imgur.com/UwhPBAz.png
Direi che come ssd non ha niente da dire anzi, bisogna solo ringraziarlo secondo me!! :D
-LASVEGAS-
29-07-2013, 21:20
si guant4namo ma io ho solo chiesto quale sia il migliore tra i 2 XD ad acquistare lo farò a settembre ( non 1 mese in più perchè non posso aspettare oltre ) e prenderò semplicemente il più veloce...
comunque l'evo dovrebbe costare come 840 pro... o almeno cosi ho letto in giro, la versione da 500gb costa 379$ proprio come l'840 pro da 512gb
guant4namo
29-07-2013, 21:24
si guant4namo ma io ho solo chiesto quale sia il migliore tra i 2 XD ad acquistare lo farò a settembre ( non 1 mese in più perchè non posso aspettare oltre ) e prenderò semplicemente il più veloce...
comunque l'evo dovrebbe costare come 840 pro... o almeno cosi ho letto in giro, la versione da 500gb costa 379$ proprio come l'840 pro da 512gb
Tu prenderai un SSD per farci cosa? non ti aspettare che appena lo metti sul pc , decolli e vai sulla luna a meno che tu sotto mano adesso non hai un windows 98 e dei componenti vecchi allora ti cambia la vita..
Se a settembre acquisterai l'ssd , allora prendi l'evo, ma fossi in te aspetterei i primi test che faranno a breve per poi prenderlo!! ;) io prima di prendere l'840 pro, oltre a chiedere consigli mi sono un pò documentato anche online, anche se mi sono accorto che un buon 50% di quello che veniva scritto da persone era alquanto falso purtroppo..
Comunque aspetta la risposta di PuppinoCbr, lui è più esperto in materia e saprà consigliarti sicuramente meglio rispetto a me..
-LASVEGAS-
29-07-2013, 21:49
ma mi pare ovvio che anch'io mi documento con recensioni ecc, ma siccome per adesso ancora non ho capito quale sia il più veloce ho chiesto... a fare ci farò quello che ci fà il 99% di questo forum credo... devo farmi 5000 euro di pc quindi figurati se non ci piazzio un bel ssd :asd:
-LASVEGAS-
29-07-2013, 22:00
ma si probabilmente andrò con il 512gb dell' 840 pro... grazie a tutti :D
guant4namo
29-07-2013, 22:30
devo farmi 5000 euro di pc quindi figurati se non ci piazzio un bel ssd
5000 euro di pc per farci cosa? lol :D
Alfa Prodigy
30-07-2013, 06:21
Vai sul sito samsung.com e registrati al: Cyber Service Center
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/account/login01.jsp?locale_id=it_it&ssoUseYn=N&ssoLang=en
Grazie ancora, fattura arrivata ieri e registrazione effettuata.
Altra cosa, mi sto informando riguardo l'Overprovisioning ed avevo alcuni dubbi +/- come quelli espressi in precedenza da Lorenzoz.
Possiedo un 840 Pro 256 Gb, volevo chiedervi, bisogna partizionarlo manualmente per riservare lo spazio per l'Overprovisioning o esce già di suo con uno spazio riservato ?
Per adesso ho installato Windows 7 64 bit lasciando fare tutto a lui e allocando tutti i 238 Gb, dovrei quindi ridurre lo spazio allocato ?
Alfa Prodigy
30-07-2013, 06:26
Volevo anche una conferma sul fatto che i controller per SSD implementino degli algoritmi che sfruttano questo spazio non allocato per livellare l'usura delle celle di memoria.
Quindi conviene farlo ?
illidan2000
30-07-2013, 06:59
Volevo anche una conferma sul fatto che i controller per SSD implementino degli algoritmi che sfruttano questo spazio non allocato per livellare l'usura delle celle di memoria.
Quindi conviene farlo ?
no, non conviene
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Volevo anche una conferma sul fatto che i controller per SSD implementino degli algoritmi che sfruttano questo spazio non allocato per livellare l'usura delle celle di memoria.
Quindi conviene farlo ?
Gli SSD usano automaticamente tutto lo spazio libero (attenzione, LIBERO, quindi non parlo di partizioni, ma di "non contenere dati") per overprovisioning. Ovviamente, questo in un sistema con trim abilitato e funzionante...
Quindi, il creare partizioni più piccole, serve solo per togliere ogni tentazione di occupare troppo spazio... In sostanza, serve per quelle persone che tendono a riempire l'unità, sia essa da 64GB o da 1TB, hanno il bisogno compulsivo di riempirla di "mondezza" (la chiamo così perchè neanche i proprietari poi sanno più cosa c'è e dove sta, e a che serve), ed uno spazio non partizionato fa si che sia impossibile occupare troppo anche volendo... Ma chi si "autoregola", non ha bisogno di alcuno spazio non partizionato :)
Ricordo che gli SSD non lavorano come gli HD, dove ad esempio, se creo una partizione, poi uno spazio non allocato, e poi un altra partizione, fisicamente nel disco avrà questo, uno spazio non allocato in mezzo a spazi allocati.
Invece, su un SSD, è irrilevante che lo spazio sia allocato o meno in una partizione, quello che conta è se la cella contiene dati o meno. La medesima cella, oggi può far parte di una partizione, domani di un altra, (wear leveling, quindi i dati "girano sempre"). Quindi, il controller "sa" che ora una determinata partizione comprende quelle determinate celle, magari non consecutive (come invece succede con gli HD, dove i cluster sono tutti consecutivi in una partizione). Dopo, quella determinata partizione comprenderà altre celle... Insomma, poco importa quali sono le celle, l'importante è che siano sempre in quel numero ;) E gestisce tutto il controller... All'utente servono x GB cioè y celle, ed il controller garantisce, all'utente non importa quali celle e dove, se ne occupa lui :D E le celle "girano" sempre ;)
Ecco perchè, ribadisco, l'overprovisioning manuale è inutile se si lascia comunque spazio libero, in quanto le celle non scritte (a prescindere di dove siano ed a quale partizione appartengano) sono sempre e comunque utilizzate per il wear leveling ;)
Qui un altro mio post dove parlavo della cosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39109349&postcount=1775)
Ho appena montato l'840 (versione non pro) ed ho fatto un test "veloce" di velocità di boot.. confermo ....se lo collego alla scheda Asus u3s6 il boot è più lento del 30% rispetto al controller Sata2 on board. :cry:
Nonostante il magician mi dice che il controller è SATA 3 (quando lo collego all'Asus u3s6) ed è configurato in modo ottimale!! :mad:
guant4namo
30-07-2013, 19:04
Quale Hard disk conviene affiancare ad un SSD 840 PRO ? Un Caviar Green oppure un Seagate Barracuda / Caviar Red o un Caviar Blue?
illidan2000
30-07-2013, 19:23
Quale Hard disk conviene affiancare ad un SSD 840 PRO ? Un Caviar Green oppure un Seagate Barracuda / Caviar Red o un Caviar Blue?
quello che costa meno, non hai bisogno di prestazioni...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
guant4namo
30-07-2013, 20:19
quello che costa meno, non hai bisogno di prestazioni...
Su uno dei 4 pc che ho a casa ci ho collegato un Caviar Green da 1 tb.
Volevo sapere da qualcuno se ci aveva collegato un seagate o un caviar red o blue per sapere la differenza :D
Ho appena montato l'840 (versione non pro) ed ho fatto un test "veloce" di velocità di boot.. confermo ....se lo collego alla scheda Asus u3s6 il boot è più lento del 30% rispetto al controller Sata2 on board. :cry:
Scheda Asus U3S6 archiviata da un pezzo ormai :( pure su X58 è meglio il controller intel
aled1974
30-07-2013, 20:31
Su uno dei 4 pc che ho a casa ci ho collegato un Caviar Green da 1 tb.
Volevo sapere da qualcuno se ci aveva collegato un seagate o un caviar red o blue per sapere la differenza :D
se non hai programmi/giochi/applicazioni dentro e ti fa solo da contenitore le differenze le vedi dai dati tecnici, o con i bench in rete
quoto il suggerimento di prendere quello che ti viene meno, o per meglio dire, a parità di prezzo quello che ha più TB ;)
ciao ciao
illidan2000
30-07-2013, 20:31
Su uno dei 4 pc che ho a casa ci ho collegato un Caviar Green da 1 tb.
Volevo sapere da qualcuno se ci aveva collegato un seagate o un caviar red o blue per sapere la differenza :D
io ho collegato 3 samsung f1 in raid. solo così puoi avere delle prestazioni (sul sequenziale) che non sono molto distanti da un ssd. visto che sono dischi usati per stoccaggio dati, qualsiasi modello (basta che non si rompa ovviamente), va bene...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Orkozzio
30-07-2013, 20:46
Sono dei vostri, ieri mi son preso un 840 liscio da 250 giga.
Spiegatemi una cosa... il contatore di tera scritti in totale, a quanto può arrivare in una vita media utile di un ssd?! dove si legge l'usura del disco?
Grazie!
guant4namo
30-07-2013, 21:01
se non hai programmi/giochi/applicazioni dentro e ti fa solo da contenitore le differenze le vedi dai dati tecnici, o con i bench in rete
quoto il suggerimento di prendere quello che ti viene meno, o per meglio dire, a parità di prezzo quello che ha più TB ;)
ciao ciao
Ciao,
all'interno ci tengo (film , musica , qualche programma e qualche gioco) su 1tb per adesso ho 840gb di spazio libero :) ; mentre sull' SSD 840 PRO da 256gb ho spazio libero 189gb :)
Sono dei vostri, ieri mi son preso un 840 liscio da 250 giga.
Spiegatemi una cosa... il contatore di tera scritti in totale, a quanto può arrivare in una vita media utile di un ssd?! dove si legge l'usura del disco?
Grazie!
Quello dipende dal tuo uso.
Il tuo SSD ha 1000 cicli di scrittura a disposizione, dopodiché può essere considerato "usurato". Tuttavia può farne tranquillamente il almeno doppio. Durante gli endurance test eseguiti da volenterosi in giro per il web è stato visto che i Samsung 840 muoiono dopo circa 3000-3500 cicli di scrittura.
Questa è la mia situazione. I dati SMART io li verifico con CrystalDiskInfo, ma credo vada bene anche Samsung Magician (permette di vedere tali dati, solo che credo li visualizzi in formato esadecimale):
http://i.imgur.com/togc5iNl.png
Il Wear Leveling Count (parametro B1) indica lo stato di usura del drive. Il dato "raw" indica quanti cicli di scrittura sono stati effettuati in totale. Io sono a 22 (su 1000), quindi il 2.2% di usura (oppure il 97.8% di vita rimanente. Questo è indicato nel dato "current", ma arrotonda al valore intero più vicino). Dato che ho scritto 4.20 terabyte fin'ora (in 5 mesi d'uso continuato), per arrivare a 1000 dovrò scrivere in totale 190.91 terabyte e verosimilmente a quel punto il drive potrà ancora andare avanti almeno per altri 190 terabyte.
Come ho detto però questa proporzione dipende dall'uso che si fa del drive. Altri utenti potrebbero ad esempio arrivare a 1000 cicli di scrittura a meno di 80 TB scritti, che comunque sono sempre un'enormità per usi home.
Orkozzio
30-07-2013, 21:11
Grazie mille sei stato gentilissimo e molto chiaro!:) ;)
guant4namo
30-07-2013, 21:37
Quello dipende dal tuo uso.
Il tuo SSD ha 1000 cicli di scrittura a disposizione, dopodiché può essere considerato "usurato". Tuttavia può farne tranquillamente il almeno doppio. Durante gli endurance test eseguiti da volenterosi in giro per il web è stato visto che i Samsung 840 muoiono dopo circa 3000-3500 cicli di scrittura.
Questa è la mia situazione. I dati SMART io li verifico con CrystalDiskInfo, ma credo vada bene anche Samsung Magician (permette di vedere tali dati, solo che credo li visualizzi in formato esadecimale):
http://i.imgur.com/togc5iNl.png
Il Wear Leveling Count (parametro B1) indica lo stato di usura del drive. Il dato "raw" indica quanti cicli di scrittura sono stati effettuati in totale. Io sono a 22 (su 1000), quindi il 2.2% di usura (oppure il 97.8% di vita rimanente. Questo è indicato nel dato "current", ma arrotonda al valore intero più vicino). Dato che ho scritto 4.20 terabyte fin'ora (in 5 mesi d'uso continuato), per arrivare a 1000 dovrò scrivere in totale 190.91 terabyte e verosimilmente a quel punto il drive potrà ancora andare avanti almeno per altri 190 terabyte.
Come ho detto però questa proporzione dipende dall'uso che si fa del drive. Altri utenti potrebbero ad esempio arrivare a 1000 cicli di scrittura a meno di 80 TB scritti, che comunque sono sempre un'enormità per usi home.
Ottima spiegazione caro..
Veramente i miei complimenti..:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.