PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Raffaele
05-02-2014, 10:52
considera che win 7 64bit + aggiornamenti e programmi essenziali 30 giga se li ciuccia su 111gb disponibili, quindi un ssd da 60 secondo mè è troppo sacrificato.


infatti stavo valutando distro linux più snelle tipo Opensuse e Ubuntu (solo versioni server)

e mi tocca farmi una bella cultura :muro: :muro: :muro: :muro:

29Leonardo
05-02-2014, 13:37
è giusto come risultato?

http://i.imgur.com/3Was3sa.jpg

Fabryce
06-02-2014, 10:16
ieri sera mi si è "fuso" l'ssd che ho in firma :cry:

non me lo fa formattare, niente di niente :(

rob-roy
08-02-2014, 00:43
ieri sera mi si è "fuso" l'ssd che ho in firma :cry:

non me lo fa formattare, niente di niente :(

Prova un secure erase prima di darlo per morto...lo puoi fare anche da una distro linux live senza installazione

PuppinoCbr
10-02-2014, 11:21
ieri sera mi si è "fuso" l'ssd che ho in firma :cry:

non me lo fa formattare, niente di niente :(

:eh: Il disco in firma, ossia il mio???

Inizio a grattarmi allora. So che una rondine non fa primavera ma inizio a tirare fuori la roba estiva aumentando la frequenza backup, non si sa mai!:doh:

R.O.N.I
10-02-2014, 11:58
ieri sera mi si è "fuso" l'ssd che ho in firma :cry:

non me lo fa formattare, niente di niente :(

Azz... Da quanto tempo ce lo avevi?

s12a
10-02-2014, 12:02
Che firmware aveva, se il PC è attaccato ad un UPS, cosa stava facendo il pc in quel momento, ecc, sono tutte informazioni che farebbero comodo.

PuppinoCbr
10-02-2014, 14:16
Che firmware aveva, se il PC è attaccato ad un UPS, cosa stava facendo il pc in quel momento, ecc, sono tutte informazioni che farebbero comodo.

Quoto. Sicuramente farebbe comodo soprattutto considerando che è addirittura un PRO :mbe:

aled1974
10-02-2014, 21:38
mi aggrego all'interesse pur non avendolo, considerando però che sarebbe la mia prima scelta di acquisto

e comunque mi spiace per te :cry:

ciao ciao

kliffoth
11-02-2014, 08:56
Contatta l'assistenza, dovresti ancora essere nei 5 anni.
Inutile starci a girare intorno, che gli SSD siano esposti a morti improvvise è cosa nota, infatti nessuno ci tiene dati (anche se salta sempre fuori l'eccezione).

Ormai durano più di un HDD, ma l'affidabilità, o meglio la reliability, è ancora bassa, e proprio perchè ti possono lasciare di punto in bianco.
Io ho appena preso un secondo SSD per mettere, tra le altre cose, alcuni database in modo da usufruire del silenzio e delle performance dell'unità, ma tengo una copia in una cartella sincronizzata di quei dati, e del lavoro che ci faccio, su un WD SE con 5 anni di garanzia (più ovviamente copia dei database in condizione originale pronti ad essere reinstallati alla bisogna su un altro HDD)

zio.luciano
11-02-2014, 09:45
Se con il pc si lavora, la velocità operativa garantita da un SSD deve essere necessariamente coadiuvata da una strategia di backup decente, altrimenti i rischi sono enormi.

@Fabryce: se puoi, inserisci qualche dettaglio in più della situazione e di come si è verificato il problema, potrebbe tornare utile a qualcuno che in futuro leggerà il thread.
In ogni caso, contatta l'assistenza come già consigliato da kliffoth.

crashh
13-02-2014, 16:47
Salve ho da poco acquistato questo prodotto
ovviamente ho subito installato il software Magician e dopo aver fatto le varie ottimizzazioni disponibili sono passato ai benchmark. Da subito i risultati erano ben piu bassi di quanto la stessa samsung dichiara... Oggi invece ottengo risultati del genere
http://s14.directupload.net/images/140213/r532qa5v.png
a questo punto non so se ho un problema con mio ssd o è semplicemente buggato Magician
Posso verificare questi valori in modo affidabile con un altro metodo?
grazie

aled1974
13-02-2014, 16:56
crystaldiskmark, atto benchmark, as ssd etc

per i valori oltre a invitarti a confrontare con quelli delle pagine precedenti lascio la parola ai possessori del disco :D

ciao ciao

crashh
13-02-2014, 19:04
crystaldiskmark, atto benchmark, as ssd etc

per i valori oltre a invitarti a confrontare con quelli delle pagine precedenti lascio la parola ai possessori del disco :D

ciao ciao

ecco i test con gli altri software , a me sembra che qualcosa di strano ci sia qualcuno mi puo auitare?
http://s14.directupload.net/images/140213/hhq46shu.png

NforceRaid
13-02-2014, 20:22
ecco i test con gli altri software , a me sembra che qualcosa di strano ci sia qualcuno mi puo auitare?
http://s14.directupload.net/images/140213/hhq46shu.png

prima di tutto è meglio che togli il s/n del tuo disco dalle immagini, non si sa mai ;)

poi disabilita il rapid mode e rifai i bench, così sono valori reali.

ti posso mettere i miei fatti sull'M14x prima col bios di dell che blocca il Sata a Sata2 e l'altro con un bios mod (sempre Dell) che attiva Sata3

http://imageshack.com/a/img198/5373/n0ol.jpg

ciao ;)

crashh
13-02-2014, 20:50
prima di tutto è meglio che togli il s/n del tuo disco dalle immagini, non si sa mai ;)


scusa ma cosa intendi?
in ogni caso rapid disattivato e nuovo test effettuato
http://s14.directupload.net/images/140213/sl4mtnv6.png

NforceRaid
13-02-2014, 21:46
scusa ma cosa intendi?
in ogni caso rapid disattivato e nuovo test effettuato
http://s14.directupload.net/images/140213/sl4mtnv6.png

che se uno vede il tuo s/n del ssd magari può farti uno scherzetto di cattivo gusto ;)

per il test sembra che non sfrutti al 100% il Sata3.

che config ha il tuo pc?


ciao ;)

Susanoo78
13-02-2014, 22:03
Oggi ho installato il mio primo ssd, un samsung 840 evo 120gb.
con il programma "samsung magician" ho impostato OS optimization in affidabilità massima.

voi che avete messo? oppure non cambia niente?

grazie

tecno789
14-02-2014, 06:54
che se uno vede il tuo s/n del ssd magari può farti uno scherzetto di cattivo gusto ;)

per il test sembra che non sfrutti al 100% il Sata3.

che config ha il tuo pc?


ciao ;)


che scherzetto? :)

NforceRaid
14-02-2014, 07:54
che scherzetto? :)

è un discorso in generale, è sempre meglio non pubblicare i S/N iemi ecc... dei propri apparati elettronici, possono essere usati per motivi poco leciti.

L'imei se te lo beccano ti possono rasare il cell da remoto, il s/n magari te lo registrano a nome loro in Iran e se dovessi portarlo in assistenza ti fanno storie, poi ovviamente con la fattura la cosa si risolve però è una rottura di balle.


ciao ;)

crashh
14-02-2014, 08:38
che se uno vede il tuo s/n del ssd magari può farti uno scherzetto di cattivo gusto ;)

per il test sembra che non sfrutti al 100% il Sata3.

che config ha il tuo pc?


ciao ;)

fatto ;)
config pc
gigabyte ga p55a ud6
i7 870
8gb ram corsair 1600
840 evo
1tb seagate barracuda
w8.1

NforceRaid
14-02-2014, 08:47
fatto ;)
config pc
gigabyte ga p55a ud6
i7 870
8gb ram corsair 1600
840 evo
1tb seagate barracuda
w8.1

Marvell 9128 chip:
2 Connessioni SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7)
Il supporto per SATA RAID 0 e RAID 1

Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10

JMicron JMB362 chip:
2 x eSATA 3Gb/s connectors (eSATA/USB Combo) on the back panel sup- porting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1 and JBOD

su quale di queste hai collegato l'ssd? escluso il eSATA :)

ciao ;)

XEV
14-02-2014, 09:01
Marvell 9128 chip:
2 Connessioni SATA 6Gb/s (GSATA3_6, GSATA3_7)
Il supporto per SATA RAID 0 e RAID 1

Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10

JMicron JMB362 chip:
2 x eSATA 3Gb/s connectors (eSATA/USB Combo) on the back panel sup- porting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1 and JBOD

su quale di queste hai collegato l'ssd? escluso il eSATA :)

ciao ;)

Utilizzerei quello intell e non marvell.

crashh
14-02-2014, 09:17
marvel
in una delle porte bianche per intederci
Utilizzerei quello intell e non marvell.
ad averle....

NforceRaid
14-02-2014, 09:33
marvel
in una delle porte bianche per intederci

ad averle....

Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10

e queste non sono le intel? dalla foto dovrebbero essere a fianco a quelle bianche.

crashh
14-02-2014, 09:37
Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10

e queste non sono le intel? dalla foto dovrebbero essere a fianco a quelle bianche.

sono sata2 o erro scusa? non sarebbe ancora peggio?

NforceRaid
14-02-2014, 10:43
sono sata2 o erro scusa? non sarebbe ancora peggio?

vero non avevo visto ;)

allora se hai solo le marvell :ciapet:

oppure ti prendi una schedina pci con le sata3 intel. ;)

crashh
14-02-2014, 11:08
vero non avevo visto ;)

allora se hai solo le marvell :ciapet:

oppure ti prendi una schedina pci con le sata3 intel. ;)

quindi è colpa dei marvel la bassa velocità?
qualche consiglio su quale scheda prendere ?
guardando in giro sembra ci sia da spendere parecchio..

NforceRaid
14-02-2014, 11:22
quindi è colpa dei marvel la bassa velocità?
qualche consiglio su quale scheda prendere ?
guardando in giro sembra ci sia da spendere parecchio..

molti si lamentano delle prestazioni sulle marvel, non tutti, e dipende che dischi ci colleghi.

ho visto che i prezzi non sono proprio economici, vedi tu, l'importante è che il chipset sia intel, altrimenti butti i soldi.

tanto per provare hai già installato Intel® Rapid Storage Technology (Intel® RST) se va bene per la tua MB e per vedere se ti cambia qualcosa.

ciao ;)

^v3rsus
14-02-2014, 11:34
l'intel sata2 va mediamente meglio del marvell sata3...è una questione arcinota ;)

Schedine pci-ex sata3? peggio che andar di notte...

Consiglio personale? Intel sata2, i risultati tra un sat2 e un sata3 (entrambi al top delle prestazioni) nell'utilizzo normale (no pippa-bench) è ASSOLUTAMENTE identico...

XEV
14-02-2014, 12:17
Chipset:
6 x SATA 3Gb/s connectors (SATA2_0, SATA2_1, SATA2_2, SATA2_3, SATA2_4, SATA2_5) supporting up to 6 SATA 3Gb/s devices
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 5, and RAID 10

e queste non sono le intel? dalla foto dovrebbero essere a fianco a quelle bianche.

l'intel sata2 va mediamente meglio del marvell sata3...è una questione arcinota ;)

Schedine pci-ex sata3? peggio che andar di notte...

Consiglio personale? Intel sata2, i risultati tra un sat2 e un sata3 (entrambi al top delle prestazioni) nell'utilizzo normale (no pippa-bench) è ASSOLUTAMENTE identico...

non avevo visto che quelle intel sono stata2, ma cmq io fare una prova diretta e vedrei quali delle 2, tra intel e marvell, vada più veloce ;)

e anche io concordo sul fatto din no prendere una scheda pci sata 3 a parte..

PuppinoCbr
14-02-2014, 15:54
l'intel sata2 va mediamente meglio del marvell sata3...è una questione arcinota ;)

Schedine pci-ex sata3? peggio che andar di notte...

Consiglio personale? Intel sata2, i risultati tra un sat2 e un sata3 (entrambi al top delle prestazioni) nell'utilizzo normale (no pippa-bench) è ASSOLUTAMENTE identico...

Quoto, vai in sata2 intel. Alla fine sata3 velocizza il bench. Anche mettendo una scheda aggiuntiva sata3 aumentano solo le rogne, non la velocità. I valori sopra i 3gbt gestiti solo dal sata3, riguardano comparti non molto visibili negli usi abituali e dove l'ssd fa la vera differenza.

feldvonmanstein
14-02-2014, 23:18
Salve ragazzi, appena acquistato un samsung 840 pro da 128 gb
ho clonato il sistema operativo con data migration di samsung
abilitato tutte le ottimizzazione( spostato pagining, prefetch e superfech off, ibernazione off, disabilitato buffer scrittura, indicizzazione off, ripristino off, ecc)
, collegato su sata 3 in modalità ahci sulla scheda madre in firma.
nei bench di magican le letture e scritture sequenziali sembrano ok, come da specifica, le prestazioni r/w casuali (iops) invece si attestano entrambe sui 65000 dei 97000 dichiarati.
premetto che mi è stato fornito con l'ultimo firmware in circolazione.

qualcuno può aiutarmi a capire cosa c'è che nn va?

PuppinoCbr
15-02-2014, 00:37
.....abilitato tutte le ottimizzazione( spostato pagining, prefetch e superfech off, ibernazione off, disabilitato buffer scrittura, indicizzazione off, ripristino off, ecc)
....

Innanzitutto, perchè le "ottimizzazioni" totalmente inutili sugli ultimi SO (win8 in primis)? Se per aumentare performance o durata non serve nè per l'una nè per l'altra.

feldvonmanstein
15-02-2014, 01:10
Innanzitutto, perchè le "ottimizzazioni" totalmente inutili sugli ultimi SO (win8 in primis)? Se per aumentare performance o durata non serve nè per l'una nè per l'altra.

Non sono quì a discutere la validità di tali impostazioni, il problema è che con o senza ottimizzazioni nn raggiunge gli iops dichiarati
nn è che il sb950 di amd offre delle limitazioni proprio in tal senso?

sono occupati soltanto 32 gb

oppure è il firmware? avevo letto qualcosa riguardo a problemi con l'ultima versione, io questa ci ho trovato già dentro.

ps: uso w7 ultimate 64 bit sp1

PuppinoCbr
15-02-2014, 01:52
Non sono quì a discutere la validità di tali impostazioni, il problema è che con o senza ottimizzazioni nn raggiunge gli iops dichiarati
nn è che il sb950 di amd offre delle limitazioni proprio in tal senso?

sono occupati soltanto 32 gb

oppure è il firmware? avevo letto qualcosa riguardo a problemi con l'ultima versione, io questa ci ho trovato già dentro.

ps: uso w7 ultimate 64 bit sp1

Ho sottoposto la faccenda delle ottimizzazioni poichè ci può essere qualche possibilità che infici sui settaggi con le iops, magari con quel chipset? Hai provato anche prima delle ottimizzazioni?

Effettivamente 32gb occupati sono pochi, quindi escluderei totalmente.
Il fw anche: non può perdere così tanto.

sirioo
15-02-2014, 08:32
Presi 2 samsung 840 pro da mettere in raid0 , da quello che leggo la modalità RAPID è un bluf ? lascio perdere ?

Lorenzoz
15-02-2014, 08:38
Presi 2 samsung 840 pro da mettere in raid0 , da quello che leggo la modalità RAPID è un bluf ? lascio perdere ?

Leggendo bene capirai che anche il raid è da lasciar perdere.
Inutile e anzi quasi dannoso perché mi risulta che non sia attivabile il trim.

Meglio se li usi affiancati o ne sposti uno su un altro PC.

sirioo
15-02-2014, 08:42
Leggendo bene capirai che anche il raid è da lasciar perdere.
Inutile e anzi quasi dannoso perché mi risulta che non sia attivabile il trim.

Meglio se li usi affiancati o ne sposti uno su un altro PC.

Per quanto riguarda il trim con raid0 il problema non esiste...moddato il bios della mio mobo con una orom aggiornata con relativi driver...sui i miei vecchi plextor in raid0 era attivo senza nessun problema...

per quanto riguarda il rapid da quel poco che ho letto i risultati dei bench sembrano sproporzionati rispetto alle reali prestazioni...per questo chiedevo a voi se realmente era fattibile attivarlo..

zio.luciano
15-02-2014, 08:44
Presi 2 samsung 840 pro da mettere in raid0 , da quello che leggo la modalità RAPID è un bluf ? lascio perdere ?

Con gli HDD meccanici aveva senso un RAID 0, ma per esperienza diretta sulla workstation in firma posso assicurarti che un singolo SSD ha prestazioni superiori soprattutto per il seek time medio, che significa "un'usabilità" (passatemi il termine) maggiore e una fruizione più fluida dei contenuti archiviati (applicazioni o file vari).

Leggo dalla tua firma che attualmente hai già due SSD in RAID; come mai hai deciso di sostituirli?

sirioo
15-02-2014, 08:48
Con gli HDD meccanici aveva senso un RAID 0, ma per esperienza diretta sulla workstation in firma posso assicurarti che un singolo SSD ha prestazioni superiori soprattutto per il seek time medio, che significa "un'usabilità" (passatemi il termine) maggiore e una fruizione più fluida dei contenuti archiviati (applicazioni o file vari).

Leggo dalla tua firma che attualmente hai già due SSD in RAID; come mai hai deciso di sostituirli?

Sostituiti solo per il gusto di cambiarli , i plextor erano ottimi ..

Per i lavoro che faccio già feci dei test sia singolarmente che in raid0 , e nella seconda configurazione per i sequencer che uso il vantaggio è enorme (in temrini di tempo) sia in fase di rendering sia per quanto riguarda la post produzione...


ma la mia domanda era un altra il rapid lo lascio disattivato ?

29Leonardo
15-02-2014, 08:53
nn è che il sb950 di amd offre delle limitazioni proprio in tal senso?


E' piu lento rispetto la controparte intel, in quale misura non ricordo, comunque c'è un test su un sito concorrente di un pò di tempo fà dove venivano confrontati vari modelli di ssd su chipset intel e amd. Guarda i risultati e in base a quelli ti regoli.

Lorenzoz
15-02-2014, 09:33
Per quanto riguarda il trim con raid0 il problema non esiste...moddato il bios della mio mobo con una orom aggiornata con relativi driver...sui i miei vecchi plextor in raid0 era attivo senza nessun problema...

per quanto riguarda il rapid da quel poco che ho letto i risultati dei bench sembrano sproporzionati rispetto alle reali prestazioni...per questo chiedevo a voi se realmente era fattibile attivarlo..

Ah ok, non sapevo. Grazie dell'informazione allora. ;)

Per quanto riguarda il rapid: come hai letto serve solo per vedere dei numeri grandi nei bench, nell'uso reale ci sono pochi o nulli vantaggi (a meno di un uso particolare che non ricordo, spero qualcuno te lo sappia indicare).
Useresti comunque parte della RAM di sistema per ottenere quei numeri.

sirioo
15-02-2014, 09:36
Ah ok, non sapevo. Grazie dell'informazione allora. ;)

Per quanto riguarda il rapid: come hai letto serve solo per vedere dei numeri grandi nei bench, nell'uso reale ci sono pochi o nulli vantaggi (a meno di un uso particolare che non ricordo, spero qualcuno te lo sappia indicare).
Useresti comunque parte della RAM di sistema per ottenere quei numeri.

Grazie per le info , cercherò qualche test approfondito in rete per capire il reale funzionamento ed in quali particolari condizioni esiste un vantaggio..!!

mattxx88
15-02-2014, 09:45
è da piu di 6 mesi che non controllo il firmware, se non ha problemi l'ssd ha senso eventualmente aggiornarlo?

s12a
15-02-2014, 09:47
Secondo me sì perché potrebbero correggere bug che si manifestano in condizioni particolari, anche se nel changelog non è menzionato.

mattxx88
15-02-2014, 09:53
Secondo me sì perché potrebbero correggere bug che si manifestano in condizioni particolari, anche se nel changelog non è menzionato.

:mano: :mano:

sirioo
15-02-2014, 10:00
ma sul sito il firmware per OS Pc ce solo uno zip (ver.DXM05B0Q) datato 4-giu-2013 da usare tramite utility samsung .


Nel caso vorrei aggiornare tramite la .iso per OS Mac (ver.DXM05B0Q) datato 28-ott-2013 credo che differenze non ci siano anche se la data e differente, la versione è uguale

feldvonmanstein
15-02-2014, 18:23
Ho sottoposto la faccenda delle ottimizzazioni poichè ci può essere qualche possibilità che infici sui settaggi con le iops, magari con quel chipset? Hai provato anche prima delle ottimizzazioni?

Effettivamente 32gb occupati sono pochi, quindi escluderei totalmente.
Il fw anche: non può perdere così tanto.

senza faceva anche peggio,
aggiungo che vi sono montati anche 1 hd wd ccaviar blue da 1 tb e 1 un po vecchiotto prossimo al penzionamento, maxtor diamond 21 da 320 gb; nn so se possa influire anche questo.
adesso provo a disinstallare i driver ahci di amd per vedere quelli di microsoft come si comportano.

I soliti sospetti
17-02-2014, 08:16
Sostituiti solo per il gusto di cambiarli , i plextor erano ottimi ..

Per i lavoro che faccio già feci dei test sia singolarmente che in raid0 , e nella seconda configurazione per i sequencer che uso il vantaggio è enorme (in temrini di tempo) sia in fase di rendering sia per quanto riguarda la post produzione...


ma la mia domanda era un altra il rapid lo lascio disattivato ?

Nei bench il rapid rimanda risultati spaventosi ma nell'utilizzo non si nota niente... da vedere con il lavoro che fai tu come si comporta. ;)

gavazza
17-02-2014, 09:18
Ciao, una domanda per chiarire una discussione che sto avendo con un utente sul mercatino...
Qualcuno puo' cortesemente riepilogare la storia delle 840?

A me risulta:
Basic - ancora in vendita ma fuori produzione
Evo
Pro

La questione e' che io propongo una valutazione della basic non basata sul prezzo nuovo online (280e), che secondo me non e' piu' significativo, ma su quello della evo (250e) meno qualcosa.
L'altro invece dice che la basic non e' una versione piu' sfigata ma a se stante e ancora viva e vegeta, quindi la partenza a 280e e' giustificata.

A scanso di equivoci, non vi chiedo di esprimervi sul prezzo, che sarebbe off topic (ho fatto esempi solo per far capire il problema), ma sull'ordine di prestazioni dei tre modelli!

Grazie.

s12a
17-02-2014, 09:23
840 < 840 EVO < 840 Pro

"Basic" è una denominazione che indica solo se la confezione include solo il drive od anche il kit di montaggio. L'840 precedente con memorie TLC si chiama semplicemente "840". E' inferiore prestazionalmente all'840 EVO.

gavazza
17-02-2014, 09:29
Ok grazie, a parte la confusione sul termine Basic allora son contento di aver capito bene.

MBdip
17-02-2014, 15:40
raga ho un problema...
praticamente installai win 7 su un M4 ad un amico...
il pc si accendeva velocissimo... non c'era neanche i tempo di far apparire il logo di windows (la sequenza del logo si fermava prima che le palline colorate giugessero al loro posto)...
Ho installato win 7 su un 840 PRO... il sistema non parte prima che sia apparso tutto il logo... :mbe:
perchè è così lento?
forse devo fare qualche passaggio prima dell'installazione?
se non sbaglio sull'M4 feci una sorta di calibrazione... può dipendere da questo?
non trovo più la guida

PuppinoCbr
18-02-2014, 20:42
Leggendo bene capirai che anche il raid è da lasciar perdere.
Inutile e anzi quasi dannoso perché mi risulta che non sia attivabile il trim.

Meglio se li usi affiancati o ne sposti uno su un altro PC.

Per quanto riguarda il trim con raid0 il problema non esiste...moddato il bios della mio mobo con una orom aggiornata con relativi driver...sui i miei vecchi plextor in raid0 era attivo senza nessun problema...

per quanto riguarda il rapid da quel poco che ho letto i risultati dei bench sembrano sproporzionati rispetto alle reali prestazioni...per questo chiedevo a voi se realmente era fattibile attivarlo..

Il Trim su Z77 è attivabile (non sui chip precedenti).
Anche io inizialmente avevo preso due 840pro da 128 per il raid0. Mi sono poi documentato molto (purtroppo non l'ho fatto prima) e l'inutilità è palese. Peggiora addirittura in alcuni comparti. Il bench è forse l'unico specchio dove sono ravisabili (falsi) miglioramenti.
L'unico comparto dove può guadagnare è sugli enormi file video broadcasting (di livelli altissimi, non certo alla portata dei più). Eppure, anche lì, non c'è mai lettura/scrittura in sequenza.

Per il rapid, più o meno, anche quello è abbastanza inutile (se non per i bench). Oltremodo, in caso di interruzioni di corrente, si rischia di perdere ciò che è in ram e non ancora viene scritto sull'ssd.

el_pocho2008
19-02-2014, 11:05
che ne pensate del SAMSUNG
SAMSUNG HARD DISK SSD 840 EVO 750 GB (MZ-7TE750BW)HARD DISK SSD 840 EVO 750 GB (MZ-7TE750BW) a 279 €

grazie ciao

Bahamut Zero
19-02-2014, 11:08
che ne pensate del SAMSUNG
SAMSUNG HARD DISK SSD 840 EVO 750 GB (MZ-7TE750BW)HARD DISK SSD 840 EVO 750 GB (MZ-7TE750BW) a 279 €

grazie ciao

su amazon è il prezzo del 500GB

Direi ottimo

el_pocho2008
19-02-2014, 12:11
intendevo come prestazioni su una z87-a asus
poi visto che sono 750 gb credo non serva abbinare un hd meccanico giusto?

grazie ciao

PuppinoCbr
19-02-2014, 16:12
intendevo come prestazioni su una z87-a asus
poi visto che sono 750 gb credo non serva abbinare un hd meccanico giusto?

grazie ciao

Direi che il connubio è più che ottimale.
Per l'abbinamento ad un disco meccanico dipende sempre dalla mole di dati di cui necessiti. Sull'SSD, oltre che SO, software e dati da utilizzare al momento (es. progetti multimediali etc.), il resto conviene archiviarlo su disco meccanico (magari esterno).

Tieni poi conto che sarebbe buona cosa, per le operazioni di "manutenzione" che l'ssd compie, non superare all'incirca il 70-80% della capacità totale.

killeragosta90
19-02-2014, 17:42
raga ho un problema...
praticamente installai win 7 su un M4 ad un amico...
il pc si accendeva velocissimo... non c'era neanche i tempo di far apparire il logo di windows (la sequenza del logo si fermava prima che le palline colorate giugessero al loro posto)...
Ho installato win 7 su un 840 PRO... il sistema non parte prima che sia apparso tutto il logo... :mbe:
perchè è così lento?
forse devo fare qualche passaggio prima dell'installazione?
se non sbaglio sull'M4 feci una sorta di calibrazione... può dipendere da questo?
non trovo più la guida

Si sta parlando di una frazione di secondo in più, definirlo lento mi pare un pochetto esagerato....scusa se te lo dico, non voglio "falammare" ma con tutta onestà è una cosa al limite dell'assurdo...

aled1974
19-02-2014, 17:46
quoto, nonostante non sia proprio una frazione, almeno non sui meccanici :D

non è che il tuo amico ha fatto un tweak di questo tipo? https://www.google.it/#q=how+to+disable+startup+splash+screen+on+windows+7 :read:

ciao ciao

JoE-23
19-02-2014, 21:54
Raga l'ssd della samsung sembra anzi è sicuramente ottimo. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con quest altro modello Corsair CSSD-F120GBGT-BK Force GT. Vorrei sapere se è più conveniente l'acquisto del samsung oppure del corsair (che sembrerebbe avere delle prestazioni milgiori, con incremento anche sul prezzo).

saveoursouls
19-02-2014, 22:07
Salve ragazzi ho un portatile i7 e mi devo prendere un 840pro da 256gb e mettere l'hd meccanico al posto del lettore dvd.
Avete qualche consiglio particolare da dare a questo povero novellino per ottimizzare le prestazioni del ssd?
grazieee

PuppinoCbr
19-02-2014, 22:12
Raga l'ssd della samsung sembra anzi è sicuramente ottimo. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con quest altro modello Corsair CSSD-F120GBGT-BK Force GT. Vorrei sapere se è più conveniente l'acquisto del samsung oppure del corsair (che sembrerebbe avere delle prestazioni milgiori, con incremento anche sul prezzo).

Non conosco l'altro modello ma ne ho provati tanti.
Posso dirti, però, che sicuramente il Samsung é un ottimo prodotto e a questi livelli non noterai differenze tangibili nel reale, se non nei bench (ma conta davvero zero).

PuppinoCbr
19-02-2014, 22:17
Salve ragazzi ho un portatile i7 e mi devo prendere un 840pro da 256gb e mettere l'hd meccanico al posto del lettore dvd.
Avete qualche consiglio particolare da dare a questo povero novellino per ottimizzare le prestazioni del ssd?
grazieee

Certamente ;)
Innesta e la migliore ottimizzazione é non fare alcunché dato che il so pensa a sistemare tutto per il meglio, W8 in primis. Altre menate non servono a nulla se non per guadagnare un mese in 80anni o consumare più corrente per una manciata di mb assolutamente non ravisabile nell'uso reale.

Montalo e goditelo.

I soliti sospetti
20-02-2014, 09:13
Certamente ;)
Innesta e la migliore ottimizzazione é non fare alcunché dato che il so pensa a sistemare tutto per il meglio, W8 in primis. Altre menate non servono a nulla se non per guadagnare un mese in 80anni o consumare più corrente per una manciata di mb assolutamente non ravisabile nell'uso reale.

Montalo e goditelo.

Quoto tutto!!;)

saveoursouls
20-02-2014, 15:31
Quoto tutto!!;)

Bene siete stati molto eloquenti :D :read:
Quindi mi consigliato di evitare anche Magician?

Grazie mille!!!!!

PuppinoCbr
20-02-2014, 15:47
Bene siete stati molto eloquenti :D :read:
Quindi mi consigliato di evitare anche Magician?

Grazie mille!!!!!

Solo per aggiornare eventualmente il fw.
Poi puoi disinstallare IMHO

tecno789
21-02-2014, 08:29
ragazzi scusate tra il pro e l'evo corre tanta differenza? cioè io ho una macchina ancora in Sata II non dovrei sentire la differenza vero ? per me andrebbe bene anche il secondo ?

I soliti sospetti
21-02-2014, 08:37
ragazzi scusate tra il pro e l'evo corre tanta differenza? cioè io ho una macchina ancora in Sata II non dovrei sentire la differenza vero ? per me andrebbe bene anche il secondo ?

Penso che andrà a saturare la banda anche l'EVO in sata2 quindi ti risparmi due soldi. ;)

s12a
21-02-2014, 08:38
La differenza è principalmente negli usi intensi con scritture sostenute e continue. L'EVO così come il precedente "liscio" tendono a rallentare mentre il Pro tutto sommato continua a mantenere le prestazioni stabili. Ma ancora, bisogna farne un uso consapevolmente intenso per poter apprezzare la differenza. Con un uso normale assieme e supporto al trim da parte del sistema operativo, oltre che spazio libero in quantità, l'esperienza d'uso dovrebbe essere simile.

homoinformatico
21-02-2014, 08:54
raga ho un problema...
praticamente installai win 7 su un M4 ad un amico...
il pc si accendeva velocissimo... non c'era neanche i tempo di far apparire il logo di windows (la sequenza del logo si fermava prima che le palline colorate giugessero al loro posto)...
Ho installato win 7 su un 840 PRO... il sistema non parte prima che sia apparso tutto il logo... :mbe:
perchè è così lento?
forse devo fare qualche passaggio prima dell'installazione?
se non sbaglio sull'M4 feci una sorta di calibrazione... può dipendere da questo?
non trovo più la guida

il tempo che Windows perde all'avvio dipende anche da quante periferiche deve inizializzare. Se hai una scheda madre di fascia più alta di quella del tuo amico è normale che Windows perda più tempo per avviarsi visto che deve inizializzare anche altre periferiche. La velocità di (tutti) gli ssd ormai è tale che anche questo tipo di latenza diventa rilevante. L'importante è la velocità d'uso a sistema avviato

Neofreedom
21-02-2014, 18:29
Salve scusatemi ho un dubbio.
Da poco ho preso un Samsung 840 Evo 500GB sto usando il programma di default Samsung Magician e nell'opzione OS Optimization ho messo affidabilità massima. Bene noto tuttavia che, non avendo ne torrent ecc attivi , la lucetta dell' Hdd continua ad accendersi...cioè come se lavorasse in continuazione il mio SSD. Firmware EXTOBB6Q
Dove sbaglio ? E' normale ?

Grazie in anticipo :)

PuppinoCbr
21-02-2014, 18:45
Certamente ;)
Innesta e la migliore ottimizzazione é non fare alcunché dato che il so pensa a sistemare tutto per il meglio, W8 in primis. Altre menate non servono a nulla se non per guadagnare un mese in 80anni o consumare più corrente per una manciata di mb assolutamente non ravisabile nell'uso reale.

Montalo e goditelo.

Salve scusatemi ho un dubbio.
Da poco ho preso un Samsung 840 Evo 500GB sto usando il programma di default Samsung Magician e nell'opzione OS Optimization ho messo affidabilità massima. Bene noto tuttavia che, non avendo ne torrent ecc attivi , la lucetta dell' Hdd continua ad accendersi...cioè come se lavorasse in continuazione il mio SSD. Firmware EXTOBB6Q
Dove sbaglio ? E' normale ?

Grazie in anticipo :)

Premesso il discorso in quote, vedi nel monitoraggio risorse, Disco, attività disco, quale file sta scrivendo/leggendo. Può essere anche un'ottimizzazione del net service "momentaneo". Ci sono comunque le operazioni di manutenzione sul disco necessarie e ordinarie.
Per il settaggio affidabilità massima serve a poco (nulla) e comunque non regola di certo (annullando) l'accesso continuo al disco.

Neofreedom
21-02-2014, 19:24
Premesso il discorso in quote, vedi nel monitoraggio risorse, Disco, attività disco, quale file sta scrivendo/leggendo. Può essere anche un'ottimizzazione del net service "momentaneo". Ci sono comunque le operazioni di manutenzione sul disco necessarie e ordinarie.
Per il settaggio affidabilità massima serve a poco (nulla) e comunque non regola di certo (annullando) l'accesso continuo al disco.

In primis grazie della celere risposta. :)
Poi penso si sia capito che non ne capisco una fava. Causa tale mio "status" ho pensato mha attivo il programma di default samsung così non cappello nulla e prima di mettere affidabilità massima posso solo dire che occupavo 111GB di spazio mentre dopo applicando tale opzione del programma "madre" ora sono a 77GB.
Ora sto controllando il monitoraggio risorse. Cmq se dici che l'accesso continuo al disco è normale allora non è un problema :). Forse l'unica cosa che attiverò sulle opzioni del programma magician è il fatto di permettere che il desktop vada in sospensione dopo tot minuti :)

tecno789
21-02-2014, 20:39
Penso che andrà a saturare la banda anche l'EVO in sata2 quindi ti risparmi due soldi. ;)


buono grazie :)

PuppinoCbr
22-02-2014, 01:52
In primis grazie della celere risposta. :)
Poi penso si sia capito che non ne capisco una fava. Causa tale mio "status" ho pensato mha attivo il programma di default samsung così non cappello nulla e prima di mettere affidabilità massima posso solo dire che occupavo 111GB di spazio mentre dopo applicando tale opzione del programma "madre" ora sono a 77GB.
Ora sto controllando il monitoraggio risorse. Cmq se dici che l'accesso continuo al disco è normale allora non è un problema :). Forse l'unica cosa che attiverò sulle opzioni del programma magician è il fatto di permettere che il desktop vada in sospensione dopo tot minuti :)
Ciao caro di nulla.
Per il discorso 111->77 con il settaggio non ha fatto altro che limitarti lo spazio da occupare a 77gb: se normalmente non superi tale spazio, alla fine, non essendo stata creata una vera e propria partizione vuota (è solo virtuale con gli ssd), puoi semplicemente tu stesso non riempirlo (in genere) oltre il 70-75% per avere gli stessi risultati (operazioni di manutenzione agevoli). Di contro, però, se ti trovassi occasionalmente nella necessità di riempirlo oltre (in emergenza) potresti farlo senza subire "danni"; con quel settaggio, invece, ti pregiudica tale possibilità in ogni caso.
Per la sospensione puoi anche intervenire sotto win in pannello controllo -> Opzioni risparmio energia -> Sospensione dopo: MAI.

Per l'accesso al disco, come ti dicevo, controlla nel pannello che ti ho detto, quali file/servizi stanno accedendo al disco. Può essere normale come non può esserlo. Facci sapere ;)

barklay
22-02-2014, 13:54
ragazzi scusate tra il pro e l'evo corre tanta differenza? cioè io ho una macchina ancora in Sata II non dovrei sentire la differenza vero ? per me andrebbe bene anche il secondo ?
Posso solo che confermare che col sata2 non noteresti alcuna differenza ma tieni presente che l'evo utilizza memorie TLC a differenza del pro che utilizza le MLC, il che, oltre a prestazioni migliori che al momento non sfrutteresti, si traduce in una aspettativa di vita maggiore.

tecno789
22-02-2014, 18:38
Posso solo che confermare che col sata2 non noteresti alcuna differenza ma tieni presente che l'evo utilizza memorie TLC a differenza del pro che utilizza le MLC, il che, oltre a prestazioni migliori che al momento non sfrutteresti, si traduce in una aspettativa di vita maggiore.


ah questa storia della vita maggiore però potrebbe interessarmi, quanto sarebbe la differenza?

s12a
22-02-2014, 18:47
A mio parere è un fattore poco rilevante a meno di sapere in anticipo che si farà un uso particolarmente intenso dell'SSD (server, video editing, manipolazione foto raw ad alta risoluzione, ecc). In genere un drive con memorie MLC ha un'aspettativa di vita in scritture tre volte maggiore (3000 cicli di scrittura contro 1000 delle TLC).

Io il mio Samsung 840 250GB con memorie TLC non l'ho risparmiato per nulla. Ci scarico sopra torrent, giochi da Steam, ci ho lasciato ibernazione, pagefile, file temporanei, ecc. Lo sto trattando come se fosse un normale hard disk, forse anche peggio. Nessuna ottimizzazione effettuata tranne fare eseguire il trim programmato dello spazio libero una volta al giorno, se ottimizzazione si può chiamare.

Dopo un anno d'uso sono a 9.65 terabyte scritti ed il 5.2% di usura... hai voglia ancora a scrivere!

Considerato fra l'altro che il limite di cicli di scrittura si può assimilare considerare come la data di scadenza dei cibi (più una sorta di "emivita" che un limite oltre il quale vanno immediatamente a male) direi che ci sia poco di cui preoccuparsi nella pratica anche con usi da power user.

Tennic
22-02-2014, 19:01
A mio parere è un fattore poco rilevante a meno di sapere in anticipo che si farà un uso particolarmente intenso dell'SSD (server, video editing, manipolazione foto raw ad alta risoluzione, ecc). In genere un drive con memorie MLC ha un'aspettativa di vita in scritture tre volte maggiore (3000 cicli di scrittura contro 1000 delle TLC).

Io il mio Samsung 840 250GB con memorie TLC non l'ho risparmiato per nulla. Ci scarico sopra torrent, giochi da Steam, ci ho lasciato ibernazione, pagefile, file temporanei, ecc. Lo sto trattando come se fosse un normale hard disk, forse anche peggio. Nessuna ottimizzazione effettuata tranne fare eseguire il trim programmato dello spazio libero una volta al giorno, se ottimizzazione si può chiamare.

Dopo un anno d'uso sono a 9.65 terabyte scritti ed il 5.2% di usura... hai voglia ancora a scrivere!

Considerato fra l'altro che il limite di cicli di scrittura si può assimilare considerare come la data di scadenza dei cibi (più una sorta di "emivita" che un limite oltre il quale vanno immediatamente a male) direi che ci sia poco di cui preoccuparsi nella pratica anche con usi da power user.

Allora lo stai usando poco, io ho scritto 1546 GB in 40 giorni, di questo passo scriverò 14 TB in un anno :D
Con lo stesso utilizzo l'M4 da 128GB è sceso del 3% in 2 anni... vediamo l'840 da 256 GB :)

barklay
22-02-2014, 20:33
A questo punto posso solo portare a testimonianza la mia esperienza col corsair da 60Gb che vedete in firma e che in quasi 3 anni di utilizzo sfrenato, anche se accreditato di memorie nand di tipo mlc, è passato dagli originali 495 MB/s (scrittura sequenziale) agli attuali 81 MB/s, pur mantenendo il lettura 449 MB/s, quindi molto ma molto peggio di un hd meccanico. Seppur con le dovute proporzioni/considerazioni, che sono d'obbligo rispetto agli ssd con tagli maggiori, credo sia un dato che, anche se con le pinzette, vada preso in considerazione.

Tennic
22-02-2014, 21:22
A questo punto posso solo portare a testimonianza la mia esperienza col corsair da 60Gb che vedete in firma e che in quasi 3 anni di utilizzo sfrenato, anche se accreditato di memorie nand di tipo mlc, è passato dagli originali 495 MB/s (scrittura sequenziale) agli attuali 81 MB/s, pur mantenendo il lettura 449 MB/s, quindi molto ma molto peggio di un hd meccanico. Seppur con le dovute proporzioni/considerazioni, che sono d'obbligo rispetto agli ssd con tagli maggiori, credo sia un dato che, anche se con le pinzette, vada preso in considerazione.

Che controller monta? Forse ha bisogno di un secure erase, a prescindere dall'utilizzo sfrenato... Piuttosto, in 3 anni, a quanto sei come percentuale di vita celle? Potrebbe essere utile sapere quanto si è usurato un SSD piccolo, di tecnologia non recentissima, usato come fosse un HD, senza alcun ritegno :)

illidan2000
22-02-2014, 21:45
A questo punto posso solo portare a testimonianza la mia esperienza col corsair da 60Gb che vedete in firma e che in quasi 3 anni di utilizzo sfrenato, anche se accreditato di memorie nand di tipo mlc, è passato dagli originali 495 MB/s (scrittura sequenziale) agli attuali 81 MB/s, pur mantenendo il lettura 449 MB/s, quindi molto ma molto peggio di un hd meccanico. Seppur con le dovute proporzioni/considerazioni, che sono d'obbligo rispetto agli ssd con tagli maggiori, credo sia un dato che, anche se con le pinzette, vada preso in considerazione.

secure erase, senza se, e senza ma!

s12a
22-02-2014, 21:52
Che controller monta? Forse ha bisogno di un secure erase, a prescindere dall'utilizzo sfrenato... Piuttosto, in 3 anni, a quanto sei come percentuale di vita celle? Potrebbe essere utile sapere quanto si è usurato un SSD piccolo, di tecnologia non recentissima, usato come fosse un HD, senza alcun ritegno :)

I Corsair Force GT montano controller sandforce... noti per avere cali prestazionali pemanenti col tempo, risolvibili con un secure erase. Direi che non non è una problematica che riguarda i Samsung 840.

Tennic
22-02-2014, 22:09
I Corsair Force GT montano controller sandforce... noti per avere cali prestazionali pemanenti col tempo, risolvibili con un secure erase. Direi che non non è una problematica che riguarda i Samsung 840.

Immaginavo fosse un Sandforce, visto il decadimento :)
Mi interesserebbe sapere quanta vita hanno perso le celle :)

barklay
22-02-2014, 22:55
secure erase, senza se, e senza ma!
Già fatto. Non so se con un aggiornamento firmware ed un nuovo secure erase potrebbe migliorare la situazione, tanto ormai lo utilizzo solo il lettura e lo tengo anche perchè mi ci sono affezionato.

Taylor83
23-02-2014, 13:23
Ciao a tutti, ho creato il thread per il problema ma mi hanno suggerito di spostare il tutto e postare qui...vi illustro il mio problema...

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO 120GB per un EeePc 1101HA.
Dopo averlo montato, inizio con l'installazione di Windows 7: seleziono l'SSD nella lista, vado avanti e dopo neanche un minuto su "Copia dei file di Windows" il pc si blocca, non da segni di vita, neanche il mouse si muove...

Anche con Windows 8 stesso identico problema...
Infine faccio anche un ulteriore prova: installo Windows XP. L'installazione va a buon fine ma è lentissimo durante questo processo.
Dopo aver selezionato e formattato l'SSD, inizia la copia dei file in corso: qui ci mette più di HD tradizionale. :(

Ho smontato l'SSD, l'ho montato su un box esterno e l'ho collegato ad un Macbook Pro Retina. Per una prova, ho copiato una iso da 1,5 GB circa e in scrittura mi da 35 MB/s :cry:

Da che cosa può dipendere quest'anomalia? E' difettoso l'SSD oppure l'EeePC non è compatibile?

Windows XP non è adatto a testare l'SSD, ma è l'unico SO che si è installato.
Ho fatto questo test ed ecco il risultato:

http://i58.tinypic.com/a58h8y.jpg


Vi ringrazio anticipatamente... :-)

Tennic
23-02-2014, 13:35
Ciao a tutti, ho creato il thread per il problema ma mi hanno suggerito di spostare il tutto e postare qui...vi illustro il mio problema...

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO 120GB per un EeePc 1101HA.
Dopo averlo montato, inizio con l'installazione di Windows 7: seleziono l'SSD nella lista, vado avanti e dopo neanche un minuto su "Copia dei file di Windows" il pc si blocca, non da segni di vita, neanche il mouse si muove...

Anche con Windows 8 stesso identico problema...
Infine faccio anche un ulteriore prova: installo Windows XP. L'installazione va a buon fine ma è lentissimo durante questo processo.
Dopo aver selezionato e formattato l'SSD, inizia la copia dei file in corso: qui ci mette più di HD tradizionale. :(

Ho smontato l'SSD, l'ho montato su un box esterno e l'ho collegato ad un Macbook Pro Retina. Per una prova, ho copiato una iso da 1,5 GB circa e in scrittura mi da 35 MB/s :cry:

Da che cosa può dipendere quest'anomalia? E' difettoso l'SSD oppure l'EeePC non è compatibile?

Windows XP non è adatto a testare l'SSD, ma è l'unico SO che si è installato.
Ho fatto questo test ed ecco il risultato:


Vi ringrazio anticipatamente... :-)

Allora, è tutto normale...

EeePc 1101HA dovrebbe avere una interfaccia SATA 1, quindi i valori da te indicati sono in linea con questa interfaccia... Anzi, per dire la verità potrebbero andare un pochino meglio (ma niente di che), ma sicuramente il controller "scarso" fa il resto, del resto un controller SATA 1 di un netbook non è certo fatto per prestazioni fulminee ;)

Per quanto riguarda il box esterno, hai semplicemente saggiato i limite del USB 2.0, interfaccia che sicuramente ha il box dove l'hai messo ;)

Dovresti metterlo in un box con interfaccia USB 3.0, ed allora vedresti velocità ben superiori :)

Quindi, non ti preoccupare, l'SSD funziona bene, ma è semplicemente impiegato con computer e box USB che sono fortemente limitanti ;)

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 13:47
Mi intrometto in quanto ho consigliato io a Taylor83 di chiedere qui.

A me risulta che il suo PC abbia interfaccia SATAII (FONTE (http://www.crucial.com/upgrade/ASUS-memory/ASUS+Netbooks/Eee+PC+1101HA-upgrades.html)) ma anche se fosse realmente SATAI, dovrebbe avere valori ben più alti di così, direi almeno il doppio rispetto ai dati che presenta lui.

Secondo me non è normale la situazione, io stesso ho SSD su interfaccia SATAI e vanno decisamente meglio di questo.

Inoltre essendo Win XP sicuramente non sarà allineato, quindi non può comunque andare bene così la situazione.


Per il discorso del BOX USB2.0 invece è tutto normale.

Taylor83
23-02-2014, 13:52
Tennic e HoFattoSoloCosi, siete stati fulminei e gentilissimi...

Non so se è sata I o II...è stato collegato ad un box 2.0 e li, come mi hai detto, è normale...

Ma la cosa che mi sembra strana è perché si blocca durante l'installazione di windows 7 o windows 8...
L'installazione avviene da un lettore dvd usb, quindi con DVD originale, non da SO su pendrive...

Quindi come dici tu HoFattoSoloCosi, non è normale, :-(

Che dite di quest'anomalia?

P.S.

Ho visto il modello dell'HDD installato: è un HITACHI 5k320-160 e credo sia SATA 1, come dice Tennic

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 14:02
L'installazione avviene da un lettore dvd usb, quindi con DVD originale, non da SO su pendrive...

Io proverei anche con una chiavetta USB in tal caso.

Quindi come dici tu HoFattoSoloCosi, non è normale, :-(

Non voglio mettere le mani avanti, è presto per dirlo, ma secondo me non è possibile che i valori siano così bassi e vadano bene, o meglio, con XP forse; bisogna vedere con Win 7/8 se i valori aumentano o se rimangono così.

Allora avremo un quadro più completo.

EDIT

P.S.

Ho visto il modello dell'HDD installato: è un HITACHI 5k320-160 e credo sia SATA 1, come dice Tennic

Non c'entra l'interfaccia del disco con quella del PC, possono essere tranquillamente diverse, comunque quella del disco è SATAII (FONTE (http://www.hgst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/c51a283f52498251862573fa005a3c98/$file/travelstar_5k320_ds.pdf))

Taylor83
23-02-2014, 14:15
Ecco qui, dopo vari giri ho trovato un documento ufficiale dell'HITACHI sulla seria 5K320. Esistono vari modelli:

http://i61.tinypic.com/2qvtdt4.jpg

Il modello che ho è Serial ATA-150.

Ho provato l'installazione con due modelli diversi di lettore DVD usb...proverò anche con una pendrive.

HoFattoSoloCosi
23-02-2014, 14:23
In tal caso c'era da sapere esattamente il modello di disco, comunque vale quanto sopra http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Taylor83
23-02-2014, 14:28
In tal caso c'era da sapere esattamente il modello di disco, comunque vale quanto sopra http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

:) ;)...quindi potrebbe essere che il controller dell'1101HA è SATA 1

Tennic
23-02-2014, 14:39
Mi intrometto in quanto ho consigliato io a Taylor83 di chiedere qui.

A me risulta che il suo PC abbia interfaccia SATAII (FONTE (http://www.crucial.com/upgrade/ASUS-memory/ASUS+Netbooks/Eee+PC+1101HA-upgrades.html)) ma anche se fosse realmente SATAI, dovrebbe avere valori ben più alti di così, direi almeno il doppio rispetto ai dati che presenta lui.

Secondo me non è normale la situazione, io stesso ho SSD su interfaccia SATAI e vanno decisamente meglio di questo.

Inoltre essendo Win XP sicuramente non sarà allineato, quindi non può comunque andare bene così la situazione.


Per il discorso del BOX USB2.0 invece è tutto normale.

Vero, è sata 2... Leggendo velocemente, avevo letto SATA 1, invece tale interfaccia è utilizzata dall'HD che c'è collegato ;)
In tal caso, i valori dovrebbero essere ben superiori...
Opto anche io per controllo dell'allineamento, e verifica che AHCI sia attivo, nonchè che i drivers su Win XP siano quelli corretti ed ottimali :)

Taylor83
23-02-2014, 14:42
Vero, è sata 2... Leggendo velocemente, avevo letto SATA 1, invece tale interfaccia è utilizzata dall'HD che c'è collegato ;)
In tal caso, i valori dovrebbero essere ben superiori...
Opto anche io per controllo dell'allineamento, e verifica che AHCI sia attivo, nonchè che i drivers su Win XP siano quelli corretti ed ottimali :)

Ok verificherò...ma come ti spieghi invece i blocchi che si verificano durante l'installazione e della lentezza che impiega durante l'installazione di windows xp?:(

Tennic
23-02-2014, 14:59
Ok verificherò...ma come ti spieghi invece i blocchi che si verificano durante l'installazione e della lentezza che impiega durante l'installazione di windows xp?:(

Sicuramente stai andando in modalità IDE compatible, e non AHCI, perchè altrimenti dovresti inserire manualmente i drivers AHCI prima del riconoscimento delle unità (messaggio "premere F6 per drivers di terze parti"), questo perchè quel matusalemme di XP non riconosce nativamente i controller AHCI ;)
Quindi, dovresti scaricare i drivers AHCI, inserirli all'avvio dell'installazione di XP, e così lui è in grado di utilizzare l'SSD... Ovviamente, da BIOS l'SSD deve essere impostato in modalità AHCI e non IDE :)
Quando imposti da BIOS su AHCI, se non inserisci i drivers all'inizio dell'installazione di XP, lui ti dice che non trova alcuna unità...

Taylor83
23-02-2014, 15:10
Sicuramente stai andando in modalità IDE compatible, e non AHCI, perchè altrimenti dovresti inserire manualmente i drivers AHCI prima del riconoscimento delle unità (messaggio "premere F6 per drivers di terze parti"), questo perchè quel matusalemme di XP non riconosce nativamente i controller AHCI ;)
Quindi, dovresti scaricare i drivers AHCI, inserirli all'avvio dell'installazione di XP, e così lui è in grado di utilizzare l'SSD... Ovviamente, da BIOS l'SSD deve essere impostato in modalità AHCI e non IDE :)
Quando imposti da BIOS su AHCI, se non inserisci i drivers all'inizio dell'installazione di XP, lui ti dice che non trova alcuna unità...

Perfetto allora per quanto riguarda XP...ma Tennic su Windows 7 e 8 come mai si blocca appena si avvia il processo di installazione su "Copia dei file di Windows"?:(

Tennic
23-02-2014, 15:29
Perfetto allora per quanto riguarda XP...ma Tennic su Windows 7 e 8 come mai si blocca appena si avvia il processo di installazione su "Copia dei file di Windows"?:(

Questo è strano... Il supporto è "sano"?

Taylor83
23-02-2014, 15:44
Questo è strano... Il supporto è "sano"?

Si Tennic...anche un dvd di Windows 8 si blocca allo stesso identico punto, mah è proprio strano...

Tennic
23-02-2014, 15:50
Si Tennic...anche un dvd di Windows 8 si blocca allo stesso identico punto, mah è proprio strano...

E qual è questo punto?

Se sono due sistemi operativi diversi, sicuramente le percentuali non sono comparabili... Magari si bloccano durante il riconoscimento di nuove periferiche, non so...
Ma comunque, l'SSD non ne ha colpa, altrimenti si bloccherebbe in momenti sempre diversi...

Taylor83
23-02-2014, 16:12
E qual è questo punto?

Se sono due sistemi operativi diversi, sicuramente le percentuali non sono comparabili... Magari si bloccano durante il riconoscimento di nuove periferiche, non so...
Ma comunque, l'SSD non ne ha colpa, altrimenti si bloccherebbe in momenti sempre diversi...

Infatti Tennic...allora ti spiego dove precisamente si blocca (questa è una schermata di esempio che ho scaricato dalla rete per farti vedere)

http://i57.tinypic.com/2ry0juh.jpg

Si bloccano entrambi qui, sia Windows 7 e 8, nello stesso identico punto, stranissimo...hai visto che durante l'installazione si muovono i puntini a fianco alla scritta "Copia dei file di Windows": dopo neanche 30 secondi, stop totale, i puntini si bloccano, tutto si blocca, neanche il mouse non da più segni di vita...

s12a
23-02-2014, 16:16
Può essere un problema a livello di connessione SATA, magari un falso contatto od SSD male inserito.
Ebbi lo stesso problema anni fa su un PC desktop ed un Intel X25-E preso usato... pensavo fosse l'SSD invece era la porta/cavo SATA.

Tennic
23-02-2014, 16:17
Infatti Tennic...allora ti spiego dove precisamente si blocca (questa è una schermata di esempio che ho scaricato dalla rete per farti vedere)

http://i57.tinypic.com/2ry0juh.jpg

Si bloccano entrambi qui, sia Windows 7 e 8, nello stesso identico punto, stranissimo...hai visto che durante l'installazione si muovono i puntini a fianco alla scritta "Copia dei file di Windows": dopo neanche 30 secondi, stop totale, i puntini si bloccano, tutto si blocca, neanche il mouse non da più segni di vita...

Quindi, si blocca durante la copia dei file? Sia windows 7 che windows 8?
A percentuali diverse, immagino...

Da qui non saprei dire, potrebbe essere il lettore DVD che fa le bizze, o l'SSD :rolleyes:

Taylor83
23-02-2014, 16:51
Quindi, si blocca durante la copia dei file? Sia windows 7 che windows 8?
A percentuali diverse, immagino...

Da qui non saprei dire, potrebbe essere il lettore DVD che fa le bizze, o l'SSD :rolleyes:

Al secondo rigo, dove c'è la percentuale (espansione file di Windows), l'installazione non ci arriva su entrambi i sistemi operativi...si blocca subito a "copia dei file di windows"...quella schermata non è la mia, è solo per farti vedere il punto dove si blocca :(

Taylor83
23-02-2014, 16:55
Può essere un problema a livello di connessione SATA, magari un falso contatto od SSD male inserito.
Ebbi lo stesso problema anni fa su un PC desktop ed un Intel X25-E preso usato... pensavo fosse l'SSD invece era la porta/cavo SATA.

Allora provo a rimontarlo sull'Eeepc, ma non credo sia la connessione SATA oppure un mal inserimento, perché ho verificato bene...ma se fosse la connessione SATA sull'Eeepc credo che non dovrebbe per niente funzionare o mi sbaglio s12a?

s12a
23-02-2014, 16:58
Potrebbe funzionare malamente e la cosa oltre a problemi durante le operazioni di I/O provocherebbe un aumento del parametro SMART "CRC error count" sul tuo SSD. Lo puoi verificare connettendo l'SSD ad un altro PC ed usando un programma di monitoring dei parametri SMART come CrystalDiskInfo.

roberto1
23-02-2014, 17:02
farei un controllino alle ram, test per escluderle, una pulizia alla superfice del dvd, una pulitina al lettore dvd con l'apposito dvd e un controllo nel bios se tutto è impostato correttamente oltre che visionare le temp.

Taylor83
23-02-2014, 17:03
Potrebbe funzionare malamente e la cosa oltre a problemi durante le operazioni di I/O provocherebbe un aumento del parametro SMART "CRC error count" sul tuo SSD. Lo puoi verificare connettendo l'SSD ad un altro PC ed usando un programma di monitoring dei parametri SMART come CrystalDiskInfo.

Si s12a, lo verificherò subito e ti farò sapere immediatamente...ti posterò anche il risultato...

Tennic
23-02-2014, 17:08
Al secondo rigo, dove c'è la percentuale (espansione file di Windows), l'installazione non ci arriva su entrambi i sistemi operativi...si blocca subito a "copia dei file di windows"...quella schermata non è la mia, è solo per farti vedere il punto dove si blocca :(

Quindi non durante la copia ma durante l'espansione, al secondo rigo...

In tal caso, il DVD non c'entra niente... rimangono le cose già suggerite dagli altri (controllo ram e le prove suggerite da s12a) :)

Taylor83
23-02-2014, 17:19
Si s12a, lo verificherò subito e ti farò sapere immediatamente...ti posterò anche il risultato...

Ecco qui:

http://i62.tinypic.com/w1td2t.jpg

s12a
23-02-2014, 17:22
Non ci sono errori rilevati dall'SSD, il problema è probabilmente altrove.

Taylor83
23-02-2014, 17:23
Quindi non durante la copia ma durante l'espansione, al secondo rigo...

In tal caso, il DVD non c'entra niente... rimangono le cose già suggerite dagli altri (controllo ram e le prove suggerite da s12a) :)

Tennic scusami ti sto stressando, pardon :)...

Qui si blocca, quando parte, dopo 30 secondi circa stop totale...

http://i57.tinypic.com/e6b15i.jpg

Taylor83
23-02-2014, 17:26
Non ci sono errori rilevati dall'SSD, il problema è probabilmente altrove.

Ti ringrazio tantissimo s12a...allora farò delle prove e ti farò sapere com'è andata...:)

Speriamo bene...;)

Tennic
23-02-2014, 17:28
Tennic scusami ti sto stressando, pardon :)...

Qui si blocca, quando parte, dopo 30 secondi circa stop totale...

http://i57.tinypic.com/e6b15i.jpg

Ah ok :)

Quindi, reintroduciamo la variabile lettore DVD...

Quoto le prove suggerite da s12a ;)

Taylor83
23-02-2014, 17:32
farei un controllino alle ram, test per escluderle, una pulizia alla superfice del dvd, una pulitina al lettore dvd con l'apposito dvd e un controllo nel bios se tutto è impostato correttamente oltre che visionare le temp.

Roberto1 le ram funzionano, già controllate :)...il lettore DVD esterno (SAMSUNG SE-208) è nuovo di zecca, scartato l'altro giorno. Le temp sono ok e anche il bios...

orazio90
23-02-2014, 17:34
Non so se posso essere d'aiuto, però ricordo che anche a me successe che quando installai Windows 7 sul mio ssd 840 evo, ci mise un sacco di tempo.. più del doppio rispetto al mio caviar black..

Taylor83
23-02-2014, 17:40
Non so se posso essere d'aiuto, però ricordo che anche a me successe che quando installai Windows 7 sul mio ssd 840 evo, ci mise un sacco di tempo.. più del doppio rispetto al mio caviar black..

Ah che notizia mi hai dato...ma anche a te si bloccava il mouse...

roberto1
23-02-2014, 17:41
Ecco qui:

http://i62.tinypic.com/w1td2t.jpg

.. ma come mai l'unità è D: non dovrebbe essere C: ?????

Taylor83
23-02-2014, 17:44
.. ma come mai l'unità è D: non dovrebbe essere C: ?????

Li l'ho collegato in un box esterno...

Taylor83
23-02-2014, 17:45
Ah ok :)

Quindi, reintroduciamo la variabile lettore DVD...

Quoto le prove suggerite da s12a ;)


D'accordo Tennic farò queste prove e vi farò sapere :)

orazio90
23-02-2014, 18:04
Ah che notizia mi hai dato...ma anche a te si bloccava il mouse...

Penso di si, mi ricordo che i puntini si bloccavano, infatti mi ero preoccupato. Poi ho lasciato tutto in esecuzione e sono andato a cenare, al ritorno era partito tutto..però ci ha messo circa 40 minuti.
Fai una prova e aspetta un'oretta e vedi se te lo installa.

Taylor83
23-02-2014, 18:11
Penso di si, mi ricordo che i puntini si bloccavano, infatti mi ero preoccupato. Poi ho lasciato tutto in esecuzione e sono andato a cenare, al ritorno era partito tutto..però ci ha messo circa 40 minuti.
Fai una prova e aspetta un'oretta e vedi se te lo installa.

Orazio90 sono stato circa 15 minuti...ok grazie mille, mi hai dato una speranza, meno male :)

orazio90
23-02-2014, 18:39
Orazio90 sono stato circa 15 minuti...ok grazie mille, mi hai dato una speranza, meno male :)

Dai prova e facci sapere, speriamo bene :)

Taylor83
23-02-2014, 18:45
Dai prova e facci sapere, speriamo bene :)

Ok ragazzi:)

RastaMan92
24-02-2014, 19:54
Salve ragazzi, penso di trovarmi nel topic adatto, possiedo un Samsung 840 EVO da 250GB, considerando che ho fatto una nuova installazione quindi non devo copiare nulla volevo chiedervi se ci sono alcuni accorgimenti che devo prendere o se avete consigli da darmi. Ho installato il software Magician e aggiornato il firmware, l'AHCI è attiva ed è collegato su Sata3, cosa mi consigliate come ottimizzazione OS? Prestazioni Massime, Capacità Massima (la meno utile nel mio caso credo), Affidabilità Massima oppure Avanzato settato da me? Mentre riguardo l'Over Provisioning mi consigliate di impostarlo o meno? E se si di quanto? Un 5% andrebbe bene (viene consigliato il 10% ma non vorrei perdere troppo spazio)? A voi le risposte :) Una volta sistemato tutto faccio qualche bench e ve lo posto ^^
@EDIT: Non so se può essere utile comunque come sistema operativo ho installato Windows 8.1 64-bit

Taylor83
25-02-2014, 09:09
Ah ok :)

Quindi, reintroduciamo la variabile lettore DVD...

Quoto le prove suggerite da s12a ;)


Dai prova e facci sapere, speriamo bene :)

Non ci sono errori rilevati dall'SSD, il problema è probabilmente altrove.

Ragazzi, niente da fare...si blocca sempre qui (questa è il mio screenshot)

http://i61.tinypic.com/im6mtg.jpg

Ho rimontato il vecchio HD Hitachi che c'era ed è andato tutto liscio, nessun blocco ed installazione andata a buon fine...

Ho montato l'SSD su un PC Desktop, ho effettuato l'installazione ed è andato tutto perfettamente, nessun blocco...

Quindi non è che l'SSD su questo Eeepc non è compatibile? Voi che mi dite...

illidan2000
25-02-2014, 09:47
Ragazzi, niente da fare...si blocca sempre qui (questa è il mio screenshot)

http://i61.tinypic.com/im6mtg.jpg

Ho rimontato il vecchio HD Hitachi che c'era ed è andato tutto liscio, nessun blocco ed installazione andata a buon fine...

Ho montato l'SSD su un PC Desktop, ho effettuato l'installazione ed è andato tutto perfettamente, nessun blocco...

Quindi non è che l'SSD su questo Eeepc non è compatibile? Voi che mi dite...
mi pare strano... che ssd è? (non ricordo)

I soliti sospetti
25-02-2014, 11:30
Ragazzi, niente da fare...si blocca sempre qui (questa è il mio screenshot)

http://i61.tinypic.com/im6mtg.jpg

Ho rimontato il vecchio HD Hitachi che c'era ed è andato tutto liscio, nessun blocco ed installazione andata a buon fine...

Ho montato l'SSD su un PC Desktop, ho effettuato l'installazione ed è andato tutto perfettamente, nessun blocco...

Quindi non è che l'SSD su questo Eeepc non è compatibile? Voi che mi dite...

Prova a farti l'immagine dell'installazione fatta sul meccanico e caricala sul ssd e lo monti sul pc dove non andava e vedi se funziona. ;)

Taylor83
25-02-2014, 12:36
mi pare strano... che ssd è? (non ricordo)

illidan2000 è un SSD Samsung EVO 120GB...

Taylor83
25-02-2014, 12:42
Prova a farti l'immagine dell'installazione fatta sul meccanico e caricala sul ssd e lo monti sul pc dove non andava e vedi se funziona. ;)

Adesso non posso più provare perché EeePC è di un mio amico e ora non c'è l'ho più...
Ma è strana questa cosa che si è verificata...ho fatto anche come disse orazio90, di attendere un bel po': sono stato più di un ora ma niente, rimaneva sempre così... :-(

dado1979
25-02-2014, 12:57
Ragazzi, niente da fare...si blocca sempre qui (questa è il mio screenshot)

http://i61.tinypic.com/im6mtg.jpg

Ho rimontato il vecchio HD Hitachi che c'era ed è andato tutto liscio, nessun blocco ed installazione andata a buon fine...

Ho montato l'SSD su un PC Desktop, ho effettuato l'installazione ed è andato tutto perfettamente, nessun blocco...

Quindi non è che l'SSD su questo Eeepc non è compatibile? Voi che mi dite...
Il firmware è aggiornato, vero?
Altrimenti non saprei.

schifazl
25-02-2014, 13:26
Ciao a tutti!

Sto per comprare un portatile nuovo e vorrei sostituire il disco meccanico con un bel SSD. Ero orientato all'840 EVO, ma poi ho visto che il Crucial M500 è protetto contro improvvise assenze di tensione, che potrebbero bruciare un 840. Mi pare di aver capito che addirittura un "semplice" BSOD potrebbe bruciare un 840. :mbe:

Che ne pensate?

aled1974
25-02-2014, 15:36
non so dove tu abbia letto che l'ssd si brucia ma non mi risulta sia vero

il crucial ha dei condensatori aggiuntivi che permettono un residuo infinitesimo di carica nel momento in cui va via la corrente riuscendo a scrivere su disco il contenuto (o parte del) presente in ram preservando meglio i dati. Quindi nulla a vedere con bruciature e cosa che con un portatile non costituisce la benchè minima differenza dato che il portatile ha una batteria integrata che interviene nel momento in cui manca la corrente di linea

la bsod si genera appunto perchè mancando la corrente i dati nel trasferimento ram-ssd, su quest'ultimo si corrompono, ma non è che piglia fuoco o va in corto l'ssd :D

ciao ciao

PuppinoCbr
26-02-2014, 01:19
non so dove tu abbia letto che l'ssd si brucia ma non mi risulta sia vero

il crucial ha dei condensatori aggiuntivi che permettono un residuo infinitesimo di carica nel momento in cui va via la corrente riuscendo a scrivere su disco il contenuto (o parte del) presente in ram preservando meglio i dati. Quindi nulla a vedere con bruciature e cosa che con un portatile non costituisce la benchè minima differenza dato che il portatile ha una batteria integrata che interviene nel momento in cui manca la corrente di linea

la bsod si genera appunto perchè mancando la corrente i dati nel trasferimento ram-ssd, su quest'ultimo si corrompono, ma non è che piglia fuoco o va in corto l'ssd :D

ciao ciao

Quoto in pieno.

schifazl
26-02-2014, 01:27
Grazie!

Evidentemente ho capito male io, ma mi pareva di aver letto così... inutile dire che non trovo più l'articolo dove ho letto quelle cose :) Grazie per il chiarimento!

PuppinoCbr
26-02-2014, 01:29
Salve ragazzi, penso di trovarmi nel topic adatto, possiedo un Samsung 840 EVO da 250GB, considerando che ho fatto una nuova installazione quindi non devo copiare nulla volevo chiedervi se ci sono alcuni accorgimenti che devo prendere o se avete consigli da darmi. Ho installato il software Magician e aggiornato il firmware, l'AHCI è attiva ed è collegato su Sata3, cosa mi consigliate come ottimizzazione OS? Prestazioni Massime, Capacità Massima (la meno utile nel mio caso credo), Affidabilità Massima oppure Avanzato settato da me? Mentre riguardo l'Over Provisioning mi consigliate di impostarlo o meno? E se si di quanto? Un 5% andrebbe bene (viene consigliato il 10% ma non vorrei perdere troppo spazio)? A voi le risposte :) Una volta sistemato tutto faccio qualche bench e ve lo posto ^^
@EDIT: Non so se può essere utile comunque come sistema operativo ho installato Windows 8.1 64-bit

. . . . . .


Certamente ;)
Innesta e la migliore ottimizzazione é non fare alcunché dato che il so pensa a sistemare tutto per il meglio, W8 in primis. Altre menate non servono a nulla se non per guadagnare un mese in 80anni o consumare più corrente per una manciata di mb assolutamente non ravisabile nell'uso reale.

Montalo e goditelo.

Quoto tutto!!;)

sbera
26-02-2014, 14:22
ciao a tutti
ho appena preso un 840evo 250gb, l'ho attaccato al sistema in firma e ci ho installato un win 7 64 bit nuovo
provo il test prestazionale col magician e mi da, in lettura e scrittura, valori sui 130-140MB/s
l'ssd è collegato al controllore jmicron della mobo ed è attiva la modalità ahci, come firmware mi risulta l'ultimo disponibile
ho già provato a fare ottimizzazione delle prestazioni e altro tramite magician ma più di 140MB/s non supera

che può essere?

s12a
26-02-2014, 14:29
Connettilo al controller SATA nativo del chipset della tua scheda madre, non il jmicron.

sbera
26-02-2014, 14:43
il problema è che la p5k non supporta l'ahci nativamente ma solo tramite il jmicron

dado1979
26-02-2014, 14:56
il problema è che la p5k non supporta l'ahci nativamente ma solo tramite il jmicron
Avresti dovuto informarti prima... oramai la frittata è fatta.
In ogni caso, credo, che le prestazioni migliore le hai cmq con il controller nativo anche in IDE.
Però prima prova ad aggiornare all'ultimo driver il controller Jmicron

sbera
26-02-2014, 15:16
Avresti dovuto informarti prima... oramai la frittata è fatta.
In ogni caso, credo, che le prestazioni migliore le hai cmq con il controller nativo anche in IDE.
Però prima prova ad aggiornare all'ultimo driver il controller Jmicron
lo sapevo che non supportava l'ahci, d'altronde il pc va benissimo e volevo togliermi lo sfizio dell'ssd senza dover cambiare mobo (e di conseguenza cpu e ram)
rimesso sul controller nativo è già aumentato a 260-270

s12a
26-02-2014, 15:29
Se non c'è la modalità AHCI, quella RAID è equivalente, basta non aggiungere l'SSD in una catena RAID (mirror, stripe, ecc.).

roberto1
26-02-2014, 16:53
Avresti dovuto informarti prima... oramai la frittata è fatta.
In ogni caso, credo, che le prestazioni migliore le hai cmq con il controller nativo anche in IDE.
Però prima prova ad aggiornare all'ultimo driver il controller Jmicron

quella mobo ha la modalità sata 2 e non la 3, si ahci va attivata sul jmicron

mass79
27-02-2014, 06:56
Ho messo un HDD secondario al posto del masterizzatore, siccome lo uso raramente, c'è un modo per mandarlo in standby?
Per ora nelle configurazioni di risparmio di energia ho impostato, disattiva disco rigido:mai, per paura di danneggiare l'SSD.

s12a
27-02-2014, 09:44
Perché si dovrebbe danneggiare l'SSD? :confused:
I possibili danni vi sono quando l'alimentazione viene tolta in maniera anomala e con l'SSD non pronto per l'operazione.
Se questo avviene per le impostazioni di risparmio energetico del sistema operativo, succede nella maniera migliore possibile per gli SSD.

tecno789
27-02-2014, 09:56
Ciao ragazzi, finalmente mi sono deciso ad acquistare un ssd, ho presso l'evo da 120 gb.. cosa mi consigliate di fare ? installazione pulita oppure migrazione dei dati? quali consigli mi potete dare? devo disabilitare il trim?

aled1974
27-02-2014, 10:11
IMHO installazione pulita, perchè vuoi disabilitare il trim? :mbe:

ciao ciao

tecno789
27-02-2014, 10:56
IMHO installazione pulita, perchè vuoi disabilitare il trim? :mbe:



ciao ciao


o attivare? scusami ma non ho mai avuto a che fare con gli ssd ancora :)

NforceRaid
27-02-2014, 11:34
Ciao ragazzi, finalmente mi sono deciso ad acquistare un ssd, ho presso l'evo da 120 gb.. cosa mi consigliate di fare ? installazione pulita oppure migrazione dei dati? quali consigli mi potete dare? devo disabilitare il trim?

se non sbaglio leggendo queste info sulla tua mb

South Bridge:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
5 x SATA 3Gb/s connectors supporting up to 5 SATA 3Gb/s devices
1 x eSATA 3Gb/s port on the back panel supporting up to 1 SATA 3Gb/s device
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 10 and JBOD

non hai porte a 6GB/s e quindi in teoria non sfrutti al 100% l'EVO ssd.

Se hai tempo leggi questo articolo link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps/36388/1.html) non è recente ma non credo sia cambiato molto dal 2012.

ciao ;)

tecno789
27-02-2014, 11:36
se non sbaglio leggendo queste info sulla tua mb

South Bridge:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
5 x SATA 3Gb/s connectors supporting up to 5 SATA 3Gb/s devices
1 x eSATA 3Gb/s port on the back panel supporting up to 1 SATA 3Gb/s device
Support for SATA RAID 0, RAID 1, RAID 10 and JBOD

non hai porte a 6GB/s e quindi in teoria non sfrutti al 100% l'EVO ssd.

Se hai tempo leggi questo articolo link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps/36388/1.html) non è recente ma non credo sia cambiato molto dal 2012.

ciao ;)


si purtroppo non lo sfrutterò ancora al 100 %, almeno fino a che cambio mb mi accontenterò :)

ok grazie mille lo leggerò

lory93bg
27-02-2014, 17:32
ho appena comprato un samsung 840 evo 250gb
è nella norma? perchè fino a poco fa mi dava problemi, finalmente è stato riconosciuto correttamente e credo funzioni bene

http://i57.tinypic.com/dolzzb.png

è normale che windows non copi i file a 400mb/s?

superfox4
27-02-2014, 18:08
Ciao a tutti ragazzi, con magician mi esce che c'e un nuovo firmware disponibile, provo ad aggiornarlo ma mi ritrovo un errore "Impossibile aggiornare il firmware". Qualcuno sa come mai?

simo993
27-02-2014, 18:38
ciao ragazzi, ho acquistato un ssd 840 evo 120gb, vorrei sapere cosa devo fare per farlo rendere al meglio?? ho letto che bisogna tipo lasciare libera la partizione alla fine del disco, attivare AHCI e abilitare TRIM.
ma cosa significa? e come si fa? grazie mille

aled1974
27-02-2014, 20:55
se hai la pazienza di sfogliare questo thread (e quello ssd-consigli per gli acquisti) credo che trovi tutte le risposte e anche di più :D

se vai di fretta perchè non usare la combinata: manuale mobo + google + wiki? ;)

ciao ciao

dado1979
28-02-2014, 08:33
è normale che windows non copi i file a 400mb/s?
In che senso che "non copi i file a 400mb/s"???
Questi file da dove li prendi e dove li copi?

orazio90
28-02-2014, 08:45
ciao ragazzi, ho acquistato un ssd 840 evo 120gb, vorrei sapere cosa devo fare per farlo rendere al meglio?? ho letto che bisogna tipo lasciare libera la partizione alla fine del disco, attivare AHCI e abilitare TRIM.
ma cosa significa? e come si fa? grazie mille

Vorrei sapere anch'io come abilitare il trim.. Ho fatto il treamcheck e su windows7 non lo riconosce.

dado1979
28-02-2014, 09:04
Vorrei sapere anch'io come abilitare il trim.. Ho fatto il treamcheck e su windows7 non lo riconosce.
Hai installato Magician (il software gratuito di Samsung)?
Da li si vedono bene tutti i parametri.

aled1974
28-02-2014, 10:52
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3
questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va

es.
840
128 su sata2, 128 su sata3
256 su sata 2, 256 su sata3
512 ...

840 evo
...

840 pro
...

penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D

ciao ciao

Lorenzoz
28-02-2014, 10:55
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3
questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va

es.
840
128 su sata2, 128 su sata3
256 su sata 2, 256 su sata3
512 ...

840 evo
...

840 pro
...

penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D

ciao ciao

Ottima idea!!

Si ridurrebbero i post con:
D: ho XYZ, va bene
R: si

Per me è si. :)

orazio90
28-02-2014, 10:55
Hai installato Magician (il software gratuito di Samsung)?
Da li si vedono bene tutti i parametri.

Si ma non parla di trim.. Forse perché lo uso su sata2 e non su sata 3?

tecno789
28-02-2014, 10:55
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3

questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va



es.

840

128 su sata2, 128 su sata3

256 su sata 2, 256 su sata3

512 ...



840 evo

...



840 pro

...



penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D



ciao ciao


ottima idea, si potrebbe benissimo fare, anzi io prima di acquistare stavo cercando proprio una cosa del genere

Lorenzoz
28-02-2014, 10:58
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3
questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va

es.
840
128 su sata2, 128 su sata3
256 su sata 2, 256 su sata3
512 ...

840 evo
...

840 pro
...

penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D

ciao ciao

Più esteso, ma lo proporrei anche nella discussione generica sugli SSD.
Tanto non sono molti. ;)

zio.luciano
28-02-2014, 11:37
Appoggio l'idea di aled1974.
Penso possa essere utile inserire anche un minimo di descrizione sulla piattaforma utilizzata.

Più esteso, ma lo proporrei anche nella discussione generica sugli SSD.
Tanto non sono molti. ;)

Nella discussione generale a quel punto basterebbe un link al post di ogni thread ufficiale.

s12a
28-02-2014, 11:39
Non servirà a nulla!

Gli utenti che arrivano qui lamentandosi che il loro SSD è "difettoso" e non si prendono la briga di informarsi su Google, si metteranno a leggere il primo post?
Già mi immagino le richieste di andare a vedere cosa c'è che "non va" se i valori differiranno di qualche punto percentuale.

Xile
28-02-2014, 11:55
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3
questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va

es.
840
128 su sata2, 128 su sata3
256 su sata 2, 256 su sata3
512 ...

840 evo
...

840 pro
...

penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D

ciao ciao

Di quali valori stai parlando?

tecno789
28-02-2014, 12:05
Non servirà a nulla!

Gli utenti che arrivano qui lamentandosi che il loro SSD è "difettoso" e non si prendono la briga di informarsi su Google, si metteranno a leggere il primo post?
Già mi immagino le richieste di andare a vedere cosa c'è che "non va" se i valori differiranno di qualche punto percentuale.


beh però confrontandosi con gli screenshot si può arrivare alla conclusione se l'ssd sta lavorando bene o no, secondo me è un buon metodo

s12a
28-02-2014, 12:14
beh però confrontandosi con gli screenshot si può arrivare alla conclusione se l'ssd sta lavorando bene o no, secondo me è un buon metodo

Ma già non bastano quelli delle innumerevoli review in giro per la rete? Mi chiedo se chi viene qui a chiedere delucidazioni in merito davvero non ha mai letto una review dell'SSD che ha acquistato. Acquistano al buio?

Questo è uno dei motivi principali per i quali considererei la cosa poco utile. Il secondo è che troppi di coloro che vengono qui con tali domande non perdono neanche 3 minuti di tempo per leggere le ultime 3-4 pagine di discussioni. Molte delle domande degli ultimi mesi avrebbero trovato risposta con questa semplice pratica.

tecno789
28-02-2014, 12:39
Ma già non bastano quelli delle innumerevoli review in giro per la rete? Mi chiedo se chi viene qui a chiedere delucidazioni in merito davvero non ha mai letto una review dell'SSD che ha acquistato. Acquistano al buio?



Questo è uno dei motivi principali per i quali considererei la cosa poco utile. Il secondo è che troppi di coloro che vengono qui con tali domande non perdono neanche 3 minuti di tempo per leggere le ultime 3-4 pagine di discussioni. Molte delle domande degli ultimi mesi avrebbero trovato risposta con questa semplice pratica.


qua le informazioni sono raccolte e ben organizzate , in rete per trovare uno screenshot che ti interessa potresti perdere più tempo :)

Tennic
28-02-2014, 12:45
idea balzana: in uno dei post di servizio a pagina 1 e momentaneamente vuoti si potrebbe inserire i valori tipi dei vari ssd sia su sata2 che su sata3
questo per fare da linea guida generale ed abbastanza indicativa su quanto ci si possa aspettare dal proprio ssd. Se sono sostanzialmente diversi sapremo che abbiamo qualcosa che non va

es.
840
128 su sata2, 128 su sata3
256 su sata 2, 256 su sata3
512 ...

840 evo
...

840 pro
...

penso bastino un po' di screenshot dai diversi proprietari del thread :D

ciao ciao

Ma già non bastano quelli delle innumerevoli review in giro per la rete? Mi chiedo se chi viene qui a chiedere delucidazioni in merito davvero non ha mai letto una review dell'SSD che ha acquistato. Acquistano al buio?

Questo è uno dei motivi principali per i quali considererei la cosa poco utile. Il secondo è che troppi di coloro che vengono qui con tali domande non perdono neanche 3 minuti di tempo per leggere le ultime 3-4 pagine di discussioni. Molte delle domande degli ultimi mesi avrebbero trovato risposta con questa semplice pratica.

Quoto s12a al 1000%... E' pieno in rete ed in questo thread, ed anche in quello generale, di screenshot. Eppure, questo non basta, perchè l'idea che mi sono fatto in quasi 3 anni è che ognuno vuole avere una risposta personalizzata :) E non leggono neanche 2 post più in alto (senza dover neanche cambiare pagina), più di qualche volta ho segnalato che la risposta stava 3 post prima :rolleyes:
Quindi, nonostante molte volte nel post sopra ci fosse uno screenshot, e tale utente veniva rassicurato che i valori erano perfetti, poco dopo altro screenshot di altro utente, con valori del tipo 5 MB/s diversi, e chiedeva se andava tutto bene... Quindi, sarebbe come voler svuotare l'oceano con un bicchiere :D

Del resto non dimentichiamo che ci sono pure quelli che oggi postano uno screenshot, diciamo di 500 MB in lettura e 480 in scrittura... E dopo un mese postano un'altro screeshot con 490 MB/s in lettura e 470 in scrittura, ed allarmati chiedono cosa può essere successo per causare questa riduzione di velocità :D

Quindi, possiamo mettere tutti gli screenshot che vogliamo, e tutti i numeri che vogliamo, non cambierà niente, gli utenti (quelli predisposti, ovviamente) metteranno sempre screenshot e post per avere un parere personalizzato, dove indicano modello SSD e controller SATA, e chiedono se con tali hardware i numeri sono normali :)

barklay
28-02-2014, 12:50
.....pigrizia e.............autoerotismo mentale..........che ci vuoi/puoi fare? :D

giorgio9
28-02-2014, 13:15
Ciao a tutti :)

Scrivo qui perchè sono interessato all acquisto del 840 Evo, ma c è una cosa che non capisco

Sul sito della Samsung => http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250BW si parla di memoria Nand MLC (come per il Pro )
.. pero sul sito dove dovrei comprarlo, leggo Nand TLC => http://www.toppreise.ch/prod_324948.html

Qualcuno sa spiegarmi il perchè ?
Samsung ha iniziato ad usare le MLC sugli EVO solo a partire dall ultimo anno .. o si tratta di un errore del sito ?

dado1979
28-02-2014, 13:19
Ciao a tutti :)

Scrivo qui perchè sono interessato all acquisto del 840 Evo, ma c è una cosa che non capisco

Sul sito della Samsung => http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-evo/MZ-7TE250BW si parla di memoria Nand MLC (come per il Pro )
.. pero sul sito dove dovrei comprarlo, leggo Nand TLC => http://www.toppreise.ch/prod_324948.html

Qualcuno sa spiegarmi il perchè ?
Samsung ha iniziato ad usare le MLC sugli EVO solo a partire dall ultimo anno .. o si tratta di un errore del sito ?
E' un errore, l'EVO usa TLC.
Detto questo l'EVO ha un rapporto qualità prezzo imbattibile per l'utente comune.

s12a
28-02-2014, 13:20
TLC (triple level cell) è la definizione commerciale di memorie MLC (multi level cell) a 3 bit per cella.
Le cosiddette MLC "normali" sono MLC a 2 bit per cella.
Se uscissero delle memorie "QLC" (quadruple level cell), non sarebbero altro che delle MLC a 4 bit per cella.

tecno789
28-02-2014, 13:43
quindi voi lo sconsigliate il data migration? ma cosa succederebbe? perdita di prestazioni?

Tennic
28-02-2014, 13:54
quindi voi lo sconsigliate il data migration? ma cosa succederebbe? perdita di prestazioni?

Non alimentiamo leggende metropolitane... Un SSD è una memoria di massa, fatta per memorizzare dati, poco gli importa se tali dati provengono da un DVD di installazione di Winzozz o da un altro disco (clonazione).

Io ho fatto numerose clonazioni, e le prestazioni in lettura e scrittura sono SEMPRE state in linea con le previsioni :)

Piuttosto, il punto è un'altro, che occorre precisare... Una clonazione porta sul nuovo disco il medesimo sistema operativo preesistente, con relativi problemi e rallentamenti, pertanto la sostituzione dell'unità sarebbe un'ottima occasione per ringiovanire sistemi operativi stanchi con una nuova installazione.

Quindi, la nuova installazione NON serve a far andare più veloce la memoria di massa che ospita il S.O., ma serve a far andare più veloce il S.O., dato che essendo "fresco" è sicuramente più veloce... E questo, a prescindere che si parli di HD o di SSD ;)

Quindi, se installi da zero il sistema, avrai un sistema più veloce, semplicemente perchè è fresco... Se lo cloni, questo non avviene.
Ma le prestazioni pure dell'SSD (intesi come MB/s, a prescindere che tali MB siano programmi, o film o musica) sono sempre le medesime, e sono dettate dall'unità, non certo dal come i dati sono finiti sull'unità ;)

tecno789
28-02-2014, 13:56
Non alimentiamo leggende metropolitane... Un SSD è una memoria di massa, fatta per memorizzare dati, poco gli importa se tali dati provengono da un DVD di installazione di Winzozz o da un altro disco (clonazione).



Io ho fatto numerose clonazioni, e le prestazioni in lettura e scrittura sono SEMPRE state in linea con le previsioni :)



Piuttosto, il punto è un'altro, che occorre precisare... Una clonazione porta sul nuovo disco il medesimo sistema operativo preesistente, con relativi problemi e rallentamenti, pertanto la sostituzione dell'unità sarebbe un'ottima occasione per ringiovanire sistemi operativi stanchi con una nuova installazione.



Quindi, la nuova installazione NON serve a far andare più veloce la memoria di massa che ospita il S.O., ma serve a far andare più veloce il S.O., dato che essendo "fresco" è sicuramente più veloce... E questo, a prescindere che si parli di HD o di SSD ;)



Quindi, se installi da zero il sistema, avrai un sistema più veloce, semplicemente perchè è fresco... Se lo cloni, questo non avviene.

Ma le prestazioni pure dell'SSD (intesi come MB/s, a prescindere che tali MB siano programmi, o film o musica) sono sempre le medesime, e sono dettate dall'unità, non certo dal come i dati sono finiti sull'unità ;)


ecco infatti anche io la pensavo così e volevo una conferma! solo che ora sono ancora più indeciso di prima , perché in teoria allo stato attuale non presenta rallentamenti però non saprei :)

giorgio9
28-02-2014, 13:57
TLC (triple level cell) è la definizione commerciale di memorie MLC (multi level cell) a 3 bit per cella.
Le cosiddette MLC "normali" sono MLC a 2 bit per cella.
Se uscissero delle memorie "QLC" (quadruple level cell), non sarebbero altro che delle MLC a 4 bit per cella.

aaaaaaaaaaaa

ora mi è tutto più chiaro :)

Grazie mille, mi sei stato di enorme aiuto :cincin:

A questo punto un altra domanda però mi sorge spontanea :

meno bit ha una cella MLC migliore è ? :what:

s12a
28-02-2014, 14:03
meno bit ha una cella MLC migliore è ? :what:

Meno bit ha una cella, più è longeva e meno latenza ha (quindi tempi di accesso inferiori, velocità superiori), ma ovviamente economie di scala a parte costa di più a parità di capienza. Al momento solo Samsung produce SSD con memorie NAND MLC-3 (o "TLC"). La miniaturizzazione del processo produttivo ha un effetto simile sulla longevità (più è piccolo, meno duratura sarà la cella di memoria).

PuppinoCbr
28-02-2014, 14:06
Quoto s12a al 1000%... E' pieno in rete ed in questo thread, ed anche in quello generale, di screenshot. Eppure, questo non basta, perchè l'idea che mi sono fatto in quasi 3 anni è che ognuno vuole avere una risposta personalizzata :) E non leggono neanche 2 post più in alto (senza dover neanche cambiare pagina), più di qualche volta ho segnalato che la risposta stava 3 post prima :rolleyes:
Quindi, nonostante molte volte nel post sopra ci fosse uno screenshot, e tale utente veniva rassicurato che i valori erano perfetti, poco dopo altro screenshot di altro utente, con valori del tipo 5 MB/s diversi, e chiedeva se andava tutto bene... Quindi, sarebbe come voler svuotare l'oceano con un bicchiere :D

....

Ma già non bastano quelli delle innumerevoli review in giro per la rete? Mi chiedo se chi viene qui a chiedere delucidazioni in merito davvero non ha mai letto una review dell'SSD che ha acquistato. Acquistano al buio?

Questo è uno dei motivi principali per i quali considererei la cosa poco utile. Il secondo è che troppi di coloro che vengono qui con tali domande non perdono neanche 3 minuti di tempo per leggere le ultime 3-4 pagine di discussioni. Molte delle domande degli ultimi mesi avrebbero trovato risposta con questa semplice pratica.

Non alimentiamo leggende metropolitane... Un SSD è una memoria di massa, fatta per memorizzare dati, poco gli importa se tali dati provengono da un DVD di installazione di Winzozz o da un altro disco (clonazione).

Io ho fatto numerose clonazioni, e le prestazioni in lettura e scrittura sono SEMPRE state in linea con le previsioni :)

Piuttosto, il punto è un'altro, che occorre precisare... Una clonazione porta sul nuovo disco il medesimo sistema operativo preesistente, con relativi problemi e rallentamenti, pertanto la sostituzione dell'unità sarebbe un'ottima occasione per ringiovanire sistemi operativi stanchi con una nuova installazione.

.....

Mega quoto!

Tennic
28-02-2014, 14:14
ecco infatti anche io la pensavo così e volevo una conferma! solo che ora sono ancora più indeciso di prima , perché in teoria allo stato attuale non presenta rallentamenti però non saprei :)

Considera che un S.O. appena installato è sicuramente più veloce di ora... Però, considera anche che appena ci metti i mille mila programmi, torna quasi come ora (mica possiamo confrontare un sistema operativo con 300 programmi ad uno dove non c'è niente)... Il quasi è dovuto al fatto che comunque rimane più "giovane".
Quindi, ti consiglierei di fare una nuova installazione ;)

tecno789
28-02-2014, 14:23
Considera che un S.O. appena installato è sicuramente più veloce di ora... Però, considera anche che appena ci metti i mille mila programmi, torna quasi come ora (mica possiamo confrontare un sistema operativo con 300 programmi ad uno dove non c'è niente)... Il quasi è dovuto al fatto che comunque rimane più "giovane".

Quindi, ti consiglierei di fare una nuova installazione ;)


e va bene dai formattiamo :D

PuppinoCbr
28-02-2014, 14:25
e va bene dai formattiamo :D

Beh, il modo migliore per apprezzare all'osso un ssd.

tecno789
28-02-2014, 14:26
Beh, il modo migliore per apprezzare all'osso un ssd.


ah ok allora lo faccio volentieri :)

aled1974
28-02-2014, 14:43
Di quali valori stai parlando?

ad esempio crystaldiskmark che mi pare oltremodo gettonato :stordita:

la rete sarà anche piena di info ma ciclicamente il nuovo possessore entra con il suo bello screenshot per chiedere se va tutto bene, o è una mia impressione?

allora tanto vale che iniziamo a rispondere a questi interventi con frasi tipo "cerca con google". Anzi, è dovuto dato che non ci sono info a pagina 1 :doh:
IMHO non credo che questa sia la finalità di un th. ufficiale, magari sbaglio :boh:

e lo screenshot di cdm è solo una delle tante domande che si ripetono

ad esempio:
Del resto non dimentichiamo che ci sono pure quelli che oggi postano uno screenshot, diciamo di 500 MB in lettura e 480 in scrittura... E dopo un mese postano un'altro screeshot con 490 MB/s in lettura e 470 in scrittura, ed allarmati chiedono cosa può essere successo per causare questa riduzione di velocità :D

tu scrivi questa cosa in pagina 1 e vedi che per lo meno riduci il numero di persone che lo chiedono

se le info non le metti e aspetti che le persone se le vadano a cercare altrove su internet stai anche più fresco, almeno 1 volta alla settimana verrà fatta nuovamente la stessa domanda perchè tanti leggono pagina 1, non trovano nulla e non si sbattono a leggersi 260 e passa pagine per trovare la risposta alla propria, vanno diretti a fondo thread e chiedono, anche se c'è la stessa domanda due interventi più sopra. Va da se che è IMHO


senza offesa per nessuno ma quello sul 830 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352 mi sembra un po' più fornito a pagina 1


però io non sono nessuno, l'ho solo buttata li che poi manco ce l'ho l'ssd, ancora :cry:


peace & love :mano:

ciao ciao


Edit
in queste 260 e passa pagine ci sono stati diversi interventi tecnici interessanti ma se rimangono dispersi e non riportati a pagina 1 diventa difficile anche per lo stesso autore ritrovarli (ok pulsante cerca, va bene) ma è comunque disorganizzato e dispersivo. Sempre IMHO :mano:

lory93bg
28-02-2014, 15:35
In che senso che "non copi i file a 400mb/s"???
Questi file da dove li prendi e dove li copi?

copiando un file pesante intero, tipo iso, da ssd a ssd, all'inizio sì parte da quelle velocità 400/500mb/s ma piano piano cala fino ai 200 circa

non dovrebbe essere costante?

tecno789
28-02-2014, 15:40
ragazzi ma magician devi rimanere per forza in esecuzione automatica? o posso toglierlo dall'avvio?

ryosaeba86
28-02-2014, 15:47
ragazzi ma magician devi rimanere per forza in esecuzione automatica? o posso toglierlo dall'avvio?

lo puoi togliere

tecno789
28-02-2014, 15:59
lo puoi togliere


ok grazie , tra poco posto qualche screenshot di crystaldiskmark

Tennic
28-02-2014, 20:17
ad esempio crystaldiskmark che mi pare oltremodo gettonato :stordita:

la rete sarà anche piena di info ma ciclicamente il nuovo possessore entra con il suo bello screenshot per chiedere se va tutto bene, o è una mia impressione?

allora tanto vale che iniziamo a rispondere a questi interventi con frasi tipo "cerca con google". Anzi, è dovuto dato che non ci sono info a pagina 1 :doh:
IMHO non credo che questa sia la finalità di un th. ufficiale, magari sbaglio :boh:

e lo screenshot di cdm è solo una delle tante domande che si ripetono

ad esempio:


tu scrivi questa cosa in pagina 1 e vedi che per lo meno riduci il numero di persone che lo chiedono

se le info non le metti e aspetti che le persone se le vadano a cercare altrove su internet stai anche più fresco, almeno 1 volta alla settimana verrà fatta nuovamente la stessa domanda perchè tanti leggono pagina 1, non trovano nulla e non si sbattono a leggersi 260 e passa pagine per trovare la risposta alla propria, vanno diretti a fondo thread e chiedono, anche se c'è la stessa domanda due interventi più sopra. Va da se che è IMHO


senza offesa per nessuno ma quello sul 830 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352 mi sembra un po' più fornito a pagina 1


però io non sono nessuno, l'ho solo buttata li che poi manco ce l'ho l'ssd, ancora :cry:


peace & love :mano:

ciao ciao


Edit
in queste 260 e passa pagine ci sono stati diversi interventi tecnici interessanti ma se rimangono dispersi e non riportati a pagina 1 diventa difficile anche per lo stesso autore ritrovarli (ok pulsante cerca, va bene) ma è comunque disorganizzato e dispersivo. Sempre IMHO :mano:

Rimango dell'opinione che se gli utenti non leggono 2 post sopra il loro, con relativo screenshot e considerazioni, non vedo perchè debbano leggere a pagina 1 ;)

Tuttavia, nulla in contrario, ci mancherebbe... Anche se proporrei di inserire valori numerici, anzichè screenshot, si dicono le stesse cose ma in molto meno spazio... Ad esempio, per il modello xxxx valori comuni su SATA 2 sono xxx (tutti i valori in sequenziale e random) e su sata 3 sono xxxxx (idem come sopra), così la situazione è completa...
Poi contiamo quanti minuti passano prima che compaia il primo screenshot dell'utente che poi chiede "funziona bene?" :D

tecno789
28-02-2014, 20:20
questi sono i miei valori in sata 2, con il samsung 840 evo :

http://i61.tinypic.com/10rljj5.jpg

so che è una domanda trita e ritrita, ma secondo voi sono ok? per me si, per essere in sata2.

devo abilitare il rapid mode o fare qualche ottimizzazione?

Tennic
28-02-2014, 20:32
questi sono i miei valori in sata 2, con il samsung 840 evo :

http://i61.tinypic.com/10rljj5.jpg

so che è una domanda trita e ritrita, ma secondo voi sono ok? per me si, per essere in sata2.

devo abilitare il rapid mode o fare qualche ottimizzazione?

No e no alle ultime due domande ;)

Dai uno sguardo qui, riguardo le "ottimizzazioni"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

Mancano dettagli sul Rapid, ma tra poco ci saranno ;)

Nel mentre sappi che tutti quelli che lo hanno abilitato (me compreso), hanno visto incrementi solo nei benchmark, ma nell'uso reale è tutto identico, ma in più si introduce il caching, quindi possibilità (più o meno remota) di perdita di dati in caso di mancanza alimentazione

s12a
28-02-2014, 21:09
...ma in più si introduce il caching, quindi possibilità (più o meno remota) di perdita di dati in caso di mancanza alimentazione
Una possibilità meno remota è che lo stesso può succedere in caso di crash del sistema.

tecno789
28-02-2014, 21:11
Una possibilità meno remota è che lo stesso può succedere in caso di crash del sistema.

l'ssd si rovina molto in caso di crash del sistema/interruzione dell' alimentazione?

s12a
28-02-2014, 21:27
l'ssd si rovina molto in caso di crash del sistema/interruzione dell' alimentazione?

Quanto appena detto è un discorso separato dalla perdita di dati perché erano in cache in ram, ancora non scritti. Fisicamente parlando, un crash del sistema (BSOD, reboot a caldo) non dovrebbe danneggiare l'SSD (al limite perdere dati ma non per colpa dell'SSD) o provocare perdite di dati correlate all'interruzione del suo processo di gestione interna dei dati.

Quando si interrompe l'alimentazione bruscamente però il discorso cambia ed a seconda della sfortuna si possono perdere dati indipendentemente da quanto era contenuto nella ram di sistema, corruzioni silenziose e nel caso peggiore rischiare il bricking dell'SSD. Si parla sempre di possibilità però, non è automatico che ciò avvenga. Ci sono strategie da parte del firmware atte a prevenire ciò, almeno per quello che riguarda i problemi relativi agli algoritmi di wear leveling .

Questa problematica accade in maniera più accentuate rispetto agli hard disk perché oltre al fatto che i dati sono sempre internamente in movimento per via del wear leveling, le memorie NAND sono relativamente delicate e sensibili agli sbalzi di corrente (oltre che all'elettricità statica, anche se è un altro discorso). Inoltre essendo composti praticamente solo da circuiti integrati, sugli SSD l'interruzione di corrente in mancanza di batteria tampone o condensatori è pressoché immediata. Sugli hard disk invece l'inerzia dei piattelli rotanti da' un certo buffer all'elettronica, dato che per qualche decina di millisecondi essa permette di generare elettricità mediante il servomotore elettrico come se fosse una dinamo. Non so se questo valga per tutti gli hard disk moderni però.

tecno789
28-02-2014, 21:43
Quanto appena detto è un discorso separato dalla perdita di dati perché erano in cache in ram, ancora non scritti. Fisicamente parlando, un crash del sistema (BSOD, reboot a caldo) non dovrebbe danneggiare l'SSD (al limite perdere dati ma non per colpa dell'SSD) o provocare perdite di dati correlate all'interruzione del suo processo di gestione interna dei dati.

Quando si interrompe l'alimentazione bruscamente però il discorso cambia ed a seconda della sfortuna si possono perdere dati indipendentemente da quanto era contenuto nella ram di sistema, corruzioni silenziose e nel caso peggiore rischiare il bricking dell'SSD. Si parla sempre di possibilità però, non è automatico che ciò avvenga. Ci sono strategie da parte del firmware atte a prevenire ciò, almeno per quello che riguarda i problemi relativi agli algoritmi di wear leveling .

Questa problematica accade in maniera più accentuate rispetto agli hard disk perché oltre al fatto che i dati sono sempre internamente in movimento per via del wear leveling, le memorie NAND sono relativamente delicate e sensibili agli sbalzi di corrente (oltre che all'elettricità statica, anche se è un altro discorso). Inoltre essendo composti praticamente solo da circuiti integrati, sugli SSD l'interruzione di corrente in mancanza di batteria tampone o condensatori è pressoché immediata. Sugli hard disk invece l'inerzia dei piattelli rotanti da' un certo buffer all'elettronica, dato che per qualche decina di millisecondi essa permette di generare elettricità mediante il servomotore elettrico come se fosse una dinamo. Non so se questo valga per tutti gli hard disk moderni però.

ottima spiegazione complimenti, porca miseria sono nei guai, da me ogni tanto salta la corrente, non vorrei che questo ssd duri poco :muro:

Tennic
28-02-2014, 21:47
ottima spiegazione complimenti, porca miseria sono nei guai, da me ogni tanto salta la corrente, non vorrei che questo ssd duri poco :muro:

UPS? ;)

Ma questo consiglio, come già spiegato eccellentemente da s12a, esula da SSD o altro, non pensare che ad un HD faccia piacere essere spento a tradimento ;)
Prova a spegnere un HD mentre sta scrivendo, e poi mi dici se non perdi i dati che stava scrivendo :)

gabmamb
28-02-2014, 23:33
UPS? ;)

Ma questo consiglio, come già spiegato eccellentemente da s12a, esula da SSD o altro, non pensare che ad un HD faccia piacere essere spento a tradimento ;)
Prova a spegnere un HD mentre sta scrivendo, e poi mi dici se non perdi i dati che stava scrivendo :)

beh però sono cose diverse i due tipi di hd...
ma non penso ai blackout piuttosto agli spegnimenti necessari perchè si è bloccato il pc.
mi è successo solo due volte con win7, però è successo...

giorgio9
01-03-2014, 06:47
Meno bit ha una cella, più è longeva e meno latenza ha (quindi tempi di accesso inferiori, velocità superiori)

ecco
questo non capisco

ma ..
se meno bit portano a tempi di accesso inferiori (e di conseguenza velocità inferiori ) , perchè l' 840 EVO ha le stesse velocità in lettura/scrittura (540/520 MB ) del Pro ? :what:

aled1974
01-03-2014, 08:57
Rimango dell'opinione che se gli utenti non leggono 2 post sopra il loro, con relativo screenshot e considerazioni, non vedo perchè debbano leggere a pagina 1 ;)

...

Poi contiamo quanti minuti passano prima che compaia il primo screenshot dell'utente che poi chiede "funziona bene?" :D

ma è ovvio che non è la soluzione definitiva e che ci sarà sempre quello che entra con lo screenshot, senza aver letto nulla, e che farà le solite domande :asd:

se però ora li rimandi a google, dopo li puoi rimandare a pagina 1, come sarebbe il caso di un thread ufficiale ;)


che poi è da nov. 2012 che non viene aggiornato, per dire a pag.1 manco sono citati gli 840 serie EVO :boh:


comunque per parte mia è finita qua, se il gotha disapprova continueremo così :mano:

ciao ciao

sauron_x
01-03-2014, 09:18
Raga un programma tipo AS SSD o SSD Life? Questi ultimi sono tutti a pagamento. Io cercavo qualcosa free e che sia standalone possibilmente.

Eccetto HD Tune se possibile

tecno789
01-03-2014, 09:26
Raga un programma tipo AS SSD o SSD Life? Questi ultimi sono tutti a pagamento. Io cercavo qualcosa free e che sia standalone possibilmente.

Eccetto HD Tune se possibile


crystaldiskmark

s12a
01-03-2014, 09:52
ecco
questo non capisco

ma ..
se meno bit portano a tempi di accesso inferiori (e di conseguenza velocità inferiori ) , perchè l' 840 EVO ha le stesse velocità in lettura/scrittura (540/520 MB ) del Pro ? :what:

Perché usa altri accorgimenti (esempio Turbowrite) per migliorare le prestazoni percepite, ha un controller migliore e memorie più evolute (anche se con latenza superiore), ecc. Avrei dovuto scrivere "a parità di tecnologia e soluzioni implementate".

In ogni caso è un errore fermarsi ai dati dichiarati, sui trasferimenti sequenziali poi. Il Pro va comunque meglio in certi ambiti d'uso dove le limitazioni hardware intrinsiche delle memorie TLC rispetto alle MLC emergono.

sauron_x
01-03-2014, 10:09
crystaldiskmark

Lo conosco già. Non ce n'è un altro molto utilizzato che sia free? :)

giorgio9
01-03-2014, 10:17
Perché usa altri accorgimenti (esempio Turbowrite) per migliorare le prestazoni percepite, ha un controller migliore e memorie più evolute (anche se con latenza superiore), ecc. Avrei dovuto scrivere "a parità di tecnologia e soluzioni implementate".

In ogni caso è un errore fermarsi ai dati dichiarati, sui trasferimenti sequenziali poi. Il Pro va comunque meglio in certi ambiti d'uso dove le limitazioni hardware intrinsiche delle memorie TLC rispetto alle MLC emergono.

ok

Chiarissimo come sempre :mano:

Però ..
Anche l Evo ha il Turbowrite :)

tecno789
01-03-2014, 11:01
Lo conosco già. Non ce n'è un altro molto utilizzato che sia free? :)


che cos'ha di male? :)

tecno789
01-03-2014, 11:29
valori con rapidmode attivo :

http://i61.tinypic.com/svgzza.jpg

a me sembra che qualcosa sia cambiato, e parecchio anche! :)

per chi fosse arrivato ora, nella pagina precedente c'è il test senza rapidmode, fate i vostri calcoli

Tennic
01-03-2014, 12:14
beh però sono cose diverse i due tipi di hd...
ma non penso ai blackout piuttosto agli spegnimenti necessari perchè si è bloccato il pc.
mi è successo solo due volte con win7, però è successo...

Io ho avuto necessità di spegnere "a strappo" varie volte (BSOD), sia con M4 che con 940 Pro, e non è mai successo niente ;)
Sono dell'opinione che non bisogna esagerare con le preoccupazioni, non è che gli SSD sono pezzi di cristallo che rotolano per terra, e si possono rompere da un momento all'altro ;)
Dalle mie esperienze (non solo personali, ma anche lette), non ci sono rischi superiori a quelli che avresti con un HD. Ed i firmware degli SSD hanno funzioni atte a prevenire perdite di dati in seguito a spegnimenti bruschi (anche con wear leveling in atto)... Ecco perchè, salvo bug, un nuovo firmware introduce miglioramenti della sicurezza, e non condivido discorsi del tipo "ho il firmware del 1990 e lo tengo perchè funziona bene".
Il "funziona bene" di un così illuminato utente, può essere relativo solo al fatto che "legge e scrive" (e ci mancherebbe altro...), ma detto utente non può sapere cosa succede in condizioni di emergenza (spegnimento brusco), e magari gli aggiornamenti servono proprio in tal senso.
Comunque, ognuno fa come meglio crede col suo SSD :)

ma è ovvio che non è la soluzione definitiva e che ci sarà sempre quello che entra con lo screenshot, senza aver letto nulla, e che farà le solite domande :asd:

se però ora li rimandi a google, dopo li puoi rimandare a pagina 1, come sarebbe il caso di un thread ufficiale ;)


che poi è da nov. 2012 che non viene aggiornato, per dire a pag.1 manco sono citati gli 840 serie EVO :boh:


comunque per parte mia è finita qua, se il gotha disapprova continueremo così :mano:

ciao ciao

Pienamente d'accordo con te :)

Però, correggetemi se sbaglio, temo che i primi post siano stati un po' abbandonati...
Altrimenti, dettagli come quelli da te indicati, ben vengano nei primi post :)

valori con rapidmode attivo :

...

a me sembra che qualcosa sia cambiato, e parecchio anche! :)

per chi fosse arrivato ora, nella pagina precedente c'è il test senza rapidmode, fate i vostri calcoli

Hai visto il mio post 5312?

E' un sunto di analoghe considerazioni nel corso dei mesi :)

Come scrivevo, hai miglioramenti SOLO nei benchmark, quindi, è ovvio che tu vedi numeri più grandi nel benchmark, proprio questo avevo infatti detto ;)

Ma nell'uso comune, non cambia assolutamente niente, quindi la funzione Rapid serve a gonfiare i benchmark e basta ;)
Ma in più, introduce caching su ram, con relativo rischio di perdita dati in caso di spegnimento improvviso (perdi i dati che stavano su ram e non ancora scaricati su SSD).
Che se ne dica, la matematica non è un'opinione.
Se l'SSD riceve dati ad es. 250 MB/s (quindi in scrittura), e col rapid hai 500 MB/s in scrittura, stai usufruendo della ram, ed ogni secondo 250 MB restano non ancora scritti su SSD, e verranno scritti appena possibile. Se in quel momento manca l'energia elettrica, hai perso quei dati. A poco servono firmware dell'ssd o altro.

Tornando alla velocità, col mio pro da 256 GB, avevo 1000 MB/s nel benchmark, anzichè poco più di 500. Miglioramento palese... Ma solo nei benchmark, dato che nell'uso (l'ho provato per 20 giorni) era identico, irriconoscibile.
Poi ho disattivato rapid, sempre tutto identico.
Quindi, non mi sono reso conto di miglioramenti attivandolo o di peggioramenti disattivandolo.
E così, pure gli altri utenti che l'hanno provato (che se vorranno potranno intervenire, nuovamente, dato che se ne parlava anche pochi mesi fa) :)

tecno789
01-03-2014, 13:17
Io ho avuto necessità di spegnere "a strappo" varie volte (BSOD), sia con M4 che con 940 Pro, e non è mai successo niente ;)

Sono dell'opinione che non bisogna esagerare con le preoccupazioni, non è che gli SSD sono pezzi di cristallo che rotolano per terra, e si possono rompere da un momento all'altro ;)

Dalle mie esperienze (non solo personali, ma anche lette), non ci sono rischi superiori a quelli che avresti con un HD. Ed i firmware degli SSD hanno funzioni atte a prevenire perdite di dati in seguito a spegnimenti bruschi (anche con wear leveling in atto)... Ecco perchè, salvo bug, un nuovo firmware introduce miglioramenti della sicurezza, e non condivido discorsi del tipo "ho il firmware del 1990 e lo tengo perchè funziona bene".

Il "funziona bene" di un così illuminato utente, può essere relativo solo al fatto che "legge e scrive" (e ci mancherebbe altro...), ma detto utente non può sapere cosa succede in condizioni di emergenza (spegnimento brusco), e magari gli aggiornamenti servono proprio in tal senso.

Comunque, ognuno fa come meglio crede col suo SSD :)







Pienamente d'accordo con te :)



Però, correggetemi se sbaglio, temo che i primi post siano stati un po' abbandonati...

Altrimenti, dettagli come quelli da te indicati, ben vengano nei primi post :)







Hai visto il mio post 5312?



E' un sunto di analoghe considerazioni nel corso dei mesi :)



Come scrivevo, hai miglioramenti SOLO nei benchmark, quindi, è ovvio che tu vedi numeri più grandi nel benchmark, proprio questo avevo infatti detto ;)



Ma nell'uso comune, non cambia assolutamente niente, quindi la funzione Rapid serve a gonfiare i benchmark e basta ;)

Ma in più, introduce caching su ram, con relativo rischio di perdita dati in caso di spegnimento improvviso (perdi i dati che stavano su ram e non ancora scaricati su SSD).

Che se ne dica, la matematica non è un'opinione.

Se l'SSD riceve dati ad es. 250 MB/s (quindi in scrittura), e col rapid hai 500 MB/s in scrittura, stai usufruendo della ram, ed ogni secondo 250 MB restano non ancora scritti su SSD, e verranno scritti appena possibile. Se in quel momento manca l'energia elettrica, hai perso quei dati. A poco servono firmware dell'ssd o altro.



Tornando alla velocità, col mio pro da 256 GB, avevo 1000 MB/s nel benchmark, anzichè poco più di 500. Miglioramento palese... Ma solo nei benchmark, dato che nell'uso (l'ho provato per 20 giorni) era identico, irriconoscibile.

Poi ho disattivato rapid, sempre tutto identico.

Quindi, non mi sono reso conto di miglioramenti attivandolo o di peggioramenti disattivandolo.

E così, pure gli altri utenti che l'hanno provato (che se vorranno potranno intervenire, nuovamente, dato che se ne parlava anche pochi mesi fa) :)


ok chiarissimo, ora deciderò se tenerlo o no, ma mi sa che lo disattivo perché come hai detto tu non ho visto nessun miglioramento a fare le cose normali. Ora do un occhio al tuo post vecchio grazie di avermi lasciato il numero. Comunque io ho solo 500 perché sono in sata2.

Tennic
01-03-2014, 13:22
ok chiarissimo, ora deciderò se tenerlo o no, ma mi sa che lo disattivo perché come hai detto tu non ho visto nessun miglioramento a fare le cose normali. Ora do un occhio al tuo post vecchio grazie di avermi lasciato il numero. Comunque io ho solo 500 perché sono in sata2.

Esatto, con SATA 3 invece raggiungi i 1000 ;)

tecno789
01-03-2014, 13:25
Esatto, con SATA 3 invece raggiungi i 1000 ;)


bel numerello :) il prossimo acquisto sarà una mobo Sata3 :)
comunque 500 non è il massimo che può supportare i Sata2? quindi avendo il rapidmode acceso lo sfrutto completamente in teoria.

Tennic
01-03-2014, 13:38
bel numerello :) il prossimo acquisto sarà una mobo Sata3 :)
comunque 500 non è il massimo che può supportare i Sata2? quindi avendo il rapidmode acceso lo sfrutto completamente in teoria.

No, aspetta... 500 è un numero da Sata 3, come velocità pura, poi col taroccamento del rapid i test segnano 1000... nel tuo caso la velocità pura del sata 2 è quella che hai senza rapid, e col rapid raggiungi i 500 SOLO perchè stai usando la ram ;)

Edit:
Ecco il mio post, a suo tempo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40404380&postcount=4799

Nello stesso c'è il riferimento al post dove c'erano i test senza Rapid...

Poi, nei post seguenti (qualche pagina) si arriva alla conclusione che è inutile :)

illidan2000
01-03-2014, 14:15
bel numerello :) il prossimo acquisto sarà una mobo Sata3 :)
comunque 500 non è il massimo che può supportare i Sata2? quindi avendo il rapidmode acceso lo sfrutto completamente in teoria.

300

simo993
01-03-2014, 14:51
ragazzi mi sto leggendo piano piano le ultime 100 pagine, poi sempre piano piano vorei arrivare a leggerle tutte, ma h una domanda, su un ssd 840 evo 120gb che programmi, oltre al sistema operativo, devo installarci per migliorre il pc? mio fratello gioca molto ma per i giochi ho letto che un hdd normale va bene, pensavo di metterci tipo torrent, e che altri programmi di utilizzo normale, miglorano se installati su ssd? grazie :)

tecno789
01-03-2014, 15:39
No, aspetta... 500 è un numero da Sata 3, come velocità pura, poi col taroccamento del rapid i test segnano 1000... nel tuo caso la velocità pura del sata 2 è quella che hai senza rapid, e col rapid raggiungi i 500 SOLO perchè stai usando la ram ;)

Edit:
Ecco il mio post, a suo tempo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40404380&postcount=4799

Nello stesso c'è il riferimento al post dove c'erano i test senza Rapid...

Poi, nei post seguenti (qualche pagina) si arriva alla conclusione che è inutile :)


bei post, caspita che numeri che tira fuori l'840 pro :)

comunque concordo con il dire che il rapidmode non si nota affatto, forse non vale la pena tenerlo, ora vedrò il da farsi anche se 300 mb/s non sembrano una bazzecola..

Tennic
01-03-2014, 16:13
bei post, caspita che numeri che tira fuori l'840 pro :)

comunque concordo con il dire che il rapidmode non si nota affatto, forse non vale la pena tenerlo, ora vedrò il da farsi anche se 300 mb/s non sembrano una bazzecola..

L'ultima cosa che voglio è che le mie esperienze vengano prese come dogmi... Non pretendo assolutamente questo, consideratele solo come appunto esperienze di altri, documentate :)
Ben venga una tua prova, dove, dopo aver visto gli incrementi numerici, potrai valutare da te quelli reali, ossia se nell'uso si notano miglioramenti o no ;)

tecno789
01-03-2014, 16:48
L'ultima cosa che voglio è che le mie esperienze vengano prese come dogmi... Non pretendo assolutamente questo, consideratele solo come appunto esperienze di altri, documentate :)

Ben venga una tua prova, dove, dopo aver visto gli incrementi numerici, potrai valutare da te quelli reali, ossia se nell'uso si notano miglioramenti o no ;)


allora la mia esperienza e' che da hd a ssd c'è stato un bel boost prestazionale, e' tutt'altra cosa, cioè le applicazioni si aprono in fretta, il sistema e' più reattivo e l'avvio molto più rapido, non ho visto però grandi miglioramenti in termini d'uso attivando il rapidmode, ma la differenza diciamo si nota solo nei bench, a quanto pare questa afferma ciò che avete detto qualche mese fa.

Tennic
01-03-2014, 17:51
allora la mia esperienza e' che da hd a ssd c'è stato un bel boost prestazionale, e' tutt'altra cosa, cioè le applicazioni si aprono in fretta, il sistema e' più reattivo e l'avvio molto più rapido, non ho visto però grandi miglioramenti in termini d'uso attivando il rapidmode, ma la differenza diciamo si nota solo nei bench, a quanto pare questa afferma ciò che avete detto qualche mese fa.

Quindi, +1 :)

illidan2000
01-03-2014, 22:50
problemone... da stamattina ho dei continui hang di sistema.
non riuscivo ad avviare il pc, in pratica, dopo l'avvio, dopo pochi secondi mi si bloccava tutto, ed ero costretto a fare un reset. dopo 4-5 reset, ho aperto il case e stretto un po' i cavi sata, ed è andato tutto a posto.
ora me l'ha rifatto; ma dopo 15 secondi il sistema si è ripreso...

negli eventi di windows ho questo:

http://s20.postimg.org/f5bvuprnt/hang.jpg (http://postimg.org/image/f5bvuprnt/)

samsung 840 pro, 256gb

http://s20.postimg.org/us35835ft/ssd_life.jpg (http://postimg.org/image/us35835ft/)

s12a
02-03-2014, 00:15
Hai dei CRC error count dai dati SMART, Windows ha problemi ad accedere ai settori... indice di problemi alla porta SATA o al cavo SATA.
Proverei a sostituire il cavo ed eventualmente anche cambiare porta SATA se continuano ad aumentare gli errori.

giorgio9
02-03-2014, 05:21
bel numerello :)
comunque 500 non è il massimo che può supportare i Sata2?

SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

giorgio9
02-03-2014, 05:45
Ragazzi

non so se il regolamento del Forum lo consente
Nel caso non lo fosse mi scusa in anticipo :)

Cmq ..

Cercando in rete su un altro Forum trovato un articolo interessantissimo che conferma tutto quanto avete detto a proposito del rapid mode :)
Il tutto provato da test

Per chi fosse interessato il link è questo => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/341917-samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.html

illidan2000
02-03-2014, 07:46
Hai dei CRC error count dai dati SMART, Windows ha problemi ad accedere ai settori... indice di problemi alla porta SATA o al cavo SATA.
Proverei a sostituire il cavo ed eventualmente anche cambiare porta SATA se continuano ad aumentare gli errori.

qualche consiglio su dove reperire cavi affidabili? quelli che ho io pensavo sinceramente fossero ottimi (da mainboard, certificati sata3)... Ora ne ho ordinati 3 da ebay a 5e spediti

s12a
02-03-2014, 09:59
Non saprei. Sarebbe comunque bastato provare un'altra combinazione cavo/porta.

Se connetti e sconnetti cavi sata in continuazione, è bene fra l'altro che tu sia al corrente del fatto che i connettori standard per rispettare le specifiche SATA basta che supportino un numero molto limitato di inserzioni primi di cominciare a deteriorarsi (50 cicli - cinquanta, non è un errore), dunque anche se la cosa è poco probabile è possibile che i produttori ci vadano leggeri con i materiali in certi casi e sarebbe comunque ok.

http://www.wdc.com/en/products/resources/drivecompatibility/
eSATA and internal SATA cables and connectors cannot be used interchangeably. This is important since eSATA cables and connectors are designed for 5000 insertion and removal cycles while internal SATA cables and connectors are designed for only 50 insertion and removal cycles.

tecno789
02-03-2014, 11:21
Ragazzi

non so se il regolamento del Forum lo consente
Nel caso non lo fosse mi scusa in anticipo :)

Cmq ..

Cercando in rete su un altro Forum trovato un articolo interessantissimo che conferma tutto quanto avete detto a proposito del rapid mode :)
Il tutto provato da test

Per chi fosse interessato il link è questo => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/341917-samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.html

ottimo link, bello l'approfindamento, secondo me degno di nota, andrebbe scritta una cosa del genere nella prima pagina che già è ben fatta.

illidan2000
02-03-2014, 13:06
Non saprei. Sarebbe comunque bastato provare un'altra combinazione cavo/porta.

Se connetti e sconnetti cavi sata in continuazione, è bene fra l'altro che tu sia al corrente del fatto che i connettori standard per rispettare le specifiche SATA basta che supportino un numero molto limitato di inserzioni primi di cominciare a deteriorarsi (50 cicli - cinquanta, non è un errore), dunque anche se la cosa è poco probabile è possibile che i produttori ci vadano leggeri con i materiali in certi casi e sarebbe comunque ok.

http://www.wdc.com/en/products/resources/drivecompatibility/
ti posso giurare di non essermi avvicinato nemmeno lontanamente alle 50 inserzioni... ad ogni modo, ho solo due porte sata3 sulla mainboard, e ho un 840pro e un 830; quindi sposterei solo il problema. sulle altre 4 sata2 ho un raid5 di 3 dischi da 1tb e un masterizzatore sata.
se non è il cavo, dovrò cambiare mainboard :/
il samsung 840pro, è ora "sospeso", senza alcuna vite e vaga nel case. potrei solo fissarlo; quando arrivano i cavi farò il lavoretto...

simo993
02-03-2014, 14:26
ragazzi mi sto leggendo piano piano le ultime 100 pagine, poi sempre piano piano vorei arrivare a leggerle tutte, ma h una domanda, su un ssd 840 evo 120gb che programmi, oltre al sistema operativo, devo installarci per migliorre il pc? mio fratello gioca molto ma per i giochi ho letto che un hdd normale va bene, pensavo di metterci tipo torrent, e che altri programmi di utilizzo normale, miglorano se installati su ssd? grazie :)

:read: :) :)

aled1974
02-03-2014, 14:36
intanto complimenti per la dovizia di leggerti gli interventi, consuetudine sempre più rara :asd:

su ssd gli unici programmi che beneficiano della velocità di un ssd sono:
- quelli di uso comune (es. il pacchetto office, il browser, l'antivirus etc) o più frequente (questi li sai tu però)
- quelli specifici che chiedono un accesso al disco rapido ed alta velocità di transfer rate (es. fotoritocco, video editing etc)
- i pochi giochi che caricano e ricaricano gli scenari

il resto lo puoi mettere sul secondario, incluso l'amico torrent, tanto dubito che la tua banda internet riuscirà mai a saturare le capacità di un meccanico* :asd:


o più tranquillamente te ne freghi e ci metti tutto quello che ti pare avendo cura però di non riempire a muzzo i 120gb del ssd :D

ciao ciao


* non è che hai una giga-adsl in casa, no? Sennò preparati a numerore richieste di convivenza/affittanza.... interessata :rotfl:

s12a
02-03-2014, 14:47
I caricamenti con un SSD nei giochi si sentono eccome, me ne sto accorgendo ultimamente ora che ho modo di provarne diversi con il Steam Family Sharing che è appena uscito dalla beta.

Pure con Diablo III, che recentemente ho ripreso per via dell'ultima patch che ha cambiato un po' tutto, le aree caricano così velocmente che non ho neanche il tempo di leggere i tips delle schermate di caricamento.

Anche scrivendo decine di GB al giorno solo per provare i giochi, al ritmo attuale dubito che l'usura diventerà un problema se non a lunghissimo termine. Francamente non faccio neanche troppo più caso allo spazio libero oramai (tranne quando devo installare altro e mi serve spazio).

Al momento il mio 840 250GB è a 8845 ore di attività, 10088 gigabyte scritti e 53 cicli di scrittura su 1000 (con 1 anno di data retention; se non è necessario che i dati rimangano memorizzati a drive inattivo per quel tempo, si può più o meno tranquillamente andare oltre).

Torrent? Steam? Programmi? Sull'SSD io ci metto tutto.

Quello che tolgo e sposto su hard disk sono tendenzialmente i dati voluminosi ad accesso raro ed in streaming, quando ho poco spazio. Per primi, video ed iso varie.

il resto lo puoi mettere sul secondario, incluso l'amico torrent, tanto dubito che la tua banda internet riuscirà mai a saturare le capacità di un meccanico
Non è solo una questione di banda, ma di IOPS. Se hai tanti torrent insieme in seeding o scaricamento, molti accessi casuali anche a bassa velocità potrebbero degradare in maniera significativa le prestazioni di un hard disk, se lo devi usare anche per altro contemporaneamente. Su un SSD invece l'aggravio prestazionale / sulla reattività del sistema è basso in tali frangenti.

simo993
02-03-2014, 15:10
intanto complimenti per la dovizia di leggerti gli interventi, consuetudine sempre più rara :asd:

su ssd gli unici programmi che beneficiano della velocità di un ssd sono:
- quelli di uso comune (es. il pacchetto office, il browser, l'antivirus etc) o più frequente (questi li sai tu però)
- quelli specifici che chiedono un accesso al disco rapido ed alta velocità di transfer rate (es. fotoritocco, video editing etc)
- i pochi giochi che caricano e ricaricano gli scenari

il resto lo puoi mettere sul secondario, incluso l'amico torrent, tanto dubito che la tua banda internet riuscirà mai a saturare le capacità di un meccanico* :asd:


o più tranquillamente te ne freghi e ci metti tutto quello che ti pare avendo cura però di non riempire a muzzo i 120gb del ssd :D

ciao ciao


* non è che hai una giga-adsl in casa, no? Sennò preparati a numerore richieste di convivenza/affittanza.... interessata :rotfl:

no no ho l'adsl 20 mega ;)
comunque ok grazie allora vedo i programmi che uso li metto sull'ssd mentrre il resto li metto sull'hdd..
per i giochi come vedo che dice s12a visto che sopratuttto li usa mio fratelo magari facciamo un po una prova e vediamo dove metterli,. preferirei comunque non caricarlo troppo :)

susy21
02-03-2014, 16:45
raga ho un 840 evo da montare su un pc di un amico e volevo sapere, visto che io uso ancora win 7, se montando windows 8.1 si deve fare qualcosa in particolare o no

PuppinoCbr
02-03-2014, 17:19
raga ho un 840 evo da montare su un pc di un amico e volevo sapere, visto che io uso ancora win 7, se montando windows 8.1 si deve fare qualcosa in particolare o no

Nulla, a maggior ragione su 8.1

aled1974
03-03-2014, 07:34
ma non c'era quel famoso bug nella gestione del trim da parte di win8.1?
non ho e non seguo questo OS, l'hanno già patchato? :stordita:

ciao ciao

PuppinoCbr
03-03-2014, 08:53
ma non c'era quel famoso bug nella gestione del trim da parte di win8.1?
non ho e non seguo questo OS, l'hanno già patchato? :stordita:

ciao ciao

Che io sappia (come pure sul mio 8.1) non ci son problemi.

In ogni caso, per verificare, dal prompt comandi digita "fsutil behavior query DisableDeleteNotify".

Se la risposta è "DisableDeleteNotify = 0" il TRIM è attivo.

aled1974
03-03-2014, 09:22
ah boh mi sembrava http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/ , prova anche a googlare, ma se sto prendendo una cantonata meglio così :mano:

ciao ciao

s12a
03-03-2014, 10:04
In 8 e 8.1 c'è a dire il vero un problema con la gestione di sistema del trim pianificato dello spazio libero (non il trim in sé od il trim realtime dei settori cancellati), più dettagli sono stati postati nel thread generale degli SSD. Non so se è stato corretto con qualche patch nel frattempo o se sarà corretto con 8.1 Update 1. Il problema è aggirabile con qualche accorgimento. Al momento Windows 8.1+accorgimento è comunque meglio per gli SSD di Windows 7.

EDIT: anche il link di aled1974 sembra spiegare bene la cosa.

PuppinoCbr
03-03-2014, 11:00
ah boh mi sembrava http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/ , prova anche a googlare, ma se sto prendendo una cantonata meglio così :mano:

ciao ciao

In 8 e 8.1 c'è a dire il vero un problema con la gestione di sistema del trim pianificato dello spazio libero (non il trim in sé od il trim realtime dei settori cancellati), più dettagli sono stati postati nel thread generale degli SSD. Non so se è stato corretto con qualche patch nel frattempo o se sarà corretto con 8.1 Update 1. Il problema è aggirabile con qualche accorgimento. Al momento Windows 8.1+accorgimento è comunque meglio per gli SSD di Windows 7.

EDIT: anche il link di aled1974 sembra spiegare bene la cosa.

Sinceramente avevo letto del problema ma all'epoca degli esordi di W8. Era poi stato promesso una patch a breve perché era ovviamente impensabile che l'ssd fosse gestito in modo errato (so nato in pieno "boom" ssd).

s12a
03-03-2014, 11:41
Purtroppo il problema esiste anche con 8.1, l'ho verificato personalmente anche installando il sistema da zero con l'iso apposita, senza upgrade da 8.0.

Dragonero87
03-03-2014, 18:43
ho preso oggi questo ssd la versione 840 evo da 120gb a 74,90euri da marcopolo, da installare sul mio portatile ( quello in firma ) da affiancare al black caviar da 320gb ( che tanto userei l'ssd per os/programmi/1-2 giochi ) e l'altro per dati vari ( film/foto/musica/ecc )


lo installerei su win 7 home premium

cosa devo farci dopo? devo fare qualche accorgimento particolare in win?

a cosa devo stare attento ?

aled1974
03-03-2014, 19:08
essenzialmente a non abituartici troppo in fretta, pare che la velocità degli ssd dia assefuazione in tempi brevissimi portando l'utilizzatore a snobbare i pc dotati di solo meccanico :D

per le cose da fare, vediamo, nulla? :asd:

anzi, giusto l'eventuale aggiornamento firmware mediante magician

ciao ciao


P.S. @ il thread
permango dell'idea che un paio di info in più a pag.1, magari... :asd:

tecno789
03-03-2014, 19:17
essenzialmente a non abituartici troppo in fretta, pare che la velocità degli ssd dia assefuazione in tempi brevissimi portando l'utilizzatore a snobbare i pc dotati di solo meccanico :D



per le cose da fare, vediamo, nulla? :asd:



anzi, giusto l'eventuale aggiornamento firmware mediante magician



ciao ciao





P.S. @ il thread

permango dell'idea che un paio di info in più a pag.1, magari... :asd:


si concordo, secondo me ci vorrebbe anche qualche informazione sul software, samsung magician.. per quanto riguarda l'assuefazione, la cosa e' verissima in quanto ora tutti gli altri pc, compreso il mio portatile mi sembrano lentissimi ;)

susy21
03-03-2014, 19:24
scusate quindi ?? con SSD nuovo e win 8,1 devo formattare lasciando spazio non partizionato o devo fare altro per avere la sicurezza ??

Dragonero87
03-03-2014, 19:25
essenzialmente a non abituartici troppo in fretta, pare che la velocità degli ssd dia assefuazione in tempi brevissimi portando l'utilizzatore a snobbare i pc dotati di solo meccanico :D

per le cose da fare, vediamo, nulla? :asd:

anzi, giusto l'eventuale aggiornamento firmware mediante magician

ciao ciao


P.S. @ il thread
permango dell'idea che un paio di info in più a pag.1, magari... :asd:

vabbe tanto ho solo questo portatile o l'ipad :ciapet:

anche se non penso di poterlo sfruttare mai al massimo.. suppogo che il portatile abbia una porta sata 1, o forse sata 2 ma non penso...

l'aggiornamento del fw lo posso fare prima di installare win ( tipo collegando l'ssd come disco esterno? ) o meglio dopo l'installazione?

chiedo perchè al max ho avuto un raid 0 di black caviar.. che immagino la velocita sia simile potendo sfruttare bhe poca banda..

ps dove posso vedere che tipo di porta sata ho? perchè da win non riesco a trovare nulla...

s12a
03-03-2014, 19:31
scusate quindi ?? con SSD nuovo e win 8,1 devo formattare lasciando spazio non partizionato o devo fare altro per avere la sicurezza ??

Non è necessario lasciare spazio non partizionato a meno di esigenze specifiche od usi molto intensi e specie se non si è pratici con il partizionamento o non si può/vuole ricordare di eventualmente ridimensionare le partizioni se le esigenze cambiano.

In mancanza di conferma di risoluzione del bug del trim pianificato di Windows 8.1 menzionato in precedenza, la soluzione più semplice per essere sicuri che la deframmentazione non parta su 8.1 è rimuovere l'SSD dalla lista dei drive selezionati per la "ottimizzazione pianificata" dal menu deframmenta/ottimizza drive. In questo modo rimane il trim in real time dei settori dei file cancellati come su Windows 7, ma con in più la possibilità di poter eseguire il trim manuale dello spazio libero.

Altrimenti si può provvedere ad aggirare il bug e quindi avere comunque il trim pianificato dello spazio libero seguendo quella guida in inglese precedentemente linkata, le indicazioni nel primo post del thread generale degli SSD in questa sezione, o creandosi manualmente un task apposito se si sa cosa si sta facendo.

geometra91
03-03-2014, 19:39
Ciao ragazzi, ho appena installato windows 8.1 con 840 evo su un portatile il cui bios non mi permette di modificare le impostazioni relative all'AHCI. Secondo questo screenshot è tutto apposto :mc: ? mi sembrano bassi i 4K :( e non capisco l'incongruenza di Magician. Aida64, intel rapid storage e pc wizard mi segnalano che è impostato in SATA 3 con NCQ. Cosa c'è che non va? Driver, programmi e windows tutto aggiornatissimo. Sono nelle vostre mani se dite faccio una discussione a parte. Buona serata e grazie mille in anticipo :)
Screenshot:
http://s8.postimg.org/999csc1fl/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/999csc1fl/)

illidan2000
03-03-2014, 20:39
Ciao ragazzi, ho appena installato windows 8.1 con 840 evo su un portatile il cui bios non mi permette di modificare le impostazioni relative all'AHCI. Secondo questo screenshot è tutto apposto :mc: ? mi sembrano bassi i 4K :( e non capisco l'incongruenza di Magician. Aida64, intel rapid storage e pc wizard mi segnalano che è impostato in SATA 3 con NCQ. Cosa c'è che non va? Driver, programmi e windows tutto aggiornatissimo. Sono nelle vostre mani se dite faccio una discussione a parte. Buona serata e grazie mille in anticipo :)
Screenshot:
http://s8.postimg.org/999csc1fl/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/999csc1fl/)

mi pare tutto nella norma. per essere un portatile, è un risultato molto buono

geometra91
03-03-2014, 20:59
Non fa nulla se magician mi segnala quei problemi?

illidan2000
03-03-2014, 22:40
Non fa nulla se magician mi segnala quei problemi?
beh, se non c'è l'ahci da bios, non è che puoi farci altro.
Prova l'utility trimcheck, vedi se è abilitato. Cmq c'è sempre il Garbage Collector.
Non farti troppe paranoie, goditi l'ssd

geometra91
04-03-2014, 09:30
Non si può attivare in qualche modo via software? Da come ho capito la differenza si sente... Comunque sto notando un leggerissimo sibilo dell'ssd ma è normale? Simile a quello degli hard disk ma non rumore meccanico..