PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

peppe22
29-07-2014, 12:15
Eviterei di disabilitare paging, ibernazione e prefetch.
Ibernazione solo se hai proprio bisogno di spazio.
Il file di paging al limite modificane le dimensioni massime, non disabilitarlo completamente.
Non c'è altro da fare, anzi: meno fai, meglio è.

No, è comprovato che ha ripercussioni pratiche rasenti lo zero.



perfetto mi hai confermato tutto quello che avevo fatto fino ad'ora...

...le velocità che ho messo nello screen sono giuste per il sata 2 o c'è qualcosa di anomalo?

s12a
29-07-2014, 12:22
...le velocità che ho messo nello screen sono giuste per il sata 2 o c'è qualcosa di anomalo?
Il SATA2 va la metà del SATA3... le prestazioni sono la metà di quelle massime indicate... 1+1: direi che vada più che bene, mi sembrava superfluo ribadirlo.

peppe22
29-07-2014, 12:41
Il SATA2 va la metà del SATA3... le prestazioni sono la metà di quelle massime indicate... 1+1: direi che vada più che bene, mi sembrava superfluo ribadirlo.

ok grazie mille! giusto per chiarire ogni dubbio! :cool: :D

stefanonweb
29-07-2014, 12:50
Scusate OT, con un 830 - 128 GB nella confezione era presente un adattatore Sata tu USB... mai usato... Da qualche parte avevo letto che tale adattatore non funzionava con gli hard disk meccanici... Confermate? Qualcuno ha provato a farlo funzionare con SSD di altre marche? Grazie...

illidan2000
29-07-2014, 16:13
Scusate OT, con un 830 - 128 GB nella confezione era presente un adattatore Sata tu USB... mai usato... Da qualche parte avevo letto che tale adattatore non funzionava con gli hard disk meccanici... Confermate? Qualcuno ha provato a farlo funzionare con SSD di altre marche? Grazie...

secondo me funziona sempre e comunque

stefanonweb
29-07-2014, 17:05
secondo me funziona sempre e comunque

Anche secondo me ma in molti dicevano che con gli hard disk non funzionava... Si, io non ne vedo il motivo visto che i collegamenti sono gli stessi....

s12a
29-07-2014, 17:09
Dipende se l'hard disk riesce ad alimentarsi con la corrente fornita dalla porta USB. Serve un HD 2.5" relativamente moderno affinché la cosa funzioni.

illidan2000
29-07-2014, 19:36
Dipende se l'hard disk riesce ad alimentarsi con la corrente fornita dalla porta USB. Serve un HD 2.5" relativamente moderno affinché la cosa funzioni.

mmh...beh, la maggiorparte dei dischi da 2.5 va nei box usb... non credo che i box amplifichino in qualche modo la potenza erogata dall'usb

PuppinoCbr
29-07-2014, 20:10
Ho montato un EVO su Chip H87 dove è presente il raid1 su 2 dischi meccanici (sistema) e l'evo per i dati condivisi in rete.

Essendo impostato in RAID, Magican indica che AHCI non è attivo (IDE o RAID)


Magican non comunica con il disco (probabilmente per il Rapid Storage e relativi driver) solo che sono abbastanza obbligato per avvisi via mail in caso di mal funzionamenti e che risiedono nel software Rapid.


Qualche considerazione? :rolleyes:

peppe22
29-07-2014, 22:33
cmq nel mio note le temp dell'ssd non scendono praticamente mai sotto i 39 gradi... con un picco di 50 registrato sia ieri che oggi...

c'è da dire che la temperatura ambientale media è di circa 28-29 gradi al chiuso... tutto normale no?

...leggevo che molti si voi stavano sotto i 30 gradi...

s12a
29-07-2014, 22:41
Ho montato un EVO su Chip H87 dove è presente il raid1 su 2 dischi meccanici (sistema) e l'evo per i dati condivisi in rete.

...

Qualche considerazione? :rolleyes:
Potresti usare la stessa funzionalità inclusa nel pannello di controllo dei driver Intel Rapid Storage oppure anche in CrystalDiskInfo.


cmq nel mio note le temp dell'ssd non scendono praticamente mai sotto i 39 gradi... con un picco di 50 registrato sia ieri che oggi...

c'è da dire che la temperatura ambientale media è di circa 28-29 gradi al chiuso... tutto normale no?

...leggevo che molti si voi stavano sotto i 30 gradi...
Nei PC Desktop gli SSD sono generalmente più freschi. In ogni caso da alimentati non sono suscettibili alle temperature e le loro variazioni come gli hard disk.

neongio
30-07-2014, 06:18
Ho montato un EVO su Chip H87 dove è presente il raid1 su 2 dischi meccanici (sistema) e l'evo per i dati condivisi in rete.

Essendo impostato in RAID, Magican indica che AHCI non è attivo (IDE o RAID)


Magican non comunica con il disco (probabilmente per il Rapid Storage e relativi driver) solo che sono abbastanza obbligato per avvisi via mail in caso di mal funzionamenti e che risiedono nel software Rapid.


Qualche considerazione? :rolleyes:

stesso tuo problema...raid0 di hd meccanici nello stesso controller ich9
penso che non potrò usare magician...penso devo informarmi

Franz.b
30-07-2014, 08:23
problema simile con chipset AMD: uindous non riconosce i dischi se il controller è settato su raid... :incazzed:

zio.luciano
30-07-2014, 08:39
cmq nel mio note le temp dell'ssd non scendono praticamente mai sotto i 39 gradi... con un picco di 50 registrato sia ieri che oggi...

c'è da dire che la temperatura ambientale media è di circa 28-29 gradi al chiuso... tutto normale no?

...leggevo che molti si voi stavano sotto i 30 gradi...

Considera che mediamente in un notebook lo spazio intorno al disco rigido è davvero minimo tendente al nullo, il ricambio d'aria altrettanto. Sul mio Asus registro temperature simili alle tue (mediamente sui 30-35° C, sotto carico circa 45° C).
Visto che monto anch'io l'SSD su sata2, ti confermo che i valori del benchmark che hai pubblicato sono in linea con quelli che ho sul notebook attualmente e con quelli che ottenevo quando lo montavo sul desktop (sempre sata2) ;)

peppe22
30-07-2014, 08:51
Considera che mediamente in un notebook lo spazio intorno al disco rigido è davvero minimo tendente al nullo, il ricambio d'aria altrettanto. Sul mio Asus registro temperature simili alle tue (mediamente sui 30-35° C, sotto carico circa 45° C).
Visto che monto anch'io l'SSD su sata2, ti confermo che i valori del benchmark che hai pubblicato sono in linea con quelli che ho sul notebook attualmente e con quelli che ottenevo quando lo montavo sul desktop (sempre sata2) ;)

perfetto grazie...da me la media è 40-45, con picchi di 50... però qui fa davvero caldo, quindi influisce molto...ma non mi preoccupo più di tanto visto che il limite è 70...

PuppinoCbr
30-07-2014, 11:56
Potresti usare la stessa funzionalità inclusa nel pannello di controllo dei driver Intel Rapid Storage oppure anche in CrystalDiskInfo.

Ti ringrazio. Più che altro la mia titubanza è quanto "perda" l'EVO non essendo in AHCI (essendo obbligato ad impostare raid). Anche dal pannello Magican sembra quasi un "rimprovero" il non utilizzo AHCI (IDE o RAID impostati) e mi indispettisce non poco :mbe: .. "sul cotto l'acqua bollente??!?"

Poi mi infastidisce un pochino anche il fatto di non poter utilizzare l'utilità di trim forzato in Magican (non è certo fondamentale però..)

s12a
30-07-2014, 12:06
Ti ringrazio. Più che altro la mia titubanza è quanto "perda" l'EVO non essendo in AHCI (essendo obbligato ad impostare raid). Anche dal pannello Magican sembra quasi un "rimprovero" il non utilizzo AHCI (IDE o RAID impostati) e mi indispettisce non poco :mbe: .. "sul cotto l'acqua bollente??!?"
Il RAID è funzionalmente equivalente all'AHCI, non si perde nulla dal punto di vista della gestione da parte del controller SATA. A dirla più precisamente è proprio l'AHCI ad essere un sottoinsieme funzionale del RAID.

Poi mi infastidisce un pochino anche il fatto di non poter utilizzare l'utilità di trim forzato in Magican (non è certo fondamentale però..)

Se usi Windows 8 il trim di Magician lo si può inviare direttamente dal sistema operativo con il comando defrag /L; fra l'altro ho il sospetto che con l'ultima versione se usi questo sistema operativo Magician usi direttamente quello, dato che è stato riportato da altri utenti che ci mette molto meno ad essere eseguito rispetto a quanto era solito fare (con un sistema proprietario ma alla fine equivalente).

jeremj
30-07-2014, 13:04
Ragazzi qualcuno mi sa dire se ha l'adattatore Sata USB 3, perchè nella mia confezione non c'era!!
Mi serve, c'è qualcuno che magari non lo usa?
Fatemi sapere.
Grazie.

PuppinoCbr
30-07-2014, 13:18
Il RAID è funzionalmente equivalente all'AHCI, non si perde nulla dal punto di vista della gestione da parte del controller SATA. A dirla più precisamente è proprio l'AHCI ad essere un sottoinsieme funzionale del RAID.
Bene bene, non avevo approfondito su questa cosa. Meglio così.

Se usi Windows 8 il trim di Magician lo si può inviare direttamente dal sistema operativo con il comando defrag /L; fra l'altro ho il sospetto che con l'ultima versione se usi questo sistema operativo Magician usi direttamente quello, dato che è stato riportato da altri utenti che ci mette molto meno ad essere eseguito rispetto a quanto era solito fare (con un sistema proprietario ma alla fine equivalente).

AriBenissimo. Ti ringrazio tanto per la dritta TRIM. :)

Giorgio09
30-07-2014, 22:59
cmq nel mio note le temp dell'ssd non scendono praticamente mai sotto i 39 gradi... con un picco di 50 registrato sia ieri che oggi...

c'è da dire che la temperatura ambientale media è di circa 28-29 gradi al chiuso... tutto normale no?

...leggevo che molti si voi stavano sotto i 30 gradi...

ma .. mi pare strano che molti stiano sotto i 30 :what:

Il mio non scende mai sotto i 30, appena lo accendo è già sopra e appena apro internet va intorno ai 50 :rolleyes:

Tutto normale cmq

peppe22
31-07-2014, 08:24
ma .. mi pare strano che molti stiano sotto i 30 :what:

Il mio non scende mai sotto i 30, appena lo accendo è già sopra e appena apro internet va intorno ai 50 :rolleyes:

Tutto normale cmq

io rispetto a te sto nel range tra 40 e 50, la media è 45 si può dire, anche se ho notato che staziona spesso sui 43 (sembra la sua temp preferita)... più che altro la rottura è che ho letto che sopra i 50 va in throttling per perdere temperatura anche se può operare fino ai 70... qualcuno conferma la cosa o la classica paraculata dei produttori? appena ho tempo provo a fare il bench di magician quando è sopra i 50... se scende sono i 280lettura-260scrittura vuol dire che taglia veramente potenza... però c'è anche da dire che magari io potrei non vedere il taglio sul bench con il sata2...

jeremj
31-07-2014, 10:23
Peppe come controlli la temperatura?
Tramite il software della Samsung?
Per l'adattatore cosa mi dici, si può trovare singolarmente?
Grazie.

peppe22
31-07-2014, 10:54
Peppe come controlli la temperatura?
Tramite il software della Samsung?
Per l'adattatore cosa mi dici, si può trovare singolarmente?
Grazie.

no, uso hwinfo64 per altri motivi, e a che ci sono leggo direttamente li la temp (in ogni caso stessi valori di crystaldisk)

...per l'adattatore non so, non mi sono nemmeno posto il problema avendo ggià da tempo un box esterno per l'hdd interno del portatile(lo usavo per l'hdd da 160gb del mio precedente e defunto vecchio notebook, ovviamente ora sostituito con il 500gb che c'era qui)

jeremj
31-07-2014, 10:58
Infatti a me serve per 2 hard disk SATA e ahimè non sapevo che nella confezione dell'SSD c'era questo adattatore, infatti l'ho acquistato ma non c'era e ora mi serve.
Sai indicarmi qualcuno adatto sia per 3,5 e anche eventualmente per SSD?
Grazie.

peppe22
31-07-2014, 15:22
Infatti a me serve per 2 hard disk SATA e ahimè non sapevo che nella confezione dell'SSD c'era questo adattatore, infatti l'ho acquistato ma non c'era e ora mi serve.
Sai indicarmi qualcuno adatto sia per 3,5 e anche eventualmente per SSD?
Grazie.

ce ne sono a bizzeffe sugli shop online e l'uno vale l'altro, cerca rispettivemente

box esterno hdd 3.5 (per i 3.5 ovviamente)
e
box esterno hdd 2.5 (per i 2.5 e per gli ssd)

jeremj
31-07-2014, 15:45
Peppe non cerco box esterno ma solo l'adattatore SATA Usb 3.

GIAMPI87
31-07-2014, 16:02
Peppe non cerco box esterno ma solo l'adattatore SATA Usb 3.

Inviato PM ;-)

peppe22
31-07-2014, 19:09
ragazzi per curiosità dopo 4 giorni ho rieffettuato il benchmark di magician e con mia somma sorpresa ho notato che c'è un calo sulla lettura casuale:

37K in lettura e 35K in scrittura contro 49K e 46K della prima volta che avevo fatto il bench...

premesso che ho fato il bench 2 volte per verificare la cosa... e che rapid è sempre stato off... come mai questo calo?

la temperatura dell'ssd magari(47 al momento)?

s12a
31-07-2014, 19:14
Non c'entra la temperatura, dipende dal momento in cui hai fatto il test, quanto era pieno, se i risparmi energetici erano attivi in quel momento, ecc. Quando fai i benchmark, per avere costanza di condizioni di prova, chiudi tutti i programmi ed imposta le opzioni energetiche del sistema su "prestazioni massime".

peppe22
31-07-2014, 19:20
Non c'entra la temperatura, dipende dal momento in cui hai fatto il test, quanto era pieno, se i risparmi energetici erano attivi in quel momento, ecc. Quando fai i benchmark, per avere costanza di condizioni di prova, chiudi tutti i programmi ed imposta le opzioni energetiche del sistema su "prestazioni massime".

sisi lo so... però ora che mi ci fai pensare c'è solo una differenza...la prima volta che ho effettuato il test il processore era "sbloccato" al 100% (ergo turboboost fino a 2.8ghz)... siccome con l'ssd ho moltissima reattività anche con l'i7 lockato allo 0% cioè 900mhz (che uso nel profilo di risparmio), avevo bloccato in modalità prestazioni massime l'i7 a 1600mhz cioè la sua frequenza massima senza turbo boost...sicuramente è quello allora!

come sempre ti è bastato un attimo per farmi pensare a una cosa che non mi era passata manco per l'anticamera del cervello!

Giorgio09
01-08-2014, 06:01
ragazzi per curiosità dopo 4 giorni ho rieffettuato il benchmark di magician e con mia somma sorpresa ho notato che c'è un calo sulla lettura casuale:

37K in lettura e 35K in scrittura contro 49K e 46K della prima volta che avevo fatto il bench...

premesso che ho fato il bench 2 volte per verificare la cosa... e che rapid è sempre stato off... come mai questo calo?

la temperatura dell'ssd magari(47 al momento)?

Quando ho preso l SSD (il mio primo ssd) le prime settimane facevo i bench tutti i giorni.
Poi ho capito che farli spesso non serve a nulla, se non ad accorciare la vita del ssd :rolleyes: (a causa delle inutili scritture che i bench producono) .
Sono seghe mentali inutili.
Uno, due al mese sono più che sufficienti per vedere se il disco lavora bene (in funzione del Sata utilizzato).
Non bisogna neppure farsi problemi se i valori sono differenti di qualche decina di mb . Sono normali variazioni.

neongio
01-08-2014, 08:23
con win8.1 e il mio nuovo 840evo500gb, viene indicata come "ottimizzazione necessaria" - non parla di deframmentazione, ma di ottimizzazione.

posso procedere secondo voi? penso voglia fare il trim no?

jeremj
01-08-2014, 08:40
Scusate ma nel CD dell'SSD c'è qualcosa di interessante da dover installare oppure no?

peppe22
01-08-2014, 09:07
con win8.1 e il mio nuovo 840evo500gb, viene indicata come "ottimizzazione necessaria" - non parla di deframmentazione, ma di ottimizzazione.

posso procedere secondo voi? penso voglia fare il trim no?

NO, l'ottimizzazione che intende magician sono quelle seghe mentali che s12a ha ben spiegato essere inutili più volte...lascia tutto com'è predefinito e gestito da windows.

Scusate ma nel CD dell'SSD c'è qualcosa di interessante da dover installare oppure no?

no, sarebbe magician, ma la versione del cd credo sia vecchia, scaricati la 4.4 direttamente da internet

neongio
01-08-2014, 09:11
NO, l'ottimizzazione che intende magician sono quelle seghe mentali che s12a ha ben spiegato essere inutili più volte...lascia tutto com'è predefinito e gestito da windows.



no, sarebbe magician, ma la versione del cd credo sia vecchia, scaricati la 4.4 direttamente da internet

no no non intendo magician
io intendo dire che l'utility di defrag di win8.1 propone di ottimizzare..
http://oszone.net/user_img/vadblog/ssd-defrag-bug-en01.png

penso si possa procedere perchè capisce che è un ssd

s12a
01-08-2014, 09:35
L'ottimizzazione che Windows 8 chiama così non è altro che il TRIM dello spazio libero e premendo il pulsante "ottimizza" non fai altro che effettuarlo manualmente. Nella maggior parte dei casi (salvo bug firmware dell'SSD se effettui l'operazione in condizioni di alto carico, in determinate situazioni), Non ci sono controindicazioni nell'effettuare ciò, premi pure.

Purtroppo per via di diversi bug l'operazione non avviene mai da sola mediante la pianificazione di sistema (se noti il contatore dei giorni dall'ultima operazione continua a crescere anche impostando l'operazione ad un ritmo quotidiano), ma solo quando si preme manualmente il pulsante in quella schermata o si lancia il comando appropriato dal prompt.

Inoltre, per un bug probabilmente associato a questo problema, ogni volta che la frammentazione del file system supera il 10% parte in background e silenziosamente la deframmentazione vera e propria dello stesso, anche se si tratta di un SSD e l'unico modo per prevenire ciò è disattivare gli SSD dalla lista dei drive inclusi nella pianificazione, nella stessa schermata.

Franz.b
01-08-2014, 09:43
invece per win7, quali procedure sono necessarie per attivare il trim? lo fa in automatico? si sottointende che magician non viene installato... :cool:

s12a
01-08-2014, 09:46
In Windows 7 è automaticamente abilitato (ma solo quello cosiddetto "real time" a livello di settori logici; quello manuale/pianificato di tutto lo spazio libero è stato introdotto a partire da Windows 8) e non c'è nulla da configurare a proposito, neanche per il defrag, apparentemente esente da bug.

neongio
01-08-2014, 09:47
L'ottimizzazione che Windows 8 chiama così non è altro che il TRIM dello spazio libero e premendo il pulsante "ottimizza" non fai altro che effettuarlo manualmente. Nella maggior parte dei casi (salvo bug firmware dell'SSD se effettui l'operazione in condizioni di alto carico, in determinate situazioni), Non ci sono controindicazioni nell'effettuare ciò, premi pure.

Purtroppo per via di diversi bug l'operazione non avviene mai da sola mediante la pianificazione di sistema (se noti il contatore dei giorni dall'ultima operazione continua a crescere anche impostando l'operazione ad un ritmo quotidiano), ma solo quando si preme manualmente il pulsante in quella schermata o si lancia il comando appropriato dal prompt.

Inoltre, per un bug probabilmente associato a questo problema, ogni volta che la frammentazione del file system supera il 10% parte in background e silenziosamente la deframmentazione vera e propria dello stesso, anche se si tratta di un SSD e l'unico modo per prevenire ciò è disattivare gli SSD dalla lista dei drive inclusi nella pianificazione, nella stessa schermata.

grazie mille..meglio di una enciclopedia!

s12a
01-08-2014, 09:49
Per il bug del defrag degli SSD di Windows 8 leggi anche qui, inclusi i commenti in fondo: http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/

E qui nel thread ufficiale degli SSD su HWUpgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026

Giorgio09
01-08-2014, 11:58
In Windows 7 è automaticamente abilitato (ma solo quello cosiddetto "real time" a livello di settori logici; quello manuale/pianificato di tutto lo spazio libero è stato introdotto a partire da Windows 8) e non c'è nulla da configurare a proposito, neanche per il defrag, apparentemente esente da bug.

ecco, io questo ancora non ho capito :what:

Cosa intendi con "a livello di settori logici" :confused:

Mi pare di aver capito che quello su tutto lo spazio libero è quello che fa Magician tramite la Performance Optimization.
Ma .. perchè bisogna eseguire anche il Trim sullo spazio libero ? :what:
Se Windows 7 si occupa di dire in tempo reale al controller del SSD quali settori vengono cancellati, non è già a posto così ?

s12a
01-08-2014, 12:10
ecco, io questo ancora non ho capito :what:

Cosa intendi con "a livello di settori logici" :confused:
Il supporto al trim da parte del sistema operativo introdotto a partire da Windows 7 opera sui settori del file system (denominati logici) contrassegnati come "invalidi". Questo avviene in seguito a cancellazione di file, spostamenti, ma anche formattazione, deframmentazione (ebbene sì), ecc. Si può dire che questo TRIM lavori ad hoc su piccole porzioni del file system per volta.

Il trim pianificato/"ottimizzazione" invece opera in formato massivo su tutto lo spazio libero disponibile al momento. E' più "drastico": viene trimmato tutto il trimmabile a prescindere dal fatto che serva o meno.

Mi pare di aver capito che quello su tutto lo spazio libero è quello che fa Magician tramite la Performance Optimization.
Esatto.

Ma .. perchè bisogna eseguire anche il Trim sullo spazio libero ? :what:
Se Windows 7 si occupa di dire in tempo reale al controller del SSD quali settori vengono cancellati, non è già a posto così ?
Perché il trim in tempo reale (ad hoc) non copre tutti i casi d'uso (esempio quando un file cambia dimensione) e con il tempo od a seguito di certe operazioni possono rimanere nel file system settori che non fanno più riferimento a file esistenti, ma che non sono stati trimmati e che quindi il controller dell'SSD non utilizzerà per il wear leveling.

BlakMetal
01-08-2014, 12:26
Ciao ragazzi,

ho appena acquistato un 840 evo da 250gb e ci ho installato windows 8.1 update 1.

L'ho montato su un asus n56vz, abilitato ahci e tutto quello che c'era da fare.

Ho fatto dei bench di prova per controllare che tutto andasse bene. Sembra tutto apposto ma i valori del random 4k mi sembrano un po' bassini rispetto alla media, è cosi anche secondo voi oppure è tutto normale?

Ecco lo screenshot:

http://i61.tinypic.com/2jg9p1f.png

Grazie :D

Giorgio09
01-08-2014, 16:05
Il supporto al trim da parte del sistema operativo introdotto a partire da Windows 7 opera sui settori del file system (denominati logici) contrassegnati come "invalidi". Questo avviene in seguito a cancellazione di file, spostamenti, ma anche formattazione, deframmentazione (ebbene sì), ecc. Si può dire che questo TRIM lavori ad hoc su piccole porzioni del file system per volta.

Il trim pianificato/"ottimizzazione" invece opera in formato massivo su tutto lo spazio libero disponibile al momento. E' più "drastico": viene trimmato tutto il trimmabile a prescindere dal fatto che serva o meno.


Esatto.


Perché il trim in tempo reale (ad hoc) non copre tutti i casi d'uso (esempio quando un file cambia dimensione) e con il tempo od a seguito di certe operazioni possono rimanere nel file system settori che non fanno più riferimento a file esistenti, ma che non sono stati trimmati e che quindi il controller dell'SSD non utilizzerà per il wear leveling.

ok
capito

Grazie :)

Franz.b
01-08-2014, 16:24
e quando si hanno più dischi diversi? hd+ssd?
il trim mi sembra di capire venga attivato da una variabile di sistema... distingue tra le tipologie di dischi?
mi riferisco sempre a w7

s12a
01-08-2014, 16:30
Il supporto al trim del file system a partire da Windows 7 è globale. I comandi di trim vengono inviati in seguito alle operazioni descritte sopra a prescindere dal fatto che i drive di destinazione lo supportino o meno, per quanto ne sappia. Si può disabilitare questa cosa (per chissà quale motivo) tramite linea di comando, sempre in maniera globale.

Franz.b
01-08-2014, 16:32
si, ma da quanto sapevo il trim va abilitato per gli ssd e disablitato per gli hd tradizionali...
mi chiedevo le conseguenze per gli ha in fatto di prestazioni e affidabilità.

s12a
01-08-2014, 16:45
si, ma da quanto sapevo il trim va abilitato per gli ssd e disablitato per gli hd tradizionali...
Non mi risulta, parlando di Windows. Il suo supporto da parte del file system non è selettivo ed è abilitato di default a partire da Windows 7 e non c'è quindi nulla da configurare in merito. Su Linux la questione è un po' diversa: va (per il momento) abilitato esplicitamente e ci sono alcuni possibili problemi relativi al suo utilizzo.

mi chiedevo le conseguenze per gli ha in fatto di prestazioni e affidabilità.
Affidabilità? Se la periferica di memorizzazione non lo supporta, il comando viene ignorato. Con i drive che lo supportano avere il trim abilitato comporta che il recupero dei file cancellati non è più possibile a parte casi fortunati e ci si espone ad inconvenienti SE il firmware ha dei bug in merito, considerato che è tutto sommato una operazione delicata (il contenuto dei settori trimmati viene perso irrimediabilmente).

jeremj
01-08-2014, 20:45
no, sarebbe magician, ma la versione del cd credo sia vecchia, scaricati la 4.4 direttamente da internet


Grazie Peppe, adesso provvedo. ;)
Mi dici invece come vedo la temperatura?

peppe22
01-08-2014, 20:54
raga ho un incertezza sulle scritture... ieri sera avevo magician che segnava 0.10tb scritti... stamattina accendo il pc e leggo 0.13(però il giorno prima avevo scaricato un gioco di 10gb poi passato su hdd esterno e avevo fatto i benchmark di magician 2 volte)...ora da allora non ho piu fatto nulla e stasera è salito a 0.14! (altri 10gb O_O ?)

...considerando che tra lunedi e ieri era salito da 0.9 a 0.10...mi pare strano che abbia scritto oltre 10 gb in un singolo giorno(anche perchè non ho scaricato nulla oggi) O_O, non tanto per il singolo giorno, quanto per ilf atto che in 3 giorni era salito di appena 0.10 mentre in 12 ore è salito di 0.40 O_O

P.S
non è tanto il problema delle scritture... solo non vorrei ritrovarmi con qualche processo che mi drena scritture dell'ssd senza motivo

allego uno screen del task managger con i byte scritti dalle apps...ma non vedo nulla di anomalo qui...

http://i.imgur.com/m6FLAw1.jpg

s12a
02-08-2014, 00:14
Task manager non indica anche i processi chiusi, così non puoi sapere se ce ne è stato qualcuno terminato da tempo ad aver causato le scritture.
Se usi molto Youtube specie in HD, fa scaricare relativamente molti dati, ad esempio, e per come funziona Chrome non lo sapresti solo aprendo task manager a fine giornata, se i tab li hai già chiusi.

peppe22
02-08-2014, 09:10
Task manager non indica anche i processi chiusi, così non puoi sapere se ce ne è stato qualcuno terminato da tempo ad aver causato le scritture.
Se usi molto Youtube specie in HD, fa scaricare relativamente molti dati, ad esempio, e per come funziona Chrome non lo sapresti solo aprendo task manager a fine giornata, se i tab li hai già chiusi.

eh infatti... cmq vediamo cercherò di tenerlo sotto controllo il più possibile, magari si è fatto qualche manutenzione automatica windows... non vorrei ritrovarmi un 5-6 tera scritti ad minchiam senza motivo

GIAMPI87
02-08-2014, 09:41
Occhio anche se usi spotify.. Creae una sorta di cartella cache che più musica e playlist fai e più cresce... Quando me ne sono accorto avevo 10 giga impegnate... Dal programma cnq puoi decidere le dimensioni massime.. Adesso sono a lavoro.. Ma puoi provare un programma spettacolare che ti analizza tutte le cartelle e ti indica lo spazio occupato... Mi sembra chevsi chiama windir è free ;)

s12a
02-08-2014, 09:51
Con Windows 8 è possibile che possa essere qualcosa legato alla manutenzione automatica, esempio scansione antivirus (per qualche motivo Windows Defender durante l'operazione effettua un po' di scritture) oppure la deframmentazione delle partizioni per via del bug descritto in precedenza in merito su questo sistema operativo, se l'SSD è incluso nella lista di pianificazione. Ma quest'ultima dovrebbe nel caso avvenire una volta ogni tanto, non sistematicamente.

Francamente però per 10 GB in più o meno al giorno (che possono avvenire per qualsiasi motivo) non starei ad investigare, meglio osservare la quantità di dati scritti in media su un periodo di tempo più lungo o meglio ancora il parametro raw del wear leveling count (i cicli di scrittura effettuati) dai dati SMART perché alla fine è quello che conta per la durata a lungo termine.

Prima di spostarlo su un altro PC, sul mio Samsung 840 250GB dopo 14 mesi di utilizzo avevo totalizzato una media di 26.5 GB scritti giorno e 4.28 cicli di scrittura al mese (59 cicli / 1000). Sembra elevato, ma alla fine non ero neanche al 6% di usura nominale dell'unità, ed abbiamo visto anche nella pratica come l'SSD non muoia dopo che le memorie raggiungono 1000 scrittura (cosa che i vari test di endurance hanno già ampiamente dimostrato).

http://i.imgur.com/LUC7p4wl.png (http://i.imgur.com/LUC7p4w.png)
http://i.imgur.com/LUC7p4w.png

peppe22
02-08-2014, 10:09
Occhio anche se usi spotify.. Creae una sorta di cartella cache che più musica e playlist fai e più cresce... Quando me ne sono accorto avevo 10 giga impegnate... Dal programma cnq puoi decidere le dimensioni massime.. Adesso sono a lavoro.. Ma puoi provare un programma spettacolare che ti analizza tutte le cartelle e ti indica lo spazio occupato... Mi sembra chevsi chiama windir è free ;)

yes, avevo avuto l'accortezza di mettere 1gb già li...(per fortuna)

Con Windows 8 è possibile che possa essere qualcosa legato alla manutenzione automatica, esempio scansione antivirus (per qualche motivo Windows Defender durante l'operazione effettua un po' di scritture) oppure la deframmentazione delle partizioni per via del bug descritto in precedenza in merito su questo sistema operativo, se l'SSD è incluso nella lista di pianificazione. Ma quest'ultima dovrebbe nel caso avvenire una volta ogni tanto, non sistematicamente.

Francamente però per 10 GB in più o meno al giorno (che possono avvenire per qualsiasi motivo) non starei ad investigare, meglio osservare la quantità di dati scritti in media su un periodo di tempo più lungo o meglio ancora il parametro raw del wear leveling count (i cicli di scrittura effettuati) dai dati SMART perché alla fine è quello che conta per la durata a lungo termine.

Prima di spostarlo su un altro PC, sul mio Samsung 840 250GB dopo 14 mesi di utilizzo avevo totalizzato una media di 26.5 GB scritti giorno e 4.28 cicli di scrittura al mese (59 cicli / 1000). Sembra elevato, ma alla fine non ero neanche al 6% di usura nominale dell'unità, ed abbiamo visto anche nella pratica come l'SSD non muoia dopo che le memorie raggiungono 1000 scrittura (cosa che i vari test di endurance hanno già ampiamente dimostrato).



si hai ragione! era solo per capire cosa fosse(soprattutto nel caso aumenti ancora di più,ma non credo),e appunto l'unica spiegazione sarà qualche deframmentazione o qualche altro processo di manutenzione di win... poi figurati il wear leveling count è ancora a 0 :sofico: xD...

peppe22
02-08-2014, 10:59
raga e dell'intel rapid storage che mi dite? conviene mettere in assoluto l'ultimo presente sul sito intel o va bene tenersi quello preinstallato da windows in fase di installazione os (non mi pare che win update mi abbia segnalato update suoi)

s12a
02-08-2014, 11:32
Principalmente se usi le sue funzionalità o hai bisogno di avere il massimo delle prestazioni nel random ad alto queue depth. I driver di default (generici) di Windows sembrano avere un carico sulla CPU maggiore che si sente particolarmente in quei casi.

peppe22
02-08-2014, 11:43
Principalmente se usi le sue funzionalità o hai bisogno di avere il massimo delle prestazioni nel random ad alto queue depth. I driver di default (generici) di Windows sembrano avere un carico sulla CPU maggiore che si sente particolarmente in quei casi.

quindi anche non avendone bisogno in linea teorica converebbe metterli, anche solo per sgravare la cpu nel caso dovesse verificarsi un carico di quel genere... o sbaglio?

s12a
02-08-2014, 11:47
Installarli non fa male. Non installandoli però hai il sistema più "pulito" e meno soggetto a bug o possibili problemi correlati a questi driver, ad un costo non rilevante nella maggior parte dei casi.

peppe22
02-08-2014, 11:50
Installarli non fa male. Non installandoli però hai il sistema più "pulito" e meno soggetto a bug o possibili problemi correlati a questi driver, ad un costo non rilevante nella maggior parte dei casi.

naaa io sono un temerario... non mi fanno paura i buggucci (ho fatto tante belle cose in passato con il vecchio notebook :sofico: )... visti i vantaggi ovviamente li installerò (ho usato il futuro, visto che il sito intel sembra in crisi da un'oretta a questa parte... stamane andava perfettamente)

peppe22
02-08-2014, 12:13
lol questa bella è (li avevo sul'hdd senza alcun problema e qui invece... )

http://i.imgur.com/drFfDJ1.jpg

s12a
02-08-2014, 12:18
Controlla nel readme se il tuo chipset è supportato. Gli ultimi disponibili come versione dal sito Intel non sono necessariamente buoni per tutti.

peppe22
02-08-2014, 12:55
Controlla nel readme se il tuo chipset è supportato. Gli ultimi disponibili come versione dal sito Intel non sono necessariamente buoni per tutti.

per quelli dal sito intel 13.1 niente fare...ho dovuto scaricare dal sito hp quelli dell'envy ma sono di ottobre 2013, i 12.8...questi li ha messi subito...

...spero non ci faccia nulla...

EDIT
la cosa strana è che il mio chipset è supportato

Per PC portatili:
Chipset mobile Intel® 5 serie

EDIT2
dopo essermi spulciato metà dei notebook hp a listino ho trovato sul loro sito i 12.9 di giugno...direi che vanno bene quelli visto che w8.1.1 era già uscito...

Rasoiokia
02-08-2014, 19:07
per quelli dal sito intel 13.1 niente fare...ho dovuto scaricare dal sito hp quelli dell'envy ma sono di ottobre 2013, i 12.8...questi li ha messi subito...

...spero non ci faccia nulla...

EDIT
la cosa strana è che il mio chipset è supportato

Per PC portatili:
Chipset mobile Intel® 5 serie

EDIT2
dopo essermi spulciato metà dei notebook hp a listino ho trovato sul loro sito i 12.9 di giugno...direi che vanno bene quelli visto che w8.1.1 era già uscito...

io ho lo stesso problema non riesco a trovarne aggiornati per il mio chipset :eek:

peppe22
02-08-2014, 19:39
io ho lo stesso problema non riesco a trovarne aggiornati per il mio chipset :eek:

tranquillo...è questo il bello di avere un hp... ti spulci le pagine di un notebook uscito nel mercato 1 mese fa e trovi il 90% dei driver che ti servono aggiornati xD... i piu nuovi che ho trovato erano a 12.9... aspettiamo che hp tiri fuori un altro note e poi troveremo la serie 13 xD

DonPontillo
03-08-2014, 13:56
il sata 3 Gbit/s strozza così tanto l'ssd?
oppure ci sono altri problemi?

(mobo m4a78t-e)

http://s28.postimg.org/ffaxrlv6x/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/ffaxrlv6x/)

ryosaeba86
03-08-2014, 14:05
direi in linea con sata2

DonPontillo
03-08-2014, 14:29
http://s30.postimg.org/l75jibunh/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/l75jibunh/)

mi sono reso conto che avevo i driver ahci di winzoz....
installati quelli di amd (che porca miseria richiedono il catalyst...e io sono con una nvidia....infatti ho dovuto poi disinstallare i catalyst...)

dicevo....installati i giusti driver....ho avuto questo lieve incremento.....(mica tanto lieve :) )

ora mi chiedo....esisteranno driver più aggiornati dei miei?

zio.luciano
03-08-2014, 15:09
http://s30.postimg.org/l75jibunh/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/l75jibunh/)

mi sono reso conto che avevo i driver ahci di winzoz....
installati quelli di amd (che porca miseria richiedono il catalyst...e io sono con una nvidia....infatti ho dovuto poi disinstallare i catalyst...)

dicevo....installati i giusti driver....ho avuto questo lieve incremento.....(mica tanto lieve :) )

ora mi chiedo....esisteranno driver più aggiornati dei miei?

Come scritto più volte nel thread, sei in linea con i risultati su sata2: tutto regolare ;)
Goditi senza troppi pensieri l'ssd.

peppe22
03-08-2014, 15:26
confermo stessi identici valori miei... 280 in lettura-260 in scrittura(cioè poco piu di metà della potenzialità totale dell'ssd)... e cmq vola :D

BlakMetal
03-08-2014, 15:28
Ciao ragazzi,

ho appena acquistato un 840 evo da 250gb e ci ho installato windows 8.1 update 1.

L'ho montato su un asus n56vz, abilitato ahci e tutto quello che c'era da fare.

Ho fatto dei bench di prova per controllare che tutto andasse bene. Sembra tutto apposto ma i valori del random 4k mi sembrano un po' bassini rispetto alla media, è cosi anche secondo voi oppure è tutto normale?

Ecco lo screenshot:

http://i61.tinypic.com/2jg9p1f.png

Grazie :D

riquoto il messaggio postato qualche giorno fa.. a me sembra sempre che nel 4k il mio vada un po lentino, rispetto anche a chi ha sata2. Eppure io sono su sata3 e ho i driver ahci di intel aggiornati.. dite che vada bene anche cosi o c'è qualche altro accorgimento da fare?

Grazie :)

s12a
03-08-2014, 15:35
Il 4k QD1 dipende molto dai risparmi energetici attivi nel momento del benchmark. Chi ha valori molto elevati probabilmente li ha disabilitati completamente dal BIOS, a costo di maggiore calore/consumi del sistema.

Potresti controllare se settando Windows su "alte prestazioni" per il benchmark migliorano i valori. Così facendo alcune impostazioni (anche non selezionabili dal menu avanzato delle impostazioni energetiche del profilo utilizzato. Lo si nota anche da come la frequenza della CPU varia con il carico, anche a parità di clock % minimo e massimo impostati) vengono regolate per privilegiare le prestazioni, come il nome suggerisce.

Dubito che a fronte di eventuali miglioramenti tu possa cogliere la differenza nella pratica comunque.

BlakMetal
03-08-2014, 16:33
Il 4k QD1 dipende molto dai risparmi energetici attivi nel momento del benchmark. Chi ha valori molto elevati probabilmente li ha disabilitati completamente dal BIOS, a costo di maggiore calore/consumi del sistema.

Potresti controllare se settando Windows su "alte prestazioni" per il benchmark migliorano i valori. Così facendo alcune impostazioni (anche non selezionabili dal menu avanzato delle impostazioni energetiche del profilo utilizzato. Lo si nota anche da come la frequenza della CPU varia con il carico, anche a parità di clock % minimo e massimo impostati) vengono regolate per privilegiare le prestazioni, come il nome suggerisce.

Dubito che a fronte di eventuali miglioramenti tu possa cogliere la differenza nella pratica comunque.

Si immagino che ci siano tanti fattori in gioco, ma anche mettendo prestazioni massime, disabilitando da bios eventuali settaggi conservativi ecc non si schioda da quei valori!! quindi mi chiedevo se ci fosse qualcosa da installare/migliorare ancora...

s12a
03-08-2014, 16:46
I settaggi da BIOS che intendo sono quelli relativi ai C-state del processore. Può essere che dipenda anche dal chipset e dalle impostazioni della scheda madre, ma non hai fornito dettagli in merito. Sul mio PC con un Samsung 840 250GB (non EVO) provai mesi fa a fare quanto ho suggerito e gli incrementi sono stati esattamente quelli di cui ti riferisci. Processore Intel I5 3550, scheda madre chipset H77:

Risparmi enegetici da BIOS attivati
http://i.imgur.com/MVLPUve.png

Tutto disattivato
http://i.imgur.com/hlQukKh.png


Curiosità: in SATA2 su ICH10R (Intel Core 2 Duo E8500 / G45)
http://i.imgur.com/ZyILcvY.png

peppe22
03-08-2014, 18:01
uppo la mia prova con entrambi i bench...ovviamente prestazioni massime (ma c1 e eist sono abilitati essendo un notebook)

...sembra tutto in linea,eccetto una cosa, il 4k, stranamente piu basso del normale, soprattuto nei confronti di don pontillo:

http://i.imgur.com/J8Pr5lo.jpg

la temp dell'ssd ha toccato ben 50 gradi durante il test (ovviamente la temp ambientale è altissima di suo, ci sono 29.5 gradi in casa)...

EDIT
leggo in giro che il link power managment che io tengo ttivo potrebeb influire (sull'access time soprattutto)...ma non me ne frega nulla xD, il sistema è reattivissimo e non vale la pena rinunciare ai risparmi energetici essendo un notebook, soprattutto visto che la cosa,bench apparte è ininfluente...

dratta
03-08-2014, 18:53
Buona sera a tutti gli utenti.
ho 2 ssd Samsung pro. 1 da 256 Gb e l'altro da 512 Gb in tutti e 2 risiedono Windows 7 e Windows 8.1. su Sata 2 me li godo che vanno una scheggia e non mi faccio seghe mentali con bench ed altro. Godetevi gli SSD senza pensarci troppo.
Un saluto da un Niubbo

Giorgio09
03-08-2014, 20:21
raga ho un incertezza sulle scritture... ieri sera avevo magician che segnava 0.10tb scritti... stamattina accendo il pc e leggo 0.13(però il giorno prima avevo scaricato un gioco di 10gb poi passato su hdd esterno e avevo fatto i benchmark di magician 2 volte)...ora da allora non ho piu fatto nulla e stasera è salito a 0.14! (altri 10gb O_O ?)

...considerando che tra lunedi e ieri era salito da 0.9 a 0.10...mi pare strano che abbia scritto oltre 10 gb in un singolo giorno(anche perchè non ho scaricato nulla oggi) O_O, non tanto per il singolo giorno, quanto per ilf atto che in 3 giorni era salito di appena 0.10 mentre in 12 ore è salito di 0.40 O_O



ehmmm

Non è che magari hai fatto un paio di bench in quel giorno ? :rolleyes:
Lo chiedo perché magari (così come non lo ero io inizialmente ) non sei al corrente del fatto che ogni bench che fai provoca un aumento delle scritture :rolleyes:
Dipende dal programma utilizzato , Magician scrive 4..5 GB ogni test .
Potrebbero essere dovuti a questo quei 10 GB in più

peppe22
03-08-2014, 21:20
ehmmm

Non è che magari hai fatto un paio di bench in quel giorno ? :rolleyes:
Lo chiedo perché magari (così come non lo ero io inizialmente ) non sei al corrente del fatto che ogni bench che fai provoca un aumento delle scritture :rolleyes:
Dipende dal programma utilizzato , Magician scrive 4..5 GB ogni test .
Potrebbero essere dovuti a questo quei 10 GB in più

ovvio xD infatti il giorno prima erano dovuti proprio al bench di magician... ma un altro paio di gb erano stati triggerati dalla maledetta manutenzione automatica di windows... per il resto il grosso era stato fatto da magician...e all'inizio non me n'ero accorto perchp ho scoperto che magician non aggiorna il dato dei TB scritti senza prima uscire e riaprire il programma WTF

sky62
04-08-2014, 12:05
Innanzitutto un saluto a tutti.
Da un paio di settimane ho letto con attenzione tutte le pagine del thread per capire come ottimizzare questo disco SSD, stamattina mi è arrivato un 840 EVO da 250Gb ed ho provveduto a clonare Windows Seven con l'apposito software in dotazione Samsung, operazione velocissima e nessun problema in merito.
Seguendo meticolosamente i consigli di s12a di fatto non ho attivato nessuna ottimizzazione attraverso Magicien ad esclusione del file di ibernazione (non mi serve)disabilitato attraverso Windows Seven.
Ho controllato che il servizio Trim fosse attivo quindi ho subito fatto un backup con Acronis True Image 2010; per verificare che questo software fosse compatibile ho subito fatto un ripristino (1 minuto e mezzo di esecuzione) e constatato che il sistema era nuovamente ok ho fatto partire un test di benchmark (forse avrei dovuto farlo con Cristaldisk più attendibile).
Mi pare che i valori siano in linea con il Sata2 che monta la mia vecchia motherboard Asus, le impressioni sono ottime rispetto al vecchio WDM Raptor 250, insomma felice per l'acquisto !

http://www.salassameteo.org/tm2/ssd.jpg

Aggiunto anche il test con Crystaldisk ...

http://www.salassameteo.org/tm2/ssd2.jpg

peppe22
04-08-2014, 13:10
Innanzitutto un saluto a tutti.
Da un paio di settimane ho letto con attenzione tutte le pagine del thread per capire come ottimizzare questo disco SSD, stamattina mi è arrivato un 840 EVO da 250Gb ed ho provveduto a clonare Windows Seven con l'apposito software in dotazione Samsung, operazione velocissima e nessun problema in merito.
Seguendo meticolosamente i consigli di s12a di fatto non ho attivato nessuna ottimizzazione attraverso Magicien ad esclusione del file di ibernazione (non mi serve)disabilitato attraverso Windows Seven.
Ho controllato che il servizio Trim fosse attivo quindi ho subito fatto un backup con Acronis True Image 2010; per verificare che questo software fosse compatibile ho subito fatto un ripristino (1 minuto e mezzo di esecuzione) e constatato che il sistema era nuovamente ok ho fatto partire un test di benchmark (forse avrei dovuto farlo con Cristaldisk più attendibile).
Mi pare che i valori siano in linea con il Sata2 che monta la mia vecchia motherboard Asus, le impressioni sono ottime rispetto al vecchio WDM Raptor 250, insomma felice per l'acquisto !

Aggiunto anche il test con Crystaldisk ...



si anche te sei livellato dal solito sata2... tutto perfetto per il resto :D

peppe22
05-08-2014, 09:15
ragazzi ho scoperto il colpevole dell'aumento delle scritture senza motivo...ieri sono passato da 0.17 a 0.20tb scritti... ben 30gb scritti!

Il colpevole? WINDOWS MODULES INSTALLER WORKER...l'amichetto ha scritto al ritmo di 2/5mb al sec per ben 1 ORA sfruttandomi ssd e cpu(20% fisso di cpu)... sembra essere un classico bug di windows update risolvibile banalmente tramite risoluzione problemi.

Ora qual'è il problema?l'amico mi ha pappato 3gb di ssd, da 187(quasi 188) a 184 :muro:

ora,non mi cambiano la vita, però avrei potuto scaricarci io qualcosa al suo posto :muro:

s12a
05-08-2014, 09:20
Mi sembra che ti stia preoccupando delle scritture più di quanto lasci intendere.

peppe22
05-08-2014, 10:09
Mi sembra che ti stia preoccupando delle scritture più di quanto lasci intendere.

al di là delle scritture non è bello vedere il pc lavorare al 20-30% di cpu in modo costante generando calore di continuo, e rallentando un minimo(grazie all'ssd la cosa è fortemente mitigata); è stato proprio grazie al quel rallentamento generale (che altri non avrebbero nemmeno notato) che ho individuato il processo...

PS
e cmq mi ha fregato 3gb di spazio che credo non recupererò in alcun modo se non in futuro formattando

peppe22
06-08-2014, 15:28
montanto e sistemato un 840 evo 120gb su un pavilion successivo al mio... sata3+ i7 2720qm+ 6gb di ram... manco a dirvi che VOLA!

:D

un minimo di reattività in più rispetto al mio ce l'ha grazie al sata3... niente di GROSSO, ma un pelo c'è!

EDIT
mi sta dicendo il mio amico che è sconvolto xD

guant4namo
06-08-2014, 18:38
Ciao ragazzi,

sapete perchè disabilitando nelle opzioni di avvio in msconfig il programma samsung magician, appena accendo il pc sulla barra delle applicazioni in basso a destra , il programma risulta aperto? :confused: :confused: :confused:

guant4namo
06-08-2014, 18:44
Inoltre cosa ne pensate del mio 840 PRO 256 GB?

Ho appena fatto un benchmark dopo circa un annetto ed ecco il risultato

http://i.imgur.com/cCC73XI.png

Is good or not? :D

Folgore 101
06-08-2014, 21:45
Ciao ragazzi,

sapete perchè disabilitando nelle opzioni di avvio in msconfig il programma samsung magician, appena accendo il pc sulla barra delle applicazioni in basso a destra , il programma risulta aperto? :confused: :confused: :confused:

Perché la nuova versione si insidia come Operazione Pianificata e quindi la devi rimuovere da li.

pal pali
07-08-2014, 08:46
Ssd samsung Evo 256
benchmark Ubuntu 14.10
sata 2

peppe22
07-08-2014, 10:15
Ssd samsung Evo 256
benchmark Ubuntu 14.10
sata 2

nella media anche tu...forse un pelino più basso il tempo di scrittura, ma niente di cui preoccuparsi...

tommino81
13-08-2014, 13:24
salve ragazzi , siccome devo fare upgrade per il mio desktop , e vorrei prendere ssd samsung pro 840 da 256 gb, ma ho un dubbio da esporvi
1- ssd samsung 840 pro stand alone , mi confermate che di questo modello ne esiste solo un tipo ?
e non intendo pro o evo , parlo proprio del pro da 256 gb
grazie per la disponibilita'

_Nico1588_
13-08-2014, 13:28
Buon giorno, mi arriverà probabilmente oggi un ssd 840 evo da 250gb attualmente uso un hd meccanico da un tb partizionato 400 su c 300 300
il mio s.o è win 7, ho letto che ce il tool per copiare 1:1 il s.o sul nuovo ssd mi siepegate come funziona? consigliate una installazione pulita de s.o?

essendo alla mia prima esperienza con un ssd mi spiegate passo passo come installarlo e renderlo operativo?

grazie in anticipo

rizzotti91
13-08-2014, 14:06
Buon giorno, mi arriverà probabilmente oggi un ssd 840 evo da 250gb attualmente uso un hd meccanico da un tb partizionato 400 su c 300 300
il mio s.o è win 7, ho letto che ce il tool per copiare 1:1 il s.o sul nuovo ssd mi siepegate come funziona? consigliate una installazione pulita de s.o?

essendo alla mia prima esperienza con un ssd mi spiegate passo passo come installarlo e renderlo operativo?

grazie in anticipo

Io consiglio un'installazione pulita del SO ed in tal caso, tu non dovrai far nulla, penserà a tutto Windows (dalla versione 7 in poi) :)

GIAMPI87
13-08-2014, 14:11
salve ragazzi , siccome devo fare upgrade per il mio desktop , e vorrei prendere ssd samsung pro 840 da 256 gb, ma ho un dubbio da esporvi
1- ssd samsung 840 pro stand alone , mi confermate che di questo modello ne esiste solo un tipo ?
e non intendo pro o evo , parlo proprio del pro da 256 gb
grazie per la disponibilita'

Ciao si non ci sono diversi modelli del PRO 840, se non solo per i vari tagli come capienza.

Buon giorno, mi arriverà probabilmente oggi un ssd 840 evo da 250gb attualmente uso un hd meccanico da un tb partizionato 400 su c 300 300
il mio s.o è win 7, ho letto che ce il tool per copiare 1:1 il s.o sul nuovo ssd mi siepegate come funziona? consigliate una installazione pulita de s.o?

essendo alla mia prima esperienza con un ssd mi spiegate passo passo come installarlo e renderlo operativo?

grazie in anticipo

Ciao in linea di massima è sempre meglio eseguire una installazione pulita, però in alcuni casi (pigrizia di dovre di nuovo installare configurare tutto, oppure quando si cambia solo l'HD sulla stessa configurazione) si può pensare anche di fare una migrazione (clonazione dei dati presenti sull'HD) sul nuovo SSD.

Molto utile è il programma proprietario samsung (Samsung Data Migration Software), qui puoi scaricarlo e vedere le spiegazioni in italiano

http://www.samsung.com/it/article/magician-e-data-migration-for-your-ssd

E' facile fare la migrazione fai cosi:

1) Monta l'SSD

2) Setta da Bios se ancora non l'hai effettuato, la modalità AHCI (guida (http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-a.html))

3) Avvia windows dal tuo Hard disk

4) Avvii il programma di migrazione della samsung (qui essendo che lo spazio del tuo HD è maggiore di quello del tuo SSD, non puoi fare una migrazione 1:1, ma devi farla personalizzata (solo s.o. programmi ed altro) quello è a tua discrezione;

5) Una volta terminata la migrazione, puoi o rimuovere l'HD e lanciare il sistema operativo dall'SSD, oppure lasciare entrambi e selezionare l'ordine del boot in modo tale settare come prima scelta l SSD.

6) Una volta fatto ciò verifica se il trim è attivo (http://www.playpc.it/guide-pc/33-verificare-sei-il-trim-e-attivo.html) e disattiva l'ibernazione

7) Testa la velocità del tuo SSD

8) Goditi il tuo SSD

;)

tommino81
13-08-2014, 19:02
grazie giampi87 , si ho notato , il pro e' in tagli da 128 256, 512 gb
grazie per la conferma , comunque acquistato su amazon samsung 840 pro da 256 gb a 145 spedito "o giu' di li' insomma ":D

peppe22
14-08-2014, 09:24
Io consiglio un'installazione pulita del SO ed in tal caso, tu non dovrai far nulla, penserà a tutto Windows (dalla versione 7 in poi) :)

anche secondo mme è meglio un installazione pulita...

_Nico1588_
14-08-2014, 16:51
Grazie per i consigli ragazzi, l'ho installato poco fa, solo un dubbio, l'avvio del s.o. mi pare un po lento, a mio cugino con lo stesso ssd si avvia in 4-5 secondi da spento a me in 20 -25, è normale?

ah tra l'altro per ora non ho fatto installazione pulita la farò in seguito,appeno ho un po di tempo per formattare

GIAMPI87
14-08-2014, 17:14
Grazie per i consigli ragazzi, l'ho installato poco fa, solo un dubbio, l'avvio del s.o. mi pare un po lento, a mio cugino con lo stesso ssd si avvia in 4-5 secondi da spento a me in 20 -25, è normale?

ah tra l'altro per ora non ho fatto installazione pulita la farò in seguito,appeno ho un po di tempo per formattare

A volte anche dipende se dabios setti fast boot o cose del genere, poi 4-5 secondi da quando ..? da quado premi il tasto power del case ? mi sembra troppo poco.. :D

_Nico1588_
14-08-2014, 17:21
ho una z77 pro 3 come mobo se puo essere indicativo

allora io cronometrando dal tasto power al desktop impiego 24 secondi

il suo era indicativo non l'ho misurato

ecco il test
http://i.imgur.com/PswtWe5.png

ryosaeba86
14-08-2014, 20:21
Io sto con win 8.1 update 1 e impiego una 20ina di sec. X desktop pronto con tutto caricato.Ho una vero z87 e un Samsung pro da 250, 4 sec mi sembrano assurdi.

_Nico1588_
14-08-2014, 20:55
Lo sono, era indicativo, ma ci mette meno lui ad accedere il PC che io a riattivare dopo la sospensione

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

theboy
17-08-2014, 15:25
Io sto con win 8.1 update 1 e impiego una 20ina di sec. X desktop pronto con tutto caricato.Ho una vero z87 e un Samsung pro da 250

ho una z77 pro 3 come mobo se puo essere indicativo

allora io cronometrando dal tasto power al desktop impiego 24 secondi


dalla pressione del tasto al beep: 7 secondi
dalla pressione del tasto al desktop: 29 secondi
se omettiamo i 7 secondi sono 22 secondi effettivi
win7 x64 sp1, sistema in firma, ddr3 @1600, il bello è che all'apparizione del desk è già tutto operativo senza rallentamenti, ecc, viva gli ssd!

Paigoz
17-08-2014, 16:53
Ragazzi ho una domanda,ho installato come hardisk principale (windows,driver e tutti i vari programmi) l'SSD 840 EVO 120gb.
Quanto tempo vi si accende a voi il computer? io ho cronometrato che lo fa in 54 secondi (momento in cui compare il desktop).

Lo chiedo perchè un mio amico con scheda madre asrock,amd a10-5800k e 8gb ddr3 1600 ci impiega 7 secondi :eek: :eek: :eek: :eek:

Devo mettere qualche impostazione da bios?perchè all'inizio ci mette una vita a fare i vari controlli :muro: :mbe:

peppe22
17-08-2014, 18:07
Ragazzi ho una domanda,ho installato come hardisk principale (windows,driver e tutti i vari programmi) l'SSD 840 EVO 120gb.
Quanto tempo vi si accende a voi il computer? io ho cronometrato che lo fa in 54 secondi (momento in cui compare il desktop).

Lo chiedo perchè un mio amico con scheda madre asrock,amd a10-5800k e 8gb ddr3 1600 ci impiega 7 secondi :eek: :eek: :eek: :eek:

Devo mettere qualche impostazione da bios?perchè all'inizio ci mette una vita a fare i vari controlli :muro: :mbe:

decisamente anormale...intanto devi contare il loading dal momento in cui spunta il logo di windows(molti invece contano stupidamente anche il logo della mobo che non dipende dall'ssd)... se ci mette 54 secondi dal logo di windows in poi,c'è qualcosa di marcio nella tua installazione... da me ci mette 4 secondi con windows 8 e fast boot attivo, o circa 7-9 secondi con fast boot disattivo... la cosa è confermata anche su un fisso e su un altro portatile dove lo ho installato io stesso, sempre con windows 8, e i tempi sono i medesimi dei miei, e tutti questi pc sono SATA2!!!

alcuni tip:
-controlla dal bios di avere attiva la modalità ahci(se non trovi la voce probabilmente è attiva di default)
-se usi xp(non credo), servono ovviamente i driver sata,altamente consigliati win 7 o 8
-se hai clonato il disco precedente probabilmente è questo il problema,in tal caso>installazione pulita di win

_Nico1588_
17-08-2014, 18:57
Sembrano troppi anche a me, che poi conti da post del bios o meno non cambia in senso assoluto i tempi totali saranno sempre più lunghi, ma non lo definirei "stupido " come metodo, semplicemente un metodo differente, anche fosse come dici tu i tempi validi sarebbero quei 5-10 secondi da sommare a quelli di caricamento di sistema,basta solo capire il metodo usato e replicare.

In ogni caso se hai fatto la copia del sistema e non una installazione pulita come ti hanno consigliato potrebbe essere quello.

Conta che se usi 7 non ha il fastboot e anche a installazione pulita non farai mai meno di 20 secondi dall'accensione.

Per i miei valori di benchmark che dite?

PS sono su sata 3

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

GIAMPI87
17-08-2014, 19:15
Sembrano troppi anche a me, che poi conti da post del bios o meno non cambia in senso assoluto i tempi totali saranno sempre più lunghi, ma non lo definirei "stupido " come metodo, semplicemente un metodo differente, anche fosse come dici tu i tempi validi sarebbero quei 5-10 secondi da sommare a quelli di caricamento di sistema,basta solo capire il metodo usato e replicare.

In ogni caso se hai fatto la copia del sistema e non una installazione pulita come ti hanno consigliato potrebbe essere quello.

Conta che se usi 7 non ha il fastboot e anche a installazione pulita non farai mai meno di 20 secondi dall'accensione.

Per i miei valori di benchmark che dite?

PS sono su sata 3

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ciao hai il rapid attivato, non si può valutare da quei test l'SSD,e come se avessi un ramdisk (anche se in pratica non lo è). Disabilitalo e fai il test su sata 3 dovresti stare intorno ai 500-540 Mb/sec li sei a 4000 :D

theboy
18-08-2014, 15:41
dalla pressione del tasto al beep: 7 secondi
dalla pressione del tasto al desktop: 29 secondi
se omettiamo i 7 secondi sono 22 secondi effettivi
win7 x64 sp1, sistema in firma, ddr3 @1600, il bello è che all'apparizione del desk è già tutto operativo senza rallentamenti, ecc, viva gli ssd!
provato ancora, dalla pressione del tasto al desk riesce anche 26 sec.
attualmente senza fast boot o altre menate, dal logo win a desk: 11 secondi
win7 x64

_Nico1588_
19-08-2014, 05:54
Idem come sopra, anche io non ho fast boot o altro.
oggi o domani provo a benchare di nuovo vediamo come va

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

peppe22
19-08-2014, 08:28
provato ancora, dalla pressione del tasto al desk riesce anche 26 sec.
attualmente senza fast boot o altre menate, dal logo win a desk: 11 secondi
win7 x64

e infatti esattamente come me... in w8 con il fast boot disattivato ci metto 9-11 sec tondi a loggare al desk dal logo in poi...con il fast boot si dimezza a 4-5

david-1
19-08-2014, 12:47
Gentilmente, differenze tra Samsung EVO e PRO?
Perchè uno è 120-240 GB e l'altro 128-256??????

Per un uso banale, semplice pc da lavoro con Win7 (forse rimetterò Win8.1), quale marca mi consigliate???
E' veramente una giungla per chi non segue quotidianamente il settore :mc:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=ssd+120gb&sprefix=ssd+24%2Caps%2C416&rh=i%3Aaps%2Ck%3Assd+120gb

theboy
19-08-2014, 14:57
Per un uso banale, semplice pc da lavoro con Win7 (forse rimetterò Win8.1)
per uso banale non vai di ssd :D ci usi un hd classico meccanico (seagate barracuda 500gb @ 48€ oppure metti il codice ST500LM012 e ti prendi un 500gb a 43€)

se vuoi ssd e se 150 euro li sopporti come spesa, vai di PRO 256gb, altrimenti vai per il risparmio con l'EVO 120gb @ 68 eurozzi
per uso banale direi che EVO basta e avanza-issima

P.S. hai mobo sata3 o sata2?
P.P.S. win7 e a lavoro sarai più che a postissimo, anzi

peppe22
19-08-2014, 18:05
per uso banale non vai di ssd :D ci usi un hd classico meccanico (seagate barracuda 500gb @ 48€ oppure metti il codice ST500LM012 e ti prendi un 500gb a 43€)

se vuoi ssd e se 150 euro li sopporti come spesa, vai di PRO 256gb, altrimenti vai per il risparmio con l'EVO 120gb @ 68 eurozzi
per uso banale direi che EVO basta e avanza-issima

P.S. hai mobo sata3 o sata2?
P.P.S. win7 e a lavoro sarai più che a postissimo, anzi

non sono d'accordo, per un uso "da lavoro" forse un ssd è persino più indicato che per altri usi, proprio perchè rende quelle operazioni una scemenza per il pc, cosa che un hdd meccanico di sogna da sempre... paradossalmente ha meno senso un ssd in ambito gaming piuttosto che office-multimedia-internet...

...la differenza tra l'evo e il pro è sta nelle memorie, migliori e più durature sul pro, ciò non toglie che un evo basta e avanza per noi smanettoni, figuriamoci per un uso da lavoro... ergo spendi quei 64-68 euro per l'evo 120gb o 63 per un crucial mx100 e stai apposto per un bel pezzo. La differenza è abissale dall'hdd meccanico, anche con i vecchi sata (il mio pc in firma è sata 2)

Methis
19-08-2014, 20:27
comprato un EVO 250GB per il mio notebook che già aveva una soluzione ibrida (con una cache SSD da 32GB)... il che mi ha sempre trattenuto dall'upgrade.

Il Samsung EVO va veramente forte... una decina di secondi dal pulsante di accensione e sto già scrivendo mail.

Condivido... un SSD fa la differenza con un uso base / office dove apri tanti piccoli file.

Il più ignificativo incremento prestazionale fra tutti gli upgrade mai fatti in fatto di hardware :)

giusemanuel
20-08-2014, 14:44
Anke io ne ho preso uno (evo da 250gb) e lo devo montare sul mio ux32vd, anch'esso con soluzione ibrida. La differenza l'hai notata abbastanza metis?finora nn ho avuto il tempo di fare il backup. Non so se m conviene installare un nuovo os, oo fare il backup con acronis/magician...cosa consigliate?

peppe22
20-08-2014, 15:43
Anke io ne ho preso uno (evo da 250gb) e lo devo montare sul mio ux32vd, anch'esso con soluzione ibrida. La differenza l'hai notata abbastanza metis?finora nn ho avuto il tempo di fare il backup. Non so se m conviene installare un nuovo os, oo fare il backup con acronis/magician...cosa consigliate?

assolutamente installazione pulita, mi si girano le budella a leggere di gente che clona il vecchio os con tutta la relativa sporcizia...

la differenza la noterai xk l'ssd che hai viene usato solo come cache(che qualcosina fa, ma non più di tanto)... è come usare in una ferrari delle ruote di una panda con i cerchi di una ferrari :sofico:

appena monterò l'840 evo anche sul netbook di mio zio (la macchina piu scarsa ove lo avrò mai installato) farò il video del prima e dopo...

Tennic
20-08-2014, 17:06
assolutamente installazione pulita, mi si girano le budella a leggere di gente che clona il vecchio os con tutta la relativa sporcizia...

....

Ma non tutti hanno un S.O. vecchio e pieno di sporcizia, come forse tu presupponi, magari è stato installato 3 giorni prima e ci è voluto un giorno per configurarlo, e rifare tutto daccapo per guadagnare 3 giorni di "sporcizia" mi pare opinabile, chissà quanda mondezza si è accumulata in 3 giorni di uso, e comunque, si riaccumulerà dopo altri 3 giorni ;)
Ed inoltre, non tutti usano il computer per cazzeggio, e chi ci lavora spesso può permettersi un'ora di stop per clonare l'unità, ma non una giornata per reinstallare tutto e riconfigurare tutti i programmi ;)
Io ho clonato per due volte, su due SSD, e ti assicuro che il computer va come (o meglio) coloro che hanno formattato, ed i test che misi a suo tempo lo dimostrano, quindi non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma c'è caso e caso, se si clona un sistema operativo incasinato, sarà incasinato anche su SSD, anche se più veloce, ma se il sistema operativo è "buono", rimarrà buono anche dopo clonato, m più veloce ;)

Ovviamente, se il sistema operativo è "vecchio e stanco", quale migliore occasione per rigenerarlo con una reinstallazione quando si cambia SSD? :)

peppe22
20-08-2014, 17:13
Ma non tutti hanno un S.O. vecchio e pieno di sporcizia, come forse tu presupponi, magari è stato installato 3 giorni prima e ci è voluto un giorno per configurarlo, e rifare tutto daccapo per guadagnare 3 giorni di "sporcizia" mi pare opinabile, chissà quanda mondezza si è accumulata in 3 giorni di uso, e comunque, si riaccumulerà dopo altri 3 giorni ;)
Ed inoltre, non tutti usano il computer per cazzeggio, e chi ci lavora spesso può permettersi un'ora di stop per clonare l'unità, ma non una giornata per reinstallare tutto e riconfigurare tutti i programmi ;)
Io ho clonato per due volte, su due SSD, e ti assicuro che il computer va come (o meglio) coloro che hanno formattato, ed i test che misi a suo tempo lo dimostrano, quindi non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma c'è caso e caso, se si clona un sistema operativo incasinato, sarà incasinato anche su SSD, anche se più veloce, ma se il sistema operativo è "buono", rimarrà buono anche dopo clonato, m più veloce ;)

Ovviamente, se il sistema operativo è "vecchio e stanco", quale migliore occasione per rigenerarlo con una reinstallazione quando si cambia SSD? :)

non è solo quello... in un buon 60% dei casi da quello che ho letto in rete spesso clonare il vecchio os causa casini all'ssd stesso(c'è gente a cui il pc gli si avviava in oltre un minuto LOL)... formattando si risolve tutto...magari prova, certo che potevi aspettare quei 3 giorni prima di formattare salvo casini irreparabili xD :sofico:

pitagoras
20-08-2014, 22:24
Su un vecchio mini pc asus 1000hd con sata1 e windows xp :Prrr: pensate sia utile mettere un ssd ?

Tennic
20-08-2014, 22:35
non è solo quello... in un buon 60% dei casi da quello che ho letto in rete spesso clonare il vecchio os causa casini all'ssd stesso(c'è gente a cui il pc gli si avviava in oltre un minuto LOL)... formattando si risolve tutto...magari prova, certo che potevi aspettare quei 3 giorni prima di formattare salvo casini irreparabili xD :sofico:

Una clonazione a regola d'arte, con allineamento delle partizioni, è trasparente, quindi se compaiono casini allora qualcosa è stata sbagliata ;) ... Disse il saggio: la quasi totalità dei problemi di un computer nascono tra la sedia e la tastiera :cool:

Comunque, come dicevo, se il sistema operativo è "stanco", quale migliore occasione del cambio unità per formattare :)
Idem se la formattazione non prende tempo...
Ma SE il sistema è fresco e perfetto e SE non ci si può permettere di perdere tempo per configurare tutto (es. computer da ufficio con moltissimi applicativi, ognuno con le proprie configurazioni, talvolta complesse), allora ritengo che sebbene la clonazione sia non la cosa migliore, sia ragionevolmente accettabile, e non da vedere come bestia nera a prescindere :)

Quando ho cambiato il computer in ufficio, il sistema era molto "vecchio e stanco", quindi ho formattato, anche perchè cambiava la piattaforma.
Ebbene, con tutti gli applicativi di controllo e gestione, ci ho messo 2 giorni a riconfigurare tutto, 3 ore al giorno (perchè facevo anche altro)... Ora, con sistema giovane e performante (ha pochi giorni di lavoro leggero, zero installazioni di prova e zero casini), se dovessi mettere un SSD, mica riparto da zero, clonazione al 100% :)
Se ovviamente passa del tempo e si incasina, formatto senza neanche pensarci ;)

rizzotti91
20-08-2014, 22:49
Su un vecchio mini pc asus 1000hd con sata1 e windows xp :Prrr: pensate sia utile mettere un ssd ?

Si che ha senso, ma metti il più economico che trovi :asd:

Methis
22-08-2014, 12:04
Anke io ne ho preso uno (evo da 250gb) e lo devo montare sul mio ux32vd, anch'esso con soluzione ibrida. La differenza l'hai notata abbastanza metis?finora nn ho avuto il tempo di fare il backup. Non so se m conviene installare un nuovo os, oo fare il backup con acronis/magician...cosa consigliate?

Per funzionare correttamente ho prima disabiltato la soluzione raid (Intel Rapid Store Technology) in essere, altrimenti l'SSD da 32GB avrebbe fatto da cache al Samsung EVO che test alla mano e' fino ad 8 volte piu' veloce dell'altra cache SSD (anch'essa un hard disk Samsung).

Nel fare questo ho avuto modo di testare il mio notebook basato su soluzione non ibrida.... a sensazione:
Solo Hard disk tradizionale: Velocita' 2
Soluzione ibrida: Velocita' 7
Solo HD SSD: Velocita' 10

Insomma... la soluzione ibrida fa tanto... ma non tanto quanto un hard disk SSD puro.

Ora uso la cache come secondo hard disk.

Per la clonazione ho usato l'utility samsung con un sistema operativo installato probabilmente 5/6 mesi fa o piu' (non posso perdere 5 ore per ripristinare tutto per avere un 3% in piu' di prestazioni!!!!).... avvio in meno di 10 secondi.

Fa tanto attivare il Rapid mode da Samsung magician... ecco i test del Samsung EVO comparato con la cache SSD:

http://i.imgur.com/YcEuR6Q.png?1

peppe22
22-08-2014, 14:52
Per funzionare correttamente ho prima disabiltato la soluzione raid (Intel Rapid Store Technology) in essere, altrimenti l'SSD da 32GB avrebbe fatto da cache al Samsung EVO che test alla mano e' fino ad 8 volte piu' veloce dell'altra cache SSD (anch'essa un hard disk Samsung).

Nel fare questo ho avuto modo di testare il mio notebook basato su soluzione non ibrida.... a sensazione:
Solo Hard disk tradizionale: Velocita' 2
Soluzione ibrida: Velocita' 7
Solo HD SSD: Velocita' 10

Insomma... la soluzione ibrida fa tanto... ma non tanto quanto un hard disk SSD puro.

Ora uso la cache come secondo hard disk.

Per la clonazione ho usato l'utility samsung con un sistema operativo installato probabilmente 5/6 mesi fa o piu' (non posso perdere 5 ore per ripristinare tutto per avere un 3% in piu' di prestazioni!!!!).... avvio in meno di 10 secondi.

Fa tanto attivare il Rapid mode da Samsung magician... ecco i test del Samsung EVO comparato con la cache SSD:

http://i.imgur.com/YcEuR6Q.png?1

il rapid è stato appurato più volte qui sul forum che non serve ad un emerita mazza se non quella di boostare i benchmark e fregare ram al sistema... con le normali app si ha addirittura un decremento prestazionale in certi casi... totalmente consigliato disattivarlo

tecno789
22-08-2014, 15:24
il rapid è stato appurato più volte qui sul forum che non serve ad un emerita mazza se non quella di boostare i benchmark e fregare ram al sistema... con le normali app si ha addirittura un decremento prestazionale in certi casi... totalmente consigliato disattivarlo


Ma decremento non l'ho mai notato sinceramente, ma non ho visto neanche un miglioramento disattivandolo, alla fine l'ho disattivato ma parlare di decremento non è esagerato?

rizzotti91
22-08-2014, 17:15
Ma decremento non l'ho mai notato sinceramente, ma non ho visto neanche un miglioramento disattivandolo, alla fine l'ho disattivato ma parlare di decremento non è esagerato?

Sicuramente non si riferisce ad un decremento visibile ad occhio nudo..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

peppe22
22-08-2014, 19:00
Ma decremento non l'ho mai notato sinceramente, ma non ho visto neanche un miglioramento disattivandolo, alla fine l'ho disattivato ma parlare di decremento non è esagerato?

Sicuramente non si riferisce ad un decremento visibile ad occhio nudo..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

esatto...ovviamente parliamo di millisecondi eh xD

...quindi visto che frega ram, non c'è proprio motivo di tenerlo on, se non per sborare con i bench xd

Methis
23-08-2014, 12:23
il rapid è stato appurato più volte qui sul forum che non serve ad un emerita mazza se non quella di boostare i benchmark e fregare ram al sistema... con le normali app si ha addirittura un decremento prestazionale in certi casi... totalmente consigliato disattivarlo


Grazie per la dritta... in effetti l'incremento e' fin troppo esagerato per esser vero.

Ad ogni modo avendo ram in sovrabbondanza credo proprio lo terro' attivato..... se anche mi precarica quel mezzo GB di dati nella ram mi fa un enorme favore.... come detto di ram ne ho per quello che di debbo fare al punto che il pagefile e' completamente disattivato.

E benchmark a parte (no... non sono affatto il tipo che passa ore d ottimizzare i banchmark... il computer lo uso per altro) la sensazione generale e' quella di una sia pur minima maggior reattivita' generale

DonPontillo
23-08-2014, 22:48
finalmente una mobo sata 3 e con i driver aggiornati :)

un altra cosa!

http://s30.postimg.org/qfus84tnx/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qfus84tnx/)

leggermente basso sui 4k con coda....

i sequential e i 512 invece non mi (ci) interessano....giusto :) ?

Paolo Novara
23-08-2014, 23:31
Ciao a tutti, ho acquistato un ssd 840 evo 250gb in quanto sceso molto di prezzo in queste settimane e volevo dare una velocizzata al mio pc con q6600 e p5k-e che come ben saprete però è SATA2... Ho letto nei precedenti post che non c'era, almeno e occhio nudo una grossa differenza di prestazioni, che invece è confermata dai dati tecnici... Me lo confermate?
Dopo averlo montato ho notato una notevole differenza cmq rispetto al tradizionale HD... In ordine ho:
Attivato ahci, annullato deframmentazione, stop file paging ( RAM 8gb), ibernazione e indicizzazione... Mi consigliate di fare altro?

Non ho usato il disco magician all'interno della confezione... Conviene usarlo? Leggevo che non n'è vale la pena...

Grazie e scusate per le mille domande :D

zio.luciano
24-08-2014, 07:13
Ciao a tutti, ho acquistato un ssd 840 evo 250gb in quanto sceso molto di prezzo in queste settimane e volevo dare una velocizzata al mio pc con q6600 e p5k-e che come ben saprete però è SATA2... Ho letto nei precedenti post che non c'era, almeno e occhio nudo una grossa differenza di prestazioni, che invece è confermata dai dati tecnici... Me lo confermate?
Nell'uso quotidiano IMHO non ci sono enormi differenze tra collegarlo su sata2 o sata3. Nei benchmark sicuramente la differenza c'è, ma non penso che trascorri la giornata a fare solo test. :stordita:
Dopo averlo montato ho notato una notevole differenza cmq rispetto al tradizionale HD... In ordine ho:
Attivato ahci, annullato deframmentazione, stop file paging ( RAM 8gb), ibernazione e indicizzazione... Mi consigliate di fare altro?
Dalla firma leggo che hai win7 come OS; personalmente ti consiglio di riattivare il file di paging (alcuni programmi lo utilizzano, anche pochi MB ma comunque richiedono "la presenza", a prescindere dal quantitativo di RAM di sistema) e, se fai un uso intenso della ricerca su disco, l'indicizzazione dei file.
Non ho usato il disco magician all'interno della confezione... Conviene usarlo? Leggevo che non n'è vale la pena...

Grazie e scusate per le mille domande :D
Il programma Samsung Magician potrebbe servirti per lanciare manualmente il TRIM e per aggiornare il firmware (ma per questo esistono anche metodi alternativi): scegli tu se installarlo o meno; puoi comunque scaricare la versione aggiornata dal sito Samsung e usarlo manualmente come tanti in questo thread (attenzione: una volta installato, oltre che in avvio automatico, il programma inserisce anche una voce tra le operazioni pianificate; per usarlo totalmente a mano devi eliminare l'avvio pianificato...si tratta di pochi clic, nulla di estremo).

Aggiungo un'altra cosa: sebbene i numeri ti potrebbero invogliare, lascia perdere il RAPID mode (leggi qualche post indietro; se sfogli il thread, è stato un argomento abbastanza dibattuto).

Usa il tuo SSD senza troppe preoccupazioni e goditi i vantaggi che giorno dopo giorno apprezzerai. ;)
Ciao

Paolo Novara
24-08-2014, 12:35
Grazie mille dei consigli... Riattivato il paging anche perchè non si notano molte differenze e quindi meglio evitare programmi che non si avviino...

Cmq è proprio vero che un SSD ti cambia la "vita" da pc... e questi Samsung sembrano davvero belli!

peppe22
24-08-2014, 15:16
Grazie mille dei consigli... Riattivato il paging anche perchè non si notano molte differenze e quindi meglio evitare programmi che non si avviino...

Cmq è proprio vero che un SSD ti cambia la "vita" da pc... e questi Samsung sembrano davvero belli!

al di là dei samsung... anche il più scarso ssd presente sul mercato fa miracoli... in tutti i pc su cui ho montato l'ssd (5, ovviamente non miei) ho sempre scelto l'840 evo per un discorso di affidabilità... ciò non toglie che spesso ho il dubbio se prendere il kingston v300, che va molto meno del sam, ma su pc datati non dovrebbe essere una noia visibile

PuppinoCbr
24-08-2014, 15:27
Grazie mille dei consigli... Riattivato il paging anche perchè non si notano molte differenze e quindi meglio evitare programmi che non si avviino...

Cmq è proprio vero che un SSD ti cambia la "vita" da pc... e questi Samsung sembrano davvero belli!

Inoltre, per il paging, se non viene usato, è sempre lì e non "degrada" in alcun modo (con le scritture) il disco.

PuppinoCbr
24-08-2014, 15:31
al di là dei samsung... anche il più scarso ssd presente sul mercato fa miracoli... in tutti i pc su cui ho montato l'ssd (5, ovviamente non miei) ho sempre scelto l'840 evo per un discorso di affidabilità... ciò non toglie che spesso ho il dubbio se prendere il kingston v300, che va molto meno del sam, ma su pc datati non dovrebbe essere una noia visibile

Concordo ma "schifezze" a parte: il Crucial V4 e compagnia cantanta con stesso apparato, beh è molto peggio di un medio disco meccanico. Una ciofega assurda! Non puù esser considerato SSD :muro:
Anche sui pc datati, dato che i file piccoli contano lo stesso.

peppe22
24-08-2014, 15:43
Concordo ma "schifezze" a parte: il Crucial V4 e compagnia cantanta con stesso apparato, beh è molto peggio di un medio disco meccanico. Una ciofega assurda! Non puù esser considerato SSD :muro:
Anche sui pc datati, dato che i file piccoli contano lo stesso.

si è vero... chiunque vada di 840 evo o crucial mx100 può vivere sogni di gloria anche su notebook e netbook di 6 anni fa xD

PuppinoCbr
24-08-2014, 15:54
si è vero... chiunque vada di 840 evo o crucial mx100 può vivere sogni di gloria anche su notebook e netbook di 6 anni fa xD

Si, porta avanti di 10 anni anche vecchi residui bellici. Direi che lì, poco si sentono le differenze (e troppo spesso non solo lì) tipo M500, M4, 840 lisci, Evo, Mx... Etc., ho provato un po' di tutto. L'M550 sto provando ora su un pc più spinto. Fatto sta che Crucial, a mio avviso, non doveva inglobare e mutuare in alcun modo la schifezza "esterna" del V4 (morti ben due installati diverso tempo fa); cosa, infatti, che non ha fatto Samsung (e vorrei bene vedere) per non sporcarsi il marchio. Preferisco il Conner bellico che ho ancora in un cassetto! Quello si che si faceva sentire (in tutti i sensi come il fireball :huh: ) :D

MoM
24-08-2014, 18:52
Ciao a tutti, ho acquistato su amazon un 840 pro da 265gb usato. Ho installato magician preso aggiornato dal sito samsung che non è riuscito ad aggiornare il firmware. Ho scaricato l’iso ed aggiornato con quello, sembra aver funzionato nonostante a fine aggiornamento mi abbia dato un errore.
Il mio dubbio riguarda gli errori crc… sia hdtune che altri programmi simili indicano un problema, anche i valori di magician sono uguali ma lui dice che è ok.
Ho sostituito il cavo e collegato il disco su un altro controller, ho anche montato l’ssd su un vecchio portatile (dove ho montato un evo) con sata1 ma i valori sono i medesimi.

Posso ignorare il problema o è il caso che mi faccia sostituire l’ssd da amazon?
p.s. ho una Asus m4a89gtd pro/usb3 con win7 x64

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/539/v5mNXz.jpg (http://imageshack.com/f/ezv5mNXzj)

Giorgio09
24-08-2014, 19:31
Gentilmente, differenze tra Samsung EVO e PRO?
Perchè uno è 120-240 GB e l'altro 128-256??????

Per un uso banale, semplice pc da lavoro con Win7 (forse rimetterò Win8.1), quale marca mi consigliate???
E' veramente una giungla per chi non segue quotidianamente il settore :mc:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=ssd+120gb&sprefix=ssd+24%2Caps%2C416&rh=i%3Aaps%2Ck%3Assd+120gb

Per la maggior parte un Evo basta e avanza.
Per l uso che devi farne la differenza fra un un evo e un pro è impercettibile

dado1979
25-08-2014, 09:30
Per la maggior parte un Evo basta e avanza.
Per l uso che devi farne la differenza fra un un evo e un pro è impercettibile
Quoto e ribadisco per l'ennesima volta (quanto è dura a morire la convinzione della gente) che tra un Evo, un Pro, un M550 non esiste alcuna differenza nell'uso desktop-internet-giochi-browser... sottolineo alcuna e non poca... non ce n'è proprio nessuna differenza.

PuppinoCbr
25-08-2014, 10:23
Ciao a tutti, ho acquistato su amazon un 840 pro. .

Se non erro, Amazon sostituisce addirittura inviando prima uno nuovo e poi in seguito rimandi il guasto. Non so se la stessa politica vale per l'usato (ma credo di sì). A non saper né leggere e né scrivere, io un tentativo di rma lo farei con queste condizioni favorevoli.

iceone
25-08-2014, 11:22
Se non erro, Amazon sostituisce addirittura inviando prima uno nuovo e poi in seguito rimandi il guasto. Non so se la stessa politica vale per l'usato (ma credo di sì). A non saper né leggere e né scrivere, io un tentativo di rma lo farei con queste condizioni favorevoli.

ciao se hai la fattura di amazon ed è inferiore a 2 anni ti mandano prima il prodotto nuovo e poi ti danno una lettera di vettura per rimandare quello guasto entro 30gg.

MoM
25-08-2014, 13:07
l'ho ordinato il 18 ed è arrivato il 20...
stesse politiche di reso del nuovo

quasi quasi provo a farmelo cambiare a sto punto... per ora non gli ho ancora installato su niente appunto per paura che da un momento all'altro salti

Paolo Novara
25-08-2014, 13:12
su questo Amazon è fantastico... ho trovato pochi negozi così...

cmq 840 evo a me che faccio un uso "normale" ha cambiato la vita... ero ankio indeciso se prendere un PRO, ma poi quell'offerta di Amazon a 113€ per il 250gb mi ha convinto che l'EVO faceva x me!! :D

illidan2000
25-08-2014, 14:20
su questo Amazon è fantastico... ho trovato pochi negozi così...

cmq 840 evo a me che faccio un uso "normale" ha cambiato la vita... ero ankio indeciso se prendere un PRO, ma poi quell'offerta di Amazon a 113€ per il 250gb mi ha convinto che l'EVO faceva x me!! :D

ora costa 103

Franz.b
25-08-2014, 14:36
questo (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Samsung/SSD/SSD-840-Serie-Firmware-Version-DXT09B0Q/) firmware è più aggiornato di quello Samsung (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html).

MoM
25-08-2014, 15:11
Il cambio non me lo fanno, probabilmente perchè l'ho preso usato. In ogni caso me lo rimborsano ed a questo punto ne prendo uno nuovo, tanto la differenza di prezzo non è enorme.

Preferisco un pro ad un evo per i due anni di garanzia in più.

PuppinoCbr
25-08-2014, 15:27
Il cambio non me lo fanno, probabilmente perchè l'ho preso usato. In ogni caso me lo rimborsano ed a questo punto ne prendo uno nuovo, tanto la differenza di prezzo non è enorme.

Preferisco un pro ad un evo per i due anni di garanzia in più.
Fai bene. Almeno non hai perso denaro ed essendosi abbassato ancora l' evo, la scelta é a senso unico.

zio.luciano
25-08-2014, 15:29
questo (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Samsung/SSD/SSD-840-Serie-Firmware-Version-DXT09B0Q/) firmware è più aggiornato di quello Samsung (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html).

Il primo è per 840 liscio e pro, identico a quello che trovi nella pagina Samsung che hai riportato (confronta i nomi).

Franz.b
25-08-2014, 15:42
vero, sorry.
mi ha tratto in inganno l'indicazione "840 series", pensavo andasse bene per tutti gli 840.

peppe22
26-08-2014, 15:59
prima candelina al wear leveling, ci scappa la lacrimuccia :sofico: :sofico:

http://i.imgur.com/yTEbQeL.jpg

Tennic
26-08-2014, 16:04
prima candelina al wear leveling, ci scappa la lacrimuccia :sofico: :sofico:

http://i.imgur.com/yTEbQeL.jpg

In quanto tempo? Moltiplica per 100 ed avrai la durata delle tue celle :)

s12a
26-08-2014, 16:12
Una cosa che al momento non sono in grado di spiegarmi con questi Samsung EVO è come il wear leveling count sembri aumentare di 1 dopo una quantità di GB scritti tale da far quasi pensare che ci sia una compressione dei dati. Ipotizzando una write amplification pari ad 1.0x (il migliore dei casi in assenza di compressione dati) sarebbe dovuto aumentare a circa 0.25 TB, non 0.37 TB.

Secondo me o i Samsung EVO hanno qualche bug di visualizzazione in merito, o tale valore non rappresenta più esattamente il valore medio di consumo di tutte le celle, o per qualche motivo il wear leveling non fa consumare tutte le celle in più o meno equal modo, provocando una discrepanza nel valore riportato.

Chissà se dopo qualche decina di cicli di scrittura riportati il valore inizia ad aumentare come ci si aspetterebbe.

peppe22
26-08-2014, 18:28
In quanto tempo? Moltiplica per 100 ed avrai la durata delle tue celle :)

ho montato l'ssd il 28-7 e il valore è aumentato oggi...quindi quasi un mese dopo...quindi mettendo che salga di 1 ogni mese= 100 mesi ahahah...mettiamo usi più gravosi tanto da ridurlo alla metà e sono 50 mesi...praticamente MINIMO 4 anni con uso gravosissimo...

Una cosa che al momento non sono in grado di spiegarmi con questi Samsung EVO è come il wear leveling count sembri aumentare di 1 dopo una quantità di GB scritti tale da far quasi pensare che ci sia una compressione dei dati. Ipotizzando una write amplification pari ad 1.0x (il migliore dei casi in assenza di compressione dati) sarebbe dovuto aumentare a circa 0.25 TB, non 0.37 TB.

Secondo me o i Samsung EVO hanno qualche bug di visualizzazione in merito, o tale valore non rappresenta più esattamente il valore medio di consumo di tutte le celle, o per qualche motivo il wear leveling non fa consumare tutte le celle in più o meno equal modo, provocando una discrepanza nel valore riportato.

Chissà se dopo qualche decina di cicli di scrittura riportati il valore inizia ad aumentare come ci si aspetterebbe.

ah boh, ma chissenè, tanto la garanzia copre 3 anni, io probabilmente avrò ggià preso qualcosa sui 500-750gb per allora(come tutti su questo forum d'altro canto) xD

Tennic
26-08-2014, 18:35
ho montato l'ssd il 28-7 e il valore è aumentato oggi...quindi quasi un mese dopo...quindi mettendo che salga di 1 ogni mese= 100 mesi ahahah...mettiamo usi più gravosi tanto da ridurlo alla metà e sono 50 mesi...praticamente MINIMO 4 anni con uso gravosissimo...



Pensavo di più, io ce l'ho da 9 mesi e sono sempre al 100%, però ho il pro... E non ho certo un utilizzo delicato col computer, ci scrivo sopra l'impossibile :D

frder
26-08-2014, 19:02
Chissà se dopo qualche decina di cicli di scrittura riportati il valore inizia ad aumentare come ci si aspetterebbe.
Il mio EVO in firma ha 9 cicli di scrittura e dimostra una write amplification di circa 0.70.

La write amplification dell'EVO 120 montato da qualche mese sul desktop di mia figlia invece è intorno ad 1.


ho montato l'ssd il 28-7 e il valore è aumentato oggi...quindi quasi un mese dopo...quindi mettendo che salga di 1 ogni mese= 100 mesi ahahah...mettiamo usi più gravosi tanto da ridurlo alla metà e sono 50 mesi...praticamente MINIMO 4 anni con uso gravosissimo...
Se non ho capito male i cicli di scrittura per gli ssd TLC sono 1.000, quindi devi moltiplicare per 1.000, non per 100.

Con questo criterio il mio EVO, con circa 15 GB di scrittura al giorno, mi durerà altri 43 anni ;)

francesco

tecno789
26-08-2014, 19:08
Scusate dove prendete il dato per calcolare l'aspettativa di "vita" ?

s12a
26-08-2014, 19:22
Il mio EVO in firma ha 9 cicli di scrittura e dimostra una write amplification di circa 0.70.

La write amplification dell'EVO 120 montato da qualche mese sul desktop di mia figlia invece è intorno ad 1.
Il punto è che una write amplification inferiore ad 1 è possibile solo facendo in modo che vengano scritti sulle memorie NAND dell'SSD meno dati di quanti il sistema operativo richieda. Questo per quanto ne sappia è possibile solo comprimendoli, ma i Samsung 840 EVO non fanno uso di algoritmi di compressione.

A meno che non usino qualche innovativo sistema che permette in qualche modo di risparmiare scritture senza realmente effettuare compressione. Chessò... che mi venga in mente al momento, ad esempio magari se parte dei dati nelle celle di memoria adiacenti a quelle di destinazione (magari contrassegnate come trimmate e quindi sacrificabili) contengono dati che per "signature" equivalgono a parte di quelli in arrivo, evita di riscriverli? Si avrebbe effettivamente un risparmio di scritture senza compressione esplicita.

jardel
26-08-2014, 19:48
scusate per installare un ssd devo abilitare qualcosa nel bios??

Tennic
26-08-2014, 20:16
scusate per installare un ssd devo abilitare qualcosa nel bios??

Lo usi come fosse un HD, quindi non devi abilitare niente di che ;)
Supponendo che tu abbia AHCI già impostato, come è di default per tutti gli HD da anni a questa parte ;)

peppe22
26-08-2014, 20:27
Pensavo di più, io ce l'ho da 9 mesi e sono sempre al 100%, però ho il pro... E non ho certo un utilizzo delicato col computer, ci scrivo sopra l'impossibile :D

ma ovviamente è al 100%...è solo il dato del wear leveling ad esser aumentato... ma supponendo che ci faccia addirittura un uso più gravoso dell'attuale(parliamo di 50-90 gb al giorno, io per ora se ne faccio 35 è assai), durerà MINIMO 4 anni, e per allora sarà vetusto come capienza e tech... quindi... sticaxxi xD

Tennic
26-08-2014, 21:18
ma ovviamente è al 100%...è solo il dato del wear leveling ad esser aumentato... ma supponendo che ci faccia addirittura un uso più gravoso dell'attuale(parliamo di 50-90 gb al giorno, io per ora se ne faccio 35 è assai), durerà MINIMO 4 anni, e per allora sarà vetusto come capienza e tech... quindi... sticaxxi xD

Ah scusa, avevo capito male... Allora 1 su 1000, quindi 1000 mesi circa :D

GabrySP
26-08-2014, 22:41
Non serve la compressione per avere la WA<1, qualsiasi controller che utilizzi un buffer è in grado di farlo (non tutti i dati scritti nel buffer devono essere scritti su disco, perchè sovrascritti o cancellati per esempio)

s12a
26-08-2014, 22:55
Gli SSD per definizione non hanno conoscenza dettagliata del contenuto e quindi dell'importanza dei dati che gli vengono inviati. Ogni dato viene considerato di uguale importanza e scritto sulle memorie quanto prima possibile, se passa per un buffer interno a memoria volatile; se questo non avvenisse basterebbe una qualsiasi mancanza di alimentazione inaspettata per perdere dati, e non è quello che avviene nella pratica.

Fra l'altro, quanto tempo dovrebbe risiedere un dato in un buffer volatile affinché possa vedersi concretamente realizzata la possibilità di essere sovrascritto o cancellato? Sarebbe decisamente un tempo troppo lungo.

GabrySP
26-08-2014, 23:05
I buffer dei controller degli SSD non scrivono MAI e POI MAI il prima possibile sul disco ma fanno esattamente il contrario (non entro nello specifico per problemi di segreto industriale ma tutti utilizzano dei time stamp per riconoscere i dati che vengono "modificati" spesso per evitare scritture inutili)

Attualmente a livello enterprise è d'obbligo avere WA comprese tra 0,5 e 0,7, se vai oltre comprano altri dischi.

s12a
26-08-2014, 23:21
Quanto dici non ha riscontro nella realtà. Basta trollare.
(e se qualcuno avesse dubbi ne controlli lo storico dei messaggi)

frder
26-08-2014, 23:33
Scusate dove prendete il dato per calcolare l'aspettativa di "vita" ?
Io ho moltiplicato la capacità del mio SSD x 1.000 e ho diviso per il numero di GB scritti ogni giorno.

Questo numero poi andrebbe diviso per la w/a, cioè il rapporto fra le scritture registrate dal sistema operativo e quelle effettivamente fatte sulle nand.

In effetti nel mio caso con la w/a di 0.70 la durata arriva addirittura a 66 anni......

francesco

tecno789
26-08-2014, 23:47
Io ho moltiplicato la capacità del mio SSD x 1.000 e ho diviso per il numero di GB scritti ogni giorno.



Questo numero poi andrebbe diviso per la w/a, cioè il rapporto fra le scritture registrate dal sistema operativo e quelle effettivamente fatte sulle nand.



In effetti nel mio caso con la w/a di 0.70 la durata arriva addirittura a 66 anni......



francesco


È i il dato GB/giorno dove lo si trova?

Comunque concordo ci facciamo troppe pare veramente :)
Quando si rompe ne prendiamo uno più capiente e più veloce! A quel paese.......
:)

frder
27-08-2014, 08:37
È i il dato GB/giorno dove lo si trova?

Comunque concordo ci facciamo troppe pare veramente :)
Quando si rompe ne prendiamo uno più capiente e più veloce! A quel paese.......
:)
Basta prendere il totale dei GB scritti (con Samsung Magician o CrystalDiskInfo) e dividerlo per i giorni di utilizzo.

Personalmente ho verificato per pura curiosità, non mi sono mai fatto troppe pi..e mentali, soprattutto dopo aver verificato che la durata prevista sulla base delle scritture del mio SSD non solo supera le mie aspettative di vita, ma addirittura quelle dei miei figli :D.
Si romperà sicuramente prima per altri motivi.......

francesco

peppe22
27-08-2014, 09:02
e intanto tra qualche ora stando al tracking dovrebbe giungere l'840 evo per il netbook... ho una curiosità a dir poco bestia... al momento ci vuole 1 minuto e mezzo per arrivare al desk, e il tutto è inusabile prima di 3 minuti circa... montando la ram da 2gb(prima era uno, arrivata qualche giorno fa) si è guadagnata una manciata di secondi qui e li già...

io onestamente non avrei speso 100(ssd+ram+box esterno hdd) euro per sto affarino, visto che a 220 ci si portava a casa un asus con celeron ivy+4gb... magari se in futuro dovesse cambiare pc gli prendo l'ssd del net e glielo piazzo li...

MoM
27-08-2014, 09:46
Guarda, io ho un vecchio inspiron 6400 del 2006, prima con hd meccanico e 2gb di ram + w7 32bit ci mettevo quasi 4 minuti ad esser operativo (lo uso per lavoro ed all'avvio tra caricamento posta, browser e varie aziendali c'è ne vuole).
Ho trovato a gratis 2gb di ram (ma tanto il sistema ne vede al massimo 3 perchè il chipset è troppo vecchio) ed aggiornato la cpu da T5500 a T7600 (il massimo supportato da questo portatile, preso dalla cina a 20€) ho recuperato forse una decina di secondi a star largo... è solo un po' più veloce nell'esecuzione dei lavori.
La scorsa settimana ho messo su un evo 250gb ed in meno di un minuto e mezzo sono perfettamente operativo, tutto si apre in pochissimi secondi. Da qualche giorno ho formattato e passato a W8.1 ed i tempi sono migliorati ancora arrivando a circa un minuto.

Tieni presente che il portatile ha solo sata1 e non supporta l'ahci, cristalmark non supera i 130mb/s.
Sono più veloce io di un mio collega con portatile nuovo i7-8gb ram (tranne quando si tratta di usare la cpu :P)

Un pc nuovo decente (con almeno un i5 tralasciando le ciofeche con celeron e simili) viene non meno di 500€... con una spesa di molto inferiore posso andare avanti ancora anni (guasti imprevisti permettendo)

peppe22
27-08-2014, 14:17
Guarda, io ho un vecchio inspiron 6400 del 2006, prima con hd meccanico e 2gb di ram + w7 32bit ci mettevo quasi 4 minuti ad esser operativo (lo uso per lavoro ed all'avvio tra caricamento posta, browser e varie aziendali c'è ne vuole).
Ho trovato a gratis 2gb di ram (ma tanto il sistema ne vede al massimo 3 perchè il chipset è troppo vecchio) ed aggiornato la cpu da T5500 a T7600 (il massimo supportato da questo portatile, preso dalla cina a 20€) ho recuperato forse una decina di secondi a star largo... è solo un po' più veloce nell'esecuzione dei lavori.
La scorsa settimana ho messo su un evo 250gb ed in meno di un minuto e mezzo sono perfettamente operativo, tutto si apre in pochissimi secondi. Da qualche giorno ho formattato e passato a W8.1 ed i tempi sono migliorati ancora arrivando a circa un minuto.

Tieni presente che il portatile ha solo sata1 e non supporta l'ahci, cristalmark non supera i 130mb/s.
Sono più veloce io di un mio collega con portatile nuovo i7-8gb ram (tranne quando si tratta di usare la cpu :P)

Un pc nuovo decente (con almeno un i5 tralasciando le ciofeche con celeron e simili) viene non meno di 500€... con una spesa di molto inferiore posso andare avanti ancora anni (guasti imprevisti permettendo)

eheheh capisco bene entrambe le cose di cui parli... se leggi la firma il mio pc monta un i7, ti dico solo che nell'uso quotidiano lo tengo lockato a 900mhz per via del calore; ebbene, 720qm @900mhz+ssd nell'uso browsing+ office+multimedia etc etc, offre le stesse sensazioni che con l'hdd in potenza massima, con il pro dei tempi di risposta... ovvio che in potenza massima+ssd è una goduria...

...e come dicevo, capisco anche le prestazioni del tuo notebook,perchè il mio precedente note aveva proprio un t7500, con 2gb di ram, e sgroppettava per bene, ad avercelo ancora(si fuse al 6 o 7 anno di vita la scheda video che apparteneva a dei lotti fallati di nvidia,essenso saldata sulla mobo non ci fu niente da fare)avrei messo un ssd(anche un kingston v300 di mierda) anche li

...in ogni caso, entro fine settembre dovrei prendere un giocattolo come muletto (un bel celoron haswell o ivy, con 4gb di ram a cui agggiungerò un ssd), cone 250 euro me ne esco e avrei qualcosa in cui la batteria dura più di 1 ora e che non scalda xD

peppe22
29-08-2014, 11:38
riporto anche di quà:

ecco il video del netbook come promesso ieri(atom n450,2gb,840 evo 120):

https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbNXppN2ZjSGxJd0U&authuser=0

penso dimostri bene come valga la pena infilarci un coso di questi in qualsiasi pc-note-tab-net che lo supporti, che sia sata1-2-330054099304309... senza farsi troppe pippe mentali su ahci e menate simili

...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!

ChioSa
29-08-2014, 11:56
riporto anche di quà:

ecco il video del netbook come promesso ieri(atom n450,2gb,840 evo 120):

https://drive.google.com/file/d/0Bzt...it?usp=sharing

penso dimostri bene come valga la pena infilarci un coso di questi in qualsiasi pc-note-tab-net che lo supporti, che sia sata1-2-330054099304309... senza farsi troppe pippe mentali su ahci e menate simili

...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!

mi sa che il link è sbagliato :D

peppe22
29-08-2014, 11:58
mi sa che il link è sbagliato :D

fixed

Paolo Novara
29-08-2014, 14:26
ecco il video del netbook come promesso ieri(atom n450,2gb,840 evo 120):

https://drive.google.com/open?id=0BztUvv7E9vwbNXppN2ZjSGxJd0U&authuser=0

penso dimostri bene come valga la pena infilarci un coso di questi in qualsiasi pc-note-tab-net che lo supporti, che sia sata1-2-330054099304309... senza farsi troppe pippe mentali su ahci e menate simili

...ripeto velocememente,per fare quello che ho fatto nel video prima dell'ssd, ci sarebbero voluti dai 5 ai 10 minuti ragazzi,e non esagero!

incredibile come anche un "giocattolino" come i netbook possano velocizzarsi spaventosamente con uno di questi cosi...

ripeto differenza mostruosa, miglio upgrade HW di questo non esiste..

peppe22
29-08-2014, 17:29
incredibile come anche un "giocattolino" come i netbook possano velocizzarsi spaventosamente con uno di questi cosi...

ripeto differenza mostruosa, miglio upgrade HW di questo non esiste..

a quanto pare strano ma vero c'è gente che non la pensa come te... se vai nell'altro thread (quello generale sugli ssd) c'è un utente a cui il risultato non pare niente di chè... mah

Paky
29-08-2014, 18:29
non c'è bisogno di fare lo spiritoso in altri 3d...

axl138
29-08-2014, 19:21
io pure devo dire che da quando ho piazzato un 840evo da 120gb su un vecchio pc del 2006 con intel conroe e6600 e winxp (e che come hdd principale aveva un wd velociraptor da 160gb) ho fatto un salto prestazionale incredibile in tantissimi utilizzi. Upgrade da fare sempre a occhi chiusi, ormai consiglio ssd a chiunque :D

pitagoras
29-08-2014, 19:35
io pure devo dire che da quando ho piazzato un 840evo da 120gb su un vecchio pc del 2006 con intel conroe e6600 e winxp (e che come hdd principale aveva un wd velociraptor da 160gb) ho fatto un salto prestazionale incredibile in tantissimi utilizzi. Upgrade da fare sempre a occhi chiusi, ormai consiglio ssd a chiunque :D

ma con xp un ssd lavora bene o ci vogliono accorgimenti particolari ??
Mi riferisco al trim non supportato, o sbaglio?

Paky
29-08-2014, 19:51
lo devi fare manualmente con un programma terzo

casomai lo scheduli

axl138
29-08-2014, 22:53
ma con xp un ssd lavora bene o ci vogliono accorgimenti particolari ??
Mi riferisco al trim non supportato, o sbaglio?

magician una volta installato, su win xp ti dà la possibilità di fare il trim manuale (come sugli altri win) ma anche di pianificarlo. Io faccio entrambi, ma di solito ogni volta che uso quel pc faccio un trim manuale appena acceso e prima di spegnerlo, tanto ci mette poco tempo e male non fa :D

giovanni69
30-08-2014, 10:52
io pure devo dire che da quando ho piazzato un 840evo da 120gb ...

...e meno male che era una 120 che in qualche modo è sottoperformante rispetto ad un 250 ;)

Anch'io ho in progetto di mettere un MX100 250 Gb su questo Pentium D 950. :D

peppe22
30-08-2014, 11:00
...e meno male che era una 120 che in qualche modo è sottoperformante rispetto ad un 250 ;)

Anch'io ho in progetto di mettere un MX100 250 Gb su questo Pentium D 950. :D

nell'uso quotidiano non ci sono differenze di sorta tra il 120 e il 250... nei benchmark magari si, ma nell'uso reale sono i medesimi...

altra prova fatta personalmente affiancando il mio pc in firma (evo 250gb) al notebook di mio zio(i5 460m, evo 120gb)... stessi identici tempi di funzionamento, anzi, vai a capire il perchè ma photoshop da me ha un ritardo di qualche secondo prima di partire (probabilmente dovuto a qualche plugin, io ne ho 3, nel pc di mio zio non ce ne sono)

PuppinoCbr
31-08-2014, 07:55
ma con xp un ssd lavora bene o ci vogliono accorgimenti particolari ??
Mi riferisco al trim non supportato, o sbaglio?
Oltre al trim non supportato, ci dovrebbero essere problemi di allineamento nelle partizioni create da xp, che non le allinea ad 1Mb, necessario per il corretto funzionamento degli SSD. S12a sarà sicuramente più esaustivo dato che diverso tempo fa avevamo discusso su questa cosa.

s12a
31-08-2014, 08:07
Se si allineano le partizioni (operazione da svolgere a parte e manualmente) non ci sono particolari problemi a parte che l'assenza del trim ne accentuerà l'usura, anche se probabilmente non in maniera drammatica, o meglio non come si potrebbe pensare in virtù delle martellanti raccomandazioni in merito, almeno in base a quanto ho avuto modo di vedere sui miei SSD nel corso del tempo.

pitagoras
31-08-2014, 08:38
Se si allineano le partizioni (operazione da svolgere a parte e manualmente) non ci sono particolari problemi a parte che l'assenza del trim ne accentuerà l'usura, anche se probabilmente non in maniera drammatica, o meglio non come si potrebbe pensare in virtù delle martellanti raccomandazioni in merito, almeno in base a quanto ho avuto modo di vedere sui miei SSD nel corso del tempo.

allora sarebbe meglio un 840 pro ???

lzeppelin
31-08-2014, 08:40
ciao ragazzi ho un 840 evo da 128 gb con win 8.1 e programmi pieno al 30%, lo utilizzo da qualche mese ormai e oggi ho trovato questa situazione

https://www.dropbox.com/s/v7u2wsdf6f...agine.jpg?dl=0

prestazioni in scrittura superiori ai dati di targa ma in lettura nettamente inferiori. appena montato invece i valori erano circa quelli di targa...
da cosa può dipendere? di solito accade esattamente il contrario...ho forzato un trim ma non è cambiato nulla.

PuppinoCbr
31-08-2014, 08:58
allora sarebbe meglio un 840 pro ???
Non credo proprio. In ogni caso le aspettative di vita fattuali non incidono assolutamente tra i due. Lo toglierai sicuramente prima che si esaurisca.

MorrisADsl
31-08-2014, 22:00
Se io tolgo dall' esecuzione automatica Samsung magician, perdo qualcosa??

ryosaeba86
31-08-2014, 22:01
No nulla

DonPontillo
01-09-2014, 08:43
chi è a conoscenza delle differenze di prestazioni tra un sistema intel ed uno amd?

io meglio di questo non riesco proprio a fare....

http://postimg.org/image/u2pyntc15/

e mi chiedo (sui qd32) se è questione di controller a questo punto....(mancano quasi 100mb rispetto a molte recensioni....)

perchè con le ram le differenze sono tantissime.....e quindi immaginavo anche con l'ssd....

inoltre....ma come faccio a vedere il firmware che usa il mio evo? l'aggiornamento del 2013 (mi pare) lo rende più.....cosa?

theboy
01-09-2014, 17:28
ma dipende da che intel e che amd monti.. cmq intel sempre il top..
usa il sw magician e aggiorna il fw del ssd all'ultima versione, non farti pippe mentali e assicurati maggior stabilità con l'ultima versione del fw.
non fare modifiche strambe di nessun tipo e goditi l'ssd senza pensieri...

betto90
01-09-2014, 18:29
Buona sera a tutti! Ho una questione da risolvere! Ho cambiato nel mio pc la scheda madre e dal momento che dovevo formattate ne ho approfittato per prendere un 840 Pro da 512gb.
Ho installato Windows 8.1 senza nessun problema e tutti i driver ecc.
Ho provato ad installare magician per verificare il firmaware attualmente in uso e dopo l'installazione, durante la scansione dell'unità, mi si blocca il pc senza possibilità di fare altro. Devo spegnere dal pulsante. Ad ogni riavvio poi, dopo qualche secondo (probabilmente fino che non parte magician) si riblocca e così via! Sono dovuto entrare dalla modalità provvisoria, disinstallare magician e poi nessun problema! È capitato anche a voi una cosa simile? Qualcuno sa come risolvere? Premetto che l'ssd l'ho provato sia sul sata intel sia su quello asrock ed il risultato non cambia (ho una scheda madre asrock z77 fatal1ty m).
Saluti

Inviato dal mio LG G2

peppe22
01-09-2014, 19:04
Buona sera a tutti! Ho una questione da risolvere! Ho cambiato nel mio pc la scheda madre e dal momento che dovevo formattate ne ho approfittato per prendere un 840 Pro da 512gb.
Ho installato Windows 8.1 senza nessun problema e tutti i driver ecc.
Ho provato ad installare magician per verificare il firmaware attualmente in uso e dopo l'installazione, durante la scansione dell'unità, mi si blocca il pc senza possibilità di fare altro. Devo spegnere dal pulsante. Ad ogni riavvio poi, dopo qualche secondo (probabilmente fino che non parte magician) si riblocca e così via! Sono dovuto entrare dalla modalità provvisoria, disinstallare magician e poi nessun problema! È capitato anche a voi una cosa simile? Qualcuno sa come risolvere? Premetto che l'ssd l'ho provato sia sul sata intel sia su quello asrock ed il risultato non cambia (ho una scheda madre asrock z77 fatal1ty m).
Saluti

Inviato dal mio LG G2

che versione di magician hai installato?

Blade^R
01-09-2014, 19:16
Ho abilitato per la prima volta il rapid mode sull ' 840 PRO per provare un po.....

rende dalle immagini ?

come mai salgo cosi tanto rispetto la media ? forse perché sono in quad channell ? visto che usa le memorie ram magari sul quad ne trae più vantaggio. chipset x79

https://imagizer.imageshack.us/v2/1152x648q90/538/0SJYcc.png

____________________________________________
questo uno screen nella media

http://cdn.overclock.net/a/a9/900x900px-LL-a975f5c3_Samsung18Apr2014.jpeg

roberto1
01-09-2014, 19:36
Buona sera a tutti! Ho una questione da risolvere! Ho cambiato nel mio pc la scheda madre e dal momento che dovevo formattate ne ho approfittato per prendere un 840 Pro da 512gb.
Ho installato Windows 8.1 senza nessun problema e tutti i driver ecc.
Ho provato ad installare magician per verificare il firmaware attualmente in uso e dopo l'installazione, durante la scansione dell'unità, mi si blocca il pc senza possibilità di fare altro. Devo spegnere dal pulsante. Ad ogni riavvio poi, dopo qualche secondo (probabilmente fino che non parte magician) si riblocca e così via! Sono dovuto entrare dalla modalità provvisoria, disinstallare magician e poi nessun problema! È capitato anche a voi una cosa simile? Qualcuno sa come risolvere? Premetto che l'ssd l'ho provato sia sul sata intel sia su quello asrock ed il risultato non cambia (ho una scheda madre asrock z77 fatal1ty m).
Saluti

Inviato dal mio LG G2

hai provato con la versione 4.4 di magician ? è l'ultima. scaricala dal sito Samsung.

peppe22
01-09-2014, 22:02
Ho abilitato per la prima volta il rapid mode sull ' 840 PRO per provare un po.....

rende dalle immagini ?

come mai salgo cosi tanto rispetto la media ? forse perché sono in quad channell ? visto che usa le memorie ram magari sul quad ne trae più vantaggio. chipset x79



dipende tutto dalla velocità delle ram...evidentemente hai un buon sistema, cmq è stato ampiamente dimostrato che non ci sono miglioramenti "reali" nell'uso del rapid... ti consiglio di valutare con e senza, se non noti differenze tienilo off, visto che corri meno rischi nel caso di blackout

betto90
01-09-2014, 23:17
che versione di magician hai installato?

Ciao, l'ultima disponibile dal sito..
Non riesco proprio a capire! Tra l'altro ho anche provato a scaricare l' ISO del firmware aggiornato e flasharlo da bios come dice appunto anche dal sito ma da errore!

Inviato dal mio LG G2

betto90
01-09-2014, 23:18
hai provato con la versione 4.4 di magician ? è l'ultima. scaricala dal sito Samsung.

Ciao! Si si ho provato proprio quella! Poi come dicevo con l'utente sopra ho anche provato a scaricare l' ISO del firmware aggiornato e flasharlo da bios come dice appunto anche dal sito ma da un errore!

Inviato dal mio LG G2

andrea(vr)
02-09-2014, 08:41
ciao a tutti,ho appena installato win 7 64b su ssd840 pro e aggiornato firmware..mi potreste dire come settarlo al meglio?vedo che usate Magician ...grazie.

peppe22
02-09-2014, 09:02
Ciao, l'ultima disponibile dal sito..
Non riesco proprio a capire! Tra l'altro ho anche provato a scaricare l' ISO del firmware aggiornato e flasharlo da bios come dice appunto anche dal sito ma da errore!

Inviato dal mio LG G2

prova con magician 4.3 o con quello integrato nel cd...a molti l'ultima 4.4 dà problemi, vai a capire il perchè

ciao a tutti,ho appena installato win 7 64b su ssd840 pro e aggiornato firmware..mi potreste dire come settarlo al meglio?vedo che usate Magician ...grazie.

non bisogna settare NIENTE, tutto le guide che "consigliano" qualcosa lo fanno su presupposti vecchi di 3-4 anni ormai totalmente inutili e/o dannosi per la prestazione generale offerta dall'ssd... goditi l'ssd per come è montato senza tweak inutili, al massimo attiva il rapid mode da magician, ma sappi che serve solo a boostare i benchmark, niente più

Gr8Wings
02-09-2014, 10:12
Ho l'OS su questo SSD, se dovessi reinstallare da zero il sistema W7 come dovrei procedere ?
Pensavo di:
- entrare nel bios e mettere AHCI (adesso è in RAID)
- partire dal DVD di W7 e faccio il formattone direttamente da lì (senza ripristinare quindi l'os che lui dovrebbe rilevare)

In questo modo però magician non posso usarlo all'inizio per la partizione di provisioning ....
c'è una sequenza corretta per ottimizzare l'SSD dovendo installare da zero windows ?
:confused:

Tennic
02-09-2014, 10:30
non bisogna settare NIENTE, tutto le guide che "consigliano" qualcosa lo fanno su presupposti vecchi di 3-4 anni ormai totalmente inutili e/o dannosi per la prestazione generale offerta dall'ssd... goditi l'ssd per come è montato senza tweak inutili, al massimo attiva il rapid mode da magician, ma sappi che serve solo a boostare i benchmark, niente più

Quoto :)

Quando ho preso l'M4, appena uscito, già tali guide non servivano a niente, ed io e qualcun altro raro utente lo sostenevamo, però il più degli utenti erano ancora convinti che gli SSD si usurassero anche se esposti all'aria (specialmente i creatori delle guide :D ), quindi ci siamo guadagnati la fama di terroristi, solo perchè dicevamo di non fare terrorismo e goderli così come erano :sofico:

Salvio66
02-09-2014, 10:42
:eh: .. quasi quasi mi "disfo" il raid0 che ho con 2x128gb 840pro ( e li metto nei pc dei pargoli ;) ) ...e mi faccio un 256gb 850pro secco così come mamma sammy l'ha fatto..... nell'uso normale non dovrei trovare differenze abissali .... giusto ???


Salvio66

3l3v3n
02-09-2014, 10:56
:eh: .. quasi quasi mi "disfo" il raid0 che ho con 2x128gb 840pro ( e li metto nei pc dei pargoli ;) ) ...e mi faccio un 256gb 850pro secco così come mamma sammy l'ha fatto..... nell'uso normale non dovrei trovare differenze abissali .... giusto ???


Salvio66

Esatto, e prendi due piccioni con una fava. :stordita:
Schedula dei backup giornalieri su disco esterno o nas e sei apposto.

Danilo Cecconi
02-09-2014, 11:43
Buona sera a tutti! Ho una questione da risolvere! Ho cambiato nel mio pc la scheda madre e dal momento che dovevo formattate ne ho approfittato per prendere un 840 Pro da 512gb.
Ho installato Windows 8.1 senza nessun problema e tutti i driver ecc.
Ho provato ad installare magician per verificare il firmaware attualmente in uso e dopo l'installazione, durante la scansione dell'unità, mi si blocca il pc senza possibilità di fare altro. Devo spegnere dal pulsante. Ad ogni riavvio poi, dopo qualche secondo (probabilmente fino che non parte magician) si riblocca e così via! Sono dovuto entrare dalla modalità provvisoria, disinstallare magician e poi nessun problema! È capitato anche a voi una cosa simile? Qualcuno sa come risolvere? Premetto che l'ssd l'ho provato sia sul sata intel sia su quello asrock ed il risultato non cambia (ho una scheda madre asrock z77 fatal1ty m).
Saluti

...a molti l'ultima 4.4 dà problemi, vai a capire il perché
Con Magician 4.4 installato e "Opzioni Risparmio Energia" settato su "Samsung Higth Performance", ad ogni accensione il PC mi faceva uno o più "Fake Boot" (ventole che partono e si spengono dopo 3/4 secondi) costringendomi ogni volta a premere di nuovo il pulsante sul case fino all'avvio completo. Tenere presente che ad ogni falso avvio, nella tabella dei valori SMART dell'SSD, la voce EB-Recuperi Por aumentava di un punto nella colonna "Data/Valori Grezzi".
Sono arrivato a 103 errori, prima di capire che dipendesse dal Samsung Higth Performance.
Gestito invece da SO, tutto normale.

Morale: usare Magician (occhio alla versione ;) ) solo per un eventuale aggiornamento firmware.

non bisogna settare NIENTE, tutto le guide che "consigliano" qualcosa lo fanno su presupposti vecchi di 3-4 anni ormai totalmente inutili e/o dannosi per la prestazione generale offerta dall'ssd... goditi l'ssd per come è montato senza tweak inutili, al massimo attiva il rapid mode da magician, ma sappi che serve solo a boostare i benchmark, niente più
Concordo appieno

betto90
02-09-2014, 13:16
prova con magician 4.3 o con quello integrato nel cd...a molti l'ultima 4.4 dà problemi, vai a capire il perchè



non bisogna settare NIENTE, tutto le guide che "consigliano" qualcosa lo fanno su presupposti vecchi di 3-4 anni ormai totalmente inutili e/o dannosi per la prestazione generale offerta dall'ssd... goditi l'ssd per come è montato senza tweak inutili, al massimo attiva il rapid mode da magician, ma sappi che serve solo a boostare i benchmark, niente più

Appena provato, niente, succede la stessa cosa! Tra l'altro sono andato a vedere alcune cose su gestione dispositivi e appena clicco su 'rileva modifiche hardware' (quindi immagino scansioni i dispositivi connessi) si blocca il pc esattamente con quando avviò magician!

Inviato dal mio LG G2

peppe22
02-09-2014, 14:21
Appena provato, niente, succede la stessa cosa! Tra l'altro sono andato a vedere alcune cose su gestione dispositivi e appena clicco su 'rileva modifiche hardware' (quindi immagino scansioni i dispositivi connessi) si blocca il pc esattamente con quando avviò magician!

Inviato dal mio LG G2

allora per escludere problemi all'ssd ti consiglio di montarlo su un altro pc/notebook che hai o al max di un tuo parente, se li funziona c'è qualche problema nella tua config, magari anche un cavetto difettoso o giù di li... ad esempio nel desktop di mio zio, avevo collegato sul sata1 l'ssd e sul sata2 il lettore dvd... non ci fu verso di farlo andare, mi bastò invertire i cavi et voilà... misteri informatici

betto90
02-09-2014, 15:26
allora per escludere problemi all'ssd ti consiglio di montarlo su un altro pc/notebook che hai o al max di un tuo parente, se li funziona c'è qualche problema nella tua config, magari anche un cavetto difettoso o giù di li... ad esempio nel desktop di mio zio, avevo collegato sul sata1 l'ssd e sul sata2 il lettore dvd... non ci fu verso di farlo andare, mi bastò invertire i cavi et voilà... misteri informatici

Proverò a fare qualche prova! Avevo già provato sia porte asrock sia intel ed è uguale! Ma tieni conto che apparte magician e gestione dispositivi, quindi programmi che scansionano l'hardware del pc non ha nessun problema! Ho già installato tanta roba e nessun caso di blocco pc! Magari provo a contattare samsung!

Inviato dal mio LG G2

theboy
02-09-2014, 16:09
Ho l'OS su questo SSD, se dovessi reinstallare da zero il sistema W7 come dovrei procedere ?
Pensavo di:
- entrare nel bios e mettere AHCI (adesso è in RAID)
- partire dal DVD di W7 e faccio il formattone direttamente da lì (senza ripristinare quindi l'os che lui dovrebbe rilevare)

In questo modo però magician non posso usarlo all'inizio per la partizione di provisioning ....
c'è una sequenza corretta per ottimizzare l'SSD dovendo installare da zero windows ?
:confused:
dovresti togliere dall'ssd tutti i dati importanti e conservarli tipo in un hard disk esterno, quando sei sicuro al 101% di aver tolto tutti i dati importanti vai di formattone pulito (dopo aver settato AHCI da BIOS) niente ripristini di nessun tipo
il raid ormai a che serve... AHCI e via

a win7 installato avvia magician e aggiorna il fw del ssd, ma puoi farlo anche adesso prima del format, dopo di che magician non ti servirà, puoi anche non reinstalarlo, tanto non ti serve per altro..

nessun altra "sequenza corretta" da seguire e nessuna ottimizzazione da fare se non installare i driver richiesti dalla mobo, dal sito ufficiale

per completare il tutto, come ultima cosa esegui l'indice prestazioni di windows, ci penserà windows al resto

molto ma molto più semplice di quel che si pensi

PuppinoCbr
03-09-2014, 00:52
:eh: .. quasi quasi mi "disfo" il raid0 che ho con 2x128gb 840pro ( e li metto nei pc dei pargoli ;) ) ...e mi faccio un 256gb 850pro secco così come mamma sammy l'ha fatto..... nell'uso normale non dovrei trovare differenze abissali .... giusto ???


Salvio66

Esatto, e prendi due piccioni con una fava. :stordita:
Schedula dei backup giornalieri su disco esterno o nas e sei apposto.

Prima era il doppio più scoperto dato che aveva raid0 (non mirror ma stripe), quindi in ogni caso ha la metà di probabilita di perder dati rispetto a prima.

Per le differenze abissali non credo proprio, anzi. Tranne in casi limite sul sequenziale (es file video grandissimi non compressi soluzioni broadcast) per il resto hai le stesse identiche cose e in alcuni casi anche un pelo sotto con raid0. Io avevo preso 2 pro da 128 ma poi son passato ad uno solo pro da 256. Tieni conto, inoltre, che con chip inferiori a Z77 hai problemi nella gestione TRIM. Straconsgliato uno da 256 (per te e per i pargoli che balzano anni luce avanti;) .

Gr8Wings
03-09-2014, 09:26
dovresti togliere dall'ssd tutti i dati importanti e conservarli tipo in un hard disk esterno, quando sei sicuro al 101% di aver tolto tutti i dati importanti vai di formattone pulito (dopo aver settato AHCI da BIOS) niente ripristini di nessun tipo
il raid ormai a che serve... AHCI e via

a win7 installato avvia magician e aggiorna il fw del ssd, ma puoi farlo anche adesso prima del format, dopo di che magician non ti servirà, puoi anche non reinstalarlo, tanto non ti serve per altro..

nessun altra "sequenza corretta" da seguire e nessuna ottimizzazione da fare se non installare i driver richiesti dalla mobo, dal sito ufficiale

per completare il tutto, come ultima cosa esegui l'indice prestazioni di windows, ci penserà windows al resto

molto ma molto più semplice di quel che si pensi

Grazie, gentilissimo !
Quindi il TRIM lo attiva Win7 (quello di nuova installazione) senza ricorrere a Magician ?

Franz.b
03-09-2014, 09:28
ma quando il trim viene attivato in automatico dal sistema, viene attivato selettivamente solo per gli SSD? o globalmente e quindi anche per gli HD tradizionali collegati al sistema?

peppe22
03-09-2014, 09:28
ma quando il trim viene attivato in automatico dal sistema, viene attivato selettivamente solo per gli SSD? o anche per gli HD tradizionali collegati al sistema?

solo ssd, gli hdd non mi pare supportino il trim...

s12a
03-09-2014, 09:32
ma quando il trim viene attivato in automatico dal sistema, viene attivato selettivamente solo per gli SSD? o globalmente e quindi anche per gli HD tradizionali collegati al sistema?

Su Windows 7/8 il supporto al trim è un'impostazione globale del file system sempre attiva per tutti i dispositivi di memorizzazione connessi ad una porta SATA, a prescindere dal fatto che essi lo supportino o meno.

Gr8Wings
03-09-2014, 09:32
Se io tolgo dall' esecuzione automatica Samsung magician, perdo qualcosa??

Puoi toglierlo tranquillamente. Tieni presente che non basta farlo con il metodo consueto (io uso Starter), ma devi andare nell'utilità di pianificazione e disattivare la riga che lo avvia automaticamente.
PS: Io uso la 4.4 senza problemi.

Franz.b
03-09-2014, 09:37
non so se è una questione di supportare o no il trim.
ma diciamo cos'è sto trim. da quel che so io il trim forza la cancellazione immediata dei dati dal supporto, non come avviene sugli hd tradizionali in cui il file vien "marcato" come cancellato (infatti i file sono speso recuperabili). questo perchè negli ssd prima di poter scrivere su una cella è necessario cancellare il precedente contenuto, e ciò rallenterebbe la fase di scrittura. almeno io la so così, non so se è tecnicamente corretto.
ora, se è questa la versione giusta, attivare il trim anche sugli hd tradizionali porterebbe a un rallentamento e maggior usura... per questo o chiedo se come va attivato per fare le cose per bene.

s12a
03-09-2014, 09:46
Il comando di trim è un "suggerimento" da parte del sistema operativo (non è detto che l'SSD lo recepisca o meno) che viene inviato al controller sata da Windows per i settori corrispondenti ad ogni operazione che comporta la loro cancellazione effettiva o spostamento. Su Windows se la cosa comporta un aggravio prestazionale, l'operazione viene rimandata temporalmente fino all'occasione successiva. Se i drive non lo supportano, il comando viene ignorato.

theboy
03-09-2014, 14:27
Grazie, gentilissimo !
Quindi il TRIM lo attiva Win7 (quello di nuova installazione) senza ricorrere a Magician ?
si ci pensa win7 al trim

Se i drive non lo supportano, il comando viene ignorato.
quindi siori e siore: se il comando viene mandato ad un hd meccanico tradizionale viene ignorato per forza, solo con gli ssd funge

Tennic
03-09-2014, 21:58
Posto giusto ai fini statistici...

Col mio 840 Pro usato per il sistema ho notato oggi di avere una WA forse sopra la media, credo...

48 riscritture, quindi 48*256 = 12.288 GB

Scritture Host = 4266 GB

La WA è 2.88


Invece su quello da 512GB, usato come storage (anche come destinazione di download, appoggio file, etc, infatti ha 130 GB liberi), Livello uso = 1, scritture host = 427GB

In questo caso la situazione è decisamente migliore :)

Danilo Cecconi
04-09-2014, 11:28
Posto giusto ai fini statistici...

Col mio 840 Pro usato per il sistema ho notato oggi di avere una WA forse sopra la media, credo...

48 riscritture, quindi 48*256 = 12.288 GB

Scritture Host = 4266 GB

La WA è 2.88

Il mio 840 Pro 128GB non si discosta molto:
livello d'uso 35, scritture totali 1639GB

(35x128):1639 = 2,73 WA

Come si dice.... mal comune....!! :( :D

s12a
04-09-2014, 11:46
Per quanto può essere rilevante per questo thread, sul mio Sandisk Extreme II 480GB la WA è arrivata per gli ultimi scatti del WLC a circa 3x, più o meno il doppio di quanto avevo con il Samsung 840 250GB che usavo in precedenza.

Più o meno lo stesso valore con un Samsung 830 128GB che uso per dual boot con Linux, anche se con questo il WLC mi è aumentato inspiegabilmente di 15 unità qualche tempo fa. Ora è a 175, con 7357GB di host writes (NAND = 175*128GB= 22400GB; WA=22400/7357=3.04x)

Salvio66
09-09-2014, 14:14
Fatto, comprato 850pro da 256gb.... avevo provato con magician a copiare il vecchio " C " che avevo sui 2x128gb che avevo in Raid0 , la copia é venuta , ma al momento di mettere in funzione il tutto mi ha dato la simpatica schermata blu :mad: :mad: con codice che finisce per ....007B
non c'é stato verso... :boh: ...
anzi nemmeno impostando in modalità IDE , quindi , ho provveduto a fare un'installazione di seven64 ( Ice version con Sp1) da zero....
ora dopo aver installato INF Intel... devo mettere per forza anche RapidStorage o RapidStart ?? Mi pare di aver capito che servono poco ... o mi sbaglio e servono ??? ...e Magician ?? anche no giusto ??

dratta
09-09-2014, 15:32
Ragazzi ho un dilemma ho preso un Samsung Evo da 1 terabyte per aggiungere come 2° drive e fare partire il sistema da questo (ho ritirato dagli usa il caddy e relativo connettore, fatto l'ordine venerdì scorso ieri mattina mi è stato consegnato, da non credere). senza minimamente togliere il principale. Per via della garanzia visto che il portatile ha 3 mesi di vita, perché il sistema è di una lentezza estrema. Quindi quello che voglio chiedervi, escluso la clonazione con dock station, che implica, lo smontaggio di quello esistente...come potrei fare la clonazione di tutto l'hard disk attraverso il portatile stesso? C'è la possibilità di poterlo fare con il programma di migrazione della Samsung, ed avere così anche la partizione di recovery? Grazie per la vostra disponibilità nel rispondermi.
Un saluto.
Pietro

Franz.b
09-09-2014, 16:19
Fatto, comprato 850pro da 256gb.... avevo provato con magician a copiare il vecchio " C " che avevo sui 2x128gb che avevo in Raid0 , la copia é venuta , ma al momento di mettere in funzione il tutto mi ha dato la simpatica schermata blu :mad: :mad: con codice che finisce per ....007B
non c'é stato verso... :boh: ...
anzi nemmeno impostando in modalità IDE , quindi , ho provveduto a fare un'installazione di seven64 ( Ice version con Sp1) da zero....
ora dopo aver installato INF Intel... devo mettere per forza anche RapidStorage o RapidStart ?? Mi pare di aver capito che servono poco ... o mi sbaglio e servono ??? ...e Magician ?? anche no giusto ??

sul vecchio sistema hai i driver Raid, hai provato a lasciare da bios il raid attivato e a fargli vedere il disco singolo?
cmq la cosa migliore è installare da zero... e l'hai già fatto, per cui la diamo per risolata.
io non lo installaerei proprio magician e non attiveri nulla, leggi qualche pagina del thread per farti un'idea.

Salvio66
09-09-2014, 19:22
Infatti mi pareva di aver capito che non importa null'altro dei semplici INF Intel...

Salvio66

Inviato dal mio GT-I9505 S4 ifo6nFuck3r

John_Mat82
09-09-2014, 19:58
Domanda:
stavo cercando su internet di una problematica stramba rilevata da un mio amico che ha un Santech X85, che alloggia come disco principale un EVO da 250Gb.

Ebbene, ho notato un comportamento strano, cioè che all'apertura della cartella dei download (si parla ovviamente di win 8.1) questa faccia fatica ad indicizzarsi e l'apertura di quei file tenda ad essere più lenta che, per esempio, dei file dei suoi sviluppi, form di fatture eccetera che sono più aggiornati e aperti/salvati più spesso.

Poi mi capita di incocciare in questa news su TechPowerup:
http://www.techpowerup.com/205023/samsung-850-evo-ssd-coming-soon.html

dove lì, leggendo nei primi commenti mi cade l'occhio su due link:
http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1381604

Che descrivono un problema simile, come se i file "meno aggiornati" presenti sull'ssd diventino sempre più lenti ad aprirsi, al contrario di quelli costantemente aggiornati o scritti di recente sul disco.

Infatti gli ho detto di trasferire di botto tutto il contenuto sul disco secondario e poi di ributtarlo nella directory di download e durante tutto il resto del giorno mi ha confermato che la cartella non aveva difficoltà ad indicizzarsi e quei file si aprivano velocemente come qualsiasi altra cosa.

Siccome stavo giusto ponderando di passare dal mio M4 ad un Evo 840 o ad un Crucial MX100 da 250 nei prossimi mesi, volevo sapere se era un bug noto, se voi che ne possedete uno avevate incocciato in problemi simili :)

s12a
09-09-2014, 20:08
Secondo me è dovuto al fatto che la cartella "Download" di Windows è speciale in quanto i file presenti vengono scansionati ad ogni apertura della cartella, suppongo da Windows Defender. Succede anche a me, solo con questa cartella e con SSD differenti, incluso il mio attuale SanDisk Extreme II 480GB.

Lascerei perdere HD Tach per i test su SSD in ogni caso.

John_Mat82
09-09-2014, 20:13
Secondo me è dovuto al fatto che la cartella "Download" di Windows è speciale in quanto i file presenti vengono scansionati ad ogni apertura della cartella, suppongo da Windows Defender. Succede anche a me, solo con questa cartella e con SSD differenti, incluso il mio attuale SanDisk Extreme II 480GB.

Lascerei perdere HD Tach per i test su SSD in ogni caso.

Grazie, non avendo 8.1 non potevo provare io stesso :)

John_Mat82
09-09-2014, 20:59
A me windows defender creava grossi problemi ad aprire le cartelle sul nas.. problema risolto mettendo avira.

Se è per quello non ha defender in uso, credo abbia Comodo od un altro per aziende.. resta il fatto che pur non usandolo come avirus principale magari controlli ugualmente la directory dei download.

Tennic
09-09-2014, 21:40
A me windows defender creava grossi problemi ad aprire le cartelle sul nas.. problema risolto mettendo avira.

Disattivo il Defender subito dopo il riavvio in seguito ad una installazione di windows :D
E poi metto un antivirus degno di tale nome ;)

E gli antivirus, solitamente fanno solo letture, non rilevo aumenti delle scritture durante una scansione, e con antivirus "buoni" neanche rallentamenti nell'apertura di archivi etc :)

peppe22
09-09-2014, 22:21
io sono l'unico pirla che non usa antivirus e non prende virus xD?

ogni tanto faccio fare un'analisi veloce al defender giusto per... ma mai trovato nulla o solo falsi positivi(di cui ho certezza hihihi...)

_TOKI_
09-09-2014, 23:46
io sono l'unico pirla che non usa antivirus e non prende virus xD?

ogni tanto faccio fare un'analisi veloce al defender giusto per... ma mai trovato nulla o solo falsi positivi(di cui ho certezza hihihi...)

Siamo in due temo :D

Da quando ho capito come funzionano i virus e da quando ho compreso che la colpa nel 99% era la mia, ho semplicemente smesso di usarli. Sarò un folle che dirti, però in tutti gli anni che li ho avuti, ogni volta che beccavo un virus alla fine non risolvevano mai realmente il problema e dovevo formattare, quindi alla fine ho capito come evitarli e vivo felice.

Di tanto in tanto lancio una scansione con qualcosa per fare una prova ed è sempre tutto pulito; non è detto che lo sia, ma tanto basta.

kliffoth
10-09-2014, 00:15
Siamo in due temo :D

Da quando ho capito come funzionano i virus e da quando ho compreso che la colpa nel 99% era la mia, ho semplicemente smesso di usarli. Sarò un folle che dirti, però in tutti gli anni che li ho avuti, ogni volta che beccavo un virus alla fine non risolvevano mai realmente il problema e dovevo formattare, quindi alla fine ho capito come evitarli e vivo felice.

Di tanto in tanto lancio una scansione con qualcosa per fare una prova ed è sempre tutto pulito; non è detto che lo sia, ma tanto basta.

Infatti l'antivirus ti serve solo per capire che sei infetto, ed è utile.
Dal punto di vista della sicurezza una macchina compromessa non è più affidabile e va riformattata, o al limite va ripristinata una immagine sicura (magari con riscrittura del mbr).

Per certi versi un firewall (tipo comodo o privatefirewall) per avvisarti del traffico in uscita è anche più utile di un antivirus

peppe22
10-09-2014, 08:55
Siamo in due temo :D

Da quando ho capito come funzionano i virus e da quando ho compreso che la colpa nel 99% era la mia, ho semplicemente smesso di usarli. Sarò un folle che dirti, però in tutti gli anni che li ho avuti, ogni volta che beccavo un virus alla fine non risolvevano mai realmente il problema e dovevo formattare, quindi alla fine ho capito come evitarli e vivo felice.

Di tanto in tanto lancio una scansione con qualcosa per fare una prova ed è sempre tutto pulito; non è detto che lo sia, ma tanto basta.

pienamente come me...stessa identica cosa qui, e non prendo un virus ormai da più di 4 anni... proprio come te ogni volta che prendevo virus dovevo formattare...tanto valele dire bb a ste schifezze immonde

Ok ma almeno l'analisi on demand fatela con qualcosa di serio, non Defender......

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

già è miracolo se uso defender... avira l'ho tolto da tutti i pc che avevo sotto mano, è incredibile come IMPALLI anche macchine prestaznti per almeno 30 secondi dopo il boot al desktop (c'è un processo che non ricordo in particolare)... ai vecchi tempi usavo avast, e credo che tutt'ora sia uno dei migliori... ma preferisco fare un'analisi ogni morte di papa con il defender e buonanotte

MorrisADsl
10-09-2014, 09:19
L unico problema è se ti arriva qualcosa via mail da qualcuno. Che è già stato infettato. Per il resto condivido.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gr8Wings
10-09-2014, 09:37
pienamente come me...stessa identica cosa qui, e non prendo un virus ormai da più di 4 anni... proprio come te ogni volta che prendevo virus dovevo formattare...tanto valele dire bb a ste schifezze immonde



già è miracolo se uso defender... avira l'ho tolto da tutti i pc che avevo sotto mano, è incredibile come IMPALLI anche macchine prestaznti per almeno 30 secondi dopo il boot al desktop (c'è un processo che non ricordo in particolare)... ai vecchi tempi usavo avast, e credo che tutt'ora sia uno dei migliori... ma preferisco fare un'analisi ogni morte di papa con il defender e buonanotte

Il Defender non rileva quasi nulla ... diciamo 80% scarso delle minacce ... personalmente uso AVG Free e lo trovo leggero e discreto.

peppe22
10-09-2014, 09:40
L unico problema è se ti arriva qualcosa via mail da qualcuno. Che è già stato infettato. Per il resto condivido.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

se non scarico l'exe non posso infettarmi comunque...e basta poco a capire se la mail è farlocca autogenerata...

ezio
10-09-2014, 16:46
Tornate in topic...

guant4namo
10-09-2014, 17:24
Sapete come mai ogni volta che accendo il pc, samsung magician mi si apre, anche se in msconfig la spunta è levata? :confused: :confused:
Si può risolvere in un altro modo? oppure devo tenermelo cosi? :mad:

peppe22
10-09-2014, 17:24
ragazzi qual'è la formula per calcolare il wear leveling e la percentuale di usura?

rizzotti91
10-09-2014, 17:24
Sapete come mai ogni volta che accendo il pc, samsung magician mi si apre, anche se in msconfig la spunta è levata? :confused: :confused:
Si può risolvere in un altro modo? oppure devo tenermelo cosi? :mad:

Da dentro il Magician mi pare si possa disattivare l'avvio automatico, hai provato?

peppe22
10-09-2014, 17:25
Sapete come mai ogni volta che accendo il pc, samsung magician mi si apre, anche se in msconfig la spunta è levata? :confused: :confused:
Si può risolvere in un altro modo? oppure devo tenermelo cosi? :mad:

se usi il rapid è bene che lo tieni in quel modo...

...se non lo usi (d'altronde è inutile), basta che rimuovi la pianificazione del processo dal task scheduler di windows

s12a
10-09-2014, 18:17
ragazzi qual'è la formula per calcolare il wear leveling e la percentuale di usura?

Il parametro B1 "Wear Leveling Count" dai dati SMART indica già questo:

http://i.imgur.com/0UL3Us2.png
(qui è per un Samsung 830, ma i parametri sono gli stessi degli 840)

Il valore "Current" (attuale normalizzato) indica la percentuale di vita (nominale) rimanente in base ai cicli di scrittura effettuati. Il dato raw indica i cicli di scrittura effettuati in media su tutte le celle.

In questo caso, è 175 su 3000, quindi il 5.83% di usura. Il valore normalizzato lo arrotonda all'intero inferiore, quindi 5% (da cui 100-5=95%).

rizzotti91
10-09-2014, 18:33
Grazie per la spiegazione, il mio 830 dopo 2 anni è ancora a 150 come livello d'uso, che corrispondono a circa il 5%... praticamente mi dovrebbe durare 50 anni continuando con quest'utilizzo? :asd:

s12a
10-09-2014, 18:46
Grazie per la spiegazione, il mio 830 dopo 2 anni è ancora a 150 come livello d'uso, che corrispondono a circa il 5%... praticamente mi dovrebbe durare 50 anni continuando con quest'utilizzo? :asd:

Sulla carta sì, a dimostrazione del fatto che farsi le paranoie sui GB in più o meno in scrittura al giorno (nella maggior parte dei casi, poi ovviamente ci sono le eccezioni) non è particolarmente costruttivo. Quello che va visto è quanto velocemente si consumano cicli di scrittura nel corso del tempo in rapporto al periodo di utilizzo previsto, tenendo anche in considerazione la rapida tendenza all'obsolescenza di questi dispositivi (avrà senso continuare ad usare sempre lo stesso SSD per 10 anni?) e che non è che arrivato al 100% di usura smetta di funzionare, quel valore lo si può quasi considerare come un'emivita.

rizzotti91
10-09-2014, 18:50
Sulla carta sì, a dimostrazione del fatto che farsi le paranoie sui GB in più o meno in scrittura al giorno (nella maggior parte dei casi, poi ovviamente ci sono le eccezioni) non è particolarmente costruttivo. Quello che va visto è quanto velocemente si consumano cicli di scrittura nel corso del tempo in rapporto al periodo di utilizzo previsto, tenendo anche in considerazione la rapida tendenza all'obsolescenza di questi dispositivi (avrà senso continuare ad usare sempre lo stesso SSD per 10 anni?) e che non è che arrivato al 100% di usura smetta di funzionare, quel valore lo si può quasi considerare come un'emivita.

Ma arrivati al 50% di usura, ad esempio, le prestazioni sono inferiori rispetto a quando il grado di usura era dello 0%?

s12a
10-09-2014, 18:53
Ma arrivati al 50% di usura, ad esempio, le prestazioni sono inferiori rispetto a quando il grado di usura era dello 0%?
No, rimangono le stesse a patto che il trim sia utilizzato. I primi 840 avevano un bug che faceva diminuire le prestazioni con l'usura, ma è stato risolto con un aggiornamento firmware.

guant4namo
10-09-2014, 19:10
Da dentro il Magician mi pare si possa disattivare l'avvio automatico, hai provato?

Come? Non c ho mai fatto caso..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

guant4namo
10-09-2014, 19:11
se usi il rapid è bene che lo tieni in quel modo...

...se non lo usi (d'altronde è inutile), basta che rimuovi la pianificazione del processo dal task scheduler di windows

Il rapid ossia? Scusa la mia ignoranza..io vorrei che quando accendo il pc l icona non compaia..tutto qui :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

roberto1
10-09-2014, 19:46
Ma arrivati al 50% di usura, ad esempio, le prestazioni sono inferiori rispetto a quando il grado di usura era dello 0%?

mi intrometto nel post, se si esegue un backup (immagine) della partizione su hdd usb esterno, quando il sdd comincia a dare problemi si formatta si ripristinano le celle ??? azzerando tutto sarebbe come nuovo o sbaglio :confused: :confused: in seguito si ripristina l'immagine creata.

rizzotti91
10-09-2014, 20:24
mi intrometto nel post, se si esegue un backup (immagine) della partizione su hdd usb esterno, quando il sdd comincia a dare problemi si formatta si ripristinano le celle ??? azzerando tutto sarebbe come nuovo o sbaglio :confused: :confused: in seguito si ripristina l'immagine creata.

Non penso proprio che sia così facile :asd: