PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

lzeppelin
30-08-2013, 12:09
Ciao a tutti, ho un bel grattacapo con il mio nuovo 840 Pro da 128 Gb. Allora avevo fatto un secure erase, installato win 8 i drivers, tutti i programmi e ortimizato il sisteama. Era tutto perfetto così mi son fatto il back-up del disco con acronis 2013. Le prestazioni erano in linea con gli altri bench ed era tutto splendido. Ad un certo punto mi son inventato di forzare il comando TRIM da magician pensando di dare una mano al siatema operativo. Tuttavia le prestazioni in strittura sono crollate, non tanto in mb\s ma in IOPS nella scrittura casuale. Al che ho fatto un nuovo secure erase e ricaricato l'immagine del disco precedentemente creata con acronis. A questo punto ho roprovato a benchare e la situazione si è invertita, crollo dei mb\s in scrittura mentre ok gli IOPS in scrittura casuale. Ho forzato il TRIM per vedere se questa volta finzionava ma nulla, disastro...20000 IOPS in scrittura casuale. Allora mi arrendo e decido un nuovo secure erase e renstallazione da zero di windows e drivers... Ecco solo così i bench sono tornati normali.
Caspita da cosa è dovuta questa anomalia? Sono cosi delicati questi dischi?

s12a
30-08-2013, 12:12
Sarebbe bastato aspettare un po' invece di effettuare benchmark subito dopo l'operazione. Per qualche tempo dopo il trim l'SSD non rende al massimo della velocità. Non ne avrei fatto un dramma.

lzeppelin
30-08-2013, 13:40
Sarebbe bastato aspettare un po' invece di effettuare benchmark subito dopo l'operazione. Per qualche tempo dopo il trim l'SSD non rende al massimo della velocità. Non ne avrei fatto un dramma.

Ah ecco vedi... Non sapevo sta cosa... Quindi devo usare un po' il pc normalmente e vedrò tornare tutto in regola?

PuppinoCbr
30-08-2013, 14:14
Sarebbe bastato aspettare un po' invece di effettuare benchmark subito dopo l'operazione. Per qualche tempo dopo il trim l'SSD non rende al massimo della velocità. Non ne avrei fatto un dramma.

Quoto e aggiungo anche:
sarebbe bastato non ottimizzare alcunchè con Magican (se non aggiornamento fw).
Ricordo che Win 8 in particolare, è nato nell'era degli SSD ed è ottimizzato già di suo quando il SO rileva il suddetto. Ogni interferenza esterna, sebbene nata con i migliori propositi, alla fine non fa altro che regalare fumo negli occhi ed un nulla di fatto nell'utilizzo reale (quando non fa peggio).

lzeppelin
30-08-2013, 14:55
Ok grazie 1000! Vorrei capire una cosa però. Quando io ripristino un immagine del disco precedentemente creata, il programma di ripristino ( acronis nel mio caso ) presumo che scriva tutti i dati sequenzialmente senza buchi: a quel punto quando riavvio e minparte win 8, la forzatura del Trim non si rende necessaria al fine di riorganizzare la logica del controller?

lzeppelin
30-08-2013, 15:00
Cioè il controller del disco sa quali celle sono state scritte e quali non indipendentemente da windows?

s12a
30-08-2013, 15:02
Cioè il controller del disco sa quali celle sono state scritte e quali non indipendentemente da windows?

Non con certezza, serve il TRIM per farglierlo sapere.

PuppinoCbr
30-08-2013, 15:29
Appena scoccato un altro ciclo.
Questa volta ha scritto soli 78GB. :doh:
Ok che sto facendo poche scritture. D'accordo che al PRO gli frega meno di stipare e far circolare le scritture. Ma ha saltato dal ciclo ben 178GB :muro:
Un Write Amplification di 3.3X .

s12a
30-08-2013, 15:40
Appena scoccato un altro ciclo.
Questa volta ha scritto soli 78GB. :doh:
Ok che sto facendo poche scritture. D'accordo che al PRO gli frega meno di stipare e far circolare le scritture. Ma ha saltato dal ciclo ben 178GB :muro:
Un Write Amplification di 3.3X .

3.3x è ancora tutto sommato nella normalità.
E comunque come detto, va rapportato all'uso che se ne fa. Prova a calcolare il tempo che ci metteresti ad arrivare a 3000 cicli...!

PuppinoCbr
30-08-2013, 15:46
3.3x è ancora tutto sommato nella normalità.
E comunque come detto, va rapportato all'uso che se ne fa. Prova a calcolare il tempo che ci metteresti ad arrivare a 3000 cicli...!

Sul tempo dei 3.000 cicli, per carità, d'accordissimo. Non è certo per il degrado aggiuntivo e il tempo limitato che gli resta.

Però, sai, 178 lasciati "all'aceto".. :mbe:

Ferendinus
30-08-2013, 16:54
Puppiniè fa come ho fatto io. Ho dato il foglio di via a cristal disk info... Ecchè un programmino per quanto carino pretendeva di condizionarmi la vita. N:D
Non sia maiiiiiiiii :Prrr: :Prrr:

kliffoth
30-08-2013, 17:30
Bene gente ...mi sono scocciato ad aspettare (ho trovato una Asus Z87 pro stepping C2 e penso di saltare completamente win8) per cui posso ordinare il mio SSD.

Ecco a voi due miei dubbi (anzi due e mezzo).

Nel negozio vicino casa il modello 840 pro 256 costa 25 euro in più di quello 840 EVO 250.
Io, come ho detto addietro, sono fermamente convinto che il Pro sia migliore per tutta una serie di motivi, e che sia anche più duraturo...tuttavia mi chiedevo se, oltre al risparmio iniziale, non possa essere utile avere una unità meno longeva, visto che la tecnologia SSD è ancora acerba, e magari tra 3 anni (garanzia del modello EVO) ci saranno migliorie davvero notevoli.

Sapendo che presto arriverà un NAS, l'altro punto riguarda la parte di storage: cosa mi consigliate?
Io avevo pensato ad un SSD con programmi e SO e un RAID di HD a 5400 rpm su cui andrebbero i file in deposito e tutti i contenuti che creo.
Meglio un solo HD?
Collegato a quanto sopra è l'ultimo dilemma: io uso un database grandicello (sui 3 Gb): il programma per consultarlo lo lascerei sullo SSD e avevo pensato di mettere il DB sui dischi in RAID 1 (o sul disco singolo). Va bene? Ho timore a lasciare un db sullo SSD per via degli accessi continui

illidan2000
31-08-2013, 11:30
Bene gente ...mi sono scocciato ad aspettare (ho trovato una Asus Z87 pro stepping C2 e penso di saltare completamente win8) per cui posso ordinare il mio SSD.

Ecco a voi due miei dubbi (anzi due e mezzo).

Nel negozio vicino casa il modello 840 pro 256 costa 25 euro in più di quello 840 EVO 250.
Io, come ho detto addietro, sono fermamente convinto che il Pro sia migliore per tutta una serie di motivi, e che sia anche più duraturo...tuttavia mi chiedevo se, oltre al risparmio iniziale, non possa essere utile avere una unità meno longeva, visto che la tecnologia SSD è ancora acerba, e magari tra 3 anni (garanzia del modello EVO) ci saranno migliorie davvero notevoli.

Sapendo che presto arriverà un NAS, l'altro punto riguarda la parte di storage: cosa mi consigliate?
Io avevo pensato ad un SSD con programmi e SO e un RAID di HD a 5400 rpm su cui andrebbero i file in deposito e tutti i contenuti che creo.
Meglio un solo HD?
Collegato a quanto sopra è l'ultimo dilemma: io uso un database grandicello (sui 3 Gb): il programma per consultarlo lo lascerei sullo SSD e avevo pensato di mettere il DB sui dischi in RAID 1 (o sul disco singolo). Va bene? Ho timore a lasciare un db sullo SSD per via degli accessi continui
prendi l'evo, e metti tranquillamente il db là... ti fai troppi problemi.
anche se scrivi per assurdo 10gb al giorno, ti durerà 30 anni, quindi non vedo nemmeno il motivo per te di passare al PRO, se non se vuoi qualche spicciolo di prestazione in più, che forse nemmeno vedi

Alfa Prodigy
31-08-2013, 15:03
Sul tempo dei 3.000 cicli, per carità, d'accordissimo. Non è certo per il degrado aggiuntivo e il tempo limitato che gli resta.

Però, sai, 178 lasciati "all'aceto".. :mbe:

Ciao PuppinoCbr,

è stato proprio leggendo uno dei tuoi post che ho iniziato a "preoccuparmi" della Write Amplification del mio 840 Pro.

Visto che l'hai acquistato usato, non ti conviene, per tagliare la testa al toro, vendere il tuo attuale 256 gb e acquistarne uno nuovo, in modo da non avere più dubbi e patemi d'animo ?

guant4namo
31-08-2013, 15:21
Per curiosità oggi sono andato ad aprire Crystaldiskinfo e volevo vedere come stava messo il mio ssd.
Voi cosa dite? sta messo bene ?
Rispetto al green che ho come storage, la temperatura dell'ssd è di 38° mentre del green è di 36° :confused:

Foto:

http://i.imgur.com/wbgQgd0.png

s12a
31-08-2013, 15:29
Non ci sono errori, la write amplfication per ora sembra piuttosto bassa, ma occorre aspettare qualche cicli di usura per capirlo (comunque questo dipende dal proprio uso). Tutto a posto.

Per la temperatura non me ne preoccuperei a meno che non sia costantemente a valori abbastanza elevati (es. sopra i 60 gradi) ma questo può succedere praticamente solo nei notebook usati al massimo della potenza.

Ciao PuppinoCbr,

è stato proprio leggendo uno dei tuoi post che ho iniziato a "preoccuparmi" della Write Amplification del mio 840 Pro.

Visto che l'hai acquistato usato, non ti conviene, per tagliare la testa al toro, vendere il tuo attuale 256 gb e acquistarne uno nuovo, in modo da non avere più dubbi e patemi d'animo ?

Sostituire l'SSD perché la write amplification sembrava troppo elevata mi sembra paranoia estrema.
Dipende essenzialmente dall'uso che si fa dell'SSD. Dubito altamente che cambiandolo si risolve la situazione.
Fra l'altro, come ho scritto in precedenza, può pure essere elevata, ma se l'SSD con il proprio uso ha in ogni caso una prospettiva di vita di DECENNI, è un non-problema.

Alfa Prodigy
01-09-2013, 09:37
Sostituire l'SSD perché la write amplification sembrava troppo elevata mi sembra paranoia estrema.
Dipende essenzialmente dall'uso che si fa dell'SSD. Dubito altamente che cambiandolo si risolve la situazione.
Fra l'altro, come ho scritto in precedenza, può pure essere elevata, ma se l'SSD con il proprio uso ha in ogni caso una prospettiva di vita di DECENNI, è un non-problema.

Concordo su tutto, ma leggendo i commenti di PuppinoCbr, ho l'impressione che non riesca a farsene una ragione ... quindi gli ho suggerito una soluzione estrema :)

Guardando lo screen di guant4namo, mi chiedo che tipo di utilizzo faccia del suo SSD, con quali ottimizzazioni.

Io, il mio, lo uso un po per tutto senza tanti sbattimenti; mi sto avvicinando al livello 3 mente lui con pochi GB scritti in meno di me è ancora al livello 1.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6kr9rrd8u6mhxl9zle.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6kr9rrd8u6mhxl9zle.png)

s12a
01-09-2013, 11:18
Io a casa ho:

840 liscio da 250 GB a 24 cicli con 4.65 TB scritti (WA totale = 1.290x).
Questo è nel PC che uso, sempre acceso, uso SSD esclusivo. In uso da 6 mesi circa. OS: Windows 8.

830 da 64 GB a 118 cicli con 3.45 TB (WA = 2.137x)
Usato da un altro utente, acceso per mezza giornata tutti i giorni, internet e office e stop. Uso SSD esclusivo. In uso da 12 mesi circa, dallo stesso utente da 5 mesi. Per un periodo iniziale l'usato io abbastanza intensamente, portando la WA a circa 2.6x, che poi è diminuita. OS: Windows 7.

830 da 128 GB a 78 cicli con 4.54 TB (WA = 2.147x)
Usato da un altro utente, sempre acceso, SSD per l'OS+HDD con altri programmi e giochi. In uso da 14 mesi circa. Inizialmente la WA era di circa 1.5x, con il tempo sembra essere aumentata leggermente. OS: Windows 7.

Recentemente ho anche acquistato un 840 liscio da 120 GB per un portatile, che però è usato di rado ed ancora non ha abbastanza scritture per riportare un valore di write amplification affidabile.

Ludus
01-09-2013, 11:59
la rapid mode ha i suoi benefici su questo Evo. Veramente notevoli le performance fino ad ora.

http://i.imgur.com/bAHTnIH.png

a disposizione se volete test specifici.

ho una domanda però: ad ogni avvio mi compare la finestra del uac per autorizzare samsung magician, eppure ho anche abbassato il livello di uac al secondo step (dal terzo di default), solo per samsung magician all'avvio mi viene richiare l'autorizzazione. qualcuno ha lo stesso tipo di "scocciatura" ?

s12a
01-09-2013, 12:07
ho una domanda però: ad ogni avvio mi compare la finestra del uac per autorizzare samsung magician, eppure ho anche abbassato il livello di uac al secondo step (dal terzo di default), solo per samsung magician all'avvio mi viene richiare l'autorizzazione. qualcuno ha lo stesso tipo di "scocciatura" ?

Potresti provare a togliere l'avvio automatico di Magician e crearne uno te dal task scheduler. Da lì è possibile decidere se eseguire un processo in maniera automatica con i privilegi di amministratore. In quel modo non appare la finestra dello UAC. Io faccio così sui miei PC per avviare in maniera silenziosa CrystalDiskInfo assieme all'OS, con UAC impostato al massimo livello.

Ludus
01-09-2013, 13:28
Era già in task scheduler, ma senza i permessi di admin. Ho risolto. Grazie

genio88
02-09-2013, 13:28
Scusate ragazzi, sono nuovo agli SSD, cos'è la storia dell'usura? gli SSD si rovinano prima rispetto agli hard disk? che vita media hanno di durata?
Inoltre ho visto che si può passare tutto il contenuto del proprio hard disk su SSD per non dover formattare e rifare tutto da 0 nel nuovo SSD, ma questa procedura va bene oppure conviene comunque formattare e installare di nuovo il sistema operativo su SSD per avere prestazioni migliori?

PuppinoCbr
02-09-2013, 14:56
Concordo su tutto, ma leggendo i commenti di PuppinoCbr, ho l'impressione che non riesca a farsene una ragione ... quindi gli ho suggerito una soluzione estrema :)

Guardando lo screen di guant4namo, mi chiedo che tipo di utilizzo faccia del suo SSD, con quali ottimizzazioni.

Io, il mio, lo uso un po per tutto senza tanti sbattimenti; mi sto avvicinando al livello 3 mente lui con pochi GB scritti in meno di me è ancora al livello 1.

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6kr9rrd8u6mhxl9zle.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6kr9rrd8u6mhxl9zle.png)

Scusate ragazzi, sono nuovo agli SSD, cos'è la storia dell'usura? gli SSD si rovinano prima rispetto agli hard disk? che vita media hanno di durata?
Inoltre ho visto che si può passare tutto il contenuto del proprio hard disk su SSD per non dover formattare e rifare tutto da 0 nel nuovo SSD, ma questa procedura va bene oppure conviene comunque formattare e installare di nuovo il sistema operativo su SSD per avere prestazioni migliori?

:eek: Ragazzi, per carità! Come BEN specificato, era più una curiosità per capire cosa alzava (e se congenito nel pro facendosi meno problemi di far ripartire il ciclo) la WA. Anche per far giurisprudenza in qualità di tecnico.

Per il resto non è certo una preoccupazione, ci mancherebbe. 3.000 cicli come minima aspettativa ma certamente andrà (o andrebbe, dato che non credo di vedere la fine dei cicli) molto oltre.
Non mi preoccupo nè preoccupatevi affatto per i cicli consumati un pelo di più! Paranoia assolutamente inesistente dato che se continua così, parliamo di decenni e sicuramente non sarò qui, alla fine degli stessi, a precuparmi per l'ultimo ciclo utile.
Sarebbe come avere il mio vecchio Intellivision con Burgertime mentre sull'altra scrivania mi aspetta Rfactor 2 (:D .. titolo quasi a caso).

flapane
02-09-2013, 18:57
Appena arrivato e montato (liscio da 128GB).
Utilizza l'ultimo firmware disponibile, quindi è stato prodotto di recente.
Poichè, dopo aver installato 7 x64, mi è capitato un freeze, ed ho letto in giro che l'ultimo FW causa diverse instabilità, qualcuno può darmi conferma? Eventualmente, potrei pensare ad un downgrade...

Non volendo installare il software proprietario Magician, cosa consigliate per effettuare qualche benchmark? ATTO? Diskmark?

s12a
02-09-2013, 19:02
No, casomai erano i primi firmware a poter essere instabili in certe situazioni.
Prova a postare qui una schermata dei dati SMART dell'SSD, magari con CrystalDiskInfo.

Quanto ai benchmark, consiglierei ASSSD, è accurato e non effettua troppe scritture.

flapane
02-09-2013, 19:10
Ecco un benchmark ed i dati SMART.
Sono su SATA II (H61)
http://i.imgur.com/3BbLU8X.png
http://i.imgur.com/WhvXlCY.png

s12a
02-09-2013, 19:30
CRC error count indica che hai qualche problema o con la porta SATA a cui hai collegato l'SSD oppure con il cavo SATA (principalmente). Prova a sostituirli, dopodiché monitora se il valore aumenta ancora nel corso del tempo.

Le prestazioni mi sembrano allineate a quanto dovrebbe offire questo SSD su SATA II.

flapane
02-09-2013, 19:43
Grazie, cerco un altro cavo e monitoro la situazione.

flapane
03-09-2013, 14:03
Cavoli, non mi ero proprio accorto del CRC Error Count.
Ho cambiato cavo, ed ora il valore è fermo da stamattina, mentre ieri aumentava di continuo.
Ora capisco perchè, mentre installavo Windows, ho dovuto perdere ore a causa di alcuni setup che continuavano a chiudersi miseramente, a causa di inspiegabili "errori irreversibili".
Grazie

xka91
03-09-2013, 18:07
ciao a tutti ieri ho mi è arrivato l'840 evo da 120 gb e questi sono i risultati senza e con il rapid attivo.. sono nella norma?

su magician ho settato su affidabilità massima.. è il mio primo ssd quindi vi chiedo se debba modificare qualche altro parametro in giro per windows oltre quelli che modifica automaticamente magician quando lo setti su affidabilità max?

http://i40.tinypic.com/kci4qb.jpg http://i42.tinypic.com/1zez05c.jpg

aled1974
03-09-2013, 19:24
davvero notevole a livello di bench :eek:
hai notato qualche differenza in daily? Caricamento programmi/giochi pesi etc?
non me ne intendo ma è normale che con rapid il 4kqd32 sia leggermente peggio che senza rapid? Anche considerando che tutti gli altri valori sono aumentati :stordita:

ciao ciao

xka91
03-09-2013, 20:02
davvero notevole a livello di bench :eek:
hai notato qualche differenza in daily? Caricamento programmi/giochi pesi etc?
non me ne intendo ma è normale che con rapid il 4kqd32 sia leggermente peggio che senza rapid? Anche considerando che tutti gli altri valori sono aumentati :stordita:

ciao ciao

in realtà ho attivato il rapid giusto per farmi un'idea di come funziona e testarlo.. non avendo nè applicazioni pesanti nè giochi non ho notato differenze e l'ho disattivato subito dopo.. poi in realtà non so neanche bene cosa devo configurare e dove mettere le mani quindi quoto le tue domande aspettando che risponda qualcuno che ne sappia un po più di me :)

jined
03-09-2013, 20:26
davvero notevole a livello di bench :eek:
hai notato qualche differenza in daily? Caricamento programmi/giochi pesi etc?
non me ne intendo ma è normale che con rapid il 4kqd32 sia leggermente peggio che senza rapid? Anche considerando che tutti gli altri valori sono aumentati :stordita:

ciao ciao

Considerando che un 2% di media è un margine dettato dalla variazione di banda continua tra sata/bus/ram/cpu, direi che i valori 4Kqd32 in lettura, con e senza rapid sono esattamente identici.

Cmq, per il resto dei test, il miglioramento è davvero notevole, direi spaventosa sulle scritture in 4k :mbe:

lzeppelin
03-09-2013, 21:30
Caspita che nimeri! Ma questi evo vanno a sostituire i pro?

leoben
03-09-2013, 21:32
Considerando che un 2% di media è un margine dettato dalla variazione di banda continua tra sata/bus/ram/cpu, direi che i valori 4Kqd32 in lettura, con e senza rapid sono esattamente identici.

Cmq, per il resto dei test, il miglioramento è davvero notevole, direi spaventosa sulle scritture in 4k :mbe:

Ci credo! Col Rapid attivo, buona parte del test è eseguito in ram che funge più o meno come una cache! :fagiano:
Come al solito, non ha molto senso eseguire prove del genere :rolleyes:

leoben
03-09-2013, 21:33
Caspita che nimeri! Ma questi evo vanno a sostituire i pro?

Sono a metà fra lisci e PRO

jined
03-09-2013, 21:54
Caspita che nuimeri! Ma questi evo vanno a sostituire i pro?

Non proprio perche' hanno delle nand TLC, meno longeve e affidabili delle MLC toggle dei PRO, ma secondo dati ufficiali Samsung, il PRO non supportera' la modalita' rapid...magari piu' avanti uscira' qualcos'altro..

Magari un EVO PRO... Chi lo sa :) ..

Quakeman
03-09-2013, 22:57
ragazzi ho appena installato il Samsung 840 128gb pro, nel bios devo modificare qualcosa? il rapid lo devo attivare? poi che altro?

scusate ma è il mio primo ssd :)

jined
03-09-2013, 23:49
ragazzi ho appena installato il Samsung 840 128gb pro, nel bios devo modificare qualcosa? il rapid lo devo attivare? poi che altro?

scusate ma è il mio primo ssd :)

Puoi lasciarlo cosi' com'è o attivare delle ottimizzazioni dal Magic, de gustibus.

Il Rapid non lo puoi attivare, abbiamo discusso ampiamente nell'area "consigli ssd" sul fatto che non e' supportato dai PRO, ma al momento solo dagli EVO.

DnA[TF]
04-09-2013, 07:55
ssd evo 840con rapid e massime prestazioni... su sata 2! io sono iper soddisfatto
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.1 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------

Sequential Read : 1361.107 MB/s
Sequential Write : 1945.314 MB/s
Random Read 512KB : 1927.594 MB/s
Random Write 512KB : 1917.475 MB/s
Random Read 4KB : 138.741 MB/s
Random Write 4KB : 143.455 MB/s

Test Size : 100 MB
Date : 2013/09/04 8:54:43

Robbysca976
04-09-2013, 08:24
Raga quindi mi sembra di capire che il PRO è migliore dell'EVO per qualità delle memorie, più longeve...

aled1974
04-09-2013, 08:38
Ci credo! Col Rapid attivo, buona parte del test è eseguito in ram che funge più o meno come una cache! :fagiano:
Come al solito, non ha molto senso eseguire prove del genere :rolleyes:

thanks :mano:

ma quindi se poi in ram creiamo un bel ramdrive per sposarci eventualmente temp/cache/page/che-so-io? Torniamo a peggiorare le prestazioni dell'evo?

sì, mi sa che i pro al momento rimangono ancora la scelta primaria nei samsung


qualcuno è incappato in qualche rumor su un eventuale successore dei pro? Ho un buono samsung che mi aspetta da qui a fine ottobre :D

ciao ciao

illidan2000
04-09-2013, 08:51
Raga quindi mi sembra di capire che il PRO è migliore dell'EVO per qualità delle memorie, più longeve...

sì, ma in ambito consumer non è una discriminante, poiché con l'uso classico che se ne fa, stiamo parlando di durate superiori cmq ai 30-40 anni, quando il PRO potrebbe arrivare anche a 100 anni...

jined
04-09-2013, 10:05
sì, ma in ambito consumer non è una discriminante, poiché con l'uso classico che se ne fa, stiamo parlando di durate superiori cmq ai 30-40 anni, quando il PRO potrebbe arrivare anche a 100 anni...

Solo se lo accendi almeno ogni 6 mesi però... non dimentichiamoci del problema del data retention ;) che rendono l'ssd un device inadatto allo storage a lungo termine.. con le TLC credo che vada acceso anche più spesso.. già dopo un paio di mesi spento è a rischio data retention.

Per i 100 anni.. è una previsione molto ottimistica in effetti.. credo che intorno alla trentina lo stress termico faccia il suo porco lavoro sulle giunture tra silicio e piedini.. purtroppo non sono costruiti come il Minimoog con giunture di mezzo centimetro :)

C'è un sito che studia l'hardware vecchio di quante decadi possa andare avanti funzionante, e ha spiegato bene che col passare degli anni, l'integrazione e l'uso di contatti sempre più piccoli, ha ridotto il lifespan, in puro termine funzionale (ovvero, un cellulare che rimane nella sua scatola completamente inaperto, tra 25 anni potrebbe non funzionare più..ci sono diversi fattori chimici, fisici e termici in gioco)

Nulla di elettronico è fatto per durare secoli, e l'SSD non fa eccezione. (apparte certi circuiti critici di aerei speciali o attrezzatura spaziale, fatti in oro, per l'appunto, inattaccabile dai secoli e protetti da circuiti duplicati e triplicati, che quando ne schiatta uno primario, entra il secondario e manda avviso.)

flapane
04-09-2013, 11:13
C'è un sito che studia l'hardware vecchio di quante decadi possa andare avanti funzionante, e ha spiegato bene che col passare degli anni, l'integrazione e l'uso di contatti sempre più piccoli, ha ridotto il lifespan

E mi vengono in mente l'80286 ed il C64 nell'altra stanza, perfettamente funzionanti, HDD da 20MB dell'IBM e tastiera che fa "clack" ad ogni battuta inclusi. Non potrei dire altrettanto nè per gli ultimi smartphone posseduti, nè per il resto del materiale elettronico che, specie in ambito informatico, sembra essere fortunato se resiste 4/5 anni.

Ieri ho guardato un interessante documentario sulla città di New York. Quando sostituiscono i trasformatori dell'alta tensione, dopo circa 30 anni, li smontano per intero e, oltre a riciclarli, li studiano per capire quali siano i punti deboli, per correggerli in fase progettuale. Certo, è indubbio che la miniaturizzazione non sia un problema di un trasformatore di svariate tonnellate.

s12a
04-09-2013, 12:31
Solo se lo accendi almeno ogni 6 mesi però... non dimentichiamoci del problema del data retention ;) che rendono l'ssd un device inadatto allo storage a lungo termine.. con le TLC credo che vada acceso anche più spesso.. già dopo un paio di mesi spento è a rischio data retention.

Da specifiche JEDEC, un SSD consumer da memorie NAND di qualsiasi genere deve poter garantire, al termine della vita di progetto delle memorie (1000 riscritture nel caso di quelle TLC) almeno 1 anno di data retention.

Non facciamo allarmismo; la situazione che hai descritto (retention di pochi mesi) si verifica solamente in caso di scritture persistenti oltre tale limite.

lzeppelin
04-09-2013, 13:14
Quindi, morale della favola, un utente tradizionale può pensare di prendere direttamente gli EVO, risparmia qualche decina di euro e ha prestazioni pure superiori con il rapid. Quello che vorrei capire è se il rapid è efficace sempre o solo nei bench...

Ferendinus
04-09-2013, 16:06
Quindi, morale della favola, un utente tradizionale può pensare di prendere direttamente gli EVO, risparmia qualche decina di euro e ha prestazioni pure superiori con il rapid. Quello che vorrei capire è se il rapid è efficace sempre o solo nei bench...

La seconda che hai detto.... Come la stragrande maggioranza delle presunte differenze "tangibili sul campo" tra vari brand di ssd.

NforceRaid
04-09-2013, 19:44
Ciao, oggi hanno consegnato al custode l'evo MZ-7TE500BW ordinato su amazon, domani mattina lo ritiro e in uff. vedrò di installarlo sull'M14x R1 (sata2 :mad: )

Proverò a clonare l'hd meccanico che ho ora sul portatile, con true image 2013, e vedere se poi funziona tutto. Poi con calma farò un'installazione pulita.

Cosa devo fare, a parte disattivare Intel Rapid Storage che non dovrebbe essere necessario con un ssd, e dopo aver fatto girare Magician (OS optimization) e Paragon Alignment 4.0 per vedere se le partizioni sono ok?

Ci sarebbe anche un bios che sblocca il sata3 (bloccato con l'ultimo bios da dell), ma prima preferisco provarlo con sata2 e vedere che tutto funzioni bene, poi si vedrà ;)

ciao :cool:

kliffoth
05-09-2013, 08:41
Sto valutando tra 840 EVO e Pro, e ancora non decido.

Nel frattempo ho notato che ci sono 3 versioni di Evo: desktop, notebook e basic.

La destop (MZ-7TE250BW) ha in più rispetto alla basic (MZ-7TE750BW) i seguenti accessori:
- Staffa in alluminio da 3,5" con viti,
- cavo dati SATA,
- connettore da SATA a USB 2.0

Vale la pena spendere una ventina di euro in più???

aled1974
05-09-2013, 08:47
da una rapida ricerca baya
- circa 12 euro
- circa 2 euro
- circa 6 euro

dato che i costi si equivalgono (ma la comodità è evidente), la domanda vera è: ti serviranno mai? :D

ciao ciao

kliffoth
05-09-2013, 08:50
da una rapida ricerca baya
- circa 12 euro
- circa 2 euro
- circa 6 euro

dato che i costi si equivalgono (ma la comodità è evidente), la domanda vera è: ti serviranno mai? :D

ciao ciao

Infatti è quello che non so: non assemblo un PC da una decina d'anni (tempi dei pentium D e Athlon x2).
Sono sempre stato in viaggio con un portatile e non conosco nel dettaglio.

Io inverità penso che potrei andare di Evo basic senza problemi, ma non so se il connettore SATA-USB 2 o il cavo SATA dati possano servire...la staffa pensavo di rimpiazzarla con del velcro su cui incollare lo SSD

Lorenzoz
05-09-2013, 08:51
Sto valutando tra 840 EVO e Pro, e ancora non decido.

Nel frattempo ho notato che ci sono 3 versioni di Evo: desktop, notebook e basic.

La destop (MZ-7TE250BW) ha in più rispetto alla basic (MZ-7TE750BW) i seguenti accessori:
- Staffa in alluminio da 3,5" con viti,
- cavo dati SATA,
- connettore da SATA a USB 2.0

Vale la pena spendere una ventina di euro in più???

Della staffa secondo me puoi farne a meno.
Anche posizionati in un bay da 3.5, avvitati solo da un lato o con delle viti più lunghe per prenderli da tutti e due i lati, sta benissimo l'ssd.
Potresti pure semplicemente appoggiarlo senza fissarlo.

Il connettore credo ti serva solo se fai una migrazione di dati da un HD la prima volta. Se fai un'installazione pulita sei a posto e non ti serve nemmeno quello. ;)

jined
05-09-2013, 09:03
...la staffa pensavo di rimpiazzarla con del velcro su cui incollare lo SSD

Sconsigliato, la base di attacco delle fascette di velcro e' collante, gli ssd, che normalmente operano sui 30gradi, possono raggiungere picchi di 40/45 durante gaming estremo o iops continue. Puo' liquefarsi e dare vari problemi, nonche', cedere.

Potresti usare la bostik assembler trasparente (confezione blu) diventa una specie di gomma che regge bene 40/45 gradi e si toglie abbastanza facilmente, basta pero' metterne max 1cm quadro. NON il bostik classico! Anche la millechiodi trasparente va benissimo allo scopo..ma solo l'equivalente di una nocciola (senza guscio) e non spalmata. Al bisogno, viene via tirando leggermente e si toglie dal disco strofinando con un dito.

Nessun'altra colla e' adatta..eheh..anni di modding insegnano! :-D

kliffoth
05-09-2013, 09:05
Sconsigliato, la base di attacco delle fascette di velcro e' collante, gli ssd, che normalmente operano sui 30gradi, possono raggiungere picchi di 40/45 durante gaming estremo o iops continue.

Potresti usare la bostik assembler trasparente (confezione blu) diventa una specie di gomma che regge bene 40/45 gradi e si toglie abbastanza facilmente, basta pero' metterne max 1cm quadro. NON il bostik classico!

Azz non ci avevo pensato. Grazie

NforceRaid
05-09-2013, 12:57
Ciao, oggi hanno consegnato al custode l'evo MZ-7TE500BW ordinato su amazon, domani mattina lo ritiro e in uff. vedrò di installarlo sull'M14x R1 (sata2 :mad: )

Proverò a clonare l'hd meccanico che ho ora sul portatile, con true image 2013, e vedere se poi funziona tutto. Poi con calma farò un'installazione pulita.

Cosa devo fare, a parte disattivare Intel Rapid Storage che non dovrebbe essere necessario con un ssd, e dopo aver fatto girare Magician (OS optimization) e Paragon Alignment 4.0 per vedere se le partizioni sono ok?

Ci sarebbe anche un bios che sblocca il sata3 (bloccato con l'ultimo bios da dell), ma prima preferisco provarlo con sata2 e vedere che tutto funzioni bene, poi si vedrà ;)

ciao :cool:

clonato hd, messo ssd configurato con Magician, in teoria tutto bene, dopo un paio d'ore, mentre non stavo usando il pc è andato in bsod :mad:

iniziamo bene :mbe:

ciao :cool:

MrBrillio
05-09-2013, 14:10
Sto valutando tra 840 EVO e Pro, e ancora non decido.


Anche io sinceramente non so che prendere....vorrei prenderne uno da 250 per piazzarci su qualche gioco ma non so se per l'uso che ne vorrei fare noterei qualche differenza tra i 2 modelli :help:

Compulsion
05-09-2013, 14:20
ragazzi mi serve una dritta veloce. Mi sono appena arrivati 2 840 basic da 120 presi usati sul mercatino.(i miei primi ssd)
Il venditore mi ha detto che uno dei 2 è stato usato pochissimo e vorrei metterlo nel fisso che uso di più e quello più usato lo metterei nel portatile che uso di meno. Ora come faccio a capire(senza installarci win7) quele dei 2 è quello meno usato? Ho provato a metterli(uno alla volta) come secondari ma magician non mi dice un cacchio, dice che il drive deve essere formattato ma non riesce a ultimare la formattazione.

aiuto grazie :)

x9drive9in
05-09-2013, 14:50
Tramite crystaldiskinfo controlla i dati scritti

aled1974
05-09-2013, 15:01
Anche io sinceramente non so che prendere....vorrei prenderne uno da 250 per piazzarci su qualche gioco ma non so se per l'uso che ne vorrei fare noterei qualche differenza tra i 2 modelli :help:

i giochi saranno più veloci solo nel caricamento del livello, poi per quanto riguarda gli fps anche se mettessi un revodrive non ti cambierebbe nulla ;)

e tra i due modelli IMHO non noteresti alcuna differenza, la scelta tra evo o pro secondo me deve essere fatta in base ad altri fattori :D


@ Compulsion

quoto il suggerimento, crystaldiskinfo per vedere dati e ore di utilizzo :read:

ciao ciao

NforceRaid
05-09-2013, 15:10
ho seguito questa guida link (http://www.computing.net/howtos/show/solid-state-drive-ssd-tweaks-for-windows-7/552.html)

che ne pensate? mi sembra che quanto scritto sia tutto quello da fare per avere una buona configurazione.


ciao ;)

Lorenzoz
05-09-2013, 15:15
ho seguito questa guida link (http://www.computing.net/howtos/show/solid-state-drive-ssd-tweaks-for-windows-7/552.html)

che ne pensate? mi sembra che quanto scritto sia tutto quello da fare per avere una buona configurazione.


ciao ;)

Usi win8?
Se si dovevi fare solo la prima. ;)

Il resto è inutile, anzi castra i vantaggi di avere un SSD a bordo.

NforceRaid
05-09-2013, 15:24
Usi win8?
Se si dovevi fare solo la prima. ;)

Il resto è inutile, anzi castra i vantaggi di avere un SSD a bordo.

per ora ancora win7, ma appena posso metto w8

il pagefile l'ha lasciato lo stesso 1gb , meno perchè uso 2gb di ram di pagefile con dataram RamDisk (4gb di ram) + le variabili d'ambiente (le temp) e la cache di IE - FF - CR

per il resto ho disattivatto

System Restore (uso Acronis 2013)
Drive Indexing
Drive Defragmentation Schedule
Prefetch and Superfetch
ClearPageFileAtShutdown and LargeSystemCache
Windows Search

mi sembra sia giusta come config. o devo modificare/abilitare/disabilitare altro.

ciao ;)

MrBrillio
05-09-2013, 15:34
i giochi saranno più veloci solo nel caricamento del livello, poi per quanto riguarda gli fps anche se mettessi un revodrive non ti cambierebbe nulla ;)
e tra i due modelli IMHO non noteresti alcuna differenza, la scelta tra evo o pro secondo me deve essere fatta in base ad altri fattori :D


Ormai ha avuto la meglio la scimmia ed ho ordinato il pro da 256. La scelta l ho fatta perchè avevo fatto una prova spostando Diablo 3 dal crucial M4 al HDD (un caviar green da 2TB), ed avevo notato una lentezza nei caricamenti notevolmente maggiore e delle micro laggatine che sull ssd non avevo.
Lo utilizzerò per caricarci qualche titolo in uscita e una buona dose di RPG ;)

Lorenzoz
05-09-2013, 15:34
per ora ancora win7, ma appena posso metto w8

il pagefile l'ha lasciato lo stesso 1gb , meno perchè uso 2gb di ram di pagefile con dataram RamDisk (4gb di ram) + le variabili d'ambiente (le temp) e la cache di IE - FF - CR

per il resto ho disattivatto

System Restore (uso Acronis 2013)
Drive Indexing
Drive Defragmentation Schedule
Prefetch and Superfetch
ClearPageFileAtShutdown and LargeSystemCache
Windows Search

mi sembra sia giusta come config. o devo modificare/abilitare/disabilitare altro.

ciao ;)

Non uso windows e non so cosa eseguano la metà di quei servizi, ma ricerca e indicizzazione li lascerei attivi.
La deframmentazione, una volta avvenuto il riconoscimento dell'SSD, si disattiva da sola.

Per il resto se guardi le pagine precedenti viene sempre consigliato di usarlo plug-n-play come un HDD normale.

PuppinoCbr
05-09-2013, 15:35
ho seguito questa guida link (http://www.computing.net/howtos/show/solid-state-drive-ssd-tweaks-for-windows-7/552.html)

che ne pensate? mi sembra che quanto scritto sia tutto quello da fare per avere una buona configurazione.


ciao ;)

Per carità, come ribadito più volte su questo thread!!
Anche su Win7, lasciate perdere configurazioni e procedure utili a zero, se non per specchietti bench e consumare qualche watt in più ed allungare la vita di giorni rispetto a secoli (come proporzione) spesso avendo anche "privazioni" in cambio.
A maggior ragione su win8 (e 8.1 peggio ancora) nato nell'era SSD e già ottimizzato per quelli.

Godetevi in pieno questo SSD senza pippe mentali, nè usando Magican nè altre sedicenti pozioni rivitalizzanti.:mbe:

kliffoth
05-09-2013, 15:57
Anche io sinceramente non so che prendere....vorrei prenderne uno da 250 per piazzarci su qualche gioco ma non so se per l'uso che ne vorrei fare noterei qualche differenza tra i 2 modelli :help:

Io per via delle considerazioni che feci un po' di pagine addietro qui sul forum, sono convinto che il Pro sia migliore: sostanzialmente il Pro ha chip MLC, un controller collaudato e le celle sono fatte utilizzando qualche nanometro in più (al diminuire del processo produttivo diminuisce anche la longevità delle celle)

Tuttavia per me, nel negozio dove lo prenderei, la differenza di prezzo con l'Evo base è di 50 € a favore dell'Evo base, per cui lo sto valutando intanto che mi arriva la scheda madre.

Per inciso il fatto che il modello Evo sia meno duraturo neanche mi dispiace più di tanto: gli SSD sono ancora "nuovi" e i cambiamenti che possono verificarsi anche nel breve periodo possono essere importanti (a partire dalle interfacce), per cui magari con una unità più sfruttata è più agevole fare il salto

Però ancora non ho deciso

s12a
05-09-2013, 16:01
A meno di usi veramente intensi io direi di non preoccuparsi della durata in scritture.

kliffoth
05-09-2013, 16:08
Usi win8?
Se si dovevi fare solo la prima. ;)

Il resto è inutile, anzi castra i vantaggi di avere un SSD a bordo.

Per me che intendo tenere Win 7 facendo una installazione pulita, la guida va bene?

...win 8 proprio non mi convince...non l'ho usato, ma dai video e dalle recensioni lo trovo macchinoso.
Per un SSD è molto rilevante che si usi Win 7 o Win 8?

PuppinoCbr
05-09-2013, 16:13
Io per via delle considerazioni ....
.......Però ancora non ho deciso

A meno di usi veramente intensi io direi di non preoccuparsi della durata in scritture.

Quoto s12a e aggiungo:
che tu prenda l'uno o l'altro, pur da possessore di pro, certamente non noterai differenze tali da accorgerti dell'uno o dell'altro.
Anche per la questione longevità, come anche tu hai chiarito, non può diventare l'ago della bilancia per la scelta. Alla fin fine è una tecnologia "agli esordi" che ben ampi margini di miglioramento nel breve periodo lascia intendere. Le attuali differenze tra l'uno e l'altro (seppure fossero visibili) saranno irrisori se paragonati alle prestazioni a cui si giungerà tra qualche anno.

La mia scelta per il PRO è stata in gran parte dettata per i 5 anni di garanzia, più che altro per la rivendibilità dopo un periodo di tempo più o meno ampio.
Quello che ti posso suggerire, in ogni caso, è il taglio (per longevità/prestazioni): io non optarei per il 120 ;)

s12a
05-09-2013, 16:15
Per me che intendo tenere Win 7 facendo una installazione pulita, la guida va bene?

...win 8 proprio non mi convince...non l'ho usato, ma dai video e dalle recensioni lo trovo macchinoso.
Per un SSD è molto rilevante che si usi Win 7 o Win 8?

Non c'è bisogno di fare strane operazioni /"trick" (e ballacche) né su Windows 7 né su Windows 8. Per l'SSD la scelta del sistema operativo cambia poco nella pratica.

Su Windows 8 però c'è una funzionalità di trim programmato, a livello di partizione (oltre a quello a livello di file system che c'è già in Windows 7), che permette di mantenere le prestazioni e l'usura delle celle più costanti nel tempo.

Su Windows 8 se si effettuano parecchie scritture (nell'ordine dei 10-20 GB al giorno o più) può in qualche modo essere di beneficio cambiare la pianificazione di tale trim (chiamata "ottimizzazione drive") da settimanale a giornaliera. Non ci sono controindicazioni per la cosa tranne un potenziale lieve rallentamento dell'SSD mentre l'operazione viene effettuata e subito dopo di essa.

PuppinoCbr
05-09-2013, 16:19
Per me che intendo tenere Win 7 facendo una installazione pulita, la guida va bene?

...win 8 proprio non mi convince...non l'ho usato, ma dai video e dalle recensioni lo trovo macchinoso.
Per un SSD è molto rilevante che si usi Win 7 o Win 8?

Anche io ero molto titubante, anzi odiavo Win8 davvero trovandolo Ultra Macchinoso. :mad:

Usandolo, però, e riportando con poco all'interfaccia "clonata" di win7 (anche con start), ho potuto apprezzare sin da subito il motore sotto il cofano certamente più performante e snello. Te ne accorgi da subito.
Anche con la Quickstart in cui c'è Mostra desktop sulla sinistra, Esplora risorse che accede direttamente alle unità (aggiungendo la virgola) e tutto il resto, mi trovo esattamente con win7 ma con un motore decisamente più arrancante.
Te lo dice uno che ha fatto carte false per metterlo in ridicolo (almeno per l'interfaccia Metro).
L'ssd trova terreno ancora più fertile in win8, su questo c'è poco da dire.

kliffoth
05-09-2013, 16:24
Anche io ero molto titubante, anzi odiavo Win8 davvero trovandolo Ultra Macchinoso. :mad:

Usandolo, però, e riportando con poco all'interfaccia "clonata" di win7 (anche con start), ho potuto apprezzare sin da subito il motore sotto il cofano certamente più performante e snello. Te ne accorgi da subito.
Anche con la Quickstart in cui c'è Mostra desktop sulla sinistra, Esplora risorse che accede direttamente alle unità (aggiungendo la virgola) e tutto il resto, mi trovo esattamente con win7 ma con un motore decisamente più arrancante.
Te lo dice uno che ha fatto carte false per metterlo in ridicolo (almeno per l'interfaccia Metro).
L'ssd trova terreno ancora più fertile in win8, su questo c'è poco da dire.

A me interesa poco di mettere in ridicolo o meno Win 8, è che non vorrei perdere tempo ad abituarmi a qualcosa che non mi da nulla di eclatante.

Poi tra l'altro non ho win 8.

Sugli ssd....ad oggi andrei di Evo: 50 Euro per fare le stesse cose son significativi (fino a 20 non ci avrei fatto caso)

kliffoth
05-09-2013, 16:27
...omissis...

Su Windows 8 però c'è una funzionalità di trim programmato, a livello di partizione (oltre a quello a livello di file system che c'è già in Windows 7), che permette di mantenere le prestazioni e l'usura delle celle più costanti nel tempo.

...omissis...

Ma si può fare questa cosa manualmente in win 7?
nel caso la farei ogni settimana e amen

s12a
05-09-2013, 16:29
Ma si può fare questa cosa manualmente in win 7?
nel caso la farei ogni settimana e amen

Non dal sistema operativo. Samsung Magician permette però di effettuare questa operazione in maniera manuale anche su Windows 7. Credo si chiami "Performance Optimization" (la seconda voce nel menu a sinistra).

A casa comunque ho due PC con SSD Samsung 830 su Windows 7 e questa operazione non è mai stata effettuata. Considerando che la write amplification su di essi si è stabilizzata ad un valore di circa 2.1-2.2x (con usi più o meno simili) direi che non è che sia esattamente indispensabile effettuarla.

PuppinoCbr
05-09-2013, 16:54
A me interesa poco di mettere in ridicolo o meno Win 8, è che non vorrei perdere tempo ad abituarmi a qualcosa che non mi da nulla di eclatante.
Neanchè a me piace perder tempo per ridicolizzare win8 ma quell'interfaccia tablet proprio non mi va giù:muro:
Ed infatti, come ti ho scritto, non ti devi abituare ad alcunchè: con 2 tips diventa identico e se non fosse per il logo inziale, non ti accorgi di nulla.
Che non ti dia nulla di eclatante, dissento.

Poi tra l'altro non ho win 8.
Provalo e ti accorgi da subito della differenza. C'è anche una versione 30gg gratuita.

Sugli ssd....ad oggi andrei di Evo: 50 Euro per fare le stesse cose son significativi (fino a 20 non ci avrei fatto caso)
Bene così ;)

Compulsion
05-09-2013, 17:20
grazie del consiglio, mi ero fissato con magician

Comunque ora vengono i problemi VERI:

prima di formattare e reinstallare win 7 su ssd, sono andato sul bios e ho messo AHCI, poi ho riavviato col cd di win 7 e nel setup ho formattato sia l'ssd sia l'hd meccanico su cui installerò i giochi. Poi ovviamente ho installato win 7 sul ssd e tutto è andato bene.

Inizio a installare i driver e durante i tanti riavvii mi accorgo che c'è settato il dvd come primo device di boot, quindi decido di accedere al bios per dare la priorità all'ssd ma non riesco a entrare! Premo come una mitraglia su DEL ma non mi entra perchè ora appare una schermata con delle cose riguardanti l'AHCI(durante queste schermate la tastiera smette di illuminarsi e sembra non essere riconosciuta, prima non lo faceva, cioè, durante il post del bios si spegneva ma mai dato problemi per entrare nel bios) e la schermata successiva è quella subito precedente all'avvio di Windows. Il pc funge ed è moooolto più veloce di prima ma come faccio a rientrare nel bios? lo uso abbastanza spesso...

ps. ora con l'ahci il velociraptor che è il disco secondario su cui metterò i giochi me lo vede tipo disco rimovibile

aiutatemi please

NforceRaid
05-09-2013, 20:21
questo è un bench del portatile con l'Evo prima col bios originale Dell, che ha Sata bloccato su Sata2 e poi l'altro con un Bios Mod che ha sbloccato Sata3.

http://img198.imageshack.us/img198/5373/n0ol.jpg

Ora devo risolvere il problema del bsod stasera un'altro, senza apparente motivo.

Ma dovrei fare una installazione pulita da zero magari con win8 per vedere se poi i bsod scompaiono, o se è un problema di compatibilità del mio Alienware M14x R1.

Ciao ;)

edit:

Ma Intel Rapid storage va installato o non serve con un ssd :confused:

User111
06-09-2013, 05:55
La versione 840 evo da 120GB è stata fatta "unica" oppure ci sono le versioni basic e pro (come quella precedente)?

NforceRaid
06-09-2013, 07:34
La versione 840 evo da 120GB è stata fatta "unica" oppure ci sono le versioni basic e pro (come quella precedente)?

Di 840 Evo c'è 1 sola versione con tagli da 120gb a 1TB. ;)

ciao :cool:

kliffoth
06-09-2013, 09:00
La versione 840 evo da 120GB è stata fatta "unica" oppure ci sono le versioni basic e pro (come quella precedente)?

La serie di SSD che sostituirà gli attuali pro è in arrivo nel 2014 (non ricordo se Q1 o Q2)

il modello EVO da 120 viene venduto in due varianti, cambia solo la dotazione di cavetti e staffe
MZ-7TE120BW e MZ-7TE120KW

PuppinoCbr
06-09-2013, 16:54
La versione 840 evo da 120GB è stata fatta "unica" oppure ci sono le versioni basic e pro (come quella precedente)?

EVO non è altro che il nuovo modello della versione liscia (difatti è anche 120 e non 128).
Per il nuovo PRO, certamente con nuovo nominativo, c'è ancora da aspettare, come ribadito da kliffoth.

Lanzus
06-09-2013, 17:04
Ordinato l'evo 250 gb dal dragone. Dovrebbe arrivare la settimana prossima ( se sono puntuali...). Presto sarò dei vostri :P

Quakeman
06-09-2013, 18:09
Ragazzi che ne dite del mio samsung 840 pro 128gb, è messo bene?

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/bzzmn660hcrxhisguk74_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=bzzmn660hcrxhisguk74.png)

PuppinoCbr
06-09-2013, 19:06
Ragazzi che ne dite del mio samsung 840 pro 128gb, è messo bene?

Benissimo ;)

Quakeman
06-09-2013, 19:23
Benissimo ;)

Menomale :rolleyes:

User111
07-09-2013, 06:12
Di 840 Evo c'è 1 sola versione con tagli da 120gb a 1TB. ;)

ciao :cool:

La serie di SSD che sostituirà gli attuali pro è in arrivo nel 2014 (non ricordo se Q1 o Q2)

il modello EVO da 120 viene venduto in due varianti, cambia solo la dotazione di cavetti e staffe
MZ-7TE120BW e MZ-7TE120KW

EVO non è altro che il nuovo modello della versione liscia (difatti è anche 120 e non 128).
Per il nuovo PRO, certamente con nuovo nominativo, c'è ancora da aspettare, come ribadito da kliffoth.

ok pensavo che esistessero le versioni "base" della serie evo e "pro" della serie evo.

susy21
07-09-2013, 14:29
Raga ma con il numero di serie è possibile verificare online se è ancora in garanzia non avendo ne fattura ne scontrino ?

skate107
07-09-2013, 14:58
Salve a tutti. Non so se scrivo nel forum giusto ma ho comprato il Samsung 840 un mese fa installandoci sopra il S.O. (win7) e i programmi.
Ho un Acer Apsire 5930g e supporta perfettamente i SATA (non i SATA3 ma è quello che passava il governo).

Un bel giorno ho deciso di mettere le foto dallo smartphone all'SSD giusto per vedere quanto veloce fosse.

Arriva il fatidico "5 secondi rimanenti" in pochissimo tempo e mi si blocca tutto. L'SSD non risponde e devo riavviare il pc.
Si riavvia tranquillamente solo che, all'avvio, sembrava più lento del previsto. Ad un certo punto si ri-blocca ancora; lo riavvio e fu così che l'SSD non venne più letto dalla mia scheda madre.

Il bios lo legge ancora ma, non so perchè, dopo 5 secondi che sono sulla schermata del BIOS, si blocca anche il BIOS!

Ditemi voi se sono sfortunato io o è la samsung che ha fatto un SSD con algoritmi alquanto scadenti

Grazie

waveloom
07-09-2013, 15:27
Salve a tutti. Non so se scrivo nel forum giusto ma ho comprato il Samsung 840 un mese fa installandoci sopra il S.O. (win7) e i programmi.
Ho un Acer Apsire 5930g e supporta perfettamente i SATA (non i SATA3 ma è quello che passava il governo).

Un bel giorno ho deciso di mettere le foto dallo smartphone all'SSD giusto per vedere quanto veloce fosse.

Arriva il fatidico "5 secondi rimanenti" in pochissimo tempo e mi si blocca tutto. L'SSD non risponde e devo riavviare il pc.
Si riavvia tranquillamente solo che, all'avvio, sembrava più lento del previsto. Ad un certo punto si ri-blocca ancora; lo riavvio e fu così che l'SSD non venne più letto dalla mia scheda madre.

Il bios lo legge ancora ma, non so perchè, dopo 5 secondi che sono sulla schermata del BIOS, si blocca anche il BIOS!

Ditemi voi se sono sfortunato io o è la samsung che ha fatto un SSD con algoritmi alquanto scadenti

Grazie

Sei sfigato te, la Samsung non ha fatto ssd con algoritmi scadenti.. imho ha fatto (tra) i migliori ssd in giro.

Detto ciò, potrebbe essere un'incompatibilità specifica tra il controller del tuo pc e l'ssd in questione, questi i tentativi da fare:

- Controllare che il cavetto SATA sia ben attaccato alla sorgente e alla destinazione

- Installare crystal disk info o samsung magician, e vedere cosa ti dicono sull'ssd...good, warning, critical? Postaci le schermate del crystal se riesci.

- Aggiornare il firmware dell' SSD sempre col magician.

- Al momento non mi viene in mente altro.. senti anche altre opinioni..

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Se dopo questi accorgimenti continui ad avere schermi blu e crash, il problema è da ricercare in altri canali.. come l'installazione di Windows corrotta o qualche pezzo del pc scassato o persino i drivers del cellulare smerdati o la porta usb fracassata o la ram bruciata.

skate107
08-09-2013, 19:00
Sei sfigato te, la Samsung non ha fatto ssd con algoritmi scadenti.. imho ha fatto (tra) i migliori ssd in giro.

Detto ciò, potrebbe essere un'incompatibilità specifica tra il controller del tuo pc e l'ssd in questione, questi i tentativi da fare:

- Controllare che il cavetto SATA sia ben attaccato alla sorgente e alla destinazione

- Installare crystal disk info o samsung magician, e vedere cosa ti dicono sull'ssd...good, warning, critical? Postaci le schermate del crystal se riesci.

- Aggiornare il firmware dell' SSD sempre col magician.

- Al momento non mi viene in mente altro.. senti anche altre opinioni..

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Se dopo questi accorgimenti continui ad avere schermi blu e crash, il problema è da ricercare in altri canali.. come l'installazione di Windows corrotta o qualche pezzo del pc scassato o persino i drivers del cellulare smerdati o la porta usb fracassata o la ram bruciata.

Grazie mille per tutto, davvero!

Ma Crystal disk e samsung magician come li utilizzo? in boot o solo tramite windows? Esistono delle versioni eseguibili da distro linux?

Ripeto che l'SSD non viene proprio visto dalla distro linux live. Dici che su windows (montato come disco a parte) verrebbe visto?

waveloom
08-09-2013, 19:11
Grazie mille per tutto, davvero!

Ma Crystal disk e samsung magician come li utilizzo? in boot o solo tramite windows? Esistono delle versioni eseguibili da distro linux?

Ripeto che l'SSD non viene proprio visto dalla distro linux live. Dici che su windows (montato come disco a parte) verrebbe visto?

si funzionano da Windows, devi far partire un pc con Windows, ed eventualmente far diagnosticare l'ssd come disco esterno..

kliffoth
08-09-2013, 20:12
Mi sono imbattuto in questa voce relativa agli SSD abilitabile o disabilitabile da BIOS sulle schede Z87: Intel Dynamic Storage Accelerator.

Come comportarsi?
Sapete niente (aspettando che arrivi la scheda madre leggo in giro)?

thegamba
08-09-2013, 20:19
Grazie mille per tutto, davvero!

Ma Crystal disk e samsung magician come li utilizzo? in boot o solo tramite windows? Esistono delle versioni eseguibili da distro linux?

Ripeto che l'SSD non viene proprio visto dalla distro linux live. Dici che su windows (montato come disco a parte) verrebbe visto?

Ma da linux intendi da gparted? Perchè se non appare come unità montata potrebbe semplicemente non essere formattato:)

EDIT: azz, ho letto solo adesso il tuo post:( Mi spiace per quello che è successo:(

skate107
08-09-2013, 20:49
Per waveloom: Quindi da un portatile devo farlo leggere tramite cavo SATA?

Per thegamba: non é gParted, é proprio una distro che go rrovato chiamata "Parted Mafic" (che include anche gParted). Quindi dici che dovrei formattarlo per farlo leggere? se si, come?
Grazie

thegamba
08-09-2013, 20:55
Per thegamba: non é gParted, é proprio una distro che go rrovato chiamata "Parted Mafic" (che include anche gParted). Quindi dici che dovrei formattarlo per farlo leggere? se si, come?
Grazie

No, io pensavo che il disco non fosse partizionato, e quindi lo dovresti vedere da gparted ma non dalle unità montate.
Se non te lo legge non è di sicuro un buon segno, tra l'altro è stranissimo che il bios te lo legga ma che si blocchi... Io proverei il disco su un altro pc, dopodichè contatterei Samsung:fagiano:

Se da un altro pc riesci a vederlo in Windows, fai un giro di crystaldisk info e di samsung magician;)

Compulsion
09-09-2013, 10:10
grazie del consiglio, mi ero fissato con magician

Comunque ora vengono i problemi VERI:

prima di formattare e reinstallare win 7 su ssd, sono andato sul bios e ho messo AHCI, poi ho riavviato col cd di win 7 e nel setup ho formattato sia l'ssd sia l'hd meccanico su cui installerò i giochi. Poi ovviamente ho installato win 7 sul ssd e tutto è andato bene.

Inizio a installare i driver e durante i tanti riavvii mi accorgo che c'è settato il dvd come primo device di boot, quindi decido di accedere al bios per dare la priorità all'ssd ma non riesco a entrare! Premo come una mitraglia su DEL ma non mi entra perchè ora appare una schermata con delle cose riguardanti l'AHCI(durante queste schermate la tastiera smette di illuminarsi e sembra non essere riconosciuta, prima non lo faceva, cioè, durante il post del bios si spegneva ma mai dato problemi per entrare nel bios) e la schermata successiva è quella subito precedente all'avvio di Windows. Il pc funge ed è moooolto più veloce di prima ma come faccio a rientrare nel bios? lo uso abbastanza spesso...

ps. ora con l'ahci il velociraptor che è il disco secondario su cui metterò i giochi me lo vede tipo disco rimovibile

aiutatemi please

UPUP

ragazzi vi aggiorno dicendovi che provando con una tastiera ps/2 sono riuscito ad andare sul bios, avete qualche idea su come far funzionare anche la tastiera usb? grazie

PuppinoCbr
09-09-2013, 12:35
UPUP

ragazzi vi aggiorno dicendovi che provando con una tastiera ps/2 sono riuscito ad andare sul bios, avete qualche idea su come far funzionare anche la tastiera usb? grazie

Nel bios della tua MB, vedi tutte le voci USB, una di queste dovrebbe indicare il riconoscimento "al volo" di alcune periferiche (attualmente non ricordo la voce spedifica). Vedi se tante volte può esser quello.

thegamba
09-09-2013, 12:50
Nel bios della tua MB, vedi tutte le voci USB, una di queste dovrebbe indicare il riconoscimento "al volo" di alcune periferiche (attualmente non ricordo la voce spedifica). Vedi se tante volte può esser quello.

Usb legacy potrebbe essere? Mi pare che sia quella che devi modificare:)

Compulsion
09-09-2013, 13:15
ragazzi quella voce è su enabled :(

thegamba
09-09-2013, 13:54
ragazzi quella voce è su enabled :(

Mettila su disabled:)

skate107
09-09-2013, 18:37
Dunque, giusto per aggiornarvi. Appena collego l'SSD a windows, mi riconosce solo i 100mb della partizione di sistema. I restanti 128GB non li riconosce. Posso dare per finito questo maledetto SSD?

ermyluc
10-09-2013, 08:11
Dunque, giusto per aggiornarvi. Appena collego l'SSD a windows, mi riconosce solo i 100mb della partizione di sistema. I restanti 128GB non li riconosce. Posso dare per finito questo maledetto SSD?

...i driver sono installati correttamente?

illidan2000
10-09-2013, 08:51
Dunque, giusto per aggiornarvi. Appena collego l'SSD a windows, mi riconosce solo i 100mb della partizione di sistema. I restanti 128GB non li riconosce. Posso dare per finito questo maledetto SSD?

hai provato da partedMagic? (linux live...)

riccardo70
10-09-2013, 10:41
buongiorno, da felice possessore del 840Pro a 128 gb, volevo un piccolo aiuto nel gestire l'over provisioning. Mi ritrovo questa schermata e non capisco se è attivo o no e come fare per attivarlo...
e se è necessario.
Grazie a tutti.

Tennic
10-09-2013, 11:19
buongiorno, da felice possessore del 840Pro a 128 gb, volevo un piccolo aiuto nel gestire l'over provisioning. Mi ritrovo questa schermata e non capisco se è attivo o no e come fare per attivarlo...
e se è necessario.
Grazie a tutti.

Direi proprio di no, c'è pure scritto in basso a destra... E dice pure che lo spazio libero è insufficiente per l'OP.
Non conosco quel software, ma immagino che dia quel msg perchè l'intero spazio è partizionato... Dovresti ridurre la partizione principale di un po, tipo 10GB, e credo che a questo punto sia possibile eseguire l'OP manuale :)

riccardo70
10-09-2013, 11:45
Ho ridotto la partizione di windows di 11 gb e la situazione è questa...
Dovrebbe essere attivo?
Da come ho capito ci sono 10 gb di spazio di dimensione in meno nella partizione e 10 gb di spazio in più occupato da dati..
Correggetemi se sbaglio..

Grazie

Danilo Cecconi
10-09-2013, 12:32
Dunque, giusto per aggiornarvi. Appena collego l'SSD a windows, mi riconosce solo i 100mb della partizione di sistema. I restanti 128GB non li riconosce. Posso dare per finito questo maledetto SSD?

Visto che hai Parted Magic, perso per perso, io proverei a fare un Secure Erase:
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD

e poi a reinstallare il SO ;)

Tennic
10-09-2013, 13:11
Ho ridotto la partizione di windows di 11 gb e la situazione è questa...
Dovrebbe essere attivo?
Da come ho capito ci sono 10 gb di spazio di dimensione in meno nella partizione e 10 gb di spazio in più occupato da dati..
Correggetemi se sbaglio..

Grazie

Hai tolto 10GB dalla partizione dove ci metti i dati, e li hai lasciati non partizionati, quindi verranno utilizzati per l'OP ;)
Comunque tutto ok, hai 11.96GB per l'OP :)

skate107
10-09-2013, 14:03
Non lo vede proprio l'SSD. Quando carica parted magic, al momento di caricare "ata1" questo è quello che mi restituisce:

http://img694.imageshack.us/img694/7342/ymw2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/ymw2.jpg/)

Di conseguenza l'unico dispositivo che mi vede è il secondo HD che è quello meccanico dove ho foto, video, roba varia (ma non il S.O.)

illidan2000
10-09-2013, 14:17
Non lo vede proprio l'SSD. Quando carica parted magic, al momento di caricare "ata1" questo è quello che mi restituisce:

http://img694.imageshack.us/img694/7342/ymw2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/ymw2.jpg/)

Di conseguenza l'unico dispositivo che mi vede è il secondo HD che è quello meccanico dove ho foto, video, roba varia (ma non il S.O.)

prova a staccare e riattaccare una volta avviato partedMagic. ovviamente deve essere in modalità ahci da bios, per supportare l'hot-plug

Danilo Cecconi
10-09-2013, 15:35
prova a staccare e riattaccare una volta avviato partedMagic. ovviamente deve essere in modalità ahci da bios, per supportare l'hot-plug
Esatto
come suggerisce anche la guida

skate107
10-09-2013, 16:48
Bene, ho provato a togliere e rimettere l'SSD e quello che mi compare facendo il "Disk Health" è questo:

http://img43.imageshack.us/img43/4755/qu54.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/qu54.jpg/)

Dopodichè nell'Erase Disk, ovviamente, non mi compare questo disco.

illidan2000
11-09-2013, 08:28
Bene, ho provato a togliere e rimettere l'SSD e quello che mi compare facendo il "Disk Health" è questo:


Dopodichè nell'Erase Disk, ovviamente, non mi compare questo disco.

RMA...

skate107
11-09-2013, 12:36
RMA...

Cioè ?

Lorenzoz
11-09-2013, 12:39
Cioè ?

Cioè la cosa migliore è rimandarlo in assistenza. ;)

RMA ( https://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCsQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.m.wikipedia.org%2Fwiki%2FReturn_Merchandise_Authorization&ei=LFYwUov9L4uihgegq4HADQ&usg=AFQjCNEhp0pHCRKihJSP9FmKhiYicqbukw)

jined
11-09-2013, 13:35
Bene, ho provato a togliere e rimettere l'SSD e quello che mi compare facendo il "Disk Health" è questo:


Dopodichè nell'Erase Disk, ovviamente, non mi compare questo disco.

Non hai la possibilità di provarlo sul PC di un amico? magari è il controller della tua mobo che gli rompe un pò le scatole.. e una volta che è nell'altro PC, con windows, lanciare il magician e aggiornare il firmware o avere l'opinione dello smart.

è solo un ultimo tentativo da fare, prima di rivolgersi all'assistenza.

alanmk
11-09-2013, 18:55
ho letto delle ssd e mi era venuta l'idea di utilizzarne una per un nuovo pc per il sistema operativo, usando poi un hd per la memoria di massa. Secondo voi, a parità di budget, otterrei un computer che risponde piu' velocemente quando lancio qualcosa mettendo una ssd e un processore un po' inferiore, per intenderci un i3 oppure spendendo piu' sul processore, ad esempio un i5 e utilizzando il classico hd? (a parità di altre condizioni hardware)

lupo rosso
11-09-2013, 19:10
ho letto delle ssd e mi era venuta l'idea di utilizzarne una per un nuovo pc per il sistema operativo, usando poi un hd per la memoria di massa. Secondo voi, a parità di budget, otterrei un computer che risponde piu' velocemente quando lancio qualcosa mettendo una ssd e un processore un po' inferiore, per intenderci un i3 oppure spendendo piu' sul processore, ad esempio un i5 e utilizzando il classico hd? (a parità di altre condizioni hardware)

Guarda che anche i3 viaggia bene!

Revolution89z
11-09-2013, 19:17
Ragazzi ho da qualche settimana un Samsung 840 120gb e all'improvviso ho questo problema:
All'avvio del pc l'ssd parte ma dopo poco è come se si scollegasse o spegnesse! Non arrivo in tempo all'installazione di windows che quest'ultimo non viene più rilevato mentre il secondo ssd me lo rileva sempre! Cosa sta succedendo cosa devo fare? L'ssd mi fa anche ritardare l'avvio del bios per parecchio tempo come se si incantasse sul rilevamento di qualche dispositivo malfunzionante.

skate107
11-09-2013, 19:39
Il mio amico l'ha provato sempre tramite cavo SATA-USB e gli vede solo la partizione di sistema di windows (intorno ai 100 MB).

Credo che sia andato definitivamente. Oltretutto ora ho anche il dubbio che la mia scheda madre non ce la faccia a sostenerlo anche se nelle specifiche lo sostiene eccome un SSD

alanmk
11-09-2013, 19:39
Guarda che anche i3 viaggia bene!
va bene ma il discorso era: meglio investire un po' di piu' sulla cpu oppure investire qualcosa in piu' anche sulla ssd? Non lo so, se qualcuno potesse darmi un parere ne sarei grato. Inoltre le ssd sono anche molto silenziose.

Lorenzoz
11-09-2013, 20:57
va bene ma il discorso era: meglio investire un po' di piu' sulla cpu oppure investire qualcosa in piu' anche sulla ssd? Non lo so, se qualcuno potesse darmi un parere ne sarei grato. Inoltre le ssd sono anche molto silenziose.

Prenderei un i3+ssd senza dubbio. ;)

jined
12-09-2013, 00:52
va bene ma il discorso era: meglio investire un po' di piu' sulla cpu oppure investire qualcosa in piu' anche sulla ssd? Non lo so, se qualcuno potesse darmi un parere ne sarei grato. Inoltre le ssd sono anche molto silenziose.

Dipende!!!

Dipende da quello che devi fare col PC principalmente!! To serve piu' velocita' di trasferimento o velocita' di calcolo??

Ad esempio se uno deve videogiocare, comporre musica, fare grafica, programmare e convertire video..non gli consiglierei un i3 se puo scegliere un i5 o i7!

Se invece un ci deve solo smanettare, navigare, scaricare..ovvio che l'ssd e' la scelta ideale..la dove non sono previsti calcoli a iosa.

kliffoth
12-09-2013, 07:40
Azz ne muore uno al giorno ... e se metto un ups, oltre ad alzare i costi di parecchio, potrei avere i problemi dell'altro utente cui aumentavano i Por ad ogni accensione ... speriamo bene ... forse ordino oggi

Revolution89z
12-09-2013, 08:45
Azz ne muore uno al giorno ... e se metto un ups, oltre ad alzare i costi di parecchio, potrei avere i problemi dell'altro utente cui aumentavano i Por ad ogni accensione ... speriamo bene ... forse ordino oggi
A me 2 in un mese anche se il crucial è poi resuscitato :rolleyes:

arenavsore
12-09-2013, 09:10
Ho acquistato per un nuovo pc da assemblare un ssd 128 Gb 840 versione pro. Purtroppo non ho il tempo di spulciare il thread perchè devo assemblare in poco tempo. Volevo sapere se esiste da qualche parte un guida per ottimizzare questo ssd con windows 8 e con windows 7.

Grazie ;)

Lorenzoz
12-09-2013, 09:17
Ho acquistato per un nuovo pc da assemblare un ssd 128 Gb 840 versione pro. Purtroppo non ho il tempo di spulciare il thread perchè devo assemblare in poco tempo. Volevo sapere se esiste da qualche parte un guida per ottimizzare questo ssd con windows 8 e con windows 7.

Grazie ;)

No, non c'è una guida perché non devi ottimizzare nulla.
Controlla solo di avere l'ahci abilitato da BIOS.

Tennic
12-09-2013, 09:28
Ho acquistato per un nuovo pc da assemblare un ssd 128 Gb 840 versione pro. Purtroppo non ho il tempo di spulciare il thread perchè devo assemblare in poco tempo. Volevo sapere se esiste da qualche parte un guida per ottimizzare questo ssd con windows 8 e con windows 7.

Grazie ;)

Quoto Lorenzoz, e ti do il link del thread generale, molto completo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

Come vedi, molte leggende metropolitane su "ottimizzazioni" e simili sono appunto leggende ;)

Quindi, basta che AHCI sia abilitato, e per il resto goditelo senza patemi d'animo, durerà sicuramente più di 3 cambi di computer, essendo pessimisti ;)

(io lo uso per tutto e lo maltratto, e perde 1.5% di vita celle ogni anno, quindi di questo passo, durerà solo 66 anni :D
Ergo, si romperà prima l'elettronica che un esaurimento celle, che caso strano è proprio quello che vorrebbero limitare le "ottimizzazioni"...
Quindi, le persone fanno 1000 ottimizzazioni per limitare le scritture, evidentemente 50-60 anni non bastano, ma non considerano che prima delle celle si esaurirà tutto il resto :D )

arenavsore
12-09-2013, 10:40
Benissimo grazie. Come ottimizzazioni intendevo, più che per allungare la vita, per risparmiare spazio visto che è da 128 Gb. Avevo installato un crucial da 64 Gb sul portatile e avevo disabilitato i backup di ripristino, ma ero con seven ;)

Tennic
12-09-2013, 10:51
Benissimo grazie. Come ottimizzazioni intendevo, più che per allungare la vita, per risparmiare spazio visto che è da 128 Gb. Avevo installato un crucial da 64 Gb sul portatile e avevo disabilitato i backup di ripristino, ma ero con seven ;)

In tal caso, più che ottimizzazioni per SSD, si parla di metodologie per risparmiare spazio su memorie piccole, quindi anche con HD (se fosse da 128GB) :)

Importantissimo disabilitare la sospensione (prende una memoria pari all'ammontare della ram installata), e nel mio caso ho impostato un file di paging di 1GB, anche se ho 16GB di ram... E la cosa strana è che certi programmi impegnano comunque 2-300 MB nel file di paging, quindi consiglio di non disabilitarlo completamente, certi programmi lo "vogliono"...

tomahawk
12-09-2013, 14:00
Ciao, questi sono i benchmark di un 840 Pro 128GB su scheda madre AsRock B75 Pro3 con Seven 64bit:
http://imageshack.us/scaled/thumb/703/crqn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/crqn.png/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/823/cqcw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cqcw.png/)
Dite che è tutto ok? :)
Ah, non so se qualcuno l'abbia già detto, ma per non far apparire il disco nel tray insieme alle periferiche rimovibili, bisogna installare l'utility ''Intel Rapid Storage Technology driver and utility''. O almeno ho risolto così, non so se ci fosse qualcosa di più immediato...

Paint
12-09-2013, 14:21
Salve raga, ho un sam 840 pro con questi driver installati.

http://i.imgur.com/pjV0HGk.png

Volendo aggiornare installando gli >Intel Rapid Storage< (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=23060&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita) come dovrei procedere?

E' possibile farlo manualmente da Gestione dispositivi a sistema installato usando il file .zip (f6flpy-x64.zip), o si deve usare l'exe (SetupRST.exe)?

E se facessi una installazione pulita potrei installarli come si fa per il raid, cioè da F6 durante l'installazione di Windows, usando questi (f6flpy-x64.zip) copiati su una chiavetta?

Quello che non ho ben capito e se questi driver sono solo per installazioni in RAID o se van bene anche per una "normale" configurazione AHCI.

Tra l'altro per la mia mobo (Intel) ci sarebbero disponibili >questi< (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22767&lang=eng&OSVersion=Windows%207%20%2864-bit%29*&DownloadType=) credo però siano più datati.

Qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi le idee?

Grazie.

PS. Quelli in figura credo siano stati installati assieme a quelli del chipset quando ho installato il sistema.

PuppinoCbr
12-09-2013, 15:17
Scusami, a che pro?

Paint
12-09-2013, 15:36
Dici a me? :eh:

Mi interessa capire come vanno installati perché mi torna utile per un hdd che sto aggiungendo al sistema, e per il quale il costruttore consiglia di installare una versione successiva alla 9.6


Per il chipset Intel, utilizza l'ultima versione del driver Intel, la versione 9.6, o successive. Visita Intel per i download degli ultimi driver presso http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031502.htm (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780#tab9)

arenavsore
12-09-2013, 15:37
In tal caso, più che ottimizzazioni per SSD, si parla di metodologie per risparmiare spazio su memorie piccole, quindi anche con HD (se fosse da 128GB) :)

Importantissimo disabilitare la sospensione (prende una memoria pari all'ammontare della ram installata), e nel mio caso ho impostato un file di paging di 1GB, anche se ho 16GB di ram... E la cosa strana è che certi programmi impegnano comunque 2-300 MB nel file di paging, quindi consiglio di non disabilitarlo completamente, certi programmi lo "vogliono"...

Ok grazie, ma se lo installo su windows 7/8 il trim è automaticamente abilitato su entrambi?

Tennic
12-09-2013, 15:46
Ok grazie, ma se lo installo su windows 7/8 il trim è automaticamente abilitato su entrambi?

Esatto ;)

Comunque, nel link che ti ho mandato, c'è la procedura per verificare l'attivazione ed il funzionamento :)

PuppinoCbr
12-09-2013, 15:55
Dici a me? :eh:

Mi interessa capire come vanno installati perché mi torna utile per un hdd che sto aggiungendo al sistema, e per il quale il costruttore consiglia di installare una versione successiva alla 9.6


Per il chipset Intel, utilizza l'ultima versione del driver Intel, la versione 9.6, o successive. Visita Intel per i download degli ultimi driver presso http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031502.htm (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=780#tab9)


Si, era per te (per il quote, con lo smartphone, impiegavo troppo per cancellare ciò che non serviva ed avevo poco tempo :p )

Installare durente win non serve a granchè, giacchè ti riconosce il tutto. Lo si utilizza (utilizzava) quando il sistema operativo non ha i driver del controller e quindi necessari all'atto dell'installazione (ma molto meglio fare una versione SO con driver integrati in precedenza).

Nel tuo caso, puoi benissimo installarli successivamente sotto win, non cambia nulla.

Paint
12-09-2013, 15:59
[...]

Nel tuo caso, puoi benissimo installarli successivamente sotto win, non cambia nulla.

Uh, grazie! :D

E come vanno installati, da Gestione dispositivi con Aggiorna driver... o devo usare l'.exe?

Quest'ultimo però ho letto che installa anche altre robe, utility ecc.

L'SSD ne trae giovamento o sta cosa gli è indifferente?

Ansem_93
12-09-2013, 16:09
Raga in una recensione su un altro sito dove confrontava l'840 evo con l'M500 ho trovato questa cosa:
Gli SSD 840 EVO non offrono protezione dall'improvvisa assenza di energia, la ridondanza cross-die e attualmente non hanno la codifica Opal 2.0, che è una delle frecce nell'arco degli M500.
Cosa vuol dire? se salta la corrente perdo tutto o solo quello che stavo utilizzando?
mentre le altre due cose a a cosa servono?

Unnatural
12-09-2013, 16:10
Salve! Il mio 840 (non pro) è improvvisamente morto...
Se collegato all'avvio impedisce a Windows di avviarsi (il disco di sistema è un 830). Non riesco a formattarlo, nè a recuperare/ricreare una partizione se lo connetto tramite box usb (se Windows mi propone di inizializzarlo mi dice che c'è un problema di ridondanza ciclico), nè avviando il sistema da Cd live vari. Mi viene riconosciuto come Samsung SSD, ma non c'è modo di farci nulla.
Idem con il tool Samsung per il secure erase, non lo vede proprio.
Provato a cambiare un paio di cavi sata, non cambia niente. Posto che i dati contenuti non mi interessano, posso tentare qualcos'altro?

kliffoth
12-09-2013, 16:14
...Posto che i dati contenuti non mi interessano, posso tentare qualcos'altro?

Hai fede?

Unnatural
12-09-2013, 16:20
Hai fede?

Lol :D
Capito, è stato bello finchè è durato :muro:

PuppinoCbr
12-09-2013, 16:36
Uh, grazie! :D

E come vanno installati, da Gestione dispositivi con Aggiorna driver... o devo usare l'.exe?

Quest'ultimo però ho letto che installa anche altre robe, utility ecc.

L'SSD ne trae giovamento o sta cosa gli è indifferente?

Guarda, non trova in genere giovamento. Tu che SO hai?

kliffoth
12-09-2013, 21:15
Lol :D
Capito, è stato bello finchè è durato :muro:

Guarda che una pagina dietro, al post 3978, c'è il caso di un SSD resuscitato

Revolution89z
12-09-2013, 21:24
Ma sti samsung 840 lisci muoiono a tutti? Cosa c'è che non va?? Qualità scadente? Protezione nulla? Io mi faccio sostituire quello rotto il prima possibile e poi lo vendo subito. Mai più samsung :asd:
Guarda che una pagina dietro, al post 3978, c'è il caso di un SSD resuscitato
L'ssd che ho recuperato era un m4 e non un samsung. A quanto pare la crucial sta molto avanti rispetto a samsung da questo aspetto infatti proprio la casa dice che in caso di blocco oppure non rilevamento dell'ssd basta lasciare collegato solo il cavo di alimentazione per 1 oretta e sperare che quest'ultimo si riavvii. Da quel che leggo in rete riguardo a questi samsung ad ogni spegnimento anomalo del pc bisogna incrociare le dita al riaccendimento...

Paint
12-09-2013, 21:33
Guarda, non trova in genere giovamento. Tu che SO hai?

Seven 64 bit

PuppinoCbr
13-09-2013, 01:14
Seven 64 bit

No, direi di lasciar stare ;)

kliffoth
13-09-2013, 08:13
Ma sti samsung 840 lisci muoiono a tutti? Cosa c'è che non va?? Qualità scadente? Protezione nulla? Io mi faccio sostituire quello rotto il prima possibile e poi lo vendo subito. Mai più samsung :asd:

L'ssd che ho recuperato era un m4 e non un samsung. A quanto pare la crucial sta molto avanti rispetto a samsung da questo aspetto infatti proprio la casa dice che in caso di blocco oppure non rilevamento dell'ssd basta lasciare collegato solo il cavo di alimentazione per 1 oretta e sperare che quest'ultimo si riavvii. Da quel che leggo in rete riguardo a questi samsung ad ogni spegnimento anomalo del pc bisogna incrociare le dita al riaccendimento...

Io ordino/prendo il mio SSD tra oggi e lunedì, ed il dubbio Crucial M500 -Samsung pro - Samsung EVO ce l'ho.
Il Crucial ha ridondanza e protezioni varie e usa chip MLC come i Samsung PRO ...certo è un pelo più lento, ma ha dalla sua perecchie cosette interessanti, e penso di poter sopportare millisecondi di attesa nella mia vita.

Tra l'altro non scherzavo dicendo che muore un Samsung al giorno qui sul forum (chissà a chi tocca oggi...)

Dilemma atroce tra questi 3 modelli!!!

EIDT: mi sto informando e i Crucial M500 nei tagli "piccoli", ovvero il 250 GB che prrenderei, sono poco consigliati

jined
13-09-2013, 08:27
Boh.. secondo me, tutti questi 840 che muoiono sono quelli distribuiti col famoso firmware 02 fallato di cui si è tanto discusso, e che non sono mai stati aggiornati.

Io ho un 840 e un 840 pro che hanno subito i peggiori maltrattamenti di interruzioni forzate, riavvii, scritture interrotte e scollegamenti a caldo.. e non hanno mai battuto un ciglio.

stetteo
13-09-2013, 10:06
I problemi di cui parlate affliggono anche gli 840 Evo? Ne ho ordinato uno proprio ieri

PuppinoCbr
13-09-2013, 10:23
Io ordino/prendo il mio SSD tra oggi e lunedì, ed il dubbio Crucial M500 -Samsung pro - Samsung EVO ce l'ho.
Il Crucial ha ridondanza e protezioni varie e usa chip MLC come i Samsung PRO ...certo è un pelo più lento, ma ha dalla sua perecchie cosette interessanti, e penso di poter sopportare millisecondi di attesa nella mia vita.

Tra l'altro non scherzavo dicendo che muore un Samsung al giorno qui sul forum (chissà a chi tocca oggi...)

Dilemma atroce tra questi 3 modelli!!!

EIDT: mi sto informando e i Crucial M500 nei tagli "piccoli", ovvero il 250 GB che prrenderei, sono poco consigliati

Beh, fino ad ora, in ogni caso, pare che nessun PRO sia spirato. Sono un pochino più performanti e hai 5 anni di garanzia. Se il prezzo non è il problema principale, direi che è una buona scelta.
TLC è certamente una nuova tecnologia (in cui si sta investendo e andando come direzione, dati i costi inferiori di produzione). La giurisprudenza in materia è davvero poca (e difatti vi erano remore iniziali dei produttori/clienti su questa nuova scomemssa avendo un ventaglio più ampio di voltaggi).
Non credo, altresì, che debba prevalere la psicosi della strage dei lisci innocenti. :rolleyes:

I problemi di cui parlate affliggono anche gli 840 Evo? Ne ho ordinato uno proprio ieri

Sono nuovissimi e credo sia ancora TROPPO presto per avere una giurisprudenza in materia. Per quanto derivati dai lisci, non si possono ancora avere riscontri sul campo. Hanno comunque implementato qualcosa e spero non solo a livello prestazionale.

flapane
13-09-2013, 10:36
Boh.. secondo me, tutti questi 840 che muoiono sono quelli distribuiti col famoso firmware 02 fallato di cui si è tanto discusso, e che non sono mai stati aggiornati.

Io ho un 840 e un 840 pro che hanno subito i peggiori maltrattamenti di interruzioni forzate, riavvii, scritture interrotte e scollegamenti a caldo.. e non hanno mai battuto un ciglio.

OTissimo: consiglio di far sistemare la descrizione in inglese del tuo Colombo Open GPS sul Play Store. Si capisce poco, specie se non conosci un po' di forme sintattiche italiane. Inoltre, prima lo chiami Columbus, poi Colombo. :)

jined
13-09-2013, 10:48
OTissimo..

Grazie per il report. Vedro' di darci un'occhiata quando ho un pò di tempo..

I problemi di cui parlate affliggono anche gli 840 Evo? Ne ho ordinato uno proprio ieri


Al momento è segnalato solo qualcosa a livello di drivers con qualche mobo amd, niente di eclatante, ma come è stato detto.. è abbastanza presto, bisogna vedere i vari report tra qualche mese.

stetteo
13-09-2013, 11:31
Grazie delle risposte, speriamo bene :rolleyes:

Revolution89z
13-09-2013, 11:46
Io ordino/prendo il mio SSD tra oggi e lunedì, ed il dubbio Crucial M500 -Samsung pro - Samsung EVO ce l'ho.
Il Crucial ha ridondanza e protezioni varie e usa chip MLC come i Samsung PRO ...certo è un pelo più lento, ma ha dalla sua perecchie cosette interessanti, e penso di poter sopportare millisecondi di attesa nella mia vita.

Tra l'altro non scherzavo dicendo che muore un Samsung al giorno qui sul forum (chissà a chi tocca oggi...)

Dilemma atroce tra questi 3 modelli!!!

EIDT: mi sto informando e i Crucial M500 nei tagli "piccoli", ovvero il 250 GB che prrenderei, sono poco consigliati
Quindi il samsung pro è molto più affidabile del liscio? Offre protezione contro la perdita dei dati in caso di assenza di corrente e tutto il resto che possiede la crucial?

kliffoth
13-09-2013, 12:05
Quindi il samsung pro è molto più affidabile del liscio? Offre protezione contro la perdita dei dati in caso di assenza di corrente e tutto il resto che possiede la crucial?

Io non ho detto nulla di ciò e non ho tratto conclusioni o affermato alcunchè.
Ho solo elencato quali modelli mi interessano e rilevato come il Crucial ha delle protezioni che gli altri non hanno, magari a scapito di un po' di prestazioni.
Su questa linea, ho continuato ad informarmi sui Crucial M500 e mi sono accorto che i modelli di piccolo taglio vengono sconsigliati da diversi siti (al contrario dei due di taglio maggiore).

qwerty83
13-09-2013, 12:37
Ragazzi mi inserisco nel thread, da ieri sera ho una SSD Samsung 840 120GB "normale" ( non pro ) presa tramite uno sconto di 60€ all'U**e**o ( l'ho pagata 50€ ), attualmente collegata al SATA 3 ( e non al 6 ) per evitare il problemino di p8p67 (anche se B3) a lavorar male su quella porta.
Comunque i risultati sono buoni, il sistema è molto pià reattivo, le istallazione pesanti sono rapidissime, carica l'OS completamente in meno di 1 minuto. Ho seguito QUESTA GUIDA (http://www.tomshw.it/cont/articolo/trucchi-e-consigli-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-ssd-e-hard-disk-ssd-consiglio-n-1-deframmentare-non-serve/41064/7.html) per otimizzare il pc con hd ssd e non ho deframmentato. Ho notato che da quando ho collegato l'SSD anche solo per fare un giro di crystal disk mark l'altro HD normale sembra andare un pò più "a rilento". Devo testare le differenze in ambito 3D.

Una cosa non mi è chiara, dice di posizionare il pagefile su un drive dedicato, devo creare una parizione nell'HD "fisico" e posizionarvi l file di paging? Ma non rallenterò il sistema cosi?

jined
13-09-2013, 13:55
Ragazzi mi inserisco nel thread, da ieri sera ho una SSD Samsung 840 120GB "normale" ( non pro ) presa tramite uno sconto di 60€ all'U**e**o ( l'ho pagata 50€ ), attualmente collegata al SATA 3 ( e non al 6 ) per evitare il problemino di p8p67 (anche se B3) a lavorar male su quella porta.
Comunque i risultati sono buoni, il sistema è molto pià reattivo, le istallazione pesanti sono rapidissime, carica l'OS completamente in meno di 1 minuto. Ho seguito QUESTA GUIDA (http://www.tomshw.it/cont/articolo/trucchi-e-consigli-per-ottimizzare-le-prestazioni-di-ssd-e-hard-disk-ssd-consiglio-n-1-deframmentare-non-serve/41064/7.html) per otimizzare il pc con hd ssd e non ho deframmentato. Ho notato che da quando ho collegato l'SSD anche solo per fare un giro di crystal disk mark l'altro HD normale sembra andare un pò più "a rilento". Devo testare le differenze in ambito 3D.

Una cosa non mi è chiara, dice di posizionare il pagefile su un drive dedicato, devo creare una parizione nell'HD "fisico" e posizionarvi l file di paging? Ma non rallenterò il sistema cosi?

Tutte ottimizzazioni che interessano gli ssd di un paio di generazioni fa.

Per il pagefile poi... ora come ora si consiglia solo di ridurlo un pò, intorno ad 1gb e stop.

PuppinoCbr
13-09-2013, 14:13
Tutte ottimizzazioni che interessano gli ssd di un paio di generazioni fa.

Per il pagefile poi... ora come ora si consiglia solo di ridurlo un pò, intorno ad 1gb e stop.

Quoto, come ribadito moltissime volte.
Lasciate assolutamente perdere le cose inutili. Ora sono pressochè inutili se non spesso controproducenti!

qwerty83
13-09-2013, 14:15
Tutte ottimizzazioni che interessano gli ssd di un paio di generazioni fa.

Per il pagefile poi... ora come ora si consiglia solo di ridurlo un pò, intorno ad 1gb e stop.

Ho fatto queste ottimizzazioni:

- disabilitare le deframmentazioni programmate
- disabilitare il Ripristino di Sistema con un SSD.
- disabilitare l'indicizzazione
- disabilitare Superfetch e Prefetch
- Disabilitare ibernazionescriviamo
- posizionare il pagefile su un drive dedicato (1GB)


Ho rifatto i benchmark rispetto al vecchio sistema e ho un leggero calo prestazionale in tutti ( roba di 0.5fps su 20 ), stesso sistema, stesso driver, cambia solo l'SSD piu le ottimizzazioni del sito..

Cosa mi consigliate di fare? Rimetto tutto com'era a parte il file di paging a 1GB fisso :confused:

Voi deframmentate ogni tanto? Tenete indicizzazione, superfetch, prefetch e ibernazione attiva?

PuppinoCbr
13-09-2013, 14:26
Ho fatto queste ottimizzazioni:

- disabilitare le deframmentazioni programmate
- disabilitare il Ripristino di Sistema con un SSD.
- disabilitare l'indicizzazione
- disabilitare Superfetch e Prefetch
- Disabilitare ibernazionescriviamo
- posizionare il pagefile su un drive dedicato (1GB)


Ho rifatto i benchmark rispetto al vecchio sistema e ho un leggero calo prestazionale in tutti ( roba di 0.5fps su 20 ), stesso sistema, stesso driver, cambia solo l'SSD piu le ottimizzazioni del sito..

Cosa mi consigliate di fare? Rimetto tutto com'era a parte il file di paging a 1GB fisso :confused:

Voi deframmentate ogni tanto? Tenete indicizzazione, superfetch, prefetch e ibernazione attiva?

Rimetti tutto come prima. L'ibernazione se vuoi puoi disabilitarla (io l'ho fatto, tanto l'avvio è spedito).

La deframmentazione è altamente SCONSIGLIATA. Lo consumi prima inutilmente. Win8 ha già di suo il trim automatico programmato. Se hai win7 non deframmentare, comunque il trim è attivo. Il resto è tutto attivo e lascialo senza problemi (sup.,pre,).

jined
13-09-2013, 14:50
Ho fatto queste ottimizzazioni:
- disabilitare le deframmentazioni programmate


Inutile.

Gli ultimi SSD con gli ultimi sistemi operativi dal 7 in po, ignorano il comando defrag e relative funzioni.


- disabilitare il Ripristino di Sistema con un SSD.


Questo serve solo a ripristinare il sistema all'occorrenza :mbe: Se vuoi salvare qualche gb...ok...:tapiro:


- disabilitare l'indicizzazione


Inutile


- disabilitare Superfetch e Prefetch


inutile


- Disabilitare ibernazionescriviamo


Anche questo inutile, due generazioni fa, crashava gli SSD, ora non succede più... scrive qualche gb quando si attiva...ma... :blah:


- posizionare il pagefile su un drive dedicato (1GB)


Inutile e a rischio collo di bottiglia. Lascialo, si, a 1gb, ma sull'ssd. :read:

PuppinoCbr
13-09-2013, 15:02
- Ibernazione attiva -
Anche questo inutile, due generazioni fa, crashava gli SSD, ora non succede più... scrive qualche gb quando si attiva...ma... :blah:


Su questo dissento. L'avvio è pressochè identico alla riattivazione ibernazione. Se uno non l'adpera mai, a prescindere dallo spazio e scritture risparmiate, è inutile averlo attivo.

NforceRaid
13-09-2013, 15:13
Quote:
- disabilitare l'indicizzazione
Inutile

Quote:
- disabilitare Superfetch e Prefetch
inutile



sull'ultimo numero di pc professionale, nella sezione Posta (mi sembra intorno alla pagina 184) c'è un'articolo su come configurare un pc dopo un upgrade dell'Hd meccanico con un Samsung 840 e consigliano di disabilitare Superfetch e Prefetch ed anche l'indicizzazione dicono che "volendo" si può disabilitare.

Tutto sommato penso che abbiano fatto dei test prima di scrivere l'articolo.

per il pagefile io ho messo 1gb sul SSD e 2gb sul RamDisk. ;)

ciao :)

jined
13-09-2013, 15:18
Su questo dissento. L'avvio è pressochè identico alla riattivazione ibernazione. Se uno non l'adpera mai, a prescindere dallo spazio e scritture risparmiate, è inutile averlo attivo.

ma si...ho messo i blah blah apposta.. anche io ce l'ho disattivato, ma anche lasciarlo attivo, non fa differenze tangibili.

Io l'ho tolto solo perchè mi sta sulle balle quando entra in automatico se premo al momento o nel modo sbagliato qualche pulsante sulla tastiera o sull'alimentazione.. per farlo funzionare bene, poi occorre configurare bene alcuni jumper di rete, e un paio di switch S1/S3 nelle funzioni del bios.. altrimenti si rischia di rimanere fuori rete...insomma..:blah: nulla di vitale se uno si scorda di lasciarlo attivo o lo disattiva... come il resto delle ottimizzazioni.

sull'ultimo numero di pc professionale, nella sezione Posta (mi sembra intorno alla pagina 184) c'è un'articolo su come configurare un pc dopo un upgrade dell'Hd meccanico con un Samsung 840 e consigliano di disabilitare Superfetch e Prefetch ed anche l'indicizzazione dicono che "volendo" si può disabilitare.

Tutto sommato penso che abbiano fatto dei test prima di scrivere l'articolo.

per il pagefile io ho messo 1gb sul SSD e 2gb sul RamDisk. ;)

ciao :)

Mah si.. di qualcosa dovranno pur parlare le riviste no? ;)

Su Anandtech e su Tom hanno misurato bene la differenza tra ottimizzazioni e non-ottimizzazioni. Si parla di qualche giga risparmiato in un decennio :D

PuppinoCbr
13-09-2013, 15:22
sull'ultimo numero di pc professionale, nella sezione Posta (mi sembra intorno alla pagina 184) c'è un'articolo su come configurare un pc dopo un upgrade dell'Hd meccanico con un Samsung 840 e consigliano di disabilitare Superfetch e Prefetch ed anche l'indicizzazione dicono che "volendo" si può disabilitare.

Tutto sommato penso che abbiano fatto dei test prima di scrivere l'articolo.

ciao :)

Non è quello il problema. E' che soprattutto Win8 nato nell'era degli ssd, rilevando gli stesse, già ottimizza al massimo per l'utilizzo di tale tecnologia.
Molto spesso si consigliano una serie di operazioni o per risparmiare scritture e accessi al disco (ma è come portare il disco ad una vita di 101 anni piuttosto che 100) o per avere tabellini di bench narcisisti che non trovano poi riscontro nella realtà (se non nella bolletta elettrica).

qwerty83
13-09-2013, 15:23
Ok ho rimesso tutto come prima a pate il file di paging a 1GB ( prima era 8GB di default ), ora mi fa esattamente gli stessi fps di prima nei benchmark o meglio un 0.1/2% in più mediamente... tutto nella norma insomma :D
In serata dovrebbe arrivarmi la 7870 e li si che cambierà musica nei benchmark... :cool:

Domanda veloce, voi che siete più esperti, quanto si presume che durerà / manterrà le prestazioni un SSD usata come C: per 8 ore al giorno?

PuppinoCbr
13-09-2013, 15:25
ma si...ho messo i blah blah apposta.. anche io ce l'ho disattivato, ma anche lasciarlo attivo, non fa differenze tangibili.

Io l'ho tolto solo perchè mi sta sulle balle quando entra in automatico se premo al momento o nel modo sbagliato qualche pulsante sulla tastiera o sull'alimentazione.. per farlo funzionare bene, poi occorre configurare bene alcuni jumper di rete, e un paio di switch S1/S3 nelle funzioni del bios.. altrimenti si rischia di rimanere fuori rete...insomma..:blah: nulla di vitale se uno si scorda di lasciarlo attivo o lo disattiva... come il resto delle ottimizzazioni.

Si si, per l'appunto ;) Non è infatti pe ril risparmio di alcunchè. E' totalmente ininfluente. erto è, difatti, che se lo si utilizza zero, meglio toglierlo dalle bxlle :)



Mah si.. di qualcosa dovranno pur parlare le riviste no? ;)

Su Anandtech hanno misurato bene la differenza tra ottimizzazioni e non-ottimizzazioni. Si parla di qualche giga risparmiato in un decennio :D
Per l'appunto, quoto come riportato su :)

jined
13-09-2013, 15:25
Ok ho rimesso tutto come prima a pate il file di paging a 1GB ( prima era 8GB di default ), ora mi fa esattamente gli stessi fps di prima nei benchmark o meglio un 0.1/2% in più mediamente... tutto nella norma insomma :D
In serata dovrebbe arrivarmi la 7870 e li si che cambierà musica nei benchmark... :cool:

Domanda veloce, voi che siete più esperti, quanto si presume che durerà / manterrà le prestazioni un SSD usata come C: per 8 ore al giorno?

vent'anni. :)

No scherzo.. una stima precisa non può farla nessuno.. ;)

Cmq, è più facile che schiattino per i continui cicli di accensione/spegnimento piuttosto che per esarimento dei cicli scrittura.

PuppinoCbr
13-09-2013, 15:28
Domanda veloce, voi che siete più esperti, quanto si presume che durerà / manterrà le prestazioni un SSD usata come C: per 8 ore al giorno?

Installa anche (e tieni residente) Crystaldiskinfo. A prescindere dalle ore di accensione (conta poco, anzi, più è acceso è più dura), vedi in media quante scritture fai al giorno/mese. E vedi anche i cicli di scrittura.
Il calcolo è presto fatto (come minimo).

jined
13-09-2013, 15:32
Installa anche (e tieni residente) Crystaldiskinfo. A prescindere dalle ore di accensione (conta poco, anzi, più è acceso è più dura), vedi in media quante scritture fai al giorno/mese. E vedi anche i cicli di scrittura.
Il calcolo è presto fatto (come minimo).

Mica tanto! Anche se Crystal ti dice che fai 2 cicli al giorno e quindi che il disco potrebbe durarti 3 anni per fare 1000 cicli... ci sono delle MLC che durante i test su chip, sono schiattate a 4000 cicli, e alcune MLC che sono schiattate a 20.000... altre TLC, sono schiattate a 1500 cicli...qualcuna persino a 700..

Dipende anche dalla qualità dei chip che ti sono capitati sul disco in una determinata partita.. in ogni caso, sui test su chip, le nand Samsung e Toshiba Marvel sono risultate le più dure a morire..

qwerty83
13-09-2013, 15:34
vent'anni.

Ho fatto una ricerca, la mia 840 "liscia" monta memoria TLC non MLC, dovrebbe durare quasi 12 anni scrivendo 10GB al giorno

LINK (http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand)

Installa anche (e tieni residente) Crystaldiskinfo. A prescindere dalle ore di accensione (conta poco, anzi, più è acceso è più dura), vedi in media quante scritture fai al giorno/mese. E vedi anche i cicli di scrittura.
Il calcolo è presto fatto (come minimo).

Già istallato ;)

jined
13-09-2013, 15:36
Ho fatto una ricerca, la mia 840 "liscia" monta memoria TLC non MLC, dovrebbe durare quasi 12 anni scrivendo 10GB al giorno

LINK (http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand)

Esatto. Ma come ho detto sopra, questo se le nand rispettano i cicli dichiarati spaccati al singolo ciclo, e non succede MAI.. qualche volta li doppiano o triplicano, altre volte, finiscono ragionevolmente prima.

E infatti, nel test che hai riportato, le TLC a 1068 cicli sono entrate in pre-fail (magari c'erano entrate molto prima), ma ancora nessuna delle caselle segnala il "fail", quindi, chissà ancora per quanto potrebbe andare avanti.. e al fail, inizia la fase attiva della spare area, per un altro centinaio di cicli che teoricamente inizia a liberare celle nuove, e a mettere in modalità solo lettura i dati meno utilizzati.

Campa cavallo.

qwerty83
13-09-2013, 15:42
Esatto. Ma come ho detto sopra, questo se le nand rispettano i cicli dichiarati spaccati al singolo ciclo, e non succede MAI.. qualche volta li doppiano o triplicano, altre volte, finiscono ragionevolmente prima.

E infatti, nel test che hai riportato, le TLC a 1068 cicli sono entrate in pre-fail (magari c'erano entrate molto prima), ma ancora nessuna delle caselle segnala il "fail", quindi, chissà ancora per quanto potrebbe andare avanti..

Per "ciclo" intendi, nel mio caso, ogni volta che sposto 120GB siccome la mia SSD è da 120GB ho fatto un ciclo? Attualmente sono a 126GB quindi ho fatto poco oltre 1 ciclo giusto?

jined
13-09-2013, 15:49
Per "ciclo" intendi, nel mio caso, ogni volta che sposto 120GB siccome la mia SSD è da 120GB ho fatto un ciclo? Attualmente sono a 126GB quindi ho fatto poco oltre 1 ciclo giusto?

Grossomodo, perchè se hai il disco pieno di 100gb di roba, ti basta scrivere e cancellare 20gb per conteggiare un secondo ciclo. anche se poi, sia il trim che il garbagecollection, fanno delle ottimizzazioni in questo senso per mantenere il livello di usura il più lineare possibile.

l'ssd te lo devi immaginare come una botte, dove i nuovi dati li scrivi dall'apertura in alto, ma le cancellazioni le fai dal rubinetto, in questo modo, il vino più vecchio è il primo a venir via.. diciamo che grossomodo, quando il vino vecchio è venuto giù tutto, hai completato un ciclo, a meno che non riempi la botte, e lo fai travasare da sopra.

Si.. quest'esempio mè riuscito proprio bene :sofico:

waveloom
13-09-2013, 15:56
Grossomodo, perchè se hai il disco pieno di 100gb di roba, ti basta scrivere e cancellare 20gb per conteggiare un secondo ciclo. anche se poi, sia il trim che il garbagecollection, fanno delle ottimizzazioni in questo senso per mantenere il livello di usura il più lineare possibile.

l'ssd te lo devi immaginare come una botte, dove i nuovi dati li scrivi dall'apertura in alto, ma le cancellazioni le fai dal rubinetto, in questo modo, il vino più vecchio è il primo a venir via.. diciamo che grossomodo, quando il vino vecchio è venuto giù tutto, hai completato un ciclo, a meno che non riempi la botte, e lo fai travasare da sopra.

Si.. quest'esempio mè riuscito proprio bene :sofico:

:mano:

PuppinoCbr
13-09-2013, 15:58
Esatto. Ma come ho detto sopra, questo se le nand rispettano i cicli dichiarati spaccati al singolo ciclo, e non succede MAI.. qualche volta li doppiano o triplicano, altre volte, finiscono ragionevolmente prima.

E infatti, nel test che hai riportato, le TLC a 1068 cicli sono entrate in pre-fail (magari c'erano entrate molto prima), ma ancora nessuna delle caselle segnala il "fail", quindi, chissà ancora per quanto potrebbe andare avanti.. e al fail, inizia la fase attiva della spare area, per un altro centinaio di cicli che teoricamente inizia a liberare celle nuove, e a mettere in modalità solo lettura i dati meno utilizzati.

Campa cavallo.
Difatti i 1000 cicli dichiarati per i lisci sono minimi. Da molti test effettuati, come giustamente sottolienato da Jined, stanno andando oltre 3 o 4 volte la stima. Naturalmente un 250 rispetto al 120 ha comunque un'aspettativa di vita doppia per ragioni evidenti.

Per "ciclo" intendi, nel mio caso, ogni volta che sposto 120GB siccome la mia SSD è da 120GB ho fatto un ciclo? Attualmente sono a 126GB quindi ho fatto poco oltre 1 ciclo giusto?

Guarda il valore B1 dei cicli. Purtroppo c'è il write amplification e i cicli scalano prima che l'intera memoria sia scritta per intero.

PuppinoCbr
13-09-2013, 16:18
Mica tanto! Anche se Crystal ti dice che fai 2 cicli al giorno e quindi che il disco potrebbe durarti 3 anni per fare 1000 cicli... ci sono delle MLC che durante i test su chip, sono schiattate a 4000 cicli, e alcune MLC che sono schiattate a 20.000... altre TLC, sono schiattate a 1500 cicli...qualcuna persino a 700..

Dipende anche dalla qualità dei chip che ti sono capitati sul disco in una determinata partita.. in ogni caso, sui test su chip, le nand Samsung e Toshiba Marvel sono risultate le più dure a morire..

Si, certamente si parla di stime. In particolare mi riferivo al minimo garantito per gli 840 lisci e pro (1000 e 3000). Poi ovviamente dureranno di più e questo dipende molto da che nand si parla. ;)

Paint
13-09-2013, 17:26
No, direi di lasciar stare ;)

In che senso? :eh:

PuppinoCbr
13-09-2013, 17:50
In che senso? :eh:
....................

Uh, grazie! :D

E come vanno installati, da Gestione dispositivi con Aggiorna driver... o devo usare l'.exe?

Quest'ultimo però ho letto che installa anche altre robe, utility ecc.

L'SSD ne trae giovamento o sta cosa gli è indifferente?

Guarda, non trova in genere giovamento. Tu che SO hai?

Seven 64 bit

No, direi di lasciar stare ;)

Paint
13-09-2013, 20:30
....................

Si, capito questo, ma ho anche il WD per il quale consigliano gli RST vers. => 9.6

iridio191
14-09-2013, 09:57
Il Mio SSD 840 pro 128Gb acquistato a fine marzo ha improvvisamente smesso di funzionare:
non è minimamente riconosciuto al bios ne tantomeno spostandolo in un adattatore sata/usb.

Ho letto le prime 100 pagine del topic ma non son riuscito a tovare qualcono che abbia contattato con successo l'assistenza samsung per uno di questi prodotti.

Se qualcuno ha suggerimenti son ben accetti

Per Adesso vi scrivo le procedure che ho fatto:

ho contattato il venditore http://www.neophoniasto**.com/ che m'ha rimpallato all'assistenza samsung.
Ho cercato di aprire una procedura di assistenza sul sito della samsung, ma gli ssd non sono presenti tra i loro prodotti in assistenza.
Ho chiamato 3 volte (e sottolineo 3 volte) l'assistenza telefonica per pc/componenti e rispondendomi (al 2* tentativo) in un Italiano stentato m'hanno dato da prima un numero verde non attivo, quindi (al 3*tentativo) un sito internet misterioso che si dovrebbe occupare dell'assitenza.
Il sito internet è questo http://www.hanarocom.com/ a come dicono loro fanno rma ma per non per dischi samsung. Ovviamente gli ho inviato una rischiesta di rma in Italiano ed una in Inglese ma nessuna risposta.
Nel pomeriggio proverò a chiamarli ma suppongo mi risponderanno in Olandese.
Adesso ho di nuovo Inviato una nuova mail al mio venditore Italiano (di cui sopra)



Conclusione Qusti dischi funzionano alla grande, anche adesso son su un 840 liscio che m'ha ringiovanito il portatile, ma quando si guastano li butti e li ricompri.:mad:

Almeno si potevano evitare quella MANFRINA dei 5 anni di garanzia scritta in maiuscoletto sulla scatola.:mc:

qwerty83
14-09-2013, 10:11
Il Mio SSD 840 pro 128Gb acquistato a fine marzo ha improvvisamente smesso di funzionare

Ti è durato meno di 6 mesi, quanti cicli aveva circa? Ti ha avvisato in qualche modo da diagnostica? :confused:

kliffoth
14-09-2013, 10:17
Almeno si potevano evitare quella MANFRINA dei 5 anni di garanzia scritta in maiuscoletto sulla scatola.:mc:

E' sabato, porta pazienza fino a lunedì.

PS continua il ritmo di un SSD morto al giorno ...

jined
14-09-2013, 10:33
Iridio, la tua esperienza è molto importante, se puoi riporta i progressi per la community così che magari possano essere condivise una serie di informazioni e magari possiamo chiedere di riportarle in prima pagina. (informazioni su dove e chi contattare, in caso di guasto degli SSD).

Detto ciò, anche se parliamo di un'azienda che distribuisce un'infinità di prodotti, ho qualche dubbio che la Samsung abbandoni i suoi clienti per un suo prodotto di punta, capirei se parliamo di un frullatore di 5 anni fa.

E' probabile che non sei riuscito ancora a trovare l'organo competente oppure che sia un pò presto, ma dissento sull'opinione che "se va bene ok, se ti si rompe lo butti." Come consumatori siamo tutelati da fior di leggi a riguardo, e se un caso del genere fosse ufficiale, ci sarebbe molto su cui farsi valere.

edit_user_name_here
14-09-2013, 10:39
Mi state portando sfortuna o cosa? non dite più che muiono ssd ogni giorno pls :D oggi mi si è bloccato windows all'accensione e pensavo che fosse morto l'ssd però contate che ho l'ssd solo da un mesetto(il pro)!


Mi sembra un po poco.

Nel caso si rompe non lo metto più come ssd per windows.

xka91
14-09-2013, 11:35
sul sito samsung avevo letto che per gli hard disk bisogna rivolgersi al rivenditore..

"Nel periodo di garanzia l’Utente deve rivolgersi al proprio Rivenditore."

NuT
14-09-2013, 11:37
Mi state facendo venire l'ansia... :asd:


Cosa devo controllare su CrystalDiskInfo per capire se l'SSD è in pericolo o meno? Fermo restando che tanto, se deve morire, lo farà di punto in bianco. :asd:

Paint
14-09-2013, 12:59
[...]

E' probabile che non sei riuscito ancora a trovare l'organo competente oppure che sia un pò presto, ma dissento sull'opinione che "se va bene ok, se ti si rompe lo butti." Come consumatori siamo tutelati da fior di leggi a riguardo, e se un caso del genere fosse ufficiale, ci sarebbe molto su cui farsi valere.

Infatti per i primi 2 anni il rivenditore deve provvedere in questo senso. A maggior ragione se il cliente non ha modo o non sa dove sbattere la testa.


Per quanto mi riguarda, come disse Atilio Regolo, sto in una botte de fero! :D

L'ho preso sull'amazzonia e per i primi 2 anni, se ci saranno problemi, sicuramente provvederanno loro ...

mentre per i successivi 3 non so :eh:

iridio191
14-09-2013, 13:59
Ti è durato meno di 6 mesi, quanti cicli aveva circa? Ti ha avvisato in qualche modo da diagnostica? :confused:

Non So stava sul pc che usavo per giocare/smanettare ed era acceso da circa 6gg tornando a casa lo trovo spento, non gli do importanza ma al riavvio da la tipica schermata bios : - non trovo il disco di sistema -

Sinceramente mai fatta diagnostica con programmi dedicati e disattivato solo ibernazione (stavo su win8) ne mai preoccupato del firmware.
-ora spulciando il thread mi sto accorgendo che alcuni fw erano fallati (e mi prende paura per il portatile)-


Una domani come si fa a capire che firmware monta il mio ssd ?
Quali sono utili programmi di diangostica?
-ovvio che li cerco per il portatile -


E' sabato, porta pazienza fino a lunedì.

PS continua il ritmo di un SSD morto al giorno ...

Proprio io dovevo far statistica, fortuna che su quel disco c'erano veramente dati di poco conto.
:muro:

Iridio, la tua esperienza è molto importante, se puoi riporta i progressi per la community così che magari possano essere condivise una serie di informazioni e magari possiamo chiedere di riportarle in prima pagina. (informazioni su dove e chi contattare, in caso di guasto degli SSD).


Grazie mille provvederò volentieri.


Detto ciò, anche se parliamo di un'azienda che distribuisce un'infinità di prodotti, ho qualche dubbio che la Samsung abbandoni i suoi clienti per un suo prodotto di punta, capirei se parliamo di un frullatore di 5 anni fa.


Beh anch'io la pensavo così!
Però se penso alle poche esperienze passate mi sembra una ditta VERAMENTE POCO SERIA a livello di assistenza.

- un paio di anni fa ho richiesto assistenza per un tel. acer in garanzia e in 20 min per riempire un form on line + una telefonata al corriere per fissare il ritiro tutto fatto-


E' probabile che non sei riuscito ancora a trovare l'organo competente oppure che sia un pò presto, ma dissento sull'opinione che "se va bene ok, se ti si rompe lo butti." Come consumatori siamo tutelati da fior di leggi a riguardo, e se un caso del genere fosse ufficiale, ci sarebbe molto su cui farsi valere.

Speriamo, io vorrei semplicemente che me lo prendessero in carico dicendomi si hai diritto alla garanzia no non ne hai diritto, invece mi sembra di sbattere contro un muro.:muro:

Paint
14-09-2013, 14:11
[...]

Una domani come si fa a capire che firmware monta il mio ssd ?
Quali sono utili programmi di diangostica?
[...]

Se hai un'altro pc potresti provare ad installare >Magician< (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html), il software di gestione dell'ssd Samsung, collegarlo e vedere se lo vede. Potresti anche creare una chiavetta usb/DVD avviabile per tentare un secure erase.

Innanzitutto però proverei ad aggiornare il firmware scaricando l'iso dell'ultimo fw disponibile >DXM05B0Q< (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html), masterizzarla su un CD/DVD e avviare da li.

Però se il sistema non lo vede non so se riesci.. tentare cmq costa nulla

Mastergiò
15-09-2013, 09:46
sul sito della samsung, anche se non trovi precisamente il modello 840 PRO 128gb , inserendo il seriale comunque risulta una garanzia di 3 anni, ne parlavamo qualche decina di pagine fa,quindi comunque il prodotto ti viene registrato anche se in maniera generica.
Una volta registrato e risultante in garanzia, dal sito della samsung stesso credo sia più facile chiedere un rma.

anche io ho un 128 pro , se posso aiutarti in qualche modo chiedi pure!

Danilo Cecconi
15-09-2013, 10:27
Il Mio SSD 840 pro 128Gb acquistato a fine marzo ha improvvisamente smesso di funzionare:
non è minimamente riconosciuto al bios ne tantomeno spostandolo in un adattatore sata/usb.
.....
Ho cercato di aprire una procedura di assistenza sul sito della samsung, ma gli ssd non sono presenti tra i loro prodotti in assistenza.

Hai registrato il prodotto accedendo al Cyber Service Center della Samsung?
Logicamente dopo aver creato un tuo account:
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/account/login01.jsp?locale_id=it_it&ssoUseYn=N&ssoLang=en ;)
Da lì in seguito puoi aprire l'RMA

Mastergiò
16-09-2013, 11:38
ragazzi una domanda:
il mio ssd è montato su un portatile, e ogni tanto lo metto in sospensione quando devo assentarmi un pò di tempo.
vorrei sapere come si comporta il componente durante la sospensione...tipo se entra in uno stato a basso consumo, o viene spento , se al riavvio ad esempio crystaldisk info conteggerà la sospensione come un avvio di sistema ecc

grazie mille :)

qwerty83
16-09-2013, 14:11
Ragazzi un piccolo appunto, sul sustema in signature ma con SSD 840 120GB, se metto il pc in sospensione mi si riaccene da solo dopo qualche minuto, con HD normale non era mai successo, devo settare qualcosa? :confused:

stefanonweb
16-09-2013, 14:24
Domanda semplice: A buon senso, considerando che tale SSD non lo devo mettere su un portatile, ma affiancato a dei dischi meccanici... Quindi in teoria 120/128 GB mi basterebbero... Però un 250/256 magari mi tornerebbe utile in futuro... Facendo un rapporto prestazioni-spazio / prezzo: Cosa scegliereste tra 840-128 PRO - 840-256 PRO - 840-250 EVO??? Grazie.

sunnike
16-09-2013, 14:54
Ragazzi un piccolo appunto, sul sustema in signature ma con SSD 840 120GB, se metto il pc in sospensione mi si riaccene da solo dopo qualche minuto, con HD normale non era mai successo, devo settare qualcosa? :confused:

È colpa di magician che riattiva il pc.

NforceRaid
16-09-2013, 15:51
È colpa di magician che riattiva il pc.

Perchè Magician deve riamanere attivo? motivo?

denghiu ;)

Folgore 101
16-09-2013, 16:02
Perchè Magician deve riamanere attivo? motivo?

denghiu ;)
Nessuno, Magician è da utilizzare solo per gli aggiornamenti.

NforceRaid
16-09-2013, 19:13
Nessuno, Magician è da utilizzare solo per gli aggiornamenti.

grazie ;)

allora ne approfitto :)

rapid mode di default è disattivato, abilitarlo porta ovviamente benefici, ma realmente poi nell'uso quotidiano serve o è utile solo per i bench?

denghiu2 :D

ciao :cool:

edit:

tieni conto che sul portatile ho 4gb di ram (sui 16gb) destinati al Ramdisk, dove ho girato le Temp, i file temp di IE, FF e CR e il file di paging :)

The drive’s random read rate for light workloads (QD1) is 10,000 Input/Output Operations Per Second (IOPS), the best in the industry. To improve system-level performance, turn on the RAPID cache function on Samsung Magician software to use the PC’s free DRAM as a cache

jined
16-09-2013, 19:58
grazie ;)

allora ne approfitto :)

rapid mode di default è disattivato, abilitarlo porta ovviamente benefici, ma realmente poi nell'uso quotidiano serve o è utile solo per i bench?



EHHHHhh! Guarda ne abbiamo discusso nell'area "consigli e suggerimenti ssd", fino a bucare il forum di hwupgrade, fino a consumare tastiere, fino a fare bagni di sangue tra fazioni opposte... di chi diceva che il Rapid è il Santo Graal che darà prestazioni mai sognate dai tempi dell'informatica, e chi diceva che farà un buco cosi' profondo dentro le NAND da bruciarle dopo 15 secondi che lo hai attivato!

Quello che emerso effettivamente, tirando fuori un pò di dati dai soliti Tom e Anand, è che... non è nocivo.. dovrebbe avere qualche secondo di scarto dopo le scritture, quindi...se ti salta la corrente 10 volte al giorno, sarebbe da evitare e...che grossomodo nell'uso quotidiano la differenza prestazionale è minima, ma nei casi in cui uno debba smuovere grosse iops e e quindi, grossi volumi di piccoli files, come compilazione, servizi di web server, copia di grossi volumi di piccoli files, backup...etc...potrebbe avere il suo perchè ;) :D

NforceRaid
16-09-2013, 20:28
EHHHHhh! Guarda ne abbiamo discusso nell'area "consigli e suggerimenti ssd", fino a bucare il forum di hwupgrade, fino a consumare tastiere, fino a fare bagni di sangue tra fazioni opposte... di chi diceva che il Rapid è il Santo Graal che darà prestazioni mai sognate dai tempi dell'informatica, e chi diceva che farà un buco cosi' profondo dentro le NAND da bruciarle dopo 15 secondi che lo hai attivato!

Quello che emerso effettivamente, tirando fuori un pò di dati dai soliti Tom e Anand, è che... non è nocivo.. dovrebbe avere qualche secondo di scarto dopo le scritture, quindi...se ti salta la corrente 10 volte al giorno, sarebbe da evitare e...che grossomodo nell'uso quotidiano la differenza prestazionale è minima, ma nei casi in cui uno debba smuovere grosse iops e e quindi, grossi volumi di piccoli files, come compilazione, servizi di web server, copia di grossi volumi di piccoli files, backup...etc...potrebbe avere il suo perchè ;) :D

ok, tutto chiaro

quindi lo lascio disattivo ;)

ciao :cool:

jined
16-09-2013, 21:15
ok, tutto chiaro

quindi lo lascio disattivo ;)

ciao :cool:

Puoi anche fare qualche esperimento e vedere se ti ci trovi bene.. non dovrebbe accadere nulla di drammatico..

NforceRaid
17-09-2013, 08:17
Puoi anche fare qualche esperimento e vedere se ti ci trovi bene.. non dovrebbe accadere nulla di drammatico..

ho trovato questo articolo link (http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd) che spiega bene l'utilizzo del rapid mode, che poi è quello che tu hai detto nel post precedente e cioè serve in alcuni casi ed in altri un po meno.

Proverò ad abilitarlo per una settimana, poi lo tolgo e lo uso senza un'altra settimana e poi vedo se noto differenze tangibili ;)


ciao :)

jined
17-09-2013, 09:19
ho trovato questo articolo link (http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd) che spiega bene l'utilizzo del rapid mode, che poi è quello che tu hai detto nel post precedente e cioè serve in alcuni casi ed in altri un po meno.

Proverò ad abilitarlo per una settimana, poi lo tolgo e lo uso senza un'altra settimana e poi vedo se noto differenze tangibili ;)


ciao :)

Facci sapere..

fabiocasi
17-09-2013, 09:37
Cia a tuti:

un improvvisa interruzione di corrente quali danni puo recare all'SSD???

Potrebbe generare errori di lettura futuri come se si rovinassero dei settori su un normale HD??

qwerty83
17-09-2013, 11:00
È colpa di magician che riattiva il pc.

Cosa mi consigliate di fare? Uso l'avvio normale ( ci mette 46 secondi netti ) o disistallo/tolgo dall'avvio magician?

NforceRaid
17-09-2013, 11:16
Facci sapere..

ho attivato Rapid Mode ed ho fatto un paio di brevi test

il primo Bench di Atto l'avevo fatto un paio di gg fa, gli altri 2 fatti da poco, ma sono perplesso i valori non mi sembrano attendibili, può influire il fatto che uso un RamDisk? però il RamDisk era attivo anche col primo bench di Atto :confused:

http://img837.imageshack.us/img837/2961/j4g7.jpg


ciao ;)

NforceRaid
17-09-2013, 11:20
e questo fatto con Magician

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg

sono sempre più perplesso :rolleyes:


ciao ;)

guant4namo
17-09-2013, 13:41
Guys, allora questo SSD 840 EVO come è secondo voi?
Conviene acquistarlo o aspettare?
Voto da 1 a 10? :D

illidan2000
17-09-2013, 14:15
Guys, allora questo SSD 840 EVO come è secondo voi?
Conviene acquistarlo o aspettare?
Voto da 1 a 10? :D

direi un bell'8

guant4namo
17-09-2013, 14:17
direi un bell'8

Differenza tra l' 840 pro e l' evo?
Come mai 8? pensavo 10 come voto :p

illidan2000
17-09-2013, 14:23
Differenza tra l' 840 pro e l' evo?
Come mai 8? pensavo 10 come voto :p

10 l'evo non lo merita per via delle mem TLC, e per il fatto che comunque non lo regalano....
il pro ha lo stesso voto, poiché costa più dell'evo (molto di più), fornendo prestazioni non visibile all'utente comune
il basic stesso voto, costa meno di tutti, buona affidabilità.

direi che samsung ha messo il prezzo giusto per tutti, per colpire ogni tasca, e soddisfare ogni esigenza o scimmia

guant4namo
17-09-2013, 14:29
10 l'evo non lo merita per via delle mem TLC, e per il fatto che comunque non lo regalano....
il pro ha lo stesso voto, poiché costa più dell'evo (molto di più), fornendo prestazioni non visibile all'utente comune
il basic stesso voto, costa meno di tutti, buona affidabilità.

direi che samsung ha messo il prezzo giusto per tutti, per colpire ogni tasca, e soddisfare ogni esigenza o scimmia

Allora per il momento mi tengo l'840 PRO 256gb, poi in futuro amplierò il mio sistema con l'EVO ;)

iridio191
17-09-2013, 17:01
Hai registrato il prodotto accedendo al Cyber Service Center della Samsung?
Logicamente dopo aver creato un tuo account:
http://cybersvc1.samsungcsportal.com/cyberservice/csc/account/login01.jsp?locale_id=it_it&ssoUseYn=N&ssoLang=en ;)
Da lì in seguito puoi aprire l'RMA

Inizio ringrazioandoti della segnalazione: è quello che ho cercato per ore.
Comunque non ho MAI registrato niente per il semplice motivo che nessuno me l'aveva mai detto.

non c'è neppure scritto sul manuale/garanzia e li ho spulciati bene bene
inoltre dal sito samsung "ufficiale" non si riesce ad arrivare a quello
I centralinisti (quando rispondono) potrebbero dirlo


DETTO QUESTO CONTINUO :
ho provato a portare l'ssd ad un centro di ritiro ufficiale samsung ma di Sabato era chiuso.

PERO'
Gli Olandesi (http://www.hanaro.eu/) ieri (LUNEDI) mi hanno risposto in un bell'italiano chidendomi dettagli dei problemi ed inviandomi la procedura per fare RMA.

Pertanto dato che son diposnibili e mi paiono competenti per adesso continuo con loro.

PuppinoCbr
17-09-2013, 17:12
Allora per il momento mi tengo l'840 PRO 256gb, poi in futuro amplierò il mio sistema con l'EVO ;)

Ti ricordo che attualmente l'evo sostituisce l'840 liscio.
Il PRO è comunque migliore dell'evo (soprattutto per MLC, etc.).

illidan2000
17-09-2013, 17:55
Ti ricordo che attualmente l'evo sostituisce l'840 liscio.
Il PRO è comunque migliore dell'evo (soprattutto per MLC, etc.).

È giustamente se lo fanno pagare... Alla fine però non ci sono 50&euro; di differenza. Se dovessi comprare ora un SSD, sarei in seria crisi sul cosa scegliere tra i due

tapatalked

skate107
17-09-2013, 18:36
Ragazzi salve. Sono una vittima dell'SSD. Vittima perchè qualche giorno fa l'ho portato in assistenza dopo che mi era morto senza possibilità di "resuscitarlo" (avevo postato immagini disparate qualche pagina fa).

Torna dall'assistenza di mediamondo esattamente 3 giorni dopo averlo spedito (!) ed è quì davanti a me in attesa di poterci installare il S.O.

I quesiti sono 3:
1) Posso dubitare della scheda madre del mio pc (in firma, tenuto maniacalmente) per eventuali problemi futuri dell'SSD? Oppure conviene dubitare più lecitamente dell'SSD che, come vedo, sta morendo a qualcuno ogni giorno in qualche parte del globo?

2) Devo aggiornarne il firmware? Se si, come? Qualche pagina fa è stato linkato qualcosa ma porta sempre e solo al "Samsung Data Migration". Fa tutto lui?

3) Ho trovato una versione di windows chiamata "Ice Extreme x64" (non so se qualcuno la conosce per sentito dire o l'ha mai utilizzata). Può dipendere da questo S.O. lo stato di salute e la gestione dell'SSD? No perchè l'SSD andava benissimo. Appena installato non avevo fatto nessuna modifica se non abilitare l'AHCI nel Bios........PER POI MORIRE (maledizione!)

Grazie per chi mi illuminerà

jined
17-09-2013, 18:57
Ragazzi salve. Sono una vittima dell'SSD. Vittima perchè qualche giorno fa l'ho portato in assistenza dopo che mi era morto senza possibilità di "resuscitarlo" (avevo postato immagini disparate qualche pagina fa).

Torna dall'assistenza di mediamondo esattamente 3 giorni dopo averlo spedito (!) ed è quì davanti a me in attesa di poterci installare il S.O.

I quesiti sono 3:
1) Posso dubitare della scheda madre del mio pc (in firma, tenuto maniacalmente) per eventuali problemi futuri dell'SSD? Oppure conviene dubitare più lecitamente dell'SSD che, come vedo, sta morendo a qualcuno ogni giorno in qualche parte del globo?

2) Devo aggiornarne il firmware? Se si, come? Qualche pagina fa è stato linkato qualcosa ma porta sempre e solo al "Samsung Data Migration". Fa tutto lui?

3) Ho trovato una versione di windows chiamata "Ice Extreme x64" (non so se qualcuno la conosce per sentito dire o l'ha mai utilizzata). Può dipendere da questo S.O. lo stato di salute e la gestione dell'SSD? No perchè l'SSD andava benissimo. Appena installato non avevo fatto nessuna modifica se non abilitare l'AHCI nel Bios........PER POI MORIRE (maledizione!)

Grazie per chi mi illuminerà

Il fatto che sul thread ufficiale dell'840 "sta morendo un ssd al giorno" è privo di qualsiasi riscontro statistico... se in Italia vengono venduti tipo 1000 ssd Samsung al giorno, e quindi negli ultimi 6 mesi hai circa 150.000 ssd venduti, e visto che Hardware upgrade è l'unico forum in lingua italiana che ha un thread ufficiale, e mettiamo che almeno un 80% degli utilizzatori o usa altri forum in lingua inglese, o non li usa affatto. Abbiamo una media di una ventina di guasti segnalati sul forum per 30.000 ssd venduti, negli ultimi 6 mesi.

Sono numeri buttati li, ma direi che non si tratta assolutamente di dati allarmanti, visto che le segnalazioni le hai da "chi ha problemi", rispetto ad altre migliaia di utilizzatori che non hanno nulla da segnalare e quindi, non scrivono affatto.

skate107
17-09-2013, 19:12
Il fatto che sul thread ufficiale dell'840 "sta morendo un ssd al giorno" è privo di qualsiasi riscontro statistico... se in Italia vengono venduti tipo 1000 ssd Samsung al giorno, e quindi negli ultimi 6 mesi hai circa 150.000 ssd venduti, e visto che Hardware upgrade è l'unico forum in lingua italiana che ha un thread ufficiale, e mettiamo che almeno un 80% degli utilizzatori o usa altri forum in lingua inglese, o non li usa affatto. Abbiamo una media di una ventina di guasti segnalati sul forum per 30.000 ssd venduti, negli ultimi 6 mesi.

Sono numeri buttati li, ma direi che non si tratta assolutamente di dati allarmanti, visto che le segnalazioni le hai da "chi ha problemi", rispetto ad altre migliaia di utilizzatori che non hanno nulla da segnalare e quindi, non scrivono affatto.

jined, ti facevo più ironico.

PuppinoCbr
17-09-2013, 19:18
È giustamente se lo fanno pagare... Alla fine però non ci sono 50&euro; di differenza. Se dovessi comprare ora un SSD, sarei in seria crisi sul cosa scegliere tra i due

tapatalked

Non discuto affatto su voto, rapporto di spesa etc. Sono d'accordo.
Solo che sarebbe pazzesco levarsi un pro per farsi un evo. Solo quello ;)

lupo rosso
17-09-2013, 19:50
Il fatto che sul thread ufficiale dell'840 "sta morendo un ssd al giorno" è privo di qualsiasi riscontro statistico... se in Italia vengono venduti tipo 1000 ssd Samsung al giorno, e quindi negli ultimi 6 mesi hai circa 150.000 ssd venduti, e visto che Hardware upgrade è l'unico forum in lingua italiana che ha un thread ufficiale, e mettiamo che almeno un 80% degli utilizzatori o usa altri forum in lingua inglese, o non li usa affatto. Abbiamo una media di una ventina di guasti segnalati sul forum per 30.000 ssd venduti, negli ultimi 6 mesi.

Sono numeri buttati li, ma direi che non si tratta assolutamente di dati allarmanti, visto che le segnalazioni le hai da "chi ha problemi", rispetto ad altre migliaia di utilizzatori che non hanno nulla da segnalare e quindi, non scrivono affatto.

io comincio a toccarmi le @@ :D :D

qwerty83
17-09-2013, 21:02
Ragazzi piccola curiosità, ho provato a collegare la mia 840 "liscia" sul controller 3GB invece che 6GB e la lettura è calata da 530 (6GB) a 270/80 (3GB), mentre gli altri valori sono rimasti pressoché invariati, ovviamente a occhio nudo non cambia niente ma facendo il test c'è un netto calo in lettura. Può interessare a coloro che hanno un controller solo a 3GB.
Allego una screen del mio test con magician su controller 6GB.

jined
17-09-2013, 21:12
jined, ti facevo più ironico.

Ma non è un fatto di ironia ma il discorso che si sparga la "fama" e le "voci", che gli 840 (persino i basic) siano inaffidabili mi secca.. già col vociare, ci sono utenti che iniziano a scrivere "noo..il basic non lo prendo..è troppo fragile..."

E cosi' vedi l'effetto del "passaparola", basato poi su numeri inconsistenti..

Le unità difettose si manifestano per qualsiasi prodotto industriale.

Se poi ci sono dei difetti "oggettivi"... tipo che con uno scollegamento e ricollegamento a caldo, e sbalzi di tensione, in condizioni replicabili, lo bruci.. è un conto, ma non è proprio questo il caso, tutta quella sfilza di "R" piccole e grandi intorno ai circuiti integrati è progettata proprio per evitare tali evenienze, in circostanze normali e con prodotti non difettosi.

http://www.storagereview.com/images/StorageReview-Samsung-SSD-840-Pro-Circuit-Board.jpg

guant4namo
17-09-2013, 21:53
Cosa ne pensate? ?

Fatto il bench dopo circa 4/5 mesi ;)

http://i.imgur.com/erN1sxH.jpg

Ciauuuuuuuuuuuuuuuu

NforceRaid
17-09-2013, 21:57
Cosa ne pensate? ?

Fatto il bench dopo circa 4/5 mesi ;)

http://i.imgur.com/erN1sxH.jpg

Ciauuuuuuuuuuuuuuuu

direi ottimi, hai provato col rapid mode? come ti sei trovato?

questi sono i miei

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg

ciao ;)

jined
17-09-2013, 22:44
I componenti elettronici, come ti hanno già risposto, possono guastarsi come qualsiasi altro oggetto.
Io che ho sperimentato sulla mia pelle gli SSD OCZ posso assicurarti che questo è niente in confronto :muro: :muro:
Quattro SSD OCZ su quattro morti nel giro di pochi mesi (memorie MLC).
Adesso uso solo Samsung e Plextor e non ho mai avuto un singolo problema.
Non ho ancora provato un Samsung con memorie TLC... quando caleranno ancora un pò i prezzi sperimenterò un EVO sul notebook.
Il fatto è che i Samsung hanno una diffusione molto alta e può succedere che nei vari forum si legga di qualcuno che ha avuto problemi.
Mi dispiace per l'inconveniente che ti è capitato ma, al momento, mi sento di rassicurarti sulla qualità generale degli SSD Samsung ;)

Quoto ogni singola parola, compreso l'esperienza con gli ocz..

jined
17-09-2013, 22:59
Mi dispiace che anche tu abbia sperimentato OCZ :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: ... ti capisco ed hai tutta la mia solidarietà ;)
Ma, come recita il detto, "sbagliando s'impara".

Da diversi mesi ho un Samsung Pro 256GB sul Mac e va una MERAVIGLIA.
Un 830 da 128GB su un PC ed anche quello OTTIMO SSD

Secondo me ce' stato un periodo intorno al 2011 che ocz rilasciava firmware letali, e alcune classi di dischi piuttosto economici...si riservava la qualita' per modelli platinum...plus...gold..etc..carissimi (cosa che non dovrebbe mai accadere) e chi e' finito in mezzo a quella fase, l'ha pagata cara...probabilmente la situazione e' migliorata parecchio con gli ultimi modelli.. ma chi si e' scottato, non vuole rischiare di nuovo.

qwerty83
17-09-2013, 23:12
Ecco un test della mia 840 "liscia":
http://i1079.photobucket.com/albums/w519/robertoricambi/Test%20SSD/th_test17-09-2013magician.jpg (http://s1079.photobucket.com/user/robertoricambi/media/Test%20SSD/test17-09-2013magician.jpg.html)
Non trovate che le "Lettura casuale" (IOPS) si basso?
Quando l'unità era vuota anche quel test era "normali",
ora è piena al 42% anche se ottimizzata per massime performance meglio di cosi non riesco a fare.. :p

PuppinoCbr
18-09-2013, 01:00
Ragazzi piccola curiosità, ho provato a collegare la mia 840 "liscia" sul controller 3GB invece che 6GB e la lettura è calata da 530 (6GB) a 270/80 (3GB), mentre gli altri valori sono rimasti pressoché invariati, ovviamente a occhio nudo non cambia niente ma facendo il test c'è un netto calo in lettura. Può interessare a coloro che hanno un controller solo a 3GB.
Allego una screen del mio test con magician su controller 6GB.

É naturale ;) Quello che vedi in lettura per il 3gb é pressoché il limite fisico del sata2, oltre non può andare.
Ed infatti conta poi poco, nel quotidiano, un incremento nel sequenziale.

qwerty83
18-09-2013, 07:57
É naturale ;) Quello che vedi in lettura per il 3gb é pressoché il limite fisico del sata2, oltre non può andare.
Ed infatti conta poi poco, nel quotidiano, un incremento nel sequenziale.

Certo che con un SSD si mettono veramente alla prova i controller :asd:

Su Wikipedia leggo:

Versione Nome commerciale Prestazioni teoriche Prestazioni effettive
SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

PuppinoCbr
18-09-2013, 08:26
Certo che con un SSD si mettono veramente alla prova i controller :asd:

;) Si, non sono mai i 300 puri (anche se dichiarati come effettivi). Se vedi tutti gli altri bench in sata2, è sotto i 300 e si attesta, mega più mega meno, sul tuo valore.

skate107
18-09-2013, 09:47
Grazie ragazzi. Grazie davvero per le vostre spiegazioni e il vostro supporto.

Quindi solo Samsung Magician + AHCI Mode nel Bios e vado avanti ?

jhalo
19-09-2013, 12:40
Salve ragazzi.
Da già possessore di un 830 da 256, ho acquistato un 840 pro da 256. Mi accingo a installare l'O.S. sul Pro e vorrei sapere se mi consigliate di installare il software di Samsung o meno.
Sull'830 non l'ho mai installato, limitandomi all'utilizzo di Intel Rapid Storage.


Attendo vostre dritte :D

jined
19-09-2013, 12:56
Salve ragazzi.
Da già possessore di un 830 da 256, ho acquistato un 840 pro da 256. Mi accingo a installare l'O.S. sul Pro e vorrei sapere se mi consigliate di installare il software di Samsung o meno.
Sull'830 non l'ho mai installato, limitandomi all'utilizzo di Intel Rapid Storage.


Attendo vostre dritte :D

Se lo installi, hai uno smart test gratuito e specifico per l'autodiagnosi e gli aggiornamenti firmware automatici.

Vale la pena di lasciarlo installato.

Xfree
19-09-2013, 12:58
Salve ragazzi.
Da già possessore di un 830 da 256, ho acquistato un 840 pro da 256. Mi accingo a installare l'O.S. sul Pro e vorrei sapere se mi consigliate di installare il software di Samsung o meno.
Sull'830 non l'ho mai installato, limitandomi all'utilizzo di Intel Rapid Storage.


Attendo vostre dritte :D

Serve se vuoi aggiornare il firmware. :D

Dindi
19-09-2013, 14:17
Ciao a tutti chiedo un consiglio.
Ho appena preso 2 samsung 840 pro 256. Ho già letto sul thread generale degli ssd di impostare AHCI nel bios e di installare gli RST driver in quanto ho un controller intel.
Oggi mi sono arrivati. Dando un primo sguardo dentro la scatola ho visto un cd.

Chiedo: devo installare qalche driver in particolare o basta il riconoscimento automatico di windows?
Visto che sono i miai primi ssd chiedo consigli anche su cosa installare e su cosa è inutile installare.
Preetto che non mi interessa avere utility che testano le velocità in lettura/scrittura. Sono più veloci dei miei vecchi HDD e questo mi basta.

Frisco99
19-09-2013, 14:41
Ciao a tutti chiedo un consiglio.
Ho appena preso 2 samsung 840 pro 256. Ho già letto sul thread generale degli ssd di impostare AHCI nel bios e di installare gli RST driver in quanto ho un controller intel.
Oggi mi sono arrivati. Dando un primo sguardo dentro la scatola ho visto un cd.

Chiedo: devo installare qalche driver in particolare o basta il riconoscimento automatico di windows?
Visto che sono i miai primi ssd chiedo consigli anche su cosa installare e su cosa è inutile installare.
Preetto che non mi interessa avere utility che testano le velocità in lettura/scrittura. Sono più veloci dei miei vecchi HDD e questo mi basta.

Sistema operativo?

Dindi
19-09-2013, 15:17
win 7 64bit

klou
19-09-2013, 16:02
consigli per l'installazione di un 840 pro 256gb su hackintosh?
(ho Mountain Lion già funzionante ma con HD normale, farò timemachine per salvare tutto)
Mountain Lion supporta nativamente i SSD non Apple?

elche99
19-09-2013, 18:34
Si, intendevo dire di mettere il driver AHCI di windows, poi se vuoi rimetti i driver AMD

A me gli aggiornamenti FW li ha sempre fatti, ma per quest'ultimo mi da il messaggio "impossibile aggiornare il fw ecc ecc".
L'operazione sopra descritta con i driver può dare problemi?
Basta selezionare disinstalla da gestione dispositivi?
E dopo reinstallare il driver AMD oppure si può lasciare quello di windows?

flapane
19-09-2013, 21:57
840 120GB su Sata2, uscito di fabbrica con l'ultimo firmware (...B0Q). Dettagli hardware cliccando sul link in firma (i3 2120).
Almeno una volta al giorno, il computer va in freeze, ed è necessario un hard reset. Visto che ciò si verifica solo da quando (pochi giorni fa) ho cambiato disco, mi sembra normale additarlo come colpevole. Come fare per capire l'origine del problema?

Frisco99
19-09-2013, 22:47
win 7 64bit

Personalmente, ho W8 64bit, Magician l'ho usato solo per aggiornare il firmware in una installazione di prova.

Setti i dischi dal bios in AHCI, installi l'O.S. sull'SSD e dovrebbe filare tutto liscio.
Lascia stare tool di ottimizzazioni e menate varie che non servono a nulla.
Poi lasci fare tutto all'O.S., controllando che abbia riconosciuto correttamente il disco come SSD e provvederà lui ad effettuare il trim regolarmente.

EDIT: per quanto riguarda IRST, controlla dopo l'installazione se è stato caricato il driver intel corretto o quello generico di windows.
Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI; se il controller sata è identificato come "Standard Serial ATA AHCI 1.0 controller", perché il setup di Windows ha caricato il driver AHCI Microsoft generico.
Allora aggiorna i driver della tua MB, il nuovo driver del chipset dovrebbe installarti tutto il necessario.

jined
19-09-2013, 23:33
840 120GB su Sata2, uscito di fabbrica con l'ultimo firmware (...B0Q). Dettagli hardware cliccando sul link in firma (i3 2120).
Almeno una volta al giorno, il computer va in freeze, ed è necessario un hard reset. Visto che ciò si verifica solo da quando (pochi giorni fa) ho cambiato disco, mi sembra normale additarlo come colpevole. Come fare per capire l'origine del problema?

Se di tratta di una generica incompatibilitá tra il controller dell'ssd samsung e il chipset sata, sei fritto. O cambi disco, o cambi controller sata o cambi pc.

Intanto controlla col crystal disk info se segnala errori smart, poi dovresti far provare il disco ssd sul pc di un amico.. Se questi due step passano, la colpa potrebbe essere del tuo chipset sata2.

Oltretutto i samsung 840 sono sata3 nativi, che poi possano funzionare piu o meno bene in retrocompatibilita'..e' un altro discorso.

elche99
20-09-2013, 08:18
A me gli aggiornamenti FW li ha sempre fatti, ma per quest'ultimo mi da il messaggio "impossibile aggiornare il fw ecc ecc".
L'operazione sopra descritta con i driver può dare problemi?
Basta selezionare disinstalla da gestione dispositivi?
E dopo reinstallare il driver AMD oppure si può lasciare quello di windows?

Nessuno può darmi una dritta?
Ho win7 64bit e mobo ovviamente amd...

flapane
20-09-2013, 09:02
Se di tratta di una generica incompatibilitá tra il controller dell'ssd samsung e il chipset sata, sei fritto. O cambi disco, o cambi controller sata o cambi pc.

Intanto controlla col crystal disk info se segnala errori smart, poi dovresti far provare il disco ssd sul pc di un amico.. Se questi due step passano, la colpa potrebbe essere del tuo chipset sata2.

Oltretutto i samsung 840 sono sata3 nativi, che poi possano funzionare piu o meno bene in retrocompatibilita'..e' un altro discorso.

Tranne quel tot di errori CRC di cui parlammo, fermatisi cambiando il cavetto (prespumibilmente danneggiato) SATA, gli altri valori sono OK.

Su H61, dovrebbe esserci il controller ICH9. E se, al posto dei driver 11.7.0.1013, servissero i driver 9.x?

Dindi
20-09-2013, 09:05
Personalmente, ho W8 64bit, Magician l'ho usato solo per aggiornare il firmware in una installazione di prova.

Setti i dischi dal bios in AHCI, installi l'O.S. sull'SSD e dovrebbe filare tutto liscio.
Lascia stare tool di ottimizzazioni e menate varie che non servono a nulla.
Poi lasci fare tutto all'O.S., controllando che abbia riconosciuto correttamente il disco come SSD e provvederà lui ad effettuare il trim regolarmente.

EDIT: per quanto riguarda IRST, controlla dopo l'installazione se è stato caricato il driver intel corretto o quello generico di windows.
Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI; se il controller sata è identificato come "Standard Serial ATA AHCI 1.0 controller", perché il setup di Windows ha caricato il driver AHCI Microsoft generico.
Allora aggiorna i driver della tua MB, il nuovo driver del chipset dovrebbe installarti tutto il necessario.

Grazie frisco

jined
20-09-2013, 10:02
Tranne quel tot di errori CRC di cui parlammo, fermatisi cambiando il cavetto (prespumibilmente danneggiato) SATA, gli altri valori sono OK.

Su H61, dovrebbe esserci il controller ICH9. E se, al posto dei driver 11.7.0.1013, servissero i driver 9.x?

E' un'altra prova da fare, anche cambiare drivers, certo.

Soul Reaver
20-09-2013, 10:49
Arrivato ieri, montato al volo, clonato il vecchio disco e testato l'avvio, tutto bene al primo colpo, BooTrace mi da 18 secondi contro i 56 del disco tradizionale (Win 7 64 installato un anno fa).
Sono poi uscito al volo x cena, stasera lo provo meglio.
Intanto chiedo al volo... che programma consigliate per monitorare lo stato del SSD? Ho visto SSDLife, che in teoria doveva avere la versione free limitata ad un disco, ma che non trovo.
Per aggiornare il fw dell' SSD trovo tutto sul cd allegato?

Edit:
Uhm... ok, quest'immagine risponde già alla domanda relativa all'aggiornamento fw :)

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg

Anche il monitoraggio viene fatto dallo stesso sw?

So che basta provarlo stasera per avere anche questa risposta, mannaggia al tempo tiranno ed alla brama di giocattoli :P)