PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38

killeragosta90
25-12-2014, 10:38
Eseguito con le impostazioni che mi hai suggerito, tempo trascrso dal Repair Tool quasi 2 mesi. Segnalo pure che non ne ho fatto un grande utilizzo in questi 2 mesetti, anzi, installazioni proprio poche, non so se ciò influisca...

Ecco qui:

http://i.imgbox.com/fZFkf0Ma.png


Che dici s12a, tutto ok? (chiedo conferma ma comunque mi pare che nel mio caso il tool abbia fatto il suo lavoro)


EDIT: Segnalo anche che l'O.S. è Windows 7 64bit e che la scheda madre è basata su chipset P67 (sabertooth SATA III native)

s12a
25-12-2014, 10:54
Se quello è il risultato, direi che il bug non si è ripresentato. Strano come alcuni utenti abbiano riscontrato il contrario.

frder
25-12-2014, 11:46
Se quello è il risultato, direi che il bug non si è ripresentato. Strano come alcuni utenti abbiano riscontrato il contrario.
Mah, vai a capire qual è il loro problema, nei miei 2 EVO è tutto a posto:


http://thumbnails109.imagebam.com/37594/c76b69375931828.jpg (http://www.imagebam.com/image/c76b69375931828)



http://thumbnails112.imagebam.com/37594/53aab1375932047.jpg (http://www.imagebam.com/image/53aab1375932047)


francesco

GioFX
26-12-2014, 11:54
Scusate ma non c'è proprio modo di far coesistere Intel RST con Magician?

Io ho 4 HDD in RAID per cui vorrei tenere gli ultimi drivers aggiornati di Intel RST, ma così Magician non può leggere i dati dei due nuovi 850 (singoli, non RAID) e si rifiuta di attivare il RAPID.

Perchè richiede per forza i driver standard Microsoft?

dado1979
26-12-2014, 12:21
Tra l'840 pro è l'M4 indubbiamente 840 pro ! Se a gratis e se non ha problemi, scambia alla pari ad occhi chiusi.
Cambia al volo ma non noterai alcuna differenza in nessun ambito.
Ti piace le risposte che danno in questo thread? ;)

peppe22
26-12-2014, 14:43
in ogni caso hdtune mi va sui 165 mb di media con il tool impostato a 64k su nel penultimo step accurato(insomma il default del tool). mentre settando 4mb su accurato fisso tra 260mb e 265, cioè il limite del sata2

peppe22
26-12-2014, 14:45
Scusate ma non c'è proprio modo di far coesistere Intel RST con Magician?

Io ho 4 HDD in RAID per cui vorrei tenere gli ultimi drivers aggiornati di Intel RST, ma così Magician non può leggere i dati dei due nuovi 850 (singoli, non RAID) e si rifiuta di attivare il RAPID.

Perchè richiede per forza i driver standard Microsoft?

semplice: non installare magician... qual'è il problema? il deleterio(detto fino alla nausea) rapid?

GioFX
26-12-2014, 15:55
semplice: non installare magician... qual'è il problema? il deleterio(detto fino alla nausea) rapid?

Sarebbe stato bello provarlo almeno, comunque ok mi fido! :fagiano: :)

In ogni caso è assurdo che il sw Samsung non riconosca l'impostazione RAID/AHCI se i dischi sono collegati al P55...

Tennic
26-12-2014, 16:03
Sarebbe stato bello provarlo almeno, comunque ok mi fido! :fagiano: :)

In ogni caso è assurdo che il sw Samsung non riconosca l'impostazione RAID/AHCI se i dischi sono collegati al P55...

Io lo sto provando in questi giorni, da circa 10 giorni.
Come detto sino alla nausea, e ripetuto in ogni pagina, la velocità resta identica, usando il computer non saprei dire se rapid è attivo o meno, l'unico modo di capirlo è far partire un benchmark, ecco perchè viene chiamata "benchmark mode" ;)
L'esperimento che voglio fare è vedere se diminuiscono le scritture o la WA ;)

zanca.racing
26-12-2014, 16:11
Ciao. Ho una mobo X79 e vorrei prendere 2 840 Evo da 512Gb da mettere in RAID 0. Perdo il trim? Grazie!

Syk
26-12-2014, 16:32
ho formattato e rifatto hdtach, scomparsi i picchi.

http://s29.postimg.org/adwozzff7/hdtachlongbench.png (http://postimg.org/image/adwozzff7/)

http://s29.postimg.org/l20fytpeb/hdtachquickbench.png (http://postimg.org/image/l20fytpeb/)

s12a
26-12-2014, 16:37
Se formatti e reinstalli tutto è ovvio che il bug non potrai mai verificarlo con un test del genere (a meno che tu non lo abbia fatto apposta per risolverlo). Si manifesta solo con i dati memorizzati da qualche tempo, situazione in cui probabilmente eri prima dell'operazione. Il firmware in abbinamento al Performance Restoration tool sulla carta dovrebbe correggere questo problema comunque.

killeragosta90
26-12-2014, 21:06
Se quello è il risultato, direi che il bug non si è ripresentato. Strano come alcuni utenti abbiano riscontrato il contrario.

Infatti! È una cosa sulla quale mi farebbe piacere "indagare"...

gianmarco_roma
26-12-2014, 22:23
da poco ho montato e configurato il mio nuovo ssd samsung 120 gb, volevo gentilmente un parere da voi sui benchmark che ho condotto :)

http://postimg.org/image/nc7o95brn/

http://postimg.org/image/58d4sirpx/

http://postimg.org/image/kwh90jlux/

peppe22
27-12-2014, 09:53
da poco ho montato e configurato il mio nuovo ssd samsung 120 gb, volevo gentilmente un parere da voi sui benchmark che ho condotto :)



tutto ok...l'ssd non va al massimo ma per limiti del chipset(mobo+cpu), in ogni caso roba di poco conto di cui probabilmente nemmeno ti accorgeresti

gianmarco_roma
27-12-2014, 11:15
tutto ok...l'ssd non va al massimo ma per limiti del chipset(mobo+cpu), in ogni caso roba di poco conto di cui probabilmente nemmeno ti accorgeresti

ok grazie :) buone feste

Syk
28-12-2014, 03:55
ho formattato e rifatto hdtach, scomparsi i picchi.

http://s29.postimg.org/adwozzff7/hdtachlongbench.png (http://postimg.org/image/adwozzff7/)

http://s29.postimg.org/l20fytpeb/hdtachquickbench.png (http://postimg.org/image/l20fytpeb/)rifatto il test con il block size a 8MB

http://i.imgur.com/I0w7arz.png

Se formatti e reinstalli tutto è ovvio che il bug non potrai mai verificarlo con un test del genere (a meno che tu non lo abbia fatto apposta per risolverlo). Si manifesta solo con i dati memorizzati da qualche tempo, situazione in cui probabilmente eri prima dell'operazione. Il firmware in abbinamento al Performance Restoration tool sulla carta dovrebbe correggere questo problema comunque. dovevo formattare comunque e allora ho voluto provare. Vediamo tra qualche mese come si comporta ;)

Beseitfia
28-12-2014, 10:41
salve ragazzi, ho da poco acquistato un samsung 840 EVO da 250gb in offerta per l'altro pc mini itx. Vorrei migrare il sistema operativo dal mio attuale ssd crucial m4 da 128gb al samsung ma sono un po' confuso su quale programma utilizzare e su come allineare l'ssd. Ho scaricato Aomei partition assistant e Samsung Data Migration. Quale dei due secondo voi mi converrebbe utilizzare? Il programma samsung fa anche l'allineamento in automatico? Grazie in anticipo !

John_Mat82
28-12-2014, 11:09
salve ragazzi, ho da poco acquistato un samsung 840 EVO da 250gb in offerta per l'altro pc mini itx. Vorrei migrare il sistema operativo dal mio attuale ssd crucial m4 da 128gb al samsung ma sono un po' confuso su quale programma utilizzare e su come allineare l'ssd. Ho scaricato Aomei partition assistant e Samsung Data Migration. Quale dei due secondo voi mi converrebbe utilizzare? Il programma samsung fa anche l'allineamento in automatico? Grazie in anticipo !

Aomei dovrebbe avere l'opzione ottimizza/allinea per ssd o simili e ti clona allargandola, la partizione da 128 sul 250. Altrimenti Easeus To do Backup Free, samsung data migration non l'ho mai usato quindi non saprei aiutarti

peppe22
28-12-2014, 12:06
samsung data migration dovrebbe essere la soluzione più semplice facendo tutto assolutamente in automatico, è completamente a prova di nabbo...

ammesso e non concesso che io preferirei comunque mettere un os pulito sul nuovo ssd

John_Mat82
28-12-2014, 21:09
samsung data migration dovrebbe essere la soluzione più semplice facendo tutto assolutamente in automatico, è completamente a prova di nabbo...

ammesso e non concesso che io preferirei comunque mettere un os pulito sul nuovo ssd

bah io clono a nastro problemi 0.. basta solo ricordarsi di levare la defrag pianificata dal c:/.

zanca.racing
29-12-2014, 10:29
Ciao. Ho una mobo X79 e vorrei prendere 2 840 Evo da 512Gb da mettere in RAID 0. Perdo il trim? Grazie!

Up. Grazie!

Frisco99
29-12-2014, 10:50
Up. Grazie!

Fai bench o roba simile?
A cosa ti serve il RAID di SSD?

zanca.racing
29-12-2014, 11:12
No per avere più velocità in generale e poi perchè vorrei il raid 0. Ma il punto è: perdo il trim??

Frisco99
29-12-2014, 11:32
No per avere più velocità in generale e poi perchè vorrei il raid 0. Ma il punto è: perdo il trim??

Contento tu...

http://www.hardwarezone.com.sg/tech-news-intel-finally-releases-new-rst-driver-adds-trim-support-ssds-raid-0-array

Tennic
29-12-2014, 11:43
Da persone che l'hanno provato, il RAID 0 su SSD è come il "benchmark mode" ottenuto dal rapid, ossia numeroni nei benchmark e niente di diverso nell'uso reale :D
Però, il RAID incrementa il sequenziale, che è proprio quella condizione che nell'uso reale non si avrà mai, a meno che i dati che devono essere letti/scritti si trovano perfettamente nell'ordine che in quel momento mi servono e sono perfettamente deframmentati. In pratica, è più probabile che vado al mare e lanciando un sasso in acqua girato di spalle prendo in testa una balena :D
Chi ha utilizzato il raid ha notato un rapido degrado degli accessi random, che sono praticamente tutti gli accessi che avvengono realmente. Quindi, velocizza gli accessi in una condizione che non si avrà mai, e li rallenta nella condizione che invece accade sempre :)
Tant'è che è consigliabile acquistare un SSD di taglio maggiore (solitamente ha prestazioni superiori) piuttosto che metterne due in RAID 0, pratica che inoltre come noto raddoppia la probabilità di perdita dati.
Se si vuole perseguire il RAID 0 nonostante la sua inutilità, ed ognuno è assolutamente libero di fare come crede (ho anche una amica informatica che usa l'SSD per memorizzarci PDF ed MP3, e dice che non cambia niente rispetto all'HD :eek: ), ed il problema è il TRIM, si può comunque utilizzare il GC, sistema implementato nel firmware dell'unità ed indipendente dal controller :)

zanca.racing
29-12-2014, 11:58
Quindi da quanto ho capito perdo il trim ma posso utilizzare il garbage collector.

Come posso attivarlo? E' un software? Oppure va abilitato da qualche parte?

Grazie 1000!

s12a
29-12-2014, 11:59
Il garbage collector funziona sempre, fa parte delle funzionalità di wear leveling del firmware dell'SSD.
Il trim lo aiuta.

homoinformatico
02-01-2015, 21:45
Per quello che ne so i dischi ssd utilizzano una specie di raid già di loro. Però è un raid di cui il controller del disco sa tenere conto. Tutti i controller utilizzano infatti dei barbatrucchi fatti ad arte per evitare il decadimento a cui andrebbero naturalmente incontro con l'usura i dischi a stato solido. I più conosciuti sono il trim e il garbage collection. Servono a far trovare al sistema operativo blocchi già liberi che il sistema operativo può utilizzare alla massima velocità. Utilizzando il raid fra due distinti ssd non tutti i barbatrucchi del controller funzionano al meglio (per es il trim non passa, ma non è detto che il problema sia limitato a quello)

illidan2000
02-01-2015, 23:07
Da x87 in poi, dovrebbe funzionare pure il trim

zanca.racing
03-01-2015, 11:27
Forse mi avete convinto a mettere un unico disco da 512 gb. Da quanto ho visto l'850 PRO è il migliore ma a 60€ in meno trovo l'850 EVO. C'è tanta differenza tra i due? Grazie!

killeragosta90
03-01-2015, 13:31
Forse mi avete convinto a mettere un unico disco da 512 gb. Da quanto ho visto l'850 PRO è il migliore ma a 60€ in meno trovo l'850 EVO. C'è tanta differenza tra i due? Grazie!

Proprio no, la differenza tra le versioni da 512 è irrisoria anche a livello di benchmark!

PuppinoCbr
03-01-2015, 13:58
Forse mi avete convinto a mettere un unico disco da 512 gb. Da quanto ho visto l'850 PRO è il migliore ma a 60€ in meno trovo l'850 EVO. C'è tanta differenza tra i due? Grazie!
Infatti lascia perdere il raid. Io l'avevo con due 128 Pro e dopo poco son passato ad unico 256Pro.
Altra cosa per evo-Pro, la differenza non è elevata, sicuramente il Pro non essendo tlc, é stato meno affetto da piccoli problemi di sorta dei lisci-evo come il bug rallentamento sui dati non spostati.

killeragosta90
03-01-2015, 14:12
Infatti lascia perdere il raid. Io l'avevo con due 128 Pro e dopo poco son passato ad unico 256Pro.
Altra cosa per evo-Pro, la differenza non è elevata, sicuramente il Pro non essendo tlc, é stato meno affetto da piccoli problemi di sorta dei lisci-evo come il bug rallentamento sui dati non spostati.

Guarda però che lui parla delle versioni del 850...

zanca.racing
03-01-2015, 14:20
Si io parlo dei modelli 850...non ho trovato un thread dedicato...

abellodenonna
04-01-2015, 13:28
A volte noto una compenetrazione di pagine web durante la quale una vecchia porzione di pagina rimane sull'attuale. Il rumore durante il funzionamento sembra scarburato ed il Clack allo spegnimento mi annunciano possibili rotture de cojoni.

:fagiano:

mattxx88
04-01-2015, 16:52
raga credo di avere qualche problema con l'ssd - samsun 840 pro 512gb

http://i.imgur.com/xcQLKac.png (http://imgur.com/xcQLKac)

a voi è mai successo questo decadimento di prestazioni?

ci sta un eternità a fare il test, idem con magician

PuppinoCbr
05-01-2015, 15:03
Guarda però che lui parla delle versioni del 850...
Ah , si si non avevo notato. In ogni caso per il discorso raid, stessa considerazione.

Izzarazzu
05-01-2015, 15:06
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto l'840 evo 250G, andrò a rimpiazzare il meccanico (wd black) dove ho il SO (Win7).
Non ho mai avuto un SSD, mi servirebbero delle info su come mi consigliate di "operare" con questo nuovo drive, quali siano le attuali best pratice.

Ad esempio, installo Win7 secco, poi Magician SSD management utility e fine?
Poi faccio tuning del s.o (no defrag, ripristino, pagefile)

Oppure ci sono delle attività da fare pregresse tipo l'update del firmware? Qualche modifica sulla dimensione dei blocchi di partizionamento?

Grazie cari :)

peppe22
05-01-2015, 16:52
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto l'840 evo 250G, andrò a rimpiazzare il meccanico (wd black) dove ho il SO (Win7).
Non ho mai avuto un SSD, mi servirebbero delle info su come mi consigliate di "operare" con questo nuovo drive, quali siano le attuali best pratice.

Ad esempio, installo Win7 secco, poi Magician SSD management utility e fine?
Poi faccio tuning del s.o (no defrag, ripristino, pagefile)

Oppure ci sono delle attività da fare pregresse tipo l'update del firmware? Qualche modifica sulla dimensione dei blocchi di partizionamento?

Grazie cari :)

no, installi 7 e STOP, qualsiasi altra cosa tu faccia è deleteria o un inutile sega mentale

marco_iol
05-01-2015, 19:05
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto l'840 evo 250G, andrò a rimpiazzare il meccanico (wd black) dove ho il SO (Win7).
Non ho mai avuto un SSD, mi servirebbero delle info su come mi consigliate di "operare" con questo nuovo drive, quali siano le attuali best pratice.

Ad esempio, installo Win7 secco, poi Magician SSD management utility e fine?
Poi faccio tuning del s.o (no defrag, ripristino, pagefile)

Oppure ci sono delle attività da fare pregresse tipo l'update del firmware? Qualche modifica sulla dimensione dei blocchi di partizionamento?

Grazie cari :)
Prima di installare Win7 ricordati di abilitare la modalità AHCI da BIOS della scheda madre, se è ancora in modalità IDE.

theboy
07-01-2015, 15:59
Prima di installare Win7 ricordati di abilitare la modalità AHCI da BIOS della scheda madre, se è ancora in modalità IDE.
infatti, l'unica accortezza da avere prima di installlare win
altro non serve, al massimo aggiorni il fw del tuo 840 evo, lo puoi fare anche dopo aver installato il s.o.
magician puoi anche evitare o al massimo disinstallare dopo che hai aggiornato il fw, se aggiorni il fw in altre vie magician proprio non ti serve

Robby Naish
09-01-2015, 08:55
Ragazzi al momento con cosa sostuireste un 840 pro da 250 che ho nel pc fisso?

Grazie
Ale

Robby Naish
09-01-2015, 09:03
Se formatti e reinstalli tutto è ovvio che il bug non potrai mai verificarlo con un test del genere (a meno che tu non lo abbia fatto apposta per risolverlo). Si manifesta solo con i dati memorizzati da qualche tempo, situazione in cui probabilmente eri prima dell'operazione. Il firmware in abbinamento al Performance Restoration tool sulla carta dovrebbe correggere questo problema comunque.

Questa cosa sbaglio o sui nuovi 850 non si presenta?

s12a
09-01-2015, 11:20
Si presume che Samsung abbia avuto l'accortezza di risolvere il problema sugli 850 EVO, ma è tutto da vedere. È appena uscito, non penso che nessuno lo abbia ancora usato a sufficienza per ricreare le medesime condizioni di degrado prestazionale.

DarkMage74
09-01-2015, 13:47
Ragazzi al momento con cosa sostuireste un 840 pro da 250 che ho nel pc fisso?

Grazie
Ale

ma perchè devi cambiare taglio?

alex oceano
09-01-2015, 17:43
ma perchè devi cambiare taglio?

è un ottimo ssd
perchè lo cambi?

limpid-sky
09-01-2015, 22:41
ho un samsung ssd 840 liscio da 500gb (si costa un botto lo so)
Questo hd ha lo stesso problema degli altri?

Tempo fa avevo notato un bel rallentamento poi risoltosi spontaneamente dopo aver lasciato circa un 25% di spazio libero. Ero arrivato a riempirlo troppo.

theboy
10-01-2015, 18:35
Ragazzi al momento con cosa sostuireste un 840 pro da 250 che ho nel pc fisso?

Grazie
Ale
con niente altro, me lo terrei :) è ottimo

peppe22
11-01-2015, 12:45
ho un samsung ssd 840 liscio da 500gb (si costa un botto lo so)
Questo hd ha lo stesso problema degli altri?

Tempo fa avevo notato un bel rallentamento poi risoltosi spontaneamente dopo aver lasciato circa un 25% di spazio libero. Ero arrivato a riempirlo troppo.

il bug è tutt'ora presente in tutti gli 840 lisci... negli 840 evo è stato definitivamente risolto a novembre con un firmware, firmware che in teoria dovrebbe arrivare prima o poi anche per gli 840 lisci...

in attesa del fix puoi usare diskfresh in modo da rivitalizzare le celle dell'ssd...insomma aggiri il problema per qualche mese... (magari se non dovesse uscire il fix di samsung per gli 840 lisci, ogni 4-5 mesi dai una passata di diskfresh e stai tranquillo)... vedi che è un operazione che dura parecchio tempo

zanca.racing
13-01-2015, 19:38
Ho appena ordinato un nuovo 850 Evo a 223€ spedito. Ho fatto bene? Trovato il pro a 300€ quindi 77€ in più.....Li valeva? Da quel che ho visto proprio no...

NeMe@_°
13-01-2015, 19:40
ciao a tutti.. qualcuno di voi è riuscito ad aggiornare il firmware?!!? ho un 840 evo sul mio macbook pro ma non trovo il firmware!!novità e differenze??

Angi92
13-01-2015, 21:20
Ragazzi scusate il problema dell'840 evo è stato risolto definitivamente?

Ne ho uno, su samsung magican mi dice che il firmware è aggiornato ma se faccio partire samsung performan restoration parte e mi aggiorna l'ssd.

Qualcuno potrebbe darmi delle spiegazioni? E' stato risolto definitivamente?

peppe22
14-01-2015, 09:17
Ragazzi scusate il problema dell'840 evo è stato risolto definitivamente?

Ne ho uno, su samsung magican mi dice che il firmware è aggiornato ma se faccio partire samsung performan restoration parte e mi aggiorna l'ssd.

Qualcuno potrebbe darmi delle spiegazioni? E' stato risolto definitivamente?

è stato risolto da mesi ormai... chiariamo visto che hai le idee confuse:

l'update è il restoration tool, devi eseguirlo e completare i 3 step, il più importante dei quali è il primo, cioè il flash del nuovo firmware cb6q

magician non segnala questo update visto che è stato necessario rilasciare un altro tool...

anto0192
15-01-2015, 08:58
salve! ho un hp pavilion g6-2304sl http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c03617732
questa è la velocità di trasmissione delle mie SATA:

***HP-Pavilion-g6-Notebook-PC:~$ dmesg | grep -i 'sata'
[ 2.241752] ahci 0000:00:1f.2: AHCI 0001.0300 32 slots 6 ports 6 Gbps 0x11 impl SATA mode
[ 2.252833] ata1: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xc2617000 port 0xc2617100 irq 42
[ 2.252837] ata5: SATA max UDMA/133 abar m2048@0xc2617000 port 0xc2617300 irq 42
[ 2.570017] ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
[ 2.570039] ata5: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)

Vorrei acquistare l'ssd da 120 GB 840 evo della samsung (metterei l'HDD nel caddy della Ramozz) ma ho letto che non posso settare il BIOS su AHCI e dunque non avrò TRIM. Io uso ubuntu e windows 8.1, è possibile ovviare in qualche modo il problema? Non so se a questo punto mi conviene acquistarlo...:muro:
Grazie

peppe22
15-01-2015, 09:15
salve! ho un hp pavilion g6-2304sl [URL="http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c03617732"]
Vorrei acquistare l'ssd da 120 GB 840 evo della samsung (metterei l'HDD nel caddy della Ramozz) ma ho letto che non posso settare il BIOS su AHCI e dunque non avrò TRIM. Io uso ubuntu e windows 8.1, è possibile ovviare in qualche modo il problema? Non so se a questo punto mi conviene acquistarlo...:muro:
Grazie

in tutti i notebook hp abbastanza recenti(ergo compreso il tuo) è già settato di default l'ahci, per questo non è possibile abilitarlo

anto0192
15-01-2015, 09:43
in tutti i notebook hp abbastanza recenti(ergo compreso il tuo) è già settato di default l'ahci, per questo non è possibile abilitarlo

ah ok! grazie! :D
però ho letto che gli HP g6 nonostante siano computer moderni potrebbero soffrire di questo problema, non c'è un modo per verificare da terminale se sono ahci o ide? Grazie!

rettifica:

http://i60.tinypic.com/209k2dk.jpg

sono a posto direi! :D

peppe22
15-01-2015, 10:27
inutili seghe mentali... i notebook dal 2006-7 in poi sono tutti ahci, anche se non c'è l'impostazione nel bios

anto0192
15-01-2015, 10:28
inutili seghe mentali... i notebook dal 2006-7 in poi sono tutti ahci, anche se non c'è l'impostazione nel bios

ok, grazie! ma prima di spendere 70€ volevo essere sicuro! :)

s12a
16-01-2015, 04:26
E comunque il supporto o meno al trim è indipendente da quello IDE/AHCI, se era quella la preoccupazione. E se anche non ci funzionasse il trim dal sistema operativo, non sarebbe qualcosa di cui disperarsi: primo perché è comunque possibile forzarlo da Samsung Magician (raid escluso), secondo perché la sua assenza in particolar modo in caso di usi leggeri non è un dramma per l'SSD, che opererà sì in maniera meno efficiente ma non più di troppo.

anto0192
17-01-2015, 12:42
E comunque il supporto o meno al trim è indipendente da quello IDE/AHCI, se era quella la preoccupazione. E se anche non ci funzionasse il trim dal sistema operativo, non sarebbe qualcosa di cui disperarsi: primo perché è comunque possibile forzarlo da Samsung Magician (raid escluso), secondo perché la sua assenza in particolar modo in caso di usi leggeri non è un dramma per l'SSD, che opererà sì in maniera meno efficiente ma non più di troppo.

Ok capito! grazie per l'aiuto :)

peppe22
18-01-2015, 12:16
A distanza di 3 mesi dal giro di diskfresh ho rifatto il test sul mio 840 lisco 120Gb e la situazione era evidentemente anomala (moltissimi picchi sotto i 40mb/s). Rieseguito diskfresh tutto è tornato normale. Ma non si parlava di circa 6 mesi perchè si verificasse il problema? Io mi sa che per non sbagliare farò un giretto ogni 1 o 2 mesi al massimo.

no 3 mesi circa è il delta...in ogni caso io non la farei prima di ogni 4 mesi se avessi un 840 liscio per preservarlo un minimo

AndersXP
18-01-2015, 13:01
Questo è il risultato del test fatto sulla mia SSD montata da una settimana su SATA2:

http://i57.tinypic.com/54c6ef.jpg

Indice delle prestazione di Windows 7 riguardante il disco primario è 7,8.

Sono nella norma?

John_Mat82
18-01-2015, 13:32
Questo è il risultato del test fatto sulla mia SSD montata da una settimana su SATA2:

http://i57.tinypic.com/54c6ef.jpg

Indice delle prestazione di Windows 7 riguardante il disco primario è 7,8.

Sono nella norma?

Direi proprio di si

peppe22
18-01-2015, 16:10
Questo è il risultato del test fatto sulla mia SSD montata da una settimana su SATA2:

Indice delle prestazione di Windows 7 riguardante il disco primario è 7,8.

Sono nella norma?

anche leggermente sopra la media del sata2, soprattutto il 4k

AndersXP
18-01-2015, 17:34
@John_Mat82 e peppe22

Alla grande allora....grazie!:)

guant4namo
18-01-2015, 20:50
Ciao ragazzi,

conviene impostarla la RAPID mode?

foto:

http://i.imgur.com/59J8s94.png

killeragosta90
18-01-2015, 21:36
Ciao ragazzi,

conviene impostarla la RAPID mode?

foto:

-CUT-


Direi proprio di no, porta solo quasi esclusivamente svantaggi.

guant4namo
19-01-2015, 07:02
Direi proprio di no, porta solo quasi esclusivamente svantaggi.

Grazie mille. Questa guida invece conviene seguirla? - - - > http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

zio.luciano
19-01-2015, 07:21
Grazie mille. Questa guida invece conviene seguirla? - - - > http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Tranne pochi punti (abilitazione modalità AHCI su tutte) personalmente direi di no.
Se cerchi nel thread sono aspetti discussi più volte.

Installa l'SSD, usalo come un qualsiasi disco rigido senza patemi e apprezzerai i vantaggi rispetto a un disco meccanico. Mediamente durerà più della macchina sul quale lo installerai, arrivando a "fine vita" quando molto probabilmente già l'avrai sostituito :stordita:

Tennic
19-01-2015, 07:22
Grazie mille. Questa guida invece conviene seguirla? - - - > http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Consigli-per-l-uso-dei-dischi-SSD_10216

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

L'SSD si collega e si usa, come fosse un HD, quindi il discorso di AHCI, drivers, etc varrebbe anche per un normale HD Sata :)
Ogni "consiglio" o guida particolare per SSD sono cose inutili ;)

PS il punto 4 mi fa morire :sofico:

guant4namo
19-01-2015, 09:36
Tranne pochi punti (abilitazione modalità AHCI su tutte) personalmente direi di no.
Se cerchi nel thread sono aspetti discussi più volte.

I pochi punti da seguire quali sono? :)

peppe22
19-01-2015, 10:41
I pochi punti da seguire quali sono? :)

solo ahci... il resto è dannoso o superfluo (spesso entrambi)

zio.luciano
19-01-2015, 11:08
I pochi punti da seguire quali sono? :)

solo ahci... il resto è dannoso o superfluo (spesso entrambi)

Per il file di paging valuta bene in base ai programmi che usi (disattivarlo del tutto non è opportuno).

peppe22
19-01-2015, 11:16
meglio evitare...tanto il paging non impatta piu di tanto sulle prestazioni con un ssd rispetto a quelle ciofeche meccaniche

Tennic
19-01-2015, 11:39
Utilizzando Chrome (con molte schede aperte), thunderbird, etc mi sto ritrovando ad utilizzare quasi tutto il GB di swap che ho assegnato staticamente, ed ho 16GB di ram, mediamente 11GB liberi... Quindi, swappa anche con 11GB liberi :rolleyes:

John_Mat82
19-01-2015, 12:14
meglio evitare...tanto il paging non impatta piu di tanto sulle prestazioni con un ssd rispetto a quelle ciofeche meccaniche

bah io me ne sono sempre fregato altamente e gli ssd che ho non fanno una piega con il paging sul c:/. Il mio c300 da 128 ce l'ha su da oltre 4 anni ed è al 98%.. sul portatile ho solo 4gb di ram e la differenza quando swappa sull'ssd non si avverte per niente (un comay venus pro 3), fosse sull'hdd 5400 non sarebbe la stessa cosa!

peppe22
19-01-2015, 12:16
bah io me ne sono sempre fregato altamente e gli ssd che ho non fanno una piega con il paging sul c:/. Il mio c300 da 128 ce l'ha su da oltre 4 anni ed è al 98%.. sul portatile ho solo 4gb di ram e la differenza quando swappa sull'ssd non si avverte per niente (un comay venus pro 3), fosse sull'hdd 5400 non sarebbe la stessa cosa!

e io che ho detto scusa? :mc:

John_Mat82
19-01-2015, 16:02
e io che ho detto scusa? :mc:

niente di che, semplicemente ribadivo che lasciarcelo (il paging sull'ssd) non gli fa una fava :)

peppe22
19-01-2015, 16:52
niente di che, semplicemente ribadivo che lasciarcelo (il paging sull'ssd) non gli fa una fava :)

quoto :D :sofico:

guant4namo
20-01-2015, 21:07
Per puro caso questa sera sono andato a controllare sul pc fisso dove ho installato l'SSD 840 PRO da 256gb e sul file di paging questo vi era impostato:

http://i.imgur.com/g9z0W57.png

Secondo voi è impostato correttamente oppure consigliate di fare qualche modifica ed impostare i parametri diversamente? :confused:

zio.luciano
20-01-2015, 21:30
@guant4namo: lascialo così e usa tranquillamente il tutto ;)

John_Mat82
20-01-2015, 21:30
Per puro caso questa sera sono andato a controllare sul pc fisso dove ho installato l'SSD 840 PRO da 256gb e sul file di paging questo vi era impostato:

http://i.imgur.com/g9z0W57.png

Secondo voi è impostato correttamente oppure consigliate di fare qualche modifica ed impostare i parametri diversamente? :confused:

dipende da quanta ram usi, che programmi usi più di frequente ecc.. se hai proprio lo sclero che scriva tanto file di paging, basta che gli dai una dimensione iniziale bassa (io ad esempio ho 1024 e 6gb massimi con 8gb di ram).

Dandogli una dimensione minima bassa teoricamente la quantità di dati scritti a causa della creazione del file di paging dovrebbe essere minore rispetto a lasciarla gestire al sistema.

guant4namo
20-01-2015, 21:34
dipende da quanta ram usi, che programmi usi più di frequente ecc.. se hai proprio lo sclero che scriva tanto file di paging, basta che gli dai una dimensione iniziale bassa (io ad esempio ho 1024 e 6gb massimi con 8gb di ram).

Dandogli una dimensione minima bassa teoricamente la quantità di dati scritti a causa della creazione del file di paging dovrebbe essere minore rispetto a lasciarla gestire al sistema.

Su questo pc uso quasi tutti i programmi (tranne grafica e video editing)
Gioco ogni tanto a dota2 e cs:go/cs:s e stop!! Per il resto navigo spesso online. :)
Quindi cosa mi consigli? ;)

ps: La ram che ho sul pc è di 4 GB!! su Windows 7 64bit Professional

John_Mat82
20-01-2015, 22:36
Su questo pc uso quasi tutti i programmi (tranne grafica e video editing)
Gioco ogni tanto a dota2 e cs:go/cs:s e stop!! Per il resto navigo spesso online. :)
Quindi cosa mi consigli? ;)

ps: La ram che ho sul pc è di 4 GB!! su Windows 7 64bit Professional

con solo 4gb probabile meglio che tu lasci tutto a default oppure minima 512/1024 e massima come quella consigliata.. con 4gb sicuro il paging lo usi e parecchio, ma sull'ssd rimane più rapido a gestire gli accessi che spostandolo sull'hdd.

guant4namo
21-01-2015, 14:22
con solo 4gb probabile meglio che tu lasci tutto a default

Tutto di default come la foto che ho messo sopra? :confused:
Li è impostato tutto default giusto? (non ricordo se avevo impostato questo file paging tempo fa :()

oppure minima 512/1024 e massima come quella consigliata.

Come si fa a impostare la minima 512/1024? Puoi farmi vedere tramite foto? Cosi procedo (eventualmente) ?
Ti ringrazio!!

PuppinoCbr
21-01-2015, 15:05
Come si fa a impostare la minima 512/1024? Puoi farmi vedere tramite foto? Cosi procedo (eventualmente) ?
Ti ringrazio!!

Sarebbe meglio non scendere sotto i 1024 come minimo paging. Alcuni software vanno in crash al di sotto di quello, anche se hai tanta ram a disposizione.

FreeMan
21-01-2015, 18:59
Basta OT

>bYeZ<

alex oceano
21-01-2015, 20:26
ragazzi
nessuna novità su qualche offerta samsung come tempo fa che comprando un ssd un bel sistema operativo come 8 era troppo bello un saluto a presto

peppe22
22-01-2015, 12:36
ragazzi
nessuna novità su qualche offerta samsung come tempo fa che comprando un ssd un bel sistema operativo come 8 era troppo bello un saluto a presto

non credo ne vedremo piu di quelle offerte considerando che windows 10 sarà free per chiunque abbia una licenza 7-8-8.1

fritzproject
23-01-2015, 07:34
Buongiorno, vado un attimo OT , domanda ho trovato un crucial mx4 nuovo da 512gb a 120&euro; lo lascio dove è o lo prendo?

Franz.b
23-01-2015, 10:07
Buongiorno, vado un attimo OT , domanda ho trovato un crucial mx4 nuovo da 512gb a 120&euro; lo lascio dove è o lo prendo?
Basta OT


>bYeZ<
.

fritzproject
23-01-2015, 12:27
.


Ok , chiedo venia!

brown
23-01-2015, 13:03
ciao a tutti
ho appena installato un 840 su un sata1 (senza ahci) in un pc del 2005 e devo dire che la differeza si nota tutta (prima avevo su un 7200 giri )
che prog potrei usare per verificare le prestazioni ??
quello della samsung mi da
lettura sequenziale 138
scrittura sequenziale 133
iops lettura casuale 8735
iops scrittura casuale 17303

s12a
23-01-2015, 13:26
CrystalDiskMark, AS-SSD sono quelli più usati.
Prova a riportare qui qualche screenshot.

zio.luciano
23-01-2015, 13:26
ciao a tutti
ho appena installato un 840 su un sata1 (senza ahci) in un pc del 2005 e devo dire che la differeza si nota tutta (prima avevo su un 7200 giri )
che prog potrei usare per verificare le prestazioni ??
quello della samsung mi da
lettura sequenziale 138
scrittura sequenziale 133
iops lettura casuale 8735
iops scrittura casuale 17303

Prova con AS SSD Benchmark o simili.
Ma più di quello che indica Magician non farà.

brown
23-01-2015, 13:42
ok grazie mille .. stasera appena arrivo a casa faccio i test

roberto1
23-01-2015, 17:04
Buongiorno, vado un attimo OT , domanda ho trovato un crucial mx4 nuovo da 512gb a 120&euro; lo lascio dove è o lo prendo?

personalmente lo prenderei. appena lo trovo a quel prezzo....

brown
23-01-2015, 17:45
dove posso uppare le immagini ?

s12a
23-01-2015, 17:49
Su imgur ad esempio: http://imgur.com/

brown
23-01-2015, 17:50
ecco qua

http://s11.postimg.org/vnk5biodb/image.jpg (http://postimg.org/image/vnk5biodb/)

http://s24.postimg.org/4wvg01o9t/image.jpg (http://postimg.org/image/4wvg01o9t/)

http://s13.postimg.org/e9hqxtlsj/image.jpg (http://postimg.org/image/e9hqxtlsj/)

s12a
23-01-2015, 17:53
Nella lettura 4K è eccellente, anche oltre la media di chi lo usa in SATA2 o SATA3.

brown
23-01-2015, 17:55
la mb ha questi chipset
VIA K8M890CE + VIA VT8237R+

nel bios e' settato in modalita' ide

alex oceano
23-01-2015, 18:08
non credo ne vedremo piu di quelle offerte considerando che windows 10 sarà free per chiunque abbia una licenza 7-8-8.1

scusate ot, ma quel dvd che dava la samsung per l'acquisto di un ssd era full version? installabile su una macchina senza sistema operativo?!

s12a
23-01-2015, 18:14
scusate ot, ma quel dvd che dava la samsung per l'acquisto di un ssd era full version? installabile su una macchina senza sistema operativo?!

Mi sembra che a partire da Windows 8.1 (aggiornamento obbligatorio per tutti i possessori di Windows 8) sia caduta la distinzione retail/oem/upgrade e quindi la versione di Windows in bundle con l'SSD vale di fatto come licenza monoproprietario per un singolo PC per volta.

alex oceano
23-01-2015, 19:22
Mi sembra che a partire da Windows 8.1 (aggiornamento obbligatorio per tutti i possessori di Windows 8) sia caduta la distinzione retail/oem/upgrade e quindi la versione di Windows in bundle con l'SSD vale di fatto come licenza monoproprietario per un singolo PC per volta.

grazie mille quindi installabile su un pc nuovo

carpenzio
24-01-2015, 08:22
Scusate ragazzi non so se è il thread giusto per scrivere ma ci provo , perdonatemi se sbaglio . Ho da poco acquistato tutti i nuovi componenti ed assemblato il pc . Tra questi è presente un ssd 840 evo . Alla prima installazione di windows 8.1 trova il disco ma dice impossibile installare su questa periferica , allora installo su un vecchio hdd western digital . Al primo avvio provo a fare la migrazione ma fallisce . Entro in gparted live trova il disco lo formatto e riavvio nel bios . Modifico la dicitura hdd in ssd per la porta sata alla quale è collegato e riavvio , riesco ad installare 8.1 sull'ssd . Nei successivi minuti ogni 10 o anche meno minuti il pc si incastra e devo riavviare dal tasto di accensione. Oggi non parte proprio più , rinstallo sul vecchio hdd e il pc si avvia . Inoltre ne da bios ne da windows ne da gparted riconosce più l'ssd . Cosa posso fare ? Aiutatemi !!! :D

ninja970
24-01-2015, 13:04
Ho preso l'850 PRO da 1TB, installato senza problemi windows, settato in BIOS AHCI (avevo l'alternativa di RAID), in magician impostato l'ottimizzazione su prestazioni massime e lasciato il rapid mode non attivo, il firmware risulta aggiornato.
Ho fatto tutto bene ? C'è qualche altra cosa da fare ?

il benchmark mi da come risultati:
Lettura seq: 536
Scrittura seq: 503
Lettura casuale: 98804
Scrittura casuale: 79147

Sono dati nella norma o migliorabili ?

dratta
24-01-2015, 13:34
Scusate ragazzi non so se è il thread giusto per scrivere ma ci provo , perdonatemi se sbaglio . Ho da poco acquistato tutti i nuovi componenti ed assemblato il pc . Tra questi è presente un ssd 840 evo . Alla prima installazione di windows 8.1 trova il disco ma dice impossibile installare su questa periferica , allora installo su un vecchio hdd western digital . Al primo avvio provo a fare la migrazione ma fallisce . Entro in gparted live trova il disco lo formatto e riavvio nel bios . Modifico la dicitura hdd in ssd per la porta sata alla quale è collegato e riavvio , riesco ad installare 8.1 sull'ssd . Nei successivi minuti ogni 10 o anche meno minuti il pc si incastra e devo riavviare dal tasto di accensione. Oggi non parte proprio più , rinstallo sul vecchio hdd e il pc si avvia . Inoltre ne da bios ne da windows ne da gparted riconosce più l'ssd . Cosa posso fare ? Aiutatemi !!! :D
Configurazione scheda madre e quant'altro? Hai provato se esternamente con qualche adattatore viene riconosciuto? Possibilità di provare su altro pc?

Horizont
26-01-2015, 17:53
Samsung Migration software lo considerate affidabile per fare migrazione TOTALE di un sistema da un ssd ad un altro?
Io starei per cambiare il mio 840Pro 128 con un 850Pro 256 (o un 850Evo....o un M550 :stordita:) ma vorrei evitare tutta la tiritera di backup e ripristino e installazione os ecc...
vorrei semplicemente clonarcelo sopra e riavviare il pc per trovarlo pronto all'uso.
Il programma Samsung fa al caso mio? Devo usare qualche altra app per lo scopo? Ce ne sono di gratuite?
Grazie :)

dado1979
26-01-2015, 18:05
Samsung Migration software lo considerate affidabile per fare migrazione TOTALE di un sistema da un ssd ad un altro?
Io starei per cambiare il mio 840Pro 128 con un 850Pro 256 (o un 850Evo....o un M550 :stordita:) ma vorrei evitare tutta la tiritera di backup e ripristino e installazione os ecc...
vorrei semplicemente clonarcelo sopra e riavviare il pc per trovarlo pronto all'uso.
Il programma Samsung fa al caso mio? Devo usare qualche altra app per lo scopo? Ce ne sono di gratuite?
Grazie :)
Il programma è quello che ti serve.
Io ti consiglio quello che costa meno tra l'840 EVO e l'850 EVO.

John_Mat82
26-01-2015, 18:41
Samsung Migration software lo considerate affidabile per fare migrazione TOTALE di un sistema da un ssd ad un altro?
Io starei per cambiare il mio 840Pro 128 con un 850Pro 256 (o un 850Evo....o un M550 :stordita:) ma vorrei evitare tutta la tiritera di backup e ripristino e installazione os ecc...
vorrei semplicemente clonarcelo sopra e riavviare il pc per trovarlo pronto all'uso.
Il programma Samsung fa al caso mio? Devo usare qualche altra app per lo scopo? Ce ne sono di gratuite?
Grazie :)

magician dovrebbe farlo senza problemi, altrimenti io uso Easeus ToDo Backup Free, non mi ha mai dato problemi ed ha l'opzione per allineare gli ssd.

AndersXP
27-01-2015, 09:35
Avete letto qui (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-evo-i-problemi-prestazionali-non-sono-spariti/62077/1.html)?

peppe22
27-01-2015, 11:17
Avete letto qui (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-evo-i-problemi-prestazionali-non-sono-spariti/62077/1.html)?

non credo ci sia da preoccuparsi piu di tanto... nel thread degli ssd e qui nessuno ha avuto grossi cali dopo il firmware risolutivo (qualche piccolo calo si, ma niente di cosi netto come viene detto nell'articolo)

io ad esempio dopo piu di 3 mesi dal restoration tool ho ancora le stesse prestazioni

s12a
27-01-2015, 12:46
non credo ci sia da preoccuparsi piu di tanto... nel thread degli ssd e qui nessuno ha avuto grossi cali dopo il firmware risolutivo (qualche piccolo calo si, ma niente di cosi netto come viene detto nell'articolo)

io ad esempio dopo piu di 3 mesi dal restoration tool ho ancora le stesse prestazioni


Ho eseguito il test con Read Speed Tester sul Samsung 840 250GB che ho su un PC qui (e che fino a circa 10 mesi fa avevo nel mio pc - fra parentesi non mi ero mai accorto del problema). Il grafico è un po' altalenante e non esattamente veritiero in certi casi (lui vede la data di creazione dei file, ma questa non rappresenta necessariamente quando essi sono stati creati all'interno dell'SSD - non dovrebbero esserci dati più vecchi di 45 settimane in questo caso), ma è chiara la correlazione fra età dei file e velocità:

http://i.imgur.com/6UOvCbX.png

A differenza di altre persone, la situazione non è orribile. Credo che questo sia perche' qualche settimana fa ho riattivato la pianificazione manutenzione sull'SSD come come si sa su Windows 8 fa eseguire circa mensilmente la deframmentazione anche sull'SSD. Ho idea che questo abbia aiutato indirettamente a mantenere le prestazioni a livelli accettabili nel corso del tempo rinfrescando dati qua e là, anche se sono chairamente degradate per colpa di questo bug / problema di progettazione del Samsung 840 / 840 EVO. La deframmentazione di Windows 8.x per quanto ho visto sugli SSD cerca di deframmentare solo i file senza compattare lo spazio libero, dunque effettua meno scritture di quanto ci si aspetterebbe.


Il programma (Read Speed Tester) lo si può trovare nel thread del problema su Overclock.net qui: http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds
Ha bisogno dei permessi di amministratore per poter far registrare al sistema un componente di runtime necessario per il suo funzionamento.

Syk
27-01-2015, 14:09
@ s12a
qual è il sito del produttore di Read Speed Tester?

rifatto il test con il block size a 8MB

http://i.imgur.com/I0w7arz.png

dovevo formattare comunque e allora ho voluto provare. Vediamo tra qualche mese come si comporta ;)dopo appena un mese dal format su 840 EVO 128GB

http://i.imgur.com/eu27Yyf.png

s12a
27-01-2015, 14:13
L'utility è stata programmata dall'utente che ha creato il thread che ho linkato a fine commento. Non c'è un'azienda dietro, è il lavoro di una persona e stop.

Frisco99
27-01-2015, 17:07
Domanda, per rinfrescare la memoria.
DiskFresh aiuta a risolvere temporaneamente il problema?
A parte il fatto di "consumare" un po' il disco.

s12a
27-01-2015, 17:12
Se è un programma che esegui dentro Windows, probabilmente sì, ma non completamente dato che per forza di cosa non potrà riscrivere anche i file di sistema riservati e in uso. Clonazione e ripristino fuori dal sistema operativo forse sono la soluzione più efficace.

guant4namo
27-01-2015, 19:21
Ciao a tutti ragazzi,

prima di accendere il pc, sono andato per puro caso nelle impostazioni BOOT del pc e ho notato questo (vedete foto)

http://i.imgur.com/sE9LjDP.jpg

In AHCI PO, vedo il WD Caviar Green e sotto l'SSD 840 PRO.è normale?
Non dovrebbe essere il contrario? Mi consigliate di lasciare cosi o di invertire le posizioni di entrambi gli hard disk? Quali sono i vantaggi? ;)

s12a
27-01-2015, 19:39
Il BIOS cercherà un sistema operativo avviabile prima sull'hard disk e poi sull'SSD.
Visto che presumibilmente sull'hard disk non ce ne sono nel tuo caso, invertendo l'ordine di boot posizionando l'SSD per primo il sistema ci metterà probabilmente qualche istante in meno ad avviarsi.

guant4namo
27-01-2015, 19:52
Il BIOS cercherà un sistema operativo avviabile prima sull'hard disk e poi sull'SSD.
Visto che presumibilmente sull'hard disk non ce ne sono nel tuo caso, invertendo l'ordine di boot posizionando l'SSD per primo il sistema ci metterà probabilmente qualche istante in meno ad avviarsi.

Perfetto.. Inverto subito dato che il sistema operativo e sul ssd. Grazie caro

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

s12a
27-01-2015, 20:38
A chi ha problemi velocistici sul Samsung 840 EVO: pare che eseguendo l'error scan di HDTune 4-5 volte in successione le prestazioni in lettura migliorino. Il test fa caricare al 100% il drive in lettura per un periodo di tempo prolungato. Che così facendo il controller si accorga di quali celle necessitino di refresh?

http://i.imgur.com/K3zZmHQl.jpg (http://i.imgur.com/K3zZmHQ.jpg)
http://i.imgur.com/K3zZmHQ.jpg

killeragosta90
27-01-2015, 20:56
A chi ha problemi velocistici sul Samsung 840 EVO: pare che eseguendo l'error scan di HDTune 4-5 volte in successione le prestazioni in lettura migliorino. Il test fa caricare al 100% il drive in lettura per un periodo di tempo prolungato. Che così facendo il controller si accorga di quali celle necessitino di refresh?

Scusa s12a, ma è in qualche modo "dannoso" per l'SSD effettuare l'error scan di HDTune? C'è il rovescio della medaglia o è tutto di guadagnato?

PuppinoCbr
28-01-2015, 01:45
Scusa s12a, ma è in qualche modo "dannoso" per l'SSD effettuare l'error scan di HDTune? C'è il rovescio della medaglia o è tutto di guadagnato?
In ogni caso la lettura, a contrario della scrittura, non è in alcun modo degradante.

s12a
28-01-2015, 04:08
Scusa s12a, ma è in qualche modo "dannoso" per l'SSD effettuare l'error scan di HDTune? C'è il rovescio della medaglia o è tutto di guadagnato?

In ogni caso la lettura, a contrario della scrittura, non è in alcun modo degradante.

In lettura non vengono impiegati cicli di scrittura normalmente, ma se durante l'operazione l'SSD determina che una certa cella si trova sotto certe soglie di errore potrebbe decidere di riprogrammarla. Questo può avvenire anche preventivamente in altre situazioni per evitare il fenomeno chiamato read disturb, per il quale la lettura di una cella di memoria NAND provoca una lievissima (ma cumulativa nel tempo) alterazione di quelle ad essa circostanti.

Detto in breve, effettuare un numero massivo di letture può indirettamente per diversi motivi causare scritture sulle memorie NAND, senza che ne avvengano effettivamente da parte del sistema operativo/Host. La cosa comunque non dovrebbe essere drammatica e non è chiaro se nel caso specifico del Samsung 840 EVO sia questo ciò che avvenga o semplicemente se il controller ricalibri le tensioni di lettura degli stati delle memorie.

Spero di non essere stato troppo criptico.

causeperse
28-01-2015, 09:26
Ma l'840 PRO pure soffre di questi problemi che sembra avere la versione EVO?
Grazie.

s12a
28-01-2015, 09:30
No, gli 840 Pro non soffrono di questi problemi, od almeno non ci sono stati report in merito. Sembra sia qualche bug nella gestione degli algoritmi di controllo e correzione errore più complessi specifici per le memorie TLC degli 840/840 EVO.

Tennic
28-01-2015, 09:31
Ma l'840 PRO pure soffre di questi problemi che sembra avere la versione EVO?
Grazie.

No ;)

peppe22
28-01-2015, 09:54
in ogni caso io da quando ho fatto l'update mediante restoration tool non ho più avuto alcun problema...però c'è da dire che essendo in sata2 il grafico magari non mostra eventuali picco in basso dovuti ad una perdita della velocità massima teorica(nel senso che la velocità del sata2 è già piu bassa di una eventuale perdita prestazionale)...

ciò non toglie che quando avevo il vecchio firmware i picchi c'erano eccome, anche con sata2

s12a
28-01-2015, 11:18
Ho provato ad eseguire l'error check di HDTune diverse volte sul Samsung 840 250GB che ho su un altro PC; la prima volta ieri sera ci ha impiegato oltre 19 minuti per essere completato, l'ultimo poco fa, meno di 16 minuti. Da questo deduco che la cosa sembra avere effetti anche sugli 840 versione precedente. Non ho ancora effettuato test approfonditi (ad esempio con Read Speed Tester o lo stesso benchmark di HDTune) e non so se l'effetto sia permanente o per qualche motivo possa dipendere da altro. Qualche possessore di 840 EVO in SATA3 con il bug velocistico può provare sul suo?

Horizont
28-01-2015, 12:13
http://i.imgur.com/TJpLYHhl.png

come andiamo qui? :D

Volevo capire se era un ssd particolarmente fortunato prima di venderlo in favore del prossimo 850pro 256 :D

peppe22
28-01-2015, 12:58
come andiamo qui? :D

Volevo capire se era un ssd particolarmente fortunato prima di venderlo in favore del prossimo 850pro 256 :D

c'è attivo il rapid mode(inutile)...

non cambierei mai un ssd cone l'840 evo con un 850 pro(anche se la differenza è ampia in termini di numero teorico massimo di scritture e costanza di scrittura)... piuttosto lo terrei fino alla morte del notebook, mentre nel caso di un fisso lo cambierei solo con un ssd pci express per avere davvero un sostanziale miglioramento

Horizont
28-01-2015, 13:27
c'è attivo il rapid mode(inutile)...

non cambierei mai un ssd cone l'840 evo con un 850 pro(anche se la differenza è ampia in termini di numero teorico massimo di scritture e costanza di scrittura)... piuttosto lo terrei fino alla morte del notebook, mentre nel caso di un fisso lo cambierei solo con un ssd pci express per avere davvero un sostanziale miglioramento

Infatti non avevo idea di come sforasse qualsiasi barra di registrazione delle velocità :D
Io lo attivai perchè in diverse recensioni lessi che non apportava grossi miglioramenti ma neanche danni o rischi e quindi tra le due opzioni conveniva lasciarlo attivato.
Se ci sono invece dei rischi lo disattivo subito...

Purtroppo non ho pci-e, ho un mini itx con una B85M-Itx sopra e non ho la possibilità di fare ciò che dici. :(

Comunque proprio qualche ora fa ho ordinato un 850 Pro 256 e penso che mi soddisferà :D
Ad ogni modo è evidente che se avessi avuto già un 256gb non l'avrei mai sostituito con nulla; dato che dovevo incrementare la capacità dell SSD a quel punto, dopo un po' di giorni di dubbi, ho deciso di passare al modello successivo.

peppe22
28-01-2015, 14:53
Ho provato ad eseguire l'error check di HDTune diverse volte sul Samsung 840 250GB che ho su un altro PC; la prima volta ieri sera ci ha impiegato oltre 19 minuti per essere completato, l'ultimo poco fa, meno di 16 minuti. Da questo deduco che la cosa sembra avere effetti anche sugli 840 versione precedente. Non ho ancora effettuato test approfonditi (ad esempio con Read Speed Tester o lo stesso benchmark di HDTune) e non so se l'effetto sia permanente o per qualche motivo possa dipendere da altro. Qualche possessore di 840 EVO in SATA3 con il bug velocistico può provare sul suo?

http://thumbnails111.imagebam.com/38534/9ff35d385330153.jpg (http://www.imagebam.com/image/9ff35d385330153)

da me è tutto verde... mi chiedo... è tutto verde xk sono limitato dal sata2 e quindi la velocità è verde in rapporto al sata2 o in rapporto al fatto che l'ssd legge correttamente?

s12a
28-01-2015, 14:59
http://thumbnails111.imagebam.com/38534/9ff35d385330153.jpg (http://www.imagebam.com/image/9ff35d385330153)

da me è tutto verde... mi chiedo... è tutto verde xk sono limitato dal sata2 e quindi la velocità è verde in rapporto al sata2 o in rapporto al fatto che l'ssd legge correttamente?

Semplicemente è tutto verde perché la versione free di HDTune non riporta la velocità di lettura per ogni gruppo di settori con l'error check :stordita: Ma dopo aver eseguito qualche volta il test dovrebbero esserci miglioramenti, od almeno io ne ho effettivamente riscontrati:

Ieri:
http://i.imgur.com/aegNJcfl.png (http://i.imgur.com/aegNJcf.png)

Oggi (dopo 6-7 passate di error check di HDTune):
http://i.imgur.com/ln8LPEMl.png (http://i.imgur.com/ln8LPEM.png)

Notare il tempo e la velocità media del test in entrambi i casi oltre che l'andamento del grafico migliorato in generale - anche se non completamente.

Frisco99
28-01-2015, 15:29
Troppo sbattimento, quasi quasi cambio SSD.

Sono tentato da un Sandisk o un ritorno a Crucial.

peppe22
28-01-2015, 16:47
Troppo sbattimento, quasi quasi cambio SSD.

Sono tentato da un Sandisk o un ritorno a Crucial.

se vuoi cambiare ssd è per sfizio...xk se hai un vecchio 840 liscio basta un giro di diskfresh ogni 3 mesi e via...

se hai un 840 evo non è nemmeno detto che hai il bug visto che non lo hanno tutti post nuovo firmware

theboy
28-01-2015, 17:23
Oggi (dopo 6-7 passate di error check di HDTune):


esiste una homepage di questo "SSD Read Speed Tester"? cioè chi lo produce?

se vuoi cambiare ssd è per sfizio...xk se hai un vecchio 840 liscio basta un giro di diskfresh ogni 3 mesi e via...
quale diskfresh? google come primo risultato mi restituisce quello della puran

s12a
28-01-2015, 17:25
esiste una homepage di questo "SSD Read Speed Tester"? cioè chi lo produce?

Lo produce quello che ha creato il seguente thread su overclock.net. È linkato nel primo post, non c'è una vera e propria home page:
http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds

peppe22
28-01-2015, 18:18
quale diskfresh? google come primo risultato mi restituisce quello della puran

è proprio quello ;)

Frisco99
28-01-2015, 18:43
Domanda, per rinfrescare la memoria.
DiskFresh aiuta a risolvere temporaneamente il problema?
A parte il fatto di "consumare" un po' il disco.

Se è un programma che esegui dentro Windows, probabilmente sì, ma non completamente dato che per forza di cosa non potrà riscrivere anche i file di sistema riservati e in uso. Clonazione e ripristino fuori dal sistema operativo forse sono la soluzione più efficace.

se vuoi cambiare ssd è per sfizio...xk se hai un vecchio 840 liscio basta un giro di diskfresh ogni 3 mesi e via...

se hai un 840 evo non è nemmeno detto che hai il bug visto che non lo hanno tutti post nuovo firmware

Basta che vi mettete d'accordo. :D

s12a
28-01-2015, 19:15
Per come appare funzionare, probabilmente Diskfresh si "aggancia" alle API usate dal servizio di deframmentazione di Windows. Se è così, non può rinfrescare esattamente tutti i settori, ma in termini pratici probabilmente la cosa non è così importante. Con la clonazione invece hai la garanzia che ricopi proprio tutto. Non ci sono contraddizioni fra le due affermazioni.

causeperse
29-01-2015, 05:56
c'è attivo il rapid mode(inutile)...



Io ho il rapid mode attivato sul mio 840 pro.
E' inutile? Conviene disattivarlo?
Grazie.

Horizont
29-01-2015, 07:38
Io ho il rapid mode attivato sul mio 840 pro.
E' inutile? Conviene disattivarlo?
Grazie.

Ci ho ragionato un po' ieri, oltre che a leggere vari pareri online. E conferma quello che sapevo sin dall'inizio.
Sostanzialmente boosta i benchmark, cosa oggettivamente molto poco utile, però funge anche da sistema di gestione di caching RAM-SSD, quindi, a seconda dei sistemi, un piccolo miglioramento dovrebbe darlo, anche se poco tangibile.
Di certo non dannegga l'hardware, da quel che ho letto.
Quindi lasciarla attiva non dovrebbe affatto rappresentare un problema.

peppe22
29-01-2015, 08:44
Ci ho ragionato un po' ieri, oltre che a leggere vari pareri online. E conferma quello che sapevo sin dall'inizio.
Sostanzialmente boosta i benchmark, cosa oggettivamente molto poco utile, però funge anche da sistema di gestione di caching RAM-SSD, quindi, a seconda dei sistemi, un piccolo miglioramento dovrebbe darlo, anche se poco tangibile.
Di certo non dannegga l'hardware, da quel che ho letto.
Quindi lasciarla attiva non dovrebbe affatto rappresentare un problema.

e invece il rischio c'è eccome.

Perchè se ci dovesse essere una perdita di interruzione, tutto ciò che risiede nella ram viene definitivamente buttato a funghi. Mettici l'uso di ram in più che potreste lasciare libero. Mettici l'uso di processore in più (perchè usa anche processore, dal 5 al 15% dai miei test a suo tempo...con un i7, non con un atom) et voilà

Abbiamo fatto diversi test di velocità qui, con e senza, e siamo sempre arrivati alla conclusione che non serva ad una mazza visto che è tutto identico, e anzi paradossalmente ci sono piccole perdite di prestazioni (parliamo di nanosecondi)...

il problema lo ripetiamo da secoli ormai, e sistematicamente questa domanda viene ripetuta perchè le recensioni illudono la gente che il rapid sia la parte migliore degli ssd samsung, quando invece è tutto marketing

FrankL
29-01-2015, 09:52
Ragazzi eccomi dopo quasi due mesi di utilizzo del mio 850 Pro:

http://i.minus.com/ib0jXkPN2iEuAL.jpg
(non fate caso alle temperature, sono a PC appena acceso, a utilizzo vanno sui 29-30°)

Mi sono messo a fare qualche calcolo.

Teoricamente 850 Pro da 256 dovrebbe avere un TBW di 1536000 (256 x 6000) è corretto?

Al momento ho deciso di assegnare 23 GB di OP, so che non è necessario, ma al momento lo sto occupando poco, quindi ridurre di 23Gb lo spazio non mi da fastidio.
Quindi ho 214,63 GB partizionati, se il calcolo precedente è corretto, il mio attuale TBW è di 1287780.

Ho voluto provare a calcolare il mio Wear Leveling Count, quindi:

LBA totali = 294458805
Blocchi da 512 = 150762908160
totale scritti = 140,41 GB (circa 0,137 TB)

GB Usati = 214,63 > 230457207685,12 byte
Blocchi da 512 = 450111733,76
GB totali = 238,47 > 256055212769,28 byte
Blocchi da 512 = 500107837,44

Wear Leveling Count = 294458805 / 500107837,44 = 0,59

Tutto corretto?

Ora se volessi calcolare la mia attuale write amplification?

Monitorando le scritture, noto che, per la maggior parte, sono date dal file di paging che finora ho lasciato gestito dal sistema e questi.

Stavo monitorando infatti il consumo della RAM soprattutto quando gioco e difficilmente sale oltre i 4 GB (parlando di eseguibili x64), ma al contempo viene quasi sempre creato un file di paging di altrettanti 2-4 GB (anche se la RAM non viene mai saturata).

Il che non mi darebbe fastidio, ma giusto ieri con un gioco, Watch Dogs (installato su HDD meccanico) l'ho visto arrivare a 8GB, con soli 3.8GB di RAM occupata durante tutta la sessione!

La cosa mi ha un po' fatto girare le scatole, hai altri 4GB di RAM libera, inizia ad usare quella, cosa mi crei 8GB di paging a fare?!

Quindi sono andato a modificare il file di paging dandogli un minimo di 400MB e un massimo di 2700MB. Il massimo l'ho calcolato valutando il consumo effettivo con Process Explorer durante alcune sessioni di gioco e utilizzo del sistema.
Mi dava un picco di System Commit di 9800MB circa, e quindi gli ho dato 2700 come massimo in modo da avere 10892MB come totale utilizzabile.

Non so se ho fatto bene, ma vorrei evitare di trovarmi 8GB di paging e 4 GB di RAM libera :(

s12a
29-01-2015, 09:57
Il calcolo non è corretto. Per la durata [minima, non è che si ferma a 6000 cicli di scrittura] conta la capienza totale dell'SSD a prescindere se sia partizionata o meno, ed includendo anche l'OP. Una proiezione realistica dovrebbe anche includere una correzione (divisione) per la write amplification media per i propri workload.

Per la write amplification serve sapere quante scritture sono state effettuate sulle memorie NAND, e sui Samsung questo si può sapere solo tramite il wear leveling count, che nel tuo caso è ancora a 0 (parametro B1 - livello uso - in italiano).

Dunque, per il momento non puoi calcolare nulla di concreto.

Dubito che le scritture le abbia fatte il file di paging se la RAM non è mai stata saturata. Il fatto che diventi più grande, non vuol dire che sia stato effettuato un corrispettivo ammontare di scritture. Esso si riserva lo spazio che pensa di avere bisogno senza che venga effettivamente riempito di dati.

FrankL
29-01-2015, 10:21
Il calcolo non è corretto. Per la durata [minima, non è che si ferma a 6000 cicli di scrittura] conta la capienza totale dell'SSD a prescindere se sia partizionata o meno, ed includendo anche l'OP. Una proiezione realistica dovrebbe anche includere una correzione (divisione) per la write amplification media per i propri workload.

Per la write amplification serve sapere quante scritture sono state effettuate sulle memorie NAND, e sui Samsung questo si può sapere solo tramite il wear leveling count, che nel tuo caso è ancora a 0 (parametro B1 - livello uso - in italiano).

Dunque, per il momento non puoi calcolare nulla di concreto.

Dubito che le scritture le abbia fatte il file di paging se la RAM non è mai stata saturata. Il fatto che diventi più grande, non vuol dire che sia stato effettuato un corrispettivo ammontare di scritture. Esso si riserva lo spazio che pensa di avere bisogno senza che venga effettivamente riempito di dati.
Ah, ecco, si vede che sono proprio un niubbo :fagiano:

Però per il fatto delle scritture, ho veramente il forte sospetto, perché quel giorno avevo prima controllato con crystal disk (per puro caso, perché volevo monitorare la temperatura del secondo hdd meccanico che avevo spostato) e all'apertura era appunto sul SSD, quindi avevo dato un'occhiata rapida anche ai GB scritti (134). Poi ho avviato Watch Dogs per circa due ore (ricordo che il gioco è su hdd meccanico), alla chiusura mi sono accorto di aver lasciato aperto crystal disk e mi segnava 139GB.
Quindi apro velocemente la gestione risorse e vedo appunto che la ram occupata durante la sessione di gioco non superava 3.8GB (picco), era stato creato un file di paging di 8GB (cosa che di solito non accedeva mai, non sono mai andato oltre i 2-4GB).

frder
29-01-2015, 11:54
e invece il rischio c'è eccome.

Perchè se ci dovesse essere una perdita di interruzione, tutto ciò che risiede nella ram viene definitivamente buttato a funghi. Mettici l'uso di ram in più che potreste lasciare libero. Mettici l'uso di processore in più (perchè usa anche processore, dal 5 al 15% dai miei test a suo tempo...con un i7, non con un atom) et voilà

Abbiamo fatto diversi test di velocità qui, con e senza, e siamo sempre arrivati alla conclusione che non serva ad una mazza visto che è tutto identico, e anzi paradossalmente ci sono piccole perdite di prestazioni (parliamo di nanosecondi)...

il problema lo ripetiamo da secoli ormai, e sistematicamente questa domanda viene ripetuta perchè le recensioni illudono la gente che il rapid sia la parte migliore degli ssd samsung, quando invece è tutto marketing
Qui si sta facendo terrorismo psicologico :) .

Dico subito che concordo che nell'uso quotidiano il Rapid non porti benefici avvertibili (l'ho appena disattivato da qualche giorno e non ho notato rallentamenti visibili nell'uso che faccio io del computer), concordo nell'uso della Ram (io ne ho 8 GB e quindi il problema non si pone) ma dire addirittura che è dannoso mi sembra esagerato....

Secondo voi quanto tempo ci stanno i dati nella ram prima di essere scaricati nell'SSD, un anno? o vengono scaricati non appena il sistema è in idle, quindi quasi subito?

C'è qualcuno che ha avuto la sfortuna dello spegnimento del computer proprio quando stava salvando dati? Ed in quel caso, stavate lavorando a dati cosi importanti che vi serve un altro mese di lavoro per rimettere a posto il tutto?

Io tengo costantemente in vista la percentuale cpu utilizzata (non appena vedo che senza motivo apparente supera il 10% per qualche secondo comincio ad agitarmi) e non ho mai notato questo uso eccessivo dovuto al Rapid nel mio i7 in firma, ma mi riprometto di verificarlo meglio in seguito.

Non è per fare polemica, ma a volte si creano le leggende metropolitane che poi è difficile estirpare, vedi quella delle "ottimizzazioni" per far scrivere meno l'ssd sennò si consuma..............

francesco

ninja970
29-01-2015, 11:58
Ho preso l'850 PRO da 1TB, installato senza problemi windows, settato in BIOS AHCI (avevo l'alternativa di RAID), in magician impostato l'ottimizzazione su prestazioni massime e lasciato il rapid mode non attivo, il firmware risulta aggiornato.
Ho fatto tutto bene ? C'è qualche altra cosa da fare ?

il benchmark mi da come risultati:
Lettura seq: 536
Scrittura seq: 503
Lettura casuale: 98804
Scrittura casuale: 79147

Sono dati nella norma o migliorabili ?

Scusate se mi autoquoto, ma non avendo ricevuto risposta e non essendoci un thread dedicato al 850, lo ripropongo :)

s12a
29-01-2015, 12:00
Ho scoperto che il miglioramento riscontrato in dopo l'error check di HDTune non era tanto dovuto alle letture in sé, ma alla temperatura del drive :fagiano:

Ho una teoria del perché questo avvenga solo sui dati "vecchi"...

http://i.imgur.com/5NjyAHS.gif
http://i.imgur.com/5NjyAHS.gif

Però per il fatto delle scritture, ho veramente il forte sospetto, perché quel giorno avevo prima controllato con crystal disk (per puro caso, perché volevo monitorare la temperatura del secondo hdd meccanico che avevo spostato) e all'apertura era appunto sul SSD, quindi avevo dato un'occhiata rapida anche ai GB scritti (134). Poi ho avviato Watch Dogs per circa due ore (ricordo che il gioco è su hdd meccanico), alla chiusura mi sono accorto di aver lasciato aperto crystal disk e mi segnava 139GB.
Quindi apro velocemente la gestione risorse e vedo appunto che la ram occupata durante la sessione di gioco non superava 3.8GB (picco), era stato creato un file di paging di 8GB (cosa che di solito non accedeva mai, non sono mai andato oltre i 2-4GB).
Allora può essere che per qualche motivo ci sia stato un picco di occupazione memoria effettivo che ha necessitato di scritture nel file di paging, se così è stato.
In ogni caso, hai un 850 Pro con le V-NAND, anche fossero 5 GB "per nulla" non me ne preoccuperei affatto. Fra le altre cose le scritture nel file di paging sono solitamente sequenziali a bassa write amplification e dunque basso impatto sull'usura rispetto a quelle dovute al normale uso del sistema a parità di GB scritti.

frder
29-01-2015, 12:07
Ragazzi eccomi dopo quasi due mesi di utilizzo del mio 850 Pro:

......................

Non so se ho fatto bene, ma vorrei evitare di trovarmi 8GB di paging e 4 GB di RAM libera :(
Vedo che in circa 2 mesi hai scritto 140 GB, quindi meno di 3 GB al giorno.
Se ti può tranquillizzare nel mio evo in firma (con "soli" 1.000 cicli di scrittura) scrivo circa 15 GB al giorno, ho una w/a di 0,75 e dopo un anno sono ancora al 98% di vita residua.....

francesco

FrankL
29-01-2015, 14:16
Allora può essere che per qualche motivo ci sia stato un picco di occupazione memoria effettivo che ha necessitato di scritture nel file di paging, se così è stato.
In ogni caso, hai un 850 Pro con le V-NAND, anche fossero 5 GB "per nulla" non me ne preoccuperei affatto. Fra le altre cose le scritture nel file di paging sono solitamente sequenziali a bassa write amplification e dunque basso impatto sull'usura rispetto a quelle dovute al normale uso del sistema a parità di GB scritti.

Vedo che in circa 2 mesi hai scritto 140 GB, quindi meno di 3 GB al giorno.
Se ti può tranquillizzare nel mio evo in firma (con "soli" 1.000 cicli di scrittura) scrivo circa 15 GB al giorno, ho una w/a di 0,75 e dopo un anno sono ancora al 98% di vita residua.....

francesco
Vi ringrazio entrambi per i chiarimenti ;)

Syk
29-01-2015, 14:18
Ho scoperto che il miglioramento riscontrato in dopo l'error check di HDTune non era tanto dovuto alle letture in sé, ma alla temperatura del drive :fagiano: :doh:

https://i.imgur.com/WSr3chw.gif

s12a
29-01-2015, 14:25
Syk, per favore sii meno ermetico: effettuando il test più volte consecutivamente hai riscontrato miglioramenti? Ad occhio sì, visto che il test è passato da 5:03 a 4:43.

Tuttavia come ho scritto (e scoperto in seguito), questi miglioramenti sono temporanei e dipendono direttamente dalla temperatura dell'SSD. Come puoi vedere dal grafico che ho postato io sopra, dopo aver provato ad isolare il drive con della gommapiuma portando la temperatura prima dell'inizio del test a 52°C, i risultati sono stati quasi normali.

Dato che non tutti gli utenti sembrano avere questo problema, io ho idea che dipenda da due cose contemporaneamente:

- Un bug firmware (potenzialmente corregibile) con l'adeguamento dei parametri di lettura alla temperatura del drive
- Un problema architetturale che porta i dati scritti a bassa temperatura a degradare prestazionalmente nel tempo (non in maniera distruttiva).

Syk
29-01-2015, 15:33
dopo aver fatto la gif ho capito che forse mi dovevo segnare la temperatura ogni volta :D
ma così non è perchè hai scaldato artificialmente il drive.

c'è un piccolo miglioramento, ma non mi sembra abbastanza per fare tutti questi error scan in fila. Concordi?

ora scan - tempo

13:08 --- 5:03
13:18 --- 4:55
13:51 --- 4:49
14:00 --- 4:47
14:18 --- 4:43

adesso il drive è a 30°, il PC è acceso da 6 mesi (tra un riavvio e l'altro).

s12a
29-01-2015, 15:45
Forse dovevo essere più specifico: per temporaneità della cosa intendevo dire che le prestazioni dei dati vecchi dipendono in maniera immediata dalla temperatura riportata dall'SSD dai dati SMART. Come la temperatura cala, riscendono anche le prestazioni dei dati afflitti dal problema. Se l'SSD è montato in un normale chassis desktop, molto probabilmente la lettura sequenziale dell'error scan di HDTune non è abbastanza come carico per far salire la temperatura ad un livello tale da mostrare benefici evidenti con test consecutivi. Oppure nel tuo caso i dati non erano così degradati. Questo lo puoi vedere con il benchmark in lettura sempre di HDTune.

L'ideale sarebbe che provassi anche te ad isolare il drive in qualche modo, aumentare la temperatura fino ad un livello relativamente elevato (comunque non pericoloso) di 50°C e riprovare il test. Comunque i risultati sembrano essere concordi con quanto ho scoperto.

La mia idea è che come il firmware abbia qualche bug di adeguamento delle tensioni di lettura con la temperatura, lo stesso accada anche in fase di programmazione. Più una cella di memoria è fredda, più è "difficoltosa" da programmare. Se la programmazione non viene adeguata alla correttamente temperatura di esercizio, e se il drive è stato mantenuto ad una temperatura bassa lungo la sua vita, è possibile che tali dati accumulino errore nel segnale prima del dovuto, portando a difficoltà in lettura più avanti nel tempo.

Tennic
29-01-2015, 15:48
Qui si sta facendo terrorismo psicologico :) .

Dico subito che concordo che nell'uso quotidiano il Rapid non porti benefici avvertibili (l'ho appena disattivato da qualche giorno e non ho notato rallentamenti visibili nell'uso che faccio io del computer), concordo nell'uso della Ram (io ne ho 8 GB e quindi il problema non si pone) ma dire addirittura che è dannoso mi sembra esagerato....

Secondo voi quanto tempo ci stanno i dati nella ram prima di essere scaricati nell'SSD, un anno? o vengono scaricati non appena il sistema è in idle, quindi quasi subito?

C'è qualcuno che ha avuto la sfortuna dello spegnimento del computer proprio quando stava salvando dati? Ed in quel caso, stavate lavorando a dati cosi importanti che vi serve un altro mese di lavoro per rimettere a posto il tutto?

Io tengo costantemente in vista la percentuale cpu utilizzata (non appena vedo che senza motivo apparente supera il 10% per qualche secondo comincio ad agitarmi) e non ho mai notato questo uso eccessivo dovuto al Rapid nel mio i7 in firma, ma mi riprometto di verificarlo meglio in seguito.

Non è per fare polemica, ma a volte si creano le leggende metropolitane che poi è difficile estirpare, vedi quella delle "ottimizzazioni" per far scrivere meno l'ssd sennò si consuma..............

francesco

Noto un lieve controsenso nei pezzi in neretto :D

A parte le battute, nessuno fa terrorismo psicologico (a differenza di chi scriveva che senza 85 ottimizzazioni l'SSD sarebbe durato da Natale a Santo Stefano), ma si è semplicemente realisti.
Con TUTTI i dispositivi di caching, i dati vengono elaborati in ram, e da qui le velocità elevatissime. Quanti, quali e per quanto tempo non sono dati che ci è dato sapere, ma sono in ram ;)
Va da se che se manca l'energia elettrica, e manca in un momento casuale, non avverte prima, i dati che in quel preciso momento si trovano in ram vengono persi, senza se e senza ma :)
Certo, non ci rimangono un anno, ma non è neanche detto che l'energia elettrica manchi un'ora dopo che i dati sono stati scaricati su SSD, potrebbe anche mancare mezzo secondo dopo, nessuno lo può prevedere, ne in meglio ne in peggio :)
Anche se vengono scaricati quasi subito, l'energia elettrica potrebbe mancare prima di quel quasi subito :D

In ufficio mi è capitato più di qualche volta che facevo delle operazioni che occupavano 20 secondi di elaborazione, dopo qualche minuto di preparativi (non parlo di ssd, non ce l'ho in ufficio)... Ebbene, quanto può essere probabile che in un'ufficio, con alimentazione preferenziale, manchi l'energia elettrica in quei 20 secondi? Praticamente impossibile... Eppure un paio di volte è successo, ed ho dovuto ricominciare daccapo :doh:
(ovviamente in quel periodo UPS da 20kva bypassato perchè off, giusto per dare conferma alla legge di murphy :) )

O altre volte che mancava l'energia elettrica quando stavamo ultimando la configurazione del router aziendale Cisco, ma non avevamo ancora salvato in memoria la configurazione... Quanto è probabile che manchi la corrente in quel momento? Assolutamente impossibile!!! Le ultime parole famose :D

Quindi, di impossibile non c'è niente, l'energia elettrica manca in un qualunque momento, e si perdono tutti i dati della RAM, questo credo sia conclamato.

Qui si informa solo di questo, nessun terrorismo... Poi starà all'utente stabilire se non può permettersi rischi simili, oppure, come dici tu per le tue esigenze, non succede niente di grave :)
Ma l'importante è che si sappiano tutte le informazioni per poter decidere :)

PS Per ram e processore, sono leggende, la ram ovviamente occupa quella che serve, ma con 8GB e più non ci sono problemi, e per il processore non ho mai notato alcuna differenza :)

Syk
29-01-2015, 16:25
L'ideale sarebbe che provassi anche te ad isolare il drive in qualche modo, aumentare la temperatura fino ad un livello relativamente elevato (comunque non pericoloso) di 50°C e riprovare il test. Comunque i risultati sembrano essere concordi con quanto ho scoperto.
non è facile scaldare un SSD su un banchetto, ma almeno ce l'ho a portata di mano.
gli ho messo sopra una coperta di lana, ma è aumentato solo di 3° da SMART (adesso sto a 33°).
quanto tempo ci è voluto per scaldarlo con la gomma piuma?

s12a
29-01-2015, 16:30
non è facile scaldare un SSD su un banchetto, ma almeno ce l'ho a portata di mano.
gli ho messo sopra una coperta di lana, ma è aumentato solo di 3° da SMART (adesso sto a 33°).
quanto tempo ci è voluto per scaldarlo con la gomma piuma?
Non molto. In idle è a 37-38 °C e dopo circa 5 minuti di lettura sequenziale caricando il drive al 100% arriva a 47 gradi circa. Continuando si stabilizza intorno ai 51-52°C.

Ho preso uno di quei blocchi di gommapiuma da imballo piuttosto spessi, creato in un lato una fessura con un taglierino, infilato dentro l'SSD e posizionato il tutto in un angolo caldo del case.

Ho usato esattamente una cosa del genere:

http://i.imgur.com/b4Wv0Vrl.jpg (http://imgur.com/b4Wv0Vr)

peppe22
29-01-2015, 17:43
curioso sono le temperature che ho sul mio portatile ahahaha

senza gomma piuma ne altro xD

s12a
29-01-2015, 17:46
curioso sono le temperature che ho sul mio portatile ahahaha

senza gomma piuma ne altro xD

Mi chiedo se essendo la tipica temperatura da portatile, non sia il motivo per il quale molte persone non riportano tale problema.

frder
29-01-2015, 18:21
Noto un lieve controsenso nei pezzi in neretto :D

Io non vedo controsenso, ho scritto che io mi agito se vedo che senza motivo apparente l'utilizzo supera il 10% non che tutti si devono agitare nelle stesse condizioni :) .

Per il resto condivido il tuo discorso, la legge di Murphy è sempre pronta a colpire, ma bisogna valutare le situazioni caso per caso.

Chi usa il computer per lavoro deve ridurre il rischio di perdita dati a 0, quindi in questo caso secondo me l'uso di un UPS è obbligatorio, a prescindere dal Rapid.

Samsung comunque dichiara che il Rapid non porta ulteriori rischi di perdita dati perchè il programma rispetta i comandi flush di windows:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/document/Samsung_SSD_Rapid_Mode_Whitepaper_EN.pdf

"Are there any risks with using RAPID mode?
RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system
data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows
conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all
“flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent
media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data
loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)"

Mi sembra quindi di capire che anche senza Rapid attivo c'è la possibilità di perdita dati se è attiva la cache in scrittura di Windows.

Che ne pensate?

francesco

Tennic
29-01-2015, 18:35
Io non vedo controsenso, ho scritto che io mi agito se vedo che senza motivo apparente l'utilizzo supera il 10% non che tutti si devono agitare nelle stesse condizioni :) .

......

francesco

Scherzavo, l'ho pure scritto :)
Avevo capito il tuo concetto, però detta così ("mi agito") sembrava scherzoso, ed infatti ho risposto con una battuta :)

Syk
29-01-2015, 18:48
rifatto il test con il block size a 8MB

http://i.imgur.com/I0w7arz.png

dopo appena un mese dal format su 840 EVO 128GB

http://i.imgur.com/eu27Yyf.pngrifatto in range 46-49° (dati SMART)

https://i.imgur.com/ulAdWrr.png

https://i.imgur.com/gYPyiEi.png

è migliorato rispetto i 5:03 del primo passaggio, ma non drasticamente come nella prova a 52°.

s12a
29-01-2015, 18:54
Effettivamente il miglioramento sembra esserci, ma non è grandissimo. Io ho provato con un programma diverso, chiamato HDDScan, un test di velocità simile, riportando anche qui miglioramenti velocistici lievi ma non eclatanti con la temperatura:

A 32°C:
http://i.imgur.com/V2Tf5zg.png

Da 42 °C (inizio) a 49 °C (fine test)
http://i.imgur.com/YMQwfY2.png

peppe22
29-01-2015, 19:22
@s12a

si sono le mie temperature costanti di esercizio, sempre tra 36 e 48 quando lo stresso (raramente arrivato a 50 o superati)

s12a
29-01-2015, 19:29
Questa mattina il SanDisk Extreme II che uso nel PC (desktop!) con cui sto scrivendo aveva una temperature di 18°C dai dati SMART, in idle...
Non credo che abbia mai superato i 40°C. Che debba mettergli un cappotto come sul Samsung 840? :stordita:

causeperse
30-01-2015, 06:48
se vuoi cambiare ssd è per sfizio...xk se hai un vecchio 840 liscio basta un giro di diskfresh ogni 3 mesi e via...

se hai un 840 evo non è nemmeno detto che hai il bug visto che non lo hanno tutti post nuovo firmware

Ma come si fa a sapere se un 840 evo ha questo bug post aggiornamento firmware?
Grazie.

s12a
30-01-2015, 06:52
Ma come si fa a sapere se un 840 evo ha questo bug post aggiornamento firmware?
Grazie.

Fai un test con il benchmark di HDtune, possibilmente impostando la dimensione dei blocchi di test più grande possibile (8192 kB), anche se anche a default va bene.

Con un SSD sano la velocità di lettura dovrebbe essere costante per tutti i settori. Con il bug, i dati più vecchi di una certa data presenteranno un decadimento prestazionale ed il grafico non riporterà una linea retta, ma irregolare, in maniera corrispondente a dove sono localizzati i dati memorizzati all'interno del file system.

Horizont
30-01-2015, 07:16
e invece il rischio c'è eccome.

Perchè se ci dovesse essere una perdita di interruzione, tutto ciò che risiede nella ram viene definitivamente buttato a funghi. Mettici l'uso di ram in più che potreste lasciare libero. Mettici l'uso di processore in più (perchè usa anche processore, dal 5 al 15% dai miei test a suo tempo...con un i7, non con un atom) et voilà

Abbiamo fatto diversi test di velocità qui, con e senza, e siamo sempre arrivati alla conclusione che non serva ad una mazza visto che è tutto identico, e anzi paradossalmente ci sono piccole perdite di prestazioni (parliamo di nanosecondi)...

il problema lo ripetiamo da secoli ormai, e sistematicamente questa domanda viene ripetuta perchè le recensioni illudono la gente che il rapid sia la parte migliore degli ssd samsung, quando invece è tutto marketing

Farò tesoro di questa considerazione e lo diasttiverò prontamente, proprio perchè mi fido più del vostro parere. Non ero mai stato sul topic pertanto non avevo idea della cosa.
Comunque nessuno aveva detto che il RAPID era la miglior caratteristica del Samsung e personalmente non l'avevo neanche mai particolarmente difesa...certo è che dalle recensioni (diverse recensioni) sembrava essere una cosa "meh...dato che c'è, attiviamola, tanto non fa danni ma dovrebbe dare qualche miglioramento" :)

zanca.racing
30-01-2015, 10:36
Da dove attivate / disattivate il rapid mode?

ninja970
30-01-2015, 10:57
Da dove attivate / disattivate il rapid mode?
col software magician

peppe22
30-01-2015, 12:12
Fai un test con il benchmark di HDtune, possibilmente impostando la dimensione dei blocchi di test più grande possibile (8192 kB), anche se anche a default va bene.

Con un SSD sano la velocità di lettura dovrebbe essere costante per tutti i settori. Con il bug, i dati più vecchi di una certa data presenteranno un decadimento prestazionale ed il grafico non riporterà una linea retta, ma irregolare, in maniera corrispondente a dove sono localizzati i dati memorizzati all'interno del file system.

s12 sai che stavo pensando? ma per voi che avete l'840 liscio con il bug, il rapid mode può essere una pennicellina per nascondere il difetto oppure è ininfluente?

s12a
30-01-2015, 12:16
Il Rapid Mode non funziona sugli 840 "lisci" di prima generazione (sui Pro sì invece). Potrebbe però esserlo sugli 840 EVO che hanno manifestato il problema, anche se ne ne dubito; per me si sono accorti in seguito di avere fatto una grossa cappellata che è possibile sia stata corretta via hardware con gli ultimi esemplari prodotti. Magari, riprendendo il discorso della temperatura di prima, può essre che gli esemplari prodotti fino ad una certa data abbiano un problema che impedisce al controller di applicare le dovute correzioni in lettura (e forse anche scrittura) con la temperatura, e magari è qualcosa che è stato "abilitato" con l'ultimo firmware sugli SSD che avevano il fix hardware ma non ancora il firmware appropriato.

Solo mie congetture, però.

peppe22
30-01-2015, 13:32
per fortuna è un bug che il 90% degli utenti non noterà mai ahahah

causeperse
30-01-2015, 13:41
Fai un test con il benchmark di HDtune, possibilmente impostando la dimensione dei blocchi di test più grande possibile (8192 kB), anche se anche a default va bene.

Con un SSD sano la velocità di lettura dovrebbe essere costante per tutti i settori. Con il bug, i dati più vecchi di una certa data presenteranno un decadimento prestazionale ed il grafico non riporterà una linea retta, ma irregolare, in maniera corrispondente a dove sono localizzati i dati memorizzati all'interno del file system.

http://i59.tinypic.com/2agq15l.jpg

Che ne pensate?

s12a
30-01-2015, 14:03
Che ne pensate?

Ad occhio è possibile che tu abbia il bug, ma per essere sicuri prova a rieseguire il test configurando la dimensione dei blocchi da HDTune alla dimensione massima (dovrebbe essere 8192 / 8 MB), che fa eseguire il test a velocità di trasferimento maggiori con le quali diventa evidente se il bug c'è oppure no.

È strano che nel tuo caso la velocità sia tutto sommato costante ma con microirregolarità: il bug non si dovrebbe manifestare in quel modo.

causeperse
30-01-2015, 14:16
Ad occhio è possibile che tu abbia il bug, ma per essere sicuri prova a rieseguire il test configurando la dimensione dei blocchi da HDTune alla dimensione massima (dovrebbe essere 8192 / 8 MB), che fa eseguire il test a velocità di trasferimento maggiori con le quali diventa evidente se il bug c'è oppure no.

È strano che nel tuo caso la velocità sia tutto sommato costante ma con microirregolarità: il bug non si dovrebbe manifestare in quel modo.

http://i62.tinypic.com/2807at0.jpg

Eccolo, che ne pensi?

s12a
30-01-2015, 14:17
Se quello è il risultato, il bug o non c'è o non si è ancora manifestato. Occorre che i dati memorizzati "invecchino", prima.

causeperse
30-01-2015, 14:23
Se quello è il risultato, il bug o non c'è o non si è ancora manifestato. Occorre che i dati memorizzati "invecchino", prima.

Potrebbe essere come dici tu, il mio ssd 840 evo ha un paio di mesi ed è clonato dal mio precedente 830.

s12a
30-01-2015, 14:24
Potrebbe essere come dici tu, il mio ssd 840 evo ha un paio di mesi ed è clonato dal mio precedente 830.
Probabile.

È possibile però che sugli 840 EVO prodotti recentemente il bug non appaia per nulla dopo l'aggiornamento firmware. Sappiamo che il tuo ha due mesi, non so se si possa risalire alla data di produzione in qualche modo (probabilmente con il codice seriale?).

causeperse
30-01-2015, 14:27
Probabile.

È possibile però che sugli 840 EVO prodotti recentemente il bug non appaia per nulla dopo l'aggiornamento firmware. Sappiamo che il tuo ha due mesi, non so se si possa risalire alla data di produzione in qualche modo (probabilmente con il codice seriale?).

cerco di risalire alla data di produzione

frder
30-01-2015, 15:07
Nel mio il nuovo firmware non sembra aver risolto granchè, questi test sono stati fatti a 4 giorni di distanza, notate il peggioramento in soli 4 giorni.
Niente di drammatico per adesso, ma se la tendenza dovesse essere confermata potrei ritrovarmi di nuovo con picchi in basso sui 10 MB/s:

http://thumbnails110.imagebam.com/38591/845b5c385900947.jpg (http://www.imagebam.com/image/845b5c385900947)


http://thumbnails112.imagebam.com/38591/d9fce4385903016.jpg (http://www.imagebam.com/image/d9fce4385903016)

qui invece dopo una passata di diskfresh:


http://thumbnails111.imagebam.com/38591/a8ca6a385903600.jpg (http://www.imagebam.com/image/a8ca6a385903600)

francesco

s12a
30-01-2015, 15:08
Per curiosità, a che temperatura si trova il tuo SSD solitamente durante l'uso?
Quando l'hai acquistato?

frder
30-01-2015, 16:09
Acquistato ai primi di Dicembre 2013.

La temperatura in genere è di poco superiore ai 30°, ovviamente quando la cpu va sotto carico allora sale verso i 40°, ma non è un evento molto frequente. Mi da fastidio il rumore della ventola e quindi cerco di non farlo scaldare più di tanto :D

Sul mio ormai ho passato diskfresh, terrò sotto controllo l'EVO 120 nel desktop di mia figlia (sata II).
Ho già visto punte in basso sui 200 MB, vediamo come cambia man mano che passano le settimane.

francesco

peppe22
30-01-2015, 17:01
Sul mio ormai ho passato diskfresh, terrò sotto controllo l'EVO 120 nel desktop di mia figlia (sata II).
Ho già visto punte in basso sui 200 MB, vediamo come cambia man mano che passano le settimane.

francesco

wait wait...sul sata 2 è normalissimo avere quei valori eh!!!!

a me ad esempio va costantemente a 160, non oltre

s12a
30-01-2015, 17:02
La velocità comunque dovrebbe essere costante dal primo all'ultimo settore, non avere picchi verso il basso.

frder
30-01-2015, 17:36
wait wait...sul sata 2 è normalissimo avere quei valori eh!!!!

a me ad esempio va costantemente a 160, non oltre
Hai fatto il test con 8 MB ? Questo è il test appena fatto dopo il Restoration tool di 3 mesi fa:

http://thumbnails109.imagebam.com/38595/53aab1385942274.jpg (http://www.imagebam.com/image/53aab1385942274)

qui invece quello di qualche ora fa:


http://thumbnails109.imagebam.com/38595/693781385942540.jpg (http://www.imagebam.com/image/693781385942540)

francesco

theboy
30-01-2015, 18:19
è proprio quello ;)

della puran trovo il sw di defrag tra i migliori se non IL (ove uso hd meccanici)

Lo produce quello che ha creato il seguente thread su overclock.net. È linkato nel primo post, non c'è una vera e propria home page:
http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds
si infatti avevo visto ma non vedendo la home mi chiedevo dove fosse :D

alonenero
30-01-2015, 18:25
Fai un test con il benchmark di HDtune, possibilmente impostando la dimensione dei blocchi di test più grande possibile (8192 kB), anche se anche a default va bene.

Con un SSD sano la velocità di lettura dovrebbe essere costante per tutti i settori. Con il bug, i dati più vecchi di una certa data presenteranno un decadimento prestazionale ed il grafico non riporterà una linea retta, ma irregolare, in maniera corrispondente a dove sono localizzati i dati memorizzati all'interno del file system.

fatto il test con blocchi da 8Mb : 840evo 120gb , temperatura disco 30-31°C (rilevata con CPUID HardwareMonitor , CPU i5 note in firma al 100% (massime prestazioni).

sono buggato ?? :mc:

consigli??

http://s26.postimg.org/yoyamqwx5/840_evo_hdtune_8mb.png

s12a
30-01-2015, 18:30
Sì, chiaramente buggato, anche se non sembra andare troppo male. Si sta aspettando una soluzione da Samsung. Le uniche al momento sono solo temporanee e comportano la riscrittura dei dati presenti nell'SSD. Puoi operare in tal senso oppure aspettare e cercare di capire perché succede ed in quali situazioni la cosa viene mitigata (scritture a parte).

Ad esempio, puoi fare una passata di SSD Disk Read Speed Tester e postare qui i risultati?

Si trova qui nel primo post: http://www.overclock.net/t/1512915/read-speeds-dropping-dramatically-on-older-files-benchmarks-needed-to-confirm-affected-ssds/0_20

Quando hai acquistato l'SSD ed a quale temperatura lo usi solitamente?

alonenero
30-01-2015, 18:49
ciao .. ovviamente ho fatto il check a tutto il disco .. la parte finale dove va meglio dovrebbe essere quella " libera ".

Il disco è stato acquistato a fine novembre , montato intorno i primi di dicembre e aggiornato all'ultimo firmware post installazione di windows.

Prima di montarlo ho cambiato pasta termica e pulito la ventola quindi le temperature sono " ottime " considerato pure l'inverno .. tengo la CPU senza turbo e il note sta di solito sui 50°-55° .. il disco 30-38°(ora che sto facendo l'error scan di hdtune come avevo letto in un tuo post precedente).

procedo al SSD Disk Read Speed Tester (edit: fatto.. dopo l'error scan x 1 volta)

http://s26.postimg.org/uh3idzvhl/2015_01_30_19_57_39_Results_for_C.png


Visto che pare dobbiamo aspettare samsung che trovi una soluzione ... Provo a fare l'error scan di HDtune 4 volte e rieseguo il bench ..

peppe22
30-01-2015, 19:23
http://112.imagebam.com/download/VxR9UZHzEkMkZhbq_l5HRA/38597/385966742/Cattura.JPG

block size 8mb... il restoration tool fu eseguito a suo tempo quando usci...

per giunta ho continuato a usare chrome e wmp durante il test...

alonenero
30-01-2015, 19:39
http://112.imagebam.com/download/VxR9UZHzEkMkZhbq_l5HRA/38597/385966742/Cattura.JPG

block size 8mb... il restoration tool fu eseguito a suo tempo quando usci...

per giunta ho continuato a usare chrome e wmp durante il test...

l'hai montato su sata2 immagino ... forse non saturando la banda del sata3 il decremento prestazionale non è apprezzabile:considera che nel mio caso il minimo sta a 350Mb/s .. però hai due picchi verso il basso ..

peppe22
30-01-2015, 19:56
si è sata2 ovviamente... era quello che avevamo ipotizzato con s12a...essendo sata 2 magari il decremento non si nota

alonenero
30-01-2015, 20:30
secondo test post Error scan x 5 di hdtune .. situazione poco migliore ...

http://s26.postimg.org/pc6wa47xl/840_evo_hdtune_8mb_secondo_test.png

ma i buchi rimangono

Gierre
30-01-2015, 20:34
Ho perso NTDLR di win 7 installato sul SSD samsung ... è un problema risovibile con qualche utility Samsung o è più un problema di SO? Grazie

_asphalto_
30-01-2015, 21:13
ciao posto il risultato anche io del mio evo da 120gb. installato sul notebook in firma e dal restoration tool di metà ottobre sinceramente non avevo più controllato

http://thumbnails110.imagebam.com/38599/e72818385984080.jpg (http://www.imagebam.com/image/e72818385984080)

http://thumbnails111.imagebam.com/38599/f739a0385984215.jpg (http://www.imagebam.com/image/f739a0385984215)

mi sa che c'è ancora qualcosa che non va vero?

s12a
31-01-2015, 04:46
Esatto; come detto la velocità in lettura sequenziale lungo tutti i settori del file system che fa quel test dovrebbe essere perfettamente costante.

killeragosta90
31-01-2015, 15:17
Ragazzi dato che si discute sulla questione, era già stato segnalato questo articolo di PCPerspective?

http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-840-EVO-Performance-Restoring-Firmware-Only-Partially-Effective (http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-840-EVO-Performance-Restoring-Firmware-Only-Partially-Effective)

Interessanti anche i commenti degli utenti, alcuni fanno riferimento pure alla temperatura, proprio come hai detto te s12a!

s12a
31-01-2015, 15:20
Purtroppo sembra che ad alcuni utenti (incluso l'autore dell'articolo in test eseguiti mesi fa) l'SSD vada più veloce con l'SSD più caldo, ad altri con l'SSD più fresco. È veramente strana come cosa, e contribuisce a renderla meno facilmente diagnosticabile.

peppe22
31-01-2015, 15:26
in ogni caso secondo me sarebbe bene non pensarci più di tanto...onestamente tra quando avevo il bug e ora il pc non è mai rallentato...anzi a dirla tutta senza il relativo articolo non me ne sarei nemmeno accorto a suo tempo

alonenero
31-01-2015, 15:54
in ogni caso secondo me sarebbe bene non pensarci più di tanto...onestamente tra quando avevo il bug e ora il pc non è mai rallentato...anzi a dirla tutta senza il relativo articolo non me ne sarei nemmeno accorto a suo tempo

beh personalmente io ho notato un po di rallentamenti nell'ultimo periodo , soprattutto nell'apertura dei programmi post riavvio (sull'ssd tengo solo SO e programmi) .. il decadimento di prestazioni pare peggiorare con il passare del tempo (io ho fatto installazione pulita da meno di due mesi ) e se tra 2 mesi la situazione peggiorasse portando valori di lettura a 60-70Mb/s la cosa mi disturberebbe un po dovendo poi necessariamente piallare tutto e reinstallare il SO..

speriamo che samsung corra ai ripari .. o perderà una grossa fetta di clienti (anche in futuro .. se non risolvono il mio prossimo ssd sarà crucial .. )

s12a
31-01-2015, 16:01
Tocca vedere anche quanto di questi rallentamenti siano dovuti all'SSD in sé e quanto a cose inaspettate come la frammentazione del file system. Proprio così. Non so se tempo va avete letto qui nel thread dei miei test a riguardo. Recentemente ho trovato un programma che effettua un benchmark in lettura dei file esistenti.

Così è facile vedere se la frammentazione ha effettivamente un effetto o meno, grazie ad alcuni programmi che permettono di volutamente frammentare i file.

Questi sono i risultati con tale programma sul Samsung 830 128GB che ho come SSD secondario, usando un grosso file exe autoestraente a più livelli di frammentazione come file di prova:

http://i.imgur.com/jjRWN03l.png (http://i.imgur.com/jjRWN03.png)

Nel nome del file ho annotato il numero di frammenti in cui sono stati spezzettati. L'ultima colonna mostra la velocità in lettura sequenziale in MB/s. I risultati sembrerebbero inequivocabili...

Gierre
31-01-2015, 17:14
Non riesco più ad avviare il SO dall' SSD sapete indicarmi unaqualche utility avviabile da USB per verificare lo stato dell'unità? Grazie

killeragosta90
31-01-2015, 21:33
Tocca vedere anche quanto di questi rallentamenti siano dovuti all'SSD in sé e quanto a cose inaspettate come la frammentazione del file system. Proprio così. Non so se tempo va avete letto qui nel thread dei miei test a riguardo. Recentemente ho trovato un programma che effettua un benchmark in lettura dei file esistenti.

Così è facile vedere se la frammentazione ha effettivamente un effetto o meno, grazie ad alcuni programmi che permettono di volutamente frammentare i file.

Questi sono i risultati con tale programma sul Samsung 830 128GB che ho come SSD secondario, usando un grosso file exe autoestraente a più livelli di frammentazione come file di prova:
-CUT-

Nel nome del file ho annotato il numero di frammenti in cui sono stati spezzettati. L'ultima colonna mostra la velocità in lettura sequenziale in MB/s. I risultati sembrerebbero inequivocabili...
Mmm, in questi casi come si potrebbe procedere per (cercare di) ripristinare le prestazioni? Deframmentando?

Purtroppo sembra che ad alcuni utenti (incluso l'autore dell'articolo in test eseguiti mesi fa) l'SSD vada più veloce con l'SSD più caldo, ad altri con l'SSD più fresco. È veramente strana come cosa, e contribuisce a renderla meno facilmente diagnosticabile.
Già, è alquanto assurdo ed enigmatico come comportamento...

s12a
01-02-2015, 04:08
Mmm, in questi casi come si potrebbe procedere per (cercare di) ripristinare le prestazioni? Deframmentando?
A dire il vero sì.

Si dice sempre che deframmentare gli SSD non sia necessario perché non ci sono benefici, ma nella pratica oltre un certo livello di frammentazione farlo aiuta ed è quello che test mirati mostrano. Windows 8.x, se non hai disabilitato nulla lo fa già da solo circa una volta al mese, se ti ricordi del famigerato "bug della deframmentazione". Ebbene, non era un bug, ma una cosa voluta perché alla lunga (anche se effettivamente molto più tardi rispetto agli hard disk) prestazionalmente parlando anche gli SSD risentono del fenomeno, a livello di file system.

Immagino che occorra bilanciare usura contro effettivo beneficio prestazionale. Se la gente si mettesse a deframmentare l'SSD tutti i giorni perché "così va più veloce" suppongo che nel corso del tempo comincerebbero a venire richieste sostituzioni in garanzia per usura. Penso che i produttori vogliano tutelarsi e tutelare gli utenti da ciò.


Un ulteriore test che ho fatto su un file da 250MB (circa 65000 cluster da 4kB) che mostra la correlazione fra numero di frammenti e velocità massima in lettura sequenziale dal programma in questione:

http://i.imgur.com/vrdwHTel.png

Non servono neanche troppi frammenti per far discostare, nella pratica, le prestazioni da quelle massime in manera sensibile.


Bug dell'SSD a parte tipo quello dell'840/840 EVO, mi chiedo se il cosiddetto rallentamento degli SSD con l'uso a cui molti si riferiscono non sia piuttosto il risultato della frammentazione del file system cumulata nel tempo.

marco_iol
01-02-2015, 07:56
Posto anche io il mio risultato - HD Tune 2.55, block size 8 mb, SATA 2

http://s28.postimg.org/7lggmbo0d/HD_Tune_2_55.jpg

Temperatura dell'SSD dopo il test: 28°C.
Nel mio caso direi tutto a posto...

_asphalto_
01-02-2015, 11:34
A dire il vero sì.

Si dice sempre che deframmentare gli SSD non sia necessario perché non ci sono benefici, ma nella pratica oltre un certo livello di frammentazione farlo aiuta ed è quello che test mirati mostrano. Windows 8.x, se non hai disabilitato nulla lo fa già da solo circa una volta al mese, se ti ricordi del famigerato "bug della deframmentazione". Ebbene, non era un bug, ma una cosa voluta perché alla lunga (anche se effettivamente molto più tardi rispetto agli hard disk) prestazionalmente parlando anche gli SSD risentono del fenomeno, a livello di file system.

Immagino che occorra bilanciare usura contro effettivo beneficio prestazionale. Se la gente si mettesse a deframmentare l'SSD tutti i giorni perché "così va più veloce" suppongo che nel corso del tempo comincerebbero a venire richieste sostituzioni in garanzia per usura. Penso che i produttori vogliano tutelarsi e tutelare gli utenti da ciò.


Un ulteriore test che ho fatto su un file da 250MB (circa 65000 cluster da 4kB) che mostra la correlazione fra numero di frammenti e velocità massima in lettura sequenziale dal programma in questione:

http://i.imgur.com/vrdwHTel.png

Non servono neanche troppi frammenti per far discostare, nella pratica, le prestazioni da quelle massime in manera sensibile.


Bug dell'SSD a parte tipo quello dell'840/840 EVO, mi chiedo se il cosiddetto rallentamento degli SSD con l'uso a cui molti si riferiscono non sia piuttosto il risultato della frammentazione del file system cumulata nel tempo.

quindi ora cosa si potrebbe fare?
io ho notato rallentamenti nel sistema dopo che a suo tempo avevo fatto l'aggiornamento del firmware e completato il restore con il tool
qualche trucchetto? in vista di una nuova soluzione da parte di samsung?

s12a
01-02-2015, 12:27
Questo discorso che ho fatto sulla frammentazione dei file è a prescindere dai problemi degli 840/840 EVO, è una divagazione valida in generale per tutti gli SSD e più che altro è una cosa da tenere a mente la prossima volta che si legge che la frammentazione non ha effetti sugli SSD (il che non è vero). Il benchmark di HDTune per come funziona non è influenzato da essa, dunque se mostra irregolarità velocistiche è probabilmente perché il bug prestazionale si è ripresentato nel tuo caso.

Al momento l'unico workaround certamente funzionante e relativamente indolore è eseguire una passata di Diskfresh, che riscrive il contenuto dell'intero (o quasi) SSD su sé stesso, rinnovando i dati al suo interno. Questo comporta un notevole ammontare di scritture, dunque non è un'operazione da fare tutti i giorni.

Diskfresh è qui: http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html

alonenero
01-02-2015, 14:00
Questo discorso che ho fatto sulla frammentazione dei file è a prescindere dai problemi degli 840/840 EVO, è una divagazione valida in generale per tutti gli SSD e più che altro è una cosa da tenere a mente la prossima volta che si legge che la frammentazione non ha effetti sugli SSD (il che non è vero). Il benchmark di HDTune per come funziona non è influenzato da essa, dunque se mostra irregolarità velocistiche è probabilmente perché il bug prestazionale si è ripresentato nel tuo caso.

Al momento l'unico workaround certamente funzionante e relativamente indolore è eseguire una passata di Diskfresh, che riscrive il contenuto dell'intero (o quasi) SSD su sé stesso, rinnovando i dati al suo interno. Questo comporta un notevole ammontare di scritture, dunque non è un'operazione da fare tutti i giorni.

Diskfresh è qui: http://www.puransoftware.com/DiskFresh.html

quindi l'unico " inghippo" è che rscriverei quei 40-60gb di dati in un giorno abbassando un po la vita dell'ssd?

s12a
01-02-2015, 14:32
Effettuato una volta ogni 3-4 settimane (più o meno il tempo che ci vuole per far manifestare il problema, mi sembra) non provoca aggravi rilevanti sulla vita totale dell'SSD.

alonenero
01-02-2015, 15:18
Effettuato una volta ogni 3-4 settimane (più o meno il tempo che ci vuole per far manifestare il problema, mi sembra) non provoca aggravi rilevanti sulla vita totale dell'SSD.

intanto aspettando una soluzione firmware definitiva .. una bella rinfresHata ha migliorato di molto la situazione .

http://s26.postimg.org/b5ueu1k4p/ultimo.png


meno buchi profondi .. mediamente meglio , anche se la velocità media rilevata risulta più bassa..

theboy
02-02-2015, 21:39
direi che non posso lamentarmi
http://oi57.tinypic.com/mw8umg.jpg

killeragosta90
03-02-2015, 13:03
direi che non posso lamentarmi
http://oi57.tinypic.com/mw8umg.jpg

Si ma il tuo è un PRO, non sono affetti dal bug.

mirco2034
03-02-2015, 15:07
Ragazzi vi chiedo un aiuto, il mio ssd da questa mattina non viene più rilevato dal pc, l'ho provato su un altro ed è lo stesso, è proprio morto! :eek:
Ho urgente bisogno di accedervi, conoscete un modo?
L'ho acquistato a marzo (da amazon) ed avrò avuto si e no 80gb di spazio occupato, sfruttato veramente pochissimo. Sono così inaffidabili??
Ora come mi devo comportare?
Aiuto :help:

John_Mat82
03-02-2015, 16:04
Ragazzi vi chiedo un aiuto, il mio ssd da questa mattina non viene più rilevato dal pc, l'ho provato su un altro ed è lo stesso, è proprio morto! :eek:
Ho urgente bisogno di accedervi, conoscete un modo?
L'ho acquistato a marzo (da amazon) ed avrò avuto si e no 80gb di spazio occupato, sfruttato veramente pochissimo. Sono così inaffidabili??
Ora come mi devo comportare?
Aiuto :help:

hmm lascialo staccato da qualsiasi alimentazione e stacca anche il cavetto sata per un po'. Poi riprova, se non viene più rilevato temo sia kaputt.. ho sentito storie di gente che li congelava per poi vederli brevemente rinsavire ma non ci farei troppo affidamento..

..come sempre è bene avere un backup. Io ormai ho preso l'abitudine di tenermi l'inizio del mio hdd secondario con una partizione pari all'ssd sulla quale periodicamente faccio l'immagine dell'ssd. Poi il disco secondario periodicamente lo "rigenero" su un altro pari (che uso solo x il backup), così corna facendo ho due copie dell'os (bootabile oltreatutto) e dei dati.

alonenero
03-02-2015, 19:12
Ragazzi vi chiedo un aiuto, il mio ssd da questa mattina non viene più rilevato dal pc, l'ho provato su un altro ed è lo stesso, è proprio morto! :eek:
Ho urgente bisogno di accedervi, conoscete un modo?
L'ho acquistato a marzo (da amazon) ed avrò avuto si e no 80gb di spazio occupato, sfruttato veramente pochissimo. Sono così inaffidabili??
Ora come mi devo comportare?
Aiuto :help:

come ti hanno consigliato prova a lasciarlo staccato per un po ... magari qualche condensatore si scarica e ritorna a vivere ..

Non tengo mai dati sull'ssd per evitare di queste sorprese .. solo SO e programmi ..
Il resto va sul secondo Hard disk (meccanico) che ho al posto del DVD nel notebook e sul disco usb di backup.

Spero tu non abbia perso dati importanti .. in ogni caso (magari per la prossima volta) creati un account per qualche servizio cloud come l'ottimo google drive (che sincronizza una cartella dal pc e l'hai accessibile anche da smartphone) o megaconz o simili .. a volte davvero salvano da sbattimenti ..

In ogni caso non penso che amazon ti farà problemi per sostituirtelo in caso di guasto ..

mirco2034
03-02-2015, 20:10
Grazie ragazzi, è stato staccato per un ora ma non si è ripreso, riproverò domani.
Purtroppo tenevo dei file da lavorare sul desktop e quello è stato l'errore più grande.
Ho contattato la Samsung e loro non fanno assistenza agli ssd, la fanno fare ad un azienda in Olanda e devo sbrigare tutta la trafila in inglese dove non sono abbastanza forte. L'azienda in questione si chiama Hanaro. Mi stavo domandando se questi ssd li riparano (così magari ho la speranza di ritrovare i dati) o se li sostituiscono, in questo caso mi conviene affidarmi ad Amazon ma non so se me lo cambiano a distanza di mesi dall'acquisto. Certo la cosa più importante per me è riavere l'ssd con il sistema operativo, driver, software e dati.
Comunque l'assistenza Samsung è pessima, la ragazza non faceva altro che dirmi che loro non possono fare niente


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

guant4namo
03-02-2015, 20:59
Grazie ragazzi, è stato staccato per un ora ma non si è ripreso, riproverò domani.
Purtroppo tenevo dei file da lavorare sul desktop e quello è stato l'errore più grande.
Ho contattato la Samsung e loro non fanno assistenza agli ssd, la fanno fare ad un azienda in Olanda e devo sbrigare tutta la trafila in inglese dove non sono abbastanza forte. L'azienda in questione si chiama Hanaro. Mi stavo domandando se questi ssd li riparano (così magari ho la speranza di ritrovare i dati) o se li sostituiscono, in questo caso mi conviene affidarmi ad Amazon ma non so se me lo cambiano a distanza di mesi dall'acquisto. Certo la cosa più importante per me è riavere l'ssd con il sistema operativo, driver, software e dati.
Comunque l'assistenza Samsung è pessima, la ragazza non faceva altro che dirmi che loro non possono fare niente


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

Scusa una cosa,
se l'hai acquistato qualche mese fa da amazon, scrivi a loro o compila il modulo di reso (tramite il tuo pannello) e sei apposto. Al 99% riceverai un ssd uguale a quello che hai nuovo imballato. ;)

mirco2034
03-02-2015, 22:19
ed il mio ssd con i miei dati che fine farà in questo caso?

guant4namo
03-02-2015, 22:33
ed il mio ssd con i miei dati che fine farà in questo caso?

Bella domanda.. Se non è possibile recuperare niente all interno credo proprio che lo butteranno (secondo me). Di certo se non si accende non da segni di vita non possono fare altro.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alonenero
04-02-2015, 01:32
Grazie ragazzi, è stato staccato per un ora ma non si è ripreso, riproverò domani.
Purtroppo tenevo dei file da lavorare sul desktop e quello è stato l'errore più grande.
Ho contattato la Samsung e loro non fanno assistenza agli ssd, la fanno fare ad un azienda in Olanda e devo sbrigare tutta la trafila in inglese dove non sono abbastanza forte. L'azienda in questione si chiama Hanaro. Mi stavo domandando se questi ssd li riparano (così magari ho la speranza di ritrovare i dati) o se li sostituiscono, in questo caso mi conviene affidarmi ad Amazon ma non so se me lo cambiano a distanza di mesi dall'acquisto. Certo la cosa più importante per me è riavere l'ssd con il sistema operativo, driver, software e dati.
Comunque l'assistenza Samsung è pessima, la ragazza non faceva altro che dirmi che loro non possono fare niente


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

recuperare dati da un disco meccanico (anche se rotto) è una cosa che si puo' fare.. costa , ma si puo' fare .. basta montare fisicamente il piatto su un dispositivo funzionante..

estrarre dati da un SSD non penso sia una cosa tanto semplice , a meno che non sia danneggiata semplicemente l'alimentazione ... in quel caso basta bypassare quella.. ci sono aziende che recuperano dati anche da SSD : l'unica cosa che so e' che costa parecchio ..

mirco2034
04-02-2015, 06:04
Immagino che la garanzia non copra la perdita dei dati, giusto?


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

zio.luciano
04-02-2015, 07:27
Immagino che la garanzia non copra la perdita dei dati, giusto?


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

Esatto.
L'unica garanzia contro la perdita di dati resta un buon sistema di backup testato periodicamente.
Mi spiace per quello che ti è accaduto, spero tu possa risolvere nella maniera "economicamente meno problematica" possibile.

John_Mat82
04-02-2015, 07:35
Immagino che la garanzia non copra la perdita dei dati, giusto?


Come ti hanno già detto purtroppo no. Se vuoi informati, ma il recupero dati ti costerà una sassata (finisci che spendi anche qualche migliaio di euro).

Il consiglio è sempre lo stesso, fare backup periodici, tenere più copie dei documenti critici su un hdd interno od esterno o cloud.. Amazon non può farci nulla in questo, ma come gli compili il reso in pochi giorni ti ritrovi un ssd nuovo.

mirco2034
04-02-2015, 08:15
Grazie a tutti per i consigli. Fortunatamente ho altri hd di archivio dove passo i dati importanti ma il caso vuole che avevo delle cartelle di file da lavorare proprio sul desktop.
Comunque ritenevo questi ssd più affidabili dei comuni hd ma mi è andata proprio male


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

s12a
04-02-2015, 08:17
E statisticamente lo sono. Semplicemente, sei stato sfortunato.

John_Mat82
04-02-2015, 12:56
Grazie a tutti per i consigli. Fortunatamente ho altri hd di archivio dove passo i dati importanti ma il caso vuole che avevo delle cartelle di file da lavorare proprio sul desktop.
Comunque ritenevo questi ssd più affidabili dei comuni hd ma mi è andata proprio male


Diciamo che gli hard disk "ti fanno capire" (anche lì non sempre) quando stanno per esalare l'ultimo respiro.. Soprattutto se periodicamente usi programmi come hdtune, crystaldiskinfo o altri che spesso è possibile lasciare in background.. in caso inizino a leggere dati SMART strambi, settori riallocati (oppure rumoracci provenire dalle testine, difficoltà di accesso ai dati) poco ci vuole a capire che è il caso di correre ai ripari.

Gli ssd non sono così generosi; ho avuto un (due, pure il secondo in sostituzione) OCZ Petrol che un bel momento iniziavano ed evidenziare un aumento su base oraria dei settori riallocati, che inevitabilmente prima o poi prendevano un tocco del sistema operativo e quindi rendevano inaccessibile windows corrompendolo.. ma da SMART lo vedevo e comunque l'ssd non "spariva" dalle periferiche.

Ho un altro OCZ (Octane, quello con cui mi hanno sostituto la saga del petrol) il quale funziona apparentemente senza problemi, da smart è tutto regolare ma se lo si lascia alimentato in un PC, senza staccare la corrente del pc con una ciabatta (cosa che non sono solito fare) progressivamente va come in "protezione" e si imballa, rimane visibile via bios ma non lascia accedere ai dati in lettura. Lasciandolo staccato da qualsiasi alimentazione si scarica e riprende a funzionare come nulla fosse. Morale ora fa da mega pendrive da 128gb in una enclosure 2,5" usb 3.0 e dato che il 95% del tempo non è alimentata il problema non si pone più. E così me lo tengo grazie a Toshiba.

Morale, data l'esperienza, come sempre ho consigliato anche a tutti gli amici e conoscenti, backup costanti e mettere in avvio un programma di monitoring dati Smart in background come CrystalDiskInfo.. ed i dati mai assieme all'OS (ok ai programmi applicazioni ecc) ma documenti sempre su un disco secondario e MAI sul desktop, sul desktop al max ci metti un bel collegamento alla cartella/e che ti serve di più. La cosa vale sia per SSD che per HDD imho.

mirco2034
04-02-2015, 16:55
Non posso che essere d'accordo con te.
Vi aggiorno sulla situazione, ho contattato amazon ma la sostituzione non è possibile perché il mio modello Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB non lo hanno disponibile presso i fornitori. Mi faranno un rimborso. Quale valido sostituto posso acquistare?


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

peppe22
04-02-2015, 17:26
Non posso che essere d'accordo con te.
Vi aggiorno sulla situazione, ho contattato amazon ma la sostituzione non è possibile perché il mio modello Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB non lo hanno disponibile presso i fornitori. Mi faranno un rimborso. Quale valido sostituto posso acquistare?



850 evo o se vuoi cambiare mx100...ci sono circa 10-20 euro di differenza tra i due...l'850 evo è migliore però

John_Mat82
04-02-2015, 17:39
850 evo o se vuoi cambiare mx100...ci sono circa 10-20 euro di differenza tra i due...l'850 evo è migliore però

Si potrebbe obbiettare che l'MX100 ha nand MLC vs TLC ed ha un po' di spazio usabile extra per 10€ in meno.. dipende quanto gli rimborsano, imho uno vale l'altro.

Però considerando che ha un notebook, se ha intenzione di usarlo a batteria tra i due l'850 EVO è più parco nei consumi, consuma praticamente la metà!

mirco2034
04-02-2015, 17:54
il disco deve andare sul pc che ho in firma quindi un fisso, per il rimborso dovrebbe essere circa 120€ ma non è un problema aggiungere qualche euro in più per un prodotto migliore

John_Mat82
04-02-2015, 18:06
il disco deve andare sul pc che ho in firma quindi un fisso, per il rimborso dovrebbe essere circa 120€ ma non è un problema aggiungere qualche euro in più per un prodotto migliore

Guarda, su desktop la differenza si può ridurre a quella che ti ho detto, il consumo su desktop è irrilevante (si parla di 3w vs 1,7 tanto per intenderci); da ssd a ssd, salvo usi specifici/professionali non c'è sostanziale differenza tanto quanta quella che si rileva da HDD ad SSD qualsiasi (salvo ciofeche tipo verbatim o altri con controller che andrebbero bene per pilotare i carrelli della spesa :D)

peppe22
04-02-2015, 18:30
il disco deve andare sul pc che ho in firma quindi un fisso, per il rimborso dovrebbe essere circa 120€ ma non è un problema aggiungere qualche euro in più per un prodotto migliore

Guarda, su desktop la differenza si può ridurre a quella che ti ho detto, il consumo su desktop è irrilevante (si parla di 3w vs 1,7 tanto per intenderci); da ssd a ssd, salvo usi specifici/professionali non c'è sostanziale differenza tanto quanta quella che si rileva da HDD ad SSD qualsiasi (salvo ciofeche tipo verbatim o altri con controller che andrebbero bene per pilotare i carrelli della spesa :D)

attenzione che l'850 evo ha le NUOVE tlc vnand 3d... non è 1000 cicli (che comunque è grasso che cola) come il vecchio 840 evo... è stimato per circa 2600 cicli... che è pressochè identico ai 3000 delle classiche mlc... solo che le prestazioni sono migliori in tutto, visto che assieme al PRO è uno dei migliori ssd sul mercato per quanto riguarda i classici sata 3

mirco2034
04-02-2015, 18:38
allora acquisto subito l'850evo dando di nuovo fiducia a Samsung nonostante la delusione :fagiano:
alla fine le prestazioni per me non sono importanti visto che sono ancora con la mobo sata2

alonenero
04-02-2015, 19:33
allora acquisto subito l'850evo dando di nuovo fiducia a Samsung nonostante la delusione :fagiano:
alla fine le prestazioni per me non sono importanti visto che sono ancora con la mobo sata2

anche un crucial m550 non sarebbe malvagio .. 110 euri per il modello da 256 gb ..

John_Mat82
04-02-2015, 19:57
attenzione che l'850 evo ha le NUOVE tlc vnand 3d... non è 1000 cicli (che comunque è grasso che cola) come il vecchio 840 evo... è stimato per circa 2600 cicli... che è pressochè identico ai 3000 delle classiche mlc... solo che le prestazioni sono migliori in tutto, visto che assieme al PRO è uno dei migliori ssd sul mercato per quanto riguarda i classici sata 3

l'850 è meglio (l'mx100 diciamo che è di una fascia sotto, o se vogliamo la fascia dove prima era l'840 evo/Sandisk Ultra II) ma prima di scrivere mi ero fatto un giro di ripasso su Anandtech e non è che l'850 fosse poi così terribilmente superiore in tutto all'MX100, almeno se prendi in considerazione un po' di costo in meno e lo spazio extra formattato.. non ci sputerei in un occhio insomma.

Chiaro resta da vedere il supporto (che io sappia dalla sua uscita gli mx100 non hanno palesato problemi ma al tempo stesso non ho ancora visto un singolo rilascio di firmware e già si parla degli MX200) mentre l'850 EVO è un prodotto fresco, quindi più soggetto ad eventuali problemi ma al tempo stesso si spera più supportato..

Io quando ancora l'850 evo non era disponibile, visti i "problemi" dell'840 EVO avevo montato un po' di pc con Mx100 e per ora incrociando le dita non si è fatto più sentire nessuno :D

anche un crucial m550 non sarebbe malvagio .. 110 euri per il modello da 256 gb ..

Anche, non ho controllato il prezzo..

killeragosta90
05-02-2015, 14:45
anche un crucial m550 non sarebbe malvagio .. 110 euri per il modello da 256 gb ..

Assolutamente! Per assurdo in questo momento in diversi store ha quasi lo stesso prezzo del MX100! Complice il fatto che stanno uscendo i nuovi modelli...

alonenero
05-02-2015, 19:36
Assolutamente! Per assurdo in questo momento in diversi store ha quasi lo stesso prezzo del MX100! Complice il fatto che stanno uscendo i nuovi modelli...

si ovviamente cambiano processo produttivo .. ma per affidabilità tra celle MLC , controller e per le feature io prenderei M550 oggi.. ovviamente mesi fa quando ho scelto tra l'840 evo e l'mx100 , considerando il piccolo taglio di cui necessitavo( avendo messo anche caddy per secondo disco) e prestazioni simili ho scelto semplicemente quello che costava meno (l'840evo pagato 60 euri sulle amazzoni è stato comunque un affare) ..

killeragosta90
06-02-2015, 13:44
si ovviamente cambiano processo produttivo .. ma per affidabilità tra celle MLC , controller e per le feature io prenderei M550 oggi.. ovviamente mesi fa quando ho scelto tra l'840 evo e l'mx100 , considerando il piccolo taglio di cui necessitavo( avendo messo anche caddy per secondo disco) e prestazioni simili ho scelto semplicemente quello che costava meno (l'840evo pagato 60 euri sulle amazzoni è stato comunque un affare) ..

Si infatti, è quello che consigliavo! L'M550 ;)

giunco
07-02-2015, 22:45
ciao a tutti, ho comprato qui sul mercatino un ssd samsung 840 128 mb ed ho avuto la brutta sopresa, quando lo ho montato, di trovarlo bloccato da password sul bios, in pratica ha la funzione data security class 0 abilitata, ho provato di tutto, metterlo su un pc con acronis disk director e magician, ho provato ad inizializzarlo anche tramite il cd di Parted Magic con secure erase ma non funziona, provato a metterci un sistema operativo, aggiornare il firmware (ma è l'ultimo) ma rimane sempre bloccato : chi me lo ha venduto dice che non ne sa niente e non capisce come sia potuto accadere,
altra cosa che ho notato, l'ssd compare in gestione dispositivi solo con window 8, con windows 7 neppure lo vede.
avete suggerimenti? che fare? grazie mille

http://www.imagebam.com/image/30ce11388146749

ais001
09-02-2015, 00:42
@ giunco
... chi aveva prima l' SSD, aveva un password impostata:
È possibile impostare la password del BIOS per abilitare la modalità di sicurezza Class 0, a seconda del sistema o del supporto del BIOS. Ciò consente di proteggere i dati prima che il caricatore di avvio venga chiamato.

... dubbio: magari l'ha venduto perchè non se la ricordava più? :rolleyes:



... Win7 non lo vede probabilmente perchè è in GPT protetto
-> http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
-> http://blog.paulgu.com/windows/delete-gpt-protective-partition/

giunco
09-02-2015, 07:20
@ giunco
... chi aveva prima l' SSD, aveva un password impostata:


... dubbio: magari l'ha venduto perchè non se la ricordava più? :rolleyes:



... Win7 non lo vede probabilmente perchè è in GPT protetto
-> http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
-> http://blog.paulgu.com/windows/delete-gpt-protective-partition/

Finalmente ce la ho fatta, lo ho formattato e va benissimo, ho dovuto farmi una chiavetta USB con secure erase e ha tolto la protezione, grazie lo stesso ciao

maexss
09-02-2015, 09:40
@ giunco
... chi aveva prima l' SSD, aveva un password impostata:


... dubbio: magari l'ha venduto perchè non se la ricordava più? :rolleyes:



... Win7 non lo vede probabilmente perchè è in GPT protetto
-> http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
-> http://blog.paulgu.com/windows/delete-gpt-protective-partition/

Altre ilazioni, grazie... non ho mai messo password da bios o simili, non servono poi a molto, ho solo password da OS, ma non centra.
Se non ricordavo la password, avrei fatto un secure erase, come poi è riuscito a fare genius, e lo recuperavo, mica lo vendevo.
Io invece ho venduto un ssd di cui ho postato gli screen, funzionante con sistema oparativo su, solo perchè sono passato ad uno da 250GB; se avessi avuto la password messa, aiss01, mi spieghi per favore come facevo a fare da win7 lo screen di ssdlife?
prima di sparare teorie, bisognerebbe riflettere, ragionare.

L'unica cosa che ho fatto è fare un secure erase con magician, come detto più volte; se poi in qualche modo magiacian mette una password questo non lo so... per curiosità stanotte ho provato a fare un secure erase del nuovo ssd con cd apposito fatto da magician, ma non mi ha messo password. provato sia su linux, che win7.
Potrebbe essere che il secure erase non fosse stato fatto bene e averne rifatto un'altro ha sistemato... non so.

Certo però mi spiace che genius abbia avuto tutta questa trafila. La prossima volta che vendo un ssd, lo vendo formattato e non solo cancellato.

Credo che genius possa però dire che l'ssd sia buono come da screen di vendita.

max60
10-02-2015, 13:50
Ho un 840 evo montato su Sata2 da un mesetto, e scopro (purtroppo) solo ora che il famoso bug non è affatto risolto.
Il mio aveva già l'ultimo fw installato ma per vedere se ha quel bug basta un benchmark con HD Tune Free o ci vuole qualche sw particolare tipo CrystalDisk Mark ?

s12a
10-02-2015, 13:57
Basta il benchmark con HDTune. Se la velocità in lettura non è una linea retta o pressocché tale dall'inizio alla fine del test, con picchi verso il basso rilevanti, il drive è afflitto dal bug.

Per il momento trovo che usare DiskFresh oppure effettuare una deframmentazione completa dei contenuti del drive ad esempio con MyDefrag sia la soluzione più pratica per aggirarlo, da effettuare una volta ogni 1-2 mesi a seconda di come si presenta. Una seccatura, ma funziona.

Io ho rimediato un Samsung 840 120GB (per il quale non sono ancora usciti firmware correttivi) per vedere come si evolve il problema nel mio PC; ci ho installato sopra un bel po'di giochi Steam, vedremo. Ho una mezza idea che l'uso del TRIM possa in qualche modo peggiorare il problema nel corso del tempo. Sto monitorando anche questo (disattivandolo).

maexss
10-02-2015, 14:12
Scusate,
ho risposto qui in base a notifica mail, ma pensavo fosse il mio thread di vendita e non capivo l'intervento di un utente che non aveva nemmeno partecipato alla vendita..... nella fretta ho risposto qui, non ho visto dov'ero, ma pensavo di farlo nel mio.
se volete cancello il post, non sò se può servire...