View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
gcerasari
15-12-2013, 17:02
Ho da poco un SSD 840 EVO da 120gb con cui mi trovo benissimo e ci ho montato sopra windows 8.1 ed installato anche il software Samsung Magician.
Mi chiedevo però se sono utili le ottimizzazioni del suddetto programma Samsung, in particolare le funzioni OS optimization. Grazie
Ho da poco un SSD 840 EVO da 120gb con cui mi trovo benissimo e ci ho montato sopra windows 8.1 ed installato anche il software Samsung Magician.
Mi chiedevo però se sono utili le ottimizzazioni del suddetto programma Samsung, in particolare le funzioni OS optimization. Grazie
Senza neanche tornare troppo indietro, se ne parla proprio in questa pagina ;)
Unnatural
15-12-2013, 17:49
Hai colto perfettamente ciò che intendo. Se uno deve comprare nuovo non vedo perchè spendere 50 euro in + per il PRO quando all'atto pratico non c'è alcuna differenza.
Durate maggiori delle memorie MLC e garanzia di 5anni.
Non sono da sottovalutare. ;)
Ok, sono agli atti finali della scelta tra PRO ed EVO (se non voglio rischiare di ritrovarmi pacchi in viaggio durante le vacanze), i due "fronti" della diatriba alla fin fine sono questi?
Sono ancora scottato per l'840 liscio morto da un giorno all'altro e ho parecchia strizza :stordita:
Rubberick
16-12-2013, 11:18
salve ragazzi faccio qua una domanda niubba... cercando in giro non so se è stata posta sotto questi termini..
ho usato fino ad ora gli 830 e gli 840...
gli 840 evo che sono i successori degli 840 lisci mi destano qualche dubbio..
allo scopo di aumentare di molto le performances hanno messo su molta ram interna che fa da buffer...
se salta l'alimentazione? un mio amico aveva consigliato i crucial m500 perchè secondo quanto letto da lui l'm500 sfrutta i condensatori interni per dare quel pò di alimentazione necessaria a finire sempre la scrittura...
un pò come fanno i controller raid con le batterie..
morale: è ovvio che durante un ipotetico cut off di alimentazione se ho un processo in fase di scrittura esso si ferma... tuttavia io vorrei si fermasse a quello che è lo specifico momento in cui è saltata l'alimentazione non qualcosa come 32 gb prima
spero di essere stato chiaro :D mi piacerebbe se qualcuno argomentasse in tal proposito... sempre se non se ne sia parlato già
ovviamente inutile dire che mi riferivo a sistema con modalità rapid disattivata e parlavo della ram interna del dispositivo
con il rapid mode se ho capito si usa il trucchetto di usare anche la ram del pc come cache per l'ssd e li ovviamente si perde ancora di + in caso di cut-off
in tal caso non erano meglio gli 840 lisci vecchi? da un punto di vista di affidabilità dico..
gli 840 evo che sono i successori degli 840 lisci mi destano qualche dubbio..
allo scopo di aumentare di molto le performances hanno messo su molta ram interna che fa da buffer...
se salta l'alimentazione?
Gli EVO non hanno più ram interna rispetto ai precedenti "lisci". Guarda qui:
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/5
http://www.anandtech.com/show/7173/samsung-ssd-840-evo-review-120gb-250gb-500gb-750gb-1tb-models-tested
256 MB per quello da 120 GB e 512MB per quelli da 250 GB e 500 GB.
Sembra che sugli 840 la memoria interna sia dedicata principalmente al caching del firmware e delle tabelle di mappatura delle celle di memoria.
Il problema dell'interruzione imprevista dell'alimentazione degli SSD in generale non dipende tanto se non in piccola parte, dalla presenza di cache in un quantitativo superiore rispetto agli hard disk, ma a due cose in primis:
- La sensibilità intrinseca delle memorie NAND flash ad anomalie di alimentazione;
- Il fatto che i dati all'interno degli SSD sono internamente sempre in movimento per via del wear leveling. Se si corrompono le tabelle di mappatura dei settori logici (visti dal sistema operativo) con la posizione effettiva dei dati all'interno delle celle di memoria, il drive può potenzialmente diventare illeggibile.
Buongiorno a tutti
oggi per passare il tempo ho installato magician e fatto aggiornamento firmware,poi ho lanciato il benchmark.
I valori di lettura vanno bene,ma in scrittura sequenziale ho 202 mb/s e in scrittura sequenziale 4157 iops.Cosa c'è che non va?:mc:
Buongiorno a tutti
oggi per passare il tempo ho installato magician e fatto aggiornamento firmware,poi ho lanciato il benchmark.
I valori di lettura vanno bene,ma in scrittura sequenziale ho 202 mb/s e in scrittura sequenziale 4157 iops.Cosa c'è che non va?:mc:
vallo un po a capire....
anche a me su quel valore da di meno, non ho mai capito il xkè:muro:
Alla fine non mi frega niente l'ssd è scattante ecc...ma vorrei capire il motivo....ora che ci ripenso anche con 840 pro avevo un problemino del genere, mai risolto! Saranno le sata della scheda madre buggate, sicuro a questo punto
I soliti sospetti
17-12-2013, 12:18
Buongiorno a tutti
oggi per passare il tempo ho installato magician e fatto aggiornamento firmware,poi ho lanciato il benchmark.
I valori di lettura vanno bene,ma in scrittura sequenziale ho 202 mb/s e in scrittura sequenziale 4157 iops.Cosa c'è che non va?:mc:
vallo un po a capire....
anche a me su quel valore da di meno, non ho mai capito il xkè:muro:
Alla fine non mi frega niente l'ssd è scattante ecc...ma vorrei capire il motivo....ora che ci ripenso anche con 840 pro avevo un problemino del genere, mai risolto! Saranno le sata della scheda madre buggate, sicuro a questo punto
disabilitato antivirus durante il test?
vallo un po a capire....
anche a me su quel valore da di meno, non ho mai capito il xkè:muro:
Alla fine non mi frega niente l'ssd è scattante ecc...ma vorrei capire il motivo....ora che ci ripenso anche con 840 pro avevo un problemino del genere, mai risolto! Saranno le sata della scheda madre buggate, sicuro a questo punto
aggiornando bios della mobo, a volte si possono risolvere problemi del genere.
vallo un po a capire....
anche a me su quel valore da di meno, non ho mai capito il xkè:muro:
Alla fine non mi frega niente l'ssd è scattante ecc...ma vorrei capire il motivo....ora che ci ripenso anche con 840 pro avevo un problemino del genere, mai risolto! Saranno le sata della scheda madre buggate, sicuro a questo punto
disabilitato antivirus durante il test?
problema risolto,credo....
sempre con magician ho fatto performance optimization e ora ho 520mb/s in seq e 84000 iops in scritture casuali.
A quanto ho capito l'ottimizzazione di magician fa una trimmata generale,giusto?ma win8 non dovrebbe già di suo riconoscere gli ssd e fare tutto da solo e impostarsi in automatico?
In teoria Windows 8 pensa di lui a tutto, però nella pratica io ho scoperto che il trim programmato non lo effettua mai. Funziona solo forzandolo manualmente dalla schermata deframmenta/ottimizza.
Comunque dubito sia stato quello il problema.
In teoria Windows 8 pensa di lui a tutto, però nella pratica io ho scoperto che il trim programmato non lo effettua mai. Funziona solo forzandolo manualmente dalla schermata deframmenta/ottimizza.
Comunque dubito sia stato quello il problema.
Ma l'ottimizzazione di magician cos'altro fa?perchè dopo averla fatta sono tornato a valori nella norma,mentre prima ero alquanto basso:confused:
Ma l'ottimizzazione di magician cos'altro fa?perchè dopo averla fatta sono tornato a valori nella norma,mentre prima ero alquanto basso:confused:
Se hai fatto "performance optimization" solo il TRIM su tutto lo spazio libero. Dovrebbe essere lo stesso di quello che fa Windows 8 dalla schermata apposita, ma non escludo che essendo Magician in comunicazione più diretta con l'SSD non lo applichi in maniera più certosina (il trim di per sé è solo un'indicazione, un suggerimento per il controller dell'SSD, non un ordine da compiere al più presto).
Può essere stato un caso però. Ovviamente prima di effettuare qualunque benchmark occorre assicurarsi che tutti i programmi siano chiusi e che l'OS non stia effettuando operazioni di i/o sull'SSD.
killeragosta90
17-12-2013, 12:56
In teoria Windows 8 pensa di lui a tutto, però nella pratica io ho scoperto che il trim programmato non lo effettua mai. Funziona solo forzandolo manualmente dalla schermata deframmenta/ottimizza.
Comunque dubito sia stato quello il problema.
Scusa s12a ma windows 7 come si comporta sotto questo aspetto? Funziona in automatico in questo caso?
Scusa s12a ma windows 7 come si comporta sotto questo aspetto? Funziona in automatico in questo caso?
Su Windows 7 come su Windows 8 c'è il trim in real time a livello di file system. Viene eseguito, senza alcun intervento da parte dell'utente, sui settori dei file cancellati permanentemente (es. di quelli nel cestino quando lo svuoti o quando fa automaticamente spazio a nuovi file cancellati se si riempe). Se su Windows 8 non ci fosse stato neanche quello, la write amplification sarebbe stata molto più elevata di quella che ho riscontrato fin'ora.
Quanto dico lo si può verificare controllando il registro eventi, sotto la voce "defrag". Ogni qual volta che viene eseguito un defrag od un trim a livello di partizione/programmato appare una voce corrispondente. Se si lascia fare tutto in automatico, non appare mai nessuna segnalazione corrispondente all'esecuzione del trim (Windows lo chiama "retrim") sui volumi selezionati. Appare invece se lo si effettua manualmente (mediante la schermata o da riga di comando mediante defrag -O oppure defrag -L).
Altri bug (esempio deframmentazione vera e propria che ogni tanto parte da sola anche sull'SSD, oppure che la partizione riservata non è trimmabile ma il servizio di deframmentazione/ottimizzazione persiste a voler effettuarlo, con la conseguenza che periodicamente escono messaggi di errore corrispondenti nel registro) mi fanno supporre che il trim programmato automatico abbia qualche problema a funzionare correttamente su Windows 8.
killeragosta90
17-12-2013, 13:56
Più chiaro di così non potevi essere, grazie come al solito, risposte sempre MOLTO esaustive! :)
Scusa s12a che differenza c'è tra defrag -O e defrag -L ?
Scusa s12a che differenza c'è tra defrag -O e defrag -L ?
defrag -O effettua o il trim o la deframmentazione, a seconda del drive di destinazione.
defrag -L effettua il trim e stop.
Queste opzioni funzionano solo su Windows 8 e 8.1. Windows 7 non le supporta.
defrag -O effettua o il trim o la deframmentazione, a seconda del drive di destinazione.
defrag -L effettua il trim e stop.
Queste opzioni funzionano solo su Windows 8 e 8.1. Windows 7 non le supporta.
Ecco sta cosa non la sapevo, peccato sia possibile farla solo da Windows 8. Grazie mille per la risposta...
disabilitato antivirus durante il test?
si si, sempre disattivato durante il test...messo anche prestazioni massime
aggiornando bios della mobo, a volte si possono risolvere problemi del genere.
Bios della mamma sempre l'ultimo disponibile...
ho fatto il bench si samsung:
http://i.imgur.com/y6WfWpg.png
Ho lasciato magiccian a default, senza rapid mode e senza mettere su prestazioni massime....ho fatto solo la trimmata...
Già adesso si può dire che è quasi normale
killeragosta90
18-12-2013, 12:29
Samsung EVO da 1Tb ritirato ieri, più tardi posto una fotuzza :)
Alex-Murei
19-12-2013, 14:44
scusate ma e' sempre meglio 840 pro dell evo ?
In caso di usi molto intensi, sì.
Alex-Murei
19-12-2013, 15:10
ma a livello prestazioni ^?
killeragosta90
21-12-2013, 17:11
Samsung EVO da 1Tb ritirato ieri, più tardi posto una fotuzza :)
Eccolo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/c/268/3jry.jpg (https://imageshack.com/i/7g3jryj)
E' ancora sigillato, al momento sto senza scheda video, lo aprirò quando mi arriverà pure la 780 TI. Non vedo l'ora di testarlo...davvero, è il mio primo SSD voglio vedere la differenza dai miei precedenti Velociraptor da 600Gb in RAID 0 su SATA III...
Eccolo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/c/268/3jry.jpg (https://imageshack.com/i/7g3jryj)
E' ancora sigillato, al momento sto senza scheda video, lo aprirò quando mi arriverà pure la 780 TI. Non vedo l'ora di testarlo...davvero, è il mio primo SSD voglio vedere la differenza dai miei precedenti Velociraptor da 600Gb in RAID 0 su SATA III...
1TB.... :sbavvv:
Frisco99
21-12-2013, 18:44
Eccolo!
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/c/268/3jry.jpg (https://imageshack.com/i/7g3jryj)
E' ancora sigillato, al momento sto senza scheda video, lo aprirò quando mi arriverà pure la 780 TI. Non vedo l'ora di testarlo...davvero, è il mio primo SSD voglio vedere la differenza dai miei precedenti Velociraptor da 600Gb in RAID 0 su SATA III...
La differenza, eccola
http://www.aspeterpan.com/book1/images/TheRingmaster.jpg
http://metrisusa.files.wordpress.com/2010/06/f35-jsf.jpg
Invece io ero curioso di sapere la vostra opinione sull'uso ottimale di un SSD di così grosse dimensioni.
E' meglio fare almeno due partizioni (a parte quelle che si fa lui non visibili) o lasciarne una sola?
Non vedo l'ora di testarlo...davvero, è il mio primo SSD voglio vedere la differenza dai miei precedenti Velociraptor da 600Gb in RAID 0 su SATA III...
Un altro mondo, comparato con qualsiasi HDD (per non parlare dei consumi e dei rumori), e non di certo solo sul sequenziale.
Ho appena ordinato l'evo, mi chiedevo se per migrare con l'apposito tool devo usare per forza l'USB come destinazione o posso usare anche il sata?
killeragosta90
22-12-2013, 12:57
La differenza, eccola
Invece io ero curioso di sapere la vostra opinione sull'uso ottimale di un SSD di così grosse dimensioni.
E' meglio fare almeno due partizioni (a parte quelle che si fa lui non visibili) o lasciarne una sola?
Ok, hai reso l'dea :sofico:
Un altro mondo, comparato con qualsiasi HDD (per non parlare dei consumi e dei rumori), e non di certo solo sul sequenziale.
OTTIMO! E' la prima volta che son soddisfatto di un qualcosa che devo ancora provare!
1TB.... :sbavvv:
:)
kliffoth
24-12-2013, 07:55
Mi servirebbe un parere più che un chiarimento tecnico.
Al momento ho un 840 pro da 256 GB e un Caviar Green da 2 Tb che uso per storage (e solo quello).
Potrei avere problemi di spazio, per cui potrei acquistare un nuovo SSD.
Volendo risparmiare, avrei pensato di prendere un secondo pro da 256 GB, muovendo il primo come unità aggiuntiva, su cui mettere, ad esempio, i miei database (avrei scartato il RAID perchè mi pare che sia solo una fonte do noie con gli SSD).
- E´ una opzione percorribile o dovrei temere data retention? (il problema di perdita dati per non utilizzo, giusto?)
- Basta semplicemente collegarlo senza reinstallare Sistema Operativo etc etc? Lo stesso vale per driver Intel IMEI e RST, o no?
Alla fine avrei il primo SSD per SO, programmi e qualche gioco, mentre il secondo con i database e programmi scacchistici (e magari una virtual machine).
Al limite potrei mettere anche i giochi sul secondo SSD in futuro, visto che da Steam posso scegliere senza problemi dove installarli: li disinstallo da dove sono ora e lireinstallo.
O sarebbe meglio una singola unità da 512?
dado1979
24-12-2013, 09:51
Mi servirebbe un parere più che un chiarimento tecnico.
Al momento ho un 840 pro da 256 GB e un Caviar Green da 2 Tb che uso per storage (e solo quello).
Potrei avere problemi di spazio, per cui potrei acquistare un nuovo SSD.
Volendo risparmiare, avrei pensato di prendere un secondo pro da 256 GB, muovendo il primo come unità aggiuntiva, su cui mettere, ad esempio, i miei database (avrei scartato il RAID perchè mi pare che sia solo una fonte do noie con gli SSD).
- E´ una opzione percorribile o dovrei temere data retention? (il problema di perdita dati per non utilizzo, giusto?)
- Basta semplicemente collegarlo senza reinstallare Sistema Operativo etc etc? Lo stesso vale per driver Intel IMEI e RST, o no?
Alla fine avrei il primo SSD per SO, programmi e qualche gioco, mentre il secondo con i database e programmi scacchistici (e magari una virtual machine).
Al limite potrei mettere anche i giochi sul secondo SSD in futuro, visto che da Steam posso scegliere senza problemi dove installarli: li disinstallo da dove sono ora e lireinstallo.
O sarebbe meglio una singola unità da 512?
Il problema di data retention mi giunge nuovo come del resto anche proprio il nome data retention... mi sbaglierò ma se non scrivi niente in un hd/ssd e perde i dati vuol dire che tale ssd/hd funziona male aldilà che se ci scrivi oppure meno; ma non l'ho mai sentito quindi posso sbagliare.
Per la seconda ipotesi io credo che sia la stessa cosa... mi pare di capire che ci faresti molte scritture su questi ipotetico secondo ssd quindi io starei sul PRO poi un ssd da 512 o due da 256 non cambia una ceppa.
E´ una opzione percorribile o dovrei temere data retention? (il problema di perdita dati per non utilizzo, giusto?)La data retention è il tempo oltre il quale un dato memorizzato può degradarsi e diventare illegibile. Tutti i supporti di memorizzazioni sono afflitti da questa problematica, dai supporti magnetici a supporti ottici. Sulle memorie a stato solido NAND flash degli SSD questo problema è pronunciato quando il drive è spento, dato che il controller dell'SSD non potrà fare nulla per ricopiare i dati "vecchi" su nuove celle di memoria e quindi evitare problemi di integrità degli stessi.
Detto questo, il problema è molto relativo. Le memorie degli SSD consumer sono progettate per poter offrire una retention di almeno 1 anno a fine vita, quando non alimentate. A memorie vergini (nuove), nelle stesse condizioni è tipicamente di 10 anni. Più si continua ad effettuare scritture sull'SSD dopo il limite di vita di progetto, più la data retention cala, diventando di mesi, giorni e quindi minuti mano a mano che si prosegue con le scritture, fino a che non sarà così corta che l'SSD non potrà continuare a funzionare neanche da acceso. Per arrivare a tale situazione occorre effettuare il doppio-triplo ed oltre delle scritture ufficialmente supportate. A meno di usare l'SSD in un data center ci vuole na vita.
A mio parere il problema della data retention non è un problema per utenti comuni, ma neanche power user. Potrebbe esserlo se si usa l'SSD per backup a lungo termine, ad esempio salvando dei dati, stoccando l'SSD da qualche parte e sperando di poterli rileggere dopo qualche anno. Tale uso mi sembrebbe uno spreco per un SSD, però.
- Basta semplicemente collegarlo senza reinstallare Sistema Operativo etc etc? Lo stesso vale per driver Intel IMEI e RST, o no?
Se l'SSD verrà usato semplicemente come drive secondario, basta connetterlo al PC e si può usare subito senza reinstallare nulla.
O sarebbe meglio una singola unità da 512?
Per l'uso che hai intenzione di farne può fare comodo che i dati dei tuoi database e VM siano su un drive separato, secondo me.
Beseitfia
25-12-2013, 08:48
ragazzi ho preso un 840 pro da 256gb (il crucial m4 l'ho spostato nel pc mini itx) accorgimenti per un buon utilizzo? Qualche firmware particolare da dover scaricare? Grazie!
ragazzi ho preso un 840 pro da 256gb (il crucial m4 l'ho spostato nel pc mini itx) accorgimenti per un buon utilizzo? Qualche firmware particolare da dover scaricare? Grazie!
ho fatto più o meno il tuo stesso salto(evo al posto del pro). Con Samsung vai tranquillo, gli ultimi firm sono maturi e stabili e, almeno ad oggi, non ce ne sono di buggati(con m4 qualcuno l'avevano toppato, ma hanno recuperato subito )
Beseitfia
25-12-2013, 08:54
ho fatto più o meno il tuo stesso salto(evo al posto del pro). Con Samsung vai tranquillo, gli ultimi firm sono maturi e stabili e, almeno ad oggi, non ce ne sono di buggati(con m4 qualcuno l'avevano toppato, ma hanno recuperato subito ��)
Si l'M4 ha avuto qualche problema in effetti :muro: Speriamo questo abbia piu' :ciapet:
Folgore 101
25-12-2013, 10:24
Auguri di Buon Natale a tutti, mi raccomando bevete poco.:D
marco_iol
26-12-2013, 08:46
Anch'io felice possessore del Samsung 840 EVO da 250 GB :)
Vorei però farvi 3 domande:
- Firmware update: subito dopo averlo acquistato, ho installato il S.O. e tutti i vari SW che uso più frequentemente. Ora però Magician mi propone un update: lo posso fare "senza rischi"? Se esiste il rischio, seppur minimo, di dover reinstallare il S.O., allora aspetto un po'...
- Performance optimization: ho controllato il S.O. e il Trim è attivato. Ha senso avviare il performance optimization di Magician?
- Rapid Mode: attivandolo mi da valori "impossibili" per il mio PC, che è ancora SATA II. C'è qualche motivo particolare o è qualcosa che serve solo nei benchmark (e allora lo disattivo...)?
Lorenzoz
26-12-2013, 09:45
Anch'io felice possessore del Samsung 840 EVO da 250 GB :)
Vorei però farvi 3 domande:
- Firmware update: subito dopo averlo acquistato, ho installato il S.O. e tutti i vari SW che uso più frequentemente. Ora però Magician mi propone un update: lo posso fare "senza rischi"? Se esiste il rischio, seppur minimo, di dover reinstallare il S.O., allora aspetto un po'...
- Performance optimization: ho controllato il S.O. e il Trim è attivato. Ha senso avviare il performance optimization di Magician?
- Rapid Mode: attivandolo mi da valori "impossibili" per il mio PC, che è ancora SATA II. C'è qualche motivo particolare o è qualcosa che serve solo nei benchmark (e allora lo disattivo...)?
1) non ho letto lamentele sul forum di problemi dati dall'ultimo SW, men che meno reinstallazioni di win. ;)
2) secondo me no, meglio usarlo come è fuori dalla scatola.
3) il rapid è una funzione proprietaria di Samsung che permette di usare la RAM del PC (una parte) per dare un boost di prestazioni. Principalmente è per i bench, anche se in situazioni, come gestione di file molto pesanti, potrebbe aiutare. È a tua discrezione (nel dubbio non la userei).
Anch'io felice possessore del Samsung 840 EVO da 250 GB :)
Vorei però farvi 3 domande:
- Firmware update: subito dopo averlo acquistato, ho installato il S.O. e tutti i vari SW che uso più frequentemente. Ora però Magician mi propone un update: lo posso fare "senza rischi"? Se esiste il rischio, seppur minimo, di dover reinstallare il S.O., allora aspetto un po'...
- Performance optimization: ho controllato il S.O. e il Trim è attivato. Ha senso avviare il performance optimization di Magician?
- Rapid Mode: attivandolo mi da valori "impossibili" per il mio PC, che è ancora SATA II. C'è qualche motivo particolare o è qualcosa che serve solo nei benchmark (e allora lo disattivo...)?
1) vai di update tranquillo ;)
2) a mio avviso inutili se utilizzi win 8-8.1
3) è una roba da onanisti di bench, lasciala disattivata
Il tutto ovviamente IMHO :D :D :D
L'aggiornamento del firmware è pure meglio farlo subito quando il drive è nuovo secondo me. Seccature potenzialmente minori in caso di problemi.
L'aggiornamento del firmware è pure meglio farlo subito quando il drive è nuovo secondo me. Seccature potenzialmente minori in caso di problemi.
quoto, ho sempre aggiornato i firmware sui miei ssd e mai nessun problema.. anzi è sempre raccomandato aggiornare perchè in genere ci sono parecchi bugfixes!
L'aggiornamento del firmware è pure meglio farlo subito quando il drive è nuovo secondo me. Seccature potenzialmente minori in caso di problemi.
aggiornato "a caldo" dai tempi degli schifosissimi Sand Force...
mai un problema...
kliffoth
27-12-2013, 09:10
Se l'SSD verrà usato semplicemente come drive secondario, basta connetterlo al PC e si può usare subito senza reinstallare nulla.
Per l'uso che hai intenzione di farne può fare comodo che i dati dei tuoi database e VM siano su un drive separato, secondo me.
Grazie delle risposte. Causa maltempo e coda di 6 ore ad un passo di montagna non ho potuto rispondere e fare gli auguri in tempo.
Ho chiesto anche ad un paio di persone in giro.
Un mio amico mi consiglia un raid stripe, ma sinceramente non mi va di reinstallare tutto... è finita l´epoca in cui passavo giorni a fare i settaggi: ora il PC lo uso, non lo contemplo.
Cosa intendi con "drive secondario"?
La mia idea è di prendere la prima porta SATA Intel libera e mettere il Drive: quello che penso di fare è di mettere un secondo SSD in modo da avere Sistema Operativo e applicativi su C: dove sono ora, mentre dedicare il secondo ai database ed eventualmente all´installazione di qualche videogioco, lasciando il client Steam su C:. Credo che questi 3-4 giochi siano gli unici eseguibili che andranno sulla nuova unità, ed ho visto che il client Steam permette di scegliere dove installare.
Penso che i programmi scacchistici (pochi MB) saranno comunque messi in C:, solo i dati su cui devono lavorare (tanti GB) sul nuovo drive.
PS penso di formattare il secondo SSD in NTFS per depositarci i "files da lavoro" e per le installazioni, faccio bene?
Penso anche di aspettare il calo dei prezzi verso febbraio quando dovrebbe uscire il sostituto del PRO...ma questa è un´altra storia
AH, dimenticavo ... Auguri a tutti :)
- Sconsiglierei il raid con degli SSD.
- Per "drive secondario" intendo semplicemente drive in aggiunta a quello di sistema dove risiede il sistema operativo. Non ci sono preparazioni particolari da effettuare in questo: si installa nel PC, si inizializza e poi si effettua la formattazione veloce. SSD pronto.
- Formattare l'SSD in NTFS mi sembra che sia praticamente una scelta obbligata su Windows.
marco_iol
27-12-2013, 12:00
1) non ho letto lamentele sul forum di problemi dati dall'ultimo SW, men che meno reinstallazioni di win. ;)
2) secondo me no, meglio usarlo come è fuori dalla scatola.
3) il rapid è una funzione proprietaria di Samsung che permette di usare la RAM del PC (una parte) per dare un boost di prestazioni. Principalmente è per i bench, anche se in situazioni, come gestione di file molto pesanti, potrebbe aiutare. È a tua discrezione (nel dubbio non la userei).
1) vai di update tranquillo ;)
2) a mio avviso inutili se utilizzi win 8-8.1
3) è una roba da onanisti di bench, lasciala disattivata
Il tutto ovviamente IMHO :D :D :D
L'aggiornamento del firmware è pure meglio farlo subito quando il drive è nuovo secondo me. Seccature potenzialmente minori in caso di problemi.
quoto, ho sempre aggiornato i firmware sui miei ssd e mai nessun problema.. anzi è sempre raccomandato aggiornare perchè in genere ci sono parecchi bugfixes!
aggiornato "a caldo" dai tempi degli schifosissimi Sand Force...
mai un problema...
Ok grazie per i preziosi consigli! :)
Il chipset Nforce di quella scheda madre dovrebbe supportare il TRIM a patto che tu non installi i driver SATA NVidia. La mancanza della modalità AHCI (e quindi del supporto a NCQ) non dovrebbe inficiare le prestazioni più di troppo in ogni caso (principalmente la differenza è nel random). I benefici di un SSD si avvertirebbero comunque.
Con Magician dovrebbe essere possibile forzare il TRIM, ma non so se è necessario il supporto da parte del chipset oppure se il programma lo bypassa.
Secondo me sui Samsung 840 Evo, che hanno meno overprovisioning rispetto ai precedenti "lisci" dato che parte dello spazio riservato è questa volta dedicato alla funzionalità Turbowrite, non avere il supporto al TRIM può accelerare in manera significativa l'usura del drive a lungo termine... ma tutto dipende principalmente da quanto intensamente lo usi.
In ogni caso prima di fasciarsi la testa in anticipo sarebbe opportuno fare una prova.
Solo in questi giorni, dato che sono in ferie, ho trovato il tempo di montare l'ssd e reinstallare win7.
Le prime impressioni sono ottime: il sistema si avvia molto più velocemente ed è molto più scattante, anche se il povero 840 è menomato dal controller SATA1 (il bench di magician da 139Mb/s :rolleyes: ).
Ora però sono assalito dai sensi di colpa (esagero :) ) perchè non riesco a capire se l'nforce3 invia effettivamente il comando TRIM al disco. Che prove posso fare?
grazie e auguri.
ps. I driver installati per l'ssd sono quelli microsoft.
C'è un programma chiamato TRIMCheck che dovrebbe fare al caso tuo.
http://www.thessdreview.com/Forums/showthread.php?t=3181
Facendo il benchmark di samsung magician sul 840 evo con la sola installazione di win 8.1 quanto dovrebbe darmi di valori?
marco_iol
28-12-2013, 16:42
C'è un programma chiamato TRIMCheck che dovrebbe fare al caso tuo.
http://www.thessdreview.com/Forums/showthread.php?t=3181
L'ho usato anche io! Comodo! :)
Facendo il benchmark di samsung magician sul 840 evo con la sola installazione di win 8.1 quanto dovrebbe darmi di valori?
ho questi valori sul ssd appena messo e istallato win 8.1, sono corretti?
http://www.xtremeshack.com/photos/20131229138827442127988.png
http://www.xtremeshack.com/photos/20131229138827442149494.png
normale quei valori di IOPS?
ciao a tutti, visto che sto usando pochissimo il mio pc di casa avevo in mente di farlo girare assieme a boinc, mi sapreste dire quale sono le impostazioni per usarlo insieme all'ssd? visto che boinc richiede anche uno spazio sul disco..
ps: ho due sistemi operativi, windows installato sull'ssd e kubuntu 13.10 sul disco meccanico da 2,5 pollici. Mi conviene installarlo su kubuntu?
Ho appena installato il disco e il sw Magician, mi dice che c'é il nuovo firmware EXT0BB6Q ma non me lo fa installare, sapete il motivo?
Ho appena installato il disco e il sw Magician, mi dice che c'é il nuovo firmware EXT0BB6Q ma non me lo fa installare, sapete il motivo?
Incredibile, sembra che il sw non supporti i driver AMD per cui bisogna andare di chiavetta usb o cd, il problema è che non te lo fa fare anche se la guida dice di sì.
Non go paroe
Incredibile, sembra che il sw non supporti i driver AMD per cui bisogna andare di chiavetta usb o cd, il problema è che non te lo fa fare anche se la guida dice di sì.
Non go paroe
Ho risolto facendogli usare i driver microsoft e tutto è andato al meglio
kliffoth
01-01-2014, 13:48
edit
-LASVEGAS-
01-01-2014, 20:25
ciao ragazzi, è possibile aggiornare il firmware del samsung 840 pro prima dell'istallazione del sistema operativo windows? siccome il pc è nuovo, prima di passare all'istallazione di windows vorrei aggiornare il firmware del SSD... è possibile? come devo fare? mi basta scaricare il firmware DXM05B0Q dal sito samsung, masterizzare l'iso su un dvd, inserire il disco nel "mio nuovo pc" ed avviarlo normalmente da boot?
grazie a tutti
....onestamente non capisco questa fisima di aggiornare l'ssd prima dell'installazione di win...
In ogni caso (sul Samsung non ho mai provato...) quasi sempre é possibile farlo con disco di boot.
dado1979
02-01-2014, 09:53
ciao ragazzi, è possibile aggiornare il firmware del samsung 840 pro prima dell'istallazione del sistema operativo windows? siccome il pc è nuovo, prima di passare all'istallazione di windows vorrei aggiornare il firmware del SSD... è possibile? come devo fare? mi basta scaricare il firmware DXM05B0Q dal sito samsung, masterizzare l'iso su un dvd, inserire il disco nel "mio nuovo pc" ed avviarlo normalmente da boot?
grazie a tutti
....onestamente non capisco questa fisima di aggiornare l'ssd prima dell'installazione di win...
In ogni caso (sul Samsung non ho mai provato...) quasi sempre é possibile farlo con disco di boot.
Quoto per bene perchè sia mai che qualcuno la vita invece che complicarsela se la semplifichi...
AragornElessar
02-01-2014, 13:37
Salve ragazzi,
Una domanda veloce. Per il gaming meglio la serie pro o evo?
(Immagino la pro)
È volendo optare per il 512gb, esiste sempre quel fattore "ssd più piccolo = più veloce"?
A dire il vero nel 2012 mi fu caldamente sconsigliato di andare oltre i 256 gb per questo motivo..
killeragosta90
02-01-2014, 13:51
Salve ragazzi,
Una domanda veloce. Per il gaming meglio la serie pro o evo?
(Immagino la pro)
È volendo optare per il 512gb, esiste sempre quel fattore "ssd più piccolo = più veloce"?
A dire il vero nel 2012 mi fu caldamente sconsigliato di andare oltre i 256 gb per questo motivo..
Per il gaming?? Non cambia assolutamente nulla da SSD a SSD. (...e l'unica differenza con i tradizionali HDD sono i tempi di caricamento, ad esempio da livello a livello e stop)
Salve ragazzi,
Una domanda veloce. Per il gaming meglio la serie pro o evo?
(Immagino la pro)
È volendo optare per il 512gb, esiste sempre quel fattore "ssd più piccolo = più veloce"?
A dire il vero nel 2012 mi fu caldamente sconsigliato di andare oltre i 256 gb per questo motivo..
Risposta veloce
Per il gaming non serve a niente un SSD, di sicuro non va più veloce il gioco (inteso come FPS)... Magari, in certi casi, dura meno il caricamento dei livelli, ma non si può certo parlare di vantaggi schiaccianti
Il fattore corretto è sempre stato "SSD più piccolo = più lento" ;)
Chi ti ha consigliato di non andare oltre i 256GB perchè "quelli più piccoli sono più veloci", avrebbe fatto meglio a non parlare di cose che non conosce, e per saperlo basta leggere le schede tecniche ufficiali di tutti i produttori ;)
dado1979
02-01-2014, 13:58
Salve ragazzi,
Una domanda veloce. Per il gaming meglio la serie pro o evo?
(Immagino la pro)
È volendo optare per il 512gb, esiste sempre quel fattore "ssd più piccolo = più veloce"?
A dire il vero nel 2012 mi fu caldamente sconsigliato di andare oltre i 256 gb per questo motivo..
Nel 2012 ti è stato consigliato male... non riesco a capire come mai nel settore ssd ci siano tutte queste leggende metropolitane.
Scegli quanto spazio ti serve per s.o. e programmi e poi scegli sapendo che, se ne fai un uso normale, l'EVO basta e avanza mentre se ne fai un uso professional (vorrei sapere chi ne fa uso professional poi...) dovrai optare per il PRO.
Come prestazioni non ti accorgeresti di alcuna differenza tra uno e l'altro.
Forse la cosa deriva da alcuni SSD con controller Sandforce che vanno meglio con le capienze da 240GB che quelle da 480GB.
AragornElessar
02-01-2014, 14:45
Ricordo che allora mi furon proposti benchmark su benchmark ed i migliori risultavano il samsung 830 e il crucial m4 (mi pare fosse quello il modello). Comunque grazie a tutti per il chiarimento.^^
kliffoth
03-01-2014, 09:58
Ricordo che allora mi furon proposti benchmark su benchmark ed i migliori risultavano il samsung 830 e il crucial m4 (mi pare fosse quello il modello). Comunque grazie a tutti per il chiarimento.^^
Un altro SSD interessante di cui però si parla poco è il Plextor M5 pro.
Arrow0309
03-01-2014, 15:08
Salve a tutti, è arrivato oggi anche il mio nuovo 840 Evo da 120gb che diventerà presto (appena mi arrivano le nuove main e ram) disco di sistema (windows 7 e programmi, poco spazio insomma) mentre il mio attuale Vector 128 passa a disco D (giochi, cartella utente e lavoro)
Visto che l'Evo è nuovo, più affidabile (almeno sulla carta) e che userò anche Rapid penso che si può fare, che ne pensate? :)
Fatto anche un test veloce AS SSD col disco collegato esternamente (e-Sata) ad una porta Marvell Sata3, le prestazioni insomma col Marvell 9172 sono limitate, lo so :fagiano:
http://s27.postimg.org/n70lvvzhb/840_Evo_120_first_shot_Marvell_sata3.jpg (http://postimg.org/image/n70lvvzhb/)
E l'ho fatto anche col firmware dalla casa, ora sono passato all'ultimo firmware (col disco attaccato ad un'altra porta esterna, Intel sata2 questa volta) EXT0BB6Q
E un'altra domanda, vedo che è previsto anche l'Overprovisioning col Magician, è consigliabile, insomma lo state facendo?
Ma il 840 Evo non ha quindi nulla del suo (nascosto, come i SandForce)?
E se lo lascio cosi? :confused:
Tutti gli SSD hanno overprovisioning di fabbrica.
Il tuo SSD da 111.76 GiB (effettivi, visti dal sistema operativo) in realtà ha 128 GiB di memoria NAND flash. La differenza è l'overprovisioning di frabbrica. Con Magician si può facilmente aumentare, ma questo serve di fatto solo in casi limitati corrispondenti ad usi molto intensi o senza supporto al trim.
Arrow0309
03-01-2014, 15:59
Tutti gli SSD hanno overprovisioning di fabbrica.
Il tuo SSD da 111.76 GiB (effettivi, visti dal sistema operativo) in realtà ha 128 GiB di memoria NAND flash. La differenza è l'overprovisioning di frabbrica. Con Magician si può facilmente aumentare, ma questo serve di fatto solo in casi limitati corrispondenti ad usi molto intensi o senza supporto al trim.
Hai ragione, neanche mi preoccupo più di tanto, visto anche l'hard disk che avrà sempre 50%+ di spazio vuoto :)
Ho visto che il soft. Magician richiede il avvio automatico, io l'ho disabilitato per ora.
Ma stavo pensando per quando avrò il nuovo sistema, se io usasi il Rapid (che lavora in software) allora sara' richiesto l'avvio col Windows dell'utilitario Magician oppure Rapid lavora per conto suo (una volta abilitato)?
App:
Neanche col firmware aggiornato, sto Magician non me lo legge correttamente il disco se collegato alla porta e-Sata (Marvell), mah
Tutti gli SSD hanno overprovisioning di fabbrica.
Il tuo SSD da 111.76 GiB (effettivi, visti dal sistema operativo) in realtà ha 128 GiB di memoria NAND flash. La differenza è l'overprovisioning di frabbrica. Con Magician si può facilmente aumentare, ma questo serve di fatto solo in casi limitati corrispondenti ad usi molto intensi o senza supporto al trim.
Davvero? Io credevo che overprov andasse impostato manualmente, io ho lasciato sui 22gb non allocati sul 840 evo da 256gb, sbaglio? Magician nella scheda apposita mi segna solo quelli infatti. Questi ssd non sono come gli hdd come conteggio dei gb disponibili? cioè che la fabbrica calcola 1000mb=1gb, diversamente da quello che calcola l's.o... Mi potreste spiegare, è interessante come cosa
Arrow0309
04-01-2014, 06:52
Davvero? Io credevo che overprov andasse impostato manualmente, io ho lasciato sui 22gb non allocati sul 840 evo da 256gb, sbaglio? Magician nella scheda apposita mi segna solo quelli infatti. Questi ssd non sono come gli hdd come conteggio dei gb disponibili? cioè che la fabbrica calcola 1000mb=1gb, diversamente da quello che calcola l's.o... Mi potreste spiegare, è interessante come cosa
Se hai parecchio spazio vuoto non ti serve di abilitarlo manualmente, lo spazio vuoto farà da over provisioning :cool:
Il tuo ha 6Gb dalla fabbrica:
"One thing to note here is that it’s quite strange that Samsung is giving the various capacities of the 840 different levels of overprovisioning as there’s 8GB on the 120GB edition, 6GB on the 250GB edition, and 12GB on the 512GB edition."
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-250gb-ssd-review/15955/
Cmq, leggiti anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39783876&postcount=426) ;)
aled1974
04-01-2014, 07:59
ciao a tutti, visto che sto usando pochissimo il mio pc di casa avevo in mente di farlo girare assieme a boinc, mi sapreste dire quale sono le impostazioni per usarlo insieme all'ssd? visto che boinc richiede anche uno spazio sul disco..
ps: ho due sistemi operativi, windows installato sull'ssd e kubuntu 13.10 sul disco meccanico da 2,5 pollici. Mi conviene installarlo su kubuntu?
up per te, anch'io sono uno scaccolatore drogato di boinc quindi la domanda che hai posto mi interessa molto :mano: :D
ciao ciao
"One thing to note here is that it’s quite strange that Samsung is giving the various capacities of the 840 different levels of overprovisioning as there’s 8GB on the 120GB edition, 6GB on the 250GB edition, and 12GB on the 512GB edition."
Giusto, mi ero scordato che sugli 840 EVO parte dello spazio non disponibile all'utente che normalmente sugli altri SSD è completamente riservato all'overprovisioning è qui dedicato alla funzionalità Turbowrite. Essendo drive dedicati per usi home dove il TRIM fa sì che tutto lo spazio libero sia equivalente a quello di overprovisioning, la cosa non dovrebbe dare problemi a lungo termine (es. usura precoce) per usi normali.
Davvero? Io credevo che overprov andasse impostato manualmente, io ho lasciato sui 22gb non allocati sul 840 evo da 256gb, sbaglio?
L'OP che si imposta manualmente è quello in più rispetto a quello di fabbrica.
Magician nella scheda apposita mi segna solo quelli infatti.
Il conto che fa Magician non è corretto, perché non considera l'OP di fabbrica già presente.
Questi ssd non sono come gli hdd come conteggio dei gb disponibili? cioè che la fabbrica calcola 1000mb=1gb, diversamente da quello che calcola l's.o... Mi potreste spiegare, è interessante come cosa
Sia i produttori di hard disk che di SSD pubblicizzano la dimensione usabile dall'utente dei propri drive come 1 GB = 1,000,000,000 byte (1000^3). Per il sistema operativo Windows, invece 1 GB = 1,073,741,824 byte (1024^3), quindi da esso risulta come se fosse più piccolo, anche se in realtà non cambia nulla. Questi ultimi in teoria andrebbero chiamati "gigabyte binari" o "gibibyte", o "GiB", per evitare confusione con quelli "decimali".
Gli SSD fisicamente hanno un quantitativo di memoria flash solitamente divisibile per 4, 8 o 16, in GiB.
Dato che i produttori definiscono lo spazio disponibile all'utente in gigabyte decimali (GB) che sono più piccoli, ci sarà sempre una differenza a sfavore di quest'ultimo, anche se numericamente parlando lo spazio utente sembra pari a quello fisico. L'effettiva differenza applicando la corretta equivalenza è lo spazio riservato solitamente all'overprovisioning o nel caso dei Samsung 840 EVO per l'OP e la funzionalità Turbowrite.
Ma quindi impostare l'OP da Magicia a che serve se già di suo l'SSD lo ha?
Ho letto che si consiglia un 10% di OP, visto che di fabbrica ne ha di meno credo serva a raggiungere quel 10%...giusto?
Arrow0309
04-01-2014, 10:48
Ho letto che si consiglia un 10% di OP, visto che di fabbrica ne ha di meno credo serva a raggiungere quel 10%...giusto?
Con un utilizzo mooooolto intensivo e poco spazio vuoto magari si, altrimenti no imho
Ci pensano in automatico il trim e il controller del ssd a fare tutto anche senza OP aggiuntivo ;)
Con un utilizzo mooooolto intensivo e poco spazio vuoto magari si, altrimenti no imho
Ci pensano in automatico il trim e il controller del ssd a fare tutto anche senza OP aggiuntivo ;)
Ok grazie!
Ma quindi impostare l'OP da Magicia a che serve se già di suo l'SSD lo ha?
Serve se si fa un uso intenso dell'SSD (decine di GB scritti al giorno) e quindi si vogliono avere sempre celle di memoria pronte per il suo controller per essere usate per il wear leveling, invece di aspettare che il TRIM le liberi. In tali situazioni, avere maggiore OP migliora le prestazioni in scrittura sul medio termine e diminusice l'usura delle celle diminuendo il fenomeno della write amplification. Oppure quando per qualche motivo il TRIM non è disponibile (non supportato dall'OS, hardware o perché si usa un RAID), avere molto OP è un ottimo surrogato, forse anche meglio in molti casi.
Con usi normali con il sistema con supporto al TRIM disponibile ed attivato non ci sono particolari benefici per quanto ho avuto modo di vedere almeno sul mio 840 250GB.
Ho letto che si consiglia un 10% di OP, visto che di fabbrica ne ha di meno credo serva a raggiungere quel 10%...giusto?
Con il TRIM tutto lo spazio partizionato libero del drive visto dal sistema operativo a grandi linee svolge la stessa funzionalità dell'OP (non esattamente, ma semplificando, sì). Se hai l'SSD riempito a metà e lo spazio libero è stato trimmato, è come se l'OP fosse corrispondente a metà della capienza dell'SSD (+ lo spazio riservato di fabbrica). Da questo si può capire come con usi normali dove non si andrà mai a "sporcare" tutto lo spazio libero scrivendo decine di GB di dati tutti assieme prima che il trim faccia la sua parte, non è necessario aumentare l'OP.
Horizont
04-01-2014, 11:31
Ciao raga,
proprio stamattina ho installato il nuovo mini pc con un 840 PRO come unico drive.
Volevo sapere se c'erano dei tweak su Win 8.1 per migliorare le prestazioni e la durata del SSD
Per adesso stavo seguendo questa guida, mi potete dire se sto facendo bene o meno? Thanks
http://www.computing.net/howtos/show/solid-state-drive-ssd-tweaks-for-windows-7/552.html
EDIT: Ho effettuato questi tweak ma poi ho visto che c'è samsung magician per i possessori di 840 pro ed evo che credo faccia lo stesso...lo utilizzate voi? Se sì avete attivato la funzionalità RAPID e come sono i vostri risultati?
Volevo sapere se c'erano dei tweak su Win 8.1 per migliorare le prestazioni e la durata del SSD
Per adesso stavo seguendo questa guida, mi potete dire se sto facendo bene o meno?
Ora ti sparano (ne hanno parlato fino allo sfinimento, anche in recenti post) :huh:
Ora ti sparano (ne hanno parlato fino allo sfinimento, anche in recenti post) :huh:
:asd::asd:
Ciao a tutti,
ho da poco preso il mio nuovo SSD samsung 840 PRO da 256GB con l'intenzione di metterlo come disco OS al posto del WD Velociraptor 10K rpm 300GB sul mio vecchio PC con mobo ASUS P6TD deluxe. L'acquisto è stato fatto in funzione di un upgrade di tutto il mio PC per i prossimi mesi.
Devo dire che con il SATA2 appare veramente strozzato dal punto di vista della lettura e scrittura sequenziale mentre con i file piccoli 4K da veramente ottimi risultati. In pratica è la lettura sequenziale con il SATA2 si assenta sui 280MB/s e la scrittua sui 270MB/s che sono quasi la metà di quelli dichiarati per il SATA3 (o test trovati in rete) ma sono comunque quasi il triplo del mio 10000rpm. Questi valori sono ottenuti con Win7 64bit e bios settato in RAID. Secondo alcuni programmi il driver AHCI è settato correttamente, mentre secondo Magician (di Samsung) dice che non vede AHCI. Secondo me è magician che toppa. Infatti ho fatto altra prova ed ho messo tutto in AHCI da BIOS. Ho ottenuto esattamente i soliti risultati. Nessuna differenza tra AHCI e RAID.
Successivamente, nel software samsung ho provato una funzione che si chiama RAPID.
C'è qualcuno che mi può gentilmente spiegare come funziona?
Il risultato è quasi il doppio delle prestazioni in lettura e scrittura sequenziali con tutti i sw di bech. Però in questo caso i valori non sono mai molto ripetitivi. Cioè una prova può dare 600MB/s di lettura e quella dopo 400MB/s.
Adesso ho preso (giusto per provare, e un po' per sbaglio) la scheda PCIe Asus U3S6 che ha due USB3.0 e 2 prese SATA3. Dai test in rete ho visto che è una "bufala" perchè le prestazioni sata3 sono strozzate dalla banda passante del PCIe 1x, ma tanto mi servivano le USB3. Poi quando mi arriva farò qualche test con il SSD 840PRO.
bye by CNC
Arrow0309
07-01-2014, 19:18
Per il Rapid mode leggiti questa rece:
http://www.custompcreview.com/reviews/samsung-840-evo-250gb-750gb-ssd-review/18338/14/
pasky_88
07-01-2014, 21:00
Ciau a tutti,ho un SSD 840 PRO da 256 e l'ho partizionato su una parte ho messo W7 e sull'altra Ubuntu...Ora dato che ho tolto ubuntu mi è rimasto lo spazio vuoto,volevo prenderlo e riunirlo alla prima partizione....Solo che dalla gestione disco di W7 non riesco sapete cm fare???sulla partizione C nn mi dal'opzione estendi volume ._.
Ciau a tutti,ho un SSD 840 PRO da 256 e l'ho partizionato su una parte ho messo W7 e sull'altra Ubuntu...Ora dato che ho tolto ubuntu mi è rimasto lo spazio vuoto,volevo prenderlo e riunirlo alla prima partizione....Solo che dalla gestione disco di W7 non riesco sapete cm fare???sulla partizione C nn mi dal'opzione estendi volume ._.
Aomei Partition Assistant, o EaseUS Partition Master, o qualche altro programma gratuito per la gestione delle partizioni, che gira sotto windows...
Oppure, Parted Magic, o GParted, che si fanno partire da una unità avviabile ;)
pasky_88
07-01-2014, 21:40
Aomei Partition Assistant, o EaseUS Partition Master, o qualche altro programma gratuito per la gestione delle partizioni, che gira sotto windows...
Oppure, Parted Magic, o GParted, che si fanno partire da una unità avviabile ;)
Grazie,con easeUS ci sono riuscito ^^
Ciao a tutti...ho installato ieri sera un 840 evo sul mio portatile e tutto é andato liscio! Trim e ahci abilitati...defrag, ripristini ecc disabilitati... Ora però non mi vuole aggiornare il firmware da magician, dice "impossibile aggiornare il firmware sull'unità selezionata"...come mai? Si blocca al 60% per 1-2 minuti e poi appare la scritta sopra citata :confused:
Grazie in anticipo e complimenti per il fantastico thread di supporto :D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
epifanolanfranco
08-01-2014, 11:02
Buongiorno a Voi.
Vorrei il Vs. parere su Data Migration di Samsung.
Debbo clonare i dati dal vecchio hd ad un 840 Pro.
Ho letto qui nel Forum diversi opinioni sù tale programma,che almeno dalle guide sembra decisamente facile da usare, ma i risultati?
Nell'attesa di impressioni di chi l'ha collaudato Vi ringrazio e saluto.
epifano lanfranco
C'è un programma chiamato TRIMCheck che dovrebbe fare al caso tuo.
http://www.thessdreview.com/Forums/showthread.php?t=3181
Ho provato la versione 0.5 e il test rileva il TRIM come funzionante. :D
grazie.
Horizont
08-01-2014, 19:59
Ora ti sparano (ne hanno parlato fino allo sfinimento, anche in recenti post) :huh:
Mi scuso :(
Rubberick
09-01-2014, 12:43
Gli EVO non hanno più ram interna rispetto ai precedenti "lisci". Guarda qui:
http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/5
http://www.anandtech.com/show/7173/samsung-ssd-840-evo-review-120gb-250gb-500gb-750gb-1tb-models-tested
256 MB per quello da 120 GB e 512MB per quelli da 250 GB e 500 GB.
Sembra che sugli 840 la memoria interna sia dedicata principalmente al caching del firmware e delle tabelle di mappatura delle celle di memoria.
Il problema dell'interruzione imprevista dell'alimentazione degli SSD in generale non dipende tanto se non in piccola parte, dalla presenza di cache in un quantitativo superiore rispetto agli hard disk, ma a due cose in primis:
- La sensibilità intrinseca delle memorie NAND flash ad anomalie di alimentazione;
- Il fatto che i dati all'interno degli SSD sono internamente sempre in movimento per via del wear leveling. Se si corrompono le tabelle di mappatura dei settori logici (visti dal sistema operativo) con la posizione effettiva dei dati all'interno delle celle di memoria, il drive può potenzialmente diventare illeggibile.
Quindi se oggi prendo un samsung 840 evo da 1tb non mi devo spaventare troppo per l'affidabilità? E' affidabile tanto quanto un crucial m500 da 960 gb?
Con la crucial ho avuto purtroppo pessime esperienze e la samsung mi sembra molto + affidabile..
Sulla carta, dal punto di vista dell'affidabilità il Crucial M500 è meglio. Quello che non saprei dire è quanto meglio, e se la cosa poi abbia effettivi riscontri nella pratica.
giovanni69
09-01-2014, 14:41
In altre parole ogni miglior dispositivo hai i suoi punti deboli, anche soltanto statisticamente o per una particolare condizione d'uso normale o accidentale che lo può mettere in crisi, anche senza arrivare a problemi sistematici che sono quelli più facili da testare.
Non dimentichiamoci il backup... :D
ragazzi ho montato questo ssd da 120 gb su un netbook e raggiunge temperature massime anche di 42 gradi, devo preoccuparmi ?
Ad SSD acceso, comincerei a preoccuparmi solo se le temperature iniziassero a superare i 55-60 °C; anche se succedesse comunque non c'è rischio immediato per il drive in sé, ma più per l'integrità dei dati, anche se il controller dell'SSD dovrebbe in teoria gestire la cosa senza problemi.
ho un vecchio vaio serie VGN-NR21M dite sia possibile inserire un SSD ? lo legge ?
dedalo_69
11-01-2014, 21:20
Volevo fare una piccola domanda riguardo la funzione Rapid...
Credo di aver capito che la funzione Rapid sottragga qualcosa alla RAM per avere un accesso all'SSD più veloce.
Se così fosse... Per i giochi, che richiedono molta RAM (tipo BF4), la funzione Rapid è addirittura controproducente?
Aggiungo che io ho un controller SATA 2 su scheda madre, ed ipostando il Rapid mi da prestazioni come un SATA 3 (parliamo di test...), ma se fosse vera la mia ipotesi..?
Volevo fare una piccola domanda riguardo la funzione Rapid...
Credo di aver capito che la funzione Rapid sottragga qualcosa alla RAM per avere un accesso all'SSD più veloce.
Se così fosse... Per i giochi, che richiedono molta RAM (tipo BF4), la funzione Rapid è addirittura controproducente?
Aggiungo che io ho un controller SATA 2 su scheda madre, ed ipostando il Rapid mi da prestazioni come un SATA 3 (parliamo di test...), ma se fosse vera la mia ipotesi..?
Io ed altri utenti, con ram in abbondanza, abbiamo comunque visto l'inutilità del rapid, il computer va in modo identico... Nel tuo caso, che hai un Sata 2, non so se ti darebbe le prestazioni di un Sata 3, in teoria potrebbe essere, visto che l'accesso da ram non sarebbe limitato dall'interfaccia sata :)
dedalo_69
11-01-2014, 21:41
Si, ok... ma se sottrae RAM, allora è un male per i videogiochi che ne chiedono a dismisura... quindi peggiora le prestazioni, invece di migliorarle o essere del tutto ininfluente.
Si, ok... ma se sottrae RAM, allora è un male per i videogiochi che ne chiedono a dismisura... quindi peggiora le prestazioni, invece di migliorarle o essere del tutto ininfluente.
Con poca ram hai ragione... Con molta ram invece è ininfluente... Quindi, non vedo ragioni per abilitarlo, a prescindere dalla ram, il sunto era questo ;)
Vercingetorige79
11-01-2014, 23:22
Ecco il mio 840 pro
http://imageshack.com/a/img826/2535/bbfr.jpg
Beseitfia
12-01-2014, 02:11
ragazzi quali sono i settaggi ottimali per un 840 pro con samsung magician? Max performance?
L'unica impostazione da Magician che può remotamente valere la pena di regolare è l'incremento dell'overprovisioning; il resto, in particolar modo sotto la voce "OS optimization" sono specchietti per le allodole a mio parere.
raga 840 evo è migliore del pro ? un 256gb quanto verrebbe ?
raga 840 evo è migliore del pro ? un 256gb quanto verrebbe ?
No susy l'evo è piu "scarso" del pro che ha garanzia 5 anni e memorie diverse e prestazioni maggiori. Il prezzo puoi verificarlo su am... :)
Vorrei chiedere a tutti un consiglio, ho preso un 840 evo da 120gb sul mio sistema cpu e8400 4gb di ram e asus p5q deluxe quindi sata2 sinceramente non ho notato questo "salto" di cui tutti parlano, nonostante nei test benchmark sia buono (circa 250 in lettura e scrittura). Come mai? ho notato inoltre che mi son stati segnalati dei warning da magician tipo di verifica cavo o alimentazione ecc ma sembra non ne dia piu.
Credo sia ormai datato il mio pc e benefici ne vedrò pochi, rimanderò indietro l'unità a meno di vostri suggerimenti.
Per chi chiedesse se ho impostato il sistema, si è in ahci ho messo prestazioni massime da magician di samsung, ho attivato anche il rapid e migliorano gli iops ma in fin dei conti ad esempio su windows 8, il software si apre quasi come mio hdd meccanico e a parte il rumore non ho notato differenze tangibili, mi aspettavo di più.
Mistero! :)
Saluti
Marco
Bahamut Zero
14-01-2014, 09:17
ma quando scende di prezzo l'evo da 250???
sta sempre sui 140€ :(
NforceRaid
14-01-2014, 09:52
ma quando scende di prezzo l'evo da 250???
sta sempre sui 140€ :(
138,59 :D
Rubberick
14-01-2014, 10:14
Ok ragazzi ho un problema... ho messo su un portatile con i3 e sata2 da tempo un samsung 250 evo
al momento dell'installazione feci molto semplicemente una bella copia 1:1 dal disco meccanico che avevo con acronis... copiata partiz sistema, mbr, etc..
in realtà su questa macchina c'era un doppio boot ubuntu/win quindi ho copiato tutto
avvio e tutto va bene
metto il magician e come prima cosa mi chiede di fare upgrade del firmware... glielo faccio fare riavvio e non si avvia +
penso, ripenso... ripristino solo l'mbr stavolta e si avvia
il giorno dopo mio padre se lo scorda acceso... si scarica la batteria completamente dopo essere andato in standby... lo vado a riaccendere..
di nuovo mbr fottuto... prendi acronis... ripristina mbr.. tutto funzionante...
fino e qui tendo a precisare che stavo usando una versione vecchia di ubuntu e grub...
mi son detto.. sarà qualcosa di ubuntu che non digerisce bene l'ssd... quasi quasi passo a ubuntu ultima... mi pare 13.4 o 13.10
funziona sembra + stabile...
passerà tipo un mese.. di nuovo stavolta senza fare saltare ne alimentazione ne nulla...
prende e si avvia... ubuntu carica il doppio boot se si mette win esce l'accrocco di win "Vuoi provare a ripristinare windows bla bla ? o vuoi avviare?"...
Se provo ad avviare non va, se provo a ripristinare non va..
Insomma... ma io che devo fare è mai possibile che sto cavolo di SSD ogni volta si auto corrompe?
Io sono propenso a pensare per la cacchio della ram che ci hanno menato dentro come cache però boh... c'e' modo di rollbacckare un firmware? Stamane passerò la mattinata a bestemmiare e cercare di ripristinare l'mbr o la partizione win per farlo ripartire...
Dite che l'ssd è fallato? Help :help: :help:
rokkoBAR
14-01-2014, 10:27
Ciao a tutti,se volete acquistare l'840 pro c'è uno sconto per chi spende 200€ sul sito next c'è uno sconto di 30€.
affrettatevi è fino al 18
.....
Vorrei chiedere a tutti un consiglio, ho preso un 840 evo da 120gb sul mio sistema cpu e8400 4gb di ram e asus p5q deluxe quindi sata2 sinceramente non ho notato questo "salto" di cui tutti parlano, nonostante nei test benchmark sia buono (circa 250 in lettura e scrittura). Come mai? ho notato inoltre che mi son stati segnalati dei warning da magician tipo di verifica cavo o alimentazione ecc ma sembra non ne dia piu.
Credo sia ormai datato il mio pc e benefici ne vedrò pochi, rimanderò indietro l'unità a meno di vostri suggerimenti.
Per chi chiedesse se ho impostato il sistema, si è in ahci ho messo prestazioni massime da magician di samsung, ho attivato anche il rapid e migliorano gli iops ma in fin dei conti ad esempio su windows 8, il software si apre quasi come mio hdd meccanico e a parte il rumore non ho notato differenze tangibili, mi aspettavo di più.
Mistero! :)
Saluti
Marco
Ciao Makkoz,
anch'io stavo pensando di inserire il Samsung EVO per migliorare le prestazioni del mio, che dalla configurazione dovrebbe avere più o meno l'età del tuo pc.
Ma dai tuoi commenti non mi sembra che tu abbia avuto dei grandi vantaggi o sbaglio ?
illidan2000
14-01-2014, 16:06
Ciao a tutti,se volete acquistare l'840 pro c'è uno sconto per chi spende 200€ sul sito next c'è uno sconto di 30€.
affrettatevi è fino al 18
su amazon, 152+10 di spese (venduto dal partner).
rokkoBAR
14-01-2014, 17:47
su amazon, 152+10 di spese (venduto dal partner).
e lo so, i prezzi variano di giorno in giorno..
dado1979
14-01-2014, 18:15
No susy l'evo è piu "scarso" del pro che ha garanzia 5 anni e memorie diverse e prestazioni maggiori. Il prezzo puoi verificarlo su am... :)
Vorrei chiedere a tutti un consiglio, ho preso un 840 evo da 120gb sul mio sistema cpu e8400 4gb di ram e asus p5q deluxe quindi sata2 sinceramente non ho notato questo "salto" di cui tutti parlano, nonostante nei test benchmark sia buono (circa 250 in lettura e scrittura). Come mai? ho notato inoltre che mi son stati segnalati dei warning da magician tipo di verifica cavo o alimentazione ecc ma sembra non ne dia piu.
Credo sia ormai datato il mio pc e benefici ne vedrò pochi, rimanderò indietro l'unità a meno di vostri suggerimenti.
Per chi chiedesse se ho impostato il sistema, si è in ahci ho messo prestazioni massime da magician di samsung, ho attivato anche il rapid e migliorano gli iops ma in fin dei conti ad esempio su windows 8, il software si apre quasi come mio hdd meccanico e a parte il rumore non ho notato differenze tangibili, mi aspettavo di più.
Mistero! :)
Saluti
Marco
Intendi dire che per il boot, per aprire qualsiasi programma, per la reattività a fare quello che prima ci metteva qualche secondo e per spegnere il computer ci metti tanto adesso quanto prima?!?! Che hd avevi prima?
Ciao Makkoz,
anch'io stavo pensando di inserire il Samsung EVO per migliorare le prestazioni del mio, che dalla configurazione dovrebbe avere più o meno l'età del tuo pc.
Ma dai tuoi commenti non mi sembra che tu abbia avuto dei grandi vantaggi o sbaglio ?
Esatto, ok si avvia piu velocemente (invece di 20 secondi ce ne metti 15 ad esempio) ma il resto ? chrome parte in 5 secondi... ora quanto ci metti tu a farlo partire ? io uguale! L'unico software in cui ho visto un miglioramento serio forse è xcode in cui il simulatore mi parte in 2/3 secondi invece di 10/15 ma sinceramente non so. Ho reinstallato mac (non facciam discussioni sul sistema e sul come e sull'ottimizzazione ecc... ) anche da nuova installazione lo vedo molto simile a parte il boot leggermente piu veloce e non sento frullare l'hd essendo un ssd. Idem win 8 da hd si avvia velocemente (brava MS) e idem da ssd pochi secondi e son operativo. Non capisco, forse la ram mi limita ? ho fatto una prova aggiungendo 2 banchi da un altro pc arrivando a 6gb ma nessun miglioramento. Forse la scheda madre ha problemi sul controller ma lo avrei notato prima credo no ?
Intendi dire che per il boot, per aprire qualsiasi programma, per la reattività a fare quello che prima ci metteva qualche secondo e per spegnere il computer ci metti tanto adesso quanto prima?!?! Che hd avevi prima?
Ciao dado, come hard disk ho un seagate da 1tb (mi pare sia il 7200.12) e win 8.1 è su un vecchio WD blue da 500gb (che forse sta andando a morire...) ho inoltre acquistato un 7200.14 che devo dire mi ha stupito nei test (fa 140 in lettura e sui 100 e qualcosa in scrittura).
Non so cosa possa essere o da che dipende o il mio pc fa ... (scusate termini poco eleganti). Stavo pensando a un po di OC per aiutare tutto ssd e sistema. Oggi guardavo un imac di un amico con i7 e per quanto abbia l'hdd invece dell'ssd era di una velocità tangibile ma parliamo di generazioni diverse lo so. Se qualcuno avesse idee suggerimenti consigli o altro! Fatevi avanti! Ho win 8 installato e mac os. Inoltre vorrei chiedere ma a voi ad esempio su windows 8 quando eseguite gli update resta comunque lento a farli ? a me li scarica e poi pure su ssd resta li a pensarci un po ma ne avevo parecchi da fare vabè. Inoltre a spegnersi si è piu veloce ma cambia di 2 o 3 secondi a volte che è praticamente ridicolo come miglioramento.
Scusate le mille domande ma ho un dubbio che magari abbia avuto sempre un difetto o altro! Se potesse aiutarmi qualcuno ne sarei grato, magari prima di non poter piu restituire l'ssd!
Vi ringrazio in anticipo comunque!
Marco
kliffoth
16-01-2014, 08:26
Bene gente, il momento è arrivato: qualche settimana fa avevo chiesto lumi su come orientarmi in vista di un possibile acquisto di un secondo SSD.
Al momento ho un 840 pro da 256 GB, e mentre prima valutavo un secondo uguale, mi è venuto in mente che potrei prendere un 840 EVO da 500 GB per contenere i costi. Sono buoni, mi posso fidare?
Il mio sistema sarebbe quindi un 840 pro 256 GB riformattato e con SO e applicativi, un 840 EVO 500 GB per qualche gioco da Steam e per i grossi database che uso e poi un green da 2 TB per buttare dentro roba.
Gli "applicativi" che installerei sull´EVO sarebbero proprio il client Steam e relativi giochi (i database sarebbero in giacenza).
Questo è tutto: sono sempre stato scettico sugli SSD, ma devo ammettere che finchè vanno sono una bomba, e soprattutto sono silenziosi!!!!!!!
Ultime domande:
1- io non ho installato Magician, ma nel caso, gestirebbe senza problemi i due SSD?
2- per il pro non ho problemi visto che il firmware è ormai stabile, ma è consigliabile aggiornare il firmware di un SSD dopo che vi si sono fatte delle installazioni sopra? (Parlo per l´eventuale EVO, ancora nuovo. Nel caso di risposta negativa continuerei a fare a meno di Magician: meno installo sul mio PC più sono contento)
Beseitfia
16-01-2014, 08:39
da qualche giorno ho finito di assemblare la config in firma e ho installato windows 8 su un ssd pro 256gb...E' una scheggia!! Mi era stato detto che rispetto al crucial m4 avrei notato differenze solo nei benchmark ma imho si nota anche in ambito desktop....comunque ho installato magician e settato l'ottimizzazione su max performance e abilitato il rapid..l'unica cosa è che ho notato che mi ha cambiato il profilo di risparmio energetico :confused: , e ad ogni avvio del SO mi appare la notifica del programma
Bene gente, il momento è arrivato: qualche settimana fa avevo chiesto lumi su come orientarmi in vista di un possibile acquisto di un secondo SSD.
Al momento ho un 840 pro da 256 GB, e mentre prima valutavo un secondo uguale, mi è venuto in mente che potrei prendere un 840 EVO da 500 GB per contenere i costi. Sono buoni, mi posso fidare?
io ho una config. simile alla tua (PRO da 256 e EVO da 500) e con il secondo SSD da 500gb vado alla grande
Il mio sistema sarebbe quindi un 840 pro 256 GB riformattato e con SO e applicativi, un 840 EVO 500 GB per qualche gioco da Steam e per i grossi database che uso e poi un green da 2 TB per buttare dentro roba.
Gli "applicativi" che installerei sull´EVO sarebbero proprio il client Steam e relativi giochi (i database sarebbero in giacenza).
Questo è tutto: sono sempre stato scettico sugli SSD, ma devo ammettere che finchè vanno sono una bomba, e soprattutto sono silenziosi!!!!!!!
Ultime domande:
1- io non ho installato Magician, ma nel caso, gestirebbe senza problemi i due SSD?
io uso magician per entrambi e funziona tutto benissimo, secondo me è un ottimo software dii gestione
il 500 lo uso per video/foto editing quasi giornaliero, quindi è abbastanza stressato vista la generosa mole di dati che muovo e non mi ha mai dato problemi... davvero ottimo...
2- per il pro non ho problemi visto che il firmware è ormai stabile, ma è consigliabile aggiornare il firmware di un SSD dopo che vi si sono fatte delle installazioni sopra? (Parlo per l´eventuale EVO, ancora nuovo. Nel caso di risposta negativa continuerei a fare a meno di Magician: meno installo sul mio PC più sono contento)
io ho sempre aggiornaqto i fw visto che c'è sempre qualcosina da sistemare ed ottimizzare... ovviamente anche con tutto già installato... mai alcun problema
da qualche giorno ho finito di assemblare la config in firma e ho installato windows 8 su un ssd pro 256gb...E' una scheggia!! Mi era stato detto che rispetto al crucial m4 avrei notato differenze solo nei benchmark ma imho si nota anche in ambito desktop....comunque ho installato magician e settato l'ottimizzazione su max performance e abilitato il rapid..l'unica cosa è che ho notato che mi ha cambiato il profilo di risparmio energetico :confused: , e ad ogni avvio del SO mi appare la notifica del programma
Io ho fatto il passaggio da M4 a 840 Pro 256GB, e confermo che se non lo avessi cambiato io, penserei di avere ancora l'M4 ;)
Per quanto riguarda tutte le "ottimizzazioni" di Magician, non ho mi fatto niente senza Magician, e neanche con questo programma ho mai fatto niente, a parte settare l'OP, e tutto funziona alla perfezione ;)
ciao a tutti,
ieri ho installato ed upgradato il FW del mio PRO 128.
ho abilitato 'over provisioning' e 'rapid mode':
1) siamo sicuri che questo aumenti le prestazioni? a me sembra che ci metta un qualcosina di piu' a bootare
2) ho impostato come page file una partizione ad hoc su un disco tradizionale ed l'ho eliminato dal ssd: al riavvio la tastiera era impazzita cioe' per dire se schiacciavo il tasto 'H' mi apriva i preferiti del browser.... :mbe:
ho ovviamente reimpostato il page file sul c: e cioe' sull SSD.... cosa era successo?
qualche idea?
3) e' possibile utilizzare un programmino per far diventare la RAM un drive virtuale in modo da impostarci il page file?
Grazie!!!
dado1979
16-01-2014, 10:04
ciao a tutti,
ieri ho installato ed upgradato il FW del mio PRO 128.
ho abilitato 'over provisioning' e 'rapid mode':
1) siamo sicuri che questo aumenti le prestazioni? a me sembra che ci metta un qualcosina di piu' a bootare
2) ho impostato come page file una partizione ad hoc su un disco tradizionale ed l'ho eliminato dal ssd: al riavvio la tastiera era impazzita cioe' per dire se schiacciavo il tasto 'H' mi apriva i preferiti del browser.... :mbe:
ho ovviamente reimpostato il page file sul c: e cioe' sull SSD.... cosa era successo?
qualche idea?
3) e' possibile utilizzare un programmino per far diventare la RAM un drive virtuale in modo da impostarci il page file?
Grazie!!!
1) a bootare ci mette per forza qualcosa in +. E' null'altro che un software: deve installare ad ogni avvio il settaggio che "partiziona" la ram per riservarla all'ssd... in pratica deve avviare un programma in +.
NforceRaid
16-01-2014, 10:17
ciao a tutti,
ieri ho installato ed upgradato il FW del mio PRO 128.
3) e' possibile utilizzare un programmino per far diventare la RAM un drive virtuale in modo da impostarci il page file?
Grazie!!!
io uso un RamDisk quello di Dataram lo trovi a questo link (http://memory.dataram.com/products-and-services/software/ramdisk) e con la versione free puoi riservare al ramdisk fino a 4gb di ram, oltre al pagefile, ho spostato anche i file temp dei browser, e tutto funziona senza problemi.
ciao ;)
A volte ritornano.
Basta allontanarsi un attimo ed i soliti inutili tweak ritornano!
Direi che ramdisk per i temporanei e rilocare il pagefile altrove non abbia benefici tangibili per prestazioni dell'SSD in sé o la sua durata. Gli SSD a differenza degli hard disk eccellono oltre nei tempi di accesso, anche nei casi in cui si effettuano parecchie operazioni contemporaneamente. Non si capisce dunque il perché di tali interventi, si complicano solo le cose ed aumentano possibilità che qualcosa vada storto nei momenti sbagliati.
L'unico vantaggio pratico è il risparmio di spazio, ma io eviterei tranne in caso di assoluta necessità/impellenza.
Il pagefile si può benissimo lasciare sull'SSD.
ho abilitato 'over provisioning' e 'rapid mode':
1) siamo sicuri che questo aumenti le prestazioni? a me sembra che ci metta un qualcosina di piu' a bootare
Overprovisioning [maggiorato], solo in determinate situazioni. Su un sistema normalmente utilizzato con ampia disponibilità di spazio libero e trim correttamente funzionante, non cambia praticamente nulla.
Il rapid mode sembra che di fatto abbia benefici solo nei benchmark e poche altre situazioni e che in certe situazioni può rallentare lievemente il pc. Se hai avuto un rallentamento potrebbe essere stato per colpa di questo.
2) ho impostato come page file una partizione ad hoc su un disco tradizionale ed l'ho eliminato dal ssd: al riavvio la tastiera era impazzita cioe' per dire se schiacciavo il tasto 'H' mi apriva i preferiti del browser....
Non penso c'entri qualcosa con il problema... a che pro fare ciò?
3) e' possibile utilizzare un programmino per far diventare la RAM un drive virtuale in modo da impostarci il page file?
Sì, ma è un non-sense informatico. Togli ram per riutilizzarla con il pagefile.
Lascerei stare. Il pagefile va bene sull'SSD, al limite puoi impostare una dimensione massima se non vuoi che finisca per occupare troppo spazio (ma se ciò avviene, vuol dire che ci sono state le necessità effettive del sistema per questo).
io uso un RamDisk quello di Dataram lo trovi a questo link e con la versione free puoi riservare al ramdisk fino a 4gb di ram, oltre al pagefile, ho spostato anche i file temp dei browser, e tutto funziona senza problemi.Sì può usare così e molti fanno così, ma è una "pecionata".
grazie per le risposte!
in effetti non avevo pensato che il tempo in piu' era da imputare al caricamento dei servizi in piu' :rolleyes:
Sta sera provero' RamDisk sperando che la tastiera non impazzisca completamente! :D
Quoto s12a al 1000%
Ma quella dello swap su ram disk e fenomenale, non potevi descriverla meglio, non-senso informatico :sofico:
Togli ram per dedicarla allo swap, costringendo magari il sistema a swappare, cosa che non avrebbe fatto se tu non avessi tolto la ram... Devo dire che è estremamente sensato :D
A meno che non si abbia tanta tanta ram... ma pure qui, mettere lo swap su ramdisk, con software apposito e relativi drivers, per risparmiare un anno di vita su decine, mi pare un po' inutile... Imho :)
illidan2000
16-01-2014, 11:40
mettere il browser su ramdisk però potrebbe avere un po' di senso se si hanno molti plugin, ed è lento pure su ssd. (io non l'ho fatto)
Analizzerei prima se il problema è realmente dal punto di vista dell'I/O oppure se è semplicemente il processore che non ce la fa ad elaborare troppe cose assieme in fase di caricamento. Da me Firefox si rallenta visibilmente per un po' se apro 30 nuovi tab (preferiti) contemporaneamente, ma ciò non dipende dall'SSD.
mettere il browser su ramdisk però potrebbe avere un po' di senso se si hanno molti plugin, ed è lento pure su ssd. (io non l'ho fatto)
Io l'ho fatto, e mi pareva identico, quindi sono ritornato indietro :rolleyes:
kliffoth
16-01-2014, 11:55
Sui test con il RAPID mode riporto un giudizio di una recensione di un sito che, per esperienza personale, mi sembra anche abbastanza serio
"Questa impressione ci viene confermata osservando l'ultimo grafico della serie, per l'esattezza quello ottenuto sul Nexthardware SSD Test, dove la modalità RAPID non ha apportato alcun beneficio, anzi ha peggiorato in maniera abbastanza netta le prestazioni dell'unità."
Qui tutta l´interessante recensione
http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/
Ma non si può scrivere in prima pagina sui tweak e simili?
Sui test con il RAPID mode riporto un giudizio di una recensione di un sito che, per esperienza personale, mi sembra anche abbastanza serio
"Questa impressione ci viene confermata osservando l'ultimo grafico della serie, per l'esattezza quello ottenuto sul Nexthardware SSD Test, dove la modalità RAPID non ha apportato alcun beneficio, anzi ha peggiorato in maniera abbastanza netta le prestazioni dell'unità."
Qui tutta l´interessante recensione
http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/
Ma non si può scrivere in prima pagina sui tweak e simili?
A me e qualche altro utente ci devono chiamare Nostradamus :D
Un molte settimane fa dissi le stesse identiche cose, semplicemente usando il computer :)
ok afferrato,
sta sera disabilito sia l'OP che il RAPID.
:fagiano:
grazie ancora.
ok afferrato,
sta sera disabilito sia l'OP che il RAPID.
:fagiano:
grazie ancora.
Mah, se hai molto spazio che ti avanza (come me) io terrei l'OP, male non fa, anzi ;)
PuppinoCbr
16-01-2014, 16:11
A me e qualche altro utente ci devono chiamare Nostradamus :D
Un molte settimane fa dissi le stesse identiche cose, semplicemente usando il computer :)
Quoto la cricca Nostradamus con Rapid e Raid :fagiano:
I soliti sospetti
16-01-2014, 16:54
da qualche giorno ho finito di assemblare la config in firma e ho installato windows 8 su un ssd pro 256gb...E' una scheggia!! Mi era stato detto che rispetto al crucial m4 avrei notato differenze solo nei benchmark ma imho si nota anche in ambito desktop....comunque ho installato magician e settato l'ottimizzazione su max performance e abilitato il rapid..l'unica cosa è che ho notato che mi ha cambiato il profilo di risparmio energetico :confused: , e ad ogni avvio del SO mi appare la notifica del programma
Se lo togli dall'esecuzione automatica non te lo fa più. ;)
Cmq per la cronaca da che è uscito il rapid mode che ho attivato sul pro lo tengo attivo ma lo vado a togliere tanto non è davvero cambiata una mazza se non nei bench!
una domanda banale:
ma i software tipo crystalmark info che ti danno le ore di utilizzo e la quantità di dati scritti, le rilevano da dati contenuti all' interno del ssd?
cioè se formatto e sposto l'hd su un altro pc mi darà sempre gli stessi risultati (senza azzerare intendo)?
PuppinoCbr
17-01-2014, 16:12
una domanda banale:
ma i software tipo crystalmark info che ti danno le ore di utilizzo e la quantità di dati scritti, le rilevano da dati contenuti all' interno del ssd?
cioè se formatto e sposto l'hd su un altro pc mi darà sempre gli stessi risultati (senza azzerare intendo)?
Certamente si. Sono dati contenuti nello smart del disco e permangono.
dado1979
17-01-2014, 16:15
una domanda banale:
ma i software tipo crystalmark info che ti danno le ore di utilizzo e la quantità di dati scritti, le rilevano da dati contenuti all' interno del ssd?
cioè se formatto e sposto l'hd su un altro pc mi darà sempre gli stessi risultati (senza azzerare intendo)?
Certamente si. Sono dati contenuti nello smart del disco e permangono.
Aggiungo io: come è giusto che sia.
kliffoth
18-01-2014, 08:41
Scusate la domanda forse un po' OT.
Posso partizionare in gpt il mio SSD da 256 GB?
Come? avrei vantaggi dalla presenza dell´UEFI sulla mobo?
...E´ solo una curiosità che mi è sorta dopo aver visto che il mio wd green 2 Tb è in mbr e si era sorto il dubbio, salvo poi apprendere il limite è a 2.2 Tb
Rubberick
18-01-2014, 10:34
Scusate la domanda forse un po' OT.
Posso partizionare in gpt il mio SSD da 256 GB?
Come? avrei vantaggi dalla presenza dell´UEFI sulla mobo?
...E´ solo una curiosità che mi è sorta dopo aver visto che il mio wd green 2 Tb è in mbr e si era sorto il dubbio, salvo poi apprendere il limite è a 2.2 Tb
cambia niente.. io sto a fare tutto in mbr...
Certamente si. Sono dati contenuti nello smart del disco e permangono.
Domanda da capitan ovvio ma volevo giusto una conferma.
Giusto che sia così... In questo modo chi li vende usati non può barare:D
aled1974
19-01-2014, 10:37
gli unici che "barano" sono i centri assistenza che quando ricevono un disco in riparazione (hd o ssd) poi resettano i dati smart e ri-vendono o ri-assegnano i dischi come repair/refurbished
a quel punto però il disco riparato poteva avere sul groppone 10 come 10mila ore ma non lo saprai mai ;)
ciao ciao
thespoon
19-01-2014, 11:47
Ciao a tutti, ho postato la domanda anche altrove, non avevo pensato di verificare se fosse presente una sezione dedicata.
Sapete dirmi se e' possibile attivare il TRIM per un raid 0 di ssd 840pro 2x256gb?
Configurazione in firma. Eventualmente potete indicarmi come procedere o dove reperire le info?
Grazie!
caurusapulus
19-01-2014, 12:10
Ciao a tutti, ho postato la domanda anche altrove, non avevo pensato di verificare se fose presente una sezione dedicata.
Sapete dirmi se e' possibile attivare il TRIM per un raid 0 di ssd 840pro 2x256gb?
Configurazione in firma. Eventualmente potete indicarmi come procedere o dove reperire le info?
Grazie!
Se i dischi sono montati su una motherboard Intel con chipset 7x, allora il trim è abilitato. Basta mettere gli ultimi Intel RST ed è abilitato di default.
Alex-Murei
19-01-2014, 14:21
prima di fare un bel formattone , devo fare qualche cosa con l'ssd ?
kliffoth
20-01-2014, 08:24
Sempre leggendo su su gpt e mbr, sono incappato nell´allineamento del disco.
In particolare controllavo il sito del freeware AOMEI a questa pagina http://www.disk-partition.com/help/align-partition.html
Devo verificare che il mio SSD sia allineato oppure, essendo stata fatta una installazione pulita e non una migrazione, posso farne a meno?
...nel frattempo valuto se mi convenga mettere in gpt il mio ssd: non so se in questo caso l´EFI prenda in gestione i driver dei dischi e non so se sia meglio rispetto a lasciarli a windows...comunque a livello di esperienza utente è uguale, è solo curiosità e tempo libero per leggere
Danilo Cecconi
20-01-2014, 10:16
Sempre leggendo su su gpt e mbr, sono incappato nell´allineamento del disco.
In particolare controllavo il sito del freeware AOMEI a questa pagina http://www.disk-partition.com/help/align-partition.html
Devo verificare che il mio SSD sia allineato oppure, essendo stata fatta una installazione pulita e non una migrazione, posso farne a meno?
...nel frattempo valuto se mi convenga mettere in gpt il mio ssd: non so se in questo caso l´EFI prenda in gestione i driver dei dischi e non so se sia meglio rispetto a lasciarli a windows...comunque a livello di esperienza utente è uguale, è solo curiosità e tempo libero per leggere
Se il SO è Win 7, 8, 8.1, non c'è bisogno di verificarlo, lo fanno in automatico al momento dell'installazione, quando "riconoscono" che si tratta di un SSD.
PuppinoCbr
20-01-2014, 22:06
Se i dischi sono montati su una motherboard Intel con chipset 7x, allora il trim è abilitato. Basta mettere gli ultimi Intel RST ed è abilitato di default.
Confermo.
In ogni caso, diversi post più indietro, c'è un utente che spiega come verificare effettivamente se il trim è attivo o meno (non tramite l'interrogazione del sistema che può risultare attivo ma non è detto che lo sia nella realtà).
sauron_x
21-01-2014, 16:42
Salve a tutti!
Ho ordinato un 840 EVO da 120GB. Prima che mi arrivi approfitto per farvi qualche domanda.
Ora ho Windows 7 X64 su un Caviar Black da 500GB, ma appena mi arriva l'ssd userei il caviar come storage.
Dovrei fare qualcosa in particolare?
Io farei questi procedimenti:
- Faccio un bel backup del hd da 500GB.
- Collego l'ssd a una porta sata
-Mi assicuro che nel bios sia abilitata la voce AHCI ma sicuramente è così.
- Procedo con l'installazione di Seven X64 sul ssd ma prima di fare questo formatto l'hd da 500GB
E' corretto? Il procedimento è questo alla fine?
Il SW Magician è meglio che lo installi?
Non ho intenzione di trasferire dati o quant'altro, il backup lo faccio io, idem per l'installazione pulita.
Da questo SW si devono fare altre cose per ottimizzarlo un pò? Tipo l'aggiornamento del Firmware? E' meglio che lo faccio?
Scusate le troppe domande :)
I soliti sospetti
21-01-2014, 16:46
Salve a tutti!
Ho ordinato un 840 EVO da 120GB. Prima che mi arrivi approfitto per farvi qualche domanda.
Ora ho Windows 7 X64 su un Caviar Black da 500GB, ma appena mi arriva l'ssd userei il caviar come storage.
Dovrei fare qualcosa in particolare?
Io farei questi procedimenti:
- Faccio un bel backup del hd da 500GB.
- Collego l'ssd a una porta sata
-Mi assicuro che nel bios sia abilitata la voce AHCI ma sicuramente è così.
- Procedo con l'installazione di Seven X64 sul ssd ma prima di fare questo formatto l'hd da 500GB
E' corretto? Il procedimento è questo alla fine?
Il SW Magician è meglio che lo installi?
Non ho intenzione di trasferire dati o quant'altro, il backup lo faccio io, idem per l'installazione pulita.
Da questo SW si devono fare altre cose per ottimizzarlo un pò? Tipo l'aggiornamento del Firmware? E' meglio che lo faccio?
Scusate le troppe domande :)
Stacchi il meccanico... attacchi l'840 e installi l'OS.
Successivamente colleghi l'altro e lo formatti dopo che hai salvato i dati.
Per il FW installi magician e lo fai da li dopo che hai installato l'OS. ;)
sauron_x
21-01-2014, 16:50
Stacchi il meccanico... attacchi l'840 e installi l'OS.
Successivamente colleghi l'altro e lo formatti dopo che hai salvato i dati.
Per il FW installi magician e lo fai da li dopo che hai installato l'OS. ;)
C'è qualche differenza installare l'os sul ssd con l'hdd meccanico collegato? Scusa, pura curiosità :D
E per quanto riguarda il trim, sarà abilitato di default?
SSLazio83
21-01-2014, 17:08
si può aggiornare il firmware dove è installato SO o il sistema deve essere installato su un altro?
NforceRaid
21-01-2014, 19:26
si può aggiornare il firmware dove è installato SO o il sistema deve essere installato su un altro?
Sul mio M14x ho un evo da 500gb (singolo HD), e ho già aggiornato 2 volte il Firmware, i soliti 2 minuti di paura :D poi vedi che il pc ed il so riparte e sei contento :)
ciao ;)
SSLazio83
21-01-2014, 19:36
Sul mio M14x ho un evo da 500gb (singolo HD), e ho già aggiornato 2 volte il Firmware, i soliti 2 minuti di paura :D poi vedi che il pc ed il so riparte e sei contento :)
ciao ;)
quindi hai aggiornato col sistema operativo installato ed in esecuzione sulla ssd?
NforceRaid
21-01-2014, 19:40
quindi hai aggiornato col sistema operativo installato ed in esecuzione sulla ssd?
certo, 0 problemi, fa tutto Magician.
ciao :cool:
sauron_x
21-01-2014, 19:40
Ragazzi ci sono dei driver particolari per sfruttare a pieno l'ssd? Tipo Sata o quelli del chipset? Oppure non c'entra nulla?
I driver AHCI specifici del chipset della tua scheda madre possono aiutare ma non aspettarti miracoli in positivo. Quelli integrati di Windows 7 ed in particolare 8 vanno già bene.
NforceRaid
21-01-2014, 19:47
Ragazzi ci sono dei driver particolari per sfruttare a pieno l'ssd? Tipo Sata o quelli del chipset? Oppure non c'entra nulla?
su questo ci sono 2 scuole di pensiero ben definite.
1. Intel RST bisogna installarlo
2. Intel RST non serve ad una cippa.
io sul M14x non l'ho installato ed ho questi valori (anche se è solo un bench) e mi trovo bene non ho nessun tipo di rallentamento.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/547/3tcb.jpg
lascio la parola/discussione ai più esperti ;)
ciao :cool:
sauron_x
21-01-2014, 19:55
I driver AHCI specifici del chipset della tua scheda madre possono aiutare ma non aspettarti miracoli in positivo. Quelli integrati di Windows 7 ed in particolare 8 vanno già bene.
su questo ci sono 2 scuole di pensiero ben definite.
1. Intel RST bisogna installarlo
2. Intel RST non serve ad una cippa.
io sul M14x non l'ho installato ed ho questi valori (anche se è solo un bench) e mi trovo bene non ho nessun tipo di rallentamento.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/547/3tcb.jpg
lascio la parola/discussione ai più esperti ;)
ciao :cool:
Grazie mille ragazzi!
No, io non voglio installarlo ma avevo paura che ne risentivo in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda invece i driver del chipset?
Si chiama in questo modo: Chipset Software Installation Utility
Non so se abbia il Rapid Storage, ma fatto sta che i driver del chipset non li ho mai installati e non vorrei aver fatto male.
Sul SSD però vorrei fare le cose per bene :D ma se mi dite che in termini di prestazioni non cambia nulla lascio perdere
NforceRaid
21-01-2014, 20:00
Grazie mille ragazzi!
No, io non voglio installarlo ma avevo paura che ne risentivo in termini di prestazioni.
Per quanto riguarda invece i driver del chipset?
Si chiama in questo modo: Chipset Software Installation Utility
Non so se abbia il Rapid Storage, ma fatto sta che i driver del chipset non li ho mai installati e non vorrei aver fatto male.
Sul SSD però vorrei fare le cose per bene :D ma se mi dite che in termini di prestazioni non cambia nulla lascio perdere
per il mio M14x della Alienware (Dell) c'è una precisa sequenza per l'installazione del SO sul portatile, e fra le prime installazioni (dopo il SO) ci sono anche i driver del Chipset e credo siano utili (se non quasi indispensabili) per il corretto funzionamento del SO, poi magari funziona bene anche senza.
ciao ;)
sauron_x
21-01-2014, 20:02
per il mio M14x della Alienware (Dell) c'è una precisa sequenza per l'installazione del SO sul portatile, e fra le prime installazioni (dopo il SO) ci sono anche i driver del Chipset e credo siano utili (se non quasi indispensabili) per il corretto funzionamento del SO, poi magari funziona bene anche senza.
ciao ;)
Ok, grazie ancora ;)
SSLazio83
21-01-2014, 21:07
certo, 0 problemi, fa tutto Magician.
ciao :cool:
grazie, update completato:D
NforceRaid
21-01-2014, 21:24
grazie, update completato:D
;)
I soliti sospetti
22-01-2014, 12:37
C'è qualche differenza installare l'os sul ssd con l'hdd meccanico collegato? Scusa, pura curiosità :D
E per quanto riguarda il trim, sarà abilitato di default?
Semplicemente potrebbe metterti l'mbr sul disco meccanico o modificare quello che già c'è creandoti il problema che quando togli il meccanico o lo formatti poi non ti parte il sistema. :)
sauron_x
22-01-2014, 14:43
Semplicemente potrebbe metterti l'mbr sul disco meccanico o modificare quello che già c'è creandoti il problema che quando togli il meccanico o lo formatti poi non ti parte il sistema. :)
Tutto chiaro, grazie! Credo proprio allora che farò così :)
kliffoth
22-01-2014, 21:12
Semplicemente potrebbe metterti l'mbr sul disco meccanico o modificare quello che già c'è creandoti il problema che quando togli il meccanico o lo formatti poi non ti parte il sistema. :)
...credevo che lo mbr fosse in ogni disco. C: ha il suo, D: il suo etc etc.
Infatti quando si inizializza un nuovo drive, il SO chiede se lo si vuole in mbr o gpt.
Non avevo mai sentito questa cosa di staccare il disco meccanico ...almeno non per questo motivo, ma magari sbaglio, anzi se mi dai maggiori info ne sarei lieto
ad esempio alla prima domanda qui http://superuser.com/questions/681692/installing-windows-8-1-to-new-ssd-while-booted-into-windows-7 si adduce un altro motivo (il boot loader), ma comunque basta fare attenzione all´ordine di boot, e per quanto mi riguarda non ho mai fatto caso alla cosa, e pur formattando D:, non ho mai avuto problemi con C: (e di solito la mia prima periferica di boot è l´unità ottica seguita dal disco su cui va il sistema)
...credevo che lo mbr do fosse in ogni disco. C: ha il suo, D: il suo etc etc.
Infatti quando si inizializza un nuovo drive, il SO chiede se lo si vuole in mbr o gpt.
Non avevo mai sentito questa cosa di staccare il disco meccanico ...almeno non per questo motivo, ma magari sbaglio, anzi se mi dai maggiori info ne sarei lieto
Intendeva probabilmente il bootloader, e può capitare che il sistema operativo sia in un disco ed il bootloader in un'altro ;)
kliffoth
22-01-2014, 21:47
Intendeva probabilmente il bootloader, e può capitare che il sistema operativo sia in un disco ed il bootloader in un'altro ;)
ah ok... non sono sicurissimo delle mie conoscenze, per cui chiedo lumi se qualcosa non mi torna, soprattutto ora che sto per procedere ad una nuova installazione
chiccolinodr
23-01-2014, 10:38
ciao ragazzi una domanda conviene passare da un ssd 830 a un 840 evo? per le prestazioni? grazie
ciao ragazzi una domanda conviene passare da un ssd 830 a un 840 evo? per le prestazioni? grazie
Come si è ribadito più volte, per le sole prestazioni non conviene neanche passare da un SSD vecchio di 3-4 anni ad un 840 Pro fiammante, nell'uso comune è difficile se non impossibile rendersi conto della differenza ;)
Io sono passato da un M4 ad un 840 Pro, solo per un discorso di spazio. Se non l'avessi cambiato io stesso, giurerei che c'è ancora l'M4 :D
Ovviamente i benchmark danno pieno vantaggio all'840, ma usando il computer non si nota assolutamente nessun miglioramento :)
chiccolinodr
23-01-2014, 10:58
Come si è ribadito più volte, per le sole prestazioni non conviene neanche passare da un SSD vecchio di 3-4 anni ad un 840 Pro fiammante, nell'uso comune è difficile se non impossibile rendersi conto della differenza ;)
Io sono passato da un M4 ad un 840 Pro, solo per un discorso di spazio. Se non l'avessi cambiato io stesso, giurerei che c'è ancora l'M4 :D
Ovviamente i benchmark danno pieno vantaggio all'840, ma usando il computer non si nota assolutamente nessun miglioramento :)
grazie mille, sei stato esaustivo ;)
PuppinoCbr
23-01-2014, 14:49
Come si è ribadito più volte, per le sole prestazioni non conviene neanche passare da un SSD vecchio di 3-4 anni ad un 840 Pro fiammante, nell'uso comune è difficile se non impossibile rendersi conto della differenza ;)
Io sono passato da un M4 ad un 840 Pro, solo per un discorso di spazio. Se non l'avessi cambiato io stesso, giurerei che c'è ancora l'M4 :D
Ovviamente i benchmark danno pieno vantaggio all'840, ma usando il computer non si nota assolutamente nessun miglioramento :)
Sante parole. Quoto e StraConfermo.;)
m500 o 840evo?
sto valutando se 120 o 250.....
il crucial mi pare abbia qualche features in più e costa meno ma il samsung va leggermente meglio....
(ps....ho già un 840 liscio che ho in realtà poi passato alla mia ragazza)
guant4namo
23-01-2014, 15:36
Ciao a tutti ragazzi piccolo O.T.,
sto per formattare il pc di casa e come ssd vi è un 840 pro + wd caviar green da 2tb.
Siccome devo cambiare qualche componente come posso fare?
Nel senso, una volta cambiati i componenti, attacco l'ssd, lo formatto e fino a qui ci sono.
Poi spengo il pc , attacco il green , accendo mettendo il disco di windows 7 e installo il sistema operativo sull'ssd.
Una volta che vi è il sistema operativo, quali sono le cose da fare all'ssd, oltre che a installare Magician e mettere le prestazioni al massimo? Se non erro vi erano alcuni passaggi da fare per evitare che l'ssd si rovini.
Attendo vs risposta..
Grazie e sorry per il piccolo o.t.
Con "mettere le prestazioni al massimo" da Magician hai già fatto un passo falso, a mio parere. Non sarebbe servito fare null'altro dopo l'installazione del sistema operativo con il controller SATA della scheda madre settato in modalità AHCI dal BIOS.
Ciao a tutti ragazzi piccolo O.T.,
sto per formattare il pc di casa e come ssd vi è un 840 pro + wd caviar green da 2tb.
Siccome devo cambiare qualche componente come posso fare?
Nel senso, una volta cambiati i componenti, attacco l'ssd, lo formatto e fino a qui ci sono.
Poi spengo il pc , attacco il green , accendo mettendo il disco di windows 7 e installo il sistema operativo sull'ssd.
Una volta che vi è il sistema operativo, quali sono le cose da fare all'ssd, oltre che a installare Magician e mettere le prestazioni al massimo? Se non erro vi erano alcuni passaggi da fare per evitare che l'ssd si rovini.
Attendo vs risposta..
Grazie e sorry per il piccolo o.t.
Ogni tanto ritornano le domande sui riti sacri da compiere per evitare che l'SSD si rovini :D
Risposta veloce:
Lo colleghi e lo usi, tutto ciò che è necessario verrà fatto dal sistema operativo ;)
Devi solo controllare che il controller sia in ACHI e che la partizione sia allineata, ma questo dovresti farlo anche con un HD ;)
aled1974
23-01-2014, 16:10
Nel senso, una volta cambiati i componenti, attacco l'ssd, lo formatto e fino a qui ci sono.
non serve
Poi spengo il pc , attacco il green , accendo mettendo il disco di windows 7 e installo il sistema operativo sull'ssd.
idem
la procedura migliore IMHO è la seguente:
- backup di tutti i dati veramente importanti
- spegnimento macchina, sostituzione hardware
- accensione macchina andando nel bios
- impostare avvio primario da unità ottica e per i sata mettere AHCI
- inserire disco di installazione di windows
- confermare le modifiche alle impostazioni bios e al riavvio partirà in automatico l'installazione
direttamente dal disco di w7 puoi decidere se partizionare e come l'ssd e quindi procedere con formattazione ed installazione dell'OS
- rientrare nel bios e modificare l'ordine di boot impostando come primario l'ssd
il resto ti è già stato spiegato, goditi la macchina :D
ciao ciao
P.S.
ah sì per il precedente OS sul green a scelta se formattare tutto e ripartire da zero oppure le sole ex partizioni C e reserved (magari le unisci) ;)
guant4namo
23-01-2014, 18:13
non serve
idem
la procedura migliore IMHO è la seguente:
- backup di tutti i dati veramente importanti
- spegnimento macchina, sostituzione hardware
- accensione macchina andando nel bios
- impostare avvio primario da unità ottica e per i sata mettere AHCI
- inserire disco di installazione di windows
- confermare le modifiche alle impostazioni bios e al riavvio partirà in automatico l'installazione
direttamente dal disco di w7 puoi decidere se partizionare e come l'ssd e quindi procedere con formattazione ed installazione dell'OS
- rientrare nel bios e modificare l'ordine di boot impostando come primario l'ssd
il resto ti è già stato spiegato, goditi la macchina :D
ciao ciao
P.S.
ah sì per il precedente OS sul green a scelta se formattare tutto e ripartire da zero oppure le sole ex partizioni C e reserved (magari le unisci) ;)
Grazie mille.
Per i dati già ho salvato tutto, quindi i dischi devono essere formattati..
Quindi venendo al dunque? la modalità ACHI è gia messa.. e fino a qui tutto bene :)
aled1974
23-01-2014, 19:28
- accendere il pc
- inserire disco di installazione di windows
- riavviare il pc col tasto reset
- ... al riavvio partirà in automatico l'installazione
direttamente dal disco di w7 puoi decidere se partizionare e come l'ssd e quindi procedere con formattazione ed installazione dell'OS
- rientrare nel bios e modificare l'ordine di boot impostando come primario l'ssd
le modifiche sono quelle sottolineate ;)
ciao ciao
Devi solo controllare che il controller sia in ACHI e che la partizione sia allineata, ma questo dovresti farlo anche con un HD ;)Ma l'allineamento della partizione va fatta a formattazione avvenuta, giusto?
Ma l'allineamento della partizione va fatta a formattazione avvenuta, giusto?
Prima di creare la partizione, e se viene creata durante l'installazione, in teoria viene creata già allineata. Ma se questo non dovesse accadere, è possibile allinearla in seguito ;)
Perfetto, grazie. Dunque, dovendo installare da zero su SSD nuovo, lascio fare tutto a Windows e mi son tolto il problema :)
PuppinoCbr
24-01-2014, 00:02
m500 o 840evo?
sto valutando se 120 o 250.....
il crucial mi pare abbia qualche features in più e costa meno ma il samsung va leggermente meglio....
(ps....ho già un 840 liscio che ho in realtà poi passato alla mia ragazza)
Alla fine è come scegliere tra Penelope Cruz e Natalie Portman. Dove cadi non sbagli; anche perchè sono sottigliezze difficilmente ravisabili (almeno per gli SSD :p )
Salvatopo
24-01-2014, 00:11
Sapete dove trovare un pro da 256gb a prezzo basso? (meno di 180€)
Sakurambo
24-01-2014, 08:49
Salve, una domanda al volo:
ho un 840 EVO con sopra solo i software, a causa di una cattiva disinstallazione di driver si è corrotto il registro di sistema, devo formattare, c'è qualche operazione preliminare da fare per un SSD o basta lasciare che Windows 7 faccia il suo sporco lavoro, formattazione completa???
Grazie
ryosaeba86
24-01-2014, 08:55
Salve, una domanda al volo:
ho un 840 EVO con sopra solo i software, a causa di una cattiva disinstallazione di driver si è corrotto il registro di sistema, devo formattare, c'è qualche operazione preliminare da fare per un SSD o basta lasciare che Windows 7 faccia il suo sporco lavoro, formattazione completa???
Grazie
basta formattazione normale con cd di win 7...
raga ma per il samsung pro la funzione rapid mode (se qualcuno l'ha provata) bisogna tenerla attiva o nn cambia una mazza???
aled1974
24-01-2014, 10:03
Sapete dove trovare un pro da 256gb a prezzo basso? (meno di 180€)
eeh guarda, lo sto cercando pure io, al momento nada :muro:
certo che è una vergogna, questi sono i migliori prezzi, spese sped. escluse di trovaprezzi degli ultimi mesi: agosto 186, sett. 180, ott. 188, nov. 192, dic. 185
ovviamente tranne quella mezz'ora di listino-follia di tempo fa in cui erano a circa 130 euro su diversi store, ma non so come sia andata poi a finire. So che molti store hanno annullato, gli altri no so
la domanda è alta e i prezzi rimangono alti :cry:
ciao ciao
P.S.
e non parliamo della ram, che è pure cresciuta :doh:
raga ma per il samsung pro la funzione rapid mode (se qualcuno l'ha provata) bisogna tenerla attiva o nn cambia una mazza???
Perchè col PRO riesci ad attivarla? :mbe: Non era riservata agli EVO???
ryosaeba86
24-01-2014, 12:16
Perchè col PRO riesci ad attivarla? :mbe: Non era riservata agli EVO???
no la tengo..e attiva
no la tengo..e attiva
Mi sa che sono rimasto un po' indietro con gli aggiornamenti... :fagiano:
rokkoBAR
24-01-2014, 12:22
eeh guarda, lo sto cercando pure io, al momento nada :muro:
certo che è una vergogna, questi sono i migliori prezzi, spese sped. escluse di trovaprezzi degli ultimi mesi: agosto 186, sett. 180, ott. 188, nov. 192, dic. 185
ovviamente tranne quella mezz'ora di listino-follia di tempo fa in cui erano a circa 130 euro su diversi store, ma non so come sia andata poi a finire. So che molti store hanno annullato, gli altri no so
la domanda è alta e i prezzi rimangono alti :cry:
ciao ciao
P.S.
e non parliamo della ram, che è pure cresciuta :doh:
io l'ho preso da next italia a 170, avevo pubblicato il link. se spendevi 200€ ti scontavano 30 euro. cercatesu internet sconti next che ad esempio su prezzo felice c'è a 6€ uno sconto di 50. fatevi un giro e cercate e cercate
aled1974
24-01-2014, 12:39
grazie per la dritta :mano:
ciao ciao
illidan2000
24-01-2014, 13:23
eeh guarda, lo sto cercando pure io, al momento nada :muro:
certo che è una vergogna, questi sono i migliori prezzi, spese sped. escluse di trovaprezzi degli ultimi mesi: agosto 186, sett. 180, ott. 188, nov. 192, dic. 185
ovviamente tranne quella mezz'ora di listino-follia di tempo fa in cui erano a circa 130 euro su diversi store, ma non so come sia andata poi a finire. So che molti store hanno annullato, gli altri no so
la domanda è alta e i prezzi rimangono alti :cry:
ciao ciao
P.S.
e non parliamo della ram, che è pure cresciuta :doh:
preso a 152 in offerta da negozio affiliato amazon. dovrebbe arrivarmi oggi o lunedì
aled1974
24-01-2014, 13:27
ottimo e buon per te evidentemente guardo sempre nei giorni sbagliati dato che amazon insieme a trovaprezzi è uno dei link che guardo :D
ciao ciao
PuppinoCbr
24-01-2014, 15:16
raga ma per il samsung pro la funzione rapid mode (se qualcuno l'ha provata) bisogna tenerla attiva o nn cambia una mazza???
Perchè col PRO riesci ad attivarla? :mbe: Non era riservata agli EVO???
Si, l'hanno poi estesa anche ai pro.
In ogni caso, serve solo per i bench. In realtà, se qualcosa aumenta, è solo il rischio di perder qualche dato presente in memoria in caso di interruzione elettrica. Null'altro.
Lascia perdere IMHO.
Mastergiò
24-01-2014, 16:00
Si, l'hanno poi estesa anche ai pro.
In ogni caso, serve solo per i bench. In realtà, se qualcosa aumenta, è solo il rischio di perder qualche dato presente in memoria in caso di interruzione elettrica. Null'altro.
Lascia perdere IMHO.
sono d'accordo con te, l'ho provata anche io, e di tangibile non c'è nessun miglioramento.
chiccolinodr
24-01-2014, 16:52
ciao ragazzi ma se uno ha windows 8.1 conviene installare magician? ho un ssd 840 evo dove lo trovo aggiornato?
ryosaeba86
24-01-2014, 18:31
ciao ragazzi ma se uno ha windows 8.1 conviene installare magician? ho un ssd 840 evo dove lo trovo aggiornato?
io l'ho installato e da li setto i vari tweak...lo trovi ovviamente sul sito samsung
PuppinoCbr
24-01-2014, 19:05
ciao ragazzi ma se uno ha windows 8.1 conviene installare magician? ho un ssd 840 evo dove lo trovo aggiornato?
Per aggiornare il fw ha senso. Per il resto lascia perdere. Win 8.1 a maggior ragione è già StraOttimizzato per gli ssd. Non settare alcunchè poichè vedresti solo nei bench qualche miglioramento "ingannatorio". Magari anche a svantaggio nell'utilizzo quotidiano (risparmi energetici etc.).
ryosaeba86
24-01-2014, 19:09
per una mia curiosità..in quanto si avvia a voi il sistema con win 8.1 su schermata metro e ssd evo/pro?
a me oltre i 20 sec ..è normale?
teosky75
24-01-2014, 19:14
per una mia curiosità..in quanto si avvia a voi il sistema con win 8.1 su schermata metro e ssd evo/pro?
a me oltre i 20 sec ..è normale?
a me si avvia in 15 sec. circa...
SSLazio83
24-01-2014, 19:14
per una mia curiosità..in quanto si avvia a voi il sistema con win 8.1 su schermata metro e ssd evo/pro?
a me oltre i 20 sec ..è normale?
attiva il fastboot
PuppinoCbr
24-01-2014, 19:43
per una mia curiosità..in quanto si avvia a voi il sistema con win 8.1 su schermata metro e ssd evo/pro?
a me oltre i 20 sec ..è normale?
3 o 4 sec. (da installazione pulita).
chiccolinodr
25-01-2014, 00:07
ciao ragazzi ma se uno ha windows 8.1 conviene installare magician? ho un ssd 840 evo dove lo trovo aggiornato?
grazie mille gentilissimo, una domanda una volta che aggiorno il firmware se dovessi formattare, lo perdo il firmware aggiornato? ho sentito del fastboot per l'avvio veloce da dove si attiva? grazie
aled1974
25-01-2014, 06:44
no, il firmware è interno alla periferica (ssd, masterizzatore, scheda video etc). Formattando non andrai a toccare in alcun modo il firmware della periferica
il fastboot invece è un parametro che trovi nel bios, fai riferimento al manuale della tua scheda madre ;)
ciao ciao
chiccolinodr
26-01-2014, 01:52
no, il firmware è interno alla periferica (ssd, masterizzatore, scheda video etc). Formattando non andrai a toccare in alcun modo il firmware della periferica
il fastboot invece è un parametro che trovi nel bios, fai riferimento al manuale della tua scheda madre ;)
ciao ciao
grazie mille ;)
chiccolinodr
26-01-2014, 12:33
ciao ragazzi ho un problema ho installato l'ssd 840 evo tutto ok, ho inoltre un hard disk da un tera con tutti i dati, ho formattato e installato su l'ssd windows 8.1 ma su risorse del computer non compare l'altro hard disk, su gestione disco viene rilevato anche con l'etichetta dati e programmi sul bios anche, ma non viene rilevato sul risorse del compur per accederci, cosa posso fare? grazie mille
superfox4
26-01-2014, 13:09
Ciao a tutti, sono possessore di un evo 840 120 gb, volevo sapere:
Ci sono dei miglioramenti effettivi abilitando la funzione rapid mode?
Mi esce che c'e un nuovo firmware disponibile, provo ad aggiornarlo tramite magician ma mi ritrovo un errore "Impossibile aggiornare il firmware". Qualcuno sa come mai?
grazie mille in anticipo
kliffoth
26-01-2014, 14:38
Ciao a tutti, sono possessore di un evo 840 120 gb, volevo sapere:
Ci sono dei miglioramenti effettivi abilitando la funzione rapid mode?
Mi esce che c'e un nuovo firmware disponibile, provo ad aggiornarlo tramite magician ma mi ritrovo un errore "Impossibile aggiornare il firmware". Qualcuno sa come mai?
grazie mille in anticipo
Per il RAPID i benefici sono solo nei benchmark.
Nell´uso reale potresti perfino avere rallentamenti (oltre ad un rischio maggiore di perdita dati in caso di problemi).
Se ne parla a pag. 250 di questa discussione (e prima) e dai un´occhiata qui http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/.
illidan2000
26-01-2014, 15:01
3 o 4 sec. (da installazione pulita).
il mio 840pro 256 ci mette un po' di più, ma ho il sistema vecchio di un po' di tempo; ho migrato tutto con magician, dal mio 830 128gb.
Ecco i miei bench:
http://s10.postimg.org/y2lca4p1h/Samsung840pro.jpg (http://postimg.org/image/y2lca4p1h/)
http://s10.postimg.org/chg9misat/Samsung840pro_As_SSD.jpg (http://postimg.org/image/chg9misat/)
aled1974
26-01-2014, 15:02
... su gestione disco viene rilevato anche con l'etichetta dati ...
prova a modificargli la lettera unità, li da gestione disco
ciao ciao
superfox4
26-01-2014, 15:12
Ok, mo disabilito il rapid. Comunque per quanto riguardo l'errore del firmware cosa posso fare? Non me lo fa aggiornare tramite magician...
ryosaeba86
26-01-2014, 16:11
il mio 840pro 256 ci mette un po' di più, ma ho il sistema vecchio di un po' di tempo; ho migrato tutto con magician, dal mio 830 128gb.
Ecco i miei bench:
http://s10.postimg.org/y2lca4p1h/Samsung840pro.jpg (http://postimg.org/image/y2lca4p1h/)
http://s10.postimg.org/chg9misat/Samsung840pro_As_SSD.jpg (http://postimg.org/image/chg9misat/)
bah...a me ci mmette intorno ai 20 secondi...il tempo lo perde tra il caricamento della schermata bios e l'avvio del so...schermo nero per 6 7 sec. eppure ho tutti i driver terzi disabilitati...
aled1974
27-01-2014, 09:24
periferiche usb installate? schede pci? Uno o più hard disk meccanici?
ciao ciao
chiccolinodr
27-01-2014, 09:29
Ciao ragazzi buongiorno c'è un modo per togliere la richiesta di autorizzazione all'avvio del programma di magician con Windows 8.1? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
27-01-2014, 09:32
periferiche usb installate? schede pci? Uno o più hard disk meccanici?
ciao ciao
periferiche usb :mouse e tastiera
schede pci: audio
1 hd meccanico da 1tb
aled1974
27-01-2014, 09:34
@chiccolinodr
questo vale per 7 ma immagino che funzioni anche per w8.x: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697 ;)
periferiche usb :mouse e tastiera
schede pci: audio
1 hd meccanico da 1tb
prova a scollegare intanto il disco meccanico e vedi se il tempo di avvio cambia oppure no
ciao ciao
I soliti sospetti
27-01-2014, 11:11
Intendeva probabilmente il bootloader, e può capitare che il sistema operativo sia in un disco ed il bootloader in un'altro ;)
Si... intendevo il bootloader che generalmente si trova nell'mbr. ;)
ale.mengo
27-01-2014, 21:35
ho un problema. ho ricevuto oggi 840 pro da 512mb. ho installato il software samsung magician, e lo ha rilevato ho fatto la clonazione con data migration. tutto ok. poi ho scambiato l'hard disk e fatto partire con ssd. perfeto.
l'unica cosa che non mi rilevava piu office, mi diceva di reinstallare la chiave. ho rimesso su hard disk vecchio . una volta riacceso volevo formattare 840 pro con magician ma mi diceva di disabiltare il rapid mode. l'ho fatto si è riavviato. da li nella porta sata non mi rileva piu ssd. allora l'ho messo in un box usb e li lo vedeva. l'ho formattato da li ma il programma magician non lo rileva. l'ho rimesso di nuovo sul sata ma non lo rileva uguale. cosa devo fare? eppure sull'usb da winodws riesco a vederlo.
I soliti sospetti
28-01-2014, 12:44
ho un problema. ho ricevuto oggi 840 pro da 512mb. ho installato il software samsung magician, e lo ha rilevato ho fatto la clonazione con data migration. tutto ok. poi ho scambiato l'hard disk e fatto partire con ssd. perfeto.
l'unica cosa che non mi rilevava piu office, mi diceva di reinstallare la chiave. ho rimesso su hard disk vecchio . una volta riacceso volevo formattare 840 pro con magician ma mi diceva di disabiltare il rapid mode. l'ho fatto si è riavviato. da li nella porta sata non mi rileva piu ssd. allora l'ho messo in un box usb e li lo vedeva. l'ho formattato da li ma il programma magician non lo rileva. l'ho rimesso di nuovo sul sata ma non lo rileva uguale. cosa devo fare? eppure sull'usb da winodws riesco a vederlo.
Prendi il disco vecchio, fai una bella immagine con acronis e lo stacchi... attacchi il Samsung e parti da chiave usb e gli ricarichi l'immagine.
Vedrai che tutto funziona come prima. ;)
kliffoth
28-01-2014, 14:23
So che non è proprio una domanda sullo SSD, ma non so dove chiedere ed in un certo senso ha a che fare con le "ottimizzzazioni".
Premesso che non ho mai fatto un bench e che uso gli SSD (sono 2 da oggi) senza problemi come userei dei normali hard disk, mi stavo chiedendo come funzionasse l' indicizzazione.
Io da tempo immemore disabilito il servizio widows search (da quando presi un portatile), non windows search nelle windows feature che è ancora attivo.
Avendo questa voce disabilitata dai servizi l'indicizzazione non dovrebbe funzionare, e quindi spuntare o meno la voce "allow files on this drive to have contents indexed in addition to file properties" che appare nelle proprietà del disco non riveste alcun significato, giusto?
Da come ho capito se ripristino il windows search dovrebbe tornare l'indicizzazione con le impostazioni di default.
infine ... l' ho detto che ho delle conoscenze limitate... l'indicizzazione di cui parliamo, ovvero anche quella delle proprietà del disco, è la stessa che si raggiunge da pannello di controllo- indexing options?
Buona parte del caos è anche dovuta al fatto che sia il servizio negli administrative tools sia la voce nelle windows feature (raggiungibile da control panel-programs and features- turn windows features on or off) hanno lo stesso nome: windows search
Per la cronaca non so se ripristinarla o meno, ma vorrei sapere come funziona
chiccolinodr
29-01-2014, 10:28
ciao ragazzi un mio amico ha preso un ssd 840 evo 120 gb però non c'era la base in dotazione per poterlo mettere al pc fisso..... ma esistono due versioni? una per pc e una per portatile? grazie mille
ryosaeba86
29-01-2014, 10:32
ciao ragazzi un mio amico ha preso un ssd 840 evo 120 gb però non c'era la base in dotazione per poterlo mettere al pc fisso..... ma esistono due versioni? una per pc e una per portatile? grazie mille
alla fine manca la staffa per fissarlo...ma può tranquillamente appoggiarlo ,fissarlo con fascette, metterlo appeso...gli ssd non scaldano e non hanno parti in movimento...
chiccolinodr
29-01-2014, 11:25
alla fine manca la staffa per fissarlo...ma può tranquillamente appoggiarlo ,fissarlo con fascette, metterlo appeso...gli ssd non scaldano e non hanno parti in movimento...
ok ti ringrazio quindi cmq esiste solo una versione?
ryosaeba86
29-01-2014, 11:27
ok ti ringrazio quindi cmq esiste solo una versione?
nono le versioni ci sono...differenti per bundle..desktop kit, notebook kit..come puoi vedere sul sito samsung.
chiccolinodr
29-01-2014, 11:48
nono le versioni ci sono...differenti per bundle..desktop kit, notebook kit..come puoi vedere sul sito samsung.
ah ok ma l'hard disk è sempre quello o ha sbagliato lui? il modello è questo MZ-7TE120
avvitalo sulla parte esterna del cestello degli hd, in obbliquo:sofico:
ryosaeba86
29-01-2014, 12:02
si le caratteristiche non cambiano.
geometra91
29-01-2014, 14:24
Buongiorno ragazzi devo montare l'ssd 840 120GB EVO su un portatile con lo slot 9,5 mm di spessore. Non si trova però il "laptop kit" del 120 GB, non mi interessa la clonazione ecc... ma solo la basetta di 2,5 mm... C'è nella confezione? Confido in chi ha già acquistato dal noto sito..
ciao a tutti ragazzi,
ho da poco aggiunto al mio sistema un samsung 840 evo ma ho un problema coi benchmark..
usando il software samsung magician e facendo il test delle prestazioni risulta che legge veloce quanto dovrebbe ma a scrivere è notevolmente più lento: in scrittura sequenziale su 520 arriva solo a 436 mb/s, invece in scrittura casuale su 66000 iops arriva solo a 29546.. è a meno della metà della velocità a cui dovrebbe andare..
quale può essere il problema? tutti i driver di sistema e del chipset sono installati e aggiornati, il mio pc è quello in firma
geometra91
31-01-2014, 08:58
Buongiorno ragazzi devo montare l'ssd 840 120GB EVO su un portatile con lo slot 9,5 mm di spessore. Non si trova però il "laptop kit" del 120 GB, non mi interessa la clonazione ecc... ma solo la basetta di 2,5 mm... C'è nella confezione? Confido in chi ha già acquistato dal noto sito..
Up nessuno? ho fatto tutte le ricerche del mondo ma non si trova il contenuto della confezione del 120 gb non desktop kit
kliffoth
31-01-2014, 09:57
Up nessuno? ho fatto tutte le ricerche del mondo ma non si trova il contenuto della confezione del 120 gb non desktop kit
Se è come il modello 840 EVO 500 GB e il modello 840 pro 256 GB, ogni confezione contiene:
- 1 SSD
- 1 pezzettino di carta con 2 bollini con la scritta Samsung SSD - Activated
- 1 manuale cartaceo
- 1 CD con software quasi sicuramente vecchio rispetto a quello presente sul sito (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html)
ciao ragazzi un mio amico ha preso un ssd 840 evo 120 gb però non c'era la base in dotazione per poterlo mettere al pc fisso..... ma esistono due versioni? una per pc e una per portatile? grazie mille
Come adattatore fai da te io ho usato l'involucro esterno di un vecchio lettore CD che avevo in casa.
Basta svuotare il lettore del suo contenuto praticare un paio di fori in corrispondenza delle viti dell'SSD e il gioco è fatto.
Volendo si potrebbe fare lo stesso con dei lettori floppy o chessò con vecchi HD in disuso, la scelta dipende solo da quello che si ha in casa e/o dagli slot liberi rimasti a disposizione nel PC.
salve a tutti
vorrei clonare il mio 830 (64gb) sul nuovo 840 (120gb) col software Data migration..
putroppo però non ho un connettore sata/usb, è possibile fare la clonazione se il nuovo 840 è collegato direttamente alla mobo col connettore sata e non alla usb?
ps: scusate il doppio post ma avrei una certa urgenza :)
Cpt Nemo
01-02-2014, 09:33
Salve ho appena acquistato un samsung 840evo da 120gb e volevo sapere se ci sono o meno controindicazioni nel parizionarlo in 2 parti (tipo 60-60) in cui terrei nella prima partizione il sistema operativo e nella seconda i giochi (quei pochi che ci stanno!!)
Se non trasferisci file in continuazione da una partizione all'altra non ci sono controindicazioni, ma dubito che la cosa abbia qualche utilità effettiva.
Bahamut Zero
02-02-2014, 12:25
ma sono usciti questi nuovi 840 msata?
NforceRaid
02-02-2014, 16:58
ma sono usciti questi nuovi 840 msata?
li trovi in amazzonia ;)
ciao :)
Bahamut Zero
03-02-2014, 10:48
ma costano il doppio dei normali
seeeeeeeeeeeeeee
se li possono tenere :D
Ma vanno meglio o peggio dei normali?
NforceRaid
03-02-2014, 11:22
ma costano il doppio dei normali
seeeeeeeeeeeeeee
se li possono tenere :D
Ma vanno meglio o peggio dei normali?
se la porta msata è sempre sata3 dovrebbero andare come gli altri, solo che occupano meno spazio, e costano di più :D
ciao ;)
Mastergiò
04-02-2014, 12:08
ragazzi una curiosità sul nostro SSD.
nella versione PRO è presente l'opzione di Encrypted Drive ( fornita da BitLocker) che mi sembra una crittografia software onestamente(che usa la CPU quindi), mentre io ricordavo che questi dispositivi supportavano la crittografia AES a livello hardware sull'intero disco.
potreste farmi un po di luce sulla questione ?? anche per capire effettivamente quando può essere utile utilizzare questa funzione del nostro SSD
:)
NforceRaid
04-02-2014, 12:55
ragazzi una curiosità sul nostro SSD.
nella versione PRO è presente l'opzione di Encrypted Drive ( fornita da BitLocker) che mi sembra una crittografia software onestamente(che usa la CPU quindi), mentre io ricordavo che questi dispositivi supportavano la crittografia AES a livello hardware sull'intero disco.
potreste farmi un po di luce sulla questione ?? anche per capire effettivamente quando può essere utile utilizzare questa funzione del nostro SSD
:)
http://imageshack.com/a/img822/5958/qtmo.jpg
http://imageshack.com/a/img850/5238/r2jj.jpg
vedi se come prime info ti vanno bene.
ciao ;)
ciao a tutti ragazzi,
ho da poco aggiunto al mio sistema un samsung 840 evo ma ho un problema coi benchmark..
usando il software samsung magician e facendo il test delle prestazioni risulta che legge veloce quanto dovrebbe ma a scrivere è notevolmente più lento: in scrittura sequenziale su 520 arriva solo a 436 mb/s, invece in scrittura casuale su 66000 iops arriva solo a 29546.. è a meno della metà della velocità a cui dovrebbe andare..
quale può essere il problema? tutti i driver di sistema e del chipset sono installati e aggiornati, il mio pc è quello in firma
nessuno ha qualche idea? ho provato anche a cambiare presa sata 3 ma non è cambiato nulla
Mastergiò
04-02-2014, 15:32
http://imageshack.com/a/img822/5958/qtmo.jpg
http://imageshack.com/a/img850/5238/r2jj.jpg
vedi se come prime info ti vanno bene.
ciao ;)
intanto grazie per la risposta :)
queste informazioni le ho notate anche io sul magician, mi chiedevo però se la codifica e decodifica ( una volta avviato) siano di tipo sotware o hardware, che tipo di criptaggio viene utilizzato, e che reali vantaggi di sicurezza possa dare una soluzione del genere :)
NforceRaid
04-02-2014, 16:06
intanto grazie per la risposta :)
queste informazioni le ho notate anche io sul magician, mi chiedevo però se la codifica e decodifica ( una volta avviato) siano di tipo sotware o hardware, che tipo di criptaggio viene utilizzato, e che reali vantaggi di sicurezza possa dare una soluzione del genere :)
vedi se trovi a questi link1 (http://superuser.com/questions/692172/how-do-i-encrypt-a-samsung-evo-840-ssd) link2 (http://www.sevenforums.com/hardware-devices/314650-my-review-samsung-840-evo-ssd-full-drive-encryption.html) quello che ti interessa. ;)
Io non ho approfondito il tema visto che non ho intenzione (per ora) di criptare l'HD.
ciao :cool:
29Leonardo
05-02-2014, 09:14
Qualcuno mi saprebbe dire quali sono i valori ottimali che dovrebbe avere un samsung 840 evo 120gb in ambiente windows 7 64bit? (ovvero con l'os installato sopra, non vuoto)
Cmq appena torno sul pc posto uno screen e mi dite se è tutto ok :)
Ps, non saprei se è utile o meno ma nel software magician alle varie voci os optimization ed altro ho messo massime prestazioni, ho fatto una cappellata o è ininfluente?
Raffaele
05-02-2014, 09:30
scusate l'intromissione, ma avrei bisogno di un consiglio su questo ssd 840EVO 120gb che su amazon costa 75€
Devo utilizzarlo su un mio server nas (Linux 24/24h acceso) con porte sata2 solo con Os e le poche applicazioni.
Quello che mi chiedo, a lungo andare corre il rischio di degradare l'affidabilità e le prestazioni in modo da renderlo imballato/inutilizzabile...?? o è decisamente sovrastimato per questo scopo?
Stavo valutando anche ssd più piccoli ed economici quali Kingston v300 60Gb o SanDisk SSDP-064G 64gb per meno di 50euro spediti.
grazie :)
illidan2000
05-02-2014, 09:43
scusate l'intromissione, ma avrei bisogno di un consiglio su questo ssd 840EVO 120gb che su amazon costa 75€
Devo utilizzarlo su un mio server nas (Linux 24/24h acceso) con porte sata2 solo con Os e le poche applicazioni.
Quello che mi chiedo, a lungo andare corre il rischio di degradare l'affidabilità e le prestazioni in modo da renderlo imballato/inutilizzabile...?? o è decisamente sovrastimato per questo scopo?
Stavo valutando anche ssd più piccoli ed economici quali Kingston v300 60Gb o SanDisk SSDP-064G 64gb per meno di 50euro spediti.
grazie :)
per evitare il degrado, meglio comprare la versione da 256gb, così avendo più spazio libero usuri meno sempre le stesse celle.
(invece di durarti 20 anni ti dura 50...)
scusate l'intromissione, ma avrei bisogno di un consiglio su questo ssd 840EVO 120gb che su amazon costa 75€
Devo utilizzarlo su un mio server nas (Linux 24/24h acceso) con porte sata2 solo con Os e le poche applicazioni.
Quello che mi chiedo, a lungo andare corre il rischio di degradare l'affidabilità e le prestazioni in modo da renderlo imballato/inutilizzabile...?? o è decisamente sovrastimato per questo scopo?
A meno di scriverci tutto il tempo ed in maniera intensa, non ci sono problemi. Mantenere un SSD in idle a lungo aiuta anzi a diminuire la write amplification e dunque aumentare la longevità a parità di scritture rispetto ad un SSD usato su un PC acceso solo nel momento del bisogno.
Stavo valutando anche ssd più piccoli ed economici quali Kingston v300 60Gb o SanDisk SSDP-064G 64gb per meno di 50euro spediti.
Il primo usa memorie NAND di bassa qualità e recentemente la casa madre con la scusa che la compressione Sandforce non lo fa notare con dati molto comprimibili ne ha dotato di ancora più lente. Il secondo usa un controller proprietario Sandisk che va discretamente solo nei trasferimenti di dati in sequenziale, ma dal punto di vista dell'affidabilità o della durata non dovrebbe avere particolari problemi.
Tendenzialmente eviterei l'acquisto in entrambi i casi, ma se la necessità è di diminuire al massimo i costi per avere un SSD su cui mantenere solo l'OS per far funzionare il NAS (quindi dati altrove) senza rumore, calore o consumi aggiuntivi rispetto ad un hard disk, possono avere senso. Tieni a mente comunque che sono fra i peggiori SSD SATA3 che tu possa prendere al momento.
Raffaele
05-02-2014, 10:01
per evitare il degrado, meglio comprare la versione da 256gb, così avendo più spazio libero usuri meno sempre le stesse celle.
(invece di durarti 20 anni ti dura 50...)
per questo sto considerando il 120gb che all'inizio avevo scartato pensando di 'sprecare' spazio.
Inoltre considero che tra 5/10 anni posso cambiarlo senza spendere cifre folli (alla fine saremo sempre sui 50/75euro) :D
A meno di scriverci tutto il tempo ed in maniera intensa, non ci sono problemi. Mantenere un SSD in idle a lungo aiuta anzi a diminuire la write amplification e dunque aumentare la longevità a parità di scritture rispetto ad un SSD usato su un PC acceso solo nel momento del bisogno.
Il primo usa memorie NAND di bassa qualità e recentemente la casa madre con la scusa che la compressione Sandforce non lo fa notare con dati molto comprimibili ne ha dotato di ancora più lente. Il secondo usa un controller proprietario Sandisk che va discretamente solo nei trasferimenti di dati in sequenziale, ma dal punto di vista dell'affidabilità o della durata non dovrebbe avere particolari problemi.
Tendenzialmente eviterei l'acquisto in entrambi i casi, ma se la necessità è di diminuire al massimo i costi per avere un SSD su cui mantenere solo l'OS per far funzionare il NAS (quindi dati altrove) senza rumore, calore o consumi aggiuntivi rispetto ad un hard disk, possono avere senso. Tieni a mente comunque che sono fra i peggiori SSD SATA3 che tu possa prendere al momento.
ti ringrazio, hai confermato quello che avevo trovato in giro su queste due.
Infatti l'alternativa sarebbe quella di prendere un Samsung 830 64gb che avevo trovato a 52 spedito.. ma all'improvviso sono spariti tutti :O
A questo punto credo che prenderò davvero il 120gb anche se mi scoccia un pò così capiente e magri lo occupo per 10/15gb...
29Leonardo
05-02-2014, 10:42
considera che win 7 64bit + aggiornamenti e programmi essenziali 30 giga se li ciuccia su 111gb disponibili, quindi un ssd da 60 secondo mè è troppo sacrificato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.