View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
Per il momento trovo che usare DiskFresh oppure effettuare una deframmentazione completa dei contenuti del drive ad esempio con MyDefrag sia la soluzione più pratica per aggirarlo, da effettuare una volta ogni 1-2 mesi a seconda di come si presenta. Una seccatura, ma funziona.
Ok grazie.
MyDefrag non lo conosco, il defrag di windows non è sufficiente ?
Ok grazie.
MyDefrag non lo conosco, il defrag di windows non è sufficiente ?
Quello di Windows 8.x non rideframmenta o consolida i dati che sono già deframmentati, neanche insistendo o forzando il consolidamento dello spazio libero (sì: ho provato). Con myDefrag si ha più grado di controllo da quel punto di vista.
Con DiskFresh comunque sicuramente la maggior parte dei dati viene riscritta ed il problema viene aggirato. Facendolo deframmentando però, almeno la cosa ha un minimo di utilità visto che un certo guadagno prestazionale con un sistema deframmentato c'è anche sugli SSD, pur se in misura assai minore e per motivi in parte diversi rispetto agli hard disk.
Allora lo terrò d'occhio.
Io l'ho montato da un mesetto (il fw installato era già l'ultimo) e per ora non noto differenze.non noto differenze neanch'io, il boot è sempre di qualche secondo e nei programmi non noto rallentamenti. Ma i test dicono altro.
con SATA II si nota ancora meno.Ho un 840 evo montato su Sata2 da un mesetto, e scopro (purtroppo) solo ora che il famoso bug non è affatto risolto.
Il mio aveva già l'ultimo fw installato ma per vedere se ha quel bug basta un benchmark con HD Tune Free o ci vuole qualche sw particolare tipo CrystalDisk Mark ?va bene anche HD tach (http://www.hwupgrade.it/download/scheda/2027/hd-tach/)
il mio è sempre peggio :D
http://s13.postimg.org/9ujeoiefn/image.png (http://postimg.org/image/9ujeoiefn/)
http://s13.postimg.org/47n1r1bwz/image.png (http://postimg.org/image/47n1r1bwz/)
http://s14.postimg.org/f2u7rol5p/ffb_X4a7.jpg (http://postimg.org/image/f2u7rol5p/)
non noto differenze neanch'io, il boot è sempre di qualche secondo e nei programmi non noto rallentamenti. Ma i test dicono altro.
il mio è sempre peggio :D
Ma Samsung è al corrente di questo nuovo problema o se ne parla solo nei forum di appassionati hardware ?
dal link su pcper.com , samsung è stata interpellata e dobbiamo aspettare news
Conclusion
After looking into this potential slow down issue, we are left with more questions than answers. Some SSDs appear to have returned to full speed and stayed there regardless of how long stale data was present. Others appear to be slowing down over time, but not as severely as they were prior to updating. The ‘cold storage’ files saved to four samples all slowed to the same ~200-250 MB/sec and could not be coaxed into recovery by any other means than overwriting them, which conflicts with a working theory of active OS drives auto-refreshing stale data in the background. We naturally reached out to Samsung for a statement, and at present we are once again at stage 1 (‘We are looking into it’). If you are affected by this slowdown again, I can only suggest you sit tight for a few weeks until more information comes about. As always, we will keep you posted as developments continue.
Ma Samsung è al corrente di questo nuovo problema o se ne parla solo nei forum di appassionati hardware ?
ma non lo hanno tutti eh...io ad esempio sono immune post firmware di ottobre
Ecco il mio benchmark, ovviamente su sata2:
http://www.forexometro.com/imgupload/image-2A5C_54DA4BD2.jpg
Che dite :sperem: ?
Ho visto che quello postato da marco_iol qualche pagina fa era più bello del mio ...
Ecco il mio benchmark, ovviamente su sata2:
Che dite :sperem: ?
Ho visto che quello postato da marco_iol qualche pagina fa era più bello del mio ...
perfetto,,,anche il mio è cosi bello piatto...
Beh non è proprio piattissimo.
Ogni tanto ha qualche sussulto verso il basso
John_Mat82
10-02-2015, 20:03
Beh non è proprio piattissimo.
Ogni tanto ha qualche sussulto verso il basso
se quelli sono sussulti, deve aver ruttato una pulce per crearli.. :D
mirco2034
10-02-2015, 20:22
Scusate l'assenza, sono quello al quale si è rotto l'840 evo :muro:
alla fine ho preso l'850evo, ricordo che quando ho installato l'840 avevo scaricato dei driver intel, sono importanti?
Altra cosa, ora visto il disagio che mi ha creato l'abbandono del ssd dovrei fare il backup di un portatile con tre partizioni (ed un dual boot), come posso fare per portare i dati su un altro disco in modo che lo installo ed ho tutto come prima ma su di un disco più nuovo?
sempre per un backup dei dati su un disco esterno che programma posso usare che mi salvi solamente i file che modifico e non tutti ogni volta?
grazie a tutti in anticipo
spidermind79
11-02-2015, 08:58
raga scusate 1 cosa, avendo preso un 840 evo da 500 gb a dicembre, ho letto in altre discussioni che rapid mode dal programmino magician non va' attivato, me lo confermate? test alla mano leggevo che porta problemi e cali di performance in alcuni ambiti, ma ieri ho letto su questo forum che attivandolo si avvicina alle performance del modello 850, cavolate o c'e' qualcosa di vero? cosa consigliate? grazie.
PuppinoCbr
11-02-2015, 09:18
raga scusate 1 cosa, avendo preso un 840 evo da 500 gb a dicembre, ho letto in altre discussioni che rapid mode dal programmino magician non va' attivato, me lo confermate? test alla mano leggevo che porta problemi e cali di performance in alcuni ambiti, ma ieri ho letto su questo forum che attivandolo si avvicina alle performance del modello 850, cavolate o c'e' qualcosa di vero? cosa consigliate? grazie.
Lascia perdere assolutamente. Prestazioni maggiori reali ZERO e qualche rogna in più lo caso di blocco sistema o assenza di corrente, sicuramente.
http://s14.postimg.org/f2u7rol5p/ffb_X4a7.jpg (http://postimg.org/image/f2u7rol5p/)ho fatto il defrag di windows 7 e non è cambiato molto
http://s24.postimg.org/60nsiymq9/postdefrag.png (http://postimg.org/image/60nsiymq9/)
poi ho fatto una passata di diskfresh e i 112GB scritti si vedono :) (non sembra neanche lo stesso SSD)
http://s24.postimg.org/gow4vjm35/postdiskfresh.png (http://postimg.org/image/gow4vjm35/)
considerato che SSD Life mi da come speranza di vita il 30 aprile 2023, ho scritto 6500GB in 7 mesi, posso anche permettermi di fare 1120GB in più l'anno.
certo che è come se buttassi 1 mese di vita ogni 12 e se la stima è giusta, che passi a miglior vita nel 2022 o 2023 è uguale vista l' inaffidabilità dell'oggetto in questione :O
chissà che samsung non faccia un bel richiamo massive come fanno le case automobilistiche quando fanno un errore grave, se no proverò la strada dell' RMA con amazon.
L' unica soluzione è che esca un firmware che faccia internamente quello che fa fare DiskFresh. Mi chiedo perché questo già non accada visto che comunque l'aggravio sulla durata totale delle memorie, anche effettuato in media mensilmente, è a conti fatti poco rilevante.
Al momento sembra come se questi Samsung 840/840 EVO non effettuino wear leveling statico se non forse in casi particolari.
Considerato però che l'ultimo firmware corregge il problema in maniera definitiva su alcuni 840 EVO, il problema deve essere di matrice diversa, però...
_Nico1588_
11-02-2015, 10:45
qualcuno sa se è disponibile un tool tipo magician anche per il crucial mx100 per la copia 1:1 del vecchio hd meccanico?
illidan2000
11-02-2015, 11:44
qualcuno sa se è disponibile un tool tipo magician anche per il crucial mx100 per la copia 1:1 del vecchio hd meccanico?
puoi usare un software gratuito molto affidabile: EaseUs todo Backup
http://www.easeus.com/backup-software/tb-free.html
mirco2034
11-02-2015, 12:09
Funziona anche in caso di hd partizionati con più sistemi operativi ?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
alonenero
11-02-2015, 12:23
Ecco il mio benchmark, ovviamente su sata2:
http://www.forexometro.com/imgupload/image-2A5C_54DA4BD2.jpg
Che dite :sperem: ?
Ho visto che quello postato da marco_iol qualche pagina fa era più bello del mio ...
a mio avviso su sata 2 è difficilmente valutabile .. nel mio caso ad esempio la velocità minima era sopra la banda del sata 2 quindi prestazionalmente non noterei rallentamenti avendo un tetto massimo ipotetico intorno i 200Mb/s .. poi magari in situazioni peggiori come quelli di syk lo noteresti anche tu con picchi più marcati intorno i 150Mb/s
illidan2000
11-02-2015, 14:12
Funziona anche in caso di hd partizionati con più sistemi operativi ?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
certo, piglia l'intero disco e lo copia pari pari... ci sono diverse modalità di utilizzo
qualcuno sa se è disponibile un tool tipo magician anche per il crucial mx100 per la copia 1:1 del vecchio hd meccanico?
Se ricordo bene nella confezione dell'mx100 c'era il seriale per installare True Image 2014
killeragosta90
12-02-2015, 13:22
Se ricordo bene nella confezione dell'mx100 c'era il seriale per installare True Image 2014
Conferemo!
Rudyduca
12-02-2015, 13:24
Nel mio caso, non so se sporadico, dopo aver attivato la modalità Rapid su un 850 Evo è saltato il disco, ovvero: clonazione avvenuta regolarmente, OS funzionante regolarmente, due riavvii perfettamente riusciti, attivazione di Rapid al riavvio il sistema non è più ripartito e il disco non viene più visto neppure come memoria di massa esterna. KO totale.
Restituito e in attesa di 850 evo sostitutivo, ma credo che Rapid non lo proverò più.
killeragosta90
12-02-2015, 14:09
Nel mio caso, non so se sporadico, dopo aver attivato la modalità Rapid su un 850 Evo è saltato il disco, ovvero: clonazione avvenuta regolarmente, OS funzionante regolarmente, due riavvii perfettamente riusciti, attivazione di Rapid al riavvio il sistema non è più ripartito e il disco non viene più visto neppure come memoria di massa esterna. KO totale.
Restituito e in attesa di 850 evo sostitutivo, ma credo che Rapid non lo proverò più.
Anche se si tratta del modello 850, avresti comunque postuto consultare il forum prima di attivarlo, sconsigliamo il Rapid Mode da pagine e pagine, e ancora pagine........ ;)
Rudyduca
12-02-2015, 15:41
E' che l'850 Evo non è una revisione dell'840 Evo, ma un modello completamente nuovo nel quale (a questo punto in teoria) avrebbero dovuto risolvare il problema.
killeragosta90
12-02-2015, 16:18
E' che l'850 Evo non è una revisione dell'840 Evo, ma un modello completamente nuovo nel quale (a questo punto in teoria) avrebbero dovuto risolvare il problema.
Ma non si tratta di "problemi" in primis....il Rapid Mode è proprio controproducente, non credo cambi molto sul 850, la sua funzione è quella.
E' che l'850 Evo non è una revisione dell'840 Evo, ma un modello completamente nuovo nel quale (a questo punto in teoria) avrebbero dovuto risolvare il problema.
Non credo ci siano problemi da risolvere col rapid mode, sta a te decidere se attivarlo o meno. Io lo tengo attivo da un anno e non so qual'è la differenza.
Ho provato a fare il test con hd tune sia 2,55 che col pro e c'è una grande differenza fra i due, col pro ho oscillazioni di una 40na di mb mentre col 2,55 praticamente non ci sono ( eccetto la partenza e un picco fra i 10 e i 15 secondi ).
Per HDTune, imposta dalle opzioni del programma con entrambe le versioni "Block Size" ad 8MB ed "Accuracy" al massimo.
Magari sono impostati diversamente? Forse è per questo che ti dànno risultati diversi.
No, ho provato con tutti e due a 8 mb
Sarebbe utile vedere uno screenshot per capire di cosa di parla esattamente. Io uso HDTune versione free (2.55), ed ho notato che se faccio partire il benchmark in lettura e non fermo temporaneamente il polling periodico dei dati SMART da parte di CrystalDiskInfo (che mantengo sempre attivo) ogni tot minuti viene rilevato un breve picco di velocità verso il basso. Magari è qualcosa di simile, causato magari dalla lettura dei dati SMART da parte della versione Pro di HDTune.
Ora sono al lavoro, ho cercato di caricare un'immagine che mi sono inviato da casa ma non me la carica perchè troppo grossa. Comunque il grafico è continuo, per tutta la durata oscilla che sembra un ECG, perchè non provi a scaricarla la pro?
Rudyduca
12-02-2015, 17:09
In definitiva mi è parso di capire che il software Magician non serve a una cippalappa se si ha un minimo di conoscenza delle funzioni che Windows già incorpora e Rapid è alla finfine più deleterio che altro.
Quando arriva il nuovo 850 non installo nulla
Ora sono al lavoro, ho cercato di caricare un'immagine che mi sono inviato da casa ma non me la carica perchè troppo grossa. Comunque il grafico è continuo, per tutta la durata oscilla che sembra un ECG, perchè non provi a scaricarla la pro?
Non mi piace usare software "trial" che non ho intenzione di acquistare. In ogni caso ho provato anche io ed ottengo le stesse oscillazioni che menzioni, rispetto alla versione free:
http://i.imgur.com/i7r82Zk.png
Sembra come se ci sia qualche interferenza con il programma da parte di qualcosa. In ogni caso mi sembra che non abbia nulla a che vedere con il bug dei Samsung 840/840 EVO.
EDIT: sembra che impostare il profilo energetico su "alte prestazioni" abbia risolto il problema. Per qualche motivo la versione Pro del programma è sensibile ai cambiamenti di frequenza del processore.
http://i.imgur.com/VJVARVI.png
(qui si nota come la velocità in lettura sia leggerissimamente inferiore per la parte dell'SSD contenente dati, circa 40 GiB. Questo lievissimo calo avviene non appena vengono copiati dati sull'SSD e non so quanto sia correlato a quello che dovrebbe avvenire dopo qualche settimana d'uso)
Questo l'avete provato?
Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software
Samsung sta rilasciando un nuovo pacchetto firmware e di restauro le prestazioni del software per la 840 EVO e 840 EVO mSATA.The aggiornamento del firmware è consigliato per gli utenti che possono aver sperimentato alcun calo di prestazioni di lettura del citato drives.Running i pacchetti software forniti saranno prima aggiornare il firmware (840 EVO: EXT0CB6Q, 840 EVO mSATA: EXT42B6Q), poi la scansione e calibrare tutti i dati esistenti sul drive.Note che il tempo di aggiornamento può essere più di un'ora a seconda della quantità di dati. Attendere per l'aggiornamento del firmware per completare prima di qualsiasi altra operazione.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Notizia un po' datata.
- Non sembra abbia risultati permanenti per tutti gli utenti di Samsung 840 EVO.
- Non è qualcosa da eseguire ripetutamente, funziona una volta e stop.
- Non funziona per gli 840 prima generazione, anch'essi afflitti dallo stesso problema.
Notizia un po' datata.
- Non sembra abbia risultati permanenti per tutti gli utenti di Samsung 840 EVO.
- Non è qualcosa da eseguire ripetutamente, funziona una volta e stop.
- Non funziona per gli 840 prima generazione, anch'essi afflitti dallo stesso problema.
Gran peccato! :(
Prima di uscire ho preso il mio portatile e ho fatto una prova con hd tune, non l'avevo ancora fatta perchè va comunque bene ed è veloce sia nell'accensione che nel resto... mi si sono strabuzzati gli occhi quanto fa schifo!!! :sofico:
Il valore parte da 4 mb per arrivare a 15 mb, poi fa un picco a 130 circa e ritorna giù. La cosa assurda è che l'altro hd, il mio è un 17" con due hd e il secondo è un meccanico da 500 gb, mi parte da 100-110 mb ma quello che è certo è che l'SSD nell'uso è molto più veloce e a questo punto non ci capisco più nulla.
zio.luciano
13-02-2015, 16:11
Gran peccato! :(
Prima di uscire ho preso il mio portatile e ho fatto una prova con hd tune, non l'avevo ancora fatta perchè va comunque bene ed è veloce sia nell'accensione che nel resto... mi si sono strabuzzati gli occhi quanto fa schifo!!! :sofico:
Il valore parte da 4 mb per arrivare a 15 mb, poi fa un picco a 130 circa e ritorna giù. La cosa assurda è che l'altro hd, il mio è un 17" con due hd e il secondo è un meccanico da 500 gb, mi parte da 100-110 mb ma quello che è certo è che l'SSD nell'uso è molto più veloce e a questo punto non ci capisco più nulla.
Se leggi gli interventi nelle ultime pagine del thread ti accorgerai che con una passata di diskfresh risolti il problema sugli 840 lisci.
Se leggi gli interventi nelle ultime pagine del thread ti accorgerai che con una passata di diskfresh risolti il problema sugli 840 lisci.
Io ho due evo...
Wolfhang
13-02-2015, 17:35
http://i.imgur.com/UWKSYsIl.png (http://imgur.com/UWKSYsI)
Questo è il mio 840 evo "rinfrescato" con il restoration software appena uscito, quindi qualche mese fa.
Logicamente la scansione l'ho appena fatta.
Io ho due evo...
Se hai già aggiornato all'ultimo firmware con il Performance Restoration Software (ma da come dici non sembra) e si ripresenta il problema, Diskfresh funziona anche sugli 840 EVO. È però un workaround temporaneo valido fino a che il problema non inizia a rimanifestarsi (tempo 1-2 mesi sembra, non è chiaro esattamente quanto ci voglia sugli 840 "lisci", sto monitorando un esemplare da 250 GB in tal senso) o non uscirà un firmware che risolverà la cosa in maniera definitiva.
img
Questo è il mio 840 evo "rinfrescato" con il restoration software appena uscito, quindi qualche mese fa.
Logicamente la scansione l'ho appena fatta.
Sembra reggere per il momento. Per qualche motivo, a prescindere dal bug, su questi SSD i settori contenenti dati sono circa 10-15 MB/s più lenti nella lettura sequenziale dell'intero drive rispetto a quelli vuoti.
Ho un 840 evo da 240gb sul portatile, preso a meta' novembre, ho subito usato il tool samsung per il firmware, poi controllando un paio di giorni fa' con hdtune ho rilevato il bug, ho provato con mydefrag consigliato qualche pagina dietro ma non ha funzionato, forse ho sbagliato script (ho scelto solo deframmentazione), poi invece con diskfresh tutto tornato normale.
Con il sistema della deframmentazione bisogna scegliere un algoritmo che effettui più scritture possibili (nei limiti del logico). Questo di solito avviene con il consolidamento dello spazio libero, visto che che tende a spostare tutto (anche file già deframmentati) verso l'inizio dello spazio indirizzabile del file system in maniera da riempire i "buchi" esistenti. Ovviamente se il file system è già deframmentato e consolidato non potrà fare molto. Nota: il deframmentatore di Windows (defrag.exe) non consolida lo spazio libero se i file sono già deframmentati, neanche forzando la cosa con l'opzione apposita da riga di comando (flag /X).
Diskfresh invece funziona sicuramente perché fa riscrivere tutti i dati (a parte quelli riservati / di sistema in uso - "locked") esattamente dove erano.
Grazie per la spiegazione,
quindi alla fine il tool samsung con il "nuovo" firmware in pratica non fa' nulla...
Grazie per la spiegazione,
quindi alla fine il tool samsung con il "nuovo" firmware in pratica non fa' nulla...
Su diversi 840 EVO il problema è stato risolto con l'ultimo firmware. Non è chiaro perché questo non accada su altri. Probabilmente è per lo stesso motivo che non è ancora uscito un firmware correttivo per l'840 prima serie.
Su diversi 840 EVO il problema è stato risolto con l'ultimo firmware. Non è chiaro perché questo non accada su altri. Probabilmente è per lo stesso motivo che non è ancora uscito un firmware correttivo per l'840 prima serie.
Stamattina sul portatile ho fatto andare il Performance Restoration Software e dopo i valori con hd tune erano perfetti ma continuo a non capire il perchè non noto differenze tra prima e dopo, così come non mi trova differenze anche il magician per il quale l'hd dà gli stessi risultati, se non fosse che è molto considerato comincerei a dubitare dell'hd tune! Ho disattivato il rapid mode già da ieri e ho fatto le varie prove con i due programmi prima e dopo il Performance Restoration Software.
Stamattina sul portatile ho fatto andare il Performance Restoration Software e dopo i valori con hd tune erano perfetti ma continuo a non capire il perchè non noto differenze tra prima e dopo, così come non mi trova differenze anche il magician per il quale l'hd dà gli stessi risultati, se non fosse che è molto considerato comincerei a dubitare dell'hd tune! Ho disattivato il rapid mode già da ieri e ho fatto le varie prove con i due programmi prima e dopo il Performance Restoration Software.
Dalla maggior parte dei benchmark non puoi notare la differenza. Il primo motivo è che il problema accade solo sui dati memorizzati e non modificati da diverse settimane. La maggior parte dei benchmark sintetici (ASSSD, CrystalDiskMark, ATTO, ecc) incluso quello di Samsung Magician creano nuovi file e testano su di essi le prestazioni dell'SSD. HDTune (o HDTach) invece testano la velocità in lettura sequenziale di tutti i settori accessibili dall'utente, a prescindere che contengano dati o meno. Passandosi in rassegna anche i settori contenenti dat memorizzati da tempo, da questi test il problema diventa evidente.
Il secondo motivo è che il problema si manifesta principalmente nei trasferimenti sequenziali a grandi blocchi di trasferimento. Durante l'uso comune gran parte delle letture e delle scritture che effettua il sistema operativo ed i programmi installati sono di tipo random su piccoli blocchi. A meno di effettuare principalmente letture sequenziali, è facile non accorgersi della cosa anche su un esemplare pesantemente afflitto dal problema.
Questo dato per assunto che il tuo SSD avesse effettivamente il bug. Non mi ricordo di aver visto screenshot da parte tua.
Non ne ho fatti, sul fisso il problema è molto relativo ma sul portatile era incredibile. Partiva a 4 mb e arrivava si e no a 15 mb... pensa che il meccanico da 500 gb 7200 rpm mi dava 100 mb.
Sul Samsung 840 250GB che ho su un altro PC, prima di effettuare una passata di DiskFresh, era così:
http://i.imgur.com/wwt4ISr.png
Tuttavia, impostando da HDTune la dimensione del blocco di test a 4 kB (mi sembra), non c'erano cali:
http://i.imgur.com/Ju3ESXz.png
Questo per dire che il problema riguarda la velocità massima raggiungibile. Random e tempo di accesso, che sono le qualità in cui gli SSD sono enormemente superiori rispetto agli hard disk e che "fanno" la loro sensazione di velocità e reattività, non sono afflitti oppure lo sono in maniera molto limitata. Per questo molti non si accorgono del problema.
C'è anche la sindome da "rana bollita": il degrado è progressivo e lento nel tempo; se si usa il sistema continuamente non è facile accorgersi del cambiamento.
Io ho due SSD su pc sata2 e ho notato che ci sono stati miglioramenti davvero grandi al punto da credere che il collo di bottiglia non può essere più nell'hd.
Di conseguenza su un pc sata3, che sfrutta al massimo l'SSD, penso non mi accorgerei della vera potenzialità almeno di trovarmi con un superprocessore e tutto il resto ai massimi... ma è davvero così o con, ad esempio, un i7 4770k e 24 gb di ram ... ?
Il mio processore, un Q9550 portato a 3400 mhz e 8 gb di ram e ottima scheda video non è un pc scarso ma non è certamente al livello di un pc menzionato prima.
Come implicavo, il grosso lo fa passare da un HDD ad un SSD, a prescindere dalla configurazione del PC. Passare dal SATA2 al SATA3 non è un cambiamento molto avvertibile, a parte in situazioni specifiche.
.........ma questo che c'entra col bug????
..........
Come implicavo, il grosso lo fa passare da un HDD ad un SSD, a prescindere dalla configurazione del PC. Passare dal SATA2 al SATA3 non è un cambiamento molto avvertibile, a parte in situazioni specifiche.
.........ma questo che c'entra col bug????
..........
Assolutamente nulla, era solo una mia curiosità e chiedo scusa per l'OT :rolleyes:
Scusa, è che ultimamente sul forum (in generale, non mi riferisco necessariamente a questo thread) succede un po' troppo spesso che magari si scrivono "tomi" o si spiegano alcuni argomenti in maniera abbastanza dettagliata e gli utenti con disinvoltura o fanno finta di nulla o passano ad altro o magari ripropongono domande di cui si è appena data risposta dando l'impressione di non aver letto alcunché. Fa passare la voglia di partecipare e personalmente non mi piace particolarmente scrivere "pensierini" e/o ripetermi.
kliffoth
15-02-2015, 09:42
La mia personale opinione è che non uscirà mai un fix per il modello 840 EVO: ormai è fuori produzione e non ha senso pagare qualcuno per un lavoro non remunerativo, ed inoltre se fosse stato possibile realizzarlo, sarebbe già stato rilasciato da tempo.
Questo detto, penso che forse la unica via percorribile sia quella di fare un defrag ogni 1-2 mesi e tirare a campare, oppure di prenderlo e gettarlo.
...dalle note di s12a mi pare che la via del defrag sia da tentare
La speranza che qualcosa prima o poi uscirà per correggere il problema deriva dal fatto che nella pagina ufficiale di download dei firmware ancora non è menzionato che l'ultimo uscito sia per gli 840 che gli 840 EVO è quello definitivo, a differenza dei 470/830.
http://i.imgur.com/kTVOZFa.png
Quanto al defrag, come ho scritto se il file system è già deframmentato e consolidato, effettuarlo non aiuta molto in caso di degrado prestazionale; a quel punto è meglio usare DiskFresh. Fra le altre cose se usi Windows 8.x e non hai disabilitato la pianificazione ottimizzazione di default, l'SSD viene già deframmentato (ma non forzatamente consolidato) dal sistema operativo ad intervalli regolari più o meno lunghi - ogni circa 30 giorni.
iveneran
15-02-2015, 17:47
Vado lievemente off topic: ho montato un 850 EVO da 120GB su chipset Z77. Come vi sembrano i risultati?
http://i60.tinypic.com/2953eyq.jpg
Vado lievemente off topic: ho montato un 850 EVO da 120GB su chipset Z77. Come vi sembrano i risultati?
perfetti a dir poco
Relativamente correlato: penso che si potrebbe chiedere ad un moderatore od all'autore del thread (che è un pezzo che non si vede) di cambiare titolo e primo post in uno più generico per gli SSD Samsung presenti e futuri (e francamente farei così pure per quello dei Crucial M500) come fanno su overclock.net:
http://www.overclock.net/t/1190026/official-samsung-ssd830-840-850-owners-club/0_20
sarei in procinto di acquistare 850 per il mio notebook vaio. chi usa il programma di migrazione?conviene oppure e' meglio fare un installazione da 0?
zio.luciano
16-02-2015, 08:04
sarei in procinto di acquistare 850 per il mio notebook vaio. chi usa il programma di migrazione?conviene oppure e' meglio fare un installazione da 0?
Troverai pareri discordanti e varie opzioni per clonare il sistema.
Personalmente consiglio un'installazione da 0.
Troverai pareri discordanti e varie opzioni per clonare il sistema.
Personalmente consiglio un'installazione da 0.
immagino che fare un installazione pulita sia migliore . ma altre opzioni per clonare il sistema quali sarebbero?
zio.luciano
16-02-2015, 08:47
immagino che fare un installazione pulita sia migliore . ma altre opzioni per clonare il sistema quali sarebbero?
Certo, l'installazione pulita è la scelta "migliore" nel senso che (ri)parti con un sistema pulito e senza eventuali problemi dell'installazione precedente; di contro un po' di tempo va via, ma con un SSD in genere anche l'installazione del sistema non è un'operazione estremamente dispendiosa in termini di tempo (ho notato in questi anni d'uso che mediamente con win7 si sta sul quarto d'ora, con una distribuzione linux recente sotto i 10 minuti).
Oltre al software Samsung ne esistono molti altri (es: Macrium Reflect, Acronis True Image, Clone HD, Clonezilla...), alcuni gratuiti, altri no: le esperienze personali in questo campo sono le più varie, per questo scrivevo che troverai pareri discordanti a riguardo.
Se si usa Windows 8.1, un modo (che francamente non ho mai provato) potrebbe essere quello di usare la funzionalità integrata di backup/ripristino immagine di sistema.
Da pannello di controllo > File History > System Image Backup
Poi invece di reinstallare windows da capo, si selezionano le opzioni di ripristino avanzate dall'installer e quindi il file immagine di sistema precedentemente salvato.
http://i.imgur.com/dQXJemYl.png (http://i.imgur.com/dQXJemY.png)
ok grazie mille dei pareri. come so ho w7 e propenderei per l'installazione pulita ma siccome non ho molta roba (circa 90gb tra sistema ,foto e programmi) pensavo di usare un programma di clonazione in quanto la maggior parte sono foto .
Mi sembra di ricordare che quanto ho descritto nel post precedente si possa fare anche su Windows 7, ma non posso confermare la cosa al momento.
Mi sembra di ricordare che quanto ho descritto nel post precedente si possa fare anche su Windows 7, ma non posso confermare la cosa al momento.
Certo che si puo fare, il problema è che quando ho dovuto fare un restore di un'immagine del disco c: di circa 130 GB il mio notebook in firma ha impiegato circa 15 ore......
Consiglio caldamente l'utilizzo di un software esterno.
francesco
Se ci hai messo veramente 15 ore il sistema stava trasferendo a circa 2.5 MB al secondo e trovo improbabile che a meno a meno di problemi o limitazioni esterne la funzionalità integrata di Windows sia insitamente così lenta. Sembra quasi come se il ripristino fosse avvenuto da un hard disk connesso al PC in USB 1.1.
iveneran
16-02-2015, 11:23
perfetti a dir poco
Molte grazie peppe. La mia domanda nasceva dal fatto che mi sembrava bassa la scrittura 4K. In rete, benchmark di questo modello (850 EVO 120GB), la davano + alta, così come un 840 EVO che ho su un altro PC, con chipset Z87, dà oltre 100 come valore.
Se ci hai messo veramente 15 ore il sistema stava trasferendo a circa 2.5 MB al secondo e trovo improbabile che a meno a meno di problemi o limitazioni esterne la funzionalità integrata di Windows sia insitamente così lenta. Sembra quasi come se il ripristino fosse avvenuto da un hard disk connesso al PC in USB 1.1.
E invece sembra proprio un problema di Win7, ho trovato in rete altri che hanno avuto gli stessi lunghissimi tempi di restore, ma nessuno è riuscito a capirne il perchè ed a trovare una soluzione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2698328
Il restore è stato fatto dal secondo disco interno, quindi niente USB.
Per un futuro restore ho già preparato un'immagine con Macrium Reflect..........
francesco
Molte grazie peppe. La mia domanda nasceva dal fatto che mi sembrava bassa la scrittura 4K. In rete, benchmark di questo modello (850 EVO 120GB), la davano + alta, così come un 840 EVO che ho su un altro PC, con chipset Z87, dà oltre 100 come valore.
forse avevano attivo il rapid mode (fuffa da benchmark)...
poi molto dipende da chipset e cpu... ad esempio il mio sistema da appena 20mb cun un 840evo da 250gb...
in ogni caso non ci darei più attenzione di tanto, per il semplice fatto che già sopra i 10mb in genere è grasso che cola
Nel caso del samsung che senso ha usare un altro programma?
Con 40-50 gb la clonazione la fa in poco più di un'ora e la fa bene.
intanto stavo facendo u controllo al mio hdd . ho usato crystal disk e mi dice stato a rischio nell'id 05 settori riallocati. ho scaricato anche hd tune e qui mi dice salute ok .adesso sto facendo error scan ma non so' cosa andare a modificare su crystal disk .
http://i1375.photobucket.com/albums/ag447/giacomo711/Cattura_zps5b37a0c8.jpg (http://s1375.photobucket.com/user/giacomo711/media/Cattura_zps5b37a0c8.jpg.html)
Wolfhang
16-02-2015, 21:53
E invece sembra proprio un problema di Win7, ho trovato in rete altri che hanno avuto gli stessi lunghissimi tempi di restore, ma nessuno è riuscito a capirne il perchè ed a trovare una soluzione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2698328
Il restore è stato fatto dal secondo disco interno, quindi niente USB.
Per un futuro restore ho già preparato un'immagine con Macrium Reflect..........
francesco
Io invece con la funzionalità integrata di win 7 non ho mai avuto problemi, ogni tanto mi torna la fissa dell'overclock e con win 7 ho ripristinato un raid 0 in dual boot almeno una decina di volte in meno di 20 minuti
ho usato crystal disk e mi dice stato a rischio nell'id 05 settori riallocati. ho scaricato anche hd tune e qui mi dice salute ok
io lo sostituirei al volo, anche se solo cristaldisk dice che è kaput..
in cristaldisk: funzioni, opzioni avanzate, valori grezzi, 10 [DEC]
salva a volo i dati contenuti e installazione da zero visto che dici che hai poche cose da spostare, ancora meglio, fai ancora prima ed è meglio..
alonenero
17-02-2015, 18:34
io lo sostituirei al volo, anche se solo cristaldisk dice che è kaput..
in cristaldisk: funzioni, opzioni avanzate, valori grezzi, 10 [DEC]
salva a volo i dati contenuti e installazione da zero visto che dici che hai poche cose da spostare, ancora meglio, fai ancora prima ed è meglio..
sullo scorpio in firma ho lo stesso alert da più di un anno.. il count dei settori riallocati è stabile 187/140 max ..son semplicemente finiti quelli di riserva..non è detto che l'hard disk non ti funzioni più, ma potresti perdere dati memorizzati,quindi meglio tenersii backup..io lo userò fino a quando funge :)
sullo scorpio in firma ho lo stesso alert da più di un anno.. il count dei settori riallocati è stabile 187/140 max ..son semplicemente finiti quelli di riserva..non è detto che l'hard disk non ti funzioni più, ma potresti perdere dati memorizzati,quindi meglio tenersii backup..io lo userò fino a quando funge :)
si i backup li faccio spesso , specie i documenti e foto . penso che lo cambiero' tra poco. infatti con questi programmi non si capisce. con un altro salute hdd mi dava verde e questo mi dice a rischio. l'error scan lo fatto ma tutti i blocchi erano verdi. diciamo che sto' optando per l'850 evo da 250 . se volessi fare l'installazione da 0 come mi devo comportare? installo so e poi installo il software samsung le opzioni consigliate oppure prima vado di trim e poi installo tutto?
Frisco99
17-02-2015, 19:13
Installi il SO, controlli che il firmware sia l'ultimo disponibile, Magician di Samsung lo ignori e ti godi l'SSD.
Non serve altro.
Ragazzi chiedo qui perchè non trovo il thread di riferimento del 850
Dovrei acquistare una dozzina di ssd per un cliente da installare su altrettanti macchine.
La scelta tramite il mio rifornitore è tra Samsung 840 pro e Samsung 850 Evo , la differenza economica è poca qualche decina di euro in più a favore del 840 PRO.
La mia domanda : vado sul sicuro è prendo 840 pro (che già monto io) oppure prendo 850 Evo sperando che non abbia in futuro qualche bug a livello firmware ?? Non ho seguito più di tanto questo modello dalla sua uscita e non vorrei sbagliarmi.
Come garanzia siamo li' entrambi 5 anni.
Come prestazioni non vedo notevoli differenze !!! o sbaglio ?
Grazie
Installi il SO, controlli che il firmware sia l'ultimo disponibile, Magician di Samsung lo ignori e ti godi l'SSD.
Non serve altro.
come senza neanche il trim? io vorrei godermelo infatti senza pensare che dopo poco incominci ad avere dei problemi.
John_Mat82
17-02-2015, 20:20
Ragazzi chiedo qui perchè non trovo il thread di riferimento del 850
Dovrei acquistare una dozzina di ssd per un cliente da installare su altrettanti macchine.
La scelta tramite il mio rifornitore è tra Samsung 840 pro e Samsung 850 Evo , la differenza economica è poca qualche decina di euro in più a favore del 840 PRO.
La mia domanda : vado sul sicuro è prendo 840 pro (che già monto io) oppure prendo 850 Evo sperando che non abbia in futuro qualche bug a livello firmware ?? Non ho seguito più di tanto questo modello dalla sua uscita e non vorrei sbagliarmi.
Come garanzia siamo li' entrambi 5 anni.
Come prestazioni non vedo notevoli differenze !!! o sbaglio ?
La garanzia è la stessa ma dato che gli EVO sono usciti da poco (ergo se dovessero avere magagne lo si scoprirà poi) io andrei più sicuro sugli 840 pro, dato l'ambiente enterprise.. imho.
come senza neanche il trim? io vorrei godermelo infatti senza pensare che dopo poco incominci ad avere dei problemi.
In che senso senza trim? Magician non fa andare Trim.. se hai da win 7 in poi trim va che tu abbia o non abbia magician che gira sotto.
La garanzia è la stessa ma dato che gli EVO sono usciti da poco (ergo se dovessero avere magagne lo si scoprirà poi) io andrei più sicuro sugli 840 pro, dato l'ambiente enterprise.. imho.
Questo è vero..poi come prestazioni non vedo differenze rilevanti .
come senza neanche il trim? io vorrei godermelo infatti senza pensare che dopo poco incominci ad avere dei problemi.
Il trim è abilitato di default da Windows 7 in poi. Nell'improbabile caso che non lo fosse, vorrei sfatare il mito che l'SSD cominci ad avere problemi. A meno che non si stia ad effettuare scritture in maniera continua magari con poco spazio disponibile, non cambia praticamente nulla, neanche nei benchmark.
Ecco un test che ho appena fatto su quello che ho al momento nel sistema, con trim disattivato da un po' di tempo (almeno 2 cicli completi di scrittura):
(840 120GB)
http://i.imgur.com/aPoRoYT.png
zio.luciano
18-02-2015, 10:01
A distanza di una settimana dall'ultima passata di DiskFresh sul mio 840 noto prestazioni stabili. Prima di effettuare il refresh la cosa più evidente che riscontravo era un rallentamento considerevole anche sulla scrittura di file non enormi (tra 5 e 10 MB, roba che impiegava almeno 5 minuti): dopo DiskFresh tutto ok.
Spero esca prima o poi un firmware correttivo.
intanto stavo facendo u controllo al mio hdd . ho usato crystal disk e mi dice stato a rischio nell'id 05 settori riallocati. ho scaricato anche hd tune e qui mi dice salute ok .adesso sto facendo error scan ma non so' cosa andare a modificare su crystal disk .
cut image (http://s1375.photobucket.com/user/giacomo711/media/Cattura_zps5b37a0c8.jpg.html)
Per gli hard disk Fujitsu spesso HDtune e simili danno "falsi positivi" su alcuni dati S.M.A.R.T.; testa il disco con "Fujitsu Windows Diagnostic Tool" prima di buttarlo.
Riporto qui un post che avevo fatto nel thread sbagliato a causa di un attacco di demenza senile precoce :D
Samsung 840 "liscio" da 120GB comprato a luglio 2013 e usato per il solo sistema operativo (file di paging su altro HD) e qualche programma (Office, browser, antivirus)... morto ieri all'improvviso senza nessun preavviso :eek:
Il BIOS si blocca al bootstrap al momento di rilevarlo... cambiato cavo dati, cambiato cavo alimentazione, cambiato porta SATA, ma nulla... se lo tolgo il PC supera il POST del BIOS, se lo lascio si incrania :incazzed:
Nessun problema con gli altri due HD o con il DVD... anche se uso i cavi e/o le porte usate per il SSD... anche lasciando il solo SSD non cambia nulla :incazzed:
Ci sono altri fortunati come me?
PS: il tutto su una Gigabyte GA-P55A-UD3 con porte SATA2
Che alimentatore hai?
Molte volte i componenti installati si guastano per colpa loro.
Riporto qui un post che avevo fatto nel thread sbagliato a causa di un attacco di demenza senile precoce :D
Samsung 840 "liscio" da 120GB comprato a luglio 2013 e usato per il solo sistema operativo (file di paging su altro HD) e qualche programma (Office, browser, antivirus)... morto ieri all'improvviso senza nessun preavviso :eek:
Il BIOS si blocca al bootstrap al momento di rilevarlo... cambiato cavo dati, cambiato cavo alimentazione, cambiato porta SATA, ma nulla... se lo tolgo il PC supera il POST del BIOS, se lo lascio si incrania :incazzed:
Nessun problema con gli altri due HD o con il DVD... anche se uso i cavi e/o le porte usate per il SSD... anche lasciando il solo SSD non cambia nulla :incazzed:
Ci sono altri fortunati come me?
PS: il tutto su una Gigabyte GA-P55A-UD3 con porte SATA2
un mio collega ha risolto cambiando cavo sata... ma l'hai già fatto... :boh:
Dunque
- senza SSD il PC supera il POST del BIOS tranquillamente... poi non parte nulla perché il sistema operativo è sul SSD :D ...però escluderei l'alimentatore a 'sto punto (gli altri due HD partono tranquilli)
- un altro PC per fare le prove non ce l'ho :(
- cambiato più cavi SATA e provate tutte le porte della MB, tenendo tra l'altro il solo SSD connesso
...il rivenditore amazzonico mi ha già detto di rimandarglielo che mi ridanno i soldi, la mia paura è che connesso ad un altro PC funzioni (mi è capitato proprio su questa MB con un HD meccanico... sulla MB quel disco all'improvviso cessò di funzionare allo stesso modo di questo SSD, ma messo in un case USB sono 3 anni che gira :mbe: ) e i soldi cor cavolo che me li danno...
Io non ho Gigabyte, ho Asus. Ma hai provato ad aggiornare il bios?
Io non ho Gigabyte, ho Asus. Ma hai provato ad aggiornare il bios?
BIOS all'ultima versione disponibile.... la MB è vecchiotta e il disco ha funzionato senza dare problemi da luglio 2013 a due giorni fa :cry:
sullo scorpio in firma ho lo stesso alert da più di un anno.. il count dei settori riallocati è stabile 187/140 max ..son semplicemente finiti quelli di riserva..non è detto che l'hard disk non ti funzioni più, ma potresti perdere dati memorizzati,quindi meglio tenersii backup..io lo userò fino a quando funge :)
si infatti non tenendo backup, appena c'è qualcosa che non va lo cambio, di corrompere o perdere dati o tenere backup da aggionare continuamente non mi va
cut
La scelta tramite il mio rifornitore è tra Samsung 840 pro e Samsung 850 Evo , la differenza economica è poca qualche decina di euro in più a favore del 840 PRO.
cut
io andrei felice coi 840 pro, l'850 è uscito da poco, non si sa che bug usciranno fuori o meno
comunque qui vedi le differenze, bench parlando
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Evo-250GB-vs-Samsung-840-Pro-256GB/2977vs1408
mirco2034
18-02-2015, 20:34
io ho risolto cambiando ssd :muro:
il mio è durato 10 mesi
John_Mat82
18-02-2015, 21:01
Dunque
- senza SSD il PC supera il POST del BIOS tranquillamente... poi non parte nulla perché il sistema operativo è sul SSD :D ...però escluderei l'alimentatore a 'sto punto (gli altri due HD partono tranquilli)
- un altro PC per fare le prove non ce l'ho :(
- cambiato più cavi SATA e provate tutte le porte della MB, tenendo tra l'altro il solo SSD connesso
...il rivenditore amazzonico mi ha già detto di rimandarglielo che mi ridanno i soldi, la mia paura è che connesso ad un altro PC funzioni (mi è capitato proprio su questa MB con un HD meccanico... sulla MB quel disco all'improvviso cessò di funzionare allo stesso modo di questo SSD, ma messo in un case USB sono 3 anni che gira :mbe: ) e i soldi cor cavolo che me li danno...
Bè se hai una enclosure esterna puoi fare la prova a vedere se connettendola ad un pc già acceso l'ssd gli crei problemi.. immagino tu abbia già provato a lasciare l'ssd disalimentato e disconnesso sia dal sata che dal powersata per un po' di tempo e riprovato a connetterlo? Così facendo di solito se sono in stato di froze si sbloccano.
Quanto alla motherboard la cosa che si "mangi" i dischi mi pare strana. Ed io ho la ud4 in firma dal 2009 e per ora non è successo nulla. Ok me la sono tirata domani faccio un backup per sicurezza :mc:
@ erCicci
... beh non sarebbe strano che l' SSD sia saltato. Se hai provato senza e con un'altro cavo.... rimane solo l' SSD.
alex oceano
18-02-2015, 22:19
io ho risolto cambiando ssd :muro:
il mio è durato 10 mesi
difettoso parecchio
cavolo troppo poco
Bè se hai una enclosure esterna puoi fare la prova a vedere se connettendola ad un pc già acceso l'ssd gli crei problemi.. immagino tu abbia già provato a lasciare l'ssd disalimentato e disconnesso sia dal sata che dal powersata per un po' di tempo e riprovato a connetterlo? Così facendo di solito se sono in stato di froze si sbloccano.
Quanto alla motherboard la cosa che si "mangi" i dischi mi pare strana. Ed io ho la ud4 in firma dal 2009 e per ora non è successo nulla. Ok me la sono tirata domani faccio un backup per sicurezza :mc:
Lasciato 10 ore PC spento e non alimentato.... Cambiato nulla :(
Provato anche un clear CMOS, ma niente...
Lo butto, sigh.
Che prendo al suo posto?
Un 850 EVO?
Inviato da Moto G 4G con Tapatalk
John_Mat82
19-02-2015, 12:06
Lasciato 10 ore PC spento e non alimentato.... Cambiato nulla :(
Provato anche un clear CMOS, ma niente...
Lo butto, sigh.
Che prendo al suo posto?
Un 850 EVO?
Inviato da Moto G 4G con Tapatalk
Eh mi spiace.. se è ancora in garanzia Amazon te lo sostituisce, fai un 840 pro, o passa ai crucial Mx100/M550 finora non ho sentito cose truci (come del resto sugli EVO, salvo la cosa della lettura rallentata). Gli 850 EVO sono troppo nuovi, solitamente aspetto sempre un po' prima di fare l'early adopter.
E come già detto altre volte in questo thread, tanto quasi tutti hanno anche un hdd meccanico, riservate una partizione all'inizio del medesimo su cui periodicamente ci fate un backup, magari clonando la partizione. Succede qualcosa avete un altro disco da cui bootare e ricordandosi una volta al mese la perdita di dati non è così grave...
Eh mi spiace.. se è ancora in garanzia Amazon te lo sostituisce, fai un 840 pro, o passa ai crucial Mx100/M550 finora non ho sentito cose truci (come del resto sugli EVO, salvo la cosa della lettura rallentata). Gli 850 EVO sono troppo nuovi, solitamente aspetto sempre un po' prima di fare l'early adopter.
E come già detto altre volte in questo thread, tanto quasi tutti hanno anche un hdd meccanico, riservate una partizione all'inizio del medesimo su cui periodicamente ci fate un backup, magari clonando la partizione. Succede qualcosa avete un altro disco da cui bootare e ricordandosi una volta al mese la perdita di dati non è così grave...
Perdita di dati nessuna, grazie al cielo su quel disco non tenevo dati (le cartelle Desktop e Documenti le avevo spostate su di un HD meccanico), ma solo il sistema operativo... la rottura più grande sarà reinstallare il tutto :muro:
Quella della partizione su cui fare una seconda installazione non ci avevo proprio pensato :muro:
Vedo di provvedere alla prima occasione, anche perché di HD meccanici ne ho due :D
Ah, ho già ordinato un 850 EVO da 120GB... troppo tardi ho letto il tuo avviso.
Per quel che riguarda la garanzia Amazon mi ha già detto che come gli arriva il mio SSD provvedono al rimborso :)
Devourer88
19-02-2015, 16:26
salve, un dubbio mi sta assalendo, l'ssd 840 raddoppia le iops quando lo metto in raid, se si perchè non noto quest'aumento di prestazioni?
La cache in scrittura e/o lettura devono essere abilitate in caso di raid?
Il raid formattato con installazione windows 8 restora le performance, di entrambi i dischi, pulendo le cellette?
salve, un dubbio mi sta assalendo, l'ssd 840 raddoppia le iops quando lo metto in raid, se si perchè non noto quest'aumento di prestazioni?
La cache in scrittura e/o lettura devono essere abilitate in caso di raid?
Il raid formattato con installazione windows 8 restora le performance, di entrambi i dischi, pulendo le cellette?
Forse perchè, come si è già detto mille volte su vari thread (questo e quello generico su SSD), il raid su SSD è praticamente inutile e talvolta controproducente, al contrario degli HDD? :D
fabiocasi
20-02-2015, 15:48
Ho un 840 EVO Firmware DXT06B0Q.
Voglio formattarlo e cancellare tutte le partizioni per reinstallare da zero!
E’ sufficiente che installo l’aggiornamento del Firmware EXT0BB6Q (via .ISO) e poi lo formatto e cancello tutto o DEVO ANCHE usare il “Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software”???
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Se vuoi l'ultimo firmware (EXT0CB6Q) devi necessariamente usare il Performance Restoration Software, non si può installare altrimenti.
Ho un 840 EVO Firmware DXT06B0Q.
Voglio formattarlo e cancellare tutte le partizioni per reinstallare da zero!
E’ sufficiente che installo l’aggiornamento del Firmware EXT0BB6Q (via .ISO) e poi lo formatto e cancello tutto o DEVO ANCHE usare il “Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software”???
per curiosità...prima di aggiornare il firmware(l'ultimo è quello del restoration tool) ci fai un test di lettura con hdtune?
killeragosta90
20-02-2015, 18:20
per curiosità...prima di aggiornare il firmware(l'ultimo è quello del restoration tool) ci fai un test di lettura con hdtune?
Buona domanda, quoto :)
Test che effettuerò nuovamente pure io a breve....
fabiocasi
21-02-2015, 09:02
Se vuoi l'ultimo firmware (EXT0CB6Q) devi necessariamente usare il Performance Restoration Software, non si può installare altrimenti.
OK!
Per non metterci ore, posso comunque PRIMA CANCELLARE tutto formattandolo veloce come hard disk secondario un un altro PC con Win7 e poi, con SSD VUOTO; usare il CD-Rom col "Restoration Software" per fare l'aggiornamento???
OK, faccio prima un test poi lo posto!
Non sono sicuro, non avendo un EVO ma un paio di esemplari della versione precedente per la quale non è uscito ancora un fix, ma credo ci voglia sempre lo stesso tempo, a prescindere dalla quantità di dati contenuta nell'SSD.
killeragosta90
21-02-2015, 13:03
SSD 840 EVO con il bug, Samsung promette una soluzione (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-evo-con-il-bug-samsung-promette-una-soluzione/62637/1.html)
"L'azienda ha promesso che nel mese di marzo metterà a disposizione una versione aggiornata del software Samsung SSD Magician che includerà uno strumento di ripristino delle prestazioni."
La mia impressione è che infileranno in Magician qualcosa di simile a DiskFresh, non da' grandi speranze per una risoluzione tempestiva del bug.
roberto1
21-02-2015, 13:30
OK!
Per non metterci ore, posso comunque PRIMA CANCELLARE tutto formattandolo veloce come hard disk secondario un un altro PC con Win7 e poi, con SSD VUOTO; usare il CD-Rom col "Restoration Software" per fare l'aggiornamento???
OK, faccio prima un test poi lo posto!
ma usando il restoration il sdd non deve essere necessariamente vuoto/formattato, bhe ore no a me ha impiegato attorno 15/20 minuti (con win 7 x64 e anche con win 8.1), e programmi installati, restoration non funziona se non installato su o/s, (è come agg. il bios, non si formatta l'hdd/sdd:) ).
killeragosta90
21-02-2015, 13:41
La mia impressione è che infileranno in Magician qualcosa di simile a DiskFresh, non da' grandi speranze per una risoluzione tempestiva del bug.
Ho avuto lo stesso identico pensiero appena letta la news....
Ho avuto lo stesso identico pensiero appena letta la news....
quoto...vabè meglio di niente, però c'è da dire che il restoration tool da me a suo tempo ha finito in circa 15 minuti ricordo, a fronte di circa 1 ora e mezzo di diskfresh, quindi il funzionamento credo sia diverso...
quoto...vabè meglio di niente, però c'è da dire che il restoration tool da me a suo tempo ha finito in circa 15 minuti ricordo, a fronte di circa 1 ora e mezzo di diskfresh, quindi il funzionamento credo sia diverso...
Credo che DiskFresh si appoggi alle API del servizio di defrag di Windows per effettuare la riscrittura di tutti i settori logici del file system. Molto probabilmente invece il Performance Restoration Software comunica con l'SSD a basso livello, velocizzando la riprogrammazione dei dati presenti in memoria.
Credo che DiskFresh si appoggi alle API del servizio di defrag di Windows per effettuare la riscrittura di tutti i settori logici del file system. Molto probabilmente invece il Performance Restoration Software comunica con l'SSD a basso livello, velocizzando la riprogrammazione dei dati presenti in memoria.
può essere...sono curioso di vedere appena uscirà il nuovo tool integrato in magician
SSLazio83
21-02-2015, 20:02
offertona su amazon:D
SSD 840 EVO con il bug, Samsung promette una soluzione (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-evo-con-il-bug-samsung-promette-una-soluzione/62637/1.html)
cut"
La mia impressione è che infileranno in Magician qualcosa di simile a DiskFresh, non da' grandi speranze per una risoluzione tempestiva del bug.
avete letto i commenti dell'articolo? c'è un'ignoranza dilagante fuori da questo forum, è incredibile
avete letto i commenti dell'articolo? c'è un'ignoranza dilagante fuori da questo forum, è incredibile
Piccolo OT, ma da quando quel sito è passato ai commenti con la piattaforma disqus è diventato indecente, veramente terribile per quanto mi riguarda.
Per quanto riguarda gli Evo invece, la tentazione dell'offerta amazon è stata forte... ma dopo quel che è successo con gli 840evo, aspetterò che il mio 830 vada molto + in crisi prima di cambiarlo :D (anche se sono tipo a un WL di 650 :/ )
killeragosta90
22-02-2015, 19:09
avete letto i commenti dell'articolo? c'è un'ignoranza dilagante fuori da questo forum, è incredibile
Purtroppo si...alcuni sinceramente non capisco se stiano "trollando" di proposito...
Piccolo OT, ma da quando quel sito è passato ai commenti con la piattaforma disqus è diventato indecente, veramente terribile per quanto mi riguarda.
Quoto!
Mi è appena morto l'850Pro:(
Ero al telefono con l'assistenza Dell per un problema di alimentazione e, entro nel bios e quando esco non trova più il disco.
Ho provato anche in un altro PC ma nada, non lo vede:(
Sul PC su cui lavoro direi che è un'ottima cosa :muro:
zio.luciano
23-02-2015, 11:02
Mi è appena morto l'850Pro:(
Ero al telefono con l'assistenza Dell per un problema di alimentazione e, entro nel bios e quando esco non trova più il disco.
Ho provato anche in un altro PC ma nada, non lo vede:(
Sul PC su cui lavoro direi che è un'ottima cosa :muro:
Mi spiace molto Marci: col pc lavoro come te e capisco che è un enorme problema se ti si rompe la macchina con cui "si produce".
Per l'ssd: prova a tenerlo staccato dall'alimentazione per qualche ora e poi riprova a montarlo.
Tienici aggiornati sull'evoluzione.
Mi spiace molto Marci: col pc lavoro come te e capisco che è un enorme problema se ti si rompe la macchina con cui "si produce".
Per l'ssd: prova a tenerlo staccato dall'alimentazione per qualche ora e poi riprova a montarlo.
Tienici aggiornati sull'evoluzione.
Grazie.
Purtroppo non ho cassettini esterni dove mi trovo adesso per provare; proverò come hai detto tu.
La cosa ironica è che domani dovrebbe venire il tecnico Dell a cambiare alimentatore e mobo e non so come fargli provare il PC:stordita:
Questa mattina Magician mi dava l'aggiornamento del firmware, ho provato a farlo ma alla fine mi restituiva "impossibile aggiornare" potrebbe essere stato quello?
Mi è appena morto l'850Pro:(
Ero al telefono con l'assistenza Dell per un problema di alimentazione e, entro nel bios e quando esco non trova più il disco.
Ho provato anche in un altro PC ma nada, non lo vede:(
Sul PC su cui lavoro direi che è un'ottima cosa :muro:
Che firmware aveva? Era EXM02B6Q oppure quello precedente?
Da quello che ho notato i firmware Samsung correggono più di quanto viene menzionato nel loro sito. Secondo me conviene sempre installarli.
Che firmware aveva? Era EXM02B6Q oppure quello precedente?
Da quello che ho notato i firmware Samsung correggono più di quanto viene menzionato nel loro sito. Secondo me conviene sempre installarli.
Non saprei, aveva quello con cui l'ho comprato:fagiano:
Comunque il firmware non si installava, ho riavviato, sono entrato nel Bios (al supporto tecnico Dell adesso hanno dei segugi al posto dei tecnici), ho riavviato e: "Please select a proper boot device":cry:
Ma sbaglio o Samsung recentemente sta un po' "toppando" con gli SSD ?
Era un marchio di riferimento ai tempi dell'830, ma adesso i bug crescono un po' troppo ...
Non si può più stare tranquilli, neanche sui Pro!
Non sono sicuro di prendere un altro SSD Samsung al prossimo giro...
(a proposito, se qualcuno si chiede che fine ha fatto il SanDisk Extreme II che avevo in firma, l'ho spostato su un altro PC e mi sono accollato gli 840 che avevo a casa che avevano problemi a causa del bug)
lupo rosso
23-02-2015, 12:49
personalmente col nuovo aggiornamento del mio 850 pro non riscontro alcun problema....anzi sono migliorate sensibilmente le prestazioni!
Ho il sospetto che il problema di Marci sia dovuto proprio ad un errore nell'aggiornamento firmware... certo che una volta queste cose succedevano solo con OCZ...
:(
personalmente col nuovo aggiornamento del mio 850 pro non riscontro alcun problema....anzi sono migliorate sensibilmente le prestazioni!
:cry:
E pensare che l'830 (che l'850 è andato a sostituire)che ho messo sul fisso va ancora:muro:
Frisco99
23-02-2015, 13:38
personalmente col nuovo aggiornamento del mio 850 pro non riscontro alcun problema....anzi sono migliorate sensibilmente le prestazioni!
A naso o misurazioni strumentali?
Aggiornato come, Magician o via DOS?
Grazie.
lupo rosso
23-02-2015, 14:12
A naso o misurazioni strumentali?
Aggiornato come, Magician o via DOS?
Grazie.
le prestazioni le valuto col benchmark presente in magician ,ed aggiornato con lo stesso!!
iveneran
23-02-2015, 14:15
Mah, io la scorsa settimana ho smontato l'840 EVO e preso 2 850 EVO montati su 2 pc diversi (miei). Speriamo bene.
Frisco99
23-02-2015, 14:35
le prestazioni le valuto col benchmark presente in magician ,ed aggiornato con lo stesso!!
Grazie.
devil_mcry
23-02-2015, 15:09
Questa estate in ottica di aggiornamento del PC in firma volevo passare al 850 pro ma a quanto la situazione non è la stessa di quando presi l'830 che mi ha dato e mi da tante soddisfazioni :(
Pochi giorni fa per il portatile ho preso un MX100, ma se la situazione è questa mi sa che non prenderò l'850 pro da 500gb...
lupo rosso
23-02-2015, 16:07
secondo mè in giro oltre is cè anche del terrorismo informatico ...................:mbe:
lupo rosso
23-02-2015, 17:38
Secondo me informare del fatto che ad alcuni l'aggiornamento di questo fw ha creato problemi non vuol dire fare "terrorismo informatico".
Sul thread SSD generale è successo ad un altro utente (Baio73) al quale è andata meglio di Marci... non gli ha aggiornato il fw ma l'SSD è ancora utilizzabile.
Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole.
condivido il tuo concetto,ma non quello di altri!
adesso sembra che il firm. sia cannato e Samsung pacchi i suoi clienti con hardware e software di basso livello!mi fà pensare alla gtx970 da prima lodata per mesi e poi.............:doh:
mi fate venire la strizza di fare aggiornamenti :Prrr:
le prestazioni le valuto col benchmark presente in magician ,ed aggiornato con lo stesso!!
io farei bench con sw terzi non di parte
Non saprei, aveva quello con cui l'ho comprato:fagiano:
Comunque il firmware non si installava, ho riavviato, sono entrato nel Bios (al supporto tecnico Dell adesso hanno dei segugi al posto dei tecnici), ho riavviato e: "Please select a proper boot device":cry:
ma non è che è collegato al problema del tuo pc di ali e mobo? qualche picco di corrente che ha cotto tutto magari?
lupo rosso
23-02-2015, 18:15
mi fate venire la strizza di fare aggiornamenti :Prrr:
io farei bench con sw terzi non di parte
sinceramente i vari benchmark li ho sempre evitati!
in quella occasione feci il bench perché incorporato nell app.
roberto1
23-02-2015, 18:16
Non saprei, aveva quello con cui l'ho comprato:fagiano:
Comunque il firmware non si installava, ho riavviato, sono entrato nel Bios (al supporto tecnico Dell adesso hanno dei segugi al posto dei tecnici), ho riavviato e: "Please select a proper boot device":cry:
domandina, nel bios hai cambiato qualche impostazione relativa al sata ? se prima era impostato su ahci e ora su ide il ssd non verrà riconosciuto.
ma non è che è collegato al problema del tuo pc di ali e mobo? qualche picco di corrente che ha cotto tutto magari?
Mi sa che ci hai preso, ho appena scoperto che si è fritto anche il disco di backup con su tutto il lavoro fatto nelle ultime settimane:cry:
Bello il mio portatilino che mi fa questi scherzetti facendomi perdere il lavoro:muro:
Ho chiamato krollontrack per il disco meccanico e mi han chiesto 1.200€ più IVA:eek:
Domani viene il tecnico DELL col nuovo caricabatterie e vediamo cosa succede, nel frattempo ho preso un SSD Adata e mi sta dando qualche problema anche lui mentre si il Samsung che il WD che erano dentro vengono visti se attaccati via USB ad un altro computer ma me li dà "non accessibili" e mi chiede di formattarli:(
domandina, nel bios hai cambiato qualche impostazione relativa al sata ? se prima era impostato su ahci e ora su ide il ssd non verrà riconosciuto.
Purtroppo non era quello anche perchè il BIOS non l'ho toccato.
Rudyduca
23-02-2015, 18:46
http://imageshack.com/a/img661/453/H8AE78.jpg
Questi i miei risultati su un 850 evo
C'è un motivo per cui con i 4K è così lento?
@ Rudyduca
... hai tutto lento... dovrebbe andare molto di più in tutte le voci.
... versione firmware?
... utilizzato in un desktop o in un vecchio potatile?
... attaccato a quale presa sata? sata2 o sata3?
http://imageshack.com/a/img661/453/H8AE78.jpg
Questi i miei risultati su un 850 evo
C'è un motivo per cui con i 4K è così lento?
il chipset della mobo e il processore+ eventuali risparmi energetici tipo i c-state
lupo rosso
23-02-2015, 20:17
Ciao, come hai fatto l'aggiornamento?
Io ho provato bootando dal cd con la ISO... sembrava andato tutto liscio, poi mi ha chiesto una roba tipo "Power Cycle after reboot [Y/N]", ho inserito "Y" e dopo pochi secondi mi ha scritto "Upgrade UNsuccessfully - firmware does not match".
L'SSD funziona regolarmente, ma riporta ancora la versione vecchia del firmware.
Baio
ho sempre usato magician per l aggiornamento del firm. non ho mai avuto problemi!!
Rudyduca
23-02-2015, 20:19
@ Rudyduca
... hai tutto lento... dovrebbe andare molto di più in tutte le voci.
... versione firmware?
... utilizzato in un desktop o in un vecchio potatile?
... attaccato a quale presa sata? sata2 o sata3?
Il firmware non l'ho controllato, ma 850 evo è appena uscito, non dovrebbe essere vecchio!
Il laptop è un nuovissimo i7 HQ, con porta sata 3 6Gb.
Sarà baggato anche lui come gli 840 evo?
Ciao, mi spiace per le tue disavventure...
Chiedo anche a te: come hai fatto l'aggiornamento? Magician o DOS?
Baio
esattamente come te
BlueEyes
23-02-2015, 21:08
E' sucessa la stessa cosa a me. Magiciam mi ha avvertito che c'era un aggiornamento firmware, lo faccio ma non a a buon fine (stessa scritta di baio), riavvio e boom 850 pro da 1tb morto...
Ho provato con una chiavetta bootabile e il fimware in versione ISO ma non mi riconosce più l'ssd. Se qualcun riesce a venirne a capo lo scriva qui, domani sento Samsung per vedere se si può fare qualcosa...:muro:
John_Mat82
23-02-2015, 21:11
esattamente come te
E' sucessa la stessa cosa a me. Magiciam mi ha avvertito che c'era un aggiornamento firmware, lo faccio ma non a a buon fine (stessa scritta di baio), riavvio e boom 850 pro da 1tb morto...
Ho provato con una chiavetta bootabile e il fimware in versione ISO ma non mi riconosce più l'ssd. Se qualcun riesce a venirne a capo lo scriva qui, domani sento Samsung per vedere se si può fare qualcosa...:muro:
Orca, mi spiace per voi (e chiunque altro abbia problemi)!!
Come sempre in questi casi (e so che giro il dito nella piaga, perdonatemi): mai fare da cavia!
Aspettate sempre a fare certi passi, soprattutto coi firmware, a meno che non ci siano problemi conclamati che il fw dovrebbe risolvere.
Ormai io pure gli update di windows aspetto un po', prima che saltino fuori amenità :muro:
Rudyduca
23-02-2015, 21:23
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/537/0sYTU2.jpg
Forse adesso cominciamo ad esserci dopo aver impostato Magician su massime prestazioni.
@ Rudyduca
... io ho un 840evo e faccio di più di te... quindi da te c'è qualcosa che non va. Ed io Magician non l'ho mai impostato :D
SEQ: 552.7 / 530.0
512K: 500.2 / 469.2
4K: 68.3 / 103.6
4K QD32: 389.4 / 345.6
E' sucessa la stessa cosa a me. Magiciam mi ha avvertito che c'era un aggiornamento firmware, lo faccio ma non a a buon fine (stessa scritta di baio), riavvio e boom 850 pro da 1tb morto...
Ho provato con una chiavetta bootabile e il fimware in versione ISO ma non mi riconosce più l'ssd. Se qualcun riesce a venirne a capo lo scriva qui, domani sento Samsung per vedere se si può fare qualcosa...:muro:
azz, non mi spiego però come mai sia morto anche il WD meccanco!
BlueEyes
24-02-2015, 06:30
Perdonate l'auto-quote, ma ho un aggiornamento...
Dopo aver tentato l'upgrade senza successo, il pc ha cominciato a sclerare... ogni volta che aprivo un qualsiasi menù (quello principale di Windows come il quello contestuale col tasto destro) il menù stesso spariva prima di poter selezionare qualsiasi elemento.
Riavvio il pc e non trova più il disco di boot...
SEGUE SECONDO TEMPO DEL ROSARIO DI MOCCOLI.
Entro nel BIOS e l'SSD è ancora lì... tiro un sospiro di sollievo e provo a bootare dal dvd di Window 7. Tento la riparazione dell'avvio ma non c'è niente da fare, al successivo reboot stesso errore.
Sto reinstallando tutto.
Morale della favola... che andassero a ristroncarselo dove dico io!
Baio
Fosse solo quello il mio problema... il mio disco viene visto, ma al posto della dicitura Samsung 850pro ecc... che dovrebbe esserci scritto appaiono caratteri a caso, ovviamente non parte. Ho anche provato a collegarlo ad un'altro pc e non c'è verso di entrare. Se sullo stesso PC provo a fare l'aggiornamento via ISO mi dice che non c'è nessun disco da aggiornare. :mbe:
BlueEyes
24-02-2015, 09:17
Perfettamente funzionante no, da bios il nome del disco è sputtantato, ma se anche collego il disco a caldo su un'altro pc non si può accedere al contenuto, rimane li bloccato fino a quando non lo scollego. :muro:
Fosse solo quello il mio problema... il mio disco viene visto, ma al posto della dicitura Samsung 850pro ecc... che dovrebbe esserci scritto appaiono caratteri a caso, ovviamente non parte. Ho anche provato a collegarlo ad un'altro pc e non c'è verso di entrare. Se sullo stesso PC provo a fare l'aggiornamento via ISO mi dice che non c'è nessun disco da aggiornare. :mbe:
Eccoci all'acqua... :muro:
Quindi praticamente il tuo SSD sarebbe perfettamente funzionante, ma siccome il programma di aggiornamento del firmware ha sclerato proprio mentre scriveva il pezzettino col nome del drive, ciccia al :ciapet:
ROBA DA CHIODI!
Baio
Ho cercato un po' in giro ed effettivamente è lo stesso problema che ha dato a molti; in pratica questo aggiornamento ha seccato migliaia di SSD:muro:
Brava Samsung, davvero! Io sto pian piano eliminando tutta la sua immondizia dalla mia vita (PC Dell, smartphone Sony, tablet HP) e adesso mi toccherà farlo con gli SSD:mad:
E' mai possibile che uno debba rovinarsi il lavoro in questo modo? Si meriterebbero una denuncia.
Ieri sera per fortuna sono riuscito a far partire il disco di backup che sembrava morto anche lui (un WD Blue), speriamo continui a funzionare perchè così almeno limiterei i danni alla roba più recente.
BlueEyes
24-02-2015, 09:28
Hai qualche link? Io non ho trovato un granchè sul problema.
Ne avevo già aggiornati altri con Magician e non ho mai avuto problemi, che diavolo sia successo mi piacerebbe saperlo. Visto il rischio di aggiornamento del firmware, forse sarebbe meglio mettessero un piccolo avviso, senza far apparire finestre che coinsigliano l'update... :fagiano:
Onestamente pensavo che con un avviso del genere, l'aggiornamento fosse più che sicuro, se è buggato rischiano di fare una strage di dischi. :doh:
fireradeon
24-02-2015, 11:15
Eccoci all'acqua... :muro:
Quindi praticamente il tuo SSD sarebbe perfettamente funzionante, ma siccome il programma di aggiornamento del firmware ha sclerato proprio mentre scriveva il pezzettino col nome del drive, ciccia al :ciapet:
ROBA DA CHIODI!
Baio
Perfettamente funzionante no, da bios il nome del disco è sputtantato, ma se anche collego il disco a caldo su un'altro pc non si può accedere al contenuto, rimane li bloccato fino a quando non lo scollego. :muro:
Confermo, a mio fratello ha rotto l'SSD 850 pro da 256GB io grazie a Dio (o meglio grazie a lui :D ) ho scoperto la cosa e NON ho aggiornato il mio. :stordita:
Cmq sto facendo l'RMA per il disco rotto.
Hai qualche link? Io non ho trovato un granchè sul problema.
Ne avevo già aggiornati altri con Magician e non ho mai avuto problemi, che diavolo sia successo mi piacerebbe saperlo. Visto il rischio di aggiornamento del firmware, forse sarebbe meglio mettessero un piccolo avviso, senza far apparire finestre che coinsigliano l'update... :fagiano:
Onestamente pensavo che con un avviso del genere, l'aggiornamento fosse più che sicuro, se è buggato rischiano di fare una strage di dischi. :doh:
Il primo che esce: Link (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2421585)
Se volete, ho provato ad infilarlo in un bay USB e il disco viene visto, non accessibile, ma viene visto.
Gli ho fatto una formattazione veloce e adesso si apre; lo lascio così perchè nei prossimi giorni vorrei provare con un software tipo Recuva e recuperare almeno parte dei file, dite sia fattibile? Avete qualche consiglio in merito al software migliore?
Direi che non ti è andata malaccio... almeno niente RMA!
Baio
Visto che mi hanno gia accordato l'RMA penso di mandarlo lo stesso, non so se convenga fidarsi dopo il pasticcio che ha subito.:mbe:
BlueEyes
24-02-2015, 12:20
L'RMA l'hai fatto direttamente con Samsung?
John_Mat82
24-02-2015, 12:40
Il primo che esce: Link (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2421585)
Se volete, ho provato ad infilarlo in un bay USB e il disco viene visto, non accessibile, ma viene visto.
Gli ho fatto una formattazione veloce e adesso si apre; lo lascio così perchè nei prossimi giorni vorrei provare con un software tipo Recuva e recuperare almeno parte dei file, dite sia fattibile? Avete qualche consiglio in merito al software migliore?
teoricamente puoi provare, ma non saprei consigliarti su quale programma usare, teoricamente i dati sono ancora lì nelle celle, se non sono stati corrotti dal fw farlocco.
Se è stata effettuata la formattazione veloce, il sistema operativo ha anche trimmato tutti i settori. Recuperare dati è probabilmente impossibile oramai via software visto che la risposta standard degli SSD durante la lettura dei settori trimmati è riportare zeri (a prescindere che il contenuto sia stato azzerato o meno). Questo però non vuol dire che i dati siano irrecuperabili; probabilmente lo sono ancora via hardware, ma più a lungo l'SSD rimane alimentato più aumenta la probabilità che i dati contenuti nei settori trimmati vengano "mangiati" dagli algoritmi wear leveling/garbage collection.
Questo comportamento si chiama Deterministic Read Zero after Trim (DZAT). Lo verifica anche TRIMCheck per controllare se il TRIM funziona.
la rottura di scatole, più che la sostituzione dell'ssd (con questa scusa te ne ritrovi uno nuovo :sofico: ), è la perdita dei dati... li senza un backup mi faremmo uscire di testa... per fortuna prima di aggiornare la qualsiasi ho la buona abitudine di informarmi prima...
L'RMA l'hai fatto direttamente con Samsung?negozio online
Mi unisco nella domanda... RMA di Samsung o del rivenditore?
Se ora il disco è apparentemente sano, non rischi di vedertelo richioccare indietro con sopra le spese di spedizione? Molti eshop applicano questa politica....
Baio
mal che vada vado a riprendermelo, tanto hanno la sede a 7km da casa.
Se è stata effettuata la formattazione veloce, il sistema operativo ha anche trimmato tutti i settori. Recuperare dati è probabilmente impossibile oramai via software visto che la risposta standard degli SSD durante la lettura dei settori trimmati è riportare zeri (a prescindere che il contenuto sia stato azzerato o meno). Questo però non vuol dire che i dati siano irrecuperabili; probabilmente lo sono ancora via hardware, ma più a lungo l'SSD rimane alimentato più aumenta la probabilità che i dati contenuti nei settori trimmati vengano "mangiati" dagli algoritmi wear leveling/garbage collection.
Questo comportamento si chiama Deterministic Read Zero after Trim (DZAT). Lo verifica anche TRIMCheck per controllare se il TRIM funziona.
anche se l'ho fatto tenendolo collegato via USB?
L'ho collegato via USB, l'ho formattato e l'ho tolto, adesso è fuori.
volevo collegarlo alla seconda presa sata del portatile per fare il recupero dati ma dite che cos' rischierei? Meglio provare via USB(che però adesso non ho sottomano)?
Purtroppo, ma l'ho letto solo dopo la formattazione, qualcuno pare aver resuscitato il disco usandolo in modalità IDE, magari in quel modo eliminerei anche il rischio trim, no?
Parlando d'altro, ho provato a fare un RAID-0 fra il Samsung 840 120GB ed il Samsung 830 64GB che ho. L'ho fatto principalmente perché in certe situazioni i 130MB/s in scrittura del Samsung 840 120GB sono un po' pochini, un po' perché volevo vedere se effettivamente almeno in lettura, il GB/s di lettura sequenziale potesse fare un po' di differenza. Paradossalmente, trovo sia più utile il fatto che sia più veloce in scrittura.
http://i.imgur.com/JLCbllF.png
http://i.imgur.com/Trss4Qh.png
Ovviamente così facendo ho "perso" metà drive (ma alla fine essendo tutto overprovisioning dovrebbe aiutare con la costanza di prestazioni in scrittura), ma comunque l'alternativa era avere nel PC un altro SSD da 64GB che avrei usato poco per via dello spazio ridotto, per cui alla fine non è una grande perdita.
Con TRIMCheck ho verificato che il trim effettivamente funziona. Al momento sono con Windows 10 con l'ultima versione degli Intel Rapid Storage scaricabili. In modalità RAID l'installazione dell'ultima versione anche su chipset Intel non recentissimi è comunque possibile.
Al momento lo sto usando come drive di sistema. Il Samsung 840 da 250GB l'ho connesso in SATA2; non una grandissima perdita anche perché in scrittura va circa a 250MB/s, più o meno la velocità in scrittura di questo RAID, dunque per i trasferimenti fra entrambi non si perde nulla. Un po' meno per i dati installati per conto loro nell'SSD.
Una pacchia potere trasferire da un SSD all'altro a 250MB/s comunque (soprattutto per le immagini di sistema del RAID che conto di fare relativamente spesso per sicurezza).
anche se l'ho fatto tenendolo collegato via USB?
L'ho collegato via USB, l'ho formattato e l'ho tolto, adesso è fuori.
volevo collegarlo alla seconda presa sata del portatile per fare il recupero dati ma dite che cos' rischierei? Meglio provare via USB(che però adesso non ho sottomano)?
Purtroppo, ma l'ho letto solo dopo la formattazione, qualcuno pare aver resuscitato il disco usandolo in modalità IDE, magari in quel modo eliminerei anche il rischio trim, no?
Ah se l'hai formattato via USB allora no. Il TRIM non dovrebbe passare da lì. Forse hai ancora possibilità di recuperare dati.
Per sicurezza prima di tentativi di recupero dati disattiverei temporaneamente il supporto al TRIM dal sistema operativo.
alonenero
24-02-2015, 14:03
Ho cercato un po' in giro ed effettivamente è lo stesso problema che ha dato a molti; in pratica questo aggiornamento ha seccato migliaia di SSD:muro:
Brava Samsung, davvero! Io sto pian piano eliminando tutta la sua immondizia dalla mia vita (PC Dell, smartphone Sony, tablet HP) e adesso mi toccherà farlo con gli SSD:mad:
E' mai possibile che uno debba rovinarsi il lavoro in questo modo? Si meriterebbero una denuncia.
Ieri sera per fortuna sono riuscito a far partire il disco di backup che sembrava morto anche lui (un WD Blue), speriamo continui a funzionare perchè così almeno limiterei i danni alla roba più recente.
ormai nella tecnologia lo scopo ultimo è progettare hardware che si rompa subito dopo che termini la garanzia :)..
Per i dati è una gran rottura.. se riesci spostali su un altro disco e creati un disco di backup in cloud (megaconz, google drive e tanti altri offrono spazio gratis)
lupo rosso
24-02-2015, 14:12
ormai nella tecnologia lo scopo ultimo è progettare hardware che si rompa subito dopo che termini la garanzia :)..
magari....per 850 pro sono previesti 10 anni...............:mbe:
iveneran
24-02-2015, 14:23
il chipset della mobo e il processore+ eventuali risparmi energetici tipo i c-state
Potresti cortesemente indicarmi quali C-State incidono anche sulle prestazioni dell'SSD, onde poterli disabilitare da BIOS?
Grazie
Potresti cortesemente indicarmi quali C-State incidono anche sulle prestazioni dell'SSD, onde poterli disabilitare da BIOS?
Grazie
Il grosso lo si nota in tre diverse situazioni, su mobo Intel H77 almeno:
- Averli tutti attivati
- C-State attivati, C1E attivodisattivo
- Tutti disattivati
C6/ACPI C3 dovrebbe essere quello che sulla carta incide di più, comunque.
iveneran
24-02-2015, 14:58
Grazie, quindi in pratica consigli di disabilitarli? E, se sì, quali?
killeragosta90
24-02-2015, 14:59
Il grosso lo si nota in tre diverse situazioni, su mobo Intel H77 almeno:
- Averli tutti attivati
- C-State attivati, C1E attivo
- Tutti disattivati
C6/ACPI C3 dovrebbe essere quello che sulla carta incide di più, comunque.
Scusa s12a, grossomodo sono in ordine di prestazioni?
- Averli tutti attivati [minori prestazioni]
- C-State attivati, C1E attivo [medie prestazioni?]
- Tutti disattivati [massime prestazioni]
Ripeto, in linea di massima :)
Nella fretta ho sbagliato a scrivere ed ho riportato qualche imprecisione. Comunque ho appena fatto un paio di prove. Dal più lento al più veloce:
- Tutto attivo
- Package C-State disattivati, C-State C6 disattivato
- Package C-State disattivati, C-State C6 e C3 disattivati
- Tutto disattivato tranne C1E
- Tutto disattivato
Più in dettaglio:
Package C-State non sembra apportare differenze dal punto di vista dei consumi fra avere tutto attivo (fino al livello C6) e disattivo. C1E sembra anche esso completamente irrilevante. Quindi questi si potrebbero disattivare senza problemi.
Il C-State C6 sembra avere fino a 2-3W di incidenza sui consumi del processore in media, oltre a marginalmente temperature in idle. Non ho testato C3, ma credo che la sua incidenza sia ancora maggiore.
Il mio suggerimento è di impostare così, su un desktop:
EIST: on
C1E: off
C3/ACPI C2: on
C6/ACPI C3: off
Package C-State: off oppure limitato a C2. Sulla mia mobo, "auto" lo disattiva.
Così facendo i risultati nei benchmark migliorano specie nel 4K, ed almeno a sensazione sulla mia configurazione, il sistema sembra più reattivo in generale.
EDIT: purtroppo noto anche che i risultati nel 4k sono abbastanza influenzati dalla frequenza del processore, che se non si disattiva l'EIST tende a variare su e giù. Tuttavia non mi sembra una grande idea bloccare la frequenza (e la tensione) del processore al massimo. Senza EIST non si ha il turbo mode sui processori Intel fra l'altro.
Qui ho bloccato un core al 100% di occupazione, grazie a questo i valori nel 4k sono saliti temporaneamente rispetto al test che ho postato nella pagina precedente. Il grosso lo ha fatto questo piuttosto che disattivare le opzioni di risparmio energetico del processore, la qual cosa ha senso in quanto se il processore è occupato il 100% del tempo i vari C-State non dovrebbero entrare in gioco:
http://i.imgur.com/SkFpEn5.png
killeragosta90
24-02-2015, 16:16
Grazie per i test, interessanti! Appena ho tempo provo con la mia configurazione, fino ad adesso li ho sempre tenuti disattivati...
Ecco un altro test, con tutti i C-State off, ma EIST e turbo attivi. Così facendo la frequenza del processore con il profilo energetico alte prestazioni da Windows rimane fissa al massimo, a proposito:
http://i.imgur.com/zhTuGaj.png
Sembra migliorare leggermente la scrittura in 4k QD1, ma nulla più.
Dal pannello di controllo del gruppo di continuità, con profilo energetico bilanciato, noto come la differenza nei consumi sia irrilevante se non addirittura nulla (purtroppo la risoluzione del consumo istantaneo da qui è di 4W, difficile dire se sia cambiato qualcosa entro questo valore).
Visto che c'ero, ho provato anche CrystalDiskMark:
http://i.imgur.com/YNnvmnt.png
(confrontare con il precedente: http://i.imgur.com/Trss4Qh.png)
intanto da me si è accesa la 10 candelina di wear leveling
http://thumbnails109.imagebam.com/39278/c36b13392772153.jpg (http://www.imagebam.com/image/c36b13392772153)
Avete qualche consiglio in merito al software migliore?
... installati "File Scavenger V3" o "O&O DiskRecovery"... con queste 2 noi recuperiamo i file dagli SSD m2 in ufficio.
... installati "File Scavenger V3" o "O&O DiskRecovery"... con queste 2 noi recuperiamo i file dagli SSD m2 in ufficio.
con mio grande dispiacere ho notato che, nonostante la dock usb del negozio lo veda e lo abbia anche formattato, se lo metto in un cassettino esterno usb3 che ho appena comprato nessun PC lo vede per cui non posso farci nulla :(
intanto da me si è accesa la 10 candelina di wear leveling
Il wear leveling viene calcolato in base alle ore o alle scritture?
@ falcy
-> http://fabri8bit.blogspot.it/2009/08/wear-leveling-nand-flash.html
... sugli SSD di solito è di tipo "statico"
@ Marci
... montalo internamente, formattalo in modo "veloce", NON scriverci nulla... e lancia un tool di recovery in modalità "avanzata/lenta/profonda"... ci metterà diverse ore, ma in linea di principio dovrebbe trovare la struttura precedente di directory e file.
Se poi i file sono segnati come "good" o "poor" per il ripristino... quello sarà un'altro discorso ovviamente :asd:
@ Marci
... montalo internamente, formattalo in modo "veloce", NON scriverci nulla... e lancia un tool di recovery in modalità "avanzata/lenta/profonda"... ci metterà diverse ore, ma in linea di principio dovrebbe trovare la struttura precedente di directory e file.
Se poi i file sono segnati come "good" o "poor" per il ripristino... quello sarà un'altro discorso ovviamente :asd:
non c'è nulla da fare, adesso è morto completamente, non viene più visto in nessun modo, né via USB, né dentro al portatile (no da Bios, no da Linux live, no da Windows).
Mi sa che dovrò rinunciarci:(
Certo che adesso mi tocca anche pagare per spedirlo in assistenza per colpa della Samsung che lo ha distrutto, che rabbia!
Il wear leveling viene calcolato in base alle ore o alle scritture?
senza prendere articoli troppo tecnici...aumenta in funzione delle scritture e della write amplification, che sui samsung è bassissima (0.7x circa) qualora l'uso si mantenga in regimi controllati dalla turbo cache o come si chiama...se invece si creano scritture costanti e di ampia entità la write torna ad essere alta come su tutti gli ssd, quindi vicina ai 2.5-4x...ma nell'uso comune samsung è stata geniale nell'esser riuscita a limitare la wr.
Di fatto le tlc dell'evo durano quanto le mlc di un qualsiasi altro ssd...consumano meno e vanno di più :sofico:
ais001 e peppe22 grazie :)
Ieri pure il Samsung 840 120GB che ho in RAID-0 con un Samsung 830 64GB ha raggiunto un Wear Leveling Count di 10. Probabilmente per prove e benchmark vari, la write amplification è stata pari ad 1.1x, ma è anche vero che di fatto è come se funzionasse con il 50% di overprovisioning per come l'ho configurato (in RAID-0 lo spazio è il doppio del drive più piccolo, le prestazioni il doppio del drive più lento).
http://i.imgur.com/RyHpCLd.png
L'altro da 250GB invece fra non troppo arriverà ad un wear leveling count di 94:
http://i.imgur.com/7ghw0Hd.png
Ragazzi, forse qualcuno ha trovato una soluzione. Bisogna avere un disco identico, funzionante, far partire l'update Dos e swappare il disco a caldo.
zio.luciano
25-02-2015, 09:34
Ragazzi, forse qualcuno ha trovato una soluzione. Bisogna avere un disco identico, funzionante, far partire l'update Dos e swappare il disco a caldo.
urka...
Mi ricorda di certi flash di BIOS agli inizi degli anni '90 :old:
Il mio vecchio 830 ha un wear leveling di 55, è nella media?
http://s5.postimg.org/5qts7rec7/003.jpg (http://postimage.org/)
alex oceano
25-02-2015, 09:45
ragazzi vedo che questi ssd hanno gia diverse ore in barba a chi diceva che durano poco vedo quasi 18000 ore e 11000 e lo stato buono mi fa molto piacere
Il mio vecchio 830 ha un wear leveling di 55, è nella media?
http://s5.postimg.org/5qts7rec7/003.jpg
La write amplification calcolata è inferiore alla media per gli 830 (circa 1.69x).
Il wear leveling count di 55 su 3000 indica che è ancora praticamente nuovo.
In ogni caso qui sarebbe off-topic. C'è già un thread ufficiale per gli 830, oramai poco aggiornato.
A meno che non si faccia diventare questo il thread ufficiale per gli SSD Samsung passati, presenti e futuri accorpando i thread...
(qualcuno tiri un moderatore per la giacchetta)
devil_mcry
25-02-2015, 10:08
Il mio vecchio 830 ha un wear leveling di 55, è nella media?
Quando torno a casa vedo sul mio che dice se mi ricordo
Il wear leveling count, a prescindere dall'SSD, dipende direttamente da quanti dati sono stati scritti e dalla write amplification, come valore a sé stante non può essere "in media" a meno che non si prenda come riferimento una certa quantità di dati scritti od un certo grado di usura per unità di tempo.
Sul Samsung 830 64GB che ho in RAID-0 con il Samsung 840 120GB, è a 162, con 5837 GiB di host writes. Ad essere in media nel mio caso è al limite la write amplification, che è pari a [162 cicli * 64GiB / 5837GiB] = 1.78 circa
iveneran
25-02-2015, 10:51
Nella fretta ho sbagliato a scrivere ed ho riportato qualche imprecisione. Comunque ho appena fatto un paio di prove. Dal più lento al più veloce:
- Tutto attivo
- Package C-State disattivati, C-State C6 disattivato
- Package C-State disattivati, C-State C6 e C3 disattivati
- Tutto disattivato tranne C1E
- Tutto disattivato
....
S12a sei veramente gentile e disponibile. Grazie davvero.
Alla fine della fiera, conviene sui PC stare a disabilitare le varie voci di risparmio da BIOS nel caso in cui sulla macchina sia installato un SSD, o si può lasciare tutto così? E' cioè rilevante tutto questo nell'uso quotidiano, o sono solo fregole da bench?
Ciao
schumifun
25-02-2015, 10:58
ragazzi ho notato che il mio ssd non è cosi in forma come dovrebbe, premetto che non so molto bene quali sono le cose da fare nel momento in cui si installa e quindi da quando l'ho acquistato (un anno e 2 mesi circa) ho installato win7 ed ho lasciato tutto cosi. Ricordo che all'epoca i valori con crystalmark erano tutto sommato buoni considerando anche che ho un vecchio sistema 775, quindi sata2.
Oggi però vi posto gli screen perchè i valori mi sembrano troppo bassi.
Preciso che il trim risulta abilitato, ed ho spostato le cartelle temp su un hdd secondario oltre al file di paging, ed ho disabilitato il ripristino nella paura che queste piccole cose nel tempo abbiamo logorato l'ssd.
Non ho installato il software magician di samsung e non ho nemmeno aggiornato il firmware per la questione del bug che in tutt'onestà per mancanza di tempo non sono riuscito ad approfondire.
Ecco gli screen:
http://i59.tinypic.com/2whqrza.jpg
http://i62.tinypic.com/2dvvcit.jpg
Voi, considerando la mia ignoranza in materia, cosa consigliate di fare?
La mia configurazione è la seguente:
CPU Q6600
Mobo asus p5k-c
Ram 2x1gb Corsair xms2
Ssd 840 120 gb
Hdd WD Green 1tb
Hdd Maxtor 160 gb
Grazie a tutti
S12a sei veramente gentile e disponibile. Grazie davvero.
Alla fine della fiera, conviene sui PC stare a disabilitare le varie voci di risparmio da BIOS nel caso in cui sulla macchina sia installato un SSD, o si può lasciare tutto così? E' cioè rilevante tutto questo nell'uso quotidiano, o sono solo fregole da bench?
Alla fin fine, generalmente quando si sfrutta a fondo un SSD con trasferimenti sul campo (e non nei benchmark) l'occupazione del processore dovrebbe essere comunque elevata e dunque disattivare i risparmi energetici del processore non dovrebbe apportare grandi vantaggi nella pratica se non che l'SSD risponde in maniera prestazionalmente sempre consistente.
Come ho scritto, la maggior parte degli incrementi che si ha disattivando tutto la si ottiene semplicemente occupando un core del processore al 100%. I vari C-State intervengono mano a mano (decine/centinaia di volte al secondo) quando i core non sono occupati il 100% del tempo.
Personalmente disattiverei il C-State C6 e C1E, sia perché nella pratica non sembrano apportare benefici significativi dal punto di vista dei consumi, sia perché possono oltre che diminuire lievemente le prestazioni dell'SSD nel random anche far diminuire la reattività del sistema in certe situazioni ed aumentare la latenza DPC nel caso abbia a che fare con elaborazioni audio.
Nella pratica ed in caso di usi generici: lascia tutto ad Auto nel BIOS e vivi felice che difficilmente la differenza si noterà fuori dai benchmark, almeno per quello che ho avuto modo di vedere fino adesso (non so se ci sono situazioni specifiche "umanamente replicabili" in cui la differenza si nota chiaramente).
ragazzi ho notato che il mio ssd non è cosi in forma come dovrebbe, premetto che non so molto bene quali sono le cose da fare nel momento in cui si installa e quindi da quando l'ho acquistato (un anno e 2 mesi circa) ho installato win7 ed ho lasciato tutto cosi. Ricordo che all'epoca i valori con crystalmark erano tutto sommato buoni considerando anche che ho un vecchio sistema 775, quindi sata2.
A parte la lettura sequenziale limitata dal SATA2 e la lettura 4kQD32 effettivamente relativamente bassa, i valori mi sembrano normali per questo SSD, sono praticamente gli stessi che ho rilevato io su quello che ho. Proverei ad aggiornare il firmware, l'ultimo per il Samsung 840 è sicuro.
Preciso che il trim risulta abilitato, ed ho spostato le cartelle temp su un hdd secondario oltre al file di paging, ed ho disabilitato il ripristino nella paura che queste piccole cose nel tempo abbiamo logorato l'ssd.
E (trim a parte, che di default è abilitato) è stato tutto inutile. L'SSD non perde prestazioni permanentemente per queste cose.
schumifun
25-02-2015, 11:19
A parte la lettura sequenziale limitata dal SATA2 e la lettura 4kQD32 effettivamente relativamente bassa, i valori mi sembrano normali per questo SSD, sono praticamente gli stessi che ho rilevato io su quello che ho. Proverei ad aggiornare il firmware, l'ultimo per il Samsung 840 è sicuro.
E (trim a parte, che di default è abilitato) è stato tutto inutile. L'SSD non si logora permanentemente per queste cose.[/QUOTE]
Ok ottimo :D
Grazie per la risposta, a questo punto però mi viene spontaneo chiederti cosa invece andrebbe fatto o non fatto con questi SSD.
Intanto vedo come aggiornare il Firmware, grazie:)
Cosa non va fatto: tutto quello che provoca un aumento smodato del wear leveling count in rapporto al tempo per il quale hai intenzione di usare l'SSD. Nel tuo caso (valore raw del parametro SMART B1, "livello uso") è "1F", ossia 31 (in base 10). L'SSD lo puoi considerare usurato (o meglio: iniziare a considerarlo tale) quando tale valore in base 10 arriva a 1000. Ed hai 3 anni di garanzia dall'acquisto...
Ci sarebbe da chiedersi piuttosto che cosa avresti potuto fare fino adesso e che non hai fatto per paura di usurare l'SSD.
Per convertire un numero da esadecimale a decimale, oltre che impostare l'opzione appropriata da CrystalDiskInfo, puoi farlo inserendo questa riga nella barra degli indirizzi del browser sostituendo il numero esadecimale in grassetto fra le doppie virgolette con quello di tuo interesse:
javascript:Number.parseInt("1F", 16)
A meno che non si faccia diventare questo il thread ufficiale per gli SSD Samsung passati, presenti e futuri accorpando i thread...
(qualcuno tiri un moderatore per la giacchetta)
Eh questa sarebbe un'idea cioè o si punta ad avere il thread per gli 850 (ma così se ne dovrà fare circa 1 nuovo all'anno con molta dispersione) o si cerca di accorpare tutto in questo... tanto per esempio se ci fate caso il thread degli 830 è abbastanza deserto
Il wear leveling count, a prescindere dall'SSD, dipende direttamente da quanti dati sono stati scritti e dalla write amplification, come valore a sé stante non può essere "in media" a meno che non si prenda come riferimento una certa quantità di dati scritti od un certo grado di usura per unità di tempo.
Sul Samsung 830 64GB che ho in RAID-0 con il Samsung 840 120GB, è a 162, con 5837 GiB di host writes. Ad essere in media nel mio caso è al limite la write amplification, che è pari a [162 cicli * 64GiB / 5837GiB] = 1.78 circa
eheheh io sul mio 830 da128gb sto a wl=649 con 11,47 Tera scritti e acceso da circa 25mila ore (ce l'ho da 3 anni credo?) .. inutile dire che la mia WA è ampiamente sopra la "media" :D (qualsiasi media :p :p ) .. ma vabbe l'ssd funziona ancora alla grande (gufata :D ).. a conti fatti direi meglio del 840evo che ho sull'altro pc (dato il noto fastidioso problema)
schumifun
25-02-2015, 17:35
Cosa non va fatto: tutto quello che provoca un aumento smodato del wear leveling count in rapporto al tempo per il quale hai intenzione di usare l'SSD. Nel tuo caso (valore raw del parametro SMART B1, "livello uso") è "1F", ossia 31 (in base 10). L'SSD lo puoi considerare usurato (o meglio: iniziare a considerarlo tale) quando tale valore in base 10 arriva a 1000. Ed hai 3 anni di garanzia dall'acquisto...
Ci sarebbe da chiedersi piuttosto che cosa avresti potuto fare fino adesso e che non hai fatto per paura di usurare l'SSD.
Per convertire un numero da esadecimale a decimale, oltre che impostare l'opzione appropriata da CrystalDiskInfo, puoi farlo inserendo questa riga nella barra degli indirizzi del browser sostituendo il numero esadecimale in grassetto fra le doppie virgolette con quello di tuo interesse:
javascript:Number.parseInt("1F", 16)
ti ringrazio sei stato molto chiaro sulla questione del "livello d'uso". Però continuo a non capire cosa va fatto, perchè tempo fa lessi un topic, che purtroppo non trovo più, dove venivano descritte le operazioni da fare per evitare di accorciare la vita agli ssd.
Ulteriormente ti chiedo, per effettuare l'aggiornamento del firmware del SSD è consigliato formattare?
ti ringrazio sei stato molto chiaro sulla questione del "livello d'uso". Però continuo a non capire cosa va fatto, perchè tempo fa lessi un topic, che purtroppo non trovo più, dove venivano descritte le operazioni da fare per evitare di accorciare la vita agli ssd.
Se mi chiedi questo non ti è ancora chiara la questione del livello uso. Stilare una lista di cose da fare/non fare sarebbe una risposta banale e pressapochista, perché si cadrebbe per sommarizzare in assolutismi magari non esattamente corretti (es. sulla deframmentazione, specie se si parla di quella integrata di Windows 8.x).
La risposta a questa domanda nel 2015 è: fai quello che vuoi, monitorando come aumenta il livello uso allo stesso tempo e regolandoti di conseguenza. In generale, cerca di evitare operazioni che provocano la scrittura di decine-centinaia di GB tutti insieme specie ad SSD pieno o semi pieno, o perlomeno evita di farlo spesso.
Ulteriormente ti chiedo, per effettuare l'aggiornamento del firmware del SSD è consigliato formattare?
Non è necessario e non ci sono benefici nel farlo.
schumifun
25-02-2015, 20:12
Se mi chiedi questo non ti è ancora chiara la questione del livello uso. Stilare una lista di cose da fare/non fare sarebbe una risposta banale e pressapochista, perché si cadrebbe per sommarizzare in assolutismi magari non esattamente corretti (es. sulla deframmentazione, specie se si parla di quella integrata di Windows 8.x).
La risposta a questa domanda nel 2015 è: fai quello che vuoi, monitorando come aumenta il livello uso allo stesso tempo e regolandoti di conseguenza. In generale, cerca di evitare operazioni che provocano la scrittura di decine-centinaia di GB tutti insieme specie ad SSD pieno o semi pieno, o perlomeno evita di farlo spesso.
Non è necessario e non ci sono benefici nel farlo.
ok chiarissimo, grazie per le dritte.
Devo dire che da quando l'ho acquistato non ho mai avuto una certa accortenza, l'ho semplicemente utilizzato come un qualsiasi hard disk.
Considerato quindi che il livello d'uso è al minimo posso ritenere che non debbo preoccuparmi sulla vita del disco.
I valori relativi alla velocità continuano ad essere relativamente bassi però, in futuro proverò quando passerò ad un sistema nuovo e quindi sata3, per adesso va bene cosi.
Grazie:)
BlueEyes
26-02-2015, 11:40
Ragazzi, forse qualcuno ha trovato una soluzione. Bisogna avere un disco identico, funzionante, far partire l'update Dos e swappare il disco a caldo.
Mi è apenda arrivato il disco identico, piccolo problema, ha già il nuovo firmware, quindi il programma lo riconosce ma non mi fa andare avanti perchè è già aggiornato, quindi non posso sostituirlo a caldo per fare l'aggiornamento :muro:
Stamattina ho contattato Samsung, mi ha rilasciato un numero telefonico da chiamare e mi hanno detto di inviare una mail con descritto il problema. Dovrebbero inviare dhl a ritirare il disco per sostituirlo nel giro di una settimana.
Sono propenso ad attendere ancora qualche giorno per vedere se rilasciano un firmware che non fa verifiche e che permetta di forzare la scrittura del firmware sul disco corrotto in modo da recuperare il contenuto.
I valori relativi alla velocità continuano ad essere relativamente bassi però, in futuro proverò quando passerò ad un sistema nuovo e quindi sata3, per adesso va bene cosi.
È molto probabile che con una scheda madre dal controller SATA3 più recente i valori nel random QD32 siano maggiori. Comunque questi contano molto relativamente. È molto difficile che nell'uso reale desktop la Queue Depth salga oltre 8 e di solito quando questo acade si è limitati dalla CPU.
Questo lo puoi monitorare con il Performance Monitor di Windows sotto le voci Avg. Disk Write/Read Queue Length nella sezione PhysicalDisk.
EDIT: ad esempio guarda qui. Stavo, per prova, eseguendo Windows Defender, facendo un error scan con HDTune, riproducendo un file mp3 e trasferendo un file ISO da 4GB sulla partizione principale:
http://i.imgur.com/Huy3OIy.png
La linea gialla è la queue depth "istantanea" combinata per scrittura e lettura, le altre quelle in lettura/scrittura media per rilevazione (1 rilevazione = 1 secondo di tempo). Il valore massimo istantaneo combinato ha raggiunto QD6 al massimo.
Per la cronaca è arrivato con già l'ultimo firmware killer installato
http://s5.postimg.org/6txgna28n/Cattura.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimg.org/ctl7qxn13/Cattura2.jpg (http://postimage.org/)
DarkNiko
27-02-2015, 10:33
Buongiorno a tutti.
Io ho avuto sicuramente fortuna (non so se anche bravura :D ), ma ho aggiornato in modo diverso i miei 2 850 Pro 256 Gb senza usare il Magician SSD di Samsung, che a mio avviso non è consigliabile, usando la ISO che era presente sul sito Samsung stesso accanto al file zippato.
Usando Rufus, ho creato una chiavetta USB bootabile con la ISO Samsung di aggiornamento Firmware. Ho poi staccato i cavi di alimentazione ai due SSD, caricato il programma di flashing samsung da chiavetta, ricollegata l'alimentazione agli ssd (sempre a pc acceso), in modo da rimuovere lo stato di congelamento "frozen state" e ho proceduto ad aggiornarli entrambi. Avevo utilizzato già in passato sui modelli 840 Pro la stessa procedura e non ho avuto alcun problema e quindi, forse anche per questo, mi sono salvato. :sofico:
Ho provveduto poi sia con AS SSD Benchmark che con Crystal Disk Mark a eseguire una passata veloce di tests (li uso in Raid 0) e sono dei razzi, nessun calo di prestazioni, identici a prima (ho controller sata Intel Sata 6 Gbps su chipset Z87).
In ogni caso credo che Samsung rilascerà sicuramente un nuovo aggiornamento firmware, sia per una questione di maggiore sicurezza e privo di bug, sia per risolvere anche i problemi di cali di prestazioni che hanno lamentato altri. :)
killeragosta90
27-02-2015, 11:23
Eseguito con le impostazioni che mi hai suggerito, tempo trascrso dal Repair Tool quasi 2 mesi. Segnalo pure che non ne ho fatto un grande utilizzo in questi 2 mesetti, anzi, installazioni proprio poche, non so se ciò influisca...
Ecco qui:
http://i.imgbox.com/fZFkf0Ma.png
Che dici s12a, tutto ok? (chiedo conferma ma comunque mi pare che nel mio caso il tool abbia fatto il suo lavoro)
EDIT: Segnalo anche che l'O.S. è Windows 7 64bit e che la scheda madre è basata su chipset P67 (sabertooth SATA III native)
A distanza di altri due mesi (due mesi fa dopo il test avevo eseguito una formattazione) riporto nuovamente il test di HDTune, sempre con le stesse medesime impostazioni.
http://i.imgbox.com/9BS1GW3H.png (http://imgbox.com/9BS1GW3H)
Nel mio caso posso confermare che il restoration tool ha effettivamente funzionato?
Sembrerebbe di sì, ma quanti dati sono contenuti nell'SSD in GB?
John_Mat82
27-02-2015, 12:58
Io ne capisco poco, ma collegare a caldo non mi pare una buona cosa... vabbè che gli SDD non sono come i 'vecchi' HD, ma io ho sempre saputo che erano pratiche molto rischiose.
Baio
Bè per fare il secure erase su alcuni modelli senza tool proprietario fronito dalla casa madre (tipo usando una iso di parted magic), lo swap a caldo è appunto necessario per levare il freezing. Fatto anche io varie volte senza problemi particolari..
Che forse sia magician che combina il macello ai pro (o windows? :sofico: ) tramite il caro vecchio bios probabilmente il firmware in se non ha -o non crea- problemi.
killeragosta90
27-02-2015, 13:23
Sembrerebbe di sì, ma quanti dati sono contenuti nell'SSD in GB?
Ora non ricordo di preciso, ne ho occupati pochi (sostanzialmente ho installato un paio di giochi di steam, qualche bench e programmi essenziali, lo tengo parecchio pulito) su 931Gb disponibili ne ho liberi 881, quindi ne ho usati una cinquantina più o meno.
Influisce in qualche modo?
Deframmentazione mai eseguita e sto su Windows 7 64bit HE.
Diciamo che l'ideale sarebbe stato avere parcheggiato magari in una partizione a parte qualche grosso file. A naso non sembrano esserci stati peggioramenti, ma non so se magari dipende anche dalla quantità di dati presenti, che nel tuo caso ammonta a meno del 5% dello spazio totale.
Se vedi proprio quel 5% iniziale sembra avere un lievissimo calo da HDTune, ma è difficile dire su due piedi se peggiorerà ulteriormente o se non abbia nulla a che vedere con il bug.
Non è chiaro neanche se dipenda dall'usura delle memorie. Sul mio Samsung 840 250GB (non EVO) che ha raggiunto un Wear Leveling Count di 95, ci vogliono circa 2 settimane per cominciare a vedere lievi peggioramenti velocistici sui dati statici da HDtune, almeno in SATA3. Al momento l'ho connesso al mio PC in SATA2 e dunque dovrò aspettare di più, probabilmente. Sul tuo modello da 1TB con così poco spazio utilizzato ci vorrà un'eternità ad usurarlo.
killeragosta90
27-02-2015, 15:36
Diciamo che l'ideale sarebbe stato avere parcheggiato magari in una partizione a parte qualche grosso file. A naso non sembrano esserci stati peggioramenti, ma non so se magari dipende anche dalla quantità di dati presenti, che nel tuo caso ammonta a meno del 5% dello spazio totale.
Se vedi proprio quel 5% iniziale sembra avere un lievissimo calo da HDTune, ma è difficile dire su due piedi se peggiorerà ulteriormente o se non abbia nulla a che vedere con il bug.
Non è chiaro neanche se dipenda dall'usura delle memorie. Sul mio Samsung 840 250GB (non EVO) che ha raggiunto un Wear Leveling Count di 95, ci vogliono circa 2 settimane per cominciare a vedere lievi peggioramenti velocistici sui dati statici da HDtune, almeno in SATA3. Al momento l'ho connesso al mio PC in SATA2 e dunque dovrò aspettare di più, probabilmente. Sul tuo modello da 1TB con così poco spazio utilizzato ci vorrà un'eternità ad usurarlo.
Capisco, infatti avevo notato il piccolo calo iniziale, magari potrebbe essere dovuto anche sempicemente da parte di qualche programma tipo l'antivirus (NOD32) che monitora la situazione costantemente?
Comunque a livello d'uso la senzazione è sempre quella della "massima reattività", vedrò in futuro se cambia con (sicuramente) più spazio occupato.
John_Mat82
27-02-2015, 17:15
Io il primo flash l'ho fatto bootando dalla ISO scaricata dal sito di Samsung... e non è andato a buon fine.
hm, speriamo risolvano per tutti voi..
Con le ultime versioni di Parted Magic generalmente lo sleep funziona.
Una volta, soprattutto su alcuni SSD, lo swap a caldo era l'unica opzione... adesso basta mettere il sistema in sleep mode per alcuni secondi ed il secure erase si fa tranquillamente.
Testato su Samsung, Crucial e SanDisk.
io mi ritrovo ancora un paio di sandforce e quella era una delle poche opzioni, salvo gli ocz che hanno ancora il tool.
John_Mat82
27-02-2015, 20:16
Non posso testarlo con SSD sandforce perché da anni non ne ho più e nemmeno ci penso ad acquistarli ;)
Tranquillo manco io li ho comperati, me li hanno regalati :D. A caval donato non si guarda in bocca (e poi male non vanno alla fine della fiera, il patriot va bene, basta non riempirlo oltre al 75%).
Comunque lo sleep dipendeva anche dalla motherboard, mi pare che ad esempio sulla mia gigabyte p55 non c'era verso (ergo solo swap a caldo), mentre sulla z77 era ok.
DarkNiko
27-02-2015, 20:23
Sì, confermo.
Con gli SSD Sandforce based l'unica possibilità era lo swap a caldo (penso per una protezione ulteriore del firmware).
A volte succedeva anche con quelli che ho elencato nel mio post precedente ma con le ultime versioni di Parted Magic (come ho già scritto) lo sleep funziona perfettamente ;)
Non posso testarlo con SSD sandforce perché da anni non ne ho più e nemmeno ci penso ad acquistarli ;)
Non ricordo che versione di Parted abbia adesso ma sicuramente del 2014.
Io ho il programma originale di Parted Magic, siamo alla 2015, ma lo Sleep Mode sul mio sistema non funziona (Maximus VI Extreme), non so se il controller ASMedia dia problemi o sia la GTX980 che ho sotto, fatto sta che non va.
Notizia sconfortante (?).
Oggi ho provato a fare qualche test con HDTune sul Samsung 840 250GB che ho nel mio PC e benché i dati contenuti siano tutti meno vecchi di una settimana, alcune zone risultano avere una velocità di lettura inferiore. Essendo queste zone fisse (a differenza di quanto accadrebbe se fossero state artefatti prestazionali derivanti dalle condizioni di carico del PC nel momento del test), non posso fare altro che concludere che la cosa sia dovuta al bug velocistico:
http://i.imgur.com/raed6QGl.png (http://i.imgur.com/raed6QG.png)
Vedremo come si evolve nel tempo la cosa...
Giorgio09
05-03-2015, 08:16
Ciao a tutti
Ormai già da un pò possiedo l' 840 Evo .
I primi mesi facevo spesso benchmarks, poi vedendo che andava sempre tutto bene (per evitare scritture inutili ) ho smesso.
Oggi, leggendo qui a proposito di problemi, così.. per curiosità, ho rieseguito un test con Hd Tune e ho trovato il seguente anomalo risultato :what:
http://dc655.4shared.com/img/BQLelf4bba/s7/14be8f78ea8/hdtune?async&rand=0.4544751124922186
Che ne pensate ?
Il disco per quanto riguarda l usura è ancora in perfette condizioni (oltre che quasi vuoto => 169 GB disponibili su 216 )
Qui le informazioni a riguardo :
http://dc655.4shared.com/img/mt081iw8ba/s7/14be8f79e48/magic?async&rand=0.08842292823828757
Dovrebbe avere velocità di lettura e scrittura vicino ai 500 MB (o almeno tra i 450 e i 500 ) :what:
Il firmware è aggiornato all ultima versione
Dopo aver eseguito il Restoration Tool ricordo di aver fatto un test con Hd tune, il risultato è stata una linea quasi dritta in alto ( come dovrebbe essere ).
(tra l altro.. l'ho notato solo adesso :come mai questa versione di Hd Tune arriva solo fino a 400 MB ?? :what:
L ultima volta che ho fatto il test.. dopo aver eseguito il Restoration Tool .. avevo utilizzato un altra versione di Hd Tune )
Altra cosa che non capisco :
il disco è un Sata III, così come l interfaccia della mia scheda madre (possiedo questo computer => http://www.mytoshiba.com.au/products/computers/satellite/p750/psay3a-02q001/specifications )
Ma.. in Hd Tune , alla voce Info => Standard leggo : ATA-ATAPI-0-SATA II
http://dc655.4shared.com/img/ASjBmUnsce/s7/14be8f79678/hdtune2?async&rand=0.911020802333951
Come mai ? :what:
Non dovrebbe esserci scritto Sata III ??
(p.s: come mai non mi inserisce le foto direttamente nel commento ? :what: )
brandon1227
05-03-2015, 23:43
ragazzi anche a me dopo 3 mesi di utilizzo ha un grafico altalenante tra i 350 e i 100... praticamente una ciofeca...
(tra l altro.. l'ho notato solo adesso :come mai questa versione di Hd Tune arriva solo fino a 400 MB ?? :what:
L ultima volta che ho fatto il test.. dopo aver eseguito il Restoration Tool .. avevo utilizzato un altra versione di Hd Tune )
HDTune va impostato per eseguire il test a blocchi di 8MB, velocità "accurate" dalle opzioni.
Ma.. in Hd Tune , alla voce Info => Standard leggo : ATA-ATAPI-0-SATA II
Come mai ? :what:
Non dovrebbe esserci scritto Sata III ??
HD Tune free 2.55 è antiquato e non riporta le informazioni giuste.
ragazzi anche a me dopo 3 mesi di utilizzo ha un grafico altalenante tra i 350 e i 100... praticamente una ciofeca...
Se non hai già aggiornato il firmware con il Samsung Performance Restoration Tool effettuerei una passata di Diskfresh. In alternativa, aspetta il prossimo aggiornamento di Samsung Magician che dovrebbe uscire a breve ed includere una soluzione (temporanea? Ma oramai...) per ripristinare le prestazioni sugli SSD afflitti dal problema.
Giorgio09
06-03-2015, 09:26
HDTune va impostato per eseguire il test a blocchi di 8MB, velocità "accurate" dalle opzioni.
aaaa è verooooo
grande !! :)
http://dc398.4shared.com/img/mDPGhX8aba/s7/14bee653890/hd3?async&rand=0.8886259587015957
Come lo trovi questo risultato ?
( considerando che ho eseguito una formattazione 8 giorni fa )
HD Tune free 2.55 è antiquato e non riporta le informazioni giuste.
aah ok bene :cool:
s12a non è che sai anche dirmi come mai non mi inserisce le foto direttamente nel commento ? :what:
aaaa è verooooo
Come lo trovi questo risultato ?
( considerando che ho eseguito una formattazione 8 giorni fa )
Sembra più o meno OK.
Il test va fatto preferibilmente impostando le opzioni di risparmio energetico da Windows su 'alte prestazioni' e caricando al 100% un core del processore con programma semplice che non effettui accessi sullo storage. Ovviamente bisogna chiudere tutti gli altri programmi. Solo così si possono avere risultati affidabili e ripetibili.
s12a non è che sai anche dirmi come mai non mi inserisce le foto direttamente nel commento ? :what:
Prova ad usare imgur.com, che permette il direct linking ed è più forum-friendly.
Giorgio09
06-03-2015, 09:32
ragazzi anche a me dopo 3 mesi di utilizzo ha un grafico altalenante tra i 350 e i 100... praticamente una ciofeca...
se non l hai ancora fatto prova a rieseguire il test seguendo il consiglio che mi è appena stato dato ;)
=> HDTune va impostato per eseguire il test a blocchi di 8MB, velocità "accurate" dalle opzioni.
Giorgio09
06-03-2015, 09:34
Sembra più o meno OK.
Il test va fatto preferibilmente impostando le opzioni di risparmio energetico da Windows su 'alte prestazioni' e caricando al 100% un core del processore con programma semplice che non effettui accessi sullo storage. Ovviamente bisogna chiudere tutti gli altri programmi. Solo così si possono avere risultati affidabili e ripetibili.
si si
lo tengo sempre impostato su alte prestazioni :D :)
Prova ad usare imgur.com, che permette il direct linking ed è più forum-friendly.
ok grazie proverò !! :)
EDIT : ottimo anche questo consiglio funziona !!! :p
brandon1227
06-03-2015, 21:41
ragazzi questo e' il mio bench (dopo modifica nelle impostaz. di hdtune dei blocchetti a 8mb e cursore su accuratezza) su PC Con I3 3110M e Sata III.
840 evo 250gb pieno al 30% in funzionamento da ottobre, con firmware flashato appena comprato.
http://i.imgur.com/tyndL6X.png?1
Il mio amico che ha un 840 Pro quasi pieno ha un grafico che e' una spada...
Se non hai già aggiornato il firmware con il Samsung Performance Restoration Tool effettuerei una passata di Diskfresh. In alternativa, aspetta il prossimo aggiornamento di Samsung Magician che dovrebbe uscire a breve ed includere una soluzione (temporanea? Ma oramai...) per ripristinare le prestazioni sugli SSD afflitti dal problema.
cioè sarà "obbligatorio" installare magician? :muro: :mbe: :mad: :doh:
ragazzi questo e' il mio bench (dopo modifica nelle impostaz. di hdtune dei blocchetti a 8mb e cursore su accuratezza) su PC Con I3 3110M e Sata III.
840 evo 250gb pieno al 30% in funzionamento da ottobre, con firmware flashato appena comprato.
http://i.imgur.com/tyndL6X.png?1
Il mio amico che ha un 840 Pro quasi pieno ha un grafico che e' una spada...
Direi che il bug si sia decisamente manifestato nel tempo nel tuo caso.
Per curiosità, quanti GB hai scritto fin'ora? Ed il wear leveling count ("livello uso") dai dati SMART a che valore è arrivato?
cioè sarà "obbligatorio" installare magician? :muro: :mbe: :mad: :doh:
Se è vero che il tool non effettua lo stesso ammontare di scritture che DiskFresh o riclonare il drive comporta, sì, almeno se non vuoi effettuarne periodicamente di evitabili.
brandon1227
07-03-2015, 07:52
il wear leavel e' 000000003. su 250 GB sono stati scritti solo 83GB.
C'e' da dire una cosa pero', non so quanto possa essere influente, ovvero che il sistema operativo, programmi e file sono frutto di una clonatura dal disco originale del portatile che montavo prima..potrebbe incidere qualcosa?
il wear leavel e' 000000003. su 250 GB sono stati scritti solo 83GB.
C'e' da dire una cosa pero', non so quanto possa essere influente, ovvero che il sistema operativo, programmi e file sono frutto di una clonatura dal disco originale del portatile che montavo prima..potrebbe incidere qualcosa?
No. Non ha nulla a che vedere con il problema.
Il tuo SSD è praticamente nuovo, dunque. Io ho notato che aumentando il ritmo delle scritture effettuate, ad SSD relativamente pieno, tendono a diminuire le zone afflitte dal problema prestazionale. Insomma, è quasi come se Samsung, per come ha programmato gli algoritmi di wear leveling, si aspettasse che uno l'SSD lo usi in maniera relativamente intensa.
Se è vero che il tool non effettua lo stesso ammontare di scritture che DiskFresh o riclonare il drive comporta, sì, almeno se non vuoi effettuarne periodicamente di evitabili.
perdonami non ho capito. effettuarne di evitabili: cosa?
io intendevo lamentarmi sul fatto che la soluzione al problema passi da Magician che ha tutta una serie di fastidi, tipo l'avvio automatico, l'inutilità di fondo, la pesantezza...
perdonami non ho capito. effettuarne di evitabili: cosa?
Di scritture.
io intendevo lamentarmi sul fatto che la soluzione al problema passi da Magician che ha tutta una serie di fastidi, tipo l'avvio automatico, l'inutilità di fondo, la pesantezza...
L'avvio automatico si può disattivare facilmente dalle ultime versioni cliccando con il tasto destro sulla tray icon.
saranno contenti gli utenti Linux... o c'è magician anche per loro?
C'è un Samsung Magician per Linux, ma è per gli SSD di fascia Pro/Enterprise, ed è uno strumento di amministrazione tecnico da linea di comando per alcune caratteristiche avanzate dell'SSD (overprovisioning, secure erase, ecc). Non è veramente simile a Magician per Windows. Tali SSD dovrebbero essere immuni dal problema che gli 840 riscontrano e non penso che verrà aggiornato a tal riguardo.
Giorgio09
08-03-2015, 02:05
io intendevo lamentarmi sul fatto che la soluzione al problema passi da Magician che ha tutta una serie di fastidi, tipo l'avvio automatico, l'inutilità di fondo, la pesantezza...
Quante storie per un programmino
fastidi ?
quali ? :what:
pesantezza ??
ma dove ? :mbe:
A me il programma avviato occupa qualche decina di MB di Ram e quasi nulla per quanto riguarda il processore (eccetto l avvio dove per 5/6 secondi sale al 18/20 % )
Inutilità ?
Per chi non ha Windows 8 è utile per lanciare il comando trim su tutto il disco (Performance Optimization )
Senza contare l aggiornamento del firmware ..
L avvio automatico invece come ti hanno già detto per disattivarlo è sufficiente fare click destro sull icona del programma nella barra applicazioni vicino all orologio ( Rimuovi da esecuzione automatica )
spidermind79
08-03-2015, 11:56
Dopo aver letto che purtroppo il bug c'e' ancora ho deciso di fare anche io il test con hdtunepro settato come avete detto su accurate e blocchi di 8mb, dico subito che al momento e' quasi pieno, 40 45 gb liberi, questo il risultato:
http://i.imgur.com/0wVypdx.jpg
che dite? il bug credo ci sia ma cmq nn va' maluccio o sbaglio?
Quei brevi picchi verso il basso simili fra loro molto probabilmente sono accessi all'SSD da parte di programmi di monitoring dei parametri SMART (come ad esempio CrystalDiskInfo). Quello più largo ma meno profondo attorno a 325GiB potrebbe essere un accesso da parte di qualche programma all'SSD.
In generale, non credo che il tuo SSD abbia problemi o perlomeno non in maniera evidente.
che dite? il bug credo ci sia ma cmq nn va' maluccio o sbaglio?
è una bomba! meglio di così..
una passata con SSD READ SPEED TESTER l'hai fatta?
ragazzi io ho una ssd pro 840 da ormai più di un anno, va una bomba, utilizzo database e programmi di analisi in tempo reale acesi per 6-7ore al giorno!
Il pc va come al primo giorno in cui ho installata la 840 pro, quello che vi chiedo è che c'è di nuovo in giro? probabilmente vorrei prendere un'altra samsung da 256gb (ho questa da 120 che la passo su un altro portatile) e non ho idea se è uscito qualcosa della samsung ma immagino di si, che mi consigliate?
Allego due immagini: il 1 bench è fatto il 13 giugno 2013 , l'altro è di oggi con programmi aperti (database sql -skype ecc)
http://i57.tinypic.com/15zglcn.jpg
http://i61.tinypic.com/mkdeg0.png
pc portatile inspiron dell 1740 cpu i7 8giga ram
spidermind79
08-03-2015, 18:36
è una bomba! meglio di così..
una passata con SSD READ SPEED TESTER l'hai fatta?
si ma la rifaccio e posto qua' , cmq ssd ce l'ho da inizio dicembre.
ragazzi io ho una ssd pro 840 da ormai più di un anno, va una bomba, utilizzo database e programmi di analisi in tempo reale acesi per 6-7ore al giorno!
Il pc va come al primo giorno in cui ho installata la 840 pro, quello che vi chiedo è che c'è di nuovo in giro? probabilmente vorrei prendere un'altra samsung da 256gb (ho questa da 120 che la passo su un altro portatile) e non ho idea se è uscito qualcosa della samsung ma immagino di si, che mi consigliate?
Allego due immagini: il 1 bench è fatto il 13 giugno 2013 , l'altro è di oggi con programmi aperti (database sql -skype ecc)
pc portatile inspiron dell 1740 cpu i7 8giga ram
i bench sono ottimi... per sostituirlo ci prenderei se puoi proprio il successore, cioè l'850 pro...se invece vuoi tenerti più basso un bel 850 evo e vivi felice...se vuoi risparmiare ancora un crucial mx100,ma i sam in questione sono su un altro livello
spidermind79
08-03-2015, 20:14
Ecco bench con SSD READ SPEED TESTER :
http://i.imgur.com/qw3MYkt.jpg
Ecco bench con SSD READ SPEED TESTER :
confermo che va come una bomba!
ma essendo passati solo 3 mesi non potrebbe essere differentemente.
ti togli il pensiero tra un annetto con un'altra passata di SSD READ SPEED TESTER
e sarai sicuro al 100% se ha il bug o meno
io per ora andrei sereno così
confermo che va come una bomba!
ma essendo passati solo 3 mesi non potrebbe essere differentemente.
ti togli il pensiero tra un annetto con un'altra passata di SSD READ SPEED TESTER
e sarai sicuro al 100% se ha il bug o meno
io per ora andrei sereno così
Sugli SSD afflitti dal problema è comunque questione di relativamente poco; Come ho scritto l'altra volta sul mio da 250 GB dopo un paio di settimane sono iniziate ad apparire alcune zone fisse in cui la velocità è degradata, anche se in maniera abbastanza leggera.
già dopo un paio di settimane? ma son proprio messi male sti EVO, mi rallegro sempre di più di aver scelto PRO, ma proprio per evitare le sconvenienze delle versioni economiche, se non valeva la pena spendere quel poco in più..
comunque nel suo caso non mi pare gli vada male
Il problema comunque è meno grave di quello che sembra, o meglio; ho il sospetto che sia il fatto di effettuare poche scritture e "troppe" letture in rapporto ad esse che faccia degradare le prestazioni. Tempo fa il Samsung 840 250GB l'avevo installato nel PC di un familiare, che non fa un uso intenso del PC, e dopo 10 giorni c'erano già picchi evidenti di velocità verso il basso, anche se non ancora seri.
Lo stesso SSD al momento lo uso come drive secondario nel PC che sto usando e lo uso relativamente spesso per scriverci immagini del sistema complete (dall'altro 840 da 120GB). Mi sto accorgendo che ogni volta che faccio un'immagine del sistema, scrivendo qualche decina di GB per volta, le zone a bassa velocità tendono a ridiventare più veloci. Inoltre osservo in generale un degrado su dati statici apparentemente meno intenso di come quando era installato nell'altro PC come drive di sistema.
Mi chiedo se sia davvero così.
Prima di effettuare il backup: http://i.imgur.com/JfdLVOl.png
Dopo (circa 40GB scritti): http://i.imgur.com/Ql4QxVN.png
devil_mcry
10-03-2015, 13:37
già dopo un paio di settimane? ma son proprio messi male sti EVO, mi rallegro sempre di più di aver scelto PRO, ma proprio per evitare le sconvenienze delle versioni economiche, se non valeva la pena spendere quel poco in più..
comunque nel suo caso non mi pare gli vada male
Beh poco di più non tanto, sul Pro è un 50% in più...
Oggi ho chiamato il negozio che mi sta gestendo l'RMA e mi han dato 20 giorni per il disbrigo.
Bene, bel regalino che mi hai fatto Samsung! :muro:
Adesso, dopo aver dovuto cacciare di tasca mia altri 100€ per un SSD di ripiego e perso due settimane di lavoro, adesso devo anche scordarmi l'SSD visto che tra un paio di settimane parto in via definitiva per l'estero!
Direi che, dopo aver sostituito TV, telefono, tablet e quant'altro di Samsung con roba di altri marchi potrò dire definitivamente addio alla vostra robaccia e non mi rivedrete più!
Sappiate che quando mi arriverà in dietro il nuovo (spero che almeno non abbiano la faccia tosta di manarmene uno ricondizionato dopo ciò che hanno combinato) lo metterò in vendita sperando che ci sia qualcuno a casa quando accadrà:muro:
Adesso sono costretto a tenermi l'Adata non so cosa da 120GB che ho preso di corsa per poter continuare a lavorare:fagiano:
Quante storie per un programmino
fastidi ?
quali ? :what:
pesantezza ??
ma dove ? :mbe:
A me il programma avviato occupa qualche decina di MB di Ram e quasi nulla per quanto riguarda il processore (eccetto l avvio dove per 5/6 secondi sale al 18/20 % )
Inutilità ?
Per chi non ha Windows 8 è utile per lanciare il comando trim su tutto il disco (Performance Optimization )
Senza contare l aggiornamento del firmware ..
L avvio automatico invece come ti hanno già detto per disattivarlo è sufficiente fare click destro sull icona del programma nella barra applicazioni vicino all orologio ( Rimuovi da esecuzione automatica )
senza voler scatenare un flame, così, solo per completezza e per non portare solo la mia opinione, cito un'altra opinione da un altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42242554&postcount=14049
L'unica incompatibilità tra i SSD Samsung e AMD è data dal quel cesso di programma chiamato "Samsung Magician Software" che pur vedendo correttamente i suoi SSD dice che il controller è incompatibile...
Per il resto funziona tutto bene, ma al prossimo giro cambio marca...
poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
a me dà molto fastidio tenere installati programmi che non uso mai, che occupano spazio e vanno a peggiorare le prestazioni proprio dell'SSD in questione in quanto dati che non vengono refreshati...
oltre alla questione di "principio" di essere disponibile solo per chi usa sistemi window$...
AtuttaBIRRA!
11-03-2015, 14:46
mmm...c'è qualcosa che non va?:mbe:
http://i59.tinypic.com/209oqiw.jpg
http://i60.tinypic.com/muu7nk.jpg
Sì, abbastanza. È il noto bug che causa degrado prestazionale sui dati "vecchi". Da CrystalDiskInfo vedo che non hai ancora l'ultimo firmware che viene installato in concomitanza con l'esecuzione del Performance Restoration Software di Samsung.
Quando hai acquistato l'SSD? Nella pratica, noti rallentamenti evidenti?
AtuttaBIRRA!
11-03-2015, 14:58
ho installato ora magician e mi dice che è l'ultimo firmware, però vedo che il restoration software è proprio una cosa a parte
acquistato...mmm...non ricordo ma più di un anno fa. ho notato una minor reattività ma niente di eclatante.
vado col Restoration? MEglio se faccio prima un backuppone?
acquistato...mmm...non ricordo ma più di un anno fa. ho notato una minor reattività ma niente di eclatante.
5 cicli di scrittura in un anno effettivamente è poco. Non dico che tu debba usarlo di più, ma è che ho il dubbio che il problema sia aggravato dagli usi leggeri e prevalentemente in lettura.
vado col Restoration? MEglio se faccio prima un backuppone?
Io aggiornerei. Oramai è qualche mese che è uscito il firmware e non sembrano essere stati riscontrati problemi in merito. Ovviamente prima è sempre meglio fare un backup.
AtuttaBIRRA!
11-03-2015, 15:18
beh è il pc di lavoro, se uso poco questo non oso immaginare quando installerò l'ssd su quello di casa :mc:
curioso il feedback di questo utente... ha una situazione disastrosa in accordo a hdtune ma non ha notato rallentamenti evidenti...
...ora ciò non fa che confermare quello che io penso da tempo, cioè che si tratti di seghe da benchmark e basta, ciò non toglie che in altri frangenti il bug potrebbe arrecare fastidio rispetto a chi ne fruisce "normalmente"
devil_mcry
11-03-2015, 15:41
curioso il feedback di questo utente... ha una situazione disastrosa in accordo a hdtune ma non ha notato rallentamenti evidenti...
...ora ciò non fa che confermare quello che io penso da tempo, cioè che si tratti di seghe da benchmark e basta, ciò non toglie che in altri frangenti il bug potrebbe arrecare fastidio rispetto a chi ne fruisce "normalmente"
Io aspetterei di vedere le impressioni dopo la rigenerazione lol
Un degrado lento e continuo magari non lo senti, ma un cambio netto si
kliffoth
11-03-2015, 15:45
curioso il feedback di questo utente... ha una situazione disastrosa in accordo a hdtune ma non ha notato rallentamenti evidenti...
...ora ciò non fa che confermare quello che io penso da tempo, cioè che si tratti di seghe da benchmark e basta, ciò non toglie che in altri frangenti il bug potrebbe arrecare fastidio rispetto a chi ne fruisce "normalmente"
Se leggo bene i valori del grafico, a tratti va peggio di un hdd meccanico, non è una questione di seghe mentali...sono 2.9 MB/sec.
Tanto per dirne una, un Caviar Green (ripeto: serie Green, lenta per definizione) fa 46.5 Mb/sec http://www.legitreviews.com/western-digital-2tb-caviar-green-and-black-hard-drives_1077/4
Inutile che tenti di addolcirti la pillola, hai una unità difettata, ed io con te, per quanto il mio SO è su un secondo 840 pro.
Io a volte ho la tentazione di lanciare il mio evo dalla finestra, più per rabbia che per reale fastidio.
Al momento aspetto la soluzione di Samsung: se anche ci fosse, come penso, un tool che riscrive il disco una volta al mese, al limite mi andrebbe pure bene, visto che non ci sono dati importanti e che l'aspettativa di vita non dovrebbe risentirne più di tanto e rientrerebbe nel lasso di tempo che ho stimato per la vita di questo PC (sui 5 anni ancora)
AtuttaBIRRA!
11-03-2015, 16:55
no guarda fidati che è cmq 10000 volte meglio di in classico HD da notebook a 5400rpm, su questo proprio non ho dubbi perchè quando torno a casa e accendo il mio (che è più potente) mi viene il prurito alle mani per quanto è lento in avvio dopo aver messo la password di win
venerdì faccio backuppone e poi aggiorno, dopodichè rifaccio i test
venerdì faccio backuppone e poi aggiorno, dopodichè rifaccio i test
Sono davvero curioso di vedere la differenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.