PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NforceRaid
20-09-2013, 11:02
Arrivato ieri, montato al volo, clonato il vecchio disco e testato l'avvio, tutto bene al primo colpo, BooTrace mi da 18 secondi contro i 56 del disco tradizionale (Win 7 64 installato un anno fa).
Sono poi uscito al volo x cena, stasera lo provo meglio.
Intanto chiedo al volo... che programma consigliate per monitorare lo stato del SSD? Ho visto SSDLife, che in teoria doveva avere la versione free limitata ad un disco, ma che non trovo.
Per aggiornare il fw dell' SSD trovo tutto sul cd allegato?

Edit:
Uhm... ok, quest'immagine risponde già alla domanda relativa all'aggiornamento fw :)

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg

Anche il monitoraggio viene fatto dallo stesso sw?

So che basta provarlo stasera per avere anche questa risposta, mannaggia al tempo tiranno ed alla brama di giocattoli :P)


questo è il mio evo su Win8 64Bit

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg

e vedo che anche tu hai attivato Rapid Mode, sembrano 2 gemellini :D

per il monitoraggio penso che Magician vada bene, oltre che essere Samsung, per un controllo generico, poi se uno dovesso notare anomalie allora si cercano prodotti più specifici, almeno questo è quello che penso io.

ciao :cool:

Ibanez86
20-09-2013, 11:10
ho appena visto l'840 evo.. WOW!

la versione 840 standard non la capisco, con le tlc..
l'840 pro è ottimo, consuma parecchio meno dell830
l'840 evo sembrerebbe na bomba.. magari versione 1TB, costa solo 500 foglie, comprarne 2 e metterli in raid :sofico:

EDIT: letto ora che ha le tlc.. peccato

Soul Reaver
20-09-2013, 11:17
e vedo che anche tu hai attivato Rapid Mode, sembrano 2 gemellini :D



ehm... forse perchè l'immagine che ho postato è quella che hai postato tu 2 pagine indietro? :D

Io devo ancora installare magician, ho appena scaricato la 4.2.1 dal sito samsung. :p

NforceRaid
20-09-2013, 11:26
ehm... forse perchè l'immagine che ho postato è quella che hai postato tu 2 pagine indietro? :D

Io devo ancora installare magician, ho appena scaricato la 4.2.1 dal sito samsung. :p

pensavo fosse il tuo, mi sembrava strano così uguali :D

allora aspetto quelli veri ;)


Ciao :cool:

PuppinoCbr
20-09-2013, 16:03
ho appena visto l'840 evo.. WOW!.......
.........
l'840 evo sembrerebbe na bomba.. magari versione 1TB, costa solo 500 foglie, comprarne 2 e metterli in raid :sofico:

L'evo sostituisce i lisci. Ciò che sostituirà il pro non è ancora disponibile.

Per il raid, come già ampiamente discusso nei post più indietro, serve praticamente a zero con gli SSD (o forse meglio dire a sotto zero essendo in alcuni punti meno veloce).

Tennic
20-09-2013, 16:09
Per il raid, come già ampiamente discusso nei post più indietro, serve praticamente a zero con gli SSD (o forse meglio dire a sotto zero essendo in alcuni punti meno veloce).

Non sono d'accordo :nonsifa:

Serve ad esibire nei forum velocità di trasferimento altissime nell'utilissimo sequenziale :D

Nell'uso reale, il sequenziale non si ha MAI, ma questo è un insignificante dettaglio :D

PuppinoCbr
20-09-2013, 16:33
Non sono d'accordo :nonsifa:

Serve ad esibire nei forum velocità di trasferimento altissime nell'utilissimo sequenziale :D

Nell'uso reale, il sequenziale non si ha MAI, ma questo è un insignificante dettaglio :D

:doh: Faccio ammenda. Effettivamente lo specchietto può avere la sua importanza :fiufiu:

Noisemaker
20-09-2013, 16:36
Salve ragazzi , ho appena preso un 840 evo da 120, da mettere nel notebook.
2 Domande celeri:

1) Cosa posso usare per clonare il disco hdd sull'ssd? Ho comprato la versione liscia quindi utilizzo un desktop per fare la copia magari facendo il boot da una penna usb.

2) Su un sito concorrente in un articolo non recentissimo ho visto che consigliano di fare le seguenti operazioni:

Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCache
Agire sulle impostazioni energetiche

Conviene farle? Grazie

PuppinoCbr
20-09-2013, 16:38
Salve ragazzi , ho appena preso un 840 evo da 120, da mettere nel notebook.
2 Domande celeri:

2) Su un sito concorrente in un articolo non recentissimo ho visto che consigliano di fare le seguenti operazioni:

Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCache
Agire sulle impostazioni energetiche

Conviene farle? Grazie

Assolutamente no! Non serve affatto. Trippa per gatti. Oramai i SO recenti (win7 e soprattutto win8) sanno il da farsi.

Noisemaker
20-09-2013, 16:42
Assolutamente no! Non serve affatto. Trippa per gatti. Oramai i SO recenti (win7 e soprattutto win8) sanno il da farsi.

Grazie mille, per la prima questione c'è un programmino tipo carbon copy per mac che mi permette di clonare l'hdd sull'ssd?

PuppinoCbr
20-09-2013, 16:51
Grazie mille, per la prima questione c'è un programmino tipo carbon copy per mac che mi permette di clonare l'hdd sull'ssd?

Guarda, ce ne sono diversi. C'è anche Acronis True Image nella versione Trial. Vai sul sito, prova/acquista, ti registri con la mail e ricevi un seriale valido per 30 giorni, ovviamente tutto legale. Potresti provarlo, è un buon programma. Altrimenti ci dovrebbe essere anche il software che danno con Samsung ma sinceramente non l'ho mai provato.

Frisco99
20-09-2013, 16:58
:doh: Faccio ammenda. Effettivamente lo specchietto può avere la sua importanza :fiufiu:
:cincin:


Assolutamente no! Non serve affatto. Trippa per gatti. Oramai i SO recenti (win7 e soprattutto win8) sanno il da farsi.

:winner:

PuppinoCbr
20-09-2013, 16:59
Guarda, ce ne sono diversi. C'è anche Acronis True Image nella versione Trial. Vai sul sito, prova/acquista, ti registri con la mail e ricevi un seriale valido per 30 giorni, ovviamente tutto legale. Potresti provarlo, è un buon programma. Altrimenti ci dovrebbe essere anche il software che danno con Samsung ma sinceramente non l'ho mai provato.

:doh: Chiedo venia. Purtroppo l'opzione migrazione è presente solo sulla versione Plus che non è disponibile in Trial.
Fermo restando che, con la versione base, puoi efettuare un backup completo (es su una partizione o disco esterno) e fare il restore su SSD. Non dovresti aver alcun problema.

alex12345
20-09-2013, 17:02
Grazie mille, per la prima questione c'è un programmino tipo carbon copy per mac che mi permette di clonare l'hdd sull'ssd?

C'è proprio il programma della Samsung 😉

PuppinoCbr
20-09-2013, 17:12
C'è proprio il programma della Samsung 😉

Esatto, Data migration. Puoi scaricare anche da qui (http://www.samsung.com/it/article/magician-e-data-migration-for-your-ssd)

Noisemaker
20-09-2013, 17:12
Ho trovato anche questo qui : http://www.easeus.com/disk-copy/home-edition/

Crei la penna usb bootabile, colleghi i due dischi e effettui la copia. (devo appoggiarmi ad un amico che ha un desktop perche non posso farlo avendo portatile e imac)

Esatto, Data migration. Puoi scaricare anche da qui (http://www.samsung.com/it/article/magician-e-data-migration-for-your-ssd)

Ah ottimo, anche se cmq avrei bisogno del desktop perchè ho preso la versione solo ssd, senza il cavetto usb sata.

PuppinoCbr
20-09-2013, 17:19
Ah ottimo, anche se cmq avrei bisogno del desktop perchè ho preso la versione solo ssd, senza il cavetto usb sata.

Perfetto ;)

kliffoth
20-09-2013, 17:48
Ragazzi, ho preso il 256 pro.
Tempo che arrivano ram e tastiera e monto il PC.

Sconcertato dalla confezione misera...manco le 4 viti per fissarlo ci sono!!!
Ovviamente un cavo sarebbe utopia

ChioSa
20-09-2013, 18:15
Ragazzi, ho preso il 256 pro.
Tempo che arrivano ram e tastiera e monto il PC.

Sconcertato dalla confezione misera...manco le 4 viti per fissarlo ci sono!!!
Ovviamente un cavo sarebbe utopia

ovvio se hai preso la versione più economica :D esiste la versione con tutti gli accessori del caso ma costa un po' di più ovviamente

Ibanez86
20-09-2013, 20:01
L'evo sostituisce i lisci. Ciò che sostituirà il pro non è ancora disponibile.

Per il raid, come già ampiamente discusso nei post più indietro, serve praticamente a zero con gli SSD (o forse meglio dire a sotto zero essendo in alcuni punti meno veloce).

mica ho letto tutto ;)

comunque se sa che in iops il raid non rende.. ci guadagni solo nelle letture sequenziali.. quello è sicuro.. a meno che non vi sia collo di bottiglia col raid stesso

Ibanez86
20-09-2013, 20:06
Non sono d'accordo :nonsifa:

Serve ad esibire nei forum velocità di trasferimento altissime nell'utilissimo sequenziale :D

Nell'uso reale, il sequenziale non si ha MAI, ma questo è un insignificante dettaglio :D

:doh: Faccio ammenda. Effettivamente lo specchietto può avere la sua importanza :fiufiu:

beh, ragassi, 1TB di ssd, direi il primo a "portata" di tutti

un raid 0 con 2 di questi dischi, lo so, costa, però, 2TB con scritture rapidissime, nessun hdd può emulare la cosa
per editor video dev'essere na manna, sopratutto nella ricompressione del file

di sicuro uno non si prende un ssd per fare storage eterno.. l'ssd s'avvantaggia principalmente per le alte velocità e l'assenza di frammentazione..

ovvio, chi fa editing video pesante? i professionisti
e quelli probabilmente usano le SLC..

però.. si sa com'è.. ad averci i soldi.. sarebbe bello avere 2TB (1000 brombi) di ssd piuttosto che 1HDD da 2TB.. però è quasi più bello per fare i fighi da benchmark sequenziale :D

Tennic
20-09-2013, 20:09
......

l'ssd s'avvantaggia principalmente per le alte velocità e l'assenza di frammentazione..

....



Ti correggo parzialmente :) ... Gli SSD non hanno mancanza di frammentazione, infatti questa dipende esclusivamente dalle tecniche utilizzate da SO e file system nella scrittura dei dati, ed a parità di parametri, la frammentazione sarà la stessa di un HD... piuttosto, in un SSD, pure una frammentazione altissima non causerà rallentamenti tangibili nell'uso, quindi l'unità è insensibile agli effetti della frammentazione (va comunque velocissima), benchè ne sia ovviammente interessata :)

kliffoth
20-09-2013, 21:22
ovvio se hai preso la versione più economica :D esiste la versione con tutti gli accessori del caso ma costa un po' di più ovviamente

L'ho preso da Amazon.de, ma è quello sul sito Samsung, MZ-7PD256BW.

Comunque il cavo lo posso prendere dalla scheda madre: viene già con 4 x Serial ATA 6.0 Gb/s ... il problema sono le viti: che dimensione devono avere (lunghezza e diametro)???

PS del cavo USB-Sata non dovrei aver bisogno visto che lo metto in un case e installo tutto da zero (presumo che per l'installazione del sistema operativo vada come un normale HDD: lo seleziono e fine, tanto la scheda madre ha AHCI impostato di default), giusto?

aled1974
21-09-2013, 11:03
per le viti puoi usare le stesse che usavi (che si usano) per gli hd meccanici

ciao ciao

PuppinoCbr
21-09-2013, 14:56
Sconcertato dalla confezione misera...manco le 4 viti per fissarlo ci sono!!!
Ovviamente un cavo sarebbe utopia

Sinceramente, dal Conner 100MB ad oggi, di qualsiasi marca, tutti gli harddisk meccanici che ho visto passare mai alcuno aveva viti a corredo, nè tanto meno cavetti. Di viti ne forniscono a iosa con i case.
Spendere di più per le confezioni con "bigiotteria" inutile, non ha davero alcun senso. In cavetto sata, poi, costa una scemenza.

PS del cavo USB-Sata non dovrei aver bisogno visto che lo metto in un case e installo tutto da zero (presumo che per l'installazione del sistema operativo vada come un normale HDD: lo seleziono e fine, tanto la scheda madre ha AHCI impostato di default), giusto?

Certamente. Ma controlla AHCI per sicurezza nel bios se è impostato o meno.

guant4namo
21-09-2013, 15:45
L'ho preso da Amazon.de, ma è quello sul sito Samsung, MZ-7PD256BW.

Comunque il cavo lo posso prendere dalla scheda madre: viene già con 4 x Serial ATA 6.0 Gb/s ... il problema sono le viti: che dimensione devono avere (lunghezza e diametro)???


Per le viti fai come me:
Sono andato in un negozio di pc nella mia zona e ho portato l'hard disk dicendo: che viti posso metterci? ne avete qualcuna? me le hanno date e apposto.. :) Non se le sono fatte neanche pagare..pensa tu :D :D

kliffoth
21-09-2013, 15:52
ho controllato: il mio case (Define R4) viene con 32 viti per SSD e 32 viti antivibrazione per HDD (oltre a 12 anellini in gomma).

Aspetto ram e tastiera e finalmente monto il tutto!!!

PuppinoCbr
21-09-2013, 16:24
ho controllato: il mio case (Define R4) viene con 32 viti per SSD e 32 viti antivibrazione per HDD (oltre a 12 anellini in gomma).

Non avevo dubbi :)

Unnatural
22-09-2013, 16:33
Visto che mi sembra di aver letto anche qua qualche perplessità a riguardo, vorrei segnalare che la scritta "Provisioning eccessivo" nel Samsung Magician, è solo una traduzione ( eccessiva :D ) di "OVER" Provisioning :read:

tappetovolante1
23-09-2013, 11:47
Salve a tutti

Saprete tutti che Samsung ha creato una nuova serie di ssd ovvero la Evo.

Questa serie altro non costituisce che un'evoluzione della linea 840 BASIC.

Leggendo tutto quello che è possibile reperire in rete, sia in italiano che in inglese, si ricava che questa nuova Serie Evo sia più performante della Basic ma che le velocità in scrittura e lettura, tendenzialmente, non sono ancora alla pari della linea Pro.

Fatta questa premessa e capito che la linea Pro sia ancora superiore alla linea Evo, che dià una garanzia di ben 5 anni in luogo dei 3 della EVO, che la componentistica della Pro sia ancora, sebbene parzialmente, di qualità superiore, mi rimane un dubbio che, purtroppo, ancora nessuna recensione chiarisce.

Ovvero nell'uso quotidiano di un utente medio che non utilizzi programmi di foto o videoediting o che non abbia necessità di operare con data base aziendali e trasferire file di grandi dimensioni con una certà continuatività, la differenza di costi tra la linea Evo e la linea Pro ha una propria giustificazione?

Più specificatamente, io sto assemblando il nuovo pc e devo scegliere l'Ssd.
Ho optato per il Samsung da 250 gb
Il mio negoziante mi offre:
il Samsung Evo a 155 euro da 250 gb
il Samsung Pro a 184 euro da 256 gb

Ora il problema, non è la differenza di 30 euro che mi crea dubbi, poichè lavoro, e se assemblo un computer, tra un costo finale di "x" ed un costo finale di "x +30 euro" non mi cambia molto.

Tuttavia, proprio perchè lavoro ed ho rispetto dei soldi (che non trovo sull'albero) il mio quesito, che spero voi mi aiutate a risolvere, è:

La differenza di €. 30,00 tra la linea Pro e la Linea Evo è giustificata, (non in assoluto, perchè è chiaro che la risposta sia positiva) relativamente al mio caso?

Spendendo 30 euro in più, avrò dei maggiori benefici, realmente visibili, in termini prestazionali ed allora spendo il surplus, oppure è una cosa che, per il mio personale utilizzo, non sarà palpabile dal sottoscritto e, quindi, avrò sprecato 30 euro o quantomeno non li avrò impiegati nel giusto modo?

grazie sin da ora, a chi mi vorrà aiutare.

illidan2000
23-09-2013, 13:33
Non ho ben capito per cosa lo usi il pc, ma penso che nel tuo caso non ti serva il pro

PuppinoCbr
23-09-2013, 13:38
Salve a tutti...

La differenza non è certamente mostruosa.
Sinceramente i 5 anni di garanzia, per me, hanno fatto la differenza anche in termini di rivendibilità. Inoltre le memorie MLC in parte hanno sulla carta una maggiore "esperienza alle spalle".
Alla luce di questo, valuta tu se 30 euro sono ben spesi o meno.

gomax
23-09-2013, 13:39
Salve a tutti

...CUT...

Ciao, ti posso confermare che già è molto difficile notare differenze tra un basic ed un pro nell'uso non intenso (quindi navigazione, giochi, office, etc), a maggior ragione non troverai nessuna grande differenza tangibile tra un evo e un pro in virtù del fatto che tra gli ultimi due modelli il gap di prestazioni si è molto assottigliato.

Ciao

Soul Reaver
23-09-2013, 13:54
io ho scelto il pro principalmente perchè sulla carta dovrebbe essere piu' affidabile

tappetovolante1
23-09-2013, 14:01
prima di tutto, grazie per le vostre risposte

per lavoro uso utilizzo la suite office e prevalentemente un programma di dettatura vocale e poi chiaramente faccio quello che fanno tutti gli utuenti comuni( navigazione, visualizzazione foto, film, masterizzazione cd musicali ecc ecc).

Ho capito che, relativamente alle mie esigenze, la pro non ha una giustificazione economica.

Mi siete stati da aiuto e vi ringrazio ancora

4HwGenXX
23-09-2013, 14:04
vi faccio una domandona!!! la velocità di scrittura incide molto nel gaming??? cioè ovviamente magari sull'installazione di un gioco si, ovvio ma nel momento in cui gioco quello che mi interessa maggiormente è la velocità in lettura giusto???

perchè vorrei prendere una ssd molto capiente da almeno 500gb ma non voglio spendere una follia...lo devo usare solo per installare i miei giochini e programmini su di esso...

cosa mi consigliate ragazzacci???? :D

dado1979
23-09-2013, 14:19
vi faccio una domandona!!! la velocità di scrittura incide molto nel gaming??? cioè ovviamente magari sull'installazione di un gioco si, ovvio ma nel momento in cui gioco quello che mi interessa maggiormente è la velocità in lettura giusto???

perchè vorrei prendere una ssd molto capiente da almeno 500gb ma non voglio spendere una follia...lo devo usare solo per installare i miei giochini e programmini su di esso...

cosa mi consigliate ragazzacci???? :D
Lo ripeto per la miliardesima volta: tra un ssd e un altro, a livello pratico, non c'è alcuna differenza; se vuoi trovarla la differenza, devi usare un bench (e questo la dice lunga su quanto ha senso che esistano i bench).
Compra un 840 EVO... mi pare che sia l'ssd con un rapporto qualità prezzo altissima.

kliffoth
23-09-2013, 21:20
Ad un utente tempo fa su questo forum era capitato che i POR aumentavano ad ogni avvio del PC (o spegnimento) ed aveva ipotizzato che potesse essere lo UPS.

Siccome sto pensando di prenderne uno a cui attaccherei computer e NAS, mi confermate che è tutto ok con un 840 pro e un PC sotto UPS?

Giovy83
23-09-2013, 22:02
Io nel pc in firma uso un'ups della Tecnoware e non ho nessun problema :D

PuppinoCbr
24-09-2013, 00:33
Ad un utente tempo fa su questo forum era capitato che i POR aumentavano ad ogni avvio del PC (o spegnimento) ed aveva ipotizzato che potesse essere lo UPS.

Siccome sto pensando di prenderne uno a cui attaccherei computer e NAS, mi confermate che è tutto ok con un 840 pro e un PC sotto UPS?

No no, l'ups era stato quasi subito escluso. Vai tranquillo, non c'entra ASSOLUTAMENTE.

~Blissard~
24-09-2013, 11:44
Un saluto a tutti, oggi ho clonato tramite samsung data migration il vio vecchio hd con windows 7, filato tutto liscio sistema velocissimo, però il boot screen di windows è cambiato, ovvero ora vedo in inglese la scritta starting windows e poi per un paio di secondi la barra di progresso con i quadretti verdi stile wnidows vista, è normale?a voi è capitato?è stato il data migration a modificare qualcosa nel boot?grazie!

EDIT:

Ho risolto così da prompt dei comandi

bcdedit /set {current} locale it-IT

flapane
24-09-2013, 19:52
E' un'altra prova da fare, anche cambiare drivers, certo.

In questi 4 giorni ho installato Samsung Magician, abilitato il profilo "massima affidabilità" (ed ho riabilitato l'indicizzazione a mano, visto che mi serve per l'HDD secondario), e non ho riscontrato neanche un freeze. Mah, mi sembra strano. Vedremo nei prossimi giorni...

susy21
24-09-2013, 21:00
Raga sapete dirmi come mai ora SSDLife si vede cosi' ???

http://i40.tinypic.com/344bcaw.jpg

PuppinoCbr
25-09-2013, 12:11
Raga sapete dirmi come mai ora SSDLife si vede cosi' ???

Più che ssdLIFE mi sembra ssdRIP :flower:
( :p )

susy21
25-09-2013, 15:50
Più che ssdLIFE mi sembra ssdRIP :flower:
( :p )

Avete una versione che funziona da passarmi ? Non capisco cosa sia successo !!!

PuppinoCbr
25-09-2013, 15:52
Avete una versione che funziona da passarmi ? Non capisco cosa sia successo !!!

Prova ad aggiornare/installare in NET Framework

Gr8Wings
25-09-2013, 17:55
Salve, ho installato un SSD 840 da 256 GB senza usare utility di migrazione o altro e direi tutto ok. Mi chiedevo se per qualche ragione devo installare sotto windows il Samsung Magician software.

stetteo
25-09-2013, 17:59
Per impostazioni e aggiornamenti firmware.

susy21
25-09-2013, 20:16
Prova ad aggiornare/installare in NET Framework

niente QQ non funziona si vede sempre bianco.... se avete un zip funzionante provo il vostro

Frisco99
25-09-2013, 21:22
Salve, ho installato un SSD 840 da 256 GB senza usare utility di migrazione o altro e direi tutto ok. Mi chiedevo se per qualche ragione devo installare sotto windows il Samsung Magician software.

Nessuna.

Tralux
25-09-2013, 21:44
Salve a tutti, appena preso un 840 pro 256gb devo dire che rispetto a hdd provengo il SO win7 64bit è una scheggia, noto un abissale miglioramento.
Per i benchmark ecco qui i miei:
magician:
http://img12.imageshack.us/img12/5061/jdum.png
cristaldiskmark:
http://img844.imageshack.us/img844/8006/w7c6.png

rispetto al mio raid5 precedente:
http://img6.imageshack.us/img6/4569/20f0.png


Unica cosa che mi sembra strana, è il test di magician sulle IOPS mi sembrano stranamente basse, sulla scatola viene riportato un valore di 100.000 e 90.000 come mai faccio solo la meta ?

PuppinoCbr
26-09-2013, 00:53
niente QQ non funziona si vede sempre bianco.... se avete un zip funzionante provo il vostro

Provato anche con la versine portable (da qui (http://ssd-life.com/SSDLifePortablePro.zip))?
A me funge perfettamente.

perfetti
26-09-2013, 04:06
Saalve vedendo alcuni risultati il mio 256 pro non e in linea con vari bench 388/370 non vorrei aver montato l'hd in sata 2 domani provo :cry: :cry: :cry:

Tralux
26-09-2013, 09:22
Saalve vedendo alcuni risultati il mio 256 pro non e in linea con vari bench 388/370 non vorrei aver montato l'hd in sata 2 domani provo :cry: :cry: :cry:

Ti riporto il mio caso, montato ieri sera sulla mia mobo Asus P8P67 Evo, la mobo ha quattro porte sata3 solo che due controllate da chip intel e due controllate da chip marvel, nonostante ho aggiornato tutti e i driver per sata3 le porte controllate da marvel vanno la metà di quelle intel verificando con magician.

Quello che ti consiglio è controllare la tua mobo se hai porte sata3 controllate da più chip e provarle entrambi controllando i valori che ti da magician, se questo è anche il tuo caso, altrimenti come dici tu stai utilizzando porte sata2.

Controlla anche se non ci sono aggiornamenti per i driver dei chip sata della mobo.

perfetti
26-09-2013, 17:05
Ti riporto il mio caso, montato ieri sera sulla mia mobo Asus P8P67 Evo, la mobo ha quattro porte sata3 solo che due controllate da chip intel e due controllate da chip marvel, nonostante ho aggiornato tutti e i driver per sata3 le porte controllate da marvel vanno la metà di quelle intel verificando con magician.

Quello che ti consiglio è controllare la tua mobo se hai porte sata3 controllate da più chip e provarle entrambi controllando i valori che ti da magician, se questo è anche il tuo caso, altrimenti come dici tu stai utilizzando porte sata2.

Controlla anche se non ci sono aggiornamenti per i driver dei chip sata della mobo.

Si stai pur certo che controllero,' cmq la mia mobo è una asrock extreme 4 z77 una del tipo gamers quindi credo le sata siano quelle buone grazie dei consigli appena testo il tutto vi aggiorno :)

perfetti
26-09-2013, 20:37
Ti riporto il mio caso, montato ieri sera sulla mia mobo Asus P8P67 Evo, la mobo ha quattro porte sata3 solo che due controllate da chip intel e due controllate da chip marvel, nonostante ho aggiornato tutti e i driver per sata3 le porte controllate da marvel vanno la metà di quelle intel verificando con magician.

Quello che ti consiglio è controllare la tua mobo se hai porte sata3 controllate da più chip e provarle entrambi controllando i valori che ti da magician, se questo è anche il tuo caso, altrimenti come dici tu stai utilizzando porte sata2.

Controlla anche se non ci sono aggiornamenti per i driver dei chip sata della mobo.

Tutto vero ha pure la mia 2 chip appena spostati sull'intel mi ha dato 560/536 va proprio bene il sata intel un caloroso abbraccio e grazie per le info :vicini: :mano:

alb10
26-09-2013, 21:41
Installato un nuovo samsung 840 evo 250gb su un notebook samsung. Sata3, ahci attivo, windows 8, intel rst installati, tutto ok. Ma..
Non so, ho come la sensazione che l'ssd non sia così scattante come altri visti e provati.
Allego il bench, i valori mi sembrano un po' bassini, che dite?
http://i.imgur.com/hZT8wZZ.png

Per dire, VLC si avvia in poco più di due secondi. Poco, ma in altri pc con ssd anche meno "prestanti" l'ho visto avviarsi istantaneamente.

NforceRaid
27-09-2013, 09:19
Portatile con win8, ssd evo 500gb, ieri sera spengo il portatile, si spegne senza problemi.

Stamattina lo accendo e sorpresina :mad: win8 non parte e mi da una bella schermatina azzurra dove mi dice di ripristinare il sistema :confused: :confused: :confused:

per farla breve, ho dovuto ripristinare un bck fatto 10gg fa, perchè i vari tentativi di ripristino non hanno funzionato, l'unica cosa che ha funzionato è il ripristino con dvd di W8, ma così mi ha rasato tutto quello che era installato e quindi sono passato al bck.

la domanda ora è................che c.....o è successo, non ho avuto problemi ne con app, ne con virsus ecc....... e l'evo da Magician viene visto senza problemi ed come stato unità è verde....... bho


ciao ;)

Willy80
27-09-2013, 10:09
Stavo valutando di mettere un ssd nel mio sistema ed ero orientato sui kingstone perché con meno di 100€ mi porto a casa il kit con ssd da 120Gb, però poi ho leto del sandforce che crea problemi alla lunga..

Mi stavo orientando quindi su samsung, l'840 base no, ma l'evo a circa 120€ in kit... lo consigliate?

alex oceano
27-09-2013, 10:11
Stavo valutando di mettere un ssd nel mio sistema ed ero orientato sui kingstone perché con meno di 100€ mi porto a casa il kit con ssd da 120Gb, però poi ho leto del sandforce che crea problemi alla lunga..

Mi stavo orientando quindi su samsung, l'840 base no, ma l'evo a circa 120€ in kit... lo consigliate?

samsung base 120GB evo

Willy80
27-09-2013, 12:14
ora allora valuto dove lo trovo a meno...:D
Grazie!!

Edit: il cd di software, permette anche di fare la clonazione del C:?

PuppinoCbr
27-09-2013, 13:33
il cd di software, permette anche di fare la clonazione del C:?

Se per C intendi il disco così com'è, si.

Willy80
27-09-2013, 13:43
Si esatto... ora il dilemma è Kingston SSDNow 120Gb a 95€ o Samsung 840 EVO 120 a 120€?

tengo a precisare che sono tutti e due in kit desktop..

ma la dimensione del 840 evo, è 2,5 o 1,8"?

gomax
27-09-2013, 14:41
Ho installato un 840 250gb evo su un portatile con sata2, questo è il test di magician:

http://img571.imageshack.us/img571/6761/4gjl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/4gjl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che ne pensate? ho abilitato il rapid, non sembra male...

Ciao

Noisemaker
27-09-2013, 14:46
Con sata 2 arriva a 506 / 515 ? Sicuro sia sata 2?

E' davvero ottimo!

gomax
27-09-2013, 14:49
Con sata 2 arriva a 506 / 515 ? Sicuro sia sata 2?

E' davvero ottimo!

Sicuro al 100%, è un chipset intel hm55 del 2010, probabilmente quei risultati sono dati dall'abilitazione del rapid mode. Molto soddisfatto comunque :D

Ciao

NforceRaid
27-09-2013, 14:51
Ho installato un 840 250gb evo su un portatile con sata2, questo è il test di magician:

http://img571.imageshack.us/img571/6761/4gjl.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/4gjl.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Che ne pensate? ho abilitato il rapid, non sembra male...

Ciao

con sata2 non dovresti superare i 300 mb/s.

ciao ;)

Noisemaker
27-09-2013, 15:02
Allora l'altro gg ho installato un 840evo nel mio notebook sata 2 del 2009, acer 5738zg.

Non avevo attivato il rapid mode, dopo aver letto il post su, l'ho abilitato ed effettivamente...:sofico:

Prima
http://imageshack.us/scaled/thumb/401/ltau.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/ltau.png/)
Dopo
http://imageshack.us/scaled/thumb/268/c7cp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/268/c7cp.png/)

Willy80
27-09-2013, 15:17
la confezione con solo l'SSD comprende anche il software? o va necessariamente scaricato?

Questo tipo di dischi va raffreddato o è possibile metterlo nel vano di un floppy?

gomax
27-09-2013, 15:22
la confezione con solo l'SSD comprende anche il software? o va necessariamente scaricato?

Questo tipo di dischi va raffreddato o è possibile metterlo nel vano di un floppy?

Tutti i Samsung 840 (basic evo e pro) sono in formato da 2,5"; ho preso la versione "liscia" del 250gb evo e comprende anche il cd con il software magician e il data migration; puoi comunque scaricare l'ultima versione dal sito samsung a questo indirizzo:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Non penso necessitino un sistema di raffreddamento dedicato, almeno non ho mai visto nessuno preoccuparsi di piazzare una ventola su un ssd :D

Ciao

Soul Reaver
27-09-2013, 15:24
Si esatto... ora il dilemma è Kingston SSDNow 120Gb a 95€ o Samsung 840 EVO 120 a 120€?

tengo a precisare che sono tutti e due in kit desktop..

ma la dimensione del 840 evo, è 2,5 o 1,8"?

io ho da poco preso l'840 pro a 108€, il liscio ne costava 80€.
il pro non è meglio dell'evo?

NforceRaid
27-09-2013, 15:27
Allora l'altro gg ho installato un 840evo nel mio notebook sata 2 del 2009, acer 5738zg.

Non avevo attivato il rapid mode, dopo aver letto il post su, l'ho abilitato ed effettivamente...:sofico:

Prima
http://imageshack.us/scaled/thumb/401/ltau.png (http://imageshack.us/photo/my-images/401/ltau.png/)
Dopo
http://imageshack.us/scaled/thumb/268/c7cp.png (http://imageshack.us/photo/my-images/268/c7cp.png/)

questo è il mio su Win8, con Bios Mod Dell che abilita Sata3 e Rapid Mode abilitato.

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg


come vedi vado oltre le prestazioni di un Sata3 in scrittura arriva 1076 MB/s, ma dubito siano reali.

ciao ;)

Noisemaker
27-09-2013, 15:27
io ho da poco preso l'840 pro a 108€, il liscio ne costava 80€.
il pro non è meglio dell'evo?

840 pro meglio del 840 normale.

840 pro meglio dell'840 evo, ma con le nuove features (rapidmode) in alcuni casi è anche più veloce. Senza rapidmode le prestazioni sono quasi allineate...

rapporto qualita' prezzo altissimo nel 840 evo. Tra 256gb 840 evo e 840 pro ci sono quasi 40/50 € di differenza.

Noisemaker
27-09-2013, 15:29
questo è il mio su Win8, con Bios Mod Dell che abilita Sata3 e Rapid Mode abilitato.

http://img18.imageshack.us/img18/9635/a9js.jpg


come vedi vado oltre le prestazioni di un Sata3 in scrittura arriva 1076 MB/s, ma dubito siano reali.

ciao ;)

Ma figurati per me il discorso è chiarissimo, va contro ogni mio principio ingegneristico leggere velocità oltre i valori teorici :D , evviva il marketing?:fagiano:

Soul Reaver
27-09-2013, 15:35
840 pro meglio del 840 normale.

840 pro meglio dell'840 evo, ma con le nuove features (rapidmode) in alcuni casi è anche più veloce. Senza rapidmode le prestazioni sono quasi allineate...

rapporto qualita' prezzo altissimo nel 840 evo. Tra 256gb 840 evo e 840 pro ci sono quasi 40/50 € di differenza.

Avevo scelto (2 settimane fa, mica sei mesi :p ) il pro perchè da quanto letto dovrebbe essere piu' affidabili del basic. Per le prestazioni il basic mi sarebbe anche bastato.
Vedo ora che l'evo costa come costava il basic...
e l'evo 250GB costa circa 40/50€ piu' del mio pro 128.
Cmq stanno diventando davvero abbordabili :)

Willy80
27-09-2013, 15:35
ho deciso allora vado di 840 pro in versione liscia senza supporti...

ma se lo fisso solo da un lato nel vado da 3,5" con due viti, crea problemi o va bene lo stesso?

Soul Reaver
27-09-2013, 15:37
ho deciso allora vado di 840 pro in versione liscia senza supporti...

ma se lo fisso solo da un lato nel vado da 3,5" con due viti, crea problemi o va bene lo stesso?

uhm... è che se non ricordo male le sedi per le viti sono sotto, non ricordo se le ha anche di lato...

Noisemaker
27-09-2013, 15:40
Dalle foto ci sono anche ai lati:http://www.metawinginfotech.com/the-fast-viewer-of-samsung-840-pro-256-gb/samsung-840-pro/

NforceRaid
27-09-2013, 15:41
Ma figurati per me il discorso è chiarissimo, va contro ogni mio principio ingegneristico leggere velocità oltre i valori teorici :D , evviva il marketing?:fagiano:

Allora godiamoci queste prestazioni "virtuali" ;)

in ogni caso, a parte i test la velocità c'è e si nota benissmo, sia su sata3 (di più) che su Sata2 (anche se in misura minore) arrivando da un HD meccanico.

ciao ;)

Soul Reaver
27-09-2013, 15:41
cmq l'adattatore l'ho preso da amazon, insieme al disco, 5 o 6€...
e mentre arriva l'ssd lo si può anche usare non fissato, tanto mica vibra come un hd.

Noisemaker
27-09-2013, 15:53
Allora godiamoci queste prestazioni "virtuali" ;)

in ogni caso, a parte i test la velocità c'è e si nota benissmo, sia su sata3 (di più) che su Sata2 (anche se in misura minore) arrivando da un HD meccanico.

ciao ;)

Assolutamente si!! Il salto hdd meccanico 5400rpm-> 840evo, è notevole.:eek:

Tra un annetto lo prendo anche per l'imac in firma, almeno un 512gb sperando in un calo ulteriore dei prezzi.

Soul Reaver
27-09-2013, 15:54
a me è a dir poco rinato il pc, con win installato da un anno, ormai mi veniva l'orchite ad ogni accensione :D

Tennic
27-09-2013, 16:20
con sata2 non dovresti superare i 300 mb/s.

ciao ;)

Ha il rapid attivato, quindi le prestazioni sono ovviamente superiori a quelle ottenibili dalla sola interfaccia ;)
Infatti, con sata3, si raggiungono i 1000 MB/s :)

Ma il rapid funziona con caching, ovvio che la velocità schizza verso l'alto... Ma se manca l'energia elettrica quando i dati sono in cache ed ancora non sono stati scritti su SSD? :D
Facendo due calcoli... Circa 300MB/s effettivi, ma grazie al caching si ottengono 500MB/s... Quindi, ogni secondo, 200 MB restano "fuori", ossia in attesa di essere scritti nel secondo successivo, ma nel mentre sono in ram... Credo e spero che Samsung abbia previsto dei criteri per detto caching, altrimenti una interruzione dell'alimentazione durante una scrittura massiva, fa perdere praticamente i dati che risultano appena trasferiti ma che in realtà sono anche su ram e sono in attesa di essere scritti... Appunto, la scrittura rimane indietro di 200MB ogni secondo...

gomax
27-09-2013, 16:46
Ha il rapid attivato, quindi le prestazioni sono ovviamente superiori a quelle ottenibili dalla sola interfaccia ;)
Infatti, con sata3, si raggiungono i 1000 MB/s :)

Ma il rapid funziona con caching, ovvio che la velocità schizza verso l'alto... Ma se manca l'energia elettrica quando i dati sono in cache ed ancora non sono stati scritti su SSD? :D
Facendo due calcoli... Circa 300MB/s effettivi, ma grazie al caching si ottengono 500MB/s... Quindi, ogni secondo, 200 MB restano "fuori", ossia in attesa di essere scritti nel secondo successivo, ma nel mentre sono in ram... Credo e spero che Samsung abbia previsto dei criteri per detto caching, altrimenti una interruzione dell'alimentazione durante una scrittura massiva, fa perdere praticamente i dati che risultano appena trasferiti ma che in realtà sono anche su ram e sono in attesa di essere scritti... Appunto, la scrittura rimane indietro di 200MB ogni secondo...

Poichè è montato su notebook con batteria always-on, non mi pongo il problema :O :D

Ciao

Tennic
27-09-2013, 16:51
Poichè è montato su notebook con batteria always-on, non mi pongo il problema :O :D

Ciao

Neanche io mi pongo il problema, non lo attivo :D
...nonostante l'UPS industriale tecnologia On-line da 20 KVA (non gli interactive da quattro soldi per uso home) :)
In ufficio la mia priorità è la salvaguardia dei dati (tutti documenti, quindi roba di piccolo calibro), e siccome ho visto più di qualche BSOD improvviso causato da drivers magari non troppo perfetti, relativi a periferiche specifiche, allora meglio evitare, per non rischiare che un BSOD nel momento "opportuno" mi incasini qualcosa ;)

Willy80
28-09-2013, 12:32
ciao, domanda:
il disco 1 che ho è un 320gb diviso in due partizioni c: da 100gb e d: del restante, con data migration posso clonare solo il c:?

Inoltre funziona sotto windows o da boot?
mi potete spiegare chi l'ha usato come si è trovato?:) :)

Prenderò come detto prima il Samsung 840 evo da 120Gb in versione solo SSD che dovrebbe avere il disco assieme deel software..:)

alb10
28-09-2013, 16:12
Il mio nuovo evo da 250gb è fortemente rallentato. Avvio lento, apertura dei programmi lenta (esplora risorse 3-4secondi), persino click destro sullo schermo ci mette qualche secondo. Eppure ho seguito tutti i consigli, installato win8, installato rst, niente ottimizzazioni particolari, ahci attivo e notebook che supporta il sata3. Crystaldiskinfo non da evidenza di problemi particolari.
Non riesco davvero a capire il perchè di così tanta lentezza..

Riallego il bench
http://i.imgur.com/hZT8wZZ.png
Mi sembrano decisamente bassi, dopo aver potuto confrontarli con altri valori presenti sul web, soprattutto sul 4k.

NforceRaid
28-09-2013, 18:00
Il mio nuovo evo da 250gb è fortemente rallentato. Avvio lento, apertura dei programmi lenta (esplora risorse 3-4secondi), persino click destro sullo schermo ci mette qualche secondo. Eppure ho seguito tutti i consigli, installato win8, installato rst, niente ottimizzazioni particolari, ahci attivo e notebook che supporta il sata3. Crystaldiskinfo non da evidenza di problemi particolari.
Non riesco davvero a capire il perchè di così tanta lentezza..

Riallego il bench
http://i.imgur.com/hZT8wZZ.png
Mi sembrano decisamente bassi, dopo aver potuto confrontarli con altri valori presenti sul web, soprattutto sul 4k.

sei andato a vedere in gestione dispositivi, unità disco e cliccando sull'ssd, proprietà criteri se le 2 caselline sono selezionate?

ciao ;)

alb10
28-09-2013, 18:05
La prima si, mentre "disattiva scaricamento buffer ecc." no. Avendo un laptop posso attivarla senza problemi?

Edit: dopo un riavvio, non sembra essere cambiato molto. Sempre lento nell'avvio, esplora risorse ci mette sempre quei 3-4 secondi ad avviarsi. A livello di bench non so, ma mi interessa relativamente migliorare quei numeri.

NforceRaid
28-09-2013, 19:11
La prima si, mentre "disattiva scaricamento buffer ecc." no. Avendo un laptop posso attivarla senza problemi?

Edit: dopo un riavvio, non sembra essere cambiato molto. Sempre lento nell'avvio, esplora risorse ci mette sempre quei 3-4 secondi ad avviarsi. A livello di bench non so, ma mi interessa relativamente migliorare quei numeri.

per la seconda voce prova ad abilitarla, tanto non è che il disco lo togli senza prima disconnetterlo non è un hd usb.

dei bench puoi tranquillamente fregartene, è l'impressione nell'uso quotidiano che conta.

prova ad installare magician (ma scaricalo da samsung, è più aggiornato) e fai un bench e poi posta i risultati.

Ci sarebbe da attivare il Rrapid Mode (da Magician) e vedere come va il portaile, anche se è una sorta di memoria virtuale dove sposta i dati prima di scrivevrli, è sicuramente più veloce, ma se nel momento che i dati vengono "spostati/Letti" in quel modo e hai un problema sul portatile (bsod, frezze o blocco del pc per problemi vari).................sò c....zi ;)


ciao :cool:

leoben
28-09-2013, 21:26
Il mio nuovo evo da 250gb è fortemente rallentato. Avvio lento, apertura dei programmi lenta (esplora risorse 3-4secondi), persino click destro sullo schermo ci mette qualche secondo.


Mi pare quasi certo che il problema non è sul disco. Se anche il click destro è in ritardo...

illidan2000
29-09-2013, 11:30
La prima si, mentre "disattiva scaricamento buffer ecc." no. Avendo un laptop posso attivarla senza problemi?

Edit: dopo un riavvio, non sembra essere cambiato molto. Sempre lento nell'avvio, esplora risorse ci mette sempre quei 3-4 secondi ad avviarsi. A livello di bench non so, ma mi interessa relativamente migliorare quei numeri.

ci sono delle prove che puoi fare, te le metto in ordine di "pesantezza":

- è l'unico disco che hai? -> prova a staccare gli altri dischi
- antivirus attivo? -> prova a disinstallarlo
- sistema fresco di format? -> prova a formattare

alex12345
29-09-2013, 12:20
Prova a vedere le impostazioni di risparmio energetico

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

c#pefe#r
03-10-2013, 17:23
Ciao, ho da qualche giorno questo Samsung 840 EVO da 250GB. Il mio grosso problema è la velocità di scrittura che è estremamente lenta mentre quella in lettura è come da specifiche.

http://img692.imageshack.us/img692/9456/lwod.jpg

http://img594.imageshack.us/img594/9646/w6bs.jpg

Ho un portatile Lenovo Ideapad z500 con tutti i driver aggiornati. Leggendo in giro, consigliavano a volte di disinstallare l'Intel IRST, ma non è cambiato niente.
Avete qualche idea?
grazie

s12a
03-10-2013, 17:26
Per caso hai disabilitato la cache in write in cache dalle opzioni di sistema del drive? Se sì, riattivala. Le impostazioni devono essere settate in questo modo:

http://i.imgur.com/viZScJD.png

Un'altra possibilità è che se hai clonato il drive, potrebbe esserci qualche problema con l'allineamento delle partizioni. Prova a scaricare ASSSD ed a fare uno screenshot della schermata iniziale. Se dice "BAD" in rosso accanto ad un numero, c'è qualche problema a riguardo.

c#pefe#r
03-10-2013, 17:42
la cache in scrittura è abilitata.
Con AS SSD viene fuori questo
http://img545.imageshack.us/img545/5800/zdcb.jpg

questa installazione l'ho fatta clonando il vecchio hd ma avevo provato anche con una installazione pulita da zero ed avevo lo stesso problema

s12a
03-10-2013, 17:53
Non ho idea di quale possa essere il motivo così su due piedi. Puoi provare a fare uno screenshot dei dati SMART ad esempio con CrystalDiskInfo?

Frisco99
03-10-2013, 18:00
Quanto è pieno l'SSD?
Come e a cosa è collegato.
caratteristiche del pc?
Hai provato a farlo girare su un altro pc?

Senza informazioni è difficile rispondere.

c#pefe#r
03-10-2013, 18:02
ecco
http://img716.imageshack.us/img716/7342/2f7k.jpg

s12a
03-10-2013, 18:06
Quegli errori CRC (parametro C7) sono un po' preoccupanti. Potrebbe esserci qualche problema con la connessione SATA del tuo portatile, od al connettore SATA dell'SSD (raro che succeda questo).

Per caso quel valore tende ad aumentare nel tempo? Sui PC desktop solitamente la cosa si risolve cambiando il cavo SATA, ma non credo sia possibile qualcosa del genere qui.

Prova a vedere l'SSD è montato male all'interno del suo alloggiamento.

c#pefe#r
03-10-2013, 18:21
Quanto è pieno l'SSD?
Come e a cosa è collegato.
caratteristiche del pc?
Hai provato a farlo girare su un altro pc?

Senza informazioni è difficile rispondere.

E' collegato con SATA 3 e l'AHCI è abilitato
http://img856.imageshack.us/img856/7710/c63y.jpg

il portatile è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2525750

Frisco99
03-10-2013, 18:42
Non sta molto bene quell'SSD dal numero di errori C7.
Bisognerebbe capire da cosa sono determinati, se difetto di fabbrica o qualcos'altro.

Puoi rifare la schermata di Crystla DiskInfo con valori grezzi decimali però (10 [DEC]) così tutti possono capire.
Grazie.

c#pefe#r
03-10-2013, 18:57
Non sta molto bene quell'SSD dal numero di errori C7.
Bisognerebbe capire da cosa sono determinati, se difetto di fabbrica o qualcos'altro.

Puoi rifare la schermata di Crystla DiskInfo con valori grezzi decimali però (10 [DEC]) così tutti possono capire.
Grazie.

ecco
http://img694.imageshack.us/img694/988/uvk2.jpg

Frisco99
03-10-2013, 19:06
Hai notato che sono anche aumentati, dall'altro screenshot?
Smontalo e testalo, non va bene così.

XEV
04-10-2013, 07:14
iscritto!
a breve un samsung 840 pro da 128 :)


qualche consiglio per testarlo bene al primo utilizzo ? è il mio primo ssd

Willy80
04-10-2013, 07:23
eccomi entrato nel mondo SSD Samsung con un bel fiammante 128Gb Pro...

Domanda, ma come mai non mi fa abilitare il rapid e mi dice SSD sconosciuto?? perché non sono su sata3? perché il disco è riconosciuto ovunque anche da magician, ma nel campo "actual" mi scrive sconosciuto..

il resto funziona bene ed ho fatto un test di velocità e non è male per niente, considerando che ho clonato il vecchio disco!
Stasera posto gli screen... sul sequenziale è attorno ai 270 r/w e in 4K sui 28/29

Inoltre non mi fa installare neanche gli intel RST nonostante io abbia il chip intel P45...

non è che tutte queste "limitazioni" vengano fuori perché la mia main non ha il sata3? o perchè non ho fatto un'installazione pulita?

una volta installato e clonato il drive ho installato i driver intel matrix storage e basta... le altre ottimizzazioni le avevo già fatte!

Xfree
04-10-2013, 08:32
eccomi entrato nel mondo SSD Samsung con un bel fiammante 128Gb Pro...

Domanda, ma come mai non mi fa abilitare il rapid e mi dice SSD sconosciuto?? perché non sono su sata3? perché il disco è riconosciuto ovunque anche da magician, ma nel campo "actual" mi scrive sconosciuto..

il resto funziona bene ed ho fatto un test di velocità e non è male per niente, considerando che ho clonato il vecchio disco!
Stasera posto gli screen... sul sequenziale è attorno ai 270 r/w e in 4K sui 28/29

Inoltre non mi fa installare neanche gli intel RST nonostante io abbia il chip intel P45...

non è che tutte queste "limitazioni" vengano fuori perché la mia main non ha il sata3? o perchè non ho fatto un'installazione pulita?

una volta installato e clonato il drive ho installato i driver intel matrix storage e basta... le altre ottimizzazioni le avevo già fatte!

Perché il Rapid Mode è solo per gli EVO.

illidan2000
04-10-2013, 09:03
eccomi entrato nel mondo SSD Samsung con un bel fiammante 128Gb Pro...

Domanda, ma come mai non mi fa abilitare il rapid e mi dice SSD sconosciuto?? perché non sono su sata3? perché il disco è riconosciuto ovunque anche da magician, ma nel campo "actual" mi scrive sconosciuto..

il resto funziona bene ed ho fatto un test di velocità e non è male per niente, considerando che ho clonato il vecchio disco!
Stasera posto gli screen... sul sequenziale è attorno ai 270 r/w e in 4K sui 28/29

Inoltre non mi fa installare neanche gli intel RST nonostante io abbia il chip intel P45...

non è che tutte queste "limitazioni" vengano fuori perché la mia main non ha il sata3? o perchè non ho fatto un'installazione pulita?

una volta installato e clonato il drive ho installato i driver intel matrix storage e basta... le altre ottimizzazioni le avevo già fatte!
(ad ora) il rapid mode è solo supportata dai samsung 840 EVO

Willy80
04-10-2013, 09:35
ah ecco, quindi tutto ok.. meno male!!!:D

3DMark79
04-10-2013, 15:49
(ad ora) il rapid mode è solo supportata dai samsung 840 EVO

Ma se sarà disponibile anche per la versione PRO porta realmente benefici?:rolleyes:

Edit: leggendo qui non mi sembra proprio anzi...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd&prev=/search%3Fq%3Dssd%2Brapid%2Bmode%26biw%3D1024%26bih%3D462

kliffoth
04-10-2013, 16:49
Ho 16 GB di Ram e windows 7: cosa fare del file paging?

Lascio gestire da Windows oppure lo dimensiono (e quanto) sullo SSD (C: ) e lo disattivo su D: (disco dati da 2 TB)?

c#pefe#r
04-10-2013, 17:36
Hai notato che sono anche aumentati, dall'altro screenshot?
Smontalo e testalo, non va bene così.

grazie dei consigli, quindi secondo te c'è qualche problema nel connettore?
Appena posso lo monto su un altro pc

Frisco99
04-10-2013, 17:49
grazie dei consigli, quindi secondo te c'è qualche problema nel connettore?
Appena posso lo monto su un altro pc

Si va per esclusione.
Se su un altro pc non ha problemi.
EDIT: segnati il numero di errori prima di smontarlo e poi controlla se su altro pc aumentano e soprattutto come sono i bench.

illidan2000
05-10-2013, 08:10
Ho 16 GB di Ram e windows 7: cosa fare del file paging?

Lascio gestire da Windows oppure lo dimensiono (e quanto) sullo SSD (C: ) e lo disattivo su D: (disco dati da 2 TB)?
dimensionalo, su C:.
direi che 4gb possono bastare, visto che già ne hai 16 reali.

iridio191
05-10-2013, 11:05
Riassumo Brevemente citando un mo vecchio POST:

Il Mio SSD 840 pro 128Gb acquistato a fine marzo ha improvvisamente smesso di funzionare:
non è minimamente riconosciuto al bios ne tantomeno spostandolo in un adattatore sata/usb.


.......

Per Adesso vi scrivo le procedure che ho fatto:

ho contattato il venditore http://www.neophoniasto**.com/ che m'ha rimpallato all'assistenza samsung.
Ho cercato di aprire una procedura di assistenza sul sito della samsung, ma gli ssd non sono presenti tra i loro prodotti in assistenza.
Ho chiamato 3 volte (e sottolineo 3 volte) l'assistenza telefonica per pc/componenti e rispondendomi (al 2* tentativo) in un Italiano stentato m'hanno dato da prima un numero verde non attivo, quindi (al 3*tentativo) un sito internet misterioso che si dovrebbe occupare dell'assitenza.
Il sito internet è questo http://www.hanarocom.com/ a come dicono loro fanno rma ma per non per dischi samsung. Ovviamente gli ho inviato una rischiesta di rma in Italiano ed una in Inglese ma nessuna risposta.
....



Risultati di tutto ciò il Venditore Italiano o non mi risponde o rimbalza la palla alla samsung...

Ma http://www.hanarocom.com/ mi rispondono velocemente e cortesemente (Lun. Ven. ore ufficio) sia in italiano che in inglese chiedendomi di fare alcuni test al disco ed inviargli per mail i risultati...

Dopodiché capito che il disco è probabilmente irrecuperabile mi spediscono una mail con la cedolina prestamepata per il corriere dhl chidendomi cortesemente di impacchettare il disco per la spedizione.

Il giorno successivo mi chiama il corriere per fissare il ritiro all'indomani.

(Totale 4gg lavorativi.) :D


TEMPO UNA settimana e mi arriva un disco NUOVO FIAMMANTE!

In conclusione direi che trascurando qualche disagio iniziale e col venditore itraliano e col sito/assistenza telefonica Samsung nel complesso mi ritengo MOLTO soddisfatto da come si è conclusa la mia (picola) disavventura e provvederò molto presto ad aggiungere altri 500Gb EVO al mio PC.

Diabolik183
05-10-2013, 11:08
Ciao a tutti, sono iscritto a questa discussione ma non ho mai postato finora.
Volevo chiederVi se ne è valsa la pena passare il mio pc da un Samsung SSD 250 GB "liscio" ad un Samsung SSD "EVO" sempre da 250 GB.
Grazie anticipate a chi mi risponderà.

lupo rosso
05-10-2013, 11:17
Riassumo Brevemente citando un mo vecchio POST:



Risultati di tutto ciò il Venditore Italiano o non mi risponde o rimbalza la palla alla samsung...

Ma http://www.hanarocom.com/ mi rispondono velocemente e cortesemente (Lun. Ven. ore ufficio) sia in italiano che in inglese chiedendomi di fare alcuni test al disco ed inviargli per mail i risultati...

Dopodiché capito che il disco è probabilmente irrecuperabile mi spediscono una mail con la cedolina prestamepata per il corriere dhl chidendomi cortesemente di impacchettare il disco per la spedizione.

Il giorno successivo mi chiama il corriere per fissare il ritiro all'indomani.

(Totale 4gg lavorativi.) :D


TEMPO UNA settimana e mi arriva un disco NUOVO FIAMMANTE!

In conclusione direi che trascurando qualche disagio iniziale e col venditore itraliano e col sito/assistenza telefonica Samsung nel complesso mi ritengo MOLTO soddisfatto da come si è conclusa la mia (picola) disavventura e provvederò molto presto ad aggiungere altri 500Gb EVO al mio PC.

ottimo!!

s12a
05-10-2013, 11:25
Ciao a tutti, sono iscritto a questa discussione ma non ho mai postato finora.
Volevo chiederVi se ne è valsa la pena passare il mio pc da un Samsung SSD 250 GB "liscio" ad un Samsung SSD "EVO" sempre da 250 GB.
Grazie anticipate a chi mi risponderà.
Secondo me no, a meno che non effettui molte scritture e che quindi tu necessiti di velocità in tal senso. Ma in tal caso sarebbe stato probabilmente meglio prendere la versione Pro.

Diabolik183
05-10-2013, 12:13
Secondo me no, a meno che non effettui molte scritture e che quindi tu necessiti di velocità in tal senso. Ma in tal caso sarebbe stato probabilmente meglio prendere la versione Pro.

Ok, grazie mille. So che la differenza è tra la versione Pro e quella "liscia", ma non ho sborsato un euro. Per questo ho effettuato il cambio.
A tal proposito volevo chiedervi: nel mio pc ho l'SSD dove c'è il S.O. e 2 dischi normali.
Quando ho clonato l'ssd vecchio con quello nuovo, mi è venuto un colpo perche' Windows non partiva piu'. Mi sono reso conto poi che era perche' non avevo ancora collegato il primo dei 2 HD normali dove, senza che io ne fossi a conoscenza, risiede il boot.
E' normale questa procedura? Da ignorante vi chiedo: gli SSD hanno bisogno di un HD per poter effettuare il boot? O cio' è dovuto al fatto di aver smanettato con il "Samsung Magician" ed aver impostato l'OS Optimization su "Prestazioni Massime"???
Chiedo venia se cio' che domando è stato chiesto piu' volte.
Grazie.

Tennic
05-10-2013, 12:24
Quando ho clonato l'ssd vecchio con quello nuovo, mi è venuto un colpo perche' Windows non partiva piu'. Mi sono reso conto poi che era perche' non avevo ancora collegato il primo dei 2 HD normali dove, senza che io ne fossi a conoscenza, risiede il boot.
E' normale questa procedura? Da ignorante vi chiedo: gli SSD hanno bisogno di un HD per poter effettuare il boot? O cio' è dovuto al fatto di aver smanettato con il "Samsung Magician" ed aver impostato l'OS Optimization su "Prestazioni Massime"???
Chiedo venia se cio' che domando è stato chiesto piu' volte.
Grazie.

Il discorso boot esula dal fatto che sia SSD o HD... Windows (ma anche Linux, ad esempio), per partire necessita di un bootloader... Questo può risiedere anche in una unità diversa da quella che ospita la partizione del sistema operativo. Nel tuo caso è appunto così, hai il bootloader su una unità, ma il sistema operativo su un'altra... La soluzione? Installare il bootloader su SSD, e configurarlo affinchè avvii il sistema operativo li presente ;)

dratta
05-10-2013, 12:36
Secondo me il sistema, sarebbe di installare sul disco di boot. Staccando i restanti. Almeno io faccio così ed evito grane di questo genere e tengo separati i sistemi in dischi diversi.
Buon fine settimana a tutti

iridio191
05-10-2013, 12:53
Ciao a tutti, sono iscritto a questa discussione ma non ho mai postato finora.
Volevo chiederVi se ne è valsa la pena passare il mio pc da un Samsung SSD 250 GB "liscio" ad un Samsung SSD "EVO" sempre da 250 GB.
Grazie anticipate a chi mi risponderà.

Secondo me si, se mi rivendi il tuo 250 Gb liscio. :D

Ovviamente son ironico, io ho fatto un po' di prove tra un 128 liscio che ho sul portatile -ma in queste ultime settimane ho spostato pure sul fisso- ed il 128 pro che ora monto sul fisso...

Secondo me bench a parte (e son diversi) l'uniche differenze l'ho sentite lavorando file raw con photoshop/ligthroom per il resto mi sembrano quasi comprabili.
Poi son piuttosto convinto che con questi aggeggi la differenza di prestazioni la noti solo con sistemi moderni e su lavori piuttosto pesanti.

Diabolik183
05-10-2013, 13:07
Il discorso boot esula dal fatto che sia SSD o HD... Windows (ma anche Linux, ad esempio), per partire necessita di un bootloader... Questo può risiedere anche in una unità diversa da quella che ospita la partizione del sistema operativo. Nel tuo caso è appunto così, hai il bootloader su una unità, ma il sistema operativo su un'altra... La soluzione? Installare il bootloader su SSD, e configurarlo affinchè avvii il sistema operativo li presente ;)

Grazie per la risposta. Ma ciò che chiedevo io è se fosse dipeso dall'aver impostato con il Samsung Magician la modalità "Prestazioni-Massime".
Quando ho formattato con il primo SSD, ho installato tutto ex novo e sull'unica partizione intera presente sull'SSD. Questo EVO che ho adesso non e' altro che il clone di quello "liscio".
Grazie ancora.

Tennic
05-10-2013, 13:34
Secondo me il sistema, sarebbe di installare sul disco di boot. Staccando i restanti. Almeno io faccio così ed evito grane di questo genere e tengo separati i sistemi in dischi diversi.
Buon fine settimana a tutti

Sicuramente così non hai problemi, sistema operativo singolo su unità singola :)
Ma ad esempio, io uso anche linux, quindi ho il bootloader (GRUB) su SSD, e gestisce l'avvio di windows su SSD (col suo bootloader) o di linux su HD, quindi su altra unità :)

Grazie per la risposta. Ma ciò che chiedevo io è se fosse dipeso dall'aver impostato con il Samsung Magician la modalità "Prestazioni-Massime".
Quando ho formattato con il primo SSD, ho installato tutto ex novo e sull'unica partizione intera presente sull'SSD. Questo EVO che ho adesso non e' altro che il clone di quello "liscio".
Grazie ancora.

Assolutamente, come dicevo le impostazioni che tu dai su un software come quello samsung non c'entrano niente col bootloader... Semmai, dai un'occhiata ad EasyBCD, che uso per gestire il bootloader di windows, e mi pare possa posizionarlo sull'unità che vuoi ;)
O nel tuo caso, dai un'occhiata qui

http://neosmart.net/EasyRE/

Però questo non l'ho mai usato, ma vedendo la demo e le caratteristiche, pare faccia al caso tuo :)

Unnatural
05-10-2013, 13:36
Riassumo Brevemente citando un mo vecchio POST:



Risultati di tutto ciò il Venditore Italiano o non mi risponde o rimbalza la palla alla samsung...

Ma http://www.hanarocom.com/ mi rispondono velocemente e cortesemente (Lun. Ven. ore ufficio) sia in italiano che in inglese chiedendomi di fare alcuni test al disco ed inviargli per mail i risultati...

Dopodiché capito che il disco è probabilmente irrecuperabile mi spediscono una mail con la cedolina prestamepata per il corriere dhl chidendomi cortesemente di impacchettare il disco per la spedizione.

Il giorno successivo mi chiama il corriere per fissare il ritiro all'indomani.

(Totale 4gg lavorativi.) :D


TEMPO UNA settimana e mi arriva un disco NUOVO FIAMMANTE!

In conclusione direi che trascurando qualche disagio iniziale e col venditore itraliano e col sito/assistenza telefonica Samsung nel complesso mi ritengo MOLTO soddisfatto da come si è conclusa la mia (picola) disavventura e provvederò molto presto ad aggiungere altri 500Gb EVO al mio PC.

Grazie per aver condiviso questa esperienza!
Esattamente, dal sito della Hanaro, cosa dovrei fare? Compilare il form su "Contacts" selezionando come dipartimento "Hanaro RMA"?
La procedura dal venditore è un prerequisito? Perchè ho letto commenti poco soddisfacenti su dove l'ho preso io (eprice), mi chiedo se valga la pena farsi venire il sangue amaro...

Vailfox
05-10-2013, 14:40
Ciao a tutti,
ho fatto uno screenshot di Magician sullo stato SMART del mio Samsung SSD 840 500gb.
I dati come vi sembrano?
Sto provando a "quantificare" l'usura dopo circa 1 anno di utilizzo.
Vi ringrazio per qualsiasi parare.

PuppinoCbr
05-10-2013, 14:41
Risultati di tutto ciò il Venditore Italiano o non mi risponde o rimbalza la palla alla samsung...

Ma http://www.hanarocom.com/ mi rispondono velocemente e cortesemente (Lun. Ven. ore ufficio) sia in italiano che in inglese chiedendomi di fare alcuni test al disco ed inviargli per mail i risultati...

Grazie davvero per la preziosa info! Sei forse tra i primi che ci ha illuminato (a lieto fine) sulla gestione "diretta" con Samsung. :)

s12a
05-10-2013, 14:53
Ciao a tutti,
ho fatto uno screenshot di Magician sullo stato SMART del mio Samsung SSD 840 500gb.
I dati come vi sembrano?
Sto provando a "quantificare" l'usura dopo circa 1 anno di utilizzo.
Vi ringrazio per qualsiasi parare.

Con un wear leveling count di 15 [cicli su 1000], sei all'1.5% di usura. Questo corrisponde a grandi linee a 7.5 TiB di dati scritti sulle NAND (15 * 512 GiB / 1024). Quanti sono i dati scritti dall'OS, riportati da Magician? Questo dato è sicuramente inferiore a 7.5 TiB.

Non ci sono errori, ma il POR Recovery count è un po' elevato per un anno d'utilizzo, cosa che indica che il computer viene spento relativamente spesso in malo modo.

Vailfox
05-10-2013, 16:55
Wow, grazie s12a per l'esauriente risposta.
In effetti il disco lo utilizzo con un Macbook con partizione: 100gb Windows 8 (su cui è installato Magician) e 400gb OSX.
Utilizzo al 90% mac, ogni tanto avvio Windows 8.

Sicuramente gli spegnimenti sono molti (con il macbook) in quanto lo metto anche in stop abbastanza spesso…
Spero questo non pregiudichi il funzionamento del disco nel tempo…
In oltre su OSX abilito anche il Trim.

Willy80
05-10-2013, 17:10
con 4Gb di ram, da quanto conviene fare il pagefile? ora ce l'ho impostato sull'SSD a 3Gb fisso.

PuppinoCbr
05-10-2013, 17:31
con 4Gb di ram, da quanto conviene fare il pagefile? ora ce l'ho impostato sull'SSD a 3Gb fisso.

Puoi impostare 1GB inziale e massimo quanto vuoi (nel tua caso almeno 6gb sarebbe buono).

Tennic
05-10-2013, 17:33
con 4Gb di ram, da quanto conviene fare il pagefile? ora ce l'ho impostato sull'SSD a 3Gb fisso.

Puoi impostare 1GB inziale e massimo quanto vuoi (nel tua caso almeno 6gb sarebbe buono).

Io ho impostato 1GB fisso, ed è perfetto, dato che nel caso peggiore viene utilizzato al 10%, e solo dai programmi che lo vogliono per forza :)

roberto1
05-10-2013, 17:50
ho win 8 pro 32 bit su un hdd meccanico e win 8 installato in una partizione da 250 gb, ho preso un ssd Samsung evo da 250 gb, mi consigliate una installazione pulita di win 7 / 8 oppure faccio un'immagine di win 8 e la riporto sul sdd, win 7 ultimate ha una partizione di 150 gb e non so poi come gestire lo spazio rimanente se riporto un'immagine di quest'ultimo il pc è sempre lo stesso ma i due o/s sono su due hdd separati.

PuppinoCbr
05-10-2013, 17:55
Io ho impostato 1GB fisso, ed è perfetto, dato che nel caso peggiore viene utilizzato al 10%, e solo dai programmi che lo vogliono per forza :)

Si, infatti la "colpa" è proprio dei programmi. Altrimenti anche io con 8Gb potrei farne quasi sempre a meno.
Dimensione iniziale, quindi, è ok a 1Gb.
Massime si può comunque alzare (incaso di programmi grafici pesanti) non avendo alcun impatto effettivo.

Willy80
05-10-2013, 19:36
ok grazie ragazzi!!:D

NforceRaid
05-10-2013, 19:47
Si, infatti la "colpa" è proprio dei programmi. Altrimenti anche io con 8Gb potrei farne quasi sempre a meno.
Dimensione iniziale, quindi, è ok a 1Gb.
Massime si può comunque alzare (incaso di programmi grafici pesanti) non avendo alcun impatto effettivo.

hai provato ad usare un ramdisk (dataram) è compatibile anche con win8 e se lo provi vedrai che noterai un notevole incremento nelle prestazioni oltre ad una ridotta usura dell'ssd impostando le cache dei browser e le variabili d'ambiente sul ramdisk e ed free nella versione di utilizzo fino a 4gb di ram.

quì (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=23417) trovi una guida che ti spiega tutto.


ciao :cool:

PuppinoCbr
05-10-2013, 20:23
hai provato ad usare un ramdisk (dataram) è..

Ti ringrazio intanto ;)
Lo utilizzo già ma solo per i temporanei di WMC (che effettivamente scrive tanto). Per il pagefile e la cache di firefox alla fine non sposta tantissimo nell'utilizzo reale come prestazioni e nella vita dell'ssd incide alla fine in maniera irrisoria (avevo anche provato per sfizio diverso tempo fa).

Comunque grazie ancora per la dritta :) Gentilissimo.

NforceRaid
05-10-2013, 21:31
Ti ringrazio intanto ;)
Lo utilizzo già ma solo per i temporanei di WMC (che effettivamente scrive tanto). Per il pagefile e la cache di firefox alla fine non sposta tantissimo nell'utilizzo reale come prestazioni e nella vita dell'ssd incide alla fine in maniera irrisoria (avevo anche provato per sfizio diverso tempo fa).

Comunque grazie ancora per la dritta :) Gentilissimo.

;)

Vailfox
06-10-2013, 11:33
Con un wear leveling count di 15 [cicli su 1000], sei all'1.5% di usura. Questo corrisponde a grandi linee a 7.5 TiB di dati scritti sulle NAND (15 * 512 GiB / 1024). Quanti sono i dati scritti dall'OS, riportati da Magician? Questo dato è sicuramente inferiore a 7.5 TiB.

Non ci sono errori, ma il POR Recovery count è un po' elevato per un anno d'utilizzo, cosa che indica che il computer viene spento relativamente spesso in malo modo.

Wow, grazie s12a per l'esauriente risposta.
In effetti il disco lo utilizzo con un Macbook con partizione: 100gb Windows 8 (su cui è installato Magician) e 400gb OSX.
Utilizzo al 90% mac, ogni tanto avvio Windows 8.

Sicuramente gli spegnimenti sono molti (con il macbook) in quanto lo metto anche in stop abbastanza spesso…
Spero questo non pregiudichi il funzionamento del disco nel tempo…
In oltre su OSX abilito anche il Trim.

s12a
06-10-2013, 11:55
Quanto i dati scritti dall'OS non intendevo la capienza occupata, ma questo dato qui cerchiato in rosso:

http://i.imgur.com/UyqTNXGl.jpg

Vailfox
06-10-2013, 12:20
Quanto i dati scritti dall'OS non intendevo la capienza occupata, ma questo dato qui cerchiato in rosso:

http://i.imgur.com/UyqTNXGl.jpg

Si avevo intuito, ma pensavo non servisse come info. :)
Indica 2.21TB :rolleyes:

LeGioNz
07-10-2013, 01:14
Il mio povero Raptor da 150gb mi sta pian piano lasciando o almeno così oggi ha dato questa impressione.
Stavo quindi decidendo se prendere un SSD e quale, alla fine sono arrivato al samsung e qui mi servirebbe il vostro aiuto.
Contando che il mio pc ha quasi 5 anni, ci sarebbero problemi ad usarlo? Qualche altra sfiga nel comprarlo senza avere una configurazione odierna a parte il fatto di non usarlo in sata3?
La mia config è in firma.
Grazie anticipatamente.

PuppinoCbr
07-10-2013, 10:55
Il mio povero Raptor da 150gb mi sta pian piano lasciando o almeno così oggi ha dato questa impressione.
Stavo quindi decidendo se prendere un SSD e quale, alla fine sono arrivato al samsung e qui mi servirebbe il vostro aiuto.
Contando che il mio pc ha quasi 5 anni, ci sarebbero problemi ad usarlo? Qualche altra sfiga nel comprarlo senza avere una configurazione odierna a parte il fatto di non usarlo in sata3?
La mia config è in firma.
Grazie anticipatamente.

Non ti fare alcun problema con la tua configurazione. Sata3 non fa affatto tutta questa differenza dato che iops e operazioni 4k / random non sono tanto afflitte avendo sata2.

Prendi qualsiasi 840 (che sia liscio-EVO-PRO ma il taglio di almeno 250Gb, come consiglio) e la differenza rispetto al tuo attuale Raptor sarà lampante.

alb10
07-10-2013, 11:01
Ho seguito i vostri consigli ma la situazione non è cambiata molto. Il pc avrebbe windows 7, ma avendo a disposizione una licenza dreamspark ho voluto provare win8. Il laptop è supportato ufficialmente da samsung per w8, ma a questo punto proverei un secure erase e una nuova installazione di windows 7. Questi sono gli ultimi benchmark fatti, la situazione smart mi sembra okay, il resto non troppo. Non riesco a capire come il primo avvio (da spento) sia molto veloce, da lì in poi il pc non sembra più così reattivo.
http://i.imgur.com/QKkNBwQ.png
http://i.imgur.com/acMTCZy.pnghttp://i.imgur.com/d04S8Nt.pnghttp://i.imgur.com/3JmihRp.pnghttp://i.imgur.com/wSNgKYH.png
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 473.245 MB/s
Sequential Write : 425.351 MB/s
Random Read 512KB : 398.943 MB/s
Random Write 512KB : 374.554 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 19.394 MB/s [ 4734.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 36.451 MB/s [ 8899.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 266.854 MB/s [ 65149.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 251.952 MB/s [ 61511.8 IOPS]

Test : 100 MB [C: 22.4% (52.1/232.5 GB)] (x5)
Date : 2013/10/07 11:45:25
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

kliffoth
08-10-2013, 10:22
Ho montato lo SSD ed installato il sistema operativo (win7 x64) senza problemi.
Ho successivamente installato Magician 4.2.1 solo per scoprire che il mio SSD ha già l'ultimofirmware.

A questo riguardo ho solo una piccola curiosità: Magician chiede una conferma da UAC ad ogni avvio del PC: voi avete risolto impostando le preferenze dalla finestra dell'UAC (cliccando in basso) o in altri modi?

s12a
08-10-2013, 10:31
Bisogna dargli i permessi e credenziali di amministratore dalla voce presente nel Task Scheduler (che serve per farlo partire automaticamente all'avvio del sistema). Dopodiché partirà in automatico senza chiedere password / conferma UAC.

aled1974
08-10-2013, 12:39
di cui c'è una guida passo-passo fatta da ezio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1949697 :read:

potrebbe tornare comoda anche per altri programmi ;)

ciao ciao

Unnatural
08-10-2013, 16:12
Non so se per gli EVO il Magician abbia delle funzioni vitali, io per l'830 e l'840 basic l'ho tolto dall'avvio automatico, e via il pensiero (e soprattutto posso nuovamente sospendere e ibernare il pc all'occorrenza)

kliffoth
08-10-2013, 17:40
Non so se per gli EVO il Magician abbia delle funzioni vitali, io per l'830 e l'840 basic l'ho tolto dall'avvio automatico, e via il pensiero (e soprattutto posso nuovamente sospendere e ibernare il pc all'occorrenza)

Non sapevo che impedisse la sospensione! (osservazione strana, ma sto ancora usando poco il PC con lo SSD perchè devo finire i vari settaggi e aggiornamenti)

Un'altro dubbio che mi sorge in proposito è che Magician dovrebbe monitorare l'attività dello SSD, ma se io lo tolgo dall'avvio automatico non lo farebbe più. ...certo levarselo dai piedi, per uno come me che tenta sempre di installare il meno possibile è allettante

PS ma si disinstalla bene o lascia spazzatura?

TnS|Supremo
08-10-2013, 21:57
Raga mi è arrivato il pro da 128gb ho appena finito di installare tutto :eek:

Sapete dirmi se è tutto nella norma? (sono su sata2)

http://img29.imageshack.us/img29/1386/9oms.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/9oms.jpg/)

Unnatural
09-10-2013, 00:00
Non sapevo che impedisse la sospensione! (osservazione strana, ma sto ancora usando poco il PC con lo SSD perchè devo finire i vari settaggi e aggiornamenti)

Un'altro dubbio che mi sorge in proposito è che Magician dovrebbe monitorare l'attività dello SSD, ma se io lo tolgo dall'avvio automatico non lo farebbe più. ...certo levarselo dai piedi, per uno come me che tenta sempre di installare il meno possibile è allettante

PS ma si disinstalla bene o lascia spazzatura?

Io lo rimuoverei solo dall'avvio automatico, per aggiornamenti fw, diagnostica e altre cose è sempre comodo averlo...

guant4namo
09-10-2013, 00:12
Non ti fare alcun problema con la tua configurazione. Sata3 non fa affatto tutta questa differenza dato che iops e operazioni 4k / random non sono tanto afflitte avendo sata2.

Prendi qualsiasi 840 (che sia liscio-EVO-PRO ma il taglio di almeno 250Gb, come consiglio) e la differenza rispetto al tuo attuale Raptor sarà lampante.

Quoto il grande puppino!!!!

Buttati su tagli da 250 gb e godi alla grande.......!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

guant4namo
09-10-2013, 00:14
Non sapevo che impedisse la sospensione! (osservazione strana, ma sto ancora usando poco il PC con lo SSD perchè devo finire i vari settaggi e aggiornamenti)

Un'altro dubbio che mi sorge in proposito è che Magician dovrebbe monitorare l'attività dello SSD, ma se io lo tolgo dall'avvio automatico non lo farebbe più. ...certo levarselo dai piedi, per uno come me che tenta sempre di installare il meno possibile è allettante

PS ma si disinstalla bene o lascia spazzatura?

Levalo dall'avvio automatico.
Quando ti serve ci clicchi sopra e vedi il tutto.
Io lo apro una volta ogni 2/3 giorni.
Alla fine non è che ti serve chissà che.. :)

Per qualsiasi cosa chiedi!! e ti sarà dato!! :D

Robby Naish
09-10-2013, 18:49
Ragazzi, al momento, quale sarebbe il modello e size con il miglior rapporto qualità (velocità e durata) prezzo?

Inoltre, mettendoci normalmente solo il SO, quale sarebbe il vantaggio di prendere size 256 e oltre?

Grazie
Ale

PuppinoCbr
10-10-2013, 01:04
Ragazzi, al momento, quale sarebbe il modello e size con il miglior rapporto qualità (velocità e durata) prezzo?

Inoltre, mettendoci normalmente solo il SO, quale sarebbe il vantaggio di prendere size 256 e oltre?

Grazie
Ale

Tieni conto che a prescindere dalla marca/modello, un 256 durerà (sulla carta) il doppio di un 128 dato che quest'ultimo impiega la metà del tempo per effettuare un ciclo rispetto al concorrente. L'ssd è garantito in genere per un numero minimo di cicli (certamente stima molto al di sotto di quelli effettivi).

Il PRO è garantito per 3.000 cicli (5 anni garanzia) mentre il liscio (EVO non so) per 1.000 (3 anni garanzia).
Tieni conto, ribadisco, che sono stime molto risicate per entrambi.

Certamente non è da scartare il liscio/EVO per la longevità: li dovrai gettare tu stesso per obsolescenza.

s12a
10-10-2013, 02:14
A dire il vero per il Pro la Samsung non parla di cicli in maniera specifica ma garantisce testualmente un uso "enterprise" da 40 GB/giorno (scritture host) per 5 anni ed almeno 3 mesi di ritenzione alla fine di tale periodo. Nota particolare: la garanzia non copre usi da oltre 40 GB/giorno :mbe:

Fanno, arrotondati per eccesso, circa 72 TiB di scritture complessive sulle memorie NAND con una write amplification pari a 1, ma se parliamo di usi "enterprise" con dati prevalentemente random potremmo ipotizzare una write amplification di 5. Dunque 72*5=360 TiB.

Con un rapido calcolo vediamo che il modello da 128 GB, con 3000 cicli ed una write amplification pari ad 1 garantirebbe una durata in scritture di 375 TiB. Dunque la loro garanzia sui Pro è fatta per rientrare nei margini consumer del modello meno capiente con il workload peggiore (WA pari a 5). Per arrivare ad avere una retention di tre mesi come da "scenario d'uso enterprise", a spanne occorrerà scrivere il doppio dei dati... cosa non prevista dalla loro garanzia da massimo 40 GB/giorno :muro:


Per i lisci/EVO ufficialmente invece è solo dichiarata una garanzia di 3 anni, senza limitazione esplicita sul tipo d'uso tranne che hanno destinazione "client PC" e "non sono validati per usi in datacenter". Nelle loro brochure (che non fanno testo) parlano di scenario d'uso "client" da 10 GB/giorno, con il quale qualsiasi sia l'uso, si rientra ampiamente entro i 1000 cicli da specifiche delle memorie usate.


In ogni caso, è vero che un conto è quanto garantiscono loro l'SSD, un altro quante scritture le memorie possono di fatto supportare. La versione enterprise dell'840 liscio da 120 GB con le stesse memorie TLC è garantita per 205 TiB in sequenziale (con scenario d'uso enterprise, dunque retention di almeno 3 mesi a fine vita invece che 1 anno per gli scenari d'uso consumer), il che vuol dire che con una write amplification pari ad 1, come minimo dovrà supportare almeno 1650 cicli di scrittura, soglia raggiunta ed ampiamente superata da tutti i modelli sottoposti ad "endurance" test su internet che ho visto fin'ora. Ma ovviamente questi sono scenari d'uso che non sono certamente garantiti per i modelli consumer...

Robby Naish
10-10-2013, 06:45
Grazie ragazzi,

l'Evo sapete come si inserisce tra il liscio e il pro?

Quindi, per un uso ufficio normalissimo, un 256 pro è sprecato, giusto?

Ho visto che tra evo e liscio ci sono diversi modelli, cìè qualcuno da preferire o scartare?

Grazie
Ale

Kevin[clod]
10-10-2013, 08:38
edit

alex_81
10-10-2013, 14:01
Ho acquistato un 840 pro da 128 GB che dovrà contenere il sistema operativo del mio nuovo pc,mentre il grosso dei dati andrà in un vecchio HD Hitachi Deskstar da 500GB.

Consigli sull’istallazione del OS,Win7 pro 64 bit?

E’ consigliabile fare più partizioni o è meglio lasciarlo con una partizione unica?

L’AHCI nel bios è da attivare per forza?Non credo che il mio vecchio hd sia compatibile….perdo parecchio in prestazioni lasciando in IDE?

Ho sentito che questa tipologia di hd ha prestazioni elevate finchè il disco è vuoto per metà,poi comincia a rallentare sensibilmente:è vera questa informazone o è una diceria?Se fosse vera,c’è qualche accorgimento per evitare che questo accada?

fantuz83
10-10-2013, 14:09
Salve a tutti,

sono possessore del samsung 840 da 256GB e fin qui tutto bene.

Qualche giorno fa con l'apposita utility ho affettuato l'aggiornamento del firmware, poi in questi giorni avevo deciso di reinstallare il sistema operativo (windows XP pro) perchè l'avevo un po' scassato io :doh:

Premetto che avevo reinstallato il sistema operativo appena preso il suddetto disco, con una versione di WinXP già completa di driver sata preparata con nLite da me.

Il problema nasce dal fatto che adesso all'avvio dell'installazione di WinXP ottengo la schermata BSOD, mentre se disattivo la modalità sata e la metto compatibile l'installazione si avvia senza problemi.

L'unica cosa che posso pensare è che l'aggiornamento firmware dell'SSD l'ha reso incompatibile con il controller del mio notebook (lifebook c1410).
come posso risolvere?:help:

PuppinoCbr
10-10-2013, 14:29
A dire il vero per il Pro la Samsung non parla di cicli in maniera specifica ma garantisce testualmente un uso "enterprise" da 40 GB/giorno (scritture host) per 5 anni ed almeno 3 mesi di ritenzione alla fine di tale periodo. Nota particolare: la garanzia non copre usi da oltre 40 GB/giorno :mbe: ...

Grazie per la precisazione. Non avevo spulciato sui gb massimi per non uscire dalla garanzia (ed un utilizzo quindi diverso).
Certamente tali GB giornalieri sono difficili da superare (tranne che per editing video di livello ed altri utilizzi similari).

Comuque è stato utile aver saputo questo particolare e la stima di garanzia tenendo conto del "peggior" WA a cui si può tendere :)

PuppinoCbr
10-10-2013, 14:37
Ho acquistato un 840 pro da 128 GB che dovrà contenere il sistema operativo del mio nuovo pc,mentre il grosso dei dati andrà in un vecchio HD Hitachi Deskstar da 500GB.

Consigli sull’istallazione del OS,Win7 pro 64 bit?
No, installa senza alcuna premura.

E’ consigliabile fare più partizioni o è meglio lasciarlo con una partizione unica?
Non cambia nulla. Cambierebbe solo per la precisazione spiegata poco sotto.

L’AHCI nel bios è da attivare per forza?Non credo che il mio vecchio hd sia compatibile….perdo parecchio in prestazioni lasciando in IDE?
E' certamente consigliabile, giacchè l'hai. Andrà certamente meglio. Non inficia poi tanto sul disco meccanico, seppur datato. Sicuramente i vantaggi sono superiori.

Ho sentito che questa tipologia di hd ha prestazioni elevate finchè il disco è vuoto per metà,poi comincia a rallentare sensibilmente:è vera questa informazone o è una diceria?Se fosse vera,c’è qualche accorgimento per evitare che questo accada?
Non è tanto questione di prestazioni (che comunque intorno al 75% rimangono valide). E' solo che lo spazio vuoto gli serve per le operazioni di TRIM, GC/WL e che consentono una vita più "dignitosa" al disco.
Ecco perchè potresti prendere in considerazione di lasciare una partizione vuota per evitare di riempirlo più del dovuto. Ciò non fa alcuna differenza rispetto a non avere altra partizione vuota ma non riempiendo il disco fino all'orlo. E' solo una scelta personale.

PuppinoCbr
10-10-2013, 14:46
Salve a tutti,

sono possessore del samsung 840 da 256GB e fin qui tutto bene.

Qualche giorno fa con l'apposita utility ho affettuato l'aggiornamento del firmware, poi in questi giorni avevo deciso di reinstallare il sistema operativo (windows XP pro) perchè l'avevo un po' scassato io :doh:

Premetto che avevo reinstallato il sistema operativo appena preso il suddetto disco, con una versione di WinXP già completa di driver sata preparata con nLite da me.

Il problema nasce dal fatto che adesso all'avvio dell'installazione di WinXP ottengo la schermata BSOD, mentre se disattivo la modalità sata e la metto compatibile l'installazione si avvia senza problemi.

L'unica cosa che posso pensare è che l'aggiornamento firmware dell'SSD l'ha reso incompatibile con il controller del mio notebook (lifebook c1410).
come posso risolvere?:help:

Guarda, circa due mesi fa mi è capitata la stessa cosa. Purtroppo non ricordo quale ssd sia stato affetto da questa cosa (essendomi passati sotto mano diverse marche/modelli). Ricordo, però, che non appena aggiornato il firmware, l'unico modo di farlo andare è stato cambiare nel bios da sata a compatibile (mentre prima si avviava senza problemi).
In qualsiasi altro modo non c'è stato verso. :(
La Mainboard non era ovviamente di ultimo grido.

s12a
10-10-2013, 14:52
Non è tanto questione di prestazioni (che comunque intorno al 75% rimangono valide). E' solo che lo spazio vuoto gli serve per le operazioni di TRIM, GC/WL e che consentono una vita più "dignitosa" al disco.
Ecco perchè potresti prendere in considerazione di lasciare una partizione vuota per evitare di riempirlo più del dovuto. Ciò non fa alcuna differenza rispetto a non avere altra partizione vuota ma non riempiendo il disco fino all'orlo. E' solo una scelta personale.

C'è una piccola differenza, tecnicamente parlando. Lo spazio non allocato andrà a fare parte automaticamente in quello di overprovisioning. A differenza dello spazio vuoto allocato in partizioni esistenti, esso è sempre disponibile per le operazioni di wear leveling dell'SSD. Il secondo invece lo è solo dopo che è stato contrassegnato come tale dal TRIM.

Una conseguenza diretta di ciò è che se si effettuano molte scritture e/o non si esegue il TRIM relativamente spesso, l'SSD tenderà ad effettuare le sue operazioni di wear leveling solo sullo spazio di overprovisioning di fabbrica.

Comunque è un "problema" principalmente per chi usa l'SSD in maniera molto intensa (diverse decine di GB al giorno di scritture, magari a drive pieno o quasi), oppure per chi non può eseguire il TRIM con la dovuta frequenza in relativamente al proprio uso, se non del tutto.

fantuz83
10-10-2013, 15:00
Guarda, circa due mesi fa mi è capitata la stessa cosa. Purtroppo non ricordo quale ssd sia stato affetto da questa cosa (essendomi passati sotto mano diverse marche/modelli). Ricordo, però, che non appena aggiornato il firmware, l'unico modo di farlo andare è stato cambiare nel bios da sata a compatibile (mentre prima si avviava senza problemi).
In qualsiasi altro modo non c'è stato verso. :(
La Mainboard non era ovviamente di ultimo grido.

intanto grazie per la risposta!

Permettermi di condividere un pensiero, l'aggiunta dei driver in windows xp serve per integrare i driver del controller del mio pc, non quelli del mio HDD SDD, anche perchè all'inizio usavo un Seagate e son passato a HDD SDD clonando il disco senza alcuna conseguenza.

Non capisco quindi il motivo di questa attuale incompatibilità :muro:

Secondo voi è possibile un downgrade del firmware? utilizzare la modalità Compatibile mi farebbe perdere un bel po' di prestazioni:doh:

PuppinoCbr
10-10-2013, 15:43
Secondo voi è possibile un downgrade del firmware? utilizzare la modalità Compatibile mi farebbe perdere un bel po' di prestazioni:doh:

Non ti biasimo.
Sinceramente non so se il software ti permetta il downgrade, vedendo un fw più vecchio. Ma tentare non costa nulla.

d@doray
10-10-2013, 23:15
Ragazzi scusate la domanda sciocca,ma settando l'ibernazione così in Magician è attiva o disattiva in Windows???
Grazie...:doh: :help:

s12a
11-10-2013, 00:20
Ragazzi scusate la domanda sciocca,ma settando l'ibernazione così in Magician è attiva o disattiva in Windows???
Grazie...:doh: :help:

Così è disattivata. Premendo il pulsante si attiva.

Nukysh®
11-10-2013, 01:35
Ragazzi avrei una domanda (forse stupida):

la "performance optimization" del Magician ha senso eseguirla su Windows 8?
Nella descrizione dice che è utile per i vecchi sistemi operativi che non supportano il TRIM... ma se eseguo l'operazione su un sistema operativo moderno che succede? Ha qualche utilità o è un'operazione totalmente inutile?

Robby Naish
11-10-2013, 06:38
Scusate,

per montarlo nello spazio di un HD 3.5" standard, che adattatore devo prendere?

Questo (http://www.amazon.it/NEON-interna-pollici-montaggio-supporta/dp/B0057GUPUW/ref=pd_cp_pc_0) va bene?

Pe un uso home, il PRO è sprecato?

Ultima domanda: non ho ben capito la diffrenenza tra EVO e Liscio

Grazie
Ale

PuppinoCbr
11-10-2013, 12:11
Ragazzi avrei una domanda (forse stupida):

la "performance optimization" del Magician ha senso eseguirla su Windows 8?
Nella descrizione dice che è utile per i vecchi sistemi operativi che non supportano il TRIM... ma se eseguo l'operazione su un sistema operativo moderno che succede? Ha qualche utilità o è un'operazione totalmente inutile?

Lascia perdere qualsiasi ottimizzazione ASSOLUTAMENTE. Win8 specialmente nasce prevedendo gli ssd e pensa già il so a tutto. Spesso, intervenendo, si fanno più danni che altro.

s12a
11-10-2013, 12:23
la "performance optimization" del Magician ha senso eseguirla su Windows 8?
Nella descrizione dice che è utile per i vecchi sistemi operativi che non supportano il TRIM... ma se eseguo l'operazione su un sistema operativo moderno che succede? Ha qualche utilità o è un'operazione totalmente inutile?
La Performance Optimization di Magician serve solo a forzare il TRIM sul tuo SSD. Non succede nulla di dannoso, ma questa funzione è già presente in Windows 8 dal menu "deframmenta e ottimizza drive", se ti serve farla.


per montarlo nello spazio di un HD 3.5" standard, che adattatore devo prendere?

Questo (http://www.amazon.it/NEON-interna-pollici-montaggio-supporta/dp/B0057GUPUW/ref=pd_cp_pc_0) va bene?
Sì, ad occhio sembra che vada bene.
Quello che ti serve è infatti un adattatore 3.5"->2.5".

Per un uso home, il PRO è sprecato?
In generale sì, a mio parere, a meno di non volere a prescindere il meglio del meglio.
Se ti fai questa domanda, probabilmente lo è.

Ultima domanda: non ho ben capito la diffrenenza tra EVO e Liscio
"Liscio" = versione vecchia del Samsung 840 con memorie TLC (a 21nm).
EVO = versione nuova/aggiornata del Samsung 840 con memorie TLC (a 19nm), un po' più veloce in generale, in particolar modo sui dati in scrittura sequenziale.

Il liscio dovrebbe essere fuori produzione oramai, o comunque in fase di dismissione.

Willy80
11-10-2013, 12:23
Scusate,

per montarlo nello spazio di un HD 3.5" standard, che adattatore devo prendere?

Grazie
Ale

Io l'ho infilato senza sostegno negli spazi dei sichi da 3,5", e va benone, ma tanto il case non lo sposto mai con quello che pesa l'Armor 1° serie!!:D

Se vuoi risparmiare, come hanno fatto molti, metti un pezzo di velcro adesivo sotto e vivi felice!;)

PuppinoCbr
11-10-2013, 12:38
Io l'ho infilato senza sostegno negli spazi dei sichi da 3,5", e va benone, ma tanto il case non lo sposto mai con quello che pesa l'Armor 1° serie!!:D

Se vuoi risparmiare, come hanno fatto molti, metti un pezzo di velcro adesivo sotto e vivi felice!;)

Quoto totalmente. Magari i soldi che risparmi li metti per il pro, avendo 5 anni di garanzia piuttosto che 3 (fa sempre comodo).
Se puoi magari sfruttare l'alloggiamento floppy, metti due viti standard da una parte e quelle più lunghe dall'altra.
Per me, spesa inutile. IMHO.

s12a
11-10-2013, 12:49
Gli SSD in generale sono relativamente tiepidi, specie in un case dekstop, ma il comunque lieve (che potrebbe diventare rilevante in caso di operazioni in lettura/scrittura sostenute) calore potrebbe deteriorare nel tempo l'adesivo del velcro suggerito, in alcuni casi. Direi di fare attenzione con questa soluzione.

Per chi smanetta spesso all'interno del pc, capita di spostare/trasportare il case o semplicemente vuole sfruttare in maniera efficiente i bay da 3.5" esistenti (magari perché ha più di un SSD o usa anche hard disk da 2.5"), tali adattatori specifici possono fare comodo.

Poi è vero che dipende da case a case. Nel mio ad esempio (Antec Sonata Solo) non bastano viti lunghe per poter installare in maniera sicura dei drive da 2.5" negli alloggiamenti da 3.5".

alex_81
11-10-2013, 14:42
No, installa senza alcuna premura.

Non cambia nulla. Cambierebbe solo per la precisazione spiegata poco sotto.

E' certamente consigliabile, giacchè l'hai. Andrà certamente meglio. Non inficia poi tanto sul disco meccanico, seppur datato. Sicuramente i vantaggi sono superiori.

Non è tanto questione di prestazioni (che comunque intorno al 75% rimangono valide). E' solo che lo spazio vuoto gli serve per le operazioni di TRIM, GC/WL e che consentono una vita più "dignitosa" al disco.
Ecco perchè potresti prendere in considerazione di lasciare una partizione vuota per evitare di riempirlo più del dovuto. Ciò non fa alcuna differenza rispetto a non avere altra partizione vuota ma non riempiendo il disco fino all'orlo. E' solo una scelta personale.
Grazie per le risposte!

Per l'AHCI,l'unica preoccupazione è che il vecchio disco sia compatibile...perchè se lo attivo ora,nel vecchio pc dove l'hitachi è il disco principale, nn riesce a caricare windows....magari però maca solo qualche driver boh...

Ricapitolando devo lasciare libero almeno il 35% di spazio,quindi ho a disposizione circa 80GB,contando anche quello che si perde formattando il disco,corretto?

Devo stare atento a installarci solo l'OS e giusto i programmi che uso di più allora...

PuppinoCbr
11-10-2013, 14:53
Grazie per le risposte!

Per l'AHCI,l'unica preoccupazione è che il vecchio disco sia compatibile...perchè se lo attivo ora,nel vecchio pc dove l'hitachi è il disco principale, nn riesce a caricare windows....magari però maca solo qualche driver boh...
Se cambi da bios in AHCI, prima di farlo dovresti risolvere circa il caricamento di win, cambiando un settaggio nel registro di windows
(Cercare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE nella parte sinistra della finestra, quindi espanderla. Quindi espandere le voci System, CurrentControlSet, Services ed infine Msahci. Cliccare due volte sulla chiave Start e impostare il valore a 0. Premere ok, chiudere tutto e riavviare.)

Ricapitolando devo lasciare libero almeno il 35% di spazio,quindi ho a disposizione circa 80GB,contando anche quello che si perde formattando il disco,corretto?
Guarda, secondo me potresti anche non lasciare nulla ma basta non riempirlo fino all'orlo. Se qualche volta dovesse servirti in emergenza altro spazio potrai utlizzarlo e lo riporterai nella normalità appena possibile.

Devo stare atento a installarci solo l'OS e giusto i programmi che uso di più allora...
OS e software ovviamente sono indicati su ssd in primis. E naturalmetne i file su cui stai lavorando al momeno (es. pe rl'editing video, etc.).

alex_81
11-10-2013, 16:59
Se cambi da bios in AHCI, prima di farlo dovresti risolvere circa il caricamento di win, cambiando un settaggio nel registro di windows
(Cercare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE nella parte sinistra della finestra, quindi espanderla. Quindi espandere le voci System, CurrentControlSet, Services ed infine Msahci. Cliccare due volte sulla chiave Start e impostare il valore a 0. Premere ok, chiudere tutto e riavviare.)


:ave: Sei in gamba ! Funziona tutto perfettamente e ho fatto un rapido test, che in effetti dimostra come nn ci sono stati decadimenti di prestazioni!
Quindi dubbio fugato,posso tranquillamente mettere Ahci ;)



Guarda, secondo me potresti anche non lasciare nulla ma basta non riempirlo fino all'orlo. Se qualche volta dovesse servirti in emergenza altro spazio potrai utlizzarlo e lo riporterai nella normalità appena possibile.


OS e software ovviamente sono indicati su ssd in primis. E naturalmetne i file su cui stai lavorando al momeno (es. pe rl'editing video, etc.).

Va bene allora non mi farò troppi problemi con la percentuale da lasciare libera!
Grazie ancora per i consigli!!!

PuppinoCbr
11-10-2013, 17:01
.......
Grazie ancora per i consigli!!!

Figurati, di nulla :)

xka91
12-10-2013, 14:23
ho notato su magician che c'è un update disponibile del firmware per l'840 evo.. qualcuno ha aggiornato? ho provato a cercare un po su internet e non ne parla nessuno..

in generale conviene aggiornare o finchè funziona tengo così?

roberto1
12-10-2013, 14:50
fai l'upgrade con magician, a me l'ha fatto senza problemi, chiudi eventuali programmi aperti e lascia fare a software.

jined
13-10-2013, 13:47
L'ultimo firmware per l'840 pro è la versione dxm05b0q ?

ad oggi, yes

guant4namo
13-10-2013, 13:56
Un nuovo firmware quando penseranno di farlo uscire la samsung per i nostri 840/840 PRO E EVO?
Orami il dxm05b0q è OLD!!!!! :D :D :D

Tennic
13-10-2013, 13:59
Un nuovo firmware quando penseranno di farlo uscire la samsung per i nostri 840/840 PRO E EVO?
Orami il dxm05b0q è OLD!!!!! :D :D :D

Perchè, quando il firmware ha qualche mese, inizia a funzionare male per vecchiaia? :D :D :D

guant4namo
13-10-2013, 14:09
Perchè, quando il firmware ha qualche mese, inizia a funzionare male per vecchiaia? :D :D :D

No no anzi :D - però minimo 2/3 firmware all'anno devono farli uscire :D

Tennic
13-10-2013, 14:17
No no anzi :D - però minimo 2/3 firmware all'anno devono farli uscire :D

Secondo me è un buon segno, vuol dire che il prodotto è maturo e non ci sono bug da correggere o funzioni da implementare :)
Oppure, che hanno interrotto lo sviluppo e pensano ad altro :D

guant4namo
13-10-2013, 14:27
Secondo me è un buon segno, vuol dire che il prodotto è maturo e non ci sono bug da correggere o funzioni da implementare :)
Oppure, che hanno interrotto lo sviluppo e pensano ad altro :D

Ti stra-quoto man!! :D

jined
13-10-2013, 14:42
Un nuovo firmware quando penseranno di farlo uscire la samsung per i nostri 840/840 PRO E EVO?
Orami il dxm05b0q è OLD!!!!! :D :D :D

Se fossi in te non mi farei venire tutta questa smania per l'aggiornamento firmware... di fatto, nella storia degli ssd, i firmware buggati ne hanno ammazzati più dei cicli scrittura.

Dal mio punto di vista, se un fw non viene aggiornato per molto tempo, è quasi da tenere in considerazione lasciarcelo ad vitam, perchè nuovi firmware che arrivano dopo lunghe distanze, significano nuove implementazioni e nuovi algoritmi, ergo, nuovi bug...a volte fatali.

E il fatto che già da qualche anno i produttori sono allergici al rilascio dei change log, ne è la mera conferma.

Naturalmente non mi sto riferendo esclusivamente ai Samsung o agli 840.

Robby Naish
13-10-2013, 15:33
Si, ma c'è rischio che poi la Mobo non lo vede piu se questa non è nuovissima.....

zio.luciano
13-10-2013, 20:20
L'ultimo firmware per l'840 pro è la versione dxm05b0q ?

ad oggi, yes

Sull'840 120 GB liscio ho il firmware DXT08B0Q; domanda banale: è l'ultimo aggiornato? Non ho Samsung Magician installato (e onestamente non ne sento la mancanza).
Il disco l'ho comprato ad aprile 2013, ricordo che questo firmware l'avevo installato tramite il CD auto-avviante a inizio luglio 2013.

jined
13-10-2013, 22:58
Sull'840 120 GB liscio ho il firmware DXT08B0Q; domanda banale: è l'ultimo aggiornato?.

Le ultime versioni sono qui:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Disponibile da ieri notte (13 ottobre 2013) l'ultimo firmware per gli 840 EVO, che risolve un bel pò di problemi.

zio.luciano
14-10-2013, 07:20
Le ultime versioni sono qui:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

Grazie mille jined!

kliffoth
14-10-2013, 08:49
Un nuovo firmware quando penseranno di farlo uscire la samsung per i nostri 840/840 PRO E EVO?
Orami il dxm05b0q è OLD!!!!! :D :D :D

Aggiornare i firmware è sempre poco piacevole, e può essere perfino utile tenere il vecchio onde evitare rischi, sia di perdita dati, sia di funzionamento.
Con l'eccezione delle schede grafiche (e praticamente fino a che sono ancora nuove) e per certi versi dei BIOS quando aggiungono miglioramenti in stabilità (e non il semplice supporto ad una nuova CPU) è saggio toccare il meno possibile i driver hardware se tutto funziona bene.

Soprattutto aspettare qualche settimana per verificare che non ci siano le lamentele di quelli che aggiornano immediatamente dopo l'uscita di un nuovo firmware/driver

Robby Naish
14-10-2013, 11:11
Ragazzi,

dovrei montare un SSD 840 pro ad un vicino, e vorrei avere meno problemi possinbili.

Lui ha una Mobo Asus P8H61....

Che dite, se aggiorno il FW del Samsung, rischio che poi la mobo non me lo veda più? Chedo questo perche a qualcuno, qui sul forum, è successo :(

Alta domandina.... : devo mettere seven 64, da zero.
C'è una guida per fare tutto al volo, senza diventarci matto?

Grazie
Ale

PuppinoCbr
14-10-2013, 11:28
Lui ha una Mobo Asus P8H61....

Che dite, se aggiorno il FW del Samsung, rischio che poi la mobo non me lo veda più? Chedo questo perche a qualcuno, qui sul forum, è successo :(

Certamente quella mb, non essendo datata, non è afflitta da problemi del genere.

aled1974
14-10-2013, 11:43
Alta domandina.... : devo mettere seven 64, da zero.
C'è una guida per fare tutto al volo, senza diventarci matto?

no, ogni computer ha la sua storia con i suoi driver ed i suoi programmi da installare e date le molteplici combinazioni una "guida universale" non esiste, in genere comunque io faccio così:
- installazione OS
- installazione driver di ogni chipset di ogni componente (non dal sito scheda madre ma dal produttore di ogni chipset)
- aggiornamento OS con sp1 e varie patch
- creazione di punto di ripristino ed eventuale backup (così a reinstallare ci metti una frazione del tempo)
- installazione dei software e loro eventuale aggiornamento
- creazione di un ulteriore punto di ripristino ed eventuale backup
- test stabilità/prestazioni con i principali programmini

buon lavoro e fattela pagare na pizza a fine giornata :D

ciao ciao

stetteo
14-10-2013, 12:53
Ragazzi,

dovrei montare un SSD 840 pro ad un vicino, e vorrei avere meno problemi possinbili.

Lui ha una Mobo Asus P8H61....

Che dite, se aggiorno il FW del Samsung, rischio che poi la mobo non me lo veda più? Chedo questo perche a qualcuno, qui sul forum, è successo :(

Alta domandina.... : devo mettere seven 64, da zero.
C'è una guida per fare tutto al volo, senza diventarci matto?

Grazie
Ale
se non ha avuto problemi la mia mobo preistorica non vedo che problemi dovrebbe avere lui.

kliffoth
14-10-2013, 13:15
no, ogni computer ha la sua storia con i suoi driver ed i suoi programmi da installare e date le molteplici combinazioni una "guida universale" non esiste, in genere comunque io faccio così:
- installazione OS
- installazione driver di ogni chipset di ogni componente (non dal sito scheda madre ma dal produttore di ogni chipset)
- aggiornamento OS con sp1 e varie patch
- creazione di punto di ripristino ed eventuale backup (così a reinstallare ci metti una frazione del tempo)
- installazione dei software e loro eventuale aggiornamento
- creazione di un ulteriore punto di ripristino ed eventuale backup
- test stabilità/prestazioni con i principali programmini

buon lavoro e fattela pagare na pizza a fine giornata :D

ciao ciao

bah, si possono anche prendere dal sito della scheda madre, magari sono più testati con lo specifico prodotto (anche se dubito): spesso nuove versioni di driver aggiungono poco (si guardino le ultime due del chipset z87 intel)
I driver audio a volte possono dare noie per via di implementazioni proprietarie.
La cosa importante è piuttosto di stare attenti a non mettere schifezze insieme ai driver, specie se si prendono dalla casa del produttore della scheda madre

PuppinoCbr
14-10-2013, 15:14
se non ha avuto problemi la mia mobo preistorica non vedo che problemi dovrebbe avere lui.

Dipende dal chip/bios. In alcune MB datate, dopo l'aggiornamento, ci sono stati problemi di riconoscimento se non abilitando modalità compatibile nel bios (descritto post più indietro).

aled1974
14-10-2013, 16:15
bah, si possono anche prendere dal sito della scheda madre, magari sono più testati con lo specifico prodotto (anche se dubito): spesso nuove versioni di driver aggiungono poco (si guardino le ultime due del chipset z87 intel)
I driver audio a volte possono dare noie per via di implementazioni proprietarie.
La cosa importante è piuttosto di stare attenti a non mettere schifezze insieme ai driver, specie se si prendono dalla casa del produttore della scheda madre

è più facile che i driver sul sito della mobo siano moddati, a differenza di quelli del produttore del chipset che non solo sono aggiornati ma anche privi di possibili incompatibilità. Vedi soprattutto scheda eth e audio, poi per il chipset del southbridge ovvio che cambia poco, i driver sono comunque intel/amd ;)

e comunque de gustibus, io preferisco quelli aggiornati e lisci del produttore del chipset :mano:

ciao ciao

plata
14-10-2013, 21:54
Quale conviene prendere e a che prezzo si trovano?
A me un 512 Gb non basta quindi imo la scelta cadrebbe per il 128 (per risparmiare sul prezzo) ma forse la versione da 256 gb sarebbe più comoda per metterci dentro magari anche file di storaggio come film in HD e giochi

guant4namo
14-10-2013, 22:02
Quale conviene prendere e a che prezzo si trovano?
A me un 512 Gb non basta quindi imo la scelta cadrebbe per il 128 (per risparmiare sul prezzo) ma forse la versione da 256 gb sarebbe più comoda per metterci dentro magari anche file di storaggio come film in HD e giochi

Come mai 512 gb non ti basta? Fossi in te prenderei un 256gb come ho fatto io..

Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4

aled1974
14-10-2013, 22:07
Quale conviene prendere e a che prezzo si trovano?
A me un 512 Gb non basta quindi imo la scelta cadrebbe per il 128 (per risparmiare sul prezzo) ma forse la versione da 256 gb sarebbe più comoda per metterci dentro magari anche file di storaggio come film in HD e giochi

perchè poi? IMHO tutto spazio sprecato, i dati fini a se stessi che giovamento avrebbero nel risiedere su un ssd? Addirittura film :doh: In quanto ai giochi l'unico beneficio sarebbe nel tempo di caricamento iniziale degli stessi e dei successivi livelli, che si traduce in quanto? Secondi nella peggiore ipotesi, poi i frame per secondo sono i medesimi in quanto l'ssd nel mentre che completi il livello si fa un sonnellino dato che non partecipa all'accelerazione grafica del gioco :D

ciao ciao

Robby Naish
15-10-2013, 07:16
perchè poi? IMHO tutto spazio sprecato, i dati fini a se stessi che giovamento avrebbero nel risiedere su un ssd? Addirittura film :doh: In quanto ai giochi l'unico beneficio sarebbe nel tempo di caricamento iniziale degli stessi e dei successivi livelli, che si traduce in quanto? Secondi nella peggiore ipotesi, poi i frame per secondo sono i medesimi in quanto l'ssd nel mentre che completi il livello si fa un sonnellino dato che non partecipa all'accelerazione grafica del gioco :D

ciao ciao

Ti do ragione, eccoperche ho il dubbio che 256gb rimarrebbero per piu di metà inutilizzati.

IN uso "Normal" casalingo, oltre a Win, qlc programma semplice... cosa converrebbe metterci?

Grazie
Ale

illidan2000
15-10-2013, 08:11
perchè poi? IMHO tutto spazio sprecato, i dati fini a se stessi che giovamento avrebbero nel risiedere su un ssd? Addirittura film :doh: In quanto ai giochi l'unico beneficio sarebbe nel tempo di caricamento iniziale degli stessi e dei successivi livelli, che si traduce in quanto? Secondi nella peggiore ipotesi, poi i frame per secondo sono i medesimi in quanto l'ssd nel mentre che completi il livello si fa un sonnellino dato che non partecipa all'accelerazione grafica del gioco :D

ciao ciao

concordo con i film, ma i giochi più pesanti vanno messi su SSD. Alcuni giochi fanno venire il latte alle ginocchia per i caricamenti...
Ti do ragione, eccoperche ho il dubbio che 256gb rimarrebbero per piu di metà inutilizzati.

IN uso "Normal" casalingo, oltre a Win, qlc programma semplice... cosa converrebbe metterci?

Grazie
Ale
Vai sul 256gb, è il migliore come gigabyte/prezzo, e sono sicuro che non ti pentirai dei giga in più.
Inoltre è consigliato non riempire un ssd fino all'orlo, per far lavorare meglio il trim. io ne ho due da 128, ma uno vorrei sostituirlo con un 256...

Noisemaker
15-10-2013, 08:15
È uscito un aggiornamento firmware per l'evo.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk

iridio191
15-10-2013, 09:14
Ti do ragione, eccoperche ho il dubbio che 256gb rimarrebbero per piu di metà inutilizzati.

IN uso "Normal" casalingo, oltre a Win, qlc programma semplice... cosa converrebbe metterci?

Grazie
Ale

Io sull'ssd ci ho messo photoskiop+lightroom e ci passo in automatico i raw della fotocamera, li sviluppo/edito, dopodichè li conservo in un disco tradizionale
....

kliffoth
15-10-2013, 09:51
Ho win 7 64.
Cliccando sulle proprietà dello SSD dalla schermata Computer, vedo che è selezionata la voce "Allow files on this drive to have contents indexed in addition to file properties"
Al fine di preservare il caro Samsung (amo le amibiguità :) ), visto che un SSD è veloce di suo, vale la pena togliere la spunta?

Sto per mettere il mio database scacchistico sullo SSD e non sul disco di storage (un WD Caviar Green) come mi avete consigliato.
Si tratta di 4 Gb di roba a cui fa costantemente accesso il motore del database per fare ricerche (per posizione, strutture di pedoni, nomi giocatori, tornei ...e tutte le possibili voci che uno può desiderare) ...io vado

Robby Naish
15-10-2013, 10:54
Ragazzi,

MZ-7TD250BW a 174+8 euro
MZ-7PD256BW a 185+8

quale è la differenza tra i due dato che nel medesimo negozio li danno per 256gb 840 pro e 250gb 840 pro? Solo i 6gb?

Grazie
Ale

kliffoth
15-10-2013, 11:20
Ragazzi,

MZ-7TD250BW a 174+8 euro
MZ-7PD256BW a 185+8

quale è la differenza tra i due dato che nel medesimo negozio li danno per 256gb 840 pro e 250gb 840 pro? Solo i 6gb?

Grazie
Ale

no il 250 è il liscio (infatti 250 Gb non è una potenza del 2)
il 256 è il modello 840 pro (con celle da 2 bit)

Dai una sbirciata ai codici dal sito Samsung

aled1974
15-10-2013, 12:04
concordo con i film, ma i giochi più pesanti vanno messi su SSD. Alcuni giochi fanno venire il latte alle ginocchia per i caricamenti...


tipo quali? quanto tempo ci mettono?

Sto per mettere il mio database scacchistico sullo SSD e non sul disco di storage (un WD Caviar Green) come mi avete consigliato.
Si tratta di 4 Gb di roba a cui fa costantemente accesso il motore del database per fare ricerche (per posizione, strutture di pedoni, nomi giocatori, tornei ...e tutte le possibili voci che uno può desiderare) ...io vado

continuo accesso in sola lettura o anche in scrittura?

ciao ciao

PuppinoCbr
15-10-2013, 12:10
tipo quali? quanto tempo ci mettono?

Sicuramente tanto più i giochi fanno continuo accesso al disco per il caricamento delle textures, ogetti, etc. tanto più la differenza sarà lampante e abissale.
Diciamo che soprattutto gli sparatutto odierni (ma ripeto, non solo) che richiedono continuamente cambi di scenari, beneficiano con l'ssd in rapporto mostruoso.

kliffoth
15-10-2013, 12:34
continuo accesso in sola lettura o anche in scrittura?

ciao ciao

Principalmente in lettura (un buon 70-80%), ma ogni tanto scrivo pure (salvataggio ricerche, immissione partite etc etc)

PS ho appena installato Team Fortress 2 sullo SSD...ho fatto male?
(nel caso che faccio disinstallo e reinstallo su D:?)

s12a
15-10-2013, 12:53
Perché non provi ad usare il PC normalmente per un mesetto installando tutto quello che useresti su SSD e poi verificare le scritture mediante i dati SMART? Fasciarsi la testa in anticipo non serve, e l'SSD non lo rovini certo in un mese d'uso reale anche intenso.

aled1974
15-10-2013, 12:59
Sicuramente tanto più i giochi fanno continuo accesso al disco per il caricamento delle textures, ogetti, etc. tanto più la differenza sarà lampante e abissale.
Diciamo che soprattutto gli sparatutto odierni (ma ripeto, non solo) che richiedono continuamente cambi di scenari, beneficiano con l'ssd in rapporto mostruoso.

nel mentre del proseguio del livello? Oddio che è siamo tornati indietro coi tempi? :eek: Vabbeh che è un paio di anni che non gioco ma siamo messi così male con la programmazione? (pardon conversione da console)

allora come non detto, io comunque i giochi li terrei fuori dal ssd* :D

ciao ciao

*se poi il gioco scatta perchè deve leggere/caricare pezzi allora evito anche il gioco dato che mi pare fatto coi piedi

illidan2000
15-10-2013, 13:22
tipo quali? quanto tempo ci mettono?



continuo accesso in sola lettura o anche in scrittura?

ciao ciao

nel mentre del proseguio del livello? Oddio che è siamo tornati indietro coi tempi? :eek: Vabbeh che è un paio di anni che non gioco ma siamo messi così male con la programmazione? (pardon conversione da console)

allora come non detto, io comunque i giochi li terrei fuori dal ssd* :D

ciao ciao

*se poi il gioco scatta perchè deve leggere/caricare pezzi allora evito anche il gioco dato che mi pare fatto coi piedi

sì, ma noi videogiocatori ingordi vogliamo giocare a tutto e di più :D

kliffoth
15-10-2013, 13:41
Perché non provi ad usare il PC normalmente per un mesetto installando tutto quello che useresti su SSD e poi verificare le scritture mediante i dati SMART? Fasciarsi la testa in anticipo non serve, e l'SSD non lo rovini certo in un mese d'uso reale anche intenso.

Sei sempre quello con i consigli più moderati e pratici :)

Effettivamente mi sto facendo troppe pippe: ho 16 GB di ram, userò max 100-120 GB su un SSD da 256 GB (ma più realisticamente sui 100 Gb), ho 5 anni di garanzia....uso il PC e stop

Tra l'altro arriverà nei prossimi mesi un NAS (penso un Synology due bay, per cui altri 4 + 4 TB in mirroring, ed in quel momento lo HDD diverrà o una ulteriore ridondanza oppure potrò solo a quel punto disinstallare tutto e mettere su HDD (e amen se restano tracce) ... ma di nuovo resterebbe il dubbio: perchè avrei preso un SSD se poi non lo uso nel quotidiano??
Solo per il boot veloce di Windows??

s12a
15-10-2013, 13:49
Perché usare un SSD oltre alla velocità di boot? Avvio programmi, scansioni varie, aggiornamenti di sistema più rapidi; possibilità di effettuare diverse operazioni in contemporanea sull'SSD senza che il sistema si pianti, ecc... e se gli hard disk li metti nel NAS magari in un'altra stanza, mettici pure maggiore silenziosità del PC in generale.

EDIT: e se "giochi" con le virtual machine, averle su SSD piuttosto che su hard disk cambia tutto.

kliffoth
15-10-2013, 13:55
Perché usare un SSD oltre alla velocità di boot? Avvio programmi, scansioni varie, aggiornamenti di sistema più rapidi; possibilità di effettuare diverse operazioni in contemporanea sull'SSD senza che il sistema si pianti, ecc... e se gli hard disk li metti nel NAS magari in un'altra stanza, mettici pure maggiore silenziosità del PC in generale.

La mia era una domanda retorica, che già contiene la risposta: intendevo dire che acquistare un SSD per poi limitarsi ad un avvio veloce di windows è un po' riduttivo.
Il Samsung va trattato con cura ma va anche usato.

Ora lo uso e stop: ci installo tutto e se schiatta in garanzia lo faccio cambiare, altrimenti dopo 5 anni prendo altro

PS: Sapreste darmi un consiglio su questo?
Cliccando sulle proprietà dello SSD dalla schermata Computer (ovvero C: ), vedo che è selezionata la voce "Allow files on this drive to have contents indexed in addition to file properties" vale la pena togliere la spunta oppure avete lasciato l'indicizzazione?
Io sono per toglierla, visto che tanto l'unità è veloce di suo

PuppinoCbr
15-10-2013, 14:07
PS: Sapreste darmi un consiglio su questo?
Cliccando sulle proprietà dello SSD dalla schermata Computer (ovvero C: ), vedo che è selezionata la voce "Allow files on this drive to have contents indexed in addition to file properties" vale la pena togliere la spunta oppure avete lasciato l'indicizzazione?
Io sono per toglierla, visto che tanto l'unità è veloce di suo

Certamente l'ssd è molto più veloce nella ricerca. Ma è anche vero che tenendo attivo, è comunque più veloce. Volendo risparmiare l'ssd per scritture del genere, come abbiam sempre detto, non vale proprio la candela. Farlo durare 51 anni anzichè 50? Ovviamente, mio punto di vista.

s12a
15-10-2013, 14:07
La mia era una domanda retorica, che già contiene la risposta: intendevo dire che acquistare un SSD per poi limitarsi ad un avvio veloce di windows è un po' riduttivo.
Il Samsung va trattato con cura ma va anche usato.
Quello che intendevo io è che l'SSD, anche senza sfruttarlo, porta altri vantaggi oltre al boot più veloce.

Ora lo uso e stop: ci installo tutto e se schiatta in garanzia lo faccio cambiare, altrimenti dopo 5 anni prendo altro
Se morirà non sarà certo per le troppe scritture.

PS: Sapreste darmi un consiglio su questo?
Cliccando sulle proprietà dello SSD dalla schermata Computer, vedo che è selezionata la voce "Allow files on this drive to have contents indexed in addition to file properties" vale la pena togliere la spunta oppure avete lasciato l'indicizzazione?
Se vuoi farlo per risparmiare scritture, è inutile. Se è per altri motivi (es. privacy), allora vai pure.

Come descrive, è un flag che permette o meno al servizio di indicizzazione di scansionare anche il contenuto dei file invece che solo il loro metadata (nome, data, attributi, ecc). Ha effetto solo sulle directory che sono già indicizzate.

PuppinoCbr
15-10-2013, 14:11
nel mentre del proseguio del livello? Oddio che è siamo tornati indietro coi tempi? :eek: Vabbeh che è un paio di anni che non gioco ma siamo messi così male con la programmazione? (pardon conversione da console)

allora come non detto, io comunque i giochi li terrei fuori dal ssd* :D

ciao ciao

*se poi il gioco scatta perchè deve leggere/caricare pezzi allora evito anche il gioco dato che mi pare fatto coi piedi

Non solo, ma anche tra un livello e l'altro, dove molto cambia, il pc deve caricare nuovamente buona parte dei dati. D'altronde, specialmente oggi, seppur con tanta ram ma con grafica sempre più sbalorditiva, sarebbe impensabile caricare tutto in ram. Un approccio ad intermittenza, per quanto supportato da una saggia programmazione, "è duopo".

kliffoth
15-10-2013, 14:12
Se morirà non sarà certo per le troppe scritture.


:tie: non indirizzato a te personalmente, ma doveroso dopo le morti giornaliere di qualche pagina addietro :D

Robby Naish
15-10-2013, 15:01
Ho ancora Xp, e sul SSD mettero Seven 64 bit

c'è ancora il file di swap? lo metto sul SSD, o lo sposto sul HD meccanico?

s12a
15-10-2013, 15:12
Su Seven c'è ancora e si può mettere su SSD senza controindicazioni tranne potenzialmente quello dello spazio disponibile se si ha molta RAM e/o un SSD poco capiente (128/120 GB). In tal caso può convenire limitarne la dimensione massima dal pannello di controllo, opzioni avanzate di sistema.

Io per conto mio (Samsung 840 250GB) non ho limitato ne' toccato nulla, comunque.

illidan2000
15-10-2013, 15:39
Ho ancora Xp, e sul SSD mettero Seven 64 bit

c'è ancora il file di swap? lo metto sul SSD, o lo sposto sul HD meccanico?

se hai tanta ram (minimo 8gb), magari puoi ridurlo a 2gb, ma non spostarlo mai su un disco meccanico, perché non avrebbe avuto senso comprare l'ssd !

PuppinoCbr
15-10-2013, 15:58
se hai tanta ram (minimo 8gb), magari puoi ridurlo a 2gb, ma non spostarlo mai su un disco meccanico, perché non avrebbe avuto senso comprare l'ssd !

Come ulteriore alternativa, con memoria da 8gb in su, si può spostare anche su ram disk (fino a 4gb per usi privati è gratuito), come già descritto qualche post più indietro. Alla fine "lavorare" in ram ha anche i suoi benefici. Ultimamente sto facendo così.

NforceRaid
15-10-2013, 16:06
Come ulteriore alternativa, con memoria da 8gb in su, si può spostare anche su ram disk (fino a 4gb per usi privati è gratuito), come già descritto qualche post più indietro. Alla fine "lavorare" in ram ha anche i suoi benefici. Ultimamente sto facendo così.

confermo, ho messo sul ramdisk le variabili d'ambiente ed i temporanei di FF, IE, CR e funziona che è uno spettacolo, e pure parte del file di paging (800mb sull'ssd e 2gb sul ramdisk)


ciao ;)

Tennic
15-10-2013, 16:24
Come ulteriore alternativa, con memoria da 8gb in su, si può spostare anche su ram disk (fino a 4gb per usi privati è gratuito), come già descritto qualche post più indietro. Alla fine "lavorare" in ram ha anche i suoi benefici. Ultimamente sto facendo così.

Con 8 GB non conviene mettere lo swap su ramdisk, ho provato sulla mia pelle che con Chrome si occupano a volte anche 7GB, aprendo tantissime schede, e con 6-7 estensioni... Quindi, togliere ram per metterla su ramdisk, e metterci su lo swap, è una cosa controproducente, in quanto togliere ram costringe il sistema a swappare, cosa che non avrebbe fatto con tutta la ram, e lo swap, udite udite, lo metti su ram :D
Quindi usi la ram per fargli fare qualcosa che non avrebbe fatto se avessi lasciato tutta la ram :D
Dai 12GB in su, invece, ne possiamo parlare :)
Diciamo che 8GB è il confine minimo, ma dovendo scegliere, le mie prove suggeriscono di lasciare tutta ram, e swap da 1GB su SSD ;)

aled1974
15-10-2013, 17:02
Non solo, ma anche tra un livello e l'altro, dove molto cambia, il pc deve caricare nuovamente buona parte dei dati. D'altronde, specialmente oggi, seppur con tanta ram ma con grafica sempre più sbalorditiva, sarebbe impensabile caricare tutto in ram. Un approccio ad intermittenza, per quanto supportato da una saggia programmazione, "è duopo".

ok, ma la differenza tra un ssd ed un meccanico credo rientri nell'ordine dei secondi piuttosto che di quello dei minuti nel caricamento del livello successivo. Almeno spero, come ti dicevo non sono aggiornato sui videogames superpowagraficsbrillicicus, va da se però che su un ssd non ci puoi infilare OS, programmi e anche la collezione dei giochi. A qualcosa tocca rinunciare ;)

fine OT da parte mia :mano:

ciao ciao

PuppinoCbr
15-10-2013, 17:34
Con 8 GB non conviene mettere lo swap su ramdisk, ho provato sulla mia pelle che con Chrome si occupano a volte anche 7GB, aprendo tantissime schede, e con 6-7 estensioni... Quindi, togliere ram per metterla su ramdisk, e metterci su lo swap, è una cosa controproducente, in quanto togliere ram costringe il sistema a swappare, cosa che non avrebbe fatto con tutta la ram, e lo swap, udite udite, lo metti su ram :D
Quindi usi la ram per fargli fare qualcosa che non avrebbe fatto se avessi lasciato tutta la ram :D
Dai 12GB in su, invece, ne possiamo parlare :)
Diciamo che 8GB è il confine minimo, ma dovendo scegliere, le mie prove suggeriscono di lasciare tutta ram, e swap da 1GB su SSD ;)

In parte son d'accordo con te in parte no. Nel senso, dipende molto dall'utilizzo corrente ed è passibile di modifiche in base al carico di lavoro che uno ha (e ripeto, può variare anche a seconda del periodo tra "zero lavoro e lavoro intenso").

Ovvio che è necessario monitorare (almeno inizialmente) "costi benefici" e quanto impatta sugli equilibri della giostra.

Non facendo granchè ultimamente, ho destinato 3 gb di ramdisk (autopartente). Il paging iniziale di 1gb e temp/cache firefox e cache del WMC (che scriverebbe su ssd davvero troppo e continuamente con la TV in esecuzione).

Firefox, con 13 schede aperte e 9 estensioni attive (adblock plus, tabmix plus, xmarks, Fire gestures, search preview, quickdrag, etc.) occupa in memoria 407Mb (ovviamente può arrivare a di più).

Ho attualmente impegnati 4,7 gb di ram (3gb ram disk e 1,7 per il resto) e 3,3 gb disponibili.

Monitorando il tutto per ora va bene così (ottimi costi/benefici).
Certo è che quando adopero programmi 3D / video editing il discordo cambia (e agisco di conseguenza). ;)

PuppinoCbr
15-10-2013, 17:38
ok, ma la differenza tra un ssd ed un meccanico credo rientri nell'ordine dei secondi piuttosto che di quello dei minuti nel caricamento del livello successivo. Almeno spero, come ti dicevo non sono aggiornato sui videogames superpowagraficsbrillicicus, va da se però che su un ssd non ci puoi infilare OS, programmi e anche la collezione dei giochi. A qualcosa tocca rinunciare ;)

fine OT da parte mia :mano:

ciao ciao

Guarda, non ricordo precisamente quali fossero ma alcune serie di COD e/o MOH tra un quadro e l'altro diventavi vecchio. Facevi in tempo a cenare! :muro:

Tennic
15-10-2013, 17:49
In parte son d'accordo con te in parte no. Nel senso, dipende molto dall'utilizzo corrente ed è passibile di modifiche in base al carico di lavoro che uno ha (e ripeto, può variare anche a seconda del periodo tra "zero lavoro e lavoro intenso").

Ovvio che è necessario monitorare (almeno inizialmente) "costi benefici" e quanto impatta sugli equilibri della giostra.

Non facendo granchè ultimamente, ho destinato 3 gb di ramdisk (autopartente). Il paging iniziale di 1gb e temp/cache firefox e cache del WMC (che scriverebbe su ssd davvero troppo e continuamente con la TV in esecuzione).

Firefox, con 13 schede aperte e 9 estensioni attive (adblock plus, tabmix plus, xmarks, Fire gestures, search preview, quickdrag, etc.) occupa in memoria 407Mb (ovviamente può arrivare a di più).

Ho attualmente impegnati 4,7 gb di ram (3gb ram disk e 1,7 per il resto) e 3,3 gb disponibili.

Monitorando il tutto per ora va bene così (ottimi costi/benefici).
Certo è che quando adopero programmi 3D / video editing il discordo cambia (e agisco di conseguenza). ;)

In questo momento ho chrome con 5 schede aperte (compresa la presente) e thunderbird, più vari programmini nella systray (Antivirus, firewall, ad-muncher, i vari cloud come dropbox e skydrive e google drive, ed i programmini del portatile)... Ebbene, sono a 4.9 GB impiegati :D

Ritengo che se un utente ha un utilizzo soft, con 8GB di ram sicuramente non swappa mai, a meno di PS e simili che lo richiedono per forza, ma ne usano 100MB... Quindi, con tale scenario, se si mette lo swap su ramdisk per minimizzare le scritture ed avere accessi più veloce, beh, a qual pro? Visto che comunque non swappa, quindi non usura l'SSD e l'incremento di velocità non c'è, visto che non si usa :)
Se poi si swappa con costanza, allora un ramdisk che ospita lo swap è motivato, ma la ram deve essere tale che per creare il ramdisk non tolgo ram preziosa che altrimenti sarebbe stata necessaria, e quindi tolgo ram e costringo il sistema a swappare, ed altrimenti non lo avrebbe fatto ;) E diventa un circolo vizioso... Accade la cura alla malattia è quella che ha fatto scatenare la malattia stessa :D (con 8GB avevo provato ora ne ho 16 e non swappa comunque, invece con 8 swappava, con ramdisk, ma se lasciavo tutti gli 8 GB dedicati a ram, quindi senza ramdisk, non swappava :) )

Per la cache di WMC quoto :)

I temp del browser, beh, incidono in modo ridicolo sull'usura celle, e da mie prove, anche sulla velocità di navigazione, dato che quando apro una pagina, sicuramente non devo aspettare i comodi dell'SSD che memorizza e legge, quando i comodi della linea, per quanto io abbia una 20Mb ;)
Tra una linea a 20Mbit ed un SSD che scrive e legge a 10 volte tanto (minimo), diamo la colpa all'SSD per i rallentamenti? :sofico:

Poi, ovviamente ciascuno ha esigenze diverse... Io dico solo gli esiti delle mie prove (e con 16GB potrei permettermi tutti i ramdisk che voglio ;) ), col solo scopo di fare statistica :)

PuppinoCbr
15-10-2013, 18:15
In questo momento ho chrome con 5 schede aperte (compresa la presente) e thunderbird, più vari programmini nella systray (Antivirus, firewall, ad-muncher, i vari cloud come dropbox e skydrive e google drive, ed i programmini del portatile)... Ebbene, sono a 4.9 GB impiegati :D
Si, infatti già antivirus e firewall impattano abbastanza (attualmente con win8 non ho nè antivirus nè firewall aggiuntivi ma sfrutto quelli interni come anche il win defender). So che sono molto più a rischio e cerco di stare più attento con alcni artifizi ma dal win 3.11/NT preferisco l'estrema leggerezza e quando succede qualcosa ripristino tutto al volo e/o riformatto. Anche perchè cambio continuamente HW e la riformattazione è dietro l'angolo per forza di cose. Naturalmente IMHO.

Ritengo che se un utente ha un utilizzo soft, con 8GB di ram sicuramente non swappa mai, a meno di PS e simili che lo richiedono per forza, ma ne usano 100MB... Quindi, con tale scenario, se si mette lo swap su ramdisk per minimizzare le scritture ed avere accessi più veloce, beh, a qual pro? Visto che comunque non swappa, quindi non usura l'SSD e l'incremento di velocità non c'è, visto che non si usa :)
Se poi si swappa con costanza, allora un ramdisk che ospita lo swap è motivato, ma la ram deve essere tale che per creare il ramdisk non tolgo ram preziosa che altrimenti sarebbe stata necessaria, e quindi tolgo ram e costringo il sistema a swappare, ed altrimenti non lo avrebbe fatto ;) E diventa un circolo vizioso... Accade la cura alla malattia è quella che ha fatto scatenare la malattia stessa :D (con 8GB avevo provato ora ne ho 16 e non swappa comunque, invece con 8 swappava, con ramdisk, ma se lasciavo tutti gli 8 GB dedicati a ram, quindi senza ramdisk, non swappava :) )

Su questo ti quoto in pieno. Non lo si fa nè per salvaguardare l'ssd nè per evitare swap (è ovvio infatti che se non c'è necessità non swappa ese si torgli ram aiutando lo swap non ha alcun senso :D ).
Le mie scelte, come esposto diversi post fa, nasce dalla questione di un ramdisk "obbligatorio" e perenne per l'utilizzo reiterato di WMC (davvero troppo esoso se utilizzato su ssd). A quel punto, dovendolo avere, ha senso spostare anche lo swap, soprattutto per il mio utilizzo attuale del sistema, perchè alla fine non cambia nulla in un senso o nell'altro.

Per la cache di WMC quoto :)
;)

I temp del browser, beh, incidono in modo ridicolo sull'usura celle, e da mie prove, anche sulla velocità di navigazione, dato che quando apro una pagina, sicuramente non devo aspettare i comodi dell'SSD che memorizza e legge, quando i comodi della linea, per quanto io abbia una 20Mb ;)
Tra una linea a 20Mbit ed un SSD che scrive e legge a 10 volte tanto (minimo), diamo la colpa all'SSD per i rallentamenti? :sofico:
Come sopra. E' naturale che non faccia tutta questa differenza sia in termini di usura che velocità ma avendo il ramdisk, anche se di un pelo, è più conveniente sfruttarlo.

Poi, ovviamente ciascuno ha esigenze diverse... Io dico solo gli esiti delle mie prove (e con 16GB potrei permettermi tutti i ramdisk che voglio ;) ), col solo scopo di fare statistica :)
Non fa una piega.

illidan2000
15-10-2013, 18:20
Guarda, non ricordo precisamente quali fossero ma alcune serie di COD e/o MOH tra un quadro e l'altro diventavi vecchio. Facevi in tempo a cenare! :muro:

cod? prova rage... o shogun 2!

PuppinoCbr
16-10-2013, 01:26
cod? prova rage... o shogun 2!

Si, infatti immagino. Da diverso tempo non gioco più e vedo qualche volta alcuni giochi più conosciuti da amici. In alcuni, difatti, ti passa la voglia prima che arrivi il quadro. Mi sembra di tornare alla cassetta dello Specturm o C64 :doh:

illidan2000
16-10-2013, 08:00
Si, infatti immagino. Da diverso tempo non gioco più e vedo qualche volta alcuni giochi più conosciuti da amici. In alcuni, difatti, ti passa la voglia prima che arrivi il quadro. Mi sembra di tornare alla cassetta dello Specturm o C64 :doh:

viene voglia quasi di fare un raid0 con ssd... molti giochi usano pure grossi files (letti sequenzialmente spero)

Tennic
16-10-2013, 08:50
viene voglia quasi di fare un raid0 con ssd... molti giochi usano pure grossi files (letti sequenzialmente spero)

Si, certo, nel mondo degli unicorni :D
Hai una lettura puramente sequenziale in due casi:
1. Unità perfettamente e costantemente deframmentata (e qui escludiamo gli SSD per ovvi motivi)
2. Tutti i file che devono essere letti/scritti, sono appunto memorizzati nell'esatta sequenza/ordine di accesso, e non vedo come si possa verificare, a meno di avere un computer che prevede in quale ordine dovrà accedere ai dati e li memorizza di conseguenza :D

Nel caso che si verifichi solo l'ipotesi 1 (la 2 è impossibile), allora hai un accesso sequenziale, ma solo su un singolo file per volta ;)

Fidati, RAID su SSD provato più volte da vari utenti, a parte il numerone in lettura sequenziale, nell'uso reale (praticamente tutti gli accessi sono random) alla lunga perdi rispetto all'SSD singolo... Poi vedi tu ;)

Tennic
16-10-2013, 09:32
Scusate forse mi sono perso qualcosa, ma con 8gb di ram lo swap non si può disabilitare del tutto?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

In teoria si, in pratica certi programmi (mi viene in mente PS) lo cercano, anche se hai 64GB di ram... Magari lo usano per metterci 50MB, ma lo pretendono ;)
Quindi, consiglio 1GB su SSD, che verrà utilizzato praticamente mai (scritture zero), però c'è ;)

illidan2000
16-10-2013, 09:34
Scusate forse mi sono perso qualcosa, ma con 8gb di ram lo swap non si può disabilitare del tutto?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

no, meglio di no. alcune applicazioni ne necessitano....

PuppinoCbr
16-10-2013, 11:40
Si, certo, nel mondo degli unicorni :D
Hai una lettura puramente sequenziale in due casi:
1. Unità perfettamente e costantemente deframmentata (e qui escludiamo gli SSD per ovvi motivi)
2. Tutti i file che devono essere letti/scritti, sono appunto memorizzati nell'esatta sequenza/ordine di accesso, e non vedo come si possa verificare, a meno di avere un computer che prevede in quale ordine dovrà accedere ai dati e li memorizza di conseguenza :D

Nel caso che si verifichi solo l'ipotesi 1 (la 2 è impossibile), allora hai un accesso sequenziale, ma solo su un singolo file per volta ;)

Fidati, RAID su SSD provato più volte da vari utenti, a parte il numerone in lettura sequenziale, nell'uso reale (praticamente tutti gli accessi sono random) alla lunga perdi rispetto all'SSD singolo... Poi vedi tu ;)

Tolto le parole di bocca. Esattamente così. Ed io sono tra quelli che avevano preso 2 ssd 128 pro e una MB con chipset Z77 (che supporta il trim in raid, a contrario delle precedenti) per fare il raid. :doh: Inutile.

Tutto rimpiazzato dall'unico 256 pro.

marko988
16-10-2013, 12:33
Ciao a tutti, ho Windows 7 x64 su SSD 840pro 128gb e ho montati anche un Caviar Blue 500gb e un MAXTOR 250gb per archivio dati... e avevo un dubbio sullo swap:

il sistema ha 4 gb di ram, e al momento ho messo 3 gb di swap sul caviar blue, perché avevo letto che crea cicli lettura-scrittura che deteriorano l'SSD... con 4gb, può valerne la pena di metterlo sull'SSD, oppure si rischia che il sistema lo usa spesso e fa molte operazioni sull'ssd?


E poi l'opzione "consenti l'indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità" conviene tenerla attiva o disattivarla su SSD?

Ho già disattivato Windows search, perché ho letto che è meglio evitare l'indicizzazione sugli SSD!

kliffoth
16-10-2013, 18:04
mi unisco al momento e aggiungo alcune richieste a quelle di cui sopra.

Qui ci sono alcuni consigli
http://www.techarena.it/forum/hardware/1038-guida-windows-7-ssd-istruzioni-per-luso.html

ci osno alcuni consigli

io l'indicizzazione la spegnevo pure con gli HDD (anche loro si stressano, e poi so dove metto le cose)

Il file paging lo tengo di 2 GB sullo SSD come consigliatomi (anche se sul portatile ho passato 5 anni senza paging)

i dubbi invece mi restano per
Prefetch
Superfetch
Ibernazione (questa in particolare mi preme)
e "Abilita La Cache di Scrittura"

...ma no sarebbe possibile mettere in prima pagina queste info? tornano spesso, e siccome il thread è lungo è pure difficile reperirle in giro

plata
16-10-2013, 19:27
Utilizzo circa 700 Gb, quindi un 512 ovviamente non ci sta :D
Cmq lo so anch'io che un SSD velocizza il caricamento e l'apertura di file e programmi, quindi ci metto tutto tranne i file di storing come HD film, musica e file pesanti e non dalle iso ai file in exl e word.

L'importante è che ci stia Win7, office, autocad, photoshop (30 Gb), le foto (10-15 Gb) e i giochi (e qui più un disco è prestante e più ne installerei :fagiano: : mettiamone 7 (70Gb circa) -> totale 115 Gb.
Un SSD da 128 Gb non ci starebbe, quindi meglio puntare ad un 256.
Ho due domande: quanti sono i Gb reali disponibili? e qual è la massima percentuale prima che avvenga la riduzione in termini di prestazioni?

aled1974
16-10-2013, 21:10
https://www.google.it/#q=conversione%20gigabyte%20gibibyte

per lo spazio dipende da ssd a ssd, generalmente si lascia un minimo del 20% circa, almeno questo mi pare di leggere per la maggiore :D

ciao ciao

plata
16-10-2013, 22:11
https://www.google.it/#q=conversione%20gigabyte%20gibibyte

per lo spazio dipende da ssd a ssd, generalmente si lascia un minimo del 20% circa, almeno questo mi pare di leggere per la maggiore :D

ciao ciaocavolo quindi per un 256, di disponibili ce ne sono 205 Gb?

3DMark79
16-10-2013, 23:29
io non uso file di paging e non ho avuto alcun problema con i miei programmi installati...lo uso anche nel portatile che ha solo 4GB di RAM e anche li non ho alcun problema.:rolleyes:

Tennic
17-10-2013, 08:04
io non uso file di paging e non ho avuto alcun problema con i miei programmi installati...lo uso anche nel portatile che ha solo 4GB di RAM e anche li non ho alcun problema.:rolleyes:

Appunto, i TUOI programmi non lo chiedono... Ma ci sta che un altro utente magari usa programmi che lo pretendono, anche con 32GB di ram... Quindi non c'è una regola fissa, si guarda da caso a caso :)
Se serve, basta metterlo anche da 1GB su SSD, tanto verrà utilizzato al max 10% (provato sul mio computer, che ha 16GB)... Se non serve, non si mette :)

s12a
17-10-2013, 09:11
Forse è un po' presto per parlarne perché sarebbe meglio avere più dati a riguardo, ma credo di poter constatare che aumentare lo spazio di overprovisioning abbia effetti positivi immediati sulla write amplification e quindi il consumo/usura dell'SSD.

Sul mio Samsung 840 250GB, che ha uno spazio di overprovisioning di fabbrica di circa il 9% (232.83 GiB usabili contro 256 GiB effettivi sul PCB) ho provato ad aumentarlo al 33% (riducendo quindi la capienza totale utente a 170 GiB e lasciando il resto non partizionato, previo TRIM).

Sarà effettivamente così? Vedremo mano a mano con l'uso (anche se di questo passo, pur essendo credo superiore a quello della media degli utenti qui, credo ci vorrà un po' di tempo, a meno di stare a fare scritture inutili volutamente).

^v3rsus
17-10-2013, 09:21
Dopo quasi due anni di Crucial M4 entro nel club con un 840 EVO da 250 giga...sperando che sia altrettanto affidabile come il precedente (che è passato di proprietario).

E' il 3d giusto? Di fatto è un update del "vecchio" 840 liscio...

Se si a breve vi rompo le scatole con qualche dubbio sul magician e l'overprovisioning.

G: