View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
Adesso va meglio:D
http://s7.postimg.org/4w6gnbwdn/Disk2.jpg
Salve a tutti, ho appena finito di reinstallare tutto sul mio pc nuovo di pacca. Ho un Samsung 840 EVO da 250gb su cui ho installato (in UEFI mode) Win 8.1 Pro. Poi ho altri 3 dischi meccanici che mi servono per altri usi.
Il problema è che ho impostato da bios il RAID che attualmente non uso ma non escludevo di utilizzare in futuro e una volta messo su il Magician mi indica che l'SSD funzionerebbe meglio in modalità AHCI.
Che faccio? Reinstallo tutto?
Nel caso, devo fare qualche operazione preventiva sull'SSD (tipo Secure Erase)???
Grazie.
villailpino
30-10-2014, 13:54
Salve a tutti, ho appena finito di reinstallare tutto sul mio pc nuovo di pacca. Ho un Samsung 840 EVO da 250gb su cui ho installato (in UEFI mode) Win 8.1 Pro. Poi ho altri 3 dischi meccanici che mi servono per altri usi.
Il problema è che ho impostato da bios il RAID che attualmente non uso ma non escludevo di utilizzare in futuro e una volta messo su il Magician mi indica che l'SSD funzionerebbe meglio in modalità AHCI.
Che faccio? Reinstallo tutto?
Nel caso, devo fare qualche operazione preventiva sull'SSD (tipo Secure Erase)???
Grazie.
Assolutamente...NO...rientri nel bios vai alla finestra di pertinenza e cambi da raid in AHCI poi f10 si riavvia e vedrai che magician ti segnalera che sei in AHCI usa magician 4.4
Si, sto usando la 4.4.
Ma non devo cambiare chiavi di registro o altro? Ricordo che Windows è schizzinoso sul cambio di modalità del disco e al riavvio può andare in BSOD...
dado1979
30-10-2014, 14:10
Si, sto usando la 4.4.
Ma non devo cambiare chiavi di registro o altro? Ricordo che Windows è schizzinoso sul cambio di modalità del disco e al riavvio può andare in BSOD...
Da IDE ad AHCI rompe le scatole ma AHCI e RAID no.
PuppinoCbr
30-10-2014, 14:24
Assolutamente...NO...rientri nel bios vai alla finestra di pertinenza e cambi da raid in AHCI poi f10 si riavvia e vedrai che magician ti segnalera che sei in AHCI usa magician 4.4
Si, difatti il raid non è associabile all'ide. Su un pc con ssd e due dischi meccanici in raid1, tocca per forza di cose impostare raid nel bios, il che riguarda anche l'ssd. Ma là gestione é come AHCI.
Da IDE ad AHCI rompe le scatole ma AHCI e RAID no.
Non è vero: se modifichi le chiavi di registro e segui la procedura correttamente non hai problemi.
Siete pazzi ad usare Magician?
Fra poco verrete lapidati...
Baio
Magician, utilizzato per aggiornare il firmware, funziona benissimo. Per il resto meglio ottimizzare il sistema a mano.
Da IDE ad AHCI rompe le scatole ma AHCI e RAID no.
a me fa dei gran bei bsod.. :rolleyes:
Io avevo capito che, partendo da una installazione da zero, non ci fosse nulla da ottimizzare... cosa mi sono perso?
Baio
quoto...
Io avevo capito che, partendo da una installazione da zero, non ci fosse nulla da ottimizzare... cosa mi sono perso?
Baio
Le cose da ottimizzare variano a seconda dei punti di vista dell'utilizzatore e da che uso ne fa del pc.
Io, per esempio, :
- disabilito ibernazione e sospensione, parlo di utenza aziendale (diverso x i notebook)
- imposto al minimo il ripristino configurazione di sistema (l'utenza ha backup incrementali due volte al giorno)
- modifico il file di paging, ad un valore più basso di quello proposto (lasciandolo sull'ssd): in genere le macchine con ssd montano minimo 8gb di ram e dunque valori da 1024 a 2048 sono più che sufficienti
- disabilito comunque la deframmentazione (al più viene lanciata manualmente ogni tot per verifica)
- indicizzazione attiva
- eventuali ottimizzazioni sono anche personalizzate a seconda della configurazione della macchina e dei software che verranno installati (così come la scelta della capienza dell'ssd).
dado1979
30-10-2014, 14:49
Non è vero: se modifichi le chiavi di registro e segui la procedura correttamente non hai problemi.
Certo, ma devi smanettare sul registro.
a me fa dei gran bei bsod.. :rolleyes:
quoto...
A me da RAID a AHCI non ha mai dato il benchè minimo problema.
a me fa dei gran bei bsod.. :rolleyes:
Tu hai utilizzato il metodo di cambio delle chiavi del registro?
Meglio reinstallare tutto?
Certo, ma devi smanettare sul registro.
A me da RAID a AHCI non ha mai dato il benchè minimo problema.
Eh certo, è li la modifica ! Se cambiare una chiave di registro e riavviare il pc entrando nel bios e cambiare la modalità di utilizzo sata è un problema per alcuni, non vuol dire che la cosa non funzioni o dia problemi.
Se cambi solo da bios la modalità sata è normale che ci siano bsod.
Non fate disinformazione !
Certo, ma devi smanettare sul registro.
A me da RAID a AHCI non ha mai dato il benchè minimo problema.
dipenderà dai driver, con AMD è impossibile passare da una modalità all'altra sul medesimo disco. anche nel mio caso con ssd singolo e altri 2 dischi in raid.
qualcuno ha già provato ad aggiornare il firmware del EVO su Mac?
Fatto ieri sera su Mac Mini Late 2009, Samsung 840 EVO.
Ho dovuto fare un CD perché non mi riusciva di fare il boot da chiavetta (ma l'unica chiavetta USB che avevo a disposizione non è che sia in ottime condizioni...).
L'update del firmware è durato pochissimo, invece ha impiegato un bel po' (un po' di ore, nel frattempo mi sono guardato un po' di TV) la "fase 2" (quella in cui credo "rinfreschi" i dati sull'hard disk).
Io ho Yosemite sopra e, anche se immagino che la cosa non abbia la minima rilevanza, prima di fare la procedura ho disabilitato il TRIM (l'ho poi riabilitato una volta aggiornato il tutto).
Ciao,
Mr Hyde
dipenderà dai driver, con AMD è impossibile passare da una modalità all'altra sul medesimo disco. anche nel mio caso con ssd singolo e altri 2 dischi in raid.
E' possibile utilizzare soluzioni di disaster recovery e non aver problemi di alcun tipo (esempio Macrium reflect Pro, giusto per dirne uno e che molti utilizzano nella versione free).
Tu hai utilizzato il metodo di cambio delle chiavi del registro?
Meglio reinstallare tutto?
no, non sapevo ci fosse questa possibilità. quali chiavi bisogna modificare?
Tu hai utilizzato il metodo di cambio delle chiavi del registro?
Meglio reinstallare tutto?
che sia meglio reinstallare tutto, è limpido.
e quoto magician solo per aggiornare il fw
eviterei di smanettare col registro di sistema, ottimizzazioni non servono, non siamo mica con XP e con ssd da 32gb, haha :D
poi imho eh..
Devo fare un secure erase prima di reinstallare o basta eliminare e rifare la partizione in fase di installazione di windows?
Per Magician avevo solo disattivato il servizio di indicizzazione, il paging l'avevo spostato a mano su un disco meccanico. Poi nient'altro.
zio.luciano
30-10-2014, 15:38
Devo fare un secure erase prima di reinstallare o basta eliminare e rifare la partizione in fase di installazione di windows?
Per Magician avevo solo disattivato il servizio di indicizzazione, il paging l'avevo spostato a mano su un disco meccanico. Poi nient'altro.
Non è necessario il secure erase.
Basta eliminare la partizione e ricrearla oppure semplicemente formattarla in fase di installazione (come preferisci).
no, non sapevo ci fosse questa possibilità. quali chiavi bisogna modificare?
quoto quanto trovato:
You can also edit the registry using regedit; you only need to change the values from 1 to 0 in the two following entries:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\atapi
_asphalto_
30-10-2014, 15:42
per disattivare rapid mode si fa con magician?
ho installato 8.1 da zero e sembra che sia attivo dai bench che ho fatto
quoto quanto trovato:
You can also edit the registry using regedit; you only need to change the values from 1 to 0 in the two following entries:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\atapi
ma questi sembrano per switchare da ata a sata, non da raid a ahci...
:wtf:
PuppinoCbr
30-10-2014, 16:43
ma questi sembrano per switchare da ata a sata, non da raid a ahci...
:wtf:
Per il raid, se no erro, anche il valore Dword di START per la riga di sotto va impostato a 0 (o 1 a seconda se passare viceversa):
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\iaStorV
Ragazzi, io dico la mia; lasciateli pure in RAID:) Tanto l'AHCI se non sbaglio è contenuto nelle istruzioni del RAID per cui non dovrebbe esserci nessun problema.
Io sul fisso uso l'830 così proprio perché ho 4 HD in RAID e non posso mica disfarli per far felice l'SSD:D
PuppinoCbr
30-10-2014, 17:45
Ragazzi, io dico la mia; lasciateli pure in RAID:) Tanto l'AHCI se non sbaglio è contenuto nelle istruzioni del RAID per cui non dovrebbe esserci nessun problema.
Io sul fisso uso l'830 così proprio perché ho 4 HD in RAID e non posso mica disfarli per far felice l'SSD:D
Si si confermo che le istruzioni sono quelle. Solo che, passando da AHCI a RAID nel bios (installando il SO in AHCI), va in crash durante il caricamento.
Ovvio che se hai i dischi in raid, pur avendo l'SSD, non puoi fare altro che impostare la modalità RAID.
Ragazzi, io dico la mia; lasciateli pure in RAID:) Tanto l'AHCI se non sbaglio è contenuto nelle istruzioni del RAID per cui non dovrebbe esserci nessun problema.
Io sul fisso uso l'830 così proprio perché ho 4 HD in RAID e non posso mica disfarli per far felice l'SSD:D
beh dipende dai casi.
in teoria la tua è una buona indicazione, ma nel mio caso, per esempio, ho scoperto che se il sisstema è settato in raid non è più possibile disconnettere a caldo i dischi e-sata e siccome con l'ssd sostituisco i dischi di sistema in raid-0 (peraltro due vecchi 160gb) non mi conviene più tenere il raid.
l'unico problema resta la migrazione...
buone notizie per i possessori di 840 liscio... samsung dice sta testando il fix anche per quello
buone notizie per i possessori di 840 liscio... samsung dice sta testando il fix anche per quello
Ooooo là, meno male si ricordano anche di noi. Grazie della news.
Di che fix parlate? Io per ora non ho mai avuto problemi (sgrat sgrat), mi viene un filo d'ansia a pensare di armeggiare con il firmware :D
Da RAID a AHCI, se interessa, ho scritto una guida in questa stessa sezione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41618523
Si si confermo che le istruzioni sono quelle. Solo che, passando da AHCI a RAID nel bios (installando il SO in AHCI), va in crash durante il caricamento.
Ovvio che se hai i dischi in raid, pur avendo l'SSD, non puoi fare altro che impostare la modalità RAID.
Non so se funziona con tutte le configurazioni, ma con il mio sistema in firma settato su AHCI nel BIOS ho installato l'OS sul SSD, una volta installato il Rapid Storage di Intel anche lasciando AHCI settato nel BIOS il RAID viene subito riconosciuto via software dall'OS senza problemi.
Ragazzi, io dico la mia; lasciateli pure in RAID:) Tanto l'AHCI se non sbaglio è contenuto nelle istruzioni del RAID per cui non dovrebbe esserci nessun problema.
Io sul fisso uso l'830 così proprio perché ho 4 HD in RAID e non posso mica disfarli per far felice l'SSD:D
Per il discorso AHCI/RAID non so se nel frattempo sono cambiate le cose, ma avevo letto che nei chipset Intel più datati settando la modalità RAID non viene più supportata la funzionalità TRIM da parte dell'OS e da qui la necessità di settare AHCI.
Gr8Wings
31-10-2014, 10:06
Si, difatti il raid non è associabile all'ide. Su un pc con ssd e due dischi meccanici in raid1, tocca per forza di cose impostare raid nel bios, il che riguarda anche l'ssd. Ma là gestione é come AHCI.
Che io sappia, la modalità RAID comprende tutte le funzionalità della AHCI (cfr. wikipedia, ecc.) quindi se uno gestisce sullo stesso controller anche dei dischi meccanici in raid imposterà da bios la modalità raid.
Questo non cambierà nulla per gli ssd sullo stesso controller, salvo il fatto che Magician potrebbe avere problemi a riconoscere correttamente gli ssd (a me accade così) per il semplice fatto che Magician è scritto un pò con i piedi ...
quando ho installato gli ssd ho voluto provare magician e fare gli update del firmware, mi è toccato scollegare (a freddo ovviamente) i dischi meccanici in raid, senza cambiare la modalità nel bios (altrimenti windows non fa il boot), e magician rilevava correttamente gli ssd anche se secondo lui non erano in AHCI.
Questo dimostra che si tratta di una routine scritta male su magician.
Gr8Wings
31-10-2014, 10:21
Le cose da ottimizzare variano a seconda dei punti di vista dell'utilizzatore e da che uso ne fa del pc.
Io, per esempio, :
- disabilito ibernazione e sospensione, parlo di utenza aziendale (diverso x i notebook)
- imposto al minimo il ripristino configurazione di sistema (l'utenza ha backup incrementali due volte al giorno)
- modifico il file di paging, ad un valore più basso di quello proposto (lasciandolo sull'ssd): in genere le macchine con ssd montano minimo 8gb di ram e dunque valori da 1024 a 2048 sono più che sufficienti
- disabilito comunque la deframmentazione (al più viene lanciata manualmente ogni tot per verifica)
- indicizzazione attiva
- eventuali ottimizzazioni sono anche personalizzate a seconda della configurazione della macchina e dei software che verranno installati (così come la scelta della capienza dell'ssd).
D'accordo, ma con un SSD disattiverei l'indicizzazione.
Avendo >8GB di RAM ridurrei lo swap a 512 che è il minimo sindacale.
D'accordo, ma con un SSD disattiverei l'indicizzazione.
Avendo >8GB di RAM ridurrei lo swap a 512 che è il minimo sindacale.
L'indicizzazione disattivata può dare noia con programmi come outlook, per esempio: capitano clienti con pst diversi, da 10ggb l'uno magari, a cui serve trovare le mail immediatamente. Disabilitarla è un po' problematico in amibiti lavorativi.
Per il pagefile, mi è capitato con alcuni software 3d, che lavorassero meglio con almeno un 1gb (in caso di utilizzo intensivo di ram è meglio lasciarla aumentata ma ti faccio esempi di sql con db pesantissimi e che occupano anche 16 gb di ram: meglio non lasciarlo al minimo sindacale e mai disattivarlo).
Per il discorso AHCI/RAID non so se nel frattempo sono cambiate le cose, ma avevo letto che nei chipset Intel più datati settando la modalità RAID non viene più supportata la funzionalità TRIM da parte dell'OS e da qui la necessità di settare AHCI.
esatto :)
ecco perchè ho fatto il passaggio
sono in ICHR10
Per la cronaca ieri sera ho reinstallato di nuovo, nel dubbio. Mi sembra a naso (non ho ancora fatto i test) che sia decisamente più veloce l'avvio del sistema e di software grossi tipo photoshop.
@GDT hai fatto male... bastava la modifica al registro
@tutti
Comunque ragazzi, dopo aver letto, seguito e risposto a molti di voi in tutte queste pagine, una cosa ve la dico.... Non acquisterei mai un SSD usato...
State facendo più ri-scritture e format voi su questi poveri SSD che la Samsung in fase di testing pre-vendita. :D
Simonex84
31-10-2014, 11:30
Fatto ieri sera su Mac Mini Late 2009, Samsung 840 EVO.
Ho dovuto fare un CD perché non mi riusciva di fare il boot da chiavetta (ma l'unica chiavetta USB che avevo a disposizione non è che sia in ottime condizioni...).
L'update del firmware è durato pochissimo, invece ha impiegato un bel po' (un po' di ore, nel frattempo mi sono guardato un po' di TV) la "fase 2" (quella in cui credo "rinfreschi" i dati sull'hard disk).
Io ho Yosemite sopra e, anche se immagino che la cosa non abbia la minima rilevanza, prima di fare la procedura ho disabilitato il TRIM (l'ho poi riabilitato una volta aggiornato il tutto).
Ciao,
Mr Hyde
Perfetto grazie, proverò anche io, ma visto che mi fido poco di Samsung proma faccio un bel backup con TM
Non so se funziona con tutte le configurazioni, ma con il mio sistema in firma settato su AHCI nel BIOS ho installato l'OS sul SSD, una volta installato il Rapid Storage di Intel anche lasciando AHCI settato nel BIOS il RAID viene subito riconosciuto via software dall'OS senza problemi.
questo mi sembra un raid software.
Gr8Wings
01-11-2014, 19:23
Tutto bene con la configurazione in firma e il Samsung SSD 840 EVO Performance restoration v.1.1
Come da manuale, ha prima aggiornato il firmware, poi ha chiesto il restart ed ha fatto in 3 step una serie di operazioni sui dati, senza alcuna perdita di informazioni.
La procedura è durata un tempo ragionevole, ma avevo l'SSD pieno al 25%.
Adesso immagino posso disinstallare il programma Performance restoration v.1.1 ???
Rasoiokia
02-11-2014, 09:36
Tutto bene con la configurazione in firma e il Samsung SSD 840 EVO Performance restoration v.1.1
Come da manuale, ha prima aggiornato il firmware, poi ha chiesto il restart ed ha fatto in 3 step una serie di operazioni sui dati, senza alcuna perdita di informazioni.
La procedura è durata un tempo ragionevole, ma avevo l'SSD pieno al 25%.
Adesso immagino posso disinstallare il programma Performance restoration v.1.1 ???
Ma come fate io proprio non riesco a farlo funzionare :cry:
zio.luciano
02-11-2014, 10:13
Ma come fate io proprio non riesco a farlo funzionare :cry:
Hai provato con la versione bootable?
killeragosta90
02-11-2014, 12:20
Adesso immagino posso disinstallare il programma Performance restoration v.1.1 ???
Eseguito con successo pure io! E...quoto la domanda da buon "paranoico", si può disinstallare senza problemi, confermate? :stordita:
dado1979
03-11-2014, 08:24
Tutto bene con la configurazione in firma e il Samsung SSD 840 EVO Performance restoration v.1.1
Come da manuale, ha prima aggiornato il firmware, poi ha chiesto il restart ed ha fatto in 3 step una serie di operazioni sui dati, senza alcuna perdita di informazioni.
La procedura è durata un tempo ragionevole, ma avevo l'SSD pieno al 25%.
Adesso immagino posso disinstallare il programma Performance restoration v.1.1 ???
Eseguito con successo pure io! E...quoto la domanda da buon "paranoico", si può disinstallare senza problemi, confermate? :stordita:
Ma direi proprio di si.
Rasoiokia
03-11-2014, 12:42
Hai provato con la versione bootable?
No spiegati meglio :eek: io ho scaricato quella che gira sotto win , purtroppo mi segnala che ho driver di terze parti attivi anche se in realtà sono con chipset intel per cui non ho trovato una soluzione.
Cosa si intende per versione Bootable ?
zio.luciano
03-11-2014, 12:59
No spiegati meglio :eek: io ho scaricato quella che gira sotto win , purtroppo mi segnala che ho driver di terze parti attivi anche se in realtà sono con chipset intel per cui non ho trovato una soluzione.
Cosa si intende per versione Bootable ?
A questo link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html), nella sezione "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software", trovi 3 pacchetti scaricabili: uno per windows, gli altri due denominati "DOS version" (per Linux o Mac). Scarica la versione da mettere su pen-drive USB o la ISO per masterizzare un CD, dopo di che avvii la macchina con il supporto che hai scelto e lanci il tool.
Io ho un 840 liscio, quindi più di questo non so indicarti.
Ma Samsung SSD 840 EVO Performance restoration v.1.1 cosa fa oltre ad aggiornare il fw?
killeragosta90
03-11-2014, 13:55
Ma direi proprio di si.
Giustamente come pensavo, grazie! :)
PuppinoCbr
04-11-2014, 01:40
Che io sappia, la modalità RAID comprende tutte le funzionalità della AHCI (cfr. wikipedia, ecc.) quindi se uno gestisce sullo stesso controller anche dei dischi meccanici in raid imposterà da bios la modalità raid.
...
Certo che sì. Ribadivo solo che commutando nel bios da ahci a raid (installando il tutto in ahci), non boota, pur essendo quello alla fine.
PuppinoCbr
04-11-2014, 01:45
Per il discorso AHCI/RAID non so se nel frattempo sono cambiate le cose, ma avevo letto che nei chipset Intel più datati settando la modalità RAID non viene più supportata la funzionalità TRIM da parte dell'OS e da qui la necessità di settare AHCI.
esatto :)
ecco perchè ho fatto il passaggio
sono in ICHR10
Anche io avevo fatto il passaggio per la storia del trim (naturalmente e ovviamente per il solo discorso legato agli ssd) ma alla fine può aver forse senso per il raid mirror (non proprio normale per ssd). Per lo stripe ha utilità prossima allo zero nel mondo reale(tranne che per casi limte) e dopo poco son passato ad un singolo ssd.
zio.luciano
04-11-2014, 10:21
840 liscio e calo performance in lettura: forse c'è qualche speranza di risoluzione del bug :yeah:
Link alla notizia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/problemi-in-lettura-anche-per-gli-ssd-samsung-840-non-evo_54738.html)
Teniamo d'occhio la pagina degli aggiornamenti (link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html)).
Nel frattempo, per chi riscontra cali evidenti in lettura su dati "vecchi", una passata di DiskFresh migliora la situazione.
Rasoiokia
04-11-2014, 11:13
A questo link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html), nella sezione "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software", trovi 3 pacchetti scaricabili: uno per windows, gli altri due denominati "DOS version" (per Linux o Mac). Scarica la versione da mettere su pen-drive USB o la ISO per masterizzare un CD, dopo di che avvii la macchina con il supporto che hai scelto e lanci il tool.
Io ho un 840 liscio, quindi più di questo non so indicarti.
:read: Appena ho un attimo proverò con la versione DOS per pendrive (presumo nel WE), anche se ancora non mi è chiarissimo il perchè non hanno messo a disposizione semplicemente un nuovo firmware invece di creare questo tool di ripristino :eek:
Sinceramente io in 14 mesi d'uso di un Samsung 840 250GB non mi sono mai accorto di rallentamenti nella pratica, che comunque risultano dal sector scan in lettura di HDTune. Spero comunque che questo benedetto firmware esca quanto prima così la si fa finita con questa storia.
Ma Samsung SSD 840 EVO Performance restoration v.1.1 cosa fa oltre ad aggiornare il fw?
Rinfresca i dati presenti nelle celle di memoria affinché qualsiasi informazione ad esse associata internamente venga resettata, facendo sì che il controller operi su di essi in maniera corretta fin da subito dopo l'aggiornamento del firmware.
840 liscio e calo performance in lettura: forse c'è qualche speranza di risoluzione del bug :yeah:
Link alla notizia (http://www.hwupgrade.it/news/storage/problemi-in-lettura-anche-per-gli-ssd-samsung-840-non-evo_54738.html)
Teniamo d'occhio la pagina degli aggiornamenti (link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html)).
Nel frattempo, per chi riscontra cali evidenti in lettura su dati "vecchi", una passata di DiskFresh migliora la situazione.
Ma non era stato già risolto con quest'ultimo firmware (incluso nel restoration tool)?
Ma non era stato già risolto con quest'ultimo firmware (incluso nel restoration tool)?
Solo gli EVO, non gli 840 "lisci", o meglio la serie precedente con memorie TLC.
Rinfresca i dati presenti nelle celle di memoria affinché qualsiasi informazione ad esse associata internamente venga resettata, facendo sì che il controller operi su di essi in maniera corretta fin da subito dopo l'aggiornamento del firmware.
grazie!
Sakurambo
05-11-2014, 14:05
Ho installato un EVO 120 GB su un sistema un po vecchiotto per velocizzarlo.
Ho win 7 64bit, il sistema è ok ma installato Magician mi compare sempre:
http://www.techarena.it/forum/attachments/hardware/34728d1389437085t-domande-samsung-magician-cattura.jpg
Ho aggiornato l'aggiornabile e l'UAC non è attivo.
Non capisco quale sia l'errore e quindi come correggerlo; qualcuno si è già scontrato con questo?
Ho installato un EVO 120 GB su un sistema un po vecchiotto per velocizzarlo.
Ho win 7 64bit, il sistema è ok ma installato Magician mi compare sempre:
http://www.techarena.it/forum/attachments/hardware/34728d1389437085t-domande-samsung-magician-cattura.jpg
Ho aggiornato l'aggiornabile e l'UAC non è attivo.
Non capisco quale sia l'errore e quindi come correggerlo; qualcuno si è già scontrato con questo?
Io ho risolto disinstallando Magician....... :).
francesco
Sakurambo
05-11-2014, 14:28
Io ho risolto installando la versione 4.3 che risulta più stabile.
Io ho risolto installando la versione 4.3 che risulta più stabile.
ti consiglio di eliminare magician:
-1 non serve a nulla (se non a settare parametri che fanno solo DANNO come successo già a qualcuno qui dentro)
-2 se lo vuoi usare come info per i dati smart è comunque migliore un tool come diskinfo
-3 se lo vorresti usare per aggiornare il firmware sappi che è inutile in quanto l'ultimo firmware degli evo si installa tramite un tool apposito chiamato evo restoration tool 1.1 (sia exe per windows sia come iso bootable)
...quindi senti a me, toglilo che hai solo da guadagnarci(e aggiorna all'ultimo firmware che è iportnatissimo visto che il precedente aveva un bug)
dado1979
05-11-2014, 14:51
Da quando ho aggiornato il mio 840 EVO al nuovo firmware per riconoscere l'ssd al boot (la prima schermata appena accendi) ci mette circa due minuti (mentre prima 2-3 secondi); una volta riconosciuto poi il sistema fa il boot molto velocemente e non da il minimo errore...
E' successo a qualcuno? :(
ti consiglio di eliminare magician:
-1 non serve a nulla (se non a settare parametri che fanno solo DANNO come successo già a qualcuno qui dentro)
-2 se lo vuoi usare come info per i dati smart è comunque migliore un tool come diskinfo
-3 se lo vorresti usare per aggiornare il firmware sappi che è inutile in quanto l'ultimo firmware degli evo si installa tramite un tool apposito chiamato evo restoration tool 1.1 (sia exe per windows sia come iso bootable)
...quindi senti a me, toglilo che hai solo da guadagnarci(e aggiorna all'ultimo firmware che è iportnatissimo visto che il precedente aveva un bug)
quali parametri potrebbero danneggiare ? ho un 840 pro da 128, non ho settato niente su magician lo tengo istallato giusto se ce qualche aggiornamento.. tipo il firmware che ho istallato settimana scorsa ma era uscito da diverso tempo
quali parametri potrebbero danneggiare ? ho un 840 pro da 128, non ho settato niente su magician lo tengo istallato giusto se ce qualche aggiornamento.. tipo il firmware che ho istallato settimana scorsa ma era uscito da diverso tempo
intendo le opzioni affidabilità massima o prestazioni massime...NON TOCCATE nulla da li, perchè peggiorereste solo la resa del sistema visto che è roba inutile...
brandon1227
05-11-2014, 17:40
ho appena acquistato un 840 EVO. E' nuovo l'ho solo partizionato in NTFS
Mi conviene fare prima l'aggiornamento firmware prima di installare windows sopra?
dado1979
05-11-2014, 17:46
ho appena acquistato un 840 EVO. E' nuovo l'ho solo partizionato in NTFS
Mi conviene fare prima l'aggiornamento firmware prima di installare windows sopra?
Si.
intendo le opzioni affidabilità massima o prestazioni massime...NON TOCCATE nulla da li, perchè peggiorereste solo la resa del sistema visto che è roba inutile...
ah capito! ma cè qualche firmware in particolare al di fuori di magician per la serie 840 pro da istallare oppure niente ?
ah capito! ma cè qualche firmware in particolare al di fuori di magician per la serie 840 pro da istallare oppure niente ?
no, l'840 pro non ha avuto i problemi di 840 evo e 840 liscio... il restoration tool funziona solo con 840 evo per ora (e in futuro 840 visto che sam è al lavoro anche per quelli)
Ragazzi ho bisogno di una mano:
Ho tentato sia via comando dd da terminale che con UNetbootin di aggiornare il firmware "Samsung_Performance_Restoration.iso" (e anche la versione convertita da terminale in .dmg) per Macbook dell'840 Evo, ma al boot cliccando il tasto option, oltre al disco d'avvio e alla partizione di ripristino non mi fa vedere la chiavetta.
Chiedo se qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware su Mac e se si, come ha fatto!
Grazie
Simonex84
06-11-2014, 07:26
Ragazzi ho bisogno di una mano:
Ho tentato sia via comando dd da terminale che con UNetbootin di aggiornare il firmware "Samsung_Performance_Restoration.iso" (e anche la versione convertita da terminale in .dmg) per Macbook dell'840 Evo, ma al boot cliccando il tasto option, oltre al disco d'avvio e alla partizione di ripristino non mi fa vedere la chiavetta.
Chiedo se qualcuno è riuscito ad aggiornare il firmware su Mac e se si, come ha fatto!
Grazie
Aggiornato l'altro ieri, ho semplicemente masterizzato la iso su CD usando Toast e fatto il boot da CD, con 150 gb di dati ci ha messo circa 2 ore
Aggiornato l'altro ieri, ho semplicemente masterizzato la iso su CD usando Toast e fatto il boot da CD, con 150 gb di dati ci ha messo circa 2 ore
Aggiornato anche io da CD masterizzato direttamente da utility disco (provato anche a fare chiavetta USB ma non mi è riuscito... Visto però che con il Mac sono scarso non mi azzardo a dire che il metodo USB non funziona 😁 )
L'aggiornamento firmware è durato poco, molto di più la seconda fase. Non ti so dire quanto xche' l'ho avviato e poi mi sono allontanato per fare altro, ma direi senza dubbio qualche ora anche per me.
Ciao,
Mr Hyde
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ti consiglio di eliminare magician:
-1 non serve a nulla (se non a settare parametri che fanno solo DANNO come successo già a qualcuno qui dentro)
-2 se lo vuoi usare come info per i dati smart è comunque migliore un tool come diskinfo
-3 se lo vorresti usare per aggiornare il firmware sappi che è inutile in quanto l'ultimo firmware degli evo si installa tramite un tool apposito chiamato evo restoration tool 1.1 (sia exe per windows sia come iso bootable)
...quindi senti a me, toglilo che hai solo da guadagnarci(e aggiorna all'ultimo firmware che è iportnatissimo visto che il precedente aveva un bug)
1. Mai avuto problemi col Magician, comunque include i tool di diagnostica, secure erase e trim manuale, fondamentali.
2. Si Crystal funziona, ma comunque è un tool generico, il Magician esegue uno smart tarato per i propri dispositivi quindi in grado di restituire quantomeno parametri validi per la garanzia.
3. L'aggiornamento degli Evo col restoration tool è una misura di "emergenza" dato il recente bug, ma presto i nuovi firmware entreranno anche nei canali ufficiali, la' dove, il Magician è l'unico tool in grado di verificare l'esistenza di un aggiornamento per tutta la linea di storage ssd Samsung e di eseguire l'aggiornamento, nonchè di verificare l'autenticità di un dispositivo, la' dove sia (ipoteticamente) possibile l'esistenza di dischi "taroccati".
3. L'aggiornamento degli Evo col restoration tool è una misura di "emergenza" dato il recente bug, ma presto i nuovi firmware entreranno anche nei canali ufficiali, la' dove, il Magician è l'unico tool in grado di verificare l'esistenza di un aggiornamento per tutta la linea di storage ssd Samsung e di eseguire l'aggiornamento (.. omissis)
non volendo entrare sugli argomenti, debbo però dirti che credo non sia così riguardo agli aggiornamenti futuri... o meglio... sarà così per gli EVO che sono già passati per il restoration e per gli EVO in produzione dal... .. ossia quelli che hanno già il nuovo firmware.
Il restoration cambia completamente le logiche di lettura della memoria, il magician aggiorna "soltanto" il firmware. Ergo, se verranno rilasciati nuovi aggiornamenti per gli EVo tramite il magician, ciò verrà fatto SOLO per chi ha la versione firmware nuova, ossia quella che mette il restoration, appunto.
Può essere che il firmware da solo non corregga il problema, o perlomeno non lo faccia immediatamente.
Se le operazioni di wear leveling ad opera del firmware abbinano ai dati utente delle informazioni utili per la gestione interna degli stessi, e se a sua volta nel caso del firmware vecchio tali informazioni risultavano sbagliate od erronee, verosimilmente l'unico modo per ripristinare completamente le prestazioni non può essere altro che riscrivere tutti i dati utente esistenti con le informazioni abbinate (che si possono chiamare anche metadata) corrette, ed è quello che fa il restoration tool oltre ad aggiornare il firmware.
Nella pratica comunque, benchmark a parte io non credo che la differenza prestazionale sia grave come sembri da HDTune. Quando mesi fa passai da un Samsung 840 250GB (afflitto dal problema) al mio attuale SanDisk Extreme II 480GB clonando il sistema, avvertii una lieve differenza in boot, ma era così piccola che imputai la cosa alle migliori prestazioni generali (secondo i benchmark) del SanDisk, non avrei mai pensato all'esistenza di bug in merito sul Samsung.
il restoration non serve solo per gli ssd contenenti dati
prova ne è che se prendi un evo nuovo (e vuoto) ma con firmware antecedente quello del restoration, quando fai la procedura ci mette quasi lo stesso tempo di uno che contiene dati
Che una cella di memoria sia effettivamente vuota (non necessariamente dati utente, ma anche ad esempio quelli usati internamente per il wear leveling) o meno lo si può sapere con certezza solo leggendone il contenuto, per cui è possibile che già che c'è, per zelo il tool effettui l'operazione su tutti i settori logici dell'SSD che va a passarsi in rassegna.
Una seconda possibilità è che il firmware nuovo per funzionare correttamente risolvendo il problema abbia bisogno che le celle dell'SSD siano inizializzate in una certa maniera, a prescindere che contengano dati o meno. Magari è uno di quegli aggiornamenti firmware che in passato avrebbe richiesto la cancellazione totale dei dati pre-esistenti, come è successo per il Samsung 470.
Tutto questo per dire: le celle di memoria dell'SSD non contengono solo dati memorizzati dell'utente e possono esserci diverse ragioni tecniche per la quale questo restoration tool si sia reso necessario. Vedrò personalmente quando uscirà per il Samsung 840 (non EVO) che ora ho su un altro PC.
1. Mai avuto problemi col Magician, comunque include i tool di diagnostica, secure erase e trim manuale, fondamentali.
2. Si Crystal funziona, ma comunque è un tool generico, il Magician esegue uno smart tarato per i propri dispositivi quindi in grado di restituire quantomeno parametri validi per la garanzia.
3. L'aggiornamento degli Evo col restoration tool è una misura di "emergenza" dato il recente bug, ma presto i nuovi firmware entreranno anche nei canali ufficiali, la' dove, il Magician è l'unico tool in grado di verificare l'esistenza di un aggiornamento per tutta la linea di storage ssd Samsung e di eseguire l'aggiornamento, nonchè di verificare l'autenticità di un dispositivo, la' dove sia (ipoteticamente) possibile l'esistenza di dischi "taroccati".
per il secure erase magari va bene, ma non credo tu faccia il secure erase tutti i giorni, il trim nell'ultima versione di magician altro non è che lo stesso comando impiegato in windows 8.1-7 (cioè "ottimizza unità", cioè il classico trim manuale di tutta l'unità), quindi lato trim magician ha senso solo se si installa su un os che non supporta il trim nativamente come ad esempio xp. Per quanto riguarda i dati smart non esiste nessuna taratura, i dati smart sono gli stessi e vengono letti da tutti i programmi allo stesso modo(persino le stesse voci), sarebbe ridicolo in altro caso. 3 I futuri aggiornamenti, ammesso che ce ne saranno visto che hanno fatto un solo update in un anno non contando il restoration tool, usciranno in ogni caso anche sul sito web sottoforma di iso, e visto il bug degli 840 e 840 evo non è detto assolutamente che samsung potrà usare in futuro il classico vecchio canale tramite magician; non contanto in ogni caso questo bisognerà sempre passare dal restoration tool per avere il nuovo firmware, quindi magician serve a poco.
quindi ricapitolando gli usi per i quali potrebbe servire magician sono 3:
-chi ha xp per il trim
-secure erase (ma si può fare anche in altro modo)
-probabili futuri update firmware(non ancora programmati)
svantaggi:
-avere un programma in più all'avvio, salvo che non si disattivi da pianificazione attività
-rischio che qualcuno tocchi qualche voce che non deve toccare (vedi sezione prestazioni massime o affidabiltà massima, cosa successa non so quante volte in questo thread)
roberto1
06-11-2014, 12:24
Mi confermate che l'ultimo FW è l' EXT0CB6Q ?
a me da come ultimo EXT0BB6Q con magician 4.4
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Wolfhang
06-11-2014, 12:57
il restoration non serve solo per gli ssd contenenti dati
prova ne è che se prendi un evo nuovo (e vuoto) ma con firmware antecedente quello del restoration, quando fai la procedura ci mette quasi lo stesso tempo di uno che contiene dati
Mah, nel mio caso, con circa 40Gb di dati scritti ha impiegato 20 minuti
Inviato dal mio GT-I9505
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Qui dice a proposito del tool:
Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software
Samsung is releasing a new firmware and performance restoration software package for the 840 EVO and 840 EVO mSATA.
The firmware update is recommended to users who may have experienced any drop in read performance of the mentioned drives.
Running the software packages provided will first update the firmware(840 EVO : EXT0CB6Q, 840 EVO mSATA : EXT42B6Q), then scan and calibrate all existing data on the drive.
Note that the update time can be more than an hour depending on the amount of data. Please wait for the firmware update to complete before starting any other operations.
A me circa 50, 55 min. per un 1 Tb. Prima ha installato il firmware si è spento dopo il riavvio appunto, ciò che dicevo dianzi. adesso il firmware è: EXT0CB6Q
Il restoration cambia completamente le logiche di lettura della memoria, il magician aggiorna "soltanto" il firmware. Ergo, se verranno rilasciati nuovi aggiornamenti per gli EVo tramite il magician, ciò verrà fatto SOLO per chi ha la versione firmware nuova, ossia quella che mette il restoration, appunto.
Hai qualche fonte a sostengo di questa tua ipotesi?
Perchè il restoration tool fa una calibrazione dei dati, non cambia nessuna logica, a quello pensa il firmware.
E non c'è niente che indichi che non verranno immessi nuovi aggiornamenti tramite il Magician, semplicemente è stato sviluppato un tool a parte perchè il Magician non avrebbe potuto "automaticamente" fare la calibrazione per chi ha già avuto una perdita prestazionale.
(ma comunque si potrebbe risolvere il problema con secure erase, a costo dei dati..ovviamente e anche a dover spostare gli ssd tra primario..secondario..etc..smanettamenti)
Infatti, come nel paste di S12, il restoration tool è indicato per chi ha sperimentato una perdita prestazionale sostanziale.
Per tutti gli altri, possono aspettare qualche giorno che venga distribuita la patch tramite il Magician, come sicuramente accadrà..e probabilmente anche per altre unità come il basic e magari il pro.
L'unico modo di tener d'occhio questi aggiornamenti, e avere anche un discreto tool di strumenti a disposizione è di lasciare Magician installato, non di "disinstallarlo" perchè potrebbe fare fantomatici casini.
Se non si ha fiducia nei software Samsung, è meglio prendere un Crucial, un Corsair o altri dischi... altrimenti, se si sceglie un prodotto, non si può cannare la sua linea di supporto togliendo un tool vitale. IMHO.
a me da come ultimo EXT0BB6Q con magician 4.4
L'ultimo in realtà è quello che ho scritto io, solo che l'aggiornamento lo puoi fare, per il momento, solo scaricando il Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software 1.1 da qua:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Consiglio l'update perchè risolve un fastidioso bug del 840 EVO.
ciao
Se non si ha fiducia nei software Samsung, è meglio prendere un Crucial, un Corsair o altri dischi... altrimenti, se si sceglie un prodotto, non si può cannare la sua linea di supporto togliendo un tool vitale. IMHO.
bah, vitale non direi perchè puoi usare i ssd samsung anche su macchine linux e non hai magician.
esiste in ogni caso il tool per aggiornare il firmware anche senza magician.
per il pro non ci sarà nessuna patch perchè non soffre di questo bug. ci saranno altri aggiornamenti del firmware eventualmente.
secondo me magician serve a chi ha bisogno di un tutor per amministrare il disco. a me personalmente da fastidio anche solo il modo in cui si avvia in automatico.
per non parlare del rapid mode...
roberto1
06-11-2014, 16:38
L'ultimo in realtà è quello che ho scritto io, solo che l'aggiornamento lo puoi fare, per il momento, solo scaricando il Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software 1.1 da qua:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Consiglio l'update perchè risolve un fastidioso bug del 840 EVO.
ciao
.con il software restoration mi ha agg. dal EXT0BBQ a EXT0CCQ in ca. 15 minuti, sono aumentati i valori di scrittura casuale e normale in lett. pure, è calato un po' il valore lett. casuale.
Hai qualche fonte a sostengo di questa tua ipotesi?
ehm.. si... il sottoscritto. 2xSSD 840 EVo appena presi e poi scopro del bug. Per uno avevo già installato, rectius, clonato, l'altro era intonso. Il restoration ha impiegato pari tempo utile (qualcosa di meno, a dire la verità, ma parliamo di inezie). E poi... non so dove, all'estero, avevo letto di questo rapporto "logico" tra settori di memoria e nuovo firmware... e ho dedotto (lasciami almeno questo) che non stiamo parlando di un semplice "spostamento" o "cancellazione e riscrittura" dei dati, come può essere fatto con Secure Erase.
E non c'è niente che indichi che non verranno immessi nuovi aggiornamenti tramite il Magician, semplicemente è stato sviluppato un tool a parte perchè il Magician non avrebbe potuto "automaticamente" fare la calibrazione per chi ha già avuto una perdita prestazionale.
(ma comunque si potrebbe risolvere il problema con secure erase, a costo dei dati..ovviamente e anche a dover spostare gli ssd tra primario..secondario..etc..smanettamenti)
Infatti, come nel paste di S12, il restoration tool è indicato per chi ha sperimentato una perdita prestazionale sostanziale.
Per tutti gli altri, possono aspettare qualche giorno che venga distribuita la patch tramite il Magician, come sicuramente accadrà..e probabilmente anche per altre unità come il basic e magari il pro.
L'unico modo di tener d'occhio questi aggiornamenti, e avere anche un discreto tool di strumenti a disposizione è di lasciare Magician installato, non di "disinstallarlo" perchè potrebbe fare fantomatici casini.
Se non si ha fiducia nei software Samsung, è meglio prendere un Crucial, un Corsair o altri dischi... altrimenti, se si sceglie un prodotto, non si può cannare la sua linea di supporto togliendo un tool vitale. IMHO.
Guarda, a parte che lo spero proprio, visto che sono proprietario PAGANTE di due EVO e un PRO, sai perchè non mi convince molto questa tua IPOTESI? perchè, da produttore, non rilasci un tool coi controcaXXi come Restoration che tiene col fiato sospeso (non me) ma milioni di utenti, e per ben 2 ore (mi riferisco agli EVO più capienti) oltre a sputt@n@rgli i drv del chipset (se amd) e con un disclaimer lungo due pagine e quant'altro, se il bug è poi risolvibile "tra qualche giorno" mediante una cacchio di patch rilasciata tramite magician.
Poi,
1) come ti ho detto sopra non voglio entrare nel discorso, perchè con tutto che rispetto peppe (e capisco perchè consiglia di toglierlo), io magician lo tengo installato, quindi hai sbagliato bersaglio!
2) in molti scrivono sopra che del bug manco se ne sono accorti... e allora perchè ricorrere ai ripari in questo modo quando, ripeto sempre le tue parole eh, "tra pochi giorni" uscirà la patch via magician?
A meno che non sei un ingegnere samsung che lavora sugli ssd, direi che il tuo grado di conoscenza è quasi pari a quello mio, che sono un lamer e poichè in mancanza d'altro, qui si va anche per deduzioni, nonostante paghiamo fior di soldi a questi colossi dell'hardware, io ho fatto semplicemente le mie.
Edited by Atars
Ah.... non ho detto nulla su QUELLA GRAN FIGATA della verifica del proprio SSD, se è tarocco o no.... Eh si... ne avevamo proprio bisogno... ma per cortesia
Per quanto riguarda i dati smart non esiste nessuna taratura, i dati smart sono gli stessi e vengono letti da tutti i programmi allo stesso modo(persino le stesse voci), sarebbe ridicolo in altro caso.
Se permetti questa affermazione è per lo meno discutibile.
La lettura dei dati smart, per quanto DOVREBBE rispondere a degli indicatori oggettivi, spesso e volentieri si ritrovano delle letture soggettive, e a conferma di cio' sottilineo il noto esempio della lettura delle temperature che in alcuni casi è un valore esadecimale della temperatura, in altri è un valore che va calcolando la differenza tra 100-valore riportato. Noti casi di panico di Samsung Pro che indicavano 60 o 70 di temperature quando in realtà era 30 o 40.
Oppure, tranquillamente il threshold di alcuni valori che varia da disco a disco, che per gli hdd può avere significato, per gli ssd essere insignificante.
E li abbiamo l'esempio di HDTune che ha dato per "spacciati" degli SSD, perfettamente in forma.
In ogni caso, la linea di diagnosi di un SSD Samsung perfettamente operativo generalmente è la seguente:
---
Crystal -> Warning / Critical
Verifica stessa unità con Magician -> Good.
Il disco è good. Nessun RMA.
----
Magician -> Fail.
Crystal -> Warning / Critical.
RMA richiedibile.
----
Magician -> Fail.
Crystal -> Good.
RMA richiedibile.
---
Ergo, il diagnostico che fa fede per richiedere un RMA a Samsung è il Magician.... mentre, prova a richiedere un RMA, con il Magician che ti da GOOD e il Crystal che ti da Warning/Critical, su un disco ancora operativo... e vedi cosa ti risponde il supporto Samsung.
Quindi, per la diagnosi utile, è il Magician che regna.. non altri strumenti SMART, che possono solo dare valori indicativi e magari dare stress addizionale immotivato proprio perchè tarati su parametri generici che non corrispondono perfettamente all'unità in test.
mborgioni
06-11-2014, 18:04
Scusate sempre a proposito dell'aggiornamento da EXT0BB6Q a EXT0CB6Q.
Ho un computer Asus Chipset Intel con 2 Evo da 1TB ciascuno.
Uno dei due EVo da 1Tb contiene delle grandi librerie musicali, e sono rinato quando ho visto la velocità con cui vengono gestite dal software (ovviamente solo in lettura), l'altro contiene quattro sistemi operativi (3Win7 Ultimate, 1 Win7 Home) selezionabili all'avvio con Plop Manager che mi attiva il sistema scelto e nasconde gli altri 3.
Ho effettuato l'aggiornamento nel Samsung 840 Evo da 1Tb con le librerie di dati e tutto OK, adesso però non so come fare per quello con i 4 S.O. (spazio libero c'è in tutte e 4 le partizioni)
Ho installato il Samsung Performance Restoration nella partizione che io ho chiamato "Principale".
Mi chiedo: quando andrà a fare la Restoration la farà su tutte e 4 le partizioni o solo su quella del "Principale"?
E se così fosse come devo fare con le altre tre?
Grazie in anticipo per l'aiuto
]Fl3gI4s[
06-11-2014, 18:20
non riesco acapire come mai nel benchmark di samsung magician faccio meno della velocità allla quale dovrebbe arrivare, eppure ho configurato le ottimizzazioni e sono su sata 3 naturalmente
http://www.hosting.universalsite.org/image-ssd-006C_545BB79F.jpg (http://www.hosting.universalsite.org/share-ssd-006C_545BB79F.html)
roberto1
06-11-2014, 19:16
..strano io ho valori più alti, ma non riesco a inserire l'immagine.
Ad esempio, io che uso SO diversi da Windows non ho problemi ad aggiornare i firmware... mi scarico la versione ISO (che oramai rilasciano quasi tutti i produttori piu' conosciuti) e creo una chiavetta USB avviabile.
Quando usavo Windows non ho mai installato il software Magician di Samsung... fra l'altro mi pare di leggere in giro che l'ultima versione a molti darebbe diverse grane..
Daccordo.. diciamo che "vitale" non era il termine giusto, ma sicuramente "utile", ma non trovo la logica generale in alcuni ultimi post di qualche utente, nello screditare un software di supporto prodotto dalla stessa casa che realizza comunque il software del controller (firmware) oltretutto a vantaggio di altri software prodotti dalla stessa linea di sviluppo.
Insomma..il Magian, il Restoration, il Migration e i vari firmware su iso... sono prodotti al 99% dagli stessi sviluppatori.
Io sono più per una segnalazione in massa di un difetto su uno dei prodotti della loro linea piuttosto che a screditarlo.
Davvero..avro' io la mente troppo schematica... se il Magician facesse cosi' schifo come si cerca (ingiustamente a mio avveso) di perpetrare... toglierei i dischi Samsung e metterei dei Crucial.
Per inciso, il tool di aggiornamento firmware dei Crucial (si..ho anche qualcuno di quelli..) è molto più rognoso.. opera dal dos, ed è abbastanza allergico all'AHCI di molti controller di serie.
L'unica colpa che riconosco a quell'onestissimo kit del Magician è quello di piazzarsi nel registro e autoavviarsi senza permesso.. ma davvero, guai non ME ne ha mai combinato e i vari tools di ottimizzazione magari si possono pure lasciar perdere, ma gli altri, per la pulizia, la diagnosi e l'aggiornamento sono a mio avviso davvero utili.
Ma è solo una tua personale impressione oppure l'hai letto da qualche parte?
Te lo chiedo perché solitamente quando c'erano dei firmware che cambiavano le logiche di lettura della memoria (alcuni SSD OCZ ad esempio) l'aggiornamento era distruttivo nel senso che dopo ti ritrovavi con l'SSD vuoto.
Ovviamente la cosa era ben segnalata prima di fare la procedura.
non mi far rispondere per favore
è un'ipotesi sulla base di
1) stato attuale delle cose, che dubito cambi, a differenza di quanto letto in alcuni ultimi post di qualche utente
2) rilascio di un software che reputo invasivo e non certo di poco conto come il restoration
3) avevo effettivamente letto in un forum straniero (non ricordo chi? cosa? come?) in concomitanza con la pubblicazione su tomshw dell'articolo che parlava dell'imminente uscita del nuovo firmware per metà ottobre, di modifica delle logiche come sopra avevo scritto.
Poi, cio che dici, ossia che un software che cambia le logiche di lettura e/o scrittura deve essere per forza distruttivo, è opinabile se confrontato con i progressi che, magari, gli ingegneri sono riusciti a fare.
E sul punto, il Restoration per chi un minimo mastica de sta roba, in realtà è una genialata ... proprio perchè non distruttivo. In sostanza, sono riusciti a non farci riformattare tutto tramite un software ben elaborato ma certamente non per la platea più vasta dei consumer che hanno acquistato questi SSD. Ne convieni?
Ecco perchè il discorso sul certo e sicuro rilascio dello stesso firmware tramite Magician mi pare un'assurdità.... se così è, non vedo perchè un'azienda cosi grande, con un gran numero di prodotti venduti, si mette a rilasciare un software "parallelo" che peraltro non è per tutti (e infatti bisogna cercarlo bene sul sito Samsung), con un bel disclaimer di una pagina e mezza e con tutti gli impiccetti scemi che si porta appresso... Voglio dire, se avete la soluzione tramite Magician, anche se si tratta di aspettare "solo" 15 giorni, si aspetta no?
guant4namo
07-11-2014, 09:36
Ciao a tutti, torno a scrivere su questo thread dopo tanti mesi.
Ho un SSD Samsung 840 Pro 256gb, siccome a giorni formatterò uno dei tanti fissi che ho in casa, volevo sapere una volta formattato, quali sono le procedure da fare per rendere l'ssd super efficiente.
Se non ricordo male un amico mi disse di andare in gestione disco tramite il pannello di controllo una volta formattato e mettere alcuni parametri ma sinceramente non ricordo.
Inoltre mi aveva detto di disattivare la deframmentazione dell'ssd (sinceramente non ricordo come si fa)
Insomma, ho le idee un pò confuse..e vorrei settare al meglio il mio ssd per il futuro.
Attendo un vs aiuto ;)
Grazie
illidan2000
07-11-2014, 10:16
Ciao a tutti, torno a scrivere su questo thread dopo tanti mesi.
Ho un SSD Samsung 840 Pro 256gb, siccome a giorni formatterò uno dei tanti fissi che ho in casa, volevo sapere una volta formattato, quali sono le procedure da fare per rendere l'ssd super efficiente.
Se non ricordo male un amico mi disse di andare in gestione disco tramite il pannello di controllo una volta formattato e mettere alcuni parametri ma sinceramente non ricordo.
Inoltre mi aveva detto di disattivare la deframmentazione dell'ssd (sinceramente non ricordo come si fa)
Insomma, ho le idee un pò confuse..e vorrei settare al meglio il mio ssd per il futuro.
Attendo un vs aiuto ;)
Grazie
visto che formatti, ti conviene farci una passata di "secure erase". è fattibile solo se non è il disco principale di sistema, e non su usb
visto che formatti, ti conviene farci una passata di "secure erase". è fattibile solo se non è il disco principale di sistema, e non su usb
ho anch'io una situazione simile, la scheda mamma è in assistenza in garanzia, quando torna devo cmq formattare e avevo già in programma di fare l'aggiornamento a ssd svuotato.
perchè "conviene" il secure erase?
Sakurambo
07-11-2014, 10:51
C'è modo di eliminare il check dell'aggiornamento di Magician?
Come ho scritto in post precedenti sul mio pc il 4.4 è instabile mentre il 4.3 funziona alla grande, solo ad ogni avvivo mi segnala la possibilità di aggiornamento e vorrei eliminare la cosa.
illidan2000
07-11-2014, 10:58
ho anch'io una situazione simile, la scheda mamma è in assistenza in garanzia, quando torna devo cmq formattare e avevo già in programma di fare l'aggiornamento a ssd svuotato.
perchè "conviene" il secure erase?
il secure erase fa una pulizia completa di tutte le celle, riportando i bit a zero.
"conviene", poiché riporta le prestazioni alle condizioni di fabbrica (cioè al max)
Simonex84
07-11-2014, 11:13
il secure erase fa una pulizia completa di tutte le celle, riportando i bit a zero.
"conviene", poiché riporta le prestazioni alle condizioni di fabbrica (cioè al max)
Ma di quanto potranno mai migliorare le prestazioni? si passerà dai 350 mb/s di un disco usato ai 450 mb/s di uno nuovo, se non nei bench quando mai ti accorgerai di una differenza simile?
illidan2000
07-11-2014, 11:15
Ma di quanto potranno mai migliorare le prestazioni? si passerà dai 350 mb/s di un disco usato ai 450 mb/s di uno nuovo, se non nei bench quando mai ti accorgerai di una differenza simile?
meglio di niente... è gratis! (consumi solo una scrittura su circa 3000 garantite)
Simonex84
07-11-2014, 11:17
meglio di niente... è gratis! (consumi solo una scrittura su circa 3000 garantite)
gratis mica tanto, tutta l'operazione tira via come minimo un pomeriggio di lavoro, per avere un disco come nuovo appena finito il tutto, ma tempo due settimane sarà nella stesse condizioni "pre-trattamento"
meglio di niente... è gratis! (consumi solo una scrittura su circa 3000 garantite)
Ma hai dati concreti a supporto di questo?
Io ho un benchmark da nuovo del Samsung 840 250GB che presi un anno e mezzo fa, le prestazioni erano molto vicine a quelle riscontrate nel periodo poco di spostarlo su un altro PC.
Nuovo
http://i.imgur.com/ULY0t93l.png
http://i.imgur.com/ULY0t93.png
Più avanti nel tempo (10 mesi circa) in un periodo immediatamente successivo ad aver effettuato un test di tortura disattivando il trim e riempendo praticamente al massimo lo spazio libero a diposizione. Avevo liberato lo spazio, riattivato ed effettuato il trim ed aspettato una notte a pc acceso a basso carico (abituale):
http://i.imgur.com/yZ9F89ql.png
http://i.imgur.com/yZ9F89q.png
Se pure dopo una specie di stress test le prestazioni sono molto vicine a quelle massime (post-installazione), io credo che effettuare un secure erase serva a ben poco.
guant4namo
07-11-2014, 11:30
Come e quando devo farlo questo secure erase?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
illidan2000
07-11-2014, 11:31
ma di certo male non fa, per una sola scrittura andata via.
pur psicologicamente, io lo farei uguale...
gratis mica tanto, tutta l'operazione tira via come minimo un pomeriggio di lavoro, per avere un disco come nuovo appena finito il tutto, ma tempo due settimane sarà nella stesse condizioni "pre-trattamento"
certo, se ti stressa così non conviene. io ho già tutto bello pronto, poiché ho sistema operativo anche sui dischi non SSD, quindi mi costa veramente pochissimo tempo, giusto installare magician e premere un pulsante
guant4namo
07-11-2014, 11:47
ma di certo male non fa, per una sola scrittura andata via.
pur psicologicamente, io lo farei uguale...
certo, se ti stressa così non conviene. io ho già tutto bello pronto, poiché ho sistema operativo anche sui dischi non SSD, quindi mi costa veramente pochissimo tempo, giusto installare magician e premere un pulsante
Ma questo secure erase conviene farlo dopo che ho formattato il pc? Giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
illidan2000
07-11-2014, 13:18
Ma questo secure erase conviene farlo dopo che ho formattato il pc? Giusto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
il secure erase fa tabula rasa del disco, quindi ti perdi pure le partizioni. lo devi fare prima, poi partizioni, quindi formatti
Come e quando devo farlo questo secure erase?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non serve a granchè a meno che il disco non si trovi in degrado critico.
Se hai acquistato un SSD usato ed è un modello recente, prova lo Smart con CrystalDiskInfo.. se è good...è good!
Se hai dubbi sia in degrado prestazionale... lascialo sul PC in logoff per 24 ore...si ripulirà e ripristinerà da solo.
Altrimenti, se ci lavori un sistema correttamente trimmato (windows 7/windows8..Macos con TrimEnabler) recupererà da solo poco a poco..
Il secure erase, se non c'è un valido motivo, meglio evitarlo.
...una volta trasferito il sistema, puoi fare un benchmark con AS-SSD... se non trovi valori sotto i 100mb/s in lettura/scrittura, io eviterei il secure erase.
misterazz
07-11-2014, 15:05
salve
ho un SSD Samsung 840 ultraslim da 128gb che presi avendo letto degli ssd che riscivano a caricare il sistema operativo, w7 nel mio caso, in modo velocissimo beh a me invece carica davvero lentamente ..al pc ho installato/collegato 3 hd esterni e 2 interni oltre all ssd ..puo essere dovuta a questa la lentezza nel caricamento del so? per lentezza intendo che ci mette circa 2:30 3 minuti per arrivare alla schermata dell'account .
Il resto della mia config è
fx8350 4ghz
8gb ram
gef660
alim da 700w
Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0
...consigli per velocizzare? aggiungo che l'ssd in win e' ottimizzato secondo le varie guide che si trovano in rete almeno per cio che concerne windows.
guant4namo
07-11-2014, 15:08
...consigli per velocizzare? aggiungo che l'ssd in win e' ottimizzato secondo le varie guide che si trovano in rete almeno per cio che concerne windows.
Le guide che si trovano in rete sono guide nulle, leggendo in giro ho visto che le sconsigliano proprio
salve
ho un SSD Samsung 840 ultraslim da 128gb che presi avendo letto degli ssd che riscivano a caricare il sistema operativo, w7 nel mio caso, in modo velocissimo beh a me invece carica davvero lentamente ..al pc ho installato/collegato 3 hd esterni e 2 interni oltre all ssd ..puo essere dovuta a questa la lentezza nel caricamento del so? per lentezza intendo che ci mette circa 2:30 3 minuti per arrivare alla schermata dell'account .
Il resto della mia config è
fx8350 4ghz
8gb ram
gef660
alim da 700w
Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0
...consigli per velocizzare? aggiungo che l'ssd in win e' ottimizzato secondo le varie guide che si trovano in rete almeno per cio che concerne windows.
Potrebbe essere il disco in fase di degrado prestazionale.. l'hai preso usato? Oppure potrebbe semplicemente essere Windows configurato male a livello di registro..drivers..etc..etc..
Le guide che si trovano in rete sono guide nulle, leggendo in giro ho visto che le sconsigliano proprio
del tipo:
Disabilita Indicizzazione, Disabilita Ripristino Configurazioni di Sistema, Disabilita Ibernazione ?
scusate mi confermate che l'840 evo da 250 va bene per slot da 7mm?
Ciao
salve
ho un SSD Samsung 840 ultraslim da 128gb che presi avendo letto degli ssd che riscivano a caricare il sistema operativo, w7 nel mio caso, in modo velocissimo beh a me invece carica davvero lentamente ..al pc ho installato/collegato 3 hd esterni e 2 interni oltre all ssd ..puo essere dovuta a questa la lentezza nel caricamento del so? per lentezza intendo che ci mette circa 2:30 3 minuti per arrivare alla schermata dell'account .
Il resto della mia config è
fx8350 4ghz
8gb ram
gef660
alim da 700w
Scheda Madre Asus M5A99X EVO R2.0
...consigli per velocizzare? aggiungo che l'ssd in win e' ottimizzato secondo le varie guide che si trovano in rete almeno per cio che concerne windows.
Annulla le varie guide (sono sconsigliate praticamente in ogni pagina di questo forum, mi stupisce che ancora qualcuno segua questi retaggi degli SSD dell'era preistorica :D ), e fai un bel bench dell'SSD.
Questo permetterà di discriminare se è Windows alla frutta (ma in tal caso con HD dovrebbe metterci 10 minuti a partire), oppure se ha problemi l'SSD ;)
Poi posta qui i risultati del bench :)
(Ecco uno dei pochi casi in cui ha senso fare un bench, non come il 99% degli utenti che NON hanno problemi, l'unità è veloce e reattiva, e fanno un bench al giorno per postarlo e chiedere "come va l'SSD?" :sofico: )
guant4namo
07-11-2014, 15:22
del tipo:
Disabilita Indicizzazione, Disabilita Ripristino Configurazioni di Sistema, Disabilita Ibernazione ?
No quelle che hai scritto tu penso che lo facciano l'80% degli utenti che possiedono un SSD ;)
No quelle che hai scritto tu penso che lo facciano l'80% degli utenti che possiedono un SSD ;)
io ho seguito solo queste guide, ma il dubbio se incidano veramente dal punto di vista positivo, rimane.. :asd:
del tipo:
Disabilita Indicizzazione, Disabilita Ripristino Configurazioni di Sistema, Disabilita Ibernazione ?
Disabilitazione indicizzazione: cretinata immensa disabilitarla, perchè per risparmiare lo 0.01% di scritture, il che si traduce in pochi mesi in più di vita su decenni, si rinuncia a ricerche pressochè istantanee... Chi dice che l'SSD non ne ha bisogno, evidentemente deve ripassare il concetto di cache :)
Disabilita ripristino configurazione di sistema: Permette solo di risparmiare spazio per chi ne ha poco, ma questo forse valeva con le unità da 64 e 128... Ma ora? Si rinuncia alla possibilità di un ripristino veloce del sistema in nome di pochi GB (tra l'altro configurabili)?
Disabilitare ibernazione: permette solo di risparmiare spazio, quindi soggettivo, in base allo spazio disponibile ed alla ram posseduta.
Chi ha tanta ram ed un SSD piccolo, sicuramente avrà bisogno di risparmiare i 16-24 GB necessari alla sospensione :)
Come si vede, di due "ottimizzazioni", la prima non ottimizza un bel niente ma peggiora le prestazioni del sistema, le altre due servono SOLO a risparmiare spazio, alla stregua dell'eliminazione dei file temporanei per liberare spazio :)
Disabilitazione indicizzazione: cretinata immensa disabilitarla, perchè per risparmiare lo 0.01% di scritture, il che si traduce in pochi mesi in più di vita su decenni, si rinuncia a ricerche pressochè istantanee... Chi dice che l'SSD non ne ha bisogno, evidentemente deve ripassare il concetto di cache :)
Disabilita ripristino configurazione di sistema: Permette solo di risparmiare spazio per chi ne ha poco, ma questo forse valeva con le unità da 64 e 128... Ma ora? Si rinuncia alla possibilità di un ripristino veloce del sistema in nome di pochi GB (tra l'altro configurabili)?
Disabilitare ibernazione: permette solo di risparmiare spazio, quindi soggettivo, in base allo spazio disponibile ed alla ram posseduta.
Chi ha tanta ram ed un SSD piccolo, sicuramente avrà bisogno di risparmiare i 16-24 GB necessari alla sospensione :)
Come si vede, di due "ottimizzazioni", la prima non ottimizza un bel niente ma peggiora le prestazioni del sistema, le altre due servono SOLO a risparmiare spazio, alla stregua dell'eliminazione dei file temporanei per liberare spazio :)
ecco :asd:
vabbè avendo il 128gb potrebbe servirmi, visto che capita spesso che lo possa quasi riempire totalmente
guant4namo
07-11-2014, 15:36
Disabilitazione indicizzazione: cretinata immensa disabilitarla, perchè per risparmiare lo 0.01% di scritture, il che si traduce in pochi mesi in più di vita su decenni, si rinuncia a ricerche pressochè istantanee... Chi dice che l'SSD non ne ha bisogno, evidentemente deve ripassare il concetto di cache :)
Disabilita ripristino configurazione di sistema: Permette solo di risparmiare spazio per chi ne ha poco, ma questo forse valeva con le unità da 64 e 128... Ma ora? Si rinuncia alla possibilità di un ripristino veloce del sistema in nome di pochi GB (tra l'altro configurabili)?
Disabilitare ibernazione: permette solo di risparmiare spazio, quindi soggettivo, in base allo spazio disponibile ed alla ram posseduta.
Chi ha tanta ram ed un SSD piccolo, sicuramente avrà bisogno di risparmiare i 16-24 GB necessari alla sospensione :)
Come si vede, di due "ottimizzazioni", la prima non ottimizza un bel niente ma peggiora le prestazioni del sistema, le altre due servono SOLO a risparmiare spazio, alla stregua dell'eliminazione dei file temporanei per liberare spazio :)
Il tuo consiglio per uno che ha appena formattato l'ssd e reinstallato il sistema operativo sopra quale è? Lasciare l'ssd cosi come è oppure andare nel pannello di controllo/gestione disco ecc e modificare qualche parametro?
ecco :asd:
vabbè avendo il 128gb potrebbe servirmi, visto che capita spesso che lo possa quasi riempire totalmente
Io ho disabilitato l'ibernazione a partire dal 128GB, con 16GB di ram avrei avuto sempre impegnati appunto 16GB, e non sono pochi... Ora ho il sistema su 256GB, ma 16GB "buttati" sono sempre troppi, e non ho mai usato l'ibernazione, quando finisco di usare il computer l'ho sempre spento, quindi non vedo perchè dovrei usarla, anche avessi un SSD da 1TB :)
Invece, il ripristino configurazione di sistema lo uso, per sicurezza... Con 128GB ne destinavo 5GB (non li sentivo), ora ne destino 10 :)
Il tuo consiglio per uno che ha appena formattato l'ssd e reinstallato il sistema operativo sopra quale è? Lasciare l'ssd cosi come è oppure andare nel pannello di controllo/gestione disco ecc e modificare qualche parametro?
Lasciare tutto come è, al limite sincerarsi che la deframmentazione automatica sia disattivata, e disattiva l'ibernazione se non la si usa, e si vogliono risparmiare quei GB.
Poi, impostare il ripristino configurazione di sistema come da esigenza (l'ho sempre fatto anche con HD)... Ossia, se con 10GB di spazio si creano punti di ripristino in 10 giorni, che sono magari ritenuti inutili (se ho un problem me ne accorgo prima dei 10 giorni), allora dimezzo i giorni ed anche lo spazio occupato :)
illidan2000
07-11-2014, 15:49
scusate mi confermate che l'840 evo da 250 va bene per slot da 7mm?
Ciao
sì
Io ho disabilitato l'ibernazione a partire dal 128GB, con 16GB di ram avrei avuto sempre impegnati appunto 16GB, e non sono pochi... Ora ho il sistema su 256GB, ma 16GB "buttati" sono sempre troppi, e non ho mai usato l'ibernazione, quando finisco di usare il computer l'ho sempre spento, quindi non vedo perchè dovrei usarla, anche avessi un SSD da 1TB :)
Invece, il ripristino configurazione di sistema lo uso, per sicurezza... Con 128GB ne destinavo 5GB (non li sentivo), ora ne destino 10 :)
Lasciare tutto come è, al limite sincerarsi che la deframmentazione automatica sia disattivata, e disattiva l'ibernazione se non la si usa, e si vogliono risparmiare quei GB.
Poi, impostare il ripristino configurazione di sistema come da esigenza (l'ho sempre fatto anche con HD)... Ossia, se con 10GB di spazio si creano punti di ripristino in 10 giorni, che sono magari ritenuti inutili (se ho un problem me ne accorgo prima dei 10 giorni), allora dimezzo i giorni ed anche lo spazio occupato :)
thank u Tennic per le delucidazioni ;)
mborgioni
07-11-2014, 15:59
Scusate sempre a proposito dell'aggiornamento da EXT0BB6Q a EXT0CB6Q.
Ho un computer Asus Chipset Intel con 2 Evo da 1TB ciascuno.
Uno dei due EVo da 1Tb contiene delle grandi librerie musicali, e sono rinato quando ho visto la velocità con cui vengono gestite dal software (ovviamente solo in lettura), l'altro contiene quattro sistemi operativi (3Win7 Ultimate, 1 Win7 Home) selezionabili all'avvio con Plop Manager che mi attiva il sistema scelto e nasconde gli altri 3.
Ho effettuato l'aggiornamento nel Samsung 840 Evo da 1Tb con le librerie di dati e tutto OK, adesso però non so come fare per quello con i 4 S.O. (spazio libero c'è in tutte e 4 le partizioni)
Ho installato il Samsung Performance Restoration nella partizione che io ho chiamato "Principale".
Mi chiedo: quando andrà a fare la Restoration la farà su tutte e 4 le partizioni o solo su quella del "Principale"?
E se così fosse come devo fare con le altre tre?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Nessuno ne sa qualcosa di come posso fare?
In pratica il Samsung Performance Restoration sistema anche le partizioni nascoste?
Scusate se ripropongo ancora questa problematica.
roberto1
07-11-2014, 18:16
firmware EXT0CB6Q ultimo mi sembrano buoni.
misterazz
07-11-2014, 19:37
Annulla le varie guide (sono sconsigliate praticamente in ogni pagina di questo forum, mi stupisce che ancora qualcuno segua questi retaggi degli SSD dell'era preistorica :D ), e fai un bel bench dell'SSD.
Questo permetterà di discriminare se è Windows alla frutta (ma in tal caso con HD dovrebbe metterci 10 minuti a partire), oppure se ha problemi l'SSD ;)
Poi posta qui i risultati del bench :)
(Ecco uno dei pochi casi in cui ha senso fare un bench, non come il 99% degli utenti che NON hanno problemi, l'unità è veloce e reattiva, e fanno un bench al giorno per postarlo e chiedere "come va l'SSD?" :sofico: )
grazie ecco il test
http://www.imagebam.com/image/2ed4f1362875538
l'ssd l'ho preso nuovo nell'estate del 2013
grazie ecco il test
http://www.imagebam.com/image/2ed4f1362875538
l'ssd l'ho preso nuovo nell'estate del 2013
Un po' basso, ma magari dipende dalla configurazione drivers del controller ;)
Ma anche se "basso", è altissimo rispetto ad un HD, quindi i tempi così lenti ritengo vadano cercati nel sistema operativo... Urge formattone ;)
Sai che non sono sicuro di aver compreso bene quello che dici?
Vediamo... riassumendo sostieni che l'evoluzione dei firmware permette di fare questa operazione senza che il risultato sia distruttivo (come succedeva in passato)... l'unico inconveniente sarebbe relativo alla procedura non alla portata dell'utente comune?
Ho capito?
questa è la mia tesi
Comunque la mia è solo curiosità... non ho mai acquistato un SSD con NAND TLC visto che il computer lo uso anche per lavoro e quindi scelgo longevità ed affidabilità rispetto ad altri fattori ;)
Ad esempio, i Pro non sono affetti da questo bug.
i pro, di cui dispongo, ma sul sistema principale su cui anche io lavoro, costano però anche 1/3 di più per avere.... prestazioni in più di cui manco ti accorgi e più longevità nel senso che ti durano anziché 10 anni, 15? mah, frattanto l'avrai cambiato altre 3 volte minimo...
PS A prescindere dalla bontà o meno del Magician, io preferisco fare le operazioni delicate come l'aggiornamento firmware di un SSD da boot tramite chiavetta e non direttamente dal SO. Se non ricordo male, l'utente nV25 ha sputt...to il suo EVO aggiornando il firmware.
nn ricordo perché ha avuto questo problema, fatto sta che non mi sfascio da boot se è lo stesso produttore che dispone e consente l'aggiornamento dal sistema operativo, sia esso un ssd di sistema o meno. Non vedo perché non seguirlo... poi se va via la corrente durante l'aggiornamento è un altro paio di maniche che però ci riguarda tutti, da boot o no, e vale per qualsiasi cosa debba essere aggiornata.
Nel caso di Samsung sì, il modello Pro costa di piu' ma, ad esempio, c'è l'ottimo Crucial M550 da 512GB che ha praticamente lo stesso prezzo dell'EVO da 500GB.
Non esiste solo Samsung :)
Ad ogni modo, sai che "lavoro" farsi una chiavetta avviabile... scarico l'ISO del FW (generalmente 2/3Mb di codice), Unetbootin e riavvio selezionando la chiavetta appena creata come prima periferica di boot :D
A mia opinione il Crucial M550 è davvero un disco strepitoso, in termini di prestazioni, affidabilità e tecnologia. Nulla a che vedere con l'EVO. IMHO.
dado1979
08-11-2014, 12:51
A mia opinione il Crucial M550 è davvero un disco strepitoso, in termini di prestazioni, affidabilità e tecnologia. Nulla a che vedere con l'EVO. IMHO.
Un ssd recente vale l'altro:
- qualunque ssd dura molto di più dell'uso che l'utente medio ne farà;
- è impossibile accorgersi della differenza di prestazioni;
L'unico discriminante è il prezzo.
guant4namo
08-11-2014, 12:55
Ps: ma anzichè comprarvi l evo ( che secondo me rispetto al 840pro/850pro non ha niente a che vedere ) perchè non prendete quest'ultimi? :) se ne parlano molto bene rispetto agli EVO
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
guant4namo
08-11-2014, 12:56
Edit
Un ssd recente vale l'altro:
- qualunque ssd dura molto di più dell'uso che l'utente medio ne farà;
- è impossibile accorgersi della differenza di prestazioni;
L'unico discriminante è il prezzo.
Non sono per niente daccordo "un ssd vale l'altro" è una frase assurda e semplicistica, specie sulla grossa distanza e su grossi volumi di dati scritti, c'è sempre il rischio di blocchi ritirati e fenomeni di data retention, e "utente medio" non significa davvero niente.
E il discorso data retention e blocchi ritirati E' NOTEVOLMENTE differente, in dischi classe "pro" come M550 o 840 pro o 850, e dischi classe "economy" come EVO, MX100, Basic e altri.
Un utente medio, può anche trasferire files dalla mattina alla sera... oppure, navigare qualche ora su Facebook.
E dopo 500tb scritti, TUTTI gli ssd iniziano a ritirare blocchi.. ma tocca vedere quali dischi mantengono l'integrità dei dati, e quali iniziano a generare errori incorregibili.
Wolfhang
08-11-2014, 14:46
E dopo 500tb scritti, TUTTI gli ssd iniziano a ritirare blocchi.. ma tocca vedere quali dischi mantengono l'integrità dei dati, e quali iniziano a generare errori incorregibili.
.....e quindi per iniziare a preoccuparmi dovrei aspettare almeno 15-20 anni.....
.....e quindi per iniziare a preoccuparmi dovrei aspettare almeno 15-20 anni.....
Certo.
Ma anche no. :D
Se ad esempio hai uno streaming server, puoi iniziare a preoccuparti anche dopo un paio d'anni..
Wolfhang
08-11-2014, 15:36
Certo.
Ma anche no. :D
Se ad esempio hai uno streaming server, puoi iniziare a preoccuparti anche dopo un paio d'anni..
ma infatti, tutti quelli che chiedono consigli in questo forum possiedono uno streaming server....;)
Sakurambo
08-11-2014, 16:27
Ripropongo la domanda di prima: c'è modo di evitare che magician faccia il check del suo upgrade, segnalandoti la nuova versione all'avvio di Windows?
roberto1
08-11-2014, 18:50
Ripropongo la domanda di prima: c'è modo di evitare che magician faccia il check del suo upgrade, segnalandoti la nuova versione all'avvio di Windows?
si disinstallandolo.:)
skynet.81
08-11-2014, 21:29
Ripropongo la domanda di prima: c'è modo di evitare che magician faccia il check del suo upgrade, segnalandoti la nuova versione all'avvio di Windows?
Togliendolo dall'avvio automatico, usa Autoruns
Sakurambo
08-11-2014, 23:10
si disinstallandolo.:)
Dal 2004 ad oggi hai 1032 messaggi considerando questo uno di essi....
... bhe che dire...
Complimenti! :D
Togliendolo dall'avvio automatico, usa Autoruns
Se lo tolgo dall'avvio automatico non parte neppure lui giusto?
Se così fosse non serve autoruns basta cancellare il suo collegamento da "esecuzione automatica"
Wolfhang
08-11-2014, 23:25
Se lo tolgo dall'avvio automatico non parte neppure lui giusto?
Se così fosse non serve autoruns basta cancellare il suo collegamento da "esecuzione automatica"
Se non ricordo male bisogna toglierlo anche dalle attività pianificate
Inviato dal mio GT-I9505
Se lo tolgo dall'avvio automatico non parte neppure lui giusto?
Se così fosse non serve autoruns basta cancellare il suo collegamento da "esecuzione automatica"
Non c'è in esecuzione automatica, o almeno nelle ultime versioni lo hanno tolto. Sennò ogni volta all'avvio del pc usciva la finestra del controllo e dovevi cliccare l'ok...
Se non ricordo male bisogna toglierlo anche dalle attività pianificate
Inviato dal mio GT-I9505
Non c'è in esecuzione automatica, o almeno nelle ultime versioni lo hanno tolto. Sennò ogni volta all'avvio del pc usciva la finestra del controllo e dovevi cliccare l'ok...
non si disabilita da li magician... dovete andare in pianifica attività e togliere le voci di magician dal relativo tab in quel pannello
DaviDevil
10-11-2014, 00:21
Io ho cambiato scheda madre perchè non aveva una porta sata 3 e questo era il benchmark con la scheda vecchia:
http://s3.postimg.org/twywwnqwz/ssd.png
Con la nuova mobo ho collegato finalmente l'SSD ad una sata 3 e questo è il risultato:
http://s3.postimg.org/yuchhrsw3/ssd_dopo_installazione_controller_mobo.png
Con il software Samsung Magician (blu = mobo sata 3, verde acqua = mobo sata 2)
http://s7.postimg.org/ek0m53uqz/magician_bench.png
Sulle scritture casuali c'è un grande calo... come mai?
PuppinoCbr
10-11-2014, 09:43
...cut...
Sulle scritture casuali c'è un grande calo... come mai?
Spesso per il casuale è anche solo legato alla gestione energetica, gestione C1-C2-C3...etc., ma assolutamente non è un grande problema per differenze simili. Poi anche quando si effettuano i test a seconda di quanto il disco è occupato, e altre variabili simili. Ovviamente il sata2/3 per i 4k non si ha alcun incremento/decremento.
DaviDevil
10-11-2014, 10:48
Spesso per il casuale è anche solo legato alla gestione energetica, gestione C1-C2-C3...etc., ma assolutamente non è un grande problema per differenze simili. Poi anche quando si effettuano i test a seconda di quanto il disco è occupato, e altre variabili simili. Ovviamente il sata2/3 per i 4k non si ha alcun incremento/decremento.
Ah, perfetto, grazie :)
C'è qualche novità per gli 840 lisci? Da quando ho messo l'ultimo firmware le performance sono calate un botto, soprattutto per i random write :|
C'è qualche novità per gli 840 lisci? Da quando ho messo l'ultimo firmware le performance sono calate un botto, soprattutto per i random write :|
quello non dipende dal bug che ha ammesso samsung... probabilmente è un semplice calo dovuto a chissà quale fattore
quello non dipende dal bug che ha ammesso samsung... probabilmente è un semplice calo dovuto a chissà quale fattore
Forse dal 85% di disco utilizzato? :D
Comunque prima dell'aggiornamento facevo 500 MB/s al sequential read, ora a malapena 350. Non che si veda tanto nell'uso quotidiano, però sai ti entra la pulce nell'orecchio. :D
Giorgio09
11-11-2014, 02:11
Forse dal 85% di disco utilizzato? :D
Comunque prima dell'aggiornamento facevo 500 MB/s al sequential read, ora a malapena 350. Non che si veda tanto nell'uso quotidiano, però sai ti entra la pulce nell'orecchio. :D
strano .
Io pur avendo aggiornato ho 508 in lettura e 488 in scrittura :rolleyes:
Forse dal 85% di disco utilizzato? :D
Comunque prima dell'aggiornamento facevo 500 MB/s al sequential read, ora a malapena 350. Non che si veda tanto nell'uso quotidiano, però sai ti entra la pulce nell'orecchio. :D
Sul Samsung 840 250GB che avevo nel PC mesi fa, ad SSD pieno zeppo diminuivano un po' anche le prestazioni in lettura. Qui avevo 3 GB liberi circa:
http://i.imgur.com/QzgbWt8.png
Nella pratica e nell'uso quotidiano (browser, avvio programmi, ecc) la diminuzione di prestazioni non era avvertibile però.
In scrittura un po' meno.
strano .
Io pur avendo aggiornato ho 508 in lettura e 488 in scrittura :rolleyes:
Io parlo del 840 liscio.
Per l'altro utente, grazie della screen, più o meno siamo lì allora
Sent from my Galaxy Note using Tapatalk
PuppinoCbr
11-11-2014, 10:57
quello non dipende dal bug che ha ammesso samsung... probabilmente è un semplice calo dovuto a chissà quale fattore
Io credo allo stesso identico fattore dell'EVO, essendo TLC entrambi. Alla fine hanno migliorato qualcosa ma l'architettura non è molto dissimile dall'840 liscio. Dovrebbero, a mio avviso, solo aggiungere al restoration tool anche il liscio nella lista.
Io credo allo stesso identico fattore dell'EVO, essendo TLC entrambi. Alla fine hanno migliorato qualcosa ma l'architettura non è molto dissimile dall'840 liscio. Dovrebbero, a mio avviso, solo aggiungere al restoration tool anche il liscio nella lista.
La perdita di prestazioni in lettura riportata ed anche evidenziata in un mio screenshot in un test specifico è completamente reversibile se si libera spazio e si usa il trim, non fa parte del bug che il restoration tool ripara.
PuppinoCbr
11-11-2014, 11:41
La perdita di prestazioni in lettura riportata ed anche evidenziata in un mio screenshot in un test specifico è completamente reversibile se si libera spazio e si usa il trim, non fa parte del bug che il restoration tool ripara.
Ossia per i lisci, i file che non vengono spostati da molto non hanno un impatto negativo in lettura? Semplicemente spostandoli (con un tool di refresh) non si hanno benefici, a parità di spazio occupato? Domanda non tendenziosa ma conoscitiva da possessore di pro :) (per poter consigliare ad un amico con 840 liscio).
Ossia per i lisci, i file che non vengono spostati da molto non hanno un impatto negativo in lettura? Semplicemente spostandoli (con un tool di refresh) non si hanno benefici, a parità di spazio occupato? Domanda non tendenziosa ma conoscitiva da possessore di pro :) (per poter consigliare ad un amico con 840 liscio).
La riduzione di prestazioni che ho riportato nel mio screenshot sul mio ex 840 250 GB "liscio" e che ha riscontrato l'utente World si manifesta quando si usa o meglio si mette sotto torchio l'SSD con poco o pochissimo spazio libero e succede a prescindere dal bug dei file vecchi/datati. ASSSD crea file di test ad hoc di volta in volta, dunque i valori che riporta non dovrebbero essere afflitti da tale bug.
In altre parole lo screenshot mostra che usando l'SSD in quella situazione oltre alle prestazioni in scrittura calano un po' anche le quelle in lettura dei file nuovi, con quelle in sequenziale che da 500+ MB/s scendono a circa 350 MB/s, più o meno il valore riportato da World.
Nello specifico, mi sembra di ricordare di avere effettuato lo screenshot con lo spazio minimo necessario per permettere as ASSSD di eseguire il benchmark con successo; credo fossero 3 GB liberi ma è possibile fossero anche meno; inoltre non ricordo se oltre a questo avevo anche disattivato il trim (stavo facendo delle prove a riguardo al tempo), ma mostra comunque il picco minimo prestazionale che abbia mai riscontrato con quell'SSD in base alle varie prove effettuate.
Non ho idea se questa "particolarità" che ribadisco coinvolge i file nuovi in lettura ad SSD pieno, abbia qualche correlazione con il bug in lettura dei file vecchi (ben più drastico), ma pensandoci su credo sia plausibile di sì. Sarebbe da verificare se la cosa si manifesta con gli EVO pre- e post-aggiornamento firmware, ma chi è che si prende la briga di farlo? Pochi testano i propri SSD in condizioni d'uso "limite".
starscream
11-11-2014, 19:13
una domanda, parlando dell'840 evo, funzionante a 5v....dispongo di un alimentatore modulare, corsair hx620, il cavo per l'alimentatore come deve essere, a 4 pin o a 5 pin?
scusate ma perchè AIDA64 mi mostra "modalità trasferimento attiva UMDA 5"?
http://oi62.tinypic.com/2q3newy.jpg
quando in gestione dispositivi mi mostra come modalità corrente "Ultra DMA 6"?
http://oi57.tinypic.com/2w4yb84.jpg
brandon1227
11-11-2014, 22:22
ragazzi dovrei fare l'aggiornamento ad un 840 evo vergine. L'ho solo partizionato in NTFS, ora e' montato come unita' esterna con USB 3.0.
Qual'e' la migliore procedura per l'aggiornamento?
Va bene il Performance Restoration Software v1.1 da WIndows?
Grazie
una domanda, parlando dell'840 evo, funzionante a 5v....dispongo di un alimentatore modulare, corsair hx620, il cavo per l'alimentatore come deve essere, a 4 pin o a 5 pin?
Ma davvero stai ponendo questa domanda? Possibile che stia capendo male io?
starscream
12-11-2014, 00:16
Ma davvero stai ponendo questa domanda? Possibile che stia capendo male io?
mmm.....domanda da newbie?! intendevo il connettore che entra nell'alimentatore ...forse mi son perso in un bicchiera d'acqua....cmq?
http://hardware.hdblog.it/2014/11/12/Samsung-SSD-850-EVO-ecco-i-prezzi-Europei/
cucù
brandon1227
12-11-2014, 10:42
ragazzi il performance restoration software v1.1 non mi rileva l'SSD collegato in USB, devo aggiornarlo come faccio?
ragazzi il performance restoration software v1.1 non mi rileva l'SSD collegato in USB, devo aggiornarlo come faccio?
Solo Sata.. non si aggiornano i firmware di nessun ssd via usb.
brandon1227
12-11-2014, 11:07
ah.. ok grazie, quindi dovrei montare l'SSD nel portatile ma non essendoci niente dentro nessun SO dovrei fare la procedura tramite un programma che gira via USB caricandolo da DOS? Mi diresti cortesemente quale devo scaricare e come flasharlo sulla penna USB?
GRazie mille
ah.. ok grazie, quindi dovrei montare l'SSD nel portatile ma non essendoci niente dentro nessun SO dovrei fare la procedura tramite un programma che gira via USB caricandolo da DOS? Mi diresti cortesemente quale devo scaricare e come flasharlo sulla penna USB?
GRazie mille
Parliamo del Samung 840 EVO giusto?
Teoricamente (vale solo per la versione EXT0BB6Q, non per l'ultimissima EXT0CB6Q)
1) scarichi questa iso
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_SSD_840_EVO_EXT0BB6Q.iso
2) Masterizzi la ISO su un CD
3) Butti fuori l'harddisk interno
4) Carichi l'SSD all'interno dov'era l'HDD
5) Avvii il pc col boot dal CD che hai masterizzato ed effettui l'aggiornamento
6) rimetti tutto come prima.
Ad occhio e croce DOVREBBE essere questa la procedura corretta, ma non garantisco, in particolare la parte del BOOT da CD, perchè potrebbero esserci delle impostazioni del BIOS del laptop da modificare.
dite che ho già il nuovo firmware e non devo aggiornare?
http://i.imgur.com/p7KpAjG.png
dite che ho già il nuovo firmware e non devo aggiornare?
L'ultimo firmware è EXT0CB6Q, non si aggiorna tramite Magician ma con il Performance Restoration Software citato qualche post indietro.
Il tool aggiorna il firmware e risolve un bug degli Evo nella lettura di vecchi dati. Se ne è discusso parecchio, guarda qualche pagina indietro.
francesco
Simonex84
13-11-2014, 12:48
ho aggiornato il SSD dentro al mio MacBook usando la verisone iso masterizzata su CD, posso usare lo stesso CD per aggiornare quello nel notebook della mia compagna? non mi sono mai fidato molto degli aggiornamenti firmware fatti via programma da Windows
dado1979
13-11-2014, 13:52
Se sei di madrelingua italiana direi che ci sono pochi dubbi :)
http://s14.postimg.org/lii1qk6jl/p7_Kp_Aj_G.png
E invece i dubbi ci sono nonostante abbia perfettamente compreso la frase in italiano.
L'ultimo firmware è EXT0CB6Q, non si aggiorna tramite Magician ma con il Performance Restoration Software citato qualche post indietro.
Il tool aggiorna il firmware e risolve un bug degli Evo nella lettura di vecchi dati. Se ne è discusso parecchio, guarda qualche pagina indietro.
francesco
Appunto.
mborgioni
13-11-2014, 15:05
Ma l'aggiornamento al firmware EXT0CB6Q tramite boot CD fa il restoration anche delle partizioni nascoste contenute nel mio SSD 840 evo da 1Tb?
Ma l'aggiornamento al firmware EXT0CB6Q tramite boot CD fa il restoration anche delle partizioni nascoste contenute nel mio SSD 840 evo da 1Tb?
Si! Almeno, sul mio HP non mi ha toccato nulla. L'ho fatto tramite file.exe da Windows 8.1, ha impiegato circa 55 min. dopo avere cambiato il firmware, ed ha lasciato tutto inalterato comprese partizioni di ripristino e quant'altro.
roberto1
13-11-2014, 16:23
Ma l'aggiornamento al firmware EXT0CB6Q tramite boot CD fa il restoration anche delle partizioni nascoste contenute nel mio SSD 840 evo da 1Tb?
..con restoration lo puoi fare da Windows, se con il mio da 250 gb ha impiegato 15/20 minuti su 1 tb quanto tempo ci vorrà ???? dati non ne perdi.
killeragosta90
13-11-2014, 19:25
..con restoration lo puoi fare da Windows, se con il mio da 250 gb ha impiegato 15/20 minuti su 1 tb quanto tempo ci vorrà ???? dati non ne perdi.
Fatto io con quello da 1t, nel mio caso ha impiegato una cinquantina di minuti...
sergiono
14-11-2014, 22:07
Presa in offerta a 180 euri su E..ce ed appena montata al volo al posto dell' hard disk su un notebook Asus N56 senza configurare nulla... non male direi per un ssd da 500 Gb a quella cifra poi lol... :p
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/673/kMfJif.jpg (https://imageshack.com/i/ipkMfJifj)
Presa in offerta a 180 euri su E..ce ed appena montata al volo al posto dell' hard disk su un notebook Asus N56 senza configurare nulla... non male direi per un ssd da 500 Gb a quella cifra poi lol... :p
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/673/kMfJif.jpg (https://imageshack.com/i/ipkMfJifj)
Cavolo! Prezzaccio :)
supermagic85
15-11-2014, 00:51
Cavolo! Prezzaccio :)
appena montato ed hai già 0.28 tb di scrittura????
roberto1
15-11-2014, 12:44
appena montato ed hai già 0.28 tb di scrittura????
..quel e....ce sta per eprice ???
appena montato ed hai già 0.28 tb di scrittura????
Se ci ha installato OS e programmi e magari effettuato aggiornamenti occupando alla fine circa metà drive o poco meno, ci sta.
EDIT: se però questo è avvenuto su Windows 8/8.1, è facile che in seguito alla prima occasione in cui viene eseguita la manutenzione automatica di Windows sia avvenuta una deframmentazione se non è stato rimosso il drive dalla lista apposita.
Questo mi è successo anche nell'ultima build di Windows Technical Preview (9879), segno che il bug persiste ancora.
sergiono
15-11-2014, 15:31
..quel e....ce sta per eprice ???
Yes
0.28 Tb in scrittura perche' ho clonato paro paro l'Hd da 500 Gb ed effettuato vari benchmark... e cmq per non saper ne leggere e scrivere ho assegnato 20 Gb per la partizione di overprovisioning per la gestione errori ed eliminato i vari prefetch e superfetch e defrag + eliminato file memoria virtuale di windows 8.1 tanto ho 16 Gb di ram :cool: ... ed ho attivato il rapid mode su samsung magician... praticamente l' ssd fa le fiamme lol... e ripeto con una spesa minima...:sofico:
illidan2000
15-11-2014, 17:13
Yes
0.28 Tb in scrittura perche' ho clonato paro paro l'Hd da 500 Gb ed effettuato vari benchmark... e cmq per non saper ne leggere e scrivere ho assegnato 20 Gb per la partizione di overprovisioning per la gestione errori ed eliminato i vari prefetch e superfetch e defrag + eliminato file memoria virtuale di windows 8.1 tanto ho 16 Gb di ram :cool: ... ed ho attivato il rapid mode su samsung magician... praticamente l' ssd fa le fiamme lol... e ripeto con una spesa minima...:sofico:
sai leggere fin troppo bene...
È da considerarsi una risposta ironica?
Con tutti i discorsi che, numeri alla mano, dimostrano che sono interventi superflui per la durata effettiva del drive?
illidan2000
15-11-2014, 17:52
È da considerarsi una risposta ironica?
Con tutti i discorsi che, numeri alla mano, dimostrano che sono interventi superflui per la durata effettiva del drive?
sì :)
togliere quello che è utile è alquanto paranoico. anche considerando che se non hai qualche gb di paging, alcuni programmi crashano proprio, quindi anche avendo 128gb di ram, un po' è bene sempre averlo!
Oltre a quel problema di alcuni programmi che lo vogliono a prescindere, è anche una questione di utilizzo. Dire che con 16GB il file di paging non serva è un'affermazione un po' troppo assolutistica: se quello è il caso vuol dire che non si ha mai avuto l'occasione di necessitare più memoria di quanta fisicamente se ne ha installata nel PC, cosa che però può accadere con frequenza in ambiti come editing di foto raw di grande dimensione, rendering 3d, o magari tante cose insieme.
EDIT: a proposito, io avevo lasciato il mio Samsung 840 250GB verso metà Aprile scorso a 10.71 TB di Host Writes e 59 cicli di scrittura; ad oggi, montato su un altro PC ed usato da un altra persona non tecnicamente avvezza, è in queste condizioni:
http://i.imgur.com/e19qIDcl.png
http://i.imgur.com/e19qIDc.png
13.42 TB scritti, 78 cicli di scrittura.
Sono 2.71 TB e 19 cicli in 7 mesi.
L'unico intervento effettuato od ottimizzazione che dir si voglia, è stato rimuovere il drive dalla pianificazione dell'ottimizzazione di Windows 8, notoriamente buggata.
Oltre a quel problema di alcuni programmi che lo vogliono a prescindere, è anche una questione di utilizzo. Dire che con 16GB il file di paging non serva è un'affermazione un po' troppo assolutistica: se quello è il caso vuol dire che non si ha mai avuto l'occasione di necessitare più memoria di quanta fisicamente se ne ha installata nel PC, cosa che però può accadere con frequenza in ambiti come editing di foto raw di grande dimensione, rendering 3d, o magari tante cose insieme.
EDIT: a proposito, io avevo lasciato il mio Samsung 840 250GB verso metà Aprile scorso a 10.71 TB di Host Writes e 59 cicli di scrittura; ad oggi, montato su un altro PC ed usato da un altra persona non tecnicamente avvezza, è in queste condizioni:
13.42 TB scritti, 78 cicli di scrittura.
Sono 2.71 TB e 19 cicli in 7 mesi.
L'unico intervento effettuato od ottimizzazione che dir si voglia, è stato rimuovere il drive dalla pianificazione dell'ottimizzazione di Windows 8, notoriamente buggata.
cmq cosa curiosa... il mio 840 evo 250 ha 1700gb@5 di wear... ora in teoria facendo la proiezione in proporzione al tuo dovrebbe arrivare sui 40 cicli di wear leveling? ho sbagliato il calcolo, oppure e giusto e in tal caso samsung ha cambiato qualcosa che ha migliorato il wear?
Frisco99
15-11-2014, 18:26
Ora che avrete sfruttato tutta la vita programmata dell'SSD, l'avrete già cambiato almeno 3 volte con uno più recente, più capiente e più performante.
Che paranoie.
sergiono
15-11-2014, 18:27
Ho settato un po di parametri ... devvero niente male questa 840 evo... :p
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/5U8cEW.jpg (https://imageshack.com/i/ey5U8cEWj)
brandon1227
15-11-2014, 18:37
cioe'? Quali settaggi? Leggendo il thread avevo capito che non bisognava toccare nulla!
cmq cosa curiosa... il mio 840 evo 250 ha 1700gb@5 di wear... ora in teoria facendo la proiezione in proporzione al tuo dovrebbe arrivare sui 40 cicli di wear leveling? ho sbagliato il calcolo, oppure e giusto e in tal caso samsung ha cambiato qualcosa che ha migliorato il wear?
Un po' di calcoli.
Considerando 256GiB di memoria NAND complessiva ed ipotizzando che entri tutta in gioco nel wear leveling, se il dato del WLC è appena scattato a 5, questo implicherebbe 256*5 = 1280 GiB di scritture sulle memorie NAND.
Tuttavia se le scritture Host sono 1700 GiB, questo implicherebbe una write amplification di 1280 / 1700 = 0.75 circa. Strano per un SSD senza compressione, no?
In passato ho ipotizzato che la cosa fosse dovuta a qualche bug (come ad esempio quello dei dati statici recentemente corretto), ma leggendo qua e là ho constatato che effettivamente con gli SSD dotati di buffer non volatile SLC come può essere il Turbowrite dei Samsung 840 EVO, se ben calibrati possono permettere alla write amplification di scendere sotto il valore minimo teorico di 1.0x, od almeno questo è quanto succede con i SanDisk Ultra II, che adottano un sistema simile (chiamato nCache 2.0), ma orientato più per la longevità che le prestazioni.
È spiegato nella recensione di tale SSD su Anandtech qui:
http://www.anandtech.com/show/8520/sandisk-ultra-ii-240gb-ssd-review
The improved performance is not the only benefit of nCache 2.0. Because everything gets written to the SLC portion first, the data can then be written sequentially to TLC. That minimizes write amplification on the TLC part, which in turn increases endurance because there will be less redundant NAND writes. With sequential writes it is typically possible to achieve write amplification of very close to 1x (i.e. the minimum without compression) and in fact SanDisk claims write amplification of about 0.8x for typical client workloads (for the TLC portion, that is). That is because not all data makes it to the TLC in the first place – some data will be deleted while it is still in the SLC cache and thus will not cause any wear on the TLC. Remember, TLC is generally only good for about 500-1,000 P/E cycles, whereas SLC can easily surpass 30,000 cycles even at 19nm, so utilizing the SLC cache as much as possible is crucial for endurance with TLC at such small lithographies.
Per cui, mettendo da parte tolleranze di calcolo varie ed ipotizzando succeda davvero quanto scritto sopra e che la write amplification media sul tuo SSD sia effettivamente di 0.75x, a 13.42 TiB di scritture host ci arriveresti a circa 9.84 TiB di scritture NAND, che sarebbero equivalenti a circa 39-40 cicli di scrittura effettuati in media sulle memorie NAND, come hai scritto.
Questa riduzione della write amplification non sembra accadere affatto sul mio attuale SanDisk Extreme II (il contrario, anzi, in media è circa doppia di quella che avevo sull'840 250GB "liscio" che ho usato in precedenza), evidentemente qui è orientato più per le prestazioni che per la longevità.
sergiono
15-11-2014, 19:26
cioe'? Quali settaggi? Leggendo il thread avevo capito che non bisognava toccare nulla!
Ho fatto quello descritto nel post sopra con in aggiunta settato la memoria virtuale come consigliato da Samsung Magician con ram sopra gli 4 Gb cioè min 16 mega max 200 mega... ed in piu ho spostato la cartella temp e tmp di Windows 8.1 su una Sdxc da 64 Giga che ho messo sul notebook per utilizzo file temporanei e download... Ah e sempre sulla Sdxc ho messo la cartella temp di Firefox... almeno limito la scrittura di file inutili sulla 840 evo...... riguardo alle critiche ognuno è libero di decidere come comportarsi ma io visti i risultati sto bene così ... ho condiviso ciò per eventualmente aiutare qualcuno secondo lo spirito del forum... ;)
EDIT: a proposito, io avevo lasciato il mio Samsung 840 250GB verso metà Aprile scorso a 10.71 TB di Host Writes e 59 cicli di scrittura; ad oggi, montato su un altro PC ed usato da un altra persona non tecnicamente avvezza, è in queste condizioni:
13.42 TB scritti, 78 cicli di scrittura.
Sono 2.71 TB e 19 cicli in 7 mesi.
Il mio 840PRO con 8237GB scritti, ha un wear leveling di 115... Qualcosa non va nel mio???
Il mio 840PRO con 8237GB scritti, ha un wear leveling di 115... Qualcosa non va nel mio???
Se hai la versione da 128GB (dovrebbe esserlo) no, anzi, va pure fin troppo bene, in quanto la write amplification sarebbe grossomodo pari a 128GiB * 115 / 8237 GiB = 1.78x. È stato constatato mesi fa in base a confronti vari qui nel thread fra vari possessori che gli 840 Pro hanno in genere una write amplification maggiore rispetto agli 840 lisci (con memorie TLC), tipicamente attorno a 2.5-3.0x.
killeragosta90
15-11-2014, 19:51
Oltre a quel problema di alcuni programmi che lo vogliono a prescindere, è anche una questione di utilizzo. Dire che con 16GB il file di paging non serva è un'affermazione un po' troppo assolutistica: se quello è il caso vuol dire che non si ha mai avuto l'occasione di necessitare più memoria di quanta fisicamente se ne ha installata nel PC, cosa che però può accadere con frequenza in ambiti come editing di foto raw di grande dimensione, rendering 3d, o magari tante cose insieme.
Scusa s12a, vorrei farti una domanda un po' più mirata, quanto mi consigli di impostarlo (valore minimo e valore massimo) con un utilizzo "standard"? Grazie. Tra l'altro non ho mai ben capito a cosa si riferisca il valore minimo e quello massimo, settando i due valori in maniera differente il file di pagaing lavora in maniera "dinamica"? :confused:
P.S. Tempo fa avevo posto una domanda simile ma era più generica, chiedevo solo se era utile tenerlo attivo, ma ora direi che almeno su questo punto non ci son più dubbi.
Se hai la versione da 128GB (dovrebbe esserlo) no, anzi, va pure fin troppo bene, in quanto la write amplification sarebbe grossomodo pari a 128GiB * 115 / 8237 GiB = 1.78x. È stato constatato mesi fa in base a confronti vari qui nel thread fra vari possessori che gli 840 Pro hanno in genere una write amplification maggiore rispetto agli 840 lisci (con memorie TLC), tipicamente attorno a 2.5-3.0x.
No, ho il 256GB.
Per cui 256*115/8237= 3.57x Un po' alta... :mbe:
Scusa s12a, vorrei farti una domanda un po' più mirata, quanto mi consigli di impostarlo (valore minimo e valore massimo) con un utilizzo "standard"? Grazie.
Dipende da quanta memoria hai nel sistema, quanta tipicamente ne utilizzi, quante volte ti capita di sforare la quantità fisicamente installata ed in che modo. Non conoscendo tutte queste variabili la scelta più comoda e rapida, a meno di avere problemi di spazio, è lasciare l'impostazione automatica.
Inoltre, per fare un dump completo del contenuto della memoria in caso di crash, è necessario che la dimensione massima sia del file di paging sia pari a quella fisica + un certo quantitativo (mi sembra 256 MB). Mediante tool appositi questo può essere utile per risolvere determinati problemi, ma francamente io non ho mai avuto questa necessità e non conosco molti dettagli in merito.
Tra l'altro non ho mai ben capito a cosa si riferisca il valore minimo e quello massimo, settando i due valori in maniera differente il file di pagaing lavora in maniera "dinamica"? :confused:
Il valore minimo imposta la dimensione iniziale del file di paging con cui il sistema operativo si avvia. La massima, quella fino alla quale può ingrandirsi qualora se ne presentasse il bisogno. Effettivamente lavora in maniera dinamica, ma esso può solo ingrandire, non ridurre di dimensioni. Una volta ingrandito, per farlo tornare alla dimensione minima occorre fare reboot.
Potresti, se vuoi proprio toccare quelle opzioni, impostare una dimensione minima di 1024 MB e quella massima ad un valore ragionevolmente elevato, es. 8192 MB, per coprire quasi tutte le possibili necessità che possono presentarsi con l'uso del sistema. C'è chi si accontenta di meno, impostando la dimensione massima a 4GB/4096MB. Se il sistema non ne avrá bisogno in maniera particolare, il file di paging rimarrà a 1024 MB. Se la dimensione massima è troppo piccola, quando ve ne sarà bisogno riceverai avvisi di memoria insufficiente e/o strani crash.
Io che mi diletto in rendering 3d e non ho problemi di spazio su SSD, ho impostato a dimensione automatica. Occasionalmente mi servono grandi quantitativi di memoria aggiuntiva rispetto a quella fisica e sinceramente non trovo valga la pena stare a calibrare precisamente la dimensione del file di paging quando può essere tranquillamente gestito in maniera automatica dal sistema operativo.
P.S. Tempo fa avevo posto una domanda simile ma era più generica, chiedevo solo se era utile tenerlo attivo, ma ora direi che almeno su questo punto non ci son più dubbi.
Tenerlo attivo è utile. Non vedo motivi per non farlo con la capienza degli SSD moderni, fosse anche di dimensioni minime.
No, ho il 256GB.
Per cui 256*115/8237= 3.57x Un po' alta... :mbe:
Se ti può consolare è più o meno quello che riscontro io sul mio SanDisk Extreme II 480GB durante usi tipici. In ogni caso, per quello che mi ricordi non sei il solo possessore di 840 Pro ad avere una WA attorno a quel valore. Personalmente non mi dispererei, considerando che le memorie sono progettate per rimanere in specifica con almeno 3000 cicli di scrittura.
Se ti può consolare è più o meno quello che riscontro io sul mio SanDisk Extreme II 480GB durante usi tipici. In ogni caso, per quello che mi ricordi non sei il solo possessore di 840 Pro ad avere una WA attorno a quel valore. Personalmente non mi dispererei, considerando che le memorie sono progettate per rimanere in specifica con almeno 3000 cicli di scrittura.
Ma infatti posso stare tranquillo, come per un po' tutto il resto dei valori di questi ssd. Quando sarà al limite, credo che nel frattempo avrò cambiato disco almeno altre 5 o 6 volte!
Frisco99
15-11-2014, 20:50
cioe'? Quali settaggi? Leggendo il thread avevo capito che non bisognava toccare nulla!
Bravo hai letto e compreso bene.
Poi se vuoi giocare, allora smanetta...ma serve a poco, anzi può essere controproducente.
Ma infatti posso stare tranquillo, come per un po' tutto il resto dei valori di questi ssd. Quando sarà al limite, credo che nel frattempo avrò cambiato disco almeno altre 5 o 6 volte!
Effettivamente capisco comunque come possa un po' dare fastidio che il fatto che le memorie siano progettate per una durata 3 volte maggiore rispetto alle TLC dell'EVO sia praticamente annullato dalla write amplification altrettanto maggiore, almeno fintanto che si parla di volumi di dati in scrittura ridotti (facendo permanere i dati memorizzati sul buffer SLC dell'EVO il più a lungo possibile in modo che eventualmente oltre a venire sequenzializzati vengano in parte cancellati prima di giungere alle TLC, come spiegato più su).
Per contro gli EVO sembrano soffrire abbastanza gli usi intensivi in scrittura con poco spazio libero dove la WA sale a 4.5x ed oltre oltre a vedersi le prestazioni ridotte di molto. In quella casistica d'uso, meglio il Pro.
sergiono
16-11-2014, 10:43
Oltre a quel problema di alcuni programmi che lo vogliono a prescindere, è anche una questione di utilizzo. Dire che con 16GB il file di paging non serva è un'affermazione un po' troppo assolutistica: se quello è il caso vuol dire che non si ha mai avuto l'occasione di necessitare più memoria di quanta fisicamente se ne ha installata nel PC, cosa che però può accadere con frequenza in ambiti come editing di foto raw di grande dimensione, rendering 3d, o magari tante cose insieme.
Diciamo che dopo aver provato diversi software e giochi vari "pesanti" tra cui Death of Rising 3 che occupa su ssd 33 Gb e come requisiti minimi richiede 8 Gb di ram posso affermare che Windows 8.1 è stabilissimo, non ha mai crashato dopo sessioni di diverse ore e tutti i programmi siano partiti regolarmente senza praticamente memoria virtuale sul sistema... quindi 16 Gb almeno per il mio utilizzo e penso per il 95% delle persone vada non bene ma benone... poi ripeto ognuno è libero di fare quello che pensa più giusto... ;) ... e cosa importante è che con 180 euri ho un ssd da 500 Gb che viaggia sopra i 500 Mb/s in lettura e scrittura... grande Samsung stavolta... :cool:
Diciamo che dopo aver provato diversi software e giochi vari "pesanti" tra cui Death of Rising 3 che occupa su ssd 33 Gb e come requisiti minimi richiede 8 Gb di ram posso affermare che Windows 8.1 è stabilissimo, non ha mai crashato dopo sessioni di diverse ore e tutti i programmi siano partiti regolarmente senza praticamente memoria virtuale sul sistema... quindi 16 Gb almeno per il mio utilizzo e penso per il 95% delle persone vada non bene ma benone... poi ripeto ognuno è libero di fare quello che pensa più giusto... ;) ... e cosa importante è che con 180 euri ho un ssd da 500 Gb che viaggia sopra i 500 Mb/s in lettura e scrittura... grande Samsung stavolta... :cool:
Il problema non è il tuo specifico utilizzo, ma il fatto che molti programmi richiedono comunque il file di swap, a prescindere da quanta ram tu abbia ;)
Anche io ho 16GB, e viaggio sui 11-12 GB liberi, ebbene ho quasi sempre circa 300MB di swap impegnati (su 1GB totale che ho assegnato) :)
dite che ho già il nuovo firmware e non devo aggiornare?
http://i.imgur.com/p7KpAjG.pngaggiornato
http://i.imgur.com/jx5CkWa.png
http://i.imgur.com/TFmTej4.png
http://i.imgur.com/hS2B3YR.png
http://i.imgur.com/UPiPyvw.png
L'ultimo firmware è EXT0CB6Q, non si aggiorna tramite Magician ma con il Performance Restoration Software citato qualche post indietro.
Il tool aggiorna il firmware e risolve un bug degli Evo nella lettura di vecchi dati. Se ne è discusso parecchio, guarda qualche pagina indietro.
francescograzie Come non detto Syk... devi aggiornare... in bocca al lupo :Dno ablas :D :Prrr:
killeragosta90
16-11-2014, 11:28
Dipende da quanta memoria hai nel sistema, quanta tipicamente ne utilizzi, quante volte ti capita di sforare la quantità fisicamente installata ed in che modo. Non conoscendo tutte queste variabili la scelta più comoda e rapida, a meno di avere problemi di spazio, è lasciare l'impostazione automatica.
Inoltre, per fare un dump completo del contenuto della memoria in caso di crash, è necessario che la dimensione massima sia del file di paging sia pari a quella fisica + un certo quantitativo (mi sembra 256 MB). Mediante tool appositi questo può essere utile per risolvere determinati problemi, ma francamente io non ho mai avuto questa necessità e non conosco molti dettagli in merito.
Il valore minimo imposta la dimensione iniziale del file di paging con cui il sistema operativo si avvia. La massima, quella fino alla quale può ingrandirsi qualora se ne presentasse il bisogno. Effettivamente lavora in maniera dinamica, ma esso può solo ingrandire, non ridurre di dimensioni. Una volta ingrandito, per farlo tornare alla dimensione minima occorre fare reboot.
Potresti, se vuoi proprio toccare quelle opzioni, impostare una dimensione minima di 1024 MB e quella massima ad un valore ragionevolmente elevato, es. 8192 MB, per coprire quasi tutte le possibili necessità che possono presentarsi con l'uso del sistema. C'è chi si accontenta di meno, impostando la dimensione massima a 4GB/4096MB. Se il sistema non ne avrá bisogno in maniera particolare, il file di paging rimarrà a 1024 MB. Se la dimensione massima è troppo piccola, quando ve ne sarà bisogno riceverai avvisi di memoria insufficiente e/o strani crash.
Io che mi diletto in rendering 3d e non ho problemi di spazio su SSD, ho impostato a dimensione automatica. Occasionalmente mi servono grandi quantitativi di memoria aggiuntiva rispetto a quella fisica e sinceramente non trovo valga la pena stare a calibrare precisamente la dimensione del file di paging quando può essere tranquillamente gestito in maniera automatica dal sistema operativo.
Sono un pirla, mi son dimenticato di elencare le specifiche del mio sistema. Possiedo 16Gb di ram, l'SSD è da 1Tb e il tutto gira su Windows 7. L'idea iniziale era quella di fare video editing su questa macchina (mia passione da diversi anni), ma alla fine mi son ritrovato ad usare questo pc praticamente solo ed esclusivamente per il gaming. Per carità, non ho problemi di spazio, ma quando è possibile risparmiare qualche Gb lo faccio volentieri se non a discapito delle prestazioni/stabilità. Quindi ritrovandomi con una macchina che uso quasi esclusivamente per il gaming, mi sembra un po' sprecato lasciare le impostazioni in automatico che nel mio caso vanno ad occupare più di 16Gb. Nel mio caso cosa consiglieresti?
Sotto i tuoi consigli stavo pensando ad un 1024 di minima/iniziale e 4096 di massima, li "vedi bene"?
Ultimissima domanda di pura curiosità, a livello teorico (quindi mettendo in secondo piano il lato pratico) questi valori influiscono sulle prestazioni del sistema?
Come al solito ti ringrazio per la pazienza nel rispindere, trovo interessante porre domande a chi ne sa più di me per poi scoprire relativi "retroscena" di quelli che appaiono come semplici valori. :)
illidan2000
16-11-2014, 11:42
Diciamo che dopo aver provato diversi software e giochi vari "pesanti" tra cui Death of Rising 3 che occupa su ssd 33 Gb e come requisiti minimi richiede 8 Gb di ram posso affermare che Windows 8.1 è stabilissimo, non ha mai crashato dopo sessioni di diverse ore e tutti i programmi siano partiti regolarmente senza praticamente memoria virtuale sul sistema... quindi 16 Gb almeno per il mio utilizzo e penso per il 95% delle persone vada non bene ma benone... poi ripeto ognuno è libero di fare quello che pensa più giusto... ;) ... e cosa importante è che con 180 euri ho un ssd da 500 Gb che viaggia sopra i 500 Mb/s in lettura e scrittura... grande Samsung stavolta... :cool:
beh, ci mancherebbe... tienici informati se hai dei problemi; ci sono alcune applicazioni che sono note per averne bisogno del paging
[...] Nel mio caso cosa consiglieresti?
Sotto i tuoi consigli stavo pensando ad un 1024 di minima/iniziale e 4096 di massima, li "vedi bene"?
Se per te funziona, può andare bene.
È eliminarlo del tutto o regolare una dimensione massima troppo piccola che può provocare problemi inaspettati a seconda di come si usa il sistema.
Ultimissima domanda di pura curiosità, a livello teorico (quindi mettendo in secondo piano il lato pratico) questi valori influiscono sulle prestazioni del sistema?
Non credo che influenzino le prestazioni del sistema in maniera avvertibile, sinceramente. Cambia lo spazio occupato ed è finita lì. Su un hard disk probabilmente avere un file di paging che aumenta di dimensione col tempo potrebbe apportare qualche svantaggio a causa della frammentazione che rallenta le cose su questi dispositivi di memorizzazione. In passato si usava settarlo manualmente ad una dimensione fissa (minimo=massimo) appositamente, con gli SSD non è veramente necessario fare questo.
illidan2000
16-11-2014, 12:05
Sotto i tuoi consigli stavo pensando ad un 1024 di minima/iniziale e 4096 di massima, li "vedi bene"?
Ultimissima domanda di pura curiosità, a livello teorico (quindi mettendo in secondo piano il lato pratico) questi valori influiscono sulle prestazioni del sistema?
Come al solito ti ringrazio per la pazienza nel rispindere, trovo interessante porre domande a chi ne sa più di me per poi scoprire relativi "retroscena" di quelli che appaiono come semplici valori. :)
Se per te funziona, può andare bene.
È eliminarlo del tutto o regolare una dimensione massima troppo piccola che può provocare problemi inaspettati a seconda di come si usa il sistema.
io pure ho messo 1000-4000, da oltre un anno, e mi trovo bene
Un po' di calcoli.
cut
Per cui, mettendo da parte tolleranze di calcolo varie ed ipotizzando succeda davvero quanto scritto sopra e che la write amplification media sul tuo SSD sia effettivamente di 0.75x, a 13.42 TiB di scritture host ci arriveresti a circa 9.84 TiB di scritture NAND, che sarebbero equivalenti a circa 39-40 cicli di scrittura effettuati in media sulle memorie NAND, come hai scritto.
spiegazione perfetta come sempre! :cool:
killeragosta90
16-11-2014, 18:40
Se per te funziona, può andare bene.
È eliminarlo del tutto o regolare una dimensione massima troppo piccola che può provocare problemi inaspettati a seconda di come si usa il sistema.
Non credo che influenzino le prestazioni del sistema in maniera avvertibile, sinceramente. Cambia lo spazio occupato ed è finita lì. Su un hard disk probabilmente avere un file di paging che aumenta di dimensione col tempo potrebbe apportare qualche svantaggio a causa della frammentazione che rallenta le cose su questi dispositivi di memorizzazione. In passato si usava settarlo manualmente ad una dimensione fissa (minimo=massimo) appositamente, con gli SSD non è veramente necessario fare questo.
Grazie mille, chiarissimo come al solito! :)
RobiNoob
16-11-2014, 23:47
Ciao a tutti, ho appena comprato un laptop con ssd 840 evo e visto che per ora non mi serve tutto lo spazio avevo pensato di fare un pò di overprovisionig ma quando dal software samsung magician cerco di metterlo mi da questo errore:
L'ultimo volume non contiene un file di sistema riconosciuto. É possibile che si tratti di una partizione di ripristino o di ibernazione.Accertarsi che l'ultimo volume non sia corrotto e che tutti i driver necessari del file di sistema siano stati caricati.
Come posso risolvere? Grazie a tutti
sergiono
17-11-2014, 14:39
Ciao a tutti, ho appena comprato un laptop con ssd 840 evo e visto che per ora non mi serve tutto lo spazio avevo pensato di fare un pò di overprovisionig ma quando dal software samsung magician cerco di metterlo mi da questo errore:
L'ultimo volume non contiene un file di sistema riconosciuto. É possibile che si tratti di una partizione di ripristino o di ibernazione.Accertarsi che l'ultimo volume non sia corrotto e che tutti i driver necessari del file di sistema siano stati caricati.
Come posso risolvere? Grazie a tutti
Anche sul mio notebook l'ultima partizione era nascosta e conteneva il ripristino del portatile (20 Gb circa). L'unica soluzione per attivare l'over provisioning è di eliminarla. Io non ho avuto problemi dato che nel mio caso le partizioni dell 840 erano clonate dall' hard disk che avevo originariamente. Quindi in caso di problemi rimetto sotto l'Hd e lo clono di nuovo sull' 840.
Nel tuo caso dovresti fare un backup dell'ssd con un programma tipo "Acronis True Image 2014" prima di eliminare la partizione di ripristino.
Anche sul mio notebook l'ultima partizione era nascosta e conteneva il ripristino del portatile (20 Gb circa). L'unica soluzione per attivare l'over provisioning è di eliminarla. Io non ho avuto problemi dato che nel mio caso le partizioni dell 840 erano clonate dall' hard disk che avevo originariamente. Quindi in caso di problemi rimetto sotto l'Hd e lo clono di nuovo sull' 840.
Nel tuo caso dovresti fare un backup dell'ssd con un programma tipo "Acronis True Image 2014" prima di eliminare la partizione di ripristino.
capisco che vi piaccia la pappa pronta, ma una bella installazione pulita è sempre la miglior cosa se si hanno 1-2 orette libere...
alex oceano
17-11-2014, 17:27
capisco che vi piaccia la pappa pronta, ma una bella installazione pulita è sempre la miglior cosa se si hanno 1-2 orette libere...
concordo pienamente ! anche io installazione da capo senza clonare il vecchio hdd è un ottimo lavoro e ci guadagni sempre :)
RobiNoob
17-11-2014, 17:37
Il problema è che ho il CD di win 8 con la key di win 8..ho fatto l'aggiornamento a 8.1 successivamente.. Sapete come posso ricavare dal mio attuale sistema una key per win 8.1 valida da mettere in una installazione pulita?
Grazie
Il problema è che ho il CD di win 8 con la key di win 8..ho fatto l'aggiornamento a 8.1 successivamente.. Sapete come posso ricavare dal mio attuale sistema una key per win 8.1 valida da mettere in una installazione pulita?
Grazie
se usi tool come microsoft toolkit puoi farti il backup della tua attuale attivazione (ovviamente dovrai copiare la cartella con il contenuto in una pennina o su un altro hdd)... una volta che hai il backup della licenza, pialli tutto, reinstalli con una iso di 8.1 update 1 e ripristini il backup della licenza et voilà... pc pulitissimo senza casini vari dovuti alla clonazione...
roberto1
17-11-2014, 18:19
Il problema è che ho il CD di win 8 con la key di win 8..ho fatto l'aggiornamento a 8.1 successivamente.. Sapete come posso ricavare dal mio attuale sistema una key per win 8.1 valida da mettere in una installazione pulita?
Grazie
..installi win 8 con la key che hai, per win 8.1 esegui l'aggiornamento tramite lo store gratuitamente. ma hai il dvd di win 8 ..........ori.............le ?
per trovare la key -keyfinder-, quando lo installi togli la "spunta" su -installa tuneup 2014- subito dopo aver accettato il contratto di licenza (scritto in piccolo) almeno la versione che ho io è compreso questo software di ottimizzazione.
...ops...... non ho visto che un altro utente aveva già postato.
sergiono
17-11-2014, 18:23
Mah io clonando il vecchio HD e ottimizzando poi per la 840 EVO non mi pare che vada malaccio :p
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/540/yErtd1.jpg (https://imageshack.com/i/f0yErtd1j)
Rasoiokia
17-11-2014, 18:38
A questo link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html), nella sezione "Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software", trovi 3 pacchetti scaricabili: uno per windows, gli altri due denominati "DOS version" (per Linux o Mac). Scarica la versione da mettere su pen-drive USB o la ISO per masterizzare un CD, dopo di che avvii la macchina con il supporto che hai scelto e lanci il tool.
Io ho un 840 liscio, quindi più di questo non so indicarti.
Tanto per segnalare che ieri ho provato a fare come suggerivi con pen drive usb ed ha funzionato alla grande :D
Grazie per l'imbeccata :mano:
Mah io clonando il vecchio HD e ottimizzando poi per la 840 EVO non mi pare che vada malaccio :p
[/URL]
intanto in quelle screen c'è attivo il rapid mode che non serve ad una mazza come è stato piu volte appurato...
poi la differenza non la noteresti ne bench in quasi tutti i casi, è windows a beneficiarne avendo un sistema pulito... non farti ingannare dalla velocità dell'ssd che maschera la perdita di reattività
RobiNoob
17-11-2014, 19:38
se usi tool come microsoft toolkit puoi farti il backup della tua attuale attivazione (ovviamente dovrai copiare la cartella con il contenuto in una pennina o su un altro hdd)... una volta che hai il backup della licenza, pialli tutto, reinstalli con una iso di 8.1 update 1 e ripristini il backup della licenza et voilà... pc pulitissimo senza casini vari dovuti alla clonazione...
Grazie mille a tutti
sergiono
17-11-2014, 20:22
intanto in quelle screen c'è attivo il rapid mode che non serve ad una mazza come è stato piu volte appurato...
poi la differenza non la noteresti ne bench in quasi tutti i casi, è windows a beneficiarne avendo un sistema pulito... non farti ingannare dalla velocità dell'ssd che maschera la perdita di reattività
Ma perchè non potevo avere Windows "pulito" quando lo avevo su HD? Cmq per la cronaca il boot lo fa in 7 secondi e la situazione memoria dopo il boot è la seguente con il "rapid mode" attivo che aiuta te lo assicuro in giochi pesanti da 33 Gb come Death of rising 3 dove guadagno diversi secondi sui caricamenti... :O
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/f53Mgb.jpg (https://imageshack.com/i/idf53Mgbj)
brandon1227
17-11-2014, 21:01
scusate ma io con il mio portatile ho un boot con win 8.1 di circa 20 secondi, ovvero 20 secondi e' il tempo che passa da quando premo il tasto di accensione a quando vedo comparire il desktop e' normale?
Il portatile ha un i3 3110, sata3, con 840 evo 256. I valori in lettura e scrittura sono 524 e 504
Giorgio09
17-11-2014, 22:13
scusate ma io con il mio portatile ho un boot con win 8.1 di circa 20 secondi, ovvero 20 secondi e' il tempo che passa da quando premo il tasto di accensione a quando vedo comparire il desktop e' normale?
Il portatile ha un i3 3110, sata3, con 840 evo 256. I valori in lettura e scrittura sono 524 e 504
ma , da quel so, il tempo di boot si misura da quando compare la scritta di avvio di windows , non da quando si preme il tasto di avvio :rolleyes:
Giorgio09
17-11-2014, 22:21
Yes
0.28 Tb in scrittura perche' ho clonato paro paro l'Hd da 500 Gb ed effettuato vari benchmark... e cmq per non saper ne leggere e scrivere ho assegnato 20 Gb per la partizione di overprovisioning per la gestione errori ed eliminato i vari prefetch e superfetch e defrag + eliminato file memoria virtuale di windows 8.1 tanto ho 16 Gb di ram :cool: ... ed ho attivato il rapid mode su samsung magician... praticamente l' ssd fa le fiamme lol... e ripeto con una spesa minima...:sofico:
Ho fatto quello descritto nel post sopra con in aggiunta settato la memoria virtuale come consigliato da Samsung Magician con ram sopra gli 4 Gb cioè min 16 mega max 200 mega... ed in piu ho spostato la cartella temp e tmp di Windows 8.1 su una Sdxc da 64 Giga che ho messo sul notebook per utilizzo file temporanei e download... Ah e sempre sulla Sdxc ho messo la cartella temp di Firefox... almeno limito la scrittura di file inutili sulla 840 evo...... riguardo alle critiche ognuno è libero di decidere come comportarsi ma io visti i risultati sto bene così ... ho condiviso ciò per eventualmente aiutare qualcuno secondo lo spirito del forum... ;)
scusa ma di quali risultati parli ? :what:
Tutte le "ottimizzazioni " che hai eseguito (controproducenti e totalmente inutili tra l altro ) non servono a fare andare il disco più veloce, ma a guadagnare qualche settimana di vita su 10.. 20 o più anni :rolleyes:
Il disco andrebbe tale quale anche senza averle fatte
... poi ripeto ognuno è libero di fare quello che pensa più giusto... ;)
ecco appunto
Che "pensa" più giusto non che è :rolleyes: :D
In rete si trovano diversi test approfonditi fatti da gente esperta che dimostrano che il Rapid Mode serve solo a pompare i risultati dei bench :rolleyes:
Non saresti il primo che parla di guadagni di secondi condizionato dai numeroni che vede :rolleyes:
scusate ma io con il mio portatile ho un boot con win 8.1 di circa 20 secondi, ovvero 20 secondi e' il tempo che passa da quando premo il tasto di accensione a quando vedo comparire il desktop e' normale?
Il portatile ha un i3 3110, sata3, con 840 evo 256. I valori in lettura e scrittura sono 524 e 504
come ti è già stato scritto devi misurare il tempo che ci impiega dal logo di windows fino al desktop, in windows 8.1 questo valore dovrebbe stare tra i 3 e i 5 secondi se hai attivo il fast boot, sui 10-12 senza fastboot
scusate ma io con il mio portatile ho un boot con win 8.1 di circa 20 secondi, ovvero 20 secondi e' il tempo che passa da quando premo il tasto di accensione a quando vedo comparire il desktop e' normale?
Il portatile ha un i3 3110, sata3, con 840 evo 256. I valori in lettura e scrittura sono 524 e 504
Non devi calcolare dal momento che premi l'accensione perché prima di arrivare a Windows c'è tutta la parte di caricamento del bios che varia da pc a pc
Quanto all'overprovisioning da Magician io in un altro thread avevo scritto questo:
In un sistema normalmente utilizzato con il trim abilitato (come dovrebbe accadere di default a partire da Windows 7 in poi) dedicare parte dello spazio all'overprovisioning non è necessario poiché con il trim tutto lo spazio libero disponibile funge già da overprovisioning, che in questo caso è "dinamico".
La differenza fra overprovisioning aggiuntivo esplicitamente settato e quello che si ha implicitamente con lo spazio libero disponibile + trim è che il primo non ha bisogno che venga effettivamente inviato il comando trim affinchè venga attivamente utilizzato, ed è sempre disponibile all'uso da parte del controller dell'SSD per le operazioni di wear leveling, anche quando si riempe l'SSD al limite, ossia quando finisce lo spazio libero (e conseguentemente quando il comando trim non ha modo di essere particolarmente utile).
A meno di usare l'SSD in condizioni gravose / particolari (esempio in assenza di trim, carichi continui in scrittura ad SSD pieno o quasi pieno, ecc), regolare l'overprovisioning da Magician è dunque superfluo.
Nota: tutti gli SSD hanno di fabbrica una certa quantità di spazio non utilizzabile dall'utente riservata per l'overprovisioning. Impostandolo manualmente da Magician, in realtà quello che si fa è aumentarlo, non é che che lo si venga a creare in sua assenza.
RobiNoob
18-11-2014, 14:12
Wow, ho imparato una cosa in più.
Quindi se ho dei benchmark nella norma non mi conviene reinstallare tutto da capo solo per il problema che mi da magician sull'overprovisioning!! Grazie
Wow, ho imparato una cosa in più.
Quindi se ho dei benchmark nella norma non mi conviene reinstallare tutto da capo solo per il problema che mi da magician sull'overprovisioning!! Grazie
Non è con un benchmark sintetico effettuato occasionalmente come può essere quello di Magician che si vede se l'overprovisioning serve o meno. Per carico continuo intendo con svariati GB di scritture consecutive, magari di tipo random, o più in generale in quelle situazioni d'uso in cui si fa lavorare molto il wear leveling dell'SSD.
Gli algoritmi di wear leveling operano sempre in modo di bilanciare a grandi linee l'usura delle celle di memoria dell'SSD; quando si esaurisce lo spazio oppure quando tutte le celle sono "sporche" (in assenza di trim questo può avvenire anche con spazio libero a volontà) cominceranno a scambiare le celle in maniera intensa, dato che le celle ottimali da usare al momento possono contenere dati pre-esistenti che vanno parcheggiati da qualche altra parte durante l'operazione di scambio.
Con molto spazio libero trimmato, le scritture che uno può fare vengono effettuate praticamente solo in celle di memoria pulite e pronte all'uso, con il wear leveling che non deve lavorare molto perché verosimilmente grazie al trim se le è già preparate per questo in anticipo (durante i periodi di basso carico o idle). Conseguentemente in questi frangenti, con il controller dell'SSD libero da altri impegni, con un benchmark sintetico le prestazioni rilevate saranno quelle massime per il proprio sistema, o quasi.
Discorso generalizzato e semplificato, in ogni caso.
brandon1227
18-11-2014, 20:42
dopo che ho clonato il disco mi ritrovato 40gb di OP ora con magician l'ho ridimensionato in automatico a 23. Va bene o devo modificare le dimensioni? A quanto lo metto?
MorrisADsl
18-11-2014, 21:00
Quanto all'overprovisioning da Magician io in un altro thread avevo scritto questo:
Molto utile.
Giorgio09
19-11-2014, 00:16
dopo che ho clonato il disco mi ritrovato 40gb di OP ora con magician l'ho ridimensionato in automatico a 23. Va bene o devo modificare le dimensioni? A quanto lo metto?
la risposta ce l hai 3 commenti sopra la tua domanda :rolleyes:
brandon1227
19-11-2014, 08:54
E io se ho scritto significa che non ho capito a quanto bisogna settarlo. Ho win8 magician in automatico me lo ha settato a 23. Se non serve quindi devo ridurlo non aumentarlo in magician?
E io se ho scritto significa che non ho capito a quanto bisogna settarlo. Ho win8 magician in automatico me lo ha settato a 23. Se non serve quindi devo ridurlo non aumentarlo in magician?
scusa ma che c'è di difficile da capire?
"A meno di usare l'SSD in condizioni gravose / particolari (esempio in assenza di trim, carichi continui in scrittura ad SSD pieno o quasi pieno, ecc), regolare l'overprovisioning da Magician è dunque superfluo." cit s12a
lo puoi anche disattivare da magician, salvo le condizioni sopra scritte
DaviDevil
19-11-2014, 10:38
Ho provato a spulciare un po' il topic per trovare l'informazione che mi serve ma non ho trovato una risposta esaustiva.
Con la config in firma ( SSD: Samsung 840 evo 120gb & RAM: Corsair 2x2GB 1333MHz DDR3 C9 Value Select ) a quanto dovrei impostare il file di paging?
Impostazioni disattivate: OP, RAPID, ibernazione e indicizzazione.
brandon1227
19-11-2014, 10:41
ok non avevo visto il tasto annulla OP
a quanto dovrei impostare il file di paging?
beh.. io lascerei attivo il buon "Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità"
fritzproject
20-11-2014, 08:03
Io il file di paging lo ho tolto dal ssd e messo su uno meccanico
illidan2000
20-11-2014, 08:18
Io il file di paging lo ho tolto dal ssd e messo su uno meccanico
io l'ho lasciato là. semplicemente ridotto a 1gb (max 4gb).
se proprio devi swappare su disco, allora fallo bene :D
fritzproject
20-11-2014, 08:40
Più che altro ero indeciso se mettere il file di paging su un ramdisk, ma vedo che è sconsigliato. E cmq lo ho tolto dal ssd per conservare le celle...
Inutile a meno di usi veramente intensivi del file di paging. Non è per quello che l'SSD si usura con un uso normale del sistema.
fritzproject
20-11-2014, 08:55
Super! Allora lo ripristinerò! Grazie
Super! Allora lo ripristinerò! Grazie
tra l'altro mettendo il paging su hdd avresti un degrado prestazionale legato proprio all'hdd vanificando l'ssd... l'ssd invece continua a far mantenere al sistema prestazioni dignitose anche quando swappa pesantemente...
l'usura è inifluente, tanto è bassa rispetto alla vita delle celle dell'ssd
kliffoth
21-11-2014, 09:26
tra l'altro mettendo il paging su hdd avresti un degrado prestazionale legato proprio all'hdd vanificando l'ssd... l'ssd invece continua a far mantenere al sistema prestazioni dignitose anche quando swappa pesantemente...
l'usura è inifluente, tanto è bassa rispetto alla vita delle celle dell'ssd
Ma soprattutto il punto è: perchè spendere per un SSD se poi si forzano le prestazioni di un HDD?
io l'ho lasciato là. semplicemente ridotto a 1gb (max 4gb).
se proprio devi swappare su disco, allora fallo bene :D
e infatti :D lascia gestire al sistema quindi
c'è una paura di usura in giro, da brrrrivido :p
Più che altro ero indeciso se mettere il file di paging su un ramdisk, ma vedo che è sconsigliato. E cmq lo ho tolto dal ssd per conservare le celle...
personalmente non mi ero mai trovato bene con ramdisk, errori a random..
ok che può essere una scheggia, ma se non c'è affidabilità già non mi interessa più..
cmq ragazzi dopo 1 mese dall'uscita del restoration tool confermo che il bug di velocità è completamente risolto... le mie velocità sono esattamente le stesse di quando ho effettuato il refresh del disco...
cmq ragazzi dopo 1 mese dall'uscita del restoration tool confermo che il bug di velocità è completamente risolto... le mie velocità sono esattamente le stesse di quando ho effettuato il refresh del disco...
Hai riscontrato cambiamenti nella velocità di avanzamento del wear leveling count?
Hai riscontrato cambiamenti nella velocità di avanzamento del wear leveling count?
no, sale sempre molto lentamente... ti avviso appena scatta il 6 ciclo
alonenero
22-11-2014, 15:10
seguo..
Ho appena comprato un 840 evo 120Gb sulle amazzoni (circa 66 euri - 5 euri di sconto m pagato meno di 61 euri). Aspetto che arrivi anche il caddy e la pasta termica che devo cambiare per montarlo ..
Presumo di fare installazione pulita (non sono amante delle clonazioni) e sposterò lo scorpio black su caddy.
Una domanda su un argomento di cui ho trovato pareri discordanti . Ho 8gb ram , il RAPID serve ? lo abilito?
John_Mat82
22-11-2014, 15:15
seguo..
Ho appena comprato un 840 evo 120Gb sulle amazzoni (circa 66 euri - 5 euri di sconto m pagato meno di 61 euri). Aspetto che arrivi anche il caddy e la pasta termica che devo cambiare per montarlo ..
Presumo di fare installazione pulita (non sono amante delle clonazioni) e sposterò lo scorpio black su caddy.
Una domanda su un argomento di cui ho trovato pareri discordanti . Ho 8gb ram , il RAPID serve ? lo abilito?
Clona alla bruta, tanto basta che usi un software che faccia l'allineamento automaticamente (acronis, easeus to do backup free e molti altri lo permettono ormai da tanto tempo). Anche con windows "vecchi" di anni vedrai che le performance cambiano dal giorno alla notte.
Per il rapid, così come tutte le "ottimizzazioni" di magician non ho mai fatto nulla.. semplicemente assicurati (soprattutto clonando) che la defrag sul disco C: sia disabilitata e poi usati sereno il pc godendoti la nuova velocità acquisita :D
alonenero
22-11-2014, 16:20
ho formattato un mese fa perche' mi era scaduta la licenza di un software e ho dovuto fare downgrade a 7 .. non mi faccio tanti problemi a reinstallare da zero avendo ordinati tutti i driver e software che uso maggiormente .. inoltre la reinstallazione su SSD sarebbe piacevole e rapida ehehe.
win8.1 gestisce meglio la presenza di un SSD secondo voi o cambia niente?
devo vedere se all'uni mi danno la possibilita' di prendere una licenza di win8 e in caso rimetto quello .. anche se con il ritorno al 7 non mi sto trovando male, anzi..
quindi tutti i tool di magician posso trascurarli? a parte quelli di ottimizzazione ..
win8.1 gestisce meglio la presenza di un SSD secondo voi o cambia niente?
Sulla carta sì, nella pratica no. C'è un bug che provoca la deframmentazione occasionale dell'SSD ed un altro che non fa mai o praticamente mai (in ogni caso non come impostato) partire il trim ad intervalli programmati dello spazio libero. Questi bug comunque sono aggirabili. Il supporto di base al trim da parte del file system in ogni caso è almeno pari a quello di Windows 7.
Non so se il recente Update 3 abbia corretto questi problemi. Al momento sono su Technical Preview e non ho modo di verificare. Il bug si manifesta anche qui, in ogni caso.
Qui è spiegato in dettaglio il problema: http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
Ad ogni modo, detto francamente, con la frequenza con cui la deframmentazione accade, sarebbe anche "ignorabile". L'SSD non morirà prematuramente per questo.
quindi tutti i tool di magician posso trascurarli? a parte quelli di ottimizzazione ..
Pure quelli dell'ottimizzazione a dire il vero.
roberto1
22-11-2014, 17:22
ho formattato un mese fa perche' mi era scaduta la licenza di un software e ho dovuto fare downgrade a 7 .. non mi faccio tanti problemi a reinstallare da zero avendo ordinati tutti i driver e software che uso maggiormente .. inoltre la reinstallazione su SSD sarebbe piacevole e rapida ehehe.
win8.1 gestisce meglio la presenza di un SSD secondo voi o cambia niente?
devo vedere se all'uni mi danno la possibilita' di prendere una licenza di win8 e in caso rimetto quello .. anche se con il ritorno al 7 non mi sto trovando male, anzi..
quindi tutti i tool di magician posso trascurarli? a parte quelli di ottimizzazione ..
...mi intrometto, se avevi installato win 8 e hai il bios del tipo uefi le key non ti serve, viene auto/salvata nel bios/uefi alla prima installazione, devi solo avere una iso di win 8.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.