View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
Danilo Cecconi
28-03-2013, 20:20
No, anch'io lo accendo nel tardo pomeriggio quando torno e lo spengo la notte
francy.1095
28-03-2013, 20:26
questo per quanto riguarda il mio samsung 830 128gb:
Nand Flash : 128GB
Cicli : 27 appena arrivato a 27 (fino a ieri 26)
Host Writes: 1,17TB
Scritture Nand stimate: 5*128 = 3456GB
Write amplification stimata = 3456:1170 = 2,95
quindi non saprei, per coloro che sostengono che un write amplification di 3 è un risultato estremamente pessimista non sono d'accordo almeno per il samsung 830 da 128:muro: :confused:
visto che sono in vena di statistiche, l'ssd l'ho comprato a fine ottobre, quindi 5 mesi =234Gb/mese =7,8GB al giorno scritti e oltre 23gb calcolando la write amplification
ora vorrei capire come abbassare un pò questo valore
questo per quanto riguarda il mio samsung 830 128gb:
Nand Flash : 128GB
Cicli : 27 appena arrivato a 27 (fino a ieri 26)
Host Writes: 1,17TB
Scritture Nand stimate: 27*128 = 3456GB
Write amplification stimata = 3456:1170 = 2,95
quindi non saprei, per coloro che sostengono che un write amplification di 3 è un risultato estremamente pessimista non sono d'accordo almeno per il samsung 830 da 128:muro: :confused:
Se può consolare, 1.17 TB sono 1198 GB, dunque la WA stimata sarebbe 3456/1198 = 2.88
Qui vengono usati i valori in base 2. 1.17*1024 = 1198 GB. Lo stesso valore lo puoi ottenere moltiplicando il dato raw del parametro F1 "Total LBA Written" per 512 e dividendone il risultato per (1024^4).
visto che sono in vena di statistiche, l'ssd l'ho comprato a fine ottobre, quindi 5 mesi =234Gb/mese =7,8GB al giorno scritti e oltre 23gb calcolando la write amplification
ora vorrei capire come abbassare un pò questo valore
E' quello che vorrei capire anche io :muro:
I miei 3 SSD Samsung, installati tutti su sistemi diversi, hanno tutti WA piuttosto basse.
840 250 GB = 1.1-1.2 (attendo il prossimo "scatto" di valore dei cicli di scrittura)
830 128 GB = 1.4 (vado a memoria, non ricordo con esattezza)
830 64 GB = 2.2 (meno il drive è capiente, meno spazio libero tende ad esserci, cosa che fa salire la WA)
La costante nel mio caso è che i drive sono tutti installati in sistemi che sono a lungo in idle. Nel caso dell'utente Danilo Cecconi sembra non essere così, ma nonostante ciò riporta un valore basso. Deve esserci qualcos'altro dietro.
E' vero che il calcolo delle NAND Writes moltiplicando la quantità di NAND flash installata nell'SSD per i cicli di scrittura (che sono un valore medio calcolato dal controller dell'SSD. Non è che tutte le celle abbiano esattamente lo stesso consumo) non è che sia il massimo dell'accuratezza, ma se non fosse un dato affidabile, il dato calcolato per i miei SSD difficilmente sarebbe sempre coerente nel tempo e fra PC diversi (ma utilizzati in condizioni simili).
Danilo Cecconi
28-03-2013, 21:06
Di solito "smanetto" molto col PC, nel senso che installo, provo e disinstallo continuamente sw di vario tipo, in particolare quando si tratta di un nuovo OS (in questo caso Win 8), ma da quando ho l'SSD evito di farlo per non effettuare troppe scritture.
Fortunatamente tante cose in win 8 le avevo già testate prima con l'hdd.
Tutti quei GB scritti sono in buona parte frutto della mia niubbaggine e della mia fretta d'installare il SO.
Inizio con clonazione da hdd, ma il SO era per così dire un pò sporco.
Reinstallo daccapo e fin qui tutto ok, salvo il fatto che la mobo ha solo SataII e quindi l'SSD è castrato.
Arriva la nuova mobo con porte SataIII, stesso produttore del chipset sb (AMD), ma non mi funzia l'AHCI.
Imposto AHCI, reinstallo daccapo, ma non controllo nel bios quale hd (ne ho 4 in tutto) è impostato come 1° disco (la fretta del c**o). Risultato l'MBR me lo posiziona da tutt'altra parte invece che sul'SSD. Aaarrrggghh! Mi sarei ucciso con le mie mani!!
Emmohh? Che faccio?
Dopo un pò di info in rete decido per il Secure Erase con Parted Magic, per recuperare un pò di prestazioni e reinstallo di nuovo tutto.
Questo il bench dopo tutto l'ambaradan:
http://img543.imageshack.us/img543/9438/catturaji.png (http://imageshack.us/photo/my-images/543/catturaji.png/)http://imageshack.us/a/img850/5076/cattura1r.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/cattura1r.png/)
Mi sembra che sia molto basso nei 4k, ma tant'è! Per ora non mi metto a fare altri "esperimenti" o bench.
Valori bassi nel 4k possono dipendere dal controller SATA AMD, che non è prestazionale come quello Intel. Magari è aggressivo nei risparmi energetici: potresti provare a selezionare il profilo energetico "high performance" mentre effettui il benchmark.
Magari a forza di effettuare scritture tutte insieme l'SSD si è un po' ingolfato e necessita di fare pulizia delle celle con la garbage collection: per aiutarlo potresti da Windows 8 forzare un TRIM sulle partizioni mediante "deframmenta ed ottimizza drive" (ottimizza per gli SSD), lasciarlo riposare un po' in idle e poi effettuare il test nuovamente. E visto che ci sei puoi anche cambiare l'ottimizzazione (TRIM) programmata da settimanale a giornaliera (però il sistema deve rimanere acceso durante la finestra di "manutenzione" programmata. L'orario in cui questa avviene si regola altrove).
http://i.imgur.com/D45U5JXl.png
http://i.imgur.com/dJDG3l8l.png
http://i.imgur.com/w0ZZZBSl.png
A proposito, secondo me per i benchmark prestazionali è da preferire AS SSD: è più affidabile, da' risultati più ripetibili a parità di condizioni (CrystalDiskMark ogni volta tira fuori valori anche significativamente diversi) e spreca molte meno scritture.
Quanto alle scritture non me ne preoccuperei poi troppo. Io mi sono posto un "budget" mensile di 1% di vita dell'SSD in scritture: sembra tanto ma in fondo per esaurirlo tutto ci vorrebbero ben 8 anni. E neanche nell'ultimo eccezionale mese che fra reinstallazioni e test vari di sistemi operativi diversi (5 reinstallazioni complete) fra Windows e Linux, per oltre 1 TB di scritture "a vuoto" solo per questo, sono riuscito a raggiungere tale "budget". Il 128GB Pro dovrebbe durare di più... a parità di Write amplification.
Domanda: pensando di sostituire i due WD RE3 in striping con due distinti e indipendenti 840 Pro (128+256 o 2x256), posso facilmente clonare OS+dati sul RAID attuale su uno dei due dischi con il tool di migrazione di Samsung? E' un'operazione fattibile o no?
Considerate che ho due partizioni sul RAID ma una vorrei cancellarla. Faccio prima a reinstallare tutto?
Grazie!
Danilo Cecconi
28-03-2013, 21:58
Non credo dipenda dal chipset, i primi bench fatti (su porte SataII) avevano valori ben più alti nei 4k:
http://imageshack.us/a/img819/3373/cattura1t.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/cattura1t.png/)
La voce "Prestazioni elevate" è una delle prime cose che imposto permanentemente dopo l'installazione dell'OS.
Ho fatto l'ottimizzazione da win 8 un paio d'ore fa, ma non ho rifatto i bench (erano precedenti).
Comunque prima di fare il secure erase, ne avevo fatto uno (non ho più la schermata), ma ricordo che erano ancora più bassi (intorno a 16 in Read e a 20 in Write).
Avrei un paio di domande per chi ne sa più di me:
1) La Performance Optimization di Magician corrisponde ad un Trim manuale o a cosa?
2) Nella tabella dei valori SMART a cosa si riferisce la voce Recuperi POR ? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente che spiegasse questo valore.
Non credo dipenda dal chipset, i primi bench fatti (su porte SataII) avevano valori ben più alti nei 4k:
img
Ho fatto l'ottimizzazione da win 8 un paio d'ore fa, ma non ho rifatto i bench (erano precedenti).
Comunque prima di fare il secure erase, ne avevo fatto uno (non ho più la schermata), ma ricordo che erano ancora più bassi (intorno a 16 in Read e a 20 in Write).
Allora non saprei. Prova come detto a fare un test con il profilo energetico di Windows settato su massime prestazioni. C'è anche la possibilità che come per diverse mobo Intel, il controller SATA3 della tua scheda madre sia di terze parti e non renda al massimo (ipotizzo).
Avrei un paio di domande per chi ne sa più di me:
1) La preformance Optimization di Magician corrisponde ad un Trim manuale o a cosa?
Nella tabella dei valori SMART a cosa si riferisce la voce Recuperi POR ?
La prima non sono sicuro (ho usato Magician solo un paio di volte per un secure erase sull'830 ed aggiornare il firmware su questo), ma credo si riferisca solo alle ottimizzazioni/tweak (essenzialmente inutili) che propone.
I recuperi POR sono gli avvii dell'SSD successivi ad un shutdown "non sicuro". I shutdown "non sicuri" sono quelli in cui viene interrotta l'alimentazione dell'SSD o resettata la connessione fra esso ed il controller SATA senza che sia stato inviato un comando ATA specifico per preparare il drive all'operazione, cosa di cui il sistema operativo si occupa di fare solitamente quando da software si invoca un shutdown od un reboot.
In altre parole:
- Quando viene improvvisamente a mancare la corrente al PC (in mancanza di UPS)
- Forzando lo spegnimento del PC mediante il tasto di accensione
- Togliendo l'alimentazione all'SSD rimuovendone il cavo
- In certi casi quando si effettua reset "a freddo" mediante il tasto reset del PC
... e simili
Gli SSD sono in generale più suscettibili degli hard disk a perdita di dati o bricking nei casi peggiori, in caso di shutdown "non sicuri". E' per questo che quelli enterprise hanno tutti una batteria di condensatori per permettere di gestire tali situazioni al meglio.
Danilo Cecconi
28-03-2013, 22:36
Allora non saprei. Prova come detto a fare un test con il profilo energetico di Windows settato su massime prestazioni. C'è anche la possibilità che come per diverse mobo Intel, il controller SATA3 della tua scheda madre sia di terze parti e non renda al massimo (ipotizzo).
Schede madri Asus e chipset AMD: 785/710sb la vecchia, 880/850sb la nuova
Nel cambio ho tenuto conto del produttore del chipset per non dover reinstallare anche Win 7 che ho su un altro hd. Infatti funziona senza problemi, salvo l'aver dovuto rifare l'attivazione.
La prima non sono sicuro (ho usato Magician solo un paio di volte per un secure erase sull'830 ed aggiornare il firmware su questo), ma credo si riferisca solo alle ottimizzazioni/tweak (essenzialmente inutili) che propone.
I recuperi POR sono gli avvii dell'SSD successivi ad un shutdown "non sicuro". I shutdown "non sicuri" sono quelli in cui viene interrotta l'alimentazione dell'SSD o resettata la connessione fra esso ed il controller SATA senza che sia stato inviato un comando ATA specifico per preparare il drive all'operazione, cosa di cui il sistema operativo si occupa di fare solitamente quando da software si invoca un shutdown od un reboot.
In altre parole:
- Quando viene improvvisamente a mancare la corrente al PC (in mancanza di UPS)
- Forzando lo spegnimento del PC mediante il tasto di accensione
- Togliendo l'alimentazione all'SSD rimuovendone il cavo
- In certi casi quando si effettua reset "a freddo" mediante il tasto reset del PC
... e simili
Gli SSD sono in generale più suscettibili degli hard disk a perdita di dati o bricking nei casi peggiori, in caso di shutdown "non sicuri". E' per questo che quelli enterprise hanno tutti una batteria di condensatori per permettere di gestire tali situazioni al meglio.
Nessun spegnimento improvviso del PC per mancanza di energia o forzato con tasto d'accensione da quando ho messo l'SSD.
2/3 "reset" e alcuni scollegamenti del cavo d'alimentazione (a PC spento e scollegato dalla rete) per sistemare meglio gli hd e i vari cavi, questo si, l'ho fatto.
Cosa intendi per reset "a freddo"?
Nessun spegnimento improvviso del PC per mancanza di energia o forzato con tasto d'accensione da quando ho messo l'SSD.
2/3 "reset" e alcuni scollegamenti del cavo d'alimentazione (a PC spento e scollegato dalla rete) per sistemare meglio gli hd e i vari cavi, questo si, l'ho fatto.
In generale nel caso degli SSD gli "unsafe shutdown" vengono generati quando si resetta in maniera inaspettata il link fra controller SATA ed SSD. Possono essere dovuti a cause fisiche (es interruzione dell'alimentazione), ma anche software (esempio crash pesanti, riavvii forzati/improvvisi del sistema in cui il sistema operativo non segnala l'evento al controller SATA.
Detto più chiaramente, se il sistema si spegne o si resetta solo effettuando "riavvia" o "shutdown" dal sistema operativo, il POR recovery count non dovrebbe mai aumentare.
Trovato una definizione più precisa in inglese degli eventi POR:
POR / Power-ON Reset
At any time the host and device may lose power. This can result in the ‘state’ of the device to be lost and
background activities interrupted. While all devices must handle this and recover from a power loss, it is less
than ideal if a device must ‘reconstruct’ this ‘state’ on next power on.
A quale valore ti è arrivato? Ed il power-on count? Quest'ultimo dovrebbe essere sempre superiore ai POR Recovery.
Cosa intendi per reset "a freddo"?
Mediante il tasto reset del PC.
In quel caso viene effettuato un "cold boot" del sistema.
Arrivato il gioiello in firma e ho fatto qualche test.
Il magician mi diceva di aver disabilitato prefetch e superfetch in realtà è meglio disattivarli manualmente da regedit.
Domani posto i due screen coi programmi di test, c'era solo una voce che era un pò bassa, magari ho tralasciato di modificare qualcosa :)
Col magician i random write sono a 62000 su 90000, l'unica voce che non raggiunge la "linea bianca".
Write cache buffer e write cache buffer flushing entrambi attivati (ho anche un hdd nel pc)..
anzi posto dopo i dati dei programmi così magari sapete darmi delucidazioni a riguardo :cool:
edit:
http://i50.tinypic.com/2hd8zcw.jpg
The Mask 80
29-03-2013, 08:25
Arrivato il gioiello in firma e ho fatto qualche test.
Il magician mi diceva di aver disabilitato prefetch e superfetch in realtà è meglio disattivarli manualmente da regedit.
Domani posto i due screen coi programmi di test, c'era solo una voce che era un pò bassa, magari ho tralasciato di modificare qualcosa :)
Col magician i random write sono a 62000 su 90000, l'unica voce che non raggiunge la "linea bianca".
Write cache buffer e write cache buffer flushing entrambi attivati (ho anche un hdd nel pc)..
anzi posto dopo i dati dei programmi così magari sapete darmi delucidazioni a riguardo :cool:
edit:
http://i50.tinypic.com/2hd8zcw.jpg
Ciao Bobs,
anche io ieri ho completato l'installazione del sistema operativo e dei vari driver sul nuovo SSD 840 Pro da 256 gb. Ho anche installato Magician, ed ho messo l'impostazione "Maximum Realibility". Sinceramente non lo trovo fatto benissimo questo software, è molto poco intuitivo e non si capisce bene quello che faccia realmente.
Perchè dici di disabilitare manualmente il Prefecth e Superfetch? Magari è meglio usare SSD Tweaker?
Perchè dici di disabilitare manualmente il Prefecth e Superfetch? Magari è meglio usare SSD Tweaker?
Perchè io ho utilizzato le impostazioni Advanced così potevo scegliere manualmente cosa attivare/disattivare.
Senza rifare la schermata, ti dico cosa ho messo su Advanced (considera che è collegato in sata3 e con ahci attivato ovviamente):
-hibernation mode disattivata
-virtual memory ce l'ha in gestione win7 (sopra tot giga è consigliato lasciare automatico da quel che so, a meno di esigenze specifiche)
-indexing search l'ho tolto, sia disinstallandolo dal pannello di -controllo\programmi e funzionalità windows, sia disabilitando e arrestando il servizio.
-prefetch superfetch disattivati
-write cache buffer attivata
-write cache buffer flushing attivata (ho anche un hdd)
-power setting sono al massimo ovviamente
-system restore l'ho attivato, lo disattivo tra un mesetto quando vedo che il pc funziona senza problemi :D (in tutti i casi non rallenta la ssd, è una questione di spazi che occupano i file di restore, basta usare ccleaner per eliminare i meno recenti e tenere gli ultimi due ;) )
Seguendo anche le info nel thread dell'830 ho disabilitato il large file cache.
Mi piacerebbe capire se la scrittura in 4k è giusto che sia così bassa, qualcuno che ne sappia più di me magari mi sa rispondere :ciapet:
The Mask 80
29-03-2013, 12:11
Perchè io ho utilizzato le impostazioni Advanced così potevo scegliere manualmente cosa attivare/disattivare.
Senza rifare la schermata, ti dico cosa ho messo su Advanced (considera che è collegato in sata3 e con ahci attivato ovviamente):
-hibernation mode disattivata
-virtual memory ce l'ha in gestione win7 (sopra tot giga è consigliato lasciare automatico da quel che so, a meno di esigenze specifiche)
-indexing search l'ho tolto, sia disinstallandolo dal pannello di -controllo\programmi e funzionalità windows, sia disabilitando e arrestando il servizio.
-prefetch superfetch disattivati
-write cache buffer attivata
-write cache buffer flushing attivata (ho anche un hdd)
-power setting sono al massimo ovviamente
-system restore l'ho attivato, lo disattivo tra un mesetto quando vedo che il pc funziona senza problemi :D (in tutti i casi non rallenta la ssd, è una questione di spazi che occupano i file di restore, basta usare ccleaner per eliminare i meno recenti e tenere gli ultimi due ;) )
Seguendo anche le info nel thread dell'830 ho disabilitato il large file cache.
Mi piacerebbe capire se la scrittura in 4k è giusto che sia così bassa, qualcuno che ne sappia più di me magari mi sa rispondere :ciapet:
Ok, ti ringrazio. Nel pomeriggio magari lo faccio anche io. E' che ho difficoltà a capire dall'interfaccia grafica di Magician qual'è lo stato delle verie funzioni (se sono abilitate o disabilitate). Cmq oggi lo controllo con più calma.
Io poi ho utilizzato il Data Ram per gestire il file di paging, la cache del browser e le cartelle TEMP e TMP di Windows 7. Funziona alla perfezione, e ti risparmia inutili scritture su SSD, oltre a velocizzare notevolmente (almeno nel mio caso) la navigazione Web.
Ti posso chiedere una cortesia? Potresti postare un'immagine del tuo pannello di Magician con le impostazioni Advanced che hai al momento? Non prendermi per scemo, ma con quella grafica dei bottoni non capisco in che stato siano.
Ti ringrazio anticipatamente.
p.s: Tu cosa hai installato su SSD? Io per il momento S.O., tutti i driver delle periferiche, Acrobat Reader e ci metterò Office. Il download dei file e altre utility tutte sul disco D. Che ne pensi?
Ma a che serve prendersi l'840 Pro per poi togliergli tutte le potenziali operazioni e processi che effettuano scritture altrimenti si fa la bua? Se non l'avete fatto fin'ora per gli hard disk che hanno degli IOPS massimi di due ordini di grandezza inferiori, perché farlo per un SSD che è ai vertici nella capacità di eseguire operazioni in contemporanea senza fare piega?
Mi aggiungo agli altri che hanno il problema del driver RST.
Installato l'ultimo "11.7.0.1013" senza successo.
MOBO: Asrock Fatality z77 professional.
SSD 840 pro 256GB collegato al Z77.
+2 WD caviar black collegati al controller ASmedia.
Che problema hai?
A proposito, potete voi possessori di Samsung 840 postare qui i seguenti dati per un rapido calcolo della write amplification del vostro drive? Questo è il mio:
http://i.imgur.com/SpTyrxm.png
NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB
Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14
Per i drive da 120 GB, usate 128 GiB nel calcolo delle scritture NAND.
Da me il valore da te evidenziato è binario credo, come posso renderlo decimale? Così ti riferisco pure i miei dati
Da me il valore da te evidenziato è binario credo, come posso renderlo decimale? Così ti riferisco pure i miei dati
Dal menu:
Function > Advanced Feature > Raw Values > 10 [DEC]
Ti posso chiedere una cortesia? Potresti postare un'immagine del tuo pannello di Magician con le impostazioni Advanced che hai al momento? Non prendermi per scemo, ma con quella grafica dei bottoni non capisco in che stato siano.
Ti ringrazio anticipatamente.
p.s: Tu cosa hai installato su SSD? Io per il momento S.O., tutti i driver delle periferiche, Acrobat Reader e ci metterò Office. Il download dei file e altre utility tutte sul disco D. Che ne pensi?
http://i47.tinypic.com/kbzyv7.png
Sulle prime due voci che non si vedono, Hibernation e Virtual memory sono rispettivamente disattivata (quindi è scritto Activate) e sulla seconda Shortcut ovviamente, in quanto la gestione la lascio a C. :)
Ho installato su SSD S.O., Office, Roboscan (consigliatissimo av free), un paio di giochi che uso più frequentemente, Itunes (ma con cache,musica e backup su hdd) e Photoshop, che tende ad essere una scheggia :D
Per quanto riguarda Ramdisk, già ora il pc è incredibilmente veloce, magari leggo se mi conviene o meno, al massimo lo provo :)
Dal menu:
Function > Advanced Feature > Raw Values > 10 [DEC]
Grazie, fatto :)
Ecco l'immagine:
http://i.imgur.com/m1TiYiY.jpg
Ho il tuo stesso drive, ma è possibile che per calcolare la Write Amplification, facendo 2 (TB) / 167 (ovvero 0,167TB) mi esca 11 e rotti? :confused:
Grazie, fatto :)
Ecco l'immagine:
http://i.imgur.com/m1TiYiY.jpg[IMG]
Ho il tuo stesso drive, ma è possibile che per calcolare la Write Amplification, facendo 2 (TB) / 167 (ovvero 0,167TB) mi esca 11 e rotti? :confused:
No. Non stai facendo il calcolo corretto. Esso sarebbe:
[I]Total NAND Writes / Total Host Writes
Total NAND Writes non sono disponibili direttamente sui Samsung 840, dunque si ricava pressappoco così:
(Wear Leveling Count [RAW] * Memoria NAND Flash installata in GiB)
Dunque per esteso il calcolo della write amplification sarebbe:
(Wear Leveling Count [RAW] * Memoria NAND Flash installata in GiB) / Total Host Writes
Nel caso del Samsung 840 250 GB, ci sono 256 GiB di memoria flash sul PCB. Quando si va poi a fare la divisione nel calcolo sopra bisogna assicurarsi che NAND Writes e Host Writes abbiano la stessa unità di misura (GiB o TiB. Si passa dall'una o l'altra dividendo o moltiplicando per 1024).
In ogni caso sei ancora a zero cicli di scrittura, non si può ancora calcolare la write amplification.
The Mask 80
29-03-2013, 14:12
http://i47.tinypic.com/kbzyv7.png
Sulle prime due voci che non si vedono, Hibernation e Virtual memory sono rispettivamente disattivata (quindi è scritto Activate) e sulla seconda Shortcut ovviamente, in quanto la gestione la lascio a C. :)
Ho installato su SSD S.O., Office, Roboscan (consigliatissimo av free), un paio di giochi che uso più frequentemente, Itunes (ma con cache,musica e backup su hdd) e Photoshop, che tende ad essere una scheggia :D
Per quanto riguarda Ramdisk, già ora il pc è incredibilmente veloce, magari leggo se mi conviene o meno, al massimo lo provo :)
Grazie mille. Stasera proverò queste impostazioni!
Danilo Cecconi
29-03-2013, 18:39
....
A quale valore ti è arrivato? Ed il power-on count?
Il power-on count (cicli accensione?) è a 104, i POR a 25
Quest'ultimo dovrebbe essere sempre inferiore ai POR Recovery.
Ma non sarà mica il contrario!?!? :confused:
Sì, scusa, intendevo scrivere il contrario.
Danilo Cecconi
29-03-2013, 20:28
Sì, scusa, intendevo scrivere il contrario.
:D :D
Grazie mille comunque per le spiegazioni.:)
No. Non stai facendo il calcolo corretto. Esso sarebbe:
Total NAND Writes / Total Host Writes
Total NAND Writes non sono disponibili direttamente sui Samsung 840, dunque si ricava pressappoco così:
(Wear Leveling Count [RAW] * Memoria NAND Flash installata in GiB)
Dunque per esteso il calcolo della write amplification sarebbe:
(Wear Leveling Count [RAW] * Memoria NAND Flash installata in GiB) / Total Host Writes
Nel caso del Samsung 840 250 GB, ci sono 256 GiB di memoria flash sul PCB. Quando si va poi a fare la divisione nel calcolo sopra bisogna assicurarsi che NAND Writes e Host Writes abbiano la stessa unità di misura (GiB o TiB. Si passa dall'una o l'altra dividendo o moltiplicando per 1024).
In ogni caso sei ancora a zero cicli di scrittura, non si può ancora calcolare la write amplification.
Capito, grazie :)
PS=arrivato oggi Win 8 finalmente :D
Siccome risultava ssd come removibile, ho installato RST "11.7.0.1013" senza problemi.
Ora ssd è un disco normale.
Solo che l'incona indica "RST non è in esecuzione".
Inoltre non si apre il programma RST.
Il driver è installato con successo.
MOBO: Asrock Fatality z77 professional.
SSD 840 pro 256GB collegato al Z77 (E' presente W7 x64).
+2 WD caviar black collegati al controller SATA3 ASMedia. (di servizio).
+2 DVD collegati al SATA2.
RISOLTO
AGGIORNATO RST ALLA VERSIONE V12.0.0.1083 UFFICIALE INTEL.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22595&ProdId=3409&lang=eng&OSVersion=Windows%207%20(64-bit)*&DownloadType=Drivers
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 523.416 MB/s
Sequential Write : 503.478 MB/s
Random Read 512KB : 469.642 MB/s
Random Write 512KB : 482.783 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 34.791 MB/s [ 8493.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 72.054 MB/s [ 17591.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 376.894 MB/s [ 92015.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 327.865 MB/s [ 80045.3 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 13.6% (32.4/238.4 GB)] (x1)
Date : 2013/03/29 23:49:32
OS : Windows 7 (x64)
porca ***** ragazzi
il pc (portatile) mi da in media un bsod al giorno...
senza che io stia facendo qualcosa in particolare....da un momento all'altro schermata blu e riavvio :confused:
Forse non è stata digerita la clonazione e la successiva disattivazione di indicizzazione prefetch superfetch etc (infatti ricordo che al primo riavvio mi fece un controllo disk cechk trovando degli errori)
dite che devo per forza formattarlo?
Con Windows 8 puoi provare la funzionalità "refresh" dal menu di recovery per tentare di metterlo a posto senza cancellare tutto.
http://blogs.msdn.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-01-29-43-metablogapi/0310.Troubleshoot_5F00_7D5A640C.jpg
Con Windows 8 puoi provare la funzionalità "refresh" dal menu di recovery per tentare di metterlo a posto senza cancellare tutto.
http://blogs.msdn.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-01-29-43-metablogapi/0310.Troubleshoot_5F00_7D5A640C.jpg
sul portatile nn ho win8 :(
PuppinoCbr
30-03-2013, 11:11
Ma a che serve prendersi l'840 Pro per poi togliergli tutte le potenziali operazioni e processi che effettuano scritture altrimenti si fa la bua? Se non l'avete fatto fin'ora per gli hard disk che hanno degli IOPS massimi di due ordini di grandezza inferiori, perché farlo per un SSD che è ai vertici nella capacità di eseguire operazioni in contemporanea senza fare piega?
Concordo in pieno . . :)
Folgore 101
30-03-2013, 11:35
A proposito, potete voi possessori di Samsung 840 postare qui i seguenti dati per un rapido calcolo della write amplification del vostro drive? Questo è il mio:
NAND Flash installata sul drive: 256 GiB (Disponibili all'utente: 250 GB)
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 8 * 256 / 1024 = 2 TB
Write amplification stimata = 2 TB / 1.76 TB = 1.14
Per i drive da 120 GB, usate 128 GiB nel calcolo delle scritture NAND.
Quindi se ho capito bene:
NAND Flash installata sul drive: 128 GiB
Cicli di program/erase effettuati: 8
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 14 * 128 / 1024 = 1,75 TB
Write amplification stimata = 1,75 TB / 0,836 TB = 2,09
http://img189.imageshack.us/img189/8063/immagine001d.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/immagine001d.png/)
Concordo in pieno . . :)
Anche io :)
Sarebbe come prendere una ferrari con 500cv e certificata per 1.000.000 di km (nessuno ci arriverà mai, come nessuno arriverà mai a vedere 0% di vita residua su SSD), e modificare il motore togliendo 450cv (lasciandone quindi solo 50) per fare 100.000 km in più... Decisamente divertente :D
Quindi se ho capito bene:
NAND Flash installata sul drive: 128 GiB
Cicli di program/erase effettuati: 14 [ho corretto un errore di scrittura qui ndr]
Host Writes: 1.76 TB
Scritture NAND stimate: 14 * 128 / 1024 = 1,75 TB
Write amplification stimata = 1,75 TB / 0,836 TB = 2,09
Sì, il calcolo è corretto, e 14 cicli di scrittura già iniziano a dare un buon grado di affidabilità nel calcolo.
EDIT: in realtà 836 GiB (indica GB ma sono GiB, dunque "GB binari") fanno 836 / 1024 = 0.816 TiB (o "TB binari"), dunque la WA sarebbe 1.75 / 0.816 = 2.14
Una write amplification di circa 2 in teoria dovrebbe essere valore medio tipico per usi home. Un po' di domande (mi chedo se valga la pena farne un questionario standardizzato):
Quanto pieno tende ad essere l'SSD?
Quante ore al giono il PC rimane acceso? Quanto in idle?
Il PC rimane acceso durante il periodo previsto di "manutenzione programmata" di Windows 8 ?
Il PC viene acceso più volte al giorno?
La "ottimizzazione programmata" di Windows 8 per gli SSD (ossia TRIM programmato, nulla a che fare con i tweak di Samsung Magician e simili) è impostata quotidianamente o settimanalmente?
Hai effettuato le "ottimizzazioni per SSD" di Magician e guide varie?
Anche io :)
Sarebbe come prendere una ferrari con 500cv e certificata per 1.000.000 di km (nessuno ci arriverà mai, come nessuno arriverà mai a vedere 0% di vita residua su SSD), e modificare il motore togliendo 450cv (lasciandone quindi solo 50) per fare 100.000 km in più... Decisamente divertente :D
Ma soprattutto: perché acquistare il PRO quando già prima dell'acquisto si prevede di effettuare poche scritture ed anzi minimizzarle il più possibile? Meglio risparmiare e prendere il "liscio" a quel punto.
Carlo83pc
30-03-2013, 14:17
http://img339.imageshack.us/img339/9327/cattura3b.png
Salve a tutti,
ho installato l'840 liscio su sata 2 per problemi con il controller Marvell su sata 3
ma ho notato che ci sono molte scritture (2.5T) eppure non è che ci faccia chissà cosa con il pc, solamente un backup completo una volta al mese.
Le impostazioni sono:
ibernazione disattivata,
file di paging 512-2048
index, prefetch e superfetch disattivati
write cache buffer abilitati
protezione sistema disabilitata
tutto da samsung magician 4
Mi farebbe piacere sapere un vostro parere, se è tutto regolare oppure se avete qualche altro suggerimento per ottimizzare ancora l'ssd :help:
o aquistato dik ssd sansung 840 non riesco a farlo vedere al mio laptop sansung np350v5c ne via usb ne installarlo dentro mi era stato detto che si poteva installare su questo laptop dove sbaglio??? strano che non si veda neanche via usb o provato ad installarlo anche in un computer fisso dove cè gia installato un ssd kinston ma niete addirittura si piantava tutto chi mi date una mano ad risolvere il problema ??? grazie
Il mio parere è quelle "ottimizzazioni" che hai effettuato non servono.
Il 99% delle scritture con tutta probabilità derivano da i programmi che usi, non l'OS in sé.
Per caso guardi la TV con Windows Media Center? Oppure usi spesso VMWare? (quest'ultimo di default causa un dump della memoria RAM allocata per le virtual machine ogni volta che se ne avvia una)
A proposito, a spanne, con una Write Amplification di poco più di 1, il tuo SSD ha ancora davanti una durata di 500 TB almeno: se è un mese che usi il tuo SSD, delle scritture me ne preoccuperei fino ad un certo punto.
500 TB / 2.54 TB = 16.4 anni di vita al ritmo ipotizzato.
Carlo83pc
30-03-2013, 14:42
Il mio parere è quelle "ottimizzazioni" che hai effettuato non servono.
Il 99% delle scritture con tutta probabilità derivano da i programmi che usi, non l'OS in sé.
Per caso guardi la TV con Windows Media Center?
A proposito, a spanne, con una Write Amplification di poco più di 1, il tuo SSD ha ancora davanti una durata di 500 TB almeno.
No, niente tv con media center...e niente VMware mai utilizzato
ho capito, avevo visto che questo valore cresceva abbastanza rapidamente e mi chiedevo come mai...
500TB sono tanti in effetti :)
quindi non ci sarebbe da preoccuparsi.. meglio cosi!!:)
Carlo83pc
30-03-2013, 14:46
Uso il disco da metà Dicembre circa...:eek:
Non c'è nulla da preoccuparsi, però se le scritture aumentano relativamente velocemente apparentemente senza motivo, sarebbe interessante conoscerne la fonte.
CrystalDiskInfo lo lasci sempre attivo oppure lo hai aperto solo per questa occasione?
Se clicchi il menu Function > Graph, puoi vedere, selezionando Total Host Writes, il grafico delle scritture nel tempo. Però devi avere lasciato il programma sempre attivo per vedere qualcosa di rilevante. Questo è il mio:
http://i.imgur.com/V0jqUIZ.png
I grandi salti sono dovuti a cambi di sistema operativo, reinstallazioni (non per problemi gravi, ma ho voluto cambiare e comparare diversi sistemi operativi nel corso del tempo).
EDIT
Uso il disco da metà Dicembre circa...:eek:
Allora le scritture non sono poi così tante in assoluto, anzi (considerando la vita complessiva / write amplification apparente secondo i dati da CrystalDiskInfo).
Io però, "sprecandone" abbastanza, sono a 1.85 TB dalla terza decade di Febbraio.
Carlo83pc
30-03-2013, 14:51
Non c'è nulla da preoccuparsi, però se le scritture aumentano relativamente velocemente apparentemente senza motivo, sarebbe interessante conoscerne la fonte.
CrystalDiskInfo lo lasci sempre attivo oppure lo hai aperto solo per questa occasione?
Se clicchi il menu Function > Graph, puoi vedere, selezionando Total Host Writes, il grafico delle scritture nel tempo. Però devi avere lasciato il programma sempre attivo per vedere qualcosa di rilevante. Questo è il mio:
http://i.imgur.com/V0jqUIZ.png
I grandi salti sono dovuti a cambi di sistema operativo, reinstallazioni (non per problemi gravi, ma ho voluto cambiare e comparare diversi sistemi operativi nel corso del tempo).
EDIT
Allora le scritture non sono poi così tante, anzi!
L'ho attivato solo una volta.:)
Grazie delle risposte, mi stavo preoccupando perchè mi sembrava un valore molto alto!
giovanni69
30-03-2013, 15:49
La capacità formattata di 238 Gb del Pro comprende il 7% di OP?
.. mentre sul liscio è di 232 Gb formattati di spazio libero (sempre con il 7%)? :confused:
La capacità formattata di 238 Gb del Pro comprende il 7% di OP?
.. mentre sul liscio è di 232 Gb formattati di spazio libero (sempre con il 7%)? :confused:
Sia il Pro che il "liscio" hanno 256 GiB di memoria flash.
Il Pro 256 GB ha circa il 7% di OP in totale, mentre il "liscio" da 250 GB, circa il 9%.
840 Pro 256 GB
Memoria flash presente: 256 GiB = 274,877,906,944 Byte
Disponibili all'utente: 256 GB = 256,000,000,000 Byte = 238.42 GiB
1 - (238.42 / 256) = 6.86% OP
840 250 GB
Memoria flash presente: 256 GiB = 274,877,906,944 Byte
Disponibili all'utente: 250 GB = 250,000,000,000 Byte = 232.83 GiB
1 - (232.83 / 256) = 9.05% OP
Folgore 101
30-03-2013, 16:36
Sì, il calcolo è corretto, e 14 cicli di scrittura già iniziano a dare un buon grado di affidabilità nel calcolo.
EDIT: in realtà 836 GiB (indica GB ma sono GiB, dunque "GB binari") fanno 836 / 1024 = 0.816 TiB (o "TB binari"), dunque la WA sarebbe 1.75 / 0.816 = 2.14
Una write amplification di circa 2 in teoria dovrebbe essere valore medio tipico per usi home. Un po' di domande (mi chedo se valga la pena farne un questionario standardizzato):
Quanto pieno tende ad essere l'SSD?
Quante ore al giono il PC rimane acceso? Quanto in idle?
Il PC rimane acceso durante il periodo previsto di "manutenzione programmata" di Windows 8 ?
Il PC viene acceso più volte al giorno?
La "ottimizzazione programmata" di Windows 8 per gli SSD (ossia TRIM programmato, nulla a che fare con i tweak di Samsung Magician e simili) è impostata quotidianamente o settimanalmente?
Hai effettuato le "ottimizzazioni per SSD" di Magician e guide varie?
Cut...
L'SSD l'ho montato circa a metà Dicembre è ho installato 2 volte l'OS.
L'SSD è pieno a 58,2 GB praticamente il 50%;
Rimane acceso circa 5 ore di cui 2 in idle;
Come faccio a sapere quando fa la "manutenzione programmata"?
2 accensioni al giorno;
La "ottimizzazione programmata" di Windows 8 era impostata settimanalmente, adesso l'ho messa giornaliera;
Nessuna ottimizzazione di nessun tipo.
I download sono su disco secondario, tutto il resto su SSD.
E' in salute?
giovanni69
30-03-2013, 16:56
Sia il Pro che il non- hanno 256 GiB di memoria flash.
Il Pro 256 GB ha circa il 7% di OP in totale, mentre il "liscio" da 250 GB, circa il 9%.
840 Pro 256 GB
Memoria flash presente: 256 GiB = 274,877,906,944 Byte
Disponibili all'utente: 256 GB = 256,000,000,000 Byte = 238.42 GiB -> 7.37% OP
840 250 GB
Memoria flash presente: 256 GiB = 274,877,906,944 Byte
Disponibili all'utente: 250 GB = 250,000,000,000 Byte = 232.83 GiB -> 9.05% OP
Grazie!
sono d'accordo che usando un fattore 1.074, si ha che 256 Gb = 238.42 GiB e 250 gb sono 232.83 GiB, non capisco quei miliardi tondi- tondi di byte :rolleyes:
Grazie!
sono d'accordo che usando un fattore 1.074, si ha che 256 Gb = 238.42 GiB e 250 gb sono 232.83 GiB, non capisco quei miliardi tondi- tondi di byte :rolleyes:
I produttori per la "capienza utente" usano i GB "tondi". La differenza fra i GB "tondi" e quelli "binari" nel caso degli SSD viene usata per l'overprovisioning.
PS: mentre rispondevi ho modificato il calcolo nel mio post, che non era ancora ultimato. Vengono valori leggermente diversi (comunque sostanzialmente simili) ma secondo me concettualmente più corretti, dato che l'OP viene ricavato a partire dalla capienza totale installata, non solo quella disponibile all'utente.
Ad esempio quello da 256 GB avrebbe il 6.86% della capienza complessiva dedicata all'OP, ossia 256 GiB * (6.86/100) = 17.56 GiB. All'utente dunque rimangono 256-17.56 = 238.44 GiB.
Oppure, calcolo inverso:
256 - 238.44 = 17.56 GiB (Capienza installata - Capienza utente = Capienza di overprovisioning)
17.56 GiB / 256 GiB = 6.86% (Capienza OP / Capienza installata = Percentuale OP sulla capienza installata)
Non fila meglio?
L'SSD l'ho montato circa a metà Dicembre è ho installato 2 volte l'OS.
L'SSD è pieno a 58,2 GB praticamente il 50%;
Rimane acceso circa 5 ore di cui 2 in idle;
2 accensioni al giorno;
Anche io lo tengo pieno al 50%, però mio il PC è sempre acceso e viene spento raramente, di solito quando devo cambiare un componente o quando se ne va via la corrente.
Come faccio a sapere quando fa la "manutenzione programmata"?
Da qui:
http://i.imgur.com/w0ZZZBSl.png
La "ottimizzazione programmata" di Windows 8 era impostata settimanalmente, adesso l'ho messa giornaliera;
Nessuna ottimizzazione di nessun tipo.
I download sono su disco secondario, tutto il resto su SSD.
E' in salute?
A me sembra di sì. La write amplification appare essere comunque relativamente bassa. Però credo ancora che per essa, più il PC rimane in idle, meglio è, dato che la cosa da' modo al controller dell'SSD di effettuare la sua manutenzione in background. Lasciare il PC acceso mentre viene effettuata la manutenzione di Windows automatica inoltre assicura che il TRIM programmato venga eseguito, la qual cosa migliora l'efficienza delle scritture, la write amplification e la durata nel tempo. Magari fare pure in modo che questa operazione sia giornaliera piuttosto che settimanale, aiuta ulteriormente.
Su Windows 7 il TRIM non viene eseguito a tal modo per quanto ne sappia, eppure su un altro PC che ho qui a casa con un Samsung 830 128 GB sempre acceso, la WA dopo un anno e 2.5 TB scritti è circa equivalente a 1.4. Probabilmente conta di più il tempo in idle.
Danilo Cecconi
30-03-2013, 18:30
I produttori per la "capienza utente" usano i GB "tondi". La differenza fra i GB "tondi" e quelli "binari" nel caso degli SSD viene usata per l'overprovisioning.
PS: mentre rispondevi ho modificato il calcolo nel mio post, che non era ancora ultimato. Vengono valori leggermente diversi (comunque sostanzialmente simili) ma secondo me concettualmente più corretti, dato che l'OP viene ricavato a partire dalla capienza totale installata, non solo quella disponibile all'utente.
Ad esempio quello da 256 GB avrebbe il 6.86% della capienza complessiva dedicata all'OP, ossia 256 GiB * (6.86/100) = 17.56 GiB. All'utente dunque rimangono 256-17.56 = 238.44 GiB.
Oppure, calcolo inverso:
256 - 238.44 = 17.56 GiB (Capienza installata - Capienza utente = Capienza di overprovisioning)
17.56 GiB / 256 GiB = 6.86% (Capienza OP / Capienza installata = Percentuale OP sulla capienza installata)
Non fila meglio?
Il conto torna anche con il 128 Pro
128 x 6,86% = 8,78 ; 128 - 8,78 = 119,22 che è la capacità effettiva utilizzabile dopo la formattazione
A proposito, segnalo che a 1920 GiB di Host Writes è salito il contatore delle scritture del mio 840 250 GB a 9.
256 GiB * 9 cicli di scrittura = 2304 GiB
Write amplification calcolata: 2304 / 1920 = 1.2
Mi è appena venuta un'idea: andando a vedere a quanti GiB è "scattato" il ciclo precedente, si potrebbe azzardare un calcolo di quanto ammonta la Write Amplification nel brevissimo termine (il valore che calcolo ogni volta infatti è globale, per tutte le scritture effettuate nella vita del drive). Però le scritture devono accadere gradualmente nel tempo mentre vengono monitorate e purtroppo non è stato il caso l'ultima volta. Sarà per la prossima.
Folgore 101
30-03-2013, 21:28
Anche io lo tengo pieno al 50%, però mio il PC è sempre acceso e viene spento raramente, di solito quando devo cambiare un componente o quando se ne va via la corrente.
Da qui:
http://i.imgur.com/w0ZZZBSl.png
A me sembra di sì. La write amplification appare essere comunque relativamente bassa. Però credo ancora che per essa, più il PC rimane in idle, meglio è, dato che la cosa da' modo al controller dell'SSD di effettuare la sua manutenzione in background. Lasciare il PC acceso mentre viene effettuata la manutenzione di Windows automatica inoltre assicura che il TRIM programmato venga eseguito, la qual cosa migliora l'efficienza delle scritture, la write amplification e la durata nel tempo. Magari fare pure in modo che questa operazione sia giornaliera piuttosto che settimanale, aiuta ulteriormente.
Su Windows 7 il TRIM non viene eseguito a tal modo per quanto ne sappia, eppure su un altro PC che ho qui a casa con un Samsung 830 128 GB sempre acceso, la WA dopo un anno e 2.5 TB scritti è circa equivalente a 1.4. Probabilmente conta di più il tempo in idle.
OK trovato era impostato alle 3 di mattina, diciamo che a quell'ora è raramente acceso, adesso l'ho impostato a un ora più civile.
MAGARI E' UTILE A QUALCUNO
Aggiornando il BIOS della scheda madre il controller si è impostato in IDE e al riavvio il buon Window si è modificato. Sono quindi entrato nel registro per rimettere ma "0" le varie voci per poter ripristinare l'ACHI a erano già corrette quindi mi son detto: strano ma magari rimettendo ACHI nel BIOS e riavviando funziona tutto correttamente e invece non partiva. Dopo decine di tentativi ero quasi rassegnato a reinstallare Windows ma poi ho trovato questa guida
KB2751461 (http://support.microsoft.com/kb/2751461) e in pochi minuti ho risolto il problema. Consiglio per il riavvio in modalità provvisoria di non utilizzare il prompt dei comandi ma semplicemente di tenere premuto il tasto Shift quando si clicca su "Riavvia il Sistema". Spero che a chi ha problemi per il passaggio da IDE a ACHE possa aiutarlo.
windows 8 installato da poco...
ho lasciato i driver sata\chipset generici di windows 8..
http://i.imgur.com/ffFfr9J.png
Il punteggio è giusto +o-?
Grazie
Danilo Cecconi
31-03-2013, 10:09
Piccolo OT:
BUONA PASQUA a tutti! :)
Fine OT
giovanni69
31-03-2013, 19:34
Circa i 'kit' in dotazione al liscio, vedo differenza di prezzi di ben 22 EUR tra la versione base e quella con il 'desktop & notebook kit' (138 vs 160 + ss).
Per un uso desktop il "kit" costa la metà? :confused:
johnblaz
31-03-2013, 22:34
Salve a tutti ho un problema ieri m'è arrivata la versione da 256 Gb dell'840 Pro con magician ho visto che ha il firmware "vecchio" allora ho subito provato ad aggiornarlo ma quando arriva al 60% dice che l'aggiornamento è fallito. Ho provato ad aggiornarlo anche da cd masterizzando l'iso del nuovo firmware ma ugualmente giunto al 60% si blocca e da errore in questo caso dice "serial ata timeout" come posso risolvere?
Circa i 'kit' in dotazione al liscio, vedo differenza di prezzi di ben 22 EUR tra la versione base e quella con il 'desktop & notebook kit' (138 vs 160 + ss).
Per un uso desktop il "kit" costa la metà? :confused:
Lascia perdere i kit e prendilo liscio, l'unica cosa che ti serve per il desktop è una staffa (costa meno di 10 euro) se proprio non hai come montarlo (ad esempio il mio case ce l'aveva già in dotazione).
ferrarino14
01-04-2013, 07:45
Buongiorno, nessuno sa darmi qualche consiglio per velocizzare l'ssd?
Grazie.
Buongiorno, nessuno sa darmi qualche consiglio per velocizzare l'ssd?
Grazie.
Se hai già installato i driver Intel Rapid Storage della scheda madre e Windows 8 e vuoi usare il sistema normalmente non c'è null'altro da fare.
Se sei in vena di sprechi potresti disabilitare i risparmi energetici del processore (EIST, C1E, C3, C6) da BIOS e Windows (selezione profilo energetico high performance) per qualche piccola percentuale in più che noterai solo nei benchmark.
Per il resto, come dico sempre, ha poco senso tentare di rimuovere funzionalità dal sistema operativo per avere numeri più lunghi nei bench. Solo se è proprio quello il fine dell'acquisto. Togliendo servizi e disabilitando funzioni nell'OS qua e la cambia poco e nulla prestazionalmente in ogni caso.
Visto che è una domanda ricorrente sto considerando di rispondere con il copia/incolla la prossima volta, a proposito.
Visto che è una domanda ricorrente sto considerando di rispondere con il copia/incolla la prossima volta, a proposito.
Bisognerebbe inserire la risposta in prima pagina, insieme a qualche screen riguardo alle prestazioni sotto qualche bench. Insomma, curare i primi post in modo che chiunque possa confrontare il proprio sistema con qualche screen di riferimento.
Altrimenti escono sempre le stesse domande riguardo ad "ottimizzare si o no?" e "va bene il mio disco appena installato?"... :rolleyes:
A parte che l'autore del thread è un po' che non si vede e solo lui può modificare il primo post, il fatto è che le prestazioni dipendono anche dal proprio hardware per cui così c'è il rischio che, per dire, se vanno 3-4 MB/s in meno del "dovuto" sui 4k, poi vengano a chiedere se vale la pena mandare il proprio drive in RMA.
Aggiungi le leggende nate nell'epoca "d'oro" degli SSD OCZ (che avevano una write amplification finale anche 100 volte superiore di quella degli SSD moderni come i Samsung 830/840, per cui magari ridurre le scritture poteva avere senso) che continuano a persistere perché vengono ripetute a mo' di mantra in giro per la Rete e che praticamente nessuno legge i primi post dei thread ufficiali...
... il fatto è che le prestazioni dipendono anche dal proprio hardware per cui così c'è il rischio che, per dire, se vanno 3-4 MB/s in meno del "dovuto" sui 4k, poi vengano a chiedere se vale la pena mandare il proprio drive in RMA.
Aggiungi le leggende nate nell'epoca "d'oro" degli SSD OCZ (che avevano una write amplification finale anche 100 volte superiore di quella degli SSD moderni come i Samsung 830/840, per cui magari ridurre le scritture poteva avere senso) che continuano a persistere perché vengono ripetute a mo' di mantra in giro per la Rete e che praticamente nessuno legge i primi post dei thread ufficiali...
Quoto... Ed aggiungo che è da un anno è mezzo (da quando seguo il topic sugli SSD) che leggo frasi del tipo "il mio SSD fa i 498 MB/s, mentre ho visto che qualcuno fa 502 MB/s... E' normale? Devo mandarlo in assistenza?"
:muro:
Il lato tragicomico, è che con un HD nessuno ha mai pensato di fare benchmark dalla mattina alla sera, per centellinare anche i KB/s, e su una unità con valori bassi, anche 5MB/s sono una bella percentuale di differenza... ma nessuno, ripeto, si è mai (giustamente) curato dei 5-10 MB/s di differenza tra i vari HD... Ora, con SSD che lavorano a 500-550 MB/s, dove 5 MB/s sono l'1% e anche meno, tutti che si preoccupano per questo "allarmante" divario prestazionale tra vari SSD (peraltro in sistemi diversi) :rolleyes:
E si preoccupano anche del fatto che l'unità durerà "solo" 15-50 anni (a seconda dell'SSD e dell'uso), quindi diffondono la bibbia delle "ottimizzazioni" perchè evidentemente vogliono una durata superiore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciao a tutti ragazzi,
Vorrei acquistare un samsung ssd 840 da 120gb per sostituire il mio attuale crucial m4 da 64gb che inizia ad essermi stretto come spazio.
Il dubbio che mi è venuto riguarda lo spessore.. Il samsung è da 7mm mentre il mio crucial (e il bay del notebook) sono da 9mm. Devo per forza prendere la versione "kit" che comprende il distanziatore o si può fare in qualche altro modo? Mi rompe spendere 15€ per un pezzetto di plastica (o quel che è) :D
Grazie!
A parte che l'autore del thread è un po' che non si vede e solo lui può modificare il primo post, il fatto è che le prestazioni dipendono anche dal proprio hardware per cui così c'è il rischio che, per dire, se vanno 3-4 MB/s in meno del "dovuto" sui 4k, poi vengano a chiedere se vale la pena mandare il proprio drive in RMA.
Quoto... Ed aggiungo che è da un anno è mezzo (da quando seguo il topic sugli SSD) che leggo frasi del tipo "il mio SSD fa i 498 MB/s, mentre ho visto che qualcuno fa 502 MB/s... E' normale? Devo mandarlo in assistenza?"
:muro:
E' proprio per questo che se venisse aggiornato il primo thread con un minimo di spiegazioni (basterebbe appunto citare questi ultimi post che avete scritto), il thread scorrerebbe un po' meglio invece di leggere ogni 2 pagine le stesse cose.
Se qualcuno ha tempo e voglia di farlo, basta chiedere a un mod. e viene data l'autorizzazione per le modifiche.
lupo rosso
01-04-2013, 19:09
E' proprio per questo che se venisse aggiornato il primo thread con un minimo di spiegazioni (basterebbe appunto citare questi ultimi post che avete scritto), il thread scorrerebbe un po' meglio invece di leggere ogni 2 pagine le stesse cose.
Se qualcuno ha tempo e voglia di farlo, basta chiedere a un mod. e viene data l'autorizzazione per le modifiche.
Quoto in pieno!!
Alex-Murei
02-04-2013, 09:47
Volevo comprare una 840 liscio , qualcuno sa dirmi come funzionano ? Non lo voglio paragonare al pro ma intendo e' affidabile ?
Dipende da che intendi per affidabilità.
Se è "dura 15 anni invece di 45 dunque non è affidabile" è un conto.
Se intendi invece se qualche utente ha avuto bricking/rotture improvvise, non mi sembra ci siano notizie di noie particolari riguardanti questo modello rispetto al Pro.
Io in 40 giorni ho scritto quasi 2 TB, fra un po' arrivo all 1% di consumo delle celle del mio Samsung 840 "liscio" 250 GB, comunque.
giovanni69
02-04-2013, 10:50
...
MAGARI E' UTILE A QUALCUNO
Aggiornando il BIOS della scheda madre il controller si è impostato in IDE e al riavvio il buon Window si è modificato. Sono quindi entrato nel registro per rimettere ma "0" le varie voci per poter ripristinare l'ACHI a erano già corrette quindi mi son detto: strano ma magari rimettendo ACHI nel BIOS e riavviando funziona tutto correttamente e invece non partiva. Dopo decine di tentativi ero quasi rassegnato a reinstallare Windows ma poi ho trovato questa guida
KB2751461 (http://support.microsoft.com/kb/2751461) e in pochi minuti ho risolto il problema. Consiglio per il riavvio in modalità provvisoria di non utilizzare il prompt dei comandi ma semplicemente di tenere premuto il tasto Shift quando si clicca su "Riavvia il Sistema". Spero che a chi ha problemi per il passaggio da IDE a ACHE possa aiutarlo.
Grazie per la tua tua nota; anch'io dovrò fare il passaggio da IDE ad AHCI... ah ma vedo che è solo per Win8.. ok.
Alex-Murei
02-04-2013, 11:12
Dipende da che intendi per affidabilità.
Se è "dura 15 anni invece di 45 dunque non è affidabile" è un conto.
Se intendi invece se qualche utente ha avuto bricking/rotture improvvise, non mi sembra ci siano notizie di noie particolari riguardanti questo modello rispetto al Pro.
Io in 40 giorni ho scritto quasi 2 TB, fra un po' arrivo all 1% di consumo delle celle del mio Samsung 840 "liscio" 250 GB, comunque.
No a me se dura 5 anni e' già tanto .
Però volevo sapere se prestazionalmente parlando fa così schifo come dicevano all'inizio....
garibaldi2000
02-04-2013, 11:40
Io ho preso il liscio da 120
Non ho paragoni con il pro ma certamente "non fa schifo"
Sui test siamo ad ottimi valori ma soprattutto nell'uso quotidiano va che è una meraviglia.
Alex-Murei
02-04-2013, 11:42
Ok proverò tanto e' un regalo
oggi mi dovrebbe arrivare un samsung 840 pro 256 per il notebook :cool: mi ero rotto le scatole di aspettare il crucial m500 :fagiano:
oggi mi dovrebbe arrivare un samsung 840 pro 256 per il notebook :cool: mi ero rotto le scatole di aspettare il crucial m500 :fagiano:
Il Crucial M500 comunque prestazionalmente si posiziona sulla fascia del Samsung 840 "liscio". E' inteso essere un SSD "budget" come quest'ultimo.
Il Crucial M500 comunque prestazionalmente si posiziona sulla fascia del Samsung 840 "liscio". E' inteso essere un SSD "budget" come quest'ultimo.
certo, però dovrebbe avere memorie mlc a differenza dell'840 liscio... mi interessava che l'ssd nuovo avesse le mlc e magari con un costo contenuto.. ma non ho resistito... mi sono rimasti 18 gb liberi sul crucial che ho nel notebook :D
certo, però dovrebbe avere memorie mlc a differenza dell'840 liscio... mi interessava che l'ssd nuovo avesse le mlc e magari con un costo contenuto.. ma non ho resistito... mi sono rimasti 18 gb liberi sul crucial che ho nel notebook :D
Per curiosità il valore raw del "wear leveling count" a quanto ti è arrivato sul tuo Crucial attuale (un M4? Da quanti GB?) ed in quanto tempo?
diabolikus81
02-04-2013, 13:52
Ciao ragazzi, stò valutando seriamente l'acquisto di un 840 Pro, sono però ancora indeciso in merito al taglio da prendere...
Dal momento che da quello che mi sembra di aver capito, è consigliabile usare un ssd solo per installarci il S.O. ed i programmi applicativi maggiormente usati, mi verrebbe da pensare che un 128 Gb potrebbe essere più che sufficiente.
A questo affiancherei un hd di tipo magnetico da 500 Gb 7200 giri, dedicato esclusivamente allo storage dei dati.
Che senso avrebbe acquistare un ssd da 256 o addirittura 512 Gb, se poi non si ci possono caricare files di dati?
Se te lo puoi permettere, non ci sono particolari problemi (tranne casi particolari) ad acquistare un SSD capiente e metterci dentro tutto il sistema, download e torrent inclusi, volendo. E' quello che faccio io con il mio 840 non-Pro da 250 GB.
Che senso avrebbe acquistare un ssd da 256 o addirittura 512 Gb, se poi non si ci possono caricare files di dati?
L'unico senso può averlo in ottica di durata a lungo termine se se ne fa un uso intensissimo in scrittura/server-like. Più l'SSD è capiente e meno pieno rimane, più dura. Per gli utenti normali invece, anche power user, sarebbe sprecato avere un SSD capiente e non sfruttarlo per l'uso inteso dal costruttore, ossia un sostituto prestazionale degli hard disk meccanici.
diabolikus81
02-04-2013, 14:06
Considerando che non utilizzo programmi tipo Torrent e similare, mi sembra di capire allora che con un ssd da 256, ci starei dentro alla grande.
Il discorso quindi di salvare la cache dei programmi, i download ed i files temporanei su un secondo hd, è una leggenda metropolitana allora?
Considerando che non utilizzo programmi tipo Torrent e similare, mi sembra di capire allora che con un ssd da 256, ci starei dentro alla grande.
Il discorso quindi di salvare la cache dei programmi, i download ed i files temporanei su un secondo hd, è una leggenda metropolitana allora?
Io ho tutto su SSD e nessun "tweak" effettuato. Non ho hard disk installati al momento, e trovandomi temporaneamente su un sistema con soli 4 GB di RAM (scheda madre del precedente mandata in RMA...), con i miei usi non avrei neanche memoria a sufficienza per un ramdisk. Le scritture, con il PC acceso 24 ore al giorno ed usato in maniera relativamente intensa (ad esempio ieri sera per pasticciare un po' con virtual machine e simili ho scritto ben 25 GB), proseguono ad un ritmo tale che il loro contatore scadrebbe fra 12 anni.
Ergo, a mio parere tutti gli sforzi ed i suggerimenti per diminuire le scritture effettuate dal sistema operativo sono inutili se non controproducenti, e parlo per il mio modello che ha memorie TLC da 1000 riscritture contro le 3000 del Pro, che durerebbe 3 volte di più a parità di workload.
diabolikus81
02-04-2013, 14:16
Ok, mi hai convinto...procedo subito con l'ordine! ;)
Grazie.
Per curiosità il valore raw del "wear leveling count" a quanto ti è arrivato sul tuo Crucial attuale (un M4? Da quanti GB?) ed in quanto tempo?
il mio vecchio crucial è un c300..
questa è la schermata che mi da cd info:
http://imageshack.us/a/img6/5665/screenshot0104201315071.png
questo è invece il bench con il nuovo arrivato: :)
http://img198.imageshack.us/img198/6096/screenshot0204201318440.png
Runner210
02-04-2013, 22:23
ragazzi cercando non ho trovato nessuna risposta alla mia domanda:
secondo voi è meglio un raid 0 di 2 samsung 840 pro da 128gb oppure un revodrive 3 x2 da 240gb come prestazioni? tenete conto che il revodrive è già in mio possesso ma nella mia scheda madre iniziano a scarseggiare gli slot pci-x e visto che l'ocz è montato sul primo slot pci-x mi chiedevo... meglio cambiare scheda madre o hd?
http://i.imgur.com/k4kzDj2.png
Qualche consiglio per migliorare il valore Random write che è ben al di sotto della media?
grazie
diabolikus81
03-04-2013, 09:54
Alla fine ho preso un bel 840 Pro da 256 Gb... :D
Ne ho lette tante sull'utilizzo degli ssd, e da quello che ho capito, non serve + a molto cercare di preservarne la vita evitando di caricargli su troppe cose... Alla fine con un utilizzo medio, può durare tranquillamente 5-6 anni.
Credo che sia un periodo abbastanza accettabile per un hd, percui.... non mi farò troppe paranoie e me lo godrò fino alla fine! :D
Una cosa invece ancora non mi è chiara.... ho visto che nel mio Bios non c'è modo di attivare/disattivare le impostazioni AHCI.
E' possibile che il mio pc non supporti tale funzione, pur avendo un controller Intel 5 Series 4 Port SATA AHCI?
Alla fine ho preso un bel 840 Pro da 256 Gb... :D
Ne ho lette tante sull'utilizzo degli ssd, e da quello che ho capito, non serve + a molto cercare di preservarne la vita evitando di caricargli su troppe cose... Alla fine con un utilizzo medio, può durare tranquillamente 5-6 anni.
Credo che sia un periodo abbastanza accettabile per un hd, percui.... non mi farò troppe paranoie e me lo godrò fino alla fine! :D
Una cosa invece ancora non mi è chiara.... ho visto che nel mio Bios non c'è modo di attivare/disattivare le impostazioni AHCI.
E' possibile che il mio pc non supporti tale funzione, pur avendo un controller Intel 5 Series 4 Port SATA AHCI?
5-6 anni se lo usi tipo server :D
Con un utilizzo medio, con un 256GB Pro, credo si dovrebbero superano i 25 anni :) Il succo è, comunque, che lo cambiamo per vetustà ben prima che le celle sono esaurite :)
Per il controller... Non è che sono porte SATA su controller esterno? Dopo la schermata del bios, ti esce una seconda schermata col controller sata? Se così fosse, devi entrare nelle impostazioni di questo secondo controller, con la pressione di tasti che lui stesso ti suggerisce, solitamente CTRL + qualcosa :)
Comunque, dovrebbe già essere impostato in AHCI (se non addirittura in RAID) in modalità nativa, solitamente i controller esterni sono così :)
diabolikus81
03-04-2013, 10:09
Premesso che il computer di cui parlo è un portatile e precisamente un HP dv6-3322el, nel bios non c'è alcuna voce relativa al controller SATA.
In che modo potrei verificare se il controller è già impostato in AHCI o in RAID?
Per esaurire un 840 Pro 256GB in 5 anni occorrerà scrivere sui 150 GB al giorno tutti i giorni a dir poco.
Ho da 4 giorni l'840 da 120gb, avendo prima come disco primario un western digital caviar green, il salto di qualità è davvero notevole anche se sono su SATA II.
Ringrazio Paint per aver postato il link per i driver aggiornati per il chipset per il controller SATA della mia mainboard, perchè quelli sul sito della mia schedra madre (quella in firma) non si installavano perchè l'installazione entrava in conflitto con il software di gestione driver AMD già installato per via della scheda video.
Ad ogni modo aggiornando i driver purtroppo non sono riuscito ad avere nessun incremento di velocità rispetto a quando avevo i driver generici di windows.
Io come ottimizzazioni oltre a quelle già citate ho spostato la cache di firefox e faccio aggiornare il mio antivirus (avast) una volta la settimana anzichè più volte al giorno.
Per ora ho scritto 100gb di dati, più che altro perchè ho fatto alcuni benchmark e ho decompresso un paio di file rar molto grandi, però la velocità con cui li ha decompressi era fenomenale.
Stavo per acquistare l'adattatore per mettere l'SSD nello slot da 3.5", ma siccome non volevo aspettare e non volevo spendere 6€ per 3 pezzi di plastica messi insieme, ne ho fatto uno io.
Poi per chi fosse preoccupato della durata dell'SSD si può sempre tenere sotto controllo l'usura (io uso crystaldiskinfo) e fare delle statistiche su quanto possa durargli, meglio di così.
Premesso che il computer di cui parlo è un portatile e precisamente un HP dv6-3322el, nel bios non c'è alcuna voce relativa al controller SATA.
In che modo potrei verificare se il controller è già impostato in AHCI o in RAID?
Ah, ok... Allora, in tal caso, non c'è sicuramente un controller esterno... Sono praticamente certo che tale controller va solo in AHCI... Puoi comunque verificarlo tranquillamente da Intel Rapid Storage ;)
Sono molto contento del mio SSD, però ho un tarlo in testa che non riesco a levarmi.
In pratica lo trovo "lento" quando spengo il PC (e ciò accade raramente), oppure quando apro programmi tipo iTunes o Outlook 2013 non è "immediato", ci mette quei 4-5 secondi minimo. E' normale? Eppure i bench sono tutti in regola.
diabolikus81
03-04-2013, 13:44
Ok, ti ringrazio. Proverò a controllare come mi hai suggerito.
Riguardo invece il discorso di provare a montare su questo portatile una tastiera retroilluminata ed uno schermo touch, qualcuno è riuscito nell'impresa? Si hanno news?
Aggiornamento: Ho provato a controllare il discorso dell'AHCI, ma dalla schermata di Intel Rapid Storage, non c'è alcuna traccia.
Allego uno screen del programma.
http://img855.imageshack.us/img855/1019/irsn.jpg
PuppinoCbr
03-04-2013, 15:22
Sono molto contento del mio SSD, però ho un tarlo in testa che non riesco a levarmi.
In pratica lo trovo "lento" quando spengo il PC (e ciò accade raramente), oppure quando apro programmi tipo iTunes o Outlook 2013 non è "immediato", ci mette quei 4-5 secondi minimo. E' normale? Eppure i bench sono tutti in regola.
Guarda, se può esserti "utile", col BIDONE che sto provando, Crucial V4, a spegnersi è più lento dei dischi meccanici e ad aprire photoshop impiega una vita (molto meno ad aprirsi col meccanico). Per il resto, seppur bidone, è sempre meglio del meccanico. Non so davvero perchè :doh:
Con Windows 8 io proverei a vedere dal task manager se si sta saturando la banda con l'SSD oppure l'utilizzazione della CPU.
http://i.imgur.com/Q4XU0JB.png
Dovrebbe essere possibile anche con il "resource monitor" che è disponibile anche con 7, comunque.
Runner210
03-04-2013, 16:48
ragazzi nessuno sa darmi una risposta al mio quesito?
Ok, ti ringrazio. Proverò a controllare come mi hai suggerito.
Riguardo invece il discorso di provare a montare su questo portatile una tastiera retroilluminata ed uno schermo touch, qualcuno è riuscito nell'impresa? Si hanno news?
Aggiornamento: Ho provato a controllare il discorso dell'AHCI, ma dalla schermata di Intel Rapid Storage, non c'è alcuna traccia.
Allego uno screen del programma.
http://img855.imageshack.us/img855/1019/irsn.jpg
L'accodamento in modalità nativa (ergo NCQ, http://it.wikipedia.org/wiki/NCQ) è una funzionalità attiva solo con Sata AHCI ;)
Quindi, hai AHCI :)
Con Windows 8 io proverei a vedere dal task manager se si sta saturando la banda con l'SSD oppure l'utilizzazione della CPU.
http://i.imgur.com/Q4XU0JB.png
Dovrebbe essere possibile anche con il "resource monitor" che è disponibile anche con 7, comunque.
http://i.imgur.com/vqfhe28.jpg
Come ti sembra?
diabolikus81
03-04-2013, 17:35
Perfetto, ottima notizia! :D
Domani mi dovrebbe arrivare il "mostriciattolo".
Mi dareste delle indicazioni in merito all'installazione e l'ottimizzazione del disco?
Premetto che ho acquistato anche un caddy per HDD da inserire al posto del masterizzatore DVD. Mi chiedevo però se sia meglio utilizzare nel caddy l'ssd (considerato che quest'ultimo è ottimizzato proprio per gli hdd di tipo ssd) e lasciare il disco magnetico nel suo alloggiamento originale o viceversa.
HoFattoSoloCosi
03-04-2013, 17:41
Premetto che ho acquistato anche un caddy per HDD da inserire al posto del masterizzatore DVD. Mi chiedevo però se sia meglio utilizzare nel caddy l'ssd (considerato che quest'ultimo è ottimizzato proprio per gli hdd di tipo ssd) e lasciare il disco magnetico nel suo alloggiamento originale o viceversa.
Meglio mettere l'SSD al posto dell'hard disk, e quest'ultimo nel caddy. Il rischio è che la porta SATA del lettore DVD -come sempre accade nei notebook- sia "prestazionalmente" inferiore a quella dell'hard disk primario.
Mi chiedevo però se sia meglio utilizzare nel caddy l'ssd (considerato che quest'ultimo è ottimizzato proprio per gli hdd di tipo ssd)
Non conosco caddy ottimizzati per SSD, di che tipo di ottimizzazioni parliamo?
Come ti sembra?
Devi vedere mentre carichi i programmi che ti sembrano lenti fino a quanto arriva "tempo di attività massimo" su "attività disco" della lettera corrispondente all'SSD. Se arriva al 100% vuol dire che lo stai utilizzando al massimo delle sue possibilità per quel preciso istante.
http://i.imgur.com/E5DdWVn.png
Se non arriva al 100%, monitorerei i processi dei programmi imputati, magari per qualche saturano i core della CPU a cui sono assegnati.
In questo caso non sarebbe colpa dell'SSD.
diabolikus81
03-04-2013, 17:58
Meglio mettere l'SSD al posto dell'hard disk, e quest'ultimo nel caddy. Il rischio è che la porta SATA del lettore DVD -come sempre accade nei notebook- sia "prestazionalmente" inferiore a quella dell'hard disk primario.
Non conosco caddy ottimizzati per SSD, di che tipo di ottimizzazioni parliamo?
Mi riferisco al nuovo Adattatore per Hard Disk interno LEICKE HDD / SSD con tecnologia hyperspeed, appositamente ottimizzato per SSD, con doppia velocitá di trasmissione rispetto ad altri modelli.
HoFattoSoloCosi
03-04-2013, 18:04
Non conosco questa tecnologia; prima di tutto mi preoccuperei di controllare che interfaccia ha il tuo portatile (se SATA o PATA) all'attacco del lettore DVD e nel caso praticamente certo sia SATA, che tipo di controller monta, per sapere che banda hai a disposizione, se SATA I - II - III ;)
diabolikus81
03-04-2013, 18:08
Tutte cose praticamente già controllate! :D
Il portatile ha interfaccia SATA II, e monta il controller Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI.
Devi vedere mentre carichi i programmi che ti sembrano lenti fino a quanto arriva "tempo di attività massimo" su "attività disco" della lettera corrispondente all'SSD. Se arriva al 100% vuol dire che lo stai utilizzando al massimo delle sue possibilità per quel preciso istante.
http://i.imgur.com/E5DdWVn.png
Se non arriva al 100%, monitorerei i processi dei programmi imputati, magari per qualche saturano i core della CPU a cui sono assegnati.
In questo caso non sarebbe colpa dell'SSD.
Ho provato chiudendo Outlook 2013.
Al primo riavvio, è schizzato intorno al 45-50% ma devo dire che il programma mi è sembrato abbastanza veloce ad aprirsi. Poi l'ho richiuso e riaperto altre 3-4 volte, ma lì nessun segno di reazione: 3% e splash screen di outlook stesso.
Che posso fare?
Il problema ce l'avevi anche prima di acquistare l'SSD oppure solo da quando lo hai montato?
Il problema ce l'avevi anche prima di acquistare l'SSD oppure solo da quando lo hai montato?
Il PC l'ho assemblato con l'SSD.
Intendo: prima non avevi un altro PC senza SSD? Non usavi Outlook 2013 ? Si impallava come fa ora?
Per tagliare la testa al toro (anche se dubito altamente sia quello il problema) proverei tanto per curiosità a clonare il sistema attuale su un hard disk e provare per un periodo ad usare il PC con esso al posto dell'SSD.
Intendo: prima non avevi un altro PC senza SSD? Non usavi Outlook 2013 ? Si impallava come fa ora?
Per tagliare la testa al toro (anche se dubito altamente sia quello il problema) proverei tanto per curiosità a clonare il sistema attuale su un hard disk e provare per un periodo ad usare il PC con esso al posto dell'SSD.
Sì utilizzavo un Mac, senza SSD e senza Outlook. Non è che si impalla, semplicemente esce fuori lo splash screen all'avvio, roba di 3-4 secondi, ma ciò non dovrebbe avvenire. Pure iTunes non è fulmineo nell'avviarsi.
Chrome invece si apre subito.
Non riesco a spiegarmi questo comportamento. E' forse colpa degli Intel RST? Boh.
Non posso fare la prova che mi suggerisci perché non ho un hard disk disponibile al momento purtroppo.
EDIT sarò fissato io, ma secondo me c'entra qualcosa con il fatto che nessun disco in Gestione Dispositivi venga visto come SATA. L'SSD è visto come SCSI e i due HDD meccanici sono visti come "semplici" ATA.
Quali Intel RST hai installato? Sui chipset Intel Z77 sembra che ci vogliano quelli enterprise invece di quelli normali. Ad ogni modo le prestazioni non dovrebbero cambiare più di tanto senza di essi, servono solo per quel quid in più che si nota generalmente nei benchmark ed in pochi altri ambiti. Potresti provare a disinstallarli e vedere se si comporta ugualmente.
Assicurati anche, per sicurezza, che sulle porte SATA3 native ci sia solo l'SSD, gli hard disk lasciali in SATA2.
Hai praticamente lo stesso pc che io ho (o meglio, avevo fino a qualche settimana fa, in breve ho la scheda madre in RMA ed ora sto usando un PC più vecchio ma sempre con lo stesso SSD), non ho mai rilevato impuntamenti se non mettendo veramente sotto stress l'SSD con diverse operazioni contemporanee richiedenti anche anche carico sulla cpu (ad esempio copia di più file diversi verso altri PC mentre si installa un programma e si effettua Windows Update con mp3 in sottofondo).
HoFattoSoloCosi
03-04-2013, 21:20
Il portatile ha interfaccia SATA II, e monta il controller Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI.
La porta è SATA II sia sull'hard disk che sul lettore DVD? Se si allora puoi metterlo dove preferisci.
Quali Intel RST hai installato? Sui chipset Intel Z77 sembra che ci vogliano quelli enterprise invece di quelli normali. Ad ogni modo le prestazioni non dovrebbero cambiare più di tanto senza di essi, servono solo per quel quid in più che si nota generalmente nei benchmark ed in pochi altri ambiti. Potresti provare a disinstallarli e vedere se si comporta ugualmente.
Ho messo gli ultimi 11.7.qualcosa. L'avevo già fatta la prova di toglierli, ma mi sembra sempre la stessa solfa. Provo a disinstallarli nuovamente, faccio una prova senza, e al limite provo gli enterprise.
Assicurati anche, per sicurezza, che sulle porte SATA3 native ci sia solo l'SSD, gli hard disk lasciali in SATA2.
Affermativo.
Hai praticamente lo stesso pc che io ho (o meglio, avevo fino a qualche settimana fa, in breve ho la scheda madre in RMA ed ora sto usando un PC più vecchio ma sempre con lo stesso SSD), non ho mai rilevato impuntamenti se non mettendo veramente sotto stress l'SSD con diverse operazioni contemporanee richiedenti anche anche carico sulla cpu (ad esempio copia di più file diversi verso altri PC mentre si installa un programma e si effettua Windows Update con mp3 in sottofondo).
Ma non è che si impunta, però ho la sensazione che non sia al massimo delle sue capacità.
gabry182
04-04-2013, 12:20
salve, ho un problema con l'HD ssd in oggetto.
Installato e configurato sul pc senza problemi (ho windows vista 64 bit) quando installo magician mi dice "Magician was unable to find a samsung ssd connected to your system".
Sia da bios che da windows l'hd risulta come Samsung SSD 840 seri SCSI disk device.
Qualcuno sa perchè fa cosi?
Salve a tutti
ho l'SSD in oggetto, nello specifico un Samsung 840pro da 256 Gb, con cui ho upgradato il mio portatile Inspiron, affiancandolo all'altro HDD meccanico, un Seagate Momentus 7200rpm, se non ricordo male. Su questo ho mantenuto i miei dati. Sull'SSD ho installato Windows 8, approfittando della promozione di febbraio e ovviamente i programmi.
Avrei bisogno di un aiuto per capire se sia necessario variare e/o spostare il file di paging.
Il mio HW è già alla configurazione massima di RAM (4Gb) e alcuni programmi, come Nikon Capture, Photoshop ed altri programmi di grafica e fotografia, spesso aperti contemporaneamente, succhiano risorse in questo senso.
Poiché, da quanto ho letto anche sulla discussione del vecchio modello, sarebbe meglio evitare continui cicli di lettura/scrittura sull'SSD, vorrei capire come posso modificare al meglio la capacità della memoria virtuale.
Prima della formattazione, in base a qualche suggerimento trovato in rete, avevo settato così:
C
Dimensioni personalizzate
iniziali 6144
massime 6144
Secondo voi è giusta la quantità dedicata e soprattutto, posso lasciarla su C (SSD) o sarebbe meglio spostarla su D... E Spostarla su D senza formattarlo, con dati importanti sopra... Sarebbe sicuro o rischierei di perdere dei dati?
Grazie
Puoi lasciare il file di paging sull'SSD e lasciare l'impostazione di dimensione automatica senza particolari problemi. Non è necessario spostare il file di paging su HD, anzi lasciarlo su SSD fa in modo che il sistema, qualora si faccia un uso intenso di tale file, continui a rimanere utilizzabile invece di piantarsi. Questa è l'impostazione che uso io con io mio 840 non-pro 250 GB (memorie TLC). L'ideale sarebbe comunque monitorare le scritture effettuate ed agire di conseguenza. Se si scrivono 100 GB al giorno solo di scrittura da e verso il file di paging, forse sarebbe opportuno spostarlo su hard disk (cosa che in ogni caso non comporta perdite di dati). Oppure upgradare la RAM, ma leggo che non è possibile.
Comunque con il Samsung 840 Pro 256 GB, ipotizzando 100 GB di scritture al giorno (una quantità enorme) con una write amplification di 3 (un valore mediamente elevato), le sue specifiche permetterebbero ad esso di durare come minimo 10 anni. Se per farlo durare 60 anni si deve sottostare a prestazioni lumaca perché l'hard disk lavora come un forsennato sul file di paging, forse conviene lasciare tutto su SSD (anche perché fra 10 anni varrà zero o quasi).
Proverei ad usare CrystalDiskInfo, lasciandolo attivo in background per tracciare le scritture nel corso del tempo. Questo è il mio di SSD. Il grafico a destra sono le scritture (quelle dovute al file di paging nel mio caso sono irrilevanti):
http://i.imgur.com/j9BYLONl.png (http://i.imgur.com/j9BYLON.png)
(clicca per ingrandire)
Con questo grafico ed i dati mostrati ho la sicurezza che al ritmo attuale il mio drive (che ha memorie TLC da 1000 riscritture invece delle MLC da 3000 del PRO) durerà come minimo 10 anni, quindi in altre parole non mi sto preoccupando delle scritture, che per allora non lo utilizzerò certamente più.
belga_giulio
04-04-2013, 23:48
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ancora a gennaio forse aveva spiegato come cambiare le impostazioni di over provisioning o qualcosa del genere.. e fare in modo di liberare un pò di spazio dell'SSD che altrimenti risulta occupato anche se realmente non lo è...
non ricordo in verità se fosse l'over provisioning il problema...
se chi ne aveva parlato mi legge, può rinfrescarmi la memoria? :)
Magari è una di quelle cose che poi sarebbe meglio aggiungere in prima pagina.. ;)
Ciao a tutti e grazie!
Ho messo gli ultimi 11.7.qualcosa. L'avevo già fatta la prova di toglierli, ma mi sembra sempre la stessa solfa. Provo a disinstallarli nuovamente, faccio una prova senza, e al limite provo gli enterprise.
Affermativo.
Ma non è che si impunta, però ho la sensazione che non sia al massimo delle sue capacità.
Ho disinstallato gli RST e devo dire che, ad occhio/sensazione, è leggerissimamente più reattivo, ma magari è solo un mio condizionamento psicologico.
Non ho provato gli enterprise, anche se dice che sono per RAID va bene uguale?
gabry182
05-04-2013, 15:00
salve, ho un problema con l'HD ssd in oggetto.
Installato e configurato sul pc senza problemi (ho windows vista 64 bit) quando installo magician mi dice "Magician was unable to find a samsung ssd connected to your system".
Sia da bios che da windows l'hd risulta come Samsung SSD 840 seri SCSI disk device.
Qualcuno sa perchè fa cosi?
nessuno sa da cosa può dipendere?
Ho letto nella discussione sul 830 che altre persone hanno avuto questo problema (anche con windows 7) ma non sono riuscito a trovare la soluzione!
Alla Samsung i programmatori sono dei babbuini :asd: A me pensate che all'inizio dava quel problema, è uscito l'aggiornamento ed è andato; quando è sucito l'aggiornamento successivo non mi si è installato per un errore stranissimo, passati 3 aggiornamenti, l'ultimo è andato:stordita:
Non parliamo di Kies per il Galaxy poi.... Va una release su 10:doh:
I soliti sospetti
05-04-2013, 15:52
Alla Samsung i programmatori sono dei babbuini :asd: A me pensate che all'inizio dava quel problema, è uscito l'aggiornamento ed è andato; quando è sucito l'aggiornamento successivo non mi si è installato per un errore stranissimo, passati 3 aggiornamenti, l'ultimo è andato:stordita:
Non parliamo di Kies per il Galaxy poi.... Va una release su 10:doh:
Allora io per S3 ho beccato l'unica funzionante :D
Ripropongo in questo thread, per chi non segue quello generale sugli SSD.
Hardware.info sta testando la durata di un Samsung 840 250 GB (TLC), con video in live streaming:
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd
Link al live stream: http://www.youtube.com/watch?v=ikmifXvplhU
Con la write amplification calcolata per l'esemplare testato di 1.06 (256 GiB * 99 cicli / 23872 GiB scritti), mi aspetto che duri almeno 235 TiB (1000 cicli * 256 GiB / 1.06 / 1024).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39296905&postcount=10
chi mi risponde alla domanda? il kit per notebook è acquistabile a parte?
garibaldi2000
06-04-2013, 08:11
Ragazzi spero di non toppare troppo postando qui la richiesta ma ritengo che l'info potrebbe essere utile a molti (magari un indicazione in prima pagina non starebbe nemmeno male)
Contentissimo del mio acquisto 840 liscio da 120 gb ho comunque problemi di spazio.
Mantenere film, foto e file vari su un hd esterno non è certo la soluzione più comoda...
Sono alla disperata ricerca di un adattatore per inserire l'hd meccanico al posto del lettore dvd.
Da ricerche in rete ne ho trovati diversi dichiarati universali ma non riesco a trovarne nessuno che indichi il mio toshiba L850 tra i modelli supportati.
Ne conoscete qualcuno che sia davvero universale?
Quali sono le caratteristiche fondamentali di cui tener conto per valutare la compatibilità con i vari portatili? (spessore del supporto, profondità, altezza del lettore ottico da sostituire)???
Grazie
Ne conoscete qualcuno che sia davvero universale?
Quali sono le caratteristiche fondamentali di cui tener conto per valutare la compatibilità con i vari portatili? (spessore del supporto, profondità, altezza del lettore ottico da sostituire)???
Grazie
Sono 2 semplici staffette. Se vai dove vendono materiale informatico, loro ti danno quello che ti serve, semplicemente spiegando quello che devi fare.
HoFattoSoloCosi
06-04-2013, 10:29
Quali sono le caratteristiche fondamentali di cui tener conto per valutare la compatibilità con i vari portatili? (spessore del supporto, profondità, altezza del lettore ottico da sostituire)???
I parametri di cui tener conto in genere sono solo due:
-spessore del caddy (nome dell'adattatore che consente di montare l'hard disk al posto del lettore) le cui dimensioni generalmente sono 19 x 19 x 3 cm (ma per alcuni modelli di PC, soprattutto quelli sottili, questa dimensione non va bene).
-attacco interno/esterno. Quello interno deve essere SATA per gli hard disk moderni, mentre IDE/PATA per quelli più vecchi ormai in disuso. Quello esterno deve essere confacente la configurazione del tuo portatile. Se il PC è recente hai sicuramente un attacco mini SATA, se è un po' vecchio potrebbe avere il mini PATA. In questa foto vedi la differenza:
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD-SATA-Compare.jpg
fabbius69
06-04-2013, 21:35
Meglio un 840 normale da 120 Gb oppure un crucial m4 da 128 Gb?
prezzo varia di 13 euro.
Grazie
Il Crucial M4 128 GB va un po' meglio in scrittura sequenziale, ma il Samsung 840 120 GB va meglio in lettura e nella lettura e scrittura random.
Inoltre il Crucial M4 ha memorie MLC da 3000 riscritture mentre il Samsung 840 memorie TLC da 1000 riscritture.
Se sai già in anticipo che effettuerai molte scritture per diversi anni (tipo 1+ TB/mese, oppure a spanne più di 20-25 GB/giorno), prendi il Crucial; se prevedi un uso normale (sui 10 GB/giorno o meno), prendi il Samsung, che costa meno e che con tali workload la differenza di durata in scritture non è rilevante.
PuppinoCbr
06-04-2013, 22:09
Il Crucial M4 128 GB va un po' meglio in scrittura sequenziale, ma il Samsung 840 120 GB va meglio in lettura e nella lettura e scrittura random.
Inoltre il Crucial M4 ha memorie MLC da 3000 riscritture mentre il Samsung 840 memorie TLC da 1000 riscritture.
Se sai già in anticipo che effettuerai molte scritture per diversi anni (tipo 1+ TB/mese, oppure a spanne più di 20-25 GB/giorno), prendi il Crucial; se prevedi un uso normale (sui 10 GB/giorno o meno), prendi il Samsung, che costa meno e che con tali workload la differenza di durata in scritture non è rilevante.
Quoto in pieno ;)
Puoi lasciare il file di paging sull'SSD e lasciare l'impostazione di dimensione automatica senza particolari problemi. Non è necessario spostare il file di paging su HD, anzi lasciarlo su SSD fa in modo che il sistema, qualora si faccia un uso intenso di tale file, continui a rimanere utilizzabile invece di piantarsi. Questa è l'impostazione che uso io con io mio 840 non-pro 250 GB (memorie TLC). L'ideale sarebbe comunque monitorare le scritture effettuate ed agire di conseguenza. Se si scrivono 100 GB al giorno solo di scrittura da e verso il file di paging, forse sarebbe opportuno spostarlo su hard disk (cosa che in ogni caso non comporta perdite di dati). Oppure upgradare la RAM, ma leggo che non è possibile.
Comunque con il Samsung 840 Pro 256 GB, ipotizzando 100 GB di scritture al giorno (una quantità enorme) con una write amplification di 3 (un valore mediamente elevato), le sue specifiche permetterebbero ad esso di durare come minimo 10 anni. Se per farlo durare 60 anni si deve sottostare a prestazioni lumaca perché l'hard disk lavora come un forsennato sul file di paging, forse conviene lasciare tutto su SSD (anche perché fra 10 anni varrà zero o quasi).
Proverei ad usare CrystalDiskInfo, lasciandolo attivo in background per tracciare le scritture nel corso del tempo. Questo è il mio di SSD. Il grafico a destra sono le scritture (quelle dovute al file di paging nel mio caso sono irrilevanti):
http://i.imgur.com/j9BYLONl.png (http://i.imgur.com/j9BYLON.png)
(clicca per ingrandire)
Con questo grafico ed i dati mostrati ho la sicurezza che al ritmo attuale il mio drive (che ha memorie TLC da 1000 riscritture invece delle MLC da 3000 del PRO) durerà come minimo 10 anni, quindi in altre parole non mi sto preoccupando delle scritture, che per allora non lo utilizzerò certamente più.
Ti ringrazio molto.
Ho CrystalDisk e proverò a fare come dici, ma non avendolo usato prima... devo impostarlo perché si avvii ad ogni accensione? Un'altra domanda a proposito: il continuo monitoraggio non è che rischia di rovinare l'SSD?
Grazie per la rassicurazione in ogni caso... ma... cos'è la write amplification? :stordita: Ho letto un po' su wikipedia ma non c'ho capito granché :muro: Perché dovrebbe accaddare un fenomeno simile?
Ti ringrazio molto.
Ho CrystalDisk e proverò a fare come dici, ma non avendolo usato prima... devo impostarlo perché si avvii ad ogni accensione?
Sì, oppure lo avvii manualmente ogni volta che accendi il PC.
Un'altra domanda a proposito: il continuo monitoraggio non è che rischia di rovinare l'SSD?
In breve: no, le scritture che effettua sono insignificanti sul totale.
Grazie per la rassicurazione in ogni caso... ma... cos'è la write amplification? :stordita: Ho letto un po' su wikipedia ma non c'ho capito granché :muro: Perché dovrebbe accaddare un fenomeno simile?
Perché oltre alle scritture dell'utente si aggiungono quelle necessarie da parte del controller dell'SSD per ristribuire i dati già esistenti in modo da far consumare tutte le celle di memoria in maniera omogenea (wear leveling).
Vincent28
07-04-2013, 00:30
Ciao a tutti, un consiglio tra questi due:
Crucial M4 128GB a 110
Samsung 840 Pro 128GB a 125
Lorenzoz
07-04-2013, 08:56
Ciao a tutti, un consiglio tra questi due:
Crucial M4 128GB a 110
Samsung 840 Pro 128GB a 125
4 post più su del tuo, stessa domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39303418&postcount=2455)
EDIT: epic fail, avevo letto 840 lisssio.. :) sorry..
Meglio un 840 normale da 120 Gb oppure un crucial m4 da 128 Gb?
prezzo varia di 13 euro.
Grazie
dato che, come prestazioni, si equivalgono io andrei sul crucial che ha memorie mlc, più durature..
Ciao a tutti, un consiglio tra questi due:
Crucial M4 128GB a 110
Samsung 840 Pro 128GB a 125
qui il discorso è diverso, hanno tutt'e due memorie mlc.. io andrei sul samsung, piu prestante... anche se alla fine per un uso "quotidiano" non si avverte la differenza.. un punto a favore del samsung sta nella presenza del software magician, pur con i suoi difetti, consente di gestire l'ssd (aggiornare firmware etc)
mi pare (correggetemi se sbaglio) che crucial non abbia un software di gestione..
PuppinoCbr
07-04-2013, 11:01
Ciao a tutti, un consiglio tra questi due:
Crucial M4 128GB a 110
Samsung 840 Pro 128GB a 125
Ti aggiungo.
840pro 128 sta a 108e.
Tra i due, crucial e quest'ultimo, direi Samsung a occhi chiusi. Alla fine hai anche 5anni di garanzia che crucial non ti da. Non é poca cosa, oltre alle prestazioni e affidabilità.
Vincent28
07-04-2013, 13:39
qui il discorso è diverso, hanno tutt'e due memorie mlc.. io andrei sul samsung, piu prestante... anche se alla fine per un uso "quotidiano" non si avverte la differenza.. un punto a favore del samsung sta nella presenza del software magician, pur con i suoi difetti, consente di gestire l'ssd (aggiornare firmware etc)
mi pare (correggetemi se sbaglio) che crucial non abbia un software di gestione..
Grazie dell'aiuto, quindi penso che andrò sull'840 Pro :D
Ti aggiungo.
840pro 128 sta a 108e.
Tra i due, crucial e quest'ultimo, direi Samsung a occhi chiusi. Alla fine hai anche 5anni di garanzia che crucial non ti da. Non é poca cosa, oltre alle prestazioni e affidabilità.
Mi sapresti dire dove lo trovo a quel prezzo? xD
PuppinoCbr
07-04-2013, 13:57
Grazie dell'aiuto, quindi penso che andrò sull'840 Pro :D
Mi sapresti dire dove lo trovo a quel prezzo? xD
Se vai su trovaprezzi è il primo che esce. Ho preso diverse cose lì ed é ultra affidabile.
ragazzi volevo prendere una nuova ssd, ho una m4 crucial 128gb sul desktop che è sata2 , va abbastanza bene, per 10€ di differenza optiamo per una Samsung_128GB_SATA3_2.5_840_SSD_PRO ??
Dovrebbe essere migliore della crucial o sbaglio?
ty
aled1974
08-04-2013, 13:45
dipende dove lo attacchi, se la mobo ha porte solo sata2 non ti cambia nulla, centesimi di bench a parte ;)
va abbastanza bene = che non va come dovrebbe ma che ti accontenti o ha un altro significato?
ciao ciao
lupo rosso
08-04-2013, 13:47
ciao amici ho un dubbio!!
ma per aggiornare il firm. dei nostri ssd bisogna esclusivamente usare magician??
gabry182
08-04-2013, 18:06
salve, ho un problema con l'HD ssd in oggetto.
Installato e configurato sul pc senza problemi (ho windows vista 64 bit) quando installo magician mi dice "Magician was unable to find a samsung ssd connected to your system".
Sia da bios che da windows l'hd risulta come Samsung SSD 840 seri SCSI disk device.
Qualcuno sa perchè fa cosi?
possibile che sia l'unico con questo problema?
dipende dove lo attacchi, se la mobo ha porte solo sata2 non ti cambia nulla, centesimi di bench a parte ;)
va abbastanza bene = che non va come dovrebbe ma che ti accontenti o ha un altro significato?
ciao ciao
Va bene ma è su sata2 quindi non posso far paragoni, anche se da quel che ho letto questo samsung pro è migliore dell'm4 ma ripeto quest'ultimo mi ha migliorato tantissimo le prestazioni di un dekstop che ha sata2 quindi va bene così,il samsung lo installerei questa volta su un portatile 17rSe dell, che ha sata3 (due slot 2.5 e uno anche msata)
Dopo aver montato un HD ssd Samsung 840 pro 256 Gb il mio pc si riattiva autonomamente dopo sospensione ed ibernazione. In precedenza non accadeva se non molto sporadicamente.
Le uniche cose che ho fatto è stata la clonazione dell'HD precedente sul nuovo ssd e le ovvie modifiche del BIOS per le priorità di avvio del sistema operativo. Altra cosa ho istallato l'utility Samsung di gestione del disco: Nei parametri di tale software esiste qualche opzione che attiva il sistema e che, ovviamente, non ho compreso?
lupo rosso
08-04-2013, 19:40
Dopo aver montato un HD ssd Samsung 840 pro 256 Gb il mio pc si riattiva autonomamente dopo sospensione ed ibernazione. In precedenza non accadeva se non molto sporadicamente.
Le uniche cose che ho fatto è stata la clonazione dell'HD precedente sul nuovo ssd e le ovvie modifiche del BIOS per le priorità di avvio del sistema operativo. Altra cosa ho istallato l'utility Samsung di gestione del disco: Nei parametri di tale software esiste qualche opzione che attiva il sistema e che, ovviamente, non ho compreso?
Stesso problema,con installazione pulita! non uso l utility di Samsung!
aled1974
08-04-2013, 19:45
Va bene ma è su sata2 quindi non posso far paragoni, anche se da quel che ho letto questo samsung pro è migliore dell'm4 ma ripeto quest'ultimo mi ha migliorato tantissimo le prestazioni di un dekstop che ha sata2 quindi va bene così,il samsung lo installerei questa volta su un portatile 17rSe dell, che ha sata3 (due slot 2.5 e uno anche msata)
allora non ho capito il senso della domanda, basta andare su google per trovare tonnellate di benchmark di confronto tra quasi tutti i modelli di ssd :boh:
se hai letto questo th ad ogni modo sai già quant'è buono, di suo, questo samsung :sbav:
ciao ciao
P.S.
aproposito di mSata, guarda, c'è giusto un articolo sul nuovo Intel, ovviamente ce ne sono anche di altri, ma i costi sono diversi rispetto agli ssd tradizionali ;)
ciao a tutti,
ho un notebook i7 3630qm,16 ddr 3 cl9,ati 7670m,samsung 840 128 gb.
Mi deve arrivare l'adattatore che mi permette di installare l'ssd al posto del dvd-rw.
Nel frattempo l'ho collegato con un cassettino alla porta usb impostandoci sopra i path della history,temp,cookies dei browser e il pagefile.
Ho impostato 32 gb di readyboost su windows8 ,si rovina con questa opzione?
saluti,grazie
Danilo Cecconi
09-04-2013, 16:02
Dopo aver montato un HD ssd Samsung 840 pro 256 Gb il mio pc si riattiva autonomamente dopo sospensione ed ibernazione. In precedenza non accadeva se non molto sporadicamente.
Le uniche cose che ho fatto è stata la clonazione dell'HD precedente sul nuovo ssd e le ovvie modifiche del BIOS per le priorità di avvio del sistema operativo. Altra cosa ho istallato l'utility Samsung di gestione del disco: Nei parametri di tale software esiste qualche opzione che attiva il sistema e che, ovviamente, non ho compreso?
Stesso problema,con installazione pulita! non uso l utility di Samsung!
Potrebbe dipendere da qualche impostazione nelle "Opzioni di risparmio energia".
Oppure da qualche "Operazione pianificata" di un determinato sw o di windows stesso.
Potrebbe dipendere da qualche impostazione nelle "Opzioni di risparmio energia".
Oppure da qualche "Operazione pianificata" di un determinato sw o di windows stesso.
Grazie per la risposta: ma l'unica variabile introdotta è stata la sostituzione dell'HD nel mio caso.
Danilo Cecconi
09-04-2013, 20:25
Grazie per la risposta: ma l'unica variabile introdotta è stata la sostituzione dell'HD nel mio caso.Anche io inizialmente ho fatto la clonazione da hd a ssd senza riscontrare tali problemi, nè prima nè dopo l'installazione di magician.
Dopo la clonazione ho fatto ben 3 installazioni pulite nel giro di una settimana.
La prima per avere il sistema pulito, la seconda dopo cambio mobo, la terza per correggere un errore che avevo fatto nella seconda :doh: .
In tutte queste volte, mai avuto problemi con la sospensione, che uso molto.
Certo, non posso dire altrettanto per l'ibernazione visto che non l'usavo prima, tantomeno adesso con un SSD.
PS: avendo un desktop, non me ne frega nulla del risparmio di energia e ho impostato tale opzione su "Prestazioni elevate".
Potrebbe essere anche questo che fa la differenza.
Qui una delle impostazioni: http://clip2net.com/s/4T9UpM
Oppure, come ho già indicato, potrebbe essere l'impostazione di qualche sw o di windows stesso, che "risveglia" il PC, magari per eseguire una qualche ottimizzazione.
Nel caso di windows tale ottimizzazione potrebbe essersi attivata solo dopo che il SO ha "riconosciuto" l'SSD.
chicco981
09-04-2013, 20:33
Mi consigliate questo ssd con una mobo sata 1 o rischio il collo di bottiglia?
alex oceano
09-04-2013, 20:35
Mi consigliate questo ssd con una mobo sata 1 o rischio il collo di bottiglia?
ma ... qualcosa guadagni sicuro.!
io lo vorrei acquistare per la mia anche se è sata 2 seire 840 250gb
ssd è più delicato quando va via la corrente?
Io al momento, causa temporaneo cambio mobo sto usando proprio un 840 250GB in SATA2. Direi che non c'è bisogno del SATA3 per avvertire i cambiamenti da un hard disk. Anche in SATA1 i miglioramenti ci sono, ma qui più che come velocità massime, in reattività.
Gli SSD sono più delicati quando va via la corrente per di come funzionano e del wear leveling. O meglio, hanno più probabilità di perdere dati in questi casi. Ci sono comunque tecniche per minimizzare tale probabilità dal lato firmware, probabilmente adottate anche da Samsung per gli 840.
chicco981
09-04-2013, 21:34
Quindi anche se mi prendo un 830 non noto niente a livelli di prestazioni in sata 1 ?
Quindi anche se mi prendo un 830 non noto niente a livelli di prestazioni in sata 1 ?
Che intendi? Ho appena scritto che la reattività superiore con molta probabilità la noterai.
Qualche mese fa io acquistai un Samsung 830 64 GB e lo misi al posto dell'hard disk di serie da 5400 giri della mia Playstation3. Anche se la PS3 è solo SATA1, il miglioramento nei caricamenti dei giochi pesanti (come Gran Turismo 5) era nettissimo, per cui immagino che su PC sia la stessa cosa se non meglio. Il tempo di accesso ai dati con un SSD dopotutto è 100 volte più veloce (0.1 ms contro 10 ms tipici di un hard disk) e questo fatto rimane a prescindere del bus usato.
chicco981
09-04-2013, 22:00
Grazie mille ho capito! Prima di spendere 100 € per questi ssd ci si fa due domande! :)
-> A chi aveva consigliato di effettuare un tweak per evitare scritture superflue con VMWare
Ultimamente sto usando tale programma per qualche VM ed ho notato che seppur ad ogni avvio di virtual machine appaiono nelle rispettive cartelle dei file grandi quanto la memoria allocata, in realtà il contenuto di tali file non viene immediatamente allocato, e quindi essi non risultano in scritture immediate sull'SSD.
Sono come il file di paging o di ibernazione di Windows: viene semplicemente ne riservato lo spazio per l'utilizzo in caso di necessità.
Tuttavia effettuare la sospensione delle virtual machine, a differenza dell'ibernazione di Windows causa un dump completo della memoria delle VM su SSD (a prescindere se sia occupata da dati o meno) e dunque è sconsigliabile eseguirla troppo spesso specie se è stata assegnata parecchia RAM per ciascuna di esse.
Il suggerimento dunque di aggiungere mainMem.useNamedFile = "FALSE" ai file di configurazione delle VM non ha molta rilevanza sulle scritture effettive. Con essa semplicemente si sposta il contenuto dei file temporanei dallo spazio riservato (ma non allocato) al file di paging di Windows, con possibili problemi se il file di paging non è stato dimensionato a sufficienza (o non lo si è lasciato ad impostazione automatica) e/o se si usano diverse VM contemporaneamente.
Per provare a sfatare o verificare un mito, oggi ho aumentato l'overprovisioning del mio Samsung 840 250 GB.
Ho prima di tutto usato Samsung Magician. Non avevo mai provato prima ad effettuare tale operazione. Da quello che ho avuto modo di vedere l'unica cosa che permette di fa è raddoppiare l'overprovisioning di fabbrica che passa dal 9% al 18% circa riducendo la partizione esistente e lasciando spazio non allocato. Pensavo ci volesse un secure erase, ma così non è stato, l'operazione è molto semplice ed indolore. A dire la verità ho il dubbio che funzioni veramente in questo modo, ma per lì per lì mi sono fidato.
Dato che volevo il 25% di overprovisioning (dunque 192 GiB utilizzabili in totale su 256 GiB di spazio in totale - di cui 232.83 GiB usabili di fabbrica) dopo aver settato l'OP aggiunto con Magician ho provato a fare così:
- TRIM manuale (da deframmentazione/ottimizzazione drive di Windows 8)
- Pannello di controllo>Strumenti di amministrazione>Gestione computer
- Gestione dischi -> tasto destro sulla partizione C
- Rimpicciolisci -> dimensione finale partizione C = 192 GiB (196608 MB da Windows)
In questo modo ho 232.83-192=40.83 GiB di spazio "non allocato". In teoria - ma non sono convintissimo - così dovrebbe essere aumentato l'overprovisioning. Questo dovrebbe tradursi in una write amplification minore nel tempo ed una maggiore costanza delle prestazioni in caso di scritture sostenute e prolungate. Visto che non mi capita praticamente mai di scrivere GB su GB, vedrò se perlomeno la cosa si tradurrà perlomeno in una minore write amplification.
Lo terrò con la partizione principale (ed unica) ridotta a 192 GiB per un paio di mesi o forse più (tanto non è che abbia impellente necessità di tutto questo spazio). Vedremo se la cosa avrà qualche effetto tangibile sul consumo delle celle. Secondo me no poiché il TRIM è attivo, programmato giornalmente, non effettuo una quantità spropositata di scritture, e tutto sommato non ho molti dati nel drive.
Se l'overprovisioning non fosse stato correttamente inizializzato (i drive Sandforce richiedono un secure erase prima dell'operazione) dovrei riscontrare un aumento della write amplification nel corso del tempo, invece che una riduzione (anche se a meno di cambiamenti drastici credo sia difficile discriminare un aumento "naturale" a causa di cambiamenti dei pattern d'uso da quello potenzialmente dovuto alla non corretta inizializzazione dell'overprovisioning aggiunto).
Arrivato la versione "normale" dell'840 da 120gb che è andato a sostituire un hd seagate da 500gb da 7200rpm (un pc secondario usato per autocad, internet, office, piccoli montaggi video). Inutile dire che non c'è paragone e boot e aperture di programmi (sopratutto autocad) hanno subito un sostanziale boost prestazionale. Mi ritengo soddisfatto delle performance fino ad adesso seppur la scheda madre monti un intel ich7 SATA2. Rispetto all'830 noto un certo incremento rispetto alla lettura dei 4k però dati che prendo con le pinze visto che i due ssd sono montati su differenti sistemi (l'830 beneficia dell'sata3). Il prezzo è stato di 84€ e un po' mi dispiace perchè alla stessa cifra comprai l'830 da 128gb. Lascio pic con il test di CrystalDisk:
http://s18.postimg.org/ovztpaztx/SSD840_120gb.jpg (http://postimg.org/image/ovztpaztx/)
(connessione SATA2 mobo asrock G41MH).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
lupo rosso
11-04-2013, 13:15
Comunque sia...è difficile rimanere delusi!:D
[QUOTE=Danilo Cecconi;39317112]Anche io inizialmente ho fatto la clonazione da hd a ssd senza riscontrare tali problemi, nè prima nè dopo l'installazione di magician.
Dopo la clonazione ho fatto ben 3 installazioni pulite nel giro di una settimana.
La prima per avere il sistema pulito, la seconda dopo cambio mobo, la terza per correggere un errore che avevo fatto nella seconda :doh: .
In tutte queste volte, mai avuto problemi con la sospensione, che uso molto.
Certo, non posso dire altrettanto per l'ibernazione visto che non l'usavo prima, tantomeno adesso con un SSD.
PS: avendo un desktop, non me ne frega nulla del risparmio di energia e ho impostato tale opzione su "Prestazioni elevate".
Potrebbe essere anche questo che fa la differenza.
Qui una delle impostazioni: http://clip2net.com/s/4T9UpM
Grazie per la puntuale risposta. Erano proprio le opzione di risparmio energetico a riattivare il mio PC.
Ma quando si clona una HD non li si dice e non gli ho detto,http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif implicitamente, cambiami le opzioni di sospensione ed ibernazione!!!
Danilo Cecconi
11-04-2013, 20:51
Grazie per la puntuale risposta. Erano proprio le opzione di risparmio energetico a riattivare il mio PC.
Ma quando si clona una HD non li si dice e non gli ho detto,http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif implicitamente, cambiami le opzioni di sospensione ed ibernazione!!!
Io credo che il SO (Win 7 o Win 8?) dopo la clonazione e il primo avvio, avendo riconosciuto un SSD, abbia autonomamente modificato tali impostazioni.
PS: nel mio post precedente ho detto una inesattezza :fagiano: .
In effetti la mia non è stata una vera clonazione, ma il ripristino di un backup precedentemente creato con un sw di terze parti. Sono due operazioni dalle modalità diverse, anche se il risultato finale è lo stesso.
Nel caso delle installazioni pulite successive, ogni volta, completata l'operazione, effettuavo subito delle modifiche alle impostazioni di default del SO (Win 8), una delle quali era proprio quella delle Opzioni Energetiche.
Probabilmente per questo non ho mai avuto quel genere di problema.
Tubo Catodico
12-04-2013, 12:51
Ciao a tutti, scusate l'intromissione. Ho appena installato un nuovo samsung 840 da 250gb e mi chiedevo se potevate commentare i dati delle prestazioni, giusto per sapere se va tutto bene. Grazie in anticipo! ;)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8158787/Cattura.JPG
A mio parere vanno bene. quelle sui 4k variano a seconda del chipset, CPU, risparmi energetici attivati e di quello che stava girando al momento. Poi CrystalDiskMark non è che dia risultati molto ripetibili da un run e/o utente all'altro dato che dipendono anche dalle sue impostazioni.
Questo è il mio con i driver AHCI di Windows 8 e sistema installato da un po'. Però avevo effettuato il test a 500 MB, non 1000 come hai selezionato te.
http://i.imgur.com/yNVGbch.png
Tubo Catodico
12-04-2013, 13:42
Grazie :) ; oltretutto con Magician ho selezionato le impostazioni per la maggiore durata e non per le maggiori prestazioni.
Operazione pressocché inutile. A mio parere sarebbe stato meglio non toccare nulla delle "ottimizzazioni" proposte da Magician, che servono più che altro a regalare felicità a chi le effettua. Perlomeno sono gratis e non fanno veri e propri danni.
Tubo Catodico
12-04-2013, 14:45
Guarda a dire il vero lo sospettavo... :D
lupo rosso
12-04-2013, 16:21
[QUOTE=Danilo Cecconi;39317112]Anche io inizialmente ho fatto la clonazione da hd a ssd senza riscontrare tali problemi, nè prima nè dopo l'installazione di magician.
Dopo la clonazione ho fatto ben 3 installazioni pulite nel giro di una settimana.
La prima per avere il sistema pulito, la seconda dopo cambio mobo, la terza per correggere un errore che avevo fatto nella seconda :doh: .
In tutte queste volte, mai avuto problemi con la sospensione, che uso molto.
Certo, non posso dire altrettanto per l'ibernazione visto che non l'usavo prima, tantomeno adesso con un SSD.
PS: avendo un desktop, non me ne frega nulla del risparmio di energia e ho impostato tale opzione su "Prestazioni elevate".
Potrebbe essere anche questo che fa la differenza.
Qui una delle impostazioni: http://clip2net.com/s/4T9UpM
Grazie per la puntuale risposta. Erano proprio le opzione di risparmio energetico a riattivare il mio PC.
Ma quando si clona una HD non li si dice e non gli ho detto,http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif implicitamente, cambiami le opzioni di sospensione ed ibernazione!!!
Pare che funzioni! ora non si risveglia più dasolo!:Prrr:
Sberla101
14-04-2013, 10:04
Buongiorno signori, qualche mese fa ho acquistato l'840 Pro 256, ma lessi che l'aggiornamento firmware dava dei problemi, non ricordo quali, ora come ora conviene aggiornarlo? Se si devo formattare o non serve farlo?
Grazie
ThunderTrunks
14-04-2013, 14:34
ho appena acquistato l'840 liscio da 120gb. possibile che hdtune mi dice che fa solamente 200mb/s in lettura? questi ssd non usano driver particolari per funzionare? ho windows 8 quindi immagino che lo abbia riconosciuto correttamente.
ho appena acquistato l'840 liscio da 120gb. possibile che hdtune mi dice che fa solamente 200mb/s in lettura? questi ssd non usano driver particolari per funzionare? ho windows 8 quindi immagino che lo abbia riconosciuto correttamente.
Sei sicuramente collegato in SATA2 ;)
Non ti preoccupare, non è la lettura/scrittura sequenziale che fa la velocità in un computer, ma quella casuale, ed in tal caso il SATA2 non è un collo i bottiglia... Il sistema sarà comunque molto più veloce e reattivo :)
HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 14:41
@ThunderTrunks
Beh se la scheda madre è quella in firma allora sei limitato alla banda SATA II, quindi non sei molto lontano dal limite. Tuttavia 200MB sono ancora pochini, quindi bisogna sapere molte cose:
Intanto installa Samsung Magician e controlla se è tutto in regola:
-AHCI abilitato
-disco allineato
-TRIM supportato
Usa AsSSD per fare il benchmark (al posto di HDTune) e postalo qui, così gli diamo un'occhiata!
;)
ThunderTrunks
14-04-2013, 16:05
la configurazione non e' quella in firma perche' l'ho messo su un portatile lenovo t400 che dovrebbe avere sata2, che cmq sono sui 375mb/s se non sbaglio. rimane molto reattivo, ma sapere che va a meno della meta' non va bene.
HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 16:10
Mi spiace ma la banda SATA II si ferma a 250-270MB/s.
Controlla comunque che il controller sia impostato su modalità AHCI.
Windows è stato installato da zero o c'è stata una clonazione del vecchio sistema operativo?
ThunderTrunks
14-04-2013, 16:29
as ssd dice cosi:
read:
258mbs
18,76
450
accesso 0.128
voto 492
write
130
36
97
0.093
voto 147
voto totale 888
poi dice sia storahci che 359424k ok.
windows installato da zero, ma i driver dovrebbero essere proprio di windows, perche' del portatile alcuni si fermano a windows 7. i driver sata stanno tra quelli del chipset?
HoFattoSoloCosi
14-04-2013, 16:45
I valori in lettura sono corretti, mentre quelli in scrittura sono piuttosto bassi, ma questo può dipendere dal controller. Se il controller della porta SATA del portatile è Intel, puoi installare i driver aggiornati dell'Intel Rapid Storage Technology.
poi dice sia storahci che 359424k ok.
Bene. Samsung Magician l'hai installato? Ti da qualche informazione in più?
ThunderTrunks
14-04-2013, 18:47
mi dice lettura sequenziale 278mbs, iops random read 33722, sequeziale scrittura 135mb e iops scrittura 31135. sono molto bassi i valori in lettura. vuoi sapere altro?
Le prestazioni in SATA2 sono quelle, di più non può andare.
Questo è il mio Samsung 840 250 GB liscio in SATA2 (Intel ICH10R):
http://i.imgur.com/qZzvhdk.png
ThunderTrunks
14-04-2013, 19:25
io come controller ho un intel ich9m e le prestazioni in scrittura sono quasi la meta' delle tue.
io come controller ho un intel ich9m e le prestazioni in scrittura sono quasi la meta' delle tue.
Quello da 120 GB in scrittura va proprio la metà di quello da 250 GB. Guarda le specifiche sul retro della confezione del tuo SSD oppure confronta i valori di velocità in queste due pagine:
http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-7TD120BW
http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-7TD250BW
ThunderTrunks
14-04-2013, 20:14
grazie delle info. a saperlo magari ne prendevo uno meno costoso. io credevo che il limite del sata 2 fosse sui 375mb/s e che avessi problemi in lettura.allora mistero risolto. servono i driver intel che mi sono stati consigliati sopra? cambiano qualcosa rispetto a quelli standard di windows 8?
E' una prova che ho fatto qualche settimana fa. Su ICH10R non cambia praticamente nulla, presumo che la differenza sia ancora inferiore su ICH9M.
storahci (driver di Windows8):
http://i.imgur.com/WqDac4F.png
iaStorA (driver Intel):
http://i.imgur.com/qZzvhdk.png
Nota: il test 4K-64 Thread è irrilevante per usi home ed a momenti quasi anche per usi server pesanti.
ThunderTrunks
15-04-2013, 17:57
li ho provati ed in effetti rimane circa uguale, aggiungendo anzi un programma all'avvio molto lungo nell'avviarsi e quindi fastidioso. invece nel samsung magician il punteggio in lettura iops sono passati da 33000 a 37000, ma non sono un grande conoscitore di questi parametri. immagino che quello che conta di piu' e' per primo il tempo di accesso e per secondo la lettura/scrittura sequenziale. immagino bene?
li ho provati ed in effetti rimane circa uguale, aggiungendo anzi un programma all'avvio molto lungo nell'avviarsi e quindi fastidioso. invece nel samsung magician il punteggio in lettura iops sono passati da 33000 a 37000, ma non sono un grande conoscitore di questi parametri. immagino che quello che conta di piu' e' per primo il tempo di accesso e per secondo la lettura/scrittura sequenziale. immagino bene?
No, il sequenziale è l'ultimo... Avrebbe importanza solo se tutti i dati che tu devi leggere sono in sequenza, e non frammentati... Quindi, se tu devi accedere a 100 file (windows accede a migliaia di file ;) ), questi file devono essere perfettamente deframmentati ed uno di seguito all'altro... Quante probabilità hai che questo accada? :D
Ecco perchè sono molto più importanti gli accessi random ed i IOPS ;)
A mio parere, in ordine crescente di importanza su AS-SSD per uso desktop sono:
Access time, 4K, Sequenziale, 4K-64.
Gli iops su magician probabilmente corrispondono al dato ricavato a 4K-32 o 4K-64 su AS-SSD.
Dico che contano poco perché sono un valore massimo difficilmente riscontrabile nella realtà, dove al massimo la coda di I/O è formata da 4-5 operazioni, non 32 od addirittura 64.
Il nuovo benchmark di Anandtech per gli SSD, soprannominato "Destroyer", anche se molto pesante (dovrebbe in teoria rappresentare un uso in multitasking estremo difficilmente riscontrabile nella realtà, anche perché molto prolungato) ha una coda media di 5.5 operazioni... questo per dare un'idea di quanto le prestazioni sui 4K-32 od oltre contino all'infuori dei benchmark.
http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/4
PuppinoCbr
16-04-2013, 12:22
io come controller ho un intel ich9m e le prestazioni in scrittura sono quasi la meta' delle tue.
Si infatti sono la metà ma essendo in sequenziale, il problema sussiste poco.
Se invece l'utilizzo è per di tipo workstation, grandi file da scrivere tipo montaggio video, post produzione etc., allora il discorso cambia un po', pur non essendo perfettamente sequenziali in scrittura, ma certamente non solo totalmente frammentati o a 4k. ;)
In questo caso ancora meglio un raid0 per tutti quei file che più si avvicianano e tendono al sequenziale, avendo però un ampio margine di capacità del disco. Non scriveranno nel mondo reale a 1gb/s ma un pochino meglio sarà.
predator_85
16-04-2013, 17:11
sull amazzonia tramite un terzo venditore ci sono i samsung 840 pro 128gb a solo 27 euro!!!!! guardate
http://s21.postimg.org/up0vepof7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/up0vepof7/)
alex oceano
16-04-2013, 17:15
sull amazzonia tramite un terzo venditore ci sono i samsung 840 pro 128gb a solo 27 euro!!!!! guardate
http://s21.postimg.org/up0vepof7/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/up0vepof7/)
lo hai comprato?
predator_85
16-04-2013, 17:20
lo hai comprato?
ho chiamato il negoziante e non risponde dopo 5 minuti l hanno tolto!!!!!!! wow
alex oceano
16-04-2013, 17:26
ho chiamato il negoziante e non risponde dopo 5 minuti l hanno tolto!!!!!!! wow
so di utenti che hanno acquistato oggetti a basso costo perchè il negoziante si è sbagliato ma una volta fatto l'ordine glielo ha venduto a quel prezzo
PuppinoCbr
16-04-2013, 18:05
so di utenti che hanno acquistato oggetti a basso costo perchè il negoziante si è sbagliato ma una volta fatto l'ordine glielo ha venduto a quel prezzo
:doh: :doh: Mi sarebbe piaciuto esser tra quelli :doh: :doh:
Se avessi letto prima avrei comprato uno stock :muro: :muro:
PuppinoCbr
16-04-2013, 19:21
Se avessi letto prima avrei comprato uno stock :muro: :muro:
Tu no ma sicuramente i chioggiotti ne avran preso davvero uno stock :D :D
ThunderTrunks
17-04-2013, 16:02
e quindi tra tutti i valori di questi bench, non c'e' un valore in lettura puro, del tipo ho un file da 500mb, lo apro. ci mette un secondo, quindi velocita' di lettura 500mb/s.
mattxx88
17-04-2013, 16:05
Tu no ma sicuramente i chioggiotti ne avran preso davvero uno stock :D :D
lol :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mi hai fatto morire! :D
cmq sto usando il mio anche se in sata II è un cannone in rapporto al raid di velociraptor che avevo
PuppinoCbr
17-04-2013, 16:36
e quindi tra tutti i valori di questi bench, non c'e' un valore in lettura puro, del tipo ho un file da 500mb, lo apro. ci mette un secondo, quindi velocita' di lettura 500mb/s.
Il punto è sempre lì. Un file, anche da 500mb, può esser frammentato. Se non lo è si va in sequenziale e quindi il valore del sequenziale è bello che lì mostrato. Certo un file grandissimo è difficile averlo tutto di filato ma in ogni caso, meno lo sarà e più si avvicina al valore li lettura sequenziale (non è certo 4K). Se vedi altri bench che contemplano anche valori multipli di 4k (come ad esempio HD Tune), come 64k e 1MB. Già da 64k, la velocità schizza quasi ad un valore massimo ("quasi" per rimarcare il valore esponenziale). Ad 1MB già è si ha un valore quasi assoluto. Ecco per esempio un test fatto diverso tempo fa in lettura. Nota da 512b, 4k, 64k e 1Mb.
http://imageshack.us/a/img713/8717/ssdcrucial.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/ssdcrucial.jpg/)
PuppinoCbr
17-04-2013, 16:39
lol :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mi hai fatto morire! :D
:D :D
cmq sto usando il mio anche se in sata II è un cannone in rapporto al raid di velociraptor che avevo
Sicuramente, un altro pianeta. Inparagonabile.. ;)
TearsDuct
17-04-2013, 17:35
Salve a tutti, :)
mi sta abbandonando il mio attuale SSD Corsair Nova V64 (CSSD-V64GB2-BRKT 2.5" 64GB SATA2), vorrei chiedervi qualche consiglio per acquistare il mio prossimo SSD.
Vorrei orientarmi sul taglio dei 256gb, sono stato sempre costretto a fare compromessi con il mio attuale ssd e scegliere cosa installare.
Ho spulciato un attimo i prezzi dei due modelli, la versione liscia e la pro, e la seconda purtroppo è un po' fuori dalle mie tasche (~200€)... :cry:
La versione liscia usa le TLC, come è l'affidabilità di questo tipo di celle?
Non vorrei che questo ssd facesse la fine del mio attuale che, da errori, si blocca ecc..
Conviene prendere altri modelli ma SLC (circa lo stesso prezzo del 840 liscio) o sono tranquillo sull'affidabilità di questo modello?
Grazie per le risposte :)
PuppinoCbr
17-04-2013, 17:41
Conviene prendere altri modelli ma SLC (circa lo stesso prezzo del 840 liscio) o sono tranquillo sull'affidabilità di questo modello?
Grazie per le risposte :)
Per carità! Non ti fare questi problemi.. Prendi il liscio a occhi chiusi. E' comunque tra i migliori SSD. Il 250, poi, va ancora meglio per le scritture sequenziali rispetto al 128.
Non ti preoccupare della durata, seppur TLC. Vedrai che dovrai levartelo SOLO perchè ti sarai stufato. Aspettativa di vita di quel disco è "trascurabile". Vai tranquillo ;)
Io ho il PRO ma non certo per questo motivo. Prendi a occhi chiusi il 250 liscio.
ThunderTrunks
17-04-2013, 18:39
Il punto è sempre lì. Un file, anche da 500mb, può esser frammentato. Se non lo è si va in sequenziale e quindi il valore del sequenziale è bello che lì mostrato. Certo un file grandissimo è difficile averlo tutto di filato ma in ogni caso, meno lo sarà e più si avvicina al valore li lettura sequenziale (non è certo 4K). Se vedi altri bench che contemplano anche valori multipli di 4k (come ad esempio HD Tune), come 64k e 1MB. Già da 64k, la velocità schizza quasi ad un valore massimo ("quasi" per rimarcare il valore esponenziale). Ad 1MB già è si ha un valore quasi assoluto. Ecco per esempio un test fatto diverso tempo fa in lettura. Nota da 512b, 4k, 64k e 1Mb.
http://imageshack.us/a/img713/8717/ssdcrucial.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/ssdcrucial.jpg/)
e' proprio quello che non riesco a capire. cioe', in un ssd mica ci sono le testine che devono muoversi sul piatto per andare a leggere i settori frammentati. io credevo che in un ssd, o si va a leggere la cella successiva, o si va a leggere una cella in un altro indirizzo non contiguo, il tempo impiegato fosse lo stesso.
predator_85
17-04-2013, 19:25
so di utenti che hanno acquistato oggetti a basso costo perchè il negoziante si è sbagliato ma una volta fatto l'ordine glielo ha venduto a quel prezzo
no fidati sempre su amazon 20 giorni fa ho comprato un xeon e3 1245v2 costa 300 e passa euro a 113 euro era yeppon il venditore l ho comprato ma la loro scusa e stata : "oggetto non disponibile" ho chiamato amazon etc.. niente da fare vincono loro ecco il perche non ho preso quel disco tanto sapevo che la loro scusa avrebbe vinto e ho aspettato 20 giorni prima di riprendere i soldi
kliffoth
17-04-2013, 22:00
Comunque stanno scendendo di prezzo tutti i modelli Samsung 840, sia basic sia pro (nel negozio sotto casa solo il 128 GB Basic e il 500 GB upgrade kit non hanno subito un taglio di listino), segno che nel giro di 2-3 mesi uscirà qualcosa di nuovo (magari con interfaccia SATA Express, che in effetti doveva debuttare per la fine del 2013)
TearsDuct
18-04-2013, 10:01
Per carità! Non ti fare questi problemi.. Prendi il liscio a occhi chiusi. E' comunque tra i migliori SSD. Il 250, poi, va ancora meglio per le scritture sequenziali rispetto al 128.
Non ti preoccupare della durata, seppur TLC. Vedrai che dovrai levartelo SOLO perchè ti sarai stufato. Aspettativa di vita di quel disco è "trascurabile". Vai tranquillo ;)
Io ho il PRO ma non certo per questo motivo. Prendi a occhi chiusi il 250 liscio.
Ti ringrazio per le risposte :) allora a breve procedo con l'acquisto.
tomahawk
18-04-2013, 11:58
Caspita raga, ma foobar scrive parecchio sul disco.
Anche se non ascolto nulla.
Me devo ricordà di chiuderlo sempre
PuppinoCbr
18-04-2013, 14:18
e' proprio quello che non riesco a capire. cioe', in un ssd mica ci sono le testine che devono muoversi sul piatto per andare a leggere i settori frammentati. io credevo che in un ssd, o si va a leggere la cella successiva, o si va a leggere una cella in un altro indirizzo non contiguo, il tempo impiegato fosse lo stesso.
Certo, non ci sono le testine, il che ben si nota sui tempi di accesso praticamente "QUASI" trascurabili. In ogni caso, c'è anche un controller che deve farsi carico di "dire: prendi lì, prendi quà, smista, fai, etc.". Fosse anche minimo non sarà mai come prendere da una tinozza una mozzarella di bufala (:D ) di 20kg piuttosto che 100 ad 2 etti, anche se è quasi trascurabile il tempo del braccio che si sposta per prenderle. Altrimenti, con lo stesso discorso, non si capirebbe perchè leggere 1gb di dati a 4kb si impiega molto di più, pur non essendoci parti meccaniche in movimento.
Come ribadito, però, calcola che file grandi saranno quasi certamente lontani dall'essere scritti a 4k! E, come ben è mostrato nel bench, già a 64k c'è un incremento abissale in termini di transfer rate. Figurati per blocchi superiori. Il che rende trascurabile, quasi del tutto, l'intero mio discorso :D. I file grandi sono letti ad una velocità pazzesca ;)
PuppinoCbr
18-04-2013, 14:22
Ti ringrazio per le risposte :) allora a breve procedo con l'acquisto.
:) Vai vai, ne sarai contento sicuro! Saluti!:)
alex oceano
18-04-2013, 18:39
arrivato oggi il samsung ssd 250GB serie 840
rimasto contento del suo fretello minore 120GB serie 840 mi immagino un aumento di prestazioni
stefanonweb
19-04-2013, 07:48
Ragazzi non sono informato... Ho un 830 da 128 GB e ne sono rimasto contento... Ora mi pare di capire che è meglio l' 830 dell' 840 liscio.... Per migliorare si passa alla versione PRO... Mi potete spiegare il motivo? Grazie...
A parità di capienza l'830 è meglio in velocità di scrittura sequenziale ed in durata in scritture. Non escludo inoltre che possa andare meglio in caso di uso pesante con letture e scritture contemporanee, ma non ho dati riguardo quest'ultima cosa.
L'840 per contro va meglio in lettura (su tutti i fronti), in scrittura random, ed inoltre ha un wear leveling migliore che controbilancia in parte (e forse totalmente in certe condizioni d'uso) la durata inferiore delle celle di memoria.
La durata in scritture in ogni caso è un problema relativo che riguarda molto poca gente, anche con le memorie TLC dell'840.
alex oceano
19-04-2013, 12:28
ragazzi ho installato sul mio nuovo ssd una copia di vista 64 bit ma rispetto a 8 non è paragonabile come faccio a toglierlo facendo un buon lavoro e non un arraffata e metterci 8 sono in panico c'è chi mi ha detto di sostituire ssd
29Leonardo
20-04-2013, 09:40
Raga non c'è una prova da qualche parte che faccia vedere l'effettiva differenza nei giochi tra un 840 liscio e uno pro?
Per una questione di prezzo/gb sarei piu orientato a prendere l'840 liscio da 250gb (quello da 120gb imho è troppo poco, basta metterci il s.o e 4-5 giochi recenti da 10-20gb con mod annessi ed è già andato..) però non so se nell'uso reale ci sono differenze tangibili.
I test sintetici mi dicono poco dato che si basano su operazioni e scenari di utilizzo che non farò mai.
ThunderTrunks
20-04-2013, 10:08
non credo che ci sia una differenza nei giochi in quanto la velocita' in lettura e' la stessa. cambia la velocita' in scrittura ma di solito non sono molte le applicazioni che hanno bisogno di scrivere grosse quantita' di dati. di sicuro non i giochi. assicurati piuttosto di avere un controller sata3, altrimenti e' inutile prendere queste bombe se poi anche con un ssd meno pregiato e costoso avresti le stesse prestazioni(se hai sata o sata2).
ragazzi ho installato sul mio nuovo ssd una copia di vista 64 bit ma rispetto a 8 non è paragonabile come faccio a toglierlo facendo un buon lavoro e non un arraffata e metterci 8 sono in panico c'è chi mi ha detto di sostituire ssd
Io cambierei proprio tutto il pc per esser sicuro che non ci sia più traccia di Vista (chissà mai si fosse nascosto nel chipset della mobo...) :doh: :sofico:
Credo che la cosa più semplice sia procedere come di solito: avviare da dvd di 8, eliminare la vecchia partizione e lasciar fare tutto in automatico per la nuova installazione. Se non sbaglio (non ho 8), questo nuovo s.o. nasce con un supporto ancora migliore rispetto a seven, per cui...
Danilo Cecconi
20-04-2013, 13:01
.....c'è chi mi ha detto di sostituire ssd
:nonsifa: :nonsifa: :banned:
Non diamo ascolto alle ca***te! Chi fa di queste affermazioni non è degno di credibilità!
Dal DVD di win 8 formatta (formattazione veloce) l'SSD e poi vai avanti tranquillo con la procedura d'installazione. ;)
Al limite fai un "Secure Erase" con Parted Magic, se proprio vuoi recuperare un pò di prestazioni dell'SSD, ma essendo "quasi" intonso ne farei a meno.
Qui la guida: http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD
alex oceano
20-04-2013, 13:08
Io cambierei proprio tutto il pc per esser sicuro che non ci sia più traccia di Vista (chissà mai si fosse nascosto nel chipset della mobo...) :doh: :sofico:
Credo che la cosa più semplice sia procedere come di solito: avviare da dvd di 8, eliminare la vecchia partizione e lasciar fare tutto in automatico per la nuova installazione. Se non sbaglio (non ho 8), questo nuovo s.o. nasce con un supporto ancora migliore rispetto a seven, per cui...
:nonsifa: :nonsifa: :banned:
Non diamo ascolto alle ca***te! Chi fa di queste affermazioni non è degno di credibilità!
Dal DVD di win 8 formatta (formattazione veloce) l'SSD e poi vai avanti tranquillo con la procedura d'installazione. ;)
Al limite fai un "Secure Erase" con Parted Magic, se proprio vuoi recuperare un pò di prestazioni dell'SSD, ma essendo "quasi" intonso ne farei a meno.
Qui la guida: http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD
grazie mille ragazzi
a siccome non avendo esperienza negli ssd si cade in utenti che navigano di fantasia intensa a volte presi dallo sconforto si da retta ad essi
io sarei per formattare dal disco di win 8 una formattazione veloce dato che il disco era nuovo e o messo solo win vista e stop e spero di non avere perso prestazione ....
fabbius69
20-04-2013, 13:09
Ho acquistato un ssd 840 da 120 gb liscio, ora che operazione devo fare per iniziare?
alex oceano
20-04-2013, 13:11
Ho acquistato un ssd 840 da 120 gb liscio, ora che operazione devo fare per iniziare?
una volta impostati i parametri dal bios sata in ahci io direi vai di installazione
Ho acquistato un ssd 840 da 120 gb liscio, ora che operazione devo fare per iniziare?
Lo metti nel computer e ci installi sopra il sistema operativo, esattamente come fosse un normale HD :)
Poi, ricordati di disattivare la deframmentazione automatica... Ed è tutto :)
Arrivata anche a me, applicherò la stessa procedura che usai per la crucial m4 , ho un inspiron 17rse questa volta, quindi clono con true image il disco, installo ssd , se va tutto liscio parte e avrò partizione disallineata che sistemerò con paragon!
Vi faccio sapere, con la crucial m4 fu un successo!
Danilo Cecconi
20-04-2013, 17:27
Ho acquistato un ssd 840 da 120 gb liscio, ora che operazione devo fare per iniziare?
Se poi il SO è win 8, non hai neanche bisogno di disabilitare la deframmentazione, ci pensa tutto lui ;)
Se poi il SO è win 8, non hai neanche bisogno di disabilitare la deframmentazione, ci pensa tutto lui ;)
Ed a dire il vero non ce ne è neanche bisogno su win 7 (credo occorra installare prima tutti gli aggiornamenti fino ad almeno il SP1 però).
fabbius69
20-04-2013, 18:38
Dopo che ho installato windows 7 64 bit, come faccio a capire se le prestazioni del ssd sono nella norma?
Che programma posso usare per misurare le prestazioni del ssd?
Grazie
alex oceano
20-04-2013, 19:11
Dopo che ho installato windows 7 64 bit, come faccio a capire se le prestazioni del ssd sono nella norma?
Che programma posso usare per misurare le prestazioni del ssd?
Grazie
installa samsung magician e fai un benk
Ragazzi scrivo dal cellulare; ho un dubbio atroce che non mi era capitato con true Image win 7 e crucial. Nel fare backup image del disco originario da 1tb del dell 17rse ho salvato os e altre tre partizioni escludendo quella di back up della dell.
Nell'inizializzare l'840 pro mi viene chiesto se usare mbr o gpt, ora penso che l'hd da 1tb aveva gpt ma io intendo recuperare l'os e sole 3 partizioni quindi la faccio mbr, sbaglio? Il bios ha l'imp. Uefi , ho letto anche che alcuni hanno avuto problemi con Uefi e mbr +ssd! Che sapete dirmi?
Non riesco a capire bene, ho trovato notizie discordanti a riguardo bios impostati in uefi e win8!
Sembra che sia nettamente preferibile usare uefi con win8:
Benefits of a UEFI/GPT boot disk vs. MBR:
Although not currently applicable to SSDs, GPT disks can exceed the 2.2TB bootable limit of a MBR partitioned drive. MBR drives are limited to four partition table entries, unless a secondary "extended" partition structure is created.
Data critical to platform operation is located in partitions, and not in un-partitioned or "hidden" sectors which in certain instances, can lead to system instability. Data contained in hidden sectors that result in system problems are difficult to debug.
GPT disks use primary and backup partition tables for redundancy and 32-bit cyclic redundancy check (CRC32) fields for improved partition data structure integrity.
A UEFI boot is more secure, and less vulnerable to pre-boot malware.
A system utilizing a UEFI boot, will boot and recover from sleep faster than the same machine using MBR.
UEFI is the future, and as different implementations of UEFI mature, UEFI will be used for much more than just booting a computer.
Ora però penso che una ssd non abbia bisogno affatto di essere partizionata in gpt, quindi che mi consigliate? e se la ssd è in mbr posso lasciare uefi nel bios?
fabbius69
20-04-2013, 22:48
installa samsung magician e fai un benk
Ho dei valori bassi sia su Random Read (58661) invece di 86000
Random Write (19510) invece di 32000
Cosa devo settare?
Grazie
Ho fallito 2 tentativi, il 1 con true image e back solo partizione os, il 2 clone con true image e ancora fallimento... non mi era mai successo di fallire un clone con Acronis :(
Alla fine provo il software di samsung è con stupore noto che non solo ce la fa ma che mi allinea anche la ssd dopo il ravvio :|
eccovi un bench :
http://img189.imageshack.us/img189/401/asssdbenchsamsungssd840.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/asssdbenchsamsungssd840.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img195.imageshack.us/img195/9312/ssdbench.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/ssdbench.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img248.imageshack.us/img248/3461/magicianq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/magicianq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
alex oceano
21-04-2013, 08:31
Ho dei valori bassi sia su Random Read (58661) invece di 86000
Random Write (19510) invece di 32000
Cosa devo settare?
Grazie
premetto che anche io ho un ssd 840 da 120 gb liscio
i valori sono
Random Read 80557
Random Write 25789
Sequential read 555
Sequential write 145
sistema operativo w 8 a 64 bit sata 3
glonline
21-04-2013, 10:08
se faccio un clone con magician posso variare le dimensioni delle partizioni ?
ho necessità di cambiarle
A Magician non faccio fare nulla anzi lo tolgo anche dall'avvio automatico, non mi garba per nulla che faccia in automatico non so cosa, magari qualche opzione la setto io manualmente ma penso che sia tutto ok che ne pensate guardando gli screen di sopra?
Come boot sto quasi sotto i 10 sec dal momento di accensione, ho modalità uefi e l'ssd è formattata in gpt, devo dire che va davvero bene!
ho windows7,disabilitato indicizzazione,defrag,cache varie e settato op .Ho fatto bene
Ragazzi è in arrivo un 840 120 GB.
Che % di spazio libero è consigliabile tenere sull'HD?
Non c'è una percentuale precisa, l'importante è non stressare il drive con scritture casuali quando c'è poco o nulla spazio libero.
Il test di durata di hardware.info attualmente in corso su un Samsung 840 250 GB ha evidenziato che mantenere il drive pieno al 50% di dati statici per poi in seguito ciclicamente riempirlo di scritture fino a circa il 5% di spazio libero, cancellare tali dati (senza toccare quelli statici) e ricominciare, non influisce praticamente nulla sull'usura del drive, il quale nel loro caso ha una write amplification molto vicina al valore minimo teorico di 1.
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update
Direi che alla luce di ciò non sia particolarmente vantaggioso preoccuparsi di trattare tali drive con i guanti in caso di usi home.
Ok grazie.
Perchè pensavo di metterci oltre al SO e i programmi piu usati magari anche un paio di giochi.
LAscerei cosi libero un 30% che mi sembra anche troppo libero :D
xchè no?
Perché sono interventi che non servono assolutamente a nulla se non a dare un falso senso di sicurezza a chi le effettua, come detto, ripetuto e dimostrato svariate volte nel thread. Da qui la risposta monosillaba, dato che evidentemente non si è data neppure un'occhiata alle ultime pagine prima di scrivere.
L'usura del drive dipende dal tuo uso e dai programmi che usi, non dalle funzionalità di base del sistema operativo. Togliere (o come si suol dire "ottimizzare") queste ultime non migliora la durata dell'SSD in maniera significativa.
PuppinoCbr
21-04-2013, 17:13
Perché sono interventi che non servono assolutamente a nulla se non a dare un falso senso di sicurezza a chi le effettua, come detto, ripetuto e dimostrato svariate volte nel thread. Da qui la risposta monosillaba, dato che evidentemente non si è data neppure un'occhiata alle ultime pagine prima di scrivere.
L'usura del drive dipende dal tuo uso e dai programmi che usi, non dalle funzionalità di base del sistema operativo. Togliere (o come si suol dire "ottimizzare") queste ultime non migliora la durata dell'SSD in maniera significativa.
AriQuoto in pieno tutto! Proprio così. Non c'è nulla da aggiungere.
Folgore 101
21-04-2013, 18:37
ho windows7,disabilitato indicizzazione,defrag,cache varie e settato op .Ho fatto bene
L'unica cosa che hai fatto bene è il defrag, tutto il resto lascialo attivo. Solo su WIN8 va lasciato attivo.
Windows 7 rileva gli SSD ed inibisce selettivamente la deframmentazione su di essi, lasciandola attiva solo per gli hard disk. Disattivando il defrag completamente, lo si disattiva anche per gli hard disk.
TearsDuct
22-04-2013, 11:52
Ho ordinato stamattina l'SSD, 250 Gb liscio, sull'amazzone :) dovrebbe arrivare tra un paio di giorni.
Grazie ancora per i consigli!
glonline
22-04-2013, 12:15
se faccio un clone con magician posso variare le dimensioni delle partizioni ?
ho necessità di cambiarle
mi uppo da solo... posso cambiare le dimensioni delle partizioni ?
bacillo2006
22-04-2013, 12:22
mi uppo da solo... posso cambiare le dimensioni delle partizioni ?
E come no. Basta usare i programmi adatti.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
glonline
22-04-2013, 12:26
ma posso farlo con partitiomagic dopo aver clonato il disco ( e mi verrebbe facile) o devo farlo con un programma durante il clone del disco ?
afrinick
23-04-2013, 14:05
salve a tutti, ho appena acquistato la versione pro da 128gb e aspetto che mi venga spedita.
nel frattempo vorrei farvi qualche domanda per curiosità :D
andrò ad installarci ubuntu, devo fare qualcosa in particolare con le partizioni (leggevo di allineamenti e cose varie)?
non credo creerò la swap dato che ho 8 gb di ram, ma creerò solo quella di root / e la /home...
ho letto di alcuni accorgimenti e le vostre opinioni sul forum a riguardo, ma tecnicamente qual è la vita massima per questo ssd? io ci farò uso leggero (office, film e musica, internet )
per aggiornare il fw come devo fare? potreste linkarmi qualche guida per linux/ubuntu?
a livello di prestazioni, qualcuno ha fatto confronti tra ubuntu e win8? o con qualche altra distro?
mi scuso in anticipo se ho fatto domande già fatte ma non sono riuscite a trovarle... :p
Sto per aggiornare il comparto dischi del mio portatile, è sata II mi sapete dire se il crucial m4 128GB e il samsung 840 120GB sono comparabili come prestazioni oppure solo pippe mentali? :sofico: visto che c'è circa 40€ di differenza
SAMSUNG 840 BASIC Lettura 530MB/s Scrittura 130MB/s
CRUCIAL M4 128GB Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s
lo userò su SATAII
a proposito visto che montato su portatile, la temperatura massima di utilizzo?
PuppinoCbr
23-04-2013, 14:48
Sto per aggiornare il comparto dischi del mio portatile, è sata II mi sapete dire se il crucial m4 128GB e il samsung 840 120GB sono comparabili come prestazioni oppure solo pippe mentali? :sofico: visto che c'è circa 40€ di differenza
SAMSUNG 840 BASIC Lettura 530MB/s Scrittura 130MB/s
CRUCIAL M4 128GB Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s
lo userò su SATAII
a proposito visto che montato su portatile, la temperatura massima di utilizzo?
Non ti preoccupare per i 130 in scrittura! E' in sequenziale, quindi conta poco per i normali utilizzi programmi e sistema operativo. A occhi chiusi l'840 (da ex possessore Crucial M4 128).
Sata2 andrà benissimo ugualmente, non fa poi tanto da collo di bottiglia ;)
Assicurati solo se non hai attacco msata piuttosto che sata. Per il resto non ti far problemi.
ps- Temperatura massima in che senso? Certamente scalda meno dell'hd meccanico e non è che il notebook arrivi a 200° ! Non capisco il problema :D
Non ti preoccupare per i 130 in scrittura! E' in sequenziale, quindi conta poco per i normali utilizzi programmi e sistema operativo. A occhi chiusi l'840 (da ex possessore Crucial M4 128).
Sata2 andrà benissimo ugualmente, non fa poi tanto da collo di bottiglia ;)
Assicurati solo se non hai attacco msata piuttosto che sata. Per il resto non ti far problemi.
ps- Temperatura massima in che senso? Certamente scalda meno dell'hd meccanico e non è che il notebook arrivi a 200° ! Non capisco il problema :D
ho l'adattatore che dalla porta sata và sulla mobo, una specie di cavetto. Comunque prima di ordinarlo provo a montare l'830 che ho sul fisso dato che le dimensioni sono le stesse. La temperatura massima di operatività intendo. Visto che è su un portatile e come sappiamo tutti è tutt'altro che freddo :) . Il disco che ho ha come limite massimo 55°C vale lo stesso per l'840?
PuppinoCbr
24-04-2013, 10:41
.. La temperatura massima di operatività intendo. Visto che è su un portatile e come sappiamo tutti è tutt'altro che freddo :) . Il disco che ho ha come limite massimo 55°C vale lo stesso per l'840?
Nelle specifiche dell'840 la massima è di 60°C.
Considera che l'alloggiamento del disco è lontano dall'impianto di raffreddamento, almeno nei notebook con un minimo di criterio costruttivo.
Anche se il notebook arriva a temperature elevate non dovrebbe in alcun modo raggiungere ed arroventare così tanto il disco, da farlo arrivare ai 60°C.
Per raggiungere una tale temperatura l'ssd, significherebbe fondere anche le plastiche nelle zone davvero calde del notebook.
Per me non c'è davvero alcun problema di sorta.
afrinick
24-04-2013, 18:20
salve a tutti, ho appena acquistato la versione pro da 128gb e aspetto che mi venga spedita.
nel frattempo vorrei farvi qualche domanda per curiosità :D
andrò ad installarci ubuntu, devo fare qualcosa in particolare con le partizioni (leggevo di allineamenti e cose varie)?
non credo creerò la swap dato che ho 8 gb di ram, ma creerò solo quella di root / e la /home...
ho letto di alcuni accorgimenti e le vostre opinioni sul forum a riguardo, ma tecnicamente qual è la vita massima per questo ssd? io ci farò uso leggero (office, film e musica, internet )
per aggiornare il fw come devo fare? potreste linkarmi qualche guida per linux/ubuntu?
a livello di prestazioni, qualcuno ha fatto confronti tra ubuntu e win8? o con qualche altra distro?
mi scuso in anticipo se ho fatto domande già fatte ma non sono riuscite a trovarle... :p
be ditemi se sono argomenti gia trattati nel thread e mi vado a rileggere per bene le pagine
Lorenzoz
24-04-2013, 19:18
be ditemi se sono argomenti gia trattati nel thread e mi vado a rileggere per bene le pagine
Quoto, sono ancora nella fase di scelta, ma anche io ho il dubbio per l'aggiornamento driver..
Con debian ho trovato questa guida per lo "spostamento" del sistema ( e credo sia usabile anche su ubuntu) ..quindi deduco che non ci sia nulla da fare, se non verificare che il trim sia attivo (è comunque supportato dal kernel 2.6.x quindi al 99% dovresti averlo attivo pur senza reinstallare tutto)
Per la verifica del trim ho trovato dei comandi cercando con google, ma ora sono dal telefono e non riesco; per le prestazioni invece non so dirti, ma se è veloce con windows........... beh ci siamo capiti.. :D:D:beer::beer:
http://wiki.debian.org/SSD%20Installation ;)
Su Linux il supporto al trim nativo sulle partizioni ext4 (ed altri file system recenti ma meno utilizzati) c'è ma va abilitato manualmente. Il motivo è che la sua implementazione non è velocissima e può provocare rallentamenti in qualche configurazione.
La prima opzione quella generalmente poco consigliata (anche se dati precisi a riguardo specie con SSD recenti fra cui - credo - i Samsung 840, che hanno il queueing per le operazioni di TRIM, non ne ho visti), è di aggiungere "discard" fra le opzioni di mount per il proprio drive in /etc/fstab . Così facendo il file system applicherà il TRIM a seguito di ogni cancellazione.
La seconda è di applicare manualmente via riga di comando il TRIM con il comando fstrim sulle partizioni interessate oppure ad orari programmati mediante cron.
In entrambi i casi, qui è spiegato in maniera chiara:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#TRIM
Come per Windows suggerirei di non prendere troppo alla lettera le altre istruzioni su come minimizzare le scritture e simili, ma di limitarsi ad attivare il trim.
PS: sto usando Kubuntu al momento.
PuppinoCbr
26-04-2013, 10:36
Grandissimo s12a ! Davvero esaustivo! :)
Lorenzoz
26-04-2013, 10:40
Su Linux il supporto al trim nativo sulle partizioni ext4 (ed altri file system recenti ma meno utilizzati) c'è ma va abilitato manualmente. Il motivo è che la sua implementazione non è velocissima e può provocare rallentamenti in qualche configurazione.
La prima opzione quella generalmente poco consigliata (anche se dati precisi a riguardo specie con SSD recenti fra cui - credo - i Samsung 840, che hanno il queueing per le operazioni di TRIM, non ne ho visti), è di aggiungere "discard" fra le opzioni di mount per il proprio drive in /etc/fstab . Così facendo il file system applicherà il TRIM a seguito di ogni cancellazione.
La seconda è di applicare manualmente via riga di comando il TRIM con il comando fstrim sulle partizioni interessate oppure ad orari programmati mediante cron.
In entrambi i casi, qui è spiegato in maniera chiara:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#TRIM
Come per Windows suggerirei di non prendere troppo alla lettera le altre istruzioni su come minimizzare le scritture e simili, ma di limitarsi ad attivare il trim.
PS: sto usando Kubuntu al momento.
Grazie mille, avevo letto solo del discard in fstab, immagino che il trim si potrebbe inserire nel rc.local cosi da eseguirlo ad ogni accensione..è una buona soluzione o andrebbe eseguito più volte durante l'uso?
Grazie mille, avevo letto solo del discard in fstab, immagino che il trim si potrebbe inserire nel rc.local cosi da eseguirlo ad ogni accensione..è una buona soluzione o andrebbe eseguito più volte durante l'uso?
Ogni accensione non saprei. Su Windows 8 c'è una funzionalità simile, io l'avevo impostata per un'esecuzione giornaliera programmata. Se l'SSD è capiente e scrivi pochi dati va bene anche una volta ogni 3-4 giorni o settimanalmente.
Eseguirla tutti i giorni comunque non provoca danni se non eventuali rallentamenti nei momenti immediatamente successivi all'operazione. Magari non la eseguirei proprio all'avvio del sistema, ecco.
Lorenzoz
26-04-2013, 10:53
Ogni accensione non saprei. Su Windows 8 c'è una funzionalità simile, io l'avevo impostata per un'esecuzione giornaliera programmata. Se l'SSD è capiente e scrivi pochi dati va bene anche una volta ogni 3-4 giorni o settimanalmente.
Eseguirla tutti i giorni comunque non provoca danni se non eventuali rallentamenti nei momenti immediatamente successivi all'operazione. Magari non la eseguirei proprio all'avvio del sistema, ecco.
Ah ok, credo ci scriverò sopra ben poco dato che i download/torrent andranno su hdd, i log sono in RAM e anche la cache di firefox..
Ci saranno giusto i file di configurazione dei programmi nella home, a questo punto meglio passare per cron ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.