View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
illidan2000
30-07-2013, 22:12
Ciao,
all'interno ci tengo (film , musica , qualche programma e qualche gioco) su 1tb per adesso ho 840gb di spazio libero :) ; mentre sull' SSD 840 PRO da 256gb ho spazio libero 189gb :)
I giochi li terrei su ssd, idem i programmi... altrimenti si perde un po' il senso di averlo!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
illidan2000
30-07-2013, 22:13
Sono dei vostri, ieri mi son preso un 840 liscio da 250 giga.
Spiegatemi una cosa... il contatore di tera scritti in totale, a quanto può arrivare in una vita media utile di un ssd?! dove si legge l'usura del disco?
Grazie!
600 tb mediamente... che sono una enormità. io a lavoro, in 2 anni, con 8h al giorno di uso intenso, sono arrivato a 5
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
600 tb mediamente... che sono una enormità. io a lavoro, in 2 anni, con 8h al giorno di uso intenso, sono arrivato a 5
Prima mi sono scordato di aggiungere, se non fosse chiaro, che la durata in scritture è direttamente proporzionale alla capienza.
A parità d'uso quindi il modello da 500 GB dura il doppio di quello da 250 GB che dura circa il doppio di quello da 120 GB.
Con l'uso reale però, raddoppiando la capienza, la durata più che raddoppia, perché si tenderà a mantenere più spazio libero, diminuendo quindi il fenomeno della write amplification, la qual cosa fa usurare meno le celle del drive.
illidan2000
30-07-2013, 22:39
Prima mi sono scordato di aggiungere, se non fosse chiaro, che la durata in scritture è direttamente proporzionale alla capienza.
A parità d'uso quindi il modello da 500 GB dura il doppio di quello da 250 GB che dura circa il doppio di quello da 120 GB.
Con l'uso reale però, raddoppiando la capienza, la durata più che raddoppia, perché si tenderà a mantenere più spazio libero, diminuendo quindi il fenomeno della write amplification, la qual cosa fa usurare meno le celle del drive.
si, un 256gb vale molto più la pena di un 128 per tanti aspetti, non di meno che per le prestazioni, poiché si sa, gli ssd lavorano per canali che viaggiano in parallelo, e qualcosina si guadagna. da 256 a 512 non si guadagna quasi nulla però, poiché il grado di parallelismo è pressoché perfetto a 256gb(per i moduli di memoria che girano ora...) e anche raddoppiando, sempre che raddoppino i canali anziché la dimensione dei moduli, non si può pretendere di più. e magari nemmeno conviene più di tanto ai produttori....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Orkozzio
30-07-2013, 22:57
Mi state facendo scoprire un sacco di cose nuove grazie!:D
Finalmente mi son deciso e son passato ai dischi solidi dopo lo scetticismo iniziale devo dire che effettivamente le prestazioni si vedono in maniera lampante!
Per preservarlo al meglio ho cmq installato sia steam ( ho copiato sbagliando due volte bf3 sull'ssd :muro: ) che origin sul vecchio meccanico e l'ssd lo userò solo limitatamente con i giochi e prevalentemente come disco di sistema.
guant4namo
31-07-2013, 11:16
Mi state facendo scoprire un sacco di cose nuove grazie!:D
Finalmente mi son deciso e son passato ai dischi solidi dopo lo scetticismo iniziale devo dire che effettivamente le prestazioni si vedono in maniera lampante!
Per preservarlo al meglio ho cmq installato sia steam ( ho copiato sbagliando due volte bf3 sull'ssd :muro: ) che origin sul vecchio meccanico e l'ssd lo userò solo limitatamente con i giochi e prevalentemente come disco di sistema.
Cosa molto importante come dicevo anche agli altri utenti, i test sull'hard disk (benchmark) falli solo la prima volta con crystaldisk e poi stop. Non metterti a fare test su test, che rovini solo l'ssd ;)
E come dicevano anche gli altri frequentatori del thread, cerca di non riempirlo a tappo. :D
Buon godimento :D
Orkozzio
31-07-2013, 22:05
Cosa molto importante come dicevo anche agli altri utenti, i test sull'hard disk (benchmark) falli solo la prima volta con crystaldisk e poi stop. Non metterti a fare test su test, che rovini solo l'ssd ;)
E come dicevano anche gli altri frequentatori del thread, cerca di non riempirlo a tappo. :D
Buon godimento :D
Ho preso apposta il taglio da 250 e ho deciso di mettere praticamente tutti i giochi (steam e origin) sul meccanico e quindi penso che rimarrà ben lontano dall'essere saturato!:D
Di test oltre a quella windows e a quelli integrato in magician non ne ho fatti!;)
A adesso si che me lo godo! ;)
guant4namo
31-07-2013, 22:14
Ho preso apposta il taglio da 250 e ho deciso di mettere praticamente tutti i giochi (steam e origin) sul meccanico e quindi penso che rimarrà ben lontano dall'essere saturato!:D
Di test oltre a quella windows e a quelli integrato in magician non ne ho fatti!;)
A adesso si che me lo godo! ;)
Daje!! :D
illidan2000
01-08-2013, 00:12
Ho preso apposta il taglio da 250 e ho deciso di mettere praticamente tutti i giochi (steam e origin) sul meccanico e quindi penso che rimarrà ben lontano dall'essere saturato!:D
Di test oltre a quella windows e a quelli integrato in magician non ne ho fatti!;)
A adesso si che me lo godo! ;)
mah.... ti fai troppi problemi secondo me. prendere un ssd e non usarlo per i giochi perché si ci preoccupa che scriva troppo è come non averlo preso secondo me. si, hai il boot più veloce, forse pure il browser (che è sempre più lento che non se lo mettevi su ramdisk!!!).
gli ssd durano molto di più dei meccanici! quelli si rompono, appunto per motivi legati alla loro stessa natura! (meccanica, appunto :la testina che si può rompere un piatto graffiare, ecc.). cmq ognuno ragiona come meglio crede. lungi da me aggiungere altro!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
PuppinoCbr
01-08-2013, 01:30
[/COLOR]..si ci preoccupa che scriva troppo è come non averlo preso secondo me. si, hai il boot più veloce, forse pure il browser (che è sempre più lento che non se lo mettevi su ramdisk!!!).
gli ssd durano molto di più dei meccanici! quelli si rompono, appunto per motivi legati alla loro stessa natura! (meccanica, appunto :la testina che si può rompere un piatto graffiare, ecc.). cmq ognuno ragiona come meglio crede. lungi da me aggiungere altro!
Quoto in pieno e aggiungo: godiamoci e sfruttiamo il più possibile gli ssd. Oltre che più durevoli dei meccanici sulla carta, magari sotterrano anche noi!! :angel:
Vale la pena lasciarli in eredità con tutto quello che costa oggi un notaio ed i bolli di successione?? :sob:
guant4namo
01-08-2013, 09:18
[/COLOR]
Quoto in pieno e aggiungo: godiamoci e sfruttiamo il più possibile gli ssd. Oltre che più durevoli dei meccanici sulla carta, magari sotterrano anche noi!! :angel:
Vale la pena lasciarli in eredità con tutto quello che costa oggi un notaio ed i bolli di successione?? :sob:
Per quello che costa dentro la tomba me lo porterò a 100 anni :P
guant4namo
01-08-2013, 09:20
si, hai il boot più veloce, forse pure il browser (che è sempre più lento che non se lo mettevi su ramdisk!!!).
Il browser quindi consigli di installarlo sull'ssd?
Io uso specialmente chrome, ma dal momento che l'ho installato non mi ha fatto scegliere in quale directory metterlo, quindi presumo l'abbia messo dentro l'ssd o no? :confused: :confused:
Chrome (correggetemi se sbaglio) ultimamente lo vedo un pò appesantito.. o no? secondo voi meglio Mozilla che chrome? :confused:
Maicol82
01-08-2013, 09:45
Io l'ho messo nel ramdisk il browser...uso iron portable
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
guant4namo
01-08-2013, 09:55
Io l'ho messo nel ramdisk il browser...uso iron portable
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Scusa l'ignoranza, ramdisk cosa sarebbe :D
Maicol82
01-08-2013, 10:09
Scusa l'ignoranza, ramdisk cosa sarebbe :D
Non sono il più adatto a spiegartelo, ti metto il link della guida qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
guant4namo
01-08-2013, 10:23
Non sono il più adatto a spiegartelo, ti metto il link della guida qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Ci darò un occhiata dopo..ma conviene tanto usarlo questo RAMDISK?
Io non uso ramdisk, non ho neanche hard disk nel sistema, dunque tutte le scritture se le sorbisce l'SSD. Dopo oltre 5 mesi d'uso sono ancora al 2.2% di usura, ed ho l'840 "liscio" che sulla carta dura 1/3 rispetto alla versione "Pro".
Secondo me non c'è bisogno di preoccuparsi in tal senso.
Le applicazioni che usurano l'SSD a lungo andare sono ben altre.
Maicol82
01-08-2013, 10:32
Dipende da quanti gb e quanti ssd hai, se ne hai uno da 128 affiancarlo ad un hd mi sembra normale tenendo conto che gli ssd per storage sono sprecati...secondo me ovviamente
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Maicol82
01-08-2013, 10:33
Io non uso ramdisk, non ho neanche hard disk nel sistema, dunque tutte le scritture se le sorbisce l'SSD. Dopo oltre 5 mesi d'uso sono ancora al 2.2% di usura, ed ho l'840 "liscio" che sulla carta dura 1/3 rispetto alla versione "Pro".
Secondo me non c'è bisogno di preoccuparsi in tal senso.
Le applicazioni che usurano l'SSD a lungo andare sono ben altre.
Con cosa la misuri la percentuale di usura? io comunque ho un 830
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
illidan2000
01-08-2013, 10:33
Io non uso ramdisk, non ho neanche hard disk nel sistema, dunque tutte le scritture se le sorbisce l'SSD. Dopo oltre 5 mesi d'uso sono ancora al 2.2% di usura, ed ho l'840 "liscio" che sulla carta dura 1/3 rispetto alla versione "Pro".
Secondo me non c'è bisogno di preoccuparsi in tal senso.
Le applicazioni che usurano l'SSD a lungo andare sono ben altre.
quoto. sono felice di non essere l'unico a pensare la stessa cosa. ribadisco che io in due anni ho scritto solo 5tb su 500/600 teorici del mio intel 320 160gb, e ci lavoro 8h al giorno 5gg a settimana. DB oracle, DB mysql, eclipse, macchine virtuali, ecc... dovrebbe durarmi 200 anni continuando così.
Ed è sempre strapieno....
Maicol82
01-08-2013, 10:34
Ci darò un occhiata dopo..ma conviene tanto usarlo questo RAMDISK?
Io mi trovo comodo, il browser l'ha velocizzato
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Con cosa la misuri la percentuale di usura? io comunque ho un 830
L'ho scritto nel post #3599 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39786039&postcount=3599) di questo thread.
Io non uso ramdisk, non ho neanche hard disk nel sistema, dunque tutte le scritture se le sorbisce l'SSD. Dopo oltre 5 mesi d'uso sono ancora al 2.2% di usura, ed ho l'840 "liscio" che sulla carta dura 1/3 rispetto alla versione "Pro".
Secondo me non c'è bisogno di preoccuparsi in tal senso.
Le applicazioni che usurano l'SSD a lungo andare sono ben altre.
Quoto... Anche io, con un più vecchio M4 da 128GB, 3% di usura dopo 20 mesi di utilizzo "plug&play" :)
Alfa Prodigy
01-08-2013, 11:24
... l'overprovisioning manuale è inutile se si lascia comunque spazio libero, in quanto le celle non scritte (a prescindere di dove siano ed a quale partizione appartengano) sono sempre e comunque utilizzate per il wear leveling ;)
Grazie per la risposta che mi hai dato su questo thread e anche per quello che tu, s12a e gli altri avete scritto riguardo il wear leveling e l'OP sul thread generale degli SSD.
Anche se ogni tanto mi è capitato di arrivare al 90% di riempimento di HD meccanici, credo che basterà essere un po più accorto e quindi lascerò l'840 così com'è 238 Gb disponibili ;)
L'unico dubbio / precisazione che mi manca riguardo al 840 Pro 256 GB è questo :
Samsung ha previsto di base uno spazio di OP oppure i 238 Gb formattati non hanno una corrisposndenza diretta con i 256 Gb da formattare ?
Il tutto riallacciandomi a quanto scrittu su Anandtech (http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op) riguardo al SSD Intel DC S3700.
The S3700 has 264GiB of NAND on-board but only exposes 186GiB of it (200GB advertised capacity) as user accessible storage
poco dopo parlando di un 256 GB scrive Most client drives on the other hand only feature about 7% of their total NAND capacity set aside as spare area (256GiB of NAND, 238GiB of user storage).
non mi è chiaro se anche l'840 Pro rientra in questa casistica o no ?
Cioè se di base ha già uno spazio dedicato all'OP.
Grazie a tutti.
Tutti gli SSD hanno dell'OP di fabbrica, corrispondente generalmente sempre ad almeno la differenza fra la capienza in GiB (quella fisica delle memorie installate sul PCB dell'SSD) e quella in GB (quella disponibile all'utente dichiarata), che è circa il 7%. Quindi la cosa vale anche per l'840 Pro, in tutte le capienze.
I 238 GB non sono "formattati", sono semplicemente il valore in GB binari (Gibibyte / GiB) corrispondenti alla capienza dichiarata, che è in GB decimali (Gigabyte / GB). Entrambe le unità di misura si usano comunemente in maniera intercambiabile, ma la cosa non è corretta.
256 GB * (10^9) / (2^30) = 238.41 GiB
PuppinoCbr
01-08-2013, 11:34
Il browser quindi consigli di installarlo sull'ssd?
Io uso specialmente chrome, ma dal momento che l'ho installato non mi ha fatto scegliere in quale directory metterlo, quindi presumo l'abbia messo dentro l'ssd o no? :confused: :confused:
Chrome (correggetemi se sbaglio) ultimamente lo vedo un pò appesantito.. o no? secondo voi meglio Mozilla che chrome? :confused:
Certo che sì ;) Di default va nell'utente.
A prescindere che ho usato firefox dalla versione uno e ho sempre tenuto per il panda rosso, se dai un'occhiata nelle comparative, da alcune versioni, firefox é nettamente superiore in tutto, almeno rispetto a chrome, soprattutto nell'utilizzo memoria su più schede, velocità a freddo e ricarica schede già aperte.
Per non parlare delle estensioni collezionate nel corso degli anni. Con la sola cartella in utente copiata e rimessa nel SO, hai già di nuovo tutto. Si può anche cambiare la path e metterla dove si vuole, sia ffox che Thunderbird. Oggi sono ancora più fiero di non usare chrome per lo schifo che sta diventando google, imposizioni e taglio di tutte quelle stupende applicazioni con poco peso, agili e senza fronzoli, propri della filosofia con cui era partita la casa di Mountain View. Da tempo, la rincorsa affannata a fb l'ha fatta cadere talmente in basso, anche per colpa delle pecore acefale seguaci di zio Zuck, che meriterebbe il fallimento immediato.
Scusate l' OT.
Per l'utilizzo su ssd é d'obbligo! É ciò che beneficia maggiormente del disco solido. In passato usavo anche la cache in ram, editando il registro. Adesso non ci si accorge più della differenza con la ram. Vi pare poco?
Non fate come Ezechiele Scrooge. Soprattutto con l'840, non ne vale la pena.
guant4namo
01-08-2013, 13:41
Certo che sì ;) Di default va nell'utente.
A prescindere che ho usato firefox dalla versione uno e ho sempre tenuto per il panda rosso, se dai un'occhiata nelle comparative da qualche versione, firefox é nettamente superinod in tutto, almeno rispetto a chrome, soprattutto utilizzo memoria su più schede, velocità a freddo e ricarica schede già aperte.
Per non parlare delle estensioni collezionate nel corso degli anni. Con la sola cartella in utente copiata e rimessa nel SO, hai già di nuovo tutto. Si può anche cambiare la path e metterla dove si vuole, sia ffox che Thunderbird. Oggi sono ancora più fiero di non usare chrome per lo schifo che sua diventando google, imposizioni e taglio di tutte quelle stupende applicazioni con poco peso, agili e senza fronzoli, propri della filosofia con cui era partita la casa di Mountain. Da tempo, la rincorsa affannata a fb l'ha fatta cadere talmente in basso, anche per colpa delle pecore acefale, che meriterebbe il fallimento immediato.
Scusate l' OT.
Per l'utilizzo su ssd é d'obbligo! É ciò che beneficia maggiormente del disco solido. In passato usavo anche la cache in ram, editando il registro. Adesso non ci si accorge più della differenza con la ram. Vi pare poco?
Non fate come Ezechiele Scrooge. Soprattutto con l'840, non ne vale la pena.
Quindi Puppino, , mi stai dicendo diusare Mozilla e cestinare definitivamente chrome giusto?
Ho circa 3000 preferiti su chrome, riuscirò tranquillamente a spostarli in mozilla si vero? altrimenti mi sparo..ahah..non tanto i preferiti ma anche le password..
Lorenzoz
01-08-2013, 14:03
Quindi Puppino, , mi stai dicendo diusare Mozilla e cestinare definitivamente chrome giusto?
Ho circa 3000 preferiti su chrome, riuscirò tranquillamente a spostarli in mozilla si vero? altrimenti mi sparo..ahah..non tanto i preferiti ma anche le password..
OT
Beh in windows se non ricordo male dovresti avere la migrazione dei dati (password comprese) da un browser all'altro.. :)
Quella del browser è un pò una scelta..devi vedere tu quale filosofia ti piace di più..
personalmente anche io uso ff (anzi iceweasel su debian), ma sono gusti.. ;)
/OT
domanda da 1*10^6 (:D :D ) milioni di $..secondo voi arriveremo a trovare un 840pro 256GB intorno ai prezzi attuali dell'840liscio? O arriveranno prima i nuovi [modalità previsione]840pro EVO[/modalità previsione] e gli 840 spariranno dalla circolazione come gli 830? :cry: :cry:
guant4namo
01-08-2013, 14:17
OT
Beh in windows se non ricordo male dovresti avere la migrazione dei dati (password comprese) da un browser all'altro.. :)
Quella del browser è un pò una scelta..devi vedere tu quale filosofia ti piace di più..
personalmente anche io uso ff (anzi iceweasel su debian), ma sono gusti.. ;)
/OT
domanda da 1*10^6 (:D :D ) milioni di $..secondo voi arriveremo a trovare un 840pro 256GB intorno ai prezzi attuali dell'840liscio? O arriveranno prima i nuovi [modalità previsione]840pro EVO[/modalità previsione] e gli 840 spariranno dalla circolazione come gli 830? :cry: :cry:
Grazie mille per il tuo aiuto.
Comunque la tua domanda da 1.000.000.000 di dollari, non so se riusciamo a risolverla, in quanto tutto può essere, dipende da samsung, cosa vuole fare.
Fossi in te l'840 pro intanto lo prenderei..:p
Secondo me presto toglieranno gli SSD con memorie MLC dalla fascia consumer - a ragione, in fondo, perché all'utenza comune non è la differenza di durata in scritture che cambi granché. Mi immagino che l'840 Pro passerà il testimone ad qualche nuovo modello di fascia enterprise entry level progettato con un occhio verso l'affidabilità a tutto tondo e quindi magari dotato anche di protezione contro le interruzioni di corrente (condensatori). Questo se si rimane ancorati al SATA3, dove non ci sono praticamente più margini di miglioramento.
Se si passa al PCI express, magari anche con le nuove interfacce previste (M.2/NGFF), allora ci sarebbe spazio per un'ulteriore diversificazione.
illidan2000
01-08-2013, 14:31
Secondo me presto toglieranno gli SSD con memorie MLC dalla fascia consumer - a ragione, in fondo, perché all'utenza comune non è la differenza di durata in scritture che cambi granché. Mi immagino che l'840 Pro passerà il testimone ad qualche nuovo modello di fascia enterprise entry level progettato con un occhio verso l'affidabilità a tutto tondo e quindi magari dotato anche di protezione contro le interruzioni di corrente (condensatori). Questo se si rimane ancorati al SATA3, dove non ci sono praticamente più margini di miglioramento.
Se si passa al PCI express, magari anche con le nuove interfacce previste (M.2/NGFF), allora ci sarebbe spazio per un'ulteriore diversificazione.
in questa ipotesi, il prezzo del samsung 840 pro lieviterà, come ha fatto l'830...
se invece le altre marche continueranno con gli MLC, il prezzo del pro, a gennaio sarà di 150e...
PuppinoCbr
01-08-2013, 15:05
Quindi Puppino, , mi stai dicendo diusare Mozilla e cestinare definitivamente chrome giusto?
Ho circa 3000 preferiti su chrome, riuscirò tranquillamente a spostarli in mozilla si vero? altrimenti mi sparo..ahah..non tanto i preferiti ma anche le password..
OT
Se posso darti un consiglio, prima di disinstallare chrome, aggiungi l'estensione Xmarks (multi browser). E' un'estensione comodissima che uso da anni e permette di sincronizzare i preferiti in tutti i pc (lan o meno) e ad ogni modifica o aggiunta, automaticamente l'avrai su tutti i tuoi pc. Poi da firefox basterà importare tutti i segnalibri e gioco fatto (anche se ci sono metodi più veloci ma così cogli l'occasione di provare xmarks e prendi due piccioni con una fava).
A contrario di quello integrato in firefox, hai l'enorme vantaggio che è compatibile con molti browser come Firefox, Explorer, Safari e Chrome (per l'appunto); quando sei fuori e non hai il tuo pc dietro (e l'estensione xmarks non installata), puoi vedere i tuoi segnalibri direttamente sul sito Xmarks loggandoti. Personalmente lo trovo vitale (quando ero all'estero senza il mio pc era fondamentale, anche su smartphone).
Per qualsiasi aiuto ci sentiamo in PVT perchè qui siamo in OT ;)
/OT
Alfa Prodigy
01-08-2013, 15:39
Tutti gli SSD hanno dell'OP di fabbrica, corrispondente generalmente sempre ad almeno la differenza fra la capienza in GiB (quella fisica delle memorie installate sul PCB dell'SSD) e quella in GB (quella disponibile all'utente dichiarata), che è circa il 7%. Quindi la cosa vale anche per l'840 Pro, in tutte le capienze.
I 238 GB non sono "formattati", sono semplicemente il valore in GB binari (Gibibyte / GiB) corrispondenti alla capienza dichiarata, che è in GB decimali (Gigabyte / GB). Entrambe le unità di misura si usano comunemente in maniera intercambiabile, ma la cosa non è corretta.
256 GB * (10^9) / (2^30) = 238.41 GiB
Chiarissimo, scusa per il "formattati", ma arrivando da Hd meccanici mi è "scappato"
guant4namo
01-08-2013, 17:27
OT
Se posso darti un consiglio, prima di disinstallare chrome, aggiungi l'estensione Xmarks (multi browser). E' un'estensione comodissima che uso da anni e permette di sincronizzare i preferiti in tutti i pc (lan o meno) e ad ogni modifica o aggiunta, automaticamente l'avrai su tutti i tuoi pc. Poi da firefox basterà importare tutti i segnalibri e gioco fatto (anche se ci sono metodi più veloci ma così cogli l'occasione di provare xmarks e prendi due piccioni con una fava).
A contrario di quello integrato in firefox, hai l'enorme vantaggio che è compatibile con molti browser come Firefox, Explorer, Safari e Chrome (per l'appunto); quando sei fuori e non hai il tuo pc dietro (e l'estensione xmarks non installata), puoi vedere i tuoi segnalibri direttamente sul sito Xmarks loggandoti. Personalmente lo trovo vitale (quando ero all'estero senza il mio pc era fondamentale, anche su smartphone).
Per qualsiasi aiuto ci sentiamo in PVT perchè qui siamo in OT ;)
/OT
Grazie mille caro..
Bon, ho finito di installare il So e la robaccia varia sull' 840 pro.
http://img407.imageshack.us/img407/3960/01my.jpg
Per me non c'è niente di strano, confermate?
Non ho fatto nessun tipo di ottimizzazione, anche se ho l'impressione che win7 mi abbia disabilitato il prefect automaticamente visto che non si generano i soliti file nella cartella.
illidan2000
01-08-2013, 18:06
pare tutto ok. hai fatto un WEI? (il benchmark di sistema integrato)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
pare tutto ok. hai fatto un WEI? (il benchmark di sistema integrato)
Si, probabilmente è stato quello a disabilitarmi il prefect, spero non abbia fatto niente altro.
PuppinoCbr
01-08-2013, 18:42
Bon, ho finito di installare il So e la robaccia varia sull' 840 pro.
Per me non c'è niente di strano, confermate?
Non ho fatto nessun tipo di ottimizzazione, anche se ho l'impressione che win7 mi abbia disabilitato il prefect automaticamente visto che non si generano i soliti file nella cartella.
L'unica cosa che mi puzza un po', è il dato "sparato" dei 4k in scrittura.
Si ha questa resa solo in presenza della totale disabilitazione di tutti i risparmi energetici nel bios (es C-state etc.). Così dovrebbe essere una esosissima sanguisuga (che non ripaga affatto i "costi/benefici).
Potrei sbagliarmi, però. Per carità :mbe:
PuppinoCbr
01-08-2013, 18:42
Grazie mille caro..
Di nulla. Nel caso ci sentiamo in PVT ;)
L'unica cosa che mi puzza un po', è il dato "sparato" dei 4k in scrittura.
Si ha questa resa solo in presenza della totale disabilitazione di tutti i risparmi energetici nel bios (es C-state etc.). Così dovrebbe essere una esosissima sanguisuga (che non ripaga affatto i "costi/benefici).
Potrei sbagliarmi, però. Per carità :mbe:
No, ho tutti i risparmi energetici attivi da bios. Ho rifatto il test e da sempre quel valore circa. Beh se fa più del normale non me ne preoccuperei.
PuppinoCbr
01-08-2013, 19:28
No, ho tutti i risparmi energetici attivi da bios. Ho rifatto il test e da sempre quel valore circa. Beh se fa più del normale non me ne preoccuperei.
No no certo. É in meglio e non in peggio. Però é alto per i risparmi energetici standard. Per curiosità, che mb hai? É tirata, più o meno a morte o standard? Sono stracurioso di applicarci il misuratore di energia, come faccio per le mie prove dei vari componenti nelle diverse situazioni. É una mia fissa ecologica, scusate :fagiano:
Lorenzoz
01-08-2013, 20:08
No no certo. É in meglio e non in peggio. Però é alto per i risparmi energetici standard. Per curiosità, che mb hai? É tirata, più o meno a morte o standard? Sono stracurioso di applicarci il misuratore di energia, come faccio per le mie prove dei vari componenti nelle diverse situazioni. É una mia fissa ecologica, scusate :fagiano:
Come se fosse una cosa negativa.. :)
Anche io ho preso, per ignoranza, una cpu che è mangia energia (anche se i consumi cono GPU inclusa) e quando l'ho scoperto sono corso a downvoltarla e applicare tutte le soluzioni possibili per ridurre il consumo.. lo trovo più divertente che non andare a cercare i limiti in alto.. :D
tornassi indietro, visti anche gli usi che ne ho fatto, non so se la riprenderei di nuovo..
-LASVEGAS-
04-08-2013, 13:45
5000 euro di pc per farci cosa? lol :D
mica solo tu puoi permetterti componenti costosi caro guant ;)
bluefrog
04-08-2013, 19:56
Ragazzi scusate la domanda forse stupida ma sono nuovo nel mondo degli SSD... se acquisto un 840 Pro da 256gb... ha sempre e comunque la scatola?
Grazie
illidan2000
04-08-2013, 20:43
Ragazzi scusate la domanda forse stupida ma sono nuovo nel mondo degli SSD... se acquisto un 840 Pro da 256gb... ha sempre e comunque la scatola?
Grazie
si.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
guant4namo
05-08-2013, 08:52
mica solo tu puoi permetterti componenti costosi caro guant ;)
Ahahah, non volevo polemizzare, ma 5000 euro per un pc , a meno che non devi andarci sulla nasa, mi sembrano eccessivi dai..
Oggi con massimo 1500euro ci fai un bella macchina da guerra..correggetemi se sbaglio!! :D
5000euro ci compri una macchina ( usata a 4 ruote) :D :p
guant4namo
05-08-2013, 08:55
L'unica cosa che mi puzza un po', è il dato "sparato" dei 4k in scrittura.
Si ha questa resa solo in presenza della totale disabilitazione di tutti i risparmi energetici nel bios (es C-state etc.). Così dovrebbe essere una esosissima sanguisuga (che non ripaga affatto i "costi/benefici).
Potrei sbagliarmi, però. Per carità :mbe:
Io i test li avevo fatti ed ho lo stesso SSD, però non ho avuto gli stessi risultati, specialmente nel 4K, come mai? devo disabilitare qualcosa dal bios o altro? :confused:
illidan2000
05-08-2013, 10:08
Ahahah, non volevo polemizzare, ma 5000 euro per un pc , a meno che non devi andarci sulla nasa, mi sembrano eccessivi dai..
Oggi con massimo 1500euro ci fai un bella macchina da guerra..correggetemi se sbaglio!! :D
5000euro ci compri una macchina ( usata a 4 ruote) :D :p
se mi dai 5000 euro solo per il pc, vedi che te li spendo tranquillamente...
un 3960x, sk madre da 500€ con 5 pci-express, sk audio da 250€, un tri-sli di gtx titan, 2tb di ssd su pci-express, altri 6 dischi da 4tb in raid5, impianto a liquido top over the top. mi sa che non ti bastano, soprattutto se vuoi pure un monitor (diciamo 3x30" ips o un bel 4k appena uscito di fabbrica) ?
se mi dai 5000 euro solo per il pc, vedi che te li spendo tranquillamente...
un 3960x, sk madre da 500€ con 5 pci-express, sk audio da 250€, un tri-sli di gtx titan, 2tb di ssd su pci-express, altri 6 dischi da 4tb in raid5, impianto a liquido top over the top. mi sa che non ti bastano, soprattutto se vuoi pure un monitor (diciamo 3x30" ips o un bel 4k appena uscito di fabbrica) ?
Il problema non è spenderli, ma vedere se ne vale la pena, e lo dice uno che li spendeva :D
Poi mi sono reso conto che dopo un anno, un tipo andava al supermercato e comprava un computer più potente del mio a metà prezzo, e ci rimanevo di xxxxx :D
Nel 2002 spesi 2500 euro (che erano soldoni, 11 anni fa), e dopo un anno il mio computer era equivalente a quelli di fascia media venduti al supermercato :rolleyes:
Quindi, siccome non mi andava più di spendere migliaia di euro ogni anno se volevo rimanere sempre al top, ora mi accontento di rimanere quasi al top, spendo molto meno, e posso cambiarlo ogni anno, meglio es. 1500 euro l'anno ed hai sempre un pc recente, che 5000 euro in una botta, e poi devi fartelo durare 3-5 anni... imho :)
Se poi uno può e vuole spendere 5000 euro ogni anno, il problema non si pone :D
illidan2000
05-08-2013, 12:58
Il problema non è spenderli, ma vedere se ne vale la pena, e lo dice uno che li spendeva :D
Poi mi sono reso conto che dopo un anno, un tipo andava al supermercato e comprava un computer più potente del mio a metà prezzo, e ci rimanevo di xxxxx :D
Nel 2002 spesi 2500 euro (che erano soldoni, 11 anni fa), e dopo un anno il mio computer era equivalente a quelli di fascia media venduti al supermercato :rolleyes:
Quindi, siccome non mi andava più di spendere migliaia di euro ogni anno se volevo rimanere sempre al top, ora mi accontento di rimanere quasi al top, spendo molto meno, e posso cambiarlo ogni anno, meglio es. 1500 euro l'anno ed hai sempre un pc recente, che 5000 euro in una botta, e poi devi fartelo durare 3-5 anni... imho :)
Se poi uno può e vuole spendere 5000 euro ogni anno, il problema non si pone :D
secondo me dipende da due cose:
- esigenze
- portafogli
secondo me dipende da due cose:
- esigenze
- portafogli
Esatto, e quoto anche l'ordine :)
Ed in più, però, per certe persone metto al primo posto il giocare "chi ce l'ha più lungo", uno è mio fratello, se non ha l'ultimo ritrovato tecnologico non è contento, perchè poi con gli amichetti perderebbe il confronto, anche se poi gioca a campo minato :D
Ferendinus
05-08-2013, 18:52
Ciao Ragazzi
Ho preso da pochi giorni un 840 pro 256. Messo su 2 volte win7 64b ottimizzato programmi ecc ecc.
Controllato coi vari programmini che il disco è nei limiti della norma e funzia bene. Da ieri però ho problemi di bsod random. Con Bluscreenwiew ho visto che yastorA.sys è sempre coinvolto. Prima non ho mai usato intel rapid storage perchè avevo un revodrive e quindi non servivavano. Ho preso i driver rst della rampage 4extreme direttamente dal sito asus e ho visto dopo che sono enterprise.
Secondo la vostra esperienza sti driver danno problemi? Per ora li ho disinstallati e sto usando quelli stansard del s.o. e sto in attesa degli eventi.
Grazie a chi volesse rispondermi
francy.1095
05-08-2013, 21:15
metti i driver che vuoi, anche quelli di windows vanno bene, gli intel spesso non migliorano le performance. quindi se ti danno problemi lascia che windows si scelga i driver che vuole :)
Mr. Reznor
05-08-2013, 22:04
Allora ho visto qualche video sull'installazione dell'SSD (fattibile anche per me . ) ed i ridotti tempi di boot e spegnimento dei pc, e mi son convinto: prenderò direttamente un SSD da 250 GB e userò l'attuale HDD interno da 500 GB come HDD esterno.
Ho visto un video in cui veniva prima connesso l'SSD al notebook, effettuata la migrazione si procedeva a rimuovere l'HDD interno e installare il nuovo SSD.
1) Quello che vorrei capire bene è come fare la migrazione di tutti i dati + s.o. dall' HDD interno all'SSD.
E se nel kit sia compreso anche il cavo per connettere l'SSD alla porta USB del PC?
2) Il modello dell' SSD dovrebbe essere il "Samsung 840 250 GB Stand Alone, serie MZ-7TD250BW".
Ho visto che c'è anche la versione PRO a 50€ in più: ho letto in prima pagina che dovrebbe avere dei componenti qualitativamente superiori all' 840 liscio ed una garanzia di 5 anni.
Ma quindi, per un uso moooolto moderato (il mio uso è per navigazione, pacchetto office, film + musica), sconsigliereste a priori l'acquisto di un 840 liscio?
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Mr. Reznor
05-08-2013, 22:29
Considera che io non devo far girare virtual machine, prg di editing foto/video, e affini.
Per questo mistero chiederò se potessi risparmiarmi quei 50€ visto l'uso che ne farei :confused:
Per il discorso della migrazione dati+s.o. sapresti aiutarmi?
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
Se provieni da un normale hard disk e fai dichiaratamente un uso leggero del pc non è necessario spendere di più per il pro, che il liscio da già un enorme boost in reattività.
Esatto, e quoto anche l'ordine :)
Ed in più, però, per certe persone metto al primo posto il giocare "chi ce l'ha più lungo", uno è mio fratello, se non ha l'ultimo ritrovato tecnologico non è contento, perchè poi con gli amichetti perderebbe il confronto, anche se poi gioca a campo minato :D
STOP OT
>bYeZ<
Mr. Reznor
05-08-2013, 22:54
Se provieni da un normale hard disk e fai dichiaratamente un uso leggero del pc non è necessario spendere di più per il pro, che il liscio da già un enorme boost in reattività.
Ecco, bene.
Ma leggevo nell'altro thread:
Samsung 840: è il sostituto del famoso 830.
Il Basic a sua volta è più economico meno prestante (poco al di sotto di un 830 di pari taglia) e monta le criticate memorie TLC (che sono più economiche ed hanno una vita 3 volte inferiore alle memorie MLC).
Di quanto è meno prestante (non in termini numerici, ma concreti)?
E cosa sono queste "tanto criticate" memorie TLC?
Ad ogni modo, con un utilizzo medio, la vita stimata di un 840 Basic è comunque superiore ai 5 anni, quindi, almeno secondo me, non ci sono grossi problemi.
Questo è quello che intendevo: io non gioco al pc, ne faccio girare programmi che non siano i browser, iTunes e VLC, pacchetto office e visualizzare foto e pdf.
Dite che posso prenderlo tranquillamente?
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
illidan2000
06-08-2013, 07:47
Ecco, bene.
Ma leggevo nell'altro thread:
Samsung 840: è il sostituto del famoso 830.
Il Basic a sua volta è più economico meno prestante (poco al di sotto di un 830 di pari taglia) e monta le criticate memorie TLC (che sono più economiche ed hanno una vita 3 volte inferiore alle memorie MLC).
Di quanto è meno prestante (non in termini numerici, ma concreti)?
E cosa sono queste "tanto criticate" memorie TLC?
Ad ogni modo, con un utilizzo medio, la vita stimata di un 840 Basic è comunque superiore ai 5 anni, quindi, almeno secondo me, non ci sono grossi problemi.
Questo è quello che intendevo: io non gioco al pc, ne faccio girare programmi che non siano i browser, iTunes e VLC, pacchetto office e visualizzare foto e pdf.
Dite che posso prenderlo tranquillamente?
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
prendilo ad occhi chiusi. per come lo usi te, ti durerà minimo 50 anni
kliffoth
06-08-2013, 09:04
Ecco, bene.
Ma leggevo nell'altro thread:
Samsung 840: è il sostituto del famoso 830.
Il Basic a sua volta è più economico meno prestante (poco al di sotto di un 830 di pari taglia) e monta le criticate memorie TLC (che sono più economiche ed hanno una vita 3 volte inferiore alle memorie MLC).
Informati e scegli quello che vuoi, tanto cadi sempre in piedi.
Mi permetto solo di dire che l'espressione "criticate memorie TLC" è eccessiva.
Sono meno longeve delle MLC, ma non sono spazzatura, e ci sono test a conferma, oltre al fatto che sono usate anche sui nuovi modelli EVO.
Io personalmente, ma per sfizio e non per necessità, andrò sul 256 pro, ma da quello che ho letto il modello base è tutt'altro che misero.
Piuttosto il vero problema degli SSD non è nella longevità ma nel fatto che in caso di eventi critici (e può bastare anche un blackout), si rischia di non poter più accedere all'unità perdendone il contenuto (a meno di costosi interventi di centri specializzati)
Questo perchè viene usata crittografia proprietaria per scrivere i dati.
Ecco perchè si consiglia di affiancare un HD meccanico (o un NAS) su cui mettere i propri file, lasciando gli eseguibili sullo SSD
nuova versione di magician siamo alla 4.2, ora supporta la versione evo e il sistema rapid mode :)
PuppinoCbr
06-08-2013, 11:55
..Ma quindi, per un uso moooolto moderato (il mio uso è per navigazione, pacchetto office, film + musica), sconsigliereste a priori l'acquisto di un 840 liscio? ..
Per stockare film e musica, ti conviene certamente ospitarli sul meccanico per non sottrarre inutile spazio. Per quel tipo di dati (a meno che non ti servano per editing nell'immediato) non si nota differenza alcuna tra ssd e meccanico. A meno che tu non abbia solo ssd, spostali pure sull'altro.
Mr. Reznor
06-08-2013, 15:00
@ illidan2000
Non mi permette di quotarti :confused:
Comunque speriamo :)
Informati e scegli quello che vuoi, tanto cadi sempre in piedi.
Mi permetto solo di dire che l'espressione "criticate memorie TLC" è eccessiva.
Sono meno longeve delle MLC, ma non sono spazzatura, e ci sono test a conferma, oltre al fatto che sono usate anche sui nuovi modelli EVO.
Io personalmente, ma per sfizio e non per necessità, andrò sul 256 pro, ma da quello che ho letto il modello base è tutt'altro che misero.
Piuttosto il vero problema degli SSD non è nella longevità ma nel fatto che in caso di eventi critici (e può bastare anche un blackout), si rischia di non poter più accedere all'unità perdendone il contenuto (a meno di costosi interventi di centri specializzati)
Questo perchè viene usata crittografia proprietaria per scrivere i dati.
Ecco perchè si consiglia di affiancare un HD meccanico (o un NAS) su cui mettere i propri file, lasciando gli eseguibili sullo SSDAzz, non lo sapevo :eek:
Quindi in pratica dovrei spendere 150€ per velocizzare il boot e lo spegnimento, però tutti i file sensibili dovrei comunque stockarli su hdd esterno?
Anche se il discorso "blackout" dovrei poterlo aggirare essendo il pc in questione un notebook!
Per stockare film e musica, ti conviene certamente ospitarli sul meccanico per non sottrarre inutile spazio. Per quel tipo di dati (a meno che non ti servano per editing nell'immediato) non si nota differenza alcuna tra ssd e meccanico. A meno che tu non abbia solo ssd, spostali pure sull'altro.
Sì sì, quelli li stockerei sull'attuale interno che tramuterei in esterno.
Quindi la differenza la vedrei "solo" durante il boot, lo spegnimento e magari l'avvio delle app?
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
PuppinoCbr
07-08-2013, 00:23
Sì sì, quelli li stockerei sull'attuale interno che tramuterei in esterno.
Quindi la differenza la vedrei "solo" durante il boot, lo spegnimento e magari l'avvio delle app?
Assolutamente no. Diciamo così..:mbe: girando la domanda.. La differenza non la vedrai soltanto riproducendo un film o ascoltando musica.
In generale, almeno fino a pochissimo tempo fa, la memoria di massa ha rappresentato un collo di bottiglia non indifferente per l'intero sistema.
Ho assistito a "PC ciofeghe" datate prendere il volo grazie all'ssd e pc di ultimissima generazione (mio compreso) che per emergenza con SO sul meccanico sembravano 486 (SX, manco DX :doh: ).
Tutte quelle operazioni che anche il "silent" un SO compie, caricamenti secondari, pre-caricamenti, etc. sono garantiti in velocità più che decente grazie all'ssd. Un sistema efficientissimo è tale grazie anche all'insieme di operazioni (e sono tante davvero) che una memoria di massa compie.
A mio avviso, l'ssd ha rappresentato una delle più belle innovazioni e che ha permesso un balzo in avanti di anni luce in un sistema che oramai iniziava ad esser ancorato proprio al meccanico (a contrario delle memorie ottiche che sono nate male e stanno finendo peggio IMHO).
Mr. Reznor
07-08-2013, 00:28
Grazie della risposta.
Ti ho scritto un m. p. :)
Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2
guant4namo
07-08-2013, 09:10
Buongiorno amici... :D tutto ok? ve le state godendo le ferie o ancora state lavorando sotto questo "freschetto" ? :P
Veniamo a noi,
ieri dopo circa 2/3 settimane apro samsung magician e pufffff, "è disponibile un nuovo aggiornamento, vuoi scaricarlo" "ovvio".. :cool:
Scaricato ed installato , apro il programma e vedo che i settaggi in os optimization erano tornati come se non fosse stato mai presente sul pc samsung magician.
Naturalmente ho messo " prestazioni massime " , fatto applica, poi riavviato il pc.
Consigliate di fare qualcosa altro? :D
Buongiorno amici... :D tutto ok? ve le state godendo le ferie o ancora state lavorando sotto questo "freschetto" ? :P
Veniamo a noi,
ieri dopo circa 2/3 settimane apro samsung magician e pufffff, "è disponibile un nuovo aggiornamento, vuoi scaricarlo" "ovvio".. :cool:
Scaricato ed installato , apro il programma e vedo che i settaggi in os optimization erano tornati come se non fosse stato mai presente sul pc samsung magician.
Naturalmente ho messo " prestazioni massime " , fatto applica, poi riavviato il pc.
Consigliate di fare qualcosa altro? :D
Direi di no, ma aspetta qualche "guru" in materia :D
illidan2000
07-08-2013, 11:53
Buongiorno amici... :D tutto ok? ve le state godendo le ferie o ancora state lavorando sotto questo "freschetto" ? :P
Veniamo a noi,
ieri dopo circa 2/3 settimane apro samsung magician e pufffff, "è disponibile un nuovo aggiornamento, vuoi scaricarlo" "ovvio".. :cool:
Scaricato ed installato , apro il programma e vedo che i settaggi in os optimization erano tornati come se non fosse stato mai presente sul pc samsung magician.
Naturalmente ho messo " prestazioni massime " , fatto applica, poi riavviato il pc.
Consigliate di fare qualcosa altro? :D
prestazioni massime dà il fianco a possibili perdite di dati in caso di blackout, poiché fa uso di cache
guant4namo
07-08-2013, 13:40
prestazioni massime dà il fianco a possibili perdite di dati in caso di blackout, poiché fa uso di cache
Perdite di dati ? Dentro all'ssd ho installato due browser e alcuni giochi.
Dati importanti tipo password ecc ecc sono dentro al caviar green!!
Quindi dovrei stare tranquillo o no?
Te cosa gli hai fatto al tuo ssd illidian? :D
illidan2000
07-08-2013, 14:08
Perdite di dati ? Dentro all'ssd ho installato due browser e alcuni giochi.
Dati importanti tipo password ecc ecc sono dentro al caviar green!!
Quindi dovrei stare tranquillo o no?
Te cosa gli hai fatto al tuo ssd illidian? :D
il mio samsung 830 l'ho impostato su affidabilità, da magician! per il resto non ho fatto nulla. come SO ho windows8, che già da solo si occupa di tutto!
guant4namo
07-08-2013, 14:46
il mio samsung 830 l'ho impostato su affidabilità, da magician! per il resto non ho fatto nulla. come SO ho windows8, che già da solo si occupa di tutto!
La differenza tra affidabilità e prestazioni massime quale è? Fai uno screenshot del tuo magician? :)
tomahawk
07-08-2013, 15:14
La garanzia su questi SSD Samsung copre per caso i problemi derivanti da ''eventi critici'' di cui leggevo sopra?
Inoltre, volevo sapere se con una scheda madre AsRock B75 Pro3 avrei qualche limitazione di sorta nello sfruttare un 840 Pro.
illidan2000
07-08-2013, 15:30
La differenza tra affidabilità e prestazioni massime quale è? Fai uno screenshot del tuo magician? :)
faccio rispondere a lui:
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/300792-come-configurare-magician-per-samsung-840-1280pro.html#post3029888
Io dico sempre di lasciare perdere le "ottimizzazioni" di magician. Servono a poco e nulla, e tale è il loro effetto pratico sul sistema. E' nell'interesse commerciale della Samsung fare pensare agli utenti (o potenziali utenti) che non se ne possa fare a meno e molti reviewer abboccano scrivendo nei "pro" del drive nelle conclusioni che il programma è "molto completo". O magari scrivendo sulle review degli altri SSD che il software in dotazione manca o non è completo come Magician.
La realtà dei fatti è che se ne può fare benissimo a meno senza compromettere nulla dal punto di vista dell'affidabilità o delle prestazioni del drive.
PuppinoCbr
07-08-2013, 15:46
Io dico sempre di lasciare perdere le "ottimizzazioni" di magician. Servono a poco e nulla, e tale è il loro effetto pratico sul sistema. E' nell'interesse commerciale della Samsung fare pensare agli utenti (o potenziali utenti) che non se ne possa fare a meno e molti reviewer abboccano scrivendo nei "pro" del drive nelle conclusioni che il programma è "molto completo". O magari scrivendo sulle review degli altri SSD che il software in dotazione manca o non è completo come Magician.
La realtà dei fatti è che se ne può fare benissimo a meno senza compromettere nulla dal punto di vista dell'affidabilità o delle prestazioni del drive.
:doh: AriSTRAQUOTO.
PuppinoCbr
07-08-2013, 15:48
Perdite di dati ? Dentro all'ssd ho installato due browser e alcuni giochi.
Dati importanti tipo password ecc ecc sono dentro al caviar green!!
Quindi dovrei stare tranquillo o no?
Te cosa gli hai fatto al tuo ssd illidian? :D
Anche (o forse soprattutto) i green muiono (io ne ho 7 da 2TB).
La soluzione migliore è sempre la ridondanza dei dati. Non c'è tecnologia che tenga, purtroppo. La probabilità di perdere dati è inversamente proporzionale al numero delle copie degli stessi (sia mirror e quant'altro).
guant4namo
07-08-2013, 17:01
:doh: AriSTRAQUOTO.
Quindi secondo voi, una volta uscito dalla scatola L'SSD deve essere montato così come è senza fare niente?
Quindi secondo voi, una volta uscito dalla scatola L'SSD deve essere montato così come è senza fare niente?
A parte aggiornare il firmware ed installare il sistema operativo con i suoi driver se non lo hai già fatto, praticamente sì.
Ho quattro SSD acquistati nel corso degli anni su tre PC diversi a casa, nessuno ha avuto tweak particolari, a parte uno dove ho disabilitato l'ibernazione per risparmiare spazio (avendo solo un SSD da 64 GB) e stop.
guant4namo
07-08-2013, 17:25
A parte aggiornare il firmware ed installare il sistema operativo con i suoi driver se non lo hai già fatto, praticamente sì.
Ho quattro SSD acquistati nel corso degli anni su tre PC diversi a casa, nessuno ha avuto tweak particolari, a parte uno dove ho disabilitato l'ibernazione per risparmiare spazio (avendo solo un SSD da 64 GB) e stop.
Buono a sapersi :D il prossimo ssd che acquisterò lo lascerò puro!! senza neanche installare samsung magician :D
Buono a sapersi :D il prossimo ssd che acquisterò lo lascerò puro!! senza neanche installare samsung magician :D
magician può essere utile per aggiornare il firmware e tenere traccia delle scritture, io anche se non utilizzo tutte le menate dell'ottimizzazione preferisco tenerlo su :boh:
tomahawk
07-08-2013, 21:01
Quindi mi consigliate di aggiornare il firmware del mio 840 120gb?
C'è qualche accorgimento da prendere prima di avventurarsi nell'aggiornamento?
Inviato dal mio GT-I9305 usando Tapatalk 4
scusate ma per cancellare tutto il contenuto ed essere sicuri che vendendo il prodotto non possano riesumare i miei file cancellati come si procede ?
scusate ma per cancellare tutto il contenuto ed essere sicuri che vendendo il prodotto non possano riesumare i miei file cancellati come si procede ?
Un Secure Erase da Magician avviato da usb/cd e sei a posto.
Segui la procedura proprio su Magician ;)
Danilo Cecconi
07-08-2013, 22:25
scusate ma per cancellare tutto il contenuto ed essere sicuri che vendendo il prodotto non possano riesumare i miei file cancellati come si procede ?
Oppure con Parted Magic:
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/3216-GUIDA-Come-effettuare-un-Secure-Erase-su-SSD
Ordinato lo 840 Pro da 256 GB.
Non vedo l'ora di provarlo.
Attualmente ho un WD Velociraptor....noterò differenze? :D
Direi di si! Il wd è Cmq un disco meccanico
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
guant4namo
08-08-2013, 07:54
Ordinato lo 840 Pro da 256 GB.
Non vedo l'ora di provarlo.
Attualmente ho un WD Velociraptor....noterò differenze? :D
La madosca se le noterai..
Il Wd velociraptor a confronto non è niente :)
aled1974
08-08-2013, 08:15
scusate ma per cancellare tutto il contenuto ed essere sicuri che vendendo il prodotto non possano riesumare i miei file cancellati come si procede ?
aggiungo Eraser, KillDisk e DiskRedactor tra i tanti software terzi ;)
ciao ciao
PuppinoCbr
08-08-2013, 10:33
...Attualmente ho un WD Velociraptor....noterò differenze? :D
Poco e niente :p
Il Velociraptor sui 4k (che fanno la differenza nel quotidiano) è a circa 1 Mb in scrittura e 0,5 Mb in lettura con soli 300 IOPS scrittura e 130 IOPS in lettura.
In media, sempre sui 4k, un 840 sta in scrittura/lettura: 65 Mb / 35 Mb e circa 20.000 IOPS (numero di operazioni Input Output per secondo).
Un rapporto che fa rabbrividire. :Perfido:
salve a tutti
Ho un problema con un SSD samsung 840 l'ho preso da un mesetto ,e mi trovavo bene ,finchè ho avuto il problema.
Due giorni fa all'accensione mi ha segnalato una nuova versione del software
Magician,scaricata ed installata ,fatta partire mi ha fatto la scansione automaticamente ,poi una schermata blu e si è riaceso.
Ma si blocca alla scritta " a disk read error occurred press ctrl+alt+del to restart"
il software magician alla scansione si ferma con la schermata "Please check that the drive is not being used by another process and try again "
Non ho fatto altre prove perche sul disco ho dati inportanti ,e non vorrei pregiudicare il tutto c'è un sistema per ripristinare la partizione ??
Grazie
Alex-Murei
08-08-2013, 20:25
Ordinato lo 840 Pro da 256 GB.
Non vedo l'ora di provarlo.
Attualmente ho un WD Velociraptor....noterò differenze? :D
Come dire 1 500 contro 1 Ferrari :ciapet:
salve a tutti
Ho un problema con un SSD samsung 840 l'ho preso da un mesetto ,e mi trovavo bene ,finchè ho avuto il problema.
Due giorni fa all'accensione mi ha segnalato una nuova versione del software
Magician,scaricata ed installata ,fatta partire mi ha fatto la scansione automaticamente ,poi una schermata blu e si è riaceso.
Ma si blocca alla scritta " a disk read error occurred press ctrl+alt+del to restart"
il software magician alla scansione si ferma con la schermata "Please check that the drive is not being used by another process and try again "
Non ho fatto altre prove perche sul disco ho dati inportanti ,e non vorrei pregiudicare il tutto c'è un sistema per ripristinare la partizione ??
Grazie
Grazie per l'interesse ,alla fine ho formattato e reinstallato tutto .
Comunque non sapevo che gli SSD avessero il filesystem cosi fragile ....
Revolution89z
10-08-2013, 11:46
Ciao a tutti oggi ho acquistato un samsung 840 120gb e vorrei sapere da voi se devo fare qualche aggiornamento software. Per i test va bene as ssd benchmark?
Ciao a tutti oggi ho acquistato un samsung 840 120gb e vorrei sapere da voi se devo fare qualche aggiornamento software. Per i test va bene as ssd benchmark?
Sì, e sì.
Grazie per l'interesse ,alla fine ho formattato e reinstallato tutto .
Comunque non sapevo che gli SSD avessero il filesystem cosi fragile ....
Sei stato fortunato che non sia partito l'SSD completamente! Funziona ancora a quanto leggo. Gli SSD sono in generale più suscettibili a sbalzi o brusche interruzioni di tensione rispetto agli hard disk, i cui piattelli rotanti fanno da "volàno" in tali frangenti. Gli SSD oltre al fatto che hanno una gestione interna dei dati, sia in background che non, piuttosto complessa che richiede tempo per essere effettuata (e per questo intrinsecamente fragile), si spengono praticamente subito quando viene a mancare l'alimentazione, aggravando tali problematiche. Fanno eccezione alcuni modelli dotati di condensatori per prevenire ciò.
Se non hai aggiornato il firmware dell'SSD consiglierei di farlo perché potrebbe includere strategie per minimizzare la perdita di dati in certe situazioni.
Revolution89z
10-08-2013, 13:38
Sì, e sì.
Sei stato fortunato che non sia partito l'SSD completamente! Funziona ancora a quanto leggo. Gli SSD sono in generale più suscettibili a sbalzi o brusche interruzioni di tensione rispetto agli hard disk, i cui piattelli rotanti fanno da "volàno" in tali frangenti. Gli SSD oltre al fatto che hanno una gestione interna dei dati, sia in background che non, piuttosto complessa che richiede tempo per essere effettuata (e per questo intrinsecamente fragile), si spengono praticamente subito quando viene a mancare l'alimentazione, aggravando tali problematiche. Fanno eccezione alcuni modelli dotati di condensatori per prevenire ciò.
Se non hai aggiornato il firmware dell'SSD consiglierei di farlo perché potrebbe includere strategie per minimizzare la perdita di dati in certe situazioni.
L'ultima versione del software è questa? Magician Software (Software) (ver.4.1)
Questo software è affidabile? Voi avete fatto l'ottimizzazione tramite software? L'm4 non aveva un bel software come questo e non so dove mettere mano.. Lascio tutto così? Ho fatto tutto prima tramite windows ibernazione prefetch file paging ecc..
Basta semplicemente aggiornare il firmware, il resto è superfluo e se devo dire la mia, sostanzialmente inutile.
Io non ho "ottimizzato" nulla.
Sì, e sì.
Sei stato fortunato che non sia partito l'SSD completamente! Funziona ancora a quanto leggo. Gli SSD sono in generale più suscettibili a sbalzi o brusche interruzioni di tensione rispetto agli hard disk, i cui piattelli rotanti fanno da "volàno" in tali frangenti. Gli SSD oltre al fatto che hanno una gestione interna dei dati, sia in background che non, piuttosto complessa che richiede tempo per essere effettuata (e per questo intrinsecamente fragile), si spengono praticamente subito quando viene a mancare l'alimentazione, aggravando tali problematiche. Fanno eccezione alcuni modelli dotati di condensatori per prevenire ciò.
Se non hai aggiornato il firmware dell'SSD consiglierei di farlo perché potrebbe includere strategie per minimizzare la perdita di dati in certe situazioni.
Il pc non si è spento,nonn ci sono sballzi in quanto sotto Ups che filtra e regoola le tensioni,è stato il software magician che a fatto casini nel fare l'ottimizzazione. Nel caso fosse partito completamente ,avendo un mese sarebbe stato sostituito in garanzia . Fortunatamente ho rcuperato i dati dal precedente disco di sistema dove erano solo stati cancellati e per fortuna non ancora riformattato
kliffoth
11-08-2013, 08:19
...Gli SSD oltre al fatto che hanno una gestione interna dei dati, sia in background che non, piuttosto complessa che richiede tempo per essere effettuata (e per questo intrinsecamente fragile), si spengono praticamente subito quando viene a mancare l'alimentazione, aggravando tali problematiche. Fanno eccezione alcuni modelli dotati di condensatori per prevenire ciò.
Quali sono i modelli con simili condensatori??
Davvero fortunato quell'utente ...comunque si dice ovunque che NON bisogna mettere dati importanti su un SSD
...effettivamente è una tecnologia ancora primitiva
Quali sono i modelli con simili condensatori??
Davvero fortunato quell'utente ...comunque si dice ovunque che NON bisogna mettere dati importanti su un SSD
...effettivamente è una tecnologia ancora primitiva
ma che fanno pagare a caro prezzo !!:mad: :mad:
Quali sono i modelli con simili condensatori??
Crucial M500 oppure diversi modelli enterprise di altre marche.
C'è da dire però che tale problematica va a fortuna.
La batteria di condensatori per prevenire lo spegnimento o calo di tensione brusco degli SSD mitiga il problema ma non lo elimina del tutto. L'Intel SSD 320 ad esempio aveva i condensatori ma era anche noto per morire di punto in bianco senza apparente motivo.
Oppure si può non avere tale funzionalità e non incorrere mai in problemi, come me in 4 anni di SSD e penso la maggioranza dell'utenza home dotata di SSD.
Davvero fortunato quell'utente ...comunque si dice ovunque che NON bisogna mettere dati importanti su un SSD
Basta fare backup in maniera regolare, non è comunque che le perdite di dati siano all'ordine del giorno o comunque un evento frequente da aspettarsi.
Fidarsi poco dei "si dice che".
...effettivamente è una tecnologia ancora primitiva
E' un problema intrinseco delle memorie NAND, e ribadisco, remoto ma effettivo.
Il problema nello specifico è la "volatilità" dei dati all'interno del drive. C'è sempre qualcosa in movimento da un blocco di celle all'altro per via del wear leveling e questo vuol dire che c'è sempre qualche dato potenzialmente vulnerabile. Il fatto che i dati sono praticamente in "raid 0" all'interno del drive per aumentare le velocità, non aiuta in caso di problemi.
Ci vogliono nuove memorie più durature, direttamente indirizzabili, che non abbiano bisogno di wear leveling pesante per diminuirne l'usura.
Fino ad allora ci si può mettere al riparo con firmware più avanzati che privilegino l'integrità dei dati piuttosto che la velocità, e funzionalità hardware per prevenire disastri in caso di inconvenienti fra SSD e scheda madre/alimentazione. Per il momento il Crucial M500 sembra sia l'SSD consumer in cui questa cosa sia stata curata di più. Dal punto di vista prestazionale od economico però, essendo senza arte né parte, è poco popolare.
Revolution89z
11-08-2013, 13:22
Mi dite se il mio samsung 840 120gb è in linea con gli altri? Ho fatto test con crystal disk mark e as ssd
http://img21.imageshack.us/img21/9016/2zav.jpg
Le prestazioni sono quelle.
Sapete come cambia la garanzia per un samsung pro (5anni) se l'acquisto viene fatto come ditta?
kliffoth
12-08-2013, 08:53
Crucial M500 oppure diversi modelli enterprise di altre marche.
C'è da dire però che tale problematica va a fortuna.
La batteria di condensatori per prevenire lo spegnimento o calo di tensione brusco degli SSD mitiga il problema ma non lo elimina del tutto. L'Intel SSD 320 ad esempio aveva i condensatori ma era anche noto per morire di punto in bianco senza apparente motivo.
Oppure si può non avere tale funzionalità e non incorrere mai in problemi, come me in 4 anni di SSD e penso la maggioranza dell'utenza home dotata di SSD.
Mi sa tanto che allora inizio a fare un pensiero sul Crucial m500: ha pure i chip MLC.
Vediamo... ho ancora tempo per pensare.
E grazie per le informazioni
salve. ho un piastra madre con chipset p45 controller ich10r ho provato ad installare gli ultimi intel rapid storage ma non si installano... esiste qualche agg. per noi possessori di chipset un po vecchiotti ?
attualmente giro su win8.
grazie.
devo installare un ssd su un portatile di 5 anni fa con un hard disk meccanico da 5400 rpm. Alla persona a cui sarà installato non interessa molto la velocità in termini assoluti, quindi a fronte di una differenza di una decina di euro gli metto un ssd crucial m500 120 gb piuttosto che il samsung 840 che ha NAND TLC contro le MLC del Crucial?
dado1979
13-08-2013, 08:08
devo installare un ssd su un portatile di 5 anni fa con un hard disk meccanico da 5400 rpm. Alla persona a cui sarà installato non interessa molto la velocità in termini assoluti, quindi a fronte di una differenza di una decina di euro gli metto un ssd crucial m500 120 gb piuttosto che il samsung 840 che ha NAND TLC contro le MLC del Crucial?
Io ritengo l'840 liscio un ssd con un rapporto qualità prezzo altissimo... il fatto che abbia qualche ciclo di scrittura in meno perchè TLC non cambia una maza se l'uso è da user normale; ci vorrebbero cmq decine d'anni per terminarlo.
allora vado di samsung 840 che con 80 euro sono sicuramente ben spesi
ma possibile che chi ha un chipset con ich10r non riesca ad installare più gli intel rst ? non so come risolvere questa situazione e non riesco a trovare fonti in giro.
ma possibile che chi ha un chipset con ich10r non riesca ad installare più gli intel rst ? non so come risolvere questa situazione e non riesco a trovare fonti in giro.
E' facile che i driver Intel per ich10r non siano supportati su Windows 8, esattamente come i driver della scheda video integrata (se hai il chipset G45). Mossa di Intel per spingere all'upgrade :(
Salve a tutti,
presto avrò anche io il Samsung 840 Pro da 128GB..
Sono assolutamente nuovo nel modo degli SSD, cosa mi consigliate di fare come prima cosa? Meglio installazione pulita del sistema ( con perdita di tempo ) o clonare l'HDD attuale?
Ci sono applicazioni che informano su consumi, temperatura e stato di degrado dell'SSD?
Grazie
guant4namo
14-08-2013, 16:02
Salve a tutti,
presto avrò anche io il Samsung 840 Pro da 128GB..
Sono assolutamente nuovo nel modo degli SSD, cosa mi consigliate di fare come prima cosa? Meglio installazione pulita del sistema ( con perdita di tempo ) o clonare l'HDD attuale?
Ci sono applicazioni che informano su consumi, temperatura e stato di degrado dell'SSD?
Grazie
Claro che siiiiiii!!!..Installazione pulita , perdi quei 10/15 minuti ma ne vale la pena.
Di software c'è samsung magician, ma se leggi nei post indietro puppinocbr dice di non usarlo , ovvero non serve, meglio lasciarlo pulito cosi come esce di fabbrica... :)
PuppinoCbr
16-08-2013, 16:22
Ho visto lo smart del ciclo completo ultimo (iniziando a monitorare dal 18 solo il 19 era "pulito" dall'inizio alal fine).
Beh, prima si eravamo a quasi 6 di W.A. (quando non avevo io questo SSD, essendo usato).
Questo ciclo pulito, però, da come si evincerebbe dallo smart, sembra essere a quasi 3x. Sempre molto lontano dal 1,2x :doh:
E' allineato, nessun frequente spegnimento o sleep. Il Trim sembra ben fungere (sia in tempo reale che pianificato).
Mah, praticamente come avere meno di un disco da 120Gb come aspettativa di longevità. Mistero di Parigi :rolleyes:
HostWrites
2013/07/18 16:54:47,1081
2013/07/19 01:02:30,1083
2013/07/19 17:46:11,1084
2013/07/20 16:42:54,1085
2013/07/21 19:17:46,1087
2013/07/22 01:39:12,1088
2013/07/22 15:48:19,1089
2013/07/22 16:16:34,1090
2013/07/22 19:57:30,1096
2013/07/24 00:50:43,1097
2013/07/24 16:20:56,1098
2013/07/25 12:10:52,1099
2013/07/25 19:57:17,1100
2013/07/27 10:51:42,1103
2013/07/29 13:06:53,1104
2013/07/30 00:46:15,1105
2013/07/30 12:53:49,1106
2013/07/31 12:31:53,1107
2013/07/31 16:49:58,1108
2013/08/01 13:31:39,1109
2013/08/01 17:51:46,1116
2013/08/01 19:21:17,1117
2013/08/02 03:42:45,1118
2013/08/04 20:01:58,1120
2013/08/07 16:15:03,1121
2013/08/09 17:57:37,1122
2013/08/10 21:01:58,1124
2013/08/12 14:50:39,1125
2013/08/14 12:21:59,1132
2013/08/15 12:30:43,1145
2013/08/15 16:52:57,1156
2013/08/15 20:37:28,1159
2013/08/16 02:26:42,1182
2013/08/16 16:10:10,118
WLC
2013/07/18 16:54:47,18
2013/07/24 01:35:56,19
2013/08/16 02:26:42,20
Claro che siiiiiii!!!..Installazione pulita , perdi quei 10/15 minuti ma ne vale la pena.
Di software c'è samsung magician, ma se leggi nei post indietro puppinocbr dice di non usarlo , ovvero non serve, meglio lasciarlo pulito cosi come esce di fabbrica... :)
Ti ringrazio..
L'SSD è arrivato :D questa sera parto con l'installazione pulita...
Ho visto lo smart del ciclo completo ultimo (iniziando a monitorare dal 18 solo il 19 era "pulito" dall'inizio alal fine).
Beh, prima si eravamo a quasi 6 di W.A. (quando non avevo io questo SSD, essendo usato).
Questo ciclo pulito, però, da come si evincerebbe dallo smart, sembra essere a quasi 3x. Sempre molto lontano dal 1,2x :doh:
E' allineato, nessun frequente spegnimento o sleep. Il Trim sembra ben fungere (sia in tempo reale che pianificato).
Mah, praticamente come avere meno di un disco da 120Gb come aspettativa di longevità. Mistero di Parigi :rolleyes:
Per caso la sospensione delle periferiche di memorizzazione di massa è attiva?
Se l'SSD si mette a "dormire" in idle, avrà poco tempo a disposizione per effettuare garbage collection e quindi ottimizzare le scritture riducendo la write amplification.
In ogni caso sei a circa 100 GB al mese di scritture... anche se la WA è più alta della media, la vita dell'SSD nella pratica è ben oltre quella del PC in cui è installato.
Magari è anche il fatto di effettuare poche scritture che alza la write amplification, visto che in un determinato lasso di tempo l'SSD avrà meno dati da "aggregare" insieme prima di scriverli nelle memorie NAND.
http://i.imgur.com/v8r4hE1.png
Domanda:
Se volessi mettere l'HDD nel caddy al posto del lettore CD, il pc consumerebbe di più visto che deve alimentare due unità di memoria?
Oppure se non utilizzo i dati dell'HDD esso non viene alimentato e quindi non consuma energia?
poi se vedessi un film presente sull'SSD mica c'è il problema comunque degli spostamenti del pc che possono causare datti all'HDD??
Grazie
Mr. Reznor
17-08-2013, 23:12
http://i.imgur.com/v8r4hE1.png
Quindi è da lì che bisogna disattivare la "sospensione"???
http://img571.imageshack.us/img571/9155/4j7s.png (http://imageshack.us/photo/my-images/571/4j7s.png/)
Pensavo che bastasse questo...
stefanonweb
18-08-2013, 07:58
Non seguo più molto... Meglio PRO o EVO? Voi che fareste?
Per caso la sospensione delle periferiche di memorizzazione di massa è attiva?
Se l'SSD si mette a "dormire" in idle, avrà poco tempo a disposizione per effettuare garbage collection e quindi ottimizzare le scritture riducendo la write amplification.
In ogni caso sei a circa 100 GB al mese di scritture... anche se la WA è più alta della media, la vita dell'SSD nella pratica è ben oltre quella del PC in cui è installato.
Magari è anche il fatto di effettuare poche scritture che alza la write amplification, visto che in un determinato lasso di tempo l'SSD avrà meno dati da "aggregare" insieme prima di scriverli nelle memorie NAND.
http://i.imgur.com/v8r4hE1.png
Forte, il mio era settato a 60min. Ho disattivato la sospensione allora..
Cjgdfchojxdrfyhijonxsrfhvhnloh
ciao a tutti, visto il costo del 256GB vorrei acquistare questo SSD da utilizzare come hard disk esterno in un box USB 2.0
la necessità però mi porterebbe ad utilizzarlo in macchina, e quindi a collegarlo e/o staccarlo in maniera "grezza" dallo stereo dell'auto.
Secondo voi avrebbe vita breve con un utilizzo del genere? :mc:
Meglio non usare SSD come hard disk esterni secondo me, non sono progettati per tale scopo. Come già riportato da altri utenti, basta un po' di sfortuna durante uno spegnimento in "malo modo" (es. interruzione corrente senza UPS -> spegnimento anomalo del pc) per ritrovarsi con il drive fuori uso.
illidan2000
18-08-2013, 17:23
Non seguo più molto... Meglio PRO o EVO? Voi che fareste?
meglio il pro, ma la differenza è poca
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
PuppinoCbr
19-08-2013, 00:23
Per caso la sospensione delle periferiche di memorizzazione di massa è attiva?
.....
Magari è anche il fatto di effettuare poche scritture che alza la write amplification, visto che in un determinato lasso di tempo l'SSD avrà meno dati da "aggregare" insieme prima di scriverli nelle memorie NAND.
Ti ringrazio. No no, ho disattivato immediatamente lo spegnimento dischi (soprattutto per evitare che il wd green che collego di tanto in tanto vada ad intermittenza spegni/accendi),
Più probabile per le poche scritture (poche per ora, maggiori in futuro) ;)
aled1974
19-08-2013, 12:32
ciao a tutti, visto il costo del 256GB vorrei acquistare questo SSD da utilizzare come hard disk esterno in un box USB 2.0
la necessità però mi porterebbe ad utilizzarlo in macchina, e quindi a collegarlo e/o staccarlo in maniera "grezza" dallo stereo dell'auto.
Secondo voi avrebbe vita breve con un utilizzo del genere? :mc:
fermo restando che sarebbe uno spreco assurdo io non vedo controindicazioni :D
ciao ciao
P.S.
ma una pendrive da 16gb non ti basta, ad esempio? Con 16gb di musica ti fai il giro d'italia :asd:
fermo restando che sarebbe uno spreco assurdo io non vedo controindicazioni :D
ciao ciao
P.S.
ma una pendrive da 16gb non ti basta, ad esempio? Con 16gb di musica ti fai il giro d'italia :asd:
al momento utilizzo un hard disk meccanico da 250GB (5400rpm) pieno di musica... (è bello mettere la funzione "random" :stordita: )
il problema è che per leggere tutto il contenuto di file e cartelle ogni volta che accendo lo stereo, impiega 10minuti di silenzio assoluto. Quindi ho pensato di velocizzare un pò le tempistiche passando ad un SSD :D
il problema però sorge come diceva anche l'altro amico...c'è gente che ha fatto fuori il proprio SSD per cali o improvvise mancanze di alimentazione, ed è proprio questo che mi fa un pò rabbrividire :mc:
Con il settaggio automatico da Samsung Magician in High Performance si mette già cosi':
http://i42.tinypic.com/33loz6a.jpg
PuppinoCbr
19-08-2013, 14:29
al momento utilizzo un hard disk meccanico da 250GB (5400rpm) pieno di musica... (è bello mettere la funzione "random" :stordita: )
il problema è che per leggere tutto il contenuto di file e cartelle ogni volta che accendo lo stereo, impiega 10minuti di silenzio assoluto. Quindi ho pensato di velocizzare un pò le tempistiche passando ad un SSD :D
il problema però sorge come diceva anche l'altro amico...c'è gente che ha fatto fuori il proprio SSD per cali o improvvise mancanze di alimentazione, ed è proprio questo che mi fa un pò rabbrividire :mc:
Tieni conto comunque che andiamo sempre su USB 2.0 (e secondo me lo stereo va ad 1.1) che non è proprio da sottovalutare come collo di bottiglia.
A parte le problematiche su enunciate, ti conviene bene valutare prima.
PuppinoCbr
19-08-2013, 14:32
Con il settaggio automatico da Samsung Magician in High Performance si mette già cosi'
Come già ribadito, lasciar perdere assolutamente le inutili ottimizzazioni di magican. Serve tutt'al più solo a consumare più corrente senza avere contropartite riscontrabili.
Come già ribadito, lasciar perdere assolutamente le inutili ottimizzazioni di magican. Serve tutt'al più solo a consumare più corrente senza avere contropartite riscontrabili.
Quindi che faccio ora per rimettere come prima ? per i settaggi da impostare in manuale c'è una lista/spiegazione da qualche parte ?
Grazie
Tieni conto comunque che andiamo sempre su USB 2.0 (e secondo me lo stereo va ad 1.1) che non è proprio da sottovalutare come collo di bottiglia.
A parte le problematiche su enunciate, ti conviene bene valutare prima.
Quoto!
La velocità del disco è l'ultima cosa da prendere in considerazione. Prima ci sono la connessione (anche in usb 2.0, non è certo il disco che fa da collo di bottiglia) e credo anche il "processore" dello stereo che dovrà pur accedere al disco e leggere chissà quanti file (poco poco saranno 40-50.000 mp3)
Quoto!
La velocità del disco è l'ultima cosa da prendere in considerazione. Prima ci sono la connessione (anche in usb 2.0, non è certo il disco che fa da collo di bottiglia) e credo anche il "processore" dello stereo che dovrà pur accedere al disco e leggere chissà quanti file (poco poco saranno 40-50.000 mp3)
eh si...credo proprio che sia il caso di lasciar perdere...i file sono molti ma molti di più, anche se credo che ciò che crea il vero problema, sia la costruzione dell'albero di cartelle che deve crearsi ogni volta (nome artista-album-mp3)
...peccato :(
nuova versione di magician, vediamo cosa c'è di nuovo :)
guant4namo
20-08-2013, 11:10
nuova versione di magician, vediamo cosa c'è di nuovo :)
Cosa vi è di nuovo? :)
aled1974
20-08-2013, 13:23
eh si...credo proprio che sia il caso di lasciar perdere...i file sono molti ma molti di più, anche se credo che ciò che crea il vero problema, sia la costruzione dell'albero di cartelle che deve crearsi ogni volta (nome artista-album-mp3)
...peccato :(
appunto, oltremodo sprecato, anche perchè la maggior parte (o tutti?) dei sintolettori supporta e sopporta periferiche usb formattate in fat16/32 e non oltre, con tutte le limitazioni del caso
ti prendo un modello random, e non il più scrauso, kenwood kiv-700. Ecco le limitazioni: http://www.kenwood.com/cs/ce/audiofile/index.php?model=KIV-700&lang=english :read:
mi sembra già superlativo il tuo che riesce a leggere un meccanico da 250gb pieno zeppo di file. Solo per curiosità, marca e modello del tuo sinto?
ciao ciao
appunto, oltremodo sprecato, anche perchè la maggior parte (o tutti?) dei sintolettori supporta e sopporta periferiche usb formattate in fat16/32 e non oltre, con tutte le limitazioni del caso
ti prendo un modello random, e non il più scrauso, kenwood kiv-700. Ecco le limitazioni: http://www.kenwood.com/cs/ce/audiofile/index.php?model=KIV-700&lang=english :read:
mi sembra già superlativo il tuo che riesce a leggere un meccanico da 250gb pieno zeppo di file. Solo per curiosità, marca e modello del tuo sinto?
ciao ciao
che gran peccato...eppure non riesco a fare a meno di tutta la mia musica :cry:
ma quei 10minuti di silenzio ad attendere, sono veramente un schiacciamaro** :ciapet:
ho un pioneer http://www.pioneerelectronics.com/PUSA/Car/DVD-Receivers/MVH-P8200
Maicol82
20-08-2013, 14:26
Puoi sempre ovviare ai 10 minuti accendendo prima
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
PuppinoCbr
20-08-2013, 14:37
Puoi sempre ovviare ai 10 minuti accendendo prima
Se non erro è un autoradio. Da quando entra in macchina, 10 min di silenzio sono comunque obbligatori (agognato lasciapassare per sermoni di mogli/fidanzate/suocere..) :stordita:
Cosa vi è di nuovo? :)
niente di particolare da rilevare, probabile sia solo un bugfix :boh:
guant4namo
20-08-2013, 15:33
niente di particolare da rilevare, probabile sia solo un bugfix :boh:
Si infatti ho visto che è tutto uguale a prima ehehehehehe....
PS: è possibile raga, che dai 182 gb liberi che avevo fino a qualche giorno fa, adesso sull'ssd ce ne sono 177?? :confused: :confused: e pure ho solo installato mozilla e stop... :eek: :eek: :eek: :eek: , sapete dirmi cosa può essere successo? :confused: :confused: :confused:
Si infatti ho visto che è tutto uguale a prima ehehehehehe....
PS: è possibile raga, che dai 182 gb liberi che avevo fino a qualche giorno fa, adesso sull'ssd ce ne sono 177?? :confused: :confused: e pure ho solo installato mozilla e stop... :eek: :eek: :eek: :eek: , sapete dirmi cosa può essere successo? :confused: :confused: :confused:
probabile che sia il ripristino configurazione di sistema e lo shadow copy che mangiano spazio, se non ti servono prova a disabilitarli ;)
guant4namo
20-08-2013, 15:46
probabile che sia il ripristino configurazione di sistema e lo shadow copy che mangiano spazio, se non ti servono prova a disabilitarli ;)
Come faccio a disabilitarli? mi dici per favore? anche via pm, altrimenti andiamo O.T. :D
federico_78
20-08-2013, 20:44
Ciao a tutti....
ho un piccolo dubbio:
sia da bios che dal programma samsung risulta che la modalità AHCI è attiva...ma perché da gestione dispositivi non risulta??? :confused: :confused:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/hzpx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/yqe5.jpg/
Grazie!!!
Ciao a tutti....
ho un piccolo dubbio:
sia da bios che dal programma samsung risulta che la modalità AHCI è attiva...ma perché da gestione dispositivi non risulta??? :confused: :confused:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/hzpx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/yqe5.jpg/
Grazie!!!
Non risulta cosa?
L'SSD è in bella vista, e per il controller dovresti guardare dentro "controller di archiviazione" :) ... Dentro "controller IDE" non lo troverai mai :)
Non so può esserti utile ma a me si vede. Forse dipende che non ho l'UEFI
http://img826.imageshack.us/img826/1384/azxs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/azxs.jpg/)
Evidentemente dipende da bios a bios... nel mio caso è dentro "Intel(R) Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller" :rolleyes:
guant4namo
20-08-2013, 23:05
Disattivando la protezione del sistema su C: (SSD) , l'utilizzo massimo a quanto deve essere portato? bisogna lasciarlo cosi? Allego foto
http://i.imgur.com/N5Vnw7y.png
Ho disattivato pure quella dell'altro hard disk (caviar green) , conviene ripristinarla o lasciarla cosi?
Attendo risposta :D
guant4namo
20-08-2013, 23:06
Ciao a tutti....
ho un piccolo dubbio:
sia da bios che dal programma samsung risulta che la modalità AHCI è attiva...ma perché da gestione dispositivi non risulta??? :confused: :confused:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/hzpx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39/yqe5.jpg/
Grazie!!!
Hai controllato che i driver siano stati installati correttamente? ;)
Alfa Prodigy
21-08-2013, 08:28
Ho visto lo smart del ciclo completo ultimo (iniziando a monitorare dal 18 solo il 19 era "pulito" dall'inizio alal fine).
Beh, prima si eravamo a quasi 6 di W.A. (quando non avevo io questo SSD, essendo usato).
Questo ciclo pulito, però, da come si evincerebbe dallo smart, sembra essere a quasi 3x. Sempre molto lontano dal 1,2x :doh:
E' allineato, nessun frequente spegnimento o sleep. Il Trim sembra ben fungere (sia in tempo reale che pianificato).
Mah, praticamente come avere meno di un disco da 120Gb come aspettativa di longevità. Mistero di Parigi :rolleyes:
HostWrites
2013/07/18 16:54:47,1081
....
2013/07/24 00:50:43,1097
2013/07/24 16:20:56,1098
....
2013/08/16 02:26:42,1182
2013/08/16 16:10:10,118
WLC
2013/07/18 16:54:47,18
2013/07/24 01:35:56,19
2013/08/16 02:26:42,20
Dopo aver letto questo post ho controllato i dati del mio Samsung 840 pro 256 Gb e i conti non tornano nemmeno a me.
Il controllo tramite CristalDiskInfo ho iniziato a farlo il 25 luglio quando ero già a 71 Gb, il sistema è stato installato il 16 Luglio ( Pc assemblato Nuovo, tutti i componenti sono stati acquistati nuovi )
HostWrites ( ho omesso i valori intermedi, ma se servono basta chiedere )
2013/07/25 18:07:00,71
2013/07/25 22:11:49,72
....
2013/07/31 23:52:10,108
2013/08/01 10:22:11,109
2013/08/01 15:05:20,110
....
2013/08/17 20:26:59,223
2013/08/17 20:36:37,224
2013/08/17 20:46:35,235
WLC
2013/07/25 18:07:00,0
2013/08/01 11:02:11,1
2013/08/17 20:36:37,2
s12a ( o chi se ne intende ) potreste farmi un po di chiarezza o cercare di spiegarmi come si effettua questo tipo di controllo . Grazie.
p.s. : Sbirciando in rete ho notato che anche altri 840 Pro hanno pochi GB scritti e un WLC elevato. Può essere un comportamento "anomalo" del PRO ?
Ferendinus
21-08-2013, 09:58
Ciao
Ho un 840 pro 256gb. Da cristal info noto che ogni volta che accendo il sistema il numero di Recuperi Por aumenta di uno. L'accensione avviene dopo lo spegnimento totale anche dell'ups e in questo caso il numero aumenta. Se riaccendo senza spegnere l'ups invece no. Possibile che ogni volta che l'ssd non venga più alimentato poi dia quetsa sorta di "errore"?
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Danilo Cecconi
21-08-2013, 10:25
Ciao
Ho un 840 pro 256gb. Da cristal info noto che ogni volta che accendo il sistema il numero di Recuperi Por aumenta di uno. L'accensione avviene dopo lo spegnimento totale anche dell'ups e in questo caso il numero aumenta. Se riaccendo senza spegnere l'ups invece no. Possibile che ogni volta che l'ssd non venga più alimentato poi dia quetsa sorta di "errore"?
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Secondo me dipende dal fatto che il pc è sotto UPS e/o da qualche impostazione di quest'ultimo.
Non ho l'UPS ma una classica "ciabatta" con pulsante e, quando lo spengo, tolgo l'alimentazione anche alla ciabatta (quindi a tutto l'ambaradan), ma non riscontro aumenti del POR causati da quel motivo.
Dopo aver letto questo post ho controllato i dati del mio Samsung 840 pro 256 Gb e i conti non tornano nemmeno a me.
Il controllo tramite CristalDiskInfo ho iniziato a farlo il 25 luglio quando ero già a 71 Gb, il sistema è stato installato il 16 Luglio ( Pc assemblato Nuovo, tutti i componenti sono stati acquistati nuovi )
HostWrites ( ho omesso i valori intermedi, ma se servono basta chiedere )
...
s12a ( o chi se ne intende ) potreste farmi un po di chiarezza o cercare di spiegarmi come si effettua questo tipo di controllo . Grazie.
Serve sapere esattamente quanti GB sono stati scritti nel momento in cui il wear leveling count è passato al valore successivo e a quanti GiB scritti. Nel tuo caso, era:
1 -> Host Writes: 108.5 GiB (NAND: 256*1 = 256 GiB) Write amplification complessiva = 256/108.5 = 2.36x
2 -> Host Writes: 224.0 GiB (NAND: 256*2 = 512 GiB) Write amplification complessiva = 512/224.0 = 2.29x
Si può calcolare anche la write amplification parziale per un singolo ciclo di scrittura:
224-108.5 = 115.5 GiB
Write amplification parziale per il ciclo 1->2: 256 GiB / 115.5 GiB = 2.22x
Io ho tenuto traccia delle scritture effettuate sul mio 250 GB "liscio":
http://i.imgur.com/6c9sAvw.png
p.s. : Sbirciando in rete ho notato che anche altri 840 Pro hanno pochi GB scritti e un WLC elevato. Può essere un comportamento "anomalo" del PRO ?
La cosa ha senso. Può essere che per massimizzare le prestazioni l'840 Pro non si prodighi per diminuire a tutti i costi la write amplification, dato che comunque ha memorie MLC.
Ciao
Ho un 840 pro 256gb. Da cristal info noto che ogni volta che accendo il sistema il numero di Recuperi Por aumenta di uno. L'accensione avviene dopo lo spegnimento totale anche dell'ups e in questo caso il numero aumenta. Se riaccendo senza spegnere l'ups invece no. Possibile che ogni volta che l'ssd non venga più alimentato poi dia quetsa sorta di "errore"?
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Sicuro di effettuare lo shutdown completo del sistema? Non è che lo mandi in sleep/sospensione?
Ferendinus
21-08-2013, 11:00
Beh ragazzi spengo il pc in questo modo da 20 anni :)
Ho anche provato a riattivare l'ibernazione ed a spegnerlo così e fa la stessa cosa.
(Ibernazione sospensione e deframmentazione sono le cose che ho fatto x l'ottimizazzione)
Però ho notato che questa cosa sta capitando solo da qualche giorno a questa parte, prima non succedeva. Non sto nemmeno armeggiando molto col pc in questi giorni per cui non so proprio cosa possa essere. Ho appena chiesto informazioni al servizio assistenza della samsung e spero che mi rispondano.
Ah ho anch'io un livello d'uso un po più elevato a fronte di pochi Gb come Puppino e altri amici, ma questo a me è dovuto a 2 installazioni ex novo del s.o. infatti da quando ho smesso il numerino è rimasto stabile.
Qualche altra idea?
Ma poi alla fine sto Recupero por è qualcosa di realmente importante che può mandare in vacca l'ssd o ce ne possiamo infischiare altamente e vivere felici lo stesso???
Se ultimamente stai provando a cambiare qualche impostazione da BIOS, devi sapere che quelle che fanno spegnere il PC al loro salvataggio (esempio quelle sulla memoria, frequenze, ecc) fanno aumentare di 2 il numero di recovery POR (sulle schede madri Intel, almeno).
Ma poi alla fine sto Recupero por è qualcosa di realmente importante che può mandare in vacca l'ssd o ce ne possiamo infischiare altamente e vivere felici lo stesso???
Ogni volta che all'SSD viene a mancare l'alimentazione in maniera per esso inaspettata, aumenta di 1 tale contatore.
Non è un bene che ciò accada in genere, ma finché questo succede in maniera "soft" (comunque controllata dal PC) non penso che ci siano troppi rischi per l'SSD.
Ferendinus
21-08-2013, 11:28
No s12a, sto facendo il bravo nel bios :D
Niente modifiche, non è tempo di esperimenti di oc, fa troppo caldo. Sapevo anch'io che smanettando nel bios aumentavano i numerini. Però mi viene in mente una cosa. Un po di tempo fa leggendo questo tread mi pare che puppino nel suo case "d'epoca" :) avesse l'alimentazione singola per i vari hd sull'ali modulare. Ho fatto anch'io la stessa cosa dando alimentazione singola all'ssd e ai vari hd in dotazione. A dire la verità mi sembra un po una scemenza ma può essere che questo influisca?
Bah... Le uniche cose che ho fatto sono state nell'ordine 1) togliere l'ibernazione 2) togliere la sospensione
E per la miseria fosse una volta che avessi un problema di semplice soluzione... Mai.... tutte cose strane... e capitano tutte a me :)
Ah se a qualcuno può interessare è disponibile una nuova versione di magician, 4.21 mi pare
PuppinoCbr
21-08-2013, 12:28
.. Un po di tempo fa leggendo questo tread mi pare che puppino nel suo case "d'epoca" :) avesse l'alimentazione singola per i vari hd sull'ali modulare. Ho fatto anch'io la stessa cosa dando alimentazione singola all'ssd e ai vari hd in dotazione. A dire la verità mi sembra un po una scemenza ma può essere che questo influisca?
..
Su questo ti rispondo direttamente dal mio case d'epoca :D
No, assolutamente no! Non influisce nè mai potrebbe farlo. Anzi, può solo giovare. ;)
Ferendinus
21-08-2013, 14:38
si Puppiniè è una scemenza :D Eppure qualcosa deve esserci visto che prima non succedeva. Sto esaminando le varie cose che ho fatto nel frattempo e di cui mi ricordi. Nel frattempo ho fatto un'altro esperimento. Ho girato la spina dell'ups :) Non ho ancora verificato lo spegnimento, non mi va di aumentare quel numerino, lo faro domani. Ora uno sano di mente direbbe ma che cavolo centra girare una spina. Ma tu sai meglio di me quanto i pc siano una faccenda legata alla testa fino a un certo punto. Ma quando finiscono le opzioni spesso si va a tentativi ed è solo una questione di :ciapet:
L'unica cosa che mi viene in mente che possa far aumentare il valore di recuperi POR è che per qualche motivo probabilmente il PC quando fai "arresta sistema" non si spegne correttamente, un po' quando forzi lo spegnimento mantenendo premuto il tasto di accensione. Magari qualche driver o periferica installati recentemente? Hai notato se il PC ci mette un po' più tempo del solito a spegnersi?
Ferendinus
21-08-2013, 15:11
L'unica cosa che mi viene in mente che possa far aumentare il valore di recuperi POR è che per qualche motivo probabilmente il PC quando fai "arresta sistema" non si spegne correttamente, un po' quando forzi lo spegnimento mantenendo premuto il tasto di accensione. Magari qualche driver o periferica installati recentemente? Hai notato se il PC ci mette un po' più tempo del solito a spegnersi?
In effetti un paio di driver li ho rimessi. Quello del mouse e del ricevitore tv.
Quest'ultimo ho scoperto poi che non è per win7 64b ma solo per il 32. Si potrebbe verificare se disinstallandoli si risolva qualcosa. Però sono cose che ci sono sempre state nel pc e poi l'errore dovrebbe esservi sempre a ogni riaccensione, non soltanto quando si spegne l'ups. Boh...
Come ultima ratio potrei rimettere il sistema dall'immagine del disco che ho fatto, ma aspetto un altro po, magari quelli di samsung mi rispondono.
Te l'ho detto le cose più strane capitano tutte a me
PuppinoCbr
21-08-2013, 21:29
La butto li . Hai per caso una mb con chip nforce 610 e una scheda video ati? Si riazzera ad ogni avvio per un bug.
federico_78
21-08-2013, 23:35
Non so può esserti utile ma a me si vede. Forse dipende che non ho l'UEFI
Evidentemente dipende da bios a bios... nel mio caso è dentro "Intel(R) Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller" :rolleyes:
Hai controllato che i driver siano stati installati correttamente? ;)
Forse dipenderà dal bios...
I driver sono installati...non ho nessun avviso di driver installati male!
Mr. Reznor
22-08-2013, 00:02
Ciao a tutti....
ho un piccolo dubbio:
sia da bios che dal programma samsung risulta che la modalità AHCI è attiva...ma perché da gestione dispositivi non risulta??? :confused: :confused:
Grazie!!!
Raga m'è venuto il dubbio anche a me, giorni fa ho paciugato col BIOS e non vorrei aver modificato niente: è giusto così...no??
http://img821.imageshack.us/img821/3449/6geu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/6geu.png/)
Se da BIOS è impostato in AHCI e Windows si avvia, è in AHCI.
guant4namo
22-08-2013, 00:25
Raga m'è venuto il dubbio anche a me, giorni fa ho paciugato col BIOS e non vorrei aver modificato niente: è giusto così...no??
http://img821.imageshack.us/img821/3449/6geu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/6geu.png/)
Ciao, basta che apri Samsung Magician ( se lo hai ) e ti dice se è tutto ok..
Ti metto la foto del mio :) (come puoi vedere sotto la voce AHCI MODE, deve esserci scritto "ATTIVATA")
http://s18.postimg.org/sjwky0lw9/MAGICIAN.png
Alfa Prodigy
22-08-2013, 08:40
Serve sapere esattamente quanti GB sono stati scritti nel momento in cui il wear leveling count è passato al valore successivo e a quanti GiB scritti. Nel tuo caso, era:
1 -> Host Writes: 108.5 GiB (NAND: 256*1 = 256 GiB) Write amplification complessiva = 256/108.5 = 2.36x
2 -> Host Writes: 224.0 GiB (NAND: 256*2 = 512 GiB) Write amplification complessiva = 512/224.0 = 2.29x
Si può calcolare anche la write amplification parziale per un singolo ciclo di scrittura:
224-108.5 = 115.5 GiB
Write amplification parziale per il ciclo 1->2: 256 GiB / 115.5 GiB = 2.22x
Io ho tenuto traccia delle scritture effettuate sul mio 250 GB "liscio":
La cosa ha senso. Può essere che per massimizzare le prestazioni l'840 Pro non si prodighi per diminuire a tutti i costi la write amplification, dato che comunque ha memorie MLC.
Grazie della spiegazione; mi sono creato un Foglio di calcolo simile al tuo.
Salve a tutti.
Sono da poco possessore del Samsung 840 Pro e volevo farvi due domande.
Come si vede il firmware del mio ssd?
Inoltre per ottimizzare l'ssd conviene spostare il file di paging su un altro hd o c'è il rischio di collo di bottiglia? Come avete fatto voi? Spostato, ridotto, eliminato?
Grazie per l'aiuto.
illidan2000
22-08-2013, 09:49
Salve a tutti.
Sono da poco possessore del Samsung 840 Pro e volevo farvi due domande.
Come si vede il firmware del mio ssd?
Inoltre per ottimizzare l'ssd conviene spostare il file di paging su un altro hd o c'è il rischio di collo di bottiglia? Come avete fatto voi? Spostato, ridotto, eliminato?
Grazie per l'aiuto.
per il firmware, devi installare samsung magician.
per il resto, lascia tutto come è. il paging, quando serve, se lo metti su un disco meccanico rallenti. che senso ha avere un ssd.
e poi, perché farlo? per guadagnare spazio? per qualche scrittura in meno?
(il disco camperà almeno 50 anni...)
Ferendinus
22-08-2013, 10:28
La butto li . Hai per caso una mb con chip nforce 610 e una scheda video ati? Si riazzera ad ogni avvio per un bug.
Ho una asus rampage IV etreme e una ati hd 6650. Non è quello il caso. Anche se i driver ati a volte mi hanno dato problemi su un programma di grafica 3d. Proverò anche a metterne altri...hai visto mai :)
Intanto ho rimesso il sistema dal file di backup e riprovato, nisba...
Il bello è che facendo il boot da un altro hd il numerino non cambiava.
Ho visto che la mia richiesta di assistenza è sotto esame da samsung. aspettiamo e vediamo quel che dicono (ammesso che parlino :D )
Dai il sistema l'ho trovato... Faccio il boot dal caviar black poi rifaccio il boot dal samsung e il numerino non cambia :D :D :D
Marò che stresss ahahaha, quasi quasi mi ricompro il revodrive tanto ne ho scassati appena 2. Vanno che è una meraviglia e si mangiano il samsung a colazione e per 5 o sei mesi sono a posto. Vabbè dai poi si rompono ma vuoi mettere la soddisfazione di non vedere quel numerino che sale :D
... Vanno che è una meraviglia e si mangiano il samsung a colazione e per 5 o sei mesi sono a posto. Vabbè dai poi si rompono ma vuoi mettere la soddisfazione di non vedere quel numerino che sale :D
Magari il problema era lo stesso che fa aumentare i recuperi POR sul tuo attuale Samsung.
Ferendinus
22-08-2013, 10:44
Eheheh s12a magari fosse quello... ocz avrebbe azzeccato la sestina al supernalotto. Ma non credo proprio, quegli hd sono delle macchine fantastiche, superveloci, ma hanno problemi insiti che non credo si riusciara mai a venirne a capo :D
Però resta il fatto che per un buon numero di giorni questo non succedeva. Tutto sta a capire il perchè...
Dai mi restano ancora 3 giorni di ferie e arzigogolerò qualcosa. Alla peggio venderò il samsung e mi prendo qualcos'altro
Mr. Reznor
22-08-2013, 13:09
Se da BIOS è impostato in AHCI e Windows si avvia, è in AHCI.Ah, perfetto...thanks :asd:
Ciao, basta che apri Samsung Magician ( se lo hai ) e ti dice se è tutto ok..
Ti metto la foto del mio :) (come puoi vedere sotto la voce AHCI MODE, deve esserci scritto "ATTIVATA")
Eh guarda, non ho ancora l'SSD (lo ordino questo fine settimana ;)), però avevo paciugato nel BIOS per poter bootare da altre periferiche che non fossero l'HDD interno ed avevo paura di aver cannato qualcosa....
Grazie anche a te, e comunque la tua dritta mi tornerà utile tra un settimana...spero :asd:
guant4namo
22-08-2013, 13:14
per il firmware, devi installare samsung magician.
per il resto, lascia tutto come è. il paging, quando serve, se lo metti su un disco meccanico rallenti. che senso ha avere un ssd.
e poi, perché farlo? per guadagnare spazio? per qualche scrittura in meno?
(il disco camperà almeno 50 anni...)
Quindi Illidan, mi stai dicendo che andare su SISTEMA-PROTEZIONE SISTEMA-IMPOSTAZIONI PROTEZIONE-SELEZIONO L HARD DISK (SSD)-DISATTIVO LA PROTEZIONE SISTEMA E SPOSTO L'UTILIZZO AL 2% non serve a niente? :(
Ovvero (allego foto) :)
http://i.imgur.com/TWuMfym.png
Fammi sapere :)
ciauuu
guant4namo
22-08-2013, 13:15
Grazie anche a te, e comunque la tua dritta mi tornerà utile tra un settimana...spero :asd:
Di niente, è sempre dare consigli ;)
Mr. Reznor
22-08-2013, 13:18
Certo, appunto :)
Lo "spero" è riferito ai tempi di attesa della consegna dell'SSD, in caso fosse poco chiaro, mica al tuo consiglio :asd:
PS: raga...curiosità: ma l'840 liscio da 250 gb, appena uscito di fabbrica, in cosa è formattato??
Grazie
thegamba
22-08-2013, 14:56
Certo, appunto :)
Lo "spero" è riferito ai tempi di attesa della consegna dell'SSD, in caso fosse poco chiaro, mica al tuo consiglio :asd:
PS: raga...curiosità: ma l'840 liscio da 250 gb, appena uscito di fabbrica, in cosa è formattato??
Grazie
Non è formattato... Altrimenti che disco nuovo sarebbe?:stordita:
Cmq un consiglio spassionato: controlla PRIMA di installare Windows che l'ahci sia abilitato, altrimenti poi attivarlo è un po' un casino:)
Mr. Reznor
22-08-2013, 15:04
Non è formattato... Altrimenti che disco nuovo sarebbe?:stordita:
Ecco :asd:
Questo significa che devo "dirgli" io come deve essere formattato in un secondo momento o no??
Scusa la capraggine :asd:
Cmq un consiglio spassionato: controlla PRIMA di installare Windows che l'ahci sia abilitato, altrimenti poi attivarlo è un po' un casino:)
Sì sì, ad ora è settato su "AHCI: AUTO", ed in pratica spiega che quando è installato W8 (e forse anche il 7), in automatico viene attivato, infatti ad ora è così
http://img821.imageshack.us/img821/3449/6geu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/821/6geu.png/)
Ma io prima di rimuovere l'attuale hdd interno lo setto su "Manual: Enabled", tanto per star sicuri....e poi spengo e rimuovo l'hdd interno.
Ad ogni modo oggi controllando la disponibilità sull'Amazzonia italiana, ho scoperto che oltre a portare il prezzo da 148€ a 166€ :muro: , il prodotto è "in revisione", quindi per ora non disponibile...mi toccherà aspettare perchè volevo stare sotto i 150€ :doh:
thegamba
22-08-2013, 15:07
Ecco :asd:
Questo significa che devo "dirgli" io come deve essere formattato in un secondo momento o no??
Scusa la capraggine :asd:
Esatto, lo fai quando installi Windows:) Anche perchè loro non sanno ne che os ci vuoi installare (e quindi che fs metterti) ne quante partizioni, di quale dimensione e se e quanto spazio per l'op lascerai:)
Mr. Reznor
22-08-2013, 15:14
In merito a questo ti rispondo/faccio una domanda di là :asd:
Grazie
PuppinoCbr
23-08-2013, 00:52
Ho una asus rampage IV etreme e una ati hd 6650... cut
Ah, ok. Con nforce 610 se si monta una ati hd 4xxx - 5xxx - 6xxx ad ogni avvio il bios va di default (come dopo un tentativo non andato a buon fine) e poi parte normalmente. Solo che in questo caso il POR dovrebbe aumentare ogni volta. Ma non è il tuo caso. ;)
aled1974
23-08-2013, 10:11
Non è formattato... Altrimenti che disco nuovo sarebbe?:stordita:
però sono sicuramente testati, per curiosità, alla primissima accensione se si verifica con uno dei tanti programmilli che valore di ore/minuti di utilizzo restituisce?
magari azzerano anche il contatore dopo i test, un po' come per le auto nuove in concessionaria e il contachilometri :D
ciao ciao
Ipotizzo che attivano il sistema SMART dopo aver finito i test, un po come le concessionarie collegano il contachilometri delle autovetture per test-prova solo quando arriva il momento di venderle :) (ovviamente a km 0 :D )
aled1974
23-08-2013, 10:30
infatti, la stessa mia idea, però se qualcuno lo ha ordinato o gli sta arrivando, ci potrebbe dare la controprova empirica della cosa :D
ciao ciao
salve,
volevo riportare la mia esperienza sul samsung 840 pro da 250Gb...
ho comprato questo SSD da 2-3 mesi, e l'ho installato su un macbook pro 15 di fine 2009... nonostante il mac è SATA2, devo dire che c'è stato un notevole miglioramento nelle prestazioni, anche se non si poteva gridare al miracolo...
oggi però, :muro: , ripristino il mac dallo stato di sleep, e si blocca...v:muro: :muro: :muro:
caspita ho esclamato, ti blocchi pure tu ogni tanto....
ho dovuto spegnere forzatamente, ma alla riaccensione.... :cry: :cry: :cry: schermata grigia con punto interrogativo lampeggiante... in pratica il mac non trova più nessun disco.... :cry: :cry: :cry:
facendo 2 calcoli, doveva durare più di 20 visto che al max scrivevo 5-6Gb al giorno.... ed invece ha fatto manco 4 mesi...
adesso si presenta il problema di recuperare i dati, l'ultimo timemachine l'ho fatto quasi 1 mese fa.... :muro: :muro: :muro:
ho provato a mettere l'SSD su un usb-sata, ma ovviamente sotto windows non vedo niente... magari domani provo con linux....
qualche suggerimento?????
Avevi effettuato l'aggiornamento del firmware? Sono importanti perché correggono problemi di bricking dell'SSD in certe situazioni/condizioni. L'usura delle celle al 99.99% non c'entra nulla.
Come mossa "disperata", proverei a fare la stessa procedura che sui Crucial M4 permette di riportare in vita l'SSD in alcuni casi. Prova a collegare l'SSD per un paio d'ore ad un PC desktop acceso, solo con il solo cavo di alimentazione attaccato (non il cavo SATA). Spegni il PC e ripeti l'operazione. Dopo il secondo spegnimento, verifica se l'SSD funziona ancora collegando anche il cavo dati.
Sui Crucial M4 la procedura permette di ripristinare le tabelle di allocazione interne delle celle di memoria (essendo i dati sempre in movimento per via del wear leveling, se si corrompono per qualche motivo, si perdono dati e di far riconoscere nuovamente l'SSD al sistema) e recuperare l'SSD.
Non so se i Samsung 840 hanno la stessa modalità di recovery, a dire la verità lo dubito, ma vale la pena tentare, che non hai più nulla da perdere a questo punto prima di mandarlo in garanzia.
Ferendinus
26-08-2013, 11:03
Ah, ok. Con nforce 610 se si monta una ati hd 4xxx - 5xxx - 6xxx ad ogni avvio il bios va di default (come dopo un tentativo non andato a buon fine) e poi parte normalmente. Solo che in questo caso il POR dovrebbe aumentare ogni volta. Ma non è il tuo caso. ;)
Dunque... Ho chiesto anche nella sezione della mobo se qualcuno avesse il mio stesso problema e l'unico che ha fatto l'esperimento di verificare è nelle mie stesse condizioni. Vi allego la risposta che mi ha inviato il centro assistenza samsung........
"2013.08.22
Buongiorno,
in merito alla Sua gentile segnalazione,
per l'assistenza di questo prodotto,la invitiamo a rivolgersi al
rivenditore. Nell'esclusivo caso in cui il rivenditore non esista più può contattare Hanaro al numero 800 8010 8011
Cordiali saluti,
Assistenza Tecnica Samsung."
Cose da pazzi.......
Che cosa mai mi dovrebbe rispondere il venditore?
Non è che qualcuno ha un riferimento di samsung a cui inviare il quesito?
Dovranno pur avere qualcuno che si occupi dello sviluppo dei firmware questa banda di dilettanti allo sbaraglio. Non vi sembra?
Intanto chiedo agli amici possessori di una scheda col socket 2011 quindi chipset x79, di fare l'esperimentio di verificare se ad ogni accensione dopo spegnimento completo del sistema da ciabatta/ups il numero di recuperi por aumenti. Comincio a pensare che sia proprio un problema di chipset o quantomeno delle asus della serie rampage.
Ciao e grazie
Mr. Reznor
26-08-2013, 13:28
salve,
volevo riportare la mia esperienza sul samsung 840 pro da 250Gb...
ho comprato questo SSD da 2-3 mesi, e l'ho installato su un macbook pro 15 di fine 2009...
Mi spiace :(
Ma scusa, fammi capire: di punto in bianco ti ha fatto sto "scherzetto"?
Senza alcun comportamento strano/anomalo in precedenza?
Ma ragazzi, è normale una roba del genere?
Dunque... Ho chiesto anche nella sezione della mobo se qualcuno avesse il mio stesso problema e l'unico che ha fatto l'esperimento di verificare è nelle mie stesse condizioni. Vi allego la risposta che mi ha inviato il centro assistenza samsung........
"2013.08.22
Buongiorno,
in merito alla Sua gentile segnalazione,
per l'assistenza di questo prodotto,la invitiamo a rivolgersi al
rivenditore. Nell'esclusivo caso in cui il rivenditore non esista più può contattare Hanaro al numero 800 8010 8011
Cordiali saluti,
Assistenza Tecnica Samsung."
Cose da pazzi.......
Che cosa mai mi dovrebbe rispondere il venditore?
Non è che qualcuno ha un riferimento di samsung a cui inviare il quesito?
Dovranno pur avere qualcuno che si occupi dello sviluppo dei firmware questa banda di dilettanti allo sbaraglio. Non vi sembra?
Intanto chiedo agli amici possessori di una scheda col socket 2011 quindi chipset x79, di fare l'esperimentio di verificare se ad ogni accensione dopo spegnimento completo del sistema da ciabatta/ups il numero di recuperi por aumenti. Comincio a pensare che sia proprio un problema di chipset o quantomeno delle asus della serie rampage.
Ciao e grazie
Ciao io ho il sistema in firma,non è socket 2011 ma la scheda madre è la stessa serie della tua (Asus ROG).Quando spengo il pc spengo anche l'ups ma il problema che hai tu no l'ho....Non saprei aiutarti quale potrebbe essere la causa :( prova a cambiare cavo sata e porta sata,facci sapere.
Ferendinus
26-08-2013, 18:52
Ti ringrazio molto per la prova giovy :) ma come ti dicevo credo che il problema risieda in questa famiglia particolare di mobo con quell'ssd. Scritto anche sul forum della rog asus di questa famiglia e vediamo che succede. Si farò anche la prova che mi dici tu. Ne sto facendo tante di prove :) Non mi va giù che quel numerino cresca inutilmente e in mancanza di soluzioni più o meno logiche al problema credo che presto ci sarà un 840 pro seminuovissimo in vendita. Sto già guardandomi in giro per un plextor m5Pro :D
In arrivo un 840 evo 250GB
Vediamo come va :)
PuppinoCbr
27-08-2013, 11:21
Ti ringrazio molto per la prova giovy :) ma come ti dicevo credo che il problema risieda in questa famiglia particolare di mobo con quell'ssd. Scritto anche sul forum della rog asus di questa famiglia e vediamo che succede. Si farò anche la prova che mi dici tu. Ne sto facendo tante di prove :) Non mi va giù che quel numerino cresca inutilmente e in mancanza di soluzioni più o meno logiche al problema credo che presto ci sarà un 840 pro seminuovissimo in vendita. Sto già guardandomi in giro per un plextor m5Pro :D
Hai visto, tante volte, se c'è disponibile un bios aggiornato, con qualche bugfix, tra cui il tuo?
Altra cosa, prova anche a disabilitare momenatnamente ACPI e/o 2 e anche tutti i Wake. Poi vedi se il problema persiste.
PuppinoCbr
27-08-2013, 11:24
In arrivo un 840 evo 250GB
Vediamo come va :)
Bene.
Una domanda: gli EVO sostituiscono (o meno) i lisci e si affiancano ai PRO oppure sostituiscono entrambi? Circa i PRO, spero proprio di no (anche per la questione garanzia di 5 anni).
Bene.
Una domanda: gli EVO sostituiscono (o meno) i lisci e si affiancano ai PRO oppure sostituiscono entrambi? Circa i PRO, spero proprio di no (anche per la questione garanzia di 5 anni).
Se non erro dovrebbero essere i nuovi basic sostanzialmente. Infatti anche la fascia di prezzo è quella dei basic (un 10 € in più sul taglio 250GB).
Bene.
Una domanda: gli EVO sostituiscono (o meno) i lisci e si affiancano ai PRO oppure sostituiscono entrambi? Circa i PRO, spero proprio di no (anche per la questione garanzia di 5 anni).
come prestazioni si posizionano tra il basic e il pro,quindi diciamo che col tempo sostituiranno il modello basic.il pro resta sempre migliore
PuppinoCbr
27-08-2013, 12:27
Se non erro dovrebbero essere i nuovi basic sostanzialmente. Infatti anche la fascia di prezzo è quella dei basic (un 10 € in più sul taglio 250GB).
come prestazioni si posizionano tra il basic e il pro,quindi diciamo che col tempo sostituiranno il modello basic.il pro resta sempre migliore
A ben bene, vi ringrazio. Immaginavo, anche dalla fascia/prestazioni che sostituivano i TLC lisci. Solo che temevo un po' per i PRO, essendo comunque migliori dei lisci e degli evo. In tutti gli articoli che ho letto, in nessuno si parlava di affiancamento/sostituzione.
Lorenzoz
27-08-2013, 12:54
A ben bene, vi ringrazio. Immaginavo, anche dalla fascia/prestazioni che sostituivano i TLC lisci. Solo che temevo un po' per i PRO, essendo comunque migliori dei lisci e degli evo. In tutti gli articoli che ho letto, in nessuno si parlava di affiancamento/sostituzione.
Però in qualche articolo avevo letto che è in arrivo l'evoluzione dei pro anche..
Edit: qualcuno ha detto evo pro? :D
aled1974
27-08-2013, 13:42
come prestazioni si posizionano tra il basic e il pro,quindi diciamo che col tempo sostituiranno il modello basic.il pro resta sempre migliore
uhm, sembra però che il rapid faccia miracoli, guarda qua:
840 pro: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/3/
840 evo: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/9/
ma puoi sempre googlare per i bench degli altri siti
se tanto mi da tanto la futura nuova serie pro che numeri farà? :eek:
o sarà solo questione di nand? :Perfido:
ciao ciao
PuppinoCbr
27-08-2013, 13:55
...
840 evo: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/9/
:eekk: ..... :what: .... cache miracolosa.. ma..?
dado1979
27-08-2013, 14:02
uhm, sembra però che il rapid faccia miracoli, guarda qua:
840 pro: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/3/
840 evo: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/9/
ma puoi sempre googlare per i bench degli altri siti
se tanto mi da tanto la futura nuova serie pro che numeri farà? :eek:
o sarà solo questione di nand? :Perfido:
ciao ciao
:eekk: ..... :what: .... cache miracolosa.. ma..?
Certo usa la ddr interna...
La modalità Rapid è una funzionalità di caching software di Samsung Magician che usa la RAM di sistema del PC.
Lorenzoz
27-08-2013, 14:09
840 evo: http://www.thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-evo-ssd-review-samsung-caches-in-on-value-and-performance/9/
Ecco, smentito al volo..
Nei commenti sembra di capire che ci sarà un'abilitazione dei rapid anche sui pro e non la presentazione di un nuovo modello...
E allora odio profondamente Samsung per legare questa feature a windows.. :'(
aled1974
27-08-2013, 14:14
concordo, ma se è windows-dipendente è più che probabile che sia legata alla gestione dell'OS più che ad un'implementazione firmware/hardware del ssd
comunque odio :D
ciao ciao
PuppinoCbr
27-08-2013, 14:30
..Nei commenti sembra di capire che ci sarà un'abilitazione dei rapid anche sui pro e non la presentazione di un nuovo modello...
:stordita: Quando??
Lorenzoz
27-08-2013, 14:33
:stordita: Quando??
In una futura versione di magician che abiliterà il rapid..
Negli ultimi commenti lo dice il "reviewer" ;)
Edit
There will be no 840 Evo Pro, but rather a future release of Samsung Magician with RAPID for the present Samsung Pro. Samsung is very happy with where they are at with the 840 Pro.
PuppinoCbr
27-08-2013, 14:36
In una futura versione di magician che abiliterà il rapid..
Negli ultimi commenti lo dice il "reviewer" ;)
840 Pro : Current Magician software allows manual over provisioning and only the next for the Pro (TBA) will allow RAPID
Bene bene. Ti ringrazio ;)
illidan2000
27-08-2013, 14:38
In una futura versione di magician che abiliterà il rapid..
Negli ultimi commenti lo dice il "reviewer" ;)
c'è stata purtroppo una smentita. non sarà abilitato il rapid sugli attuali PRO...
(sono sempre rumors)
Lorenzoz
27-08-2013, 14:40
c'è stata purtroppo una smentita. non sarà abilitato il rapid sugli attuali PRO...
(sono sempre rumors)
Ok, allora non so più che dire.. -.-
PuppinoCbr
27-08-2013, 14:40
c'è stata purtroppo una smentita. non sarà abilitato il rapid sugli attuali PRO...
(sono sempre rumors)
:doh:
Ferendinus
27-08-2013, 15:12
c'è stata purtroppo una smentita. non sarà abilitato il rapid sugli attuali PRO...
Ahahah e ti pareva che non dovevamo sborsare altri soldini per vedere altri numerini benckiosi che salgono :mad:
Puppiniè il bios è nuovo di pacca, l'ultimo è uscito due giorni fa e lo hanno persino ottimizzato per alcuni ssd. Ci puoi fare direttamente da li anche il secure erase. Non ho ancora verificato se è implementato anche il nostro ssd, Hanno rifatto grafica e cambiato la posizione di un sacco di funzioni. Verificherò appena possibile. per le altre cose che dici, non ci ho capito una mazza. Ma ora sono al lavoro e più che leggere non posso fare :)
Ciao :stordita:
illidan2000
27-08-2013, 16:33
:doh:
Ahahah e ti pareva che non dovevamo sborsare altri soldini per vedere altri numerini benckiosi che salgono :mad:
Puppiniè il bios è nuovo di pacca, l'ultimo è uscito due giorni fa e lo hanno persino ottimizzato per alcuni ssd. Ci puoi fare direttamente da li anche il secure erase. Non ho ancora verificato se è implementato anche il nostro ssd, Hanno rifatto grafica e cambiato la posizione di un sacco di funzioni. Verificherò appena possibile. per le altre cose che dici, non ci ho capito una mazza. Ma ora sono al lavoro e più che leggere non posso fare :)
Ciao :stordita:
l'ho letto sul thread dei consigli degli acquisti, da un utente molto affidabile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39863090&postcount=637
Salve,
consigliate di fare l'aggiornamento del firmware?
ho la versione 840 PRO, avevo letto che in scrittura era sui 500perchè invece mi da 320mbps in scrittura??
kliffoth
27-08-2013, 16:40
Ma questa modalità rapid, oltre ad un inutile miglioramento delle performances, potrebbe essere usata per salvare gli SSD da morti improvvise? Si sa niente in proposito? (nel caso visto che praticamente compro ad ottobre, prendo un EVO da 250 che mi costa anche 30 euro in meno di un pro da 256)
Salve,
consigliate di fare l'aggiornamento del firmware?
Sì
ho la versione 840 PRO, avevo letto che in scrittura era sui 500perchè invece mi da 320mbps in scrittura??
L'840 Pro da 128 GB in in scrittura arriva a 390 MB/s, da specifiche.
Ma questa modalità rapid, oltre ad un inutile miglioramento delle performances, potrebbe essere usata per salvare gli SSD da morti improvvise?
No, direi anzi che essendo una funzione di caching software su RAM aumenterà la probabilità di perdere dati.
Si sa niente in proposito? (nel caso visto che praticamente compro ad ottobre, prendo un EVO da 250 che mi costa anche 30 euro in meno di un pro da 256)
Non farei della modalità Rapid una discriminante per l'acquisto di un Samsung 840 Evo.
kliffoth
27-08-2013, 17:39
No, direi anzi che essendo una funzione di caching software su RAM aumenterà la probabilità di perdere dati.
Si, hai ragione, avevo già iniziato a leggere ed informarmi.
Però ho visto che è disabilitabile!!!!
PuppinoCbr
27-08-2013, 18:43
Ma questa modalità rapid, oltre ad un inutile miglioramento delle performances,.......
Non farei della modalità Rapid una discriminante per l'acquisto di un Samsung 840 Evo.
Sui 4k e affini sembra molto meglio, (certo) sicuramente grazie alla ram.
Come curiosità, perchè sembrerebbe così inutile? E' solo specchio da bench che non riflette (come per il sequenziale) un miglioramento tangibile reale?
Il motivo è ravisabile nel picco che si ha per utilizzo memoria e che poi si esaurisce di colpo e/o utilizzo o meno della stessa?
x9drive9in
27-08-2013, 19:23
Presenta sia pro che contro..da una parte con il caching si riducono le scritture sul disco e si allunga la sua vita oltre che la velocità..dall'altra però aumenta la probabilita di perdere dati in caso di uno spegnimento improvviso..
Presenta sia pro che contro..da una parte con il caching si riducono le scritture sul disco e si allunga la sua vita oltre che la velocità..dall'altra però aumenta la probabilita di perdere dati in caso di uno spegnimento improvviso..
Ma la vita non sarebbe comunque un problema, quindi l'allungamento non è assolutamente indispensabile, a meno che un ventenne non voglia andare in pensione sempre con lo stesso SSD :sofico:
Quindi, rimane "maggiore velocità" vs "rischio di perdita dati" in caso di mancanza alimentazione :)
Imho, per le mie necessità, la velocità basta ed avanza, quindi ne faccio volentieri a meno ;)
x9drive9in
27-08-2013, 21:07
Effettivamente é una questione un po delicata...anche dotandosi di UPS a tutti può succedere che anche per un freeze il pc si possa spegnere non nel modo corretto...
Appena le finanze lo permettono mi farebbe piacere relegare il mio 830 128gb al notebook (se nel frattempo non l'ho cambiato...ora ha gia 4 anni e vari acciacchi) e prendere 2 840 evo per sistema e dati ed utilizzare l'attuale Seagate per backup
PuppinoCbr
28-08-2013, 01:41
Presenta sia pro che contro..da una parte con il caching si riducono le scritture sul disco e si allunga la sua vita oltre che la velocità..dall'altra però aumenta la probabilita di perdere dati in caso di uno spegnimento improvviso..
Ma la vita non sarebbe comunque un problema, quindi l'allungamento non è assolutamente indispensabile, a meno che un ventenne non voglia andare in pensione sempre con lo stesso SSD :sofico:
Quindi, rimane "maggiore velocità" vs "rischio di perdita dati" in caso di mancanza alimentazione :)
Imho, per le mie necessità, la velocità basta ed avanza, quindi ne faccio volentieri a meno ;)
Per la vita, difatti, conta poco date le aspettative di vita già "troppo" ampie (a maggior ragione per il pro).
Per la perdita dati, effettivamente, non è problema da poco.
In ogni caso, concordo circa le prestazioni già elevatissime con l'840.
La mia curiosità si riferiva, più che altro, all' "inutile miglioramento delle performances", ossia se l'inutilità è legata al rischio di perdita dati presenti in ram o alla intangibilità dell'aumento prestazionale nel quotidiano.
kliffoth
28-08-2013, 07:18
Per la vita, difatti, conta poco date le aspettative di vita già "troppo" ampie (a maggior ragione per il pro).
Per la perdita dati, effettivamente, non è problema da poco.
In ogni caso, concordo circa le prestazioni già elevatissime con l'840.
La mia curiosità si riferiva, più che altro, all' "inutile miglioramento delle performances", ossia se l'inutilità è legata al rischio di perdita dati presenti in ram o alla intangibilità dell'aumento prestazionale nel quotidiano.
Non ho ancora un SSD ma sto leggendo molto.
L'aggettivo "inutile" l'ho messo perchè le prestazioni del più scarso degli SSD sono comunque eccellenti.
Sapendo che gli SSD muoiono in percentuali significative per i fatti loro senza alcun aiuto esterno, aggiungere un rischio di perdita dati per migliorare delle performance già di loro più che adeguate mi pare un assurdo...e non è forse un caso che la voce sul RAPID sia disabilitabile dal menu
"Al momento non ci è chiaro se il layer extra di cache sia problematico per eventi come l'improvvisa mancanza di energia. Dopotutto, con RAPID abilitato avete la cache DRAM, il buffer Turbo Write e poi la memoria TLC stessa, e questo crea una gerarchia complessa."
da http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-840-evo-da-120-250-500-e-1000-gb-alla-prova-rapid-uno-sguardo-alla-tecnologia-in-magician/48440/14.html
Ma io mi chiedo perché vi preoccupate dell'affidabilità dei dati su un "disco" su cui va a finire solo il sistema operativo ed i programmi, all'occorrenza la copia di file da elaborare (delle immagini da editare, un video da modificare).
Io personalmente i miei dati, quelli che voglio al sicuro, li tengo sul NAS e su dropbox.
Ben venga il rapid :D sui 4k quelle performance si sentiranno eccome.
Molti come me usano l'SSD per tutto, non solo per OS e programmi.
Molti come me usano l'SSD per tutto, non solo per OS e programmi.
se vuoi un consiglio.. comprati un hdd sata meccanico da 500gb o anche meno e salva i tuoi dati più preziosi. quando devi formattare dove li metti i tuoi dati ?
se vuoi un consiglio.. comprati un hdd sata meccanico da 500gb o anche meno e salva i tuoi dati più preziosi. quando devi formattare dove li metti i tuoi dati ?
Uso già un'appropriata strategia di backup su supporti magnetici. Cionondimeno, perdere dati o vedersi l'SSD andare in bricking inspiegabilmente da un momento all'altro è comunque una seccatura che io preferei evitare. Con la modalità Rapid comunque al limite si perdono dati in caso di crash od interruzione della corrente, non penso contribuisca in sé al bricking della periferica in quanto non dovrebbe operare a basso livello (in comunicazione diretta con l'hardware).
PuppinoCbr
28-08-2013, 12:12
Non ho ancora un SSD ma sto leggendo molto.
L'aggettivo "inutile" l'ho messo perchè le prestazioni del più scarso degli SSD sono comunque eccellenti
Su questo non concordo pienamente. Avendo provato moltii SSD (Crucial/Samsung/OCZ), bench a parte ma nel quotidiano, posso garantirti che in genere è così tranne che per alcuni casi più "disgraziati". Se ti cimenti con i Crucial V4 e Agility 1/2 (e marche similari con la stessa architettura) rimpiangi quasi un buon disco meccanico. Mi cimento spesso in particolare con tre V4 di alcuni clienti e sono dei dischi che, chiamarli meccanici, già sarebbe tutto di guadagnato. "Cessi" a cielo aperto lenti in tutto (scusate lo sfogo ma è doveroso, credetemi).
....aggiungere un rischio di perdita dati per migliorare delle performance già di loro più che adeguate mi pare un assurdo..
Ah, su questo concordo pienamente. Ok, allora, "mistero" risolto :)
se vuoi un consiglio.. comprati un hdd sata meccanico da 500gb o anche meno e salva i tuoi dati più preziosi. quando devi formattare dove li metti i tuoi dati ?
Uso già un'appropriata strategia di backup su supporti magnetici. Cionondimeno, perdere dati o vedersi l'SSD andare in bricking inspiegabilmente da un momento all'altro è comunque una seccatura che io preferei evitare. Con la modalità Rapid comunque al limite si perdono dati in caso di crash od interruzione della corrente, non penso contribuisca in sé al bricking della periferica in quanto non dovrebbe operare a basso livello (in comunicazione diretta con l'hardware).
Concordo con s12a. Ovviamente anche io adotto il backup programmato e ripartito su più pc in LAN che lavorano di notte. Ho poi ben 7 dischi meccanici da 2TB dove ripartisco con molta ridondanza i miei dati.
Cosa ben diversa, però, è perdere i file su cui ci si sta lavorando (es. lavori editing con molti work in progress) nella giornata.
Non riguarda certamente la problematica del RAPID che, per mancanza di corrente o blocco, farebbe perdere i dati presenti in ram ed al masimo qualche concatenamento. Però è comunque un problema aggiunto all'equilibrio già precario dell'ssd in caso di blocco per qualsiasi motivo.
giovanni69
28-08-2013, 12:39
....
ho provato a mettere l'SSD su un usb-sata, ma ovviamente sotto windows non vedo niente... magari domani provo con linux....
qualche suggerimento?????
Devi usare un software tipo MacDrive che ti permetta di accedere sotto Windows al tuo SSD formattato sotto Mac o altre utilities in grado di gestire partizione HFS+ come qualche prodotto "Paragon HFS+ for Windows " poi lavorare di utilities in grado di recuperare i dati su partizioni HFS+ come lo stesso Hard Disk Manager Pro.
giovanni69
28-08-2013, 12:48
se vuoi un consiglio.. comprati un hdd sata meccanico da 500gb o anche meno e salva i tuoi dati più preziosi. quando devi formattare dove li metti i tuoi dati ?
e soprattutto quell'HD da 500 Gb che abbia 5 anni di garanzia (tipo i Black WD o altri prodotti simili di altre marche): lo strapagherai come prezzo attuale ma almeno fino all'ultimo avrai la possibilità di una sostituzione (che tra 4 anni sarà non meno di 1 Gb..) come spesso avviene con i prodotti WD ed è probabile che sia più robusto rispetto a quelli con garanzia inferiore (sempre se non lo cuoci a temp elevate d'estate).
PuppinoCbr
28-08-2013, 13:16
e soprattutto quell'HD da 500 Gb che abbia 5 anni di garanzia (tipo i Black WD o altri prodotti simili di altre marche): lo strapagherai come prezzo attuale ma almeno fino all'ultimo avrai la possibilità di una sostituzione (che tra 4 anni sarà non meno di 1 Gb..) come spesso avviene con i prodotti WD ed è probabile che sia più robusto rispetto a quelli con garanzia inferiore (sempre se non lo cuoci a temp elevate d'estate).
Certamente il black è un ottimo disco. Usarlo, però, per la sola archiviazione, è alquanto sprecato. Molto meglio un disco con regime di rotazione inferiore (avevo letto che sono usciti anche meno di 5400 deputati proprio all'archiviazione e con aspettativa di vita alta). Quasi quasi, allo stesso prezzo, si prendono due dischi: la probabilità di perder dati su due hd contemporaneamente, per quanto di livello inferiore, è comunque molto più bassa.
i wd green vanno alla grande. consumano poco e sono molto affidabili.
PuppinoCbr
28-08-2013, 15:03
i wd green vanno alla grande. consumano poco e sono molto affidabili.
Infatti i 7 dischi da 2TB che ho son proprio quelli.;)
Sull'affidabilità, però, statisticamente (la mia come tecnico e leggendo anche qualche articolo) è vero in parte. Mai come i Maxtor/Segate, per carità, ma anche di WD green ne ho visto morire diversi. Sono comunque buoni dischi. Sicuramente la ridondanza è salvifica a prescindere.
illidan2000
28-08-2013, 15:11
Infatti i 7 dischi da 2TB che ho son proprio quelli.;)
Sull'affidabilità, però, statisticamente (la mia come tecnico e leggendo anche qualche articolo) è vero in parte. Mai come i Maxtor/Segate, per carità, ma anche di WD green ne ho visto morire diversi. Sono comunque buoni dischi. Sicuramente la ridondanza è salvifica a prescindere.
ma sono in una catena raid i 7 dischi?
PuppinoCbr
28-08-2013, 15:34
ma sono in una catena raid i 7 dischi?
No no.:D Sono singoli. Divido i lavoro e i dati tra i pc nella lan e che sincronizzano a loro volta con i vari dischi da 2TB (collegati come unità aggiuntiva) per una migliore ridondanza. Li ho singoli anche per prendere i dati che non ho sull'ssd, li collego direttamente al sata avendo il case sempre aperto e con cavetti pronti sia sui ripiani del case che a terra (come nella foto in firma). Da sempre lo trovo molto pià pratico (soprattutto ora che non voglio sentire alcun rumore di ventole o motori di hard disk) piuttosto che avere scatolotti ingombranti, alimentatori vari, velocità inferiore, etc.
In questo modo, come un JukeBox, inserisco e cambio i dischi all'occorrenza con estrema facilità.
Ferendinus
28-08-2013, 16:13
Certamente il black è un ottimo disco. Usarlo, però, per la sola archiviazione, è alquanto sprecato. Molto meglio un disco con regime di rotazione inferiore (avevo letto che sono usciti anche meno di 5400 deputati proprio all'archiviazione e con aspettativa di vita alta). Quasi quasi, allo stesso prezzo, si prendono due dischi: la probabilità di perder dati su due hd contemporaneamente, per quanto di livello inferiore, è comunque molto più bassa.
Stavolta non sono molto d'accordo con te :)
Val comunque la pena di avere un black anche per l'archiviazione, in fondo si li archivi, ma li devi pur passare da una parte all'altra. Il green è di una lentezza allucinante e ti fa scendere la gua... vabbuò dai hai capito :D
PuppinoCbr
28-08-2013, 16:23
Stavolta non sono molto d'accordo con te :)
Val comunque la pena di avere un black anche per l'archiviazione, in fondo si li archivi, ma li devi pur passare da una parte all'altra. Il green è di una lentezza allucinante e ti fa scendere la gua... vabbuò dai hai capito :D
Certamente, sulle prestazioni nulla da dichiarare: latte alle ginocchia ;)
Sai, usandoli non continuamente ci può stare ( i backup programmati sono invece notturni ed automatici, quindi alla fine sincronizzando solamente da differenza non impiagano poi tanto).
Diciamo che i red, sono ottimi su molti fronti: consumo/velocità/affidabilità (sulla carta), anche se vengono un po' di più.
Solo che per ora sto bene così.
tecno789
28-08-2013, 16:27
qualcuno ha provato a fare un raid 0 di due di questi dischi su un Sata II, se si, che prestazioni avete ottenuto?
qualcuno ha provato a fare un raid 0 di due di questi dischi su un Sata II, se si, che prestazioni avete ottenuto?
Se il Sata 2 limita le prestazioni anche di un singolo SSD, consentendogli di raggiungere e non superare i 300MB/s (velocità massima teorica), che sono un limite per qualunque SSD anche di fascia bassa, secondo te che succede creando un raid 0 tra più SSD? Che succede alla velocità massima, che rimane sempre quella del controller sata 2? :D
Se il Sata 2 limita le prestazioni anche di un singolo SSD, consentendogli di raggiungere e non superare i 300MB/s (velocità massima teorica), che sono un limite per qualunque SSD anche di fascia bassa, secondo te che succede creando un raid 0 tra più SSD? Che succede alla velocità massima, che rimane sempre quella del controller sata 2? :D
se sono due dischi in raid0 il canale non è mica uno solo, ma avrebbe 2 canali del sata2, quindi non rimane cappato a 300MB/s ma a 600MB/s o poco meno se il controller è buono.
tecno789
28-08-2013, 16:45
se sono due dischi in raid0 il canale non è mica uno solo, ma avrebbe 2 canali del sata2, quindi non rimane cappato a 300MB/s ma a 600MB/s o poco meno se il controller è buono.
infatti, quindi il vantaggio prestazionale c'è.. però quind alla fine andrebbe la metà di un raid su sata III , giusto?
se sono due dischi in raid0 il canale non è mica uno solo, ma avrebbe 2 canali del sata2, quindi non rimane cappato a 300MB/s ma a 600MB/s o poco meno se il controller è buono.
Quindi dici che così verrebbero superati i limiti del sata 2? Sinceramente non sono convinto, il controller è unico, ogni canale non ha il suo... Ma potrebbe anche essere come dici tu, bisognerebbe provare, se qualcuno non l'ha già fatto :)
infatti, quindi il vantaggio prestazionale c'è.. però quind alla fine andrebbe la metà di un raid su sata III , giusto?
Attenzione, non farti ingannare dai numeri in sequenziale nei bench (ricordo che gli accessi sequenziali si hanno solo con dati consecutivi, e perfettamente deframmentati, quindi mai), ma guarda l'incremento in sostanza, cioè nel random 512, che è quello più indicativo di uno scenario reale di utilizzo, e non di uno scenario prettamente teorico, cioè da bench... Per ogni chiarimento, puoi chiedere a Puppinocbr che l'ha fatto ;)
PuppinoCbr
28-08-2013, 17:20
Premettendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39566139&postcount=3147)
e qui in cui erano già stati affrontati punti molti punti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=165&highlight=raid (dal #3287 a fine pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=168&highlight=raid (in particolar modo #3356)
Lasciate stare assolutamente. Su sata 2 e 3. Maggior spesa, prestazioni assolutamente non superiori (se non in picchi di sequenziale che hanno corrispondenza zero nel reale).
Ho anche realizzato un sata 2 in raid0 con due crucial M4 tutt'ora montati e funzionanti. Beh, prestazioni assolutamente non superiori ad un solo M4 in raid0. Anzi: spesso sono inferiori proprio nell'utilizzo giornaliero, dove soprattutto un SSD conta.
Ribadisco: lasciate perdere assolutamente. Perdete anche il trim.
Puppino, a te che hai provato, due SSD Sata 2 in raid 0 hanno delle prestazione "doppie", quindi si avvicinano ad un solo SSD Sata 3? Oppure le prestazioni rimangono più vicine al Sata 2 che al Sata 3?
Sinceramente pensavo la seconda, ma Ludus mi ha messo la pulce nell'orecchio :)
(ovviamente parere su prestazioni in bench, quindi puramente numeriche, e poi reali :) )
PuppinoCbr
28-08-2013, 18:57
Puppino, a te che hai provato, due SSD Sata 2 in raid 0 hanno delle prestazione "doppie", quindi si avvicinano ad un solo SSD Sata 3? Oppure le prestazioni rimangono più vicine al Sata 2 che al Sata 3?
Sinceramente pensavo la seconda, ma Ludus mi ha messo la pulce nell'orecchio :)
(ovviamente parere su prestazioni in bench, quindi puramente numeriche, e poi reali :) )
Anche io inizialmente avevo pensato di compensare l'assenza di sata 3 con due in raid. Dai bench le prestazioni di punta erano quasi doppie e alla fine era più o meno un disco su sata3.
La realtà é ben diversa anche se certamente influisce il tipo di chipset. Dato che non operiamo quasi mai (o per parti di file molto limitate) in sequenziale, l'ultima cosa da tener conto é proprio quel valore che in definitiva annienta anche la leggenda del sata2 come collo di bottiglia nel mondo reale (e attuale). Su tutti gli altri fronti il raid su sata2 fa perdere, anche se di poco, sia sui 4k che sui ms di latenza. Dobbiamo sempre pensare che il controller, che non lavora certo 'in assenza di gravità', deve comunque perder tempo per preparare e gestire i dati su due fronti. Oltremodo il trim non é supportato. Sotto win8, almeno con quel chip, non é supportato nemmeno l'ottimizzazione (trim forzato). Il tutto porta ad un degrado esponenziale in poco tempo.
Alla luce dei fatti dov'é un solo vantaggio? Solo nel vedere la punta massima seq più considerevole?
Poi, per carità, ognuno é libero di . .
Puppino, mi hai dato solo conferme, grazie per i chiarimenti :)
PuppinoCbr
28-08-2013, 20:46
Puppino, mi hai dato solo conferme, grazie per i chiarimenti :)
Per carità ;)
tecno789
28-08-2013, 21:22
Anche io inizialmente avevo pensato di compensare l'assenza di sata 3 con due in raid. Dai bench le prestazioni di punta erano quasi doppie e alla fine era più o meno un disco su sata3.
La realtà é ben diversa anche se certamente influisce il tipo di chipset. Dato che non operiamo quasi mai (o per parti di file molto limitate) in sequenziale, l'ultima cosa da tener conto é proprio quel valore che in definitiva annienta anche la leggenda del sata2 come collo di bottiglia nel mondo reale (e attuale). Su tutti gli altri fronti il raid su sata2 fa perdere, anche se di poco, sia sui 4k che sui ms di latenza. Dobbiamo sempre pensare che il controller, che non lavora certo 'in assenza di gravità', deve comunque perder tempo per preparare e gestire i dati su due fronti. Oltremodo il trim non é supportato. Sotto win8, almeno con quel chip, non é supportato nemmeno l'ottimizzazione (trim forzato). Il tutto porta ad un degrado esponenziale in poco tempo.
Alla luce dei fatti dov'é un solo vantaggio? Solo nel vedere la punta massima seq più considerevole?
Poi, per carità, ognuno é libero di . .
in giro ho letto sempre che la cosa era favorevole.. ma credo di essere stato troppo superficiale, nel senso che mi sono soffermato troppo sulla velocità di punta(in effetti arrivava quasi ad essere un disco sata 3) ma non avevo tenuto conto di questi aspetti esposti da te.. buono a sapersi e quindi niente raid 0 :)
ma nemmeno io infatti consiglio di fare un raid di ssd, però la banda massima non rimane limitata a 300MB/s, visto che ogni disco comunica con il controller a 300MB/s e il controller divide i dati tra i due dischi, quindi la velocità di lettura/scrittura massima teorica raddoppia.
il problema come è stato fatto notare sono la perdita sui 4k e un aumento di latenza.
una volta il raid 0 era una manna dal cielo con i dischi meccanici, ancora ricordo come frullavano (nel vero senso della parola) i wd raptor :D
montato un altro 840 liscio su un centrino duo che aveva ancora vista preistallato HP vecchio di 6 anni....piantato come un palo
ora va che vola rispetto a prima e il proprietario è contento
va pure il trim, ma le prestazioni bench di magician non son granchè
284 in lettura
136 in scrittura
20850 lettura casuale
13484 in scrittura casuale
forse è anche perchè ho scelto da magician le impostazioni affidabilità?
PuppinoCbr
29-08-2013, 00:40
montato un altro 840 liscio su un centrino duo che aveva ancora vista preistallato HP vecchio di 6 anni....piantato come un palo
ora va che vola rispetto a prima e il proprietario è contento
va pure il trim, ma le prestazioni bench di magician non son granchè
284 in lettura
136 in scrittura
20850 lettura casuale
13484 in scrittura casuale
forse è anche perchè ho scelto da magician le impostazioni affidabilità?
Ma un altro, nel senso di raid oppure un altro disco singolo?
In ogni caso, come ribadito nel thread, meglio lasciar perdere le ottimizzazioni di Magican. Non servono a granchè tanto meno per l'affidabilità. Non ha senso conservarlo per 30 anni piuttosto che 29, rinunciando magari ad ottime funzioni per una manciata di tempo in più trascurabile.
Anche se non specificato, dai tuoi dati sembrerebbe che tu abbia un 120Gb liscio. Se è così, quei dati sono perfettamente coerenti con le prestazioni di quel taglio. E' il 250 che, almeno in scrittura sequenziale, è più performante. I 284 in lettura rappresentano più o meno la velocità massima del canale sata2.
Quindi, nel caso fosse un 120, non hai nulla di che lamentarti ;)
PuppinoCbr
29-08-2013, 00:43
...una volta il raid 0 era una manna dal cielo con i dischi meccanici,..
Parole sante. il raid0 con i meccanici l'ho utilizzato per anni (dopo la prima volta è stato impossibile tornare indietro).
Quindi, nel caso fosse un 120, non hai nulla di che lamentarti ;)
ookk...meglio così.
un altro perchè ne ho comprato 1 mesetto fa un altro per un altro portatile da rivitalizzare.
più ne ho uno io di 840 liscio da 120...è terzo che mi passa per le mani.
però non ne so molta di ssd......
PuppinoCbr
29-08-2013, 01:12
ookk...meglio così.
un altro perchè ne ho comprato 1 mesetto fa un altro per un altro portatile da rivitalizzare.
più ne ho uno io di 840 liscio da 120...è terzo che mi passa per le mani.
però non ne so molta di ssd......
Bene, era quindi un 120. Tutto nella norma allora ;)
840 evo arrivato. Domani procedo all'installazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.