PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

tecno789
13-03-2014, 21:30
difatti è quello che ti sta dicendo, no? :D



ciao ciao


okok :D

maxillo
13-03-2014, 21:32
Esiste in changelog per l'ultimo firmware?

thx

Tennic
13-03-2014, 22:20
Esiste in changelog per l'ultimo firmware?

thx

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=278

illidan2000
13-03-2014, 22:44
Esiste in changelog per l'ultimo firmware?

thx

Improved compatibility with ultra-slim and mobile PCs.

Lights_n_roses
13-03-2014, 23:04
come si fa a sapere se ho il TRIMM abilitato su windows 8.1 ?

illidan2000
13-03-2014, 23:05
come si fa a sapere se ho il TRIMM abilitato su windows 8.1 ?

usa trim_checker. è un programmino che trovi qui sul forum, cerca...
AsSSD dice se è abilitato, ma non se sta funzionando

giorgio9
15-03-2014, 06:35
.

non trovo nulla a riguardo

Per quanto riguarda la funziona "Data Security" , riesci a spiegarmi la differenza fra Class 0 / TCG Opal e cosa sono ? :what:

Lights_n_roses
15-03-2014, 09:45
ok, trimm checker dice che il trimm dovrebbe essere abilitato. Qualcuno sa dirmi cos'è l'over position presente dentro il samsung magician??

Tennic
15-03-2014, 10:09
ok, trimm checker dice che il trimm dovrebbe essere abilitato. Qualcuno sa dirmi cos'è l'over position presente dentro il samsung magician??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

Primo post

NforceRaid
15-03-2014, 12:48
Ho sostituito il vecchio Ocz VertexE da 120 con l'Evo da 250 clonando il vecchio sul nuovo (10 minuti in tutto :) ), e devo dire che si nota un pelo di reattività in più di tutto il sistema rispetto a prima, nulla di che ma un po meglio lo è, considerando che le porte sono solo sata2 e che l'ho preso più che altro per aver più spazio, non posso che ritenermi contento del cambio.

Ciao ;)

Primi problemi è già 2 volte in pochi giorni che il portatile mentre lo uso va in Freeze :confused:

La prima volta ho dato la "colpa" al rapid mode, che avevo attivato solo per vedere se con l'EVO su sata2 poteva dare un piccolo boost sulle prestazioni, e dopo il fattaccio l'ho disattivato.

Però è successo ancora ieri sera ed il rapid è disattivato, mentre usavo chrome.

Prima con l'altro ssd un Ocz Vertex2E mai avuto nessun tipo di problemi freeze compresi.

A questo punto mi viene il dubbio che il nuovo Evo che è sata3 nativo, per qualche ragione, random, possa essere la causa dei freeze del portatile, che è sata2 nativo ed ha come chipset

North Bridge: Intel Crestline-PM PM965
South Bridge: Intel 82801HBM ICH8M

avete idea su cosa posso verificare per analizzare meglio il problema?

grazie e ciao ;)

zio.luciano
15-03-2014, 12:54
Mi ritrovo con l'SSD inutlizzato (scheda madre del pc in firma passata improvvisamente a miglior vita); si tratta di un 840 liscio da 120 GB.
Piuttosto che tenerlo fermo nella scatola, stavo pensando di installarlo nel netbook che possiedo (un Samsung N140: CPU Atom N270, RAM 2 GB, HDD 160GB). I vantaggi rispetto al disco meccanico attuale sono innegabili (al di là del transfer rate limitato dalla porta S-ATA 1, punterei al seek time basso dell'SSD), ma intravedo qualche difficoltà per attuare l'operazione.
In via preliminare chiedo consiglio a voi.

Riassumo i "dubbi" in pochi punti chiave, in modo da poter seguire meglio le risposte:
A. installazione OS
B. mantenimento disco

Con ordine:

A. attualmente il netbook è configurato con l'OS di primo equipaggiamento (win xp home) a cui ho affiancato Linux Mint 16; è presente una "partizione di ripristino" (con giusto il backup dopo la prima accensione) e come boot loader ho configurato GRUB. Le mie domande a riguardo sono queste:

posso tranquillamente "clonare" l'HDD meccanico sull'SSD?
è necessario allineare la partizione prima di effettuare la clonazione?
oppure meglio andare con un'installazione pulita del sistema operativo XP (previa creazione della partizione allineata), seguita dall'installazione di Mint?


B. per "mantenimento disco", mi riferisco a TRIM e OverProvisioning; capisco che su XP non avrò queste opzioni.

su Linux è implementato il TRIM?
c'è necessità di eseguire manualmente l'operazione?


Anticipo un grazie di cuore a chiunque potrà aiutarmi :mano:

s12a
15-03-2014, 12:59
Nota per tutti: pare che sui nuovi 840 EVO il dato raw del parametro SMART B5 "wear leveling count" possa non indicare più in maniera affidabile i cicli di scrittura effettuati mediamente sulle memorie NAND come sui precedenti 830 ed 840/840 Pro. I dati SMART riportati da un paio di utenti nel thread generale indicano che se i valori fossero realmente veritieri, la write amplification risulterebbe inferiore ad 1, cosa possibile solo con compressione dati e non mi sembra che questi nuovi EVO la usino.

Qualcun altro ha un Samsung 840 EVO, possibilmente di piccola capienza, ed ha effettuato qualche centinaio di GB (preferibilmente oltre 1 TB) di scritture, per avere più riscontri?

s12a
15-03-2014, 13:09
posso tranquillamente "clonare" l'HDD meccanico sull'SSD?
è necessario allineare la partizione prima di effettuare la clonazione?
oppure meglio andare con un'installazione pulita del sistema operativo XP (previa creazione della partizione allineata), seguita dall'installazione di Mint?

1) Occorrerebbe fare attenzione all'allineamento. Ci sono guide in merito in Rete.
2) Suppongo sia indifferente, ma penso sia preferibile clonare allineando le partizioni allo stesso tempo.
3) Non penso sia necessario reinstallare tutto da capo, ma potrebbero essere necessari accorgimenti per evitare incasinamenti con il boot loader. Non ho idea di cosa esattamente.

B. per "mantenimento disco", mi riferisco a TRIM e OverProvisioning; capisco che su XP non avrò queste opzioni.

su Linux è implementato il TRIM?
c'è necessità di eseguire manualmente l'operazione?

Su Windows XP puoi usare la funzionalità "performance optimization" di Samsung Magician, che esegue il trim su tutto lo spazio libero partizionato Rilevato da windows. L'operazione va eseguita manualmente. Con precedenti versioni di Magician si poteva schedulare per quanto ne sappia, però.

Su Linux il supporto al trim c'è ma va abilitato manualmente con un flag di mount chiamato "discard". C'è chi lo sconsiglia, ma ritengo si tratti di un consiglio oramai obsoleto. Questo è il trim cosiddetto "realtime" che viene effettuato in maniera automatica solo sui settori dei file cancellati. C'è anche un comando per effettuare il trim "batched" su tutto lo spazio libero insieme delle partizioni supportate. Si chiama "fstrim" e lo puoi far eseguire ad intervalli regolari con un crontab, oppure manualmente, all'occorrenza.

zio.luciano
15-03-2014, 14:37
...cut...

Ti ringrazio per i consigli.

Un "secure erase" preliminare pensi possa essere utile? Ho la possibilità di montare l'SSD in un box USB.

s12a
15-03-2014, 14:43
Eviterei il secure erase, con i Samsung non è necessario a meno che non debba darlo via o l'abbia preso usato (per eliminare tracce di dati esistenti). Usare l'SSD in un box USB è altresì sconsigliabile a mio parere in quanto tramite esso il comando TRIM non passa (che io sappia) ed il drive con tale uso è maggiormente soggetto a sbalzi di alimentazione che in generale con gli SSD possono essere rischiosi.

zio.luciano
15-03-2014, 14:47
Eviterei il secure erase, con i Samsung non è necessario a meno che non debba darlo via o l'abbia preso usato (per eliminare tracce di dati esistenti). Usare l'SSD in un box USB è altresì sconsigliabile a mio parere in quanto tramite esso il comando TRIM non passa (che io sappia) ed il drive con tale uso è maggiormente soggetto a sbalzi di alimentazione che in generale con gli SSD possono essere rischiosi.

Perfetto.

Il disco l'ho preso nuovo l'anno scorso, usato in maniera molto varia e da 3 settimane fermo nella scatola. L'ultima volta che ho usato Magician, poco prima che schiattasse la scheda madre, indicava scritture totali per poco meno di 1 TB. Per adesso non penso di darlo via. Il passaggio nel box USB sarebbe solo per l'eventuale clonazione; l'intenzione è di usarlo stabilmente nel pc piccoletto.

giorgio9
15-03-2014, 14:48
Nota per tutti: pare che sui nuovi 840 EVO il dato raw del parametro SMART B5 "wear leveling count" possa non indicare più in maniera affidabile i cicli di scrittura effettuati mediamente sulle memorie NAND come sui precedenti 830 ed 840/840 Pro. I dati SMART riportati da un paio di utenti nel thread generale indicano che se i valori fossero realmente veritieri, la write amplification risulterebbe inferiore ad 1, cosa possibile solo con compressione dati e non mi sembra che questi nuovi EVO la usino.

Qualcun altro ha un Samsung 840 EVO, possibilmente di piccola capienza, ed ha effettuato qualche centinaio di GB (preferibilmente oltre 1 TB) di scritture, per avere più riscontri?

se può essere utile

il mio è da 256 GB

In 11 giorni ho eseguito 880 GB di scritture ( si lo so .. è tanto :D Ho formattato 2 volte all installazione, eseguito 2 ripristini da immagine di sistema :D dopo aver sperimentato alcuni aggiornamenti driver e scaricato 2 volte Diablo 3 => 25 GB ogni volta)

Come Wear Leaveling Count mi da 2

s12a
15-03-2014, 14:51
Il disco l'ho preso nuovo l'anno scorso, usato in maniera molto varia e da 3 settimane fermo nella scatola. L'ultima volta che ho usato Magician, poco prima che schiattasse la scheda madre, indicava scritture totali per poco meno di 1 TB. Per adesso non penso di darlo via. Il passaggio nel box USB sarebbe solo per l'eventuale clonazione; l'intenzione è di usarlo stabilmente nel pc piccoletto.
Usarlo via USB per la clonazione iniziale non dovrebbe essere un grosso problema. E' questo tipo di uso che in generale se continuato può aumentare nel corso della vita di un SSD la probabilità di guasti o perdita di dati indipendenti dall'usura del drive, rispetto ad usarlo normalmente.

se può essere utile

il mio è da 256 GB

In 11 giorni ho eseguito 880 GB di scritture ( si lo so .. è tanto :D Ho formattato 2 volte all installazione, eseguito 2 ripristini da immagine di sistema :D dopo aver sperimentato alcuni aggiornamenti driver e scaricato 2 volte Diablo 3 => 25 GB ogni volta)

Come Wear Leaveling Count mi da 2
Anche qui... pure fosse il WLC "quasi 3", le scritture sulle memorie risulterebbero sempre inferiori a quelle Host con il solito calcolo (3x256 GiB = 768 GiB) che fino adesso sembrava andare bene (assumendo una write amplification sempre superiore ad 1, dato che non dovrebbe essere usata compressione dati). Per caso anche Samsung Magician ti dice che hai effettuato 880 GiB di scritture o giù di lì?

giorgio9
15-03-2014, 15:17
Per caso anche Samsung Magician ti dice che hai effettuato 880 GiB di scritture o giù di lì?

si si :)

Alla voce "Total LBAs Written mi dice : 1'843'951'177 bytes
(stesso dato che leggo su SSD Life => Data Written => 880,8 GB )

s12a
15-03-2014, 15:26
Intendo qui:

http://i.imgur.com/5PtNny4l.png

Per ottenere i byte dagli LBA scritti (Host) occorre moltiplicare quel dato per 512, di norma:
1,843,951,177 * 512 = 944,103,002,624 byte = 879.26 GiB

E' però possibile che sui Samsung 840 EVO la cosa sia diversa. Se invece è proprio così allora o viene effettuata compressione (sarebbe una novità, non è mai stato menzionato), oppure c'è qualche discrepanza o bug da qualche parte nei dati SMART.

giorgio9
15-03-2014, 15:38
Intendo qui:

http://i.imgur.com/5PtNny4l.png

Per ottenere i byte dagli LBA scritti (Host) occorre moltiplicare quel dato per 512, di norma:
1,843,951,177 * 512 = 944,103,002,624 byte = 879.26 GiB

E' però possibile che sui Samsung 840 EVO la cosa sia diversa. Se invece è proprio così allora o viene effettuata compressione (sarebbe una novità, non è mai stato menzionato), oppure c'è qualche discrepanza o bug da qualche parte nei dati SMART.

:)

http://dc669.4shared.com/img/vBsjRs4Lba/s7/144c6639d48/print_2.jpg

giorgio9
17-03-2014, 04:56
.

ho letto da qualche parte qualcuno che diceva di non esagerare nell usare programmi come AS SSD , perchè se usati troppo accorciano la vita dell SSD .
Diceva che lui fa al massimo un test a settimana.

Volevo sapere
Ma .. è vero ? :what:

Questi programmi quanto scrivono in un singolo test ?

s12a
17-03-2014, 05:30
ho letto da qualche parte qualcuno che diceva di non esagerare nell usare programmi come AS SSD , perchè se usati troppo accorciano la vita dell SSD .
Diceva che lui fa al massimo un test a settimana.

Volevo sapere
Ma .. è vero ? :what:

Questi programmi quanto scrivono in un singolo test ?

Se li esegui più volte al giorno tutti i giorni sì, possono accorciare la vita dell'SSD. Più che altro è inutile effettuare tali test così spesso.

ASSSD scrive sui 6-7 GB per run standard completo, CrystalDiskMark ad impostazioni di default mi sembra sui 25GB.

Se un Samsung 840 EVO 120 GB per arrivare a 1000 riscritture ci mette circa 120000 GiB assumendo una write amplification di 1, abbiamo che scrivendo 25 GB al giorno, ci vogliano 4800 giorni (oltre 13 anni), 6.5 anni scrivendo 50 GB al giorno, ecc. Occorre dividere la durata in anni per la write amplification media globale prevista (solitamente su questi drive si aggira fra 1.5 e 2.5, ma tende ad abbassarsi scrivendo molti dati assieme specie se sequenziali come questi test).

In finale, anche eseguendoli relativamente spesso (qualche volta alla settimana) si incide sì sulla durata totale ma non in maniera così significante. E più il drive è capiente, più dura di suo, qui sopra ho preso il caso peggiore con drive piccolo e memorie TLC da 1000 riscritture (contro le 3000 del Pro).

Ed a dire il vero le 1000 riscritture sarebbero poco più di un limite oltre il quale la data retention può non essere più di almeno un anno; ci si può spingere oltre ma entrando in campo più o meno ignoto. Stando ai dati di durata dichiarati della versione enterprise dell'840 con memorie TLC, si dovrebbe poter arrivare a 2000 cicli di scrittura mantenendo una retention di qualche mese come da prassi in campo enterprise, comunque.

_asphalto_
17-03-2014, 14:40
ho dovuto reinstallare windows 8.1 per problemi con gli aggiornamenti
sto facendo una prova... è possibile che senza i driver intel rst il computer sia più veloce? mi riferisco ad aprire i programmi, quando avevo installato gli rst aprire la cartella documenti ci metteva quasi un secondo dopo il click col mouse. ora senza driver rst appena premo la cartella si apre istantaneamente
lascio così senza gli intel rst o devo metterli perchè portano funzioni nascoste per una migliore gestione dell'ssd?

s12a
17-03-2014, 14:46
Verifica di avere installato gli RST giusti per il tuo chipset, in ogni caso non sono necessari se non per alcune funzionalità che necessitano il controller impostato in modalità RAID. Con essi si hanno anche prestazioni nel random pesante leggermente migliori, almeno nei benchmark.

_asphalto_
17-03-2014, 17:08
Ma gli Intel rst non sono uguali per tutti? Ho sempre preso l'ultima versione (a parte le beta) presenti sul sito station driver

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

s12a
17-03-2014, 17:10
Ma gli Intel rst non sono uguali per tutti? Ho sempre preso l'ultima versione (a parte le beta) presenti sul sito station driver
Mi ricordo ad esempio che c'è la versione enterprise che può dare pessimi risultati prestazionali sui chipset non di quel tipo.

killeragosta90
17-03-2014, 17:28
Mi ricordo ad esempio che c'è la versione enterprise che può dare pessimi risultati prestazionali sui chipset non di quel tipo.

Confermo! In teoria dovrebbe essere l'unica variante, per il resto c'è quello "generico" :)

_asphalto_
17-03-2014, 18:28
ho preso sempre quelli giusti :p
Rapid Storage Technology Version 12.9.0.1001 WHQL ultima versione, poi c'è la beta
allora cosa consigliate di fare? devo guardare i benchmark che cosa dicono? sennò io resto senza:D

s12a
17-03-2014, 18:48
Se li installi non fai danni. Su un'altra scheda madre nel mio caso però non permettevano di fare "rimozione sicura" degli hard disk esterni non collegati al alle porte SATA configurate come "esata", mentre quelli integrati di Windows sì.

giorgio9
17-03-2014, 18:58
Se li esegui più volte al giorno tutti i giorni sì, possono accorciare la vita dell'SSD. Più che altro è inutile effettuare tali test così spesso.

ASSSD scrive sui 6-7 GB per run standard completo, CrystalDiskMark ad impostazioni di default mi sembra sui 25GB.

Se un Samsung 840 EVO 120 GB per arrivare a 1000 riscritture ci mette circa 120000 GiB assumendo una write amplification di 1, abbiamo che scrivendo 25 GB al giorno, ci vogliano 4800 giorni (oltre 13 anni), 6.5 anni scrivendo 50 GB al giorno, ecc. Occorre dividere la durata in anni per la write amplification media globale prevista (solitamente su questi drive si aggira fra 1.5 e 2.5, ma tende ad abbassarsi scrivendo molti dati assieme specie se sequenziali come questi test).

In finale, anche eseguendoli relativamente spesso (qualche volta alla settimana) si incide sì sulla durata totale ma non in maniera così significante. E più il drive è capiente, più dura di suo, qui sopra ho preso il caso peggiore con drive piccolo e memorie TLC da 1000 riscritture (contro le 3000 del Pro).

Ed a dire il vero le 1000 riscritture sarebbero poco più di un limite oltre il quale la data retention può non essere più di almeno un anno; ci si può spingere oltre ma entrando in campo più o meno ignoto. Stando ai dati di durata dichiarati della versione enterprise dell'840 con memorie TLC, si dovrebbe poter arrivare a 2000 cicli di scrittura mantenendo una retention di qualche mese come da prassi in campo enterprise, comunque.

oooo waaaaaaaaa
6..7 GB addirittura ?? :sbavvv:
Adesso capisco come mai sono arrivato a 880 GB in 11 giorni :D
Con tutti i test che ho fatto + i 200 GB dovuti a 2 formattazioni .. 2 ripristini da immagine di sistema .. 2 download di Diablo 3 .. :rolleyes:

s12a
17-03-2014, 19:11
oooo waaaaaaaaa
6..7 GB addirittura ?? :sbavvv:
Adesso capisco come mai sono arrivato a 880 GB in 11 giorni :D
Con tutti i test che ho fatto + i 200 GB dovuti a 2 formattazioni .. + 2 ripristini da immagine di sistema + 2 download di Diablo 3 .. :rolleyes:
Apri CrystalDiskInfo, premi F5 e verifica il numero di Host Writes, poi fai partire il test, ed a completamente premi ancora F5 e verifica Host Writes.

Così controlli a grandi linee quante scritture sono state effettuati in quel periodo di tempo. Un metodo più preciso è usare il dato del Total LBA Written e calcolarsi a quanti byte corrispondono.

In ogni caso ho provato appena adesso io con un altro sistema e mi sono reso conto che ASSSD scrive solo 3 GB con un test standard completo. Purtroppo mi sono scordato di verificare Host Writes prima e dopo come ho scritto sopra.

http://i.imgur.com/KwxLL8c.png

CrystalDiskMark effettua molte più scritture, almeno a default.

giorgio9
17-03-2014, 21:57
Apri CrystalDiskInfo, premi F5 e verifica il numero di Host Writes, poi fai partire il test, ed a completamente premi ancora F5 e verifica Host Writes.

Così controlli a grandi linee quante scritture sono state effettuati in quel periodo di tempo. Un metodo più preciso è usare il dato del Total LBA Written e calcolarsi a quanti byte corrispondono.

In ogni caso ho provato appena adesso io con un altro sistema e mi sono reso conto che ASSSD scrive solo 3 GB con un test standard completo. Purtroppo mi sono scordato di verificare Host Writes prima e dopo come ho scritto sopra.

http://i.imgur.com/KwxLL8c.png

CrystalDiskMark effettua molte più scritture, almeno a default.

uhmmmm

3 GB ? :what:
A me CrystalDiskMark me ne segna 5

s12a
17-03-2014, 22:05
Non è impostato di default a 1000x5 ? Per quattro test dovrebbero fare 20 GB.

giorgio9
17-03-2014, 22:59
Non è impostato di default a 1000x5 ? Per quattro test dovrebbero fare 20 GB.

uhmmm

dove la vedo l impostazione ? :what:

cmq si
se uno sono 5 4 saranno 20 :D


Cavoli
Non pensavo così tanto per ogni test
Pensavo non più di 1 GB :D
Adesso che lo so ne farò molti di meno :)


Ma
Come mai a te è venuto 3 GB ? :what:

s12a
17-03-2014, 23:07
Credo AS SSD sia variabile, a seconda del tempo che ci mette a fare il benchmark. CrystalDiskMark dovrebbe essere fisso.

giorgio9
18-03-2014, 01:28
Credo AS SSD sia variabile, a seconda del tempo che ci mette a fare il benchmark. CrystalDiskMark dovrebbe essere fisso.

Ho riprovato a farlo adesso

Sia SSD Life che CrystalDiskInfo dicono ancora 5 GB esatti :)

SSD Life : prima 973,3 GB => dopo 978,3
AS SSD : prima 973 GB => dopo 978

rizzotti91
19-03-2014, 00:07
Sono previsti imminenti cali di prezzo per il Samsung 840 Pro oppure lo si può comprare adesso?

aled1974
19-03-2014, 07:20
io tengo monitorato il prezzo online del pro-256gb da settembre, ecco la cronistoria mensile, al netto delle offerte shock apparse saltuariamente per brevissimo tempo (ore):
€ 179,90 € 187,90 € 192,00 € 185,00 € 189,00 € 168,00 € 159,00

IMHO il prezzo raggiunto questo mese è interessante, ma io dovrei cambiare l'intera macchina e il disco sarà una delle ultime componenti quindi finchè non calano un po' anche gli altri prezzi.... :cry:

oh se poi qualcuno è incappato in qualche rumor su taglio di prezzi o nuova serie, tipo il calo dei crucial 500 per l'uscita dei 550, si ricordi di spettegolare anche qui :D

ciao ciao

tecno789
19-03-2014, 07:26
sinceramente l'm500 a 60 euro fa gola tantissimo..

Bahamut Zero
19-03-2014, 09:10
sinceramente l'm500 a 60 euro fa gola tantissimo..

a 60€ ??

e dove

latinoheat89
19-03-2014, 09:24
amazon ha il 120 e il 240 in arrivo :)

Bahamut Zero
19-03-2014, 09:36
amazon ha il 120 e il 240 in arrivo :)

se metti spedizione prime escono

stanno 110 e 170

s12a
19-03-2014, 09:46
sinceramente l'm500 a 60 euro fa gola tantissimo..

Per tirare acqua al mulino Samsung, ricordiamo però che la versione da 120GB in vendita a tale prezzo si ferma a 130 MB/s in scrittura sequenziale. E' vero che se non si hanno grandi esigenze copiare file in continuazione (e la cosa può essere vera in un SSD piccolo) la cosa non pesa.

dado1979
19-03-2014, 09:57
Per tirare acqua al mulino Samsung, ricordiamo però che la versione da 120GB in vendita a tale prezzo si ferma a 130 MB/s in scrittura sequenziale. E' vero che se non si hanno grandi esigenze copiare file in continuazione (e la cosa può essere vera in un SSD piccolo) la cosa non pesa.
Il sequenziale non conta una mazza, anche il 4k non conta una mazza... in effetti basta che sia un ssd e basarsi su un qualsiasi bench non conta una mazza!

tecno789
19-03-2014, 11:52
a 60€ ??



e dove


amazzoni

rizzotti91
19-03-2014, 13:54
io tengo monitorato il prezzo online del pro-256gb da settembre, ecco la cronistoria mensile, al netto delle offerte shock apparse saltuariamente per brevissimo tempo (ore):
€ 179,90 € 187,90 € 192,00 € 185,00 € 189,00 € 168,00 € 159,00

IMHO il prezzo raggiunto questo mese è interessante, ma io dovrei cambiare l'intera macchina e il disco sarà una delle ultime componenti quindi finchè non calano un po' anche gli altri prezzi.... :cry:

oh se poi qualcuno è incappato in qualche rumor su taglio di prezzi o nuova serie, tipo il calo dei crucial 500 per l'uscita dei 550, si ricordi di spettegolare anche qui :D

ciao ciao

Grazie mille :)

gabmamb
20-03-2014, 13:01
scusate, il 840 evo a 70€, per uno che non a mai avuto un SSD, ne vale la pena?

s12a
20-03-2014, 13:02
scusate, il 840 evo a 70€, per uno che non a mai avuto un SSD, ne vale la pena?
In che senso? Perché non dovrebbe? :confused: :confused: :confused:

illidan2000
20-03-2014, 13:24
scusate, il 840 evo a 70€, per uno che non a mai avuto un SSD, ne vale la pena?

è il best buy del momento

tecno789
20-03-2014, 13:28
scusate, il 840 evo a 70€, per uno che non a mai avuto un SSD, ne vale la pena?


vai tranquillo che ne vale la pena eccome

giorgio9
20-03-2014, 13:44
Il sequenziale non conta una mazza, anche il 4k non conta una mazza... in effetti basta che sia un ssd e basarsi su un qualsiasi bench non conta una mazza!

perchè dici che il sequenziale.. il 4k e in generale i bench non contano una mazza ?

gabmamb
20-03-2014, 13:46
rilancio:
tra un 840 evo 120GB 70€ e un 840 pro 128GB a 100€ ?
:D

il succo è: faccio sta pazzia considerando la mobo che ho?:stordita:

oppure cambio la mobo con una asus m5a97 evo r2.0? (spero di non essere troppo ot...)
posso fare un solo acquisto.... :(

s12a
20-03-2014, 13:52
Si acquistavano SSD anche prima che uscisse lo standard SATA3...

dado1979
20-03-2014, 13:59
rilancio:
tra un 840 evo 120GB 70€ e un 840 pro 128GB a 100€ ?
:D

il succo è: faccio sta pazzia considerando la mobo che ho?:stordita:

oppure cambio la mobo con una asus m5a97 evo r2.0? (spero di non essere troppo ot...)
posso fare un solo acquisto.... :(
Se ilo tuo utilizzo è: desktop, internet e giochi (come il 95% degli utenti) non esiste alcuna motivazione per acquistare un PRO... a livello di prestazioni non vi è alcuna differenza percepibile. Viceversa se devi utilizzarlo in modo intensivo scrivendoci parecchio con un programma software serio allora può aver senso acquistare un PRO.

Tennic
20-03-2014, 14:06
perchè dici che il sequenziale.. il 4k e in generale i bench non contano una mazza ?

Magari, ha espresso in modo "deciso" quello che dico da mesi (o anni)... Le prestazioni in sequenziale sono utili quanto delle marce lunghe per ottenere velocità alte in F1... a Montecarlo :D

Il sequenziale presuppone che i dati siano appunto in sequenza.
Quindi, perfettamente e costantemente deframmentati, e già qui casca l'asino...
Ma, udite udite, devono essere letti e scritti nel'esatta successione nella quale sono memorizzati :D

Quindi, per quale oscura congiunzione astrale i dati vengono letti nell'esatto ordine del quale sono memorizzati? Mi risulta che questo sia impossibile, a meno che non ci riferisce a piccolissimi gruppi di file, ad esempio memorizzo 2 film, vengono scritti uno di seguito all'altro, e deframmento.
Ecco, in caso di lettura, avrà una lettura sequenziale pura solo con quei 2 film ;)

Questo fa capire quanto conta il sequenziale, che è tra l'altro quello che cercano i puristi del raid0 su SSD, che adorano vedere numeri giganti, benchè inutili agli atti pratici, come si è visto ;) Ed anche controproducente, come vari utenti possono confermare (dopo un po' il random subisce un vistoso degrado, e diventa più lento di quello di una singola unità)

Per quanto riguarda il random...

Il random 4K serve solo a vedere quanto è reattivo il controller, ma sicuramente in caso reale, non mi pare che i file da leggere o scrivere siano tutti frammentati in pezzi da 1 cluster :D

E' sicuramente più indicativo il random 512K, che già prospetta una scenario più reale ;)

Ecco perchè sequenziale e random 4k sono inutili, come bench, intendo :)

E condivido pure il fatto che i bench siano inutili, se non per avere una conferma oggettiva di una impressione soggettiva. Ad esempio, mi pare che il sistema sia diventato un piombo, e controllo col bench.
Ma se il computer è veloce e funziona bene, mi spiegate lo scopo di sapere che sto leggendo a 485 anzichè 460 o 500? :)
E soprattutto, lo scopo di preoccuparsi se io leggo a 490 ma l'altro utente a 500 con lo stesso SSD :D
Come se l'hardware che gira intorno all'SSD sia sempre identico... Cambia scheda madre, controller, processori, ram, cavetti, e pure i drivers e sistema operativo... Praticamente, a parte l'SSD, il resto è tutto diverso.
Ed anzi, pure gli SSD, benchè uguali, non sono uguali, un po' come due motori prodotti in seguito in fabbrica, uno ha 200cv e l'altro 195 o 210...

Quindi, cambia tutto... E gli utenti si preoccupano dei 20 MB in più o in meno, e vogliono investigare sulla causa??? :D

aled1974
20-03-2014, 14:09
quoto :mano: anche se dovremmo forse specificare che per internet non si intende uso massicco 24/7/365 di reti p2p* :D

concordo, se vuoi e puoi spendere vai di ssd invece che di altri componenti

ciao ciao


* ecco, ad esempio io che ho messo sul eeebox un serverino ftp e condivisione p2p di distro linux che non lavora proprio 24/7/365 ma quasi, l'eventuale passaggio ad ssd è controproducente? In questo specifico caso sarebbe meglio pro rispetto ad evo? :stordita:

e per il fisso invece dove uso il più possibile (non 24 ore ma almeno 16 sì) boinc per scaccolare? Domanda fatta da un altro utente e che avevo uppato tempo fa non ricordo se qui o nel th generico degli ssd e che non ha mai avuto risposta

gabmamb
20-03-2014, 14:09
Se ilo tuo utilizzo è: desktop, internet e giochi (come il 95% degli utenti) non esiste alcuna motivazione per acquistare un PRO... a livello di prestazioni non vi è alcuna differenza percepibile. Viceversa se devi utilizzarlo in modo intensivo scrivendoci parecchio con un programma software serio allora può aver senso acquistare un PRO.

risposta molto utile!

giorgio9
20-03-2014, 14:59
Magari, ha espresso in modo "deciso" quello che dico da mesi (o anni)... Le prestazioni in sequenziale sono utili quanto delle marce lunghe per ottenere velocità alte in F1... a Montecarlo :D

Il sequenziale presuppone che i dati siano appunto in sequenza.
Quindi, perfettamente e costantemente deframmentati, e già qui casca l'asino...
Ma, udite udite, devono essere letti e scritti nel'esatta successione nella quale sono memorizzati :D

Quindi, per quale oscura congiunzione astrale i dati vengono letti nell'esatto ordine del quale sono memorizzati? Mi risulta che questo sia impossibile, a meno che non ci riferisce a piccolissimi gruppi di file, ad esempio memorizzo 2 film, vengono scritti uno di seguito all'altro, e deframmento.
Ecco, in caso di lettura, avrà una lettura sequenziale pura solo con quei 2 film ;)

Questo fa capire quanto conta il sequenziale, che è tra l'altro quello che cercano i puristi del raid0 su SSD, che adorano vedere numeri giganti, benchè inutili agli atti pratici, come si è visto ;) Ed anche controproducente, come vari utenti possono confermare (dopo un po' il random subisce un vistoso degrado, e diventa più lento di quello di una singola unità)

Per quanto riguarda il random...

Il random 4K serve solo a vedere quanto è reattivo il controller, ma sicuramente in caso reale, non mi pare che i file da leggere o scrivere siano tutti frammentati in pezzi da 1 cluster :D

E' sicuramente più indicativo il random 512K, che già prospetta una scenario più reale ;)

Ecco perchè sequenziale e random 4k sono inutili, come bench, intendo :)

E condivido pure il fatto che i bench siano inutili, se non per avere una conferma oggettiva di una impressione soggettiva. Ad esempio, mi pare che il sistema sia diventato un piombo, e controllo col bench.
Ma se il computer è veloce e funziona bene, mi spiegate lo scopo di sapere che sto leggendo a 485 anzichè 460 o 500? :)
E soprattutto, lo scopo di preoccuparsi se io leggo a 490 ma l'altro utente a 500 con lo stesso SSD :D
Come se l'hardware che gira intorno all'SSD sia sempre identico... Cambia scheda madre, controller, processori, ram, cavetti, e pure i drivers e sistema operativo... Praticamente, a parte l'SSD, il resto è tutto diverso.
Ed anzi, pure gli SSD, benchè uguali, non sono uguali, un po' come due motori prodotti in seguito in fabbrica, uno ha 200cv e l'altro 195 o 210...

Quindi, cambia tutto... E gli utenti si preoccupano dei 20 MB in più o in meno, e vogliono investigare sulla causa??? :D

ok
Ora mi è chiaro il motivo :)

Interessante come discorso

@s12a
cosa ne pensi a riguardo ?

s12a
20-03-2014, 15:45
Non trovo che le situazioni di trasferimento sequenziale siano così rare da essere totalmente irrilevanti per la scelta di un SSD. Non parlo della differenza fra 450 e 500 ma ad esempio fra 130 e 400.

E' vero comunque che la cosa è mitigata dal fatto che la limitazione su alcuni modelli sarebbe solo in scrittura.

Però...

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/8
http://images.anandtech.com/graphs/graph6884/54059.png

http://www.anandtech.com/show/7594/samsung-ssd-840-evo-msata-120gb-250gb-500gb-1tb-review/7
http://images.anandtech.com/graphs/graph7594/60534.png

Il "Light Workload 2011" è un benchmark trace-based di Anandtech che dovrebbe rappresentare le prestazioni in multitasking con miste letture e scritture in ambito home desktop, comprendente sia trasferimenti sequenziali che random.

Crucial M500 120 GB: 181.7 MB/s
Samsung 840 EVO 120GB: 319.3 MB/s

Quindi, è vero che i dati di picco dei benchmark sintetici raramente si vedranno, ma una certa influenza sugli usi quotidiani comunque ce l'hanno.

E' pure vero che in ogni caso la reattività sarà soggettivamente superiore ad un hard disk, qualunque sia la scelta (a parte modelli "disperati"), ma non si può negare che quando la differenza è così netta non si può veramente dire che una scelta valga l'altra o che non cambia nulla se un SSD ha velocità in sequenziale di un modello è più elevata dell'altro.

Tennic
20-03-2014, 16:00
Non trovo che le situazioni di trasferimento sequenziale siano così rare da essere totalmente irrilevanti per la scelta di un SSD. Non parlo della differenza fra 450 e 500 ma ad esempio fra 130 e 400.

E' vero comunque che la cosa è mitigata dal fatto che la limitazione su alcuni modelli sarebbe solo in scrittura.

Però...

...

Il "Light Workload 2011" è un benchmark trace-based di Anandtech che dovrebbe rappresentare le prestazioni in multitasking con miste letture e scritture in ambito home desktop, comprendente sia trasferimenti sequenziali che random.

Crucial M500 120 GB: 181.7 MB/s
Samsung 840 EVO 120GB: 319.3 MB/s

Quindi, è vero che i dati di picco dei benchmark sintetici raramente si vedranno, ma una certa influenza sugli usi quotidiani comunque ce l'hanno.

E' pure vero che in ogni caso la reattività sarà soggettivamente superiore ad un hard disk, qualunque sia la scelta (a parte modelli "disperati"), ma non si può negare che quando la differenza è così netta non si può veramente dire che una scelta valga l'altra o che non cambia nulla se un SSD ha velocità in sequenziale di un modello è più elevata dell'altro.

Infatti non ho mai detto che tra due modelli con velocità sequenziale diversa è meglio prendere quello con la velocità inferiore... Ma altresì, ho detto che non è il caso di fare patemi d'animo solo per la velocità sequenziale, dato che in un utilizzo REALE (non test e bench) è praticamente impossibile avere letture e scritture sequenziali, se non per piccoli gruppi di file alla volta...
Finchè si parla di pochi file, è sicuramente probabile che siano consecutivi.

Ma non posso certo pretendere che ad esempio copio la cartella Programmi, e la lettura sia sequenziale sui es 40GB ed 80.000 file della cartella ;)

Ovvio che prestazioni migliori sul sequenziale si tramuteranno in prestazioni globali migliori, dato che quando vengono trovati file sequenziali, questi vengono trasferiti più velocemente.
Nessuno ha mai negato questo, ma il mio discorso è centrato sulla "media ponderata", ossia sul quanto il sequenziale ha influenza ad esempio su 3 ore di utilizzo "tipo" del computer (navigazione web, etc)... E non possiamo negare che sia molto poco ;)

dado1979
20-03-2014, 16:16
E io vado ancora + in la.
Cambiate il vostro ssd solo ed esclusivamente se avete bisogno di maggior spazio, se lo fate perchè vedete i benchmark e vedete che il vostro scrive a 250 mentre quello che volete scrive a 500 otterrete solo una cosa: nessun cambiamento delle prestazioni reali.

tecno789
20-03-2014, 16:34
E io vado ancora + in la.
Cambiate il vostro ssd solo ed esclusivamente se avete bisogno di maggior spazio, se lo fate perchè vedete i benchmark e vedete che il vostro scrive a 250 mentre quello che volete scrive a 500 otterrete solo una cosa: nessun cambiamento delle prestazioni reali.


nessun cambiamento non proprio, più che altro la differenza non è così tangibile da essere percepita!

s12a
20-03-2014, 16:43
Io direi: vale la pena spendere per cambiare SSD solo per avere prestazioni maggiori in scrittura? Nella maggior parte dei casi no, specie se si fa un uso generalistico del PC. Ma se occorre prendere un SSD perché se ne ha bisogno su un altro PC o perché serve più spazio, la differenza può incidere nell'uso comune anche al di fuori dei benchmark, pur se meno di quanto i dati sintetici possano lasciare intendere (sempre riprendendo i 130 MB/s dell'M500 120GB contro i 410 MB/s dell'840 EVO 120GB).

Poi ovviamente conta sempre la destinazione d'uso. Se ad esempio volessi un SSD solo per installarci i giochi di Steam, la velocità in scrittura sarebbe più che secondaria.

gabmamb
20-03-2014, 17:24
Comprato il mio primo SSD!
840 pro da 128gb a 99,90€!

dado1979
20-03-2014, 18:08
nessun cambiamento non proprio, più che altro la differenza non è così tangibile da essere percepita!
Esatto nessun cambiamento percepibile... il che equivale a farsi le pugnette da solo quando si fa un benchmark che ti da valori più alti.

TAURUS77
20-03-2014, 21:22
Ciao ragazzi!
devo scegliere un ssd oppure un ssd msata per il mio laptop Dell Precision M6800 ma sono indeciso tra un samsung 840 evo sata-msata oppure samsung 840 pro.
Da quello che leggo l'840 PRO è più affidabile e sicuro ma non riesco a capire quanto sia effettivamente questo plus di prestazioni rispetto all'840 evo.
Potreste darmi una mano nella scelta????

aled1974
20-03-2014, 21:30
plus prestazionali credo che si possano valutare soprattutto in termini di tipologia di nand, mlc per evo e tlc per pro

tra ssd in formato normale e m-sata c'è per caso un qualche divario di prezzo? Se sì perchè spendere di più per un prodotto identico in tutto e per tutto tranne che nel form factor? :stordita:

ciao ciao

TAURUS77
20-03-2014, 21:41
plus prestazionali credo che si possano valutare soprattutto in termini di tipologia di nand, mlc per evo e tlc per pro

tra ssd in formato normale e m-sata c'è per caso un qualche divario di prezzo? Se sì perchè spendere di più per un prodotto identico in tutto e per tutto tranne che nel form factor? :stordita:

ciao ciao
Da quello che ho visto l'msata costa circa 30€ in più.

s12a
20-03-2014, 21:58
Se sì perchè spendere di più per un prodotto identico in tutto e per tutto tranne che nel form factor? :stordita:
Da sempre la miniaturizzazione in campo informatico si paga, purtroppo.

aled1974
20-03-2014, 22:11
ovvio, ma avendo la possibilità di installare a piacimento una qualsiasi delle due soluzioni chiedevo se c'era un motivo per spendere di più

- sì perchè così posso inserire anche un disco meccanico da 500-750gb nel portatile
- no, semplicemente mi intrigava l'idea di avere un ssd in formato mignon

dato che non ha specificato nulla ho chiesto. IMHO spendere di più per avere le stesse prestazioni senza altro motivo non mi pare conveniente


O.T. ma mi hai preso in picca o cosa? :stordita:

ciao ciao

s12a
20-03-2014, 22:29
ovvio, ma avendo la possibilità di installare a piacimento una qualsiasi delle due soluzioni chiedevo se c'era un motivo per spendere di più
Essendo mSATA praticamente specifico per gli SSD, acquistarne uno in tale formato permette di liberare lo slot 2.5" per eventuali altri usi. In più spesso gli SSD mSATA consumano un pelo meno degli equivalenti da 2.5", cosa utile su un portatile dove l'autonomia è importante.

O.T. ma mi hai preso in picca o cosa? :stordita:
No, perché? All'altra domanda aveva già risposto TAURUS77. L'840 in formato mSATA costa di più in misura variabile, a seconda della capienza e del negozio dove lo si acquista.

aled1974
21-03-2014, 07:10
beh vediamo allora cosa ci dice, se l'msata gli serve per avere lo spazio per un secondo disco meccanico se era solo per "capriccio" :D

ciao ciao

gabmamb
21-03-2014, 08:04
dove trovo una guida da seguire per l'installazione, le precauzioni, le impostazioni e la manutenzione?
grazie

Tennic
21-03-2014, 08:48
dove trovo una guida da seguire per l'installazione, le precauzioni, le impostazioni e la manutenzione?
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

gabmamb
21-03-2014, 08:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800

tnx1000

tecno789
21-03-2014, 17:46
ragazzi scusate la paranoia, ma mi sono letto tutto il PDF della samsung sul rapid mode per saperne di più, esso dice che non c'è problema in casi di interruzione brusca della corrente? ci devo credere? in teoria se lo dicono loro dovrebbe essere così o no?

mirco2034
21-03-2014, 23:35
io ancora non l'ho mai attivato questo rapid mode, consigliate di attivarlo?
quali sono i vantaggi e svantaggi? :fagiano:

s12a
22-03-2014, 00:16
ragazzi scusate la paranoia, ma mi sono letto tutto il PDF della samsung sul rapid mode per saperne di più, esso dice che non c'è problema in casi di interruzione brusca della corrente? ci devo credere? in teoria se lo dicono loro dovrebbe essere così o no?

Per quanto piccola (?) la possibilità che ciò accada, in tutti i tipi di cache write back c'è sempre la possibilità di perdere i dati scritti non ancora svuotati dalla RAM al dispositivo di storage quando l'alimentazione al pc viene interrotta bruscamente.

Nel pdf non viene detto che non ci sono problemi in caso di interruzione della corrente, ma che la funzionalità è stata progettata per non dare problemi aggiuntivi rispetto al normale (apparentemente) dato che dovrebbe rispettare le indicazioni di default del sistema operativo sul flushing (svuotamento) dei dati dalla cache, che Windows di suo comunque usa (mai fatto caso ad esempio quando fai copia incolla di file voluminosi?).

Sinceramente ci credo poco, perché se fosse esattamente la stessa cosa vorrebbe dire che non ci sarebbe miglioramento prestazionale alcuno rispetto a default; da qualche parte si deve per forza perdere.

Considerato però che effettivamente da test in rete il Rapid Mode non cambia praticamente nulla se non nei benchmark, può essere che sia proprio come dicono ed i cambiamenti maggiori si hanno solo lì, dove anche perdite di dati ancora da scrivere sarebbero irrilevanti.

io ancora non l'ho mai attivato questo rapid mode, consigliate di attivarlo?
quali sono i vantaggi e svantaggi?
Svantaggi potenziali, hai un componente software aggiuntivo che si sostituisce a basso livello al sistema operativo per quello che riguarda la cache dei trasferimenti e che potrebbe essere fonte di problemi.

Vantaggi, praticamente solo numeri più grandi nei benchmark.
Techreport ad esempio non ha rilevato particolari miglioramenti nei test fuori da essi. In molti casi le prestazioni reali peggiorano in maniera sensibile:

http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

La mia idea è che si tratti di una feature ideata principalmente per il marketing di Samsung. D'effetto nei benchmark, rischi minimi, ma miglioramenti pratici risibili o nulli rispetto a quanto faccia Windows di default. In molti purtroppo basano la scelta dell'SSD anche in base a cose del genere.


EDIT: fra le altre cose questa feature effettua anche il caching dei dati in lettura -- cosa buona e giusta ma lo fa Windows anche di suo con il Superfetch, che malauguratamente molti, Samsung inclusa nelle sue "ottimizzazioni", consigliano di disabilitare perché "non necessario sugli SSD". Mah! Probabilmente parte dei miglioramenti che alcuni utenti possono avere con il Rapid Mode sarà dovuta anche al parziale recupero del caching in lettura dei programmi che il Superfetch avrebbe effettuato di suo.

mirco2034
22-03-2014, 00:33
Grazie per la spiegazione.
Io come da consiglio del software Samsung ho il Superfetch disabilitato, mi consigli di riabilitarlo?


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

s12a
22-03-2014, 00:39
Grazie per la spiegazione.
Io come da consiglio del software Samsung ho il Superfetch disabilitato, mi consigli di riabilitarlo?
Sì, perché non pesa sulle scritture effettuate sull'SSD in maniera rilevante e perché la RAM è comunque più veloce dell'SSD, come incoerentemente Samsung dimostra con gli accorgimenti usati dal Rapid Mode. Io l'ho sempre lasciato abilitato.

mirco2034
22-03-2014, 09:31
Ok, lo riabilito allora :)
Sai dirmi come fare? Grazie


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

NforceRaid
22-03-2014, 10:39
Ok, lo riabilito allora :)
Sai dirmi come fare? Grazie


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

trovi la voce sotto OS Optimization di Samsung Magigian, un click ed è abilitato ed un'altro click ed è riabilitato ;)

ciao :cool:

mirco2034
22-03-2014, 11:02
Un ultima cosa, magician seve farlo partire all'avvio di Windows o non è necessario per le ottimizzazioni?
Ad ogni avvio mi chiede l'autorizzazione ad apportare modifiche al pc.

Di nuovo grazie :)

ryosaeba86
22-03-2014, 11:52
Un ultima cosa, magician seve farlo partire all'avvio di Windows o non è necessario per le ottimizzazioni?
Ad ogni avvio mi chiede l'autorizzazione ad apportare modifiche al pc.

Di nuovo grazie :)

una volta fatte le ottimizzazioni puoi anche toglierlo dall'avvio

s12a
22-03-2014, 11:56
edit

tecno789
22-03-2014, 12:06
Un ultima cosa, magician seve farlo partire all'avvio di Windows o non è necessario per le ottimizzazioni?
Ad ogni avvio mi chiede l'autorizzazione ad apportare modifiche al pc.

Di nuovo grazie :)


no non serve, toglilo pure, anche io l'ho fatto

mirco2034
22-03-2014, 12:14
grazie :)

NforceRaid
22-03-2014, 12:33
Un ultima cosa, magician seve farlo partire all'avvio di Windows o non è necessario per le ottimizzazioni?
Ad ogni avvio mi chiede l'autorizzazione ad apportare modifiche al pc.

Di nuovo grazie :)

L'unico motivo per tenerlo attivo è perchè all'avvio controlla se c'è qualche agg.to del firmware disponibile o un agg.to del sw di magician, per il resto come ti hanno già detto, non serve a nulla averlo attivo ogni volta che accendi il pc.

Ed in ogni caso, quando esce un firmware ne vieni informato dopo un nanosecondo che è uscito su questo thread :)


ciao ;)

mirco2034
22-03-2014, 12:42
Grazie a tutti, sempre parlando di ottimizzazioni , il file di paging o memoria virtuale immagino sia consigliato tenerlo sul ssd. Nel mio caso con 12 gb di ram come consigliate di impostarlo?
Utilizzando sw di fotoritocco arrivo ad usare spesso anche 8-10 gb di ram

s12a
22-03-2014, 13:04
Dipende da quanto ti capita di "sforare" con la memoria fisica, comunque io imposterei 1 GB come dimensione minima ed il massimo ad un valore elevato, tipo 6-12GB affinché ne venga usato il necessario in caso eventuale. In caso di dubbi si fa prima a lasciare dimensione automatica.

Se hai mai fatto uso del dump della memoria completo in caso di crash del sistema, la dimensione minima del pagefile deve essere pari ad almeno la RAM installata + qualche centinaio di MB.

tecno789
22-03-2014, 13:13
L'unico motivo per tenerlo attivo è perchè all'avvio controlla se c'è qualche agg.to del firmware disponibile o un agg.to del sw di magician, per il resto come ti hanno già detto, non serve a nulla averlo attivo ogni volta che accendi il pc.



Ed in ogni caso, quando esce un firmware ne vieni informato dopo un nanosecondo che è uscito su questo thread :)





ciao ;)


beh ma uno quando sa che è arrivato un aggiornamento lo apre e lo esegue punto. A parte che su un ssd metterlo in esecuzione automatica non influisce per niente sul tempo di boot, quindi volendo si può tenere attivo :)

elche99
24-03-2014, 17:05
Ragazzi, a me Magician segnala il nuovo fw per il mio 840 liscio da 250gb,
dopo di che dando il via all'aggiornamento dopo pochissimo compare:
"Impossibile aggiornare il firmware sull'unità selezionata".
Ho 7 64bit su mobo asus con APU AMD: facendo una ricerca ho visto che molti hanno questo problema e che qualcuno ha risolto facendo l'aggio da win 8.1...
siccome NON ci penso neanche ad aggiornare il SO sapete se c'è qualche soluzione?

s12a
24-03-2014, 17:08
Prova a disinstallare i driver SATA/AHCI AMD.

elche99
24-03-2014, 17:28
Mmm... cioè dici di disinstallare i driver AMD da Gestione Dispositivi, poi lasciarlo senza driver e provare a far girare magician dopo il riavvio per vedere se ritrova l'update? lo chiedo perchè adesso sotto aggiornamento fw magician da solo quel messaggio e nessuna opzione...

s12a
24-03-2014, 17:32
Esattamente. Molti utenti hanno avuto problemi con quei driver e Samsung Magician. Ad operazione completata puoi reinstallarli, anche se a dirla tutta non sarebbe necessario, quelli di Windows 7/8 vanno già bene.

elche99
24-03-2014, 17:48
IMPOSSIBILE AVVIARE IL COMPUTER
e adesso è su operazioni di ripristino in corso da almeno 5 minuti di orologio :mad: :mad: :mad:
.... ulteriore auto-riavvio e stessa solfa...

s12a
24-03-2014, 17:55
Rileggendo, ma hai proprio eliminato la periferica di sistema da Gestione Dispositivi? Non c'era una voce apposita da installazione/rimozione programmi?

elche99
24-03-2014, 17:56
Certo ho fatto quello che ho scritto sopra "da gestione dispositivi"

EDIT
Giusto perchè si sappia

EVITATE DI DISINSTALLARE I DRIVER DA GESTIONE DISPOSITIVI

a meno che non troviate divertente il dover piallare tutto e reinstallare da capo
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

giorgio9
25-03-2014, 09:04
Certo ho fatto quello che ho scritto sopra "da gestione dispositivi"

EDIT
Giusto perchè si sappia

EVITATE DI DISINSTALLARE I DRIVER DA GESTIONE DISPOSITIVI

a meno che non troviate divertente il dover piallare tutto e reinstallare da capo
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

beh

dipende di che drivers si tratta :)

Se sono drivers necessari al riavvio ovvio che si rischia di non veder il computer riavviarsi :rolleyes:

zio.luciano
25-03-2014, 09:15
E' bene ricordare che esiste anche la possibilità di aggiornare il firmware dell'SSD avviando la macchina da CD o da pen drive USB.

A questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html) è disponibile l'ultima versione rilasciata; oltre ai file binari, sono presenti i file ISO sia per PC che per MAC.

In sostanza, Magician non è strettamente indispensabile per l'aggiornamento del firmware.

giorgio9
25-03-2014, 09:19
Ragazzi, a me Magician segnala il nuovo fw per il mio 840 liscio da 250gb,
dopo di che dando il via all'aggiornamento dopo pochissimo compare:
"Impossibile aggiornare il firmware sull'unità selezionata".
Ho 7 64bit su mobo asus con APU AMD: facendo una ricerca ho visto che molti hanno questo problema e che qualcuno ha risolto facendo l'aggio da win 8.1...
siccome NON ci penso neanche ad aggiornare il SO sapete se c'è qualche soluzione?

per caso, hai aggiornato qualche driver ultimamente ?
(magari a qualche dispositivo di sistema :rolleyes: )

No perchè.. anche io ho avuto lo stesso problema coi drivers della nuova stampante (non me li voleva installare ) .

Era sicuramente dovuto ai diversi nuovi drivers che avevo installato ultimamente (almeno una decina )
Ho risolto solo con un ripristino di sistema tramite l'immagine di sistema che avevo fatto dopo l'installazione pulita di windows 7 ( + drivers di fabbrica + soltanto i nuovi drivers schede grafiche + i principali programmi che uso ) che ho fatto dopo aver comprato il Samsung 840 Evo .

Dopo averlo fatto, installazione dei drivers liscia come l olio :)

( In seguito ho aggiunto ancora solo gli aggiornamenti alla scheda di rete e scheda wireless )

elche99
25-03-2014, 09:27
beh

dipende di che drivers si tratta :)

Se sono drivers necessari al riavvio ovvio che si rischia di non veder il computer riavviarsi :rolleyes:

Beh, se hai letto gli ultimi 4-5 post dovrebbe esser chiaro che sono i driver SATA di AMD e che un improvvido utente mi ha consigliato di disinstallarli e io, cretino, l'ho fatto: la cosa non mi sembrava poi così assurda visto che con altri drivers "essenziali" , come il video per esempio, quando windows non trova drivers dedicati all'avvio carica i suoi "generici".
In questo caso non succede e dalla schermata del rispristino non si carica nessun driver SATA quindi va reinstallato winzozz :mad: a meno che tu non sia molto previdente e non abbia un'immagine recente del disco di avvio, cosa che io non avevo.

s12a
25-03-2014, 09:29
Operazione che altri utenti hanno svolto senza problemi, quella di disinstallare i driver SATA AMD.

elche99
25-03-2014, 09:34
Cosa vuoi che ti dica, beati loro!
Io certamente lo sconsiglierò vivamente a chiunque.

giorgio9
25-03-2014, 09:34
Beh, se hai letto gli ultimi 4-5 post dovrebbe esser chiaro che sono i driver SATA di AMD e che un improvvido utente mi ha consigliato di disinstallarli e io, cretino, l'ho fatto: la cosa non mi sembrava poi così assurda visto che con altri drivers "essenziali" , come il video per esempio, quando windows non trova drivers dedicati all'avvio carica i suoi "generici".


eh appunto
Per le schede video ci sono cmq quelli generici di Windows :)

Per i dischi ssd penso sia diverso

zio.luciano
25-03-2014, 09:41
eh appunto
Per le schede video ci sono cmq quelli generici di Windows :)

Per i dischi ssd penso sia diverso

Per i controller integrati nelle schede madri anche, ma non per tutti.
Il roll-back dei driver è una pratica comune; così come una strategia di "disaster recovery" efficace, anche in ambito domestico.

@elche99: mi spiace per la disavventura; ma di certo s12a o chiunque abbia scritto in questo thread non può avere la "colpa" della riuscita non ottimale dell'operazione.
Questo è un forum di appassionati, non un help-desk.

s12a
25-03-2014, 09:41
Per i dischi ssd penso sia diverso
E' la stessa cosa. Si fa con i chipset Intel, sia con quelli AMD e dopo l'operazione rimangono quelli di default di Windows ("msahci" su Windows 7 e "storahci" su Windows 8). Evidentemente l'utente di sopra aveva una configurazione particolare (RAID? Driver che per qualche strano motivo funzionavano in una modalità specifica mentre da bios era impostata diversamente?) od ha fatto qualcosa di strano.

Rimuovere la periferica di sistema senza disinstallare il driver prima da "disinstallazione programmi" può essere stata la causa. Lì per lì non ho fatto caso a questo "piccolo" dettaglio, ma vai a prevedere che si facciano le cose al contrario quando la soluzione principale sembra ovvia...

EDIT: a proposito, la pagina 48 del PDF qui è pertinente:
http://www.xander.com.hk/product/product_manual/prod_manual_500.pdf

http://i.imgur.com/CnzZDtNl.png
http://i.imgur.com/CnzZDtN.png

giorgio9
25-03-2014, 09:58
Rimuovere la periferica di sistema senza disinstallare il driver prima da "disinstallazione programmi" può essere stata la causa.

ma
io in "disinstallazione programmi" vedo solo i drivers che hanno a che fare con audio e video :what:

s12a
25-03-2014, 10:01
ma
io in "disinstallazione programmi" vedo solo i drivers che hanno a che fare con audio e video :what:

Con Intel, se li hai installati, ci sono gli Intel Rapid Storage. Sono i driver SATA/AHCI Intel.
Con AMD i suoi driver SATA/AHCI vanno disinstallati con l'AMD Catalyst Install Manager sempre da lì, per quanto ne sappia.

zio.luciano
25-03-2014, 10:01
ma
io in "disinstallazione programmi" vedo solo i drivers che hanno a che fare con audio e video :what:

La presenza o meno in quell'elenco dipende da come hai installato il driver:
- setup preso dal sito del produttore -> "forse" c'è il programma per disinstallare;
- driver messo da "gestione periferiche" -> nessun uninstaller.

giorgio9
25-03-2014, 10:02
EDIT: a proposito, la pagina 48 del PDF qui è pertinente:
http://www.xander.com.hk/product/product_manual/prod_manual_500.pdf

http://i.imgur.com/CnzZDtNl.png
http://i.imgur.com/CnzZDtN.png

pertinente a dir poco :rolleyes:

Era la soluzione al problema :D
(punto 2 del "Firmware Update )

giorgio9
25-03-2014, 10:06
La presenza o meno in quell'elenco dipende da come hai installato il driver:
- setup preso dal sito del produttore -> "forse" c'è il programma per disinstallare;
- driver messo da "gestione periferiche" -> nessun uninstaller.

ah ok
nel mio caso allora la seconda :)

s12a
25-03-2014, 10:09
pertinente a dir poco :rolleyes:

Era la soluzione al problema :D
(punto 2 del "Firmware Update )

Il punto 2 del "general limitations" dice di installare i driver SATA aggiornati oppure di usare quelli standard di Windows, che equivale a dire di disinstallare quelli che hai.

giorgio9
25-03-2014, 10:11
Cosa vuoi che ti dica, beati loro!
Io certamente lo sconsiglierò vivamente a chiunque.

puoi rispondere alla mia domanda ?

hai eseguito altri aggiornamenti ad altri driver da quando hai installato quel sistema operativo l ultima volta ?
(magari a componenti importanti => dispositivi di sistema )

giorgio9
25-03-2014, 10:13
Il punto 2 del "general limitations" dice di installare i driver SATA aggiornati oppure di usare quelli standard di Windows, che equivale a dire di disinstallare quelli che hai.

no non li

L altro punto 2 :D
(quello sotto "Firmware Update utility limitations :) )

s12a
25-03-2014, 10:15
no non li :D

L altro punto 2 :)
(quello sotto "Firmware Update utility limitations )

Certo, ma volevo evidenziare che quella di usare i driver AHCI di default di Windows 7 al posto di quelli AMD non è un'operazione fuori dal mondo come si voleva far sembrare. Lo suggerisce anche Samsung del manuale di Magician. Elche99 purtroppo è stato sfortunato. Non credo ci fosse bisogno di reinstallare tutto, però.

elche99
25-03-2014, 10:43
Non credo ci fosse bisogno di reinstallare tutto, però.

Io ho provato ad avviare con il dvd di win 7 e a fare il ripristino: però non veniva vista nessuna installazione windows per cui ho cercato di fare "carica driver" ma proprio i driver SATA che avevo messo su chiavetta non venivano caricati in nessun modo. Ho provato per curiosità a mettere su chiavetta altri driver relativi ad altro hw che invece venivano visti...
A quel punto io avevo finito le mie alternative... come estrema ratio prima di piallare tutto ho provato ad avviare da una live ubuntu e a sovrascrivere il file amd_sata.sys con una copia intonsa ma il risultato è stato nullo.

ps
Io non avevo nulla in installazione programmi per cui ho fatto il disinstallo da gestione dispositivi.

Comunque la nota Samsung è equivoca e si basa su denominazioni confuse:
amd ahci amd sata ecc ecc non consentonio di capire ESATTAMENTE quali siano i driver in questione...

Tengo a precisare che non è DA IERI che frequento questo e altri forum per cui la differenza tra questo posto e un help desk mi è discretamente evidente: infatti non ho dato colpe a nessuno ma solo a me stesso, il post è leggibile sopra ed è in italiano.
Che poi mi girino le ba**e , credo sia pure legittimo.

zio.luciano
25-03-2014, 10:51
Io ho provato ad avviare con il dvd di win 7 e a fare il ripristino: però non veniva vista nessuna installazione windows per cui ho cercato di fare "carica driver" ma proprio i driver SATA che avevo messo su chiavetta non venivano caricati in nessun modo. Ho provato per curiosità a mettere su chiavetta altri driver relativi ad altro hw che invece venivano visti...
A quel punto io avevo finito le mie alternative... come estrema ratio prima di piallare tutto ho provato ad avviare da una live ubuntu e a sovrascrivere il file amd_sata.sys con una copia intonsa ma il risultato è stato nullo.

ps
Io non avevo nulla in installazione programmi per cui ho fatto il disinstallo da gestione dispositivi.
Ora è un po' più chiaro.
Evidentemente c'era qualche problema "in altra parte del sistema".

Comunque la nota Samsung è equivoca e si basa su denominazioni confuse:
amd ahci amd sata ecc ecc non consentonio di capire ESATTAMENTE quali siano i driver in questione...
Su questo sono d'accordo.
Quando avevo l'SSD montato su scheda AMD, leggendo quel passaggio non avevo capito bene cosa fare e ho cercato metodi alternativi per l'aggiornamento.

Tengo a precisare che non è DA IERI che frequento questo e altri forum per cui la differenza tra questo posto e un help desk mi è discretamente evidente: infatti non ho dato colpe a nessuno ma solo a me stesso, il post è leggibile sopra ed è in italiano.
Che poi mi girino le ba**e , credo sia pure legittimo.

Su questo ti chiedo scusa: stamattina ho letto di fretta e dal telefono, alcuni dettagli importanti non li ho visti.
L'indicazione che ho messo era generica, perchè spesso in queste pagine vedo richieste d'aiuto "da help-desk" più che da forum.

In ogni caso, l'esperienza non positiva che hai riportato aggiunge valore al thread: se in futuro capiterà, penso che tutti avremo ben in mente cosa fare e cosa non fare.

giorgio9
25-03-2014, 11:53
Con Intel, se li hai installati, ci sono gli Intel Rapid Storage. Sono i driver SATA/AHCI Intel.


ah ecco

io infatti non ho IRS :)

Certo, ma volevo evidenziare che quella di usare i driver AHCI di default di Windows 7 al posto di quelli AMD non è un'operazione fuori dal mondo come si voleva far sembrare. Lo suggerisce anche Samsung del manuale di Magician. Elche99 purtroppo è stato sfortunato. Non credo ci fosse bisogno di reinstallare tutto, però.

aaa ok

Adesso rileggendo ho capito il senso .
Credevo avessi pensato che mi riferissi all altro punto 2 e che mi stessi correggendo :)

elche99
25-03-2014, 13:25
Ora è un po' più chiaro.
Evidentemente c'era qualche problema "in altra parte del sistema"....


Innanzitutto no problem e non servono scuse di nessun tipo :)
Siccome ormai sono un vecchio testardo :) ho voluto vedere se riuscivo a replicare il problema che di fatto si è ripresentato pari-pari anche con la disinstallazione dei driver direttamente dall'applicazione del cd originario della scheda madre.
In sintesi:
- i driver vengono disinstallati
- il pc si riavvia
- si innesca la finestra che cerca il ripristino
- non trova nessun ripristino
- allora fai carica driver
- non trova i driver nè su usb e nè su dvd pur essendo driver nuovi appena scaricati

Il dvd di win 7 è di settembre 2012
Mobo Asus F2A85-VPRO
il disco è un sammy 840 "liscio" da 250gb

ps
prima di "replicare" il difetto ho comunque aggiornato il fw con il vecchio Magician :winner:

pps
ho notato che gli ultimi driver SATA sul sito ASUS sono del 17-3-2014 ... magari bastava installare quelli e l'aggiornamento del fw filava liscio... :muro: :muro: :muro:

s12a
25-03-2014, 13:46
Che dire... è possibile fossero i driver fallati perché non aggiornati. Non sarebbe la prima volta che driver AMD diano fastidi anche gravi. Proverei a ripetere la stessa procedura con quelli SATA/AHCI più recenti, se ne hai voglia (ovviamente - a questo punto - previa immagine del sistema/backup e punto di ripristino creato manualmente ad hoc).

Il sistema deve potere essere in grado di fare rollback ai driver universali di default, che senza installare nulla funzionano. Se non succede, è un problema serio.

roberto1
25-03-2014, 18:24
non sarà strettamente necessario ma io ho aggiornato proprio con magician senza problema, poi disinstallato.

Tennic
25-03-2014, 18:27
non sarà strettamente necessario ma io ho aggiornato proprio con magician senza problema, poi disinstallato.

Io lo tengo installato (per averlo pronto per eventuali aggiornamenti) ma non attivo, quindi non parte automaticamente con windows, lo apro io solo quando mi serve (update, trim, etc)... Non saranno certo i pochi MB che occupa a riempirmi l'SSD :)

tecno789
25-03-2014, 19:08
Io lo tengo installato (per averlo pronto per eventuali aggiornamenti) ma non attivo, quindi non parte automaticamente con windows, lo apro io solo quando mi serve (update, trim, etc)... Non saranno certo i pochi MB che occupa a riempirmi l'SSD :)


si quoto, conviene tenerlo per gli aggiornamenti, e' molto comodo

antonio2010
26-03-2014, 07:04
Salve, scusate la mia intromissione, ma non capisco una cosa: ho installato magician ultima versione. Ho ottimizzato per la massima prestazione e ho installato rapid mode. Il programma mi dice che è disponibile un nuovo firmware e che è necessario disintallare rapid mode. L'ho fatto, ho riavviato e tentato di installare il nuovo firmware. Alla fine mi appare una finestra che mi dice che è impossibile installare il nuovo firmware.
Perché? Ho Windows ultimate 7 32bit e l'SSD è pieno al 30%. Ho un altro disco spin point F3 500gb. Forse devo disabilitare il nod32?
Grazie
Antonio

aled1974
26-03-2014, 08:25
chissà, dice altro oltre a "impossibile installare il firmware"? Hai provato a lanciare magician con privilegi admin? Disabilitando temporaneamente il nod?

ciao ciao

zio.luciano
26-03-2014, 08:34
Salve, scusate la mia intromissione, ma non capisco una cosa: ho installato magician ultima versione. Ho ottimizzato per la massima prestazione e ho installato rapid mode. Il programma mi dice che è disponibile un nuovo firmware e che è necessario disintallare rapid mode. L'ho fatto, ho riavviato e tentato di installare il nuovo firmware. Alla fine mi appare una finestra che mi dice che è impossibile installare il nuovo firmware.
Perché? Ho Windows ultimate 7 32bit e l'SSD è pieno al 30%. Ho un altro disco spin point F3 500gb. Forse devo disabilitare il nod32?
Grazie
Antonio

Nella firma vedo che hai un sistema AMD; seguendo gli ultimi post, la domanda sorge spontanea: hai i driver aggiornati per il chipset e per il controller s-ata?
Se tramite Magician non riesci nell'upgrade, potresti provare con il CD.
In ogni caso, per metterti al riparo da problemi vari, attrezzati un backup del sistema e di eventuali dati importanti che hai sull'ssd (non si sa mai).

antonio2010
26-03-2014, 08:48
Se tento di aggiornare i driver Windows mi dice che i driver esistenti sono aggiornati.
E poi dove li prendo questi driver? Dal sito della scheda madre? Mi pare che siano gli ultimi disponibili.
Intendi il CD allegato all'SSD? C'e solo magician e migration.
Questo è quello che mi appare dopo aver tentato l'aggiornamento.
http://postimg.org/image/6676x9fnv/

aled1974
26-03-2014, 09:21
a me però sembra che hai già l'ultimo: http://www.samsung.com/us/support/owners/product/MZ-7PD256BW#firmware :stordita:

ciao ciao

antonio2010
26-03-2014, 09:34
Esatto. Ma allora perché ogni volta che riavvio il sistema operativo mi appare una maschera che mi dice che è disponibile un nuovo firmware e quando vado per aggiornare alla fine della procedura mi dice che è impossibile?

zio.luciano
26-03-2014, 10:38
Se tento di aggiornare i driver Windows mi dice che i driver esistenti sono aggiornati.
E poi dove li prendo questi driver? Dal sito della scheda madre? Mi pare che siano gli ultimi disponibili.
Intendi il CD allegato all'SSD? C'e solo magician e migration.
Questo è quello che mi appare dopo aver tentato l'aggiornamento.
http://postimg.org/image/6676x9fnv/

No, intendo il CD avviabile per l'aggiornamento firmware, l'ho scritto qualche post fa':
A questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html) è disponibile l'ultima versione rilasciata; oltre ai file binari, sono presenti i file ISO sia per PC che per MAC..
Effettivamente alla pagina segnalata da aled1974 riporta come ultimo firmware da scaricare quello che hai su ora; sulla pagina "generale" di download c'è quello di marzo 2014.

aled1974
26-03-2014, 13:17
ops pardon, allora c'è davvero una nuova release :mano:

segui le indicazioni di zio.luciano :D

ciao ciao

antonio2010
26-03-2014, 14:41
Grazie di cuore. Vi faro' sapere.

schifazl
26-03-2014, 15:07
Uellà bella gente! A voi capita che con (k)ubuntu spesso all'avvio si lamenti edi problemi gravi al file system? È strano, perchè sembra random, e comunque poi tutto funge. Anche fsck sembra contento, quando gli faccio fare il controllo dei dischi all'avvio...

s12a
26-03-2014, 15:13
Ogni tot riavvii non parte d'ufficio il controllo integrità dei dati su Linux?

schifazl
26-03-2014, 16:04
Quello è un'altra storia, io parlo di segnalazioni di errori gravi del file system ogni secondo riavvio, cosa decisamente non normale. I controlli li forzo io per via di questi allarmanti messaggi

s12a
26-03-2014, 16:11
Quello è un'altra storia, io parlo di segnalazioni di errori gravi del file system ogni secondo riavvio, cosa decisamente non normale. I controlli li forzo io per via di questi allarmanti messaggi

Occorrerebbe vedere i dati SMART per capire se c'è qualche problema con l'SSD o più probabilmente con il cavo di connessione. Gsmartcontrol va bene.

antonio2010
26-03-2014, 16:38
L'ho scaricato. L'ho lanciato e ho fatto il self-test ma non ci ho capito granchè.

s12a
26-03-2014, 16:40
Intendevo di postare qui uno screenshot degli attributi SMART dell'SSD, come da questa immagine:

http://screenshots.en.sftcdn.net/en/scrn/77000/77699/gsmartcontrol-3.jpg
http://screenshots.en.sftcdn.net/en/scrn/77000/77699/gsmartcontrol-3.jpg

Non farti prendere dal panico dalle scritte "pre-failure", non indicano che l'SSD sta per abbandonarti, ma semplicemente la tipologia dell'attributo SMART di quella riga, nel caso il valore raw dello stesso sia incrementato oltre il normale.

antonio2010
26-03-2014, 17:54
Eccolo...
http://postimg.org/image/58e9b226j/

s12a
26-03-2014, 18:30
Eccolo...
http://postimg.org/image/58e9b226j/

Non noto anomalie particolari (anche considerando che Gsmartcontrol non elenca il nome corretto di alcuni parametri, pur se i valori numerici dovrebbero esserlo). Il problema deve essere probabilmente a livello software.

Il parametro 235 in realtà sarebbe il numero di recuperi da spegnimenti inaspettati del PC, e sono 65. A prescindere dal fatto che la cosa è un po' delicata per gli SSD, a livello software se il PC non si spegne correttamente, con ext4 spesso si rischia più che con ntfs di perdere dati, specie se hai seguito alcune guide che "consigliano" di effettuare interventi come eliminare il journaling per risparmiare scritture.

schifazl
26-03-2014, 20:59
Occorrerebbe vedere i dati SMART per capire se c'è qualche problema con l'SSD o più probabilmente con il cavo di connessione. Gsmartcontrol va bene.
Eccoli qui, a me sembra tutto OK, che dici?

s12a
26-03-2014, 22:29
E' nuovo. Usalo.

schifazl
26-03-2014, 23:03
Lo uso con grande soddisfazione, ma quegli errori mi fanno un po' temere...

s12a
26-03-2014, 23:14
Lo uso con grande soddisfazione, ma quegli errori mi fanno un po' temere...

Scusa, ma si è incastrato nella discussione antonio2010 e mi sono confuso, pensavo con il commento prima del precedente di aver risposto a te, ed a te nel precedente ad un nuovo utente. Nel file dei dati SMART che hai mandato ribadisco che non ci sono errori, l'SSD è praticamente come nuovo. Il problema dei controlli di consistenza troppo frequenti molto probabilmente risiede altrove. Purtroppo non sono abbastanza pratico di Linux per aiutarti in merito. Se hai effettuato ottimizzazioni o simili (disabilitazione journaling, ecc), consiglierei di impostare tutto com'era prima. Basta abilitare il flag discard (per il trim realtime dei settori cancellati dal file system) ed opzionalmente (o viceversa) eseguire periodicamente il comando fstrim sulle partizioni del drive (per il trim batched dello spazio libero).

schifazl
26-03-2014, 23:24
No, il journaling non l'ho disabilitato, sarebbe come tornare indietro di 15 anni, al glorioso fat32 :-D Ho solo aggiunto il flqg discard in /etc/fstab, altro non ho toccato a parte installare i pacchetti x il risparmio energetico e bumblebee per lo spegnimento della scheda grafica

Lorenzoz
27-03-2014, 12:39
Scusa, ma si è incastrato nella discussione antonio2010 e mi sono confuso, pensavo con il commento prima del precedente di aver risposto a te, ed a te nel precedente ad un nuovo utente. Nel file dei dati SMART che hai mandato ribadisco che non ci sono errori, l'SSD è praticamente come nuovo. Il problema dei controlli di consistenza troppo frequenti molto probabilmente risiede altrove. Purtroppo non sono abbastanza pratico di Linux per aiutarti in merito. Se hai effettuato ottimizzazioni o simili (disabilitazione journaling, ecc), consiglierei di impostare tutto com'era prima. Basta abilitare il flag discard (per il trim realtime dei settori cancellati dal file system) ed opzionalmente (o viceversa) eseguire periodicamente il comando fstrim sulle partizioni del drive (per il trim batched dello spazio libero).

s12a un consiglio; secondo te un fstrim eseguito ogni ora è troppo?
Perché ho inserito lo script nella cartella hourly di cron.
Su linux ovviamente. ;)

Rallentamenti non ne ho notati, devo dire, quindi non mi infastidisce.

s12a
27-03-2014, 12:42
A meno di eseguire scritture a caterva, al limite è inutile, danni non ne fa.
Se non avverti differenze prestazionali rispetto ad effettuarlo un po' meno spesso, puoi anche lasciare così.

schifazl
27-03-2014, 13:47
Ma perchè usate fstrim invece di piazzare un semplice discard in /etc/fstab, che tra l'altro è il metodo da preferire?

s12a
27-03-2014, 14:01
Ma perchè usate fstrim invece di piazzare un semplice discard in /etc/fstab, che tra l'altro è il metodo da preferire?

Perché è una cosa in più che agisce differentemente. Discard opera in manier automatica ed immediata ma solo sui settori dei file cancellati dal file system, mentre fstrim a comando su tutto lo spazio contrassegnato libero delle partizioni target supportate, che si assume non contenga più dati validi.

Lo spazio libero si può formare in diversi modi oltre alla cancellazione di file. Avremo quindi che se il trim operasse solo su di questi l'SSD potrebbe non essere trimmato in maniera ottimale.

Con Windows 8 esiste l'equivalente di entrambe le operazioni. Il trim che su Linux si abilita con il flag discard è abilitato di default, mentre l'equivalente di fstrim lo si esegue con il comando "defrag -L" od eseguendo la "ottimizzazione" (ossia trim) dalla schermata "deframmenta/ottimizza drive".

In termini pratici, a volte effettuare questo tipo di trim massivo può migliorare immediatamente le prestazioni del drive durante i trasferimenti di file, specie se lo si era stressato di scritture abbastanza in precedenza. Questo vuol dire che il trim dei settori dei settori dei file cancellati da solo può effettivamente non bastare in alcune situazioni. La cosa di conseguenza può ripercuotersi sulla write amplification (usura a parità di scritture) del drive.

Con usi normali/leggeri dovrebbe bastare il trim realtime in ogni caso (flag discard su Linux / impostazione di default su Windows 7/8).

schifazl
27-03-2014, 14:47
Capito, grazie ;)

giusemanuel
29-03-2014, 16:26
Salve ragazzi una domanda/aiuto/consiglio,
domani acquisterò un ssd 840 pro samsung usato, cosa devo guardare per verificare lo stato dell'ssd?basta una passata con ssdlife?
Avrò modo di collegarlo al pc tramite usb 3.0....


thanks

s12a
29-03-2014, 16:32
Salve ragazzi una domanda/aiuto/consiglio,
domani acquisterò un ssd 840 pro samsung usato, cosa devo guardare per verificare lo stato dell'ssd?basta una passata con ssdlife?
Avrò modo di collegarlo al pc tramite usb 3.0....
E' più comodo/pratico secondo me aprire una videata con i dati SMART del drive con programmi come CrystalDiskInfo. Magari poi posta uno screenshot qui così si vede tutti in che condizioni è il drive. Questo è il mio, al momento:

http://i.imgur.com/0suDdbG.png
http://i.imgur.com/0suDdbG.png

I parametri da B3 a BE indicano se il drive ha errori interni, mentre B1 (Wear leveling count, in italiano "livello uso") è l'usura del drive. Sul mio il valore "current" (attuale) di questo parametro è 95, dunque la vita nominale rimanente delle celle di memoria del drive è del 95% (a scanso di euquivoci, vuol dire 5% usura). La colonna "raw value" indica il numero di cicli di scrittura effettuati sul massimo nominale che sul mio è di 1000 (sui Pro invece di 3000). Dunque 57/1000, in oltre un anno d'uso. Praticamente nuovo pur avendolo usato relativamente intensamente.

giusemanuel
29-03-2014, 16:47
E' più comodo/pratico secondo me aprire una videata con i dati SMART del drive con programmi come CrystalDiskInfo. Magari poi posta uno screenshot qui così si vede tutti in che condizioni è il drive. Questo è il mio, al momento:

http://i.imgur.com/0suDdbG.png
http://i.imgur.com/0suDdbG.png

I parametri da B3 a BE indicano se il drive ha errori interni, mentre B1 (Wear leveling count, in italiano "livello uso") è l'usura del drive. Sul mio il valore "current" (attuale) di questo parametro è 95, dunque la vita nominale rimanente delle celle di memoria del drive è del 95% (a scanso di euquivoci, vuol dire 5% usura). La colonna "raw value" indica il numero di cicli di scrittura effettuati sul massimo nominale che sul mio è di 1000 (sui Pro invece di 3000). Dunque 57/1000, in oltre un anno d'uso. Praticamente nuovo pur avendolo usato relativamente intensamente.


Che dire, semplicemente Grazie!
Sei stato esaustivo e preciso!!

Questi dati li vedo anche se collego l'ssd tramite box esterno 3.0,giusto?

s12a
29-03-2014, 16:51
Che dire, semplicemente Grazie!
Sei stato esaustivo e preciso!!

Questi dati li vedo anche se collego l'ssd tramite box esterno 3.0,giusto?

Non ho mai provato personalmente, ma CrystalDiskInfo dovrebbe supportare anche i drive connessi via USB.

giorgio9
29-03-2014, 17:44
E' più comodo/pratico secondo me aprire una videata con i dati SMART del drive con programmi come CrystalDiskInfo. Magari poi posta uno screenshot qui così si vede tutti in che condizioni è il drive. Questo è il mio, al momento:

http://i.imgur.com/0suDdbG.png
http://i.imgur.com/0suDdbG.png



Ciao

Avrei qualche domanda :

Io ce l ho da un mese
I tuoi parametri tra B3 e B7 sono uguali ai miei (100 100 10 )
Come mai ? :confused:

Mi viene da pensare che 100 100 10 significa che non ci sono mai stati casi legati a quel parametro . Giusto ?
Se Si .. allora cosa significa il 10 nella colonna Threshold (soglia ) ? :what:

E il parametro 05 (reallocated sector count ) cosa indica ?

giusemanuel
29-03-2014, 18:53
Non ho mai provato personalmente, ma CrystalDiskInfo dovrebbe supportare anche i drive connessi via USB.


Dmn sveleró l'arcano mistero....


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabmamb
29-03-2014, 19:03
come verifico se il mio disco è correttamente collegato in AHCI/Sata3?
grazie

gabmamb
29-03-2014, 19:13
questo è il bench del mio; dovrebbe essere collegato in sata3 + ahci
com'è?

http://i61.tinypic.com/2my9g87.jpg

giorgio9
29-03-2014, 19:30
questo è il bench del mio; dovrebbe essere collegato in sata3 + ahci
com'è?

http://i61.tinypic.com/2my9g87.jpg

ma

che disco possiedi ?
da quanti GB ? 120 ?

Sono un pò bassi per essere in Sata 3
In lettura dovresti stare intorno ai 500 MB almeno

s12a
29-03-2014, 19:59
questo è il bench del mio; dovrebbe essere collegato in sata3 + ahci
com'è?
Valori tendenzialmente bassi perché il controller SATA3 ASMedia della tua scheda madre non è molto performante, evidentemente. Non consiglierei comunque di acquistare un controller SATA3 a parte, rischieresti di andare anche peggio.

Salvatopo
29-03-2014, 20:43
Preso l'EVO da 250. :)
La mia scheda è SATA II e le prestazioni sono limitate a "soli" 290MB/sec, ma rispetto alle prestazioni e all'utilizzo con il disco meccanico c'è un abisso! :D

gabmamb
29-03-2014, 20:51
ma

che disco possiedi ?
da quanti GB ? 120 ?

Sono un pò bassi per essere in Sata 3
In lettura dovresti stare intorno ai 500 MB almeno

Valori tendenzialmente bassi perché il controller SATA3 ASMedia della tua scheda madre non è molto performante, evidentemente. Non consiglierei comunque di acquistare un controller SATA3 a parte, rischieresti di andare anche peggio.

è un samsung 128 Pro!
posso provare a fare qualcosa?
ho installato drivers più recenti di quelli che fa scaricare asrock; li cambio? li tolgo?
vi metto un paio di immagini del test samsung con drivers microsoft e drivers asmedia.

http://i57.tinypic.com/2emiqfn.jpg
drivers microsoft

http://i58.tinypic.com/29wtr2f.jpg
drivers asmedia

giorgio9
29-03-2014, 22:27
è un samsung 128 Pro!
posso provare a fare qualcosa?
ho installato drivers più recenti di quelli che fa scaricare asrock; li cambio? li tolgo?
vi metto un paio di immagini del test samsung con drivers microsoft e drivers asmedia.



Prova a rifare il test con CrystalDiskMark

Usando due programmi diversi non si possono fare confronti rispetto a prima

gabmamb
30-03-2014, 00:15
Prova a rifare il test con CrystalDiskMark

Usando due programmi diversi non si possono fare confronti rispetto a prima

aspetta. i due test di cui ho messo gli screeshots sono riferiti il primo con drivers microsoft il secondo con drivers asmedia.
li ho fatti prima di usare il crystal.
ed ho usato magician

Tennic
30-03-2014, 00:26
Il mio 840 Pro 256GB, dopo una bella clonazione dal precedente SSD (un M4 da 128GB), 4 mesi di utilizzo e quasi 2 TB scritti, rifaccio i test, ed ecco cosa trovo :D

http://img513.imageshack.us/img513/795/zrmv.jpg

Praticamente, risultati identici a quelli di 4 mesi fa :)
(preciso che si tratta di un portatile di 3 anni fa)

Segno che trim etc funzionano perfettamente, ed il controller è in grado di mantenere le prestazioni a livelli alti, anche dopo un certo utilizzo (sandforce, impara!!! :D )

In alto, invece, un test dell'HD, che tra l'altro è un 7200rpm, quindi non dei più veloci, ma neanche dei più lenti... Notare la leggera differenza di prestazioni con l'SSD :D
Questa potrebbe servire come risposta a chi chiede se ne vale la pena di sostituire un HD con un SSD :D

Edit:

Qui invece a confronto 3 test, quello appena acquistato (30-11-13, barre verdi), quello di poco fa con AV abilitato (barre blu), e poi con AV disabilitato (barre celesti).

http://img843.imageshack.us/img843/888/3r1c.jpg

L'immagina postata in alto è relativa ad AV abilitato, ma non è la stessa qui presente nel confronto (barre blu), perchè per fare il confronto ho sbagliato tasto ed ho cestinato quel test prima messo in screenshot, quindi l'ho dovuto rifare per averlo nello storico, ottenendo risultati leggermente diversi, un pochino meno, specie come IOPS... (questo dimostra quanto possono variare 2 test fatti consecutivamente, a parità di condizioni, e sono lo screenshot messo prima, e le barre blu nel grafico riportato in link)

Numeri in scrittura sequenziale identici, dai 509 ai 519, ma oggi ho ottenuto sino a 515, comunque queste minime differenze sono normali da test a test...
Lettura sequenziale, ancora più identici, da 552 a 555

Una certa differenza invece nel random IOPS:

Nelle scritture oggi ho toccato i 54358, mentre appena comprato i 61136, quindi una discreta differenza

Invece, nelle letture, sostanzialmente uguali, oggi 94555, appena comprato 95501 :)

Quanto sopra per dimostrare la costanza delle prestazioni :)

s12a
30-03-2014, 00:54
come verifico se il mio disco è correttamente collegato in AHCI/Sata3?
grazie
Se da CrystalDiskInfo risulta attivo il supporto all'NCQ, la modalità AHCI dovrebbe essere abilitata. Il progamma dice anche se è in SATA3/SATA600.

Io ce l ho da un mese
I tuoi parametri tra B3 e B7 sono uguali ai miei (100 100 10 )
Come mai ? :confused:
Vuol dire che i parametri non sono aumentati.

Mi viene da pensare che 100 100 10 significa che non ci sono mai stati casi legati a quel parametro . Giusto ?
Se Si .. allora cosa significa il 10 nella colonna Threshold (soglia ) ? :what:
La soglia sotto la quale se scende il valore normalizzto "corrente" allora il parametro viene considerato in condizioni critiche.

E il parametro 05 (reallocated sector count ) cosa indica ?

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_SSD_Whitepaper.pdf
ID # 5 Reallocated Sector Count
The raw value of this attribute represents the number of sectors that have been moved as a result of a read error, write
error, or a verification error. If the firmware detects any of these types of errors, all valid data in the block the error
originates from must be transferred to a new block. This number should be low because a high number would indicate a
large number of failures.

è un samsung 128 Pro!
posso provare a fare qualcosa?
ho installato drivers più recenti di quelli che fa scaricare asrock; li cambio? li tolgo?
Non puoi fare nulla a parte cambiare scheda madre.
Se i driver aggiornati funzionano correttamente puoi anche tenerli.

giorgio9
30-03-2014, 11:04
ho installato drivers più recenti di quelli che fa scaricare asrock; li cambio? li tolgo?


Domanda :

Ma ..
avevi provato ad eseguire un test prima di aggiornare i drivers ? :rolleyes:

aspetta. i due test di cui ho messo gli screeshots sono riferiti il primo con drivers microsoft il secondo con drivers asmedia.
li ho fatti prima di usare il crystal.
ed ho usato magician

aaa ok

Credevo li avessi fatti dopo :)




La soglia sotto la quale se scende il valore normalizzto "corrente" allora il parametro viene considerato in condizioni critiche.

uhmmmm

puoi rispiegarmelo ? :what: :D


http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_SSD_Whitepaper.pdf



ooo yeah
ma c è scritto proprio tutto !!

Grazie ;)

giorgio9
30-03-2014, 11:10
Il mio 840 Pro 256GB, dopo una bella clonazione dal precedente SSD (un M4 da 128GB), 4 mesi di utilizzo e quasi 2 TB scritti, rifaccio i test, ed ecco cosa trovo :D

http://img513.imageshack.us/img513/795/zrmv.jpg



Domanda per s12a :

com è possibile che Magician , in lettura , segni valori superiori ai valori massimi (in questo caso 540) dichiarati da Samsung ? :confused:

Anche da me .. segna 549 :what:

.. AS SSD invece da un più credibile 509

gabmamb
30-03-2014, 11:56
uhm.....
oggi ho rifatto un test con magician...subito dopo aver eseguito il performance optimization.
vi metto il confronto con il precedente.
mi sembra di vedere un calo vistoso che succede?

http://i60.tinypic.com/vrap3k.jpg

piccolo ot: per i fatti suoi, senza che io abbia fatto nulla ora durante il post anche l'hd seagate viene riconosciuto sata3.....:confused: :confused: :confused:

giorgio9
30-03-2014, 13:50
uhm.....
oggi ho rifatto un test con magician...subito dopo aver eseguito il performance optimization.
vi metto il confronto con il precedente.
mi sembra di vedere un calo vistoso che succede?

http://i60.tinypic.com/vrap3k.jpg

piccolo ot: per i fatti suoi, senza che io abbia fatto nulla ora durante il post anche l'hd seagate viene riconosciuto sata3.....:confused: :confused: :confused:

vistoso ? :confused:
ma non sono assolutamente nulla 10 o 20 MB di differenza in questi test
Inoltre.. se leggi le ultime 10 pagine di questa discussione , vedrai quanto è stato scritto a proposito di questi test ( lettura sequenziale , così come alcuni altri parametri dati in questi test, non serve a nulla , dato che tanto, nella realtà , non si verifica quasi mai una lettura sequenziale => con file letti in successione uno accanto all altro) .
Questi test vanno bene per vedere se l SSD lavora come dovrebbe (con valori non troppo lontani dai valori massimi dichiarati dal produttore) , non per confrontare i dati fra utenti o fra un test e l altro (anche perchè è normale che i valori cambino leggermente fra un test all altro. Se dopo ne avresti fatto un altro avresti probabilmente trovato valori vicini all ultimo test effettuato ) .


Inoltre, altra cosa da sapere :

Ognuno di questi test scrive diversi GB ( cambia da programma a programma. Magician e AS SSD ne scrivono 5 ) sul disco.
Quindi , considerando che la durata di un SSD è determinata da quanto ci si scrive sopra, non bisognerebbe abusarne :)

Tennic
30-03-2014, 14:13
vistoso ? :confused:
ma non sono assolutamente nulla 10 o 20 MB di differenza in questi test
Inoltre.. se leggi le ultime 10 pagine di questa discussione , vedrai quanto è stato scritto a proposito di questi test ( lettura sequenziale , così come alcuni altri parametri dati in questi test, non serve a nulla , dato che tanto, nella realtà , non si verifica quasi mai una lettura sequenziale => con file letti in successione uno accanto all altro) .
Questi test vanno bene per vedere se l SSD lavora come dovrebbe (con valori non troppo lontani dai valori massimi dichiarati dal produttore) , non per confrontare i dati fra utenti o fra un test e l altro (anche perchè è normale che i valori cambino leggermente fra un test all altro. Se dopo ne avresti fatto un altro avresti probabilmente trovato valori vicini all ultimo test effettuato ) .


Inoltre, altra cosa da sapere :

Ognuno di questi test scrive diversi GB ( cambia da programma a programma. Ad esempio AS SSD ne scrive 5 ) sul disco.
Quindi , considerando che la durata di un SSD è determinata da quanto ci si scrive sopra, non bisognerebbe abusarne :)

Quoto tutto, e rimarco quanto detto nel mio ultimo post, pochi post fa, ossia che anche in due test consecutivi, uno di seguito all'altro, i numeri cambiano, quindi non vedo perchè preoccuparsi di questo :)

giorgio9
30-03-2014, 14:16
Quoto tutto, e rimarco quanto detto nel mio ultimo post, pochi post fa, ossia che anche in due test consecutivi, uno di seguito all'altro, i numeri cambiano, quindi non vedo perchè preoccuparsi di questo :)

:cincin:

rizzotti91
30-03-2014, 14:50
Al momento c'è qualcosa nella stessa fascia di prezzo del PRO che va meglio?

gabmamb
30-03-2014, 15:15
vistoso ? :confused:
ma non sono assolutamente nulla 10 o 20 MB di differenza in questi test
Inoltre.. se leggi le ultime 10 pagine di questa discussione , vedrai quanto è stato scritto a proposito di questi test ( lettura sequenziale , così come alcuni altri parametri dati in questi test, non serve a nulla , dato che tanto, nella realtà , non si verifica quasi mai una lettura sequenziale => con file letti in successione uno accanto all altro) .
Questi test vanno bene per vedere se l SSD lavora come dovrebbe (con valori non troppo lontani dai valori massimi dichiarati dal produttore) , non per confrontare i dati fra utenti o fra un test e l altro (anche perchè è normale che i valori cambino leggermente fra un test all altro. Se dopo ne avresti fatto un altro avresti probabilmente trovato valori vicini all ultimo test effettuato ) .


Inoltre, altra cosa da sapere :

Ognuno di questi test scrive diversi GB ( cambia da programma a programma. Magician e AS SSD ne scrivono 5 ) sul disco.
Quindi , considerando che la durata di un SSD è determinata da quanto ci si scrive sopra, non bisognerebbe abusarne :)

evidentemente ho saltato qualche pagina.....
però ho notato che ci ha messo un pelo di piu ad avviarsi oggi e sospetto che il colpevole sia NeroMediaHome4 ma non so perchè:confused:

giorgio9
30-03-2014, 15:36
evidentemente ho saltato qualche pagina.....
però ho notato che ci ha messo un pelo di piu ad avviarsi oggi e sospetto che il colpevole sia NeroMediaHome4 ma non so perchè:confused:

può capitare che qualche volta ci metta un attiminino in più
Anche a me capita ( mediamente 1..2 volte su 10 )

Prova a fare 4/5 riavvii per vedere se lo fa sempre

giorgio9
30-03-2014, 15:44
Al momento c'è qualcosa nella stessa fascia di prezzo del PRO che va meglio?

se lo userai per film.. internet .. giochi , che tu prenda il Pro .. l Evo .. o qualsiasi altro non noterai differenze .

Se non devi usarlo per farci girare programmi impegnativi , risparmia qualche decina di euro e prenditi l Evo

giusemanuel
30-03-2014, 21:53
Non ho mai provato personalmente, ma CrystalDiskInfo dovrebbe supportare anche i drive connessi via USB.

alla fine ho preso l'ssd e non ho avuto modo di provarlo tramite usb perkè l'adattatore non c'entrava:muro:
Cmq ho fatto il test con magician e ho ho fatto un print screen dei dati smart e mi sembra tutto ok...

http://s28.postimg.org/a3ahdl7y1/samsung.jpg (http://postimg.org/image/a3ahdl7y1/)

http://s28.postimg.org/dydvg5r3t/samsung2.jpg (http://postimg.org/image/dydvg5r3t/)

che dite ?

aled1974
31-03-2014, 08:47
rimuovi il seriale dagli screenshot ;)

ciao ciao

giusemanuel
31-03-2014, 09:19
rimuovi il seriale dagli screenshot ;)

ciao ciao

fatto!

3DMark79
31-03-2014, 16:54
Buonasera ragazzi...mi consigliate di aggiornare il firmware DXM06B0Q per adesso ho DXM05B0Q...sbaglio ho qualcuno ha notato riduzioni di prestazioni?:rolleyes:

skynet.81
31-03-2014, 17:14
Buonasera ragazzi...mi consigliate di aggiornare il firmware DXM06B0Q per adesso ho DXM05B0Q...sbaglio ho qualcuno ha notato riduzioni di prestazioni?:rolleyes:

Io non ho notato diminuzioni con piattaforma haswell

3DMark79
31-03-2014, 21:51
Io non ho notato diminuzioni con piattaforma haswell

grazie skynet...vediamo se arrivano maggiori info poi decido! ;)

stefanonweb
01-04-2014, 21:35
Ciao, ho un 830 da 128 e devo dire che ne sono rimasto contento...
Dovendo cambiare penso che andrei di sicuro su 840 Pro 256... Forse piuttosto che prendere un EVO andrei di Pro 128...
Comunque che si dice del nuovo 850? Quando uscirebbe??? Grazie.

s12a
02-04-2014, 00:06
Per i prossimi SSD Samsung forse se ne parla verso l'Estate.

giorgio9
02-04-2014, 01:21
Dovendo cambiare penso che andrei di sicuro su 840 Pro 256... Forse piuttosto che prendere un EVO andrei di Pro 128...


uhmmm

perchè ? :what:

Tennic
02-04-2014, 07:08
Ciao, ho un 830 da 128 e devo dire che ne sono rimasto contento...
Dovendo cambiare penso che andrei di sicuro su 840 Pro 256... Forse piuttosto che prendere un EVO andrei di Pro 128...
Comunque che si dice del nuovo 850? Quando uscirebbe??? Grazie.

uhmmm

perchè ? :what:

Idem, perchè? :confused:

Imho non ne vale la pena, e te lo dico da possessore di Pro, comprato SOLO perchè ho approfittato di un mega sconto e l'ho pagato praticamente quanto l'EVO ;)

aled1974
02-04-2014, 08:29
Per i prossimi SSD Samsung forse se ne parla verso l'Estate.

curiosavo anch'io giusto ieri, altri rumor sulla rete li danno addirittura per fine estate o pieno autunno. Tutti al momento concordano che non aspetteranno natale :D

intendiamoci, non perchè interessato al modello nuovo ma perchè interessato a veder calare il prezzo di questo attuale :mano:

ciao ciao

stefanonweb
02-04-2014, 08:46
Idem, perchè? :confused:

Imho non ne vale la pena, e te lo dico da possessore di Pro, comprato SOLO perchè ho approfittato di un mega sconto e l'ho pagato praticamente quanto l'EVO ;)

Per le NAND MLC...

Tennic
02-04-2014, 09:27
Per le NAND MLC...

Per me è un non problema, dato che anche le TLC seppur utilizzate senza riguardi offrono una durata di gran lunga superiore alle esigenze, nel senso che anche una durata di "soli" 15 anni è comunque ben oltre le soglie di vetustà :)
Non mi pare che ora utilizziamo l'hardware (memorie di massa, nel caso) acquistate 15 anni fa :D

dado1979
02-04-2014, 09:42
Infatti il PRO andrebbe comprato da chi ne fa un uso PROfessionale... chi è un cazzaro, come il 98% di noi, non ha motivo per spendere 40 euro in +.

skynet.81
02-04-2014, 09:55
Tenete anche conto che il Pro ha 5 anni di garanzia contro i 3 dell'EVO.

stefanonweb
02-04-2014, 09:57
Per me è un non problema, dato che anche le TLC seppur utilizzate senza riguardi offrono una durata di gran lunga superiore alle esigenze, nel senso che anche una durata di "soli" 15 anni è comunque ben oltre le soglie di vetustà :)
Non mi pare che ora utilizziamo l'hardware (memorie di massa, nel caso) acquistate 15 anni fa :D

Infatti il PRO andrebbe comprato da chi ne fa un uso PROfessionale... chi è un cazzaro, come il 98% di noi, non ha motivo per spendere 40 euro in +.

Si, appunto, siccome uso il pc tutto il giorno... Preferirei il Pro... Magari per risparmiare taglierei sulla dimensione, ma forse è meglio che mi beva qualche birra in meno e salterebbe fuori il 256 Pro...:cincin:

s12a
02-04-2014, 09:59
Che intendi per "uso il PC tutto il giorno" ? Anche io mio è acceso tutto il giorno e con sempre qualche programma che scrive, Steam incluso. Ma francamente per i miei usi è già grasso che cola, a parte certe situazioni. Dopo un anno ed un mese d'uso: 10800 GB scritti e 5.8% di usura celle sul limite nominale (che non è invalicabile).

dado1979
02-04-2014, 10:11
Si, appunto, siccome uso il pc tutto il giorno... Preferirei il Pro... Magari per risparmiare taglierei sulla dimensione, ma forse è meglio che mi beva qualche birra in meno e salterebbe fuori il 256 Pro...:cincin:
Molti di noi utilizzano il pc sempre acceso tutto il giorno ma è la modalità di utilizzo del pc che è il discriminante; tu cosa ci fai? Ci scarichi? Bit-Lite-Ultra-Mega-Iper COIN?
L'importante è che tu non continui a scrivere file di dimensioni grandissime tutto il santo giorno... è colui che fa questo, ne sta facendo un uso PROfessionale in genere (software con file di immagini grandissimi)... se giochi, vai su internet etcc... scrivi molto molto molto poco sull'ssd.

stefanonweb
02-04-2014, 10:20
Molti di noi utilizzano il pc sempre acceso tutto il giorno ma è la modalità di utilizzo del pc che è il discriminante; tu cosa ci fai? Ci scarichi? Bit-Lite-Ultra-Mega-Iper COIN?
L'importante è che tu non continui a scrivere file di dimensioni grandissime tutto il santo giorno... è colui che fa questo, ne sta facendo un uso PROfessionale in genere (software con file di immagini grandissimi)... se giochi, vai su internet etcc... scrivi molto molto molto poco sull'ssd.

No, io ci lavoro... ma non ho tutte queste scritture... Lo so benissimo che va benissimo un EVO... ma mi piacerebbe il Pro... è anche uno sfizio...

dado1979
02-04-2014, 10:26
No, io ci lavoro... ma non ho tutte queste scritture... Lo so benissimo che va benissimo un EVO... ma mi piacerebbe il Pro... è anche uno sfizio...
Se è uno sfizio allora esula da discorsi di logica.
De gustibus non est disputandum.

stefanonweb
02-04-2014, 10:38
Se è uno sfizio allora esula da discorsi di logica.
De gustibus non est disputandum.

E' anche uno sfizio... Si parliamo di un 256... Non penso che il Pro sia rivolto esclusivamente a chi ha una workstation...

dado1979
02-04-2014, 10:43
E' anche uno sfizio... Si parliamo di un 256... Non penso che il Pro sia rivolto esclusivamente a chi ha una workstation...
Non avresti alcun miglioramento avvertibile nei confronti di un EVO... intendo nell'utilizzo reale, poi se vuoi vedere 535 Mb/s in elttura al posto di 525 Mb/s nei bench e il tuo ego sta meglio ad aver comprato il TOP allora prendi il PRO.
Sta di fatto che non riusciresti ad accorgerti se stai utilizzando uno o l'altro se avessi entrambi.

stefanonweb
02-04-2014, 10:56
Non avresti alcun miglioramento avvertibile nei confronti di un EVO... intendo nell'utilizzo reale, poi se vuoi vedere 535 Mb/s in elttura al posto di 525 Mb/s nei bench e il tuo ego sta meglio ad aver comprato il TOP allora prendi il PRO.
Sta di fatto che non riusciresti ad accorgerti se stai utilizzando uno o l'altro se avessi entrambi.

Si, certo... Ho 4 SSD ed ho cominciato con Intel da 40 Gb...
Allora il Pro non lo venderebbero... Io non faccio Bench, dico solo che piuttosto che prendere l'EVO, mi piacerebbe il PRO... saranno anche seghe mentali...
Come mi piacerebbe un M550... ma il 500 costa meno... che differenza vedrei? Nessuna... ma comunque preferirei il 550 al 500...

dado1979
02-04-2014, 11:03
Si, certo... Ho 4 SSD ed ho cominciato con Intel da 40 Gb...
Allora il Pro non lo venderebbero... Io non faccio Bench, dico solo che piuttosto che prendere l'EVO, mi piacerebbe il PRO... saranno anche seghe mentali...
Come mi piacerebbe un M550... ma il 500 costa meno... che differenza vedrei? Nessuna... ma comunque preferirei il 550 al 500...
Non voglio farti arrabbiare... ma se ammetti anche te che non vedresti alcuna differenza tra i due e l'EVO dura abbastanza ma vorresti cmq comprare il PRO (o il Crucial 550 al posto del 500)... per quale motivo chiedi consiglio o opinioni? Qui in genere si cerca di consigliare tramite un costo/beneficio.
Compra il PRO e boh... funziona benissimo.

stefanonweb
02-04-2014, 11:24
Non voglio farti arrabbiare... ma se ammetti anche te che non vedresti alcuna differenza tra i due e l'EVO dura abbastanza ma vorresti cmq comprare il PRO (o il Crucial 550 al posto del 500)... per quale motivo chiedi consiglio o opinioni? Qui in genere si cerca di consigliare tramite un costo/beneficio.
Compra il PRO e boh... funziona benissimo.

Non è che mi arrabbio scherzi... :D Siamo qui per parlare... Io dicevo semplicemente che mi piacerebbe un Pro... Perchè ritengo l'EVO un'evoluzione del 840 liscio che secondo me tecnicamente (qualità celle) è inferiore all' 830... Anche se va più veloce... Poi ho detto che mi piacerebbe sapere qualcosa del nuovo 850... E' chiaro che siamo qui anche per passione... e le scelte non sono sempre basate sulla reale convenienza...tieni presente che il mio PC costa in tutto 500/600€ monitor esclusi... Si non sono uno sfegatato... sono passato da piattaforma 775 a FM2 la scorsa estate...

genio88
02-04-2014, 13:46
Salve ragazzi, sono da poco possessore di un ssd evo 840 da 250gb, volevo sapere ma all'incirca dopo quanto scritture/tempo si usurano gli ssd? Conviene preoccuparsi e prendere accorgimenti come disabilitare roba varia di windows o usare un hd tradizionale per passare file come film ecc oppure comunque durano assai?

^v3rsus
02-04-2014, 13:53
Salve ragazzi, sono da poco possessore di un ssd evo 840 da 250gb, volevo sapere ma all'incirca dopo quanto scritture/tempo si usurano gli ssd? Conviene preoccuparsi e prendere accorgimenti come disabilitare roba varia di windows o usare un hd tradizionale per passare file come film ecc oppure comunque durano assai?

tranquillo, diventerà obsoleto (o la sua capacità non basterà più) prima che tu possa distruggerlo "per utilizzo"... ;)

s12a
02-04-2014, 14:02
Salve ragazzi, sono da poco possessore di un ssd evo 840 da 250gb, volevo sapere ma all'incirca dopo quanto scritture/tempo si usurano gli ssd?
Dipende da come lo usi. La tipologia d'uso può aumentare o diminuire la movimentazione di dati sulle memorie NAND dell'SSD a parità di scritture effettivamente richieste dal sistema operativo. Questo fenomeno si chiama write amplification.

Con usi home in generale (ed una write amplification normale di circa 1.5x-2.0x) in termini pratici penso che un 840/840 EVO 250GB si possa considerare "usurato" (ma con ancora almeno il doppio di vita utile rimanente) dopo 100-200 terabyte scritti. Se effettui 30 gigabyte di scritture al giorno sono a spanne almeno 10 anni di durata nel caso pessimistico. Ma come detto, dipende dal volume e del tipo d'uso effettivo.

Conviene preoccuparsi e prendere accorgimenti come disabilitare roba varia di windows o usare un hd tradizionale per passare file come film ecc oppure comunque durano assai?
Durano assai, ma dipende comunque dal volume di dati che movimenti.
Se lo usi per copiarci sopra diversi bluray al giorno tutti i giorni, effettivamente potresti avere problemi di durata a medio termine.

Con usi normali non è generalmente necessario preoccuparsi delle scritture.
Windows di suo non ne effettua molte, non serve disabilitare i suoi servizi.

genio88
02-04-2014, 14:07
Grazie a tutti dele risposte, se scrivendo 30gb di dati al giorno puo durare fino a 10 anni allora non avrò problemi.

s12a
02-04-2014, 14:11
Grazie a tutti dele risposte, se scrivendo 30gb di dati al giorno puo durare fino a 10 anni allora non avrò problemi.
Quando hai finito di installare il sistema operativo ed i programmi base posta qui uno screenshot di una videata dei dai SMART del tuo SSD (effettuata usando ad esempio CrystalDiskInfo), poi ripeti l'operazione dopo qualche settimana di uso tipico. Dalla differenza dei parametri visualizzati nei due momenti si potrà capire a grandi linee quanto indicativamente potrà durare l'SSD come minimo con il tuo uso.

giorgio9
02-04-2014, 17:41
Infatti il PRO andrebbe comprato da chi ne fa un uso PROfessionale... chi è un cazzaro, come il 98% di noi, non ha motivo per spendere 40 euro in +.

si esatto :)

Un pò come comprarsi Windows Pro al posto di Windows Home Premium per poi usarlo in ambito casalingo :D

giorgio9
02-04-2014, 17:49
No, io ci lavoro... ma non ho tutte queste scritture... Lo so benissimo che va benissimo un EVO... ma mi piacerebbe il Pro... è anche uno sfizio...

vabbè ma anche qui dipende da cosa ci fai per lavoro :rolleyes:
Usarlo per lavoro non vuol dire necessitare del Pro
Se uno lo usa per world.. powerpoint.. aprire email .. ecc ecc .. non necessita il Pro :D


( Se però parli di sfizio , beh .. in quel caso nulla da dire . )

giorgio9
02-04-2014, 18:00
Si, certo... Ho 4 SSD ed ho cominciato con Intel da 40 Gb...
Allora il Pro non lo venderebbero... Io non faccio Bench, dico solo che piuttosto che prendere l'EVO, mi piacerebbe il PRO... saranno anche seghe mentali...
Come mi piacerebbe un M550... ma il 500 costa meno... che differenza vedrei? Nessuna... ma comunque preferirei il 550 al 500...

ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede :)

Basta però essere consapevoli di ciò che ti si è detto :rolleyes:

giorgio9
02-04-2014, 18:26
Salve ragazzi, sono da poco possessore di un ssd evo 840 da 250gb, volevo sapere ma all'incirca dopo quanto scritture/tempo si usurano gli ssd? Conviene preoccuparsi e prendere accorgimenti come disabilitare roba varia di windows o usare un hd tradizionale per passare file come film ecc oppure comunque durano assai?

Come ti hanno detto, dipende da quando ci scrivi sopra :)

Gli Evo possono essere riscritti totalmente 1000 volte
I Pro 3000

Quindi , su uno da 250 gb puoi scrivere 250'000 GB
Su un Pro 750'000

In un uso normale, un Evo dura cmq già più del necessario.
Ti ritroverai molto probabilmente a voler cambiare SSD prima della sua fine :D

Esistono cmq dei semplici programmini che ti dicono quanta vita resta al tuo SSD :)
Tipo SSD Life Free => http://download.cnet.com/SSDLife-Free/3000-2086_4-75323637.html
https://www.google.ch/search?q=ssdlife+free+2.3.56&rls=com.microsoft:it:%7Breferrer:source%3F%7D&rlz=1I7TEUA_itCH570&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=c0M8U-DoKqOJywO7kYGIAQ&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1366&bih=667

Il mio ad esempio, un Evo da 256 GB che ho da un mese :
1060 GB scritti => vita stimata => 9 anni :)

Ma ho fatto un sacco di scritture che avrei potuto evitare (almeno 300 GB :rolleyes: )

Senza contare che si tratta di una stima basata sulla media giornaliera .
Quindi, considerando che adesso le scritture sono molto inferiori, in futuro la stima piano piano supererà i 10 anni :)


(N.B :read: : anche ammesso che arriverai a fare 1000 scritture su un Evo, o 3000 su un Pro, non vuol dire che raggiunto il limite il disco sarà inutilizzabile :)
In lettura il disco funzionerà sempre bene.
Saranno le prestazioni in scrittura che caleranno )

pegasolabs
02-04-2014, 21:49
giorgio9 devi usare il multiquote e non floddare con post consecutivi.

PuppinoCbr
02-04-2014, 22:47
...Gli Evo possono essere riscritti totalmente 1000 volte
I Pro 3000
...
Diciamo che sono stime della casa moooolto al di sotto delle potenzialità reali. Ci sono vari test sul liscio che lo vedono arrivare a migliaia di cicli ;)

Quindi , su uno da 250 gb puoi scrivere 250'000 GB
Su un Pro 750'000

Occorre tener conto anche del WA che anticipa la chiusura del ciclo (variabile in base a diversi parametri).

s12a
02-04-2014, 23:09
Diciamo che sono stime della casa moooolto al di sotto delle potenzialità reali. Ci sono vari test sul liscio che lo vedono arrivare a migliaia di cicli ;)
In realtà il numero di cicli è basato su una data retention di almeno 1 anno, che è lo standard per gli SSD consumer. Se non si ha bisogno di stoccare il drive da qualche parte non alimentato e che rimanga perfettamente leggibile dopo un anno in tali condizioni si può andare oltre i 1000 cicli, a discapito di questa caratteristica. Più le memorie NAND si usurano, più la retention si accorcia. A memorie fresche di fabbrica (0 cicli di scrittura) dovrebbe essere molto elevata (10 anni).

Con la versione enterprise dell'840 con le stesse memorie TLC non viene dichiarata una durata in cicli di scrittura, ma in terabyte scritti, ed prendendo il dato dichiarato con scritture 100% sequenziali si ha con un rapido calcolo che con la retention prevista per questi tipi di drive (3 mesi invece di un anno) le memorie supporterebbero fra le 1650 e le 2000 scritture (a seconda della write amplification considerata - dovrebbe con questo workload in assenza di trim attestarsi fra 1.0x e 1.2x).

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf

Intorno a circa 3300-3500 cicli la retention in base ad endurance test effettuati sugli 840 consumer, diventa così breve (probabilmente nell'ordine dei minuti) che non i dati non riescono a rimanere integri neanche a drive alimentato, e lì giunge la morte spontanea/bricking a sistema acceso (con conseguente freeze).

In finale, se non è cambiato nulla circa la qualità delle memorie utilizzate, tutti gli 840 consumer con memorie TLC dovrebbero poter tranquillamente supportare almeno il doppio dei cicli previsti. Chiaramente a quel punto poi ci si scorda di usarli come dispositivi di storage a medio o lungo termine.

PuppinoCbr
02-04-2014, 23:25
.....
In finale, se non è cambiato nulla circa la qualità delle memorie utilizzate, tutti gli 840 consumer con memorie TLC dovrebbero poter tranquillamente supportare almeno il doppio dei cicli previsti. Chiaramente a quel punto poi ci si scorda di usarli come dispositivi di storage a medio o lungo termine.

Difatti, per i dati di backup per "stoccaggio", ho 7-8 dischi meccanici da 2tb che collego all'occorrenza al sata con pc aperto.
Certamente conviene poco, per svariati motivi, archiviare dati su ssd e metterli "in soffitta" per diverso tempo. ;)

giorgio9
03-04-2014, 01:30
giorgio9 devi usare il multiquote e non floddare con post consecutivi.

ma

si tratta di 4 quote fatti in 4 orari diversi a 3 persone diverse :rolleyes:

giorgio9
03-04-2014, 01:43
Diciamo che sono stime della casa moooolto al di sotto delle potenzialità reali. Ci sono vari test sul liscio che lo vedono arrivare a migliaia di cicli ;)

stime della casa ? :what:
Ma 1000 cicli e 3000 cicli non sono il limite delle celle TLC e MLC (indipendentemente da chi le produce ) ?

( Se poi durano di più ben venga :) )

Occorre tener conto anche del WA che anticipa la chiusura del ciclo (variabile in base a diversi parametri).

beh si

Il mio era un calcolo semplicistico per permettere a un principiante di avere un idea della durata :)
( bisogna anche tener conto della parte occupata dal sistema operativo :rolleyes: )



In finale, se non è cambiato nulla circa la qualità delle memorie utilizzate, tutti gli 840 consumer con memorie TLC dovrebbero poter tranquillamente supportare almeno il doppio dei cicli previsti. Chiaramente a quel punto poi ci si scorda di usarli come dispositivi di storage a medio o lungo termine.

ah

bene a sapersi :)

nesema
03-04-2014, 09:31
Difatti, per i dati di backup per "stoccaggio", ho 7-8 dischi meccanici da 2tb che collego all'occorrenza al sata con pc aperto.
Certamente conviene poco, per svariati motivi, archiviare dati su ssd e metterli "in soffitta" per diverso tempo. ;)

PC aperto ?!?

perchè non prendi questo:
http://i.ebayimg.com/t/Powered-eSATAp-eSATA-5V-12V-combo-22pin-SATA-HDD-Adapter-Converter-Enclosure-1M-/00/s/MzYwWDM2MA==/z/ypQAAOxy63FS4gGu/$_1.JPG

io ne ho uno preso sulla baia (se volete cercare, stringa: Powered eSATAp eSATA 5V 12V )

un cavo sata parte dalla sk.madre ed arriva dietro la staffa con porta Esata compreso un cavo per l'alimentazione

è completamente trasparente, il cavo esterno Esata porta sia il segnale SATA che l'alimentazione

gabmamb
03-04-2014, 10:28
scusate non mi è chiara una cosa: il rapid mode serve anche con i samsung pro?
o è inutile ed è meglio usarlo con gli evo?
lo chiedo perchè non pensavo di ritrovarmelo abilitato nel magician.
grazie

PuppinoCbr
03-04-2014, 10:46
scusate non mi è chiara una cosa: il rapid mode serve anche con i samsung pro?
o è inutile ed è meglio usarlo con gli evo?
lo chiedo perchè non pensavo di ritrovarmelo abilitato nel magician.
grazie

Stessa funzione su entrambi come anche la stessa inutilità.
Lascia perdere, è solo da benchmark e qualche rogna in più in caso di interruzuione elettrica.

PuppinoCbr
03-04-2014, 10:55
PC aperto ?!?

perchè non prendi questo...

Se vedi in firma (anche il link foto), ho esigenze lavorative di dover collegare anche più dischi (miei e di clienti) contemporaneamente e "continuamente". Ho quel case dal '96 e rimarrà li ancora per molto data l'usabilità/praticità eccezionale. Essendo poi completamente fanless/decibel zero, l'apertura è un fattore indispensabile (dovendo anche montare all'occorrenza, per render prolungati,il ventolone da 14 poggiato sul fondo).
Comunque ti ringrazio tanto per la segnalazione ;)

stime della casa ? :what:
Ma 1000 cicli e 3000 cicli non sono il limite delle celle TLC e MLC (indipendentemente da chi le produce ) ?

( Se poi durano di più ben venga :) )



Si, mi riferivo al dato Samsung, poi sinceramente non sono certo che sia un limite fisico o meno, a prescindere. ;)

s12a
03-04-2014, 11:00
Il mio era un calcolo semplicistico per permettere a un principiante di avere un idea della durata :)
( bisogna anche tener conto della parte occupata dal sistema operativo :rolleyes: )
Per chiarire questo punto, l'SSD non si consuma solo sullo spazio libero. Il wear leveling farà in modo che tutte le celle di memoria si consumeranno in maniera equilibrata a prescindere da quali occupano dati o meno. Tuttavia (semplificando il discorso) meno spazio libero rimane meno questo processo è efficiente. La conseguenza è che a parità di dati scritti le celle vedranno nella globalità più cicli di scrittura. Come scritto in precedenza, questo fenomeno si chiama "write amplification" ed è influenzato anche da altri fattori direttamente od indirettamente correlati all'uso che si fa dell'SSD.

Più dettagli qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification

Si, mi riferivo al dato Samsung, poi sinceramente non sono certo che sia un limite fisico o meno, a prescindere. ;)
Come scritto in precedenza le 1000/3000 scritture non sono un limite fisico, ma un limite statistico minimo oltre il quale le caratteristiche di progetto delle memorie NAND utilizzate possono non rispettare più certi requisiti, e nel caso degli SSD consumer questo si tratta principalmente della data retention, che per questo ambito di utilizzo la JEDEC specifica che debba essere di almeno un anno a 30°C, a drive non alimentato.

PuppinoCbr
03-04-2014, 11:14
Come scritto in precedenza le 1000/3000 scritture non sono un limite fisico, ma un limite statistico minimo oltre il quale le caratteristiche di progetto delle memorie NAND utilizzate possono non rispettare più certi requisiti, e nel caso degli SSD consumer questo si tratta principalmente della data retention, che per questo ambito di utilizzo la JEDEC specifica che debba essere di almeno un anno a 30°C, a drive non alimentato.

Su questo eri stato chiarissimo. La mia precisazione era sul fatto che non sapevo se i 1000/3000 cicli fossero una stima "cautelativa" di Samsung o se invece un'altra casa avrebbe indicato un dato differente (inferiore o superiore) nella stima dei cicli. Fermo restando la situazione fisica da te ben illustrata. Il dubbio era più sulla forma che nella sostanza. :)

s12a
03-04-2014, 11:51
Se intendi se il dato sia una stima cautelativa, ritengo di sì, considerando che la retention deve essere a quel punto di almeno un anno e che per forza di cose l'azienda deve tenere conto anche delle tolleranze di produzione delle memorie (come in altri ambiti alcuni chip fortunati si overcloccano meglio di altri, in quello delle NAND possono avere una maggiore durata effettiva).

Nella determinazione del valore dei cicli massimi supportati (visto che sembrano andare a "scaglioni") magari subentrano anche questioni commerciali/di roadmap industriale/goal prefissati.

Sui Samsung 840 EVO con memorie NAND TLC da 19nm a proposito, il wear leveling count arriva ad 1 intorno ai 1150 cicli di scrittura invece dei 1000 dei precedenti 840 con analoghe memorie con processo produttivo da 21nm.

giorgio9
03-04-2014, 12:54
Come scritto in precedenza le 1000/3000 scritture non sono un limite fisico, ma un limite statistico minimo oltre il quale le caratteristiche di progetto delle memorie NAND utilizzate possono non rispettare più certi requisiti, e nel caso degli SSD consumer questo si tratta principalmente della data retention, che per questo ambito di utilizzo la JEDEC specifica che debba essere di almeno un anno a 30°C, a drive non alimentato.

ah

io pensavo che erano le prestazioni in scrittura a diminuire una volta superato il limite :what:

Non è così ? :confused:

Se faccio oltre 1000 cicli su un Evo, le prestazioni in scrittura rimangono invariate o diminuiscono ?

che per questo ambito di utilizzo la JEDEC specifica che debba essere di almeno un anno a 30°C, a drive non alimentato.

uhmmm

ma

se non è alimentato come fa a raggiungere i 30° ? :confused:

s12a
03-04-2014, 13:07
io pensavo che erano le prestazioni in scrittura a diminuire una volta superato il limite :what:

Non è così ? :confused:
No, diminuisce il tempo ritenzione dei dati memorizzati ed aumenta il bit error rate. Questo non succede solo oltre 1000/3000 scritture (non è un muro, una separazione netta), ma gradualmente con l'usura delle celle di memoria.

Se faccio oltre 1000 cicli su un Evo, le prestazioni in scrittura rimangono invariate o diminuiscono ?
Sui primi firmware degli 840 precedenti forse per qualche bug diminuivano le prestazioni con l'usura delle celle. Con quelli successivi e con gli EVO non succede nulla. Le prestazioni rimangono pressoché le stesse a patto ovviamente che il trim sia utilizzato.

se non è alimentato come fa a raggiungere i 30° ? :confused:
Per cause ambientali, ovviamente.

Tennic
03-04-2014, 13:08
ah

io pensavo che erano le prestazioni in scrittura a diminuire una volta superato il limite :what:

Non è così ? :confused:

Se faccio oltre 1000 cicli su un Evo, le prestazioni in scrittura rimangono invariate o diminuiscono ?

Le prestazioni dovrebbero rimanere uguali, ma cambia la capacità di ritenzione dei dati ;)

ma

se non è alimentato come fa a raggiungere i 30° ? :confused:

Temperatura ambiente? :fagiano:

Le memorie flash hanno una capacità di ritenzione correlata alla temperatura. Che poi sia perchè abiti in norvegia e li hai messi in forno, o abiti all'equatore ed hai 50° all'ombra, poco importa, sempre 50° sono ;)
Man mano che la temperatura diminuisce, la capacità di ritenzione aumenta... Ed il contrario.
Quindi, evidentemente, le specifiche indicano una temperatura di 30° in quanto questa è ragionevolmente "normale", ne bassa (anzi) ma neanche tropicale ;)
Assicurare la ritenzione con temperatura di 0°, sarebbe come venderti un'auto ed assicurarti che al polo nord il motore non va in ebollizione :D
Loro invece ti assicurano che alla temperatura tutt'altro che bassa di 30° hai quella capacità di ritenzione ;)
Ovviamente, si parla di stoccaggio, quando è acceso non hai problemi, dato che è appunto alimentato e non dovrebbe perdere mai i dati :)

giorgio9
03-04-2014, 13:21
Man mano che la temperatura diminuisce, la capacità di ritenzione aumenta... Ed il contrario.
Quindi, evidentemente, le specifiche indicano una temperatura di 30° in quanto questa è ragionevolmente "normale", ne bassa (anzi) ma neanche tropicale ;)


aaaaaa ok ok

Io prima avevo interpretato in un altro modo

Avevo capito il contrario => che se non raggiunge almeno i 30° il data retention diminuisce :D

Per quello ho chiesto :rolleyes:

No, diminuisce il tempo ritenzione dei dati memorizzati ed aumenta il bit error rate. Questo non succede solo oltre 1000/3000 scritture (non è un muro, una separazione netta), ma gradualmente con l'usura delle celle di memoria.


Sui primi firmware degli 840 precedenti forse per qualche bug diminuivano le prestazioni con l'usura delle celle. Con quelli successivi e con gli EVO non succede nulla. Le prestazioni rimangono pressoché le stesse a patto ovviamente che il trim sia utilizzato.


Per cause ambientali, ovviamente.

Le prestazioni dovrebbero rimanere uguali, ma cambia la capacità di ritenzione dei dati ;)



ah

bene bene :)

quindi , se tengo il disco sempre collegato, posso fare tranquillamente anche anche 4000 cicli di scrittura ? :rolleyes: :D

Tennic
03-04-2014, 13:29
ah

bene bene :)

quindi , se tengo sempre il disco collegato, posso fare tranquillamente anche anche 4000 cicli di scrittura ? :rolleyes: :D

Rispondo col beneficio del dubbio... RIcordo che nei test endurance, gli SSD funzionavano ad oltranza anche molto dopo i termini "di sicurezza", con ovviamente gli errori che diceva s12a... Però, i dati rimanevano.
Poi, una volta spenti, perdevano tutto... Quindi, suppongo che finchè rimangono accesi non si perde niente... MA ovviamente entrano in gioco variabili quali le celle che iniziano a sfondarsi, e quindi cessano di funzionare anche se accese, etc.
Ma ovviamente, qui siamo ben oltre le 1000 (o 3000) scritture... Certo, se scrivo 20000 volte, non posso certo pretendere che continui a funzionare tutto purchè non spengo l'unità :D

s12a
03-04-2014, 13:30
ah

bene bene :)

quindi , se tengo sempre il disco collegato, posso fare tranquillamente anche anche 4000 cicli di scrittura ? :rolleyes: :D

In teoria sì, di fatto i Samsung 840 (con memorie TLC) testati fin'ora durante endurance test dopo 3300-3500 cicli muoiono spontaneamente da alimentati molto probabilmente perché a quel punto le memorie dopo la programmazione accumulano velocemente così tanti errori da risultare ingestibili per gli algoritmi ECC del controller dell'SSD. Da questo punto di vista (uso ben oltre il limite di cicli di scrittura nominale) gli 830 e gli 840 Pro con memorie MLC vanno proporzionalmente abbastanza meglio.

giorgio9
03-04-2014, 14:02
Rispondo col beneficio del dubbio... RIcordo che nei test endurance, gli SSD funzionavano ad oltranza anche molto dopo i termini "di sicurezza", con ovviamente gli errori che diceva s12a... Però, i dati rimanevano.
Poi, una volta spenti, perdevano tutto... Quindi, suppongo che finchè rimangono accesi non si perde niente... MA ovviamente entrano in gioco variabili quali le celle che iniziano a sfondarsi, e quindi cessano di funzionare anche se accese, etc.
Ma ovviamente, qui siamo ben oltre le 1000 (o 3000) scritture... Certo, se scrivo 20000 volte, non posso certo pretendere che continui a funzionare tutto purchè non spengo l'unità :D

si chiaro :)

Anche perchè , se per arrivare a 1000 la stima è di 9..10 anni , per arrivare a 20'000 la vedo dura :D

In teoria sì, di fatto i Samsung 840 (con memorie TLC) testati fin'ora durante endurance test dopo 3300-3500 cicli muoiono spontaneamente da alimentati molto probabilmente perché a quel punto le memorie dopo la programmazione accumulano velocemente così tanti errori da risultare ingestibili per gli algoritmi ECC del controller dell'SSD. Da questo punto di vista (uso ben oltre il limite di cicli di scrittura nominale) gli 830 e gli 840 Pro con memorie MLC vanno proporzionalmente abbastanza meglio.

si si¨

Ho detto 4000, ma era per dire :)
Anche 2000 vanno benissimo :D
L importante è sapere (e far sapere) che in un uso normale, non bisogna preoccuparsi della durata dell SSD e che è sbagliato preferire un Pro solo per la sua maggiore durata :)

pegasolabs
03-04-2014, 20:01
ma

si tratta di 4 quote fatti in 4 orari diversi a 3 persone diverse :rolleyes:E quindi? I messaggi ai quali hai risposto erano tutti precedenti ai tuoi ed in mezzo ai tuoi non c'è nessun altro messaggio di altri utenti. Se non avevi tempo di rispondere a tutti nello stesso momento bastava editare il tuo messaggio, visto che nel frattempo nessuno aveva postato.
Mi sembra semplice, così come dovrebbe esserlo leggere il regolamento, che sarebbe sufficiente per sapere che questo genere di chiarimento va richiesto in privato e non in pubblico ai moderatori.

giorgio9
03-04-2014, 20:46
E quindi? I messaggi ai quali hai risposto erano tutti precedenti ai tuoi ed in mezzo ai tuoi non c'è nessun altro messaggio di altri utenti. Se non avevi tempo di rispondere a tutti nello stesso momento bastava editare il tuo messaggio, visto che nel frattempo nessuno aveva postato.

Ok

Solitamente se devo rispondere a diverse persone nello stesso momento lo faccio.
Ma non sapevo che ci fosse una regola di questo tipo e che bisognasse farlo anche se vengono scritti in orari diversi a persone diverse.

Mi sembra semplice, così come dovrebbe esserlo leggere il regolamento, che sarebbe sufficiente per sapere che questo genere di chiarimento va richiesto in privato e non in pubblico ai moderatori.

Si ma la mia era un osservazione :)
Non ho richiesto nessun chiarimento .

Se si voleva evitare un dialogo di questo tipo nella discussione, forse sarebbe stato meglio informarmi altrettanto privatamente invece di farmelo notare pubblicamente :rolleyes:

rizzotti91
03-04-2014, 21:02
Ho un HP Envy 17 e vorrei prendere un Samsung 840 PRO 256 GB per metterlo nel pc fisso e spostare quindi il "vecchio" 830 da 128 GB nel notebook.
E' necessario il kit di montaggio notebook oppure no?

s12a
03-04-2014, 21:06
Il kit notebook comprende uno spacer per far diventare di 9mm lo spessore dell'SSD ed un cavo usb->sata per clonare il sistema dall'hard disk all'SSD. Se non hai bisogno di tutto questo puoi farne anche a meno prendendo la versione "basic".

rizzotti91
03-04-2014, 21:41
Il kit notebook comprende uno spacer per far diventare di 9mm lo spessore dell'SSD ed un cavo usb->sata per clonare il sistema dall'hard disk all'SSD. Se non hai bisogno di tutto questo puoi farne anche a meno prendendo la versione "basic".

Il problema è che non so se posso farne a meno, non mi è mai capitato di dover mettere un secondo disco su un notebook...

pegasolabs
03-04-2014, 21:48
Ok

Solitamente se devo rispondere a diverse persone nello stesso momento lo faccio.
Ma non sapevo che ci fosse una regola di questo tipo e che bisognasse farlo anche se vengono scritti in orari diversi a persone diverse.



Si ma la mia era un osservazione :)
Non ho richiesto nessun chiarimento .

Se si voleva evitare un dialogo di questo tipo nella discussione, forse sarebbe stato meglio informarmi altrettanto privatamente invece di farmelo notare pubblicamente :rolleyes:
No, perché un mod scrive le cose pubblicamente per permettere anche agli altri di capire meglio le regole del forum. Gli utenti devono scrivere in pvt per evitare offtopic e sporcare il thread come in questo caso.
Visto che CNF e sembra che te ne infischi di ciò che ti si dice, sospeso 2gg.

s12a
03-04-2014, 22:25
Il problema è che non so se posso farne a meno, non mi è mai capitato di dover mettere un secondo disco su un notebook...

La scorsa estate io ho eseguito la cosa con il kit basic (SSD e basta) di un Samsung 840 120GB collegando l'SSD e l'hard disk di un portatile su un altro PC ed effettuando la clonazione HDD->SDD con un programma chiamato Macrium Reflect Free, dal sistema operativo installato lì.

schifazl
03-04-2014, 23:44
Il problema è che non so se posso farne a meno, non mi è mai capitato di dover mettere un secondo disco su un notebook...
Mia modestissima opinione? Prendi il kit, un convertitore SATA<->USB fa SEMPRE comodo, chiunque si sia mai trovato nella cacca con qualche OS a pezzi da dover rimettere in piedi o quant'altro sa di cosa parlo ;)

gabmamb
04-04-2014, 13:23
scusate, piccolo ot: ma è normale che magician, su win7 pro 64bit, si "rifugi" nella barra delle applicazioni quando chiudo il programma dalla "X" della finestra?
così rimane sempre attivo finchè non vado sull'icona di notifica e gli impongo di chiudersi!!!
:confused:
in realtà me lo fanno anche altre applicazioni e non lo avevo mai notato prima....

rizzotti91
04-04-2014, 13:27
Mia modestissima opinione? Prendi il kit, un convertitore SATA<->USB fa SEMPRE comodo, chiunque si sia mai trovato nella cacca con qualche OS a pezzi da dover rimettere in piedi o quant'altro sa di cosa parlo ;)

Ma del PRO esiste la versione notebook?
Comunque gli adattatori SATA USB non son quelli che ci sono nei piccoli box metallici che trasformano un 2.5" SATA in "hard disk esterno" USB? Perché in quel caso ne ho diversi a casa :asd:

Tennic
04-04-2014, 13:48
Ma del PRO esiste la versione notebook?
Comunque gli adattatori SATA USB non son quelli che ci sono nei piccoli box metallici che trasformano un 2.5" SATA in "hard disk esterno" USB? Perché in quel caso ne ho diversi a casa :asd:

Ma parli del 840 Pro?
Versione notebook? :eek:

Gli SSD sono da 2.5", ed il notebook ha già tale slot... Semmai sono i desktop che hanno bisogno di un adattatore per non far ballare l'unità da 2.5" dentro lo slot da 3.5" ;)

rizzotti91
04-04-2014, 13:50
Ma parli del 840 Pro?
Versione notebook? :eek:

Gli SSD sono da 2.5", ed il notebook ha già tale slot... Semmai sono i desktop che hanno bisogno di un adattatore per non far ballare l'unità da 2.5" dentro lo slot da 3.5" ;)

Si, parlo del Samsung 840 PRO.
Dell'EVO ho visto che ne esiste una versione "notebook" con un kit di adattamento.

Se guardi qualche mio post precedente, ho semplicemente chiesto se ho bisogno di versioni particolari o di adattatori per mettere un SSD sul mio notebook HP ENVY 17 :D

Tennic
04-04-2014, 13:54
Si, parlo del Samsung 840 PRO.
Dell'EVO ho visto che ne esiste una versione "notebook" con un kit di adattamento.

Se guardi qualche mio post precedente, ho semplicemente chiesto se ho bisogno di versioni particolari o di adattatori per mettere un SSD sul mio notebook HP ENVY 17 :D

Nessun adattatore... L'SSD è meccanicamente e fisicamente identico ad un HD da 2.5", togli uno e metti l'altro ;)
Ovviamente, se l'HD è inserito in una staffa con le viti orizzontali (per fissaggio alla scheda madre), ovvio che devi rimuovere tale staffa (proprietaria del notebook) dall'HD e metterla nello stesso modo sull'SSD ;)

rizzotti91
04-04-2014, 14:04
Nessun adattatore... L'SSD è meccanicamente e fisicamente identico ad un HD da 2.5", togli uno e metti l'altro ;)
Ovviamente, se l'HD è inserito in una staffa con le viti orizzontali (per fissaggio alla scheda madre), ovvio che devi rimuovere tale staffa (proprietaria del notebook) dall'HD e metterla nello stesso modo sull'SSD ;)

Ecco io non voglio SOSTITUIRLO all'Hard disk, bensì voglio metterlo nel secondo slot del notebook..

zio.luciano
04-04-2014, 14:11
Ecco io non voglio SOSTITUIRLO all'Hard disk, bensì voglio metterlo nel secondo slot del notebook..

Se non la hai già, probabilmente ti serve la slitta metallica specifica per il tuo HP (e forse un cavetto apposito per collegare il disco al connettore sulla scheda madre).
La confezione di vendita dei Samsung 840 "da notebook" include il cavo USB-SATA x la clonazione del disco esistente, ma non il necessario per l'operazione che vuoi fare.

Tennic
04-04-2014, 14:26
Ecco io non voglio SOSTITUIRLO all'Hard disk, bensì voglio metterlo nel secondo slot del notebook..

Allora puoi controllare se nello slot c'è già il supporto, purtroppo dipende dal singolo produttore, e sono supporti proprietari, quindi forniti cura HP (nel tuo caso)...
Nel mio Dell, c'era l'HD con relativo supporto nel primo slot, ed il supporto montato vuoto nel secondo slot, quindi c'era già... Da mie esperienze, ho sempre trovato così, ma non posso essere sicuro su prodotti che non ho mai visto :(

simo993
05-04-2014, 14:19
ragazzi ho una domanda. sono sicuro che nelle 290 pagine di discussione ci sia sicuro la risposta, me ne sono sfogliate un bel po ma non l'ho trovata. l'aveo vista una volta una risposta ma non la trovo piu. volevo chiedervi ho i componenti in firma, OS windows 7 64 bit ultimate. con samsung magician è meglio configurarlo con affidabilità massima, o prestazioni massime? cosa cambia? altra domanda, l'AHCI e attivato, mentre ho visto che in "performance optimization" c'e scritto che se l'os non supporta nativamente il TRIM per ssd è possibile è possibile utilizzare magician per ottimizare le prestazioni e sotto c'e scritto primary partiction e posso avviare, ma cosa si avvia? devo farlo? grazie mille ragazzi.

s12a
05-04-2014, 14:30
volevo chiedervi ho i componenti in firma, OS windows 7 64 bit ultimate. con samsung magician è meglio configurarlo con affidabilità massima, o prestazioni massime?
Nessuno di questi.

cosa cambia?
Funzionalità del sistema operativo che Magician inutilmente disattiva per privilegiare una cosa o l'altra, sulla carta. Di fatto, checché ne dica, in termini pratici non cambia nulla per l'SSD, ma in compenso vai a modificare servizi e funzionalità di sistema che possono essere oggettivamente utili o che possono servire per la stabilità del sistema (es. il pagefile, che con massima affidabilità limiterebbe ad 1 GB massimi) e che in un futuro potresti non ricordare perché non vanno o perché sono state disattivate da questa feature idiota (sì, proprio così, dato che si basa su nozioni errate di come funziona l'OS) di questo programma.

altra domanda, l'AHCI e attivato, mentre il TRIM dove lo trovo
Se usi Windows 7 dovrebbe essere già attivo di default ed opera automaticamente sui settori dei file cancellati permanentemente, senza che tu debba fare nulla.