View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
alonenero
23-11-2014, 14:50
...mi intrometto, se avevi installato win 8 e hai il bios del tipo uefi le key non ti serve, viene auto/salvata nel bios/uefi alla prima installazione, devi solo avere una iso di win 8.
no win8 l'ho installato tramite serial con convenzione MSDN . Potrei recuperarlo in qualche mail ma comunque non durano infinitamente.. Avevo il boot UEFI ma ho formattato pure quello .. :D
penso rimetto il 7 con cui mi trovo benissimo .. comunque .. poi si riformatta per win10
Immagino che hai anche fatto l'impianto GPL sulla Porche per consumare meno :asd:
ashusahuashuhasuhasu :sofico: pienamente d'accordo
fritzproject
23-11-2014, 21:48
Immagino che hai anche fatto l'impianto GPL sulla Porche per consumare meno :asd:
Beh, a dire il vero lo ho fatto sulla Ferrari 😂😂😂😂 il paging lo ho spostato su un caviar black!!! Xò come avete consigliato, lo ho rimesso al suo posto
dado1979
24-11-2014, 08:38
Immagino che hai anche fatto l'impianto GPL sulla Porche per consumare meno :asd:
Non è la stessa cosa.
Nel caso della Porsche avrebbe molto più senso.
Immagino che hai anche fatto l'impianto GPL sulla Porche per consumare meno :asd:
hahaha :D hai vinto tutto! :D
Non è la stessa cosa.
Nel caso della Porsche avrebbe molto più senso.
ha il suo senso, [HOW TO] perdere potenza motore, aver pagato un auto di lusso e non poterla sfruttare, andando a fare il pieno ma di GPL con relativa figura di morto di fame davanti a tutti ogni volta.
se non ce se la può permettere non ce se la prende, come se è la carrozzeria tutto ciò che conta.. e poi il motore? non lo sfrutti?
chiudo ot
fritzproject
24-11-2014, 14:31
Una domanda... È un bug del programma magician oppure il mio ssd va 10volte o + più veloce da quanto dichiarato?
Una domanda... È un bug del programma magician oppure il mio ssd va 10volte o + più veloce da quanto dichiarato?
hai attivo il rapid mode... lo puoi disattivare che non serve a nulla...
alonenero
24-11-2014, 15:10
hai attivo il rapid mode... lo puoi disattivare che non serve a nulla...
in teoria da quello che ho letto (velocemente senza approfondire) il rapid mode non dovrebbe accumulare in una parte di ram i dati da scrivere e successivamente copiarli sul disco in blocco? In teoria questa operazione potrebbe allungare la vita delle celle TLC (avendo meno accessi alla memoria ) , anche se a volte peggiora le prestazioni,mentre a volte le aumenta .. dovrei documentarmi un po di più .. voi che ne pensate? Non serve a nulla a parte a fare numeroni sui bench?
in teoria da quello che ho letto (velocemente senza approfondire) il rapid mode non dovrebbe accumulare in una parte di ram i dati da scrivere e successivamente copiarli sul disco in blocco? In teoria questa operazione potrebbe allungare la vita delle celle TLC (avendo meno accessi alla memoria ) , anche se a volte peggiora le prestazioni,mentre a volte le aumenta .. dovrei documentarmi un po di più .. voi che ne pensate? Non serve a nulla a parte a fare numeroni sui bench?
non c'è bisogno che ti documenti... ciclicamente ne abbiamo parlato non so quante volte qui sul forum e siamo arrivati sempre a quella conclusione
alonenero
24-11-2014, 17:41
non c'è bisogno che ti documenti... ciclicamente ne abbiamo parlato non so quante volte qui sul forum e siamo arrivati sempre a quella conclusione
grazie mille della dritta. . perdonatemi se non mi son letto 370 pagine di thread .. certo che aggiornare i primi post con tutte queste info sarebbe davvero utile .. anche ad una mini guida per configurazione ..
Penso che tra avendo attivo rapid il problema possa sorgere nel momento in cui c'e' un'interruzione di corrente e i dati sono in fase di trasferimento tra RAM ed SSD.. in un notebook (con batteria decente) ciò può avvenire solo in rarissimi casi ..
ovviamente nell'uso comune non porterà grossi miglioramenti .. lo avrei messo solo se serviva ad allungare la vita media del disco..
Sembra sia uscito un Samsung Magician per Linux (ufficialmente DC - "Data Center"), solo per gli SSD di fascia professionale/enterprise, che però include anche 840 PRO e 850 PRO:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Magician_DC_v10_User_Guide.pdf
Include anche un "SSD Lifetime Analyzer" fra i comandi.
Ciao a tutti.
Ho deciso di prendere questo SSD (840 Evo), sarebbe il mio primo SSD quindi vorrei evitare di combinare qualche casino fin da subito.
In base a quello che ho letto, sto leggendo il più possibile, l'ideale prima di installare il S.O., sarebbe collegarlo ad un PC su quale è installata utility Samsung Magician, quindi fare l'upgrade del firmware, una volta fatto posso creare la partizione che ospiterà il S.O. già ora oppure è meglio che la creo direttamente quando vado ad installarlo sulla macchina sul quale lo userò e quindi lo faccio fare direttamente da Win8.1 in fase d'installazione?
Lo chiedo perché ho letto della questione legata al Over Provisioning, lasciare un po' di spazio libero sul disco (7-10%) ma questa cosa la faccio da Win oppure la posso fare anche prima quando lo collego all'altro PC per fare l'upgrade del firmware?
Una volta fatto e installato il sistema c'è qualcosa a cui dovrei dare la priorità oltre a controllare che Trim sia attivo? Perché nelle guide che trovo in giro c'è chi va a disabilitare un sacco di cose (indicizzazione, ottimizzazione disco, filepaging, ripristino unità) e chi invece dice che si può lasciare tutto così :stordita:
PuppinoCbr
29-11-2014, 16:10
Ciao a tutti.
Ho deciso di prendere questo SSD (840 Evo), sarebbe il mio primo SSD quindi vorrei evitare di combinare qualche casino fin da subito.
In base a quello che ho letto, ..
LAscia stare le ottimizzazioni, ora servono a zero. La partizione da lasciare per l'OP, non è necessario, basta che non loriempi fino alla fine (se lo fai OP è solo per la sicurezza di non riempirlo tutto).
Per l'aggiornamento da fare con il programmino apposito che muove i dati vecchi (non nel tuo caso) e aggiorna anche il fw e non lo fa con il magican, puoi farlo anche dopo.
alonenero
29-11-2014, 16:25
mi chiedevo : quanto è conveniente spostare la cache dei browser su disco meccanico , avendo l'ssd per il SO e hard disk in caddy ?
O converrebbe fare un ramdisk??
l'ssd ne gioverebbe (in termini di durata )?
mi chiedevo : quanto è conveniente spostare la cache dei browser su disco meccanico , avendo l'ssd per il SO e hard disk in caddy ?
O converrebbe fare un ramdisk??
l'ssd ne gioverebbe (in termini di durata )?
lascia stare entrambe le soluzioni... :D
PuppinoCbr
29-11-2014, 20:46
lascia stare entrambe le soluzioni... :D
Ramdisk lo utilizzo per i temporanei di mediacenter, Purtroppo scrive troppi dati continuamente. Giacché creata,ci destino anche la cache di Firefox ma non c'é troppa differenza. Solo per quello non conviene affatto crearla né tantomeno dirottare su meccanico.
alonenero
29-11-2014, 21:32
Ramdisk lo utilizzo per i temporanei di mediacenter, Purtroppo scrive troppi dati continuamente. Giacché creata,ci destino anche la cache di Firefox ma non c'é troppa differenza. Solo per quello non conviene affatto crearla né tantomeno dirottare su meccanico.
io di solito uso quotidianamente 3 browser (opera , firefox e chrome ) contemporaneamente per fare cose diverse (sono multitasking :D ) ..
dite che non conviene ?
La modalità rapid in questo caso aiuterebbe a fare meno scritture ?
Secondo me non serve creare un ramdisk solo per quello. Il Samsung 840 250GB che usavo in precedenza l'ho spostato sei mesi fa su un altro PC usato da un altro utente pesantemente con Firefox perennemente con qualche decina di tab aperti, ed ha subìto meno scritture di quando lo usavo io. La cache del browser è nell'SSD.
Se buffer pseudo-SLC turbowrite del Samsung 840 EVO è intelligente come quello del SanDisk Ultra-II TLC (secondo quanto riportato da Anandtech), essendo la cache del browser molto soggetta a piccole ma relativamente frequenti scritture e cancellazioni, la cosa dovrebbe essere anche meno gravosa rispetto al Samsung 840 prima versione. È facile che i dati della cache del browser che finiscono nel buffer pseudo-SLC vengano cancellati prima di giungere alle memorie TLC del drive.
Purtroppo non ho un Samsung 840 EVO per verificare. Comunque non mi preoccuperei in entrambi i casi.
LAscia stare le ottimizzazioni, ora servono a zero. La partizione da lasciare per l'OP, non è necessario, basta che non loriempi fino alla fine (se lo fai OP è solo per la sicurezza di non riempirlo tutto).
Per l'aggiornamento da fare con il programmino apposito che muove i dati vecchi (non nel tuo caso) e aggiorna anche il fw e non lo fa con il magican, puoi farlo anche dopo.
Mi riferivo più che altro alla questione di eventuali problemi, tipo il BUG di Win 8/8.1 sul TRIM. C'è chi dice che non esiste, chi dice che è stato fixato e chi invece dice che il bug esiste ed è serio.
Ho una paura matta di combinare qualche casino, visto che sarà il mio primo SSD :stordita:
Quel bug c'è anche su Windows Technical Preview. È "serio" nel senso che non dovrebbe succedere ed è lì da fin troppo tempo, ma a conti fatti con la frequenza con la quale accade (deframmentazione dell'SSD) non è qualcosa per cui strapparsi i capelli. Volendo, è facilmente aggirabile. Per quanto ho avuto modo di vedere con il mio SSD, la deframmentazione è fra le operazioni dalla write amplification più bassa in ogni caso.
Magari poi il Samsung 840 EVO riesce a mitigare in maniera particolare l'usura con le scritture derivate da esse sempre mediante il buffer pseudo SLC Turbowrite di cui ho scritto più volte nelle ultime pagine.
Non è il TRIM di per sé che è buggato (con un programma chiamato Trimcheck si può constatare che funziona), ma la cosiddetta "ottimizzazione pianificata" di Windows, che dovrebbe eseguire ad intervalli regolari il trim di tutto lo spazio libero insieme per gli SSD (invece che caso per caso a livello di settori, dopo ogni cancellazione o spostamento effettuato, come normalmente accade fin da Windows 7) e la deframmentazione per gli HDD.
Quel bug c'è anche su Windows Technical Preview. È "serio" nel senso che non dovrebbe succedere ed è lì da fin troppo tempo, ma a conti fatti con la frequenza con la quale accade (deframmentazione dell'SSD) non è qualcosa per cui strapparsi i capelli. Volendo, è facilmente aggirabile. Per quanto ho avuto modo di vedere con il mio SSD, la deframmentazione è fra le operazioni dalla write amplification più bassa in ogni caso.
Magari poi il Samsung 840 EVO riesce a mitigare in maniera particolare l'usura con le scritture derivate da esse sempre mediante il buffer pseudo SLC Turbowrite di cui ho scritto più volte nelle ultime pagine.
Non è il TRIM di per sé che è buggato (con un programma chiamato Trimcheck si può constatare che funziona), ma la cosiddetta "ottimizzazione pianificata" di Windows, che dovrebbe eseguire ad intervalli regolari il trim di tutto lo spazio libero insieme per gli SSD (invece che caso per caso a livello di settori, dopo ogni cancellazione o spostamento effettuato, come normalmente accade fin da Windows 7) e la deframmentazione per gli HDD.
Intendi quella funzione che si attiva attraverso Magician?
Intendo questa. Windows per "ottimizzazione" intende intercambiabilmente deframmentazione/trim, a seconda del tipo di supporto. Non ha nulla a che vedere con le fantomatiche ottimizzazioni di Samsung Magician:
http://i.imgur.com/TOXeS4x.png
E notare come il drive C: risulti non "ottimizzato" da 12 giorni sebbene l'operazione sia impostata ad un ritmo settimanale. È un bug correlato a quello della pianificazione menzionato prima, che provoca la deframmentazione quando il tasso di frammentazione del file system supera il 10%, a prescindere che si tratti di SSD o Hard Disk.
Ribadisco inoltre che forzando l'operazione manualmente da questo menu mediante il tasto "Optimize", avviene l'operazione corretta per il tipo di supporto, ossia trim dello spazio libero per gli SSD e deframmentazione per gli hard disk. Il bug coinvolge solo la pianificazione automatica.
No, per l'ultimo messaggio mi riferivo al Turbowrite ;)
Ribadisco inoltre che forzando l'operazione manualmente da questo menu mediante il tasto "Optimize", avviene l'operazione corretta per il tipo di supporto, ossia trim dello spazio libero per gli SSD e deframmentazione per gli hard disk. Il bug coinvolge solo la pianificazione automatica.
Se io togliessi C:\ (considerando appunto che C:\ sia SSD) tra i pianificati in quella schermata e ci andassi manualmente a farlo io tipo 1 volta o due al mese, taglierei la testa al toro, giusto ?
No, per l'ultimo messaggio mi riferivo al Turbowrite ;)
Il Turbowrite è un buffer interno all'SSD che funziona in maniera autonoma e non controllabile, senza bisogno di software aggiuntivi ed indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. Quello che necessita di Magician si chiama Rapid Mode, ed è una sorta di ramdisk semplificato con logiche di funzionamento note esattamente solo a Samsung.
Se io togliessi C:\ (considerando appunto che C:\ sia SSD) tra i pianificati in quella schermata e ci andassi manualmente a farlo io tipo 1 volta o due al mese, taglierei la testa al toro, giusto ?
Sì, giusto così. La frequenza puoi tranquillamente aumentarla se vuoi. Di default su Windows è impostata a settimanale.
Se non la effettui mai manualmente (magari perché ti scordi o non ti va), è come con Windows 7, con il solo supporto al trim automatico ed in background sui settori eliminati/spostati/ecc da parte del file system.
Grazie per i chiarimenti, sei stato gentilissimo ;)
MorrisADsl
30-11-2014, 12:56
Doppio.
MorrisADsl
30-11-2014, 12:56
Il Turbowrite è un buffer interno all'SSD che funziona in maniera autonoma e non controllabile, senza bisogno di software aggiuntivi ed indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. Quello che necessita di Magician si chiama Rapid Mode, ed è una sorta di ramdisk semplificato con logiche di funzionamento note esattamente solo a Samsung.
Sì, giusto così. La frequenza puoi tranquillamente aumentarla se vuoi. Di default su Windows è impostata a settimanale.
Se non la effettui mai manualmente (magari perché ti scordi o non ti va), è come con Windows 7, con il solo supporto al trim automatico ed in background sui settori eliminati/spostati/ecc da parte del file system.
Scusa, praticamente allora cancello il task che avevo creato per la trim e rimetto tutto a default. Tanto finché non supera il 10% la deframmentazione non parte. Giusto?
Scusa, praticamente allora cancello il task che avevo creato per la trim e rimetto tutto a default. Tanto finché non supera il 10% la deframmentazione non parte. Giusto?
Sì, finché la frammentazione non supera il 10%, non parte il defrag. Non mi è chiaro però perché tu voglia cancellare il task che hai creato. Non è più comodo che il trim dello spazio libero sia automatico, considerando che hai già effettuato tutta la trafila necessaria per farglielo fare?
brandon1227
30-11-2014, 13:02
ma quindi bisogna deframmentare o no ogni tot tempo?
IO ho disattivato la dreframmentazione automatica. Ma non ho capito se la devo fare o meno manualmente quando..!?
Non devi deframmentare un SSD, qui non parliamo di deframmentazione, ma di TRIM e di un BUG di Win 8/8.1.
Sì, finché la frammentazione non supera il 10%, non parte il defrag. Non mi è chiaro però perché tu voglia cancellare il task che hai creato. Non è più comodo che il trim dello spazio libero sia automatico, considerando che hai già effettuato tutta la trafila necessaria per farglielo fare?
Per creare un task automatico basta seguire questa guida, giusto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Per creare un task automatico basta seguire questa guida, giusto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026
Sì, è uno dei modi possibili.
In ogni caso è una cosa in più, non indispensabile per il corretto funzionamento del sistema. Il supporto al trim da parte del file system fa già il grosso del lavoro.
ma quindi bisogna deframmentare o no ogni tot tempo?
Non bisogna deframmentare. Si parlava del trim pianificato di Windows 8/8.1/TP dalla funzionalità "ottimizza/deframmenta unità", che ha dei bug se lasciata funzionare in maniera automatica.
Se sei su Windows 8, tu non hai disattivato la deframmentazione, hai disattivato la cosiddetta ottimizzazione periodica (ossia (re)trim, come lo chiama Windows). Così facendo hai sì effettivamente aggirato un bug in tale funzionalità che provoca la deframmentazione dell'SSD ad intervalli più o meno regolari, ma non è che essa sia pensata per deframmentare gli SSD, è un bug irrisolto che glielo fa fare.
Se invece sei su Windows 7, quanto hai fatto è stato inutile. Win7 riconosce gli SSD correttamente e disabilita il defrag selettivamente solo su di essi. Non ci sarebbe stato bisogno di disabilitare la deframmentazione totalmente.
brandon1227
30-11-2014, 13:55
si sono su win8.1 quindi ricapitolando, periodicamente bisogna fare qulche controllo per verificare questo trim o no? Ora risulta attivo..
Il punto è che non è che "bisogna" farlo. È una cosa in più che completa il supporto al trim da parte del file system, ma che non è strettamente indispensabile, e che su Windows 8/8.1/TP di default ha un bug che non la fa funzionare correttamente. Se lasci la pianificazione disattivata solo sugli SSD installati e non ci pensi più come hai fatto fin'ora, aggiri il bug che provoca la deframmentazione e ti semplifichi la vita.
In alternativa, nella speranza che qualche futura patch risolva il problema, puoi anche lasciarla attivata. Ciò farà in modo che la deframmentazione che parta (erroneamente) circa una volta ogni 1/2 mesi a seconda di come usi il sistema senza mai eseguire il trim pianificato dello spazio libero. La frequenza con il quale ciò accadrà però sarà nel complesso poco rilevante per la vita dell'SSD, mentre il trim da parte del file system continuerà a funzionare in background come su Windows 7, per cui non è che andrai a rovinare il tuo drive.
alonenero
30-11-2014, 15:33
Il punto è che non è che "bisogna" farlo. È una cosa in più che completa il supporto al trim da parte del file system, ma che non è strettamente indispensabile, e che su Windows 8/8.1/TP di default ha un bug che non la fa funzionare correttamente. Se lasci la pianificazione disattivata solo sugli SSD installati e non ci pensi più come hai fatto fin'ora, aggiri il bug che provoca la deframmentazione e ti semplifichi la vita.
In alternativa, nella speranza che qualche futura patch risolva il problema, puoi anche lasciarla attivata. Ciò farà in modo che la deframmentazione che parta (erroneamente) circa una volta ogni 1/2 mesi a seconda di come usi il sistema senza mai eseguire il trim pianificato dello spazio libero. La frequenza con il quale ciò accadrà però sarà nel complesso poco rilevante per la vita dell'SSD, mentre il trim da parte del file system continuerà a funzionare in background come su Windows 7, per cui non è che andrai a rovinare il tuo drive.
grazie mille per la spiegazione chiarificatrice .. l'evo dovrebbe arrivarmi domani .. ho preso una nuova licenza win8.1 dreamspark e stavo valutando se ritornare a 8.1 o restare su 7 .. in ogni caso ho capito come aggirare il bug.
Riguardo la RAPID mode che samsun ha recentemente introdotto anche sull'850pro , se è inutile perchè perdere tempo , programmatori , risorse a farla ??? ovviamente non si sa il meccanismo e il timing di scritture dei dati in ram , ma essendo appunto un ram disk dovrebbe comunque allungare la vita dell'ssd e penso di parecchio .. ripeto: avendo 8gb ram on board non riesco mai a saturarli , destinare 1-2 gb al RAPID non comprometterebbe le prestazioni del note.. ma se mi fa guadagnare 3 -6 mesi di vita per l'ssd potrebbe essere utile averlo!
ma se mi fa guadagnare 3 -6 mesi di vita per l'ssd potrebbe essere utile averlo!
anche ammettendo che allunghi la vita (cosa di cui dubito fortemente)... 3 mesi su 10-20 anni mi sembra un'inezia...
La differenza fra un ramdisk vero e proprio ed il Rapid mode è che quest'ultimo alla fine riversa sempre il contenuto in cache RAM nell'SSD in fase di scrittura. In teoria serve a migliorare le prestazioni, nella pratica questo avviene quasi unicamente nei benchmark. Eventuali miglioramenti nell'usura potrebbero esserci se fa diventare le scritture da casuali a sequenziali durante il riversamento dei dati nell'SSD, cosa che farebbe diminuire la write amplification.
Io però dubito altamente che i rischi derivanti dall'aumentare la quantità di dati parcheggiati in RAM (che in caso di crash del sistema od interruzione corrente vengono irrimediabilmente persi) possano essere controbilanciati da ipotetici allungamenti della durata dell'SSD, che con usi normali è già di svariati anni.
se è inutile perchè perdere tempo , programmatori , risorse a farla?
Marketing, principalmente. C'è molta gente che basa la sua scelta in base al software di corredo, e diversi recensori che indicano la cosa come un plus. Finché avviene questo, anche se magari nella pratica sono funzionalità software che non servono a nulla, Samsung è ovviamente incentivata ad impiegare risorse in tal senso ed aumentare la propria penetrazione nel mercato.
La cosa paradossale è che il Rapid mode fa in parte quello che fa il Superfetch di Windows, che a torto molti disabilitano, Samsung Magician incluso se fai partire le sue famigerate "ottimizzazioni".
MorrisADsl
30-11-2014, 16:38
Sì, finché la frammentazione non supera il 10%, non parte il defrag. Non mi è chiaro però perché tu voglia cancellare il task che hai creato. Non è più comodo che il trim dello spazio libero sia automatico, considerando che hai già effettuato tutta la trafila necessaria per farglielo fare?
Allora lo lascio così. Grazie per l informazione. Pensavo di aver solo fatto una cosa in più.
fritzproject
30-11-2014, 18:26
Scusate una domanda. Credevo fosse un problema del mio oc a darmi bsod "spesso" quando spengo il pc invece , credo il problema però sia riferito al ssd ed a qualche impostazione visto che pure un altra persona che conosco ha riscontrato lo stesso problema! Solutions?
Scusate una domanda. Credevo fosse un problema del mio oc a darmi bsod "spesso" quando spengo il pc invece , credo il problema però sia riferito al ssd ed a qualche impostazione visto che pure un altra persona che conosco ha riscontrato lo stesso problema! Solutions?
utilizzi il rapid mode?
Lights_n_roses
30-11-2014, 19:17
Salve!
Attualmente ho un samsung 840 PRO da 128 ma comincia a starmi un po' stretto, vorrei 256 gb e mi è venuto un dubbio: mi conviene comprare direttamente un SSD da 256 o, invece, comprare un SSD uguale al mio da 128GB e metterlo in RAID 0 con il mio attuale?
Premetto che ho una Asus Sabertooth 990FX 2.0 quindi chipset AMD 990FX e non so per fare queste cose è l'ideale.
John_Mat82
30-11-2014, 19:39
Salve!
Attualmente ho un samsung 840 PRO da 128 ma comincia a starmi un po' stretto, vorrei 256 gb e mi è venuto un dubbio: mi conviene comprare direttamente un SSD da 256 o, invece, comprare un SSD uguale al mio da 128GB e metterlo in RAID 0 con il mio attuale?
Premetto che ho una Asus Sabertooth 990FX 2.0 quindi chipset AMD 990FX e non so per fare queste cose è l'ideale.
perché fare un raid0 che se per caso uno dei due ha un problema ti perdi i dati? E poi stiamo già parlando di ssd che da soli tra un po' saturano il sata, non avrebbe senso!
Prendi un 256 od un 512, il 128 lo metti su un altro pc, lo rivendi o lo usi come disco secondario per roba a cui accedi più spesso (che so, giochi ecc).
PuppinoCbr
30-11-2014, 20:29
perché fare un raid0 che se per caso uno dei due ha un problema ti perdi i dati? E poi stiamo già parlando di ssd che da soli tra un po' saturano il sata, non avrebbe senso!
Prendi un 256 od un 512, il 128 lo metti su un altro pc, lo rivendi o lo usi come disco secondario per roba a cui accedi più spesso (che so, giochi ecc).
Concordo, post indietro trovi discussioni proprio su questo. Anche io ho preso due da 128 pro messi in raid0 e poi son passato a un pro da 256. Serve solo a complicarsi la vita per non avere alla fine nulla in cambio.
alonenero
01-12-2014, 20:42
e' arrivato l'840 evo da 120 gb .. domani penso di fare un'installazione pulita di win7 pro (licenza presa oggi) .
Basta in questo caso abilitare AHCI da BIOS e poi win7 si setta automaticamente per l'ssd .. giusto?!
vi aggiorno!
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha aggiornato il firmware dell'840 evo. L'ho montato su un macbook pro ma il software (non capisco perchè) c' solo per windows.
E' necessario?!si trovano molte differenze?
Puoi aggiornare il firmware con le iso bootabili qui:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
L'ultimo per l'840 EVO è disponibile solo con il cosiddetto "Performance Restoration Software".
e' arrivato l'840 evo da 120 gb .. domani penso di fare un'installazione pulita di win7 pro (licenza presa oggi) .
Basta in questo caso abilitare AHCI da BIOS e poi win7 si setta automaticamente per l'ssd .. giusto?!
vi aggiorno!
io avrei preso w8.1 senza pensarci due volte... :sofico: , lasciam stare le preferenze grafiche, ma visto il probabile update a windows 10 gratis non ci avrei pensato 2 volte... cmq sono ot quindi non vado oltre
matrix_irc
02-12-2014, 12:37
Buongiorno, ho appena acquistato l'evo 840 da 120gb, l'ho collegato via sata trovando una sistemazione accettabile senza adattatore, va bene lo stesso?
Avviando il sistema operativo però non trovo la periferica in risorse del computer (win 7), devo fare un procedimento particolare per farlo riconoscere? C'è un cd insieme, dovrei usarlo, installarci qualcosa?
Prima di installarci il sistema pulito sul nuovo ssd su mi consigliate l'aggiornamento del fw?
Grazie per l'aiuto e scusate le tante domande! :)
matrix_irc
02-12-2014, 12:48
p.s. la periferica è riconosciuta nel bios ed è collegata alla porta 3 o 4, va bene comunque o devo collegarlo alla prima porta sata, invertendo con l'hd vecchio
io avrei preso w8.1 senza pensarci due volte... :sofico: , lasciam stare le preferenze grafiche, ma visto il probabile update a windows 10 gratis non ci avrei pensato 2 volte... cmq sono ot quindi non vado oltre
Update a win10 gratis la vedo dura.
alonenero
02-12-2014, 20:44
io avrei preso w8.1 senza pensarci due volte... :sofico: , lasciam stare le preferenze grafiche, ma visto il probabile update a windows 10 gratis non ci avrei pensato 2 volte... cmq sono ot quindi non vado oltre
ho preso anche l'8.1 pro .. tanto ho licenze gratis con dreamspark dell'univ .. ma ho preferito installare il 7 .. ho tenuto l'8.1 per parecchi mesi , non mi ha entusiasmato e il ritorno al 7 è stato positivo. Quando uscirà il 10 vedremo :D
Dopo questa premessa :Ho montato SSD evo 120 gb sulla porta sata 3 , spostato l'HDD scorpio black da 320gb su caddy.
Ho installato magician 4.4 e mi rileva l'ultimo firmware disponibile già installato .
Ho settato in OS optimization -> affidabilità massima (disabilita ibernazione, fetch e prefetch , disabilita indicizzazione ,modifica il file di paging , disattiva ripristino sistema).
dopo posto un bench .. attualmente sto scaricando gli aggiornamenti di windows.
Unica cosa che voglio risolvere e sapere se lo fa a tutti : l'hard disk sul caddy allo spegnimento fa un clack che non mi piace .. devo settare qualcosa per stopparlo prima dello spegnimento????
matrix_irc
02-12-2014, 21:19
possiedo la mobo Asus M2N-E SLI e non ho trovato nel bios la possibilità di attivare l' AHCI, qualcuno può aiutarmi? temo che la scheda madre sia troppo vecchia. Ecco il test, è pietoso?
http://i61.tinypic.com/1zx3wjn.jpg
alonenero
02-12-2014, 23:28
penso che i valori ottenuti siano normali , anche se non capisco tutta questa differenza in base al settaggio della cpu :
test1 -> CPU 20% min / 99% max -> Turbo Off
http://s26.postimg.org/7mr7vi2w9/test_ssd_2.png
test2 -> CPU 100% -> Turbo ON
http://s26.postimg.org/56pehnktl/test3_ssd_840_evo_120gb_cpu_turbo.png
John_Mat82
03-12-2014, 07:56
possiedo la mobo Asus M2N-E SLI e non ho trovato nel bios la possibilità di attivare l' AHCI, qualcuno può aiutarmi? temo che la scheda madre sia troppo vecchia. Ecco il test, è pietoso?
E' un po' bassina, se le specifiche sono corrette dovrebbe essere sata 3g, ma le velocità sono da 1,5g.. semplicemente è un chipset nvidia, mi ricorda molto la mia a8n-sli deluxe, gli ssd (era 1,5g però) andavano al massimo a 100mb/s.
In ogni caso dovresti sentire una differenza notevole usandolo rispetto all'hard disk :), ma semplicemente è giunto il momento di pensionarlo mi sa..
matrix_irc
03-12-2014, 08:59
E' un po' bassina, se le specifiche sono corrette dovrebbe essere sata 3g, ma le velocità sono da 1,5g.. semplicemente è un chipset nvidia, mi ricorda molto la mia a8n-sli deluxe, gli ssd (era 1,5g però) andavano al massimo a 100mb/s.
In ogni caso dovresti sentire una differenza notevole usandolo rispetto all'hard disk :), ma semplicemente è giunto il momento di pensionarlo mi sa..
la differenza si sente rispetto all'hard disk, va il doppio più veloce però se in maniera limitata. Si, andrebbe cambiato tutto..mobo, cpu, ram...
Ho installato magician 4.4 e mi rileva l'ultimo firmware disponibile già installato .
Ho settato in OS optimization -> affidabilità massima (disabilita ibernazione, fetch e prefetch , disabilita indicizzazione ,modifica il file di paging , disattiva ripristino sistema).
dopo posto un bench .. attualmente sto scaricando gli aggiornamenti di windows.
non hai sicuro l'ultimo firmware perchè per installarlo serve il restoration tool, non magician... scarica quello e procedi all'update.
Per il resto mi sembrava di averti detto di non settare nient'altro da magician perchè deleterio :muro: :muro: :muro: ... e tu hai settato affidabilità massima LOL... quelle opzioni non servono ad una mazza, ho perso il conto di quante volte lo abbiamo già ripetuto qui sul forum, e c'è scritto anche nella guida generale degli ssd nell'altro thread...
matrix_irc
03-12-2014, 10:29
non hai sicuro l'ultimo firmware perchè per installarlo serve il restoration tool, non magician... scarica quello e procedi all'update.
Per il resto mi sembrava di averti detto di non settare nient'altro da magician perchè deleterio :muro: :muro: :muro: ... e tu hai settato affidabilità massima LOL... quelle opzioni non servono ad una mazza, ho perso il conto di quante volte lo abbiamo già ripetuto qui sul forum, e c'è scritto anche nella guida generale degli ssd nell'altro thread...
Io ho seguito quello che ha scritto l'utente sopra e ho settato anch'io "affidabilità massima", come faccio per riportarlo alle impostazioni di fabbrica? Devo reinstallare magician?
DaviDevil
03-12-2014, 11:48
Non mi è chiara una cosa:
http://s18.postimg.org/75g8moufd/fetch.png
Il prefetch/superfetch "disattiva funzionalità che l'SSD non usa".
A prescindere dall'utilità o meno di questa opzione non capisco come viene interpretato l'Activate/Deactivate.
Se è su Activate, il prefetch/superfetch è attivo oppure è attiva la funzione che lo disattiva??? :confused:
E il tasto con la scritta "Activate" significa che il bottone è attualmente impostato sulla modalità attiva o che devo premerlo per fare in modo che si attivi?
fritzproject
03-12-2014, 11:55
non hai sicuro l'ultimo firmware perchè per installarlo serve il restoration tool, non magician... scarica quello e procedi all'update.
Per il resto mi sembrava di averti detto di non settare nient'altro da magician perchè deleterio :muro: :muro: :muro: ... e tu hai settato affidabilità massima LOL... quelle opzioni non servono ad una mazza, ho perso il conto di quante volte lo abbiamo già ripetuto qui sul forum, e c'è scritto anche nella guida generale degli ssd nell'altro thread...
Nemmeno prestazioni massime nn serve?
E il tasto con la scritta "Activate" significa che il bottone è attualmente impostato sulla modalità attiva o che devo premerlo per fare in modo che si attivi?
Il bottone indica quello che succede se lo premi, dunque in quel caso (ri)attivi il superfetch/prefetch, che il sistema operativo di default usa a prescindere dal fatto che ci siano SSD o meno montati nel sistema.
alonenero
03-12-2014, 12:48
non hai sicuro l'ultimo firmware perchè per installarlo serve il restoration tool, non magician... scarica quello e procedi all'update.
Per il resto mi sembrava di averti detto di non settare nient'altro da magician perchè deleterio :muro: :muro: :muro: ... e tu hai settato affidabilità massima LOL... quelle opzioni non servono ad una mazza, ho perso il conto di quante volte lo abbiamo già ripetuto qui sul forum, e c'è scritto anche nella guida generale degli ssd nell'altro thread...
ah pensavo di non settare il rapid .. comunque non ci trovo niente di deleterio nel disattivare fetch e superfetch o ibernazione .. cosa peggiora questa impostazione ? Scusa non mi è chiaro. Li avrei comunque disabilitati..
Il file di paging che con 8gb ram ho a volte anche disattivato , voi lo avete automatico?
PS: non ci sto niente a impostare un profilo energetico differente (crea solo questo ques'utility di magician ) , ma le impostazioni di massima affidabilità secondo me avevano un senso , motivo per cui l'ho abilitato.
Installo il restoration tool e provo l'ultimo firmware.
s12a lo ha spiegato fin troppe volte nel thread... cercatelo indietro... non è per voi eh! però è una cosa che sistematicamente si discute quasi ogni settimana... ho perso il conto di quante volte lo abbiamo spiegato in passato
ah pensavo di non settare il rapid .. comunque non ci trovo niente di deleterio nel disattivare fetch e superfetch o ibernazione .. cosa peggiora questa impostazione ? Scusa non mi è chiaro. Li avrei comunque disabilitati..
L'ibernazione puoi disattivarla se hai bisogno di liberare spazio, che poi è l'unico motivo reale per il quale uno possa desiderare fare ciò.
Superfetch mantiene in cache RAM i programmi che utilizzi di volta in volta, di fatto sfruttando la memoria del sistema inutilizzata. La RAM ha tempi di accesso e banda enormemente migliori rispetto all'SSD. Per quale scopo bisognerebbe disattivare questa funzionalità considerando che l'aggravio di scritture derivato dal tracciamento del sistema dei programmi che usi è trascurabile? Il RAPID mode fra l'altro fa anche questo. In pratica consigliano di disattivare qualcosa che poi fanno loro con il loro sistema di cache RAM quasi specifico per pompare i benchmark.
Il file di paging che con 8gb ram ho a volte anche disattivato , voi lo avete automatico?
Io sì, perché mi capita spesso di usare più memoria di quanta ne ho installata. In generale consigliare tout court di disattivare o minimizzare il file di paging se si ha più di tot memoria installata è sbagliato. Dipende dagli usi che uno fa del sistema. In certi casi può andare, in altri può provocare problemi.
PS: non ci sto niente a impostare un profilo energetico differente (crea solo questo ques'utility di magician ) , ma le impostazioni di massima affidabilità secondo me avevano un senso , motivo per cui l'ho abilitato
Il problema è che gli interventi che fa Magician con i suoi preset di "ottimizzazione" hanno o poca o nulla rilevanza per quanto consigliato, oppure oltre a fare poco o nulla hanno potenziali effetti collaterali (es. impostare il profilo energetico del sistema fisso su massime prestazioni influisce su temperature e consumi, un file di paging piccolo può provocare avvisi di memoria insufficiente, ecc) su cui non fa sufficiente informazione.
In generale Magician usa (di proposito a mio parere) terminologia fuorviante e ad effetto (es. "affidabilità", quando ci si riferisce alla durata in scritture, che è un parametro deterministico e dunque non correlato al significato proprio del termine, "massime prestazioni", cosa a cui un overclocker o gamer non può non interessare) per indurre agli utenti il desiderio di "ottimizzare" il proprio sistema con interventi che nella pratica non promettono veramente quello che dicono se non in senso lato.
Cosa più grave, continua a far diffondere l'idea sbagliata che il sistema vada in qualche modo ottimizzato altrimenti l'SSD funziona male, ed indirettamente, che questo sia proprio il caso per gli SSD gli altri produttori che non offrono simili tool.
Quando si leggono altre persone consigliare un SSD Samsung per Magician, si capisce che dal punto di vista del marketing l'azienda ci abbia preso ed è per questo che la sezione "Ottimizzazione OS" rimane nel programma, anche se oramai gli SSD sono utilizzabili alla stregua di un normale hard disk e nonostante Windows da 7 in poi supporti di default queste periferiche di memorizzazione (e che dunque non ci sarebbe bisogno di fare nulla per usarle dopo l'installazione).
alonenero
03-12-2014, 15:11
grazie mille s12a .. chiarissimo .. e grazie anche a peppe22 per i preziosi consigli .. rimetto su bilanciato e tolgo le impostazioni di magician ..
Appena ho un po di tempo mi leggo tutto il thread !
L'indicizzazione , considerando la velocità dell'ssd la posso lasciare disattivata , giusto?
Ultima domanda: il rumore metallico che fa l'hard disk nel caddy allo spegnimento secondo voi si può evitare con qualche impostazione?
DaviDevil
03-12-2014, 15:37
s12a lo ha spiegato fin troppe volte nel thread... cercatelo indietro... non è per voi eh! però è una cosa che sistematicamente si discute quasi ogni settimana... ho perso il conto di quante volte lo abbiamo spiegato in passato
Hai ragione ma devi anche immedesimarti in un utente che acquista ora un SSD e si vede dire "cercati le risposte nelle 300 pagine del topic".
Io stesso per cercarmi delle informazioni sono andato a spulciare le pagine più recenti, ma vedo che non c'è sempre una risposta definitiva e molte volte è approssimativa.
Sarebbe un'ottima cosa ricapitolare tutte le ovvietà che vengono dette ogni settimana e metterle nel primo post :P
Hai ragione ma devi anche immedesimarti in un utente che acquista ora un SSD e si vede dire "cercati le risposte nelle 300 pagine del topic".
Io stesso per cercarmi delle informazioni sono andato a spulciare le pagine più recenti, ma vedo che non c'è sempre una risposta definitiva e molte volte è approssimativa.
Sarebbe un'ottima cosa ricapitolare tutte le ovvietà che vengono dette ogni settimana e metterle nel primo post :P
è già spiegato tutto benissimo nei primi due post del thread generale sugli ssd...dacci un occhio
John_Mat82
03-12-2014, 15:49
Hai ragione ma devi anche immedesimarti in un utente che acquista ora un SSD e si vede dire "cercati le risposte nelle 300 pagine del topic".
Io stesso per cercarmi delle informazioni sono andato a spulciare le pagine più recenti, ma vedo che non c'è sempre una risposta definitiva e molte volte è approssimativa.
Sarebbe un'ottima cosa ricapitolare tutte le ovvietà che vengono dette ogni settimana e metterle nel primo post :P
Tranquillo, anche chi fa post d'apertura dettagliati ed aggiornati poi si ritrova ugualmente chi neanche se lo fila e neanche si legge le ultime pagine.. e posta chiedendo le solite cose :)
Hai ragione ma devi anche immedesimarti in un utente che acquista ora un SSD e si vede dire "cercati le risposte nelle 300 pagine del topic".
Io stesso per cercarmi delle informazioni sono andato a spulciare le pagine più recenti, ma vedo che non c'è sempre una risposta definitiva e molte volte è approssimativa.
Sarebbe un'ottima cosa ricapitolare tutte le ovvietà che vengono dette ogni settimana e metterle nel primo post :P
Veramente è tutto in prima pagina qui nel topic general, che vale per TUTTI gli SSD ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Piuttosto, (quasi) tutti gli acquirenti di SSD preferiscono girare per internet a ricettare guide scritte da chissà chi, che inculcano terrore nell'utilizzo degli SSD, e dopo aver fatto le "ottimizzazioni", chiedono se c'è ancora altro da fare, come se installare un SSD richieda un rito specifico ed imprescindibile, pena l'usura totale in un mese :sofico:
(non mi riferisco a te, parlo in generale)
confermo quanto detto per il file di paging, nonostante abbia 16gb di ram, alcuni programmi hanno problemi e danno errore se lo levo, quindi meglio tenerlo.
Un'alternativa sarebbe quella di creare un disco virtuale con la ram e metterci su pagefile e file temp.
confermo quanto detto per il file di paging, nonostante abbia 16gb di ram, alcuni programmi hanno problemi e danno errore se lo levo, quindi meglio tenerlo.
Un'alternativa sarebbe quella di creare un disco virtuale con la ram e metterci su pagefile e file temp.
A qual pro? Togli ram per creare un ramdisk, sul quale ci metti lo swap, che serve se manca la ram :D
Il cane che si morde la coda :D
Direi di lasciare uno swap da 1GB (su SSD), che verrà scarsamente utilizzato, e non ci saranno problemi, ne di swap ne di usura celle, in questo modo col mio M4 da 128GB ho 1.5% di usura ogni anno, ed uso l'SSD senza alcun riguardo :)
Ecco perchè ogni cosa fatta per "risparmiarlo" mi fa sorridere :D
come ho gia' scritto il file di swap per alcuni programmi serve, anche con 64gb di ram.
Siccome e' difficile saturarne 16gb di ram, e' possibile sfruttare un ram disk per lo swap.
Sinceramente non mi sono preoccupato dell'usura dal mio primo x-25 intel da 160gb
Io ho sempre detto, da molto tempo, che il file di swap serve, alcuni programmi lo pretendono, anche se certi utenti continuano ad asserire che con 8GB e più non serve ;)
Infatti, il punto non è questo, il punto è che reputo la creazione di un ramdisk per metterci un file di swap una perdita di tempo, idem per i temporanei dei browser, non da vantaggi in termini di prestazioni e neanche di durata dell'unità, quindi quale sarebbe il pro? Oppure swappare 50 MB ogni mezz'ora su ramdisk (come succede a me) da prestazioni nettamente superiori rispetto ai 50 MB swappati da SSD? :)
Ma ovviamente è solo il mio parere, frutto delle prove che feci a suo tempo, poi ovviamente ognuno può fare come meglio crede ;)
illidan2000
03-12-2014, 17:15
Introdurre un software aggiuntivo per gestire una operazione così delicata, che potrebbe portare ad instabilità di sistema, è per me alquanto insensato. Le prestazioni sono già ottime del resto....
no nessuna differenza, io infatti non uso il ram disk su nessuno dei miei pc.
Era solo un'idea volendo sfruttare parte della ram inusata, era una semplice alternativa.
Introdurre un software aggiuntivo per gestire una operazione così delicata, che potrebbe portare ad instabilità di sistema, è per me alquanto insensato. Le prestazioni sono già ottime del resto....
Mah l'ho usato in passato senza grossi problemi, quando c'era piu' "paura" sulla durata degli ssd, dopo un po' c'ho lasciato perdere...
alonenero
03-12-2014, 17:52
Veramente è tutto in prima pagina qui nel topic general, che vale per TUTTI gli SSD ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Piuttosto, (quasi) tutti gli acquirenti di SSD preferiscono girare per internet a ricettare guide scritte da chissà chi, che inculcano terrore nell'utilizzo degli SSD, e dopo aver fatto le "ottimizzazioni", chiedono se c'è ancora altro da fare, come se installare un SSD richieda un rito specifico ed imprescindibile, pena l'usura totale in un mese :sofico:
(non mi riferisco a te, parlo in generale)
grazie mi era sfuggito il topic generale .. motivo per cui vi assillavo di domande.
Ragazzi, ho precomperato anche io questo SSD, L'ho attaccato ad una presa SATA3 della mia GIGABYTE GA-770OTA-UD3, ho formattato e ci ho installato win 8.1 dentro.
Faccio un test, viene pietoso:
http://i60.tinypic.com/110xjyr.jpg
Mi informo e scopro che dovrei cambiare la modalità del collegamento da IDE a AHCI, provo a farlo da BIOS: se cambio tutti i connettori ad AHCI mi da un errore: Windows non riesce a bootare: File: \Boot\BCD Status: 0xc000000f, Non trova boot configuration data o contengono errori.
Provo a riavviare e a mettere in AHCI solamente l'SSD, in questo caso parte Windows ma non arriva alla schermata di login e si riavvia dopo avermi mostrato una faccina triste e dei generici messaggi di errore.
Ora, ho visto che sul sito della MOBO non esistono driver per SATA3 compatibili per 8.1, effettivamente mi dava il flag che mancavano i driver per quel componente, ho trovato un driver in giro per un componente aggiuntivo e ora il messaggio d'errore è scomparso, sta il fatto che in Device Manager non mi appare nessun controller SATA3.
Inoltre ho notato che l'hd meccanico è d'avanti all'SSD nel boot manager, ho provato a cambiare l'ordine ma così facendo mi da lo schermo nero con l'errore di prima.
Qualche idea?
kliffoth
03-12-2014, 22:05
Ragazzi, ho precomperato anche io questo SSD, L'ho attaccato ad una presa SATA3 della mia GIGABYTE GA-770OTA-UD3, ho formattato e ci ho installato win 8.1 dentro.
Faccio un test, viene pietoso:
Mi informo e scopro che dovrei cambiare la modalità del collegamento da IDE a AHCI, provo a farlo da BIOS: se cambio tutti i connettori ad AHCI mi da un errore: Windows non riesce a bootare: File: \Boot\BCD Status: 0xc000000f, Non trova boot configuration data o contengono errori.
Provo a riavviare e a mettere in AHCI solamente l'SSD, in questo caso parte Windows ma non arriva alla schermata di login e si riavvia dopo avermi mostrato una faccina triste e dei generici messaggi di errore.
Ora, ho visto che sul sito della MOBO non esistono driver per SATA3 compatibili per 8.1, effettivamente mi dava il flag che mancavano i driver per quel componente, ho trovato un driver in giro per un componente aggiuntivo e ora il messaggio d'errore è scomparso, sta il fatto che in Device Manager non mi appare nessun controller SATA3.
Inoltre ho notato che l'hd meccanico è d'avanti all'SSD nel boot manager, ho provato a cambiare l'ordine ma così facendo mi da lo schermo nero con l'errore di prima.
Qualche idea?
Credo sia un suggerimento banale, me se la tua mobo non supporta Win 8.1 non usarlo
Sì ma questo non è una soluzione, alla fine è giusto una piccola cosa che non mi funziona, mi pare impossibile non ci sia un modo ragazzi eddai.
illidan2000
03-12-2014, 22:13
Metti di nuovo ide, avvia Windows, cerca la chiave di registro da modificare (su google), riavvia, metti ahci
Ora sono sul cell. Non posso essere più preciso
matrix_irc
03-12-2014, 22:19
Ragazzi, sto avendo problemi di memoria. Ho solamente 2gb installati e win 7 mi sta dando continuamente messaggi di memoria insufficiente, prima con hd meccanico non era mai successo, ed ho installato il sistema operativo solo ieri. Cosa posso fare? Ho visto che su magician c'è una voce per stabilire la memoria virtuale, ora è impostata a: dimensioni iniziali 200 mb, dimensioni massime 1024 mb, forse risolvo aumentando la memoria virtuale? a quanto mi consigliate?
possiamo utilizzare il registro per attivarla starting nel registro e poi nel bios.
START/REGEDIT/OK
confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:
HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci
nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0
riavviare la macchina.
entrare nel BIOS e modificare IDE in ACHI.
Riavviare la macchina
Ragazzi scusate mi pare non esiste una discussione ufficiale sull'850, vero?
Se questa è l'unica e vale anche per l'850 (altrimenti cancello) vorrei un vostro consiglio su come procedere dato che ho appena preso due 850 da 256GB per sostituire i gloriosi WD RE3, che saranno destinati ad altro.
Attualmente la mia configurazione è questa (come da firma):
OS: Windows 7
Mobo: Asus P7P55D-E Deluxe con 2 porte SATA3 (controller Marvell) + 6 porte SATA2 (controller Intel) + 1 porta SATA2 (controller JMicron)
Dischi OS+Dati: 2x WD RE3 250GB in RAID0 con due partizioni (C: per OS e principali programmi D: per dati, file temporanei e altri programmi)
Dischi Dati: 2x Samsung SpinPoint F3 1TB in RAID1 con una partizione (E: per dati importanti backupati)
I dischi sono collegati alle porte SATA2 del chipset P55 e il RAID è gestito dall'Intel Rapid Storage.
Ora io vorrei:
1. collegare i due 850 sulle due porte SATA3 (quindi come dischi singoli)
2. eliminare la partizione D: dal RAID0 dei due RE3
3. trasferire l'OS su uno dei due 850
4. lasciare l'altro per dati ed eventualmente altri programmi
5. creare un nuovo array in RAID1 con i due WD RE3 e invertire la posizione con l'altro mirroring di dischi Samsung (quindi Array 0000 per i due RE3 e Array 0001 per i due F1)
Posso fare tutto questo senza problemi? Togliere la partizione con la Gestione Dischi, trasferire l'OS con Data Migration e riassemblare gli array con i dischi meccanici?
Grazie! :)
Metti di nuovo ide, avvia Windows, cerca la chiave di registro da modificare (su google), riavvia, metti ahci
Ora sono sul cell. Non posso essere più preciso
le voci di registro le ho modificate, purtroppo non è servito a nulla :cry:
le voci di registro le ho modificate, purtroppo non è servito a nulla :cry:
Prova questo procedimento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41060261&postcount=4
C'è una procedura semplicissma.
Win+R -> (esegui) msconfig.exe
Tab boot > Boot Options -> Attiva "safe boot" -> OK
Riavvia, entra nel BIOS, cambia da AHCI a RAID. Salva esci.
Windows si avvierà in modalità sicura. Da lì, riesegui msconfig e disattiva il safe boot. Riavvia.
Il sistema ora farà boot normalmente in modalità RAID.
L'operazione funziona anche in senso contrario.
http://i.imgur.com/GTs7RGc.png
Se ti funziona, non è necessario installare i driver AHCI del produttore della tua scheda madre.
Ragazzi, sto avendo problemi di memoria. Ho solamente 2gb installati e win 7 mi sta dando continuamente messaggi di memoria insufficiente, prima con hd meccanico non era mai successo, ed ho installato il sistema operativo solo ieri. Cosa posso fare? Ho visto che su magician c'è una voce per stabilire la memoria virtuale, ora è impostata a: dimensioni iniziali 200 mb, dimensioni massime 1024 mb, forse risolvo aumentando la memoria virtuale? a quanto mi consigliate?
Proprio nella pagina precente è stato scritto qualcosa a riguardo...
Ragazzi scusate mi pare non esiste una discussione ufficiale sull'850, vero?
Se questa è l'unica e vale anche per l'850 (altrimenti cancello) vorrei un vostro consiglio su come procedere dato che ho appena preso due 850 da 256GB per sostituire i gloriosi WD RE3, che saranno destinati ad altro.
In mancanza di una discussione ufficiale probabilmente questo è il thread più consigliato, anche se con l'imminente uscita del Samsung 850 EVO non escludo che qualcuno creerà un thread apposito (anche se per conto mio basterebbe averne uno per marca invece che per modello).
[...] Posso fare tutto questo senza problemi? Togliere la partizione con la Gestione Dischi, trasferire l'OS con Data Migration e riassemblare gli array con i dischi meccanici?
Non penso ci sia nulla che non si possa fare dentro quanto hai scritto, ma io personalmente non ho molta esperienza con catene RAID. Dovresti poter comunque essere in grado di connettere i due SSD come drive singoli sulle porte SATA3 ed avere una catena RAID-1 di hard disk su quelle SATA2, perché a grandi linee questa è una configurazione molto simile a quella che si ha quando si usa la funzionalità Intel Smart Response dei driver Intel Rapid Storage, che ho provato una volta su un altro PC.
Prova questo procedimento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41060261&postcount=4
http://i.imgur.com/GTs7RGc.png
Se ti funziona, non è necessario installare i driver AHCI del produttore della tua scheda madre.
Scusa ma cosa c'entra il RAID? Io sono in IDE e voglio settare AHCI.
Comunque se setto tutto in AHCI il pc mi da errore da schermo nero, se setto solo l'SSD invece è l'OS a darmi l'errore. Conviene mettere tutto AHCI o solo l'SSD in genere?
Passare da AHCI a RAID e viceversa senza mettere mano al registro provoca gli stessi problemi che si hanno impostando da IDE ad AHCI, e dunque la procedura dovrebbe comunque funzionare. Hai già provato?
Passare da AHCI a RAID e viceversa senza mettere mano al registro provoca gli stessi problemi che si hanno impostando da IDE ad AHCI, e dunque la procedura dovrebbe comunque funzionare. Hai già provato?
Ho modificato la pagina #7501 magari non era chiara che si doveva cambiare nel bios la voce Ide in ACHI.
Complimenti per la tua disponibilità nel forum, e competenza.
Ciao
possiamo utilizzare il registro per attivarla starting nel registro e poi nel bios.
START/REGEDIT/OK
confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:
HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci
nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0
riavviare la macchina.
entrare nel BIOS e modificare IDE in ACHI.
Riavviare la macchina
Ora provo a fare il procedimento in safe boot, comunque volevo dire che io non ho la voce "msahci" ma "storahci", li ho cambiato i valori di "error control" e di "start" a zero.
Sono riuscito! Ho settato da sw prestazioni massime e ottimizzato tutto, questo è il risultato:
http://i62.tinypic.com/2laan0m.jpg
Sono possibili valori così alti? No perché per esempio scrittura sequenziale dice "up to 410" e a me risulta 2070, come lo interpreto questo dato? :D
Tra l'altro nel BIOS ho notato, come ho detto prima, questa cosa:
http://i58.tinypic.com/j7eyhh.jpg
Ovvero che il meccanico ha la priorità sull'ssd e a cambiare l'ordine mi da errore, secondo voi è un problema?
Avrebbe senso mettere in ahci anche il meccanico?
Comunque grazie, son soddisfazioni.
Sono riuscito! Ho settato da sw prestazioni massime e ottimizzato tutto, questo è il risultato:
Sono possibili valori così alti? No perché per esempio scrittura sequenziale dice "up to 410" e a me risulta 2070, come lo interpreto questo dato? :D
Avrebbe senso mettere in ahci anche il meccanico?
Comunque grazie, son soddisfazioni.
per il punto in neretto :muro: :muro: :muro: :muro: cioè lo abbiamo ripetuto fino alla pagina precedente è incredibile!
per la domanda sull'ahci del meccanico, si vale sempre la pena rispetto all'ide, ormai il 99% dei pc esce con l'ahci settato di serie
per il punto in neretto :muro: :muro: :muro: :muro: cioè lo abbiamo ripetuto fino alla pagina precedente è incredibile!
per la domanda sull'ahci del meccanico, si vale sempre la pena rispetto all'ide, ormai il 99% dei pc esce con l'ahci settato di serie
Scusa ma ti aspetti che mi legga 376 pagine di topic prima di postare?
_Nico1588_
04-12-2014, 18:22
Buon sera, dopo aver acquistato questo ssd 840 evo da 250gb ad agosto ed averlo installato, con tanto di ramdisk etc in sostanza non ho piu usato il pc, sino ad ora, ho saputo che è uscito il famoso aggiornamento che fixava il problema dell'abbassamento nelle prestazioni, qualcuno, gentilmente mi spiegherebbe passo passo come fare l'aggiornamento in modo corretto?
Grazie in anticipo!;)
PuppinoCbr
04-12-2014, 18:29
Buon sera, dopo aver acquistato questo ssd 840 evo da 250gb ad agosto ed averlo installato, con tanto di ramdisk etc in sostanza non ho piu usato il pc, sino ad ora, ho saputo che è uscito il famoso aggiornamento che fixava il problema dell'abbassamento nelle prestazioni, qualcuno, gentilmente mi spiegherebbe passo passo come fare l'aggiornamento in modo corretto?
Grazie in anticipo!;)
scarica questo software (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Performance_Restoration_V11.zip)
e ci metti un attimo.. muove i vecchi file e aggiorna automaticamente il fw.
Scusa ma ti aspetti che mi legga 376 pagine di topic prima di postare?
no appunto... ma caspita abbiamo ripetuto proprio nelle ultime 2 pagine che quelle opzioni non vanno assolutamente toccate in quanto inutili se non deleterie per il corretto funzionamento dell'os
no appunto... ma caspita abbiamo ripetuto proprio nelle ultime 2 pagine che quelle opzioni non vanno assolutamente toccate in quanto inutili se non deleterie per il corretto funzionamento dell'os
E ora sono andato a leggerle. In ogni caso, per quanto riguarda quella faccenda di priorità degli hd che ne pensate?
Vorrei approfondire perché le prestazioni non sono un granché: 40 sec. per il boot.
Vorrei approfondire perché le prestazioni non sono un granché: 40 sec. per il boot.
per 40 secondi non mi lamenterei :D
togli il rapid mode e facci vedere un benck con questo: LINK (www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&file_id=9)
P.S.
pare proprio che la tua GIGABYTE non supporti win 8.1 quindi mi preoccuperei o di andare di win8 non 8.1 o di win7
per 40 secondi non mi lamenterei :D
togli il rapid mode e facci vedere un benck con questo: LINK (www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&file_id=9)
P.S.
pare proprio che la tua GIGABYTE non supporti win 8.1 quindi mi preoccuperei o di andare di win8 non 8.1 o di win7
ragazzi non suggerite cose sbagliate a priori... windows 8.1 è supportato su qualsiasi macchina che abbia almeno il pae e nx sul processore... non c'entra nulla il fatto ch enon sia scritto sul sito del produttore santo cielo! se comprate un auto del 2002 con gomme del 2002, non è detto che non funzionino ruote del 2014, anzi....
per i 40 secondi sarebbe bene precisare se ci mette 40 secondi a partire dal logo di windows o dal boot della mobo (perchè quello non dipende dall'ssd, è un logo statico con un tempo predeterminato)
e se ci mette 40 secondo a partire dal logo di windows è assolutamente anormale visto che windows 8.1 impiega circa 3-5 secondi con fast boot attivo e circa 8-12 senza fast boot attivo (praticamente lo stesso tempo di windows 7 in quest'ultimo caso)
ora se c'è qualcosa che non va può dipendere da tutti i casini effettuati in precedenza, perchè il rapid mode non influisce prima che windows sia caricato, quindi è da escludere anche una problematica di quel genere.
ora ulteriore dubbio... l'os è stato clonato da un supporto hdd, o è stato reinstallato da 0 sull'ssd?
E ora sono andato a leggerle. In ogni caso, per quanto riguarda quella faccenda di priorità degli hd che ne pensate?
Vorrei approfondire perché le prestazioni non sono un granché: 40 sec. per il boot.
leggi il post sopra... mi sono dimenticato di quotarti
dicevo perchè sul sito della GIGABYTE per la sua mobo rendono disponibili i drivers per win8 e non per win8.1
tutto qui
dicevo perchè sul sito della GIGABYTE per la sua mobo rendono disponibili i drivers per win8 e non per win8.1
tutto qui
ma anche se non ci fossero i driver stessi la compatibilità sarebbe garantita eh xD...windows 8 prima che togliessero il supporto al pae e nx (cioè dalla consumer preview in poi) girava sul mio fisso del 2001 con pentium 4 willy e socket vetusto :sofico:
leggi il post sopra... mi sono dimenticato di quotarti
Sì, il tempo maggiore è preso dalla schermata della MOBO, putroppo poi esce una schermata con l'avviso che sta cercando i driver e non li trova.
Insomma stamane ho fatto un rollback a 7, stasera provo ad installare i driver e vedere come va, me ne sono un po' pentito a leggere queste nuove info comunque...
Sì, il tempo maggiore è preso dalla schermata della MOBO, putroppo poi esce una schermata con l'avviso che sta cercando i driver e non li trova.
Insomma stamane ho fatto un rollback a 7, stasera provo ad installare i driver e vedere come va, me ne sono un po' pentito a leggere queste nuove info comunque...
ah beh allora non c'entra niente l'ssd eh... tu devi calcolare solo il tempo dal logo di windows in poi, 9-13 secondi circa per windows 7... se sarà cosi avrai la certezza che tutto funziona bene...
per la lunga schermata della mobo puoi vedere se c'è qualche impostazione nel bios per accorciarne il tempo e magari disabilitare proprio quei check che fanno perdere tempo
Ora sono su 7, però quando avvio, dopo la schermata del BIOS esce fuori un errore che, riassumendo, dice così: pci express to sata ii host controller no drives found
I driver AHCI li ho installati, sul sito della gygabite vedo che ci sono driver per il RAID, ma che io non uso. Cosa devo installare?
Non parla di driver (software) ma, di drive (SSD, Hard Disk, ecc).
Hai evidentemente uno dei controller AHCI/RAID della tua scheda madre attivo ma senza drive connessi alle corrispettive porte SATA.
I vecchi controller AHCI/RAID impiegavano diverso tempo per il boot, per questi controlli.
Non parla di driver (software) ma, di drive (SSD, Hard Disk, ecc).
Hai evidentemente uno dei controller AHCI/RAID della tua scheda madre attivo ma senza drive connessi alle corrispettive porte SATA.
I vecchi controller AHCI/RAID impiegavano diverso tempo per il boot, per questi controlli.
Cazzo è vero, avete sempre una risposta, grandi :D
Comunque continua a farmi il check anche se ho attaccato l'hdd che avevo staccato per installare windows, c'è modo per evitarlo?
Ah, questa è la velocità appena formattato:
http://i60.tinypic.com/29d7ok1.png
Ragionevole?
Cazzo è vero, avete sempre una risposta, grandi :D
Comunque continua a farmi il check anche se ho attaccato l'hdd che avevo staccato per installare windows, c'è modo per evitarlo?
Ah, questa è la velocità appena formattato:
Ragionevole?
sulla prima parte non ti so rispondere senza smanettarci personalmente...
per la velocità è già sotto la media la lettura sequenziale, ma ancora ancora va bene... la cosa totalmente fuori posto è la scrittura che è da sata 2 praticamente... probabilmente il controller sata 3 della tua scheda madre fa pena (ma non sei il solo, in genere i migliori sono i controller intel)... cmq aspetta risposte da qualcune che ne sa di più su bios e roba varia...
sulla prima parte non ti so rispondere senza smanettarci personalmente...
per la velocità è già sotto la media la lettura sequenziale, ma ancora ancora va bene... la cosa totalmente fuori posto è la scrittura che è da sata 2 praticamente... probabilmente il controller sata 3 della tua scheda madre fa pena (ma non sei il solo, in genere i migliori sono i controller intel)... cmq aspetta risposte da qualcune che ne sa di più su bios e roba varia...
Ho effettivamente letto in giro che il controller di questa scheda faccia abbastanza cagare, però magari c'è qualcosa che posso fare o mi sono dimenticato di fare. Questa volta non ho settato nulla da magician neppure il rapid mode.
Comunque continua a farmi il check anche se ho attaccato l'hdd che avevo staccato per installare windows, c'è modo per evitarlo?
Dubito a meno di disabilitare il controller. Ma che scheda madre è?
Ah, questa è la velocità appena formattato:
img
Ragionevole?
Qualcosa mi dice che tu abbia una scheda madre datata con controller SATA3 di terze parti che le prestazioni da SATA3 le offre solo in teoria. Probabilmente avrai prestazioni più bilanciate connettendo l'SSD alle porte SATA2, quelle vicine a dove è connesso l'hard disk.
Dubito a meno di disabilitare il controller. Ma che scheda madre è?
Qualcosa mi dice che tu abbia una scheda madre datata con controller SATA3 di terze parti che le prestazioni da SATA3 le offre solo in teoria. Probabilmente avrai prestazioni più bilanciate connettendo l'SSD alle porte SATA2, quelle vicine a dove è connesso l'hard disk.
La mia scheda madre è GIGABYTE GA-770OTA-UD3.
Sarà questa immagino:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3272#sp
Controller SATA 6Gb/s Marvell ... non credo ci si possa fare qualcosa.
Sarà questa immagino:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3272#sp
Controller SATA 6Gb/s Marvell ... non credo ci si possa fare qualcosa.
Fa cacare e farà cacare nei secoli dei secoli?
Beh io spero di no dato che ho una P7P55D-E Deluxe con lo stesso controller... :D
Non ho voglia di cambiare anche mobo e cpu, me lo tengo per un paio di anni ancora. :O
Beh io spero di no dato che ho una P7P55D-E Deluxe con lo stesso controller... :D
Non ho voglia di cambiare anche mobo e cpu, me lo tengo per un paio di anni ancora. :O
Bè, se così non fosse perché mi va così di merda?
Bè, se così non fosse perché mi va così di merda?
Purtroppo non so autarti, mi sono appena arrivati i due 850 e devo ancora provare. Faro sapere comunque come vanno con la mia. :)
Hai provato a vedere se per caso c'è una versione aggiornata di driver per il controller?
Purtroppo non so autarti, mi sono appena arrivati i due 850 e devo ancora provare. Faro sapere comunque come vanno con la mia. :)
Hai provato a vedere se per caso c'è una versione aggiornata di driver per il controller?
Ho formattato e installato i Marvell Console Driver (SATA3) da questa pagina (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3272#dl).
Forse dovrei aggiornare il bios ma non so se me la sento.
John_Mat82
05-12-2014, 21:16
Ho formattato e installato i Marvell Console Driver (SATA3) da questa pagina (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3272#dl).
Forse dovrei aggiornare il bios ma non so se me la sento.
Fai un favore a quel povero ssd: usalo sulle porte Sata3g.. il controller marvell fa schifo, anche con l'ultimerrimo firmware (ho una gigabyte p55A col medesimo aggeggio). L'unica cosa che fa meglio del controller Intel è nella letttura sequenziale, in qualsiasi altra cosa che conta (soprattutto 4k e scrittura generale) fa semplicemente pietà.
Attaccaci lì il lettore dvd se proprio finisci le porte sata2..
Fai un favore a quel povero ssd: usalo sulle porte Sata3g.. il controller marvell fa schifo, anche con l'ultimerrimo firmware (ho una gigabyte p55A col medesimo aggeggio). L'unica cosa che fa meglio del controller Intel è nella letttura sequenziale, in qualsiasi altra cosa che conta (soprattutto 4k e scrittura generale) fa semplicemente pietà.
Attaccaci lì il lettore dvd se proprio finisci le porte sata2..
Comporta qualcosa il cambiare porta? Lo faccio, riaccendo e stop?
John_Mat82
05-12-2014, 21:38
Comporta qualcosa il cambiare porta? Lo faccio, riaccendo e stop?
non mi pare di aver avuto problemi, ma se non erro avevo prima disinstallato i driver marvell, lasciato che si rimettessero i driver ahci microsoft e poi ho swappato la porta. Non credo che su una main AMD la cosa sia così diversa.
Ci sono controller terze parti sia di marvell che ad esempio AsMedia che non sfigurano terribilmente rispetto agli intel, ma non è certo l'se9128.. è stato il primo e più che altro uno specchietto per le allodole.
Viste queste considerazioni mi sa che dovrò andare anch'io sulle porte SATA2 del P55.
Domanda: se voglio mettere i due 850 come dischi singoli primari per OS e Dati, le altre due coppie di HDD collegate attualmente sulle prime 4 porte e rispettivamente in RAID0 e 1, devo spostarle? E in questo caso devo smontare e rimontare gli array?
Ciao ragazzi, sono nuovamente io ;)
Alla fine ho optato per un 850 Pro, ho trovato un'offerta a 160 per la versione 256Gb e ho deciso di prenderlo, anche perché la differenza con evo 840 che volevo prendere non era poi molta (in termini di prezzo ovviamente).
La domanda che vi pongo è questa, consigliate di collegarlo ad un secondo PC con Win installato e farne una secure erase con magician, oppure montarlo direttamente sulla macchina dove lo vorrei destinare (come unità c:\) e installare normalmente il sistema operativo (come farei con un normale HDD)?
C'è anche un'altra cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, ditemi se è vero.
Già che c'ero ho chiesto al tecnico dello shop se c'era qualche precauzione che dovessi tenere e lui mi ha consigliato di non accendere/spegnere il sistema troppe volte, piuttosto di usare l'ibernazione o meglio la sospensione.
Io personalmente non metto MAI il sistema in ibernazione/sospensione, anzi io stacco anche la presa di corrente quando non uso il PC e quando lo accendo lo faccio sempre da "freddo", attacco la presa e accendo il PC, parte il fake boot della mobo e poi si accende. Finito di usarlo, lo spengo e se non devo usarlo per il resto della giornata, stacco proprio la spina.
L'ho detto anche al tecnico e lui mi dice che gli SSD è meglio alimentarli sempre e scollegarli il meno possibile.
Io ci sono rimasto un po' perplesso sinceramente :mbe:
Usalo come se fosse un normale hard disk, a maggior ragione visto che hai preso l'850 Pro, le cui memorie dovrebbero avere una durata almeno doppia di quelle dell'840 Pro.
Quanto al fatto che occorra mantenere l'SSD alimentato, il venditore forse ha capito male il discorso della ritenzione dei dati degli SSD. In breve, le memorie NAND degli SSD tendono intrinsecamente a perdere "carica" con il tempo e dopo un periodo sufficientemente lungo i dati memorizzati in esse potrebbero non essere più integri e dunque non più leggibili. Questo fenomeno si manifesta principalmente quando le memorie non sono alimentate. Più un SSD è usurato, più questo tempo si accorcia, ma ad SSD nuovo è di diversi anni.
Ci sono però dei 'ma':
1) L'SSD usa tutte le celle di memoria a rotazione, anche quelle contenenti vecchi dati, dunque è molto difficile, a meno di lasciare l'SSD stoccato da qualche parte inutilizzato da anni, che delle celle di memoria finiscano per contenere sempre lo stesso dato per anni se si fa un uso nel complesso costante (anche ad intermittenza) nel tempo del computer, e quindi potenzialmente manifestare problemi dovuti alla ritenzione dei dati.
2) Da specifiche di produzione delle memorie NAND, gli SSD di fascia consumer devono permettere, al termine della loro vita di progetto, di mantenere integri e leggibili i dati memorizzati per almeno un anno senza alimentazione elettrica. Affinché il tempo di ritenzione scenda sotto un livello tale da essere potenzialmente un problema da richiedere l'alimentazione continua dell'SSD, esso deve essere usurato al punto di essere praticamente "esausto", volutamente oltre il limite nominale di progetto.
Ti ringrazio per le tue risposte, sono sempre molto precise e puntuali ;)
mikegemini77
07-12-2014, 19:33
salve ho da poco comprato questo ssd, utilizzando Data Migration ho già clonato con successo l'OS (win7 64bit) del vecchio HDD (maxtor 250gb) su questo nuovo ssd e fin qui tutto bene.
ora x motivi che nn vi sto a spiegere ho formattato il maxtor perdendo quindi il sistema operativo su quel disco.
in pratica ora vorerei Ri-clonare in maniera inversa il sistema operativo portandolo dal nuovo SSD al vecchio HDD, senza dover reinstallare win7 da capo, in modo da tenere sul vecchio maxtor un os di riserva.
ho provato sia con Acronis True Image che con EaseUS Todo Backup senza successo, in pratica in entrambi i casi mi fa il boot dal vecchio maxtor (dalla piccola partizione di 100mb) ma poi il sitema operatico lo carica dal SSD.
sapreste indicarmi come fare? oppure un programma che faccia questa operazione di copia 'inversa' senza dover reinstallare tutto sul vecchio HD.
grazie in anticipo.
davide155
07-12-2014, 20:23
Ragazzi ho fatto il passaggio da un vecchio ssd corsair ad un nuovo samsung 840 evo più grande ed è andato a buon fine.
Funziona tutto ma l'unica cosa strana, è scomparso il logo di windows con le 4 sfere colorate che si intrecciano durante il boot del sistema. Al suo posto mi esce la barra verdognola che scorre, la stessa barra che esce la prima volta che si installa da zero il sistema operativo.
E questo ogni volta che accendo il pc o lo riavvio.
Chiedo a voi se è normale......
mikegemini77
07-12-2014, 23:14
Ragazzi ho fatto il passaggio da un vecchio ssd corsair ad un nuovo samsung 840 evo più grande ed è andato a buon fine.
Funziona tutto ma l'unica cosa strana, è scomparso il logo di windows con le 4 sfere colorate che si intrecciano durante il boot del sistema. Al suo posto mi esce la barra verdognola che scorre, la stessa barra che esce la prima volta che si installa da zero il sistema operativo.
E questo ogni volta che accendo il pc o lo riavvio.
Chiedo a voi se è normale......
anche a me è cambiato il logo di windows dopo la clonazione, penso sia normale, l'importante e che windows funzioni bene...
davide155
08-12-2014, 00:02
Si si windows funziona alla perfezione.....però quando passai da hdd normale al corsair ssd non cambiò il logo.......
Usai anche un altro programma e non samsung data migration c'è da dire......
John_Mat82
08-12-2014, 00:31
anche a me è cambiato il logo di windows dopo la clonazione, penso sia normale, l'importante e che windows funzioni bene...
Si si windows funziona alla perfezione.....però quando passai da hdd normale al corsair ssd non cambiò il logo.......
Usai anche un altro programma e non samsung data migration c'è da dire......
Per ripristinare animazione di boot
bcdedit /set {current} locale it-it
oppure
bcdboot %WinDir% /l it-it
Il tutto sempre usando command prompt avviato con privilegi admin. Questo almeno per win7. ovviamente se non lo avete in italiano va cambiato il locale en-en per inglese ad es.
salve ho da poco comprato questo ssd, utilizzando Data Migration ho già clonato con successo l'OS (win7 64bit) del vecchio HDD (maxtor 250gb) su questo nuovo ssd e fin qui tutto bene.
ora x motivi che nn vi sto a spiegere ho formattato il maxtor perdendo quindi il sistema operativo su quel disco.
in pratica ora vorerei Ri-clonare in maniera inversa il sistema operativo portandolo dal nuovo SSD al vecchio HDD, senza dover reinstallare win7 da capo, in modo da tenere sul vecchio maxtor un os di riserva.
ho provato sia con Acronis True Image che con EaseUS Todo Backup senza successo, in pratica in entrambi i casi mi fa il boot dal vecchio maxtor (dalla piccola partizione di 100mb) ma poi il sitema operatico lo carica dal SSD.
sapreste indicarmi come fare? oppure un programma che faccia questa operazione di copia 'inversa' senza dover reinstallare tutto sul vecchio HD.
grazie in anticipo.
Per fare quello che dici tu devi spostare i file di boot dalla partizione da 100mb a c:/. Apri command prompt con privilegi di admin e scrivi
bcdboot c:\windows /s c:
Poi (importante) contrassegna la partizione c: come attiva da gestione disco di windows e riavvia. Dopo quanto sopra c:/ va in boot senza usare quella da 100mb che puoi eliminare allegramente e puoi clonare c:/ dove ti pare; se tu avvii quella partizione da un disco qualsiasi va in boot senza problemi.
Al max ti cambia l'animazione di windows come si diceva sopra e se vuoi quella classica gli dai i comandi che ho quotato sopra :)
John_Mat82
08-12-2014, 00:35
ups scusate post doppio ho fatto casino coi quote :D
mikegemini77
08-12-2014, 04:09
...
Per fare quello che dici tu devi spostare i file di boot dalla partizione da 100mb a c:/. Apri command prompt con privilegi di admin e scrivi
bcdboot c:\windows /s c:
Poi (importante) contrassegna la partizione c: come attiva da gestione disco di windows e riavvia. Dopo quanto sopra c:/ va in boot senza usare quella da 100mb che puoi eliminare allegramente e puoi clonare c:/ dove ti pare; se tu avvii quella partizione da un disco qualsiasi va in boot senza problemi.
Al max ti cambia l'animazione di windows come si diceva sopra e se vuoi quella classica gli dai i comandi che ho quotato sopra :)
ciao, innanzitutto molte grazie x la risposta.
partendo dal tuo suggerimento ho trovato diverse guide in giro tra cui questa:
http://www.matteobonora.it/articoli/5-computer/7-partizione-100-win7
...ma la procedura sembra + complessa... sicuro che sia sufficiente fare come dici tu?
inoltre mi chiedevo se posso fare questa operazione direttamente sul vecchio HD maxtor:
come hai intuito il samsung SSd è diviso in D(da 100mb dove parte il boot) e C(col sistema operativo)
come ho detto ho già ri-clonato l'os dal samsung ssd sul vecchio HDD maxtor che ora è diviso in 2 partizioni: E(quella da 100mb) ed F(quella con tuttol'os)
settando il maxtor con priorità di boot dal bios il sistema si avvia da E (partizione maxtor da 100mb) ...ma poi mi carica l'os di C(cioè dal samsung...)
ora se apro command prompt con privilegi di admin e scrivo:
bcdboot F:\windows /s F:
Poi setto la partizione F come attiva da gestione disco... riavviando dal samsung cancello la F(partizione maxtor da 100mb)... riavvio di nuovo dal maxtor ...
ora in teoria dovrebbe caricare win7 dal maxtor ???
che dici così dovrebbe funzionare o rischio di far danni a C?
è giusto il comando?
Buongiono a tutti.
Credo di essere nel thread giusto, o almeno lo spero.
Da quasi 5 anni utilizzo due SSD intel 80Gb (la seconda serie della Intel, mi pare proprio siano gli X25 G2) in Raid0.
E da un pò pensavo di sostituire i miei due ssd con un singolo SSD Samsung 840 evo o magari i nuovi 850 evo.
La questione è però la seguente: la mia Mobo è una Asus Rampage II Extreme, che supporta solo SATA II. Secondo voi vale la pena di cambiare mantenendo la mia attuale scheda madre o "strozzerei" troppo le prestazione del nuovo SSD ?
Grazie
Alberto
davide155
08-12-2014, 11:32
Per ripristinare animazione di boot
bcdedit /set {current} locale it-it
oppure
bcdboot %WinDir% /l it-it
Il tutto sempre usando command prompt avviato con privilegi admin. Questo almeno per win7. ovviamente se non lo avete in italiano va cambiato il locale en-en per inglese ad es.
Grazie probo subito!! ;)
Buongiono a tutti.
Credo di essere nel thread giusto, o almeno lo spero.
Da quasi 5 anni utilizzo due SSD intel 80Gb (la seconda serie della Intel, mi pare proprio siano gli X25 G2) in Raid0.
E da un pò pensavo di sostituire i miei due ssd con un singolo SSD Samsung 840 evo o magari i nuovi 850 evo.
La questione è però la seguente: la mia Mobo è una Asus Rampage II Extreme, che supporta solo SATA II. Secondo voi vale la pena di cambiare mantenendo la mia attuale scheda madre o "strozzerei" troppo le prestazione del nuovo SSD ?
Grazie
Alberto
Io ero con un corsair ssd sata 3 fino ad un annetto fa su sata 2 e quando ho cambiato mobo prendendo una sata3 non ho riscontrato miglioramenti significativi nel daily use.
La differenza la vedi solo nei numeri dei test e poco altro, ma l'avvio del S.O., i giochi, l'avvio dei programmi sono pressochè identici ;)
Io ero con un corsair ssd sata 3 fino ad un annetto fa su sata 2 e quando ho cambiato mobo prendendo una sata3 non ho riscontrato miglioramenti significativi nel daily use.
La differenza la vedi solo nei numeri dei test e poco altro, ma l'avvio del S.O., i giochi, l'avvio dei programmi sono pressochè identici ;)
Grazie per la risposta :)
Per cui tu faresti il cambio dell' ssd ?
John_Mat82
08-12-2014, 11:37
ciao, innanzitutto molte grazie x la risposta.
partendo dal tuo suggerimento ho trovato diverse guide in giro tra cui questa:
http://www.matteobonora.it/articoli/5-computer/7-partizione-100-win7
...ma la procedura sembra + complessa... sicuro che sia sufficiente fare come dici tu?
inoltre mi chiedevo se posso fare questa operazione direttamente sul vecchio HD maxtor:
come hai intuito il samsung SSd è diviso in D(da 100mb dove parte il boot) e C(col sistema operativo)
come ho detto ho già ri-clonato l'os dal samsung ssd sul vecchio HDD maxtor che ora è diviso in 2 partizioni: E(quella da 100mb) ed F(quella con tuttol'os)
settando il maxtor con priorità di boot dal bios il sistema si avvia da E (partizione maxtor da 100mb) ...ma poi mi carica l'os di C(cioè dal samsung...)
ora se apro command prompt con privilegi di admin e scrivo:
bcdboot F:\windows /s F:
Poi setto la partizione F come attiva da gestione disco... riavviando dal samsung cancello la F(partizione maxtor da 100mb)... riavvio di nuovo dal maxtor ...
ora in teoria dovrebbe caricare win7 dal maxtor ???
che dici così dovrebbe funzionare o rischio di far danni a C?
è giusto il comando?
La procedura è quella.. così semplice. Tutti i passaggi con diskpart e compagnia bella valgono principalmente se hai xp O non hai allineato la partizione per l'ssd, cosa che se hai usato un software di clonazione che ti allinea i dati come acronis od easeus -mettendo la spunta su ottimizza per ssd- hai già fatto.. quindi ti basta di copiare i file di boot dalla partizione da 100mb a quella che vuoi rendere bootabile e metterla come attiva.
Il tuo caso è un po' strambo, nel senso che tu devi avere come partizione attiva quella del c:/ (quindi l'os per il pc sta lì) ma avendo credo assegnato una lettera alla 100mb dell'ssd quella non viene considerata dal boot e quindi va ad usare quella davanti all'hard disk.
Credo che tu debba fare bcdboot E:\windows /s c:
Perché devi prendere i file di boot da e:/ e metterli nel tuo attuale c:/.. cosa che volendo teoricamente puoi fare già dall'ssd dalla sua partizione da 100mb.
Io però farei altro. Staccherei l'ssd, se windows ti boota dal maxtor senza storie rifarei tutto da capo, metti i file di boot nella partizione con windows del maxtor in modo da renderla bootabile e non dover dipendere più dalla 100mb e poi cloni (prima formatta od elimina i volumi dall'ssd) solo il c:/.
In questo modo ti levi dai maroni la maledetta 100mb e avrai solo c:/ da clonare in giro come faccio io.. di solito levo sempre quella da 100mb, poi clono all'inizio del mio hdd secondario il c:/ periodicamente in modo tale che se succede qualcosa a windows o all'ssd posso bootare dall'hard disk ed avere windows aggiornato all'ultima clonazione.
Buongiono a tutti.
Credo di essere nel thread giusto, o almeno lo spero.
Da quasi 5 anni utilizzo due SSD intel 80Gb (la seconda serie della Intel, mi pare proprio siano gli X25 G2) in Raid0.
E da un pò pensavo di sostituire i miei due ssd con un singolo SSD Samsung 840 evo o magari i nuovi 850 evo.
La questione è però la seguente: la mia Mobo è una Asus Rampage II Extreme, che supporta solo SATA II. Secondo voi vale la pena di cambiare mantenendo la mia attuale scheda madre o "strozzerei" troppo le prestazione del nuovo SSD ?
Grazie
Alberto
Ovviamente le strozzi cappandole a 250mb/s ma in ogni caso ci guadagni spazio (se prendi un 256 col costo che hanno) e ti levi il pensiero del raid0..
poi un domani cambi con calma il pc e ti tieni il samsung come principale sfruttando una motherboard con sata6g. Imho non vale la pena cambiare tutto il sistema solo per fare andare di più l'ssd (soprattutto se come perfomance di cpu è ancora ok), la cosa importante con gli ssd è la gestione dei 4k (che va bene anche su sataII), il sequenziale è relativo.
davide155
08-12-2014, 11:39
Per ripristinare animazione di boot
bcdedit /set {current} locale it-it
oppure
bcdboot %WinDir% /l it-it
Il tutto sempre usando command prompt avviato con privilegi admin. Questo almeno per win7. ovviamente se non lo avete in italiano va cambiato il locale en-en per inglese ad es.
RIsolto! grande! :D
Risolto con la seconda linea di prompt. La prima non l'ho provata.
Adesso visualizzo la schermata classica di carico del sistema operativo. Anche se per 2 secondi soli grazie all'ssd :cool: :D
Grazie per la risposta :)
Per cui tu faresti il cambio dell' ssd ?
Io si lo farei, a patto che tu abbia davvero necessità di spazio.
Come prestazioni non credo che tu risolva tantissimo come invece quando sei passato da hd meccanico ad ssd.
Cmq da un paio di giorni ho montato un ssd samsung 840 evo da 250gb e va che è una bomba. Si parla di miglioramenti nel giro di pochi secondi però li noto, rispetto al corsair sata3 180gb che avevo prima e che mi stava stretto.
Io si lo farei, a patto che tu abbia davvero necessità di spazio.
Come prestazioni non credo che tu risolva tantissimo come invece quando sei passato da hd meccanico ad ssd.
Cmq da un paio di giorni ho montato un ssd samsung 840 evo da 250gb e va che è una bomba. Si parla di miglioramenti nel giro di pochi secondi però li noto, rispetto al corsair sata3 180gb che avevo prima e che mi stava stretto.
Ovviamente le strozzi cappandole a 250mb/s ma in ogni caso ci guadagni spazio (se prendi un 256 col costo che hanno) e ti levi il pensiero del raid0..
poi un domani cambi con calma il pc e ti tieni il samsung come principale sfruttando una motherboard con sata6g. Imho non vale la pena cambiare tutto il sistema solo per fare andare di più l'ssd (soprattutto se come perfomance di cpu è ancora ok), la cosa importante con gli ssd è la gestione dei 4k (che va bene anche su sataII), il sequenziale è relativo.
Ho capito, allora direi che potrei effettivamente valutare il cambio. Pensavo di fare prima monitor+ssd+ windows 10 e poi qualche mese dopo cambiare l' intero blocco.
Ultima cosa :) 840 Evo, 850 Pro o 850 Evo ?
davide155
08-12-2014, 12:07
Ho capito, allora direi che potrei effettivamente valutare il cambio. Pensavo di fare prima monitor+ssd+ windows 10 e poi qualche mese dopo cambiare l' intero blocco.
Ultima cosa :) 840 Evo, 850 Pro o 850 Evo ?
Praticamente cambia solo la maggiore longevità a favore dell'850. Per il resto sono tutte chicche che non inficiano granché, però su amazon vedo che sono sullo stesso prezzo 840 pro ed 850pro, quindi io andrei direttamente di 850pro senza nemmeno pensarci più.
Sono garantiti 10 anni ed hanno un ciclo di scrittura lunghissimo.
Nonché un nuovo controller e delle nuove memorie più resistenti, nonché meno esose in termini di consumi.
Praticamente cambia solo la maggiore longevità a favore dell'850. Per il resto sono tutte chicche che non inficiano granché, però su amazon vedo che sono sullo stesso prezzo 840 pro ed 850pro, quindi io andrei direttamente di 850pro senza nemmeno pensarci più.
Sono garantiti 10 anni ed hanno un ciclo di scrittura lunghissimo.
Nonché un nuovo controller e delle nuove memorie più resistenti, nonché meno esose in termini di consumi.
Ottimo, allora andrò di 850 Pro :)
C'è tanta differenza (oltre al prezzo) tra il 256 e il 512 gb ? Ho letto che le taglie più grandi sono più durature.
davide155
08-12-2014, 13:19
Ottimo, allora andrò di 850 Pro :)
C'è tanta differenza (oltre al prezzo) tra il 256 e il 512 gb ? Ho letto che le taglie più grandi sono più durature.
Che io sappia no da renderlo una scelta più azzeccata rispetto all'altro solo per la durata maggiore.
Se serve più spazio allora si!
Che io sappia no da renderlo una scelta più azzeccata rispetto all'altro solo per la durata maggiore.
Se serve più spazio allora si!
Va bene :)
Grazie per tutte le risposte.
davide155
08-12-2014, 22:55
Ragazzi ma il Rapid Mode conviene attivarlo?
Io facendo un pò di test ho notato che occupa parecchie risorse ram.
In pratica esegue la maggior parte delle funzioni sulla banda cpu>>ram, in modo da velocizzare molto lo scambio di dati, però ho notato un consumo ingente di memoria ram.
Sul pc di mio zio che ha 3gb ed un ssd 840evo satura al 100% la ram in alcuni frangenti e succede il contrario di quello per cui la funzione rapid mode viene attivata, cioè rallenta inesorabilmente il sistema.
Io che ho 8gb di ram non dovrei aver problemi, ed infatti nell'uso normale del sistema operativo in daily non supera mai i 4gb di memoria virtuale, però mi chiedo se durante i giochi non si abbia un taglio netto delle prestazioni di memoria ram!
Voi che dite? da più rogne che altro questa modalità oppure con 8gb di ram posso andar tranquillo?
Ragazzi ma il Rapid Mode conviene attivarlo?
Io facendo un pò di test ho notato che occupa parecchie risorse ram.
In pratica esegue la maggior parte delle funzioni sulla banda cpu>>ram, in modo da velocizzare molto lo scambio di dati, però ho notato un consumo ingente di memoria ram.
Sul pc di mio zio che ha 3gb ed un ssd 840evo satura al 100% la ram in alcuni frangenti e succede il contrario di quello per cui la funzione rapid mode viene attivata, cioè rallenta inesorabilmente il sistema.
Io che ho 8gb di ram non dovrei aver problemi, ed infatti nell'uso normale del sistema operativo in daily non supera mai i 4gb di memoria virtuale, però mi chiedo se durante i giochi non si abbia un taglio netto delle prestazioni di memoria ram!
Voi che dite? da più rogne che altro questa modalità oppure con 8gb di ram posso andar tranquillo?
Assodato che non hai letto gli ultimi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=373), dalle tue esperienze in merito credo che ti sei risposto da solo ;)
A parte i bench, ti assicuro che nell'uso normale non cambia assolutamente niente, impossibile vedere se è attivo o meno, se poi vuoi provare personalmente, attivalo e vedi cosa cambia ;)
Ma ovviamente, non postare screenshot dei benchmark per dire che è più veloce, una cosa sono quelli, un altro e l'uso comune, io posso sfoderare benchmark da 5 GB/s, ma il computer andava sempre uguale, in compenso il rischio di perdita dati in caso di problemi (mancanza energia elettrica o crash) era matematico :)
davide155
08-12-2014, 23:45
Assodato che non hai letto gli ultimi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=373), dalle tue esperienze in merito credo che ti sei risposto da solo ;)
A parte i bench, ti assicuro che nell'uso normale non cambia assolutamente niente, impossibile vedere se è attivo o meno, se poi vuoi provare personalmente, attivalo e vedi cosa cambia ;)
Ma ovviamente, non postare screenshot dei benchmark per dire che è più veloce, una cosa sono quelli, un altro e l'uso comune, io posso sfoderare benchmark da 5 GB/s, ma il computer andava sempre uguale, in compenso il rischio di perdita dati in caso di problemi (mancanza energia elettrica o crash) era matematico :)
Ah ok grazie!
Si ce l'ho attivo da ieri ma non vedo differenze se non nei test teorici......
Quindi lo disattivo.
Dopo aver visto cosa combinava al pc di mio zio non ci penso su due volte!
Vabbè che aveva solo 3gb di ram ma si impallava spesso e negli aggiornamenti di windows update la ram si saturava ed andava lentissimo!
fritzproject
09-12-2014, 16:18
Vi risultano bsod a causa di qualche impostazione di magician? Soprattutto al riavvio o arresto del pc?
Vi risultano bsod a causa di qualche impostazione di magician? Soprattutto al riavvio o arresto del pc?
rapid mode li può causare
NforceRaid
09-12-2014, 19:17
Uscita la 4.5 di Magician. ;)
ciao :cool:
guant4namo
09-12-2014, 19:39
Uscita la 4.5 di Magician. ;)
ciao :cool:
Che cambia?:)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
NforceRaid
09-12-2014, 19:44
Che cambia?:)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mi sembra poco ;)
a parte il discorso del Rapid Mode che dovrebbe essere più performante, la prima cosa che ho notato è che se clicchi sull'icona di samsung magician oltre ad aprire ed uscire hanno aggiunto la voce Rimuovi da esecuzione Automatica.
ciao :cool:
edit:
facendo un test veloce col Rapid Mode da dei risulati superiori al vecchio, forse è anche perchè mi sembra usi più ram dedicata rispetto alla vecchia versione, il portatile non è sata3 :)
serve a fare credere alla fuffarolosità del rapid, in questo caso, ancora maggiore :sofico:
mikegemini77
10-12-2014, 19:37
La procedura è quella.. così semplice. Tutti i passaggi con diskpart e compagnia bella valgono principalmente se hai xp O non hai allineato la partizione per l'ssd, cosa che se hai usato un software di clonazione che ti allinea i dati come acronis od easeus -mettendo la spunta su ottimizza per ssd- hai già fatto.. quindi ti basta di copiare i file di boot dalla partizione da 100mb a quella che vuoi rendere bootabile e metterla come attiva.
Il tuo caso è un po' strambo, nel senso che tu devi avere come partizione attiva quella del c:/ (quindi l'os per il pc sta lì) ma avendo credo assegnato una lettera alla 100mb dell'ssd quella non viene considerata dal boot e quindi va ad usare quella davanti all'hard disk.
Credo che tu debba fare bcdboot E:\windows /s c:
Perché devi prendere i file di boot da e:/ e metterli nel tuo attuale c:/.. cosa che volendo teoricamente puoi fare già dall'ssd dalla sua partizione da 100mb.
Io però farei altro. Staccherei l'ssd, se windows ti boota dal maxtor senza storie rifarei tutto da capo, metti i file di boot nella partizione con windows del maxtor in modo da renderla bootabile e non dover dipendere più dalla 100mb e poi cloni (prima formatta od elimina i volumi dall'ssd) solo il c:/.
In questo modo ti levi dai maroni la maledetta 100mb e avrai solo c:/ da clonare in giro come faccio io.. di solito levo sempre quella da 100mb, poi clono all'inizio del mio hdd secondario il c:/ periodicamente in modo tale che se succede qualcosa a windows o all'ssd posso bootare dall'hard disk ed avere windows aggiornato all'ultima clonazione.
ciao, alla fine ho risolto con questa guida che ti avevo linkato per evitare di complicare le cose
http://www.matteobonora.it/articoli/5-computer/7-partizione-100-win7
ho preferito scollegare un HD per volta così ero sicuro di modificare solo l'HD che mi interessava, poi sono entrato nel prompt dei comandi col cd di win7, ho seguito la guida e windows 7 magicamente è ripartito :)
alla fine ho fatto anche un backup del sistema, che ho usato su entrambi i dichi per eliminare anche i 100mb nn allocati e residui della partizioncina da 100mb.
mikegemini77
10-12-2014, 19:48
Assodato che non hai letto gli ultimi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=373), dalle tue esperienze in merito credo che ti sei risposto da solo ;)
A parte i bench, ti assicuro che nell'uso normale non cambia assolutamente niente, impossibile vedere se è attivo o meno, se poi vuoi provare personalmente, attivalo e vedi cosa cambia ;)
Ma ovviamente, non postare screenshot dei benchmark per dire che è più veloce, una cosa sono quelli, un altro e l'uso comune, io posso sfoderare benchmark da 5 GB/s, ma il computer andava sempre uguale, in compenso il rischio di perdita dati in caso di problemi (mancanza energia elettrica o crash) era matematico :)
quindi in breve questo rapid mode è una gran ca**ata??
lo avevo già intuito ... rischiare di perder dei dati x avere un falso aumento di prestazioni?? lo tengo disattivato...
dato che ci sono ne approfitto per chiedere :
- over provisioning conviene tenerlo? (x ora ho messo un 8% del disco)
- e la funzione AHCI?
in realtà lho già attivata dal bios e ho notato un lieve aumento di prestazioni dei bench sia con Magician che con AS ssd (tipo di 20-40Mb/s per l'ssd e anche un 10/15mb/s x gli altri HD)
pero ho notato che tutti gli HD sono riconosciuti come periferiche rimovibili...
Se il sistema operativo supporta il TRIM e lo sfrutta effettivamente, non c'è bisogno tranne usi estremi di aumentare l'oveprovisioning. Con il TRIM, tutto lo spazio libero funge già da overprovisioning, che in questo caso viene definito anche overprovisioning dinamico.
Quanto all'AHCI, non ha senso non usarlo, ma va impostato preferibilmente prima di installare il sistema operativo, cosa che hai già fatto. Per gli hard disk puoi rimuoverne la "rimovibilità" disattivandone l'Hot Plug da BIOS. Se non lo permette, questo non impedisce comunque il corretto funzionamento degli stessi.
Uscita la 4.5 di Magician. ;)
ciao :cool:
Io sul notebook ho un 850 pro e il magician non ce l'ho installato, vale la pena farlo?
Io sul notebook ho un 850 pro e il magician non ce l'ho installato, vale la pena farlo?
no :sofico:
ciao a tutti, io ieri ho installato il nuovo aggiornamento a magician 4.5 e fino a qui tutto ok ma quando vado ad attivare il rapid mode il pc al momento dell riavvio fa scermaata blu e si resetta, e fa cosi all'infinito alla fine sono dovuto entrare in modalità provvisoria disinstallarlo e ripristinare la vecchia versione 4.4 che funzionava tutto.
ho un ssd 850 pro 256 i7 4790k, cosa mi consigliate da fare ???????
John_Mat82
10-12-2014, 23:23
ciao a tutti, io ieri ho installato il nuovo aggiornamento a magician 4.5 e fino a qui tutto ok ma quando vado ad attivare il rapid mode il pc al momento dell riavvio fa scermaata blu e si resetta, e fa cosi all'infinito alla fine sono dovuto entrare in modalità provvisoria disinstallarlo e ripristinare la vecchia versione 4.4 che funzionava tutto.
ho un ssd 850 pro 256 i7 4790k, cosa mi consigliate da fare ???????
leggere i due messaggi appena sopra.. cioè non installarlo e lasciare perdere il rapid?
mikegemini77
11-12-2014, 02:02
Se il sistema operativo supporta il TRIM e lo sfrutta effettivamente, non c'è bisogno tranne usi estremi di aumentare l'oveprovisioning. Con il TRIM, tutto lo spazio libero funge già da overprovisioning, che in questo caso viene definito anche overprovisioning dinamico.
Quanto all'AHCI, non ha senso non usarlo, ma va impostato preferibilmente prima di installare il sistema operativo, cosa che hai già fatto. Per gli hard disk puoi rimuoverne la "rimovibilità" disattivandone l'Hot Plug da BIOS. Se non lo permette, questo non impedisce comunque il corretto funzionamento degli stessi.
ho win7, per verificare che il TRIM fosse attivo dal promt dei comandi ho digitato:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
il valore risulta 0 quindi il TRIM dovrebbe essere attivo, giusto?
e quindi l'overprovisioning dal samsung magician lo disattivo, giusto?
l'AHCi invece sono riuscito ad attivarlo anche senza reinstallare l'OS da capo
ho modificato prima il registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci\Start
portando il valore di Start a 0
come dice in queste guide:
http://www.trickit.it/windows/windows-7-abilitare-comando-trim-per-dischi-ssd
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/302774-passare-dalla-modalita-ide-alla-modalita-ahci-win-vista-7-8-a.html
al riavvio mi ha installato i drivers AHCI e sembra funzionare...
mikegemini77
11-12-2014, 02:26
Non mi è chiara una cosa:
http://s18.postimg.org/75g8moufd/fetch.png
Il prefetch/superfetch "disattiva funzionalità che l'SSD non usa".
A prescindere dall'utilità o meno di questa opzione non capisco come viene interpretato l'Activate/Deactivate.
Se è su Activate, il prefetch/superfetch è attivo oppure è attiva la funzione che lo disattiva??? :confused:
E il tasto con la scritta "Activate" significa che il bottone è attualmente impostato sulla modalità attiva o che devo premerlo per fare in modo che si attivi?
AHAHA anch'io avevo avuto lo stesso dubbio .. colpa loro che traducono i programmi col google translator...
...umm ora ho controllato, il mio pulsante dice 'attivare' quindi i prefetch/superfetch dovrebbero essere disattivato giusto?
...e allora come mai il volore nel registro di EnablePrefetcher e EnableSuperfetch in
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Memory Management\PrefetchParameters
risulta ancora 3 ?? ... non dovrebbe essere 0 se sono disattivati??
ho win7, per verificare che il TRIM fosse attivo dal promt dei comandi ho digitato:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
il valore risulta 0 quindi il TRIM dovrebbe essere attivo, giusto?
Con questo comando verifichi solo che il trim non è stato disattivato, non se funziona. Di default su Windows risulta sempre 0, dunque chi consiglia di eseguire questo comando per sapere se il trim funziona non ha idee molto chiare in merito.
Posto che al 99% ti funziona effettivamente (potrebbe non farlo se sei sotto RAID od in una virtual machine, ma non è il tuo caso) e dunque è superfluo fare questo controllo, per verificare il corretto funzionamento del trim puoi usare un programma chiamato TRIMCheck:
https://github.com/CyberShadow/trimcheck
e quindi l'overprovisioning dal samsung magician lo disattivo, giusto?
Puoi benissimo farlo e recuperare spazio.
l'AHCi invece sono riuscito ad attivarlo anche senza reinstallare l'OS da capo
ho modificato prima il registro:
Ottimo.
...umm ora ho controllato, il mio pulsante dice 'attivare' quindi i prefetch/superfetch dovrebbero essere disattivato giusto?
Perché di default è attivo ed è giusto che sia così: i programmi in cache RAM si avviano più rapidamente dato che quest'ultima ha banda e tempi di accesso migliori dell'SSD, senza parlare del fatto che è un uso intelligente della RAM di sistema che rimarrebbe inutilmente inutilizzata altrimenti.
abellodenonna
11-12-2014, 08:42
Ho preso una Evo da inserire su notebook con win 8.1preinstallato.Come fo a installare win su ssd ex novo senza cavi piazzandolo su pennetta 8gb(sufficenti)? Ho trovato questa procedura:è affidabile?
http://www.windows8blog.it/2013/09/creare-una-immagine-iso-dal-windows-8-preinstallato-oem.html
Se è più semplice clonare,come fo ad alimentare la ssd su portatile?Mi urge solo un cavetto sata?
Ho preso una Evo da inserire su notebook con win 8.1preinstallato.Come fo a installare win su ssd ex novo senza cavi piazzandolo su pennetta 8gb(sufficenti)? Ho trovato questa procedura:è affidabile?
Se è più semplice clonare,come fo ad alimentare la ssd su portatile?Mi urge solo un cavetto sata?
lascia perdere quella guida... microsoft ti offre la pappa pronta con questo tool(ti lascio anche una guida se hai dubbi):
http://www.windowsblogitalia.com/2014/11/guida-per-scaricare-gratis-e-legalmente-le-iso-di-windows/
si tratta solo di scaricare il tool di microsoft e creare la pennina seguendo le istruzioni a schermo...
una volta creata la pennina, spegni tutto, monti l'ssd e fai partire l0install dalla pennina et voilà... una volta installato metti i driver che windows non aggiunge in automatico e hai finito
abellodenonna
11-12-2014, 10:20
Grazie Pè!:)
Chiavetta da 8gb basta?
Edit:letto. E' sufficiente. Grazie mille.
ragazzi avete notato l'aumento di prezzo su amazon dell'840 evo 120gb?salito a 80 euro mamma mia!
che stiano già finendo le scorte del 120gb in previsione dell'850 evo?
Pochi giorni fa era a 59 euro.
Rincari prenatalizi / fornitore diverso, credo.
abellodenonna
11-12-2014, 11:52
L'orchidea da 20 euro del vivaio ora viene 40. Effetto Natale. Io la EVO 250gb non sono riuscito a pagarla meno di 108 e spicci..:stordita:
alonenero
11-12-2014, 16:48
ragazzi avete notato l'aumento di prezzo su amazon dell'840 evo 120gb?salito a 80 euro mamma mia!
che stiano già finendo le scorte del 120gb in previsione dell'850 evo?
notato .. ho fatto bene a prenderlo a 60 euri :D
Beh ci sono shop che lo propongono a meno:cool:
abellodenonna
11-12-2014, 17:52
Beh ci sono shop che lo propongono a meno:cool:
Tipo? :stordita:
alonenero
11-12-2014, 18:06
Beh ci sono shop che lo propongono a meno:cool:
comprese spedizioni ?? e con la garanzia delle amazzoni (impeccabile!) ??
abellodenonna
11-12-2014, 18:16
Mi spiegate la differenza di garanzia tra comprare da amazon su amazon e da un altro venditore su amazon?
Svariati anni che mi servo da Amazon mai avuto sorprese ( mi hanno sempre rimborsato la merce che ho rispedito), non posso dire altretanto con altri E-commerce, di cui uno che sorvolo il nome. Mi hanno fregato i soldi meno male ch'erano 50€. Difatti sono scomparsi.
mikegemini77
11-12-2014, 18:56
...
Perché di default è attivo ed è giusto che sia così: i programmi in cache RAM si avviano più rapidamente dato che quest'ultima ha banda e tempi di accesso migliori dell'SSD, senza parlare del fatto che è un uso intelligente della RAM di sistema che rimarrebbe inutilmente inutilizzata altrimenti.
Che i prefetch/superfetch siano attivi di default va bene... quello che nn mi torna e che se dal magician risultano disattivati come mai dall'editor del registro risultano ancora attivi??...
cmq a questo punto li lascio attivi come suggerisci tu.
ne approfitto per chiedere un'ultima cosa sugli HD che con AHCi attivo si vedono come 'rimovibili'.
Purtroppo nel mio bios nn vedo la funzione Hot Plug, la mobo è vecchiotta del 2006 e cmq aggiornata all'ultimo firmware.
c'è un modo per sistemare la cosa da windows?
ho letto in giro che ci sarebbero dei drivers ma non li ho trovati e cmq nn ne sono sicuro...
o quantomeno ci sarebbe un modo per nascondere l'icon tray sulla barra delle applicazioni del Desktop 'rimozione sicura hardware ed espulsione supporti' onde evitare di cliccarci sopra per sbaglio e disabilitare un HD?
grazie in anticipo.
comprese spedizioni ?? e con la garanzia delle amazzoni (impeccabile!) ??
No, la maggior parte credo vi facciano pagare la spedizione, magari si trova quello che offre un comodo ritiro se si abita in città magari si trova quello che fa pagare la spedizione 12/15 euro anzichè gratuita come Amazon.
La garanzia che offrono non so cosa abbia di speciale ma potrebbe essere offerta da qualunque venditore on line.
Però dai, non è tutto oro quel che è Amazon.it. :) Se altri siti hanno prezzi migliori ben venga..e da altri siti italiani mi aspetto pagamenti dell'iva dei prodotti allo stato italiano, invece con Amazon non saprei, si sono appositamente insidiati in Lussemburgo
abellodenonna
12-12-2014, 07:57
Discorso di BUS giustissimo:appoggio.
Ma questi negozi non appaiono su Trovaprezzi o simili,o sbaglio?
Guarda, in tutti i casi che mi sono capitati sono registrati su almeno uno dei famosi motori di ricerca.
Può essere che ci sia qualche sito non registrato ma ne va della sua visibilità! In qualche realtà cittadina magari ci può essere anche il negozietto, magari lungimirante perché fa acquisti in quantità che offre ai propri clienti prezzi concorrenziali con il vantaggio che va sul retro, prende il prodotto e te lo da, magari pure dopo averlo testato davanti a te (ad esempio).
Per quanto riguarda Amazon, ci tenevo a specificare che in passato ho fatto un ordine e non sono stato impressionato come velocità e come qualità dell'imballaggio, comunque il motivo dell'acquisto è stato essenzialmente il prezzo più basso, qualora non fosse stato così non avrei fatto lì l'acquisto, non devo far loro favori!
Per quanto riguarda quello che chiedevi nel tuo precedente messaggio, perdona me era tardi e non avevo letto bene, l'acquisto su amazon da un venditore che non sia amazon praticamente è come l'acquisto su ebay. L'attività usa il portale come piattaforma pubblicitaria poi non ti so dire di più.
Se poi altri hanno correzioni o integrazioni, ben lieto di ascoltare.
Ho un ssd samsung 840 evo 500 gb su cui c'è installato seven x64 sp1 aggiornato.
Ho installato Magician che però non mi fa attivare la modalità Rapid perchè mi vede la cpu come cpu @ 800 MHz mentre il minimo richiesto è 1 GHz: peccato che io abbia installato un Intel 4460k @ 4,4 GHz: che posso fare? :help:
Ho un ssd samsung 840 evo 500 gb su cui c'è installato seven x64 sp1 aggiornato.
Ho installato Magician che però non mi fa attivare la modalità Rapid perchè mi vede la cpu come cpu @ 800 MHz mentre il minimo richiesto è 1 GHz: peccato che io abbia installato un Intel 4460k @ 4,4 GHz: che posso fare? :help:
ma allora hai la testa dura eh? ti avevamo già risposto di fregartene perchè il rapid non serve ad una mazza
ma allora hai la testa dura eh? ti avevamo già risposto di fregartene perchè il rapid non serve ad una mazza
Sarà pure così, ma a me piacerebbe comunque poterlo attivare, tanto male non fa no? :mbe:
Sarà pure così, ma a me piacerebbe comunque poterlo attivare, tanto male non fa no? :mbe:
Se non ricordo male, ti era già stato risposto che se Magician non riconosce correttamente il tuo processore, l'unica che può farci qualcosa è la Samsung, con una nuova versione patchata del programma ;)
Per il rapid, anche qui è stato scritto in ogni lingua che potrebbe fare male, basta che manca l'energia elettrica quando i dati non sono ancora passati dalla ram all'SSD :)
Sarà pure così, ma a me piacerebbe comunque poterlo attivare, tanto male non fa no? :mbe:
in realtà si, succhia ram ingiustamente (ma se ne hai tanta non sarebbe nemmeno un problema), succhia cpu ingiustamente (e questa è grave, perchè è come copiasse di continuo dalla ram all'ssd)... e se hai un blackout o un problema software (tipo un bsod) perdi tutti i dati che sono contenuti nella ram dal rapid in quel determinato istante...
...ora, tutto questo, sommato al fatto che non si ha NESSUN incremento prestazionale nell'uso comune (solo alcuni bench ne sono affetti) mi sembra abbastanza per evitare inutili sbattimenti...
in realtà si, succhia ram ingiustamente (ma se ne hai tanta non sarebbe nemmeno un problema), succhia cpu ingiustamente (e questa è grave, perchè è come copiasse di continuo dalla ram all'ssd)... e se hai un blackout o un problema software (tipo un bsod) perdi tutti i dati che sono contenuti nella ram dal rapid in quel determinato istante...
...ora, tutto questo, sommato al fatto che non si ha NESSUN incremento prestazionale nell'uso comune (solo alcuni bench ne sono affetti) mi sembra abbastanza per evitare inutili sbattimenti...
AZ!
Queste cose non le sapevo davvero, grazie delle info, allora lascio stare volentierissimo...
Ma il software Magician va comunque installato o no (senza usare il Rapid intendo)? :help:
AZ!
Queste cose non le sapevo davvero, grazie delle info, allora lascio stare volentierissimo...
Ma il software Magician va comunque installato o no (senza usare il Rapid intendo)? :help:
non serve ad una mazza... se mai usciranno aggiornamenti per il firmware lo installerai...
non serve ad una mazza... se mai usciranno aggiornamenti per il firmware lo installerai...
Ok, eseguo.
E l'altro accrocchio di software "Performance Restoration" va installato/usato o no? :help:
zappetta
12-12-2014, 17:37
Ok, eseguo.
E l'altro accrocchio di software "Performance Restoration" va installato/usato o no? :help:
se hai un 840 evo si, ti sistema un problema caricandoci un firmware nuovo.
abellodenonna
12-12-2014, 18:22
Ragà sapete come si spontano gli hp monoscocca?Ho tolto tutte le viti,anche sotto i gommini ma non so priorio come fare presa.
https://docs.google.com/file/d/0BwUG7YtY7yumTmh0QzRlVGJpV0E/edit?usp=docslist_api
Ragà sapete come si spontano gli hp monoscocca?Ho tolto tutte le viti,anche sotto i gommini ma non so priorio come fare presa.
https://docs.google.com/file/d/0BwUG7YtY7yumTmh0QzRlVGJpV0E/edit?usp=docslist_api
devi autorizzare l'accesso se no non possiamo vedere il file...che modello di hp è?
se hai un 840 evo si, ti sistema un problema caricandoci un firmware nuovo.
Si, ho un 840 evo, però ho già fatto quella procedura prima della formattazione.
Ora che ho formattato devo rifarla?
Ciao ragazzi, come avevo già accennato ho preso due 850PRO e li userò (fino all'anno prossimo) su una P7P55D-E Deluxe.
La mobo ha il famigerato controller Maverll, anche se va detto che la PRO e la DELUXE hanno la funzionalità piena di USB3 + SATA3 senza dimezzare le linee del bus PCIe x16.
Ho provato comunque a fare un bench comparativo tra l'Intel e il Marvell con gli ultimi driver e si, i risultanti dell'Intel sono più equilibrati ma mi aspettavo peggio dal Marvell, è poi davvero cosi orribile rispetto al P55?
Marvell
http://i40.photobucket.com/albums/e250/gioefex/Hardware/hwup_samsung850pro_crystalmark_marvell_zps397b2299.png (http://s40.photobucket.com/user/gioefex/media/Hardware/hwup_samsung850pro_crystalmark_marvell_zps397b2299.png.html)
Intel
http://i40.photobucket.com/albums/e250/gioefex/Hardware/hwup_samsung850pro_crystalmark_intel_zps998564d1.png (http://s40.photobucket.com/user/gioefex/media/Hardware/hwup_samsung850pro_crystalmark_intel_zps998564d1.png.html)
Oltretutto se uso il controller Intel posso mettere i due SSD di cui uno di sistema sulle ultime due porte o devo (è consigliato) spostare i due array RAID, come pensvo di fare?
Un ultima domanda... con gli SSD collegati sulle porte Intel Magician segnala che non è abilitato l'AHCI (che a me risulta abilitato di default se è attivo il RAID) e che c'è un degradamento delle prestazioni. E' normale?
abellodenonna
12-12-2014, 22:05
Da cell riesco ad autorizzare solo uno alla volta. Fatto. Il notebook è questo:
http://nova.euronics.it/d/hp-15-g054nl/142017827
ragazzi mi è venuto un dubbio.appena preso un 250 gb,e stavo pensando,in che alloggiamento si sistema.gli slot sono gia compatibili o servono adattatori?perche del mio case non ho piu nulla.
edit:appena visto che il mio CM 690 II Plus (USB 3.0 version) ha in dotazione un adattatore.ma ora che nonc e lho piu,sapete come posso fare?
Da cell riesco ad autorizzare solo uno alla volta. Fatto. Il notebook è questo:
http://nova.euronics.it/d/hp-15-g054nl/142017827
https://www.youtube.com/watch?v=A1N7acnP9bI
dovrebbe essere come questo...ovviamente stai attento ai cavi ribbon della tastiera e del touchpad... per il resto è una fesseria tranquillo...solo accertati di svitare tutte le viti che trovi
ragazzi mi è venuto un dubbio.appena preso un 250 gb,e stavo pensando,in che alloggiamento si sistema.gli slot sono gia compatibili o servono adattatori?perche del mio case non ho piu nulla.
edit:appena visto che il mio CM 690 II Plus (USB 3.0 version) ha in dotazione un adattatore.ma ora che nonc e lho piu,sapete come posso fare?
lo puoi anche appoggiare su un hdd o sul fonde del case...se poi hai l'adattatore lo monti come un normale hdd
abellodenonna
13-12-2014, 14:01
A Pè,grazie davvero perchè senza il tuo aiuto non sarei mai arrivato ad intuire lo smontaggio di una scocca del genere. Questo tipo di accesso all'Hd è da denuncia.Anadato a buon fine. C'è qualche altra operazione da fare?Sono andato a cercare di installare nuovi driver Sd ma l'opzione non è cliccabile.
A Pè,grazie davvero perchè senza il tuo aiuto non sarei mai arrivato ad intuire lo smontaggio di una scocca del genere. Questo tipo di accesso all'Hd è da denuncia.Anadato a buon fine. C'è qualche altra operazione da fare?Sono andato a cercare di installare nuovi driver Sd ma l'opzione non è cliccabile.
una volta installato l'os vai nel pannello controllo, gestione dispositivi e finisci di installarti i driver per le periferiche che windows non riconosce di serie... tipo driver audio, o driver video piu nuovi etc etc...
abellodenonna
13-12-2014, 17:22
Fatto. Mi sono avanzate 4 vitarelle.Bel cretino. Il dissi passivo di alluminio dell'hd era adattabile alla SSD?
Fatto. Mi sono avanzate 4 vitarelle.Bel cretino. Il dissi passivo di alluminio dell'hd era adattabile alla SSD?
in teoria non era un dissi... quello è il supporto che lo tiene fermo nella sua sede se ho capito bene?... intendi quello attaccato con le viti all'ssd? in quel caso sarebbe cosa buona e giusta rimontarlo anche sull'ssd per evitare che nel caso in cui prenda botte il notebook l'ssd possa muoversi danneggiando il connettore
abellodenonna
13-12-2014, 18:28
Intendo quel foglio di alluminio attaccato con piccolissimi vitarelle all'hd,non funge da dissii passivo? L'SSD l'ho montata cosi' com'era,senza attaccarci nulla...
Intendo quel foglio di alluminio attaccato con piccolissimi vitarelle all'hd,non funge da dissii passivo? L'SSD l'ho montata cosi' com'era,senza attaccarci nulla...
si allora è proprio lui...dovevi mettere l'ssd in quel supporto che credo dovrebbe essere assicurato con delle viti all'interno del notebook (almeno di solito è cosi...magari non nel tuo eh)... insomma avresti dovuto montarlo esattamente come avevi trovato il vecchio hdd...
abellodenonna
13-12-2014, 18:43
.
abellodenonna
13-12-2014, 19:06
Montata la staffa ma non il caddy;non era compatibile.Ora l'SSd è ben salda. La differenza prestazionale con il 5400giri è molto evidente anche se credo d'essere su Sata 2. A livello di calore come si comportano rispetto ai meccanici?
Si, ho un 840 evo, però ho già fatto quella procedura prima della formattazione.
Ora che ho formattato devo rifarla?
upp:help:
L'aggiornamento del firmware è permanente, non occorre ripetere la procedura.
L'aggiornamento del firmware è permanente, non occorre ripetere la procedura.
Ma il Performance Restoration non è un aggiornamento firmware, o sbaglio? :eek: :mbe: :help:
Sì, è anche un aggiornamento firmware, che viene eseguito dopo la procedura iniziale che chiama di "ricalibrazione".
Montata la staffa ma non il caddy;non era compatibile.Ora l'SSd è ben salda. La differenza prestazionale con il 5400giri è molto evidente anche se credo d'essere su Sata 2. A livello di calore come si comportano rispetto ai meccanici?
come calore sono più o meno a livello di un 5400rpm sui notebook essendoci poco spazio... la differenza è che mentre un hdd a 45 gradi è al limite, un ssd può arrivare a 70...
mi pare avevi preso l'840 evo no? controlla con crystaldiskinfo il firmware, se hai il EXT0CB6Q sei apposto, se invece finisce con BB6Q devi aggiornarlo mediante restoration tool!
abellodenonna
14-12-2014, 10:45
Ho installato Samunsg Magician,pare faccia tutto lui. Sono su Sata 3 con Evo ed il firmware è il più aggiornato.
Lusso.
:cool:
Ho installato Samunsg Magician,pare faccia tutto lui. Sono su Sata 3 con Evo ed il firmware è il più aggiornato.
Lusso.
:cool:
controlla se hai proprio quel firmware che ti ho detto io, perchè magician non lo segnala quel firmware come un aggiornamento, essendo stato rilasciato con un apposito tool da samsung...
abellodenonna
14-12-2014, 11:00
Fatto fatto.
:mano:
Vedevo che adesso che samsung sta facendo uscire la nuova serie 850 evo tutti gli e-shop stan tagliando il prezzo degli 840 (per dire, il modello da 500 giga adesso si trova tranquillamente sotto i 200 euro un po' dappertutto): dite che conviene aspettare la nuova serie o fiondarsi sulla vecchia se come me c'è da rottamare definitivamente l'hard disk meccanico?
Vedevo che adesso che samsung sta facendo uscire la nuova serie 850 evo tutti gli e-shop stan tagliando il prezzo degli 840 (per dire, il modello da 500 giga adesso si trova tranquillamente sotto i 200 euro un po' dappertutto): dite che conviene aspettare la nuova serie o fiondarsi sulla vecchia se come me c'è da rottamare definitivamente l'hard disk meccanico?
Ho notato però che i modelli da 120 e 250 costano sempre la stessa cifra, più o meno. Anzi, su Amazon il 120 costa quasi 10€ in più del solito e il 250 mi pare la stessa cifra di sempre (un centinaio di euro).
Anch'io vorrei rottamare l'HD meccanico con uno da 500 ma credo che a questo giro preferirò aspettare feedback sulla nuova serie e tirare un altro po' con l'accoppiata SSD 830 da 120 + catorcio meccanico da 1 Tb...
Vedevo che adesso che samsung sta facendo uscire la nuova serie 850 evo tutti gli e-shop stan tagliando il prezzo degli 840 (per dire, il modello da 500 giga adesso si trova tranquillamente sotto i 200 euro un po' dappertutto): dite che conviene aspettare la nuova serie o fiondarsi sulla vecchia se come me c'è da rottamare definitivamente l'hard disk meccanico?
onestamente l'840 evo ha gli stessi identici prezzi da almeno 4 mesi... anzi a dirla tutta il 120gb è aumentato di 10 euro circa come ha scritto qualcun altro...
io onestamente ormai aspetterei l'850 evo a prezzo piu basso, su amazon tedesco già di trova a 130 il 250 (quindi 20 euro in più di un 840 evo) oppure semplicemente ripiegherei sul classico crucial mx100 che ormai consigliamo da lustri (e il 500 lo trovi sulle 180 circa)
abellodenonna
14-12-2014, 19:39
Io credo che con l'utilizzo sempre più massivo del Cloud,ontinueranno a reggere i tagli piccoli e a calare quelli grandi.
Major Clock
18-12-2014, 00:31
Ma un thread sull'850 non c'è ancora? :(
Come funziona l'aggiornamento del firmware tramite magician? Fa tutto lui senza problemi e soprattutto sena bisogno di backuppare i miei dati?
Ma un thread sull'850 non c'è ancora? :(
Come funziona l'aggiornamento del firmware tramite magician? Fa tutto lui senza problemi e soprattutto sena bisogno di backuppare i miei dati?
credo si userà questo thread...poi boh
cmq fa tutto magician...
marius9900
18-12-2014, 21:35
Preso in preordine su am@zon a 59€ (120gb), dovrebbe arrivarmi martedì.
Il mio primo ssd, non vedo l'ora :D
Ciao a tutti ragazzi, avrei una domanda, anzi direi più che altro un dubbio, nato da alcune cose lette in passato relative agli SSD e al RAID.
Mi spiego meglio, sulla mia attuale configurazione tengo il sistema su volume RAID 0 composto da 2 HDD Raptor collegati alle prime due porte sata, più 1 terzo disco WD green, non appartenente al volume, utilizzato come storage e collegato alla terza porta.
Avevo intenzione di migrare il sistema su un SSD 850 (non legato ad alcun volume RAID 0/1), connesso alla prima porta, spostare quindi il volume RAID 0 sulle sata 3/4, formattarlo e dedicarlo a disco di supporto per le applicazioni, e, in ultimo, il disco di stoccaggio sulla sata 5.
Per fare ciò devo però necessariamente tenere le porte sata configurate in RAID, dato che sulla mia attuale mobo (P45) e su quella alla quale punterò (z97) non posso configurare separatamente le singole porte sata AHCI/RAID, quindi o le imposto tutte come AHCI o tutte come RAID e siccome volevo tenermi il volume dei raptor, devo necessariamente scegliere la seconda opzione.
Qui arriva il mio dubbio:
Parecchio tempo fa, avevo letto che con gli SSD può capitare che il TRIM non funzioni correttamente con le porte impostate su RAID. E' vera questa cosa oppure vale solo se gli SSD fanno parte a loro volta di un volume RAID, quindi non nel caso che andrei a configurare io?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)
x9drive9in
19-12-2014, 08:27
Ciao a tutti ragazzi, avrei una domanda, anzi direi più che altro un dubbio, nato da alcune cose lette in passato relative agli SSD e al RAID.
Mi spiego meglio, sulla mia attuale configurazione tengo il sistema su volume RAID 0 composto da 2 HDD Raptor collegati alle prime due porte sata, più 1 terzo disco WD green, non appartenente al volume, utilizzato come storage e collegato alla terza porta.
Avevo intenzione di migrare il sistema su un SSD 850 (non legato ad alcun volume RAID 0/1), connesso alla prima porta, spostare quindi il volume RAID 0 sulle sata 3/4, formattarlo e dedicarlo a disco di supporto per le applicazioni, e, in ultimo, il disco di stoccaggio sulla sata 5.
Per fare ciò devo però necessariamente tenere le porte sata configurate in RAID, dato che sulla mia attuale mobo (P45) non posso configurare separatamente le singole porte sata AHCI/RAID, quindi o le imposto tutte come AHCI o tutte come RAID e siccome volevo tenermi il volume dei raptor, devo necessariamente scegliere la seconda opzione.
Qui arriva il mio dubbio:
Parecchio tempo fa, avevo letto che con gli SSD può capitare che il TRIM non funzioni correttamente con le porte impostate su RAID. E' vera questa cosa oppure vale solo se gli SSD fanno parte a loro volta di un volume RAID, quindi non nel caso che andrei a configurare io?
Grazie in anticipo a tutti per le risposte ;)
Dal chipset Intel Z77 in poi è possibile abilitare il TRIM anche se l'ssd è sotto RAID. Nel tuo caso quindi non sarebbe possibile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se l'SSD non fa parte di un volume RAID comunque non dovrebbero esserci problemi: viene riconosciuto come drive a sé stante.
Scusate, mi sono dimenticato si specificarlo, tra qualche settimana passerò al chipset z97, ma volevo appunto dire che come il mio attuale p45, c'è sempre il setting AHCI/RAID legato a tutte le porte (almeno da quanto leggo sul manuale della Asus VII Ranger).
Comunque se SSD non fa parte di un volume RAID ciò non dovrebbe influenzarne il funzionamento del TRIM, giusto?
non è un pò strano questo grafico con il firmware nuovo? :confused:
http://i.imgur.com/rcUOAQ5.png
http://i.imgur.com/mdX7zy0.png
Puoi provare a fare lo stesso test in lettura con HD Tune?
sembra giusto in ogni caso...i picchi in basso sono sui 250mb, potrebbero essere file più difficili da leggere... i vecchi picchi bugggati erano sui 30-40mb
Scusate, mi sono dimenticato si specificarlo, tra qualche settimana passerò al chipset z97, ma volevo appunto dire che come il mio attuale p45, c'è sempre il setting AHCI/RAID legato a tutte le porte (almeno da quanto leggo sul manuale della Asus VII Ranger).
Comunque se SSD non fa parte di un volume RAID ciò non dovrebbe influenzarne il funzionamento del TRIM, giusto?
Mi autoquoto per indicare gli aggiornamenti.
Dunque, ho da poco finito di montare tutto :coffee:
- mobo chipset z97 + intel rapid storage 13.5.0.1056
- Win8.1x64 su SSD 850 Pro
- volume applicazioni su 2 HDD Raptor RAID 0
- 1 HDD come disco storage per conto suo
Modalità bios impostata su RAID (per gestire il volume dei Raptor)
Fatto un test con TrimCheck0.07 sul SSD e da responso positivo sul funzionamento del TRIM.
Posso stare tranquillo?
Per il trim, se TRIMCheck dice che funziona, direi proprio di sì!
Se viene disattivato esplicitamente o se lo si usa in una configurazione che non fa passare il trim (esempio da una virtual machine o da un volume RAID senza supporto al trim), TRIMCheck darà responso negativo.
A proposito, parlando di virtual machine, recentemente ho constatato nuovamente l'inutilità di digitare il comando fsutil behavior query DisableDeleteNotify da prompt dei comandi per sapere se il trim funziona come molti sembrano erroneamente consigliare. Sulla VM dove ho installato Windows 10 Technical Preview, a sistema installato e configurato con tutti gli ultimi aggiornamenti il comando dà come responso "0" (ossia "trim non disattivato"), benché TRIMCheck riporti che il comando trim non giunga a destinazione. Ancora una volta, questo comando non verifica se il trim funziona effettivamente; di default è impostato a zero ed è pertanto inutile andare a controllare a meno di sapere già che qualcuno o qualcosa lo possa avere impostato diversamente (io ad esempio recentemente l'ho disattivato per delle prove).
domandina :D
l'850 evo è molto migliore rispetto al 840 evo dal punto di vista tecnicno ??
Per il trim, se TRIMCheck dice che funziona, direi proprio di sì!
Se viene disattivato esplicitamente o se lo si usa in una configurazione che non fa passare il trim (esempio da una virtual machine o da un volume RAID senza supporto al trim), TRIMCheck darà responso negativo.
A proposito, parlando di virtual machine, recentemente ho constatato nuovamente l'inutilità di digitare il comando fsutil behavior query DisableDeleteNotify da prompt dei comandi per sapere se il trim funziona come molti sembrano erroneamente consigliare. Sulla VM dove ho installato Windows 10 Technical Preview, a sistema installato e configurato con tutti gli ultimi aggiornamenti il comando dà come responso "0" (ossia "trim non disattivato"), benché TRIMCheck riporti che il comando trim non giunga a destinazione. Ancora una volta, questo comando non verifica se il trim funziona effettivamente; di default è impostato a zero ed è pertanto inutile andare a controllare a meno di sapere già che qualcuno o qualcosa lo possa avere impostato diversamente (io ad esempio recentemente l'ho disattivato per delle prove).
Sì, infatti non ho riportato il comando in questione perché sapevo appunto che non indica affatto se il trim sia in funzione o meno.
Ho installato Magician 4.5, giusto per vedere com'è nel caso in futuro lo debba usare per fare eventuali upgrade del firmware e ho già visto la sua inutilità generale.
Non solo perché sembra essere solo un'accozzaglia di "miracolosi settings" per migliorare il sistema da HDD > SSD, ma che è tutta roba che non andrebbe disabilitata (almeno a mio modo di vedere).
Tra l'altro mi dice appunto che non essendo SSD collegato in modalità AHCI non è possibile garantire prestazioni ottimali, così come è impossibile trovare informazioni sull'interfaccia sata.
Alla fine l'ho chiuso e amen.
Non credo di configurare l'OP, tanto non ho intenzione di riempire SSD, se avessi avuto/dovuto farlo, non mi sarei tenuto il RAID 0 di raptor.
L'unica cosa su cui sto valutando la possibilità di intervenire è appunto l'ottimizzazione del disco escludendo SSD per impostandovi un task apposito per il trim (quello indicato nel thread generale per intenderci).
Io leggendo questa pagina (e relativi commenti) recentemente ho cambiato la mia opinione sul task di Windows 8 per il trim:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Quello che sembrava essere un bug, in realtà non lo è.
Io leggendo questa pagina (e relativi commenti) recentemente ho cambiato la mia opinione sul task di Windows 8 per il trim:
http://www.hanselman.com/blog/TheRealAndCompleteStoryDoesWindowsDefragmentYourSSD.aspx
Quello che sembrava essere un bug, in realtà non lo è.
Esatto, è proprio quello che mi ha fatto lasciare, almeno per il momento, tutto come sta.
Ragazzi, una domandina, per passare da RAID a AHCI sotto Windows 8.1 vale sempre lo stesso procedimento di passare per l'avvio in modalità provvisoria, intendo:
1) a sistema avviato imposto il prossimo avvio in modalità sicura (da msconfig)
2) riavvio e imposto da bios RAID > AHCI, salvo ed esco
3) a sistema avviato in modalità provvisoria rimetto l'avvio normale (sempre da msconfig)
4) riavvio il sistema.
Lo chiedo perché ho scoperto un bel buggone con gli Intel RST serie 13.x.x.xxxx :read:
Appena metto assieme le varie info aprirò un post a parte, ma vi anticipo che in pratica vede i RAID di HDD meccanici come un volume composto da SSD :muro: :doh:
Puoi provare a fare lo stesso test in lettura con HD Tune?lo sbrago negli ultimi 40GB può avere a che fare con 2 HD virtuali che uso per 2 windows 7 virtualizzati?
http://i.imgur.com/94Mj3e9.png
EDIT:
http://s15.postimg.org/va0gk47xz/E2_Hipj_S.png (http://postimg.org/image/va0gk47xz/)
http://s15.postimg.org/wns3ff77b/Zv_X1_N4_M.png (http://postimg.org/image/wns3ff77b/)
http://s28.postimg.org/a5y8lho61/y_Qy9_Gs_H.jpg (http://postimg.org/image/a5y8lho61/)
abellodenonna
24-12-2014, 01:29
Non so cosa sia ma ho attivato il Rapid Mode e le prestazioni in lettura e scrittura sono triplicate :oink:
Avete consigli su come settare Os Optimization e Over Provisioning?
:stordita:
lo sbrago negli ultimi 40GB può avere a che fare con 2 HD virtuali che uso per 2 windows 7 virtualizzati?
Non dovrebbe succedere però - le prestazioni in lettura dovrebbero essere costanti dall'inizio alla fine del drive.
Questo sembra corroborare la tesi di chi dice che il Performance Restoration Tool non risolve completamente il problema.
Mi chiedo se ci voglia un secure erase effettuato dopo tale aggiornamento per risolvere definitivamente.
Non so cosa sia ma ho attivato il Rapid Mode e le prestazioni in lettura e scrittura sono triplicate :oink:
Test da parte di siti di review hanno mostrato come queste prestazioni superiori siano in realtà praticamente solo nei benchmark però.
Avete consigli su come settare Os Optimization e Over Provisioning?
:stordita:
Non toccare nulla è la soluzione migliore.
Fra l'altro se il trim è attivo sul suo sistema, lo spazio libero disponibile sull'SSD svolge esattamente la stessa funziona dell'overprovisioning. Aumentare la quota dell'OP può avere un suo perché in mancanza del trim oppure in caso di utilizzi molto gravosi in scrittura (ad esempio riempendo lo spazio libero e scrivendo continuamente senza mai dare tempo al comando trim di giungere a destinazione ed al garbage collection di fare il suo lavoro); in caso contrario ci si priva di spazio libero e basta.
Non so cosa sia ma ho attivato il Rapid Mode e le prestazioni in lettura e scrittura sono triplicate :oink:
A discapito di un'occupazione di parte della tua ram. E' meglio che lo lasci disattivato il rapid mode:)
Frisco99
24-12-2014, 08:03
Non dovrebbe succedere però - le prestazioni in lettura dovrebbero essere costanti dall'inizio alla fine del drive.
Questo sembra corroborare la tesi di chi dice che il Performance Restoration Tool non risolve completamente il problema.
Mi chiedo se ci voglia un secure erase effettuato dopo tale aggiornamento per risolvere definitivamente.
Quale software consigli per il secure erase?
brandon1227
24-12-2014, 08:06
ciao BUS, se a me non importasse che viene occupata piu' RAM, c'e' qualche miglioramento o e' comunque sempre inutile questo rapid mode?
Quale software consigli per il secure erase?
Si può fare anche con Magician - che permette di creare una pendrive bootabile a tale proposito, in maniera da svolgere l'operazione fuori dal sistema operativo.
Ragazzi, una domandina, per passare da RAID a AHCI sotto Windows 8.1 vale sempre lo stesso procedimento di passare per l'avvio in modalità provvisoria, intendo:
1) a sistema avviato imposto il prossimo avvio in modalità sicura (da msconfig)
2) riavvio e imposto da bios RAID > AHCI, salvo ed esco
3) a sistema avviato in modalità provvisoria rimetto l'avvio normale (sempre da msconfig)
4) riavvio il sistema.
Interesserebbe saperlo anche a me, non c'era da fare una serie di modifiche al registro prima di fare quella procedura?
Interesserebbe saperlo anche a me, non c'era da fare una serie di modifiche al registro prima di fare quella procedura?
Su Windows 8 funziona anche così. Non ho più provato se con 8.1 va ancora bene, ma suppongo di sì.
Interesserebbe saperlo anche a me, non c'era da fare una serie di modifiche al registro prima di fare quella procedura?
Su Windows 8 funziona anche così. Non ho più provato se con 8.1 va ancora bene, ma suppongo di sì.
Sì, mi sono dimenticato di postarlo, ma l'ho testata personalmente ieri sera facendo il passaggio da RAID a AHCI sotto Win8.1.
Funziona perfettamente.
Personalmente, dopo l'ultimo riavvio ho preferito reinstallare i drivers RST, ma non ce ne sarebbe stata necessità.
Già testato anche il TRIM (con TrimCheck).
Non dovrebbe succedere però - le prestazioni in lettura dovrebbero essere costanti dall'inizio alla fine del drive.il problema potrebbe essere anche che non mi sono mai preoccupato di far riconoscere alla VM la presenza di un SSD. Tant'è che c'è un HD scsi :D
però ho il TRIM attivato e il defrag disattivato.
devo provare a rifarne una con HD SATA e vedere come reagisce con AHCI attivo.
non c'è alcun bug nel nuovo firmware+restoration tool...
ecco un test del mio evo:
http://thumbnails109.imagebam.com/37562/68b244375615736.jpg (http://www.imagebam.com/image/68b244375615736)
come vedete è tutto costante,mentrei ai tempi del bug io avevo picchi in giù sotto i 100mb addirittura... ovviamente la velocità è bassa causa sata 2
Se vedi però a causa della limitazione del chipset la velocità mantenuta lungo tutto il test è inferiore a quella dei picchi minimi riscontrati da Syk. Difficile dire se sia effettivamente tutto normale. In base ai riscontri di utenti in altri forum, non sembra che il tool abbia avuto effetti definitivi per tutti.
http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive/1430
Non avendo un 840 EVO, ma un paio di 840 'lisci' per i quali non è uscito alcun firmware correttivo, non posso verificare personalmente.
ragazzi ho crucial m4 e vorrei chiedervi se mi conviene a fare lo scambio alla pari con il samsung 840 pro? Noterò le differenze o no? Grazie..
PS. sono entrambi da 120gb
ragazzi ho crucial m4 e vorrei chiedervi se mi conviene a fare lo scambio alla pari con il samsung 840 pro? Noterò le differenze o no? Grazie..
PS. sono entrambi da 120gb
Tra l'840 pro è l'M4 indubbiamente 840 pro ! Se a gratis e se non ha problemi, scambia alla pari ad occhi chiusi.
Tra l'840 pro è l'M4 indubbiamente 840 pro ! Se a gratis e se non ha problemi, scambia alla pari ad occhi chiusi.
e' nuovo :O , solo che se non ci sono le differenze reali nel uso quotidiano, non vorrei sbattermi a riformattare il tutto..
Se vedi però a causa della limitazione del chipset la velocità mantenuta lungo tutto il test è inferiore a quella dei picchi minimi riscontrati da Syk. in effetti il mio minimo è 200MB su un terzo del SSD e più di 400MB/s sui restanti due terzi :what:
non è un pò lento un SSD a 165MB/s?
killeragosta90
24-12-2014, 23:34
Se vedi però a causa della limitazione del chipset la velocità mantenuta lungo tutto il test è inferiore a quella dei picchi minimi riscontrati da Syk. Difficile dire se sia effettivamente tutto normale. In base ai riscontri di utenti in altri forum, non sembra che il tool abbia avuto effetti definitivi per tutti.
http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive/1430
Non avendo un 840 EVO, ma un paio di 840 'lisci' per i quali non è uscito alcun firmware correttivo, non posso verificare personalmente.
Io oggi ho fatto un test con AS SSD per verificare, e a distanza di più di un mese mi da gli stessi medesimi risultati di prima, dici che posso stare tranquillo?
e' nuovo :O , solo che se non ci sono le differenze reali nel uso quotidiano, non vorrei sbattermi a riformattare il tutto..
Mica devi riformattare.
E poi l'840 ha 5 anni di garanzia.
Cambia al volo !
Io oggi ho fatto un test con AS SSD per verificare, e a distanza di più di un mese mi da gli stessi medesimi risultati di prima, dici che posso stare tranquillo?
Come detto in passato, non è un tipo di bug che si può verificare con AS SSD. Questo benchmark crea file nuovi di volta in volta, mentre il bug affligge solo i file memorizzati da un certo tempo, i quali indirettamente il sector scan di HDTune si passa in rassegna.
in effetti il mio minimo è 200MB su un terzo del SSD e più di 400MB/s sui restanti due terzi
non è un pò lento un SSD a 165MB/s?:what:
HDTune fa una grande lettura sequenziale in blocchi da 64 kB. Per i massimi valori velocistici occorre configurare dal programma una dimensione più grande, es. da 2 o 4 megabyte. Incidentalmente, più il blocco di lettura è grande, più il bug è accentuato. Viceversa con il contrario, scomparendo usando blocchi di dimensione uguale o inferiore a 4kB.
killeragosta90
25-12-2014, 10:11
Come detto in passato, non è un tipo di bug che si può verificare con AS SSD. Questo benchmark crea file nuovi di volta in volta, mentre il bug affligge solo i file memorizzati da un certo tempo, i quali indirettamente il sector scan di HDTune si passa in rassegna.
Quindi lancio un test con HDTUNE per fare la verifica? Basta che lancio un semplice "Benchmark" tipo quello di peppe22?
Grazie s12a per le info! E auguri di buon natale a tutti! :)
Sì. Per essere ancora più sicuro puoi aumentare dalle opzioni del programma la dimensione del blocco in lettura.
(block size)
http://i.imgur.com/yZ1DgdR.png
killeragosta90
25-12-2014, 10:23
Sì. Per essere ancora più sicuro puoi aumentare dalle opzioni del programma la dimensione del blocco in lettura.
(block size)
--
Ok perfetto, faccio subito! Ho appena avviato il test, il tempo di finire e poi riporto i risultati! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.