View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
ragazzai ho bisogno di un consiglio, sono indeciso tra samsung 840 pro 256gb o 840 500gb liscio non pro, la differenza di prezzo è di 80 euro all'incirca
Quoto anch'io la domanda... :stordita:
Il Pro 256 GB è un più veloce in generale nel random ed in scrittura, e va particolarmente meglio del liscio specie nelle operazioni intense sostenute di scrittura e lettura combinate/multitasking estremo, oltre ad avere la garanzia di 5 anni / intesa per un workload di 40 GB scritti al giorno.
Quanto a durata fisica, al limite da specifica (3000 il pro, 1000 il liscio) non ci sono troppe differenze, in quanto il 256 Pro è vero che ha memorie 3 volte più durevoli, ma ha anche la metà della capienza del 500 liscio.
A meno di fare un uso pesante del SSD in scrittura o di volere "il meglio" a prescindere non è che sia così necessario il Pro a mio parere. Però se non hai bisogno di 500 GB allora puoi risparmiare ancora di più con il 250 GB liscio.
Grazie!... è che ho la possibilità di vendere molto bene il mio crucial m4 da 250gb... a me basterebbe sapere se l'840 liscio va almeno uguale come prestazioni o se per avere lo stesso livello devo andare sul 840 pro (ma allora forse a sto punto non so se faccio il "cambio")...
Salve, anche io ora sono un felice possessore dell'840 pro 128gb.:D
Tutto sembra funzionare al meglio, anche guardando samsung magican è quasi tutto apposto....
Se non per un dettaglio.. mi spiego meglio facendo una piccola premessa::rolleyes:
Prima di chiedere aiuto, ho cercato nella discussione, ma 155 pagine sono davvero troppe da leggere, per cui mi scuso se sicuramente quanto mi appresto a chiedere è già stato trattato.
Ho windows 8 pro installato in modalità uefi, ssd aggiornato con l'ultimo firmware...
Da magican, system managment, in Over Provisioning mi appare un triangolo con punto esclamativo con scritto::eek:
"Note: using a RAW partition may cause damage to your data."
e sotto:
"There is insufficient free space available for setting up OP."
Preciso che il disco è attivato il supporto gpt per il boot uefi...
Il disco è così partizionato:
300 mb partizione di ripristino
100 mb partizione di sistema EFI
118,73 gb NTFS partizione primaria.
Il problema è che non riesco ad attivare l'Over Provisioning !
Ho sbagliato qualcosa nelle partizioni del disco ?
Se si, riesco in qualche modo a rimediare senza reistallare da zero il s.o.?
Grazie per le eventuali risposte !
pikka68
Premesso che non serve praticamente a nulla settare l'OP nel tuo caso, potresti risolvere la situazione effettuando un defrag, dato che quell'opzione usa la funzione di ridimensionamento delle partizioni integrata di Windows ed affinché l'operazione abbia successo è necessario che i cluster del file system non siano frammentati (nello specifico: nella parte finale della partizione da ridimensinoare), anche se fisicamente per l'SSD questo non ha di fatto nessuna importanza, dato che la frammentazione dei dati è a livello puramente logico.
Anche seguendo il tuo consiglio, purtroppo a causa di file fissi che non possono essere spostati, non mi è concesso di ridurre il volume oltre 241 MB...:muro:
pikka68
Sto monitorando l'SSD con CrystalDiskInfo dal primo giorno, come mi è stato suggerito dall'ottimo s12a a cui rivolgo principalmente la domanda che segue (ma ovviamente se c'è qualcun altro che sa rispondermi ben venga, anzi ringrazio tutti per l'aiuto sin da adesso).
Ma se dovessi formattare, come posso dare continuità ai dati raccolti finora? Nel senso, vorrei che le "statistiche" raccolte dal programma circa la salute, la vita e tutti gli altri dettagli dell'SSD siano continue, come se non si interrompesse mai a causa dei format futuri. C'è modo di farlo? Se sì come?
CrystalDiskInfo si crea una una sottodirectory chiamata "Smart" contenente i dati smart registrati, che puoi copiare/spostare da un pc od installazione all'altro
Io usando la versione portable del programma semplicemente copio l'intera cartella di Crystaldiskinfo.
kliffoth
02-06-2013, 16:25
ma non si potrebbe mettere in prima pagina nei post destinati agli aggiornameti delle cose come una guida all'installazione (ad esempio abilitare ahci etc etc) e i settaggi consigliati?
...insomma tutte quelle cose utili che chiunque chiede, in questo modo il nuovo utente non deve leggersi tutto il thread e quest'ultimo non viene appesantito dalle stesse domande
PuppinoCbr
03-06-2013, 00:13
Non avevo capito che aveva il liscio.
Beh passare da una mobo con sataII ad una con sataIII hai voglia se fa differenza anche in scrittura
Il 120 liscio ha la massima scrittura proprio a 130 (che ha raggiunto anche nei 512k). Di più, credo che a prescindere da sata II o III, non raggiunga.
Anche nei 4k, non dovrebbe esser troppo male come test.
Correggetemi se sbaglio, ovviamente. ;)
Proprio utile sto Magician 4.0...mi fa vedere che c'è un nuovo firmware disponibile, poi quando faccio per aggiornare:
http://i.imgur.com/0a9Y1s3.jpg
:confused:
Se hai una piattaforma con chipset amd devi disinstallare i driver, mettere quelli microsoft, aggiornare il firmware e reinstallare quelli amd.
CrystalDiskInfo si crea una una sottodirectory chiamata "Smart" contenente i dati smart registrati, che puoi copiare/spostare da un pc od installazione all'altro
Io usando la versione portable del programma semplicemente copio l'intera cartella di Crystaldiskinfo.
Ok grazie!
E se cambiassi sistema operativo? Passando a Linux ad esempio, c'è modo di dare continuità?
No, CrystalDiskInfo non funziona su Linux.
I dati SMART istantanei ovviamente rimangono. CrystalDiskInfo si occupa solo di mantenerne un log (nel caso non fosse chiaro).
Come vi sembrano questi risultati ottenuti con un Samsung 840 120 GB su Sata 2 ?
http://s24.postimg.org/3q0da2goh/crystaldiskmark_1.png (http://postimg.org/image/3q0da2goh/)
http://s24.postimg.org/yy8y7e6ep/test_2.png (http://postimg.org/image/yy8y7e6ep/)
Danilo Cecconi
03-06-2013, 19:41
Come vi sembrano questi risultati ottenuti con un Samsung 840 120 GB su Sata 2 ?
http://s24.postimg.org/3q0da2goh/crystaldiskmark_1.png (http://postimg.org/image/3q0da2goh/)
http://s24.postimg.org/yy8y7e6ep/test_2.png (http://postimg.org/image/yy8y7e6ep/)
Nella norma per la tua configurazione
signor_miyagi
03-06-2013, 22:42
ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio, dato che entro nel mondo degli ssd solo adesso.
ho appena preso una samsung 840 250gb liscia e vorrei sostituirla al mio attuale hdd come disco di sistema.
vorrei sapere come creare un'immagine del mio sistema per poi passarla sull' ssd, perchè vorrei evitare una nuova installazione e ovviamente quali software utlizzare per questo processo.
inoltre vorrei sapere quali accortezze dovrei prendere e quali software utilizzare per usarla e manutenerla al meglio.
grazie ;)
Io ho usato spesso Macrium Reflect Free per questa operazione.
Ha di default attivata l'opzione per allineare le partizioni ad 1 MB (che chiama allineamento "Vista/7" o qualcosa del genere). E' in grado in oltre di ridimensionare le partizioni a piacimento durante l'operazione.
Una volta clonato il sistema operativo non tocca fare più nulla, non servono "tweak" ed affini, neanche su Windows 7.
mzanut72
04-06-2013, 00:15
Salve a tutti,
ho montato da poco il mio nuovo PC con SSD 840 250 giga (non PRO). l'SSD e' montato su porta SATA6 (scheda madre MSI ZH77A-G43). Con CrystalDiskMark 3.0.2 ho ottenuto i seguenti valori, sono buoni?
Seq read 515.9, write 258.8
512k read 452.1, write 258.3
4k read 27.25, write 63.57
4k qd32 read 287.5, write 256
nuova versione di magician 4.1 :)
tra le novità la localizzazione in italiano
I soliti sospetti
04-06-2013, 09:06
Buongiorno a tutti,
dovrei aggiornare il FW del 840Pro ho scaricato sia la iso che il setup...qual è la procedura migliore per fare l'aggiornamento?
Grazie :)
Nella norma per la tua configurazione
grazie :)
raga ma questo lo devo lasciare così, oppure lo devo annullare?
http://i.imgur.com/FR238P7.png
thnx
Aumentare l'OP su Windows 7/8 non serve praticamente a nulla se non in caso di uso tipo-server in cui effettui costantemente scritture.
Aumentare l'OP su Windows 7/8 non serve praticamente a nulla se non in caso di uso tipo-server in cui effettui costantemente scritture.
perfetto....quindi lo annullo!
Grazie della spiegazione, come sempre
mzanut72
04-06-2013, 11:00
Ciao,
ho un SSD 840 250 giga (non PRO). Con CrystalDiskMark 3.0.2 ho ottenuto i seguenti valori, sono buoni?
Seq read 515.9, write 258.8
512k read 452.1, write 258.3
4k read 27.25, write 63.57
4k qd32 read 287.5, write 256
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PuppinoCbr
04-06-2013, 11:09
Ciao,
ho un SSD 840 250 giga (non PRO). Con CrystalDiskMark 3.0.2 ho ottenuto i seguenti valori, sono buoni?
Buoni si ;)
Danilo Cecconi
04-06-2013, 12:12
Buongiorno a tutti,
dovrei aggiornare il FW del 840Pro ho scaricato sia la iso che il setup...qual è la procedura migliore per fare l'aggiornamento?
Grazie :)
Usa Magician, che ti fa tutto in automatico
signor_miyagi
04-06-2013, 16:15
Io ho usato spesso Macrium Reflect Free per questa operazione.
Ha di default attivata l'opzione per allineare le partizioni ad 1 MB (che chiama allineamento "Vista/7" o qualcosa del genere). E' in grado in oltre di ridimensionare le partizioni a piacimento durante l'operazione.
Una volta clonato il sistema operativo non tocca fare più nulla, non servono "tweak" ed affini, neanche su Windows 7.
il data migration software della samsung invece?
al primo collegamento, per la formattazione e l'overpoison, ci pensa il magician a impostare tutti i valori correttamente?
il data migration software della samsung invece?
Mai usato.
al primo collegamento, per la formattazione e l'overpoison, ci pensa il magician a impostare tutti i valori correttamente?
Non ci sono "valori da impostare correttamente". Tweak/ottimizzazioni più o meno discutibili oltre che tendenzialmente inutili sì, ma io eviterei di effettuarle.
Una volta che hai aggiornato il firmware, Magician puoi anche disinstallarlo.
PuppinoCbr
04-06-2013, 16:22
Non ci sono "valori da impostare correttamente". Tweak/ottimizzazioni più o meno discutibili oltre che tendenzialmente inutili sì, ma io eviterei di effettuarle.
Una volta che hai aggiornato il firmware, Magician puoi anche disinstallarlo.
Quoto in toto. Lasciate perdere tutti i fronzoli.. Abbastanza inutili.
signor_miyagi
04-06-2013, 17:40
Mai usato.
Non ci sono "valori da impostare correttamente". Tweak/ottimizzazioni più o meno discutibili oltre che tendenzialmente inutili sì, ma io eviterei di effettuarle.
Una volta che hai aggiornato il firmware, Magician puoi anche disinstallarlo.
grazie per le dritte ;)
ultima domanda, il disco lo deframmento prima di fare il passaggio o è inutile?
L'hard disk? Credo che il tempo necessario a deframmentarlo prima della clonazione vanifichi ogni eventuale guadagno prestazionale.
ivanisevic82
04-06-2013, 21:23
Domandina: il bios della mia mobo è in modalità AHCI, tutto ok.
Ho notato che in una sezione del Bios c'è una voce "Jmicron Sata Controller Mode" e si può scegliere tra "IDE", "AHCI" e "RAID".
Attualmente è settato "IDE".
Devo settare "AHCI"?
Grazie!
Danilo Cecconi
04-06-2013, 22:48
Domandina: il bios della mia mobo è in modalità AHCI, tutto ok.
Ho notato che in una sezione del Bios c'è una voce "Jmicron Sata Controller Mode" e si può scegliere tra "IDE", "AHCI" e "RAID".
Attualmente è settato "IDE".
Devo settare "AHCI"?
Grazie!
Se hai qualche hd sul jmicron, si, è consigliabile.
ivanisevic82
04-06-2013, 23:24
Se hai qualche hd sul jmicron, si, è consigliabile.
E come faccio a sapere se ho un hd sul jmicron??
PuppinoCbr
05-06-2013, 00:56
E come faccio a sapere se ho un hd sul jmicron??
Sulla tua Mainboard (se quella in firma), che ho avuto anch'io anni fa, hai le quattro porte sata raggruppate assieme (due rosse e due nere) Southbridge.
Mentre quella sata "solitaria" a centro della Mb, l'e-sata sul pannello posteriore e il pata sono gestiti dal JMicron.
Non puoi sbagliarti ;)
ivanisevic82
05-06-2013, 01:06
Sulla tua Mainboard (se quella in firma), che ho avuto anch'io anni fa, hai le quattro porte sata raggruppate assieme (due rosse e due nere) Southbridge.
Mentre quella sata "solitaria" a centro della Mb, l'e-sata sul pannello posteriore e il pata sono gestiti dal JMicron.
Non puoi sbagliarti ;)
Grazie, ora é chiaro!
E il disco ssd mi conviene attaccarlo al jmicron o a una delle 4 sata?
Cosa cambia?
PuppinoCbr
05-06-2013, 01:35
Grazie, ora é chiaro!
E il disco ssd mi conviene attaccarlo al jmicron o a una delle 4 sata?
Cosa cambia?
I jmicron (come pure Marvell, etc.) sono spesso usati per sopperire alla mancanza del PATA nel southbridge e/o per creare "una sorta di RAID" tra jmicron/southbridge.
Ti conviene collegare l'ssd alle porte gestite dal sb ;)
Se hai una piattaforma con chipset amd devi disinstallare i driver, mettere quelli microsoft, aggiornare il firmware e reinstallare quelli amd.
Si sono su AMD, ma ho aggiornato tramite .iso; devo fare lo stesso tutto quel ambaradan da te postato? :)
Folgore 101
05-06-2013, 10:38
Io sono su AMD e non ho riscontrato problemi.
ivanisevic82
05-06-2013, 10:58
I jmicron (come pure Marvell, etc.) sono spesso usati per sopperire alla mancanza del PATA nel southbridge e/o per creare "una sorta di RAID" tra jmicron/southbridge.
Ti conviene collegare l'ssd alle porte gestite dal sb ;)
Ok, ti ringrazio!
Ho lasciato l'ssd collegato a una delle 4 porte sata del SB insieme con l'HDD.
E da bios ho lasciato il jmicron in modalità "IDE" in quanto settando la modalità "AHCI" all'avvio mi dice che non è riuscito a installare la periferica....forse perchè no ne trova nessuna!
Ciao ragazzi,ho il pc che vedete in firma.
In più preciso che:
- ho collegato l'SSD direttamente alla porta SATA 3 6GB/s controllata dal chipset Intel X79 (AHCI mode).Originariamente era collegato sul canale Asmedia;
- ho gli ultimi driver Intel Storage Manager e l'ultimo firmware per l'SSD;
- ho l'ultima versione di Magician in avvio automatico;
- ho settato il sistema operativo su "prestazioni massime"
- ho eseguito tutte le (discutibili) ottimizzazioni di cui si legge in rete;
Effettuando un test con Crystal Disk Mark ottengo i risultati che vedete nell'immagine qui sotto:
http://img266.imageshack.us/img266/8723/testssd840pro.jpg
Chiedo agli esperti un parere sulle prestazioni raggiunte e se è possibile migliorarle ancora attraverso accorgimenti che non ho ancora adottato.
Ultima cosa,è normale che il mio SSD venga visto in gestione dispositivi con la seguente etichetta?
"ATA Samsung SSD 840 Scsi Disk Device"
Preciso che ho Windows 7 Ultimate 64 bit.
Grazie a tutti :)
Si sono su AMD, ma ho aggiornato tramite .iso; devo fare lo stesso tutto quel ambaradan da te postato? :)
Ti spiego cosa è successo a me:
il mio ssd aveva il firmware DXM03B0Q, al momento di aggiornare a lDXM04B0Q è andato bene solo con la iso, per installare DXM05B0Q non mi andava nè con magician nè con la iso. Ho risolto solo togliendo i driver e usando magician per comodità, penso che con gli ultimi 13.4 c'e qualcosa che non va.
I soliti sospetti
05-06-2013, 12:16
Dirò una cosa per voi scontata ma l'840pro su sata3 Z77 con il 3770K fa davvero paura per quanto è veloce!!:eek:
E io provengo da un Crucial M4 su sata2 che non è proprio tanto lento. :read:
Danilo Cecconi
05-06-2013, 12:19
Ciao ragazzi,ho il pc che vedete in firma.
In più preciso che:
- ho collegato l'SSD direttamente alla porta SATA 3 6GB/s controllata dal chipset Intel X79 (AHCI mode).Originariamente era collegato sul canale Asmedia;
- ho gli ultimi driver Intel Storage Manager e l'ultimo firmware per l'SSD;
- ho l'ultima versione di Magician in avvio automatico;
- ho settato il sistema operativo su "prestazioni massime"
- ho eseguito tutte le (discutibili) ottimizzazioni di cui si legge in rete;
....
Chiedo agli esperti un parere sulle prestazioni raggiunte e se è possibile migliorarle ancora attraverso accorgimenti che non ho ancora adottato.
Ultima cosa,è normale che il mio SSD venga visto in gestione dispositivi con la seguente etichetta?
"ATA Samsung SSD 840 Scsi Disk Device"
Preciso che ho Windows 7 Ultimate 64 bit.
Grazie a tutti :)
E' tutto perfetto! Cosa vuoi di più dalla vita?...... Un "Lucanoo"!?!? :sofico:
Ti spiego cosa è successo a me:
il mio ssd aveva il firmware DXM03B0Q, al momento di aggiornare a lDXM04B0Q è andato bene solo con la iso, per installare DXM05B0Q non mi andava nè con magician nè con la iso. Ho risolto solo togliendo i driver e usando magician per comodità, penso che con gli ultimi 13.4 c'e qualcosa che non va.
Ho capito, bella rottura effettivamente. Io ho praticamente disinstallato magician, masterizzato l'iso e fatto l'aggiornamento (DXM05B0Q) senza problemi. Come si fa a capire che versione driver chipset si ha al momento attuale? Magari riusciamo a fare un confronto...il mio PC è quello in firma.
E' tutto perfetto! Cosa vuoi di più dalla vita?...... Un "Lucanoo"!?!? :sofico:
Dopo pranzo ci sta ;)
Grazie della risposta :)
Ho capito, bella rottura effettivamente. Io ho praticamente disinstallato magician, masterizzato l'iso e fatto l'aggiornamento (DXM05B0Q) senza problemi. Come si fa a capire che versione driver chipset si ha al momento attuale? Magari riusciamo a fare un confronto...il mio PC è quello in firma.
Io ho un 790x con gli ultimi driver, come dicevo i chipset driver 13.4
PuppinoCbr
05-06-2013, 16:40
Test 840 256 Pro, con ultimo firmware con PC in firma, senza inutili ottimizzazioni, tweak e senza prestazioni massime pc.
Con Driver Intel Rapid Storage (non ricordo quali avessi messo e da dove presi, anche se ricordo comunque ultimi) mi davano questo:
http://i.imgur.com/SwfveUF.jpg
Mettendo quelli AHCI, ultimi, prelevati dal sito Intel Download, e nient'altro:
http://i.imgur.com/DFDlSPB.jpg
Ps. Certo, chiariamo: alla fine sono solo incrementi da bench per gli occhi.
Di fatto, cambia ben poco ;) E poi, pur a parità di spazio occupato, tra un test e l'altro qualche differenza c'è sempre, a prescindere.
PuppinoCbr
05-06-2013, 17:23
Dirò una cosa per voi scontata ma l'840pro su sata3 Z77 con il 3770K fa davvero paura per quanto è veloce!!:eek:
E io provengo da un Crucial M4 su sata2 che non è proprio tanto lento. :read:
Anch'io son passato dal crucial m4 (anche se passando e testando altri ssd, dagli schifosi v4, vertex etc), ma sempre da sata3 con P67 e 2600k, a Z77 con 3770K e 840Pro 256, mi è sembrato ancora più snello e reattivo.
Ma non so, sinceramente, quanto sia di mia impressione e quanto reale (o comunque tangibile).
Comunque soddisfattissimo di tutto, considerando poi che è a decibel zero :)
cagnaluia
05-06-2013, 20:09
ciao,
cluster size = 4K
va bene per questo disco e per gli SSD in genere?
devo clonare un disco meccanico con windows 7 su questo samsung 840, e volevo capire se andava bene lavorare con cluster di 4K.
thx
Kicco_lsd
05-06-2013, 21:22
Oggi per sfizio ho fatto qualche bench e ho notato che il mio sistema (MacMini Late 2012 Ivy Bridge) che è un dual boot partizionato (Osx 80Gb e Seven 28Gb) non ha valori 4K meravigliosi.
21 in lettura e 65 in scrittura ben distanti dai bench che ho trovato in giro che sono praticamente il doppio.
Ho impostato il profilo massime prestazioni tramite il Magician... qualche idea??
TheFlash
06-06-2013, 22:56
Salve a tutti, ho appena installato questo ssd sul pc di mio fratello, un hp dv6 3140sl.
Ma non me lo rileva il pc, nè il bios.
Appena provo ad avviare il pc mi dice "hard disk not exist"
Se inserisco la pennetta con win 7 caricato mi si caricano i file di windows, ma quando mi appare la schermata per scegliere su quale hard disk installare il s.o. non posso scegliere nessun hard disk, pagina bianca!
Non credo sia un problema di hdd visto che l'ho preso oggi!
Lo stesso procedimento (installazione e pennetta con so sopra) l'ho eseguita un paio di mesi fa sul mio mac senza alcun problema!
Possibile che non sia compatibile??
Cosa sto sbagliando?? :muro: :mc:
Grazie a chi mi potrà aiutare!! :cry:
Folgore 101
06-06-2013, 23:13
Hai ricontrollato i collegamenti? Il BIOS è aggiornato? Nel BIOS hai configurato le porte SATA come ACHI?
Se dopo questi controlli il BIOS non lo rileva, l'SSD potrebbe essere guasto, non hai la possibilità di provarlo su un altro PC?
TheFlash
07-06-2013, 05:12
Hai ricontrollato i collegamenti? Il BIOS è aggiornato? Nel BIOS hai configurato le porte SATA come ACHI?
Se dopo questi controlli il BIOS non lo rileva, l'SSD potrebbe essere guasto, non hai la possibilità di provarlo su un altro PC?
Grazie delle informazioni, stasera provo e ti faccio sapere!
I soliti sospetti
07-06-2013, 08:14
Anch'io son passato dal crucial m4 (anche se passando e testando altri ssd, dagli schifosi v4, vertex etc), ma sempre da sata3 con P67 e 2600k, a Z77 con 3770K e 840Pro 256, mi è sembrato ancora più snello e reattivo.
Ma non so, sinceramente, quanto sia di mia impressione e quanto reale (o comunque tangibile).
Comunque soddisfattissimo di tutto, considerando poi che è a decibel zero :)
Inoltre sto valutando il secondo da 128 da mettere in raid 0 ma non so se poi me ne renderò conto delle prestazioni.
Inoltre sto valutando il secondo da 128 da mettere in raid 0 ma non so se poi me ne renderò conto delle prestazioni.
No per due motivi... Il primo motivo è che te ne rendi conto solo nei benchmark, il secondo è che anche i benchmark dicono che il guadagno è praticamente solo nel sequenziale, e la quasi totalità degli accessi sono invece random, dove le prestazioni sono quasi uguali a prima... E questo si dice da almeno un anno e mezzo (che so io) :)
Inoltre, aggiungo una cosa che non sapevo, derivante da feedback da altri utenti che l'hanno già fatto, ossia le prestazioni anche su benchmark degradano molto rapidamente, ed anche il sequenziale "si siede" dopo poco tempo :)
Imho, sconsigliato ;)
PuppinoCbr
07-06-2013, 10:32
Inoltre sto valutando il secondo da 128 da mettere in raid 0 ma non so se poi me ne renderò conto delle prestazioni.
No per due motivi... Il primo motivo è che te ne rendi conto solo nei benchmark, il secondo è che anche i benchmark dicono che il guadagno è praticamente solo nel sequenziale, e la quasi totalità degli accessi sono invece random, dove le prestazioni sono quasi uguali a prima... E questo si dice da almeno un anno e mezzo (che so io) :)
Inoltre, aggiungo una cosa che non sapevo, derivante da feedback da altri utenti che l'hanno già fatto, ossia le prestazioni anche su benchmark degradano molto rapidamente, ed anche il sequenziale "si siede" dopo poco tempo :)
Imho, sconsigliato ;)
Non solo quoto ma se leggi qualche mio post più dietro, avevo preso già 2 ssd da 128 pro da mettere in raid (e predisposto anche la scheda madre cambiandola con una Z77 che accettava il trim per raid0). Beh, con i 2 ssd alla mano, son stato un po' prima di montarli, un po' per pigrizia, un po' per... (pigrizia ancora :D ). Nel frattempo, mi son letto di tutto di più, prove uscite proprio con i 2 ssd 840 pro da 128 e 256 con comparativa verso gli stessi ed altri non in raid. Beh, dopo l'iniziale abbagliamento per la punta massima di oltre 1 Gb/s in sequenziale, si è rivelato un totale fallimento e l'unico comparto dove può vantare un piccolo vantaggio è per la gestione di file video non compressi ma, con una dimensione tale, sconosciuta ai più (si parla di comparti altamente professionali). Per il resto è abbastanza sotto al singolo ssd, soprattutto al 256gb. Inoltre il controller deve gestire due ssd invece che uno ed il tutto non è mai a costo zero. Morale: guadagni prestazionali zero, costi decisamente superiori, grattacapi per verificare il funzionamento del trim e problematiche nel monitoraggio di entrambi (cicli, scritture etc.) a causa delle limitazioni dei software per la gestione smart in raid, etc etc.
Ho tagliato la testa al toro, ho rivenduto uno e scambiato l'altro con un 840 pro 256 (più conguaglio sempre su questo mercatino), montando il tutto su quello. Il guadagno che hai con il 256 sul 128 è sicuramente superiore a quello che avresti dal raid0 (ossia nulla). Te lo dice uno, ripeto, che si era intestardito sin dall'inizio su quello, spendendo e delapidando..
In ogni caso, un chipset Z77 (a posto del P68) e un I7 3770K (a posto del 2600K), un po' ha contribuito alle prestazioni globali: l'unica utilità per star dietro al sogno raid.. :p
nardustyle
07-06-2013, 12:52
mi iscrivo :D ordinato 840 liscio a 500gb, per il sistema ho già un agility 3 128gb, questo lo uso per tenerci le foto del database di lightroom, qcn usa lightroom ? vorrei sapere come sono i caricamenti anteprime :D
Non ti conviene usare il Samsung anche come drive di sistema?
Secondo me nell'uso reale sarà più veloce.
I soliti sospetti
07-06-2013, 13:25
No per due motivi... Il primo motivo è che te ne rendi conto solo nei benchmark, il secondo è che anche i benchmark dicono che il guadagno è praticamente solo nel sequenziale, e la quasi totalità degli accessi sono invece random, dove le prestazioni sono quasi uguali a prima... E questo si dice da almeno un anno e mezzo (che so io) :)
Inoltre, aggiungo una cosa che non sapevo, derivante da feedback da altri utenti che l'hanno già fatto, ossia le prestazioni anche su benchmark degradano molto rapidamente, ed anche il sequenziale "si siede" dopo poco tempo :)
Imho, sconsigliato ;)
Non solo quoto ma se leggi qualche mio post più dietro, avevo preso già 2 ssd da 128 pro da mettere in raid (e predisposto anche la scheda madre cambiandola con una Z77 che accettava il trim per raid0). Beh, con i 2 ssd alla mano, son stato un po' prima di montarli, un po' per pigrizia, un po' per... (pigrizia ancora :D ). Nel frattempo, mi son letto di tutto di più, prove uscite proprio con i 2 ssd 840 pro da 128 e 256 con comparativa verso gli stessi ed altri non in raid. Beh, dopo l'iniziale abbagliamento per la punta massima di oltre 1 Gb/s in sequenziale, si è rivelato un totale fallimento e l'unico comparto dove può vantare un piccolo vantaggio è per la gestione di file video non compressi ma, con una dimensione tale, sconosciuta ai più (si parla di comparti altamente professionali). Per il resto è abbastanza sotto al singolo ssd, soprattutto al 256gb. Inoltre il controller deve gestire due ssd invece che uno ed il tutto non è mai a costo zero. Morale: guadagni prestazionali zero, costi decisamente superiori, grattacapi per verificare il funzionamento del trim e problematiche nel monitoraggio di entrambi (cicli, scritture etc.) a causa delle limitazioni dei software per la gestione smart in raid, etc etc.
Ho tagliato la testa al toro, ho rivenduto uno e scambiato l'altro con un 840 pro 256 (più conguaglio sempre su questo mercatino), montando il tutto su quello. Il guadagno che hai con il 256 sul 128 è sicuramente superiore a quello che avresti dal raid0 (ossia nulla). Te lo dice uno, ripeto, che si era intestardito sin dall'inizio su quello, spendendo e delapidando..
In ogni caso, un chipset Z77 (a posto del P68) e un I7 3770K (a posto del 2600K), un po' ha contribuito alle prestazioni globali: l'unica utilità per star dietro al sogno raid.. :p
Allora come non detto... dai bench sembra notevole il raid ma come presupponevo i numeri sono una cosa e l'utilizzo reale è un'altra. ;)
nardustyle
07-06-2013, 14:12
Non ti conviene usare il Samsung anche come drive di sistema?
Secondo me nell'uso reale sarà più veloce.
nell'uso reale qualsiasi ssd è quasi indistinguibile :D , meglio tener separate le foto dal sistema, così non ho problemi nel gestire backup ;)
nell'uso reale qualsiasi ssd è quasi indistinguibile :D , meglio tener separate le foto dal sistema, così non ho problemi nel gestire backup ;)
Fra generazioni di SSD diverse la differenza c'è e si nota però, a prescindere dai dati di velocità massima dichiarati. Poca roba, ma c'è. Secondo me vale la pena provare. Magari potresti fare una copia immagine dell'altro SSD sul Samsung e provare a vedere come va il sistema operativo lì prima di decidere cosa fare. Io l'anno scorso quando acquistai un Samsung 830 64 GB da coadiuvare all'altro SSD Intel X25-E 64 GB che usavo come drive di sistema, alla fine feci a cambio con esso perché nonostante tutto (MLC, velocità in scrittura sequenziale più bassa) il Samsung era più reattivo dell'Intel (poi qualche mese fa ho preso un Samsung 840 250GB TLC e gli altri SSD che avevo prima li ho mandati in pensione su altri PC).
Se proprio necessario il Samsung lo puoi sempre partizionare, se vuoi avere una separazione più distinta dei dati dal sistema operativo.
I soliti sospetti
07-06-2013, 15:23
nell'uso reale qualsiasi ssd è quasi indistinguibile :D , meglio tener separate le foto dal sistema, così non ho problemi nel gestire backup ;)
Credevo anche io ma dal Crucial al Samsung ho notato la differenza! ;)
PuppinoCbr
07-06-2013, 15:47
Allora come non detto... dai bench sembra notevole il raid ma come presupponevo i numeri sono una cosa e l'utilizzo reale è un'altra. ;)
Sicuramente, l'unico bench a cui puoi riferirti è la lettura in sequenziale di oltre un giga. Quello, si, purtroppo è un eco che richiama non pochi marinai in cerca di tenere galoppate :D
Per tutto il resto c'è mastercard, per l'appunto solo quello (solo costi aggiunti) :D.
Anche a occhio, senza andare nello specifico, ben si vede che tutti gli altri comparti sono sotto (anche gli iops).
Se poi vai nello specifico, ti accorgi che è del tutto inutile.:(
PuppinoCbr
07-06-2013, 15:57
nell'uso reale qualsiasi ssd è quasi indistinguibile :D , meglio tener separate le foto dal sistema, così non ho problemi nel gestire backup ;)
Credevo anche io ma dal Crucial al Samsung ho notato la differenza! ;)
Dal canto mio, son transitato e ho provato tanti ssd, tra cui Samsung 840 liscio e pro, Crucial (M4 e V4) e vari OCZ.
Provando anche l'agility 3, devo dire che è davvero non paragonabile agli altri (forse quello ancora più penoso è solo il Crucial V4). Non mi è piaciuto per nulla.
"Nell'uso reale qualsiasi ssd è quasi indistinguibile", beh, soprattutto se parliamo del mio attuale 256Pro, direi che non concordo per nulla.
Può forse valere, come già ribadito qualche post più su, sul fatto che è quasi indistinguibile il passaggio tra Crucial M4 e questo pro 256, potendo essere, nel pratico, più una suggestione che altro. Ma con gli altri (agility e V4 in primis) sicuramente sembra quasi di fare un passaggio tra un disco meccanico e un ssd (per quanto primordiale).
nardustyle
07-06-2013, 15:57
Credevo anche io ma dal Crucial al Samsung ho notato la differenza! ;)
bo io dal primo ocz da 64gb sata 2 da 220mb/s (pagato 300 euro e manco ricordo il nome ) all agility 3 120gb (550mb/s) al sansung 830 256gb ....... non ho notato grossi cambiamenti nel mio ambito lavorativo (photoshop,indesign,lightroom, illustrator) anzi ho win 8 sull'agility e windows 7 sul sansung 830 e come reattività il sistema con agility e win 8 è più reattivo...... :stordita:
il mio unico problema con il pc è che quando apro lightroom ho 30000 foto, e quando le scorro con l'hd il programma si impianta , tenendole tutte sull'ssd dovrei caricarle rapidamente. mettere sistema e foto assieme è impossibile perchè non mi basta lo spazio ;) inoltre l'ho pagato 225 euro... un non nulla :D
lunedì dovrebbe arrivare e vediamo
PuppinoCbr
07-06-2013, 16:13
bo io dal primo ocz da 64gb sata 2 da 220mb/s (pagato 300 euro e manco ricordo il nome ) all agility 3 120gb (550mb/s) al sansung 830 256gb .......
Sicuramente è comunque un buon ssd. Personalmente l'ho trovato molto meno performante nel pratico utilizzo (non tanto nei bench).
Ovviamente, come sappiamo, conta ben poco la velocità di punta sequenziale (vedi discorso sul raid0 con oltre 1gb/s poco su) e non è certo da questo parametro che si può stabilire una resa globale migliore. "L'architettura" e le "politiche" (che si sono evolute non poco dai primi ssd) fanno oggi molta differenza. Questo comporta, ad esempio, una colata a picco delle prestazioni di un ssd quando si inizia a riempire (dove Crucial M4 e Samsung sono molto meno affetti da questo decadimento), la resa nel tempo e longevità, le problematiche legate al firmware ed al suo aggiornamento (dove samsung ha una filiera molto corta a tutto suo vantaggio).
Quello che voglio dire è che un ottimo, buon, discreto disco, è decretato non tanto dal paramentro lettura seq. ma da tantisismi altri fattori che concorrono nella classifica di qualità globale ;)
nardustyle
07-06-2013, 16:23
Sicuramente è comunque un buon ssd. Personalmente l'ho trovato molto meno performante nel pratico utilizzo (non tanto nei bench).
Ovviamente, come sappiamo, conta ben poco la velocità di punta sequenziale (vedi discorso sul raid0 con oltre 1gb/s poco su) e non è certo da questo parametro che si può stabilire una resa globale migliore. "L'architettura" e le "politiche" (che si sono evolute non poco dai primi ssd) fanno oggi molta differenza. Questo comporta, ad esempio, una colata a picco delle prestazioni di un ssd quando si inizia a riempire (dove Crucial M4 e Samsung sono molto meno affetti da questo decadimento), la resa nel tempo e longevità, le problematiche legate al firmware ed al suo aggiornamento (dove samsung ha una filiera molto corta a tutto suo vantaggio).
Quello che voglio dire è che un ottimo, buon, discreto disco, è decretato non tanto dal paramentro lettura seq. ma da tantisismi altri fattori che concorrono nella classifica di qualità globale ;)
conta che io lavoro su file enormi che risiedono in server e/o in hard disk esterni (impagino cataloghi con migliaia di foto e dati) e l'ssd lo uso solo per il sistema operativo, anche per questo non sento grosse differenze, sono comunque limitato.
TheFlash
07-06-2013, 22:16
Hai ricontrollato i collegamenti? Il BIOS è aggiornato? Nel BIOS hai configurato le porte SATA come ACHI?
Se dopo questi controlli il BIOS non lo rileva, l'SSD potrebbe essere guasto, non hai la possibilità di provarlo su un altro PC?
Ciao, ho spulciato le poche opzioni del bios ma non c'è nessuna opzione per le porte SATA...
È perché non è mai stato aggiornato?
Folgore 101
08-06-2013, 09:29
Ciao, ho spulciato le poche opzioni del bios ma non c'è nessuna opzione per le porte SATA...
È perché non è mai stato aggiornato?
Strano, dovresti poterle impostare come IDE o ACHI, magari dipende dal fatto che il BIOS è vecchio, ma ripeto che non ho una grande conoscenza di portatili, magari dipende da altro.
Sei riuscito a provare l'SSD su un altro PC? Magari poi è lui che è guasto.
PuppinoCbr
08-06-2013, 13:05
Starno, dovresti poterle impostare come IDE o ACHI, magari dipende dal fatto che il BIOS è vecchio, ma ripeto che non ho una grande conoscenza di portatili, magari dipende da altro.
In genere, nei notebook, è già tanto se nel bios riesci ad impostare l'ordine di boot hd/cd all'avvio :D .. Ah già, anche la data e orario :doh:
:D :D
TheFlash
08-06-2013, 13:11
Starno, dovresti poterle impostare come IDE o ACHI, magari dipende dal fatto che il BIOS è vecchio, ma ripeto che non ho una grande conoscenza di portatili, magari dipende da altro.
Sei riuscito a provare l'SSD su un altro PC? Magari poi è lui che è guasto.
Ho provato l'hard disk del mio dell, stesso problema, non riconosciuto.
Che diavolo è successo mi chiedevo. :mc:
Guardo poi il cavo sata... Era quasi staccato dalla scheda madre. :doh: :muro:
Winzoz installato senza problemi. Cavolo, zero programmi installati ma si avvia in un attimo! :eek:
Folgore 101
08-06-2013, 13:20
Ho provato l'hard disk del mio dell, stesso problema, non riconosciuto.
Che diavolo è successo mi chiedevo. :mc:
Guardo poi il cavo sata... Era quasi staccato dalla scheda madre. :doh: :muro:
Winzoz installato senza problemi. Cavolo, zero programmi installati ma si avvia in un attimo! :eek:
Ottimo hai risolto. :)
Vedrai che rimarrà bello reattivo anche con i programmai istallati, questi SSD sono una goduria da utilizzare.
ragazzi voglio vendere il mio ssd Samsung 840 120gb ha poco più di 3tb di scritture qualcuno e interessato?
PuppinoCbr
08-06-2013, 15:43
ragazzi voglio vendere il mio ssd Samsung 840 120gb ha poco più di 3tb di scritture qualcuno e interessato?
A prezzo di regolamento?
Mastergiò
08-06-2013, 15:54
ragazzi ho una domanda per voi... anche se è un po incasinata.
ho un sistema ibrido SSD 840 pro 128GB + HDD 500GB sul mio portatile con chipset HM67 . sull'SSD c'è il sistema operativo e i programmi importanti , sull'HDD invece oltre a programmi e storage ci sono i file di paging del sistema (9GB) e i file di ripristino del sistema.
ora vi chiedo, win 7 per avviarsi ci mette circa 20-25 secondi (nella norma credo per un ssd) ma ce ne mette altrettanti per spegnersi!!! ( e qui mi sembra esagerato)
altra cosa strana...lo spostare i file di paging e di ripristino sull' HDD (che è stato formattato e quindi privo di SO) mi fa risultare dai driver RST l'hard disk come drive di sistema, mentre l'ssd come drive non di sistema.
la mia è piu una curiosità che un problema, l'ssd in questione è comunque molto prestante, ma se avete qualche suggerimento sulla questione dello spegnimento sono tutto orecchie;)
A prezzo di regolamento?
che vuoi dire?
PuppinoCbr
08-06-2013, 16:11
che vuoi dire?
Regolamento: Prezzo più basso (da Trovaprezzi) - Iva 21%
;)
Regolamento: Prezzo più basso (da Trovaprezzi) - Iva 21%
;)
e quanto sarebbe sto prezzo ?
PuppinoCbr
08-06-2013, 16:16
e quanto sarebbe sto prezzo ?
79e - 21% = 62.41 (+spediz a carico del compratore).
Nel caso lo prendo al volo.. ;)
79e - 21% = 62.41 (+spediz a carico del compratore).
Nel caso lo prendo al volo.. ;)
ok per me e ok hai paypal?
PuppinoCbr
08-06-2013, 16:22
ragazzi ho una domanda per voi...
:doh: Beh, 20-25sec, per spegnersi soprattutto, davvero TROPPI:(
Sul mio (win7 64), certo installazione pulita e per adesso pochi programmi, per avviarsi, escluso schermata bios iniziale, impiega dai 4 ai 5 secondi (schermata desktop pronta per operare). Per spegnersi, massimo 2 secondi (e sento il click dell'alimentatore che spegne).
Hai provato a cambiare i driver storage? E ripristinarli (nel caso siano uguali)? Prova..
Prova anche a togliere momentaneamente il disco meccanico. Vedi coem va la situazione (mettendo senza alcun file di paging prima di toglierlo).
PuppinoCbr
08-06-2013, 16:24
ok per me e ok hai paypal?
Sentiamoci in pvt ;)
Mastergiò
08-06-2013, 16:40
:doh: Beh, 20-25sec, per spegnersi soprattutto, davvero TROPPI:(
Sul mio (win7 64), certo installazione pulita e per adesso pochi programmi, per avviarsi, escluso schermata bios iniziale, impiega dai 4 ai 5 secondi (schermata desktop pronta per operare). Per spegnersi, massimo 2 secondi (e sento il click dell'alimentatore che spegne).
Hai provato a cambiare i driver storage? E ripristinarli (nel caso siano uguali)? Prova..
Prova anche a togliere momentaneamente il disco meccanico. Vedi coem va la situazione (mettendo senza alcun file di paging prima di toglierlo).
ho provato ora a riavviare e ci mette 10 secondi per spegnersi, quindi non è neanche fissa come soglia... proverò a rispostare file di paging e altro sull'ssd e poi stacco l'hdd.
se fa ancora storie saranno gli RST, anche se onestamente sono gli unici per il mio chipset.
comunque grazie del consiglio :)
Diabolik183
09-06-2013, 13:45
Salve, ho acquistato pochi giorni fa questo gioiellino per la precisione l' 840 liscio da 250 gb. A tal proposito vorrei porvi 2 domande:
1.Il software Samsung Magician mi dice che c'è l'agg. del firmware: posso farlo o mi formatta tutto l'ssd?
2. Per quanto concerne invece le ottimizzazioni sempre tramite il software samsung, posso procedere?
Grazie anticipate a tutti coloro che mi risponderanno. :)
alex oceano
09-06-2013, 15:10
Salve, ho acquistato pochi giorni fa questo gioiellino per la precisione l' 840 liscio da 250 gb. A tal proposito vorrei porvi 2 domande:
1.Il software Samsung Magician mi dice che c'è l'agg. del firmware: posso farlo o mi formatta tutto l'ssd?
2. Per quanto concerne invece le ottimizzazioni sempre tramite il software samsung, posso procedere?
Grazie anticipate a tutti coloro che mi risponderanno. :)
aggiornati prima i miei 2 pc che hanno il sudetto ssd non formatti niente è solo un semplice aggiornamento al software in questione ottimizza pure non succede niente anzi
Ciao Raga,
da poco sono possessore di un 840 Pro 256 Gb... volevo fare un paio di domande...
Per la questione dei 5 anni di garanzia, poi qualcuno è riuscito a chiarire? Nel senso che ho provveduto anch'io a registrare il prodotto sul sito della Samsung, e come già riportato da qualcuno, si visualizza 36 mesi di garanzia (3 anni)... magari si riferisce al servizio Cyber Service Center, anche perchè se è riportato ovunque 5 anni di garanzia, credo proprio che debbano esserci... qualcuno quindi a chiarito la questione?
Altra cosa, stavo pensando di spostare l'intera cartella "Utenti" di win 7 sul disco secondario HDD... ho già preso visione della procedura (che prevede la creazione di un link simbolico tramite comandi dos)...
Pensavo di fare ciò, più che altro per evitare la scrittura ripetuta di file temporanei su SSD, giusto per scrupolo...
Qualcuno ha fatto questa procedura (di spostare la cartella utenti di win 7)... secondo voi è utile (nell'ottica di salvaguardare scritture su SSD)?
grazie
Ciao Raga,
da poco sono possessore di un 840 Pro 256 Gb... volevo fare un paio di domande...
Per la questione dei 5 anni di garanzia, poi qualcuno è riuscito a chiarire? Nel senso che ho provveduto anch'io a registrare il prodotto sul sito della Samsung, e come già riportato da qualcuno, si visualizza 36 mesi di garanzia (3 anni)... magari si riferisce al servizio Cyber Service Center, anche perchè se è riportato ovunque 5 anni di garanzia, credo proprio che debbano esserci... qualcuno quindi a chiarito la questione?
grazie
Se guardi bene nella scatola dell'SSD c'è scritto esplicitamente "5 Year Limited Warranty"
Si, infatti penso non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che possiede 5 anni di garanzia... la cosa strana è che registrando il prodotto sul sito samsung, come era già stato segnalto, si accede al Cyber Service Center, dove compare 36 mesi di garanzia (COMPONENTI: 36 mesi MANODOPERA: 36 mesi)....
Presumo sia riferito alla garanzia offerta tramite il servizio Cyber Service Center e non la garanzia totale... però ecco, mi piacerebbe chiarire meglio il concetto se qualcuno magari ha approfondito la questione...
Mastergiò
09-06-2013, 17:16
Ciao Raga,
da poco sono possessore di un 840 Pro 256 Gb... volevo fare un paio di domande...
Per la questione dei 5 anni di garanzia, poi qualcuno è riuscito a chiarire? Nel senso che ho provveduto anch'io a registrare il prodotto sul sito della Samsung, e come già riportato da qualcuno, si visualizza 36 mesi di garanzia (3 anni)... magari si riferisce al servizio Cyber Service Center, anche perchè se è riportato ovunque 5 anni di garanzia, credo proprio che debbano esserci... qualcuno quindi a chiarito la questione?
Altra cosa, stavo pensando di spostare l'intera cartella "Utenti" di win 7 sul disco secondario HDD... ho già preso visione della procedura (che prevede la creazione di un link simbolico tramite comandi dos)...
Pensavo di fare ciò, più che altro per evitare la scrittura ripetuta di file temporanei su SSD, giusto per scrupolo...
Qualcuno ha fatto questa procedura (di spostare la cartella utenti di win 7)... secondo voi è utile (nell'ottica di salvaguardare scritture su SSD)?
grazie
io ho mandato un mail di spiegazioni a quelli della samsung, ma nessuno si è degnato di rispondermi.
per la seconda questione anche io utilizzo ssd+ hdd e i link simbolici li ho usati principalmente per spostare la cache di google. sull'HDD ci ho inoltre messo i file di paging ( visto che non mi andava di rinunciare a 10GB ), e anche i file di ripristino di sistema ( altri 5-6GB).
il sistema "ibrido" così configurato per me va alla grande,
l'unico neo è che ci mette un po troppo a spegnersi, ma non ho ancora capito bene il motivo.:mad:
PuppinoCbr
09-06-2013, 17:52
Altra cosa, stavo pensando di spostare l'intera cartella "Utenti" di win 7 sul disco secondario HDD... ho già preso visione della procedura (che prevede la creazione di un link simbolico tramite comandi dos)...
Pensavo di fare ciò, più che altro per evitare la scrittura ripetuta di file temporanei su SSD, giusto per scrupolo...
Qualcuno ha fatto questa procedura (di spostare la cartella utenti di win 7)... secondo voi è utile (nell'ottica di salvaguardare scritture su SSD)?
grazie
Guarda, sinceramente, uno prende un sse anche e soprattutto per i file di sistema e utente. Tutto ciò con cui si lavora di più e che danno maggiori soddisfazioni .
Non ti preoccupare affatto delle scritture. il pro con cicli di scritture anche elevate, dura più di trent'anni . Conviene farlo durare 31? Non sarà come un 286già tra qualche anno?
Goditelo senza troppe pippe e lascia perde anche le ottimizzaz. Alla fine non servono a nulla nel pratico ;)
ghiltanas
09-06-2013, 18:37
sto assemblando un sistema nuovo per un mio amico, sbaglio o l'840 pro da 256gb vola? lui userebbe il pc per registrarsi in game
c'è qualche problema di controller o fw che dovrei conoscere?
Goditelo senza troppe pippe e lascia perde anche le ottimizzaz. Alla fine non servono a nulla nel pratico ;)
Le varie ottimizzazioni a dire il vero le avevo già fatte immediatamente dopo l'installazione :p, ma quelle sono più che altro piccoli accorgimenti meno invasivi diciamo...
Si la questione più che altro è psicologica, avendolo da pochi giorni, l'idea era quella di "sistemarlo" per bene fin dall'inizio, per poi non metterci più le mani con impostazioni e ottimizzazioni varie... In effetti con la mia tipologia di utilizzo oltretutto prevedo già di eseguire poche scritture di suo (il pc è stato assemblato come daw per lavorare con audio sequencer), quindi niente internet ne videogiochi, ne altro... come dicevo è più per scrupolo, però ecco se si può evitare comunque di "stressare" l'ssd inutilmente penso ben venga, anche se alla fine si finisce per stressare di più l'HDD magnetico :D
io ho mandato un mail di spiegazioni a quelli della samsung, ma nessuno si è degnato di rispondermi.
Urca, però potevano rispondere, penso sia legittimo avere un "chiarimento ufficiale"...
per la seconda questione anche io utilizzo ssd+ hdd e i link simbolici li ho usati principalmente per spostare la cache di google. sull'HDD ci ho inoltre messo i file di paging ( visto che non mi andava di rinunciare a 10GB ), e anche i file di ripristino di sistema ( altri 5-6GB).
il sistema "ibrido" così configurato per me va alla grande,
l'unico neo è che ci mette un po troppo a spegnersi, ma non ho ancora capito bene il motivo.:mad:
Io per ora ho addirittura disattivato il file di paging (ho 16 Gb di Ram), però presumibilmente lo sposterò su HDD anche io... l'idea di spostare in toto la cartella utenti era più che altro in relazione ad i file temporanei, e i file che vanno a piazzarci dentro i vari programmi installati...
la questione dello spegnimento lento è strano, magari non è strettamente lagata agli spostamenti che hai affettuato...
PuppinoCbr
09-06-2013, 21:31
sto assemblando un sistema nuovo per un mio amico, sbaglio o l'840 pro da 256gb vola? lui userebbe il pc per registrarsi in game
c'è qualche problema di controller o fw che dovrei conoscere?
Sicuramente é tra i migliori. Nessun problema con i fw né altro. Ultimamente più i crucial hanno rivelato qualche magagna (che sicuramente non ci si aspettava).
Secondo me vi fate prendere un po' troppo dalla paranoia... va a finire che a furia di spostare roba sull'HDD meccanico per evitare troppe letture/scritture... gli SSD rimarranno vuoti! :sofico:
Kicco_lsd
10-06-2013, 01:38
Sicuramente é tra i migliori. Nessun problema con i fw né altro. Ultimamente più i crucial hanno rivelato qualche magagna (che sicuramente non ci si aspettava).
Che magagne hanno avuto gli M4?
Qualcuno che mi sappia dire qualcosa per il mio problemino con i bench?
Secondo me vi fate prendere un po' troppo dalla paranoia... va a finire che a furia di spostare roba sull'HDD meccanico per evitare troppe letture/scritture... gli SSD rimarranno vuoti! :sofico:
Io ho tagliato la testa al toro ed ho rimosso completamente gli hard disk dal mio pc. Ho solo il mio attuale Samsung 840 250GB. Zero "ottimizzazioni" ovviamente. Il PC lo uso normalmente, con torrent, download, file temporanei, ecc, tutto sull'SSD.
In 107 giorni d'uso dall'acquisto, con sistema praticamente acceso 24h su 24 sono a 3.15 TiB scritti e 16/1000 cicli di scrittura (ossia ben l'1.6% di usura).
Ne consegue che per arrivare a 1000 cicli al ritmo di usura globale attuale complessivamente mi ci vorranno 107/16*1000=6687 giorni = 18 anni e 4 mesi.
Mi sto proprio preoccupando di consumarlo il meno possibile :rolleyes: :cool:
Considerando fra l'altro che si arriva tranquillamente al doppio dei cicli di scrittura con una buona affidabilità e ritenzione dei dati residua...
lupo rosso
10-06-2013, 12:02
allora con le mie paranoiate sarà da sostituire fra non meno di 50 anni!!!:D :sofico: :sofico: :D :D :D
stejoker
10-06-2013, 13:49
vero, c'è però da dire che il calo prestazionale lo si ha non lineare ma a parabola quindi più si va avanti più il calo si accentua... ovvio, questo vuol dire che invece di durare 30 anni dura 20 sicchè niente di cui preoccuparsi :)
Ti stai confondendo con gli SSD con controller Sandforce; i Samsung non hanno cali prestazionali in scrittura permanenti con il tempo, ma solo in caso di scritture continue se si riempe lo spazio libero. Effettuare il trim regolarmente e/o lasciare spazio libero in abbondanza fa sì che le prestazioni rimangano costanti con l'uso.
Comunque secondo me questo calo è sopravvalutato perché credo siano veramente in pochi a scrivere decine di GB per volta in maniera continuativa e con usi home si effettuano principalmente workload in lettura, dove le prestazioni non vengono alterate con l'uso.
S12a, magari se disattivi l'indicizzazione potrai tenerlo per 20 anni, vuoi mettere, usare un reperto archeologico, perchè tra 20 anni questo sarà :D
PuppinoCbr
10-06-2013, 14:18
Ti stai confondendo con gli SSD con controller Sandforce; i Samsung non hanno cali prestazionali in scrittura permanenti con il tempo, ma solo in caso di scritture continue se si riempe lo spazio libero. Effettuare il trim regolarmente e/o lasciare spazio libero in abbondanza fa sì che le prestazioni rimangano costanti con l'uso.
Comunque secondo me questo calo è sopravvalutato perché credo siano veramente in pochi a scrivere decine di GB per volta in maniera continuativa e con usi home si effettuano principalmente workload in lettura, dove le prestazioni non vengono alterate con l'uso.
Quoto :) Mi hai tolto le parole di bocca :D
PuppinoCbr
10-06-2013, 14:20
Che magagne hanno avuto gli M4?
Uno, ad esempio, il mancato riconoscimento SSD dopo tot ore di utilizzo. Noto bug.
Uno, ad esempio, il mancato riconoscimento SSD dopo tot ore di utilizzo. Noto bug.
Erano bug relativi a determinate versioni di firmware, non magagne relative al prodotto... Che infatti col firmware "sano" si è dimostrato affidabilissimo :)
Su un firmware, il terz'ultimo, c'era il bug che quando veniva spento "a strappo", non riconosceva l'unità per 2 minuti :)
Mastergiò
10-06-2013, 14:41
beh se si ha a disposizione un ssd capiente, non ci sono tanti problemi.
però se come me si ha a disposizione un HDD secondario sul portatile, con un ssd 840 pro 128GB , avere a disposizione 15-16GB in piu (sommando i file di paging e di ripristino di sistema) beh non è che mi offendo :) , anche perchè vorrei non riempirlo piu del 75%
se qualcuno insieme a me vuole smadonnare un po con quelli del service samsung, io sono disponibilissimo....perchè a me la garanzia è sempre quella standard da 36 mesi
PuppinoCbr
10-06-2013, 16:36
Erano bug relativi a determinate versioni di firmware, non magagne relative al prodotto... Che infatti col firmware "sano" si è dimostrato affidabilissimo :)
Su un firmware, il terz'ultimo, c'era il bug che quando veniva spento "a strappo", non riconosceva l'unità per 2 minuti :)
Certamente problematiche legate e aggirabili con nuovi fw.
In ogni caso, i fw non "sani" sono comunque ufficiali. Oltre alle problematiche dello "strappo". Un cliente, però, esamina il prodotto e giudica i problemi di tutto l'insieme (poco importa, es ad una casalinga, se l'ssd sparisce a causa del fw o di una memoria fallata).
Ricordo (e molti miei clienti hanno avuto) problemi del Segate-Maxtor 7200.11 che dopo un periodo di tempo non venivano più riconosciuti (dall'oggi al domani) e si operava tramite h.terminal e porta seriale, staccando il motorino a caldo, dandogli il reset e aggiornando il tutto con un nuovo fw (non con bug). Molti, però, hanno creduto che fosse partito l'hd e hanno perso tutti i dati.
Crucial, a contrario dai altri (OCZ, etc.) è sempre stata osannata anche per gli ottimi fw che non davano un briciolo di rogna (certo migliorati di volta in volta ma non certo per bug macroscopici). Ora certamente un poco meno. :rolleyes:
se qualcuno insieme a me vuole smadonnare un po con quelli del service samsung, io sono disponibilissimo....perchè a me la garanzia è sempre quella standard da 36 mesi
voglio provare a mandare una mail anche io, vediamo se mi rispondono...
come dicevo potrebbe essere che i 36 mesi sono riferiti alla garanzia che offre il servizio cyber service center e non la garanzia totale...
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi il 256 pro, senza scatola ne altro solo SSD è normale? SSD ho controllato non è stato mai usato infatti mi dava uno come prima accensione è sicuramente nuovo è originale l'ho fatto controllare da magica e mi ha confermato che è originale, ha qualcuno è capitato una cosa del genere.
Non so che fare, lo rimando indietro?
Grazie dei consigli
PuppinoCbr
10-06-2013, 21:39
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi il 256 pro, senza scatola ne altro solo SSD è normale? SSD ho controllato non è stato mai usato infatti mi dava uno come prima accensione è sicuramente nuovo è originale l'ho fatto controllare da magica e mi ha confermato che è originale, ha qualcuno è capitato una cosa del genere.
Non so che fare, lo rimando indietro?
Grazie dei consigli
:doh: Davvero strano!! La scatola con sigillo c'è sempre. Magari è nuovo, (verifica anche con Crystaldiskinfo), però che tu non abbia nulla è stranissimo.
La cosa mi puzza.
Ma da chi l'hai preso??
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi il 256 pro, senza scatola ne altro solo SSD è normale? SSD ho controllato non è stato mai usato infatti mi dava uno come prima accensione è sicuramente nuovo è originale l'ho fatto controllare da magica e mi ha confermato che è originale, ha qualcuno è capitato una cosa del genere.
Non so che fare, lo rimando indietro?
Grazie dei consigli
Che versione hai preso ? perchè io ho comprato l'840 liscio versione bulk (quella base, senza magician e senza adattatore) e mi è arrivato solo dentro la busta antistatica, che non era chiusa. A te è arrivato senza neanche quella ?
Che versione hai preso ? perchè io ho comprato l'840 liscio versione bulk (quella base, senza magician e senza adattatore) e mi è arrivato solo dentro la busta antistatica, che non era chiusa. A te è arrivato senza neanche quella ?
Ho preso la pro da 256 gb, mi è arrivato dentro una busta antistatica anche la mia non era chiusa, allora non sono l'unico. Nel sito dove l'ho preso non c'è scritto bulk ma vuol dire che è questa versione.
PuppinoCbr
10-06-2013, 22:06
..Nel sito dove l'ho preso non c'è scritto bulk ma vuol dire che è questa versione.
Davvero strano... sarebbe utile sapere da chi lo hai acquistato...
quoto
L'ho comprato qui (http://www.mediastore-pc.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=3964)
ho capito la mia è la versione Stand Alone perchè il codice del prodotto è MZ-7PD256BW che risulta essere solo ssd senza nulla
Non conosco il negozio ma io li contatterei per chiedere spiegazioni.
Non mi risulta che attualmente Samsung venda i suoi SSD senza scatola.
Anche io a suo tempo acquistai la versione bulk ma l'SSD era dentro la busta antistatica e con la confezione integra (compreso il sigillo di garanzia).
domani li contatto vediamo che mi dicono.
grazie dei consigli
ho capito la mia è la versione Stand Alone perchè il codice del prodotto è MZ-7PD256BW che risulta essere solo ssd senza nulla
Io ho preso la versione bulk (BW) da amazon nella versione da 500Gb... arrivato in scatola sigillata e ssd a sua volta in busta antistatica (non sigillata)...
Si confermo la busta antistatica è senza sigilli, ho verificato perchè non volevo aver detto qualcosa di sbagliato.
2 mesi fa, quando l'ho acquistato non mi ero preoccupato perchè avevo capito che la versione bulk era senza custodia, l'SSD cmq è nuovo.
Sul sito dove l'ho acquistato nell'immagine del prodotto c'era solo l'SSD nella versione bulk, mentre nella versione retail c'era la scatola.
Kicco_lsd
11-06-2013, 01:23
Straquoto.
I controller di qualche hanno fa erano decisamente più acerbi e suscettibili alle riscritture.
Non fatevi troppe paranoie... installate il SO e godetevi gli SSD ;)
Ciao Kicco :)
Gli M4, se ricordo bene, hanno avuto qualche problemino con il penultimo FW che Crucial rilasciò... corretto con quello successivo.
Per il bench credo che il "problema" sia nella mobo che usano i sistemi Apple.
Ho installato un SSD Samsung 840 Pro ad un amico su di un Mac Pro doppio processore Xeon.
Il SO ne ha tratto giovamento ma i bench sono decisamente più bassi rispetto a quelli che puoi ottenere su di un PC ;)
Ma non son convinto dipenda dalla mobo che monta un chipset comune in moltissimi portatili di ultima generazione... Per me c'è qualcos'altro. Comunque se tutti gli SSD fossero poco affidabili come gli M4 sarebbe un mondo migliore ghghghghghg :D
PuppinoCbr
11-06-2013, 12:02
Indagherò ;)
Straquoto sul discorso affidabilità M4, ma anche Samsung e Plextor... anche perché io e te abbiamo sperimentato sulla propria pelle cosa vuol dire l'INAFFIDABILITA' di un produttore in particolare :muro: :muro: e mi fermo qui :D
Da ex possessore di M4 per diverso tempo, nessuno mette in dubbio le qualità e UltraAffidabilità del prodotto! Ci mancherebbe.
Ho solo ribadito che, ultimamente, qualche fastidio con certi fw, li ha dati (e che prima era appananggio solo di altri produttori, OCZ in primis). ;)
Ragazzi, se può essere utile, ho novità in merito alla questione della garanzia sulla versione Pro...
Mi hanno risposto dalla samsung, e come previsto il Pro è coperto da 5 anni di garanzia, come riportato dal seguente link ufficiale che mi hanno segnalato qui (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Italian_SSD_840_Series-840PRO_Warranty.pdf). (che poi se non erro è lo stesso documento che si trova nella scatola del SSD)
Penso non c'erano dubbi infatti riguardo alla durata totale di 5 anni per la versione Pro, anche se non mi hanno chiarito il fatto che sulla registrazione nel Cyber Service Center compare 36 mesi... comunque i 5 anni di garanzia ci sono! quindi meglio così ;)
3DMark79
11-06-2013, 14:27
Ragazzi, se può essere utile, ho novità in merito alla questione della garanzia sulla versione Pro...
Mi hanno risposto dalla samsung, e come previsto il Pro è coperto da 5 anni di garanzia, come riportato dal seguente link ufficiale che mi hanno segnalato qui (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Italian_SSD_840_Series-840PRO_Warranty.pdf). (che poi se non erro è lo stesso documento che si trova nella scatola del SSD)
Penso non c'erano dubbi infatti riguardo alla durata totale di 5 anni per la versione Pro, anche se non mi hanno chiarito il fatto che sulla registrazione nel Cyber Service Center compare 36 mesi... comunque i 5 anni di garanzia ci sono! quindi meglio così ;)
Bene aspettavamo questa notizia...grazie per la segnalazione.;)
PuppinoCbr
11-06-2013, 14:47
Concordo assolutamente, infatti il mio commento non era polemico nei tuoi confronti ;)
Volevo sorvolare ma io e Kikko abbiamo avuto entrambi la SVENTURA di possedere un OCZ Vertex 3... FW scritti non si sa come a parte, l'assistenza OCZ era fantozziana... al limite del ridicolo :muro:
Credo di parlare anche a nome di Kikko se dico che, da quando non abbiamo più SSD OCZ, il nostro sistema nervoso ne ha tratto sicuramente giovamento :D
Per carità, neanche la mia risposta era assolutamente polemica :)
Ci tenevo solo a chiarire e ribadire che M4 resta comunque un mondo a parte (assieme a Samsung). Qualche fw ha creato qualche fastidio ma non paragonabile alle problematiche di altri produttori. Magari Samsung ha qualche vantaggio rispetto a Crucial in quanto può permettersi test ed aggiustamenti grazie ad una filiera ridottissima lato componentistica.
Per OCZ, avendo provato direttamente e indirettamente (clienti) molti modelli, agility, Vertex (fino a 3 però), devo ribadire e confermare che sono nel teatro dell'assurdo. Penso aggiornino i fw affinando i problemi con il macchinario di estrazione del lotto. A volte ci prendono pure.. ma non più di una ruota per volta :doh:
Ragazzi, se può essere utile, ho novità in merito alla questione della garanzia sulla versione Pro...
Ottimo!! :D Gerazie per la segnalazione anche da parte mia ! :)
Kicco_lsd
11-06-2013, 14:53
Concordo assolutamente, infatti il mio commento non era polemico nei tuoi confronti ;)
Volevo sorvolare ma io e Kikko abbiamo avuto entrambi la SVENTURA di possedere un OCZ Vertex 3... FW scritti non si sa come a parte, l'assistenza OCZ era fantozziana... al limite del ridicolo :muro:
Credo di parlare anche a nome di Kikko se dico che, da quando non abbiamo più SSD OCZ, il nostro sistema nervoso ne ha tratto sicuramente giovamento :D
Uff... Ho pure smesso di fumare dopo aver cambiato SSD figurati un po' :D
Ciao a tutti ho preso un 840pro 128gb .....tutto ok soddisfatto.
Ho un problema con lo standby, dopo pochi secondi si riaccende da solo..
Disattivando il software Magician tutto ok....ho solo io questo problema?
Come posso risolvere..thx
PuppinoCbr
11-06-2013, 23:15
Ciao a tutti ho preso un 840pro 128gb .....tutto ok soddisfatto.
Ho un problema con lo standby, dopo pochi secondi si riaccende da solo..
Disattivando il software Magician tutto ok....ho solo io questo problema?
Come posso risolvere..thx
Alla fine magic ti serve solo per aggiornare il fw. Tutte le altre ottimizzazioni sono più o meno inutili.;)
In ogni caso, ti consiglio di toglierlo, una volta aggiornato/controllato il fw.
3DMark79
12-06-2013, 11:56
Alla fine magic ti serve solo per aggiornare il fw. Tutte le altre ottimizzazioni sono più o meno inutili.;)
In ogni caso, ti consiglio di toglierlo, una volta aggiornato/controllato il fw.
Quoto...io magic comunque lo lascio installato e lo avvio solo quando c'è qualche FW da aggiornare.;)
Domanda da non possessore, che quindi non può saperlo...
Ma per aggiornare, non esiste il programmino stand-alone che parte sotto windows, senza passare dalla loro suite chiamata magic?
O meglio, non è possibile l'aggiornamento tramite unità di avvio?
Sul sito Samsung c'è anche la versione ISO
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
Loro dicono di masterizzarlo su CD/DVD ma immagino che si possa fare anche da chiavetta USB
Ergo, la loro suite non serve a niente :D
Il fatto è che leggendo molti post, ad un lettore sembra che sia possibile aggiornare solo tramite magic, quindi il programma sia indispensabile... Con i vari "aggiorno e lo tolgo" o "lo uso solo per aggiornare"... Quando invece, basta creare una unità di boot e si aggiorna, pertanto magic è inutile :)
Beh, con Magician è più pratico farlo.
Con l'ISO diversi utenti potrebbero avere difficoltà nel creare un dispositivo bootabile (oramai i lettori DVD sono quasi facoltativi, bisogna ingegnarsi e creare un drive USB bootabile apposito, cosa che non è esattamente ovvia da fare) farlo riconoscere al pc all'avvio (cosa che potrebbe non essere possibile di default).
Beh, con Magician è più pratico farlo.
Con l'ISO diversi utenti potrebbero avere difficoltà nel creare un dispositivo bootabile (oramai i lettori DVD sono quasi facoltativi, bisogna ingegnarsi e creare un drive USB bootabile apposito, cosa che non è esattamente ovvia da fare) farlo riconoscere al pc all'avvio (cosa che potrebbe non essere possibile di default).
Quoto... sul fatto che per certi utenti possa essere più comodo non vi è alcun dubbio :)
Ma se ovviamente un utente non ha difficoltà nel creare una unità di avvio (usb o ottica che sia), il programma samsung è superfluo :)
Andrew46147
12-06-2013, 21:15
Oggi mi sono arrivati i componenti per un nuovo pc tra cui anche un samsung 840 liscio da 250gb, di seguito il bench.
http://imageshack.us/a/img203/9909/asssdbenchatasamsungssdo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/asssdbenchatasamsungssdo.png/)
Cosa ne pensate?
Direi in linea con le prestazioni che deve avere. Questo era il mio subito dopo aver installato l'ultimo firmware, drive usato da qualche mese e pieno al 50% circa.
http://i.imgur.com/NjzqqRi.png
homoinformatico
12-06-2013, 21:37
Quoto... sul fatto che per certi utenti possa essere più comodo non vi è alcun dubbio :)
Ma se ovviamente un utente non ha difficoltà nel creare una unità di avvio (usb o ottica che sia), il programma samsung è superfluo :)
a mio avviso una trimmata manuale ogni tanto (specie su ssd provenienti da pc con winxp o da box usb3 e collegati al volo) e il fatto di evitare lo sbattimento di fare un dvd la quarantina di mega che occupa su hard disk li valgono
Ciao a tutti
Ho un 840Pro 256Gb installato su un laptop con Intel i3, voglio fare un'installazione pulita di Windows 7 e Linux Mint.
Ho dato un occhiata al forum, però prima di approfondire i vari post, chiedevo se esiste una guida per la corretta installazione e settaggi dei S.O.
'Googlando' ho trovato questa, potrebbe andare?
http://www.guru3d.com/articles_pages/samsung_840_pro_ssd_benchmark_review_test,6.html
grazie mille :)
Folco
Lascia stare, sono le solite """"guide"""" scritte da gente che non ha idea di quante scritture un OS effettui di fatto e di quanto un SSD duri sul campo o di quanto tali scritture incidano sulle prestazioni (ossia nulla). L'unico suggerimento utile è quello di abilitare AHCI da bios, preferibilmente prima di installare il sistema operativo. Per il resto, con sistemi operativi moderni gli SSD sono di fatto plug&play. Se installi più sistemi operativi sullo stesso drive, fai attenzione che in fase di partizionamento le partizioni siano tutte allineate ad 1 MB / 2048 settori, cosa che comunque dovrebbe accadere di default.
Su Windows 7 ed 8 non tocca fare nulla se si installa il sistema operativo da zero. L'SSD viene riconosciuto e le opzioni che vanno disattivate vengono già disabilitate automaticamente, incluso il defrag sugli SSD (rimanendo però attivo sugli HDD).
Su Linux devi solamente decidere se abilitare il TRIM aggiungendo discard fra le opzioni di mount delle partizioni installate (solo ext4 e pochi altri FS sono supportati) oppure effettuarlo manualmente ad intervalli regolari con il comando fstrim. Il TRIM di linux pare che al momento non sia efficiente prestazionalmente quanto quello di Windows, dunque è disabilitato di default.
Su Linux evita di applicare "tweak" come disabilitare il journaling o cose simili, perché oltre ad essere assolutamente inutili (linux già di suo scrive anche meno di Windows per le operazioni di sistema in background - non che la cosa abbia particolare rilevanza sulla vita totale dell'SSD comunque) sono anche pericolose per l'integrità dei dati.
Lascia stare, sono le solite """"guide"""" scritte da gente che non ha idea di quante scritture un OS effettui di fatto e di quanto un SSD duri sul campo o di quanto tali scritture incidano sulle prestazioni (ossia nulla). L'unico suggerimento utile è quello di abilitare AHCI da bios, preferibilmente prima di installare il sistema operativo. Per il resto, con sistemi operativi moderni gli SSD sono di fatto plug&play. Se installi più sistemi operativi sullo stesso drive, fai attenzione che in fase di partizionamento le partizioni siano tutte allineate ad 1 MB / 2048 settori, cosa che comunque dovrebbe accadere di default.
Su Windows 7 ed 8 non tocca fare nulla se si installa il sistema operativo da zero. L'SSD viene riconosciuto e le opzioni che vanno disattivate vengono già disabilitate automaticamente, incluso il defrag sugli SSD (rimanendo però attivo sugli HDD).
Su Linux devi solamente decidere se abilitare il TRIM aggiungendo discard fra le opzioni di mount delle partizioni installate (solo ext4 e pochi altri FS sono supportati) oppure effettuarlo manualmente ad intervalli regolari con il comando fstrim. Il TRIM di linux pare che al momento non sia efficiente prestazionalmente quanto quello di Windows, dunque è disabilitato di default.
Su Linux evita di applicare "tweak" come disabilitare il journaling o cose simili, perché oltre ad essere assolutamente inutili (linux già di suo scrive anche meno di Windows per le operazioni di sistema in background - non che la cosa abbia particolare rilevanza sulla vita totale dell'SSD comunque) sono anche pericolose per l'integrità dei dati.
Grazie mille s12a sto iniziando l'avventura :)
Ho deciso di dare un po' più partizione a Windows, tanto linux vede entrambi, cosa ne pensi? Tipo 150 a Win e il resto a Linux
Dipende dai tuoi usi, non saprei. Per un esigenze di base anche 64 GB vanno bene per Windows.
Tieni comunque a mente che linux non supporta il TRIM sulle partizioni NTFS.
Ho preso la pro da 256 gb, mi è arrivato dentro una busta antistatica anche la mia non era chiusa, allora non sono l'unico. Nel sito dove l'ho preso non c'è scritto bulk ma vuol dire che è questa versione.
ho scritto alla samsung è mi hanno detto, non ci sono problemi per la garanzia che vale lo stesso.
.:The Dragon:.
13-06-2013, 12:48
Salve, ho acquistato un 840 pro da 256 gb, ho installato windows7, office, i vari driver delle mobo ecc e mi ritrovo on 98gb liberi... Dove cavolo ho sbagliato?
Salve, ho acquistato un 840 pro da 256 gb, ho installato windows7, office, i vari driver delle mobo ecc e mi ritrovo on 98gb liberi... Dove cavolo ho sbagliato?
Scarica WinDirStat e scopri cosa occupa tutto quello spazio:
http://windirstat.info/index.html
Se hai tanta ram (16-32 GB), potrebbero essere il file di paging e quello di ibernazione. Può fare comodo per risparmiare spazio diminuire la dimensione massima del file di paging e disabilitare l'ibernazione se non la usi.
Windows 8 con la sua gestione automatica è meno sprecone dal punto di vista del file di paging di Windows 7. Non lo ingrandisce di dimensione se non proprio necessario. Io ho lasciato tutto in automatico, inclusa l'ibernazione che ogni tanto uso.
.:The Dragon:.
13-06-2013, 12:57
Scarica WinDirStat e scopri cosa occupa tutto quello spazio:
http://windirstat.info/index.html
Se hai tanta ram (16-32 GB), potrebbero essere il file di paging e quello di ibernazione. Può fare comodo per risparmiare spazio diminuire la dimensione massima del file di paging e disabilitare l'ibernazione se non la usi.
Windows 8 con la sua gestione automatica è meno sprecone dal punto di vista del file di paging di Windows 7. Non lo ingrandisce di dimensione se non proprio necessario. Io ho lasciato tutto in automatico, inclusa l'ibernazione che ogni tanto uso.
Ho 64gb di ram..... Come riduco la dimensione dei file di paging? A quanto dovrei portarli? Per disattivare l'Ibernazione invece dove agisco?
Grazie mille!!!
matt22222
13-06-2013, 13:01
installa il software magician che c'è nel cd allegato al ssd e fai el ottimizzazioni che ti richiede e sei apposto.
also guarda la prima pagina del thread sul samsung 830 per le ottimizzazioni.
ciao
installa il software magician che c'è nel cd allegato al ssd e fai el ottimizzazioni che ti richiede e sei apposto.
also guarda la prima pagina del thread sul samsung 830 per le ottimizzazioni.
ciao
Sei un irresponsabile, o stai trollando, viste le raccomandazioni che sono state fatte praticamente ogni pagina di questo thread riguardo le cosiddette "ottimizzazioni" e su quell'inutility di Magician.
matt22222
13-06-2013, 13:19
ma cosa dici il magician funziona bene.
Per fare le due operazioni di ottimizzazione del SO va bene. altrimenti può farle a mano come riportato nella prima pagina del thread dell 830
Ho 64gb di ram..... Come riduco la dimensione dei file di paging? A quanto dovrei portarli?
Premesso che avere tutta questa RAM e non sapere come impostare il file di paging mi sembra molto singolare a dire poco, una buona impostazione che dovrebbe andare bene per tutto è impostare una dimensione di 512 MB minima e 4096 MB massima. Con dimensioni massime minori c'è il rischio di problemi con alcuni programmi esosi in termini di memoria.
http://i.imgur.com/UIyk5hU.png
Per disattivare l'Ibernazione invece dove agisco?
Apri prompt dei commandi con permessi di amministratore e poi digita powercfg.exe /hibernate off
Qui è descritto in dettaglio
http://support.microsoft.com/kb/920730
ma cosa dici il magician funziona bene.
Per fare le due operazioni di ottimizzazione del SO va bene. altrimenti può farle a mano come riportato nella prima pagina del thread dell 830
E' proprio sbagliato il concetto di "ottimizzare il sistema per gli SSD" con i moderni sistemi operativi. Continuare a promuovere l'uso di tali programmi per disabilitare servizi qua e là con risultati e motivazioni più che dubbie (dato che non servono a nulla per "risparmiare le scritture" e per le prestazioni degli SSD moderni) contribuisce a promuovere ignoranza informatica riguardo gli SSD.
PuppinoCbr
13-06-2013, 14:36
E' proprio sbagliato il concetto di "ottimizzare il sistema per gli SSD" con i moderni sistemi operativi. Continuare a promuovere l'uso di tali programmi per disabilitare servizi qua e là con risultati e motivazioni più che dubbie (dato che non servono a nulla per "risparmiare le scritture" e per le prestazioni degli SSD moderni) contribuisce a promuovere ignoranza informatica riguardo gli SSD.
AriAriAriQuoto! :rolleyes:
E' proprio sbagliato il concetto di "ottimizzare il sistema per gli SSD" con i moderni sistemi operativi. Continuare a promuovere l'uso di tali programmi per disabilitare servizi qua e là con risultati e motivazioni più che dubbie (dato che non servono a nulla per "risparmiare le scritture" e per le prestazioni degli SSD moderni) contribuisce a promuovere ignoranza informatica riguardo gli SSD.
AriAriAriQuoto! :rolleyes:
Quoto, ed aggiungo che finchè in giro si trovano queste guide fondate su nozioni informatiche discutibili (con i moderni SSD, semplicemente perchè sono state create anni fa per i primissimi SSD), e si continua a trascinarle e riproporle anche per i nuovi prodotti, ce le troveremo sempre tra i piedi, ed anche quando usciranno gli SSD garantiti 25 anni e 10000000 TB, ci sarà sempre quello che compra l'SSD, ed il primo post che mette sarà:
Ho comprato l'SSD, devo seguire le ottimizzazioni presenti qui e la?
Senza neanche sapere a che servono, e se servono... Ma giusto come dogma e per sentito dire :rolleyes:
Finora, l'unica guida che ho trovato che finalmente è basata su dati reali e non su stereotipi, e quella di Pess, in prima pagina del nuovo topic generico sugli SSD :)
.:The Dragon:.
13-06-2013, 20:23
Premesso che avere tutta questa RAM e non sapere come impostare il file di paging mi sembra molto singolare a dire poco, una buona impostazione che dovrebbe andare bene per tutto è impostare una dimensione di 512 MB minima e 4096 MB massima. Con dimensioni massime minori c'è il rischio di problemi con alcuni programmi esosi in termini di memoria.
http://i.imgur.com/UIyk5hU.png
Apri prompt dei commandi con permessi di amministratore e poi digita powercfg.exe /hibernate off
Qui è descritto in dettaglio
http://support.microsoft.com/kb/920730
Risolto tutto, grazie mille,
l'unica cosa che ho cambiato è la quantità minima, invece di 512 ho messo 1024, perchè mi diceva che sotto 800 il sistema poteva andare incontro a errori irreversibili.
Per il resto, tutto perfetto ed indicazioni impeccabili! Grazie mille!!
kliffoth
13-06-2013, 21:37
Risolto tutto, grazie mille,
l'unica cosa che ho cambiato è la quantità minima, invece di 512 ho messo 1024, perchè mi diceva che sotto 800 il sistema poteva andare incontro a errori irreversibili.
Per il resto, tutto perfetto ed indicazioni impeccabili! Grazie mille!!
Io sul portatile con 4 GB il file di paging l'ho proprio eliminato a tutto beneficio dell'HD.
Con 64 GB potresti fare lo stesso, a meno che davvero non usi programmi esosi o non lanci operazioni che richiedono tanta RAM
Io sul portatile con 4 GB il file di paging l'ho proprio eliminato a tutto beneficio dell'HD.
Con 64 GB potresti fare lo stesso, a meno che davvero non usi programmi esosi o non lanci operazioni che richiedono tanta RAM
Per come funziona il sistema operativo, diversi programmi (es. Photoshop CS6) richiedono che il file di paging sia presente, a prescindere dalla memoria installata, o che ce ne sia libera in abbondanza a disposizione, pena problemi di "memoria insufficiente". Disattivare il file di paging completamente può dare problemi apparentemente incomprensibili, dunque è meglio lasciarlo attivo ma limitarne la dimensione massima (ma non troppo).
Con Windows 8 mi sembra che ciò non sia neanche necessario data l'apparentemente migliorata gestione della memoria, a differenza di Windows7 che in certi casi si allarga un po' troppo con la dimensione automatica, specie se si ha tanta RAM installata (e con 64 GB - mai sentito di un utente home con tale quantitativo - non ne parliamo).
Io sul portatile con 4 GB il file di paging l'ho proprio eliminato a tutto beneficio dell'HD.
Con 64 GB potresti fare lo stesso, a meno che davvero non usi programmi esosi o non lanci operazioni che richiedono tanta RAM
Quello che invece non capisco, è perchè con i miei 16 GB il sistema usa sui 100-200 MB di swap (su un totale di 1000) :rolleyes:
Solo quando faccio partire programmi pesanti, ma il bello è che comunque ho 9-10 GB liberi di ram, ma lui swappa lo stesso per qualche centinaio di MB... Come se lo swap fosse "obbligatorio" anche con molta ram libera :confused:
S12a, mi hai risposto alla perfezione :) Lo immaginavo (ecco perchè ho lasciato il file di swap anche con 16GB), ma sempre meglio avere conferme :)
mik83lavezzi
14-06-2013, 10:01
buongiorno a tutti,qualcuno mi aiuta a spiegarmi come devo fare per aggiornare il firmware,non riesco a capire come fare.
piattaforma amd(sabertooth 990fx+fx8150).
grazie
Due alternative
1) Usa la funzionalità di aggiornamento firmware di Samsung Magician dopo aver temporaneamente disinstallato i driver chipset AMD della scheda madre, che pare diano problemi non permettendo di aggiornare il firmware. Comunque prova anche senza disinstallarli, nel caso, se non l'hai già fatto.
2) Scarica la iso dell'ultimo firmware qui, masterizza (o scrivi su dispositivo USB bootabile), ed avvia da BIOS: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
Samsung SSD Firmware Updates for Windows Users
Below you will find the latest firmware downloads for recent Samsung-branded SSDs.
Zipped files must be used with Samsung Magician Software.
ISO files may be used only via DOS using a bootable CD/DVD.
Evil Chuck
14-06-2013, 18:55
Mi unisco anch'io al thread anche perchè ho un problema.
In pratica ho collegato il ssd alla porta SATA 3 della scheda madre (Asus P7P55D-E) attivando quindi la modalità AHCI dal bios, solo che al momento dell'installazione del sistema operativo, mi appare "Impossibile installare Windows nella posizione selezionata".
Premetto che prima di collegarlo, avevo i drivers del controller Marvell SATA 6gb/s già installati.
Ho notato anche che attivando la modalità AHCI nel bios, mi fa vedere solo il secondo hard disk insieme al masterizzatore, quindi l'ssd non me lo fa vedere.
Inoltre sono andato nella sezione di boot e mi compare "IDE: SSD Samsung 840 ecc...", perchè IDE?
Quindi, perchè non mi permette di installare il S.O. sul SSD? :help:
@Evil Chuck
La butto lì non è che ancora lo devi inizializzare?
Evil Chuck
14-06-2013, 19:12
@Evil Chuck
La butto lì non è che ancora lo devi inizializzare?
Con inizializzare vuoi dire di installare prima il S.O. sul ssd collegato sulla porta sata 2?
Io non ho sata 3 solo sata 2 e prima di installare lo inizializzo con il sistema già installato. Ma penso che si possa fare in fase di installazione del sistema. Misembra strano che non lo rileva prova ad installare i driver per l'ACHI di nuovo.
Saluti da un siciliano andato via da 40 anni bella la sicilia
3DMark79
15-06-2013, 00:33
Saluti da un siciliano andato via da 40 anni bella la sicilia
Immagino che sia per lavoro e con rammarico...comunque grazie per averla elogiata sperando un giorno potrai tornare!;)
mik83lavezzi
15-06-2013, 01:04
Due alternative
1) Usa la funzionalità di aggiornamento firmware di Samsung Magician dopo aver temporaneamente disinstallato i driver chipset AMD della scheda madre, che pare diano problemi non permettendo di aggiornare il firmware. Comunque prova anche senza disinstallarli, nel caso, se non l'hai già fatto.
2) Scarica la iso dell'ultimo firmware qui, masterizza (o scrivi su dispositivo USB bootabile), ed avvia da BIOS: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
ti ringrazio dell'aiuto ma non ci riesco proprio
ho in stallato ssd 840 pro 256 nella scheda madre in firma quindi con sb950 ma il ssd è convinto di essere collegato ad un controller con sata2 che posso fare?
nel bios l'ssd è configurato come aihc, non so proprio come risolvere.
grazie
blackwolf
16-06-2013, 23:29
Salve ragazzi. Scusate ma cosa cambia dal SAMSUNG SSD 840 250GB MZ-7TD250BW al SAMSUNG SSD840 250GB MZ-7TD250KW? Vi ringrazio. Un saluto a tutti :)
E' lo stesso identico disco Samsung 840 250 Gb, solo che l' MZ-7TD250KW è venduto con Installation Kit, che comprende oltre al disco, adattatore da 3,5" -> 2,5" , e cavi e viti per il montaggio.
Evil Chuck
17-06-2013, 12:39
Ho installato Windows in modalità IDE visto che AHCI non funzionava...
Comunque adesso mi appare una partizione con file system RAW, che cos'è e cosa succede se la elimino?
Sull'altro mio pc con ssd questa partizione non c'è!
ho in stallato ssd 840 pro 256 nella scheda madre in firma quindi con sb950 ma il ssd è convinto di essere collegato ad un controller con sata2 che posso fare?
nel bios l'ssd è configurato come aihc, non so proprio come risolvere.
grazie
ho risolto con l'ultimo bios beta della mia scheda madre.
Mi sono accorto che non mi magican non legge quanti sono i dati scritti, come mai?
CrystalDiskInfo cosa dice? Da lì si leggono?
CrystalDiskInfo cosa dice? Da lì si leggono?
ecco cosa vedo con CrystalDiskInfo
(http://imageshack.us/photo/my-images/856/ysn.jpg/)
questo e quello che esce con magician
(http://imageshack.us/photo/my-images/811/wv8h.jpg/)
thegamba
18-06-2013, 16:51
Ragazzi, per l'update del firmware?
Adesso ho su il d03b0q, che dovrebbe essere precedente al 12-12 (quando l'ho comprato). Adesso volevo fare l'aggiornamento, come faccio? C'è qualche guida? Lo faccio da magician? Qualcuno mi spiega un po' come fare?
Grazie a tutti:)
Ragazzi, per l'update del firmware?
Adesso ho su il d03b0q, che dovrebbe essere precedente al 12-12 (quando l'ho comprato). Adesso volevo fare l'aggiornamento, come faccio? C'è qualche guida? Lo faccio da magician? Qualcuno mi spiega un po' come fare?
Grazie a tutti:)
io l'ho fatto con magican ha fatto tutto lui, io ho dovuto solo riavviare .
ciao
Danilo Cecconi
18-06-2013, 17:58
Ragazzi, per l'update del firmware?
Adesso ho su il d03b0q, che dovrebbe essere precedente al 12-12 (quando l'ho comprato). Adesso volevo fare l'aggiornamento, come faccio? C'è qualche guida? Lo faccio da magician? Qualcuno mi spiega un po' come fare?
Grazie a tutti:)
Usa Magician: clic su "Firmware Update", te lo scarica e ti installa l'ultima versione.
Tu devi solo dargli l'ok di conferma e poi riavviare.
thegamba
18-06-2013, 18:37
Fatto l'aggiornamento:)
http://imageshack.us/scaled/landing/9/vuiw.jpg
Questi sono i bench prima (sx) e dopo (dx) l'upgrade... Davvero non sono soddisfatto:rolleyes:
Tra l'altro ho un altro problema, che avevo già prima quando avevo windows installato in mbr e che ho ereditato anche nella nuova installazione in gpt. Praticamente da spento l'avvio del pc dura una ventina di secondi, da acceso, riavviando, ci mette più del doppio. Qualcuno mi sa sciogliere l'arcano? Uso Windows 8:)
Non ha molto senso effettuare il benchmark prima e dopo l'aggiornamento del firmware a meno di non avere la garanzia che lo stato del drive sia il medesimo (spazio libero trimmato). Visto che il tuo SSD è solo da 128GB, è facile che dopo il primo benchmark molte celle siano state "sporcate" da dati e che ciò abbia compromesso le prestazioni del successivo. Poi CrystalDiskMark di suo non è accuratissimo quanto a valori riportati, che variano in su ed in giù anche notevolmente da un test all'altro. Meglio ASSSD a mio parere.
Per quanto ne sappia l'ultimo firmware non apporta variazioni significative nei benchmark sintetici, in ogni caso.
Quanto alla lentezza in caso di reboot, è lo stesso medesimo problema che ho su una scheda madre Gigabyte G45 (SATA-II), Intel Core2 Duo E8500 con un SSD Intel X25-E 64 GB e Windows 8. Riavviando il PC il sistema ci mette il doppio a bootare per qualche motivo. Per contro, sul PC che uso (configurazione in firma) in entrambi i casi il boot è velocissimo. Partizione MBR, Windows 8. In precedenza avevo l'SSD inizializzato in GPT: medesima velocità.
Mi viene il dubbio se non sia la scheda madre ad influire in qualche modo, per qualche motivo. Magari serve abilitare il "fast boot" da BIOS (o qualcosa sotto la voce "Windows 8 support" o simili). Sulla vecchia Gigabyte dell'SSD Intel menzionato poc'anzi non ce l'ho, ma su quella del mio attuale PC e di un altro identico che ho avuto modo di testare, con scheda madre ASRock H77, c'è, e non ci sono problemi di lentezza di boot al riavvio.
francy.1095
18-06-2013, 19:31
una delle cause del riavvio lento è sicuramente windows 8, che quando viene spento e riacceso non chiude tutto ma salva parte della "sessione" di lavoro su hard-disk per poi "riprenderla" più rapidamente; questo non avviene con il riavvio. questa tecnologia si chiama Fast Startup
una delle cause del riavvio lento è sicuramente windows 8, che quando viene spento e riacceso non chiude tutto ma salva parte della "sessione" di lavoro su hard-disk per poi "riprenderla" più rapidamente; questo non avviene con il riavvio. questa tecnologia si chiama Fast Startup
Sulla mia configurazione non ci sono quasi per niente differenze fra riavvio e spegnimento. E' molto veloce in entrambi i casi. Sull'altra configurazione che ho menzionato, invece la differenza è netta e non è che l'SSD installato sia lento.
thegamba
18-06-2013, 22:19
Non ha molto senso effettuare il benchmark prima e dopo l'aggiornamento del firmware a meno di non avere la garanzia che lo stato del drive sia il medesimo (spazio libero trimmato). Visto che il tuo SSD è solo da 128GB, è facile che dopo il primo benchmark molte celle siano state "sporcate" da dati e che ciò abbia compromesso le prestazioni del successivo. Poi CrystalDiskMark di suo non è accuratissimo quanto a valori riportati, che variano in su ed in giù anche notevolmente da un test all'altro. Meglio ASSSD a mio parere.
Per quanto ne sappia l'ultimo firmware non apporta variazioni significative nei benchmark sintetici, in ogni caso.
Quanto alla lentezza in caso di reboot, è lo stesso medesimo problema che ho su una scheda madre Gigabyte G45 (SATA-II), Intel Core2 Duo E8500 con un SSD Intel X25-E 64 GB e Windows 8. Riavviando il PC il sistema ci mette il doppio a bootare per qualche motivo. Per contro, sul PC che uso (configurazione in firma) in entrambi i casi il boot è velocissimo. Partizione MBR, Windows 8. In precedenza avevo l'SSD inizializzato in GPT: medesima velocità.
Mi viene il dubbio se non sia la scheda madre ad influire in qualche modo, per qualche motivo. Magari serve abilitare il "fast boot" da BIOS (o qualcosa sotto la voce "Windows 8 support" o simili). Sulla vecchia Gigabyte dell'SSD Intel menzionato poc'anzi non ce l'ho, ma su quella del mio attuale PC e di un altro identico che ho avuto modo di testare, con scheda madre ASRock H77, c'è, e non ci sono problemi di lentezza di boot al riavvio.
Guarda, il bench l'ho fatto al volo... Ho fatto un trim e ho fatto il bench, e poi ho ripetuto la cosa con il nuovo firmware...
Domani provo a fare l'altro bench:)
I problemi al riavvio ho pensato anche io che fossero legati alla mobo, perchè la mancanza del fast boot non giustifica tempi così lunghi secondo me:boh:
Ciao a tutti,
ho comprato il samsung SSD 840 256Gb con l'obiettivo di clonare il mio attuale Win7 64bit e avere 2 SO indipendenti. L'SSD 840 è montato in un box "Orico" con collegamento sia USB3.0 che eSata.
Ho clonato 2 volte WIn7 sull 'SSD (prima con Samsung Data Migration e poi con Reflect) nel Bios del mio Sony Vaio VPCF13M0E non posso fare quasi nulla, tranne che impostare nel boot come 1° scelta external device.
Collegando l'SSD con il win7 clonato esternamente alla porta eSata, in fase di boot viene semplicemente ignorato, partendo normalmente Win7 dall'HD interno.
Ho provato anche ad usare EasyBCD creando il dual boot con il disco SSD, ma quando seleziono il win7 da SSD arrivato in fase di boot si pianta.
Partendo dal presupposto, che non voglio/posso fare una nuova installazione di win 7.0 avete qualche suggerimento??
grazie 1000
nix
Non saprei, sembra più un problema BIOS del tuo laptop che dell'SSD o la clonazione. Proverei a chiedere nel thread ufficiale, se ce ne è uno.
"Problema"
sono in questa situazione
http://imageshack.us/scaled/medium/580/og.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/og.jpg/)
avendo in giro vecchi HDD SATA, è possibile sostituire il pezzo?
Ciao di nuovo a tutti
una paio di pagine addietro vi annunciavo ufficialmente di voler installare Windows 7 su questo gioiellino, fatto ovviamente, ma mi è venuto un dubbio: Windows 8 è forse più ottimizzato per SSD rispetto al 7 ?
Se così fosse riformatto tutto, visto che ancora non ho iniziato ha fare le installazioni 'importanti' :)
grazie
"Problema"
sono in questa situazione
avendo in giro vecchi HDD SATA, è possibile sostituire il pezzo?
In teoria sì, in pratica non saprei.
Ciao di nuovo a tutti
una paio di pagine addietro vi annunciavo ufficialmente di voler installare Windows 7 su questo gioiellino, fatto ovviamente, ma mi è venuto un dubbio: Windows 8 è forse più ottimizzato per SSD rispetto al 7 ?
Se così fosse riformatto tutto, visto che ancora non ho iniziato ha fare le installazioni 'importanti' :)
In generale Windows 8 è meglio per gli SSD ma non è che cambi poi tanto con usi leggeri.
In generale Windows 8 è meglio per gli SSD ma non è che cambi poi tanto con usi leggeri.
Forse essendo normalmente più veloce, significa che fa meno accessi a disco e quindi, preserva l'SSD ?
Forse essendo normalmente più veloce, significa che fa meno accessi a disco e quindi, preserva l'SSD ?
La differenza principale è la presenza del TRIM di tutto lo spazio libero, a livello di partizione, che viene effettuato ad intervalli programmati in aggiunta a quello già presente su Windows 7, che opera a livello di settori dopo ogni cancellazione di file. Questo aiuta a mantenere le prestazioni più costanti nel tempo, ma non è che la differenza sia sostanziale (anche se di certo aiuta).
In generale, Windows 8 nasce già pronto per gli SSD ed a maggior ragione ancora più di Windows 7 non serve fare nulla dopo l'installazione.
L
In generale, Windows 8 nasce già pronto per gli SSD ed a maggior ragione ancora più di Windows 7 non serve fare nulla dopo l'installazione.
Su questo infatti non avevo dubbi, è assolutamente da lasciarlo intatto.
Mi sa che ci faccio un pensiero, perchè credo dopo aver superato l'iniziale disagio per l'interfaccia metro, Win8 sia migliore, aldilà della velocità, certo un po' troppo touch oriented ... :)
Buongiorno a tutti....
Con questo nuovo sistema operativo,installato via uefi senza aggiunta di driver o software,il mio 840 pro 256GB ha delle prestazione che non avevo mai visto prima....:)
Rampage IV Gene...
http://i41.tinypic.com/2hwgpb9.jpg
I driver AHCI di Windows 8 sono piuttosto ottimizzati di loro, ecco perché.
Non è indispensabile installare gli Intel RST con esso.
I driver AHCI di Windows 8 sono piuttosto ottimizzati di loro, ecco perché.
Non è indispensabile installare gli Intel RST con esso.
Ma quello a me pare Win 8.1 ;)
8 è già superiore a 7 in quell'aspetto, magari 8.1 migliora la situazione ulteriormente.
8 è già superiore a 7 in quell'aspetto, magari 8.1 migliora la situazione ulteriormente.
Appunto specificavo :)
Qualcuno di voi ha 2 840 pro in raid 0? avreste dei consigli da darmi? su che mobo lo avete fatto?
PuppinoCbr
29-06-2013, 11:14
Qualcuno di voi ha 2 840 pro in raid 0? avreste dei consigli da darmi? su che mobo lo avete fatto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39566139&postcount=3147
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39567151&postcount=3150
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39566139&postcount=3147
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39567151&postcount=3150
Intanto grazie per i chiarimenti...io avevo valutato questa soluzione perche negli SSD non metterei dati che mi importa recuperare in caso di danno, inoltre la garanzia sembra valida...
Il calo prestazionale di cui si parla mi intimorisce non poco...io pensavo di utilizzarli per l'OS, i giochi che uso più comunemente e qualche app...inoltre speravo di utilizzarli per estrarre grossi archivi nell'ordine dei 50GB che mi capiterò spesso di scaricare visto che ho la fibra ottica...
Inoltre monterei un i7 4770k quindi una Z87...pensi che comunque il gioco non valga la candela?
DarthFeder
29-06-2013, 11:33
Domanda flash: ma tra 840 standard e 840 pro si sente così tanto la differenza?
Pensavo di acquistare un modello da 128GB per l'OS ma il pro è un po' fuori budget, costa quasi il doppio della versione standard :(
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
29-06-2013, 11:46
Dall' 840 120GB (~85€) all' 840 PRO 128GB (~110€) passano ~25€.
Comunque dipende anche su che computer devi fare l'upgrade..se è molto recente (SATA III) ne vale la pena in termini di prestazioni e comunque offre una garanzia di 5anni contro i 3anni della versione liscia (oltre a celle di memoria MLC, più durature delle TLC della versione standard) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tra i due -se possibile- opterei per il PRO.
DarthFeder
29-06-2013, 11:51
Dall' 840 120GB (~85) all' 840 PRO 128GB (~110) passano ~25.
Comunque dipende anche su che computer devi fare l'upgrade..se è molto recente (SATA III) ne vale la pena in termini di prestazioni e comunque offre una garanzia di 5anni contro i 3anni della versione liscia (oltre a celle di memoria MLC, più durature delle TLC della versione standard) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tra i due -se possibile- opterei per il PRO.
Il pc è quello in firma!
25€? Prezzi presi da dove? Sull'amazzone girano bel altre cifre...e anche sul solito noto shop... :/
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
PuppinoCbr
29-06-2013, 12:06
Intanto grazie per i chiarimenti...io avevo valutato questa soluzione perche negli SSD non metterei dati che mi importa recuperare in caso di danno, inoltre la garanzia sembra valida...
Il calo prestazionale di cui si parla mi intimorisce non poco...io pensavo di utilizzarli per l'OS, i giochi che uso più comunemente e qualche app...inoltre speravo di utilizzarli per estrarre grossi archivi nell'ordine dei 50GB che mi capiterò spesso di scaricare visto che ho la fibra ottica...
Inoltre monterei un i7 4770k quindi una Z87...pensi che comunque il gioco non valga la candela?
Non ho abbandonato il raid per la questione salvaguardia dati, dato che oltre che usarlo per file di sistema, programmi e lavori su file in corso d'opera, ho comunque copie di dati importanti su più hd meccanici.
Anche l'hardware che dispongo é comunque di tutto pregio per gli ssd e cambiata la mb anche in funzione raid.
Il punto é un altro. Non si ha alcun beneficio con due, piuttosto che un singolo.
In molti comparti addirittura le prestazioni sono inferiori (4k e 64k, ms e iops soprattutto). La risposta ad un raid é quindi scontata: a che pro?
Se si entra nel masochismo é un altro discorso :p
PuppinoCbr
29-06-2013, 12:11
Dall' 840 120GB (~85€) all' 840 PRO 128GB (~110€) passano ~25€.
Comunque dipende anche su che computer devi fare l'upgrade..se è molto recente (SATA III) ne vale la pena in termini di prestazioni e comunque offre una garanzia di 5anni contro i 3anni della versione liscia (oltre a celle di memoria MLC, più durature delle TLC della versione standard) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tra i due -se possibile- opterei per il PRO.
Quoto. Anche il liscio non é male ma,soprattutto nel 128, i 130mb in scrittura, soprattutto nei sistemi più spinti, iniziano a farsi notare (anche se non é così essenziale).
Anche i due anni in più di garanzia, possono rappresentare un motivo in più per la spesa ulteriore che,in ogni modo, non é così poi esagerata. ;)
DarthFeder
29-06-2013, 12:14
Grazie a tutti per le risposte...allora magari tiro la cinghia per un po' (ho preso il pc la settimana scorsa, dovrebbe arrivare martedì-mercoledì!) e tra qualche mese vedo di procurarmi il pro! :)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
29-06-2013, 12:28
Ho guardato i prezzi proprio sull'Amazzone ;) Hai PM con i link.
DarthFeder
29-06-2013, 12:32
Ho guardato i prezzi proprio sull'Amazzone ;) Hai PM con i link.
Gentilissimo!
Al tutto poi dovrei aggiungere il kit per montare il disco nello slot da 2.5"? O i case recenti sono già predisposti per accogliere un disco da 2.5"?
Ora come ora sotto la scrivania ho ancora il vecchio pc alloggiato in un CM Centurion 5, che di posto ne ha ben poco...
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Non ho abbandonato il raid per la questione salvaguardia dati, dato che oltre che usarlo per file di sistema, programmi e lavori su file in corso d'opera, ho comunque copie di dati importanti su più hd meccanici.
Anche l'hardware che dispongo é comunque di tutto pregio per gli ssd e cambiata la mb anche in funzione raid.
Il punto é un altro. Non si ha alcun beneficio con due, piuttosto che un singolo.
In molti comparti addirittura le prestazioni sono inferiori (4k e 64k, ms e iops soprattutto). La risposta ad un raid é quindi scontata: a che pro?
Se si entra nel masochismo é un altro discorso :p
Con nessun beneficio intendi a lungo termine o anche il primo giorno? ho cercato qualcosina su internet a riguardo e vedevo che forse non si tratta di un degrado hardware quanto di un problema software che poi credo fossero riusciti a risolvere anche se non so se poi ricomincia a perdere prestazioni...ho pensato, armato della mia ignoranza, che magari con una scheda di ultima generazione e qualche miglioria lato software magari si sopperisse al problema...
HoFattoSoloCosi
29-06-2013, 13:26
@DarthFeder
Il tuo case mi pare non sia predisposto per alloggiare un disco da 2,5'' .. di conseguenza ti serve un adattatore da 3,5'' a 2,5''...ne esistono in metallo o in plastica e vanno tutti bene, non preoccuparti.
Se vuoi vedere qualche modello cerca "adattatore SSD". Ce ne sono di tutte le fomre ;)
DarthFeder
29-06-2013, 13:32
@DarthFeder
Il tuo case mi pare non sia predisposto per alloggiare un disco da 2,5'' .. di conseguenza ti serve un adattatore da 3,5'' a 2,5''...ne esistono in metallo o in plastica e vanno tutti bene, non preoccuparti.
Se vuoi vedere qualche modello cerca "adattatore SSD". Ce ne sono di tutte le fomre ;)
Il Centurion è il case del pc vecchio, il nuovo che arriva ha un CM 430...boh, controllerò! :)
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
29-06-2013, 14:16
QUI (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6652)trovi le "specifiche tecniche"..non ci sono apparentemente bay per dischi da 2,5'' ma come detto risolvi con un semplicissimo adattatore :)
settimana prossima passo da m4 128gb a 840 pro 256gb, soprattutto per lo spazio.
PuppinoCbr
29-06-2013, 15:38
Con nessun beneficio intendi a lungo termine o anche il primo giorno? ho cercato qualcosina su internet a riguardo e vedevo che forse non si tratta di un degrado hardware quanto di un problema software che poi credo fossero riusciti a risolvere anche se non so se poi ricomincia a perdere prestazioni...ho pensato, armato della mia ignoranza, che magari con una scheda di ultima generazione e qualche miglioria lato software magari si sopperisse al problema...
No no, non è un problema del primo o dell'ultimo giorno. Hai solo la famosa punta sul sequenziale di oltre 1gb in lettura e un po' meno in scrittura.
Ma, come sai bene, è solo uno specchietto da bench. Nell'utilizzo reale, non serve a NULLA e non lo frutterai mai (come dicevo, a parte la lettura di file video non compressi ma ad un bitrate elevatissimo appannaggio del non ordinario, dovresti passare file sequenziali grandissimi da un raid0 ad un altro raid0 sullo stesso sistema).
Per il resto, non c'è un solo dato che sia superiore al singolo ssd, tutt'al più sotto.
Se ritrovo qualche articolo/bench, te lo posto in PVT ;)
No no, non è un problema del primo o dell'ultimo giorno. Hai solo la famosa punta sul sequenziale di oltre 1gb in lettura e un po' meno in scrittura.
Ma, come sai bene, è solo uno specchietto da bench. Nell'utilizzo reale, non serve a NULLA e non lo frutterai mai (come dicevo, a parte la lettura di file video non compressi ma ad un bitrate elevatissimo appannaggio del non ordinario, dovresti passare file sequenziali grandissimi da un raid0 ad un altro raid0 sullo stesso sistema).
Per il resto, non c'è un solo dato che sia superiore al singolo ssd, tutt'al più sotto.
Se ritrovo qualche articolo/bench, te lo posto in PVT ;)
E completo dicendo che non avrai mai file sequenziali, a meno che non fai costantemente la deframmentazione dell'unità, pratica che sappiamo deleteria su SSD ;)
Anche un file da 50GB, non sarà mai sequenziale, ma formato da tanti frammenti più o meno grandi, il che renderà gli accessi non sequenziali ma random :)
PuppinoCbr
29-06-2013, 16:01
E completo dicendo che non avrai mai file sequenziali, a meno che non fai costantemente la deframmentazione dell'unità, pratica che sappiamo deleteria su SSD ;)
Anche un file da 50GB, non sarà mai sequenziale, ma formato da tanti frammenti più o meno grandi, il che renderà gli accessi non sequenziali ma random :)
Naturalmente quoto, pur aggiungendo che file molto grandi, scritti su ssd "ben tenuto e trimmato", verranno letti (in media) avvicinandosi molto più a prestazioni da 512k che da 4k, seppur in random e frammentati ;)
dino.c1979
30-06-2013, 16:35
Salve ragazzi,ho un problemino...da poco ho installato questo SSD 840 pro su windows 7 x64,ma non vuole proprio aggiornarsi all'ultimo firmware DXM05B0Q a qualcuno e' successa la stessa cosa?:mbe: :mbe:
ho il penultimo lo DXM04B0Q...ho provato si con Samsung Magician v.32 e v41 facendo sotto Windows sia il caricamento del file con v32 e sia il download del file via internet con v41 con il risultato finale che mi dice impossibile aggiornare il firmware sull'unita' selezionata!
Ho provato con la iso masterizzandola su CD/DVD e farla parti al boot e mi dice il solito errore...c'e' una guida specifica oppure no?
Come processore ho un AMD a10-6700 e scheda madre Asrock FM2A85X extreme6 altri 3 HDD sata...devo staccare gli altri hdd in caso di aggiornamento oppure lo provo anche su un altro pc???
alex12345
01-07-2013, 08:24
Mi pare di aver letto che devi mettere i driver originali di Windows, non quelli Amd
dino.c1979
01-07-2013, 11:50
In che senso mettere gli originali di Windows e non quelli di AMD?
Cioe' devo disinstallare quelli di AMD...intendevi questo?
Ci sono bug conosciuti nell'ultimo firmware? Mi conviene aggiornare o resto con il penultimo che fino ad oggi è andato benissimo? Quali sono le migliorie?
Ho un samsung 840 pro 256
PuppinoCbr
01-07-2013, 15:06
Ci sono bug conosciuti nell'ultimo firmware? Mi conviene aggiornare o resto con il penultimo che fino ad oggi è andato benissimo? Quali sono le migliorie?
Ho un samsung 840 pro 256
Io con lo stesso SSD, ho aggiornato. Nessun problema, vai tranquillo ;)
Il mio va benone.
alex12345
01-07-2013, 17:56
In che senso mettere gli originali di Windows e non quelli di AMD?
Cioe' devo disinstallare quelli di AMD...intendevi questo?
Si, intendevo dire di mettere il driver AHCI di windows, poi se vuoi rimetti i driver AMD
Ragazzi ho un ssd 840 da 250 GB... ma non funziona più
viene riconosciuto dal bios, in gestione periferiche e non in risorse del computer....
se provo a formattare, nel menu mi viene indicato che come spazio ho 959 MB... e alla fine non posso ne eleminare ne formattare la partizione.
Stesso discorso in Gestione disco... dove se provo ad inizializzarlo mi compare la scritta "Errore dispositivo I/O"
Non ho speranze di ritornare a farlo funzionare?
PuppinoCbr
01-07-2013, 23:00
Ragazzi ho un ssd 840 da 250 GB... ma non funziona più
viene riconosciuto dal bios, in gestione periferiche e non in risorse del computer....
se provo a formattare, nel menu mi viene indicato che come spazio ho 959 MB... e alla fine non posso ne eleminare ne formattare la partizione.
Stesso discorso in Gestione disco... dove se provo ad inizializzarlo mi compare la scritta "Errore dispositivo I/O"
Non ho speranze di ritornare a farlo funzionare?
Hai possibilità di provarlo su altro pc?
Hai possibilità di provarlo su altro pc?
Era su un macbook pro quando ha smesso di funzionare...
L'ho smontato e messo su un pc proprio per cercare di recuperarlo tramite qualche utility/software
Purtroppo sembrano i sintomi da bricking causa corruzione delle tabelle di allocazione memorie interne (es. per mancanza alimentazione o riavvio in malomodo del pc per problemi hardware).
Con alcuni SSD c'è la possibilità di recupero accendendo il pc con l'SSD con l'alimentazione connessa ma NON il cavo SATA per circa un'ora, poi spegnere e ripetere nuovamente l'operazione. Dovrebbe entrare una sorta di modalità recovery che cerca di riparare i danni che l'SSD ha dal punto di vista "software".
Non posso garantire che la cosa funzioni anche per i Samsung 840, ma vale la pena provare.
Purtroppo sembrano i sintomi da bricking causa corruzione delle tabelle di allocazione memorie interne (es. per mancanza alimentazione o riavvio in malomodo del pc causa problemi hardware).
Con alcuni SSD c'è la possibilità di recupero accendendo il pc con l'SSD con l'alimentazione connessa ma NON il cavo SATA per circa un'ora, poi spegnere e ripetere nuovamente l'operazione. Dovrebbe entrare una sorta di modalità recovery che cerca di riparare i danni che l'SSD ha dal punto di vista "software".
Non posso garantire che la cosa funzioni anche per i Samsung 840, ma vale la pena provare.
Grazie, farò anche questo tentativo
Ora si che rulla a dovere:
http://i.imgur.com/j3gw6pS.png
Kicco_lsd
02-07-2013, 14:39
Ora si che rulla a dovere:
http://i.imgur.com/j3gw6pS.png
E che gli hai fatto?? :)
E che gli hai fatto?? :)
messo l'ultimo fw, poi formattato
prima scrittura casuale me la dava bassissima
ErPazzo74
04-07-2013, 23:01
salve ragazzi, dopo qualche mese di uso dell'ssd (samsung 840 ovv.)che avevo comprato per rivitalizzare il portatile, beh il portatile è morto (forse non ha retto all'adrenalina della velocità :D e si è rotta la scheda video che è una di quelle famose del periodo delle nvidia che si surriscaldavano fino a rompersi la mia ha retto sei anni ma alla fine ha mantenuto le promesse :( ) per cui per non perdere tutto le installazioni etc ho provato a mettere l'ssd sul desktop, ma windows mi si resetta quasi subito (in pratica appare la barra animata e si riavvia), mi aspettavo che problemi ce ne sarebbero stati ma mi aspettavo almeno che partisse in modalità provvisoria ma mi sa che sopravvalutavo windows vista :D.....ora scrivo da linux che vede l'ssd e che mi permette perciò di fare il backup di tutte le mie cose, ma mi piacerebbe riuscire a far ripartire winzozz....voi che ne dite è fattibile? qualcuno c'è riuscito?
ciao e grazie se qualcuno di voi può darmi qualche dritta ora vado a fare un bel backup :)
thegamba
04-07-2013, 23:14
salve ragazzi, dopo qualche mese di uso dell'ssd (samsung 840 ovv.)che avevo comprato per rivitalizzare il portatile, beh il portatile è morto (forse non ha retto all'adrenalina della velocità :D e si è rotta la scheda video che è una di quelle famose del periodo delle nvidia che si surriscaldavano fino a rompersi la mia ha retto sei anni ma alla fine ha mantenuto le promesse :( ) per cui per non perdere tutto le installazioni etc ho provato a mettere l'ssd sul desktop, ma windows mi si resetta quasi subito (in pratica appare la barra animata e si riavvia), mi aspettavo che problemi ce ne sarebbero stati ma mi aspettavo almeno che partisse in modalità provvisoria ma mi sa che sopravvalutavo windows vista :D.....ora scrivo da linux che vede l'ssd e che mi permette perciò di fare il backup di tutte le mie cose, ma mi piacerebbe riuscire a far ripartire winzozz....voi che ne dite è fattibile? qualcuno c'è riuscito?
ciao e grazie se qualcuno di voi può darmi qualche dritta ora vado a fare un bel backup :)
Puoi provare a disistallare tutti i driver in safe-mode, se sei sotto win7. Oppure provare a riparare l'installazione (anche se dubito).
Su win8 puoi provare con un refresh:boh:
Capita che windows si avvii anche cambiando hw, ma è chiaro che è sempre meglio ripartire da 0 per non ereditare driver e settaggi del vecchio pc:)
Cmq la cosa più giusta da fare (considerando il cambio di pc) in qualsiasi caso è di reinstallare windows sopra a quello che c'è già, in modo da mantenere le impostazioni e perdere driver e programmi:)
Edit: hai vista e non ti va il safe-mode. Come non detto:asd:
mattxx88
04-07-2013, 23:14
da bios hai messo la modalità ahci? a me faceva cosi perche dopo un cmos scordai di rimettere ahci invece che ide
thegamba
04-07-2013, 23:17
da bios hai messo la modalità ahci? a me faceva cosi perche dopo un cmos scordai di rimettere ahci invece che ide
Ecco, a me ha fatto la stessa cosa, ma al contrario:asd: Potrebbe provare a cambiar emodalità in qualsiasi caso:boh:
Però dico una cavolata, eh... Ma Vista supportava il trim? Mi pare i no:mbe:
ErPazzo74
04-07-2013, 23:26
da bios hai messo la modalità ahci? a me faceva cosi perche dopo un cmos scordai di rimettere ahci invece che ide
ecco il problema è che sul desktop ho un altro hd sata (un caviar black) ed è configurato come ide e la scheda madre mi fa scegliere porta 1-4 IDE/AHCI ma sulla 1 ho il caviar e sulla 4 l'ssd, nel bios c'è anche porta 5-6 AHCI/IDE ma fisicamente sulla scheda madre queste porte non ci sono :(.
Aggiungo anche che il portatile (un samsung q70) aveva 6 anni quindi dubito avesse l'ahci.
Cmq linux è abbastanza fresco d'installazione e la mint non è che mi sta soddisfacendo a pieno potrei passare il WD ad ahci ed approfittarne per aggiornare linux (se linux è sensibile al cambio ahci/ide). Che ne dite? Cmq ora provo a lasciare solo l'ssd sulla porta 1 (come era prima) in modalità AHCI.
Ciao e grazie.......Patrizio
ErPazzo74
04-07-2013, 23:30
Ecco, a me ha fatto la stessa cosa, ma al contrario:asd: Potrebbe provare a cambiar emodalità in qualsiasi caso:boh:
Però dico una cavolata, eh... Ma Vista supportava il trim? Mi pare i no:mbe:
beh mi pare che il trim al momento non sia un problema ;)....cmq ogni tanto lanciavo l'ottimizzazione dall'applicazione della samsung.
Aggiungo anche che se non riesco a farlo ripartire potrei installare il winzozz 8 che mi hanno regalato grazie all'offerta della samsung e che non avevo messo a posta per non perdere
tutte le applicazioni etc......tanto credo che il dvd vedendo un hd con windows vista mi permette di aggiornarlo ugualmente anche se non parte :)........o almeno spero.....
ErPazzo74
04-07-2013, 23:34
Puoi provare a disistallare tutti i driver in safe-mode, se sei sotto win7. Oppure provare a riparare l'installazione (anche se dubito).
Su win8 puoi provare con un refresh:boh:
Capita che windows si avvii anche cambiando hw, ma è chiaro che è sempre meglio ripartire da 0 per non ereditare driver e settaggi del vecchio pc:)
Cmq la cosa più giusta da fare (considerando il cambio di pc) in qualsiasi caso è di reinstallare windows sopra a quello che c'è già, in modo da mantenere le impostazioni e perdere driver e programmi:)
Edit: hai vista e non ti va il safe-mode. Come non detto:asd:
l'idea era quella andare in safe mode e disinstallare l'HW.....
prima potrei provare a riparare l'installazione poi semmai reinstallare sopra....
secondo me il problema potrebbe essere che il desktop ha una ati e il portatile una nvidia anche con linux passando da nvidia (si perché qualche mese fa s'è rotta la scheda video del desktop) ad ati (regalata da un amico e a caval donato non si guarda in bocca) ubuntu m'ha cominciato a dare un sacco di problemi con compiz che si riavviava e siccome non era il primo problema l'ho spianata con una bella mint...però va detto che in modalità provvisoria la cosa non dovrebbe contare.....boh....vediamo se riesco nell'operazione salvataggio :).....
settimana prossima passo da m4 128gb a 840 pro 256gb, soprattutto per lo spazio.
idem :) già ordinato il samsung e in arrivo lunedì :)
Danilo Cecconi
05-07-2013, 12:38
salve ragazzi, dopo qualche mese di uso dell'ssd (samsung 840 ovv.)che avevo comprato per rivitalizzare il portatile, beh il portatile è morto (forse non ha retto all'adrenalina della velocità :D e si è rotta la scheda video che è una di quelle famose del periodo delle nvidia che si surriscaldavano fino a rompersi la mia ha retto sei anni ma alla fine ha mantenuto le promesse :( ) per cui per non perdere tutto le installazioni etc ho provato a mettere l'ssd sul desktop, ma windows mi si resetta quasi subito (in pratica appare la barra animata e si riavvia), mi aspettavo che problemi ce ne sarebbero stati ma mi aspettavo almeno che partisse in modalità provvisoria ma mi sa che sopravvalutavo windows vista :D.....ora scrivo da linux che vede l'ssd e che mi permette perciò di fare il backup di tutte le mie cose, ma mi piacerebbe riuscire a far ripartire winzozz....voi che ne dite è fattibile? qualcuno c'è riuscito?
ciao e grazie se qualcuno di voi può darmi qualche dritta ora vado a fare un bel backup :)
ecco il problema è che sul desktop ho un altro hd sata (un caviar black) ed è configurato come ide e la scheda madre mi fa scegliere porta 1-4 IDE/AHCI ma sulla 1 ho il caviar e sulla 4 l'ssd, nel bios c'è anche porta 5-6 AHCI/IDE ma fisicamente sulla scheda madre queste porte non ci sono :(.
Aggiungo anche che il portatile (un samsung q70) aveva 6 anni quindi dubito avesse l'ahci.
Cmq linux è abbastanza fresco d'installazione e la mint non è che mi sta soddisfacendo a pieno potrei passare il WD ad ahci ed approfittarne per aggiornare linux (se linux è sensibile al cambio ahci/ide). Che ne dite? Cmq ora provo a lasciare solo l'ssd sulla porta 1 (come era prima) in modalità AHCI.
Ciao e grazie.......Patrizio
Non dipende nè da AHCI nè dal Trim o altro, ma semplicemente dal fatto che Windows non riconosce i driver della nuova mobo, in particolare quelli del controller delle porte sata.
L'unica via percorribile è reinstallare il SO (Vista, 7, 8, o quello che ti aggrada di più :D )
Ciao, sono un nuovo (e auspicabilmente sarò pure felice :d ) possessore di un SSD 840 Basic da 120G :)
Per ora l'ho solo infilato nel PC per verificare se si accendeva e, eventualmente, aggiornarne il firmware... il firmware è già l'ultimo disponibile, quindi a breve (stanotte :D ) reinstallerò Windows 8, ho però una domanda: il software Magician è necessario/opportuno installarlo o se ne può fare a meno? (ovviamente per ora l'ho installato, ma tanto 'sto Windows sta per sparire nel nulla :D ).
Danilo Cecconi
05-07-2013, 18:25
@ erCicci
Io l'ho trovato utile solo per aggiornare il firmware, per il resto lascio fare a Win 8. ;)
ErPazzo74
05-07-2013, 18:51
Non dipende nè da AHCI nè dal Trim o altro, ma semplicemente dal fatto che Windows non riconosce i driver della nuova mobo, in particolare quelli del controller delle porte sata.
L'unica via percorribile è reinstallare il SO (Vista, 7, 8, o quello che ti aggrada di più :D )
quello che temevo....ma speravo che in modalità provvisioria ci entrasse visto che in teoria non dovrebbe caricare i driver!
Va detto che passo da un intel core 2 duo + nvidia ad un Amd Phenom + ATI :D
Danilo Cecconi
05-07-2013, 19:53
...
Va detto che passo da un intel core 2 duo + nvidia ad un Amd Phenom + ATI :D
:eek: :eek:
E pretendevi che Windows si avviasse!?!?:D
Alcuni driver li deve caricare anche in "provvisoria", in particolare quelli del Southbridge, visto che è il controller delle porte per gli hd, altrimenti come fa a riconoscere l'hardware principale (CPU, HD, Ram, Video)?
La nuova mobo (se è quella che hai in firma) è più recente di Vista e ciò esclude la possibilità che tale SO li avesse già incorporati
Già crea qualche problema cambiare mobo, pur avendo lo stesso chipset o quasi, figuriamoci se cambia pure il socket e la piattaforma. ;)
PS: recentemente sono passato da un AMD SB710 ad un AMD SB850, per fortuna che ho Win 8 (e Win 7), se fosse stato XP (o Vista) stavo ancora a reinstallare :D :D
ErPazzo74
05-07-2013, 22:22
:eek: :eek:
E pretendevi che Windows si avviasse!?!?:D
Alcuni driver li deve caricare anche in "provvisoria", in particolare quelli del Southbridge, visto che è il controller delle porte per gli hd, altrimenti come fa a riconoscere l'hardware principale (CPU, HD, Ram, Video)?
La nuova mobo (se è quella che hai in firma) è più recente di Vista e ciò esclude la possibilità che tale SO li avesse già incorporati
Già crea qualche problema cambiare mobo, pur avendo lo stesso chipset o quasi, figuriamoci se cambia pure il socket e la piattaforma. ;)
PS: recentemente sono passato da un AMD SB710 ad un AMD SB850, per fortuna che ho Win 8 (e Win 7), se fosse stato XP (o Vista) stavo ancora a reinstallare :D :D
Non c'è niente di male ad essere un ottimista :)......sarà che sono abituato a linux a cui ho sempre dato in pasto qualsiasi cosa :)....cmq ai tempi del win98 qualche cambio di scheda madre l'ho fatto in maniera quasi indolore....
Sent from my Nexus 7 using Tapatalk 4 Beta
PuppinoCbr
06-07-2013, 11:55
..cmq ai tempi del win98 qualche cambio di scheda madre l'ho fatto in maniera quasi indolore....
Si, col 98 non esisteva MAI alcun problema.
Era una mano Santa, sotto questo profilo. :doh:
ho appena installato win 8 sul 840pro 256..
non ho praticamente fatto altro...
gli intel rapid storage sono da installare o superflui con 8?
qualche altra accortezza? grazie :)
garibaldi2000
08-07-2013, 20:37
salve ragazzi, dopo qualche mese di uso dell'ssd (samsung 840 ovv.)che avevo comprato per rivitalizzare il portatile, beh il portatile è morto (forse non ha retto all'adrenalina della velocità :D e si è rotta la scheda video che è una di quelle famose del periodo delle nvidia che si surriscaldavano fino a rompersi la mia ha retto sei anni ma alla fine ha mantenuto le promesse :( ) per cui per non perdere tutto le installazioni etc ho provato a mettere l'ssd sul desktop, ma windows mi si resetta quasi subito (in pratica appare la barra animata e si riavvia), mi aspettavo che problemi ce ne sarebbero stati ma mi aspettavo almeno che partisse in modalità provvisoria ma mi sa che sopravvalutavo windows vista :D.....ora scrivo da linux che vede l'ssd e che mi permette perciò di fare il backup di tutte le mie cose, ma mi piacerebbe riuscire a far ripartire winzozz....voi che ne dite è fattibile? qualcuno c'è riuscito?
ciao e grazie se qualcuno di voi può darmi qualche dritta ora vado a fare un bel backup :)
siamo OTISSIMI ma cerca "oven trick scheda nvidia" e segui una delle miriadi di guide che trovi on line
il procedimento funziona davvero e te lo dico per esperienza personale
ho il muletto con una delle famose schede ancora funzionante anche se ormai "l'infornata della scheda video" e sempre più frequente
francy.1095
08-07-2013, 20:40
ho appena installato win 8 sul 840pro 256..
non ho praticamente fatto altro...
gli intel rapid storage sono da installare o superflui con 8?
qualche altra accortezza? grazie :)
sei apposto così, al massimo avvia un WEI di windows. gli intel rapid storage secondo me non servono, mantieni pure i driver microsoft
sei apposto così, al massimo avvia un WEI di windows. gli intel rapid storage secondo me non servono, mantieni pure i driver microsoft
Da ricordare che il WEI non ci sarà più in Win8.1
PuppinoCbr
08-07-2013, 21:25
Da ricordare che il WEI non ci sarà più in Win8.1
Non che mi riguardi direttamente ma, per eventuali installazioni successive di hardware, come si interverrà?
Sono curioso.
Non che mi riguardi direttamente ma, per eventuali installazioni successive di hardware, come si interverrà?
Non ne ho idea, io so solo la storia del wei :fagiano:
PuppinoCbr
08-07-2013, 22:10
Non ne ho idea, io so solo la storia del wei :fagiano:
Per carità, comunque grazie per la info ;)
illidan2000
09-07-2013, 22:28
Per carità, comunque grazie per la info ;)
ue', puppino! :) un saluto!
Cmq, (anche per gli altri) ho questo dubbietto :
voi cosa fareste?
ps... ti aspetto puppino :D!
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
glonline
09-07-2013, 22:54
ciao,
ho necessità di cambiare le dimensioni dei volumi ( diminuire C ed aumentare gli altri.)
Ho win7.
che programma posso usare ? ( free è meglio)
grazie
GLonline
HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 22:59
Siccome è il disco di sistema potresti non riuscire da "Gestione disco", perciò ti consiglio qualcosa che lavori esternamente rispetto a Windows..
Puoi provare qualche live CD come Parted Magic o GParted.
Prima di andare ad agire sul disco principale è meglio salvare tutti i dati importanti e magari fare un backup. Non ci dovrebbero essere rischi ma non si è mai troppo prudenti in questi casi.
glonline
09-07-2013, 23:05
sto scaricando parted magic.
Grazie
GL
Nightingale
09-07-2013, 23:27
Eccomi dalla nuova config in firma:
http://i.imgur.com/tdj44dPl.png (http://imgur.com/tdj44dP)
Installato Win8 UEFI da zero su ssd. Ho installato anche gli Intel Rapid Storage. Non ho messo Masgician, e non ho applicato nessun "tweak". In un secondo momento ho collegato due hdd meccanici (volevo metterli in raid0, ma la hero non mi permette di avere un disco singolo ed un raid... o almeno così ho capito dal manuale).
Direi che il signorino fa il suo lavoro! :)
Non so se abilitare l'ibernazione... i tempi di boot sono ottimi; mi farebbe comodo più che altro "ibernare" con i programmi aperti e riprendere da li... ma bruciare 16gb di spazio per il file di ibernazione mi scoccia un po'...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.