View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
3DMark79
17-10-2013, 15:02
Appunto, i TUOI programmi non lo chiedono... Ma ci sta che un altro utente magari usa programmi che lo pretendono, anche con 32GB di ram... Quindi non c'è una regola fissa, si guarda da caso a caso :)
Se serve, basta metterlo anche da 1GB su SSD, tanto verrà utilizzato al max 10% (provato sul mio computer, che ha 16GB)... Se non serve, non si mette :)
infatti ho specificato " i miei" dunque e soggettivo.;)
ragazzi se non ricordo male la deframmentazione su un ssd non va fatta giusto ? posso farla invece se stando su un ssd, dove ho l's.o., su un hd secondario ?
avrei un altra domanda, ma l'impostazione OS optimizaion in Samsung magician va settato preferibilmente in quale opzione ? io ho settato in maximum performace, ce differenza con le altre impostazioni ?
infatti ho specificato " i miei" dunque e soggettivo.;)
Non l'ho detto con tono "cattivo", ma solo per rimarcare come non ci sia una regola fissa per lo swap, e a chi chiede se metterlo, la risposta è "dipende dai casi e dalle esigenze" :)
JasonBourne
17-10-2013, 23:13
Domandina: visto che Magician mi da problemi (mi fa accendere il pc quando è in sospensione e mi fa comparire un messaggio di autorizzazione di windows a ogni avvio del pc) vorrei disinstallarlo. (ho un 840 PRO).
Disinstallandolo avrei cali di prestazioni o possibili problemi di vario tipo?
Robby Naish
18-10-2013, 07:56
Ragazzi,
devo prendere un 840 pro da 256gb, ma su un paio di siti (i primi su trovaprezzi), non parlano di garanzia 5 anni, dicono che se non differentemente specificato (e non lo è), è max 24 mesi per privati e 12 per azienda (come sarei io).
Dove lo prendo con Gar. Ita, ottimo prezzo e che non sia così poco chiara la situazione della garanzia?
Inoltre sto vedendo che, o è calato il128 o aumentato il 256, ma è sempre stata una differeza di 60 euro? Mi ricordavo meno...:confused:
Grazie
PuppinoCbr
18-10-2013, 11:36
Ragazzi,
devo prendere un 840 pro da 256gb, ma su un paio di siti (i primi su trovaprezzi), non parlano di garanzia 5 anni, dicono che se non differentemente specificato (e non lo è), è max 24 mesi per privati e 12 per azienda (come sarei io).
Dove lo prendo con Gar. Ita, ottimo prezzo e che non sia così poco chiara la situazione della garanzia?
Inoltre sto vedendo che, o è calato il128 o aumentato il 256, ma è sempre stata una differeza di 60 euro? Mi ricordavo meno...:confused:
Grazie
Infatti, i negozianti gestistono direttamente loro la garanzia per i 2 anni successivi all'acquisto (per la maggiorparte dei prodotti) e la garanzia residua (se presente) viene gestita invece dal consumatore (es. asus che da 3 anni su schede video e main board, il 3° anno è gestito dal consumatore).
Per la differenza tra 128 e 256 mi sembra comunque più o meno quella.
Infatti, i negozianti gestistono direttamente loro la garanzia per i 2 anni successivi all'acquisto (per la maggiorparte dei prodotti) e la garanzia residua (se presente) viene gestita invece dal consumatore (es. asus che da 3 anni su schede video e main board, il 3° anno è gestito dal consumatore).
Per la differenza tra 128 e 256 mi sembra comunque più o meno quella.
Volevi dire "produttore"? :D
Quoto tutto, ed aggiungo che se si desidera, niente vieta di usufruire della garanzia del produttore anche nei primi due anni :)
PuppinoCbr
18-10-2013, 12:09
Volevi dire "produttore"? :D
Quoto tutto, ed aggiungo che se si desidera, niente vieta di usufruire della garanzia del produttore anche nei primi due anni :)
Si si, scusami., lapsus. Gestito direttamente dal produttore (che il consumatore deve contattare direttamente). Nulla vieta, però, di poter gestire direttamente con il produttore anche nei 2 anni dall'acquisto, come ribadito da Tennic. Dipende anche dalle politiche vantaggiose (nei tempi e costi) da rivenditore a rivenditore. L'amaxxone, per es., costa zero e sono celeri.
Robby Naish
18-10-2013, 13:02
grazie ragazzi,
mesi fa regalavano win 8 con i pro, ora non più vero? non trovo nulla a riguardo
lupo rosso
18-10-2013, 13:34
ciao Robby hai perso il treno!!!
Robby Naish
18-10-2013, 13:45
e da come rispondi, mi sa tu l'hai preso ;)
cazzzzzzzzzzzz
PuppinoCbr
18-10-2013, 14:06
grazie ragazzi,
mesi fa regalavano win 8 con i pro, ora non più vero? non trovo nulla a riguardo
ciao Robby hai perso il treno!!!
e da come rispondi, mi sa tu l'hai preso ;)
cazzzzzzzzzzzz
Si, davano win 8 pro versione aggiornamento. Purtroppo finito da un pezzo. Ha fatto comodo anche a me :)
naumakia
18-10-2013, 14:58
ciao a tutti , tempo fa avevo preso un 830 da 256 gb montato sul fisso un mese fa circa ho comperato un 840 liscio da 128 gb per il portatile e da circa de settimane sento uno strano fischio proveniente dall'ssd. cosa potrebbe essere?? dovrei mandarlo in assistenza?
Questo fischio potrebbe essere altro, non derivabile dall'SSD non essendoci nulla di meccanico.
lupo rosso
18-10-2013, 15:16
e da come rispondi, mi sa tu l'hai preso ;)
cazzzzzzzzzzzz
se vai qualche post dietro ..vedrai che io ne ho avuti 2!
il primo è arrivato 5 giorni dopo l iscrizione,il secondo dopo un paio di settimane!!:D
naumakia
18-10-2013, 17:47
Questo fischio potrebbe essere altro, non derivabile dall'SSD non essendoci nulla di meccanico.
Si sembra strano ma è sicuro quello :) senza non fischia. bho alla fine li tengo solo il sistema operativo tutti i dati sono nel hard disk alla fine va veloce come un razzo
Tolto le parole di bocca. Esattamente così. Ed io sono tra quelli che avevano preso 2 ssd 128 pro e una MB con chipset Z77 (che supporta il trim in raid, a contrario delle precedenti) per fare il raid. :doh: Inutile.
Tutto rimpiazzato dall'unico 256 pro.
ciao Puppino non scrivo in questo thread da una vita da quando presi tra i primi un 256 pro.
approfitto di questa tua risposta per chiedere: avrei voluto prenderne un altro ma me lo sconsigli...??
me lo sconsigliate tutti?
Rimango quindi con un ssd singolo? Non guadagno allora poi molto in velocità di lettura file con il raid 0 di ssd? come scheda madre ho su z77
ciao e grazie
Robby Naish
19-10-2013, 08:34
se vai qualche post dietro ..vedrai che io ne ho avuti 2!
il primo è arrivato 5 giorni dopo l iscrizione,il secondo dopo un paio di settimane!!:D
Senti, sai che differenza c'è tra Garanzia Ita e Europa?
Grazie
PuppinoCbr
19-10-2013, 17:24
ciao Puppino non scrivo in questo thread da una vita da quando presi tra i primi un 256 pro.
approfitto di questa tua risposta per chiedere: avrei voluto prenderne un altro ma me lo sconsigli...??
me lo sconsigliate tutti?
Rimango quindi con un ssd singolo? Non guadagno allora poi molto in velocità di lettura file con il raid 0 di ssd? come scheda madre ho su z77
ciao e grazie
Assolutamente no! StraSconsigliato! Solo più rogne per avere zero benefici (quando va bene). Consiglio spassionato: puoi rimanere così.
Se vuoi spulciare qualcosa sulle considerazioni ti riepilogo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=165&highlight=raid (dal #3287 a fine pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=168&highlight=raid (in particolar modo #3356)
mattxx88
19-10-2013, 17:40
e da come rispondi, mi sa tu l'hai preso ;)
cazzzzzzzzzzzz
Si, davano win 8 pro versione aggiornamento. Purtroppo finito da un pezzo. Ha fatto comodo anche a me :)
io presi il mio e dopo 4 giorni lanciarono l'offerta... inutile dire cosa mi han risposto quando ho fatto richiesta di rientrarci :rolleyes:
PuppinoCbr
19-10-2013, 17:53
io presi il mio e dopo 4 giorni lanciarono l'offerta... inutile dire cosa mi han risposto quando ho fatto richiesta di rientrarci :rolleyes:
Non so cosa ti hanno risposto loro, ma so per certo cosa hai CONTRO-RISPOSTO tu ! :fiufiu:
Assolutamente no! StraSconsigliato! Solo più rogne per avere zero benefici (quando va bene). Consiglio spassionato: puoi rimanere così.
Se vuoi spulciare qualcosa sulle considerazioni ti riepilogo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=165&highlight=raid (dal #3287 a fine pagina)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=168&highlight=raid (in particolar modo #3356)
ti ringrazio molto...ero sicuro mi avresti aiutato a togliermi il dubbio! :)
sei stato gentilissimo...
Allora rimango così, avevo una occasione per prenderne un 256 pro nuovo per fare il raid 0 con quello che ho già, a un buon prezzo e allora risparmio...che da genovese quale sono è sempre una ottima cosa :D
ciao!
PuppinoCbr
19-10-2013, 17:58
ti ringrazio molto...ero sicuro mi avresti aiutato a togliermi il dubbio! :)
sei stato gentilissimo...
Allora rimango così, avevo una occasione per prenderne un 256 pro nuovo per fare il raid 0 con quello che ho già, a un buon prezzo e allora risparmio...che da genovese quale sono è sempre una ottima cosa :D
ciao!
Figurati, di nulla.
Se a buon prezzo puoi sempre aggiungerlo se hai bisogno di spazio. Certo, non in raid. ;)
antonio2010
21-10-2013, 14:21
Scusate mi è stato consigliato di intervenire qui.
Anzitutto saluto tutti.
Salve,
ho il Samsung 840 pro 128gb installato su Asus M5a97.
Ho fatto un piccolo test con un programmino per SSD.
Ma è normale che le prestazioni del Samsung precipitino così rapidamente al diminuire del peso dei file?
http://imageshack.us/photo/my-images/51/xfqk.jpg/
Con Crystal ottengo invece questi risultati:
http://imageshack.us/photo/my-images/266/d72a.jpg/
Sono valori accettabili o c'è qualche cosa che non va?
PuppinoCbr
21-10-2013, 16:09
Scusate mi è stato consigliato di intervenire qui.
Anzitutto saluto tutti.
Salve,
ho il Samsung 840 pro 128gb installato su Asus M5a97.
Ho fatto un piccolo test con un programmino per SSD.
Ma è normale che le prestazioni del Samsung precipitino così rapidamente al diminuire del peso dei file?
http://imageshack.us/photo/my-images/51/xfqk.jpg/
Con Crystal ottengo invece questi risultati:
http://imageshack.us/photo/my-images/266/d72a.jpg/
Sono valori accettabili o c'è qualche cosa che non va?
Perfettamente nella norma.
In ogni caso è ovvio che file di minore grandezza siano letti e scritti con velocità differenti (vedi 4k e 512k).
Non hai mai visto o fatto prove con hard disk meccanici? Lì la situazione per i file piccoli è ancor più "degenerativa" (e che determina la differenza abissale con un SSD).
Se apri un cassetto e devi prendere 100.000 cubetti, spostandoli uno alla volta, piuttosto che prendere un cubo solo con il volume dei precedenti, quanto impieghi?
antonio2010
21-10-2013, 18:13
Grazie, esempio perfetto.
ragazzi se non ricordo male la deframmentazione su un ssd non va fatta giusto ? posso farla invece se stando su un ssd, dove ho l's.o., su un hd secondario ?
avrei un altra domanda, ma l'impostazione OS optimizaion in Samsung magician va settato preferibilmente in quale opzione ? io ho settato in maximum performace, ce differenza con le altre impostazioni ?
suggerimento ? grazie :)
PuppinoCbr
21-10-2013, 18:42
suggerimento ? grazie :)
La deframmentazione non va fatta su ssd (il SO Win7-8 comunque si accorge dell'ssd e disabilita la pianificazione). Se hai un secondario meccanico certamente va fatta.
Per l'ottimizzazione, io lascerei perdere. Serve a poco o zero, se non per specchietti bench autoreferenziali.
http://i40.tinypic.com/2ekm2h2.png
840 pro da 128gb, ma ho una perplessità, in scrittura non dovrebbe essere intorno,o < ai 390 come da specifica ? o sto sbagliando qualcosa
PuppinoCbr
21-10-2013, 19:02
[
840 pro da 128gb, ma ho una perplessità, in scrittura non dovrebbe essere intorno,o < ai 390 come da specifica ? o sto sbagliando qualcosa
Sì, ma può darsi si alzi un po' grazie alle max performance. In ogni caso, nel sequenziale la differenza nel reale non da tutta questa differenza e si consuma solo di più.
ps. prova anche AS SSD Benchmark, solitamente Crystal è più "elargitivo".
Sì, ma può darsi si alzi un po' grazie alle max performance. In ogni caso, nel sequenziale la differenza nel reale non da tutta questa differenza e si consuma solo di più.
ps. prova anche AS SSD Benchmark, solitamente Crystal è più "elargitivo".
http://i42.tinypic.com/1rzygk.png
fatto, cè qualche altro programma che dovrei utilizzare per testare ?
Grazie delle info :)
Ilpalazzo
21-10-2013, 19:40
Ciao a tutti, sto aspettando la consegna di un pro 256gb (primo ssd in assoluto) e cercavo di prepararmi un po' alla fase di installazione.
La scheda madre è una p8z68-v pro con la versione stock del bios 0501. Nella sezione download della scheda ci sono diversi pacchetti driver/software vario e non ho capito bene cosa sarebbe meglio installare.
Nello specifico:
Marvell SATA 6G AHCI Driver V1.0.0.1045 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL) datato 2010
Intel(R) Rapid Storage Technology driver software V10.6.2.1001 for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows XP/Vista/7 32bit & 64bit. , datato fine 2011
da quel poco che *credo* di aver capito dovrebbero farmi comodo i driver ahci, ma non so se la seconda opzione sia un pack completo o si possano installare senza l'ultima versione di IRST (che richiederebbe un update del bios almeno alla versione 0606).
Mi chiedo, vale davvero la pena di flashare il bios per avere una versione aggiornata di irst? mi "accontento" del primo "vecchio" driver 6g ahci? o magari è uno di quei casi in cui è meglio lasciar fare a windows perché tutto il lavoro risulterebbe in un aumento di performance risibile e apprezzabile solo da benchmark? :asd:
Dio quanto mi sento ignorante :asd:
[edit]ho letto i primi post del thread generale sull'ssd, e dimenticavo che avrei comunque una versione più vecchia del driver rst nel caso in cui dovesse essere meglio lasciar stare il bios com'è ora.
Forse avrei dovuto postare di là, in caso scusate :v
PuppinoCbr
21-10-2013, 20:54
fatto, cè qualche altro programma che dovrei utilizzare per testare ?
Grazie delle info :)
No bene così. Anche perché lo consumeresti inutilmente, a che pro?
antonio2010
21-10-2013, 23:14
Ma come fate ad allegare questi allegati così grandi? Io devo ricorrere a imageshack...
PuppinoCbr
22-10-2013, 00:04
Ma come fate ad allegare questi allegati così grandi? Io devo ricorrere a imageshack...
:mbe: Forse perché non sono allegati?
antonio2010
22-10-2013, 09:11
Ma dico invece di farmi scrivere un'altra volta (come sto facendo adesso), constatato che sono handicappato, porta pazienza con gli invalidi di mente come me e dammi una spiegazione chiara invece di rispondere in maniera sibillina...
zio.luciano
22-10-2013, 09:50
Ma come fate ad allegare questi allegati così grandi? Io devo ricorrere a imageshack...
:mbe: Forse perché non sono allegati?
Ma dico invece di farmi scrivere un'altra volta (come sto facendo adesso), constatato che sono handicappato, porta pazienza con gli invalidi di mente come me e dammi una spiegazione chiara invece di rispondere in maniera sibillina...
/OT
Tecnicamente la risposta di PuppinoCbr è corretta :D
Non sono immagini allegate al post, ma ospitate su siti esterni (imageshack, tinypic et simila) e collegate.
Se quoti un messaggio te ne accorgi.
Ciao
PuppinoCbr
22-10-2013, 10:40
Ma dico invece di farmi scrivere un'altra volta (come sto facendo adesso), constatato che sono handicappato, porta pazienza con gli invalidi di mente come me e dammi una spiegazione chiara invece di rispondere in maniera sibillina...
Premettendo che nessuno ti ha dato alcun appellativo e me ne guarderei, non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
Dato che tu hai citato imageshack, ti ho solo confermato che anche altri non adoperano alcun allegato ma ricorrono ESATTAMENTE come fai tu a imageshack o similari. Quindi ti ho confermato che adotti una procedura corretta.
Per le spiegazioni dettagliate, magari, sarebbe meglio spostarsi su altri thread o via PM. Sarò ben lieto di aiutarti lì dove le mie competenze arrivano.
Ps. Non mi ero accorto, nei post precedenti, che inserivi solo il link.
Basta solamente premere sul quadretto giallino che hai in alto nella toolbox e lì incollarci il link dell'immagine. Vedrai poi che metterà il link tra [ IMG]
Tutto risolto ;)
antonio2010
22-10-2013, 11:50
Grazie della spiegazione esaurientissima. Ci potevo benissimo arrivare da solo, ma ormai la mia mente vacilla, del resto l'età c'è!
Buona giornata a tutti
Antonio
PuppinoCbr
22-10-2013, 12:02
Grazie della spiegazione esaurientissima. Ci potevo benissimo arrivare da solo, ma ormai la mia mente vacilla, del resto l'età c'è!
Buona giornata a tutti
Antonio
Per carità. Per qualsiasi cosa son qui.
Devastator III
23-10-2013, 15:57
Buonasera a tutti :)
Ho appena finito di montare il nuovo pc e di installare una vaterva di programmi.
Ho aggiunto al mio vecchio 830, un 840 Evo da 250gb.
Con Magician ho impostato su "affidabilità massima", e ho fatto partire l'ottimizzazione.
Nel benchmark mi dà questi risultati:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8931966/840%20Evo.JPG
Sono normali perchè ho impostato "affidabilità massima" invece di "prestazioni massime"?
Buonasera a tutti :)
Ho appena finito di montare il nuovo pc e di installare una vaterva di programmi.
Ho aggiunto al mio vecchio 830, un 840 Evo da 250gb.
Con Magician ho impostato su "affidabilità massima", e ho fatto partire l'ottimizzazione.
Nel benchmark mi dà questi risultati:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/8931966/840%20Evo.JPG
Sono normali perchè ho impostato "affidabilità massima" invece di "prestazioni massime"?
mo sembrano velocità da porta sata2...sicuro di averlo collegato alla sata3?
dovresti stare intorno ai 500 x entrambi. ;)
fai per sicurezza un test con assdbench...lo ritengo più affidabile.
PuppinoCbr
23-10-2013, 16:43
Buonasera a tutti :)
Ho appena finito di montare il nuovo pc e di installare una vaterva di programmi.
Ho aggiunto al mio vecchio 830, un 840 Evo da 250gb.
Con Magician ho impostato su "affidabilità massima", e ho fatto partire l'ottimizzazione.
Nel benchmark mi dà questi risultati:
Sono normali perchè ho impostato "affidabilità massima" invece di "prestazioni massime"?
Ripeto, se sei con Win8 (a maggior ragione), DA LASCIAR PERDERE ASSOLUTAMENTE ottimizzazioni etc. Anni addietro albergavano in un contesto completamente diverso (SO che non tenevano conto di questa nuova tecnologia). Ora servono a zero, se non per fuorviare l'utente con apparenti ottimizzazioni da bench. Win8 (ma anche win 7 non è da meno) nasce con gli ssd e già fa ottimamente il suo dovere. Ottimizzare per prestazioni massime, per consumare più corrente e non avere di fatto nulla in cambio o, peggio, per affidabilità massima escludendo servizi utili per risparmiare un anno su 70 potenziali, sinceramente non ha alcun senso.
Godetevi il vostro SSD senza paranoie o elisir miracolosi stampigliati nei promettenti software ma che nelal realtà aumentano solo l'orgoglio.
Windows 8 comunque ci mette anche del suo a creare confusione visto che la nuova funzionalità di esecuzione e pianificazione defrag/trim (a seconda del drive installato) la chiama "Ottimizza drive".
PuppinoCbr
23-10-2013, 17:13
Windows 8 comunque ci mette anche del suo a creare confusione visto che la nuova funzionalità di esecuzione e pianificazione defrag/trim (a seconda del drive installato) la chiama "Ottimizza drive".
Non posso darti torto. :p
Devastator III
23-10-2013, 17:36
Ripeto, se sei con Win8 (a maggior ragione), DA LASCIAR PERDERE ASSOLUTAMENTE ottimizzazioni etc. Anni addietro albergavano in un contesto completamente diverso (SO che non tenevano conto di questa nuova tecnologia). Ora servono a zero, se non per fuorviare l'utente con apparenti ottimizzazioni da bench. Win8 (ma anche win 7 non è da meno) nasce con gli ssd e già fa ottimamente il suo dovere. Ottimizzare per prestazioni massime, per consumare più corrente e non avere di fatto nulla in cambio o, peggio, per affidabilità massima escludendo servizi utili per risparmiare un anno su 70 potenziali, sinceramente non ha alcun senso.
Godetevi il vostro SSD senza paranoie o elisir miracolosi stampigliati nei promettenti software ma che nelal realtà aumentano solo l'orgoglio.
Uso Windows 7.
Non parlavo di elisir miracolosi, parlavo del software fornito dalla Samsung.
Dato che per questo ssd sono dichiarati circa 500 mb in lettura e scrittura, volevo sapere perchè Magician mi segnalava la metà, tutto qui :stordita:
Per la questione orgoglio, non ho capito cosa tu intenda. Siccome lavoro con grosse quantità di file raw per la fotografia e con Lightroom, volevo solo ottenere il massimo da questo ssd. E' chiedere troppo? :)
Controlla se non lo hai connesso ad una porta SATAII. In tal caso avresti più o meno la metà della velocità in lettura ed in scrittura.
Devastator III
23-10-2013, 18:14
Controlla se non lo hai connesso ad una porta SATAII. In tal caso avresti più o meno la metà della velocità in lettura ed in scrittura.
Credo che la mia mobo non abbia porte SataII... :D
Allora può essere che hai connesso l'SSD ad una porta SATAIII del controller ASMedia (che chiama SATA3_A0 e SATA3_A1). Ha prestazioni inferiori rispetto a quello Intel (nativo).
Non posso darti torto. :p
Visto che a breve mi arriva il pc nuovo, con il mio primo ssd e con win 8.1, mi spiegate brevemente sta cosa dell'ottimizza drive? :confused:
PuppinoCbr
23-10-2013, 18:46
Uso Windows 7.
Non parlavo di elisir miracolosi, parlavo del software fornito dalla Samsung.
Dato che per questo ssd sono dichiarati circa 500 mb in lettura e scrittura, volevo sapere perchè Magician mi segnalava la metà, tutto qui :stordita:
Per la questione orgoglio, non ho capito cosa tu intenda. Siccome lavoro con grosse quantità di file raw per la fotografia e con Lightroom, volevo solo ottenere il massimo da questo ssd. E' chiedere troppo? :)
Per l'orgoglio non mi riferivo a te ovviamente.
Volevo solo sottolineare che purtroppo le case promettono e lusingano l'utente con ottimizzazioni miracolose di fatto assenti nel reale. Ottieni il massimo così com'è. Anche perchè, nel tuo caso, hai settato massima affidabilità (non massime prestazioni). Ma nell'uno o nell'altro modo, non cambia davvero nulla (se non sacrificare alcuni servizi in virtù di qualche mese guadagnato su cent'anni di vita potenziale).
Come sottolineato da s12a, avrai certamente collegato al controller ASMedia.
PuppinoCbr
23-10-2013, 18:47
Visto che a breve mi arriva il pc nuovo, con il mio primo ssd e con win 8.1, mi spiegate brevemente sta cosa dell'ottimizza drive? :confused:
Per l'apputo, con win 8.1, meglio ancora. Non occorre, in alcun modo, alcuna ottimizzazione. Monta, installa e non fare altro ;)
Visto che a breve mi arriva il pc nuovo, con il mio primo ssd e con win 8.1, mi spiegate brevemente sta cosa dell'ottimizza drive? :confused:
Windows 8/8.1 chiama il servizio di deframmentazione/trimming "ottimizzazione drive".
http://i.imgur.com/EKgn6yj.png
PuppinoCbr
23-10-2013, 19:09
Visto che a breve mi arriva il pc nuovo, con il mio primo ssd e con win 8.1, mi spiegate brevemente sta cosa dell'ottimizza drive? :confused:
Windows 8/8.1 chiama il servizio di deframmentazione/trimming "ottimizzazione drive".
:doh: Ho inteso male anch'io. Credevo si riferisse all'ottimizzazione del software Samsung magic.
Ibrasve81
23-10-2013, 19:25
Domanda (non ho letto tutto il thread):
840 liscio, PRO ed EVO si equivalgono?
Thx
Domanda (non ho letto tutto il thread):
840 liscio, PRO ed EVO si equivalgono?
Thx
Si, in quanto non sapendo cosa fare alla Samsung hanno deciso di chiamarli con tre nomi diversi :D:D:D:D
Ibrasve81
23-10-2013, 19:29
Si, in quanto non sapendo cosa fare alla Samsung hanno deciso di chiamarli con tre nomi diversi :D:D:D:D
Ti ringrazio :)
kliffoth
23-10-2013, 20:52
Io ho win 7 64 (penso di saltare win 8, pigrizia più che altro) e non ho fatto nessuna modifica e nessuna ottimizzazione: da come mi è stato detto, non occorre...anzi devo ancora installare Magician (lo avevo messo ma ho avuto delle noie per motivi estranei allo SSD ed ho reinstallato tutto).
...pensate che non ho ancora mai fatto un bench: ad occhio vedo che va veloce e sono soddisfatto, soprattutto dopo aver seguito i saggi consigli di s12a ed aver iniziato ad utilizzare normalmente l´unità senza stare a farmi tante pippe. Tra timori e paure varie mi stavo privando del piacere di un SSD, e, come ho detto tempo fa, se succede qualcosa nei prossimi 5 anni ci pensa la garanzia.
PS prima o poi installerò Magician e farò un bench
PPS da domani inzio a leggere il Thread da pag 1 metodicamente, non ho avuto tempo finora, ma devo trovarlo
Io ho win 7 64 (penso di saltare win 8, pigrizia più che altro) e non ho fatto nessuna modifica e nessuna ottimizzazione: da come mi è stato detto, non occorre...anzi devo ancora installare Magician (lo avevo messo ma ho avuto delle noie per motivi estranei allo SSD ed ho reinstallato tutto).
...pensate che non ho ancora mai fatto un bench: ad occhio vedo che va veloce e sono soddisfatto, soprattutto dopo aver seguito i saggi consigli di s12a ed aver iniziato ad utilizzare normalmente l´unità senza stare a farmi tante pippe. Tra timori e paure varie mi stavo privando del piacere di un SSD, e, come ho detto tempo fa, se succede qualcosa nei prossimi 5 anni ci pensa la garanzia.
PS prima o poi installerò Magician e farò un bench
PPS da domani inzio a leggere il Thread da pag 1 metodicamente, non ho avuto tempo finora, ma devo trovarlo
Bravissimo, questo è lo spirito giusto :)
Come dico sempre, è il computer (ed i suoi componenti) che esistono per semplificarci la vita, non noi che esistiamo per coccolare il computer e complicarci la vita con esso e con mille patemi d'animo :)
Si, in quanto non sapendo cosa fare alla Samsung hanno deciso di chiamarli con tre nomi diversi :D:D:D:D
Ti ringrazio :)
La risposta dell'altro utente era sarcastica. No, non si equivalgono.
840 = il precedente "liscio", versione budget con memorie TLC (progettate per 1000 cicli di scrittura con una ritenzione di un anno a fine vita) a 21 nm. Sostituito recentemente dall'EVO. Carente in scrittura sequenziale, specie la versione da 120GB. Tuttavia in lettura e nel random oltre che a queue depth basse in generale è superiore alla concorrenza.
840 EVO = nuova versione del "liscio" con memorie TLC a 19 nm (in teoria sempre 1000 cicli di scrittura, ma il wear leveling count dai dati SMART viene esaurito a circa 1200 cicli) e migliorie generali specie in velocità in scrittura.
840 PRO = versione con memorie MLC (3000 riscritture con 1 anno di ritenzione a fine vita), veloce a tutto tondo in maniera superiore rispetto agli altri modelli con memorie TLC, ed in maniera costante nel tempo anche con usi intensi.
pitagoras
23-10-2013, 21:12
840 PRO = versione con memorie MLC (3000 riscritture con 1 anno di ritenzione a fine vita), veloce a tutto tondo in maniera superiore rispetto agli altri modelli con memorie TLC, ed in maniera costante nel tempo anche con usi intensi.
per 3000 riscritture cosa si intende?
per 3000 riscritture cosa si intende?
Che ogni cella può essere riscritta 3000 volte... Pertanto, l'intera "superficie" 3000 volte... Se l'unità è da 256 GB, basta fare 256 x 3000 = 768 TB di dati scritti (in realtà l'utente può scrivere qualcosa meno, a causa della WA) :)
per 3000 riscritture cosa si intende?
Che, semplificando il discorso, puoi effettuare almeno tante scritture sul drive quanto 3000 volte la sua capienza. Vorrebbe quindi dire che l'840 PRO da 256 GB supporterebbe 750 TiB di scritture.
In realtà nella pratica il numero effettivo di scritture una volta arrivati a 3000 cicli sarà inferiore perché, a causa di vari motivi (principalmente wear leveling e tecnici di come funzionano le memorie NAND) l'SSD dovrà movimentare nelle sue celle di memoria più dati di quanto il sistema operativo ha effettivamente bisogno di scrivere.
Il fenomeno che fa aumentare il rapporto matematico fra scritture effettivamente movimentate sulle memorie NAND e quelle richieste dal sistema operativo si chiama write amplification e può variare da 1x (il minimo teorico per gli SSD che non usano compressione dei dati come i Samsung) a 5x ed oltre, ma tipicamente si aggira attorno a 2-3x.
Per l'apputo, con win 8.1, meglio ancora. Non occorre, in alcun modo, alcuna ottimizzazione. Monta, installa e non fare altro ;)
Ecco, in soldoni era questo che volevo sapere :D
Ma cosi per dire, pecchè la microsoft ha messo un comando superfluo/dannoso a sto punto? :confused:
io sono stato per anni e anni con un maxtor 7200 rpm sata da 160gb, non avevo tante esigenze anche dopo aver cambiato tanti componenti hardware. Per curiosità ho voluto provare un ssd, un samsung 840 pro, e sono rimasto davvero sconcertato :D
l'hdd meccanico lo terrò solo ed esclusivamente come storage :asd:
Ecco, in soldoni era questo che volevo sapere :D
Ma cosi per dire, pecchè la microsoft ha messo un comando superfluo/dannoso a sto punto? :confused:
Con "ottimizzazioni" si parlava di quelle di Magician o di altri programmi vari di terze parti che prometterebbero di aumentare le prestazioni o la longevità degli SSD togliendo funzionalità qua e là o modificando impostazioni al sistema operativo. Quella di Windows 8 è un'altra cosa che non ha nulla che vedere con esse. Purtroppo Microsoft, come dicevo, chiamandola "ottimizzazione" l'ha messa di nome (ma non di fatto) nel calderone delle utility e dei tweak inutili se non in certi casi dannosi per il corretto funzionamento dell'OS.
Con "ottimizzazioni" si parlava di quelle di Magician o di altri programmi vari di terze parti che prometterebbero di aumentare le prestazioni o la longevità degli SSD togliendo funzionalità qua e là o modificando impostazioni al sistema operativo. Quella di Windows 8 è un'altra cosa che non ha nulla che vedere con esse. Purtroppo Microsoft, come dicevo, chiamandola "ottimizzazione" l'ha messa di nome (ma non di fatto) nel calderone delle utility e dei tweak inutili se non in certi casi dannosi per il corretto funzionamento dell'OS.
Quindi perdonami, conviene periodicamente farla l'ottimizzazione di microsoft? Cosi per sapere, per es. non faccio mai il defrag su winxp ma formatto tipo ogni due anni o meno, su win 8 invece con disco SSD come dovrei comportarmi?
Quindi perdonami, conviene periodicamente farla l'ottimizzazione di microsoft? Cosi per sapere, per es. non faccio mai il defrag su winxp ma formatto tipo ogni due anni o meno, su win 8 invece con disco SSD come dovrei comportarmi?
Windows la fa già periodicamente in maniera automatica sugli SSD installati (più precisamente, esegue il TRIM). Sugli hard disk invece effettua il defrag. Di default (ossia senza fare nulla) l'operazione viene svolta settimanalmente. Si può impostare quotidiana senza particolari controindicazioni per gli SSD, ma è una cosa tutto sommato facoltativa dato che il TRIM (a partire da Windows 7) viene di suo eseguito dal filesystem sui cluster di ogni file permanentemente cancellato (dall'utente o dal'OS).
PuppinoCbr
23-10-2013, 23:02
Con "ottimizzazioni" si parlava di quelle di Magician o di altri programmi vari di terze parti che prometterebbero di aumentare le prestazioni o la longevità degli SSD togliendo funzionalità qua e là o modificando impostazioni al sistema operativo. Quella di Windows 8 è un'altra cosa che non ha nulla che vedere con esse. Purtroppo Microsoft, come dicevo, chiamandola "ottimizzazione" l'ha messa di nome (ma non di fatto) nel calderone delle utility e dei tweak inutili se non in certi casi dannosi per il corretto funzionamento dell'OS.
Windows la fa già periodicamente in maniera automatica sugli SSD installati (più precisamente, esegue il TRIM). Sugli hard disk invece effettua il defrag. Di default (ossia senza fare nulla) l'operazione viene svolta settimanalmente. Si può impostare quotidiana senza particolari controindicazioni per gli SSD, ma è una cosa tutto sommato facoltativa dato che il TRIM (a partire da Windows 7) viene di suo eseguito dal filesystem sui cluster di ogni file permanentemente cancellato (dall'utente o dal'OS).
Quoto in pieno. Quindi, caro Binomag, non serve poi tanto forzare (nè cambiare la painificazione) con "ottimizza" di windows, nè (a maggior ragione) utilizzare software di terze parti che ottimizzano (per modo di dire) modificando servizi e registri di windows.
Tradotto, come ripeto, usa senza alcun problema nè paranoia, il tuo bel SSD ;)
Per completezza d'informazione, aumentare la frequenza del TRIM a livello di partizione (quello che effettua il servizio di "ottimizzazione drive" di Windows 8) può essere utile quando il proprio uso prevede la movimentazione di notevoli quantità di dati (es. diverse decine di GB al giorno), magari ad SSD con poco spazio libero, oppure quando il proprio uso comporta operazioni prevalentemente di modifica dati (ad esempio uso intenso di virtual machine). In quest'ultimo caso vengono effettuate scritture, ma non cancellazioni di file (dal punto di vista del sistema operativo che fa da host) e dunque nessun TRIM da parte del filesystem per esse.
Ma non credo sia il caso di Binomag. Con un uso normale/home, la situazione quanto ad usura delle celle (conseguentemente Write Amplification) e mantenimento delle prestazioni nel tempo fra effettuare il trim pianificato di Windows 8 e non effettuarlo (ossia affidandosi solo quello a livello di file come su Windows 7) non cambia significativamente a parità di condizioni, per quanto ho avuto modo di vedere io sui miei PC.
Per completezza d'informazione, aumentare la frequenza del TRIM a livello di partizione (quello che effettua il servizio di "ottimizzazione drive" di Windows 8) può essere utile quando il proprio uso prevede la movimentazione di notevoli quantità di dati (es. diverse decine di GB al giorno), magari ad SSD con poco spazio libero, oppure quando il proprio uso comporta operazioni prevalentemente di modifica dati (ad esempio uso intenso di virtual machine). In quest'ultimo caso vengono effettuate scritture, ma non cancellazioni di file (dal punto di vista del sistema operativo che fa da host) e dunque nessun TRIM da parte del filesystem per esse.
Ma non credo sia il caso di Binomag. Con un uso normale/home, la situazione quanto ad usura delle celle (conseguentemente Write Amplification) e mantenimento delle prestazioni nel tempo fra effettuare il trim pianificato di Windows 8 e non effettuarlo (ossia affidandosi solo quello a livello di file come su Windows 7) non cambia significativamente a parità di condizioni, per quanto ho avuto modo di vedere io sui miei PC.
Grazie mille a tutti per i chiarimenti! Ora so come comportarmi :)
Devastator III
24-10-2013, 08:27
Allora può essere che hai connesso l'SSD ad una porta SATAIII del controller ASMedia (che chiama SATA3_A0 e SATA3_A1). Ha prestazioni inferiori rispetto a quello Intel (nativo).
Per l'orgoglio non mi riferivo a te ovviamente.
Volevo solo sottolineare che purtroppo le case promettono e lusingano l'utente con ottimizzazioni miracolose di fatto assenti nel reale. Ottieni il massimo così com'è. Anche perchè, nel tuo caso, hai settato massima affidabilità (non massime prestazioni). Ma nell'uno o nell'altro modo, non cambia davvero nulla (se non sacrificare alcuni servizi in virtù di qualche mese guadagnato su cent'anni di vita potenziale).
Come sottolineato da s12a, avrai certamente collegato al controller ASMedia.
Dunque, intanto grazie per questa perla che sconoscevo.
Si, l'840 è collegato assieme al lettore dvd alle prese A0 e A1.
Problema: ho provato a collegare l'ssd ad un'altra presa sataIII, e sebbene venga riconosciuto, il sistema non boota più :muro:
Rimettendo le cose a posto il sistema parte. Perchè? :mad:
Dunque, intanto grazie per questa perla che sconoscevo.
Si, l'840 è collegato assieme al lettore dvd alle prese A0 e A1.
Problema: ho provato a collegare l'ssd ad un'altra presa sataIII, e sebbene venga riconosciuto, il sistema non boota più :muro:
Rimettendo le cose a posto il sistema parte. Perchè? :mad:
Non sono sicuro, ma mi sa che tocca seguire la stessa procedura come per quando si cambia l'impostazione del controller SATA a RAID/AHCI da IDE con quello nativo.
Devastator III
24-10-2013, 11:31
Non sono sicuro, ma mi sa che tocca seguire la stessa procedura come per quando si cambia l'impostazione del controller SATA a RAID/AHCI da IDE con quello nativo.
Non ho presente la procedura...
L'ssd in questo momento è ovviamente impostato in AHCI.
Salve ragazzi, ho assemblato questa settimana il mio nuovo pc e ho 2 domande veloci:
1) I vari opera, firefox o chrome li installate sull'SSD o su un secondo hard disk?
2) Ho windows 7 e non capisco perchè fin dal primo avvio spesso capita che quando compare la schermata nera col logo di windows che si compone è come se rimanesse in attesa di qualcosa e dopo 20 secondi si accende la luce dell'HD sul case e nel giro di 4-5 secondi entra. Un mio amico mi ha detto che a lui entra in windows appena il logo di windows si forma, a me è successo così 3-4 volte (non consecutive e non le prime dopo l'installazione), mentre nelle altre c'è quell'attesa di 20/25 secondi in più. E' più che altro una curiosità questa, però non capisco come mai accade. Avete suggerimenti?
Non ho presente la procedura...
L'ssd in questo momento è ovviamente impostato in AHCI.
Sì, ma su un altro controller SATA. Cambiando controller SATA (Intel invece che ASMedia) per l'avvio del sistema operativo insorgono i problemi.
Prova questo: http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
Robby Naish
24-10-2013, 12:30
Scsuate AHCI, nel BIOS dove si trova?
non riesco a vedere dove sta :(
aled1974
24-10-2013, 12:35
Scsuate AHCI, nel BIOS dove si trova?
non riesco a vedere dove sta :(
perchè non leggi il manuale della tua scheda madre? :D
ciao ciao
Robby Naish
24-10-2013, 13:52
perchè non leggi il manuale della tua scheda madre? :D
ciao ciao
E' il PC di un vicino di casa, gli hanno dato tutto assemblato... e niente di cartaceo....
domani vedo di capire che modello di mobo ha
grz
Devastator III
24-10-2013, 14:42
Sì, ma su un altro controller SATA. Cambiando controller SATA (Intel invece che ASMedia) per l'avvio del sistema operativo insorgono i problemi.
Prova questo: http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
Ti ringrazio.
Vedrò che posso fare :muro:
EDIT: ecco cosa mi ha risposto l'assistenza e-key, a cui ho scritto una mail per chiarimenti:
l’unico modo per verificare la cosa è quella, si faccia un file immagine del disco , poi fatta l’immagine disinstalli tutti i driver della scheda madre inclusi i chipset , poi provi a vedere se le parte il disco messo sul chipset intel, se le parte carichi i driver corretti del chipset intel, altrimenti formatti tutto quanto
E' una soluzione per voi attuabile o conviene quella suggerita da s12a?
aled1974
25-10-2013, 12:52
E' il PC di un vicino di casa, gli hanno dato tutto assemblato... e niente di cartaceo....
domani vedo di capire che modello di mobo ha
grz
bene, non avevo capito che il pc era "altrui" :D
mal che vada apri la paratia oppure usi uno di quei tanti programmini di analisi hardware, una volta stabilita marca e modello della mobo sul relativo sito trovi tutto, incluso il manuale in pdf ;)
ciao ciao
cr4zymilk
25-10-2013, 17:44
ciao a tutti, ho collegato 840 pro da 128 gb e non è visibile al windows 7, provato a instalalre fw nuovo e non va. dal bios è visibile e ho messo modalità ahci, pero non parte.. consigli?
PuppinoCbr
25-10-2013, 22:07
ciao a tutti, ho collegato 840 pro da 128 gb e non è visibile al windows 7, provato a instalalre fw nuovo e non va. dal bios è visibile e ho messo modalità ahci, pero non parte.. consigli?
Potresti spiegarti meglio dando maggiori ragguagli?
Non parte, nel senso? E' di sistema dove hai installato windows7 (o stavi per farlo) oppure è secondario e quello di sistema è un altro?
Se è secondario, in gestione disco non vede nulla? Hai provato a collegarlo ad altra pora sata (magari la tua mb ha diversi controller)?
cr4zymilk
26-10-2013, 14:36
allora all inizio volevo provare a fare una installazione pulita ovvero senza usare il file migrazione del ssd.. e da li avevo gia problemi nel senso mi partiva la schermata subito dopo il bios dicendomi che mancava un file e di cliccare ctrl alt del per uscire. ok allora dico provo a far copiare tutto sul ssd anche perche ho formattato da poco e non dovrebbe dare tanti problemi e non mi vede ssd ne con i programmi suoi. è normale che non appare nel risorse del computer? :)
PuppinoCbr
26-10-2013, 14:41
allora all inizio volevo provare a fare una installazione pulita ovvero senza usare il file migrazione del ssd.. e da li avevo gia problemi nel senso mi partiva la schermata subito dopo il bios dicendomi che mancava un file e di cliccare ctrl alt del per uscire. ok allora dico provo a far copiare tutto sul ssd anche perche ho formattato da poco e non dovrebbe dare tanti problemi e non mi vede ssd ne con i programmi suoi. è normale che non appare nel risorse del computer? :)
Scusami, ma una bella installazione pulita su ssd? Almeno per provare?
A mio avviso, partire ex novo con una bella installazione è da preferire.
Cosa hai, win 8?
cr4zymilk
26-10-2013, 14:45
all inizio ho provato fare una installazione pulita ho pure staccato hdd, e ho attacato cavo sata 1 al ssd per averlo come unita primaria, dal bios parte prima dvd-rom con installazione windows 7 pero poi mi dava problemi ovvero di una mancanza di un file e poi mi diceva di riavviare :(
PuppinoCbr
26-10-2013, 15:20
all inizio ho provato fare una installazione pulita ho pure staccato hdd, e ho attacato cavo sata 1 al ssd per averlo come unita primaria, dal bios parte prima dvd-rom con installazione windows 7 pero poi mi dava problemi ovvero di una mancanza di un file e poi mi diceva di riavviare :(
Chi sia solo sporco il dvd? E' capitato spesso e volentieri. Prova intanto a lavare con acqua e sapone il dvd e ripeti la procedura.
cr4zymilk
26-10-2013, 17:34
ok riprovo e ti faccio sapere a breve ;)
cr4zymilk
26-10-2013, 17:45
una domanda ma si deve vedere nel computer ovvero start /computer come il disco c, d e varie chiavette usb
PuppinoCbr
26-10-2013, 17:55
una domanda ma si deve vedere nel computer ovvero start /computer come il disco c, d e varie chiavette usb
Vedi in gestione disco, sotto pannello controllo, strumenti amministrazione. Vedi se non é inizializzato. Te lo chiede appena entri, nel caso. E vedi se comunque lì te lo da.
cr4zymilk
26-10-2013, 18:08
io lo vedo nei dispositivi e stampanti, ovvero sotto il panello di controllo. pero per andare in gestione disco dove devo andare?
PuppinoCbr
26-10-2013, 18:13
io lo vedo nei dispositivi e stampanti, ovvero sotto il panello di controllo. pero per andare in gestione disco dove devo andare?
Tasto destro su computer sul desktop, quindi gestione disco
cr4zymilk
26-10-2013, 18:19
c'è scritto non allocata mentre gli hdd sono integri ..
PuppinoCbr
26-10-2013, 18:26
c'è scritto non allocata mentre gli hdd sono integri ..
Va creata la partizionete format come in qualsiasi disco vergine. Come ti avevo scritto inizialmente, altrimenti non lo vedrai mai. ;)
cr4zymilk
26-10-2013, 18:30
mi sa che mi sono perso qualcosa, o qualche passaggio. per crearla cosa bisognerebbe fare? scusa per l'ignoranza :)
PuppinoCbr
26-10-2013, 18:38
mi sa che mi sono perso qualcosa, o qualche passaggio. per crearla cosa bisognerebbe fare? scusa per l'ignoranza :)
Figurati. Devi cliccare col destro sulla fascia grigia relativa a quel disco, quindi crea partizione e metti tutto di default. gioco fatto
cr4zymilk
26-10-2013, 18:55
ok ora dovrebbe andare ;) grazie mille
PuppinoCbr
27-10-2013, 01:29
ok ora dovrebbe andare ;) grazie mille
Di nulla. ;)
Questo modello è per notebook oppure si può usare anche in ambito desktop?
zio.luciano
27-10-2013, 11:16
Questo modello è per notebook oppure si può usare anche in ambito desktop?
Puoi tranquillamente usarlo su un desktop.
Anche se in formato 2.5", fissandolo opportunamente al case non avrai problemi. In alternativa puoi utilizzare due staffe adatte per inserirlo in uno slot da 3.5".
Puoi tranquillamente usarlo su un desktop.
Anche se in formato 2.5", fissandolo opportunamente al case non avrai problemi. In alternativa puoi utilizzare due staffe adatte per inserirlo in uno slot da 3.5".
Grazie :)
E se non avessi le staffe per bloccarlo e lo appoggiassi sopra un altro ssd? :fagiano:
Grazie :)
E se non avessi le staffe per bloccarlo e lo appoggiassi sopra un altro ssd? :fagiano:
No problem, basta che ti ricordi della cosa quando andrai a spostare/trasportare il case.
aled1974
27-10-2013, 11:52
anche perchè gli ssd per notebook in realtà sono quelli in formato mSata ;)
ciao ciao
anche perchè gli ssd per notebook in realtà sono quelli in formato mSata ;)
ciao ciao
In realtà tutte le unità da 2.5" a scendere sono storicamente per i notebook, se escludiamo gli amiga 600 e 1200 (se non ricordo male) ;)
Poi, ovviamente, gli MSata sono nati solo per i notebook :)
In realtà tutte le unità da 2.5" a scendere sono storicamente per i notebook, se escludiamo gli amiga 600 e 1200 (se non ricordo male) ;)
Poi, ovviamente, gli MSata sono nati solo per i notebook :)
Sulla carta, essendo il connettore mSATA elettricamente compatibile con quello miniPCIe usato su alcune schede madri (specie mITX, per il wireless), uno potrebbe usare un SSD mSATA per avere un sistema desktop particolarmente compatto (oppure usare il drive mSATA come SSD di caching).
Sulla carta, essendo il connettore mSATA elettricamente compatibile con quello miniPCIe usato su alcune schede madri (specie mITX, per il wireless), uno potrebbe usare un SSD mSATA per avere un sistema desktop particolarmente compatto (oppure usare il drive mSATA come SSD di caching).
Quoto :)
aled1974
27-10-2013, 12:48
In realtà tutte le unità da 2.5" a scendere sono storicamente per i notebook, se escludiamo gli amiga 600 e 1200 (se non ricordo male) ;)
Poi, ovviamente, gli MSata sono nati solo per i notebook :)
gli ssd in commercio sono quasi tutti in formato 2.5", storicamente parlando di ssd
quindi il form factor non determina la destinazione di utilizzo in questo caso ;)
un ssd da notebook, assumendo che il notebook abbia un solo bay per unità da 2.5" (come molti) è in formato ridotto mSata. Sempre che ci sia il connettore mSata cui attaccarlo, beninteso :D
viceversa indicami un ssd "da desktop" in formato 3.5"
ciao ciao
HoFattoSoloCosi
27-10-2013, 12:52
un ssd da notebook, assumendo che il notebook abbia un solo bay per unità da 2.5" (come molti) è in formato ridotto mSata. Sempre che ci sia il connettore mSata cui attaccarlo, beninteso :D
Seguivo come al solito la discussione :D ma questo passaggio non mi convince..cioè tutti gli SSD (il 99% diciamo) sono da 2,5'' e hanno l'attacco SATA normale, perché mSATA ? :confused:
L'mSATA che io sappia lo montano solo gli SSD da 1,8''.
Non c'è differenza tra un SSD da desktop (non parlo dei PCIe ovviamente) e uno da portatile.
Ma per mSata servono cavi differenti dal Sata?
HoFattoSoloCosi
27-10-2013, 12:58
Volendo ci sono adattatori mSATA→SATA come questo:
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/img/msata_ssd.jpg
Volendo ci sono adattatori mSATA→SATA come questo:
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/img/msata_ssd.jpg
Ok, grazie.
Quindi servono adattatori speciali per collegare un ssd mSata?
HoFattoSoloCosi
27-10-2013, 13:08
Si o un cavo o un adattatore serve...se vuoi qualcosa di più compatto ancora potrebbe esserci questa soluzione, sempre mSATA→SATA:
http://www.austronic-tech.com.au/res/Images/CB-MSATA-02BB.jpg
aled1974
27-10-2013, 13:10
Non c'è differenza tra un SSD da desktop (non parlo dei PCIe ovviamente) e uno da portatile.
appunto, quello che stavo cercando di dire, malamente evidentemente, io :mano:
se infatti nel notebook non si vuole rinunciare al meccanico da 2.5" allora gli unici ssd che si possono infilare dentro in aggiunta, e quindi destinati a notebook, netbook etc sono in formato più piccolo con connettore mSata
e se il nostro notebook/netbook ha un connettore mSata già presente sulla sua motherboard non serve alcun adattatore
se poi non si ha il connettore è un altro paio di maniche, così come se si rinuncia al meccanico :D
quindi ricapitolando, alla domanda "questo è un ssd da notebook", la risposta è no, dato che gli ssd da notebook sono altra cosa e non si deve prendere come metro di paragone gli hard disk meccanici 3.5"-2.5" ;)
ciao ciao
HoFattoSoloCosi
27-10-2013, 13:16
Da quanto ho capito Wikkle deve collegare un SSD ad un PC fisso, se non ho capito male.
Comunque credo di aver capito cosa intendi, cioè che con SSD da notebook ci si riferisce al più ai mini SSD che si montano vicino ai dischi meccanici da 2,5'' , quindi quelli usati genericamente come cache, giusto?
http://media.bestofmicro.com/B/X/350349/original/msata_sata500px.png
Poi ovviamente possono anche essere usati come memorie principali su netbook e ultrabook dove lo spazio materiale per un disco da 2,5'' può non esserci..spero di aver interpretato bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Si o un cavo o un adattatore serve...se vuoi qualcosa di più compatto ancora potrebbe esserci questa soluzione, sempre mSATA→SATA:
http://www.austronic-tech.com.au/res/Images/CB-MSATA-02BB.jpg
Grazie per le info ;)
aled1974
27-10-2013, 13:24
... spero di aver interpretato bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
yep, con la precisazione che IMHO e striracchiando gli mSata possono essere considerati ssd da note/net book in quanto come spiegato da s12a potresti anche usarli su un desktop ;)
insomma, sei con i meccanici si poteva capire da due fattori (form factor ed rpm) con gli ssd cade ogni distinzione. Esistono ssd nuovi e vecchi, veloci e lenti. Ma non da desktop o da notebook :D
tralasciando prodotti particolari come gli ssd su pciex ;)
ciao ciao
gli ssd in commercio sono quasi tutti in formato 2.5", storicamente parlando di ssd
quindi il form factor non determina la destinazione di utilizzo in questo caso ;)
un ssd da notebook, assumendo che il notebook abbia un solo bay per unità da 2.5" (come molti) è in formato ridotto mSata. Sempre che ci sia il connettore mSata cui attaccarlo, beninteso :D
viceversa indicami un ssd "da desktop" in formato 3.5"
ciao ciao
Pienamente d'accordo :) ... Scusami, avevo interpretato male io la tua affermazione :)
Ovviamente, tutti gli SSD sono da 2,5", quindi cade la distinzione basata sul formato fisico, e sono per desktop e notebook indistintamente :)
Io mi riferivo alle unità disco, dove da 2,5" sono per notebook (ovviamente niente vieta di metterli in un desktop), e da 3,5" sono per desktop, ma giustamente dici, per gli SSD tale distinzione non è più valida :)
pitagoras
28-10-2013, 07:52
Ciao a tutti,
ho installato da zero windows 8.1 su un notebook Samsung NP350V5C-S08IT con i7 e ottengo le seguenti prestazioni:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 540.852 MB/s
Sequential Write : 521.075 MB/s
Random Read 512KB : 484.468 MB/s
Random Write 512KB : 510.137 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 35.646 MB/s [ 8702.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 90.195 MB/s [ 22020.3 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 357.617 MB/s [ 87308.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 357.628 MB/s [ 87311.5 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 13.1% (28.1/214.3 GB)] (x5)
Date : 2013/10/28 8:44:23
OS : Windows 8 [6.2 Build 9200] (x64)
Con magician ho:
lettura sequenziale MB/s: 559
scrittura sequenziale MB/s: 522
lettura causale IOPS: 65380
scrittura casuale IOPS: 74391
I risultati IOPS mi sembrano molto bassi, paragonati a quelli ottenuti sullo stesso pc con windows 7 anch'esso installato da zero. Li arrivavo a:
lettura causale IOPS: 99200
scrittura casuale IOPS: 89500
Praticamente il massimo su tutto.
Da cosa può dipendere?
appena montato il modello 840 evo, appena ho tempo posto qualche bench:)
Ciao a tutti,
[...]
ho installato da zero windows 8.1 su un notebook Samsung NP350V5C-S08IT con i7 e ottengo le seguenti prestazioni:
I risultati IOPS mi sembrano molto bassi, paragonati a quelli ottenuti sullo stesso pc con windows 7 anch'esso installato da zero. Li arrivavo a ... Praticamente il massimo su tutto.
Molto bassi mi sembra un'esagerazione.
Da cosa può dipendere?
Molto probabilmente dai risparmi energetici attivi. Su un notebook non credo si possa fare molto, ma è facile che sul tuo desktop da BIOS tu non abbia i C-state attivati. La loro influenza maggiore è sulle prestazioni in 4k, o IOPS, con un'incidenza di circa il 20-25% sul totale.
A meno di non usare l'SSD intensamente per usi che prevedono la movimentazione o lettura di molti dati in random però non è facile accorgersi della differenza, considerando che fra le altre cose disabilitare i C-State impedisce anche la CPU di downcloccarsi automaticamente e questo migliora un po' la reattività del sistema in generale (al costo di consumi inutilmente maggiorati quando non si fa nulla).
Sakurambo
28-10-2013, 13:58
Salve, disturbo per chiedere aiuto e qualche conferma:
Ho installato questo week il nuovo 840Evo da 250GB
Ho effettuato una nuova installazione di WIN7 64 bit, durante la quale il sistema si è creato la sua bella partizione fantasma ed ha installato tutto.
Al primo avvio del sistema ho inserito i driver della mobo con relativo chipset; a seguire il software di Samsung, aggiornato.
Specifico che da bios ho lasciato RAID sui canali SATA perché la mia configurazione prevede sul canale 0 l'SSD (in sostituzione di una raid 0) e sui canali 2 e 3 il raid 1 con l'archivio.
Cambiare impostazione delle porte SATA avrebbe fatto saltare il mirror.
Fino ad ora non ho avuto alcun problema ed il balzo prestazionale è stato davvero eccellente; nonostante la mia mobo sia vecchiotta e l'SSD sia collegato ad una SATA2; ma, c'è un ma...
Il software di Samsung, nella pima pagina, mi segnala due possibili problemi che potrebbero inficiare le prestazioni:
1) l'ssd non risulta in modalità AHCI
2) non riconosce i chip di gestione sata
Ho provato samanettare un po ma non ho trovato soluzione:
1- vi rimando a quanto detto sopra se mettessi AHCI non vedrei più il raid 1
2- non so che dire i driver li ho installati è correttamente riconosciuto, sarà perché è SATA2?
In ultimo aggiungo che dal software mi sono limitato a selezionare la voce massime prestazioni e dire applica; non ho fatto nessun altro tipo di modifica a Windows, può bastare?
Considerate che fino a prima non ho mai attivato dei servizi di manutenzione in automatico e continuo con questa filosofia:
1- defrag quando voglio io
2- update solo avvisi
3- pulizia quando lo dico io
4- nessuna ibernazione disco
Attendo suggerimenti mentre con pazienza continuo a leggere questo utilissimo post.
PuppinoCbr
28-10-2013, 14:59
Specifico che da bios ho lasciato RAID sui canali SATA perché la mia configurazione prevede sul canale 0 l'SSD (in sostituzione di una raid 0) e sui canali 2 e 3 il raid 1 con l'archivio.
Cambiare impostazione delle porte SATA avrebbe fatto saltare il mirror.
Fino ad ora non ho avuto alcun problema ed il balzo prestazionale è stato davvero eccellente; nonostante la mia mobo sia vecchiotta e l'SSD sia collegato ad una SATA2; ma, c'è un ma...
Normalissimo. La modalità AHCI è diversa dal RAID. Una esclude l'altra (anche la gestione driver è differente). Non ti crea problemidi sorta ma in ogni caso è norrmale che il sistema ti rileva che non è in AHCI (e non avresti potuto mantenere il RAID).
Sul fatto che è sata2 non ti crea alcun problema e non influisce neanche sul riconoscimento.
Sul fatto delle ottimizzazioni di Magican, IMHO, da lasciar perdere perchè non apporta alcun beneficio, nè win7 nè a maggior ragione Win8 (fumo neglio occhi e niente più), per SO comunque nati nell'era SSD.
roberto1
28-10-2013, 15:44
.......ha dimenticato di postare che i ssd non andrebbero deframmentati. ne anchio 1 da 250 gb con win 7 ultimate 32 bit e mi va benissimo in modalità AHCI ma limitato al sata 2
Sakurambo
28-10-2013, 15:54
Normalissimo. La modalità AHCI è diversa dal RAID. Una esclude l'altra (anche la gestione driver è differente). Non ti crea problemidi sorta ma in ogni caso è norrmale che il sistema ti rileva che non è in AHCI (e non avresti potuto mantenere il RAID).
Sul fatto che è sata2 non ti crea alcun problema e non influisce neanche sul riconoscimento.
Sul fatto delle ottimizzazioni di Magican, IMHO, da lasciar perdere perchè non apporta alcun beneficio, nè win7 nè a maggior ragione Win8 (fumo neglio occhi e niente più), per SO comunque nati nell'era SSD.
Ok! Giusto per dovizia di dettagli, la questione del RAID l'avevo già sedimentata ma mi lascia comunque perplesso il fatto che non riconosca il il chip di gestione SATA...
scusate la domanda niubba ragazzi, ma questo ssd potrebbe resuscitare un portatile del 2006?
scusate la domanda niubba ragazzi, ma questo ssd potrebbe resuscitare un portatile del 2006?
Molto probabilmente sì, specie considerato che diversi anni fa gli hard disk da 4200 giri erano in voga, ma è altrettanto probabile che il tuo portatile non abbia una connessione SATA (necessiteresti di un adattatore PATA->SATA 2.5" per il bay lettore cd/dvd), oltre che a troppa poca RAM per poter decentemente utilizzare una versione di Windows recente (d'obbligo quindi una distribuzione di Linux leggera). A meno che il tuo portatile non sia già abbastanza buono di suo, l'operazione non conviene economicamente.
Io avevo qualche idea per dare nuova vita ad un HP DV4000 acquistato proprio nel 2006 che mi sono ritrovato fra le mani recentemente... ma fra SSD, bay ide->sata, batteria nuova, RAM alla fine mi ritroverei comunque con un sistema obsoleto, che il meno costoso dei portatili entry level di oggi sarebbe comunque migliore oltre che nuovo.
Su questo portatile piuttosto datato la differenza in reattività rispetto all'hard disk di serie si sente già ad usare una distribuzione di Linux live, tramite pendrive USB. Per cui, con un SSD vero e proprio, aggiungendo transfer rate e gestione in random notevolmente migliori (anche se limitati dall'interfaccia), la differenza sarebbe sostanziale.
roberto1
28-10-2013, 16:29
scusate la domanda niubba ragazzi, ma questo ssd potrebbe resuscitare un portatile del 2006?
potrebbe se avesse il collegamento per il sata ma credo che il tuo hdd attuale sia p-ata (ide) esistono degli adattatori p-ata---sata ma non so se siano compatibili e che benefici se ne trarrebbero.
roberto1
28-10-2013, 16:31
potrebbe se avesse il collegamento per il sata ma credo che il tuo hdd attuale sia p-ata (ide) esistono degli adattatori p-ata---sata ma non so se siano compatibili e che benefici se ne trarrebbero.
opss non avevo notato che avevano postato prima di me, comunque in modo più chiaro.
pitagoras
28-10-2013, 19:34
Molto bassi mi sembra un'esagerazione.
Molto probabilmente dai risparmi energetici attivi. Su un notebook non credo si possa fare molto, ma è facile che sul tuo desktop da BIOS tu non abbia i C-state attivati. La loro influenza maggiore è sulle prestazioni in 4k, o IOPS, con un'incidenza di circa il 20-25% sul totale.
A meno di non usare l'SSD intensamente per usi che prevedono la movimentazione o lettura di molti dati in random però non è facile accorgersi della differenza, considerando che fra le altre cose disabilitare i C-State impedisce anche la CPU di downcloccarsi automaticamente e questo migliora un po' la reattività del sistema in generale (al costo di consumi inutilmente maggiorati quando non si fa nulla).
Be, forse ho un po esagerato, e' vero.
Quello che non capisco e' perche' con windows7 avevo tutti i valori al massimo.
Ma nel bios dove trovo il c-state ??
Be, forse ho un po esagerato, e' vero.
Quello che non capisco e' perche' con windows7 avevo tutti i valori al massimo.
Scusa, per qualche motivo avevo capito che quello con Windows 7 fosse un altro PC desktop.
Ma nel bios dove trovo il c-state ??
Non credo tu possa fare nulla da BIOS sul tuo portatile. Di solito hanno una scelta molto limitata di opzioni.
Dovresti provare ad installare i driver Intel Rapid Storage e vedere se la situazione migliora. Oppure provare a selezionare il profilo "alte prestazioni" dalle impostazioni energetiche e rifare il test. Inoltre, ovviamente, se il PC non è collegato alla rete elettrica, il sistema operativo riduce le prestazioni velocistiche del PC per evitare di consumare le batterie troppo velocemente. Windows 7 magari era meno "intelligente" in tal senso. Il test come lo hai eseguito?
potrebbe se avesse il collegamento per il sata ma credo che il tuo hdd attuale sia p-ata (ide) esistono degli adattatori p-ata---sata ma non so se siano compatibili e che benefici se ne trarrebbero.
beh no...il mio portatile ha il collegamento SATA, però mi è stato detto che non ottengo nessun vantaggio se il controller non è SATA 3...
Molto probabilmente sì, specie considerato che diversi anni fa gli hard disk da 4200 giri erano in voga, ma è altrettanto probabile che il tuo portatile non abbia una connessione SATA (necessiteresti di un adattatore PATA->SATA 2.5" per il bay lettore cd/dvd), oltre che a troppa poca RAM per poter decentemente utilizzare una versione di Windows recente (d'obbligo quindi una distribuzione di Linux leggera). A meno che il tuo portatile non sia già abbastanza buono di suo, l'operazione non conviene economicamente.
Io avevo qualche idea per dare nuova vita ad un HP DV4000 acquistato proprio nel 2006 che mi sono ritrovato fra le mani recentemente... ma fra SSD, bay ide->sata, batteria nuova, RAM alla fine mi ritroverei comunque con un sistema obsoleto, che il meno costoso dei portatili entry level di oggi sarebbe comunque migliore oltre che nuovo.
Su questo portatile piuttosto datato la differenza in reattività rispetto all'hard disk di serie si sente già ad usare una distribuzione di Linux live, tramite pendrive USB. Per cui, con un SSD vero e proprio, aggiungendo transfer rate e gestione in random notevolmente migliori (anche se limitati dall'interfaccia), la differenza sarebbe sostanziale.
anche il mio portatile del 2006 ha il collegamento SATA...è un intel centrino. Quindi anche senza effettuare l'upgrade di RAM, esclusivamente utilizzando un SSD dici che otterrei un incremento sostanziale delle prestazioni?
Io ho provato con linux su penna usb ma era più lento del disco...forse colpa della penna..
Ad ogni modo utilizzerei comunque Archlinux che è la mia distro preferita, windows lo scarto a priori..
aled1974
28-10-2013, 21:27
su usb2.0 :read:
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
quanto fa attualmente il tuo disco con i test velocistici? :D
che poi "prestazioni" si presta come termine a diversi aspetti, di certo un ssd non ti permetterà di giocare a BF4 per capirci, se cerchi questo salto prestazionale allora un ssd non ti cambia nulla. Viceversa nell'uso quotidiano, a cominciare dall'avvio di windows direi che il salto lo avvertirai eccome, pur nonostante il collo derivante dal sata-1 ;)
ciao ciao
pitagoras
28-10-2013, 22:08
Scusa, per qualche motivo avevo capito che quello con Windows 7 fosse un altro PC desktop.
Non credo tu possa fare nulla da BIOS sul tuo portatile. Di solito hanno una scelta molto limitata di opzioni.
Dovresti provare ad installare i driver Intel Rapid Storage e vedere se la situazione migliora. Oppure provare a selezionare il profilo "alte prestazioni" dalle impostazioni energetiche e rifare il test. Inoltre, ovviamente, se il PC non è collegato alla rete elettrica, il sistema operativo riduce le prestazioni velocistiche del PC per evitare di consumare le batterie troppo velocemente. Windows 7 magari era meno "intelligente" in tal senso. Il test come lo hai eseguito?
Test fatto con rete elettrica (batteria rimossa) e profilo late prestazioni attivato.
Credo manchi però intel rapid storage. Domani installo e riprovo.
Grazie.
Tornerei a win7 se non fosse perchè la connessione wifi mi da problemi, in pratica il pc s collega al router ma resta per alcuni minuti con il triangolo giallo e quindi non riesco a navigare. Lo stesso problema l'ho riscontrato con portatile di mia moglie sempre con win7 e non sono mai riuscito a risolvere.
su usb2.0 :read:
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
quanto fa attualmente il tuo disco con i test velocistici? :D
che poi "prestazioni" si presta come termine a diversi aspetti, di certo un ssd non ti permetterà di giocare a BF4 per capirci, se cerchi questo salto prestazionale allora un ssd non ti cambia nulla. Viceversa nell'uso quotidiano, a cominciare dall'avvio di windows direi che il salto lo avvertirai eccome, pur nonostante il collo derivante dal sata-1 ;)
ciao ciao
ti ringrazio, credo che la cosa migliore da fare sia prendere un ssd e provare, tanto ho un fisso al massimo la recupero per quello..
Ieri per cercare di recuperare dati da un hard disk su cui la modifica/spostamento delle partizioni da Linux non è andato a buon fine, ho scritto sull'SSD circa 350GB di dati. Mano a mano che i dati arrivavano dal programma di recovery (sotto forma di file più o meno grandi), cancellavo quello che non mi serviva od era di fatto illeggibile (quasi tutto) e leggevo il resto. In altre parole l'SSD si trovava ad effettuare spesso il TRIM e quindi a lavorare con molto spazio di overprovisioning dinamico.
In questa condizione d'uso la write amplification ciclo per ciclo calcolata è scesa quasi ad 1, stando ai dati SMART dell'SSD che ho continuato a loggare durante l'operazione!
http://i.imgur.com/0pOwsb7.png
(linea gialla spessa)
E' facile che il programma di recupero abbia generato un workload prevalentemente sequenziale nonostante i file siano stati innumerevoli (analizza i settori dell'hard disk in blocco, li posiziona in un file compresso temporaneo, e poi scompatta), ma questo sembra in parte un po' confermare la mia ipotesi che scrivere grandi quantità di dati in poco tempo tende a far diminuire la write amplification, a prescindere dal tipo di dati, rispetto che a diluire le stesse scritture nel tempo.
Gr8Wings
29-10-2013, 11:12
Normalissimo. La modalità AHCI è diversa dal RAID. Una esclude l'altra (anche la gestione driver è differente). Non ti crea problemidi sorta ma in ogni caso è norrmale che il sistema ti rileva che non è in AHCI (e non avresti potuto mantenere il RAID).
Sul fatto che è sata2 non ti crea alcun problema e non influisce neanche sul riconoscimento.
Sul fatto delle ottimizzazioni di Magican, IMHO, da lasciar perdere perchè non apporta alcun beneficio, nè win7 nè a maggior ragione Win8 (fumo neglio occhi e niente più), per SO comunque nati nell'era SSD.
La modalità RAID comprende anche AHCI (che è una gestione della funzionalità NCQ).
La modalità AHCI è obbligatoria sugli SSD, ma naturalmente da sola non comprende il RAID che si fa con almeno 2 unità.
PuppinoCbr
29-10-2013, 14:40
La modalità RAID comprende anche AHCI (che è una gestione della funzionalità NCQ).
La modalità AHCI è obbligatoria sugli SSD, ma naturalmente da sola non comprende il RAID che si fa con almeno 2 unità.
Scusami, se così fosse, come mai cambiando nel bios da modalità ahci a raid, viceversa, ide e/o modalità compatibile nelle vecchie mb il so non parte,se non cambiando la famosa voce nel registro che si occupa di ahci, etc? Dicasi stessa cosa tra modalità compatibile ed il resto. La gestione del controller, driver etc é comunque differente.
In che senso, poi, ahci é obbligatorio per gli ssd?
Sakurambo
30-10-2013, 07:26
http://img716.imageshack.us/img716/7460/xvb4.jpg
Dopo aver attivato le ottimizzazioni e Rapid mode.
Mi fermo qui anche se sono su SATA 2 è davvero una bomba
Buongiorno ragazzi,mi iscrivo con un Samsung 840 EVO da 500Gb.
Ottimo disco,veloce e stabile,però il magician mi presenta un problema......mi dice che non c'è spazio sufficiente nel disco per l'OP al 10%,attualmente,per aggirare l'ostacolo,lo ho personalizzato al 5%,però....ho 69Gb utilizzati e 373Gb liberi...com'è possibile che il magician non mi veda tutto lo spazio libero???
Grazie e complimenti,piano piano cercherò di leggere almeno le pagine più salienti.
Buongiorno ragazzi,mi iscrivo con un Samsung 840 EVO da 500Gb.
Ottimo disco,veloce e stabile,però il magician mi presenta un problema......mi dice che non c'è spazio sufficiente nel disco per l'OP al 10%,attualmente,per aggirare l'ostacolo,lo ho personalizzato al 5%,però....ho 69Gb utilizzati e 373Gb liberi...com'è possibile che il magician non mi veda tutto lo spazio libero???
Grazie e complimenti,piano piano cercherò di leggere almeno le pagine più salienti.
Non ho magician quindi ipotizzo... Non è che per spazio libero intende spazio NON partizionato? Infatti solo quello può essere destinato all'OP... Quindi ti consiglierei di restringere un po la partizione con i dati e lasciare un po di spazio RAW, magari così funziona ;)
Se poi, lui stesso provvede a restringere la partizione, allora non so perchè dice che non c'è spazio libero :rolleyes:
Potrebbe essere che ci sono cluster alla fine dell'unità a livello logico, di file system, magari di file di sistema inamovibili. In questi casi bisognerebbe provare a fare una deframmentazione vera e propria. Se la deframmentazione non risolve, provare ad esempio a disattivare e riattivare l'ibernazione (che crea un file inamovibile abbastanza grosso), io ho risolto così l'ultima volta, fermo restando che aumentare l'OP a meno di necessità o usi specifici, è praticamente inutile a fini prestazionali e di usura del drive, se il trim è abilitato.
Grazie delle risposte,appena a casa provero a togliere l'hiberfile e vediamo che succede.
Segnalo che in un test di endurance durato 5 mesi, questo utente qui con un Samsung 840 Pro 128GB è arrivato ad oltre 24400 scritture, per un totale di circa 3 petabyte scritti!
http://www.vojcik.net/samsung-ssd-840-endurance-destruct-test/
(ed il conto torna dato che 128 GiB * 24400 = 2.98 PiB, considerando una write amplification di 1)
Molto probabilmente il drive dopo 12-15000 scritture o giù di lì sarà diventato assimilabile ad una memoria volatile, ma risultato notevole in ogni caso, superiore a quello famoso dell'830 testato su Xtremesystems.
Mastergiò
31-10-2013, 15:29
Segnalo che in un test di endurance durato 5 mesi, questo utente qui con un Samsung 840 Pro 128GB è arrivato ad oltre 24400 scritture, per un totale di circa 3 petabyte scritti!
http://www.vojcik.net/samsung-ssd-840-endurance-destruct-test/
(ed il conto torna dato che 128 GiB * 24400 = 2.98 PiB, considerando una write amplification di 1)
Molto probabilmente il drive dopo 12-15000 scritture o giù di lì sarà diventato assimilabile ad una memoria volatile, ma risultato notevole in ogni caso, superiore a quello famoso dell'830 testato su Xtremesystems.
:eek: :eek: :eek:
Ibrasve81
31-10-2013, 15:42
Che cos'è l'OP?
Che cos'è l'OP?
Overprovisioning, lo spazio che usa l'SSD per le sue operazioni di wear leveling.
PuppinoCbr
31-10-2013, 16:22
Segnalo che in un test di endurance durato 5 mesi, questo utente qui con un Samsung 840 Pro 128GB è arrivato ad oltre 24400 scritture, per un totale di circa 3 petabyte scritti!
http://www.vojcik.net/samsung-ssd-840-endurance-destruct-test/
(ed il conto torna dato che 128 GiB * 24400 = 2.98 PiB, considerando una write amplification di 1)
Molto probabilmente il drive dopo 12-15000 scritture o giù di lì sarà diventato assimilabile ad una memoria volatile, ma risultato notevole in ogni caso, superiore a quello famoso dell'830 testato su Xtremesystems.
Ottima notizia.
jampy1970
31-10-2013, 19:30
Da oggi faccio parte del CLUB
Ho fatto rinascere un vecchio Notebook business Hp del lontano 2008
Un 6710b irriconoscibile!!!!
:D
roberto1
31-10-2013, 19:37
.........la madonna..... vuoi dire che resuscito un portatile con Pentium centrino da 1.6 GHz ?????
jampy1970
31-10-2013, 21:27
.........la madonna..... vuoi dire che resuscito un portatile con Pentium centrino da 1.6 GHz ?????
Beh....
non sò...
il mio ha un Intel core duo t8300 a 2.4 ghz, 4 gb ram ddr2, e soprattutto ha chipset intel sata 2.
Il mio portatile ha un età.....ma essendo una serie business monta ancora componenti di pregio, affidabili e duraturi.
:)
aled1974
01-11-2013, 09:24
.........la madonna..... vuoi dire che resuscito un portatile con Pentium centrino da 1.6 GHz ?????
probabilmente anche il mio eeebox b202 (atom n270 1.6ghz) ne gioverebbe da un ssd, ma solo in fase di avvio e apertura programmi :asd: poi per l'esecuzione degli stessi incorrerei nelle stesse tempistiche attuali ;)
quindi se hai un centrino e ci monti un ssd questo sarà una scheggia ad avviarsi e ad aprire i programmi ma poi sarai punto a capo, mi spiace :cry:
ciao ciao
roberto1
01-11-2013, 12:19
probabilmente anche il mio eeebox b202 (atom n270 1.6ghz) ne gioverebbe da un ssd, ma solo in fase di avvio e apertura programmi :asd: poi per l'esecuzione degli stessi incorrerei nelle stesse tempistiche attuali ;)
quindi se hai un centrino e ci monti un ssd questo sarà una scheggia ad avviarsi e ad aprire i programmi ma poi sarai punto a capo, mi spiace :cry:
ciao ciao
:cry: va bhe intanto il ssd samsung evo 250 l'ho sto usando sul pc fisso su mobo asus p6t deluxe v2 anche se in modalità sata II 3 gbs invece di 6 gbs e win 7 u, il centrino lo uso come muletto e cosi resterà con xp.
Ragazzi non riesco a trovare il software RST della intel da scaricare per gli ssd!
Qualcuno me lo può linkare? sul sito della intel mi perdo!!!
HoFattoSoloCosi
01-11-2013, 21:40
Google → "download irst intel" → arrivi QUI (https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
3DMark79
02-11-2013, 01:32
Segnalo che in un test di endurance durato 5 mesi, questo utente qui con un Samsung 840 Pro 128GB è arrivato ad oltre 24400 scritture, per un totale di circa 3 petabyte scritti!
Bene...in pratica i 24400 sono le scritture su host totali? :)
Bene...in pratica i 24400 sono le scritture su host totali? :)
No, il "valore grezzo" del parametro B1 - "Livello d'uso" / "Wear leveling count".
Comunque, come detto, arrivato a quel punto molto probabilmente basta spegnere l'SSD per qualche istante per perdere tutti i dati e/o renderlo inutilizzabile. Per i Samsung 840 con memorie TLC la stessa soglia si aggira attorno a 3500-3700 cicli di scrittura, comunque corrispondenti ad un'enormità di scritture in terabyte.
3DMark79
02-11-2013, 02:11
No, il "valore grezzo" del parametro B1 - "Livello d'uso" / "Wear leveling count".
Comunque, come detto, arrivato a quel punto molto probabilmente basta spegnere l'SSD per qualche istante per perdere tutti i dati e/o renderlo inutilizzabile. Per i Samsung 840 con memorie TLC la stessa soglia si aggira attorno a 3500-3700 cicli di scrittura, comunque corrispondenti ad un'enormità di scritture in terabyte.
Grazie s12a puntualissimo!;)
jampy1970
02-11-2013, 17:43
Voi avete aggiornato il firmware?
Magician mi propone il EXT0BB0Q su mio Evo.
Vado tranquillo?
Altra domanda, magari già trattata....scusate.
Quanto è importante "l'over provisioning"?
Ormai per esigenze ho installato su due partizioni separate win 7 64 bit e win 7 32 bit.
Non vorrei crear casini andando a toccare le partizioni ridimensionandole, l'ultima volta che lo feci su un altra installazione non partì più nulla......
Grazie.
:D
guant4namo
02-11-2013, 19:29
Per l 840 pro niente aggiornamenti?
Inviato dalla Quarta Galassia con Tapatalk 4
Controlla qui se hai l'ultimo:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
Oppure da Magician.
Per pura curiosità, vorrei conoscere i valori di scrittura mensile di altri dischi, in uno scenario di utilizzo comune: qui, dopo due mesi, il 120GB ha scritto 900GB, quindi poco più di 5TB/anno.
Samsung 840 250GB, io sono a 6975 GiB con 6031 ore di funzionamento e lascio il pc acceso 24/24. Il grosso delle scritture l'ho effettuato fra reinstallazioni e virtual machine. Penso di usare il mio SSD in maniera relativamente intensa, o meglio non mi faccio paranoie ad effettuare anche un numero notevole di scritture in poco tempo. Poco fa sono arrivato a 35 cicli di scrittura in totale su 1000 nominali, ossia il 3.5% di usura.
http://i.imgur.com/aTLSYEG.png
Il numero elevato di recuperi POR è perché cambio relativamente spesso alcune impostazioni da BIOS relative al chipset della scheda madre, che al salvataggio fanno spegnere il PC in maniera apparentemente non gradita all'SSD.
EDIT: il valore di scritture mensili medio globalmente sarebbe dunque di circa 830 GiB/mese, o 9.72 TiB/anno.
Ragazzi,non riesco proprio a capire,le ho provate,penso,tutte,deframmentazione,pulizia file di sistema,eliminazione del file di ibernazione....la mia situazione è la seguente:
http://i40.tinypic.com/2pq6cme.png
che posso fare,anche se mi è possibile configurare l'OP al 5% che penso sia più che sufficiente (il 5% me lo fa impostare) vorrei capire il perché.
Grazie.
Ciao a tutti,
possiedo da dicembre 2012 un Samsung 840 Pro da 256gb, monta ancora il firmware DXM03B0Q.
Perfettamentente funzionante e non ho mai notato alcun minimo difetto o rallentamento.
L'unico problema che ho è che non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware tramite il Magician. Trova l'aggiornamento (ormai siamo già al DXM05B0Q), lo scarica ma poi esce subito il messasggio che è "impossibile installare il firmware sull'unità selezionata".
Ho provato una miriade di volte. Da bios è correttamente impostato in ahci, i vari driver sono correttamente installati con quelli della mia scheda madre, non quelli standard windows.
Ho fatto un "cerca" sul thread, è molto lungo. Sono usciti alcuni consigli riguardo appunto ahci e driver, ma è tutto configurato bene.
Avuto problemi simili a riguardo? esistono altri metodi per flashare il firmware oltre al Magician? ho visto che si può scaricare dal sito il firmware *.enc, con che utility va flashato?
Grazie in anticpo :)
NforceRaid
03-11-2013, 10:05
Ragazzi,non riesco proprio a capire,le ho provate,penso,tutte,deframmentazione,pulizia file di sistema,eliminazione del file di ibernazione....la mia situazione è la seguente:
http://i40.tinypic.com/2pq6cme.png
che posso fare,anche se mi è possibile configurare l'OP al 5% che penso sia più che sufficiente (il 5% me lo fa impostare) vorrei capire il perché.
Grazie.
prima di tutto se togli il tuo sn dell'evo dall'immagine, forse è meglio, non si sa mai che qualcuno ti faccia qualche brutto scherzetto ;)
per OP devi lasciare dello spazio non partizionato dell'evo un 10/15gb dovrebbero bastare, samsung magician all'avvio se ne accorge e lo usa come OP.
ciao :cool:
Ma la deframmentazione del file system come suggerito come è stata effettuata?
EDIT: il valore di scritture mensili medio globalmente sarebbe dunque di circa 830 GiB/mese, o 9.72 TiB/anno.
Grazie. :)
prima di tutto se togli il tuo sn dell'evo dall'immagine, forse è meglio, non si sa mai che qualcuno ti faccia qualche brutto scherzetto ;)
per OP devi lasciare dello spazio non partizionato dell'evo un 10/15gb dovrebbero bastare, samsung magician all'avvio se ne accorge e lo usa come OP.
ciao :cool:
Grazie per i consigli,anche tu dovresti eliminare dal quote l'immagine.
Leatherscraps
04-11-2013, 10:45
Che voi sappiate c'è un modo per fare un raid con 2 hd normali e avere un ssd in AHCI mode e non in RAID mode?
Ad esempio si possono usare le 2 porte ASmedia per fare il raid? (Magari da win)
Altrimenti non ho capito questo asmedia a cosa serve...
In ogni caso è la 3° volta che reinstallo tutto, sembra tutto funzionante all'inizio, poi non so cosa succede ma win si pianta e non funziona nemmeno il ripristino da cd e mi tocca formattare di nuovo.
Ho pensato che sia colpa della ottimizzazione di samsung magician e dell overpoisoning, o della disabilitazione dei files di prefetch.... mah ... qualcuno ha dei consigli?
Io installo le cose in questo ordine:
- caricamento driver raid in fase di installazione (dato che ho un raid di hhd normali + 1 ssd 840 pro)
- Chipset
- Mei
- Intel rapid storage driver
- Lan
- nvidia
- samsung magician
- 1 gb di aggiornamenti da win update che ci mette una vita a installare dando sempre qualche errore.
- cavolate varie della scheda madre
Praticamente all'inizio ogni riavvio dovuto a installazioni varie non comporta nessun problema, arrivando a installare samsung magician e gli aggiornamenti di win il pc si blocca nella schermata di caricamento di win e non c'è modo di ripristinare la situazione se non formattando.
PuppinoCbr
04-11-2013, 11:01
Che voi sappiate c'è un modo per fare un raid con 2 hd normali e avere un ssd in AHCI mode e non in RAID mode?
Ad esempio si possono usare le 2 porte ASmedia per fare il raid? (Magari da win)
Altrimenti non ho capito questo asmedia a cosa serve...
Se da bios sono gestiti diversamente, asmedia e l'altro, potendo settare raid su asmedia e ahci nell'altro, nessun problema.
Altrimenti, come ho visto nei vari chipset finora, il raid e aich vengono gestiti dal controller in modo diverso. Vedi pure il raid, nei chip precedenti allo z77, non gestiscono il trim.
ingmarco
04-11-2013, 21:43
volevo acquistare un ssd della samsung ma leggo sul manuale del software per la migrazione che samsung da in dotazione che le partizioni di recupero OEM, generate in fabbrica dai produttori di computer, non possono essere replicate.
come faccio a clonare la partizione di ripristino del mio notebook ?
Unnatural
04-11-2013, 23:13
volevo acquistare un ssd della samsung ma leggo sul manuale del software per la migrazione che samsung da in dotazione che le partizioni di recupero OEM, generate in fabbrica dai produttori di computer, non possono essere replicate.
come faccio a clonare la partizione di ripristino del mio notebook ?
Personalissimo parere: te ne freghi, fai l'installazione pulita e hai un sistema senza crapware :D
Al limite, se proprio non vuoi, copi solo le partizioni che puoi copiare. In caso di problemi, ricloni quella di sistema e via.
Leatherscraps
05-11-2013, 08:15
Che voi sappiate c'è un modo per fare un raid con 2 hd normali e avere un ssd in AHCI mode e non in RAID mode?
Ad esempio si possono usare le 2 porte ASmedia per fare il raid? (Magari da win)
Altrimenti non ho capito questo asmedia a cosa serve...
In ogni caso è la 3° volta che reinstallo tutto, sembra tutto funzionante all'inizio, poi non so cosa succede ma win si pianta e non funziona nemmeno il ripristino da cd e mi tocca formattare di nuovo.
Ho pensato che sia colpa della ottimizzazione di samsung magician e dell overpoisoning, o della disabilitazione dei files di prefetch.... mah ... qualcuno ha dei consigli?
Io installo le cose in questo ordine:
- caricamento driver raid in fase di installazione (dato che ho un raid di hhd normali + 1 ssd 840 pro)
- Chipset
- Mei
- Intel rapid storage driver
- Lan
- nvidia
- samsung magician
- 1 gb di aggiornamenti da win update che ci mette una vita a installare dando sempre qualche errore.
- cavolate varie della scheda madre
Praticamente all'inizio ogni riavvio dovuto a installazioni varie non comporta nessun problema, arrivando a installare samsung magician e gli aggiornamenti di win il pc si blocca nella schermata di caricamento di win e non c'è modo di ripristinare la situazione se non formattando.
per adesso non me lo fa più, ho fatto il raid software da win che va più veloce del raid da bios ed in più tengo l ssd in AHCI
Secondo me era l'OP che faceva casino e cancellava files è possibile? Cmq speriamo non dia problemi..
Andre4fun
05-11-2013, 15:55
vorrei acquistare anche io questo SSD...
ho un solo problema... non ho un lettore ottico (e neanche lo voglio :D)
ho un crucial M4 che mette a disposizione un CD che attraverso unetbootin creava una pendrive USB bootabile da bios...
è possibile fare la stessa identica cosa qui?
NforceRaid
05-11-2013, 16:00
vorrei acquistare anche io questo SSD...
ho un solo problema... non ho un lettore ottico (e neanche lo voglio :D)
ho un crucial M4 che mette a disposizione un CD che attraverso unetbootin creava una pendrive USB bootabile da bios...
è possibile fare la stessa identica cosa qui?
scusa se mi permetto, ma che centra ssd con lettore ottico?
per installare s.o.? prenderne uno usb?
edit:
ho visto dopo la 2° riga ;)
aled1974
05-11-2013, 19:16
puoi sempre creare la iso del disco ottico su un'altra macchina e portarla, con unetbootin o altro, su una pendrive ;)
o ancora più semplice, scarichi VirtualCloneDrive e monti la iso li dentro, sarà come avere un lettore ottico :D
ciao ciao
volevo acquistare un ssd della samsung ma leggo sul manuale del software per la migrazione che samsung da in dotazione che le partizioni di recupero OEM, generate in fabbrica dai produttori di computer, non possono essere replicate.
come faccio a clonare la partizione di ripristino del mio notebook ?
Usa clonezilla
Ho installato il mio primo ssd 840 EVO su un Samsung RC530.
Ho configurato tutto con Magician:
-OS Optimiziation (affidabilità massima)
-Over Provisioning
-Performance Optimization
-Rapid Mode
-Disabilitato rispristino sistema
Devo fare altro?
I byte scritti li registra anche se non avvio il programma?
Pervenio
08-11-2013, 01:35
Salve,
sono intenzionato a prendere il notebook ASUS N56VV-S3043H. Sul sito asus non c'è la scheda tecnica. Su alcuni store che lo vendono c'è scritto che è sata 3. Potete aiutarmi a confermare se questo note è sata 3 o sata 6?
Se come penso ha solo il sata 3 comporterebbe un limite teorico di 300mb/secondo giusto? quindi ci sarebbe un bel collo di bottiglia per gli ssd tipo Samsung 840 che arriverebbero anche a 500mb/secondo? ho capito bene?
grazie
aled1974
08-11-2013, 07:10
veramente nelle specifiche è indicato, 2.5" 9.5mm SATA3: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56VV/#specifications ;)
in quanto al sata... beh dai una letta alla voce relativa su wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA :D
ciao ciao
salve ragazzi,
ho un problema con il Samsung 840 pro da 256 GB.
Ho postato in discussioni generali e mi è stato consigliato di chiedere qui, anche se credo sia un problema generico degli SSD in quanto riguarda la capienza dello spazio occupato.
Comunque il posto è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40242241&posted=1#post40242241).
Credete sia necessario spostare l'intera domanda qui?
Per la risposta al problema vi chiedo la cortesia di rispondere a quel post, per il resto va bene anche qui.
Vi ringrazio
salve a tutti, ho un Samsung 840 pro da 256 GB
avevo già impostato in Samsung magician le opzioni per la durata massima dell'SSD.
Orari controllando ho notato che era attiva l'indicizzazione e l'ho eliminata.
La mia domanda è… È normale che in meno di un anno mi ritrovo che sull'SSD sono stati scritti più di 3,6 TB di dati? È vero che scarico film in alta qualità, ma per quelli di uso l'hard disk… Sull'SSD cerco sempre di tenere lo spazio occupato a meno di 50 GB (usa una partizione da 100 GB, il resto l'avevo impegnato per altri sistemi operativi che non uso).
Può essere che la semplice navigazione abbia scritto così tanto in un anno? Ne dubito…
Di solito lascio il pc acceso 24 ore su 24, ma non installo mai programmi o quant'altro…
Vi ringrazio per le eventuali risposte
A che valore è arrivato il valore raw del parametro 177 - "Wear Leveling Count" dai dati S.M.A.R.T. (che Magician permette di controllare)? E' quello che conta, alla fine. Indica il numero di cicli di scrittura usati. Il numero massimo da specifiche sul Samsung 840 Pro 256GB è 3000. Il valore "corrente" è quello normalizzato in percentuale.
Io sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC sono a 6.94 TiB con 9 mesi d'uso, e sono ancora a 35 cicli di si scrittura su 1000 ... dunque 3.5% usura.
Perciò quanto a dati scritti lo uso almeno il doppio più intensamente di te, con una durata sulla carta 3 volte inferiore (1000 cicli contro 3000), e nonostante ciò per arrivare a 1000 mi ci vorranno più o meno 20 anni o giù di lì.
Ergo, con tutta probabilità, a meno di problemi che fanno aumentare la write amplification a dismisura nel tuo caso, i tuoi 3.6 TiB di dati in un anno non sono assolutamente un problema, a meno che non ne fai una questione di principio.
A che valore è arrivato il valore raw del parametro 177 - "Wear Leveling Count" dai dati S.M.A.R.T. (che Magician permette di controllare)? E' quello che conta, alla fine. Indica il numero di cicli di scrittura usati. Il numero massimo da specifiche sul Samsung 840 Pro 256GB è 3000. Il valore "corrente" è quello normalizzato in percentuale.
Io sul mio Samsung 840 250GB con memorie TLC sono a 6.94 TiB con 9 mesi d'uso, e sono ancora a 35 cicli di si scrittura su 1000 ... dunque 3.5% usura.
Perciò quanto a dati scritti lo uso almeno il doppio più intensamente di te, con una durata sulla carta 3 volte inferiore (1000 cicli contro 3000), e nonostante ciò per arrivare a 1000 mi ci vorranno più o meno 20 anni o giù di lì.
Ergo, con tutta probabilità, a meno di problemi che fanno aumentare la write amplification a dismisura nel tuo caso, i tuoi 3.6 TiB di dati in un anno non sono assolutamente un problema, a meno che non ne fai una questione di principio.
è arrivato a 70... Comunque ti ringrazio per la chiarezza
è arrivato a 70... Comunque ti ringrazio per la chiarezza
Per soli 3.6 terabyte scritti 70 mi sembra abbastanza elevato, fermo restando comunque che 3000 cicli in totale diviso 70 cicli in un anno fanno 42 anni di vita residua e dunque non devono di fatto preoccupare.
L'SSD l'hai preso usato o refurbished? Può essere che la maggior parte di quei cicli fosse già stato effettuato all'acquisto.
Pervenio
08-11-2013, 12:00
veramente nelle specifiche è indicato, 2.5" 9.5mm SATA3: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N56VV/#specifications ;)
in quanto al sata... beh dai una letta alla voce relativa su wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA :D
ciao ciao
Cioè non c'avevo capito niente.
Il sata 3 è attualmente il migliore(600mb/s) e il Samsung 840 verrà sfruttato al massimo (500mb/s)? giusto?
Il sata 6 allora non esiste o è una cosa ancora per notebook top di gamma?
HoFattoSoloCosi
08-11-2013, 12:04
Il sata 6 allora non esiste o è una cosa ancora per notebook top di gamma?
Semplicemente stai parlando della stessa cosa :)
SATA I → SATA 150 → 1,5Gb/s → 150MB/s
SATA II → SATA 300 → 3Gb/s → 300MB/s
SATA III → SATA 600 → 6Gb/s → 600MB/s
Quindi a volte si indica con SATA I, II e III, altre volte con SATA 150, 300 e 600 e altre volte ancora con SATA 1.5, 3 e 6. Ma si parla sempre della stessa interfaccia http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Quindi occhio sempre a leggere bene le specifiche.
La definizione corretta è SATA 6 Gbit/s.
Informalmente viene chiamato SATA3, SATA 3.0, SATA III, SATA600.
zio.luciano
08-11-2013, 12:08
Cioè non c'avevo capito niente.
Il sata 3 è attualmente il migliore(600mb/s) e il Samsung 840 verrà sfruttato al massimo (500mb/s)? giusto?
Il sata 6 allora non esiste o è una cosa ancora per notebook top di gamma?
La definizione corretta è SATA 6 Gbit/s.
Informalmente viene chiamato SATA3, SATA 3.0, SATA III, SATA600.
@Pervenio:
Sulla gran parte dei notebook in commercio è questa l'interfaccia di collegamento delle unità disco, quindi sul notebook che vuoi acquistare potrai sfruttare questo SSD al massimo delle sue potenzialità.
Pervenio
08-11-2013, 18:35
grazie a tutti
Ciao ragazzi (un saluto a zio luciano) mi si verificano dei crash con il magician (ultima release) e Windows 8.1 risulta qualcosa anche a voi?
PS: ci riprovo,lo ho reinstallato dopo avere fatto un po' di pulizia di driver che possano creare conflitti.
DOMANDA: il rapid mode consigliate di abilòitarlo? (domando perché in rete ho letto molti pareri discordanti).
Grazie
PuppinoCbr
09-11-2013, 10:10
DOMANDA: il rapid mode consigliate di abilòitarlo? (domando perché in rete ho letto molti pareri discordanti).
Grazie
Il problema, non da poco conto, è lo spegnimeto improvviso/crash sistema con conseguenza di perdita dei dati trasferiti in ram (in genere fino a 1gb di ram gestita).
Dipende un po' dall'uso del pc, se hai l'estrema necessità di integrità assoluta dei dati, lascerei perdere.
Certo, in alcuni comparti un po' guadagni (comunque in lettura).
Dal canto mio, non mi attrae più di tanto.
Per soli 3.6 terabyte scritti 70 mi sembra abbastanza elevato, fermo restando comunque che 3000 cicli in totale diviso 70 cicli in un anno fanno 42 anni di vita residua e dunque non devono di fatto preoccupare.
L'SSD l'hai preso usato o refurbished? Può essere che la maggior parte di quei cicli fosse già stato effettuato all'acquisto.
appunto… Per questo mi preoccupava la cosa… Magari i tuo 6 TB sono giustificati dal tuo utilizzo, ma i miei no!
Tu stesso hai riscontrato qualcosa che non andasse con i 70 cicli…
Secondo me c'è qualcosa di anomalo…
Comunque sia, l'SSD l'ho comprato nuovo, gennaio 2013
illidan2000
09-11-2013, 15:26
appunto… Per questo mi preoccupava la cosa… Magari i tuo 6 TB sono giustificati dal tuo utilizzo, ma i miei no!
Tu stesso hai riscontrato qualcosa che non andasse con i 70 cicli…
Secondo me c'è qualcosa di anomalo…
Comunque sia, l'SSD l'ho comprato nuovo, gennaio 2013
forse qualche processo che macina?
A me sta venendo il dubbio se le cosiddette ottimizzazioni di Magician per la "affidabilità" non siano in qualche modo controproducenti. Mi sembra che gli utenti che hanno scritto in queste pagine che hanno riscontrato una write amplification elevata abbiano questa cosa in comune. Potrei sbagliarmi comunque.
Io sui miei PC non ho effettuato alcune di queste ottimizzazioni. Gli SSD sono usati esattamente come se fossero degli hard disk. Il drive con la write amplification più elevata è un Samsung 830 da 64GB, dove ammonta a circa 2x.
PuppinoCbr
09-11-2013, 15:40
A me sta venendo il dubbio se le cosiddette ottimizzazioni di Magician per la "affidabilità" non siano in qualche modo controproducenti...
A mio avviso, dubbio è dir poco.
NforceRaid
09-11-2013, 18:00
Ciao ragazzi (un saluto a zio luciano) mi si verificano dei crash con il magician (ultima release) e Windows 8.1 risulta qualcosa anche a voi?
PS: ci riprovo,lo ho reinstallato dopo avere fatto un po' di pulizia di driver che possano creare conflitti.
DOMANDA: il rapid mode consigliate di abilòitarlo? (domando perché in rete ho letto molti pareri discordanti).
Grazie
io l'evo lo messo sul portatile in firma il M14x ed ho Win 8.1, rapid mode attivato, RamDisk e bios Dell mod che abilita Sata3, e tutto mi funziona senza problemi :tie:
ciao ;)
SSLazio83
09-11-2013, 20:04
appena ordinato da amazon un 840evo da 250gb - 119€:p
consigli sul format?
1) create la partizione da 100mb e poi si formatta il rimanente
2) lasciaare unica partizione e installare?
Lascia una unica partizione ed installa. Non fare nulla in anticipo. L'installer di Windows penserà lui a creare le partizioni di sistema che gli servono.
In ogni caso consiglierei di non usare subito tutto il drive per la partizione principale, se non ti serve spazio subito. Ad allargarla in seguito (da Windows) si fa sempre in tempo, mentre restringerla potrebbe non essere possibile in maniera semplice.
Lasciare spazio non partizionato su un SSD vergine equivale ad aumentare lo spazio di overprovisioning da Magician, se avevi intenzione di farlo.
SSLazio83
09-11-2013, 21:12
Lasciare spazio non partizionato su un SSD vergine equivale ad aumentare lo spazio di overprovisioning da Magician, se avevi intenzione di farlo.
sarebbe?
sarebbe?
Lo spazio che l'SSD usa per le sue operazioni di wear leveling.
Di fabbrica il tuo SSD ha 256 GiB di memoria NAND. Di questi 250 GB sono disponibili all'utente. 250 GB (GB decimali) equivalgono a 232.83 GiB (GB binari, quelli che vede il sistema operativo). Ne consegue che 256-232.83 GiB fanno 23.17 GiB dedicati al wear leveling. In verità sull'Evo un po' meno perché parte di questo spazio riservato è dedicato al buffer Turbocache, ma la sostanza non cambia.
Su un SSD vergine (nuovo, mai utilizzato prima, o dopo un secure erase) se si lascia spazio non partizionato, ossia se si fa in modo che le partizioni che si vanno a creare non si prenotano tutto l'SSD, lo spazio rimanente, non partizionato, va a fare parte di quello di overprovisioning.
Più overprovisioning si ha, più il wear leveling dell'SSD sarà efficiente e questo vuol dire meno usura delle celle sul lungo termine (minore write amplification) e più costanza di prestazioni in scrittura in caso di uso intenso.
Se ad esempio fai in modo che le partizioni sul tuo drive non superano nel complesso i 192 GiB, dato che l'SSD ha fisicamente 256 GiB di memoria NAND, questo implicherà che in totale sarà dedicato 1-(192/256) = 25% dello spazio complessivo all'Overprovisioning (contro 1-(232.83/256) = 9.05% di fabbrica --- a cui va però sottratto lo spazio riservato al Turbocache).
In ogni caso se non vuoi complicarti troppo le cose e le confonderti le idee puoi lasciare tutto com'è, partizionarti tutto lo spazio disponibile senza non riservare nulla in più rispetto a quanto disponibile di default per l'OP. Il drive è fatto e pensato per tale uso dopotutto.
kliffoth
10-11-2013, 11:13
Su un SSD vergine (nuovo, mai utilizzato prima, o dopo un secure erase) se si lascia spazio non partizionato, ossia se si fa in modo che le partizioni che si vanno a creare non si prenotano tutto l'SSD, lo spazio rimanente, non partizionato, va a fare parte di quello di overprovisioning.
Più overprovisioning si ha, più il wear leveling dell'SSD sarà efficiente e questo vuol dire meno usura delle celle sul lungo termine (minore write amplification) e più costanza di prestazioni in scrittura in caso di uso intenso.
Io ho un 840 pro da 256 GB e non ho partizionato nulla.
I Gb effettivamente disponibili sono 238 ed al momento ne ho impegnati 159, e dovrebbero salire fino a circa 180.
Non dovrei quindi avere particolari problemi e pensieri, visto che comunque resterebbe uno spazio libero significativo
alex oceano
10-11-2013, 11:30
Io ho un 840 pro da 256 GB e non ho partizionato nulla.
I Gb effettivamente disponibili sono 238 ed al momento ne ho impegnati 159, e dovrebbero salire fino a circa 180.
Non dovrei quindi avere particolari problemi e pensieri, visto che comunque resterebbe uno spazio libero significativo
solito caso mio solamente che disponibili ho 180 gb su 232 senza nesssuna partizione
aled1974
10-11-2013, 11:38
sì ma se non ho capito male sinora, solo lo spazio non partizionato finisce nell'OP migliorando la salute e la vita del ssd
lo spazio libero ma partizionato non contribuisce affatto all'OP, è solo spazio libero, dico bene? :stordita:
ciao ciao
Volevo segnare a tutti quelli che come me hanno applicato le impostazione di magician, che hanno trovato lo schermo bianco andando a fare un backup di windows, è successo perché magician ha disabilitato il servizio, basta andare sui servizi di windows dentro strumenti di amministrazione e riabilitarlo.
Robby Naish
10-11-2013, 12:11
Lo spazio che l'SSD usa per le sue operazioni di wear leveling.
Di fabbrica il tuo SSD ha 256 GiB di memoria NAND. Di questi 250 GB sono disponibili all'utente. 250 GB (GB decimali) equivalgono a 232.83 GiB (GB binari, quelli che vede il sistema operativo). Ne consegue che 256-232.83 GiB fanno 23.17 GiB dedicati al wear leveling. In verità sull'Evo un po' meno perché parte di questo spazio riservato è dedicato al buffer Turbocache, ma la sostanza non cambia.
Su un SSD vergine (nuovo, mai utilizzato prima, o dopo un secure erase) se si lascia spazio non partizionato, ossia se si fa in modo che le partizioni che si vanno a creare non si prenotano tutto l'SSD, lo spazio rimanente, non partizionato, va a fare parte di quello di overprovisioning.
Più overprovisioning si ha, più il wear leveling dell'SSD sarà efficiente e questo vuol dire meno usura delle celle sul lungo termine (minore write amplification) e più costanza di prestazioni in scrittura in caso di uso intenso.
Se ad esempio fai in modo che le partizioni sul tuo drive non superano nel complesso i 192 GiB, dato che l'SSD ha fisicamente 256 GiB di memoria NAND, questo implicherà che in totale sarà dedicato 1-(192/256) = 25% dello spazio complessivo all'Overprovisioning (contro 1-(232.83/256) = 9.05% di fabbrica --- a cui va però sottratto lo spazio riservato al Turbocache).
In ogni caso se non vuoi complicarti troppo le cose e le confonderti le idee puoi lasciare tutto com'è, partizionarti tutto lo spazio disponibile senza non riservare nulla in più rispetto a quanto disponibile di default per l'OP. Il drive è fatto e pensato per tale uso dopotutto.
Su uno 256 pro quanto ne consiglieresti di dargliene?
Ma Magician lo devo suare prima che ci installo seven, giusto?
Grz
Io ho un 840 pro da 256 GB e non ho partizionato nulla.
Se hai Windows installato per forza di cose hai almeno due partizioni: una di sistema (da 100 o 300 megabyte) ed una utente (corrispondente alla dimensione residua del drive se non hai modificato nulla in fase di installazione del sistema). Se hai un sistema UEFI dovresti averne in più una partizione UEFI da 100 megabyte.
I Gb effettivamente disponibili sono 238 ed al momento ne ho impegnati 159, e dovrebbero salire fino a circa 180.
Non dovrei quindi avere particolari problemi e pensieri, visto che comunque resterebbe uno spazio libero significativo
Il Pro a differenza del liscio/Evo è dato per 256 GB utente. 256 GB decimali (256,000,000,000 byte) corrispondono a 238.42 GiB o "GB binari").
Io mi riferivo alla dimensione della partizione utente principale che crea Windows, non allo spazio libero contenuto in essa.
sì ma se non ho capito male sinora, solo lo spazio non partizionato finisce nell'OP migliorando la salute e la vita del ssd
lo spazio libero ma partizionato non contribuisce affatto all'OP, è solo spazio libero, dico bene? :stordita:
Lo spazio libero ma partizionato non contribuisce all'OP vero e proprio, ma svolge una funzione simile se e solo se il supporto al TRIM da parte del sistema operativo è attivato e se tale spazio libero è su partizioni su cui il sistema operativo può effettuare il TRIM (partizioni NTFS nel caso di Windows).
La differenza principale è che l'OP può venire usato in qualsiasi momento dall'SSD per le operazioni di wear leveling, mentre lo spazio libero partizionato solo dopo che il TRIM viene eseguito su di esso, ed a patto che non venga poi "sporcato" da dati utente in seguito (in tal caso tornerà ad assolvere le funzionalità da OP solo dopo che verrà "trimmato").
Su uno 256 pro quanto ne consiglieresti di dargliene?
Non c'è una dimensione precisa. E come detto in precedenza, NON è fondamentale specie se non si ha intenzione di fare un uso intenso del sistema.
E' una cosa in più che può essere utile impostare specie se non si ha intenzione di riempire tutto il drive di dati. Considerato che i drive enterprise hanno spesso circa il 25% di OP, fare in modo che le partizioni totali non superino i 192 GiB complessivi dovrebbe essere un buon inizio.
Ma Magician lo devo suare prima che ci installo seven, giusto?
No.
Sentite, se avete dubbi non fate né impostate nulla, è meglio.
Credevo che l'argomento, visto che si parlava di partizionamento in fase di setup OS su SSD nuovo, fosse sufficientemente semplice da non richiedere spiegazioni approfondite.
aled1974
10-11-2013, 13:08
ottimo, preciso e chiaro come sempre s12a :mano:
se tutto va bene a gennaio mi aggrego anch'io alla lista dei possessori di un ssd :D
ciao ciao
SSLazio83
10-11-2013, 13:48
su 250gb basta non occuparne piu di 190gb senza doversi preoccupare di partizioni?
su 250gb basta non occuparne piu di 190gb senza doversi preoccupare di partizioni?
Di norma è bene non riempirlo, pena una diminuzione progressiva delle prestazioni in scrittura.
Il punto, lasciando semplicemente spazio libero nelle partizioni in uso, è che non si ha mai la certezza che esso sia veramente tale dal punto di vista del controller a meno di eseguire un trim su di esso in maniera esplicita (tramite Windows 8 o Samsung Magician). 60 GB di spazio libero visti come tali dal sistema operativo potrebbero essere per l'SSD solo 20 o 30, ad esempio. E con l'uso potrebbero tendere a 0 e l'SSD finirebbe dunque per lavorare solo con lo spazio di overprovisioning di fabbrica.
Questo discorso in ogni caso è un'estremizzazione perché Windows 7 e 8 supportano il TRIM, che viene effettuato in maniera automatica ed in tempo reale sui settori dei file cancellati (ma non sullo spazio reso libero dei file modificati) e per un uso home in fondo non è che la perdita di prestazioni in scrittura o l'aumento della write amplification nel tempo derivante dal non avere abbondante spazio di OP (sia esso vero e proprio oppure "dinamico" mediante il TRIM) siano poi così drammatici nella maggior parte dei casi.
randymoss
10-11-2013, 14:32
ciao a tutti, mi inserisco in questo thread, perché vorrei comprarmi un Samsung ssd evo da 500GB (MZ-7TE500). Ho notato che ci sono però due modelli e più precisamente con le seguenti sigle: MZ-7TE500BW e il più recente MZ-7TE500LW. Sapete che differenze hanno.... non riesco a capirlo.
forse ho trovato la versione LW dovrebbe avere anche un kit per i notebook?
kliffoth
10-11-2013, 15:32
Di norma è bene non riempirlo, pena una diminuzione progressiva delle prestazioni in scrittura.
Il punto, lasciando semplicemente spazio libero nelle partizioni in uso, è che non si ha mai la certezza che esso sia veramente tale dal punto di vista del controller a meno di eseguire un trim su di esso in maniera esplicita (tramite Windows 8 o Samsung Magician). 60 GB di spazio libero visti come tali dal sistema operativo potrebbero essere per l'SSD solo 20 o 30, ad esempio. E con l'uso potrebbero tendere a 0 e l'SSD finirebbe dunque per lavorare solo con lo spazio di overprovisioning di fabbrica.
Questo discorso in ogni caso è un'estremizzazione perché Windows 7 e 8 supportano il TRIM, che viene effettuato in maniera automatica ed in tempo reale sui settori dei file cancellati (ma non sullo spazio reso libero dei file modificati) e per un uso home in fondo non è che la perdita di prestazioni in scrittura o l'aumento della write amplification nel tempo derivante dal non avere abbondante spazio di OP (sia esso vero e proprio oppure "dinamico" mediante il TRIM) siano poi così drammatici nella maggior parte dei casi.
Al limite, se ne vale la pena, posso creare una partizione da 50 GB con lo stresso win 7 ...magari facendo un format per raggruppare i dati: so che non andrebbe fatto ma un singolo format una tantum dovrebbe essere tollerato
Al limite, se ne vale la pena, posso creare una partizione da 50 GB con lo stresso win 7 ...magari facendo un format per raggruppare i dati: so che non andrebbe fatto ma un singolo format una tantum dovrebbe essere tollerato
No, questo non cambierà nulla. Per l'overprovisioning serve spazio non partizionato e contrassegnato come "pulito". Questo è possibile solo dopo un secure erase, a SSD nuovo oppure dopo un trim specifico di tutto spazio libero partizionato, cosa che fa Magician per conto suo quando si aumenta l'OP da lì.
Se tocca creare una partizione vuota tanto per ricordarsi di non riempire troppo l'SSD, è meglio fare le cose per bene dedicare tale spazio per l'OP vero e proprio.
Ma è normale che i valori SMART del disco sono quasi tutti roba del tipo:
Threshold: 0
Current Value: 99
Worst Value: 99
Raw Data: ...valori vari...
Status: OK
Sì, vuol dire che l'SSD è nuovo.
Ha un mesetto di vita.
E quando cambieranno?
Dipende dai dati. Alcuni cambiano con il tempo, altri con l'usura. Questi sono i miei dopo 9 mesi d'uso:
http://i.imgur.com/VPiQgcN.png
kliffoth
11-11-2013, 08:16
No, questo non cambierà nulla. Per l'overprovisioning serve spazio non partizionato e contrassegnato come "pulito". Questo è possibile solo dopo un secure erase, a SSD nuovo oppure dopo un trim specifico di tutto spazio libero partizionato, cosa che fa Magician per conto suo quando si aumenta l'OP da lì.
Se tocca creare una partizione vuota tanto per ricordarsi di non riempire troppo l'SSD, è meglio fare le cose per bene dedicare tale spazio per l'OP vero e proprio.
Sì, vuol dire che l'SSD è nuovo.
avevo scritto format invece di defrag!
Alcune cose non mi sono chiare, faccio il punto e vediamo se ho capito bene:
1- Lo OP vero e proprio si fa creando una partizione a tale scopo, per cui lasciare semplicemente spazio vuoto o creare una partizione (45-50 GB nel mio caso con ssd da 256 GB) non è lo stesso
2- avevo scritto format ma intendevo un defrag: se io raggruppo i dati con un defrag (da fare una tantum proprio per questa ragione), posso quindi creare da windows una partizione da 45-50 GB?
3- Nel caso di risposta negativa alla 2, come si lancia forzatamente il trim su win 7? Io pensavo che il trim lavorasse di suo in modo continuo
Certo non sono un utente che stressa particolarmente in scrittura lo SSD, e la tentazione di non fare nulla visto che, come ho detto, non dovrei mai superare i 180 GB è forte, se però avessi reali benefici con una partizione OP allora potrei cambiare idea
PS: io la partizione di sistema windows da 100-300 mb non l´ho perchè in fase di installazione ho creato la partizione corrispondente allíntero SSD e formattato la stessa con il tool di win7 prima di installare il SO.
Se invece si installa si SO su un supporto non formattato, allora si crea tale partizione (poi non vedo neanche una partizione UEFI...ma non ho cercato con tool appositi quindi non mi pronuncio oltre)
Lorenzoz
11-11-2013, 08:37
avevo scritto format invece di defrag!
Alcune cose non mi sono chiare, faccio il punto e vediamo se ho capito bene:
1- Lo OP vero e proprio si fa creando una partizione a tale scopo ... ...
No, si crea lasciando spazio non partizionato. Quindi non devi creare nessuna partizione apposita.
All'installazione di windows scegli una partizione di sistema di 190GiB su un disco da 256GiB e sei a posto.
appunto… Per questo mi preoccupava la cosa… Magari i tuo 6 TB sono giustificati dal tuo utilizzo, ma i miei no!
Tu stesso hai riscontrato qualcosa che non andasse con i 70 cicli…
Secondo me c'è qualcosa di anomalo…
Comunque sia, l'SSD l'ho comprato nuovo, gennaio 2013
forse qualche processo che macina?
è molto probabile, ma come me ne accorgo di quale sia?
1- Lo OP vero e proprio si fa creando una partizione a tale scopo, per cui lasciare semplicemente spazio vuoto o creare una partizione (45-50 GB nel mio caso con ssd da 256 GB) non è lo stesso
No, l'OP si può incrementare specificatamente solo se vengono rispettate entrambe le seguenti condizioni:
1) Lo spazio residuo del drive NON è partizionato
2) Lo spazio NON partizionato è considerato "pulito" dal drive
la condizione 2 è rispettata solo a queste condizioni, a scelta, ed in ordine di preferenza:
1) SSD vergine
2) Subito dopo un secure erase
3) Dopo aver effettuato esplicitamente il TRIM di tutto lo spazio libero del drive, se è stato partizionato completamente in un formato riconosciuto dal sistema operativo. Questo è quello che fa Magician quando si regola l'OP da lì. Questa operazione, se effettuata manualmente, è quella che offre meno certezze di riuscita.
2- avevo scritto format ma intendevo un defrag: se io raggruppo i dati con un defrag (da fare una tantum proprio per questa ragione), posso quindi creare da windows una partizione da 45-50 GB?
Probabilmente sì, ma spesso il defrag non può nulla contro file considerati inamovibili molto grandi come ad esempio il file di paging o quello di ibernazione, che potrebbero rendere impossibile ridurre la dimensione della partizione principale oltre un certo limite se non del tutto. Anche per questo consigliavo di non prendersi tutto lo spazio disponibile in fase di setup. Allargarla invece, se il resto dello spazio è libero, senza altre partizioni, è sempre possibile.
3- Nel caso di risposta negativa alla 2, come si lancia forzatamente il trim su win 7? Io pensavo che il trim lavorasse di suo in modo continuo
Dal punto di vista del sistema operativo, c'è TRIM e TRIM.
a) quello eseguito da Windows 7/8 (ma anche gli altri sistemi operativi a seconda di come sono impostati) in maniera automatica ed in tempo reale. Viene eseguito sui settori dei file permanentemente cancellati e stop. Per la maggior parte delle esigenze basta ed avanza.
b) quello eseguito da Linux (mediante il comando fstrim), Windows 8 (in maniera pianificata, o mediante il comando "defrag /r" o mediante Magician con l'operazione "ottimizza drive") prendendo in analisi tutto lo spazio libero disponibile al momento ed inviando il comando TRIM per ogni settore corrispondente allo stesso.
Certo non sono un utente che stressa particolarmente in scrittura lo SSD, e la tentazione di non fare nulla visto che, come ho detto, non dovrei mai superare i 180 GB è forte, se però avessi reali benefici con una partizione OP allora potrei cambiare idea
E' un'opzione. Certamente non è una cosa fondamentale da fare, l'SSD vivrà a lungo anche senza, specie se ne fai un uso leggero.
PS: io la partizione di sistema windows da 100-300 mb non l´ho perchè in fase di installazione ho creato la partizione corrispondente allíntero SSD e formattato la stessa con il tool di win7 prima di installare il SO.
Se invece si installa si SO su un supporto non formattato, allora si crea tale partizione (poi non vedo neanche una partizione UEFI...ma non ho cercato con tool appositi quindi non mi pronuncio oltre)
Se fai partire l'installer di Windows (credo solo 8) mediante boot UEFI, lui creerà automaticamente una partizione UEFI. E' necessaria per il BIOS per far partire il sistema. E' necessaria anche su Linux in questi casi, non è una prerogativa di Windows.
Se non hai una partizione UEFI ed il sistema funziona, vuol dire che il BIOS è impostato per un boot in modalità legacy.
kliffoth
11-11-2013, 11:56
No, l'OP si può incrementare specificatamente solo se vengono rispettate entrambe le seguenti condizioni:
1) Lo spazio residuo del drive NON è partizionato
2) Lo spazio NON partizionato è considerato "pulito" dal drive
la condizione 2 è rispettata solo a queste condizioni, a scelta, ed in ordine di preferenza:
1) SSD vergine
2) Subito dopo un secure erase
3) Dopo aver effettuato esplicitamente il TRIM di tutto lo spazio libero del drive, se è stato partizionato completamente in un formato riconosciuto dal sistema operativo. Questo è quello che fa Magician quando si regola l'OP da lì. Questa operazione, se effettuata manualmente, è quella che offre meno certezze di riuscita.
ho trovato due contributi:
1 - http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op
2 - http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/us/html/about/whitepaper05.html
effettivamente è un tema interessante a prescindere dalle implicazioni pratiche
Non sapevo che di suo ci fosse già un OP nel Samsung.
Che significa, al punto 2/3 che l´operazione effettuata manualmente ha meno possibilità di riuscita?
Per manualmente intendi anche se io uso l´apposita voce in Magician (che ancora non installo tra l´altro)? Mi pare strano essendo proprio un comando esplicitamente volto a creare OP...effettivamente stavo proprio pensando di impostare il tutto dal software Samsung
PS personalmente non ho ibernazione, e per il paging basterebbe spegnerlo e rimetterlo
ho trovato due contributi:
1 - http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op
2 - http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/us/html/about/whitepaper05.html
effettivamente è un tema interessante a prescindere dalle implicazioni pratiche
Non sapevo che di suo ci fosse già un OP nel Samsung.
Tutti gli SSD hanno OP, non potrebbero funzionare senza. Anche il Samsung 840 Pro lo ha.
L'OP di fabbrica è un compromesso fra capienza disponibile all'utente e destinazione d'uso intesa dal produttore.
In alcuni drive enterprise esso può ammontare anche al 33% della capienza fisica totale.
Che significa, al punto 2/3 che l´operazione effettuata manualmente ha meno possibilità di riuscita?
Intendo che se fai il trim manuale dello spazio libero partizionato per contrassegnare tale spazio come "pulito" (questo è quello che fa il trim, in sostanza), e poi riduci la dimensione della partizione principale manualmente in maniera da lasciare spazio non partizionato, non è detto che lo spazio non partizionato rimanga effettivamente pulito e quindi riconosciuto come OP dall'SSD.
Però questo in fondo è quello che fa Magician con l'opzione di regolazione dell'OP. La differenza che almeno in teoria quello che fa lui è testato.
Per manualmente intendi anche se io uso l´apposita voce in Magician (che ancora non installo tra l´altro)?
Come scritto, intendevo con la procedura manuale passo-passo a sistema operativo già installato e senza effettuare secure erase.
PS personalmente non ho ibernazione, e per il paging basterebbe spegnerlo e rimetterlo
Sì, disattivare e riattivare il file di paging può essere un'idea per riposizionarlo all'inizio "logico" della partizione. E' quello che faccio io per il file di ibernazione.
kliffoth
11-11-2013, 12:26
Sì, disattivare e riattivare il file di paging può essere un'idea per riposizionarlo all'inizio "logico" della partizione. E' quello che faccio io per il file di ibernazione.
...quindi poi fare un defrag, creare la partizione etc etc...però come hai fatto notare questo sistema non garantisce che lo spazio, magari anche se effettivamente libero venga visto come tale dallo SSD (...oddio dovrebbe, visto che è sempre il firmware a fare tutte le scritture) ...a questo punto se uno usa Magician per OP post installazione fa prima e sta tranquillo (...oddio dovrebbe :) )
Bahamut Zero
12-11-2013, 10:43
Mi iscrivo a questo post dopo aver acquistato il mio primo SSD SAMSUNG 840 EVO 120 :D
Ho due domandine al volo
1)Le ottimizzazioni OS di MAGICIAN vanno bene o meglio fare a mano? Paging,indicizzazione ecc...
2)La mia MB è una ASROCK ALIVE NF6-DVI con Nforce 430
Purtroppo ho solo SATA2 senza AHCI ma non fa nulla verso Natale faccio un upgrade
Però mi accorgo che dopo aver installato SEVEN ULTIMATE 32 pulito sul mio SSD soffro di micro-blocchi di decimi di secondo e quando clicco il mouse con un click mi fa due click a volte
Non è che il sistema è diventato troppo veloce per i miei standard? :sofico:
Grazie a tutti ciao ;)
1) Meglio non fare nulla.
2) Mah. Non penso l'SSD c'entri qualcosa.
Bahamut Zero
12-11-2013, 10:53
1) Meglio non fare nulla.
Cioè faccio a mano,faccio fare a magician o non faccio nulla? :sofico:
Cioè faccio a mano,faccio fare a magician o non faccio nulla? :sofico:
A mio parere è meglio non effettuare alcuna di queste ottimizzazioni OS per così dire. Non ottimizzano nulla, di fatto. L'usura del drive è determinata, nella pratica, da altri fattori.
Bahamut Zero
12-11-2013, 11:04
ultima domanda
installando seven ho creato una partizione e lui me ne ha creata un'altra riservata al sistema da 100Mb che ora vedo in risorse del computer
ma è vuota
con l'hdd meccanico non mi è mai successo
Ma è normale?
ultima domanda
installando seven ho creato una partizione e lui me ne ha creata un'altra riservata al sistema da 100Mb che ora vedo in risorse del computer
ma è vuota
con l'hdd meccanico non mi è mai successo
Ma è normale?
A me è sempre successo, anche con i meccanici :rolleyes:
Però la partizione è sempre stata nascosta, quindi non visibile in risorse del computer :rolleyes:
Non saprei. Non dovrebbe apparire in risorse del computer.
Di certo, è un evento non c'entra nulla con l'SSD di per sé.
non ho ancora utilizzato il win8 pro che era in promozione, ma è possibile installarlo su altri pc?
non ho ancora utilizzato il win8 pro che era in promozione, ma è possibile installarlo su altri pc?
Certo ;)
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Certo ;)
quindi in teoria lo potrei anche vendere?
1) Meglio non fare nulla.
quindi bisogna lasciare attivi indicizzazione, defrag e ibernazione?(win8.1)
dove trovo l'ultimo firmware dell'840 evo? e come lo instrallo?
quindi in teoria lo potrei anche vendere?
io l'ho fatto :fagiano:
quindi bisogna lasciare attivi indicizzazione, defrag e ibernazione?(win8.1)
- Indicizzazione: non effettua un numero rilevante di scritture sull'SSD ma velocizza notevolmente la ricerca di file e contenuti. Anche su un SSD.
- Defrag: Windows 8.1 riconosce gli SSD e su di essi effettua il TRIM al posto della deframmentazione, anche in maniera programmata. Non è necessario disattivarlo. Un'eccezione può essere se usi l'SSD dietro un RAID, nel qual caso l'SSD potrebbe non essere visto come tale da Windows.
- Ibernazione: può fare comodo disattivarla per risparmiare spazio, specie se hai molta RAM (es 12-16+ GB). Io la uso ogni tanto e l'ho lasciata attivata. Ibernare il sistema effettua meno scritture di quanto possa sembrare, dato che solo i dati attivamente memorizzati (non in caching) vengono scritti, e previa compressione.
- Indicizzazione: non effettua un numero rilevante di scritture sull'SSD ma velocizza notevolmente la ricerca di file e contenuti. Anche su un SSD.
- Defrag: Windows 8.1 riconosce gli SSD e su di essi effettua il TRIM al posto della deframmentazione, anche in maniera programmata. Non è necessario disattivarlo. Un'eccezione può essere se usi l'SSD dietro un RAID, nel qual caso l'SSD potrebbe non essere visto come tale da Windows.
- Ibernazione: può fare comodo disattivarla per risparmiare spazio, specie se hai molta RAM (es 12-16+ GB). Io la uso ogni tanto e l'ho lasciata attivata. Ibernare il sistema effettua meno scritture di quanto possa sembrare, dato che solo i dati attivamente memorizzati (non in caching) vengono scritti, e previa compressione.
grazie
installo normalmente e non tocco nulla...
il firmware lo aggiorno con Magician?
illidan2000
14-11-2013, 11:12
grazie
installo normalmente e non tocco nulla...
il firmware lo aggiorno con Magician?
sì
Uzi[WNCT]
15-11-2013, 22:35
Ho letto un po' di pagine, ma non capisco se questi dati
http://i.imgur.com/UvLgDYL.jpg
sono corretti o le scritture sono troppo basse.
edit: aggiungo dettagli perchè altrimenti non vuol dire nulla sta immagine.
Windows 7 x64, cpu i7 4770, 16gb ram, mb gigabyte H87M, ssd collegato su porta sata 3, Intel Storage Drivers 10.5 (non ho capito se è l' ultima versione o c'è anche la 10.8), ottimizzazioni di magician fatte.
NforceRaid
16-11-2013, 12:42
;40282910']Ho letto un po' di pagine, ma non capisco se questi dati
http://i.imgur.com/UvLgDYL.jpg
sono corretti o le scritture sono troppo basse.
edit: aggiungo dettagli perchè altrimenti non vuol dire nulla sta immagine.
Windows 7 x64, cpu i7 4770, 16gb ram, mb gigabyte H87M, ssd collegato su porta sata 3, Intel Storage Drivers 10.5 (non ho capito se è l' ultima versione o c'è anche la 10.8), ottimizzazioni di magician fatte.
in teoria con sata 3 dovresti avere valori simili sia in lettura che scrittura, e i tuoi valori in scrittura sono bassini, ma va anche detto che Magician è un sw e non è detto che sia attendibile al 100% alla prima esecuzione.
Hai provato a fare il test 2 o 3 volte? hai gli stessi valori in scrittura o cambiano.
ciao ;)
edit
non conosco la MB ma di sata 3 ha solo porte intel o ne ha altre proprietarie
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 12:43
li ho fatti parecchie volte e sono sempre su quei valori circa. Ho provato anche Crystal disk mark ed è uscito un disastro (sempre in scrittura, in lettura non è male). C'è palesemente qualcosa che non va, ma non riesco a capire dove.
/edit: non so che tipo di porte ha la mobo... ora vedo di scoprirlo.
NforceRaid
16-11-2013, 12:44
;40284613']li ho fatti parecchie volte e sono sempre su quei valori circa. Ho provato anche Crystal disk mark ed è uscito un disastro (sempre in scrittura, in lettura non è male). C'è palesemente qualcosa che non va, ma non riesco a capire dove.
/edit: non so che tipo di porte ha la mobo... ora vedi di scoprirlo.
presumo sia un fisso non un portatile, hai gia provato ad attivare Rapid Mode? che valori ti da?
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 12:45
Sì è un fisso. Il rapid mode non va, perchè è un PRO non un evo ... o sbaglio qualcosa?
NforceRaid
16-11-2013, 12:49
;40284624']Sì è un fisso. Il rapid mode non va, perchè è un PRO non un evo ... o sbaglio qualcosa?
hai ragione non avevo visto che non era un Evo.
Chi ha i valori di IOPS in scrittura altissimi è perché ha disabilitato i C-State da BIOS (in altre parole le opzioni sul risparmio energetico del processore).
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 13:08
http://i.imgur.com/bcgxZ4s.jpg
mi sembrano decisamente bassini........
;40284745']http://i.imgur.com/bcgxZ4s.jpg
mi sembrano decisamente bassini........
C'è evidentemente qualche altro tipo di problema.
Puoi postare uno screenshot dei dati SMART con CrystalDiskInfo?
Se fai partire AS SSD (un altro programma di benchmarking) c'è scritto "BAD" in rosso da qualche parte?
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 13:13
C'è evidentemente qualche altro tipo di problema.
Puoi postare uno screenshot dei dati SMART con CrystalDiskInfo?
Se fai partire AS SSD (un altro programma di benchmarking) c'è scritto "BAD" in rosso da qualche parte?
http://i.imgur.com/Rq7WQXJ.jpg
ecco qui.
Non vedo problemi dai dati SMART. Può essere che il drive per qualche motivo non sia allineato. Hai provato a far partire AS SSD per vedere che dice?
Puoi provare anche a fare un test ad 5x100 MB invece che 1x1000 MB con CrystalDiskMark. Mi sa che su quel test in particolare è quell' "1" a dare problemi. La velocità inferiore rilevata in scrittura da Magician sembra coerente con quella che dovrebbe avere un sistema non recentissimo, seppur potente, con i C-State attivi (e francamente non credo valga la pena disabilitarli).
AS SSD qui:
http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
Link per il download: http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&file_id=9
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 13:24
Lo sto facendo andare da quando me l'hai detto, ma ci sta mettendo una vita... ti dico già che sui 4k in scrittura segna 2.11mb/s .
ha finito:
http://i.imgur.com/UO6617w.jpg
non vedo nessun "Bad" in rosso :/
Gli Intel Rapid Storage per il tuo chipset più recenti dovrebbero essere questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=23060&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+%28Intel%C2%AE+RST%29&lang=eng (scarica SetupRST.exe)
Credo siano quelli che hai installato a dare problemi.
Uzi[WNCT]
16-11-2013, 13:29
li installo subito. Secondo te posso installarli "sopra"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.