View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
Se hai l'840 EVO perché hai usato myDefrag e non aspettato di installare il nuovo firmware?
Le microinterruzioni (i picchi simili fra loro) nel grafico mi sembrano accessi all'SSD da parte di qualche altro programma (inclusi quelli che leggono i dati SMART), tolte quelle ora sembra andare normalmente.
spidermind79
26-04-2015, 09:24
sisi 840 evo 500 gb, devo capire qual'e' sto' programma sinceramente, vorrei un grafico piatto normale, nn sti' picchi all'ingiu'
Dopo diversi cicli di scrittura "bruciati", credo di potere confermare con sufficiente certezza che il Samsung 840 (e presumibilmente anche l'EVO, almeno fino al precedente firmware) non sembra effettuare wear leveling statico oppure la cosa avviene molto debolmente.
Ho provato a riempire quello da 250GB che uso come drive secondario al 100% ed effettuare scritture sequenziali a ritmo continuo su un file da 64 MB con uno script in Python. La write amplification rimane sempre attorno a 1.02-1.05, segno che le scritture avvengono sempre sugli stessi blocchi di memoria (inclusi quelli di overprovisioning) e che non c'è ricambio di celle. Se ciò avvenisse, la write amplification aumenterebbe perché l'operazione comporta un overhead, ossia scritture addizionali oltre a quelle richieste dall'OS.
Considerando che il Samsung 840 ha 256 GB di memoria NAND in totale, di cui 24 GB di overprovisioning e 232 GB utilizzabili, se il numero di cicli di scrittura effettuato in media nello spazio occupato da dati fosse di 100, per far aumentare la media globale a 101, risulta che con una media pesata il numero medio di cicli di scrittura effettuato sullo spazio di overprovisioning dovrebbe essere di 110.5 circa.
10.5 cicli di scrittura effettuati su 24 GB = 254.4 GB ... non troppo lontano da quello che ci vuole per fare aumentare di 1 il contatore medio con scritture puramente sequenziali.
Credo che questo possa spiegare perché i dati "vecchi" rallentano. È quasi sicuramente perché non viene effetutato wear leveling sui dati statico, ma solo su quello di overprovisioning (incluso lo spazio trimmato).
EDIT (non avevo visto questo messaggio)
sisi 840 evo 500 gb, devo capire qual'e' sto' programma sinceramente, vorrei un grafico piatto normale, nn sti' picchi all'ingiu'
Ad esempio CrystalDiskInfo, se lo hai installato? Anche lo stesso HDTune può causare quelle interruzioni se verifichi spesso i dati SMART / la temperatura del drive. In ogni caso direi che non dipendano da problemi al drive.
ho appena aggiornato il firm sull'evo in firma...fatto in pochi secondi, tutto filato liscio...non noto alcuna differenza prestazionale di sorta...infatti anche pre-nuovo firm il grafico del mio hd tune era piatto(ed è sempre stato cosi sin dal firmware di ottobre)...prima invece no, ricordo bene che c'erano molti picchi in giù
spidermind79
26-04-2015, 09:45
ok trovato il programma, aida64 aveva funzione smart abilitata, ecco grafico hdtune pro e hd tach:
http://i.imgur.com/raTPjVfh.jpg
http://i.imgur.com/yIpicV3h.jpg
Quel picco verso la meta' penso sia qualche dato vecchio che mydefrag ha saltato, in settimana dopo che altri han dato feedback positivo aggiornero' firmware e rifaro' test per vedere se torna tutto piatto.
Buongiorno e buona domenica tutto il forum. Mi accingo a provare a postare un immagine per la prima volta, sperando che ci riesco. Il post fa riferimento ad un SSD che ho dovuto sostituire da un altro Samsung 840 pro che mi è partito dopo 2 anni. secondo voi è a posto visto che non ci capisco nulla con i grafici.
Grazie
http://i.imgur.com/T1TNOU7.jpg?1
Quel grafico non ha nulla a che vedere con lo stato di salute dell'SSD.
Quel grafico non ha nulla a che vedere con lo stato di salute dell'SSD.
Grazie per aver risposto, ma come hai capito, non è che ne capisco molto. Cosa utilizzare? Vedo che tutti postano grafici con HDtune! Premesso che l'SSD ha una settimana di lavoro (comunque vedo che il post è andato). Come ho detto nel precedente dopo 2 anni mi dava un mucchio di errori 840 Pro con errori di tutti i generi e frequenti schermate blu, che adesso non ho più con questo. Per la cronaca O.S. Windows 8.1 a 64bit.
configurazione in firma
Grazie e buona domenica
Prova ad effettuare uno screenshot da un programma che ne legga i dati SMART come CrystalDiskInfo ed allegarlo qui.
Esempio, il mio da 250GB:
http://i.imgur.com/gRmFryvl.png
Ti posto lo screenshot sono andato a scaricarlo il software? Grazie.
Ciao
http://i.imgur.com/FdEKBjt.jpg
Dallo screenshot mi sembra a posto, come nuovo.
Ma la frase non ha senso compiuto. :help:
lee_oscar
26-04-2015, 13:08
ciao ho da poco upgradato l' ssd principale con il modello 840evo da 1T, per un po direi di essere a posto :D ho notato solo ora una cosa che non so quanto sia normale, ovvero spostando file di diverse dimensioni tra l' ssd principale e quello secondario la velocità media che mi indica win non supera i 180 M\s sia spostando i dati da quello pricipale a quello secondario sia facendo il contrario.
va detto che il secondario non brilla per velocita', anzi mi sa che sia alla frutta, mentre l' evo è ok, pero' il valore medio che mi indica è normale?
Dallo screenshot mi sembra a posto, come nuovo.
Ma la frase non ha senso compiuto. :help:
ok, ok, hai ragione volevo dire che non avevo il programma, qundi ho dovuto scaricarlo.
Ciao
kliffoth
26-04-2015, 17:04
Sono stato via alcuni giorni, e sul sito Samsung vedo il nuovo Magician 4.6 ma non il nuovo firmware, che a questo punto presumo appaia dopo aver aggiornato Magician.
Curiosamente la mia attuale versione di Magician non vede la nuova 4.6, quindi per aggiornare dovrei disinstallare la 4.5 e reinstallare la nuova.
Mi pare una cosa poco "normale" considerando la presenza di tanti utenti poco scafati, e sospetto che si voglia limitare la base di persone che utilizzano le nuove feature, almeno in questa prima fase.
Dite che conviene aspettare?
Probabilmente. Comunque mi sto convincendo che questo problema non sia che una normale, anche se inaspettata e poco evidenziata, caratteristica delle memorie NAND in generale. Su un altro PC ho un SanDisk Extreme II (quello che avevo in origine nel mio PC) con memorie MLC che a circa 2 mesi dall'installazione sta iniziando a manifestare gli stessi sintomi sui dati statici che gli 840/840 EVO hanno, anche se non in maniera accentuata per il momento.
kliffoth
26-04-2015, 18:04
Probabilmente. Comunque mi sto convincendo che questo problema non sia che una normale, anche se inaspettata e poco evidenziata, caratteristica delle memorie NAND in generale. Su un altro PC ho un SanDisk Extreme II (quello che avevo in origine nel mio PC) con memorie MLC che a circa 2 mesi dall'installazione sta iniziando a manifestare gli stessi sintomi sui dati statici che gli 840/840 EVO hanno, anche se non in maniera accentuata per il momento.
Ma allora perchè nessuno ha evidenziato cali con i Samsung 840 pro?
Pure loro sono MLC e sono in giro da parecchio
Magari sono difetti di gioventù degli SSD in genere: pensiamo solo al fatto che gli HDD sono in giro dal 1956 e che ancora capitano unità difettose!
Certo non mi fa piacere avere un 840 EVO, che sinceramente non ricomprerei neanche senza bug per il solo fatto che due mesi di data retention mi paiono pochi (una vacanza e una breve malattia a seguire e addio dati), ma dovremmo considerare anche questi fattori, e poi ci si mettono pure i consumatori che vogliono tutto a poco o niente, per cui si stirano i prezzi all'inverosimile.
...forse non erano tanto brutti i tempi in cui l'elettronica aveva prezzi più alti di quelli odierni (entro certi limiti)
Ma allora perchè nessuno ha evidenziato cali con i Samsung 840 pro?
Pure loro sono MLC e sono in giro da parecchio
Credo che sia perché:
1) Nessuno o pochi hanno mai controllato.
2) La gente solitamente effettua benchmark su SSD nuovi e di solito usando quelli sintetici.
Guarda fra l'altro il recente post di Ryosaeba86 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42411587&postcount=8465 che evidenzia più o meno gli stessi sintomi dei Samsung 840 EVO
Magari sono difetti di gioventù degli SSD in genere: pensiamo solo al fatto che gli HDD sono in giro dal 1956 e che ancora capitano unità difettose!
Secondo me è semplicemente una caratteristica di funzionameno poco pubblicizzata delle memorie NAND degli SSD moderni, che operano ad alta velocità. Fra l'altro nei server dove c'è plausibilmente un molto frequente ricambio delle celle di memoria questo non dovrebbe essere un problema.
Certo non mi fa piacere avere un 840 EVO, che sinceramente non ricomprerei neanche senza bug per il solo fatto che due mesi di data retention mi paiono pochi (una vacanza e una breve malattia a seguire e addio dati),
Attenzione, questo non è strettamente un problema di ritenzione. I dati non diventano illegibili, ma più lenti da leggere. JEDEC non specifica una velocità minima di lettura nelle specifiche richieste di 1 anno di retention a fine vita.
kliffoth
26-04-2015, 18:23
Attenzione, questo non è strettamente un problema di ritenzione. I dati non diventano illegibili, ma più lenti da leggere. JEDEC non specifica una velocità minima di lettura nelle specifiche richieste di 1 anno di retention a fine vita.
Si, chiaro, avevo infatti separato separato il bug degli 840 EVO dalla data retention, ma ribadire non fa male.
Effettivamente le MLC hanno una data retention maggiore delle TLC.
La ritenzione dati standard è sempre di un anno per gli SSD consumer. La differenza fra MLC e TLC è già inclusa nella diversa durata nominale delle celle di memoria, in cicli di scrittura (1000 vs 3000).
kliffoth
26-04-2015, 18:37
La ritenzione dati standard è sempre di un anno per gli SSD consumer. La differenza fra MLC e TLC è già inclusa nella diversa durata nominale delle celle di memoria, in cicli di scrittura (1000 vs 3000).
Accidenti, devo aver letto o ricordato male qualche articolo: mi sembrava di aver capito che la data retention fosse di 1 anno per le MLC e di un paio di mesi per le TLC.
Grazie per la correzione non da poco
La retention è inversamente proporzionale all'usura delle celle di memoria. A parità numerica di cicli di scrittura sarà ovviamente maggiore sulle memorie MLC, ma a fine vita "nominale" (= al 100% di usura) è di progetto la stessa su entrambi i tipi di memoria. Per gli SSD consumer JEDEC richiede che a fine vita sia di almeno 1 anno e che sia di almeno 10 anni al 10% di usura, sempre nominale.
Ne consegue che la durata stessa degli SSD in TBW (per i modelli enterprise almeno. La maggior parte dei modelli consumer ha valori "commercialmente" limitati) od in cicli di scrittura è in funzione del limite sotto il quale la retention scende per usura sotto tale valore di 1 anno (o 3 mesi per i modelli enterprise).
Credo che sia perché:
1) Nessuno o pochi hanno mai controllato.
2) La gente solitamente effettua benchmark su SSD nuovi e di solito usando quelli sintetici.
Guarda fra l'altro il recente post di Ryosaeba86 qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42411587&postcount=8465 che evidenzia più o meno gli stessi sintomi dei Samsung 840 EVO
Secondo me è semplicemente una caratteristica di funzionameno poco pubblicizzata delle memorie NAND degli SSD moderni, che operano ad alta velocità. Fra l'altro nei server dove c'è plausibilmente un molto frequente ricambio delle celle di memoria questo non dovrebbe essere un problema.
Attenzione, questo non è strettamente un problema di ritenzione. I dati non diventano illegibili, ma più lenti da leggere. JEDEC non specifica una velocità minima di lettura nelle specifiche richieste di 1 anno di retention a fine vita.
Io ho controllato sui miei 2 Pro, e vanno sempre uguali :)
alonenero
26-04-2015, 19:40
salve a tutti .. in attesa del nuovo firmware e che qualcuno faccia da cavia , dopo quasi 3 mesi dall'ultima passata di disk fresh ero in questa situazione sul mio samsung 840 evo 120 Gb
http://s26.postimg.org/ud8ga8co9/2015_04_26_SSD.png
sicuramente aspetterò un po di tempo prima di mettere il miracoloso fix che " dovrebbe " risolvere il bug di questi ssd .. dopo la soluzione spartana del riscrivere le celle ora la situazione è questa :
http://s26.postimg.org/4vq1qmuy1/2015_04_26_ssd_2.png
a occhio e croce ho guadagnato 75 Mb/s in media!
Io ho controllato sui miei 2 Pro, e vanno sempre uguali :)
Il mistero si infittisce... mi chiedo cosa sia successo a quello di Ryosaeba86.
sicuramente aspetterò un po di tempo prima di mettere il miracoloso fix che " dovrebbe " risolvere il bug di questi ssd .. dopo la soluzione spartana del riscrivere le celle ora la situazione è questa :
Hai rieseguito DiskFresh oppure myDefrag con lo script "Data Disk Monthly" (o magari quello che ho allegato che dovrebbe impiegare meno tempo e meno scritture) come ho suggerito qualche post addietro? EDIT: riletto ora, sempre DiskFresh.
Il mistero si infittisce... mi chiedo cosa sia successo a quello di Ryosaeba86.
Ieri ho fatto test di lettura, e la velocità è sempre uguale...
Se cala, molto probabilmente non sarà da un giorno all'altro. Può essere anche che ci voglia di meno con le MLC 19nm SanDisk-Toshiba che quelle 21nm dei Samsung 840 Pro.
Se cala, molto probabilmente non sarà da un giorno all'altro. Può essere anche che ci voglia di meno con le MLC 19nm SanDisk-Toshiba che quelle 21nm dei Samsung 840 Pro.
Li uso già da un anno (il 512GB, ed un anno e mezzo il 256GB), e sul 256GB ho già scritto 7643 GB :)
Li uso già da un anno (il 512GB, ed un anno e mezzo il 256GB), e sul 256GB ho già scritto 7643 GB :)
Potrebbe anche contare il volume di scritture e come opera il wear leveling con la loro tipologia. Ma vediamo prima se Ryosaeba ha già risolto con una passata di MyDefrag.
Obrigado
26-04-2015, 21:46
iniziate a fare come me.... deframmentate gli ssd...
non voglio fare il gallo ma ogni tanto un colpo lo do con pefect disk... e da quel che vedo oggi non era solo placebo cio' che percepivo....
:D
la vita e' troppo corta per pensare alla vita delle nand...
all we need, is speed!!!
alonenero
27-04-2015, 00:27
iniziate a fare come me.... deframmentate gli ssd...
non voglio fare il gallo ma ogni tanto un colpo lo do con pefect disk... e da quel che vedo oggi non era solo placebo cio' che percepivo....
:D
la vita e' troppo corta per pensare alla vita delle nand...
all we need, is speed!!!
ma nel caso di disco usato esclusivamente per il SO il defrag non sposta (se non ricordo male) tutti i dati .. alcuni settori non dovrebbero essere fissi?
@s12a : ho letto dopo del tuo script.. altrimenti l'avrei provato.. di solito almeno ogni 6 mesi (prendendomela comoda lo farò a luglio) faccio un format purificante .. quindi al prossimo decadimento di prestazioni a prescindere darò una bella piallata a tutto .. per allora sicuramente sarò in situazione simile alla precedente.. se ti serve un test andrò di defrag ..anche se spero che il fix samsung risolva la cosa !
ma nel caso di disco usato esclusivamente per il SO il defrag non sposta (se non ricordo male) tutti i dati .. alcuni settori non dovrebbero essere fissi?
Alcuni sì, ma non tantissimi per quello che ho avuto modo di vedere. La maggior parte dei dati viene spostata, in un modo o nell'altro.
@s12a : ho letto dopo del tuo script.. altrimenti l'avrei provato.. di solito almeno ogni 6 mesi (prendendomela comoda lo farò a luglio) faccio un format purificante .. quindi al prossimo decadimento di prestazioni a prescindere darò una bella piallata a tutto .. per allora sicuramente sarò in situazione simile alla precedente.. se ti serve un test andrò di defrag ..anche se spero che il fix samsung risolva la cosa !
Lo script per MyDefrag che ho creato in realtà non differisce molto da quello che avevo consigliato (Disk Data Monthly). La differenza principale è che dovebbe impiegare meno tempo ed un po' meno scritture, visto che evita di toccare la maggior parte dei dati che non dovrebbe manifestare il problema o che comunque non raggiungerà mai tale condizione (per cancellazione - tipo i file nella cache del browser - o sovrascrittura, tipicamente quelli di piccola dimensione modificati recentemente).
iniziate a fare come me.... deframmentate gli ssd...
non voglio fare il gallo ma ogni tanto un colpo lo do con pefect disk... e da quel che vedo oggi non era solo placebo cio' che percepivo....
:D
la vita e' troppo corta per pensare alla vita delle nand...
all we need, is speed!!!
Io uso Perfect Disk, ma non faccio il defrag, bensì quella che lui chiama "ottimizzazione SSD". Questo circa ogni 15 giorni.
Questo l'elenco delle operazioni compiute da tale ottimizzazione:
http://download.raxco.com/perfectdisk-ssd-optimization
Ed ogni tanto (circa una volta al mese) faccio l'ottimizzazione prestazioni di Magician... Anche se credo che sia uguale a quello che già faccio a settimane alterne con PerfectDisk...
Non ho riscontrato alcun aumento delle scritture, segno che PerfectDisk scrive poco o niente...
Ma, come scrivevo, dopo più di un anno le prestazioni di entrambi gli SSD sono rimaste immutate ;)
spidermind79
27-04-2015, 09:59
in attesa di sapere se il nuovo firmware sia quello definitivo, s12a tu sei esperto, che dici meglio 1 passata di mydefrag col tuo script o perfectdisk con ottimizzazione ssd?
Premesso che tale programma non l'ho mai usato, se tutto quello che fa PerfectDisk con la sua ottimizzazione SSD è eseguire il trim sullo spazio libero (operazione che non dovrebbe direttamente causare scritture), allora non può nulla contro il degrado prestazionale sui dati pre-esistenti, dato che sembrano rimanere nelle celle di memoria dove sono stati memorizzati a prescindere da quello che succede nelle altre.
MyDefrag con lo script che ho indicato o quello customizzato riorganizza nelle partizioni selezionate praticamente tutti i dati potenzialmente afflitti dal problema, dato che non solo deframmenta i file frammentati ma effettua anche un riordinamento di tutti gli altri (a parte quelli esclusi), a livello di file system. Questo fa sì che internamente all'SSD i dati vengano o memorizzati su nuove celle di memoria o nuovamente sulle stesse, che per forza di cose vengono "rinfrescate", ripristinando le prestazioni a quelle originali o quasi.
Sinceramente non capisco perchè chi ha un EVO vuole usare script e programmi vari quando è appena uscito un nuovo firmware ed una nuova versione di Samsung Magician. Vabbè che la samsung ha toppato con un firmware (non ricordo se 840 PRO o 850 PRO), ma non è che va sempre a finire male....
Questa la situazione del mio EVO in firma subito prima dell'installazione del nuovo firmware:
http://thumbnails108.imagebam.com/40618/d21a25406171886.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21a25406171886)
qui invece la situazione subito dopo l'installazione del nuovo firmware:
http://thumbnails108.imagebam.com/40618/1a2c34406172406.jpg (http://www.imagebam.com/image/1a2c34406172406)
qui dopo un paio di ore dall'installazione del nuovo firmware:
http://thumbnails106.imagebam.com/40618/321327406172597.jpg (http://www.imagebam.com/image/321327406172597)
e qui dopo una passata con Advanced Performance Optimization:
http://thumbnails105.imagebam.com/40618/870ffc406172881.jpg (http://www.imagebam.com/image/870ffc406172881)
Fra un mese vedremo come cambia la situazione.
francesco
alonenero
27-04-2015, 12:37
buono a sapersi che il nuovo firmware risolve (si è capito come ??? ) il problema legato alla lentezza dei dati memorizzati...
Giusto per precauzione io almeno aspetto un po prima di metterlo .. il fatto che dopo un paio d'ore dall'installazione del firmware la situazione migliori notevolmente fa sembrare che il software riscriva i dati memorizzati!
Il dubbio che ho è che questo software riscriva periodicamente (nel breve periodo) i dati memorizzati abbassando di molto la vita dell'ssd..
si hanno info certe sul funzionamento?
L'unico modo per esserne sicuri è vedere se la write amplification ciclo di scrittura dopo ciclo aumenta rispetto a prima dell'installazione del firmware. Purtroppo in pochi mantengono un registro con i parametri di usura dell'SSD od hanno voglia o competenze tecniche per farlo, ed io non ho Samsung 840 EVO da monitorare.
Premesso che tale programma non l'ho mai usato, se tutto quello che fa PerfectDisk con la sua ottimizzazione SSD è eseguire il trim sullo spazio libero (operazione che non dovrebbe direttamente causare scritture), allora non può nulla contro il degrado prestazionale sui dati pre-esistenti, dato che sembrano rimanere nelle celle di memoria dove sono stati memorizzati a prescindere da quello che succede nelle altre.
Consolida anche i dati, quindi un minimo di movimento dovrebbe farlo :confused:
Consolida anche i dati, quindi un minimo di movimento dovrebbe farlo :confused:
Se consolida solo i dati frammentati (come il defrag di Windows 8/8.1/10, che non cerca di riempire i buchi di spazio libero a tutti costi se i dati sono già deframmentati), quache movimento dovrebbe effettivamente farlo, ma se questo è già avvenuto non dovrebbe eseguire una quantità rilevante di scritture, e dunque nel corso del tempo sugli SSD in cui la problematica è evidente potrebbero iniziare ad insorgere rallentamenti dai benchmark in lettura sequenziale dell'intero drive (HD Tune).
Lo script di MyDefrag che ho indicato invece per come funziona fa riscrivere (quasi) tutto a prescindere dalla frammentazione dei file.
Se consolida solo i dati frammentati (come il defrag di Windows 8/8.1/10, che non cerca di riempire i buchi di spazio libero a tutti costi se i dati sono già deframmentati), quache movimento dovrebbe effettivamente farlo, ma se questo è già avvenuto non dovrebbe eseguire una quantità rilevante di scritture, e dunque nel corso del tempo sugli SSD in cui la problematica è evidente potrebbero iniziare ad insorgere rallentamenti dai benchmark in lettura sequenziale dell'intero drive (HD Tune).
Lo script di MyDefrag che ho indicato invece per come funziona fa riscrivere (quasi) tutto a prescindere dalla frammentazione dei file.
Dovrebbe consolidare solo i frammenti... Comunque cito solo come statistica, per dire che col Pro e con tale trattamento, dopo un utilizzo decisamente lungo e per niente soft (circa 15 GB al giorno) le prestazioni sono sempre immutate :)
AtuttaBIRRA!
27-04-2015, 13:39
non ho capito, è uscito il nuovo FW?:)
non ho capito, è uscito il nuovo FW?:)
Sì. :)
rizzotti91
27-04-2015, 14:06
Sì. :)
Soltanto per gli EVO?
Soltanto per gli EVO?
leggersi qualche post addietro...? :cool:
Arrow0309
27-04-2015, 15:34
Interessante, seguo.
Premesso che non l'ho mai fatta la deframentazione sui ssd ma solo l'ottimizzazione di win 8.1 (ogni tanto) e quella di Samsung Magician (prima, quando avevo l'840 Evo).
Ora ho anche un 850 Pro 256 nuovo, da qualche giorno il mio disco di sistema.
Ho il Perfect Disk ma non l'ho piu' usato da parecchio.
Valutero' in seguito se andare di PD oppure mydefrag + quel script di qualche pag indietro. :)
In serata faccio un paio di hdtune
Il dubbio che ho è che questo software riscriva periodicamente (nel breve periodo) i dati memorizzati abbassando di molto la vita dell'ssd..
Basta preparare un semplice foglio exel, per quanto mi riguarda non ho problemi di durata :D
http://thumbnails107.imagebam.com/40623/efeac2406228871.jpg (http://www.imagebam.com/image/efeac2406228871)
francesco
Tra un test e l'altro mi è uscito un errore CRC nell'840 da 250GB:
http://i.imgur.com/kNW1eZ0.png
Secondo Samsung:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/product/Samsung_SSD_White_Paper.pdf
ID # 199 CRC Error Count
The number of Cycle Redundancy Check (CRC) errors. If there is a problem between the host and the DRAM or NAND
flash, the CRC engine will tally the error and store it in this attribute.
Dovrebbe consolidare solo i frammenti... Comunque cito solo come statistica, per dire che col Pro e con tale trattamento, dopo un utilizzo decisamente lungo e per niente soft (circa 15 GB al giorno) le prestazioni sono sempre immutate :)
Può dipendere come detto anche dal wear leveling. Mi sembra che la write amplification sugli 840 Pro sia in media superiore rispetto a quelli "lisci" o gli EVO a parità d'uso. Questo può voler dire che effettua wear leveling statico in misura maggiore, cosa che equilibra l'usura fra le celle ma che aumenta la WA.
Con i Samsung 840 lisci il wear leveling statico non sembra avvenire praticamente mai. L'errore CRC di sopra è uscito fuori dopo qualche ciclo di scritture sequenziali con l'SSD pieno al 100% (in senso letterale). La write amplification è sempre rimasta attorno a 1.02-1.04x, vuol dire che evidentemente scriveva sempre sulle stesse celle (le poche decine di MB di spazio lasciato per il test + lo spazio di overprovisioning).
marco_iol
27-04-2015, 18:22
Installato nuovo firmware e per ora tutto ok! :)
Rasoiokia
27-04-2015, 18:57
potreste postare il link
:eek:
NforceRaid
27-04-2015, 19:55
potreste postare il link
:eek:
io ho aggiornato magician e poi al riavvio mi è apparsa la notifica del nuovo firmware ora ho EXT0DB6Q
ciao :cool:
Rasoiokia
27-04-2015, 21:02
io ho aggiornato magician e poi al riavvio mi è apparsa la notifica del nuovo firmware ora ho EXT0DB6Q
ciao :cool:
ma mi sa che io già ho questo FW :muro:
Arrow0309
27-04-2015, 21:22
Ecco anche le pic di un paio di HdTune, prima del M500:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016585173341.JPG
Maluccio direi
Mentre l'850 Pro nuovo viaggia cosi:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016585173462.JPG
Non è un po bassa la velocità?
Qualche consiglio?
Provo col Mydefrag come spiegato qualche pagina fa :fagiano:
futurama92
27-04-2015, 21:49
salve a tutti ;) sono nuovo in questo thread ma lo seguo da un po'. Dopo aver aggiornato (manualmente) samsung magician alla 4.6 è spuntato fuori il nuovo firmware. Qualcuno ha già aggiornato ?
Arrow0309
27-04-2015, 22:23
Niente da fare, anche dopo una passata di mydfrag con lo script di s12a (SSDSpecial) non è migliorato tanto il Crucial M500:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913241562.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913557485.JPG
Provo qualche altro script? :confused:
Mentre l'850 Pro mi rimane sempre li, bassino, forse un pelo in più col HdTach:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913205674.JPG
Si, ha l'ultimo firmware EXM02B6Q, quello buggato e a quanto pare "colpevole" anche per un certo calo di prestazioni:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2549318/samsung-850-pro-ssd-256-slower-firmware-update-exm02b6q-original-firmware-exm01b6q-worked-perfect.html
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2591013/samsung-850-pro-ssd-survived-exm02b6q-slower.html
Solo che il mio è arrivato già cosi nuovo :mc:
Secondo il test di Magician risulta regolare:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913377105.JPG
Non si capisce più niente ...
Niente da fare, anche dopo una passata di mydfrag con lo script di s12a (SSDSpecial) non è migliorato tanto il Crucial M500:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913241562.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20150427143016913557485.JPG
È possibile che ci vogliano altri metodi per ripristinare le prestazioni. Non avendo un Crucial M500 od altri della stessa serie non posso fare prove per determinare cosa esattamente, a parte dire che quasi sicuramente un secure erase risolve tutto. E poi credo sia OT qui.
Mentre l'850 Pro mi rimane sempre li, bassino, forse un pelo in più col HdTach
Ricordo che HDTune va impostato dalle sue opzioni su velocità "accurate" e dimensione blocchi da 8MB. In caso contrario, la velocità misurata risulta inferiore rispetto a quella massima.
UtenteSospeso
28-04-2015, 08:53
Ho un M550 con dati di un paio di mesi fa che ha un grafico come sopra del M500 ma con blocchi da 64K, a 8MB è dritto. Però è provato su SATA2
HDTune 8MB Accurate : (http://postimg.org/image/fprlwpenj/)
HDTune 64K Accurate : [img]http://s18.postimg.org/ykjv4h5mt/M550_64k_B_Accurate.jpg (http://postimg.org/image/ykjv4h5mt/)
Che idea ti fai ?
.
La mia idea è che con lo spazio libero/trimmato venga riportata la massima velocità possibile dall'interfaccia con la dimensione blocco selezionata, senza che l'SSD effettui realmente una lettura sulle memorie NAND. Una sorta di scorciatoia, insomma. Questo succede anche con altri SSD.
Dunque occorrerebbe tralasciare questo e vedere lo spazio occupato effettivamente da dati come va. Con una lettura sequenziale di questo tipo la velocità dovrebbe essere idealmente costante e massima dall'inizio alla fine del drive, ma nel tuo caso con 64 kB di dimensione blocco sembra come se per qualche motivo l'SSD facesse più difficoltà del dovuto a leggere i dati presenti.
A 8MB evidentemente il controller, in questo specifico caso, è meno sollecitato e per il momento legge tutto ancora a velocità costante (considerando che la velocità massima in lettura sequenziale si dovrebbe raggiungere con una dimensione blocco più ridotta, vuol dire che a 8MB ci sarebbe ancora ampio margine da parte del controller/memorie, se non ci fosse l'interfaccia a limitare la velocità - anche in SATA3).
Tuttavia altri utenti hanno rilevato cali anche con questa dimensione blocco. Se le prestazioni in lettura sui dati già ora afflitti da questo inconveniente continuassero a calare col tempo, probabilmente presto anche nel tuo caso il grafico a 8MB comincerà a diventare irregolare.
Comunque non è OT qui? :stordita:
buongiorno, visto il risultato di hdtune
89204
ho disinstallato magician 4.5 (non mi riconosceva l'aggiornamento diretto al 4.6) e installato magician 4.6
al tentativo di aggiornamento firmware update mi da però sempre questa risposta "Impossibile aggiornare il firmware sull'unità selezionata"
come posso risolvere il problema?
devo fare qualcosa a livello settaggi prima di tentare l'aggiornamento?
grazie per gli eventuali suggerimenti
Non saprei. Magari sono i driver chipset AMD. Magician è noto per aver spesso avuto problemi con essi.
E sempre secondo Samsung gli 840 prima serie non hanno nessun problema. :rolleyes:
http://thumbnails108.imagebam.com/40642/718797406413304.jpg (http://www.imagebam.com/image/718797406413304)
cmq io non avevo alcun problema con il cb6q e non c'è nulla ora con il db6q. Infatti il pc va sempre uguale, non noto nessun miglioramento di velocità anche nel resto dell'os (boot o apertura app che non uso quasi mai)
Non saprei. Magari sono i driver chipset AMD. Magician è noto per aver spesso avuto problemi con essi.
hai suggerimenti? cosa potrei fare per verificare/risolvere?
Tanto quelli non si trovano più da un pezzo.
Adesso Samsung deve vendere la serie 850... e chi s'è visto s'è visto.
Quello che intendo dire è che alla base dell'inconveniente in ambo i modelli c'è la medesima problematica e trovo alquanto improbabile che Samsung non ne sappia nulla. Farlo passare come qualcosa di accidentale, un bug esclusivo dell'840 EVO da 2.5" (per quelli mSATA non è uscito nulla, ma non ne sono esenti), invece che una caratteristica di funzionamento intrinseca (tanto è vero che si verifica, seppure in misura minore, anche su altri SSD) di questi SSD è probabilmente un modo che l'azienda ha di evitare grane peggiori.
Ma una cosa è dirla, l'altra dimostrarla...
hai suggerimenti? cosa potrei fare per verificare/risolvere?Proverei a disinstallare i driver SATA AMD e ripetere l'operazione. Ma altri utenti in passato hanno avuto problemi a fare ciò, dunque non sono sicuro di consigliare la cosa.
Un'altra possibilità è che dato che gli aggiornamenti firmware sembrano essere distribuiti a scaglioni per evitare eventuali problemi in massa, tu non possa aggiornarlo oggi. Prova domani / fra qualche giorno.
Wolfhang
28-04-2015, 10:28
Anche nel mio caso non è cambiato praticamente niente:
http://thumbnails105.imagebam.com/40642/1ba9af406415555.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ba9af406415555)
firmware precedente
http://thumbnails106.imagebam.com/40642/99c622406415562.jpg (http://www.imagebam.com/image/99c622406415562)
nuovo firmware
quello che continua a stupirmi è il wear leveling, praticamente il contatore scatta ad ogni TB di scritture ed il pc lo uso normalmente, non ci faccio nulla di particolare.
Proverei a disinstallare i driver SATA AMD e ripetere l'operazione. Ma altri utenti in passato hanno avuto problemi a fare ciò, dunque non sono sicuro di consigliare la cosa.
Un'altra possibilità è che dato che gli aggiornamenti firmware sembrano essere distribuiti a scaglioni per evitare eventuali problemi in massa, tu non possa aggiornarlo oggi. Prova domani / fra qualche giorno.
ok, grazie
... ecco il secondo fix per gli SSD serie 840 EVO: EXT0DB6Q
-> http://www.hwupgrade.it/news/storage/provaci-ancora-samsung-ecco-il-secondo-fix-per-gli-ssd-serie-840-evo_57024.html
... Link download: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
quello che continua a stupirmi è il wear leveling, praticamente il contatore scatta ad ogni TB di scritture ed il pc lo uso normalmente, non ci faccio nulla di particolare.
Questo vorrebbe dire una write amplification di 0.5x o giù di lì. A detta del produttore, il sistema di caching SLC (nCache 2.0) sui SanDisk Ultra II permette di abbassare la write amplification sotto 1.0x durante usi leggeri, è possibile che lo stesso accada sui Samsung 840 EVO con l'equivalente denominato TurboWrite.
ok, grazie
L'alternativa appena uscita è anche:
... ecco il secondo fix per gli SSD serie 840 EVO: EXT0DB6Q
-> http://www.hwupgrade.it/news/storage/provaci-ancora-samsung-ecco-il-secondo-fix-per-gli-ssd-serie-840-evo_57024.html
... Link download: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
PREMESSA:
- disattivate antivirus e qialsiasi altra caxxata che avete attiva nel taskmanager
- dovete scaricarvi il nuovo MAGICIAN (v4.6) ed installarlo (magari disinstallate quello precedente) e fare l'update da dentro lì
- l'update impiega 10 secondi di orologio e poi il pc si spegne
- riaccendete il pc e al caricamento di windows, vi chiede il riavvio
... appena aggiornato... anche se io il "calo" non l'ho notato.
... differenza???
Usando il software Magician (NON ho eseguito alcun setup, solo eseguito il "performance benchmark"), gli IOPS sono aumentati (il resto è rimasto invariato)... non tantissimo ma comunque un 5-6000 in più.
Nel mio caso (Asus P9X79Deluxe BIOS.4801 , i7-3930K , 32GB DDR3 LP , Samsung 840evo 250GB , pagefile.sys DISATTIVATO , hiberfil.sys DISATTIVATO):
- MB lettura sequenz: 556
- MB scrittura sequenz: 533
- IOPS lettura casuale: 74941
- IOPS scrittura casuale: 67404
hai suggerimenti? cosa potrei fare per verificare/risolvere?
Sul sito Samsung c'è scritto che con ALCUNI DRIVER AMD (per alcuni modelli di MoBo), ci sono dei vistosi cali di prestazioni e problemi di compatibilità.
Verifica di aver aggiornato TUTTI i driver (dal sito del produttore, MAI da windowsupdate) e di non avere "residui" di roba vecchia. Magari il tuo è uno dei casi indicati sul sito samsung.
... e disattiva antivirus/defender e qualsiasi altra cosa che hai nel taskmanager... se hai processi che "occupano" il disco, potresti avere di questi problemi.
Arrow0309
28-04-2015, 15:41
È possibile che ci vogliano altri metodi per ripristinare le prestazioni. Non avendo un Crucial M500 od altri della stessa serie non posso fare prove per determinare cosa esattamente, a parte dire che quasi sicuramente un secure erase risolve tutto. E poi credo sia OT qui.
Ricordo che HDTune va impostato dalle sue opzioni su velocità "accurate" e dimensione blocchi da 8MB. In caso contrario, la velocità misurata risulta inferiore rispetto a quella massima.
Capito, grazie
Quindi stasera si va di Secure Erase (meno male che ora c'e' il Crucial Storage Executive) poi cambio anche le impostazioni all'hdtune. :)
Ot out
Ciao,
per l'aggiornamento firm esiste altra modalità oltre Magician?
Ed eventualmente dove si scarica il file?
(840Pro)
Grazie.
Le ISO degli aggiornamenti firmware si trovano qui:
http://www.samsung.com/samsungssd/
Ma per l'840 Pro non è uscito nulla di nuovo recentemente e non credo ne abbia più bisogno oramai.
Grazie,
dovevo ancora aggiornare a quello di marzo 2014 il ....06.....
Tutto stò movimento riguardo il bug me lo ha ricordato... ;-)
Sul sito Samsung c'è scritto che con ALCUNI DRIVER AMD (per alcuni modelli di MoBo), ci sono dei vistosi cali di prestazioni e problemi di compatibilità.
Verifica di aver aggiornato TUTTI i driver (dal sito del produttore, MAI da windowsupdate) e di non avere "residui" di roba vecchia. Magari il tuo è uno dei casi indicati sul sito samsung.
... e disattiva antivirus/defender e qualsiasi altra cosa che hai nel taskmanager... se hai processi che "occupano" il disco, potresti avere di questi problemi.
eccomi qua porca zozza e' il mio caso!!!...
Pc portatile Samsung np305v5aS-02it come da firma... quindi apu amd e dual graphics sempre amd.
Chipset ovviamente AMD dovrebbe essere l'a-60m...
detto cio', con i driver originali amd sul sito di samsung(che pero' risalgono al 2012) e fino a un paio di versioni fa di quelli da parte di amd, tutto ok nella norma...
Dalle ultime 2 revisioni dei driver amd un bel casino!!!
prima, il pc si accendeva (grazie all' 840EVO) tipo in 10 secondi ora arriva alla schermata di accesso di windows 7 (velocissimo per altro) dove c'e' il cerchietto che gira... e si pianta li' per un minuto... poi tutto veloce come sempre..
inoltre anche quando lo spengo prima era un fulmine ora... si spegne lo scermo ok ma il pc continua a macinare ed anche i led rimangono accesi una 30ina di secondi dopo lo spegnimento dello schermo... per poi spegnersi completamente.
Inoltre quando apro firefox tutto ok.. poi lo chiudo e tutto ok...
poi lo riapro subito dopo... e si ripianta per 30 secondi...dove non posso quasi nemmeno muovere il mouse e poi si sveglia da solo andando come sempre... una scheggia..
Questo comportamento assurdo non lo fa con driver piu' vecchi... andava bene anche perche' ho questo portatile da fine 2011;
inoltre se lascio i driver amd attuali e cambio disco e ne metto uno meccanico questi problemi non ci sono.
Ps: sono in sata 2.
Bo.. il disco e' veloce ok ma sta cosa mi lascia un po' l'amaro in bocca. unito al fatto che secondo me' non e' tutto oro che cola quello che ci vogliono vendere... vedi bug e firmware su firmware.
E fortuna che mi ero detto : caspita portatile samsung e ssd samsung hai voglia che ci siano incompatibilita'... e invece amen!!
Giusto come statistica, pubblico il mio bench sul 840 Pro, di circa un anno e mezzo e quasi 8TB di scritture, usato senza riguardo, ma a settimane alterne una passata con "ottimizzazione SSD" di PerfectDisk e circa una volta al mese "ottimizzazione prestazioni" di Magician... Questi i risultati:
http://img661.imageshack.us/img661/2489/L71nEy.png
Poi, per puro spirito di prova, ho tentato un bel defrag completo ( :stordita: )
So bene che la deframmentazione non si fa su SSD, che la frammentazione non limita le prestazioni, ma l'ho fatta giusto per smuovere un pochino le celle e vedere se cambiasse qualcosa... Poi c'era una frammentazione elevatissima :sofico:
Ecco il risultato:
http://img911.imageshack.us/img911/8774/ayks3r.png
Praticamente uguale :)
Rimane sempre quel modesto picco in basso sui 23GB circa, non so cosa sia :confused:
E fortuna che mi ero detto : caspita portatile samsung e ssd samsung hai voglia che ci siano incompatibilita'... e invece amen!!
... questa è una fesseria. Se la MoBo è fatta dall' AMD.... che caxx centra Samsung??? :mbe:
Samsung mette solo l'etichetta esterna (e magari alcuni componenti come la ram e l' hdd)... non produce tutto in casa... e così fanno anche tutti gli altri brand (non esiste più nessuno che produce tutto, costa meno comprare roba di altri) :D
... ti funzionava coi vecchi driver?
Allora ripristina il pc al momento dell'acquisto e sei a posto (ed evita di aggiornare allora) :D
Poi, per puro spirito di prova, ho tentato un bel defrag completo ( :stordita: )
So bene che la deframmentazione non si fa su SSD, che la frammentazione non limita le prestazioni, ma l'ho fatta giusto per smuovere un pochino le celle e vedere se cambiasse qualcosa... Poi c'era una frammentazione elevatissima :sofico:
Sui singoli file la frammentazione ha un effetto sulla velocità di lettura, anche se non pesante come sugli hard disk. La frammentazione dello spazio libero invece non ha particolare rilevanza se non per la frammentazione dei file che verranno dopo. Avevo effettuato dei test specifici su un Samsung 830 128GB ed un SanDisk Extreme II 480GB, mesi fa. Eccone uno con un test di lettura su quattro copie dello stesso identico file, ma frammentate con un programma apposito in diversa misura.
http://i.imgur.com/n529X8Pl.png
(controlla la colonna del nome e quella dei MB/s)
Ma se usi perfect disk regolarmente probabilmente i file sono già deframmentati. Questo in ogni caso non inficia le prestazioni rilevate da HDTune.
Puoi provare a fare qualche test anche tu. Il tool per frammentare i file è questo: http://www.passmark.com/products/fragger.htm
I risultati migliori si ottengono con la modalità "scattered", dimensione frammenti "large".
Per verificare l'impatto della frammentazione sulla velocità in lettura dei singoli file probabilmente ParkDale è meglio di quello che usai tempo addietro: http://thesz.diecru.eu/content/parkdale.php
Ecco il risultato:
img
Praticamente uguale :)
Se andava praticamente già al massimo prima, credo fosse da aspettarsi lo stesso anche dopo
Rimane sempre quel modesto picco in basso sui 23GB circa, non so cosa sia :confused:
Sarebbe curioso vedere vedere se quella zona corrisponde a qualche file riservato di sistema in particolare, magari qualcuno che PerfectDisk non è in grado di toccare.
... questa è una fesseria. Se la MoBo è fatta dall' AMD.... che caxx centra Samsung??? :mbe:
Samsung mette solo l'etichetta esterna (e magari alcuni componenti come la ram e l' hdd)... non produce tutto in casa... e così fanno anche tutti gli altri brand (non esiste più nessuno che produce tutto, costa meno comprare roba di altri) :D
... ti funzionava coi vecchi driver?
Allora ripristina il pc al momento dell'acquisto e sei a posto (ed evita di aggiornare allora) :D
Si ok ma altri marchi non hanno incompatibilita' con questo o quel computer... tanto per citarne alcune crucial o compagnia cantante... Il senso del mio post e' che forse non sono questo gran miracolo che ci hanno prospettato questi 840EVO rispetto alla concorrenza anzi..
Poi per il mio problema lo so bene nache io che Samsung assembla... e che dentro al mio pc c'e' solo la mainboard samsung...(hd hitachi e ram kingston per inciso) tutto il resto e' amd praticamente..chipset e schede video comprese,
Sul fatto di dover tornare ai driver del 2012 non ci penso nemmeno!!! ho fatto diverse prove.. e con quelli effettivamente funziona bene il disco... e non ho rallentamenti ma ne perdo in grafica,fluidita' e qualita' dei video, profili crossfire e devo dire anche che con quei driver (vecchi) in alcuni giochi avevo del micro stuttering.. (non so se si dice cosi') dei mirco rallentamenti appena percettibili... ora in generale va ' tutto piu' fluido... molto bene devo dire; ovvio i driver servono a migliorare queste cose... probabilmente hanno migiorato i driver ''smbus'' e quelli legati al chipset in AMD.
La soluzione: non uso firefox dato che con gli altri browser non da problemi.. e per l'avvio e lo spegnimento porto pazienza;una volta avviato e' una scheggia comunque.
Cio' non toglie il fatto del bug Samsung e delle eventuali incompatibilita' come le mie che altri non hanno! Due bei cappelloni!!!
Tutto qui.
1. Poi per il mio problema lo so bene ancche io che Samsung assembla...
2. e che dentro al mio pc c'e' solo la mainboard samsung...(hd hitachi e ram kingston per inciso) tutto il resto e' amd praticamente..chipset e schede video comprese...
1. l'hai scritto tu questo:
E fortuna che mi ero detto : caspita portatile samsung e ssd samsung hai voglia che ci siano incompatibilita'...
2. vedi che non hai capito.... :rolleyes:
La MoBo NON è Samsung, è AMD... trovi solo il logo Samsung perchè l'hanno stampato.... ma non esiste una MoBo samsung con chipset "samsung"... è una MoBo AMD col logo Samsung... è diverso (anzi se va bene sarà come le vecchie serie che trovi anche il marchio del produttore e non della Samsung).
Tu sulla macchina (automobile), hai le gomme marchiate della stessa marca dell'auto? Non è che se hai l'auto "mercedes" anche le gomme sono marchiate mercedes eh?! (e nel caso il cambio sarà sempre un "ZF" rimarchiato Mercedes) :asd:
P.S. sempre stato che su qualsiasi pc e nb, AMD ha problemi di compatiblità con diversi componenti... è dai tempi del PentiumII e dei primi AMD Athlon che ci sono problemi... Intel ha molte meno rogne da questo punto ;)
Se andava praticamente già al massimo prima, credo fosse da aspettarsi lo stesso anche dopo
Sarebbe curioso vedere vedere se quella zona corrisponde a qualche file riservato di sistema in particolare, magari qualcuno che PerfectDisk non è in grado di toccare.
Ovvio, ma una prova e 180GB consumati si poteva fare :D
Poi, l'ottimizzazione SSD non è una vera ottimizzazione, infatti avevo una deframmentazione di quasi 60%, ora invece è prossima allo zero :)
Mi correggo, il picco è a 22GB spaccati (ho fatto test sino a 25GB, in modo da "zoomare" in quella zona).
Aprendo perfectdisk, ho modo di vedere cosa c'è in quel punto.
Ogni blocco (quadratino grafico) sono 61.05MB, quindi ho i 22GB al 360 blocco.
Analizzando dal 300 al 400 (la medesima riga di quello evidenziato) comunque sono tutti file comunissimi (con accesso raro), qualcuno sotto "programmi", altri sotto "windows", ma sono file comuni :rolleyes:
http://imagizer.imageshack.com/img673/5751/Qs5Su3.jpg
Ma mi sorge un dubbio... su un HD, i 22GB sono a partire da zero e sono univoci... Su un SSD il wear leveling invece sposta dinamicamente le celle, quindi la cella dove ORA c'è il 22esimo GB magari domani è un'altra cella :confused:
Che ne pensi?
Ovvio, ma una prova e 180GB consumati si poteva fare :D
Poi, l'ottimizzazione SSD non è una vera ottimizzazione, infatti avevo una deframmentazione di quasi 60%, ora invece è prossima allo zero :)
Un giorno di questi mi scarico questo PerfectDisk per vedere come opera esattamente. EDIT: scaricato e purtroppo non sembra funzionare correttamente su Windows 10 TP, che ho al momento come sistema principale.
Mi correggo, il picco è a 22GB spaccati (ho fatto test sino a 25GB, in modo da "zoomare" in quella zona).
Aprendo perfectdisk, ho modo di vedere cosa c'è in quel punto.
Ogni blocco (quadratino grafico) sono 61.05MB, quindi ho i 22GB al 360 blocco.
Analizzando dal 300 al 400 (la medesima riga di quello evidenziato) comunque sono tutti file comunissimi (con accesso raro), qualcuno sotto "programmi", altri sotto "windows", ma sono file comuni :rolleyes:
Non avrei idea, allora. Potrebbe essere dovuto a qualcosa a livello flash, e magari provando a riorganizzare i dati nel file system si "smuovono" le celle corrispondenti. Ma se il defrag non ha risolto, non saprei.
Ma mi sorge un dubbio... su un HD, i 22GB sono a partire da zero e sono univoci... Su un SSD il wear leveling invece sposta dinamicamente le celle, quindi la cella dove ORA c'è il 22esimo GB magari domani è un'altra cella :confused:
Che ne pensi?
Dopo aver eseguito negli ultimi giorni diversi test (effettuando scritture in maniera continuativa con 0% di spazio libero) sul Samsung 840 250GB che ho nel mio sistema ed un Samsung 830 64GB che mi avanza, non sono più sicuro che il wear leveling dei dati statici degli SSD sia così intelligente o che comunque tenti di bilanciare aggressivamente l'usura fra le celle.
Anche pensando al SanDisk Extreme II che ho usato per un po' di tempo, fra gli attributi SMART c'è anche il numero di cicli di scrittura effettuato sul blocco di memoria con meno scritture e su quello con più scritture. Prima di spostarlo su un altro PC avevo 5 come valore minimo, 157 come valore massimo e 49 come valore medio (il cosiddetto wear leveling count che c'è anche sui Samsung).
Ho l'impressione che la questione del wear leveling non sia così semplice come è stata dipinta fin'ora (e come pensavo), e che una certa differenza di usura fra il blocco meno usurato e quello più usurato sia per qualche motivo presente anche su SSD di fascia "pro".
In sostanza, non è detto che ci sia davvero tutto questo ricambio di celle. Sui Samsung 840 con memorie TLC, evidentemente e per forza di cose questo non avviene - altrimenti i dati non avrebbero mai avuto l'opportunità di diventare "vecchi" e di degradare prestazionalmente, ed i primi cali si cominciano a rilevare dopo 45-60 giorni dalla memorizzazione, tempo in cui almeno con la mia media d'uso il contatore dei cicli di scrittura effettuati in media sull'SSD aumenta di diverse unità.
Un giorno di questi mi scarico questo PerfectDisk per vedere come opera esattamente.
Qui spiegano cosa fa
http://download.raxco.com/perfectdisk-ssd-optimization
Non avrei idea, allora. Potrebbe essere dovuto a qualcosa a livello flash, e magari provando a riorganizzare i dati nel file system si "smuovono" le celle corrispondenti. Ma se il defrag non ha risolto, non saprei.
Continuo a monitorare ad esempio tra una settimana, e vedo se il picco si sposta altrove :confused:
Dopo aver eseguito negli ultimi giorni diversi test (effettuando scritture in maniera continuativa con 0% di spazio libero) sul Samsung 840 250GB che ho nel mio sistema ed un Samsung 830 64GB che mi avanza, non sono più sicuro che il wear leveling dei dati statici degli SSD sia così intelligente o che comunque tenti di bilanciare aggressivamente l'usura fra le celle.
Anche pensando al SanDisk Extreme II che ho usato per un po' di tempo, fra gli attributi SMART c'è anche il numero di cicli di scrittura effettuato sul blocco di memoria con meno scritture e su quello con più scritture. Prima di spostarlo su un altro PC avevo 5 come valore minimo, 157 come valore massimo e 49 come valore medio (il cosiddetto wear leveling count che c'è anche sui Samsung).
Ho l'impressione che la questione del wear leveling non sia così semplice come è stata dipinta fin'ora (e come pensavo), e che una certa differenza di usura fra il blocco meno usurato e quello più usurato sia per qualche motivo presente anche su SSD di fascia "pro".
In sostanza, non è detto che ci sia davvero tutto questo ricambio di celle. Sui Samsung 840 con memorie TLC, evidentemente e per forza di cose questo non avviene - altrimenti i dati non avrebbero mai avuto l'opportunità di diventare "vecchi" e di degradare prestazionalmente, ed i primi cali si cominciano a rilevare dopo 45-60 giorni dalla memorizzazione, tempo in cui almeno con la mia media d'uso il contatore dei cicli di scrittura effettuati in media sull'SSD aumenta di diverse unità.
Evidentemente :muro:
Ma una cosa secondo me certa, è che i 22GB (nel mio esempio) da inizio unità non siano da contarsi alla lettera, come su un HD, ma su SSD i blocchi sono messi a "casaccio", quindi quei 22GB iniziali non necessariamente sono i primi 22GB di celle, ma stanno sparse un po' ovunque :rolleyes:
A meno che PerfectDisk "normalizzi" la posizione delle celle, ossia i 22GB indicati nel bench corrispondono ai 22Gb indicati da PerfectDisk, a prescindere da dove siano fisicamente ubicate le celle.
Quindi, se PerfectDisk dice che in quel punto (intorno ai 22GB) ci sono quei file, ci sono veramente quei file, ma, ripeto, dal punto di vista hardware sicuramente la posizione delle celle non è lineare come i quadratini colorati (es il primo quadratino è la 9842100 cella, il secondo quadratino è la 5714 cella, e così via) :)
Questo potrebbe essere irrilevante, nel senso che in questo modo io potrei sapere che il rallentamento avviene quando si legge quel determinato file, appunto dopo 22GB di dati... Poco importa il progressivo della cella dal punto di vista hardware :rolleyes:
Per completezza di informazione, questi sono i dati SMART
http://img913.imageshack.us/img913/3096/3xnvpr.jpg
1. l'hai scritto tu questo:
2. vedi che non hai capito.... :rolleyes:
La MoBo NON è Samsung, è AMD... trovi solo il logo Samsung perchè l'hanno stampato.... ma non esiste una MoBo samsung con chipset "samsung"... è una MoBo AMD col logo Samsung... è diverso (anzi se va bene sarà come le vecchie serie che trovi anche il marchio del produttore e non della Samsung).
Tu sulla macchina (automobile), hai le gomme marchiate della stessa marca dell'auto? Non è che se hai l'auto "mercedes" anche le gomme sono marchiate mercedes eh?! (e nel caso il cambio sarà sempre un "ZF" rimarchiato Mercedes) :asd:
P.S. sempre stato che su qualsiasi pc e nb, AMD ha problemi di compatiblità con diversi componenti... è dai tempi del PentiumII e dei primi AMD Athlon che ci sono problemi... Intel ha molte meno rogne da questo punto ;)
A mio avviso la mainboard E' SAMSUNG!!! ed e' l'unica cosa. Magari su layout standard amd o non so cosa, ma il progetto E' indubbiamnente Samsung. Non so se fabbricata da Samsung o da Foxconn o da terzi produttori o chi non saprei ma il progetto E' Samsung! porta pazienza se no' il pc chi lo ha progettato??
Che poi OVVIAMENTE abbia chipset AMD e quindi il layout e le caratteristiche dipendano da amd non ci piove... samsung non fa quello!! ovvio!!
La mainboard E' indubbiamente Samsung. poi tutto il resto no procio chipset scheda video 1 scheda video 2 ram.. ecc..
Comunque vabbe' queste considerazioni lasciano il tempo che trovano in questa discussione e stiamo andando OT.
Quindi Samsung o no , il problema ce l'ha l'ssd SAMSUNG 840EVO sulla mia macchina che per inciso e' di Samsung.
Poi scusami la considerazione personale ma fare un'affermazione del genere come l'ultima che hai ( se posso dare del tu ) fatto, lascia il tempo che trova.. Notizie metropolitane da tifoseria e provocatorie e sopratutto da non argomentae qui altrimenti andiamo fuori tema.
Chiusi gli OT da parte mia :)
Ritronando in tema il mio 840evo oltre al bug e' incappato nell'incompatibilita' col mio sistema?? - driver?? .....bo chi lo sa !!
:muro: Mi servira' a lezione per l'acquisto del prossimo ssd!
Qui spiegano cosa fa
http://download.raxco.com/perfectdisk-ssd-optimization
Ci girano molto intorno ma direi che da come descritto effettui una deframmentazione parziale come fa il defrag di Windows 8/8.1. Consolida i file frammentati, ma non cerca di compattare lo spazio libero il più possibile spostando tutti i dati all'inizio della partizione, cosa che ha meccanicamente senso su un hard disk ma non su un SSD. Dato che il trim funziona solo sui settori completamente liberi e non si quelli contenenti frammenti di file, non è sbagliato dire che così facendo il trim funziona meglio. Credo che il beneficio maggiore lo porti deframmentazione dei singoli file, tuttavia (se non hai già provato i due programmi che ho menzionato in precedenza per verificare la cosa).
Continuo a monitorare ad esempio tra una settimana, e vedo se il picco si sposta altrove :confused:
Se si sposta, potrebbe essere il wear leveling in azione, ossia che a quella zona non corrispondono più le stesse celle di memoria di oggi.
Evidentemente :muro:
Ma una cosa secondo me certa, è che i 22GB (nel mio esempio) da inizio unità non siano da contarsi alla lettera, come su un HD, ma su SSD i blocchi sono messi a "casaccio", quindi quei 22GB iniziali non necessariamente sono i primi 22GB di celle, ma stanno sparse un po' ovunque :rolleyes:
A meno che PerfectDisk "normalizzi" la posizione delle celle, ossia i 22GB indicati nel bench corrispondono ai 22Gb indicati da PerfectDisk, a prescindere da dove siano fisicamente ubicate le celle.
Dal punto di vista del sistema operativo, gli LBA (i blocchi) sono fissi e non si spostano mai. Non credo che la rappresentazione delle unità di memorizzazione da parte del programma si discosti da questo "paradigma".
Quindi, se PerfectDisk dice che in quel punto (intorno ai 22GB) ci sono quei file, ci sono veramente quei file, ma, ripeto, dal punto di vista hardware sicuramente la posizione delle celle non è lineare come i quadratini colorati (es il primo quadratino è la 9842100 cella, il secondo quadratino è la 5714 cella, e così via) :)
Sì, esatto.
Questo potrebbe essere irrilevante, nel senso che in questo modo io potrei sapere che il rallentamento avviene quando si legge quel determinato file, appunto dopo 22GB di dati... Poco importa il progressivo della cella dal punto di vista hardware :rolleyes:
Credo che l'unica informazione che si possa ricavare da ciò è che le celle di memoria dell'SSD che in questo momento puntano all'area corrispondente a circa 22GB a partire dal blocco logico 0, per qualche motivo hanno un lieve calo di velocità.
Per completezza di informazione, questi sono i dati SMART
http://img913.imageshack.us/img913/3096/3xnvpr.jpg
Da qui ricavo che essendo la write amplification di 2.79x circa, o c'è un ricambio di celle (incluse quelle contenenti dati statici) relativamente frequente o hai un workload basato principalmente su piccoli dati random. Difficile dirlo su due piedi. Credo comunque sia fatto consolidato che gli 840 Pro sembrano avere in media una write amplification maggiore degli 840 lisci, dunque potrebbe essere effettivamente la prima ipotesi.
Io posso dire che sul SanDisk Extreme II avevo in media una write amplification circa doppia di quella che avevo (ho) sul Samsung 840, a parità d'uso. Tuttavia, una certa differenza fra blocco meno e blocco più usurato c'era. Difficile trarre conclusioni senza saperne tecnicamente di più; purtroppo i Samsung forniscono giusto l'essenziale nei dati SMART.
.....
Da qui ricavo che essendo la write amplification di 2.79x circa, o c'è un ricambio di celle (incluse quelle contenenti dati statici) relativamente frequente o hai un workload basato principalmente su piccoli dati random. Difficile dirlo su due piedi. Credo comunque sia fatto consolidato che gli 840 Pro sembrano avere in media una write amplification maggiore degli 840 lisci, dunque potrebbe essere effettivamente la prima ipotesi.
Io posso dire che sul SanDisk Extreme II avevo in media una write amplification circa doppia di quella che avevo (ho) sul Samsung 840, a parità d'uso. Tuttavia, una certa differenza fra blocco meno e blocco più usurato c'era. Difficile trarre conclusioni senza saperne tecnicamente di più; purtroppo i Samsung forniscono giusto l'essenziale nei dati SMART.
Ecco i dati smart del "disco dati", dove faccio praticamente solo storage
http://img537.imageshack.us/img537/1613/FhJtXi.jpg
WA di 1.4...
Evidentemente nell'unità di sistema influenza molto il fatto che copio frequentemente file medio-piccoli, es i download da internet (rom dei cellulari etc) :confused:
@ Mik83
... allora:
1. il "tuo avviso" non è quello reale.
A tua logica si hai ragione, ma la tua logica è sbagliata a monte.
2. non sono leggende... ed il tuo caso ne è un'altra prova... voluto o no, sempre coi chipset AMD ci sono problemi (hardware o software, ma sono sempre problemi) e tu vieni qui a capire, mentre tanta gente che non frequenta il forum non saprà mai il perchè ;)
3. ripeto: se prima non avevi problemi ed adesso si... e l'unica cosa che hai cambiato e che hai verificato sono i driver... la cosa più banale e logica è ripristinare il sistema e verificare se ancora hai problemi. Se i problemi sono spariti, è logico pensare che il tuo caso sia uno di quelli indicati come "leggeri" e non come incompatibilità fisica (visto che hai detto tu che prima funzionava perfettamente).
Riprova e poi ci dirai come va :)
P.S. purtroppo se hai un sistema AMD, devi sempre controllare eventuali compatibilità... sugli Asus AMD non sai quanti pc/nb mandano in assistenza per problemi assurdi (o quanti lo mandano con l' SSD dicendo che windows non parte proprio perchè hanno provato ad installare modelli incompatibili) :asd:
Arrow0309
28-04-2015, 20:30
Fatto il secure erase sull'M500 ed è tornato letteralmente come nuovo (settato a dovere anche il HD Tune)
http://www.xtremeshack.com/photos/20150428143024839592965.JPG
Caspita, funziona quell'utilitario nuovo della Crucial :cool:
OT Out II :)
Anche l'850 Pro mi da ora un risultato in linea:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150428143024838185969.JPG
Cavolo, addirittura inferiore al M500 ed è nuovo di zecca
Btw, continuero' a seguire il vostro dibattito sul Mydefrag vs Perfect Disk, per ora vado di quello primo :p
App, ogni quanto dovrai dargli una passatina di mydefrag + script modificato? Casomai al disco secondario ogni due mesi?
... per gli amanti dei bench "oddio vediamo se oggi il mio SSD ha perso colpi" :D
http://img910.imageshack.us/img910/799/4avUUf.png
Ecco i dati smart del "disco dati", dove faccio praticamente solo storage
http://img537.imageshack.us/img537/1613/FhJtXi.jpg
WA di 1.4...
Evidentemente nell'unità di sistema influenza molto il fatto che copio frequentemente file medio-piccoli, es i download da internet (rom dei cellulari etc) :confused:
È possibile. Sul Samsung 840 250GB che uso similmente, effettuando quasi solo scritture sequenziali, la write amplification è molto vicina ad 1.0x , e questo non cambia nenche riempendo l'SSD al massimo o disattivando il trim, sempre effettuando scritture sequenziali. Da questo (ed il fatto che in presenza di dati prestazionalmente "degradati" non importa quanto si possa scriva altrove: rimangono sempre degradati - direi una prova tangibile del fatto che il wear leveling dei dati statici non accada) deduco che almeno con scritture sequenziali vengono sovrascritte sempre le stesse celle, incluse quelle dello spazio libero trimmato (se presente) e di overprovisioning:
http://i.imgur.com/INkOXKU.png
(la seconda colonna colorata indica la WA ciclo per ciclo, la prima quella globale)
Viceversa, quello da 120GB usato come drive di sistema:
http://i.imgur.com/hkzqaAn.png
La WA varia relativamente a seconda dell'uso e delle situazioni.
Tuttavia non sono mai riuscito a farla salire a valori molto elevati con l'uso normale.
Deve esserci sicuramente più qualche differenza nella gestione del wear leveling a livello firmware rispetto al Pro.
Fatto il secure erase sull'M500 ed è tornato letteralmente come nuovo (settato a dovere anche il HD Tune)
http://www.xtremeshack.com/photos/20150428143024839592965.JPG
Caspita, funziona quell'utilitario nuovo della Crucial :cool:
Il secure erase risolve tutto tranne problemi hardware, ma mi sembra una soluzione un po' drastica.
Btw, continuero' a seguire il vostro dibattito sul Mydefrag vs Perfect Disk, per ora vado di quello primo :p
App, ogni quanto dovrai dargli una passatina di mydefrag + script modificato? Casomai al disco secondario ogni due mesi?
Prima cercherei di capire se alla base dei cali di velocità dei Crucial ci sia davvero lo stesso motivo dei Samsung 840/840 EVO. In caso negativo, effettuare una deframmentazione completa ad intervalli regolari con MyDefrag usando lo script Data Disk Monthly o quello che ho allegato qualche post fa, sarebbe inutile.
gianmarco_roma
28-04-2015, 23:22
ho aggiornato finalmente anche io all'ultimo firmware il mio evo da 120 gb.
Ho eseguito il test con hd tune con 8mb di block size e accurate per quanto riguarda l'altra opzione.
Come è andato?
http://i.imgur.com/76AXKzW.png
Le ISO degli aggiornamenti firmware si trovano qui:
http://www.samsung.com/samsungssd/
provato l'aggiornamento firmware con l'iso senza esito..
avete suggerimenti,
grazie ancora
Arrow0309
29-04-2015, 21:15
... ...
Il secure erase risolve tutto tranne problemi hardware, ma mi sembra una soluzione un po' drastica.
Prima cercherei di capire se alla base dei cali di velocità dei Crucial ci sia davvero lo stesso motivo dei Samsung 840/840 EVO. In caso negativo, effettuare una deframmentazione completa ad intervalli regolari con MyDefrag usando lo script Data Disk Monthly o quello che ho allegato qualche post fa, sarebbe inutile.
E per il Samsung 850 Pro invece?
Conviene o non conviene farla ogni tanto?
Quanto per il Crucial se permetti ti rispondo sul 3d generale
provato l'aggiornamento firmware con l'iso senza esito..
... non hai capito. NON dipende dai driver windows, è il chipset del tuo pc che è parzialmente incompatibile... quindi che tu lo faccia da windows o da DOS, avrai sempre quel risultato... è proprio "dove attacchi" l'SSD il problema (diciamo così)
Domande stupide:
1. hai aggiornato il BIOS all'ultima release?
2. hai provato a cambiare impostazione da AHCI a IDE/altro? (magari così fai gestire in modo diverso il controller)
Qualcuno sa se l'ultimo aggiornamento del firmware per l'840EVO è valido anche per i modelli mSata?
... se è un 840evo... è e rimane un 840evo :rolleyes:
E per il Samsung 850 Pro invece?
Conviene o non conviene farla ogni tanto?
Lo scopo dello script che avevo indicato era provocare una riscrittura completa dei dati presenti nel drive per cercare di rinfrescarli nelle celle di memoria ed aggirare l'inconveniente che si manifesta principalmente sugli 840/840 EVO con memorie TLC, più che veramente deframmentare i dati, anche se poi è anche quello che succede.
Non so quanto la cosa abbia effetto sugli 850 Pro. È vero che un dato frammentato richiede più operazioni di I/O per essere letto e la cosa ha un overhead (molto piccolo rispetto agli hard disk meccanici) anche sugli SSD. È vero anche, come menzionato da Raxco per PerfectDisk, che ridurre il numero di frammenti aumenta marginalmente (a seconda di quanto è frammentato il file system) la quantità di spazio libero trimmabile. Nell'ottica di spremere il massimo delle prestazioni dall'SSD, qualunque esso sia, la deframmentazione può avere senso, se eseguita in una certa maniera e con moderazione. Ma non con gli script di MyDefrag che avevo indicato, che avevano altri scopi.
... non hai capito. NON dipende dai driver windows, è il chipset del tuo pc che è parzialmente incompatibile... quindi che tu lo faccia da windows o da DOS, avrai sempre quel risultato... è proprio "dove attacchi" l'SSD il problema (diciamo così)
Domande stupide:
1. hai aggiornato il BIOS all'ultima release?
2. hai provato a cambiare impostazione da AHCI a IDE/altro? (magari così fai gestire in modo diverso il controller)
grazie per le indicazioni
nei prossimi giorni verifico bios e testo Ide
Se non vi fidavate dei i risultati prestazionali con la frammentazione dei file sugli SSD, di cui avevo parlato, ho effettuato un altro test con il Samsung 840 250 GB che uso come drive secondario, usando i programmi che ho indicato qualche post fa (Passmark Fragger + Parkdale):
http://i.imgur.com/F3QyzOv.png
Devourer88
30-04-2015, 17:28
Appena aggiornato un 840 evo.
Prima di aggiornare il firmware
http://i.imgur.com/c6FkcKeh.png
5 min dopo aggiornato e riavviato il pc
http://i.imgur.com/wepllEsh.png
Dopo 1 ora a pc acceso in idle
http://i.imgur.com/Hgp4NMDh.png
Insomma, finalmente tanta roba :sofico:
Sembra che dopo l'ultimo aggiornamento firmware del Samsung 840 EVO, il TRIM possa dare problemi su Linux:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/fstrim/+bug/1449005
Qualcuno può provare a vedere se TRIMCheck su Windows rileva che il TRIM funziona?
***
Problemi anche per l'850 Pro, il queued trim da' problemi con l'ultimo firmware:
http://patchwork.ozlabs.org/patch/442574/
Blacklistato, per ora:
http://comments.gmane.org/gmane.linux.kernel.commits.head/512791
Devourer88
30-04-2015, 18:20
Sembra che dopo l'ultimo aggiornamento firmware del Samsung 840 EVO, il TRIM possa dare problemi su Linux:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/fstrim/+bug/1449005
Qualcuno può provare a vedere se TRIMCheck su Windows rileva che il TRIM funziona?
***
Problemi anche per l'850 Pro, il queued trim da' problemi con l'ultimo firmware:
http://patchwork.ozlabs.org/patch/442574/
Blacklistato, per ora:
http://comments.gmane.org/gmane.linux.kernel.commits.head/512791
Il trim funziona
http://i.imgur.com/b3Lmfmuh.png
Arrow0309
30-04-2015, 21:40
A me non funziona, ho l'ultimo firmware sul 850 Pro :mc:
http://i.imgur.com/egHerXU.jpg
Controllato lo stato del trim su windows 8.1 e risulta attivo.
Disinstallato a questo punto anche il magician 4.6 che stranamente non mi faceva più fare il suo trim manuale (performance optimization) ed installato il 4.5 che lo fa
Non si capisce più nada
guant4namo
01-05-2015, 15:32
Ciao a tutti volevo sapere come abilitare il trim sul mio 840 pro installato su un PC fisso. Ho saputo che allunga la durata Dell ssd.. E vero? Come devo fare per abilitare? L ssd l ho installato due anni fa. Non vorrei che non abilitando il trim l ssd dura meno di 10anni
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A me non funziona, ho l'ultimo firmware sul 850 Pro :mc:
http://i.imgur.com/egHerXU.jpg
Bastava leggere più attentamente l'output del programma... bisogna farlo partire una seconda volta affinché rilevi se il TRIM funziona o meno.
Disinstallato a questo punto anche il magician 4.6 che stranamente non mi faceva più fare il suo trim manuale (performance optimization) ed installato il 4.5 che lo fa
Windows 8/8.1 ha già una funzionalità di TRIM manuale, che essendo gestita direttamente dall'OS è preferibile/più affidabile rispetto a quella di Magician. Per questo è disabilitata a partire da 4.6 in poi.
Ciao a tutti volevo sapere come abilitare il trim sul mio 840 pro installato su un PC fisso. Ho saputo che allunga la durata Dell ssd.. E vero? Come devo fare per abilitare? L ssd l ho installato due anni fa. Non vorrei che non abilitando il trim l ssd dura meno di 10anni
Se usi Windows 7 o superiore, il trim è già abilitato e non tocca fare nulla.
Se usi Linux, va attivato manualmente.
Arrow0309
01-05-2015, 18:57
Bastava leggere più attentamente l'output del programma... bisogna farlo partire una seconda volta affinché rilevi se il TRIM funziona o meno.
Windows 8/8.1 ha già una funzionalità di TRIM manuale, che essendo gestita direttamente dall'OS è preferibile/più affidabile rispetto a quella di Magician. Per questo è disabilitata a partire da 4.6 in poi.
Se usi Windows 7 o superiore, il trim è già abilitato e non tocca fare nulla.
Se usi Linux, va attivato manualmente.
Tutto a posto (sul lato 850 Pro), grazie
fabiocasi
02-05-2015, 18:22
Fatto il secure erase sull'M500 ed è tornato letteralmente come nuovo (settato a dovere anche il HD Tune)
Ciao, scusa ma COME HAI FATTO a fare il Secure Erase sul CRUCIAL M500 ???? settimane fa h cercato invano uno strumento ufficiale crucial per fare quello che va senza problemi l'utility Samsung anche via terminale DOS!!!
COSA hai usato?? Dove l'hai torvato??
skynet.81
02-05-2015, 20:00
Ciao, scusa ma COME HAI FATTO a fare il Secure Erase sul CRUCIAL M500 ???? settimane fa h cercato invano uno strumento ufficiale crucial per fare quello che va senza problemi l'utility Samsung anche via terminale DOS!!!
COSA hai usato?? Dove l'hai torvato??
Puoi usare parted magic
Arrow0309
02-05-2015, 23:39
Edit
siete pesantemente OT...è il thread dell'840 non dell'm500...per quello c'è un thread dedicato o il thread generale degli ssd...
Arrow0309
03-05-2015, 09:17
Hai ragione, scusa
Post spostato sul thread generale degli ssd
tomahawk
04-05-2015, 11:35
Dopo aver scaricato l'immagine del firmware, non avendo un lettore DVD sul mio portatile, posso mettere l'iso su una pennetta bootable per aggiornare?
guant4namo
04-05-2015, 11:38
Se usi Windows 7 o superiore, il trim è già abilitato e non tocca fare nulla.
Se usi Linux, va attivato manualmente.
Grazie mille per la risposta. Mi stavo preoccupando perchè l'altro giorno ero con un amico e stava mettendo l'ssd 850 evo da 256 gb su un mac 13" e nel frattempo parlando del più e del meno mi ha detto che il TRIM era da abilitare anche su windows 7 o superiore in quanto la vita dell'ssd potrebbe dimezzarsi qualora non venisse fatto. Per questo mi sono preccupato e vi ho scritto. ;)
Grazie mille per la risposta. Mi stavo preoccupando perchè l'altro giorno ero con un amico e stava mettendo l'ssd 850 evo da 256 gb su un mac 13" e nel frattempo parlando del più e del meno mi ha detto che il TRIM era da abilitare anche su windows 7 o superiore in quanto la vita dell'ssd potrebbe dimezzarsi qualora non venisse fatto. Per questo mi sono preccupato e vi ho scritto. ;)
Anche se si dimezzasse sarebbe comunque molto lunga. Samsung inoltre per l' 850 EVO dichiara 75 terabyte di durata e questo dato solitamente indica quella minima nel peggiore dei casi (workload random di tipo enterprise, no trim).
supermagic85
04-05-2015, 12:28
Anche se si dimezzasse sarebbe comunque molto lunga. Samsung inoltre per l' 850 EVO dichiara 75 terabyte di durata e questo dato solitamente indica quella minima nel peggiore dei casi (workload random di tipo enterprise, no trim).
e per l'ssd 840 evo 250 gb quanto è dichiarata?
Samsung dichiara 75 GB per gli 850 EVO da 120 e 250GB e 150GB per quelli da 500GB e 1 TB. Già il fatto che la durata dichiarata va a "scaglioni" senza apparente motivo invece che aumentare più o meno linearmente con la capienza come dovrebbe, indica che il dato è piuttosto conservativo.
Rasoiokia
05-05-2015, 14:33
Non mi è chiaro se dopo il samsung evo restoration tool esiste un nuovo firmware o sempre di quello installato dal citato tool si tratta :muro:
Sì, c'è un nuovo firmware. EXT0DB6Q.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
Rasoiokia
05-05-2015, 14:39
Sì, c'è un nuovo firmware. EXT0DB6Q.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
La nota di realizzazione è abbastanza vaga:
"Supports Advanced Performance Optimization in Magician 4.6"
...Vuol dire che migliora l'integrazione con Magician (che peraltro io non uso :eek: ) o agisce anche sul famoso bug ?
Ovviamente agisce sul bug anche e soprattutto via firmware. Magician non è necessario, è stato appurato che la velocità di lettura dei dati afflitti dal problema migliorano spontaneamente col tempo, una volta aggiornato l'SSD.
Come al solito Samsung non si smentisce e fa passare aggiornamenti importanti come cose da nulla.
@ Rasoiokia
... era uscito il 28/04: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42419522&postcount=8538
... qui la procedura: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42419681&postcount=8540
Rasoiokia
05-05-2015, 16:28
@ Rasoiokia
... era uscito il 28/04: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42419522&postcount=8538
... qui la procedura: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42419681&postcount=8540
In sostanza consigli di:
1) installare magician
2) aggiornare (disattivando l'antivirus)
3) poi, dopo i riavvii, eventualmente disinstallarlo (magician) ?
ps: Devo farlo su Asus x53sv-sx600v con Win 7 (a 64)
... ho scritto chiaramente quali passaggi fare... seguili ;)
Sephirot91
07-05-2015, 11:58
Allego il mio benchmark(noto un valore anomalo in MINIMUM)
Hai provato a rieseguirlo? Magari è stato causato da un accesso da un altro programma.
... magari antivirus o operazioni pianificate che "macinano" costantemente?
... da task manager chiudi tutto quello che non è il minimo indispensabile. Se così vedi che va meglio, è matematico che hai qualcosa che occupa il disco e quindi ti fa calare le prestazioni.
Sephirot91
07-05-2015, 13:37
... magari antivirus o operazioni pianificate che "macinano" costantemente?
... da task manager chiudi tutto quello che non è il minimo indispensabile. Se così vedi che va meglio, è matematico che hai qualcosa che occupa il disco e quindi ti fa calare le prestazioni.
Già fatto!Ho anche riprovato ad eseguire diversi test in diverse situazioni, ma con esito negativo.
Premetto che non ho aggiornato all'ultimo firmware
... aggiorna e riprova, vedrai che aumenta.
Sephirot91
07-05-2015, 14:26
... aggiorna e riprova, vedrai che aumenta.
Aumentato di pochi Mb(ca. 154MB in MINIMUM), ma nulla c'è il problema di quel picco iniziale.L' SSD in questione è montato su un ASUS N551JM
... nei notebook renderà sempre qualcosa meno, l'hardware non è paragonabile ad un fisso.
... visto che casualmente hai un Asus (fallo dal sito Asus e NON da windowsupdate):
- aggiorna i driver del chipset
- aggiorna gli ATK
- aggiorna gli AsMedia USB
- aggiorna il Card Reader
... disattiva la lan ed il wifi, imposta su "prestazioni massime", e poi riprova il test... dovresti guadagnare qualcosina ancora.
Sephirot91
07-05-2015, 14:42
... nei notebook renderà sempre qualcosa meno, l'hardware non è paragonabile ad un fisso.
... visto che casualmente hai un Asus (fallo dal sito Asus e NON da windowsupdate):
- aggiorna i driver del chipset
- aggiorna gli ATK
- aggiorna gli AsMedia USB
- aggiorna il Card Reader
... disattiva la lan ed il wifi, imposta su "prestazioni massime", e poi riprova il test... dovresti guadagnare qualcosina ancora.
Grazie AIS, ma purtroppo è già tutto aggiornato(anche perchè seguo l'apposito forum del mio modello sul presente sito).
Mi pare strano quel picco iniziale.. spero non sia un problema di hardware oppure relativi alla compatibilità di qualche componente. Inoltre spesso durante l'apertura di qualche file/cartelle sento un suono strano, simile a quello del lettore ottico
Segnalo che ho scritto al supporto tecnico Samsung italiano per chiedere se sono previsti firmware correttivi per gli 840 prima serie o se non è possibile, la sostituzione con modelli più recenti - cosa che sembra sia avvenuta oltreoceano (http://www.overclock.net/t/1507897/samsung-840-evo-read-speed-drops-on-old-written-data-in-the-drive/2780_20#post_23874825) per alcuni utenti. Quindi, perché non tentare per i due esemplari da 120GB e 250GB che mi ritrovo? La garanzia del produttore è di 3 anni, dopotutto...
Consiglierei ai possessori di fare ugualmente:
http://cybersvc1.samsungcsportal.com
EDIT: il link era dinamico e seguendolo reindirizza qui: http://www.samsung.com/it/support/
Occorre cliccare in questa pagina su "Supporto Tecnico Online" per accedere a quello che intendevo allegare.
Usando eventualmente questi link come documentazione di supporto:
http://www.techspot.com/article/997-samsung-ssd-read-performance-degradation/
http://www.pcper.com/news/Storage/Samsung-Germany-acknowledges-840-Basic-performance-slow-down-promises-fix
@ Sephirot91
... prova a "togliere" fisicamente l' ODD (hai un notebook quindi hai 1 sola vite da svitare) e poi rilancia il test... e vedi se migliora e/o sparisce anche il rumore.
Su quella serie c'è una partita sfigata di ODD e tanti hanno anche problemi durante lettura e masterizzazione.
Consiglierei ai possessori di fare ugualmente:
http://cybersvc1.samsungcsportal.com
... è una pagina dinamica, clickando da errore e riporta alla home: http://www.samsung.com/it/support/
... è una pagina dinamica, clickando da errore e riporta alla home: http://www.samsung.com/it/support/
Notato. Occorre cliccare in quella pagina su "Supporto Tecnico Online" per accedere al link che intendevo allegare.
... scrivilo nel post... lo sai che la gente è restia a leggere i post :asd:
... e poi sarebbe da chiedere al tizio del 1° post di aggiornarlo un pò ;)
Io creerei pure un thread generale per gli SSD Samsung, ma tocca vedere se l'autore del thread, quello degli 830 (oramai raramente aggiornato) ed i moderatori(e?) sono d'accordo.
TearsDuct
08-05-2015, 12:14
Segnalo che ho scritto al supporto tecnico Samsung italiano...[/url]
Ciao, grazie per la segnalazione! Da possessore dell'840 liscio 250gb ho fatto anche io la richiesta al supporto tecnico.
Vi tengo aggiornati sulla risposta.
Sephirot91
08-05-2015, 13:00
@ Sephirot91
... prova a "togliere" fisicamente l' ODD (hai un notebook quindi hai 1 sola vite da svitare) e poi rilancia il test... e vedi se migliora e/o sparisce anche il rumore.
Su quella serie c'è una partita sfigata di ODD e tanti hanno anche problemi durante lettura e masterizzazione.
C.v.d., per ora il rumore è sparito.. Mi tocca spedirlo in garanzia se il rumore dovesse ripresentarsi? Presumo la garanzia riconosca un problema simile :read:
@ Sephirot91
... per problemi di N551, c'è un topic dedicato... qui si parla solo di SSD.
alonenero
10-05-2015, 14:38
aggiornato all'ultimo magician , messo ultimo firmware , fatta ottimizzazione avanzata da software ..
prestazioni leggermente migliorate (Da bench) .. piuttosto mi interessa che non peggiorino come prima !
Rasoiokia
11-05-2015, 13:17
aggiornato all'ultimo magician , messo ultimo firmware , fatta ottimizzazione avanzata da software ..
prestazioni leggermente migliorate (Da bench) .. piuttosto mi interessa che non peggiorino come prima !
formattone ? o cambio firmware on the fly ?
alonenero
11-05-2015, 13:36
niente formattone .. firmware aggiornato sotto win7..
stasera / domani faccio un altro test e posto i risultati che ho salvato ..
Rasoiokia
11-05-2015, 19:58
... ho scritto chiaramente quali passaggi fare... seguili ;)
inutile dire che a me arriva al 60% e si blocca, poi dopo un po' da errore dicendo che è impossibile aggiornare :muro:
ragga cmq ho l'impressione che il nuovo firmware facendo lavorare di più l'ssd ne abbia aumentato le temperature...prima non superava quasi mai i 45 nel mio notebook...da quando ho aggiornato il firmware all'uscita da qualche gioco mi è capitato di sentire il suono di allarme di crystal che segnalava 51-52...alla fine siamo sempre lontani dal punto di rottura degli ssd...però non fa piacere, soprattutto con l'estate alle porte
marco_iol
11-05-2015, 23:09
ragga cmq ho l'impressione che il nuovo firmware facendo lavorare di più l'ssd ne abbia aumentato le temperature...prima non superava quasi mai i 45 nel mio notebook...da quando ho aggiornato il firmware all'uscita da qualche gioco mi è capitato di sentire il suono di allarme di crystal che segnalava 51-52...alla fine siamo sempre lontani dal punto di rottura degli ssd...però non fa piacere, soprattutto con l'estate alle porte
L'ho notato anche io con il mio PC: prima le temperature di C: (SSD) e D: (HHD) erano comparabili, forse meglio SSD, che peraltro è montato di fronte alla ventola di immissione aria nel case. Ora la temperatura dell'SSD è sempre considerevolmente maggiore dell'HHD - per esempio attualmente il primo è 37°C, mentre il secondo è 30°C...
kliffoth
11-05-2015, 23:14
ragga cmq ho l'impressione che il nuovo firmware facendo lavorare di più l'ssd ne abbia aumentato le temperature...prima non superava quasi mai i 45 nel mio notebook...da quando ho aggiornato il firmware all'uscita da qualche gioco mi è capitato di sentire il suono di allarme di crystal che segnalava 51-52...alla fine siamo sempre lontani dal punto di rottura degli ssd...però non fa piacere, soprattutto con l'estate alle porte
Per curiosità ho controllato con Speccy.
Nel mio desktop il PRO ha ora 28° e lo EVO 33°
5 gradi non sono pochi, per quanto è ovvio che il nuovo firmware faccia lavorare lo ssd
si l'ho notato immediatamente nel mio notebook...ma sai com'è, inizia anche a far caldo qui in sicilia, quindi poteva anche essere la temp ambientale...ma considerando che ho l'ssd dal luglio dell'anno scorso e solo 2-3 volte ero arrivato sopra i 50 gradi, mentre da quando ho aggiornato il firm ci sono arrivato ben 4-5 volte (e sgamato per caso perchè non tengo crystal sempre accesso)...ergo chissà quante volte c'è andato su quelle temp...ad esempio al momento con un pò di browsing leggero sta già a ben 42 gradi...
mi pare ovvio che il refresh delle celle lo faccia lavorare quasi di continuo...speriamo di non avere brutte sorprese in estate, soprattutto chi come me lo impiega su un notebook in cui non c'è ricircolo d'aria all'interno
Però è strano io dopo l'aggiornamento non ho notato temp più alte. Ora ho fatto una prova anche giocando per una 20ina di minuti con un game sul ssd ma le temp non sono andate più alte di 37º. In idle sta sui 32-33
Però è strano io dopo l'aggiornamento non ho notato temp più alte. Ora ho fatto una prova anche giocando per una 20ina di minuti con un game sul ssd ma le temp non sono andate più alte di 37º. In idle sta sui 32-33
ovviamente dipende dove lo usi...su un fisso sta circa 10° più fresco di un portatile...ergo 37=47-50 di un notebook...
alonenero
12-05-2015, 19:08
ragga cmq ho l'impressione che il nuovo firmware facendo lavorare di più l'ssd ne abbia aumentato le temperature...prima non superava quasi mai i 45 nel mio notebook...da quando ho aggiornato il firmware all'uscita da qualche gioco mi è capitato di sentire il suono di allarme di crystal che segnalava 51-52...alla fine siamo sempre lontani dal punto di rottura degli ssd...però non fa piacere, soprattutto con l'estate alle porte
non ricordo le temp precedenti , ma ora con l'ultimo firmware sono a 42-43 su notebook in firma ; il 2° disco meccanico (scorpio black) sta a 10°C in meno ..
non ricordo le temp precedenti , ma ora con l'ultimo firmware sono a 42-43 su notebook in firma ; il 2° disco meccanico (scorpio black) sta a 10°C in meno ..
si temperatura analoga alla mia...42-45 di media, 50 quando è sotto carico il disco... prima arrivavo a 45 quando era sotto carico, ben 5 in meno...e stavo sui 38 di media...
speriamo che i mesi caldi non creino noie varie...se non sbaglio il limite degli ssd è 70 gradi, quindi dovremmo avere parecchio margine...
SSLazio83
13-05-2015, 09:55
è uscito il nuovo firmware per gli 840 evo?
Ma quindi questo nuovo fw cosa fa ?
Continua a scrivere sul disco per non far diventare vecchie le celle :confused: ???
Non mi pare una gran soluzione ...
Le memorie NAND flash ad SSD in funzione/attivo lavorano meglio se sono calde (ovviamente non al punto di bruciare). Sugli 840 prima serie sembra esserci una correlazione positiva fra prestazioni in lettura sui dati "vecchi" e temperature. È possibile che per fare degradare prestazionalmente i dati in maniera più lenta il controller, cerchi di aumentarne la temperatura di esercizio, magari verificandone attivamente lo stato.
Non è detto che siano scritture, insomma (molto probabilmente no, anzi).
Non è detto che siano scritture, insomma (molto probabilmente no, anzi).
la seccatura è che se si tiene il notebook sulle gambe si sente che è più caldo sotto (niente di chè, ma quando scalda si sente)...
in ogni caso anche con il nuovo firmware la write amplification sembra non esser cambiata...io continuo ad avere la solita 0.77x...vedremo nei mesi futuri come evolverà
la seccatura è che se si tiene il notebook sulle gambe si sente che è più caldo sotto (niente di chè, ma quando scalda si sente)...
Intendevo per chi si preoccupava della vita dell'SSD.
in ogni caso anche con il nuovo firmware la write amplification sembra non esser cambiata...io continuo ad avere la solita 0.77x...vedremo nei mesi futuri come evolverà
WA globale oppure ciclo per ciclo?
Rasoiokia
13-05-2015, 13:09
Premesso che io non riesco ad aggiornare :eek: perché come ho già scritto nel post precedente, il processo arriva al 60% e si blocca :muro:
...ma se mi dite che per guadagnare un 1000000simo di secondo poi devo tenermi il notebook che bolle a questo punto non aggiorno proprio :D
Intendevo per chi si preoccupava della vita dell'SSD.
WA globale oppure ciclo per ciclo?
glabale...4227gb@13 di wear leveling...ti dico appena scatta il 14...ma ripeto, ad occhio non è cambiato una mazza come WA rispetto al cb6q (e nel mio pc non è cambiato niente nemmeno come prestazioni che erano gia ottime xd)
Premesso che io non riesco ad aggiornare :eek: perché come ho già scritto nel post precedente, il processo arriva al 60% e si blocca :muro:
...ma se mi dite che per guadagnare un 1000000simo di secondo poi devo tenermi il notebook che bolle a questo punto non aggiorno proprio :D
bolle è un parolone...diciamo che nella zona dell'ssd da tiepidino di prima ora è tiepido...da me basta già la cpu a far bollire il tutto nei mesi caldi xD
Rasoiokia
15-05-2015, 11:46
In ogni caso mi resta il problema che arriva al 60% e si blocca :muro:
onestamente non mi è neanche chiaro il perché
In ogni caso mi resta il problema che arriva al 60% e si blocca :muro:
onestamente non mi è neanche chiaro il perché
Avevo il tuo stesso problema, ho risolto così:
- riavvio, selezione nel bios della modalità ide al posto ahci
- avviato il pc installato il firmware tramite Magician (e così è andato a buon fine)
- riavvio e passaggio di nuovo ad ahci
Avevo trovato questa soluzione in un forum inglese di cui ho perso il riferimento (si parlava di questa come di una procedura consigliata di solito con alcuni chipset amd - come nel mio caso) - prova se riesci con questo sistema.
Rasoiokia
15-05-2015, 15:33
Avevo il tuo stesso problema, ho risolto così:
- riavvio, selezione nel bios della modalità ide al posto ahci
- avviato il pc installato il firmware tramite Magician (e così è andato a buon fine)
- riavvio e passaggio di nuovo ad ahci
Avevo trovato questa soluzione in un forum inglese di cui ho perso il riferimento (si parlava di questa come di una procedura consigliata di solito con alcuni chipset amd - come nel mio caso) - prova se riesci con questo sistema.
Ci proverò ma ...il mio sistema è intel :eek: è il portatile in firma :read:
Ci proverò ma ...il mio sistema è intel :eek: è il portatile in firma :read:
Hai ragione...:stordita:
prova ugualmente per verificare se il blocco è dovuto alla gestione dell'ahci (per quanto l'ipotesi possa essere remota), anche nel caso amd la cosa non sembrava tanto ragionevole (però ha funzionato). Il caso Intel è più strano e infatti di solito non ci sono problemi con l'aggiornamento del firmware...
ruggio81
15-05-2015, 16:34
Ci proverò ma ...il mio sistema è intel :eek: è il portatile in firma :read:
Avevo avuto problemi simili anche io però con il vecchio aggiornamento.
Con il mio fisso che ha chipset AMD e con il vecchio netbook che aveva chipset intel avevo dovuto disinstallare i driver AHCI del produttore e caricare temporaneamente quello standard Microsoft perché l'aggiornamento andasse a buon fine.
Con il nuovo aggiornamento sul fisso ho comunque ripristinato il driver standard per sicurezza e sul mio nuovo portatile che ha chipset intel non ho avuto problemi ma probabilmente è dovuto al fatto che il driver è intel ma il file sys utilizzato è comunque quello standard Microsoft.
Rasoiokia
15-05-2015, 23:31
Avevo avuto problemi simili anche io però con il vecchio aggiornamento.
Con il mio fisso che ha chipset AMD e con il vecchio netbook che aveva chipset intel avevo dovuto disinstallare i driver AHCI del produttore e caricare temporaneamente quello standard Microsoft perché l'aggiornamento andasse a buon fine.
Con il nuovo aggiornamento sul fisso ho comunque ripristinato il driver standard per sicurezza e sul mio nuovo portatile che ha chipset intel non ho avuto problemi ma probabilmente è dovuto al fatto che il driver è intel ma il file sys utilizzato è comunque quello standard Microsoft.
come driver AHCI ho già quello microsoft :(
Rasoiokia
16-05-2015, 11:26
Hai ragione...:stordita:
prova ugualmente per verificare se il blocco è dovuto alla gestione dell'ahci (per quanto l'ipotesi possa essere remota), anche nel caso amd la cosa non sembrava tanto ragionevole (però ha funzionato). Il caso Intel è più strano e infatti di solito non ci sono problemi con l'aggiornamento del firmware...
se rimetto ide da bios il sistema neanche parte :D
se rimetto ide da bios il sistema neanche parte :D
Non hai per caso un'impostazione "combined ide-ahci mode"?
Sakurambo
16-05-2015, 17:03
Domanda: qualche giorno fa ho aggiornato il firmware come da manuale; installato magician e da lì ho aggiornato il bios; tutto ok.
Oggi sto cercando di fare lo stesso con il portatile di mia moglie nel quale ho sostituito da tempo il vecchio hd con un evo 840 da 120gb, purtroppo mi segnala un problema di rete :mbe: effettivamente non riesco a scaricare l'iso neppure dal mio pc...
Che posso fare?
Rasoiokia
16-05-2015, 18:17
Non hai per caso un'impostazione "combined ide-ahci mode"?
purtroppo no ...ma nessun problema ho aggiornato da ISO (via USB) certo mai la strada comoda :D
purtroppo no ...ma nessun problema ho aggiornato da ISO (via USB) certo mai la strada comoda :D
L'importante era trovare un modo :D
Ragazzi qualcuno mi può dire se i calcoli che faccio sono corretti?
Proprio oggi mi è scattato a 1 il livello d'uso del mio 850 Pro, dopo 5 mesi di utilizzo:
http://i.imgur.com/TZkT2TD.jpg
(non fate caso alle temperature, sono a PC appena acceso, a utilizzo vanno sui 35°)
Mi sono messo a fare qualche calcolo.
Teoricamente 850 Pro da 256 dovrebbe avere un TBW di 1536000 (256 x 6000) è corretto?
Ho deciso di assegnare circa 23 GB di OP, so che non è necessario, ma al momento lo sto occupando poco, quindi ridurre di 23Gb lo spazio non mi da fastidio. Quindi ho 214,63 GB partizionati, su un totale di 238,47.
Ho voluto provare a calcolare il mio Wear Leveling Count, quindi:
LBA totali = 536059648
Blocchi da 512 = 274462539776
totale scritti = 255,64 GB (circa 0,249 TB > Magician segna 0,25 TB)
GB totali = 238,47 > 256055212769,28 byte
Blocchi da 512 = 500107837,44
Wear Leveling Count = 536059648 / 500107837,44 = 1,072
Tutto corretto fino qui?
Ora se volessi calcolare la mia attuale write amplification?
Memoria installata = 256GB
Memoria disponibile = 238,47GB
TWB Calcolato > (6000*238,47) = 1430820
Wear Leveling Count Letto = 1
Wear Leveling Count Calcolato = 1,072
TotalLBA Written > (1,072*238,47) = 255,64
WA > (1*256) / 255,64 = 1,001
Corretto?
PS: Se volessi crearmi un foglio excel qualcuno potrebbe darmi dei consigli per le voci da inserire?
In realtà l'850 Pro da 256 GB ha 258 GiB di memoria NAND fisicamente installata (fonte: http://www.anandtech.com/show/8216/samsung-ssd-850-pro-128gb-256gb-1tb-review-enter-the-3d-era).
Il wear leveling count è solitamente calcolato sulla capienza totale effettiva, inclusa quella utile per il wear leveling. Quindi dovrebbe aumentare di 1 ogni a 258GiB scritti mediamente sulle NAND nel tuo caso, non ogni 238.XX GiB.
Le scritture host indicate da CrystalDiskInfo sono calcolate a partire dagli LBA scritti. Il dato è in GiB (sebbene sia indicato GB). Dunque per calcolare la write amplification globale con un accettabile margine di approssimazione basta fare (1*258) / 255 = 1.011x
Il foglio di calcolo per l'840 120GB che ho usato attivamente per un po' di tempo io l'ho allestito così:
http://i.imgur.com/0pB4FgP.png
La prima colonna colorata è la write amplification globale, la seconda quella ciclo per ciclo (bisogna avere l'accortezza di beccare o loggare l'ammontare di host writes preciso al quale aumenta il wear leveling count).
Ti ringrazio per la riposta, sempre precisa e puntuale.
Visto che l'avevo spento ieri sera ed era ancora a 0, mentre accendendolo oggi l'ho trovato a 1, quindi direi che questa volta sono riuscito a prendere host writes più o meno preciso.
Se ho ben capito, la WA per ciclo la calcolo solo sui GiB scritti tra un passaggio e l'altro del WLC. In pratica ora ne ho 255, al prossimo scatto ne avro XXX-255 e su quelli calcolo la WA x ciclo. E' corretto? Quindi per il prossimo ciclo dovrei teoricamente tenerlo d'occhio quando raggiungerà i 500-510 di scritture circa. Giusto?
PS: ah, quindi gli SMART sono in GiB anche se vengono indicati GB? Non lo sapevo.
Se ho ben capito, la WA per ciclo la calcolo solo sui GiB scritti tra un passaggio e l'altro del WLC. In pratica ora ne ho 255, al prossimo scatto ne avro XXX-255 e su quelli calcolo la WA x ciclo. E' corretto?
Sì. Se passerà ad esempio a 2 fra 100 GiB di scritture Host, la write amplification per quel ciclo ammonterà a 258/100 = 2.58x, mentre la write amplification globale a (2*258) / (255+100) = 1.45x
PS: ah, quindi gli SMART sono in GiB anche se vengono indicati GB? Non lo sapevo.
È semplicemente CrystalDiskInfo che fa confusione. Se calcoli le scritture host in GiB dagli LBA scritti, vedi che viene circa lo stesso valore indicato dal programma. Gli LBA scritti sono appunto le scritture Host.
Scusa se ti disturbo ancora, ma avresti gentilmente voglia di passarmelo? Non capisco cosa sbaglio con le formule, mi vengono i dati sbagliati :cry:
Eccolo, formato LibreOffice Calc / .ods:
https://www.dropbox.com/s/rp1jnghpigisuhf/sam840writeamplification.ods?dl=0
Ti ringrazio tantissimo, ora ho capito dove sbagliavo, in pratica facevo riferimento ad una guida che dava indicazioni differenti, quindi mescolavo le formule ed è per questo che mi uscivano dati sballati ;)
Vorrei sistemare il problema del mio 840 evo, dato che ormai è quasi giunto il momento:
http://oi58.tinypic.com/104fgj8.jpg
Mi spiegate meglio cosa devo fare per non combinare casini ?
Se vado alla sezione download di Samsung, trovo sia l'ultima versione di Magican 4.6 ma anche poco sotto, la ISO EXT0DB6Q con "Supports Advanced Performance Optimization in Magician 4.6 ".
Non capisco, scarico Magican 4.6 e faccio fare tutto a lui o uso la ISO ?
Poi un'altra cosa, una volta fatta l'ottimizzazione o Performance Optimization, Magican può essere disinstallato o va mantenuto per poter eseguire ancora questa Performance Optimization in futuro ?
O scarichi Magician 4.6 ed aggiorni il firmware oppure scarichi la iso ed aggiorni il firmware.
Una volta aggiornato il firmware, non serve fare altro e Magician se l'hai installato lo puoi anche disinstallare.
Si ma quella funzione che "migliora le performance" non è un'attività successiva all'aggiornamento del fw e che si esegue all'interno di Magican ?
Voglio dire, leggendo sul sito mi è parso di capire che
1) bisogna aggiornare il fw (o tramite magican stesso o tramite ISO)
2) si fa la Performance Optimization
Cioè, l'aggiornamento del fw tramite ISO, fa anche la Performance Optimization ?
Se no Magican devo installarlo comunque.
Si ma quella funzione che "migliora le performance" non è un'attività successiva all'aggiornamento del fw e che si esegue all'interno di Magican ?
Sì, ma è stato verificato che per migliorare le prestazioni in lettura basta aggiornare il firmware. Le prestazioni migliorano per buona parte immediatamente dopo l'aggiornamento, e completamente (nei casi gravi) dopo qualche ora di utilizzo a basso carico o idle.
Voglio dire, leggendo sul sito mi è parso di capire che
1) bisogna aggiornare il fw (o tramite magican stesso o tramite ISO)
2) si fa la Performance Optimization
Basta la 1).
Cioè, l'aggiornamento del fw tramite ISO, fa anche la Performance Optimization ?
Se no Magican devo installarlo comunque.
Il nuovo firmware corregge la problematica a livello firmware e - almeno sembra - non c'è bisogno di far partire la Advanced Performance Optimization. Non è chiaro cosa questa questa faccia esattamente, ma a leggere i feedback in giro sembra essere completamente superflua.
Ok.
Adesso sto andando con true image a farmi un bel backup che non guasta mai.
Poi installo Magican, aggiorno il fw e rifaccio un benchmark con hd tune.
Se fosse soddisfacente mi fermo li, se no faccio un giro con quel tool.
In ogni caso magican poi lo levo
Allora ho scaricato Magician, ha rilevato la presenza del nuovo fw e ho scelto di installarlo.
Come ho selezionato l'opzione ho rischiato subito l'infarto: lo schermo è diventato prima nero e poi è uscita una di quelle finestre di Windows che è dai tempi di XP che non vedevo più:
http://oi57.tinypic.com/2ujp378.jpg
Ho pensato di aver ormai buttato l'SSD, per cui ho spento forzatamente il pc e l'ho riavviato.
Al riavvio è uscita la rilevazione del nuovo hardware, ha riconosciuto l'840 Evo e mi ha chiesto un nuovo riavvio.
Alla ripartenza ho rifatto il benchmark di HD Tune, che rispetto a prima (vedi screen sopra) è certamente migliorato:
http://oi62.tinypic.com/65qr8k.jpg
Dato che però all'inizio c'era ancora quel lieve calo di prestazioni, ho fatto anche la Performance Optimization.
Il risultato adesso è più lineare:
http://oi62.tinypic.com/23r0f3d.jpg
Adesso Magician l'ho disinstallato, e terrò d'occhio nel tempo eventuali ulteriori cali di prestazioni.
Mi rimane il dubbio di cosa sia successo con quella schermata blu durante l'aggiornamento del fw.
Il sistema mi sembra che non abbia alcun problema, anche Crystal Disk non rileva anomalie.
Mah, speriamo ...
Mi rimane il dubbio di cosa sia successo con quella schermata blu durante l'aggiornamento del fw.
Il sistema mi sembra che non abbia alcun problema, anche Crystal Disk non rileva anomalie.
Mah, speriamo ...
penso che hai avuto un colpo di sfiga tale da beccare una schermata blu non causata dall'update del firmware (quella dura un nano secondo)ma forse a windows che contemporaneamente stava scrivendo qualche file...avevi antivirus attivo?
No, su quella macchina c'è solo Defender che fra l'altro era disattivato.
Per il resto è un pc con Seven installato da pochi mesi in occasione del passaggio a SSD, e assolutamente stabile senza mai un blocco di sistema.
Mi è sembrata una coincidenza strana che fosse capitato proprio in occasione di quell'aggionamento.
No, su quella macchina c'è solo Defender che fra l'altro era disattivato.
Per il resto è un pc con Seven installato da pochi mesi in occasione del passaggio a SSD, e assolutamente stabile senza mai un blocco di sistema.
Mi è sembrata una coincidenza strana che fosse capitato proprio in occasione di quell'aggionamento.
allora mi sa che è stato il classico buggone ma hai avuto fortuna nella sfortuna...meno male
Mah, questo te lo dirò dopo qualche giorno di utilizzo :D !
A livello di dati sono tranquillo perchè mi ero fatto l'immagine del disco, spero solo che non si sia corrotto qualcosa a livello di fw dell'SSD.
Magician lo riconosce correttamente aggiornato all'ultimo fw, spero che sia stato qualcosa accaduto fra il termine dell'aggiornamento del fw e il riavvio automatico del sistema.
Se l'avessi saputo avrei aggiornato da ISO, magari senza Windows di mezzo sarebbe filato tutto liscio.
zio.luciano
29-05-2015, 06:44
@s12a: hai aggiornamenti sulla richiesta che hai inoltrato a Samsung per i tuoi 840?
@s12a: hai aggiornamenti sulla richiesta che hai inoltrato a Samsung per i tuoi 840?
Risposta vaga secondo la quale, in breve, eventuali firmware aggiornati verranno elencati nel sito Samsung, rimandandomi al venditore per la garanzia. Non ho insistito però.
Ragazzi volevo sapere se anche con le SSD 840 Evo migliorano le prestazioni dopo l'aggiornamento del firmware?
Questo è il mio screen, mi sembra che non sia il massimo!!
Ditemi per favore cosa devo fare.
Grazie
http://s9.postimg.org/ss7xw7wjf/hd_tune_ssd_samsung_250gb.jpg (http://postimg.org/image/ss7xw7wjf/)
_asphalto_
29-05-2015, 10:32
Ragazzi volevo sapere se anche con le SSD 840 Evo migliorano le prestazioni dopo l'aggiornamento del firmware?
Questo è il mio screen, mi sembra che non sia il massimo!!
Ditemi per favore cosa devo fare.
Grazie
http://s9.postimg.org/ss7xw7wjf/hd_tune_ssd_samsung_250gb.jpg (http://postimg.org/image/ss7xw7wjf/)
si certo devi fare l'aggiornamento perchè così è un disastro
usa l'utility samsung che trovi nel loro sito
vedrai poi quando rifai il test con hdtune non troverai più valli ma un andamento pressochè costante
si certo devi fare l'aggiornamento perchè così è un disastro
usa l'utility samsung che trovi nel loro sito
vedrai poi quando rifai il test con hdtune non troverai più valli ma un andamento pressochè costante
Scusa puoi aiutarmi perchè non capisco cosa devo fare?
Grazie.:help: :help: :help:
Allora ho installato Magician 4.5 e mi dice che il firmware è aggiornato, esattamente EXT0BB0Q, ti risulta che sia questo?
Perchè se vado nella GESTIONE DISPOSITIVI i driver sono MICROSOFT e sono del 2006!!
C'è qualcosa che non torna!!!
http://s11.postimg.org/cjb8knoxf/ssd_samsung.jpg
http://s8.postimg.org/5zj03zpnp/samsun_magician.jpg
Allora ho installato Magician 4.5 e mi dice che il firmware è aggiornato, esattamente EXT0BB0Q, ti risulta che sia questo?
Perchè se vado nella GESTIONE DISPOSITIVI i driver sono MICROSOFT e sono del 2006!!
C'è qualcosa che non torna!!!
devi installare magician 4.6 e ti troverà l'update al firmware DB6Q che è l'ultimo in assoluto
devi installare magician 4.6 e ti troverà l'update al firmware DB6Q che è l'ultimo in assoluto
Ma ho installato il programma e mi ha aggiornato Magician alla 4.5!!
C'è un'altra versione 4.6 che non è ancora aggiornata alla nostra lingua?
gianmarco_roma
29-05-2015, 15:55
Ma ho installato il programma e mi ha aggiornato Magician alla 4.5!!
C'è un'altra versione 4.6 che non è ancora aggiornata alla nostra lingua?
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
scorrendo questa pagina troverai il link con Magician vers. 4.6
Installalo e ti troverà l'aggiornamento del firmware.
devi installare magician 4.6 e ti troverà l'update al firmware DB6Q che è l'ultimo in assoluto
Peppe ho trovato l'aggiornamento come dicevi tu tramite Magician 4.6, cosa mi consigli di fare?
Posso eseguire l'update o devo fare il backup del disco?
Grazie.
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/support/downloads.html
scorrendo questa pagina troverai il link con Magician vers. 4.6
Installalo e ti troverà l'aggiornamento del firmware.
Si trovato, ma cosa mi consigli di fare?
Peppe ho trovato l'aggiornamento come dicevi tu tramite Magician 4.6, cosa mi consigli di fare?
Posso eseguire l'update o devo fare il backup del disco?
Grazie.
guarda il backup è consigliato nel caso vada storto qualcosa...premesso che non dovrebbe andare nulla storto eh in ogni caso non perdi nulla! io l'ho fatto su ben 7 840 evo e in nessuno ho mai avuto problemi
gianmarco_roma
29-05-2015, 18:20
Peppe ho trovato l'aggiornamento come dicevi tu tramite Magician 4.6, cosa mi consigli di fare?
Posso eseguire l'update o devo fare il backup del disco?
Grazie.
Si trovato, ma cosa mi consigli di fare?
come ha detto peppe il tasso di rischio è molto molto basso, tuttavia io personalmente il backup lo farei comunque.
Il passo successivo è aggiornare il firmware per portare le prestazioni al top.
come ha detto peppe il tasso di rischio è molto molto basso, tuttavia io personalmente il backup lo farei comunque.
Il passo successivo è aggiornare il firmware per portare le prestazioni al top.
Ok, allora il backup l'ho fatto con Acronis, ora lo aggiorno e spero di far parte di quelli fortunati.
Aggiorno e poi vi dico.
roberto1
29-05-2015, 18:35
eseguito aggiornamento firmware prima con magician nessun problema, con restoration nessun problema di perdita dati. Samsung 240 evo.
Ok, aggiornato e senza problemi, queto è il risultato del benchmark.
Cosa ne pensate? Rispetto a prima non c'è paragone e anche molto più veloce!!
http://s7.postimg.org/xjyglvmwr/hd_tune_ssd_samsung_250gb_firmware_aggiornato.jpg
Ok, aggiornato e senza problemi, queto è il risultato del benchmark.
Cosa ne pensate? Rispetto a prima non c'è paragone e anche molto più veloce!!
Si può fare ancora meglio (nel test di HD Tune hai selezionato nei settaggi "Accurate" e Block size 8MB?) .
Ti consiglio di fare una passata con Advanced Performance Optimization di Samsung Magician.
Io l'ho fatto subito dopo l'aggiornamento del firmware, come puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42415449&postcount=8505
e la situazione dopo un mese è rimasta invariata (a parte quel picco evidentemente sballato a 750MB/s :D )
http://thumbnails105.imagebam.com/41246/e66507412455039.jpg (http://www.imagebam.com/image/e66507412455039)
francesco
Ok, aggiornato e senza problemi, queto è il risultato del benchmark.
Cosa ne pensate? Rispetto a prima non c'è paragone e anche molto più veloce!!
Imposta HDTune a blocchi da 8MB, durata test "accurate".
Si può fare ancora meglio (nel test di HD Tune hai selezionato nei settaggi "Accurate" e Block size 8MB?) .
Ti consiglio di fare una passata con Advanced Performance Optimization di Samsung Magician.
Io l'ho fatto subito dopo l'aggiornamento del firmware, come puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42415449&postcount=8505
e la situazione dopo un mese è rimasta invariata (a parte quel picco evidentemente sballato a 750MB/s :D )
http://thumbnails105.imagebam.com/41246/e66507412455039.jpg (http://www.imagebam.com/image/e66507412455039)
francesco
Sinceramente l'avevo fatto normalmente senza nessuna impostazione, ora sto provando con i settaggi che mi avete detto!
Settaggi "Accurate" e Block size 8MB
http://s23.postimg.org/zam2uqx7f/hd_tune_ssd_samsung_250gb_firmware_aggiornato_2.jpg
mentre questo dopo aver fatto il passaggio con Advanced Performance Optimization di Samsung Magician
http://s13.postimg.org/66iahbnef/hd_tune_ssd_samsung_250gb_firmware_aggiornato_3.jpg
gianmarco_roma
30-05-2015, 09:57
mentre questo dopo aver fatto il passaggio con Advanced Performance Optimization di Samsung Magician
http://s13.postimg.org/66iahbnef/hd_tune_ssd_samsung_250gb_firmware_aggiornato_3.jpg
ora ci siamo :)
maximagno
30-05-2015, 10:41
Ciao ragazzi,io non riesco ad aggiornare al nuovo firmware, quando lo vado a scaricare da magitian, lo inizia a scarica, ma dopo poche decine di percentuale mi da errore,impossibile installare l'aggiornamento. Qualcuno ha avuto una situazione simile?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,io non riesco ad aggiornare al nuovo firmware, quando lo vado a scaricare da magitian, lo inizia a scarica, ma dopo poche decine di percentuale mi da errore,impossibile installare l'aggiornamento. Qualcuno ha avuto una situazione simile?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
prova nel bios a settare i dischi sata su ide (e se il tuo bios ha l'opzione metti sata ide combined mode);
io ho risolto così.
Poi una volta installato il firmware riavvii e nel bios risetti i dischi su ahci.
Altrimenti puoi provare a scaricare l'iso.
ora ci siamo :)
Grazie a te e anche a S12a, mi avete aiutato tantissimo.
Ora l'SSD è tornato a splendere!!
Grazie.:) :) ;)
gianmarco_roma
30-05-2015, 11:46
Grazie a te e anche a S12a, mi avete aiutato tantissimo.
Ora l'SSD è tornato a splendere!!
Grazie.:) :) ;)
ma di nulla, è sempre un piacere aiutare quando si può :)
buon week end
ma di nulla, è sempre un piacere aiutare quando si può :)
buon week end
Anche a te. :D
maximagno
30-05-2015, 15:14
prova nel bios a settare i dischi sata su ide (e se il tuo bios ha l'opzione metti sata ide combined mode);
io ho risolto così.
Poi una volta installato il firmware riavvii e nel bios risetti i dischi su ahci.
Altrimenti puoi provare a scaricare l'iso.
Grazie! Proverò!;)
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
mentre questo dopo aver fatto il passaggio con Advanced Performance Optimization di Samsung Magician
Behhh dai, capolavoro !
Traaa!
gianmarco_roma
30-05-2015, 21:57
Behhh dai, capolavoro !
Traaa!
ahahah :sofico: er viperetta me fa morì :p
Nightingale
31-05-2015, 17:33
Ecco il mio 840 Pro 256Gb (Accurate 8MB block):
http://i.imgur.com/ZxGpJpT.png
Ha circa un anno di vita.
Non gli ho mai fatto "manutenzione" (mai installato nulla per ottimizzare o aggiornare il firmware).
allora come avevo promesso vi aggiorno con il primo ciclo di wear leveling post update DB6Q
l'ultima volta che ho controllato la write amplification era di 0.77x... adesso siamo a 0.8x, segno che marginalmente il nuovo firmware qualcosa fa.
C'è da dire però che rispetto a tutti gli altri mesi, ho scaricato e installato project cars (il che vuol dire 20-30gb tra iso e gioco), e una decina di film da 3gb l'uno.
Quindi qualcosina in più il firmware ma direi non più di tanto, visto che la write è aumentata di sicuro anche a causa del mio uso più intensivo
ryosaeba86
01-06-2015, 20:42
ragazzi questo è il pm 851 montato sul mio Dell xps 13
http://i.imgur.com/egmKLfj.png?1
come lo vedete??
ho fatto anche un passaggio con my defrag...
Come al solito, se non lo hai già fatto HDTune va impostato ad 8MB/accurate dalle opzioni.
schumifun
01-06-2015, 21:49
Raga da qualche giorno mi trovo con un problema, ed avendo letto che può dipendere dall'ssd chiedo se i è già capitato a qualcuno.
Sostanzialmente dopo un ora dall'accensione il pc si blocca, senza apparente motivo.
Fino ad ora era sempre successo da monitor spento, quindi probabilmente dopo un po dall'evento stesso, e quindi andando ad accendere il monitor (il pc era acceso ovviamente) avevo schermo nero e nessun segnale video. Dovevo riavviare.
Oggi mi è successo durante il normale utilizzo del pc e mi sono ritrovato il puntatore del mouse fermo ed il pc inutilizzabile, nemmeno ctrl+alt+canc ha potuto nulla.
Da poco ho cambiato le ram al pc, ed ho eseguito un test con memtest, passato con zero errori.
Hdtune non mi da nessun settore danneggiato.
Avevo il q6600 in overclock e per sicurezza ho portato tutto a default, ora vediamo come va, ma nel dubbio chiedo anche a voi, non vorrei fosse l'ssd.
Specifico che il firmware dell'ssd è l'ultimo.
La mia configurazione:
Asus p5k-c
q6600
2x4gb ddr2 800mhz kingstone
ssd samsung 840 120gb
nvidia gtx 570 dcII
wd green 1 TB
maxtor 160gb
ali enermax modu87+ 500W
grazie a tutti:)
John_Mat82
02-06-2015, 12:29
"da poco ho cambiato le ram".. se ti si freeza in quel modo lì sono ram, lontamamente dell'ssd (ma come tipo di blocco è tipico di ram indigesta od overclock cpu/ram).
Se hai modo ributta su le vecchie se il problema si ripresenta saprai che non è colpa dell'ssd.
schumifun
02-06-2015, 13:12
"da poco ho cambiato le ram".. se ti si freeza in quel modo lì sono ram, lontamamente dell'ssd (ma come tipo di blocco è tipico di ram indigesta od overclock cpu/ram).
Se hai modo ributta su le vecchie se il problema si ripresenta saprai che non è colpa dell'ssd.
ho riportato il processore a default ed il problema non si è ripresentato ieri sera, stamattina dopo aver lasciato acceso il pc ed ora dopo averlo lasciato acceso la mattinata. Sembra essere la cpu il problema, forse la vdrop mod sta perdendo efficacia e quindi la cpu si ritrova con meno vcore effettivo...
ryosaeba86
02-06-2015, 18:47
Come al solito, se non lo hai già fatto HDTune va impostato ad 8MB/accurate dalle opzioni.
me ne ero dimenticato....cmq ecco con le nuove impostazioni...che dite??
http://i.imgur.com/y6CwMN0.png
Sembra ci sia qualcosa che interferisce con il test. Hai programmi che leggono i dati SMART in background? Vanno disattivati. Hai impostato il profilo energetico di Windows su "alte prestazioni" prima di effettuare il test?
Comunicazione di "servizio".
In passato in questo thread ho consigliato strategie particolari da effettuare nel caso si utilizzassero in dual boot Linux e Windows sullo stesso SSD. Questo non è più necessario dato che il tool fstrim che permette di effettuare il TRIM massivo delle partizioni su Linux da un po' di tempo supporta anche le partizioni NTFS di Windows.
Vivident5
04-06-2015, 16:12
ragazzi ho qua un ssd 840evo acquistato a novembre circa mai aperto perchè non ho avuto tempo.. prima o poi in settimana vorrei montarlo e formattare, cosa mi consigliate di fare prima di tutto? dovrei aggiornare o meglio che lascio tutto cosi'? grazie
Se è di novembre, ovviamente non ha l'ultimo fw e quindi sei a rischio bug.
Io aggiornerei senza dubbio, oltretutto sei nella condizione migliore perchè non rischi di perdere nulla visto che è ancora da installare e quindi senza dati da backuppare.
Vivident5
04-06-2015, 21:18
Bene ora rileggo come posso aggiornarlo; o hai percaso un link dove posso leggere come fare ? Grazie
lucatambu
04-06-2015, 23:43
Monta il disco, installa Samsung Magician e fai aggiornare il fw a lui ...facile.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Samsung 840 250GB dopo un solo mese dalla clonazione in un PC diverso dal mio:
http://i.imgur.com/1Js1Gc2.png
zio.luciano
06-06-2015, 16:38
Samsung 840 250GB dopo un solo mese dalla clonazione in un PC diverso dal mio:]
:muro: :muro: :muro:
Non voglio aprire hdtune...circa un mese fa' ho fatto una passata con mydefrag, con lo script che avevi suggerito...
Io credo che abbia qualcosa a che vedere con il tipo di uso, perché prima di installarlo in tale PC l'ho usato come SSD secondario (praticamente storage; letture rare e scritture principalmente sequenziali) per oltre un mese e la perdita prestazionale era minima.
Per cui, questo problema non dipende solo dal tempo di memorizzazione dei dati, direi anzi che forse questo ha un'incidenza minima sullo stesso.
SSLazio83
07-06-2015, 14:28
quanto spazio lasciare libero su una 850 evo da 500gb per non avere cali vistosi?
Samsung 840 250GB dopo un solo mese dalla clonazione in un PC diverso dal mio:
http://i.imgur.com/1Js1Gc2.png
Che orrore.
Ma ha già l'ultimo fw?
Non ci sono firmware aggiornati per l' 840 prima serie. L'unica soluzione è una passata di Diskfresh o alternative dal funzionamento simile.
Non ci sono firmware aggiornati per l' 840 prima serie. L'unica soluzione è una passata di Diskfresh o alternative dal funzionamento simile.
ma nell'uso quotidiano hanno avvertito la differenza?
ma nell'uso quotidiano hanno avvertito la differenza?
L'utente che lo sta usando in questo momento dice di no, ma non fa granché col PC, e poi non lo riavvia mai.
Dalla mia, quando l'ho usato i primi due anni in pianta stabile come drive principale, notai e riportai anche qui una particolare lentezza nel tempo ad aprire certe cartelle su Windows (es. quella Downloads dove solitamente si accumulano file più o meno vecchi), ma pensavo che la colpa fosse del sistema operativo, ad esempio causata da Windows Defender.
Per cui, io credo che la differenza si senta nella pratica, solo che probabilmente la maggior parte della gente che usa il sistema tutti i giorni non se ne accorge perché il cambiamento è lento.
]Fl3gI4s[
07-06-2015, 17:35
ragazzi scusate è da tanto che non seguo il thread, sono con questo firmware sul mio 840 evo 250gb
EXT0DB6Q
è uscito il firmware con il fix per migliorare le prestazioni del ssd?
DavideDaSerra
07-06-2015, 17:39
Il problema sul 840 l'ho avuto anche io, risolto dando il 5% di over-provisioning col magician. Subito neanche io ci credevo, ma mi ha ringiovanito il disco.
So che è banale, ma sul pc clonato controlla che si sia abilitato il trim.
Il problema sul 840 l'ho avuto anche io, risolto dando il 5% di over-provisioning col magician. Subito neanche io ci credevo, ma mi ha ringiovanito il disco.
So che è banale, ma sul pc clonato controlla che si sia abilitato il trim.
Regolare l'overprovisioning fa eseguire una deframmentazione per liberare spazio verso la fine della partizione e ridimensionarla. Questa operazione per forza di cose provoca un refresh parziale dei dati memorizzati nell'SSD, specie se non è mai stato deframmentato. A meno che tu non abbia verificato nuovamente nel tempo che il problema non si è ripresentato, non sarei così sicuro che abbia risolto la situazione.
Il TRIM ovviamente è abilitato, ed io nel mio sistema ho provato ad usare per un mese e mezzo un Samsung 840 120GB con TRIM disattivato senza apparentemente nessun degrado significativo da HDTune sui dati già memorizzati. Ovviamente le prestazioni in scrittura a lungo termine erano calate parecchio, ma escluderei che ci sia una correlazione diretta del problema di prima con il TRIM.
Vivident5
07-06-2015, 23:05
Monta il disco, installa Samsung Magician e fai aggiornare il fw a lui ...facile.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio appena posso in settimana eseguo! Per sperare che non si degradi mi conviene fare qualche test subito e man mano? Mi consigli di fare qualcosa per sfruttarlo al meglio? Grazie ancora!
@ Vivident5
... se leggi le ultime 4-5 pagine (o usi la funzione "cerca nella discussione": http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2505810 ) trovi tutte le info ed i passaggi da fare. L'abbiamo ripetuto dozzine di volte negli ultimi mesi ;)
P.S. non dire che non c'è... ho portato io stesso delle cose in merito :D
DavideDaSerra
08-06-2015, 07:16
Regolare l'overprovisioning fa eseguire una deframmentazione per liberare spazio verso la fine della partizione e ridimensionarla. Questa operazione per forza di cose provoca un refresh parziale dei dati memorizzati nell'SSD, specie se non è mai stato deframmentato. A meno che tu non abbia verificato nuovamente nel tempo che il problema non si è ripresentato, non sarei così sicuro che abbia risolto la situazione.
Il TRIM ovviamente è abilitato, ed io nel mio sistema ho provato ad usare per un mese e mezzo un Samsung 840 120GB con TRIM disattivato senza apparentemente nessun degrado significativo da HDTune sui dati già memorizzati. Ovviamente le prestazioni in scrittura a lungo termine erano calate parecchio, ma escluderei che ci sia una correlazione diretta del problema di prima con il TRIM.
L'over provisioning mi ha accelerato a vista d'occhio (-5''), soprattutto poiché avevo il disco pieno imballato. Inoltre l'ho abilitato anche per motivi di sicurezza dei dati: visto che ho il disco 'pieno' se mi si guastano alcune linee dell'ssd il controller sa dove poterle rilocare, altrimenti perderei i dati, per me, qualche giga in meno, vale certamente la sicurezza di non perdere dei dati nel breve periodo.
L'overprovisioning aggiunto con Magician non svolge funzionalità di sicurezza aggiuntive rispetto a quello già presente di fabbrica; non va a fare parte del pool dei blocchi di riserva, che è fisso.
Credo comunque che tu ti stia confondendo. Se hai un 840 Pro non hai mai riscontrato il problema (il famoso "bug") di cui si è ampiamente discusso nelle ultime pagine, che affligge gli 840 (non Pro) e gli 840 EVO. Con gli EVO il problema è stato risolto con l'ultimo aggiornamento firmware, mentre con gli 840 prima serie non si sa se verrà mai risolto.
DavideDaSerra
09-06-2015, 08:09
Di fabbrica Samsung non fa over-provisioning, che sappia io Kingston lo fa, infatti i dischi Samsung sono 2^n byte (es: 128GB, 256GB), mentre altri concorrenti hanno 120GB 250GB, e proprio a causa dell'OP, infatti gli ssd sono venduti in GiB (e non in GB) (sarebbe più costoso fare i chip flash allineati a una potenza del 10 che a una del 2)... anche se in realtà molti chip flash sono allineati al Gib e non al GiB
Gli 840 Pro hanno sul PCB 256 GiB di memoria flash, di cui 256 GB sono accessibili all'utente.
256 GB = 256*(1000^3)/(1024^3) = 238.42 GiB <-- la capienza che vede Windows, il quale indica GB quando intende GiB.
La differenza fra questo valore e la capienza totale della memoria flash installata fa parte dell'overprovisioning di fabbrica.
Tutti gli SSD usano almeno questo stratagemma per avere un po' di overprovisioning. Dunque anche gli SSD da 128/256/512 "GB" (o meglio, "GB utente") ne hanno, anche se a prima vista non sembra.
ryosaeba86
09-06-2015, 09:57
ragazzi questo è il mio ultimo screen su un samsung pm851 nel dell xps 13:
http://i.imgur.com/5yqE3pO.png
Ho già settato hd tune e messo il risparmio energia su elevato...altri programmi di raccolta dati smart non credo siano in background...
che dite si può migliorare ancora??
grazie mille
Prova a vedere se fa lo stesso con HDTune free 2.55.
ryosaeba86
09-06-2015, 12:56
Prova a vedere se fa lo stesso con HDTune free 2.55.
eccolo:
http://i.imgur.com/rIhyItk.png
Non saprei che dire se non che non sembra avere a che vedere con il problema dei Samsung 840/840 EVO. Mi sembra sempre qualche interferenza da parte di qualcos'altro, sia esso hardware o software.
Non saprei che dire se non che non sembra avere a che vedere con il problema dei Samsung 840/840 EVO. Mi sembra sempre qualche interferenza da parte di qualcos'altro, sia esso hardware o software.
Approfitto della tua disponibilità per dare uno sguardo allo screen in coda. visto la tua competenza in materia. mi è morto già uno di 512 Gb della stessa serie, quindi spero che non mi abbandoni anche questo .
Grazie
http://i.imgur.com/nmj4J53.jpg?1
Il test di HDTune non permette di vedere se l'SSD sta morendo.
E come detto e ripetuto, riguarda gli 840/840 EVO, non i Pro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.