Entra

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

afrinick
26-04-2013, 11:29
Quoto, sono ancora nella fase di scelta, ma anche io ho il dubbio per l'aggiornamento driver..

Con debian ho trovato questa guida per lo "spostamento" del sistema ( e credo sia usabile anche su ubuntu) ..quindi deduco che non ci sia nulla da fare, se non verificare che il trim sia attivo (è comunque supportato dal kernel 2.6.x quindi al 99% dovresti averlo attivo pur senza reinstallare tutto)

Per la verifica del trim ho trovato dei comandi cercando con google, ma ora sono dal telefono e non riesco; per le prestazioni invece non so dirti, ma se è veloce con windows........... beh ci siamo capiti.. :D:D:beer::beer:

http://wiki.debian.org/SSD%20Installation ;)

Su Linux il supporto al trim nativo sulle partizioni ext4 (ed altri file system recenti ma meno utilizzati) c'è ma va abilitato manualmente. Il motivo è che la sua implementazione non è velocissima e può provocare rallentamenti in qualche configurazione.

La prima opzione quella generalmente poco consigliata (anche se dati precisi a riguardo specie con SSD recenti fra cui - credo - i Samsung 840, che hanno il queueing per le operazioni di TRIM, non ne ho visti), è di aggiungere "discard" fra le opzioni di mount per il proprio drive in /etc/fstab . Così facendo il file system applicherà il TRIM a seguito di ogni cancellazione.

La seconda è di applicare manualmente via riga di comando il TRIM con il comando fstrim sulle partizioni interessate oppure ad orari programmati mediante cron.

In entrambi i casi, qui è spiegato in maniera chiara:
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#TRIM

Come per Windows suggerirei di non prendere troppo alla lettera le altre istruzioni su come minimizzare le scritture e simili, ma di limitarsi ad attivare il trim.

PS: sto usando Kubuntu al momento.

vi ringrazio per le dritte e cercherò di applicarle al meglio :sofico:
non vorrei essere ripetitivo e noioso, ma come lo si aggiorna il fw da ubuntu o le varie distro

DIDAC
26-04-2013, 22:30
Ritirato oggi l'840 da 120 GB.
Non ho seguito nessuna procedura particolare:
aperta la scatola, collegato, installato win8, antivirus, qualche altro prog e poi fatto un crystal, eccolo:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Senza%20titolo-2.jpg

qboy
26-04-2013, 23:47
ciao a tutti, avendo la possibilità di comprare un samsung 840 pro da 256 oppure un m4 da 512gb quale sarebbe più conveniente? coloro che hanno il 256 lo riempiono subito? ho un 64gb e non mi faccio problemi PERCHè tengo solo l'OS

PuppinoCbr
27-04-2013, 01:05
coloro che hanno il 256 lo riempiono subito?

:D Domanda da un trilione di dollari :D
Io, oltre l'SSD, ho anche 7 dischi da 2TB l'uno:stordita:

Dipende qual'è l'uso normale dell'ssd. Da quali programmi ci installi e su quali file lavori, etc etc.

Se fai la stessa domanda a uno che scrive 2-3 doc la settimana o un altro che fa un uso Workstation, software 3D, post produzione e magari che ha anche macchine virtuali montate, beh, le risposte saranno (giustamente) diametralmente opposte :D

Utilizzo, anche oltre il normale, con il 256 ci sei dentro e come.. Poi se..
Io ho 2 840 pro da 128 in raid0 ma non ancora li monto ;)

DIDAC
27-04-2013, 09:45
Ritirato oggi l'840 da 120 GB.
Non ho seguito nessuna procedura particolare:
aperta la scatola, collegato, installato win8, antivirus, qualche altro prog e poi fatto un crystal, eccolo:


Mi quoto e vi chiedo,
devo usare qualche utility samsung per ottimizzare qualcosa?
Inoltre, che sw si usa per vedere lo stato di salute del ssd?

thx :)

CYRANO
27-04-2013, 11:00
Raga ho un 640 liscio 128gb, ho scoperto che crystaldiskinfo mi dice che finora sul SSD ho scritto 784gb!

in 1800 ore, quindi 75 giorni.

quindi circa 10gb al giorno.
mi sembrano tanti!!!

come faccio a diminuire la scrittura ??

tutti i programmi sono negli altri hd.

tolgo il file di swap da lì ?



Clmsalslnsmlss

mattxx88
27-04-2013, 11:26
io mi chiedevo un altra cosa invece, usando un download manager come jdownloader se ce l'ho installato sull ssd ma poi la cartella di destinazione dei download la metto su un dico meccanico:
i dati scaricati vengono prima scritti sull ssd e poi tagliati/incollati (detto molto grezzamente :asd:) sul meccanico
oppure vengono scritti direttamente sul meccanico e quindi non si vanno ad aumentare le scritture sull ssd?

Danilo Cecconi
27-04-2013, 12:26
Raga ho un 640 liscio 128gb, ho scoperto che crystaldiskinfo mi dice che finora sul SSD ho scritto 784gb!

in 1800 ore, quindi 75 giorni.

quindi circa 10gb al giorno.
mi sembrano tanti!!!

come faccio a diminuire la scrittura ??

tutti i programmi sono negli altri hd.

tolgo il file di swap da lì ?



Clmsalslnsmlss
Probabilmente dipende dai sw che usi e dove viene memorizzata la relativa cache.
Ad esempio io che uso molto WMC per vedere la tv, ne ho spostato la cache su altro hd, dato che ad ogni avvio del sw mi scriveva circa 2GB.
Il file di swap l'ho eliminato totalmente, avendo 8GB di ram e non usando sw di video-editing o cad.

Comunque, normalmente, ad ogni avvio del PC vedo che il n° dei GB scritti aumenta di un giga circa senza aver avviato nessun tipo di sw.

Danilo Cecconi
27-04-2013, 12:28
io mi chiedevo un altra cosa invece, usando un download manager come jdownloader se ce l'ho installato sull ssd ma poi la cartella di destinazione dei download la metto su un dico meccanico:
i dati scaricati vengono prima scritti sull ssd e poi tagliati/incollati (detto molto grezzamente :asd:) sul meccanico
oppure vengono scritti direttamente sul meccanico e quindi non si vanno ad aumentare le scritture sull ssd?
Non aumentano le scritture su SSD, i dati vengono scritti direttamente sul meccanico.

PS: chiedo venia se non ho utilizzato il multiquote, me ne sono accorto dopo di questo post. :D

s12a
27-04-2013, 12:42
Raga ho un 640 liscio 128gb, ho scoperto che crystaldiskinfo mi dice che finora sul SSD ho scritto 784gb!

in 1800 ore, quindi 75 giorni.

quindi circa 10gb al giorno.
mi sembrano tanti!!!

Presumo che tu intenda Samsung 840 120 GB "liscio".
Non lo sono. Non preoccupartene. Io ho l'840 da 250 GB e ho totalizzato 2554 GiB in 1524 ore (63.5 giorni), che equivalgono a 40 GiB/giorno in media.

Quello che conta sono i cicli di scrittura in ogni caso.
E' il dato RAW del wear leveling count. Ricorda che sui Samsung 840 "liscio", che ha memorie TLC, ne hai almeno 1000 a disposizione prima che l'SSD possa essere considerato "esausto".
Io sono a 12 su 1000, sempre in 63.5 giorni. Ciò vorrebbe dire una durata residua minima di 63.5 / 12 * 988 = 5228 giorni (14.3 anni) al mio uso, che considerando la differenza di capienza è comunque il doppio più gravoso del tuo.

Ecco come un rapido calcolo può vincere paure infondate.
Fra l'altro se il computer NON lo lasci sempre acceso 24h/24, le ore di utilizzo dai dati SMART non equivalgono esattamente ai giorni di uso (nel mio caso sì, perché è sempre acceso).

qboy
27-04-2013, 12:47
e io che volevo prendere il taglio da 512 :( , mi sa che è il caso di aspettare qualche anno ancora

Balthasar85
27-04-2013, 14:08
Acquistato d'impulso ieri il Samsung 840 da 120Gb ad 86€ da inserire sul portatile con (ahimè) SATA2 che andrà a sostituire un Hitachi Travelstar da 5400rpm. E dire che mi serviva un HD esterno da 1Tb e che non mi ero mai interessato agli SSD. :doh:
Vabbé, spero di non aver fatto una fesseria, qualche cosa che devo sapere? :stordita:


CIAWA

Alex'Rossi
27-04-2013, 14:16
Vabbé, spero di non aver fatto una fesseria, qualche cosa che devo sapere? :stordita:


imho, rimarrai ampiamente soddisfatto :D

NuT
27-04-2013, 14:18
Mi quoto e vi chiedo,
devo usare qualche utility samsung per ottimizzare qualcosa?
Inoltre, che sw si usa per vedere lo stato di salute del ssd?

thx :)

Ciao DIDAC, questo è il tip che mi ha dato il buon s12a qualche pagina fa:

Installa CrystalDiskInfo per monitorare le scritture (dati SMART, salute/vita) dell'SSD mentre usi il PC. Fallo partire ogni volta che avvii il sistema e lascialo residente in memoria.

aldogdl
27-04-2013, 14:26
Mi quoto e vi chiedo,
devo usare qualche utility samsung per ottimizzare qualcosa?
Inoltre, che sw si usa per vedere lo stato di salute del ssd?

thx :)

ti rispondo io.
Non credo occano software ottimizzanti, fai gia' ottimi numeri al test... come software per vedere lo stato di salute del tuo ssd puoi usare quello proprietario Samsung che ti permette di fare anche alcune ottimizzazioni "inutili" a mio avviso.
Ciao

DIDAC
27-04-2013, 17:30
Ciao DIDAC, questo è il tip che mi ha dato il buon s12a qualche pagina fa:

Installa CrystalDiskInfo per monitorare le scritture (dati SMART, salute/vita) dell'SSD mentre usi il PC. Fallo partire ogni volta che avvii il sistema e lascialo residente in memoria.

Ciao NuT!
Grazie per la risposta :D
Ma se devo lanciarlo ogni volta ad avvio del sistema, significa che se non parte non registra? E quindi se me lo dimentico un giorno quel giorno non resta tracciato?

ti rispondo io.
Non credo occano software ottimizzanti, fai gia' ottimi numeri al test... come software per vedere lo stato di salute del tuo ssd puoi usare quello proprietario Samsung che ti permette di fare anche alcune ottimizzazioni "inutili" a mio avviso.
Ciao


Grazie anche a te ;)
In effetti ora guardo che c'è nel cd insieme al ssd.

Ciao

s12a
27-04-2013, 17:41
Ciao NuT!
Grazie per la risposta :D
Ma se devo lanciarlo ogni volta ad avvio del sistema, significa che se non parte non registra? E quindi se me lo dimentico un giorno quel giorno non resta tracciato?
Ovviamente se non parte non traccerà le scritture effetuate per il periodo in cui il programma è rimasto spento. I dati SMART dell'SSD comunque continueranno ad aumentare.

Fiamma72
27-04-2013, 21:23
Per info.
Ho sostituito al mio ultrabook Fujitsu U772 con Corei7 il disco SSD originale Micron da 128gb (in pratica un M4) con un 840pro 256Gb.
Allego prove.
Prova SSD originale

http://imageshack.us/a/img20/2696/c400.jpg

Prova SSD 840 pro

http://imageshack.us/a/img534/985/ssd840pro256.jpg

predator_85
27-04-2013, 22:24
Per info.
Ho sostituito al mio ultrabook Fujitsu U772 con Corei7 il disco SSD originale Micron da 128gb (in pratica un M4) con un 840pro 256Gb.
Allego prove.
Prova SSD originale

http://imageshack.us/a/img20/2696/c400.jpg

Prova SSD 840 pro

http://imageshack.us/a/img534/985/ssd840pro256.jpg

sui test spacca il pro ma nell uso normale hai notato differenze?

PuppinoCbr
28-04-2013, 01:41
sui test spacca il pro ma nell uso normale hai notato differenze?

Come uso normale, penso si commenti da solo dati i file di sistema/software etc. molto piccoli;)
Su ambienti specifici, invece, la situazione potrebbe cambiare, anche se non in modo stratosferico.:p

s12a
28-04-2013, 09:16
Quanto alle differenze fra SSD, io posso dire che nell'uso normale cambia molto la velocità di avvio del sistema operativo fra un Intel X25-E 64 GB ed un Samsung 840 250 GB, connessi in SATA-2 (per cui in teoria dovrebbero esserci poche o nulla differenze).

CYRANO
28-04-2013, 10:15
Presumo che tu intenda Samsung 840 120 GB "liscio".
Non lo sono. Non preoccupartene. Io ho l'840 da 250 GB e ho totalizzato 2554 GiB in 1524 ore (63.5 giorni), che equivalgono a 40 GiB/giorno in media.

Quello che conta sono i cicli di scrittura in ogni caso.
E' il dato RAW del wear leveling count. Ricorda che sui Samsung 840 "liscio", che ha memorie TLC, ne hai almeno 1000 a disposizione prima che l'SSD possa essere considerato "esausto".
Io sono a 12 su 1000, sempre in 63.5 giorni. Ciò vorrebbe dire una durata residua minima di 63.5 / 12 * 988 = 5228 giorni (14.3 anni) al mio uso, che considerando la differenza di capienza è comunque il doppio più gravoso del tuo.

Ecco come un rapido calcolo può vincere paure infondate.
Fra l'altro se il computer NON lo lasci sempre acceso 24h/24, le ore di utilizzo dai dati SMART non equivalgono esattamente ai giorni di uso (nel mio caso sì, perché è sempre acceso).

Grazie della riposta.
Allora rispondendo a danilo, dico che l'uso del mio pc è sostanzialmente normale. Quindi, uso il mulo :asd: , scaccolo con boinc, navigo e cazzeggio in rete e qualche volta ( ora più raramente) gioco a qualcosa ( diablo 3 per esempio ).
Ah ultimamente mi esercito anche in autocad...

Poi sono andato a vedere il valore di questo wear leveling count e segnala : current 99 , worst 99, thersold 0 , raw leves 9 .
Essendo in codice esadecimale, 9 a cosa corrisponde ?

Comunque speriamo che mi duri almeno 5 anni...



Cò,lsò,dm,sòsòss

s12a
28-04-2013, 10:53
Grazie della riposta.
Allora rispondendo a danilo, dico che l'uso del mio pc è sostanzialmente normale. Quindi, uso il mulo :asd: , scaccolo con boinc, navigo e cazzeggio in rete e qualche volta ( ora più raramente) gioco a qualcosa ( diablo 3 per esempio ).
Ah ultimamente mi esercito anche in autocad...
Anche io ci faccio di tutto e di più e ciò include download, torrent, ecc.

Poi sono andato a vedere il valore di questo wear leveling count e segnala : current 99 , worst 99, thersold 0 , raw leves 9 .
Essendo in codice esadecimale, 9 a cosa corrisponde ?
9 in esadecimale corrisponde a 9 in decimale. Comunque nei menu in CrystalDiskInfo c'è la possibilità di visualizzare i numeri in formato decimale.

Comunque speriamo che mi duri almeno 5 anni...
In 75 giorni hai consumato 9 cicli d'uso su 1000.
Ne consegue che al ritmo attuale il tuo SSD ha ancora come minimo 8258 giorni di vita, ossia 22.6 anni.

Le scritture sono ancora un problema?

Fiamma72
28-04-2013, 11:05
sui test spacca il pro ma nell uso normale hai notato differenze?

Bhe stiamo parlando di due SSD sata III di ultima generazio, nell'uso normale non ci sono enormi differenze...
L'avvio di W7 é sicuramente più veloce.

CYRANO
28-04-2013, 11:26
Anche io ci faccio di tutto e di più e ciò include download, torrent, ecc.


9 in esadecimale corrisponde a 9 in decimale. Comunque nei menu in CrystalDiskInfo c'è la possibilità di visualizzare i numeri in formato decimale.


In 75 giorni hai consumato 9 cicli d'uso su 1000.
Ne consegue che al ritmo attuale il tuo SSD ha ancora come minimo 8258 giorni di vita, ossia 22.6 anni.

Le scritture sono ancora un problema?

Speriamo allora.
grazie


Cò,sà,s,.ss.sù

Messi89
28-04-2013, 11:34
su uno ci gioca solamente...
dura 100 anni :eek:

NuT
28-04-2013, 14:28
Ciao NuT!
Grazie per la risposta :D
Ma se devo lanciarlo ogni volta ad avvio del sistema, significa che se non parte non registra? E quindi se me lo dimentico un giorno quel giorno non resta tracciato?

Sì se non parte non registra, comunque nel programma ci sono quelle due opzioni che ti ho detto (avvio automatico e settaggio per metterlo residente in memoria), a me è bastato lanciarlo una volta, settarlo, e ora sta bello tranquillo e nascosto a fare il suo lavoro ;)

DIDAC
28-04-2013, 15:43
Sì se non parte non registra, comunque nel programma ci sono quelle due opzioni che ti ho detto (avvio automatico e settaggio per metterlo residente in memoria), a me è bastato lanciarlo una volta, settarlo, e ora sta bello tranquillo e nascosto a fare il suo lavoro ;)

Ok installato ora, flag su "residente" e "esegui all'avvio".
Non ho capito però cosa dovrebbe scrivere :D
Nel frattempo ho guardato livello d'uso ed ho un del "2".
Ce l'ho da 24 ore circa, significa che con questo ritmo mi durerà 500 giorni? Fantastico :asd:

Cmq senza entrare in particolari, avevo win8 installato su un samsung F3 da 1 TB.
Per motivi di test provvisori nella scatoletta che mi ritrovo ora (mini itx) son migrato qualche giorno su uno splendido HD fujitsu sata I da 80 gb (hdtune mi dava 27 MB/s di transfer rate medio! :asd: ) per poi passare ieri al samsung.
Su win8 la differenza di avvio non è apprezzabile perchè si avvia in un baleno su tutti e 3 i dischi provato qui sopra.
Ovviamente sul samsung poi passando al desktop i servizi sono praticamente tutti attivi a differenza del fuji da 80 GB.
Dove c'è una differenza abissale sia rispetto al F3 e maggiormente sul fuji è la velocità di installazione dei programmi, incredibile. Anche lo stesso win 8 credo di averci messo al massimo 5 minuti ad installarlo sul samsung.

s12a
28-04-2013, 17:18
Ovviamente il calcolo della vita rimanente ha una parvenza di affidabilità solo dopo qualche settimana e/o ciclo d'uso.

A proposito, dato che su Linux non c'è CrystalDiskInfo, mi sto facendo una semplice utility in python (e smartctl che gestisce l'accesso ai dati smart) per calcolare i parametri di durata/usura e (si spera anche con interfaccia grafica) farne il logging. Per ora fa semplici calcoli che ho eseguito a mano spesso in questo thread. Ecco lo stato del mio SSD:

username@pc:~/Desktop$ sudo python writestracer.py
==============================
Samsung 840 250 GB human readable health report
==============================

Current WLC: 12.0 || Total WLC: 1000 || Remaining WLC: 988.0
Power On Time: 1552.0 hours || 64.6666666667 days
Total Host Writes: 2561.07378864 GiB || 2.50104862172 TiB
Average lifetime write rate: 39.604233845 GiB/day
Average lifetime wear rate: 1.29896907216 P/E cycles/week
Remaining lifetime at the current lifetime wear rate: 14.5869101979 years

fabbius69
29-04-2013, 17:01
Ovviamente se non parte non traccerà le scritture effetuate per il periodo in cui il programma è rimasto spento. I dati SMART dell'SSD comunque continueranno ad aumentare.

Ho installato Crystal disk info 5.6.2 residente in memoria e esegui all'avvio di Windows.
Ma poi dove controllo i cicli d'uso??

Grazie

3DMark79
29-04-2013, 18:42
Salve ragazzi...mi iscrivo da possessore di un bel 128gb 840 pro...che dire adesso è un piacere riavviare il pc.:)

alex oceano
29-04-2013, 19:17
Salve ragazzi...mi iscrivo da possessore di un bel 128gb 840 pro...che dire adesso è un piacere riavviare il pc.:)

con questi ssd i riavvii e i caricamenti volano

Danilo Cecconi
29-04-2013, 20:03
Ho installato Crystal disk info 5.6.2 residente in memoria e esegui all'avvio di Windows.
Ma poi dove controllo i cicli d'uso??

Grazie
Qui:
http://img600.imageshack.us/img600/9417/cattura1k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/cattura1k.png/)

s12a
29-04-2013, 21:18
A proposito, io ho risolto il problema del monitoraggio delle scritture su Linux con un semplice script che aggiunge ogni 10 minuti i dati smart ad un file in formato CSV, che poi posso aprire e graficare con LibreOffice, ad esempio:

http://i.imgur.com/dtixdn9l.png (http://i.imgur.com/dtixdn9.png)

Normale giornata, circa 10 GiB scritti in 24 ore, il salto a metà è stato dovuto a compilazione di un programma di media dimensione da zero.

Ad occhio non mi sembra di effettuare più scritture che su Windows (anzi forse qualcosa meno), con circa gli stessi usi. Ma ovviamente servono più dati.
Non mi sembra che ci siano particolari problemi ad usare un SSD sotto Linux, mi aspettavo, a leggere in giro quanto a scritture, di molto peggio.

midian
29-04-2013, 21:54
a breve possessore pure io di un 840 liscio! :cool: Entro pochi giorni mi pagano....e acquisto l'SSD! :sofico:

fabbius69
30-04-2013, 07:54
Qui:
http://img600.imageshack.us/img600/9417/cattura1k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/cattura1k.png/)

Quale numero devo prendere in cosiderazione per capire i cicli che ho usato?

DIDAC
30-04-2013, 11:25
Valori grezzi

Balthasar85
01-05-2013, 11:52
Smontato l'HD vecchio, montato l'SSD ed installato ieri Windows7 64bit vergine sul notebook con i3-380m e SATA2.

I risultati rientrano nelle aspettative? Mi sembrano un po' fiacchi.
http://img29.imageshack.us/img29/8099/tests8402.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/5086/tests840.jpg

P.S.
C'è qualcosa di interessante sul DVD che c'era in scatola o lascio perdere?


CIAWA

s12a
01-05-2013, 12:17
Le prestazioni sono in linea con quelle che dovrebbe avere un Samsung 840 "liscio" 120 GB in SATA2, io non mi sarei aspettato nulla di più.
Prestazioni in sequenziale a parte, i risparmi energetici tipicamente abilitati sui notebook si mangiano un po' di prestazioni sui 4k, è normale.

Balthasar85
01-05-2013, 12:24
Le prestazioni sono in linea con quelle che dovrebbe avere un Samsung 840 "liscio" 120 GB in SATA2, io non mi sarei aspettato nulla di più.
Prestazioni in sequenziale a parte, i risparmi energetici tipicamente abilitati sui notebook si mangiano un po' di prestazioni sui 4k, è normale.
Ok, non che mi faccia schifo anzi.. 30 secondi per caricare W7 mi vanno più che bene, erano solo quei 260/280 di lettura sequenziale che mi lasciavano perplesso ma se è normale ok, meglio così. :D


CIAWA

StefanoA
02-05-2013, 05:14
Ok, non che mi faccia schifo anzi.. 30 secondi per caricare W7 mi vanno più che bene, erano solo quei 260/280 di lettura sequenziale che mi lasciavano perplesso ma se è normale ok, meglio così. :D
CIAWA

Sata2 ha una banda attorno ai 300MB/s, quindi in lettura sequenziale è quello che ti limita

Simona85
02-05-2013, 08:24
iscritta :D
preso il pro da 128gb, lo monterò su mobo sata 3
( lo metto nel pc 2 in firma)

ho voluto cambiare dopo 2 crucial ( dei quali posso solo che parlar bene )

ho letto la prima pagina ma non ho trovato nulla su firmware, non aggiornano i firmware ?
quindi nulla da aggiornare prima che ci metto windows 8?
va bene partizionarlo tutto, anche se poi userò solo max 40 gb per il sistema operativo? o meglio lasciare una parte non allocata?
ma anche questo come il crucial, è meglio fare certe impostazioni in windows? ( tipo disabilitare prefech ecc ecc )

ciaooo Simona :)

Phantom II
02-05-2013, 08:32
Buongiorno a tutti,
Sto cercando un ssd da installare in un Lenovo X220 venduto di fabbrica con disco fisso meccanico in formato slim (spessore di 7mm), mi confermate che la serie 840/840 Pro ha il medesimo spessore?

Grazie!

s12a
02-05-2013, 09:16
iscritta :D
preso il pro da 128gb, lo monterò su mobo sata 3
( lo metto nel pc 2 in firma)

ho voluto cambiare dopo 2 crucial ( dei quali posso solo che parlar bene )

ho letto la prima pagina ma non ho trovato nulla su firmware, non aggiornano i firmware ?
quindi nulla da aggiornare prima che ci metto windows 8?
va bene partizionarlo tutto, anche se poi userò solo max 40 gb per il sistema operativo? o meglio lasciare una parte non allocata?
ma anche questo come il crucial, è meglio fare certe impostazioni in windows? ( tipo disabilitare prefech ecc ecc )
Quello che tocca fare è:

- Aggiornare il firmware all'ultima versione con Samsung Magician. Si può fare anche dopo l'installazione del sistema operativo.
- Partizionarlo tutto, non serve lasciare spazio non allocato a meno di usi particolari.
- Lasciare perdere tweak vari che non servono, in particolar modo su Windows 8.

fabbius69
02-05-2013, 10:57
Possiedo 840 120Gb liscio, mi e' successo gia due volte che usando il programma
Samsung magician mi diventa lo schermo blue dicendomi errore
E devo reinstallare tutto il siatema operativo da capo. Cosa posso fare
La prossima volta per recuperare il boot?
Il s.o. windows 7 64bit.

Danilo Cecconi
02-05-2013, 12:59
Dovresti spiegare cosa fai di preciso con Magician, tanto da causare la BSOD
e cosa dice di preciso l'errore.

PS: se non devi fare l'aggiornamento del firmware e non devi controllare se il "Trim" e la modalità "AHCI" sono attivi, io lascerei perdere le "ottimizzazioni" di Magician ;)

Simona85
02-05-2013, 13:20
Quello che tocca fare è:

- Aggiornare il firmware all'ultima versione con Samsung Magician. Si può fare anche dopo l'installazione del sistema operativo.
- Partizionarlo tutto, non serve lasciare spazio non allocato a meno di usi particolari.
- Lasciare perdere tweak vari che non servono, in particolar modo su Windows 8.

ok...spero di capire se è da aggiornare o meno..sul crucial era scritto sul ssd stesso cosa montava..
per partizionare ok
quindi fa nulla se l'sssd viene riscritto + volte per ibernazione e quant'altro? :eek: con i crucial era da evitare

certo che leggendo qui sopra, ma questo programma magician è cosi pericoloso da dover fare addirittura rinstalalre il SO? :eek: :rolleyes:

ciao grazie

Danilo Cecconi
02-05-2013, 15:06
ok...spero di capire se è da aggiornare o meno..sul crucial era scritto sul ssd stesso cosa montava..
per partizionare ok
quindi fa nulla se l'sssd viene riscritto + volte per ibernazione e quant'altro? :eek: con i crucial era da evitare

certo che leggendo qui sopra, ma questo programma magician è cosi pericoloso da dover fare addirittura rinstalalre il SO? :eek: :rolleyes:

ciao grazieInizialmente l'avevo usato anch'io Magician per fare qualche ottimizzazione, poi mi sono reso conto che non servono a una cippa, anzi, possono dare qualche problemino.
Con il sw, come dicevo più sopra, l'unica è di aggiornarci il firmware (te lo dice lui se c'è da farlo), anche perchè se installi Win 8 daccapo (in AHCI mode nel bios), alcune cose le fa windows in automatico, tipo attivare il Trim e modificare le impostazioni di deframmentazione, trasformando la relativa voce in "Ottimizzazione", che sarebbe poi il Trim.

Simona85
02-05-2013, 15:30
si danilo, io installo win 8 da capo certo in ahci
be se fa gia tutto win 8..:)

il programma lo userei solo ed esclusivamente per il firmware
basta che averlo installato..non decida poi lui di fare qualche settaggio strano senza la mia volontà.. :rolleyes:

ciao grazie

Danilo Cecconi
02-05-2013, 16:31
si danilo, io installo win 8 da capo certo in ahci
be se fa gia tutto win 8..:)

il programma lo userei solo ed esclusivamente per il firmware
basta che averlo installato..non decida poi lui di fare qualche settaggio strano senza la mia volontà.. :rolleyes:

ciao grazie
No, niente settaggi "strani" in automatico.
L'unica cosa che ti consiglio di fare, ma solo nel caso che usi (come faccio io) Windows Media Center per vedere la TV sul PC, è quello di spostare su hd meccanico la relativa cache e le registrazioni.
Avevo postato una guida su come fare nel thread di thegamba.

Simona85
02-05-2013, 18:34
No, niente settaggi "strani" in automatico.
L'unica cosa che ti consiglio di fare, ma solo nel caso che usi (come faccio io) Windows Media Center per vedere la TV sul PC, è quello di spostare su hd meccanico la relativa cache e le registrazioni.
Avevo postato una guida su come fare nel thread di thegamba.
ah ok, cmq non uso win media center
però certo se ho video o roba del genre, ho l'hd meccanico per storage
ciaooo :)

DIDAC
02-05-2013, 20:50
Io magician ancora non lo ho messo quindi non sò se sono all'ultimo firmware :D
Me ne stò un pò "sbattendo", ho su però win8.

Simona85
02-05-2013, 21:06
be però..mi è appena arrivato..non ho su ancora il SO..mi sembra ovvio che ci metto l'ultimo firmware :-)

DIDAC
02-05-2013, 21:25
Ho scaricato magician da sito samsung (scatola e cd sono in garage, troppo sbattimento andarli a prendere :asd:).

L'SSD che ho montato ha già ultimo firmware.

SPARTANO93
03-05-2013, 18:56
sera a tutti, a breve vorrei comprare un ssd samsung 840 pro da 128gb o 256gb da montare sul pc in firma, ho però qualche dubbio sul fatto che ovviamente vorrei installare windows 7 sul ssd e cancellarlo dall'hdd senza formattarlo tutto però, quale sarebbe il procedimento più semplice? perchè se lo installo subito sull'ssd dopo con 2 sistemi operativi ci sono magari conflitti in fase di boot?, se sapete chiarirmi le idee magari ve ne sarei grato :D

Simona85
03-05-2013, 21:07
:eek:
n'attimo di chiarezza in + no?? :D
io ti consiglio una installazione pulita in ahci
l'altro poi se questa funziona ( al primo avvio stacca l'hd attuale...)
la formatti

Mastergiò
04-05-2013, 15:28
salve ragazzi... è qualche settimana che ho installato un 840 pro 128gb sul mio portatile (L702x) che monta un chip HM67

http://img6.imageshack.us/img6/7862/ssdex.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/ssdex.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


secondo voi che longevità ha il modello da 128gb ?
vi ritrovate con le prestazioni ?? :)

EDIT
A chiunque possieda questo drive sconsiglio vivamente la disabilitazione della cache in scrittura del drive, da me provato, le prestazioni in scrittura decadono VERTIGINOSAMENTE
esempio:
sequenziale 358MB/s -> 147MB/s
512k 347MB/s -> 106MB/s
4K 60MB/s -> 2.2MB/s
4kQD32 265MB/s -> 19MB/s

SPARTANO93
04-05-2013, 16:00
:eek:
n'attimo di chiarezza in + no?? :D
io ti consiglio una installazione pulita in ahci
l'altro poi se questa funziona ( al primo avvio stacca l'hd attuale...)
la formatti
io devo togliere windows dall'hdd per metterlo sull'ssd, si capisce meglio ora xD ?
potresti spiegare un po meglio la procedura, con formatti intendi che quell'hdd devo formattarlo per forza?

PuppinoCbr
04-05-2013, 18:19
...A chiunque possieda questo drive sconsiglio vivamente la disabilitazione della cache in scrittura del drive, da me provato, le prestazioni in scrittura decadono VERTIGINOSAMENTE ...

:D Mai pensato di farlo!! :D

Danilo Cecconi
04-05-2013, 18:44
io devo togliere windows dall'hdd per metterlo sull'ssd, si capisce meglio ora xD ?
potresti spiegare un po meglio la procedura, con formatti intendi che quell'hdd devo formattarlo per forza?
Puoi usare un sw (Acronis, Paragon, Easeus, HD Clone, e tanti altri) per fare la clonazione dell'hd sull'SSD, ma anche a mio avviso la reinstallazione è la via migliore così si ha il SO bello, pulito e fresco, con AHCI e Trim già attivi e funzionanti.

Simona85
04-05-2013, 22:35
appunto... :)

alex oceano
05-05-2013, 10:32
Puoi usare un sw (Acronis, Paragon, Easeus, HD Clone, e tanti altri) per fare la clonazione dell'hd sull'SSD, ma anche a mio avviso la reinstallazione è la via migliore così si ha il SO bello, pulito e fresco, con AHCI e Trim già attivi e funzionanti.

na se avesse un sansung potrebbe utilizzare anche data migration ? per copiare i dati

Phantom II
05-05-2013, 10:41
Buongiorno a tutti,
Sto cercando un ssd da installare in un Lenovo X220 venduto di fabbrica con disco fisso meccanico in formato slim (spessore di 7mm), mi confermate che la serie 840/840 Pro ha il medesimo spessore?

Grazie!
Domanda difficile? :D

Xfree
05-05-2013, 10:43
Domanda difficile? :D

L'840, come penso anche l'840 Pro, è spesso 7mm.

Danilo Cecconi
05-05-2013, 11:19
na se avesse un sansung potrebbe utilizzare anche data migration ? per copiare i dati
Quello in Magician? Probabilmente si, ma non so dirti perchè non l'ho usato.

Inizialmente mi sono affidato a Paragon Backup&Recovery 2012 free, ripristinando un backup precedentemente fatto, poi mi sono deciso per la reinstallazione ex novo di Win 8, eliminando così tutti gli errori fatti con gli "smanettamenti" dovuti ai test sul nuovo SO. :D

Mastergiò
05-05-2013, 16:18
ragazzi in CrystalDiskInfo a cosa si riferisce la seguente voce ??



ID EB Recuperi POR


mi si è incrementata di 1 all'improvviso senza far nulla

s12a
05-05-2013, 16:23
Aumenta ogni volta che si spegne il sistema in maniera "non sicura" ad esempio per freeze, cadute di corrente, o forzando lo spegnimento del PC con il tasto di accensione, ma anche staccando/riattaccando alla garibaldina l'SSD dal connettore di alimentazione e la porta SATA.

Mastergiò
05-05-2013, 16:26
Aumenta ogni volta che si spegne il sistema in maniera "non sicura" ad esempio per freeze, cadute di corrente, o forzando lo spegnimento del PC con il tasto di accensione, ma anche staccando/riattaccando alla garibaldina l'SSD dal connettore di alimentazione e la porta SATA.

non credo sia questione di corrente, dato che sono con la batteria inserita + alimentatore.... il sistema non ha avuto freeze.... quindi...

e la miseria!!! mi è semplicemente caduta la matita sulla tastiera del portatile..... capisco che l'ssd è sotto la tastiera..... ma come sono delicati sti ssd :eek:

s12a
05-05-2013, 16:34
Se cio è stato davvero causato dalla sollecitazione provocata, al limite è il connettore di alimentazione che non fa un buon contatto, non l'SSD che è delicato.
Magari può essere anche la gestione energetica per i drive sata che non funziona bene e causa spegnimenti "imprevisti" per l'SSD.

Comunque non dovrebbe aumentare da solo senza che accada nulla.

Mastergiò
05-05-2013, 16:38
Se cio è stato davvero causato dalla sollecitazione provocata, al limite è il connettore di alimentazione che non fa un buon contatto, non l'SSD che è delicato.
Magari può essere anche la gestione energetica per i drive sata che non funziona bene e causa spegnimenti "imprevisti" per l'SSD.

Comunque non dovrebbe aumentare da solo senza che accada nulla.

sono quasi sicuro che l'aumento dell'indice coincide con la caduta della matita sulla tastiera!!! quindi siccome scrivo molto (a volte zappo :D sulla tastiera) forse è meglio se apro il portatile e connetto meglio l'ssd....comunque grazie dell'info!!! :)

per quanto riguarda la gestione energetica ho impostato su tutti i profili energetici di non spegnere MAI il drive, anche a risparmio energetico(quindi potrei escludere anche questo!!!).

schifazl
06-05-2013, 11:53
Ciao bella gente!

Ho preso a mio papà l'840 da 128GB per dare vitalità al suo vetusto Acer Travelmate 5320 con Windows XP.

Attualmente sto bestemmiando in tutte le lingue per riuscire a fare il clone del vecchio disco all'SSD (ma questo è un'altra storia, che spiegherò in un thread apposito :D ).

Mi chiedevo più che altro se bisogna adottare qualche accortezza particolare per utilizzarlo al meglio con Windows XP senza rischiare di far danni.

Grazie :)

bacillo2006
06-05-2013, 22:01
Cia

Attualmente sto bestemmiando in tutte le lingue per riuscire a fare il clone del vecchio disco all'SSD (ma questo è un'altra storia, che spiegherò in un thread apposito :D ).


Grazie :)

Dipende da quanto è più grosso il disco da che vuoi clonare!!!

schifazl
06-05-2013, 22:13
E' più grosso di -48GB :D Nel senso che quello vecchio è di 80 GB, i problemi son altri :P

Comunque mi chiedevo se con XP posso andare tranquillo o se devo fare qualche procedura extra (a parte allineare le partizioni), ad esempio per il fatto che xp non supporta il trim. Da qualche parte ho letto che alcuni ssd non erano affetti da questo problema, ma non ho trovato molto di più

s12a
06-05-2013, 22:42
E` meglio lasciare spazio non partizionato se il trim non è disponibile. In tal modo il wear leveling userà quello spazio (con il trim invece tutto lo spazio libero risconosciuto dal sistema viene usato dal wear leveling). Di buona norma in tale situazione è prassi fare in modo che almeno il 25% circa della capienza fisica dell'SSD non sia partizionato. Per cui quando andrai a creare la partizione del sistema operativo, fai in modo che non sia più grande di 128*0.75= 96 GB. Non è una regola fissa: se serve più spazio usatelo pure, ma senza trim e senza o poco spazio a disposizione per il wear leveling da parte dell'SSD le prestazioni tenderanno a decadere più velocemente, oltre ad aumentare l'usura delle celle di memoria nel tempo.

mattxx88
06-05-2013, 22:53
Grande s12a e pure danilo cecconi! Anche se non ne ho bisogno passo spesso per leggervi
Siete molto preparati in materia! Mi torneranno utili i vostri consigli :cincin:

schifazl
06-05-2013, 23:02
Grazie per la dritta :) Dopo le tue dritte ho fatto una ricerchina ed ho letto che sotto XP è il Samsung Magician a fare il Trim. Vale ugualmente la regola del lasciare un tot di spazio non partizionato?

s12a
06-05-2013, 23:17
Con Windows 7 ed 8 e Samsung Magician 4.0 non mi sembra di aver mai visto tale opzione.

EDIT (per correttezza, ho provato a verificare mentre scrivevo il post)

Mi sbagliavo, effettivamente tale opzione c'è e non ci ho mai fatto caso! :mbe:
Allora, se si può usare su Windows XP come la descrizione suggerirebbe (dato che XP non supporta il trim nativamente), non c'è bisogno di lasciare spazio non partizionato, a patto di effettuare l'operazione ad intervalli regolari.

http://i.imgur.com/kXI1T6cl.png

Sono ancora mezzo-sconvolto dalla cosa ad essere sincero. Non immaginavo che Magician permettesse ciò. Allora qualche utilità la ha :)


Un altro screenshot più dettagliato:

http://i.imgur.com/RExDizd.png

L'operazione sembra essere più lenta del trim di Windows 8 su tutta la partizione da "Optimize and Defragment drives". Pare essere studiata per non rallentare troppo il sistema mentre viene effettuata, in quanto l'occupazione del drive tal task manager mentre viene effettuata questa "ottimizzazione" come la chiama, è molto bassa.

EDIT2: comunque in generale, qualora non sia disponibile un software dal produttore dell'SSD per il proprio drive per effettuare il TRIM od il supporto ad esso da parte dell'OS, vale in ogni caso la regola di lasciare spazio non partizionato per aiutare il wear leveling.

Aumentare lo spazio non partizionato (o come si dice, aumentare l'overprovisioning) inoltre apporta benefici sulla stabilità prestazionale e durata in caso di uso molto pesante (da server, forse non è il caso della maggioranza degli utenti di questo thread) anche in presenza di supporto al TRIM.

Danilo Cecconi
07-05-2013, 07:24
ragazzi in CrystalDiskInfo a cosa si riferisce la seguente voce ??



ID EB Recuperi POR


mi si è incrementata di 1 all'improvviso senza far nulla

sono quasi sicuro che l'aumento dell'indice coincide con la caduta della matita sulla tastiera!!! quindi siccome scrivo molto (a volte zappo :D sulla tastiera) forse è meglio se apro il portatile e connetto meglio l'ssd....comunque grazie dell'info!!! :)

per quanto riguarda la gestione energetica ho impostato su tutti i profili energetici di non spegnere MAI il drive, anche a risparmio energetico(quindi potrei escludere anche questo!!!).
Io non mi preoccuperei troppo di quella voce.
Il mio è a 25 :eek: , a causa della mia niubbaggine per trovare il bandolo della matassa nell'attivare l'ahci nel bios sulla nuova mobo, con molti reset e ripetuti passaggi da IDE ad AHCI e viceversa.
L'SSD funziona a meraviglia anche così e non ne pregiudica le prestazioni ;)

schifazl
07-05-2013, 08:15
Mi sbagliavo, effettivamente tale opzione c'è e non ci ho mai fatto caso! :mbe:
Allora, se si può usare su Windows XP come la descrizione suggerirebbe (dato che XP non supporta il trim nativamente), non c'è bisogno di lasciare spazio non partizionato, a patto di effettuare l'operazione ad intervalli regolari.
Mi fa piacere di essere stato utile :) Istruirò mio papà a dovere, intanto sono riuscito a fare tutto: clonazione, azzeramento dei settori danneggiati (con chkdsk /b) ed allineamento :) Ora mio papà lo sta "già" usando, gli ho accennato l'operazione da fare ad intervalli regolari... ma quanto regolari? Ogni settimana andrebbe bene? O è meglio farlo più spesso?

Danilo Cecconi
07-05-2013, 08:22
Dipende credo da quanto e come si utilizza il PC.
Più l'uso è "massiccio" con numerose scritture e cancellazioni, più sarebbe indicato un lasso di tempo basso, 2/3 gg ad esempio.

schifazl
07-05-2013, 08:27
Ottimo grazie! Non credo che userà massicciamente il disco, ma glielo dirò ugualmente ;)

Danilo Cecconi
07-05-2013, 08:39
Se non installa e disinstalla programmi di continuo (come faccio io :D), può andar bene anche una volta a settimana.
Mi raccomando con XP va disattivata l'eventuale Deframmentazione Automatica, anzi non va mai effettuata su SSD.

schifazl
07-05-2013, 08:42
Sì grazie, dopo faccio tutti i tweaking: disabilitare la deframmentazione, l'ibernazione ecc.
C'è chi dice di disabilitare anche il file di swap, è giusto?

Danilo Cecconi
07-05-2013, 08:50
Dipende da quanta Ram c'è
No, se non è sufficiente.

schifazl
07-05-2013, 08:52
Mumble, non mi ricordo se ci siano 1 o 2 GB

Danilo Cecconi
07-05-2013, 09:04
Lascia stare lo swap ;)
Semmai disabilita l'indicizzazione per la ricerca dei file.

Edit
Win 8 me l'ha disattivata in automatico, l'ho notato solo ora.

schifazl
07-05-2013, 09:08
Quella dovrebbe essere già disabilitata. C'è il samsung magician che controlla 4 robe in croce, e l'indicizzazione è una di quelle :D

s12a
07-05-2013, 10:16
Mi fa piacere di essere stato utile :) Istruirò mio papà a dovere, intanto sono riuscito a fare tutto: clonazione, azzeramento dei settori danneggiati (con chkdsk /b) ed allineamento :) Ora mio papà lo sta "già" usando, gli ho accennato l'operazione da fare ad intervalli regolari... ma quanto regolari? Ogni settimana andrebbe bene? O è meglio farlo più spesso?

Dipende credo da quanto e come si utilizza il PC.
Più l'uso è "massiccio" con numerose scritture e cancellazioni, più sarebbe indicato un lasso di tempo basso, 2/3 gg ad esempio.

Più che intervalli temporali è forse più corretto effettuarla ogni tot GB scritti in rapporto allo spazio disponibile.
Meno spazio libero c'è e più scritture si effettuano, più frequentemente conviene fare l'operazione in maniera che l'SSD abbia più spazio libero possibile per le operazioni wear leveling. Di certo non fa male usarla dopo aver scritto e cancellato una grande quantità di dati (esempio dopo un benchmark) o comunque tutti i giorni o persino più frequentemente in base al proprio workload.

Di certo è una seccatura però. Da questo punto di vista lo spazio non partizionato per aumentare l'overprovisioning manualmente comporta meno perdite di tempo, se il TRIM non è disponibile.

schifazl
07-05-2013, 10:34
Ottima info :) Gliene parlerò così decide lui quale scelta preferisce. Sicuramente la partizione dati la usa poco, quindi magari gli andrebbe anche bene rimpicciolirla.

Danilo Cecconi
07-05-2013, 10:34
Grazie s12a
come sempre molto esaustivi i tuoi interventi :)

Manwë
07-05-2013, 11:06
Ho installato anche io l'840 da 250GB, arrivato ieri mattina.
Direi che è eccellente, rispetto al vecchio Corsari Force 120 :D

midian
07-05-2013, 15:27
installto l'840 liscio da 120 gb! :D

Phantom II
07-05-2013, 15:46
L'840, come penso anche l'840 Pro, è spesso 7mm.
Grazie per la conferma :)

schifazl
07-05-2013, 22:08
Di certo è una seccatura però. Da questo punto di vista lo spazio non partizionato per aumentare l'overprovisioning manualmente comporta meno perdite di tempo, se il TRIM non è disponibile.
A mio papà andrebbe bene anche rimpicciolire la partizione dati :) Ad ogni modo ho giocato col Magician e l'operazione di Trim si può schedulare, per il momento l'ho messa giornalmente.

Nel manuale c'è però scritto che volendo si può farla anche su Windows 7

bruschini
08-05-2013, 13:32
Ciao, ieri ho montato un 840 Pro da 128GB e ho installato 7 64bit e il sw Magician. Il magician viene avviato ad ogni boot. E' possibile rimuoverlo dall'esecuzione automatica o è meglio che sia sempre attivo?

Grazie, ciao.

s12a
08-05-2013, 13:44
Non è necessario che rimanga attivo su Windows 7 ed 8.
Su 7 sì se vuoi usufruire del trim programmato su tutto il drive (cosa su cui non mi sono documentato) in quanto il sistema operativo effettua il trim solo sui settori occupati dai singoli file dopo ogni cancellazione, a differenza di Windows 8.

luis fernandez
08-05-2013, 14:51
Devo installarci win8 e dopo aver installato magician conviene fare l'ottimizzazione OS oppure no?
Se si, quale conviene fare:
-maximum Performance
-maximum capacity
-maximum reliability
-Advanced?

s12a
08-05-2013, 14:56
No, non conviene fare nessuna di esse a mio parere. Non modificano la durata dell'SSD o le sue prestazioni in maniera apprezzabile e tolgono funzionalità dal sistema operativo che possono essere utili o fondamentali per alcune applicazioni. Ad esempio lo swap, Magician "consiglia" di limitarlo entro 512MB-2GB, ma per alcune applicazioni come Photoshop CS6 64bit, 2 GB non bastano, a prescindere dalla memoria fisica installata.

Windows 8 è già di per sé configurato e predisposto in maniera ottimale per gli SSD, non occorre fare altro dopo l'installazione.

Manwë
08-05-2013, 15:37
No, non conviene fare nessuna di esse a mio parere. Non modificano la durata dell'SSD o le sue prestazioni in maniera apprezzabile e tolgono funzionalità dal sistema operativo che possono essere utili o fondamentali per alcune applicazioni. Ad esempio lo swap, Magician "consiglia" di limitarlo entro 512MB-2GB, ma per alcune applicazioni come Photoshop CS6 64bit, 2 GB non bastano, a prescindere dalla memoria fisica installata.

Windows 8 è già di per sé configurato e predisposto in maniera ottimale per gli SSD, non occorre fare altro dopo l'installazione.

Quoto!

Aggiunto che è sempre meglio fare una nuova installazione pulita dell'OS quando si passa da HDD a SSD.

Per le ottimizzazioni consiglio di seguire le varie guide online e lasciar perdere Samsung Magician.

s12a
08-05-2013, 15:41
Aggiunto che è sempre meglio fare una nuova installazione pulita dell'OS quando si passa da HDD a SSD.

Per le ottimizzazioni consiglio di seguire le varie guide online e lasciar perdere Samsung Magician.
Dalla padella alla brace!
Meglio non fare assolutamente nulla piuttosto, se si parla di Windows 7, 8 ed in parte, Linux.

3DMark79
08-05-2013, 15:54
Quoto!

Aggiunto che è sempre meglio fare una nuova installazione pulita dell'OS quando si passa da HDD a SSD.

Per le ottimizzazioni consiglio di seguire le varie guide online e lasciar perdere Samsung Magician.
Quoto!;)

Dalla padella alla brace!
Meglio non fare assolutamente nulla piuttosto, se si parla di Windows 7, 8 ed in parte, Linux.
Non capisco perchè sconsigli di seguire le ottimizzazioni che ci sono online?:confused:

s12a
08-05-2013, 16:00
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?

PuppinoCbr
08-05-2013, 16:08
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?

Sante parole.
:yeah:

Mastergiò
08-05-2013, 16:48
Perché sono inutili come quelle di Magician se non in alcuni casi proprio dannose per il sistema e la sua stabilità. Ma poi a che servirebbero di fatto? A che serve fare in modo, ad esempio, che il sistema scriva un paio di GB in meno al giorno o giù di lì se con un uso normale con zero ottimizzazioni la vita in scritture di un SSD si misura già in decenni, anche con i modelli con memorie TLC? Oppure guadagnare qualche MB/s in velocità massima che si avvertono solo nei benchmark, a scapito dei consumi in idle e temperature?
semplicemente perchè alcune tecnologie, come indicizzatori ecc che servono per accelerare le ricerche negli HDD meccanici non servono a nulla con gli SSD. io per esempio uso un SSD + HDD sullo stesso portatile e la guida mi è stata utilissima, in quanto ho impostato i file di ripristino di sistema nell'HDD (ho guadagnato piu di 10GB sull'ssd) ,ho anche messo i file di paging su HDD guadagnando altri GB. Morale della storia... un ssd 128gb 840 pro tolto il SO e un OP di 11GB , mi ha dato la possibilità di installare tutti i software a me necessari rimanendo sotto il 50% di spazio occupato.
per chi pensa che tanto questi SSD dureranno tanti anni, beh io ho visto che i drive 840 pro a dispetto dei fratelli minori 830 , siano meno longevi ...tanto è vero che in uno di quei thread dove testano la vita degli ssd ben 4 o 5 840 pro si sono miseramente spenti all'improvviso .

io ho scelto questo drive per le prestazioni eccelse e per i 5 anni di garanzia, ma so che win7 ad esempio non è nato per gli ssd, quindi qualche piccolo accorgimento ci vuole...come molti qui nel forum hanno fatto;)

ovviamente piccoli accorgimenti...non pippe mentali :D

s12a
08-05-2013, 17:04
semplicemente perchè alcune tecnologie, come indicizzatori ecc che servono per accelerare le ricerche negli HDD meccanici non servono a nulla con gli SSD.
Non è proprio così. Un indice/database dei file con tutte le informazioni che servono al sistema operativo per trovare quello che serve al volo sarà sempre più veloce che scannerizzare tutti i file uno per uno attraversando il file system. Fra l'altro l'indicizzazione permette di cercare nei contenuti dei file, non solo nome, data e dimensione (il metadata). Esattamente come caricare un file precaricato in RAM sarà sempre più veloce che caricarlo da SSD (per anticipare il mito che "il prefetching non serve su SSD").

io per esempio uso un SSD + HDD sullo stesso portatile e la guida mi è stata utilissima, in quanto ho impostato i file di ripristino di sistema nell'HDD (ho guadagnato piu di 10GB sull'ssd) ,ho anche messo i file di paging su HDD guadagnando altri GB. Morale della storia... un ssd 128gb 840 pro tolto il SO e un OP di 11GB , mi ha dato la possibilità di installare tutti i software a me necessari rimanendo sotto il 50% di spazio occupato.
Questo non ha nulla a che vedere con lo "ottimizzare l'SSD", bensì come massimizzare lo spazio a disposizione su un drive di piccola dimensione, cosa che vale genericamente per qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa. In ogni caso spostare il file di paging su hard disk non è una buona idea prestazionalmente.

per chi pensa che tanto questi SSD dureranno tanti anni, beh io ho visto che i drive 840 pro a dispetto dei fratelli minori 830 , siano meno longevi ...tanto è vero che in uno di quei thread dove testano la vita degli ssd ben 4 o 5 840 pro si sono miseramente spenti all'improvviso .
Non è che io lo "pensi", è proprio così e bastano due calcoli in croce per dimostrarlo. Ma non hai mai tracciato l'usura effettiva delle celle dai dati SMART e provato a fare proiezioni nel tempo sul tempo che servirebbe per arrivare al limite di scritture minimo, ossia 1000 per gli 840 e 3000 per gli 840 Pro? Ricordo che il limite di scritture è di gran lunga al di sotto della soglia che serve all'SSD per morire spontaneamente con l'uso come hai letto su xtremesystems.

io ho scelto questo drive per le prestazioni eccelse e per i 5 anni di garanzia, ma so che win7 ad esempio non è nato per gli ssd, quindi qualche piccolo accorgimento ci vuole...come molti qui nel forum hanno fatto;)

ovviamente piccoli accorgimenti...non pippe mentali :D

Accorgimenti inutili e che contribuiscono a diffondere le leggende urbane sugli SSD e fare perdere tempo a chi sa che lo sono e cerca di contrastarle.


Da quanto tempo hai l'SSD e quanti cicli d'uso hai usato fin'ora, a proposito?

Mastergiò
08-05-2013, 17:21
Non è proprio così. Un indice/database dei file con tutte le informazioni che servono al sistema operativo per trovare quello che serve al volo sarà sempre più veloce che scannerizzare tutti i file uno per uno attraversando il file system. Fra l'altro l'indicizzazione permette di cercare nei contenuti dei file, non solo nome, data e dimensione (il metadata). Esattamente come caricare un file precaricato in RAM sarà sempre più veloce che caricarlo da SSD (per anticipare il mito che "il prefetching non serve su SSD").


Questo non ha nulla a che vedere con lo "ottimizzare l'SSD", bensì come massimizzare lo spazio a disposizione su un drive di piccola dimensione, cosa che vale genericamente per qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa. In ogni caso spostare il file di paging su hard disk non è una buona idea prestazionalmente.


Non è che io lo "pensi", è proprio così e bastano due calcoli in croce per dimostrarlo. Ma non hai mai tracciato l'usura effettiva delle celle dai dati SMART e provato a fare proiezioni nel tempo sul tempo che servirebbe per arrivare al limite di scritture minimo, ossia 1000 per gli 840 e 3000 per gli 840 Pro? Ricordo che il limite di scritture è di gran lunga al di sotto della soglia che serve all'SSD per morire spontaneamente con l'uso come hai letto su xtremesystems.



Accorgimenti inutili e che contribuiscono a diffondere le leggende urbane sugli SSD e fare perdere tempo a chi sa che lo sono e cerca di contrastarle.

giusto per chiarire 2 cose.
l'indicizzatore va bene su HDD meccanici perchè gia di loro i tempi di accesso sono molto alti.
ControllerOverhead + SeekTime + Latency + RotationalTime
e qui si parla di ms (millisecondi), quindi qui c'è davvero bisogno di un indicizzatore!!!
ora su ssd gli accessi sono nell'ordine dei ns (nanosecondi), e ridurli ulteriormente di 0.1 ns mettendo indicizzatori è solo grasso che cola visto che a occhio nudo non apprezzeresti mai la differenza.
in compenso però eviti scritture di piccolissime dimensioni , e molto frequenti, che consumano sicuramente i cicli di vita delle celle.


il secondo punto dove dici che spostare i file di backup serve soltanto a guadagnare spazio è solo mezza verità, visto che anche qui eviti scritture ridondanti che possono essere tranquillamente gestire in background dall'HDD senza consumare cicli di scrittura delle celle nand.


ripeto...penso che molte cose siano da lasciare così come impostate dal SO, ma alcune voci lasciate così (che servono solo agli HDD) aumentano l'usura delle celle senza nessun reale e tangibile effetto prestazionale
;)


PS s12a non voglio fare nessuna polemica, io sono per lo scambio di opinioni :D

s12a
08-05-2013, 17:46
giusto per chiarire 2 cose.
l'indicizzatore va bene su HDD meccanici perchè gia di loro i tempi di accesso sono molto alti.
ControllerOverhead + SeekTime + Latency + RotationalTime
e qui si parla di ms (millisecondi), quindi qui c'è davvero bisogno di un indicizzatore!!!
ora su ssd gli accessi sono nell'ordine dei ns (nanosecondi), e ridurli ulteriormente di 0.1 ns mettendo indicizzatori è solo grasso che cola visto che a occhio nudo non apprezzeresti mai la differenza.
Gli SSD non hanno tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi. Quelle sono le memorie DRAM. Sugli SSD siamo non troppo sotto il millisecondo. 0.1 ms contro 10 ms (in media) degli hard disk. Quindi, sempre molto più veloci, ma non così più veloci. La differenza c'è e si sente in ogni caso.

in compenso però eviti scritture di piccolissime dimensioni , e molto frequenti, che consumano sicuramente i cicli di vita delle celle.
Ma hai qualche idea di quante scritture vengono effettivamente effettuate dal servizio di indicizzazione? Una volta che hai selezionato le directory che ti servono e che è stata fatta l'indicizzazione iniziale, il servizio non scrive praticamente più nulla, a meno che tu non stia indicizzando per qualche motivo qualche cartella soggetta a modifica molto frequente come ad esempio la cartella dei file temporanei o la cache del browser. Di default questo non succede su Windows.

Si parla per la cronaca di qualche decina di megabyte al giorno in caso di uso normale ad impostazioni di default (cartella utente esclusa la cartella di sistema AppData).

il secondo punto dove dici che spostare i file di backup serve soltanto a guadagnare spazio è solo mezza verità, visto che anche qui eviti scritture ridondanti che possono essere tranquillamente gestire in background dall'HDD senza consumare cicli di scrittura delle celle nand.
Anche qui: hai un'idea a grosse linee di quanto effettivamente ammontino queste scritture? Credo di no, altrimenti non ti faresti tutte queste preoccupazioni.

Ad esempio, nel mio caso negli ultimi 4 giorni d'uso ho scritto circa 12 GB al giorno con un uso che prevede il sistema acceso 24h/24, torrent, download, internet, programmi di grafica. Non ho effettuato ottimizzazioni o simili. Considerando una write amplification di 1.25 circa, con questo uso, che pur essendo tutto sommato leggero per i miei canoni, comunque è più che nella norma per la maggior parte degli utenti, il mio SSD durerebbe:

(256 * 1000) = 256000 GiB (scritture massime supportate con 256 GiB di memoria NAND, 1000 cicli e Write amplification pari ad 1)
12 GiB/giorno * 1.25 = 15 GiB/giorno (GiB di scritture giornaliere effettive tenendo conto della write amplification effettiva nel mio caso)
256000 GiB / 15 GiB/giorno = 17066 giorni = 46.75 anni (durata dell'SSD con tale uso)

ripeto...penso che molte cose siano da lasciare così come impostate dal SO, ma alcune voci lasciate così (che servono solo agli HDD) aumentano l'usura delle celle senza nessun reale e tangibile effetto prestazionale
;)

Quello che ripeto è che non è vero che servono solo agli hard disk e comunque sono interventi che non sono altro che briciole sulla vita totale degli SSD.

Mastergiò
08-05-2013, 18:20
Gli SSD non hanno tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi. Quelle sono le memorie DRAM. Sugli SSD siamo non troppo sotto il millisecondo. 0.1 ms contro 10 ms (in media) degli hard disk. Quindi, sempre molto più veloci, ma non così più veloci. La differenza c'è e si sente in ogni caso.


Ma hai qualche idea di quante scritture vengono effettivamente effettuate dal servizio di indicizzazione? Una volta che hai selezionato le directory che ti servono e che è stata fatta l'indicizzazione iniziale, il servizio non scrive praticamente più nulla, a meno che tu non stia indicizzando per qualche motivo qualche cartella soggetta a modifica molto frequente come ad esempio la cartella dei file temporanei o la cache del browser. Di default questo non succede su Windows.

Si parla per la cronaca di qualche decina di megabyte al giorno in caso di uso normale ad impostazioni di default (cartella utente esclusa la cartella di sistema AppData).


Anche qui: hai un'idea a grosse linee di quanto effettivamente ammontino queste scritture? Credo di no, altrimenti non ti faresti tutte queste preoccupazioni.

Ad esempio, nel mio caso negli ultimi 4 giorni d'uso ho scritto circa 12 GB al giorno con un uso che prevede il sistema acceso 24h/24, torrent, download, internet, programmi di grafica. Non ho effettuato ottimizzazioni o simili. Considerando una write amplification di 1.25 circa, con questo uso, che pur essendo tutto sommato leggero per i miei canoni, comunque è più che nella norma per la maggior parte degli utenti, il mio SSD durerebbe:

(256 * 1000) = 256000 GiB (scritture massime supportate con 256 GiB di memoria NAND, 1000 cicli e Write amplification pari ad 1)
12 GiB/giorno * 1.25 = 15 GiB/giorno (GiB di scritture giornaliere effettive tenendo conto della write amplification effettiva nel mio caso)
256000 GiB / 15 GiB/giorno = 17066 giorni = 46.75 anni (durata dell'SSD con tale uso)



Quello che ripeto è che non è vero che servono solo agli hard disk e comunque sono interventi che non sono altro che briciole sulla vita totale degli SSD.

vabbè per le unità di misura.... io parlo per interi e quindi nanosecondi, tu preferisci i decimi di millisecondo... ma si parla sempre della stessa cosa, che è comunque 40-50 volte piu veloce degli HDD.

comunque tu parli da possessore di un drive di 256GB , io per esempio che uso il 128GB ti posso dire che con pochi passi ho guadangato 15GB di spazio, quindi è come se ho effettuato un OP a costo 0.
io cercherò sempre di tenere il drive sotto il 75% , così che il trim puo gestire meglio il drive, ma per chi ha SSD con tagli minori avere qualche guida per poter ottimizzare meglio il drive e recuperare un po di spazio è sacrosanto a mio avviso.
ovvio che poi se hai un ssd da 512GB stai tranquillo come un pashà:sofico:

s12a
08-05-2013, 19:01
vabbè per le unità di misura.... io parlo per interi e quindi nanosecondi, tu preferisci i decimi di millisecondo... ma si parla sempre della stessa cosa, che è comunque 40-50 volte piu veloce degli HDD.

1 nanosecondo equivale a 1/1000000 di millisecondo. Non è la stessa cosa!

comunque tu parli da possessore di un drive di 256GB , io per esempio che uso il 128GB ti posso dire che con pochi passi ho guadangato 15GB di spazio, quindi è come se ho effettuato un OP a costo 0.
Il discorso però era sulla durata.
Con l'uso da me descritto, se si parla di quello da 128 GB, allora la durata va divisa a metà: 23.37 anni circa. Ma visto che si parla di modello MLC, quest'ultimo valore va triplicato: 70.1 anni circa.

I valori possono variare un po' a seconda dell'uso a dire il vero, ma si parla sempre di decenni! E pure considerando una write amplification doppia rispetto a quanto da me preventivato (1.25x), cosa improbabile sugli 840 considerando usi home, sul tuo 840 Pro si parla comunque di almeno 35 anni di durata scrivendo 12 GB al giorno tutti i giorni. Tu quante scritture effettui al giorno? Hai mai controllato?

io cercherò sempre di tenere il drive sotto il 75% , così che il trim puo gestire meglio il drive, ma per chi ha SSD con tagli minori avere qualche guida per poter ottimizzare meglio il drive e recuperare un po di spazio è sacrosanto a mio avviso.
ovvio che poi se hai un ssd da 512GB stai tranquillo come un pashà:sofico:
Risparmiare spazio è buona cosa se se ne ha bisogno, cercare di "ottimizzare la durata" invece è completamente inutile, ed ancora di più se si parla di SSD moderni con memorie MLC come l'840 Pro.

Mastergiò
08-05-2013, 20:17
http://img40.imageshack.us/img40/3528/ssdk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/ssdk.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

s12a
08-05-2013, 20:23
213 GB, da quanto tempo hai l'SSD?
Puoi banalmente dividere questo dato per i giorni di possesso per vedere a quanto è il tuo valore medio di scritture in GB/giorno.

Io sono a 2826 GB in 75 giorni (37.68 GB/giorno), ma l'ho abbastanza strapazzato fra prove e controprove, installazione sistemi operativi diversi, virtual machine, eccetera (e nonostante ciò ho consumato solo 13 cicli di scrittura su 1000). Durante i periodi di uso normale come ho precedentemente illustrato, le mie scritture giornaliere sono notevolmente più basse

Mastergiò
08-05-2013, 20:50
213 GB, da quanto tempo hai l'SSD?
Puoi banalmente dividere questo dato per i giorni di possesso per vedere a quanto è il tuo valore medio di scritture in GB/giorno.

Io sono a 2826 GB in 75 giorni (37.68 GB/giorno), ma l'ho abbastanza strapazzato fra prove e controprove, installazione sistemi operativi diversi, virtual machine, eccetera (e nonostante ciò ho consumato solo 13 cicli di scrittura su 1000). Durante i periodi di uso normale come ho precedentemente illustrato, le mie scritture giornaliere sono notevolmente più basse

da dove vedi i cicli realmente utilizzati ?? io vedo solo un livello di uso 2% scrivendo una 15GB/giorno

oggi sono a 252GB e il livello di uso è al 3%
se il livello di uso sale così in fretta dopo 2-3 settimane , qua finisce che uso la garanzia !!!

midian
08-05-2013, 21:00
C'è qualche aggiornamento di firmware per l'840 liscio?

s12a
08-05-2013, 21:03
da dove vedi i cicli realmente utilizzati ?? io vedo solo un livello di uso 2% scrivendo una 15GB/giorno

oggi sono a 252GB e il livello di uso è al 3%
se il livello di uso sale così in fretta dopo 2-3 settimane , qua finisce che uso la garanzia !!!

La colonna dei "valori grezzi" del "livello d'uso" indica i cicli di scrittura, non la percentuale di usura. La percentuale di usura è il valore normalizzato della colonna "attuale", che nel tuo caso resterà al 99% per un bel po'.

Da me, passando a 12 cicli (al momento sono a 13), è sceso dal 99% al 98%, ma ho il modello con memorie TLC.

Ecco da me, ho evidenziato quello che tocca controllare (il parametro B1 / "Wear Leveling Count" o "Livello uso" con la lingua italiana):

http://i.imgur.com/YP4yWOn.jpg

C'è qualche aggiornamento di firmware per l'840 liscio?

Sì, uscito diversi mesi fa.

midian
08-05-2013, 21:07
Sì, uscito diversi mesi fa.

Avresti un link? Sul sito samsung non mi da niente.... :muro:

s12a
08-05-2013, 21:12
Avresti un link? Sul sito samsung non mi da niente.... :muro:

Samsung Magician dovrebbe già controllare e scaricare l'ultima versione. L'ultimo per l'840 non-Pro è il DXT07B0Q.

Link: http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

3DMark79
08-05-2013, 22:29
S12a ormai ho visto che avete fatto una bella conversazione con Mastergio e sinceramente io la penso come lui...ovviamente è un fatto soggettivo...ogni uno fa come meglio crede anche perchè essendo ancora troppo nuova come tecnologia e visto che ad esempio io ho dovuto racimulare qualche soldo per comprarlo vorrei cercare di farmelo durare il più possibile oltre che tengo maniacalmente alle mie cose.;)
Comunque vi posto anche il mio di screen di crystal info dopo tutti gli accorgimenti presi...

non ho ben capito essendo ancora alle prime armi con gli ssd se quel mio valore "scritture su host" 152GB è alto e se invece bisogna prendere come riferimento solo "B1 livello uso" per vita dell'SSD che nel mio caso dovrebbe essere 1%?.:stordita: :confused:

s12a
08-05-2013, 22:48
S12a ormai ho visto che avete fatto una bella conversazione con Mastergio e sinceramente io la penso come lui...ovviamente è un fatto soggettivo...ogni uno fa come meglio crede anche perchè essendo ancora troppo nuova come tecnologia e visto che ad esempio io ho dovuto racimulare qualche soldo per comprarlo vorrei cercare di farmelo durare il più possibile oltre che tengo maniacalmente alle mie cose.;)
Purché tu sia coscente che si trattano di accorgimenti inutili, perché prima di te molta altra gente ha già avuto modo di testare la durata effettiva degli SSD e come gli indicatori di usura progrediscono con l'uso reale. Qui si danno suggerimenti basati sulla realtà dei fatti, non sul valore soggettivo delle cose.

Comunque vi posto anche il mio di screen di crystal info dopo tutti gli accorgimenti presi...
url

non ho ben capito essendo ancora alle prime armi con gli ssd se quel mio valore "scritture su host" 152GB è alto

152 GB non sono nulla, come detto e ripetuto.
A spanne il tuo SSD potrà scrivere vedere scritti almeno 200000 (duecentomila) GB prima che inizi ad essere consigliabile cambiarlo. Nella pratica lo cambierai molto prima, perché usciranno modelli migliori / più capienti e questo sarà oramai obsoleto.

e se invece bisogna prendere come riferimento solo "B1 livello uso" per vita dell'SSD che nel mio caso dovrebbe essere 1%?.:stordita: :confused:
Hai usato troppo poco l'SSD per prendere come riferimento questi dati.
Da B1 Livello uso comunque ripeto, la colonna "valore attuale" indica il livello di salute in percentuale, mentre quella "valori grezzi" il numero di cicli di usura.

3DMark79
08-05-2013, 22:56
Capisco grazie per la dritte e disponibilità s12a sei stato molto esplicito!;)

PS: grazie S12a :cool:

Mastergiò
09-05-2013, 00:04
scusate doppio post

Mastergiò
09-05-2013, 00:07
comunque S12a io non prenderei quei valori di utilizzo come il santo graal. purtroppo molti 840 (pro e lisci) sono morti all'improvviso anche con livelli di usura non allarmanti, vado a memoria 4 su 6 e montavano DXM03B0Q , mentre non si hanno ancora dei test accurati con il firmware DXM04B0Q.

nel frattempo che aspettiamo feedback...direi che qualche trucchetto per non usurare subito l'ssd ci sta;)

s12a
09-05-2013, 00:22
Sono morti che non hanno nulla a che vedere con le scritture effettuate o meglio l'usura delle celle. Ora non cerchiamo di trovare il pretesto per giustificare scelte indotte da paure irrazionali.

La maggior parte dei casini con gli SSD in genere succede per problemi di firmware come hai menzionato oppure tipicamente per problemi con l'alimentazione elettrica (spegnimenti "hard" imprevisti del PC, cali di tensione, ecc) che la maggior parte delle volte non causano nulla, ma se si è sfortunati possono corrompere oltre che i dati anche le tabelle di allocazione interne delle celle di memoria dell'SSD provocando il bricking del drive. Tutti gli SSD che non hanno batterie di condensatori per rimediare agli spegnimenti imprevisti sono potenzialmente soggetti a questo problema.

Sugli 840/840 Pro oramai sono sei mesi che gli ultimi firmware sono stati rilasciati, in ogni caso. Non mi sembra siano stati riscontrati problemi specifici con essi, e considerando la mole di vendite dovuta anche al calo dei prezzi in particolar modo delle versioni "liscie", qualcosa vorrà pur dire.

3DMark79
09-05-2013, 00:29
comunque S12a io non prenderei quei valori di utilizzo come il santo graal. purtroppo molti 840 (pro e lisci) sono morti all'improvviso anche con livelli di usura non allarmanti, vado a memoria 4 su 6 e montavano DXM03B0Q , mentre non si hanno ancora dei test accurati con il firmware DXM04B0Q.

nel frattempo che aspettiamo feedback...direi che qualche trucchetto per non usurare subito l'ssd ci sta;)

buono a sapersi...anch'io avevo lo 03 come firmware e un secondo dopo avevo già montato lo 04 comunque come dice S12a sicuramente non sarà un problema di celle...potrebbero essere casi isolati che possono esserci visto anche quante persone siamo...e poi non sappiamo esattamente come utilizza hardware la gente.
L'unico problema che ricordo con i firmware riguardava questo:
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/ssd-samsung-840-pro-840-attenzione-al-firmware-201211307927/
ma non per la vendita al dettaglio.

Mastergiò
09-05-2013, 00:39
no no non era gente qualunque che ha avuto problemi, erano delle testate che hanno avuto 5 o 6 ssd 840 pro e non. le versioni pro prima del firmware DXM03B0Q morivano all'improvviso durante i test, poi dopo l'avvento del DXM03B0Q non morivano all'improvviso durante i test ma alla lunga presentavano valori falsati di utilizzo, facendo credere di avere una lunga vita.... di questo nuovo firmware non ho ancora visto in giro nessun fail improvviso... ma neanche il contrario.. quindi come detto prima (e avendo a disposizione un altro HDD sul portatile) non tiro troppo la corda e aspetto feedback positivi :)
nessun allarmismo isterico... è solo buonsenso (visto che ho un HDD meccanico che affianca l'ssd)
voi non fareste lo stesso ?:stordita:

PuppinoCbr
09-05-2013, 01:06
nessun allarmismo isterico... è solo buonsenso (visto che ho un HDD meccanico che affianca l'ssd)
voi non fareste lo stesso ?:stordita:

Io lo faccio a prescindere (come tutti, del resto), che abbia un HD meccanico che affianca un SSD, viceversa o solo hd meccanici.
Da tecnico, ho visto morire qualsiasi cosa (segate degli ultimi anni in primis, con rapporto 8:1 con i WD nel mio tabellino personale).

Ho ben 7 dischi da 2TB per conservare in duplice (e triplice per i TOP) copia tutti i dati :)
Quando ti cxxhi in mano la prima volta (riacciuffando per i capelli quasi tutti i dati), metti certamente giudizio. Forse troppo :stordita:

3DMark79
09-05-2013, 01:23
no no non era gente qualunque che ha avuto problemi, erano delle testate che hanno avuto 5 o 6 ssd 840 pro e non. le versioni pro prima del firmware DXM03B0Q morivano all'improvviso durante i test, poi dopo l'avvento del DXM03B0Q non morivano all'improvviso durante i test ma alla lunga presentavano valori falsati di utilizzo, facendo credere di avere una lunga vita.... di questo nuovo firmware non ho ancora visto in giro nessun fail improvviso... ma neanche il contrario.. quindi come detto prima (e avendo a disposizione un altro HDD sul portatile) non tiro troppo la corda e aspetto feedback positivi :)
nessun allarmismo isterico... è solo buonsenso (visto che ho un HDD meccanico che affianca l'ssd)
voi non fareste lo stesso ?:stordita:

beh certo non ti biasimo...:)
PS:PuppinoCbr ci credo se ti bruci la prima volta in base anche a cosa perdi...altrochè...vedo che monti il mio stesso dissy una vera bomba eh...:cool:

luis fernandez
09-05-2013, 11:17
No, non conviene fare nessuna di esse a mio parere. Non modificano la durata dell'SSD o le sue prestazioni in maniera apprezzabile e tolgono funzionalità dal sistema operativo che possono essere utili o fondamentali per alcune applicazioni. Ad esempio lo swap, Magician "consiglia" di limitarlo entro 512MB-2GB, ma per alcune applicazioni come Photoshop CS6 64bit, 2 GB non bastano, a prescindere dalla memoria fisica installata.

Windows 8 è già di per sé configurato e predisposto in maniera ottimale per gli SSD, non occorre fare altro dopo l'installazione.

Quoto!

Aggiunto che è sempre meglio fare una nuova installazione pulita dell'OS quando si passa da HDD a SSD.

Per le ottimizzazioni consiglio di seguire le varie guide online e lasciar perdere Samsung Magician.

Grazie
Quindi non serve proprio installarlo Magician?

Comunque io disabilito solo l'ibernazione, il defrag e i punti di ripristino (utilizzando macrium per fare un'immagine di sistema)

s12a
09-05-2013, 11:22
Se usi Win7/8 non c'è bisogno di disattivare il defrag, né di installare Magician tranne per aggiornare il firmware.

luis fernandez
09-05-2013, 11:33
Se usi Win7/8 non c'è bisogno di disattivare il defrag, né di installare Magician tranne per aggiornare il firmware.

ti ringrazio
quindi il defrag lo lascio
disabilito manualmente solo ibernazione e punti ripristino
Mentre Prefetch e Superfetch che avevo disabilitato in win7?

PuppinoCbr
09-05-2013, 11:46
PuppinoCbr ci credo se ti bruci la prima volta in base anche a cosa perdi...altrochè...vedo che monti il mio stesso dissy una vera bomba eh...:cool:

Beh, più che bomba, insostituibile! :D
Soprattutto per avere 0 decibel con nulla che si muove, nemmeno una vibrazione nè ronzio, grazie anche all'ali fanless :p
Qui il mio case "EverOpen".. notando alcuni dei 7 HD sparsi per terra, tipo casa moglie di Fantozzi con amante panettiere Abatantuono :huh:
http://imageshack.us/a/img809/7296/img20121116170117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img20121116170117.jpg/)

/OT

schifazl
09-05-2013, 11:50
1 nanosecondo equivale a 1/1000 di millisecondo. Non è la stessa cosa!

Spero che il tuo sia un semplice refuso: 1 nanoseconto equivale ad un milionesimo di millisecondo. C'è un fattore di un milione, non di un migliaio, tra i due ;)

s12a
09-05-2013, 12:06
Spero che il tuo sia un semplice refuso: 1 nanoseconto equivale ad un milionesimo di millisecondo. C'è un fattore di un milione, non di un migliaio, tra i due ;)

Perbacco hai ragione.
Ho confuso nell'equivalenza i milli con i microsecondi.

Ecco che succede quando tocca fare botta e risposta continuato con chi vuole per forza avere ragione: si finisce sé stessi per sbagliare. Vale comunque il succo inteso in quel punto che i nano- sono molto più piccoli dei milli- e che non era una semplice questione di unità di misura.

ti ringrazio
quindi il defrag lo lascio
disabilito manualmente solo ibernazione e punti ripristino
Mentre Prefetch e Superfetch che avevo disabilitato in win7?

Quindi usi Windows 8? A maggior ragione, non fare nulla tranne ibernazione e ripristino se ti servono per guadagnare spazio.

luis fernandez
09-05-2013, 12:29
Quindi usi Windows 8? A maggior ragione, non fare nulla tranne ibernazione e ripristino se ti servono per guadagnare spazio.

Perfetto!
Un'ultima cosa:
quei bench e pulizie che si fanno da magician servono o no?

s12a
09-05-2013, 12:44
Ora rispondo col copiaincolla:

Se usi Win7/8 non c'è bisogno di disattivare il defrag, né di installare Magician tranne per aggiornare il firmware.

Mastergiò
09-05-2013, 14:54
Perbacco hai ragione.
Ho confuso nell'equivalenza i milli con i microsecondi.

Ecco che succede quando tocca fare botta e risposta continuato con chi vuole per forza avere ragione: si finisce sé stessi per sbagliare. Vale comunque il succo inteso in quel punto che i nano- sono molto più piccoli dei milli- e che non era una semplice questione di unità di misura.



Quindi usi Windows 8? A maggior ragione, non fare nulla tranne ibernazione e ripristino se ti servono per guadagnare spazio.

ahhahaa ho saltato i microsecondi :D
la verità è che ci siamo confusi entrambi, capita..... non c'è bisogno di discolparsi ;)
ripeto e correggo: quello che a te piace contare in decimi di millisecondo, io lo conto con un centinaio di microsecondi , non amo far conti con le virgole ,esistono i suffissi proprio per questo.

oh comunque qui nessuno vuole avere per forza ragione(ci mancherebbe altro).... si discute tranquillamente , giusto ?

Manwë
09-05-2013, 17:58
Beh, più che bomba, insostituibile! :D
Soprattutto per avere 0 decibel con nulla che si muove, nemmeno una vibrazione nè ronzio, grazie anche all'ali fanless :p
Qui il mio case "EverOpen".. notando alcuni dei 7 HD sparsi per terra, tipo casa moglie di Fantozzi con amante panettiere Abatantuono :huh:
http://imageshack.us/a/img809/7296/img20121116170117.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img20121116170117.jpg/)

/OT

noooo un case anni 90 !!!!! :D
spettacolo!
l'avevo uguale, stra-moddato, l'avevo fatto blu puffo fuori :asd:

PuppinoCbr
09-05-2013, 19:38
noooo un case anni 90 !!!!! :D
spettacolo!
l'avevo uguale, stra-moddato, l'avevo fatto blu puffo fuori :asd:

1996 per la perfezione :D Appena uscito mod. ATX
Nel '93 avevo lo stesso, ma AT (trasformato poi anche quello in ATX con tanto di trapano) :D

Per togliere e mettere di tutto di continuo, mai trovato nulla di più comodo.. :)

/OT

demetriol
10-05-2013, 22:26
per la garanzia è indispensabile lo scontrino?

Manwë
10-05-2013, 22:36
per la garanzia è indispensabile lo scontrino?

garanzia al produttore no
garanzia al venditore (dove hai fatto l'acquisto) sì

demetriol
11-05-2013, 06:48
Ok, grazie.. Sono 5 anni, vero??

Manwë
11-05-2013, 07:01
Sì, 5 anni per 840 PRO e di 3 anni per 840 "liscio" :)

Io l'ho comprato da Amazon, quindi i primi 2 anni ho la loro garanzia totale.

schifazl
11-05-2013, 12:34
garanzia al venditore (dove hai fatto l'acquisto) sì
Se hai perso lo scontrino puoi anche usare la ricevuta/estratto conto del bancomat/carta di credito. Questo almeno in teoria in realtà il venditore ti fa tantissime storie

demetriol
11-05-2013, 20:42
In realtà ne sto comprando uno dalla baya, nuovo sigillato ma senza scontrino..

alex oceano
12-05-2013, 09:20
In realtà ne sto comprando uno dalla baya, nuovo sigillato ma senza scontrino..

quindi graranzia nulla?

Mastergiò
12-05-2013, 15:43
voi avete registrato il prodotto sul sito samsung ?? ci sono differenze se non lo faccio ??

tarkus.61
12-05-2013, 18:10
Ciao a tutti, ho un grosso problema. ho appena comprato un ssd da 120gb ho scaricato magician ma appena provo a controllare il firmware o a ottimizzare il ssd mi va in crash il computer. Il test me lo fa senza problema anche la verifica smart. Ma se provo a fare quanto descritto o peggio ancora l'over partitioning mi salta tutto. la cosa brutta che non posso nemmeno ripristinare il so che è un Windows 8. Il firmware è aggiornato. Ho un portatile Asus 1215N. Il bios è già settato in AShi. Potrebbe essere difettoso l'ssd? Perchè crasha solo con Magician?

Manwë
12-05-2013, 18:20
voi avete registrato il prodotto sul sito samsung ?? ci sono differenze se non lo faccio ??
E' un aspetto necessario alla garanzia in caso di problemi.

Ciao a tutti, ho un grosso problema. ho appena comprato un ssd da 120gb ho scaricato magician ma appena provo a controllare il firmware o a ottimizzare il ssd mi va in crash il computer. Il test me lo fa senza problema anche la verifica smart. Ma se provo a fare quanto descritto o peggio ancora l'over partitioning mi salta tutto. la cosa brutta che non posso nemmeno ripristinare il so che è un Windows 8. Il firmware è aggiornato. Ho un portatile Asus 1215N. Il bios è già settato in AShi. Potrebbe essere difettoso l'ssd? Perchè crasha solo con Magician?

Hai installato Windows o hai migrato l'OS dal vecchio HDD?

tarkus.61
12-05-2013, 18:35
Grazie mille per la celere risposta. No, ho installato da pulito senza migrare. Tra l'altro se faccio i bench non crasha.

Manwë
12-05-2013, 21:36
Grazie mille per la celere risposta. No, ho installato da pulito senza migrare. Tra l'altro se faccio i bench non crasha.

Controlla il bios, verifica di aver impostato la modalità AHCI.

Se il problema persiste prova con Win7 e aggiorni il firmware da lì. ;)

tarkus.61
12-05-2013, 22:01
Controlla il bios, verifica di aver impostato la modalità AHCI.

Se il problema persiste prova con Win7 e aggiorni il firmware da lì. ;)

E già impostato AHCI e il bios della SSD è già aggiornato. Perchè dovrei provare ad aggiornare con W7? Crasha anche con quello. Ho fatto tutti i bench e non crasha. Solo se installo magician. Volendo riflashare il firmware come lo posso fare senza utilizzare Magician?

HoFattoSoloCosi
12-05-2013, 22:13
Che versione di Magician stai utilizzando??

tarkus.61
13-05-2013, 09:09
http://img.tapatalk.com/d/13/05/13/durusetu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/05/13/vudu3y5e.jpgChe versione di Magician stai utilizzando??

La 4.0. Ieri ho privato con Sisoft Sandra a spremere il pc e ho fatto anche un test con crystal e non mi da problemi. È solo Magician che mi mand all'aria tutto! :confused:

HoFattoSoloCosi
13-05-2013, 10:34
Sempre sul semplice, hai già provato a disinstallarlo e reinstallare Magician? Stesso problema?

Mastergiò
13-05-2013, 10:40
ragazzi scusate l'incompetenza... è il primo prodotto samsung che registro. Mi sono registrato su Cyber Service Center di Samsung e ho registrato il prodotto mettendo il codice del modello e il seriale, ma come garanzia mi esce solo 36 mesi. non dovrebbero essere 5 anni per il modello pro MZ-7PD128BW??


:wtf: :wtf:

tarkus.61
13-05-2013, 12:00
Sempre sul semplice, hai già provato a disinstallarlo e reinstallare Magician? Stesso problema?

Il problema e che se provo ad aprirlo e a mettere mano semplicemente mi crasha il sistema e non c'è modo di ripristinarlo.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

PuppinoCbr
13-05-2013, 12:31
Mi sono registrato su Cyber Service Center di Samsung e ho registrato il prodotto mettendo il codice del modello e il seriale, ma come garanzia mi esce solo 36 mesi. non dovrebbero essere 5 anni per il modello pro MZ-7PD128BW??

:doh: :doh:
Davvero? Posibile???? :eek: Io ho lo stesso ssd :(

Per la registrazione, che io sappia, non dovrebbe essere necessaria per alcun produttore. Basta la sola ricevuta. Per WD, ad esempio, basta solamente il seriale che certifica la data di produzione e senz'altro documento, è possibile chiedere l'rma. Se poi uno ha anche un documento posteriore a quella data, meglio ancora in quanto "estende" da garanzia. In genere la registrazione facoltativa, da luogo a tutta una serie di facilitazioni e/o vantaggi. Ma la garanzia non dovrebbe in alcun modo decadere se uno non si registra.

Si può indagare meglio? Io non mi sono registrato e non avrei alcuna intenzione, se non STRETTAMENTE necessario.:mbe:

Mastergiò
13-05-2013, 13:40
:doh: :doh:
Davvero? Posibile???? :eek: Io ho lo stesso ssd :(

Per la registrazione, che io sappia, non dovrebbe essere necessaria per alcun produttore. Basta la sola ricevuta. Per WD, ad esempio, basta solamente il seriale che certifica la data di produzione e senz'altro documento, è possibile chiedere l'rma. Se poi uno ha anche un documento posteriore a quella data, meglio ancora in quanto "estende" da garanzia. In genere la registrazione facoltativa, da luogo a tutta una serie di facilitazioni e/o vantaggi. Ma la garanzia non dovrebbe in alcun modo decadere se uno non si registra.

Si può indagare meglio? Io non mi sono registrato e non avrei alcuna intenzione, se non STRETTAMENTE necessario.:mbe:
eh ma anche io la penso come te, ho fatto la prova registrandomi.. il fatto che mi preoccupa un po è che dice scandenza tra 36mesi
:(

marcos86
13-05-2013, 14:49
Per chiarire tutto si fa presto: una mail al servizio clienti samsung

PuppinoCbr
13-05-2013, 14:50
eh ma anche io la penso come te, ho fatto la prova registrandomi.. il fatto che mi preoccupa un po è che dice scandenza tra 36mesi
:(

Si può chiedere spiegazioni direttamente alla Samsung. Provo a cercare il contatto giusto sul sito.

Altra cosa, la butto lì: i 36 mesi, non potrebbero essere riferiti ai successivi 24 che il venditore gestisce direttamente :stordita: ? Potrebbe essere una spiegazione in quanto i 5 anni sono ufficiali, scritto ovunque.

Uno che ha una versione liscia, non ha provato a registrarsi?
Nel caso, indica 36 mesi o 12? :confused:

3DMark79
13-05-2013, 14:53
Si può chiedere spiegazioni direttamente alla Samsung. Provo a cercare il contatto giusto sul sito.

Altra cosa, la butto lì: i 36 mesi, non potrebbero essere riferiti ai successivi 24 che il venditore gestisce direttamente :stordita: ? Potrebb essere una spiegazione in quanto i 5 anni sono ufficiali ovunque.

Uno che ha una versione liscia, non ha provato a registrarsi?
Nel caso, indica 36 mesi o 12? :confused:

Infatti lo è scritto proprio nella scatola...e la penso anche io così saranno i 3 anni che rimangono.:rolleyes:

PuppinoCbr
13-05-2013, 15:09
Infatti lo è scritto proprio nella scatola...e la penso anche io così saranno i 3 anni che rimangono.:rolleyes:

Ok. Comunque un chiarimento direttamente con loro, come direbbe Totò, "è duopo"..:p

tarkus.61
13-05-2013, 16:01
Tornando al mio problema avete idea del perché mi manda all'aria il notebook. Può essere un difetto del ssd o del pc o che altro.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

Mastergiò
13-05-2013, 16:28
Infatti lo è scritto proprio nella scatola...e la penso anche io così saranno i 3 anni che rimangono.:rolleyes:

a me da la scadenza dei 36 mesi a partire dalla data di acquisto, quindi nel 2016.

comunque la cosa strana è che nel catalogo oggetti che si possono registrare sul sito italiano della samsung non ci sono gli ssd, quindi ho dovuto forzare la registrazione inserendo il modello.

http://imageshack.us/photo/my-images/823/mahla.jpg/

http://img823.imageshack.us/img823/281/mahla.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/mahla.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

PuppinoCbr
13-05-2013, 17:08
Quindi, da quanto sembra, come non fosse caricato per nulla quell'SSD su Samsung Italia.

Sotto, da come vedo, viene assimilato ad una categoria generica a cui danno 36 mesi. Potrebbe essere per quello?

Però, dato che hai fatto la registrazione avendo immagine alla mano, potresti scrivere tu stesso chiedendo delucidazioni in materia. Come mai ufficialmente è 5 anni mentre loro hanno indicato 3. Così non sembrerebbe valere nemmeno la tesi dei 36 mesi successivi al venditore. Scadrebbe quella data e basta. :doh:

Mastergiò
13-05-2013, 17:21
Quindi, da quanto sembra, come non fosse caricato per nulla quell'SSD su Samsung Italia.

Sotto, da come vedo, viene assimilato ad una categoria generica a cui danno 36 mesi. Potrebbe essere per quello?

Però, dato che hai fatto la registrazione avendo immagine alla mano, potresti scrivere tu stesso chiedendo delucidazioni in materia. Come mai ufficialmente è 5 anni mentre loro hanno indicato 3. Così non sembrerebbe valere nemmeno la tesi dei 36 mesi successivi al venditore. Scadrebbe quella data e basta. :doh:

ho mandato una richiesta di informazioni dettagliate sulla questione. vediamo un po cosa mi rispondono.... anche se credo anche io che sia una questione di un mancato aggiornamento del catalogo prodotti.
se potete chiedete anche voi, io vi aggiorno appena ho notizie

3DMark79
13-05-2013, 18:29
a me da la scadenza dei 36 mesi a partire dalla data di acquisto, quindi nel 2016.

comunque la cosa strana è che nel catalogo oggetti che si possono registrare sul sito italiano della samsung non ci sono gli ssd, quindi ho dovuto forzare la registrazione inserendo il modello.


Certo in effetti è strano il fatto che non dia gli ssd...mah!:mbe:
Vedi cosa ti rispondono semmai facciamo casino!:sofico: :Perfido: :boxe:

PuppinoCbr
13-05-2013, 18:40
ho mandato una richiesta di informazioni dettagliate sulla questione. vediamo un po cosa mi rispondono.... anche se credo anche io che sia una questione di un mancato aggiornamento del catalogo prodotti.
se potete chiedete anche voi, io vi aggiorno appena ho notizie

Bene.. Allora attendiamo notizie ;)

nessuno29
14-05-2013, 10:46
Salve Ragazzi ho scritto circa 500 gb da quando lo ho circa 2 mesi è molto?Ho formattato 2 volte ma di altro non ci faccio molto internet e poi gioco a bf3.

Inoltre il numero delle accensioni non è anomalo?

http://i44.tinypic.com/xpa595.png

s12a
14-05-2013, 11:00
Salve Ragazzi ho scritto circa 500 gb da quando lo ho circa 2 mesi è molto?
In assoluto non è molto. Io sono a quasi 2900 GB in meno di tre mesi.

Però il tuo "livello uso" è a 11 (esadecimale: B), il che vuol dire che fisicamente la memoria NAND del tuo SSD ha subito all'incirca 128*11=1408 GiB di scritture.
1408 (scritture NAND) / 538 (scritture Host) fanno una write amplification di 2.6x circa, che è la più elevata che ho visto fin'ora su un Samsung 840. Continua a leggere sotto per capire quale sono le implicazioni di ciò.


Ho formattato 2 volte ma di altro non ci faccio molto internet e poi gioco a bf3.

Le scritture host effettuate nel tempo da te descritto indicano effettivamente un uso leggero.

Inoltre il numero delle accensioni non è anomalo?

Sì, il numero delle accensioni mi sembra anomalo. Ma dal numero di "Recovery POR" sembra che siano effettivamente dovute ad accensioni e spegnimenti molto frequenti piuttosto che a problemi di qualche tipo. Per caso usi l'SSD su un notebook ed usi frequentemente la modalità sleep o simili, oppure spegni il PC molto spesso?

I Samsung 840 hanno una garbage collection attiva e wear leveling piuttosto aggressivi, che però funziona ovviamente solo quando il PC è acceso. Se il tuo PC è acceso ed usato ad intermittenza, questo causa un aumento della write amplification, la qual cosa vuol dire che a parità di scritture il tuo SSD si usura più velocemente rispetto a quello di un utente che mantiene il PC acceso a lungo.

nessuno29
14-05-2013, 11:13
Il pc va in sospensione ogni 10 minuti,e quindi viene acceso e spento moltissime volte al giorno.

L'ibernazione è disabilitata.

Inoltre ho un secondo HDD su cui tengo le foto ed alcuni programmi,e registro video di gameplay ma sull'HDD e non sull'SSD il gioco però è installato sull'ssd.

s12a
14-05-2013, 11:25
Non che ciò sia un problema particolare per l'usura dell'SSD in ogni caso (a parte il fatto che a nessun componente elettronico piace essere spento ed acceso ripetutamente).

Considerando un aumento dei "livelli d'uso" di 6 ogni mese nel tuo caso, per arrivare a 1000 (il limite minimo per gli 840 non-Pro) ti ci vorranno 166.6 mesi, o 13.9 anni circa.

nessuno29
14-05-2013, 11:35
Ciao

Grazie dell'aiuto

Mi chiedo da ignorante da cosa derivi quindi una write amplification così elevata?

Considerando che gioco solo il fine settimana,e che il pc è usato 3 4 giorni a settimana solo per una sfogliata su facebook e poco più.

s12a
14-05-2013, 12:12
L'ho già scritto: a meno di altri problemi (ad esempio con l'allineamento se hai trasferito/aggiornato il sistema da Windows XP) molto probabilmente dal fatto che usi il pc ad intermittenza, non lasciando mai il tempo all'SSD di "sostare" in idle ma usando piuttosto spesso la sospensione.

Il mio PC è acceso 24h/24, uso l'SSD in esclusiva per tutto (ad esempio download, torrent, virtual machine, ecc) e nonostante ciò la mia write amplification è molto bassa:

Samsung 840 250 GB (NAND: 256 GiB)

Scritture Host totali: 2873 GiB
Livello d'uso: 13 (fra un po' probabilmente mi scatta a 14, dunque userò questo nei calcoli)
Scritture NAND calcolate: 14*256 = 3584 GiB
Write Amplification calcolata: 3584 / 2873 = 1.25x

nessuno29
14-05-2013, 12:21
Quindi il problema è l'usare il pc ad intermittenza,credi che è sarà dannoso a lungo andare?

Non voglio tenere l'ssd 11 anni sia chiaro ma almeno fino allo scadere della garanzia.

Come potrei ridurre la write ampl?esclusivamente usando meno il pc ad intermittenza?Credi che spegnerlo sia meglio di utilizzare la sospensione?

s12a
14-05-2013, 12:29
Quindi il problema è l'usare il pc ad intermittenza,credi che è sarà dannoso a lungo andare?

Non voglio tenere l'ssd 11 anni sia chiaro ma almeno fino allo scadere della garanzia.

Facciamo lo sforzo di leggere i messaggi scritti appena in precedenza, almeno:

Non che ciò sia un problema particolare per l'usura dell'SSD in ogni caso (a parte il fatto che a nessun componente elettronico piace essere spento ed acceso ripetutamente).

Considerando un aumento dei "livelli d'uso" di 6 ogni mese nel tuo caso, per arrivare a 1000 (il limite minimo per gli 840 non-Pro) ti ci vorranno 166.6 mesi, o 13.9 anni circa.

Quanto al resto:

Come potrei ridurre la write ampl?esclusivamente usando meno il pc ad intermittenza?Credi che spegnerlo sia meglio di utilizzare la sospensione?
Usare la sospensione o spegnere il pc completamente per gli algoritmi di wear leveling dell'SSD è la stessa identica cosa, in quanto hanno bisogno che l'SSD sia acceso per funzionare in maniera ottimale.

In ogni caso non mi farei troppe preoccupazioni, considerando un'aspettativa di vita dell'SSD in scritture di almeno 14 anni con il tuo uso.

nessuno29
14-05-2013, 13:05
Facciamo lo sforzo di leggere i messaggi scritti appena in precedenza, almeno:



Quanto al resto:


Usare la sospensione o spegnere il pc completamente per gli algoritmi di wear leveling dell'SSD è la stessa identica cosa, in quanto hanno bisogno che l'SSD sia acceso per funzionare in maniera ottimale.

In ogni caso non mi farei troppe preoccupazioni, considerando un'aspettativa di vita dell'SSD in scritture di almeno 14 anni con il tuo uso.

Li leggo i post precedenti S12 e ti ringrazio per l'aiuto.

Con problemi a lungo andare non mi riferivo al consumo delle celle,ma problemi di altro genere ad esempio casi frequenti di morti improvvise dovuti a frequenti accensioni e spegnimenti o robe simili...

In ogni caso grazie.

s12a
14-05-2013, 13:20
Quello che può potenzialmente rendere un SSD inutilizzabile sono gli spegnimenti imprevisti. Il numero di spegnimenti imprevisti sul tuo drive è molto basso (colonna "Recuperi POR"), solo 4 che sono una percentuale molto bassa sui 1391 totali e ciò vuol dire che la sospensione da questo punto di vista non provoca problemi e che probabilmente quei 4 saranno stati dovuti ad una manciata di spegnimenti del PC fuori dal sistema operativo, crash o reset di impostazioni BIOS (possono causare spegnimenti "a tradimento" del PC dopo la loro regolazione, ad esempio sui chipset Intel quando si modificano le impostazioni RAM).

Diverso discorso è quello dal punto di vista elettrico dei componenti. A nessun componente elettronico fa bene essere spento ed acceso ripetutamente. Gli SSD non sono esenti da questo problema, anche se a dire il vero non richiedono grandi spunti energetici all'avvio e dunque non dovrebbero soffrire troppo la cosa.

tarkus.61
14-05-2013, 18:10
Speravo che qualcuno potesse interessarsi al mio caso e dare magari qualche valutazione in merito. Peccato.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

Althotas
14-05-2013, 18:18
Speravo che qualcuno potesse interessarsi al mio caso e dare magari qualche valutazione in merito. Peccato.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300
Prova a scaricare di nuovo Magician dal sito di samsung, forse la versione che hai usato non è perfettamente integra.

tarkus.61
14-05-2013, 18:46
Prova a scaricare di nuovo Magician dal sito di samsung, forse la versione che hai usato non è perfettamente integra.

Scaricata piu volte installata diverse volte. Stesso risultato.

Althotas
14-05-2013, 18:50
Scaricata piu volte installata diverse volte. Stesso risultato.
L'unica altra idea che mi sovviene, per cercare di capirci qualcosa in più, è provare a collegare il tuo SSD ad un altro pc, e vedere se in quel caso il problema con magician si ripete o meno.

tarkus.61
14-05-2013, 19:45
L'unica altra idea che mi sovviene, per cercare di capirci qualcosa in più, è provare a collegare il tuo SSD ad un altro pc, e vedere se in quel caso il problema con magician si ripete o meno.
Ci provo...

Fabryce
14-05-2013, 20:23
http://img17.imageshack.us/img17/6237/screenshot1405201321191.png

ecco il mio crystal disk info dopo 4 mesi

se ho fatto i calcoli giusti dovrei avere una write amplification di 1,23 molto buona direi.. :O

d@doray
14-05-2013, 21:07
Ragazzi qualcuno l'ha già installato il Firmware DXM05B0Q per il pro ??:stordita:

Danilo Cecconi
14-05-2013, 21:32
Ho visto poco fa che è uscita questa nuova versione, ma ancora non l'ho installata.

Edit
Fatto ora, riavviato il PC e nessun problema (per adesso:tie: :D )

Fabryce
14-05-2013, 21:46
ho messo il nuovo firmware e ho fatto subito un test con crystal disk mark..

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 532.475 MB/s
Sequential Write : 508.195 MB/s
Random Read 512KB : 470.213 MB/s
Random Write 512KB : 422.631 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 37.312 MB/s [ 9109.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 116.428 MB/s [ 28424.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 403.476 MB/s [ 98505.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 345.312 MB/s [ 84304.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 49.9% (119.0/238.4 GB)] (x5)
Date : 2013/05/14 22:43:38
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)

prima avevo questi result:

Sequential Read : 512.500 MB/s
Sequential Write : 493.525 MB/s
Random Read 512KB : 454.080 MB/s
Random Write 512KB : 479.718 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 34.556 MB/s [ 8436.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 84.802 MB/s [ 20703.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 402.224 MB/s [ 98199.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 352.246 MB/s [ 85997.7 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 43.3% (103.2/238.4 GB)] (x5)
Date : 2013/01/16 20:55:42
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)


non so se sia dovuto al firmware ma sembra che ci sia stato un boost nelle prestazioni soprattutto in scrittura 4k

Nforce Ultra
14-05-2013, 21:47
Ho fatto un test con 840 liscio da 120 GB è scarso in scrittura

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 481.882 MB/s
Sequential Write : 134.055 MB/s
Random Read 512KB : 409.600 MB/s
Random Write 512KB : 132.969 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 23.982 MB/s [ 5855.0 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 65.416 MB/s [ 15970.8 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 254.493 MB/s [ 62132.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 98.766 MB/s [ 24112.7 IOPS]

Test : 500 MB [C: 21.0% (23.5/111.7 GB)] (x3)
Date : 2013/05/14 22:45:00
OS : Windows 8 Professional [6.2 Build 9200] (x64)

Mastergiò
14-05-2013, 23:19
a me con in nuovo fw sembra peggiorato di una decina di MB su tutta la linea, ho un 840 128pro.

appena possibile posterò 3 bench con i 3 fw differenti ;)

s12a
14-05-2013, 23:24
Eseguire un benchmark subito dopo l'aggiornamento ha poco senso; il drive non è in uno stato "pulito", come minimo occorre prima fare un trim su tutte le partizioni accessibili dal sistema operativo.

3DMark79
15-05-2013, 00:00
Azz esce un firmware e non mi dite niente??:D
Descrizione del DXM05B0Q: l'attivazione della funzione di DAS è l'opzione predefinita...in parole povere cos'è?

Ho trovato un Crystal Mark di qualcuno con vecchio e nuovo firmware...
http://bbs.kakaku.com/bbs/-/SortID=16132157/ImageID=1555264/

tarkus.61
15-05-2013, 08:09
Credo di avrr risolto. Ho messo l'Ssd nel pc desktop. Ho fatto una formattazione a basso livello. Poi lo reinstallato sul notebook. Guarda caso arriva un nuovo firmware e allora ne approfitto. Risultato: Ottimizzazione disco ok e Over P. andato a buon fine senza crash. Credo sia stato la formattazione ad aver risolto il problema. Il firmware ha magari risolto qualche bug forse anche inerente al mio caso. Meglio cosi perché sono stati giorni di stress terribili sopratutto perché il mio Asus 1215N per poter mettere questa unità devi smontare mezzo notebook!

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

Althotas
15-05-2013, 08:22
Bene, l'idea di provarlo su un altro pc è stata buona :)

ps. se all'inizio (sul notebook) avevi provato, per prima cosa, a fare qualcosa in ambiente windows 8, forse ci ha messo lo zampino lui.

Mastergiò
15-05-2013, 08:24
Eseguire un benchmark subito dopo l'aggiornamento ha poco senso; il drive non è in uno stato "pulito", come minimo occorre prima fare un trim su tutte le partizioni accessibili dal sistema operativo.

scusami ma il trim non è sempre abilitato ??
il SO è sul drive ssd dove il trim è attivo, mi spieghi cosa dovrei fare dopo l'aggiornamento per pulire come dici tu ?
grazie:)

Messi89
15-05-2013, 08:25
Ragazzi qualcuno l'ha già installato il Firmware DXM05B0Q per il pro ??:stordita:

io l'ho installata ieri mattina, tutto ok! Però non ho fatto bench di comparazione,
a quanto pare sembra che è ancora migliorata!
:cool:

Messi89
15-05-2013, 08:29
Eseguire un benchmark subito dopo l'aggiornamento ha poco senso; il drive non è in uno stato "pulito", come minimo occorre prima fare un trim su tutte le partizioni accessibili dal sistema operativo.

Dopo l'aggiornamento del firmware , dici di fare questo?
http://img11.imageshack.us/img11/645/catturasa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/catturasa.png/)

tarkus.61
15-05-2013, 08:42
Bene, l'idea di provarlo su un altro pc è stata buona :)

ps. se all'inizio (sul notebook) avevi provato, per prima cosa, a fare qualcosa in ambiente windows 8, forse ci ha messo lo zampino lui.

Ma guarda qualche mese fa avevo provato lo stesso ssd però da 250 gb ma non mi aveva dato assolutamente problemi. Lo avevo rivenduto solo per le prestazioni scarse che in seguito ho scoperto non fossero del Ssd ma del mio sata che non è un 3 ma un Sata 2. Adesso penso di non aver più problemi. Vediamo prossimamente. Intanto grazie mille per il supporto. :thumbup::)

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

Mastergiò
15-05-2013, 08:58
Dopo l'aggiornamento del firmware , dici di fare questo?
http://img11.imageshack.us/img11/645/catturasa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/catturasa.png/)

quello dovrebbe essere fatto se il sistema non supporta trim.
trim è gia abilitato di default, quindi non so a cosa si riferisce

s12a
15-05-2013, 09:23
quello dovrebbe essere fatto se il sistema non supporta trim.
trim è gia abilitato di default, quindi non so a cosa si riferisce
Il TRIM non avviene continuamente.
Su Windows 7 avviene sui settori dei file cancellati e stop (per quanto ne sappia).
Su Windows 8 oltre ai settori dei file cancellati, anche su quelli di tutto lo spazio libero disponibile, ad intervalli programmati (di default, settimanalmente).

In entrambi i casi l'operazione da parte del sistema non avviene immediatamente, ma non appena il sistema rileva che è possibile farlo (esempio in idle) in quanto il trim è un'operazione "pesante" dal punto di vista esecutivo.

Con il Performance Optimization del Samsung Magician lo si forza ad esecuzione immediata su tutti i settori contrassegnati liberi del drive.

Messi89
15-05-2013, 09:39
quello dovrebbe essere fatto se il sistema non supporta trim.
trim è gia abilitato di default, quindi non so a cosa si riferisce

Il TRIM non avviene continuamente.
Su Windows 7 avviene sui settori dei file cancellati e stop (per quanto ne sappia).
Su Windows 8 oltre ai settori dei file cancellati, anche su quelli di tutto lo spazio libero disponibile, ad intervalli programmati (di default, settimanalmente).

In entrambi i casi l'operazione da parte del sistema non avviene immediatamente, ma non appena il sistema rileva che è possibile farlo (esempio in idle) in quanto il trim è un'operazione "pesante" dal punto di vista esecutivo.

Con il Performance Optimization del Samsung Magician lo si forza ad esecuzione immediata su tutti i settori contrassegnati liberi del drive.
Quindi ho fatto bene!
Grazie ragazzi!

kalius
15-05-2013, 10:36
Ciao a tutti,
ho montato di recente un nuovo samsung 840 da 128 gb sul notebook di un amico. l'ssd sembra andare benone, ma sento uno strano ronzio in corrispondenza dell'hdd quando è in uso... minimo eh, ma si avverte. Vorrei chiedere: è normale questa cosa o potrebbe trattarsi di una unità difettosa?

Personalmente possiedo un crucial m4 da 128 e non fa il benchè minimo rumore :)

Grazie mille.

3DMark79
15-05-2013, 11:13
Ciao a tutti,
ho montato di recente un nuovo samsung 840 da 128 gb sul notebook di un amico. l'ssd sembra andare benone, ma sento uno strano ronzio in corrispondenza dell'hdd quando è in uso... minimo eh, ma si avverte. Vorrei chiedere: è normale questa cosa o potrebbe trattarsi di una unità difettosa?

Personalmente possiedo un crucial m4 da 128 e non fa il benchè minimo rumore :)

Grazie mille.

Non credo possa essere SSD non hanno componenti che possano portarlo a farlo...:rolleyes:
Questo ronzio io l'ho avverto nel mio alimentatore quando parte un determinato gioco e credo sia normale anche perchè è vicino all'orecchio...ma questo è un altro discorso.

tarkus.61
15-05-2013, 11:15
Ciao a tutti,
ho montato di recente un nuovo samsung 840 da 128 gb sul notebook di un amico. l'ssd sembra andare benone, ma sento uno strano ronzio in corrispondenza dell'hdd quando è in uso... minimo eh, ma si avverte. Vorrei chiedere: è normale questa cosa o potrebbe trattarsi di una unità difettosa?

Personalmente possiedo un crucial m4 da 128 e non fa il benchè minimo rumore :)

Grazie mille.

Certamente non l'Ssd che non ha nulla di meccanico. Probabilmente è la ventola del processore o quella generale di raffreddamento.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

s12a
15-05-2013, 11:19
Anche il mio sembra emettere un molto lieve ronzio sotto stress (ma potrebbe essere la scheda madre). Credo sia normale rumore elettronico. Lo stesso mi capitava con un Intel X25-E che avevo in precedenza.

Manwë
15-05-2013, 14:39
Sono i nanocriceti che trasportano i bit :asd:

3DMark79
15-05-2013, 14:52
Dunque per chi lo ha provato questo nuovo firmware DXM05B0Q realmente ha apportato migliorie rispetto al vecchio...oltre a questa funzione DAS che non ero riuscito a capire cosa fosse visto che Google non dava nulla e che dovrebbe essere "Direct Attached Storage" http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Attached_Storage :read:

boybergamo76
15-05-2013, 14:59
Salve gente, sarei interessato all'acquisto del modello pro da 128 gb, visto che è passato un po di tempo dalla commercializzazione, si conoscono le differenze con i modelli da 256 gb e 512 gb a livello di velocità, il 256 pro è consigliabile o meno rispetto al 128 pro ?. E nell'uso quotidiano, prestazioni nel boot time di windows e come disco di sistema, ci sono bench o dati ? Lo chiedo perchè dopo tutte queste pagine di thread qualcosa mi dice che saranno saltate fuori un po di informazioni. Abbiate pietà, ma non posso leggermelo tutto per mancanza di tempo. Grazie infinite a chi sarà cosi buono da darmi info aggiuntive, anche dove acquistarlo al prezzo migliore! ^^

Manwë
15-05-2013, 15:03
Dunque per chi lo ha provato questo nuovo firmware DXM05B0Q realmente ha apportato migliorie rispetto al vecchio...oltre a questa funzione DAS che non ero riuscito a capire cosa fosse visto che Google non dava nulla e che dovrebbe essere "Direct Attached Storage" http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Attached_Storage :read:

Ho flashato questa mattina il mio 840 "liscio" da 250GB , nessun miglioramento.

Tuttavia se c'è stato non me ne sono accorto perchè sta su porta SATA2 :stordita:

Sono a Read 280MB/s e Write 262MB/s. Drive da 233GB, occupati 150GB.

3DMark79
15-05-2013, 15:13
Ho flashato questa mattina il mio 840 "liscio" da 250GB , nessun miglioramento.

Tuttavia se c'è stato non me ne sono accorto perchè sta su porta SATA2 :stordita:

Sono a Read 280MB/s e Write 262MB/s. Drive da 233GB, occupati 150GB.

Certo ci vuole un sata 3 per capirlo realmente...magari qualcuno ti darà qualche info in più riguardo al 840 liscio.

Xfree
15-05-2013, 18:11
Samsung 840 250 DXT07B0Q

http://i.imgur.com/TQKUx2n.png (http://imgur.com/TQKUx2n)

Samsung 840 250 DXT08B0Q

http://i.imgur.com/w7csI4V.png (http://imgur.com/w7csI4V)

Secondo me i due firmware sono equivalenti.
La differenza riscontrata è,secondo me, da imputare alla variabilità intrinseca del benchmark.

Mastergiò
15-05-2013, 18:55
confermo con un 128 pro , la differenza è dai 5-10MB in ogni sessione (in negativo) a parità di spazio occupato.

tarkus.61
16-05-2013, 08:36
Salve gente, sarei interessato all'acquisto del modello pro da 128 gb, visto che è passato un po di tempo dalla commercializzazione, si conoscono le differenze con i modelli da 256 gb e 512 gb a livello di velocità, il 256 pro è consigliabile o meno rispetto al 128 pro ?. E nell'uso quotidiano, prestazioni nel boot time di windows e come disco di sistema, ci sono bench o dati ? Lo chiedo perchè dopo tutte queste pagine di thread qualcosa mi dice che saranno saltate fuori un po di informazioni. Abbiate pietà, ma non posso leggermelo tutto per mancanza di tempo. Grazie infinite a chi sarà cosi buono da darmi info aggiuntive, anche dove acquistarlo al prezzo migliore! ^^

Più grande è la capacità più hai performance. L'importante che hai un sata 3 altrimenti butti via i soldi per un 840 Pro.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300

Phantom II
16-05-2013, 09:16
Qualche giorno fa ho installato l'840 in un Lenoxo X220, sono davvero soddisfatto del risultato, il portatile è rinato rispetto al disco standard.

eli990
16-05-2013, 11:58
Sicuramente questa domanda è stata fatta tante volte ma non trovo nel forum..
Vale la pena spendere 20/30€ in più per il pro? si vedono realmente e nella vita quotidiana la differenza di prestazioni??

s12a
16-05-2013, 12:16
A mio parere solo in caso di multitasking pesante continuativo e diverse decine di GB scritti al giorno tutti i giorni.
A parte le velocità maggiore in scrittura, il pro si comporta meglio durante le operazioni intense di lettura e scrittura contemporanee.
Dura anche tre volte di più in scritture per le memorie MLC, ma il limite già con il non-Pro è talmente elevato che difficilmente anche con un uso intenso si riesce a "consumarlo" in tempi utili.

3DMark79
16-05-2013, 12:21
confermo con un 128 pro , la differenza è dai 5-10MB in ogni sessione (in negativo) a parità di spazio occupato.
E' strano che uno perda prestazioni visto quello che dovrebbe fare questo nuovo firmware cioè solo quel discorso del DAS...secondo me è una casualità del test.:rolleyes:

Sicuramente questa domanda è stata fatta tante volte ma non trovo nel forum..
Vale la pena spendere 20/30€ in più per il pro? si vedono realmente e nella vita quotidiana la differenza di prestazioni??

Per quel prezzo secondo me si non tanto per il miglioramento in scrittura...tanto quanto la durata dell'SSD visto che monta MLC NAND poi decidi tu!;)

eli990
16-05-2013, 13:08
Grazie mille gentilissimi :D

DIDAC
16-05-2013, 14:32
Grazie mille gentilissimi :D

Io ho preso il 120 GB non pro.
Il livello di usura sale ad una velocità lentissima..ovviamente poi credo dipenda dagli utilizzi.

Io al tuo posto valuterei il non pro ma a capienza maggiore. Cioè se devo spendere di piu per prendere un 128GB pro, allora farei un pensierino al 250GB non pro ;)

PuppinoCbr
16-05-2013, 15:23
Io ho preso il 120 GB non pro.
Il livello di usura sale ad una velocità lentissima..ovviamente poi credo dipenda dagli utilizzi.

Io al tuo posto valuterei il non pro ma a capienza maggiore. Cioè se devo spendere di piu per prendere un 128GB pro, allora farei un pensierino al 250GB non pro ;)

Io avendo 2 da 128pro da mettere in raid (devo montarli da un mese ma non ho avuto tempo), sto valutando se toglierli direttamente per farmi uno da 256 pro. Certamente i pro sono più "rivendibili" nel tempo grazie anche alla garanzia di 5 anni. Non è un aspetto da sottovalutare.

Sui grossi file come anche montaggio video e post produzione, il raid in parte da benefici. Ma ultimamente sto facendo altro e quindi.. Non so se cambiarli o meno, prima di montarli.:confused:

Lorenzoz
16-05-2013, 15:33
Io avendo 2 da 128pro da mettere in raid (devo montarli da un mese ma non ho avuto tempo), sto valutando se toglierli direttamente per farmi uno da 256 pro. Certamente i pro sono più "rivendibili" nel tempo grazie anche alla garanzia di 5 anni. Non è un aspetto da sottovalutare.

Sui grossi file come anche montaggio video e post produzione, il raid in parte da benefici. Ma ultimamente sto facendo altro e quindi.. Non so se cambiarli o meno, prima di montarli.:confused:

Questo secondo me è il fattore discriminante.. ;)

boybergamo76
16-05-2013, 15:46
Più grande è la capacità più hai performance. L'importante che hai un sata 3 altrimenti butti via i soldi per un 840 Pro.

Send by Amestris BlackDiamond GT i9300



Grazie per la risposta, non ho un sata3 ma a fine anno mi rifaccio il pc, e avrò ovviamente il sata3, quindi è una spesa preventiva. E spero ovviamente che mi duri a lungo. L'agility 3 che avevo prima mi è schioppato da solo dopo qualche mese semplicemente perchè era stato rilasciato un firmware che risolveva un problema di morte totale dell'ssd dopo un tot di tempo. E sono rimasto fregato perchè non lo avevo istallato. :(

tecno789
16-05-2013, 16:00
ragazzi secondo voi un 840 per la configurazione in firma andrebbe bene o è sprecato?

s12a
16-05-2013, 16:03
Qualche tempo fa io l'ho usato su un Intel Core 2 Duo E8400... andava alla grande.
Non è sprecato secondo me.

PuppinoCbr
16-05-2013, 16:07
Qualche tempo fa io l'ho usato su un Intel Core 2 Duo E8400... andava alla grande.
Non è sprecato secondo me.

Concordo. E' comunque portarlo avanti di anni, in termini di prestazioni!

"Il giorno e la notte" perchè da "troppi" anni, il disco meccanico è sempre stato un collo di bottiglia assurdo, almeno per i comuni mortali.

tecno789
16-05-2013, 16:11
Concordo. E' comunque portarlo avanti di anni, in termini di prestazioni!

"Il giorno e la notte" perchè da "troppi" anni, il disco meccanico è sempre stato un collo di bottiglia assurdo, almeno per i comuni mortali.

e infatti anche secondo me, aldilà del fatto che dovrei aggiornare tutta la piattaforma, mi sembra un upgrade valido no?

dratta
16-05-2013, 16:17
Ragazzi siete tutti bravissimi. Un consiglio vorrei prendere un SSD Samsung 256 Pro, la fregatura che ho la scheda madre P5QE che monta sata 2. Che cosa ne pensate? Altra domanda di niubbo se installo una scheda aggiuntiva sata3 Che ne dite? La configurazione è in firma. Per adesso non avrei intenzione di cambiarlo.
Grazie per le eventuali risposte

saione
16-05-2013, 16:34
Buongiorno a tutti.
Ho installato ieri l'840 Pro dove ho clonato il sistema operativo. Tutto bene, tranne una cosa.
Il mio PC è:
- Case CoolerMaster CM690
- Processore I7 975 1366
- MB Gygabyte GA-X58-UD5
- Ram 12GB
- Scheda video Sapphire HD7970 3GB Vapour-X
- 2 HD 1TB Seagate
- SSD Samsung 840Pro (appunto)

Raffreddamento CPU : a liquido con Corsair H80i
Ulteriori, 6 ventole nel case.

Vengo al punto: il software Corsair Lynk 2 che monitora la temperatura della CPU, la pompa, l'hardware incluso gli hard disks e la scheda video mi segnala:
- 2 Seagate : 27-30 °C
- Samsung SSD 840Pro: 71° C !!!!!!! :help: :doh: :help:

Ovviamente i tre dischi sono a pochi centimetri l'uno dall'altro nel case.

Secondo voi e' una lettura errata del software Corsair o sto cuocendo l'SSD?
E' normale?
Grazie

s12a
16-05-2013, 16:37
Basta la prova dito ;)
Più probabilmente è a 100-71=29 °C

PuppinoCbr
16-05-2013, 16:38
Ragazzi siete tutti bravissimi. Un consiglio vorrei prendere un SSD Samsung 256 Pro, la fregatura che ho la scheda madre P5QE che monta sata 2. Che cosa ne pensate? Altra domanda di niubbo se installo una scheda aggiuntiva sata3 Che ne dite? La configurazione è in firma. Per adesso non avrei intenzione di cambiarlo.
Grazie per le eventuali risposte

Senza dubbio fai la migliore scelta, a mio parere.
Il sata2, inoltre, non rappresenta affatto un collo di bottiglia, dato che ciò che si utilizza normalmente sono tutti quei file che non arrivano alla tipologia sequenziale.
Vai tranquillo. Ottima scelta decisamente. Anche per upgrade futuri del sistema. Due piccioni con una fava, in senso lato :) .

tecno789
16-05-2013, 16:41
Senza dubbio fai la migliore scelta, a mio parere.
Il sata2, inoltre, non rappresenta affatto un collo di bottiglia, dato che ciò che si utilizza normalmente sono tutti quei file che non arrivano alla tipologia sequenziale.
Vai tranquillo. Ottima scelta decisamente. Anche per upgrade futuri del sistema. Due piccioni con una fava, in senso lato :) .

ma consigli di comprare una scheda pci Sata III?

PuppinoCbr
16-05-2013, 16:42
ma consigli di comprare una scheda pci Sata III?

Assolutamente no.

tecno789
16-05-2013, 16:44
Assolutamente no.

ok capito grazie :)

PuppinoCbr
16-05-2013, 16:48
ok capito grazie :)

Ti complicheresti solamente la vita per non avere, alla fine, alcun beneficio tangibile e qualche rogna in più sicuramente.

dratta
16-05-2013, 17:09
Senza dubbio fai la migliore scelta, a mio parere.
Il sata2, inoltre, non rappresenta affatto un collo di bottiglia, dato che ciò che si utilizza normalmente sono tutti quei file che non arrivano alla tipologia sequenziale.
Vai tranquillo. Ottima scelta decisamente. Anche per upgrade futuri del sistema. Due piccioni con una fava, in senso lato :) .
Grazie, grazie. mi hai tolto un dubbio che avevo.

3DMark79
16-05-2013, 17:57
Assolutamente no.

Quoto...calcolando anche che i controller Sata 6gb montati su queste schede non sono niente di che...tipo Marvell.:read:
Oltre al fatto che se il controller è PCI-E 4X per moltissime schede madri si avrebbe una riduzione di banda sul 1° PCI-E dove è montata la scheda video!;)

saione
16-05-2013, 19:23
Basta la prova dito ;)
Più probabilmente è a 100-71=29 °C

Grandissimo!
Hai ragione.
C'e' appunto scritto "difference deom 100" !!!!

Un po' strana come misura della temperatura ..... ma ok.

PuppinoCbr
16-05-2013, 20:17
ho mandato una richiesta di informazioni dettagliate sulla questione. vediamo un po cosa mi rispondono.... anche se credo anche io che sia una questione di un mancato aggiornamento del catalogo prodotti.
se potete chiedete anche voi, io vi aggiorno appena ho notizie

Saputo nulla? :)

Mastergiò
16-05-2013, 20:29
Saputo nulla? :)

niente di niente :(

PuppinoCbr
16-05-2013, 22:32
niente di niente :(

:doh:

Messi89
16-05-2013, 22:50
raga vedete qualche valore che è andato in fail?
http://i.imgur.com/jSMEqLR.png

L'ssd ce l'ho da due mesi....ho fatto 2 formattazioni

Thnx

s12a
16-05-2013, 22:53
No, ma "Errori CRC" (che sono cumulativi, non torneranno più a 0) possono voler dire problemi al cavo SATA.
I recuperi POR mi sembrano eccessivi (42 in decimale), indice di crash frequenti, disconnessioni garibaldine del drive dai cavi SATA/ di alimentazione o spegnimenti in malomodo del sistema.

Messi89
16-05-2013, 23:03
No, ma "Errori CRC" (che sono cumulativi, non torneranno più a 0) possono voler dire problemi al cavo SATA.
I recuperi POR mi sembrano eccessivi (42 in decimale), indice di crash frequenti, disconnessioni garibaldine del drive dai cavi SATA/ di alimentazione o spegnimenti in malomodo del sistema.

azz!! :muro:
Allora.... infatti sto avendo un po di bsood per via dell'oc della CPU!Con conseguenza frezzer del pc.

l'ssd è attaccato sull' hot swap, con un cavo normale, non sata III

Quindi mi consigli di risolvere questi problemini..

Comunque ci hai preso in pieno xD

dom580
17-05-2013, 19:45
ragazzi e disponibile il nuovo firmware per il Samsung 840 basic e pro
ho appena finito di aggiornare non ci sono ne miglioramenti ne decadimenti prestazionali ma allora mi chiedo visto che sul sito Samsung non e specificato ma e che cavolo serve una nuova versione?

s12a
17-05-2013, 20:13
Non lo scrivono, ma magari corregge bug vari che si manifestano in situazioni particolari, migliorano la stabilità delle prestazioni del tempo od in situazioni particolari, integrità dei dati contro interruzioni di corrente, ecc.

burianico
17-05-2013, 22:57
ragazzi e disponibile il nuovo firmware per il Samsung 840 basic e pro
ho appena finito di aggiornare non ci sono ne miglioramenti ne decadimenti prestazionali ma allora mi chiedo visto che sul sito Samsung non e specificato ma e che cavolo serve una nuova versione?

Potresti postare il link? Grazie mille.

Simona85
17-05-2013, 23:02
va bene upgradare il firm anche con gia su il sistema operativo?

dom580
17-05-2013, 23:24
Potresti postare il link? Grazie mille.

ho aggiornato direttamente da magician ver 4.0
e mi ha aggiornato alla versione DXT08B0Q
cmq il firmware per l 840 e 840 pro lo puoi trovare qui http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

dom580
17-05-2013, 23:27
va bene upgradare il firm anche con gia su il sistema operativo?

puoi farlo da magician e se e nel caso non riusciresti ad aggiornare fallo da dos con un cd boot o penna usb

3DMark79
17-05-2013, 23:35
puoi farlo da magician e se e nel caso non riusciresti ad aggiornare fallo da dos con un cd boot o penna usb

Magican funziona perfettamente e velocemente...anche con SO installato.;)

dom580
17-05-2013, 23:49
allora ecco le migliorie apportate ai nostri ssd con i nuovi firmware
840 PRO DXM05B0Q Enabling the DAS function is default option.

840 DXT08B0Q Improving the read performance at specific case.

dom580
18-05-2013, 00:09
voglio solo dire una cosa riguardo al Samsung 840 120gb tlc nand 2,8gb di scrittura ed il wear leveling count sta gia al 97 percento?http://img577.imageshack.us/img577/2315/sam0245q.jpg