View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
mi intrometto nel post, se si esegue un backup (immagine) della partizione su hdd usb esterno, quando il sdd comincia a dare problemi si formatta si ripristinano le celle ??? azzerando tutto sarebbe come nuovo o sbaglio :confused: :confused: in seguito si ripristina l'immagine creata.
no, così usuri ancora le celle... :doh:
scriverci sopra non le rigenera!
pensa a un HD meccanico: se un settore è corrotto (magneticamente non funziona più) tu formatti e si ripristina? le celle degliSSD hanno un numero di scritture limitato. fine.
Dipende dalla formattazione. Con quella rapida vengono eliminate solo la tabella delle partizioni quella di allocazione dei file, quindi poche scritture, quasi nulla. In teoria Windows dopo l'operazione dovrebbe effettuare un trim su tutti i settori logici del drive, quindi per certi versi è una sorta di pulizia, a patto che il trim raggiunga effettivamente il drive.
Non che cambi molto dall'usare il sistema normalmente con il trim abilitato però.
Il secure erase in ogni caso non è una operazione di routine e non dovrebbe servire nella maggior parte delle situazioni. Gli SSD Samsung non hanno bisogno di subire questa operazione ad intervalli regolari.
Il rapid ossia? Scusa la mia ignoranza..io vorrei che quando accendo il pc l icona non compaia..tutto qui :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io con l'ultima release non riesco più ad eradicare il Magician Utility dall'avvio automatico. Non c'è verso :mad: Posso rimuoverlo tramite msconfig, tramite CCleaner e risulta in effetti disattivato ma, al successivo ravvio è sempre lì presente...:doh:
giovanni69
11-09-2014, 09:04
Prova a verificare nelle operazioni pianificate
guant4namo
11-09-2014, 09:44
Io con l'ultima release non riesco più ad eradicare il Magician Utility dall'avvio automatico. Non c'è verso :mad: Posso rimuoverlo tramite msconfig, tramite CCleaner e risulta in effetti disattivato ma, al successivo ravvio è sempre lì presente...:doh:
Idem anche a me... :(
Il parametro B1 "Wear Leveling Count" dai dati SMART indica già questo:
(qui è per un Samsung 830, ma i parametri sono gli stessi degli 840)
Il valore "Current" (attuale normalizzato) indica la percentuale di vita (nominale) rimanente in base ai cicli di scrittura effettuati. Il dato raw indica i cicli di scrittura effettuati in media su tutte le celle.
In questo caso, è 175 su 3000, quindi il 5.83% di usura. Il valore normalizzato lo arrotonda all'intero inferiore, quindi 5% (da cui 100-5=95%).
ggrazie per la spiegazione...ahahaha hanno tassi di vita assurdi, a dimostrazione delle varie seghe mentali xD
ggrazie per la spiegazione...ahahaha hanno tassi di vita assurdi, a dimostrazione delle varie seghe mentali xD
Se leggi i post sino a poco tempo fa, certi utenti peroravano in modo vivace la durata problematica delle celle, e definivano sacrosante le "ottimizzazioni" :D ... Ma il bello, è che si parlava sempre degli stessi SSD di ora (840, al limite l'830, che aveva celle mlc), e non di quelli di 5 anni fa che forse erano meno ottimizzati :D
Ora tali utenti con le teorie sull'obbligo delle "ottimizzazioni" sono scomparsi, del resto contribuivano solo a fare terrorismo psicologico ;)
Se leggi i post sino a poco tempo fa, certi utenti peroravano in modo vivace la durata problematica delle celle, e definivano sacrosante le "ottimizzazioni" :D ... Ma il bello, è che si parlava sempre degli stessi SSD di ora (840, al limite l'830, che aveva celle mlc), e non di quelli di 5 anni fa che forse erano meno ottimizzati :D
Ora tali utenti con le teorie sull'obbligo delle "ottimizzazioni" sono scomparsi, del resto contribuivano solo a fare terrorismo psicologico ;)
probabilmente siamo anche aumentati noi utenti opposti... d'altronde prima di prendere l'ssd tutte quelle guide che avevo letto mi avevano lasciato non poco interdetto, visto che riesco a capire quando una cosa ha senso e quando il contrario... la cosa bella è che sono anche importanti testate a fare questo terrorismo psicologico... bisognerebbe :banned: tutti(i redattori degli articoli)
Ragazzi ho un dilemma ho preso un Samsung Evo da 1 terabyte per aggiungere come 2° drive e fare partire il sistema da questo (ho ritirato dagli usa il caddy e relativo connettore, fatto l'ordine venerdì scorso ieri mattina mi è stato consegnato, da non credere). senza minimamente togliere il principale. Per via della garanzia visto che il portatile ha 3 mesi di vita, perché il sistema è di una lentezza estrema. Quindi quello che voglio chiedervi, escluso la clonazione con dock station, che implica, lo smontaggio di quello esistente...come potrei fare la clonazione di tutto l'hard disk attraverso il portatile stesso? C'è la possibilità di poterlo fare con il programma di migrazione della Samsung, ed avere così anche la partizione di recovery? Grazie per la vostra disponibilità nel rispondermi.
Un saluto.
Pietro
Voglio condividere con voi, cosa ho rischiato. Visto che non avevo ottenuto risposta, capisco che magari è una domanda che si commentava da sola. Ho smontato con le mani di velluto il driver di dotazione (non vi dico che ho penato per estrarlo e poi per togliere la staffa che non capivo come era installata), con il rischio di fregarmi il portatile.
Ho clonato il driver con la dock station, inserito l'SSD evo (ragazzi na'figata avvio in 15 secondi. Avevo provato prima con il programma data migrazion mi andava in errore è non portava a temine il trasferimento. Adesso scrivo dal portatile, L'hard Disk ch'era montato originale l'ho conservato in caso il portatile avesse qualche guasto, rimonto il tutto per portarlo in assistenza come fosse vergine. Speriamo mai.
Un saluto a tutto il forum
Pietro
Voglio condividere con voi, cosa ho rischiato. Visto che non avevo ottenuto risposta, capisco che magari è una domanda che si commentava da sola. Ho smontato con le mani di velluto il driver di dotazione (non vi dico che ho penato per estrarlo e poi per togliere la staffa che non capivo come era installata), con il rischio di fregarmi il portatile.
Ho clonato il driver con la dock station, inserito l'SSD evo (ragazzi na'figata avvio in 15 secondi. Avevo provato prima con il programma data migrazion mi andava in errore è non portava a temine il trasferimento. Adesso scrivo dal portatile, L'hard Disk ch'era montato originale l'ho conservato in caso il portatile avesse qualche guasto, rimonto il tutto per portarlo in assistenza come fosse vergine. Speriamo mai.
Un saluto a tutto il forum
Pietro
per avere un anteprima su come smontarlo avresti potuto cercare su youtube il modello del notebook...qualcosa avresti potuto trovare di sicuro, youtube,google et similia sono la fonte della conoscenza
per avere un anteprima su come smontarlo avresti potuto cercare su youtube il modello del notebook...qualcosa avresti potuto trovare di sicuro, youtube,google et similia sono la fonte della conoscenza
Sapessi come ho cercato...a parte che le istruzioni ti spiegano con immagini ma non come estrare la staffa. sembra sia appiccicata ma non lo è. Ho visto anche un video come montare il 2° drive da Newmodeus, ma non come smontare il drive principale. Comunque ho rischiato (non mi arrendo mai... pensa che in un primo momento avevo desistito). Diciamo che tutto sommato è una soddisfazione. Se pensi che non avevo mai smontato portatile.
Ciao
Sapessi come ho cercato...a parte che le istruzioni ti spiegano con immagini ma non come estrare la staffa. sembra sia appiccicata ma non lo è. Ho visto anche un video come montare il 2° drive da Newmodeus, ma non come smontare il drive principale. Comunque ho rischiato (non mi arrendo mai... pensa che in un primo momento avevo desistito). Diciamo che tutto sommato è una soddisfazione. Se pensi che non avevo mai smontato portatile.
Ciao
so bene quello che si prova...io per montarlo nel mio note ci ho messo 3 secondi, ma per metterlo nel netbook di mio zio ho dovuto smontarlo per intero con annesse invocazioni al signore nostro... stavo anche rischiando di spaccare la guida della vite che teneva lo chassis superiore al centro, per fortuna me ne sono accorto in tempo... sono dovuto andare anche io ad occhi chiusi perchè non c'era video di quello specifico modello...
arrivato a questo punto fu una vittoria (dopo ci fu il montaggio con altre annesse invocazioni):
https://lh4.googleusercontent.com/-Lpe0YzkYDoU/U_9FLwdePuI/AAAAAAAADc4/I7gEzqDI_g0/w737-h553-no/2014-08-28.jpg
Folgore 101
11-09-2014, 20:15
Io con l'ultima release non riesco più ad eradicare il Magician Utility dall'avvio automatico. Non c'è verso :mad: Posso rimuoverlo tramite msconfig, tramite CCleaner e risulta in effetti disattivato ma, al successivo ravvio è sempre lì presente...:doh:
Idem anche a me... :(
Confermo che dovete disabilitarlo dalla operazioni pianificate.
Andate su start, poi digitate "utilità di pianificazione" (senza le virgolette), dopo utilità dovrebbe già apparire l'iconcina a forma di orologio, poi ci cliccate sopra e si apre una finestra, cliccate su "Libreria Utilità di pianificazione" e sulla destra si apre l'elenco delle attività pianificate. Cerate Samsung o Magician, non ricordo come la chiama esattamente ma si riconosce facilmente, e la disabilitate.
A questo punto non si riavvia più.
Questa procedura funziona dalla versione 4.4, nelle versioni precedenti non creava una attività pianificata.
skynet.81
11-09-2014, 20:18
Confermo che dovete disabilitarlo dalla operazioni pianificate.
Andate su start, poi digitate "utilità di pianificazione" (senza le virgolette), dopo utilità dovrebbe già apparire l'iconcina a forma di orologio, poi ci cliccate sopra e si apre una finestra, cliccate su "Libreria Utilità di pianificazione" e sulla destra si apre l'elenco delle attività pianificate. Cerate Samsung o Magician, non ricordo come la chiama esattamente ma si riconosce facilmente, e la disabilitate.
A questo punto non si riavvia più.
Questa procedura funziona dalla versione 4.4, nelle versioni precedenti non creava una attività pianificata.
O usate Autoruns :D
Sulla carta sì, a dimostrazione del fatto che farsi le paranoie sui GB in più o meno in scrittura al giorno (nella maggior parte dei casi, poi ovviamente ci sono le eccezioni) non è particolarmente costruttivo. Quello che va visto è quanto velocemente si consumano cicli di scrittura nel corso del tempo in rapporto al periodo di utilizzo previsto, tenendo anche in considerazione la rapida tendenza all'obsolescenza di questi dispositivi (avrà senso continuare ad usare sempre lo stesso SSD per 10 anni?) e che non è che arrivato al 100% di usura smetta di funzionare, quel valore lo si può quasi considerare come un'emivita.
In effetti, tecnicismi a parte, quando qualcuno mi chiede "eh vabbe l'ssd, ma quanto mi dura?" gli rispondo sempre "ma tu fra 10 anni avrai lo stesso disco?"
Gente che cambia disco ogni 3 anni se gli va bene si preoccupa se dura 30 o 50...
A me se un disco dura almeno 5 anni mi va più che bene, per lo storage a lungo termine uso altre soluzioni...
In effetti, tecnicismi a parte, quando qualcuno mi chiede "eh vabbe l'ssd, ma quanto mi dura?" gli rispondo sempre "ma tu fra 10 anni avrai lo stesso disco?"
Gente che cambia disco ogni 3 anni se gli va bene si preoccupa se dura 30 o 50...
A me se un disco dura almeno 5 anni mi va più che bene, per lo storage a lungo termine uso altre soluzioni...
io a tutte le persone a cui ho fatto prendere l'ssd non ho detto assolutamente nulla sul (non) problema durata...
...solo un amico che ha preso un hp envy spectre 13 con ssd preintrgrato dalla casa (credo sia un sandisk) ha "scoperto" da solo delle varie guide e ha disattivato il mondo nonostante io gli avessi detto il contrario... pazienza
io a tutte le persone a cui ho fatto prendere l'ssd non ho detto assolutamente nulla sul (non) problema durata...
...solo un amico che ha preso un hp envy spectre 13 con ssd preintrgrato dalla casa (credo sia un sandisk) ha "scoperto" da solo delle varie guide e ha disattivato il mondo nonostante io gli avessi detto il contrario... pazienza
Quindi ragazzi (scusate intrusione:D ) volevo chiedervi, visto che sono in procinto di comprare un ssd 840 pro 256, tutte le guide che mi sono letto e salvato come link per modificare tutti i vari parametri e impostazioni in windows, posso evitare a questo punto di farli?O è sempre meglio cautelarsi?:rolleyes:
Grazie a tutti:)
PuppinoCbr
12-09-2014, 09:59
Quindi ragazzi (scusate intrusione:D ) volevo chiedervi, visto che sono in procinto di comprare un ssd 840 pro 256, tutte le guide che mi sono letto e salvato come link per modificare tutti i vari parametri e impostazioni in windows, posso evitare a questo punto di farli?O è sempre meglio cautelarsi?:rolleyes:
Grazie a tutti:)
Non considerarle più. Se vedi la data , si riferiscono a tempi in cui i sistemi operativi non contemplavano gli ssd. Oggi, monta e dimentica tutto. Unica cosa in w8 togli nella pianificazione l'ssd come ottimizzazione unità, pare che faccia la deframmentazione anche all'ssd che ovviamente non necessita di ciò.
Quindi ragazzi (scusate intrusione:D ) volevo chiedervi, visto che sono in procinto di comprare un ssd 840 pro 256, tutte le guide che mi sono letto e salvato come link per modificare tutti i vari parametri e impostazioni in windows, posso evitare a questo punto di farli?O è sempre meglio cautelarsi?:rolleyes:
Grazie a tutti:)
Non considerarle più. Se vedi la data , si riferiscono a tempi in cui i sistemi operativi non contemplavano gli ssd. Oggi, monta e dimentica tutto. Unica cosa in w8 togli nella pianificazione l'ssd come ottimizzazione unità, pare che faccia la deframmentazione anche all'ssd che ovviamente non necessita di ciò.
quotone... lasciale perdere, sono totalmente inutili, montalo, installa win(non fare lo sbaglio di clonare la vecchia installazione come molti) e goditelo
rizzotti91
12-09-2014, 11:12
Non considerarle più. Se vedi la data , si riferiscono a tempi in cui i sistemi operativi non contemplavano gli ssd. Oggi, monta e dimentica tutto. Unica cosa in w8 togli nella pianificazione l'ssd come ottimizzazione unità, pare che faccia la deframmentazione anche all'ssd che ovviamente non necessita di ciò.
Unico appunto: che io sappia, Windows 8 attiva l'ottimizzazione dell'unità che non è una vera e propria deframmentazione e non dovrebbe aumentare il grado di usura dell'ssd..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
12-09-2014, 11:24
a proposito ragazzi ho da poco preso il surface pro3 e vorrei attuare quella guida che attivavo un task automatico per l'ottimazzazione dell'ssd ...quella postata da s12a...ho fatto mille ricerche nn sono capace di trovarla...qualcuno ha il link??
grazie
Unico appunto: che io sappia, Windows 8 attiva l'ottimizzazione dell'unità che non è una vera e propria deframmentazione e non dovrebbe aumentare il grado di usura dell'ssd..
Purtroppo lo frammenta quando si manifestano certe condizioni, è una cosa che ho rilevato anche io diverse volte prima di scoprire che era un problema più o meno noto: http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/
Se provi ad effettuare il comando defrag -a c: da prompt dei comandi con permessi di amministratore puoi facilmente accorgerti della cosa, a patto che tu abbia installato il sistema da diversi mesi, dal fatto che la frammentazione del file system è sempre ad una singola cifra ed ogni tanto torna allo 0%. Questo è perché quando raggiunge il 10% se non si disabilita la pianificazione, viene effettuata la deframmentazione alla prima occasione di "manutenzione programmata" che si presenta. La cosa comunque non accade molto spesso e quindi non è che si usuri il drive più di tanto. La deframmentazione inoltre da quello che ho avuto modo di vedere sul mio SSD è un'operazione che provoca una write amplification molto bassa, vicina al minimo teorico di 1.0x. E' possibile inoltre che limitando la frammentazione del file system si riduca l'overhead in lettura/scrittura da parte del sistema operativo e che quindi si migliorino le prestazioni in generale - cosa che non ho avuto modo di verificare personalmente però.
Al momento io la mantengo disattivata perché se ogni tot indefinito di tempo mi fa effettuare all'SSD un ammontare di scritture pari circa alla quantità di spazio occupato, poi mi sballa il monitoring dei parametri di usura che al momento effettuo manualmente.
a proposito ragazzi ho da poco preso il surface pro3 e vorrei attuare quella guida che attivavo un task automatico per l'ottimazzazione dell'ssd ...quella postata da s12a...ho fatto mille ricerche nn sono capace di trovarla...qualcuno ha il link??
grazie
E' linkata nel terzo post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39580128&postcount=3
ryosaeba86
12-09-2014, 11:49
grazie mille
Non considerarle più. Se vedi la data , si riferiscono a tempi in cui i sistemi operativi non contemplavano gli ssd. Oggi, monta e dimentica tutto. Unica cosa in w8 togli nella pianificazione l'ssd come ottimizzazione unità, pare che faccia la deframmentazione anche all'ssd che ovviamente non necessita di ciò.
quotone... lasciale perdere, sono totalmente inutili, montalo, installa win(non fare lo sbaglio di clonare la vecchia installazione come molti) e goditelo
Grazie mille a tutti:) Ah io come sistema uso Win 7 64bit ultimate... va bene uguale credo?:fagiano:
Grazie mille a tutti:) Ah io come sistema uso Win 7 64bit ultimate... va bene uguale credo?:fagiano:
si va bene uguale
Gr8Wings
12-09-2014, 18:53
Sono indeciso tra:
Samsung 840 Evo
Crucial MX550
Crucial MX100
tutti da 512 GB
prezzi allineati per i primi due, 25 euro di meno l'MX100 ...
mi serve come unità di storage veloce su cui tenere i file da lavorare con fotoritocco, video ecc.
che mi consigliate ?
Sono indeciso tra:
Samsung 840 Evo
Crucial MX550
Crucial MX100
tutti da 512 GB
prezzi allineati per i primi due, 25 euro di meno l'MX100 ...
mi serve come unità di storage veloce su cui tenere i file da lavorare con fotoritocco, video ecc.
che mi consigliate ?
benchmark apparte non potresti mai notare la differenza di prestazioni...quindi devi tenere presente 2 fattori:
m550 e mx100 hanno celle MLC che hanno la possibilità di 3000 cicli contro le 1000 della tlc dell'840 evo, quindi se fai usi con parecchie scritture converrebbero più quei 2
m550 e mx100 hanno la protezione contro le interruzioni di corrente, quindi se hai un fisso senza un gruppo di continuità avresti una sicurezza in più...se hai un notebook non te ne può fregare di meno visto che hai la batteria del notebook che fa da gruppo di continuità
840evo consuma 1/4 in idle rispetto a quei 2
non me ne vengono altre xD
PuppinoCbr
13-09-2014, 02:04
Sono indeciso tra:
Samsung 840 Evo
Crucial MX550
Crucial MX100
tutti da 512 GB
prezzi allineati per i primi due, 25 euro di meno l'MX100 ...
mi serve come unità di storage veloce su cui tenere i file da lavorare con fotoritocco, video ecc.
che mi consigliate ?
benchmark apparte non potresti mai notare la differenza di prestazioni.....
Quoto peppe.
Io in ogni caso sarei tra 550 e EVO.
Personalmente negli ultimi tempi (anche se ho preso i vari ultimi modelli Samsung e Crucial) Samsung mi ispira più fiducia, ovviamente parere strettamente personale. Se devi scegliere per i cicli (per un 512 è come raddoppiare i cicli rispetto ai 256 ed io nemmeno prenderei in considerazione tale parametro per le motivazioni esposte più addietro) potresti andare allora sui pro (anche se sposta un po' il prezzo).
andrea(vr)
13-09-2014, 15:19
raga come si fa a postare uno screen di magician? :help:
grazie..
zio.luciano
13-09-2014, 15:41
raga come si fa a postare uno screen di magician? :help:
grazie..
Tasto stamp e incolli su paint, oppure "strumento di cattura" (per win7 e successivi); salvi il file, poi vai su imagebam (o qualsiasi sito di hosting immagini) e nel messaggio qui incolli il codice identificato con la dicitura "BBCode".
andrea(vr)
14-09-2014, 08:32
Grazie zio.luciano...
[img=http://img135.imagevenue.com/loc188/th_679430577_magic_122_188lo.JPG] (http://img135.imagevenue.com/img.php?image=679430577_magic_122_188lo.JPG)
ecco qui..:read: secondo voi funziona bene?
Grazie zio.luciano...
[img=http://img135.imagevenue.com/loc188/th_679430577_magic_122_188lo.JPG] (http://img135.imagevenue.com/img.php?image=679430577_magic_122_188lo.JPG)
ecco qui..:read: secondo voi funziona bene?
Riscontri qualche anomalia di funzionamento?
Salvio66
14-09-2014, 10:00
Grazie zio.luciano...
[img=http://img135.imagevenue.com/loc188/th_679430577_magic_122_188lo.JPG] (http://img135.imagevenue.com/img.php?image=679430577_magic_122_188lo.JPG)
ecco qui..:read: secondo voi funziona bene?
...:boh: ... ti sembra di aver problemi nell''uso quotidiano??
P.S: la swiftech funziona ancora alla grandissima ...:D :D ( sgrat sgrat )
andrea(vr)
14-09-2014, 13:13
mi sembra che funzioni tutto bene...
un parere vostro...questo è il mio primo ssd ;) xche ho sempre usato i veloci raptor..
mi sembra che funzioni tutto bene...
un parere vostro...questo è il mio primo ssd ;) xche ho sempre usato i veloci raptor..
il benchmark è perfetto...
raga c'è la beta di magician 4.5...
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/magician-beta.html
al termine del periodo di prova sarà uscita la final... quindi magari vi consiglio di aspettare, però il changelog è corposo
Già danno fin troppi problemi le versioni stabili :D
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
nel changelog sembra che si punti proprio a risolvere quei problemi introdotti con la 4.4
cmq dovrebbe arrivare entro fine mese quindi...
villailpino
18-09-2014, 10:33
nel changelog sembra che si punti proprio a risolvere quei problemi introdotti con la 4.4
cmq dovrebbe arrivare entro fine mese quindi...
Aggiornato alla beta...subito ripreso a funzionare il rapid mode debbo dire anche in maniera diversa dal precedente...meno numeroni nei benck...ed effettivamente migliore reattività e velocità nei caricamenti...proprio te ne rendi conto lavorando.
Aggiornato alla beta...subito ripreso a funzionare il rapid mode debbo dire anche in maniera diversa dal precedente...meno numeroni nei benck...ed effettivamente migliore reattività e velocità nei caricamenti...proprio te ne rendi conto lavorando.
appena esce la stable della 4.5(manca una settimana appena, tanto vale aspettare) disinstallo magician 4.4 e rimetto in modo pulito magician 4.5 e attiverò per la prima volta il rapid(è che avendo solo 4gb di ram non mi va tanto giù xd)... son curioso xD
EDIT
lo provo va, non ci resisto xD
EDIT2
messo e attivato il rapid... nel mio sistema sembra pressochè uguale a prima come reattività, mi sa è placebo xD
andrea(vr)
19-09-2014, 09:23
ciao raga dovrei fare un'installazione pulita di Windows visto che cambio mobo e procio...qual è la procedura esatta x farla?
grazie.
ciao raga dovrei fare un'installazione pulita di Windows visto che cambio mobo e procio...qual è la procedura esatta x farla?
grazie.
monti l'hw e poi infili la pennina o il cd con la iso di windows e installi...
NforceRaid
19-09-2014, 09:37
appena esce la stable della 4.5(manca una settimana appena, tanto vale aspettare) disinstallo magician 4.4 e rimetto in modo pulito magician 4.5 e attiverò per la prima volta il rapid(è che avendo solo 4gb di ram non mi va tanto giù xd)... son curioso xD
EDIT
lo provo va, non ci resisto xD
EDIT2
messo e attivato il rapid... nel mio sistema sembra pressochè uguale a prima come reattività, mi sa è placebo xD
se vuoi vedere realmente la differenza e se hai ram che ti avanza metti un bel RamDisk (io uso quello free di DataRam) e vedrai ;)
ciao :cool:
se vuoi vedere realmente la differenza e se hai ram che ti avanza metti un bel RamDisk (io uso quello free di DataRam) e vedrai ;)
ciao :cool:
con 4gb di ram non mi conviene...magari appena farò l'upgrade a 8gb ci penserò su...
andrea(vr)
19-09-2014, 09:55
monti l'hw e poi infili la pennina o il cd con la iso di windows e installi...
ho gia installato win sul ssd..lo volevo cancellare e reinstallarlo (magari nn mi sono spiegato bene)
formatto come un hard disc normale?
ho gia installato win sul ssd..lo volevo cancellare e reinstallarlo (magari nn mi sono spiegato bene)
formatto come un hard disc normale?
e come altrimenti? certo
fai un'installazone pulita da zero, nel mentre ti rileva l'ssd, elimini tutte le partizioni e vai avanti con l'installazione pulita da zero.. che altro?
andrea(vr)
19-09-2014, 12:30
e come altrimenti? certo
fai un'installazone pulita da zero, nel mentre ti rileva l'ssd, elimini tutte le partizioni e vai avanti con l'installazione pulita da zero.. che altro?
ok perfetto....grazie x la risposta :p
alex oceano
20-09-2014, 10:44
buondì vi spiego la mia situazione:
ho un pc con un raid 0 su 2 hdd meccanici da 500gb l'uno adesso vorrei clonarli e metterli su un ssd samsung da 250 posso utilizzare il software della samsung? non vorrei reinstallare tutto ho window 7 premium a 64 bit so che magari se era un hdd solo era meglio
come la vedete questa cosa?
grazie
PuppinoCbr
20-09-2014, 11:43
Vedendo come unico hd il raid, il software non dovrebbe aver alcun problema nella clonazione.
buondì vi spiego la mia situazione:
ho un pc con un raid 0 su 2 hdd meccanici da 500gb l'uno adesso vorrei clonarli e metterli su un ssd samsung da 250 posso utilizzare il software della samsung? non vorrei reinstallare tutto ho window 7 premium a 64 bit so che magari se era un hdd solo era meglio
come la vedete questa cosa?
grazie
secondo me ti converrebbe comunque un'installazione pulita...disco nuovo, os nuovo...
alex oceano
20-09-2014, 13:08
Vedendo come unico hd il raid, il software non dovrebbe aver alcun problema nella clonazione.
ottimo a sapersi infatti vede come 1 solo disco
secondo me ti converrebbe comunque un'installazione pulita...disco nuovo, os nuovo...
umm sistema perativo nuovo era una spesa che non volevo fare
ottimo a sapersi infatti vede come 1 solo disco
umm sistema perativo nuovo era una spesa che non volevo fare
come scusa, non hai già 7? devi solo reinstallarlo da 0, mica ripagarlo XD
alex oceano
20-09-2014, 14:33
come scusa, non hai già 7? devi solo reinstallarlo da 0, mica ripagarlo XD
anche se è una versione oem?
secondo me ti converrebbe comunque un'installazione pulita...disco nuovo, os nuovo...
Mi associo.
Anche perché io con il portatile. in un primo momento ho cercato di utilizzare il software di Samsung è non portava a temine. Figuriamoci con un raid.
alex oceano
20-09-2014, 15:22
Mi associo.
Anche perché io con il portatile. in un primo momento ho cercato di utilizzare il software di Samsung è non portava a temine. Figuriamoci con un raid.
infatti ci pensavo a una bella installazione al pulito è che ho una licenza oem
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 15:23
anche se è una versione oem?
E' uguale... non fa niente
Mi associo.
Anche perché io con il portatile. in un primo momento ho cercato di utilizzare il software di Samsung è non portava a temine. Figuriamoci con un raid.
infatti ci pensavo a una bella installazione al pulito è che ho una licenza oem
che io sappia per win7 basta che vi scarichiate una iso stessa versione di quella che avete nel portatile(entrprise, home premium...blabla) e poi la potete attivare regolarmente con il codice che avete sotto il pc(la vostra licenza)...
anche se è una versione oem?
se lo reinstalli sullo stesso pc che problemi dovresti avere? nessuno
alex oceano
20-09-2014, 15:34
E' uguale... non fa niente
se lo reinstalli sullo stesso pc che problemi dovresti avere? nessuno
abbiate pazienza ma mi ero fatto prendere dal panico....:)
quindi rimetto la solita production key della confezione di windows sono a posto in effetti c'è solo il cambio del ssd di componenti e stop
John_Mat82
20-09-2014, 15:44
infatti ci pensavo a una bella installazione al pulito è che ho una licenza oem
Io invece me ne frego, prendo alla bruta la partizione dell'OS dall'HDD e la clono sull'SSD.
Basta farlo usando software che ti permettono di allineare la partizione vecchia nell'SSD, di solito uso senza problemi Easeus Todo Backup Free.. va una meraviglia.
Anche se windows è vecchio e sembra lento, sull'SSD diventa ovviamente una mina. Sul pc della mia azienda ho ancora su la medesima partizione di 7 originale (2009) upgradato ecc a SP1, programmi.. usato fino ad oggi senza un clean install. Su un vecchio Crucial C300 128.. si avvia e risponde come se fosse un OS nuovo. Ovviamente tutto ciò è possibile se il pc viene usato con accortezza senza installare robaccia ecc :)
Infine come ti dicono gli altri se hai una OEM cercati la ISO di Windows pari alla tua versione (7 SP1 Ita Home edition ad es.) la installi, poi la attivi con il seriale che trovi sul PC.. andrà senza problemi, in caso rilevi l'SSD come hardware nuovo male che va ti mangi un'attivazione, niente di che.
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 15:46
abbiate pazienza ma mi ero fatto prendere dal panico....:)
quindi rimetto la solita production key della confezione di windows sono a posto in effetti c'è solo il cambio del ssd di componenti e stop
Si non ti preoccupare :asd:
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 16:03
Ragazzi avendo comprato il samsung 840 evo, dato che è 2,5" come lo monto?
alex oceano
20-09-2014, 16:03
Io invece me ne frego, prendo alla bruta la partizione dell'OS dall'HDD e la clono sull'SSD.
Basta farlo usando software che ti permettono di allineare la partizione vecchia nell'SSD, di solito uso senza problemi Easeus Todo Backup Free.. va una meraviglia.
Anche se windows è vecchio e sembra lento, sull'SSD diventa ovviamente una mina. Sul pc della mia azienda ho ancora su la medesima partizione di 7 originale (2009) upgradato ecc a SP1, programmi.. usato fino ad oggi senza un clean install. Su un vecchio Crucial C300 128.. si avvia e risponde come se fosse un OS nuovo. Ovviamente tutto ciò è possibile se il pc viene usato con accortezza senza installare robaccia ecc :)
Infine come ti dicono gli altri se hai una OEM cercati la ISO di Windows pari alla tua versione (7 SP1 Ita Home edition ad es.) la installi, poi la attivi con il seriale che trovi sul PC.. andrà senza problemi, in caso rilevi l'SSD come hardware nuovo male che va ti mangi un'attivazione, niente di che.
è un pc che non va male la configurazione è Asus Maximus formula 2 q9550s 8gb di ram Corsair Dominetor a 1066 gtx asu 760 raid 0 con 2 hdd sata 2 seagate barracuda ecc
Si non ti preoccupare :asd:
hahahha
benefici sicuri ne avrò il raid andava di moda una volta ve lo ricordate? bisogna rimanere aggiornati poi con 105€ mi sono aggiudicato un ssd samsung 840evo da 250gb e una spinta così potente nemmeno con altri 6gb di ram o cpu da 700€
alex oceano
20-09-2014, 16:18
Ragazzi avendo comprato il samsung 840 evo, dato che è 2,5" come lo monto?
adattatori li trovi ovunque da 5 a fino a 20€ non andare magari ad un negozzio di informatica fai prima sul web e spendi meno
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 16:31
adattatori li trovi ovunque da 5 a fino a 20€ non andare magari ad un negozzio di informatica fai prima sul web e spendi meno
Ho capito, è prettamente necessario?
https://www.google.it/search?q=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&oq=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&aqs=chrome..69i57j69i60j69i61&sourceid=chrome&es_sm=0&ie=UTF-8
Questo va bene?
Ho capito, è prettamente necessario?
https://www.google.it/search?q=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&oq=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&aqs=chrome..69i57j69i60j69i61&sourceid=chrome&es_sm=0&ie=UTF-8
Questo va bene?
puoi fare come me che lo tengo semplicemente appoggiato al western digital da 2 Tb :stordita:
roberto1
20-09-2014, 18:02
si se l'hardware è uguale, in modo specifico il chipset. se poi il pc è tuo e hai problemi con l'attivazione tel. alla Microsoft.
Ho capito, è prettamente necessario?
https://www.google.it/search?q=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&oq=LOGILINK+3%2C5+2%2C5+MOUNTING+KIT&aqs=chrome..69i57j69i60j69i61&sourceid=chrome&es_sm=0&ie=UTF-8
Questo va bene?
puoi fare come me che lo tengo semplicemente appoggiato al western digital da 2 Tb :stordita:
io quando lo montai nel fisso di mio zio lo appoggiai semplicemente sul lettore dvd :D ahahuahuahuahu... mi urtava fagli spendere altri 10 euro per un banale pezzo di metallo xD
Snorri_Sturluson
20-09-2014, 23:33
puoi fare come me che lo tengo semplicemente appoggiato al western digital da 2 Tb :stordita:
Non scalda l'hdd??
Non scalda l'hdd??
Un po' sicuramente... mi ricordo che qualcuno aveva ovviato tramite alcuni elastici incrociati (stava tipo sospeso in aria)
oppure ti compri il supporto che non costa molto
rizzotti91
20-09-2014, 23:54
Un po' sicuramente... mi ricordo che qualcuno aveva ovviato tramite alcuni elastici incrociati (stava tipo sospeso in aria)
oppure ti compri il supporto che non costa molto
Se il prezzo è di 3 € conviene sicuramente il supporto :D
Dopo aver letto del decadimento prestazionale in lettura dei Samsung 840 e 840 EVO con dati "vecchi" mi sono incuriosito ed ho provato anche io a fare un test sul modello da 250GB che ho in uno dei PC qui a casa. L'utente che lo usa non ha riscontrato rallentamenti particolari, ma effettivamente non rilevo lo stesso comportamento sul SanDisk Extreme II che uso nel mio PC, dove invece la velocit' in lettura è una linea più o meno dritta:
http://i.imgur.com/ILlX37j.png
Incidentalmente lo spazio libero in questo drive è circa il 60%, dunque la parte che da questo benchmark risulta lenta sembra corrispondere ai dati installati.
Sembra comunque che un firmware correttivo sia in arrivo:
http://anandtech.com/show/8550/samsung-acknowledges-the-ssd-840-evo-read-performance-bug-fix-is-on-the-way
PuppinoCbr
21-09-2014, 00:44
Dopo aver letto del decadimento prestazionale in lettura dei Samsung 840 e 840 EVO con dati "vecchi" ....
:doh: :doh:
Sembra comunque che un firmware correttivo sia in arrivo
Spero non distruttivo per i dati (es. ultimo per Crucial V4) :(
Sinceramente non mi aspettavo proprio una cosa del genere, pur da possessore di Pro.
Il punto è che pare ci voglia tempo per accorgersene. Accade solo con i settori che sono stati scritti da tempo, come se ci fosse qualche bug con il wear leveling. Credo che molti utenti con Windows 8 non se ne accorgano perché per un bug del sistema il defrag viene eseguito ad intervalli regolari, "rinfrescando" (riscrivendo) i dati e quindi mascherando questa cosa. Sul PC da cui ho fatto il test (Windows 8.1) il defrag è stato esplicitamente disabilitato disattivando la pianificazione di sistema, dunque sono sicuro che non sia mai stato eseguito lì.
PuppinoCbr
21-09-2014, 01:05
Il punto è che pare ci voglia tempo per accorgersene. Accade solo con i settori che sono stati scritti da tempo, come se ci fosse qualche bug con il wear leveling. Credo che molti utenti con Windows 8 non se ne accorgano perché per un bug del sistema il defrag viene eseguito ad intervalli regolari, "rinfrescando" (riscrivendo) i dati e quindi mascherando questa cosa. Sul PC da cui ho fatto il test (Windows 8.1) il defrag è stato esplicitamente disabilitato disattivando la pianificazione di sistema, dunque sono sicuro che non sia mai stato eseguito lì.
Come oramai facciamo tutti noi attenti iscritti a questo thread con 8.1 :D
Ci riguarda molto da vicino, non avendo rinfrescato dati col defrag :stordita:
Spero comunque che risolvano presto. Seppur non sia una cosa "invalidante" è comunque una cosa un po' seccante e non certo da nulla per un Samsung.
lesotutte77
21-09-2014, 08:27
Ragazzi avendo comprato il samsung 840 evo, dato che è 2,5" come lo monto?
io ho preso questo :
http://www.amazon.it/Poppstar-montaggio-interne-telaio-pollici/dp/B00GYZRGIE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1411284434&sr=8-1&keywords=ssd+supporto
alex oceano
21-09-2014, 09:16
si se l'hardware è uguale, in modo specifico il chipset. se poi il pc è tuo e hai problemi con l'attivazione tel. alla Microsoft.
solito hardware solo cambio da hdd a ssd si si pc assemblato da me e utilizza da me sempre il numero è 800531042 giusto ?
Il punto è che pare ci voglia tempo per accorgersene. Accade solo con i settori che sono stati scritti da tempo, come se ci fosse qualche bug con il wear leveling. Credo che molti utenti con Windows 8 non se ne accorgano perché per un bug del sistema il defrag viene eseguito ad intervalli regolari, "rinfrescando" (riscrivendo) i dati e quindi mascherando questa cosa. Sul PC da cui ho fatto il test (Windows 8.1) il defrag è stato esplicitamente disabilitato disattivando la pianificazione di sistema, dunque sono sicuro che non sia mai stato eseguito lì.
allora aspettiamo questo nuovo firmware...io onestamente manco me ne ero accorto xD
Rasoiokia
21-09-2014, 10:14
Ragazzi avendo comprato il samsung 840 evo, dato che è 2,5" come lo monto?
Io a volte li monto col biadesivo (giusto per tenerlo fermo) sulla base o comunque su una parete liscia del case.
Ti sconsiglio di montarlo attaccato ad HD meccanici perchè scaldano.
Ad esempio puoi montarlo dietro alla piastra dove e fissata la mobo (tra questa e il pannello posteriore).
allora aspettiamo questo nuovo firmware...io onestamente manco me ne ero accorto xD
Neanche io a dire il vero e neanche chi adesso lo ha al posto mio.
Paradossalmente mi sembra di riscontrare più sporadici strani blocchi ora che prima con il Samsung. Imputo la cosa a Windows però.
PuppinoCbr
21-09-2014, 11:36
Io a volte li monto col biadesivo (giusto per tenerlo fermo) sulla base o comunque su una parete liscia del case.
Ti sconsiglio di montarlo attaccato ad HD meccanici perchè scaldano.
Ad esempio puoi montarlo dietro alla piastra dove e fissata la mobo (tra questa e il pannello posteriore).
Straconcordo. Io spesso li posiziono anche nel vano dei lettori dvd, solo da una parte con le viti. Tanto non pesa nulla e col case non ci vai ballando. Inutile spende soldi inutili.
Snorri_Sturluson
21-09-2014, 11:53
Ho risolto il problema sembra dal sito del mio case che gli alloggi sono compatibili nativamente al 2,5"
http://www.thermaltake.com/products-model_gallery.aspx?id=c_00001803
Rilevato blocco danneggiato sul dispositivo \Device\Harddisk0\DR0.
:(
EDIT: non mi sono mai preoccupato di "capire" i dati SMART, qualcuno mi fa una diagnosi? :)
i dati smart sembrano perfetti...c'è solo il POR recovery che mi pare un tantino sballato xD
roberto1
21-09-2014, 19:13
solito hardware solo cambio da hdd a ssd si si pc assemblato da me e utilizza da me sempre il numero è 800531042 giusto ?
cos'è quel numero ? che fa stato è la Key di Windows oem 25 cifre con i trattini, ma se il pc è sempre quello non hai nessun problema, il problema si porrebbe se cambi scheda madre con chipset diverso da quello che hai in uso, vai tranquillo e se vuoi fare una installazione pulita non avrai nessun problema con l'attivazione.
PuppinoCbr
22-09-2014, 01:33
Ho risolto il problema sembra dal sito del mio case che gli alloggi sono compatibili nativamente al 2,5"
http://www.thermaltake.com/products-model_gallery.aspx?id=c_00001803
Beh si, con questo case nativo anche per ssd hai il compartimento giusto senza spesa ulteriore ;)
A me scoccia un po' questa cosa.
Ok che stanno lavorando sui firmware ma a distanza di un anno e mezzo si accorgono di una cosa così rilevante?
Ho approcciato per la prima volta agli SSD questo mese, credendo di prendere il giusto con due SSD Samsung e ora mi ritrovo con un bel bug per entrambi.
DarkMage74
22-09-2014, 09:58
letta questa news?
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html
djmatrix619
22-09-2014, 10:02
letta questa news?
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html
Appena letta prima.. bah sinceramente non ho notato nulla con il mio 840.. però se c'è effettivamente un problema.. non può far altro che piacere un bel fix! :)
letta questa news?
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html
Appena letta prima.. bah sinceramente non ho notato nulla con il mio 840.. però se c'è effettivamente un problema.. non può far altro che piacere un bel fix! :)
si lo aveva già detto s12a... speriamo si muovano col fix, io non ho notato niente però ho l'ssd da fine luglio, quindi meno del periodo di riferimento(si nota con file piu vecchi di 3 mesi dicono)... aspettiamo questo fix va
in ogni caso basta che fate una deframmentazione ogni tanto per aggirare il problema per ora
Basta fare uno scan in lettura di tutti i settori logici con programmi come HDTune (anche in versione free) oppure HD Tach. Se tutto funziona correttamente o se il bug non si è ancora presentato la velocità dovrebbe essere una linea più o meno retta, a velocità costante. Se invece il bug si è manifestato, i settori logici corrispondenti ai dati "vecchi" dovrebbero mostrare basse velocità.
La cosa che non mi torna è che il wear leveling dovrebbe fare in modo comunque che con l'uso le celle vengano mischiate. Il fatto che solo i dati vecchi siano lenti mi fa pensare a due possibili problemi:
1) Il wear leveling non funziona correttamente - le locazioni di memoria corrispondenti ai settori logici non sono mai andate a partecipare al wear leveling, sono rimaste quelle fin dal momento in cui il dato è stato creato.
2) Il wear leveling funziona, ma per qualche motivo (bug) la data di creazione di un dato (interna all'SSD, non del file system) non viene resettata quando per il wear leveling tale dato viene spostato in altre caselle di memoria, dato che [segue]:
Presumo che per gli algoritmi di controllo di errore in particolar modo parlando di memorie NAND TLC, l'SSD tenga traccia di quando un dato sia stato copiato in una determinata cella di memoria. Molto probabilmente più un dato è vecchio più tempo l'SSD perde per assicurarsi che la lettura sia avvenuta a buon fine (che non contenga errori). Tuttavia in caso di uso grossomodo costante dell'SSD questo non dovrebbe mai incidere in maniera significativa dato che sempre per il wear leveling dovrebbe essere garantito un ricambio/refresh anch'esso grossomodo costante di tutte le celle occupate da dati.
domandina in attesa del fix: aggiornare il firmware comporta perdita dei dati/formattazione?
djmatrix619
22-09-2014, 10:21
domandina in attesa del fix: aggiornare il firmware comporta perdita dei dati/formattazione?
No.
domandina in attesa del fix: aggiornare il firmware comporta perdita dei dati/formattazione?
Fino adesso, dagli 830 in poi, non è mai successo, ma data la natura del problema, non si sa mai (anche se non penso: comunque l'SSD dovrebbe essere in grado di "rinfrescarsi" i dati da solo nel caso fosse necessario).
io con hd tach ho la prima parte della linea grafico tutta su e ggiu(e poi costantemente su)... giusto per cuiosità forzo la deframmentazione da cmd (frammentato al 14%) e poi rifaccio il test e vediamo se effettivamente si aggira il bug... giusto per conferma
EDIT
defrag completato
hdtach ha guadagnato 40 mb nel burst speed passando da 180 a 230 (ricordo che sono castrato dal sata 2)
nel grafico invece c'è stato solo un lieve miglioramento nella prima parte del grafico mentre la seconda parte è identica a prima...mi sa che stava iniziando a rallentare,d'altronde è passato "solo" 1 mese contro i 3 mesi che registrano su quel forum prima che si noti un tangibile peggioramento
PuppinoCbr
22-09-2014, 11:57
domandina in attesa del fix: aggiornare il firmware comporta perdita dei dati/formattazione?
No.
Fino adesso, dagli 830 in poi, non è mai successo, ma data la natura del problema, non si sa mai (anche se non penso: comunque l'SSD dovrebbe essere in grado di "rinfrescarsi" i dati da solo nel caso fosse necessario).
Si, infatti fino ad ora no sul Samsung ma vorrei ricordare, ad esempio, l'ultimo aggiornamento per Crucial V4 distruttivo per i dati.
PuppinoCbr
22-09-2014, 12:01
che io sappia per win7 basta che vi scarichiate una iso stessa versione di quella che avete nel portatile(entrprise, home premium...blabla) e poi la potete attivare regolarmente con il codice che avete sotto il pc(la vostra licenza)...
se lo reinstalli sullo stesso pc che problemi dovresti avere? nessuno
Purtroppo scaricare la stessa versione di Win non assicura sempre che il codice, seppur originale, vada a buon fine.
intanto oggi si è accesa la 2 candelina del wear leveling:
https://lh4.googleusercontent.com/-W8UknLmC8_E/VCAJrOjLoEI/AAAAAAAAD54/sEWMD5_ge8E/s0/Cattura.JPG
il primo si era acceso sui 340-380gb mi pare
MorrisADsl
22-09-2014, 12:57
Io causa problemi di installazione Windows sono alla 10a. Io però ho il 256 Gb pro. Ce lo da un mese.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cmq incuriosito dalla storia del degrado a causa del bug... ho effettuato un altro test con as ssd visto che avevo un riscontro di circa un mese fa...
velocità sequenziali pressochè simili(solo una lieve perdita sulla scrittura di circa 10mb), ho perso invece parecchio sul 4K "normale", dove faccio 14 lettura-18 scrittura contro 19 lettura- 30 scrittura di 1 mese fa... praticamente ho perso quasi 1/3 di velocità sul 4k...
il 4k 64thread invece è uguale, come anche i tempi di accesso marginalmente più alti...
PuppinoCbr
22-09-2014, 17:12
cmq incuriosito dalla storia del degrado a causa del bug... ho effettuato un altro test con as ssd visto che avevo un riscontro di circa un mese fa...
velocità sequenziali pressochè simili(solo una lieve perdita sulla scrittura di circa 10mb), ho perso invece parecchio sul 4K "normale", dove faccio 14 lettura-18 scrittura contro 19 lettura- 30 scrittura di 1 mese fa... praticamente ho perso quasi 1/3 di velocità sul 4k...
il 4k 64thread invece è uguale, come anche i tempi di accesso marginalmente più alti...
Comunque per tagliare la testa al toro e vedere subito il bug fa direttamente il benchmark seq. di hdtune che processa in lettura l'intero disco. Esattamente questo di s12a.
http://i.imgur.com/ILlX37j.png
Quello solo dovrebbe evidenziare il bug (per i file che sono lì da tempo).
Comunque per tagliare la testa al toro e vedere subito il bug fa direttamente il benchmark seq. di hdtune che processa in lettura l'intero disco. Esattamente questo di s12a.
Quello solo dovrebbe evidenziare il bug (per i file che sono lì da tempo).
lo avevo fatto anche ma poi l'ho stoppato dopo che era salito stabilmente... era molto simile a quello nella tua foto...il bug lo abbiamo tutti(d'altronde il firmware è quello)
PuppinoCbr
22-09-2014, 17:47
lo avevo fatto anche ma poi l'ho stoppato dopo che era salito stabilmente... era molto simile a quello nella tua foto...il bug lo abbiamo tutti(d'altronde il firmware è quello)
No no, quello in figura è di s12a, come specificato.
Questo è il mio non affetto dal bug, da possessore di Pro :p
http://i.imgur.com/HDIUgNc.jpg
ovviamente da me i valori sono piu bassi causa sata2, cmq ecco il bug:
https://lh6.googleusercontent.com/-q5kD6yCgRcY/VCBW9zlwdtI/AAAAAAAAD6o/0EFBPXqGJAY/w660-h470-no/Cattura.JPG
Folgore 101
22-09-2014, 19:31
Credo che il mio sia sano. Può dipendere dal fatto che sia un PRO?
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/661/6V1Llb.png (http://imageshack.com/f/id6V1Llbp)
Mi sembra che neanche il mio ne soffra, Windows installato da oltre sei mesi :)
screenshot (http://imageshack.com/i/pdJZPtmpp)
PuppinoCbr
23-09-2014, 01:46
Questo è il mio non affetto dal bug, da possessore di Pro :p
Credo che il mio sia sano. Può dipendere dal fatto che sia un PRO?
Certo che si. Il bug è solo per i "lisci", vecchia e nuova serie (EVO).
Mi sembra che neanche il mio ne soffra, Windows installato da oltre sei mesi :)
Da come leggo in firma, anche per te stessa cosa. Il problema non riguarda i Pro ;) .
zio.luciano
23-09-2014, 07:36
Ho letto di questo bug sui vecchi dati immagazzinati qualche giorno fa', ho tenuto d'occhio il thread e monitorato il comportamento del mio 840 liscio (preso ad aprile 2013, montato prima su una workstation e poi passato sul notebook; complessivamente 1.8 TB scritti).
Confermo quanto già scritto da altri: il decadimento delle prestazioni in lettura c'è (o almeno, usando la stessa macchina con la stessa configurazione da 6 mesi me ne sono accorto). Ho provato ad aggirare il problema con una deframmentazione ma non è cambiato moltissimo. Con Magician i valori sono allineati ai test precedenti, con AS-SSD anche; il test di lettura di HDTune invece mostra un comportamento simile agli screenshot qua su.
Attendo un bug-fix (sperando non sia necessario dover formattare il tutto).
Mi chiedo se il bug sia sempre esistito oppure sia stato introdotto in uno degli ultimi firmware.
Mi chiedo se il bug sia sempre esistito oppure sia stato introdotto in uno degli ultimi firmware.
spero la 2... anche perchè sarebbe strano che tutti se ne siano accorti dopo tutto questo tempo dalla sua uscita(considerando che ci vuole appena 1 mese per far manifestare il bug)...
zio.luciano
23-09-2014, 11:27
Mi chiedo se il bug sia sempre esistito oppure sia stato introdotto in uno degli ultimi firmware.
Domanda da "profano": un wear level elevato potrebbe favorire il bug?
Lo scrivo perchè nel post precedente volevo indicare anche il wl attuale, ma avevo dubbi su come indicare il dato (crystaldisk indica 20 come dato grezzo, in decimale, per il parametro B1).
Domanda da "profano": un wear level elevato potrebbe favorire il bug?
Lo scrivo perchè nel post precedente volevo indicare anche il wl attuale, ma avevo dubbi su come indicare il dato (crystaldisk indica 20 come dato grezzo, in decimale, per il parametro B1).
No, non penso abbia molto a che fare con questo problema. Come ho scritto in precedenza, sembra come se i dati statici non partecipassero al wear leveling. Presumibilmente più un dato è vecchio, più il controller probabilmente si prende tempo per leggerlo per gli algoritmi di ECC / affidabilità.
Gli algoritmi di wear leveling però dovrebbero prevenire che con un uso normale, un dato abbia l'opportunità di invecchiare a tal punto. In teoria, Quando il valore del wear leveling count aumenta di 1 vuol dire che tutte le celle dovrebbero avere subito in media una sovrascrittura. Se si considera che con un uso medio-leggero su un drive di media capienza aumenterà di 1 suppergiù due o tre volte al mese, si può capire come in assenza di bug e condizioni di uso normali non dovrebbero mai rimanere memorizzati dati più vecchi di qualche settimana.
Non dovrebbe quindi proprio succedere che dopo un paio di di mesi i dati che non sono mai stati aggiornati (statici) risultino più lenti in lettura, a meno di aver lasciato l'SSD sempre spento da qualche parte. Questo dando per assunto che il rallentamento in tali condizioni sia normale; è plausibile che lo sia dato che non è qualcosa che si dovrebbe essere normalmente in grado di sperimentare, ma chissà se non sia un bug anch'esso.
Detto questo, sugli EVO ho sempre fatto presente che il wear leveling count riportato mi sembrava troppo basso in rapporto ai GB Host scritti. Magari è un problema correlato, anche se non spiegherebbe come mai il rallentamento sembra verificarsi anche sugli 840 lisci, dove il WLC sembra funzionare correttamente (anche se la write amplification calcolata generalmente piuttosto bassa rispetto agli 840 Pro a questo punto mi fa venire qualche dubbio).
speriamo solo alzino le chiappe e si muovano a rilasciare il nuovo firmware... ma non ho dubbi su samsung, certo non è pensabile che da oggi e dmn ci sarà...ma secondo me in un mese max lo avremo
[K]iT[o]
23-09-2014, 15:42
Ho notato che la Health Scan di HDTune (ho usato la 5.00) rimette un po' in sesto il disco. La prima scansione mi dava alcune zone del disco anche sotto i 15MB/s, dopodichè ho riavviato e nelle scansioni successive non ha trovato niente sotto i 180MB/s. E l'effetto positivo l'ho notato anche sul Windows in generale.
iT[o];41559122']Ho notato che la Health Scan di HDTune (ho usato la 5.00) rimette un po' in sesto il disco. La prima scansione mi dava alcune zone del disco anche sotto i 15MB/s, dopodichè ho riavviato e nelle scansioni successive non ha trovato niente sotto i 180MB/s. E l'effetto positivo l'ho notato anche sul Windows in generale.
ora provo
EDIT
quale sarebbe l'health scan?
io ho fatto l'error scan e non è cambiato nulla... nel thread inglese consigliano diskfresh con provo confermate, ora gli do una provata va
[K]iT[o]
23-09-2014, 19:17
Si mi riferivo proprio all'error scan. L'ho fatta senza spuntare il "quick scan" ovviamente.
iT[o];41560144']Si mi riferivo proprio all'error scan. L'ho fatta senza spuntare il "quick scan" ovviamente.
io l'ho fatta sia quick che normale... non è cambiato niente xD
...cmq sono tentato di interrompere anche diskfresh... mi sta facendo un salasso di scritture da 765gb siamo passati a 840 e ancora è a metà...
sta finendo... ma siamo a 940gb di scritture... porca vacca xD
se lo fate state attenti alla temp dell'ssd... da me nel portatile ha superato costantamente i 52 con un picco di 55... appena superava i 52 lo mettevo in pausa per far scendere la temp...
EDIT finale
diskfresh ha finito... certo 250gb di scritture per un maledetto bug... confermo che hd tune è tornato alla normalità, come sarebbe dovuto essere... ora vediamo quanto durerà (ovviamente NON rifarò un altro giro di diskrefresh nemmeno tra un mese... quando uscirà il nuovo firmware se ne parlerà)... certo il sistema si "sente" che è piu reattivo, altrochè!
EDIT
il wear leveling count è salito a 3(correttamente credo visto che e stato riscritto il disco)
Ho scaricato hdtune per vedere un pò questo bug e andando nella scheda "health" mi segna un parametro in rosso failed. È il B3 con valori 100, 1, 10, 0.
Che roba è?
Su magician lo smart non mi segna errori, tutto ok. Il parametro con gli stessi valori di hdtune su magician si chiama "used reserved block count"
lory93bg
24-09-2014, 10:27
Ho preso questo ssd a inizio anno e aveva prestazioni anomale, che poi ho risolto con le ottimizzazioni
Ora ho installato windows 8, ho fatto tutte le ottimizzazioni con magician
Ma hdtune in lettura mi fa i 300
Dirskmark non so perchè mi segna 2800
E se copio un file di 4gb da una cartella all'altra, le prestazioni crollano fino a 100mb/s
Non credo sia normale
Dipende dalla capienza del tuo SSD (quelli più piccolo sono più svantaggiati) e cosa ci fai. Conta comunque che salvo bug, l'SSD per potere iniziare a considerarlo usurato deve arrivare a 1000 di wear leveling count (nel caso degli 840/840 EVO).
dOkTOR_dO
24-09-2014, 12:53
bug a metà? :D
all'inzio era bug, minimo sui 18, dopo Diskfresh mi ritrovo così.
http://i.imgur.com/fJxHAfE.jpg
da un pò di tempo infatti notavo il sistema in generale meno reattivo, adesso già va meglio.
bug a metà? :D
all'inzio era bug, minimo sui 18, dopo Diskfresh mi ritrovo così.
da un pò di tempo infatti notavo il sistema in generale meno reattivo, adesso già va meglio.
è sempre anomalo perchè dovrebbe essere regolare, però questo può dipendere dal controller... il bug di cui tutti parliamo è dimostrato da hdtune sotto i 40-30mb al secondo... mentre dovrebbe essere stabile almeno sopra i 100
rizzotti91
24-09-2014, 13:13
E' sicuro che gli 840 Pro non sono afflitti dal bug? Non mi devo aspettare nessun firmware? :asd:
[K]iT[o]
24-09-2014, 15:07
Ce l'ho da un annetto e il wear leveling a me sta a 3. Per quanto riguarda i test, dopo aver usato l'error scan anche a me va altalenante tra i 100 e 350MB/s, prima però scendeva sotto i 15MB/s.
dOkTOR_dO
24-09-2014, 15:07
è sempre anomalo perchè dovrebbe essere regolare, però questo può dipendere dal controller... il bug di cui tutti parliamo è dimostrato da hdtune sotto i 40-30mb al secondo... mentre dovrebbe essere stabile almeno sopra i 100
prima di utilizzare DiskFresh infatti avevo valori anche peggiori 18mb :mc: proverò di nuovo appena rilasciano il fix.
PuppinoCbr
24-09-2014, 15:12
E' sicuro che gli 840 Pro non sono afflitti dal bug? Non mi devo aspettare nessun firmware? :asd:
Certo che sì, puoi star tranquillo. Solo i TLC.
Risultato del test dopo quasi un anno di utilizzo (considerate che il controller è SATA II): sembra quasi esente da problemi?
eh si... hai ragione, apparte quei picchi in giu sembra veramente quasi esente... il che è strano visto che il bug colpisce tutti xD
mattxx88
24-09-2014, 22:33
raga il mio pro ha un comportamento strano rispetto agli screen degli altri (pro ovviamente)
http://i.imgur.com/GpPsXzCl.png (http://imgur.com/GpPsXzC)
http://i.imgur.com/DFWrCROl.png (http://imgur.com/DFWrCRO)
che puo essere?
mattxx88
24-09-2014, 22:53
altra cosa assurda
ho provato ad aggiornare i driver RST (v13.2.4.1000 per la mia mainboard - maximus VI Formula z87)
e succede questo:
http://i.imgur.com/AkGozwVl.png (http://imgur.com/AkGozwV)
appena avviato il sistema sembra andare a cannone, poi quando carica il software RST (freccia rossa a dx) c'è un crollo pazzesco (evidenziato nel cerchio rosso)
mattxx88
24-09-2014, 23:01
tolto dall'avvio automatico... cambiato nulla
http://i.imgur.com/w1kiybGl.png (http://imgur.com/w1kiybG)
E' possibile. Essendo su Windows 8/8.1 eseguita quando la frammentazione del file system arriva al 10%, tipicamente avviene circa una volta al mese con un uso normale del sistema. Presumo che effettuando più deframmentazioni consecutive nel corso del tempo si riesca a garantire che tutte i settori logici vengano fisicamente riallocati in nuove celle di memoria, cosa che magari effettuare l'operazione una singola volta (con il tool di Windows almeno) non riesce a fare.
Da notare che questo compito (riaggiornare/rimescolare il contenuto delle celle di memoria periodicamente, non la deframmentazione in sé) lo dovrebbe fare autonomamente il controller dell'SSD nel corso del tempo con il wear leveling. Il bug evidentemente è lì.
altra cosa assurda
ho provato ad aggiornare i driver RST (v13.2.4.1000 per la mia mainboard - maximus VI Formula z87)
e succede questo:
...
appena avviato il sistema sembra andare a cannone, poi quando carica il software RST (freccia rossa a dx) c'è un crollo pazzesco (evidenziato nel cerchio rosso)
Non ho capito, fai partire il test nel mentre che il sistema sta ancora partendo? :confused:
Ma il wear leveling non dovrebbe agire solo sulle celle cancellate e riscritte (anche parzialmente)? O agisce anche su celle contenenti dati "statici"?
Il wear leveling degli SSD prodotti da diversi anni a questa parte agisce anche sui dati statici. Se così non fosse gli SSD si usurerebbero in maniera disomogenea e basterebbe usarli semipieni per cominciare a vedere piuttosto velocemente blocchi di memoria difettosi perché completamente usurati.
Per come si manifesta il bug su questi 840/840 EVO sembra come se il wear leveling dei dati statici non funzioni o abbia dei problemi (nel caso peggiore), oppure come se i dati statici rimangano contrassegnati come vecchi (e probabilmente meritevoli di più attenzioni per evitare errori di I/O) anche se riallocati/riscritti per il wear leveling in nuove celle di memoria.
Ho scaricato hdtune per vedere un pò questo bug e andando nella scheda "health" mi segna un parametro in rosso failed. È il B3 con valori 100, 1, 10, 0.
Che roba è?
Su magician lo smart non mi segna errori, tutto ok. Il parametro con gli stessi valori di hdtune su magician si chiama "used reserved block count"
questo è lo screen di quello che succede, le righe delle due tabelle sono allineate con le rispettive voci:
http://i.imgur.com/GzW0PMv.jpg
Il problema sembra essere che "Worst" indica 1, ma Raw Data e Current non indicano nessun blocco riservato in uso, né ci sono altri errori ad indicare qualche problema interno all'SSD. E' possibile che la cosa sia dovuta a qualche passato errore di comunicazione come indicato dal numero di CRC Error > 0. Solitamente questi sono dovuti a cavi SATA difettosi, oppure SSD male inseriti nel loro alloggiamento nel caso dei laptop.
Purtroppo l'indicazione worst rimane in memoria e tocca tenertelo così anche se l'SSD non ha alcun problema permanente.
Lo stesso per i CRC error, non tornano a zero neanche se il problema corrispondente viene risolto.
mattxx88
25-09-2014, 08:42
Non ho capito, fai partire il test nel mentre che il sistema sta ancora partendo? :confused:
quasi si, l'ho avviato appena aveva finito di caricare tutte le icone, ma mancava ancora il caricamento del software intel rapid storage
quasi si, l'ho avviato appena aveva finito di caricare tutte le icone, ma mancava ancora il caricamento del software intel rapid storage
Tieni presente che non si tratta di un programma, che fai partire e modifica il sistema... Quella che tu vedi è appunto solo un'icona, l'interfaccia grafica di gestione, che è quella che viene caricata.
Ma i drivers vengono caricati insieme al sistema operativo.
Secondo me quel gradino non è colpa dei drivers, se fossero quelli avresti un rallentamento omogeneo, non un rallentamento selettivo su alcune celle.
Hai provato a fare un bel trim? O, in seconda battuta, computer acceso a fare niente (es nel bios) per far fare un CG dal firmware dell'SSD ;)
Il problema sembra essere che "Worst" indica 1, ma Raw Data e Current non indicano nessun blocco riservato in uso, né ci sono altri errori ad indicare qualche problema interno all'SSD. E' possibile che la cosa sia dovuta a qualche passato errore di comunicazione come indicato dal numero di CRC Error > 0. Solitamente questi sono dovuti a cavi SATA difettosi, oppure SSD male inseriti nel loro alloggiamento nel caso dei laptop.
Purtroppo l'indicazione worst rimane in memoria e tocca tenertelo così anche se l'SSD non ha alcun problema permanente.
Lo stesso per i CRC error, non tornano a zero neanche se il problema corrispondente viene risolto.
grazie s12a per la spiegazione, quindi se l'ssd dovesse riportare qualche errore questo verrebbe riportato nel contatore crc error? almeno così ho un valore di controllo per vedere se va tutto bene di tanto in tanto
mattxx88
25-09-2014, 08:55
Tieni presente che non si tratta di un programma, che fai partire e modifica il sistema... Quella che tu vedi è appunto solo un'icona, l'interfaccia grafica di gestione, che è quella che viene caricata.
Ma i drivers vengono caricati insieme al sistema operativo.
Secondo me quel gradino non è colpa dei drivers, se fossero quelli avresti un rallentamento omogeneo, non un rallentamento selettivo su alcune celle.
Hai provato a fare un bel trim? O, in seconda battuta, computer acceso a fare niente (es nel bios) per far fare un CG dal firmware dell'SSD ;)
sarebbe?
il trim essendo attivo, pensavo lo facesse da solo...
ieri sera alla fine smanettando ho notato che c'era il defrafg abilitato :mbe: ma non doveva disabilitarsi da solo riconoscendo l'ssd??? (win 8.1 pro)
grazie s12a per la spiegazione, quindi se l'ssd dovesse riportare qualche errore questo verrebbe riportato nel contatore crc error? almeno così ho un valore di controllo per vedere se va tutto bene di tanto in tanto
Se ci sono problemi di comunicazione fra SSD e PC (cavo SATA, ecc) il contatore raw degli errori CRC dovrebbe periodicamente aumentare. In caso eventuale, a problema risolto non aumenterà più, ma neanche tornerà a zero.
I parametri che indicano problemi interni all'SSD sono il numero 5, e quelli da 179 a 187.
illidan2000
25-09-2014, 09:25
sarebbe?
il trim essendo attivo, pensavo lo facesse da solo...
ieri sera alla fine smanettando ho notato che c'era il defrafg abilitato :mbe: ma non doveva disabilitarsi da solo riconoscendo l'ssd??? (win 8.1 pro)
è un bug. in teoria, il defrag su ssd dovrebbe essere proprio il trim. nella pratica è stato dimostrato che fa un vero e proprio defrag
mattxx88
25-09-2014, 09:29
è un bug. in teoria, il defrag su ssd dovrebbe essere proprio il trim. nella pratica è stato dimostrato che fa un vero e proprio defrag
porc*** spero di non aver assassinato l'ssd :muro:
illidan2000
25-09-2014, 10:12
porc*** spero di non aver assassinato l'ssd :muro:
io l'ho lasciato come era... quindi saremmo in due
porc*** spero di non aver assassinato l'ssd :muro:
No, non è un problema eseguirla ogni tanto. La deframmentazione fa effettuare meno scritture sull'SSD di quanto si pensa, ma è considerata un'operazione "dannosa" dato che è generalmente poco utile per gli SSD e di certo non è una cosa da fare tutti i giorni.
mattxx88
25-09-2014, 11:07
io l'ho lasciato come era... quindi saremmo in due
Lol
No, non è un problema eseguirla ogni tanto. La deframmentazione fa effettuare meno scritture sull'SSD di quanto si pensa, ma è considerata un'operazione "dannosa" dato che è generalmente poco utile per gli SSD e di certo non è una cosa da fare tutti i giorni.
Vabbe per non saper ne leggere ne scrivere l'ho disabilitata..
Tornando al mio problema, sembra essere un nonproblema
Un ragazzo preparato in materia ssd ni ha risp questo:
"Quelle fluttuazioni che vedi sono l'operato del Trim in congiunzione con il passaggio durante il test da NAND trimmate/verginelle a parti con dati scritti"
GIANT NEWS:
nuovo firmware promesso per il 15 di ottobre YEAH, grande sam, lo sapevo ch enon avresti deluso!
Driver_x_404
25-09-2014, 12:38
Scusate ho visto oggi che è uscito qualche giorno fa un nuovo firmware per l'840pro. Voi avete aggiornato, tutto apposto ha migliorato qualcosa? L'aggiornamento non causa perdita dati giusto?
iveneran
25-09-2014, 15:09
Lol
Vabbe per non saper ne leggere ne scrivere l'ho disabilitata..
Tornando al mio problema, sembra essere un nonproblema
Un ragazzo preparato in materia ssd ni ha risp questo:
"Quelle fluttuazioni che vedi sono l'operato del Trim in congiunzione con il passaggio durante il test da NAND trimmate/verginelle a parti con dati scritti"
Infatti secondo me più che il bug c'entra l'operato dell'elettronica dell'SSD, con le sue varie features, nonché il controller che lo gestisce. Questi test tipo HDTune e via dicendo, che restituiscono per via "grafica" l'andamento in tempo reale delle operazioni di lettura/scrittura, sono secondo me molto più adatte al classico giradischi meccanico, molto più sempliciotto come funzionamento rispetto a questi sofisticati stato solido, per i quali conviene forse continuare ad utilizzare test che restituiscano risultati numerici, anziché grafici.
mattxx88
25-09-2014, 15:13
Scusate ho visto oggi che è uscito qualche giorno fa un nuovo firmware per l'840pro. Voi avete aggiornato, tutto apposto ha migliorato qualcosa? L'aggiornamento non causa perdita dati giusto?
A me ha trovato ieri sera un nuovo firmware, non so se è lo stesso di cui parli
cmq aggiornato senza problemi
mattxx88
25-09-2014, 15:14
Infatti secondo me più che il bug c'entra l'operato dell'elettronica dell'SSD, con le sue varie features, nonché il controller che lo gestisce. Questi test tipo HDTune e via dicendo, che restituiscono per via "grafica" l'andamento in tempo reale delle operazioni di lettura/scrittura, sono secondo me molto più adatte al classico giradischi meccanico, molto più sempliciotto come funzionamento rispetto a questi sofisticati stato solido, per i quali conviene forse continuare ad utilizzare test che restituiscano risultati numerici, anziché grafici.
credo pure io, infatti magician non segna problemi nell'unità e il suo bench va a cannone come fosse nuovo il disco
confermate un nuovo firmware solo per 840 pro o anche evo? (al di là di quello previsto per il 15 ottobre)
iveneran
25-09-2014, 15:33
credo pure io, infatti magician non segna problemi nell'unità e il suo bench va a cannone come fosse nuovo il disco
Idem con patate.
Driver_x_404
25-09-2014, 17:48
A me ha trovato ieri sera un nuovo firmware, non so se è lo stesso di cui parli
cmq aggiornato senza problemi
Ok forse sarà il solito...appena posso allora aggiorno! Grazie
confermate un nuovo firmware solo per 840 pro o anche evo? (al di là di quello previsto per il 15 ottobre)
Ok forse sarà il solito...appena posso allora aggiorno! Grazie
Scusate se mi intrometto :)
ho dato un occhiata sulla pagina della Samsung per SSD 840pro ma vedo sempre lo stesso firmware di marzo/14... non uso Magician per problema di compatibilità con chipset AMD
riuscite a passarmelo via Link :)
Grazie in anticipo Alessandro
Driver_x_404
25-09-2014, 21:18
Io purtroppo non sono a casa, torno domani nel pomeriggio. Se non te lo hanno ancora passato mandami un pvt e te lo passo.
mattxx88
25-09-2014, 21:22
Scusate se mi intrometto :)
ho dato un occhiata sulla pagina della Samsung per SSD 840pro ma vedo sempre lo stesso firmware di marzo/14... non uso Magician per problema di compatibilità con chipset AMD
riuscite a passarmelo via Link :)
Grazie in anticipo Alessandro
non so come passartelo... cmq ver. DXM06B0Q
840 PRO 512GB - ma penso valga anche x gli altri
Ciao a tutti, la settimana scorsa ho formattato il pc, tutto bene fino ad oggi quando preso dalla curiosita' ho fatto un bench sopra i miei due ssd (2 evo, uno da 128 ed uno da 250)
Ho dedicato il 128 al solo sistema operativo e programmi, quello da 250 ai soli videogiochi.
Ovviamente quando ho formattato li ho formattati entrambi, cosi' da avere una situazione il piu' pulita possibile.
Tornando ai fatti, faccio il test con as ssd sul 128gb ed e' tutto nella norma, forse i valori delle scritture e letture random 4k-64thrd leggermente bassini (rispettivamente 291 mb/s e 131 mb/s)
Lancio il test sopra il 250gb e meraviglia delle meraviglie la lettura sequenziale non supera i 400 mb/s (mentre la scrittura ai 500 mb/s precisi) e lettura e scrittura 4k-64thrd rispettivamente 167 mb/s e 58 mb/s.
In entrambi gli ssd la scrittura e lettura in 4k e' allineata, idem i tempi di accesso, inferiori ai 0.090 ms.
Ho provato a disattivare il power management da bios e RST, ma nulla da fare...
Eseguito bench anche con crystaldisk e samsung magician, stessi risultati...
Da cosa potrebbe essere data questa differenza di prestazioni?
Premetto che avevo effettuato due benchmark a sistema appena formattato ed il 250 si comportava esattamente come il 120, adesso entrambi gli ssd sono riempiti circa al 50%
ps: altro fatto che mi fa storcere il naso e' che nel samsung magician le scrittura casuale (IOPS) del 250gb e' di 18000 circa, al fornte dei 50000 del 128
pps: ciliegina sulla torta, se provo a copiare un file di grandi dimensioni da un ssd all'altro non raggiungo mai i 500 mb in scrittura, o almeno, la copia parte a 480 mb/s circa per poi scendere ed assestarsi attorno ai 250/200 mb/s... questo avviene sia dal 120 al 250 sia viceversa.
http://i60.tinypic.com/2vknfvt.jpg
Driver_x_404
25-09-2014, 23:13
Scusate se mi intrometto :)
ho dato un occhiata sulla pagina della Samsung per SSD 840pro ma vedo sempre lo stesso firmware di marzo/14... non uso Magician per problema di compatibilità con chipset AMD
riuscite a passarmelo via Link :)
Grazie in anticipo Alessandro
P.s hai provato a guardare sul sito della samsung? Magari nella sezione supporto c è il download del fw...
Risolto con un secure erase, ricaricato tutti e 90 i gb di giochi che erano presenti prima ed ora i risultati sono tornati perfetti (520 mb in lettura e valori raddoppiato e quadruplicato rispettivamente in lettura e scrittura nel 4k 64 trhd)
Certo ora mi rode un po' sapere che l'avrei dovuto fare anche sul 120 gb :muro:
zio.luciano
26-09-2014, 07:54
@Daddi89: Ma al di là dei "numeretti" di Magician, all'uso notavi dei cali di prestazione?
E per favore, ridimensiona lo screenshot...che sballa tutto il layout :muro:
Risolto con un secure erase, ricaricato tutti e 90 i gb di giochi che erano presenti prima ed ora i risultati sono tornati perfetti (520 mb in lettura e valori raddoppiato e quadruplicato rispettivamente in lettura e scrittura nel 4k 64 trhd)
Certo ora mi rode un po' sapere che l'avrei dovuto fare anche sul 120 gb :muro:
probabile è il solito bug che fa calare le prestazioni...non c'era bisogno che facevi il secure erase, bastava usare diskfresh
Io purtroppo non sono a casa, torno domani nel pomeriggio. Se non te lo hanno ancora passato mandami un pvt e te lo passo.
non so come passartelo... cmq ver. DXM06B0Q
840 PRO 512GB - ma penso valga anche x gli altri
P.s hai provato a guardare sul sito della samsung? Magari nella sezione supporto c è il download del fw...
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
Comunque quello di marzo 2014 per adesso è l'ultimo FW uscito per il Pro ;)
Chiedo scusa avevo capito che era disponibile un nuovo Firmware uscito da poco, leggo che è sempre quello di Marzo/14 :)... almeno sul sito della Samsung mi da quella data :rolleyes:
Grazie a tutti per le vostre risposte :)
@Daddi89: Ma al di là dei "numeretti" di Magician, all'uso notavi dei cali di prestazione?
E per favore, ridimensiona lo screenshot...che sballa tutto il layout :muro:
In realta' solamente su Battlefield 4 notavo svariati secondi di caricamento in piu' rispetto alla settimana scorsa (prima che formattassi) e su guild war 2 in alcuni frangenti.
Ma era veramente questione di secondi, il problema era il tarlo che mi ero creato in testa :asd:
probabile è il solito bug che fa calare le prestazioni...non c'era bisogno che facevi il secure erase, bastava usare diskfresh
Il bug degli evo porta ad una diminuzione nella velocita' di lettura su file piu' vecchi (se non sbaglio 4 settimane), qui tutti i file erano stati scritti la scorsa settimana e non raggiungevo velocita' di 50 mb/s :)
Do' un'occhiata a diskfresh, grazie del consiglio!
supermagic85
26-09-2014, 13:23
ciao perdonatemi se magari ne è già stato parlato...io ho un ssd evo 250 gb acquistato qualche mese fa...pur avendo ottimizzato il tutto per il mio ssd, magician mi dice ho effettuato fino ad ora 0.46 tb di scrittura.
Diciamo che di media mi aumenta di 0.01/0.02 a settimana, il che significa 10/20 gb di dati scritti e la cosa mi è davvero molto strana anche perchè ho un hdd tradizionale cui eseguo tutte le operazioni...in pratica uso il mio ssd solo per l'avvio di windows.
E' nella norma quindi che magician rileva un ciclo di scrittura cosi frequente?
con ssd life mi dice che a queste condizioni il mio ssd durerà 9 anni!
attendo vostre info grazie
ciao perdonatemi se magari ne è già stato parlato...io ho un ssd evo 250 gb acquistato qualche mese fa...pur avendo ottimizzato il tutto per il mio ssd, magician mi dice ho effettuato fino ad ora 0.46 tb di scrittura.
Diciamo che di media mi aumenta di 0.01/0.02 a settimana, il che significa 10/20 gb di dati scritti e la cosa mi è davvero molto strana anche perchè ho un hdd tradizionale cui eseguo tutte le operazioni...in pratica uso il mio ssd solo per l'avvio di windows.
E' nella norma quindi che magician rileva un ciclo di scrittura cosi frequente?
con ssd life mi dice che a queste condizioni il mio ssd durerà 9 anni!
attendo vostre info grazie
lol... io faccio 20-30 gb al giorno...è normale vedi, già basta la cache di windows e dei programmi
pitagoras
26-09-2014, 22:12
Ciao a tutti,
io ho partizionato l'ssd 840pro da 256MB in 2 partizioni.
In C tengo il windows 8.1, in D i dati.
Per motivi di spazio ho dovuto modificare le dimensioni delle partizioni, aumentando la C a discapito della D, ma così facendo adesso la partizione D non è allineata.
Avevo usato Paragon Alignment Tool v3.0 ma con windows 8.1 non è compatibile.
Che programma posso usare?
milanok82
26-09-2014, 23:43
Salve ho installato SSD 850 pro ed ho fatto il test,mi dite se è nella norma?
http://i.imgur.com/uyVT1Vfl.jpg (http://imgur.com/uyVT1Vf.jpg)
Salve ho installato SSD 850 pro ed ho fatto il test,mi dite se è nella norma?
tutto in regola
C'è qualcosa che non mi torna... ho fatto un giro con DiskFresh e dal punto di vista grafico la situazione sembra migliorata, ma numericamente (Average read e Burst speed) è peggiorato tutto. Che succede?
[/QUOTE]
figurati, è una manciata di mb in meno...in compenso l'accesso ai settori del disco ora è regolare
pitagoras
28-09-2014, 23:19
Ciao a tutti,
io ho partizionato l'ssd 840pro da 256MB in 2 partizioni.
In C tengo il windows 8.1, in D i dati.
Per motivi di spazio ho dovuto modificare le dimensioni delle partizioni, aumentando la C a discapito della D, ma così facendo adesso la partizione D non è allineata.
Avevo usato Paragon Alignment Tool v3.0 ma con windows 8.1 non è compatibile.
Che programma posso usare?
UP
Ho acquistato un 850 pro da una settimana... ho dovuto per forza di cose installare il sistema operativo e poi l'immagine di sistema precedentemente creata (tramite windows 7) per motivi che potete immaginare... ho fatto alcuni test e ho notato dei miglioramenti con il disco precedente (un Intel 520) la schermata di Cristal Disk Mark dice questo, ma non capisco come mai non ci sono le virgole separatrici nei primi test... qualcuno mi sa dire il perchè? Grazie
blackmagic9000
29-09-2014, 09:39
Salve a tutti, sono il felice possessore di un Samsung 840 EVO da 256GB che ho preso per "svecchiare" un po' il mio sistema in firma.
Ce l'ho su da poco più di 15 giorni e ho già, come byte scritti, 0,8 TB. Di questi almeno 0,25 sono andati via a causa di un errore ripetuto del Samsung Magician che non mi faceva in alcun modo il ghost del disco con un antipatico freeze al 100% e errore di disconnessione del disco. Il tutto l'ho risolto con un altro software che mi ha consentito il ghost del sistema.
Il fatto è proprio questa miriade di byte scritti, pari a circa 40/50GB al giorno. A parte una color correction su 450 file video MP4 fatta con Lightroom, su dati rigorosamente su un disco meccanico, non ho fatto niente d'altro se non un utilizzo molto "generico", navigazione, editing video su disco esterno, web designing su sistema xampp (questo sul disco di sistema, ma sono pochi i dati di riferimento in questo caso) e tutto questo per poche ore al giorno.
Dato che non vorrei vederlo morire nella metà del tempo che viene indicata come ciclo di vita per il mio SSD, c'è qualcuno che sa darmi un qualche consiglio anche eventualmente di analisi dei software che "scrivono di più" sul disco?
Grazie infinite.
Ciao!
Prova a rieffettuare la media di utilizzo fra qualche altra settimana d'uso normale. Ovviamente nei primi tempi sarà elevata a causa di clonazioni (fallite o meno) e setup programmi base, ma poi scema col tempo.
zio.luciano
29-09-2014, 10:11
Ho acquistato un 850 pro da una settimana... ho dovuto per forza di cose installare il sistema operativo e poi l'immagine di sistema precedentemente creata (tramite windows 7) per motivi che potete immaginare... ho fatto alcuni test e ho notato dei miglioramenti con il disco precedente (un Intel 520) la schermata di Cristal Disk Mark dice questo, ma non capisco come mai non ci sono le virgole separatrici nei primi test... qualcuno mi sa dire il perchè? Grazie
Guardando lo screenshot mi viene da pensare che hai attivo il Rapid Mode.
Se leggi nelle pagine del thread troverai ampie discussioni: in sostanza, usa parte della RAM di sistema come "cache", per fare numeroni ai benchmark; all'atto pratico, l'utilità imho è molto bassa (in molti consigliamo di disattivare questa opzione).
PuppinoCbr
29-09-2014, 10:54
Il fatto è proprio questa miriade di byte scritti, pari a circa 40/50GB al giorno. A parte una color correction su 450 file video MP4 fatta con Lightroom, su dati rigorosamente su un disco meccanico, non ho fatto niente d'altro se non un utilizzo molto "generico", navigazione, editing video su disco esterno, web designing su sistema xampp (questo sul disco di sistema, ma sono pochi i dati di riferimento in questo caso) e tutto questo per poche ore al giorno...
Ciao!
Ciao, azzardo, non è che anteprima e file temporanei non compressi vanno comunque su temp di sistema, ossia SSD?
blackmagic9000
29-09-2014, 12:08
Ciao, azzardo, non è che anteprima e file temporanei non compressi vanno comunque su temp di sistema, ossia SSD?
Penso sia assai probabile. Da quello l'incremento in due giorni di circa 200GB. Tendenzialmente 54GB di file, cachati prima su SSD poi ricachati post color correction e riesportati, un senso ce l'ha.
Comunque i temp di After Effects, Lightroom e software vari, ho letto convenga tenerli sul SSD per una migliore lavorazione e fluidità.
Io ero tentato da prendere un Kingston V300 da 128GB come disco di lavoro (singole cartelle di progetto e file multimediali), in cui lavoro i singoli progetti di cui ho bisogno, che poi riesporto sul 2TB. Per 50€ di spesa su Amazon anche "saturandolo", almeno 5-6 anni mi dovrebbe durare....
Per me le persone si fanno troppi problemi sulla durata dei dischi, specie se così piccoli.
Penso che verranno sostituiti prima per obsolescenza che per guasto relativo all'utilizzo.
Le cose cambiano se parliamo di dischi di dimensioni più generose, ma su dischi da 120 Gb, non credo abbia senso preoccuparsi più di tanto.
Penso sia assai probabile. Da quello l'incremento in due giorni di circa 200GB. Tendenzialmente 54GB di file, cachati prima su SSD poi ricachati post color correction e riesportati, un senso ce l'ha.
Comunque i temp di After Effects, Lightroom e software vari, ho letto convenga tenerli sul SSD per una migliore lavorazione e fluidità.
Io ero tentato da prendere un Kingston V300 da 128GB come disco di lavoro (singole cartelle di progetto e file multimediali), in cui lavoro i singoli progetti di cui ho bisogno, che poi riesporto sul 2TB. Per 50€ di spesa su Amazon anche "saturandolo", almeno 5-6 anni mi dovrebbe durare....
non prendere il kingston, hanno ridotto la qualità della nand qualche mese fa e va 1/3 dell'840 evo e del crucial mx100 che costano appena 10 euro in più...
Per me le persone si fanno troppi problemi sulla durata dei dischi, specie se così piccoli.
Penso che verranno sostituiti prima per obsolescenza che per guasto relativo all'utilizzo.
Le cose cambiano se parliamo di dischi di dimensioni più generose, ma su dischi da 120 Gb, non credo abbia senso preoccuparsi più di tanto.
pienamente d'accordo, troppe seghe mentali, ne abbiamo parlato più volte con s12a, considerando che il limite di un 840 evo è di circa 700TB (e alcuni 840 evo superano il petabyte totale), 1tb al mese sarebbe oro che cola xD...
io che non faccio un uso blando (parecchio PS e il torrent di parecchi film) sono arrivato a 1tb dopo 1 mese e mezzo(per di più 250gb di scritture me li ha fregati diskfresh)...
...senza contare che probabilmente entro l'anno prossimo a 60 euro ci troveremo i 250gb... e cosi via
Una curiosità, ma l'utility Samsung monitora i dati scritti da sempre o solo dall'ultima installazione dell'utility stessa ?
Perché io ho un vecchio SSD Samsung 830 da 120 Gb e ce l'ho dal 2012; mi segnala solo 1.75 Tb scritti...e sono quasi due anni, quindi mi pare strano :mbe:
zio.luciano
29-09-2014, 13:18
Una curiosità, ma l'utility Samsung monitora i dati scritti da sempre o solo dall'ultima installazione dell'utility stessa ?
Perché io ho un vecchio SSD Samsung 830 da 120 Gb e ce l'ho dal 2012; mi segnala solo 1.75 Tb scritti...e sono quasi due anni, quindi mi pare strano :mbe:
Credo legga il parametro s.m.a.r.t. 241 0xF1 "Total LBAs Written".
roberto1
29-09-2014, 15:13
... ma come inserite le immagini ????? volevo inserire i valori del sdd Toshiba 256gb ma non so come fare.:confused:
PuppinoCbr
29-09-2014, 15:32
Penso sia assai probabile. Da quello l'incremento in due giorni di circa 200GB. Tendenzialmente 54GB di file, cachati prima su SSD poi ricachati post color correction e riesportati, un senso ce l'ha.
Comunque i temp di After Effects, Lightroom e software vari, ho letto convenga tenerli sul SSD per una migliore lavorazione e fluidità.
Io ero tentato da prendere un Kingston V300 da 128GB come disco di lavoro (singole cartelle di progetto e file multimediali), in cui lavoro i singoli progetti di cui ho bisogno, che poi riesporto sul 2TB. Per 50€ di spesa su Amazon anche "saturandolo", almeno 5-6 anni mi dovrebbe durare....
E si, se non sanno su SSD ha poco senso il tutto. Non pensarci e beneficia solo della resa. Non c'è altra via.
FERMA FERMA ferma !! :doh:
Lascia perdere assolutamente quella serie! Con gli equivalenti con stesso chip di Crucial ne ho due qui da rimandare indietro in RMA. Penosi in prestazioni (meglio quasi un meccanico), penosi come affidabilità, penosi in tutto. Lascia perdere. metti 2 lire in più e fatti uno più decoroso. L'evo è sicuramente un'altro punto di partenza, o anche Crucial meno "costosi". Ma lascia perdere gli V !
Guardando lo screenshot mi viene da pensare che hai attivo il Rapid Mode.
Se leggi nelle pagine del thread troverai ampie discussioni: in sostanza, usa parte della RAM di sistema come "cache", per fare numeroni ai benchmark; all'atto pratico, l'utilità imho è molto bassa (in molti consigliamo di disattivare questa opzione).
Si avevo letto, ora ho disattivato l'opzione e rifatto il test ecco il risultato.
Il mio pc è così configurato Intel I7 2600 (3,4 ghz) 16 giga di Ram
Grazie ciao
Ciao a tutti:D ...sul mio portatile ho installato un samsung 840 EVO da 120 GB da gennaio, non mi ha mai dato problemi e ne sono completamente soddisfatto!! Quando ho installato windows 8.1 ho letto di un bug che affligge windows 8 e 8.1 che praticamente non riconosce l'ssd e lo deframmenta come se fosse un normale hard disk meccanico...quindi per ora ho staccato l'ottimizzazione del disco automatica!!
Qualcuno sa darmi delucidazioni? Il bug è stato risolto? :confused:
grazie a tutti:)
vinc07
L'ultima volta che ho controllato, qualche settimana fa, ancora c'era, ma a partire da qualche windows update ho notato qualche cambiamento con il servizio di defrag (il quale controlla il trim manuale - non sveglia più gli hard disk a prescindere dal fatto che lo si esegua su di essi o meno), dunque è possibile che sia stato corretto il bug in merito, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ho provato proprio adesso a riattivare la pianificazione e dopo aver fatto partire la manutenzione automatica la deframmentazione non è partita, mentre prima lo faceva subito. E' un buon segno, ma non garanzia della cosa. Forse però è dovuto al fatto che il file system sul mio PC non è sufficientemente frammentato. Monitorerò la situazione...
killeragosta90
01-10-2014, 09:56
Salve ragazzi, si sa per caso quando uscirà il nuovo firmware per la serie 840 affetta dal "famoso" bug (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html)? Grazie.
Salve ragazzi, si sa per caso quando uscirà il nuovo firmware per la serie 840 affetta dal "famoso" bug (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html)? Grazie.
All'incirca per metà ottobre. :O
Verso metà Ottobre, sembra.
killeragosta90
01-10-2014, 15:24
Allora speriamo :sperem:
Grazie :)
Scrivo qui per condividere con voi. Dopo tre mesi il mio 840 evo mi ha abbandonato. Non ne ho fatto un uso particolarmente intenso...
Ho già avviato la procedura di sostituzione con amazon.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scrivo qui per condividere con voi. Dopo tre mesi il mio 840 evo mi ha abbandonato. Non ne ho fatto un uso particolarmente intenso...
Ho già avviato la procedura di sostituzione con amazon.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cioè, ha smesso di funzionare da un momento all'altro e non viene più visto neanche dal bios?
L'ho adoperato per lavorare sulla tesi oggi pomeriggio, mezz'ora fa ho risvegliato il Mac dallo sleep e ho trovato il desktop freezato. Ho spento forzatamente, ma al riavvio comprare un simbolo di divieto.
L'hd viene ancora rilevato, se provo a formattarlo mi da errore. Anche da utility disco facendo repair disk viene fuori una sfilza di errori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve ragazzi, si sa per caso quando uscirà il nuovo firmware per la serie 840 affetta dal "famoso" bug (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-840-e-840-evo-con-il-bug-presto-un-fix-per-risolverlo/59261/1.html)? Grazie.
All'incirca per metà ottobre. :O
se ho capito bene, solo per le versioni base e evo ? i pro non hanno questo bug ?
PuppinoCbr
02-10-2014, 01:21
se ho capito bene, solo per le versioni base e evo ? i pro non hanno questo bug ?
Esatto. Solo i tlc, ossia gli 840 lisci e i nuovi EVO.
I nuovi EVO sarebbero ?
esiste il sito della samsung per queste domande...
mattxx88
02-10-2014, 10:18
I nuovi EVO sarebbero ?
http://lmgtfy.com/?q=samsung+evo
esiste il sito della samsung per queste domande...
:mbe:
Intendevo dire, come si distinguono i nuovi EVO dai precedenti, è una nuova serie (es. 850) o hanno altri riferimenti ?
Comunque complimenti per l'educazione, eh...pensavo fosse il thread di riferimento e scusate se ho pensato per un attimo che fosse una domanda lecita da porre.
Per carità...
:mbe:
Intendevo dire, come si distinguono i nuovi EVO dai precedenti, è una nuova serie (es. 850) o hanno altri riferimenti ?
Comunque complimenti per l'educazione, eh...pensavo fosse il thread di riferimento e scusate se pensavo fosse una domanda lecita da porre.
Per carità...
non esistono nuovi evo e vecchi evo.
gli evo sono più nuovi rispetto agli 840 lisci di cui parlava PuppinoCbr
non esistono nuovi evo e vecchi evo.
gli evo sono più nuovi rispetto agli 840 lisci di cui parlava PuppinoCbr
Capito.
Avevo inteso (male) che ci fossero nuovi 840 EVO.
Pardon.
zio.luciano
02-10-2014, 13:26
Capito.
Avevo inteso (male) che ci fossero nuovi 840 EVO.
Pardon.
Al momento sono solo "rumors" riguardo gli 850 evo, ma nulla di ufficiale fin'ora.
Gr8Wings
02-10-2014, 13:58
Al momento sono solo "rumors" riguardo gli 850 evo, ma nulla di ufficiale fin'ora.
L'EVOluzione continuerà !
L'ho adoperato per lavorare sulla tesi oggi pomeriggio, mezz'ora fa ho risvegliato il Mac dallo sleep e ho trovato il desktop freezato. Ho spento forzatamente, ma al riavvio comprare un simbolo di divieto.
L'hd viene ancora rilevato, se provo a formattarlo mi da errore. Anche da utility disco facendo repair disk viene fuori una sfilza di errori.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per aggiornarvi...ho fatto alcune prove e ho potuto vedere che inserendo l'ssd in un box usb esterno funziona correttamente. Secondo me ci potrebbe essere qualche problema relativo al cavo che collega la schema madre e l'ssd.
Sent from my iPad using Tapatalk
illidan2000
02-10-2014, 23:28
Per aggiornarvi...ho fatto alcune prove e ho potuto vedere che inserendo l'ssd in un box usb esterno funziona correttamente. Secondo me ci potrebbe essere qualche problema relativo al cavo che collega la schema madre e l'ssd.
Sent from my iPad using Tapatalk
o della porta della scheda madre stessa o del controller. spero di no!
L'ultima volta che ho controllato, qualche settimana fa, ancora c'era, ma a partire da qualche windows update ho notato qualche cambiamento con il servizio di defrag (il quale controlla il trim manuale - non sveglia più gli hard disk a prescindere dal fatto che lo si esegua su di essi o meno), dunque è possibile che sia stato corretto il bug in merito, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ho provato proprio adesso a riattivare la pianificazione e dopo aver fatto partire la manutenzione automatica la deframmentazione non è partita, mentre prima lo faceva subito. E' un buon segno, ma non garanzia della cosa. Forse però è dovuto al fatto che il file system sul mio PC non è sufficientemente frammentato. Monitorerò la situazione...
Grazie mille per la risposta...ma se facessi l'ottimizzazione manuale cliccando sul tasto "ottimizza" ogni tanto andrebbe bene lo stesso? Cioè verrebbe eseguito il Trim?
Grazie mille per la risposta...ma se facessi l'ottimizzazione manuale cliccando sul tasto "ottimizza" ogni tanto andrebbe bene lo stesso? Cioè verrebbe eseguito il Trim?
Il tasto ottimizza effettua il trim sullo spazio libero disponibile tutto insieme ogni volta che lo si preme. Tuttavia il sistema operativo già per conto suo a prescindere dalla pianificazione effettua il trim sui settori che mano a mano vengono a liberarsi in seguito a cancellazioni, spostamenti, ecc.
Il trim pianificato che sia eseguito manualmente oppure no è dunque una cosa in più non strettamente necessaria, che complementa il lavoro che il file system già effettua per conto suo in tempo reale ed in maniera continua.
PuppinoCbr
03-10-2014, 12:33
Grazie mille per la risposta...ma se facessi l'ottimizzazione manuale cliccando sul tasto "ottimizza" ogni tanto andrebbe bene lo stesso? Cioè verrebbe eseguito il Trim?
No, ottimizza non esegue il trim ma il defrag, che in questo caso a causa del bug, sposta i file e ridurrebbe almeno in parte il calo prestazionale dei file "obsoleti" in sequenziale. Ma in ogni caso il defrag non giova affatto agli ssd, riduce solo la vita.
C'è da fare una precisazione: premendolo manualmente viene effettivamente effettuato il trim [di tutto lo spazio libero insieme]. E' l'ottimizzazione pianificata relativa a questa funzionalità introdotta in Windows 8 che fa effettuare il defrag.
Guardare qui (Windows 10 Tech preview):
Operazione eseguita manualmente premendo il pulsante ottimizza:
http://i.imgur.com/QYuxnXQ.png
Operazione eseguita in maniera automatica (pianificata):
http://i.imgur.com/zv0bctb.png
EDIT: Windows 10 a dire il vero introduce un lieve miglioramento/peggioramento della situazione: se su Windows 8 l'operazione pianificata non avveniva mai impostandola a quotidiana (ma anche settimanale), qui su Windows 10 Technical Preview viene effettivamente rispettata l'impostazione. Viene effettuato il trim sull'SSD, in aggiunta al defrag (l'evento poco più sotto rispetto a quello che ho evidenziato nell'ultima immagine riporta un "retrim" effettuato su C: in concomitanza con la pianificazione automatica).
PuppinoCbr
03-10-2014, 14:29
C'è da fare una precisazione: premendolo manualmente viene effettivamente effettuato il trim [di tutto lo spazio libero insieme]. E' l'ottimizzazione pianificata relativa a questa funzionalità introdotta in Windows 8 che fa effettuare il defrag.
La risposta era per vinc (e nel frattempo che scrivevo hai risposto prima tu) :) .
In ogni caso intendevo effetivamente per win8 e la pianificazione dell'ottimizzazione (che naturalmente ho disabilitato) e non manuale.
"Buono" a sapersi anche per Win10 (se le cose non cambieranno). :mbe:
Ragazzi salve, oggi dopo diversi mesi sono andato ad eseguire il benchmark nel programma Magician e inaspettatamente mi sono accorto che in lettura non faccio pi' di 250-280mb/s, quando prima ovviamente facevo 490-510mb/s. La scrittura e' normale con 500-510mb/s. Sapreste dirmi quale puo' essere la causa?
grazie
killeragosta90
05-10-2014, 09:59
Il bug di cui si parla da decine di pagine a questa parte? :sofico:
Ahah, esatto :stordita: Molto probabile sia quella la causa, ancora poco e dovrebbe uscire questo benedetto firmware, comunque.....devo essero sincero, non mi avessero detto del bug nemmeno mi sarei accorto del decadimento prestazionale "nell'uso comune" :) Alla volte forse ci poniamo troppe "fisse mentali", certo ben venga il nuovo firmware, ma aldilà del benchmark e della sacra regola dei numeretti, non morire anche a tenermi l'SSD (samsung evo 1tb) così...
Se il benchmark di Magician crea nuovi file specificatamente per il benchmark, non è colpa del bug, che ha effetto solo sui vecchi dati statici.
Io proverei a verificare con CrystalDiskMark ed ASSSD, che dovrebbero creare nuovi file di volta in volta.
Il bug di cui si parla da decine di pagine a questa parte? :sofico:
Ahah, esatto :stordita: Molto probabile sia quella la causa, ancora poco e dovrebbe uscire questo benedetto firmware, comunque.....devo essero sincero, non mi avessero detto del bug nemmeno mi sarei accorto del decadimento prestazionale "nell'uso comune" :) Alla volte forse ci poniamo troppe "fisse mentali", certo ben venga il nuovo firmware, ma aldilà del benchmark e della sacra regola dei numeretti, non morire anche a tenermi l'SSD (samsung evo 1tb) così...
Ragazzi vi prego di perdonarmi avete ragione:stordita: :stordita: !
kliffoth
05-10-2014, 15:22
Ahah, esatto :stordita: Molto probabile sia quella la causa, ancora poco e dovrebbe uscire questo benedetto firmware, comunque.....devo essero sincero, non mi avessero detto del bug nemmeno mi sarei accorto del decadimento prestazionale "nell'uso comune" :) Alla volte forse ci poniamo troppe "fisse mentali", certo ben venga il nuovo firmware, ma aldilà del benchmark e della sacra regola dei numeretti, non morire anche a tenermi l'SSD (samsung evo 1tb) così...
Speriamo solo che il nuovo firmware non sia distruttivo per i dati già residenti sull'unità
Speriamo solo che il nuovo firmware non sia distruttivo per i dati già residenti sull'unità
Quando mai un nuovo aggiornamento è stato distruttivo per i dati già presenti? ;)
A meno, ovviamente, di problemi durante l'aggiornamento...
PuppinoCbr
05-10-2014, 18:44
Quando mai un nuovo aggiornamento è stato distruttivo per i dati già presenti? ;)
A meno, ovviamente, di problemi durante l'aggiornamento...
No no. Se vedi ad esempio il crucial v4, l'ultimo firmware é distruttivo. Non é sempre così scontato. Dipende da cosa va a fare. ;)
No no. Se vedi ad esempio il crucial v4, l'ultimo firmware é distruttivo. Non é sempre così scontato. Dipende da cosa va a fare. ;)
Non l'ho sapevo :doh:
Ma per me il V4 non esiste, quindi sono giustificato :D
PuppinoCbr
06-10-2014, 08:35
Non l'ho sapevo :doh:
Ma per me il V4 non esiste, quindi sono giustificato :D
Non ti do torto! Come ho sempre detto MEGLIO UN DISCO MECCANICO che quello!
Citato però solo per non escludere totalmente tale possibilità circa aggiornamenti futuri, stando in campana.
kliffoth
06-10-2014, 08:51
Quando mai un nuovo aggiornamento è stato distruttivo per i dati già presenti? ;)
A meno, ovviamente, di problemi durante l'aggiornamento...
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html
il passaggio da AXM05B1Q o AXM06B1Q al AXM09B1Q per la serie 470.
La possibilità esiste
Ragazzi ma voi lo conisigliate il rapid mode? notate miglioramenti o spreco inutilmente ram occupata? :D
Ragazzi ma voi lo conisigliate il rapid mode? notate miglioramenti o spreco inutilmente ram occupata? :D
inutile
PuppinoCbr
06-10-2014, 22:51
inutile
. . oltre all'aggravio dei rischi di perdita di dati in caso di crash sistema o black-out di corrente.
Ti devo smentire (non arrabbiarti :D ).
Non ricordo quale versione FW ma sicuramente uno Sandforce per OCZ Vertex 3 (sempre lui :mad: ) era distruttivo.
Purtroppo, oltre ai dati, di lì a poco si distrusse pure l'SSD :asd: ... ma tranquilli ... non ricomincio con la solita storia OCZ :doh: :D
PS Se la memoria non mi inganna, pure uno per Corsair distruggeva i dati (ovviamente la cosa viene segnalata, non è che uno aggiorna e poi si ritrova l'SSD vuoto).
Ammetto la mia ignoranza, ho sempre avuto Samsung e Crucial (830, 840 ed M4), quindi non c'è mai stato alcun aggiornamento distruttivo... magari ero abituato bene io :)
Mi serve un SSD da montare sul portatile che uso per lavoro; adesso ho un 830 da 128GB che mi sta un po stretto e vorrei prendere un 256GB.
Come storage ho su un meccanico da 1TB che va benissimo ed avevo adocchiato gli 840 pro quando ho visto gli 850 pro :D
Adesso, tra l'uno e l'altro ballano meno di 10€, voi cosa prendereste? Io avevo scartato gli EVO perché mi ispiravano meno affidabilità dei pro ma con gli 850?:stordita:
supermagic85
07-10-2014, 12:47
tristezza....dopo quasi sei mesi di utilizzo e circa 650 ore di utilizzo totale. Spero vivamente il prossimo firmware possa sistemare il tutto
http://s30.postimg.org/rqa8phk75/Immagine.jpg
tristezza....dopo quasi sei mesi di utilizzo e circa 650 ore di utilizzo totale. Spero vivamente il prossimo firmware possa sistemare il tutto
ormai il firmware dovrebbe arrivare la prossima settimana, se proprio non vuoi aspettare fai una passata di diskfresh, immoli 1 punto di wear leveling ma tutto torna a funzionare a dovere
supermagic85
07-10-2014, 13:37
altra cosa...in questo arco di tempo ho effettuato circa 0,50 tb di scrittura, pur avendo fatto tutte le ottimizzazioni necessarie ed avendo un hdd tradizionale come hard disk secondario in cui effettuo li tutte le operazioni.
Mi sembra davvero eccessivo un ciclo cosi alto di dati di scrittura ma a parte questo, quanto potrebbe arrivare come tb massimi di scrittura per considerarlo quasi al limite di vita?
altra cosa...in questo arco di tempo ho effettuato circa 0,50 tb di scrittura, pur avendo fatto tutte le ottimizzazioni necessarie ed avendo un hdd tradizionale come hard disk secondario in cui effettuo li tutte le operazioni.
Mi sembra davvero eccessivo un ciclo cosi alto di dati di scrittura ma a parte questo, quanto potrebbe arrivare come tb massimi di scrittura per considerarlo quasi al limite di vita?
Ottimizzazioni? OMG, quando sento tale termine riferito agli SSD mi viene l'orticaria :D
500GB in 6 mesi fa 2.78 GB al giorno... Ora mi domando, lo usi il computer? :D
Di questo passo ti dura 200 anni, prima che le celle siano esaurite :)
io scrivo circa 15GB al giorno e mi prevede una vita residua di decenni :D
0.50 TB in 6 mesi sono 1 TB/anno. E' molto poco.
Considerando una write amplification di 2.5x in media (ma dipende come usi l'SSD), per arrivare a 1000 cicli di scrittura (valore a cui l'usura riportata raggiungerà il 100%) ci vorranno 100 TB in totale.
E considerando che al 100% non è che muoia ma si può considerare tale indicazione come una specie di emivita...
roberto1
07-10-2014, 16:09
Mi serve un SSD da montare sul portatile che uso per lavoro; adesso ho un 830 da 128GB che mi sta un po stretto e vorrei prendere un 256GB.
Come storage ho su un meccanico da 1TB che va benissimo ed avevo adocchiato gli 840 pro quando ho visto gli 850 pro :D
Adesso, tra l'uno e l'altro ballano meno di 10€, voi cosa prendereste? Io avevo scartato gli EVO perché mi ispiravano meno affidabilità dei pro ma con gli 850?:stordita:
toshiba Q series 256 gb, ha solo il software di clonazione (scaricabile dal sito dopo registrazione che include il seriale) lo trovo affidabile e veloce. lo sto usando con win 8.1 pro x64. ha qualche spunto in più del Samsung evo 250gb.
toshiba Q series 256 gb, ha solo il software di clonazione (scaricabile dal sito dopo registrazione che include il seriale) lo trovo affidabile e veloce. lo sto usando con win 8.1 pro x64. ha qualche spunto in più del Samsung evo 250gb.
con tutto il rispetto, spendere 145 euro circa per quell'ssd è poco sensato visto che conviene di più il crucial mx100 che costa 50 euro meno...o il samsung 850 pro a 50 in più...che però è su un altro pianeta
roberto1
07-10-2014, 17:20
con tutto il rispetto, spendere 145 euro circa per quell'ssd è poco sensato visto che conviene di più il crucial mx100 che costa 50 euro meno...o il samsung 850 pro a 50 in più...che però è su un altro pianeta
va bhe, il mio è stato un parere personale avendo già un Samsung evo e devo dirti che il toshiba va alla grande, visti i post sui bug dell'evo ...a voi la scelta.
dopo 1 anno dall'installazione
http://i59.tinypic.com/1qqzxz.jpg
non ricordo bene i valori precedenti, cmq credo siano ottimi, dopo un anno di utilizzo
ps: devo ancora aggiornarlo con l'ultimo firmware
con tutto il rispetto, spendere 145 euro circa per quell'ssd è poco sensato visto che conviene di più il crucial mx100 che costa 50 euro meno...o il samsung 850 pro a 50 in più...che però è su un altro pianeta
Grazie, siccome è da mettere su una workstation mobile da 3.300€ punterei sulla qualità:D
va bhe, il mio è stato un parere personale avendo già un Samsung evo e devo dirti che il toshiba va alla grande, visti i post sui bug dell'evo ...a voi la scelta.
Vedi, avevo fatto bene a scartare l'EVO; il mio dubbio era tra l'840 pro e l'850pro, più che altro come affidabilità
supermagic85
07-10-2014, 19:50
Ottimizzazioni? OMG, quando sento tale termine riferito agli SSD mi viene l'orticaria :D
500GB in 6 mesi fa 2.78 GB al giorno... Ora mi domando, lo usi il computer? :D
Di questo passo ti dura 200 anni, prima che le celle siano esaurite :)
io scrivo circa 15GB al giorno e mi prevede una vita residua di decenni :D
:ciapet: bhe si...se si usa ssd fresh, la parola ottimizzazione mi viene spontanea a scriverla !!!!
Vedi, avevo fatto bene a scartare l'EVO; il mio dubbio era tra l'840 pro e l'850pro, più che altro come affidabilità
non c'è paragone, l'840 pro è uno dei migliori, ma l'850 pro è su un altro livello, samsung lo garantisce per ben 10 anni contro i 5 dell'840 pro(e se lo fanno avranno i loro gran margine)... tanta roba...
killeragosta90
07-10-2014, 21:16
ps: devo ancora aggiornarlo con l'ultimo firmware
Si anche perchè deve ancora uscire :p :D
_asphalto_
07-10-2014, 21:39
disastro completo anche da me ?
http://thumbnails109.imagebam.com/35620/4c69c5356197424.jpg (http://www.imagebam.com/image/4c69c5356197424)
son venuto a sapere di sto bug leggendo qua ma a dire la verità non me ne ero accorto nell'utilizzo. monto questo ssd da marzo
Si anche perchè deve ancora uscire :p :D
ho il DXM05B0Q, da un bel po che cè un aggiornamento, ma non ho fatto ancora :)
giusemanuel
08-10-2014, 07:42
Salve raga,
Ho acquistato ieri un 840 evo da 500gb da sostituire al mio hdd meccanico da 500gb.
Devo sostituire il disco in questione su uno zenbook ux32vd solo ke ho un problema in fase di clonazione.
In particolare, il mio hdd che cerco di clonare è costituito da 2 partizioni, una da 200gb e l'altra da 300. Le mie intenzioni sono quelle di clonare l'intero disco sull'ssd, quindi entrambe le partizioni. In fase di clonazione con data migration, all'incirca al 40% della copia, quando forse finito di copiare la partizioneda 200gb, ho questo errore "clonazione non riuscita 400180".
Faccio notare che in fase di copia, ho modificato le dimensioni delle partizioni, non inficiando comunque lo spazio necessario per copiare i dati dall'hdd e lasciando comunque lo spazio necessario.
Inoltre, nel disco meccanico è presente il software per la gestione dell'expresscache installato ed attivo, potrebbe costituire qualke problema?
Qualke suggerimento?
Grz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve raga,
Ho acquistato ieri un 840 evo da 500gb da sostituire al mio hdd meccanico da 500gb.
Devo sostituire il disco in questione su uno zenbook ux32vd solo ke ho un problema in fase di clonazione.
In particolare, il mio hdd che cerco di clonare è costituito da 2 partizioni, una da 200gb e l'altra da 300. Le mie intenzioni sono quelle di clonare l'intero disco sull'ssd, quindi entrambe le partizioni. In fase di clonazione con data migration, all'incirca al 40% della copia, quando forse finito di copiare la partizioneda 200gb, ho questo errore "clonazione non riuscita 400180".
Faccio notare che in fase di copia, ho modificato le dimensioni delle partizioni, non inficiando comunque lo spazio necessario per copiare i dati dall'hdd e lasciando comunque lo spazio necessario.
Inoltre, nel disco meccanico è presente il software per la gestione dell'expresscache installato ed attivo, potrebbe costituire qualke problema?
Qualke suggerimento?
Grz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch'io ho avuto problemi, con data migration, la stessa cosa. Ho risolto con una dock station clonando perfettamente sia il sistema con tutta la partizione nascosta di backup. Il tutto era inserito per intenderci in un notebook di 3 mesi di vita.
La stessa cosa si otterrebbe con Acronis True image 2015 fatta prova dopo averlo acquistato.
Un saluto
ci avviciniamo a metà ottobre... firmware firmware firmware... :oink: :oink:
non c'è paragone, l'840 pro è uno dei migliori, ma l'850 pro è su un altro livello, samsung lo garantisce per ben 10 anni contro i 5 dell'840 pro(e se lo fanno avranno i loro gran margine)... tanta roba...
Beh, allora per meno di 10€ di differenza vado sull'850:D
killeragosta90
09-10-2014, 10:42
Ciao killer :)
Ancora con 'sti 840 in giro? :D
PS Stasera ho mangiato pesce (non quello da te... ehm... pescato) :Prrr:
We ciao!! Come va?? Ahah no quello è un po difficile mangiarlo, ne abbiamo "pescato" forse forse un po' troppo poco :sofico: comunque in realtà no, devo ancora aggiornare la firma da quando son tornato dalla sicilia! :p ormai (aggiungerei anche per fortuna) ho chiuso definitivamente i contatti con quel "soggetto"! :)
intanto oggi si è accesa la 2 candelina del wear leveling:
https://lh4.googleusercontent.com/-W8UknLmC8_E/VCAJrOjLoEI/AAAAAAAAD54/sEWMD5_ge8E/s0/Cattura.JPG
il primo si era acceso sui 340-380gb mi pare
Confermo, il mio si è acceso a 370gb.
ryosaeba86
12-10-2014, 14:27
ragazzi a me il valore è arrivato a 12 mi devo preoccupare???
ho 1200 gb circa scritti...ho un 840 pro da 256 gb...da gennaio.
ragazzi a me il valore è arrivato a 12 mi devo preoccupare???
ho 1200 gb circa scritti...ho un 840 pro da 256 gb...da gennaio.
Preoccupare per cosa? In 9 mesi e mezzo hai fatto 12 riscritture su 3000 :)
Quindi, 1.3333 riscritture al mese... Da un rapido conto, arrivi alle 3000 riscritture (limite minimo di fine vita) a 2250 mesi... Vedi tu se è il caso di preoccuparsi per le scritture :sofico:
Io ho 4 tb scritti e sono a 14 ... cel'ho da un anno e 1 mese . Sei in linea. Ci hai scritto sopra poco però ..
_asphalto_
12-10-2014, 16:50
12 e 14 come valori di riscrittura come si contano?
Io per capire vedo che il mio wear level è a 96 e di fianco c'è il valore grezzo che vale 2A
(Dati presi da crystaldisk info)
12 e 14 come valori di riscrittura come si contano?
Io per capire vedo che il mio wear level è a 96 e di fianco c'è il valore grezzo che vale 2A
(Dati presi da crystaldisk info)
Suppongo che sia in decimale, quindi 12 sta per 12 e 14 sta per 14.
Se invece fossero in esadecimale, allora 12 HEX = 18 DEC e 14 HEX = 20 DEC, comunque valori molto bassi.
Invece, il tuo 2A è sicuramente esadecimale, e convertito in decimale equivale a 42, quindi hai fatto 42 riscritture complete. Non so da quanto sia l'unità, ma se è ad esempio da 256 GB, hai scritto 42x256 = 10.752 GB.
E quel 42, è su un totale di 1000 (se EVO) o 3000 (se pro), quindi comunque valore bassissimo ;)
_asphalto_
12-10-2014, 17:37
Suppongo che sia in decimale, quindi 12 sta per 12 e 14 sta per 14.
Se invece fossero in esadecimale, allora 12 HEX = 18 DEC e 14 HEX = 20 DEC, comunque valori molto bassi.
Invece, il tuo 2A è sicuramente esadecimale, e convertito in decimale equivale a 42, quindi hai fatto 42 riscritture complete. Non so da quanto sia l'unità, ma se è ad esempio da 256 GB, hai scritto 42x256 = 10.752 GB.
E quel 42, è su un totale di 1000 (se EVO) o 3000 (se pro), quindi comunque valore bassissimo ;)
grazie per la spiegazione
PS: ce l'ho in firma il modello :D (marzo 2014)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.