PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

aled1974
04-03-2014, 11:01
no, via software non si possono abilitare istruzioni hardware che non esistono

però mi sembra strano che tu non abbia la modalità ahci, che motherboard / pc hai?


e no, non è normale sentire sibili da una periferica che non ha parti meccaniche in movimento, sarebbe come sentire sibili da una chiavetta usb. Sicuro che provenga proprio dal ssd e non da qualcosa nelle immediate vicinanze? Che so, una ventola, un disco meccanico, altro? :stordita:

ciao ciao


P.S.
c'è anche chi aveva dei sibili dalla psu totalmente fanless salvo scoprire poi che erano derivanti dai circuiti elettrici costruiti non proprio alla perfezione. Io indagherei bene nel caso di sibili da componenti che dovrebbero essere muti :eek:

tecno789
04-03-2014, 11:07
no, via software non si possono abilitare istruzioni hardware che non esistono



però mi sembra strano che tu abbia la modalità ahci, che motherboard / pc hai?





e no, non è normale sentire sibili da una periferica che non ha parti meccaniche in movimento, sarebbe come sentire sibili da una chiavetta usb. Sicuro che provenga proprio dal ssd e non da qualcosa nelle immediate vicinanze? Che so, una ventola, un disco meccanico, altro? :stordita:



ciao ciao





P.S.

c'è anche chi aveva dei sibili dalla psu totalmente fanless salvo scoprire poi che erano derivanti dai circuiti elettrici costruiti non proprio alla perfezione. Io indagherei bene nel caso di sibili da componenti che dovrebbero essere muti :eek:


quoto, io ho da poco l'840 evo e da esso non ho mai sentito un rumore,
e totalmente silenzioso!

Dragonero87
04-03-2014, 11:50
vabbe tanto ho solo questo portatile o l'ipad :ciapet:



anche se non penso di poterlo sfruttare mai al massimo.. suppogo che il portatile abbia una porta sata 1, o forse sata 2 ma non penso...



l'aggiornamento del fw lo posso fare prima di installare win ( tipo collegando l'ssd come disco esterno? ) o meglio dopo l'installazione?



chiedo perchè al max ho avuto un raid 0 di black caviar.. che immagino la velocita sia simile potendo sfruttare bhe poca banda..



ps dove posso vedere che tipo di porta sata ho? perchè da win non riesco a trovare nulla...


??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s12a
04-03-2014, 12:04
Come molti altri componenti elettronici, è possibile che si sentano sibili ad alta frequenza sotto carico. Se il PC è molto silenzioso è relativamente facile farci caso se si fa attenzione. Potrebbero provenire anche dalla scheda madre, in ogni caso.

geometra91
04-03-2014, 12:39
no, via software non si possono abilitare istruzioni hardware che non esistono

però mi sembra strano che tu non abbia la modalità ahci, che motherboard / pc hai?
e no, non è normale sentire sibili da una periferica che non ha parti meccaniche in movimento, sarebbe come sentire sibili da una chiavetta usb. Sicuro che provenga proprio dal ssd e non da qualcosa nelle immediate vicinanze? Che so, una ventola, un disco meccanico, altro? :stordita:
ciao ciao
P.S.
c'è anche chi aveva dei sibili dalla psu totalmente fanless salvo scoprire poi che erano derivanti dai circuiti elettrici costruiti non proprio alla perfezione. Io indagherei bene nel caso di sibili da componenti che dovrebbero essere muti :eek:

HP pavilion sleekbook 15-b040sl... Il chipset è intel HM77... Ho installato gli ultimi intel RST... ma non capisco questa incongruenza! Boh :(

giorgio9
04-03-2014, 13:37
ciao ragazzi

nei prossimi giorni mi deve arrivare l' 840 EVO da 256 GB

Non vedo l'ora, si tratta del mio primo SSD :)
da montare sul mio portatile (un Toshiba Satellite P750 )

In questi giorni sto leggendo parecchio a riguardo (installazione, ottimizzazione )

Ho intenzione di effettuare la migrazione del mio attuale sistema operativo tramite il software fornito da samsung.

Una cosa però non mi è chiara :

il Data Migration di Samsung si occupa anche dell allineamento ? :confused:

dado1979
04-03-2014, 13:50
ciao ragazzi

nei prossimi giorni mi deve arrivare l' 840 EVO da 256 GB

Non vedo l'ora, si tratta del mio primo SSD :)
da montare sul mio portatile (un Toshiba Satellite P750 )

In questi giorni sto leggendo parecchio a riguardo (installazione, ottimizzazione )

Ho intenzione di effettuare la migrazione del mio attuale sistema operativo tramite il software fornito da samsung.

Una cosa però non mi è chiara :

il Data Migration di Samsung si occupa anche dell allineamento ? :confused:
Certamente. E' come Locatelli:"Fa le cose per bene".

giorgio9
04-03-2014, 13:59
Certamente. E' come Locatelli:"Fa le cose per bene".

:D

ah ok :)

Chiedevo perchè in un altro Forum ho letto di qualcuno che diceva di no :confused:
Ma era 1 anno fa ..

Tu dici di si perchè ne sei sicuro (dopo aver magari verificato) o perchè pensi sia così ?

illidan2000
04-03-2014, 14:30
:D

ah ok :)

Chiedevo perchè in un altro Forum ho letto di qualcuno che diceva di no :confused:
Ma era 1 anno fa ..

Tu dici di si perchè ne sei sicuro (dopo aver magari verificato) o perchè pensi sia così ?

l'ho fatto io personalmente. fa tutto lui, non ti preoccupare

giorgio9
04-03-2014, 14:51
l'ho fatto io personalmente. fa tutto lui, non ti preoccupare

aaaa ok

molto bene

Grazie mille :)

giorgio9
04-03-2014, 14:53
l'ho fatto io personalmente. fa tutto lui, non ti preoccupare

una domanda ..

ma ..

una volta effettuata la migrazione , come si fa a controllare che l allineamento è stato fatto ? :confused:

dado1979
04-03-2014, 15:08
Certamente. E' come Locatelli:"Fa le cose per bene".
Mi autoquoto perchè vorrei farvi notare che sono veramente vecchio... ricordandomi questo slogan di metà anni 80.
:D

ah ok :)

Chiedevo perchè in un altro Forum ho letto di qualcuno che diceva di no :confused:
Ma era 1 anno fa ..

Tu dici di si perchè ne sei sicuro (dopo aver magari verificato) o perchè pensi sia così.
- una domanda ..

ma ..

una volta effettuata la migrazione , come si fa a controllare che l allineamento è stato fatto ? :confused:
Perchè avresti sui bench valori in scrittura in 4k e code di 4K nettamente + bassi... se non è allineato.
Infatti i bench servono solo a questo: ne fai uno se l'ordine di valore torna allora puoi tranquillamente usarlo senza farti seghe mentali.
C'era però anche un modo per verificare l'allineamento... non mi ricordo esattamente, saranno passati 2-3 anni.

illidan2000
04-03-2014, 15:13
una domanda ..

ma ..

una volta effettuata la migrazione , come si fa a controllare che l allineamento è stato fatto ? :confused:

basta semplicemente far partire AsSSD, ti dice OK

giorgio9
04-03-2014, 15:14
Mi autoquoto perchè vorrei farvi notare che sono veramente vecchio... ricordandomi questo slogan di metà anni 80.

Perchè avresti sui bench valori in scrittura in 4k e code di 4K nettamente + bassi... se non è allineato.
Infatti i bench servono solo a questo: ne fai uno se l'ordine di valore torna allora puoi tranquillamente usarlo senza farti seghe mentali.
C'era però anche un modo per verificare l'allineamento... non mi ricordo esattamente, saranno passati 2-3 anni.

basta semplicemente far partire AsSSD, ti dice OK

ah ok :)

dado1979
04-03-2014, 15:16
basta semplicemente far partire AsSSD, ti dice OK
Vero, non mi ricordavo.

giorgio9
04-03-2014, 17:11
basta semplicemente far partire AsSSD, ti dice OK

ma

non ho capito ..

Quando si lancia il programma controlla l allineamento e dice ok nel caso è corretto ? :what:

aled1974
04-03-2014, 17:36
HP pavilion sleekbook 15-b040sl... Il chipset è intel HM77... Ho installato gli ultimi intel RST... ma non capisco questa incongruenza! Boh :(

ach, mannaggia, i bios dei net-notebook sono molto cappati con le opzioni, hai per caso controllato sul sito Hp se ci sia qualche update per il bios stesso? Chissà magari è stata introdotta in seguito come opzione modificabile :sperem:

ciao ciao

giorgio9
04-03-2014, 17:53
Ciao ragazzi, ho appena installato windows 8.1 con 840 evo su un portatile il cui bios non mi permette di modificare le impostazioni relative all'AHCI. ]

ma è lo stesso problema che ho io !!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2635618

Il mio è un Toshiba satellite P750 con provessore I7 e chipset Intel HM 75

giorgio9
04-03-2014, 17:55
ach, mannaggia, i bios dei net-notebook sono molto cappati con le opzioni

ciao ciao

ma com è possibile che producono un portatile con processore i7.. e chipset predisposto a sata 3 .. senza la possibilità di attivare l ahci tramite bios ? :what:

Tramite Gestione dispositivi sotto "controller IDE / ATA/ATAPI " vedo che il mio monta: Intel(R) Mobile Express Chipset Sata AHCI controller
Possibile che la funziona AHCI sia attivata di default ?

geometra91
04-03-2014, 18:17
La mia situazione è identica a quella di giorgio qua sopra. Ho installato ultimi driver intel RST e ultimo BIOS. Nulla. :(

giorgio9
04-03-2014, 18:38
La mia situazione è identica a quella di giorgio qua sopra. Ho installato ultimi driver intel RST e ultimo BIOS. Nulla. :(

tu se guardi in Pannello di controllo => Sistema => Gestione dispositivi sotto Controller IDE/ATA/ATAPI cosa vedi ?

ce l hai anche tu un controller con AHCI ?

Io ho " Intel(R) Mobile Express Chipset Sata AHCI controller "

geometra91
04-03-2014, 19:00
tu se guardi in Pannello di controllo => Sistema => Gestione dispositivi sotto Controller IDE/ATA/ATAPI cosa vedi ?

ce l hai anche tu un controller con AHCI ?

Io ho " Intel(R) Mobile Express Chipset Sata AHCI controller "

Questo è quello che vedo: dovrei fare la prova a disinstallare intel rapid storage?
http://s15.postimg.org/ax7hsofhz/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ax7hsofhz/)

giorgio9
04-03-2014, 19:13
trovatoooooooooooooo :winner: :D

Ho fatto un ultimo tentativo guardando nel Bios
Sotto "Advanced" alla fine c è "System confuguration"
Prima non avevo notato perchè accanto non c è da scegliere nulla come nelle altre categorie
Entrando dentro fra le altre cose c è Sata controller mode già impostato su AHCI :sofico:

geometra91
04-03-2014, 19:15
trovatoooooooooooooo :winner: :D

Ho fatto un ultimo tentativo guardando nel Bios
Sotto "Advanced" alla fine c è "System confuguration"
Prima non avevo notato perchè accanto non c è da scegliere come nelle altre categorie
Entrando dentro fra le altre cose c è Sata controller mode già impostato su AHCI :sofico:

beato te! :muro: non comprerò mai più un portatile

giorgio9
04-03-2014, 19:15
Questo è quello che vedo: dovrei fare la prova a disinstallare intel rapid storage?
http://s15.postimg.org/ax7hsofhz/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ax7hsofhz/)

eh ..da te è diverso :rolleyes:

Da me nel nome del chipset c è scritto AHCI

giorgio9
04-03-2014, 19:16
beato te! :muro: non comprerò mai più un portatile

:D

ma no dai

Puoi comprarlo tranquillamente
Basta che sia del giusto livello :)

gabriel1981
04-03-2014, 19:23
Ciao a tutti, sto montando una build nuova e avendo preso un 840 evo da 120 vorrei sapere se la guida per l'installazione e ottimizzazione è uguale a quella che c'è sul 3d dell'830!
Oppure se ne avete una se cambia qualcosa.


Grazie!

s12a
04-03-2014, 19:26
La guida nel thread dell'830 contiene molte informazioni obsolete ed incorrette, oltre che inutili.

Tennic
04-03-2014, 19:26
Ciao a tutti, sto montando una build nuova e avendo preso un 840 evo da 120 vorrei sapere se la guida per l'installazione e ottimizzazione è uguale a quella che c'è sul 3d dell'830!
Oppure se ne avete una se cambia qualcosa.


Grazie!

OMG, le ottimizzazioni :D

Installaci Windows come se fosse un HD, ed usalo come se fosse un HD, finito ;)

gabriel1981
04-03-2014, 19:32
La guida nel thread dell'830 contiene molte informazioni obsolete ed incorrette, oltre che inutili.

Hai una guida migliore?

OMG, le ottimizzazioni :D

Installaci Windows come se fosse un HD, ed usalo come se fosse un HD, finito ;)

Nahhh ci sono alcune accortezze da seguire sicuramente, tipo disabilitare l'ibernazione.

giorgio9
04-03-2014, 19:33
OMG, le ottimizzazioni :D

Installaci Windows come se fosse un HD, ed usalo come se fosse un HD, finito ;)

perchè dici così ? :confused:

Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ? :what:

tecno789
04-03-2014, 19:38
perchè dici così ? :confused:



Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ? :what:


io personalmente ho solo disattivato l'ibernazione, fatto il test dell'indice in Windows che permette di disattivare la defammentazione e basta. Ho aggiornato magician è visto se avevo l'ultimo firmware. Non ho fatto altre cose

giorgio9
04-03-2014, 19:44
io personalmente ho solo disattivato l'ibernazione, fatto il test dell'indice in Windows che permette di disattivare la defammentazione e basta. Ho aggiornato magician è visto se avevo l'ultimo firmware. Non ho fatto altre cose

ah ok .

Però cmq ci sono anche altre piccole accortezze che non servono ad aumentare la velocità dell SSD , ma a farli durare di più :)
Come ad esempio: disattivare prefetch/superfetch , file di paging , indicizzazione ..
Tutte operazioni quasi inutili su un SSD che se lasciate attivate scrivono e riscrivono inutilmente dati sul disco accorciandone la vita

s12a
04-03-2014, 19:51
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?

Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.
Hint: io non ho fatto NULLA ed in un anno d'uso sul mio 840 250GB l'indicatore di usura è calato solo del 5%.
E l'ibernazione ogni tanto la uso pure.

tecno789
04-03-2014, 19:52
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?



Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.


ma la durata media non è 10 anni?

giorgio9
04-03-2014, 19:54
Ma quanto hai intenzione di farli durare? 15-20 anni non bastano?

Il grosso delle scritture lo effettui con le applicazioni che usi tu, non con i servizi e le funzionalità di Windows.

Ma .. effettivamente è una cosa alla quale stavo pensando anche io :)

Non sto dicendo che quelle cose sono da fare
Stavo appunto chiedendo e discutendo per cercare di capire meglio anche io :) , visto che finora avevo letto solo le guide online

s12a
04-03-2014, 19:56
ma la durata media non è 10 anni?
Dipende dall'uso e dalla capienza del drive. Se non monitori le scritture che effettui e l'usura dell'SSD non puoi saperlo.

Se il mio 840 da 250GB con il mio uso relativamente sconsiderato (torrent, download, steam, prove reinstallazioni di sistema varie, ecc per quasi 10 Terabyte di scritture in un anno di possesso) ha un'aspettativa di durata di 20 anni solo per far arrivare l'indicatore a 1000 scritture (e se la data retention non è un problema si può tranquillamente raddoppiare questa durata raddoppiando le scritture), immagino che lo stesso possa esserlo con uno più normale e capienza da 120GB.

Tennic
04-03-2014, 20:04
Hai una guida migliore?



Nahhh ci sono alcune accortezze da seguire sicuramente, tipo disabilitare l'ibernazione.

A qual pro? :)
Io ne vedo solo uno, risparmiare spazio, dato che l'ibernazione occupa uno spazio pari alla memoria installata... Ma tale precauzione sarebbe valida anche con un HD della stessa dimensione dell'SSD, dato che con i miei 16 GB di ram, per l'ibernazione occuperei 16GB di memoria sia su SSD che su HD... se le capacità fossero uguali, la percentuale di spazio occupato sarebbe identica :)
Ovvio che se l'HD è da 1TB e l'SSD da 64GB, su HD posso sacrificare 16GB, su SSD no, ma non è colpa dell'SSD, ma della capacità minuscola :)

"la guida migliore", ossia quella filtrata da stereotipi e luoghi comuni, è questa ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800


perchè dici così ? :confused:

Le ottimizzazioni come disattivazione deframmentazione .. file paging.. prefetch/superfetch .. ecc ecc .. non sono da fare ? :what:

E' possibile fare di tutto, ma non per questo vuol dire che sia utile a qualcosa :)
(a parte la deframmentazione, che su SSD non serve a niente ed è controproducente)

ah ok .

Però cmq ci sono anche altre piccole accortezze che non servono ad aumentare la velocità dell SSD , ma a farli durare di più :)
Come ad esempio: disattivare prefetch/superfetch , file di paging , indicizzazione ..
Tutte operazioni quasi inutili su un SSD che se lasciate attivate scrivono e riscrivono inutilmente dati sul disco accorciandone la vita

Che bello, la cosa mi consola, così, anzichè durare solo 66 anni (3% di usura celle in 2 anni di utilizzo "normale", senza alcuna precauzione particolare), mi durerà ben di più :D
(Preciso, celle MLC... Magari con le TLC durerebbe solo 20 anni... Del resto, utilizzo ancora le memorie di massa comprate 20 anni fa, chi non lo fa? :D )

s12a
04-03-2014, 20:09
Per chi è curioso ecco il grafico delle scritture nel corso del tempo in GiB ed i dati SMART del mio SSD:

http://i.imgur.com/G4lHZ4Yl.png (http://i.imgur.com/G4lHZ4Y.png)
Più grande: http://i.imgur.com/G4lHZ4Y.png

Tennic
04-03-2014, 20:18
A titolo statistico, col mio 840 Pro 256 GB, in 94 giorni ho scritto 1708GB, quindi 18 GB al giorno :eek:
Questo indica il mio tipo di utilizzo "senza preoccupazioni", ed è con tale utilizzo che con l'M4 da 128GB ho perso il 3% di vita celle in 2 anni :)
E non è certo per l'indicizzazione o per il prefetch, ma per il fatto che copio tutto sul desktop :D

@s12a:
Invece, come wear level, sono a 18(dec), quindi 4608GB scritti in lordo... Che ne dici? Non è troppo alta la differenza tra scritture host e wear level?

gabriel1981
04-03-2014, 20:21
A qual pro? :)
Io ne vedo solo uno, risparmiare spazio, dato che l'ibernazione occupa uno spazio pari alla memoria installata...

"la guida migliore", ossia quella filtrata da stereotipi e luoghi comuni, è questa ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800


E' possibile fare di tutto, ma non per questo vuol dire che sia utile a qualcosa :)
(a parte la deframmentazione, che su SSD non serve a niente ed è controproducente)

Esatto. Risparmio qualche gb levando l'ibernazione che su 120 gb non sono pochi.

Inoltre ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda iniziale, ovvero una guida alternativa.

Ciao a tutti!

giorgio9
04-03-2014, 20:30
Che bello, la cosa mi consola, così, anzichè durare solo 66 anni (3% di usura celle in 2 anni di utilizzo "normale", senza alcuna precauzione particolare), mi durerà ben di più :D
(Preciso, celle MLC... Magari con le TLC durerebbe solo 20 anni... Del resto, utilizzo ancora le memorie di massa comprate 20 anni fa, chi non lo fa? :D )

si , sono d accordo :)

s12a
04-03-2014, 20:31
A titolo statistico, col mio 840 Pro 256 GB, in 94 giorni ho scritto 1708GB, quindi 18 GB al giorno :eek:
Questo indica il mio tipo di utilizzo "senza preoccupazioni", ed è con tale utilizzo che con l'M4 da 128GB ho perso il 3% di vita celle in 2 anni :)
E non è certo per l'indicizzazione o per il prefetch, ma per il fatto che copio tutto sul desktop :D

@s12a:
Invece, come wear level, sono a 18(dec), quindi 4608GB scritti in lordo... Che ne dici? Non è troppo alta la differenza tra scritture host e wear level?

Tempo addietro è uscita con un altro utente questa curiosità della write amplification relativamente elevata anche con un uso apparentemente normale sul suo 840 Pro. La mia ipotesi è che per non inficiare sulle latenze in scrittura, se i dati scritti nel corso del tempo non sono moltissimi, il controller dell'840 Pro non perde troppo tempo ad ottimizzare la cosa dato che comunque le memorie installate sono MLC. Sul mio 840 "liscio" ho notato che scrivere molti dati in poco tempo tende a far diminuire la write amplification rispetto che a "spalmare" le stesse in più giorni, probabilmente sei in una situazione simile. 18 GB al giorno non sono molti, l'aspettativa di vita dell'SSD nella tua situazione è comunque già ben oltre il ragionevole. A 3000 cicli ci arriveresti in oltre 40 anni d'uso con questo ritmo e la write amplification che ti ritrovi.

Farebbe comodo avere i dati di qualche mese di utilizzo tipico di altri utenti, purtroppo non molti hanno il Pro qui.

giorgio9
04-03-2014, 20:35
discorso molto interessante

Per chi fosse interessato qui => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/374146-calcolo-approssimativo-della-durata-di-un-ssd.html spiegano molto bene come calcolare la durata in anni di un ssd in base al proprio utilizzo :)


In pratica il calcolo è :

nel caso di un ssd con memoria MLC (come il PRO )
( GB di memoria disponibili x 3000* ) / (GB scritti al giorno x 365 )

nel caso di un SSD con memoria TLC ( come l EVO )
( GB di memoria disponibili x 1000* ) / (GB scritti al giorno x 365 )

* 1000 e 3000 sono il numero di cicli di riscrittura permesso prima che le celle perdano la loro capacità di venire sovrascritte

s12a
04-03-2014, 20:45
discorso molto interessante

Per chi fosse interessato qui => http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/374146-calcolo-approssimativo-della-durata-di-un-ssd.html spiegano molto bene come calcolare la durata in anni di un ssd in base al proprio utilizzo :)
Si sono scordati della write amplification, che varia da uso ad uso.
O meglio, hanno assunto una write amplification pari ad 1, che succede solo in caso di workload 100% sequenziale e molto overprovisioning oppure molto spazio libero trimmato in maniera ottimale.

In pratica il calcolo è :
Mi prendo la libertà di correggere sotto:
nel caso di un ssd con memoria MLC (come il PRO )
( GB di memoria disponibili x 3000* ) / (GB scritti al giorno x 365 ) / write amplification

nel caso di un SSD con memoria TLC ( come l EVO )
( GB di memoria disponibili x 1000* ) / (GB scritti al giorno x 365 ) / write amplification

* 1000 e 3000 sono il numero di riscritture possibili per cella prima che la cella muoia
In realtà non muoiono a 1000 e 3000 cicli rispettivamente, né questo è un limite oltre il quale iniziano ad essere usate le celle di "riserva".

Quella è la soglia oltre la quale la data retention di un anno ed altre qualità non sono più garantite. Se la data retention non è una grande priorità ci si può spingere oltre, ma tenendo in considerazione che non è un uso per le quali le memorie sono state "omologate" dalla fab dalla quale sono uscite rispetto alle stesse memorie in versione "enterprise" (poi che in realtà siano esattamente le stesse, è un altro discorso).

Diversi endurance test sui Samsung 840 in giro per la rete hanno mostrato che non esiste veramente una modalità in "sola lettura" e l'SSD con le scritture effettuate a ritmo continuo muore spontaneamente intorno ai 3200-3500 cicli scrittura dove probabilmente la data retention diventa così breve che i dati memorizzati non riescono a rimanere integri per un tempo sufficientemente lungo neanche a drive acceso. Tipicamente all'avvicinarsi delle 3000 riscritture cominciano ad aumentare i blocchi di memoria riallocati in maniera esponenziale.

Notare che la versione enterprise del Samsung 840 con memorie TLC da 21nm è "omologato" con una data retention di tre mesi (la norma in campo enterprise) per una quantità di scritture sequenziali che si raggiungerebbe sui modelli consumer con 1650 cicli di scrittura circa assumendo una write amplification pari ad 1 (credo che il dato preveda una write amplification maggiore di 1 in tal caso, tuttavia).

Tennic
04-03-2014, 21:10
Tempo addietro è uscita con un altro utente questa curiosità della write amplification relativamente elevata anche con un uso apparentemente normale sul suo 840 Pro. La mia ipotesi è che per non inficiare sulle latenze in scrittura, se i dati scritti nel corso del tempo non sono moltissimi, il controller dell'840 Pro non perde troppo tempo ad ottimizzare la cosa dato che comunque le memorie installate sono MLC. Sul mio 840 "liscio" ho notato che scrivere molti dati in poco tempo tende a far diminuire la write amplification rispetto che a "spalmare" le stesse in più giorni, probabilmente sei in una situazione simile. 18 GB al giorno non sono molti, l'aspettativa di vita dell'SSD nella tua situazione è comunque già ben oltre il ragionevole. A 3000 cicli ci arriveresti in oltre 40 anni d'uso con questo ritmo e la write amplification che ti ritrovi.

Farebbe comodo avere i dati di qualche mese di utilizzo tipico di altri utenti, purtroppo non molti hanno il Pro qui.

Infatti non sono minimamente preoccupato :D
Chiedevo un parere sull'enorme differenza (praticamente il triplo) tra scritture host e "riscritture celle", poi, ovviamente, facendo due calcoli, se in 94 giorni ho impiegato 18 scritture, farò 3000 scritture in 42 anni :D
Supponendo che la versione liscia (o Evo) subiscano nelle mie mani lo stesso ritmo di scritture, quindi supponendo anche la stessa write amplification, un SSD da 256 GB mi durerebbe 14 anni :)

A titolo di confronto, il Crucial M4 da 128GB, stesso identico utilizzo, ha fatto poco più di 90 scritture in due anni (720 giorni), quindi più di 11520 GB, poco più di 16 GB al giorno... Ergo, non do la colpa a diversi algoritmi che modificano la WA, ma piuttosto può essere che ho incrementato leggermente le mie abitudini, 2GB scarsi al giorno non sono niente :)
Quindi, evidentemente, per quanto mi riguarda la WA è la medesima, a prescindere dall'SSD e dalla sua capacità :)

aled1974
04-03-2014, 21:16
ahci

solo per conferma, se tu aprendo il registro di windows 8.1 ti posizioni a questa voce:

http://cdn.overclock.net/2/2b/2be07ce0_gyguy.jpeg

che numero hai in fondo al valore della voce Start ?

ciao ciao

giorgio9
04-03-2014, 21:19
Si sono scordati della write amplification, che varia da uso ad uso.
O meglio, hanno assunto una write amplification pari ad 1, che succede solo in caso di workload 100% sequenziale e molto overprovisioning oppure molto spazio libero trimmato in maniera ottimale.


.

ok

e per quando riguarda i Samsung , a quanto ammonta la WAF dell EVO e del PRO ? :what:

aled1974
04-03-2014, 21:27
come ti ha spiegato bene s12a :ave: dipende dall'uso, non dal prodotto in se quindi non hanno un parametro standard a seconda che sia evo o pro, samsung o crucial o altro.... anche se spesso per comodità viene utilizzato ottimisticamente il valore 1

se vuoi "farti male" eccoti un link: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification :D

ciao ciao

giorgio9
04-03-2014, 21:28
Infatti non sono minimamente preoccupato :D
Chiedevo un parere sull'enorme differenza (praticamente il triplo) tra scritture host e "riscritture celle", poi, ovviamente, facendo due calcoli, se in 94 giorni ho impiegato 18 scritture, farò 3000 scritture in 42 anni :D
Supponendo che la versione liscia (o Evo) subiscano nelle mie mani lo stesso ritmo di scritture, quindi supponendo anche la stessa write amplification, un SSD da 256 GB mi durerebbe 14 anni :)

A titolo di confronto, il Crucial M4 da 128GB, stesso identico utilizzo, ha fatto poco più di 90 scritture in due anni (720 giorni), quindi più di 11520 GB, poco più di 16 GB al giorno... Ergo, non do la colpa a diversi algoritmi che modificano la WA, ma piuttosto può essere che ho incrementato leggermente le mie abitudini, 2GB scarsi al giorno non sono niente :)
Quindi, evidentemente, per quanto mi riguarda la WA è la medesima, a prescindere dall'SSD e dalla sua capacità :)

domanda :

come fai a conoscere il numero di scritture fatte ? :what:

s12a
04-03-2014, 21:30
ok

e per quando riguarda i Samsung , a quanto ammonta la WAF dell EVO e del PRO ? :what:
Dipende da caso a caso, da utente ad utente, da situazione a situazione. Non è un valore fisso, varia a seconda dell'uso. Pare comunque che in generale tenda ad essere maggiore sui Pro rispetto all'EVO od il precedente "liscio" in caso di workload leggeri.

Sul mio 840 250GB "liscio", con i miei usi (computer sempre acceso, uso mail, RSS e web intensi, con il resto misto random/sequenziale con programmi ed operazioni di tipo consumer, trim regolarmente effettuato) varia in media da 1.2-1.5 circa con il 50-60% di spazio libero, ad attorno 2-2.5 quando è quasi pieno (10-15% di spazio libero) e viene usato in maniera un po' più intensa. La media globale è 1.36 però.

giorgio9
04-03-2014, 21:31
come ti ha spiegato bene s12a :ave: dipende dall'uso, non dal prodotto in se quindi non hanno un parametro standard a seconda che sia evo o pro, samsung o crucial o altro.... anche se spesso per comodità viene utilizzato ottimisticamente il valore 1

se vuoi "farti male" eccoti un link: http://en.wikipedia.org/wiki/Write_amplification :D

ciao ciao

:D

ma si
facciamoci del male :D

Tennic
04-03-2014, 21:36
domanda :

come fai a conoscere il numero di scritture fatte ? :what:

http://img809.imageshack.us/img809/889/4k3r.jpg

giorgio9
04-03-2014, 21:44
Dipende da caso a caso, da utente ad utente, da situazione a situazione. Non è un valore fisso, varia a seconda dell'uso. Pare comunque che in generale tenda ad essere maggiore sui Pro rispetto all'EVO od il precedente "liscio" in caso di workload leggeri.

Sul mio 840 250GB "liscio", con i miei usi (computer sempre acceso, uso mail, RSS e web intensi, con il resto misto random/sequenziale con programmi ed operazioni di tipo consumer, trim regolarmente effettuato) varia in media da 1.2-1.5 circa con il 50-60% di spazio libero, ad attorno 2-2.5 quando è quasi pieno (10-15% di spazio libero) e viene usato in maniera un po' più intensa. La media globale è 1.36 però.

vabbè
tanto .. col mio uso (scarico molto poco , uso il portatile per navigare, guardare film in streaming .. giocare .. non più di 5 gb al giorno ) .. anche ammesso che il write amplification sia di 2 , il mio futuro ssd EVO da 250 GB dovrebbe durarmi 60 anni :D

=> ( 220* x 1000 ) / (5 x 365 ) / 2

* 220 sono i GB netti , togliendo ai 250 GB lo spazio necessario al sistema operativo e considerando che in realtà i GB dichiarati sono un pò meno

giorgio9
04-03-2014, 21:45
http://img809.imageshack.us/img809/889/4k3r.jpg

ah ok

CrystalDiskInfo

me lo segno subito :)

grazie ;)

s12a
04-03-2014, 22:01
* 220 sono i GB netti , togliendo ai 250 GB lo spazio necessario al sistema operativo e considerando che in realtà i GB dichiarati sono un pò meno
In realtà andrebbe usato il dato della capienza fisica complessiva delle memorie NAND installate sull'SSD, incluso lo spazio di overprovisioning di fabbrica non accessibile all'utente, dato che il wear leveling fa in modo che vengano usate in egual modo tutte le celle partecipanti alle scritture.

L'840 "liscio" da 250 GB utente (in gigabyte "decimali", equivalenti a 232.83 GiB, o gigabyte "binari", o tecnicamente "gibibyte") ha 256 GiB di capienza fisica.

Sulla versione EVO però c'è la differenza che una parte è riservata per il Turbowrite e dovrebbe essere fissa (la cosa non dovrebbe dare problemi neanche a lungo termine, visto che usata in modalità SLC). La versione da 250GB, che ha 256 GiB di capienza fisica complessiva, usa 9 GiB di memoria TLC per ottenere 3 GiB di memorie SLC. Dunque il resto, fra spazio utente ed overprovisioning di fabbrica, ammonta a 256-9 GiB = 247 GiB.

Curiosamente, la cosa implicherebbe che sugli EVO lo spazio di overprovisioning sarebbe inferiore rispetto al precedente "liscio" (247-232.83=14.17 GiB, invece di 23.17 GiB). Tuttavia nel caso di usi home e quindi con sistemi operativi tipicamente con il trim abilitato e funzionante, la differenza non dovrebbe essere un problema.

giorgio9
04-03-2014, 22:34
In realtà andrebbe usato il dato della capienza fisica complessiva delle memorie NAND installate sull'SSD, incluso lo spazio di overprovisioning di fabbrica non accessibile all'utente, dato che il wear leveling fa in modo che vengano usate in egual modo tutte le celle partecipanti alle scritture.

L'840 "liscio" da 250 GB utente (in gigabyte "decimali", equivalenti a 232.83 GiB, o gigabyte "binari", o tecnicamente "gibibyte") ha 256 GiB di capienza fisica.

Sulla versione EVO però c'è la differenza che una parte è riservata per il Turbowrite e dovrebbe essere fissa (la cosa non dovrebbe dare problemi neanche a lungo termine, visto che usata in modalità SLC). La versione da 250GB, che ha 256 GiB di capienza fisica complessiva, usa 9 GiB di memoria TLC per ottenere 3 GiB di memorie SLC. Dunque il resto, fra spazio utente ed overprovisioning di fabbrica, ammonta a 256-9 GiB = 247 GiB.

Curiosamente, la cosa implicherebbe che sugli EVO lo spazio di overprovisioning sarebbe inferiore rispetto al precedente "liscio" (247-232.83=14.17 GiB, invece di 23.17 GiB). Tuttavia nel caso di usi home e quindi con sistemi operativi tipicamente con il trim abilitato e funzionante, la differenza non dovrebbe essere un problema.

molto interessante :)

allora parlando dell Evo da 250 GB , sono 227 i GB netti che rimangono , considerando anche il sistema operativo :)
(windows 7 => 20 GB )

giorgio9
04-03-2014, 22:50
ah ok

CrystalDiskInfo

me lo segno subito :)

grazie ;)

ma

cosa significano "attuale/peggiore 100/99 " e "valori grezzi" ?? :confused:

e perchè il numero di cicli è 18 se Attuale/Peggiore indicano 99 ? :what:

s12a
04-03-2014, 22:52
Ho appena scritto che nel calcolo della durata in scritture va normalmente considerata tutta la capienza fisica dell'SSD, sia quella utilizzabile all'utente che quella di overprovisioning, a prescindere dal fatto che sia occupata o meno da dati. Togliendo lo spazio fisso dedicato al Turbowrite (che non partecipa al wear leveling), caso speciale per gli EVO, sono 247 GiB, di cui 232.83 sono accessibili all'utente.

Nota: 250 GB * (1000^3) / (1024^3) = 232.83 GiB

giorgio9
04-03-2014, 23:44
Ho appena scritto che nel calcolo della durata in scritture va normalmente considerata tutta la capienza fisica dell'SSD, sia quella utilizzabile all'utente che quella di overprovisioning, a prescindere dal fatto che sia occupata o meno da dati. Togliendo lo spazio fisso dedicato al Turbowrite (che non partecipa al wear leveling), caso speciale per gli EVO, sono 247 GiB, di cui 232.83 sono accessibili all'utente.

Nota: 250 GB * (1000^3) / (1024^3) = 232.83 GiB

ma io nell ultimo commento non stavo più parlando del calcolo della durata

Mi riferivo allo spazio netto utilizzabile dall utente :)
(escludendo quello occupato dal sistema operativo )

s12a
05-03-2014, 00:31
Il tuo SSD ha 250 GB di spazio utente, che sono 232.83 GiB. I 20 GB del sistema operativo (in realtà, GiB) vanno sottratti a questi, dunque resteresti con 212.83 GiB.

Questo dando comunque per assunto che lo spazio occupato dall'OS sia solo 20 GiB, perché poi nella pratica sono di più, a meno di usare Linux.

giorgio9
05-03-2014, 01:49
Il tuo SSD ha 250 GB di spazio utente, che sono 232.83 GiB. I 20 GB del sistema operativo (in realtà, GiB) vanno sottratti a questi, dunque resteresti con 212.83 GiB.

Questo dando comunque per assunto che lo spazio occupato dall'OS sia solo 20 GiB, perché poi nella pratica sono di più, a meno di usare Linux.

uhmmm

Io preso come riferimento i 20 GB di spazio richiesto per l installazione di Windows 7

Perchè .. in realtà sono di più ? :what:

giorgio9
05-03-2014, 02:07
..

ma ..
quando si dice che un disco ssd non andrebbe riempito oltre il 75% della sua capienza , per calcolare bisogna fare il 75 % della capienza fisica , o il 75 % della capienza fisica escluso l overprovisioning ? :what:

s12a
05-03-2014, 04:22
ma ..
quando si dice che un disco ssd non andrebbe riempito oltre il 75% della sua capienza , per calcolare calcolare bisogna fare il 75 % della capienza fisica , o il 75 % della capienza fisica escluso l overprovisioning ? :what:

A logica, la capienza fisica, poi di fatto è più semplice consigliare di non eccedere la percentuale di quella totale disponibile all'utente.

Comunque alla fine è un consiglio per preservare prestazioni e diminuire l'usura delle celle nel tempo (meno spazio libero è disponibile, più la write amplification aumenta), non un obbligo, come detto altrove.

giorgio9
05-03-2014, 08:14
Comunque alla fine è un consiglio per preservare prestazioni e diminuire l'usura delle celle nel tempo (meno spazio libero è disponibile, più la write amplification aumenta), non un obbligo, come detto altrove.

ah beh si chiaro :)


E per quanto riguarda l altra domanda che ti ho fatto ?
Per l installazione di Windows 7 sono richiesti 20 GB di spazio
Hai detto che nella pratica sono di più
Come mai ? :what:
A quanto ammonta allora lo spazio occupato dal sistema operativo ?

TonyVe
05-03-2014, 09:32
840 EVO da 512 GB a 169€ su Amazzone. :)

dado1979
05-03-2014, 09:40
840 EVO da 512 GB a 169€ su Amazzone. :)
Prova a cliccarci sopra... ;)

TonyVe
05-03-2014, 09:45
Prova a cliccarci sopra... ;)

Azz, lo hanno cambiato in questi momenti?! :confused:
Era a 169€, senza se e senza ma...che pacco, avranno sbagliato. :D

schifazl
05-03-2014, 09:46
Azz, piatto ricco, mi ci ficco! Ma non sarà un errore? :p

TonyVe
05-03-2014, 09:47
C'è chi lo ha ordinato quasi 20 minuti fa...non so se gli annulleranno l'ordine o cosa. :confused:

dado1979
05-03-2014, 09:50
L'avrei comprato pure io.

tecno789
05-03-2014, 09:52
840 EVO da 512 GB a 169€ su Amazzone. :)


davvero? che prezzo :)

illidan2000
05-03-2014, 10:37
Il tuo SSD ha 250 GB di spazio utente, che sono 232.83 GiB. I 20 GB del sistema operativo (in realtà, GiB) vanno sottratti a questi, dunque resteresti con 212.83 GiB.

Questo dando comunque per assunto che lo spazio occupato dall'OS sia solo 20 GiB, perché poi nella pratica sono di più, a meno di usare Linux.

si, e poi mica installa solo il sistema operativo... non sono calcoli molto significativi secondo me...

PuppinoCbr
05-03-2014, 10:49
...
In mancanza di conferma di risoluzione del bug del trim pianificato di Windows 8.1 menzionato in precedenza, la soluzione più semplice per essere sicuri che la deframmentazione non parta su 8.1 è rimuovere l'SSD dalla lista dei drive selezionati per la "ottimizzazione pianificata" dal menu deframmenta/ottimizza drive. In questo modo rimane il trim in real time dei settori dei file cancellati come su Windows 7, ma con in più la possibilità di poter eseguire il trim manuale dello spazio libero.

Altrimenti si può provvedere ad aggirare il bug e quindi avere comunque il trim pianificato dello spazio libero seguendo quella guida in inglese precedentemente linkata, le indicazioni nel primo post del thread generale degli SSD in questa sezione, o creandosi manualmente un task apposito se si sa cosa si sta facendo.

Trovo davvero assurdo che con W8.1 ( a maggior ragione), non sia stato risolto questo lazzo imbarazzante. Nell'era degli ssd: ma stiamo scherzando? :doh:

giorgio9
05-03-2014, 11:13
Certamente. E' come Locatelli:"Fa le cose per bene".


l'ho fatto io personalmente. fa tutto lui, non ti preoccupare

.



ho appena eseguito la migrazione :)

Ma .. c è un problema ( credo )
All interno del HHD è stata creata una partizione di 100 MB (93,3 MB occupati / 6,7 MB liberi )
cercando in rete ho letto che si tratta della partizione di avvio di windows
Ma .. come mai è stata messa nell HDD ?? :confused:
Non dovrebbe essere nel ssd ?
Che conseguenze comporta ?
Come risolvere ?

dado1979
05-03-2014, 11:28
ho appena eseguito la migrazione :)

Ma .. c è un problema ( credo )
All interno del HHD è stata creata una partizione di 100 MB (occupata solo per 6,7 MB )
cercando in rete ho letto che si tratta della partizione di avvio di windows
Ma .. come mai è stata messa nell HDD ?? :confused:
Non dovrebbe essere nel ssd ?
Che conseguenze comporta ?
Come risolvere ?
Se dico che fa le cose per bene e perchè le fa veramente: tutti abbiamo quella piccola partizione autocreata, a cosa serva esattamente non lo so ma stai tranquillo cheb è normalissimo.

giorgio9
05-03-2014, 11:33
Se dico che fa le cose per bene e perchè le fa veramente: tutti abbiamo quella piccola partizione autocreata, a cosa serva esattamente non lo so ma stai tranquillo cheb è normalissimo.

si ok

ma

Se si tratta davvero della partizione legata all avvio di windows .. non dovrebbe stare dentro all SSD invece che dentro l HDD ? :what:

L HDD io poi lo stacco
Come fa l SSD senza la partizione di avvio ? :confused:

E come mai se entro dentro la partizione, nonostante ci sia scritto che su 100 MB 93,3 sono occupati, non ci trovo nulla ? :confused: :confused:

illidan2000
05-03-2014, 13:52
si ok

ma

Se si tratta davvero della partizione legata all avvio di windows .. non dovrebbe stare dentro all SSD invece che dentro l HDD ? :what:

L HDD io poi lo stacco
Come fa l SSD senza la partizione di avvio ? :confused:

E come mai la partizione in questione , nonostante ci sia scritto che su 100 MB 93,3 sono occupati, se entro dentro non ci trovo nulla ? :confused: :confused:
mmm... pure a me pare strana questa cosa... ma come diceva l'utente sopra, non dovresti preoccuparti, ti partirà...

dado1979
05-03-2014, 14:29
si ok

ma

Se si tratta davvero della partizione legata all avvio di windows .. non dovrebbe stare dentro all SSD invece che dentro l HDD ? :what:

L HDD io poi lo stacco
Come fa l SSD senza la partizione di avvio ? :confused:

E come mai la partizione in questione , nonostante ci sia scritto che su 100 MB 93,3 sono occupati, se entro dentro non ci trovo nulla ? :confused: :confused:
Pardon, non avevo capito... allora non è proprio Locatelli.
Non mi torna la cosa.

Manwë
05-03-2014, 15:53
Azz, lo hanno cambiato in questi momenti?! :confused:
Era a 169€, senza se e senza ma...che pacco, avranno sbagliato. :D

Avrai letto male o fatto confusione, non è mai stato a quel prezzo, trust me ;)

giorgio9
05-03-2014, 16:02
mmm... pure a me pare strana questa cosa... ma come diceva l'utente sopra, non dovresti preoccuparti, ti partirà...

Pardon, non avevo capito... allora non è proprio Locatelli.
Non mi torna la cosa.

ho letto su un Forum inglese di qualcuno che dice che questa cosa la fa quando la partizione dell HardDisk dalla quale si vuole migrare è più grande del SSD (nel mio caso, harddisk di 700 GB .. SSD di 232 )

In pratica il programma di migrazione installa quella partizione da 100 MB sull Hard Disk più capiente :doh:

Non credo si possa lasciare così
da quel che ho letto mi pare di aver capito che quella partizione da 100 mb deve stare dentro all SSD se si vuole che si avvi correttamente :(

Adesso vorrei sapere da un qualche esperto prima di tutto se è davevro un problema, e poi nel caso, come devo fare per risolvere :confused:

Aiutatemi :(

schifazl
05-03-2014, 18:18
Avrai letto male o fatto confusione, non è mai stato a quel prezzo, trust me ;)

Ti sbagli, per pochi minuti era a 169€, ma hanno subito corretto lo sbaglio... purtroppo :D

s12a
05-03-2014, 18:22
Visto anche io a quel prezzo, purtroppo nel momento in cui sono andato a controllare era tale solo a listino, cliccando sull'articolo era a 266 o qualcosa del genere. Peccato, l'avrei preso al volo. Chissà se è stato solo un errore oppure se ci saranno sconti consistenti a breve. Il Crucial M500 480GB al momento si può trovare a meno di 200 euro dopotutto (guardare su trovaprezzi).

Tennic
05-03-2014, 18:42
Ci sta che si sbagliano, grazie a quello ho preso l'840 Pro 256GB a 150 euro (dopo che i tentativi a 130-140 hanno avuto esito negativo), mi pare :D

giorgio9
05-03-2014, 19:19
ragazzi

sto seriamente pensando di rieseguire l installazione di Windows
Ma questa volta pulita :rolleyes:

Ho provato adesso ad avviare da SSD
Questi i risultati del Benchmark

http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.9881698242388666

Un pò poco per essere un 840 EVO Sata 3 .. non vi pare ? :what:

Tennic
05-03-2014, 19:27
ragazzi

sto seriamente pensando di rieseguire l installazione di Windows
Ma questa volta pulita :rolleyes:

Ho provato adesso ad avviare da SSD
Questi i risultati del Benchmark

http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.9881698242388666

Un pò poco per essere un 840 EVO Sata 3 .. non vi pare ? :what:

Decisamente poco, ma reinstallando Windows non ottieni niente, salvo mettere mano ai drivers, ovviamente... Avresti un sistema operativo più veloce (in quanto "fresco"), ma la velocità della memoria esula da quanto è "vecchio" il sistema operativo... Invece dipende dai drivers e cose simili...
Controllerei i drivers del controller, e prima del test imposterei windows per le prestazioni massime... Assodato che stai lavorando in ahci

s12a
05-03-2014, 19:37
Non dovrebbe esserci bisogno di impostare i risparmi energetici su "prestazioni massime" (ossia P-State della CPU fissi al massimo) per vedere quasi il massimo delle prestazioni, almeno nei trasferimenti sequenziali. Ci deve essere qualcos'altro che non va.

illidan2000
05-03-2014, 19:39
ragazzi

sto seriamente pensando di rieseguire l installazione di Windows
Ma questa volta pulita :rolleyes:

Ho provato adesso ad avviare da SSD
Questi i risultati del Benchmark

http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.9881698242388666

Un pò poco per essere un 840 EVO Sata 3 .. non vi pare ? :what:

ma è collegato in usb3?
che mainboard hai?

Tennic
05-03-2014, 19:40
Non dovrebbe esserci bisogno di impostare i risparmi energetici su "prestazioni massime" (ossia P-State della CPU fissi al massimo) per vedere quasi il massimo delle prestazioni, almeno nei trasferimenti sequenziali. Ci deve essere qualcos'altro che non va.

Quoto, a me aiuta solo nel random...

Tuttavia, ora non mi viene in mente niente... Ma rimango dell'opinione che reinstallando windows non si risolve niente, consiglio di scoprire prima cosa non va, altrimenti si rischia di reinstallare ed avere lo stesso problema...
Se ad esempio (ipotesi) fossero i drivers, reinstallo e rimetto quelli, e sono punto ed a capo :rolleyes:

tecno789
05-03-2014, 19:43
ragazzi



sto seriamente pensando di rieseguire l installazione di Windows

Ma questa volta pulita :rolleyes:



Ho provato adesso ad avviare da SSD

Questi i risultati del Benchmark



http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.9881698242388666



Un pò poco per essere un 840 EVO Sata 3 .. non vi pare ? :what:


c'è qualcosa che non va, i valori sono simili al mio 840 collegato in sata2.. non è' che l'hai messo sulla porta che appunto va alla velocità del sata2, alcune mobo non le hanno tutte da 6 gb/s

Tennic
05-03-2014, 19:47
ragazzi

sto seriamente pensando di rieseguire l installazione di Windows
Ma questa volta pulita :rolleyes:

Ho provato adesso ad avviare da SSD
Questi i risultati del Benchmark

http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.9881698242388666

Un pò poco per essere un 840 EVO Sata 3 .. non vi pare ? :what:

Cosa hai su Intel Rapid Storage? Dovresti avere qualcosa del genere...

http://img833.imageshack.us/img833/8405/v4k4.jpg

kliffoth
05-03-2014, 21:18
Se dico che fa le cose per bene e perchè le fa veramente: tutti abbiamo quella piccola partizione autocreata, a cosa serva esattamente non lo so ma stai tranquillo cheb è normalissimo.

No io non ce l'ho.
Si può rimuovere dopo l'installazione del SO oppure, come ho fatto io, non la si crea proprio.
Per evitare che venga creata (ma comunque averla non è un problema) basta semplicemente formattare lo spazio su cui andrà il SO dalle opzioni della procedura di installazione di Windows stesso.
Se si formatta quello spazio e poi si avvia l'intallazione, la partizione non si crea.

Discorso diverso se si ha un disco GPT (che non ho): in quel caso si avranno due partizioni non eliminabili (in realtà non ho un disco GPT, ma sospetto che una di queste due partizioni possa essere rimossa essendo analoga a quella di cui parlavo prima)

giorgio9
06-03-2014, 09:54
Ragazzi

altro che Locatelli :D

L installazione pulita di Windows sarà anche una menata , ma è la cosa migliore che si possa fare quando si acquista un nuovo SSD :rolleyes:

Vedendo che nessuno sapeva aiutarmi, non avendo voglia di stare ad aspettare una risposta, ho deciso di eseguirla :)
Mi sono messo d impegno e ho imparato molte cose nuove (come ad esempio : come sbloccare un immagine di windows predisposta solo per Windows 7 Professional cancellando il file ei.cfg )

Guardate qui :

questi i valori dopo migrazione col Software Samsung Data Migration
http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.6352140330709517

... e questi dopo l installazione pulita di Windows di Windows
http://dc652.4shared.com/img/r16n-vKBce/s7/14496f904d0/bench1.jpg?async&rand=0.4790710045490414

Mica male eh ? :)

giorgio9
06-03-2014, 10:02
Decisamente poco, ma reinstallando Windows non ottieni niente, salvo mettere mano ai drivers, ovviamente... Avresti un sistema operativo più veloce (in quanto "fresco"), ma la velocità della memoria esula da quanto è "vecchio" il sistema operativo... Invece dipende dai drivers e cose simili...
Controllerei i drivers del controller, e prima del test imposterei windows per le prestazioni massime... Assodato che stai lavorando in ahci

uhmmm

poco ?
niente ? :what:

Quando ho effettuato la migrazione i drivers erano gli stessi che ho adesso dopo l installazione pulita.
E il computer era già impostato su Prestazioni massime :)

Cosa hai su Intel Rapid Storage? Dovresti avere qualcosa del genere...

http://img833.imageshack.us/img833/8405/v4k4.jpg

uhmmm

cosa è Intel Rapid Storage ? :what:

Non l ho mai usato

ma è collegato in usb3?
che mainboard hai?

si certo

quando ho effettuato la migrazione , era collegato tramite usb3
Prima di effettuare il test ho inserito il disco nel computer al posto dell hard disk

la mainboard già lo sapevo che supporta sata3 :)

c'è qualcosa che non va, i valori sono simili al mio 840 collegato in sata2.. non è' che l'hai messo sulla porta che appunto va alla velocità del sata2, alcune mobo non le hanno tutte da 6 gb/s

ehmmm

è un portatile :D

giorgio9
06-03-2014, 10:16
una cosa che però non capisco :

Dopo aver eseguito il calcolo dell indice delle prestazioni di sistema, il sistema operativo non ha disattivato automaticamente la deframmentazione :what:

Come mai ?



Ho dovuto farlo io manualmente

fabbius69
06-03-2014, 10:42
Domanda veloce: possiedo una ssd 840 liscia da 120 Gb da maggio, vorrei aggiornare il firmware, come si fa? perdo i dati e devo riformattare?

Grazie

PuppinoCbr
06-03-2014, 11:07
Domanda veloce: possiedo una ssd 840 liscia da 120 Gb da maggio, vorrei aggiornare il firmware, come si fa? perdo i dati e devo riformattare?

Grazie

Scarica il suo software magican (o installa dal cd in dotazione).
Aggiorna il firmware da li, è semplicissimo.
Per i dati non perdi nulla, anche se sarebbe raccomandabile, come espressamente dichiarato, farsi un backup nel caso qualche intoppo si presenti.
Poi disinstalla pure.

Tennic
06-03-2014, 11:22
Ragazzi

altro che Locatelli :D

L installazione pulita di Windows sarà anche una menata , ma è la cosa migliore che si possa fare quando si acquista un nuovo SSD :rolleyes:

Vedendo che nessuno sapeva aiutarmi, non avendo voglia di stare ad aspettare una risposta, ho deciso di eseguirla :)
Mi sono messo d impegno e ho imparato molte cose nuove (come ad esempio : come sbloccare un immagine di windows predisposta solo per Windows 7 Professional cancellando il file ei.cfg )

Guardate qui :

questi i valori dopo migrazione col Software Samsung Data Migration
http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.6352140330709517

... e questi dopo l installazione pulita di Windows di Windows
http://dc652.4shared.com/img/r16n-vKBce/s7/14496f904d0/bench1.jpg?async&rand=0.4790710045490414

Mica male eh ? :)

Evidentemente avevi incasinamenti dei drivers, che hai risolto reinstallando windows ;)
Esempi più banali... La webcam x non funziona, nonostante i drivers corretti... Reinstallo windows, e con gli stessi drivers funziona... Quindi, in tal caso, evidente problema di drivers, risolto col formattone... Penso che nel tuo caso è successa qualcosa del genere con i drivers del controller ahci... Sono contento che hai risolto :)

Il mio consiglio era solo: prima di partire col formattone, fare tutti gli altri controlli, per evitare di formattare inutilmente... Una volta ultimati i controlli, rimane solo la formattazione :)
E tu hai fatto proprio questo, avendo fatto tutte le verifiche del caso prima di formattare :)

tecno789
06-03-2014, 11:44
Ragazzi

altro che Locatelli :D

L installazione pulita di Windows sarà anche una menata , ma è la cosa migliore che si possa fare quando si acquista un nuovo SSD :rolleyes:

Vedendo che nessuno sapeva aiutarmi, non avendo voglia di stare ad aspettare una risposta, ho deciso di eseguirla :)
Mi sono messo d impegno e ho imparato molte cose nuove (come ad esempio : come sbloccare un immagine di windows predisposta solo per Windows 7 Professional cancellando il file ei.cfg )

Guardate qui :

questi i valori dopo migrazione col Software Samsung Data Migration
http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.6352140330709517

... e questi dopo l installazione pulita di Windows di Windows
http://dc652.4shared.com/img/r16n-vKBce/s7/14496f904d0/bench1.jpg?async&rand=0.4790710045490414

Mica male eh ? :)


sono cambiati da così a così i valori. complimenti per il buon formattone! :)

s12a
06-03-2014, 11:54
Oppure driver Intel Rapid Storage non corretti per il proprio chipset/non aggiornati. Possono anche dare problemi di quel genere.

Manwë
06-03-2014, 13:17
Ti sbagli, per pochi minuti era a 169€, ma hanno subito corretto lo sbaglio... purtroppo :D

Passami il link voglio vedere lo storico :D

Puoi vederlo anche tu con l'estensione per Firefox: Amazon Price Tracker (keepa.com)

Geh
06-03-2014, 13:22
Salve ragazzi a breve dovrebbe arrivarmi un 840 EVO da 120GB, ditemi se sbaglio qualcosa nella procedura che ho in mente...

1) scollegare l'attuale HD wd green e lasciare solo l'ssd, al primo avvio del computere entrare nel bios e cambiare da IDE a AHCI
2) installare windows normalmente + tutti i driver ecc..
3) installare i driver Rst o lasciare quelli di default?
4) ditemi un po voi cosa fare......oltre a quello elencato in precedenza per ottimizare al meglio su w7 64bit

barklay
06-03-2014, 13:32
Ragazzi

altro che Locatelli :D

L installazione pulita di Windows sarà anche una menata , ma è la cosa migliore che si possa fare quando si acquista un nuovo SSD :rolleyes:

Vedendo che nessuno sapeva aiutarmi, non avendo voglia di stare ad aspettare una risposta, ho deciso di eseguirla :)
Mi sono messo d impegno e ho imparato molte cose nuove (come ad esempio : come sbloccare un immagine di windows predisposta solo per Windows 7 Professional cancellando il file ei.cfg )

Guardate qui :

questi i valori dopo migrazione col Software Samsung Data Migration
http://dc668.4shared.com/img/R23fV61Nce/s7/14493ae94c0/ssd_benchmark.jpg?async&rand=0.6352140330709517

... e questi dopo l installazione pulita di Windows di Windows
http://dc652.4shared.com/img/r16n-vKBce/s7/14496f904d0/bench1.jpg?async&rand=0.4790710045490414

Mica male eh ? :)
Posso dirti che proprio per non aver sbattimenti con una nuova installazione optai per la migrazione e tutt'ora ho valori migliori di quelli da te riportati con installazione pulita, quindi credo sia da ricercare altrove la differenza di prestazioni, come gia evidenziato da qualcun'altro.

Manwë
06-03-2014, 13:42
Stasera installo questo :D

http://imageshack.us/a/img827/7283/vi9c.jpg

giorgio9
06-03-2014, 13:45
Evidentemente avevi incasinamenti dei drivers, che hai risolto reinstallando windows ;)
Esempi più banali... La webcam x non funziona, nonostante i drivers corretti... Reinstallo windows, e con gli stessi drivers funziona... Quindi, in tal caso, evidente problema di drivers, risolto col formattone... Penso che nel tuo caso è successa qualcosa del genere con i drivers del controller ahci... Sono contento che hai risolto :)

Il mio consiglio era solo: prima di partire col formattone, fare tutti gli altri controlli, per evitare di formattare inutilmente... Una volta ultimati i controlli, rimane solo la formattazione :)
E tu hai fatto proprio questo, avendo fatto tutte le verifiche del caso prima di formattare :)

:)

sono cambiati da così a così i valori. complimenti per il buon formattone! :)

Grazie !! :D

Posso dirti che proprio per non aver sbattimenti con una nuova installazione optai per la migrazione e tutt'ora ho valori migliori di quelli da te riportati con installazione pulita, quindi credo sia da ricercare altrove la differenza di prestazioni, come gia evidenziato da qualcun'altro.

vabbè ma i valori cambiano leggermente tra un test e l altro :)
In ogni caso sono vicini al massimo delle prestazioni promesse

Così .. per curiosità
Puoi postare i tuoi valori ?

giorgio9
06-03-2014, 13:48
Oppure driver Intel Rapid Storage non corretti per il proprio chipset/non aggiornati. Possono anche dare problemi di quel genere.

hai una spiegazione sul come mai il sistema operativo, in seguito alla valutazione dell indice delle prestazioni, non ha disabilitato automaticamente la deframmentazione ? :what:

s12a
06-03-2014, 13:52
hai una spiegazione sul come mai il sistema operativo, in seguito alla valutazione dell indice delle prestazioni, non ha disabilitato automaticamente la deframmentazione ? :what:

Su Windows 7 non viene disabilitato il servizio, ma solo l'esecuzione sull'SSD.
Se vai a vedere la lista dei drive per la pianificazione, l'SSD non dovrebbe apparire.

giorgio9
06-03-2014, 14:14
Su Windows 7 non viene disabilitato il servizio, ma solo l'esecuzione sull'SSD.
Se vai a vedere la lista dei drive per la pianificazione, l'SSD non dovrebbe apparire.

ah si è vero !! :)

Cavoli
Ma le sai tutte te !!! :D

Grazie !! :mano:


( curiosità :
ma .. lavori nel campo informatico o sei autodidatta ? :) )

geometra91
06-03-2014, 15:28
SSD 840 evo 120 gb su portatile con SATA 3: è normale che la lucetta dell'hard disk si accende ogni 2/3 sec circa per una frazione di secondo, sempre anche in IDLE sul desktop con nessun programma aperto? E' normale sentire un rumorino elettronico? (credo proveniente dall'evo) :mc:

aled1974
06-03-2014, 15:44
hai vista per caso? Se sì togli l'indicizzazione file, se no controlla dal task manager chi accede al disco così spesso

e no, sentire ronzii elettronici dal disco ssd non è normale, sicuro che provenga da li e non da qualcosa nelle vicinanze?

ciao ciao

s12a
06-03-2014, 15:45
Tutti gli SSD che ho avuto fino adesso emettevano lievi sibili elettronici sotto sforzo, penso sia normale dunque.

aled1974
06-03-2014, 15:55
allora come non detto :ave:

ciao ciao

giorgio9
06-03-2014, 18:53
Posso dirti che proprio per non aver sbattimenti con una nuova installazione optai per la migrazione e tutt'ora ho valori migliori di quelli da te riportati con installazione pulita, quindi credo sia da ricercare altrove la differenza di prestazioni, come gia evidenziato da qualcun'altro.

ultimo test eseguito :)
http://dc668.4shared.com/img/nUH6vqnbce/s7/14498bb13a8/bench5.jpg?async&rand=0.8123388339299709

Manwë
06-03-2014, 19:17
Sembra che la versione mSATA del 840 EVO funzioni benino...

http://i.imgur.com/VP3KGXk.png

Manwë
06-03-2014, 19:41
840 EVO 250GB mSATA with RapidMode ON

http://i.imgur.com/h8l2U8d.png

Per 122€ direi che è spettacolare :D

giorgio9
06-03-2014, 21:27
840 EVO 250GB mSATA with RapidMode ON

http://i.imgur.com/h8l2U8d.png

Per 122€ direi che è spettacolare :D

ma il Rapid Mode non serve a niente

Serve solo a pompare i risultati di questi test :)

geometra91
06-03-2014, 21:30
Tutti gli SSD che ho avuto fino adesso emettevano lievi sibili elettronici sotto sforzo, penso sia normale dunque.

Lo fa sempre anche se su "gestione attività" scheda prestazioni il disco è tra 0% e 2% di utilizzo (cioè sul desktop con nessun programma aperto a parte l'antivirus e l'icona dei driver video sulla barra vicino l'orario. ho windows 8.1 versione liscia a 64 bit

Edit: non riesco proprio ad avere pace con questo SSD, è nato storto questo portatile... Adesso sia magician che AS SSD mi danno un tempo di 45 minuti per finire il benchmark e io lo annullo... l'ho fatto solo una volta in occasione del mio precedente screenshot (ha impiegato 3 minuti circa), ma cosa succede? non noto rallentamenti di windows nè dati strani in s.m.a.r.t. ma sono preoccupato lo stesso. Non vedo l'ora di farmi un PC Desktop come si deve.

Manwë
07-03-2014, 08:41
ma il Rapid Mode non serve a niente

Serve solo a pompare i risultati di questi test :)

Concordo con te, ho fatto dei test reali e non cambia niente :(

Tuttavia rispetto al "vecchio" 840 liscio sempre da 250GB è più prestante.

Stasera installo Win7, dato che sino ad ora ho usato Windoof 8.1

PuppinoCbr
07-03-2014, 14:17
...
Stasera installo Win7, dato che sino ad ora ho usato Windoof 8.1

:mbe: Come mai?

zio.luciano
07-03-2014, 16:22
Concordo con te, ho fatto dei test reali e non cambia niente :(

Tuttavia rispetto al "vecchio" 840 liscio sempre da 250GB è più prestante.

Più prestante in termini di transfer rate o altro?


Stasera installo Win7, dato che sino ad ora ho usato Windoof 8.1:mbe: Come mai?

Probabilmente Windoof è la nuova versione segreta di alphawinux; alcuni problemi con il kernel positronico forse causano instabilità.
:asd:

Manwë
07-03-2014, 16:29
:mbe: Come mai?

Voglio provarlo anche sotto 7 :)
Poi reinstallerò 8.1

Farò dei bench per verificare eventuali differenze (non solo per l'ssd)

Più prestante in termini di transfer rate o altro?

Probabilmente Windoof è la nuova versione segreta di alphawinux; alcuni problemi con il kernel positronico forse causano instabilità.
:asd:

Sì esatto, anche e come "latenza"
Ma forse è solo una sensazione puramente personale :D

Secondo voi la gestione dell'SSD di Win8.1 è sensibilmente superiore a quella di Win7?

PuppinoCbr
07-03-2014, 16:45
Voglio provarlo anche sotto 7 :)
Poi reinstallerò 8.1

Farò dei bench per verificare eventuali differenze (non solo per l'ssd)



Sì esatto, anche e come "latenza"
Ma forse è solo una sensazione puramente personale :D

Secondo voi la gestione dell'SSD di Win8.1 è sensibilmente superiore a quella di Win7?

A ok. Perchè per l'ssd, alla fine, non potrai trovare differenze imputabili a quest'ultimo. Anche io ho provato su entrambi i SO e sicuramente l'8.1 è più veloce e snello del win7. Certamente è per il motore migliorato che ha sotto il cofano e, come ripeto, non è per l'ssd che vedrai miglioramenti.

La gestione degli ssd dovrebbe essere ancora migliore poichè l'8.1 è sorto nel pieno boom di quest'ultimi. Quindi, i vari settaggi del SO tengono certamente conto di quei dischi e il SO si ottimizza automaticamente (non vale assolutamente la pena adoperari gli INUTILI settaggi di Magican).

Rimane il fatto, incresciosa facenda sollevata qualche post più indietro, del defrag abilitato sugli ssd (cosa che sinceramente pensavo già risolta da tempo con delle patch, a maggior ragione sull'8.1).
In ogni caso i rimedi ci sono.
Vorrei tanto esser certo sulla risoluzione o meno del problema: ma diamine, come si fa a prendere una cantonata simile? :doh:

Manwë
07-03-2014, 16:52
La deframmentazione era stata la prima cosa ad aver disattivato appena installato Win8.1.

In seguito avevo applicato le impostazioni con magician, confidando in un miglioramento.

Questo weekend lo passerò a smanettarci su ... tanto qui piove e restano 5°C :(

PuppinoCbr
07-03-2014, 17:00
La deframmentazione era stata la prima cosa ad aver disattivato appena installato Win8.1.

In seguito avevo applicato le impostazioni con magician, confidando in un miglioramento.

Questo weekend lo passerò a smanettarci su ... tanto qui piove e restano 5°C :(

Sicuramente non credo che raviserai miglioramenti visibili ad "occhio umano" (se non per gli inutili specchietti di bench). Magari consumando molto di più o per guadagnare qualche mese in 80 anni a fronte di disabilitazione di utili servizi ;)

giorgio9
07-03-2014, 21:15
Sicuramente non credo che raviserai miglioramenti visibili ad "occhio umano" (se non per gli inutili specchietti di bench). Magari consumando molto di più o per guadagnare qualche mese in 80 anni a fronte di disabilitazione di utili servizi ;)

Oggi ho provato a disabilitare prefetch e superfetch (come consigliato nelle guide e in magician ) e ho ridotto il file di paging da 8098 MB a 200 MB minimo e 800 MB massimo ( Io ho 8 GB di Ram che sono più che sufficienti )

Cambiando le dimensioni del file di paging bisogna riavviare il computer
Al riavvio aprendo l antivirus (kaspersky Internet Security ) mi sono accorto che era parzialmente disabilitato :eek:

Ho dovuto riattivare i servizi dell antivirus manualmente e riprovato a riavviare.
Ma lo ha rifatto di nuovo :what:

Sapendo a cosa servono il prefetch e il superfetch (caricamento programmi ) ho subito pensato a loro .
Ho provato a riattivarli e riavviare
... ed infatti la causa era questa :)

Tutto questo per dire :

Si
Considerando la lunghissima vita di un disco SSD , è controproducente disabilitare certi servizi solo per guadagnare poco tempo in più :)

Oltre a questo, dipende da cosa una ci fa col computer
Se uno fa cose che si prendono parecchia memoria Ram , ed in più ne ha poca, non gli conviene abbassare il file di paging
Così come a uno non converrebbe disabilitare l ibernazione , se lavora speso su documenti importanti .

Io , considerando il mio uso, ho solo :

disabilitato l ibernazione ( per me avere 8 GB di spazio in più è più utile che avere l ibernazione ) e diminuito le dimensioni del file di paging :)

giorgio9
07-03-2014, 21:27
Sembra che la versione mSATA del 840 EVO funzioni benino...

http://i.imgur.com/VP3KGXk.png


Ho provato As SSD , CrystalDiskmark , Magician

Ho notato che i valori di programmi diversi differiscono un pò troppo :rolleyes:

Esempio :

con uno ho 510 in lettura.. 490 in scrittura
con un altro 490 e 480
con un altro ancora 540 .. 510 :what:

Secondo me per poter confrontarli tra di noi dovremmo tutti utilizzare lo stesso programma :)

I soliti sospetti
07-03-2014, 21:29
Il Trim su Z77 è attivabile (non sui chip precedenti).
Anche io inizialmente avevo preso due 840pro da 128 per il raid0. Mi sono poi documentato molto (purtroppo non l'ho fatto prima) e l'inutilità è palese. Peggiora addirittura in alcuni comparti. Il bench è forse l'unico specchio dove sono ravisabili (falsi) miglioramenti.
L'unico comparto dove può guadagnare è sugli enormi file video broadcasting (di livelli altissimi, non certo alla portata dei più). Eppure, anche lì, non c'è mai lettura/scrittura in sequenza.

Per il rapid, più o meno, anche quello è abbastanza inutile (se non per i bench). Oltremodo, in caso di interruzioni di corrente, si rischia di perdere ciò che è in ram e non ancora viene scritto sull'ssd.
Tu che hai testato il raid con i 128Gb... ne ho preso un secondo ad un buon prezzo e lo mettero' in raid 0 con l'altro tanto per provare ma potresti dirmi se all'avvio in modalita' raid premendo ctrl+i riesci ad entrare nell'utility con un solo disco montato sul controller?
Io con un solo disco montato se premo ctrl+i non entro ma presumo perché ne debbano essere montati almeno 2 pero' volevo una conferma. :)

JoE-23
07-03-2014, 21:50
Ciao raga. Ho installato sul pc il nuovo ssd 840 pro. Ho alcune domande per voi. L'utility magician rileva che il disco non è in modalita AHCI, quando io l'avevo appena abilitata dal bios. Ho fatto anche una verifica da prompt per capire se avevo il servizio trim attivo. Tutto abilitato ( l'installazione di windows è avvenuta in modalità ide :-S ), però magician non rileva AHCI. Vi posto una foto del mio banchmark.
http://imageshack.com/a/img600/9237/f9r2.jpg




Secondo voi posso ritenermi soddisfatto dei risultati? Aspetto risposte ciaooo.

sirioo
07-03-2014, 22:03
Tu che hai testato il raid con i 128Gb... ne ho preso un secondo ad un buon prezzo e lo mettero' in raid 0 con l'altro tanto per provare ma potresti dirmi se all'avvio in modalita' raid premendo ctrl+i riesci ad entrare nell'utility con un solo disco montato sul controller?
Io con un solo disco montato se premo ctrl+i non entro ma presumo perché ne debbano essere montati almeno 2 pero' volevo una conferma. :)

è normale che non ti appare l'utility con 1 solo disco sul controller...

quando ci monti il secondo ssd nel boot ti ritrovi l'utility del raid

I soliti sospetti
07-03-2014, 22:04
è normale che non ti appare l'utility con 1 solo disco sul controller...

quando ci monti il secondo ssd nel boot ti ritrovi l'utility del raid
Grazie ;)

PuppinoCbr
08-03-2014, 00:54
è normale che non ti appare l'utility con 1 solo disco sul controller...

quando ci monti il secondo ssd nel boot ti ritrovi l'utility del raid

Esattamente così.

aled1974
08-03-2014, 07:35
Tutto abilitato ( l'installazione di windows è avvenuta in modalità ide :-S ), però magician non rileva AHCI.

se hai isntallato in sata-ide devi anche modificare alcune chiavi di registro :read:

anzi, strano che cambiando modalità nel bios non ti ha dato un errore al boot :stordita: , forse l'hai cambiata ma non hai salvato la modifica quando sei uscito dal bios :D

che windows hai, dato che le chiavi da modificare cambiano a seconda di....

se vai di fretta apri google "windows X how change ide to ahci" :mano:

ciao ciao

tecno789
08-03-2014, 14:47
ragazzi ho notato una cosa bizzarra, magari e una domanda banale.. ma come mai quando sono in procinto di spegnere il pc, Windows riaccende l'hd con conseguente perdita di tempo? cioè continua a farmi da collo di bottiglia! come posso ovviare? disabilitando il suo spegnimento?

PuppinoCbr
08-03-2014, 15:02
ragazzi ho notato una cosa bizzarra, magari e una domanda banale.. ma come mai quando sono in procinto di spegnere il pc, Windows riaccende l'hd con conseguente perdita di tempo? cioè continua a farmi da collo di bottiglia! come posso ovviare? disabilitando il suo spegnimento?

Controlla in rispamio energia - avanzate .. spegni hd dopo... è attivo. Se si disabilita.
E' per caso il wd green?

NforceRaid
08-03-2014, 15:56
So che vi frega poco o quasi nulla :D ma ho preso un Samsung MZ-7TE250BW a 126,71 (come prezzo penso che sia buono) per sostituirlo al SSD Ocz Vertex2E 120GB che oramai è quasi pieno e devo continuamente fare pulizia.

dal alto prestazioni non credo che noterò differenze tangibli anche perchè il portatile dove andrà è solo sata2, però per un bel po avro sistemato il problema dello spazio.

ciao ;)

Manwë
08-03-2014, 18:26
So che vi frega poco o quasi nulla :D ma ho preso un Samsung MZ-7TE250BW a 126,71 (come prezzo penso che sia buono) per sostituirlo al SSD Ocz Vertex2E 120GB che oramai è quasi pieno e devo continuamente fare pulizia.

dal alto prestazioni non credo che noterò differenze tangibli anche perchè il portatile dove andrà è solo sata2, però per un bel po avro sistemato il problema dello spazio.

ciao ;)

Ottimo acquisto, stesso prezzo che ho pagato il mio ma in versione mSATA.
L'hai preso dall'amazonia? :)

NforceRaid
08-03-2014, 18:37
Ottimo acquisto, stesso prezzo che ho pagato il mio ma in versione mSATA.
L'hai preso dall'amazonia? :)

sì con Prime ;)

ciao :cool:

tecno789
08-03-2014, 19:57
Controlla in rispamio energia - avanzate .. spegni hd dopo... è attivo. Se si disabilita.
E' per caso il wd green?


ma serve disabilitarlo? il fato e che mi sembra strano che lo accenda prima di spegnersi o è proprio windows così?

s12a
08-03-2014, 20:09
A me lo fa sistematicamente prima dell'ibernazione, ma non ci ho mai fatto caso all'arresto. Può essere che dato che su Windows 8 l'arresto del sistema è "ibrido" (viene ibernata parte della memoria per velocizzare il boot), ci sia il bisogno di rilevare quali periferiche sono connesse al pc prima di spegnerlo effettivamente.

Se quando il sistema è ibernato si disconnette un hard disk secondario, ad esempio, si avrà la "sorpresa" al riavvio che la sessione non sarà ripristinata. Credo che la cosa sia correlata.

A proposito, io al momento ho lo spegnimento degli hard disk impostato ad 1 minuto ed uso in aggiunta al mio SSD un hard disk 2.5" Western Digital Scorpio Blue che ha uno spin down/up piuttosto rapido (1.5 secondi, contro oltre 4.5 di un WD Caviar Blue 3.5" non attivamente connesso al mio sistema), dunque eventuali lag al suo accesso da spento non danno fastidio più di tanto.

tecno789
08-03-2014, 20:24
A me lo fa sistematicamente prima dell'ibernazione, ma non ci ho mai fatto caso all'arresto. Può essere che dato che su Windows 8 l'arresto del sistema è "ibrido" (viene ibernata parte della memoria per velocizzare il boot), ci sia il bisogno di rilevare quali periferiche sono connesse al pc prima di spegnerlo effettivamente.



Se quando il sistema è ibernato si disconnette un hard disk secondario, ad esempio, si avrà la "sorpresa" al riavvio che la sessione non sarà ripristinata. Credo che la cosa sia correlata.



A proposito, io al momento ho lo spegnimento degli hard disk impostato ad 1 minuto ed uso in aggiunta al mio SSD un hard disk 2.5" Western Digital Scorpio Blue che ha uno spin down/up piuttosto rapido (1.5 secondi, contro oltre 4.5 di un WD Caviar Blue 3.5" non attivamente connesso al mio sistema), dunque eventuali lag al suo accesso da spento non danno fastidio più di tanto.


io sicuramente ho Windows 7. Comunque mi sono accorto che l'operazione di accensione dell'hd e poi il successivo spegnimento del sistema totale mi ciuccia circa 3-4 secondi.

s12a
08-03-2014, 20:30
Pensavo si parlasse di 8, allora non saprei.

tecno789
08-03-2014, 20:55
Pensavo si parlasse di 8, allora non saprei.


e non saprei, magari alzo il tempo di spegnimento dell'hd

JoE-23
08-03-2014, 23:25
se hai isntallato in sata-ide devi anche modificare alcune chiavi di registro :read:

anzi, strano che cambiando modalità nel bios non ti ha dato un errore al boot :stordita: , forse l'hai cambiata ma non hai salvato la modifica quando sei uscito dal bios :D

che windows hai, dato che le chiavi da modificare cambiano a seconda di....

se vai di fretta apri google "windows X how change ide to ahci" :mano:

ciao ciao

Ho ricontrollato dal bios oltre alla modalità AHCI si era abilitato anche un settaggio che faceva funzionare la modalità ahci insieme alla IDE :stordita: . Ad ogni modo ho disabilitato il tutto lasciando attiva solo la modalità AHCI. Il pc è partito tranquillamente senza dover configurare il registro di sistema, come mi era stato annunciato. Vi posto delle immagini dell'ultimo bench, della schermata gestione periferiche (AHCI attivo), e della schermata iniziale del magician, il quale conferma che SSD è in modalita AHCI .

http://imageshack.com/a/img545/168/43us.jpg


http://imageshack.com/a/img802/4002/dy1l.jpg

Approfitto dell' occasione per chiedervi: "come vi sembra il benchmark??"
Ciao e buona domenica a tutti :)

aled1974
09-03-2014, 08:27
misteri... io ho sempre dovuto (vista-seven) modificare la chiave di registro se un'installazione era stata fatta col disco in IDE :boh:

ciao ciao

giorgio9
09-03-2014, 13:05
http://imageshack.com/a/img545/168/43us.jpg


Approfitto dell' occasione per chiedervi: "come vi sembra il benchmark??"
Ciao e buona domenica a tutti :)

io invece approfitto dell occasione per chiedere :

ma .. i benchmark di Magician sono attendibili ? :what:
No perchè
AS SSD mi da valori di 509 massimo in lettura e 492 in scrittura, mentre Magician di 549 in lettura (addirittura più alto del massimo raggiungibile da questo SSD => 540 ) e 529 in scrittura :confused:
http://dc541.4shared.com/img/jQNEoNeVce/s7/144a6edd3c0/bench.jpg?async&rand=0.4836671152152121

Mi sembrano "un pò" truccati quelli di Magician
Voi che ne pensate ?

s12a
09-03-2014, 13:11
I risultati dei vari tool di benchmark non sono realmente confrontabili fra loro se non in maniera molto generale. Usano più o meno tutti algoritmi di prova diversi e qualcuno forse anche unità di misura diverse (MB equivalente a 1,000,000 byte contro "MB" - ossia MiB - equivalente a 1,048,576 byte).

giorgio9
09-03-2014, 13:16
Ah ok :)

Avrei un altra domanda ..

L' 840 EVO ha una velocità massima di 540 MB/sec in lettura e 520 in scrittura

So che i miei valori sono comunque molto buoni => http://dc182.4shared.com/img/BZeJ3Kvjba/s7/144a6f9c658/bench1__1_.jpg?async&rand=0.738232261268422
Ma .. vorrei sapere
Come mai non riesco a superare i 510 in lettura e i 492 in scrittura ? :what:
Da cosa puô dipendere ?
C è qualcosa che posso fare per portarlo a valori vicini al massimo ?

Tennic
09-03-2014, 14:00
Leggendo qualche post fa, anzi, in ogni pagina, si evince che non c'è scritto da nessuna parte che tu colleghi l'SSD e questo deve darti 540 MB/sec in lettura e 520 in scrittura, ma questo dipende da molti fattori, come ad esempio dal piccolo particolare del controller ;)

Inoltre, a parità di tutto, se fai 10 test, ti vengono fuori 10 risultati diversi, fluttuazioni del 5-10% sono perfettamente normali :)

Quindi, non farti fisime sulle velocità (che peraltro sono perfettamente nella norma) e goditi questo stupendo prodotto :)

giorgio9
09-03-2014, 14:21
Leggendo qualche post fa, anzi, in ogni pagina, si evince che non c'è scritto da nessuna parte che tu colleghi l'SSD e questo deve darti 540 MB/sec in lettura e 520 in scrittura, ma questo dipende da molti fattori, come ad esempio dal piccolo particolare del controller ;)

Inoltre, a parità di tutto, se fai 10 test, ti vengono fuori 10 risultati diversi, fluttuazioni del 5-10% sono perfettamente normali :)

Quindi, non farti fisime sulle velocità (che peraltro sono perfettamente nella norma) e goditi questo stupendo prodotto :)

si si
ma infatti sono soddisfattissimo del prodotto :)

So che non cambia nulla avere 510 o 540 in lettura o 490 e 520 in scrittura
Volevo solo sapere da cosa dipendesse avere il massimo delle prestazioni :)

Per quanto riguarda i test ..
Ma .. intendevi 10 test con 10 programmi diversi ?
No perchè , se faccio 10 test con AS SSD , la fluttuazione è mediamente dello 0,5/1%

Tennic
09-03-2014, 14:29
si si
ma infatti sono soddisfattissimo del prodotto :)

So che non cambia nulla avere 510 o 540 in lettura o 490 e 520 in scrittura
Volevo solo sapere da cosa dipendesse avere il massimo delle prestazioni :)

Per quanto riguarda i test ..
Ma .. intendevi 10 test con 10 programmi diversi ?
No perchè , se faccio 10 test con AS SSD , la fluttuazione è mediamente dello 0,5/1%

Intendevo con lo stesso programma :)

Ovviamente, se test consecutivi, le differenze sono minime, se fai passare un po di tempo (ergo, necessità di GC o simili), ci sono differenze più marcate... Forse 10% ho esagerato, ma 5% (20-25 MB/s) sono normali :)

giorgio9
09-03-2014, 14:34
Intendevo con lo stesso programma :)

Ovviamente, se test consecutivi, le differenze sono minime, se fai passare un po di tempo (ergo, necessità di GC o simili), ci sono differenze più marcate... Forse 10% ho esagerato, ma 5% (20-25 MB/s) sono normali :)

ah ok :)

( ma .. GC per cosa sta ? :what: )

s12a
09-03-2014, 14:34
Disabilitando tutti i risparmi energetici da BIOS e dal sistema operativo, oltre che testando l'SSD vuoto, trimmato e come drive secondario si dovrebbero avere le massime prestazioni ottenibili dai benchmark. Ma vale la pena?

giorgio9
09-03-2014, 14:38
Disabilitando tutti i risparmi energetici da BIOS e dal sistema operativo, oltre che testando l'SSD vuoto, trimmato e come drive secondario si dovrebbero avere le massime prestazioni ottenibili dai benchmark. Ma vale la pena?

aaa ecco

eh no
Non ne vale :D

Tennic
09-03-2014, 14:53
ah ok :)

( ma .. GC per cosa sta ? :what: )

http://en.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection_(SSD)#Garbage_collection

S12a ha riassunto brillantemente in tutto... Ripeto, hai dei valori di tutto rispetto, puoi gedertelo così ;)

Mastergiò
09-03-2014, 16:33
@Tennic visto che abbiamo lo stesso portatile puoi dirmi (il linea di massima) le prestazioni del tuo SSD, e vorrei sapere anche che versione di RST hai installato :)

Tennic
09-03-2014, 16:57
@Tennic visto che abbiamo lo stesso portatile puoi dirmi (il linea di massima) le prestazioni del tuo SSD, e vorrei sapere anche che versione di RST hai installato :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40799413&postcount=5332

Intel Rapid Storage v11.7.0.1013 ;)

NforceRaid
09-03-2014, 17:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40799413&postcount=5332

Intel Rapid Storage v11.7.0.1013 ;)

Ciao, ma il discorso RST sì o no su un ssd (evo e non), qualcuno dice che serve, altri dicono che non serve ad una cippa, tu sul tuo portatile hai provato con e senza e sai dirmi se nell'uso quotidiano è realmente necessario o se ne può fare a meno senza problemi.

grazie e ciao ;)

Tennic
09-03-2014, 17:09
Ciao, ma il discorso RST sì o no, qualcuno dice che serve, altri dicono che non serve ad una cippa, tu sul tuo portatile hai provato con e senza e sai dirmi se nell'uso quotidiano è realmente necessario o se ne può fare a meno senza problemi.

grazie e ciao ;)

Gli Intel Rapid Storage mi pare fossero presenti di default sul portatile, io non ho fatto altro che aggiornarli... E visti i risultati, e considerando che si tratta di un portatile nato nel 2012 (con relativo controller), direi che male non fanno ;)

Edit: Ora li aggiorno, ho la versione 11.7 di fine 2012, mentre ora siamo alla 12.9 :D

NforceRaid
09-03-2014, 17:15
Gli Intel Rapid Storage mi pare fossero presenti di default sul portatile, io non ho fatto altro che aggiornarli... E visti i risultati, e considerando che si tratta di un portatile nato nel 2012 (con relativo controller), direi che male non fanno ;)

ok.

Io sul mio M14x ho l'evo senza RST anche se il portatile è uscito con la v.10.1.0.1008, A00, ma prima avevo un HD meccanico e probabilmente serviva di più.

magari quando ho tempo provo ad installare gli ultimi e vedo se noto differenze tangibili nell'uso giornaliero.

Grazie e ciao. ;)

ps

l'ultima è la 12.9.0.1001, come mai sei fermo alla 11.7

Tennic
09-03-2014, 17:26
ok.

Io sul mio M14x ho l'evo senza RST anche se il portatile è uscito con la v.10.1.0.1008, A00, ma prima avevo un HD meccanico e probabilmente serviva di più.

magari quando ho tempo provo ad installare gli ultimi e vedo se noto differenze tangibili nell'uso giornaliero.

Grazie e ciao. ;)

ps

l'ultima è la 12.9.0.1001, come mai sei fermo alla 11.7

Sono rimasto fermo alla 11.7 (come editato prima) perchè non ho più girato nel sito Intel per vedere gli aggiornamenti :doh: , poi il 2013 è stato un anno un po' travagliato per lavoro, quindi mi limitavo ad utilizzare il computer, senza aggiornare alcun drivers, tranne quelli che mi notificavano gli aggiornamenti (nVidia)... Ed ovviamente i software, che notificano gli aggiornamenti :)

RastaMan92
09-03-2014, 18:01
Eliminando Samsung Magician dall'esecuzione automatica vengono comunque conteggiati i byte totali scritti? Immagino di si perché penso che il conteggio sia fatto a livello di firmware, no? A parte quella funzione non mi pare ci sia altro che possa giustificare il tenere costantemente aperto il programma quindi se il conteggio viene comunque fatto e posso controllarlo solo quando ne ho la necessità lo elimino dall'avvio automatico.

s12a
09-03-2014, 18:05
Sì, il conteggio dei dati scritti (o meglio il suo ultimo valore raggiunto) è un parametro dei dati SMART dell'SSD, Magician non serve per quello.

Tennic
09-03-2014, 18:09
Eliminando Samsung Magician dall'esecuzione automatica vengono comunque conteggiati i byte totali scritti? Immagino di si perché penso che il conteggio sia fatto a livello di firmware, no? A parte quella funzione non mi pare ci sia altro che possa giustificare il tenere costantemente aperto il programma quindi se il conteggio viene comunque fatto e posso controllarlo solo quando ne ho la necessità lo elimino dall'avvio automatico.

Esatto... Infatti lo faccio partire solo per un periodico trim ;)

NforceRaid
09-03-2014, 19:10
Sono rimasto fermo alla 11.7 (come editato prima) perchè non ho più girato nel sito Intel per vedere gli aggiornamenti :doh: , poi il 2013 è stato un anno un po' travagliato per lavoro, quindi mi limitavo ad utilizzare il computer, senza aggiornare alcun drivers, tranne quelli che mi notificavano gli aggiornamenti (nVidia)... Ed ovviamente i software, che notificano gli aggiornamenti :)

Di questi tempi avere un lavoro è già un lusso, tutto il resto passa in secondo piano ;)

ciao :cool:

NforceRaid
09-03-2014, 19:24
Tennic vedi se c'è qualcosa che ti interessa, altrimenti puoi anche non aggiornare.

ciao ;)


Resolved Issues in 12.9.0.1001 Production Version release


4630412
The HW encryption option is not available for Samsung SSD-SED 256GB drive
Win7-64

4630421
System hangs for 1 min during audio playback in CS mode intermittently
Windows 8.1 - 64

4630187
HDD information is incorrect in Device Manager with SRT enabled
Windows 8.1 - 64

4630264
DSA page can still be seen on RST UI even though this function is disabled in BIOS
Win7-64,Windows 8 - 64

4630381
Win7 S4 resume after "Hibernate after" failed if iSCT is installed
Win7-64

4630207
60 second soft hang on a user resume from S3 during iSCT with a SSHD
Windows 8 - 64

4629781
System will hang black screen when running cold boot aging
Windows 8 - 64

4630005
WHQL: DF - Sleep With IO During (Certification) failure in RST 12.8 (NOT BLOCKING)
Windows 8 - 64

4630077
ODD missing at device manager/my computer (CD in) after resuming from S3
Win7,Windows 8

4630149
Unable to enable CS due to storage on a RAID0 configured system
Windows 8.1 - 64

4629950
eSATA HDD does not appear in Safety Removal icon on the task tray
Win7-64,Win7,Windows 8 - 64

4629841
DeviceIoContrl w/ ATA SMART Read Data & Identify Device commands fail (0x18: ERROR_BAD_LENGTH) on Win7
Win7,Win7-64

4629898
Intel RST UI crashes during SRT Disable operations BSOD Critical Process Died, no boot device found.
Windows 8.1 - 64

4629164
HDD information is incorrect in Device Manager with SRT enabled
Windows 8.1 - 64

4630208
Unable to boot to UEFI Boot Option for certain BD-ODDs loaded with Win 8.1 and Win8.
Pre OS


Known Issues in 12.9.0.1001 Production Version release


4630080
BLA cannot detect storage device with RST Driver version -CSMI
Windows 8, Windows 8 - 64, Windows 8.1, Windows 8.1 - 64

4629941
Option to keep data present on certain fully partitioned disks in GPT format scheme when should not be
Windows 8.1 - 64

4629633
UI: Format issue with Server 2012 string in System Requirements help page.
Windows 8 – 64, Windows 8.1 – 64

4629555
SSHD accelerated in max mode with iSCT loaded onto system causes system to hang when trying to restart or go into S4
Windows 8 - 64

4629636
UI sporadically crashes during volume delete operations
Windows 8 - 64

4629638
UI: Help Icon present on Status page when it should not be present with only 1 SSHD (OS) attached to the system.
Windows 8.1 – 64

4629572
BSOD "Driver Power State Failure" when accelerated HDDpw volume is locked upon wake up from S4
Windows 8.1 – 64

4629519
Invoking "Create Additional Volume" page yields an unknown error
Windows 8 - 64

4629057
System hung on a Black screen or reboot when resuming from S1-S3 (S3 after S1)
Windows 8 - 64

4629308
UI Help - Getting Started Page - Incorrect Grammar
Windows 8 - 64

4629295
UI: Day field in Verify and Repair Scheduler doesn't set the Next Scheduled Run correctly
Windows 8 - 64

4629322
UI: Disk Events Help Page has incorrect images
Windows 8 – 64

4627759
ATAPI Pass-through path only handles Packet Identify Device
Windows 8,Windows 8 - 64

4628670
Ability to change write-cache buffer flushing policy is broken after changing volume name
Windows 8 - 64

4628030
After configuring SRT and conducting Dirty Shutdowns error: Unable to find System Disk
Windows 8

4629114
BSOD 0xF4: Accelerate/Change NVM mode to Enhanced/ Changing RST Caching mode to Enhanced on disk
Windows 2008-64

4160213
Bad Block Tests Fail With Volumes Going Degraded During the Verify and Repair Operation
Win7

4629242
CLI Command --accelerate --stats always returns 100% cache full
Win7,Windows 8

4628809
Constant events being sent after RRT creation
Win7-64

4159427
Deleting a non-OS matrix volume while it is migrating marks added disks as unknown
Win7-64

4161003
Failing R0 volume amidst an i/o onto it while system is in S3 causes system to hang/crash upon resume
Win7-64,Windows 8 - 64

4627802
Dynamic storage Accelerator: Setting system performance mode to "HighPerformance" does not cause gear to change to gear 3
Win7-64, Windows 8 - 64, Windows 8.1 – 64

4629125
Missing Mark Disk as Online event in Driver
Windows 8 - 64

4161019
RRT PM S4 command issued but does not recover
Windows 8 - 64

4161119
RRT failed master disk goes offline when setting disks to normal
Win7,Win7-64,Windows 8,Windows 8 - 64

4628443
RST Driver – Test hangs while running Inquiry command on ODD
Other

4628666
RSTCLI allows RAID volume comprised of SSDs to be accelerated
Windows 8 - 64

4160306
SRT Driver Fails "No Spin" TIME IOCTL request on FIRST S0 following S3 with PUIS enabled
Win7,Win7-64,Windows 8,Windows 8 - 64

4160186
SRT volumes do not report disk RPM = 1, breaks Win8 Connected Standby
Windows 8,Windows 8 - 64,Windows Server 8,Windows Server 8 - 64

3236644
SRT: Driver fails to enumerate an accelerated disk or volume during an F6 install if a system disk is already attached to the system
Win7-64

4161172
UI Accessibility: Refresh issues when changing theme and arrow keys not functional in Help window
Windows 8

4628357
UI Unknown error enabling Volume write-back cache
Windows 8

4628664
UI allows locked spare disk to be reset to available after S4 resumption; exercising the option induces errors
Windows 8 - 64

4160745
UI erroneously exposes option to increase size of a >2TB volume if is created via the OROM
Win7-64

4161358
UI hangs and throws unknown error if we attempt to update data on an OnREQ RRT vol of SSDs
Windows 8 - 64

4160949
UI reports Unknown status and incorrect sync mode after hot-removing the recovery disk of an IRRTm while the sync is initializing.
Win7-64

4160829
UI shows "Mark as normal" link while a volume is rebuilding
Win7

4628838
UI will sporadically fail to refresh itself to render Enable acceleration and Refresh button clickable
Windows 8 - 64

4629191
UI: "WARNING:" text missing on "Disassociate Cache and Accelerated Device" Popup Window
Win7-64,Windows 8 - 64

3237042
WHQL: 0xCE BSOD during DP CPU Hot Add simulation on Server 2008 R2
Windows 2008-64

4160928
WHQL: RST not compliant with Device.DevFund.Memory.DriverFootprint requirements for x86
Windows 8

4628161
ZPODD power off timer does not reset upon receipt of CSMI I/O
Win7,Windows 8

JoE-23
09-03-2014, 19:27
Raga allora come vi sembra il mio benchmark?

RastaMan92
09-03-2014, 19:31
Sì, il conteggio dei dati scritti (o meglio il suo ultimo valore raggiunto) è un parametro dei dati SMART dell'SSD, Magician non serve per quello.

Esatto... Infatti lo faccio partire solo per un periodico trim ;)

Grazie, allora lo rimuovo e lo faccio partire solo quando serve :)

Dragonero87
09-03-2014, 20:12
ho un problema, non riesco ad installarci sopra win 7 perchè mi dice che non ci sono i driver O_o

ma e fuori? ieri con la stessa iso non ho avuto problemi su hd meccanici.

ho l'840 evo da 120gb

come posso fare?

http://img.tapatalk.com/d/14/03/10/demu8a7u.jpg

Danilo Cecconi
09-03-2014, 20:51
ho un problema, non riesco ad installarci sopra win 7 perchè mi dice che non ci sono i driver O_o

ma e fuori? ieri con la stessa iso non ho avuto problemi su hd meccanici.

ho l'840 evo da 120gb

come posso fare?

http://img.tapatalk.com/d/14/03/10/demu8a7u.jpg
Quel messaggio tempo fa mi appariva di continuo, mentre tentavo d'installare il SO su un pc e hd meccanico. Usciva sia col dvd di win 7, che di win 8 e pure xp non ne voleva sapere. Stesso risultato provando con un altro hd. Alla fine ho dovuto sostituirgli la mobo (controller porte sata andato).

Non dico che anche nel tuo caso sia saltato il controller, ma sicuramente ci sono problemi con il corretto riconoscimento dell'ssd. Hai provato ad installare con AHCI impostato nel bios, oppure in modalità IDE?

Dragonero87
09-03-2014, 21:09
Quel messaggio tempo fa mi appariva di continuo, mentre tentavo d'installare il SO su un pc e hd meccanico. Usciva sia col dvd di win 7, che di win 8 e pure xp non ne voleva sapere. Stesso risultato provando con un altro hd. Alla fine ho dovuto sostituirgli la mobo (controller porte sata andato).

Non dico che anche nel tuo caso sia saltato il controller, ma sicuramente ci sono problemi con il corretto riconoscimento dell'ssd. Hai provato ad installare con AHCI impostato nel bios, oppure in modalità IDE?


ma gli altri hd ( come quello in cui ora ti sto scrivendo funziona senza problemi )

nel bios non posso modificare nulla.. essendo un portatile non ha opzioni se non cazzatine..

non è che sia difettoso l'hd? se lo collego esternamente e uso il programma samsung lo controlla?

samsung magician non me lo rileva via usb.. che sia difettoso l'ssd?

damirk
10-03-2014, 07:37
Il Samsung Magician mi avvisa che è disponibile un nuovo firmware per il mio 840 liscio, DXT09B0Q. Qualcuno che ha il mio stesso modello ha già aggiornato?

Legolas84
10-03-2014, 08:30
Stesso avviso per il mio 840 pro.... DXM06B0Q..... ma non leggo nessuna notizia in giro a riguardo....

Tennic
10-03-2014, 08:46
Stesso avviso per il mio 840 pro.... DXM06B0Q..... ma non leggo nessuna notizia in giro a riguardo....

Fixes:
- Improved compatibility with ultra-slim and mobile PCs.

dado1979
10-03-2014, 08:48
Stesso avviso per il mio 840 pro.... DXM06B0Q..... ma non leggo nessuna notizia in giro a riguardo....
Dovrebbe aumentare la compatibilità con i pc ultra-slim mi pare di aver letto.

tecno789
10-03-2014, 08:59
Dovrebbe aumentare la compatibilità con i pc ultra-slim mi pare di aver letto.


quindi per un pc desktop non serve aggiornare?

Dragonero87
10-03-2014, 09:06
Ragazzi non so come fare... Sto provando a fare la migrazione ma essendo un hd da 640pieno sto spostando roba ovunque..


Inviato dall' iPad 4 usando TapatalP

emadrc
10-03-2014, 11:00
Ciao a tutti,
sono possessore di un Samsung 840 EVO da 240GB, installato su un notebook/netbook ASUS X201E.

A novembre ho sostituito l'HDD da 320GB, ho installato l'SSD e ho installato da zero Windows 8.1, fila che è una meraviglia.

Però, avendo letto in giro del basso consumo, mi aspettavo un incremento discreto dell'autonomia della batteria, ma invece sempre 2,5-3 ore fa; non mi aspettavo di certo 2 ore in più, ma leggo di gente che su portatili ha guadagnato anche 40 minuti, io forse 10!

Monitorando i consumi con BatteryCare, noto che il portatile consuma in uso 13-14 watt, mentre quando sta a riposo in idle, senza tocare nulla scende a 6-7 watt. Possibile che l'SSD consumi addirittura 6-7 watt? A me sembra totalmente assurdo eppure non mi sembra ci siano impostazioni da settare per la riduzione del consumo, tanto meno da bios... è normale?

illidan2000
10-03-2014, 11:22
Ciao a tutti,
sono possessore di un Samsung 840 EVO da 240GB, installato su un notebook/netbook ASUS X201E.

A novembre ho sostituito l'HDD da 320GB, ho installato l'SSD e ho installato da zero Windows 8.1, fila che è una meraviglia.

Però, avendo letto in giro del basso consumo, mi aspettavo un incremento discreto dell'autonomia della batteria, ma invece sempre 2,5-3 ore fa; non mi aspettavo di certo 2 ore in più, ma leggo di gente che su portatili ha guadagnato anche 40 minuti, io forse 10!

Monitorando i consumi con BatteryCare, noto che il portatile consuma in uso 13-14 watt, mentre quando sta a riposo in idle, senza tocare nulla scende a 6-7 watt. Possibile che l'SSD consumi addirittura 6-7 watt? A me sembra totalmente assurdo eppure non mi sembra ci siano impostazioni da settare per la riduzione del consumo, tanto meno da bios... è normale?

si vede che il tuo precedente hard disk, già consumava poco di suo...

dado1979
10-03-2014, 11:32
Ciao a tutti,
sono possessore di un Samsung 840 EVO da 240GB, installato su un notebook/netbook ASUS X201E.

A novembre ho sostituito l'HDD da 320GB, ho installato l'SSD e ho installato da zero Windows 8.1, fila che è una meraviglia.

Però, avendo letto in giro del basso consumo, mi aspettavo un incremento discreto dell'autonomia della batteria, ma invece sempre 2,5-3 ore fa; non mi aspettavo di certo 2 ore in più, ma leggo di gente che su portatili ha guadagnato anche 40 minuti, io forse 10!

Monitorando i consumi con BatteryCare, noto che il portatile consuma in uso 13-14 watt, mentre quando sta a riposo in idle, senza tocare nulla scende a 6-7 watt. Possibile che l'SSD consumi addirittura 6-7 watt? A me sembra totalmente assurdo eppure non mi sembra ci siano impostazioni da settare per la riduzione del consumo, tanto meno da bios... è normale?
Secondo me è vero che gli ssd consumano pochissimo (qualche watt) ma è anche vero che gli hd meccanici di nuova generazione consumano solo poco di +; se ne deduce che non è con il cambio di hd che si aumenta la durata della batteria anche perchè ci sono altri componenti che cunsumano parecchio di +:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-840-evo-da-120-250-500-e-1000-gb-alla-prova-consumi/48440/13.html

emadrc
10-03-2014, 11:49
Secondo me è vero che gli ssd consumano pochissimo (qualche watt) ma è anche vero che gli hd meccanici di nuova generazione consumano solo poco di +; se ne deduce che non è con il cambio di hd che si aumenta la durata della batteria anche perchè ci sono altri componenti che cunsumano parecchio di +:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-ssd-840-evo-da-120-250-500-e-1000-gb-alla-prova-consumi/48440/13.html

Appunto... dal link, in quei test il consumo massimo è dato quasi a 3watt, qui se beve il doppio, proprio non capisco...
Quindi, in linea di massima, non ci sono particolari impostazioni da settare per il risparmio energetico di un SSD.

illidan2000
10-03-2014, 12:08
Appunto... dal link, in quei test il consumo massimo è dato quasi a 3watt, qui se beve il doppio, proprio non capisco...
Quindi, in linea di massima, non ci sono particolari impostazioni da settare per il risparmio energetico di un SSD.

il doppio, rispetto a poco, è sempre poco... come 2x0 o 1000x0 fa sempre 0... :D
goditi l'ssd, e non pensare a queste cose!

emadrc
10-03-2014, 12:24
il doppio, rispetto a poco, è sempre poco... come 2x0 o 1000x0 fa sempre 0... :D
goditi l'ssd, e non pensare a queste cose!

Bè hai ragione, diciamo però che l'acquisto è stato fatto oltre che per le prestazioni, anche pensando di guadagnare qualcosa di autonomia rispetto allo standard... va bè pace, non mi lamento!

s12a
10-03-2014, 13:49
Fixes:
- Improved compatibility with ultra-slim and mobile PCs.

Ho appena aggiornato. Al momento ho l'SSD con 120 GB liberi, spazio trimmato questa mattina. E' possibile che l'aggiornamento abbia diminuito molto lievemente le prestazioni in scrittura random nel mio caso, da un rapido test con ASSSD. Se è stato per l'aggiornamento invece che per altri motivi, deve essere cambiato qualcosa a livello di gestione interna, dunque al di la' di quanto lascia trasparire lo stringato changelog.

Tennic
10-03-2014, 14:10
Ho appena aggiornato. Al momento ho l'SSD con 120 GB liberi, spazio trimmato questa mattina. E' possibile che l'aggiornamento abbia diminuito molto lievemente le prestazioni in scrittura random nel mio caso, da un rapido test con ASSSD. Se è stato per l'aggiornamento invece che per altri motivi, deve essere cambiato qualcosa a livello di gestione interna, dunque al di la' di quanto lascia trasparire lo stringato changelog.

Appena rientro a casa aggiorno anche io, così posto le mie impressioni :)

Tra l'altro, ieri provavo ad installare gli Intel RST aggiornati (sopra i precedenti), si sono installati ma al riavvio esce un messaggio di errore e non funzionano...
Quindi li ho rimossi completamente, e stasera provo una installazione da zero, speriamo bene :rolleyes:

tecno789
10-03-2014, 15:31
Ho appena aggiornato. Al momento ho l'SSD con 120 GB liberi, spazio trimmato questa mattina. E' possibile che l'aggiornamento abbia diminuito molto lievemente le prestazioni in scrittura random nel mio caso, da un rapido test con ASSSD. Se è stato per l'aggiornamento invece che per altri motivi, deve essere cambiato qualcosa a livello di gestione interna, dunque al di la' di quanto lascia trasparire lo stringato changelog.


vuoi dire che l'aggiornamento riduce le prestazioni? stasera provo anche io a farlo e vediamo come va.. Comunque il changelog alcuni cambiamenti non li scrive

Benna80
10-03-2014, 21:19
Io ho fatto un bench con CrystalDiskMark prima di fare l'update e un bench dopo. Effettivamente c'è stato un calo di prestazioni evidente, con valori che arrivavano anche a centinaia di MB in meno. Tant'è che la cosa mi puzzava per cui ho eseguito singolarmente il bench su una sezione in particolare (quella che mi dava parecchi molto basis) e il risultato è stato che i numeri sono esattamente uguali a quelli pre-update.

Io inizio a nutrire qualche dubbio sui prorammi di benchmarking

PS: io monto gli RST 12.8.0.1016, c'è una versione più aggiornata?

tecno789
10-03-2014, 21:26
Io ho fatto un bench con CrystalDiskMark prima di fare l'update e un bench dopo. Effettivamente c'è stato un calo di prestazioni evidente, con valori che arrivavano anche a centinaia di MB in meno. Tant'è che la cosa mi puzzava per cui ho eseguito singolarmente il bench su una sezione in particolare (quella che mi dava parecchi molto basis) e il risultato è stato che i numeri sono esattamente uguali a quelli pre-update.



Io inizio a nutrire qualche dubbio sui prorammi di benchmarking



PS: io monto gli RST 12.8.0.1016, c'è una versione più aggiornata?


io stasera ho fatto girare magician, ma non mi ha dato nessun aggiornamento , ma è nuovo anche per l'840 evo?

Benna80
10-03-2014, 22:25
io stasera ho fatto girare magician, ma non mi ha dato nessun aggiornamento , ma è nuovo anche per l'840 evo?

Non so che firmware monti tu ora, dai un'occhiata qui
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

GBoy
11-03-2014, 10:12
Ragazzi scusate, una cosa non mi è chiara...

Possiedo un 840 pro da 256 Gb, montato su un pc che utilizzo per lavorare con l'audio...
Proprio ieri controllando con crystaldiskinfo ho notato che il livello uso è passato da 0 a 1... solo che le scritture su host totali sono solo 52 Gb!!

Come diamine è possibile?

Premetto che realmente le scritture sono poche dato che su ssd ho installato os e programmi principali, ma tutto il resto è su hdd meccanico, incluse cartelle temporanee varie e cartella utenti di windows!!

Il livello dipende solamente dalle scritture totali, o anche da altri dati come numero di accenzioni o ore di funzionamento?

s12a
11-03-2014, 10:21
Dipende solo dalle scritture. Proverei ad aspettare un altro pò e vedere che succede con il wear leveling count. Mi sembra strano che con 50 GB su un SSD vergine la write amplification sia già di oltre 5.

Per sicurezza: stai parlando del dato raw di quel parametro SMART, oppure di quello normalizzato ("corrente") ? Se è il secondo, allora credo sia normale. Nel momento in cui si inizia a scrivere qualcosa, il valore passa da 100 a 99 e rimane così per i successivi 30 cicli di scrittura o giù di lì sugli 840 Pro.

GBoy
11-03-2014, 11:14
Si, si tratta del valore grezzo... infatti mi sembra strano :(

Sennò per come lo uso io in pratica scrivo su ssd solo quando installo qualche software nuovo o qualche plug-in vst, per il resto solo operazioni di lettura, visto che tutto il resto si appoggia sul hdd meccanico...

potrebbe dipendere dal fatto che ci possano essere magari parecchi file di piccole dimenzioni?

geometra91
11-03-2014, 12:07
Ciao a tutti perdonatemi ma ho bisogno di capire bene come funzionano questi "benedetti e maledetti" SSD :mc: vi ringrazio molto in anticipo come sempre per il vostro aiuto!
Perchè la partizione riservato per il sistema nonostante provi a premere su ottimizza non fa nulla? L'ottimizzazione automatica notturna come vedete funziona solo sull'hard disk esterno... Il re-trim dello spazio libero cosa succede se non lo faccio a mano ogni volta? Su C: l'ho fatto manualmente 4 giorni fa... E' durato pochi secondi...
http://s10.postimg.org/hkxfghj1x/defragui.jpg (http://postimg.org/image/hkxfghj1x/)

aled1974
11-03-2014, 12:19
ma gli altri hd ( come quello in cui ora ti sto scrivendo funziona senza problemi )

nel bios non posso modificare nulla.. essendo un portatile non ha opzioni se non cazzatine..

non è che sia difettoso l'hd? se lo collego esternamente e uso il programma samsung lo controlla?

samsung magician non me lo rileva via usb.. che sia difettoso l'ssd?

avvia da gparted live e formatta l'ssd, poi spegni, cambia disco e riprova l'installazione di windows

vediamo se è risolutiva questa procedura ;)

ciao ciao

dado1979
11-03-2014, 12:34
io stasera ho fatto girare magician, ma non mi ha dato nessun aggiornamento , ma è nuovo anche per l'840 evo?
No, aggiorna gli 840 lisci e gli 840 PRO... non gli EVO.

s12a
11-03-2014, 13:17
Si, si tratta del valore grezzo... infatti mi sembra strano :(

Sennò per come lo uso io in pratica scrivo su ssd solo quando installo qualche software nuovo o qualche plug-in vst, per il resto solo operazioni di lettura, visto che tutto il resto si appoggia sul hdd meccanico...

potrebbe dipendere dal fatto che ci possano essere magari parecchi file di piccole dimenzioni?
Può essere se hai installato milioni di file estremamente piccoli. A quel punto sarebbe un po' come l'effetto che si ha sullo spazio libero creando tanti file non vuoti di dimensione molto inferiore a quella dei cluster del file system.

Comunque aspetterei ancora un po' per vedere come si evolve la cosa. Se a proposito, hai effettuato un secure erase prima di installare il sistema o se l'SSD l'hai preso "testato" da qualcuno che ha effettuato un secure erase, il wear leveling count potrebbe essere aumentato di 1 senza scrivere effettivamente dati.

Ciao a tutti perdonatemi ma ho bisogno di capire bene come funzionano questi "benedetti e maledetti" SSD :mc: vi ringrazio molto in anticipo come sempre per il vostro aiuto!
Perchè la partizione riservato per il sistema nonostante provi a premere su ottimizza non fa nulla? L'ottimizzazione automatica notturna come vedete funziona solo sull'hard disk esterno... Il re-trim dello spazio libero cosa succede se non lo faccio a mano ogni volta? Su C: l'ho fatto manualmente 4 giorni fa... E' durato pochi secondi...
http://s10.postimg.org/hkxfghj1x/defragui.jpg (http://postimg.org/image/hkxfghj1x/)
C'è un bug di Windows 8, evidentemente ancora irrisolto, con l'ottimizzazione (trim) pianificata sugli SSD. Non viene mai eseguita in maniera automatica, e quando i dati raggiungono un certo livello di frammentazione nel file system, parte la deframmentazione invece che il retrim. Problema fastidioso, che tuttavia si può aggirare in diversi modi. La cosa è descritta nella prima pagine del thread generale degli SSD in questa sezione. Un altro inconveniente è che la partizione di sistema non risulta trimmabile, ma questo non ha effetti pratici sul sistema o sull'SSD.

Forzandola manualmente, l'operazione dura pochi secondi in ogni caso, di questo non c'è nulla di cui preoccuparsi.

In un sistema con bug non aggirato, se non si effettua l'operazione manualmente, non parte mai il retrim pianificato dello spazio libero, ma solo quello automatico in tempo reale dei settori dei file cancellati, come su Windows 7.

Dragonero87
11-03-2014, 14:06
avvia da gparted live e formatta l'ssd, poi spegni, cambia disco e riprova l'installazione di windows

vediamo se è risolutiva questa procedura ;)

ciao ciao

ho risolto che invece di installare da penna usb, ho usato un dvd...

robe da matti..

anche perchè se leggeva e caricava fino a dire che mancavano i driver vuol dire che pure su penna andava...


misteri di win..



ho pure scoperto che il portatile ha la porta sata3, infatti va a cannone:)

( io in ottimizzazione ho messo affidabilità massima, ho fatto bene ? ) tanto con il portatile l'aumento prestazionale è gia più che evidente...

domanda: che differenza cè tra il mio 840 evo e il pro?

s12a
11-03-2014, 14:27
( io in ottimizzazione ho messo affidabilità massima, ho fatto bene ? )
No, male.

Più dettagliatamente: non serve praticamente a nulla per aumentare l'affidabilità del drive ed in compenso hai probabilmente hai rimosso impostazioni potenzialmente utili o consigliate per la stabilità del sistema.

domanda: che differenza cè tra il mio 840 evo e il pro?
Il Pro va meglio in situazioni di uso intense ed ha memorie almeno 3 volte più durature, cosa però che interessa solo chi effettua molte scritture.

dado1979
11-03-2014, 14:37
domanda: che differenza cè tra il mio 840 evo e il pro?
Per un utilizzo desktop, la differenza è il prezzo: costa 135 euro l'EVo e 170 euro il PRO.
Altre lievi differenze sono i risultati leggermente migliori nei bench.

Mastergiò
11-03-2014, 14:50
ho installato l'ultimo firm sul mio 128 pro , prima di installare ho fatto un bench con crystalDisk e dopo l'ho ripetuto. i bench migliori sono quelli dopo aver installato l'ultimo firm, ma credo rientrino nel range di variabilità del programma stesso.

_asphalto_
11-03-2014, 15:12
Ciao a tutti perdonatemi ma ho bisogno di capire bene come funzionano questi "benedetti e maledetti" SSD :mc: vi ringrazio molto in anticipo come sempre per il vostro aiuto!
Perchè la partizione riservato per il sistema nonostante provi a premere su ottimizza non fa nulla? L'ottimizzazione automatica notturna come vedete funziona solo sull'hard disk esterno... Il re-trim dello spazio libero cosa succede se non lo faccio a mano ogni volta? Su C: l'ho fatto manualmente 4 giorni fa... E' durato pochi secondi...
http://s10.postimg.org/hkxfghj1x/defragui.jpg (http://postimg.org/image/hkxfghj1x/)

Era meglio non lasciarla creare a windows quella partizione in fase di installazione, così non avresti avuto questo problema

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

s12a
11-03-2014, 15:13
Era meglio non lasciarla creare a windows quella partizione in fase di installazione, così non avresti avuto questo problema

Non è un vero e proprio problema. Ce ne sono altri di portata ben maggiore con il servizio di deframmentazione/ottimizzazione pianificata di Windows.
Comunque, togliere quella partizione solo per non vedere il messaggio di errore quando si prova a far partirci sopra il trim dello spazio libero sarebbe sciocco.

Dragonero87
11-03-2014, 15:43
No, male.

Più dettagliatamente: non serve praticamente a nulla per aumentare l'affidabilità del drive ed in compenso hai probabilmente hai rimosso impostazioni potenzialmente utili o consigliate per la stabilità del sistema.


Il Pro va meglio in situazioni di uso intense ed ha memorie almeno 3 volte più durature, cosa però che interessa solo chi effettua molte scritture.

ok messo in prestazioni massime.

mmmm

cmq stavo pensando di vendere l'840 evo ad un mio amico ( ovviamente a prezzo pieno :ciapet: ) e visto che ho il sata 3 ( ero convinto di avere il sata 1 o al max il 2 quindi ho scelto quello che costava meno )

e prendermi un altro ssd da 120gb ( qual'è il miglior ssd da 120gb con 100euri circa? il pro o altre marche e modelli? )

s12a
11-03-2014, 16:23
ok messo in prestazioni massime.
Idem come sopra. Reimposta tutto a come era quando hai installato l'SSD e lascia completamente perdere le [dis]ottimizzazioni di Magician. Si basano su principi e concetti errati su come funziona il sistema operativo. Sono lì probabilmente per motivi commerciali dato che con esse l'acquirente medio si sente "ottimizzato" e pensa di aver fatto un'ottimo acquisto scegliendo Samsung che è fra i pochi produttori a fornire [dis]utility simili.

Data la diffusione di questi SSD, credo che purtroppo questo programma causerà "danni" a livello di cultura informatica per anni ed anni ancora.

cmq stavo pensando di vendere l'840 evo ad un mio amico ( ovviamente a prezzo pieno :ciapet: ) e visto che ho il sata 3 ( ero convinto di avere il sata 1 o al max il 2 quindi ho scelto quello che costava meno )

e prendermi un altro ssd da 120gb ( qual'è il miglior ssd da 120gb con 100euri circa? il pro o altre marche e modelli? )

A che scopo prendere un SSD diverso più veloce in limitati ambiti e probabilmente più lento in altri? Le differenze di fatto le vedrai nei benchmark e stop. A questo livello è difficile guadagnare in tutto. Gli 840 EVO sono già fra i più rapidi in lettura, che poi è l'ambito che conta maggiormente con usi desktop.

Se invece hai realmente bisogno di effettuare molte scritture od operazioni che richiedono mix intensi di letture e scritture allora c'è altro di meglio. Ma questo proverei a chiederlo nel thread generale degli SSD in sezione.

giorgio9
11-03-2014, 17:12
Idem come sopra. Reimposta tutto a come era quando hai installato l'SSD e lascia completamente perdere le [dis]ottimizzazioni di Magician. Si basano su principi e concetti errati su come funziona il sistema operativo. Sono lì probabilmente per motivi commerciali dato che con esse l'acquirente medio si sente "ottimizzato" e pensa di aver fatto un'ottimo acquisto scegliendo Samsung che è fra i pochi produttori a fornire [dis]utility simili.

Data la diffusione di questi SSD, credo che purtroppo questo programma causerà "danni" a livello di cultura informatica per anni ed anni ancora.


ottimizzazioni inutili
rapid mode inutile
benchmarck truccati verso l alto (questo l ho notato io )

Domanda che sorge spontanea :

ma .. questo Magician , oltre ad aggiornare il Firmware, serve a qualcosa ? :what:

s12a
11-03-2014, 17:22
ottimizzazioni inutili
rapid mode inutile
benchmarck truccati verso l alto (questo l ho notato io )

Domanda che sorge spontanea :

ma .. questo Magician , oltre ad aggiornare il Firmware, serve a qualcosa ?
- Effettuare il secure erase facilmente se l'SSD è montato come drive secondario (ma si può fare con utility esterne)
- Effettuare il trim di tutto lo spazio libero insieme sui sistemi operativi Windows che non supportano l'operazione (Windows 7 incluso)
- Lettura dei dati SMART (anche se ci sono programmi che li mostrano in maniera migliore)
- Aumentare l'overprovisioning con la certezza di fare le cose nel modo giusto (aumentare l'OP in ogni caso con usi normali e trim abilitato non è che sia indispensabile), cosa non automatica (non è detto che basti lasciare spazio non partizionato, occorre che esso sia contrassegnato come non contenente dati validi / che sia stato trimmato in precedenza)

giorgio9
11-03-2014, 17:26
ho risolto che invece di installare da penna usb, ho usato un dvd...

robe da matti..

anche perchè se leggeva e caricava fino a dire che mancavano i driver vuol dire che pure su penna andava...


misteri di win..

domanda :

ma .. la chiavetta usb come l hai creata ?
l hai resa bootable con un programmino ?
http://windows-7-usb-dvd-download-tool.softonic.it/

avevi cambiato l ordine del boot facendolo partire da usb ?


( io in ottimizzazione ho messo affidabilità massima, ho fatto bene ? )

quelle impostazioni vanno cambiate a mano, a seconda dei casi e se si pensa che non sono necessarie.
Non vanno disativate o attivate in blocco da un utility .

Io ad esempio :

- ho disabilitato l ibernazione (non ne ho bisogno, non lavoro su pc su documenti importanti su batteria )
Preferisco avere più GB di spazio su disco

- ho ridotto il file di paging da 200 mb minimi/8 GB massimi a 200 minimi/800mb massimi (anche qui per risparmiare spazio su disco. La memoria Ram che ho basta e avanza )

- ho disattivato lo scaricamento del buffer cache in scrittura (non serve su un portatile per la presenza della batteria che assicura elettricità in caso di mancanza improvvisa di corrente)

Avevo provato a disattivare Prefetch e Superfetch
Ma poi riavviando ho scoperto che senza queste Kasperky non avviava in automatico (dovevo avviare io manualmente tutti i servizi ad ogni avvio )
Così le ho riattivate :)

s12a
11-03-2014, 17:33
- ho disattivato lo scaricamento del buffer cache in scrittura (non serve su un portatile per la presenza della batteria che assicura elettricità in caso di mancanza improvvisa di corrente)
E' un'idea errata che un UPS od alimentazione a batteria prevengano problemi se si disattiva lo scaricamento periodico del buffer cache in scrittura.

Un crash di sistema od un reset accidentale possono essere altrettanto dannosi in tale situazione.

giorgio9
11-03-2014, 17:36
- Effettuare il secure erase facilmente se l'SSD è montato come drive secondario (ma si può fare con utility esterne)
- Effettuare il trim di tutto lo spazio libero insieme sui sistemi operativi Windows che non supportano l'operazione (Windows 7 incluso)
- Lettura dei dati SMART (anche se ci sono programmi che li mostrano in maniera migliore)
- Aumentare l'overprovisioning con la certezza di fare le cose nel modo giusto (aumentare l'OP in ogni caso con usi normali e trim abilitato non è che sia indispensabile), cosa non automatica (non è detto che basti lasciare spazio non partizionato, occorre che esso sia contrassegnato come non contenente dati validi / che sia stato trimmato in precedenza)

Hai confermato le cose che pensavo anche io prima di fare la domanda provocatoria :)

- Secure erase : non credo ne avrò bisogno
- Lettura dati smart : uso già SSD life o CrystalDiskInfo :)
- Overprovisioning: tramite Magician l ho aumentato di 16 GB (7 % ) . Ma sono molto dubbioso. Per ora ho ancora 200 GB liberi :)

A proposito del Trim :
ma .. windows 7 non esegue nessuna operazione di Trim ? :what:
E il servizio Trim di windows 7 a cosa serve allora ? :confused:

giorgio9
11-03-2014, 17:43
E' un'idea errata che un UPS od alimentazione a batteria prevengano problemi se si disattiva lo scaricamento periodico del buffer cache in scrittura.

Un crash di sistema od un reset accidentale possono essere altrettanto dannosi in tale situazione.

ah :what:

io mi sono basato su quanto scritto su windows

http://dc731.4shared.com/img/NdQWeAzCba/s7/144b23d5d90/print4.jpg

s12a
11-03-2014, 17:43
Ci sono il trim "real time" ed il trim "batched", usando terminologie da Linux.

Il primo agisce sui settori dei file cancellati nel momento in cui l'operazione viene effettuata.
Il secondo attivamente su tutto lo spazio libero insieme delle partizioni supportate (NTFS), ad intervalli programmati oppure sotto controllo dell'utente.

Windows 7 supporta solo il primo, Windows 8/8.1 entrambi.
XP e Vista nessuno di essi.

ah :what:

io mi sono basato su quanto scritto su windows
Quella descrizione è cambiata diverse volte nel corso del tempo e porta sempre a confusione.

L'unica cosa da sapere è che se i dati da scrivere rimangono nella RAM per un periodo tempo indeterminato prima di essere trasferiti sui supporti di memorizzazione di massa, cosa che provoca quell'opzione se attivata, la possibilità che qualsiasi azione che porta al suo improvviso svuotamento come perdita dell'alimentazione del PC, crash o reset del sistema porti anche alla perdita di tali dati (ed in misura maggiore del normale), aumenta esponenzialmente.

schifazl
11-03-2014, 17:46
Salve!
Dopo aver preso un 840 da 120GB a mio papà a maggio, ecco che entro anch'io nella famiglia 840 con un EVO da 500 GB :)

Mentre aspetto che mi arrivi volevo chiedervi se ci sono accortezze da prendere nell'uso con Linux (Kubuntu)? Vorrei partizionarlo per il dual boot, ma per il 95% del tempo starò col sistema del simpatico pennuto :)

GBoy
11-03-2014, 17:56
Può essere se hai installato milioni di file estremamente piccoli. A quel punto sarebbe un po' come l'effetto che si ha sullo spazio libero creando tanti file non vuoti di dimensione molto inferiore a quella dei cluster del file system.

Comunque aspetterei ancora un po' per vedere come si evolve la cosa. Se a proposito, hai effettuato un secure erase prima di installare il sistema o se l'SSD l'hai preso "testato" da qualcuno che ha effettuato un secure erase, il wear leveling count potrebbe essere aumentato di 1 senza scrivere effettivamente dati.

Grazie per la risposta...
Di file piccoli ce ne sono, ma assolutamente non così tanti credo da incidere così sul fenomeno...

Per il resto SSD comprato nuovo da me, quindi niente secure erase... ci ho installato sopra win 7 e i programmi che uso... avrò si e no disinstallato e reinstallato una volta un software che mi dava problemi... è proprio che lo uso poco in scrittura, per questo non mi aspettavo di vedere già moversi il contatore...

Comunque ora vedo come procede, sperando che col tempo la situazione migliori...

giorgio9
11-03-2014, 18:34
Ci sono il trim "real time" ed il trim "batched", usando terminologie da Linux.

Il primo agisce sui settori dei file cancellati nel momento in cui l'operazione viene effettuata.
Il secondo attivamente su tutto lo spazio libero insieme delle partizioni supportate (NTFS), ad intervalli programmati oppure sotto controllo dell'utente.

Windows 7 supporta solo il primo, Windows 8/8.1 entrambi.
XP e Vista nessuno di essi.


Quella descrizione è cambiata diverse volte nel corso del tempo e porta sempre a confusione.

L'unica cosa da sapere è che se i dati da scrivere rimangono nella RAM per un periodo tempo indeterminato prima di essere trasferiti sui supporti di memorizzazione di massa, cosa che provoca quell'opzione se attivata, la possibilità che qualsiasi azione che porta al suo improvviso svuotamento come perdita dell'alimentazione del PC, crash o reset del sistema porti anche alla perdita di tali dati (ed in misura maggiore del normale), aumenta esponenzialmente.

ah ok

chiarissimo ed esaustivo come sempre :)

Domanda :
ma.. per quanto riguarda il secondo topo di Trim (quello non supportato da Windows 7 ) ci sono programmi di terzi che lo fanno ?
(magari in maniera anche migliore di Magician )
O lo si può fare soltanto coi programmi forniti dal produttore del SSD ?

E per quanto riguarda la sua attivazione .
ma .. è un azione che viene fatta in automatico da magician ?
Se Si , quando lo fa ? Non appena lo si avvia ?
E .. quanto dura quest operazione ? :what:

s12a
11-03-2014, 18:49
Pare che Perfectdisk permetta tale operazione, ma non l'ho mai provato né ci tengo a farlo, visto che è un programma a pagamento che non ho interesse ad usare.

Da Samsung Magician l'operazione viene effetuata cliccando su "Performance Optimization" (non "OS Optimization"). Da questo programma essa dura in genere un paio di minuti (contro una ventina di secondi al massimo di quella integrata di Windows 8 o Linux), ma dipende dalla quantità di spazio libero disponibile sull'SSD.

giorgio9
11-03-2014, 19:15
Pare che Perfectdisk permetta tale operazione, ma non l'ho mai provato né ci tengo a farlo, visto che è un programma a pagamento che non ho interesse ad usare.

Da Samsung Magician l'operazione viene effetuata cliccando su "Performance Optimization" (non "OS Optimization"). Da questo programma essa dura in genere un paio di minuti (contro una ventina di secondi al massimo di quella integrata di Windows 8 o Linux), ma dipende dalla quantità di spazio libero disponibile sull'SSD.

aaaaa
ecco a cosa serve :)

Prima di sapere che esistono 2 tipi di Trim e che Windows 7 non ne ha uno , credevo che fosse inutile per chi ha Windows 7 :)

Bene
Grazie :)

Mi manca solo sapere
ma..
ogni quanto andrebbe fatto ? :what:

s12a
11-03-2014, 19:28
Non ci controindicazioni ad effettuare l'operazione spesso, tranne che il sistema può risultare rallentato mentre la fai. Sul mio PC ho impostato il trim batched di Windows per un'esecuzione quotidiana, ma a volte quando trasferisco quantità elevate di dati (diverse decine di GB per volta) sull'SSD mi fa comodo effettuarlo più spesso (le velocità di trasferimento aumentano immediatamente subito dopo l'operazione), ad hoc.

Se hai molto spazio libero e non effettui molte scritture giornaliere non cambia molto la situazione su velocità in scrittura ed write amplification fra effettuarlo spesso o più raramente. Viceversa per il contrario.

Il TRIM è solo un'indicazione per l'SSD, non un ordine, per cui il sarà il suo controller a decidere cosa fare in base a quello che pensa sia giusto, anche se in genere più spesso viene effettuato meglio per lui è, dato che è l'unico modo che ha per sapere con certezza quali settori logici delle partizioni usate sono effettivamente occupati da dati utili e quali no (e che quindi può tranquillamente usare per il wear leveling).

Un possibile inconveniente è che trimmando lo spazio libero non c'è alcun modo di recuperare dati cancellati o ad esempio danneggiati o rimasugli non rilevati presenti nel file system. Usando solo quello in realtime qualche speranza può rimanere.

I soliti sospetti
11-03-2014, 19:37
Ho messo il secondo 840 Pro da 128 in raid... sinceramente oltre i numeri il vero beneficio e' che ho aumentato lo spazio :D

http://s29.postimg.org/blz7pq2xv/Test_raid.jpg (http://postimg.org/image/blz7pq2xv/)

... i risultati sono buoni secondo voi?
Il trim risulta cmq attivo e il test e' fatto con gli ultimi RST. :)

dado1979
12-03-2014, 08:07
Ho messo il secondo 840 Pro da 128 in raid... sinceramente oltre i numeri il vero beneficio e' che ho aumentato lo spazio :D

http://s29.postimg.org/blz7pq2xv/Test_raid.jpg (http://postimg.org/image/blz7pq2xv/)

... i risultati sono buoni secondo voi?
Il trim risulta cmq attivo e il test e' fatto con gli ultimi RST. :)
Una curiosità: che differenze noti nell'utilizzo quotidiano? Giochi - desktop per intenderci.

I soliti sospetti
12-03-2014, 09:23
Una curiosità: che differenze noti nell'utilizzo quotidiano? Giochi - desktop per intenderci.

Minima se non nulla ma è risaputo che il raid sugli ssd lascia il tempo che trova... io personalmente l'ho fatto perché avevo un 128 e mi andava stretto e ne ho trovato uno con pochissime ore di utilizzo a 80 euro. ;)

illidan2000
12-03-2014, 09:24
Non è un vero e proprio problema. Ce ne sono altri di portata ben maggiore con il servizio di deframmentazione/ottimizzazione pianificata di Windows.
Comunque, togliere quella partizione solo per non vedere il messaggio di errore quando si prova a far partirci sopra il trim dello spazio libero sarebbe sciocco.

ho letto diverse volte la problematica del trim automatico di win8, che invece di trimmare deframmenta. Ma leggendo in lungo e in largo sul web, non ho trovato riscontri, anzi... l'ottimizzazione che windows esegue dovrebbe essere proprio il trim.
ero sul punto di attuare il fix proposto, ma alla fine ho desistito e ho lasciato così!

s12a
12-03-2014, 09:38
ho letto diverse volte la problematica del trim automatico di win8, che invece di trimmare deframmenta. Ma leggendo in lungo e in largo sul web, non ho trovato riscontri, anzi... l'ottimizzazione che windows esegue dovrebbe essere proprio il trim.
ero sul punto di attuare il fix proposto, ma alla fine ho desistito e ho lasciato così!

Non è che il fix venga applicato alla cieca come molti "tweak" suggeriti per tradizione popolare; che il trim programmato funzioni effettivamente o meno lo puoi verificare in diversi modi.

Riscontri in giro non ne hai trovati perché è una cosa che pochi vanno a controllare. Io me ne sono inizialmente accorto perché periodicamente ad intervalli più o meno regolari le scritture aumentavano inspiegabilmente di decine di GB per volta.

XEV
12-03-2014, 12:17
è uscito il nuovo firmware per il 128 pro, devo aggiornarlo ? qualcuno lo ha fatto.. problemi ?

Mastergiò
12-03-2014, 13:10
è uscito il nuovo firmware per il 128 pro, devo aggiornarlo ? qualcuno lo ha fatto.. problemi ?

io l'ho aggiornato ieri, nessun problema , nessuna perdita di prestazioni(anzi un pelino meglio), io però lo monto su un notebook, non so per i desktop ;)

Tennic
12-03-2014, 13:17
io l'ho aggiornato ieri, nessun problema , nessuna perdita di prestazioni(anzi un pelino meglio), io però lo monto su un notebook, non so per i desktop ;)

Idem, sul 256GB Pro, da ormai due giorni :)

giorgio9
12-03-2014, 13:22
Un possibile inconveniente è che trimmando lo spazio libero non c'è alcun modo di recuperare dati cancellati o ad esempio danneggiati o rimasugli non rilevati presenti nel file system. Usando solo quello in realtime qualche speranza può rimanere.

ah

quindi il Secure Erase non serve se si usa il Trim ?

La cancellazione definitiva effettuata col Trim è già sufficientemente sicura ?

s12a
12-03-2014, 13:30
ah

quindi il Secure Erase non serve se si usa il Trim ?

La cancellazione definitiva effettuata col Trim è già sufficientemente sicura ?

Non proprio: il secure erase reinizializza completamente tutte le celle di memoria allo stato iniziale, non si limita a contrassegnarle come contenenti dati non più validi. Inoltre, resettando anche la chiave di cifratura interna dei dati usata dal controller di gestione, rende pressoché impossibile (almeno sulla carta, poi chissà se non c'è qualche backdoor nascosta per motivi governativi) qualsiasi tentativo di recupero dati anche sfuggiti per caso all'operazione di secure erase.

Per dirla breve: il trim è un suggerimento per il controller, mentre il secure erase è un ordine (distruttivo).

giorgio9
12-03-2014, 13:56
Non proprio: il secure erase reinizializza completamente tutte le celle di memoria allo stato iniziale, non si limita a contrassegnarle come contenenti dati non più validi. Inoltre, resettando anche la chiave di cifratura interna dei dati usata dal controller di gestione, rende pressoché impossibile (almeno sulla carta, poi chissà se non c'è qualche backdoor nascosta per motivi governativi) qualsiasi tentativo di recupero dati anche sfuggiti per caso all'operazione di secure erase.

Per dirla breve: il trim è un suggerimento per il controller, mentre il secure erase è un ordine (distruttivo).

aaaaa

prima parlavi solo di un possibile inconveniente, non di qualcosa che accade col Trim

Avevo letto male :)

s12a
12-03-2014, 14:04
Per chiarire: il destino di una cella di memoria trimmata è vedersi i dati contenuti sovrascritti in maniera definitiva da altri dati, a discrezione del controller in base alle esigenze imposte dal wear leveling. Questo però non è automatico né immediato. Può succedere subito, così come no, ma occorre comunque tenere a mente che la perdita definitiva del contenuto della cella è quanto succederà eventualmente.

Il secure erase reinizializza a zero tutto l'SSD immediatamente e sicuramente.

weaponX
12-03-2014, 14:33
Salve a tutti.
Piccola curiosità.
La funzione Rapid Mode su Samsung Magician è utile? Conviene attivarla?
Grazie per il chiarimento.

dado1979
12-03-2014, 14:36
Salve a tutti.
Piccola curiosità.
La funzione Rapid Mode su Samsung Magician è utile? Conviene attivarla?
Grazie per il chiarimento.
Non è utile se il tuo obbiettivo è avere un ssd veloce allora non attivarla; se invece ti interessano i bench allora attiva il rapid.

illidan2000
12-03-2014, 14:44
Non è che il fix venga applicato alla cieca come molti "tweak" suggeriti per tradizione popolare; che il trim programmato funzioni effettivamente o meno lo puoi verificare in diversi modi.

Riscontri in giro non ne hai trovati perché è una cosa che pochi vanno a controllare. Io me ne sono inizialmente accorto perché periodicamente ad intervalli più o meno regolari le scritture aumentavano inspiegabilmente di decine di GB per volta.

già, l'unica cosa sarebbe testare personalmente...

dratta
12-03-2014, 15:53
@s12a
Scusami noto che sei ferratissimo e mi complimento. Avrei un quesito da porti se non ti arreca disturbo e hai voglia di rispondermi, ho due SSD Samsung pro uno da 256 e l'altro da 512 Gb. Ho provato ha fare il secure erase ma non ci sono riuscito. ovvio che l'ho fatto con l'altro sistema visto che ho dei sistemi indipendenti nei 2 SSD. Ho formattato come si fa con gli hard disk meccanici. Potresti eventualmente spiegarmi la procedura?
Grazie

s12a
12-03-2014, 16:32
il secure erase ...... Potresti eventualmente spiegarmi la procedura?

Usa Samsung Magician, ha una funzionalità per effettuare il secure erase creando un DVD o dispositivo USB bootabile per tale scopo.

eossrls
12-03-2014, 17:12
Buongiorno a tutti e mi scuso se pongo questa domanda ma, dopo aver letto almeno 20 pagine, non sono giunto ad una conclusione:

840 pro o 840 evo?

Sono davanti a questo dilemma. Quale tra i due comprare?

Ringrazio anticipatamente per le gentili risposte.

s12a
12-03-2014, 17:22
Buongiorno a tutti e mi scuso se pongo questa domanda ma, dopo aver letto almeno 20 pagine, non sono giunto ad una conclusione:

840 pro o 840 evo?

Sono davanti a questo dilemma. Quale tra i due comprare?
Mi sembra sia stato già spiegato nelle ultime 20 pagine, ma il Pro io lo consiglierei in tre casi:

- Vuoi il meglio del meglio (anche se oramai forse non più) a prescindere dal fatto che poi lo sfrutterai o meno;

- Vuoi tassativamente 5 anni di garanzia (sull'EVO è di 3 anni);

- Sai che effettuerai usi intensi con molte scritture (editing di foto o video di grande dimensioni) o molti accessi in contemporanea (virtual machine multiple, multitasking estremo, ecc) magari misti di lettura/scrittura.

In caso di dubbi ed usi tipici del PC prendi l'EVO che basta ed avanza, è veloce dove serve (lettura e random a bassa queue depth) e ti permette di risparmiare un po' sul prezzo d'acquisto.

giorgio9
12-03-2014, 17:31
Per chiarire: il destino di una cella di memoria trimmata è vedersi i dati contenuti sovrascritti in maniera definitiva da altri dati, a discrezione del controller in base alle esigenze imposte dal wear leveling. Questo però non è automatico né immediato. Può succedere subito, così come no, ma occorre comunque tenere a mente che la perdita definitiva del contenuto della cella è quanto succederà eventualmente.

Il secure erase reinizializza a zero tutto l'SSD immediatamente e sicuramente.

okk

chiarissimo :)

feldvonmanstein
12-03-2014, 22:19
io l'ho aggiornato ieri, nessun problema , nessuna perdita di prestazioni(anzi un pelino meglio), io però lo monto su un notebook, non so per i desktop ;)

io nn riesco ad aggiornarlo!dopo un po mi esce scritto : impossibile aggiornare firmware sull'unità selezionata :confused: :confused: :confused:

feldvonmanstein
12-03-2014, 23:55
Alla fine ci sono riuscito con uno stratagemma.Forse può servire a chi si è trovato nella mia stessa sistuazione; l'ho istallato con magican da windows 8.1 che ho messo recentemente su hd esterno per provarlo.
se era un problema dei driver ahci di amd evidentemente nella versione per w 8.1 sono stati risolti, xk appunto anche li avevo istallati quelli propietari.

kliffoth
13-03-2014, 08:47
edit

s12a
13-03-2014, 08:52
edit perché il messaggio di origine è stato editato

Lights_n_roses
13-03-2014, 10:34
Salve!

Ho un 840 pro da 128 gb...merita fare l'aggiornamento DXM06B0Q?

P.S. Tra l'altro qua http://www.tomshw.it/forum/windows/378971-nuova-installazione-windows-8-1-su-ssd-dubbi-sul-bug-trim-e-defrag-automatico.html dicono che windows 8.1 non supporti il TRIMM. ...è vero??

Tennic
13-03-2014, 10:50
Salve!

Ho un 840 pro da 128 gb...merita fare l'aggiornamento DXM06B0Q?

Se ne parla 1 e 2 pagine fa :read:

Lights_n_roses
13-03-2014, 11:33
Se ne parla 1 e 2 pagine fa :read:

Sì ho letto ma in conclusione continuo a non sapere se farlo o no.

Tennic
13-03-2014, 11:35
Sì ho letto ma in conclusione continuo a non sapere se farlo o no.

Mah, io l'ho fatto, funziona tutto bene ed hai nuove funzionalità.
Non vedo motivi per non farlo, salvo una ipotetica interruzione di alimentazione durante l'aggiornamento :)

Lights_n_roses
13-03-2014, 13:03
Mah, io l'ho fatto, funziona tutto bene ed hai nuove funzionalità.
Non vedo motivi per non farlo, salvo una ipotetica interruzione di alimentazione durante l'aggiornamento :)

Ricordo che l'ultima volta che aggiornai il firmware dell'SSD il primo riavvio di windows fu un po' strato...schermata con un sacco di artefatti. Ovviamente successe solo dopo il primo boot.

Ad ogni modo io ho l'SSD un po' pieno, ci tengo windows.

Per quanto riguarda il TRIMM e windows 8.1 ?

NforceRaid
13-03-2014, 13:23
Ho sostituito il vecchio Ocz VertexE da 120 con l'Evo da 250 clonando il vecchio sul nuovo (10 minuti in tutto :) ), e devo dire che si nota un pelo di reattività in più di tutto il sistema rispetto a prima, nulla di che ma un po meglio lo è, considerando che le porte sono solo sata2 e che l'ho preso più che altro per aver più spazio, non posso che ritenermi contento del cambio.

Ciao ;)

tecno789
13-03-2014, 19:50
ragazzi magician mi indica sotto "stato unità" condizioni buone.. Cosa vuol dire? è il massimo raggiungibile? oppure c'è ottime? vorrei capire, visto che è praticamente nuovo!

aled1974
13-03-2014, 20:44
probabilmente esiste anche un "perfect" ma ti appare solo se non hai mai collegato il disco alla macchina :asd:

scherzi a parte, sarebbe peggio se ti apparisse N/A ;)

l'hai comprato ieri l'altro, goditelo senza tante pippe :D

ciao ciao

tecno789
13-03-2014, 20:56
probabilmente esiste anche un "perfect" ma ti appare solo se non hai mai collegato il disco alla macchina :asd:



scherzi a parte, sarebbe peggio se ti apparisse N/A ;)



l'hai comprato ieri l'altro, goditelo senza tante pippe :D



ciao ciao


e hai ragione porca miseria, però queste cose mi mettono l'ansia :D
beh a parte gli scherzi, essendo nuovo non dovrebbe essere nel migliore stato possibile?

aled1974
13-03-2014, 20:58
difatti è quello che ti sta dicendo, no? :D

ciao ciao