View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s
houston abbiamo un problema
ieri sera volevo clonare la partizione C: dove c'è XP sul 840 precedentemente allineato
ho messo clonezilla in una usb ma poi all'atto pratico non ho fatto nulla perchè ho trovato solo di copiar il disco intero e non la partizione che mi interessava
così ho stacato i 2 dischi e messi nell'altro PC, installato Macrium e fatta la clonazione della partizione C:
14 minuti ed è fatta.
rimetto i dischi a posto, sistemo il boot e avvio.
problema: si vede la pagina di Xp con la barra di caricamento e 2 secondi di neroe poi una pagina tutta azzurra con la scritta windows xp nel mezzo (tipo quella di quando si chiude, ma con un font più piccolo) e li si pianta.
ho provato a togliere il collegamento del disco vecchio e fa uguale.
metto il boot sul disco vecchio e va tutto bene
backstage_fds
16-02-2013, 10:26
Curiosità. Me è vero che l'830 è superiore all'840 liscio?? Cioé non Pro?
Si infatti, fastidiosissimo e io l'ho bloccato tanto non noto differenze in prestazioni.
Io ho levato il collegamento che ha creato Magician durante l'installazione dalla cartella esecuzione automatica. Ho fatto male? :wtf:
Io ho levato il collegamento che ha creato Magician durante l'installazione dalla cartella esecuzione automatica. Ho fatto male? :wtf:
Probabilmente.. chi ha scritto quel programma.. avea premura.. perché non si pole uscire con una soluzione del genere :(
Ho bloccato il suo avvio dal task manager di Windows 8
matrixiana
16-02-2013, 11:04
Curiosità. Me è vero che l'830 è superiore all'840 liscio?? Cioé non Pro?
Sì, e di molto!
Riccardo799
16-02-2013, 11:04
Mi sono espresso male. Mi riferivo ai risultati dei bench con Magician sul mio sistema, che dopo l'aggiornamento del fw (complici forse anche le troppe reinstallazioni?) risultano peggiorati.
Concordo con te sul fatto che una cpu quad core, rispetto al mio i3, abbinata a questo ssd possa contribuire a produrre prestazioni superiori. :)
Figurati, io sto nella tua stessa situazione col mio i3 del notebook
backstage_fds
16-02-2013, 11:11
@matrixiana
Grazie per la risposta.
Leggavo che l'840 è stimato con una vita inferiore mentre le prestazioni più o meno si equivalgono.
Si infatti, fastidiosissimo e io l'ho bloccato tanto non noto differenze in prestazioni.
io credo che se anche lo blocchi le ottimizzazioni restano sempre, bisognerebbe controllare il registro di windows.
io credo che se anche lo blocchi le ottimizzazioni restano sempre, bisognerebbe controllare il registro di windows.
Le ottimizzazioni fatte a livello di registro di Windows, rimangono comunque... Le potresti fare anche manualmente senza Magician, basta intervenire sulle chiavi giuste.
tomahawk
16-02-2013, 15:38
Ordinato l'840 da 120...lunedì arriva.
HoFattoSoloCosi
16-02-2013, 16:03
Bene bene, ci farai sapere come ti trovi!! ;)
Le ottimizzazioni fatte a livello di registro di Windows, rimangono comunque... Le potresti fare anche manualmente senza Magician, basta intervenire sulle chiavi giuste.
Magician interviene anche sul registro di windows e sui servizi del sistema.
Diciamo che Magician e' una utiliti che immediatizza con pochi click le ottimizzazioni giuste.
Magician interviene anche sul registro di windows e sui servizi del sistema.
Sì, ma quando è intervenuto la prima volta, non serve che rimanga in esecuzione tutte le volte che accendi il pc. Il registro, una volta modificato, rimane così se nessuno interviene.
brazzo75
16-02-2013, 22:53
Dopo averlo ordinato giorno 5, l'ssd 840 pro 256 gb, mi è arrivato il 12.
Mi sono subito messo all'opera, installato Windows 8 ed eseguito ottimizzazione con Magician.
Il bench di magician mi dà questo risultato, Read 554 - Write 531.
Non riesco a postare lo screen ...scusate...
Proverò a fareun banch con altro programma e vi farò sapere.
al momento ultra soddisfatto:D
saturn3000
16-02-2013, 23:32
Ho il Samsung 840Pro 256Gb installato su controller Sata3 Marvell con i risultati che vi posto, consigliate di tenerlo lì o di montarlo sul Sata2 Intel?
Grazie
http://img266.imageshack.us/img266/6605/bench4c.jpg
thegamba
17-02-2013, 08:06
Ho il Samsung 840Pro 256Gb installato su controller Sata3 Marvell con i risultati che vi posto, consigliate di tenerlo lì o di montarlo sul Sata2 Intel?
Grazie
Io lo rimonterei sull'Intel:boh: E poi il Marvell ti fa apparire una schermata di caricamento dopo il post?:mbe:
saturn3000
17-02-2013, 13:43
Io lo rimonterei sull'Intel:boh: E poi il Marvell ti fa apparire una schermata di caricamento dopo il post?:mbe:
Si il Marvell carica una schermata di qualche secondo dopo il post.
Posto i risultati con Intel Sata2 che sono comunque inferiori in lettura nei primi due bench e quasi uguali negli ultimi 2 al Marvell Sata3.
Inoltre anche indice prestazioni di Windows per il disco primario scende da 7.9 a 7.8.
http://img837.imageshack.us/img837/6149/bench1intel.jpg
thegamba
17-02-2013, 13:48
Si il Marvell carica una schermata di qualche secondo dopo il post.
Posto i risultati con Intel Sata2 che sono comunque inferiori in lettura nei primi due bench e quasi uguali negli ultimi 2 al Marvell Sata3.
Boh, fai tu:boh: A me da fastidio la schermata di caricamento dopo il post, quindi il controller marvell l'ho disattivato la seconda volta che ho acceso il pc:D E poi nell'uso quotidiano i bench non contano quasi nulla, veloce è comunque veloce:)
saturn3000
17-02-2013, 14:10
Sapete se il controller Sata3 Asus U3S6 va bene sulla P6X58D-Premium e se garantisce prestazioni simili alla Intel Sata3?
Grazie ;)
Sicuro di avere l'840 PRO? Le prestazioni mi sembrano troppo basse.
thegamba
17-02-2013, 15:20
Sicuro di avere l'840 PRO? Le prestazioni mi sembrano troppo basse.
Ha detto che è su sata2:)
Ha detto che è su sata2:)
Ma ha scritto che è Sata3 il Marvell. Dunque fa schifo :asd:
Scherzi a parte, la mobo ha nelle specifiche:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6X58D_Premium/#specifications
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID
thegamba
17-02-2013, 15:47
Ma ha scritto che è Sata3 il Marvell. Dunque fa schifo :asd:
Scherzi a parte, la mobo ha nelle specifiche:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1366/P6X58D_Premium/#specifications
Ti sei risposto da solo:)
saturn3000
17-02-2013, 16:38
Sicuro di avere l'840 PRO? Le prestazioni mi sembrano troppo basse.
Purtroppo il Sata3 Marvell fa schifo ed è leggermente migliore del Sata2 Intel.
Ci sono pareri discordanti sulla funzionalità del Trim sul Marvell.
Ah, ricordo che un utente diede info sulla creazione di un RAM DISK per file temporanei ecc, non riesco a trovare il post tramite ricerca sul forum, ho sempre il seguente errore:
Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 71 bytes) in /dati/vserver/hwupgrade.it/forum/search.php on line 1011
Mi iscrivo e vi rivolgo una domanda da niubbo volendolo acquistare, ho una Asus P5QE che monta Sata 2 andrebbe ugualmente bene? Ultima per non disturbare la discussione in un desktop per montarlo in bay 3,5 servono le famose spallette laterali?
Saluti
Goofy Goober
17-02-2013, 19:52
Montato oggi il Samsung 840 pro 256gb
Non avevo nessuna voglia di formattare al momento, così ho fatto la clonazione/migrazione del mio precedente sistema installato su un Crucial M4 128gb.
Ho usato Ease US Partition Master (free) per eseguire l'operazione, rapida e indolore.... a metà...
purtroppo la partizione risultava non allineata quando ho avviato Windows dal Samsung. per fortuna il resto era perfettamente funzionante, anche le prestazioni dell'SSD erano in linea.
per ri-allineare la partizione ho utilizzato Paragon Alignment Tool (non-free) con il Samsung collegato ad un altro pc via box USB 3.0, per evitare di dover fare operazioni pre-boot etc etc.
disattivando le opzioni di protezione del tool di Paragon l'allineamento è andato a buon fine.
Riporto qui l'esperienza in caso servisse a qualcuno :)
Altra cosa, ma penso l'argomento sia già stato trattato.
Samsung SSD Magician 4.0 mi rileva l'AHCI disabilitato e mi intima di attivarlo, è inoltre incapacitato a riconoscere il controller/porta sata a cui è collegato il drive.
Questo accade semplicemente perchè ho il controller configurato in modalità RAID (dato che ho 2 hard disk in RAID0 su questo pc), ed evidentemente il programmino non è in grado di capire questa cosa.
L'AHCI comunque è abilitato già di default in modalità RAID.
saturn3000
18-02-2013, 10:13
Mi iscrivo e vi rivolgo una domanda da niubbo volendolo acquistare, ho una Asus P5QE che monta Sata 2 andrebbe ugualmente bene? Ultima per non disturbare la discussione in un desktop per montarlo in bay 3,5 servono le famose spallette laterali?
Saluti
E' compatibile anche con Sata2 ma ovviamente avresti risultati di velocità inferiori rispetto a quelli che si ottengono con il Sata3.
Io lo ho solo poggiato nel case del pc, non lo ho fissato a nulla.
Voi come avete settato la memoria virtuale? :eh:
Ho 8GB di ram e Magician "consiglia" di impostare una memoria virtuale compresa tra 100MB e 2GB.. solo che Windows come soglia minima "consiglia" di non settare meno di 400MB. Percui ho impostato 400 - 2048 MB
Alex-Murei
18-02-2013, 15:19
l'aggiornamento firmware meglio farlo? ci sono migliorie?
DXM04B0Q
francy.1095
18-02-2013, 15:49
Voi come avete settato la memoria virtuale? :eh:
Ho 8GB di ram e Magician "consiglia" di impostare una memoria virtuale compresa tra 100MB e 2GB.. solo che Windows come soglia minima "consiglia" di non settare meno di 400MB. Percui ho impostato 400 - 2048 MB
io imposterei 1gb. poi dipende, quanta ram hai?
Io lo ho solo poggiato nel case del pc, non lo ho fissato a nulla.
Quindi libero:alla merce dei bambini curiosi? Non c'è pericolo di corto, (fisicamente non l'ho visto) e tutto chiuso come si vede dalle foto?
Ti ringrazio per la risposta.
Saluti
francy.1095
18-02-2013, 16:09
allora è perfetto come hai impostato te. windows continua a impostare tanti gb di file di paging ormai inutili da anni. questo era invece utile 10 anno fa quando non era difficile occupare più di 256mb di ram ma ora come ora :Prrr:
dici?
Magician però di minima consiglia 100MB mentre Windows 400MB :wtf:
francy.1095
18-02-2013, 16:17
non cambia tanto. tu per cosa lo usi il pc?
un po' di tutto (e di tutto un po').. tranne il gaming :D
Ti sei risposto da solo:)
Veramente dicevo che la sua mobo ha SATA 3.0 6Gbps.
thegamba
18-02-2013, 18:45
Veramente dicevo che la sua mobo ha SATA 3.0 6Gbps.
Infatti ti ho evidenziato quella che secondo me è "la risposta":) Evidentemente non mi sono spiegato, ma lo hanno poi fatto gli altri: il controller sata3 che monta la sua mobo è un controller marvell, che non offre prestazioni pari alle porte sata3 del chipset:) Quindi occorre valutare se sia effettivamente meglio mettere l'ssd lì oppure sul sata2.
Oltretutto considera che il controller Marvell esegue una scansione (se così vogliamo chiamarla) dei dischi dopo il post, quindi ciò che si potrebbe teoricamente guadagnare dalla maggiore velocità lo si perde subito;) Considerando che le prestazioni maggiori di un sata3 non si sentono molto nell'uso quotidiano, la scelta non può imho che ricadere sul controller intel sata2:D
Infatti ti ho evidenziato quella che secondo me è "la risposta":)
Ok, allora Asus produce schede tecniche false o perlomeno ingannevoli.
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Leggendo questo, do per scontato che siano Intel SATA3.
Bricconcelli.
thegamba
18-02-2013, 19:20
Ok, allora Asus produce schede tecniche false o perlomeno ingannevoli.
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Leggendo questo, do per scontato che siano Intel SATA3.
Bricconcelli.
Probabilmente è un errore di formattazione:)
Guarda:
questo è quello che c'è scritto...
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID
...e questa potrebbe essere la spiegazione del malinteso
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
- 2 x SATA 6.0 Gb/s ports
Intel ICH10R controller
6 xSATA 3.0 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID
e penso di non essere molto distante dalla verità:) In fondo con la seconda formattazione si spiegherebbero sia le prestazioni che le affermazioni di (scusate, ma non mi ricordo di chi è la scheda:boh:).
Quindi libero:alla merce dei bambini curiosi? Non c'è pericolo di corto, (fisicamente non l'ho visto) e tutto chiuso come si vede dalle foto?
Ti ringrazio per la risposta.
Saluti
Sì, tutto sigillato! Forse va pure sott'acqua... :sofico:
A parte gli scherzi, basta anche una singola vite in uno dei fori dove avviteresti un normale hdd da 3.5", giusto per evitare che sbatta qua e là quando sposti il case. ;)
aled1974
18-02-2013, 20:31
oppure fai un salto sulla baya, una decina di euro + sspp in ita/eur oppure, se ti fidi, circa 6-7 euro spedito dalla cina :D
voce di ricerca "kit ssd"
ciao ciao
P.S.
se può tornare utile ho acquistato diverso materiale dalla cina, ma non per importi rilevanti, e a parte le tempistiche (da 2 settimane a 1 mese a seconda del venditore) mai avuto problemi
Samsung 840 Pro a 200 euro con Windows 8 Pro in omaggio... :read:
Resta solo una cosa da capire: installando window 8 con supporto UEFI, l'os crea 4 partizioni. Per l'allineamento fa tutto lui giusto? Non c'è da andare a fare verifiche strane. O sbaglio?
saturn3000
18-02-2013, 23:18
Probabilmente è un errore di formattazione:)
Guarda:
questo è quello che c'è scritto...
...e questa potrebbe essere la spiegazione del malinteso
e penso di non essere molto distante dalla verità:) In fondo con la seconda formattazione si spiegherebbero sia le prestazioni che le affermazioni di (scusate, ma non mi ricordo di chi è la scheda:boh:).
La scheda è la mia ed è una Asus P6X58D Premium, ed in effetti c'è un errore di formattazione sul sito.
I due "Sata3" sono i Marvell...
...che poi al post di avvio della Marvell dice 5Gbps non 6.
saturn3000
18-02-2013, 23:22
Quindi libero:alla merce dei bambini curiosi? Non c'è pericolo di corto, (fisicamente non l'ho visto) e tutto chiuso come si vede dalle foto?
Ti ringrazio per la risposta.
Saluti
Si è tutto chiuso, comunque lo metti dentro al case quindi chi lo tocca ;)
tavano10
19-02-2013, 13:21
Ciao a tutti, ho fatto il grande passo e ora anch'io sono passato a disco ssd...
Avrei un paio di domande per ottimizzare al meglio tutto il sitema.
So che sarebbe meglio fare una installazione pulita, per passare a AHCI e attivare il TRIM ma la mia mobo è una scrausa asrock G41M-VGS3 R2.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?cat=Specifications&Model=G41M-VS3%20R2.0)...da quello che ho capito da bios non supporta AHCI.
Di conseguenza non credo si possa attivare da windows 7...a questo punto se mi tocca tenere i driver ATA, se clono il disco non dovrebbe essere la stessa cosa? Che altro potrei fare per ottimizzare?
dalle guide che leggo on line i passi più o meno sono questi:
Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file
Disabilitare l'ibernazione
Disabilitare il prefetching nel registro
Disabilitare il caching in scrittura di Windows
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCache
Agire sulle impostazioni energetiche
Giusto?
tomahawk
19-02-2013, 14:36
Samsung 840 Pro a 200 euro con Windows 8 Pro in omaggio... :read:
Resta solo una cosa da capire: installando window 8 con supporto UEFI, l'os crea 4 partizioni. Per l'allineamento fa tutto lui giusto? Non c'è da andare a fare verifiche strane. O sbaglio?
Interessa anche me.
Quindi le 4 partizioni le crea solo se lo si installa ''con supporto UEFI''?
Ma poi a che serve il supporto UEFI :D ?
ma anche a voi ogni riavvio il magician 4 vi chiede l'autorizzazione x l'esecuzione?
Ordinato Samsung 840 250 GB!
Effettuerò la clonazione delle partizioni attualmente esistenti sul mio drive di sistema (con supporto UEFI abilitato).
ma anche a voi ogni riavvio il magician 4 vi chiede l'autorizzazione x l'esecuzione?
io l'ho tolto dall'esecuzione automatica, a che serve avviarlo ogni volta?
Ordinato Samsung 840 250 GB!
Effettuerò la clonazione delle partizioni attualmente esistenti sul mio drive di sistema (con supporto UEFI abilitato).
Versione liscia?? prezzo??
Versione liscia?? prezzo??
Sì, versione liscia. Dall'Amazzone non al miglior prezzo (158 euro), ma considerato che le spedizioni sono incluse mentre altri magari in cima alla lista su trovaprezzi hanno anche 17-18 euro di spese aggiuntive oltre al prezzo indicato, non credo di aver speso poi troppo più del dovuto, considerando anche l'affidabilità del negozio.
In assoluto (viste anche le memorie TLC che permetterebbero prezzi inferiori agli attuali - comunque i più bassi su questa fascia) avrei fatto probabilmente bene ad aspettare altri modelli od il calo naturale di prezzo nel tempo, ma volevo (fra le altre cose, non è che l'abbia preso solo per questo) anche approfittare dell'offerta Windows 8 in versione scatolata.
(che poi magari la rifanno in futuro... nel caso pazienza!)
Interessa anche me.
Quindi le 4 partizioni le crea solo se lo si installa ''con supporto UEFI''?
Ma poi a che serve il supporto UEFI :D ?
serve a fare manutenzione principalmente...
nel mio caso comunque avevo il supporto uefi di default, il supporto al bios tradizionale era disponibile come legacy...
il problema dello uefi, o del controller, non saprei, è che richiede i driver per il raid, e quindi il magician non riconosce il collegamento sata.
per il resto va come una spada 517 MB/s in lettura e 500 in scrittura. :D
ho montato l'840 pro su un macbook che non ha attivo di defualt il trim per i dischi non apple. Il trim va abilitato oppure non serve perché il disco gestisce comunque il Garbage Collection?
Overture1928
20-02-2013, 09:04
Preso dall'amazzone un 840 liscio da 120 Gb al prezzo irrinunciabile di 85 euro.:sofico:
Ho subito eseguito una installazione pulita con aggiornamento del firmware tramite magician...vi lascio un bench se può servire..
Non sarà certo un fulmine in scrittura,ma in lettura va forte e per chi non scrive Gb su Gb ogni giorno,ma vuole un ssd veloce nel caricare SO ed applicativi,secondo me è un buon compromesso.
Ora la scimmia si dirige piano piano verso un velociraptor come secondo HDD...
http://i50.tinypic.com/25pk2mc.png
ho montato l'840 pro su un macbook che non ha attivo di defualt il trim per i dischi non apple. Il trim va abilitato oppure non serve perché il disco gestisce comunque il Garbage Collection?
Meglio abilitare il trim; nel caso non sia possibile è preferibile aumentare l'overprovisioning lasciando una buona dose di spazio non partizionato.
grazie. Sì è possibile, l'ho fatto e risulta regolarmente attivato nelle informazioni di sistema.
mi dite qual'è il massimo valore di scrittura sequenziale per il modello base dell'840? 330MB/s o 130MB/s?
http://2-ps.googleusercontent.com/x/www.tomshw.it/media.bestofmicro.com/Z/1/353773/original/x840prospecs_600px.png.pagespeed.ic.ukFNfiFx4Z.png
HoFattoSoloCosi
20-02-2013, 12:08
mi dite qual'è il massimo valore di scrittura sequenziale per il modello base dell'840? 330MB/s o 130MB/s?
Guarda QUI (http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/5)..la differenza è tra il modello da 120 e 500GB.
Conta che è la porta SATA che può limitare la banda dell'SSD, quindi questi valori massimi sono tali solo su porta SATA III.
stejoker
20-02-2013, 12:41
arrivato il piccoletto da 256 pro :D
speriamo vada bene sulle sata3 della mobo... mi girerebbero alquanto gli ammenicoli..
procedure particolari pre durante e post installazione? tipo qualcosa da bios o vattelapesca?
Overture1928
20-02-2013, 13:34
arrivato il piccoletto da 256 pro :D
speriamo vada bene sulle sata3 della mobo... mi girerebbero alquanto gli ammenicoli..
procedure particolari pre durante e post installazione? tipo qualcosa da bios o vattelapesca?
se installi da zero no,tranne l'attivazione della modalità ahci nel BIOS.
Poi,una volta installato il SO lancia samsung magician e controlla se c'è bisogno o meno di aggiornare il firmware...
Guarda QUI (http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/5)..la differenza è tra il modello da 120 e 500GB.
Conta che è la porta SATA che può limitare la banda dell'SSD, quindi questi valori massimi sono tali solo su porta SATA III.
verrà collegato in sata II sul note. Quindi sarà limitata solo la lettura..peccato per il basso valore in scrittura.
acquistato samsung 840 pro a 140 euri + windows 8
stejoker
20-02-2013, 15:49
se installi da zero no,tranne l'attivazione della modalità ahci nel BIOS.
Poi,una volta installato il SO lancia samsung magician e controlla se c'è bisogno o meno di aggiornare il firmware...
grazie mille ;)
si installerò da zero, formattando due partizioni da 100 giga per Win7 e 80 per XP 64 bit, il resto lo lascio come OP o cmq libero che mi pare di capire sia molto meglio...
lupo rosso
20-02-2013, 18:09
Ciao ragazzi!
Mi consigliate di installare magician 4?
se si come ottimizo l ssd? uso l utility di w8 con la deframentazione o uso l ottimizazione di macìgician?
thegamba
20-02-2013, 18:20
Ciao ragazzi!
Mi consigliate di installare magician 4?
se si come ottimizo l ssd? uso l utility di w8 con la deframentazione o uso l ottimizazione di macìgician?
Nell'indice del forum su Windows 8 c'è un bel thread scritto da uno bravo (:asd:), prova a spulciarlo un po':read:
stejoker
20-02-2013, 18:32
installato, non senza fatica (dannati, e chi lo sapeva che era così piccolo!) per partizionarlo ci sono programmi suoi o posso anche usare la utility di win7?
installato, non senza fatica (dannati, e chi lo sapeva che era così piccolo!)
Cioè ??
Non è un normale drive da 2.5", magari un po' meno spesso degli hard disk tradizionali sempre da 2.5"?
thegamba
20-02-2013, 18:41
Cioè ??
Non è un normale drive da 2.5", magari un po' meno spesso degli hard disk tradizionali sempre da 2.5"?
Magari si aspettava un 3,5'':fagiano:
Folgore 101
20-02-2013, 19:27
Magari si aspettava un 3,5'':fagiano:
Quando lo visto ci sono rimasto male pure io, ho pensato: tutto qui? :stordita:
RedRaven84
20-02-2013, 19:31
Ciao!
Su consiglio del buon User111 mi sto accingendo a comprare l'840 Standard da 120gb per il mio pc.
Sapete per caso se la promozione con Win8 verrà sostituita da qualcosa di più "appetibile"?
Quanto avete guadagnato, a parità di configurazione, sulla velocità dello Startup di Win, una volta installato questo SSD?
Grazie
thegamba
20-02-2013, 19:43
Ciao!
Su consiglio del buon User111 mi sto accingendo a comprare l'840 Standard da 120gb per il mio pc.
Sapete per caso se la promozione con Win8 verrà sostituita da qualcosa di più "appetibile"?
Quanto avete guadagnato, a parità di configurazione, sulla velocità dello Startup di Win, una volta installato questo SSD?
Grazie
Con "qualcosa di più appetibile" cosa intendi esattamente?:mbe: A me pare che sia una grande offerta quella che fanno, considerati i prezzi assurdi delle licenze di Windows:rolleyes:
La mia config è in firma, il boot a freddo dura 9sec, quello a caldo 30 (probabilmente perchè nel riavvio non sfrutta il fast boot):) No uefi;)
RedRaven84
20-02-2013, 19:49
Con "qualcosa di più appetibile" cosa intendi esattamente?:mbe: A me pare che sia una grande offerta quella che fanno, considerati i prezzi assurdi delle licenze di Windows:rolleyes:
Per appetibile intendo qualcosa che non sia un prodotto come Win8! L'ho comprato "in offerta" a gennaio, per installarlo sul mio netbook Samsung, e l'ho disinstallato dopo 2 giorni per disperazione!
Ho rivisto gli schermi blu (gli schermi blu,ma stiamo scherzando!!??) che non vedevo dai tempi del miglior Vista!!
Preferirei che si tenessero quel prodotto scadente...e mi diano un buono sconto o altro piuttosto!
Preferirei che si tenessero quel prodotto scadente...e mi diano un buono sconto o altro piuttosto!
Il buono sconto te lo fai rimettendo in vendita quella copia di Win8! Sempre se riesci a venderla... :D
thegamba
20-02-2013, 20:00
Per appetibile intendo qualcosa che non sia un prodotto come Win8! L'ho comprato "in offerta" a gennaio, per installarlo sul mio netbook Samsung, e l'ho disinstallato dopo 2 giorni per disperazione!
Ho rivisto gli schermi blu (gli schermi blu,ma stiamo scherzando!!??) che non vedevo dai tempi del miglior Vista!!
Preferirei che si tenessero quel prodotto scadente...e mi diano un buono sconto o altro piuttosto!
Vedrai che la situazione cambierà:) io aspetto con ansia Blue o come cavolo si chiamerà:fagiano:
Cmq io avevo messo su anche 7 i primi giorni, il boot mi pare durasse 10-12 secondi, idem il riavvio, solo che era praticamente vuoto il pc:boh: Avevo solo le cose essenziali (volante, F1, wrc, steam:)):read:
Salve,
oggi mi è arrivato il samsung 840 pro 128GB e domani lo metterò all'opera...ora volevo chiedervi e meglio che installi magician 3.2 o magician 4.0?
RedRaven84
21-02-2013, 06:04
Il buono sconto te lo fai rimettendo in vendita quella copia di Win8! Sempre se riesci a venderla... :D
Ahahahahahaha!! LOL! :D
stejoker
21-02-2013, 07:40
Cioè ??
Non è un normale drive da 2.5", magari un po' meno spesso degli hard disk tradizionali sempre da 2.5"?
in un alloggiamento da hd 3.5 se lo appoggi a un lato praticamente arriva a metà :D
ci sta perfettamente invece per traverso ma ovviamente devi anche attaccare i cavi :D
si a vedere le immagini mi sembrava molto grosso o perlomeno grosso come un hd da 3.5... quando è arrivato il pacco (avevo ordinato anche una custodia per tablet 8 pollici) pesava 10 microgrammi, ho dovuto aprirlo con furia di fronte al commesso del tnt point perchè mi ero convinto che non me lo avessero spedito :D
spettacolo cmq....
però mi assale un dubbio, io l'ho partizionato (da 256gb) con 110 giga per win7 e il restante l'ho lasciato vuoto senza nemmeno formattarlo quindi è memoria non allocata (l'avevo fatto in previsione di metterci win XP 64 ma credo che abbandonerò l'idea)... questo basta per essere "over provisioning" oppure l'op si raggiunge SOLO grazie al software samsung ovvero "shrinkando" con il tool apposito la partizione con il SO ???
stejoker
21-02-2013, 07:45
Cioè ??
Non è un normale drive da 2.5", magari un po' meno spesso degli hard disk tradizionali sempre da 2.5"?
in un alloggiamento da hd 3.5 se lo appoggi a un lato praticamente arriva a metà :D
ci sta perfettamente invece per traverso ma ovviamente devi anche attaccare i cavi :D
si a vedere le immagini mi sembrava molto grosso o perlomeno grosso come un hd da 3.5... quando è arrivato il pacco (avevo ordinato anche una custodia per tablet 8 pollici) pesava 10 microgrammi, ho dovuto aprirlo con furia di fronte al commesso del tnt point perchè mi ero convinto che non me lo avessero spedito :D
spettacolo cmq....
però mi assale un dubbio, io l'ho partizionato (da 256gb) con 110 giga per win7 e il restante l'ho lasciato vuoto senza nemmeno formattarlo quindi è memoria non allocata (l'avevo fatto in previsione di metterci win XP 64 ma credo che abbandonerò l'idea)... questo basta per essere "over provisioning" oppure l'op si raggiunge SOLO grazie al software samsung ovvero "shrinkando" con il tool apposito la partizione con il SO ???
balth@zar
21-02-2013, 08:23
Una domanda un po' strana, qualcuno che ha comprato l'840 basic da 120GB mi può dire la capacità esatta al byte?
Mi spiego, devo upgradare un laptop che ha un HD da 120 e vorrei fare una copia byte a byte senza stare a shrinkare la partizione esistente, la capacità effettiva dell'HD attuale è di 120.023.252.992 byte, per cui non vorrei che quei 23 milioni di byte in più fossero un problema.
Grazie!
però mi assale un dubbio, io l'ho partizionato (da 256gb) con 110 giga per win7 e il restante l'ho lasciato vuoto senza nemmeno formattarlo quindi è memoria non allocata (l'avevo fatto in previsione di metterci win XP 64 ma credo che abbandonerò l'idea)... questo basta per essere "over provisioning" oppure l'op si raggiunge SOLO grazie al software samsung ovvero "shrinkando" con il tool apposito la partizione con il SO ???
Dovrebbe essere la stessa cosa a patto di effettuare l'operazione prima di scrivere qualsiasi dato sul drive, ma comunque su Windows 7 è un'operazione inutile. A parte casi molto particolari (non da utenza home) non serve regolare l'overprovisioning sui sistemi operativi con funzionalità trim abilitata.
Domanda:
[...]
Ma poi a che serve il supporto UEFI :D ?
Risposta:
serve a fare manutenzione principalmente...
manutenzione? :mbe:
Se puoi, cerca di spiegare meglio il concetto perchè cosi' a pelle sembra una risposta del menga (vedi ad es. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39041381&postcount=49)).
Samsung 840 250 GB arrivato, clonato, fatto foto per la promozione Windows 8, convalida già arrivata!
Un benchmark inaugurale:
http://i.imgur.com/BvY7kre.png
RedRaven84
21-02-2013, 17:24
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio: ho appena acquistato l'840, ma il negoziante non mi ha consegnato altro che l'Ssd!
Nessun cd, nessun programma, nessun seriale di win8!
Mi conviene rivolgermi a Samsung, oppure i programmi in bundle sono scaricabili sul sito?
Devo formattarlo o lo installo e ci metto su win7, visto che è tt vergine? (pc incluso)
Thanks!
Mi sembra ovvio che il seriale di Win8 non può dartelo il negoziante ;)
Basta andare nella relativa pagina di samsung, che chi è interessato alla promozione forse conosce, e registrarsi:
http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html
Li sono spiegate tutte le modalità ;)
Volevo fra l'altro far presente (in aggiunta al mio precedente post) una nota tecnica: l'indicatore di cicli scritture medio dai dati SMART (Wear Leveling Count) è passato da 0 ad 1 a poco meno di 240 GB scritti (che ancora non ho capito se rappresenta le scritture effettive oppure già comprensive di write amplification, anche se l'esperienza d'uso con il modello precedente mi fa propendere per la prima ipotesi).
Hai già scritto 240GB di dati? :eek:
Sul mio 840 Pro 256 GB, che ho da metà dicembre, ho scritto "solo" 275 GB, e il Wear Leveling Count sta a 2.
Hai già scritto 240GB di dati? :eek:
Sul mio 840 Pro 256 GB, che ho da metà dicembre, ho scritto "solo" 275 GB, e il Wear Leveling Count sta a 2.
Ho clonato le partizioni di sistema, poi ho rimosso la compressione NTFS che richiede per l'operazione al di là di quello del file scompattato anche spazio per la decompressione, finito di configurare il sistema per alcune cose da rimettere a posto dato che prima avevo due drive diversi ed ora uno solo, effettuato un paio di benchmark per lo screenshot (36 GB di scritture solo per questi) e successivamente ho ripreso ad utilizzare il sistema normalmente senza drive di supporto per download o simili.
Anche a me sembra strano di aver scritto già 250 GB, pensavo di essere a più o meno la metà, ma effettivamente ripensandoci sopra dovrebbe essere tutto ok:
http://i.imgur.com/C96cEu4.png
Il primo salto è quando ho clonato le partizioni del drive C e qualcuno da D (circa 65 GB iniziali in totale) e poi effettuato la disabilitazione della compressione NTFS. Il secondo piccolo salto è quando ho copiato a computer riavviato con il nuovo SSD i dati rimanenti che avevo nel drive D (circa 15 GB, ci siamo con i conti). Il terzo salto sono i benchmark di ASSSD e CrystalDiskMark.
Il resto è il sistema utilizzato normalmente, con magari l'OS che almeno inizialmente in background si "riconfigura" al nuovo drive. Sulla vecchia configurazione a sistema stabilizzato ero a circa 18-20 GB giornalieri in media.
Appena ho collegato il drive al PC ho effettuato l'aggiornamento del firmware ma non so se la procedura ha fatto scrivere dati in quantità sull'SSD. A naso direi di no.
Si, sembra che i conti tornino, la sola decompressione NTFS ha più che raddoppiato i dati scritti iniziali.
Salve,
oggi mi è arrivato il samsung 840 pro 128GB e domani lo metterò all'opera...ora volevo chiedervi e meglio che installi magician 3.2 o magician 4.0?
Scusate ma faccio un piccolo up alla mia domanda...
Scusate ma faccio un piccolo up alla mia domanda...
Io ho installato il 4.0, ma comunque l'ho utilizzato solo per l'aggiornamento del firmware del nuovo drive e probabilmente a breve un'ultima volta per effettuare un secure erase al Samsung 830 64 GB che avevo precedentemente nel sistema.
stejoker
22-02-2013, 14:19
dal momento che ho rinunciato all'idea di creare 2 partizioni per 2 sistemi operativi differenti, mi trovo con una partizione con win7 da 110 gb e una partizione non allocata da 133
mi conviene provare ad allargare la dimensione dell'unità C oppure posso lasciarlo così?
sul so non installerò programmi colossali, giochi fantasmagorici, caterve di dati, quindi in teoria quei 133 giga non mi servono per l'uso pratico di tutti i giorni.
in sostanza è meglio:
1) allargare la partizione attuale sperando che vada a buon fine e non perdere i dati ma creando uno spazio maggiore per la distribuzione dei dati all'interno della stessa partizione,come se comprassi una casa nuova molto più grande e mi ci trasferissi subito, diminuendo il consumo del pavimento :D
2) tenere lo spazio residuo non allocato in modo che se dovesse esserci qualche problema in futuro non farò altro che migrare il SO sull'altra partizione, come se comprassi un secondo appartamento identico così quando il mio vecchio comincia a essere sporco e a cedere sono già pronto a trasferirmi nell'altro)
scusate le metafore ma mi piacevano e le ho lasciate :D
Secondo me ti conviene:
- Allargare la partizione o crearne una nuova dallo spazio non partizionato
- Usare un drive esterno o comunque a parte per i backup
Tidus.hw
23-02-2013, 12:24
Mi hanno regalato l'840 pro liscio da 250GB :) Messo nel notebook in firma, e ho installato windows8pro. Va molto bene:)
regalano ancora assassin's creed III con il samsung 840? :)
regalano ancora assassin's creed III con il samsung 840? :)
So che c'era la promozione dell'aggiornamento per Win8 ma AC3 non ho mai sentito niente ;)
So che c'era la promozione dell'aggiornamento per Win8 ma AC3 non ho mai sentito niente ;)
visto adesso, la promozione è scaduta... peccato :(
http://www.samsung-promotions.com/assassinscreed/
Folgore 101
24-02-2013, 10:42
visto adesso, la promozione è scaduta... peccato :(
http://www.samsung-promotions.com/assassinscreed/
Credo di averlo, se lo vuoi ti do il mio tanto non uso giochi.
visto adesso, la promozione è scaduta... peccato :(
http://www.samsung-promotions.com/assassinscreed/
A me non piace se ti interessa contattami in pvt.
Riccardo799
24-02-2013, 13:03
Per tutti quelli che chiedono della vita e delle scritture dei Samsung 840 lisci, su un altro forum in lingua inglese è stato stressato per 52 giorni ed ha scritto quasi 500TiB , nonostante le TLC credo sia un risultato impressionante , figuriamoci gli 840 pro quante scritture riusciranno ad eseguire :P. Il modello esatto utilizzato nel test è il Samsug 840 250GB.
Drive Hours: 1235
ASU GiB Written (APPROX): 443,309.73 (432.92 TiB)
Avg MB/s (APPROX): 101.10
MD5: OK
Wear Leveling Count (B1): 3556 raw (1 normalized)
Reallocated blocks (B3,05): 659 (79 normalized)
Failure count (B5, B6): 0 program, 0 erase
Uncorrectable Error Count: 0
ECC Error Rate (C3): 0
Per tutti quelli che chiedono della vita e delle scritture dei Samsung 840 lisci, su un altro forum in lingua inglese è stato stressato per 52 giorni ed ha scritto quasi 500TiB , nonostante le TLC credo sia un risultato impressionante , figuriamoci gli 840 pro quante scritture riusciranno ad eseguire :P. Il modello esatto utilizzato nel test è il Samsug 840 250GB.
é la versione da 120gb link:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page214
Riccardo799
24-02-2013, 14:44
é la versione da 120gb link:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page214
Hai ragione, ed è ancora meglio visto che la dimensione maggiore corrisponde ad un numero ancora più elevato di P/E, grazie per la precisazione.
C'è da dire comunque che questi test non sono realistici al 100% perché non viene testata la ritenzione dei dati tranne in casi rari e normalmente non capita mai di usare un SSD in maniera continuativa al 100% del carico fino alla morte completa usandolo ben oltre la durata programmata. Magari poi molti bit error a fine vita vengono rilevati e corretti solo con un uso normale piuttosto che a "kamikaze".
A me interesserebbe sapere come si comportano con un uso verosimile dopo aver raggiunto il limite di vita previsto.
C'è da dire comunque che questi test non sono realistici al 100% perché non viene testata la ritenzione dei dati tranne in casi rari e normalmente non capita mai di usare un SSD in maniera continuativa al 100% del carico fino alla morte completa usandolo ben oltre la durata programmata. Magari poi molti bit error a fine vita vengono rilevati e corretti solo con un uso normale piuttosto che a "kamikaze".
A me interesserebbe sapere come si comportano con un uso verosimile dopo aver raggiunto il limite di vita previsto.
Concordo, consideriamo anche che con un over provisioning del 25% come consigliato da anadtech oltre a migliorare la "consistenza" delle performance aiuta ad allungarne la vita in uso reale.
http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op
Ciao!
Riccardo799
24-02-2013, 16:09
Ovviamente per un utilizzo verosimile e per verificare effettivamente come si comporta è necessario utilizzare normalmente l'ssd in questione.... quindi diventa necessario attendere la sua fine naturale.
Tuttavia ritengo il test in questione su postato utile ai fini di una considerazione sull'attuale bontà dei prodotti Samsung e sulle scritture totali da essi supportate. Insomma è un ottimo risultato.
Concordo, consideriamo anche che con un over provisioning del 25% come consigliato da anadtech oltre a migliorare la "consistenza" delle performance aiuta ad allungarne la vita in uso reale.
http://www.anandtech.com/show/6489/playing-with-op
Le considerazioni di Anandtech sull'overprovisioning riguardo consistenza e durata in scrittura sono giuste, ma tieni a mente che se il tuo sistema operativo supporta il TRIM, aumentare lo spazio esplicitamente dedicato all'overprovisioning è una operazione inutile perché in tal caso tutto lo spazio libero nelle partizioni utente supportate dall'OS funziona già come se fosse esso stesso di overprovisioning.
Anandtech effettua i test prestazionali sugli SSD su partizioni raw, in condizioni diverse da quelle reali e sicuramente non ottimali per il loro funzionamento.
Riccardo799
24-02-2013, 16:18
Mai aumentato l'op e mai lo aumenterò, personalmente non ho neppure effettuato molte ottimizzazioni , ho solo seguito alla lettera quanto suggerito da Magician senza farmi troppi problemi. Vedo alcune ottimizzazioni come una sorta di "castrazione" dell'ssd. Io l'ho comprato per utilizzarlo al massimo delle sue funzioni e potenzialità e nelle ottimizzazioni che molti effettuano ad oggi vedo molto spesso dei luoghi comuni poco sensati, ovviamente è un mio parere.
thegamba
24-02-2013, 16:32
Mai aumentato l'op e mai lo aumenterò, personalmente non ho neppure effettuato molte ottimizzazioni , ho solo seguito alla lettera quanto suggerito da Magician senza farmi troppi problemi. Vedo alcune ottimizzazioni come una sorta di "castrazione" dell'ssd. Io l'ho comprato per utilizzarlo al massimo delle sue funzioni e potenzialità e nelle ottimizzazioni che molti effettuano ad oggi vedo molto spesso dei luoghi comuni poco sensati, ovviamente è un mio parere.
Dipende molto da che config hai (ssd o ssd+hdd) e che prestazioni vuoi ottenere... Alcune sono un controsenso e hai perfettamente ragione, altre hanno un loro perchè:) Oltretutto fino a poche settimane fa Magician per Windows8 non esisteva, quindi, ad esempio, per chi usava questo sistema l'unica era modificare tutto a mano:fagiano: Stessa cosa per linux e mac:boh:
Frisco99
24-02-2013, 18:47
Scusate, ma se ho il TRIM attivato, devo per forza usare anche Magician?
Ciao e grazie.
Tidus.hw
24-02-2013, 19:04
scusate, io ho win8pro (quindi il sistema operativo supporta il trim) l'overprovisioning devo abilitarlo o no? Serve effettivamente a qualche cosa?
Scusate, ma se ho il TRIM attivato, devo per forza usare anche Magician?
Ciao e grazie.
No. Il TRIM viene usato in maniera automatica dal sistema operativo in maniera programmata e durante le operazioni di cancellazione file, indipendentemente da Samsung Magician.
scusate, io ho win8pro (quindi il sistema operativo supporta il trim) l'overprovisioning devo abilitarlo o no? Serve effettivamente a qualche cosa?
No. Windows 8 Pro supporta il TRIM, così come il tuo SSD, dunque l'overprovisioning non serve espanderlo (tutti gli SSD hanno overprovisioning a proposito, chi più, chi meno) a meno di casi molto particolari (ad esempio se per qualche motivo hai necessità di usare attivamente tutto lo spazio disponibile sul drive. Aumentare l'overprovisioning diminuisce in questo caso la perdita di prestazioni ed allunga la durata dell'SSD).
Tidus.hw
24-02-2013, 21:40
No. Windows 8 Pro supporta il TRIM, così come il tuo SSD, dunque l'overprovisioning non serve espanderlo (tutti gli SSD hanno overprovisioning a proposito, chi più, chi meno) a meno di casi molto particolari (ad esempio se per qualche motivo hai necessità di usare attivamente tutto lo spazio disponibile sul drive. Aumentare l'overprovisioning diminuisce in questo caso la perdita di prestazioni ed allunga la durata dell'SSD).
Grazie. Nel mio caso quando ho installato windows ho creato la partizione usando tutto lo spazio disponbile. Dovrei rimpicciolire la partizione?
Per "usare attivamente tutto lo spazio disponibile" intendevo riempire il drive di dati fino ad avere 0 byte liberi o giù di lì, od in altre parole usare il drive in maniera da non lasciare spazio libero a sufficienza per il wear leveling del drive di lavorare in maniera efficiente (nel qual caso il TRIM sarebbe inutile in quanto semplicemente si limita a dire al controller quali blocchi sono effettivamente liberi e quali no). Non intendevo dire partizionare. Non devi fare null'altro se non rientri nel raro caso che ho menzionato.
lupo rosso
24-02-2013, 22:13
con ssd in questione ,in quanto tempo si avvia il s.o.?
Con la mia configurazione su Windows 8 e fast boot UEFI attivato, a naso sicuramente meno di 10 secondi per arrivare alla schermata di login ma non è che sia stato a cronometrare. Ci mette decisamente poco in ogni caso.
Queste sono le prestazioni del mio ssd samsung 840 ''liscio'' 120 gb, come sono le prestazioni ? sono nello ''standard''?
http://tinypic.com/r/2mfmzro/6
Un po' più basse della norma, probabilmente dipende dalla scheda madre, se è datata.
stejoker
25-02-2013, 11:19
con ssd in questione ,in quanto tempo si avvia il s.o.?
a me quello che impressiona è la velocità di chiusura windows... da quando premo il tasto non passano mai più di 3 secondi...
all'avvio non si riesce a caricare nemmeno tutto il logo di windows 7 :asd:
Un po' più basse della norma, probabilmente dipende dalla scheda madre, se è datata.
è una asrock z68 pro 3... forse bisogna impostare qualcosa nel bios ?
è una asrock z68 pro 3... forse bisogna impostare qualcosa nel bios ?
Assicurati di aver installato i driver Intel Rapid Storage Technology e che da BIOS il supporto AHCI sia abilitato (se non lo è, probabilmente ti tocca reinstallare il sistema operativo). Inoltre, sulle ultime mobo Intel ASRock, sulle porte SATA3 da BIOS mi sembra sia possibile selezionare una impostazione per la tipologia di drive connesso: Hard Disk/SSD. Non so cosa cambi ma probabilmente è meglio importarlo su "SSD".
Nuovo possessore di un 256gb Pro:D
Due domande al volo:
1) Ho a che fare giornalmente con un database molto grosso e tra dati postgres e file archiviati appartenenti al database si superano i 25gb di roba.
Il programma di gestione filtri di questo database è molto lento su disco meccanico ed avevo pensato di metterlo sul ssd.
Faccio bene o dato che è un database che scrive ogni giorno 100-200 file per un totale di 4-5MB rischio di stressare troppo l'ssd?
2) Ho notato che molti utenti aggiornando il firmware hanno avuto un calo di prestazioni. Col passare del tempo è ritornato tutto alla normalità oppure consigliate di lasciare la versione attuale (che non conosco ma non penso sia l'ultima), saltare quella che suggerisce magician ed aspettare una nuova versione?
1) Direi di vedere prima come si comporta, come vanno le scritture nel corso del tempo, e poi agire. L'840 Pro è comunque garantito per un workload di 40 GB di scritture al giorno per 5 anni, e tale valore è conservativo.
2) Col passare del tempo torna tutto alla normalità, io comunque avrei aggiornato firmware ad SSD appena installato.
1) Direi di vedere prima come si comporta, come vanno le scritture nel corso del tempo, e poi agire. L'840 Pro è comunque garantito per un workload di 40 GB di scritture al giorno per 5 anni, e tale valore è conservativo.
2) Col passare del tempo torna tutto alla normalità, io comunque avrei aggiornato firmware ad SSD appena installato.
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo.
Riguardo il Punto n.2 non ci ho neanche installato windows, di conseguenza tu mi consigli di aggiornare prima il firmware con il dvd bootable e solo dopo cominciare ad installare windows?
Ed inoltre:
3) Nel bios della mia Msi Mpower c'è una voce "Intel Rapid Start Technology" che di default è disabilitata, se l'abilito escono altre tre opzioni:
Entry on S3 RTC Wake (Abilitato)
Entry After (10 minutes)
Active Page Threshold Support (Disabilitato)
Che faccio?
ty:help:
Puoi aggiornare il firmware in qualsiasi momento, ma è preferibile farlo il prima possibile, considerato che non l'ultimo non ha problemi intrinseci noti, e se qualcosa deve cedere è meglio che ceda subito (notoriamente l'aggiornamento del firmware di un qualsiasi componente è un'operazione delicata). Io l'ho aggiornato collegando l'SSD come drive esterno al PC dove poi ho effettuato l'upgrade, prima di clonarci sopra il sistema operativo.
Intel Rapid Start credo serva principalmente per i notebook e non ho mai approfondito troppo la questione in quanto la cosa non mi interessa non avendone uno.
aled1974
26-02-2013, 07:06
non proprio http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/irst_user_guide.pdf ;)
ciao ciao
si parlava di "Intel Rapid Start Technology", non di "Intel Rapid Storage Tecnology" ;)
http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/rapid_start_technology_user_guide.pdf
aled1974
26-02-2013, 07:25
ok, vado a farmi un altro caffè che mi sembra ci voglia proprio, leggo fischi per fiaschi :doh: :D
ciao ciao
ho appena acquistato il mio primo ssd un 840 da 120GB, primi consigli?
non voglio clonare il disco ma installarci sopra win8.
leggendo su internet mi sembra che sia d'obbligo usare un ramdisk
A meno di usi particolari il ramdisk non è necessario, come del resto la maggior parte delle "ottimizzazioni consigliate per gli SSD".
A parte installare i driver della scheda madre ed impostare AHCI da BIOS per avere accesso a tutte le funzionalità del bus serial ata (ma questo vale anche per gli hard disk), prestazionalmente non c'è proprio nulla da ottimizzare.
Per la durata in scritture, c'è sempre tempo per "ottimizzare". Prima di effettuare interventi a casaccio che fra l'altro sono quasi sempre controproducenti per la funzionalità del sistema, io monitorerei le scritture per un certo periodo di tempo ed agirei di conseguenza.
Con CrystalDiskInfo, fintanto che lo si mantiene attivo in background, è possibile fare questo con tanto di grafico:
http://crystalmark.info/?lang=en
Ecco il mio 850 250 GB acquistato da poco meno di una settimana:
http://i.imgur.com/mLDwcUg.png
Io a sistema installato sono a circa 10 GB giornalieri (mantenendo il pc acceso 24 ore al giorno e con client RSS ed email sempre attivi).
A meno di usi particolari il ramdisk non è necessario, come del resto la maggior parte delle "ottimizzazioni consigliate per gli SSD".
A parte installare i driver della scheda madre ed impostare AHCI da BIOS per avere accesso a tutte le funzionalità del bus serial ata (ma questo vale anche per gli hard disk), prestazionalmente non c'è proprio nulla da ottimizzare.
.........
grazie mille della risposta, allora lascio tutto come è, anche il pagefile giusto?
tra l’altro abbiamo la stessa identica configurazione hardware
grazie mille della risposta, allora lascio tutto come è, anche il pagefile giusto?
tra l’altro abbiamo la stessa identica configurazione hardware
Il pagefile lo toccherei solo se vuoi risparmiare un po' di spazio.
Io l'avevo impostato a 1024-4096 MB con il precedente SSD da 64 GB. E' ancora così perché non l'ho toccato dopo la clonazione del sistema, ma potrei benissimo lasciarlo in automatico.
PuppinoCbr
26-02-2013, 16:44
Ragazzi, vi chiedo un'informazione.
Prima avevo il crucial m4 128 ma ora, avendo cambiato la MB per una MSI Z77 G43, volevo mettere in raid 0 due 840 pro da 128, dato che con quel chip è possibile avere il supporto per il Trim anche in raid (ho win7 67 Ultm).
Per avere il trim, avevo letto che occorreva aggiornare qualcosa, bastava solo il driver del controller o anche il bios?
Optando per il Raid a scapito di AHCI, "in rapporto" si perde qualcosa (pur avendo quasi il doppio in lettura)?
A questo punto non so se optare, per il raid, per il pro o liscio (anche se 5 anni di garanzia sono comunqeu più appetibili).
Vi ringrazio ;)
Per avere il trim, avevo letto che occorreva aggiornare qualcosa, bastava solo il driver del controller o anche il bios?
... vai qui e leggi dal 2° post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
thegamba
26-02-2013, 17:35
ho appena acquistato il mio primo ssd un 840 da 120GB, primi consigli?
non voglio clonare il disco ma installarci sopra win8.
leggendo su internet mi sembra che sia d'obbligo usare un ramdisk
No, perchè obbligatorio?:) Dipende da cosa vuoi ottenere, diciamo che solitamente chi compra un disco di piccole dimensioni come i nostri (anche io ho un 128gb, pro però) lo affianca ad un altro disco. Quindi è utile sapere cosa e come spostare da un disco all'altro. Il discorso ramdisk vale come valeva per i dischi magnetici: avresti un guadagno di velocità e una riduzione dello spazio occupato. ovvio però che con piccoli quantitativi di ram il gioco non vale la candela (ad esempio io con "soli" 8gb preferisco lasciare tutto su ssd...);)
Se vuoi, butta un occhio alla guida nel forum di Windows 8:)
PuppinoCbr
26-02-2013, 18:06
... vai qui e leggi dal 2° post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
Ti ringrazio ;)
Premettendo anche che non ho più il crucial, i settaggi riguardano anche il modalità raid0 oltre che AHCI? Perchè, naturalmente, o si setta in AHCI o RAID, nel bios. Nella guida non viene menzionato il raid0; solamente Z77 accetta il trim in raid (contrariamente a p68) ma ci sia da aggiornare, credo, il driver del controller per supportare il trim anche in raid.
Sto decidendo per i PRO o liscio da mettere in raid :rolleyes:
... beh un raid di PRO va sicuramente meglio di un raid di normali, ma dipende se la diff di prezzo vale la pena.
thegamba
26-02-2013, 19:43
... beh un raid di PRO va sicuramente meglio di un raid di normali, ma dipende se la diff di prezzo vale la pena.
La differenza probabilmente non la sentirebbe nemmeno:) Si vede già poco la differenza con un singolo disco, sono entrambi delle belle bestie:fagiano:
Più che altro io mi preoccuperei dell'affidabilità dei dischi, con i pro avrebbe certamente migliori garanzie di durata:boh:
PuppinoCbr
26-02-2013, 19:43
Sto trovando conferme sul trim anche in raid0 e benchmark ma non trovo granchè. Solo che dal chipset z77 su win 7 e 8 finalmente si poteva avere anche il trim.. :confused:
PuppinoCbr
26-02-2013, 19:48
La differenza probabilmente non la sentirebbe nemmeno:) Si vede già poco la differenza con un singolo disco, sono entrambi delle belle bestie:fagiano:
Più che altro io mi preoccuperei dell'affidabilità dei dischi, con i pro avrebbe certamente migliori garanzie di durata:boh:
Più che altro la differenza si vedrebbe in scrittura, credo (dove c'è abbastanza differenza tra liscio e pro.. sulal carta 130 contro 390 seq sul singolo disco).
Ho trovato qui un bechmark raid0 con l'830 con comparativa. Ma presumo che a quel tempo, il trim non ci fosse ancora in raid.
Non so se posso citare il sito diverso da questo.. comunque basta googolare Samsung SSD 830 RAID Review
No, perchè obbligatorio?:) Dipende da cosa vuoi ottenere, diciamo che solitamente chi compra un disco di piccole dimensioni come i nostri (anche io ho un 128gb, pro però) lo affianca ad un altro disco. Quindi è utile sapere cosa e come spostare da un disco all'altro. Il discorso ramdisk vale come valeva per i dischi magnetici: avresti un guadagno di velocità e una riduzione dello spazio occupato. ovvio però che con piccoli quantitativi di ram il gioco non vale la candela (ad esempio io con "soli" 8gb preferisco lasciare tutto su ssd...);)
Se vuoi, butta un occhio alla guida nel forum di Windows 8:)
per ora ho un western digital da 640 gb e un hard esterno da 1Tb che uso per i dati, quindi come spazio non ci sono problemi
glonline
26-02-2013, 20:56
Sabato vado a ritirare il mio primo ssd, un 840 da 250 "normale".
il mio note è questo : HP Pavilion dv6-6c80el
devo impostare qualcosa di particolare sul bios ?
posso fare il clone dell'HD esistente ?
.....help ! mi aiutate per favore ?
digitalandy
27-02-2013, 06:34
A qualcuno è già arrivato il regalo?:)
... se leggi sul sito, si parla di "mesi" e non di giorni :D
neo-full-hd
27-02-2013, 12:52
... se leggi sul sito, si parla di "mesi" e non di giorni :DConfermo : si parla di 180 gg. !io aspetto dal giorno 8 data di validazione.....
PuppinoCbr
27-02-2013, 13:02
Ragazzi, se a qualcuno può interessare, sono riuscito a trovare una bella comparativa in Raid 0, proprio con due 840 PRO da 128.. Confrontano su tutti i test con tanti altri SSD di prestigio.. Il trim è presente (quindi oramai appurata la sua presenza in raid).
Si evince che l'840 pro è abbastanza in alto, a volte primo, a volte poco sotto, rispetto ad alcuni altri SSD. Sempre con punte in sequenza in lettura di 1,1tb/sec.
Per la scrittura va un poco sotto ad altri (pecca un po' almeno il taglio da 128).
Il vero punto di forza, però, dove straccia tutti gli altri di parecchio è il fill: comparando un riempimento al 25%, 50% e 75% va via stracciando la concorrenza senza paragoni! Grande 840 pro. Credo proprio che opterò per questo..
Per la prova basta googolare "Real World Labs Samsung 840 Pro 128GB RAID 0 TRIM SSD Review" . E' il primo risultato ;)
enricobb
27-02-2013, 18:42
Ho acquistato un ssd Samsung 840 pro.
Ho letto in giro della necessità di allineare e verificare l'allineamento del disco ssd, ma non ho ben capito se anche con windows 8 sia necessario seguire questa procedura di allineamento oppure se invece la esegue il sistema operativo in maniera automatica.
grazie grazie
Con Windows Vista, 7 ed 8 la procedura è automatica quando si creano nuove partizioni con gestione computer o l'installer del sistema operativo.
Il problema interessa solo chi è rimasto con XP o clona su SSD partizioni create da Windows XP od inferiori.
thegamba
27-02-2013, 18:55
Con Windows Vista, 7 ed 8 la procedura è automatica quando si creano nuove partizioni con gestione computer o l'installer del sistema operativo.
Il problema interessa solo chi è rimasto con XP o clona su SSD partizioni create da Windows XP od inferiori.
O chi ha installato windows 7 arrivando da xp senza prima aver ripartizionato:)
Cmq dopo aver installato io un controllo gliel'ho dato, giusto per essere sicuro che fosse tutto in ordine;) Fidarsi è bene, ma di Windows no:asd:
O chi ha installato windows 7 arrivando da xp senza prima aver ripartizionato:)
Pensavo fosse implicitamente chiaro, ma se non si creano nuove partizioni durante l'installazione di Vista/7/8 come ho scritto, allora vuol dire che non si è ripartizionato il drive.
enricobb
27-02-2013, 19:12
Con Windows Vista, 7 ed 8 la procedura è automatica quando si creano nuove partizioni con gestione computer o l'installer del sistema operativo.
Il problema interessa solo chi è rimasto con XP o clona su SSD partizioni create da Windows XP od inferiori.
grazie
appena installato un 840 liscio, sono normali questi valori?
http://i48.tinypic.com/i581f9.png
su magician porta ahci attivo e connesso a sata 3
PuppinoCbr
27-02-2013, 23:00
appena installato un 840 liscio, sono normali questi valori?
su magician porta ahci attivo e connesso a sata 3
:mbe: non credo proprio.. In lettura seq almeno.. Come scrittura seq e i restanti, occhio e croce, si..
enricobb
28-02-2013, 01:31
Dunque, ho appena preso un Samsung 840 pro 128gb purtroppo valutando le specifiche a confronto con il modello 840 liscio su questa pagina http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3403/samsung-ssd-840-pro-il-nuovo-riferimento_index.html, sulla pagina di un celeberrimo rivenditore e anche sulla pagina di Samsung.
Ecco, dopo l'acquisto mi sono reso conto che i dati riportati in tutte quelle pagine sono sbagliati.
A parte il fatto che la possibilità di sbagliare un acquisto perché c'è gente che mette in giro dati ingannevoli oppure perché non è capace di fare copia e incolla mi manda un poco in bestia, ma insomma, a parte questo fatto, vorrei capire se la differenze di prestazioni fra il modello 840 pro 128gb e il modello 840 pro 256gb può giustificare la scelta della taglia superiore con prestazioni superiori (ma pure con un prezzo superiore).
Mi spiego meglio: valuterei la possiblità di cambiare il mio 840 pro 128gb con il 256 gb esclusivamente per migliori prestazioni mentre invece NON sarei interessato a cambiare per lo spazio più ampio di archiviazione.
Per quanto sono riuscito a capire, gli unici dati specifici sostanzialmente differenti sembrano
lettura sequenziale (secondo il sito di samsung Italia ) oppure invece scrittura sequenziale (secondo il sito di samsung USA )
840 pro 128gb - fino a 390MB/sec
840 pro 256gb - fino a 540MB/sec
memoria cache
840 pro 128gb - 256MB
840 pro 256gb - 512MB
mentre invece tutti gli altri dati specifici sembrano equivalenti (correggetemi se sbaglio).
Insomma, si tratta di differenze importanti e sensibili oppure invece trascurabili?
Le migliori prestazioni del 256gb sarebbero effettivamente percepibili oppure invece non mi renderei neppure conto della differenza?
grazie
La differenza principale è in scrittura. Secondo me non te ne accorgeresti tranne nei benchmark.
390 MB/s in scrittura sono già una buona velocità e comunque bisogna considerare che le piccole e brevi scritture (ossia la maggior parte di quelle tipicamente avvengono con un uso normale) passano per il buffer di sistema che fa in modo che esse avvengano in "differita" anche se magari sembrano apparire istantanee.
PuppinoCbr
28-02-2013, 10:59
Ciao enricobb, oltre che sottoscrivere s12a, aggiungo e ti chiedo delucidazioni.
Che vuoi dire per la faccenda delle false informazioni o del copia e incolla? Solo per capire . . :)
La differenza di velocità in scrittura era abbastanza visibile ovunque, sito ufficiale ma anche addirittura sul retro dello scatolo dove ci sono, credo, anche gli altri tagli comparati, nel senso che non era così nascosto.
Ma ti aggiungo, in ogni caso 390 in scrittura sono già ottimi soprattutto se si equipara ai SOLI 130 della versione liscia. E in ogni caso ben 5 anni di garanzia a mio sapere ben giustificano la scelta del pro.
Spendendo per l'acquisto del 256pro, giacché sei alla ricerca delle prestazioni come me, sarebbe molto più giustificato pensare ad un bel raid zero dove la lettura schizza a più di mille mega al secondo e la scrittura, visibile nei bench poco su, arriva a ben 780 in scrittura e se permetti con poco più rispetto all'acquisto di un singolo 256pro, hai un incremento netto in scrittura ed abissale in lettura. Certo, devi avere almeno il chip z per sfruttare il trim ma io sto optando per questa scelta ordinando proprio 2 ssd 128pro.
Certo, avere più di 1gb anche in scrittura optando per 2 da 256sarebbe bello ma il costo é davvero troppo elevato.
Inoltre pensare al 128liscio, anche se in raid, avere 260 contro 780 in scrittura, beh, c'e una differenza bella e buona il che mi fa subito accantonare la scelta. Naturalmente tutti i dati sono per il sequenziale.
Anche io mi accontenterei di un totale di 128gb spendendo meno ma purtroppo i 64 non ci sono . . :)
Questo e' invece un test fatto col mio Samsung 120 Basic.
http://img69.imageshack.us/img69/1334/immagineneu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/immagineneu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per peppe86: il tuo Samsung non va male solo nella lettura sequ e del 512k, ma anche nella nella scrittura dei piccoli files, dove io faccio quasi il doppio, forse un problema di allineamento ?
enricobb
28-02-2013, 12:04
Ciao enricobb, oltre che sottoscrivere s12a, aggiungo e ti chiedo delucidazioni.
Che vuoi dire per la faccenda delle false informazioni o del copia e incolla? Solo per capire . . :)
Intendevo specificare che tre differenti siti compreso pure quello di Samsung Italia (!) riportano informazioni sbagliate, forse perché qualcuno è interessato a diffondere informazioni ingannevoli (per esempio la tabella sulla pagina del sito hwupgrade forse diffusa in quella forma proprio dal produttore riporta caratteristiche identiche per tutti i tagli del Samsung 840 pro) oppure forse perché qualcun altro non è capace di copiare correttamente dai documenti informativi ricevuti sulle pagine del proprio sito web.
La differenza di velocità in scrittura era abbastanza visibile ovunque, sito ufficiale ma anche addirittura sul retro dello scatolo dove ci sono, credo, anche gli altri tagli comparati, nel senso che non era così nascosto.
Sul retro della scatola non ho letto perché ho acquistato online, dunque ho letto la scheda informativa di questo celeberrimo negozio online che riporta informazioni sbagliate e ancora una volta euqivalenti a quelle di taglie superiori.
Naturalmente ho sbagliato pure io perché non ho controllato il sito del produttore, ma è altrettanto vero che ANCHE il sito del produttore riporta informazioni sbagliate e non ho ancora capito quali sono le informazioni corrette.
Infatti, alla pagina http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-pro/MZ-7PD128BW-spec, nella visualizzazione a elenco le due taglie riportano prestazioni differenti in scrittura sequenziale, mentre invece nella visualizzazione a griglia le due taglie riportano prestazioni differenti in lettura sequenziale.
Qual è il dato corretto ?
Ma ti aggiungo, in ogni caso 390 in scrittura sono già ottimi soprattutto se si equipara ai SOLI 130 della versione liscia. E in ogni caso ben 5 anni di garanzia a mio sapere ben giustificano la scelta del pro.
E insieme ai 5 anni della garanzia pure la presenza dei chip di memoria TLC NAND a confronto con le memorie MLC della versione liscia, che sembrano garanzia di durata oltre che di prestazioni superiori, se ho capito bene.
Per quanto riguarda la velocità di scrittura sequenziale, a un profano incompetente come me la differenza fra i due dati numerici (390 e 530 mb/sec) sembra notevole e dunque si è portati a pensare che anche la differenza di prestazioni sia notevole.
Mentre invece la differenza di memoria cache (256MB per 840 pro 128gb e 512MB per 840 pro 256gb) non comporta differenze di prestazioni?
Spendendo per l'acquisto del 256pro, giacché sei alla ricerca delle prestazioni come me, sarebbe molto più giustificato pensare ad un bel raid zero dove la lettura schizza a più di mille mega al secondo e la scrittura, visibile nei bench poco su, arriva a ben 780 in scrittura e se permetti con poco più rispetto all'acquisto di un singolo 256pro, hai un incremento netto in scrittura ed abissale in lettura.
Mi pare un ottimo consiglio, pure perché il passaggio alla configurazione raid potrebbe essere realizzato anche in un altro momento, anche quando i prezzi fossero inferiori agli attuali, piuttosto che ritrovarsi costretti a scegliere e spendere tutto in partenza.
Certo, devi avere almeno il chip z per sfruttare il trim ma io sto optando per questa scelta ordinando proprio 2 ssd 128pro.
Che sarebbe questo chip z? Scusa sono un po' scarso.
Certo, avere più di 1gb anche in scrittura optando per 2 da 256sarebbe bello ma il costo é davvero troppo elevato.
Inoltre pensare al 128liscio, anche se in raid, avere 260 contro 780 in scrittura, beh, c'e una differenza bella e buona il che mi fa subito accantonare la scelta. Naturalmente tutti i dati sono per il sequenziale.
Se non chiedo troppo, i dati di lettura sequenziale e random sono entrambi importanti oppure invece ce n'è uno più importante dell'altro?
Anche io mi accontenterei di un totale di 128gb prendendo meno ma purtroppo non ci sono i 64 non ci sono . . :)
grazie grazie
Il dato corretto è il numero più grande in lettura, quello più piccolo in scrittura.
Questo e' invece un test fatto col mio Samsung 120 Basic.
http://img69.imageshack.us/img69/1334/immagineneu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/immagineneu.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per peppe86: il tuo Samsung non va male solo nella lettura sequ e del 512k, ma anche nella nella scrittura dei piccoli files, dove io faccio quasi il doppio, forse un problema di allineamento ?
mah non so proprio cosa fare. l hard disk mi è arrivato ieri, ho installlato win8 e controllato il bios che fosse settato ahci mode. come procedo con l'allineamento?
mah non so proprio cosa fare. l hard disk mi è arrivato ieri, ho installlato win8 e controllato il bios che fosse settato ahci mode. come procedo con l'allineamento?
Se hai installato win8 da zero (cancellando le partizioni pre-esistenti durante l'installazione) non dovresti avere problemi di allineamento. E se scarichi ASSSD puoi facilmente verificare ciò assicurandoti che ci sia scritto OK accanto al numero indicato qui sotto:
http://i.imgur.com/zS1D9Wl.png
Un'altra possibilità è che tu abbia un controller SATA3 che non è il massimo quanto a prestazioni (è facile che sia così se su ASSSD nella zona indicata non c'è scritto iaStorA, che sta ad indicare che il drive è connesso ad un controller Intel e con i driver Intel installati). Che scheda madre hai? Puoi provare a connettere l'SSD ad una porta SATA2 e rieffettuare il test?
Ciao, ho acquistato il Samsung 840 500gb da circa un mese e mi trovo benissimo. Montato su un macbook pro 2011.
Ieri ho installato win 7 su bootcamp (partizionando l'ssd) per avviare alcuni videogames.
Il fatto che il mio ssd contenga 2 partizioni, può influire sulla durata dello stesso? Ovvero, il garbage collector e gli altri tools lavorano sempre in modo ottimale? Partizionare un ssd ha qualche svantaggio rispetto ai normali HDD?
Grazie!
Di norma nessuno svantaggio nel partizionare se non pratico nel senso che la gestione dello spazio diventa più complicata (almeno su drive piccoli. Io in precedenza avevo 2 SSD da 64 GB e benché lo spazio a disposizione totale non è che mancasse facendone la somma, sui drive singoli poteva essere un problema in diversi casi), a seconda degli usi. Il Garbage Collection funziona a prescindere dall'uso ed il sistema operativo utilizzato.
EDIT: Il TRIM però funziona solo sulle partizioni riconosciute dal sistema operativo utilizzato in un dato momento. Nel tuo caso è facile che entrambi i sistemi operativi possano effettuarlo solo con la loro partizione, non quella dell'altro. Su MacOs poi mi sembra che il TRIM vada abilitato manualmente, ma non è che io abbia esperienza diretta in merito. L'hai già fatto?
Se hai installato win8 da zero (cancellando le partizioni pre-esistenti durante l'installazione) non dovresti avere problemi di allineamento. E se scarichi ASSSD puoi facilmente verificare ciò assicurandoti che ci sia scritto OK accanto al numero indicato qui sotto:
Un'altra possibilità è che tu abbia un controller SATA3 che non è il massimo quanto a prestazioni (è facile che sia così se su ASSSD nella zona indicata non c'è scritto iaStorA, che sta ad indicare che il drive è connesso ad un controller Intel e con i driver Intel installati). Che scheda madre hai? Puoi provare a connettere l'SSD ad una porta SATA2 e rieffettuare il test?
infatti il controller è marvell, questo è il mio risultato...
http://i50.tinypic.com/qzlmpl.png
la scheda madre è questa
http://www.asus.com/Motherboard/P7H55MUSB3/#overview
provo a cercare dei driver aggiornati, altrimenti devo trovare un controller
Credo che connettendolo ad una porta SATA2 del controller Intel della scheda madre avrai prestazioni maggiori che adesso.
Dovrai però installare i driver Intel Rapid Storage Technology per avere il massimo possibile.
Di norma nessuno svantaggio nel partizionare se non pratico nel senso che la gestione dello spazio diventa più complicata (almeno su drive piccoli. Io in precedenza avevo 2 SSD da 64 GB e benché lo spazio a disposizione totale non è che mancasse facendone la somma, sui drive singoli poteva essere un problema in diversi casi), a seconda degli usi. Il Garbage Collection funziona a prescindere dall'uso ed il sistema operativo utilizzato.
EDIT: Il TRIM però funziona solo sulle partizioni riconosciute dal sistema operativo utilizzato in un dato momento. Nel tuo caso è facile che entrambi i sistemi operativi possano effettuarlo solo con la loro partizione, non quella dell'altro. Su MacOs poi mi sembra che il TRIM vada abilitato manualmente, ma non è che io abbia esperienza diretta in merito. L'hai già fatto?
Ti ringrazio per la risposta.
Si, sul mac il TRIM va abilitato manualmente, ma ho deciso di non farlo attualmente... leggevo che il garbage collector dei samsung 840 è ottimo, e che il TRIM non porta notevoli benefici nella durata di vita totale del dispositivo. Poi, per attivare il trim su mac si devono utilizzare software di terze parti, e come concezione, non mi aggrada molto che software di terze parti si intromettano nel funzionamento di basso livello del sistema operativo (Mountain Lion).
Non so dove tu abbia letto che sull'840 non è necessario, ma senza TRIM l'SSD non ha modo di sapere esattamente quali blocchi sono occupati effettivamente da dati e quali no, quindi nel caso peggiore il drive viene considerato come "pieno" e le operazioni di wear leveling si svolgono perlopiù solo sullo spazio di over provisioning (invece che su tutto lo spazio effettivamente disponibile), con decadimento della velocità di scrittura e durata a lungo termine.
Per quanto ho avuto modo di informarmi il TRIM è già implementato nel sistema operativo in MacOS, solo che la Apple lo fa disabilitare quando nel sistema vengono rilevati SSD di terze parti. L'utility chiamata Trim Enabler non fa altro che riabilitarlo per tali drive agendo su un flag di sistema, non è che operi a basso livello sostituendosi ad esso.
PuppinoCbr
28-02-2013, 14:41
Confermo appieno quanto detto da s12a e aggiungo che non è una sciocchezzuola ma un processo fisico in quanto ricorrere al wear leveling è un atto dovuto a causa della limitatezza (fisica e comprovata) dei cicli di scrittuta e cancellazione delle celle di memoria.
Se si usano sempre e solo gli stessi blocchi, vien da se che il disco va a farsi freggere prima di una buona frittura di patatine..
Sul fatto, poi, del "Apple lo fa disabilitare quando nel sistema vengono rilevati SSD di terze parti" mi viene un non so che di.. e meriterebbe una pallottola in fronte solo per questo.. la Apple (Bud in Trinità ndr) :D
Ok, farò la prova nel pomeriggio ad abilitarlo con il trim enabler per mac ;)
Per windows 7 su partizione non c'è bisogno di nulla vero, è già abilitato il trim?
Se si usano sempre e solo gli stessi blocchi, vien da se che il disco va a farsi freggere prima di una buona frittura di patatine..
Attenzione, i blocchi vengono usati tutti a rotazione anche senza TRIM. La differenza è che senza di esso il drive cercherà di spostare a rotazione per il wear leveling anche i blocchi in cui pensa che ci siano dati, anche se non ce ne sono effettivamente. Uno spreco dunque: perché cercare di salvaguardare dati oramai inutili / non più validi? (risposta: perché il drive per evitare perdite di dati è molto conservativo nel discriminare con il solo garbage collector quali blocchi contengono dati utili o meno)
Con il TRIM abilitato invece, per l'SSD i blocchi contenenti effettivamente spazio libero sono sempre pronti per essere riutilizzati se necessario.
Detto in maniera più semplice: con il TRIM abilitato, lo spazio di overprovisioning è pari a quello di base + tutto lo spazio libero disponibile (per il sistema operativo).
Ok, farò la prova nel pomeriggio ad abilitarlo con il trim enabler per mac ;)
Per windows 7 su partizione non c'è bisogno di nulla vero, è già abilitato il trim?
Su Windows 7 è già abilitato. Con gli SSD più vecchi poteva capitare di doverlo attivare a mano, ma ciò non dovrebbe succedere con gli ultimi Samsung.
Confermo appieno quanto detto da s12a e aggiungo che non è una sciocchezzuola ma un processo fisico in quanto ricorrere al wear leveling è un atto dovuto a causa della limitatezza (fisica e comprovata) dei cicli di scrittuta e cancellazione delle celle di memoria.
Se si usano sempre e solo gli stessi blocchi, vien da se che il disco va a farsi freggere prima di una buona frittura di patatine..
Sul fatto, poi, del "Apple lo fa disabilitare quando nel sistema vengono rilevati SSD di terze parti" mi viene un non so che di.. e meriterebbe una pallottola in fronte solo per questo.. la Apple (Bud in Trinità ndr) :D
Per il discorso Apple, non so se sia vero o meno, ma qualora lo fosse, confermerebbe il totalitarismo che la Apple adotta con i suoi prodotti, e buon per gli utenti che si inginocchiano a questo, contenti loro contenti tutti :rolleyes:
Del resto, se un utente sceglie un prodotto ben sapendo chiaramente a cosa va incontro (pro e contro), poi ritengo sia fuori luogo lamentarsi di aspetti che già si conoscevano prima dell'acquisto :rolleyes: (e questo vale per ogni prodotto in commercio, SSD compresi)
Ci sarebbe da parlarne, ma non voglio andare OT, qui si parla di SSD :D
PuppinoCbr
28-02-2013, 15:31
Intendevo specificare che..
Sul retro della scatola non ho letto perché..
...ANCHE il sito del produttore riporta informazioni sbagliate e non ho ancora capito quali sono le informazioni corrette...
..Qual è il dato corretto ?
Guarda, come esposto da un altro qualche post più dietro, guarda qui (http://www.anandtech.com/show/6337/samsung-ssd-840-250gb-review/5); anche se è riferito alla versione liscia, ben si vede la netta differenza in base al taglio. Purtroppo è così, hai piena ragione sul fatto che è forse intenzionalmente "omesso" o evidenziato il solo dato più benevolo.:doh:
E insieme ai 5 anni della garanzia pure la presenza dei chip di memoria TLC NAND a confronto con le memorie MLC della versione liscia, che sembrano garanzia di durata oltre che di prestazioni superiori, se ho capito bene.
Beh, certamente:asd: Se danno 5 anni è perchè son sicuri che dureranno anche molto di più pur con un carico di lavoro alle stelle. D'altronde la fisica di come lavora ben rappresenta questa scelta di previsione ottimistica.
Per quanto riguarda la velocità di scrittura sequenziale, a un profano incompetente come me la differenza fra i due dati numerici (390 e 530 mb/sec) sembra notevole e dunque si è portati a pensare che anche la differenza di prestazioni sia notevole.
Mentre invece la differenza di memoria cache (256MB per 840 pro 128gb e 512MB per 840 pro 256gb) non comporta differenze di prestazioni?
Guarda, sui 500GB sinceramente non mi sono informato più di tanto perchè in ogni caso riguarda un taglio MOLTO fuori della mia portata. Ti posso solo dire che 128pro e 256pro mostrano una differenza di scrittura, ma non così "appesa" come per la versione liscia. Inoltre, se paragoni i 260mb/s raggiungibili con un raid per versioni lisce contro i 780mb/s raggiungibili con i pro, sinceramente, fanno impallidire anche le prestazioni di un singolo pro da 256GB PRO, spendendo alla fine non molto di più e, se permetti, avendo anche in lettura 1100mb/s che fanno quasi apparire il singolo 128, 256 o 512 (PRO o non PRO) di 2-3 generazioni precedenti.
Mi pare un ottimo consiglio, pure perché il passaggio alla configurazione raid potrebbe essere realizzato anche in un altro momento, anche quando i prezzi fossero inferiori agli attuali, piuttosto che ritrovarsi costretti a scegliere e spendere tutto in partenza.
Secondo me è la cosa migliore da fare, soprattutto avendo a disposizione il buon e vecchio PC "componibile" (non certo notebook o MAC peggio mi sento) dove tutto questo è facilmente (anche in termini economici) raggiungibile e fattibile. Anche per il fatto, come tu dici, di iniziare con uno per poi ingranare la 2° marcia dopo qualche tempo, ma a mio avviso ne vale davvero la pena, soprattutto se utilizzi il pc come workstation.
Che sarebbe questo chip z? Scusa sono un po' scarso.
Scusa tu, sono stato poco chiaro io. Intendevo il chipset della scheda madre Intel Z77 o superiore che supportano , da un po' di tempo, il TRIM anche per il raid (a patto che si abbia win7-win8). Inizialmente non era possibile con nessun chipset. Mentre per i quelli precedenti, come P6X etc., non supportano l'aggiornamento per il supporto TRIM.
Ho aggiornato la mia scheda madre anche in previsione di passare al raid0; prima avevo il crucial M4 128 e una P67 ed ora sono in attesa di prendere i 2 PRO 128 appunto per attuare il raid con il mio attuale Chipset Z77.
Se non chiedo troppo, i dati di lettura sequenziale e random sono entrambi importanti oppure invece ce n'è uno più importante dell'altro?
Non chiedi troppo affatto. Certamente sono IMPORTANTISSIMI entrambi ma su questo dato, purtroppo, puoi solo accettarlo per quello che è (oltre che fare qualche piccola ottimizzazione nel sistema operativo).
grazie grazie
Prego prego prego!! Sono qui per qualsiasi consiglio o anche per avere i tuoi :vicini:
PuppinoCbr
28-02-2013, 15:50
Attenzione, i blocchi vengono usati tutti a rotazione anche senza TRIM. La differenza è che senza di esso il drive cercherà di spostare a rotazione per il wear leveling anche i blocchi in cui pensa che ci siano dati, anche se non ce ne sono effettivamente.
No no, forse mi espreso male. Io mi riferivo al solo al processo di wear l. Certamente lo fa anche senza trim. Solo che, infatti, il trim cancella le celle corrispondenti all'atto della cancellazione del file il che non obbligherebbe ad una rilettura di tutto l'intero blocco solo per poter aggiornare un dato ( a causa della limitazione di non poter cancellare singoli pezzetti ma tutto il blocco dove il dato alberga ancora).
Ciò ne consegue una perdita di tempo considerevole oltre alla questione degrado.
Uno spreco dunque: perché cercare di salvaguardare dati oramai inutili / non più validi? (risposta: perché il drive per evitare perdite di dati è molto conservativo nel discriminare con il solo garbage collector quali blocchi contengono dati utili o meno)
:asd: Gli inquirenti che devono fare il possibile per recuperare dati importanti per svariati motivi, ti risponderebbero a modo loro :lamer:
:D :D
PuppinoCbr
28-02-2013, 15:59
Per il discorso Apple, non so se sia vero o meno, ma qualora lo fosse, confermerebbe il totalitarismo che la Apple adotta con i suoi prodotti, e buon per gli utenti che si inginocchiano a questo, contenti loro contenti tutti :rolleyes:
Del resto, se un utente sceglie un prodotto ben sapendo chiaramente a cosa va incontro (pro e contro), poi ritengo sia fuori luogo lamentarsi di aspetti che già si conoscevano prima dell'acquisto :rolleyes: (e questo vale per ogni prodotto in commercio, SSD compresi)
Ci sarebbe da parlarne, ma non voglio andare OT, qui si parla di SSD :D
:ave: Meglio che taccia anch'io. Ho avuto la sfortuna di lavorarci (MAC fissi di ultimo grido) 8 mesi su programmi 3D e montagio video e i crash erano all'ordine della mezz'ora:ncomment: . Sul mio pc con gli stessi software, mai un crash. Pagando 4 volte meno?? Scusate tanto l'OT.
4GateRush
28-02-2013, 16:05
:ave: Meglio che taccia anch'io. Ho avuto la sfortuna di lavorarci (MAC fissi di ultimo grido) 8 mesi su programmi 3D e montagio video e i crash erano all'ordine della mezz'ora:ncomment: . Sul mio pc con gli stessi software, mai un crash. Pagando 4 volte meno?? Scusate tanto l'OT.
dissento, esperienza contraria.
PuppinoCbr
28-02-2013, 16:16
dissento, esperienza contraria.
Per carità, non metto affatto in dubbio ciò che dici e sicuramente non dici bugie.
Io ho solo creduto ai miei occhi che vedevano 30 mac affilati con quella dannata pallina girevole arcobaleno ogni tot. La sera sul mio era tutta un altra storia (non era certo un pc da centro commerciale.. se si spera con quello di eguagliare un mac, sulla carta, siamo fuori strada).
Ma qui siamo in OT quindi meglio chiudere definitivamente questa querelle che non porterebbe a nulla. Mi scuso in precedenza per chi si è sentito offeso, non era mia intenzione :)
Dunque, in merito a quanto appresto :) cercherò di informarmi al meglio per quale software di terze parti usare per abilitare il TRIM sul MAC.
(dando un'occhiata ai post dell'Apple Support, ci sono molti che non sono d'accordo) :confused:
Ho sempre saputo (prima di comprare l'ssd) che il TRIM era una cosa da avere, e la scelta di prendere il samsung 840 liscio da 500GB (mem. TLC e non MLC) (pagato 280€) è stata fatta anche nell'ottica della durata di questo drive.
Leggevo che più gli SSD sono capienti, più la durata è maggiore… secondo questa (http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand) recensione (tabella finale) il mio SSD dovrebbe arrivare a 50 anni di vita :D :D :D :D :D :D (me ne farà 7, e visto e considerato che tra 7 anni il mio ssd varrà 15,60 € :D direi che può bastare!)
Ecco perchè non sono d'accordo con Apple (ho un macbook pro) che non abilita il TRIM anche sugli SSD che non vende lei direttamente… ma non ne faccio un dramma perchè tutto sommato si può fare a meno del TRIM :fagiano:
enricobb
28-02-2013, 16:36
Grazie per tutti i chiarimenti.
Scusa tu, sono stato poco chiaro io. Intendevo il chipset della scheda madre Intel Z77 o superiore che supportano , da un po' di tempo, il TRIM anche per il raid (a patto che si abbia win7-win8). Inizialmente non era possibile con nessun chipset. Mentre per i quelli precedenti, come P6X etc., non supportano l'aggiornamento per il supporto TRIM.
Ho aggiornato la mia scheda madre anche in previsione di passare al raid0; prima avevo il crucial M4 128 e una P67 ed ora sono in attesa di prendere i 2 PRO 128 appunto per attuare il raid con il mio attuale Chipset Z77.
Il supporto TRIM per il RAID (dunque una scheda madre recente) è indispensabile per installare due ssd in configurazione RAID?
E per la configurazione RAID sono indispensabili 2 ssd identici?
Tutte queste domande perché la mia scheda madre è piuttosto antiquata (chipset P45) e dubito sufficiente per supportare 2 ssd in configurazione RAID.
grazie
PuppinoCbr
28-02-2013, 16:43
Dunque, in merito a quanto appresto..
Sulla durata/capacità vien un po' da sè perche ci sono più celle a disposizione e quindi a parità di riscrittura una cella (almeno in teoria) sarà scritta meno volte.
Per la faccenda del TRIM, come si spiegava poco su, a parte l'usura che si può metter anche in secondo piano, si va ad inficiare, anche di molto, la velocità e l'efficienza di riscrittura, dopo un po' che lo si utilizza.
PuppinoCbr
28-02-2013, 16:49
Grazie per tutti i chiarimenti.
Un piacere ;)
Il supporto TRIM per il RAID (dunque una scheda madre recente) è indispensabile per installare due ssd in configurazione RAID?
Non è indispensabile ma altamente consigliato. Ho lascaito perdere anche io il raid con il mio chipset P67 appunto per questo motivo. Appena saputo della possibilità di avere il trim con Z77, mi son fatto i n4 per sostituire con questa scheda madre attuale (in firma).
E per la configurazione RAID sono indispensabili 2 ssd identici?
Non è legge ma è FORTEMENTE consigliato per una marea di cose che ometto in questa sede.
Tutte queste domande perché la mia scheda madre è piuttosto antiquata (chipset P45) e dubito sufficiente per supportare 2 ssd in configurazione RAID.
Beh, te lo sconsiglio fortemente. Intanto usa questo pro e quando potrai prenderai un nuovo chipset e altro IDENTICO SSD annesso. Ora non ti conviene.
grazie e di che? :p
enricobb
28-02-2013, 17:48
Beh, te lo sconsiglio fortemente. Intanto usa questo pro e quando potrai prenderai un nuovo chipset e altro IDENTICO SSD annesso. Ora non ti conviene.
Inoltre, nuovo chipset e dunque nuova scheda madre significherebbe pure il passaggio a sata 3 perché la mobo attuale è compatibile esclusivamente con sata 2.
Ma è pur vero che, nel mio caso, rinnovare chipset e scheda madre significherebbe praticamente cambiare tutto il pc, meno dischi e periferiche, e che quindi probabilmente passerà ancora parecchio tempo prima di procedere all'upgrade.
Per il momento aspetto fiducioso di verificare sensibili miglioramenti dopo l'installazione di win 8 pro sul nuovo ssd, anche approfittando dei vostri preziosi suggerimenti.
enrico
PuppinoCbr
28-02-2013, 18:06
Inoltre, nuovo chipset e dunque nuova scheda madre significherebbe pure il passaggio a sata 3 perché la mobo attuale è compatibile esclusivamente con sata 2..
Beh certo, in sata2 questo mostro è un po' castrato.. oltre al fatto di non poter sfruttare il raid.
Ma, come tu dici gustamente, per ora bene così, tanto non è stata una spesa inutile prenderlo "già performabile" per quando sarà ora di aggiornamento.
Quindi ottima scelta in ogni caso.
Salutoni ;)
ho in parte risolto il problema del mio ssd, il controller della mia scheda madre è marvell per il sata 3 tra le opzioni girando nel bios ho trovato questa voce
http://i50.tinypic.com/b483s9.jpg
modificando il valore sono riuscito a portare i valori dell ssd a questi
http://i49.tinypic.com/4ufmz6.jpg
non sono il massimo ma almeno ho superato i 200 MB/s :cry: , in caso mi converrebbe prendere un controller sata 6gb??
Sulla durata/capacità vien un po' da sè perche ci sono più celle a disposizione e quindi a parità di riscrittura una cella (almeno in teoria) sarà scritta meno volte.
Per la faccenda del TRIM, come si spiegava poco su, a parte l'usura che si può metter anche in secondo piano, si va ad inficiare, anche di molto, la velocità e l'efficienza di riscrittura, dopo un po' che lo si utilizza.
Come consigliato da voi tutti, ho appena attivato il supporto al TRIM sul mio OSX Mountain Lion con Chameleon SSD Optimizer. :)
Momentaneamente ho sconfitto la diffidenza in questi prodotti… spero di non ritrovarmi con l'hdd fritto, file system corrotto, e mac incendiato…. :D :D :D :D
ho in parte risolto il problema del mio ssd, il controller della mia scheda madre è marvell per il sata 3 tra le opzioni girando nel bios ho trovato questa voce
http://i50.tinypic.com/b483s9.jpg
modificando il valore sono riuscito a portare i valori dell ssd a questi
http://i49.tinypic.com/4ufmz6.jpg
non sono il massimo ma almeno ho superato i 200 MB/s :cry: , in caso mi converrebbe prendere un controller sata 6gb??
controller esterni, io personalmente nn ho mai avuto particolare simpatia, se la mobo non l'hai presa da poco magari potresti prenderne una nuova e risolvi il problema alla base.
PuppinoCbr
28-02-2013, 19:34
controller esterni, io personalmente nn ho mai avuto particolare simpatia, se la mobo non l'hai presa da poco magari potresti prenderne una nuova e risolvi il problema alla base.
Quoto in pieno.
Come consigliato da voi tutti, ho appena attivato il supporto al TRIM sul mio OSX Mountain Lion con Chameleon SSD Optimizer.
Momentaneamente ho sconfitto la diffidenza in questi prodotti… spero di non ritrovarmi con l'hdd fritto, file system corrotto, e mac incendiato….
No no, vedrai che andrà bene e avrai solo benefici.
mik83lavezzi
28-02-2013, 22:24
salve a tutti,qualcuno mi da un consiglio sul 840 liscio?
grazie
Antonio2999
28-02-2013, 22:30
ciao
io avevo installato 3 sischi SAS da 15k e li ho tolti per far spazio a 2 SAMSUNG SSD 840 Pro.
vi assicuro che sono una scheggia
PuppinoCbr
28-02-2013, 22:41
ciao
io avevo installato 3 sischi SAS da 15k e li ho tolti per far spazio a 2 SAMSUNG SSD 840 Pro.
vi assicuro che sono una scheggia
In raid0?
PuppinoCbr
28-02-2013, 22:42
salve a tutti,qualcuno mi da un consiglio sul 840 liscio?
grazie
In che senso?:p
enricobb
01-03-2013, 05:06
Se possibile avrei bisogno di qualche suggerimento per verificare l'allineamento del Samsung 840 pro dopo l'installazione di Win 8. Provo a spiegarmi.
Ho installato Win 8 su questo ssd Samsung 840 pro 128gb e mi sono ritrovato 2 partizioni create automaticamente dal sistema durante l'installazione (ho ripetuto la procedura due volte), la prima pari a 350 MB che compare in gestione dischi come "riservata per il sistema" e un'altra pari a 118,90 GB che compare come disco C. E' normale?
Dunque ho provato a verificare l'allineamento valutando i valori di "Offset avvio partizione" seguendo alcune istruzioni trovate in un altro forum (comando msinfo32 > componenti > archiviazione > dischi). Seguendo queste istruzioni, il valore Offset della prima partizione risulta divisibile per 4096 e dunque allineata la partizione, mentre invece il valore Offset della seconda non risulta divisibile per 4096 e dunque la seconda partizione risulta non allineata.
Forse è sbagliato il metodo per la verifica dell'allineamento, forse qualcos'altro?
A questo punto che fare?
Infine una seconda questione: ho installato il sistema operativo ma non ho effettuato la procedura di over-provisioning. Posso comunque procedere con Magician alla procedura di over-provisioning anche dopo l'installazione del sistema operativo, oppure invece devo formattare il disco, fare l'over-provisioning e poi reinstallare da capo il sistema operativo?
Insomma ho fatto un po' confusione.
grazie
Se possibile avrei bisogno di qualche suggerimento per verificare l'allineamento del Samsung 840 pro dopo l'installazione di Win 8. Provo a spiegarmi.
Ho installato Win 8 su questo ssd Samsung 840 pro 128gb e mi sono ritrovato 2 partizioni create automaticamente dal sistema durante l'installazione (ho ripetuto la procedura due volte), la prima pari a 350 MB che compare in gestione dischi come "riservata per il sistema" e un'altra pari a 118,90 GB che compare come disco C. E' normale?
Dunque ho provato a verificare l'allineamento valutando i valori di "Offset avvio partizione" seguendo alcune istruzioni trovate in un altro forum (comando msinfo32 > componenti > archiviazione > dischi). Seguendo queste istruzioni, il valore Offset della prima partizione risulta divisibile per 4096 e dunque allineata la partizione, mentre invece il valore Offset della seconda non risulta divisibile per 4096 e dunque la seconda partizione risulta non allineata.
Forse è sbagliato il metodo per la verifica dell'allineamento, forse qualcos'altro?
A questo punto che fare?
Infine una seconda questione: ho installato il sistema operativo ma non ho effettuato la procedura di over-provisioning. Posso comunque procedere con Magician alla procedura di over-provisioning anche dopo l'installazione del sistema operativo, oppure invece devo formattare il disco, fare l'over-provisioning e poi reinstallare da capo il sistema operativo?
Insomma ho fatto un po' confusione.
grazie
la partizione viene sempre creata qualsiasi hd usi. l'overprovisioning lo puoi fare anche dopo, devi installare il software magician fornito da Samsung
controller esterni, io personalmente nn ho mai avuto particolare simpatia, se la mobo non l'hai presa da poco magari potresti prenderne una nuova e risolvi il problema alla base.
il pc ha 2 anni e mezzo ma non mi sembra il caso di cambiare scheda madre, dovrei spendere altri 70-80 € per recuperare 150 mb/s
@enricobb
Quello che chiamano overprovisioning, tecnicamente non è altro che uno spazio non partizionato, e lo puoi fare in qualunque momento, basta restringere la partizione attiva, e quindi liberare spazio, lasciandolo non partizionato.
E' stato anche detto più volte che in un sistema con trim attivo, tale overprovisioning non serve a niente, in quanto lo spazio libero (anche se facente parte della partizione attiva) è automaticamente usato come overprovisioning, quindi non serve a niente lasciare spazio non partizionato.
L'unica utilità (soggettiva) potrebbe essere che uno spazio non partizionato non potrà mai essere usato neanche volendo, quindi toglie ogni "tentazione" a riempire l'unità oltre un certo tot...
Dico "utilità oggettiva" perchè magari certi utenti (come me), benchè utilizzano sempre l'SSD al es. 50%, potrebbero avere la necessità di andare temporaneamente "oltre" lo spazio di sicurezza, anche sino a riempire quasi l'SSD, per poi svuotarlo subito dopo... Insomma, se voglio usare tutto lo spazio disponibile per una emergenza, vorrei poterlo fare, per poi ritornare subito dopo in sicurezza, ossia ritornare ad occupare "poco spazio", lasciando quindi nuovamente spazio libero per l'OP :) (come dicevo, se il trim è attivo, lo spazio non occupato è automaticamente OP)
Se però creo una partizione inferiore, non potrò mai occupare più spazio neanche volendo...
Insomma, se un utente teme di essere tentato a riempire l'SSD oltre quanto opportuno, fa sicuramente bene a creare una partizione più piccola (lasciando spazio non partizionando) in modo da non cadere in tentazione :)
Tale spazio non partizionato però è opportuno crearlo dopo un TRIM od un secure erase, perché altrimenti sarà "sporcato" da dati eventualmente scritti in precedenza e non sarà veramente considerato spazio vuoto dall'SSD.
Comunque ribadisco che con il TRIM, se supportato dal sistema sulle partizioni esistenti, non ce ne è bisogno per usi normali.
PuppinoCbr
01-03-2013, 10:31
il pc ha 2 anni e mezzo ma non mi sembra il caso di cambiare scheda madre, dovrei spendere altri 70-80 € per recuperare 150 mb/s
In ogni caso, a mio avviso conviene allora più rimanere così che andarti ad infognare con controller esterni. Lascia così allora ;)
PuppinoCbr
01-03-2013, 10:41
Vorrei fare una considerazione circa l'OP ed avere un vostro parere:
L'840 reagisce molto (ma moolto) meglio di altri nei test di Fill, sia al 25, 50 che 75 %. Naturalmente, come si evince, è anche l'architettura del disco che influenza i metodi e gli algoritmi di riscrittura rispetto ad altri.
Come sarà possibile tutto questo?
"Fino e da" che soglia percentuale si hanno maggiori benefici (non so 50% optimus, 60 perde di tot e 75 più che proporzionale.. come esempio..)?
Ripeto, tenendo conto di questo modello che (come pure il crucial m4) molto meglio reagisce al fill (cosa direi FONDAMENTALE dato che non è in vetrina ma nei nostri pc)?
salve a tutti, devo acquistare un SSD, tra questo 840 e l' M4 della crucial quale mi conviene? su amazon ho trovato questo a 85 euro spedito! :)
PuppinoCbr
01-03-2013, 11:55
salve a tutti, devo acquistare un SSD, tra questo 840 e l' M4 della crucial quale mi conviene? su amazon ho trovato questo a 85 euro spedito! :)
Dai un'occhiata anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39110606#post39110606). Avevo appena dato un parere per M4 e 840 ;)
enricobb
01-03-2013, 12:03
@enricobb
Quello che chiamano overprovisioning, tecnicamente non è altro che uno spazio non partizionato, e lo puoi fare in qualunque momento, basta restringere la partizione attiva, e quindi liberare spazio, lasciandolo non partizionato.
E' stato anche detto più volte che in un sistema con trim attivo, tale overprovisioning non serve a niente, in quanto lo spazio libero (anche se facente parte della partizione attiva) è automaticamente usato come overprovisioning, quindi non serve a niente lasciare spazio non partizionato.
L'unica utilità (soggettiva) potrebbe essere che uno spazio non partizionato non potrà mai essere usato neanche volendo, quindi toglie ogni "tentazione" a riempire l'unità oltre un certo tot...
Dico "utilità oggettiva" perchè magari certi utenti (come me), benchè utilizzano sempre l'SSD al es. 50%, potrebbero avere la necessità di andare temporaneamente "oltre" lo spazio di sicurezza, anche sino a riempire quasi l'SSD, per poi svuotarlo subito dopo... Insomma, se voglio usare tutto lo spazio disponibile per una emergenza, vorrei poterlo fare, per poi ritornare subito dopo in sicurezza, ossia ritornare ad occupare "poco spazio", lasciando quindi nuovamente spazio libero per l'OP :) (come dicevo, se il trim è attivo, lo spazio non occupato è automaticamente OP)
Se però creo una partizione inferiore, non potrò mai occupare più spazio neanche volendo...
Insomma, se un utente teme di essere tentato a riempire l'SSD oltre quanto opportuno, fa sicuramente bene a creare una partizione più piccola (lasciando spazio non partizionando) in modo da non cadere in tentazione :)
grazie
in rete su questo argomento avevo letto praticamente tutto e il contrario di tutto e alla fine naturalmente non avevo capito nulla
salve a tutti, devo acquistare un SSD, tra questo 840 e l' M4 della crucial quale mi conviene? su amazon ho trovato questo a 85 euro spedito! :)
anche per me è meglio l'm4
come affidabilità è uno dei migliori, se non il migliore.. ha nand mlc, invece l'840 liscio ha le tlc...
PuppinoCbr
01-03-2013, 12:21
Una richiesta da fare: un pc di un amico dove sono montati in raid0 2 dischi ssd 128x2 (sfruttati però in sata2), non è presente (per ovvi motivi) il TRIM.
C'è già il sistema operativo Win7 64. Per la questione overprovisioning, non essendoci il trim, come potrei far recuperare? Vado leggermente in OT poichè non sono gli 840 (quindi non posso sfruttare il suo software), ma come potrei procedere per recuperare un po'di OP? Pur accorciando la partizione, come posso "dire" al sistema operativo di procedere in tal senso con OP, tenendo conto anche del raid (anche se dovrebbe essere uguale)?
Potrei sfuttare la guida nella sezione M4, indicatami qualche post fa?
Vi ringrazio in anticipo.:)
[...] Pur accorciando la partizione, come posso "dire" al sistema operativo di procedere in tal senso con OP, tenendo conto anche del raid (anche se dovrebbe essere uguale)?
Premesso che non sono esperto di configurazioni RAID, io farei così:
1) Accorciare partizioni lasciando circa il 25% della capienza del drive come spazio non partizionato
2) Effettuare un'immagine delle partizioni accorciate su un drive esterno
3) Effettuare un secure erase degli SSD
4) Clonare sugli SSD l'immagine precedentemente salvata, evitando eventuali modalità "forensic" o simili dove viene copiato bit per bit anche lo spazio vuoto.
PuppinoCbr
01-03-2013, 13:32
Premesso che non sono esperto di configurazioni RAID, io farei così..:
Bene ti ringrazio tanto. Quel 25% verrà poi sfruttato in "automatico" o c'è da..? Grazie ancora :)
Verrà utilizzato in automatico dal garbage collector per le operazioni di wear leveling, che riconoscerà come spazio sicuramente non utilizzato dall'utente (dopo il secure erase).
Comunque forse lasciare il 25% è anche troppo dato che in tutti gli SSD c'è sempre almeno il 7% circa di overprovisioning (la differenza fra GiB e GB). Su un SSD da 256 GB dichiarati (238 GB utilizzabili di fabbrica. Quello che non si vede è di già di overprovisioning), per avere il 25% di overprovisioning in totale, lo spazio utente partizionato deve essere pari a 192 GB, ed il resto non partizionato.
PuppinoCbr
01-03-2013, 13:45
Benissimo!
3) Effettuare un secure erase degli SSD
Consigli qualche applicazione migliore?
L'ideale sarebbe usare il programma del produttore dell'SSD, ma dato che il Secure Erase fa parte dei comandi ATA, si possono usare anche programmi di terze parti anche opensource come Parted Magic (GParted). Io non l'ho mai fatto personalmente con questi ultimi, men che meno su un RAID; prova a cercare qualche guida sul web.
Esempio a caso: http://howto.cnet.com/8301-11310_39-20115106-285/how-to-securely-erase-an-ssd-drive/
PuppinoCbr
01-03-2013, 13:51
Grazi ancora. Posso anche togliere momentanamente dal raid, cancellare tutto e ricostruire la catena ;)
PuppinoCbr
01-03-2013, 18:46
Verrà utilizzato in automatico dal garbage collector per le operazioni di wear leveling, che riconoscerà come spazio sicuramente non utilizzato dall'utente (dopo il secure erase)..
Scusami, aggiungo: il chip è NVIDIA nForce 780i SLI e gli ssd sono i crucial.
Che tu sappia, prevede ugualmente il garbage sfruttando la parte non occupata?
Ti ringrazio ;)
La Garbage Collection è effettuata dal controller dell'SSD, a prescindere da dove installi il drive e dal sistema operativo utilizzato. Tutti gli SSD moderni la effettuano e presumo che sia sufficientemente avanzata/intelligente anche sul Crucial M4.
PuppinoCbr
02-03-2013, 04:04
Ti ringrazio. Dubitavo più che altro per il chipset nvidia magari non proprio nato, né aggiornato, per gli ssd, soprattutto se in raid..
In ogni caso meglio così ;)
tomahawk
02-03-2013, 08:39
Ragazzi, c'è qualche post riassuntivo a cui fare riferimento con tutte le info per ottimizzare il mio nuovo 840 su Win7 64bit?
Ah, e perché su ''computer'' mi apparea anche la partizione riservata al sistema di 100MB? Come la nascondo?
Evitare "ottimizzazioni" se non in caso di effettiva necessità.
E' strano che la partizione nascosta venga visualizzata. Questo accade quando hai esplicitamente assegnato una lettera di unità ad esse tramite Gestione Computer oppure quando hai installato il sistema operativo sopra uno vecchio senza cancellare le partizioni pre-esistenti.
Visto che questo è il caso probabile, verificherei l'allineamento delle partizioni del sistema con ASSSD.
Scarica qui:
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
Non deve dire "BAD" in rosso nel riquadro in alto a sinistra.
Robby Naish
02-03-2013, 09:20
Ragazzi,
per montare un 840 nello slot del floppy, va bene questo?
http://www.bpm-power.com/it/product/962598/adattatore_delock_2_2C5_a_3_2C5_5B18105_5D.html
C'è qualcosa che abbia anche il tappo in modo che non si cede nulla da fuori?
Grazie
Ale
tomahawk
02-03-2013, 09:26
Evitare "ottimizzazioni" se non in caso di effettiva necessità.
E' strano che la partizione nascosta venga visualizzata. Questo accade quando hai esplicitamente assegnato una lettera di unità ad esse tramite Gestione Computer oppure quando hai installato il sistema operativo sopra uno vecchio senza cancellare le partizioni pre-esistenti.
Visto che questo è il caso probabile, verificherei l'allineamento delle partizioni del sistema con ASSSD.
Scarica qui:
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9
Non deve dire "BAD" in rosso nel riquadro in alto a sinistra.
Ho installato il SO sull'ssd nuovo di zecca.
Probabilmente il problema deriva dal fatto che contemporaneamente ho un hdd partizionato nel caddy, e non ho toccato tali partizioni in fase d'installazione.
Questa è la schermata di As ssd
http://imageshack.us/scaled/modthumb/15/immagine2ebe.png (http://imageshack.us/photo/my-images/15/immagine2ebe.png/)
Tutto a posto sembra.
Se vuoi rimuovere dalla lista la partizione devi rimuoverne la lettera da Pannello di controllo>Strumenti di Amministrazione>Gestione Computer>Gestione dischi.
http://www.sevenforums.com/attachments/installation-setup/26390d1251985341-how-do-i-hide-100mb-partition-untitled.png
tomahawk
02-03-2013, 10:22
Ah, credo di aver capito, grazie.
La partizione riservata per il sistema che vedo è quella dell'hdd nel caddy. Perché su quell'hdd c'è ancora installato Win7.
Credo abbia acquisito automaticamente una lettera in fase di installazione dell'OS sull'ssd.
Quindi, ritornando all'ssd non devo fare nulla per cercare di allungargli la vita?
Leggevo della questione ''indicizzazione'' e ''deframmentazione'' di Win, dell'utility Magician e del secure erase e sono un po' confuso.
E poi anche del fatto che è meglio mettere la cache dei browser e il file di paging sull'hdd.
Per questo chiedevo se ci fosse una guida definitiva.
Non "bisogna" fare nulla tranne gli accorgimenti base (verificare l'allineamento - cosa che hai già fatto - installare i drive AHCI della scheda madre ed avere cura di non riempire mai troppo il drive). L'SSD non ti morirà dall'oggi al domani per le troppe scritture, c'è sempre tempo di agire nell'improbabile caso che i cicli di scrittura aumentino troppo velocemente.
Non serve fasciarsi la testa prima di rompersela, come si suol dire; le poche scritture che effettua il sistema nel corso del tempo non sono tali da compromettere in maniera significativa la vita del drive che con un uso normale è già di molti anni.
In precedenza ho scritto:
Prima di effettuare interventi a casaccio che fra l'altro sono quasi sempre controproducenti per la funzionalità del sistema, io monitorerei le scritture per un certo periodo di tempo ed agirei di conseguenza.
Con CrystalDiskInfo, fintanto che lo si mantiene attivo in background, è possibile fare questo con tanto di grafico:
http://crystalmark.info/?lang=en
Ecco il mio 840 250 GB acquistato da poco meno di una settimana:
http://i.imgur.com/mLDwcUg.png
Io a sistema installato sono a circa 10-12 GB giornalieri (mantenendo il pc acceso 24 ore al giorno e con client RSS ed email sempre attivi, nessuna ottimizzazione, scaricamento file torrent).
Un altro modo per monitorare le scritture a grandi linee (qui non vengono contate solo le scritture verso l'SSD, ma perlopiù è così) è dal task manager/processi attivare la colonna per le scritture I/O dove si può vedere quali sono nel corso del tempo quelli che gravano di più sul drive:
http://i.imgur.com/eMuxVJZ.png
Qui io ho il sistema acceso (incluso Firefox) 24 ore su 24da una settimana.
I numeri sembrano impressionanti ma da CrystalDiskInfo risulta che le scritture giornaliere sono comunque ben al di sotto dei livelli di guardia.
tomahawk
02-03-2013, 12:24
Grazie mille. :)
Quali sono i valori di scrittura che non devono essere superati? Come fai a dire che sono ''ben al di sotto dei livelli di guardia''?
Quindi mi dici che di tutto questo quindi non va fatto niente?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
Samsung Magician non devo installarlo?
Grazie mille. :)
Quali sono i valori di scrittura che non devono essere superati? Come fai a dire che sono ''ben al di sotto dei livelli di guardia''?
Io al momento sono, molto conservativamente, ad un ciclo di scrittura ogni settimana.
La vita minima del mio drive è data per 1000 cicli di riscrittura.
Ne consegue che al ritmo attuale, durerà 1000 settimane = 19 anni. Insomma, di fatto non ho nulla di cui preoccuparmi della durata in scritture del drive.
Un altro calcolo che si può fare è prendere il dato delle scritture "Host Writes" effettuato negli ultimi 3 giorni ad esempio. Nel mio caso 50 GB, quindi 16.5 GB al giorno.
La vita complessiva del mio drive può essere calcolata come [capacità * cicli_scrittura / write_amplification]. La write amplification dipende da caso a caso ma un valore piuttosto conservativo per usi home lo si può considerare come 3. Di norma è fra 1.5 e 2.
Dunque, nel mio caso sono 250 GB * 1000 / 3 = 83333 GB per raggiungere il limite minimo di durata. Al ritmo attuale (degli ultimi 3 giorni) di 16.5 GB al giorno, fanno 5050 giorni, quasi 14 anni di vita. Ed è un calcolo conservativo. Ossia, nuovamente, la durata del drive non è un problema che mi riguarda.
Quindi mi dici che di tutto questo quindi non va fatto niente?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova/32080/1.html
Se leggi le conclusioni, il responso è che l'unico motivo per voler effettuarle è risparmiare un po' di spazio al costo di potenziali instabilità e prestazioni a volte inferiori che senza "ottimizzazioni".
In definitiva, quelle sulla durata per un uso home si trattano di preoccupazioni inutili, a meno di usi particolari, ma con i quali tali ottimizzazioni perdono totalmente di significato.
Samsung Magician non devo installarlo?
Di fatto serve se vuoi aggiornare il firmware all'ultima versione od effettuare il secure erase del drive. Consiglierei di lasciare perdere le "ottimizzazioni" proposte, che sono lì più per motivi commerciali che altro.
Tempo fa scrissi questo a riguardo in un altro thread:
Il mio suggerimento è di lasciare perdere le varie guide sulle "ottimizzazioni" e di sfruttare il tuo SSD per quello che è stato inteso: un sostituto prestazionale degli hard disk. Queste guide sono state concepite quando c'era ancora molta confusione su come lavorano gli SSD, su quanto duravano, ed in un periodo in cui i loro controller facevano generalmente fatica a gestire contemporaneamente più di un a certa quantità di scritture/letture in un dato momento. Purtroppo hanno contribuito ad alimentare una serie di leggende metropolitane in merito, che la gente oramai prende per verità assunte.
Per diminuire le scritture effettuate, cosa che interessa probabilmente una piccolissima parte dell'utenza finale, c'è sempre tempo, monitorando le proprie nel tempo con appositi tool.
Prestazionalmente servono solo a guadagnare qualche punto percentuale nei benchmark e solo lì, a discapito di stabilità, funzionalità del sistema, o prestazioni sul campo, in ambiti fuori dai test sintetici.
Le uniche due cose che vale la pena verificare è se le partizioni sono allineate e se TRIM è attivo. Ma da Windows 7 in poi, se l'installazione del sistema operativo è stata fatta da zero, non c'è bisogno di preoccuparsi a riguardo.
La domanda sorge spontanea: allora perché Samsung con il suo SSD Magician fornisce una serie di "ottimizzazioni" da effettuare opzionalmente?
Probabilmente lo fa per motivi commerciali, sull'onda delle leggende tramandate menzionate in precedenza. Infatti anche Intel, principale concorrente, ha un tool simile (SSD Toolbox). Altri costruttori non sono da meno. Insomma fa parte del "bundle" più o meno, e per molti è importante anche la dotazione software, per quanto poco importante possa essere di fatto.
Secondo, probabilmente per dare agli utenti che ne hanno "bisogno" un senso di soddisfazione e compiacimento, per cercare di evitare che poi vadano ad effettuare interventi certamente dannosi per la stabilità del loro sistema operativo, tutelandosi così, per quanto possibile, da RMA inutili e rotture di scatole al servizio di supporto tecnico.
Salve, sto per installare un ssd 840 pro sulla mia asus p6t se, devo impostare qualcosa nel bios per renderlo più "performante"?
A parte abilitare la modalità AHCI prima di installare l'OS se non l'hai già fatto, non credo ci sia altro che tu possa fare.
enricobb
02-03-2013, 15:22
http://img593.imageshack.us/img593/5674/benchsamsungssd840pro12.png
http://img202.imageshack.us/img202/6924/benchsamsungssd840pro12.jpg
Propongo i risultati del benchmark per sapere se regolari o meno.
Bisogna considerare che il disco è installato su scheda madre sata 2 e che non ho operato nessuna delle procedure di ottimizzazione che peraltro sembra sono spesso inutili.
Credo che il controller sia Intel perché le specifiche della scheda madre riportano:
- 6 x SATA 3Gb/s
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support Marvell 88SE6121
Potrei forse aggiornare i driver Intel Matrix Storage Manager Driver ma il sistema operativo Windows 8 non risulta tra quelli compatibili. Però è anche vero che al momento è installata una versione ancora precedente dello stesso driver e dunque anche quella non compatibile con Windows 8. Cosa consigliate?
Il test dovrebbe essere effettuato con tutte le applicazioni chiuse? In questo caso il test è stato effettuato con alcune applicazioni aperte.
grazie
Credo che dovresti installare gli Intel Rapid Storage, non i Matrix Storage che sono la vecchia versione.
Per il resto mi sembrano valori in linea con i limiti dell'interfaccia e del controller. Molto più di quello non penso che possa andare. In SATA3 andrebbe di più anche su valori che apparentemente non saturano la banda in SATA2.
Se vuoi i valori più elevati nel benchmark dovresti chiudere tutte le applicazioni e disabilitare temporaneamente i risparmi energetici (selezionando Massime Prestazioni dal menu Opzioni Energia dal pannello di controllo, o come si chiama nella versione italiana di Windows).
Io di solito mi limito a chiudere i programmi, personalmente.
ankilozzozzus
02-03-2013, 16:06
posto gli screen del mio 840 basic su Win7 e mobo AsRock fm2A85x-itx
http://s8.imagestime.com/out.php/t832037_AttoDiskTest.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/832037_AttoDiskTest.jpg.html) http://s8.imagestime.com/out.php/t832036_CDM84023.02.2013.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/832036_CDM84023.02.2013.jpg.html)
il firmware è l'ultimo (secondo magician :D)
enricobb
02-03-2013, 16:14
Se vuoi i valori più elevati nel benchmark dovresti chiudere tutte le applicazioni e disabilitare temporaneamente i risparmi energetici (selezionando Massime Prestazioni dal menu Opzioni Energia dal pannello di controllo, o come si chiama nella versione italiana di Windows).
Io di solito mi limito a chiudere i programmi, personalmente.
Ripeterò il test.
Credo che dovresti installare gli Intel Rapid Storage, non i Matrix Storage che sono la vecchia versione.
Considerando il fatto che nello spazio download della mia scheda madre Asus p5q deluxe l'ultimo aggiornamento disponibile risale al 1 settembre 2009 e si tratta del driver Intel Matrix Storage per Windows 7, e considerando pure che Asus mi ha confermato che non ci sono driver per la mobo p5q deluxe più recenti e compatibili con Windows 8, posso comunque provare l'installazione dell'Intel Rapid Storage più recente oppure invece c'è qualche rischio?
Trattandosi di driver della scheda madre, vorrei evitare di fare un danno.
grazie
Al limite non funzionano e finisce lì, comunque gli Intel RST sono la continuazione dei vecchi Matrix Storage. Se leggi la tabella di compatibilità, supportano il chipset ICH10R, ossia quello che hai nella tua scheda madre.
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-020644.htm
djmatrix619
02-03-2013, 16:26
Raga sto usando il Samsung Magician per l'840 liscio e mi chiedevo una cosa.
Cambia tanto se cambio voce nelle opzioni di ottimizzazione dell'OS? Per esempio, prima avevo settato Maximum Reliability, se ora metto Maximum Performance si riduce di molto la durata?
Considerando gli interventi che fa il programma, cambia molto poco nella pratica. Hai mai monitorato le scritture effettivamente effettuate sul tuo SSD, a proposito?
djmatrix619
02-03-2013, 16:48
Considerando gli interventi che fa il programma, cambia molto poco nella pratica. Hai mai monitorato le scritture effettivamente effettuate sul tuo SSD, a proposito?
Se intendi i dati scritti finora, beh vedo che ne tiene cura lo stesso programma. Perché?
Perché se leggi le mie considerazioni sopra ad inizio pagina potrai vedere che anche in caso di uso home medio-pesante è molto difficile raggiungere una situazione in cui i dati scritti vanno ad inficiare la durata di un SSD (anche con memorie NAND TLC come l'840 liscio, che io ho in versione da 250 GB) al punto da essere un problema reale.
A titolo di informazione, io non ho effettuato alcuna ottimizzazione, uso l'SSD per tutto, download e torrent inclusi.
enricobb
02-03-2013, 17:48
Al limite non funzionano e finisce lì, comunque gli Intel RST sono la continuazione dei vecchi Matrix Storage. Se leggi la tabella di compatibilità, supportano il chipset ICH10R, ossia quello che hai nella tua scheda madre.
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-020644.htm
grazie
lupo rosso
02-03-2013, 20:37
ciao a tutti,posto pure il mio!:D
http://img571.imageshack.us/img571/4166/ssdtest.jpg
A parte abilitare la modalità AHCI prima di installare l'OS se non l'hai già fatto, non credo ci sia altro che tu possa fare.
Abilitata, ora dovrei installare i driver (0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology supports Support RAID UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller ) tu che mi consigli?
lupo rosso
02-03-2013, 22:22
posto pure questo;
http://img266.imageshack.us/img266/8981/69197975.jpg
attendo considerazioni!grazie:D
Abilitata, ora dovrei installare i driver (0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology supports Support RAID UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller ) tu che mi consigli?
Installa gli Intel Rapid Storage Technology, non i Matrix, che sono la versione vecchia di tali driver.
posto pure questo;
http://img266.imageshack.us/img266/8981/69197975.jpg
attendo considerazioni!grazie:D
I valori prestazionali sembrano giusti da CrystalDiskMark.
frusciante85
03-03-2013, 10:57
ciao a tutti qui sul thread si era parlato di uefi boot e volevo sapere cosa fare utilizzarlo con windows 8...devo installarlo attivando l'opzione da bios??
Segnalo che a 431 GB di scritture il mio Samsung 840 250 GB è passato da 1 a 2 cicli totali di cicli di scrittura delle memorie. Ciò vorrebbe dire, al momento, una Write Amplification di 2*250/431= 1.16 ossia molto vicino al valore minimo teorico (senza compressione) di 1. Probabilmente con il tempo e l'uso aumenterà un po', ma sembra promettere bene, vuol dire che in scritture durerà più del conservativo limite previsto da me in precedenza.
ciao a tutti qui sul thread si era parlato di uefi boot e volevo sapere cosa fare utilizzarlo con windows 8...devo installarlo attivando l'opzione da bios??
Bisogna installare Windows 8 da chiavetta USB avviabile, selezionando dal menu di boot del BIOS l'opzione UEFI invece che "USB". Ovviamente il BIOS deve supportare la cosa.
PuppinoCbr
03-03-2013, 16:31
L'ideale sarebbe usare il programma del produttore dell'SSD, ma dato che il Secure Erase fa parte dei comandi ATA, si possono usare anche programmi di terze parti anche opensource come Parted Magic (GParted). Io non l'ho mai fatto personalmente con questi ultimi, men che meno su un RAID; prova a cercare qualche guida sul web.
Esempio a caso: http://howto.cnet.com/8301-11310_39-20115106-285/how-to-securely-erase-an-ssd-drive/
Ciao carissimo, dopo aver rotto la vatena raid, aggiornato all'ultimo firmware, mi trovo a far cancellare (in tele assistenza con webcam da netbook :) ) con Parted Magic i 2 ssd ma purtroppo non c'è modo di scongelare i 2 ssd. Da frozen ma, come riportato nelle imamgini sotto al programma nel link, qualora lo facesse, basta andare in sleep e alla riattivazione, rifacendo la procedura dallo step 2, dovrebbe andare avanti senza problemi.
Purtroppo nel mio caso, dà sempre ciclicamente FROZEN, pure dopo lo sleep. :muro:
Strano. Perchè sono congelati?? Potrei provare con una fiammella sotto?? :p
Mi spiace, ma come ho scritto, di RAID non ho esperienza diretta dunque non ho idea del perché siano "frozen". Immagino che occorra reinizializzare la catena RAID dal firmware raid subito dopo il POST, ma magari dico una stupidaggine.
PuppinoCbr
03-03-2013, 17:02
Mi spiace, ma come ho scritto, di RAID non ho esperienza diretta dunque non ho idea del perché siano "frozen". Immagino che occorra reinizializzare la catena RAID dal firmware raid subito dopo il POST, ma magari dico una stupidaggine.
No no, adesso il raid non centra più. Ho tolto la catena raid con anche "clear mbr".
Quindi adesso sono esattamente come 2 singoli.
Eppure..
Nella spiegazione, indica che spesso accade ma che con uno sleep dovrebbe proseguire normalmente al successivo procedura da step 2..
Mah..
Seawolf87
03-03-2013, 20:17
Questi i miei risultati con 840 liscio 120gb:
http://i.imgur.com/11BSQC3.jpg
Dite che sono in linea?
Sì, in linea. Qualcuno ha valori maggiori nel write 4K QD1, ma dipende dal controller SATA della scheda madre e da quante opzioni sui risparmi energetici uno ha disabilitato (cosa sconsigliabile da fare).
In teoria provando a caricare al 100% uno o due core (se quadcore) del processore mentre si esegue questo test si ottengono risultati leggermente migliori sul 4K. Ma di fatto è una furbata da benchmark.
Seawolf87
04-03-2013, 07:27
Non ho mai disabilitato alcun risparmio energetico, mi basta che sia tutto ok e nella norma, i numerini sono relativi :D
Magari poi farò un test con altre impostazioni, giusto per curiosità.
Grazie ;)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
lupo rosso
04-03-2013, 11:47
ciao a tutti qui sul thread si era parlato di uefi boot e volevo sapere cosa fare utilizzarlo con windows 8...devo installarlo attivando l'opzione da bios??
qui :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2540134
Lights_n_roses
04-03-2013, 13:40
Salve!
Ho appena installato un 840 pro da 128 gb sul mio pc, ho anche installato il samsung magician sul mio windows 8, volevo chiedere qualche lume riguardo le impostazioni:
1) Conviene settare l'over provisioning?
2) nella prima pagina ad OS optimisation conviene scegliere affidabillità o prestazioni?
1) No. Con il TRIM (supportato da Win8) non è necessario aumentare l'overprovisioning.
2) Nessuna delle due (le "ottimizzazioni" proposte servono ben poco oltre ad essere inutili e/o controproducenti su altri aspetti).
Consiglio spassionato: usa Magician per aggiornare il firmware se non lo hai già fatto (o se non era già aggiornato di fabbrica) e poi disinstalla pure il programma.
1) No. Con il TRIM (supportato da Win8) non è necessario aumentare l'overprovisioning.
2) Nessuna delle due (le "ottimizzazioni" proposte servono ben poco oltre ad essere inutili e/o controproducenti su altri aspetti).
Consiglio spassionato: usa Magician per aggiornare il firmware se non lo hai già fatto (o se non era già aggiornato di fabbrica) e poi disinstalla pure il programma.
A proposito di ottimizzazioni:
dammi un consiglio, avendo l'ssd, io nella fattispecie ho un Samsung 120 basic e' conveniente disattivare il servizio windows search, tra attivato e disattivato non noto differenza apprezzabili nella ricerca di files.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.