PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

simo993
05-04-2014, 14:51
perfetto grazie mille. allora ti chiedo l'ultimissima cosa, in performance e optimization devo fare la primary partition dell'ssd? cioe la posso avviare o è inutile? grazie

s12a
05-04-2014, 15:06
Ma leggere a cosa servirebbe quella funzionalità dal programma, no?
Chiedi dopo aver fatto ciò.

rizzotti91
07-04-2014, 00:45
Ho controllato nel Notebook se c'è il cavo di collegamento nello slot secondario per poter mettere un ssd e non c'è.
Dove posso comprarlo?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/azypu8y7.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

s12a
07-04-2014, 00:48
Cavo secondario? Perché? Forse hai frainteso.
Un SSD 2.5" è esternamente ed tale e quale ad un Hard Disk da 2.5".

Il cavo in dotazione al kit notebook è per collegare via USB l'SSD al notebook ed effettuare la clonazione dell'hard disk sull'SSD.
Se hai la possibilità di collegare entrambi ad un pc desktop (mediante cavi SATA standard) ed effettuare la clonazione da lì, non c'è bisogno del cavo SATA->USB in dotazione al "kit notebook".

rizzotti91
07-04-2014, 01:11
A me interessa collegare l'SSD internamente e non esternamente e non lo voglio sostituire all'hard disk del notebook, bensì affiancarlo mettendolo nel secondo slot..

s12a
07-04-2014, 01:15
Aguzzando meglio la vista ora ho capito a cosa ti riferisci (prolunga SATA/power specifica per il tuo notebook). In tal caso non saprei, mai avuto a che fare con casi simili. Può essere che sia un accessorio venduto a parte dal produttore del notebook. Magari è già incluso nel notebook e devi solo leggerne il manuale per scoprirlo.

zio.luciano
07-04-2014, 08:32
@rizzotti91: ...
Se non la hai già, probabilmente ti serve la slitta metallica specifica per il tuo HP (e forse un cavetto apposito per collegare il disco al connettore sulla scheda madre).
Controlla il part-number del ricambio, spesso quel pezzo è usato anche su altre serie di portatili HP/Compaq.

Aguzzando meglio la vista ora ho capito a cosa ti riferisci (prolunga SATA/power specifica per il tuo notebook). In tal caso non saprei, mai avuto a che fare con casi simili. Può essere che sia un accessorio venduto a parte dal produttore del notebook. Magari è già incluso nel notebook e devi solo leggerne il manuale per scoprirlo.

Esatto s12a, è un "adattatore" sata+power specifico del notebook; negli HP recenti è abbastanza comune.

stefanonweb
07-04-2014, 08:51
Ho controllato nel Notebook se c'è il cavo di collegamento nello slot secondario per poter mettere un ssd e non c'è.
Dove posso comprarlo?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/07/azypu8y7.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Cerca 50.4SU15.021 su eBay o dove vuoi tu...

rizzotti91
07-04-2014, 16:34
Cerca 50.4SU15.021 su eBay o dove vuoi tu...

Sicuro che sia compatibile?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefanonweb
07-04-2014, 18:04
Sicuro che sia compatibile?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

No

rizzotti91
07-04-2014, 18:44
@rizzotti91: ...

Controlla il part-number del ricambio, spesso quel pezzo è usato anche su altre serie di portatili HP/Compaq.



Come faccio a controllare il part-number?

stefanonweb
07-04-2014, 20:24
Come faccio a controllare il part-number?

Scrivi una mail al servizio assistenza e chiedi dove/che numero/quanto costa, puoi trovare quell'adattatore...

rizzotti91
07-04-2014, 20:41
Scrivi una mail al servizio assistenza e chiedi dove/che numero/quanto costa, puoi trovare quell'adattatore...

Nel loro schifosissimo sito non riesco neanche a trovare l'indirizzo email ed anche se inserisco il seriale del mio notebook non mi viene fornito l'indirizzo email :rolleyes:

SgAndrea
08-04-2014, 10:56
gli 840 han aggiornato il firmware ?

angelus81
11-04-2014, 11:32
Mi scuso per il crosspost,

vorrei capire se ordinol' 840 evo poi come faccio a clonare la mia attuale partizione di sistema su di esso? trovo tutto nella scatola?

GRAZIE

zio.luciano
11-04-2014, 11:48
Mi scuso per il crosspost,

vorrei capire se ordinol' 840 evo poi come faccio a clonare la mia attuale partizione di sistema su di esso? trovo tutto nella scatola?

GRAZIE

La confezione "basic" include il disco, un CD con qualche programma e carte varie (garanzia, installazione fisica).
La confezione "notebook kit" include in più un cavo SATA-USB.
Per clonare la partizione di sistema hai vari metodi e software a disposizione (se scorri qualcuna delle ultime pagine trovi vari post a riguardo).

Personalmente ho trovato utile Partition Wizard (http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html): ha clonato perfettamente la partizione di sistema da un disco meccanico, in più ha sistemato l'allineamento della stessa. Cambiando però il disco sul notebook che uso attualmente, ho preferito un'installazione pulita del sistema operativo.

angelus81
11-04-2014, 11:59
Grazie mille per la spiegazione, a questo punto risparmio qualche € e faccio lavorare il software...
concordo anche che l'installazione da zero sia meglio ma nel mio caso sarebbe una cosa lunghetta.. verifico l'allineamento e incrocio le dita ;)
grazie

Carunchio
11-04-2014, 12:16
Scusate la veloce intromissione nel thread.
Ho il problema di non poter impostare l'over provisioning dopo la clonazione del disco.Ho un altro ssd 830 su un altro pc e lì l'OP è configurato.Qui sembra che oltre a C: consideri anche le 2 partizioni accanto che sono di ripristino.Come posso risolvere?
P.S. pc con winzozz 8.1
http://i62.tinypic.com/2me3f48.jpg

rizzotti91
11-04-2014, 12:33
Per impostare lo spazio di OP, ridimensiona semplicemente la partizione di Windows dal tool di Windows stesso, e lascia uno spazio non partizionato di qualche GB.
Così facendo hai ottenuto lo spazio di Over Provisionig :)

s12a
11-04-2014, 12:38
Non può, perché ha delle partizioni extra non ridimensionabili alla fine dell'unità.
Comunque, constatato che a sua detta usa "winzozz" molto probabilmente aumentare l'overprovisioning non gli è necessario.

rizzotti91
11-04-2014, 13:16
Non può, perché ha delle partizioni extra non ridimensionabili alla fine dell'unità.
Comunque, constatato che a sua detta usa "winzozz" molto probabilmente aumentare l'overprovisioning non gli è necessario.

Scusa ma cosa gli impedisce di ridimensionare la partizione di Windows? Lo spazio non allocato può trovarsi in qualsiasi parte dell'SSD..

Carunchio
11-04-2014, 13:21
copio e incollo da un altro thread

"Ho usato un paio di programmi di gestione dischi e ho scoperto che windows 8 crea così le partizioni:

con AOMEI partition Assistant standard

ntfs 499 MB
fat32 300 MB
? 128 MB file system non specificato
ntfs 448,69 GB
ntfs 15,16 GB
fat32 1024 MB
fat32 1024 MB con R.Drive Image gli stessi più questo"

il problema può essere che Magician vede unite le (2/3/4 boh) partizioni ntfs e fat32?
In grassetto le partizioni viste da Magician e Gestione disco di windows.

s12a
11-04-2014, 13:26
Scusa ma cosa gli impedisce di ridimensionare la partizione di Windows? Lo spazio non allocato può trovarsi in qualsiasi parte dell'SSD..
Per il sistema operativo come è organizzato fisicamente l'SSD non ha importanza. Esso lo vede in settori logici contigui, ognuno dei quali è mappato a sua insaputa dal controller dell'SSD a qualunque possibile cella di memoria che quest'ultimo ritiene opportuno utilizzare.

Carunchio
11-04-2014, 13:35
Questo quindi vuol dire che se ripartiziono C e creo l'OP posso pure segare dei dati?

zio.luciano
11-04-2014, 13:36
Per il sistema operativo come è organizzato fisicamente l'SSD non ha importanza. Esso lo vede in settori logici contigui, ognuno dei quali è mappato a sua insaputa dal controller dell'SSD a qualunque possibile cella di memoria che quest'ultimo ritiene opportuno utilizzare.

Quindi, se ho capito bene, l'indicazione che Magician fornisce "spazio OP per la partizione XX" è del tutto superfluo...
Cioè, l'importante è la presenza di spazio non partizionato, il controller dell'SSD lo userà a prescindere dalla divisione logica. Ho scritto bene?

s12a
11-04-2014, 13:47
Quindi, se ho capito bene, l'indicazione che Magician fornisce "spazio OP per la partizione XX" è del tutto superfluo...
Non è superfluo nel senso che se si vuole riservare spazio di overprovisioning in più per l'SSD via software non si può fare altrimenti.

Cioè, l'importante è la presenza di spazio non partizionato, il controller dell'SSD lo userà a prescindere dalla divisione logica. Ho scritto bene?
L'importante è avere spazio libero trimmato, che viene utilizzato automaticamente dal controller dell'SSD nella maniera che ritiene migliore per il wear leveling.

Aumentare l'overprovisioning da Magician non fa altro che "riservare" una certa quantità di spazio per il wear leveling. Questo fa sì che a prescindere dall'uso che si fa del drive o della presenza o meno del trim, ci sarà sempre una certa area/spazio a disposizione del suo controller per le sue operazioni di gestione interne.

Se il trim funziona correttamente, e se lo spazio libero partizionato è abbondante e trimmato in maniera ottimale e si fa un utilizzo normale del drive (es. non si scrivono decine o centinaia di gigabyte al giorno magari di dati random, "sporcando" quindi tutte le celle prima che esse possano essere trimmate), non serve riservare spazio per l'OP. Tutto lo spazio libero disponibile diventa, in pratica, OP.



Impostare spazio non partizionato a casaccio può essere controproducente in quanto se non viene correttamente trimmato prima dell'operazione, non diventerà mai disponibile per il wear leveling e contribuirà ad aumentare, essendo in tal modo considerato "occupato" da dati utili, la write amplification del drive. Questo è fra l'altro il motivo per il quale il tool raccomanda di non impostare l'OP se sono presenti partizioni "raw" (non formalmente partizionate), in quanto potrebbero contenere dati utili che in seguito all'operazione (riduzione dimensione partizione e trim dello spazio non partizionato residuo, che Magician esegue automaticamente) verrebbero irrimediabilmente persi.

Carunchio
11-04-2014, 13:53
A quanto leggo in rete la partizione raw dell'OP serve a rimpiazzare eventuali celle usurate da troppe sovrascritture allo scopo di mantenere inalterate le prestazioni.
Io sarei tentato di togliere le partizioni di ripristino con programmi di terze parti,unire l'unibile e ridimensionare l'ultima a destra così a naso sento che potrebbe funzionare e avrei l'OP altrimenti avrei alla lunga un calo prestazionale.

EDIT: i messaggi si sono accavallati.Ok grazie a tutti delle spiegazioni.

rizzotti91
11-04-2014, 14:18
Ha senso attivare la modalità RAPID sull'840 PRO? Serve solo a fare numeri più alti nei bench?

mirco2034
11-04-2014, 14:23
a quanto pare la seconda che hai detto ;)

Genjow
11-04-2014, 21:47
Raga un chiarimento sulla rapid mode:
Da alcuni commenti mi pare di aver capito che questa funzione permette all'ssd di allocare parte del file in scrittura/lettura sulla ram in modo da alleggerire il "carico"
Io ho provato ad attivarla, e nel benchmark sono arrivato a 1000+ MB/s in scrittura/lettura squenziale (IOPS invariati, ho un EVO 250gb). Ora, questi 500 MB/s (circa) extra, da dove li prende? è quì che entra in gioco la ram? Significa che in quel momento sta succhiando 500 MB di ram? Non mi è chiara sta cosa, come dicevo ho letto dei commenti in cui si diceva che con un eventuale sbalzo di corrente ci sarebbe stata un'inevitabile perdita di dati per via del passaggio ram->ssd... da quì la deduzione :asd:

dratta
11-04-2014, 22:03
Rivolgo la domanda a voi esperti di SSD (ho già fatto la domanda e mi scuso se la riposto) ho un Samsung Pro 256 Gb volevo fare un "secure erase" ho creato sia un cd avviabile che una chiavetta, ma in tutti e 2 i casi non sono riuscito a farlo. Motivo lo schermo viene con caratteri illeggilbili, e incompresibili onde poter operare. Ho uno schermo Asus MK241H risoluzione 1920x1200 scheda grafica NVIDIA GEFORCE GTX 650 Ti.
Grazie anticipatamente-

kliffoth
11-04-2014, 22:16
Rivolgo la domanda a voi esperti di SSD (ho già fatto la domanda e mi scuso se la riposto) ho un Samsung Pro 256 Gb volevo fare un "secure erase" ho creato sia un cd avviabile che una chiavetta, ma in tutti e 2 i casi non sono riuscito a farlo. Motivo lo schermo viene con caratteri illeggilbili, e incompresibili onde poter operare. Ho uno schermo Asus MK241H risoluzione 1920x1200 scheda grafica NVIDIA GEFORCE GTX 650 Ti.
Grazie anticipatamente-

Io il secure erase l'ho fatto (e non serviva).
Non ricordo bene tutti i passaggi, ma ad un certo punto Magician chiedeva di scollegare l'unità.
Ho eseguito quanto richiesto ma non ricordo se ho tolto tutti e due i cavi o solo il SATA come mi pare più logico, e ancora non andava e non riuscivo a completare...ho dovuto provare un po' di volte rilanciando da Magician le operazioni, poi è andato tutto in ordine.

Nonostante non fosse lo SSD di sistema ma un secondo, ho poi rimontato una immagine del primo SSD di sistema che avevo precedentemente fatto con Macrium Reflect (sono paranoico, non sarebbe stato necessario) e tutto funziona normalmente.

L'unica cosa che non ho eseguito sono i bench: non li ho mai fatti e non voglio farli per principio, almeno per un po'.
Tutto funzioona bene, mai avuto un PC così stabile, le velocità ad occhio mi sembrano eccellenti e non voglio perdere tempo e mettermi a confrontare numeri con altra gente.
Ho deciso di usare gli SSD senza tante pippe, e proprio grazie a questo forum

EDIT: io però lo schermo lo leggevo! (anche perchè l'unità coinvolta era l'EVO "di servizio", non il PRO di sistema)

firestorm90
11-04-2014, 22:28
Rivolgo la domanda a voi esperti di SSD (ho già fatto la domanda e mi scuso se la riposto) ho un Samsung Pro 256 Gb volevo fare un "secure erase" ho creato sia un cd avviabile che una chiavetta, ma in tutti e 2 i casi non sono riuscito a farlo. Motivo lo schermo viene con caratteri illeggilbili, e incompresibili onde poter operare. Ho uno schermo Asus MK241H risoluzione 1920x1200 scheda grafica NVIDIA GEFORCE GTX 650 Ti.
Grazie anticipatamente-

Per visualizzare tutti i font mancanti e correggere la codifica dei caratteri DOS, devi avviare il programma con il comando:

segui0 /s

e NON il solo "segui0"

Funziona alla perfezione, garantito ;)

Tennic
11-04-2014, 22:36
......


L'unica cosa che non ho eseguito sono i bench: non li ho mai fatti e non voglio farli per principio, almeno per un po'.
Tutto funzioona bene, mai avuto un PC così stabile, le velocità ad occhio mi sembrano eccellenti e non voglio perdere tempo e mettermi a confrontare numeri con altra gente.
Ho deciso di usare gli SSD senza tante pippe, e proprio grazie a questo forum

.......

Parole sante :read:

PuppinoCbr
12-04-2014, 01:36
Raga un chiarimento sulla rapid mode:
Da alcuni commenti mi pare di aver capito che questa funzione permette all'ssd di allocare parte del file in scrittura/lettura sulla ram in modo da alleggerire il "carico"
Io ho provato ad attivarla, e nel benchmark sono arrivato a 1000+ MB/s in scrittura/lettura squenziale (IOPS invariati, ho un EVO 250gb). Ora, questi 500 MB/s (circa) extra, da dove li prende? è quì che entra in gioco la ram? Significa che in quel momento sta succhiando 500 MB di ram? Non mi è chiara sta cosa, come dicevo ho letto dei commenti in cui si diceva che con un eventuale sbalzo di corrente ci sarebbe stata un'inevitabile perdita di dati per via del passaggio ram->ssd... da quì la deduzione :asd:

Si, si appoggia alla Ram. Tieni conto che oltre al rischio di perdere i dati non ancora scritti, come hai fatto giustamente notare anche tu, non serve a granchè come prestazioni reali, se non per abbellire il bench. Tutto qui.

dratta
12-04-2014, 07:31
Grazie a tutti per le risposte. Continuerò ad usare la vecchia maniera dei dischi meccanici e mi tolgo dalla mente tutti sti problemi.

zio.luciano
12-04-2014, 09:26
gli 840 han aggiornato il firmware ?

Puoi verificare con Samsung Magician o a questo link (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html).

icestorm82
12-04-2014, 11:37
Ha senso attivare la modalità RAPID sull'840 PRO? Serve solo a fare numeri più alti nei bench?

Senza grosso clamore, la seconda che hai scritto. Ho attivato il rapid senza notare di fatto miglioramenti se non nel benchmark. Nonostante questo, l'ssd comincia ad eseguire il compito mentre il mio cervello sta ancora elaborando quello che vuole fare :D. Scherzi a parte, penso che tra evo e pro nell'uso casalinguo, non si notano differenze. I 25 euro in più li ho spesi per la garanzia molto più lunga rispetto a quella dell'evo!

PuppinoCbr
12-04-2014, 11:51
Senza grosso clamore, la seconda che hai scritto. Ho attivato il rapid senza notare di fatto miglioramenti se non nel benchmark. Nonostante questo, l'ssd comincia ad eseguire il compito mentre il mio cervello sta ancora elaborando quello che vuole fare :D. Scherzi a parte, penso che tra evo e pro nell'uso casalinguo, non si notano differenze. I 25 euro in più li ho spesi per la garanzia molto più lunga rispetto a quella dell'evo!



Per la garanzia più lunga, infatti, può aver senso. Anche io ho fatto lo stesso ragionamento, anche sé, IN QUEL TEMPO, c'era solo liscio e Pro.

da LG L9 II

icestorm82
12-04-2014, 12:25
Per la garanzia più lunga, infatti, può aver senso. Anche io ho fatto lo stesso ragionamento, anche sé, IN QUEL TEMPO, c'era solo liscio e Pro.

da LG L9 II

Esatto, ed anche per la longevità assicurata rispetto all'evo. Da qui... che cavolo attivo a fare l'op???:D Me lo tengo bello così com'è!

Edit: qui (http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd/4) una bella recensione sul rapid mode

B-jo
15-04-2014, 18:03
Salve ragazzi ho da poco comprato questo ssd. Avete qualche consiglio da darmi prima che lo dia in pasto a windows??:D

skynet.81
15-04-2014, 18:07
Salve ragazzi ho da poco comprato questo ssd. Avete qualche consiglio da darmi prima che lo dia in pasto a windows??:D
Non devi fare nulla, da Win 7 in poi il sistema operativo si ottimizza da solo per SSD, vedi solo di abilitare AHCI e di evitare deframmentazioni

giorgio9
16-04-2014, 14:21
Non devi fare nulla, da Win 7 in poi il sistema operativo si ottimizza da solo per SSD, vedi solo di abilitare AHCI e di evitare deframmentazioni

la deframmentazione viene disabilitata automaticamente non appena windows 7 si accorge della presenza di un SSD
(così come la modalità ahci viene attivata )

Salve ragazzi ho da poco comprato questo ssd. Avete qualche consiglio da darmi prima che lo dia in pasto a windows??:D

farai un installazione pulita o tramite clonazione ?

Se farai la una clonazione, devi solo entrare nel pannello di controllo => sistema e sicurezza => sistema => verifica indice prestazioni e cliccare su "riesegui valutazione" .
In questo modo il sistema operativo , accorgendosi della presenza del SSD, disattiverà la deframmentazione pianificata .

aled1974
17-04-2014, 08:05
premetto: non ho, ancora, un ssd

passi la deframmentazione il cui comportamento dipende dall'Os e quindi non ne so nulla

ma la modalità AHCI non credo che si modifichi dentro al bios da sola o dietro un comando di windows ;)

ciao ciao

Manwë
17-04-2014, 10:14
premetto: non ho, ancora, un ssd

passi la deframmentazione il cui comportamento dipende dall'Os e quindi non ne so nulla

ma la modalità AHCI non credo che si modifichi dentro al bios da sola o dietro un comando di windows ;)

ciao ciao

quoto :)

dratta
17-04-2014, 10:33
La modalità AHCI si fa attraverso il bios. Quindi mi associo a ciò che stato già detto.
Eventualmente a sistema installato si puo variare come di seguito:

possiamo utilizzare il registro per attivarla starring nel registro e poi nel bios.

START/REGEDT32/OK

confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci

nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0

riavviare la macchina.

Quakeman
17-04-2014, 14:26
Ragazzi con Magician quale impostazione consigliate? io adesso ho messo affidabilità massima.. ho un 840 pro 128gb :)

s12a
17-04-2014, 14:41
Le impostazioni di "Ottimizzazione OS" sarebbe stato preferibile non toccarle proprio a mio parere. Non servono a nulla per quello che promettono.

PuppinoCbr
17-04-2014, 15:15
Le impostazioni di "Ottimizzazione OS" sarebbe stato preferibile non toccarle proprio a mio parere. Non servono a nulla per quello che promettono.

Quotone.

giorgio9
17-04-2014, 15:29
premetto: non ho, ancora, un ssd

passi la deframmentazione il cui comportamento dipende dall'Os e quindi non ne so nulla

ma la modalità AHCI non credo che si modifichi dentro al bios da sola o dietro un comando di windows ;)

ciao ciao

Io non ho dovuto attivarla manualmente da Bios

Quando ho fatto clonazione ho visto che era già impostato in AHCI e anche quando ho fatto un installazione pulita ci ha pensato il sistema operativo (windows 7 ) ad attivarla.

Ragazzi con Magician quale impostazione consigliate? io adesso ho messo affidabilità massima.. ho un 840 pro 128gb :)

nelle ultime 25 pagine della discussione si è detto e ridetto più volte che quelle ottimizzazioni oltre ad essere inutili possono creare problemi (dovuti alla disattivazione di servizi che magari servono ) .

I servizi vanno disattivati singolarmente in base alle proprie necessità (e se si sa cosa si sta facendo ) .
Non vanno disattivati in blocco tramite un programma.

aled1974
17-04-2014, 17:25
Io non ho dovuto attivarla manualmente da Bios

Quando ho fatto clonazione ho visto che era già impostato in AHCI e anche quando ho fatto un installazione pulita ci ha pensato il sistema operativo (windows 7 ) ad attivarla.

che vuoi che ti dica, per mia esperienza il settaggio va modificato nel bios manualmente quando lo si vuole modificare in un senso o nell'altro

verò è anche che le mobo più nuove probabilmente hanno impostato AHCI di default al posto di IDE, come invece accade nelle mobo più vecchie tipo la mia e le molte con cui ho saltuariamente a che fare per motivi di assistenza :D

ma rimango della mia idea che non sia windows ad impostare la modalità quanto ad adeguarsi a quella che trova impostata. Se poi di default è su AHCI tanto meglio :mano:

ciao ciao

giovanni69
17-04-2014, 17:25
La modalità AHCI si fa attraverso il bios. Quindi mi associo a ciò che stato già detto.
Eventualmente a sistema installato si puo variare come di seguito:

possiamo utilizzare il registro per attivarla starring nel registro e poi nel bios.

START/REGEDT32/OK

confermare come amministratore la richiesta UAC e seguire questa directory:

HKEY_LOCAL_MACHINE /System/ CurrentControlSet/ Services/ msahci

nella parte destra del registro TASTO destro su START/MODIFICA/ e NUOVO valore =0

riavviare la macchina.


Questa è una procedura universale per Windows XP.... 7 ... 8... 8.1? :confused:

aled1974
17-04-2014, 17:27
questa nello specifico direi che è quella per win8.x (8.0 - 8.1) dato che vedo la voce msachi, per seven/vista la voce è ahci e basta. Per Xp non ho idea :D

comunque se googli trovi le voci di registro per i diversi OS ;)

ciao ciao

PuppinoCbr
17-04-2014, 18:00
che vuoi che ti dica, per mia esperienza il settaggio va modificato nel bios manualmente quando lo si vuole modificare in un senso o nell'altro

verò è anche che le mobo più nuove probabilmente hanno impostato AHCI di default al posto di IDE, come invece accade nelle mobo più vecchie tipo la mia e le molte con cui ho saltuariamente a che fare per motivi di assistenza :D

ma rimango della mia idea che non sia windows ad impostare la modalità quanto ad adeguarsi a quella che trova impostata. Se poi di default è su AHCI tanto meglio :mano:

ciao ciao

Si, infatti va impostato nel bios ovviamente. Se si installa il SO in modalità ide, prima di cambiare nel bios AHCI va prima modificato il famoso settaggio nel registro.

giorgio9
17-04-2014, 19:54
che vuoi che ti dica, per mia esperienza il settaggio va modificato nel bios manualmente quando lo si vuole modificare in un senso o nell'altro

verò è anche che le mobo più nuove probabilmente hanno impostato AHCI di default al posto di IDE, come invece accade nelle mobo più vecchie tipo la mia e le molte con cui ho saltuariamente a che fare per motivi di assistenza :D

ma rimango della mia idea che non sia windows ad impostare la modalità quanto ad adeguarsi a quella che trova impostata. Se poi di default è su AHCI tanto meglio :mano:

ciao ciao

ah ok

In effetti il mio computer è un modello di non più di 3 anni fa :rolleyes: ...
=> http://www.trustedreviews.com/toshiba-satellite-p750-115_Laptop_specs

B-jo
17-04-2014, 21:05
Non devi fare nulla, da Win 7 in poi il sistema operativo si ottimizza da solo per SSD, vedi solo di abilitare AHCI e di evitare deframmentazioni

Ok grazie mille!

la deframmentazione viene disabilitata automaticamente non appena windows 7 si accorge della presenza di un SSD
(così come la modalità ahci viene attivata )



farai un installazione pulita o tramite clonazione ?

Se farai la una clonazione, devi solo entrare nel pannello di controllo => sistema e sicurezza => sistema => verifica indice prestazioni e cliccare su "riesegui valutazione" .
In questo modo il sistema operativo , accorgendosi della presenza del SSD, disattiverà la deframmentazione pianificata .

Ho installato tutto da zero...però ho disabilitato manualmente la deframmentazione perchè la verifica dell'indice di prestazioni a me non c'è o almeno non lo trovo, intendi dove comprare il punteggio??

peppecbr
17-04-2014, 22:56
ho un quesito da porre..

visto che è il primo ssd :D "sono stato lontano dall'hardware" 3 anni..

mi chiedevo , ma come sistema di protezione a livello software "antivirus" posso metterci quello che voglio?

lo chiedo perchè cercando con nonno "google" ed essendo amante di avast "prima d'installarlo" da buon profano ho fatto una ricerca...

e leggevo proprio di persone con il samsung 256 evo che con avast gli si rallentava tutto i lcaricamento dell'os :mbe:

quindi chiedo a voi :D com'è la situazione antivirus/firewall & ssd ????

giorgio9
18-04-2014, 04:15
Ok grazie mille!

Ho installato tutto da zero...però ho disabilitato manualmente la deframmentazione perchè la verifica dell'indice di prestazioni a me non c'è o almeno non lo trovo, intendi dove comprare il punteggio??

non è possibile che non c è
(mi riferisco a Windows 7
Ma penso sia così anche per gli altri )

In quella pagina, in basso a destra non hai "riesegui la valutazione" ?

Inoltre , dopo aver installato un nuovo Hardware (o Software importante, tipo nuovo driver della scheda grafica ) ,sempre in quella pagina, in alto dovrebbe comparire un messaggio con scritto "individuato nuovo hardware.. " e accanto un icona da cliccare con scritto "aggiorna"

giorgio9
18-04-2014, 04:27
ho un quesito da porre..

visto che è il primo ssd :D "sono stato lontano dall'hardware" 3 anni..

mi chiedevo , ma come sistema di protezione a livello software "antivirus" posso metterci quello che voglio?

lo chiedo perchè cercando con nonno "google" ed essendo amante di avast "prima d'installarlo" da buon profano ho fatto una ricerca...

e leggevo proprio di persone con il samsung 256 evo che con avast gli si rallentava tutto i lcaricamento dell'os :mbe:

quindi chiedo a voi :D com'è la situazione antivirus/firewall & ssd ????

ti riferisci a questo ? => http://www.nexthardware.com/forum/periferiche-di-memorizzazione/79699-ssd-improvvisamente-rallentato-tempi-di-avvio-raddoppiati.html

Beh
Se dovesse succedere anche a te, perlomeno saprai il perchè .. .
Inoltre, da quel che dice, il problema si è verificato solo con la versione 2013 :rolleyes:

(P.s: Io ho Kaspersky Internet Security e nessun problema )

B-jo
18-04-2014, 12:03
non è possibile che non c è
(mi riferisco a Windows 7
Ma penso sia così anche per gli altri )

In quella pagina, in basso a destra non hai "riesegui la valutazione" ?

Inoltre , dopo aver installato un nuovo Hardware (o Software importante, tipo nuovo driver della scheda grafica ) ,sempre in quella pagina, in alto dovrebbe comparire un messaggio con scritto "individuato nuovo hardware.. " e accanto un icona da cliccare con scritto "aggiorna"

Ah mi sono dimenticato di dirti che ho windows 8.1 xD e ti riconfermo che non c'è
Cmq ho fatto tutto manualmente disattivato il defrag automatico e ho spostato le cartelle utente nell'hd meccanico :)

roberto1
18-04-2014, 17:24
no su win 8.1 non c'è, la Microsoft ha dichiarato che non è utile e cosi ....sparito, c'è in win 8, come i gadget ma facendo l'aggiornamento a win 8.1 il tutto sparisce..........

aled1974
18-04-2014, 21:58
sì ma l'indice di prestazione di windows non è mai servito a molto dato che non forniva valori attendibili per discriminare la reale bontà dei vari comparti hardware

se proprio ci tenete o volete verificare che sia tutto ok, ci sono i bench specifici per ogni componente ;)

ciao ciao

Robby Naish
19-04-2014, 06:30
Ragazzi,

devo clonare il mio HD morente prematuramente del portatile, un WD, con un 250 pro. Purtroppo non posso usare Acronis che ho, perche va bene solo con HD WD.

Come posso fare qs clonazione in modo veloce, inclusa la partizione nascosta del recovery?

PS: ho un box ext USB 3 per fare l'operazione di clone

Grazie
Ale

s12a
19-04-2014, 06:37
Puoi usare Macrium Reflect Free. Io l'ho usato spesso, con successo. Ha però l'inconveniente che sul sistema clonato poi devi reimpostare la dimensione da riservare per i punti di ripristino di sistema (se li usi), che sembra siano, almeno su Windows 8 e 8.1, rigidamente connessi al drive in uso.

kliffoth
19-04-2014, 12:14
Ragazzi,

devo clonare il mio HD morente prematuramente del portatile, un WD, con un 250 pro. Purtroppo non posso usare Acronis che ho, perche va bene solo con HD WD.

Come posso fare qs clonazione in modo veloce, inclusa la partizione nascosta del recovery?

PS: ho un box ext USB 3 per fare l'operazione di clone

Grazie
Ale

Anche io uso Macrium Reflect, che trovo molto buono, pur se è un po' seccante trovare il link per il download della versione free a 64 bit.
Altri prodotti validi sono Paragon Backup ed EASEUS TODO Backup.

Sinceramente il migliore di tutti potrebbe essere AOMEI BACKUPPER (da poco uscita la versione 2.0, aggiunto il pieno supporto a win 8.1 più altre cosette interessanti): le recensioni sono ottime, è un prodotto completo, ed io non l'ho installato per il solo fatto che è da poco sul mercato

Robby Naish
21-04-2014, 11:46
Avendo ul portatile un WD ho esso Acronis versione WD...

AL momento l'HD sul portatile ha 2 partizioni + 1 nascosta, e ha dimensioni 750gb. ma totalmente vuoto ora, solo Seven 64bit, e qlcsina.. insomma ben al di sotto dei 250Gb del Pro

Come setto l'opzione "clone HD"? Mi fa scegliere come redistriubuire lo spazio? Oppure, come mi consigliate di fare?

Grazie
Ale

lucTSI
21-04-2014, 15:57
Qualcuno con il presente ssd ha eseguito la clonazione partendo da hdd meccanico con il software magican samsung? Affidabile? Problemi riscontrati?

NforceRaid
21-04-2014, 17:53
Qualcuno con il presente ssd ha eseguito la clonazione partendo da hdd meccanico con il software magican samsung? Affidabile? Problemi riscontrati?

Io ho clonato l'HD meccanico da 750GB sull'SSD Evo da 500gb. ovviamente il meccanico non era pieno ;) ma ho usato acronis, e non ho avuto nessun tipo di problema.


ciao :cool:

lucTSI
21-04-2014, 18:08
acronis lo uso pure io ma su windows 8 non so quale posso usare.....magari la 2014 premium?
anche io volevo clonare il disco ma mi hanno consigliato una installazione ex novo per essere sicuro della completa ottimizzazione dell'ssd, stabilità di sistema attivazione del trim e dimensione corretta partizione. Anche perchè vorrei usare una versione di windows che possa accettare il seriale del pc perchè le iso che ho io sono tutte quelle già preattivate. Tu hai dovuto disattivare il secure boot per fare il clone? Hai avuto Che versione di windows montava il tuo notebook?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

s12a
21-04-2014, 18:14
Clonare od installare da zero non cambia proprio nulla per quello che ho avuto modo di vedere in diverse installazioni con diversi SSD su pc diversi, a patto che venga rispettato l'allineamento ad 1 MB.

Puoi anche usare Macrium Reflect Free, ma ha l'inconveniente che per qualche motivo fa impostare a 0 GB la dimensione dello spazio riservato per i punti di ripristino, per quello che ho avuto modo di vedere. Non so se c'è qualche altro problema usandolo, fin'ora non ne ho notati però.

lucTSI
21-04-2014, 19:50
cosa intendi l'allineamente ad un 1 mb relativo alla dimensione della partizione. In ogni caso credo che come tutti i dischi vergini appena tolto dalla scatola venga rilevato dal sistema come non allocato e quindi va inizializzato. Non so se acronis è in grado di ripristinare su un disco non inizializzato. Nel caso lo inizializzo fuori dal notebook con un adattatore sata usb


Sent from my iPad using Tapatalk HD

I soliti sospetti
22-04-2014, 07:09
E' sufficiente che ti crei una pennetta avviabile con acronis e poi avvii il pc con quella chiavetta... quando sei dentro o ti fai una bella immagine e poi sostituendo il disco riparti nuovamente da pennetta e la ricarichi o altrimenti sempre partendo da pennetta con tutti e due i dischi attaccati fai disk to disk e sei ok. ;)

NforceRaid
22-04-2014, 13:02
acronis lo uso pure io ma su windows 8 non so quale posso usare.....magari la 2014 premium?
anche io volevo clonare il disco ma mi hanno consigliato una installazione ex novo per essere sicuro della completa ottimizzazione dell'ssd, stabilità di sistema attivazione del trim e dimensione corretta partizione. Anche perchè vorrei usare una versione di windows che possa accettare il seriale del pc perchè le iso che ho io sono tutte quelle già preattivate. Tu hai dovuto disattivare il secure boot per fare il clone? Hai avuto Che versione di windows montava il tuo notebook?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Acronis 2014, il M14x aveva win7, poi sono passato a win8 e per ultimo a Win8 UP1, ho già in previsione una bella rasata dell'SO per mettere W8UP1 da zero.

Io ho l'abbonamento a Technet e quindi non ho problemi di seriali, scarico la iso, la masterizzo e installo poi quando mi chiede il seriale lo metto e termino l'installazione.

Non ho dovuto disattivare nulla, ho clonato con acronis l'hd sul ssd, riavviato ha visto il nuovo ssd , riavviato nuovamente, installato magician e fine, tutto funziona bene.

ciao :cool:

lucTSI
22-04-2014, 19:25
io per evitare sbattimenti di seriali ho annullato l'ordine e passo a apple anche per provare qualcosa di nuovo: MacBook Air o MacBook Pro. Perché scusa due software per clonare acronis e magican non ne bastava uno?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

NforceRaid
22-04-2014, 20:09
io per evitare sbattimenti di seriali ho annullato l'ordine e passo a apple anche per provare qualcosa di nuovo: MacBook Air o MacBook Pro. Perché scusa due software per clonare acronis e magican non ne bastava uno?


Sent from my iPad using Tapatalk HD

ti do un parere strettamente personale, ho sia Win8 che un MacBookPro (dell'uff. per fare assistenza agli alti papaveri) e posso dirti che sono 2 cose differenti e con usi differenti.

Se devi lavorare in una ditta ed usare strumenti di lavoro normali (e per normali intendo NON programmi di garfica e/o rendering ma tutto il resto) allora Win8.1 se pur con i suoi limiti è quello che ti serve.

Se devi lavorare con programmi di grafica, architettura e rendering allora un MacBookPro probabilmente è la soluzione migliore.

Ma non fare l'errore di prendere un MacBookPro e di usarlo per emulare un sistema Windows (come ho visto nella mia ditta da persone "altolocate") è uno spreco di tempo e di soldi, oltre che essere una st...ta, il tutto per mio personalissimo parere.

poi, ovviamente, fai come vuoi e fai le tue esperienze, poi col tempo valuterai i risultati.

ciao ;)

lucTSI
22-04-2014, 20:14
no sarebbe un uso del tutto casalingo ma secondo me è fattibilissimo anche con mac poi piu che altro era per la voglia di provare qualcosa di nuovo dopo 15 anni di winzoz


Sent from my iPad using Tapatalk HD

NforceRaid
22-04-2014, 20:19
no sarebbe un uso del tutto casalingo ma secondo me è fattibilissimo anche con mac poi piu che altro era per la voglia di provare qualcosa di nuovo dopo 15 anni di winzoz


Sent from my iPad using Tapatalk HD

come detto prima, ognuno decide per le sue esigenze, e non sono certo io che posso metterle in discussione, magari ti troverai meglio che con win, magari un po meno, saranno tue decisioni/esperienze che rispetto.


ciao :cool:

lucTSI
22-04-2014, 20:23
come scritto sopra ho comunque un pc windows come pc fisso.
Di certo non prenderei un mac come pc principale era solo per avere le due versioni


Sent from my iPad using Tapatalk HD

milvus
23-04-2014, 09:46
Salve, ho da qualche mese un Samsung SSD 250GB 840 EVO e sto notando una cosa strane in questi giorni e cioè "perdita" di giga.
Mi spiego meglio: qualche giorno fa notai che il Windows 8.1 riportava che l'ssd aveva 193gb disponibili su 232gb, ma alcuni giorni prima erano 199gb, poi questa mattina ho visto che erano 192 su 232 e in un giro di qualche minuto di ha segnalato che sono 191gb su 232gb.
Non capisco cosa sta succedendo, eppure nell'ultima settimana non ho installato nulla e poi se installo qualche gioco o programma lo faccio su un HDD secondario (WD Green 1TB).

Grazie.

s12a
23-04-2014, 09:49
Al 99.9% non è colpa dell'SSD.

milvus
23-04-2014, 09:57
Al 99.9% non è colpa dell'SSD.

Da cosa può essere dipeso?

Ho fatto un calcolo di tutti i file presenti (compresi quelli nascosti) nell'SSD e mancano all'appello almeno un 7GB. :confused:

Potrebbe essere Windows 8? Faccio questa domanda perché ho notato che da qualche giorno consultando il calendario di windows (quello cliccando sull'orario in basso a destra della barra delle applicazioni) mi viene visualizzato in inglese, ma prima è sempre stato in italiano. :confused:

Grazie.

s12a
23-04-2014, 09:59
Il calcolo "ad occhio" è garanzia di sbagliare sulla stima dei dati presenti sul drive.
Prova ad usare WinDirStat per capire cos'è che occupa spazio: https://windirstat.info/

zio.luciano
23-04-2014, 10:04
Salve, ho da qualche mese un Samsung SSD 250GB 840 EVO e sto notando una cosa strane in questi giorni e cioè "perdita" di giga.
Mi spiego meglio: qualche giorno fa notai che il Windows 8.1 riportava che l'ssd aveva 193gb disponibili su 232gb, ma alcuni giorni prima erano 199gb, poi questa mattina ho visto che erano 192 su 232 e in un giro di qualche minuto di ha segnalato che sono 191gb su 232gb.
Non capisco cosa sta succedendo, eppure nell'ultima settimana non ho installato nulla e poi se installo qualche gioco o programma lo faccio su un HDD secondario (WD Green 1TB).

Grazie.

Al 99.9% non è colpa dell'SSD.

Concordo con s12a.

Cosa potrebbe essere? Di tutto.
In prima battuta mi vengono in mente alcune cose: pagefile dinamico, prefetch, indicizzazione, file temporanei del browser web, CSC...controlla cosa hai attivo e cosa no, a seconda delle tue necessità poi valuta cosa modificare/ottimizzare.

milvus
23-04-2014, 10:20
Concordo con s12a.

Cosa potrebbe essere? Di tutto.
In prima battuta mi vengono in mente alcune cose: pagefile dinamico, prefetch, indicizzazione, file temporanei del browser web, CSC...controlla cosa hai attivo e cosa no, a seconda delle tue necessità poi valuta cosa modificare/ottimizzare.

La prima cosa che ho fatto quando ho notato quest'anomalia, è fare una pulizia con CCleaner e Pulizia disco.

Per le altre cose che hai elencato non so come fare per controllarle.

P.S. Ho installato il programma che mi ha consigliato s12a e ora win8 mi segnala che ho 190gb su 232gb.

Immagine scansione di WinDirStart:

http://i60.tinypic.com/1196t1e.jpg

Tennic
23-04-2014, 10:34
Salve, ho da qualche mese un Samsung SSD 250GB 840 EVO e sto notando una cosa strane in questi giorni e cioè "perdita" di giga.
Mi spiego meglio: qualche giorno fa notai che il Windows 8.1 riportava che l'ssd aveva 193gb disponibili su 232gb, ma alcuni giorni prima erano 199gb, poi questa mattina ho visto che erano 192 su 232 e in un giro di qualche minuto di ha segnalato che sono 191gb su 232gb.
Non capisco cosa sta succedendo, eppure nell'ultima settimana non ho installato nulla e poi se installo qualche gioco o programma lo faccio su un HDD secondario (WD Green 1TB).

Grazie.

Non ti preoccupare, a me l'ha sempre fatto, anche col precedente SSD ;)

Io fluttuo tra i 53 GB occupati ed i 48, quindi ben il 10%...
Talvolta, quando faccio il trim "on demand" lo spazio occupato diminuisce sensibilmente... Comunque, non ti curare della cosa e vedrai come oggi o domani ritorni ad avere più spazio libero ;)

Assodato, ovviamente, che non si tratta di temporanei, ma se li hai già svuotati il problema non si pone :)

milvus
23-04-2014, 10:40
Non ti preoccupare, a me l'ha sempre fatto, anche col precedente SSD ;)

Io fluttuo tra i 53 GB occupati ed i 48, quindi ben il 10%...
Talvolta, quando faccio il trim "on demand" lo spazio occupato diminuisce sensibilmente... Comunque, non ti curare della cosa e vedrai come oggi o domani ritorni ad avere più spazio libero ;)

Assodato, ovviamente, che non si tratta di temporanei, ma se li hai già svuotati il problema non si pone :)

Ok, grazie. ;)

Mi stavo preoccupando che l'SSD si stesse rompendo! :)

milvus
23-04-2014, 11:32
E' normale che Windows 8 mi dica che l'SSD ha bisogno della deframmentazione?

Grazie.

Immagine:

http://i58.tinypic.com/fmmae0.jpg

skynet.81
23-04-2014, 11:43
E' normale che Windows 8 mi dica che l'SSD ha bisogno della deframmentazione?

Grazie.

Immagine:

http://i58.tinypic.com/fmmae0.jpg
Non so se sia normale comunque lascia stare a prescindere, ssd non necessita di deframmentazione

Tennic
23-04-2014, 11:44
E' normale che Windows 8 mi dica che l'SSD ha bisogno della deframmentazione?

Grazie.

Immagine:



Certo, è una unità come tutte le altre, quindi soggetta a frammentazione ;)
Tuttavia, gli effetti della deframmentazione (lentezza negli accessi) sono limitatissimi, pertanto non va comunque deframmentata, anche perchè tale operazione apporterebbe più svantaggi che benefici (usura inutile delle celle) :)

milvus
23-04-2014, 11:48
Bene. Grazie ad entrambe per il chiarimento. ;)

s12a
23-04-2014, 11:52
Io vedo semplicemente che l'SSD non è stato trimmato on-demand negli ultimi 30 giorni da quella schermata, non che non è stato deframmentato.
Inoltre vedo che la "ottimizzazione" automatica (che effettua trim sugli SSD e deframmentazione sugli hard disk) è stata disattivata totalmente. Ora non non so se questo è stato fatto per aggirare un bug in merito su Windows 8 (come descritto nel thread generale degli SSD nella sezione) o perché hai letto che "la deframmentazione va disattivata", ma viste le domande, propenderei per la seconda.

milvus
23-04-2014, 11:59
Io vedo semplicemente che l'SSD non è stato trimmato on-demand negli ultimi 30 giorni da quella schermata, non che non è stato deframmentato.
Inoltre vedo che la "ottimizzazione" automatica (che effettua trim sugli SSD e deframmentazione sugli hard disk) è stata disattivata totalmente. Ora non non so se questo è stato fatto per aggirare un bug in merito su Windows 8 (come descritto nel thread generale degli SSD nella sezione) o perché hai letto che "la deframmentazione va disattivata", ma viste le domande, propenderei per la seconda.

Quindi tu cosa mi consigli? Devo riattivare?

Grazie.

s12a
23-04-2014, 12:10
Se non ci fossero sati bug in merito, non avresti dovuto disattivare nulla lì, ma essendocene e non essendo chiaro se si verificano per tutti o se sono stati corretti ultimamente con qualche aggiornamento di Windows, è difficile dire se tu abbia fatto bene o meno a fare ciò. Sarebbe da stabilire caso per caso, ma non sarò io a spiegare qui per filo e per segno come. Qui ci sono due post di altri utenti che spiegano la procedura per l'aggiramento del bug, in caso eventuale, ma non come verificare se il problema effettivamente si verifica sul proprio sistema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026

Qui è spiegato, in inglese, un po' più nel dettaglio:

http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/

La deframmentazione per gli hard disk perlomeno la potresti riattivare, in ogni caso. In caso di dubbi riattiva solo la deframmentazione programmata per questi. In questo modo il sistema si comporta come con Windows 7, che non aveva il trim programmato, od on-demand ("ottimizzazione", come viene chiamata su Windows 8) per gli SSD, ma comunque deframmentava gli hard disk ad intervalli regolari.

milvus
23-04-2014, 12:22
Se non ci fossero sati bug in merito, non avresti dovuto disattivare nulla lì, ma essendocene e non essendo chiaro se si verificano per tutti o se sono stati corretti ultimamente con qualche aggiornamento di Windows, è difficile dire se tu abbia fatto bene o meno a fare ciò. Sarebbe da stabilire caso per caso, ma non sarò io a spiegare qui per filo e per segno come. Qui ci sono due post di altri utenti che spiegano la procedura per l'aggiramento del bug, in caso eventuale, ma non come verificare se il problema effettivamente si verifica sul proprio sistema:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40792439&postcount=3026

Qui è spiegato, in inglese, un po' più nel dettaglio:

http://www.outsidethebox.ms/why-windows-8-defragments-your-ssd-and-how-you-can-avoid-this/

La deframmentazione per gli hard disk perlomeno la potresti riattivare, in ogni caso. In caso di dubbi riattiva solo la deframmentazione programmata per questi. In questo modo il sistema si comporta come con Windows 7, che non aveva il trim programmato, od on-demand ("ottimizzazione", come viene chiamata su Windows 8) per gli SSD, ma comunque deframmentava gli hard disk ad intervalli regolari.

Ok, darò un'occhiata ai link che mi hai fornito.
Grazie.

peppecbr
23-04-2014, 14:47
scusate , leggo spesso la discussione perchè possiedo la ssd in questione..

anche se da nubbio visto che è la seconda a distanza di almeno 1 e mezzo avevo un ocz 80gb

ma non basta Samsung Magician ad ottimizzare "anche se non c'è ne fosse bisogno" ?? io ho usato quello e non avverto anomalie di spazio o di avvisi di deframmentazione :mbe:

PuppinoCbr
23-04-2014, 15:10
scusate , leggo spesso la discussione perchè possiedo la ssd in questione..

anche se da nubbio visto che è la seconda a distanza di almeno 1 e mezzo avevo un ocz 80gb

ma non basta Samsung Magician ad ottimizzare "anche se non c'è ne fosse bisogno" ?? io ho usato quello e non avverto anomalie di spazio o di avvisi di deframmentazione :mbe:

Ciao Semi-omonimo-coDataIscrizione :D , per ottimizzazione di magican, intendi l'ottimizzazione del SO per l'ssd (inutile) o la trimmata manuale di magican?

Conta, però, che la trimmata manuale scrive diversi giga ogni volta sul disco ;)

s12a
23-04-2014, 15:13
Conta, però, che la trimmata manuale scrive diversi giga ogni volta sul disco ;)
??? Non dovrebbe farlo. Sicuro della cosa?

PuppinoCbr
23-04-2014, 15:18
??? Non dovrebbe farlo. Sicuro della cosa?

Si si, scrive sulla root diversi blocchi ogni volta, da 4GB (se non ricordo male) e poi ovviamente li fa sparire entro la fine trimmata.

s12a
23-04-2014, 15:25
Ho provato appena adesso con un Samsung 830, crea effettivamente diversi file da 4GB fino a riempire l'unità, ma non ne alloca lo spazio effettuando scritture. Il dato delle Host Writes non si è mosso e non risulta attività rilevante in scrittura da task manager.

http://i.imgur.com/rwhJnIul.png
Più grande: http://i.imgur.com/rwhJnIu.png

Tennic
23-04-2014, 15:34
Ciao Semi-omonimo-coDataIscrizione :D , per ottimizzazione di magican, intendi l'ottimizzazione del SO per l'ssd (inutile) o la trimmata manuale di magican?

Conta, però, che la trimmata manuale scrive diversi giga ogni volta sul disco ;)

Quoto s12a, non viene scritto niente... Il trim fa vedere al sistema operativo l'unità come piena (lo si verifica monitorando lo spazio occupato in tempo reale), ma in realtà non viene scritto niente :)

PuppinoCbr
23-04-2014, 15:35
Ho provato appena adesso con un Samsung 830, crea effettivamente diversi file da 4GB fino a riempire l'unità, ma non ne alloca lo spazio effettuando scritture. Il dato delle Host Writes non si è mosso e non risulta attività rilevante in scrittura da task manager.

Bene, quindi è solo uno "spostamento" virtuale? Io me ne ero accorto, per caso, due giorni fa su un pc di un cliente. Non ho poi verificato sul mio buttando un occhio su CrystalDisk che ho sempre in escuzione.

Magari ricontrolla "alla distanza" ma, per il momento, buona notizia.

EDIT

Quoto s12a, non viene scritto niente... Il trim fa vedere al sistema operativo l'unità come piena (lo si verifica monitorando lo spazio occupato in tempo reale), ma in realtà non viene scritto niente :)

Bene allora, doppia conferma.

PuppinoCbr
23-04-2014, 15:39
...io ho usato quello e non avverto anomalie di spazio o di avvisi di deframmentazione :mbe:

Oltre al mio dubbio richiesto in precedenza, cosa intendi per anomalie?

s12a
23-04-2014, 17:11
Bene, quindi è solo uno "spostamento" virtuale?
Crea un certo numero di file denominati "sparsi (http://en.wikipedia.org/wiki/Sparse_file)", la cui dimensione viene riservata dal file system, ma non allocata. La mia idea è che Magician faccia così fino al riempimento dell'unità in maniera da poter inviare il comando TRIM lui stesso (senza quindi appoggiarsi al sistema operativo, ragione per la quale funziona anche su WinXP) unicamente per i settori logici a loro corrispondenti. Probabilmente così facendo ha certezza che il TRIM non venga eseguito su settori contenenti dati dati utili o oppure riservati per altri motivi (quest'ultimo, motivo per il quale non effettua il trim sullo spazio non partizionato).

A pensarci, effettivamente, il TRIM è un'operazione delicata. Il contenuto dei settori su cui ne viene inviato il comando viene perduto per sempre in seguito all'operazione. E' dunque giusto che essendo un programma di terza parte, operi in maniera conservativa.

roberto1
23-04-2014, 17:27
come scritto sopra ho comunque un pc windows come pc fisso.
Di certo non prenderei un mac come pc principale era solo per avere le due versioni


Sent from my iPad using Tapatalk HD

quello che non capisco è: con la stessa configurazione hardware con Windows costa esempio 800€ , ma solo o/s di win 7 o 8 costano 140€ e invece se ha installato come o/s mac costano molto di più es.1300€, ma l'o/s di mac l'ho visto in vendita a 80€. ????????????:confused:

PuppinoCbr
23-04-2014, 23:43
Crea un certo numero di file denominati "sparsi (http://en.wikipedia.org/wiki/Sparse_file)", la cui dimensione viene riservata dal file system, ma non allocata. La mia idea è che Magician faccia così fino al riempimento dell'unità in maniera da poter inviare il comando TRIM lui stesso (senza quindi appoggiarsi al sistema operativo, ragione per la quale funziona anche su WinXP) unicamente per i settori logici a loro corrispondenti. Probabilmente così facendo ha certezza che il TRIM non venga eseguito su settori contenenti dati dati utili o oppure riservati per altri motivi (quest'ultimo, motivo per il quale non effettua il trim sullo spazio non partizionato).

A pensarci, effettivamente, il TRIM è un'operazione delicata. Il contenuto dei settori su cui ne viene inviato il comando viene perduto per sempre in seguito all'operazione. E' dunque giusto che essendo un programma di terza parte, operi in maniera conservativa.

Ho provato adesso sul mio ed effettivamente sembra proprio che non scrive alcunchè. Ha senso, pensandoci bene, il discorso di s12a circa l'occupazione momentanea per la gestione di terze parti del TRIM.

peppecbr
25-04-2014, 09:44
Ciao Semi-omonimo-coDataIscrizione :D , per ottimizzazione di magican, intendi l'ottimizzazione del SO per l'ssd (inutile) o la trimmata manuale di magican?

Conta, però, che la trimmata manuale scrive diversi giga ogni volta sul disco ;)

si intendevo proprio l'ottimizzazione del so da parte di magican :D

mai fatto trimmata manuale serve? dai test l'ssd rientra nelle volocità che si trovano in rete quindi mi allineo alla massa :sofico:

una volta con win 7 si faceva tutto in manuale spostare i temp ecc su altro hard disk per non stressare l'ssd , ora da quanto leggo magican e win 8 fanno tutto da solo e poi le ssd si son evolute quindi non serve a nulla ottimizzare nulla :D :sofico: :oink:

Tennic
25-04-2014, 10:46
si intendevo proprio l'ottimizzazione del so da parte di magican :D

mai fatto trimmata manuale serve? dai test l'ssd rientra nelle volocità che si trovano in rete quindi mi allineo alla massa :sofico:

una volta con win 7 si faceva tutto in manuale spostare i temp ecc su altro hard disk per non stressare l'ssd , ora da quanto leggo magican e win 8 fanno tutto da solo e poi le ssd si son evolute quindi non serve a nulla ottimizzare nulla :D :sofico: :oink:

Ma anche no, Windows 7 supporta benissimo gli SSD, e quella di spostare i temporanei altrove era solamente una fisima dei possessori, per non "usurarlo" :D

PuppinoCbr
25-04-2014, 10:59
Ma anche no, Windows 7 supporta benissimo gli SSD, e quella di spostare i temporanei altrove era solamente una fisima dei possessori, per non "usurarlo" :D

Quoto. Non fare alcunché, tanto meno alcuna ottimizzazione di magican, sposta solo un pelo nei bench senza un riscontro nella realtà e/o una parvenza di ore di vita in più.

da LG L9 II

Marca34
25-04-2014, 17:26
Ciao raga, sono nuovo, per prima cosa volevo far i complimenti per il sito e poi spero che non rifaccio una domanda che avete già risposto, nel caso scusate ma 300 pagine son troppe :D . Vengo al dunque, ho preso da poco il samsung 840 pro 128 gb, collegato a una scheda madre asus p5qd turbo sata 2, ho installato window 7 64 bit e ho fatto qualche bench, fino a qui tutto bene, le velocità eran giuste per il sata 2. Poi ho aggiornato il firmware ottimizzato con megician e ora ho dei bench pazzeschi, da sata 3 e non riesco a capire come fa. Ho provato con atto, crystal disk e con as ssd ma tutti mi dan velocità da sata 3, com'è possibile? Chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me cosa stia succedendo!! Grazie!!

Tennic
25-04-2014, 17:34
Ciao raga, sono nuovo, per prima cosa volevo far i complimenti per il sito e poi spero che non rifaccio una domanda che avete già risposto, nel caso scusate ma 300 pagine son troppe :D . Vengo al dunque, ho preso da poco il samsung 840 pro 128 gb, collegato a una scheda madre asus p5qd turbo sata 2, ho installato window 7 64 bit e ho fatto qualche bench, fino a qui tutto bene, le velocità eran giuste per il sata 2. Poi ho aggiornato il firmware ottimizzato con megician e ora ho dei bench pazzeschi, da sata 3 e non riesco a capire come fa. Ho provato con atto, crystal disk e con as ssd ma tutti mi dan velocità da sata 3, com'è possibile? Chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me cosa stia succedendo!! Grazie!!

Turbo abilitato? :D

Marca34
25-04-2014, 17:53
beh sarebbe un bel turbo...cosa usate per ridurre le foto? volevo mettere i bench ma 24.4 kb son troopo pochi, la foto è illeggibile...cmq provo...

pegasolabs
25-04-2014, 18:01
Usa un sito di image hosting ;)

Marca34
25-04-2014, 18:11
grazie pegasolabs...non so bene come funzionano faccio una prova. http://imgur.com/MJrCaCh

Tennic
25-04-2014, 18:15
grazie pegasolabs...non so bene come funzionano faccio una prova. http://imgur.com/MJrCaCh

Confermo, secondo me hai il rapid mode abilitato... Controlla nell'apposita schermata in magician ;)

Marca34
25-04-2014, 18:17
Si è abilitato, ma mi aumenta così tanto la velocità dell ssd? e soprattutto come fa che il sata 2 arriva max fino a 300?

Tennic
25-04-2014, 18:32
Si è abilitato, ma mi aumenta così tanto la velocità dell ssd? e soprattutto come fa che il sata 2 arriva max fino a 300?

Leggendo un po' puoi vedere come funziona il rapid, ma in linea di principio, i dati sono cached in ram, quindi non c'è un vero trasferimento da e per l'SSD, se non per i dati che non sono già in ram.
Quindi, ovviamente i limiti fisici del controller SATA 2 non vengono superati, ma accedendo all'SSD per alcuni dati ed alla cache su ram per gli altri, ecco che "è come" aver letto o scritto da SSD a velocità ben superiori... Di contro, anche le scritture non sono immediate, ma passano per la ram, quindi, in una ipotesi nefausta, se manca la corrente in questa fase e prima che i dati siano stati riversati su SSD, li hai persi ;)
Da prove reali, e non sterili numeri sui bench, tutti abbiamo concordato che il rapid è inutile :)
Se poi, qualcuno si sente appagato dai numeri grandi sul bench e per effetto placebo crede di andare più veloce nell'uso comune, allora può tranquillamente tenerlo abilitato :)
Un po' come i ragazzini forano la marmitta dei motorini 50cc, per fagli fare molto più rumore, così poi giurano che il motorino cammina molto più forte, mentre in realtà fa solo molto più rumore :D

Marca34
25-04-2014, 18:49
Grazie per la risposta Tennic, ora mi è tutto chiaro, in effetti l ho disabilitato e i bench son tornati alla normalità! quindi è meglio tenerlo disattivato se non si vuol correre il rischio di perder dati?

Tennic
25-04-2014, 19:36
Grazie per la risposta Tennic, ora mi è tutto chiaro, in effetti l ho disabilitato e i bench son tornati alla normalità! quindi è meglio tenerlo disattivato se non si vuol correre il rischio di perder dati?

IMHO, più svantaggi che vantaggi, nell'uso reale (quindi, lasciando perdere i benchmark) :)

Marca34
25-04-2014, 20:08
Sicuramente lascio perdere i bench, visto che leggendo anche in rete sembra proprio che per ora non da benefici, anzi.... grazie per l aiuto!!! :)

Obyboby
25-04-2014, 22:54
Leggendo un po' puoi vedere come funziona il rapid, ma in linea di principio, i dati sono cached in ram, quindi non c'è un vero trasferimento da e per l'SSD, se non per i dati che non sono già in ram.
Quindi, ovviamente i limiti fisici del controller SATA 2 non vengono superati, ma accedendo all'SSD per alcuni dati ed alla cache su ram per gli altri, ecco che "è come" aver letto o scritto da SSD a velocità ben superiori... Di contro, anche le scritture non sono immediate, ma passano per la ram, quindi, in una ipotesi nefausta, se manca la corrente in questa fase e prima che i dati siano stati riversati su SSD, li hai persi ;)
Da prove reali, e non sterili numeri sui bench, tutti abbiamo concordato che il rapid è inutile :)
Se poi, qualcuno si sente appagato dai numeri grandi sul bench e per effetto placebo crede di andare più veloce nell'uso comune, allora può tranquillamente tenerlo abilitato :)
Un po' come i ragazzini forano la marmitta dei motorini 50cc, per fagli fare molto più rumore, così poi giurano che il motorino cammina molto più forte, mentre in realtà fa solo molto più rumore :D


Interessante..

Ma quindi, a leggere la tua spiegazione,a livello di "usura" delle celle dell'SSD, la rapid mode non va a peggiorare le cose, giusto?

Tennic
25-04-2014, 23:33
Interessante..

Ma quindi, a leggere la tua spiegazione,a livello di "usura" delle celle dell'SSD, la rapid mode non va a peggiorare le cose, giusto?

In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a :)

Di mio, posso dire che se anche migliora la situazione, vuol dire che anzichè durare 40-50 anni (se è un pro), con un utilizzo medio, ne dura ben 2-3 di più :D

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più :D Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando :D

PuppinoCbr
25-04-2014, 23:50
. cut . .

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più :D Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando :D

Spero che queste cifre siano ben scolpite. Solo a Scrug importerebbe quell'anno in più :)

da LG L9 II

s12a
25-04-2014, 23:58
In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a :)

Uno dei pochi effettivi vantaggi di questo Rapid Mode che mi sembra fra l'altro sia descritto nelle press release ufficiali Samsung è che dovrebbe poter sequenzializzare le scritture prima di svuotare la cache ram nell'SSD, cosa che diminuisce la write amplification e quindi l'usura a parità di dati scritti. Ora, da qui a sapere quali dati effettivamente, fuori dai benchmark subiscono questo trattamento... considerato fra l'altro che con un uso anche relativamente intenso è molto difficile usurare fino al 100% un SSD in ambito home in tempi utili e che su questi Samsung con memorie TLC la write amplification sembra essere di suo già molto bassa rispetto ad altri drive, a parità d'uso.

Obyboby
26-04-2014, 00:44
In teoria, dovrebbe migliorarle, dato che le informazioni sono i cache su ram... Ma attendiamo un prezioso parere di s12a :)

Di mio, posso dire che se anche migliora la situazione, vuol dire che anzichè durare 40-50 anni (se è un pro), con un utilizzo medio, ne dura ben 2-3 di più :D

Nel mio Pro da 256GB, utilizzato senza ritegno e senza alcun risparmio, al momento ha fatto 27 riscritture su 3000, in 5 mesi, il che vuol dire che arriverà a 3000 scritture in 555.5 mesi, cioè 46 anni e 4 mesi circa... Vedi quanto mi può interessare (a me o ad altri che analizzano la situazione oggettivamente) risparmiare sulle scritture per dargli 1-2-3 anni in più :D Sicuramente tra più di 40 anni lo starò ancora utilizzando :D

Buono: comunque il discorso dei dati che rimangono nella RAM è questione di frazioni di secondo, no? Il rischio c'è, ma è minimo.. Poi dipende da quali dati si sta maneggiando sul pc su cui c'è montato l'SSD :p io da bravo ignorante non mi ero mai informato riguardo Samsung Magician, pensavo fosse l'ennesimo bloatware :doh: poi oggi magicamente ho deciso di guardarlo e ho scoperto un nuovo universo xD (soprattutto dopo aver seguito guide e guide per fare manualmente ciò che il Magician ottimizza in automatico :muro: )
Ad ogni modo il RAPID l'ho attivato oggi e lo proverò per un po': anche se si tratta solo di gonfiare le cifre, se non ha effetti collaterali lo tengo attivo :D

s12a
26-04-2014, 00:53
Ma Magician *è* in gran parte bloatware, a parte alcune funzionalità di basso livello per il quale è difficilmente sostituibile nella maggior parte dei casi ed per il quale può oggettivamente comodo (secure erase, aggiornamento firmware, trim manuale dello spazio libero, aka "performance optimization". Non OS optimization).

Se hai dovuto seguire "guide e guide" per "ottimizzare l'OS", mi spiace dire che sei partito con il piede sbagliato.

Obyboby
26-04-2014, 14:27
Ma Magician *è* in gran parte bloatware, a parte alcune funzionalità di basso livello per il quale è difficilmente sostituibile nella maggior parte dei casi ed per il quale può oggettivamente comodo (secure erase, aggiornamento firmware, trim manuale dello spazio libero, aka "performance optimization". Non OS optimization).

Se hai dovuto seguire "guide e guide" per "ottimizzare l'OS", mi spiace dire che sei partito con il piede sbagliato.

Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.

Ciò che ho semplicemente fatto era:

- Disabilitare l'ibernazione per evitare che il file della suddetta funzione venisse scritto a ogni shutdown
- Disabilitare l'indicizzazione dei files (cosa che ho già riattivato perchè è fin troppo "comoda")
- Disabilitare/muovere il file di paging (cosa che ora ho rimesso come prima)

Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?

Tennic
26-04-2014, 14:48
Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.

Ciò che ho semplicemente fatto era:

- Disabilitare l'ibernazione per evitare che il file della suddetta funzione venisse scritto a ogni shutdown
- Disabilitare l'indicizzazione dei files (cosa che ho già riattivato perchè è fin troppo "comoda")
- Disabilitare/muovere il file di paging (cosa che ora ho rimesso come prima)

Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?

Il partire col piede sbagliato è relativo alle cosiddette ottimizzazioni, che non ottimizzano proprio niente, sono stereotipi che la gente si trascina dagli SSD di anni fa, quando erano completamente diversi da quelli di ora :)

Comunque, in questo tuo post, chiarite le ottimizzazioni delle quali parlavi, le condivido... Ossia:

- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre :)
- Indicizzazione, ottima mossa, il riattivarla, ovviamente :)
Che se ne dica, per quanto veloce, un SSD non è istantaneo, mentre con l'indicizzazione la ricerca è quasi istantanea, a fronte di insignificanti scritture. Insignificanti perchè tali le reputo se comunque l'unità dura decenni (parlo di usura celle, ovviamente, non di guasti non derivanti da usura) :)
- File paging... Ho 16GB di ram, quindi potrei farne a meno, però certi programmi lo vogliono per forza, quindi ho lasciato 1GB su SSD, giusto per dire che c'è se qualche programma lo vuole :)

s12a
26-04-2014, 15:04
Poco male, sbagliando s'impara, no? Comunque di bloat non ne vedo, ha due processi avviati in startup che ho disattivato e non mi pare di vedere tutto sto software ingombrante di cui parli.
Più che bloat nel senso di pesantezza sul sistema, intendo nel senso di effettiva utilità rispetto a quanto prometterebbe di fare, oltre alla sua generale invadenza (si installa come processo di startup senza che nessuno chieda nulla, per terminarlo bisogna agire con il tasto destro sulla tray icon). L'argomento è stato discusso più e più volte durante la vita di questo thread.

In più, ti chiederei gentilmente di argomentare la tua affermazione riguardo al mio esser partito col piede sbagliato, visto che la cosa mi ha incuriosito.
Bisognerebbe sapere perché hai deciso di seguire tali guide.

Se era per le prestazioni, l'unica che può veramente incidere su un SSD moderno (oramai, prodotto da qualche anno a questa parte) è l'installazione dei driver AHCI specifici per il proprio chipset e l'abilitazione/disattivazione dei risparmi energetici (a costo ovviamente di temperature e consumi di sistema, oltre a durata batterie nei portatili).

Se era per la durata, sono stati riportati spesso esempi con dati reali su come di fatto sia inutile preoccuparsi in merito, e questo a maggior ragione su un SSD da 512 MB con memorie MLC (3000 cicli di scrittura) come il Samsung 840 Pro che hai. Il sistema operativo in sé non è che effettui tutte queste scritture ed ottimizzarlo (?) per ridurle quando il grosso lo fanno le applicazioni utente serve a poco. Fra le altre cose il cosiddetto Rapid Mode attiva funzionalità di caching che Windows già esegue di suo, ma che la "OS optimization" disattiva. Un po' una contraddizione.

Tra l'altro oltre a ciò che hai escluso dalla lista di "bloat" che samsung Magician ha, c'è ben poco..I benchmarks? La funzione per attivare la RAPID mode? In poche parole l'80% delle funzionalità del Magician le hai elencate come "oggettivamente comode" ma lo reputi comunque un bloatware?
I benchmark dai valori dubbi, e tutti i vari pastrocchi consigliati nella voce "OS optimization" fanno abbastanza confusione se non danni in certi casi da meritarsi sicuramente l'appellativo di "bloat". Ed il Rapid Mode è un'altra funzionalità il cui nome più appropriato sarebbe probabilmente "Benchmark mode".

In generale il programma fa tante cose e male, contribuendo a far dilagare confusione riguardo gli SSD. La mia impressione è che non sia molto più che una freccia nell'arco del reparto marketing Samsung. Molte persone e reviewer ne fanno un motivo di acquisto di un SSD Samsung rispetto ad altri modelli. Obiettivo centrato in quei casi, evidentemente.


A scanso di equivoci (nel caso mi avessi preso per un detrattore di questa marca infiltrato nel thread), in firma non ho un SSD Samsung nel PC che uso attualmente, ma ne ho quattro diversi di tale marca fra 830 ed 840 in vari PC qui a casa. Fino a due settimane fa usavo un 840 250GB e l'ho cambiato unicamente perché ho trovato un'offerta molto allettante per un Sandisk il doppio più veloce in scrittura ed il doppio più capiente.

Obyboby
26-04-2014, 17:28
Il partire col piede sbagliato è relativo alle cosiddette ottimizzazioni, che non ottimizzano proprio niente, sono stereotipi che la gente si trascina dagli SSD di anni fa, quando erano completamente diversi da quelli di ora :)

Comunque, in questo tuo post, chiarite le ottimizzazioni delle quali parlavi, le condivido... Ossia:

- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre :)
- Indicizzazione, ottima mossa, il riattivarla, ovviamente :)
Che se ne dica, per quanto veloce, un SSD non è istantaneo, mentre con l'indicizzazione la ricerca è quasi istantanea, a fronte di insignificanti scritture. Insignificanti perchè tali le reputo se comunque l'unità dura decenni (parlo di usura celle, ovviamente, non di guasti non derivanti da usura) :)
- File paging... Ho 16GB di ram, quindi potrei farne a meno, però certi programmi lo vogliono per forza, quindi ho lasciato 1GB su SSD, giusto per dire che c'è se qualche programma lo vuole :)


Più che bloat nel senso di pesantezza sul sistema, intendo nel senso di effettiva utilità rispetto a quanto prometterebbe di fare, oltre alla sua generale invadenza (si installa come processo di startup senza che nessuno chieda nulla, per terminarlo bisogna agire con il tasto destro sulla tray icon). L'argomento è stato discusso più e più volte durante la vita di questo thread.


Bisognerebbe sapere perché hai deciso di seguire tali guide.

Se era per le prestazioni, l'unica che può veramente incidere su un SSD moderno (oramai, prodotto da qualche anno a questa parte) è l'installazione dei driver AHCI specifici per il proprio chipset e l'abilitazione/disattivazione dei risparmi energetici (a costo ovviamente di temperature e consumi di sistema, oltre a durata batterie nei portatili).

Se era per la durata, sono stati riportati spesso esempi con dati reali su come di fatto sia inutile preoccuparsi in merito, e questo a maggior ragione su un SSD da 512 MB con memorie MLC (3000 cicli di scrittura) come il Samsung 840 Pro che hai. Il sistema operativo in sé non è che effettui tutte queste scritture ed ottimizzarlo (?) per ridurle quando il grosso lo fanno le applicazioni utente serve a poco. Fra le altre cose il cosiddetto Rapid Mode attiva funzionalità di caching che Windows già esegue di suo, ma che la "OS optimization" disattiva. Un po' una contraddizione.


I benchmark dai valori dubbi, e tutti i vari pastrocchi consigliati nella voce "OS optimization" fanno abbastanza confusione se non danni in certi casi da meritarsi sicuramente l'appellativo di "bloat". Ed il Rapid Mode è un'altra funzionalità il cui nome più appropriato sarebbe probabilmente "Benchmark mode".

In generale il programma fa tante cose e male, contribuendo a far dilagare confusione riguardo gli SSD. La mia impressione è che non sia molto più che una freccia nell'arco del reparto marketing Samsung. Molte persone e reviewer ne fanno un motivo di acquisto di un SSD Samsung rispetto ad altri modelli. Obiettivo centrato in quei casi, evidentemente.


A scanso di equivoci (nel caso mi avessi preso per un detrattore di questa marca infiltrato nel thread), in firma non ho un SSD Samsung nel PC che uso attualmente, ma ne ho quattro diversi di tale marca fra 830 ed 840 in vari PC qui a casa. Fino a due settimane fa usavo un 840 250GB e l'ho cambiato unicamente perché ho trovato un'offerta molto allettante per un Sandisk il doppio più veloce in scrittura ed il doppio più capiente.


Capito :D

Comunque sì, mi è bastato leggere un paio di vostri posts per capire che queste "ottimizzazioni" sono per lo più mosse da "fanatico" per tentare di spillare qualche frazione di secondo di velocità in più nel sistema. E appunto, l'ho capito da me dopo un po' di tempo che utilizzavo il PC. C'è poi da dire che spesso è difficile capire le differenze di prestazioni in questi casi (e qui mi sarei già risposto da solo alla domanda se sia o meno conveniente stare a fare tutte queste modifiche/disattivazioni in giro per l'OS).

Per il discorso del Magician, sì, mi sono preoccupato di installarlo, aggiornare il FW dei due SSD (che ignorante, neanche sapevo che fossero aggiornabili LOL), attivare quelle due o tre opzioni che mi garbavano (tralasciando il discorso se siano o meno utili e se ne valga o meno la pena), dopodichè ho controllato su Google e mi sono fidato sul fatto che RAPID mode e compagnia bella non necessitano del Magician acceso in background, e ho quindi proceduto a disattivarne l'avviamento automatico.

Ancora, diciamo che mi sono divertito a seguire questi pseudo tutorials che mostravano come ottimizzare l'SSD, pur sottolineando già all'inizio che c'è ben poco da fare su un SSD del genere o cmq sugli SSD che in generale, sugli OS moderni, sono già di per sè ottimizzati.

Una sola cosa: conviene creare il file di paging su un HDD, e non sull'SSD? L'avevo spostato sul mio HDD e l'avevo fatto di 4 GB, ma poi il Magician l'ha riportato sull'SSD e l'ha fatto di 1920 MB. Con 8 GB di RAM sul sistema, devo capire bene quale sia l'opzione "migliore".

Grazie per le spiegazioni in ogni caso :D

P.S.: Io mi sono lanciato su Samsung per il mio SSD prima per le ottime recensioni, secondo perchè il portatile su cui ho messo il primo SSD che ho acquistato era Samsung. Non certo perchè mi parlavano di Samsung Magician (anche perchè come ho già detto non avevo capito nulla della sua funzione :p )


- Ibernazione... Io l'ho disattivata per non avere un file da 16GB tra i piedi, e non certo per le scritture, che ci sono SOLO quando iberni, e non in ogni shutdown... A meno che, ovviamente, per shutdown non intendi ibernare sempre :)

Beh io uso il Fast Startup che se non ho capito male scrive una parte del kernel e dei drivers (sto usando termini di cui non ho grande padronanza, perdonate eventuali porcherie che scrivo) sul disco per rendere più veloce l'avvio successivo. Quindi una sorta di ibernazione ibrida no? Il che significherebbe che comunque qualcosa viene scritto :D non saranno 16 GB ma qualche GB penso che lo scriva. :p

Tennic
26-04-2014, 17:37
Capito :D

Comunque sì, mi è bastato leggere un paio di vostri posts per capire che queste "ottimizzazioni" sono per lo più mosse da "fanatico" per tentare di spillare qualche frazione di secondo di velocità in più nel sistema. E appunto, l'ho capito da me dopo un po' di tempo che utilizzavo il PC. C'è poi da dire che spesso è difficile capire le differenze di prestazioni in questi casi (e qui mi sarei già risposto da solo alla domanda se sia o meno conveniente stare a fare tutte queste modifiche/disattivazioni in giro per l'OS).

Per il discorso del Magician, sì, mi sono preoccupato di installarlo, aggiornare il FW dei due SSD (che ignorante, neanche sapevo che fossero aggiornabili LOL), attivare quelle due o tre opzioni che mi garbavano (tralasciando il discorso se siano o meno utili e se ne valga o meno la pena), dopodichè ho controllato su Google e mi sono fidato sul fatto che RAPID mode e compagnia bella non necessitano del Magician acceso in background, e ho quindi proceduto a disattivarne l'avviamento automatico.

Ancora, diciamo che mi sono divertito a seguire questi pseudo tutorials che mostravano come ottimizzare l'SSD, pur sottolineando già all'inizio che c'è ben poco da fare su un SSD del genere o cmq sugli SSD che in generale, sugli OS moderni, sono già di per sè ottimizzati.

Una sola cosa: conviene creare il file di paging su un HDD, e non sull'SSD? L'avevo spostato sul mio HDD e l'avevo fatto di 4 GB, ma poi il Magician l'ha riportato sull'SSD e l'ha fatto di 1920 MB. Con 8 GB di RAM sul sistema, devo capire bene quale sia l'opzione "migliore".

Grazie per le spiegazioni in ogni caso :D

P.S.: Io mi sono lanciato su Samsung per il mio SSD prima per le ottime recensioni, secondo perchè il portatile su cui ho messo il primo SSD che ho acquistato era Samsung. Non certo perchè mi parlavano di Samsung Magician (anche perchè come ho già detto non avevo capito nulla della sua funzione :p )

Beh io uso il Fast Startup che se non ho capito male scrive una parte del kernel e dei drivers (sto usando termini di cui non ho grande padronanza, perdonate eventuali porcherie che scrivo) sul disco per rendere più veloce l'avvio successivo. Quindi una sorta di ibernazione ibrida no? Il che significherebbe che comunque qualcosa viene scritto :D non saranno 16 GB ma qualche GB penso che lo scriva. :p

Veramente le "ottimizzazioni" sono seguite passivamente da utenti che si fidano del "sentito dire", e sono promosse attivamente da utenti che fanno terrorismo psicologico inerente la durante delle celle, ma spesso non sanno neanche di che parlano, dato che la matematica ed i test sul campo sono contro di loro :)
Quindi lo scopo dichiarato non è di far andare il sistema più veloce (sarebbe vero il contrario), ma di risparmiare scritture alle celle... Poi, risparmiare per cosa? Solitamente, a questa domanda non rispondono :D
Ripeto, se senza risparmiare niente l'usura celle è lentissima, e dura decenni, vorrei capire lo scopo del risparmiare scritture, peraltro modeste, come indicizzazione etc :)

Per il page file, io l'ho messo su SSD, e consiglio di metterlo li, in modo da usufruire della massima velocità nei rari casi (con la tua ram) che dovesse servire :)

Non uso windows 8 e non so come funzioni il Fast Startup :(
Però, non ho mai utilizzato l'ibernazione, preferisco il caro e vecchio spegnimento, e far ripartire ogni volta il computer "da zero", considerando anche che con SSD i tempi sono così rapidi che non capisco lo scopo di ibernare per velocizzare l'avvio :)

s12a
26-04-2014, 18:46
Il fast startup di Windows 8 dovrebbe scrivere pochi dati essenziali, ma non ho mai quantificato in maniera esatta. Con l'SSD che uso al momento fra l'altro l'indicatore delle scritture Host avanza solo di 1 GB per volta, mentre con i Samsung la granularità è a livello di LBA (1 LBA = 512 byte).

L'ibernazione di Windows scrive invece solo i dati presenti nella memoria attiva. Tali dati inoltre, prima di essere scritti, vengono compressi. Ne consegue che le scritture effettuate saranno molte meno di quanto possa sembrare.

Qualche giorno fa ho effettuato una prova: con 2.2 GB di memoria occupata su 8 in totale, dopo l'ibernazione il contatore delle scritture Host dell'SSD è aumentato solo di 1 GB. Considerando gli arrotondamenti dunque, più vicino ad 1 GB che a 2. Essendo evidentemente la scrittura del file di ibernazione composta da dati puramente sequenziali inoltre, la write amplification (in breve, fenomeno per il quale sulle memorie NAND dell'SSD vengono scritti più dati di quanti il sistema operativo ne effettui effettivamente) per tale file sembra sia molto vicina ad 1x (il minimo possibile per SSD che non usano compressione dei dati).

Insomma, anche qui, a meno di ibernare il sistema ogni ora magari con la memoria piena (cosa non consigliabile per diversi motivi), c'è poco da temere anche a lungo termine.

Io l'ibernazione la trovo utile sul mio PC dekstop quando devo allontanarmi da esso e spegnerlo senza preoccuparmi di eventuali interruzioni elettriche (anche se ho un UPS, non è bello che si scarichi mentre si è via), e voglio trovare la sessione (programmi aperti, ecc) esattamente come l'avevo lasciata, cosa che richiede molto meno tempo (di interazione più che di caricamenti, che effettivamente sono molto rapidi) che riaprire tutto da zero.

Obyboby
26-04-2014, 19:13
Veramente le "ottimizzazioni" sono seguite passivamente da utenti che si fidano del "sentito dire", e sono promosse attivamente da utenti che fanno terrorismo psicologico inerente la durante delle celle, ma spesso non sanno neanche di che parlano, dato che la matematica ed i test sul campo sono contro di loro :)
Quindi lo scopo dichiarato non è di far andare il sistema più veloce (sarebbe vero il contrario), ma di risparmiare scritture alle celle... Poi, risparmiare per cosa? Solitamente, a questa domanda non rispondono :D
Ripeto, se senza risparmiare niente l'usura celle è lentissima, e dura decenni, vorrei capire lo scopo del risparmiare scritture, peraltro modeste, come indicizzazione etc :)

Per il page file, io l'ho messo su SSD, e consiglio di metterlo li, in modo da usufruire della massima velocità nei rari casi (con la tua ram) che dovesse servire :)

Non uso windows 8 e non so come funzioni il Fast Startup :(
Però, non ho mai utilizzato l'ibernazione, preferisco il caro e vecchio spegnimento, e far ripartire ogni volta il computer "da zero", considerando anche che con SSD i tempi sono così rapidi che non capisco lo scopo di ibernare per velocizzare l'avvio :)


Le celle durano decenni e io, per colpa di questo terrorismo psicologico come giustamente lo definisci tu :asd: son qui che faccio il tirchio a cercare di installare il meno possibile (parlando di software "superfluo" ovviamente, ciò che serve lo installo ad occhi chiusi). Me ne vergogno :muro: Comunque buono a sapersi :D mi sento molto più tranquillo :D

Il fast startup di Windows 8 dovrebbe scrivere pochi dati essenziali, ma non ho mai quantificato in maniera esatta. Con l'SSD che uso al momento fra l'altro l'indicatore delle scritture Host avanza solo di 1 GB per volta, mentre con i Samsung la granularità è a livello di LBA (1 LBA = 512 byte).

L'ibernazione di Windows scrive invece solo i dati presenti nella memoria attiva. Tali dati inoltre, prima di essere scritti, vengono compressi. Ne consegue che le scritture effettuate saranno molte meno di quanto possa sembrare.

Qualche giorno fa ho effettuato una prova: con 2.2 GB di memoria occupata su 8 in totale, dopo l'ibernazione il contatore delle scritture Host dell'SSD è aumentato solo di 1 GB. Considerando gli arrotondamenti dunque, più vicino ad 1 GB che a 2. Essendo evidentemente la scrittura del file di ibernazione composta da dati puramente sequenziali inoltre, la write amplification (in breve, fenomeno per il quale sulle memorie NAND dell'SSD vengono scritti più dati di quanti il sistema operativo ne effettui effettivamente) per tale file sembra sia molto vicina ad 1x (il minimo possibile per SSD che non usano compressione dei dati).

Insomma, anche qui, a meno di ibernare il sistema ogni ora magari con la memoria piena (cosa non consigliabile per diversi motivi), c'è poco da temere anche a lungo termine.

Io l'ibernazione la trovo utile sul mio PC dekstop quando devo allontanarmi da esso e spegnerlo senza preoccuparmi di eventuali interruzioni elettriche (anche se ho un UPS, non è bello che si scarichi mentre si è via), e voglio trovare la sessione (programmi aperti, ecc) esattamente come l'avevo lasciata, cosa che richiede molto meno tempo (di interazione più che di caricamenti, che effettivamente sono molto rapidi) che riaprire tutto da zero.


Io tengo pochissimi processi attivi in background (per lo meno, programmi in background.. I servizi o processi attivi non li ho mai controllati tanto), quindi nel mio caso un'ibernazione ibrida se non ho capito male scrive pochi dati sull'SSD? Se così fosse la lascerei anche attiva.. Però devo capire la differenza di impatto tra l'ibernazione vera e propria e questa ibrida di Windows 8.. Anche se ancora ritorniamo sul discorso che se le celle durano davvero decenni, un'ibernazione ibrida al giorno (con tutti i programmi chiusi) non dovrebbe far niente.. Probabilmente mi sto fondendo il cervello a pensarci, ma penso di non aver detto fesserie :p

Se così non fosse, allora disattiverei sto benedetto Fast Startup e morta lì. Tanto come dite voi si tratta di qualche secondo (anche se è sempre piacevole avviare la macchina nel minimo tempo possibile :D )

R.O.N.I
26-04-2014, 19:20
Scusate la mia ignoranza ma invece di spegnere il pc lo ibernate? Che differenza ci sarebbe?

s12a
26-04-2014, 19:25
.. Però devo capire la differenza di impatto tra l'ibernazione vera e propria e questa ibrida di Windows 8..
Credo che il fast startup abbia un impatto molto minore dell'ibernazione tradizionale, ma non ho dati precisi in merito.

Anche se ancora ritorniamo sul discorso che se le celle durano davvero decenni, un'ibernazione ibrida al giorno (con tutti i programmi chiusi) non dovrebbe far niente.. Probabilmente mi sto fondendo il cervello a pensarci, ma penso di non aver detto fesserie :p
Secondo me puoi lasciare tutto com'è senza disattivare nulla. L'SSD durerà decenni in ogni caso, a meno di usi particolarmente intensi.

E comunque, puoi sempre monitorare le scritture nel corso del tempo e poi agire di conseguenza. Non capisco perché fasciarsi la testa in anticipo, non è che anche in caso di scritture esagerate per usi home l'SSD si usuri da un giorno all'altro.

Scusate la mia ignoranza ma invece di spegnere il pc lo ibernate? Che differenza ci sarebbe?
L'ho scritto in fondo al mio messaggio prima di questo.

Io il PC lo spengo raramente e quando questo accade solitamente lo iberno.
Quando faccio shutdown è principalmente perché devo installare/rimuovere qualche periferica o componente.

Obyboby
26-04-2014, 20:21
Credo che il fast startup abbia un impatto molto minore dell'ibernazione tradizionale, ma non ho dati precisi in merito.


Secondo me puoi lasciare tutto com'è senza disattivare nulla. L'SSD durerà decenni in ogni caso, a meno di usi particolarmente intensi.

E comunque, puoi sempre monitorare le scritture nel corso del tempo e poi agire di conseguenza. Non capisco perché fasciarsi la testa in anticipo, non è che anche in caso di scritture esagerate per usi home l'SSD si usuri da un giorno all'altro.


L'ho scritto in fondo al mio messaggio prima di questo.

Io il PC lo spengo raramente e quando questo accade solitamente lo iberno.
Quando faccio shutdown è principalmente perché devo installare/rimuovere qualche periferica o componente.


Grazie :D comunque davvero tutto ciò che leggevo online mi ha allarmato riguardo la durata del disco. Ora sono tranquillo e non mi farò più così tanti problemi :D indagherò riguardo a questa ibernazione ibrida però che mi ha incuriosito :p

antonio2010
26-04-2014, 22:37
Scusate, coma mai nel mio Samsung 840 pro 128 con firmware DXM05B0Q magician mi dice che c'è un nuovo firmware (DXM06B0Q) e quando cerco di aggiornare mi dice che è impossibile?
Inoltre magician mi dice anche che sul mio sistema operativo (Windows 7 ultimate 32bit) il comando TRIM è inesistente e quindi è meglio ottimizzare.
Ma se eseguo dal prompt: "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" la risposta è 0 e quindi è abilitato!
Grazie

s12a
26-04-2014, 22:52
Probabilmente tutto dipende dai driver AHCI AMD che hai nel sistema. Altri utenti hanno riportato le stesse problematiche.

antonio2010
27-04-2014, 05:13
Niente da fare, ho aggiornato i driver ma non è cambiato nulla. Non posso aggiornare e mi dice che il Trim sul sistema operativo non è disponibile.

s12a
27-04-2014, 05:20
L'alternativa è usare i driver AHCI di default di Windows, che vanno più che bene, disinstallando quelli AMD, ma c'è chi ha bloccato il sistema così facendo. Eventualmente fai un backup/immagine del sistema prima dell'operazione.

antonio2010
27-04-2014, 05:33
Comunque, non è che me ne freghi più di tanto visto il contenuto dell'ultimo firmware disponibile. Il computer mi va bene e non ho problemi, è che ogni tanto uno si fa delle seghe mentali con gli aggiornamenti.
Ho fatto una ricerca su Google ed il mio problema a quanto pare è abbastanza comune con gli utenti che hanno una scheda AMD; la cosa che mi da fastidio è che Samsung non ha ancora provveduto ad aggiustare questo bug. Non credo che non abbia preso atto dell'esistenza del problema.

Paky
27-04-2014, 08:54
veramente dovrebbe essere AMD a darsi una svegliata visto che ormai sono anni che scrive driver osceni , buggati e per giunta installer fallati
e questo in tutti i settori, chipstet e grafica

nel tuo caso il problema si risolve velocemente come consigliato da S12a
cambia il driver AMD con quello generico microsoft (se contemplato , non forzarlo se non lo prende automaticamente)

archangel987
28-04-2014, 19:42
Salve gente,
mi appresto ad entrare a far parte della famiglia di possessori di SSD Samsung avendo appena acquistato un 840 PRO 256GB che andrà a sostituire il mio amato Crucial M4 256GB (sostituito non tanto per il salto di prestazioni, che probabilmente non vedrò nemmeno, ma in vista di una installazione del Crucial su notebook con relativo passaggio a Samsung sul PC in firma).

Ammetto di aver seguito, a suo tempo, la famigerata "guida per ottimizzazione/salvaguardia" del Crucial (o in generale di tutti gli SSD) che, a quanto pare, è praticamente ormai inutile, se non deleteria.

Vorrei quindi chiedervi consigli su software da installare/ritocchini da adottare per sfruttare al meglio il mio nuovo SSD (praticamente solo Magician, a quanto ho capito, e praticamente solo per TRIMM automatico e firmware upgrade).
Ovviamente nessun interesse nel preservare inutilmente la vita dell'SSD (tipo togliere indicizzazione o altra fuffa, non intendo ibernare in nessun caso).

PS dovendo reinstallare il mio Crucial su notebook Win 7 posso evitare anche li di adottare tutti quegli accorgimenti ipocondriaci a cui facevo riferimento prima vero?
Non avendo software di gestione sul Crucial, che operazioni dovrei ugualmente eseguire?

Grazie mille!

Tennic
28-04-2014, 20:11
Salve gente,
mi appresto ad entrare a far parte della famiglia di possessori di SSD Samsung avendo appena acquistato un 840 PRO 256GB che andrà a sostituire il mio amato Crucial M4 256GB (sostituito non tanto per il salto di prestazioni, che probabilmente non vedrò nemmeno, ma in vista di una installazione del Crucial su notebook con relativo passaggio a Samsung sul PC in firma).

Ammetto di aver seguito, a suo tempo, la famigerata "guida per ottimizzazione/salvaguardia" del Crucial (o in generale di tutti gli SSD) che, a quanto pare, è praticamente ormai inutile, se non deleteria.

Vorrei quindi chiedervi consigli su software da installare/ritocchini da adottare per sfruttare al meglio il mio nuovo SSD (praticamente solo Magician, a quanto ho capito, e praticamente solo per TRIMM automatico e firmware upgrade).
Ovviamente nessun interesse nel preservare inutilmente la vita dell'SSD (tipo togliere indicizzazione o altra fuffa, non intendo ibernare in nessun caso).

PS dovendo reinstallare il mio Crucial su notebook Win 7 posso evitare anche li di adottare tutti quegli accorgimenti ipocondriaci a cui facevo riferimento prima vero?
Non avendo software di gestione sul Crucial, che operazioni dovrei ugualmente eseguire?

Grazie mille!

Ho fatto il tuo stesso passaggio, che più che passaggio è un secondo acquisto :D

Uso anche io Windows 7... Più che cose da fare, si tratta di verifiche:

Verifica che la partizione sia allineata, ma se fai una nuova installazione, sicuramente lo sarà.
Verifica che AHCI sia attivo, ed anche qui, ormai è attivo di default ovunque da qualche anno.
Verifica che la deframmentazione sia disabilitata, win 7 dovrebbe farlo di suo, ma non si sa mai ;)
Swap, io ho 16GB di ram, quindi ho lasciato 1GB su SSD, giusto per quei programmi che lo pretendono... Vedi tu in base alla ram che hai :)
Sospensione, l'ho disabilitata, non certo per l'usura quanto per non avere un file da ben 16GB fermo sull'unità, e darebbe fastidio anche su un HDD di pari dimensioni :)
Tutto il resto, non toccare niente :D
Per il trim, win7 lo supporta perfettamente, ma ogni tanto do una passata di trim manuale con magician, male non fa :)
Il buon magician... Non serve a niente che rimanga attivo, quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di rimuoverlo dall'avvio automatico... Lo faccio partire io quando voglio verificare l'esistenza di un nuovo firmware (leggo sul forum e mi muovo di conseguenza :D ) o per fare il trim manuale, quindi una volta alla settimana circa.
Ti consiglio di non abilitare RAPID, serve solo a pompare i benchmark, alla fine è inutile, tutti quelli che lo abbiamo provato siamo arrivati alla stessa conclusione :)
Credo di aver detto tutto... In pratica, usalo come fosse un HDD :D
(infatti, a parte il discorso del trim e della deframmentazione da disabilitare, tutto il resto lo faresti anche con un HDD ;) )

supersalam
28-04-2014, 20:23
Ragazzi una domanda. Ho collegato l'SSD alla stessa serie dove ho collegato un normale HDD da 3.5''

Visto che l'HDD usa la 5V & 12v e l'SSD solo la 5v, potrebbero nascere problemi se uso lo stesso cavo?

Tennic
28-04-2014, 20:27
Ragazzi una domanda. Ho collegato l'SSD alla stessa serie dove ho collegato un normale HDD da 3.5''

Visto che l'HDD usa la 5V & 12v e l'SSD solo la 5v, potrebbero nascere problemi se uso lo stesso cavo?

Parli di cavo alimentazione, che proviene dall'alimentatore? Nessun problema, l'alimentatore alimenta (mette sotto tensione) tutti i conduttori, a prescindere da quale poi tu utilizzi ;)
Immagino ti riferisci a quello, perchè al cavo SATA, cavo punto-punto, sicuramente non puoi attaccarci altro, come si faceva invece con i cavi PATA :D

archangel987
28-04-2014, 21:38
Ho fatto il tuo stesso passaggio, che più che passaggio è un secondo acquisto :D

Uso anche io Windows 7... Più che cose da fare, si tratta di verifiche:
Credo di aver detto tutto... In pratica, usalo come fosse un HDD :D
(infatti, a parte il discorso del trim e della deframmentazione da disabilitare, tutto il resto lo faresti anche con un HDD ;) )

Grazie mille per la velocità e la precisione!

cryogenesis
29-04-2014, 02:05
Aloha a tutti! :)

Oggi ho assemblato il mio nuovo pc con queste componenti:

Mobo: Gigabyte Ga-970a-ud3p
SSD: Samsung 840 EVO da 120GB
CPU: FX 8350
GPU: XFX R9 280X
OS: Windows 7

Volevo porre a voi possessori dello stesso SSD alcune domande...

1) il manuale della scheda madre mi consiglia di installare i driver AHCI durante l'installazione di Windows 7 tramite una penna usb. Per ottenere le migliori prestazioni possibili mi conviene installare questi driver AHCI della AMD, oppure é meglio lasciare che il sistema operativo installi i driver AHCI Windows di default?

2) la funzione rapid funziona oppure è una bufala? :D

3) ci sono delle precauzioni da osservare quando si aggiorna il firmware?

Grazie mille in anticipo. ;)

giorgio9
30-04-2014, 04:14
Aloha a tutti! :)

Oggi ho assemblato il mio nuovo pc con queste componenti:

Mobo: Gigabyte Ga-970a-ud3p
SSD: Samsung 840 EVO da 120GB
CPU: FX 8350
GPU: XFX R9 280X
OS: Windows 7

Volevo porre a voi possessori dello stesso SSD alcune domande...

1) il manuale della scheda madre mi consiglia di installare i driver AHCI durante l'installazione di Windows 7 tramite una penna usb. Per ottenere le migliori prestazioni possibili mi conviene installare questi driver AHCI della AMD, oppure é meglio lasciare che il sistema operativo installi i driver AHCI Windows di default?

2) la funzione rapid funziona oppure è una bufala? :D

3) ci sono delle precauzioni da osservare quando si aggiorna il firmware?

Grazie mille in anticipo. ;)

se leggi l ultima pagina della discussione (questa qui dove hai scritto) trovi le riposte alla domanda 1 e 2

cryogenesis
30-04-2014, 13:55
se leggi l ultima pagina della discussione (questa qui dove hai scritto) trovi le riposte alla domanda 1 e 2

In realtà alla prima domanda non trovo una risposta certa in questa pagina. C'è chi si è trovato bene con i driver AMD e chi li ha dovuti disinstallare.
Chiedevo a voi la prassi migliore per utilizzare al meglio l'ssd, in quanto la mia situazione era diversa da quella degli altri... io non avevo ancora effettuato la procedura d'installazione, quindi non dovevo rimediare ad eventuali problemi di incompatibilità. ;)

Comunque, dopo essermi accertato in bios che il chipset sata fosse impostato su AHCI, alla fine ho lasciato i driver windows di default durante l'installazione del sistema operativo e poi ho aggiornato i driver AHCI installando quelli AMD direttamente dal sito e non dal cd della mobo.
Zero problemi e tutto fila liscio come l'olio sia con magician (affidabilità massima) che con il relativo firmware. :cool:

Grazie comunque per l'aiuto. ;)

giorgio9
01-05-2014, 02:08
In realtà alla prima domanda non trovo una risposta certa in questa pagina. C'è chi si è trovato bene con i driver AMD e chi li ha dovuti disinstallare.
Chiedevo a voi la prassi migliore per utilizzare al meglio l'ssd, in quanto la mia situazione era diversa da quella degli altri... io non avevo ancora effettuato la procedura d'installazione, quindi non dovevo rimediare ad eventuali problemi di incompatibilità. ;)

Comunque, dopo essermi accertato in bios che il chipset sata fosse impostato su AHCI, alla fine ho lasciato i driver windows di default durante l'installazione del sistema operativo e poi ho aggiornato i driver AHCI installando quelli AMD direttamente dal sito e non dal cd della mobo.
Zero problemi e tutto fila liscio come l'olio sia con magician (affidabilità massima) che con il relativo firmware. :cool:

Grazie comunque per l'aiuto. ;)

si .. quello che volevo dire .. era che leggendo i commenti, avresti perlomeno saputo in anticipo che i driver AMD danno problemi abbastanza frequentemente (considerando quanti scrivono qui per lamentarsene ) per quanto riguarda l aggiornamento del firmware (non si riesce ad aggiornare) .

Adesso l hai appena installato
Bisognerà vedere quando dovrai eseguire l aggiornamento :rolleyes:


.. se poi dovesse andare tutto bene tanto meglio :)

cryogenesis
02-05-2014, 23:54
si .. quello che volevo dire .. era che leggendo i commenti, avresti perlomeno saputo in anticipo che i driver AMD danno problemi abbastanza frequentemente (considerando quanti scrivono qui per lamentarsene ) per quanto riguarda l aggiornamento del firmware (non si riesce ad aggiornare) .

Adesso l hai appena installato
Bisognerà vedere quando dovrai eseguire l aggiornamento :rolleyes:


.. se poi dovesse andare tutto bene tanto meglio :)

Si, avevo letto qualche accenno sui problemi con i driver AMD (anche se speravo in una risposta certa) ma, visto che avevo appena installato il sistema operativo in soli 9 minuti, avevo provato comunque ad installare il driver AHCI della AMD, tanto male che andava reinstallavo tutto in altri nove minuti. XD :D
Che poi alla fine è quello che ho fatto. Andava tutto alla grande ma, per evenienza, ho ripetuto l'operazione ed ora ho il driver AHCI di Windows.

Con il prossimo eventuale aggiornamento del firmware quindi non dovrei avere problemi. ;)

marke84
03-05-2014, 14:43
Buongiorno a tutti!! Anche io mi appresto ad acquistare questo ssd: ho una mobo p5k dell'asus( e non dovrebbero esserci problemi), e la mia domanda è questa: da totale ignorante, a cosa può venirmi utile la dotazione di differenza tra http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MZ-7TE250BW_021_Set-BASIC-250GB?$Download-Source$
e http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MZ-7TE250KW_013_Black_gray?$Download-Source$?
Eventualmente, ci sono altri ssd da prendere in seria considerazione con un prezzo simile?

leoben
03-05-2014, 15:13
Buongiorno a tutti!! Anche io mi appresto ad acquistare questo ssd: ho una mobo p5k dell'asus( e non dovrebbero esserci problemi), e la mia domanda è questa: da totale ignorante, a cosa può venirmi utile la dotazione di differenza tra http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MZ-7TE250BW_021_Set-BASIC-250GB?$Download-Source$
e http://images.samsung.com/is/image/samsung/it_MZ-7TE250KW_013_Black_gray?$Download-Source$?
Eventualmente, ci sono altri ssd da prendere in seria considerazione con un prezzo simile?


Riferito ai link indicati, nel secondo hai in più l'adattatore per collegarlo come disco esterno usb (valuta te, se lo usi come disco principale non ti serve a niente) e l'adattatore per il montaggio sul caddy da 3.5" (inutile visto che il disco sta su anche con una sola vite).
Direi che puoi andare direttamente sul primo, salvo che non ti costino uguale... :sofico:

marke84
03-05-2014, 15:29
direi che trenta euro possono rimanere in tasca a me :D

Donuts
03-05-2014, 22:19
Chiedo lumi circa la formattazione, non voglio usare l'utility di Windows perché mi ha dato e mi sta dando problemi. Questo è quello che ho capito leggendo un po' il 3d (non sono riuscito a leggere tutto): nel caso di ssd si parla di secure erase che si fa tramite usb o cd con utility tipo parted magic.
Io vorrei spianare l'ssd non tanto per cali prestazionali (di cui nell'uso quotidiano non mi rendo conto) ma perché temo ci sia qualche file fastidioso ed ho già avuto parecchi bsod (e con w8.1 è una situazione strana).
Parto con i dubbi: esiste un'alternativa gratuita a parted magic con funzionalità secure erase? Questa operazione mangia un ciclo di scrittura? Al termine devo fare impostazioni particolari o l'ssd è già pronto per ospitare Windows? Ho letto qui che tutte quelle accortezze tipo disattivare indicizzazione, prefectcher & superfetch, ripristino sistema, attivazione trim e compagnia bella sono inutili con unità di ultima gen (io ho 840 evo 250gb): è effettivamente così o solo alcune cose sono da evitare perché ci pensa w8.1 (di cui avevo anche letto che c'era un bug che coinvolgeva la gestione degli ssd)?
Scusate la raffica ma il pre format, per me, è sempre un momento emotivamente preoccupante....
:muro:

leoben
03-05-2014, 22:23
Se pensi che il problema sia davvero in qualche file, credo basti reinstallare il s.o. da zero cancellando la partizione principale dal disco e ricreandola nuova, non ti serve fare secure erease...

s12a
03-05-2014, 22:33
Chiedo lumi circa la formattazione, non voglio usare l'utility di Windows perché mi ha dato e mi sta dando problemi. Questo è quello che ho capito leggendo un po' il 3d (non sono riuscito a leggere tutto): nel caso di ssd si parla di secure erase che si fa tramite usb o cd con utility tipo parted magic.

Io vorrei spianare l'ssd non tanto per cali prestazionali (di cui nell'uso quotidiano non mi rendo conto) ma perché temo ci sia qualche file fastidioso ed ho già avuto parecchi bsod (e con w8.1 è una situazione strana).
Il secure erase non è da usare alla strega di una formattazione.
Il semplice format veloce basta ed avanza nel caso di problemi software.
Fra le altre cose se effetti la formattazione ad un drive connesso come secondario a Windows, il sistema operativo dovrebbe inviare il trim per tutti i settori corrispondenti alla sua capienza. In tal caso, non è comunque un secure erase, ma poco ci manca: il trim fa sì che i dati preesistenti su cui questo comando agisce scompaiano definitivamente, di fatto.

Parto con i dubbi: esiste un'alternativa gratuita a parted magic con funzionalità secure erase?
GParted Live dovrebbe essere equivalente. Ma se trovi una versione meno recente di parted magic dovrebbe andare lo stesso. Nota: io ho solo usato una volta parecchio tempo fa Parted Magic per effettuare il secure erase su un SSD Intel. In alternativa puoi mediante Samsung Magician creare una chiave USB bootabile con il suo tool di secure erasing.
Questa operazione mangia un ciclo di scrittura?
Dovrebbe impiegare almeno un ciclo di scrittura per cella, ma effettivamente non sono mai andato a controllare.

Al termine devo fare impostazioni particolari o l'ssd è già pronto per ospitare Windows? Ho letto qui che tutte quelle accortezze tipo disattivare indicizzazione, prefectcher & superfetch, ripristino sistema, attivazione trim e compagnia bella sono inutili con dischi di ultima gen (io ho 840 evo 250gb): è effettivamente così o solo alcune cose sono da evitare perché ci pensa w8.1 (di cui avevo anche letto che c'era un bug che coinvolgeva la gestione degli ssd)?
Prefetch, indicizzazioni e tutto il resto vanno bene come sono di default.
Il problema di Windows 8 ed 8.1 è che può in alcune configurazioni effettuare la deframmentazione dell'SSD. Questo avviene a causa di un bug nell'utility di pianificazione deframmentazione/ottimizzazione (aka trim). Un metodo rapido e semplice per evitare il problema è spuntare gli SSD dalla lista dei drive da quella schermata di pianificazione. In questo modo non verrà effettuato il trim pianificato od il defrag, se il bug si manifesta. Per completare la cosa puoi poi crearti un task apposito per far effettuare te il trim pianificato di tutto lo spazio libero, ma a dire la verità non è che sia così necessario. Il file system ad ogni cancellazione o rilocazione di settore logico invia già per conto suo il comando trim a prescindere da tale funzionalità, che si può considerare un "plus".

Donuts
05-05-2014, 23:52
Grazie a tutti dei chiarimenti; purtroppo non sono riuscito ad usare GParted ne nessuna altra utiliti Linux live: non mi riconosce mouse e tastiera usb ma solo ps/2 (e la mobo ha solo una presa ps/2).
Ho formattato con il dvd Windows - ma c'è ancora qualcosa che non va :muro:

aled1974
06-05-2014, 09:55
una una distro linux intera in modalità live, magari su chiavetta usb (googla), dentro ci trovi anche gparted ;)

ciao ciao

marke84
06-05-2014, 12:18
direi che trenta euro possono rimanere in tasca a me :D

scusate ancora una cosa, ma prendendo questo ssd da 2,5 pollici, suppongo di dover prendere anche un adattatore per poterlo alloggiare negli scomparti da 3,5 pollici del pc giusto?

aled1974
06-05-2014, 12:23
sulla baya volendo ne trovi diversi a costo minimo

ma bastano anche viti lunghe, o dato il peso relativo basta fissare l'ssd solo da un lato, o costruire da solo l'adattatore da un foglio di alluminio/lamierino. Ma anche si può metterlo nell'alloggiamento destinato al floppy drive...

insomma, si fa presto a combinare :D

ciao ciao

icestorm82
07-05-2014, 11:21
Ragazzi ho registrato il pro sul sito cyberservice della samsung, e la garanzia me la porta di soli 3 anni, fino al 2017. Avete idea del perché?

PuppinoCbr
08-05-2014, 00:25
Ragazzi ho registrato il pro sul sito cyberservice della samsung, e la garanzia me la porta di soli 3 anni, fino al 2017. Avete idea del perché?

Il problema era già stato sollevato diverso tempo fa. E purtroppo, se non sbaglio, pur contattando Samsung, non si era venuto a capo del problema registrazione. La garanzia, in ogni caso, dovrebbe essere comunque di 5 anni, malauguratamente succedesse qualcosa.

da LG L9 II

AEgYpT
10-05-2014, 16:17
Domande:
1) ho attivato da un po' di tempo RAPID ma mi chiedevo...
se disattivo magician all'avvio del pc la modalità resta attiva?

2) data migration da hdd a ssd allinea anche?

dado1979
10-05-2014, 18:40
Domande:
1) ho attivato da un po' di tempo RAPID ma mi chiedevo...
se disattivo magician all'avvio del pc la modalità resta attiva?

2) data migration da hdd a ssd allinea anche?
1) come mai hai attivato il RAPID? Perchè se è per velocizzare l'ssd sei sulla strada sbagliata, con quello migliori solo i punteggi dei bench.
2) si

AEgYpT
10-05-2014, 18:45
1) lessi di attivarlo, ma se è inutile lo disattivo nuovamente. Ci sono degli inconvenienti lasciandolo attivo?

2) ottimo, grazie

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

PuppinoCbr
10-05-2014, 18:54
1) come mai hai attivato il RAPID? Perchè se è per velocizzare l'ssd sei sulla strada sbagliata, con quello migliori solo i punteggi dei bench.
2) si

Quoto .

da LG L9 II

s12a
10-05-2014, 18:58
Qui ci sono benchmark approfonditi del RAPID mode in situazioni d'uso reale e benchmark sintetici:

http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

Fasbo
10-05-2014, 19:48
Buonasera a tutti! Chiedo a voi un aiuto: ho appena installato un SSD 840 PRO con un'istallazione nuova di win7 nel pc in firma (scheda madre gigabyte MA770-UD3). Sembra che tutto funzioni correttamente ma Magician non riconosce l'ssd come drive compatibile.
Avrò sbagliato qualcosa nella configurazione?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie anticipatamente a tutti coloro i quali possano aiutarmi!!

kliffoth
10-05-2014, 20:13
1) lessi di attivarlo, ma se è inutile lo disattivo nuovamente. Ci sono degli inconvenienti lasciandolo attivo?

2) ottimo, grazie

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

Ad una prima rapida occhiata ai vari screen e ai grafici scaturiti da questo confronto, potrebbe sembrare che l'impatto della modalità RAPID sulle prestazioni del Samsung 840 EVO 500GB sia a dir poco sbalorditivo.

Osservando con più attenzione alcuni risultati, ci rendiamo conto, però, di come alcuni di essi siano a dir poco spropositati rispetto alle reali prestazioni del drive.

Se prendiamo in esame ad esempio gli oltre 3500 MB/s in scrittura ottenuti in alcuni test di ATTO Disk e consideriamo il fatto che nemmeno i velocissimi SSD con interfaccia PCIe che utilizzano fino a quattro unità SSD in RAID 0 arrivano a tali prestazioni, ci rendiamo subito conto di quanto i risultati ottenuti siano da prendere con le pinze.

Questa impressione ci viene confermata osservando l'ultimo grafico della serie, per l'esattezza quello ottenuto sul Nexthardware SSD Test, dove la modalità RAPID non ha apportato alcun beneficio, anzi ha peggiorato in maniera abbastanza netta le prestazioni dell'unità.

http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/

A prescindere da queste notizie, trovo errato in principio l'andare a spremere una unità che comunque è veloce di suo molto più di quanto è necessario in ambito consumer, soprattutto se si scalfisce anche solo in maniera infinitesima l'affidabilità.

AEgYpT
11-05-2014, 00:49
Qui ci sono benchmark approfonditi del RAPID mode in situazioni d'uso reale e benchmark sintetici:

http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

Ad una prima rapida occhiata ai vari screen e ai grafici scaturiti da questo confronto, potrebbe sembrare che l'impatto della modalità RAPID sulle prestazioni del Samsung 840 EVO 500GB sia a dir poco sbalorditivo.

Osservando con più attenzione alcuni risultati, ci rendiamo conto, però, di come alcuni di essi siano a dir poco spropositati rispetto alle reali prestazioni del drive.

Se prendiamo in esame ad esempio gli oltre 3500 MB/s in scrittura ottenuti in alcuni test di ATTO Disk e consideriamo il fatto che nemmeno i velocissimi SSD con interfaccia PCIe che utilizzano fino a quattro unità SSD in RAID 0 arrivano a tali prestazioni, ci rendiamo subito conto di quanto i risultati ottenuti siano da prendere con le pinze.

Questa impressione ci viene confermata osservando l'ultimo grafico della serie, per l'esattezza quello ottenuto sul Nexthardware SSD Test, dove la modalità RAPID non ha apportato alcun beneficio, anzi ha peggiorato in maniera abbastanza netta le prestazioni dell'unità.

http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/

A prescindere da queste notizie, trovo errato in principio l'andare a spremere una unità che comunque è veloce di suo molto più di quanto è necessario in ambito consumer, soprattutto se si scalfisce anche solo in maniera infinitesima l'affidabilità.

Grazie ad entrambi per le delucidazioni, direi che lo disattiverò di nuovo.
In realtà neanch'io avevo notato incrementi (che comunque è già difficile notare, nell'uso comune, anche da un ssd all'altro), ma se addirittura peggiora la situazione lo tolgo subito.

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

zio.luciano
11-05-2014, 09:00
Grazie ad entrambi per le delucidazioni, direi che lo disattiverò di nuovo.
In realtà neanch'io avevo notato incrementi (che comunque è già difficile notare, nell'uso comune, anche da un ssd all'altro), ma se addirittura peggiora la situazione lo tolgo subito.

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

Come spesso scritto in queste pagine, usa l'SSD in maniera del tutto analoga a come useresti un disco meccanico: è il modo più semplice per apprezzarne le caratteristiche peculiari ;)

Nello specifico, il rapid mode è utile per i benchmark, ma nella quotidianità passano in secondo piano imho...

PuppinoCbr
11-05-2014, 10:44
Grazie ad entrambi per le delucidazioni, direi che lo disattiverò di nuovo.
In realtà neanch'io avevo notato incrementi (che comunque è già difficile notare, nell'uso comune, anche da un ssd all'altro), ma se addirittura peggiora la situazione lo tolgo subito.

Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

Oltre che addirittura peggiorare, qualche rischio si più per i dati "volatili" in caso di interruzione elettrica.

da LG L9 II

AEgYpT
11-05-2014, 10:48
State facendo del terrorismo :asd:
A parte gli scherzi, fortunatamente l'avevo attivato da poco, se non me lo avessero indicato non avrei neanche mai saputo dell'esistenza di quella opzione, non ci avevo fatto caso.

Adesso l'ho disattivata comunque :)

PuppinoCbr
11-05-2014, 10:56
State facendo del terrorismo :asd:
A parte gli scherzi, fortunatamente l'avevo attivato da poco, se non me lo avessero indicato non avrei neanche mai saputo dell'esistenza di quella opzione, non ci avevo fatto caso.

Adesso l'ho disattivata comunque :)

Ben fatto :)
Ps. Mi spiace per la bella gnxxxa che non vedrò più nel tuo avatar . . :(

da LG L9 II

AEgYpT
11-05-2014, 12:03
lol, tranquillo, probabilmente la ripristinerò, devo fare qualche piccola modifica :D


Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2

Rubberick
11-05-2014, 13:40
a proposito di trim e OP

volevo fare una domanda relativa a ubuntu...

su un portatile per problemi vari di immaturità di ubuntu 14.04 (che nelle new feature dichiara "supporto completo al trim") ho deciso di lasciare il 13.10

ho un samsung 840 evo montato su e mi chiedevo, come regolarmi?

la 13.10 non ha supporto ufficiale al trim?

ho visto vari post in giro di gente che dice di attivarlo manualmente o addirittura altri che schedulano un paio di comandi in cron per avviarlo in schedule ^^'

la situazione mi sembra un pelo confusa... voi che ne pensate?

s12a
11-05-2014, 13:44
EDIT: ho appena controllato su una macchina che ho qui con Samsung 830 e Kubuntu 14.04 installato ed effettivamente c'è un task settimanale in /etc/cron.weekly/fstrim come descritto qui: http://askubuntu.com/questions/443761/how-is-trim-enabled

#!/bin/sh
# call fstrim-all to trim all mounted file systems which support it
set -e

# This only runs on Intel and Samsung SSDs by default, as some SSDs with faulty
# firmware may encounter data loss problems when running fstrim under high I/O
# load (e. g. https://launchpad.net/bugs/1259829). You can append the
# --no-model-check option here to disable the vendor check and run fstrim on
# all SSD drives.
exec fstrim-all

Per i *buntu meno recenti occorrerà agire abilitandolo manualmente con i soliti metodi. Ma pare che l'implementazione del trim su Linux in generale sia un po' traballante (pure questo job settimanale di Ubuntu 14.04 non è che sia il massimo. Sarebbe meglio se il trim operasse in realtime come con Windows, ma pure qui il flag discard sembra dia problemi per alcuni SSD, inoltre non ha una implementazione ottimale / opera in maniera inefficiente), è per questo che non è ancora sempre abilitato di default.

NforceRaid
11-05-2014, 20:18
Ad una prima rapida occhiata ai vari screen e ai grafici scaturiti da questo confronto, potrebbe sembrare che l'impatto della modalità RAPID sulle prestazioni del Samsung 840 EVO 500GB sia a dir poco sbalorditivo.

Osservando con più attenzione alcuni risultati, ci rendiamo conto, però, di come alcuni di essi siano a dir poco spropositati rispetto alle reali prestazioni del drive.

Se prendiamo in esame ad esempio gli oltre 3500 MB/s in scrittura ottenuti in alcuni test di ATTO Disk e consideriamo il fatto che nemmeno i velocissimi SSD con interfaccia PCIe che utilizzano fino a quattro unità SSD in RAID 0 arrivano a tali prestazioni, ci rendiamo subito conto di quanto i risultati ottenuti siano da prendere con le pinze.

Questa impressione ci viene confermata osservando l'ultimo grafico della serie, per l'esattezza quello ottenuto sul Nexthardware SSD Test, dove la modalità RAPID non ha apportato alcun beneficio, anzi ha peggiorato in maniera abbastanza netta le prestazioni dell'unità.

http://www.nexthardware.com/recensioni/samsung-840-evo-500gb-838/17/

A prescindere da queste notizie, trovo errato in principio l'andare a spremere una unità che comunque è veloce di suo molto più di quanto è necessario in ambito consumer, soprattutto se si scalfisce anche solo in maniera infinitesima l'affidabilità.

concordo con la tua analisi al 100%, infatti sul mio portatile M14x che ha sata3, dopo aver letto varie recensioni e prove, il rapid mode non l'ho abilitato e non ne vedo l'utilità. ;)

Però ho una domanda da farti, che è solo per pura cusriosità, se l'evo lo metto su un portatile che è fermo a sata2, non è che il rapid mode possa in qualche modo velocizzare il sistema, anche se poco, usando la ram per svolgere alcune operazioni? o il discorso è lo stesso dei pc/portatili con sata3

ciao :cool:

giorgio9
12-05-2014, 19:21
se l'evo lo metto su un portatile che è fermo a sata2, non è che il rapid mode possa in qualche modo velocizzare il sistema, anche se poco, usando la ram per svolgere alcune operazioni? o il discorso è lo stesso dei pc/portatili con sata3

ciao :cool:

non cambia nulla

L inutilità (o utilità, a seconda di come la si voglia vedere ) del Rapid è la stessa

NforceRaid
12-05-2014, 19:27
non cambia nulla

L inutilità (o utilità, a seconda di come la si voglia vedere ) del Rapid è la stessa

ok ;)

celeron
13-05-2014, 22:49
ragazzi qualcuno ha provato la ssd 840 con qualche controller pci-e sata 3 ?

se si con quali risultati ?

see you

giusemanuel
14-05-2014, 02:07
Se ti puô interessare io l'ho provato con il controller esterno marvell 92xx e mi andava a 400mb/s.
Per controller esterno non intendo uno pci-xepress bensî quello saldato nelle prime schede madri con supporto al sata 6 gb quando ancora il controller non era integrato nellla cpu...

celeron
14-05-2014, 13:17
Se ti puô interessare io l'ho provato con il controller esterno marvell 92xx e mi andava a 400mb/s.
Per controller esterno non intendo uno pci-xepress bensî quello saldato nelle prime schede madri con supporto al sata 6 gb quando ancora il controller non era integrato nellla cpu...

grazie del feed ma mi interessa una pci-express cosi valuto se comprarla o meno

see you

PuppinoCbr
14-05-2014, 16:28
grazie del feed ma mi interessa una pci-express cosi valuto se comprarla o meno

see you

Da quale controller provieni?

celeron
14-05-2014, 22:06
Da quale controller provieni?

quello della asus p6t ich10 / x58 un sata2

ma non è tanto da dove provengo piuttosto se questi controller pci-express funzionano bene senza blocchi o lag

certo non saranno mai come controller nativi ma ho letto degli ultimi chip marvel che vanno benone anche in pci-express

possibile che nessuno ha sperimentato ?

giusemanuel
16-05-2014, 20:33
Ragazzi volevo porvi una domanda.
Sto per sostituire l'hdd meccanico del mio ultrabook con un ssd 840 evo da 250Gb.
Siccome il portatile lo utilizzo spesso per scaricare qualcosa, fa male all'ssd se gli faccio scrivere molti dati, giusto?
Che mi consigliate?di usare un hdd portatile ogni volta che scarico?
Stessa cosa per i semplici download fatti con il browser...

s12a
16-05-2014, 20:41
Che intendi per molti?
In linea indicativa per l'EVO da 250GB se scrivi più 50-60 GB al giorno può cominciare ad avere senso (ossia, non è detto che lo abbia), altrimenti non c'è bisogno.

giusemanuel
16-05-2014, 21:14
Molti intendo 5-10gb al gg.....
Comunque mi sono sbagliato, ho preso l'840 base, non l'evo...

s12a
16-05-2014, 21:16
Il discorso vale ugualmente.
5-10GB/giorno non sono nulla, praticamente.

giusemanuel
16-05-2014, 23:03
Ok, quindi pox stare tranquillo...senza farmi flash inutili!

Edit
Ma si avvertono ,nell'utilizzo di un ultrabook, utilizzato per lavorare programmando,navigando, utilizzando photoshop o cose del genere, le differenze tra un 840 liscio e un evo o un pro?

PuppinoCbr
17-05-2014, 09:59
Ma si avvertono ,nell'utilizzo di un ultrabook, utilizzato per lavorare programmando,navigando, utilizzando photoshop o cose del genere, le differenze tra un 840 liscio e un evo o un pro?

Da possessore di 256 pro (uso 3D / post produzione), a mio avviso non si ravisano, nell'utilizzo "reale", differenze marcate da riconoscere uno o l'altro, se non nei bench.

Tutt'al più, qualche piccola differenza potresti trovarla nella scelta del taglio circa le prestazioni scrittura e longevità/garanzia (anche se per un utilizzo normale durerebbe una vita anche il 120). Es. tra un liscio 120 e un pro 256/512 qualcosina potresti ravisarla.

giusemanuel
17-05-2014, 11:07
Grazie delle risposte raga, nel mio caso si tratta di un 250 basic 840. Spero che non mi penta dell'acquisto...

PuppinoCbr
17-05-2014, 11:57
Grazie delle risposte raga, nel mio caso si tratta di un 250 basic 840. Spero che non mi penta dell'acquisto...

Assolutamente non ti pentirai, ci mancherebbe. Chiedi anche a s12a che ha il tuo stesso modello.
Goditelo senza alcuna pixxa mentale ;)

giusemanuel
17-05-2014, 12:28
Eheheh ok grazie delle info!
Magari s12a legge e mi dà le sue impressioni...

s12a
17-05-2014, 12:52
Non c'è molto da dire a riguardo oltre a quanto le varie review in giro hanno evidenziato.

In lettura durante l'uso quotidiano rimane ancora fra i migliori SSD disponibili, anche con l'uscita dell'840 EVO, che in tale aspetto lo distanzia di poco.

La write amplification è in generale piuttosto bassa e controbilancia in parte la vita ridotta delle celle di memoria TLC rispetto ad altri drive con memorie MLC (che comunque con usi home rimane molto lunga).

Oramai l'installato a livello internazionale è notevole e (a patto di installare l'ultimo firmware disponibile, in quanto per i primi 1-2 la situazione era un po' diversa) non sono stati riscontrati problemi o guasti hardware specifici, segno di un'ottima affidabilità, cosa confermata fra l'altro dai molto bassi tassi di RMA da siti web specifici.

Io l'ho cambiato semplicemente perché ho trovato un'offerta molto conveniente per un SSD il doppio più capiente e più veloce in scrittura, cosa quest'ultima che mi fa comodo in certe situazioni, ma che non è strettamente necessaria e che si avverte poco nell'uso normale.

giusemanuel
17-05-2014, 13:17
Non c'è molto da dire a riguardo oltre a quanto le varie review in giro hanno evidenziato.



In lettura durante l'uso quotidiano rimane ancora fra i migliori SSD disponibili, anche con l'uscita dell'840 EVO, che in tale aspetto lo distanzia di poco.



La write amplification è in generale piuttosto bassa e controbilancia in parte la vita ridotta delle celle di memoria TLC rispetto ad altri drive con memorie MLC (che comunque con usi home rimane molto lunga).



Oramai l'installato a livello internazionale è notevole e (a patto di installare l'ultimo firmware disponibile, in quanto per i primi 1-2 la situazione era un po' diversa) non sono stati riscontrati problemi o guasti hardware specifici, segno di un'ottima affidabilità, cosa confermata fra l'altro dai molto bassi tassi di RMA da siti web specifici.



Io l'ho cambiato semplicemente perché ho trovato un'offerta molto conveniente per un SSD il doppio più capiente e più veloce in scrittura, cosa quest'ultima che mi fa comodo in certe situazioni, ma che non è strettamente necessaria e che si avverte poco nell'uso normale.


Grazie 1000 della risposta completa ed esaustiva!per ció ke mi serve dovrebbe essere più ke ottimo, lo devo mettere su uno zenbook che per ora ha hdd meccanico più express cache....
Anzi a proposito,ora che metto l'ssd 840,che me ne faccio dell'issd da 24gb che era usato cm express cache?

s12a
17-05-2014, 13:21
Non penso possa farci molto. Prestazionalmente l'840 dovrebbe essere superiore in tutto e per tutto. Sarebbe da provare a renderlo accessibile come drive secondario, per poi effettuare qualche benchmark e decidere.

giusemanuel
17-05-2014, 13:24
Non penso possa farci molto. Prestazionalmente l'840 dovrebbe essere superiore in tutto e per tutto. Sarebbe da provare a renderlo accessibile come drive secondario, per poi effettuare qualche benchmark e decidere.


Appena mi arriva l'840 vediamo, anche perkè 24gb sn pochini....Non avrebbe senso utiilizzarlo cm partizione dati, sarebbe sprecato...

Edit
Una domanda a proposito di data migration.
Per trasferire tt il contenuto dall'hdd meccanico all'ssd devo collegare in un altro pc entrambi i supporti tramitte sata e avviare il backup, giusto?

BIGHEAD68
19-05-2014, 16:16
ragazzi avrei un piccolo problema da risolvere ho 840 PRO da 256 GB il mio problema è che con Magician non riesco ad aggiornare il firmware in quanto la risposta è che non supporta il chipset nvidia che è nForce 590 SLI, il sistema è Windows 8.1 pro
qualcuno può darmi una dritta?

illidan2000
20-05-2014, 07:25
ragazzi avrei un piccolo problema da risolvere ho 840 PRO da 256 GB il mio problema è che con Magician non riesco ad aggiornare il firmware in quanto la risposta è che non supporta il chipset nvidia che è nForce 590 SLI, il sistema è Windows 8.1 pro
qualcuno può darmi una dritta?

chiedi a qualche amico se gentilmente lo puoi mettere un attimo per aggiornare il firmware...

R.O.N.I
22-05-2014, 19:31
Che temp di esercizio avete sull'ssd? Io sto a 41-43° in idle-basso utilizzo, non è un pò alto?

s12a
22-05-2014, 19:36
Dipende da dove lo usi. Se la temperatura si alza vuol dire che ha poco ricambio d'aria, che comunque non è necessario a meno che tu non ti trovi nell'improbabile situazione che il drive diventi così caldo da scottarsi quasi.

Quando era montato nel case del mio PC, sul mio 840 250GB la temperatura variava da qualche grado oltre quella ambiente fino a 43-44 °C sotto sforzo.

A meno che la temperatura, a drive in funzione, non raggiunga livelli veramente elevati (oltre 60-65 °C) non c'è bisogno di preoccuparsi come per gli hard disk.

R.O.N.I
22-05-2014, 20:16
Grazie del chiarimento

massidifi
23-05-2014, 10:43
Ragazzi
Ho preso un 840 PRO da 128Gb... venivo da due raptor in Raid0... che dire... spaziale...
Ora ho un solo piccolo dubbio... il software magician è indispensabile? devo installarlo per forza?
Ho disabilitato l'ibernazione, ho controllato che il comando TRIM fosse attivo (lo è), ho aggiornato il firmware prima di formattare... è comunque consigliato installarlo per effettuare le sue "ottimizzazioni"?? oppure ne posso fare a meno?

NforceRaid
23-05-2014, 10:49
Ragazzi
Ho preso un 840 PRO da 128Gb... venivo da due raptor in Raid0... che dire... spaziale...
Ora ho un solo piccolo dubbio... il software magician è indispensabile? devo installarlo per forza?
Ho disabilitato l'ibernazione, ho controllato che il comando TRIM fosse attivo (lo è), ho aggiornato il firmware prima di formattare... è comunque consigliato installarlo per effettuare le sue "ottimizzazioni"?? oppure ne posso fare a meno?

lo puoi installare e aprire ogni tanto solo per vedere se ci sono agg.ti del firmware, e per vedere in che stato è il disco e quanti TB hai scritto, per il resto è praticamente inutile ;)


ciao :cool:

massidifi
23-05-2014, 10:51
lo puoi installare e aprire ogni tanto solo per vedere se ci sono agg.ti del firmware, e per vedere in che stato è il disco e quanti TB hai scritto, per il resto è praticamente inutile ;)


ciao :cool:

Mentre per RAPID? vale la pena utilizzarlo?

s12a
23-05-2014, 10:51
Ora ho un solo piccolo dubbio... il software magician è indispensabile?Di fatto no. L'unica cosa per il quale è realmente necessario è per attivare il Rapid mode (funzionalità di ram caching software), che però vari test per la Rete hanno dimostrato essere ininfluente sulle prestazioni effettive nella pratica.devo installarlo per forza?No.
Ho disabilitato l'ibernazione,Non sarebbe stato necessario a meno di non usare la funzione e volere liberare spazio utile. è comunque consigliato installarlo per effettuare le sue "ottimizzazioni"?? oppure ne posso fare a meno?
Io considererei sconsigliabile effettuare le "Ottimizzazioni OS" di Magician, per il principale motivo che non servono pressoché a nulla per quello che promettono (maggiori performance od affidabilità).

Mentre per RAPID? vale la pena utilizzarlo?
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd

[...] Even if we ignore the pitfalls, I can't help but wonder whether RAPID mode's performance benefits would be perceptible to typical users. We didn't see an improvement in load times, and our test system didn't feel any snappier with the RAPID cache enabled. [...]

massidifi
23-05-2014, 11:09
Ho visto i grafici e letto solo le conclusioni............ ok non installo niente! :D

Grazie ragazzi! :)

massidifi
23-05-2014, 11:22
Un'ultima domanda:
Sempre per migliorare la vita degli SSD... è consigliabile spostare le varie cache in un RAMDisk? (tipo quella di Chrome)... ho 16Gb di Ram e dedicarne 1-2 per un RAMDisk non sarebbe un problema...

Che ne dite? è inutile? oppure migliorerebbe la "vita" dell'SSD e aumenterebbe leggermente anche le prestazioni?

NforceRaid
23-05-2014, 11:26
Un'ultima domanda:
Sempre per migliorare la vita degli SSD... è consigliabile spostare le varie cache in un RAMDisk? (tipo quella di Chrome)... ho 16Gb di Ram e dedicarne 1-2 per un RAMDisk non sarebbe un problema...

Che ne dite? è inutile? oppure migliorerebbe la "vita" dell'SSD e aumenterebbe leggermente anche le prestazioni?

io sul portatile M14x uso ramdisk e mi trovo più che bene ;)

sul fatto che migliori la vita dell'ssd, in parte è vero, ma non aspettarti miracoli, e poi tu l'ssd hai intenzione di tenerlo per più di 10 anni :)


ciao :cool:

Tennic
23-05-2014, 11:31
io sul portatile M14x uso ramdisk e mi trovo più che bene ;)

sul fatto che migliori la vita dell'ssd, in parte è vero, ma non aspettarti miracoli, e poi tu l'ssd hai intenzione di tenerlo per più di 10 anni :)


ciao :cool:

Fai anche più di 20... O 50, nel caso di un MLC :D

massidifi
23-05-2014, 11:36
Fai anche più di 20... O 50, nel caso di un MLC :D

I miei raptor erano del 2006 se non ricordo male... e 8 anni sono tantissimi in ambito informatico... su un SSD nel peggiore dei casi dura 10 anni va benissimo... anzi... durerebbe anche troppo! :D

Tennic
23-05-2014, 12:10
I miei raptor erano del 2006 se non ricordo male... e 8 anni sono tantissimi in ambito informatico... su un SSD nel peggiore dei casi dura 10 anni va benissimo... anzi... durerebbe anche troppo! :D

Appunto, ecco perchè ogni azione finalizzata a ridurre le scritture e quindi farlo durare di più è una perdita di tempo, anche se per farla si sono spesi solo 10 secondi ;)

Questo è il mio vecchio M4 da 128 GB

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41118266&postcount=7338

In 10 anni, che sono una eternità, le celle saranno ancora al 86-87% :)

E mai speso un solo secondo per effettuare alcuna ottimizzazione, e come si può intuire dallo spazio occupato, c'è sopra di tutto e ci faccio di tutto :)

antonio2010
23-05-2014, 15:59
Parlano molto bene dei nuovi crucial M500..

PuppinoCbr
23-05-2014, 16:05
Parlano molto bene dei nuovi crucial M500..

Intendi i 550?

da LG L9 II

antonio2010
23-05-2014, 16:38
esatto 550

DarkMage74
25-05-2014, 18:06
Ho comprato un 840 per sostituire hd meccanico del portatile, essendo un disco da 500 gb (con un centinaio di gb usati) è possibile fare una clonazione\migrazione sul ssd da 256 o devo formattare e reinstallare tutto?

Salvatopo
25-05-2014, 18:11
Ho comprato un 840 per sostituire hd meccanico del portatile, essendo un disco da 500 gb (con un centinaio di gb usati) è possibile fare una clonazione\migrazione sul ssd da 256 o devo formattare e reinstallare tutto?

Che sistema operativo usi?

DarkMage74
25-05-2014, 18:17
Che sistema operativo usi?

seven pro 64

Danilo Cecconi
25-05-2014, 18:31
Ho comprato un 840 per sostituire hd meccanico del portatile, essendo un disco da 500 gb (con un centinaio di gb usati) è possibile fare una clonazione\migrazione sul ssd da 256 o devo formattare e reinstallare tutto?
Devi trovare il modo di collegare l'SSD tramite usb (box esterno).
Con l'SSD dovresti avere anche il sw Samsung Data Migration (altrimenti lo scarichi dal sito) e con questo fai la clonazione dell'intero hd.
Premetto che anche io ho un 840, ma non ho usato il sw Samsung, dato che avevo installato a suo tempo il sw Paragon Backup&Recovery free 2014 e a questo mi sono affidato per la migrazione con il metodo del backup e successivo ripristino da backup (niente clonazione). Così non si hanno problemi con la riduzione delle partizioni (viene fatta in automatico).
Da questo punto di vista non so come si comporta il sw Samsung

s12a
25-05-2014, 18:32
Ho comprato un 840 per sostituire hd meccanico del portatile, essendo un disco da 500 gb (con un centinaio di gb usati) è possibile fare una clonazione\migrazione sul ssd da 256 o devo formattare e reinstallare tutto?
Se usi Windows, ci sono programmi di clonazione che permettono il ridimensionamento anche verso il basso le partizioni durante l'operazione. Uno di quelli è ad esempio Macrium Reflect Free.

Il software della Samsung per l'operazione (Data Migration Software) dovrebbe essere in grado di fare lo stesso, ma io non l'ho mai usato.

Non ti aspettare però che eventuali software di ripristino pre-esistenti (ad esempio installati di default dal produttore del portatile) poi funzionino correttamente. E' facile che vogliano che lo spazio disponibile sia pari o superiore a quello che c'era in precedenza.

Danilo Cecconi
25-05-2014, 18:34
....
Non ti aspettare però che eventuali software di ripristino pre-esistenti (ad esempio installati di default dal produttore del portatile) poi funzionino correttamente. E' facile che vogliano che lo spazio disponibile sia pari o superiore a quello che c'era in precedenza.
Esatto
Con il metodo backup+ ripristino non si hanno queste sorprese.
Oltretutto molti sw per la clonazione nella versione free non lo permettono.

Salvatopo
25-05-2014, 18:51
seven pro 64

Io in questi casi avvio il pc con un CD live di linux, partiziono il disco nuovo, monto il disco vecchio in /mnt/old e il nuovo in /mnt/new, cancello dal disco vecchio la cartella del cestino, l'hyberfill.sys e pagefile.sys, quindi copio tutti i files sul disco nuovo.
Al successivo riavvio smonto il disco vecchio, avvio col CD di Windows e gli faccio ricostruire il bootloader et voilà. :)

DarkMage74
25-05-2014, 19:18
Sapete Acronis True Image come si comporta al riguardo?

Danilo Cecconi
25-05-2014, 19:36
Io in questi casi avvio il pc con un CD live di linux, partiziono il disco nuovo, monto il disco vecchio in /mnt/old e il nuovo in /mnt/new, cancello dal disco vecchio la cartella del cestino, l'hyberfill.sys e pagefile.sys, quindi copio tutti i files sul disco nuovo.
Al successivo riavvio smonto il disco vecchio, avvio col CD di Windows e gli faccio ricostruire il bootloader et voilà. :)
E per le centinaia di migliaia di chiavi del registro di sistema come fai? Non c'è il copia/incolla.
O meglio, le puoi anche copiare, ma... dove le incolli (quale percorso)?
Mi piacerebbe proprio saperlo!!


Sapete Acronis True Image come si comporta al riguardo?

Dovrebbe averla nelle versioni free per hd WD: Acronis True Image WD Edition
e per dischi Seagate: Seagate Disk Wizard

Basta che uno degli hd sia del relativo produttore.

Salvatopo
25-05-2014, 23:12
E per le centinaia di migliaia di chiavi del registro di sistema come fai? Non c'è il copia/incolla.
O meglio, le puoi anche copiare, ma... dove le incolli (quale percorso)?
Mi piacerebbe proprio saperlo!!

cp -r * dalla root.

Ora lo sai. ;)

advapi
26-05-2014, 13:07
ciao a tutti,
ho provato a fare un raid con 2 ssd 840 evo da 256 GB con la mia z77 asrock extreme 4 ma ho le stesse performance di uno singolo...cosa posso sver sbagliato??
Grazie ciao

PuppinoCbr
26-05-2014, 22:56
ciao a tutti,
ho provato a fare un raid con 2 ssd 840 evo da 256 GB con la mia z77 asrock extreme 4 ma ho le stesse performance di uno singolo...cosa posso sver sbagliato??
Grazie ciao

Leggi queste pagine, ne avevamo già discusso per bene:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=165&highlight=raid (dal #3287 a fine pagina)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=168&highlight=raid

advapi
27-05-2014, 07:30
Leggi queste pagine, ne avevamo già discusso per bene:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=165&highlight=raid (dal #3287 a fine pagina)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810&page=168&highlight=raid

ciao!
grazie ma ieri sera ho guardato bene sul manuale mobo e avevo attaccato male (uno era sata3 e uno sata2) ora sono soddisfatto del risultato!

PuppinoCbr
27-05-2014, 09:51
ciao!
grazie ma ieri sera ho guardato bene sul manuale mobo e avevo attaccato male (uno era sata3 e uno sata2) ora sono soddisfatto del risultato!

In ogni caso, sono certo che sarai soddisfatto del bench. Perché, come avrai letto e verificato nella lunga querelle, nella pratica é uguale ed in certi casi anche peggio. Te lo dice uno che ha verificato sul campo con 2Pro ;)

da LG L9 II

antonio2010
27-05-2014, 10:03
Scusate ma cosa si guadagna in velocità con un raid 0 di due 840 pro rispetto ad uno solo? Non è già velocissimo un solo 840?

s12a
27-05-2014, 10:16
Principalmente sequenziale che può essere utile in alcuni casi specifici come ad esempio editing video, oppure random a queue depth molto elevata, in caso di usi server o molto pesanti. Nell'uso normale le differenze sono minime e circoscritte a limitate situazioni.

PuppinoCbr
27-05-2014, 10:35
Principalmente sequenziale che può essere utile in alcuni casi specifici come ad esempio editing video, oppure random a queue depth molto elevata, in caso di usi server o molto pesanti. Nell'uso normale le differenze sono minime e circoscritte a limitate situazioni.

Scusami ma aggiungo che per l'editing video, per i file EVENTUALMENTE (vedi approfondimenti) sequenziali, si ha effettivo vantaggio se è solo se si lavora con file non compressi ma a livello di broadcaster milionari (avevo trovato vari articoli a riguardo).
Per il resto, in altri comparti, come il 4k random , il raid é addirittura inferiore. Oltre al fatto dei maggiori pericoli in caso di guasto di uno dei due e/o il settaggio per la corretta gestione del trim (almeno dal chip z77) e il monitoraggio dei valori smart.

Ripeto, nel bench é anche bello vedere quel bel picco sul sequenziale ma é come per il discorso del rapid. Specchietti per allodole.

da LG L9 II

s12a
27-05-2014, 10:49
Il random a queue depth singola o molto bassa (es. 2) può essere uguale perché non parallelizzabile od inferiore se il controller del raid non supporta il trim e/o ha basse prestazioni, ma dato che gli IOPS massimi aumentano (anche se non scalano in maniera lineare con l'aumento del numero di drive), all'aumentare del carico random aumentano di conseguenza anche le prestazioni.

Per il video mi riferisco effettivamente a file di bitrate e risoluzione tale da necessitare di grandi velocità in sequenziale per essere scritti o letti. Principalmente in formato non compresso o blandamente compresso perché altrimenti entra in gioco la CPU a limitare il tutto.

Il RAID, benchmark a parte, non serve a tutti, è vero, ma non è che sia il diavolo tutto sommato. Intel sembra spingere abbastanza su di esso per i suoi ultimi 730, figura addirittura nelle specifiche tecniche. Secondo me, considerando anche la maggiore affidabilità generale degli SSD rispetto agli hard disk, andrebbe riconsiderato (in certi casi):

http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/solid-state-drives-730-series.html

Io non ci farei nulla, comunque, e penso che lo stesso valga per la maggior parte degli utenti, a cui basterebbe anche solo semplicemente il miglioramento sostanziale dei tempi e latenze di accesso rispetto agli hard disk tradizionali. Come ho scritto, è utile in certe situazioni, ma nell'uso quotidiano di tipo "consumer", anche relativamente intenso, difficilmente si fa lavorare un SSD al 100% delle sue possibilità e sarebbe di conseguenza una complicazione/costo inutile.

Tennic
27-05-2014, 11:44
.........
...., difficilmente si fa lavorare un SSD al 100% delle sue possibilità e sarebbe di conseguenza una complicazione/costo inutile.

Quoto tutto, ma vuoi mettere la goduria di avere dei benchmark con 900 e più MB/s in sequenziale? :sofico:

giorgio9
27-05-2014, 14:33
Parlano molto bene dei nuovi crucial M500..

beh ..

si parla molto bene anche dei Samsung :rolleyes:

NforceRaid
27-05-2014, 14:47
beh ..

si parla molto bene anche dei Samsung :rolleyes:

e col limite del sata3 tutti gli ssd top di gamma oramai solo quasi tutti sullo stesso livello, e le differenze sono proprio risicate ;)

e non credo che 10/20 MB/s di differenza fra uno e l'altro in lettura e/o scrittura rendano il pc/portatile più lento o più veloce ;)

ciao :cool:

s12a
27-05-2014, 14:55
Dipende dal tipo di carico che uno andrà ad applicare tipicamente. Se ci si ferma ai dati sequenziali dichiarati ovviamente le differenze saranno minime. Ad esempio i Samsung 840 EVO vanno forte in scrittura ma solo per qualche GB per volta, fino a che non si riempe la cache pseudo-SLC. Per la maggior parte degli utenti questa trovata è più che sufficiente per coprire il 99% degli usi, mentre per quelli più esigenti (fuori dai benchmark intendo) potrebbe non esserlo.

Dire che gli SSD sono oramai praticamente tutti uguali, tout court, è un po' una generalizzazione. E' vero se li si intende come upgrade immediato di un sistema precedentemente dotato di hard disk; in caso contrario e di reale necessità non è proprio così.

NforceRaid
27-05-2014, 16:02
Dipende dal tipo di carico che uno andrà ad applicare tipicamente. Se ci si ferma ai dati sequenziali dichiarati ovviamente le differenze saranno minime. Ad esempio i Samsung 840 EVO vanno forte in scrittura ma solo per qualche GB per volta, fino a che non si riempe la cache pseudo-SLC. Per la maggior parte degli utenti questa trovata è più che sufficiente per coprire il 99% degli usi, mentre per quelli più esigenti (fuori dai benchmark intendo) potrebbe non esserlo.

Dire che gli SSD sono oramai praticamente tutti uguali, tout court, è un po' una generalizzazione. E' vero se li si intende come upgrade immediato di un sistema precedentemente dotato di hard disk; in caso contrario e di reale necessità non è proprio così.

non ho detto tutti, ma solo i top di gamma ;)

fra i top le differenze non sono poi così marcate, poi è ovvio che uno ha prestazioni migliori su certe operazioni mentre un'altro è migliore su altre.

Se fossero tutti uguali questo thread sarebbe deserto :)

ciao :cool:

edit

ovviamente, come hai detto tu, parlo dell'uso che fa il 90% delle persone di un ssd, poi ci sono gli altri che hanno altre esigenze/aspettative :)

I soliti sospetti
28-05-2014, 08:27
Scusami ma aggiungo che per l'editing video, per i file EVENTUALMENTE (vedi approfondimenti) sequenziali, si ha effettivo vantaggio se è solo se si lavora con file non compressi ma a livello di broadcaster milionari (avevo trovato vari articoli a riguardo).
Per il resto, in altri comparti, come il 4k random , il raid é addirittura inferiore. Oltre al fatto dei maggiori pericoli in caso di guasto di uno dei due e/o il settaggio per la corretta gestione del trim (almeno dal chip z77) e il monitoraggio dei valori smart.

Ripeto, nel bench é anche bello vedere quel bel picco sul sequenziale ma é come per il discorso del rapid. Specchietti per allodole.

da LG L9 II

Il random a queue depth singola o molto bassa (es. 2) può essere uguale perché non parallelizzabile od inferiore se il controller del raid non supporta il trim e/o ha basse prestazioni, ma dato che gli IOPS massimi aumentano (anche se non scalano in maniera lineare con l'aumento del numero di drive), all'aumentare del carico random aumentano di conseguenza anche le prestazioni.

Per il video mi riferisco effettivamente a file di bitrate e risoluzione tale da necessitare di grandi velocità in sequenziale per essere scritti o letti. Principalmente in formato non compresso o blandamente compresso perché altrimenti entra in gioco la CPU a limitare il tutto.

Il RAID, benchmark a parte, non serve a tutti, è vero, ma non è che sia il diavolo tutto sommato. Intel sembra spingere abbastanza su di esso per i suoi ultimi 730, figura addirittura nelle specifiche tecniche. Secondo me, considerando anche la maggiore affidabilità generale degli SSD rispetto agli hard disk, andrebbe riconsiderato (in certi casi):

http://www.intel.com/content/www/us/en/solid-state-drives/solid-state-drives-730-series.html

Io non ci farei nulla, comunque, e penso che lo stesso valga per la maggior parte degli utenti, a cui basterebbe anche solo semplicemente il miglioramento sostanziale dei tempi e latenze di accesso rispetto agli hard disk tradizionali. Come ho scritto, è utile in certe situazioni, ma nell'uso quotidiano di tipo "consumer", anche relativamente intenso, difficilmente si fa lavorare un SSD al 100% delle sue possibilità e sarebbe di conseguenza una complicazione/costo inutile.
Vero tutto quello che dite però io che personalmente ho messo in raid 0 due Pro da 128 per il solo motivo che ne avevo uno solo e il secondo l'ho preso usato pochissimo a due soldi, oltre i grandi numeri in lettura, devo dire che in scrittura di qualche decina di Gb a botta la differenza con il singolo non è così tanto trascurabile.
Per i problemi di gestione del raid sinceramente io tutti sti problemi problemi non li vedo... il trim passa anche con gli ultimi driver intel e anche con riavvii forzati non mi è mai successo niente. :)

PuppinoCbr
28-05-2014, 10:31
Vero tutto quello che dite però io che personalmente ho messo in raid 0 due Pro da 128 per il solo motivo che ne avevo uno solo e il secondo l'ho preso usato pochissimo a due soldi, oltre i grandi numeri in lettura, devo dire che in scrittura di qualche decina di Gb a botta la differenza con il singolo non è così tanto trascurabile.
Per i problemi di gestione del raid sinceramente io tutti sti problemi problemi non li vedo... il trim passa anche con gli ultimi driver intel e anche con riavvii forzati non mi è mai successo niente. :)

In scrittura sequenziale noti miglioramenti poiché normalmente il 128Gb é abbastanza più lento del 256Gb, quindi alla fine molto dipende da questo. Certo, avendone due per forza di cose , a costo zero va sempre meglio. Nel mio caso, dopo aver provato, mi sono rivenduto i due da 128 ed ho preso uno da 256.

Per il trim ok, ma so che funge dal chip z77 ai successivi. Controlla con il programmino suggerito da Tennic l'effettivo funzionamento del trim. Il fatto che sia attivo non significa sempre che nella pratica funzioni. Fai quel test per sicurezza.

da LG L9 II

axl138
28-05-2014, 12:07
scusate ma su win7 e win8 c'è il modo di far comparire quella schermata di pianificazione per l'ottimizzazione delle prestazioni (trim) che compare automaticamente su Win XP ?
perché avendo dei pc sempre accesi volevo cmq fargli fare qualche trim in momenti della giornata "vuoti" che male non gli fa sicuramente (o altrimenti come lo chiamo il trim di magician usando l'utilità di pianificazione di win7 ?)

s12a
28-05-2014, 12:16
scusate ma su win7 e win8 c'è il modo di far comparire quella schermata di pianificazione per l'ottimizzazione delle prestazioni (trim) che compare automaticamente su Win XP ?
A cosa ti stai riferendo esattamente con questa funzionalità che sarebbe presente su XP?

perché avendo dei pc sempre accesi volevo cmq fargli fare qualche trim in momenti della giornata "vuoti" che male non gli fa sicuramente (o altrimenti come lo chiamo il trim di magician usando l'utilità di pianificazione di win7 ?)

Con Win7 non si può fare dal sistema operativo. Su Windows 8 sì perché il supporto al trim come comando eseguibile dall'utente è stato aggiunto solo a partire da questa versione. Comunque in base a test che ho effettuato sul mio attuale SSD ed in parte sul Samsung 840 che usavo in precedenza, effettuare il trim dello spazio libero molto frequentemente se non si stanno effettuando scritture in maniera massiva, non serve poi a molto.

axl138
28-05-2014, 12:31
su winxp se installi magician e vai su ottimizzazione ti compare un avviso che ti dice che il sistema non ha il trim di default e di conseguenza ti consiglia di pianificare l'ottimizzazione prestazione di magician. tu clicchi su "pianifica" (in magician) e ti compare una classica schermata di pianificazione attività dove puoi impostare tutte le pianificazioni che vuoi.
Molto comodo, così su winXp l'ottimizzazione via magician la puoi pianificare anche 3-4 volte al giorno.

Il fatto è che quell'avviso e relativa schermata su Win7 non la trovo :confused:

Io non volevo pianificare un'attività di sistema di Win7, ma volevo pianificare l'avvio dell' "ottimizzazione prestazioni" di magician, come lo stesso programma mi permette di fare su WinXp. E se non fosse possibile utilizzare la pianificazione interna di Magician basterebbe capire se c'è qualche argomento che fa avviare direttamente quell'attività chessò un "Samsung Magician.exe -avviatrim" o "Samsung Magician.exe \avviaquelchetipare" ..

s12a
28-05-2014, 12:58
Ora ho capito. Credo che non si possa fare da Magician su Windows 7/8, avevo anche io tempo fa provato a cercare tale opzione nel programma.

Con questi ultimi sistemi operativi c'è già il supporto al trim da parte del file system, che copre la maggior parte delle situazioni in maniera automatica ed in tempo reale. Su Windows XP invece no, per questo si rende necessaria lì.

I soliti sospetti
29-05-2014, 14:56
In scrittura sequenziale noti miglioramenti poiché normalmente il 128Gb é abbastanza più lento del 256Gb, quindi alla fine molto dipende da questo. Certo, avendone due per forza di cose , a costo zero va sempre meglio. Nel mio caso, dopo aver provato, mi sono rivenduto i due da 128 ed ho preso uno da 256.

Per il trim ok, ma so che funge dal chip z77 ai successivi. Controlla con il programmino suggerito da Tennic l'effettivo funzionamento del trim. Il fatto che sia attivo non significa sempre che nella pratica funzioni. Fai quel test per sicurezza.

da LG L9 II
Io infatti ho una Z77 xtreme 6... come si chiama questo tool per verificare?

PuppinoCbr
30-05-2014, 09:08
Io infatti ho una Z77 xtreme 6... come si chiama questo tool per verificare?

Caro Tennic, non ritrovo il tool, avevi un link?

s12a
30-05-2014, 09:11
Era "trimcheck": https://github.com/CyberShadow/trimcheck

I soliti sospetti
30-05-2014, 09:14
Caro Tennic, non ritrovo il tool, avevi un link?

Era "trimcheck": https://github.com/CyberShadow/trimcheck

Grazie! Stasera lo provo ;)