PDA

View Full Version : [Thread] Samsung 840 ssd sata 6gb/s


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38

peppe22
11-03-2015, 21:43
Se leggo bene i valori del grafico, a tratti va peggio di un hdd meccanico, non è una questione di seghe mentali...sono 2.9 MB/sec.

Inutile che tenti di addolcirti la pillola, hai una unità difettata, ed io con te, per quanto il mio SO è su un secondo 840 pro.
Io a volte ho la tentazione di lanciare il mio evo dalla finestra, più per rabbia che per reale fastidio.


il mio fortunatamente è immune post firmware risolutivo di ottobre...il mio grafico è limitato dal sata2, ma completamente piatto @262-65mb dopo ben 5 mesi(il bug si inizia a vedere già dopo 2-3 settimane)

kliffoth
11-03-2015, 21:55
il mio fortunatamente è immune post firmware risolutivo di ottobre...il mio grafico è limitato dal sata2, ma completamente piatto @262-65mb dopo ben 5 mesi(il bug si inizia a vedere già dopo 2-3 settimane)

bhe...buon per te!
Io ancora non ho mai fatto un test, principalmente perchè non mi va di installare software che sostanzialmente non uso, ma sono quasi sicuro di essere affetto.
Magari mi faccio una macchina virtuale e provo, ma sono pigro

devil_mcry
11-03-2015, 21:58
bhe...buon per te!
Io ancora non ho mai fatto un test, principalmente perchè non mi va di installare software che sostanzialmente non uso, ma sono quasi sicuro di essere affetto.
Magari mi faccio una macchina virtuale e provo, ma sono pigro

Una macchina virtuale per usare HDTUNE?

brandon1227
11-03-2015, 22:52
Una macchina virtuale per usare HDTUNE?

:eekk:

zio.luciano
12-03-2015, 06:49
bhe...buon per te!
Io ancora non ho mai fatto un test, principalmente perchè non mi va di installare software che sostanzialmente non uso, ma sono quasi sicuro di essere affetto.
Magari mi faccio una macchina virtuale e provo, ma sono pigro

:confused:
Puoi usare hdtune senza installarlo, lanciando l'eseguibile che occupa sì e no 3MB.
Tra l'altro da macchina virtuale non penso riusciresti a vedere il reale stato dell'ssd (correggetemi se sbaglio).

kliffoth
12-03-2015, 07:47
Una macchina virtuale per usare HDTUNE?

No, non solo per HD Tune! La sto per fare per altre ragioni e avrei unito le due cose :)

s12a
12-03-2015, 07:52
Non puoi testare l' SSD correttamente in quel modo.

kliffoth
12-03-2015, 08:52
HD tune 2.55
Block size .... 8MB
Test Speed/Accuracy ....Accurate

840 PRO (in totale scrittti 2.29 TB)

http://imgur.com/47IvsRC

840 EVO (in totale scritti 1.28 TB)

http://i.imgur.com/AZAZR4g.jpg?1

Nonostante non sia affetto dal problema, i grafici sono molto diversi.
In particolare il modello EVO, oltre ad essere quasi vuoto, ha solo una parte dei file davvero vecchia, il resto è desamente nuovo o comunque costantemente riscritto.
A tale proposito l'andamento verso il basso all'inizio è indicativo, e forse solo il fatto che i dati vecchi siano pochi ha impedito di scendere oltre.
Il modello PRO ha un comportamento completamente diverso

PS ho usato settaggi corretti? devo cambiare altro?

PPS sarebbe utile che un volontario con un minimo di competenza prendesse in mano il forum e riscrivesse la prima pagina inserendo anche i link ai programmi di test e le indicazioni per un loro corretto utilizzo

s12a
12-03-2015, 08:58
Le impostazioni usate sembrano corrette; quel lieve calo di velocità nel primo 15% sull'EVO dove presumibilmente i dati sono contenuti potrebbe essere normale in quanto è relativamente costante e non fortemente altalenante. Occorrerebbe aspettare di più per essere certi. Se la velocità continua a calare, è il solito bug.

Per evitare micropicchi anomali nel test sarebbe meglio chiudere tutti i programmi, in particolare quelli di lettura dei dati SMART, impostare temporaneamente le opzioni di risparmio energetico di Windows su "massime prestazioni" e cercare di caricare un core del processore al 100% con un programma che non effettui operazioni di I/O.

Chi ha poteri amministrativi ed è in grado di modificare i post potrebbe anche unire i thread degli 830/840 e farne di questo il thread generale per gli SSD Samsung. Stesso per quello dei Crucial.

kliffoth
12-03-2015, 09:29
edit

AtuttaBIRRA!
12-03-2015, 10:39
intanto ho aquistato due 850 EVO 250Gb per pc privato mio e di un amico, vi farò sapere anche di quelli

alonenero
13-03-2015, 11:42
intanto aspettando una soluzione firmware definitiva .. una bella rinfresHata ha migliorato di molto la situazione .

http://s26.postimg.org/b5ueu1k4p/ultimo.png


meno buchi profondi .. mediamente meglio , anche se la velocità media rilevata risulta più bassa..

mi auto quoto e posto un bench a distanza di poco più di un mese dall refreshata dei dati ( con uso intensivo del notebook in questo mese)

http://s26.postimg.org/yidal7h9l/ssd_bench_2015_03_12_170045.png


dopo circa 40 giorni non si notano decadimenti nelle prestazioni

s12a
13-03-2015, 11:44
Può essere che non sia calato dall'ultima volta perché usi il notebook intensamente e con poco spazio libero. Io ho notato questo comportamento sul modello da 250GB che ho, montato in PC diversi con diversi tipi di utilizzo.

alonenero
13-03-2015, 12:05
Può essere che non sia calato dall'ultima volta perché usi il notebook intensamente e con poco spazio libero. Io ho notato questo comportamento sul modello da 250GB che ho, montato in PC diversi con diversi tipi di utilizzo.

Era infatti quello che pensavo:ho scritto+25 gb circa tra software vari e file in questo periodo .

Sull' evo tengo solo SO e programmi ( e qualche file di poco conto sul desktop)

s12a
13-03-2015, 12:12
Era infatti quello che pensavo:ho scritto+25 gb circa tra software vari e file in questo periodo .
25 GB in un mese sono pochissimi. Sicuro di questo? Od intendevi un periodo più corto?

Sull' evo tengo solo SO e programmi ( e qualche file di poco conto sul desktop)
Quanto spazio libero hai? Il test di HDTune mostra un comportamento simile a quello che hanno i drive con il bug, ma quasi pieni. La parte corrispondente allo spazio libero e presumibilmente trimmato è sempre quella più veloce su questi SSD.

AtuttaBIRRA!
13-03-2015, 13:20
mmm...c'è qualcosa che non va?:mbe:

http://i60.tinypic.com/muu7nk.jpg

Mi quoto

http://i57.tinypic.com/iddv92.jpg

Direi che il restoration tool ha funzionato :sofico:

max60
13-03-2015, 14:35
Direi che il restoration tool ha funzionato :sofico:
Complimenti, gli ha dato una bella sistemata !
Ma benchmark a parte, si nota la differenza nell'uso normale ?

AtuttaBIRRA!
13-03-2015, 15:12
come detto avevo notato piccoli rallentamenti ,a niente di allucinante. per ora mi sembra tutto ok, vedrò nei prossimi giorni

Giorgio09
13-03-2015, 18:40
senza voler scatenare un flame, così, solo per completezza e per non portare solo la mia opinione, cito un'altra opinione da un altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42242554&postcount=14049



scusa ma che c entra quello che ha scritto quel ragazzo con quello che hai detto tu ?
Lui parla di una presunta incompatibilità fra l SSD , AMD e Magician, tu hai detto che Magician è pesante.. inutile e che crea fastidi (problemi/fastidi che io non riscontro ) .


poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
a me dà molto fastidio tenere installati programmi che non uso mai

Ok , sei libero di non installare programmi che non ritieni utili per te.

..che occupano spazio ..

haha

ma dai

occupa spazio ??
per 16 MB ?? :D

e vanno a peggiorare le prestazioni proprio dell'SSD in questione in quanto dati che non vengono refreshati...


uhmmm

questa dovresti spiegarmela :what:
(usando magari una spiegazione più tecnica ).
Peggiorare addirittura le prestazioni dell SSD ? :what:
Mi pare un pò un assurdità
A me non crea questi problemi .

alonenero
13-03-2015, 18:47
25 GB in un mese sono pochissimi. Sicuro di questo? Od intendevi un periodo più corto?


Quanto spazio libero hai? Il test di HDTune mostra un comportamento simile a quello che hanno i drive con il bug, ma quasi pieni. La parte corrispondente allo spazio libero e presumibilmente trimmato è sempre quella più veloce su questi SSD.

intendevo + 25 gb circa sul disco ma fissi e memorizzati (grossi software e varie cose) , quindi è più pieno di un mese fa..poi i dati totali scritti in cache e temporanei saranno molti di più

tomahawk
18-03-2015, 14:53
Ragazzi ho un Samsung 840 da 120 gb (111 gb effettivi).
Quanto spazio libero è consigliabile lasciare? Va bene il limite del 10% che segnala Windows 7 oppure meglio lasciarne di più?

Altra cosa, non ho mai aggiornato il firmware da quando l'ho acquistato (febbraio 2013) e non ho proprio installato il software Samsung di gestione. C'è qualche aggiornamento importante da fare?

s12a
18-03-2015, 15:00
Lo spazio libero da lasciare dipende da quante scritture effettui quotidianamente, difficile dire così su due piedi. Se per assurdo leggessi dati e basta, non sarebbe necessario lasciare spazio libero. La questione è più importante in caso si effettuino spesso scritture continue e prolungate, dove l'SSD può rallentarsi, e la write amplification aumentare.

Non ritengo sia tassativo dover per forza lasciare spazio libero in caso di usi leggeri del sistema.

Detto questo, 11 GB di spazio libero mi sembrano un po' pochi a prescindere dal fatto che tu abbia un SSD, comunque, ma se non hai problemi logistici così, andrebbero pure bene. Io ho il tuo stesso SSD come drive di sistema, al momento ho 28 GB liberi, ma non è che stia facendo sforzi particolari nel lasciare spazio libero.

Da Febbraio 2013 è uscito un firmware più aggiornato, il DXT09B0Q.

brandon1227
18-03-2015, 18:16
ma quando esce il nuovo FIrmware? Era stato annunciato per marzo....

tomahawk
18-03-2015, 18:35
Grazie mille s12a.
Quindi mi consigli di aggiornare il firmware? Con quale software devo farlo?

s12a
18-03-2015, 18:57
Grazie mille s12a.
Quindi mi consigli di aggiornare il firmware? Con quale software devo farlo?

Corregge alcuni bug. Penso sia consigliabile aggiornare, considerando che l'azienda non espone in pubblico tutti i problemi che i vari firmware risolvono. Non è obbligatorio in ogni caso.

L'aggiornamento avviene o con Samsung Magician o con una iso bootabile fornita sul loro sito:

http://www.samsung.com/samsungssd/

Giorgio09
18-03-2015, 23:37
Per evitare micropicchi anomali nel test sarebbe meglio chiudere tutti i programmi, in particolare quelli di lettura dei dati SMART, impostare temporaneamente le opzioni di risparmio energetico di Windows su "massime prestazioni" e cercare di caricare un core del processore al 100% con un programma che non effettui operazioni di I/O.


s12a mi puoi spiegare la parte evidenziata in blu per favore ?

Come si fa e cosa intendi con "con un programma che non effettui operazioni I/O" ?

s12a
19-03-2015, 00:42
Io faccio partire un lungo render con Blender 3D usando 1 solo thread. Un'alternativa più semplice è usare programmi di benchmark CPU come SuperPI, Prime95, ecc, usando sempre 1 thread solo/1 core (possibilmente test lunghi) mentre si effettua quello dell'SSD. Questi programmi mentre calcolano non effettuano accessi né in lettura né in scrittura sull'SSD (input/output => I/O).

alex oceano
19-03-2015, 07:40
buongiorno
ho da 4 messi preso un ssd 840 evo da 250gb dove ho installato 7 adesso un mio amico mi ha fatto la proposta se gli vendo la mia scheda madre ram e cpu in blocco ed io passerei alla nuova configurazione con socket 1150 la domanda è lo formatto normalemente con l'installazione di window? faccio danni?
grazie

s12a
19-03-2015, 07:48
Non fai danni. Basta la formattazione veloce (che dovrebbe essere quella eseguita di default).

alex oceano
19-03-2015, 08:01
Non fai danni. Basta la formattazione veloce (che dovrebbe essere quella eseguita di default).

ottimo grazie dopo senno una persona va in paranoia non sa se compromette la vita dell ssd ecc

alex oceano
19-03-2015, 12:05
Figuriamoci se una formattazione, anche completa, compromette il disco.....

grazie meglio così sul alcuni forum ti spaventano a morte

alex oceano
19-03-2015, 12:45
Leggende metropolitane, il tuo ssd durerà più del pc su cui è montato :-)

infatti ora ne sono sempre più convinto ci mancherebbe che per una nuova installazzione ci voglia un nuovo ssd:read:

Giorgio09
19-03-2015, 15:08
Io faccio partire un lungo render con Blender 3D usando 1 solo thread. Un'alternativa più semplice è usare programmi di benchmark CPU come SuperPI, Prime95, ecc, usando sempre 1 thread solo/1 core (possibilmente test lunghi) mentre si effettua quello dell'SSD. Questi programmi mentre calcolano non effettuano accessi né in lettura né in scrittura sull'SSD (input/output => I/O).

ok .. capito .

Ma.. perchè fai tutto questo ? :what:
Che differenza c è fra un test fatto col solo HD Tune rispetto a uno fatto in questo modo ?

s12a
19-03-2015, 15:11
ok .. capito .

Ma.. perchè fai tutto questo ? :what:
Che differenza c è fra un test fatto col solo HD Tune rispetto a uno fatto in questo modo ?

Non facendo questo, la frequenza del processore e corrispettivi risparmi energetici variano frequentemente nel tempo, anche impostando il profilo energetico "alte prestazioni" da Windows, e questo influenza i risultati, specialmente nel random 4k.

Così facendo si ha inoltre la garanzia che le condizioni di prova rimangano sempre le stesse da un test e l'altro.

Se per qualche motivo hai disattivato da BIOS tutti i risparmi energetici del processore, allora non c'è bisogno di fare questo.

kliffoth
19-03-2015, 16:00
ma quando esce il nuovo FIrmware? Era stato annunciato per marzo....

Probabilmente a marzo

Giorgio09
19-03-2015, 17:44
Non facendo questo, la frequenza del processore e corrispettivi risparmi energetici variano frequentemente nel tempo, anche impostando il profilo energetico "alte prestazioni" da Windows, e questo influenza i risultati, specialmente nel random 4k.

Così facendo si ha inoltre la garanzia che le condizioni di prova rimangano sempre le stesse da un test e l'altro.

Se per qualche motivo hai disattivato da BIOS tutti i risparmi energetici del processore, allora non c'è bisogno di fare questo.

ah ok .. capito :)

Ma... è una cosa che si imposta da Bios i risparmi energetici ? :what:
Le voci da impostare non sono tutte nella sezione Pannello controllo => Sistema => Opzioni risparmio energia ?

s12a
19-03-2015, 18:02
ah ok .. capito :)

Ma... è una cosa che si imposta da Bios i risparmi energetici ? :what:
Le voci da impostare non sono tutte nella sezione Pannello controllo => Sistema => Opzioni risparmio energia ?

Diverse cose vengono abilitate da BIOS e funzionano indipendentemente dalle impostazioni del sistema operativo, come ad esempio la gestione dei C-State del processore. Anche disabilitando tutto dal sistema operativo, se dal BIOS le funzionalità hardware sono abilitate, comunque funzioneranno ed influenzeranno i benchmark.

Occupando un core del processore al 100% praticamente forzi il processore o più in generale il chipset della scheda madre, più o meno a prescindere dai risparmi energetici abilitati a livello hardware, di operare in modalità "performance" per la durata del benchmark.

AtuttaBIRRA!
21-03-2015, 14:01
come sta il mio nuovo 850 evo?

http://i57.tinypic.com/o6gnlh.jpg

Robby Naish
21-03-2015, 14:23
Ciao ragazzi,

devo installare un Samsung 250pro su una "nuova scheda madre", non è nuovissima, ma è ancora imballata. L'avevo comprata due anni fa, ma è rimasta chiusa per svariati motivi.

La scheda è una Asrock FM2A85X Extreme4-M, la CPU è un AMD A10-5700 piu 8Gb RAM Kingstom HyperX

C'è qualche procedura o ordine di procedure/isntallazione da consigliare per effettuare il tutto?

Chiedo consiglio su come procedere per installazione di Seven 64 bit da zero.
Ho scaricato gli svartiati driver della Mobo, ma non so se per il chipset video, sata e audio siano preferibili i driver universali.. che dite?
Magician mi serve?

E' un pc ufficio quindi mi serve stabilità, non velocità

Grazie
Ale

NforceRaid
22-03-2015, 09:51
Ciao ragazzi,

devo installare un Samsung 250pro su una "nuova scheda madre", non è nuovissima, ma è ancora imballata. L'avevo comprata due anni fa, ma è rimasta chiusa per svariati motivi.

La scheda è una Asrock FM2A85X Extreme4-M, la CPU è un AMD A10-5700 piu 8Gb RAM Kingstom HyperX

C'è qualche procedura o ordine di procedure/isntallazione da consigliare per effettuare il tutto?

Chiedo consiglio su come procedere per installazione di Seven 64 bit da zero.
Ho scaricato gli svartiati driver della Mobo, ma non so se per il chipset video, sata e audio siano preferibili i driver universali.. che dite?
Magician mi serve?

E' un pc ufficio quindi mi serve stabilità, non velocità

Grazie
Ale

Di solito nella pagina web del vendor c'è sempre una mini guida su cosa installare prima.

Oppure metti 7 a 64bit, lanci windows update aggiorni tutto quello che ti presenta e poi vedi quello che ti manca, e per quelli gli fai fare l'update dalla cartella dei driver sul tuo pc, poi lo devi usare un po per vedere se è stabile, ma penso di sì.

ciao :cool:

Syk
22-03-2015, 10:09
su una extreme 4 ho installato 7 a 64bit --> windows update completo (ci vogliono diversi riavvii prima che li abbia finiti davvero tutti) --> e poi ho installato tutto il cd fornito con la mia mobo.

SPARTANO93
23-03-2015, 17:26
vorrei chiedere una cosa, dato che ho da circa 2 anni un samsung 840 pro 256gb vorrei sapere a quanti byte totali scritti può arrivare prima di pedrere prestazioni o rompersi, il mio con samsung magican conta per adesso 7,59Tb scritti, fino a quanti tb scritti totali si può arrivare circa?

s12a
23-03-2015, 17:49
Dipende dal numero di cicli di scrittura che hai effettuato. Controlla il valore raw del parametro "Wear Leveling Count" / B1 dai dati SMART dell'SSD. Il tuo 840 Pro lo puoi considerare arrivato a fine vita progettuale quando tale parametro arriva a 3000 (in decimale).

Ipotizzando una write amplification di 3x comunque, dovresti poter scrivere almeno 250 terabyte prima di arrivare a quel valore.

E comunque l'SSD non morirebbe né cesserebbe di funzionare arrivato lì.

SPARTANO93
23-03-2015, 18:16
Dipende dal numero di cicli di scrittura che hai effettuato. Controlla il valore raw del parametro "Wear Leveling Count" / B1 dai dati SMART dell'SSD. Il tuo 840 Pro lo puoi considerare arrivato a fine vita progettuale quando tale parametro arriva a 3000 (in decimale).

Ipotizzando una write amplification di 3x comunque, dovresti poter scrivere almeno 250 terabyte prima di arrivare a quel valore.

E comunque l'SSD non morirebbe né cesserebbe di funzionare arrivato lì.
grazie mille, il valore raw del wear leveling count è 58, quindi penso potrò stare tranquillo per sempre :)

brandon1227
25-03-2015, 12:38
scusate ragazzi, appena comprai l'ssd ad ottobre prima di installare il sistema operativo, gli feci subito il flash con il nuovo firmware.
Oggi ho provato ad usare il performance restoration tool e mi ha ripristinato effettivamente le performance in lettura.(nonostante l'ultimo firmware gia' fosse installato).
Ho appena finito di eseguire il benchmark con hd tune ed effettivamente ora viaggia fisso sui 530 mb/s.
E' normale? Gli utenti che hanno avuto il degrado prestazionale perche' non lo usano?

brandon1227
25-03-2015, 13:22
si ho capito, ma pensavo che il ripristino delle prestazioni potesse avvenire solo flashando un nuovo firmware, invece c'e' proprio un tool apposito che puo' essere usato quando si vuole per ripristinare la situazione..anche se temporaneamente..

Syk
25-03-2015, 14:04
si ho capito, ma pensavo che il ripristino delle prestazioni potesse avvenire solo flashando un nuovo firmware, invece c'e' proprio un tool apposito che puo' essere usato quando si vuole per ripristinare la situazione..anche se temporaneamente..secondo me il punto è un altro: che senso ha usare un tool che ti riscrive tutto l'SSD ogni mese?
non mi pare siano eterni, anche se le cose sono migliorate come longevità.

brandon1227
25-03-2015, 17:03
addirittura ha riscritto tutto? Non pensavo.. se lo sapevo non lo avrei fatto aspettando direttamente l'ultimo firmware:doh:

NforceRaid
25-03-2015, 21:08
Qualcuno ha già preso/provato i SSD M.2 della serie 840/850?


ciao :cool:

peppe22
25-03-2015, 21:22
addirittura ha riscritto tutto? Non pensavo.. se lo sapevo non lo avrei fatto aspettando direttamente l'ultimo firmware:doh:

mica lo riscrive nel senso che perde i dati...semplicemente li sposta all'interno in modo da refreshare tutte le celle. Molti di noi non hanno più accusato il bug dopo il firmware correttivo, altri invece continuano ad avere questo problema

Syk
25-03-2015, 21:24
addirittura ha riscritto tutto? Non pensavo.. se lo sapevo non lo avrei fatto aspettando direttamente l'ultimo firmware:doh:l'ho capita così:

The fix is actually a bit more than just a firmware update. Because the bug specifically affects the read speed of old data, simply flashing the firmware isn't enough. The data in the drive has to be rewritten for the changes in the new firmware to take place.
.............
What I do know is that all data in the drive will be rewritten and thus the process can take a while depending on how much data you have stored in your drive.
link (http://www.anandtech.com/show/8617/samsung-releases-firmware-update-to-fix-the-ssd-840-evo-read-performance-bug)

Robby Naish
26-03-2015, 07:49
Ho un 840 pro da 250gb mai montato, quindi alla fine mi conviene farlo subito l'upg del FW, giusto?

Posso usare "ISO to USB" per utilzzare una pendrive per l'upg del FW o è rischioso?

Ma poi Magician è indispensabile secondo voi?

Grazie

kliffoth
26-03-2015, 08:07
Ho un 840 pro da 250gb mai montato, quindi alla fine mi conviene farlo subito l'upg del FW, giusto?

Ma poi Magician è indispensabile secondo voi?

Grazie

Indispensabile no, sono stato mesi senza, ma dopo un aggiornamento di firmware l'ho installato e l'ho tenuto perchè sinceramente non da fastidio ed è utile per leggere quanto scritto durante la vita dell'unità e per forzare occasionalmente un TRIM (e io sono uno che non ama i software dati insieme all'hardware dalle case, ad esempio ho preferito cambiare ventole al PC -una questione sui minimi rpm raggiungibili da bios o con la suite- piuttosto che installare la suite Asus AI, unico modo per avere l'utile FanXpert).

L'unico fastidio era lo UAC di windows che ho spento, ma se non erro nelle ultime versioni Magician ha anche risolto questa cosa e non appare più la richiesta di UAC all'avvio del PC, anche se UAC è attivo.

peppe22
27-03-2015, 19:46
secondo me il punto è un altro: che senso ha usare un tool che ti riscrive tutto l'SSD ogni mese?
non mi pare siano eterni, anche se le cose sono migliorate come longevità.

anche considerando 1 ciclo di scrittura ogni mese (che è quasi inutile visto che il bug, ai poveri sofrtunati che tutt'ora lo hanno compare dopo 2-3 mesi) per 10 anni, sono 120 cicli su ben 1000 che ne ha a disposizione l'840 evo (e da stress test di utenti in rete è arrivato abnormemente oltre i cicli dichiarati).

Insomma considerando 1 ciclo di restore ogni mese, avresti una perdita potenziale di scritture pari a 1/10 in 10 anni (ancora meno in 3-5 anni o facendo il restore ogni 3 mesi). Ora considerando che in 10 anni avremo cambiato minimo 3 ssd (anche per semplici motivi di capienza/costo) mi pare una banalità.

Semplicemente spesso nei forum queste cose tendono ad essere ingigantite, ricordo ancora di un utente che scopri' il bug qui e noto' da hdtune una situazione disastrosa, senza che se ne fosse mai accorto nonostante tutto ciò

Tennic
27-03-2015, 21:19
anche considerando 1 ciclo di scrittura ogni mese (che è quasi inutile visto che il bug, ai poveri sofrtunati che tutt'ora lo hanno compare dopo 2-3 mesi) per 10 anni, sono 120 cicli su ben 1000 che ne ha a disposizione l'840 evo (e da stress test di utenti in rete è arrivato abnormemente oltre i cicli dichiarati).

Insomma considerando 1 ciclo di restore ogni mese, avresti una perdita potenziale di scritture pari a 1/10 in 10 anni (ancora meno in 3-5 anni o facendo il restore ogni 3 mesi). Ora considerando che in 10 anni avremo cambiato minimo 3 ssd (anche per semplici motivi di capienza/costo) mi pare una banalità.

Semplicemente spesso nei forum queste cose tendono ad essere ingigantite, ricordo ancora di un utente che scopri' il bug qui e noto' da hdtune una situazione disastrosa, senza che se ne fosse mai accorto nonostante tutto ciò

Parole sante... Infatti ho sempre detestato i bench, o meglio, li ammetto solo come conferma strumentale in caso di decadimento prestazioni visibile ad occhio, ma se ad occhio è sempre uguale non capisco per quale motivo stare a sindacare sul fatto che nei bench ha perso un 10% :sofico:
Ma come ben sappiamo, ogni tanto qualcuno pubblica il bench chiedendo A se va tutto bene (come se sia difficile confrontare i valori ottenuti con quelli di targa, salvo ovviamente piccoli scarti :D ) e B come mai in un mese ha perso 10 MB/s su 520, magari sta per esplodere :D
Secondo il mio umile e modesto parere, se un SSD serve a far vivere il proprietario con la spada di damocle (spesso si vive col terrore per la durata delle celle), e nonostante tutte le rassicurazioni tali paure non cessano, meglio lasciarlo in negozio ;)

Syk
27-03-2015, 23:54
anche considerando 1 ciclo di scrittura ogni mese (che è quasi inutile visto che il bug, ai poveri sofrtunati che tutt'ora lo hanno compare dopo 2-3 mesi) per 10 anni, sono 120 cicli su ben 1000 che ne ha a disposizione l'840 evo (e da stress test di utenti in rete è arrivato abnormemente oltre i cicli dichiarati).

Insomma considerando 1 ciclo di restore ogni mese, avresti una perdita potenziale di scritture pari a 1/10 in 10 anni (ancora meno in 3-5 anni o facendo il restore ogni 3 mesi). Ora considerando che in 10 anni avremo cambiato minimo 3 ssd (anche per semplici motivi di capienza/costo) mi pare una banalità.

Semplicemente spesso nei forum queste cose tendono ad essere ingigantite, ricordo ancora di un utente che scopri' il bug qui e noto' da hdtune una situazione disastrosa, senza che se ne fosse mai accorto nonostante tutto ciòper passare da qui

http://s29.postimg.org/adwozzff7/hdtachlongbench.png (http://postimg.org/image/adwozzff7/)

a qui

http://i.imgur.com/eu27Yyf.png

mi è bastato 1 mese.
tu però sei in SATA II e non lo noti.
se ti va bene ok, ma mi sembra corretto segnalare che ci sono 840 EVO messi così e per la stessa cifra prendi altro.

http://i60.tinypic.com/muu7nk.jpg

Rasoiokia
28-03-2015, 09:08
Concordo

che non sia nulla di grave è vero, però che ci sia un problema è bene segnalarlo senza nascondere la testa sotto la sabbia.

Io ho un crucial e quando ho voluto un nuovo ssd (più grande) ho deciso di passare a samsung pensando di migliorare , invece il crucial è ancora li che combatte senza problemi , mentre Samsung non riesce a fixare del tutto questo problema ...

randy88
28-03-2015, 14:00
Ragazzi, mi serve un info.

1 anno fa comprai un 840 EVO 250gb. Adesso volevo utilizzare il "Samsun Performance Restoration" per risolvere eventuali problemi di performance.

Prima però ho installato Samsung Magician per rendermi conto del firmware che mondo, e con sorpresa ho scoperto di avere l'ultimo:

http://i62.tinypic.com/14bq54n.jpg



Quindi che devo fare? Faccio partire direttamente il "Samsun Performance Restoration" e amen?

Syk
28-03-2015, 14:24
è successo anche a me, indietro da qualche parte c'è il post :)
l'ultimo è il EXT0CB6Q

alla fine di questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/us/html/pc/support.html) cerca Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software e segui le indicazioni.

Se però non hai bug, forse è il caso di non fare niente.

randy88
28-03-2015, 16:33
è successo anche a me, indietro da qualche parte c'è il post :)
l'ultimo è il EXT0CB6Q

alla fine di questa pagina (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/us/html/pc/support.html) cerca Samsung SSD 840 EVO Performance Restoration Software e segui le indicazioni.

Se però non hai bug, forse è il caso di non fare niente.

E come faccio ad aggiornare il firmware se il programma mi dice che quello è l'ultimo e non mi da opzione di aggiornamento? :doh:

Comunque grazie mille della delucidazione!

Per accertarmi di avere il bug come faccio?

EDIT:

Sul sito mi da che l'ultimo addirittura è il EXT0BB6Q

http://i60.tinypic.com/33dfl3k.jpg

peppe22
28-03-2015, 17:31
E come faccio ad aggiornare il firmware se il programma mi dice che quello è l'ultimo e non mi da opzione di aggiornamento?

Sul sito mi da che l'ultimo addirittura è il EXT0BB6Q



l'ultimo non lo segnala nè il magician n'è il sito samsung tra i firmware...viene installato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE mediante restoration tool perchè è un tutt'uno col firmware

randy88
28-03-2015, 19:05
l'ultimo non lo segnala nè il magician n'è il sito samsung tra i firmware...viene installato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE mediante restoration tool perchè è un tutt'uno col firmware

E quel EXT0BB6Q che segnala il sito?(quello cerchiato in rosso nel mio screen)

E' di Dicembre 2013... mentre invece il firmware che ho io e che magician mi segnala come ultimo è il EXT0BB0Q e l'SSD l'ho preso a Gennaio 2014.

C'è un pò di confusione.

Syk
28-03-2015, 19:07
E come faccio ad aggiornare il firmware se il programma mi dice che quello è l'ultimo e non mi da opzione di aggiornamento? :doh: ci sono le istruzioni
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Performance_Restoration_v11.pdf

Per accertarmi di avere il bug come facciocon HD tune fai il test di lettura con blocchi da 8MB

kliffoth
28-03-2015, 21:56
E quel EXT0BB6Q che segnala il sito?(quello cerchiato in rosso nel mio screen)

E' di Dicembre 2013... mentre invece il firmware che ho io e che magician mi segnala come ultimo è il EXT0BB0Q e l'SSD l'ho preso a Gennaio 2014.

C'è un pò di confusione.

Samsung aveva dichiarato che un nuovo firmware "risolutivo" sarebbe uscito entro marzo.
Probabilmente tarderà un poco ma è in arrivo.
Visto che hai atteso tanto, io a questo punto aspetterei ancora un poco per evitare di mettere mano al firmware più volte (checchè se ne dica aggiornare firmware è sempre una operazione delicata).
Ovviamente non installerei il nuovo prima di 1-2 settimane dall'uscita.

Ma questa è la mia opinione

peppe22
29-03-2015, 10:33
E quel EXT0BB6Q che segnala il sito?(quello cerchiato in rosso nel mio screen)

E' di Dicembre 2013... mentre invece il firmware che ho io e che magician mi segnala come ultimo è il EXT0BB0Q e l'SSD l'ho preso a Gennaio 2014.

C'è un pò di confusione.

daje oh...l'ultimo è il ext0cb6q e si può installare SOLO tramite il restoration tool perchè è un tutt'uno con quel programma visto che refresherà anche le celle... te lo abbiamo scritto già 3 volte.

in ogni caso fai il test di lettura con hdtune impostato a 8mb...se la linea è piatta non ti serve per ora il nuovo firmware del restoration tool...quando la linea del grafico si inizierà a frammentre con picchi irregolari sarà il momento di aggiornare

s12a
29-03-2015, 10:59
A proposito di picchi irregolari, ho provato oggi a fare un test sull'840 da 120GB pieno per circa il 75% e con trim disattivato (sempre per test) che uso come drive di sistema. È passato circa un mese da quando ho installato Windows 10, di fatto formattando tutto.

http://i.imgur.com/JGygnXn.png

Su quello da 250GB che ho praticamente solo per parcheggiare dati e giochi di Steam, invece, anche questo quasi pieno:

http://i.imgur.com/APzcOaR.png

È interessante notare che il primo ha circa 22 cicli di scrittura, il secondo 96. Ma il primo lo uso tutto il tempo, mentre il secondo se ne sta buono a fare nulla tutto il giorno (la maggior parte dei cicli è stata effettuata in un'altra configurazione, al momento avanzano piuttosto lentamente). Entrambi sono in un PC acceso 24/24.

Io sono sempre più convinto che il problema sia da ricercare anche (se non principalmente) nella gestione della organizzazione interna dei dati nelle memorie piuttosto che a difetti hardware intrinseci. Perché, altrimenti, quello da 120GB sebbene sia usato più intensamente (quindi sulla carta maggiore riciclo delle celle) ed usurato di meno (= meno cicli di scrittura in media effettuati complessivamente) dovrebbe essere più prestazionalmente degradato?


Per quello da 120GB, ho qualche sospetto che il degrado abbia influenza sulla write amplification:

http://i.imgur.com/Q6KqT28.png

Ma potrebbe essere anche l'assenza del TRIM... vedremo.

randy88
29-03-2015, 12:53
ci sono le istruzioni
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/downloads/software/Samsung_Performance_Restoration_v11.pdf

con HD tune fai il test di lettura con blocchi da 8MB

Samsung aveva dichiarato che un nuovo firmware "risolutivo" sarebbe uscito entro marzo.
Probabilmente tarderà un poco ma è in arrivo.
Visto che hai atteso tanto, io a questo punto aspetterei ancora un poco per evitare di mettere mano al firmware più volte (checchè se ne dica aggiornare firmware è sempre una operazione delicata).
Ovviamente non installerei il nuovo prima di 1-2 settimane dall'uscita.

Ma questa è la mia opinione

daje oh...l'ultimo è il ext0cb6q e si può installare SOLO tramite il restoration tool perchè è un tutt'uno con quel programma visto che refresherà anche le celle... te lo abbiamo scritto già 3 volte.

in ogni caso fai il test di lettura con hdtune impostato a 8mb...se la linea è piatta non ti serve per ora il nuovo firmware del restoration tool...quando la linea del grafico si inizierà a frammentre con picchi irregolari sarà il momento di aggiornare

Grazie a tutti, appena posso scaricare HD Tune farò il test ;)

In ogni caso mi pare di aver capito che a breve sarà rilasciato un nuovo e definitivo Firmware che comprenderà anche la risoluzione dei suddetti problemi di calo di prestazioni. Anche se il test rivelasse tale problema, comunque aspetterei il suddetto Firmware per fare un unico e definitivo aggiornamento ;)

peppe22
29-03-2015, 17:13
http://111.imagebam.com/download/XqQgmRqt13_v1ht3h8MT5w/40047/400460375/840.JPG

il mio da ottobre in poi continua a non fare una piega...

zio.luciano
30-03-2015, 08:07
peppe22 in generale su sata2 non lo noti immediatamente, perchè il limite a 3Gbps in qualche modo "nasconde" il problema. Personalmente, sull'840 liscio da 120 GB, il maggior problema l'ho notato con il caricamento di applicazioni pesanti e soprattutto sulla scrittura di file medio-grandi* (per capirci: file da 10 MB scritto in 5 e più minuti); dopo il refresh nessun problema e prestazioni allineate all'interfaccia di collegamento. Nello specifico, il tuo ssd sembra non soffrire affatto del bug, e sono contento per te!
Come spesso scritto su queste pagine, molto dipende da come si usa il pc e dai programmi installati su (esempio: difficilmente ci si accorge del decadimento in navigazione web o elaborando testi).
Credo che le "scritture frequenti" (come indicava s12a qualche post fa') e una temperatura stabile siano un buon modo per mantenere le prestazioni in lettura/scrittura aderenti ai dati dichiarati: per quanto possibile sto cercando di verificare questa cosa...anche se si sta avvicinando il momento di sostituire l'840 esclusivamente per questioni di capacità!

*rispetto alla dimensione media dei file che maneggio, generalmente sotto il megabyte

s12a
30-03-2015, 08:22
In realtà intendevo il contrario: entrambi gli SSD sono partiti al massimo delle loro capacità nel mio caso, ma fisicamente parlando quello da 250 era maggiormente usurato (90 e passa cicli di scrittura contro circa 13 quando ho stabilizzato l'installazione del sistema).

Dopo un mese d'uso il primo da 120GB che è partito meno usurato, ma che ha subito più scritture per il periodo di prova, specie di tipo random (è usato come drive di sistema) sembra essersi degradato di più prestazionalmente in lettura (dove l'assenza/presenza di trim non dovrebbe contare).

Da qui il mio sospetto che questo problema dipenda non direttamente dall'usura in assoluto delle memorie, ma dal tipo di dati movimentati e la frequenza/entità di ciò con il passare del tempo.

zio.luciano
30-03-2015, 09:14
Ho capito s12a, grazie per la precisazione :mano:

randy88
30-03-2015, 11:24
Fatto test con blocchi a 8mb

Qualcuno parlava di creste irregolari? :D

Il bug è iper-presente, infatti ho i drop di banda fino a 0. Che faccio, do subito la via al "Performance Restoration Software" o aspetto il fantomatico "nuovo Firmware" che dovrà uscire a breve?

http://i59.tinypic.com/xerej4.jpg

peppe22
30-03-2015, 12:46
cut



il mio uso giornaliero prevede il pc acceso dalle 9 circa fino alle 00 circa... scrivo dai 15 ai 45gb al giorno, a seconda di cosa faccio, uso parecchio photoshop e chrome e ci scarico anche roba che poi trasferisco su hdd esterno...solo i documenti che mi servono più di frequente lascio sull'ssd. In ogni caso sata2 o no, chi ha il bug manifestatosi in maniera seria scende ben sotto al sata 1, mentre il mio grafico è totalmente piatto, segno che il restoration tool a suo tempo ha fatto il suo dovere e che il nuovo firmware funzionava/funziona correttamente nel mio caso.

peppe22
30-03-2015, 12:48
Fatto test con blocchi a 8mb

Qualcuno parlava di creste irregolari? :D

Il bug è iper-presente, infatti ho i drop di banda fino a 0. Che faccio, do subito la via al "Performance Restoration Software" o aspetto il fantomatico "nuovo Firmware" che dovrà uscire a breve?



io ti consiglio di andare di restoration tool... il firmware+restore è sicuro, ormai sono mesi che è uscito e non ci sono lamentele...c'è solo l'accortezza che se hai chipset amd devi disinstallare i driver ahci di amd e fare tutto con quelli standard di windows...

randy88
30-03-2015, 13:08
io ti consiglio di andare di restoration tool... il firmware+restore è sicuro, ormai sono mesi che è uscito e non ci sono lamentele...c'è solo l'accortezza che se hai chipset amd devi disinstallare i driver ahci di amd e fare tutto con quelli standard di windows...

Ho chipset Intel(P67).

PC in firma.

C'è qualche altro accorgimento, oppure posso dare la via al programma senza problemi?

Se per rispondermi più correttamente volete altre info sul sistema chiedete pure.

killeragosta90
30-03-2015, 13:20
Fatto test con blocchi a 8mb

Qualcuno parlava di creste irregolari? :D

Il bug è iper-presente, infatti ho i drop di banda fino a 0. Che faccio, do subito la via al "Performance Restoration Software" o aspetto il fantomatico "nuovo Firmware" che dovrà uscire a breve?



Aggiungo che probabilmente non si tratterà nemmeno di un nuovo firmware ma di uno strumento (un nuovo tool) con cui ripristinare le prestazioni di tanto in tanto, questa è la mia ipotesi da come hanno cumincato la cosa :)

Quindi vai pure di Restoration Software.

Syk
30-03-2015, 14:10
questo l' SSD che ho ceduto il 7 marzo, come si presentava su SATA III http://i.imgur.com/eu27Yyf.png
lo stesso SSD, appena installato su SATA II si presentava così

http://s1.postimg.org/arim66mm3/07_marzo_2015_15_59.png (http://postimg.org/image/arim66mm3/)

http://s1.postimg.org/5inl8b46z/2015_03_07_15_50_10_SSDLife_Pro_version_2_5_69.png (http://postimg.org/image/5inl8b46z/)


è stato usato poco e niente (la maggior parte delle scritture sono state dovute alla reinstallazione da zero di windows 7) ed è anche piuttosto vuoto (più o meno è al 20% pieno) , le prestazioni di oggi sono pressochè invariate.


http://s1.postimg.org/x4qcsznjv/30_marzo_2015_13_23.png (http://postimg.org/image/x4qcsznjv/)

http://s14.postimg.org/qwezyu7i5/2015_03_30_15_50_10_SSDLife_Pro_version_2_5_69.jpg (http://postimg.org/image/qwezyu7i5/)

http://s1.postimg.org/819a8zpx7/2015_03_30_13_15_48_Crystal_Disk_Info_6_3_0.png (http://postimg.org/image/819a8zpx7/)

http://s1.postimg.org/a73l3htdn/2015_03_30_13_30_42_SSD_Read_Speed_Tester_2_04.png (http://postimg.org/image/a73l3htdn/)

max60
30-03-2015, 20:21
Ecco, adesso sono preoccupato anch'io.
Questo il benchmark al 10 Febbraio dopo un paio di settimane dall'installazione nel PC (sata 2 ovviamente):
http://www.forexometro.com/imgupload/image-D617_5519A184.jpg

E questo il benchmark fatto oggi con 8mb e accurato (quello di febbraio era con le impostazioni di default):
http://www.forexometro.com/imgupload/image-3489_5519A184.jpg

Che dite, è il caso di cominciare a preoccuparsi ?
Sembra che il bug si stia manifestando anche se forse è ancora allo stadio iniziale.
Dopo un 10% bruttino, sembra cercare di riprendersi e poi si stabilizza fino alla fine :cry:
La cosa che non mi spiego, è che adesso sia pur con il bug all'inzio, ha una velocità max più alta di prima

randy88
31-03-2015, 18:42
Fatto partire il Performance Restoration Software

Direi che ha funzionato alla grandissima :cool:

http://i58.tinypic.com/a9s39t.jpg

Syk
31-03-2015, 18:48
Direi che ha funzionato alla grandissima :cool: vediamo tra un mese :D ;)

randy88
31-03-2015, 18:54
vediamo tra un mese :D ;)

Speriamo che tra un mese sia uscito il maledetto firmware definitivo..

TearsDuct
31-03-2015, 22:33
Salve, leggendo il thread mi sono incuriosito e ho lanciato il test di HDTune e il risultato è il seguente:

http://s24.postimg.org/sqchr7rkl/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series.png

http://s24.postimg.org/hf9u2ukph/HDTune_Health_Samsung_SSD_840_Series_1.png

:cry:
Avendo la versione liscia e non l'EVO cosa mi consigliate di fare per ripristinare le prestazioni? Grazie! :)

PS: l'ssd è montato sul pc in firma ed è pieno circa al 75%.

max60
01-04-2015, 07:24
Ma il Performance Restoration Software, oltre a ripristinare (anche se solo temporaneamente) le performance, aggiorna anche il fw all'ultima versione.
Ma se uno ha già installato l'ultimo fw, può eseguirlo ugualmente per la sola parte di "Performance Restoration" o è meglio usare altri sistemi ?

zio.luciano
01-04-2015, 08:06
TearsDuct puoi usare DiskFresh, se cerchi qualche pagina indietro puoi leggere tanti interventi a riguardo.

max60 non avendo un 840 EVO non so risponderti...ma se noti cali di prestazioni (strumentali o "a senso" usando il pc) penso potresti fare una passata di DiskFresh; aspetta consigli specifici dagli altri possessori comunque.

zerotre
01-04-2015, 08:22
Se il firmware e' gia' aggiornato basta usare diskfresh, e le prestazioni tornano normali

kliffoth
01-04-2015, 08:55
Se il firmware e' gia' aggiornato basta usare diskfresh, e le prestazioni tornano normali

Non sono al momento interessato a Diskfresh, visto che il mio EVO pare a posto, ma comunque dal sito Puran leggo che è possibile un read-only-mode: "For flash drives and SSDs, use the “read-only” mode "o find and fix errors before they become major problems."

Potrebbe essere sufficiente?

zerotre
01-04-2015, 08:59
da quanto ho capito serve una riscrittura.
Quindi diskfresh....

e cosi', il tuo ssd non durera' piu' 20 anni, ma solo 15, mi spiace.:D

s12a
01-04-2015, 09:04
Non sono al momento interessato a Diskfresh, visto che il mio EVO pare a posto, ma comunque dal sito Puran leggo che è possibile un read-only-mode: "For flash drives and SSDs, use the “read-only” mode "o find and fix errors before they become major problems."

Potrebbe essere sufficiente?

La modalità read-only non serve a nulla in quanto i dati necessitano di essere riscritti nelle celle, non semplicemente riletti.
Se facesse qualcosa, il semplice benchmark di HD Tune avrebbe già risolto la situazione.

Comunque sto testando proprio ora per essere sicuro al 100% di quello che scrivo.

EDIT: come mi aspettavo, non è cambiato nulla.

brandon1227
01-04-2015, 09:39
io il performance restoration l'ho usato dopo 4 mesi che ho aggiornato il firmware

max60
01-04-2015, 10:25
max60 non avendo un 840 EVO non so risponderti...ma se noti cali di prestazioni (strumentali o "a senso" usando il pc) penso potresti fare una passata di DiskFresh; aspetta consigli specifici dagli altri possessori comunque.
In realtà se non fosse per la fissa che mi ha preso seguendo questa discussione e HD Tune, non mi sarei neanche accorto che il mio 840 Evo sta cominciando a manifestare qualche sintomo iniziale del bug.
Per adesso allora aspetto di vedere se da Samsung esce qualcosa in merito.
Altrimenti andrò di Diskfresh ...

randy88
01-04-2015, 10:40
Io credo che se il Firmware è già l'ultimo, semplicemente il Performance Restoration salta quel passaggio e inizia subito i 3 step di riscrittura.

TearsDuct
01-04-2015, 12:33
Grazie zio.luciano e zerotre, allora vado di diskfresh!

Poi posto il prima e il dopo!

EDIT: Nella schermata di selezione del drive è meglio scegliere la partizione oppure tutto il disco raw?

guant4namo
01-04-2015, 12:48
Anziché comprare gli evo ragazzi.. Prendete il Pro. Ad oggi non ho mai riscontrato problemi su di esso..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

randy88
01-04-2015, 12:51
Anziché comprare gli evo ragazzi.. Prendete il Pro. Ad oggi non ho mai riscontrato problemi su di esso..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Vabbè, se i problemi degli EVO sono risolvibili facendo runnare per 10 minuti un programmetto una volta ogni qualche mese...

kliffoth
01-04-2015, 13:34
Anziché comprare gli evo ragazzi.. Prendete il Pro. Ad oggi non ho mai riscontrato problemi su di esso..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

È un commento molto povero.
Personalmente ho un PRO ed un EVO, ed ognuno compra quello che vuole.

Potrebbe accadere domani un problema sui PRO di Samsung o altre marche e allora arriverebbe il commento di turno "io ho sempre detto che non ha senso spendere di più per un prodotto che offre prestazioni simili".

guant4namo
01-04-2015, 13:35
Vabbè, se i problemi degli EVO sono risolvibili facendo runnare per 10 minuti un programmetto una volta ogni qualche mese...

Con qualche euro in più caro randy si acquista un 840 pro o un 850 e i problemi non li hai dal primo giorno che lo monti in poi!! ;) :) (parlo per esperienza vissuta sul mio pc :))

guant4namo
01-04-2015, 13:36
È un commento molto povero.
Personalmente ho un PRO ed un EVO, ed ognuno compra quello che vuole.

Potrebbe accadere domani un problema sui PRO di Samsung o altre marche e allora arriverebbe il commento di turno "io ho sempre detto che non ha senso spendere di più per un prodotto che offre prestazioni simili".

Il mio commento non era offensivo o altro sia chiaro ci mancherebbe..
Mi riferivo al fatto che avendo un 840 pro da circa un annetto, ad oggi (toccando ferro) non ho avuto mai problemi. Tutto qui. Mentre per gli EVO sentivo (non solo qui sul forum, ma anche da amici ) che ci sono diversi problemini.. :)

kliffoth
01-04-2015, 13:55
Il mio commento non era offensivo o altro sia chiaro ci mancherebbe..
Mi riferivo al fatto che avendo un 840 pro da circa un annetto, ad oggi (toccando ferro) non ho avuto mai problemi. Tutto qui. Mentre per gli EVO sentivo (non solo qui sul forum, ma anche da amici ) che ci sono diversi problemini.. :)

...forse ho reagito un po' troppo veementemente, scausa il mio tono.
Il punto è che il mercato si segmenta per necessità.

Che un problema sia apparso sugli EVO non è detto che dipenda dal fatto che siano "economici": Synology ha avuto noie col DS 414 per via di alcune motherboard uscite difettose dalla produzione, e il problema si manifestava dopo mesi.

Non dimentichiamo che gli SSD sono poi una tecnlogia ancora nuova se paragonata agli HDD, introdotti nel 1956. Sono complessi, non hanno ancora uno standard unico che permetterebbe di recuperare i dati dopo un problema (e forse non lo avranno mai), ...

Se solo Samsung, che pure ha ammesso il problema, dicesse a cosa è dovuto sarebbe già tanto, ma la casa coreana non è famosa per la sua loquacità: ogni volta che aggiorno il firmware della TV è un salto nel buio! non dicono nulla neanche quando introducono nuove ed utili funzioni...sinceramente penso anche di smettere, visto che mi è scaduta la garanzia

guant4namo
01-04-2015, 15:05
...forse ho reagito un po' troppo veementemente, scausa il mio tono.
Il punto è che il mercato si segmenta per necessità.

Che un problema sia apparso sugli EVO non è detto che dipenda dal fatto che siano "economici": Synology ha avuto noie col DS 414 per via di alcune motherboard uscite difettose dalla produzione, e il problema si manifestava dopo mesi.

Non dimentichiamo che gli SSD sono poi una tecnlogia ancora nuova se paragonata agli HDD, introdotti nel 1956. Sono complessi, non hanno ancora uno standard unico che permetterebbe di recuperare i dati dopo un problema (e forse non lo avranno mai), ...

Se solo Samsung, che pure ha ammesso il problema, dicesse a cosa è dovuto sarebbe già tanto, ma la casa coreana non è famosa per la sua loquacità: ogni volta che aggiorno il firmware della TV è un salto nel buio! non dicono nulla neanche quando introducono nuove ed utili funzioni...sinceramente penso anche di smettere, visto che mi è scaduta la garanzia

Figurati ci mancherebbe!! ;)
Comunque rispetto agli altri SSD i Samsung penso siano i migliori (correggimi se sbaglio) dopo che ci sono bug o altre problematiche purtroppo non dipende da noi consumatori finali ma da loro :)

TearsDuct
01-04-2015, 15:48
Dopo due ore e mezza circa ha completato il refresh:

Prima
http://s24.postimg.org/sqchr7rkl/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series.png


Dopo
http://s16.postimg.org/fbkurxool/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series_after.png

Ho visto altri vostri bench e i grafici sono pressoché lineari mentre il mio ha delle piccole variazioni... da cosa puo' dipendere?

s12a
01-04-2015, 15:50
Hai impostato da HDTune la dimensione dei blocchi di lettura a 8MB e velocità su "accurate"?

TearsDuct
01-04-2015, 16:07
Hai impostato da HDTune la dimensione dei blocchi di lettura a 8MB e velocità su "accurate"?

Ehm no... ora rifaccio il test...
:mc:

http://s29.postimg.org/i7ekswu1z/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series_3.png

randy88
01-04-2015, 18:36
Non sono un pò strane tutte quelle creste e picchi(mi riferisco naturalmente all'ultimo screen) se oggi stesso hai fatto il Performance Restoration?

Te lo dico perchè io subito dopo averlo fatto, col tuo stesso SSD, avevo una riga quasi piatta e oltre i 500....

TearsDuct
01-04-2015, 19:05
Non sono un pò strane tutte quelle creste e picchi(mi riferisco naturalmente all'ultimo screen) se oggi stesso hai fatto il Performance Restoration?

Te lo dico perchè io subito dopo averlo fatto, col tuo stesso SSD, avevo una riga quasi piatta e oltre i 500....

Eh appunto chiedevo... visto il test, quali potrebbero essere le cause?
Anche il fatto di non arrivare, se non in 2 picchi a 500, mi pare strano.
Ho fatto il diskfresh su tutto l'ssd (ho selezionato raw quindi credo le 2 partizioni di win8)

s12a
01-04-2015, 19:09
Non saprei. Il Samsung 840 250GB che ho era abbastanza degradato prestazionalmente e quando ho usato Diskfresh ha recuperato la maggior parte delle prestazioni eccetto alcune zone, che avevano ricevuto solo un miglioramento parziale. Questa tua testimonianza mi fa propendere ulteriormente verso l'ipotesi che il problema sia dovuto all'organizzazione interna dei dati nell'SSD piuttosto che il tempo di memorizzazione da parte dell'utente. Probabilmente ripetendo il test, migliora ulteriormente, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.

Visto che sei su Windows 8 prova anche a far partire una o due passate di trim sull'SSD mediante la schermata "Ottimizza drive".

TearsDuct
01-04-2015, 19:14
Non saprei. Il Samsung 840 250GB che ho era abbastanza degradato prestazionalmente e quando ho usato Diskfresh ha recuperato la maggior parte delle prestazioni eccetto alcune zone, che avevano ricevuto solo un miglioramento parziale. Questa tua testimonianza mi fa propendere ulteriormente verso l'ipotesi che il problema sia dovuto all'organizzazione interna dei dati nell'SSD piuttosto che il tempo di memorizzazione da parte dell'utente. Probabilmente ripetendo il test, migliora ulteriormente, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.

Visto che sei su Windows 8 prova anche a far partire una o due passate di trim sull'SSD mediante la schermata "Ottimizza drive".

Ok, lo faccio ora grazie per la spiegazione. Appena finisce posto il test hdtune.

TearsDuct
01-04-2015, 19:25
http://s9.postimg.org/9y6f7eki7/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series_4.png

Ho eseguito 2 trim ma non è cambiato molto...

s12a
01-04-2015, 19:32
Qualcosa sembra essere cambiato i meglio se confronti i due grafici. Probabilmente l'SSD stava aspettando indicazioni (trim) per ricominciare a riorganizzarsi i dati internamente. Io aspetterei ancora un po', è possibile che semplicemente lasciandolo in idle o facendolo lavorare a basso carico le prestazioni recuperino ulteriormente.

TearsDuct
01-04-2015, 19:36
Ma magari formattando (non l'ho mai fatto da quando l'ho acquistato) si recuperano le prestazioni?
In caso formatterei all'uscita di win 10.
Comunque lo lascio "fare" per qualche giorno e poi rieseguo il test per vedere se migliora.

s12a
01-04-2015, 19:45
Ma magari formattando (non l'ho mai fatto da quando l'ho acquistato) si recuperano le prestazioni?
Credo di sì, perché è quello che ho osservato io.
Formattando (basta la formattazione veloce), almeno da Windows, viene eseguito automaticamente un trim su tutto lo spazio libero. Con tutto lo spazio libero trimmato, l'SSD è libero di fare ciò che vuole con esso. I dati copiati dopo questa operazione molto probaiblmente andranno al massimo.

La mia ipotesi è che il degrado sia anche dovuto alla frammentazione dei dati posizionati all'interno delle celle di memoria (attenzione: non intendo la frammentazione del file system, quella corregibile con il defrag). Questo lo sospetto anche vedendo come sul mio Samsung 840 120GB, con il trim volutamente disattivato, le prestazioni sembra stiano degradando lentamente ed in maniera omogenea su praticamente tutto lo spazio occupato, non solo quello composto da dati "vecchi". Ma ribadisco che è una mia supposizione.

In caso formatterei all'uscita di win 10.
Comunque lo lascio "fare" per qualche giorno e poi rieseguo il test per vedere se migliora.
Se non migliora con qualche altra ora in idle o basso/bassissimo carico, credo sia quello lo stato "normale" dell'SSD al momento.

TearsDuct
01-04-2015, 21:36
Credo di sì, perché è quello che ho osservato io.
Formattando (basta la formattazione veloce), almeno da Windows, viene eseguito automaticamente un trim su tutto lo spazio libero. Con tutto lo spazio libero trimmato, l'SSD è libero di fare ciò che vuole con esso. I dati copiati dopo questa operazione molto probaiblmente andranno al massimo.

La mia ipotesi è che il degrado sia anche dovuto alla frammentazione dei dati posizionati all'interno delle celle di memoria (attenzione: non intendo la frammentazione del file system, quella corregibile con il defrag). Questo lo sospetto anche vedendo come sul mio Samsung 840 120GB, con il trim volutamente disattivato, le prestazioni sembra stiano degradando lentamente ed in maniera omogenea su praticamente tutto lo spazio occupato, non solo quello composto da dati "vecchi". Ma ribadisco che è una mia supposizione.


Se non migliora con qualche altra ora in idle o basso/bassissimo carico, credo sia quello lo stato "normale" dell'SSD al momento.

Ho riprovato a fare il test ora:
http://s29.postimg.org/zal4ahr8n/HDTune_Benchmark_Samsung_SSD_840_Series0000.png

è migliorato un pochino ma sono ben lontano dal bench con il grafico orizzontale. Dovrò tenermelo così fino al prossimo format. Grazie per l'aiuto e le delucidazioni!

lucky85
03-04-2015, 18:34
per aggiornare i driver intel dove devo andare di preciso?il sito intel è un pò caotico grazie

AndersXP
04-04-2015, 11:45
Ho fatto il test sull'SSD di mio papà.
Sistema operativo installato a fine dicembre su unità nuova, 25GB di spazio usato e 0.43TB scritti.

Questo è il risultato:

http://i60.tinypic.com/2q83vvp.jpg

Conviene fare una passata di Disk Fresh?

s12a
04-04-2015, 11:46
Non penso convenga ancora. Non credo ti accorgeresti della differenza a parte nei benchmark.

zio.luciano
04-04-2015, 11:58
AndersXP per ora puoi evitare.

AndersXP
04-04-2015, 13:06
@s12a e zio.luciano
Grazie!
L'ho chiesto perché era l'inizio del test che non mi convinceva!

supermagic85
05-04-2015, 13:23
questa è la mia situazione:

http://s12.postimg.org/8ovum8um5/Immagine.jpg


http://s4.postimg.org/pmsvgjcm5/image.jpg

http://s4.postimg.org/nm2bvpggt/image.jpg

cosa ne pensate???

CYRANO
05-04-2015, 18:33
Prima ho fatto un bench del mio 840 120gb e mi sa che ha bisogno di un tagliando :asd: :asd:

http://s24.postimg.org/eu61x5wjp/SSD840120bench1.jpg



Cm,lsskonkisksdmldòòd,

CYRANO
05-04-2015, 19:51
Cavolo dopo un paio di ottimizzazioni e una passata di diskfresh :


http://s11.postimg.org/8zec950cz/SSD840120bench2.jpg


:cool:



C,lsdmknjsddmldòdnionjiodmòpsd

Giorgio09
05-04-2015, 20:16
Cavolo dopo un paio di ottimizzazioni e una passata di diskfresh




uhmmm

cosa intendi con "ottimizzazioni" ?

CYRANO
05-04-2015, 20:29
L'ottimizzazione del disco di win 8 di cui parlava precedentemente s12 ...

Cfofhsldncheydgfudoekfhfhs

s12a
05-04-2015, 20:33
È il trim forzato/immediato di tutto lo spazio libero, che windows 8/8.1/10 chiama "ottimizzazione". Internamente (nei log di sistema, ecc) lo chiama "retrim", tuttavia.

CYRANO
05-04-2015, 20:59
Secondo voi da questi dati Smart cosa si può evincere a riguardo del mio 840 ?
Può durare ancora un paio d'anni ??

http://s11.postimg.org/6rxp245qr/SSD840120_Smart1.jpg



C,lsslnidsdlnmlodnhisdlodl

John_Mat82
05-04-2015, 22:23
Secondo voi da questi dati Smart cosa si può evincere a riguardo del mio 840 ?
Può durare ancora un paio d'anni ??


Lol, questo disco morirà a livello di durata perché non troverai più motherboard sata6g su dove metterlo o a quel tempo avremo ssd da 1tb al prezzo del 128..

tomahawk
05-04-2015, 23:21
Il mio disco invece, un 840 120gb, lo sto massacrando di scritture, essenzialmente con la cache di Firefox. Secondo me camperà 5 anni max. Ho scritto 6,5 TB in 26 mesi. Media di 8,3 GB al giorno.

Ps: forse contribuisce anche quel bug del plugin Wasapi per Foobar (che vi avevo segnalato), che scrive su disco un sacco di mega durante l'ascolto di musica.
Dico forse perché non ho capito se quei dati li scriva sull'ssd dove è installato Foobar o sull'hdd archivio dove si trovano i file musicali.
Se c'è un modo per capire su quale disco scriva un determinato programma...

frder
06-04-2015, 00:40
Il mio disco invece, un 840 120gb, lo sto massacrando di scritture, essenzialmente con la cache di Firefox. Secondo me camperà 5 anni max. Ho scritto 6,5 TB in 26 mesi. Media di 8,3 GB al giorno.

Facendo un raffronto con i dati di @CYRANO (5741 GB scritti e 91% di vita residua), con 6.5 TB scritti il tuo SSD dovrebbe essere al 90% di vita residua dopo circa 2 anni di utilizzo.

Il che vuol dire che arriverà allo 0% fra più di 18 anni................

francesco

s12a
06-04-2015, 04:14
Secondo voi da questi dati Smart cosa si può evincere a riguardo del mio 840 ?
Può durare ancora un paio d'anni ??


Il "livello uso" è ancora al 91% . Per i cicli di scrittura converti in decimale il valore "grezzo" corrispondente (o meglio attiva la visualizzazione appropriata da CrystalDiskInfo).

Se ci hai messo due anni per usurarlo del 9% puoi facilmente vedere quanto ci vorrà per usurarlo al 100%.

Il mio disco invece, un 840 120gb, lo sto massacrando di scritture, essenzialmente con la cache di Firefox. Secondo me camperà 5 anni max. Ho scritto 6,5 TB in 26 mesi. Media di 8,3 GB al giorno.
8 GB al giorno in un sistema desktop non sono tanti. Controlla "livello uso" e vedrai che sono preoccupazioni superflue.

CYRANO
06-04-2015, 06:48
Ho capito, schiatto prima io allora :asd: :asd: ...

Ciahudosjxbcdksjd

Cfofhsldncheydgfudoekfhfhs

s12a
06-04-2015, 07:13
A titolo di confronto, quelli che ho nel mio sistema in questo momento:

http://i.imgur.com/ANaiFGI.png
(attuale drive principale, ha poche scritture ed ore di funzionamento perché l'ho preso da un portatile in cui è stato usato pochissimo)

http://i.imgur.com/S5hHUmL.png
(acquistato due anni fa ed usato per un periodo come drive principale, poi spostato su un altro PC, ed ultimamente me lo sono ripreso usandolo come drive secondario. Praticamente è stato sempre acceso fino ad ora; le ore di funzionamento sono pressoché equivalenti al tempo passato dall'acquisto)

alex oceano
06-04-2015, 11:53
ottimo a sapersi
:read:
secondo voi a 50000 ore di vita ci arrivano tranquillamente

s12a
06-04-2015, 12:02
Perché non dovrebbero? Non includono componenti che si consumano solo con il passare tempo, e poi scaldano generalmente piuttosto poco.

alex oceano
06-04-2015, 12:34
Perché non dovrebbero? Non includono componenti che si consumano solo con il passare tempo, e poi scaldano generalmente piuttosto poco.

sono le malelingue degli utenti che continuano a sostenere la supuriorità e la durata degli hdd meccanici:D :D

randy88
06-04-2015, 16:14
Non hanno componenti meccanici che si usurano col tempo, e scaldano poco(e comunque normalmente davanti agli slot degli HDD/SSD c'è una o più ventole.

Non vedo perchè dovrebbero avere durata inferiore agli HDD.

devil_mcry
06-04-2015, 16:39
Non hanno componenti meccanici che si usurano col tempo, e scaldano poco(e comunque normalmente davanti agli slot degli HDD/SSD c'è una o più ventole.

Non vedo perchè dovrebbero avere durata inferiore agli HDD.

Questi hanno le celle che si usurano lol. Su un disco meccanico teoricamente le scritture sono infinite, sugli ssd no.

Tennic
06-04-2015, 17:01
Questi hanno le celle che si usurano lol. Su un disco meccanico teoricamente le scritture sono infinite, sugli ssd no.

Le scritture sono infinite, ma la rotazione del motore ed i movimenti delle testine no, ed infatti.... :D

frder
06-04-2015, 17:50
rimosso

francesco

devil_mcry
06-04-2015, 18:28
Le scritture sono infinite, ma la rotazione del motore ed i movimenti delle testine no, ed infatti.... :D

Si però è anche vero che ci sono HDD che girano da 20anni (come quello del negozio di mia mamma, montato su un fiammante P2 300 MHz nel 97 e ancora li in funzione) se non più vecchi. Gli SSD ad oggi questa garanzia non la possono ancora dare per ovvie ragioni.

Inoltre da un HDD con meccanica rotta i dati li recuperi, migrando i piatti, da un SSD no... Ci sono tanti fattori da considerare. Certo è che per quel che ne faccio io pur avendo ancora dei dischi classe server perfettamente funzionanti, preferisco gli SSD.

Ad ora gli unici meccanici sono un 2.5 di rete e 3 3.5 in Raid 5, il resto è tutto su SSD (nel PC nuovo che mi farò quest'anno nemmeno metterò più un meccanico).

GabrySP
06-04-2015, 21:13
Questi hanno le celle che si usurano lol. Su un disco meccanico teoricamente le scritture sono infinite, sugli ssd no.

i settori dei dischi meccanici possono essere riscritti circa 200 volte, altro che "infinite volte"

ma sono così lenti e grandi che è quasi impossibile riscrivere un settore così tante volte (qualche mese di scritture sequenziali o 10 anni di scritture casuali)

alex oceano
07-04-2015, 08:53
Non hanno componenti meccanici che si usurano col tempo, e scaldano poco(e comunque normalmente davanti agli slot degli HDD/SSD c'è una o più ventole.

sempre anche nei miei 3 case ho 1 ventola da 120mm o 140mm davanti a loro:D

Non vedo perchè dovrebbero avere durata inferiore agli HDD.

Questi hanno le celle che si usurano lol. Su un disco meccanico teoricamente le scritture sono infinite, sugli ssd no.

giusto

Le scritture sono infinite, ma la rotazione del motore ed i movimenti delle testine no, ed infatti.... :D

più parti meccaniche in movimento maggiore è il rischio della loro rottura

Tennic
07-04-2015, 11:35
più parti meccaniche in movimento maggiore è il rischio della loro rottura

Appunto :D
In ufficio ho un armadio pieno di HD rotti, su un parco macchine di circa 300. Diciamo che ad un HDD non in raid non affiderei niente... Ma dico pure che non affiderei niente di importante neanche a schede SD o pendrive, muoiono tutte da un momento all'altro :)
Quindi, per i dati importanti comunque bisogna fare copie di backup... Per i dati "di consumo" uso la memoria più prestante :D

Gierre
07-04-2015, 18:20
salve, vi risultano problemi di compatibilità tra l'ssd samsung EVO e le schede madri ASUS? :confused:
Mi hanno appena seminato questo dubbio nel thread delle MoBo.

zio.luciano
07-04-2015, 18:30
Ho tenuto l'840 liscio da 120 GB un anno in un notebook Asus k52jt (scheda madre ASUS, chipset Intel HM55) senza alcun tipo di problema.
Attendi altri pareri comunque, ma non mi risultano incompatibilità.
Su che scheda avevi intenzione di montarlo?

Gierre
07-04-2015, 18:34
Io di Samsung ne uso 2 (in firma) con mobo Asus, nessun problema.

Baio

In effetti si parlava di ASUS M5A97 non so se i problemi erano limitati alla serie 970 grazie cmq.

alex oceano
07-04-2015, 18:37
salve, vi risultano problemi di compatibilità tra l'ssd samsung EVO e le schede madri ASUS? :confused:
Mi hanno appena seminato questo dubbio nel thread delle MoBo.

3 schede madri asus nessun incompatibilità
Io di Samsung ne uso 2 (in firma) con mobo Asus, nessun problema.

Baio

confermo

roberto1
07-04-2015, 18:39
che io sappia di incompatibilità con i sdd su mobo asus non mi risulta proprio, ho un sdd Samsung evo 250 gb su mobo asus p6t v2 dlx (sata 2) e sia il Samsung evo 250 gb che Toshiba pro serie Q 250 gb su mobo asus z87 pro, tutto funzia senza nessun problema. non credo che ne avrei nemmeno se ne montassi uno sulla asus p4p800-e dlx che ha il sata 1.

Musoita
07-04-2015, 20:52
I primi di dicembre ho acquistato un samsung 850 pro da 256 GB.
E montato su un portatile che uso principalmente per giocare a poker,guardare video su twitch e netflix.
Mi sembra elevato il dato di scrittura per il mio utilizzo in quanto sono a 7,10TB in circa 110 giorni ovvero 65GB al giorno.
Sono molti vero per il tipo di utilizzo o misso qualche cosa?
WIn 8.1

Grazie

devil_mcry
07-04-2015, 21:33
i settori dei dischi meccanici possono essere riscritti circa 200 volte, altro che "infinite volte"

ma sono così lenti e grandi che è quasi impossibile riscrivere un settore così tante volte (qualche mese di scritture sequenziali o 10 anni di scritture casuali)

Fonte? E sopratutto con quale tecnologia di scrittura? Perpendicolare o longitudinale?

tomahawk
09-04-2015, 20:07
Grazie per le risposte sui miei dubbi di durata del mio 840 liscio...diciamo che posso stare tranquillo se continuo a ritmo di 8,3 GB al giorno.

I primi di dicembre ho acquistato un samsung 850 pro da 256 GB.
E montato su un portatile che uso principalmente per giocare a poker,guardare video su twitch e netflix.
Mi sembra elevato il dato di scrittura per il mio utilizzo in quanto sono a 7,10TB in circa 110 giorni ovvero 65GB al giorno.
Sono molti vero per il tipo di utilizzo o misso qualche cosa?
WIn 8.1

Grazie

Sarà lo streaming dei film, forse. Ma sembra parecchio lo stesso. Non so che connessione tu abbia e la qualità dei film su netflix e twitch.

Rubberick
09-04-2015, 23:45
qualcuno di voi ha avuto modo di provare un pò i samsung 850 evo da 1 TB ?

avete riscontrato problemi di qualche tipo? sono in dubbio nello specifico per le 3d nand.. non è che potrebbero dare noie sulla stabilità dei dati?

Giorgio09
10-04-2015, 02:21
L'ottimizzazione del disco di win 8 di cui parlava precedentemente s12 ...

Cfofhsldncheydgfudoekfhfhs

È il trim forzato/immediato di tutto lo spazio libero, che windows 8/8.1/10 chiama "ottimizzazione". Internamente (nei log di sistema, ecc) lo chiama "retrim", tuttavia.

aaaa ok :)
Come su Magician ..

Temevo si riferisse a quelle inutili ottimizzazioni che molti fanno quando si comprano il primo SSD :rolleyes:

max60
10-04-2015, 08:41
Non si sa ancora niente della soluzione "definitiva" che avrebbe dovuto rilasciare Samsung a Marzo, per la sistemazione del bug degli 840 Evo ?

zio.luciano
10-04-2015, 08:51
Tutto tace, sia per gli 840 che per gli 840 evo.

Rubberick
11-04-2015, 08:20
Non si sa ancora niente della soluzione "definitiva" che avrebbe dovuto rilasciare Samsung a Marzo, per la sistemazione del bug degli 840 Evo ?

quale bug ?

supermagic85
11-04-2015, 08:51
quale bug ?


dimmi che stai scherzando ti prego :doh:

mtx4
13-04-2015, 12:43
Ciao
vorrei sapere come funziona la garanzia sugli SSD samsung, direttamente dal produttore.
Occorre per forza scontrino o ricevuta fiscale ?
Ho letto che in caso di mancanza di essi, la garanzia parte dal giorno di produzione.
Potreste chiarirmi le idee ? Sicuramente a qualcuno di voi sarà capitato di richiedere un RMA ...

mirco2034
13-04-2015, 13:23
Ti fanno spedire l'ssd ad una ditta olandese, mi sembra si chiami Hanaro. A loro interessa solo il serial number. La Samsung non gestisce garanzie sugli ssd ma affida tutto a questa ditta


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

mtx4
13-04-2015, 13:53
Ti fanno spedire l'ssd ad una ditta olandese, mi sembra si chiami Hanaro. A loro interessa solo il serial number. La Samsung non gestisce garanzie sugli ssd ma affida tutto a questa ditta


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

Quindi anche se non posseggo alcuna prova d'acquisto la garanzia risulta comunque valida per i 3 o 5 anni previsti dall' ssd ?
Ma dal serial number come fanno a risalire alla data dell'acquisto ?
Si basano sulla data di produzione allora ...

mirco2034
13-04-2015, 17:20
questo non lo so, a me hanno richiesto solamente quello

John_Mat82
13-04-2015, 20:04
Quindi anche se non posseggo alcuna prova d'acquisto la garanzia risulta comunque valida per i 3 o 5 anni previsti dall' ssd ?
Ma dal serial number come fanno a risalire alla data dell'acquisto ?
Si basano sulla data di produzione allora ...

se fanno come Logitech (come è capitato a me svariati anni fa) sanno dal seriale da quale negozio è stato venduto e quando..

spidermind79
15-04-2015, 10:13
raga ho appena beccato questa news sembra che nuovo firmware per 840 evo sia in arrivo fine mese, qua' hanno testato il tutto http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-EXT0DB6Q-Firmware-Review-Finally-Fixed

peppe22
15-04-2015, 17:35
raga ho appena beccato questa news sembra che nuovo firmware per 840 evo sia in arrivo fine mese, qua' hanno testato il tutto http://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-EXT0DB6Q-Firmware-Review-Finally-Fixed

aspettiamo che esca...cosi finalmente finiranno le lamentele di molti

lory93bg
15-04-2015, 17:40
è questo il bug?

s12a
15-04-2015, 17:55
è questo il bug?

No. Durante le scritture sequenziali prolungate (> 3 GB) esaurisci il buffer "TurboWrite" che permette a questo SSD di viaggiare a 500 MB/s in tali frangenti e sul Samsung 840 EVO 250GB la velocità in scrittura senza tale buffer si aggira attorno ai 250MB/s. Ovviamente se stai copiando un file da una cartella all'altra all'interno dello stesso SSD devi dimezzare questi valori, e questo vale per qualunque modello. Dunque il valore velocistico che devi aspettarti in questa situazione è più o meno quello che mostri.

kliffoth
15-04-2015, 21:50
aspettiamo che esca...cosi finalmente finiranno le lamentele di molti

Fino ad un certo punto: dalle informazioni circa il suo funzionamento, questo nuovo firmware certifica che il Samsung 840 EVO è un modello difettoso all'origine.

Poi ben venga una pezza ed un plauso anche al buon lavoro di Samsung, che certo non è una azienda nota per la qualità dell'assistenza, ma non mi sento di condividere i toni entusiastici nelle conclusioni dell'articolo.

...per quanto il funzionamento in background del refresh è interessante e permette di avere una unità veloce e longeva ...sempre che non appaiano altri bug legati al nuovo firmware

kliffoth
15-04-2015, 23:49
PS Se ne avessi uno insisterei con Samsung per un rimborso o sostituzione con altro modello in quanto difettato e non conforme.

Io ne ho uno, oltre ad un PRO (e mi convinsi a prenderlo proprio dai commenti qui sul forum), ma sinceramente non mi va di iniziare una lotta con l'assistenza, anche perchè non c'è un solo bit di dati sopra (non ho mai messo dati di cui non abbia una copia sugli SSD).
Di sicuro l'unità non funziona come da specifiche, e questo è motivo legittimo di sostituzione, perchè riscrivere le celle è una procedura fuori dall'ordinario e di certo non prevista nelle specifiche dell'unità, ma dubito che si possa ottenere un cambio senza raccomandate e ore spese a chiamare, leggere etc etc (magari provo per curiosità)

Alla fin fine tengo il workaround e tiro avanti, ma da qui ad osannare questa soluzione ce ne passa, ed oggi non ricomprerei lo stesso SSD


Piuttosto dall'idea che mi sono fatto il problema è un altro, ovvero il fatto che le celle non trattengono i dati, da cui i tentativi di leggerle che fa precipitare la velocità di lettura.
E che succede se stacco l'unità dal PC e la metto 2 mesi in un cassetto?
Per quanto mi riguarda, proprio in ottica di conservazione dei dati, sono anche molto scettico sulla riduzione del processo produttivo, e credo che 19 nm (e inferiori) siano troppo pochi...ma non sono un ingegnere e non ho le conoscenze per discutere a questo livello (lessi anche qualcosa a proposito di miniaturizzazione e data retention).
La mia è solo una sensazione

kliffoth
16-04-2015, 08:12
Neppure io sono ingegnere ma se non ricordo male la ritenzione dei dati più che dal processo produttivo dipende dal tipo di NAND utilizzata.
Per le TLC si parla di 2/3 mesi mentre per le MLC (di qualsiasi PP) si va da un minimo di 1 anno in su.
Probabilmente dipende dal maggiore "stress" elettrico a cui sono sottoposte le NAND TLC.

Fermo restando che il tipo di NAND ha un ruolo ben preciso, ho letto proprio sul processo di miniaturizzazione e la capacità di mantenere i dati memorizzati, ma non riesco reperire il materiale. È possibile che fosse su qualche testata proprio in occasione delle recensioni dei Samsung a 19 nm, ma potrebbe essere nei commenti o nelle anticipazioni sulla tecnologia che sarebbe stata usata

s12a
16-04-2015, 08:22
Il limite nominale di cicli di scrittura comprende già la diminuzione della data retention rispetto a memorie dal processo produttivo più grande o a meno bit per cella. al 100% di usura gli SSD consumer devono essere comunque in grado di mantenere i dati memorizzati per almeno un anno di tempo (stoccati a 30°C).

I 3 mesi di tempo al limite di usura nominale valgono per le memorie degli SSD di fascia enterprise. Considerato che la retention diminuisce con l'usura, questo vuol dire anche che il limite di usura su tali SSD è ad un numero di cicli maggiore.

Con un paio di calcoli da una brochure Samsung, il corrispettivo enterprise dell'840 con memorie TLC era garantito per una durata in scritture sequentiali (con retention finale di tre mesi) equivalente grosso modo a 1700-1800 cicli di scrittura.


EDIT: il PM843 http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/Downloads/CeBIT_DRAM_SSD_Synopsis_Customers.pdf
Il modello da 120GB è garantito per 207TB di scritture sequenziali
Se si considerano 128GiB di memoria NAND Flash in totale, per arrivare a 207GB con una write amplification di 1.1x ci vorranno
207 * 1.1 * 1024 / 128 = 1821 cicli

spidermind79
18-04-2015, 11:50
sembra proprio che il bug sia arrivato, sto' notando su alcuni giocbi uno stuttering strano, su gtav, ok magari e' il gioco, pero' guardacaso ho lanciato hdtune pro e guardate che casino:

http://s15.postimg.org/509a9bfon/hdtune.jpg (http://postimg.org/image/509a9bfon/)


1 mesetto fa' avevo postato qua' e il grafico era ok ora invece :eek: , mi consigliate una passata di diskfresh? come funziona e come va' settato? ho visto che c'e' un read only mode cos'e'? ho letto che ci mettera' un po' di tempo , che riscrive le celle tutte, ma i miei dati corrono rischi? grazie.

max60
18-04-2015, 15:33
Io aspetterei ancora una quindicina di giorni per vedere se davvero esce la soluzione di Samsung, prevista in teoria per fine mese.

tomahawk
18-04-2015, 15:55
Ma il bug di cui parlate riguarda solo l'840 evo da 250 gb?
Io ho un 840 liscio da 120 gb e un 840 pro da 128 gb.

s12a
18-04-2015, 15:58
No, anche i lisci (prima generazione), per i quali non sembra uscirà nessun firmware.

tomahawk
18-04-2015, 16:08
Grazie. Quindi non faccio nulla per il mio 840 liscio 120gb?
Ah, io non ho mai fatto l'aggiornamento del firmware e ce l'ho da febbraio 2013. L'altra volta mi avevi suggerito un aggiornamento firmware, che ancora non ho fatto. Non è che il bug viene portato da quel firmware?

s12a
18-04-2015, 16:10
Grazie. Quindi non faccio nulla per il mio 840 liscio 120gb?
Ah, io non ho mai fatto l'aggiornamento del firmware e ce l'ho da febbraio 2013. L'altra volta mi avevi suggerito un aggiornamento firmware, che ancora non ho fatto. Non è che il bug viene portato da quel firmware?

Il problema velocistico sui vecchi file c'è sempre stato, da quello che ho visto nei 2 anni in cui ho avuto questi SSD. Solo che non era chiaro in precedenza il motivo dei rallentamenti.

tomahawk
18-04-2015, 16:21
Quindi in definitiva l'aggiornamento firmware mi conviene farlo e per quanto riguarda il bug sui file >3 GB (che peraltro non mi tange), me lo tengo, avendo un 840 liscio?

s12a
18-04-2015, 16:26
Quindi in definitiva l'aggiornamento firmware mi conviene farlo e per quanto riguarda il bug sui file >3 GB (che peraltro non mi tange), me lo tengo, avendo un 840 liscio?

L'aggiornamento non provoca problemi e corregge bug minori, non credo faccia male effettuarlo.

Il bug credo che per il momento tocca tenerselo. Io sto notando che disattivando il trim le prestazioni in lettura calano abbastanza meno velocemente con il tempo, probabilmente perché il controller cerca in questo modo di far bilanciare più efficacemente l'usura sulle celle disponibili.

tomahawk
18-04-2015, 16:32
Ok.

Ma il bug di cui parliamo inficia in qualche modo anche la durabilità dell'ssd?

s12a
18-04-2015, 16:34
Ma il bug di cui parliamo inficia in qualche modo anche la durabilità dell'ssd?

No, solo la velocità di lettura. Non mi sembra nessuno abbia mai riscontrato problemi di altro genere.

dratta
18-04-2015, 17:13
Ho visto della Samsung 840 pro che costa più dell'850 pro. che differenza c'è e se c'è 850 è nuovo rispetto all'840?
Grazie

rizzotti91
18-04-2015, 17:14
Ho visto della Samsung 840 pro che costa più dell'850 pro. che differenza c'è e se c'è 850 è nuovo rispetto all'840?
Grazie

L'850 pro è leggermente superiore.
Prendi direttamente quello e non andare a prendere modelli più "vecchi" come l'840 :)

dratta
18-04-2015, 17:22
L'850 pro è leggermente superiore.
Prendi direttamente quello e non andare a prendere modelli più "vecchi" come l'840 :)
Grazie, farò tesoro del consiglio

spidermind79
18-04-2015, 20:32
sembra proprio che il bug sia arrivato, sto' notando su alcuni giocbi uno stuttering strano, su gtav, ok magari e' il gioco, pero' guardacaso ho lanciato hdtune pro e guardate che casino:

http://s15.postimg.org/509a9bfon/hdtune.jpg (http://postimg.org/image/509a9bfon/)


1 mesetto fa' avevo postato qua' e il grafico era ok ora invece :eek: , mi consigliate una passata di diskfresh? come funziona e come va' settato? ho visto che c'e' un read only mode cos'e'? ho letto che ci mettera' un po' di tempo , che riscrive le celle tutte, ma i miei dati corrono rischi? grazie.

up

Blade^R
19-04-2015, 09:55
Sono passatto dall 840 pro all' 850 evo per motivi di spazio... ho preso un 512gb rispetto il vecchio 256 e come prestazioni devo dire almeno dal test che siamo li li.

Samsung 850 evo su i7 chipset x79 quad channell Rapid mode attivato

http://s2.postimg.org/6avq4dzrd/samsung_850evo.jpg

dratta
19-04-2015, 10:21
Ragazzi.
Ho un problema con l'SSD del titolo dopo un anno ho cambiato PC. in firma e dopo 2 formattazioni, ha cominciato a dare i numeri con svariati schermate blu di tutte le diciture (Memory management, bad pool header, NTS...., e altre svariate nomignoli che non ricordo... non mi dava il tempo di scrivere). Con riavvii improvvisi, nonché (Utorrent) perde le configurazioni dopo un improvviso riavvio; e altri programmi che cerco di installare e non si installano.
Chi di voi mi può dire se debbo avvalermi della garanzia e come debbo fare, gradito eventuale link della Samsung per avvalermi della suddetta che secondo lo scatolo dovrebbe essere di 5 anni.
Il computer in oggetto è in firma
Il prodotto è stato acquistato da Amazon.
Grazie e buona domenica a tutti.
Pietro

s12a
19-04-2015, 11:06
up

Io aspetterei il firmware che deve uscire a breve che corregge definitivamente i problemi sugli 840 EVO.
http://www.anandtech.com/show/9158/new-samsung-ssd-840-evo-read-performance-fix-coming-later-this-month

spidermind79
19-04-2015, 11:10
Io aspetterei il firmware che deve uscire a breve che corregge definitivamente i problemi sugli 840 EVO.
http://www.anandtech.com/show/9158/new-samsung-ssd-840-evo-read-performance-fix-coming-later-this-month

Si lo so che esce il fix, ho postato una pagina indietro l'articolo :D , ma puoi dirmi come si usa diskfresh ? nn l'ho mai usato x quello, pensavo di arrivare a fine mese per firmware nuovo , ma invece dal grafico le prestazioni so' peggiorate molto, quindi vorrei capire uso di diskfresh, opzione read mode a che serve e se i dati installati sull'ssd con una passata di diskfresh vengono cancellati o che, c'ho capito poco grazie.

s12a
19-04-2015, 11:19
Si lo so che esce il fix, ho postato una pagina indietro l'articolo :D , ma puoi dirmi come si usa diskfresh ? nn l'ho mai usato x quello, pensavo di arrivare a fine mese per firmware nuovo , ma invece dal grafico le prestazioni so' peggiorate molto, quindi vorrei capire uso di diskfresh, opzione read mode a che serve e se i dati installati sull'ssd con una passata di diskfresh vengono cancellati o che, c'ho capito poco grazie.
Diskfresh cerca di riscrivere tutti i settori delle partizioni selezionate esattamente dove erano. Mi sembra che si interfacci alle API del servizio defrag di Windows, dunque non fa nulla contro il volere dell'OS. Effettua una quantità di scritture pari a circa la dimensione della partizione selezionata.

La modalità read only non serve a nulla in quanto non scrive nulla.

L'ideale è effettuare un'immagine del sistema e riclonarla nell'SSD. Questo risolve i problemi al 100%. Diskfresh può non ripristinare al 100% le prestazioni, credo sia perché dal punto di vista dell'SSD i dati non vengono scritti necessariamente tutti sequenzialmente, cosa che invece avviene con una clonazione.

Il problema di questi Samsung per quello che ho avuto modo di vedere sembra essere misto di bug nella gestione dei delle tensioni delle memorie contenenti dati memorizzati da tempo ed una eccessiva frammentazione dei dati a livello flash che provoca degradi prestazionali con l'uso cumulativo nel tempo con usi misti/random (anche riscrivendo nuovamente i dati, come può fare Diskfresh). Tutto questo probabilmente è aggravato dalla gestione del wear leveling che non sembra privilegiare il bilanciamento dell'usura su tutte le celle di memoria durante gli usi normali.

Disattivando il trim come ho fatto da circa un mese e mezzo sul mio 840 (non EVO) si costringe l'SSD ad effettuare più scritture a livello NAND a seconda degli usi, ma questo sembra mitigare il problema del degrado prestazionale in lettura nel tempo facendo distribuire più uniformemente l'usura fra le varie celle di memoria dell'SSD.

Il nuovo firmware (solo per l'840 EVO) dovrebbe correggere tutti questi problemi.

max60
19-04-2015, 12:50
L'ideale è effettuare un'immagine del sistema e riclonarla nell'SSD. Questo risolve i problemi al 100%.
Quindi dici che se mi faccio l'immagine del disco ad esempio con True Image e poi la restore di nuovo su se stesso, si risolve il problema ?

s12a
19-04-2015, 12:58
Sì, ma poi il problema ritorna in base agli usi che si fanno dell'SSD. Allora tanto vale usare Diskfresh per riportarlo quasi al 100% delle prestazioni, si perde meno tempo.

In ogni caso oltre firmware correttivo per gli 840 EVO che mitiga o elimina il problema dovrebbe esserci una funzionalità equivalente a Diskfresh nella prossima versione di Samsung Magician. Un motivo in più per aspettare.

PuppinoCbr
21-04-2015, 08:44
Sì, ma poi il problema ritorna in base agli usi che si fanno dell'SSD. Allora tanto vale usare Diskfresh per riportarlo quasi al 100% delle prestazioni, si perde meno tempo.

In ogni caso oltre firmware correttivo per gli 840 EVO che mitiga o elimina il problema ..

Leggendo di queste problematiche per l'evo ma soprattutto per gli 840 lisci che sembrano davvero esser stati abbandonati a loro stessi, sono sempre più contento di aver scelto, a suo tempo, il Pro. In ogni caso, come si è dimostrato, mlc ha certamente beneficiato di una maggiore esperienza alle spalle.

zio.luciano
21-04-2015, 09:06
Dite che contattando l'assistenza riesco a farmi sostituire il mio 840 liscio con un modello esente dal problema? :O

Ho seri dubbi :(
Se però riesci, avvisaci!

max60
21-04-2015, 10:43
Dai che facciamo una Class Action !

tomahawk
22-04-2015, 11:00
Posso fare l'aggiornamento del firmware del mio 840 liscio, caricando l'iso bootable su una chiavetta usb?

]Fl3gI4s[
22-04-2015, 17:38
qualcuno con l'840 evo a cui va bene potrebbe postare qualche screen di benchmark in modo da poterli confrontare?

alex oceano
22-04-2015, 17:59
Fl3gI4s[;42400607']qualcuno con l'840 evo a cui va bene potrebbe postare qualche screen di benchmark in modo da poterli confrontare?

mi è arrivo ieri 840 evo 250gb per in nuovo pc adesso mi manca più la maximus 7 renger poi assemblo tutto poi test

peppe22
23-04-2015, 10:18
mi è arrivo ieri 840 evo 250gb per in nuovo pc adesso mi manca più la maximus 7 renger poi assemblo tutto poi test

spero che non lo hai pagato 70 per il 120 o 110 per il 250...perchè a quei prezzi c'è l'850 evo che ormai lo ha sostituito da almeno 4 mesi...

alex oceano
23-04-2015, 11:26
spero che non lo hai pagato 70 per il 120 o 110 per il 250...perchè a quei prezzi c'è l'850 evo che ormai lo ha sostituito da almeno 4 mesi...

:doh: 100 spedito

peppe22
23-04-2015, 14:28
:doh: 100 spedito

no comment...su ama a 110 spedito c'era l'850 evo...

3l3v3n
23-04-2015, 14:44
Ho trovato l'evo 850 da 250 a 99e a mano :stordita: (anche se in genere compro solo i pro ma non potevo farmelo scappare)

spidermind79
24-04-2015, 10:20
Ci siamo, magician 4.6 e nuovo firmware usciti, link alla news coi link http://www.pcper.com/news/Storage/Samsung-Magician-46-and-840-EVO-Firmware-Released-Downloads-Throttled

Chi fa' da cavia? dopo il casino dell'850 col firmware io nn mi arrischio :D

spidermind79
24-04-2015, 10:42
qua' leggo commenti di chi e' riuscito a tirar giu' da magician il firmware nuovo sembra funzionare normale http://www.reddit.com/r/buildapc/comments/33nfm4/discussion_samsung_840_evo_fix_released_samsung/

cmq dicono che update e' limitato nei download per evitare forse che a qualcuno si rovina ssd come x 850, abbiamo aspettato mesi qualche giorno extra prima di far l'update si puo' aspettare almeno nel mio caso.

Sandan
24-04-2015, 10:42
Ciao,

ho un 840pro-256 su intel h77 e win7 pro.

Avendo una coppia di dischi meccanici in raid mirror, il controller ed i driver sono impostati per il raid.

In questa config, Magician 4.5 pur riconoscendo il drive, non mi permette di eseguire l'ottimizzazione,(che eseguo di tanto in tanto perchè se non ricordo male ottimizza anche lo spazio libero) e l'agg. firm.

Qualcuno sà se ci son driver raid più recenti che risolvono il prob, o se il nuovo magician 4.6 lavora col raid?

Aggiungo,secondo voi a livello prestazionale, il nuovo 850-128gb compete con il mio 840-256gb?

Grazie in anticipo.

max60
24-04-2015, 10:49
Io l'ho scaricato, ma sinceramente aspetto qualcuno più coraggioso per l'installazione ...

s12a
24-04-2015, 10:58
E purtroppo niente per i precedenti 840...

A proposito, secondo Allyn Malventano di PC Perspective, in base a dei test che ha effettuato, gli 840 EVO almeno fino al firmware precedente (e presumibilmente anche gli 840 precedenti) non sembrano effettuare wear leveling statico, a differenza della maggior parte degli altri SSD. Questo è probabilmente uno dei motivi principali per i quali i dati "invecchiando" perdono prestazioni. Magari lo stesso problema ce l'hanno anche altri SSD, ma lo mascherano effettuando wear leveling statico o perlomeno effettuandolo più aggressivamente di come sembrano fare questi Samsung 840.

ritpetit
24-04-2015, 11:13
Con la serie 840, liscio ed Evo, Samsung si è comportata in un modo allucinante, nel pieno disprezzo dei suoi clienti.

Agli acquirenti del liscio, avendo riconosciuto un chiaro problema e non avendo fatto niente per risolverlo, hanno mandato un messaggio chiarissimo: il prodotto me lo avete comprato, i soldi li ho intascati, che vada bene o meno (scusate il francesismo...) ME NE F0TT0!.

Agli acquirenti dell'Evo hanno riconosciuto il problema, hanno rilasciato un nuovo firmware che non ha risolto un bel nulla, e adesso ne rilasciano un secondo.
Peccato (come già fatto notare) che "il rilascio graduale" puzza di "beta testing" sulle spalle del consumatore non lontano 1 chilometro, ma lontano 1000 chilometri!
E, attenzione attenzione, si parla di "Workaround" e non di "Bug Fixing"... .
E, per buon peso, alla fin fine, la presunta soluzione del problema quale sarebbe?
Far rifare periodicamente (e periodicamente con che frequenza?) una riscrittura dei dati che rimangono fissi, cioè (S.O. e programmi) proprio quelli che usualmente sono su un SSD.
Quindi facendo "n" cicli periodici di riscritture che NON DOVREBBERO ESSERE FATTE, riducendo di fatto la vita utile dell'SSD (e non venitemi a dire che tanto al massimo invece di durare 50 anni ne durerà 30, perché 1) non è vero, 2), se doveva durare 50 anni PRETENDO che duri per quello che doveva durare quando me lo hanno venduto!).

Possiamo usare usare un termine tecnico per definire bene la questione?
E' UNA PORCATA!!!!

Personalmente -senza pretesa che nessuno segua il mio esempio- dopo un comportamento simile un prodotto Samsung in futuro entrerà in casa mia solo se regalato da qualcuno.

3l3v3n
24-04-2015, 11:19
Con la serie 840, liscio ed Evo, Samsung si è comportata in un modo allucinante, nel pieno disprezzo dei suoi clienti.

Agli acquirenti del liscio, avendo riconosciuto un chiaro problema e non avendo fatto niente per risolverlo, hanno mandato un messaggio chiarissimo: il prodotto me lo avete comprato, i soldi li ho intascati, che vada bene o meno (scusate il francesismo...) ME NE F0TT0!.

Agli acquirenti dell'Evo hanno riconosciuto il problema, hanno rilasciato un nuovo firmware che non ha risolto un bel nulla, e adesso ne rilasciano un secondo.
Peccato (come già fatto notare) che "il rilascio graduale" puzza di "beta testing" sulle spalle del consumatore non lontano 1 chilometro, ma lontano 1000 chilometri!
E, attenzione attenzione, si parla di "Workaround" e non di "Bug Fixing"... .
E, per buon peso, alla fin fine, la presunta soluzione del problema quale sarebbe?
Far rifare periodicamente (e periodicamente con che frequenza?) una riscrittura dei dati che rimangono fissi, cioè (S.O. e programmi) proprio quelli che usualmente sono su un SSD.
Quindi facendo "n" cicli periodici di riscritture che NON DOVREBBERO ESSERE FATTE, riducendo di fatto la vita utile dell'SSD (e non venitemi a dire che tanto al massimo invece di durare 50 anni ne durerà 30, perché 1) non è vero, 2), se doveva durare 50 anni PRETENDO che duri per quello che doveva durare quando me lo hanno venduto!).

Possiamo usare usare un termine tecnico per definire bene la questione?
E' UNA PORCATA!!!!

Personalmente -senza pretesa che nessuno segua il mio esempio- dopo un comportamento simile un prodotto Samsung in futuro entrerà in casa mia solo se regalato da qualcuno.

Però vedi che allora c'è la differenza tra i pro e gli evo/lisci ?
Non per altro, ma per un periodo pareva che se si consigliava i pro, si consigliava male quando invece a lungo andare le differenze ci sono (che poi gli evo 840 siano stati un buon compresso prezzo/prestazioni nulla da dire).
Poi che samsung non si sia comportata da 10 e lodo, concordo.

s12a
24-04-2015, 11:29
Non penso si possa fare nulla perché le velocità dichiarate sono sempre "up to" e perché i benchmark di riferimento non evidenziano il problema (che dipende comunque dalle condizioni di utilizzo; non è automatico che si verifichi sul proprio SSD). Da quelli le velocità sono sempre le massime.

Il firmware (per gli EVO) dovrebbe correggere definitivamente il problema a sentire i recensori che lo hanno avuto in beta testing.

Però vedi che allora c'è la differenza tra i pro e gli evo/lisci ?
Non per altro, ma per un periodo pareva che se si consigliava i pro, si consigliava male quando invece a lungo andare le differenze ci sono (che poi gli evo 840 siano stati un buon compresso prezzo/prestazioni nulla da dire).
Poi che samsung non si sia comportata da 10 e lodo, concordo.

Quando si consigliavano gli 840 evo/lisci, quando convenivano, non erano uscite ancora fuori queste problematiche (se così si possono chiamare - non sono irreversibili e non provocano perdita di dati. Fastidiose lo sono però), o meglio nessuno se ne era ancora accorto visto che ci sono evidentemente sempre state. Questi SSD si comportano in questo modo anche da nuovi / pochissimi cicli di scrittura effettuati.

ritpetit
24-04-2015, 13:55
Però vedi che allora c'è la differenza tra i pro e gli evo/lisci ?
Non per altro, ma per un periodo pareva che se si consigliava i pro, si consigliava male quando invece a lungo andare le differenze ci sono (che poi gli evo 840 siano stati un buon compresso prezzo/prestazioni nulla da dire).
Poi che samsung non si sia comportata da 10 e lodo, concordo.

E chi ha mai detto che non ci sono differenze? (o per lo meno: io non l'ho mai detto..)
D'altronde, con quello che se li fanno pagare, e ci mancherebbe ancora che non ci fossero differenze!
Se non ci fossero differenze sarebbe una TRUFFA!

Ma questo cosa c'entra col fatto che Samsung ha immesso sul mercato 2 serie di prodotti (840 liscio e 840 EVO), con dei palesi problemi (come da Samsung stessa ammesso), e per i quali cosa sta facendo?
Ripeto: per l'840 liscio ha detto ai propri clienti: FOTTETEVI, perché sapere ed ammettere che ci sono problemi e non fare niente per risolverli, e/o (nel caso non fossero risolvibili) non risarcire/rimborsare/sostituire il prodotto, a casa mia è un comportamento inaccettabile.
Per l'EVO, SEMPRE CHE IL NUOVO FIRMWARE RISOLVA IL PROBLEMA... in realtà come lo risolve?
facendo cicli di riscrittura?
Quindi accorciandone la vita? (mi ripeto, non me ne frega niente se la vita teorica per uso comune è 50 anni e si accorcia a 30 -sto facendo un esempio-)
Questo non è risolvere il problema!
Questo è metterci una pezza temporanea, chi ha gli Evo (se funziona) sarà temporaneamente contento perché il suo SSD funzionerà nuovamente senza rallentamenti, e poi un domani, a chi gli si fotterà prima del tempo, Samsung risponderà: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scurdammoce o passato....e vaffangala ai soldi BUONI che gli hai dato per comprarlo!

s12a
24-04-2015, 14:11
La mia ipotesi, considerato quanto ho letto a riguardo ultimamente, è che per abbassare al massimo la write amplification e potere di fatto vendere questi SSD con la garanzia senza vincoli di scritture effettuabili, Samsung non abbia implementato il wear leveling statico o fatto in modo che esso funzioni in maniera molto blanda. Questo vuol dire che i dati già memorizzati non vengono mai sovrascritti dal firmware tranne probabilmente in casi eccezionali (esempio quando ne viene sostituito uno consumato con uno di riserva). Questo implica anche che l'usura delle celle non è omogenea, e che quindi dopo un certo punto (molto lontano) inizia una lenta ma costante sostituzione dei blocchi di memoria considerati usurati invece un rapido ed improvviso aumento degli stessi comeo accade con altri SSD, principalmente con memorie MLC. Questo sembra essere confermato dai vari test di endurance, compreso quello di techreport terminato diversi mesi fa.

http://techreport.com/r.x/ssd-endurance-theend/earlyfailures.gif

È dunque possibile che la write amplification e quindi l'usura a parità di scritture diventerà più alta con l'installazione del nuovo firmware.

Visto che con gli 850 EVO c'è un limite di scritture che la casa specifica per la garanzia, mi chiedo se la write amplification su tali SSD sia più elevata rispetto agli 840 EVO.

Tennic
24-04-2015, 14:11
@ritpetit

Se l'unità è ancora in garanzia, si può tranquillamente usufruirne...
E comunque, si tratta di vizio occulto, che se conosciuto in fase di acquisto avrebbe comportato il non acquisto (almeno in teoria... Perchè in pratica ci sono una marea di utenti che per risparmiare 10 euro su 80 comprano SSD dai problemi riconosciuti e conclamati, o di marche sconosciute e senza alcun feedback :rolleyes: ... Ma ognuno con i propri soldi fa quello che vuole ;) )

Ovviamente, a meno che una persona non ha un avvocato in famiglia, o una copertura legale, il gioco non vale la candela, per riavere 100 euro di SSD mica si possono spende 200 euro in avvocato :rolleyes:

PS Tempo fa c'era la crociata contro i PRO, dato che molti di coloro (che si auto-riconosceranno leggendo questa frase :D ) che prendevano gli EVO, tacciavano come cog....oni coloro che avevano comprato il PRO, dato che l'EVO era meglio, costava meno, etc
Con questo non voglio fare un inutile quanto inflazionato confronto tra prodotti, ma semplicemente rispondere al tuo

E chi ha mai detto che non ci sono differenze? (o per lo meno: io non l'ho mai detto..)

Tu non l'hai mai detto, ma molti altri si ;)

3l3v3n
24-04-2015, 14:14
@ritpetit

Se l'unità è ancora in garanzia, si può tranquillamente usufruirne...
E comunque, si tratta di vizio occulto, che se conosciuto in fase di acquisto avrebbe comportato il non acquisto (almeno in teoria... Perchè in pratica ci sono una marea di utenti che per risparmiare 10 euro su 80 comprano SSD dai problemi riconosciuti e conclamati, o di marche sconosciute e senza alcun feedback :rolleyes: ... Ma ognuno con i propri soldi fa quello che vuole ;) )

Ovviamente, a meno che una persona non ha un avvocato in famiglia, o una copertura legale, il gioco non vale la candela, per riavere 100 euro di SSD mica si possono spende 200 euro in avvocato :rolleyes:

PS Tempo fa c'era la crociata contro i PRO, dato che molti di coloro (che si auto-riconosceranno leggendo questa frase :D ) che prendevano gli EVO, tacciavano come cog....oni coloro che avevano comprato il PRO, dato che l'EVO era meglio, costava meno, etc
Con questo non voglio fare un inutile quanto inflazionato confronto tra prodotti, ma semplicemente rispondere al tuo



Tu non l'hai mai detto, ma molti altri si ;)



Grazie Tennic, hai riassunto esattamente quello che volevo scrivere in risposta agli altri utenti. ;)

3l3v3n
24-04-2015, 14:24
Se non ricordo male, io e te siamo state le poche "mosche bianche" che non hanno mai consigliato gli EVO... col senno di poi... tutto sommato sono contento che il tempo ci abbia dato ragione ;)

Mi aggiungo, sempre il pro (ma perchè li installo soprattutto in ambiti aziendali).
Ieri, come scrivevo prima, mi sono fatto ingolosire dai 99 euro ivati di un 850 evo da 250 (ma si tratta di una macchina temporanea x test con xen).

s12a
24-04-2015, 14:37
Maledite Samsung e poi ricomprate i loro prodotti... un po' di coerenza per favore!


Per l'EVO, SEMPRE CHE IL NUOVO FIRMWARE RISOLVA IL PROBLEMA... in realtà come lo risolve?
facendo cicli di riscrittura?
Facendo quello che fanno tutti gli altri SSD, probabilmente. Impiegando wear leveling statico, che ridistribuisce con l'uso le scritture su tutte le celle (che dunque non saranno mai "vecchie"). Fare questo aumenta le scritture effettuate sulle memorie NAND, o meglio la write amplification. Gli 840 EVO apparentemente (ma credo anche gli 840 in base a qualche prova che ho fatto sul mio), non effettuavano wear leveling statico.

Quindi accorciandone la vita? (mi ripeto, non me ne frega niente se la vita teorica per uso comune è 50 anni e si accorcia a 30 -sto facendo un esempio-)
Quasi sicuramente sì, tocca vedere.

Questo non è risolvere il problema!
Questo è metterci una pezza temporanea, chi ha gli Evo (se funziona) sarà temporaneamente contento perché il suo SSD funzionerà nuovamente senza rallentamenti, e poi un domani, a chi gli si fotterà prima del tempo, Samsung risponderà: chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scurdammoce o passato....e vaffangala ai soldi BUONI che gli hai dato per comprarlo!
È semplicemente far funzionare l'SSD come fanno gli altri produttori.
Comunque sì: probabilmente fanno così solo ora perché ben presto la maggior parte degli 840 EVO sarà fuori garanzia.


Purtroppo i possessori di 840 prima serie come me si attaccano al tram. Ne prendo atto.

zio.luciano
24-04-2015, 14:54
Maledite Samsung e poi ricomprate i loro prodotti... un po' di coerenza per favore!
...cut...
Purtroppo i possessori di 840 prima serie come me si attaccano al tram. Ne prendo atto.

...o si attaccano al TRIM... :asd:

A parte le battute, pensi esista un modo accessibile all'utente per "forzare" un meccanismo di wear levelling statico?
Perché credo che ormai non ci sia possibilità concreta per gli 840 lisci di avere un firmware risolutivo, nonostante le pressioni sul produttore.

s12a
24-04-2015, 15:07
...o si attaccano al TRIM... :asd:

A parte le battute, pensi esista un modo accessibile all'utente per "forzare" un meccanismo di wear levelling statico?
Perché credo che ormai non ci sia possibilità concreta per gli 840 lisci di avere un firmware risolutivo, nonostante le pressioni sul produttore.
Non credo. Io ho provato ad usare i miei per oltre un mese senza TRIM con poco spazio libero. Questo in teoria dovrebbe forzare il wear leveling dell'SSD a lavorare più attivamente, ma da quello che ho visto le aree a bassa velocità contenenti dati "vecchi" sembrano rimanere tali e quali anche dopo un numero notevole di scritture. Questo vuol dire che le celle corrispondenti non vengono mai reimpiegate per il wear leveling, o se questo accade, accade molto poco attivamente.

Ecco quello da 250GB che al momento uso come "storage". Le aree a bassa velocità contengono dati statici. La parte finale del drive (che non sembra essere afflitta dal problema) ha spesso subito la copia dell'immagine di sistema di quello da 120GB (circa 40-60GB ogni volta). Se il controller facesse wear leveling statico, dopo aver effettuato diverse volte questa operazione le celle finirebbero per rinnovarsi tutte. Questo però non accade.

http://i.imgur.com/Gn45MQh.png

Da quanto ho letto, il Samsung 840 EVO si comporta ancora più conservativamente da questo punto di vista, non sembra effettuare per nulla wear leveling statico.
L'unico modo di reimpiegare/rinnovare le celle vecchie sembra essere sovrascrivere i settori corrispondenti (EDIT: o cancellarli->trimmarli). Questo almeno con i firmware usciti fin'ora.

Alla fine comunque ho riattivato il TRIM perché mi ero un po' stufato di avere velocità in scrittura appena poco sostenuta sui 45-50 MB/s o giù di lì sull'840 di sistema da 120GB.

s12a
24-04-2015, 18:28
A proposito, poco fa ho fatto partire MyDefrag con lo script "Data Disk Monthly" sul drive da 250GB. Risultato:

http://i.imgur.com/LI6IfhT.png

Volendo optare per qualcosa di meno invasivo (in tutto sul drive, riempito per circa l'80%, sono stati effettuati 260GB di scritture circa, anche se a bassa write amplification) si potrebbe creare uno script per MyDefrag specifico che vada a toccare solo i dati più vecchi di una certa data:

http://www.mydefrag.com/FileBoolean-LastChange.html
http://www.mydefrag.com/FileBoolean-CreationDate.html

EDIT: anche se a ripensarci il defrag non dovrebbe modificare le informazioni dei file, dunque la cosa potrebbe non necessariamente funzionare. Tocca pensarci su.

peppe22
24-04-2015, 18:36
qualcuno ha già messo il nuovo firmware?...io son fuori casa e non posso prima di lunedi-martedi...

Shakur92
24-04-2015, 19:35
qualcuno ha già messo il nuovo firmware?...io son fuori casa e non posso prima di lunedi-martedi...

aggiornato oggi pomeriggio e ho fatto partire anche l'advanced optimization

risultato:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/59222482/ssd.PNG

prima (non ho un'immagine purtroppo) avevo zone con perdita di prestazione fino ai 200 MB/s

p.s.: disco con 8.88 TB di scritture, pieno al 70% circa e wear leveling count al 98%

Franz.b
24-04-2015, 21:51
Ciao a tutti.
dopo mesi di deliri con la garanzia della scheda madre sono tornato in possesso del pc e dopo mesi di inutilizzo il mio ssd si presenta così:
http://s17.postimg.org/ivvjvu8u7/25_aprile_2015_23_21.png


il firmware attuale è il EXT0BB6Q, adesso provo il performance restoration.
il disco non è di sistema, contiene la vecchia installazione windows, poi lo formatterò per l'installazione definitiva, ora posso sperimentare.
la seconda parte del disco è una partizione linux, in teoria il tool samsung non la riconosce. la lascio o la formatto?

max60
24-04-2015, 21:57
Ciao a tutti.
dopo mesi di deliri con la garanzia della scheda madre sono tornato in possesso del pc e dopo mesi di inutilizzo il mio ssd si presenta così:

Certo che la Samsung dovrebbe proprio vergognarsi di aver distruibuito dei dischi che si riducono a lavorare in queste condizioni.

Franz.b
24-04-2015, 22:35
Io spianerei tutto, già che ci sei.

Certo che il test che hai postato mi ha ricordato il tracciato di un sismografo

http://s22.postimg.org/szkd33owh/sismografo_500x285.jpg

Sicuro che non ci fosse un terremoto mentre facevi il test? :doh: :D

Scherzo... anche se ci sarebbe da piangere ;)

si certo che spiano tutto... :cool:
era per mostrare come si presenta un disco fermo da ottobre... :doh:

ma una volta che il restoration ha aggionato il firmware posso terminarlo? secondo me sta facendo un data refresh... che per me sarebbe inutile...

Tennic
24-04-2015, 22:43
Se non ricordo male, io e te siamo state le poche "mosche bianche" che non hanno mai consigliato gli EVO... col senno di poi... tutto sommato sono contento che il tempo ci abbia dato ragione ;)

Io non ho mai consigliato gli EVO, ma neanche sconsigliati, idem per i Pro... Li ho sempre considerati prodotti diversi di prezzo diverso, quindi non mi sono mai sognato di inveire contro i clienti di un prodotto, perchè io parteggiavo per l'altro :)
Ora, conoscendo il bug, per quanto mi riguarda gli EVO vanno nel girone degli OCZ :D
Non posso neanche essere "contento" del fatto che l'EVO abbia problemi, perchè il fatto che il Pro sia migliore (e più costoso) non rende lecito il fatto che le unità di fascia più bassa abbiano problemi, specialmente come questi :rolleyes:

Franz.b
24-04-2015, 22:44
Ma scusa, visto che hanno rilasciato il nuovo Magician che dovrebbe aggiornare l'EVO alla nuova versione con il workaround, non ti converrebbe aspettare qualche giorno (giusto per avere qualche feedback da chi ha già aggiornato).

si, anche perchè prima della prossima settimana non riesco a installare windows.
però volevo vedere come va con il primo firmware risolutivo, narra la leggenda che su alcuni dischi funziona (o cmq non a tutti si ripresenta il bug).
il workaround potrebbe ridurre un po' la vita dell'ssd, per cui magari aspetto visto che per colpa della scheda madre alla fine è stato usato pochissimo...


PS: ma il disco fa un leggerissimo fischio durante il test con HDtune... è normale?

[K]iT[o]
24-04-2015, 23:21
Notai il decadimento delle prestazioni di lettura (solo con hdtune) già quando ancora non esisteva alcuna notizia a riguardo, ma non me ne preoccupai e continuo tutt'ora a non farlo, il disco funziona benissimo e nell'uso normale non si nota nessun rallentamento. Ben diversa fu la storia con altri passati SSD (alcuni OCZ ad esempio) che morivano in pochi mesi di funzionamento o perdevano irrimediabilmente il 100% di prestazioni con aggiornamenti.
Ad oggi trovo i 840 evo tra i più affidabili che abbia usato, se tornassi indietro nel tempo li riprenderei (ciò non toglie che spero anch'io in un bel fw risolutivo definitivo).
Però ammetto che con quello che leggo qui quasi riuscite a convincermi del contrario, siete malefici :rolleyes: Sui forum ci si fissa spesso su fattori decisamente poco importanti, quando mi sono fidato dei consigli sull'ultimo ocz superfigo me lo sono ritrovato guasto in tempo zero, quando invece presi un kingston sfigato (a detta dei forum) non avrei mai immagino che ancora oggi, dopo 4 anni, ancora sarebbe andato come il primo giorno.
Alcune volte ho paura che a parlare tanto e verificare poco si finisce col perdere di vista la realtà.

UtenteSospeso
24-04-2015, 23:26
Da quello che ho potuto vedere nelle SSD non ci sono circuiti switching, con trasformatori tantomeno buzzer, per cui non vedo da dove può venire fuori il suono che qualcuno sente .

Sicuramente i chip nand , v-nand etc non emettono suoni, probabilmente è altro che provoca suoni.

.

Franz.b
24-04-2015, 23:31
Da quello che ho potuto vedere nelle SSD non ci sono circuiti switching, con trasformatori tantomeno buzzer, per cui non vedo da dove può venire fuori il suono che qualcuno sente .

Sicuramente i chip nand , v-nand etc non emettono suoni, probabilmente è altro che provoca suoni.

.

boh...
il fischio è acutissimo, non di sicuro da trasformatore... si sente quando gira HDtune, il case è aperto ed è notte, per cui silenzio quasi assoluto...
io cmq sentivo anche vibrare in modo simile il dissipatore di una scheda video passiva quando girava software pesante... :fagiano:

s12a
25-04-2015, 04:04
Tutti gli SSD fischiano/sibilano lievemente sotto carico per qualche motivo, per quello che ho avuto modo di vedere fino adesso a partire al primo che ho avuto (Intel x25-e).

peppe22
25-04-2015, 09:14
si certo che spiano tutto... :cool:
era per mostrare come si presenta un disco fermo da ottobre... :doh:

ma una volta che il restoration ha aggionato il firmware posso terminarlo? secondo me sta facendo un data refresh... che per me sarebbe inutile...

non usare il restoration tool...è uscito il nuovo firmware scaricabile da magician 4.6 e in rete ne parlano tutti bene nei commenti...fin'ora non ha fritto nessun ssd

peppe22
25-04-2015, 09:15
Tutti gli SSD fischiano/sibilano lievemente sotto carico per qualche motivo, per quello che ho avuto modo di vedere fino adesso a partire al primo che ho avuto (Intel x25-e).

aggiungo che si tratta di "whine"...è un fischio che producono spesso i componenti elettrici, lo faceva anche la cpu santa rosa t7500 nel mio vecchio notebook...ma lo fanno anche pc piu recenti

supermagic85
25-04-2015, 10:52
ho appena aggiornato ...
A differenza dell'ultimo firmware, questo si aggiorna in pochi secondi. Al momento non noto differenze nelle velocità di lettura (rimango sui 400 mb/s di lettura continua), ma credo che nel tempo si vedranno i risultati. Potrebbe essere cosi?

s12a
25-04-2015, 10:54
ho appena aggiornato ...
A differenza dell'ultimo firmware, questo si aggiorna in pochi secondi. Al momento non noto differenze nelle velocità di lettura (rimango sui 400 mb/s di lettura continua), ma credo che nel tempo si vedranno i risultati. Potrebbe essere cosi? HDTune va impostato ad una dimensione blocchi da 8MB, altrimenti ne usa da 64 kB e la velocità risulta inferiore. L'importante comunque è che la velocità rilevata sia grossomodo costante.

supermagic85
25-04-2015, 13:31
HDTune va impostato ad una dimensione blocchi da 8MB, altrimenti ne usa da 64 kB e la velocità risulta inferiore. L'importante comunque è che la velocità rilevata sia grossomodo costante.

perfetto! ho quindi cosi configurato e vi posto anche il test finale.
Fatemi sapere se è tutto nella norma o trovate anomalie
Ps. Ho il rapid attivo mi consigliate di tenerlo cosi o lo disattivo?

http://s27.postimg.org/9399k9h0j/magician.jpg

http://s27.postimg.org/qiyu87qlf/Immagkjhkine.jpg

http://s27.postimg.org/k3ztbjjvn/Immghjagine.jpg

http://s27.postimg.org/utdi3svoj/Immagine.jpg

Attendo vostra opinione

s12a
25-04-2015, 14:14
L'SSD sembra andare bene, il Rapid mode pare che acceleri praticamente solo i benchmark e dunque sarebbe superfluo.
EDIT: perché hai selezionato Partial test su HDTune? Faglielo fare completo, e niente "short stroke".

supermagic85
25-04-2015, 14:27
L'SSD sembra andare bene, il Rapid mode pare che acceleri praticamente solo i benchmark e dunque sarebbe superfluo.
EDIT: perché hai selezionato Partial test su HDTune? Faglielo fare completo, e niente "short stroke".

ok...disattivato il rapid, short stroke ed impostato full test. Ti posto il risultato:

http://s8.postimg.org/wsr2v6i0l/official.jpg

s12a
25-04-2015, 14:37
C'è sempre short stroke selezionato, così misura solo la velocità dei primi 50 GB del drive. In ogni caso se hai installato il nuovo firmware non dovresti più avere problemi.

david-1
25-04-2015, 14:52
qua' leggo commenti di chi e' riuscito a tirar giu' da magician il firmware nuovo sembra funzionare normale http://www.reddit.com/r/buildapc/comments/33nfm4/discussion_samsung_840_evo_fix_released_samsung/

cmq dicono che update e' limitato nei download per evitare forse che a qualcuno si rovina ssd come x 850, abbiamo aspettato mesi qualche giorno extra prima di far l'update si puo' aspettare almeno nel mio caso.

Io l'ho scaricato, ma sinceramente aspetto qualcuno più coraggioso per l'installazione ...

Io ieri sera, scocciato dal fatto che mia moglie mi continuava a dire che il suo notebook (dove avevo installato a Natale l'840evo da 128GB) era diventato lento, l'ho acceso e ho visto che era proprio un sasso, lentissimo e scattoso.
Allora ho aperto Magician e mi ha proposto l'update alla versioen 4.6
FAtta e in quattro e quattr'otto mi è stato pure proposto il nuovo FW....
Aggiornato e.... era mezzanotte, quindi ho testato velocemente il funzionamento, senza benchmark, e sembrava tornato bello reattivo :D :cool: :rolleyes: :rolleyes:
speriamo

supermagic85
25-04-2015, 14:53
C'è sempre short stroke selezionato, così misura solo la velocità dei primi 50 GB del drive. In ogni caso se hai installato il nuovo firmware non dovresti più avere problemi.

si si infatti avevo dimenticato di toglierlo...ho modificato il post, puoi vedere sopra il risultato.

s12a
25-04-2015, 14:54
si si infatti avevo dimenticato di toglierlo...ho modificato il post, puoi vedere sopra il risultato.

Sembra normale. Ora tocca vedere se fra un paio di mesi ci saranno degradi prestazionali.

supermagic85
25-04-2015, 14:55
Sembra normale. Ora tocca vedere se fra un paio di mesi ci saranno degradi prestazionali.

bene grazie ;) :p

Speriamo non più!

Approfitto per chiedervi, quanti Tb di scrittura può arrivare questo hard disk in maniera tranquilla?

Le ottimizzazioni OS di magician e le performance optimization possono servire? mi consigliate di lasciar perdere o di scegliere una impostazione?

gianmarco_roma
25-04-2015, 15:51
ma come mai se vado su Magician e clicco su "Magician Info" mi dice che la versione 4.5 è la versione installata più recente del programma :confused:

In più se vado sul sito della samsung e vado a scaricare Magician 4.6 mi dice che hanno raggiunto il limite massimo dei download... sia ieri che oggi..

david-1
25-04-2015, 16:03
ma come mai se vado su Magician e clicco su "Magician Info" mi dice che la versione 4.5 è la versione installata più recente del programma :confused:

In più se vado sul sito della samsung e vado a scaricare Magician 4.6 mi dice che hanno raggiunto il limite massimo dei download... sia ieri che oggi..

Tempo fa hanno bruciato un sacco di 850 con un nuovo fw.... si pensa che sta volta abbiano deciso di limitare il numero di download giornalieri per precauzione.... se il fw dovesse bruciare l'hdd almeno saprebbero con certezza quanti danni hanno causato :fagiano: :doh:

gianmarco_roma
25-04-2015, 16:52
Tempo fa hanno bruciato un sacco di 850 con un nuovo fw.... si pensa che sta volta abbiano deciso di limitare il numero di download giornalieri per precauzione.... se il fw dovesse bruciare l'hdd almeno saprebbero con certezza quanti danni hanno causato :fagiano: :doh:

ok, però Magician la nuova versione 4.6 nemmeno me la segnala...

ritpetit
25-04-2015, 17:17
ok, però Magician la nuova versione 4.6 nemmeno me la segnala...

Perché tu scrivi e leggi qua sopra.
Mica sei un "utonto".
"Loro" lo sanno, e non vogliono rischiare di far fare da cavia ai clienti competenti che poi gli fanno un mazzo tanto ...










:p :D :Prrr:

Sandan
25-04-2015, 18:15
Scusate, riposto vedendo che giustamente siete intrigati con stò bug.
Aggiungo in merito al bug, su un 840 liscio che soluzione artigianale ci potrebbe essere per attenuare il problema, defrag?

Ciao,

ho un 840pro-256 su intel h77 e win7 pro.

Avendo una coppia di dischi meccanici in raid mirror, il controller ed i driver sono impostati per il raid.

In questa config, Magician 4.5 pur riconoscendo il drive, non mi permette di eseguire l'ottimizzazione,(che eseguo di tanto in tanto perchè se non ricordo male ottimizza anche lo spazio libero) e l'agg. firm.

Qualcuno sà se ci son driver raid più recenti che risolvono il prob, o se il nuovo magician 4.6 lavora col raid?

Aggiungo,secondo voi a livello prestazionale, il nuovo 850-128gb compete con il mio 840-256gb?

Grazie in anticipo.

s12a
25-04-2015, 18:31
Scusate, riposto vedendo che giustamente siete intrigati con stò bug.
Aggiungo in merito al bug, su un 840 liscio che soluzione artigianale ci potrebbe essere per attenuare il problema, defrag?

Io mi sono preparato uno script per MyDefrag che esclude i file che:
- Sono più grandi di 25 GB (l'ho fatto per escludere file immagini sull'SSD da 250GB)
- Sono stati creati meno di 40 giorni fa
- Sono più piccoli di 25 MB e che sono stati modificati meno di 30 giorni fa

Il tipo di deframmentazione adottata fa sì che praticamente tutti i file non esclusi vengano riscritti. Viene effetutato uno shift degli stessi verso l'inizio della partizione in base al gap assegnato all'inizio (che è proporzionale allo spazio libero, dunque cambia ogni volta).

Fa eseguire un po' meno scritture di una passata di DiskFresh escludendo file che quasi sicuramente non sono afflitti dal problema, ma comunque deframmenta gli altri, cosa che in misura abbastanza lieve migliora le prestazioni in lettura anche su gli SSD. DiskFresh invece ricopia gli stessi settori dov'erano, e se non fosse per il bug/mancanza firmware (credo voluta, a questo punto), sarebbe praticamente inutile.


Ecco il codice, ho semplicemente modificato uno script già esistente (la base era "monthly data") semplificandolo un po' ed adeguandolo ai bisogni che ho.


Title('SSD Special')
Description("For SSD")

/* Select and process the volumes one by one. */
VolumeSelect
CommandlineVolumes()
VolumeActions

/* Zone 1: Place the MFT and some other special NTFS files. */
FileSelect
SelectNtfsSystemFiles(yes)
FileActions
PlaceNtfsSystemFiles(Ascending,MftSize * 0.01)
FileEnd

/* Zone 2: Directories. */
FileSelect
Directory(yes)
FileActions
MoveDownFill()
FileEnd

/* Make a relatively random gap to ensure full copy */
MakeGap(RoundUp(ZoneBegin,VolumeFree * 0.02))

/* No files bigger than 25GB or created in the last 40 days or smaller than 25MB and modified in the last 30 days */
FileSelect
not(
(Size(25000000000,0) or CreationDate(40 days ago,now))
or (Size(0,25000000) and LastChange(30 days ago,now))
)
FileActions
MoveDownFill()
FileEnd

VolumeEnd


Secondo me basta effettuarlo una volta ogni 45-60 giorni, da quello che ho visto.

Il programma è qui: http://www.mydefrag.com/

ryosaeba86
25-04-2015, 19:00
ragazzi mi dite in che stato sta il mio 840Pro da 256gb....??
ultimamente noto dei rallentamenti...

http://i.imgur.com/wh4pFe0.png (http://imgur.com/wh4pFe0)
http://i.imgur.com/NEQDAso.png (http://imgur.com/NEQDAso)

Grazie

s12a
25-04-2015, 19:03
ragazzi mi dite in che stato sta il mio 840Pro da 256gb....??
ultimamente noto dei rallentamenti...
Credo sia un'ulteriore conferma (da quanto ho avuto modo di vedere in giro) che questo problema degli 840/840 EVO sia comune a diversi SSD anche con memorie MLC contenenti dati statici da un po' di tempo e non per quelli con memorie TLC (anche se probabilmente su questi si manifesta più velocemente) e che dunque sia intrinseco della tecnologia adottata e si può solo mitigare/mascherare aggiornando le celle più frequentemente (sia questo per mezzo del wear leveling o con algoritmi mirati).

Se hai già verificato che al ripetersi del test le condizioni risultano le medesime (magari prima impostando da HDTune la dimensione blocco a 8MB ed il test al massimo su "accurato"), potresti provare se con una passata di DiskFresh (oppure myDefrag con lo script che ho allegato od anche quello incluso "data disk monthly") le prestazioni tornano a posto?

Dai dati SMART (che HDTune non riporta correttamente per questi Samsung, in ogni caso), non ci sono problemi.

Sandan
25-04-2015, 19:05
Grazie!

Come lo inserisco lo script?

Riguardo l'altra questione raid, sai dirmi qualcosa?

Grazie ancora!

s12a
25-04-2015, 19:09
Grazie!

Come lo inserisco lo script?
Va inserito in un file nella cartella di installazione del programma dove sono contenuti gli script di deframmentazione dello stesso; di default è C:\Program Files\MyDefrag v4.3.1\Scripts

Dopo di che apparirà fra gli script selezionabili all'avvio.

Riguardo l'altra questione raid, sai dirmi qualcosa?
Per quanto ne sappia Magician non funziona con il RAID.

ryosaeba86
25-04-2015, 19:11
Credo sia un'ulteriore conferma (da quanto ho avuto modo di vedere in giro) che questo problema sia comune a diversi SSD anche con memorie MLC contenenti dati statici da un po' di tempo e non specifico per i Samsung 840 con memorie TLC (anche se probabilmente su questi si manifesta più velocemente) e che dunque sia intrinseco della tecnologia adottata e si può solo mitigare/mascherare aggiornando le celle più frequentemente (sia questo per mezzo del wear leveling o con algoritmi mirati).

Se hai già verificato che al ripetersi del test le condizioni risultano le medesime (magari prima impostando da HDTune la dimensione blocco a 8MB ed il test al massimo su "accurato"), potresti provare se con una passata di DiskFresh (oppure myDefrag con lo script che ho allegato od anche quello incluso "data disk monthly") le prestazioni tornano a posto?

Dai dati SMART (che HDTune non riporta correttamente per questi Samsung, in ogni caso), non ci sono problemi.

il test era su accurato....fatto anche stamattina ed era un pochino peggio...ora provo myDefrag...
grazie

spidermind79
25-04-2015, 22:11
Io mi sono preparato uno script per MyDefrag che esclude i file che:
- Sono più grandi di 25 GB (l'ho fatto per escludere file immagini sull'SSD da 250GB)
- Sono stati creati meno di 40 giorni fa
- Sono più piccoli di 25 MB e che sono stati modificati meno di 30 giorni fa

Il tipo di deframmentazione adottata fa sì che praticamente tutti i file non esclusi vengano riscritti. Viene effetutato uno shift degli stessi verso l'inizio della partizione in base al gap assegnato all'inizio (che è proporzionale allo spazio libero, dunque cambia ogni volta).

Fa eseguire un po' meno scritture di una passata di DiskFresh escludendo file che quasi sicuramente non sono afflitti dal problema, ma comunque deframmenta gli altri, cosa che in misura abbastanza lieve migliora le prestazioni in lettura anche su gli SSD. DiskFresh invece ricopia gli stessi settori dov'erano, e se non fosse per il bug/mancanza firmware (credo voluta, a questo punto), sarebbe praticamente inutile.


Ecco il codice, ho semplicemente modificato uno script già esistente (la base era "monthly data") semplificandolo un po' ed adeguandolo ai bisogni che ho.


Title('SSD Special')
Description("For SSD")

/* Select and process the volumes one by one. */
VolumeSelect
CommandlineVolumes()
VolumeActions

/* Zone 1: Place the MFT and some other special NTFS files. */
FileSelect
SelectNtfsSystemFiles(yes)
FileActions
PlaceNtfsSystemFiles(Ascending,MftSize * 0.01)
FileEnd

/* Zone 2: Directories. */
FileSelect
Directory(yes)
FileActions
MoveDownFill()
FileEnd

/* Make a relatively random gap to ensure full copy */
MakeGap(RoundUp(ZoneBegin,VolumeFree * 0.02))

/* No files bigger than 25GB or created in the last 40 days or smaller than 25MB and modified in the last 30 days */
FileSelect
not(
(Size(25000000000,0) or CreationDate(40 days ago,now))
or (Size(0,25000000) and LastChange(30 days ago,now))
)
FileActions
MoveDownFill()
FileEnd

VolumeEnd


Secondo me basta effettuarlo una volta ogni 45-60 giorni, da quello che ho visto.

Il programma è qui: http://www.mydefrag.com/

Fatta una passata, cha messo 2 ore buone, hard disk pieno 109 gb liberi, ecco risultato:

http://i.imgur.com/3EEMAmxh.jpg


Cosa ne pensate? cmq penso inizio settimana di mettere firmware e vedere da la' in poi come va'.