View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"
Micene.1
23-07-2011, 18:55
raga per poter aumentare il moltiplicatore di un 2600k posso prendere qualsiasi mobo h61? o alcune mobo nn permettono di sfruttare (magari per limitazioni di bios) lo sblocco del molti
devil_mcry
23-07-2011, 18:57
raga per poter aumentare il moltiplicatore di un 2600k posso prendere qualsiasi mobo h61? o alcune mobo nn permettono di sfruttare (magari per limitazioni di bios) lo sblocco del molti
NESSUNA mobo h61 te lo fa fare
solo p67 e z68
Micene.1
23-07-2011, 19:02
NESSUNA mobo h61 te lo fa fare
solo p67 e z68
e h67...si grazie l'ho letto ora :D che palle sta intel pero , le studia tutte per far comprare solo quello che vuole lei :O
devil_mcry
23-07-2011, 19:06
e h67...si grazie l'ho letto ora :D che palle sta intel pero , le studia tutte per far comprare solo quello che vuole lei :O
prendi una z68, tanto quello che puoi fare con l'h67 lo fai anche con la z68 (utilizzare l'igp integrata) e la fanno in vari form factor
SingWolf
23-07-2011, 19:30
perche?
non si possono vedere :asd:
Ciao ragazzi ci sono anche io con la mia P8P67 Deluxe ed il mio i7 2600K.
Volevo chiedervi qualche consiglio per rendere stabile l'OC a 4500 (e se possibile a 4800)
Ho un impianto a liquido e 16Gb di patriot DDR3 1600;hz.
Ho impostato questi parametri:
AI Overclock Tuner: Manual
BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: Byu all Cores
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
Mem Freq: DDR3 1600
EPU Power Saving: disabled
Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%
CPU Voltage:1.310v
DRAM Voltage:Auto
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
I test di Prime 95 64 passnao senza problemi con la temperatura a 60/61°c, ma sporadicamente il sistema si blocca (senza BSOD) e sono costretto a riavviare... cosa dovrei modificare?
Grazie!
Ale
kira@zero
23-07-2011, 23:59
mmmhhhh valutero
ora mi manca neon e sleevare tutti i cavi dell ali tipo le prolunghe nzxt bianchi ovviamente......
Valuterei anche quelli azzurri fossi in te, non ci starebbero male ;) le devo prendere anche io le prolunghe dei cavi però non mi sono ancora deciso sul colore :)
ma quello è un altro discorso!!!
se lo riabiliti è come prima e quindi eri stabile sia senza che con....dava rogne solo sulle 775 dove toglierlo portava benefici, qui non serve assolutamente a nulla.
sulle asrock (ancora non mi è chiaro il motivo) poi se si lascia lo spread e il blck a 100mhz, si setta da solo a 99.8:rolleyes:
mooolto strano :)
Qui si parlava di oc, lo spread come sapete ha il compito di armonizzare i picchi generati dai circuiti ad alta frequenza riducendo le interferenze em. Per farlo agisce sul generatore della frequenza variandolo dell'1% in positivo o negativo. Per questo motivo se lasciato su enable il bclk non e' 100Mhz fisso ma oscilla.
Tutto questo, in oc, si traduce in una maggiore instabilita' laddove a default certe tolleranze sono normali mentre invece a pieno regime i componenti che sono spinti al loro limite non riescono piu' a gestire neanche il piu' piccolo picco.
ciao,potrei sapere xche nn riesco a impostare l'offset(la voce nel bios e deselezionata)? sto a 4.8ghz a 1.36 ma e sempre fisso nonostante abbia impostato lo speedstep... la voce sotto cpu vcore e su manual ma e deselezionata non posso fare niente chiedo aiuto!!!! poi succede una cosa strana quando lancio linx il vcore mi si abbassa di un 0.1/0.2v mentre poi qnd sn in idle(speedstep attivato quindi a 1600Mhz) sta fisso a 1.36...ce qualcosa che mi sfugge??
grz anticipatamente Aiutatemi :cry:
gigioracing
24-07-2011, 10:32
ero in vena di cambiamenti.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110723183305_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110723183305_SANY0005.JPG)
bellissimo !!!!
gigioracing
24-07-2011, 10:38
http://img40.imageshack.us/img40/4265/290120112060x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/290120112060x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qui si parlava di oc, lo spread come sapete ha il compito di armonizzare i picchi generati dai circuiti ad alta frequenza riducendo le interferenze em. Per farlo agisce sul generatore della frequenza variandolo dell'1% in positivo o negativo. Per questo motivo se lasciato su enable il bclk non e' 100Mhz fisso ma oscilla.
Tutto questo, in oc, si traduce in una maggiore instabilita' laddove a default certe tolleranze sono normali mentre invece a pieno regime i componenti che sono spinti al loro limite non riescono piu' a gestire neanche il piu' piccolo picco.
no aspetta un attimo, "armonizzare" i picchi è una cosa, il fatto che oscilli è un'altra.
il blck NON oscilla, ma rimane fisso a 99.8 (sempre asrock ovviamente).
i picchi che provocano emi, oltre alle emi stesse che è sempre meglio non avere, provocano per ovvie ragioni anche un'onda non perfetta, che si traduce in "corna" nella stessa dove per l'appunto su 775 si agiva tramite gtl per stabilizzarla, ma qui il discorso è diverso.
io personalmente la tengo attiva dato che non porta problemi e dato che a 4.4GHz si perdono solo 8MHz che fan sorridere in confronto, o se proprio uno è pignolo setta il blck a 99.9 e sta a posto e la perdita è di soli 4MHz in confronto a 4.4GHz ;)
Sniper88
24-07-2011, 10:59
Ciao, ragazzi. Ho aspettato un paio di giorni, dopo l'arrivo della mia nuova scheda video: Asus GTX 580 Direct Cu II. "Dopo aver quasi cambiato anche i condensatori della scheda madre", il problema del mio maledetto freeze era causato proprio dalla vecchia scheda video: Gainward 9800 GT.
Adesso, visto il periodo nero che tende ormai ad eclissarsi a poco a poco, vorrei poter spingere il mio i7-2600K.
La mia scheda madre è, come potete vedere in firma, l'Asus P8P67 Ws Revolution rev 3.0.
Grazie, soprattutto per avermi sopportato. :fagiano:
gigioracing
24-07-2011, 11:12
Ciao, ragazzi. Ho aspettato un paio di giorni, dopo l'arrivo della mia nuova scheda video: Asus GTX 580 Direct Cu II. "Dopo aver quasi cambiato anche i condensatori della scheda madre", il problema del mio maledetto freeze era causato proprio dalla vecchia scheda video: Gainward 9800 GT.
Adesso, visto il periodo nero che tende ormai ad eclissarsi a poco a poco, vorrei poter spingere il mio i7-2600K.
La mia scheda madre è, come potete vedere in firma, l'Asus P8P67 Ws Revolution rev 3.0.
Grazie, soprattutto per avermi sopportato. :fagiano:
hai fatto un bel salto di qualita
abbath0666
24-07-2011, 11:45
Ciao, ragazzi. Ho aspettato un paio di giorni, dopo l'arrivo della mia nuova scheda video: Asus GTX 580 Direct Cu II. "Dopo aver quasi cambiato anche i condensatori della scheda madre", il problema del mio maledetto freeze era causato proprio dalla vecchia scheda video: Gainward 9800 GT.
Adesso, visto il periodo nero che tende ormai ad eclissarsi a poco a poco, vorrei poter spingere il mio i7-2600K.
La mia scheda madre è, come potete vedere in firma, l'Asus P8P67 Ws Revolution rev 3.0.
Grazie, soprattutto per avermi sopportato. :fagiano:
te l'avevo detto :D comunque per l'oc fai quello che ti ho detto,sali di 0.005 in 0.005 fino a quando non trovi il vcore in full adatto alla frequenza,se hai instabilità o ti scende troppo il voltaggio aiutati con il load line calibration. non devi fare altro.
dejan_465
24-07-2011, 14:51
Ciao ragazzi Volevo un vostro aiuto, La mia configurazione è un 2600k/Fatal1ty Professional/G-Skill 1600 2x4 Gb Cl9 /Liquido . Volevo trovare un Daily decente per poter fare dei benck con uno sli di gtx 570 ... e magari trovare anche il limite della mia cpu , comprata con moltiplicatore garantito a 54x
Grazie Fabio
Ciao, ragazzi. Ho aspettato un paio di giorni, dopo l'arrivo della mia nuova scheda video: Asus GTX 580 Direct Cu II. "Dopo aver quasi cambiato anche i condensatori della scheda madre", il problema del mio maledetto freeze era causato proprio dalla vecchia scheda video: Gainward 9800 GT.
Adesso, visto il periodo nero che tende ormai ad eclissarsi a poco a poco, vorrei poter spingere il mio i7-2600K.
La mia scheda madre è, come potete vedere in firma, l'Asus P8P67 Ws Revolution rev 3.0.
Grazie, soprattutto per avermi sopportato. :fagiano:
Mi fa molto piacere constatare che l'instabilità non era prodotta dalla scheda madre gigabyte in combinazione con qualche incompatibilità delle RAM.
A questo punto hai sì una scheda madre di un altro livello (specialmente sulle linee PCI-E) ma mi sembra che avresti potuto fare delle perizie piu' approfondite prima di cambiare tutto: e avresti risparmiato molti soldi.
SALUT.
Sniper88
24-07-2011, 21:30
Mi fa molto piacere constatare che l'instabilità non era prodotta dalla scheda madre gigabyte in combinazione con qualche incompatibilità delle RAM.
A questo punto hai sì una scheda madre di un altro livello (specialmente sulle linee PCI-E) ma mi sembra che avresti potuto fare delle perizie piu' approfondite prima di cambiare tutto: e avresti risparmiato molti soldi.
SALUT.
Anche a me. Mi fa molto piacere. Infatti, venderò sia le Ram, sia la Scheda Madre: GA-P67A-UD4-B3. Mi ci ero affezionato, ma non ho assolutamente voglia di tornare da lei. Hai ragione a riguardo delle perizie, ma ero talmente scoraggiato che, a momenti, scendeva qualche lacrimuccia a rigare il volto teso dal nervosismo.
te l'avevo detto :D comunque per l'oc fai quello che ti ho detto,sali di 0.005 in 0.005 fino a quando non trovi il vcore in full adatto alla frequenza,se hai instabilità o ti scende troppo il voltaggio aiutati con il load line calibration. non devi fare altro.
Meno male, Amico mio. Non puoi capire quanto sono felice! Comunque, ti chiamerò, devo provare una cosa.
hai fatto un bel salto di qualita
Eh sì, anche un salto verso il baratro al conto in banca. A parte gli scherzi, hai ragione. L'importante è aver risolto quel maledetto Freeze. Non puoi capire quanto mi ha succhiato l'anima.
ragazzi, quindi, chi gestisce il thread? :D
ragazzi, quindi, chi gestisce il thread? :D
Dono se te la senti potresti farlo tu. Se accetti mando una richiesta ai mod.
SALUT.
devil_mcry
25-07-2011, 14:20
Dono se te la senti potresti farlo tu. Se accetti mando una richiesta ai mod.
SALUT.
si anche secondo me, sei uno tra i più attivi
Dono se te la senti potresti farlo tu. Se accetti mando una richiesta ai mod.
SALUT.
ma lol :D
si anche secondo me, sei uno tra i più attivi
volete proprio lasciare la palla a qualcuno eh :D
te devil proprio no? :D :D :D
io volendo potrei anche prenderlo il compito, sono stato mod di molti siti, gestire un topic non è difficile, però l'unica cosa è che abito al mare e d'estate (eccetto il tempo del cavolo) sono al mare con la ragazza e a ottobre inizio la specialistica in ing elettronica, quindi il tempo potrebbe venir meno.
Ditemi voi, certo che, meglio di com'è adesso, si dovrebbe fare cmq :)
devil_mcry
25-07-2011, 14:41
no io nn ho tempo :D in sto periodo sto pure postando poco se notate
Goofy Goober
25-07-2011, 14:42
Dono dono dono dono dono dono!!!! :sofico:
come punizione per abitare a 2 centimetri dal mare d'estate ti tocca gestire il thread! :asd:
Confermo quello che aveva già osservato qualche utente: con l'offset nonostante il vcore più basso in idle non c'è nessun vantaggio sui consumi.
110W con offset, 111W con vcore fisso con il mio pc.
Inoltre ho montato finalmente l'archon ma le temp non sono scese quanto speravo, dagli 87°C di linx con il 9700 ora sono a 80°C, nonostante il voltaggio relativamente basso per i 4.5 (1.272v)
Ditemi voi, certo che, meglio di com'è adesso, si dovrebbe fare cmq :)
Richiesta inoltrata!
SALUT.
Confermo quello che aveva già osservato qualche utente: con l'offset nonostante il vcore più basso in idle non c'è nessun vantaggio sui consumi.
110W con offset, 111W con vcore fisso con il mio pc.
Inoltre ho montato finalmente l'archon ma le temp non sono scese quanto speravo, dagli 87°C di linx con il 9700 ora sono a 80°C, nonostante il voltaggio relativamente basso per i 4.5 (1.272v)
Non mi stai dando delle belle notizie. Pazienza per i consumi, poichè abbassare la frequenza serve almeno per abbassare le temperature in idle, ma dall'arcon mi aspettavo qualcosa di più. A questo punto per quest'autunno per puntare ai 5 Ghz mi viene da considerare seriamente il nuovo corsair H80.
SALUT.
Non mi stai dando delle belle notizie. Pazienza per i consumi, poichè abbassare la frequenza serve almeno per abbassare le temperature in idle, ma dall'arcon mi aspettavo qualcosa di più. A questo punto per quest'autunno per puntare ai 5 Ghz mi viene da considerare seriamente il nuovo corsair H80.
SALUT.
fai H100 e 5 ghz daily.. ne approfitto >>>buone vacanze>>>> !! raga ci si sente dopo agosto!!!!
ps: occhio alle temperature e ventole a palla!! ciaooo
kira@zero
25-07-2011, 18:27
Non mi stai dando delle belle notizie. Pazienza per i consumi, poichè abbassare la frequenza serve almeno per abbassare le temperature in idle, ma dall'arcon mi aspettavo qualcosa di più. A questo punto per quest'autunno per puntare ai 5 Ghz mi viene da considerare seriamente il nuovo corsair H80.
SALUT.
Credi veramente che l'H80 sia migliore dell'Archon..mai io aspetterei prima di dirlo, l'H100 sicuramente si ma non ci metterei la mano sul fuoco :stordita:
mah io ho l archon con doppia ventola push\pull e gli 80° a 4.5 e voltaggio 1.264 li vedo solo con il binocolo.....al max sono arrivato a 72 .....io ho un banchetto pero.....;)
ciao kira
kira@zero
25-07-2011, 18:36
mah io ho l archon con doppia ventola push\pull e gli 80° a 4.5 e voltaggio 1.264 li vedo solo con il binocolo.....al max sono arrivato a 72 .....io ho un banchetto pero.....;)
ciao kira
Ciao brattak ;) , l'archon è un ottimo dissi sopratutto con la doppia ventola è il top, se si vuole avere temp migliori liquidozzo serio evvia :asd: però bisogna essere disposti a spendere un bel pò di più :D
Credi veramente che l'H80 sia migliore dell'Archon..mai io aspetterei prima di dirlo, l'H100 sicuramente si ma non ci metterei la mano sul fuoco :stordita:
Ho letto alcune recensioni e vedo che è molto performante ma non troppo silenzioso. Non so se sia meglio dell'arcon,e non mi sono sognato di dirlo, ma mi sembra piuttosto valido. Ho tempo per continuare a considerarlo aspettando delle recensioni un po' piu' serie e con piu' comparazioni.
SALUT.
skinez87
25-07-2011, 18:41
ragazzi che ne pensate del mio i5 2500k oc 4,2 con offset -0,030 con temp max 62°?
mah io ho l archon con doppia ventola push\pull e gli 80° a 4.5 e voltaggio 1.264 li vedo solo con il binocolo.....al max sono arrivato a 72 .....io ho un banchetto pero.....;)
ciao kira
Tutto ciò mi fa riflettere poichè io a 4,7 Ghz e voltaggio 1,272 sto a 76 C° con uno scythe Kabuto. A questo punto confrontando le due prestazioni un Archon mi darebbe veramente delle prestazioni tanto superiori?
So bene che confrontare due sample differenti non ha molto senso comunque.
SALUT.
kira@zero
25-07-2011, 18:50
ragazzi che ne pensate del mio i5 2500k oc 4,2 con offset -0,030 con temp max 62°?
LLC come lo hai settato? lo ha lasciato su auto?
Micene.1
25-07-2011, 18:54
raga la scheda ideo dell' i7 è dx10 nativa?
skinez87
25-07-2011, 19:01
Tutto ciò mi fa riflettere poichè io a 4,7 Ghz e voltaggio 1,272 sto a 76 C° con uno scythe Kabuto. A questo punto confrontando le due prestazioni un Archon mi darebbe veramente delle prestazioni tanto superiori?
So bene che confrontare due sample differenti non ha molto senso comunque.
SALUT.
wow io per mantenere 4,5ghz stavo oltre 1,30 beato te
LLC come lo hai settato? lo ha lasciato su auto?
no llc 5
Non mi stai dando delle belle notizie. Pazienza per i consumi, poichè abbassare la frequenza serve almeno per abbassare le temperature in idle, ma dall'arcon mi aspettavo qualcosa di più. A questo punto per quest'autunno per puntare ai 5 Ghz mi viene da considerare seriamente il nuovo corsair H80.
SALUT.
Abbassare la frequenza incide sui consumi, è il voltaggio che non lo fa a quanto pare.
Comunque a questo punto penso di avere io una cpu che scalda molto e c'è poco da farci. Fare confronti e supposizioni su cpu diverse anche se dello stesso modello non ha molto senso, quindi l'unico modo che hai per scoprirlo è provare.
Sicuramente ho rivalutato il vecchio zalman, nonostante l'età non se la cavava per niente male. Finirà sul mulo ora..
quoto leggendi quotidianamente il 3d mi sono fatto la mia idea..
1 non e il voltaggio a scaldare ma la frequenza
2 ci sono sandy freddi caldi e bollenti ........
comunque io passando dal thermalright axp 140 all archon ho perso quasi 10 gradi sotto linx a 4.5 invece a 4.2 solo un paiuo di gradi questo mi fa pensare che l archon sopporti tdp piu alti....
ps il kabuto non e l ultimo arrivato.......e un ottimo dissipatore
e comunque ce da dire che le ventole dell archon sono max 1250 rpm e molto silenziose se montassi due ultrakaze forse perderei ancora qualche grado ma chi le sopporterebbe.....
concordo in pieno con le tue conclusioni
Comunque dimenticavo che sul mio archon ho montato solamente una ventola in push, più avanti vedrò se metterne un'altra in pull.
La cosa negativa è che ho dovuto fare cambiamenti nel case perchè il dissi sbatteva sulla ventola laterale da 140, mentre una 120 ci sta.
Ora mi ritrovo con una enermax t.b. silence da 140 che non so cosa farci. Utilizzarla sull'archon mi sembra inutile visti gli rpm bassi, pensavo di montarla nella parte alta del case in estrazione accanto a quella standard.
gianni1879
25-07-2011, 20:39
Chi si vuole occupare del thread???
Chi si vuole occupare del thread???
sono scappati tutti........
ciao gianni ;)
System Shock
26-07-2011, 00:25
Chi si vuole occupare del thread???
Ciao Gianni , mi candido io .
Ragazzi ho una domandina: visto il sistema in firma ho provato blandamente a portare il 2500k a 4,5 GHz, fin qui tutto ok, anzi mi pareva anche un voltaggio di tutto rispetto visto che gli do 1.275 V, ho notato però che con linx con queste modalità fa appena 63 GFlops, mentre vedo che qui supera agevolmente i 100... com'è possibile? Specifico che non ho cambiato altri parametri della cpu che non siano vcore e moltiplicatore...
EDIT: Scherzetto... scaricato linX aggiornato e sono a 111 GFlops :Prrr:
System Shock
26-07-2011, 12:23
Ragazzi ho una domandina: visto il sistema in firma ho provato blandamente a portare il 2500k a 4,5 GHz, fin qui tutto ok, anzi mi pareva anche un voltaggio di tutto rispetto visto che gli do 1.275 V, ho notato però che con linx con queste modalità fa appena 63 GFlops, mentre vedo che qui supera agevolmente i 100... com'è possibile? Specifico che non ho cambiato altri parametri della cpu che non siano vcore e moltiplicatore...
Si i test linx che vedi ,con oltre 100 GFlops ,sono dovuti ai nuovi eseguibili linpack (librerie) , che su sendy bridge rendo moltissimo , ma scaldano anche più delle precedenti , per sfruttarle a pieno serve W7 con Sp1.
http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44
Ps. Il file LinX.exe è sempre la versione 6.4 , mentre i file aggiornati sono : linpack_xeon32(64).exe ,il test devi sempre lanciarlo con linx.exe.
Edit: vedo che hai già risolto .
Ragazzi ho una domandina: visto il sistema in firma ho provato blandamente a portare il 2500k a 4,5 GHz, fin qui tutto ok, anzi mi pareva anche un voltaggio di tutto rispetto visto che gli do 1.275 V, ho notato però che con linx con queste modalità fa appena 63 GFlops, mentre vedo che qui supera agevolmente i 100... com'è possibile? Specifico che non ho cambiato altri parametri della cpu che non siano vcore e moltiplicatore...
EDIT: Scherzetto... scaricato linX aggiornato e sono a 111 GFlops :Prrr:
Prova con tutta la ram, perchè 111 a 4.5 con 8gb sono un pò bassini (dovresti stare sui 120 circa)
Scusate ragazzi e buonasera innanzitutto.
Volevo sapere come mai cpuz mi dice che processore in idle è a 1,6ghz e quando faccio partire applicazioni 3d(giochi)o altro va direttamente a 4,2ghz senza neanche vederli i 3,4ghz di base che ha!!!
P.S.si puo' occare leggermente o non si puo' con la mia versione non k?
Grazie in anticipo!!!
antonellapc
26-07-2011, 17:51
Ciao Gianni , mi candido io .
Ottimo!!! :D
ISPANICO84
26-07-2011, 18:42
Ciao Ragazzi!
Vi volevo chiedere che nella sezione processori un ragazzo mi ha fatto venire un dubbio su questi sandy bridge per quanto riguarda l'overclock...
Questo è quello che dice:
Processori Sandy Bridge: l'illusione del moltiplicatore
Ciao a tutti!
Ho spesso trovato informazioni e consigli utili su Hardware Upgrade, oggi mi sono iscritto per cercare di darne uno io e magari discutere di un argomento che nel web è ancora poco approfondito: L'overclock dei processori Sandy Bridge
Ok sappiamo tutti ormai che l'unico modo per fare overclock con un processore Sandy Bridge è quello di aumentare il moltiplicatore della CPU, nell'ipotesi che si abbia acquistato la versione "K", ma chi si è accorto del reale comportamento della CPU in questi casi ed il suo reale rendimento in ambito "domestico", per esempio quello gaming?
Ho fatto diversi test, e nonostante abbia raggiunto facilmente i 5Ghz ed il punteggio nei benchmark aumentasse, il rendimento in termini di fluidità, reattività era addirittura peggiorato, perchè?
Ho una interessante ipotesi da proporvi.
Analizzando la CPU con PC-Wizard nella pagina Processore-Frequenza compare il vecchio FSB, non intendo il BUS BCLK, ma proprio il Front Side Bus.
Ho pensato ad un errore di PC-Wizard che forse non è aggiornato per analizzare le nuove CPU.
La Asus Suit II mi mostra in stato normale, non di CPU Boost, una frequenza di 1600Mhz con un moltiplicatore 16x e mai di 34X, potrebbe anche essere questo un errore?
Facciamo due conti: Il FSB con Pc wizard è di 212,5Mhz moltiplicato per 16 da 3400Mhz, la frequenza dichiarata "Reale" da Pc-Wizard.
Quando aumento il moltiplicatore oltre al 34x il FSB si abbassa in proporzione in modo che il suo rapporto mi dia sempre 3400Mhz: con un moltiplicatore 50x il FSB scende a 68Mhz.
Con vari benchmark è palese che aumentando il moltiplicatore aumenta anche il numero di Flops, ma in termini di reattività il computer non migliora, anzi peggiora soprattutto quando gioco.
Da ciò ne ho dedotto che l'uso di moltiplicatori elevati è utile solo nei casi ad esempio si usi la cpu per calcoli matematici complessi per uso scentifico e non per "smistare" dati velocemente.
Non sono un ingegnere elettronico percui sono pronto ad essere sconfessato.
Questo è il mio consiglio per un uso performante dell'overclock con sandy bridge:
1) Senza CPU Boost e con BCLK a 100 trovate la frequenza massima della CPU considerando temperatura, Vcore ecc... insomma come si fa normalmente nel'overclok
2) Alzate quanto è possibile il BCLK ed abbassate il moltiplicatore in modo da ottenere la fequenza della CPU precedentemente trovata.
3) Togliete dal BIOS il riconoscimento automatico della Ram, settatela manualmente e portate la frequenza della Ram ad un valore dichiarato come compatibile dal produttore della scheda Madre. es DDR3 1333,1600,1800,1866,2000 ecc
3) A questo punto abilitate il Boost della Cpu ed impostate il primo ed il secondo core col moltiplicatore max raggiunto in precedenza. Il terzo ed il quarto lasciatelo sui valori di fabbrica. L'iportante è che siano più bassi dei primi due e non troppo elevati: ricordate moltiplicatore più alto=FSB più basso.
In questo modo i calcoli complessi verranno elaborati dai Core 1 e 2, ed una volta svolti il sistema riabbasserà il moltiplicatore facendo lavorare tutti e quattro i Core ed aumentado la reattività del sistema.
Fatemi sapere se questo a senso e come vi trovate con questi settaggi.
Ciao
Sarà vero per quanto riguarda i giochi???
Ciao Gianni , mi candido io .
A me va bene : forza allora...
SALUT.
ragazzi mi serve una mano, vorrei avere un buon daily da 4.7-4.8GHz.
[sistema: 2500k, p67a-ud4, corsair vengeance 8gb 1866, liquido]
premetto che non sono ancora esperto dei Sandy, qualche mese fa ho semplicemente lasciato tutto in auto tranne il molti che ho settato a x42 con tutti i risparmi attivi e mi reggeva a 1.22V, ora che sono passato a liquido vorrei spingere di più l'oc. Ho provato la seguente impostazione ma non sono stabile e non capisco come esserlo
cpu clock ratio 47
internal cpu pll ov disabled
turbo disabled
C1E enabled
c3/c6 enabled
cpu thermal monitor disabled
eist disabled
bi-direc prochot disabled
bclk/dmi disabled
memorie messe al suo profilo 9 10 9 27 1.5V
load line calibration enabled
cpu vcore 1.38
qpi auto
e il resto auto
qualcuno può darmi una mano :rolleyes: ?
Grazie
illidan2000
26-07-2011, 22:33
Ciao Ragazzi!
Vi volevo chiedere che nella sezione processori un ragazzo mi ha fatto venire un dubbio su questi sandy bridge per quanto riguarda l'overclock...
Questo è quello che dice:
Processori Sandy Bridge: l'illusione del moltiplicatore
Ciao a tutti!
Ho spesso trovato informazioni e consigli utili su Hardware Upgrade, oggi mi sono iscritto per cercare di darne uno io e magari discutere di un argomento che nel web è ancora poco approfondito: L'overclock dei processori Sandy Bridge
Ok sappiamo tutti ormai che l'unico modo per fare overclock con un processore Sandy Bridge è quello di aumentare il moltiplicatore della CPU, nell'ipotesi che si abbia acquistato la versione "K", ma chi si è accorto del reale comportamento della CPU in questi casi ed il suo reale rendimento in ambito "domestico", per esempio quello gaming?
Ho fatto diversi test, e nonostante abbia raggiunto facilmente i 5Ghz ed il punteggio nei benchmark aumentasse, il rendimento in termini di fluidità, reattività era addirittura peggiorato, perchè?
Ho una interessante ipotesi da proporvi.
Analizzando la CPU con PC-Wizard nella pagina Processore-Frequenza compare il vecchio FSB, non intendo il BUS BCLK, ma proprio il Front Side Bus.
Ho pensato ad un errore di PC-Wizard che forse non è aggiornato per analizzare le nuove CPU.
La Asus Suit II mi mostra in stato normale, non di CPU Boost, una frequenza di 1600Mhz con un moltiplicatore 16x e mai di 34X, potrebbe anche essere questo un errore?
Facciamo due conti: Il FSB con Pc wizard è di 212,5Mhz moltiplicato per 16 da 3400Mhz, la frequenza dichiarata "Reale" da Pc-Wizard.
Quando aumento il moltiplicatore oltre al 34x il FSB si abbassa in proporzione in modo che il suo rapporto mi dia sempre 3400Mhz: con un moltiplicatore 50x il FSB scende a 68Mhz.
Con vari benchmark è palese che aumentando il moltiplicatore aumenta anche il numero di Flops, ma in termini di reattività il computer non migliora, anzi peggiora soprattutto quando gioco.
Da ciò ne ho dedotto che l'uso di moltiplicatori elevati è utile solo nei casi ad esempio si usi la cpu per calcoli matematici complessi per uso scentifico e non per "smistare" dati velocemente.
Non sono un ingegnere elettronico percui sono pronto ad essere sconfessato.
Questo è il mio consiglio per un uso performante dell'overclock con sandy bridge:
1) Senza CPU Boost e con BCLK a 100 trovate la frequenza massima della CPU considerando temperatura, Vcore ecc... insomma come si fa normalmente nel'overclok
2) Alzate quanto è possibile il BCLK ed abbassate il moltiplicatore in modo da ottenere la fequenza della CPU precedentemente trovata.
3) Togliete dal BIOS il riconoscimento automatico della Ram, settatela manualmente e portate la frequenza della Ram ad un valore dichiarato come compatibile dal produttore della scheda Madre. es DDR3 1333,1600,1800,1866,2000 ecc
3) A questo punto abilitate il Boost della Cpu ed impostate il primo ed il secondo core col moltiplicatore max raggiunto in precedenza. Il terzo ed il quarto lasciatelo sui valori di fabbrica. L'iportante è che siano più bassi dei primi due e non troppo elevati: ricordate moltiplicatore più alto=FSB più basso.
In questo modo i calcoli complessi verranno elaborati dai Core 1 e 2, ed una volta svolti il sistema riabbasserà il moltiplicatore facendo lavorare tutti e quattro i Core ed aumentado la reattività del sistema.
Fatemi sapere se questo a senso e come vi trovate con questi settaggi.
Ciao
Sarà vero per quanto riguarda i giochi???
secondo me è falso. è troppo tardi, altrimenti formulerei una risposta più articolata, asserendo i miei perché. domani se riesco li posto, ma spero lo faccia qualcun altro prima di me
salve ragazzi,con il pc in firma sono a 4.6 sotto linx faccio un vcore di 1.334 però tocco temp esorbitanti sui 4 core che vanno dai 65-68-74-81...
la mia domanda è: se cambiassi dissi e prendessi il Noctua d14 potrei guadagnare una decina di gradi??? il vcore come vi sembra per stare a 4.6?
potrei ritoccare qlc altro valore nel bios? se si quale per riscaldare meno?
salut
la mia domanda è: se cambiassi dissi e prendessi il Noctua d14 potrei guadagnare una decina di gradi???
Se guadagni 2 gradi gia' e molto senza considerare che magari la pasta si stende in maniera peggiore ed ecco che infici anche il piccolo vantaggio che otterresti...
allora a questo punto mi riterrei deluso!! perche cmq ho il molti a 56x e provare almeno a 5ghz e un rischio grosso!!!!
salve ragazzi,con il pc in firma sono a 4.6 sotto linx faccio un vcore di 1.334 però tocco temp esorbitanti sui 4 core che vanno dai 65-68-74-81...
la mia domanda è: se cambiassi dissi e prendessi il Noctua d14 potrei guadagnare una decina di gradi??? il vcore come vi sembra per stare a 4.6?
potrei ritoccare qlc altro valore nel bios? se si quale per riscaldare meno?
salut
QUELLE TEMP CON LINx NON SONO ASSoLUTAMENTE ALTE
cONSIDERA CHE la temp di pericolo è 98°C !
Nessuno insomma sa dirmi xke cpuz mi da come valore 1,6ghz?grazie.
Nessuno insomma sa dirmi xke cpuz mi da come valore 1,6ghz?grazie.
in idle con i risparmi energetici la cpu scende a 1.6ghz che è la frequenza minima...dovresti disattivarli per restare a piena frequenza
illidan2000
27-07-2011, 08:14
Nessuno insomma sa dirmi xke cpuz mi da come valore 1,6ghz?grazie.
quel valore ce l'hai quando la cpu è in idle, ovvero non sta facendo nulla o quasi nulla. serve per diminuire i consumi
mi consigliate un buon dissi qualità/prezzo da prendere sulla chiave?
salve ragazzi,con il pc in firma sono a 4.6 sotto linx faccio un vcore di 1.334 però tocco temp esorbitanti sui 4 core che vanno dai 65-68-74-81...
la mia domanda è: se cambiassi dissi e prendessi il Noctua d14 potrei guadagnare una decina di gradi??? il vcore come vi sembra per stare a 4.6?
potrei ritoccare qlc altro valore nel bios? se si quale per riscaldare meno?
salut
allora a questo punto mi riterrei deluso!! perche cmq ho il molti a 56x e provare almeno a 5ghz e un rischio grosso!!!!
Non ho ben capito cosa intendi quando dici che hai il molti a 56x, credo che tutte le k possano essere impostare a 56x, poi se lo reggano è un altro discorso.....
Da quello che si legge in giro, tra il tuo dissi (che è lo stesso che ho io) e il d14 la differenza non è poca, certo che provare a raggiungere i 5ghz d'estate......... ti coverrebbe riprovare il prossimo autunno! Comunque non so alla fine che utilità possa avere un dayli di 5ghz;)
Da quello che si legge in giro, tra il tuo dissi (che è lo stesso che ho io) e il d14 la differenza non è poca, certo che provare a raggiungere i 5ghz d'estate......... ti coverrebbe riprovare il prossimo autunno! Comunque non so alla fine che utilità possa avere un dayli di 5ghz;)
anche con cpu fortunata è impossibile avere un daily sui 5ghz...ti richiede un voltaggio troppo pericoloso...e soprattutto ad aria 5ghz non li raggiungerai mai...
secondo me è falso. è troppo tardi, altrimenti formulerei una risposta più articolata, asserendo i miei perché. domani se riesco li posto, ma spero lo faccia qualcun altro prima di me
sinceramente dell'architettura a ringbus non ho letto granchè, se non la nuova gestione degli addendi nella cachem quindi una risposta sul tecnico forse è meglio chiederla a chi è più ferrato, però mi sa al quanto strana....il blck è fisso a 100 e soprattutto la castroneria sta alla fine:
2) Alzate quanto è possibile il BCLK ed abbassate il moltiplicatore in modo da ottenere la fequenza della CPU precedentemente trovata.
ma come cavolo è possibile???
il blck a chi ha culo arriva a 105mhz :rolleyes:
facendo 2 conti -->
100x44=4.4GHz
105x43=4.5GHz
tornando con i piedi per terra...101/103x45=4429...e se uno vuol salire oltre??? :rolleyes:
io sono alquanto contrario!!!
QUELLE TEMP CON LINx NON SONO ASSoLUTAMENTE ALTE
cONSIDERA CHE la temp di pericolo è 98°C !
parli per fondere solo la cpu assieme alla mobo, giusto?
98°C su un 32nm :doh:
ragazzi mi date una mano? non riesco a trovare il setting giusto neanche disattivando i risparmi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35643145&postcount=9879
parli per fondere solo la cpu assieme alla mobo, giusto?
98°C su un 32nm :doh:
98°C sono i gradi in cui viene "staccata" la corrente alla cpu per non rischiare che si danneggi (per fondere servono qualche grado in più)
98°C non li ho detti io, ma da intel;
ovvio che più la cpu sta al fresco e meglio è...ma non serve neanche troppo tenerle le temperature troppo basse...
è come se un'auto sportiva può arrivare a 8000 giri, ma per non "rovinarla" la fermiamo a 4000...
ciakko76
27-07-2011, 12:00
Ciao, ho scritto io il papiro sull'uso del moltiplicatore nel Sandy Bridge:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378602
Ho visto che gentilmente qualcuno ha riportato il mio articolo.
Questo è il mio Hardware ed i miei settaggi che ormai uso da una settimana senza errori, chiusure inaspettate, blocchi o schermate blu.
MB: Asus P8P67-M Pro
CPU: I72600k
RAM: Corsair CM3X2G1333C9d 2x2Gb
GPU: Nvidia Asus Gtx 560Ti
Dissipatore: Corsair Air Series A70 con una sola ventola aspirante
Case: COOLER MASTER 690 II Advanced
Premetto che con la P8P67-M Pro fare Overclock è semplicissimo, perfino selezionando il profilo Performance e lasciando il bios inalterato il sistema raggiunge un Boost a scalare fino a 4,2-4,4 Ghz.
Il sistema di calcolo automatico del Vcore su queste frequenze è egregio ed il risparmio energetico massimizzato.
Il mio traguardo era quello di rendere performante sempre il PC, non solo durante il boost e raggiungere i 5Ghz di Clock.
Questi i miei settaggi
Pll Overvoltage - Enable
CPU Spread Spectrum - Disable
Vcore - Nel bios non è possibile selezionare un Vcore fisso, si può settare un Vcore aggiuntivo Max, nel mio caso +0.220, ed un Vcore aggiuntivo per il Boost, nel mio caso +0.60. Il Vcore rimane variabile a seconda della frequenza.
BCLK - 106.4 Anche questo dato varia leggermente in automatico a seconda del carico. Quando il moltiplicatore è a 16x raggiunge per brevi istanti i 107.00.
Turbo mode - Enable
Core 1 - 47x
Core 2 - 47x
Core 3 - 42x
Core 4 - 38x
Ram Freq - 1700Mhz 9-9-9-24
Dram V. - 1.65V
Long Duration Power Limit - 200w
Potete vedere i risultati sulla pagina di Sisoft Sandra: http://www.sisoftware.co.uk/rank2011d/top_run.php?q=c2ffccf5d3a19cad8be2dfefc9a19cac8af2cfffd9bcd9e4d4f281bc8c&l=it
Mi trovate come Ciakko, al momento sono al 53 posto.
ISPANICO84
27-07-2011, 12:03
Ragazzi ma ha 4,4ghz con un noctua nh d14 e un i52500k che temperature dovrei avere?? Non sono troppi 74c°?? Qual'è il limite in daily use??
gigioracing
27-07-2011, 12:37
anche con cpu fortunata è impossibile avere un daily sui 5ghz...ti richiede un voltaggio troppo pericoloso...e soprattutto ad aria 5ghz non li raggiungerai mai...
se vuoi vedere i 5ghz disattiva 2 core e anche l HT .
io su crisis 1 che è ottimizz x dual core faccio cosi...
ma siamo sicuri che queste cpu tengano fino a 98 gradi??? io quando vedo 70 gradi stacco subito
gigioracing
27-07-2011, 12:37
Ragazzi ma ha 4,4ghz con un noctua nh d14 e un i52500k che temperature dovrei avere?? Non sono troppi 74c°?? Qual'è il limite in daily use??
mi sembrano tanti,forse sei troppo alto di Vcore
illidan2000
27-07-2011, 12:44
Ragazzi ma ha 4,4ghz con un noctua nh d14 e un i52500k che temperature dovrei avere?? Non sono troppi 74c°?? Qual'è il limite in daily use??
74° sotto linx è ok... altrove no. come li raggiungi?
Ragazzi ma ha 4,4ghz con un noctua nh d14 e un i52500k che temperature dovrei avere?? Non sono troppi 74c°?? Qual'è il limite in daily use??
Dipende, se sono le temperature con linx sono più che buone, anche poco sopra gli 80 non corri rischi. Se invece sono con programmi più leggeri allora sono un pò altine. Si è visto che ci sono cpu che scaldano poco e altre che scaldano molto, c'è ben poco da farci, è questione di fortuna...
se vuoi vedere i 5ghz disattiva 2 core e anche l HT .
io su crisis 1 che è ottimizz x dual core faccio cosi...
ma siamo sicuri che queste cpu tengano fino a 98 gradi??? io quando vedo 70 gradi stacco subito
Si ma che senso ha? Si è visto che con crysis (e quasi tutti gli altri giochi) già oltre i 4 ghz non ci sono guadagni di prestazioni..
98°C è il tjunction, non significa che stare poco sotto significa essere al sicuro.
Intel consiglia 72.6°C di Tcase, che non è rilevabile tramite software, ma di solito è circa 10°C inferiore alla temperature dei core. Quindi approssimativamente fino agli 83°C si può stare abbastanza tranquilli.
se vuoi vedere i 5ghz disattiva 2 core e anche l HT .
io su crisis 1 che è ottimizz x dual core faccio cosi...
ma siamo sicuri che queste cpu tengano fino a 98 gradi??? io quando vedo 70 gradi stacco subito
Guarda a me un q6700 es mi e' durato 3 anni , poi sostituito per upgrade fisiologico a 72 in daily , a quei tempi facevo calcolo distribuito ...
di solito i 2600k arrivano a 52x-53x poi si va sul selezionato(il mo arriva a 56x)!! x i 5ghz e solo per provare ma le temp arriverebbero alle stelle........
ciakko76
27-07-2011, 14:35
Il secondo core...........:eek:
http://imageshack.us/f/818/i72600k.png/
Evil_Sephiroth
27-07-2011, 15:25
anche con cpu fortunata è impossibile avere un daily sui 5ghz...ti richiede un voltaggio troppo pericoloso...e soprattutto ad aria 5ghz non li raggiungerai mai...
li raggiungi, li raggiungi, anche ad aria. (non in daily chiaramente)
ISPANICO84
27-07-2011, 15:55
74° sotto linx è ok... altrove no. come li raggiungi?
Dentro la stanza ho 29-30c° purtroppo...sarà questo?! Linx con nuove librerie.
ISPANICO84
27-07-2011, 16:04
Ma il ragazzo che diceva che i sandy bridge nei giochi vanno uguali alla precedente generazione nessuno ha risposto ? Allora perchè ho avuto con gli stessi ghz un 10-20fps in più a parità di scheda video ?
illidan2000
27-07-2011, 16:12
Ma il ragazzo che diceva che i sandy bridge nei giochi vanno uguali alla precedente generazione nessuno ha risposto ? Allora perchè ho avuto con gli stessi ghz un 10-20fps in più a parità di scheda video ?
se hai tutti questi fps in più, vuol dire che giochi a risoluzioni basse o a giochi cpu dependent (gta IV???)
per la temperatura, 30° in stanza sono tantissimi, certo che influisce, ma ancora non mi hai detto se i 74° sono sotto linx oppure in game
ciakko76
27-07-2011, 16:14
Zummate su AI Suite II e guardate il BCLK...........:eek:
http://imageshack.us/f/215/97458879.png/
Non ha importanza mantenere un clock fisso elevato.
Dal socket 775 in poi l'evoluzione è stata la flessibilità ed il multitasking.
Si possono raggiungere frequenze di clock stratosferiche col 2600k, guardate la frequenza del secondo core http://imageshack.us/f/818/i72600k.png/.
Ma a che serve? quale applicazione ne trarrebbe vantaggio?
Da tutti i test che ho fatto è risultato che più si alza il moltiplicatore e più aumenta la potenza di calcolo, ma di conseguenza diminuisce la reattività del multitasking.
E' come se avessimo Einstein su di una moto da corsa; non è che fosse famoso per essere una scheggia, sulla moto ci preferisco Valentino Rossi.
Fino a 42x posso mandare al 100% tutti i core e continuare a lavorare sul PC: il sistema è reattivo! Più salgo col moltiplicatore e più tempo il sistema ci mette per aprire anche una semplice finestra.
Quindi io consiglio un overclock dinamico col CPU Boost. In questa maniera una volta che Einstein ha finito di fare i suoi conti si rilassa e lasciare fare il lavoro di consegna a Rossi.
NB: I valori mostrati in foto sono possibili grazie alla tecnologia Turbo Boost di seconda generazione. Sono valori dinamici che si hanno per brevi attimi.
Cicciuzzone
27-07-2011, 16:16
se hai tutti questi fps in più, vuol dire che giochi a risoluzioni basse o a giochi cpu dependent (gta IV???)
per la temperatura, 30° in stanza sono tantissimi, certo che influisce, ma ancora non mi hai detto se i 74° sono sotto linx oppure in game
Dal suo ultimo post mi pare di aver capito che quelle temperature le raggiunge con Linx e le ultime librerie. Secondo me sono ottime temperature...
Zummate su AI Suite II e guardate il BCLK...........:eek:
http://imageshack.us/f/215/97458879.png/
Non ha importanza mantenere un clock fisso elevato.
Dal socket 775 in poi l'evoluzione è stata la flessibilità ed il multitasking.
Si possono raggiungere frequenze di clock stratosferiche col 2600k, guardate la frequenza del secondo core http://imageshack.us/f/818/i72600k.png/.
Ma a che serve? quale applicazione ne trarrebbe vantaggio?
Da tutti i test che ho fatto è risultato che più si alza il moltiplicatore e più aumenta la potenza di calcolo, ma di conseguenza diminuisce la reattività del multitasking.
E' come se avessimo Einstein su di una moto da corsa; non è che fosse famoso per essere una scheggia, sulla moto ci preferisco Valentino Rossi.
Fino a 42x posso mandare al 100% tutti i core e continuare a lavorare sul PC: il sistema è reattivo! Più salgo col moltiplicatore e più tempo il sistema ci mette per aprire anche una semplice finestra.
Quindi io consiglio un overclock dinamico col CPU Boost. In questa maniera una volta che Einstein ha finito di fare i suoi conti si rilassa e lasciare fare il lavoro di consegna a Rossi.
NB: I valori mostrati in foto sono possibili grazie alla tecnologia Turbo Boost di seconda generazione. Sono valori dinamici che si hanno per brevi attimi.
La frequenza del secondo core è chiaramente un errore di rilevamento, non c'è nemmeno da pensarci mezzo secondo.
Per il resto, il tuo discorso non vedo come possa essere spiegato tecnicamente, senza contare che cose tipo l'apertura di una finestra non hanno il loro collo nella cpu ma bensì nel disco (con un SSD a me è praticamente istantaneo, come lo era con la cpu a default e prima ancora con il vecchio c2d).
Quali sono i test che hai fatto?
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181732_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181732_1.jpg)
su questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181935_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181935_SANY0005.JPG)
Wolfhang
27-07-2011, 18:37
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181732_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181732_1.jpg)
"ottimissimo" risultato, oltretutto hai anche un grado in più, il Tjmax è settato a 99°....;)
ISPANICO84
27-07-2011, 19:14
se hai tutti questi fps in più, vuol dire che giochi a risoluzioni basse o a giochi cpu dependent (gta IV???)
per la temperatura, 30° in stanza sono tantissimi, certo che influisce, ma ancora non mi hai detto se i 74° sono sotto linx oppure in game
Si ti avevo risposto, sotto linx con librerie aggiornate.Nella mia stanza niente clima e batte il sole dalla mattina alla sera:( Solo dalle 5 del mattino sino alle 11 si sta bene.
Si a gta4, ma anche se ho guadagnato in alcuni punti circa 20fps il gioco scatta e credo sia o stuttering della vga oppure la memoria è troppo poca della vga 1gb.
Cmq meglio che su xbox 360 è! e l'ho giocato su un 52" philips.
Gioco in full hd su un p2470h
anche con cpu fortunata è impossibile avere un daily sui 5ghz...ti richiede un voltaggio troppo pericoloso...e soprattutto ad aria 5ghz non li raggiungerai mai...
come profilo daily uso questo in offset http://imageshack.us/photo/my-images/684/test24p.png/
quindi mi dovrei preoccupare ( ad aria) :)
come profilo daily uso questo in offset http://imageshack.us/photo/my-images/684/test24p.png/
quindi mi dovrei preoccupare ( ad aria) :)
ottimo, mi puoi passare i settings che hai usato? :)
ISPANICO84
27-07-2011, 22:05
come profilo daily uso questo in offset http://imageshack.us/photo/my-images/684/test24p.png/
quindi mi dovrei preoccupare ( ad aria) :)
Anche da bios sei a 1.368v??? Perchè a me cpu-z rileva un voltaggio inferiore rispetto al bios.
Cmq ci posteresti i setting del tuo overclock.
Che dissi hai perchè le temp. sono ottime! quello in firma?
gianni1879
27-07-2011, 22:16
Ciao Gianni , mi candido io .
ok perfetto domani vedo di sistemarti la prima pagina
riccardo68
27-07-2011, 22:53
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181732_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181732_1.jpg)
su questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181935_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181935_SANY0005.JPG)
grande Brattak!! domani che arriva la nuova EVGA P67 FTW vedo ti tirar fuori qualcosa di buono anche io.... sperando che non sia il 2600K che se ne è andato :(
dejan_465
27-07-2011, 23:00
Ciao Ragazzi sto provando anche io il mio 2600k con la Fatal1ty Professional ... per adesso a 4.5 Ghz con 1.30 da bios come è come daily ??? Posso Provare a limare qualcosina ? Ciao Fabio
devil_mcry
27-07-2011, 23:04
Ciao Ragazzi sto provando anche io il mio 2600k con la Fatal1ty Professional ... per adesso a 4.5 Ghz con 1.30 da bios come è come daily ??? Posso Provare a limare qualcosina ? Ciao Fabio
non è male, passi sia linx aggiornato e prime95 26.6 ?
maranga1979
27-07-2011, 23:29
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181732_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181732_1.jpg)
su questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181935_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181935_SANY0005.JPG)
non sei un po alto come temp? io le ho a 4.5 ma con vcore 1.34...
cmq bella cpu la tua:eek: :eek:
dejan_465
27-07-2011, 23:29
non è male, passi sia linx aggiornato e prime95 26.6 ?
Ciao ho scaricato adesso i nuovi Programmi e riprovo... ma per le nuove librerie di Linx basta lanciare solo il programma o che si deve fare? Ciao Fabio
keroro.90
27-07-2011, 23:31
Ciao ho scaricato adesso i nuovi Programmi e riprovo... ma per le nuove librerie di Linx basta lanciare solo il programma o che si deve fare? Ciao Fabio
devi sostituire i file che trovi dentro alla cartella di installazione...
qui trovi le librerie aggiornate...
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
gigioracing
27-07-2011, 23:31
Guarda a me un q6700 es mi e' durato 3 anni , poi sostituito per upgrade fisiologico a 72 in daily , a quei tempi facevo calcolo distribuito ...
BOIAAA:eek:
dejan_465
27-07-2011, 23:40
devi sostituire i file che trovi dentro alla cartella di installazione...
qui trovi le librerie aggiornate...
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/
Perfetto Grazie mille Scarico e domani provo ............;)
non sei un po alto come temp? io le ho a 4.5 ma con vcore 1.34...
cmq bella cpu la tua:eek: :eek:
ciao maranga ti diro la mia non e una cpu fredda e comunque ho notato che i sandy scaldano piu per la frequenza che per il vcore....
Cicciuzzone
28-07-2011, 07:14
come profilo daily uso questo in offset http://imageshack.us/photo/my-images/684/test24p.png/
quindi mi dovrei preoccupare ( ad aria) :)
Wow! Potrei conoscere anch'io i tuoi settaggi?
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181732_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181732_1.jpg)
su questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181935_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181935_SANY0005.JPG)
Ciao brattak! bel banchetto e bella cpu! ;)
Domanda: la temperatura aux=44°c che si vede nello screen su aida è relativa al chipset, vero? Tale temperatura dovrebbe potersi vedere anche con Hwmonitor, esatto?
Ciao,
mi consigliate un overclock leggero per un 2600k? Su una p8p67..
temperatura ambiente 24
tutte le finestre chiuse
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110727181935_SANY0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110727181935_SANY0005.JPG)
Bellissimo banchetto! Mi fai venire voglia di usare un banchetto anche a me!
grande Brattak!! domani che arriva la nuova EVGA P67 FTW vedo ti tirar fuori qualcosa di buono anche io.... sperando che non sia il 2600K che se ne è andato :(
Ciao Ricky, hai di nuovo problemi hardware?
Ciao,
mi consigliate un overclock leggero per un 2600k? Su una p8p67..
con l'intel turbo boost 2.0 ti arriva a 3.8ghz quindi un overclock leggero non serve a niente...
non so se è colpa del oc o di qualcos'altro, ma ogni tanto ho dei freeze strani, a volte capitano su windows mentre non sto facendo niente(tipo l'altro giorno stavo usando la calcolatrice e mi si blocca tutto e inoltre era scomparso il cursore del mouse), oppure oggi lo accendo e mi si pianta nella videata della scheda madre(dove ti dice se vuoi entrare nel bios)
devil_mcry
28-07-2011, 13:57
non so se è colpa del oc o di qualcos'altro, ma ogni tanto ho dei freeze strani, a volte capitano su windows mentre non sto facendo niente(tipo l'altro giorno stavo usando la calcolatrice e mi si blocca tutto e inoltre era scompare il cursore del mouse), oppure oggi lo accendo e mi si pianta nella videata della scheda madre(dove ti dice se vuoi entrare nel bios)
brutta roba...
riccardo68
28-07-2011, 14:07
Ciao Ricky, hai di nuovo problemi hardware?
Ciao Fa, tanto per cambiare..... con la Deluxe ero a 4500mhz e viste le temperature bassissime ho deciso di tenerlo a 4,8 di cui avevo già i settaggi salvati e benchati ma.... al riavvio mi fa scherzi stranissimi, tipo che continua a cambiare la lingua del bios senza fermarsi mai.... dopo clear ecc. ecc. ecc. ho acquistato la EVGA FTW che sto per assemblare.... rimane solo il dubbio che il 2600k sia andato.... vedo e vi so dire
Ciao Devil... allora ste fasi digitali della Evga rispetto alla Deluxe come sono?
Ciao brattak! bel banchetto e bella cpu! ;)
Domanda: la temperatura aux=44°c che si vede nello screen su aida è relativa al chipset, vero? Tale temperatura dovrebbe potersi vedere anche con Hwmonitor, esatto?
aux in aida64 e una voce imprecisata...dovrei vedere la corrispondente con asus aisuite ma sicuramente e un sensore della mobo...
Bellissimo banchetto! Mi fai venire voglia di usare un banchetto anche a me!
un investimento minimo 60 euro ;)
Ciao Ricky, hai di nuovo problemi hardware?
Ciao Fa, tanto per cambiare..... con la Deluxe ero a 4500mhz e viste le temperature bassissime ho deciso di tenerlo a 4,8 di cui avevo già i settaggi salvati e benchati ma.... al riavvio mi fa scherzi stranissimi, tipo che continua a cambiare la lingua del bios senza fermarsi mai.... dopo clear ecc. ecc. ecc. ho acquistato la EVGA FTW che sto per assemblare.... rimane solo il dubbio che il 2600k sia andato.... vedo e vi so dire
Ciao Devil... allora ste fasi digitali della Evga rispetto alla Deluxe come sono?
ma buttala sta ftw.........:eek:
ciakko76
28-07-2011, 15:11
ECCO PERCHE' NON FARE OVERCLOCK SENZA TURBO BOOST
L'ILLUSIONE DEL MOLTIPLICATORE
Mi sono accorto da tempo del calo di performance (in condizioni estreme) in termini di reattività del PC con moltiplicatore fisso oltre il 34X.
Ho chiesto in giro ed esposto una mia teoria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378602, ma niente.
Alla fine ho raccolto io un po di info e spero di esservi d'aiuto.
Bisogna tenere conto di:
1) Il moltiplicatore è applicabile solo al Boost. Leggete bene i dati di Sandra e i suggerimenti in alto a sinistra http://imageshack.us/f/197/sisoftsandra.png/
Riportato anche da PC-Wizard http://imageshack.us/f/31/pcwizard.png/
2) Il Turbo Boost di seconda generazione ha una dinamica tutta sua, differente da quello dei vecchi i7. Tiene in considerazione: temperatura, tipologia di programma in esecuzione, numero di threats usati ecc..
Tratto da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge
"Ancora una volta (come del resto già avvenuto per le precedenti architetture "Core" e Nehalem), l'obiettivo principale è il contenimento dei consumi o meglio l'efficienza generale dell'intera architettura: le prestazioni sono incrementate senza per questo ricorrere a core di dimensioni maggiori rispetto a quelli dei processori precedenti, e inoltre una modalità denominata "Dynamic Turbo" consente alla CPU di eccedere il valore massimo previsto di fabbrica nel momento in cui il resto del sistema si trovi in uno stato particolarmente "fresco"; in tale modalità il clock viene aumentato con picchi pari al 37% per circa un minuto e mediamente con valori del 20% per tempi anche più lunghi. Tale funzionalità ricorda per molti versi la tecnologia Intel Turbo Mode introdotta nei processori basati Nehalem."
Cosa assolutamente sicura e fondamentale da ricordare: Il boost decide i numero di core da utilizzare: http://www.nexthardware.com/focus/processori-chipset/152/intel-sandy-bridge-architettura_2.htm
Un core più potente ma meno multitasking o 4 core meno potenti ma più performanti!
Con turbo boost disabilitato o mettendo a tutti i core la stessa frequenza, in molte schede madri, passata la soglia di 34x il processore lavora a core singolo
Inoltre, mancando gli step intermedi, per recuperare performance la CPU torna velocemente sotto la soglia di Boost. Se lo sbalzo di frequenza è troppo elevato si hanno altri rallentamenti nel sistema.
http://www.hwstation.net/recensioni/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/turbo-core-modelli-1427.html
Buon Overclock a tutti
brutta roba...
gli ho dato altri +0.05 di offeset, sara sicuramente una cosa riconducibile all 'oc
aux in aida64 e una voce imprecisata...dovrei vedere la corrispondente con asus aisuite ma sicuramente e un sensore della mobo...
thanks brattak! :)
ISPANICO84
28-07-2011, 18:18
Ciao Ciakko e grazie per i tuoi messaggi!
Quindi senza turbo boost avremmo dei proci che vanno meno di un dual core se aumento il molti + di 33x....????
Fammi capire???
ECCO PERCHE' NON FARE OVERCLOCK SENZA TURBO BOOST
L'ILLUSIONE DEL MOLTIPLICATORE
Mi sono accorto da tempo del calo di performance (in condizioni estreme) in termini di reattività del PC con moltiplicatore fisso oltre il 34X.
Ho chiesto in giro ed esposto una mia teoria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378602, ma niente.
Alla fine ho raccolto io un po di info e spero di esservi d'aiuto.
Bisogna tenere conto di:
1) Il moltiplicatore è applicabile solo al Boost. Leggete bene i dati di Sandra e i suggerimenti in alto a sinistra http://imageshack.us/f/197/sisoftsandra.png/
Riportato anche da PC-Wizard http://imageshack.us/f/31/pcwizard.png/
2) Il Turbo Boost di seconda generazione ha una dinamica tutta sua, differente da quello dei vecchi i7. Tiene in considerazione: temperatura, tipologia di programma in esecuzione, numero di threats usati ecc..
Tratto da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge
"Ancora una volta (come del resto già avvenuto per le precedenti architetture "Core" e Nehalem), l'obiettivo principale è il contenimento dei consumi o meglio l'efficienza generale dell'intera architettura: le prestazioni sono incrementate senza per questo ricorrere a core di dimensioni maggiori rispetto a quelli dei processori precedenti, e inoltre una modalità denominata "Dynamic Turbo" consente alla CPU di eccedere il valore massimo previsto di fabbrica nel momento in cui il resto del sistema si trovi in uno stato particolarmente "fresco"; in tale modalità il clock viene aumentato con picchi pari al 37% per circa un minuto e mediamente con valori del 20% per tempi anche più lunghi. Tale funzionalità ricorda per molti versi la tecnologia Intel Turbo Mode introdotta nei processori basati Nehalem."
Cosa assolutamente sicura e fondamentale da ricordare: Il boost decide i numero di core da utilizzare: http://www.nexthardware.com/focus/processori-chipset/152/intel-sandy-bridge-architettura_2.htm
Un core più potente ma meno multitasking o 4 core meno potenti ma più performanti!
Con turbo boost disabilitato o mettendo a tutti i core la stessa frequenza, in molte schede madri, passata la soglia di 34x il processore lavora a core singolo
Inoltre, mancando gli step intermedi, per recuperare performance la CPU torna velocemente sotto la soglia di Boost. Se lo sbalzo di frequenza è troppo elevato si hanno altri rallentamenti nel sistema.
http://www.hwstation.net/recensioni/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/turbo-core-modelli-1427.html
Buon Overclock a tutti
Scusami ma molte delle tue conclusioni non mi sembrano cosi' scontante come le fai sembrare. Inoltre è vero che certe volte operando un overclock sbilanciato, il sistema puo' risultare piu' lento, ma è perchè i parametri non sono tutti bilanciati: per esempio se si lascia il vcore troppo basso per la frequenza scelta, il sistema oltre a crascare a volte va molto molto lento. Bisogna distinguere da un OC operato in maniera bilanciata, poichè se il sistema è rock solid le prestazioni risultano sicuramente superiori con frequenza superiore.
SALUT.
skinez87
28-07-2011, 19:19
ragazzi mi spiegate una cosa:
durante the witcher 2 e dirt3 noto degli errori grafici che durano nemmeno un secondo, e qualche microscatto.
Leggendo in giro ho visto che può essere che i risparmi energetici del bios mi downcloccano la cpu e mi succede questo è possibile?
io ho:
asrock z68 ex4
i5 2500k oc 4,2ghz offset -0.0015
nvidia 560t oc 950mhz vcore 1v
8gb ram
che mi consigliate di provare?
gianni1879
28-07-2011, 21:04
Si continua quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.