PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40

vvbbnn
04-07-2011, 18:31
Ciao :D

Grazie per la risposta.

Al contrario, intendi con i "tubi" del dissipatore verso la scheda video, o verso l'alto?

Non è che potresti fare una foto?
Sono curioso perchè avevo cercato in giro e nessuno sembrava aver trovato il modo di montare la seconda ventola del c14 con le vengenace.
E forse a fine mese mi ritrovo ad avere la possibilità di cambiare dissipatore, al momento ero indeciso tra il c14 e il thermalright archon, con quest'ultimo al momento in vantaggio per evitare i problemi con le ram.

A mio avviso la caratteristica fenomenale di questo dissi è proprio la sua capacità di adattamento con qualsiasi soluzione.....

Il montaggio io l'ho effettuato con le heatpipe rivolte verso le ram, spostando quest'ultime sugli slot 2 e 4. Con questa soluzione si utilizza il noctua nh-c14 con entrambe le ventole anche se si hanno ram molto alte come le vengeance.

poi ripeto io ho una asrock z68 extreme4, e il dissipatore nn tocca da nessuna parte, magari con altri tipi di scheda madre non è così...però basta provare.

Comunque appena posso metto una fotina per rendere meglio l'idea

Sniper88
04-07-2011, 18:56
A mio avviso la caratteristica fenomenale di questo dissi è proprio la sua capacità di adattamento con qualsiasi soluzione.....

Il montaggio io l'ho effettuato con le heatpipe rivolte verso le ram, spostando quest'ultime sugli slot 2 e 4. Con questa soluzione si utilizza il noctua nh-c14 con entrambe le ventole anche se si hanno ram molto alte come le vengeance.

poi ripeto io ho una asrock z68 extreme4, e il dissipatore nn tocca da nessuna parte, magari con altri tipi di scheda madre non è così...però basta provare.

Comunque appena posso metto una fotina per rendere meglio l'idea

Ho provato a spostare il dissipatore con le heatpipe verso le ram, ma i banchi sulla scheda madre sono più vicini rispetto alla tua MOBO e toccava sul dissipatore delle Ripjaws :muro: . Domani pomeriggio, quando torno dal lavoro, farò delle prove, così, con la scusa, sistemo anche la ragnatela di fili che dondolano come liane. :rotfl:

vvbbnn
04-07-2011, 22:14
Ho provato a spostare il dissipatore con le heatpipe verso le ram, ma i banchi sulla scheda madre sono più vicini rispetto alla tua MOBO e toccava sul dissipatore delle Ripjaws :muro: . Domani pomeriggio, quando torno dal lavoro, farò delle prove, così, con la scusa, sistemo anche la ragnatela di fili che dondolano come liane. :rotfl:

Immagino che tu abbia anche provato a spostare le ram sugli slot 2 e 4....

comunque queste sono alcune foto, se possono servire.... ;)

http://imageshack.us/photo/my-images/43/img0027ed.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/200/img0029op.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/825/img0030b.jpg/

ZiP!
04-07-2011, 22:51
grazie
Ho visto che la tua asrock ha le ram leggermente più distanti rispetto alla mia gigabyte, quindi non so se ci entrerebbe
Penso che se avrò la possibilità di cambiarlo, resterò sull'archon per andare sul sicuro

illidan2000
05-07-2011, 08:29
A mio avviso la caratteristica fenomenale di questo dissi è proprio la sua capacità di adattamento con qualsiasi soluzione.....

Il montaggio io l'ho effettuato con le heatpipe rivolte verso le ram, spostando quest'ultime sugli slot 2 e 4. Con questa soluzione si utilizza il noctua nh-c14 con entrambe le ventole anche se si hanno ram molto alte come le vengeance.

poi ripeto io ho una asrock z68 extreme4, e il dissipatore nn tocca da nessuna parte, magari con altri tipi di scheda madre non è così...però basta provare.

Comunque appena posso metto una fotina per rendere meglio l'idea

purtroppo ti copre il primo slot pci-express che sarebbe stato utile per mettere la scheda audio nel caso di uno SLI...
ho chiesto qualche giorno fa info sull'archon per questo tipo di problematica, ma non mi ha saputo rispondere nessuno ancora

Dono89
05-07-2011, 08:54
patrick, la definitiva :D :D :D

i5 2500K | 1.248 | 4290.6 Mhz (099.80 Mhz*43) | L049A796, D2 | 63 70 72 67 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 32Bit, SP1 | Screen (http://img27.imageshack.us/img27/4487/sandy43.png)| Dono89

erosalex
05-07-2011, 12:07
Ciao a tutti. Avrei intenzione di comprare un i7 2600K con MB asrock P67 extreme4, noctua NH-D14. Devo mettere 16 GB di ram. Vorrei farlo lavorare bene, un pò overclock ma comunque stabilissimo perchè ci devo lavorare, pensavo sui 4,2 GHz(ditemi se dico boiate, non son pratico). Che ram consigliate per questa configurazione? stabili e 16 Gb. grazie a tutti

Dono89
05-07-2011, 12:10
Ciao a tutti. Avrei intenzione di comprare un i7 2600K con MB asrock P67 extreme4, noctua NH-D14. Devo mettere 16 GB di ram. Vorrei farlo lavorare bene, un pò overclock ma comunque stabilissimo perchè ci devo lavorare, pensavo sui 4,2 GHz(ditemi se dico boiate, non son pratico). Che ram consigliate per questa configurazione? stabili e 16 Gb. grazie a tutti

aia....o cambi dissi o lavori con soli 2 banchi di ram...

erosalex
05-07-2011, 12:17
no problem cambio dissi. Pensavo corsair A70

Revolution89z
05-07-2011, 12:59
no problem cambio dissi. Pensavo corsair A70
Come mai vuoi fare un passo così? Anzi non è nemmeno considerabile un passo... io lo chiamerei un salto all'indietro... l'nh-d14 è il top insieme al silver arrow per le soluzioni ad'aria... magari un termalright archon? :D

erosalex
05-07-2011, 13:38
Comunque del corsair parlano bene, poi non ho esigenze di grossi overclock. Il punto era che mem. comprare (soprattutto per affidabilità e stabilità)

Dry Patrick
05-07-2011, 14:03
aia....o cambi dissi o lavori con soli 2 banchi di ram...

Suvvia, basta prendere ram a basso profilo.

erosalex
05-07-2011, 14:32
Suvvia, basta prendere ram a basso profilo. questo va benissimo. se invece volessi privilegiare le performance e la stabilità, che accoppiata ram + dissi consiglieresti?

erosalex
05-07-2011, 14:42
ci sono ram a basso profilo, molto performanti? 4x4GB

erosalex
05-07-2011, 15:01
tipo queste come vi sembrano [ RipjawsX ] F3-12800CL7Q-16GBXH

Dono89
05-07-2011, 15:06
ci sono ram a basso profilo, molto performanti? 4x4GB

1866 cl9 sarebbero ideali!!!
ricordati di prenderle a 1.5V


patrick thanks per l'add in prima pagina ;)

Dry Patrick
05-07-2011, 15:15
questo va benissimo. se invece volessi privilegiare le performance e la stabilità, che accoppiata ram + dissi consiglieresti?

L'altezza del dissipatore delle ram, la cui utilità è tutta da dimostrare non inficia su stabilità e prestazioni. Basta evitare ram come megadissipatori tipo le vagance e sei a posto. Sul sito Noctua trovi l'elenco delle ram compatibili.

erosalex
05-07-2011, 15:22
L'altezza del dissipatore delle ram, la cui utilità è tutta da dimostrare non inficia su stabilità e prestazioni. Basta evitare ram come megadissipatori tipo le vagance e sei a posto. Sul sito Noctua trovi l'elenco delle ram compatibili.
quindi: bene noctua + [ RipjawsX ] F3-12800CL7Q-16GBXH (solo che sono a 1,6V è un prob.) intanto grazie a tutti

thedarkest
05-07-2011, 15:26
L'altezza del dissipatore delle ram, la cui utilità è tutta da dimostrare non inficia su stabilità e prestazioni. Basta evitare ram come megadissipatori tipo le vagance e sei a posto. Sul sito Noctua trovi l'elenco delle ram compatibili.

comuqnue mi sembra che a diverse ram gli si puo' smontare il dissipatore alto svitando 2 vitine..
@erosalex evita le 1.6v.. prendi le ripjaws-x..

Dry Patrick
05-07-2011, 15:58
comuqnue mi sembra che a diverse ram gli si puo' smontare il dissipatore alto svitando 2 vitine..
@erosalex evita le 1.6v.. prendi le ripjaws-x..

Solo le Dominator credo abbiano le vitine... Quelle sono ripjaws-x, le memorie spinte per SB sono tutte a 1.6/1.65V per questo io ho preso delle G.skill ECO da overclockare...

erosalex
05-07-2011, 16:12
I'm confused. alte basse eco

vvbbnn
05-07-2011, 16:35
Allora ragazzi ho stressato un po la cpu con linx senza oc, ma questa volta con win 7 64 bit, visto che in precedenza con il 32 mi avevate detto che i risultati nn erano attendibili...

ecco qui i risultati dopo 20 cicli durati un' ora e 30:

http://imageshack.us/photo/my-images/32/idlenooc.jpg/

che ne pensate.... adesso i gigaflopponi sono aumentati, visto che il programmino sfrutta tutti gli 8 gb di ram.

Ora vengo alle domande:

1. Perchè il test è durato molto di più in confronto a win 7 32 bit che finiva con circ 20 min?
2. i gigaflop sono in linea o dovrebbero essere ancora di pù?
3. le temperature sono buone?
4. ci sono le basi per approntare un bell'oc?

Grazie come sempre

Dry Patrick
05-07-2011, 16:41
Allora ragazzi ho stressato un po la cpu con linx senza oc, ma questa volta con win 7 64 bit, visto che in precedenza con il 32 mi avevate detto che i risultati nn erano attendibili...

ecco qui i risultati dopo 20 cicli durati un' ora e 30:

http://imageshack.us/photo/my-images/32/idlenooc.jpg/

che ne pensate.... adesso i gigaflopponi sono aumentati, visto che il programmino sfrutta tutti gli 8 gb di ram.

Ora vengo alle domande:

1. Perchè il test è durato molto di più in confronto a win 7 32 bit che finiva con circ 20 min?
2. i gigaflop sono in linea o dovrebbero essere ancora di pù?
3. le temperature sono buone?
4. ci sono le basi per approntare un bell'oc?

Grazie come sempre

Tutto normalissimo.

platini
05-07-2011, 16:42
3. le temperature sono buone?
Grazie come sempre

le temp sembrano un po' altine ....:rolleyes:

vvbbnn
05-07-2011, 16:55
Tutto normalissimo.

Ma per quanto riguarda i gigaflop nn sono pochi? Ho visto in giro gente con i2500k superare 100.000 e portare a termine il test in 20 min io c'ho messo un'ora e mezzza:confused:

le temp sembrano un po' altine ....:rolleyes:

E come posso abbassarle ulteriormente? Calcola che al momento le ventole del noctua girano al minimo (750 rpm)

Oltre ad aumentere le ventole?

platini
05-07-2011, 17:14
Ma per quanto riguarda i gigaflop nn sono pochi? Ho visto in giro gente con i2500k superare 100.000 e portare a termine il test in 20 min io c'ho messo un'ora e mezzza:confused:
E come posso abbassarle ulteriormente? Calcola che al momento le ventole del noctua girano al minimo (750 rpm)
Oltre ad aumentere le ventole?
Se a def sei a 64 gradi come sali di frequenza ....:(
Sicuro che hai montato bene il dissipatore ?

Dry Patrick
05-07-2011, 18:12
Ma per quanto riguarda i gigaflop nn sono pochi? Ho visto in giro gente con i2500k superare 100.000 e portare a termine il test in 20 min io c'ho messo un'ora e mezzza:confused:



E come posso abbassarle ulteriormente? Calcola che al momento le ventole del noctua girano al minimo (750 rpm)

Oltre ad aumentere le ventole?

Sei a default con le frequenze, gl ivedrai aumentare all'aumentare delle frequenze. La durata del test dipende da quanto grande è il problema da risolvere, parametro che si gestisce scegliendo quanta ram dedicargli...

vvbbnn
05-07-2011, 19:16
Sei a default con le frequenze, gl ivedrai aumentare all'aumentare delle frequenze. La durata del test dipende da quanto grande è il problema da risolvere, parametro che si gestisce scegliendo quanta ram dedicargli...

Ok... grazie per la delucidazione, ma è possibile che a parità di frequenza e di processore una persona faccia per es 81.000 e l'altra 98.000? perchè questa differenza

Per quanto riguarda le temperature, come ti sembrano?
L''altro utente dice che sono alte, però sottolineo il fatto che le ventole del noctua sono al minimo (750 rpm) e comunque non penso che aumetarle anche al max possa portare tanta differenza, che ne dici?

sosa
05-07-2011, 21:56
no problem cambio dissi. Pensavo corsair A70

nuovi corsair h80 e h100 disponibili rispettivamente a 79 e 89 euro :D

vvbbnn
06-07-2011, 13:04
Sei a default con le frequenze, gl ivedrai aumentare all'aumentare delle frequenze. La durata del test dipende da quanto grande è il problema da risolvere, parametro che si gestisce scegliendo quanta ram dedicargli...

Siccome non mi do pace :muro: .... ho smontato il dissi ristesa la pasta termica (ne ho messa leggermente di più) e rimontato il tutto.

Morale...... rifatto il test con real temp e linx impostazioni tutto come in precedenza (20 cicli, cpu default no oc, selezionalto all) con risultati totalmente diversi:
Gigaflop sui 90.000 contro i miseri 49.000 precedenti:eek:
temperature + alte di 6-7 gradi su ogni core

:confused: :confused: :confused: :confused:
Chi ci capisce è bravo

aaronne
06-07-2011, 13:07
Siccome non mi do pace :muro: .... ho smontato il dissi ristesa la pasta termica (ne ho messa leggermente di più) e rimontato il tutto.

Morale...... rifatto il test con real temp e linx impostazioni tutto come in precedenza (20 cicli, cpu default no oc, selezionalto all) con risultati totalmente diversi:
Gigaflop sui 90.000 contro i miseri 49.000 precedenti:eek:
temperature + alte di 6-7 gradi su ogni core

:confused: :confused: :confused: :confused:
Chi ci capisce è bravo




Ok... grazie per la delucidazione, ma è possibile che a parità di frequenza e di processore una persona faccia per es 81.000 e l'altra 98.000? perchè questa differenza

Per quanto riguarda le temperature, come ti sembrano?
L''altro utente dice che sono alte, però sottolineo il fatto che le ventole del noctua sono al minimo (750 rpm) e comunque non penso che aumetarle anche al max possa portare tanta differenza, che ne dici?



Anche la banda della ram incide con linx, il sp1 e le librerie linpack xeon aggiornate permettono il doppio dei gigaflop

illidan2000
06-07-2011, 15:09
nuovi corsair h80 e h100 disponibili rispettivamente a 79 e 89 euro :D

cerco una recensione. chissà come rullano sul 2600k...

skinez87
06-07-2011, 15:22
ragazzi mi è successo un fatto strano, sto da tipo 5/6 giorni senza la discreta, in oc a 4,5ghz con offset 0.035, e mi si è freezato gia 2 volte mentre navigo, temperature non oltre i 40° ora non lo so se è la cpu o altro so solo che finora non avevo avuto problemi.
Ora ho allzato con offset a 0.040. spero che non di noie, anche se cmq ho letto da qualche parte che 0.040 è altro per 4,5ghz
Cosa può essere successo?
Ah dimenticavo ho un asrock z68 ex4.

aaronne
06-07-2011, 15:26
ragazzi mi è successo un fatto strano, sto da tipo 5/6 giorni senza la discreta, in oc a 4,5ghz con offset 0.035, e mi si è freezato gia 2 volte mentre navigo, temperature non oltre i 40° ora non lo so se è la cpu o altro so solo che finora non avevo avuto problemi.
Ora ho allzato con offset a 0.040. spero che non di noie, anche se cmq ho letto da qualche parte che 0.040 è altro per 4,5ghz
Cosa può essere successo?
Ah dimenticavo ho un asrock z68 ex4.

Offset 0,040... vuol dire che sei a 1,35v per 4500mhz, se è un 2600k con ht on sei abbastanza fortunato, mentre se è un 2500k sei nella norma.

Ovviamente per alimentare la scheda integrata nella cpu serve più voltaggio..

skinez87
06-07-2011, 15:29
un 2500k, quindi sto nella norma. cmq per ora sta tenendo a 0.040. ma mi spiegheresti per quale motivo dopo aver fatto linx e stressato a 100% per ore senza avere problemi, e poi utilizzato normalmente per almeno 5/6 giorni, adesso mi fa così? cosa potrebbe essere successo? io non ho toccato niente.

Sniper88
06-07-2011, 15:48
Ragazzi, sono davvero SCORAGGIATO!.

Anche con le mie Ripjaws ho avuto un freeze e, al riavvio dall'apposito pulsante del Case, si è riavviato due volte e mi è apparsa la scritta Overclock Failed! A questo punto, credo proprio che sia un problema di scheda madre.

Vi prego, aiutatemi. Sto uscendo pazzo!

EDIT: L'ho testato con tutto in Default e l'X.M.P. Sì, erano col Turbo, perché mi ero dimenticato di toglierlo, ma non credo assolutamente che derivi da quello. Mi viene da piangere. Veramente!

Dry Patrick
06-07-2011, 16:24
Ragazzi, sono davvero SCORAGGIATO!.

Anche con le mie Ripjaws ho avuto un freeze e, al riavvio dall'apposito pulsante del Case, si è riavviato due volte e mi è apparsa la scritta Overclock Failed! A questo punto, credo proprio che sia un problema di scheda madre.

Vi prego, aiutatemi. Sto uscendo pazzo!

EDIT: L'ho testato con tutto in Default e l'X.M.P. Sì, erano col Turbo, perché mi ero dimenticato di toglierlo, ma non credo assolutamente che derivi da quello. Mi viene da piangere. Veramente!

A questo punto dovresti avviare l' rma per la scheda madre, sempre che sia la scheda madre, e avvalerti del diritto di recesso per le ram... Domanda hai formattato vero dopo il cambio ram?

Sniper88
06-07-2011, 16:28
Ehm... No, Patrick. Per due giorni ha funzionato senza alcun problema. Devo formattare?

sinfoni
06-07-2011, 16:51
Ehm... No, Patrick. Per due giorni ha funzionato senza alcun problema. Devo formattare?

Non si formatta per un cambia ram visto che non influenza l'OS.

gigioracing
06-07-2011, 17:21
meglio lasciare le cpu a defaut con questo caldo :D

jocker1993
06-07-2011, 17:29
meglio lasciare le cpu a defaut con questo caldo :D

va beh, a default poi...

gigioracing
06-07-2011, 17:32
io vedevo tanta necessita di OC quando avevo i dual , allora viaggiavo a 4.5ghz e la differenza si vedeva,con i quad cambia un po meno

Dry Patrick
06-07-2011, 18:51
Ehm... No, Patrick. Per due giorni ha funzionato senza alcun problema. Devo formattare?

Non si formatta per un cambia ram visto che non influenza l'OS.

Se qualcosa è andato storto durante l'istallazzione di Windows con le vecchie ram, il problema gli si può ripresentare anche avendo rimosso la causa, per questo consigliavo di formattare.

InTrouble
06-07-2011, 20:36
Offset 0,040... vuol dire che sei a 1,35v per 4500mhz, se è un 2600k con ht on sei abbastanza fortunato.......

Cioè aaronne per il 4500mhz servono cosi tanti volt? io ora sto a 4400mhz con 1.24 da Cpuz, offset mode -0.040 HT on. Ora che ho preso l'nh-d14 proverò a salire un pochetto di più (4500-4600), dici che sotto gli 1.30 ci sto?

sosa
06-07-2011, 20:40
cerco una recensione. chissà come rullano sul 2600k...
rullano , hanno cambiato partner per questa nuova produzione:D

Sniper88
06-07-2011, 20:57
Boh! Sto iniziando a diventare completamente pazzo. Ho staccato tutto, inserito il Noctua nell'altra posizione, sfruttando così la seconda ventola (quella in basso), la quale "sputa" fuori l'aria. Entra tranquillamente e, una cosa, è andata bene.

Noctua NH-C14 + due ventole + due banchi di ram = Successo.

Avevo gli Hard Disk nelle porte Sata_2, Sata_3, Sata_4 e, il Sony Optiarc al Sata_5, lasciando così liberi gli slot Sata_0 e Sata_1 (Quelli di colore bianco, Patrick, che sfrutti con il Sata3).

Pensavo che derivasse da quello (leggendo dei problemi con Hard Disk nei forum inglesi, tedeschi e olandesi), così ho staccato nuovamente tutto e li ho collegati così: Sata_0 e Sata_1 (Occupato con i primi due hard disk, sfruttando così le porte bianche), l'Hard Disk da 500GB sullo slot Sata_2 e il Sony Optiarc nel Sata_3. Rimangono così fuori Sata_4 e Sata_5. Gli ultimi due, per intenderci.

Pensavo che potesse dipendere anche dalla CPU e dalla pasta termica, così ho staccato il Noctua, ho pulito la CPU e il dissipatore nella parte posteriore. Ho applicato un po' di pasta termica (come un chicco di riso) ed ho assemblato il tutto. Nello staccare la CPU, ho notato se qualche pin sul socket fosse andato al diavolo, ma non ho notato nulla di che (Quelli della parte superiore del socket, sembrano leggermente inclinati - forse è un piccolo effetto ottico - ).

Le ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB, sono state applicate nel DIMM_2 e DIMM_4, così da sfruttare il Dual Channel.

Pensando che potessero dipendere dalle RAM, le ho acquistate.

Morale della favola maledetta: Ho provato a formattare il sistema operativo, ma la prima volta che si è riavviato, dopo aver inserito il nome e si stesse apprestando a scrivere "Preparazione del sistema per il primo utilizzo", mi feve un bel BSOD, in quanto avevo impostato il QPI/VTT a 1.100, leggendo sempre su altri forum per via delle RAM.

Ho ripristinato il BIOS nelle configurazioni ottimali di default dall'apposita sezione, impostato l'AHCI, impostato PCI-E a x16, invece di PCI base e l'HPET a 64 - bit invece di 32-bit. Successivamente ho impostato l'X.M.P. per le ram ed ho impostato l'SPD su Expert per poter cambiare la latenza in 8-8-8-24 per entrambi in channel.

Ho riformattato ancora una volta e, per fortuna, è andato tutto bene.

C'è un MAH! grande come una case, però. Credendo di aver risolto il tutto, mentre si apprestava a fare la seconda ondata di aggiornamenti dove era coinvolto anche l'SP1, al 17% eccolo nuovamente entrare in scena il maledetto FREEEEEZE, che, sinceramente, mi ha rotto veramente le scatole.

Ho provato a spostare il mouse, ma niente. CTRL - ALT - CANC = UN TUBO. Ho cliccato così l'apposito pulsante del reset, strinzzando gli occhi e degrignando i denti, aspettando così il cosiddetto "boot loop", ovvero due riavvi consecutivi e la classica tabellina contornata di bianco che recita la scritta di Overclock Failed. Per mia sorpresa non è avvenuto un bel niente, si è riavviato ed ora ha finito a fare tutti gli aggiornamenti, chiedendomi di riavviari così che possa installare l'SP1 e gli altri due o tre aggiornamenti.

Da cosa diavolo può dipendere, ragazzi? Scusate la mia prolissità, ma ci tenevo a dirvi tutte le mie prove.

A) Alimentatore Corsair HX850W? Potrebbe dipendere da lui?
B) Ancora una volta le RAM?
C) La mia CPU i7-2600K? (Me la sto facendo sotto nel pensare che possa dipendere dalla CPU, questi freeze e questi overlclock failed all'avvio - che, ultimamente, non se ne vedono, a parte qualche Freeze di tanto in tanto -
D) Hard Disk collegati in porte sbagliate o, addirittura, Hard Disk danneggiati?
E) Noctua installato male? Impossibile, però!

Mi affido a voi, ragazzi.

Visto che sul sito dove ho acquistato la Scheda video HD 6970 Direct CU II c'è stato un problema e non era disponibile, col rimborso acquisterò una Asus P8Z68 DELUXE e finisce questa maldetta storia.

Prima, però, mi affido a voi.

Grazie per la vostra pazienza.

Vi abbraccio tutti e, PER L'AMOR DEL CIELO, cercate di farmi svegliare da questo incubo.
:cry: :cry: :cry: :cry:

Dry Patrick
06-07-2011, 22:28
Boh! Sto iniziando a diventare completamente pazzo. Ho staccato tutto, inserito il Noctua nell'altra posizione, sfruttando così la seconda ventola (quella in basso), la quale "sputa" fuori l'aria. Entra tranquillamente e, una cosa, è andata bene.

Noctua NH-C14 + due ventole + due banchi di ram = Successo.

Avevo gli Hard Disk nelle porte Sata_2, Sata_3, Sata_4 e, il Sony Optiarc al Sata_5, lasciando così liberi gli slot Sata_0 e Sata_1 (Quelli di colore bianco, Patrick, che sfrutti con il Sata3).

Pensavo che derivasse da quello (leggendo dei problemi con Hard Disk nei forum inglesi, tedeschi e olandesi), così ho staccato nuovamente tutto e li ho collegati così: Sata_0 e Sata_1 (Occupato con i primi due hard disk, sfruttando così le porte bianche), l'Hard Disk da 500GB sullo slot Sata_2 e il Sony Optiarc nel Sata_3. Rimangono così fuori Sata_4 e Sata_5. Gli ultimi due, per intenderci.

Pensavo che potesse dipendere anche dalla CPU e dalla pasta termica, così ho staccato il Noctua, ho pulito la CPU e il dissipatore nella parte posteriore. Ho applicato un po' di pasta termica (come un chicco di riso) ed ho assemblato il tutto. Nello staccare la CPU, ho notato se qualche pin sul socket fosse andato al diavolo, ma non ho notato nulla di che (Quelli della parte superiore del socket, sembrano leggermente inclinati - forse è un piccolo effetto ottico - ).

Le ram G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB, sono state applicate nel DIMM_2 e DIMM_4, così da sfruttare il Dual Channel.

Pensando che potessero dipendere dalle RAM, le ho acquistate.

Morale della favola maledetta: Ho provato a formattare il sistema operativo, ma la prima volta che si è riavviato, dopo aver inserito il nome e si stesse apprestando a scrivere "Preparazione del sistema per il primo utilizzo", mi feve un bel BSOD, in quanto avevo impostato il QPI/VTT a 1.100, leggendo sempre su altri forum per via delle RAM.

Ho ripristinato il BIOS nelle configurazioni ottimali di default dall'apposita sezione, impostato l'AHCI, impostato PCI-E a x16, invece di PCI base e l'HPET a 64 - bit invece di 32-bit. Successivamente ho impostato l'X.M.P. per le ram ed ho impostato l'SPD su Expert per poter cambiare la latenza in 8-8-8-24 per entrambi in channel.

Ho riformattato ancora una volta e, per fortuna, è andato tutto bene.

C'è un MAH! grande come una case, però. Credendo di aver risolto il tutto, mentre si apprestava a fare la seconda ondata di aggiornamenti dove era coinvolto anche l'SP1, al 17% eccolo nuovamente entrare in scena il maledetto FREEEEEZE, che, sinceramente, mi ha rotto veramente le scatole.

Ho provato a spostare il mouse, ma niente. CTRL - ALT - CANC = UN TUBO. Ho cliccato così l'apposito pulsante del reset, strinzzando gli occhi e degrignando i denti, aspettando così il cosiddetto "boot loop", ovvero due riavvi consecutivi e la classica tabellina contornata di bianco che recita la scritta di Overclock Failed. Per mia sorpresa non è avvenuto un bel niente, si è riavviato ed ora ha finito a fare tutti gli aggiornamenti, chiedendomi di riavviari così che possa installare l'SP1 e gli altri due o tre aggiornamenti.

Da cosa diavolo può dipendere, ragazzi? Scusate la mia prolissità, ma ci tenevo a dirvi tutte le mie prove.

A) Alimentatore Corsair HX850W? Potrebbe dipendere da lui?
B) Ancora una volta le RAM?
C) La mia CPU i7-2600K? (Me la sto facendo sotto nel pensare che possa dipendere dalla CPU, questi freeze e questi overlclock failed all'avvio - che, ultimamente, non se ne vedono, a parte qualche Freeze di tanto in tanto -
D) Hard Disk collegati in porte sbagliate o, addirittura, Hard Disk danneggiati?
E) Noctua installato male? Impossibile, però!

Mi affido a voi, ragazzi.

Visto che sul sito dove ho acquistato la Scheda video HD 6970 Direct CU II c'è stato un problema e non era disponibile, col rimborso acquisterò una Asus P8Z68 DELUXE e finisce questa maldetta storia.

Prima, però, mi affido a voi.

Grazie per la vostra pazienza.

Vi abbraccio tutti e, PER L'AMOR DEL CIELO, cercate di farmi svegliare da questo incubo.
:cry: :cry: :cry: :cry:

Hai la possibilità di provare i vari componenti singolarmente? (So che è un po assurdo) qualcuno che ti possa prestare una scheda madre per provare il resto dell' hardware? Comunque comincia a contattare l'assistenza gigabyte, vedi che ti dicono, sinceramente mai sentito di questo tipo di problemi, potrebbe esserti capitata una mobo difettosa :(

sosa
06-07-2011, 22:38
Sniper88 : se ti interessa entro due giorni ti faccio avere una ud4 testata con linx per toglierti i dubbi , dettagli puoi chiedere in pm :)

Gabba88
06-07-2011, 23:02
Buonasera a tutti! Molto presto arrivo pure io nel club con la configurazione che vedete in firma (non vedo l'ora che arrivi), non so quanto mi permetterà di spingere il 2500K lo scythe grand kama cross che ci monterò sopra per raffreddarlo, ma farò del mio meglio. Intanto vi chiedo: son "calorosi" questi SB? Tempo fa ho avuto un i7 920 e scaldava tantone...

Sniper88
07-07-2011, 00:30
Hai la possibilità di provare i vari componenti singolarmente? (So che è un po assurdo) qualcuno che ti possa prestare una scheda madre per provare il resto dell' hardware? Comunque comincia a contattare l'assistenza gigabyte, vedi che ti dicono, sinceramente mai sentito di questo tipo di problemi, potrebbe esserti capitata una mobo difettosa :(

Ciao, Patrick!

Purtroppo, no. Il mio migliore amico ha il socket 1366, una GA-X58A-UD3r REV 2.0

Non conosco nessuno che possa prestarmi qualcosa.

Sto davvero iniziando a perdere le speranze.

Ho contattato Gigabyte e mi hanno detto di rivolgermi al sito dove l'ho acquistata. Ho per legge due anni, giustamente.

Ho chiamato il sito dove ho acquistato la scheda madre per l'RMA e mi hanno detto di compilare il modulo, inserire la scheda madre nella scatola orginale e spedirla con spese a mio carico. Il tutto inserito all'interno di una scatola, la quale verrà vergata con un pennarello: RMA "numero" etc.

La cosa che mi ha fermato, però, è una delle restrizioni scritte per RMA. Parla di cinquanta euro per il test del prodotto, se esso risulterà essere funzionante e, quindi, accollando la colpa per un assemblaggio errato del cliente.

Effettivamente la scheda madre ha questo problema in Random. Può accadere il giorno dopo, come tra due giorni o addirittura di più. E' difficile che accada subito. All'accensione.

Non lo so. E se la testassero e partirebbe senza alcun problema e mi accollassero anche la spesa di cinquanta euro? Diventerei una belva mostruosa!

Sto pensando proprio di andare su una Asus P8Z68 Deluxe. Mah!

sblantipodi
07-07-2011, 00:34
sono @4.2GHz con offset a -0.080V che sulla mia mobo significano 1.160V con LINX a palla...
direi un bel risultato visto che il sistema è stabilissimo...

Rebelderock
07-07-2011, 00:47
Salve a tutti ragazzi! mi unisco anche io al magico club :ciapet:



Ecco la mia stringa in daily da aggiungere in prima pagina:

i7 2600K, HT:Y | 1.464 | 4.800 (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme P67 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/854/48ghzrs.jpg/)| Rebelderock



Ho fatto lo screen al termine del 16° ciclo di linx con 6 gb di memoria (su all ovviamente).

Sono con tutti i risparmi attivi e in offset.

Ecco qua sotto invece i vari screen delle impostazioni del bios che ho usato sulla maximus:


http://img580.imageshack.us/img580/2149/110611181050.th.png (http://img580.imageshack.us/i/110611181050.png/) http://img197.imageshack.us/img197/7465/110611181109.th.png (http://img197.imageshack.us/i/110611181109.png/) http://img811.imageshack.us/img811/4710/110611181117.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181117.png/) http://img853.imageshack.us/img853/381/110611181124.th.png (http://img853.imageshack.us/i/110611181124.png/) http://img850.imageshack.us/img850/5669/110611181146.th.png (http://img850.imageshack.us/i/110611181146.png/) http://img705.imageshack.us/img705/7292/110611181156.th.png (http://img705.imageshack.us/i/110611181156.png/)
http://img585.imageshack.us/img585/1762/110611181212.th.png (http://img585.imageshack.us/i/110611181212.png/) http://img405.imageshack.us/img405/9071/110611181221.th.png (http://img405.imageshack.us/i/110611181221.png/) http://img94.imageshack.us/img94/1069/110611181233.th.png (http://img94.imageshack.us/i/110611181233.png/) http://img135.imageshack.us/img135/8957/110611181242.th.png (http://img135.imageshack.us/i/110611181242.png/) http://img810.imageshack.us/img810/1767/110611181254.th.png (http://img810.imageshack.us/i/110611181254.png/) http://img811.imageshack.us/img811/964/110611181300.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181300.png/)

Fifagi
07-07-2011, 01:12
ma usate tutti l'ultimo bios 1850 su mb asus p8p67 ?

maranga1979
07-07-2011, 01:55
Salve a tutti ragazzi! mi unisco anche io al magico club :ciapet:



Ecco la mia stringa in daily da aggiungere in prima pagina:

i7 2600K, HT:Y | 1.464 | 4.800 (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme P67 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/854/48ghzrs.jpg/)| Rebelderock



Ho fatto lo screen al termine del 16° ciclo di linx con 6 gb di memoria (su all ovviamente).

Sono con tutti i risparmi attivi e in offset.

Ecco qua sotto invece i vari screen delle impostazioni del bios che ho usato sulla maximus:


http://img580.imageshack.us/img580/2149/110611181050.th.png (http://img580.imageshack.us/i/110611181050.png/) http://img197.imageshack.us/img197/7465/110611181109.th.png (http://img197.imageshack.us/i/110611181109.png/) http://img811.imageshack.us/img811/4710/110611181117.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181117.png/) http://img853.imageshack.us/img853/381/110611181124.th.png (http://img853.imageshack.us/i/110611181124.png/) http://img850.imageshack.us/img850/5669/110611181146.th.png (http://img850.imageshack.us/i/110611181146.png/) http://img705.imageshack.us/img705/7292/110611181156.th.png (http://img705.imageshack.us/i/110611181156.png/)
http://img585.imageshack.us/img585/1762/110611181212.th.png (http://img585.imageshack.us/i/110611181212.png/) http://img405.imageshack.us/img405/9071/110611181221.th.png (http://img405.imageshack.us/i/110611181221.png/) http://img94.imageshack.us/img94/1069/110611181233.th.png (http://img94.imageshack.us/i/110611181233.png/) http://img135.imageshack.us/img135/8957/110611181242.th.png (http://img135.imageshack.us/i/110611181242.png/) http://img810.imageshack.us/img810/1767/110611181254.th.png (http://img810.imageshack.us/i/110611181254.png/) http://img811.imageshack.us/img811/964/110611181300.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181300.png/)


ottimo!

nella sez dei vrm hai impostato i dati in base a che criteri,se posso chiedertelo?;)

erosalex
07-07-2011, 08:06
[QUOTE=Dono89;35513640]1866 cl9 sarebbero ideali!!!
ricordati di prenderle a 1.5V

avrei trovato queste a basso profile 1,5V ma sono 1600 MHz Cl9 http://www.amazon.com/Corsair-Vengeance-Profile-1600mhz-PC3-12800/dp/B0058J1QII/ref=sr_1_5?m=ATVPDKIKX0DER&s=pc&ie=UTF8&qid=1310021690&sr=1-5
potrebbero bastare per arrivare a tirargli il collo al I7 2600K fino a 4,2Mhz. Sono in difficoltà nella scelta perchè vorrei set di mem da 16GB(per esigenze di lavoro) ma queste sono rare. Se prendo 2 Kit 2x4Gb uguali, voi che avete esperienza, mi assicurate di non avere problemi? Avrei più scelta così. grazie

Dono89
07-07-2011, 08:26
avrei trovato queste a basso profile 1,5V ma sono 1600 MHz Cl9 http://www.amazon.com/Corsair-Vengeance-Profile-1600mhz-PC3-12800/dp/B0058J1QII/ref=sr_1_5?m=ATVPDKIKX0DER&s=pc&ie=UTF8&qid=1310021690&sr=1-5
potrebbero bastare per arrivare a tirargli il collo al I7 2600K fino a 4,2Mhz
no, avanzano!!!

io ho delle 1600 cl9 @ 1.5V

le ho portate a 1866 cl10 @ 1.5V



ho preso 1GF su linx, ma il resto, non si nota davvero, dato che però reggono, le tengo ovviamente così!!!


@gigioracing
purtroppo non è vero....anche io dicevo e capirai, ho una 6870 (config in firma) cosa mi serve andare oltre i 3.3ghz su un quad così ottimizzato con 1 6870 (quindi niente xfire e/o sli).

bene.....
unigine 6870 @ black edition con cpu @ 3.3 =34.6fps
unigine 6870 @ black edition con cpu @ 4.3 =38.9fps

tutto a default e risoluzione fullhd:D

erosalex
07-07-2011, 08:35
Ciao a tutti. Avrei intenzione di comprare un i7 2600K con MB asrock P67 extreme4, noctua NH-D14. Devo mettere 16 GB di ram. Vorrei farlo lavorare bene, un pò overclock ma comunque stabilissimo perchè ci devo lavorare, pensavo sui 4,2 GHz(ditemi se dico boiate, non son pratico). Che ram consigliate per questa configurazione? stabili e 16 Gb. grazie a tutti
scusa mi sono espresso male(tirargli il collo), quindi per il mio target di overclock potrebbero andare bene? grazie

Matthew_811
07-07-2011, 09:04
@gigioracing
purtroppo non è vero....anche io dicevo e capirai, ho una 6870 (config in firma) cosa mi serve andare oltre i 3.3ghz su un quad così ottimizzato con 1 6870 (quindi niente xfire e/o sli).

bene.....
unigine 6870 @ black edition con cpu @ 3.3 =34.6fps
unigine 6870 @ black edition con cpu @ 4.3 =38.9fps

tutto a default e risoluzione fullhd:D


Questo è davvero curioso.:mbe:

Io uso un Cross di 5750 moddate, (1Ghz Core) che sono più veloci di una 6870@default (vanno + o - come una 6950@Default) e tirando la CPU non ci guadagno nulla:mbe:
ad esempio sull' Unigine By HWBOT in modalità DX11, passando dal Q9400@3.3GHz all' i7 2600K@ 4.5GHz il punteggio è salito di pochissimo: da 1020 a 1060:mbe:..
tu lo avevi fatto forse in DX9 il test unigine ??

K Reloaded
07-07-2011, 12:20
Latest LINX new library (10.3.4.007) (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44)

Rebelderock
07-07-2011, 12:45
ottimo!

nella sez dei vrm hai impostato i dati in base a che criteri,se posso chiedertelo?;)


criterio? tutto a manetta! :ciapet: più è meglio è!

Dono89
07-07-2011, 12:49
Questo è davvero curioso.:mbe:

Io uso un Cross di 5750 moddate, (1Ghz Core) che sono più veloci di una 6870@default (vanno + o - come una 6950@Default) e tirando la CPU non ci guadagno nulla:mbe:
ad esempio sull' Unigine By HWBOT in modalità DX11, passando dal Q9400@3.3GHz all' i7 2600K@ 4.5GHz il punteggio è salito di pochissimo: da 1020 a 1060:mbe:..
tu lo avevi fatto forse in DX9 il test unigine ??

che le 5750 vanno più di una 6870 mi è proprio nuova....su una scheda simile non ci guadagni no salendo di core :mbe:

k_reloaded, thanks, scarico e provo :)

Sniper88
07-07-2011, 13:15
Ragazzi, la butto lì!

Visto che ogni tanto il mio Mouse ha qualche problema e si pianta, dovendo così scollegare e collegare il cavo nella porta USB (Lo faceva anche col mio vecchio computer), non potrebbe dipendere anche da lui?

Stavo googlando "Freeze+i7-2600K" e, in un forum, c'era un ragazzo che aveva problemi col mouse, il quale non solo generava il mio problema di scollegare e riattacare il cavo nella sua porta USB, ma gli bloccava tutto il sistema.

Adesso, per la prova, ho aumentato le RAM a 1,56V, impostanto Channel interleaving e Rank interleavin su enabled. Successivamente ho impostato la latenza su 8-8-8-24 per entrambi i channel, sia A che B.

Al momento, con tutto di default, load calibration su enabled (così da poter agevolare il VDrop) e il Magic Mouse in Bluetooth, non ho ancora avuto un Freeze.

Vediamo se questa dannata favola possa finire una volta per tutte.

Nel caso, vedrò di prendere una Z68X-UD4-B3.

K Reloaded
07-07-2011, 13:16
k_reloaded, thanks, scarico e provo :)

a me pare che richieda più tensione dell'ultimo ... :)

Dono89
07-07-2011, 13:18
a me pare che richieda più tensione dell'ultimo ... :)

ho fatto un test veloce, solo 5 cicli, e il massimo era identico....ora che la mia ragazza tanto si sta piastrando, gliene sparo 25 :D


edit:mi è bastato 6 cicli per verificare....effettivamente richiede un pò più di voltaggio (va da solo a uno step successivo senza far niente, ovviamente con le stesse impostazioni).
devo dire comunque che son passato da 119W segnati a 122W letti entrambi da realtemp....a dir poco ottima questa release!

ps:sempre 96GF, con la versione di prima, a volte 90 a volte 92 e altre 95 qui fissi a 96:D

Roddy
07-07-2011, 13:28
ho fatto un test veloce, solo 5 cicli, e il massimo era identico....ora che la mia ragazza tanto si sta piastrando, gliene sparo 25 :D


edit:mi è bastato 6 cicli per verificare....effettivamente richiede un pò più di voltaggio (va da solo a uno step successivo senza far niente, ovviamente con le stesse impostazioni).
devo dire comunque che son passato da 119W segnati a 122W letti entrambi da realtemp....a dir poco ottima questa release!

ps:sempre 96GF, con la versione di prima, a volte 90 a volte 92 e altre 95 qui fissi a 96:D

Proverò anch'io...

ZiP!
07-07-2011, 14:28
Latest LINX new library (10.3.4.007) (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44)

Provato, tutto stabile (anche se con i soliti 87°C di picco :asd:)
I gflops sono leggermente aumentati, ho superato i 123 un paio di volte, mentre prima si fermava sempre sui 122.

Dry Patrick
07-07-2011, 14:43
Ciao, Patrick!

Purtroppo, no. Il mio migliore amico ha il socket 1366, una GA-X58A-UD3r REV 2.0

Non conosco nessuno che possa prestarmi qualcosa.

Sto davvero iniziando a perdere le speranze.

Ho contattato Gigabyte e mi hanno detto di rivolgermi al sito dove l'ho acquistata. Ho per legge due anni, giustamente.

Ho chiamato il sito dove ho acquistato la scheda madre per l'RMA e mi hanno detto di compilare il modulo, inserire la scheda madre nella scatola orginale e spedirla con spese a mio carico. Il tutto inserito all'interno di una scatola, la quale verrà vergata con un pennarello: RMA "numero" etc.

La cosa che mi ha fermato, però, è una delle restrizioni scritte per RMA. Parla di cinquanta euro per il test del prodotto, se esso risulterà essere funzionante e, quindi, accollando la colpa per un assemblaggio errato del cliente.

Effettivamente la scheda madre ha questo problema in Random. Può accadere il giorno dopo, come tra due giorni o addirittura di più. E' difficile che accada subito. All'accensione.

Non lo so. E se la testassero e partirebbe senza alcun problema e mi accollassero anche la spesa di cinquanta euro? Diventerei una belva mostruosa!

Sto pensando proprio di andare su una Asus P8Z68 Deluxe. Mah!
Allora se puoi scambiare un po di hw per vedere se il problema è confinato alla scheda madre fallo prima di avviare l'rma. Senti telefonicamente il negozio e spiegagli bene il problema così vedi cosa ti dicono.
Salve a tutti ragazzi! mi unisco anche io al magico club :ciapet:



Ecco la mia stringa in daily da aggiungere in prima pagina:

i7 2600K, HT:Y | 1.464 | 4.800 (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme P67 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/854/48ghzrs.jpg/)| Rebelderock



Ho fatto lo screen al termine del 16° ciclo di linx con 6 gb di memoria (su all ovviamente).

Sono con tutti i risparmi attivi e in offset.

Ecco qua sotto invece i vari screen delle impostazioni del bios che ho usato sulla maximus:


http://img580.imageshack.us/img580/2149/110611181050.th.png (http://img580.imageshack.us/i/110611181050.png/) http://img197.imageshack.us/img197/7465/110611181109.th.png (http://img197.imageshack.us/i/110611181109.png/) http://img811.imageshack.us/img811/4710/110611181117.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181117.png/) http://img853.imageshack.us/img853/381/110611181124.th.png (http://img853.imageshack.us/i/110611181124.png/) http://img850.imageshack.us/img850/5669/110611181146.th.png (http://img850.imageshack.us/i/110611181146.png/) http://img705.imageshack.us/img705/7292/110611181156.th.png (http://img705.imageshack.us/i/110611181156.png/)
http://img585.imageshack.us/img585/1762/110611181212.th.png (http://img585.imageshack.us/i/110611181212.png/) http://img405.imageshack.us/img405/9071/110611181221.th.png (http://img405.imageshack.us/i/110611181221.png/) http://img94.imageshack.us/img94/1069/110611181233.th.png (http://img94.imageshack.us/i/110611181233.png/) http://img135.imageshack.us/img135/8957/110611181242.th.png (http://img135.imageshack.us/i/110611181242.png/) http://img810.imageshack.us/img810/1767/110611181254.th.png (http://img810.imageshack.us/i/110611181254.png/) http://img811.imageshack.us/img811/964/110611181300.th.png (http://img811.imageshack.us/i/110611181300.png/)

sicuro di utilizzarlo come daily? secondo me sei un po' alto con i volts!

Dry Patrick
07-07-2011, 14:45
Latest LINX new library (10.3.4.007) (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44)

Grazie per la segnalazione, aggiunte in prima pagina ;)

Rebelderock
07-07-2011, 14:59
sicuro di utilizzarlo come daily? secondo me sei un po' alto con i volts!

Bhè, i risparmi energetici attivi (nonchè l'offset) servono a questo :) sarà in full al max un paio d'ore al giorno!
Per tutto il resto tranne linx e un pò di gaming il voltaggio è a malapena sopra 1 v :)

Gabba88
07-07-2011, 15:44
Buonasera a tutti! Molto presto arrivo pure io nel club con la configurazione che vedete in firma (non vedo l'ora che arrivi), non so quanto mi permetterà di spingere il 2500K lo scythe grand kama cross che ci monterò sopra per raffreddarlo, ma farò del mio meglio. Intanto vi chiedo: son "calorosi" questi SB? Tempo fa ho avuto un i7 920 e scaldava tantone...

Non mi piace auto-quotarmi ma qualcuno mi potrebbe rispondere riguardo le temp dei SB?

ZiP!
07-07-2011, 15:54
Basta vedere gli screenshot in prima pagina per farti un'idea. A quelle temperature rilevate con linx poi basta togliere 7-10°C per sapere quelle dei programmi "normali".
Sicuramente scaldano molto meno dei vecchi i7.

Dry Patrick
07-07-2011, 16:16
Bhè, i risparmi energetici attivi (nonchè l'offset) servono a questo :) sarà in full al max un paio d'ore al giorno!
Per tutto il resto tranne linx e un pò di gaming il voltaggio è a malapena sopra 1 v :)
a questo punto perchè non dargli anche 2V allora?
ok che le temp sono buone, però io non lo terrei consì alto il voltaggio... Fai una cosa, prova a 4700 Mhz quanti volt vuole, di solito proprio dal passaggio da 4.7 a 4.8 si pappano tanti volt per 100 Mhz...

Rebelderock
07-07-2011, 16:27
a questo punto perchè non dargli anche 2V allora?
ok che le temp sono buone, però io non lo terrei consì alto il voltaggio... Fai una cosa, prova a 4700 Mhz quanti volt vuole, di solito proprio dal passaggio da 4.7 a 4.8 si pappano tanti volt per 100 Mhz...

provo a vedere quanto vuole a 4.7 :)

sayuki84
07-07-2011, 16:41
Ragazzi, la butto lì!

Visto che ogni tanto il mio Mouse ha qualche problema e si pianta, dovendo così scollegare e collegare il cavo nella porta USB (Lo faceva anche col mio vecchio computer), non potrebbe dipendere anche da lui?

Stavo googlando "Freeze+i7-2600K" e, in un forum, c'era un ragazzo che aveva problemi col mouse, il quale non solo generava il mio problema di scollegare e riattacare il cavo nella sua porta USB, ma gli bloccava tutto il sistema.

Adesso, per la prova, ho aumentato le RAM a 1,56V, impostanto Channel interleaving e Rank interleavin su enabled. Successivamente ho impostato la latenza su 8-8-8-24 per entrambi i channel, sia A che B.

Al momento, con tutto di default, load calibration su enabled (così da poter agevolare il VDrop) e il Magic Mouse in Bluetooth, non ho ancora avuto un Freeze.

Vediamo se questa dannata favola possa finire una volta per tutte.

Nel caso, vedrò di prendere una Z68X-UD4-B3.

Io una volta ho avuto un problema simile con quei dannati freeze random, ogni volta credevo di aver risolto facendo anche diverti test di stabilità, ma poi anche a distanza di giorni si ripresentava... alla fine dopo aver testato tutti i pezzi altrove e cambiato la mobo è venuto fuori che dipendeva dalle ram, probabilmente difettose, tant'è che alzando i timings e abbassando di un pò la frequenza non si è più verificato... naturalmente le ho fatte sostituire in garanzia e ho risolto definitivamente...

grean
07-07-2011, 18:34
Io una volta ho avuto un problema simile con quei dannati freeze random, ogni volta credevo di aver risolto facendo anche diverti test di stabilità, ma poi anche a distanza di giorni si ripresentava... alla fine dopo aver testato tutti i pezzi altrove e cambiato la mobo è venuto fuori che dipendeva dalle ram, probabilmente difettose, tant'è che alzando i timings e abbassando di un pò la frequenza non si è più verificato... naturalmente le ho fatte sostituire in garanzia e ho risolto definitivamente...

precisamente con le ram a 1.6v stesso problema anche io ancora non le ho mandate ma se le faccio lavorare a 1600 1.5v svaniscono i random freeze

Sniper88
07-07-2011, 21:01
Io una volta ho avuto un problema simile con quei dannati freeze random, ogni volta credevo di aver risolto facendo anche diverti test di stabilità, ma poi anche a distanza di giorni si ripresentava... alla fine dopo aver testato tutti i pezzi altrove e cambiato la mobo è venuto fuori che dipendeva dalle ram, probabilmente difettose, tant'è che alzando i timings e abbassando di un pò la frequenza non si è più verificato... naturalmente le ho fatte sostituire in garanzia e ho risolto definitivamente...

Anch'io pensavo potesse dipendere da loro, ma non credo sia così. :cry: Prima avevo (ed ho tutt'ora nella loro scatola originale) le Corsair Vengeance. Test con Memtest86+ per entrambi i banchi di ram e per più di sei ore, senza alcun problema. Adesso, le Ripjaws. No. Non credo sia possibile: sia per Memtest privo di errori, sia per due prodotti differenti. Cioé... Dovrei andare veramente a farmi benedire. Comunque, grazie per il consiglio.

sblantipodi
07-07-2011, 22:54
ragazzi ma di solito quando c'è un crash da overclock come si fa ad accorgersi se il crash è dovuto all'overclock o all'applicativo?

se crasha un gioco, come faccio a sapere se sono crashati i driver video, il gioco, oppure se il blocco è dovuto all'overclock?

ZiP!
08-07-2011, 00:21
I crash di applicazioni dovuti a overclock sono estremamente rari, e riguardato più benchmark e stress test che programmi di uso comune. E' molto più facile che il pc vada in bsod o freeze che altro

sblantipodi
08-07-2011, 01:22
I crash di applicazioni dovuti a overclock sono estremamente rari, e riguardato più benchmark e stress test che programmi di uso comune. E' molto più facile che il pc vada in bsod o freeze che altro

mi rincuora sentirlo dire, io non ho mai avuto un freeze però ogni tanto i giochi crashano, mi chiedevo se potesse dipendere dall'OC della cpu visto che le schede video sono @ default o a qualche naturale "errore" software.

sblantipodi
08-07-2011, 01:27
altra domanda perchè con linx se clicco su All e poi lancio il test si blocca immediatamente dicendo che ho finito la memoria?

platini
08-07-2011, 05:55
mi rincuora sentirlo dire, io non ho mai avuto un freeze però ogni tanto i giochi crashano, mi chiedevo se potesse dipendere dall'OC della cpu visto che le schede video sono @ default o a qualche naturale "errore" software.
Un sistema che lavora fuori specifiche progettuali per definizione non potra' mai essere rock solid ,e come dicew Murphy .... sicuramente crashera'.....

Matthew_811
08-07-2011, 06:45
che le 5750 vanno più di una 6870 mi è proprio nuova....su una scheda simile non ci guadagni no salendo di core :mbe:

k_reloaded, thanks, scarico e provo :)


Un momento, stò parlando di DUE 5750 in CFX, non una sola, ed Overclokkate del 30%, (da 700MHz fino a 1000MHz in daily).

Se di default un Cross di 5750 è risaputo che và più o meno come una 5850, Overclokkate del 30% vanno più di una 5870@Default, quindi più anche della 6870.

in 3DMark11 fanno 5650 di GPU Score, (5958 Global Score). link: http://www.hwbot.org/image/608754.jpg
Score del tutto inarrivabile con una singola 6870@Default

Per questo è strano il tuo CPU limited:mbe:

gup133
08-07-2011, 07:16
Ragazzi per un mio amico ho appena rpeso un 2600k + P8P67 DLX.
Considerando che monta un noctua DH14 e che di Sandy Bridge non so nulla (sono un possessore di 920@4.4) con quali impostazioni mi consigliate di partire per verificare se la cpu regge i 4.3-4.5?
Grazie a tutti.

|D4n1|
08-07-2011, 08:23
Ho attivato il turbo boost sulla mia p8p67 le con un i5 2500k e mi overclocca il processore automaticamente a 4.3ghz, è normale?
Io pensavo arrivasse con l'automatico a max 3.7 :asd:

Voltaggio proc: da 0.9 a 1.3, fa tutto da solo.

È tutto ok?
grazie :D

ZiP!
08-07-2011, 09:21
mi rincuora sentirlo dire, io non ho mai avuto un freeze però ogni tanto i giochi crashano, mi chiedevo se potesse dipendere dall'OC della cpu visto che le schede video sono @ default o a qualche naturale "errore" software.

E' più probabile che sia qualcosa riguardo la scheda video/driver. Sempre se parliamo di giochi originali ovviamente, altrimenti la motivazione più probabile è un'altra...

altra domanda perchè con linx se clicco su All e poi lancio il test si blocca immediatamente dicendo che ho finito la memoria?
Questo è strano, non è che dopo aver selezionato all hai aperto altre applicazioni? Hai disabilitato la memoria virtuale in windows?

Cicciuzzone
08-07-2011, 10:07
Salve sul PC in firma ho effettuato delle prove di OC e vorrei un consiglio su un parametro. Mi riprometto di leggere TUTTO il thread ma mi ci vorrà un pò di tempo e vorrei risolvere nel frattempo il problema.
In pratica ho portato il mio i5-2500K alla frequenza di:

1 core = 4600Mhz
2 cores = 4500Mhz
3-4 cores = 4400Mhz

ed è stabile sia se metto il voltaggio in auto (0.89 idle - 1.37 full) sia se metto il voltaggio manuale su v1.26...
Il mio fastidio deriva dal fatto che vorrei mettere il voltaggio dinamico in modo tale che in idle faccia 0.89 ma in full vorrei arrivare massimo a 1.26 che ho provato essere stabile. Inoltre ho notato che se metto il v1.26 le temperature massime diminuiscono anche di 7 gradi!
Mi hanno parlato di offset in un'altra sezione ma non so come impostarlo come voglio io, potreste aiutarmi?

K Reloaded
08-07-2011, 10:26
ho fatto un test veloce, solo 5 cicli, e il massimo era identico....ora che la mia ragazza tanto si sta piastrando, gliene sparo 25 :D


edit:mi è bastato 6 cicli per verificare....effettivamente richiede un pò più di voltaggio (va da solo a uno step successivo senza far niente, ovviamente con le stesse impostazioni).
devo dire comunque che son passato da 119W segnati a 122W letti entrambi da realtemp....a dir poco ottima questa release!

ps:sempre 96GF, con la versione di prima, a volte 90 a volte 92 e altre 95 qui fissi a 96:D

dov'è che la leggi sta cosa su realtemp?

devil_mcry
08-07-2011, 10:31
dov'è che la leggi sta cosa su realtemp?

in alto ma non è affidabile
cmq è uscito una nuova versione del linpack? devo provarla

devil_mcry
08-07-2011, 10:34
Non mi piace auto-quotarmi ma qualcuno mi potrebbe rispondere riguardo le temp dei SB?

meno, molto meno a parità di mhz, ovviamente salendo di più...

K Reloaded
08-07-2011, 11:01
in alto ma non è affidabile
cmq è uscito una nuova versione del linpack? devo provarla

si è linkata sopra.

cincilleo
08-07-2011, 20:17
Mi linkate la guida più semplice per iniziare a occare il 2600k mi servono sapere i cambiamenti dal x58...
Parecche cosucce le so... Ma non mi è chiaro ad esempio il moltiplicatore diverso per ogni core... e qualche voltaggio con nome strano considerate pure che passo da gigabyte ad asus :doh:
Mi è arrivato tutto e stanotte ci vorrei cominciare a giocare :D

A13X
08-07-2011, 20:24
Mi linkate la guida più semplice per iniziare a occare il 2600k mi servono sapere i cambiamenti dal x58...
Parecche cosucce le so... Ma non mi è chiaro ad esempio il moltiplicatore diverso per ogni core... e qualche voltaggio con nome strano considerate pure che passo da gigabyte ad asus :doh:
Mi è arrivato tutto e stanotte ci vorrei cominciare a giocare :D

i link sono nel primo post....

cincilleo
08-07-2011, 20:30
Si ci ho dato un'occhiata e un'infarinata l'ho presa...
Non capisco appunto questo fatto di avere moltiplicatori diversi per ogni core o turbo attivato su qualche core e disattivato su altri...
Poi sulle foto si vedono tutti i core con lo stesso moltiplicatore
Serve solo a sbassare le temperature impostare moltiplicatori diversi? (sempre se si può fare oppure me lo sono inventato?)

antonellapc
09-07-2011, 05:05
Mi linkate la guida più semplice per iniziare a occare il 2600k mi servono sapere i cambiamenti dal x58...
Parecche cosucce le so... Ma non mi è chiaro ad esempio il moltiplicatore diverso per ogni core... e qualche voltaggio con nome strano considerate pure che passo da gigabyte ad asus :doh:
Mi è arrivato tutto e stanotte ci vorrei cominciare a giocare :D

Dai una occhiata pure qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2353989

illidan2000
09-07-2011, 07:02
Si ci ho dato un'occhiata e un'infarinata l'ho presa...
Non capisco appunto questo fatto di avere moltiplicatori diversi per ogni core o turbo attivato su qualche core e disattivato su altri...
Poi sulle foto si vedono tutti i core con lo stesso moltiplicatore
Serve solo a sbassare le temperature impostare moltiplicatori diversi? (sempre se si può fare oppure me lo sono inventato?)

non è che i moltiplicatori sono diversi per ogni core, puoi solo decidere se overcloccare tutti i core oppure solo una parte. gli altri resteranno a default

jumpboy8
09-07-2011, 10:31
Se dovessi abbinare ad un 2500K una mobo per fare OC in modo decente spendendo il meno possibile, su cosa dovrei orientarmi? Ho sentito dire che la mobo con questa cpu non è poi così rilevante, quanto lo è la bontà del chip, è vero?

Per dire, una Gigabyte GA-Z68P-DS3, potrebbe limitarmi in qualche modo rispetto ad un modello più costoso o posso andare tranquillo?

Scusate se questo non è il posto più adatto, mi serviva questa info specifica riguardo l'OC e cercando in internet non ho trovato niente, anche perchè la mobo in questione penso sia uscita da poco.

ZiP!
09-07-2011, 10:45
non è che i moltiplicatori sono diversi per ogni core, puoi solo decidere se overcloccare tutti i core oppure solo una parte. gli altri resteranno a default

Non è proprio così. Con il turbo boost la mobo regola il moltiplicatore in base al numero delle cpu attualmente in uso.
Di default, con il turbo attivato la mobo varia il moltiplicatore nei vari 34x, 35x, 36x, 37x quando lavorano rispettivamente 4, 3, 2 e 1 solo core.


Se dovessi abbinare ad un 2500K una mobo per fare OC in modo decente spendendo il meno possibile, su cosa dovrei orientarmi? Ho sentito dire che la mobo con questa cpu non e poi così rilevante, quanto lo è la bontà del chip, è vero?

Per dire, una Gigabyte GA-Z68P-DS3, potrebbe limitarmi in qualche modo rispetto ad un modello più costoso o posso andare tranquillo?

Scusate se questo non è il posto più adatto, mi serviva questa info specifica riguardo l'OC e cercando in internet non ho trovato niente, anche perchè la mobo in questione penso sia uscita da poco.

Si è vero che la mobo conta davvero poco, ma comunque deve avere impostazioni adatte all'overclock. E' capitato in passato di trovare alcune p67 di fascia bassa che non permettevano nemmeno di modificare il vcore, quindi rendendo l'oc impossibile. Quindi ti consiglio di informarti bene sulla mobo, sui forum leggendo i pareri degli utenti più che altro.
Inoltre per esperienza ti suggerisco asus o asrock piuttosto che una gigabyte perchè hanno bios più maturi. Già con un'asrock pro3 liscia che costa pochi € in più ho visto gente a 4.5 ghz senza troppi problemi

jumpboy8
09-07-2011, 10:56
Si è vero che la mobo conta davvero poco, ma comunque deve avere impostazioni adatte all'overclock. E' capitato in passato di trovare alcune p67 di fascia bassa che non permettevano nemmeno di modificare il vcore, quindi rendendo l'oc impossibile. Quindi ti consiglio di informarti bene sulla mobo, sui forum leggendo i pareri degli utenti più che altro.
Inoltre per esperienza ti suggerisco asus o asrock piuttosto che una gigabyte perchè hanno bios più maturi. Già con un'asrock pro3 liscia che costa pochi € in più ho visto gente a 4.5 ghz senza troppi problemi

Grazie, era quello che volevo sapere, cercherò qualcosa di specifico. L'ASRock Z68 Pro3 era comunque una delle mie alternative.

Dono89
09-07-2011, 17:36
Grazie, era quello che volevo sapere, cercherò qualcosa di specifico. L'ASRock Z68 Pro3 era comunque una delle mie alternative.

ma una p67 exteme4?

devil_mcry
09-07-2011, 17:51
Se dovessi abbinare ad un 2500K una mobo per fare OC in modo decente spendendo il meno possibile, su cosa dovrei orientarmi? Ho sentito dire che la mobo con questa cpu non è poi così rilevante, quanto lo è la bontà del chip, è vero?

Per dire, una Gigabyte GA-Z68P-DS3, potrebbe limitarmi in qualche modo rispetto ad un modello più costoso o posso andare tranquillo?

Scusate se questo non è il posto più adatto, mi serviva questa info specifica riguardo l'OC e cercando in internet non ho trovato niente, anche perchè la mobo in questione penso sia uscita da poco.

quella scheda li a vista non mi convince troppo

cos'altro puoi prendere ? a livello di budget

Gatzu
09-07-2011, 17:52
Finalmente ho trovato un po' di tempo per mettere l'Sp1 e quindi posto la stringa del mio daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4.501,98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 00000014, D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

Mi pare che il mio piccolo vada piuttosto bene.

SALUT.

Revolution89z
09-07-2011, 17:53
Finalmente ho trovato un po' di tempo per mettere l'Sp1 e quindi posto la stringa del mio daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4.501,98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 000206A7 D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

Mi pare che il mio piccolo vada piuttosto bene.

SALUT.
Cpu sculata :eek: :fagiano: :rolleyes: Peccato per il dissi... Io avrei provato per i 4.8/4.9ghz... E' il voltaggio + basso che ho visto per i 4.5ghz fino ad'ora :eek:
Ragazzi ma gli ultimi 2600k sembrano più culosi... Sbaglio? :stordita:

scilvio
09-07-2011, 18:02
ragazzi mi è successo un fatto strano, sto da tipo 5/6 giorni senza la discreta, in oc a 4,5ghz con offset 0.035, e mi si è freezato gia 2 volte mentre navigo, temperature non oltre i 40° ora non lo so se è la cpu o altro so solo che finora non avevo avuto problemi.
Ora ho allzato con offset a 0.040. spero che non di noie, anche se cmq ho letto da qualche parte che 0.040 è altro per 4,5ghz
Cosa può essere successo?
Ah dimenticavo ho un asrock z68 ex4.


credo riguardi l'integrata, ti segnalo questo mio post nel thread della asrock z68 ex4

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35506409&postcount=804

devil_mcry
09-07-2011, 18:05
Cpu sculata :eek: :fagiano: :rolleyes: Peccato per il dissi... Io avrei provato per i 4.8/4.9ghz... E' il voltaggio + basso che ho visto per i 4.5ghz fino ad'ora :eek:
Ragazzi ma gli ultimi 2600k sembrano più culosi... Sbaglio? :stordita:

uhm secondo me è un caso, forse più una impressione che altro

ZiP!
09-07-2011, 18:14
Cpu sculata :eek: :fagiano: :rolleyes: Peccato per il dissi... Io avrei provato per i 4.8/4.9ghz... E' il voltaggio + basso che ho visto per i 4.5ghz fino ad'ora :eek:
Ragazzi ma gli ultimi 2600k sembrano più culosi... Sbaglio? :stordita:

Si ma il voltaggio è rilevato da un altro programma, non è detto che sia affidabile. Dovrebbe farlo con cpuz come tutti gli altri per confermare che sia effettivamente così fortunata..

Fifagi
09-07-2011, 18:15
Finalmente ho trovato un po' di tempo per mettere l'Sp1 e quindi posto la stringa del mio daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4.501,98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 000206A7 D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

Mi pare che il mio piccolo vada piuttosto bene.

SALUT.

buona la frequenza che hai usato, però hai temperature simili al mio quando lo porto (in tutti i core) a 4,7 Ghz con 1,4 di vcore (le temp che ricevo sono 73-80-81-75
a meno di 4,6 Ghz nom ho mi portato l'i7 2600k :D
la cosa brutta è che farlo andare dai 4,8 ai 5ghz devo alzare molto le frequenze..forse per colpa delle ram corsair xms che lavorano a 1.65...chissà se prendendo ram da 1.5 o le nuove a 1.35 possa riuscire spingerlo come vorrei...

jumpboy8
09-07-2011, 18:42
ma una p67 exteme4?
in realtà è un po' oltre quello che vorrei spendere

quella scheda li a vista non mi convince troppo

cos'altro puoi prendere ? a livello di budget
non è che abbia una certa cifra che non voglio sforare, è che non voglio spendere troppi risparmi per un upgrade che in realtà non mi è neanche necessario (config in firma)

se mi dite che per fare oc buono non devo scendere sotto un modello X, ne prendo atto e vedo cosa posso fare :asd:

EDIT: ma per esempio, perchè la P67 Extreme4 piuttosto che la Z68 Pro3, se è la cpu che fa la differenza? Tenete conto che comunque un pochino mi piacerebbe smanettarci, niente roba estrema da mettere sotto azoto, ma qualche tirata alla cpu gliela farei fare così per divertimento...per intenderci, finisce sicuramente sotto un Mugen 2 minimo se non trovo un adattatore per il mio dissi

EDIT2: effettivamente la Extreme4 è decisamente meno limitata quanto a funzionalità, ma mi interessa relativamente, non penso farò mai CrossFire o metterò più di un HDD, al massimo mi terrei la porta aperta per un SSD in futuro, quello sicuramente

Dono89
09-07-2011, 18:47
in realtà è un po' oltre quello che vorrei spendere


non è che abbia una certa cifra che non voglio sforare, è che non voglio spendere troppi risparmi per un upgrade che in realtà non mi è neanche necessario (config in firma)

se mi dite che per fare oc buono non devo scendere sotto un modello X, ne prendo atto e vedo cosa posso fare :asd:

EDIT: ma per esempio, perchè la P67 Extreme4 piuttosto che la Z68 Pro3, se è la cpu che fa la differenza? Tenete conto che comunque un pochino mi piacerebbe smanettarci, niente roba estrema da mettere sotto azoto, ma qualche tirata alla cpu gliela farei fare così per divertimento...per intenderci, finisce sicuramente sotto un Mugen 2 minimo se non trovo un adattatore per il mio dissi

EDIT2: effettivamente la Extreme4 è decisamente meno limitata quanto a funzionalità, ma mi interessa relativamente, non penso farò mai CrossFire o metterò più di un HDD, al massimo mi terrei la porta aperta per un SSD in futuro, quello sicuramente

perchè ne vale la pena davvero!!!
alla fine sono 20€ di differenza, che non cambiano la vita dato che il guadagno c'è eccome, poi se non usi la vga della cpu, vai direttamente di p67 e non z68;)

Gatzu
09-07-2011, 19:28
Si ma il voltaggio è rilevato da un altro programma, non è detto che sia affidabile. Dovrebbe farlo con cpuz come tutti gli altri per confermare che sia effettivamente così fortunata..

Come puoi vedere dallo screen CPU-Z non mi rileva i voltaggi esatti.

SALUT.

Gatzu
09-07-2011, 19:29
uhm secondo me è un caso, forse più una impressione che altro

Che vuoi dire?

lorenzo.90
09-07-2011, 20:42
Latest LINX new library (10.3.4.007) (http://www.mediafire.com/?0vh82dnirx8cl44)

provata, effettivamente vuole un pò più di voltaggio;)

Evil_Sephiroth
09-07-2011, 20:56
Ieri ho fatto qualche test giusto per sport

http://3dmark.com/3dmv/3270327;jsessionid=15m4wh2lyfoms?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3270327%3Fkey%3D5ww6A5JL9xYjCfttnUntcjv5VFa7me

adesso sto giocando con le frequenze della VGA...e il processore lo tengo ad un umano 4.1 ghz^^

maranga1979
10-07-2011, 01:23
Finalmente ho trovato un po' di tempo per mettere l'Sp1 e quindi posto la stringa del mio daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4.501,98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 000206A7 D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

Mi pare che il mio piccolo vada piuttosto bene.

SALUT.


ottima cpu questa:)
complimenti!

unica cosa, mi sembra che ti faccia pochi gflops. a 4.5 io ne faccio 104.
se ne hai voglia,prova magari ad aumentare il voltaggio e vedere se aumentano...

abbath0666
10-07-2011, 01:25
zitto tu e posta qualche über screen :asd:

Ste powa
10-07-2011, 07:59
forse è solo una mia impressione, ma ho visto che se si abbassa troppo la tensione di alimentazione la bestia non ha le stesse performance che se alzo un pò la tensione (a parità di mhz).
Forse è una mia impressione, ma è possibile che sia una forma di protezione ?

illidan2000
10-07-2011, 10:31
Finalmente ho trovato un po' di tempo per mettere l'Sp1 e quindi posto la stringa del mio daily:

i7 2600K HT:Y | 1.224 | 4.501,98 Mhz (100.04 Mhz*45) | 000206A7 D2 | 70 75 74 73 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/index.html)| Gatzu

Mi pare che il mio piccolo vada piuttosto bene.

SALUT.
fixed o offset?

forse è solo una mia impressione, ma ho visto che se si abbassa troppo la tensione di alimentazione la bestia non ha le stesse performance che se alzo un pò la tensione (a parità di mhz).
Forse è una mia impressione, ma è possibile che sia una forma di protezione ?
per verificarlo fai un superPi da almeno 4mb, e verifichi le prestazioni

ZiP!
10-07-2011, 11:15
Come puoi vedere dallo screen CPU-Z non mi rileva i voltaggi esatti.

SALUT.

Prova con quello linkato in prima pagina, anche a me quello preso dal sito ufficiale non lo rilevava correttamente, capita con alcune gigabyte.
Comunque ho provato il programma, effettivamente rileva gli stessi valori di cpuz (a me oscillano entrambi tra 1.272 e 1.284v)

Gatzu
10-07-2011, 11:36
fixed o offset?

Offset : -0,090V.

Prova con quello linkato in prima pagina, anche a me quello preso dal sito ufficiale non lo rilevava correttamente, capita con alcune gigabyte.
Comunque ho provato il programma, effettivamente rileva gli stessi valori di cpuz (a me oscillano entrambi tra 1.272 e 1.284v)

Ho già provato con quello in prima pagina ma niente. Comunque sapevo che l'ET6 era comunque affidabile come dati restituiti.

Adesso che ho un po' di tempo a disposizione ho fatto un'altra stringa:

i7 2600K HT:Y | 1.236 | 4594.1 Mhz (99.87 Mhz*46) | 00000014, D2 | 72 77 77 76 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4600.html)| Gatzu

Direi bene. Solitamente sono sempre stato sfortunato , è la prima volta che mi capita un sample abb. fortunato.

SALUT.

Roddy
10-07-2011, 11:54
Offset : -0,090V.



Ho già provato con quello in prima pagina ma niente. Comunque sapevo che l'ET6 era comunque affidabile come dati restituiti.

Adesso che ho un po' di tempo a disposizione ho fatto un'altra stringa:

i7 2600K HT:Y | 1.236 | 4594.1 Mhz (99.87 Mhz*46) | 000206A7 D2 | 72 77 77 76 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4600.html)| Gatzu

Direi bene. Solitamente sono sempre stato sfortunato , è la prima volta che mi capita un sample abb. fortunato.

SALUT.

Niente male sta cpu. Sotto liquido sarebbe un mostro.

lorenzo.90
10-07-2011, 11:56
Offset : -0,090V.



Ho già provato con quello in prima pagina ma niente. Comunque sapevo che l'ET6 era comunque affidabile come dati restituiti.

Adesso che ho un po' di tempo a disposizione ho fatto un'altra stringa:

i7 2600K HT:Y | 1.236 | 4594.1 Mhz (99.87 Mhz*46) | 000206A7 D2 | 72 77 77 76 | Scythe Kabuto | Gigabyte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4600.html)| Gatzu

Direi bene. Solitamente sono sempre stato sfortunato , è la prima volta che mi capita un sample abb. fortunato.

SALUT.
se vuoi valorizzare quella cpu mettici sopra un archon o silver arrow, prenderesti i 5Ghz con temp molto basse, ancora meglio con il liquido

Gatzu
10-07-2011, 12:19
se vuoi valorizzare quella cpu mettici sopra un archon o silver arrow, prenderesti i 5Ghz con temp molto basse, ancora meglio con il liquido

Hai proprio ragione infatti ci stavo facendo un pensierino : non per il liquido pero'.

SALUT.

SunBlack
10-07-2011, 15:14
OT: piccolo overclock della mia mobo asus P8P67 LE su i5 2005k :
mi spiego:
in idle vorrei 2000mhz
in full load vorrei 4000mhz (per adesso mi và bene così)
che impostazioni devo fare nel bios?
grazie.

Evil_Sephiroth
10-07-2011, 16:36
Non credo tu possa

La intel Speed step da bios mi porta il processore dai 4100 mhz quando lavora a 1600 in idle..ma non puoi selezionare tu i valori 8solo quello massimo a seconda di quanto Overclocki)

lorenzo.90
10-07-2011, 16:45
OT: piccolo overclock della mia mobo asus P8P67 LE su i5 2005k :
mi spiego:
in idle vorrei 2000mhz
in full load vorrei 4000mhz (per adesso mi và bene così)
che impostazioni devo fare nel bios?
grazie.

1-cosa te ne fai di 2000mhz in idle quando intel ne da 1600:confused:

2- per i 4000mhz basta mettere il moltiplicatore del turbo a 40X

SunBlack
10-07-2011, 17:40
1-cosa te ne fai di 2000mhz in idle quando intel ne da 1600:confused:
Beh 2000mhz è sicuramente meglio di 1600 e cmq il mio ex pc lavorava a 2000mhz, non mi va di andare sotto!

2- per i 4000mhz basta mettere il moltiplicatore del turbo a 40XOk, questo ci son riuscito, ma non al punto 1

Crystal Dragon
10-07-2011, 17:45
Si, ma in idle mi spieghi cosa te ne fai di 2000mhz???

che poi in idle vuol dire quando non fa nulla :asd:

lorenzo.90
10-07-2011, 17:48
Beh 2000mhz è sicuramente meglio di 1600 e cmq il mio ex pc lavorava a 2000mhz, non mi va di andare sotto!

Ok, questo ci son riuscito, ma non al punto 1

non si può andare sopra a 1600mhz in idle perchè la intel l'ha impostato così, la max puoi disabilitare l'idle e restare sempre a 4Ghz ma non la vedo una cosa sensata

devil_mcry
10-07-2011, 17:50
Beh 2000mhz è sicuramente meglio di 1600 e cmq il mio ex pc lavorava a 2000mhz, non mi va di andare sotto!

Ok, questo ci son riuscito, ma non al punto 1

tagliando corto non puoi farlo
o togli lo speedstep e quindi rimane sempre a 3300/3400 o lo tieni cosi

con 16x di cpu ratio nemmeno alzando il bclk fino al limite raggiungi i 2000mhz

altro appunto, se in idle ti stava a 2ghz probabilmente avevi un core 2 duo, a quel punto posso dirti che questi hanno circa un 30% di ipc in più rispetto all'architettura penryn pertanto hai comunque prestazioni superiori

Dono89
10-07-2011, 17:58
tagliando corto non puoi farlo
o togli lo speedstep e quindi rimane sempre a 3300/3400 o lo tieni cosi

con 16x di cpu ratio nemmeno alzando il bclk fino al limite raggiungi i 2000mhz

altro appunto, se in idle ti stava a 2ghz probabilmente avevi un core 2 duo, a quel punto posso dirti che questi hanno circa un 30% di ipc in più rispetto all'architettura penryn pertanto hai comunque prestazioni superiori

senza contare che stiamo a 7W di consumo e oltretutto in IDLE, già aprendo un programma dove cpuz segna sempre x16 aprendo realtemp si vede chiaramente che al posto di x16 la cpu è a x22, quindi non ha minimamente senso......al massimo abbassare dal x16 al x10/x12 ma consumando solo 7W è assolutamente inutile

Andren83
10-07-2011, 17:59
tagliando corto non puoi farlo
o togli lo speedstep e quindi rimane sempre a 3300/3400 o lo tieni cosi

con 16x di cpu ratio nemmeno alzando il bclk fino al limite raggiungi i 2000mhz

altro appunto, se in idle ti stava a 2ghz probabilmente avevi un core 2 duo, a quel punto posso dirti che questi hanno circa un 30% di ipc in più rispetto all'architettura penryn pertanto hai comunque prestazioni superiori

Piccola curiosità...

secondo voi è meglio avere voltaggio fixed oppure no?

per una velocità dai 4 ai 4,5ghz intendo... :)

devil_mcry
10-07-2011, 18:06
senza contare che stiamo a 7W di consumo e oltretutto in IDLE, già aprendo un programma dove cpuz segna sempre x16 aprendo realtemp si vede chiaramente che al posto di x16 la cpu è a x22, quindi non ha minimamente senso......al massimo abbassare dal x16 al x10/x12 ma consumando solo 7W è assolutamente inutile

vero
Piccola curiosità...

secondo voi è meglio avere voltaggio fixed oppure no?

per una velocità dai 4 ai 4,5ghz intendo... :)

non c'è tanta differenza per i consumi, fanno di più i vari cx state
cmq se puoi avere l'offset è meglio

Cicciuzzone
10-07-2011, 18:07
Beh 2000mhz è sicuramente meglio di 1600 e cmq il mio ex pc lavorava a 2000mhz, non mi va di andare sotto!

Ok, questo ci son riuscito, ma non al punto 1

Ma tu pensi che andare a 1600Mhz sia una cosa non buona! Fosse per me in idle lo terrei a 900Mhz! Non credere che a 1600Mhz il PC vada peggio di quello che avevi prima... Semplicemente quando non serve potenza sta in risparmio ma se serve torna a pieni regimi. Quindi non preoccuparti dei 1600Mhz in idle ok?

SunBlack
10-07-2011, 18:11
altro appunto, se in idle ti stava a 2ghz probabilmente avevi un core 2 duo, a quel punto posso dirti che questi hanno circa un 30% di ipc in più rispetto all'architettura penryn pertanto hai comunque prestazioni superiori
Infatti, avevo quel tipo di cpu, quindi dici che l'attuale 1600 vale come il mio vecchio 2000?

Cicciuzzone
10-07-2011, 18:13
Infatti, avevo quel tipo di cpu, quindi dici che l'attuale 1600 vale come il mio vecchio 2000?

Ma non ti prefissare che andrai a 1600mhz! Quella è la velocità in IDLE e cioè quando non userai il PC in realtà.

lorenzo.90
10-07-2011, 18:18
Piccola curiosità...

secondo voi è meglio avere voltaggio fixed oppure no?

per una velocità dai 4 ai 4,5ghz intendo... :)

se hai pazienza qualche minuto ti dico che differenza c'è in termini di watt, faccio una prova

ecco qua:

-i5 2500k 4.5ghz offset +0.020, idle 0.98v, consumo sistema 63W
-i5 2500k 4.5ghz fixed 1.30v, consumo sistema 65W

praticamente non c'è differenza tra offset e fixed

devil_mcry
10-07-2011, 18:22
Infatti, avevo quel tipo di cpu, quindi dici che l'attuale 1600 vale come il mio vecchio 2000?

direi anche un po di più considerando l'aumento di IPC che c'è stato da quella architettura (appunto circa un +30%)

brattak
10-07-2011, 18:57
mmmmhhhhhhh

io ricordo perfettamente che brucewillis nel 3d della asus p8p67 spiego per filo e per segno come tenere la cpu in idle alla frequenza voluta con la deluxe........fate una ricerca......

Crystal Dragon
10-07-2011, 18:57
http://img841.imageshack.us/img841/3362/immaginespj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginespj.png/)

Che dite? Troppo alte le temp? Vabbè che l'ho fatto oggi che c'eran 30 gradi :asd:

jocker1993
10-07-2011, 19:00
http://img841.imageshack.us/img841/3362/immaginespj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginespj.png/)

Che dite? Troppo alte le temp? Vabbè che l'ho fatto oggi che c'eran 30 gradi :asd:

30 gradi o no, senza offesa, sei pazzo Oo 98 gradi di massima è un suicidio :O

ZiP!
10-07-2011, 19:15
http://img841.imageshack.us/img841/3362/immaginespj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginespj.png/)

Che dite? Troppo alte le temp? Vabbè che l'ho fatto oggi che c'eran 30 gradi :asd:

Comincio a riconsiderare i miei 87°C in linx come buoni :asd:
E' evidente che i vecchi zalman non vanno bene, con tdp troppo alti collassano.
Ok che nell'uso comune le temperature sono parecchio più basse, ma nel tuo caso comunque significherebbe lavorare a oltre 80°C che per un daily sono tantini... Ti conviene abbassare il clock o cambiare dissipatore.

Crystal Dragon
10-07-2011, 19:16
30 gradi o no, senza offesa, sei pazzo Oo 98 gradi di massima è un suicidio :O

Massì non sono mai salito sopra i 70, manco in bc2, solo con linx scalda così :asd:

Gatzu
10-07-2011, 19:49
Massì non sono mai salito sopra i 70, manco in bc2, solo con linx scalda così :asd:

Secondo me rischi parecchio a stare in daily con queste impostazioni.Anche il case mi sembra che non sia il massimo di ventilazione.
Comunque se ci tieni a tenerlo 4,5 ghz , se non vuoi spendere un botto per un dissi, vai di Scyte Mugen 2 che si trova a 35€.

SALUT.

Crystal Dragon
10-07-2011, 20:03
Secondo me rischi parecchio a stare in daily con queste impostazioni.Anche il case mi sembra che non sia il massimo di ventilazione.
Comunque se ci tieni a tenerlo 4,5 ghz , se non vuoi spendere un botto per un dissi, vai di Scyte Mugen 2 che si trova a 35€.

SALUT.

Probabilmente cambierò case o dissy, appena avrò un po' di cash da buttare

Nick.sf
10-07-2011, 20:58
Ciao ragazzi sono nuovo del tread
ho in arrivo una maximus 4 e un 2600k, vorrei sapere informazioni sull'overcloccabilità di questi processori:

- info voltaggi massimi in dayli e bench
- info voltaggi max sulle ram in dayli e bench
- info temperature max in dayli
- come funziona l'offset e a che cosa serve?

Come rafreddamento userò il liquido con blacksun ome wb cpu e ram avro delle dominator gt 2000 8-8-8-26 che sul vecchio i7 1366 reggevano per il dayli i 1600 6-6-6-18 1N

ZiP!
10-07-2011, 22:22
Massì non sono mai salito sopra i 70, manco in bc2, solo con linx scalda così :asd:

70 mi sembrano pochini, li tocco io con vari giochi, ma su linx sono a una decina di °C in meno

Ciao ragazzi sono nuovo del tread
ho in arrivo una maximus 4 e un 2600k, vorrei sapere informazioni sull'overcloccabilità di questi processori:

- info voltaggi massimi in dayli e bench
- info voltaggi max sulle ram in dayli e bench
- info temperature max in dayli
- come funziona l'offset e a che cosa serve?

Come rafreddamento userò il liquido con blacksun ome wb cpu e ram avro delle dominator gt 2000 8-8-8-26 che sul vecchio i7 1366 reggevano per il dayli i 1600 6-6-6-18 1N

Premesso che sono cpu relativamente nuove, non si conoscono gli effetti a lungo termine di voltaggi e temperature, troverai spesso chi ti dice una cosa e chi il contrario. Prendi tutto come suggerimenti, non verità assolute.
Per i voltaggi in daily, in genere è suggerito di non superare 1.4v.
Le ram invece meglio restare sempre e comunque a 1.5v, ci sono parecchi casi di problemi con voltaggi più alti.
Per le temperature, meglio restare sui 70-75°C max in uso normale (linx può fare anche 10-15°C di più, dipende dai dissipatori, ma se vai di liquido la differenza sarà inferiore)
Per i bench non so dirti nulla..

Impostando un vcore fixed questo lo sarà anche in idle con i risparmi attivi.
Se invece imposti il vcore automatico, in idle calerà. L'offset permette delle variazioni al vcore impostato automaticamente dalla mobo. Lo svantaggio è che a diversi utenti da problemi di stabilità in idle, inoltre il risparmio dovuto al vcore inferiori in idle è praticamente trascurabile.

sblantipodi
10-07-2011, 22:50
70 mi sembrano pochini, li tocco io con vari giochi, ma su linx sono a una decina di °C in meno

Per le temperature, meglio restare sui 70-75°C max in uso normale (linx può fare anche 10-15°C di più, dipende dai dissipatori, ma se vai di liquido la differenza sarà inferiore)
Per i bench non so dirti nulla..


tu con linx fai 10° in meno che con i giochi? :mbe:
ma le temp consigliate da non superare cioè la TCase non era di 72.6°C?

aggiungo che differenza c'è tra la tcase e le temperature dei core?
qual'è la temperatura massima che i core non dovrebbero superare?

Revolution89z
10-07-2011, 23:18
aggiungo che differenza c'è tra la tcase e le temperature dei core?
qual'è la temperatura massima che i core non dovrebbero superare?
Inanzitutto sono 2 cose totalmente diverse :asd: La tcase è la temperatura che hai all'interno del case mentre la temperatura dei core è quella dei microchip ( che sono 4 ) all'interno della cpu ( il coso piccolo e quadrato per intederci :D :D . La temperatura massima che possono raggiungere i core ( parliamo di linx ) è sui 75/80° :)

sblantipodi
11-07-2011, 00:53
Inanzitutto sono 2 cose totalmente diverse :asd: La tcase è la temperatura che hai all'interno del case mentre la temperatura dei core è quella dei microchip ( che sono 4 ) all'interno della cpu ( il coso piccolo e quadrato per intederci :D :D . La temperatura massima che possono raggiungere i core ( parliamo di linx ) è sui 75/80° :)

leggendo in rete sembra che la tcase è la temperatura che sia al centro del package della cpu...
siccome nn abbiamo modo di misurare questa tcase che è abbondantemente inferiore alla temp dei singoli core, qual'è la temperatura massima consigliata per i core?

Revolution89z
11-07-2011, 02:30
qual'è la temperatura massima consigliata per i core?
l'ho scritto nel post sopra :)

Andren83
11-07-2011, 06:34
se hai pazienza qualche minuto ti dico che differenza c'è in termini di watt, faccio una prova

ecco qua:

-i5 2500k 4.5ghz offset +0.020, idle 0.98v, consumo sistema 63W
-i5 2500k 4.5ghz fixed 1.30v, consumo sistema 65W

praticamente non c'è differenza tra offset e fixed

vero


non c'è tanta differenza per i consumi, fanno di più i vari cx state
cmq se puoi avere l'offset è meglio

Vi ringrazio :)

a questo punto per una questione anche di immeditezza credo che le prove che farò in OC saranno tutte con voltaggio fixed senza offset.

a tal proposito mi son letto già la guida di Devil su altro sito non ricordo, ma volevo sapere se c'era qualche guida a prova di niubbo da seguire per l'overclock...

capire se tutti i settaggi in auto van cambiati in manuale tipo VCCSA VCCIO CPU PLL OVERVOLTAGE, PCH VOLTAGE, etc....

il LLC meglio su high oppure no?

ZiP!
11-07-2011, 09:35
tu con linx fai 10° in meno che con i giochi? :mbe:
ma le temp consigliate da non superare cioè la TCase non era di 72.6°C?

aggiungo che differenza c'è tra la tcase e le temperature dei core?
qual'è la temperatura massima che i core non dovrebbero superare?

No, intendevo che su linx faccio una decina di gradi in meno rispetto all'utente che ho quotato.
La TCase è la temperatura al centro della cpu, in superficie. Non c'è modo di misurarla tramite software, ma in genere dovrebbe essere circa 10°C (molto approssimativamente) più bassa di quella dei core.
Quindi, sempre in teoria e molto approssimativamente, ad una temperatura dei core fino a 83°C circa si rientra ancora in quanto suggerito da intel.

lorenzo.90
11-07-2011, 09:36
Vi ringrazio :)

a questo punto per una questione anche di immeditezza credo che le prove che farò in OC saranno tutte con voltaggio fixed senza offset.

a tal proposito mi son letto già la guida di Devil su altro sito non ricordo, ma volevo sapere se c'era qualche guida a prova di niubbo da seguire per l'overclock...

capire se tutti i settaggi in auto van cambiati in manuale tipo VCCSA VCCIO CPU PLL OVERVOLTAGE, PCH VOLTAGE, etc....

il LLC meglio su high oppure no?

http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html
qua trovi la guida

Dono89
11-07-2011, 09:55
http://img841.imageshack.us/img841/3362/immaginespj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginespj.png/)

Che dite? Troppo alte le temp? Vabbè che l'ho fatto oggi che c'eran 30 gradi :asd:

tu sei pazzo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

io in camera a 29°C a linx massimo faccio 73°C e sono a posto, ma 98°C sono un'assurdità!!!
abbassa frequenza e voltaggio finchè a linx non arrivi MASSIMO A 80/85°C

lorenzo.90
11-07-2011, 10:49
http://img841.imageshack.us/img841/3362/immaginespj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginespj.png/)

Che dite? Troppo alte le temp? Vabbè che l'ho fatto oggi che c'eran 30 gradi :asd:

cambiare dissipatore no?:D

thedarkest
11-07-2011, 12:28
Mi e' arrivato pure a me un bel sandy bridge! un 2600k per la precisione
Avrei una domanda: ora ho tutto a default, compresi tutti i risparmi energetici
Ho messo coretemp per vedere il vid ma e' ballerino.. va dai 0.95 a 0..99
E' normale? ovviamente segna 3.4ghz coretemp

http://img231.imageshack.us/img231/2823/catturaf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/231/catturaf.png/)

lorenzo.90
11-07-2011, 13:42
Mi e' arrivato pure a me un bel sandy bridge! un 2600k per la precisione
Avrei una domanda: ora ho tutto a default, compresi tutti i risparmi energetici
Ho messo coretemp per vedere il vid ma e' ballerino.. va dai 0.95 a 0..99
E' normale? ovviamente segna 3.4ghz coretemp

http://img231.imageshack.us/img231/2823/catturaf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/231/catturaf.png/)

quanti gradi hai in stanza?
che dissipatore hai?
hai lo speedstep attivo?

thedarkest
11-07-2011, 14:04
quanti gradi hai in stanza?
che dissipatore hai?
hai lo speedstep attivo?

siccome e' arrivato tutti 2 giorno fa, ho ancora il dissi stock profilo silent da bios con circa 30° in stanza
per lo speedstep credo di si, visto che ogni tanto lo vedo a 1.6ghz il processore..
prendero' un nuovo dissipatore per cpu, solo che non so quale scegliere visto che ho delle corsair vengenace che sono abbastanza alte..

ZiP!
11-07-2011, 15:05
siccome e' arrivato tutti 2 giorno fa, ho ancora il dissi stock profilo silent da bios con circa 30° in stanza
per lo speedstep credo di si, visto che ogni tanto lo vedo a 1.6ghz il processore..
prendero' un nuovo dissipatore per cpu, solo che non so quale scegliere visto che ho delle corsair vengenace che sono abbastanza alte..

Anche io ho le vengeance e mi sono informato un pò.
Tra i migliori che si possono montare ci sono il noctua nh-c14, ma va montato ruotato di 90° rispetto al solito (comunque non ci sono svantaggi dal punto di vista della dissipazione) o il thermalright archon (che però è alto 17 cm, quindi non entra in tutti i case)

devil_mcry
11-07-2011, 15:52
Vi ringrazio :)

a questo punto per una questione anche di immeditezza credo che le prove che farò in OC saranno tutte con voltaggio fixed senza offset.

a tal proposito mi son letto già la guida di Devil su altro sito non ricordo, ma volevo sapere se c'era qualche guida a prova di niubbo da seguire per l'overclock...

capire se tutti i settaggi in auto van cambiati in manuale tipo VCCSA VCCIO CPU PLL OVERVOLTAGE, PCH VOLTAGE, etc....

il LLC meglio su high oppure no?

LLc dipende dalla mobo, sull'asus high è un buon compromesso
il vdroop con quella voce c'è ma è minimo, mentre è nullo in ultra high

extreme overshotta, se rimani basso con i voltaggi puoi usare anche questo

per l'oc ti consiglio di settarli tutti a mano, i voltaggi almeno

l'internal pll overvoltage attivalo solo se serve

vccsa e vpll li puoi fissare serenamente a mano al valore di default
il vccio dipende dalle tue ram (piu sono spinte, più devi alzarlo)

lorenzo.90
11-07-2011, 16:19
siccome e' arrivato tutti 2 giorno fa, ho ancora il dissi stock profilo silent da bios con circa 30° in stanza
per lo speedstep credo di si, visto che ogni tanto lo vedo a 1.6ghz il processore..
prendero' un nuovo dissipatore per cpu, solo che non so quale scegliere visto che ho delle corsair vengenace che sono abbastanza alte..

allora è tutto normale quel dissi è una ciofeca unito ai 30 gradi fanno le tue temp in idle

ti consiglio un Archon se ti entra nel case;)

Andren83
11-07-2011, 19:25
LLc dipende dalla mobo, sull'asus high è un buon compromesso
il vdroop con quella voce c'è ma è minimo, mentre è nullo in ultra high

extreme overshotta, se rimani basso con i voltaggi puoi usare anche questo

per l'oc ti consiglio di settarli tutti a mano, i voltaggi almeno

l'internal pll overvoltage attivalo solo se serve

vccsa e vpll li puoi fissare serenamente a mano al valore di default
il vccio dipende dalle tue ram (piu sono spinte, più devi alzarlo)

http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html
qua trovi la guida

Grazie per i suggerimenti e consigli... :)

questo è quello che ho raggiunto... :read:

http://img849.imageshack.us/img849/4063/immaginezk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/immaginezk.jpg/)

come vi sembra come risultato? :D

jocker1993
11-07-2011, 19:42
Grazie per i suggerimenti e consigli... :)

questo è quello che ho raggiunto... :read:

http://img849.imageshack.us/img849/4063/immaginezk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/immaginezk.jpg/)

come vi sembra come risultato? :D

Non variano troppo, i gflop? Prova a salire di uno step di voltaggio e vedere se si stabilizzano. A me variano nell'ordine di +- 1.2 max, mi sembra strano varino così tanto a te

Andren83
11-07-2011, 19:56
Non variano troppo, i gflop? Prova a salire di uno step di voltaggio e vedere se si stabilizzano. A me variano nell'ordine di +- 1.2 max, mi sembra strano varino così tanto a te

Qual'è il vantaggio di avere gigaflop con uno scarto inferiore? :confused:

onestamente preferisco risparmiare vcore e scaldare meno la cpu che avere i gigaflop più allineati come dici...

jocker1993
11-07-2011, 19:59
Qual'è il vantaggio di avere gigaflop con uno scarto inferiore? :confused:

onestamente preferisco risparmiare vcore e scaldare meno la cpu che avere i gigaflop più allineati come dici...

Ripeto, non vorrei sbagliarmi, ma potrebbe essere un indice di instabilità. Correggetemi se mi sbaglio, però

ZiP!
11-07-2011, 20:01
Se hai aperto qualche applicazione durante il test è normale che ci siano cali nei gflop, altrimenti effettivamente fluttuazioni così alte sono strane.
Comunque i test dovresti farli con tutta la ram, selezionando la casella All, 1024 mb sono troppo pochi

jocker1993
11-07-2011, 20:03
Se hai aperto qualche applicazione durante il test è normale che ci siano cali nei gflop, altrimenti effettivamente fluttuazioni così alte sono strane.
Comunque i test dovresti farli con tutta la ram, selezionando la casella All, 1024 mb sono troppo pochi

Esattamente, questo. Cerca di fare un test disabilitando tutto, compreso Explorer :D

devil_mcry
11-07-2011, 20:12
Se hai aperto qualche applicazione durante il test è normale che ci siano cali nei gflop, altrimenti effettivamente fluttuazioni così alte sono strane.
Comunque i test dovresti farli con tutta la ram, selezionando la casella All, 1024 mb sono troppo pochi

si direi che hai detto tutto

linx va fatto senza far niente, quell'alternanza se non stavi facendo nulla è strano

inoltre la storia del vcore ha ben poco senso, perchè se lo abbassi ancora vedi che i gigaflops scendono ma passi lo stesso il test segno che è instabile

passare linx non implica per forza stabilità nemmeno quando il test viene eseguito bene

cmq dopo i primi 2 loop dovrebbe normalizzarsi e non oscillare quasi di niente

Andren83
11-07-2011, 20:19
Se hai aperto qualche applicazione durante il test è normale che ci siano cali nei gflop, altrimenti effettivamente fluttuazioni così alte sono strane.
Comunque i test dovresti farli con tutta la ram, selezionando la casella All, 1024 mb sono troppo pochi

Azz ma cavolo faccio durante il test? guardo il monitor e basta? :D

Ok vedrò di ripetere senza aprire altre applicazioni durante il test... :)

Per la ram non ha molto senso dato che ho ram da 1866 8-9-8-24 1T a 1,6v che faccio andare a 1600 9-9-9-24 1T con 1,52v quindi in pratica le mie ram sono stabilissime e allungare il test a ore e ore non mi va.... al limite imposto 2048 ma se faccio test su ALL con 8gb finisco dopo domani il test :asd:

si direi che hai detto tutto

linx va fatto senza far niente, quell'alternanza se non stavi facendo nulla è strano

inoltre la storia del vcore ha ben poco senso, perchè se lo abbassi ancora vedi che i gigaflops scendono ma passi lo stesso il test segno che è instabile

passare linx non implica per forza stabilità nemmeno quando il test viene eseguito bene

cmq dopo i primi 2 loop dovrebbe normalizzarsi e non oscillare quasi di niente

In effetti stavo facendo altre cose durante il test quindi colpa mia che ho sfalzato il tutto, vedrò di ripeterlo e vedere se cambia qualcosa.

PS: i gigaflop scenderanno anche ma poi se si è instabile dovrebbe dare anche bsod o comunque errore il test stesso o sbaglio?

jocker1993
11-07-2011, 20:21
Azz ma cavolo faccio durante il test? guardo il monitor e basta? :D

Ok vedrò di ripetere senza aprire altre applicazioni durante il test... :)



In effetti stavo facendo altre cose durante il test quindi colpa mia che ho sfalzato il tutto, vedrò di ripeterlo e vedere se cambia qualcosa.

PS: i gigaflop scenderanno anche ma poi se si è instabile dovrebbe dare anche bsod o comunque errore il test stesso o sbaglio?

non sempre, magari errore o BSOD lo da al 40esimo ciclo

devil_mcry
11-07-2011, 20:43
Azz ma cavolo faccio durante il test? guardo il monitor e basta? :D


In effetti stavo facendo altre cose durante il test quindi colpa mia che ho sfalzato il tutto, vedrò di ripeterlo e vedere se cambia qualcosa.

PS: i gigaflop scenderanno anche ma poi se si è instabile dovrebbe dare anche bsod o comunque errore il test stesso o sbaglio?

no purtroppo può concludere il test anche se instabile... Fallo con almeno 4gb se non vuoi usare tutti e 8 i gb

Andren83
11-07-2011, 21:16
no purtroppo può concludere il test anche se instabile... Fallo con almeno 4gb se non vuoi usare tutti e 8 i gb

non sempre, magari errore o BSOD lo da al 40esimo ciclo

Ok allora farò come dite e poi riposto i risultati... ;)

lorenzo.90
11-07-2011, 21:30
Ok allora farò come dite e poi riposto i risultati... ;)

con quelle temp puoi provare i 4.5, se vuoi puoi provare 1.30v a scendere

Andren83
11-07-2011, 21:52
con quelle temp puoi provare i 4.5, se vuoi puoi provare 1.30v a scendere

Per test spinti aspetto mi arrivino le ventole nuove (x2 Akasa Viper) da abbinare all'H70 dato che ho su quelle stock corsair che fanno troppo rumore e non sono un granchè... :)

ZiP!
11-07-2011, 23:50
Azz ma cavolo faccio durante il test? guardo il monitor e basta? :D

Ok vedrò di ripetere senza aprire altre applicazioni durante il test... :)

Per la ram non ha molto senso dato che ho ram da 1866 8-9-8-24 1T a 1,6v che faccio andare a 1600 9-9-9-24 1T con 1,52v quindi in pratica le mie ram sono stabilissime e allungare il test a ore e ore non mi va.... al limite imposto 2048 ma se faccio test su ALL con 8gb finisco dopo domani il test :asd:



In effetti stavo facendo altre cose durante il test quindi colpa mia che ho sfalzato il tutto, vedrò di ripeterlo e vedere se cambia qualcosa.

PS: i gigaflop scenderanno anche ma poi se si è instabile dovrebbe dare anche bsod o comunque errore il test stesso o sbaglio?

Devi sempre usare tutta la memoria, non serve per vedere la stabilità delle ram. Se guardi il tuo screen noterai che con 1 gb ogni ciclo dura appena 10 secondi (più il tempo per l'allocazione), non è sufficiente per verificare se un sistema è stabile. In genere si consigliano 10 cicli per chi ha 8 gb di ram e 20 per chi ne ha 4. I tempi sono sui 30-45 minuti in entrambi i casi.
Quindi se vuoi stare tranquillo, lancia linx quando vai a pranzo/cena che il tempo passa in fretta :asd:

qwerty83
11-07-2011, 23:53
Ragazzi stamattina ho ordinato un I5-2500K che monterò su una Asus p8p67-m (non mi interessa montare 2 GPU) con 8gb ddr3 1600 (corsair vengance), la scheda video recente cel'hò già (6870 1GB) :sofico: , che dite con questa mobo arriverò a 4.5Ghz? Dovrei essere a posto per i prossimo 2 anni con un sistema del genere (magari tra 1 anno cambio GPU ) :sofico:

ZiP!
11-07-2011, 23:55
Ragazzi stamattina ho ordinato un I5-2500K che monterò su una Asus p8p67-m (non mi interessa montare 2 GPU) con 8gb ddr3 1600 (corsair vengance), la scheda video recente cel'hò già (6870 1GB) :sofico: , che dite con questa mobo arriverò a 4.5Ghz? Dovrei essere a posto per i prossimo 2 anni con un sistema del genere (magari tra 1 anno cambio GPU ) :sofico:

La P8P67-M se non ricordo male non permette di regolare il vcore, quindi non è il massimo per overclockare...

qwerty83
12-07-2011, 00:06
La P8P67-M se non ricordo male non permette di regolare il vcore, quindi non è il massimo per overclockare...

sto leggendo proprio ora, domani chiamo il negozio e cambio l'ordine per la mobo, una ASUS P8P67 LE(REV 3.0)P67 DDR3 S andrebbe meglio? :confused: oppure da non spendere troppo cosa mi consigliate? attendo lumi, possibile che la asus faccia una modo fatta per l'overclock senza la possibilità di variare il vcore... assurdo!

abbath0666
12-07-2011, 00:22
prenditi una bella sabertooth e passa la paura,ora con il nuovo bios,anche se a molti non serve,ha il supporto fino alle ddr3 @2400,spacca sta scheda ;)

maranga1979
12-07-2011, 00:32
prenditi una bella sabertooth e passa la paura,ora con il nuovo bios,anche se a molti non serve,ha il supporto fino alle ddr3 @2400,spacca sta scheda ;)


:fagiano: :fagiano: :fagiano:

ah si?:ciapet: :ciapet:

tutto ok?;)

qwerty83
12-07-2011, 00:34
prenditi una bella sabertooth e passa la paura,ora con il nuovo bios,anche se a molti non serve,ha il supporto fino alle ddr3 @2400,spacca sta scheda ;)

mi piacerebbe ma nel mio negozio di fiducia costa 200 neuri :muro: volevo stare sui 150 circa, per questa cifra (lo so su trovaprezzi sono più bassi ma preferisco acquistare in loco per upgrade "importanti" :D ) potrei ordinare queste 3

ASUS P8P67-LE
ASUS P8P67-M PRO
ASUS P8P67

oltre alla ASUS P8P67-M

dovendo scegliere tra queste, quale mi consigliereste?

abbath0666
12-07-2011, 00:35
allora se stanno così le cose prendi la ASUS P8P67 e stop.

abbath0666
12-07-2011, 00:36
:fagiano: :fagiano: :fagiano:

ah si?:ciapet: :ciapet:

tutto ok?;)

wela :D ho finito di montare tutto stasera,mamma mia quant'è bella :cry: e la cosa bella in tutto cio' è che mi chiede pure meno vcore :eek: meglio non poteva andarmi :D

maranga1979
12-07-2011, 00:49
wela :D ho finito di montare tutto stasera,mamma mia quant'è bella :cry: e la cosa bella in tutto cio' è che mi chiede pure meno vcore :eek: meglio non poteva andarmi :D


eccolo, il solito:ciapet: :ciapet:


ue, aspetto le foto ecc di là ne...;) voglio ammirarla per bene,mi piace un sacco!:D :D

quanto vcore in meno?

qwerty83
12-07-2011, 00:50
allora se stanno così le cose prendi la ASUS P8P67 e stop.

Ok domani cambio l'ordine e prendo una P8P67 "liscia", grazie della dritta :)

abbath0666
12-07-2011, 02:38
eccolo, il solito:ciapet: :ciapet:


ue, aspetto le foto ecc di là ne...;) voglio ammirarla per bene,mi piace un sacco!:D :D

quanto vcore in meno?


ci sto ancora giochicchiando per bene,comunque prima per i 4600 mi chiedeva 1,34 sulla ud4,adesso 1,328 :P

maranga1979
12-07-2011, 04:30
ci sto ancora giochicchiando per bene,comunque prima per i 4600 mi chiedeva 1,34 sulla ud4,adesso 1,328 :P

ottimo dai:) bene magari limi ancora:)

ZiP!
12-07-2011, 08:53
prenditi una bella sabertooth e passa la paura,ora con il nuovo bios,anche se a molti non serve,ha il supporto fino alle ddr3 @2400,spacca sta scheda ;)

"Sono indeciso tra una clio e una fiesta"
"Ma comprati una ferrari che è meglio!"

mi piacerebbe ma nel mio negozio di fiducia costa 200 neuri :muro: volevo stare sui 150 circa, per questa cifra (lo so su trovaprezzi sono più bassi ma preferisco acquistare in loco per upgrade "importanti" :D ) potrei ordinare queste 3

ASUS P8P67-LE
ASUS P8P67-M PRO
ASUS P8P67

oltre alla ASUS P8P67-M

dovendo scegliere tra queste, quale mi consigliereste?

Sicuramente tra queste la P8P67 liscia.
Vedi anche le asrock, tipo la extreme4, costano relativamente poco e vanno molto bene.

qwerty83
12-07-2011, 09:00
ragazzi ho appena chiamato in negozio e ho cambiato l'ordine con una P8P67 "liscia" ovviamente REV3.0, ho visto alcune recensioni e in overclock non se la cava affatto male hehehe :D forse mi arriva il tutto domani sera, stay tuned :) :cool:

devil_mcry
12-07-2011, 09:00
veramente la sabertooth supporta le 2400mhz con qualunque bios, considerando che con un bios inferiore a 13xx non le vendono...

OPP
12-07-2011, 09:11
veramente la sabertooth supporta le 2400mhz con qualunque bios, considerando che con un bios inferiore a 13xx non le vendono...

avevo provato con la p8p67 liscia e con la deluxe ma non si avvia il computer impostando le ram a 2400mhz :confused:
infatti pensavo che era una voce finta :D a te funziona?

keroro.90
12-07-2011, 09:11
La P8P67-M se non ricordo male non permette di regolare il vcore, quindi non è il massimo per overclockare...

No, il v.core si puo regolare con l'offset tra 0.752 e 1.345v...quindi per OC normali va benissimo...

keroro.90
12-07-2011, 09:12
avevo provato con la p8p67 liscia e con la deluxe ma non si avvia il computer impostando le ram a 2400mhz :confused:
infatti pensavo che era una voce finta :D a te funziona?

Anche io ho il 24x, ma non funziona.....LOL

devil_mcry
12-07-2011, 09:13
avevo provato con la p8p67 liscia e con la deluxe ma non si avvia il computer impostando le ram a 2400mhz :confused:
infatti pensavo che era una voce finta :D a te funziona?

non ho provato ma non credo
24x lo hanno messo e ci sono degli screen di cpu che girano con 24x ma sono ES

probabilmente è un moltiplicatore sbloccato solo per certe cpu (quali?) boh

qwerty83
12-07-2011, 09:25
ragazzi mi ha chiamato il negozio per offrirmi un alimentatore alternativo, avevo ordinato un COOLER MASTER Silent Pro 600W Modulare (prezzo 112€) e mi hanno proposto un COOLER MASTER Real Power Pro 1250w allo stesso prezzo!! (costa normalmente 270€!!!) non è modulare ma è nettamente superiore da ogni punto di vista può gestire 4 GPU, ma sopratutto ha un'efficenza dell'87% e 5 anni di garanzia!! e ho accettato ovviamente :D

ZiP!
12-07-2011, 10:12
ragazzi mi ha chiamato il negozio per offrirmi un alimentatore alternativo, avevo ordinato un COOLER MASTER Silent Pro 600W Modulare (prezzo 112€) e mi hanno proposto un COOLER MASTER Real Power Pro 1250w allo stesso prezzo!! (costa normalmente 270€!!!) non è modulare ma è nettamente superiore da ogni punto di vista può gestire 4 GPU, ma sopratutto ha un'efficenza dell'87% e 5 anni di garanzia!! e ho accettato ovviamente :D

Non è necessariamente un bene, l'alimentatore è sicuramente buono, ma deve essere proporzionato al pc.
Intanto l'efficienza dell'87% non la raggiunge nemmeno di picco, ha certificazione 80+, nemmeno bronze.
Ma soprattutto, 1250w significa che in idle l'alimentatore lavora a circa il 10% del carico, che è una fascia in cui non hanno una buona efficienza (le certificazioni sono date in base ai risultati al 20, 50 e 100%).
Se non ti serve una potenza simile è di gran lunga meglio un 600w con certificazione gold piuttosto.

qwerty83
12-07-2011, 10:25
Non è necessariamente un bene, l'alimentatore è sicuramente buono, ma deve essere proporzionato al pc.
Intanto l'efficienza dell'87% non la raggiunge nemmeno di picco, ha certificazione 80+, nemmeno bronze.
Ma soprattutto, 1250w significa che in idle l'alimentatore lavora a circa il 10% del carico, che è una fascia in cui non hanno una buona efficienza (le certificazioni sono date in base ai risultati al 20, 50 e 100%).
Se non ti serve una potenza simile è di gran lunga meglio un 600w con certificazione gold piuttosto.


Ciao, ho visto ora la curva dell'efficenza, al 20% di carico è all'85%

al 10% di carico, in uso tranquillo, ad occhio sarà all'83/84% di efficenza ):sofico:

nonostante sia un 1250W si comporta molto bene anche a basso carico :cool:

ecco una screen del sito:

http://www.coolermaster-usa.com/upload/product/2738/feature2.jpg

qui il sito ufficiale:

http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2738


visto questo credo che l'ali vada benissimo (pensa che ora ho un LC POWER 550W e va benissimo pure questo :D ), certo mi sta largo ma tanto meglio, scaldera molto meno e se vorro mettere una 2° GPU in futuro lo posso fare tranquillamente :cool:

ZiP!
12-07-2011, 10:36
Ciao, ho visto ora la curva dell'efficenza, al 20% di carico è all'85%

al 10% di carico, in uso tranquillo, ad occhio sarà all'83/84% di efficenza ):sofico:

nonostante sia un 1250W si comporta molto bene anche a basso carico :cool:

ecco una screen del sito:

http://www.coolermaster-usa.com/upload/product/2738/feature2.jpg

qui il sito ufficiale:

http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2738


visto questo credo che l'ali vada benissimo (pensa che ora ho un LC POWER 550W e va benissimo pure questo :D ), certo mi sta largo ma tanto meglio, scaldera molto meno e se vorro mettere una 2° GPU in futuro lo posso fare tranquillamente :cool:

Non funziona esattemente così la curva, e c'è un motivo se parte da 20 e non da prima :asd:
Molti alimentatori, anche con certificazioni superiori, al 10% di carico hanno anche il 75% di efficienza, ti va bene se arriva all'80%. Poi non è che sia una gran differenza, parliamo di un costo superiore che può arrivare a 1-2€ al mese se lo tieni acceso diverse ore al giorno..
Non dico che fai qualcosa di sbagliato, solo che non è la scelta migliore (imho ovviamente).
Comunque stiamo andando ot, direi di chiudere qui la parentesi.

lorenzo.90
12-07-2011, 11:35
Ciao, ho visto ora la curva dell'efficenza, al 20% di carico è all'85%

al 10% di carico, in uso tranquillo, ad occhio sarà all'83/84% di efficenza ):sofico:

nonostante sia un 1250W si comporta molto bene anche a basso carico :cool:


visto questo credo che l'ali vada benissimo (pensa che ora ho un LC POWER 550W e va benissimo pure questo :D ), certo mi sta largo ma tanto meglio, scaldera molto meno e se vorro mettere una 2° GPU in futuro lo posso fare tranquillamente :cool:
se vuoi un ali buono vai sul corsair AX altro che quel cm

abbath0666
12-07-2011, 12:35
"Sono indeciso tra una clio e una fiesta"
"Ma comprati una ferrari che è meglio!"
.

imho la saber per quello che offre costa relativamente poco rispetto a modelli analoghi,quindi il tuo commento non ha ragione di esistere. a me la gente conosce,e non consiglio tanto per,ogni tanto leggere pure qualche recensione..ed è l'unica che offre 5 anni di garanzia ;) ora scommetto che mi dirai,e ma tanto lo cambia prima... ma sti cavoli!

SingWolf
12-07-2011, 12:36
siete ancora convinti che queste frequenze siano indispensabili? :sofico:

http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/6

jumpboy8
12-07-2011, 12:39
vi è mai capitata una cpu di questa serie che a default abbia il bus a 103 invece che a 100? :mbe:

un mio amico ha un i5 2400 su una P8H67-M ed è in oc di quasi 100MHz senza aver toccato niente (almeno non di proposito), mi pare abbastanza strana come cosa

Fifagi
12-07-2011, 12:40
siete ancora convinti che queste frequenze siano indispensabili? :sofico:

http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/6



non ho capito, a velocità di base o a 4,6 Ghz si ottengono i medesimi fps ?

IO però posso dirti che in bc2 @4,6 Ghz ottengo molte più immagini come media !

SingWolf
12-07-2011, 12:49
non ho capito, a velocità di base o a 4,6 Ghz si ottengono i medesimi fps ?

IO però posso dirti che in bc2 @4,6 Ghz ottengo molte più immagini come media !

stando all'articolo si,

io non noto differenze a occhio, ma non ho mai fatto un confronto ben curato ;)

Fifagi
12-07-2011, 12:53
stando all'articolo si,

io non noto differenze a occhio, ma non ho mai fatto un confronto ben curato ;)

su c2 non ho provato..
ma su bad company2 a 4,6 Ghz ho circa 50/60 fps in media in più ^^

ZiP!
12-07-2011, 13:35
imho la saber per quello che offre costa relativamente poco rispetto a modelli analoghi,quindi il tuo commento non ha ragione di esistere. a me la gente conosce,e non consiglio tanto per,ogni tanto leggere pure qualche recensione..ed è l'unica che offre 5 anni di garanzia ;) ora scommetto che mi dirai,e ma tanto lo cambia prima... ma sti cavoli!

Che sia un'ottima scheda è indubbio, ma se uno è orientato su schede da 90€ che senso ha suggerirne una che ne costa 150€?

siete ancora convinti che queste frequenze siano indispensabili? :sofico:

http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/6

Non esistono solo i giochi..
In quelli si sa che è la vga a fare la differenza soprattutto ad alte risoluzioni. La cpu oltre un certo clock (che cambia anche in base all'architettura) porta incrementi davvero marginali, salvo rarissimi casi di giochi ottimizzati come si deve per il multithread

su c2 non ho provato..
ma su bad company2 a 4,6 Ghz ho circa 50/60 fps in media in più ^^

50/60 mi pare una cifra assurda, se hai fatto qualche bench sono curioso di vederlo, mentre se è un rilevamento ad occhio permettimi di essere molto scettico a riguardo...

abbath0666
12-07-2011, 13:41
Che sia un'ottima scheda è indubbio, ma se uno è orientato su schede da 90€ che senso ha suggerirne una che ne costa 150€?


infatti gli ho detto " se le cose stanno cosi,prenditi la p8p67 e stop" ergo,se avessi letto non avresti avuto ragione di postare a doppio

abbath0666
12-07-2011, 13:42
siete ancora convinti che queste frequenze siano indispensabili? :sofico:

http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/6

puo' essere anche utile a chi ha uno sli 580 sopratutto di 590..

OPP
12-07-2011, 14:08
non ho provato ma non credo
24x lo hanno messo e ci sono degli screen di cpu che girano con 24x ma sono ES

probabilmente è un moltiplicatore sbloccato solo per certe cpu (quali?) boh

bho, ho provato sia con un 2500k che con un 2600k, entrambi normali retail D2, ma non funziona niente se imposto quel moltiplicatore :D

magari funziona solo con qualche ES bho :stordita:

devil_mcry
12-07-2011, 14:27
bho, ho provato sia con un 2500k che con un 2600k, entrambi normali retail D2, ma non funziona niente se imposto quel moltiplicatore :D

magari funziona solo con qualche ES bho :stordita:

io ti posso dire che ad ora non ho ancora trovato nessuno a cui funziona :D fai tu

OPP
12-07-2011, 14:29
io ti posso dire che ad ora non ho ancora trovato nessuno a cui funziona :D fai tu

:D :D

sblantipodi
12-07-2011, 14:59
puo' essere anche utile a chi ha uno sli 580 sopratutto di 590..

non capisco perchè debba interessare di più ai possessori di 590 anzichè ai possessori di SLI di 580...

io posso dire che con lo SLI di 580 anche un minimo overclock di 400MHz sulla CPU da 3/4 FPS in più.

aaronne
12-07-2011, 15:10
non capisco perchè debba interessare di più ai possessori di 590 anzichè ai possessori di SLI di 580...

io posso dire che con lo SLI di 580 anche un minimo overclock di 400MHz sulla CPU da 3/4 FPS in più.

In sli è giusto quello che dici :O e sicuramente l'altro utente ha sbagliato perchè il guadagno in termini di 3/6 fps(minimi)

Dovrà pilotare più chiamate la cpu

x.vegeth.x
12-07-2011, 17:37
com'è 1.176 come vcore a default per un 2500k? :stordita:

sblantipodi
12-07-2011, 17:39
com'è 1.176 come vcore a default per un 2500k? :stordita:

io quel voltaggio lo raggiungo in full load sotto linx con un 2600@4.2GHz

x.vegeth.x
12-07-2011, 17:49
io quel voltaggio lo raggiungo in full load sotto linx con un 2600@4.2GHz

anche a sto giro cpu sfigata? :cry:

[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110712185526_dd.PNG[img]

come sono queste temp considerando che sono a default e che in casa ci sono 30°c? dissipatore in firma...

cpu nuova montata ieri sera, questo weekend volevo dedicarmi all'oc, adesso sto facendo qualche analisi preliminare...anche per capire se ho messo bene pasta/dissi

Dono89
12-07-2011, 17:59
sbagli....temp buone e cpu ottima!!!

devil_mcry
12-07-2011, 18:02
anche a sto giro cpu sfigata? :cry:

[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110712185526_dd.PNG[img]

come sono queste temp considerando che sono a default e che in casa ci sono 30°c? dissipatore in firma...

cpu nuova montata ieri sera, questo weekend volevo dedicarmi all'oc, adesso sto facendo qualche analisi preliminare...anche per capire se ho messo bene pasta/dissi

usa prime95 26.6 e linx ultime librerie

occt usa il vecchio engine di prime95 molto più leggero, e il vecchio linpack è abbastanza inutile

x.vegeth.x
12-07-2011, 18:04
sbagli....temp buone e cpu ottima!!!

allora è quella di sblantipodi ad essere mostruosa? :D

noto ora dallo screen :fagiano: che coretemp riporta un vid completamente fuori dal mondo. è normale?

usa prime95 26.6 e linx ultime librerie

occt usa il vecchio engine di prime95 molto più leggero, e il vecchio linpack è abbastanza inutile

lynx l'ho provato (scaricato dalla prima pagina, non so se sia l'ultimo) ma non sapevo come settarlo. priime95 era il prossimo step.

edit:
[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110712192710_dd.PNG[img]

dopo circa 15min di prime.

ma come margine di sicurezza per questi proci cosa si consiglia? perchè io ci sarei andato molto cauto a occare un q6600 (che avevo fino a 2 giorni fa) con queste temp a default...:stordita:

sblantipodi
12-07-2011, 18:44
allora è quella di sblantipodi ad essere mostruosa? :D


ne ho tre tutte uguali, una mangia 0.010V in più per arrivare a 4.2GHz quindi non penso siano mostruose.

x.vegeth.x
12-07-2011, 18:47
ne ho tre tutte uguali, una mangia 0.010V in più per arrivare a 4.2GHz quindi non penso siano mostruose.

:fagiano: beh vedremo cosa riesco a fare :O

abbath0666
12-07-2011, 19:06
usa prime95 26.6 e linx ultime librerie

occt usa il vecchio engine di prime95 molto più leggero, e il vecchio linpack è abbastanza inutile

basta aggiornare occt con i nuovi linkpack e il gioco è fatto :O

kira@zero
12-07-2011, 19:38
basta aggiornare occt con i nuovi linkpack e il gioco è fatto :O

:read: :asd:

sblantipodi
12-07-2011, 20:04
:fagiano: beh vedremo cosa riesco a fare :O

in bocca al lupo e attento alle frittate :D

x.vegeth.x
12-07-2011, 20:18
in bocca al lupo e attento alle frittate :D

temperature limite accettabili sotto lynx/prime?

cincilleo
12-07-2011, 20:21
Allora... Prime prove di OC, sto salendo a 4800 con questi settings... Cliccate per ingrandire

http://img844.imageshack.us/img844/3365/img0474w.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/img0474w.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/2484/img0476ym.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/img0476ym.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/8929/img0475o.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img0475o.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/3815/img0477bf.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/img0477bf.jpg/)



Dove sbaglio? Appena avvio prime il pc si spegne di botto :muro: mai successa una cosa simile.
Come alimentatore ho un corsair ax1200 gold series nuovo di pacca (3 mesi) che con x58 andava a meraviglia...
Sono stabile fino a 4500 con la maggior parte dei settaggi su auto e vcore 1.35...
Che mi consigliate di provare a cambiare? Mi sto per arrendere...

devil_mcry
12-07-2011, 20:28
basta aggiornare occt con i nuovi linkpack e il gioco è fatto :O

si lo so, credi che io ho perso tempo a cercare un linx già aggiornato? :D
solo che è più lungo da spiegare e tanto alla fine tutte le volte che ci ho provato su questo thread sembrava che parlassi arabo pertanto...

allora è quella di sblantipodi ad essere mostruosa? :D

noto ora dallo screen :fagiano: che coretemp riporta un vid completamente fuori dal mondo. è normale?



lynx l'ho provato (scaricato dalla prima pagina, non so se sia l'ultimo) ma non sapevo come settarlo. priime95 era il prossimo step.

edit:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110712192710_dd.PNG

dopo circa 15min di prime.

ma come margine di sicurezza per questi proci cosa si consiglia? perchè io ci sarei andato molto cauto a occare un q6600 (che avevo fino a 2 giorni fa) con queste temp a default...:stordita:

linx non lynx ... cmq ok prime95 è quello giusto, fallo andare 3-4 ore almeno

per linx è semplice, lo avvi, clicchi sulla voce ALL riferito alla memoria, imposti un numero di loop (direi almeno 20) e premi start ;)

devil_mcry
12-07-2011, 20:29
temperature limite accettabili sotto lynx/prime?

linx (non lynx :rolleyes: ) direi 80 o poco più
prime 95 dovrebbe rimanere sotto di qualche grado (circa 5-6 mi pare) a linx

devil_mcry
12-07-2011, 20:31
Allora... Prime prove di OC, sto salendo a 4800 con questi settings... Cliccate per ingrandire



Dove sbaglio? Appena avvio prime il pc si spegne di botto :muro: mai successa una cosa simile.
Come alimentatore ho un corsair ax1200 gold series nuovo di pacca (3 mesi) che con x58 andava a meraviglia...
Sono stabile fino a 4500 con la maggior parte dei settaggi su auto e vcore 1.35...
Che mi consigliate di provare a cambiare? Mi sto per arrendere...

cerca la voce internal pll voltage e attivala
cmq la frequenza dei vrm, andrebbe cercata perchè varia da pc a pc

sotto win quanti volt hai esattamente? l'additional turbo voltage a quanto lo hai?

x.vegeth.x
12-07-2011, 20:33
linx (non lynx :rolleyes: ) direi 80 o poco più
prime 95 dovrebbe rimanere sotto di qualche grado (circa 5-6 mi pare) a linx

ok, per sbaglio aprivo linpack e non linx, quindi non sapevo che istruzioni dargli :D con la gui è più semplice

devil_mcry
12-07-2011, 20:34
ok, per sbaglio aprivo linpack e non linx, quindi non sapevo che istruzioni dargli :D con la gui è più semplice

eheh già :D

cincilleo
12-07-2011, 20:37
Il pll overvolt è già su enabled non si vede in foto.
Sotto windows arrivo in full a 1.424 o 1.430 non ricordo bene, per quello che riguarda la frequenza come vanno fatte le prove?
L'additional turbo voltage dove lo trovo? Sto cercando nell'efi bios ma non lo vedo :cry:

lorenzo.90
12-07-2011, 22:40
Il pll overvolt è già su enabled non si vede in foto.
Sotto windows arrivo in full a 1.424 o 1.430 non ricordo bene, per quello che riguarda la frequenza come vanno fatte le prove?
L'additional turbo voltage dove lo trovo? Sto cercando nell'efi bios ma non lo vedo :cry:

il mio a 4.8 vuole 1.41/1.42 ma varia molto da cpu a cpu devi solo dargli volt finchè non è stabile

puoi anche darci 1.45 se le temp stanno sotto gli 80 in linx, io cmq preferisco prime95 scalda meno ed è più affidabile solo ci vuole più tempo almeno 2/3ore

cincilleo
12-07-2011, 23:07
A temperature ho investito e sto bene... Sono a 61 gradi con prime in full a 1.43 volt... Il problema è che dopo 2 minuti si spegne di botto...
Ma lo fa anche a voi? In pratica nessuna schermata blu nessun errore prende e si spegne e poi si riaccende dopo 5 secondi.
Non è che c'è qualche protezione dopo un certo wattaggio o surriscaldamento di qualche componente?
Sto impazzendo help me

Roddy
12-07-2011, 23:16
A temperature ho investito e sto bene... Sono a 61 gradi con prime in full a 1.43 volt... Il problema è che dopo 2 minuti si spegne di botto...
Ma lo fa anche a voi? In pratica nessuna schermata blu nessun errore prende e si spegne e poi si riaccende dopo 5 secondi.
Non è che c'è qualche protezione dopo un certo wattaggio o surriscaldamento di qualche componente?
Sto impazzendo help me

Prova a dare più benzina (1,5V per pochi minuti ad esempio)...comunque 4800 è una frequenza "difficile".

sblantipodi
13-07-2011, 00:44
ma solo io mi accontento di un misero e fresco 4.2GHz in daily?

qualcuno ha mai avuto un OC così basso? se si con che voltaggi?

abbath0666
13-07-2011, 00:48
:read: :asd:

ma che fine hai fatto,ti vedo sempre sconnesso! :banned:


si lo so, credi che io ho perso tempo a cercare un linx già aggiornato? :D
solo che è più lungo da spiegare e tanto alla fine tutte le volte che ci ho provato su questo thread sembrava che parlassi arabo pertanto...



ti giuro,mi hai fatto sorridere:D

cincilleo
13-07-2011, 00:51
Uff... Sono piantato lì il pc si spegne di botto come andasse via la corrente mi sembra così strano...
Non succede a nessuno?
Poi se volessi usare un 16x per l'idle e un 45x per il full come dovrei fare? Non ci riesco mi rimane 45x fisso

abbath0666
13-07-2011, 00:52
ma solo io mi accontento di un misero e fresco 4.2GHz in daily?

qualcuno ha mai avuto un OC così basso? se si con che voltaggi?

ce anche da dire se non sbaglio che hai un 2600,quindi piu' di tanto non è che puoi salire,non so perchè ma io vedo oc piu bassi con 2500k che 2600k boh :confused: per il discorso dei voltaggi,il voltaggio non è proporzionale con la frequenza,come per 4.2 puo' richiederti 1,16 è quasi sicuro che per i 4600 ti richieda 1,344 e se sei fortunato meno,è tutta na questione di chiappe insomma :ciapet:

abbath0666
13-07-2011, 00:54
Uff... Sono piantato lì il pc si spegne di botto come andasse via la corrente mi sembra così strano...
Non succede a nessuno?
Poi se volessi usare un 16x per l'idle e un 45x per il full come dovrei fare? Non ci riesco mi rimane 45x fisso

fai sta prova..attiva pll,eist(dovrebbe essere il settaggio che abbassa il moltiplicatore in idle),c1e,c3,c6

disattiva il thermal monitor,non vorrei che proprio questo parametro ti mandasse in protezione la cpu.

per il voltaggio basso in idle,devi andare di offset,metti segno + e parti di 0.005,a salire fino quando non trovi il vcore stabile in full.

sblantipodi
13-07-2011, 00:55
ce anche da dire se non sbaglio che hai un 2600,quindi piu' di tanto non è che puoi salire,non so perchè ma io vedo oc piu bassi con 2500k che 2600k boh :confused: per il discorso dei voltaggi,il voltaggio non è proporzionale con la frequenza,come per 4.2 puo' richiederti 1,16 è quasi sicuro che per i 4600 ti richieda 1,344 e se sei fortunato meno,è tutta na questione di chiappe insomma :ciapet:

si ero curioso di sapere a che voltaggi si raggiungevano i 4.2GHz in media.

cincilleo
13-07-2011, 01:16
fai sta prova..attiva pll,eist(dovrebbe essere il settaggio che abbassa il moltiplicatore in idle),c1e,c3,c6

disattiva il thermal monitor,non vorrei che proprio questo parametro ti mandasse in protezione la cpu.

per il voltaggio basso in idle,devi andare di offset,metti segno + e parti di 0.005,a salire fino quando non trovi il vcore stabile in full.

Grazie ora provo e ti faccio sapere subito!
Ma thermal monitor non è per temperatura? o agisce anche per i consumi? Perchè non ho superato mai 60°

cincilleo
13-07-2011, 02:36
Niente di nuovo ho dato anche 1.5 vcore ma il problema non è quello... Ora si spiegne anche a 44x...
Disabilitato thermal monitro e offset
Che può essere che fa spegnere dopo 10 secondi di prime il pc qualche protezione per forza...
QUalche altra idea?

antonellapc
13-07-2011, 04:33
Niente di nuovo ho dato anche 1.5 vcore ma il problema non è quello... Ora si spiegne anche a 44x...
Disabilitato thermal monitro e offset
Che può essere che fa spegnere dopo 10 secondi di prime il pc qualche protezione per forza...
QUalche altra idea?

con quale programma controlli le temperature? non è che hai qualche protezione per le temperature?

cincilleo
13-07-2011, 08:39
Coretemp 64, protezione per temperature non saprei sul bios non sembra esserci nulla a riguardo...

cincilleo
13-07-2011, 08:49
Ah mi sono dimenticato di dirvi che a 4200 si spegne di botto lo stesso anche se lo fa dopo 20 minuti di prime...
:mbe:

Roddy
13-07-2011, 09:15
Coretemp 64, protezione per temperature non saprei sul bios non sembra esserci nulla a riguardo...

Usa realtemp 3.67 e guarda se le temperature sono uguali.

devil_mcry
13-07-2011, 11:02
ma solo io mi accontento di un misero e fresco 4.2GHz in daily?

qualcuno ha mai avuto un OC così basso? se si con che voltaggi?

si qualcuno mi pare di si, ma in media sono tutti sui 4.5+
percui, tira su sto procio :D

cmq mi pare che forse dono lo tiene a 4.2 ma non vorrei dire una cazzata

ma che fine hai fatto,ti vedo sempre sconnesso! :banned:





ti giuro,mi hai fatto sorridere:D

:P :D

cincilleo
13-07-2011, 11:29
Usa realtemp 3.67 e guarda se le temperature sono uguali.

http://img691.imageshack.us/img691/4644/immaginejx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/immaginejx.jpg/)

Sono identiche... Può essere che devo tenere la cpu a default perchè è sfigatissima? Neanche 4.2...

Dono89
13-07-2011, 12:47
si qualcuno mi pare di si, ma in media sono tutti sui 4.5+
percui, tira su sto procio :D

cmq mi pare che forse dono lo tiene a 4.2 ma non vorrei dire una cazzata



:P :D

4.3 devil :D

volevo prendere i 4.5, ma secondo me e per il mio uso, non ne vale davvero la pena.....

Evil_Sephiroth
13-07-2011, 13:09
Cmq rimango stupefatto di quanto possano cambiare i sample..

Io senza alcun problema mi son trovato a 5.1 ad aria (venomous X black)

http://3dmark.com/3dmv/3270327;jsessionid=15m4wh2lyfoms?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3270327%3Fkey%3D5ww6A5JL9xYjCfttnUntcjv5VFa7me

Anche se a quella frequenza l'internal PLL overvoltage è meglio non tenerlo visto che spara a 1.76....

Se si avriasse di 100-200 mhz capirei...ma onestamente la vedo una cosa al limite della truffa quando ci ballano 600+ mhx fra un processore e l'altro (ovviamente può dipendere dalla mobo però...)



PS. ammetto di non fare mai ne prime ne linx, ma di limitarmi a giocare, far girare un po' photoshop, 3DS max e C4D.

principalmente per due motivi

1) Non ho mai voglia di perdere del tempo

2) Non credo che arriverò mai a raggiungere livelli di carico e ad attivare errori che avvengono solo sotto stress estremo...

cmq il mio daily lo tengo a 4100 con speed step attivo