View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"
Evangelion01
14-04-2011, 13:19
certo, mi ca tutte le cpu sono uguali, anzi di solito quelle prodotte agli inizi sono sempre le migliori ... :)
Mah, questa mi sembra una leggenda metropolitana.. tempo fa all' epoca dei c2d, mi ricordo che si andava a "settimane", ovvero c'erano dei batch ricercati di determinate settimane perchè erano più fortunelli di altri. Non credo che le cose siano cambiate. E poi non vedo la ragione per cui dovrebbero usare del silicio più puro nei primi stock. Poi certo, lo so che le cpu son diverse, però mi pare una differenza davvero grande... a meno che lui abbia una cpu "sfigata" e io una MOLTO culata. :D
Hai avuto un gran :ciapet:
Beh, devo testare più a fondo, però ho fatto 4 ore di prime ultima versione e tutto è filato liscio. Da considerare che le memorie non le occo, perciò ho tolto anche quel fattore. :)
Alex the DoG
14-04-2011, 13:22
godo.. 4 ore di prime stabile e ho abbassato il voltaggio..adesso i 4500 li faccio con 1,26. Next step : 1,25... :asd:
http://img600.imageshack.us/img600/8384/screen45ghz120vcoreram1.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/screen45ghz120vcoreram1.jpg/)
stasera mollo screen sotto prime con 1,25... :)
hai avuto un bel :ciapet: complimenti
Evangelion01
14-04-2011, 13:34
strano.. ho provato linpak 64, e da errore subito. Come carica i core appare il messaggio che il programma ha smesso di funzionare. :O
Com'è che con prime ci faccio 4h?
Che errore dovrebbe dare linpak per indicare instabilità?:confused:
Dry Patrick
14-04-2011, 13:50
nel pomeriggio lo rimetto anche se mi secca con sto beta sono super stabile :p
Dovresti guadagnare ancora con quello definitivo...
strano.. ho provato linpak 64, e da errore subito. Come carica i core appare il messaggio che il programma ha smesso di funzionare. :O
Com'è che con prime ci faccio 4h?
Che errore dovrebbe dare linpak per indicare instabilità?:confused:
Quello che ti è appena successo?
K Reloaded
14-04-2011, 13:54
strano.. ho provato linpak 64, e da errore subito. Come carica i core appare il messaggio che il programma ha smesso di funzionare. :O
Com'è che con prime ci faccio 4h?
Che errore dovrebbe dare linpak per indicare instabilità?:confused:
parli di LINX? beh semplicemente gli manca voltaggio ... ;)
Evangelion01
14-04-2011, 13:58
parli di LINX? beh semplicemente gli manca voltaggio ... ;)
allora devo risalire... mi era sembrato troppo bello per essere vero. :D
Però è strano che passi 4 e più h di prime e non 1 secondo di linx. :O
Sarebbe più verosimile un crash dopo qualche decina di minuti almeno.
Boh, mo vedrò il da farsi... se mi gira lo lascio così, in fondo del rs super non è che mi interessi chissachè, se la cpu regge prime nessun utilizzo reale la metterebbe in crisi. E infatti ieri ho finito crysis2 dopo 3h di gioco, ed è andato liscio.
CalegaR1
14-04-2011, 14:12
allora devo risalire... mi era sembrato troppo bello per essere vero. :D
Però è strano che passi 4 e più h di prime e non 1 secondo di linx. :O
Sarebbe più verosimile un crash dopo qualche decina di minuti almeno.
Boh, mo vedrò il da farsi... se mi gira lo lascio così, in fondo del rs super non è che mi interessi chissachè, se la cpu regge prime nessun utilizzo reale la metterebbe in crisi. E infatti ieri ho finito crysis2 dopo 3h di gioco, ed è andato liscio.
io di solito uso subito IBT per vedere se posso poi usare prime95 per scovare errori più bastardi..tanto 5-10 cicli di ibt e 2 ore di prime bastano
illidan2000
14-04-2011, 14:29
strano.. ho provato linpak 64, e da errore subito. Come carica i core appare il messaggio che il programma ha smesso di funzionare. :O
Com'è che con prime ci faccio 4h?
Che errore dovrebbe dare linpak per indicare instabilità?:confused:
ti ha gufato qualcuno :D
scherzi a parte. sei in fixed o con offset? cpuz quanto ti segna?
totonzio
14-04-2011, 14:38
si ma piu' che altro consente di ridurre a zero il v-droop se configurato correttamente..
andrea ho messo F3 bios :D 4,500 ghz
ho messo vcore normal segna 3.360 e settato il Dynamic v-core a -0,060
tolti tutti i risparmi energetici per fare un pò di test caricato il profilo delle ram
ho un vcore ballerino usando linx 3.320 /3.308 /1.296 e sembra stabile xD
http://img576.imageshack.us/i/immaginepnb.png/
Andrea deluxe
14-04-2011, 14:45
andrea ho messo F3 bios :D 4,500 ghz
ho messo vcore normal segna 3.360 e settato il Dynamic v-core a -0,060
tolti tutti i risparmi energetici per fare un pò di test caricato il profilo delle ram
ho un vcore ballerino usando linx 3.320 /3.308 /1.296 e sembra stabile xD
http://img576.imageshack.us/i/immaginepnb.png/
bene!
prova a staccare la corrente e vedere se va tutto bene....
Evangelion01
14-04-2011, 14:58
io di solito uso subito IBT per vedere se posso poi usare prime95 per scovare errori più bastardi..tanto 5-10 cicli di ibt e 2 ore di prime bastano
testati 2 cicli ( ma ne farò fare di più ) , è stabile...
ti ha gufato qualcuno :D
scherzi a parte. sei in fixed o con offset? cpuz quanto ti segna?
Maledetti. :D
Cosa vuol dire fixed/offset? :fagiano:
totonzio
14-04-2011, 15:06
bene!
prova a staccare la corrente e vedere se va tutto bene....
fatto ho spento l ali tolta la corrente e persino il cavo video per 5 min
rimesso il tutto ed è partito normalmente 0 fake boot :D
ma poi il bello è che prima ero stabile a 3.360 ora dovrei essere stabile a 3.308 perche su 1.296 si bloccava regolato tramite il programma... quindi ora mi basta provare - 0.065 di Dynamic v-core e dovrei essere apposto almeno penso provo :sofico:
totonzio
14-04-2011, 15:19
Dynamic v-core -0.070
passato linx con mememoria al minimo con 1.308/1.296 vcore ballerino :ciapet:
grande ANDREEEEE :sofico: ora lo testo al max :D
Raga scusate se ripropongo la domanda ma l'ultimo bios stabile per la UD3 è l'F3 come per la vostra UD4?
K Reloaded
14-04-2011, 15:41
allora devo risalire... mi era sembrato troppo bello per essere vero. :D
Però è strano che passi 4 e più h di prime e non 1 secondo di linx. :O
Sarebbe più verosimile un crash dopo qualche decina di minuti almeno.
Boh, mo vedrò il da farsi... se mi gira lo lascio così, in fondo del rs super non è che mi interessi chissachè, se la cpu regge prime nessun utilizzo reale la metterebbe in crisi. E infatti ieri ho finito crysis2 dopo 3h di gioco, ed è andato liscio.
i GFlops sono la cartina tornasole della solidità ... c'è poco da fare.
Andrea deluxe
14-04-2011, 15:43
Dynamic v-core -0.070
passato linx con mememoria al minimo con 1.308/1.296 vcore ballerino :ciapet:
grande ANDREEEEE :sofico: ora lo testo al max :D
hai visto che roba!!!
illidan2000
14-04-2011, 15:46
Dynamic v-core -0.070
passato linx con mememoria al minimo con 1.308/1.296 vcore ballerino :ciapet:
grande ANDREEEEE :sofico: ora lo testo al max :D
se hai tempo e voglia, potresti postare i settaggi completi?
CalegaR1
14-04-2011, 15:57
cazz...4.8 a 1.32 in idle...andiamo...:D
Antonioplay85
14-04-2011, 16:15
hai visto che roba!!!
meglio Asus.........:O.............................:asd:
Andrea deluxe
14-04-2011, 16:19
meglio Asus.........:O.............................:asd:
gia immagino la tua possibile reazione ad ogni accenzione del pc con sk madre asus...
http://chzgifs.files.wordpress.com/2011/04/2047965c-b4e2-451d-8ae4-4a1c57903bb7.gif
visto che stacchi la ciabatta.....
Antonioplay85
14-04-2011, 16:31
http://chzgifs.files.wordpress.com/2010/11/6f7f1347-3348-43e7-b2b4-1ebdbf7b2468.gif
totonzio
14-04-2011, 16:34
gia immagino la tua possibile reazione ad ogni accenzione del pc con sk madre asus...
http://chzgifs.files.wordpress.com/2011/04/2047965c-b4e2-451d-8ae4-4a1c57903bb7.gif
visto che stacchi la ciabatta.....
:sbonk:
grande andreeeee
dj_andrea
14-04-2011, 16:56
a me con la p8p67 mai fake boot ... stabile a 1.29 di vcore da bios
Andrea deluxe
14-04-2011, 16:59
a me con la p8p67 mai fake boot ... stabile a 1.29 di vcore da bios
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1920&bih=961&q=cold+boot+p67+asus&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=c5d345e821916095
dj_andrea
14-04-2011, 17:01
Però raga, per sforzare BENE la cpu dovete fare lo small fft, il blend test non è così pesante.
Basta guardare le temperature tra un test e l'altro, con picchi di 8/10°.
edit: fa praticamente gli stessi gradi .... e consuma 106-107w contro i 108 del blend ... almeno sul 2600k
Andrea deluxe
14-04-2011, 17:02
:sbonk:
grande andreeeee
non lo dico perche sono fanboy giuro...
e che ho avuto diverse asus..
questa fa ridere...
rampage2 extreme..
stabile 4ghz 72ore di linx e una decina di prime95..
stacco la ciabatta si raffredda il pc... riaccendo... BSOD :O
poi dopo il bsod bastava riavviare e di nuovo 70 ore di linx stabile....
LOL
dj_andrea
14-04-2011, 17:02
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&biw=1920&bih=961&q=cold+boot+p67+asus&aq=f&aqi=&aql=&oq=&fp=c5d345e821916095
aggiornate i bios .... con l'ultimo forse è quello
Squall22
14-04-2011, 17:30
una curiosità... che punteggio di windows siete riusciti ad ottenere alla voce processore?
Io ero a 7.8 prima dell'overclock e continuo ad essere a 7.8 a 4.5ghz :fagiano:
Qualcuno è riuscito ad arrivare a 7.9? :sofico:
Dry Patrick
14-04-2011, 17:40
non lo dico perche sono fanboy giuro...
e che ho avuto diverse asus..
questa fa ridere...
rampage2 extreme..
stabile 4ghz 72ore di linx e una decina di prime95..
stacco la ciabatta si raffredda il pc... riaccendo... BSOD :O
poi dopo il bsod bastava riavviare e di nuovo 70 ore di linx stabile....
LOL
aggiornate i bios .... con l'ultimo forse è quello
Poi stacca la batteria della scheda madre, e tenendo le 580 sotto le ascelle e il processore sui capelli, fai un giro, saltellando, attorno alla scheda madre, dopo dovrebbe continuare a fare fake-boot normalmente.
PS: Andrea si riferiva a esperienze passate con le Asus dal potente bios...
Ora dopo aver lanciato un po di provocazioni, è possibile che non vi rendiate conto da soli che nelle schede madri Asus c'è qualcosa che non và??
dj_andrea
14-04-2011, 17:41
Poi stacca la batteria della scheda madre, e tenendo le 580 sotto le ascelle e il processore sui capelli, fai un giro, saltellando, attorno alla scheda madre, dopo dovrebbe continuare a fare fake-boot normalmente.
scusa non l'ho capita ..! :O :cry: :rolleyes: :muro:
Dry Patrick
14-04-2011, 17:44
scusa non l'ho capita ..! :O :cry: :rolleyes: :muro:
Leggevo nel topic ufficiale delle P8P67 di tutta una procedura che rassomigliava molto di più ad una danza propiziatoria che a qualcosa di normale, da fare dopo un aggiornamento del bios...
dj_andrea
14-04-2011, 17:44
Leggevo nel topic ufficiale delle P8P67 di tutta una procedura che rassomigliava molto di più ad una danza propiziatoria che a qualcosa di normale, da fare dopo un aggiornamento del bios...
bho io l'ho fatto senza problemi O_O TRAMITE pennetta sul bios naturalmente no da windows
Dry Patrick
14-04-2011, 17:51
bho io l'ho fatto senza problemi O_O TRAMITE pennetta sul bios naturalmente no da windows
Io invece aggiorno il bios naturalmente da windows, poi non mi va di cercarti i post di tutti quelli che hanno avuto questo problema, se ti interessa la cosa è nelle prime 10 pagine del topic ufficiale.
kira@zero
14-04-2011, 17:52
Raga come vi sembra questa cpu?
http://img535.imageshack.us/img535/7798/4400mhzoffset0090linx20.png (http://img535.imageshack.us/i/4400mhzoffset0090linx20.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
devil_mcry
14-04-2011, 17:57
Leggevo nel topic ufficiale delle P8P67 di tutta una procedura che rassomigliava molto di più ad una danza propiziatoria che a qualcosa di normale, da fare dopo un aggiornamento del bios...
no è che mi sa che i primi bios che giravano non erano proprio ufficiali...
cmq l'efi bios è nuovo qualche magagna c'è ovviamente, i fake boot sembra che li fanno le schede con problemi alle memorie, in generale gli ultimi bios li hanno quasi risolti sempre
la mia non fa fake boot nemmeno quando tolgo la spina
dj_andrea
14-04-2011, 18:24
Io invece aggiorno il bios naturalmente da windows, poi non mi va di cercarti i post di tutti quelli che hanno avuto questo problema, se ti interessa la cosa è nelle prime 10 pagine del topic ufficiale.
secondo me è meglio dal bios :) e cmq con questi ultimi bios non lo fa piu mi sa
terrornoize
14-04-2011, 19:22
edit: fa praticamente gli stessi gradi .... e consuma 106-107w contro i 108 del blend ... almeno sul 2600k
Ho pure il il 2600k e con il blend arrivo a massimo 68° e 180w di consumo complessivo al wattometro, mentre con lo small fft arrivo a 74° e 200w di consumo, come con il linx "cattivo"
Prime95 26.5.
Raga come vi sembra questa cpu?
cut
come diavolo fai a fare solo 50 gradi.... è impossibile
ah si ho capito ora ....
hai messo l'ho screen tra un riposo e l'altro delle temp, ho ntoato infatti che dopo un po di cicli la temp si abbassa a 50, bella furbata :asd:, scomemtto che le temp erano almeno 60 anche di +
anche xche meno di me non puoi fare visto che ho silver arrow+mx-3 e faccio 61 con 24 tamb
moli89.bg
14-04-2011, 19:29
come diavolo fai a fare solo 50 gradi.... è impossibile
ah si ho capito ora ....
Con tutta probabilità è a liquido... ;)
dj_andrea
14-04-2011, 20:04
Ho pure il il 2600k e con il blend arrivo a massimo 68° e 180w di consumo complessivo al wattometro, mentre con lo small fft arrivo a 74° e 200w di consumo, come con il linx "cattivo"
Prime95 26.5.
io 26.6 build 3
Con tutta probabilità è a liquido... ;)
vero, mi ero scordato che esistesse il liquido :D
Con tutta probabilità è a liquido... ;)
No ha un H70 moddato se non mi sbaglio.
kira@zero
14-04-2011, 20:24
come diavolo fai a fare solo 50 gradi.... è impossibile
ah si ho capito ora ....
hai messo l'ho screen tra un riposo e l'altro delle temp, ho ntoato infatti che dopo un po di cicli la temp si abbassa a 50, bella furbata :asd:, scomemtto che le temp erano almeno 60 anche di +
anche xche meno di me non puoi fare visto che ho silver arrow+mx-3 e faccio 61 con 24 tamb
Mi dispiace ma non c'è nessuna furbata :rolleyes: , hai visto real temp i minuti trascorsi :rolleyes: , le temp minime e massime c'è l'ora precisa, poi uso l'offset settato -0,090 con vcore max che oscilla da 1,186v a 1,200v :D
ti basta settare x42 abilita il load line calibration il resto su auto poi monitori con cpu-z e vedi quanto vcore vuole la tua cpu (es: core voltage 1.225) vai nel bios e lo metti poi stressi con linx!
poi torni nel bios e togli vcore a step e stressi finchè non rimani con il minimo vcore senza che ti da schermata blu o errore il programma.
come inizio va bene. controlla sempre le temperature è sconsigliato superare i 70° mentre fai stress usa core temp o real temp per vederle.
poi il resto lo setti dopo :)
alcune domande:
perchè si usa cpuz ? non va bene il monitor integrato nelle schede madri p8p67?
l'auto tuning che propone sempre quest'utility della asus è una ciofeca o è valido?
perchè il sistema mi vede le ram come da 1333 mhz anziche da 1600 ??
tpu e epu devo lasciarli attivati per fare ciò che tu mi hai suggerito?
grazie!!
NOOB4EVER
14-04-2011, 20:30
Raga come vi sembra questa cpu?
http://img535.imageshack.us/img535/7798/4400mhzoffset0090linx20.png (http://img535.imageshack.us/i/4400mhzoffset0090linx20.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
never seen before :eek:
complimenti bella bestiola
terrornoize
14-04-2011, 20:31
io 26.6 build 3
E dove l'hai presa? :)
kira@zero
14-04-2011, 20:32
No ha un H70 moddato se non mi sbaglio.
Corsair H70 moddato a maniera :cincin:
kira@zero
14-04-2011, 20:44
never seen before :eek:
complimenti bella bestiola
Grazie :cincin: , del complimento sprattutto da chi ha un x980 da 4750Mhz con HT on ;)
dj_andrea
14-04-2011, 20:46
E dove l'hai presa? :)
http://www.hwsetup.it/public/files/p95v266_buld3.zip
qui trovi sia la 32 che la 64
Per testare la stabilità delle Ram ho scaricato Memtest, quando lo faccio partire mi dice che al massimo posso testare 2047mb di ram e di aprire più finestre del programma per testarne di più. E' lo stesso software che usano parecchi di voi, oppure ce n'è una versione più aggiornata che permette di testare tutta la ram in un colpo solo?
E' attendibile come programma o e meglio usare qualcos'altro?
Salve a tutti.
Racconto i miei test (pochi per la verità per manccanza di tempo):
Sulla mia UD3-B3 ho un daily rock solid 4.5 ghz con Vcore 1.308.
Contrariamente a ciò che si farebbe di solito, ho settato il load line calibration su disable e ho questa situazione:
Idle 4.5 Ghz 1.308V (settaggio bios 1.32V) 33-34C°
Full 4.5 Ghz 1.224V (Passati 20 cicli di linx e 2 Ore di prime sia Blend che fft) 61 C° con Linx 66 C° con Prime fft.
Se setto il load line calibration su enable non riduce chissà che il vdrop:
Idle 4.5 Ghz 1.285V (settaggio bios 1.275V)
Full 4.5 Ghz 1.224V.
Teoricamente con una scheda che mi permettesse di avere un Vcore fermo, potrei utilizzare 1,224V.
A questo punto ho preferito lasciare il load line attivo.
Credo che la differenza tra una scheda base come la UD3 con una piu' costosa, possa essere il fatto di poter raggiungere una tensione piu precisa e meno ballerina tra l'idle e il full.
P.S.: Mai Bsod - mai Fake boot.
SALUT.
Per testare la stabilità delle Ram ho scaricato Memtest, quando lo faccio partire mi dice che al massimo posso testare 2047mb di ram e di aprire più finestre del programma per testarne di più. E' lo stesso software che usano parecchi di voi, oppure ce n'è una versione più aggiornata che permette di testare tutta la ram in un colpo solo?
E' attendibile come programma o e meglio usare qualcos'altro?
Potresti scaricare la live di Ubuntu 9.10 64 Bit.
Partendo da USB o da CD invece che partire col sistema operativo, dal menu' selezioni memtest e stressi tutta la RAM.
SALUT.
devil_mcry
14-04-2011, 21:22
Per testare la stabilità delle Ram ho scaricato Memtest, quando lo faccio partire mi dice che al massimo posso testare 2047mb di ram e di aprire più finestre del programma per testarne di più. E' lo stesso software che usano parecchi di voi, oppure ce n'è una versione più aggiornata che permette di testare tutta la ram in un colpo solo?
E' attendibile come programma o e meglio usare qualcos'altro?
apri 4 istanze se hai un i5, 7-8 se hai un i7
più ne usi più va veloce, cmq è normale, quello free ha quella limitazione
dj_andrea
14-04-2011, 21:23
scusate ma non conviene quello dal bios???
devil_mcry
14-04-2011, 21:28
scusate ma non conviene quello dal bios???
nn mi fido
dj_andrea
14-04-2011, 21:32
nn mi fido
ma quello dal bios è molto meglio.... O_O come non ti fidi ... quello da windows è inaffidabile .. na volta (ne avevo aperti tanti) per 10 ore avevo provato .. e 0 errori
invece dal bios in 2 min gia 2 errori ... poi vedi te (e infatti era fallata una ram)
ma quello dal bios è molto meglio.... O_O come non ti fidi ... quello da windows è inaffidabile .. na volta (ne avevo aperti tanti) per 10 ore avevo provato .. e 0 errori
invece dal bios in 2 min gia 2 errori ... poi vedi te (e infatti era fallata una ram)
Come si fa da bios? Intendi dal Dos?
devil_mcry
14-04-2011, 21:46
ma quello dal bios è molto meglio.... O_O come non ti fidi ... quello da windows è inaffidabile .. na volta (ne avevo aperti tanti) per 10 ore avevo provato .. e 0 errori
invece dal bios in 2 min gia 2 errori ... poi vedi te (e infatti era fallata una ram)
se usi quello uguale al mio è molto strano dato che è usato http://hcidesign.com/memtest/
quello da bios non so come testa la ram, ma una passata non è sufficiente e dubito che quello in poco tempo sia in grado di valutare qualcosa
cmq ho sentito di vari problemi con quel test, del tipo che a volte non diceva niente anche se le ram non andavano, altre volte dava errore in continuo senza problemi
inoltre se hai un problema di instabilità all'imc come fai a scoprirlo?
è memtest86+ che fa abb schifo...
illidan2000
14-04-2011, 21:56
RAGAZZI penso di avere qualche problema serio alla CPU XD
guardate questo screenshot dopo 11 cicli di linx
http://img689.imageshack.us/img689/5394/wtflinx11cicli.png
NOTATE il wattaggio durante e dopo, inoltre come faccio ad aver fatto tutti quei gigaflops:D ? Non dovrebbero essere molti meno (ho visto test che a 5.3GHz ottengono 134 GFlops http://h-5.abload.de/img/linxavx53ghzacelmbd.jpg)
ovviamente il molti 16 è dovuto al fatto che in quel secondo ero in idle
io sono sotto i 50gflops.... con HT. senza non ho provato sinceramente.
si può disattivare da windows?
dj_andrea
14-04-2011, 22:10
se usi quello uguale al mio è molto strano dato che è usato http://hcidesign.com/memtest/
quello da bios non so come testa la ram, ma una passata non è sufficiente e dubito che quello in poco tempo sia in grado di valutare qualcosa
cmq ho sentito di vari problemi con quel test, del tipo che a volte non diceva niente anche se le ram non andavano, altre volte dava errore in continuo senza problemi
inoltre se hai un problema di instabilità all'imc come fai a scoprirlo?
è memtest86+ che fa abb schifo...
si si quello da win 0 errori da dos gia 2 errori e poi una valanga di errori ;)
poi fate come volete il migliore è dal dos
devil_mcry
14-04-2011, 23:18
si si quello da win 0 errori da dos gia 2 errori e poi una valanga di errori ;)
poi fate come volete il migliore è dal dos
ma quello da dos intendi il memtest ok della scheda madre o quello da boot di memtest che ti ho linkato?
perchè prima hai detto dal bios, e dal bios per me non ha senso almeno che non intendessi gergalmente dire quello della scheda
se mi parli di quel memtest che ti ho linkato, da boot, lo so anche io che è meglio ma come ti ho detto ormai ho la licenza a 32bit e non mi testa più tutta la ram, devo ricomprarla e al momento non mi va
dj_andrea
14-04-2011, 23:53
ma quello da dos intendi il memtest ok della scheda madre o quello da boot di memtest che ti ho linkato?
perchè prima hai detto dal bios, e dal bios per me non ha senso almeno che non intendessi gergalmente dire quello della scheda
se mi parli di quel memtest che ti ho linkato, da boot, lo so anche io che è meglio ma come ti ho detto ormai ho la licenza a 32bit e non mi testa più tutta la ram, devo ricomprarla e al momento non mi va
http://www.memtest.org/ intendo questo
* Enhancements in v4.20 : ***
New Features
Added failsafe mode (press F1 at startup)
Added support for Intel "Sandy Bridge" CPU
Added support for AMD "fusion" CPU
Added Coreboot "table forward" support
Bug Fixes
Corrected some memory brands not detected properly
Various bug fixes
per vedere se sono fallate le ram va da dio (credo anche per vedere se vanno in oc) .. naturalmente 1 oretta o 2 vanno testate , certo + tempo è meglio è
Squall22
14-04-2011, 23:55
dove trovo linX per sandy bridge? Ho scaricato un "linpak" di intel ma non so come agganciarlo a linX..
dj_andrea
14-04-2011, 23:56
dove trovo linX per sandy bridge? Ho scaricato un "linpak" di intel ma non so come agganciarlo a linX..
mettetelo in home page
http://www.multiupload.com/T7U7W9WB8C
+
prime aggiornato 32+64 bit
http://www.hwsetup.it/public/files/p95v266_buld3.zip
devil_mcry
14-04-2011, 23:56
http://www.memtest.org/ intendo questo
* Enhancements in v4.20 : ***
New Features
Added failsafe mode (press F1 at startup)
Added support for Intel "Sandy Bridge" CPU
Added support for AMD "fusion" CPU
Added Coreboot "table forward" support
Bug Fixes
Corrected some memory brands not detected properly
Various bug fixes
per vedere se sono fallate le ram va da dio .. naturalmente 1 oretta o 2 vanno testate , certo + tempo è meglio è
quel memtest li a me su amd e andato avanti diverse ore dando che le ram erano ok, bsoddando poi in windows durante everest cache memory, timing troppo spinti, si lamentano in molti, chi ha falsi positivi, chi non ha riscontri che ci sono
l'altro a pagamento è molto meglio, ma costa...
cmq avevo capito memtest ok della scheda madre visto che dicevi da bios
dj_andrea
14-04-2011, 23:57
quel memtest li a me su amd e andato avanti diverse ore dando che le ram erano ok, bsoddando poi in windows durante everest cache memory, timing troppo spinti, si lamentano in molti, chi ha falsi positivi, chi non ha riscontri che ci sono
l'altro a pagamento è molto meglio, ma costa...
cmq avevo capito memtest ok della scheda madre visto che dicevi da bios
bho secondo me quello serve per vedere se sono fallate piu che altro.. ;)
devil_mcry
15-04-2011, 00:00
bho secondo me quello serve per vedere se sono fallate piu che altro.. ;)
non so cosa fa quel coso, cmq pensavo dicessi quello, per quello dicevo che non mi fidavo assolutamente
dj_andrea
15-04-2011, 00:05
non so cosa fa quel coso, cmq pensavo dicessi quello, per quello dicevo che non mi fidavo assolutamente
aaa si mi sono espresso male dicendo bios :D ma quello a che serve? per vedere se sono compatibili?? mah! :d
Squall22
15-04-2011, 08:04
mettetelo in home page
http://www.multiupload.com/T7U7W9WB8C
+
prime aggiornato 32+64 bit
http://www.hwsetup.it/public/files/p95v266_buld3.zip
:stordita: chiedo perdono
Prima mi passava tutto ora mi sono beccato un errore e un riavvio...
Avevo regolato l'offset a -0.010 per stare a 0.984 in idle come di default.
Con linx ora avevo raggiunto 1.292.
Dite che devo salire ancora?
Ragazzi Come mai si usa cpu z e non per esempio il monitor integrato sulle p8p67?
L auto tuning della stessa scheda madre rende o fa schifo?
Io l ho usato ma adesso mi fa falsi boot... Cioè inizia a bootare per qualche secondo poi si spegne e ricomincia a bootare correttamente
CalegaR1
15-04-2011, 08:44
Ragazzi Come mai si usa cpu z e non per esempio il monitor integrato sulle p8p67?
L auto tuning della stessa scheda madre rende o fa schifo?
Io l ho usato ma adesso mi fa falsi boot... Cioè inizia a bootare per qualche secondo poi si spegne e ricomincia a bootare correttamente
quella è una impostazione sotto CPU Overcloking profiles, che fissa quanti boot prova a fare prima di darti il messaggio di "Overclocking failure" e dirti di premere o f1 o f2. Di base è fissato a 3, ma puoi metterlo anche a 3 e 1 (per le MSI), mentre Asus pare che sia affetta da problemi di fakeboot sulle P67...sul topic ufficiale dovresti trovare qualcosa.
L'auto tuning, come tutti gli oc automatici, ha voltaggi molto elevati per le frequenze che deve gestire...quindi va bene se non hai voglia di sbatterti e solo con aumenti abbastanza leggeri.
CPU-Z, almeno per la mia mobo, legge male il voltaggio...mi legge 0.1v in più rispetto al tester...però è il più semplice da avere, e in hwbot è anche l'unico riconosciuto :D
quella è una impostazione sotto CPU Overcloking profiles, che fissa quanti boot prova a fare prima di darti il messaggio di "Overclocking failure" e dirti di premere o f1 o f2. Di base è fissato a 3, ma puoi metterlo anche a 3 e 1 (per le MSI), mentre Asus pare che sia affetta da problemi di fakeboot sulle P67...sul topic ufficiale dovresti trovare qualcosa.
L'auto tuning, come tutti gli oc automatici, ha voltaggi molto elevati per le frequenze che deve gestire...quindi va bene se non hai voglia di sbatterti e solo con aumenti abbastanza leggeri.
CPU-Z, almeno per la mia mobo, legge male il voltaggio...mi legge 0.1v in più rispetto al tester...però è il più semplice da avere, e in hwbot è anche l'unico riconosciuto :D
Grazie... Infatti mi ha dato oc failure proprio stamattina, ma dopo aver reimpostato il bios a default non dovrebbe non fare più fake boot?
Ho una asus rev b3 .
Se resettassi il cmos si risolverebbe? Aggiornare il bios è rischioso e complicato?
CalegaR1
15-04-2011, 09:29
Grazie... Infatti mi ha dato oc failure proprio stamattina, ma dopo aver reimpostato il bios a default non dovrebbe non fare più fake boot?
Ho una asus rev b3 .
Se resettassi il cmos si risolverebbe? Aggiornare il bios è rischioso e complicato?
se riesci ad entrare nel bios una qualche voce per caricare i valori di default la trovi di sicuro :)
Aggiornare il bios è rischiosetto, lo fai se sai a cosa vai incontro e sopratutto lo fai proprio se serve ;)
se riesci ad entrare nel bios una qualche voce per caricare i valori di default la trovi di sicuro :)
Aggiornare il bios è rischiosetto, lo fai se sai a cosa vai incontro e sopratutto lo fai proprio se serve ;)
Infatti ho messo a default ma il problema persiste.
Pulisco il cmos? Aggiorno il bios?
X aggiornarlo devi saperlo fare o è tipo come aggiornare un driver?
Il brick da cosa è causato?
devil_mcry
15-04-2011, 09:57
quella è una impostazione sotto CPU Overcloking profiles, che fissa quanti boot prova a fare prima di darti il messaggio di "Overclocking failure" e dirti di premere o f1 o f2. Di base è fissato a 3, ma puoi metterlo anche a 3 e 1 (per le MSI), mentre Asus pare che sia affetta da problemi di fakeboot sulle P67...sul topic ufficiale dovresti trovare qualcosa.
L'auto tuning, come tutti gli oc automatici, ha voltaggi molto elevati per le frequenze che deve gestire...quindi va bene se non hai voglia di sbatterti e solo con aumenti abbastanza leggeri.
CPU-Z, almeno per la mia mobo, legge male il voltaggio...mi legge 0.1v in più rispetto al tester...però è il più semplice da avere, e in hwbot è anche l'unico riconosciuto :D
Si ma il fake boot che fanno e come quello delle p35 o p45 quando erano disalimentate si accendono, niente a schermo, si spengono nn inizianO nemmeno il post
come setto che Prime agisca anche su tutta la ram?, con il blend ne utilizza solo 1.6..
custom?
Salve a tutti.
Racconto i miei test (pochi per la verità per manccanza di tempo):
Sulla mia UD3-B3 ho un daily rock solid 4.5 ghz con Vcore 1.308.
Contrariamente a ciò che si farebbe di solito, ho settato il load line calibration su disable e ho questa situazione:
Idle 4.5 Ghz 1.308V (settaggio bios 1.32V) 33-34C°
Full 4.5 Ghz 1.224V (Passati 20 cicli di linx e 2 Ore di prime sia Blend che fft) 61 C° con Linx 66 C° con Prime fft.
Se setto il load line calibration su enable non riduce chissà che il vdrop:
Idle 4.5 Ghz 1.285V (settaggio bios 1.275V)
Full 4.5 Ghz 1.224V.
Teoricamente con una scheda che mi permettesse di avere un Vcore fermo, potrei utilizzare 1,224V.
A questo punto ho preferito lasciare il load line attivo.
Credo che la differenza tra una scheda base come la UD3 con una piu' costosa, possa essere il fatto di poter raggiungere una tensione piu precisa e meno ballerina tra l'idle e il full.
P.S.: Mai Bsod - mai Fake boot.
SALUT.
Vorrei avere dei commenti sulle mie considerazioni : se è tutto esatto cio' che ho dedotto e/o se voi operaste alla stessa maniera.
SALUT.
totonzio
15-04-2011, 12:39
Vorrei avere dei commenti sulle mie considerazioni : se è tutto esatto cio' che ho dedotto e/o se voi operaste alla stessa maniera.
SALUT.
Dvid ti fa diminuire il vdroop...
però non riesco ad attivare tutti i risparmi energetici con 1.308 devo salire a 1.344 altrimenti bsod in continuazione xD
chi mi spiega sto mistero:confused:
Adesso sono andato di cmos e sembra che il problema del fake boot si sia risolto... Voi non avete avuto problemi di audio disturbato?
totonzio
15-04-2011, 13:37
Adesso sono andato di cmos e sembra che il problema del fake boot si sia risolto... Voi non avete avuto problemi di audio disturbato?
mazza quanti problemi :sofico:
mazza quanti problemi :sofico:
Ahah già:D
dj_andrea
15-04-2011, 13:43
a me va da dio :) e regge 1.29v 2.5 ghz 2600k .....
piu di 10 ore di blend dell'ultimo prime95 e non mi fa piu quei crash improvvisi di prima
http://img718.imageshack.us/img718/5882/immaginerho.jpg
Sto provando ad overcloccare le RAM, molti voi mi risponderanno che con SB la velocità delle RAM oltre a 1600 non da molti benefici, lo so, però mi è venuta la scimmia di sfruttare al massimo il mio sistema, cercando però di rimanere in limiti di sicurezza!
A default le mie ram sono 9-9-9-24 1T 1600mhz, sembrerei stabile (ma sto ancora testando) a 11-10-11-30 1T 1886mhz;
la differenza di prestazioni con superpi è minima, ho guadagnato 5 secondi sul test 32mb, però magari ci sono software che beneficiano della maggior frequenza, non saprei.........
Vista la minima differenza non so se convenga 1600 con timing più bassi o 1866 con timing più alti, cosa mi consigliate?
Sto provando ad overcloccare le RAM, molti voi mi risponderanno che con SB la velocità delle RAM oltre a 1600 non da molti benefici, lo so, però mi è venuta la scimmia di sfruttare al massimo il mio sistema, cercando però di rimanere in limiti di sicurezza!
A default le mie ram sono 9-9-9-24 1T 1600mhz, sembrerei stabile (ma sto ancora testando) a 11-10-11-30 1T 1886mhz;
la differenza di prestazioni con superpi è minima, ho guadagnato 5 secondi sul test 32mb, però magari ci sono software che beneficiano della maggior frequenza, non saprei.........
Vista la minima differenza non so se convenga 1600 con timing più bassi o 1866 con timing più alti, cosa mi consigliate?
Prova ad abbassare i timing..non credo che per reggere a 1866 debbano essere tenuti cosi alti..hai provato a tenerli come quando le ram stanno a 1600? prova cosi alzando il voltaggio a 1,58v
devil_mcry
15-04-2011, 14:58
Sto provando ad overcloccare le RAM, molti voi mi risponderanno che con SB la velocità delle RAM oltre a 1600 non da molti benefici, lo so, però mi è venuta la scimmia di sfruttare al massimo il mio sistema, cercando però di rimanere in limiti di sicurezza!
A default le mie ram sono 9-9-9-24 1T 1600mhz, sembrerei stabile (ma sto ancora testando) a 11-10-11-30 1T 1886mhz;
la differenza di prestazioni con superpi è minima, ho guadagnato 5 secondi sul test 32mb, però magari ci sono software che beneficiano della maggior frequenza, non saprei.........
Vista la minima differenza non so se convenga 1600 con timing più bassi o 1866 con timing più alti, cosa mi consigliate?
vedi con everest come si comporta banda e latenza
kira@zero
15-04-2011, 15:06
vedi con everest come si comporta banda e latenza
Everest o Aida sono la stessa cosa? ieri io ho scaricato aida 64 e mi mandava in bsod il pc :confused: pensavo fosse colpa dell'oc :confused: invece anche tutto in auto mi dava bsod :confused: come è possibile :confused:
Ragazzi come vi sembra su un 2600k 4900 mhz a 1.37 di vcore?
Lo chiedo perche da un po che sto provando a trovare un compromesso, sono partito dai 5300mhz a 1.52 e pian paino sono sceso e mi sembra che 4900 mhz a 1.37 non siano male....
finisco gli ultimi test e posto il rock solid (è da quando ho preso questo procio che mi sembra mlto molto fortunello).
kira@zero
15-04-2011, 15:27
Ragazzi come vi sembra su un 2600k 4900 mhz a 1.37 di vcore?
Lo chiedo perche da un po che sto provando a trovare un compromesso, sono partito dai 5300mhz a 1.52 e pian paino sono sceso e mi sembra che 4900 mhz a 1.37 non siano male....
finisco gli ultimi test e posto il rock solid (è da quando ho preso questo procio che mi sembra mlto molto fortunello).
4,9 Ghz 1,37v con Ht on non è male ;)
ti basta settare x42 abilita il load line calibration il resto su auto poi monitori con cpu-z e vedi quanto vcore vuole la tua cpu (es: core voltage 1.225) vai nel bios e lo metti poi stressi con linx!
poi torni nel bios e togli vcore a step e stressi finchè non rimani con il minimo vcore senza che ti da schermata blu o errore il programma.
come inizio va bene. controlla sempre le temperature è sconsigliato superare i 70° mentre fai stress usa core temp o real temp per vederle.
poi il resto lo setti dopo :)
Lo sto facendo ora ... Ma quanti cicli devo fare ogni volta prima di abbassare vcore?
Ah e il load line calibration l ho settato a regular, va bene?
GUARDIA&LADRI
15-04-2011, 15:42
4,9 Ghz 1,37v con Ht on non è male ;)
CI PROVO CON IL MIO! CIAO A TUTTI:) :)
totonzio
15-04-2011, 15:51
Lo sto facendo ora ... Ma quanti cicli devo fare ogni volta prima di abbassare vcore?
Ah e il load line calibration l ho settato a regular, va bene?
se hai i livelli setta il load line calibration in modo che quando stressi sia in full che in idle sia identico il vcore..... fai 5 cicli tanto trova errori subito.. quando sei al limite fai 20 cicli al massimo della ram!
se hai i livelli setta il load line calibration in modo che quando stressi sia in full che in idle sia identico il vcore..... fai 5 cicli tanto trova errori subito.. quando sei al limite fai 20 cicli al massimo della ram!
No ... Con regular vedo tramite cpuz che il v core varia...
totonzio
15-04-2011, 16:12
No ... Con regular vedo tramite cpuz che il v core varia...
llc serve solo a diminuire il vdroop quindi vedi te che settaggio mettere io non conosco il tuo bios l importante è che hai il meno possibile il vdroop.
devil_mcry
15-04-2011, 16:12
Everest o Aida sono la stessa cosa? ieri io ho scaricato aida 64 e mi mandava in bsod il pc :confused: pensavo fosse colpa dell'oc :confused: invece anche tutto in auto mi dava bsod :confused: come è possibile :confused:
si aida64 è everest dopo che l'hanno acquistato
non so perchè ti manda in bsod :\
llc serve solo a diminuire il vdroop quindi vedi te che settaggio mettere io non conosco il tuo bios l importante è che hai il meno possibile il vdroop.
Ma se varia non va bene?
CalegaR1
15-04-2011, 16:21
Ma se varia non va bene?
è fonte di instabilità...
poi su alcune varia per forza...ma meno è, meglio è ;)
Prova ad abbassare i timing..non credo che per reggere a 1866 debbano essere tenuti cosi alti..hai provato a tenerli come quando le ram stanno a 1600? prova cosi alzando il voltaggio a 1,58v
Crasha anche a 10-10-10-30 2T!!! Se li metto come a default non mi si avvia nemmeno!
è fonte di instabilità...
poi su alcune varia per forza...ma meno è, meglio è ;)
L ho ridotto al minimo in un range che va da 1,280 a 1,264 puó andare?
Poi ho notato da cpuz che a riposo il moltiplicatore scende a x16, è normale?
CalegaR1
15-04-2011, 16:30
Crasha anche a 10-10-10-30 2T!!! Se li metto come a default non mi si avvia nemmeno!
2x4gb è molto brutto per l'oc...
io in daily rimanendo entro i limiti di sicurezza di 1.575 riesco a tirare 8-9-8-24 1T a 1600mhz...da cl9 non è un gran guadagno e infatti le tengo sempre a dati di targa :D se provo 8-8-8-24 anche 2t, non parte nemmeno...7-9-7-24 neppure, 7-9-8 neanche...vorrei provare 8-9-8-23 e poi 22 ma ho paura :D :D
CalegaR1
15-04-2011, 16:31
L ho ridotto al minimo in un range che va da 1,280 a 1,264 puó andare?
Poi ho notato da cpuz che a riposo il moltiplicatore scende a x16, è normale?
si, sono i risparmi energetici!
tienili pure attivi, non danno fastidio all'oc ;)
si, sono i risparmi energetici!
tienili pure attivi, non danno fastidio all'oc ;)
Ok , ora vedo a quanto riesco ad abbassare il v core ... Finito ció cosa devo fare? Perchè ho lasciato tutto a default tranne moltiplicatore , vcore, e il load line calibrator...
Poi le ram le ho basse basse come alzo quelle ?
totonzio
15-04-2011, 16:36
si, sono i risparmi energetici!
tienili pure attivi, non danno fastidio all'oc ;)
a me danno fastido invece :mad:
Crasha anche a 10-10-10-30 2T!!! Se li metto come a default non mi si avvia nemmeno!
aumentato il voltaggio alle ram? tipo 1,58v 1,60v?
totonzio
15-04-2011, 16:37
Ok , ora vedo a quanto riesco ad abbassare il v core ... Finito ció cosa devo fare? Perchè ho lasciato tutto a default tranne moltiplicatore , vcore, e il load line calibrator...
Poi le ram le ho basse basse come alzo quelle ?
carica il profilo delle ram se lo hanno da quanto sono?
totonzio
15-04-2011, 16:40
Crasha anche a 10-10-10-30 2T!!! Se li metto come a default non mi si avvia nemmeno!
anche le mie se provo a portarle a 1866 si blocca su winzoz con settaggi 9-10-9-24 1t pll 1.10 e voltaggio anche 1.65v sempre la stessa cosa :nono:
altri timmings nemmeno a saperne mi fanno boottare spece se lascio 2t....
livello 5 load line calibration indica meno vdrop? o è level 1 il + basso valore di vdrop?
inoltre...ènormale che ci sia un core "dormiente", nel senso che viene sfruttato poco? c'è un core che ha temp sempre sui 10 gradi meno degli altri...
carica il profilo delle ram se lo hanno da quanto sono?
1600 mhz, sono le vengeance...
Ho visto che nel bios posso sciegliere la frequenza, metto 1600?
dopo come mi regolo con il voltaggio?
CalegaR1
15-04-2011, 16:51
Ok , ora vedo a quanto riesco ad abbassare il v core ... Finito ció cosa devo fare? Perchè ho lasciato tutto a default tranne moltiplicatore , vcore, e il load line calibrator...
Poi le ram le ho basse basse come alzo quelle ?
dipende dalle voci del tuo bios...l'importante è occare un componente alla volta e mai passare al successivo se non si è sicuro al 100% della stabilità ;)
che dati di targa hanno le tue ram? se hanno il profilo XMP puoi impostare direttamente quello :)
Yakumat, hai le mie stesse ram, seleziona XMP ;)
K Reloaded
15-04-2011, 16:53
livello 5 load line calibration indica meno vdrop? o è level 1 il + basso valore di vdrop?
inoltre...ènormale che ci sia un core "dormiente", nel senso che viene sfruttato poco? c'è un core che ha temp sempre sui 10 gradi meno degli altri...
tutto esatto ;)
ps. potrebbe anche esserci un sensore 'sballato'.
dipende dalle voci del tuo bios...l'importante è occare un componente alla volta e mai passare al successivo se non si è sicuro al 100% della stabilità ;)
che dati di targa hanno le tue ram? se hanno il profilo XMP puoi impostare direttamente quello :)
Yakumat, hai le mie stesse ram, seleziona XMP ;)
E il voltaggio a quanto lo metto?
Non trovo il profilo xmp nella frequenza ci sono solo determinate frequenze o auto come scelte possibili...
4500mhz sono proprio critici, cioe mi regge a 1.220 i 4200-4300 e poi mi chiede 1,340 per i 4500.....
CalegaR1
15-04-2011, 17:19
tutto esatto ;)
ps. potrebbe anche esserci un sensore 'sballato'.
il sensore non è posizionato in modo equidistante dai vari core...è normale che uno sia più alto e via via a decrescere...;) io tengo sempre a fede quello più alto come temperature...per la sicurezza in daily ovviamente :)
E il voltaggio a quanto lo metto?
Non trovo il profilo xmp nella frequenza ci sono solo determinate frequenze o auto come scelte possibili...
che scheda madre hai? :)
il sensore non è posizionato in modo equidistante dai vari core...è normale che uno sia più alto e via via a decrescere...;) io tengo sempre a fede quello più alto come temperature...per la sicurezza in daily ovviamente :)
che scheda madre hai? :)
Asus p8p67 deluxe rev b3
Per alzare gli step del turbo boost che procedura devo fare?
Perchè se io ho messo x42 nella voce by all cores significa che il turbo è disabiltato?
CalegaR1
15-04-2011, 18:28
Asus p8p67 deluxe rev b3
Per alzare gli step del turbo boost che procedura devo fare?
Perchè se io ho messo x42 nella voce by all cores significa che il turbo è disabiltato?
allora, intanto ottima scelta ;)
poi, procediamo con calma e per piccoli passi :banned:
I nuovi K li puoi occare in 2 modi: o da turbo o alla vecchia maniera
Ora, io preferisco alla vecchia maniera ma nulla ti vieta di occare tramite turbo.
Alla vecchia maniera, con i K, imposti il moltiplicatore che desideri sotto la voce CPU RATIO (che, sul 2500k, è 33 stock) e poi gli dai un voltaggio commisurato alla frequenza a cui lo vuoi mettere.
Ora prova a bootare, e alza di 1 step il voltaggio fino a quando non riesci ad entrare in windows. Quando sei riuscito ad entrare in windows apri IBT e CoreTemp (o qualche altro programma per monitorare le temp), tu che hai 8 gb di ram seleziona 5 cicli e nel menù a tendina metti: MAXIMUM. Ora dai ok, fai attenzione che non passi i 70° su nessuno dei 4 core e aspetta. Ha finito i 5 cicli di linx senza errori? Passa allo step successivo. Non ci è riuscito? Torna nel bios e dagli 1 step di voltaggio in più.
Se passi IBT puoi usare prime95, selezionando solo blend e poi start. Quando passa 2-3 ore sei arrivato ad un punto di stabilità ;)
Dopo tutto questo, puoi provare ad overcloccare le ram :D
Intanto grazie, mi stai chiarendo molte cose:)
Io uso linx al posto di quello da te citato è lo stesso?
Prime 95 lo uso solo per la conferma finale giusto?
Qual è il massimo voltaggio e il massimo moltiplicatore che posso mettere senza distruggere nulla? Ho sentito parlare di offset cos'è?
Spero non ti scoccino tutte ste domande...
aumentato il voltaggio alle ram? tipo 1,58v 1,60v?
Il voltaggio l'ho portato a 1.57 per essere sicuro di non danneggiare nulla, so che molti dicono che va bene anche 1.65, ma siccome lo sto facendo più che altro per sfizio, voglio proprio stare sul sicuro.
Al momento sono sceso da 30 a 28 e quindi ho 10-11-10-28 1T @1866...........
CalegaR1
15-04-2011, 18:51
Intanto grazie, mi stai chiarendo molte cose:)
Io uso linx al posto di quello da te citato è lo stesso?
Prime 95 lo uso solo per la conferma finale giusto?
Qual è il massimo voltaggio e il massimo moltiplicatore che posso mettere senza distruggere nulla? Ho sentito parlare di offset cos'è?
Spero non ti scoccino tutte ste domande...
Figurati!! Ci siamo passati tutti :)
Linx va benissimo, basta che sia l'ultima versione (hanno implementato delle funzioni che stressano al massimo proprio queste cpu).
Prime95 è un test meno "pesante" in senso stretto, ma decisamente più bastardo :D
Io direi che ciò a cui puoi puntare varia in base al dissipatore che usi...se sei stock è bene non esagerare (400-500 Mhz, forse qualcosa di più, li prendi tranquillamente), diversamente io ti direi che già stare sui 4400-4500 è un bel daily ad aria ;)
Come voltaggio, in uso giornaliero, più stai basso meglio è...nella media direi che starai circa su 1.30 +- 0.2v per tenere i 4400/4500...:)
In questa serie di cpu, l'overclock conta principalmente sulla bontà del silicio della tua cpu e sui volt che gli dai :D
L'offset io ti consiglio di non usarlo, se devi fare prove e sei all'inizio è bene che il voltaggio rimanga fisso e non vari...;)
Metti manualmente il voltaggio via bios, e controlla mentre usi linx/prime/ibt o ciò che vuoi, tramite cpu-z ad esempio, che il voltaggio cambi il meno possibile (calcola anche che a volte cpu-z non legge il voltaggio corretto, a me ad esempio da 0.1v in più di quelli che il tester legge direttamente sulla mobo)
Piuttosto guarda bene il load line calibration, io ora non conosco il tuo bios, ma di norma lo si usa per controbilanciare il vdroop naturale che ogni mobo ha!
CalegaR1
15-04-2011, 18:52
Il voltaggio l'ho portato a 1.57 per essere sicuro di non danneggiare nulla, so che molti dicono che va bene anche 1.65, ma siccome lo sto facendo più che altro per sfizio, voglio proprio stare sul sicuro.
Al momento sono sceso da 30 a 28 e quindi ho 10-11-10-28 1T @1866...........
io ho preferito andare giù di timings..per ora sono a 8-9-8-24 a 1.56...proverò ad andare giù ancora salendo al limite safe di volt
Non sono sicuro di avere l ultima versione di linx ... Ho la 0.6.4 non credo sia l ultima... Ma qual è il loro sito ufficiale?
CalegaR1
15-04-2011, 19:09
Non sono sicuro di avere l ultima versione di linx ... Ho la 0.6.4 non credo sia l ultima... Ma qual è il loro sito ufficiale?
http://www.multiupload.com/T7U7W9WB8C
:)
http://www.multiupload.com/T7U7W9WB8C
:)
thanks!:D
kira@zero
15-04-2011, 19:40
4500mhz sono proprio critici, cioe mi regge a 1.220 i 4200-4300 e poi mi chiede 1,340 per i 4500.....
Sopra una certa frequenza devi attivare il PLL hai provato ad attivarlo a 4500Mhz? ed ovviamente abbassare il vcore..
illidan2000
15-04-2011, 19:52
sotto prime e lynx (aggiornato) non mi dà il massimo ratio :(
mentre se avvio assassin's creed brotherood sì, ma non lavora al 100% della cpu!
inoltre vi posto lo screen dei miei settaggi:
http://img856.imageshack.us/img856/7219/4700.th.png (http://img856.imageshack.us/i/4700.png/)
di cui sto testando la stabilità.
ora sono a 4700 come max (100x47). e se metto 48 non si avvia windows
pll attivato, llc su auto (5).
cosa potrei toccare per aumentarlo a 4.8ghz? (ho il vtt a 1.03, offset +0.075)
su cpuz mi dà 99.8mhz come bus da quando ho attivato il pll. aumento da bios a 100.2 mhz?
per daily meglio il v.core manuale o impostare offset mode?
per adesso sono in offset ,in ilde sono a 0.952 in full il v.core oscilla tra 1.288 e 1.312 .uso una p8p67 deluxe ed un silver arrow non sono esperto di overclock questa è la prima volta che lo faccio come offset ho impostato -0.060 ho fatto 25 cicli di linx senza errori ho provato a mettere - 0.070 ed la scheda madre me lo segnava in rosso quindi ho lasciato -0.060. il mio obbiettivo sono i 4.5 ghz in daily ma vorrei un consiglio per impostare il v.core in manuale ho messo 1.290 ed ho fatto sempre 25 cilcli di linx .le temp in off set hanno raggiunto il picco di 57° solo un core gli altri sui 54° ,manuale invece il picco è stato 55°
io ho preferito andare giù di timings..per ora sono a 8-9-8-24 a 1.56...proverò ad andare giù ancora salendo al limite safe di volt
Si potrei anche provare a lasciarle a 1600 e scendere coi timing per vedere la differenza, ma in ogni caso si tratta di differenze minime, non so cosa convenga, se freq. più bassa con timing più bassi oppure freq. alta con timing alti....
4500mhz sono proprio critici, cioe mi regge a 1.220 i 4200-4300 e poi mi chiede 1,340 per i 4500.....
Non è poi tanto strano, siamo in parecchi a necessitare di 1.34/1.35 per stare 4500!
http://www.multiupload.com/T7U7W9WB8C
:)
Per ora sono stabile con linx a 4.2 e 1.210 volt che varano di uno 0.020, il massimo fa a 1.224 il tetto di calore raggiunto dal core più caldo è stato 56 gradi... Ora non so se andare di prime o alzare a 4.3 ... Se alzo prima le ram e in seguito alzo il procio faccio una cagata?
totonzio
15-04-2011, 20:33
Per ora sono stabile con linx a 4.2 e 1.210 volt che varano di uno 0.020, il massimo fa a 1.224 il tetto di calore raggiunto dal core più caldo è stato 56 gradi... Ora non so se andare di prime o alzare a 4.3 ... Se alzo prima le ram e in seguito alzo il procio faccio una cagata?
i vantaggi alzando la frequenza delle ram nell utilizzo normale non porta benefici meglio lavorare con letanze piu basse.... cmq potete usare maxxmem e fare il bench alle vostre ram per vedere che cambia....
dj_andrea
15-04-2011, 20:36
io sono stabile a 1.29di v ma alzate il vtt (vccio) a 1.10 è vero che aiuta la stabilità
io ho trovato i miei valori perfetti
tutto su AUTO!!!
è perfetto altro che fixed e offset, gestisce tutto lui che è una meraviglia e i voltaggi sono anche + bassi
ora sono a 1,28 4500(45x100)
sti sandy si overcloccano da soli :asd:
Si potrei anche provare a lasciarle a 1600 e scendere coi timing per vedere la differenza, ma in ogni caso si tratta di differenze minime, non so cosa convenga, se freq. più bassa con timing più bassi oppure freq. alta con timing alti....
Non è poi tanto strano, siamo in parecchi a necessitare di 1.34/1.35 per stare 4500!
Da varie recensioni che ho letto ho visto che con i Sandy Bridge conviene aumenare la frequenza più che diminuire i timings. Io ho due moduli da 4gb g.skill rapjaws-x f3 da 1600mhz 9-9-9-24@1.5v (xmp). Ho provato a mandarle a 1866 con 10-10-10-30@1.57v ma non boota nemmeno windows e fake-boot a manetta. Provo con 10-11-10-30?
i vantaggi alzando la frequenza delle ram nell utilizzo normale non porta benefici meglio lavorare con letanze piu basse.... cmq potete usare maxxmem e fare il bench alle vostre ram per vedere che cambia....
Mi staidicendo di non portare le ram a 1600 mhz?
totonzio
15-04-2011, 20:54
Mi staidicendo di non portare le ram a 1600 mhz?
adesso a quanto le hai? un paio di ram da 1333 con buoni timings non rimpiangono le 1600 con timings alti la differenza è di poco e nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi
io veramente le ho mandate a 1866 1,575 9-10-9-27 come ha fatto Gui e non mi ha dato nessun problema
xo ora mi chiedo quanto si guadagna nei giochi? niente suppongo...per questo motivo le ho rimesse a 1600mhz...
alla fine l'oc imho deve servire a qualcos'altro, oltre che a fare il figo con i bench.
kira@zero
15-04-2011, 20:56
i vantaggi alzando la frequenza delle ram nell utilizzo normale non porta benefici meglio lavorare con letanze piu basse.... cmq potete usare maxxmem e fare il bench alle vostre ram per vedere che cambia....
:rolleyes: stai scherzando vero, con SB le latenze basse contano come il due di picche ci sono molti più benefici da 1333MhZ a 1600Mhz i parole povere con l'aumento di frequenza :)
kira@zero
15-04-2011, 20:59
adesso a quanto le hai? un paio di ram da 1333 con buoni timings non rimpiangono le 1600 con timings alti la differenza è di poco e nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi
In un uso normale allora potresti usare anche un Pentium 4 :sofico:
ragazzi finalmente ho montato il mio caro dissipatore :)
23° circa su tutti i core in idle per ora e' ok o avete temperature minori voi?
vi volevo chiedere adesso che bios installare. ho ancora il 1502 visto che fin ora non ci ho smanettato piu' di tanto... quale metto, il migliore naturalmente :D
kira@zero
15-04-2011, 21:03
io veramente le ho mandate a 1866 1,575 9-10-9-27 come ha fatto Gui e non mi ha dato nessun problema
xo ora mi chiedo quanto si guadagna nei giochi? niente suppongo...per questo motivo le ho rimesse a 1600mhz...
alla fine l'oc imho deve servire a qualcos'altro, oltre che a fare il figo con i bench.
Io ti posso dire che passando con le ram da 1600Mhz 6 7 6 10 con 1,5v a 1866 8 8 8 24 con 1,5v nel 3dmarkvantage il cpu score aumenta di 1000 punti e guarda già linx come aumentano i Gflops :)
adesso a quanto le hai? un paio di ram da 1333 con buoni timings non rimpiangono le 1600 con timings alti la differenza è di poco e nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi
Le ho in auto da bios... Credo stiano a 1333
Come imposto sto benedetto profilo xmp per le ram dal bios efi della asus?
illidan2000
15-04-2011, 21:13
sotto prime e lynx (aggiornato) non mi dà il massimo ratio :(
mentre se avvio assassin's creed brotherood sì, ma non lavora al 100% della cpu!
inoltre vi posto lo screen dei miei settaggi:
http://img856.imageshack.us/img856/7219/4700.th.png (http://img856.imageshack.us/i/4700.png/)
di cui sto testando la stabilità.
ora sono a 4700 come max (100x47). e se metto 48 non si avvia windows
pll attivato, llc su auto (5).
cosa potrei toccare per aumentarlo a 4.8ghz? (ho il vtt a 1.03, offset +0.075)
su cpuz mi dà 99.8mhz come bus da quando ho attivato il pll. aumento da bios a 100.2 mhz?
ps: ho messo il max power cpu a 250 (W)
forse devo toccare pure quelli del turbo (ora in automatico)? prima non va più di 4200mhz con tutti i core al 100%
kira@zero
15-04-2011, 21:14
Come imposto sto benedetto profilo xmp per le ram dal bios efi della asus?
Settale manualmente le ram ;)
totonzio
15-04-2011, 21:25
Io ti posso dire che passando con le ram da 1600Mhz 6 7 6 10 con 1,5v a 1866 8 8 8 24 con 1,5v nel 3dmarkvantage il cpu score aumenta di 1000 punti e guarda già linx come aumentano i Gflops :)
si ma nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi quello che sto dicendo da 2 ore xD
cmq questi sono i miei test default 1600 mhz 9-9-9-24 2t
1600 mhz 8-9-8-24 2t
1886 10-11-10-28 1t
la differenza è minima
http://img215.imageshack.us/f/immagine5qz.png/
si ma nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi quello che sto dicendo da 2 ore xD
cmq questi sono i miei test default 1600 mhz 9-9-9-24 2t
1600 mhz 8-9-8-24 2t
1886 10-11-10-28 1t
la differenza è minima
http://img215.imageshack.us/f/immagine5qz.png/
Ho visto che usi le mie stesse ram. A che voltaggio le mandi per 1866mhz?
ragazzi che bios mi consigliate, ho il 1502 adesso
dj_andrea
15-04-2011, 21:47
si ma nel normale utilizzo nemmeno te ne accorgi quello che sto dicendo da 2 ore xD
cmq questi sono i miei test default 1600 mhz 9-9-9-24 2t
1600 mhz 8-9-8-24 2t
1886 10-11-10-28 1t
la differenza è minima
http://img215.imageshack.us/f/immagine5qz.png/
quoto .. io le mie le tengo a 1333 @ 1.50 guardate lo score
http://img576.imageshack.us/img576/4448/maxxmem2m3936.jpg
a 1600 ho poco piu ma veramente di poco.. con amd andavano a 8000 mb/s tutte e 2
ps: da 1t a 2t che cambia?
Settale manualmente le ram ;)
Ma il voltaggio lo lascio cosi? Non capisco come usare prime... Devo usarlo perforza o basta linx?
Tony.Montana
15-04-2011, 22:05
Le mie g.skill eco invece le tengo a 1866 8-8-8-22 1T con 1,56V, davvero delle ottime memorie.
Vorrei sapere da chi dice di attivare il PLL Overvoltage, se bisogna soltanto mettere su enabled questa opzione e basta oppure bisogna poi effettivamente overvoltare il PLL che attualmente sulla mia asrock fatality è di 1.832V?
questo è il mio daily in offset mode -0.050 con -0.055 usando prime ho avuto schermata blu
http://img232.imageshack.us/i/prime954500mhzi52500k.png/
è vero che in offset serve un voltaggio maggiore?
dopo un ora di prime ho fatto 20 cicli di linx con l'ultimo linpack ed il voltaggio è oscillato da 1.296 a 1.320 e le temp sono assestate sui 58 ° cosa ne dite è un buon daily?
kira@zero
15-04-2011, 22:19
Le mie g.skill eco invece le tengo a 1866 8-8-8-22 1T con 1,56V, davvero delle ottime memorie.
Vorrei sapere da chi dice di attivare il PLL Overvoltage, se bisogna soltanto mettere su enabled questa opzione e basta oppure bisogna poi effettivamente overvoltare il PLL che attualmente sulla mia asrock fatality è di 1.832V?
Perchè lo devi attivare il PLL? :stordita: Cosa?
Da varie recensioni che ho letto ho visto che con i Sandy Bridge conviene aumenare la frequenza più che diminuire i timings. Io ho due moduli da 4gb g.skill rapjaws-x f3 da 1600mhz 9-9-9-24@1.5v (xmp). Ho provato a mandarle a 1866 con 10-10-10-30@1.57v ma non boota nemmeno windows e fake-boot a manetta. Provo con 10-11-10-30?
Hai le mie stesse ram, io le ho appunto impostate a 10-11-10-30 1T, a 1866 con timing più bassi non sono stabile (voltaggio 1.57, oltre non ho provato), in ogni caso le differenze rispetto alle impostazioni a default sono minime, è più che altro uno sfizio.......
Seawolf87
16-04-2011, 03:51
Per il momento con il Freezer7 mi fermo qui:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201104/20110416044346_4500_RS_1,25.png
Questa Extreme4 è la mia prima Asrock (dopo anni di Asus), sinceramente sono molto soddisfatto, si sta comportando molto bene
Ragazzi non riesco a passare sto maledetto prime95... Ho messo il multi a x42 il load line calibration su extreme(level 5) e il vcore su 1.240... Ma ogni volta che faccio partire prime dopo un po o mi da schermata blu o si riavvia il computer... Sono io che sbaglio qualcosa o devo alzare ancora vcore! Perchè 1.240 per un 42 mi swmbra già eccessivo...
CalegaR1
16-04-2011, 07:42
Ragazzi non riesco a passare sto maledetto prime95... Ho messo il multi a x42 il load line calibration su extreme(level 5) e il vcore su 1.240... Ma ogni volta che faccio partire prime dopo un po o mi da schermata blu o si riavvia il computer... Sono io che sbaglio qualcosa o devo alzare ancora vcore! Perchè 1.240 per un 42 mi swmbra già eccessivo...
Sali, prova a mettere 1.28...fai sempre in tempo a scendere dopo un paio d'ore :)
Sali, prova a mettere 1.28...fai sempre in tempo a scendere dopo un paio d'ore :)
Ora provo... È proprio bastardo sto prime! Con linx mi passava i 42 con 1.220
totonzio
16-04-2011, 09:22
Ora provo... È proprio bastardo sto prime! Con linx mi passava i 42 con 1.220
a me mi passava linx a 4500 ghz a 1.298 v senza risparmi energetici :D ma a prime mi da bsod 0x101 devo per forza stare sui 1.356/1.344 e sono rs :D
le ram per 1886 le ho impostate a 1.520 da bios (reali non so quanto siano non ho visto) con pll a 1.100 v ho solo fatto il bench ma di sicuro se avvio linx mi da bsod :D a 1.560v mi si impalla sul desk :)
le G.skill eco mi sembrano le migliori hanno ottime letanze e sopratutto 1.35v che a 1.5v ti fanno salire abbastanza.... poi ho visto le nuove sniper 1.25v ma non ne ho sentito parlare ma penso che salgano a 2133 :)
Dry Patrick
16-04-2011, 09:34
a me mi passava linx a 4500 ghz a 1.298 v senza risparmi energetici :D ma a prime mi da bsod 0x101 devo per forza stare sui 1.356/1.344 e sono rs :D
le ram per 1886 le ho impostate a 1.520 da bios (reali non so quanto siano non ho visto) con pll a 1.100 v ho solo fatto il bench ma di sicuro se avvio linx mi da bsod :D a 1.560v mi si impalla sul desk :)
le G.skill eco mi sembrano le migliori hanno ottime letanze e sopratutto 1.35v che a 1.5v ti fanno salire abbastanza.... poi ho visto le nuove sniper 1.25v ma non ne ho sentito parlare ma penso che salgano a 2133 :)
Vi attribuite con un po troppa facilità l'aggettivo RockSolid secondo me... Non basta qualche ora con prime o linx per esserlo...
Li sniper sembrano inchiodate a 1600 Mhz, mi sono ben visto da prenderle al posto delle ECO che invece sembrano salire molto facilente!! (2133mhz 1,5V, anche se non le ho stressate...)
Oltre al fatto che hanno timing alti e a 1,25 V c'è solo una frequenza credo le altre sono a 1,5...
totonzio
16-04-2011, 09:45
Vi attribuite con un po troppa facilità l'aggettivo RockSolid secondo me... Non basta qualche ora con prime o linx per esserlo...
Li sniper sembrano inchiodate a 1600 Mhz, mi sono ben visto da prenderle al posto delle ECO che invece sembrano salire molto facilente!! (2133mhz 1,5V, anche se non le ho stressate...)
quoto tutto
infatti io ho fatto andare 1 ora di linx 20 cicli poi 24 ore prime95 in small ftt con memetest al 92% in uso ram, priorità alta a prime95 questa notte e nessun errore!
di fatto dopo 3 ore su prime mi ha dato un errore il core 4 si è bloccato mentre testavo l oc quindi meglio testare minimo 24 ore!
allora niente sniper io non ho mai sentito parlare ma sembravano delle belle memorie :D cmq ci sono già kit a 2133 per chi si secca a fare oc si piglia quelle. :D
adesso me lo tengo una settimana cosi di normale utilizzo giocando a palla ecc se non mi da nessun problema sono sicuro di essere al 99% RS
lorenzo.90
16-04-2011, 09:51
Vi attribuite con un po troppa facilità l'aggettivo RockSolid secondo me... Non basta qualche ora con prime o linx per esserlo...
Li sniper sembrano inchiodate a 1600 Mhz, mi sono ben visto da prenderle al posto delle ECO che invece sembrano salire molto facilente!! (2133mhz 1,5V, anche se non le ho stressate...)
Oltre al fatto che hanno timing alti e a 1,25 V c'è solo una frequenza credo le altre sono a 1,5...
scusate l'ot
volevo chiederti le eco sei riuscito a mandarle a 2133mhz? con che latenze se lo puoi dire?
perchè mi deve arrivare un i5 2500k e pensavo di prendermi le eco 1600mhz cl7 come ram oppure queste G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9 però sono 1.6volt non mi convincono a pieno
per la terza volta vi chiedo che bios dovrei utilizzare, ho una p8p67 con il 1502, devo cambiarlo?
poi molte opzioni del bios non so come impostarle per esempio load line calibration ora e su auto, mi ricordo che sul 775 se era disabilitata (mi sembra) non faceva superare il voltaggio di 1.36 quello consigliato intel.
qui invece? auto normal extreme??? cosa cambia
Evangelion01
16-04-2011, 10:11
allora niente sniper io non ho mai sentito parlare ma sembravano delle belle memorie :D cmq ci sono già kit a 2133 per chi si secca a fare oc si piglia quelle. :D
Mah, imho coi nuovi sb comprare memorie supercostose tipo le 2133 non ha nessunissimo senso.
Diverso era il discorso col socket 775 con cui bisognava salire di fsb e senza ram spinte non era fattibile. Qui le ram non vincolano nulla e infatti adesso sto tranquillo a 4500 con dell 1333 scrausissime. :D
Dry Patrick
16-04-2011, 10:15
quoto tutto
infatti io ho fatto andare 1 ora di linx 20 cicli poi 24 ore prime95 in small ftt con memetest al 92% in uso ram, priorità alta a prime95 questa notte e nessun errore!
di fatto dopo 3 ore su prime mi ha dato un errore il core 4 si è bloccato mentre testavo l oc quindi meglio testare minimo 24 ore!
allora niente sniper io non ho mai sentito parlare ma sembravano delle belle memorie :D cmq ci sono già kit a 2133 per chi si secca a fare oc si piglia quelle. :D
adesso me lo tengo una settimana cosi di normale utilizzo giocando a palla ecc se non mi da nessun problema sono sicuro di essere al 99% RS
Si parlava un po di tempo fa di utilizzare i progetti di BOINC, che stressano a dovere è danno un buon feedback, oltre al fatto id testare cose comuni come un video su youtube o facebook, o quello che volete... Bisognerebbe testare anche i vari moltiplicatori intermedi per valutare il Vdropp e comunque le variazioni dinamiche di voltaggio nei vari step.
Per le ram occhio che tutti i kit che ho visto a 2133 non sono mai a 1,5V, per questo ho preso le ECO...
scusate l'ot
volevo chiederti le eco sei riuscito a mandarle a 2133mhz? con che latenze se lo puoi dire?
perchè mi deve arrivare un i5 2500k e pensavo di prendermi le eco 1600mhz cl7 come ram oppure queste G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL9D-4GBXL 2133MHz 4GB (2x2GB) CL9 però sono 1.6volt non mi convincono a pieno
Certo che lo posso dire, il problema è che non le ho testate, purtroppo non ho molto tempo libero in questo momento, e voglio godermi un po la piattaforma nuova, ho troppi giochi da giocare!!!
Comunque
Volt Frequenza Stabilità
1,35 1600 XMP (7-8-7-24)
1866
---------------------------------
1,5 1866 Boot (10-11-10-27)
2133 Boot (10-11-10-27)
---------------------------------
1,64 2133 Boot (10-11-10-27)
Le recensioni che ho letto parlano di 2300 Mhz con gli stessi timing, ma ripeto io non le ho stressate a dovere, ne le ho tirate al massimo, quindi prendete questi dati assolutamente con le pinze... Fato sta che ha bootato con 2133 e 1,5 V, cosa che non mi aspettavo...
non riesco a trovare la lista del significato dei codici del BSOD
continua a darmi uno stop 0x0000001, è il voltaggio?
lorenzo.90
16-04-2011, 10:18
Certo che lo posso dire, il problema è che non le ho testate, purtroppo non ho molto tempo libero in questo momento, e voglio godermi un po la piattaforma nuova, ho troppi giochi da giocare!!!
Comunque
Volt Frequenza Stabilità
1,35 1600 XMP (7-8-7-24)
1866
---------------------------------
1,5 1866 Boot (10-11-10-27)
2133 Boot (10-11-10-27)
---------------------------------
1,64 2133 Boot (10-11-10-27)
Le recensioni che ho letto parlano di 2300 Mhz con gli stessi timing, ma ripeto io non le ho stressate a dovere, ne le ho tirate al massimo, quindi prendete questi dati assolutamente con le pinze... Fato sta che ha bootato con 2133 e 1,5 V, cosa che non mi aspettavo...
ottimo io proverei 2133mhz 9-10-9-27 a 1.55v:)
http://www.overclockersclub.com/reviews/gskill_eco/3.htm qui le mettono a G.Skill Eco 1946MHz 6-9-6-24 1.55V:D
in media nelle recensioni le vedo a 1866mhz con 6-9-6-24 tra 1.5 e 1.55volt
Dry Patrick
16-04-2011, 10:40
non riesco a trovare la lista del significato dei codici del BSOD
continua a darmi uno stop 0x0000001, è il voltaggio?
0x124 = add/remove vcore or QPI/VTT voltage (usually Vcore, once it was QPI/VTT)
0x101 = add more vcore
0x50 = RAM timings/Frequency add DDR3 voltage or add QPI/VTT
0x1E = add more vcore
0x3B = add more vcore
0xD1 = add QPI/VTT voltage
0x9C = QPI/VTT most likely, but increasing vcore has helped in some instances”
0X109 = add DDR3 voltage
0x0A = add QPI/VTT voltage
ottimo io proverei 2133mhz 9-10-9-27 a 1.55v:)
http://www.overclockersclub.com/reviews/gskill_eco/3.htm qui le mettono a G.Skill Eco 1946MHz 6-9-6-24 1.55V:D
in media nelle recensioni le vedo a 1866mhz con 6-9-6-24 tra 1.5 e 1.55volt
Non ti so dire, poi cambia da kit a kit... Io provero a 1,5Volt a vedere che timing riesco a tenere con 2133, se sono troppo alti salgo a 1,56. Comunque per il momento non avendo tempo, e non volendo fare casini, preferisco non andare oltre 1,5 volt... So che non succede niente, ma queste cose bisogna farle sempre con attenzione.
ok ragazzi sono in procinto di fare l'ordine.....
mi manca solo 1 dato:
le memorie:
corsair vengeance 2000mhz cl10
oppure
corsair vengeance 1600mhz cl9
la differenza è di 15€ che non cambiano la vita, ma buttarli nel cestino inutilmente non ha senso......cosa consigliate?
grazie;)
ps: sandy bridge 2500k su asrock p67 extreme4 @ 4.2/4.4ghz
lorenzo.90
16-04-2011, 10:42
Non ti so dire, poi cambia da kit a kit... Io provero a 1,5Volt a vedere che timing riesco a tenere con 2133, se sono troppo alti salgo a 1,56. Comunque per il momento non avendo tempo, e non volendo fare casini, preferisco non andare oltre 1,5 volt... So che non succede niente, ma queste cose bisogna farle sempre con attenzione.
ok ti seguo con particolare interesse allora:D
illidan2000
16-04-2011, 10:50
ok ragazzi sono in procinto di fare l'ordine.....
mi manca solo 1 dato:
le memorie:
corsair vengeance 2000mhz cl10
oppure
corsair vengeance 1600mhz cl9
la differenza è di 15€ che non cambiano la vita, ma buttarli nel cestino inutilmente non ha senso......cosa consigliate?
grazie;)
ps: sandy bridge 2500k su asrock p67 extreme4 @ 4.2/4.4ghz
queste piattaforme prediligono alte frequenze a discapito di timings aggressivi, quindi io prenderei le 2000mhz.
stai attento che le vengeance sono altissime e ti creano problemi a montare il dissipatore della cpu
io intanto ho dovuto rivedere il mio overclock.
come un beota stavo testando bello tranquillo i miei 4.7ghz, senza vedere che in effetti non andava mai a quella frequenza per via del blocco sulla massima potenza...
sta cosa penso che possa passare inosservata ai neofiti dell'overclock, sarebbe da segnalare in prima pagina!
queste piattaforme prediligono alte frequenze a discapito di timings aggressivi, quindi io prenderei le 2000mhz.
stai attento che le vengeance sono altissime e ti creano problemi a montare il dissipatore della cpu
grazie per la risposta, ma come dissi ho un freezer 7 pro rev1, quindi nessun particolare ingombro ;)
che venissero predilette le frequenze lo sapevo, però la mia domanda era più che altro riguardo le stesse...cioè con i5 2500k@4ghz vale le 15€ di differenza per avere le 2000?
lorenzo.90
16-04-2011, 11:08
grazie per la risposta, ma come dissi ho un freezer 7 pro rev1, quindi nessun particolare ingombro ;)
che venissero predilette le frequenze lo sapevo, però la mia domanda era più che altro riguardo le stesse...cioè con i5 2500k@4ghz vale le 15€ di differenza per avere le 2000?
per me no, anche se preferisco le eco:)
Dry Patrick
16-04-2011, 11:11
per me no, anche se preferisco le eco:)
Senza contare che se in futuro se abbassano i voltaggi per Ivy Bridge le ECO andrebbero bene... Comunque siamo pazzescamente OT!!! Finiamola :)
lorenzo.90
16-04-2011, 11:13
Senza contare che se in futuro se abbassano i voltaggi per Ivy Bridge le ECO andrebbero bene... Comunque siamo pazzescamente OT!!! Finiamola :)
concordo scusate:(
Scusate ma è meglio fare blend o small tfp in prime?
ora sono stabile a 42 con vcore 1.26 ram 1600mhz con vdram 1.506... testato con 3 ore di prime impostato su small ftp e 5 cicli di linX... sono rs?
K Reloaded
16-04-2011, 13:12
Scusate ma è meglio fare blend o small tfp in prime?
ora sono stabile a 42 con vcore 1.26 ram 1600mhz con vdram 1.506... testato con 3 ore di prime impostato su small ftp e 5 cicli di linX... sono rs?
20 cicli di linx aggiornato bastano ed avanzano ;)
illidan2000
16-04-2011, 13:39
20 cicli di linx aggiornato bastano ed avanzano ;)
mah... lynx non mi ha mai dato problemi... altri test sì
CalegaR1
16-04-2011, 13:47
mah... lynx non mi ha mai dato problemi... altri test sì
a mio avviso linx o ibt, per la mia esperienza, vanno bene per avere un'idea di massima della stabilità della cpu...
prime95 stressa meno in blend, però è più bastardo...
normalmente faccio 5-10 cicli di linx/ibt...al superamento di questi aggiungo 2 orette di prime95 in blend...passate quelle comincio ad usare il pc :D
K Reloaded
16-04-2011, 13:48
mah... lynx non mi ha mai dato problemi... altri test sì
altri possono affermare il contrario ... insomma sti bench alla fine lasciano sempre il tempo che trovano ... io prediligo linx soprattutto perchè cmq sia alla fine del test ti da un OK (o un KO), prime95, per quanto buono che sia, invece lo devi lasciar correre e non saprai mai se l'errore arriva anche dopo 12 ore ...
nb. sta cosa delle asus con moltiplicatore x24 sulle memorie mi sta interessando non poco ... :D
m3talm0rph
16-04-2011, 15:25
queste piattaforme prediligono alte frequenze a discapito di timings aggressivi, quindi io prenderei le 2000mhz.
stai attento che le vengeance sono altissime e ti creano problemi a montare il dissipatore della cpu
io intanto ho dovuto rivedere il mio overclock.
come un beota stavo testando bello tranquillo i miei 4.7ghz, senza vedere che in effetti non andava mai a quella frequenza per via del blocco sulla massima potenza...
sta cosa penso che possa passare inosservata ai neofiti dell'overclock, sarebbe da segnalare in prima pagina!
io che sono un neofita dell'overclock non so di cosa tu stia parlando :D
spiegheresti?
m3talm0rph
16-04-2011, 15:29
ragazzi per cortesia qualcuno mi spiega come configurare l'offset? Che vantaggi da?!?!
Per piacere su internet non trovo niente :muro:
devil_mcry
16-04-2011, 15:36
ragazzi per cortesia qualcuno mi spiega come configurare l'offset? Che vantaggi da?!?!
Per piacere su internet non trovo niente :muro:
ti permette di usare i risparmi energetici
si imposta semplicemente sommando un offset (positivo o negativo che sia) al voltaggio della cpu
illidan2000
16-04-2011, 16:00
altri possono affermare il contrario ... insomma sti bench alla fine lasciano sempre il tempo che trovano ... io prediligo linx soprattutto perchè cmq sia alla fine del test ti da un OK (o un KO), prime95, per quanto buono che sia, invece lo devi lasciar correre e non saprai mai se l'errore arriva anche dopo 12 ore ...
nb. sta cosa delle asus con moltiplicatore x24 sulle memorie mi sta interessando non poco ... :D
purtroppo ora non riesco a capire dove sto sbagliando. prime95 non mi ha dato errori per 5 ore, ma poi è arrivato un BSOD :(
tolgo 100mhz, riparto, linx...
io che sono un neofita dell'overclock non so di cosa tu stia parlando :D
spiegheresti?
praticamente, anche se metti 48x10 = 4800mhz, se lasci attivo il blocco sulla potenza massima erogabile (da me mi pare sia turbo power, cpu power), i core ti vanno anche a 4800, ma non raggiungeranno mai il 100%, oppure vanno al 100% ma non a 4800, poiché è stato impostato un limite massimo di potenza (espresso in watt)!!!!
m3talm0rph
16-04-2011, 16:04
ragazzi per cortesia qualcuno mi spiega come configurare l'offset? Che vantaggi da?!?!
Per piacere su internet non trovo niente :muro:
ti permette di usare i risparmi energetici
si imposta semplicemente sommando un offset (positivo o negativo che sia) al voltaggio della cpu
E cosa cambia rispetto al normale settaggio del vcore? Questa variazione è dinamica o fissa? Si attua in idle o in full load?
purtroppo ora non riesco a capire dove sto sbagliando. prime95 non mi ha dato errori per 5 ore, ma poi è arrivato un BSOD :(
tolgo 100mhz, riparto, linx...
praticamente, anche se metti 48x10 = 4800mhz, se lasci attivo il blocco sulla potenza massima erogabile (da me mi pare sia turbo power, cpu power), i core ti vanno anche a 4800, ma non raggiungeranno mai il 100%, oppure vanno al 100% ma non a 4800, poiché è stato impostato un limite massimo di potenza (espresso in watt)!!!!
Come faccio ad alzare il tpu allora?
illidan2000
16-04-2011, 16:14
Come faccio ad alzare il tpu allora?
da bios. c'è scritto qualcosa tipo cpu max power e turbo max power. settale entrambe a 250 (w)
m3talm0rph
16-04-2011, 16:30
sulla mia p8p67 ws revolution ho trovato solo cpu current capability che ho settato a 130% ora (dice a higher value brings a wider total power range and extends the overclocking frequency range simultaneously).
dj_andrea
16-04-2011, 16:33
sulla mia p8p67 ws revolution ho trovato solo cpu current capability che ho settato a 130% ora (dice a higher value brings a wider total power range and extends the overclocking frequency range simultaneously).
quoto! io ce l'ho al 100% ma è stabile a 4.5 ghz
m3talm0rph
16-04-2011, 16:35
beh che si fa? devo scendere? 130% è troppo? anche io sono a 4.5GHz
penso che comunque vada bene dato che è un cap, e quindi se non raggiunto non cambia proprio nulla....
comunque ora faccio di nuovo fare un paio di cicli di linx per vedere se è aumentato il numero di gflops
m3talm0rph
16-04-2011, 16:43
risultato invariato... sempre 123 gflops
purtroppo ora non riesco a capire dove sto sbagliando. prime95 non mi ha dato errori per 5 ore, ma poi è arrivato un BSOD :(
tolgo 100mhz, riparto, linx...
praticamente, anche se metti 48x10 = 4800mhz, se lasci attivo il blocco sulla potenza massima erogabile (da me mi pare sia turbo power, cpu power), i core ti vanno anche a 4800, ma non raggiungeranno mai il 100%, oppure vanno al 100% ma non a 4800, poiché è stato impostato un limite massimo di potenza (espresso in watt)!!!!
ecco xche fare 5 ore di stress è inutile, mi ricordo quando overcloccai l'e6400 a 3200 e feci 4 e passa ore di orthos, ebbene dopo 3 giorni(vorrei sottolineare questo tempo...ben 3 giorni!) in cui sembrava andare tutto liscio, mi fa BSOD su crysis 1, al 3° giorno dall'OC...
miglior metedo e testare con i giochi imo...
sulla mia p8p67 ws revolution ho trovato solo cpu current capability che ho settato a 130% ora (dice a higher value brings a wider total power range and extends the overclocking frequency range simultaneously).
io non ho quella voce, c'è solo nelle asus?
illidan2000
16-04-2011, 17:16
sulla mia p8p67 ws revolution ho trovato solo cpu current capability che ho settato a 130% ora (dice a higher value brings a wider total power range and extends the overclocking frequency range simultaneously).
io lo metterei su 150%... cmq se ti sta al 100% su tutti i core e stai al massimo moltiplicatore, nei test, non te ne devi preoccupare, è settato bene.
forse con il 2600k si hanno più problemi poiché consuma di più. il 2500k dovrebbe essere più malleabile.
io faccio circa 50gflops nei test
dj_andrea
16-04-2011, 17:37
io lo metterei su 150%... cmq se ti sta al 100% su tutti i core e stai al massimo moltiplicatore, nei test, non te ne devi preoccupare, è settato bene.
forse con il 2600k si hanno più problemi poiché consuma di più. il 2500k dovrebbe essere più malleabile.
io faccio circa 50gflops nei test
150 ? manco c'è XD
ma c'è solo sulle asus il cpu current capability?
illidan2000
16-04-2011, 17:53
ma c'è solo sulle asus il cpu current capability?
io ho l'asrock extreme 4. ce ne stanno due... cpu e turbo!
gia che parliamo di turbo, il voltaggio del turbo l'avete lasciato su auto? a che serve?
ciao a tutti, sto provando il mio primo oc e avrei bisogno del vostro parere:
ho letto le guide in prima pagina e i vari post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342685) per orientarmi su come fare e sono riuscito a portarlo a 4,4, le temp sono buone. più tardi lancio anche prime95.
Qui lo screen:
http://img854.imageshack.us/img854/2678/overclock.jpg
mi stavo chiedendo cosa fossero i gflops di linx, ho visto che altri li hanno molto più bassi, è normale?
Dovrei provare ad abbassare ancora il voltaggio?
Andrea deluxe
16-04-2011, 18:57
io ho l'asrock extreme 4. ce ne stanno due... cpu e turbo!
scusa ma per i 4800 hai abilitato l' INTENAL PLL OVERVOLTAGE?
illidan2000
16-04-2011, 19:00
ciao a tutti, sto provando il mio primo oc e avrei bisogno del vostro parere:
ho letto le guide in prima pagina e i vari post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342685) per orientarmi su come fare e sono riuscito a portarlo a 4,4, le temp sono buone. più tardi lancio anche prime95.
Qui lo screen:
http://img854.imageshack.us/img854/2678/overclock.jpg
mi stavo chiedendo cosa fossero i gflops di linx, ho visto che altri li hanno molto più bassi, è normale?
Dovrei provare ad abbassare ancora il voltaggio?
a quanto pare l'hyperthreading fa a pugni con i gflops di lynx. il 2500k non ha hyperthreading
illidan2000
16-04-2011, 19:01
scusa ma per i 4800 hai abilitato l' INTENAL PLL OVERVOLTAGE?
sì, ma ho bsod anche a 4600. forse sbaglio io qualcosa. ora ho abbassato il vcore e testo i 4500, offset +0.050v
Andrea deluxe
16-04-2011, 19:04
sì, ma ho bsod anche a 4600. forse sbaglio io qualcosa. ora ho abbassato il vcore e testo i 4500, offset +0.050v
al posto di usare l'offset...
perche non provi resettando il bios e metti:
v-core 1.360
loadline calibration attivo
lasciando tutto il resto a default???
sulla mia p8p67 ws revolution ho trovato solo cpu current capability che ho settato a 130% ora (dice a higher value brings a wider total power range and extends the overclocking frequency range simultaneously).
Sulle Asus si trova sotto Cpu Power Management, ma non ho capito come va impostato, non ci sono i watt, ma solo numeri da 1 a 232, avevo chiesto spiegazioni nel thread ufficiale, ma non mi aveva risposto nessuno...
Il Cpu Current Capability è una cosa diversa, non c'entra con quello di cui si parlava nei post precedenti
devil_mcry
16-04-2011, 19:06
sì, ma ho bsod anche a 4600. forse sbaglio io qualcosa. ora ho abbassato il vcore e testo i 4500, offset +0.050v
sotto linx quanti ha? da cpuz
m3talm0rph
16-04-2011, 19:16
a quanto pare l'hyperthreading fa a pugni con i gflops di lynx. il 2500k non ha hyperthreading
no, non è quello il problema. Devi avere aggiornato linx con l'ultimo linpack per aumentare il numero di gflops che ti segna. (Infatto quello aggiornato stressa di più il processore)
sì, ma ho bsod anche a 4600. forse sbaglio io qualcosa. ora ho abbassato il vcore e testo i 4500, offset +0.050v
L'offset si testa dopo aver trovato il giusto voltaggio in modalità fixed... se no hai voglia di cercare il valore esatto :D .
Imposta anche l' LLC a level 2...
illidan2000
16-04-2011, 19:23
sotto linx quanti ha? da cpuz
ecco in idle:
http://img132.imageshack.us/img132/2278/voltaggi.th.png (http://img132.imageshack.us/i/voltaggi.png/)
i tre programmi mi danno 3 frequenze diverse!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in full invece oscilla tra 1.288 e 1.296 (adesso a 4.5ghz)
ho fatto 20 cicli di lynx (aggiornato), per un totale di due ore. sara stabile?
non so da quando, ma il sensore del chipset non va con questo settaggio.
no, non è quello il problema. Devi avere aggiornato linx con l'ultimo linpack per aumentare il numero di gflops che ti segna. (Infatto quello aggiornato stressa di più il processore)
è aggiornato... cmq ora riscarico da uno dei links che avete postato, magari ho sbagliato io
questo mi pare l'hai postato tu: http://www.multiupload.com/8KGKCXQLB3
cmq lo so, sono ostinato... il fixed proprio non mi piace :D
Dry Patrick
16-04-2011, 19:24
Che ne pensate? Secondo me il vCore è un po troppo alto, ma se non faccio così non ne vuole sapere di chiudere LinX
http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_002.png
illidan2000
16-04-2011, 19:33
Che ne pensate? Secondo me il vCore è un po troppo alto, ma se non faccio così non ne vuole sapere di chiudere LinX
http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_002.png
alto? cpuz segna 1.068, easytune 1.332.
tu quanto hai messo?
i test pare sono andati bene
alto? cpuz segna 1.068, easytune 1.332.
tu quanto hai messo?
i test pare sono andati bene
Quello che vedi su cpu-z è il VTT....
devil_mcry
16-04-2011, 19:39
alto? cpuz segna 1.068, easytune 1.332.
tu quanto hai messo?
i test pare sono andati bene
è 1.332, cmq nella media
ecco in idle:
http://img132.imageshack.us/img132/2278/voltaggi.th.png (http://img132.imageshack.us/i/voltaggi.png/)
i tre programmi mi danno 3 frequenze diverse!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in full invece oscilla tra 1.288 e 1.296 (adesso a 4.5ghz)
ho fatto 20 cicli di lynx (aggiornato), per un totale di due ore. sara stabile?
non so da quando, ma il sensore del chipset non va con questo settaggio.
è aggiornato... cmq ora riscarico da uno dei links che avete postato, magari ho sbagliato io
questo mi pare l'hai postato tu: http://www.multiupload.com/8KGKCXQLB3
cmq lo so, sono ostinato... il fixed proprio non mi piace :D
ma hai lasciato le voci in auto? guarda che il vccio, il vccsa sono troppo alti, pure il vpch è alzato che non serve
il vpll a 1.84v quasi va bene da un punto di vista delle specifiche ma serve a poco
Seawolf87
16-04-2011, 19:51
20 cicli di linx aggiornato bastano ed avanzano ;)
attenzione che quando provavo i 4,5ghz a 1,24v linx mi si fermò solo al 35esimo ciclo!
da allora, personalmente, faccio sempre una quarantina di cicli almeno
Volevo provare ad alzare ancora un po... A che frequenza devo attivare il pll overvoltage? E a cosa serve nello specifico?
illidan2000
16-04-2011, 20:33
niente da fare. ht disabilitato: 67gflops. c'è qualcosa che non va?
ho preso lynx che è stato postato qui, che era già aggiornato!!! (anche se il mio lo era pure :()
devil_mcry
16-04-2011, 20:35
niente da fare. ht disabilitato: 67gflops. c'è qualcosa che non va?
ho preso lynx che è stato postato qui, che era già aggiornato!!! (anche se il mio lo era pure :()
hai l'sp1?
illidan2000
16-04-2011, 20:35
è 1.332, cmq nella media
ma hai lasciato le voci in auto? guarda che il vccio, il vccsa sono troppo alti, pure il vpch è alzato che non serve
il vpll a 1.84v quasi va bene da un punto di vista delle specifiche ma serve a poco
dopo che ho visto i bsod, ho alzato un po' di roba...
ora che ho testato comincio ad abbassare
ora abbasso tutto di uno step
devil_mcry
16-04-2011, 20:52
dopo che ho visto i bsod, ho alzato un po' di roba...
ora che ho testato comincio ad abbassare
ora abbasso tutto di uno step
anche più di uno step
il vccsa è altissimo cosi, anche il vccio, ma quello parrebbe poter andare fino a 1.2v
Dry Patrick
16-04-2011, 21:08
alto? cpuz segna 1.068, easytune 1.332.
tu quanto hai messo?
i test pare sono andati bene
Quello che vedi su cpu-z è il VTT....
Io ho messo Normal, con Dynamic -0.20. Il voltaggio "vero" dovrebbe essere quello di easytune6... Va bene quello screen per entrare nel "club"??
attenzione che quando provavo i 4,5ghz a 1,24v linx mi si fermò solo al 35esimo ciclo!
da allora, personalmente, faccio sempre una quarantina di cicli almeno
se xo ragioniamo cosi non finiamo + di stressare, puo essere anche che con un voltaggio maggiore sia stabile sopra i 40 cicli ma non lo sara a 100 cicli e cosi via, finche alla fine non ti ritrovi un vcore troppo alto per avere la stabilità assoluta, io anche se non è rocksolid con lynx e compagnia lo tengo basso il vcore, basta che non mi dia bsod nelle applicazioni che servono
illidan2000
16-04-2011, 22:00
anche più di uno step
il vccsa è altissimo cosi, anche il vccio, ma quello parrebbe poter andare fino a 1.2v
ora ho messo così:
http://img576.imageshack.us/img576/4549/volt2.th.png (http://img576.imageshack.us/i/volt2.png/)
abbassato di due step il pch, uno il vcssa e uno il vtt=vccio
1h e mezza di lynx stabile.
domani proverei ad abbassare ulteriormente il vcore a +0.030 di offset, ma mi pare al limite.
certo per avere soli 100mhz in più mettevo +0.090 (instabili...)
si, ho installato l'sp1 di win7 64bit.
kira@zero
16-04-2011, 22:12
se xo ragioniamo cosi non finiamo + di stressare, puo essere anche che con un voltaggio maggiore sia stabile sopra i 40 cicli ma non lo sara a 100 cicli e cosi via, finche alla fine non ti ritrovi un vcore troppo alto per avere la stabilità assoluta, io anche se non è rocksolid con lynx e compagnia lo tengo basso il vcore, basta che non mi dia bsod nelle applicazioni che servono
I giochi pesanti sono molto meglio per vedere la stabilità con SB meglio di Linx e prime aggiornati fidati ;)
kira@zero
16-04-2011, 22:14
ora ho messo così:
http://img576.imageshack.us/img576/4549/volt2.th.png (http://img576.imageshack.us/i/volt2.png/)
abbassato di due step il pch, uno il vcssa e uno il vtt=vccio
1h e mezza di lynx stabile.
domani proverei ad abbassare ulteriormente il vcore a +0.030 di offset, ma mi pare al limite.
certo per avere soli 100mhz in più mettevo +0.090 (instabili...)
si, ho installato l'sp1 di win7 64bit.
Ma il Pll lo hai attivato?
I giochi pesanti sono molto meglio per vedere la stabilità con SB meglio di Linx e prime aggiornati fidati ;)
non devo fidarmi, lo so gia che è cosi, ne ho avuto la conferma con crysis vs orthos quando ho overcloccato il mio vecchio e6400
i giochi a differenza di lynx stressano + parti del pc(ma in maniera minore), lynx mi pare che stressi solo la alu e roba annessa ai calcoli(almeno dovrebbe essere cosi, poi non so)
kira@zero
16-04-2011, 22:23
non devo fidarmi, lo so gia che è cosi, ne ho avuto la conferma con crysis vs orthos quando ho overcloccato il mio vecchio e6400
i giochi a differenza di lynx stressano + parti del pc(ma in maniera minore), lynx mi pare che stressi solo la alu e roba annessa ai calcoli(almeno dovrebbe essere cosi, poi non so)
usi l'offset o il fixed?
fixed, sono a 1,285 45x,(llc livello 1 e risparmi disattivati) xo non ho fatto un test serio di + ore ma solo 10 cicli, x adesso lascio cosi, se avrò bsod in game allora aumenterò, altrimenti tanto meglio
cmq da quando ho messo llc a 1 e il vtt a 1,750 sono molto + stabile, prima me li scordavo gli 1,285 di vcore per i 4500, infatti mi faceva bsod gia all'avvio di win7
ah una cosa...lo spead spectrum lo avete disabilitato?
kira@zero
16-04-2011, 23:13
fixed, sono a 1,285 45x,(llc livello 1 e risparmi disattivati) xo non ho fatto un test serio di + ore ma solo 10 cicli, x adesso lascio cosi, se avrò bsod in game allora aumenterò, altrimenti tanto meglio
cmq da quando ho messo llc a 1 e il vtt a 1,750 sono molto + stabile, prima me li scordavo gli 1,285 di vcore per i 4500, infatti mi faceva bsod gia all'avvio di win7
ah una cosa...lo spead spectrum lo avete disabilitato?
Io sempre attivo
m3talm0rph
16-04-2011, 23:25
ragazzi io con il 2500k sono a 4.5GHz con vcore di 1.335, secondo voi è troppo alto?
CalegaR1
16-04-2011, 23:29
ragazzi io con il 2500k sono a 4.5GHz con vcore di 1.335, secondo voi è troppo alto?
io a 4.8 ho 1.32 idle e 1.37 full
kira@zero
16-04-2011, 23:33
ragazzi io con il 2500k sono a 4.5GHz con vcore di 1.335, secondo voi è troppo alto?
è possibile, ma stò PLL lo hai attivato? LLC Level 1,2,3,4,5 oppure auto?
m3talm0rph
17-04-2011, 00:25
è possibile, ma stò PLL lo hai attivato? LLC Level 1,2,3,4,5 oppure auto?
il pll lo ho messo a off perchè altrimenti non funziona la modalità standby.
LLC auto!
devil_mcry
17-04-2011, 00:36
ora ho messo così:
http://img576.imageshack.us/img576/4549/volt2.th.png (http://img576.imageshack.us/i/volt2.png/)
abbassato di due step il pch, uno il vcssa e uno il vtt=vccio
1h e mezza di lynx stabile.
domani proverei ad abbassare ulteriormente il vcore a +0.030 di offset, ma mi pare al limite.
certo per avere soli 100mhz in più mettevo +0.090 (instabili...)
si, ho installato l'sp1 di win7 64bit.
non ti voglio allarmare ma il vcssa dovrebbe essere 0.1v più basso di quello che lo stai usando, in altre parole gli stai dando una vagonata di volt, considerando che intel lo da al max per 0.97 e che online leggo ovunque che alzarlo non ha praticamente mai impatto sulla stabilità
il vccio a 1.103 può già iniziare ad andare, tuttavia almeno che non hai ram particolarmente spinte molto probabilmente regge con meno
io l'ho alzato un pochetto, ma sn rimasto negli standard intel
per il discorso vpch puoi metterlo anche a default, non centra una fava con l'oc
Dry Patrick
17-04-2011, 01:12
1.3320 |4.517 Mhz (100.38 Mhz x 45) | D2 | Aria | Gigabyte P67A-UD4 | 65/72/73/69 | 7 Ultimate | Screen (http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_002.png) Dry Patrick
Essendo in questa situazione, come mi consigliate di muovermi per poter abbassare un pochino questo voltaggio senza perdere stabilità??
Da bios ho impostato normal, con dinamyc a -0.20...
terrornoize
17-04-2011, 07:01
Post doppio, scusate.
terrornoize
17-04-2011, 07:05
http://www.imagehosting.gr/out.php/t1535964_45ghz-1.3v-8hprimeblend.jpg (http://www.imagehosting.gr/show.php/1535964_45ghz-1.3v-8hprimeblend.jpg.html)
Dopo 12 ore di prime FFT 26.3, 8 di linx "cattivo", 9 di prime blend test 26.3, 4 di aida stability test e giorni e giorni di dayuse, posso ritenermi abbastanza rocksolid a 4.5 Ghz @ 1.27v. :D
Ps: le temp sono leggermente alte perchè tengo le uniche 2 ventole a 7v (ho una ossessione per il silenzio) e ci dormo a meno di 1,5mt.
emanuele666
17-04-2011, 09:15
Cià, contribuisco anch'io :p
1.245V | 4200 (100x42) | D0 | H70 | Gigabyte P67a-UD4-B3 | 55 - 62 - 64 -60 | 7 HP x64 | Screen (http://i.imgur.com/aPJGw.jpg) | emanuele666
Piccola nota. Non sarebbe meglio inserire anche il modello di cpu (2500k/2600k) e (imho fondamentale) segnalare se attivo o meno l'ht?
emanuele666
17-04-2011, 09:29
http://www.imagehosting.gr/out.php/t1535964_45ghz-1.3v-8hprimeblend.jpg (http://www.imagehosting.gr/show.php/1535964_45ghz-1.3v-8hprimeblend.jpg.html)
Dopo 12 ore di prime FFT 26.3, 8 di linx "cattivo", 9 di prime blend test 26.3, 4 di aida stability test e giorni e giorni di dayuse, posso ritenermi abbastanza rocksolid a 4.5 Ghz @ 1.27v. :D
Ps: le temp sono leggermente alte perchè tengo le uniche 2 ventole a 7v (ho una ossessione per il silenzio) e ci dormo a meno di 1,5mt.
Pazzo :D
moli89.bg
17-04-2011, 09:38
Cià, contribuisco anch'io :p
Tanto è una mia impressione o il creatore della home latita? :fagiano:
Anche gli screen sono col linx non aggiornato, e con tutta probabilità quelli non sarebbero RS. Ci sarebbe da fare anche un po' di chiarezza ecco, e anche distinguere i vari proci ;)
emanuele666
17-04-2011, 09:44
Tanto è una mia impressione o il creatore della home latita? :fagiano:
Anche gli screen sono col linx non aggiornato, e con tutta probabilità quelli non sarebbero RS. Ci sarebbe da fare anche un po' di chiarezza ecco, e anche distinguere i vari proci ;)
Quoto :O
terrornoize
17-04-2011, 09:44
Pazzo :D
Lo lascio benchare di notte, non è un problema.
Anche gli screen sono col linx non aggiornato, e con tutta probabilità quelli non sarebbero RS.
Quoto.
Dry Patrick
17-04-2011, 10:10
Tanto è una mia impressione o il creatore della home latita? :fagiano:
Anche gli screen sono col linx non aggiornato, e con tutta probabilità quelli non sarebbero RS. Ci sarebbe da fare anche un po' di chiarezza ecco, e anche distinguere i vari proci ;)
Decisamente straquoto...:read:
Cià, contribuisco anch'io :p
1.245V | 4200 (100x42) | D0 | H70 | Gigabyte P67a-UD4-B3 | 55 - 62 - 64 -60 | 7 HP x64 | Screen (http://i.imgur.com/aPJGw.jpg) | emanuele666
Piccola nota. Non sarebbe meglio inserire anche il modello di cpu (2500k/2600k) e (imho fondamentale) segnalare se attivo o meno l'ht?
Le cose che mancano si vedono al volo nello screen, di solito si bencha con HT off, quindi le differenze sono minime... Come fai ad avere quel voltaggio?? Si straaccettano consigli!! :D
devil_mcry
17-04-2011, 10:12
ma io di lasciarlo andare la notte mi fido poco, sarà che se fa qualcosa di anomalo voglio essere li
terrornoize
17-04-2011, 10:15
ma io di lasciarlo andare la notte mi fido poco, sarà che se fa qualcosa di anomalo voglio essere li
E che deve succedere? poi che fai, guardi il pc che bencha tutto il tempo? :asd:
emanuele666
17-04-2011, 10:16
Le cose che mancano si vedono al volo nello screen, di solito si bencha con HT off, quindi le differenze sono minime...
Bhe si ma allora anche frequenza e voltaggi si vedono dallo screen :p
Come fai ad avere quel voltaggio?? Si straaccettano consigli!! :D
In positivo o negativo? A me sembra scarso come result...:(
devil_mcry
17-04-2011, 10:30
E che deve succedere? poi che fai, guardi il pc che bencha tutto il tempo? :asd:
:asd:
no vabbe considera che io con il pc fisso ci gioco solo, tutti i lavori, apparte i rendering quando li facevo, uso un notebook, un hp dv6 2004sl
quindi mentre lui gira, io gioco/navigo/faccio niente sul notebook, e se capita qualcosa l'ho subito dietro agli occhi, tanto il 23 si vede dietro
già solo per le temp nonchè per le bsod
illidan2000
17-04-2011, 10:38
non ti voglio allarmare ma il vcssa dovrebbe essere 0.1v più basso di quello che lo stai usando, in altre parole gli stai dando una vagonata di volt, considerando che intel lo da al max per 0.97 e che online leggo ovunque che alzarlo non ha praticamente mai impatto sulla stabilità
il vccio a 1.103 può già iniziare ad andare, tuttavia almeno che non hai ram particolarmente spinte molto probabilmente regge con meno
io l'ho alzato un pochetto, ma sn rimasto negli standard intel
per il discorso vpch puoi metterlo anche a default, non centra una fava con l'oc
ok, ora ho messo vccsa a default e vpch pure. offset +0.025
ma ho alzato le ram da 1600 a 1866 (che è il loro default). vediamo se regge
http://img822.imageshack.us/img822/5781/volt3.th.png (http://img822.imageshack.us/i/volt3.png/)
Dry Patrick
17-04-2011, 10:46
Bhe si ma allora anche frequenza e voltaggi si vedono dallo screen :p
In positivo o negativo? A me sembra scarso come result...:(
Ho appena notato che sei a 4.2, comunque non male come daily... Il voltaggio è buono!!
emanuele666
17-04-2011, 11:50
ok, ora ho messo vccsa a default e vpch pure. offset +0.025
ma ho alzato le ram da 1600 a 1866 (che è il loro default). vediamo se regge
http://img822.imageshack.us/img822/5781/volt3.th.png (http://img822.imageshack.us/i/volt3.png/)
Bhe se regge con ht attivo e quel voltaggio...:ciapet:
Ho appena notato che sei a 4.2, comunque non male come daily... Il voltaggio è buono!!
Si, non mi lamento. Con l'860 arrivare a queste frequenze era dura...mi aspettavo qualcosina di più essendo un ES ma va bene così :)
moli89.bg
17-04-2011, 12:01
Si, non mi lamento. Con l'860 arrivare a queste frequenze era dura...mi aspettavo qualcosina di più essendo un ES ma va bene così :)
Consolati, fai come me :fagiano:
Sto testando i 4200 con offset a -0.11, in full ho 1.212÷1.224v.
Attendo di fare almeno una decina di cicli per considerarlo un oc solido.
emanuele666
17-04-2011, 12:05
Consolati, fai come me :fagiano:
:cry:
anche io credo che 10 cicli bastino
devil_mcry
17-04-2011, 12:14
anche io credo che 10 cicli bastino
10 cicli sono 10 minuti abbondanti non sono niente
di linx con il linpack ne faccio almeno 30 ora, prima una 20ina
visto il tempo impiegato sarebbe sensato farne 40
emanuele666
17-04-2011, 12:22
10 cicli sono 10 minuti abbondanti non sono niente
di linx con il linpack ne faccio almeno 30 ora, prima una 20ina
visto il tempo impiegato sarebbe sensato farne 40
Bhe dipende dal quantitativo di ram. Io con 10 cicli faccio circa 30 minuti. Se accoppiato a qualche oretta di P95 imho ci possono stare pure 10 loops ;) C'è da dire però che ieri mi ha crashato al 10° :asd:
moli89.bg
17-04-2011, 12:32
Bhe dipende dal quantitativo di ram. Io con 10 cicli faccio circa 30 minuti. Se accoppiato a qualche oretta di P95 imho ci possono stare pure 10 loops ;) C'è da dire però che ieri mi ha crashato al 10° :asd:
Infatti, a me un loop dura suppergiù 2 minuti e mezzo :fagiano:
E poi si sa che ognuno la pensa a modo suo, già le condizioni con cui stressa la cpu sono praticamente irripetibili nella realtà, farne mezz'ora per come la vedo io è più che sufficiente.
Non portarmi sfiga te :asd:
devil_mcry
17-04-2011, 12:39
Bhe dipende dal quantitativo di ram. Io con 10 cicli faccio circa 30 minuti. Se accoppiato a qualche oretta di P95 imho ci possono stare pure 10 loops ;) C'è da dire però che ieri mi ha crashato al 10° :asd:
si ma con 8gb di ram non dovrebbe comunque metterci il triplo del tempo ... strano boh
cmq 10 loop sono pochi
10 cicli sono 10 minuti abbondanti non sono niente
di linx con il linpack ne faccio almeno 30 ora, prima una 20ina
visto il tempo impiegato sarebbe sensato farne 40
10 cicli sono 30 minuti, altro che dieci minuti abbondanti, che poi siano pochi concordo, ma non mi va di stressare la cpu per + tempo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.