View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"
Cmq rimango stupefatto di quanto possano cambiare i sample..
Io senza alcun problema mi son trovato a 5.1 ad aria (venomous X black)
http://3dmark.com/3dmv/3270327;jsessionid=15m4wh2lyfoms?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3270327%3Fkey%3D5ww6A5JL9xYjCfttnUntcjv5VFa7me
mi puoi dire un po' di voltaggi messi ?
io con noctua 14 ho un po' di problemi Ma ho ram che vorrebbero 1.65 ma gli do 1,581 per non avere problemi, e sembrerebbe reggere)
Nel senso che con per fare andare la cpu a 4,20 Ghz dli devo cmq dare 1.355 v...di meno non va
la cosa strana è che con la stessa frequenza mi va tranquilla anche a 4,60/4,70 (in realtà a 1,4 vuole 1.360v) Ghz superendo tutti i test linx e prime95 senza crash (ma con temperature di circa 5° più alte, come massime, rispetto ai 4,20 Ghz)
Non riesco a capire come mai la mia cpu necessita cmq sempre di 1.355v...
kira@zero
13-07-2011, 13:50
ma che fine hai fatto,ti vedo sempre sconnesso! :banned:
ti giuro,mi hai fatto sorridere:D
Lavoro lavoro lavoro :muro:, tra poco mi arriva anche il case nuovo e se va bene lo monterò a Settembre :(
Evil_Sephiroth
13-07-2011, 14:41
mi puoi dire un po' di voltaggi messi ?
io con noctua 14 ho un po' di problemi Ma ho ram che vorrebbero 1.65 ma gli do 1,581 per non avere problemi, e sembrerebbe reggere)
Nel senso che con per fare andare la cpu a 4,20 Ghz dli devo cmq dare 1.355 v...di meno non va
la cosa strana è che con la stessa frequenza mi va tranquilla anche a 4,60/4,70 (in realtà a 1,4 vuole 1.360v) Ghz superendo tutti i test linx e prime95 senza crash (ma con temperature di circa 5° più alte, come massime, rispetto ai 4,20 Ghz)
Non riesco a capire come mai la mia cpu necessita cmq sempre di 1.355v...
A 5.1 ghz stavo a fixed voltage 1.48V
le ram le tenevo con automatic set e rimanevano tra 1.5 e 1.51V da sole
attualmente a 4.1 ghz lascio i settaggi automatici e con intel speed step varia da 0.98 V/1 V a 1600 mhx e pass a 1.28V/1.32V a 4100 mhz.
PS tranne la speed step avevo tutti i risparmi attivi con
DIGI+VRM phase Control-->Extreme
CPU Current Capability..>130%
Load Line Calibration--->Extreme
SOno impostazioni di DIGI+VRM che danno con la Saberthoot P67
Per i voltaggi uso TurboV Evo
skinez87
13-07-2011, 14:45
ragazzi visto che qui fate oc volevo un consiglio ho appena venduto il mio corsair a70 che era rumorosissimo e adesso devo prendere un nuovo dissi, con 40 euro massimo cosa mi prendo, che sia anche silenzioso grazie.
A 5.1 ghz stavo a fixed voltage 1.48V
le ram le tenevo con automatic set e rimanevano tra 1.5 e 1.51V da sole
attualmente a 4.1 ghz lascio i settaggi automatici e con intel speed step varia da 0.98 V/1 V a 1600 mhx e pass a 1.28V/1.32V a 4100 mhz.
PS tranne la speed step avevo tutti i risparmi attivi con
DIGI+VRM phase Control-->Extreme
CPU Current Capability..>130%
Load Line Calibration--->Extreme
SOno impostazioni di DIGI+VRM che danno con la Saberthoot P67
Per i voltaggi uso TurboV Evo
io per i voltaggi configuro solo dal bios, con TurboV non mi "fido".
Cmq anche io ho
DIGI+VRM phase Control-->Extreme
CPU Current Capability..>130%
Load Line Calibration--->Extreme
il problema sono gli altri voltaggi...ripo vcore, pll, cpio ecc...
Noctophobia
13-07-2011, 17:51
ragazzi visto che qui fate oc volevo un consiglio ho appena venduto il mio corsair a70 che era rumorosissimo e adesso devo prendere un nuovo dissi, con 40 euro massimo cosa mi prendo, che sia anche silenzioso grazie.
Ho il mugen 2 ed è inudibile.. per le temp non ti so dire, prova a cercare una recensione.
x.vegeth.x
13-07-2011, 18:17
per monitorare i voltaggi, hwmonitor è sufficente o serve la versione pro? cos'ha in più quest'ultima?
io anche lo tengo a 4200 con sto caldo....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713205343_i74200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713205343_i74200.jpg)
Evil_Sephiroth
13-07-2011, 20:16
io per i voltaggi configuro solo dal bios, con TurboV non mi "fido".
Cmq anche io ho
DIGI+VRM phase Control-->Extreme
CPU Current Capability..>130%
Load Line Calibration--->Extreme
il problema sono gli altri voltaggi...ripo vcore, pll, cpio ecc...
quelli li tengo stock.....
devil_mcry
13-07-2011, 20:20
io sto bello a 4500 sempre :D
anche perchè per fortuna a torino non si schiatta esageratamente di caldo
antonellapc
13-07-2011, 20:26
Coretemp 64, protezione per temperature non saprei sul bios non sembra esserci nulla a riguardo...
non è che hai attivo in coretemp>options overheat protection?
io anche lo tengo a 4200 con sto caldo....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713205343_i74200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713205343_i74200.jpg)
mi sembrano buone ste temp di sti periodi...che dissipatore hai?
cincilleo
13-07-2011, 20:27
A nessuno viene un idea così non mi suicido???
Sono quello a cui si spegne quando lancio prime :)
non è che hai attivo in coretemp>options overheat protection?
mi sembrano buone ste temp di sti periodi...che dissipatore hai?
thermalright axp 140 + thermalryght ty 140 su skeleton
il tutto assolutamente silent anche sotto linx.........
x.vegeth.x
13-07-2011, 20:40
io anche lo tengo a 4200 con sto caldo....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713205343_i74200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713205343_i74200.jpg)
quelle minime non le ho nemmeno @def con circa quel voltaggio...sto sui 40 su tutti i core...le massime invece le ho un po più basse tocco massimo i 61 sui core più calorosi. mi accodo alla richiesta di che dissi hai.
thermalright axp 140 + thermalryght ty 140 su skeleton
il tutto assolutamente silent anche sotto linx.........
quelle minime non le ho nemmeno @def con circa quel voltaggio...sto sui 40 su tutti i core...le massime invece le ho un po più basse tocco massimo i 61 sui core più calorosi. mi accodo alla richiesta di che dissi hai.
scritto sopra ......
conta che ho un banchetto e la ty da 140 fissa a 1250 giri ....inudibile
se cambio e metto la excalibur resto sui 60 sotto linx a 4200 pero a 2300 giri sembra un elicottero.........
sblantipodi
13-07-2011, 20:56
A 5.1 ghz stavo a fixed voltage 1.48V
le ram le tenevo con automatic set e rimanevano tra 1.5 e 1.51V da sole
attualmente a 4.1 ghz lascio i settaggi automatici e con intel speed step varia da 0.98 V/1 V a 1600 mhx e pass a 1.28V/1.32V a 4100 mhz.
PS tranne la speed step avevo tutti i risparmi attivi con
DIGI+VRM phase Control-->Extreme
CPU Current Capability..>130%
Load Line Calibration--->Extreme
SOno impostazioni di DIGI+VRM che danno con la Saberthoot P67
Per i voltaggi uso TurboV Evo
settaggi estremi per un 4100MHz... più che estremi direi estremamente esagerati :D
io anche lo tengo a 4200 con sto caldo....
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110713205343_i74200.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110713205343_i74200.jpg)
stessi miei voltaggi... a quanto ce l'hai l'offset?
Evil_Sephiroth
13-07-2011, 21:00
settaggi estremi per un 4100MHz... più che estremi direi estremamente esagerati :D
stessi miei voltaggi... a quanto ce l'hai l'offset?
no asp quei settaggi erano per i 5100 mhz
a 4100 sto tutto stock
-0.060 llc regular
meno di cosi non riesco a scendere con offset 0-065 e in rosso.......
sblantipodi
13-07-2011, 21:46
-0.060 llc regular
meno di cosi non riesco a scendere con offset 0-065 e in rosso.......
si vabbè non significa niente che sia in rosso... io una cpu la tengo a -0.070 da sei mesi...
si vabbè non significa niente che sia in rosso... io una cpu la tengo a -0.070 da sei mesi...
forse per te .......per me rosso non esiste in daily............
sblantipodi
13-07-2011, 22:20
forse per te .......per me rosso non esiste in daily............
lol :D
guarda che il rosso sta solo a significare stai attento che potrebbe creare instabilità, nient'altro... :D
lol :D
guarda che il rosso sta solo a significare stai attento che potrebbe creare instabilità, nient'altro... :D
questo dove sarebbe scritto???
dal lato positivo (oltre 1.60 di vcore) anche e in rosso ........significa anche li che crea instabilita ????
x.vegeth.x
14-07-2011, 07:41
non ho resistito al weekend, stamattina ci metto un po le mani sopra :D
edito questo post con le mie domande niubbe man mano che leggo/sperimento:
c1e, c3, c6 vanno attivati o disattivati?? sto leggendo le guide linkate in prima pagina. le prime 2 dicono di disattivarli per maggiore stabilità, la terza dice l'esatto contrario. speedstep invece? eist?
"CPU Current Capability": non sono sicuro di aver capito esattamente di cosa si tratti e quando vada alzato al posto del vcore...
per stamattina mi fermo. dopo vari test credo che il mio limite in daily sarà 4,8/4,9ghz. per arrivare a 5ghz il vcore necessario sale vertiginosamente, e le temperature idem...decisamente non ne vale la pena per un daily. ho passato il grosso del tempo a cercare di rendere stabili i 5 ghz, ma non c'è stato verso, dovevo necessariamente pompare il vcore...1,45 per il boot, instabile, a 1,48 supera tranquillamente gli 85°c su alcuni core sotto linx già dai primi minuti, quindi lascio perdere. la prossima volta provo a stabilizzare i 4,9 col minimo vcore possibile. poi provo a giocare col blck :)
(le domande di sopra rimangono valide :) )
Evil_Sephiroth
14-07-2011, 12:18
questo dove sarebbe scritto???
dal lato positivo (oltre 1.60 di vcore) anche e in rosso ........significa anche li che crea instabilita ????
a me segna rosso già a 1.40...dipende tanto dalla mobo mi sa..secondo me segnano a cappero...
sblantipodi
14-07-2011, 12:57
questo dove sarebbe scritto???
dal lato positivo (oltre 1.60 di vcore) anche e in rosso ........significa anche li che crea instabilita ????
lo scrivono i tecnici asus responsabili della scrittura dei bios per P8P67 su hardforum, si lo so è triste che la rete abbia spezzato così tanto l'informazione ma purtroppo è così.
x.vegeth.x
14-07-2011, 14:06
a me inizia a 1.29 (verso l'alto) a mettermelo rosso :fagiano:
forse per te .......per me rosso non esiste in daily............
Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock.
E' chiaro che se i valori di voltaggio che dai sono superiori alle specifiche, rischi di danneggiare qualcosa. Ma se dai di meno il rosso vuol solo dire che il sistema potrebbe essere instabile. Io a 4,5Ghz stavo con offset -0,090V ora con 4,6Ghz sto con -0,080V e siccome è stabile ho una CPU fresca e veloce.
SALUT.
x.vegeth.x
14-07-2011, 15:34
sto testando 4,8ghz a 1,36v. durante linx mi è apparso un warning di ai suite che avevo 0,48 sui 12v :fagiano: svista del programma o devo aggiustare qualche parametro?
riporto i miei attuali settaggi:
c1e, c3, c6, eist abilitati
ratio 48
blck 100.0
vcore 1.36 (da bios)(da testare)
ccc 100%
cll auto
vccio, cpu pll su auto (ma restano ai valori di base)
xmp su ddr 1600 cl9 1,5v
spread spectrum disabilitato
cpu pll overvoltage enabled
sarei grato se mi venissero chiarite un po le idee su alcune questioni:
la mia idea è di lavorare, per il momento, solo sul vcore, fino ad ottenere il massimo oc a temperature accettabili (max 80 sotto linx) e una stabilità buona. cominciare ad alzare cll, ed eventualmente pensare di toccare cpu pll/vccio, se si verificano casi di instabilità molto leggeri (tipo dopo 30 min di linx). qual'ora il sistema sia leggermente instabile uno step di vcore prima e stabile a quello dopo, provare ad alzare un po il vccio per cercare di alzare un po il blck. provare ad alzare leggermente (0.1v) cpu pll in caso di leggera instabilità, e viceversa addirittura abbassarlo a 1.71 nel caso il sistema sia perfettamente stabile per guadagnare qualcosa in temperature.
lavorare fino al raggiungimento dell'oc ideale con fixed vcore, e passare a offset successivamente
questa è un po l'idea globale che mi sono fatto dell'oc coi sb...se qualcuno mi aiutasse a correggere eventuali errori e ad inserire nel quadro il ccc, glie ne sarei grato :fagiano: spread spectrum inoltre, come lo tengo? c1e c3 c6?
Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock.
E' chiaro che se i valori di voltaggio che dai sono superiori alle specifiche, rischi di danneggiare qualcosa. Ma se dai di meno il rosso vuol solo dire che il sistema potrebbe essere instabile. Io a 4,5Ghz stavo con offset -0,090V ora con 4,6Ghz sto con -0,080V e siccome è stabile ho una CPU fresca e veloce.
SALUT.
ti avevo pure risposto .....ma ho editato...
devil_mcry
14-07-2011, 16:52
Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock.
E' chiaro che se i valori di voltaggio che dai sono superiori alle specifiche, rischi di danneggiare qualcosa. Ma se dai di meno il rosso vuol solo dire che il sistema potrebbe essere instabile. Io a 4,5Ghz stavo con offset -0,090V ora con 4,6Ghz sto con -0,080V e siccome è stabile ho una CPU fresca e veloce.
SALUT.
a prescindere dal discorso, io non sarei troppo sicuro che abbassare il voltaggio in modo indiscriminato sia sempre sicuro
se in un punto del circuito di transistor si trova una ddp tra due segnali troppo alta capita esattamente quello che capitava su nehalem quando il vtt era troppo basso rispetto al vddr
a prescindere dal discorso, io non sarei troppo sicuro che abbassare il voltaggio in modo indiscriminato sia sempre sicuro
se in un punto del circuito di transistor si trova una ddp tra due segnali troppo alta capita esattamente quello che capitava su nehalem quando il vtt era troppo basso rispetto al vddr
cioè, cosa succedeva esattamente???
Crystal Dragon
14-07-2011, 18:16
cioè, cosa succedeva esattamente???
kabooom
devil_mcry
14-07-2011, 18:25
cioè, cosa succedeva esattamente???
si bruciavano le cpu
il motivo fisico (cioè cosa accadeva dentro) non lo so, però il delta tra il vdimm e il vddr non doveva essere superiore a 0.5v se non a voltaggi molto bassi, dove poteva arrivare a 0.6 circa
si bruciavano le cpu
il motivo fisico (cioè cosa accadeva dentro) non lo so, però il delta tra il vdimm e il vddr non doveva essere superiore a 0.5v se non a voltaggi molto bassi, dove poteva arrivare a 0.6 circa
Mi piacerebbe vedere qualche documento che certifichi questa cosa.Se hai qualche link perfavore puoi editarlo?
Comunque io posso certificare che con ram da 1,5V il mio 2600K in idle sta a 0,900V e non ha problemi quindi un delta di 0,6V con questa piattaforma non nuoce.
SALUT.
Evil_Sephiroth
14-07-2011, 19:34
in idle il mio 2600k scende a 1600 mhz e il vcore scende a 0.98 1V
Ad ogni modo domandona.
PLL voltage....con impostazioni standard da bios era a 1.80V
ora a 4.1 ghz sta sempre a 1.80...
consigli???
devil_mcry
14-07-2011, 19:34
Non hai mai avuto un nehalem quindi? Senno nemmeno chiedevi...
Basta che cerchi online trovi tutto
Dopo i primi tempi sono iniziati ad essere rilasciati bios che alzavano in automatico il vtt se il vddr superava l'1.65v
Dopo l'uscita dei bios Intel ha anche cambiato le specifiche elettriche dei nehalem (almeno per i lynnfield)
Non hai mai avuto un nehalem quindi? Senno nemmeno chiedevi...
Basta che cerchi online trovi tutto
Dopo i primi tempi sono iniziati ad essere rilasciati bios che alzavano in automatico il vtt se il vddr superava l'1.65v
Dopo l'uscita dei bios Intel ha anche cambiato le specifiche elettriche dei nehalem (almeno per i lynnfield)
No mi hai frainteso. Su nehalem sapevo di questo problema che c'era. La mia domanda è un altra : siccome questo 3D parla di 'Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"' questo problema è stato rilevato anche su questa piattaforma? e se no perchè preoccuparsene quindi?
SALUT.
devil_mcry
14-07-2011, 19:53
Ma su Sandy bridge esiste il vtt -.-?
Cmq se hai letto il post prima di quello quotato dicevo appunto che non e per forza vera la tua affermazione portando come esempio quel discorso poi dono ha chiesto più dettagli
devil_mcry
14-07-2011, 19:59
Cmq per ora le uniche cose che ho trovato (in generale dico) che basta un pelo di più del volteggio che la cpu gradisce (cm mAx) e si scassano
Per il downvolt non saprei pero credo che sia una cosa che fanno in pochi su queste cpu
I 32nm sn Cmq delicatissimi
Ma su Sandy bridge esiste il vtt -.-?
Cmq se hai letto il post prima di quello quotato dicevo appunto che non e per forza vera la tua affermazione portando come esempio quel discorso poi dono ha chiesto più dettagli
Non metto in dubbio la tua competenza e ti ringrazio per aver precisato che in quel frangente abbassare troppo il voltaggio poteva portare ad uno strano fenomeno che bruciava la CPU.
Ora pero' in linea generale il downvolt converrai con me che non ha mai creato problemi di danneggiamento alle CPU anzi.
Quindi se su Sandy bridge questo problema sembra non esserci, almeno io non ne ho sentito nulla, a questo punto mi sembra di poter dire che su questa piattaforma scendere troppo con l'offset non dovrebbe creare altro che problemi di instabilità : sei daccordo?
Comunque se ci saranno novità a questo proposito fammi sapere.
SALUT.
devil_mcry
14-07-2011, 20:09
Beh il downvolt di cui parlate e abb limitato quindi penso che non ci siano troppi problemi
Credo
Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock.
E' chiaro che se i valori di voltaggio che dai sono superiori alle specifiche, rischi di danneggiare qualcosa. Ma se dai di meno il rosso vuol solo dire che il sistema potrebbe essere instabile. Io a 4,5Ghz stavo con offset -0,090V ora con 4,6Ghz sto con -0,080V e siccome è stabile ho una CPU fresca e veloce.
SALUT.
Mi piacerebbe vedere qualche documento che certifichi questa cosa.Se hai qualche link perfavore puoi editarlo?
Comunque io posso certificare che con ram da 1,5V il mio 2600K in idle sta a 0,900V e non ha problemi quindi un delta di 0,6V con questa piattaforma non nuoce.
SALUT.
No mi hai frainteso. Su nehalem sapevo di questo problema che c'era. La mia domanda è un altra : siccome questo 3D parla di 'Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"' questo problema è stato rilevato anche su questa piattaforma? e se no perchè preoccuparsene quindi?
SALUT.
Non metto in dubbio la tua competenza e ti ringrazio per aver precisato che in quel frangente abbassare troppo il voltaggio poteva portare ad uno strano fenomeno che bruciava la CPU.
Ora pero' in linea generale il downvolt converrai con me che non ha mai creato problemi di danneggiamento alle CPU anzi.
Quindi se su Sandy bridge questo problema sembra non esserci, almeno io non ne ho sentito nulla, a questo punto mi sembra di poter dire che su questa piattaforma scendere troppo con l'offset non dovrebbe creare altro che problemi di instabilità : sei daccordo.
Comunque se ci soaranno novità a questo proposito fammi sapere.
SALUT.
mi sembra che dalla tua prima risposta datami (Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock) stai iniziando a cambiare visione ................
cmq il fatto e che se la mobo da un valore rosso un motivo ce sia in oc che in downvolt ,,,,,,,
ora ovviamente tutti sappiamo che una mobo e cpu durano 10 anni tranquillamente forse e dico forse usare valori ...in rosso....ne dura solo 3\4\2 mi dirai tanto cambio ogni anno (come faccio io ) ma resta il fatto che siccome sono molto pignolo non starei tranquillo in daily con valore rosso....
mi sembra che dalla tua prima risposta datami (Se questa è la tua competenza in elettronica... forse è meglio che lasci perdere l'overclock) stai iniziando a cambiare visione ................
cmq il fatto e che se la mobo da un valore rosso un motivo ce sia in oc che in downvolt ,,,,,,,
ora ovviamente tutti sappiamo che una mobo e cpu durano 10 anni tranquillamente forse e dico forse usare valori ...in rosso....ne dura solo 3\4\2 mi dirai tanto cambio ogni anno (come faccio io ) ma resta il fatto che siccome sono molto pignolo non starei tranquillo in daily con valore rosso....
Forse ho avuto un'uscita infelice nella prima risposta che ti ho dato e me ne scuso. Comunque io sono praticamente sicuro che se abbassi ancora l'offset non ti succederà nulla, anche perchè sulla mia gigabyte no viene visualizzato nessun tipo di segnalazione. Probabilmente Asus ha fatto questa scelta per segnalare possibili instabilità. Comunque sei libero di fare cio' che ti rende piu' sicuro, pero' ripeto che per me non succederebbe nulla, anche perchè ho provato di persona almeno fino a -0,100V.
SALUT.
Ste powa
14-07-2011, 20:44
ragazzi ho un problema : nel bios il moltiplicatore è impostato come 34, mentre cpu-z sotto cinebench segna 3,5 ghz con 35 come moltiplicatore :confused:
Cosa potrebbe essere ? contando il fatto che tutti i core sono al 100% e che il turbo core è attivato .
Secondo me è il turbo ma chiedo delucidazioni per sicurezza
roberto207
14-07-2011, 20:46
Ragazzi un vostro autorevole parere,fin ora ero a 4.2 con 1.286V temp max con linx aggiornato 73 sul core piu' caldo,stasera avevo smanettato un po l ho portato a 4.4 con 1.304v pero' il core piu' caldo segnava 78 sempre sotto linx.....secondo voi non è un po' troppo??tengo cosi' o aspetto passata l estate per portarlo a 4.4-4.5??
Forse ho avuto un'uscita infelice nella prima risposta che ti ho dato e me ne scuso. Comunque io sono praticamente sicuro che se abbassi ancora l'offset non ti succederà nulla, anche perchè sulla mia gigabyte no viene visualizzato nessun tipo di segnalazione. Probabilmente Asus ha fatto questa scelta per segnalare possibili instabilità. Comunque sei libero di fare cio' che ti rende piu' sicuro, pero' ripeto che per me non succederebbe nulla, anche perchè ho provato di persona almeno fino a -0,100V.
SALUT.
interessante sarebbe utile postare i valori gialli e rossi di
asus \ gigabyte \ asrock per avere diciamo un database
io direi
vcore \ vdram \ vccio
Ragazzi un vostro autorevole parere,fin ora ero a 4.2 con 1.286V temp max con linx aggiornato 73 sul core piu' caldo,stasera avevo smanettato un po l ho portato a 4.4 con 1.304v pero' il core piu' caldo segnava 78 sempre sotto linx.....secondo voi non è un po' troppo??tengo cosi' o aspetto passata l estate per portarlo a 4.4-4.5??
se non hai esigenze particolari io aspetterei ottobre.....
roberto207
14-07-2011, 21:24
se non hai esigenze particolari io aspetterei ottobre.....[/QUOTE]
Nessuna esigenza era solo una prova....aspetto ottobre cosi per il mio compleanno mi faccio bf3 e i 4.5 :D :ciapet:
lorenzo.90
14-07-2011, 22:00
Ragazzi un vostro autorevole parere,fin ora ero a 4.2 con 1.286V temp max con linx aggiornato 73 sul core piu' caldo,stasera avevo smanettato un po l ho portato a 4.4 con 1.304v pero' il core piu' caldo segnava 78 sempre sotto linx.....secondo voi non è un po' troppo??tengo cosi' o aspetto passata l estate per portarlo a 4.4-4.5??
78 è più che accettabile in linx, cmq se non hai fretta puoi usare prime95 che richiede alemno 2/3 ore per dare un'idea abbastanza precisa se il sistema è stabile, ma scalda anche 6/7 gradi in meno
abbath0666
14-07-2011, 22:24
non editate i quote,è di uno snervante allucinante,e se volete farlo fatelo almeno bene :)
Ragazzi un vostro autorevole parere,fin ora ero a 4.2 con 1.286V temp max con linx aggiornato 73 sul core piu' caldo,stasera avevo smanettato un po l ho portato a 4.4 con 1.304v pero' il core piu' caldo segnava 78 sempre sotto linx.....secondo voi non è un po' troppo??tengo cosi' o aspetto passata l estate per portarlo a 4.4-4.5??
Vai tranquillo, 78 è ancora "fresco". Se poi sei stabile con le temperature estive allora lo sarai sempre.
devil_mcry
14-07-2011, 22:29
ragazzi ho un problema : nel bios il moltiplicatore è impostato come 34, mentre cpu-z sotto cinebench segna 3,5 ghz con 35 come moltiplicatore :confused:
Cosa potrebbe essere ? contando il fatto che tutti i core sono al 100% e che il turbo core è attivato .
Secondo me è il turbo ma chiedo delucidazioni per sicurezza
è il turbo
Ragazzi un vostro autorevole parere,fin ora ero a 4.2 con 1.286V temp max con linx aggiornato 73 sul core piu' caldo,stasera avevo smanettato un po l ho portato a 4.4 con 1.304v pero' il core piu' caldo segnava 78 sempre sotto linx.....secondo voi non è un po' troppo??tengo cosi' o aspetto passata l estate per portarlo a 4.4-4.5??
non credo cambi molto da quanto scalda ora pertanto...
x.vegeth.x
14-07-2011, 23:31
sarei grato se mi venissero chiarite un po le idee su alcune questioni:
la mia idea è di lavorare, per il momento, solo sul vcore, fino ad ottenere il massimo oc a temperature accettabili (max 80 sotto linx) e una stabilità buona. cominciare ad alzare cll, ed eventualmente pensare di toccare cpu pll/vccio, se si verificano casi di instabilità molto leggeri (tipo dopo 30 min di linx). qual'ora il sistema sia leggermente instabile uno step di vcore prima e stabile a quello dopo, provare ad alzare un po il vccio per cercare di alzare un po il blck. provare ad alzare leggermente (0.1v) cpu pll in caso di leggera instabilità, e viceversa addirittura abbassarlo a 1.71 nel caso il sistema sia perfettamente stabile per guadagnare qualcosa in temperature.
lavorare fino al raggiungimento dell'oc ideale con fixed vcore, e passare a offset successivamente
questa è un po l'idea globale che mi sono fatto dell'oc coi sb...se qualcuno mi aiutasse a correggere eventuali errori e ad inserire nel quadro il ccc, glie ne sarei grato :fagiano: spread spectrum inoltre, come lo tengo? c1e c3 c6?
any clue for a noob? :fagiano:
dai che domattina voglia lavorarci un po su :sofico:
Ciao,
potreste aiutarmi a capire una cosa ?
Come mai se anche la mia cpu (i7 2600k @ 4,6Ghz) non riceve mai una corrente che supera 1.34v (questo vedendo cpu-z ed HWMonitor) devo settarla nel bios con un vcore di almeno 1.355 altrimenti ricevo una schermata blu ?
Cosa diavolo puà essere ? basta che abbasso anche ad 1.50 e dopo un po' di linX ho la schermata blu.
Cmq gli altri voltaggi, a parte quelli del vcore, li ho tenuti su auto.
Non so, forse è per la mia ram schifosa che per andare a 1600 vuole 1.65v ?
Inoltre, partendo proprio dalla ram, che modello mi consigliate (cerco almeno 8gb di ram) che sia cmq facile da montare sulla mia MB Asus P8p67 PR Con Noctua D-14 ?
Stavo guardando 8gb o 12 gd ci corsair Vengeance Low Profile White, che ne pensate ?
Altrimenti che altri modelli migliori (e/o più veloci e performanti, che cmq possano essere montati con il noctua) mi consigliate ?
Grazie
devil_mcry
15-07-2011, 09:11
Ciao,
potreste aiutarmi a capire una cosa ?
Come mai se anche la mia cpu (i7 2600k @ 4,6Ghz) non riceve mai una corrente che supera 1.34v (questo vedendo cpu-z ed HWMonitor) devo settarla nel bios con un vcore di almeno 1.355 altrimenti ricevo una schermata blu ?
Cosa diavolo puà essere ? basta che abbasso anche ad 1.50 e dopo un po' di linX ho la schermata blu.
Cmq gli altri voltaggi, a parte quelli del vcore, li ho tenuti su auto.
Non so, forse è per la mia ram schifosa che per andare a 1600 vuole 1.65v ?
Inoltre, partendo proprio dalla ram, che modello mi consigliate (cerco almeno 8gb di ram) che sia cmq facile da montare sulla mia MB Asus P8p67 PR Con Noctua D-14 ?
Stavo guardando 8gb o 12 gd ci corsair Vengeance Low Profile White, che ne pensate ?
Altrimenti che altri modelli migliori (e/o più veloci e performanti, che cmq possano essere montati con il noctua) mi consigliate ?
Grazie
non si capisce niente, non hai detto che ram hai, 1,34V e una tensione non una corrente
any clue for a noob? :fagiano:
dai che domattina voglia lavorarci un po su :sofico:
lo speedspectrum puoi tenerlo on o off e uguale, come i vari c states
per la metodologia dell'oc uno fa come più gli aggrada può andar bene cosi anche
jocker1993
15-07-2011, 09:26
lo speedspectrum puoi tenerlo on o off e uguale, come i vari c states
per la metodologia dell'oc uno fa come più gli aggrada può andar bene cosi anche
ma lo spectrum che dovrebbe fare, in pratica?
devil_mcry
15-07-2011, 09:30
ma lo spectrum che dovrebbe fare, in pratica?
quello per la cpu e le ram limitare l'emissione i EMI (impulsi elettromagnetici) che possono spaccare le balle ad altre cose vicino al pc o all'interno dello stesso
quello per i vrm invece dovrebbe migliorare il funzionamento dei medesimi stando a quanto dice asus
x.vegeth.x
15-07-2011, 09:31
lo speedspectrum puoi tenerlo on o off e uguale, come i vari c states
per la metodologia dell'oc uno fa come più gli aggrada può andar bene cosi anche
thank you :D
il ccc me lo sai spiegare? "provides a wider total power range for overclocking"...significa che se non lo alzo di pari passo col vcore i cambiamenti a questo non hanno effetto? non mi è parso proprio dalle mie prove, ma non so come altrimenti spiegarlo :fagiano:
ora sto provando a giocare col blck...cosa devo tenere controllato? il memory controller, il controller pci? che software devo usare? :fagiano:
non si capisce niente, non hai detto che ram hai, 1,34V e una tensione non una corrente
come ram ho
corsair cmx4gx3m1a1600c9
che funzionano a 1600 con 1.650v
jocker1993
15-07-2011, 09:49
thank you :D
il ccc me lo sai spiegare? "provides a wider total power range for overclocking"...significa che se non lo alzo di pari passo col vcore i cambiamenti a questo non hanno effetto? non mi è parso proprio dalle mie prove, ma non so come altrimenti spiegarlo :fagiano:
La cpu, prima di essere overcloccata, ha un TDP massimo di 95 Watt. Con la mia scheda (p8p67 deluxe), puoi portare in "alto" il limite massimo di Watt che la cpu può usare, fino ad un massimo del 140%, quindi quasi 140 Watt. Questo lo trovo sotto la voce di Cpu Current Capability. Penso sia lo stesso anche per la tua scheda.
come ram ho
corsair cmx4gx3m1a1600c9
che funzionano a 1600 con 1.650v
Tu che hai 5 giggi sul 2600k....
:cool:
Posta sul thread giusto!
Nuovo daily :
i7 2600K HT:Y | 1.272 | 4695.2 Mhz (99.90 Mhz*47) | 00000014, D2 | 72 76 76 75 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4700.html)| Gatzu
Che dire : sono soddisfatto.
SALUT.
x.vegeth.x
15-07-2011, 09:59
La cpu, prima di essere overcloccata, ha un TDP massimo di 95 Watt. Con la mia scheda (p8p67 deluxe), puoi portare in "alto" il limite massimo di Watt che la cpu può usare, fino ad un massimo del 140%, quindi quasi 140 Watt. Questo lo trovo sotto la voce di Cpu Current Capability. Penso sia lo stesso anche per la tua scheda.
aaaaah ho capito! allora non dovrebbero esserci problemi a 130% :)
jocker1993
15-07-2011, 10:00
aaaaah ho capito! allora non dovrebbero esserci problemi a 130% :)
Io lo tengo al 130%, difatti. A 140% (a parte che è rosso) non mi serve, perchè sotto Linx, più di 120 Watt non pesca
Tu che hai 5 giggi sul 2600k....
:cool:
Posta sul thread giusto!
il 5 ghz l'ho tenuto solo per un mese...
ora lo sto tenendo a 4,6 perché a 5ghz vuole troppa corrente e mi scalda troppo <.<
il problema è che dopo l'aggiornamento del bios non mi ero salvato il setup ed ora (perà è caldo) non riesco a renderlo stabile sopra i 4,7...prima invece a 5 andava :cry:
x.vegeth.x
15-07-2011, 11:11
Per accedere al database "Daily Use" è necessario:
Disattivare tutte le opzioni di risparmio energetico dal BIOS (EIST, SpeedStep, C-State);
Disattivare la "Turbo mode" dal BIOS;
perchè? :mbe: non sono proprio le opzioni da tenere attive in daily?
Crystal Dragon
15-07-2011, 11:16
perchè? :mbe: non sono proprio le opzioni da tenere attive in daily?
Perchè altrimenti dopo il ventesimo ciclo di linx si abbassa la frequenza, per evitare di disattivarle fai 25 cicli e screenna al 21
Ciao,
potreste aiutarmi a capire una cosa ?
Come mai se anche la mia cpu (i7 2600k @ 4,6Ghz) non riceve mai una corrente che supera 1.34v (questo vedendo cpu-z ed HWMonitor) devo settarla nel bios con un vcore di almeno 1.355 altrimenti ricevo una schermata blu ?
Cosa diavolo puà essere ? basta che abbasso anche ad 1.50 e dopo un po' di linX ho la schermata blu.
Cmq gli altri voltaggi, a parte quelli del vcore, li ho tenuti su auto.
Non so, forse è per la mia ram schifosa che per andare a 1600 vuole 1.65v ?
Inoltre, partendo proprio dalla ram, che modello mi consigliate (cerco almeno 8gb di ram) che sia cmq facile da montare sulla mia MB Asus P8p67 PR Con Noctua D-14 ?
Stavo guardando 8gb o 12 gd ci corsair Vengeance Low Profile White, che ne pensate ?
Altrimenti che altri modelli migliori (e/o più veloci e performanti, che cmq possano essere montati con il noctua) mi consigliate ?
Grazie
Spiegati un po' meglio non si è capito bene quale sia il problema.
SALUT.
gianni1879
15-07-2011, 11:17
perchè? :mbe: non sono proprio le opzioni da tenere attive in daily?
perchè altrimenti dopo il test la cpu scende di moltiplicatore e vcore.
Per cui vanno fatti senza risparmi energetici attivi
x.vegeth.x
15-07-2011, 11:27
Perchè altrimenti dopo il ventesimo ciclo di linx si abbassa la frequenza, per evitare di disattivarle fai 25 cicli e screenna al 21
perchè altrimenti dopo il test la cpu scende di moltiplicatore e vcore.
Per cui vanno fatti senza risparmi energetici attivi
ok, ma il turbo mode non posso disabilitarlo se occo...
con 8gb devo fare solo 10 cicli come scritto in prima pagina o comunque 20?
Nuovo daily :
i7 2600K HT:Y | 1.272 | 4695.2 Mhz (99.90 Mhz*47) | 00000014, D2 | 72 76 76 75 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4700.html)| Gatzu
Che dire : sono soddisfatto.
SALUT.
sto provando tanta nVidia!
perchè altrimenti dopo il test la cpu scende di moltiplicatore e vcore.
Per cui vanno fatti senza risparmi energetici attivi
o semplicemente tenerli attivi ma eseguire più cicli e screennare mentre è in esecuzione per ovviare il problema come scritto subito dopo xD
Spiegati un po' meglio non si è capito bene quale sia il problema.
SALUT.
praticamente la mia cpu da un po' di tempo vuole sempre un vcore settato alto (1.360) altrimenti mi da schermate blu.
Sia che vada a 4,2 ghz che a 4,6 Ghz...
se provo ad abbassare il vcore, anche se abbasso le frequenze ricevo le schermate blu, e non capisco perché
Inoltre, appena preso, il pc lo avevo portato a 5 ghz abbastanza bene (ho il sistema in firma) ma dato che voleva il vcore altro (1,4) avevo decido di ridurre la frequenza per l'utilizzo quotidiano, ma purtroppo non mi ero salvato i settaggi e dopo l'aggiornamento del bios della scheda madre ho perso tutto
Adesso, oltre al fatto che se mett un vcore più basso non mi regge neppure frequenze basse, non riesco neppure a salire sopra i 4,6 ghz (neppure alzando il vcore e portandolo vicino a 1,4)...che diavolo può essere ?
cmq con cpu @4,5Ghz e vcore a 1,360 linx e prime95 me lo regge bene, con temperature full-load (con camera a 38°C :muro: ) intorno ai 78°C dopo un'ora di test continuo
cmq adesso le cose che ho impostato sono:
Internal PLL overvoltage: Enable
ho impostatao la ram a 1,581 (invece di 1.65)
ho impostato i timign delle ram a 9-9-9-24-2
VRM Fixed Frequency Mode 350
Phase Control: EXTREME
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 110%
vccsa, vccio, cpu pll e pch voltage ad auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: enable
Hyper.Threading: Enable
Limid CPUID Maximun: disable
Esecute Disable Bit: disable
Intel virtualization Techology: Enable
Enhacer Intel SpeedStep Technology: Enable (così in idle consuma meno)
CPU C1E: Enable
CPU C3 e C6 Support: DISABLE
gianni1879
15-07-2011, 11:43
38° C in camera??? :|
Crystal Dragon
15-07-2011, 11:46
ok, ma il turbo mode non posso disabilitarlo se occo...
con 8gb devo fare solo 10 cicli come scritto in prima pagina o comunque 20?
10, comunque per turbo mode penso intenda quella feature che fa auto oc
devil_mcry
15-07-2011, 11:53
perchè altrimenti dopo il test la cpu scende di moltiplicatore e vcore.
Per cui vanno fatti senza risparmi energetici attivi
tanto mi sa che non cambia nulla perchè dopo si sgancia il turbo, infatti vedo molti fare 21 loop e fare lo screen durante il 21esimo, così c'è la sicurezza
x.vegeth.x
15-07-2011, 13:45
con case aperto tocco i 78°c, con case chiuso 82°c, sul core più caldo, sotto linx a palla e dopo mezz'ora. domanda netta: ho spinto troppo? o considerando che, una volta finito con linx, le applicazioni più pesanti che userò saranno i giochi, va bene?
(tamb 30°c)
vcore 1.38 da bios, 1.392 su windows, pll e vccio a default, cll extreme.
devil_mcry
15-07-2011, 13:49
si può andare poi saranno molto + basse
gianni1879
15-07-2011, 13:54
occhio però a non fare tantissime prove con temperature così alte, questi 32nm sono un pò delicati
La cpu, prima di essere overcloccata, ha un TDP massimo di 95 Watt. Con la mia scheda (p8p67 deluxe), puoi portare in "alto" il limite massimo di Watt che la cpu può usare, fino ad un massimo del 140%, quindi quasi 140 Watt. Questo lo trovo sotto la voce di Cpu Current Capability. Penso sia lo stesso anche per la tua scheda.
Non credo sia proprio così, le impostazioni che limitano i watt si trovano sotto CPU Power Management, io ad es ho il Cpu Current Capability a 110%, ma sotto linx supero i 130watt, se invece imposto Long Duration Power Limit a 100 non supero i 100watt.
x.vegeth.x
15-07-2011, 14:03
occhio però a non fare tantissime prove con temperature così alte, questi 32nm sono un pò delicati
infatti credo proprio di averne fatte abbastanza tra ieri e oggi. finisco giusto questa sessione per fare lo screen per la prima pagina :D sono a 9 loop, magari arrivo a 12-13 (con 8gb) poi basta con linx :)
.. rOx ..
15-07-2011, 14:03
occhio però a non fare tantissime prove con temperature così alte, questi 32nm sono un pò delicati
Esattamente, prendete dei rischi abbastanza grandi per una cosa che non va fatta assolutamente in questo periodo. Cmq io per il mio OC non ho mai usato quel programma stupido ed è sempre stato super RS. Ciao
x.vegeth.x
15-07-2011, 14:12
Non credo sia proprio così, le impostazioni che limitano i watt si trovano sotto CPU Power Management, io ad es ho il Cpu Current Capability a 110%, ma sotto linx supero i 130watt, se invece imposto Long Duration Power Limit a 100 non supero i 100watt.
in effetti stavo notando che nemmeno io supero mai i 100W pur avendo ccc a 130%. arrivo a 99,95. che significa? com'è possibile che il pc sia stabile se ho un limite di 100watt quando me ne servono 130?
edit: bsod con codice 101 all'undicesimo loop di linx :muro:
edit: ho messo ldp a 130 ma continuo a non superare i 99.qualcosa sotto linx. e mi avete spaventato quindi ho paura a continuare a usarlo :O
38° C in camera??? :|
si, quando facico fare i test di stabilità tengo l'aria condizionata spenta ed io vado in salone ;)
Crystal Dragon
15-07-2011, 14:36
si, quando facico fare i test di stabilità tengo l'aria condizionata spenta ed io vado in salone ;)
Non va bene, devi attaccare anche il riscaldamento altrimenti non sarà mai stressato abbastanza
in effetti stavo notando che nemmeno io supero mai i 100W pur avendo ccc a 130%. arrivo a 99,95. che significa? com'è possibile che il pc sia stabile se ho un limite di 100watt quando me ne servono 130?
edit: bsod con codice 101 all'undicesimo loop di linx :muro:
edit: ho messo ldp a 130 ma continuo a non superare i 99.qualcosa sotto linx. e mi avete spaventato quindi ho paura a continuare a usarlo :O
Io non supero i 100w se imposto Long duration Power limit a 100, ma ovviamente ne risentono le prestazioni, se lo lascio su auto li supera eccome i 100w!
Mi sembra strano che a te resti nei 100w, usi real temp ultima versione per vedere i watt ?
In ogni caso non credo che i CCC sia un'impostazione relativa al limite dei watt
cincilleo
15-07-2011, 16:04
Nuovo daily :
i7 2600K HT:Y | 1.272 | 4695.2 Mhz (99.90 Mhz*47) | 00000014, D2 | 72 76 76 75 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://digilander.libero.it/spyke_r/4700.html)| Gatzu
Che dire : sono soddisfatto.
SALUT.
Minchia che bella cpu che hai... io per 4.7ghz ho bisogno di 1,4v... Ma toglimi una curiosità usi offset e risparmi energetici? Magari disattivandoli riesco ad abbassare il vcore...
Io tengo offset +0.100, pll 1,85 enabled, load line high tutti i risparmi attivi c1,c3,speedstep ecc, capability 130% phase extreme 350hz, drm extreme dove sbaglio???
Dimmi i tuoi settaggi così vedo se è bravura tua o la cpu mia che è penosa...
Cicciuzzone
15-07-2011, 16:11
Non va bene, devi attaccare anche il riscaldamento altrimenti non sarà mai stressato abbastanza
Haha! Scusate l'OT ma mi ha fatto sorridere troppo... :p
gianni1879
15-07-2011, 16:46
si, quando facico fare i test di stabilità tengo l'aria condizionata spenta ed io vado in salone ;)
ma dove abiti ai tropici, io mi lamento quando nelle giornate calde ho 32°
ma 38° non li ho mai visti :D
x.vegeth.x
15-07-2011, 16:48
Io non supero i 100w se imposto Long duration Power limit a 100, ma ovviamente ne risentono le prestazioni, se lo lascio su auto li supera eccome i 100w!
Mi sembra strano che a te resti nei 100w, usi real temp ultima versione per vedere i watt ?
In ogni caso non credo che i CCC sia un'impostazione relativa al limite dei watt
io lascio auto e non supera i 100 :O può essere colpa di qualche altra impostazione del bios? :confused: io avevo capito centrasse con la possibilità o meno di superare i 95w col turbo, non durante il pieno utilizzo dei 4 core...
quindi resta la domanda originaria: a che cazzo serve il CCC? :D :rolleyes:
e ora se ne aggiunge un altra: come caz*o si usa l'offset mode? :muro: :rolleyes:
io voglio 1.38v per essere stabile in full. in auto la mobo mi imposta 1.504: significa che devo mettere come offset -0.110 circa, o sbaglio? ma così facendo il pc non arriva nemmeno a windows...ma neanche impostando un offset abbastanza minore...
sickofitall
15-07-2011, 16:56
Con i 2500k ho notato che vogliono più voltaggio rispetto ai 2600k, è normale come cosa?
Al momento sono a 4400 con 1.33v, è alto come valore?
Minchia che bella cpu che hai... io per 4.7ghz ho bisogno di 1,4v... Ma toglimi una curiosità usi offset e risparmi energetici? Magari disattivandoli riesco ad abbassare il vcore...
Io tengo offset +0.100, pll 1,85 enabled, load line high tutti i risparmi attivi c1,c3,speedstep ecc, capability 130% phase extreme 350hz, drm extreme dove sbaglio???
Dimmi i tuoi settaggi così vedo se è bravura tua o la cpu mia che è penosa...
Uso offset. Per i 4.7 Ghz sono -0,055V mentre per i 4.6ghz -0,080V e 4.5 ghz -0,090V. I risparmi sono attivi.
Credo che la ragione sia il sample piuttosto fortunato , ma credo che un po' di merito sia anche della scheda madre : io ho cambiato parecchie marche di schede madri ma quando ho preso giga-byte mi sono sempre trovato piacevolmente colpito dalla stabilità che restituisce.
SALUT.
cincilleo
15-07-2011, 17:09
Uso offset. Per i 4.7 Ghz sono -0,055V mentre per i 4.6ghz -0,080V e 4.5 ghz -0,090V. I risparmi sono attivi.
Credo che la ragione sia il sample piuttosto fortunato , ma credo che un po' di merito sia anche della scheda madre : io ho cambiato parecchie marche di schede madri ma quando ho preso giga-byte mi sono sempre trovato piacevolmente colpito dalla stabilità che restituisce.
SALUT.
E fortuna che dicevano che le m/b con questa piattaforma erano poco importanti...
Come pll phase e voltaggi vari che valori usi?
E fortuna che dicevano che le m/b con questa piattaforma erano poco importanti...
Come pll phase e voltaggi vari che valori usi?
Infatti non è molto importante prendere un modello di punta, poichè varia solo per I/O che mette a disposizione. La mia UD3 è praticamente la entry level delle schede con P67 della Giga, ma a parer mio la gigabyte ha una marcia in piu' in stabilità (specialmete quando si parla di OC).
Io sono intervenuto per ora solamente sulla tensione dell'offset, quando cambiero' dissipatore e saliro' sopra i 4,8 ghz vedro di sistemare anche il pll.
SALUT.
Ma veramente per i SB la gigabyte è sempre stata piuttosto indietro rispetto ad asus o asrock a livello di bios che davano una sensazione di immaturità che forse solo ora stanno colmando. La P67-UD4 (e immagino anche le altre p67) per l'LLC non ha nemmeno vari livelli se non Enabled/Disabled, che mi pare davvero assurdo per schede di questa fascia..
Comunque l'unico modo per sapere se è questione di cpu fortunata o altro è provare la stessa cpu su un'altra mobo, altrimenti si possono solo fare ipotesi e niente più.
Infatti non è molto importante prendere un modello di punta, poichè varia solo per I/O che mette a disposizione. La mia UD3 è praticamente la entry level delle schede con P67 della Giga, ma a parer mio la gigabyte ha una marcia in piu' in stabilità (specialmete quando si parla di OC).
Io sono intervenuto per ora solamente sulla tensione dell'offset, quando cambiero' dissipatore e saliro' sopra i 4,8 ghz vedro di sistemare anche il pll.
SALUT.
senti, io vorrei cambiare la mia p6p67 pro...
però cercherei una scheda madre con almeno 16 fasi e che mi dia la possibilità si fare lo sli di gtx 580 con il doppio slot pci-ex a 16x
per questo avevo pensato alla nuova P8P67 WS Revolution
ma se le Giga sono migliori per l'overckock (vorrei creare un sistema stabile dayli a 5ghz) che scheda giga offre quello che chiedo ?
ma dove abiti ai tropici, io mi lamento quando nelle giornate calde ho 32°
ma 38° non li ho mai visti :D
Roma !
ti dico solo che il 13 luglio alle 17.30 sono andato a Ritirare ad un negozio la tv nuova per il complanno di mio padre...il termometro dell'auto (dopo 20 minuti inmovimento) e quello dei bar della piazza segnavano 42,5 °C !!!
in camera mia la mattina alle 8, se nn accendo l'aria condizionata ho 30 °C
:help:
Evil_Sephiroth
15-07-2011, 19:15
ripeto una domandina..
Pll voltage è fisso a 1.80 sia con processore stock, sia a 4100...
consigli???
me ne frego tranquillamente?
lorenzo.90
15-07-2011, 19:19
ripeto una domandina..
Pll voltage è fisso a 1.80 sia con processore stock, sia a 4100...
consigli???
me ne frego tranquillamente?
io lo tengo a 1.70, da quelle che leggo nei forum stranieri non influisce sull'oc, tenerlo a 1.80 non da nessun tipo di problema
jocker1993
15-07-2011, 19:38
io lo tengo a 1.70, da quelle che leggo nei forum stranieri non influisce sull'oc, tenerlo a 1.80 non da nessun tipo di problema
io lo tengo a 1.40v
x.vegeth.x
15-07-2011, 19:45
qualcuno mi spieghi l'offset :D
mettendo auto mi da un valore di vcore troppo alto
allora sottraggo il voltaggio che serve per portare il vcore a quello che userei impostandolo fixed
solo che tornando al bios, il vcore non è quello che ci si aspetterebbe, ma moooolto più basso. es: auto mi mette 1,5, gli do -0.1 e anzichè 1.4 il bios mi segna 1.1equalcosa (ad esempio)
e il pc non avvia windows, mentre col fixed 1.4 sì
che tassello mi manca?
comunque rinuncio ad alzare il blck. a 102.1x48 non è più stabile che a 100x49, a 1,392, con la differenza che devo alzare un po il vcc e scalda di più.
la frequenza VRM è da toccare o lascio auto?
p.s dov'è che realtemp da i wattaggi? io uso hwmonitor, e continua a non darmi mai più di 100w
Evil_Sephiroth
15-07-2011, 19:48
io lo tengo a 1.70, da quelle che leggo nei forum stranieri non influisce sull'oc, tenerlo a 1.80 non da nessun tipo di problema
si certo..però vorrei sapere se guadagno in minor carico sulla circuiteria o meno....
sembra che sia una cosa inutile sto PLL XD
praticamente la mia cpu da un po' di tempo vuole sempre un vcore settato alto (1.360) altrimenti mi da schermate blu.
Sia che vada a 4,2 ghz che a 4,6 Ghz...
se provo ad abbassare il vcore, anche se abbasso le frequenze ricevo le schermate blu, e non capisco perché
Inoltre, appena preso, il pc lo avevo portato a 5 ghz abbastanza bene (ho il sistema in firma) ma dato che voleva il vcore altro (1,4) avevo decido di ridurre la frequenza per l'utilizzo quotidiano, ma purtroppo non mi ero salvato i settaggi e dopo l'aggiornamento del bios della scheda madre ho perso tutto
Adesso, oltre al fatto che se mett un vcore più basso non mi regge neppure frequenze basse, non riesco neppure a salire sopra i 4,6 ghz (neppure alzando il vcore e portandolo vicino a 1,4)...che diavolo può essere ?
cmq con cpu @4,5Ghz e vcore a 1,360 linx e prime95 me lo regge bene, con temperature full-load (con camera a 38°C :muro: ) intorno ai 78°C dopo un'ora di test continuo
cmq adesso le cose che ho impostato sono:
Internal PLL overvoltage: Enable
ho impostatao la ram a 1,581 (invece di 1.65)
ho impostato i timign delle ram a 9-9-9-24-2
VRM Fixed Frequency Mode 350
Phase Control: EXTREME
Duty Control: Extreme
CPU Current Capability: 110%
vccsa, vccio, cpu pll e pch voltage ad auto
Intel Adaptive Thermal Monitor: enable
Hyper.Threading: Enable
Limid CPUID Maximun: disable
Esecute Disable Bit: disable
Intel virtualization Techology: Enable
Enhacer Intel SpeedStep Technology: Enable (così in idle consuma meno)
CPU C1E: Enable
CPU C3 e C6 Support: DISABLE
rimetti il bios vecchio che avevi prima di aggiornare e riprova....
Con i 2500k ho notato che vogliono più voltaggio rispetto ai 2600k, è normale come cosa?
Al momento sono a 4400 con 1.33v, è alto come valore?
si lo avevo notato anche io specie se trovi cpu poco fortunate o nella media.....
cercati un es;)
rimetti il bios vecchio che avevi prima di aggiornare e riprova....
ma che mica ho i salvataggi.
Il bios era il primo iniziale..quello di febbraio 2011...non mi fare molto saggio ^^
x.vegeth.x
15-07-2011, 21:02
daily :
i5 2500K| 1.392 | 4900.6 Mhz (100.0 Mhz*49) | L105AB78, D2 | 73 79 81 79 | Thermalright Archon | Asus P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/855/linx10loop100x491392.png/)| x.vegeth.x
però sono fix voltage...vorrei provare con offset ma non ce la cavo
ciò che mi limita sono le temp comunque, perchè sarei stabile anche alzando...caz quanto voglio il liquido :cry:
senti, io vorrei cambiare la mia p6p67 pro...
però cercherei una scheda madre con almeno 16 fasi e che mi dia la possibilità si fare lo sli di gtx 580 con il doppio slot pci-ex a 16x
per questo avevo pensato alla nuova P8P67 WS Revolution
ma se le Giga sono migliori per l'overckock (vorrei creare un sistema stabile dayli a 5ghz) che scheda giga offre quello che chiedo ?
Anche se un po OT :
Non vorrei far passare come verità assoluta che le gigabyte siano migliori delle altre schede, tuttavia questa è una mia opinione frutto del risultato delle mie esperienze personali. Personalmente ho cambiato parecchi sistemi ma ne monto anche di piu' per altre persone che si rivolgono a me per farsi consigliare ed assemblare le loro configurazioni.
Detto questo io oggi , viste le tue esigenze, comprerei questa scheda:
GA-Z68X-UD4-B3
Devi solo verificare che abbia tutti gli I/O che ti interessano.
Chiudo l'OT e chiedo scusa.
SALUT.
Anche se un po OT :
Non vorrei far passare come verità assoluta che le gigabyte siano migliori delle altre schede, tuttavia questa è una mia opinione frutto del risultato delle mie esperienze personali. Personalmente ho cambiato parecchi sistemi ma ne monto anche di piu' per altre persone che si rivolgono a me per farsi consigliare ed assemblare le loro configurazioni.
Detto questo io oggi , viste le tue esigenze, comprerei questa scheda:
GA-Z68X-UD4-B3
Devi solo verificare che abbia tutti gli I/O che ti interessano.
Chiudo l'OT e chiedo scusa.
SALUT.
non riesco a capire quante fasi ci siano per il processore (se 12 come la p8p67 pro o 16 come la p8p67 deluxe) ?
cmq sembrerebbe una bella scheda !
daily :
i5 2500K| 1.392 | 4900.6 Mhz (100.0 Mhz*49) | L105AB78, D2 | 73 79 81 79 | Thermalright Archon | Asus P8Z68-V PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/855/linx10loop100x491392.png/)| x.vegeth.x
però sono fix voltage...vorrei provare con offset ma non ce la cavo
ciò che mi limita sono le temp comunque, perchè sarei stabile anche alzando...caz quanto voglio il liquido :cry:
Risultato comunque molto buono , pero' dai GFlops mi sembra che non sia installato l'Sp1 e quindi Linx non spreme al 100% la CPU. Comunque questo non vuol dire che la CPU non possa essere comunque rock solid.
SALUT.
cincilleo
15-07-2011, 21:16
Mi mettete in classifica?
Risparmi energetici attivi in idle 1,096 1600mhz!
http://img37.imageshack.us/img37/5108/benchm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/benchm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non riesco a capire quante fasi ci siano per il processore (se 12 come la p8p67 pro o 16 come la p8p67 deluxe) ?
cmq sembrerebbe una bella scheda !
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud4-b3rev_10/overview/
Come puoi vedere sono 16.
ma che mica ho i salvataggi.
Il bios era il primo iniziale..quello di febbraio 2011...non mi fare molto saggio ^^
Penso che brattak volesse intendere che ti consigliava il vecchio BIOS perche ti permetteva una possibilità di OC maggiore. A volte succede che con una revisione piu' recente di un BIOS si abbiano meno possibilità di OC. Era capitato anche a me con la Asus P5N-E SLI c'era una revisione la 0608 che era la migliore per salire in OC anche se erano usciti parecchi bios dopo.
Infatto io sulla mia UD3 ho ancora il primo BIOS F2 e non ci penso proprio a sostituirlo , visto i risultati.
SALUT.
Anche se un po OT :
Non vorrei far passare come verità assoluta che le gigabyte siano migliori delle altre schede, tuttavia questa è una mia opinione frutto del risultato delle mie esperienze personali. Personalmente ho cambiato parecchi sistemi ma ne monto anche di piu' per altre persone che si rivolgono a me per farsi consigliare ed assemblare le loro configurazioni.
Detto questo io oggi , viste le tue esigenze, comprerei questa scheda:
GA-Z68X-UD4-B3
Devi solo verificare che abbia tutti gli I/O che ti interessano.
Chiudo l'OT e chiedo scusa.
SALUT.
io avevo la GA-Z68X-UD7-B3 , e per stare a 5 giga voleva 1.39 di vcore ,
ho rimesso la asrock pro. e sta' a 1.36
SALUT.
cincilleo
15-07-2011, 21:30
2600K, HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00*48) | L117B252, D2 | 66 75 77 71 | EK SUPREME hf FULL COPPER | ASUS P8P867 DELUXE B3 WIN 7, 64, ULTIMATE, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/37/benchm.jpg/)| Cincilleo
Che ne pensate? Il pll è troppo alto?
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud4-b3rev_10/overview/
Come puoi vedere sono 16.
molto interessante...
e se non sbaglio non dovrebbe neppure costare molto...
dato che la mia scheda madre è pure una di quelle con il problema al chipset..un pensierino ce lo faccio serio serio !
io avevo la GA-Z68X-UD7-B3 , e per stare a 5 giga voleva 1.39 di vcore ,
ho rimesso la asrock pro. e sta' a 1.36
SALUT.
Come ho già sottolineato prima di dare il mio consiglio, il fatto che preferisca le gigabyte è una preferenza strettamente personale frutto delle mie esperienze. Quindi non capisco il motivo di questa risposta, che vista come è impostata, non vuole solamente portare a conoscenza la tua esperienza, ma vuole in qualche modo sbugiardare cio' che è una mia preferenza personale e che è stata specificata come tale.
Qundi non hai dimostarto di aver letto bene cio' che ho scritto in precedenza.
SALUT.
2600K, HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00*48) | L117B252, D2 | 66 65 77 71 | EK SUPREME hf FULL COPPER | ASUS P8P867 DELUXE B3 WIN 7, 64, ULTIMATE, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/37/benchm.jpg/)| Cincilleo
Che ne pensate? Il pll è troppo alto?
Vedo che hai iniziato a trovare il bandolo della matassa. Il Vcore è già al minimo possibile o devi ancora provare a limare qualcosa?
Edit: correggi la temperatura del secondo core nella stringa. C'è parecchia differenza di temp tra il primo core e il 2 e il 3 questo puo' essere un segno che la CPU non è troppo fortunata.
Il PLL non è troppo alto. Ma hia trovato la stabilità ad aumentarlo da 1,80V?
SALUT.
x.vegeth.x
15-07-2011, 21:46
Risultato comunque molto buono , pero' dai GFlops mi sembra che non sia installato l'Sp1 e quindi Linx non spreme al 100% la CPU. Comunque questo non vuol dire che la CPU non possa essere comunque rock solid.
SALUT.
ma noooo hai ragione, ho installato windows 3 giorni fa e nella fretta non l'ho messo :muro: :muro: :muro:
il procio piange all'idea di dover tornare sotto linx :cry:
Come ho già sottolineato prima di dare il mio consiglio, il fatto che preferisca le gigabyte è una preferenza strettamente personale frutto delle mie esperienze. Quindi non capisco il motivo di questa risposta, che vista come è impostata, non vuole solamente portare a conoscenza la tua esperienza, ma vuole in qualche modo sbugiardare cio' che è una mia preferenza personale e che è stata specificata come tale.
Qundi non hai dimostarto di aver letto bene cio' che ho scritto in precedenza.
SALUT.
ma dai , non te la prendere cerco di essere utile con prove concrete , magari dopo il SALUT. avro' dimenticato la faccina :)
comunque non sto' qui a dire che l'ho cambiata per questo , ma perche' 24 fasi di alimentazione decidendo di non fare piu' crossfire mi sembravano sprecate .
Per il resto piu' potenza piu' benzina ...
io avevo la GA-Z68X-UD7-B3 , e per stare a 5 giga voleva 1.39 di vcore ,
ho rimesso la asrock pro. e sta' a 1.36
SALUT.
la che ?
cmq sulla porta Fatal1ty Mouse Port funzionano mouse coem il logutech g700 a 1000hz ?
le asrock come la Z68 Extreme4 come si comporta ? rispetto ad una Fatal1ty P67 Professional in cosa è meglio..e cosa si dovrebbe guadagnare con una Fatal1ty Z68 Professional ?
ma noooo hai ragione, ho installato windows 3 giorni fa e nella fretta non l'ho messo :muro: :muro: :muro:
il procio piange all'idea di dover tornare sotto linx :cry:
E non solo... preparalo perchè le temperature saranno molto piu' alte (io dopo aver installato l'SP1 le temp sono salite di 10 C° circa).
Penso che se farai girare linx dopo, dovrai stare mooolto attento a non salire troppo con le temp.
SALUT.
Ma voi benchate anche d'estate?? Siete fuori come un balcone:D :D
cincilleo
15-07-2011, 22:11
Vedo che hai iniziato a trovare il bandolo della matassa. Il Vcore è già al minimo possibile o devi ancora provare a limare qualcosa?
Edit: correggi la temperatura del secondo core nella stringa. C'è parecchia differenza di temp tra il primo core e il 2 e il 3 questo puo' essere un segno che la CPU non è troppo fortunata.
Il PLL non è troppo alto. Ma hia trovato la stabilità ad aumentarlo da 1,80V?
SALUT.
Corretta! ora la devi correggere anche sul tuo "quote", Devo limare probabilmente 0,025 o 0,050, Quando ho tempo mi smattisco.
In pratica non riuscivo a trovare la stabilità con 1,375 e cosa ho fatto ho alzato pll e vcore insieme...
Ora vado a ritroso probabilmente starò sugli 1,40 netti stabile, posso arrivare a 1,9 di pll? Così magari trovo un vcore più basso! Notate che ho usato lynx sp1 e le temperature sono ottimissime nonostante il vcore!!!
DAILY:
2600K, HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00*48) | L117B252, D2 | 66 75 77 71 | EK SUPREME hf FULL COPPER | ASUS P8P867 DELUXE B3 WIN 7, 64, ULTIMATE, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/37/benchm.jpg/)| Cincilleo
x.vegeth.x
15-07-2011, 22:25
E non solo... preparalo perchè le temperature saranno molto piu' alte (io dopo aver installato l'SP1 le temp sono salite di 10 C° circa).
Penso che se farai girare linx dopo, dovrai stare mooolto attento a non salire troppo con le temp.
SALUT.
10°c....:eek:
comunque ho fatto un giro di bench (crysis, 3dmark 11, vantage) e non ho superato i 71°c. ci può stare o per il daily estivo è meglio se abbasso?
Ma voi benchate anche d'estate?? Siete fuori come un balcone:D :D
io l'ho preso adesso il procio :D
raga son passato da 4.3 a 1.248V a 4.4ghz a 1.264V
http://img818.imageshack.us/img818/4897/sandy44.png
pareri???
come consumi si prende 3W in prime 95/5W in linx/ 0.2W in idle e download....non male....che dite?:D
cincilleo
16-07-2011, 01:04
raga son passato da 4.3 a 1.248V a 4.4ghz a 1.264V
http://img818.imageshack.us/img818/4897/sandy44.png
pareri???
come consumi si prende 3W in prime 95/5W in linx/ 0.2W in idle e download....non male....che dite?:D
Non ci credo che prende 3watt... neanche un led consuma 3 watt ;)
ciao a tutti
come mai ho solo 55 di g flop con linx 32 bit?
ho win7+sp1
ho il procio a 4.2 ghz e le ram a 1600:fagiano:
cincilleo
16-07-2011, 01:51
ciao a tutti
come mai ho solo 55 di g flop con linx 32 bit?
ho win7+sp1
ho il procio a 4.2 ghz e le ram a 1600:fagiano:
Perchè non hai lynx con i linpack aggiornati
Eccotelo qua:
http://www.filesonic.com/file/1453852181/Linx0.6.4.rar
E' quello che uso io e sono arrivato quasi a 110!
help
mi è capitato una cosa strana.
Il pc mi si è spento di botto (sbalzo della corrente) poi è stato no so quanto a no riavviarsi...in pratica arrivava la corrente al monitor, ma accennava a farmi vedere il logo asus e poi diventava tutto nero e si bloccava.
così per 5 minuti
Provato a resettare da scheda madre ma non è cambiato nulla.
Ad un certo punto è andata un po' meglio, nel senso che si bloccava con questa schermata:
http://imageshack.us/photo/my-images/8/foto1xe.jpg/
(anche se nel bios ho impostato che non me la deve far vedere <.<)
ma no proseguiva
Nel case avevo queste luci accese:
http://imageshack.us/photo/my-images/840/foto3tea.jpg/
però ancora non partiva.
Dopo 15 minuti di orologio in quel modo è partito !
quando però vado a spengerlo, se lo faccio ripartire mi se ferma per circa 5 minuti BUONI sulla schermata del boot dell'asus.
Come mai ?
Cosa può essere ?
Come risolvo ?
In windows sembra che vada normale (prime95 e bench di crysis 2) ma gli h-d mi sembrano più lenti
Secondo voi cosa può essere ?
Come risolvo ?
E' capitato tutto così all'improvviso...
ciao
Perchè non hai lynx con i linpack aggiornati
Eccotelo qua:
http://www.filesonic.com/file/1453852181/Linx0.6.4.rar
E' quello che uso io e sono arrivato quasi a 110!grazie! non cambia nulla per a qualsiasi ciclo...
cincilleo
16-07-2011, 02:14
grazie! non cambia nulla per a qualsiasi ciclo...
mmmm davvero molto strano...
Usi sistema operativo 32bit?
Può essere che quando l'ho aggiornato ho preso solo il pacchetto 64bit
cincilleo
16-07-2011, 02:18
help
mi è capitato una cosa strana.
Il pc mi si è spento di botto (sbalzo della corrente) poi è stato no so quanto a no riavviarsi...in pratica arrivava la corrente al monitor, ma accennava a farmi vedere il logo asus e poi diventava tutto nero e si bloccava.
così per 5 minuti
Provato a resettare da scheda madre ma non è cambiato nulla.
Ad un certo punto è andata un po' meglio, nel senso che si bloccava con questa schermata:
http://imageshack.us/photo/my-images/8/foto1xe.jpg/
(anche se nel bios ho impostato che non me la deve far vedere <.<)
ma no proseguiva
Nel case avevo queste luci accese:
http://imageshack.us/photo/my-images/840/foto3tea.jpg/
però ancora non partiva.
Dopo 15 minuti di orologio in quel modo è partito !
quando però vado a spengerlo, se lo faccio ripartire mi se ferma per circa 5 minuti BUONI sulla schermata del boot dell'asus.
Come mai ?
Cosa può essere ?
Come risolvo ?
In windows sembra che vada normale (prime95 e bench di crysis 2) ma gli h-d mi sembrano più lenti
Secondo voi cosa può essere ?
Come risolvo ?
E' capitato tutto così all'improvviso...
ciao
Wow, dunque prova a staccare il cavo dell'alimentazione e a cavo staccato prova a premere 10-20 volte il tasto di accensione a cavo staccato (così scarichi tutta la corrente che rimane in giro), poi riattacchi il cavo e fai ripartire il tutto.
Se non va prova a entrare nel bios e caricare optimized default o meglio ancora prova a riflashare il bios se ti permette di farlo.
Problema davvero strano se tutto ciò non ti porta miglioramenti penso proprio che hai beccato lo sbalzo di corrente "cattivo"
Ciao
Che stupido... Non ho pensato al fatto che si stia rompendo un hd... la lentezza al boot al 99% dipende da quello... Un hd con lo smart che fa cilecca è il tuo problema sicuramente, controllali con crystaldiskinfo o hdtune e fai subito il backup di tutto quello che puoi mi raccomando
La mia teoria conferma anche che sotto prime non hai errori in quanto gli hd non vengono stressati, sono sempre più sicuro
mmmm davvero molto strano...
Usi sistema operativo 32bit?
Può essere che quando l'ho aggiornato ho preso solo il pacchetto 64bitè chissa! grazie comq.:)
Wow, dunque prova a staccare il cavo dell'alimentazione e a cavo staccato prova a premere 10-20 volte il tasto di accensione a cavo staccato (così scarichi tutta la corrente che rimane in giro), poi riattacchi il cavo e fai ripartire il tutto.
Se non va prova a entrare nel bios e caricare optimized default o meglio ancora prova a riflashare il bios se ti permette di farlo.
Problema davvero strano se tutto ciò non ti porta miglioramenti penso proprio che hai beccato lo sbalzo di corrente "cattivo"
Ciao
Che stupido... Non ho pensato al fatto che si stia rompendo un hd... la lentezza al boot al 99% dipende da quello... Un hd con lo smart che fa cilecca è il tuo problema sicuramente, controllali con crystaldiskinfo o hdtune e fai subito il backup di tutto quello che puoi mi raccomando
La mia teoria conferma anche che sotto prime non hai errori in quanto gli hd non vengono stressati, sono sempre più sicuro
ho provato ma nada.
Cmq h staccato l'h-d usb ed almeno ora parte meglio, anche se l'h-d gracchia -.-
però i controlli non sembrano dare problemi.
Cmq mi pare che abbia temperature della cpu, a parità di voltaggio, più elevato :muro:
cmq ripeto, staccando pennetta usb ed h-d usb parte abbastanza bene (ed ho fatto anche lo scandisk completo da avvio), con h-d usb mi si impalla e no fa nulle...però se lo monto dopo me lo vede normalmente :mbe:
cmq crystaldisc info dice che è tutto ok...ora gaccio partire hdtune, che valori devo ottenere per i velociraptor da 150 Gb ed un wd cavier green da 1tb ?
domani provo a riflashare il bios...chissà se il "baco" di progettazione della mia scheda madre (gennaio 2011) non si è fatto presente con la "botta" <.<
se si, devo assolutamente decidere qualche scheda madre prendere...
tu che mi consigli ?
a me interessa un buon overclock abbastanza spinto (maggiore dei 4,6 ghz attuali)...come budget...dipende...se devo spendere 150 euro per una scheda madre, posso arrivare anche a 230/250...non è quello che mi fa la differenza
fai un reset del bios e poi flasha lo stesso che avevi prima , anche se e piu vecchio non significa sia peggiore ......anzi......
la regola e sempre la stessa se avete problemi ok e giusto aggiornare il bios ma se tutto e ok non ne vedo assolutamente il motivo.........
anche io con la de luxe monta ancora il bios originale , va benissimo , e anche se ne sono gia usciti almeno 3\4 mi tengo il mio.....
se tutti sti problemi si sono presentati dopo l aggiornamento e molto probabile sia quella la causa....
ho provato ma nada.
Cmq h staccato l'h-d usb ed almeno ora parte meglio, anche se l'h-d gracchia -.-
però i controlli non sembrano dare problemi.
Cmq mi pare che abbia temperature della cpu, a parità di voltaggio, più elevato :muro:
cmq ripeto, staccando pennetta usb ed h-d usb parte abbastanza bene (ed ho fatto anche lo scandisk completo da avvio), con h-d usb mi si impalla e no fa nulle...però se lo monto dopo me lo vede normalmente :mbe:
cmq crystaldisc info dice che è tutto ok...ora gaccio partire hdtune, che valori devo ottenere per i velociraptor da 150 Gb ed un wd cavier green da 1tb ?
domani provo a riflashare il bios...chissà se il "baco" di progettazione della mia scheda madre (gennaio 2011) non si è fatto presente con la "botta" <.<
se si, devo assolutamente decidere qualche scheda madre prendere...
tu che mi consigli ?
a me interessa un buon overclock abbastanza spinto (maggiore dei 4,6 ghz attuali)...come budget...dipende...se devo spendere 150 euro per una scheda madre, posso arrivare anche a 230/250...non è quello che mi fa la differenza
Non vorrei che siccome non hai lo stepping B3 del chipset, possano eesere iniziati i problemi del controller sata.
SALUT.
kira@zero
16-07-2011, 11:11
Ma voi benchate anche d'estate?? Siete fuori come un balcone:D :D
:cry: avessi tempo lo farei anche io...perchè no?:stordita:
Sniper88
16-07-2011, 11:27
Ragazzi, vista la mia disperazione, ho deciso di cambiare la scheda madre. Ho sostituito la mia GA-P67A-UD4-B3 :doh: con una ASUS P8P67 WS REVOLUTION 3.0. :) Ho letto molte recensioni buone di questa scheda e, scoraggiato da quel dannato freeze che mi succhiava la vita pian piano, ho optato per lei.
Le ram che ho attualmente, le F3-12800CL8-8GBXM, dovrebbero andare bene. Cosa ne dite?
Nel caso, ho ancora le Corsair CMZ8GX3M2A1600C8, che, nel QVL, sono riportate come compatibili. Però, c'era sempre il problema del noctua e della posteriore che mi impedisce di posizionarle in Dual Channel. Volendo, posso anche togliere il dissipatore alle ram, come ho già fatto.
Secondo voi, le G.Skill (il modello che ho scritto poc'anzi), potrebbero andare?
Per il Noctua NH-C14, invece, non dovrei avere problemi nel montarlo con questa scheda madre.
O almeno spero...
Evil_Sephiroth
16-07-2011, 11:54
Aiutino...
http://img41.imageshack.us/img41/3854/immaginersu.jpg
ho un problema..da bios ho settato fixed CPU voltage a 1.245
Come mai vedo altre cose? Colpa della intel speed step che senza carico abbassa tutto a 1650 mhz e 1V?
Può fare qeustis cherzi anche in alto???
Il PC funziona..però come idea gradirei avere il voltaggio che setto da BIOS XD
Aiutino...
http://img41.imageshack.us/img41/3854/immaginersu.jpg
ho un problema..da bios ho settato fixed CPU voltage a 1.245
Come mai vedo altre cose? Colpa della intel speed step che senza carico abbassa tutto a 1650 mhz e 1V?
Può fare qeustis cherzi anche in alto???
Il PC funziona..però come idea gradirei avere il voltaggio che setto da BIOS XD
E' strano, se il voltaggio è così alto e poi cala anche in idle è come se fosse impostato su auto e non a un valore fixed.
Non vorrei che siccome non hai lo stepping B3 del chipset, possano eesere iniziati i problemi del controller sata.
SALUT.
ora lo riattivo.
lo avevo messo disable per testare con meno vcore, dato che cmq l'overclock mi reggeva cmq.
Cmq dato che la scheda la devo cambiare (dal venditore, sentito l'altro giorno) che mb mi conviene prendere ?
Tu che consiglio mi dai ?.
Quello che sto cercando è una buona/buonissima scheda madre che mi permetta di fare un bel overclock (ad aria con noctua nh-d14) del 2600k (ovviamente in modo stabile e senza che mi bruci il processore )...di sicuro più spinto del mio attuale 4,6 Ghz
Come budget sono abbastanza elastico, nel senso che se devo spendere 150 euro per una m-b, posso benissimo arrivare anche a 250 se effettivamente posso notare miglioramenti nell'overclock (e magari qualche porta aggiuntiva usb3/ sata 6)
Tra schede madri asus, gigabyte, asrock, msi non saprei proprio quale prendere.
Ora ho visto anche la nuova Z68 Extreme4 Gen3 ma per ogni marca che guardo trovo belle schede
Tu, sinceramente, cosa mi consigli?
Evil_Sephiroth
16-07-2011, 12:40
E' strano, se il voltaggio è così alto e poi cala anche in idle è come se fosse impostato su auto e non a un valore fixed.
in idle cala insieme alla frequenza...
E' in alto che va a 1.30+ anche se fixed..
Auto non esiste (offset e manual)
raga son passato da 4.3 a 1.248V a 4.4ghz a 1.264V
http://img818.imageshack.us/img818/4897/sandy44.png
pareri???
come consumi si prende 3W in prime 95/5W in linx/ 0.2W in idle e download....non male....che dite?:D
Direi bene. Il voltaggio è piuttosto buono come anche le temp.
Ma ho notato che usi un po poca RAM. Metti su ALL e sfrutta almenno i 3 gbyte che dovresti avere a disposizione: il test risulterebbe piu' attendibile.
SALUT.
Ragazzi, vista la mia disperazione, ho deciso di cambiare la scheda madre. Ho sostituito la mia GA-P67A-UD4-B3 :doh: con una ASUS P8P67 WS REVOLUTION 3.0. :) Ho letto molte recensioni buone di questa scheda e, scoraggiato da quel dannato freeze che mi succhiava la vita pian piano, ho optato per lei.
Le ram che ho attualmente, le F3-12800CL8-8GBXM, dovrebbero andare bene. Cosa ne dite?
Nel caso, ho ancora le Corsair CMZ8GX3M2A1600C8, che, nel QVL, sono riportate come compatibili. Però, c'era sempre il problema del noctua e della posteriore che mi impedisce di posizionarle in Dual Channel. Volendo, posso anche togliere il dissipatore alle ram, come ho già fatto.
Secondo voi, le G.Skill (il modello che ho scritto poc'anzi), potrebbero andare?
Per il Noctua NH-C14, invece, non dovrei avere problemi nel montarlo con questa scheda madre.
O almeno spero...
Che che se ne dica comunque, con questa piattaforma il processore è quello che fa la differenza. A livello di OC la scheda madre conta veramente in maniera marginale.
SALUT.
abbath0666
16-07-2011, 13:10
Che che se ne dica comunque, con questa piattaforma il processore è quello che fa la differenza. A livello di OC la scheda madre conta veramente in maniera marginale.
SALUT.
in pratica gli hai risposto a tutto fuorchè a quello che gli interessava sapere ;)
abbath0666
16-07-2011, 13:13
Ragazzi, vista la mia disperazione, ho deciso di cambiare la scheda madre. Ho sostituito la mia GA-P67A-UD4-B3 :doh: con una ASUS P8P67 WS REVOLUTION 3.0. :) Ho letto molte recensioni buone di questa scheda e, scoraggiato da quel dannato freeze che mi succhiava la vita pian piano, ho optato per lei.
Le ram che ho attualmente, le F3-12800CL8-8GBXM, dovrebbero andare bene. Cosa ne dite?
Nel caso, ho ancora le Corsair CMZ8GX3M2A1600C8, che, nel QVL, sono riportate come compatibili. Però, c'era sempre il problema del noctua e della posteriore che mi impedisce di posizionarle in Dual Channel. Volendo, posso anche togliere il dissipatore alle ram, come ho già fatto.
Secondo voi, le G.Skill (il modello che ho scritto poc'anzi), potrebbero andare?
Per il Noctua NH-C14, invece, non dovrei avere problemi nel montarlo con questa scheda madre.
O almeno spero...
tieni le ripjaws sono ottime ;)
Secondo me ha sbagliato l'utente da quotare :asd:
in idle cala insieme alla frequenza...
E' in alto che va a 1.30+ anche se fixed..
Auto non esiste (offset e manual)
Appunto, se fosse fixed anche con i risparmi attivi il voltaggio non dovrebbe calare in idle. E' come se fosse ignorato il valore che imposti e restasse in automatico.
abbath0666
16-07-2011, 13:18
Secondo me ha sbagliato l'utente da quotare :asd:
Appunto, se fosse fixed anche con i risparmi attivi il voltaggio non dovrebbe calare in idle. E' come se fosse ignorato il valore che imposti e restasse in automatico.
a meno che non usi il vcore su auto,allora si che calerebbe in idle..
Sniper88
16-07-2011, 13:31
tieni le ripjaws sono ottime ;)
^_^ Va benissimo. Per la scheda madre, cosa ne dite? E' ottima?
a meno che non usi il vcore su auto,allora si che calerebbe in idle..
Leggi un paio di post sopra, è quello che sto dicendo.
Lui ha impostato un valore fixed, ma sembra che la scheda madre lo ignori e si comporti come se fosse settato su auto
kira@zero
16-07-2011, 13:51
a meno che non usi il vcore su auto,allora si che calerebbe in idle..
Come come hai preso la Saber? :eek:
abbath0666
16-07-2011, 13:51
^_^ Va benissimo. Per la scheda madre, cosa ne dite? E' ottima?
è una delle migliori schede madri ;)
Come come hai preso la Saber? :eek:
:asd: mi mancava l'efi e l'llc sull'offset :asd:
Leggi un paio di post sopra, è quello che sto dicendo.
Lui ha impostato un valore fixed, ma sembra che la scheda madre lo ignori e si comporti come se fosse settato su auto
io direi che se non ha aggiornato il bios..mai..è ora di farlo. troppo strano sembra piu' un bug che altro.
abbath0666
16-07-2011, 13:52
edit
abbath0666
16-07-2011, 13:52
edit
x.vegeth.x
16-07-2011, 13:54
ragazzuoli un aiutino con la roba dell'offset :) mi manca sol quello per consolidare il mio daily (che ho abbassato a 100x48)
in pratica, vado su bios->scelgo offset mode->la mobo ha un valore preimpostato di vcore full e vcore idle a cui io devo sottrarre quello che voglio
es: se i suoi valori sono full 1.50 idle 1.24, e io voglio in full 1.38, devo sottrarre 0.12-->i nuovi valori diventano full 1.38 idle 1.12. dove idle è il vcore da dare quando il molti è a 16x. e il vcore segnato nel bios e quello in idle.
il pc non fa il boot.
perchè??? tenendo tutto a default, col molti a 16x mi prende meno di 1v...e comunque al boot ho sempre visto il molti al massimo nei primi istanti....sembra quasi che il procio cerchi di andare, al boot, col molti al massimo ma col voltaggio dell'idle
fatemi capire, perchè sono sicurissimo di non aver capito una mazza di come funziona :D
llc è su ultra high.
kira@zero
16-07-2011, 13:58
è una delle migliori schede madri ;)
:asd: mi mancava l'efi e l'llc sull'offset :asd:
io direi che se non ha aggiornato il bios..mai..è ora di farlo. troppo strano sembra piu' un bug che altro.
Sei riuscito a calare con il vcore? io questa settimana ho montato la rog con un 2600k ad un amico l'ho provata e sinceramente non mi ha soddisfatto più di tanto :( avevo deciso di prenderla ma ora non ne sono così tanto sicuro come prima :stordita:
abbath0666
16-07-2011, 14:01
Sei riuscito a calare con il vcore? io questa settimana ho montato la rog con un 2600k ad un amico l'ho provata e sinceramente non mi ha soddisfatto più di tanto :( avevo deciso di prenderla ma ora non ne sono così tanto sicuro come prima :stordita:
per ora mi sono fermato a 1,32 x 4600 in full,co sto caldo non c'ho voglia di fare niente di niente :cry: la rog è bellissima,completa e piena di settaggi,ma se uno prende i 4600 con tot voltaggio,sarà la medesima cosa dall'altra parte,ora come ora è da valutare solo per l'nf200 per il 3-way/cross
Evil_Sephiroth
16-07-2011, 14:02
a meno che non usi il vcore su auto,allora si che calerebbe in idle..
Secondo me ha sbagliato l'utente da quotare :asd:
Appunto, se fosse fixed anche con i risparmi attivi il voltaggio non dovrebbe calare in idle. E' come se fosse ignorato il valore che imposti e restasse in automatico.
il valore è impostato manualmente...
Fixed e lo metto io manualmente....(non auto)
Sembra che non le lo prenda...
metto anche moltiplicatore x45 e appena avvio mi trovo x43 ( e devo andare a portarlo a x45 con turboVEVO
abbath0666
16-07-2011, 14:09
vuoi un consiglio? disinstalla turbo evo e tutta la suite,non serve a una fava;) disabilita anche lo spread spectrum. e visto che ti ci trovi vai di offset,attivi tutti i risparmi energetici e buonanotte.
Evil_Sephiroth
16-07-2011, 14:24
vuoi un consiglio? disinstalla turbo evo e tutta la suite,non serve a una fava;) disabilita anche lo spread spectrum. e visto che ti ci trovi vai di offset,attivi tutti i risparmi energetici e buonanotte.
è la speed step che faceva casino..senza quella adesso mi prende il voltaggio
la suite mi serve per i profili ventole..funziona molto bene.
abbath0666
16-07-2011, 14:31
si ma comunque su questa piattaforma non serve a nulla tenere disattivati i risparmi energetici,in idle perchè mai dovrebbe viaggiare a massima frequenza e voltaggio,se riesci a spiegarmelo sono contento :)
ragazzuoli un aiutino con la roba dell'offset :) mi manca sol quello per consolidare il mio daily (che ho abbassato a 100x48)
in pratica, vado su bios->scelgo offset mode->la mobo ha un valore preimpostato di vcore full e vcore idle a cui io devo sottrarre quello che voglio
es: se i suoi valori sono full 1.50 idle 1.24, e io voglio in full 1.38, devo sottrarre 0.12-->i nuovi valori diventano full 1.38 idle 1.12. dove idle è il vcore da dare quando il molti è a 16x. e il vcore segnato nel bios e quello in idle.
il pc non fa il boot.
perchè??? tenendo tutto a default, col molti a 16x mi prende meno di 1v...e comunque al boot ho sempre visto il molti al massimo nei primi istanti....sembra quasi che il procio cerchi di andare, al boot, col molti al massimo ma col voltaggio dell'idle
fatemi capire, perchè sono sicurissimo di non aver capito una mazza di come funziona :D
llc è su ultra high.
Del'offset se ne è parlato a lungo su questo thread, capire di preciso come si calcoli il giusto valore è un casino, lascia perdere che ti scervelli per nulla, la cosa più semplice è andare per tentativi cercando di trovare l'ìimpostazione che ti fornisca il voltaggio necessario quando sei in full, se sai che v-core ti serve cerchi di impostare l'offset in modo da arrivare a quel voltaggio.
In alternativa puoi lasciare l'offset come lo hai impostato adesso ed alzare l'Additional Turbo Voltage che trovi sotto Cpu Power Management, in questo modo puoi aumentare il range tra il voltaggio minimo che avrai in idle e il voltaggio massimo che avrai in full.
Ti do di seguito le mie impostazioni che ho usato per raggiungere il v-core in full di 1.34 massimo, così puoi un po' regolarti per capire quale sia l'impostazione adatta al tuo caso:
prima usavo LLC su High e offset -0.005
adesso LLC sempre High offset su -0.060 e Additional Turbo Voltage su +0.070. (tieni presente che più alzi LLC e meno devi alzare l'offset per ottenere lo stesso v-core, perchè si riduce il vdroop)
Per quanto riguarda l'LLC, siccome a quanto si legge, meno lo si alza meglio è, secondo me ti conviene prima provare a vedere se ti basta tenerlo su High che è un valore medio, poi se proprio così non sei stabile allora vai su Ultra High.
Sono un po' di corsa quindi non so sono stato abbastanza chiaro:D , ciao!
Del'offset se ne è parlato a lungo su questo thread, capire di preciso come si calcoli il giusto valore è un casino, lascia perdere che ti scervelli per nulla, la cosa più semplice è andare per tentativi cercando di trovare l'ìimpostazione che ti fornisca il voltaggio necessario quando sei in full, se sai che v-core ti serve cerchi di impostare l'offset in modo da arrivare a quel voltaggio.
In alternativa puoi lasciare l'offset come lo hai impostato adesso ed alzare l'Additional Turbo Voltage che trovi sotto Cpu Power Management, in questo modo puoi aumentare il range tra il voltaggio minimo che avrai in idle e il voltaggio massimo che avrai in full.
Ti do di seguito le mie impostazioni che ho usato per raggiungere il v-core in full di 1.34 massimo, così puoi un po' regolarti per capire quale sia l'impostazione adatta al tuo caso:
prima usavo LLC su High e offset -0.005
adesso LLC sempre High offset su -0.060 e Additional Turbo Voltage su +0.070. (tieni presente che più alzi LLC e meno devi alzare l'offset per ottenere lo stesso v-core, perchè si riduce il vdroop)
Per quanto riguarda l'LLC, siccome a quanto si legge, meno lo si alza meglio è, secondo me ti conviene prima provare a vedere se ti basta tenerlo su High che è un valore medio, poi se proprio così non sei stabile allora vai su Ultra High.
Sono un po' di corsa quindi non so sono stato abbastanza chiaro:D , ciao!
una curiosità, ma perché impostare l'off-set e non un valore numerico a mano ?
una curiosità, ma perché impostare l'off-set e non un valore numerico a mano ?
Con l'offset la cpu in idle oltre a calare il moltiplicatore cala anche il voltaggio, mentre con fixed scende a 1600 mhz ma il voltaggio resta lo stesso che in load.
I vantaggi sono minori consumi (anche se chi ha misurato dice che è praticamente irrilevante, giusto un paio di W, la prossima settimana controllo anche io), e forse meno stress per la cpu a lungo termine (soprattutto per chi usa un vcore alto).
Di contro, esagerando con l'offset troppo basso si possono avere problemi di stabilità quando il pc è in idle
Con l'offset la cpu in idle oltre a calare il moltiplicatore cala anche il voltaggio, mentre con fixed scende a 1600 mhz ma il voltaggio resta lo stesso che in load.
I vantaggi sono minori consumi (anche se chi ha misurato dice che è praticamente irrilevante, giusto un paio di W, la prossima settimana controllo anche io), e forse meno stress per la cpu a lungo termine (soprattutto per chi usa un vcore alto).
Di contro, esagerando con l'offset troppo basso si possono avere problemi di stabilità quando il pc è in idle
ma usando l'idle, da quanto pare il vcore di base ?
cioè, come facco a spare quanto + o - devo mettere, se non so da quanto parte ?
GRAZIE
x.vegeth.x
16-07-2011, 15:40
Del'offset se ne è parlato a lungo su questo thread, capire di preciso come si calcoli il giusto valore è un casino, lascia perdere che ti scervelli per nulla, la cosa più semplice è andare per tentativi cercando di trovare l'ìimpostazione che ti fornisca il voltaggio necessario quando sei in full, se sai che v-core ti serve cerchi di impostare l'offset in modo da arrivare a quel voltaggio.
In alternativa puoi lasciare l'offset come lo hai impostato adesso ed alzare l'Additional Turbo Voltage che trovi sotto Cpu Power Management, in questo modo puoi aumentare il range tra il voltaggio minimo che avrai in idle e il voltaggio massimo che avrai in full.
Ti do di seguito le mie impostazioni che ho usato per raggiungere il v-core in full di 1.34 massimo, così puoi un po' regolarti per capire quale sia l'impostazione adatta al tuo caso:
prima usavo LLC su High e offset -0.005
adesso LLC sempre High offset su -0.060 e Additional Turbo Voltage su +0.070. (tieni presente che più alzi LLC e meno devi alzare l'offset per ottenere lo stesso v-core, perchè si riduce il vdroop)
Per quanto riguarda l'LLC, siccome a quanto si legge, meno lo si alza meglio è, secondo me ti conviene prima provare a vedere se ti basta tenerlo su High che è un valore medio, poi se proprio così non sei stabile allora vai su Ultra High.
Sono un po' di corsa quindi non so sono stato abbastanza chiaro:D , ciao!
ok, quindi metto llc su high, abbasso l'offset finchè sono stabile in idle poi alzo additional turbo voltage finchè non ho i miei 1.39 in full. chiarissimo (se non ho frainteso) :)
ma usando l'idle, da quanto pare il vcore di base ?
cioè, come facco a spare quanto + o - devo mettere, se non so da quanto parte ?
GRAZIE
Prima di tutto devi trovare il valore fixed che ti assicura la stabilità in full load.
Dopo imposti il vcore automatico e vedi che valore ti da in load (in genere è più alto del necessario, ma non sempre). Da lì imposti l'offset per arrivare dal valore automatico a quello che hai provato essere stabile.
Ad esempio, se per 4.5 ghz hai testato che servono 1.320v e impostando il vcore automatico la scheda ti da 1.360v, come offset imposti -0.040v.
Al contrario, se ti serve più di quanto da in auto, metti un valore positivo.
Prima di tutto devi trovare il valore fixed che ti assicura la stabilità in full load.
Dopo imposti il vcore automatico e vedi che valore ti da in load (in genere è più alto del necessario, ma non sempre). Da lì imposti l'offset per arrivare dal valore automatico a quello che hai provato essere stabile.
Ad esempio, se per 4.5 ghz hai testato che servono 1.320v e impostando il vcore automatico la scheda ti da 1.360v, come offset imposti -0.040v.
Al contrario, se ti serve più di quanto da in auto, metti un valore positivo.
ok, quindi serve solo per far "soffrire" meno la cpu a riposo...
cmq un programma "migliore" di cpu-z ?
lo chiedo perché impostando tipo il vcore a 1.355 per i 4,6 ghz quando faccio i test vedo che il vcore di cpu-z è diversa da quella da me impostante, e oscilla...
ok, quindi metto llc su high, abbasso l'offset finchè sono stabile in idle poi alzo additional turbo voltage finchè non ho i miei 1.39 in full. chiarissimo (se non ho frainteso) :)
Si puoi fare così, ma siccome per testare la stabilità in idle ci vuole del tempo, perchè bisogna che il pc stia acceso a lungo, forse la via più breve è fare il contrario, imposti ad es. l'offset a -0.005, alzi l'additional turbo voltage e raggiungi il voltaggio desiderato, testi la stabilità in full e poi puoi cominciare a scendere con l'offset alzando mano a mano dello stesso valore anche l'ATV ovviamente (ad es togli uno step all'offset e lo aggiungi all'ATV).
x.vegeth.x
16-07-2011, 16:34
dunque, sto sistemando il vcore dinamico...ho messo llc high, offset -0.15, atv ben +0.08...ora ho vcore in idle (a 16x) 0.976, vcore in full molto ballerino tra 1.352 e 1.384 (sarà colpa dell'llc solo high metre prima era ultra high?), a volte vedo degli step di 1.192 che è il valore che vedo da bios (poco più del mio vcore a default). forse dovrò alzare l'atv...forse alzare l'offset...se mi darà problemi nei prossimi giorni vedrò cosa ritoccare :)
comunque ho ottenuto ciò che volevo, non consumare di meno, ma avere temperature più basse in idle. poco fa mi son preso un colpo perchè ho buttato lo sguardo sulla tray, dove tengo realtemp col mio core più coloroso, vedendolo a 71°c nonostante pensassi di essere in idle...poi ho scoperto che prime mi si era nascosto tra i processi e stava stressando la cpu al 100% :D
sperando di non aver problemi insormontabili, mi ritengo soddisfatto :) mi rode non avere il liquido e non poter benchare pesante per via della stagione, ma sono soddisfatto :D
Arrivato tutto e montato!!! istallato os, adesso bisogna armarsi di pazienza e capire tutte quelle voci del bios che venendo da 1366, non conosco o hanno cambiato nome e si chiamano in altri modi:
fotina:
http://img232.imageshack.us/img232/2078/imag0164o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/imag0164o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non ho trovato un tread ufficiale della mia mobo... dovrò armarmi di pazienza seria!!!!
abbath0666
16-07-2011, 16:38
hai sli o cross d'abbinarci sopra?
Arrivato tutto e montato!!! istallato os, adesso bisogna armarsi di pazienza e capire tutte quelle voci del bios che venendo da 1366, non conosco o hanno cambiato nome e si chiamano in altri modi:
fotina:
http://img232.imageshack.us/img232/2078/imag0164o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/imag0164o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non ho trovato un tread ufficiale della mia mobo... dovrò armarmi di pazienza seria!!!!
ma con il noctua nh-d14 le tue ram entrano ?
Altra cosa invece per l'off-set:
ho provato a mandare con vcore AUTO il mio pc a 4,6 GHz
ma da matti: mi arriva a 1,520...quando se lo tengo fisos a mano a 1,355 è grasso che cola...
così non potrei mai capire se posso spingerlo di più con l'off-set: in un attimo ho avuto le temp a 90°C !!!
da matti !
come mai succede sta cosa ?
Domandona da 10 milioni
per il dayli mi date dei voltaggi da tenere in maniera più conservativa possibile?
ho bootato a 5ghz con 1,40 ma ho rimesso tutto a def perchè ho modificato solo molti e vcore qindi magari ci sono dei set che non vanno tenuti in auto!!!
altra cosa:
chi, cosa è il:
-Vccio
-Vccsa
il pch immagino sia il p67 ma quei 2 sopra che sono?
ma con il noctua nh-d14 le tue ram entrano ?
Altra cosa invece per l'off-set:
ho provato a mandare con vcore AUTO il mio pc a 4,6 GHz
ma da matti: mi arriva a 1,520...quando se lo tengo fisos a mano a 1,355 è grasso che cola...
così non potrei mai capire se posso spingerlo di più con l'off-set: in un attimo ho avuto le temp a 90°C !!!
da matti !
come mai succede sta cosa ?
ho liquid cooling:
triventola
laing 500
black sun
per i set ho solo fatto una prova a 5ghz
batch cpu: L117B257
ok, quindi serve solo per far "soffrire" meno la cpu a riposo...
cmq un programma "migliore" di cpu-z ?
lo chiedo perché impostando tipo il vcore a 1.355 per i 4,6 ghz quando faccio i test vedo che il vcore di cpu-z è diversa da quella da me impostante, e oscilla...
E' assolutamente normale, le schede madri hanno un vdrop che aumenta sotto sforzo. Per limitarlo puoi usare l'LLC (Load Line Calibration, non conosco il nome preciso dell'impostazione nella tua scheda madre) ma non esagerare che se impostato a livelli troppo alti spara voltaggi esagerati
OC anche per me :D
Non voglio aumentare molto il molti, sia perchè siamo in estate e mi scoccia vedere temp alte, sia perchè in realtà non ne ho proprio bisogno in quanto il mio pc è già troppo a def per quello che faccio.
Perciò per ora ho solo aumentato il molti a 40x e impostato il vcore in offset a - 0.06.Volevo quindi tenere i 40x(o aumentare un po se si può) tenendo il voltaggio molto basso.
Il sistema è stabile sia in idle(0,928v) sia sotto linx(1,248), però ho notato che nonostante sia diminuito il voltaggio, le temp sono leggermente aumentate.Sarà per la frequenza aumentata?
Ah, ho impostato l' LLC su High e la cpu current capability su 120%.Va bene?
Non capisco invece come devo impostare queste opzioni:
-Cpu spread spectrum:??
-Intel Adaptive Thermal monitor: ??
-Vrm frequency:??
-Vrm spread spectrum:??
-Duty control:??
abbath0666
16-07-2011, 17:24
ho liquid cooling:
triventola
laing 500
black sun
per i set ho solo fatto una prova a 5ghz
batch cpu: L117B257
come ti ho già detto....hai sli o cross da abbinarci su quella scheda madre?
:cry: avessi tempo lo farei anche io...perchè no?:stordita:
A beh, vedendo le temperature che raggiungono alcuni, non sono molto rassicuranti :D . L'OC d'estate lo fai se si ha un condizionatore sparato in camera che ti abbassa di forza la tamb, se no a rischiare un componente con gli stress test secondo me non ci vuole poi molto. Parliamo sempre di CPU a 32 nm e 80° non penso che gli faccino bene sotto stress.
Domandona da 10 milioni
per il dayli mi date dei voltaggi da tenere in maniera più conservativa possibile?
ho bootato a 5ghz con 1,40 ma ho rimesso tutto a def perchè ho modificato solo molti e vcore qindi magari ci sono dei set che non vanno tenuti in auto!!!
altra cosa:
chi, cosa è il:
-Vccio
-Vccsa
il pch immagino sia il p67 ma quei 2 sopra che sono?
1,40 di vcore è elevato per bottare e basta, dato che poi devi vedere sotot sforzo che combina.
Io il primo mese di i7 (febbraio 2011) lo avevo portato a 5 ghz, poi a causa di vcore troppo elevati l'ho abbassato a 4,6...che grazie a temperature più basse offirva nei bench (strano a dirsi) anche risultati migliori di quando era a 5ghz ma con temp eccessive per troppo tempo
come ti ho già detto....hai sli o cross da abbinarci su quella scheda madre?
Scusa ma non quotando non credevo fosse per me!!!!
Per adesso ho una sola ati, e per dayli mi resta quello... il tempo di prendere la mano col sistema e iniziare a benchare e li ci potrebbero essere sia sli che cross....
1,40 di vcore è elevato per bottare e basta, dato che poi devi vedere sotot sforzo che combina.
Io il primo mese di i7 (febbraio 2011) lo avevo portato a 5 ghz, poi a causa di vcore troppo elevati l'ho abbassato a 4,6...che grazie a temperature più basse offirva nei bench (strano a dirsi) anche risultati migliori di quando era a 5ghz ma con temp eccessive per troppo tempo
Era una prova per vedere come andava la cpu.... primo avvio di macchina pulita sono andato nel bios con tutto in auto e ho messo 100*50 con 1,40.... bootato entrato in win e uscito...
20 secondi... non chiedo stabilità a 5ghz, basta che sotto bench mi vada almeno a 5,8 e penso che gia domani verificheremo!!!
voglio solo sapere cosa sono le voci nella mobo che non conosco!
20 secondi... non chiedo stabilità a 5ghz, basta che sotto bench mi vada almeno a 5,8 e penso che gia domani verificheremo!!!
voglio solo sapere cosa sono le voci nella mobo che non conosco!
finché non fai prime94 e linx credo che booti sempre bene..basta dargli vcore :D
il nench a 5,8 credo che non regga a meno che non gli dai di liquido pesante...anche perché altrimenti possono capitare 2 cose:
o si alzan troppo le temp e ti si blocca tutto,
oppure il sistema di abbassa "di nascosto" le frequenze, quindi magari tu pensi che stia andando ancora a 5,8 (le temp saranno cmq alte) ma in realtà ti ha abbassato le frequenze e quindi ti ritrovi con un sistema che scalda da matti ma con performance più basse che se lo utilizzassi a meno ghz...ovviamente dipende sempre dalle impostazioni del bios ;)
finché non fai prime94 e linx credo che booti sempre bene..basta dargli vcore :D
il nench a 5,8 credo che non regga a meno che non gli dai di liquido pesante...anche perché altrimenti possono capitare 2 cose:
o si alzan troppo le temp e ti si blocca tutto,
oppure il sistema di abbassa "di nascosto" le frequenze, quindi magari tu pensi che stia andando ancora a 5,8 (le temp saranno cmq alte) ma in realtà ti ha abbassato le frequenze e quindi ti ritrovi con un sistema che scalda da matti ma con performance più basse che se lo utilizzassi a meno ghz...ovviamente dipende sempre dalle impostazioni del bios ;)
Vado di azoto o phase.... a liquido 5,8 magari, significherebbe avere il miglior 2600k al mondo....
che intendi per liquidi pesanti?
cmq ritornando a prima:
chi, cosa è il:
-Vccio
-Vccsa
il pch immagino sia il p67 ma quei 2 sopra che sono?
abbath0666
16-07-2011, 18:55
edito,perchè è la cosa che mi sta piu' sul .... spiegare le cose e poi non essere neanche ringraziato.
Evil_Sephiroth
16-07-2011, 20:00
mmh dovrei aver risolto..senza C1E e intel speed step rimango stabile..anche se probabilmente ho la certezza di un sample non fortunatissimo
1.30-1.31V a 4100 mhz per essere stabile
il vccio e tipo il blck di x58
il vccsa e il system agent
il primo fino a 1.25\1.35 in bench pase\azoto sei ok
okkio al secondo max 1 volt ....
cmq nick vai nel 3d della serie asus p67 e leggiti le prime pagine
nella prima ce un link ad una guida ottima su hardforum a
LOVECRAFT
16-07-2011, 20:55
Sto provando un i7 2600k a 4ghz e vcore a 1.18 su asus p8z68.
La temperatura a case chiuso sotto linx arriva a 68 gradi.
Ho lo speedstep attivo ma il vcore non scende. La cpu va a 1600 e il vcore rimane fisso a 1.18.
Come mai??
jocker1993
16-07-2011, 21:16
Sto provando un i7 2600k a 4ghz e vcore a 1.18 su asus p8z68.
La temperatura a case chiuso sotto linx arriva a 68 gradi.
Ho lo speedstep attivo ma il vcore non scende. La cpu va a 1600 e il vcore rimane fisso a 1.18.
Come mai??
Non hai usato l'offset, probabilmente :)
Ciao Ragazzi, ho seguito la guida su questo sito (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html) per occare il mio i5 2500K a 4.0 GHz (tanto per iniziare).
Ho letto la guida fino alla parte che mi interessava ("Getting Started And Overclocking to 4GHz"), ma non sono riuscito a capire questa considerazione qui:
**A note about PLL Overvoltage. It has come to my attention that since writing this guide, the behaviour of the "auto" setting for PLL Overvoltage has changed, previously auto = disabled, but it appears that Asus have made it so that the auto setting will enable PLL Overvoltage at around 4400MHz~4500MHz onwards, so for this reason, please make sure that for all parts of this guide, this setting is manually set to Disabled.
Inoltre ho notato che in idle il Core Voltage riportato da CPU-Z è 1.120 V, in load è segnato 1.112 V. Ho fatto un paio di test con prime95 per circa un'ora e tutto è filato liscio con temperature massime registrate 51° 54° 57° 52° (per ciascun core). Secondo voi è normale?
Il mio sistema è questo: i5 2500K, Asus P8Z68-V PRO, Corsair Vengeance 1600 2x4 GB, Corsair H60.
Buona domenica a tutta la comunity :-)
A settembre cambierò sistema per passare a sandy bridge.
prenderò 2600K
MI DITE se il + scarso dei 2600k arriva almeno a 4.5 ghz in daily use?
Dissi ad aria (TRUE 120)
Intanto per questa estate pian piano, mi cimento a leggere le guide all'overclock presenti in prima pagina.
Come scheda madre mi hanno consigliato una Asrock z68 ecc ecc.
Altre marche da confrontare che son stabili?
Per chi già è passato a sandy bridge, la differenza con i core 2 quad Q9650 si sente o non si avverte?
LOVECRAFT
17-07-2011, 10:55
Non hai usato l'offset, probabilmente :)
Grazie, ora scende a 0.88
cercando su internet vedo persone che ovviamente per avere la cpu a 5 ghz danno un vcore molto alto tipo anche 1,45 o 1,50 ma che cmq rimangono con temperature (PER ME) accettabili con quel tipo di overclock, ovvero di 80°C, anche con impianto ad aria.
Quello che chiedo è:
come mai io nel mio sistema se metto quel vcore le temperature mi salgono in modo assurdo, nonostante comprai (appositamente) un case grande ( Haf X) e come dissipatore il noctua nh-d14 ?
che diavolo dovrei fare per avere quelle frequenze di vcore con quelle temperature ?
grazie
.. rOx ..
17-07-2011, 11:39
cercando su internet vedo persone che ovviamente per avere la cpu a 5 ghz danno un vcore molto alto tipo anche 1,45 o 1,50 ma che cmq rimangono con temperature (PER ME) accettabili con quel tipo di overclock, ovvero di 80°C, anche con impianto ad aria.
Quello che chiedo è:
come mai io nel mio sistema se metto quel vcore le temperature mi salgono in modo assurdo, nonostante comprai (appositamente) un case grande ( Haf X) e come dissipatore il noctua nh-d14 ?
che diavolo dovrei fare per avere quelle frequenze di vcore con quelle temperature ?
grazie
Fra poco quelle "persone" non le vedrai più postare sui forum dove l'hai visti perchè prima di tutto quel voltaggio è assurdo per daily e anche se il voltaggio era decente con linx 80 85° rischiano comunque di non scrivere più fra poco :)
Buona domenica a tutta la comunity :-)
A settembre cambierò sistema per passare a sandy bridge.
prenderò 2600K
MI DITE se il + scarso dei 2600k arriva almeno a 4.5 ghz in daily use?
Dissi ad aria (TRUE 120)
I 4.4 sono praticamente certi per tutte le cpu. Ai 4.5 le cpu più sfigate non ci arrivano.
Come scheda madre mi hanno consigliato una Asrock z68 ecc ecc.
Altre marche da confrontare che son stabili?
Asus.
Per chi già è passato a sandy bridge, la differenza con i core 2 quad Q9650 si sente o non si avverte?
Si.
lorenzo.90
17-07-2011, 12:11
cercando su internet vedo persone che ovviamente per avere la cpu a 5 ghz danno un vcore molto alto tipo anche 1,45 o 1,50 ma che cmq rimangono con temperature (PER ME) accettabili con quel tipo di overclock, ovvero di 80°C, anche con impianto ad aria.
Quello che chiedo è:
come mai io nel mio sistema se metto quel vcore le temperature mi salgono in modo assurdo, nonostante comprai (appositamente) un case grande ( Haf X) e come dissipatore il noctua nh-d14 ?
che diavolo dovrei fare per avere quelle frequenze di vcore con quelle temperature ?
grazie
perchè il limite di oc non è dato solo dal vcore ma anche dalle temperature
se hai una cpu sfigata scalda un casino anche con poco vcore mentre ci sono cpu che vogliono molto più vcore ma che scaldano molto meno
x.vegeth.x
17-07-2011, 12:12
Fra poco quelle "persone" non le vedrai più postare sui forum dove l'hai visti perchè prima di tutto quel voltaggio è assurdo per daily e anche se il voltaggio era decente con linx 80 85° rischiano comunque di non scrivere più fra poco :)
mhmh...io ho dato 1.384v in full...sotto linx mi va ad oltre 80 (82 con case chiuso, 77 con case aperto) ma dopo aver finito con linx, ho continuato a monitorare le temperature, e anche dopo sessioni di gioco non vedo mai più di 71°c con case chiuso (controllo i massimi di real temp). e adesso ho deciso che giocherò sempre con case aperto. dici che non sono safe?
gigioracing
17-07-2011, 12:28
Buona domenica a tutta la comunity :-)
A settembre cambierò sistema per passare a sandy bridge.
prenderò 2600K
MI DITE se il + scarso dei 2600k arriva almeno a 4.5 ghz in daily use?
Dissi ad aria (TRUE 120)
Intanto per questa estate pian piano, mi cimento a leggere le guide all'overclock presenti in prima pagina.
Come scheda madre mi hanno consigliato una Asrock z68 ecc ecc.
Altre marche da confrontare che son stabili?
Per chi già è passato a sandy bridge, la differenza con i core 2 quad Q9650 si sente o non si avverte?
la differenza è tanta ma secondo me a parte i benk o rendering pesanti penso che vada bene anche il q9650 x uso normale
cercando su internet vedo persone che ovviamente per avere la cpu a 5 ghz danno un vcore molto alto tipo anche 1,45 o 1,50 ma che cmq rimangono con temperature (PER ME) accettabili con quel tipo di overclock, ovvero di 80°C, anche con impianto ad aria.
Quello che chiedo è:
come mai io nel mio sistema se metto quel vcore le temperature mi salgono in modo assurdo, nonostante comprai (appositamente) un case grande ( Haf X) e come dissipatore il noctua nh-d14 ?
che diavolo dovrei fare per avere quelle frequenze di vcore con quelle temperature ?
grazie
Cambiare cpu e sperarne di trovarne una più fortunata, o metterti l'anima in pace perchè a livello pratico (quindi a parte i bench) non c'è molta differenza tra 4.5 o 5 ghz.
Buona domenica a tutta la comunity :-)
A settembre cambierò sistema per passare a sandy bridge.
prenderò 2600K
MI DITE se il + scarso dei 2600k arriva almeno a 4.5 ghz in daily use?
Dissi ad aria (TRUE 120)
Intanto per questa estate pian piano, mi cimento a leggere le guide all'overclock presenti in prima pagina.
Come scheda madre mi hanno consigliato una Asrock z68 ecc ecc.
Altre marche da confrontare che son stabili?
Per chi già è passato a sandy bridge, la differenza con i core 2 quad Q9650 si sente o non si avverte?
Non penso di aver visto nessuno con un buon dissipatore ad aria fermarsi sotto i 4.5, sia con i 2500 che con i 2600.
La differenza con i c2q si sente eccome, poi ovviamente dipende dalle applicazioni.
Fra poco quelle "persone" non le vedrai più postare sui forum dove l'hai visti perchè prima di tutto quel voltaggio è assurdo per daily e anche se il voltaggio era decente con linx 80 85° rischiano comunque di non scrivere più fra poco :)
Secondo me c'è troppo allarmismo sulle temperature. Come è stato già detto, da specifiche intel si parla di 72.6°C di Tcase, che non c'è modo di rilevare via software ma che è risaputo essere più bassa (approssimativamente di 10°C) di quella dei core. Anche con 80-85°C su linx si è a limite delle specifiche e considerando che linx uno lo usa per testare la stabilità, non lo lascia in funzione 24/7, non dovrebbe dare problemi. Più importanti sono le temperature nell'uso quotidiano, ma anche chi ha oltre 80°C su linx poi con applicazioni normali non va oltre i 70-75 sui core, quindi Tcase ancora più bassa e lontana dai 72.6 indicati da intel.
.. rOx ..
17-07-2011, 13:10
mhmh...io ho dato 1.384v in full...sotto linx mi va ad oltre 80 (82 con case chiuso, 77 con case aperto) ma dopo aver finito con linx, ho continuato a monitorare le temperature, e anche dopo sessioni di gioco non vedo mai più di 71°c con case chiuso (controllo i massimi di real temp). e adesso ho deciso che giocherò sempre con case aperto. dici che non sono safe?
No per me non va bene. Il voltaggio è già alto per me e poi soprattutto avere un pc che ogni volta che gioco devo aprire il pannello del case mi da proprio la sensazione bruttissima di non aver fatto proprio nulla di buono. Per quanti mhz in più poi?Non penso molti. Io la penso così.
si diciamo che questa e la teoria.....ma proprio perche il tcase non si puo misurare via software a mia opinione ovviamente e meglio prefissarsi
sotto linx max 75 (e inutile fare test ora se avete appena preso la cpu mettetela a 4\4.2 e poi quest inverno salite )
in uso normale io non vado mai in game ecc. oltre i 55 ma penso che 60 siano un buon risultato comunque ....
questo sempre secondo la mia opinione e ad aria...
devil_mcry
17-07-2011, 13:15
mhmh...io ho dato 1.384v in full...sotto linx mi va ad oltre 80 (82 con case chiuso, 77 con case aperto) ma dopo aver finito con linx, ho continuato a monitorare le temperature, e anche dopo sessioni di gioco non vedo mai più di 71°c con case chiuso (controllo i massimi di real temp). e adesso ho deciso che giocherò sempre con case aperto. dici che non sono safe?
opera sul case, la causa è sicuramente dovuta al case non alla cpu
cmq non è troppo preoccupante
Fra poco quelle "persone" non le vedrai più postare sui forum dove l'hai visti perchè prima di tutto quel voltaggio è assurdo per daily e anche se il voltaggio era decente con linx 80 85° rischiano comunque di non scrivere più fra poco :)
minchia se la tiri :D
cmq si oltre 1.4v diventa troppo per queste cpu, il degrado del silicio è abbastanza veloce, indipendentemente dalle temp meglio stare sotto
x.vegeth.x
17-07-2011, 13:17
No per me non va bene. Il voltaggio è già alto per me e poi soprattutto avere un pc che ogni volta che gioco devo aprire il pannello del case mi da proprio la sensazione bruttissima di non aver fatto proprio nulla di buono. Per quanti mhz in più poi?Non penso molti. Io la penso così.
diciamo che 71°c di picco mi vanno già bene, ma già che posso toglierne abbastanza aprendo il case lo faccio. il problema è proprio il flusso d'aria all'interno del case, anche perchè sulla vga ne perdo 10 aprendolo...solo che ora di cambiare/aggiungere ventole non se ne parla.
Cambiare cpu e sperarne di trovarne una più fortunata, o metterti l'anima in pace perchè a livello pratico (quindi a parte i bench) non c'è molta differenza tra 4.5 o 5 ghz.
dici ?
io nei videogame ho vista molta differenza passando da 4,3 ghz a 4,6 ghz...
ad esempio in giochi come bad company 2 a 4,6 ghz riesco ad avere gli fps minimi che intorno ai 120 (e con un monitor da 120 hz è una gran cosa): guadagnando circa 30 fps minimi rispetto a quando il processore era a 4,3 ghz
per questo ero interessato a raggiungere i 5 ghz, dato che in giochi come crysis 2 (che ho visto essere molto dipendente dalla frequenza della cpu) non ho tali performance
sblantipodi
17-07-2011, 13:56
dici ?
io nei videogame ho vista molta differenza passando da 4,3 ghz a 4,6 ghz...
ad esempio in giochi come bad company 2 a 4,6 ghz riesco ad avere gli fps minimi che non scendano sotto i 120 (e con un monitor da 120 hz è una gran cosa): guadagnando circa 30/40 fps minimi rispetto a quando il processore era a 4,3 ghz
per questo ero interessato a raggiungere i 5 ghz, dato che in giochi come crysis 2 (che ho visto essere molto dipendente dalla frequenza della cpu) non ho tali performance
questa è la prima volta che sento una cosa del genere.
devil_mcry
17-07-2011, 14:03
che i mhz sulla cpu si sentono nei giochi non mi viene difficile da credere
ma 30/40 di minimo sono davvero tanti... però boh
bbc2 cmq è molto cpu sensitive
questa è la prima volta che sento una cosa del genere.
calcola che il 2600k senza overclock mi da fps *medi* intorno i 90 <.<
a 4,6 ghz *minimi* intorno a 120 !
Se c'è un modo, ed interessa, per filmare la cosa e farvela vedere, posso anche farla (però mi dovete spiegare come fare)
kira@zero
17-07-2011, 14:20
calcola che il 2600k senza overclock mi da fps *medi* intorno i 90 <.<
a 4,6 ghz *minimi* intorno a 120 !
Se c'è un modo, ed interessa, per filmare la cosa e farvela vedere, posso anche farla (però mi dovete spiegare come fare)
:asd: , sicuro?
abbath0666
17-07-2011, 14:23
:asd: , sicuro?
:asd: quanto mi piace sta faccina :asd:
dici ?
io nei videogame ho vista molta differenza passando da 4,3 ghz a 4,6 ghz...
ad esempio in giochi come bad company 2 a 4,6 ghz riesco ad avere gli fps minimi che intorno ai 120 (e con un monitor da 120 hz è una gran cosa): guadagnando circa 30 fps minimi rispetto a quando il processore era a 4,3 ghz
per questo ero interessato a raggiungere i 5 ghz, dato che in giochi come crysis 2 (che ho visto essere molto dipendente dalla frequenza della cpu) non ho tali performance
calcola che il 2600k senza overclock mi da fps *medi* intorno i 90 <.<
a 4,6 ghz *minimi* intorno a 120 !
Se c'è un modo, ed interessa, per filmare la cosa e farvela vedere, posso anche farla (però mi dovete spiegare come fare)
Onestamente, non ci credo assolutamente, qualsiasi test dice che non cambia assolutamente niente.
Usa una demo + fraps in modalità benchmark e posta i risultati se vuoi essere credibile...
Qui su guru3d dimostrano come tra un 2600k a default o 4.3 ghz non ci sia la minima differenza:
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
e se vai alla pagina prima vedrai far cry 2, che è uno dei giochi più cpu dipendenti, con una differenza marginale.
E i test sono stati fatti con una gtx580 per evitare il più possibile l'effetto gpu-limited
Crysis 2 è un altro gioco che non è assolutamente cpu dipendente: http://www.techspot.com/review/379-crysis-2-performance/page7.html
Tra 3.5 e 4.0 non cambia nulla...
Se state overclockando la cpu per avere più fps nei giochi, state partendo da un presupposto assolutamente sbagliato.
mirmeleon
17-07-2011, 14:26
Allora ragazzi una domanda per vedere se ho capito.
Finora ho usato l'OC automatico della mobo (Asrock Z68 Extreme4) a 4.2 Ghz con un vcore, sempre in automatico, pari a 1,288 su 2500k.
Ieri ho provato, per la prima volta, ad alzarlo a 4,4, sempre in automatico, con un vcore pari a 1.304.
In Cod Waw nessun problema, con Crysis BSOD con code 0x00000124 che, da quello che ho letto in giro corrisponde proprio ad un vcore basso.
Ora, per aumentare il vcore manualmente da bios ci sono due opzioni:
- fixed, ma in quel caso anche in idle il sistema (Cpuz) legge il vcore impostato manualmente;
- offset, che mi consente di aumentare o diminuire i volt, partendo dal voltaggio automatico di cui sopra, con scarti minimo di 0,005 v.
E' giusto il ragionamento per l'offset?? In Cpuz poi vedo il voltaggio abbassarsi quando la cpu è in idle?
Quindi volendolo applicare devo partire dal voltaggio dato in automatico da bios, per quella data frequenza, e poi aumentare fino a trovare il voltaggio stabile?
Che voltaggio max è cosigliabile per frequenze di 4,4/4,5 Ghz??
Grazie per le risposte
abbath0666
17-07-2011, 14:27
una domanda veloce veloce visto che siamo in tema,ma con un 2500k a 4600,e due 580 incorrerei nell'essere cpu limited? si o no,e se no perchè?! nessuno è ancora riuscito a rispondermi seriamente :O
sblantipodi
17-07-2011, 14:27
Onestamente, non ci credo assolutamente, qualsiasi test dice che non cambia assolutamente niente.
Usa una demo + fraps in modalità benchmark e posta i risultati se vuoi essere credibile...
Qui su guru3d dimostrano come tra un 2600k a default o 4.3 ghz non ci sia la minima differenza:
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
e se vai alla pagina prima vedrai far cry 2, che è uno dei giochi più cpu dipendenti, con una differenza marginale.
E i test sono stati fatti con una gtx580 per evitare il più possibile l'effetto gpu-limited
Crysis 2 è un altro gioco che non è assolutamente cpu dipendente: http://www.techspot.com/review/379-crysis-2-performance/page7.html
Tra 3.5 e 4.0 non cambia nulla...
Se state overclockando la cpu per avere più fps nei giochi, state partendo da un presupposto assolutamente sbagliato.
bel link, complimenti. ;)
abbath0666
17-07-2011, 14:30
Allora ragazzi una domanda per vedere se ho capito.
Finora ho usato l'OC automatico della mobo (Asrock Z68 Extreme4) a 4.2 Ghz con un vcore, sempre in automatico, pari a 1,288 su 2500k.
Ieri ho provato, per la prima volta, ad alzarlo a 4,4, sempre in automatico, con un vcore pari a 1.304.
In Cod Waw nessun problema, con Crysis BSOD con code 0x00000124 che, da quello che ho letto in giro corrisponde proprio ad un vcore basso.
Ora, per aumentare il vcore manualmente da bios ci sono due opzioni:
- fixed, ma in quel caso anche in idle il sistema (Cpuz) legge il vcore impostato manualmente;
- offset, che mi consente di aumentare o diminuire i volt, partendo dal voltaggio automatico di cui sopra, con scarti minimo di 0,005 v.
E' giusto il ragionamento per l'offset?? In Cpuz poi vedo il voltaggio abbassarsi quando la cpu è in idle?
Quindi volendolo applicare devo partire dal voltaggio dato in automatico da bios, per quella data frequenza, e poi aumentare fino a trovare il voltaggio stabile?
Che voltaggio max è cosigliabile per frequenze di 4,4/4,5 Ghz??
Grazie per le risposte
piu' semplice non si puo'.. metti in offset segno + e vai di 0.005 in 0.005 fino a trovare il voltaggio in full.. se è superiore già da + 0.005 per dirti allora devi usare il segno meno,ogni scheda madre ha un offset diverso,non si puo' calcolare anche se mi dici il tuo vcore.. poi se vedi che hai un vcore troppo ballerino dai uno step di llc ;)
Allora ragazzi una domanda per vedere se ho capito.
Finora ho usato l'OC automatico della mobo (Asrock Z68 Extreme4) a 4.2 Ghz con un vcore, sempre in automatico, pari a 1,288 su 2500k.
Ieri ho provato, per la prima volta, ad alzarlo a 4,4, sempre in automatico, con un vcore pari a 1.304.
In Cod Waw nessun problema, con Crysis BSOD con code 0x00000124 che, da quello che ho letto in giro corrisponde proprio ad un vcore basso.
Ora, per aumentare il vcore manualmente da bios ci sono due opzioni:
- fixed, ma in quel caso anche in idle il sistema (Cpuz) legge il vcore impostato manualmente;
- offset, che mi consente di aumentare o diminuire i volt, partendo dal voltaggio automatico di cui sopra, con scarti minimo di 0,005 v.
E' giusto il ragionamento per l'offset?? In Cpuz poi vedo il voltaggio abbassarsi quando la cpu è in idle?
Quindi volendolo applicare devo partire dal voltaggio dato in automatico da bios, per quella data frequenza, e poi aumentare fino a trovare il voltaggio stabile?
Che voltaggio max è cosigliabile per frequenze di 4,4/4,5 Ghz??
Grazie per le risposte
Quello che hai detto per l'offset è tutto giusto.
Il voltaggio in idle si abbassa solamente se usi l'offset, mentre se lo imposti fixed resterà quello anche a riposo.
Prova anche ad abilitare il LLC (non ricordo la z68 extreme4 quanti livelli abbia, resta sempre su quelli bassi/intermedi) che limita il vdrop sotto sforzo
Intorno ai 4.5 in genere ci arrivano tutti con non più di 1.36v (rilevato da cpuz)
abbath0666
17-07-2011, 14:34
una domanda veloce veloce visto che siamo in tema,ma con un 2500k a 4600,e due 580 incorrerei nell'essere cpu limited? si o no,e se no perchè?! nessuno è ancora riuscito a rispondermi seriamente :O
mi riquoto...non so come mai nessuno mi caga,boh forse sarà il caldo :rolleyes:
Onestamente, non ci credo assolutamente, qualsiasi test dice che non cambia assolutamente niente.
Usa una demo + fraps in modalità benchmark e posta i risultati se vuoi essere credibile...
Qui su guru3d dimostrano come tra un 2600k a default o 4.3 ghz non ci sia la minima differenza:
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
e se vai alla pagina prima vedrai far cry 2, che è uno dei giochi più cpu dipendenti, con una differenza marginale.
E i test sono stati fatti con una gtx580 per evitare il più possibile l'effetto gpu-limited
Crysis 2 è un altro gioco che non è assolutamente cpu dipendente: http://www.techspot.com/review/379-crysis-2-performance/page7.html
Tra 3.5 e 4.0 non cambia nulla...
Se state overclockando la cpu per avere più fps nei giochi, state partendo da un presupposto assolutamente sbagliato.
dimmi che programma usare per il banch di bc2...
cmq nel link che mi hai dato come fanno ad avere quelle poche immagini al secondo ?
che scheda video hanno ?
cmq i miei valori sono dati dal'accoppiata cpu+gpu, non solo dalla cpu
ed ho visto che con la medesima gpu ho risultati molto diversi variando la frequenza della cpu <.<
mirmeleon
17-07-2011, 14:45
piu' semplice non si puo'.. metti in offset segno + e vai di 0.005 in 0.005 fino a trovare il voltaggio in full.. se è superiore già da + 0.005 per dirti allora devi usare il segno meno,ogni scheda madre ha un offset diverso,non si puo' calcolare anche se mi dici il tuo vcore.. poi se vedi che hai un vcore troppo ballerino dai uno step di llc ;)
Quello che hai detto per l'offset è tutto giusto.
Il voltaggio in idle si abbassa solamente se usi l'offset, mentre se lo imposti fixed resterà quello anche a riposo.
Prova anche ad abilitare il LLC (non ricordo la z68 extreme4 quanti livelli abbia, resta sempre su quelli bassi/intermedi) che limita il vdrop sotto sforzo
Intorno ai 4.5 in genere ci arrivano tutti con non più di 1.36v (rilevato da cpuz)
Grazie per le prontissime risposte, soprattutto per uno come me non avvezzo a tali pratiche!
Comunque mi sa che conviene procedere ad oc un pò più spinti appena finita l'estate, che dite?
Per il momento mi manterrei a 4,2 ghz....
P.S. ho mantenuto i risparmi attivi da bios!
mi riquoto...non so come mai nessuno mi caga,boh forse sarà il caldo :rolleyes:
Mi associo anche io, solo che in questo caso per uno SLI di 560 ti....
mirmeleon
17-07-2011, 14:50
Onestamente, non ci credo assolutamente, qualsiasi test dice che non cambia assolutamente niente.
Usa una demo + fraps in modalità benchmark e posta i risultati se vuoi essere credibile...
Qui su guru3d dimostrano come tra un 2600k a default o 4.3 ghz non ci sia la minima differenza:
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/21
e se vai alla pagina prima vedrai far cry 2, che è uno dei giochi più cpu dipendenti, con una differenza marginale.
E i test sono stati fatti con una gtx580 per evitare il più possibile l'effetto gpu-limited
Crysis 2 è un altro gioco che non è assolutamente cpu dipendente: http://www.techspot.com/review/379-crysis-2-performance/page7.html
Tra 3.5 e 4.0 non cambia nulla...
Se state overclockando la cpu per avere più fps nei giochi, state partendo da un presupposto assolutamente sbagliato.
Crysis 2 non sembra essere cpu dipendente neanche in DX11:
http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/5
abbath0666
17-07-2011, 14:55
Crysis 2 non sembra essere cpu dipendente neanche in DX11:
http://www.guru3d.com/article/crysis-2-dx11-vga-and-cpu-performance-benchmarks/5
infatti ho notato che togliendo il vsync la percentuale sale al 97/98 ma non in tutte le scene ovviamente.. non vedo l'ora che mi arrivi il monitor nuovo :muro:
una domanda veloce veloce visto che siamo in tema,ma con un 2500k a 4600,e due 580 incorrerei nell'essere cpu limited? si o no,e se no perchè?! nessuno è ancora riuscito a rispondermi seriamente :O
dai 4500 in poi sei ok in sli ;)
tempo postai dei test sul variare della frequenza dai 4 giga fino ai 4900 con sli di 570 sul 3d delle 570\580 e dai 4500 in poi l incremento era minimo vs dai 4000 ai 4500...
kira@zero
17-07-2011, 15:15
mi riquoto...non so come mai nessuno mi caga,boh forse sarà il caldo :rolleyes:
Non sò quanto ti posso essere d'aiuto ma io ho provato un 2500k con una rog e 3 580 in sli, ho fatto dei test veloci con tre giochi crysis 2 dx 11, fear 3 e need for speed shift 2 monitorati con fraps, con due step di frequenza della cpu 4500Mhz e 5100Mhz e ti dirrò la differenza di fps è veramente minima praticamente impercettibile ;) , ovviamente in full hd :)
mirmeleon
17-07-2011, 15:22
dai 4500 in poi sei ok in sli ;)
tempo postai dei test sul variare della frequenza dai 4 giga fino ai 4900 con sli di 570 sul 3d delle 570\580 e dai 4500 in poi l incremento era minimo vs dai 4000 ai 4500...
E con SLI di 560 ti??
4,2 Giga vanno bene??
Non sò quanto ti posso essere d'aiuto ma io ho provato un 2500k con una rog e 3 580 in sli, ho fatto dei test veloci con tre giochi crysis 2 dx 11, fear 3 e need for speed shift 2 monitorati con fraps, con due step di frequenza della cpu 4500Mhz e 5100Mhz e ti dirrò la differenza di fps è veramente minima praticamente impercettibile ;) , ovviamente in full hd :)
se hai la possibilita di riprovare guarda invece tra 4 giga e 4.5
in effetti come ho gia detto sopra oltre ai 4500 e minima ..........
ciao kira :cool:
E con SLI di 560 ti??
4,2 Giga vanno bene??
anche io ho uno sli di 560 e ad occhio scendendo scendendo da 4500 invernali ai 4200 estivi non ho notato differenze........e cmq se non giochi su monitor a 120 hertz 4200 vanno benissimo.....
una domanda veloce veloce visto che siamo in tema,ma con un 2500k a 4600,e due 580 incorrerei nell'essere cpu limited? si o no,e se no perchè?! nessuno è ancora riuscito a rispondermi seriamente :O
No. Perchè? Perchè non lo è.. (che risposta vorresti?) :asd:
Probabilmente anche a meno di 4.6 ghz, sembra che già dai 4 non si notino più differenze...
dimmi che programma usare per il banch di bc2...
cmq nel link che mi hai dato come fanno ad avere quelle poche immagini al secondo ?
che scheda video hanno ?
cmq i miei valori sono dati dal'accoppiata cpu+gpu, non solo dalla cpu
ed ho visto che con la medesima gpu ho risultati molto diversi variando la frequenza della cpu <.<
Degnati almeno di leggere tutto il post, ci sono già le risposte alle domande che hai fatto.
I benchmark si fanno come in ogni gioco che non ne ha uno integrato, con una demo di una partita registrata + fraps (o altro programma simile) in modalità benchmark.
Lì hanno usato un gtx580.
I valori sono dati dall'accoppiata cpu+gpu, perchè direi che una cpu senza gpu un videogioco non lo apre nemmeno...
I valori sono diversi perchè non c'è un benchmark integrato standard, quindi dipende dalla scena in particolare usata per il test, oltre che ovviamente da altri settaggi come risoluzione, filtri, impostazioni avanzate etc.
Ti ripeto, NESSUNO ha notato miglioramenti di fps concreti con un overclock simile, ti ho postato il primo risultato ma te ne posso trovare almeno altri 4-5 che dicono la stessa identica cosa.
Se tu affermi il contrario dimostralo, fino ad allora io mi fido più dei vari siti.
Poi c'è quello che dico sempre, il cervello spesso vede quello che vuole vedere, una sorta di effetto placebo...
Grazie per le prontissime risposte, soprattutto per uno come me non avvezzo a tali pratiche!
Comunque mi sa che conviene procedere ad oc un pò più spinti appena finita l'estate, che dite?
Per il momento mi manterrei a 4,2 ghz....
P.S. ho mantenuto i risparmi attivi da bios!
Io al contrario preferisco fare overclock in estate nel periodo più caldo, perchè una volta trovata la stabilità lì allora sono sicuro che il sistema sarà sempre stabile e non dovrò più metterci mano (salvo il normale degrado con il tempo). Tra l'altro quella di alzare e abbassare le frequenze a seconda della stagione è una pratica che non mi piace...
Poi certo che se vuoi fare solo benchate allora meglio aspettare temperature migliori.
mirmeleon
17-07-2011, 15:32
se hai la possibilita di riprovare guarda invece tra 4 giga e 4.5
in effetti come ho gia detto sopra oltre ai 4500 e minima ..........
ciao kira :cool:
anche io ho uno sli di 560 e ad occhio scendendo scendendo da 4500 invernali ai 4200 estivi non ho notato differenze........e cmq se non giochi su monitor a 120 hertz 4200 vanno benissimo.....
Ehm, ho un 120 hz fullhd...:fagiano:
anche io ho uno sli di 560 e ad occhio scendendo scendendo da 4500 invernali ai 4200 estivi non ho notato differenze........e cmq se non giochi su monitor a 120 hertz 4200 vanno benissimo.....
Perchè mai ci sarebbero differenze con un 120hz? :mbe:
No. Perchè? Perchè non lo è.. (che risposta vorresti?) :asd:
Probabilmente anche a meno di 4.6 ghz, sembra che già dai 4 non si notino più differenze...
Degnati almeno di leggere tutto il post, ci sono già le risposte alle domande che hai fatto.
I benchmark si fanno come in ogni gioco che non ne ha uno integrato, con una demo di una partita registrata + fraps (o altro programma simile) in modalità benchmark.
Lì hanno us
avevo letto tutto
quello che non so come fare è questo:
come faccio a creare una demo, in modo che il gioco parta e faccia determinati movimenti...e come configuro fraps in modalità benchmark ?
Ho fraps, ma a parte il tasto da premere per far partire un video, o fare una foto, non vedo altro
ad esempio per crysis 2 uso Adrenaline Crysis 2 Benchmark Tool
grazie
Ehm, ho un 120 hz fullhd...:fagiano:
allora si 4500.....
Perchè mai ci sarebbero differenze con un 120hz? :mbe:
beh mi sembra che gia la tua domanda si risponda da sola 120 hertz 120 fps 60 hertz 60 fps.....
Ciao Ragazzi, ho seguito la guida su questo sito (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html) per occare il mio i5 2500K a 4.0 GHz (tanto per iniziare).
Ho letto la guida fino alla parte che mi interessava ("Getting Started And Overclocking to 4GHz"), ma non sono riuscito a capire questa considerazione qui:
Inoltre ho notato che in idle il Core Voltage riportato da CPU-Z è 1.120 V, in load è segnato 1.112 V. Ho fatto un paio di test con prime95 per circa un'ora e tutto è filato liscio con temperature massime registrate 51° 54° 57° 52° (per ciascun core). Secondo voi è normale?
Il mio sistema è questo: i5 2500K, Asus P8Z68-V PRO, Corsair Vengeance 1600 2x4 GB, Corsair H60.
Per favore, potete aiutarmi?
avevo letto tutto
quello che non so come fare è questo:
come faccio a creare una demo, in modo che il gioco parta e faccia determinati movimenti...e come configuro fraps in modalità benchmark ?
Ho fraps, ma a parte il tasto da premere per far partire un video, o fare una foto, non vedo altro
ad esempio per crysis 2 uso Adrenaline Crysis 2 Benchmark Tool
grazie
Per fraps è semplice, basta che vai nelle impostazioni, su fps, imposti un pulsante che inizi a registrare, selezioni la spunta su MinMaxAvg e sotto imposti la duranta del benchmark (60s va bene).
Per bc2 non lo so perchè non ci gioco, ma quasi tutti i giochi, soprattutto multiplayer hanno un comando da console per registrare un game.
beh mi sembra che gia la tua domanda si risponda da sola 120 hertz 120 fps 60 hertz 60 fps.....
Dove sta scritto che bisogna fare necessariamente 120 fps?
Tra l'altro con i 120hz il tearing scompare, non serve nemmeno usare il vsync..
Ma soprattutto basta vedere un pò in giro con schede come la GTX590 o la HD6990 (più veloci di uno slit di 560) che non c'è nessuna differenza concreta già dai 4 ghz in su..
Il primo link da google (in rumeno credo, ma i grafici sono piuttosto esplicativi):
http://lab501.ro/placi-video/asus-gtx-590-vs-hd-6990-studiu-de-scalare-cu-frecventa-cpu/3
Imho in generale bisognerebbe farsi meno seghe mentali sul concetto di cpu limited che è un problema ampiamente sopravvalutato e sempre di moda.
Le variazioni sopra i 4.0 (ma anche sotto in quasi tutti i casi) portano a incrementi massimo del 2-3% nel caso il gioco sia molto cpu-dipendente e si abbia una scheda video di fascia molto alta, che comunque possono essere trascurabili (perchè lo ripeto, 3% significa fare 62 fps invece di 60, sfido chiunque a notare la differenza). Nella stragrande maggioranza non c'è nessun incremento.
Per favore, potete aiutarmi?
Quel passaggio dice semplicemente di non lasciare quel valore su AUTO perchè prima si teneva in considerazione che AUTO = Disabled, mentre sembra che intorno ai 4.4-4.5 ghz AUTO = Enabled e questo potrebbe dare problemi.
Se hai il voltaggio fisso, cioè impostato ad un valore che hai deciso tu sul bios allora è normale che in idle e in load sia circa lo stesso (le variazioni sono dovute al vdrop).
Per essere sicuro di essere stabile usa linx (prendilo dal link in prima pagina) che è più pesante di prime.
Per fraps è semplice, basta che vai nelle impostazioni, su fps, imposti un pulsante che inizi a registrare, selezioni la spunta su MinMaxAvg e sotto imposti la duranta del benchmark (60s va bene).
Per bc2 non lo so perchè non ci gioco, ma quasi tutti i giochi, soprattutto multiplayer hanno un comando da console per registrare un game.
Dove sta scritto che bisogna fare necessariamente 120 fps?
Tra l'altro con i 120hz il tearing scompare, non serve nemmeno usare il vsync..
Ma soprattutto basta vedere un pò in giro con schede come la GTX590 o la HD6990 (più veloci di uno slit di 560) che non c'è nessuna differenza concreta già dai 4 ghz in su..
Il primo link da google (in rumeno credo, ma i grafici sono piuttosto esplicativi):
http://lab501.ro/placi-video/asus-gtx-590-vs-hd-6990-studiu-de-scalare-cu-frecventa-cpu/3
Imho in generale bisognerebbe farsi meno seghe mentali sul concetto di cpu limited che è un problema ampiamente sopravvalutato e sempre di moda.
Le variazioni sopra i 4.0 (ma anche sotto in quasi tutti i casi) portano a incrementi massimo del 2-3% nel caso il gioco sia molto cpu-dipendente e si abbia una scheda video di fascia molto alta, che comunque possono essere trascurabili (perchè lo ripeto, 3% significa fare 62 fps invece di 60, sfido chiunque a notare la differenza). Nella stragrande maggioranza non c'è nessun incremento.
la differenza e che a me dei test in rete non me ne frega niente
ioi li faccio sul mio pc con il mio hardware poi se a te ti va bene dire che uno sli gira uguale a 4 giga come a 4.5 non mi interessa perche sul mio gira meglio a 4.5
poi se per te un monitor a 120 hertz deve fare 60 fps e inutile continuare a parlare ...
poi io dico la mia e punto quello che dicono pensano altri non mi interessa..;)
la differenza e che a me dei test in rete non me ne frega niente
ioi li faccio sul mio pc con il mio hardware poi se a te ti va bene dire che uno sli gira uguale a 4 giga come a 4.5 non mi interessa perche sul mio gira meglio a 4.5
poi se per te un monitor a 120 hertz deve fare 60 fps e inutile continuare a parlare ...
poi io dico la mia e punto quello che dicono pensano altri non mi interessa..;)
Bhè allora dai il tuo contributo e dimostra quello che dici, la cosa sarà utile a molti altri utenti in futuro. Altrimenti è inutile continuare a parlare, non vedo perchè dovrei (io come chiunque altro) fidarmi di quello che dici tu quando vari siti, che questi test li fanno per mestiere, dicono il contrario.
Ps. io, a differenza tua, il monitor a 120hz ce l'ho, e so come si comporta. Il feeling che danno i 120hz è su un altro livello, anche a 60 fps non sarà come avere un 60hz a 60 fps. Certo che poi averne 120 è meglio, ma l'importante è non scendere sotto i 60 altrimenti i vantaggi se ne vanno.
se invece di parlare usassi la funzione cerca ti saresti risposto da solo
ps se lo dici tu che io non ho il 120 hertz ............
cmq basta ho gia avuto a che fare con molti come te qua dentro che sanno tutto e la fine e sempre la stessa per me .....
10 giorni di sospensione quindi come dice un mio caro amico
byez ;)
kira@zero
17-07-2011, 17:49
se hai la possibilita di riprovare guarda invece tra 4 giga e 4.5
in effetti come ho gia detto sopra oltre ai 4500 e minima ..........
ciao kira :cool:
Oila brattak ;), quando passo dal mio amico semmai ci guardo ;), comunque per uno sli di 580 4500Mhz bastano ed ovviamente anche per lo sli 570 e sli di 560 che avanzano;)
devil_mcry
17-07-2011, 17:52
uhm sn perplesso dal comportamento delle due asus in mio possesso
le configurazioni del bios sono simili
phase in extreme
t probe
llc su high
e offset mode
non ho configurato manualmente ne la frequenza dei vrm ne l'additional turbo voltage che è in auto
e ora la cosa curiosa.
sulla sabertooth, in base al carico la tensione applicata sale, con 1.344v sotto prime95 sale di 20-30 millivolt sotto linx (seppur non ne abbia bisogno perchè all'inizio passavo linx ma non prime95 proprio per quel motivo)
sulla p8p67 evo, non lo fa
ho tensioni molto ma molto più ballerine (la sabertooth le ha decisamente stabili, pur usando lo stesso llc) ma quell'overshot è più limitato
kira@zero
17-07-2011, 17:58
uhm sn perplesso dal comportamento delle due asus in mio possesso
le configurazioni del bios sono simili
phase in extreme
t probe
llc su high
e offset mode
non ho configurato manualmente ne la frequenza dei vrm ne l'additional turbo voltage che è in auto
e ora la cosa curiosa.
sulla sabertooth, in base al carico la tensione applicata sale, con 1.344v sotto prime95 sale di 20-30 millivolt sotto linx (seppur non ne abbia bisogno perchè all'inizio passavo linx ma non prime95 proprio per quel motivo)
sulla p8p67 evo, non lo fa
ho tensioni molto ma molto più ballerine (la sabertooth le ha decisamente stabili, pur usando lo stesso llc) ma quell'overshot è più limitato
Non capisco per quale motivo ti stupisci sono due mobo differenti :stordita:
devil_mcry
17-07-2011, 18:00
Non capisco per quale motivo ti stupisci sono due mobo differenti :stordita:
ovvio ma visto che le fanno la stessa mano :P
tra l'altro mi pareva di aver letto che anche ad altri faceva come sulla mia sabertooth percui la evo ha qualcosa nel bios di "strano"...
cmq amen :D
sto testando il 2500k a 4.5ghz 1.344v minimi, per ora va, probabilmente scende ancora
se invece di parlare usassi la funzione cerca ti saresti risposto da solo
ps se lo dici tu che io non ho il 120 hertz ............
cmq basta ho gia avuto a che fare con molti come te qua dentro che sanno tutto e la fine e sempre la stessa per me .....
10 giorni di sospensione quindi come dice un mio caro amico
byez ;)
La funzione cerca l'ho usata, ma in un topic da migliaia di reply spesso è difficile cavarne fuori qualcosa di utile. Per i 120 hz probabilmente ho interpretato male un tuo post, comunque non cambia il fatto che non serve avere 120 fps per sfruttarli (ma questo è un discorso assolutamente OT e che si può chiudere qui).
Per il resto, io non pretendo di sapere tutto, ma mi informo sugli argomenti che mi interessano e/o che mi riguardano. Frequento forum da anni e ho abbastanza esperienza per capire che posso fidarmi molto più degli articoli dei soliti siti che degli utenti la cui competenza e oggettività mi sono del tutto sconosciute.
Ho le mie idee, come tutti, ma non mi fossilizzo e sono sempre pronto a metterle in discussione se qualcuno me ne da motivo...
Il punto è che questo motivo non me lo hai dato.
Hai detto "nel mio caso è così", ma non ho visto nessun test a dimostrarlo.
E se permetti allora continuo a fidarmi di chi i test li ha fatti e pubblicati, sempre pronto a dirti "avevi ragione" se mi dimostrassi che mi sto sbagliando.
ovvio ma visto che le fanno la stessa mano :P
tra l'altro mi pareva di aver letto che anche ad altri faceva come sulla mia sabertooth percui la evo ha qualcosa nel bios di "strano"...
cmq amen :D
sto testando il 2500k a 4.5ghz 1.344v minimi, per ora va, probabilmente scende ancora
la saber è la saber.....imo non c'è niente di meglio per sandy....
ma perchè un 2500k? hai già il 2600k goditelo :D
devil_mcry
17-07-2011, 18:08
la saber è la saber.....imo non c'è niente di meglio per sandy....
ma perchè un 2500k? hai già il 2600k goditelo :D
:P
cmq ho 2 sistemi qui
2600k + saber + 4gb bbse gskill
e poi
2500k + p8p67 evo + 4gb di ram ignote 2133mhz cl9 sempre gskill
per il resto sn abbastanza simili
kira@zero
17-07-2011, 18:23
ovvio ma visto che le fanno la stessa mano :P
tra l'altro mi pareva di aver letto che anche ad altri faceva come sulla mia sabertooth percui la evo ha qualcosa nel bios di "strano"...
cmq amen :D
sto testando il 2500k a 4.5ghz 1.344v minimi, per ora va, probabilmente scende ancora
è molto interessante quello che hai detto prima ;) perchè anche se le fanno la stessa mano non vuol dire che si debbano comportare allo stesso modo :) , ti faccio un esempio 2 settimane fà ho montato per lavoro una giga z68x ud4 con un 2500k, la stessa configurazione mia per intenderci dopo aver messo il sistema operativo ero curioso di vedere come si comportava in oc dato che avevo un pò di tempo libero :D , allora ho aggiornato all'ultimo bios ed ho settato tutto su auto tranne l'offset ed ho testato con linx agg, alla fine con quella confg il vcore min arrivava a 0.912v per 16x invece la mia a casa provata la sera stessa con i soliti settaggi da bios il vcore min per 16x era di 0,765v invece i v max sotto stress erano all'incirca gli stessi :mbe:
rendo l'idea? :stordita:
devil_mcry
17-07-2011, 18:24
è molto interessante quello che hai detto prima ;) perchè anche se le fanno la stessa mano non vuol dire che si debbano comportare allo stesso modo :) , ti faccio un esempio 2 settimane fà ho montato per lavoro una giga z68x ud4 con un 2500k, la stessa configurazione mia per intenderci dopo aver messo il sistema operativo ero curioso di vedere come si comportava in oc dato che avevo un pò di tempo libero :D , allora ho aggiornato all'ultimo bios ed ho settato tutto su auto tranne l'offset ed ho testato con linx agg, alla fine con quella confg il vcore min arrivava a 0.912v per 16x invece la mia a casa provata la sera stessa con i soliti settaggi da bios il vcore min per 16x era di 0,765v invece i v max sotto stress erano all'incirca i soliti :mbe:
rendo l'idea? :stordita:
sisi ho capito
in passato avevo già notato comportamenti non simili a livello di voltaggi erogati (vdrop diversi)
qui però sembra proprio esserci un differente tipo di gestione delle fasi
faro prove più approfondite
kira@zero
17-07-2011, 18:25
sisi ho capito
in passato avevo già notato comportamenti non simili a livello di voltaggi erogati (vdrop diversi)
qui però sembra proprio esserci un differente tipo di gestione delle fasi
faro prove più approfondite
:Prrr: :rolleyes:
beh la tua cpu kira ha un vid basso ed e per quello che con lo stesso offset in idle scende di piu........
devil prova invece a settare manualmente anche la frequenza dei vrm secondo me sta li la diversita tra le due mobo.......
@ZIP cerca nel 3d delle 570\580 io per le schede video posto li......visto che le ho avuto tutte......
è molto interessante quello che hai detto prima ;) perchè anche se le fanno la stessa mano non vuol dire che si debbano comportare allo stesso modo :) , ti faccio un esempio 2 settimane fà ho montato per lavoro una giga z68x ud4 con un 2500k, la stessa configurazione mia per intenderci dopo aver messo il sistema operativo ero curioso di vedere come si comportava in oc dato che avevo un pò di tempo libero :D , allora ho aggiornato all'ultimo bios ed ho settato tutto su auto tranne l'offset ed ho testato con linx agg, alla fine con quella confg il vcore min arrivava a 0.912v per 16x invece la mia a casa provata la sera stessa con i soliti settaggi da bios il vcore min per 16x era di 0,765v invece i v max sotto stress erano all'incirca gli stessi :mbe:
rendo l'idea? :stordita:
Tu hai capito per caso se il LLC funziona con l'offset nella z68x ud4?
Io ho notato un comportamento assurdo.
Lo avevo disattivato prima di mettere il voltaggio in auto, e la voce si era disattivata, senza darmi la possibilità di cambiarlo. Avevo letto che su alcune mobo in offset non si poteva usare, quindi niente di strano. Avvio e su win ho un voltaggio che ora non ricordo, piuttosto basso in load, tanto che ho dovuto dare un offset di tipo +0.05 per essere stabile.
Smanetto un pò, alla fine rimetto prima vcore fixed, poi di nuovo auto ma stavolta senza disattivare il LLC prima, e la voce diventa grigia (ma questa volta indicando ancora il level 5 che avevo prima), riavvio win e stavolta il voltaggio è troppo alto e stabile, con le temperature che sono salite di 15°C.
Riavvio, abbasso l'offset e da +0.05 l'ho dovuto portare a circa -0.06 per avere lo stesso risultato.
Secondo me hanno fatto qualche errore con il bios alla gigabyte, come se il LLC funzionasse, ma non ti danno la possibilità di usarlo.
devil_mcry
17-07-2011, 18:53
beh la tua cpu kira ha un vid basso ed e per quello che con lo stesso offset in idle scende di piu........
devil prova invece a settare manualmente anche la frequenza dei vrm secondo me sta li la diversita tra le due mobo.......
uhm io credo in qualcosa che centri con l'additional turbo voltage
la frequenza dei vrm porta differenze sul vcore però inteso nel senso la frequenza migliore ti permette di abbassare il vcc richiesto
kira@zero
17-07-2011, 19:06
beh la tua cpu kira ha un vid basso ed e per quello che con lo stesso offset in idle scende di piu........
devil prova invece a settare manualmente anche la frequenza dei vrm secondo me sta li la diversita tra le due mobo.......
@ZIP cerca nel 3d delle 570\580 io per le schede video posto li......visto che le ho avuto tutte......
:stordita: ora non posso provare mi si è fottuta la scheda video, comunque su questa giga i v in idle sono molto ballerini e strani :wtf:
mirmeleon
17-07-2011, 19:21
Allora dunque sono partito dal voltaggio automatico a 4,4 Ghz che è circa 1.304 v con il quale Crysis crasha quasi subito
Ho portato l'offset a +0,015v e provato crysis per circa un'oretta tutto ok!
Solo che ho notato, da bios, che il vcore invece di aumentare è diminuito oscilla tra 1,264-1.272v.....
Poi ho portato l'offset a +0,010v, ho rifatto la prova con crysis e tutto ok di nuovo.....Anche in questo caso il vcore è inferiore circa 1,256-1,264!
Stessa cosa con l'offset a +0,005!
Ho notato però che in tutti e 3 i casi le temperature, anche in idle sono leggermente aumentate di qualche grado!
ora domanda: dove stà l'arcano??
Il vcore non doveva aumentare???
LLC l'ho lasciato su 5, il PLL è disabilitato perchè mi è stato detto che va abilitato per oc over 4600!
:rolleyes: :rolleyes:
P.S. Scusatemi, ho interpretato male la lettura del vcore a 4,4 Ghz!
Non è 1,304 bensì 1, 256v...
1,304 è il vcore che mette il bios se imposto l'oc automatico della Asrock...
Quindi i conti tornano più o meno tornano: 1,256 + 0,015 = 1,271 ; 1,256 + 0,010= 1,266 ; 1,256 + 0,005 = 1,261
OC anche per me :D
Non voglio aumentare molto il molti, sia perchè siamo in estate e mi scoccia vedere temp alte, sia perchè in realtà non ne ho proprio bisogno in quanto il mio pc è già troppo a def per quello che faccio.
Perciò per ora ho solo aumentato il molti a 40x e impostato il vcore in offset a - 0.06.Volevo quindi tenere i 40x(o aumentare un po se si può) tenendo il voltaggio molto basso.
Il sistema è stabile sia in idle(0,928v) sia sotto linx(1,248), però ho notato che nonostante sia diminuito il voltaggio, le temp sono leggermente aumentate.Sarà per la frequenza aumentata?
Ah, ho impostato l' LLC su High e la cpu current capability su 120%.Va bene?
Non capisco invece come devo impostare queste opzioni:
-Cpu spread spectrum:??
-Intel Adaptive Thermal monitor: ??
-Vrm frequency:??
-Vrm spread spectrum:??
-Duty control:??
Upp
uhm io credo in qualcosa che centri con l'additional turbo voltage
la frequenza dei vrm porta differenze sul vcore però inteso nel senso la frequenza migliore ti permette di abbassare il vcc richiesto
il vcc ? il vcore .......piu lavorono i vrm come corrente erogata e stabilita piu la cpu dovrebbe volerne meno....immagino sia cosi .....ovviamento questo e sicuramente il tuo campo :p
:stordita: ora non posso provare mi si è fottuta la scheda video, comunque su questa giga i v in idle sono molto ballerini e strani :wtf:
ero quasi tentato di prendermi una z68x ud5 al posto della mia deluxe (giga per ora e l unica che mi manca .....) pero ho visto che non ha lo schermo lcd dei code.....e solo 6 sata e 1 lan .............la ud7 avendo sempre lo sli di qualcosa...:D ......ha i 2 slot 16x troppo attaccatti vs le altre.........eppure volevo proprio cambiare qualcosa......:mad:
Upp
si le temperature si alzano per la frequenza
cpu current va bene anche 110
duty control e uguale t probe guarda le temp extreme e sempre in full
vrm spread spectrum enable
cpu spread spectrum disable
intel adaptive ecc. disable
wrm frequency 300\350 vedi come e stabile
alla stessa frequenza di ora metti llc su medium invece di high e vedi se tiene
e posta nel 3d ufficiale asus .....sezione mobo
x.vegeth.x
17-07-2011, 20:07
giocato un ora e mezza a starcraft 2 e il picco di temp registrato da real temp è 66°c, col case chiuso, a 1,384v :O
giocato un ora e mezza a starcraft 2 e il picco di temp registrato da real temp è 66°c, col case chiuso, a 1,384v :O
Ma che dissipatore hai?
Perché io con noctua nh-d14 e core a 1.345 con linx mi arriva tranquillo a 82ºC :'(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.