View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k "Overclocking Club"
moli89.bg
17-04-2011, 12:46
1.3320 |4.517 Mhz (100.38 Mhz x 45) | D2 | Aria | Gigabyte P67A-UD4 | 65/72/73/69 | 7 Ultimate | Screen (http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_002.png) Dry Patrick
Essendo in questa situazione, come mi consigliate di muovermi per poter abbassare un pochino questo voltaggio senza perdere stabilità??
Da bios ho impostato normal, con dinamyc a -0.20...
Ma.... le eco a 8-8-7? Non avevi risolto col bios F3? :help:
Secondo me più si stressa la cpu più si può considerare il sistema Rock solid.
Io per esempio ho fatto 7 ore di prime95, 4 ore di OCCT in linpack e altre 4 ore di linX. Sicuramente non si ha mai la certezza di avere la massima stabilità, quella la si può solo decretare utilizzando il sistema giornalmente.
devil_mcry
17-04-2011, 12:52
10 cicli sono 30 minuti, altro che dieci minuti abbondanti, che poi siano pochi concordo, ma non mi va di stressare la cpu per + tempo
se hai 4gb di ram li fai in 10minuti
se hai 4gb e ci metti di più vuol dire che o non hai l'sp1 o non hai il linpack aggiornato, in qualunque caso è tempo perso
io faccio un loop ogni 60 secondi medi con 3.3gb di ram allocata
http://img18.imageshack.us/f/4500mhz.png/
lorenzo.90
17-04-2011, 12:58
10 cicli sono 30 minuti, altro che dieci minuti abbondanti, che poi siano pochi concordo, ma non mi va di stressare la cpu per + tempo
ciao posso chiederti che temp hai in full a 4.5 con il silver arrow?
te lo chiedo perchè la prossima set mi deve arrivare i5 2500k e silver arrow e volevo farmi un'idea:)
Dry Patrick
17-04-2011, 14:04
Ma.... le eco a 8-8-7? Non avevi risolto col bios F3? :help:
Credo sia CPU-z (Devo provare l'ultima versione 1,57,1) che fa il simpatico, in realtà sono a 7-8-7-24, poi controllo sul bios comunque!!
deoiridh
17-04-2011, 14:11
Ciao a tutti,
mi unisco anch'io, con un 2600K, a dire la verità un pò sfigatello, soprattutto per 2 core troppo caldi e per la sete di volt. Comunque ecco alcuni screen:
RS (o giù di lì) 4500: da notare il TDP vero nel riquadro di RealTemp 3.67
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110417151734_4giga500RSLinXridotta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110417151734_4giga500RSLinXridotta.jpg)
E un SuperPi 32 MB a 5100 (una montagna di volt ha chiesto per bootare e farlo):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110417150954_SuperPi32Mb5gigae100Ridotta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110417150954_SuperPi32Mb5gigae100Ridotta.jpg)
terrornoize
17-04-2011, 14:30
E dopo le 9 ore di prime:
http://i.imm.io/52wQ.jpeg
4 orette di linx cattivo sempre a 1.27v.
illidan2000
17-04-2011, 15:02
Bhe se regge con ht attivo e quel voltaggio...:ciapet:
non direi... c'è chi lo tiene anche a -0.020v a 4.5ghz!
illidan2000
17-04-2011, 15:04
se hai 4gb di ram li fai in 10minuti
se hai 4gb e ci metti di più vuol dire che o non hai l'sp1 o non hai il linpack aggiornato, in qualunque caso è tempo perso
io faccio un loop ogni 60 secondi medi con 3.3gb di ram allocata
http://img18.imageshack.us/f/4500mhz.png/
ehm... io 20 cicli = 2h, quindi 10 cicli = 1h, 8gb ram.
tutto aggiornatissimo...
terrornoize
17-04-2011, 15:07
Io ci impiego 63 secondi per ciclo, come fai a impiegarne 10 in un ora?
sono gli 8 gb di ram che rallentano così tanto? Adesso ne ho solo 4, l'altro banco è fallato.
deoiridh
17-04-2011, 15:28
Si raga, è la stessa faccia della medaglia: in LinX più Ram usi, MAGGIORE è l'ampiezza del problema posto alla CPU, che inoltre non è su base 2, come si vede dal tempo impiegato. Premere su ALL o andare al massimo PROBLEM SIZE, produce lo stesso risultato, con la differenza che su problem size ti può anche dire che non hai abbastanza Ram libera, invece il tasto ALL serve proprio per calcolare la Ram libera e impostare in automatico la complessità/ampiezza del problema.
Quindi: se in media con 4 Gb impiega 60 secondi, di essi circa 45 sono "a tutto fuoco cioè al 100% con TDP alle stelle (usate la 3.67 di Realtemp per il Wattaggio).
Invece con 8 Gb, dura circa 180 sec dei quali BEN 160 sono a tutto fuoco, quindi è più facile avere instabilità, specie con BSOD. Se non sbaglio al primo post hanno messo, per gli screen di chi ha 8 Gb, "bastano 10 loops". D'altronde LinX ti scrive anche il tempo trascorso (sulla barra verde) e il tempo di calcolo (fra le righe), basta leggere lì.
E ovviamente occorrono anche le librerie recenti, e quelle si capiscono dai Gigaflops che dovrebbero essere sui 100/110.
L'HT attivo si capisce dai Thread di LinX e da CpuZ
illidan2000
17-04-2011, 15:29
Io ci impiego 63 secondi per ciclo, come fai a impiegarne 10 in un ora?
sono gli 8 gb di ram che rallentano così tanto? Adesso ne ho solo 4, l'altro banco è fallato.
non lo so... ora ho messo 35 cicli, al 33° ho passato abbondantemente le 3 ore:
http://img34.imageshack.us/img34/6871/volt4.th.png (http://img34.imageshack.us/i/volt4.png/)
se hai 4gb di ram li fai in 10minuti
se hai 4gb e ci metti di più vuol dire che o non hai l'sp1 o non hai il linpack aggiornato, in qualunque caso è tempo perso
io faccio un loop ogni 60 secondi medi con 3.3gb di ram allocata
http://img18.imageshack.us/f/4500mhz.png/
ho 8 giga con lynx aggiornato e sp1 e ci metto 30 min
ciao posso chiederti che temp hai in full a 4.5 con il silver arrow?
te lo chiedo perchè la prossima set mi deve arrivare i5 2500k e silver arrow e volevo farmi un'idea:)
adesso con 22 tamb sono a 66 max in full load, con lynx dopo 10 cicli, questo xo con 1,285 di vcore
devil_mcry
17-04-2011, 15:47
non lo so... ora ho messo 35 cicli, al 33° ho passato abbondantemente le 3 ore:
http://img34.imageshack.us/img34/6871/volt4.th.png (http://img34.imageshack.us/i/volt4.png/)
x forza o non hai il linpack aggiornato, oppure non hai l'sp1
non serve a niente farlo con quel linpack li se ne parla da diverse pagine
lorenzo.90
17-04-2011, 15:55
adesso con 22 tamb sono a 66 max in full load, con lynx dopo 10 cicli, questo xo con 1,285 di vcore
grazie;)
spero presto di aggiungermi al club:D
emanuele666
17-04-2011, 15:58
non direi... c'è chi lo tiene anche a -0.020v a 4.5ghz!
Parlavo del vcore, eh :D Comunque aggiorna linpack altrimenti così è troppo semplice :O
non serve a niente farlo con quel linpack li se ne parla da diverse pagine
Esattamente ;) Sarebbe interessante aggiornare la home con queste info :fagiano:
illidan2000
17-04-2011, 16:03
x forza o non hai il linpack aggiornato, oppure non hai l'sp1
non serve a niente farlo con quel linpack li se ne parla da diverse pagine
ho provato diversi linpack postati qui sul forum e aggiornando io manualmente...
ora vedo di beccare qualche altro link. nn so che fare.
cmq senza aggiornamenti e senza sp1 facevo pure io un ciclo al minuto (non usando tutta la ram)
edit: windows update mi trova ancora l'sp1 da scaricare... forse non era andato a buon fine l'aggiornamento. chiedo scusa per l'insistenza !!! :)
emanuele666
17-04-2011, 16:18
Credo sia CPU-z (Devo provare l'ultima versione 1,57,1) che fa il simpatico, in realtà sono a 7-8-7-24, poi controllo sul bios comunque!!
Prova con la .1 ma dubito sia cpuz. Pure a me settando l'xmp boota tranquillamente però il CL me lo imposta a 8.
m3talm0rph
17-04-2011, 18:48
ragazzi sarà la terza volta che lo chiedo.
Chi mi spiega o mi linka una guida dettagliata su come configurare l'offset della cpu? Grazie Mille!
ok bsod mentre giocavo, alzo a 1,290
ormai overclocco cosi :asd:
Andrea deluxe
17-04-2011, 18:57
ok bsod mentre giocavo, alzo a 1,290
ormai overclocco cosi :asd:
metti direttamente 1.34v e non avrai piu' bsod....
ormai s'he capito che ci vogliono 1.34v per i 4500....
lo so xo vorrei tenere le temp basse, visto che tra poco arriverà il caldo
moli89.bg
17-04-2011, 19:33
ragazzi sarà la terza volta che lo chiedo.
Chi mi spiega o mi linka una guida dettagliata su come configurare l'offset della cpu? Grazie Mille!
http://www.pctuner.net/forum/overclock/131409-gigabyte-dynamic-vcore.html
:fagiano:
illidan2000
17-04-2011, 20:16
niente da fare. il sistema è spu.... non si installa l'sp1!!!
format mi sa...
Salve a tutti voi!
Chi vi scrivo è uno che di overclock non capisce molto e infilandomi a parlare qui tra voi ho già una specie di timore reverenziale :asd:
Da ieri ho sostituito il mio vecchio E8400 con un i7 2600K, montato su mobo ASUS P8P67. La scheda video arriverà domani, Geforce GTX580
di seguito potete vedere lo screen del mio sistema di default, diciamo che da bios ho disattivato il turbo mode e altre cose.
Ora , mi ricordo che con l'8400 era stato tutto molto più semplice, qui invece inizio veramente a perdermi, ho provato a leggere il 3d sin dall'inizio, a leggere la guida postata, ma faccio veramente fatica :(
considerando i valori del mio screen, considerando che ho un semplice raffreddamento ad aria, normal case e dissipatore stock per quel processore, potreste consigliarmi alcune semplici mosse da attuare per pompare un pò il processore? Ad esempio metti il Vcore così , setta il moltiplicatore a questa valore, imposta quest'altro eccetera.
tenete presente che non vorrei un OC estremo, ma tirarlo un pò sù sì, rimanendo con temperature accettabili.
Ringrazio infinitamente chi vorrà sin da subito aiutarmi !! :D
http://img685.imageshack.us/img685/5673/sistemaa.jpg
non mi va + in sospensione, quando lo riattivo mentre "dorme" mi rimane la schermata nera e mi tocca spegnere l'ali... come risolvo senza togliere il risparmio?
Dry Patrick
17-04-2011, 20:34
non mi va + in sospensione, quando lo riattivo mentre "dorme" mi rimane la schermata nera e mi tocca spegnere l'ali... come risolvo senza togliere il risparmio?
:mbe: Non si era detto che questo problema sulle Asus/ASRock non esisteva più?
ok bsod mentre giocavo, alzo a 1,290
ormai overclocco cosi :asd:
Ahahah mi sa che inizio anch io a testare così XD
e invece me l'ha fatto proprio poco fa, io ho disabilitato tutti i risparmi e l'intel speed steep, puo essere questo?
:mbe: Non si era detto che questo problema sulle Asus/ASRock non esisteva più?
Io uso l'ibernazione da quando è uscito Windows 7 e non ho mai avuto problema con nessuna scheda madre, compresa quest'ultima ASRock.
Ahahah mi sa che inizio anch io a testare così XD
Allora ti consiglio Crysis 2 che stressa molto sia la CPU che la VGA ;)
Io uso l'ibernazione da quando è uscito Windows 7 e non ho mai avuto problema con nessuna scheda madre, compresa quest'ultima ASRock.
Allora ti consiglio Crysis 2 che stressa molto sia la CPU che la VGA ;)
infatti sto giocando a quello:D
in effetti da quando ho messo fixed voltage che mi da il problema, xo prima voglio vedere se sono i risparmi disabilitati...
ragazzi scusate, una domanda idiota fatta da un profano, guardando lo screen che ho postato sopra, il moltiplicatore di default non dovrebbe essere a 34?
perchè il mio è a 16?
Dry Patrick
17-04-2011, 20:44
Ma a Hyper Pi non si possono far fare tutti i calcoli insieme e in serie da 1k a 32M??
ragazzi scusate, una domanda idiota fatta da un profano, guardando lo screen che ho postato sopra, il moltiplicatore di default non dovrebbe essere a 34?
perchè il mio è a 16?
xche hai i risparmi attivi
in effetti da quando ho messo fixed voltage che mi da il problema, xo prima voglio vedere se sono i risparmi disabilitati...
io sono in fixed voltage ..
allora sono i risparmi disabilitati, xche prima(quando ero a 4000mhz) non mi dava questo problema..
xche hai i risparmi attivi
grazie!
ora dovrei aver disabilitato tutto, non dite che le temperature sono un pò altine in idle?
http://img263.imageshack.us/img263/5673/sistemaa.jpg
Dry Patrick
17-04-2011, 20:58
Prova con la .1 ma dubito sia cpuz. Pure a me settando l'xmp boota tranquillamente però il CL me lo imposta a 8.
Ho controllato ed effettivamente da XMP lo imposta ad 8 e con 7 non boota... Mistero, saranno stati aliani??
Salve a tutti voi!
Chi vi scrivo è uno che di overclock non capisce molto e infilandomi a parlare qui tra voi ho già una specie di timore reverenziale :asd:
Da ieri ho sostituito il mio vecchio E8400 con un i7 2600K, montato su mobo ASUS P8P67. La scheda video arriverà domani, Geforce GTX580
di seguito potete vedere lo screen del mio sistema di default, diciamo che da bios ho disattivato il turbo mode e altre cose.
Ora , mi ricordo che con l'8400 era stato tutto molto più semplice, qui invece inizio veramente a perdermi, ho provato a leggere il 3d sin dall'inizio, a leggere la guida postata, ma faccio veramente fatica :(
considerando i valori del mio screen, considerando che ho un semplice raffreddamento ad aria, normal case e dissipatore stock per quel processore, potreste consigliarmi alcune semplici mosse da attuare per pompare un pò il processore? Ad esempio metti il Vcore così , setta il moltiplicatore a questa valore, imposta quest'altro eccetera.
tenete presente che non vorrei un OC estremo, ma tirarlo un pò sù sì, rimanendo con temperature accettabili.
Ringrazio infinitamente chi vorrà sin da subito aiutarmi !! :D
http://img685.imageshack.us/img685/5673/sistemaa.jpg
ciao!
allora è molto semplice... pensa che non avevo mai fatto oc fino a 4 giorni fa...
allora, la procedura è grossomodo così:
inanzitutto scarica linx e prime95 aggiornati ti serviranno per testare se la configurazione che metti è stabile. dopodiche entra nel bios e lascia tutto a default(hai la mia stessa scheda madre) tranne il load line calibration che lo devi mettere su "extreme". modifica il moltiplicatore(di default è a 34), lo devi metter sotto la voce "by all core" io ti consiglio di iniziare a metterlo a 42, modifica anche il vcore, metti 1.250, se non ti apre windows, entra ancore nel bios e alzi vcore a step fino a quando si avvia. una volta entrato testa con linx, impostando come memoria all e fai 5 cicli, sei hai 8 gb di ram o 10 se ne hai 4. se non ti da errori puoi alzare il moltiplicatore di uno se no devi alzare il vcore da bios di uno step... quando arrivi alla frequenza che vuoi ottenere, dopo aver passato linx, fai 3 ore di prime 95 impostato su blend, se passi anche quello sei stabile. le temperature ti consiglio di non superare i 70...
illidan2000
17-04-2011, 21:17
allora sono i risparmi disabilitati, xche prima(quando ero a 4000mhz) non mi dava questo problema..
io invece ho sempre cold boot.
voi?
illidan2000
17-04-2011, 21:18
ragazzi scusate, una domanda idiota fatta da un profano, guardando lo screen che ho postato sopra, il moltiplicatore di default non dovrebbe essere a 34?
perchè il mio è a 16?
sei in idle. per risparmiare corrente, la frequenza si abbassa da sola...
secondo voi non è un po tantino 67 gradi di punta sul core più caldo con X44 e vcore 1.320?
grazie mille Yakumat!!
proverò subito :D
poi ti faccio sapere!
io invece ho sempre cold boot.
voi?
apparte questo problemadi sospensione, nient'altro...
cmq lo speedstep l'ho disabilitato
moli89.bg
17-04-2011, 21:33
io invece ho sempre cold boot.
voi?
Cold boot? fake boot semmai.
Personalmente non ne ho mai visti, in condizioni di stabilità :fagiano:
secondo voi non è un po tantino 67 gradi di punta sul core più caldo con X44 e vcore 1.320?
Se sei sotto linx "giusto" non direi ;)
m3talm0rph
17-04-2011, 21:36
non mi va + in sospensione, quando lo riattivo mentre "dorme" mi rimane la schermata nera e mi tocca spegnere l'ali... come risolvo senza togliere il risparmio?
:mbe: Non si era detto che questo problema sulle Asus/ASRock non esisteva più?
in effetti da quando ho messo fixed voltage che mi da il problema, xo prima voglio vedere se sono i risparmi disabilitati...
Il problema si risolve disattivando pll overvoltage
si c'è l'ho attivo il pll, ma non doveva essere abilitato per alte frequenze? forse solo per i 4800+?
illidan2000
17-04-2011, 21:49
Cold boot? fake boot semmai.
Personalmente non ne ho mai visti, in condizioni di stabilità :fagiano:
fake boot, esatto...
per me è la prassi ora
sblantipodi
17-04-2011, 21:50
fake boot, esatto...
per me è la prassi ora
hai fakeboot con le vengance?
ma hai impostato le ram forzando il profilo XMP?
non è che l'OC è troppo alto?
Cold boot? fake boot semmai.
Personalmente non ne ho mai visti, in condizioni di stabilità :fagiano:
Se sei sotto linx "giusto" non direi ;)
io volevo arrivare a 45 ma con l'estate che arriva ho un po paura che le temp si alzino troppo...
ma si! tanto non stresserai mai la cpu come con lynx o prime
ho fatto le prove che mi ha consigliato Yakumat, ma le temperature mi vanno troppo sù...
sin da quando mi hanno consegnato il pc ieri, dal Bios ho notato una temperatura di 58° in idle (dentro al OS con real temp dice 44)
ora ho provato LinX prima con il processore portato a 4200 , dopo 1 minuto e 20 secondi ho staccato perchè la temperatura era arrivata a 83°
poi ho settato tutto di default dalla scheda madre, ho visto che sotto stress in automatico mi portava il processore a 3800, dopo quasi 3 minuti ho interrotto il solito test quando la temperatura di un core aveva raggiungo gli 84°.
che dite forse non hanno installato bene il dissipatore o hanno risparmiato sulla pasta?
considerate che c'è sù il dissipatore standard Intel per quel processore, e quando ieri l'ho visto per la prima volta, mi è sembrato veramente scarso (meno dell'8400 che avevo prima...)
ora in idle, con il risparmio attivo è settato a 1600 con temperatura di 38°
non si overclocca con lo stock
ok questo mi è chiaro, o almeno riguardo a questo processore, con l'8400 non avevo problemi.
comunque le temperature di base a processore non overcloccato non vi sembrano troppo alte?
devil_mcry
17-04-2011, 23:09
E dai nehalem che i dissipatori sono sottodimensionati imho
E dai nehalem che i dissipatori sono sottodimensionati imho
E' per questo che esiste il raffreddamento a liquido... ;)
http://img855.imageshack.us/f/immagineau.png/ questo è il mio daily v.core offset mode ho messo -0.050. ho testato con 20 cicli di linx 1 ora di prime 95 e poi altri 20 cicli di linx sembra essere stabile domani riparto con 5 ore di prime e 40 cicli di linx .
BLCK Freq: 100
Turbo Ratio: enabled
By All Cores: 45
Internal PLL OverVoltage: enabled
EPU Power Saving: disabled
Load-Line Calibration: ultra high
VRM Frequency: manual
VRM Fixed Frequency Mode: 370
Phase Control: extreme
Duty Control: extreme
Current Capability: 130%
questi valori per daily cioè giochi mi consigliate di metterli tutti a default o di lasciarli cosi? il current a 130 % ed il load line calibration ultra high pesano sulla vita della mobo e sulla cpu?
CPU Voltage:offset mode -0.050 (cpuz prime 1.296 linx 1.320
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
oggi la mia p8p67 deluxe durante i test mi ha dato 2 messaggi di allerta una volta mi indicava meno 35 ° vado a controllare ed la temp è fissa sui 25 poi un altro messaggio dicendo che era a 104° vado a controllare e sempre 25° .
sono errori che posso dare i sensori o mi devo preoccupare?
ok questo mi è chiaro, o almeno riguardo a questo processore, con l'8400 non avevo problemi.
comunque le temperature di base a processore non overcloccato non vi sembrano troppo alte?
Mi sembra strano che siano così alte con la configurazione base, anche se con dissipatore stock... Sei sicuro di averlo montato bene? Cmq ti consiglio di cambiare dissipatore, anche perchè, come ti hanno già detto, non riesci ad overcloccare con quello stock per via delle temperature...
Ragazzi npn so se vado ot perchè non sono sicuro sia un problema legato all oc cmq... Stanotte ho lasciato acceso il pc con in esecuzione solo un programma p2p ma quando mi sono svegliato l ho trovato spento con il tasto di accensione che lampeggiava. Tocco il mouse e il computer riparte ma lo schermo non me lo vede, come se non ci fosse segnale... A quel punto riavvio e quando mi si riaccende mi da il mio utente su bloccato... Va beh, schiaccio invio e entrA in windows... Io ho pensato subito che fossero i risparmi energetici di windows e non un problema da attribuire all oc anche perchè la cpu non era sotto stress, e poi anche dal fatto che se il pc si spegne per via di un errore, all avvio seguente windows lo notifica. La cosa che mi lascia perplesso e che, supponendo il sistema sia in stand by , al movimento del mouse e quindi della ripresa dell esecuzione il monitor dovrebbe vedermi il pc, cosa che invece non accade. Boh... Chiedo scusa se sono andato ot:D
devil_mcry
18-04-2011, 08:09
E' per questo che esiste il raffreddamento a liquido... ;)
Intendevo quelli stock
Oggi più che in passato i dissi a liquido hanno poco senso sopratutto su intel
oggi la mia p8p67 deluxe durante i test mi ha dato 2 messaggi di allerta una volta mi indicava meno 35 ° vado a controllare ed la temp è fissa sui 25 poi un altro messaggio dicendo che era a 104° vado a controllare e sempre 25° .
sono errori che posso dare i sensori o mi devo preoccupare?
ai suite 2 fa cagare e un errore suo
moli89.bg
18-04-2011, 08:14
Cià va postiamo il daily attuale :fagiano:
1.224 |4.212 Mhz (100.3 Mhz x 42) | 2500k D2 | Liquido | Gigabyte P67A-UD4-B3 | 46/53/50/53 | 7 x64 sp1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/7816/4200n0115.png) | moli89.bg
Alla fine della fiera rimango con vcore normal e offset -0.115.
C'è sicuramente margine, ma queste sono circa le temp che raggiungo dopo oltre 1 h di gioco (crysis 2) con la 470 nel loop. Quando riuscirò a rimontare nel loop anche la seconda vedrò come cambierà la situazione.
In attesa anch'io di un secondo kit di Eco, speriamo non diano magagne ma dai result degli altri utenti sembrerebbe di no. :fagiano:
illidan2000
18-04-2011, 08:38
Cià va postiamo il daily attuale :fagiano:
1.224 |4.212 Mhz (100.3 Mhz x 42) | 2500k D2 | Liquido | Gigabyte P67A-UD4-B3 | 46/53/50/53 | 7 x64 sp1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/7816/4200n0115.png) | moli89.bg
Alla fine della fiera rimango con vcore normal e offset -0.115.
C'è sicuramente margine, ma queste sono circa le temp che raggiungo dopo oltre 1 h di gioco (crysis 2) con la 470 nel loop. Quando riuscirò a rimontare nel loop anche la seconda vedrò come cambierà la situazione.
In attesa anch'io di un secondo kit di Eco, speriamo non diano magagne ma dai result degli altri utenti sembrerebbe di no. :fagiano:
cavolo, a liquido ti accontenti di 4.2ghz?? Io quasi son triste per non prendere i 4.8ghz ad aria... :D
hai fakeboot con le vengance?
ma hai impostato le ram forzando il profilo XMP?
non è che l'OC è troppo alto?
ho messo manualmente i timings di default, alla loro frequenza (1866)
ho lasciato in AUTO le impostazioni dei subtimings. ho solo alzato leggermente il voltaggio per stare tranquillo (1.535 invece che 1.5) ho fatto male?
moli89.bg
18-04-2011, 08:52
cavolo, a liquido ti accontenti di 4.2ghz?? Io quasi son triste per non prendere i 4.8ghz ad aria... :D
Ehhh :D l'oc fine a se stesso non è una mia priorità :fagiano:
Il daily che ho ora mi permette di stare nei 50° sia su cpu che vga nel silenzio più assoluto, e tanto mi basta. Quando vedrò incrementi (e una volta che sarò nuovamente in sli non è da escludere) salirò ancora, per ora mi accontento ;)
CalegaR1
18-04-2011, 08:54
cavolo, a liquido ti accontenti di 4.2ghz?? Io quasi son triste per non prendere i 4.8ghz ad aria... :D
ho messo manualmente i timings di default, alla loro frequenza (1866)
ho lasciato in AUTO le impostazioni dei subtimings. ho solo alzato leggermente il voltaggio per stare tranquillo (1.535 invece che 1.5) ho fatto male?
bhe...più che fatto male è inutile calore che generi
cioè, parliamo di frociate eh...però, già che ci sei, metti i suoi valori corretti ;)
emanuele666
18-04-2011, 08:57
Ho controllato ed effettivamente da XMP lo imposta ad 8 e con 7 non boota... Mistero, saranno stati aliani??
Azzo vedi che non sono pirla? :p Dai, magari con una nuova versione del bios si risolve. Non so se fattibile ma si potrebbe nel caso informare la Giga di questo intoppo :)
La prima pagina è morta! Bisogna aggiornare la classifica, sopratutto ripetere i test che ci sono con le versioni aggiornate di linx e prime95 perchè le temp. mi sembrano bassine,e in ultima cosa mettere i link per linx e prime95(Ultime versioni). Dimenticavo, visto che non è menzionato da nessuna parte scrivere che per non limitare l'oc impostare il parametro "Turbo Boost Power Limit".
Seeee aspetta e spera :asd: La home oramai è andata :O
Cià va postiamo il daily attuale :fagiano:
1.224 |4.212 Mhz (100.3 Mhz x 42) | 2500k D2 | Liquido | Gigabyte P67A-UD4-B3 | 46/53/50/53 | 7 x64 sp1 | Screen (http://img845.imageshack.us/img845/7816/4200n0115.png) | moli89.bg
Alla fine della fiera rimango con vcore normal e offset -0.115.
C'è sicuramente margine, ma queste sono circa le temp che raggiungo dopo oltre 1 h di gioco (crysis 2) con la 470 nel loop. Quando riuscirò a rimontare nel loop anche la seconda vedrò come cambierà la situazione.
In attesa anch'io di un secondo kit di Eco, speriamo non diano magagne ma dai result degli altri utenti sembrerebbe di no. :fagiano:
Mmm...mi ricorda qualcosa questo daily :sofico: Fico :fagiano:
moli89.bg
18-04-2011, 09:00
Azzo vedi che non sono pirla? :p Dai, magari con una nuova versione del bios si risolve. Non so se fattibile ma si potrebbe nel caso informare la Giga di questo intoppo :)
Si forse può essere utile avvisare, anche se secondo me è già un bug noto.
Ma tanto le tieni a 1866 che te frega? :ciapet:
Seeee aspetta e spera :asd: La home oramai è andata :O
* :asd:
Mmm...mi ricorda qualcosa questo daily :sofico: Fico :fagiano:
:vicini: :asd: :Perfido:
PS: il power lmit suppergiù quando è da fixare? Io sia per i 4.2 che per i 4.5 non penso di aver superato il limite impostato di default, i test non mi hanno indicato anomalie... :confused:
emanuele666
18-04-2011, 09:08
Si forse può essere utile avvisare, anche se secondo me è già un bug noto.
Ma tanto le tieni a 1866 che te frega? :ciapet:
Eh ma riuscire ad impostare un cl7 a 1866 non sarebbe male :ciapet:
moli89.bg
18-04-2011, 09:10
Eh ma riuscire ad impostare un cl7 a 1866 non sarebbe male :ciapet:
Già siamo al limite con cl8 mi sa... cambiando anche solo un parametro sempre a 1.50v... BS:fagiano:D
emanuele666
18-04-2011, 09:14
Già siamo al limite con cl8 mi sa... cambiando anche solo un parametro sempre a 1.50v... BS:fagiano:D
Magari con 1.56 regge :boh: Vabbe, accontentiamoci va :oink:
illidan2000
18-04-2011, 09:43
Si forse può essere utile avvisare, anche se secondo me è già un bug noto.
Ma tanto le tieni a 1866 che te frega? :ciapet:
* :asd:
:vicini: :asd: :Perfido:
PS: il power lmit suppergiù quando è da fixare? Io sia per i 4.2 che per i 4.5 non penso di aver superato il limite impostato di default, i test non mi hanno indicato anomalie... :confused:
mi sa dopo i 4.1ghz c'è il limite.
devi notare se il moltiplicatore ti sta al max nei test, e se tutti i core stanno al 100%
illidan2000
18-04-2011, 09:44
bhe...più che fatto male è inutile calore che generi
cioè, parliamo di frociate eh...però, già che ci sei, metti i suoi valori corretti ;)
mmm... era per stare tranquillo almeno sulle ram, finché non sono sicuro che sono stabile.
ho visto che cmq tu hai messo 1.54v
moli89.bg
18-04-2011, 09:45
mi sa dopo i 4.1ghz c'è il limite.
devi notare se il moltiplicatore ti sta al max nei test, e se tutti i core stanno al 100%
Ci stanno ci stanno.
Probabilmente con il 2500k il limite sta più in alto di frequenza, e ciò è dovuto alla mancanza dell'HT. Presumo :stordita:
Magari con 1.56 regge :boh: Vabbe, accontentiamoci va :oink:
Pure io ho provato ma a 1,50v mettendo cas 7 col cavolo che boota...anzi voglio provare a scendere di voltaggio...non si sa mai:D
illidan2000
18-04-2011, 09:51
Ci stanno ci stanno.
Probabilmente con il 2500k il limite sta più in alto di frequenza, e ciò è dovuto alla mancanza dell'HT. Presumo :stordita:
ahhh...giusto giusto... il 2500k è molto più parsimonioso di watt in effetti!
ahhh...giusto giusto... il 2500k è molto più parsimonioso di watt in effetti!
Penso che la differenza sia di una decina di Watt niente di più...
moli89.bg
18-04-2011, 09:55
Penso che la differenza sia di una decina di Watt niente di più...
Anche qualcosina in più mi sa... soprattutto sotto oc spinto :fagiano:
Anche qualcosina in più mi sa... soprattutto sotto oc spinto :fagiano:
A default sono 10W esatti...
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/7
In OC non ne ho la certezza, se trovate qualcosa per curiosità postatela :D
moli89.bg
18-04-2011, 10:02
A default sono 10W esatti...
http://www.guru3d.com/article/core-i5-2500k-and-core-i7-2600k-review/7
In OC non ne ho la certezza, se trovate qualcosa per curiosità postatela :D
Eh ci vorrebbe qualche anima pia con 2600k e wattmetro che fa una prova con ht on e off sotto stress :sofico:
emanuele666
18-04-2011, 10:02
Pure io ho provato ma a 1,50v mettendo cas 7 col cavolo che boota...anzi voglio provare a scendere di voltaggio...non si sa mai:D
Quindi a te lo scherzetto del cl7@1600 non lo fa?
Quindi a te lo scherzetto del cl7@1600 non lo fa?
Lo sai che non mi ricordo? penso che a default ce l'avrò tenute 10 min!!:D
prima le tenevo a 2133 figurati...
illidan2000
18-04-2011, 10:11
Eh ci vorrebbe qualche anima pia con 2600k e wattmetro che fa una prova con ht on e off sotto stress :sofico:
io ho quello della lidl. volevo fare qualche test del genere, ma non so quando avrò il tempo. dovevo pure testare le performance dei dischi su sata 2 con i risparmi attivi e non...
dovrei pure risolvere il problema del fake boot
Ragazzi npn so se vado ot perchè non sono sicuro sia un problema legato all oc cmq... Stanotte ho lasciato acceso il pc con in esecuzione solo un programma p2p ma quando mi sono svegliato l ho trovato spento con il tasto di accensione che lampeggiava. Tocco il mouse e il computer riparte ma lo schermo non me lo vede, come se non ci fosse segnale... A quel punto riavvio e quando mi si riaccende mi da il mio utente su bloccato... Va beh, schiaccio invio e entrA in windows... Io ho pensato subito che fossero i risparmi energetici di windows e non un problema da attribuire all oc anche perchè la cpu non era sotto stress, e poi anche dal fatto che se il pc si spegne per via di un errore, all avvio seguente windows lo notifica. La cosa che mi lascia perplesso e che, supponendo il sistema sia in stand by , al movimento del mouse e quindi della ripresa dell esecuzione il monitor dovrebbe vedermi il pc, cosa che invece non accade. Boh... Chiedo scusa se sono andato ot:D
nessuno ha qualche idea?:confused:
moli89.bg
18-04-2011, 10:28
nessuno ha qualche idea?:confused:
Presumo sia lo stesso problema a cui accennava l'altro utente, ti è entrato in sospensione (di default windows 7 la imposta dopo mezzora di inattività se non ricordo male) e non ne è più uscito...
non mi va + in sospensione, quando lo riattivo mentre "dorme" mi rimane la schermata nera e mi tocca spegnere l'ali... come risolvo senza togliere il risparmio?
allora sono i risparmi disabilitati, xche prima(quando ero a 4000mhz) non mi dava questo problema..
:stordita:
dovrei pure risolvere il problema del fake boot
Hai toccato il BLCK o lo Spread Sprectrum ?
Presumo sia lo stesso problema a cui accennava l'altro utente, ti è entrato in sospensione (di default windows 7 la imposta dopo mezzora di inattività se non ricordo male) e non ne è più uscito...
:stordita:
quindi se setto dal pannello di controllo che non va mai in sospensione posso anche lasciare i risparmi disabilitati?
moli89.bg
18-04-2011, 10:41
quindi se setto dal pannello di controllo che non va mai in sospensione posso anche lasciare i risparmi disabilitati?
Tecnicamente si.
Ma non capisco, perchè tenere i risparmi disabilitati da bios? Io li tengo attivi e mica mi dan fastidio :confused:
Non so se la sospensione funzioni o meno, ma non usandola mi interessa relativamente...
illidan2000
18-04-2011, 10:43
Hai toccato il BLCK o lo Spread Sprectrum ?
blck l'ho settato a mano a 100.1mhz, poiché mi andava a 99.8/99.7, facendomi perdere un po' di mhz... mi sa che è quello...
spread spectrum non l'ho toccato, non ricordo nemmeno se di default è abilitato o meno
Tecnicamente si.
Ma non capisco, perchè tenere i risparmi disabilitati da bios? Io li tengo attivi e mica mi dan fastidio :confused:
Non so se la sospensione funzioni o meno, ma non usandola mi interessa relativamente...
mi sembra, ma non ne sono sicuro, che con i risparmi abilitati hai più vdrop...
.................questi valori per daily cioè giochi mi consigliate di metterli tutti a default o di lasciarli cosi? il current a 130 % ed il load line calibration ultra high pesano sulla vita della mobo e sulla cpu?
CPU Voltage:offset mode -0.050 (cpuz prime 1.296 linx 1.320
VCCSA Voltage: auto
VCCIO Voltage: auto
CPU PLL Voltage: auto
PCH Voltage: auto
CPU Spread Spectrum: disabled
Il current capability non saprei, per quanto riguarda l'LLC io lo metterei su High alzando un po' l'offset, per 4500 non dovresti avere problemi, l'LLC su valori troppo elevati pare possa essere dannoso a lungo andare, perchè per limitare il vdrop crea dei picchi di voltaggio che possono essere troppo alti se LLC è impostato su valori troppo elevati.
blck l'ho settato a mano a 100.1mhz, poiché mi andava a 99.8/99.7, facendomi perdere un po' di mhz... mi sa che è quello...
spread spectrum non l'ho toccato, non ricordo nemmeno se di default è abilitato o meno
Esattamente, la variazione del BLCK a prescindere dal valore dato porta il fakeboot. Quindi per evitare questo devi rimetterlo come era a default.
Di certo non sono 2 mhz che perdi a darti un calo prestazionale...:D
illidan2000
18-04-2011, 11:36
Esattamente, la variazione del BLCK a prescindere dal valore dato porta il fakeboot. Quindi per evitare questo devi rimetterlo come era a default.
Di certo non sono 2 mhz che perdi a darti un calo prestazionale...:D
beh 0.3mhz moltiplicato 45 sono ben 13.5mhz! cmq in windows me ne mancavano pure una quarantina, non so il perché (4460mhz invece che 4500). uff... mi sa che metto 100 e calo un altro po' di vcore :)
moli89.bg
18-04-2011, 11:39
beh 0.3mhz moltiplicato 45 sono ben 13.5mhz! cmq in windows me ne mancavano pure una quarantina, non so il perché (4460mhz invece che 4500). uff... mi sa che metto 100 e calo un altro po' di vcore :)
Ma se applichi il profilo xmp delle ram dovrebbe settartelo da solo a 100.3, o sbaglio?
illidan2000
18-04-2011, 12:01
Ma se applichi il profilo xmp delle ram dovrebbe settartelo da solo a 100.3, o sbaglio?
ehm... come si fa?
K Reloaded
18-04-2011, 12:13
ehm... come si fa?
vai nella gestione delle memorie, alla voce relativa alla frequenza dovresti avere i vari profili supportati dalle tue memorie.
illidan2000
18-04-2011, 12:16
vai nella gestione delle memorie, alla voce relativa alla frequenza dovresti avere i vari profili supportati dalle tue memorie.
thx... stasera provo. avevo messo i timings a mano...
K Reloaded
18-04-2011, 12:17
thx... stasera provo. avevo messo i timings a mano...
con l'XMP te li mette in automatico, in teoria dovrebbe anche settarti il vDIMM.
illidan2000
18-04-2011, 12:27
con l'XMP te li mette in automatico, in teoria dovrebbe anche settarti il vDIMM.
secondo te è giusto settare un peletto in più sul vDimm per stare più tranquilli? tipo 1.53v...
moli89.bg
18-04-2011, 12:28
secondo te è giusto settare un peletto in più sul vDimm per stare più tranquilli? tipo 1.53v...
Se le fai lavorare come da specifica non vedo perchè dovresti alzare... :fagiano:
devil_mcry
18-04-2011, 12:29
nn fa niente... magari poi vdroppa pure un po e sei cma a 1.50v
K Reloaded
18-04-2011, 12:33
secondo te è giusto settare un peletto in più sul vDimm per stare più tranquilli? tipo 1.53v...
no direi di no. se la specifica è quella a quella devono lavorare.
emanuele666
18-04-2011, 12:54
Lo sai che non mi ricordo? penso che a default ce l'avrò tenute 10 min!!:D
prima le tenevo a 2133 figurati...
Quando hai tempo e voglia saresti così gentile da provare e vedere cosa ti segna cpuz? Così, per capire se è un problema comune :)
moli89.bg
18-04-2011, 13:38
Quando hai tempo e voglia saresti così gentile da provare e vedere cosa ti segna cpuz? Così, per capire se è un problema comune :)
Provateli te i cl6! :Prrr:
emanuele666
18-04-2011, 14:01
Provateli te i cl6! :Prrr:
Seee...non tiene nemmeno un cl7 :asd:
Comunque ho provato ad abbassare il vdram a 1.46 con ram a 1866 cl8 ma bs:oink:d dopo il primo ciclo di linx
Seee...non tiene nemmeno un cl7 :asd:
Comunque ho provato ad abbassare il vdram a 1.46 con ram a 1866 cl8 ma bs:oink:d dopo il primo ciclo di linx
Azz che palle...quindi con 1,46v non reggono...vabbè lasciamole a 1,50v...:D
kira@zero
18-04-2011, 14:25
Azz che palle...quindi con 1,46v non reggono...vabbè lasciamole a 1,50v...:D
Ciao paesano, toglimi una curiosità ma le tue eco sono le 7-7-7 e non le 7-8-7 verò :stordita:
Ciao paesano, toglimi una curiosità ma le tue eco sono le 7-7-7 e non le 7-8-7 verò :stordita:
Maremmano!!!
sono a lavoro...non posso controllare ora...ma cmq importa poco...basta che tengono i 1866 con cas 8 no? :D
moli89.bg
18-04-2011, 14:29
Ciao paesano, toglimi una curiosità ma le tue eco sono le 7-7-7 e non le 7-8-7 verò :stordita:
Io ho le 8-8-8 ma mi sa son tutte uguali :asd:
Anzi "pare" che reggano pure 7-9-7-24 (a 1866 1.50v) però se tocco quel "9" --- BAM! bsod al boot :stordita: (un solo kit però, probabile che 4 banchi sian più rognosi da gestire...)
kira@zero
18-04-2011, 14:32
Maremmano!!!
sono a lavoro...non posso controllare ora...ma cmq importa poco...basta che tengono i 1866 con cas 8 no? :D
:D è si per quello che costano sono le migliori, pensa che reggono quanto le mie Corsair gt da 2133 io le temgo solitamente a 1866 6 8 6 20 con 1,56v ma il problema è che le mie costano il doppio :)
kira@zero
18-04-2011, 14:37
Io ho le 8-8-8 ma mi sa son tutte uguali :asd:
Anzi "pare" che reggano pure 7-9-7-24 (a 1866 1.50v) però se tocco quel "9" --- BAM! bsod al boot :stordita: (un solo kit però, probabile che 4 banchi sian più rognosi da gestire...)
Io ho provato il tuo modello sulla mia Fatal1ty e non mi andavano bene :stordita: , le ho provate a settare in mille modi e non mi andavano mai bene ero arrivato al punto di pensare che fossse un problema di ram poi le ho provate su una Asus evo p67 di un amico e li invece vanno benissimo, boh si vede che la mia Fatal1ty non le digerisce :boh:
:D è si per quello che costano sono le migliori, pensa che reggono quanto le mie Corsair gt da 2133 io le temgo solitamente a 1866 6 8 6 20 con 1,56v ma il problema è che le mie costano il doppio :)
Infatti rapporto qualità prezzo è imbattibile...pure le mie reggono 2133 quindi...ma le tengo a 1866...
kira@zero
18-04-2011, 14:45
Infatti rapporto qualità prezzo è imbattibile...pure le mie reggono 2133 quindi...ma le tengo a 1866...
reggono a 2133 con 1,575v? :stordita:
reggono a 2133 con 1,575v? :stordita:
yes..io le tenevo a 1,56v o 1,58v..non mi ricordo...cmq reggono bene....
kira@zero
18-04-2011, 15:07
yes..io le tenevo a 1,56v o 1,58v..non mi ricordo...cmq reggono bene....
è si proprio delle belle ram :D , peccato che ha me non funzionano :(
moli89.bg
18-04-2011, 15:11
yes..io le tenevo a 1,56v o 1,58v..non mi ricordo...cmq reggono bene....
Con che latenze?
Visto che se ne parla, ci sono controindicazioni nel tenerle a lungo a voltaggi ben fuori specifica? Così tanto per sapere... :stordita:
Con che latenze?
Visto che se ne parla, ci sono controindicazioni nel tenerle a lungo a voltaggi ben fuori specifica? Così tanto per sapere... :stordita:
9-10-8-27-1T
Nessuna controindicazione
9-10-8-27-1T
Nessuna controindicazione
Beh... su questo avrei dei dubbi :D
ragazzi problemone :D
stavo installando un gioco ma si è spento il computer nel mentre, dopo varie prove sono arrivato con un moltiplicatore a 43 e con vcore a 1.350 ma non partiva nemmeno quello... allora ho guardato le ram che le ho impostate a 1600mhz con vdram a 1.550.
il problema sono sicuro che riguarda l'oc perchè ho rimesso il bios a default e me lo ha installato. poi qualcuno può spiegarmi come si usa l'offset che io sto occando con voltaggi fissi...
illidan2000
18-04-2011, 16:15
ragazzi problemone :D
stavo installando un gioco ma si è spento il computer nel mentre, dopo varie prove sono arrivato con un moltiplicatore a 43 e con vcore a 1.350 ma non partiva nemmeno quello... allora ho guardato le ram che le ho impostate a 1600mhz con vdram a 1.550.
il problema sono sicuro che riguarda l'oc perchè ho rimesso il bios a default e me lo ha installato. poi qualcuno può spiegarmi come si usa l'offset che io sto occando con voltaggi fissi...
forse devi attivare il pll, o aumentare il vtt a 1.1v
Evangelion01
18-04-2011, 16:16
una domanda ai più ferrati :Perfido:. Attualmente sto a 4500 con vcore fisso a 1,29 , ma ho notato che in idle, quando il procio va a 1600 mhz per lo speedstep, il consumo totale è comunque aumentato di quasi 30W rispetto alle impostazioni di default.
Mi sorge la domanda: se io imposto il vcore su "auto", facendolo gestire alla mobo, non è che riesco ad abbassare i consumi rimanendo stabile?
E' possibile tenere un daily simile coi voltaggi automatici? qualcuno ha provato?
:fagiano:
una domanda ai più ferrati :Perfido:. Attualmente sto a 4500 con vcore fisso a 1,29 , ma ho notato che in idle, quando il procio va a 1600 mhz per lo speedstep, il consumo totale è comunque aumentato di quasi 30W rispetto alle impostazioni di default.
Mi sorge la domanda: se io imposto il vcore su "auto", facendolo gestire alla mobo, non è che riesco ad abbassare i consumi rimanendo stabile?
E' possibile tenere un daily simile coi voltaggi automatici? qualcuno ha provato?
:fagiano:
Come hai misurato il consumo in Watt?
teoricamente impostando offset rendendo dinamico il voltaggio andresti a diminuire anche il consumo, ma stabilire di quanto penso che nessuno saprebbe risponderti senza aver fatto delle prove dirette.
Beh... su questo avrei dei dubbi :D
http://i53.tinypic.com/2hnuosi.jpg
quindi questa è fuffa?
http://i53.tinypic.com/2hnuosi.jpg
quindi questa è fuffa?
Scusami Golf, probabilmente non ho "capito".
Forse ho frainteso... ma io mi riferivo alla ram ECO da tenere fuori specifica e sul fatto che si potessero degradare con il tempo. Quindi pensavo che la tua frase di conforto fosse riferito alle ram... ma forse mi son sbagliato :stordita:
Evangelion01
18-04-2011, 16:34
Come hai misurato il consumo in Watt?
teoricamente impostando offset rendendo dinamico il voltaggio andresti a diminuire anche il consumo, ma stabilire di quanto penso che nessuno saprebbe risponderti senza aver fatto delle prove dirette.
L'ho misurato tramite il mio Zalman mfc2.
Più che altro la prova la posso fare io col lo zalman sopracitato, il punto è vedere se questa manovra influisce sulla stabilità.... :stordita:
Come faccio a impostare l' offset? :D
Scusami Golf, probabilmente non ho "capito".
Forse ho frainteso... ma io mi riferivo alla ram ECO da tenere fuori specifica e sul fatto che si potessero degradare con il tempo. Quindi pensavo che la tua frase di conforto fosse riferito alle ram... ma forse mi son sbagliato :stordita:
no io ho solo detto che rimanendo entro 1,58v max con le ram sei tranquillo...e le eco lavorano di suo a 1,35v...tenendole a 1,5v o 1,58v non le rovini...
su molti siti ho visto che raggiungono anche frequenze piu elevate di 2133 con piu di 1,65v e non ho visto rompersi niente...quindi ripeto con le eco a 2133 e 1,58v si va sul velluto...poi che io stesso le tenga a 1866 a 1,5v non è per paura di romperle ma perchè tra 1866 e 2133 nell'uso quotidiano la differenza è meno di zero...
forse devi attivare il pll, o aumentare il vtt a 1.1v
era attivato... cos'è il vtt?
Come faccio a impostare l' offset? :D
Dovresti avere la voce nel bios per l'offset. Però non sò come si comporti l'asus... io ho una ASRock e sicuramente saranno differenti.
no io ho solo detto che rimanendo entro 1,58v max con le ram sei tranquillo...e le eco lavorano di suo a 1,35v...tenendole a 1,5v o 1,58v non le rovini...
su molti siti ho visto che raggiungono anche frequenze piu elevate di 2133 con piu di 1,65v e non ho visto rompersi niente...quindi ripeto con le eco a 2133 e 1,58v si va sul velluto...poi che io stesso le tenga a 1866 a 1,5v non è per paura di romperle ma perchè tra 1866 e 2133 nell'uso quotidiano la differenza è meno di zero...
E qui ti ripeto che ho dei dubbi che le ram non si rovinino, visto che lavorano fuori specifica, come penso che tu non puoi avere la certezza del contrario visto che le hai da pochi mesi in tali condizioni di lavoro...
Dovresti avere la voce nel bios per l'offset. Però non sò come si comporti l'asus... io ho una ASRock e sicuramente saranno differenti.
E qui ti ripeto che ho dei dubbi che le ram non si rovinino, visto che lavorano fuori specifica, come penso che tu non puoi avere la certezza del contrario visto che le hai da pochi mesi in tali condizioni di lavoro...
la certezza c'è solo della morte...ma personalmente non ho mai visto degradarsi ram per 0,15v in piu..cmq chi vivrà vedrà!!:D
devil_mcry
18-04-2011, 16:54
quelle ram c'erano già ai tempi dei nehalem e già allora le tenevano belle overvoltate
emanuele666
18-04-2011, 16:57
no io ho solo detto che rimanendo entro 1,58v max con le ram sei tranquillo...e le eco lavorano di suo a 1,35v...tenendole a 1,5v o 1,58v non le rovini...
su molti siti ho visto che raggiungono anche frequenze piu elevate di 2133 con piu di 1,65v e non ho visto rompersi niente...quindi ripeto con le eco a 2133 e 1,58v si va sul velluto...poi che io stesso le tenga a 1866 a 1,5v non è per paura di romperle ma perchè tra 1866 e 2133 nell'uso quotidiano la differenza è meno di zero...
Bhe ma anche da 1333 a 2133 o da DDR2 a DDR3 :D
Bhe ma anche da 1333 a 2133 o da DDR2 a DDR3 :D
non esageriamo:p
kira@zero
18-04-2011, 17:00
non esageriamo:p
Ma allora questa cpu 2600k va meglio della vecchia?
Ma io ragazzi non ho ancora capito cos'è l offset e a cosa serve... Cosa cambia dall usare solo il vcore
Ma allora questa cpu 2600k va meglio della vecchia?
eh si... mi regge i 4,6 con 1,30v e i 4,8 con 1,368v...sono soddisfatto....regge pure i 5 ghz a 1,40v ma scalda come un forno a legna...quindi nada...4,8ghz per l'inverno e i 4,6ghz per l'estate...
emanuele666
18-04-2011, 17:06
non esageriamo:p
Dipende cosa intendi con 'uso quotidiano' :p
kira@zero
18-04-2011, 17:07
Ma io ragazzi non ho ancora capito cos'è l offset e a cosa serve... Cosa cambia dall usare solo il vcore
L'offset in poche parole setta un vcore per ogni moltiplicatore più si abbassa il X e più si abbassano i v della cpu, praticamente si abbassano le temp in confonto al fixed ;)
kira@zero
18-04-2011, 17:08
eh si... mi regge i 4,6 con 1,30v e i 4,8 con 1,368v...sono soddisfatto....regge pure i 5 ghz a 1,40v ma scalda come un forno a legna...quindi nada...4,8ghz per l'inverno e i 4,6ghz per l'estate...
ed il vecchio cpu?
Evangelion01
18-04-2011, 17:10
Dovresti avere la voce nel bios per l'offset. Però non sò come si comporti l'asus... io ho una ASRock e sicuramente saranno differenti..
Quindi l' offset varia il voltaggio in base alla frequenza se non ho inteso male.. :D
ed il vecchio cpu?
4,6ghz con 1,32v e 4,8 con 1,39v 1,40v...e scaldava di piu....certo non tanta differenza però con quello di prima non potevo tenere i 4,8ghz..è stato uno sfizio ma me lo sono voluto togliere
devil_mcry
18-04-2011, 17:20
avevi già un buon procio
kira@zero
18-04-2011, 17:20
Quindi l' offset varia il voltaggio in base alla frequenza se non ho inteso male.. :D
Si, per esempio se io con la mia Asrock metto molti 44x, l'offset a -0,090, LLC Level5, a 4400 Mhz max in full avrò all'incirca 1,195v, a 1600Mhz min all'incirca 0,880v. Questo sono i v min e max, per i valori intermedi avrò v che vanno da 0,880v a 1,196v ;)
mi spiegate un pò meglio questo offset per favore?
in pratica è la tensione da togliere al valore che andrebbe se fosse settato il parametro auto???
quel -0.xV a cos'è riferito?
moli89.bg
18-04-2011, 17:33
mi spiegate un pò meglio questo offset per favore?
in pratica è la tensione da togliere al valore che andrebbe se fosse settato il parametro auto???
quel -0.xV a cos'è riferito?
Ti spiego in soldoni con un esempio, che ricalca ciò che ho fatto io.
Dapprima ho testato con voltaggio fixed, e mi regge i 4200 con 1.24 da bios, che in full da cpuz sono 1.224. In idle invece 1.236.
Ora, per i 4200 settando il vcore su normal mi applica 1.340, da bios.
Sottraendo ad esso un determinato offset (-0.110), e il vdrop che naturalmente rimane ma "non si vede", in full ho di nuovo i miei 1.224v, mentre in idle con molti a 16x il vcore scende a 0.888-0.900.
Fine della storia :fagiano:
Ti spiego in soldoni con un esempio, che ricalca ciò che ho fatto io.
Dapprima ho testato con voltaggio fixed, e mi regge i 4200 con 1.24 da bios, che in full da cpuz sono 1.224. In idle invece 1.236.
Ora, per i 4200 settando il vcore su normal mi applica 1.340, da bios.
Sottraendo ad esso un determinato offset (-0.110), e il vdrop che naturalmente rimane ma "non si vede", in full ho di nuovo i miei 1.224v, mentre in idle con molti a 16x il vcore scende a 0.888-0.900.
Fine della storia :fagiano:
sei un campione!!!
Grazie tante, in altre parole ti da il valore che metterebbe la mobo in automatico, decurtato di un certo offset che si imposta manualmente.....è giusto?
kira@zero
18-04-2011, 17:49
4,6ghz con 1,32v e 4,8 con 1,39v 1,40v...e scaldava di piu....certo non tanta differenza però con quello di prima non potevo tenere i 4,8ghz..è stato uno sfizio ma me lo sono voluto togliere
Non male anche questo bisognerebbe vedere le temp di differenza tra le due cpu però, da quello che dici quella che hai ora è migliore come temp meglio così comunque era buona anche quella di prima ;)
sei un campione!!!
Grazie tante, in altre parole ti da il valore che metterebbe la mobo in automatico, decurtato di un certo offset che si imposta manualmente.....è giusto?
si è il valore che avresti in auto -/+ quello dsiderato(cioe l'offset)
ragazzi l'uscita delle z68 è imminente....avendo aspettato oltre 3 settimane, dite che conviene prendere una p67extreme4 oppure, andare direttamente su una z68 extreme4? (o quella che sarà valida?)
L'offset in poche parole setta un vcore per ogni moltiplicatore più si abbassa il X e più si abbassano i v della cpu, praticamente si abbassano le temp in confonto al fixed ;)
E come mi consigli di impostare vcore e offset con multi a 44, e come muovermi per ottimizzarli dopo i vari test?
kira@zero
18-04-2011, 18:15
E come mi consigli di impostare vcore e offset con multi a 44, e come muovermi per ottimizzarli dopo i vari test?
Che Mobo hai?
Dry Patrick
18-04-2011, 18:17
E come mi consigli di impostare vcore e offset con multi a 44, e come muovermi per ottimizzarli dopo i vari test?
Cerca di capire quale voltaggio vuole utilizzandolo su fixed, dopo di che ti muovi con il normal +o- dynamic/ofset
moli89.bg
18-04-2011, 18:23
Cerca di capire quale voltaggio vuole utilizzandolo su fixed, dopo di che ti muovi con il normal +o- dynamic/ofset
Ricordandosi sempre di considerare il vdrop nei calcoli, altrimenti i conti poi non tornano :fagiano:
Dry Patrick
18-04-2011, 18:30
Ti spiego in soldoni con un esempio, che ricalca ciò che ho fatto io.
Dapprima ho testato con voltaggio fixed, e mi regge i 4200 con 1.24 da bios, che in full da cpuz sono 1.224. In idle invece 1.236.
Ora, per i 4200 settando il vcore su normal mi applica 1.340, da bios.
Sottraendo ad esso un determinato offset (-0.110), e il vdrop che naturalmente rimane ma "non si vede", in full ho di nuovo i miei 1.224v, mentre in idle con molti a 16x il vcore scende a 0.888-0.900.
Fine della storia :fagiano:
Tu non capisci quanto è chiaro questo post. Ti giuro che fino ad ora c'era l' oscurità totale!! Grazie mille!! :)
Appena impostato e in full ho 1,344 mentre in idle 0,996!!
Quindi l' offset varia il voltaggio in base alla frequenza se non ho inteso male.. :D
Si esattamente.:)
lorenzo.90
18-04-2011, 18:31
Tu non capisci quanto è chiaro questo post. Ti giuro che fino ad ora c'era l' oscurità totale!! Grazie mille!! :)
Appena impostato e in full ho 1,344 mentre in idle 0,996!!
direi ottimo, seguirò questi consigli pure io appena mi arriva l'i5 2500k:)
moli89.bg
18-04-2011, 18:32
Tu non capisci quanto è chiaro questo post. Ti giuro che fino ad ora c'era l' oscurità totale!! Grazie mille!! :)
Appena impostato e in full ho 1,344 mentre in idle 0,996!!
:mano:
Che Mobo hai?
P8p67 deluxe
Aaahhhhh ho capito adesso!
Il vcore si tiene su auto quando si usa l offset.
preferisco il fixed, l'offeset mi sa di instabile, non fai abituare la cpu allo stesso voltaggio
moli89.bg
18-04-2011, 19:20
preferisco il fixed, l'offeset mi sa di instabile, non fai abituare la cpu allo stesso voltaggio
E perchè si dovrebbe abituare? :stordita:
La stabilità in full è la stessa, non cambia nulla rispetto al fixed se lo si configura in sistema... e poi le cpu non penso che le abbiano progettate per variare il voltaggio adattandolo al carico senza un motivo.
maranga1979
18-04-2011, 19:30
Ti spiego in soldoni con un esempio, che ricalca ciò che ho fatto io.
Dapprima ho testato con voltaggio fixed, e mi regge i 4200 con 1.24 da bios, che in full da cpuz sono 1.224. In idle invece 1.236.
Ora, per i 4200 settando il vcore su normal mi applica 1.340, da bios.
Sottraendo ad esso un determinato offset (-0.110), e il vdrop che naturalmente rimane ma "non si vede", in full ho di nuovo i miei 1.224v, mentre in idle con molti a 16x il vcore scende a 0.888-0.900.
Fine della storia :fagiano:
moli, aiuta un testone come me a capire, ti prego!:D
io ho la cpu a 4.6, da bios 1.37 vcore, da cpu-z varia da 1,36 a 1,38...
sto " offset" a quanto lo dovrei mettere???
config in firma...:help: :help:
devil_mcry
18-04-2011, 19:31
si ma ragazzi è 40 pagine che si parla di offset che cazzo
già la parola dice tutto, e poi dipende dal vid della cpu e inutile andare per esempi ...
emanuele666
18-04-2011, 19:40
si ma ragazzi è 40 pagine che si parla di offset che cazzo
già la parola dice tutto, e poi dipende dal vid della cpu e inutile andare per esempi ...
Certo che se qualcuno aggiornasse la home...:fagiano:
Dry Patrick
18-04-2011, 19:42
moli, aiuta un testone come me a capire, ti prego!:D
io ho la cpu a 4.6, da bios 1.37 vcore, da cpu-z varia da 1,36 a 1,38...
sto " offset" a quanto lo dovrei mettere???
config in firma...:help: :help:
Prova, metti il voltaggio normale e -0.10 V poi se sei stabile scendi ancora un po'!!
Ma tu sei a liquido o sbaglio?
moli89.bg
18-04-2011, 19:43
moli, aiuta un testone come me a capire, ti prego!:D
io ho la cpu a 4.6, da bios 1.37 vcore, da cpu-z varia da 1,36 a 1,38...
sto " offset" a quanto lo dovrei mettere???
config in firma...:help: :help:
Dipende da quanti V da se setti Normal da bios (o equivalente, non so come si chiamino le voci in casa asus).
Poi fai 1.37 - [Normal] - 0.02 e hai il tuo offset;)
Certo che se qualcuno aggiornasse la home...:fagiano:
*
E perchè si dovrebbe abituare? :stordita:
La stabilità in full è la stessa, non cambia nulla rispetto al fixed se lo si configura in sistema... e poi le cpu non penso che le abbiano progettate per variare il voltaggio adattandolo al carico senza un motivo.
non so mi da un senso di instabilità l'offset
lorenzo.90
18-04-2011, 20:03
Certo che se qualcuno aggiornasse la home...:fagiano:
quoto
sono state postate un mucchio di cose utili tra guide e roba varia ma se non vengono messe in prima pagina si perdono in mezzo ai post:fagiano:
non so mi da un senso di instabilità l'offset
:confused:
sarà soggettivo, non cambia una mazza in stablità
hai solo il vcore sotto il volt, in idle
ora sto a 0.944 in idle a 1600
offset -0,050
picco w minimo intero sitema (no monitor, collegato all'altro gruppo) = 116w
picco medio 124-136w
totonzio
18-04-2011, 20:11
io col dynamic/offset che non è altro che un risparmio energetico mentre sei in idle e aiuta a ridurre il vdrop in full che per l oc poteva essere utile avevo bsod in idle mentre navigavo anche con -0.010 v se non imposto 0.000 mi da bsod ma poi in full la cpu lavorava a 3.365/3.380v per i 4.500 ghz :mbe:
:nonsifa: ho messo manualmente il vcore e non ci sono piu problemi 1.320 in full :D passato linx, gioco a palla ( finito crysis 2 :D ) nessun problema da 2 giorni :asd:
ma si anche io sono a 130-150 watt, non cambia nulla nel vattaggio tra fixed e offset, consumerai 10 watt in meno....
illidan2000
18-04-2011, 20:57
io ho quello della lidl. volevo fare qualche test del genere, ma non so quando avrò il tempo. dovevo pure testare le performance dei dischi su sata 2 con i risparmi attivi e non...
dovrei pure risolvere il problema del fake boot
raid0 3x(samsung F1 - 1TB) su dfi x48 lt-t2r
http://img703.imageshack.us/img703/118/crystalraidx48.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/crystalraidx48.jpg/)
stesso raid su asrock extreme 4 p67, risparmi attivi e disattivi :
http://img859.imageshack.us/img859/97/crystalraid0samsungp67.th.png (http://img859.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67.png/)http://img20.imageshack.us/img20/9656/crystalraid0samsungp67c.th.png (http://img20.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67c.png/)
stessa partizione utilizzata nel test con x48. Risparmi attivi e disattivati
http://img25.imageshack.us/img25/97/crystalraid0samsungp67.th.png (http://img25.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67.png/)http://img823.imageshack.us/img823/9656/crystalraid0samsungp67c.th.png (http://img823.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67c.png/)
(purtroppo la partizione ora è più piena e forse non deframmentata)
Perchè adesso non mi scende più in indle?XD
Sono in fixed
terrornoize
18-04-2011, 22:27
raid0 3x(samsung F1 - 1TB) su dfi x48 lt-t2r
http://img703.imageshack.us/img703/118/crystalraidx48.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/crystalraidx48.jpg/)
stesso raid su asrock extreme 4 p67, risparmi attivi e disattivi :
http://img859.imageshack.us/img859/97/crystalraid0samsungp67.th.png (http://img859.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67.png/)http://img20.imageshack.us/img20/9656/crystalraid0samsungp67c.th.png (http://img20.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67c.png/)
stessa partizione utilizzata nel test con x48. Risparmi attivi e disattivati
http://img25.imageshack.us/img25/97/crystalraid0samsungp67.th.png (http://img25.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67.png/)http://img823.imageshack.us/img823/9656/crystalraid0samsungp67c.th.png (http://img823.imageshack.us/i/crystalraid0samsungp67c.png/)
(purtroppo la partizione ora è più piena e forse non deframmentata)
Fare 'sti test su hd meccanici non è il massimo eh... sono benchmark dedicati agli ssd, così li ammazzi i tuoi samsung! :asd:
illidan2000
18-04-2011, 22:35
Fare 'sti test su hd meccanici non è il massimo eh... sono benchmark dedicati agli ssd, così li ammazzi i tuoi samsung! :asd:
mah, non direi. i dischi meccanici non soffrono per le scritture continue come gli ssd.
comunque ho provato a rifare ora i test con i risparmi di nuovo attivi, e sulla partizione da 500gb mi dà sempre 250mb/s in sequenziale invece di 310.
mi ero bloccato ad un certo punto a fare il test su una pendrive, ho riavviato...
e pensare che l'avevo appena svuotato e deframmentato. non so a che pensare.
sull'altra partizione invece ho gli stessi risultati
il menne
18-04-2011, 22:54
Mi iscrivo.
A breve dovrebbe arrivarmi un i7 2600k da far divertire su una maximus extreme IV. Vedremo quanto sale. :D
Dry Patrick
19-04-2011, 00:14
In Normal+Dynamic(-0.10)
http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_003.png
Anche se il Vcore rilevato si è alzato, le temperature sono scese di 3-4 gradi, la cosa che più mi ha sorpreso!!
Evangelion01
19-04-2011, 00:21
Mi iscrivo.
A breve dovrebbe arrivarmi un i7 2600k da far divertire su una maximus extreme IV. Vedremo quanto sale. :D
uè menne! pensioni il tuo storico q6600? :D
il menne
19-04-2011, 00:25
uè menne! pensioni il tuo storico q6600? :D
No, dai, retrocedo questo pc a pc di servizio, muletto, mediacenter e gaming station collegato al tv. :D
Col nuovo mi divertirò a smanettare un pochino nel mio antro ! :)
secondo voi dopo 5.25 ore di prime e 50 cicli di linx con librerie aggiornate posso ritenermi rock solid?
maranga1979
19-04-2011, 01:40
si ma ragazzi è 40 pagine che si parla di offset che cazzo
già la parola dice tutto, e poi dipende dal vid della cpu e inutile andare per esempi ...
come gia detto da altri, se non si aggiorna la prima pagina ce ne saranno altri 100 di questi post devil!
e cmq nessuno nasce imparato, quindi per cortesia,moderiamo i termini please!
i forum servono anche per chiedere , e la cortesia dovrebbe esser d'obbligo,spero di essermi spiegato.....;)
Cmq seondo me linx prime e compagnia bella non servono a niente.... Avevo testato con entrambi ma dopo, faccio per installare un gioco e... Ta dan ! BSOD:D
moli89.bg
19-04-2011, 07:22
In Normal+Dynamic(-0.10)
http://drypatrick.altervista.org/gallery/albums/Computer/screen_003.png
Anche se il Vcore rilevato si è alzato, le temperature sono scese di 3-4 gradi, la cosa che più mi ha sorpreso!!
Uhm strano, sicuro non sia semplicemente una Tamb un po' più bassa?
Io rilevo le stesse temp che avevo in fixed, com'è giusto che sia. Il guadagni semmai lo hai a riposo :stordita:
@Maranga: riuscito? :cool:
Dry Patrick
19-04-2011, 08:28
Uhm strano, sicuro non sia semplicemente una Tamb un po' più bassa?
Io rilevo le stesse temp che avevo in fixed, com'è giusto che sia. Il guadagni semmai lo hai a riposo :stordita:
@Maranga: riuscito? :cool:
Non ricordo le condizioni atmosferice di quando provavo l' ultima volta, comunque il voltaggio adesso si muove da 0,9 a 1,3 quindi nei momenti in cui è inferiore scalda sicuramente meno, e questo si ripercuote anche quando è in full-load 100%...
JJ McTiss
19-04-2011, 08:31
Salve ragazzi, vorrei una confermina: per un dayli sui 4.8Ghz rimanere entro gli 1.4v di Vcore va bene (temp permettendo ovviamente) o sarebbe meglio rimanere 1 po' + bassini a livello di Vcore?
Approposito delle temp, sono provvisoriamente ad aria in attesa di rimontare il liquido, quindi entro che temp massime dovrei rimanere sotto linx/prime?
grazie in anticipo e scusate le domande 1 po' nabbe, ma ho iniziato da poco a giocare coi Sandy :p
JJ
emanuele666
19-04-2011, 08:35
secondo voi dopo 5.25 ore di prime e 50 cicli di linx con librerie aggiornate posso ritenermi rock solid?
Naaa :O
Scherzo eh :p Ovviamente nulla di certo in oc ma personalmente mi riterrei RS anche con la metà dei test :fagiano:
come gia detto da altri, se non si aggiorna la prima pagina ce ne saranno altri 100 di questi post devil!
e cmq nessuno nasce imparato, quindi per cortesia,moderiamo i termini please!
i forum servono anche per chiedere , e la cortesia dovrebbe esser d'obbligo,spero di essermi spiegato.....;)
Quoto.
Non so quanto sia fattibile ma, visto che l'autore è diventato uccel di bosco, non si può dare le redini del topic in mano a qualcun'altro (magari chiedendo ad un mod)? Non mi sembra un thread deserto e poco frequentato da far morire in questo modo...anzi...
emanuele666
19-04-2011, 08:39
Salve ragazzi, vorrei una confermina: per un dayli sui 4.8Ghz rimanere entro gli 1.4v di Vcore va bene (temp permettendo ovviamente) o sarebbe meglio rimanere 1 po' + bassini a livello di Vcore?
Approposito delle temp, sono provvisoriamente ad aria in attesa di rimontare il liquido, quindi entro che temp massime dovrei rimanere sotto linx/prime?
grazie in anticipo e scusate le domande 1 po' nabbe, ma ho iniziato da poco a giocare coi Sandy :p
JJ
Temp permettendo direi di si anche perchè c'è sempre un po' di drop, quindi...;)
Vedo che hai anche tu le eco 4x2. Domanda di rito: riesci ad impostare un cl7? :p
JJ McTiss
19-04-2011, 09:04
Temp permettendo direi di si anche perchè c'è sempre un po' di drop, quindi...;)
Vedo che hai anche tu le eco 4x2. Domanda di rito: riesci ad impostare un cl7? :p
Temp permettendo appunto, quali sono le temp "limite" di un 2600k per il dayli?
Eh si ho notato che il vdrop c'è e si sente abbastanza...devo ancora provare con l'offset, visto che al momento imposto manualmente il vcore, anche xchè facendo le prime prove con offset mi va in blue screen all'avvio subito...
Le ECO sulla mia P8P67 EVO non ne vogliono sapere assolutamente di stare a voltaggio nativo (1.35v) a meno di impostarle a 1333, quindi messe a 1.5v ho testato e mi tengono i 7-8-7-24 a 1600, 8-9-8-24 a @1866 come le tengo ora...non sono andato oltre con le prove perchè oggettivamente l'OC delle ram non mi serve a molto, quello della CPU si :) cmq penso possano salire ulteriormente e magari proverò anche se a 1600 mi tengono cl6 in questi gg :D
JJ
illidan2000
19-04-2011, 09:12
riguardo ai test su raid sata II.
da quando ho deframmentato sia con risparmi che senza, faccio 250mb/s in sequenziale (lettura). cosa sarà successo?!?!??!?
emanuele666
19-04-2011, 09:23
Temp permettendo appunto, quali sono le temp "limite" di un 2600k per il dayli?
Eh si ho notato che il vdrop c'è e si sente abbastanza...devo ancora provare con l'offset, visto che al momento imposto manualmente il vcore, anche xchè facendo le prime prove con offset mi va in blue screen all'avvio subito...
Le ECO sulla mia P8P67 EVO non ne vogliono sapere assolutamente di stare a voltaggio nativo (1.35v) a meno di impostarle a 1333, quindi messe a 1.5v ho testato e mi tengono i 7-8-7-24 a 1600, 8-9-8-24 a @1866 come le tengo ora...non sono andato oltre con le prove perchè oggettivamente l'OC delle ram non mi serve a molto, quello della CPU si :) cmq penso possano salire ulteriormente e magari proverò anche se a 1600 mi tengono cl6 in questi gg :D
JJ
Azz...sarà un problema della giga e quindi di bios? :boh: A me il cl7 nemmeno con 1.6 regge :stordita: Discorso diverso per il 2x2 :O
Per le temp non ricordo le specifiche. 65° max sul core più alto?
Dry Patrick
19-04-2011, 09:24
Temp permettendo direi di si anche perchè c'è sempre un po' di drop, quindi...;)
Vedo che hai anche tu le eco 4x2. Domanda di rito: riesci ad impostare un cl7? :p
Temp permettendo appunto, quali sono le temp "limite" di un 2600k per il dayli?
Eh si ho notato che il vdrop c'è e si sente abbastanza...devo ancora provare con l'offset, visto che al momento imposto manualmente il vcore, anche xchè facendo le prime prove con offset mi va in blue screen all'avvio subito...
Le ECO sulla mia P8P67 EVO non ne vogliono sapere assolutamente di stare a voltaggio nativo (1.35v) a meno di impostarle a 1333, quindi messe a 1.5v ho testato e mi tengono i 7-8-7-24 a 1600, 8-9-8-24 a @1866 come le tengo ora...non sono andato oltre con le prove perchè oggettivamente l'OC delle ram non mi serve a molto, quello della CPU si :) cmq penso possano salire ulteriormente e magari proverò anche se a 1600 mi tengono cl6 in questi gg :D
JJ
MA non è la scheda, sono le ram stronze... Fai questa prova, carica il profilo XMP e poi dagli CL8 anzichè 7.
Io ora sono a 2133 10-11-10-27 con 1,5V per salire salgono bene queste ram (Ancora non gli tiro il collo), ma mi sembra che il parametro più importante per l'OC sia proprio il CL...
JJ McTiss
19-04-2011, 09:58
Azz...sarà un problema della giga e quindi di bios? :boh: A me il cl7 nemmeno con 1.6 regge :stordita: Discorso diverso per il 2x2 :O
Per le temp non ricordo le specifiche. 65° max sul core più alto?
65° di massimo? Mmm al momento allora mi sa che sono 1 po' alto...coi test che sto facendo arrivo sui 70° a @4.8 (Scythe Yasya) e sono ancora alla ricerca della stabilità.
Devo capire soprattutto quanto sia una questione di vcore e quanto di VTT e PLL...stasera poi mi ci rimetto :)
MA non è la scheda, sono le ram stronze... Fai questa prova, carica il profilo XMP e poi dagli CL8 anzichè 7.
Io ora sono a 2133 10-11-10-27 con 1,5V per salire salgono bene queste ram (Ancora non gli tiro il collo), ma mi sembra che il parametro più importante per l'OC sia proprio il CL...
Le Eco in effetti sono 1 po' rognosette, cmq 2133 a 1.5v mi pare davvero ottimo! Mi fai venir voglia di fare ancora 1 po' di prove :p
Cmq vero che il CL sia importante per OC, ma dipende un po' a cosa ti serve il pc: io utilizzandolo per Rendering, la ram fa si la sua parte, ma il grosso del lavoro pesante è tutto caricato sulla CPU :)
JJ
illidan2000
19-04-2011, 10:10
65° di massimo? Mmm al momento allora mi sa che sono 1 po' alto...coi test che sto facendo arrivo sui 70° a @4.8 (Scythe Yasya) e sono ancora alla ricerca della stabilità.
Devo capire soprattutto quanto sia una questione di vcore e quanto di VTT e PLL...stasera poi mi ci rimetto :)
JJ
70 sotto stress pesante è ok
Dry Patrick
19-04-2011, 10:16
65° di massimo? Mmm al momento allora mi sa che sono 1 po' alto...coi test che sto facendo arrivo sui 70° a @4.8 (Scythe Yasya) e sono ancora alla ricerca della stabilità.
Devo capire soprattutto quanto sia una questione di vcore e quanto di VTT e PLL...stasera poi mi ci rimetto :)
Le Eco in effetti sono 1 po' rognosette, cmq 2133 a 1.5v mi pare davvero ottimo! Mi fai venir voglia di fare ancora 1 po' di prove :p
Cmq vero che il CL sia importante per OC, ma dipende un po' a cosa ti serve il pc: io utilizzandolo per Rendering, la ram fa si la sua parte, ma il grosso del lavoro pesante è tutto caricato sulla CPU :)
JJ
Sto affinandio i timing... Adesso le sto testando con LinX a 2133 Mhz, 9-10-9-28 1T (Praticamente i Timing delle Rapidways da 2133, ma con 1,5V)
Da XMP a OC sono aumentati i calcoli di 4Gflop... :sofico:
PS: LinX e Firefox non vanno per niente d'accordo...
infatti credo anche io che sia + alta, 80° max
emanuele666
19-04-2011, 10:35
La temperatura massima supportata non può essere così bassa altrimenti significherebbe che tra meno di un mese e fino a Settembre avremmo dei PC inutilizzabili visto che con 28°C in casa difficilmente una CPU in OC resta al di sotto del valore da te indicato.
Infatti ho messo il ? apposta :D Qui (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52214) dicono 72,6° :fagiano:
moli89.bg
19-04-2011, 10:36
Sto affinandio i timing... Adesso le sto testando con LinX a 2133 Mhz, 9-10-9-28 1T (Praticamente i Timing delle Rapidways da 2133, ma con 1,5V)
Da XMP a OC sono aumentati i calcoli di 4Gflop... :sofico:
PS: LinX e Firefox non vanno per niente d'accordo...
Ripjaws no Rapidways :Prrr:
In che senso non vanno d'accordo? :stordita:
E' normale che sotto linx sia inutilizzabile dato che satura tutta la ram :oink:
La temperatura massima supportata non può essere così bassa altrimenti significherebbe che tra meno di un mese e fino a Settembre avremmo dei PC inutilizzabili visto che con 28°C in casa difficilmente una CPU in OC resta al di sotto del valore da te indicato.
Dipende :D
Tenere le temp su quegli standard è già buona cosa imho, poi ovvio non è che se hai 70° in full ti muore la cpu dopo un mese. Diciamo che è bene occare con criterio ecco... :fagiano:
Dry Patrick
19-04-2011, 10:40
Ripjaws no Rapidways :Prrr:
In che senso non vanno d'accordo? :stordita:
E' normale che sotto linx sia inutilizzabile dato che satura tutta la ram :oink:
Si hai ragione su tutto!! :D
Mi ha dato errore mentre stavo per fare lo screen perchè ho aperto un po troppe schede insieme... :muro:
emanuele666
19-04-2011, 10:41
Tenere le temp su quegli standard è già buona cosa imho, poi ovvio non è che se hai 70° in full ti muore la cpu dopo un mese. Diciamo che è bene occare con criterio ecco... :fagiano:
Quoto. Infatti è sempre meglio tenersi sotto le specifiche termiche, soprattutto in oc :)
quando arriverà il caldo serio(+30°)e farai partire lynx cattivo, manco con il iquido avrai quei gradi :asd:
moli89.bg
19-04-2011, 10:45
quando arriverà il caldo serio(+30°)e farai partire lynx cattivo, manco con il iquido avrai quei gradi :asd:
La mia casa è vecchia, i muri sono spessi, e 30° in camera non li ho mai visti :sofico: :Prrr:
E poi l'oc si può pure ridurre e farsi un daily "estivo", tanto 4, 4,2 o 4,5 GHz non cambiano la vita a meno che si abbia un tri-sli :oink:
E tutto ciò rientra in quanto ho detto prima: oc con criterio... :fagiano:
illidan2000
19-04-2011, 10:48
Io ho 29°C in idle e 58°C in Full-load con CPU@4.5Ghz e Vcore su Auto (la CPU è raffreddata col mio vecchio H50). Va bene lasciare il Vcore su Auto oppure sarebbe meglio impostarlo su un valore fisso? Vedo che oscilla in base all'utilizzo (valori di CPU-Z) da 1.0 a 1.31. La CPU è uno step D2 e raggiunge tranquillamente i 5Ghz però li lascio ad altri.
P.s. Che punteggio ottenete sul Windows 7 index ? Il mio da 7.8 (pensavo che il 2600K in OC potesse raggiungere i 7.9)
io ho messo +0.025 di offset per i 4500
Dry Patrick
19-04-2011, 10:49
Io ho 29°C in idle e 58°C in Full-load con CPU@4.5Ghz e Vcore su Auto (la CPU è raffreddata col mio vecchio H50). Va bene lasciare il Vcore su Auto oppure sarebbe meglio impostarlo su un valore fisso? Vedo che oscilla in base all'utilizzo (valori di CPU-Z) da 1.0 a 1.31. La CPU è uno step D2 e raggiunge tranquillamente i 5Ghz però li lascio ad altri.
P.s. Che punteggio ottenete sul Windows 7 index ? Il mio da 7.8 (pensavo che il 2600K in OC potesse raggiungere i 7.9)
Sarebbe meglio ridurre il V-dropp e fare in modo che in idle scenda ancora in voltaggio...
Comunque 5 Ghz: UAO:eek:, il mio nemmeno se lo prendo a testate sale così...
moli89.bg
19-04-2011, 10:52
Io ho 29°C in idle e 58°C in Full-load con CPU@4.5Ghz e Vcore su Auto (la CPU è raffreddata col mio vecchio H50). Va bene lasciare il Vcore su Auto oppure sarebbe meglio impostarlo su un valore fisso? Vedo che oscilla in base all'utilizzo (valori di CPU-Z) da 1.0 a 1.31. La CPU è uno step D2 e raggiunge tranquillamente i 5Ghz però li lascio ad altri.
P.s. Che punteggio ottenete sul Windows 7 index ? Il mio da 7.8 (pensavo che il 2600K in OC potesse raggiungere i 7.9)
Che hai una cpu aliena? :oink:
A me dà 7.5 ma si sa che quell'indice è mooooooolto indicativo... :stordita:
Sto affinandio i timing... Adesso le sto testando con LinX a 2133 Mhz, 9-10-9-28 1T (Praticamente i Timing delle Rapidways da 2133, ma con 1,5V)
Da XMP a OC sono aumentati i calcoli di 4Gflop... :sofico:
PS: LinX e Firefox non vanno per niente d'accordo...
prova con 9-10-8-27-1T...prima le tenevo cosi...però con 1,56v....stasera provo pure io come te a 9-10-9-28-1T però con 1,5v...
bisogna specificare "full load" xche con prime non hai gli stessi gradi che con lynx aggiornato(io ho una bella differenza di 10, lynx è molto + tosto)
illidan2000
19-04-2011, 10:59
bisogna specificare "full load" xche con prime non hai gli stessi gradi che con lynx aggiornato(io ho una bella differenza di 10, lynx è molto + tosto)
io l'ho aggiornato e non mi è cambiato nulla. purtroppo non riesco ad aggiornare a sp1 windows :(
entro un paio di gg dovrei formattare cmq
Io ho 29°C in idle e 58°C in Full-load con CPU@4.5Ghz e Vcore su Auto (la CPU è raffreddata col mio vecchio H50).
Che hai una cpu aliena? :oink:
La verità!! 58°C a 4,5 ghz non sono nulla, temperature eccellenti e il dissi che ha non mi sembra neanche chissà che cosa!!Che :ciapet:
La mia cpu è un fornetto :muro: 4,4 ghz @ 1,20volt - 70°C con linX (ventola del dissi al minimo :D ).
io l'ho aggiornato e non mi è cambiato nulla. purtroppo non riesco ad aggiornare a sp1 windows :(
entro un paio di gg dovrei formattare cmq
E' successo a molte persone che l'SP1 non si installava e si scoprì che la causa erano i pulitori di registri come CCleaner e l'altro che ora mi sfugge che pulisce i driver video.
La cancellazione di alcune cartelle porta questo problrma,
bisogna specificare "full load" xche con prime non hai gli stessi gradi che con lynx aggiornato(io ho una bella differenza di 10, lynx è molto + tosto)
hai pienamente ragione, però SOLITAMENTE trova molti più errori prime....il più delle volte, non si è stabili per parametri diversi dalla cpu, e in quel caso IMO il test migliore è solo prime95 in modalità blend
emanuele666
19-04-2011, 11:18
hai pienamente ragione, però SOLITAMENTE trova molti più errori prime....il più delle volte, non si è stabili per parametri diversi dalla cpu, e in quel caso IMO il test migliore è solo prime95 in modalità blend
P95 da solo non serve a nulla. Imho, il blend va eseguito solo dopo aver testato linx con 10/20 loops settati su 'all ram' ;)
La verità!! 58°C a 4,5 ghz non sono nulla, temperature eccellenti e il dissi che ha non mi sembra neanche chissà che cosa!!Che :ciapet:
La mia cpu è un fornetto :muro: 4,4 ghz @ 1,20volt - 70°C con linX (ventola del dissi al minimo :D ).
deve aver fatto per forza Prime95, xche altrimenti è impossibile che abbia quelle temp li, con quel dissi
anche io ho 58° con prime blend 45x 1.3v fixed
illidan2000
19-04-2011, 11:21
E' successo a molte persone che l'SP1 non si installava e si scoprì che la causa erano i pulitori di registri come CCleaner e l'altro che ora mi sfugge che pulisce i driver video.
La cancellazione di alcune cartelle porta questo problrma,
non ho usato nulla del genere. è che semplicemente ho un sistema diverso (installato windows con dfi x48) e ancora non ho voluto formattare, in attesa dell'ssd :D
illidan2000
19-04-2011, 11:22
La verità!! 58°C a 4,5 ghz non sono nulla, temperature eccellenti e il dissi che ha non mi sembra neanche chissà che cosa!!Che :ciapet:
La mia cpu è un fornetto :muro: 4,4 ghz @ 1,20volt - 70°C con linX (ventola del dissi al minimo :D ).
che dissipatore hai?
P95 da solo non serve a nulla. Imho, il blend va eseguito solo dopo aver testato linx con 10/20 loops settati su 'all ram' ;)
certo, ma lynx da solo è ancora più inutile!!!
ovviamente in primis deve essere stabile con lynx e small fft, ma questi incidono al 40%, dato che NON ESISTE un sw che usa solo la cpu al 100% e tutto il resto no.
Ma più che altr ola cpu all'80% e le ram intorno al 70!
che senso ha essere stabili con 300 ore di lynx che sta a 100% su tutti i core quando la situazione NON SI VERIFICA MAI essendo la cpu limitata dal bus e dalla velocità delle memorie???
si perdono solo punti di voltaggio e temperature più alte.
Poi se uno lo vuol fare per sfizio è giustissimo, ma dire che uno è stabile se passa 10 o 100 cicli di lynx è una pura cazzata.
meglio fare 5 cicli di lynx, 1 ora scarsa al p95 small e 2 ore al p95 blend....dopodichè giocare per 2 ore di fila a giochi tosti, solo se passa questi test è davvero RS, chissà a cosa serve fare i calcoli differenziali ad una cpu per diverse ore.
PRECISO UNA COSA:
se la cpu è su una macchina da lavoro professionale che lavora con questo tipo di conti, allora andare solo di lynx ha senso!
ma credo che il 99,999% di noi qui dentro non lo fa, io in primis :)
deve aver fatto per forza Prime95, xche altrimenti è impossibile che abbia quelle temp li, con quel dissi
anche io ho 58° con prime blend 45x 1.3v fixed
Si ricordo che Prime95 stressava meno di linX anche se non ho ben presente la differenza a livello di temperature... però avevo di più di 58°C quello si.
non ho usato nulla del genere. è che semplicemente ho un sistema diverso (installato windows con dfi x48) e ancora non ho voluto formattare, in attesa dell'ssd :D
Ahhhh allora dillo :D Mi sà che pretendi anche troppo da quell'OS, anzi che boota! :asd:
che dissipatore hai?
Zerotherm Nirvana con controllo esterno fan.
http://www.zerotherm.net/eng/product/NV120P.asp
emanuele666
19-04-2011, 11:34
certo, ma lynx da solo è ancora più inutile!!!
ovviamente in primis deve essere stabile con lynx e small fft, ma questi incidono al 40%, dato che NON ESISTE un sw che usa solo la cpu al 100% e tutto il resto no.
Ma più che altr ola cpu all'80% e le ram intorno al 70!
che senso ha essere stabili con 300 ore di lynx che sta a 100% su tutti i core quando la situazione NON SI VERIFICA MAI essendo la cpu limitata dal bus e dalla velocità delle memorie???
si perdono solo punti di voltaggio e temperature più alte.
Poi se uno lo vuol fare per sfizio è giustissimo, ma dire che uno è stabile se passa 10 o 100 cicli di lynx è una pura cazzata.
meglio fare 5 cicli di lynx, 1 ora scarsa al p95 small e 2 ore al p95 blend....dopodichè giocare per 2 ore di fila a giochi tosti, solo se passa questi test è davvero RS, chissà a cosa serve fare i calcoli differenziali ad una cpu per diverse ore.
PRECISO UNA COSA:
se la cpu è su una macchina da lavoro professionale che lavora con questo tipo di conti, allora andare solo di lynx ha senso!
ma credo che il 99,999% di noi qui dentro non lo fa, io in primis :)
E chi ha detto di usare solo linpack? :stordita: Poi ognuno ha la sua filosofia di RS ;) Ripeto, per me 10/20 loops di Linx più qualche oretta di blend sono sufficienti poi sarà il DU a darci conferma.
Si ricordo che Prime95 stressava meno di linX anche se non ho ben presente la differenza a livello di temperature... però avevo di più di 58°C quello si.
http://www.zerotherm.net/eng/product/NV120P.asp
io ho ben 10° di differenza tra Prime95 e lynx aggiornato
cmq per me il miglior test sono giochi tipo crysis(anzi solo crysis :asd:)
altro che lynx e prime95, sparatevi 4 ore di crysis(che son anche + divertenti) e se non vi crasha o non vi da bsod, sarete RS
io ho ben 10° di differenza tra Prime95 e lynx aggiornato
cmq per me il miglior test sono giochi tipo crysis(anzi solo crysis :asd:)
altro che lynx e prime95, sparatevi 4 ore di crysis(che son anche + divertenti) e se non vi crasha o non vi da bsod, sarete RS
non potevi dire cosa più giusta....alla fine il pc deve essere rs per quello che ci fai!
a volte passi 30 cicli di lynx 3 ore di p95 e ti da bsod sui giochi dove è l'unica cosa che ti interessa
illidan2000
19-04-2011, 11:56
altro che lynx e prime95, sparatevi 4 ore di crysis(che son anche + divertenti) e se non vi crasha o non vi da bsod, sarete RS
certo, mi piacerebbe... ma un test lo lasci là e gira da solo mentre fai altro (o addirittura dormi). in questo momento non ho tempo per giocare, anche se lo farei volentieri :muro:
ancora devo finirmi acb, uff
emanuele666
19-04-2011, 12:05
non potevi dire cosa più giusta....alla fine il pc deve essere rs per quello che ci fai!
a volte passi 30 cicli di lynx 3 ore di p95 e ti da bsod sui giochi dove è l'unica cosa che ti interessa
Mah, sono d'accordo solo in parte. Per me il concetto di RS deve racchiudere ogni circostanza quindi più il sistema è testato a fondo e con diversi tool più mi sento sicuro. Poi ovvio, non ci sono certezze in oc ;)
Dry Patrick
19-04-2011, 12:34
io ho ben 10° di differenza tra Prime95 e lynx aggiornato
cmq per me il miglior test sono giochi tipo crysis(anzi solo crysis :asd:)
altro che lynx e prime95, sparatevi 4 ore di crysis(che son anche + divertenti) e se non vi crasha o non vi da bsod, sarete RS
non potevi dire cosa più giusta....alla fine il pc deve essere rs per quello che ci fai!
a volte passi 30 cicli di lynx 3 ore di p95 e ti da bsod sui giochi dove è l'unica cosa che ti interessa
Mah, sono d'accordo solo in parte. Per me il concetto di RS deve racchiudere ogni circostanza quindi più il sistema è testato a fondo e con diversi tool più mi sento sicuro. Poi ovvio, non ci sono certezze in oc ;)
Poi bisogna anche verificare che nelle operazioni comuni sia stabile, facebook, flash player vari, internet in generale, un film in FullHD con vari software... Non bisogna solo testarlo al massimo sforzo, l'instabilità è infida...
Mah, sono d'accordo solo in parte. Per me il concetto di RS deve racchiudere ogni circostanza quindi più il sistema è testato a fondo e con diversi tool più mi sento sicuro. Poi ovvio, non ci sono certezze in oc ;)
Concordo con quanto detto da emanuele.
ragazzi nessuno ha detto di non fare lynx, ma con moderazione e logica...leggevo di 8 ore di lynx o prime :D
van fatti giusto per aver completato il tutto, ma personalmente, ho sempre avuto stabilità con small fft e lynx a 20 cicli e poi bsod mentre guardavo video su youtube o scrivevo cazzate in facebook.....magari sono io (anzi, sicuramente!) ma parlando per esperienza personale, lynx e prime lasciano il tempo che trovano.....la stabilità andrebbe cercata con apps che usiamo ogni giorno no con test stress inutili.
ps:avete almeno una sola volta raggiunto le temperature con QUALSIASI programma che usate abitualmente uguali a quelle raggiunte con lynx???
PERSONALMENTE no!
tutto per dimostrare l'efficacia di quel test...
JJ McTiss
19-04-2011, 13:35
Mah, sono d'accordo solo in parte. Per me il concetto di RS deve racchiudere ogni circostanza quindi più il sistema è testato a fondo e con diversi tool più mi sento sicuro. Poi ovvio, non ci sono certezze in oc ;)
Pienamente d'accordo...vero che magari testare con 10 tool diversi può sembrare eccessivo per quello che poi si deve fare in realtà col pc tutti i giorni, però meglio qualche certezza in + nell'ambito OC, che è già incerto e variabile di suo :D
Personalmente ritendo che 10/20 cicli di linX diano già una buona testata al procio, poi alcune ora di Prime95 Blend per il test generale di stabilità e la macchina per i miei gusti e usi è stabile :)
A tal proposito ho lanciato giusto il blend prima di uscire di casa e vedo se mi ha passato le 6 ore di test stasera quando rientro...
cpu a @4.7Ghz 1.36v da bios 1.33-1.34 in full load
LinX è già andato senza problemi, le prime fasi di blend mi davano bluescreen e ho dovuto alzare ancora 1 po' l vcore, vediamo se questo basta :) x dopo 1 ora temp entro i 71°, quindi bene direi, da quanto mi avete detto.
JJ
LinX è già andato senza problemi, le prime fasi di blend mi davano bluescreen e ho dovuto alzare ancora 1 po' l vcore, vediamo se questo basta :) x dopo 1 ora temp entro i 71°, quindi bene direi, da quanto mi avete detto.
JJ
Il voltaggio massimo consigliato dalla Intel è 72.6°C. Quindi ci rientri ... al momento :D
JJ McTiss
19-04-2011, 13:43
ragazzi nessuno ha detto di non fare lynx, ma con moderazione e logica...leggevo di 8 ore di lynx o prime :D
van fatti giusto per aver completato il tutto, ma personalmente, ho sempre avuto stabilità con small fft e lynx a 20 cicli e poi bsod mentre guardavo video su youtube o scrivevo cazzate in facebook.....magari sono io (anzi, sicuramente!) ma parlando per esperienza personale, lynx e prime lasciano il tempo che trovano.....la stabilità andrebbe cercata con apps che usiamo ogni giorno no con test stress inutili.
ps:avete almeno una sola volta raggiunto le temperature con QUALSIASI programma che usate abitualmente uguali a quelle raggiunte con lynx???
PERSONALMENTE no!
tutto per dimostrare l'efficacia di quel test...
A mio parere hai avuto problemi di uso quotidiano in quanto testando con LinX e FFT metti sotto pressione principalmente la stabilità del processore, utilizzando Blend invece hai un test + ampio ed affidabile sulla stabilità della macchina in generale :)
Circa la tua domanda delle temp, personalmente si o quasi: quando lancio un Render che può richiedere anche 3-4-5 ore di computazione e che tiene i core al 100% con un uso della ram con picchi del 95%, ho temp che sfiorano quelle di prime95, giusto 1 o 2 gradi in meno di solito ;)
JJ
JJ McTiss
19-04-2011, 13:45
Il voltaggio massimo consigliato dalla Intel è 72.6°C. Quindi ci rientri ... al momento :D
Bhè povero Scythe Yasya, fa anche lui quello che può con ventola al minimo :Prrr: cmq vero, x ora va bene ma con l'arrivo dell'estate mi dovrò muovere a preparare il case e rimontare l'impianto a liquido se voglio mantenere queste frequenze o magari salire ancora 1 pochetto... :rolleyes:
JJ
illidan2000
19-04-2011, 14:45
Bhè povero Scythe Yasya, fa anche lui quello che può con ventola al minimo :Prrr: cmq vero, x ora va bene ma con l'arrivo dell'estate mi dovrò muovere a preparare il case e rimontare l'impianto a liquido se voglio mantenere queste frequenze o magari salire ancora 1 pochetto... :rolleyes:
JJ
che vcore e vtt hai messo a 4.7ghz?
JJ McTiss
19-04-2011, 15:21
che vcore e vtt hai messo a 4.7ghz?
Al momento sto testando (spero nel frattempo non sia crashato, visto che sono al lavoro e il pc a casa che fatica :asd:) con Vcore 1.36v da bios che in full mi va a 1.33/1.34v e VTT (se non sbaglio ora si chiama VCCIO) 1.1v...
Con questi setting LinX mi ha retto senza problemi, vediamo se sopravvive anche al Blend di Prime95 :rolleyes:
JJ
Evangelion01
19-04-2011, 16:35
Molti sono della tua stessa opinione ma non so perchè personalmente lo ritengo molto affidabile ed indicativo delle proporzioni tra un PC e l'altro nonchè tra i vari componenti dello stesso... sarà una mia paturnia ma VOGLIO il 7.9 :asd:
http://img855.imageshack.us/img855/7690/indiceprestazioni.jpg
bah, anch'io col sistema in firma ho 7.8 sul procio a 4500... :D
che cappero vuole per il 7,9.... un dual 980x sotto azoto?!?!?
devil_mcry
19-04-2011, 16:57
Il voltaggio massimo consigliato dalla Intel è 72.6°C. Quindi ci rientri ... al momento :D
:rolleyes: sicuro ... voltaggio lol
cmq quella temp è per un 24/7, la cpu non si rovina fino a 100° se non ci sta tutti i giorni
maranga1979
19-04-2011, 17:02
bah, anch'io col sistema in firma ho 7.8 sul procio a 4500... :D
che cappero vuole per il 7,9.... un dual 980x sotto azoto?!?!?
mi spiegate invece perche io sono a 4,6ghz e windows come punteggio mi da solo 7.6??:muro: :muro: :muro:
strana sta cosa ,no?:mbe:
maranga1979
19-04-2011, 17:04
Uhm strano, sicuro non sia semplicemente una Tamb un po' più bassa?
Io rilevo le stesse temp che avevo in fixed, com'è giusto che sia. Il guadagni semmai lo hai a riposo :stordita:
@Maranga: riuscito? :cool:
moli,sinceramente no!
nel senso,il vcore lo devo lasciare su auto giusto?
non capisco poi che valore devo dare all' offset... se + o - :stordita: :stordita:
son duro di comprendonio lo so raga,perdonatemi....:ciapet: :ciapet:
emanuele666
19-04-2011, 17:05
mi spiegate invece perche io sono a 4,6ghz e windows come punteggio mi da solo 7.6??:muro: :muro: :muro:
strana sta cosa ,no?:mbe:
Ma lasciate stare quella sottospecie di valutazione a punti :D E' una delle cose più inutili e fasulle che la Microsoft poteva inventare :)
:rolleyes: sicuro ... voltaggio lol
cmq quella temp è per un 24/7, la cpu non si rovina fino a 100° se non ci sta tutti i giorni
:doh: Mi son confuso nello scrivere :D , dai si capisce però il senso no?:D
Quella è la temperature massima di esercizio a prescindere dal tempo di lavoro, non mi sembra che intel tra parentesi specifica 24/7 o altro ancora... quindi mi domando come tu possa fare certe affermazioni. Attenzione, la mia non è ne una provocazione ne una offesa, ma solo una constatazione dove possibilmente tu possa delucidarmi in modo che io stesso, come altri, possiamo capire.
devil_mcry
19-04-2011, 17:51
:doh: Mi son confuso nello scrivere :D , dai si capisce però il senso no?:D
Quella è la temperature massima di esercizio a prescindere dal tempo di lavoro, non mi sembra che intel tra parentesi specifica 24/7 o altro ancora... quindi mi domando come tu possa fare certe affermazioni. Attenzione, la mia non è ne una provocazione ne una offesa, ma solo una constatazione dove possibilmente tu possa delucidarmi in modo che io stesso, come altri, possiamo capire.
72.5 gradi nei datasheet intel, se hai guardato la tabella è la t_case
la t_case e la temp presa al centro geometrico dell'his con una sonda termica, esterna, ed è la temp di operatività normale della cpu, qui tra l'altro viene riportata in base al tdp
la temp max invece per intel è il tj_max oltre alla quale le cpu entrano in protezione termica
quel datasheet, se è quello che ho guardato io rispetto al socket 1155 è un datasheet per l'operatività delle cpu, è fatto per chi deve fare dissipatori e schede
in questo datasheet non è riportata, come avevano fatto casini nei primi datasheet dei nehalem cmq se hai familiarità con i datasheet intel t_case vuol dire quello
EDIT
il tjmax sulle cpu sandy bridge varia a seconda della cpu, per le nostre dovrebbe essere 98°
TJMax can vary from one CPU to the next. Many Sandy Bridge CPUs seem to be set to 98C. Intel typically sets the THERMTRIP thermal shutdown temperature to TJMax + 25C. When significantly overclocking, it's not unusual for a CPU to reboot when it starts running too hot but that usually happens way below the Intel set THERMTRIP temperature.
72.5 gradi nei datasheet intel, se hai guardato la tabella è la t_case
la t_case e la temp presa al centro geometrico dell'his con una sonda termica, esterna, ed è la temp di operatività normale della cpu, qui tra l'altro viene riportata in base al tdp
la temp max invece per intel è il tj_max oltre alla quale le cpu entrano in protezione termica
quel datasheet, se è quello che ho guardato io rispetto al socket 1155 è un datasheet per l'operatività delle cpu, è fatto per chi deve fare dissipatori e schede
in questo datasheet non è riportata, come avevano fatto casini nei primi datasheet dei nehalem cmq se hai familiarità con i datasheet intel t_case vuol dire quello
No, non ho molta familiarità con i datasheet in generale e ho sempre pensato che il T_case fosse la temperatura massima di esercizio, "ignorando" il tj_max di cui ho solo vaghi ricordi, dove in alcuni programi è sempre stato settato a 98°C e a quanto dici dovrebbe allora essere quest'ultimo la temperatura limite per le cpu attuali, giusto?
Quindi possiamo dormire tutti sonni tranquilli anche se dovessimo stare in estate con la cpu a 90°C ? :D
JJ McTiss
19-04-2011, 18:11
Rieccomi a casa e con soddisfazione il test è andato a buon fine :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110419190506_i72600k4.7Ghz_1.36v1867_8-9-8-24_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110419190506_i72600k4.7Ghz_1.36v1867_8-9-8-24_02.jpg)
6 ore di Prime95 Blend passate senza problemi a @4.7Ghz 1.36v da bios (1.33/1.34 cpuZ). Sono attivato a un picco di 73°, ma direi nulla di grave considerato che la ventola dello Yasya non era al massimo e ovviamente sono HT on.
Date le temp non proverò a salire ulteriormente di frequenza...per quello spetterò di rimontare il liquido :sofico:
Ora sto facendo un ultimo passaggio con 10 cicli di Linx giusto per screennare per il database (ammesso che qualcuno mai riaggiorni la prima pg...) e in serata proverò a scendere ancora 1 po' col Vcore...vedimao dove arrivo :)
JJ
P.S: circa il discorso tj_max, che io sappia quella è la temp limite dopo la quale il processore va in protezione...non so sui Sandy, ma almeno sui proci 775 era consigliabile rimanerne ben sotto, soprattutto per un dayli. Ovviamente ritengo che qualche benchata anche a 90° non rovini il processore, ma per un uso prolungato/normale, almeno a naso, ne starei ben lontano :p
devil_mcry
19-04-2011, 18:11
No, non ho molta familiarità con i datasheet in generale e ho sempre pensato che il T_case fosse la temperatura massima di esercizio, "ignorando" il tj_max di cui ho solo vaghi ricordi, dove in alcuni programi è sempre stato settato a 98°C e a quanto dici dovrebbe allora essere quest'ultimo la temperatura limite per le cpu attuali, giusto?
Quindi possiamo dormire tutti sonni tranquilli anche se dovessimo stare in estate con la cpu a 90°C ? :D
se ci arriva sotto stress test, si
se ci sta periodicamente, no :D
il mio discorso è valido solo partendo dal presupposto che i 72.x gradi si superano sotto stress test
per il tjmax si
cmq poi c'è da dire che normalmente uno non arriva mai a 90° se non in casi drammatici e in estate
io con le temp tropicali di lunedi scorso, sui 28-29 di tamb ho raggiunto al massimo 83°, oggi ho provato, con 24° ne faccio molti meno, 6-7 in meno
83° sul core più caldo
bel dayli JJ McTiss
Tony.Montana
19-04-2011, 19:51
Azz...sarà un problema della giga e quindi di bios? :boh: A me il cl7 nemmeno con 1.6 regge :stordita: Discorso diverso per il 2x2 :O
Per le temp non ricordo le specifiche. 65° max sul core più alto?
72.6 °C.... facciamo 73 °C.
Io ho le g.skill eco 2x2 gb però, dopo l'installazione la mia asrock fatal1ty le ha riconosciute come 1333 9-9-9-24-2N con 1,35V. Per stare a default ovvero 7-8-7-24-2N devo dargli 1.400V o 1.425V per scendere a 1N. Al momento le tengo a 8-9-8-22-1N con 1.560V. I 2133 MHz non li ho provati.
Oggi ho avuto tempo di trovare un buon daily al mio 2500K, mi ero già deciso per i 4 GHZ e li ho ottenuti con un voltaggio che sinceramente mi ha sorpreso... a me sembra davvero bassissimo. Ero partito da 1.250V e sono stabile almeno a 1.160V da bios, cpuz mi da 1.160 in idle e 1.152 in full quindi vdrop di soli -0.008V.
Direi che potrei tenermi così il pc almeno per i prossimi 3 anni :D
Ecco uno screen del mio daily, premetto di aver fatto precedentemente 1 ora di prime95 e 20 cicli di linx, entrambi aggiornati.
http://img571.imageshack.us/img571/8706/40ghz1160vddr31560v1866.th.png (http://img571.imageshack.us/i/40ghz1160vddr31560v1866.png/)
devil_mcry
19-04-2011, 19:53
no dai 4ghz su queste cpu no
Dry Patrick
19-04-2011, 20:14
72.6 °C.... facciamo 73 °C.
Io ho le g.skill eco 2x2 gb però, dopo l'installazione la mia asrock fatal1ty le ha riconosciute come 1333 9-9-9-24-2N con 1,35V. Per stare a default ovvero 7-8-7-24-2N devo dargli 1.400V o 1.425V per scendere a 1N. Al momento le tengo a 8-9-8-22-1N con 1.560V. I 2133 MHz non li ho provati.
Oggi ho avuto tempo di trovare un buon daily al mio 2500K, mi ero già deciso per i 4 GHZ e li ho ottenuti con un voltaggio che sinceramente mi ha sorpreso... a me sembra davvero bassissimo. Ero partito da 1.250V e sono stabile almeno a 1.160V da bios, cpuz mi da 1.160 in idle e 1.152 in full quindi vdrop di soli -0.008V.
Direi che potrei tenermi così il pc almeno per i prossimi 3 anni :D
Ecco uno screen del mio daily, premetto di aver fatto precedentemente 1 ora di prime95 e 20 cicli di linx, entrambi aggiornati.
http://img571.imageshack.us/img571/8706/40ghz1160vddr31560v1866.th.png (http://img571.imageshack.us/i/40ghz1160vddr31560v1866.png/)
Il probllema è il CL7, carica l' xmp e metti CL8, dovrebbe andare tutto ok, poi in overclock salgono bene!!
terrornoize
19-04-2011, 21:46
Raga, con che programma specifico testavate le ram con il nostro sandy?
Il probllema è il CL7, carica l' xmp e metti CL8, dovrebbe andare tutto ok, poi in overclock salgono bene!!
scusatemi ragazzi, ma perchè vi immatite nel cl 9-->8-->7 tanto capirai, per quello che cambia....
non è meglio cercare di salire in frequenza se proprio si vuole migliorare le ram...
Dry Patrick
19-04-2011, 21:51
scusatemi ragazzi, ma perchè vi immatite nel cl 9-->8-->7 tanto capirai, per quello che cambia....
non è meglio cercare di salire in frequenza se proprio si vuole migliorare le ram...
Perchè con CL 7 (XMP) non boota, direi che è abbastanza rilevante la cosa... :)
Perchè con CL 7 (XMP) non boota, direi che è abbastanza rilevante la cosa... :)
beh scusami, mettete 8/9 e bon :)
ragazzi, dato che ormai ho atteso un mese, mi dite di attendere ancora 1 o 2 settimane la z68 extreme4 (o quella che ne varrà la pena) oppure andare direttamente da adesso sulla p67extreme4?
(quicksync me ne frega meno di 0)
Dry Patrick
19-04-2011, 22:03
beh scusami, mettete 8/9 e bon :)
ragazzi, dato che ormai ho atteso un mese, mi dite di attendere ancora 1 o 2 settimane la z68 extreme4 (o quella che ne varrà la pena) oppure andare direttamente da adesso sulla p67extreme4?
(quicksync me ne frega meno di 0)
Ma siccome è l'ultima cosa che viene in mente di solito, e si pensa ad alzare il voltaggio senza per altro ottenere nulla (Provato sulla mia pelle), gli consigliavo appunto di mettere Cl 8, credo che tu abbia frainteso il senso dei miei post...
da un mese ho un 5 giga in offset , da un volt ad 1.35 , se continua a tenere non e' malaccio :D
Revolution89z
20-04-2011, 00:00
Ciao a tutti, mi unisco a voi :) Appena montato su fatal1ty un bel 2600k e si tratta del mio prima i7 ( vengo da un q9550 ) quindi chiederò molte cose :D
m3talm0rph
20-04-2011, 00:30
ragazzi io mi sono letto tutte le guide che avete postato fino ad ora sull'offset vcore ma non ho capito questo...:
Ti spiego in soldoni con un esempio, che ricalca ciò che ho fatto io.
Dapprima ho testato con voltaggio fixed, e mi regge i 4200 con 1.24 da bios, che in full da cpuz sono 1.224. In idle invece 1.236.
Ora, per i 4200 settando il vcore su normal mi applica 1.340, da bios.
Sottraendo ad esso un determinato offset (-0.110), e il vdrop che naturalmente rimane ma "non si vede", in full ho di nuovo i miei 1.224v, mentre in idle con molti a 16x il vcore scende a 0.888-0.900.
Fine della storia :fagiano:
1) qui non ho capito perchè se definisco l'offset rispetto al voltaggio che mi darebbe la mobo in voltaggio automatico (quindi offset = voltaggio dato da mobo - voltaggio a cui sono stabile a quella frequenza), in idle il vcore diminuirà ancora.
2) Che vantaggi dà definire un offset
3)a cosa serve LLC, e quale è la differenza tra vdrop e vdroop
Dry Patrick
20-04-2011, 01:13
Raga, con che programma specifico testavate le ram con il nostro sandy?
Servirebbe anche a me, per ora ho utilizzato MemTest, ma non vorrei servisse solo per controllare l'integrità dei moduli... Il fatto è che non mi ha mai dato errori, e mi sembra un po strano, forse non le sto tirando abbastanza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.