PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 700


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45

lucusta
17-06-2008, 17:03
aumento di prestazioni della SD ponendo la caches.
dalle propieta' del lettore di SD c'e' la scelta di impostare su rimozione rapida (senza caches) e prestazioni (con caches).
questa caches puo' essere anche aumentata sui registi.
per ora ho messo la default, che se non sbaglio sono 256KB, ma credo che la aumentero' a 2-4MB...
va' mlto meglio...

EDIT:
da prove fatte risulta che comunque non ci sono USB2 (!!)
ho una periferica PCI sconosciuta in gestione hw (!!) [era la realtek, nella fretta e per la lentezza l'avevo dimenticata!]
ma la velocita', abilitando la caches, e' aumentata drasticamente;
per lo spostamento di piccoli file ci mette un'attimo, e solo per letture sequenziali si ferma a 0.9MB/s, cosi' come un disco esterno rigido, segno che le USB non funzionano bene.
sto' ripristinando il mio OS sull'SSD, in modo da poter scoprire che cosa e' che non configura (probabile qualcosa del chipset che dovro' forzare).

nel frattempo, chi mi da' uno sguardo alle porte usb sulla propria istallazione?
qui me le ha configurate come
Intel R 82801FB/FBM USB Universal Host Contoller 2658/2659/265A/265B

per me e' proprio questo il problema.. ha usato driver sbagliati...

CubeDs
17-06-2008, 18:31
é possibile sbloccare i 900mhz del processore sotto xandros?

lucusta
17-06-2008, 18:50
si, ci sono delle guide per l'overclock della CPU sotto linux;
basta che cerchi.

lucusta
17-06-2008, 18:58
http://support.microsoft.com/kb/921411

ecco il problema delle USB2...

Joepesce
17-06-2008, 19:31
ti spiego il procedimento che adotta, cosi' capisci meglio di cosa sia:

-si partiziona il disco in 2 partizioni, C:\ e D:\
-si istalla XP sia su C che su D
-si istalla il diskless angel sia su C che su D (la demo dura 30 giorni e massimo 1 ora a sessione)
-si mette grubfordos, un post loader per XP
-una volta configurato XP su C, si carica l'OS su D e si crea un file ISO della partizione C
-a questo punto si puo' anche cancellarere la partizione con l'OS su D (serve solo per fare una iso, in pratica)
-al caricamento del loader di XP comparira' l'avvio di XP normale su disco rigido C o la possibilita' di usare il grub loader
-se usi il grub loader puoi caricare la iso che hai fatto con l'istallazione su C e copiato da D, direttamente in RAM
-quando avvii, e' gia' esistente il disco ram, e diskless angel creera' un disco ram di sistema adatto ad essere visto da XP e gestione risorse (sara' in tutto e per tutto considerato un disco rigido).
-quando spengi perderai tutte le modifiche fatte sul disco ram e il suo OS, perche' sta' appunto in ram, e non verra' salvato nulla.

la velocita' di quel disco ram e' stimabile in 400MB/s sull'eeePC, con access time di nonosecondi, come la ram, e non di 100-200 nanosecondi come l'SSD o le decine di nanosecondi di un HD rigido.

se usi un programma che permette la clonazione diretta del disco su cui risiede l'Os (ghost 9.0), puoi creare un file immagine del disco ram, scompattarlo sul disco, e creare la iso dal disco SSD.
quindi istalli, cloni e poi crei una nuova immagine.
questi file immagine possono risiedere anche su un disco esterno USB o SD, sara' solo piu' lento il loro caricamento in ram.

Ps: 3 ore per istallare XP su SD panasonic 4GB classe 4 (9mb/s da test diskspeed);
credo che sara' un'altro buco nell'acqua...

avevo intuito bene il funzionamento allora :)

tuttavia mi sento di SCONSIGLIARE questo programmino per l'eee.

- rallenta notevolmente il pc all'avvio (almeno 20 secondi persi)
- ho tentato l'uninstall ma non è andato a buon fine e nella gestione periferiche mi da sempre 2 periferiche SCSI in più)
- tento di disattivare le periferiche manualmente ma ottengo una serie di BSOD
- ciliegina sulla torta... la wifi è scomparsa e non viene più vista proprio come scheda di rete

ne approfitto per reinstallare il sistema e tentare l'integrazione dei driver nella iso... se interessa anche a te, lucusta, contattami in pvt che facciamo il fattaccio :D

ciauz

lucusta
17-06-2008, 22:13
per disistallare la periferica scsi ci sono 2 metodi:
1: reistalli il programma diskless angel e vai sulle opzioni, la' c'e' l'opzione per togliere e mettere il controller scsi virtuale

2: vai in gestione HW e vai in view ( c'ho XP in ingele ora, e non mi viene in mente in italiano come si chiama), e supunti "mostra periferiche nascoste"; essendo driver non pulg&play si montano in modo diverso e rimangono nascoste.
da li' le elimini

3: vai nei reg in hkey loacal machine/system/controlset001/enum e dovrebbe comparire SCSI. elimini direttamente quella... ma non so' se la mette anche in altri posti, percio' non te la consiglio, questa mossa...

per la ISO, io l'ho gia' fatta, ma solo SP2 (con l'SP3 ho qualche problema... continui riavvii).

cmq dovro' farla anche SP3, percio' i PM li libero ;)

lucusta
17-06-2008, 22:20
http://support.microsoft.com/kb/921411

ecco il problema delle USB2...

ora ho anche la "normale" che mi da' le USB 1 e non 2!!!
ho eliminato tutte le USB dai reg, vedro' di reistallare a mano (che palle, permettetemi il termine); il driver giusto installa il 80182FB/FBM USB2 enanced universal host controller.

dovro' smanettare un po' con i driver USB per farlo funzionare...
penso che il casino lo abbiano fatto i file modificati... o e' colpa mia con la ISO... domani vedro'..


per ora il risultato e':

XP su D:\ montato su SD classe 4 (da 9mb/s) funzionante in tutto tranne per le maledette USB.
con l'attivazione della caches e' molto veloce, non c'e' che dire, ma s'impunta quando deve caricare e spostare file di qualche centinaio di KB, in quanto va' solo in USB1, percio' il disco fa' solo 0.9 MB/s...

domani si vedra' (gia' ci sto' sprecando troppo tempo su sta' cosa!).

Joepesce
17-06-2008, 22:26
domani si vedra' (gia' ci sto' sprecando troppo tempo su sta' cosa!).

hai una pazienza da far invidia al dalai lama:sofico:
io avrei mandato a cagare l'amico da un pezzo :D

marcoris
17-06-2008, 23:14
Ho preso il piccolino della asus con 2 GB + sdhc da 4 GB. Adesso credo di potermi iscrivere con piene funzioni a questo imponente thread.
Vi faccio subito un paio di domandine, tanto per vedere quanto siete ferrati e se avete studiato (oggi, notte prima degli esami:p :p ).
Quale è la massima risoluzione raggiungibile su un monitor esterno usando Xp ?
Qualcuno ha provato la batteria da 10000 mAh ? Sembra molto brutta ma un po' di vita in più non sarebbe male, porterebbe l'eee a lavorare quasi mezza giornata senza preoccupazioni di sorta.:)

lucusta
18-06-2008, 03:53
la massima dipende dalla ram che monti, visto che ne viene riservata alla scheda video (la ram e' condivisa) a seconda di quanta ne hai; con 512MB credo che sia 1280x1024 su xandros, mentre con 1GB si puo' arrivare a 1600x1200, se metti 2GB sotto xandros dovrai ricompilare il kernel, perche' non e' configurato per quel quantitativo di ram (non lo sfrutterebbe).
sotto XP la condivisione della ram e' dinamica (ed automatica), e puoi collegarci anche un 1920x1200.. io l'ho testato massimo per il 1600x1200.

per la 10000mAh so' che qualcuno l'ha testata sul forum, e non e' male.
a lavorare, lo fa' tranquillo per 18 ore di fila (testato in questi giorni...), con la batteria da 10000mAh dipende da quanto richiedi alla macchina, ma piu' di 5 ore la vedo dura..

lucusta
18-06-2008, 03:54
hai una pazienza da far invidia al dalai lama:sofico:
io avrei mandato a cagare l'amico da un pezzo :D

diciamo che quando m'impunto tartasso finche' non trovo la soluzione....

Akron
18-06-2008, 08:40
Per installare Windows XP è necessario ricorrere a un lettore cd esterno rigorosamente 2.0?
Ne ho uno ma dubito sia 2.0...

marcoris
18-06-2008, 09:26
per la 10000mAh so' che qualcuno l'ha testata sul forum, e non e' male.
a lavorare, lo fa' tranquillo per 18 ore di fila (testato in questi giorni...), con la batteria da 10000mAh.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 18 ore con appl da ufficio. Dimmi che stai scherzando! E' veramente stupefacente. Lo hai visto con i tuoi occhi o lo hai letto da qualche parte ?

gonzo1983
18-06-2008, 10:26
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 18 ore con appl da ufficio. Dimmi che stai scherzando! E' veramente stupefacente. Lo hai visto con i tuoi occhi o lo hai letto da qualche parte ?

Ho serissimi dubbi.....ho letto qua e la e anche lasciando stare che sono orribili, alcuni lamentano che cambia poco o niente rispetto all'originale...poi non sò...di sicuro 18 ore è impossibile....

Viridis Draco
18-06-2008, 10:59
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: 18 ore con appl da ufficio. Dimmi che stai scherzando! E' veramente stupefacente. Lo hai visto con i tuoi occhi o lo hai letto da qualche parte ?

se è vero la compro all'istante!

gonzo1983
18-06-2008, 11:46
se è vero la compro all'istante!

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=394

Akron
18-06-2008, 11:59
Per installare Windows XP è necessario ricorrere a un lettore cd esterno rigorosamente 2.0?
Ne ho uno ma dubito sia 2.0...

Scusate se mi ripeto, ma non vorrei creare casini, ho letto che se non è 2.0 l'installazione si blocca. Confermate o smentite?

lucusta
18-06-2008, 12:01
avete frainteso!
dico che l'eeePC puo' rimanere acceso a lavorare anche 18 ore di fila al suo massimo prestazionale, senza battere ciglio....
sembra una stupidagine, ma altri portatili non sarebbero in grado di farlo, accuserebbero molto prima lo stress.
questo per dire che e' un prodotto di alta qualita'.

lucusta
18-06-2008, 12:02
Per installare Windows XP è necessario ricorrere a un lettore cd esterno rigorosamente 2.0?
Ne ho uno ma dubito sia 2.0...

non e' un problema... e' solo molto piu' lento..

tommy781
18-06-2008, 12:06
a me invece risulta che il lettore esterno deve essere proprio usb 2.0 per permettere l'installazione che altrimenti non parte nemmeno. per il fatto che il portatile stia acceso 18 ore senza battere ciglio è assolutamente normale, di portatili ne ho e ne ho avuti parecchi e nessuno ha mai sofferto lo stress da lavoro continuo e stavano attaccati con il mulo quindi 24/24 7/7.

marcoris
18-06-2008, 15:27
avete frainteso!
dico che l'eeePC puo' rimanere acceso a lavorare anche 18 ore di fila al suo massimo prestazionale, senza battere ciglio....

:( Cacchio ero già pronto a gridare miracolo !

xyz3D
18-06-2008, 15:51
Il nuovo EEE-901 visto da dentro:

http://www.bit-tech.net/hardware/2008/06/17/inside-the-eeepc-901-investigating-atom/2

lucusta
18-06-2008, 23:43
bene, credo di aver capito cosa sia successo al mio eeePC e alle sue USB2!
il bios...

io uso il 910, mentre il mio amico usava l'801.
il 910, a quanto riporta il sito di asus, elimina la risoluzione 1024x768; non comporta altro...

i punti sono 2: o usando la funzione "start istallation" si forzano le USB ad adottare il protocollo 1, o il 910 e' un bios che ha problemi.

la questione e' venuta fuori quando, infilando la card preparata sul mio, appena acceso a lui ha rilevato i l giusto driver delle USB, che pero' ha comportato un blocco della macchina, in quanto, quando il sistema sta' su SD, usa le usb!!!
per risolvere non e' un problema; partizionero' il disco SSD, mettero' il sistema sulla partizione D, modifichero' il bios.ini e lo faro partire su SSD, che e' collegato al canale EIDE e non USB, poi riportero' il tutto su SD.

dovro' pero' prima downgradare il mio bios alla versione 801...

batti e ribatti il problema e' stato trovato...

Joe, ho preparato la SP3 con driver integrati, ma l'unico che non sono riuscito ad integrare nativamente e' stato l'ACPI (che poi e' solo un programmello..).
dovro' integrarlo con un .bat eseguibile?

Joepesce
19-06-2008, 01:11
Joe, ho preparato la SP3 con driver integrati, ma l'unico che non sono riuscito ad integrare nativamente e' stato l'ACPI (che poi e' solo un programmello..).
dovro' integrarlo con un .bat eseguibile?

io ho integrato tutto, però c'è un problemino

l'ACPI in pratica viene riconosciuto ma quando fai pressione sui tasti Fn non escono i cmd OSD, perchè necessita strettamente di installazione del prog tramite exe, quindi bisognerebbe integrarlo POST install sempre in modo silente


questo è il cmd da dare
AsusAcpi_xp.exe /s /v" /qn"

marcelproust
19-06-2008, 11:36
Sapete dirmi se è possibile in qualche modo collegare l'eee pc ad un televisore a tubo catodico mediante la presa scart?

luther666
19-06-2008, 19:38
cosa usate per sincronizzare l'ipod?
a me itunes e gtkpod nn partono sigh :cry:
nemmeno il plug in di winamp mi fa caricare le canzoni....

lucusta
20-06-2008, 01:18
Mica ho capito... in cosa dovrebbero stressarsi?

ho riparato portatili con il core del processore mezzo fuso..
t'impressioni quando vedi il PCB del processore che da verde smeraldo passa a nocciola chiaro.

non sono pochi i portatili a basso costo che risentono di problemi di raffreddamento per via di una ingegnerizzazione improvvisata.

Brigante
20-06-2008, 07:24
Ho avuto per qualche giorno l'Asus eeePC da 7" di mia cugina per installargli amsn, è pazzesco lavorare con uno display così piccolo, il mal di testa è assicurato! :O

Joepesce
20-06-2008, 09:13
Ho avuto per qualche giorno l'Asus eeePC da 7" di mia cugina per installargli amsn, è pazzesco lavorare con uno display così piccolo, il mal di testa è assicurato! :O

dipende dall'età... con l'avanzare avanza anche la presbiopia :ciapet:

:p

il pupo
21-06-2008, 15:25
ragazzi, una domanda..

se ho la possibiltà di usare l'eee con la corrente, la batteria la lascio inserita o no??

c'è chi dice che si rovina la batteria facendo così!

Grem
21-06-2008, 22:22
se ho la possibiltà di usare l'eee con la corrente, la batteria la lascio inserita o no??

Staccala!
Magari non serve a niente, ma tu stai con un pensiero in meno. ;)

il pupo
22-06-2008, 08:09
ho appena installato win xp sul mio hard disk USB portatile da 20Gb, x adesso sembra tutto ok, poi proverò a cercare e ho a farmi una versione leggera ma cmq che mi faccia girare tutti programmi/giochi che devo installare:sofico: :sofico:

gonzo1983
23-06-2008, 18:51
ATTENZIONE EEEXUBUNTU:
Ragazzi per tutti quelli che hanno installato eeexubuntu facciano attenzione agli aggiornamenti...negli ultimi proposti si aggiorna il kernel a una versione ........15 (non ricordo il numero preciso)..al riavvio non vi funzionerà più il wifi e neanche rifacendo le varie ottimizzazioni; consiglio di non esiguire questi aggiornamenti: Se vuoi evitare che succeda di nuovo apri synaptic (Sistema - Amministrazione - Gestore Pacchetti Synaptic), cerchi i pacchetti linux-headers linux-image, selezioni la versione che vuoi mantenere, vai su Pacchetto - Blocca versione, così quel pacchetto non sarà più aggiornato; Per chi come me ha già fatto l'aggiornamento e sta bestemmiando in aramaico: elimina i pacchetti che fanno riferimento alla versione che non vuoi tenere cioè quella col il 15 in fondo mentre quella che teniamo e che abbiamo bloccato precedentemente è la 14.
Spero vi sia utile...
Ciao ciao

Josef K.
24-06-2008, 07:16
10k msg?! alla faccia! :eek:
spero di non fare una domanda vecchia :stordita:

come si comporta l'eee rispetto al calore?
se lo tengo qualche giorno acceso ed attaccato alla corrente (chesso' per scaricare un torrent o perchè ci metto su un server) si squaglia o non batte ciglio? (ovviamente sarebbe attaccato anche ad un HD esterno)

e rispetto al rumore? (io in quella stanza ci dormo :P)

gonzo1983
24-06-2008, 08:11
10k msg?! alla faccia! :eek:
spero di non fare una domanda vecchia :stordita:

come si comporta l'eee rispetto al calore?
se lo tengo qualche giorno acceso ed attaccato alla corrente (chesso' per scaricare un torrent o perchè ci metto su un server) si squaglia o non batte ciglio? (ovviamente sarebbe attaccato anche ad un HD esterno)

e rispetto al rumore? (io in quella stanza ci dormo :P)

sinceramente non ho mai provato a tenerlo acceso per giorni....scaldare scalda...ma credo che se messo in buona posizione con una buona areazione non dia grossi problemi...il rumore va benissimo...si nota appena nel pieno silenzio....
anche se non credo sia l'utilizzo migliore che se ne possa fare....
Ciao

Benia
24-06-2008, 08:12
se lo tengo qualche giorno acceso ed attaccato alla corrente (chesso' per scaricare un torrent o perchè ci metto su un server) si squaglia o non batte ciglio? (ovviamente sarebbe attaccato anche ad un HD esterno)
Assolutamente no... non è concepito per questo utilizzo:muro: :mbe:

il pupo
24-06-2008, 09:24
10k msg?! alla faccia! :eek:
spero di non fare una domanda vecchia :stordita:

come si comporta l'eee rispetto al calore?
se lo tengo qualche giorno acceso ed attaccato alla corrente (chesso' per scaricare un torrent o perchè ci metto su un server) si squaglia o non batte ciglio? (ovviamente sarebbe attaccato anche ad un HD esterno)

e rispetto al rumore? (io in quella stanza ci dormo :P)

secondo me puoi usarlo 24h su 24 con parte inferiore aperta e una bella ventolazza che gli spara sopra aria fresca.. ovviamente tieni d'occhio le temperature!

SuperMariano81
24-06-2008, 10:23
[PUBBLICITA' ON]
www.eeepc.it
http://forum.eeepc.it/
[PUBBLICITA' OFF]

:D :stordita:

Secondo me non è l'uso ottimale di un eeepc quello di muletto, anche se penso non si comporti poi così male.
Io lo posizionerei sollevato su un tavolo in modo che l'aria passi anche sotto

:)

tazok
24-06-2008, 11:01
Secondo me non è l'uso ottimale di un eeepc quello di muletto, anche se penso non si comporti poi così male.
Io lo posizionerei sollevato su un tavolo in modo che l'aria passi anche sotto

:)

quoto, anche se, secondo me, come muletto può dare qualche soddisfazione

Joepesce
24-06-2008, 12:38
Assolutamente no... non è concepito per questo utilizzo:muro: :mbe:

quale sarebbe l'impedimento? :confused:

Benia
24-06-2008, 14:19
quale sarebbe l'impedimento? :confused:
Dai... l'eee pc non è di certo un mulo da lavoro... lasciarlo acceso per giornate intere non può far altro che abbreviargli la vita!;)

il pupo
24-06-2008, 14:45
Dai... l'eee pc non è di certo un mulo da lavoro... lasciarlo acceso per giornate intere non può far altro che abbreviargli la vita!;)

secondo me se si usa windows installato su hard disk, e unas buona aereazione, potrebbe farlo di ventare un muletto a basso consumo da paura!!

Joepesce
24-06-2008, 14:51
Dai... l'eee pc non è di certo un mulo da lavoro... lasciarlo acceso per giornate intere non può far altro che abbreviargli la vita!;)

ma in base a cosa affermi ciò?

solo perchè magari lo vedi piccolo e ti fa pena? :rotfl:

è un pc come tutti gli altri... non vedo impedimenti di natura tecnica sinceramente parlando... e oramai il mito della SSD che dura poco mi sembra passato

Benia
24-06-2008, 15:01
Come vuoi... ovviamente ognuno lo utilizza come meglio crede;)
IMHO sento di sconsigliare quel tipo di trattamento, tutto qui:)

gonzo1983
24-06-2008, 18:08
secondo me se si usa windows installato su hard disk, e unas buona aereazione, potrebbe farlo di ventare un muletto a basso consumo da paura!!

posso sapere perchè con win sarebbe un muletto da paura??...non vedo il nesso logico sinceramente...

il pupo
25-06-2008, 00:03
posso sapere perchè con win sarebbe un muletto da paura??...non vedo il nesso logico sinceramente...

non facevo paragone tra win e linux, intendevo dire + che altro, che visto che si dice che la SSD duri pochi, se si installa il sistema operativo su HARD DISK esterno puoilasciarlo accesso anche 24h su 24 a pieno carico..

anche se io, a sta leggenda della SSD a breve vita, ci credo poco:sofico: :sofico: :sofico:

Joepesce
25-06-2008, 00:31
non facevo paragone tra win e linux, intendevo dire + che altro, che visto che si dice che la SSD duri pochi, se si installa il sistema operativo su HARD DISK esterno puoilasciarlo accesso anche 24h su 24 a pieno carico..

anche se io, a sta leggenda della SSD a breve vita, ci credo poco:sofico: :sofico: :sofico:

basta salvare i download e le cartelle temporanee su HD esterno e su SSD tieni l'os che vuoi (linux o win che sia) ;)

sono così sfigato che mi si fotte la ssd? no problem booto da pen drive o da hd usb ;)
o se voglio fare un lavoro pulito lo apro e monto tramite Hub una pen drive interna :)

furiacdg
25-06-2008, 16:13
Ciao ragazzi,

posso chiedervi un paio di cose ?

1) sto provando ad usare una SDHC a-data da 8gb: su pc funziona bene, su eeepc non riesco a copiare nulla (si impianta), mentre in lettura funziona ..

2) se uso un monitor esterno + tastiera + mouse, non si riesce ad evitare di tenere sollevato lo schermetto lcd ? e se lo faccio dopo il boot mi va in stand-by

Grazie :sofico:

Akron
25-06-2008, 17:01
non facevo paragone tra win e linux, intendevo dire + che altro, che visto che si dice che la SSD duri poco, se si installa il sistema operativo su HARD DISK esterno puoilasciarlo accesso anche 24h su 24 a pieno carico..

anche se io, a sta leggenda della SSD a breve vita, ci credo poco:sofico: :sofico: :sofico:

A questo proposito vorrei chiedervi chiarimenti, ovvero: la SSD ha una vita relativamente (più) breve (rispetto a un disco fisso) per via del numero limitato di scritture?

Windows XP può abbreviarne ulteriormente la durata, se non ottimizzato al meglio, a causa delle sue continue scritture?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Ho visto una guida per ottimizzare Win XP ma da quel che ho capito non tutti sono riusciti ad eseguire tutte le operazioni consigliate (spostare lo swap, documenti, ecc...). E' tutto necessario???

gonzo1983
25-06-2008, 18:52
io penso molto sinceramente che sia giustissimo ottimizzare tutto per evitare eccessive scritture ma penso che tutta questa storia sia nata e morta da un pezzo...secondo me non avremo assolutamente problemi di rotture causate dalle troppe scritture....
questa è solo la mia modesta opinione...e convinzione..
Ciao

kiba87
27-06-2008, 09:41
Ciao a tutti... sentite... avrei un problemino..... a casa ho un pc che utilizzo come server... e vorrei potermi collegare anche dall'esterno quando mi collego a internet.... quindi ho necessità di installare su Xandross un client VPN decente... il server è basato su Win2003 ed è già configurato... tanto che se mi collego con l'altro portatile (con Win) funziona che è una chicca...

Qualcuno può aiutarmi a scegliere e installare un client vpn per xandross?

Jedi82
27-06-2008, 12:24
non facevo paragone tra win e linux, intendevo dire + che altro, che visto che si dice che la SSD duri pochi, se si installa il sistema operativo su HARD DISK esterno puoilasciarlo accesso anche 24h su 24 a pieno carico..

anche se io, a sta leggenda della SSD a breve vita, ci credo poco:sofico: :sofico: :sofico:

OT

ascolta modifica la firma, è decisamente fuori regolamento!!

tati29268
27-06-2008, 12:35
509 pagine...un riassuntino?
per esempio, durata batteria e qualità tastiera?
qualità plastiche,del tipo che non si spezza tenendolo in mano?
funziona bene anche con xp in rndering web?
lo userei solo per scrittura e web,basta il linux dentro con un bel nokia come modem,oppure meglio win xp?
grzie

diegoo79
27-06-2008, 14:45
salve ragazzi mi sono appena iscritto e ho notato la quantità enorme di pagine... ho comprato da poco l'asus Eee 701... con xantros... se volessi passare ad xp cosa mi converrebbe fare visto che ci sono solo 4g? nn sono molto esperto, sarebbe il caso di prendere una sdhc? da quanti giga? xp dove mi converrebbe installarlo? insomma il mio dubbio è su come organizzare al meglio la memoria... grazie :)

sharon
27-06-2008, 15:00
Il prezzo continua a scendere, adesso costa 230,00 euro:D
http://www.gigabyteonline.it/shopgig/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN11718&did=226&sr=0

Joepesce
27-06-2008, 15:04
salve ragazzi mi sono appena iscritto e ho notato la quantità enorme di pagine... ho comprato da poco l'asus Eee 701... con xantros... se volessi passare ad xp cosa mi converrebbe fare visto che ci sono solo 4g? nn sono molto esperto, sarebbe il caso di prendere una sdhc? da quanti giga? xp dove mi converrebbe installarlo? insomma il mio dubbio è su come organizzare al meglio la memoria... grazie :)

se ti leggi un pò il topic noterai che è stato scritto un miliardo di volte il tutto ;)

il pupo
27-06-2008, 15:16
Il prezzo continua a scendere, adesso costa 230,00 euro:D
http://www.gigabyteonline.it/shopgig/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN11718&did=226&sr=0

l'eee descritto in quel link ha un processore Intel Celeron ULV, mentre quello che ho io monta un procio Intel Atom... è proprio diverso ho è solo un altro modo di chiamarlo?

sharon
27-06-2008, 15:19
l'eee descritto in quel link ha un processore Intel Celeron ULV, mentre quello che ho io monta un procio Intel Atom... è proprio diverso ho è solo un altro modo di chiamarlo?

Credo sia solo un altro modo di chiamarlo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_eeepc.aspx

Joepesce
27-06-2008, 15:28
Credo sia solo un altro modo di chiamarlo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_asus_eeepc.aspx

celeron e atom sono 2 cpu completamente diverse

ergo sono 2 modelli di asus eee

sharon
27-06-2008, 15:53
celeron e atom sono 2 cpu completamente diverse

ergo sono 2 modelli di asus eee

Da quello che so, l'asus eeepc 7 vende solo con processore Intel Celeron M Ultra Low Voltage 353 900 Mhz.
Dove hai visto l'asus eeepc 7 con processore atom?

Joepesce
27-06-2008, 16:00
Da quello che so, l'asus eeepc 7 vende solo con processore Intel Celeron M Ultra Low Voltage 353 900 Mhz.
Dove hai visto l'asus eeepc 7 con processore atom?

non ho mai detto di averlo visto....

ho solo specificato che l'eee con celeron e quello con atom sono 2 modelli diversi e che non è lo stesso modo di chiamare la cpu

tazok
27-06-2008, 16:48
Ieri ho visto il 9 pollici al MW.. Pensavo fosse grande uguale al 700 e che avessero recuperato spazio togliendo le casse accanto al display, invece è più grande e costa 399.......... che porcata :mc:

ti da anche una risoluzione maggiore e il multi touch

Grem
27-06-2008, 18:31
Ieri ho visto il 9 pollici al MW.. Pensavo fosse grande uguale al 700 e che avessero recuperato spazio togliendo le casse accanto al display, invece è più grande e costa 399.......... che porcata :mc:

Più grande??? Ho visto un 900 ed un 701 insieme da FNAC, li ho pure affiancati e confrontati, la gente mi guardava storto mentre chiudevo i portatili e li mettevo uno sull'altro, uno di fianco all'altro e così via! :D
Cmq sono praticamente uguali!! Il 900 sfora solo un po' in profondità, tipo un cm.

Joepesce
27-06-2008, 19:12
Ieri ho visto il 9 pollici al MW.. Pensavo fosse grande uguale al 700 e che avessero recuperato spazio togliendo le casse accanto al display, invece è più grande e costa 399.......... che porcata :mc:

Più grande??? Ho visto un 900 ed un 701 insieme da FNAC, li ho pure affiancati e confrontati, la gente mi guardava storto mentre chiudevo i portatili e li mettevo uno sull'altro, uno di fianco all'altro e così via! :D
Cmq sono praticamente uguali!! Il 900 sfora solo un po' in profondità, tipo un cm.

lol

mettetevi daccordo :)

tenor
30-06-2008, 16:21
Più grande??? Ho visto un 900 ed un 701 insieme da FNAC, li ho pure affiancati e confrontati, la gente mi guardava storto mentre chiudevo i portatili e li mettevo uno sull'altro, uno di fianco all'altro e così via! :D
Cmq sono praticamente uguali!! Il 900 sfora solo un po' in profondità, tipo un cm.

Beh è più grande;)
8mm lungo tutto il perimetro se non ricordo male!!!
che da aperto si notano di +:rolleyes:

cmq messo opera per il restringimento automatico ed è favoloso, poi se spingete l'F11 lo schermo intero è davvero per intero:D non come con IE.
byez

dreN
30-06-2008, 16:57
Beh 8mm cambiano la vita :rolleyes:

Ippo 2001
30-06-2008, 17:07
ragazzi i servirebbe una mano, sto cercando di istallare XP sull'eeepc per mia moglie, ho seguito tutte leguide,ho provato a snellirlo con n-lite, ma quando provo ad installare da CD con il mio mastero esternodopo il caricamento dei fileiniziali, quando si dovrebbe poter scegliere disco etc etc mi da schermats blu ... stesso risultato se uso una copia originsale di XP ...
:help: :help: :help:

tazok
30-06-2008, 17:17
Beh 8mm cambiano la vita :rolleyes:

vallo a dire al chirurgo che sbaglia l'incisione :D

il pupo
30-06-2008, 17:20
ragazzi i servirebbe una mano, sto cercando di istallare XP sull'eeepc per mia moglie, ho seguito tutte leguide,ho provato a snellirlo con n-lite, ma quando provo ad installare da CD con il mio mastero esternodopo il caricamento dei fileiniziali, quando si dovrebbe poter scegliere disco etc etc mi da schermats blu ... stesso risultato se uso una copia originsale di XP ...
:help: :help: :help:

probabilmente stai usando la versione HOME??
da quel che ho letto, con la versione HOME si impalla xkè c'è un conflitto di un file .sys...

prova con la versione professional...

Ippo 2001
30-06-2008, 17:22
no è una versione professional, sapevo di questa cosa ... comeposso sicuramente accertarmi di ciò ???

il pupo
30-06-2008, 17:25
no è una versione professional, sapevo di questa cosa ... comeposso sicuramente accertarmi di ciò ???


provalo su un altro pc, anche solo lanciando l'installazione, ti dovrebbe dire la versione

Ippo 2001
30-06-2008, 17:29
provalo su un altro pc, anche solo lanciando l'installazione, ti dovrebbe dire la versione

ho aperto il file legigmi presente sul cd e ho visto che è una xp- professional con sp2integrato

Ippo 2001
30-06-2008, 19:00
ho provato con tre versioni di XP differenti che ho, diversa lingua tutti sp2 professional, sono tutte versioni originali ... l'unica cosa sono delle OEM in dotazioni all'azienda per cui lavoro ... la cosa strana è che l'errore si presenta sempre quando deve caricare XP prima della formattazione, per fare i primi passi dell'istallazione come se ci fosse qualche incompatibilità HW.
unica differenza tra il mio eeepc e gli altri è la ram da 1GB presa da un portatile che ho aggiornato e la SDHC che ho preso nuova da 16GB classe 6.
voi che dite ?
la ram sono sicuro che funge in quanto sull'altro pc non dava provlemi ... e comunque ho fatto anche partire eeexubuntu per vedere e non ci sono problemi ... :muro: :muro: :muro:

aristippo
30-06-2008, 20:11
Allora premesso che l'accoppiata Tvtuner Toshiba Dv3 con il suo programma(Savvy)e drivers funzionano nel mio desktop e in un altro notebook normale entrambi con Xp,ho provato sul mio eee in versione lite ma anche completa ma niente,cioè si carica tutto bene ma al momento di cercare i canali nisba,va al 100% in pochi secondi enon trova niente. Cosa può essere? Qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile?
Grazie Massimo:)

teo
30-06-2008, 20:29
ho provato con tre versioni di XP differenti che ho, diversa lingua tutti sp2 professional, sono tutte versioni originali ... l'unica cosa sono delle OEM in dotazioni all'azienda per cui lavoro ... la cosa strana è che l'errore si presenta sempre quando deve caricare XP prima della formattazione, per fare i primi passi dell'istallazione come se ci fosse qualche incompatibilità HW.
unica differenza tra il mio eeepc e gli altri è la ram da 1GB presa da un portatile che ho aggiornato e la SDHC che ho preso nuova da 16GB classe 6.
voi che dite ?
la ram sono sicuro che funge in quanto sull'altro pc non dava provlemi ... e comunque ho fatto anche partire eeexubuntu per vedere e non ci sono problemi ... :muro: :muro: :muro:

Ma hai provato anche non passandole con nlite?

aristippo
30-06-2008, 20:38
Eh si,infatti ho pensato di aver accidentalmente tolto qualche componente indispensabile ed allora ho provato con una integra....
Massimo

aristippo
30-06-2008, 20:42
Scusa Teo....pensavo rispondessi a me......son tordo sta sera.
Massimo

Ippo 2001
30-06-2008, 20:58
Eh si,infatti ho pensato di aver accidentalmente tolto qualche componente indispensabile ed allora ho provato con una integra....
Massimo

si come scritto ho provato anch con le versioni originali ...

teo
30-06-2008, 21:05
se è intera, professional e con l'SP1 dentro non so cosa altro dire
:mc:

Ippo 2001
30-06-2008, 21:06
se è intera, professional e con l'SP1 dentro non so cosa altro dire
:mc:

l'unica diff da quella da te citata è che è sp2 ...:muro: :muro: :muro:

lucusta
01-07-2008, 08:03
per installare XP da cd-rom esterno USB:

- avviare eeePC senza SD inserita! pigiando "esc" e scegliendo il cd esterno per l'avvio
- arrivati alla schermata dove chiede di decidere dove installarlo, eliminare tutte le partizioni sul disco SSD
- ricreare una nuova partizione formattandola a piacere (non ci sono sostanziali differenze tra FAT32 e NTFS)
- installare tranquillamente.

non credo che ci siano OEM che leggano il produttore dal bios della macchina (ID), quindi si dovrebbe riuscire ad installarlo.
puo' essere che non siano dischi OEM ma solo dischi di ripristino?

Viridis Draco
01-07-2008, 08:09
ho provato con tre versioni di XP differenti che ho, diversa lingua tutti sp2 professional, sono tutte versioni originali ... l'unica cosa sono delle OEM in dotazioni all'azienda per cui lavoro ... la cosa strana è che l'errore si presenta sempre quando deve caricare XP prima della formattazione, per fare i primi passi dell'istallazione come se ci fosse qualche incompatibilità HW.
unica differenza tra il mio eeepc e gli altri è la ram da 1GB presa da un portatile che ho aggiornato e la SDHC che ho preso nuova da 16GB classe 6.
voi che dite ?
la ram sono sicuro che funge in quanto sull'altro pc non dava provlemi ... e comunque ho fatto anche partire eeexubuntu per vedere e non ci sono problemi ... :muro: :muro: :muro:



le OEM si possono installare sulo sulla loro marca ^_^
proova con una versione non oem


io ho fatto la prova e il disco oem non riconosceva la macchina e chiedeva la product key ovviamente non accettando quella dell'altra marca, magari la tua fa crashare l'installazione

lucusta
01-07-2008, 08:47
le OEM si possono installare sulo sulla loro marca ^_^
proova con una versione non oem


io ho fatto la prova e il disco oem non riconosceva la macchina e chiedeva la product key ovviamente non accettando quella dell'altra marca, magari la tua fa crashare l'installazione

no, le OEM non dovrebbero avere il riconoscimento dell'HW di un determinato produttore, anche perche' senno' dovrebbero fare un disco d'istallazione per ogni singolo modello di marca.
in effetti un installatore di PC compra delle OEM, ma usa HW di tutte le specie, quindi sarebbe una limitazione...
il fatto che a te ha richiesto il product-key e' solo dovuto alla protezione di windows: windows "registrato" permette di cambiare mobo, HDD, CPU e quantitativo di ram per un limitato numero di volte, prima di richiedere nuovamente la registrazione on-line; se tu cambi tutto insieme, e questo e' avvenuto perche' era un disco di ripristino, non propriamente un disco d'istallazione, e' logico che ti richieda nuovamente il product-key.

comunque e' contro la EULA usare una OEM su un'altra macchina, percio' esistono le "volume enterprise"...

Viridis Draco
01-07-2008, 09:23
no, le OEM non dovrebbero avere il riconoscimento dell'HW di un determinato produttore, anche perche' senno' dovrebbero fare un disco d'istallazione per ogni singolo modello di marca.
in effetti un installatore di PC compra delle OEM, ma usa HW di tutte le specie, quindi sarebbe una limitazione...
il fatto che a te ha richiesto il product-key e' solo dovuto alla protezione di windows: windows "registrato" permette di cambiare mobo, HDD, CPU e quantitativo di ram per un limitato numero di volte, prima di richiedere nuovamente la registrazione on-line; se tu cambi tutto insieme, e questo e' avvenuto perche' era un disco di ripristino, non propriamente un disco d'istallazione, e' logico che ti richieda nuovamente il product-key.

comunque e' contro la EULA usare una OEM su un'altra macchina, percio' esistono le "volume enterprise"...

la mia era una prova ^^ avevo i dischi di entrambe le amcchine e su una installazione pulita riconosceva che non era una delle sue chiedendo la licenza ^_^

Tony_Montana91
01-07-2008, 09:32
Ragazzi...ho vinto una borsa di studio :winner: ...vorrei prendere con questi soldi un notebook per uso UNIVERSITARIO e non solo!
Voi mi consigliate l'eee PC o un notebook tradizionale?

Grazie;)

Ippo 2001
01-07-2008, 09:52
per installare XP da cd-rom esterno USB:

- avviare eeePC senza SD inserita! pigiando "esc" e scegliendo il cd esterno per l'avvio
- arrivati alla schermata dove chiede di decidere dove installarlo, eliminare tutte le partizioni sul disco SSD
- ricreare una nuova partizione formattandola a piacere (non ci sono sostanziali differenze tra FAT32 e NTFS)
- installare tranquillamente.

non credo che ci siano OEM che leggano il produttore dal bios della macchina (ID), quindi si dovrebbe riuscire ad installarlo.
puo' essere che non siano dischi OEM ma solo dischi di ripristino?

a quanto dici non posso istallarlo sulla mia SDHC ??? io l'avvio dell'istallazione la riesco a fare senza problemi ... e quando faccio il quick boot vedo la SSD, l'SDHC e il mastero esterno ... il problema sorge poi.

Ippo 2001
01-07-2008, 09:55
le OEM si possono installare sulo sulla loro marca ^_^
proova con una versione non oem


io ho fatto la prova e il disco oem non riconosceva la macchina e chiedeva la product key ovviamente non accettando quella dell'altra marca, magari la tua fa crashare l'installazione

ciao scusa ho fatto un po di confusione, non si tratta di licenze OEM, ma di multi licenze aziendali, in pratica abbiamo a disposizione sul server aziendale le iso dei programmi con i relativi seriali, gli stessi file li ho usati su diverse macchine qui in laboratorio, con configurazione differente, e mai avuto problemi.
secondo me c'è qualcosache non va...

pensavo al banco da 1GB della ram, ma ho visto che la live di eeexubuntu funziona e quella sappiamo carica tutto sulla ram ...

non so che pesci pigliare ...

Ippo 2001
01-07-2008, 09:59
Ragazzi...ho vinto una borsa di studio :winner: ...vorrei prendere con questi soldi un notebook per uso UNIVERSITARIO e non solo!
Voi mi consigliate l'eee PC o un notebook tradizionale?

Grazie;)

dipende che ci dovresti fare ... io ho sia notebook 15,4" standard con una bella config T7300 4GB di ram disco da 250GB e 8600gtm ... ma pesa alla fine con tutti gli accessori 4kg, è vero che ci faccio di tutto, cad calcolo numerico etc etc, ma quando devo viaggiare per lavoro preferisco portarmi dietro solo l'eeepc in quanto ha tutto quello che mi serve, internet fogli di scrittura e fogli di calcolo che per le trasferte sono ottime e non mi devo portare dietro niente altro ... vabbeh è vero mi porto dietro anche un archivio da 250GB da 2,5" con tutti i dati del lavoro ... ma sta tutto in un mini zainetto ...

quindi in conclusione devi vedere che ci devi fare ...

Tony_Montana91
01-07-2008, 10:05
dipende che ci dovresti fare ... io ho sia notebook 15,4" standard con una bella config T7300 4GB di ram disco da 250GB e 8600gtm ... ma pesa alla fine con tutti gli accessori 4kg, è vero che ci faccio di tutto, cad calcolo numerico etc etc, ma quando devo viaggiare per lavoro preferisco portarmi dietro solo l'eeepc in quanto ha tutto quello che mi serve, internet fogli di scrittura e fogli di calcolo che per le trasferte sono ottime e non mi devo portare dietro niente altro ... vabbeh è vero mi porto dietro anche un archivio da 250GB da 2,5" con tutti i dati del lavoro ... ma sta tutto in un mini zainetto ...

quindi in conclusione devi vedere che ci devi fare ...

Innanzitutto,grazie per la risposta ;)
Beh ancora devo decidere la facoltà a cui iscrivermi...quindi è un pò dura da stabilire...
Comunque nel caso mi iscrivessi in informatica,l'eee è un vaido acquisto?

Ippo 2001
01-07-2008, 10:20
Innanzitutto,grazie per la risposta ;)
Beh ancora devo decidere la facoltà a cui iscrivermi...quindi è un pò dura da stabilire...
Comunque nel caso mi iscrivessi in informatica,l'eee è un vaido acquisto?

direi di no, ho mio cognato che si sta laureando in ing. informatica, e spesso si trova a programmare, ultimamanete con la tesi sta lavorando su un progetto per palmari e si è fatto portare dal canada da me quando sono tornato un portatile dell con i contro cazz ... e dice che con alcune applicazioni va lentuccio ... è pur vero che agli inizi non fai molto ... ma comunque ti conviene investire la grana su un portatile da circa 600/700€ di medie caratteristiche in modo che riesci a lavorarci per gli anni di studio ... poi per la tesi dio vede e assembla :doh: :doh: :doh:

il pupo
01-07-2008, 10:44
Innanzitutto,grazie per la risposta ;)
Beh ancora devo decidere la facoltà a cui iscrivermi...quindi è un pò dura da stabilire...
Comunque nel caso mi iscrivessi in informatica,l'eee è un vaido acquisto?

già se dovessi usare solo Visual Studio sull'eeePC dubito riesca a girare, e se ce la fa, ci metterebbe troppo tempo!!

quindi prendi un dual core e vai sul sicuro

l'eeePC (secondo me) non è adatto a lavori pesanti!

Ippo 2001
01-07-2008, 10:45
Vai di notebook tradizionale ;)
Io ho un acer centrino 1.4 che mi ha seguito egregiamente durante tutto il corso di studi fino alla laurea. Con l'eee non puoi far girare applicazioni mastodontiche come netbeans per java o C++ builder e robe simili.
Oddio, magari girano, però è un suicidio! Come minimo per lavorarci bene devi collegare un monitor esterno, per non parlare di mouse e tastiera, ma la cpu rimane un "misero" 900@600mhz.. insomma fai prima a prendere un pc decente ;)

C.V.D. :D :D :D

Tony_Montana91
01-07-2008, 10:54
Ok!
Grazie a tutti per i consigli ;)

Ippo 2001
01-07-2008, 11:44
Ok!
Grazie a tutti per i consigli ;)

di nada

aristippo
01-07-2008, 11:51
Allora premesso che l'accoppiata Tvtuner Toshiba Dv3 con il suo programma(Savvy)e drivers funzionano nel mio desktop e in un altro notebook normale entrambi con Xp,ho provato sul mio eee in versione lite ma anche completa ma niente,cioè si carica tutto bene ma al momento di cercare i canali nisba,va al 100% in pochi secondi enon trova niente. Cosa può essere? Qualcuno di voi ha avuto un esperienza simile?
Grazie Massimo:)

Riporto su....ipotesi,non è che non ce la fa proprio di cpu?
Massimo

wsHaRkw
01-07-2008, 12:15
da medi@world hanno abbassato il prezzo di quello con linux a 249 mentre quello con xp è rimasto a 329 :muro:
Abbbasseranno anche quello?? sperem

Ippo 2001
01-07-2008, 12:35
tornando al mio problema nessuno sa dirmi niente ???

Tony_Montana91
01-07-2008, 12:39
Comunque se restano soldi nella borsa di studio,dopo l'acquisto di un "normale" notebook...quale eeePC consigliate tra i vari modelli disponibili?

il pupo
01-07-2008, 14:02
tornando al mio problema nessuno sa dirmi niente ???

no se che dirti, anche a me crashava, ma dopo continui tentativi è andato senza che io facessi nulla..

riprova un po' di volte o magari prova con qualche altro cd di installazione

Ippo 2001
01-07-2008, 14:26
no se che dirti, anche a me crashava, ma dopo continui tentativi è andato senza che io facessi nulla..

riprova un po' di volte o magari prova con qualche altro cd di installazione


ho appena preso un supporto nuovo proviamo con quello

sharon
01-07-2008, 15:22
da medi@world hanno abbassato il prezzo di quello con linux a 249 mentre quello con xp è rimasto a 329 :muro:
Abbbasseranno anche quello?? sperem

Con xp costa 260,00 euro
http://www.priceok.it/Notebook/Subnotebook-fino-13/Asus-Eeepc-4G-7-pollici-subnotebook-XP-verde-4gb-ssd.html

Con linux 230,00 euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+eeepc+&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Viridis Draco
01-07-2008, 15:51
ciao scusa ho fatto un po di confusione, non si tratta di licenze OEM, ma di multi licenze aziendali, in pratica abbiamo a disposizione sul server aziendale le iso dei programmi con i relativi seriali, gli stessi file li ho usati su diverse macchine qui in laboratorio, con configurazione differente, e mai avuto problemi.
secondo me c'è qualcosache non va...

pensavo al banco da 1GB della ram, ma ho visto che la live di eeexubuntu funziona e quella sappiamo carica tutto sulla ram ...

non so che pesci pigliare ...

dimensione della immagine?
il problema potrebbe essere che si tratta di una immagine

Ippo 2001
01-07-2008, 16:06
dimensione della immagine?
il problema potrebbe essere che si tratta di una immagine

si ma io la masterizzo ... l'immagine è da circa 550MB

wsHaRkw
01-07-2008, 18:30
Con xp costa 260,00 euro
http://www.priceok.it/Notebook/Subnotebook-fino-13/Asus-Eeepc-4G-7-pollici-subnotebook-XP-verde-4gb-ssd.html

Con linux 230,00 euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+eeepc+&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

ok grazie!!!

lucusta
01-07-2008, 19:32
a quanto dici non posso istallarlo sulla mia SDHC ??? io l'avvio dell'istallazione la riesco a fare senza problemi ... e quando faccio il quick boot vedo la SSD, l'SDHC e il mastero esterno ... il problema sorge poi.

no ippo, questo non l'avevi detto....

non hai specificato che lo volevi installare sulla SDHC, senno' ti avrei risposto di leggerti le "*ottute" 550 pagine del thread per capire come fare!
(non sono cattivo, ma le ultime spiegazioni le ho date 4 pagine fa'...).

ti manca la modifica dei file d'istallazione, quindi un passaggio del disco su XP3ESD...
cosi' com'e' XP non ci avviera' mai da USB...

lucusta
01-07-2008, 19:35
quest'articolo mostra il tempo di avvio di un 901 SSD contro un 1000HD, e dice che XP avvia con solo 1 secondo di anticipo sull'SSD rispetto al tradizionale HD....

ora mi sorge un piccolo dubbio: quanta caches ha il controller del disco SSD?
no, perche' abilitando la caches di scrittura sulla SD, questa viaggia decisamente meglio; molto ma molto di piu'.
pensavo di smanettare un po' nei reg per aumentare la caches del disco SSD (erano trucchi che si usavano sul '98)...

Ippo 2001
01-07-2008, 21:30
no ippo, questo non l'avevi detto....

non hai specificato che lo volevi installare sulla SDHC, senno' ti avrei risposto di leggerti le "*ottute" 550 pagine del thread per capire come fare!
(non sono cattivo, ma le ultime spiegazioni le ho date 4 pagine fa'...).

ti manca la modifica dei file d'istallazione, quindi un passaggio del disco su XP3ESD...
cosi' com'e' XP non ci avviera' mai da USB...

si ma il problema si pone prima che arrivi a fare la scelta quando ha finito di caricare i file, il problema si presenta anche quando levo la SDHC e provo a fare l'istallazione su SSD. e poi il problema si dovrebbe avere una volta istallato ...

quello che ripeto è che i primi file me li carica all'avvio quando deve cambiare schermata e dovrebbe iniziare ad installare.

lucusta
02-07-2008, 00:10
non saprei, allora...

ho abilitato la caches in scrittura sul disco ssd (valore di default di XP);risulta molto piu' veloce nella scrittura dei piccoli file, ed e' agevolato anche nella lettura.
altra prova che ho effettuato e' di mettere XP su un'istanza virtuale di vmware, e porre il disco virtuale su un disco ram da 1GB;
risulta molto dinamico, ma purtroppo ha delle limitazioni video dovute alla risoluzione della scheda video virtuale su vmware; in pratica e' usufruibile solo a 600x480, risoluzione a cui , in full screen, mette bande nere a destra e sinistra e non streccia il video virtuale; e' comunque scomodo operare cosi' (pero' e' veloce!)...
altra prova, visto che ho messo il disco ram, e di testare firefox portable apps su disco ram, ed e' fantastico!
apre le pagine in modo mostruosamente veloce, si puo' comparare ad un quad con un raid 0 e una 20 mega!
forse mi convincero' a pagare per il disklessangel e mettere XP direttamente tutto su ram...

allaon
02-07-2008, 08:43
altra prova, visto che ho messo il disco ram, e di testare firefox portable apps su disco ram, ed e' fantastico!

Ho messo firefox in ram anche io ed è incredibile! Ho usato imdisk, un po' difficile da configurare ma fa degnamente il suo lavoro: ora firefox risulta più veloce sull'eee che sul fisso.

Viridis Draco
02-07-2008, 09:01
si ma io la masterizzo ... l'immagine è da circa 550MB


è una immagine del SO installato o una iso del disco di installazione?

Ippo 2001
02-07-2008, 09:17
non saprei, allora...

ho abilitato la caches in scrittura sul disco ssd (valore di default di XP);risulta molto piu' veloce nella scrittura dei piccoli file, ed e' agevolato anche nella lettura.
altra prova che ho effettuato e' di mettere XP su un'istanza virtuale di vmware, e porre il disco virtuale su un disco ram da 1GB;
risulta molto dinamico, ma purtroppo ha delle limitazioni video dovute alla risoluzione della scheda video virtuale su vmware; in pratica e' usufruibile solo a 600x480, risoluzione a cui , in full screen, mette bande nere a destra e sinistra e non streccia il video virtuale; e' comunque scomodo operare cosi' (pero' e' veloce!)...
altra prova, visto che ho messo il disco ram, e di testare firefox portable apps su disco ram, ed e' fantastico!
apre le pagine in modo mostruosamente veloce, si puo' comparare ad un quad con un raid 0 e una 20 mega!
forse mi convincero' a pagare per il disklessangel e mettere XP direttamente tutto su ram...

??? ma parlavi con me ??? se si non ci ho capito una mazza :muro: :muro: :muro:

lucusta
02-07-2008, 09:30
Ho messo firefox in ram anche io ed è incredibile! Ho usato imdisk, un po' difficile da configurare ma fa degnamente il suo lavoro: ora firefox risulta più veloce sull'eee che sul fisso.

e' molto meglio imdisk che altri ramdisk commerciali, te lo assicuro.
non e' stabilissimo, ma lo metti e lo togli in un click.

??? ma parlavi con me ??? se si non ci ho capito una mazza :muro: :muro: :muro:

no, in verita' suggerivo modifiche tecniche al gruppo..
per il tuo problema non ho idea in cosa consista il problema, ma credo che si risolva usando una OEM normale e non quella di PC di marca, che potrebbe essere modificata all'occorrenza (la chiamano ottimizzazione, ma in realta' e un guazzabuglio di settaggi inutili).
l'unica cosa che ti posso suggerire e' di guardare il file WINNT.SIF in i386 del disco d'istallazione; le OEM generiche hanno al massimo il seriale, mentre installazioni unattended hanno il file pieno di settaggi vari; puo' essere che digerisce male alcune forzature.

lucusta
02-07-2008, 09:32
ippo, un dubbio:
tu la masterizzi, ma rendi il disco CD avviabile con il boot record di XP?

se comunque descrivi meglio la procedura che usi (descrizione passo passo), verdai che l'inghippo salta fuori.
una procedura d'istallazione e' abbastanza complessa che un minimo cambiamento la fa' saltare.

gbhu
02-07-2008, 09:33
Non so se la cosa è già nota, ma su EEEUser.com c'è un thread (I know how to get 800x600 even 1024x768 without 3rd party hacks! by RalphWiggum) che spiega come ottenere le risoluzioni video 800x600 e 1024x768 su un EEEPC con WindowsXP (con o senza scrolling) senza utilizzare EEEPC_RES o Astray+.
L'ho provato e sembra funzionare, per ora. In pratica si tratta di installare i driver video del 900 e ACPI del 901.
La nuova iconcina nella system tray consente anche di attivare/disattivare il WIFI e la videocamera.

lucusta
02-07-2008, 10:06
Non so se la cosa è già nota, ma su EEEUser.com c'è un thread (I know how to get 800x600 even 1024x768 without 3rd party hacks! by RalphWiggum) che spiega come ottenere le risoluzioni video 800x600 e 1024x768 su un EEEPC con WindowsXP (con o senza scrolling) senza utilizzare EEEPC_RES o Astray+.
L'ho provato e sembra funzionare, per ora. In pratica si tratta di installare i driver video del 900 e ACPI del 901.
La nuova iconcina nella system tray consente anche di attivare/disattivare il WIFI e la videocamera.

mhmh... grazie della segnalazione!
certo pero' che Astray+ e' piu' flessibile...

Ippo 2001
02-07-2008, 10:07
ippo, un dubbio:
tu la masterizzi, ma rendi il disco CD avviabile con il boot record di XP?

se comunque descrivi meglio la procedura che usi (descrizione passo passo), verdai che l'inghippo salta fuori.
una procedura d'istallazione e' abbastanza complessa che un minimo cambiamento la fa' saltare.


allora, cerco di spiegare passo passo quello che faccio.
Allora sul sito aziendale come detto ci sono diverse versioni di windows xp a disposizione per la precisione:

- xp pro sp2 ita 32bit
- xp pro sp2 eng 32bit
- xp pro sp1 eng 64bit

in più ho una mia licenza personale di windows xp pro sp1 che è un upgrade (necessito di un'altro cd di windows precedente per procedere con l'istallazione di questa copia).

Ultima presemessa tutte queste versioni/licenze sono perfettamente funzionanti, le prime 3 sono delle multi-licenze che possiamo usare sulle macchine del laboratorio e che funzionano perfettamente. l'altra è a singola licenza ma funziona perfettamente.

Ora tralasciando la versione a 64bit che non posso mettere per ovvi motivi, ho provato a turnazione ad usare tutte queste altre versioni.

come prima cosa ho controllato che le iso presenti sul sisto siano bootabili e lo sono altrimenti col cavolo mi funzionavano con gli altri pc

masterizzato su supporto cd-rw o dvd-rw nuovi di pacca con nero e faccio la verifica dei dati scritti.

collego il mio masterizzatore Blueray esterno sul pc all'EEE-pc che sorprendentemene lo vede senza problemi e faccio il boot, premo esc per fare il quick boot e do l'avvio da CD.

parte il programma di istallazione con il rilevamento della configurazione HW e inizia a carica i file necessari per fare i primi passi durante l'istallazione, quando dalla schermata azzurra iniziale (per intenderci dove si deve premere F6) deve cambiare e diventare nera (per qualche secondo) prima di dare la schermata di lettura/accettazione della licenza mi da la schermata blu, senza fare riferimento a nessun file c'è solo il codice di errore.

questo errore si presenta con tutte le versioni di XP che ho a disposizione, sia che ci sia la SDHC inserita che no.

Inizialmente ho pensato ad un problema di RAM, ma poi ho avviato il portatile da cd con dentro la distro di eeepxubuntu e lavorando dalla live, notevolmente penalizzante per la ram nbon ho avuto problemi.

in pratica non sono mai arrivato a formattare i dischi ...

servono altre informazioni ? mi sembra ci sia tutto ...

Grem
02-07-2008, 10:21
Ippo ma non puoi collegare un lettore dvd normale all'eeepc, invece del masterizzatore bluray, che magari è troppo sofisticato per essere riconosciuto correttamente?
Magari ho detto na vaccata, però... basta recuperare un lettore ottico usb da qualche parte.
Il fatto che ti funzioni la live non vuol dire che ti funzioni un'installazione, sono due cose completamente diverse.

Ippo 2001
02-07-2008, 11:47
Ippo ma non puoi collegare un lettore dvd normale all'eeepc, invece del masterizzatore bluray, che magari è troppo sofisticato per essere riconosciuto correttamente?
Magari ho detto na vaccata, però... basta recuperare un lettore ottico usb da qualche parte.
Il fatto che ti funzioni la live non vuol dire che ti funzioni un'installazione, sono due cose completamente diverse.

vedo di rimediarlo ... il box che ho io è un sata devo rimediare un mastero o lettore SATA ...

Ippo 2001
02-07-2008, 11:49
è una immagine del SO installato o una iso del disco di installazione?

scusa, mi era scappato il tuo replay ... l'immagine è una iso del disco di istallazione.

Ippo 2001
02-07-2008, 12:44
vorrei fare un'altra domanda, ho provato a seguire la guida per rendere la penna USB avviabile e utilizzabile per l'istallazione di XP, ma quando vado al punto 4 della guida, quando mi deve formattare la penna virtuale scelta al punto 2 mi da errore dicendo che la penna virtuale non è montata e si chiude tutto ... come mai '???

umile
02-07-2008, 21:52
ma com'è questo asus?

Ippo 2001
02-07-2008, 22:30
ma com'è questo asus?

io mi ci trovo benissimo sia con linux che con windows

umile
02-07-2008, 22:36
io mi ci trovo benissimo sia con linux che con windows

msi invece? non è migliore?

lucusta
03-07-2008, 03:44
vorrei fare un'altra domanda, ho provato a seguire la guida per rendere la penna USB avviabile e utilizzabile per l'istallazione di XP, ma quando vado al punto 4 della guida, quando mi deve formattare la penna virtuale scelta al punto 2 mi da errore dicendo che la penna virtuale non è montata e si chiude tutto ... come mai '???

conviene che lo fai da windows, su qualsiasi sistema che abbia un lettore SD (o SDHC se ne hai una di questo tipo).
devi usare un programma chiamatoo bootsector, un semplice programmello che ignetta l'MBR di una partizione bootabile FAT32 o NTFS.
per formattare agevolmente una SD dovresti rendere il lettore non removibile (in quanto XP non formatta sulle SD), usado i microdiriver hitachi e cambiando il VENDOR ID dei driver da IBM al lettore che hai (e' una procedura che e' descritta su vari siti con riferimento AVVIO da USB o WIN su USB).
il tutto diventa molto piu' semplice se la formatti da vista, che lo fa' senza protestare.

a quel punto lo passi con l'utility XP3eSD, che in pratica modifica alcuni file e driver per le USB come bootabili.

fatto questo dovresti cercare il programmino PEtoUSB, che ricostruisce un'immagine d'istallazione su disco (e' un escamotage che hanno trovato per l'istallazione da SD o disco USB; in pratica e' come quando vuoi istallare una nuova copia usando il setup di XP da XP su un'altra partizione e chiedi di copiare sul disco i file e decidere la partizione su cui installare).

il problema che hai con il disco d'istallazione e' solo dovuto al blueray; hw troppo moderno per l'istaller di XP (per ovviare dovresti mettere i driver del blueray pigiando F6 all'avvio e dandoglieli con un floppy, ma avresti bisogno anche di un floppy USB...)

ti consiglio di trovare un semplice CDrom USB.

lucusta
03-07-2008, 03:48
msi invece? non è migliore?

l'msi e' meglio anche del 1000, ma e' piu' grande.
non e' male nemmeno l'acer one, a scapito di 3-4cm in larghezza e 2 in profindita' (un pochino meno dell'msi) , ed a un'altezza maggiore (e scarsa autonomia, con le pile di serie).
e' buono per via dello spazio lasciato libero nel case, dove, in effetti, si puo' piazzare un HD meccanico da 2.5" (come faranno poi) ma per gli hack con l'aggiunta di tanti gadget sarebbe uno spazio ottimale da sfruttare.

lucusta
03-07-2008, 03:58
ieri ho trovato una spece di tutorial per mettere XP in ram usando il ramdisk del server 2003 e modificando qualche riga dei reg.
purtroppo il loader vede solo ramdisk da massimo 512MB, quindi un po' limitanti per un uso normale (a patto di non forzare con una doppia compressione il disco, ma serve davero a poco).

purtoppo, per ora, l'unica soluzione che ho trovato per mettere XP in ram e' con disklessangel....un vero peccato, avendo 2GB di ram a disposizione...

XP in ram significa aumentare ulteriormente l'autonomia e incrementare la dinamica del sistema, in quanto si elimina il collo di bottiglia dei PC moderni: la velocita' pura dei sistemi di storage!

consiglio comunque, a chi ha 2GB di ram, di provvedere ad usare un ramdisk free (imdisk), di usare programmi portatili (che non sfruttano i reg di XP, quindi del tutto autonomi dal sistema), compattarli in un file zippato da decompattare sul ramdisk all'avvio, e sfruttare il tutto da disco ram; in questo modo si ottengono incrementi di prestazioni sensibili, e poco spazio occupato dai programmi (coadiuvare il tutto con una lite passata poi sotto XPlite e' la miglior cosa)...

umile
03-07-2008, 05:42
l'msi e' meglio anche del 1000, ma e' piu' grande.
non e' male nemmeno l'acer one, a scapito di 3-4cm in larghezza e 2 in profindita' (un pochino meno dell'msi) , ed a un'altezza maggiore (e scarsa autonomia, con le pile di serie).
e' buono per via dello spazio lasciato libero nel case, dove, in effetti, si puo' piazzare un HD meccanico da 2.5" (come faranno poi) ma per gli hack con l'aggiunta di tanti gadget sarebbe uno spazio ottimale da sfruttare.

quindi tra msi e acer e asus consigli msi

lucusta
03-07-2008, 12:19
consiglio di vedere quando escono e confrontare la dotazione in relazione al prezzo.

per ora non sono prodotti ancora stabili (letta la notizia che msi uscira' con 3 celle invece che 6 per problemi di approvvigionamento batterie, allo stesso prezzo?).

c'e' da dire che l'HW e' piu' o meno sempre lo stessso, quindi le prestazioni sono piu' o meno le stesse (cambia solo la qualita' e tipo di storage), e l'aggiunta di qualche gadget (bluthoot) non giustifica un aumento di prezzo consistente.

per ora c'e' il 900 e tra' giorni l'acer ONE, ed il secondo e' piu' economico e tecnologicamente piu' avanzato (Atom).

(PS: esiste una card che integra BT/wifi N/GPS/e telefonia mobile da integrare al posto della sola wifi)

grampasso2
03-07-2008, 13:13
Scusate,
nessuno di voi lo ha connesso alla tv questo asus ?
C'è verso di mettergli una tv out ?

Grem
03-07-2008, 13:49
C'è verso di mettergli una tv out ?

Se la tv ha l'ingresso vga, allora si.

lucusta
03-07-2008, 19:13
Scusate,
nessuno di voi lo ha connesso alla tv questo asus ?
C'è verso di mettergli una tv out ?

io uso una winTV hauppauge HVR dual standard, e devo dire che va' ottimamente, mentre per il TV out, si, esistono periferiche stand alome che consentono la decodifica del segnale VGA in RGB, e hanno anche la TV;
una volta c'era la acer che faceva un modulo esterno del genere...

xnavigator
03-07-2008, 21:59
ragazzi sto provando ad installare xp da una penna usb seguendo questo link:
http://wiki.eeeuser.com/windowsxpusb


solo che una volta scaricato ed estratto il file usb_multiboot_10.zip avg mi segnala un trojan con un file...

a voi risulta??

grazie :rolleyes:

furiacdg
04-07-2008, 08:11
1) sto provando ad usare una SDHC a-data da 8gb: su pc funziona bene, su eeepc non riesco a copiare nulla (si impianta), mentre in lettura funziona ..


Ciao,
qualcuno gentilmente può aiutarmi ?
Sto usando la SD praticamente in sola lettura ..

Grem
04-07-2008, 09:19
Sto usando la SD praticamente in sola lettura ..

Sei sotto linux?
Probabilmente devi seguire questa procedura:
writing to SD without root permissions (http://wiki.eeeuser.com/howto:sd_permissions)

furiacdg
04-07-2008, 13:27
Sei sotto linux?
Probabilmente devi seguire questa procedura:
writing to SD without root permissions (http://wiki.eeeuser.com/howto:sd_permissions)

Ciao Grem, si sono sotto linux (xandros easy mode).
Purtroppo non è un problema di scrittura .. magari fosse quello !

temo sia un problema legato alla temperatura.
Mi spiego:
- da file manager ho copiato due file da 300k (copia-incolla): ok
- copiato un file da 300Mb: ok

.. tengo eeepc acceso e ci lavoro un pò ..

Se dopo provo a copiare un file, si impalla del tutto (non riesco a killare il processo di copia): l'unico modo è quello di togliere l'sd :confused:

Grem
04-07-2008, 13:33
- da file manager ho copiato due file da 300k (copia-incolla): ok
- copiato un file da 300Mb: ok

Che io sappia, le sd hanno problemi con i file di grosse dimensioni (sono nate per le fotocamere, in effetti), mi pare anzi strano che la copia di un file da 300MB ti sia andata a buon termine la prima volta.
Cmq, che file system monta la sd? Perchè se è una fat32, potresti provare a riformattarlo come ext2/ext3, ad esempio, risolvendo sicuramente eventuali problemi di permessi.
Inoltre, potrebbe anche darsi che la scheda sia difettosa. E' nuova? L'hai provata su altre macchine?

furiacdg
04-07-2008, 13:42
Che io sappia, le sd hanno problemi con i file di grosse dimensioni (sono nate per le fotocamere, in effetti), mi pare anzi strano che la copia di un file da 300MB ti sia andata a buon termine la prima volta.
Cmq, che file system monta la sd? Perchè se è una fat32, potresti provare a riformattarlo come ext2/ext3, ad esempio, risolvendo sicuramente eventuali problemi di permessi.
Inoltre, potrebbe anche darsi che la scheda sia difettosa. E' nuova? L'hai provata su altre macchine?

l'ho presa qui sul mercatino, era blisterata.
E' fat32, anche perchè la utilizzo per copiare da/verso pc, eventualmente anche foto.
C'eè un tool linux che mi fa una scansione a basso livello, o devo provare un programma sotto windows ?

grazie :)

Grem
04-07-2008, 13:53
C'eè un tool linux che mi fa una scansione a basso livello, o devo provare un programma sotto windows ?


Questo non lo so, anche perchè io non uso sd sul mio 701, ma solo ingombrantissime pendrive che vanno una meraviglia.
Cmq può darsi che passi qualcuno che ne sa più di me e ti riesca ad aiutare.
Mi spiace. :)

gbhu
04-07-2008, 14:39
Ciao,
qualcuno gentilmente può aiutarmi ?
Sto usando la SD praticamente in sola lettura ..

Se cerchi nei post precedenti c'è un pò di gente che ha avuto problemi di varia natura con le SD. Alcuni sostengono che si tratta di un problema legato alla temperatura, altri dicono che è il lettore dell'EEE scadente, altri che dipende dalla marca della SD o dalla sua qualità in generale. Boh.
Hai provato con una SDHC di marca diversa e di migliore qualità?
Io uso una SDHC Sandisk Ultra II 8G e va bene.

Joepesce
04-07-2008, 15:17
Se cerchi nei post precedenti c'è un pò di gente che ha avuto problemi di varia natura con le SD. Alcuni sostengono che si tratta di un problema legato alla temperatura, altri dicono che è il lettore dell'EEE scadente, altri che dipende dalla marca della SD o dalla sua qualità in generale. Boh.
Hai provato con una SDHC di marca diversa e di migliore qualità?
Io uso una SDHC Sandisk Ultra II 8G e va bene.

la temperatura e la qualità scadente del lettore sono 2 problemi STRETTAMENTE correlati tra di loro

non è che sia scadente nel senso stretto della parola... ma era un lettore SDHC esterno, quindi non integrabile in un notebook, da ciò genera alte temperature che mandano a benedire le SDHC....

tant'è che i problemi nn si manifestano a freddo col pc appena acceso, ma col pc acceso da un pò ... successa stessa cosa anche a me sia con SDHC adata da 4gb che da 8gb... vanno perfettamente... ma quando si riscalda un bel pò tipo dopo un'oretta di uso inizia a scazzare... (anche in lettura)

gbhu
04-07-2008, 17:28
con SDHC adata da 4gb che da 8gb
Io comunque consiglierei una prova con SDHC di marca diversa, tipo Panasonic o meglio Sandisk, se possibile. Le adata mi pare siano le più economiche. Magari sono fantastiche ma si sa... gli americani dicono "you get what you pay for".

Ippo 2001
04-07-2008, 21:18
ragazzi sto provando ad installare xp da una penna usb seguendo questo link:
http://wiki.eeeuser.com/windowsxpusb


solo che una volta scaricato ed estratto il file usb_multiboot_10.zip avg mi segnala un trojan con un file...

a voi risulta??

grazie :rolleyes:

a me non ha dato nessun problema, sto or ora istallando XP sul mio pc con successo ...

xnavigator
04-07-2008, 21:25
a me non ha dato nessun problema, sto or ora istallando XP sul mio pc con successo ...

grazie della risposta a me il mio avg 8 appena ho estratto l'archivio mi ha dato un trojan horse sul file dummy.sys ( non mi ricordo con precisione il nome del file )

non vorrei avere un trojan installato nell'eee ancora prima di installare il primo programma su windows.. non sarebbe una bella cosa

(parlo dell'ultimo archivio scaricabile disponibile che è il 10)

Ippo 2001
04-07-2008, 21:35
grazie della risposta a me il mio avg 8 appena ho estratto l'archivio mi ha dato un trojan horse sul file dummy.sys ( non mi ricordo con precisione il nome del file )

non vorrei avere un trojan installato nell'eee ancora prima di installare il primo programma su windows.. non sarebbe una bella cosa

(parlo dell'ultimo archivio scaricabile disponibile che è il 10)

guarda io l'ho aperto sul mio pc del lavoro con antiv 7 e xp defender montato ... nessun problema ...

xnavigator
04-07-2008, 21:44
guarda io l'ho aperto sul mio pc del lavoro con antiv 7 e xp defender montato ... nessun problema ...

guarda io appena estraggo questo file:

http://www.msfn.org/board/redirect.php?url=http%3A%2F%2Fwww.911cd.net%2Fforums%2F%2Findex.php%3Fact%3Dattach%26type%3Dpost%26id%3D1054

preso da:
http://www.msfn.org/board/How-to-install-XP-from-USB-t111406.html&p=737643#entry737643

avg dice:
http://img53.imageshack.us/img53/195/11438964si2.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=11438964si2.jpg)

Ippo 2001
04-07-2008, 21:52
questo è il report di avira antivir dopo che ho scompattato ...




Avira AntiVir Personal
Report file date: venerdì 4 luglio 2008 22:50

Scanning for 1377574 virus strains and unwanted programs.

Licensed to: Avira AntiVir PersonalEdition Classic
Serial number: 0000149996-ADJIE-0001
Platform: Windows XP
Windows version: (Service Pack 3) [5.1.2600]
Boot mode: Normally booted
Username: Giobanni
Computer name: GIOBANNINO-LAP

Version information:
BUILD.DAT : 8.1.0.308 16478 Bytes 28/05/2008 17:03:00
AVSCAN.EXE : 8.1.2.12 311553 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVSCAN.DLL : 8.1.1.0 53505 Bytes 17/05/2008 17:19:38
LUKE.DLL : 8.1.2.9 151809 Bytes 17/05/2008 17:19:39
LUKERES.DLL : 8.1.2.1 12033 Bytes 17/05/2008 17:19:39
ANTIVIR0.VDF : 6.40.0.0 11030528 Bytes 18/07/2007 13:27:15
ANTIVIR1.VDF : 7.0.5.1 8182784 Bytes 24/06/2008 18:02:22
ANTIVIR2.VDF : 7.0.5.20 142336 Bytes 30/06/2008 08:30:49
ANTIVIR3.VDF : 7.0.5.48 125952 Bytes 04/07/2008 09:42:00
Engineversion : 8.1.0.64
AEVDF.DLL : 8.1.0.5 102772 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AESCRIPT.DLL : 8.1.0.46 283002 Bytes 04/07/2008 09:42:12
AESCN.DLL : 8.1.0.22 119157 Bytes 20/06/2008 22:01:30
AERDL.DLL : 8.1.0.20 418165 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AEPACK.DLL : 8.1.1.6 364918 Bytes 20/06/2008 22:01:29
AEOFFICE.DLL : 8.1.0.20 192891 Bytes 20/06/2008 22:01:26
AEHEUR.DLL : 8.1.0.35 1298806 Bytes 04/07/2008 09:42:10
AEHELP.DLL : 8.1.0.15 115063 Bytes 07/06/2008 10:58:58
AEGEN.DLL : 8.1.0.29 307573 Bytes 20/06/2008 22:01:17
AEEMU.DLL : 8.1.0.6 430451 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AECORE.DLL : 8.1.0.32 168311 Bytes 04/07/2008 09:42:03
AVWINLL.DLL : 1.0.0.7 14593 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVPREF.DLL : 8.0.0.1 25857 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVREP.DLL : 7.0.0.1 155688 Bytes 16/04/2007 12:16:24
AVREG.DLL : 8.0.0.0 30977 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVARKT.DLL : 1.0.0.23 307457 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVEVTLOG.DLL : 8.0.0.11 114945 Bytes 17/05/2008 17:19:38
SQLITE3.DLL : 3.3.17.1 339968 Bytes 17/05/2008 17:19:39
SMTPLIB.DLL : 1.2.0.19 28929 Bytes 17/05/2008 17:19:39
NETNT.DLL : 8.0.0.1 7937 Bytes 17/05/2008 17:19:39
RCIMAGE.DLL : 8.0.0.35 2371841 Bytes 17/05/2008 17:19:36
RCTEXT.DLL : 8.0.32.0 86273 Bytes 17/05/2008 17:19:36

Configuration settings for the scan:
Jobname..........................: ShlExt
Configuration file...............: C:\DOCUME~1\Giobanni\IMPOST~1\Temp\5070457d.avp
Logging..........................: low
Primary action...................: interactive
Secondary action.................: ignore
Scan master boot sector..........: on
Scan boot sector.................: on
Boot sectors.....................: C:,
Scan memory......................: on
Process scan.....................: off
Scan registry....................: off
Search for rootkits..............: off
Scan all files...................: Intelligent file selection
Scan archives....................: on
Recursion depth..................: 20
Smart extensions.................: on
Macro heuristic..................: on
File heuristic...................: medium

Start of the scan: venerdì 4 luglio 2008 22:50

Starting the file scan:

Begin scan in 'C:\Documents and Settings\Giobanni\Desktop\USB_MultiBoot_10'


End of the scan: venerdì 4 luglio 2008 22:50
Used time: 00:10 min

The scan has been done completely.

107 Scanning directories
292 Files were scanned
0 viruses and/or unwanted programs were found
0 Files were classified as suspicious:
0 files were deleted
0 files were repaired
0 files were moved to quarantine
0 files were renamed
0 Files cannot be scanned
292 Files not concerned
4 Archives were scanned
0 Warnings
0 Notes

xnavigator
04-07-2008, 21:53
ho un idea, non so se conosci il servizio virustotal.com

è accertato che è uno dei migliori servizi di riconoscimento, upload il file li e ti faccio sapere.

Ippo 2001
04-07-2008, 22:00
ecco lo scan del file singolo



Avira AntiVir Personal
Report file date: venerdì 4 luglio 2008 22:59

Scanning for 1378724 virus strains and unwanted programs.

Licensed to: Avira AntiVir PersonalEdition Classic
Serial number: 0000149996-ADJIE-0001
Platform: Windows XP
Windows version: (Service Pack 3) [5.1.2600]
Boot mode: Normally booted
Username: Giobanni
Computer name: GIOBANNINO-LAP

Version information:
BUILD.DAT : 8.1.0.308 16478 Bytes 28/05/2008 17:03:00
AVSCAN.EXE : 8.1.2.12 311553 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVSCAN.DLL : 8.1.1.0 53505 Bytes 17/05/2008 17:19:38
LUKE.DLL : 8.1.2.9 151809 Bytes 17/05/2008 17:19:39
LUKERES.DLL : 8.1.2.1 12033 Bytes 17/05/2008 17:19:39
ANTIVIR0.VDF : 6.40.0.0 11030528 Bytes 18/07/2007 13:27:15
ANTIVIR1.VDF : 7.0.5.1 8182784 Bytes 24/06/2008 18:02:22
ANTIVIR2.VDF : 7.0.5.51 273408 Bytes 04/07/2008 20:50:12
ANTIVIR3.VDF : 7.0.5.52 2048 Bytes 04/07/2008 20:50:13
Engineversion : 8.1.0.64
AEVDF.DLL : 8.1.0.5 102772 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AESCRIPT.DLL : 8.1.0.46 283002 Bytes 04/07/2008 09:42:12
AESCN.DLL : 8.1.0.22 119157 Bytes 20/06/2008 22:01:30
AERDL.DLL : 8.1.0.20 418165 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AEPACK.DLL : 8.1.1.6 364918 Bytes 20/06/2008 22:01:29
AEOFFICE.DLL : 8.1.0.20 192891 Bytes 20/06/2008 22:01:26
AEHEUR.DLL : 8.1.0.35 1298806 Bytes 04/07/2008 09:42:10
AEHELP.DLL : 8.1.0.15 115063 Bytes 07/06/2008 10:58:58
AEGEN.DLL : 8.1.0.29 307573 Bytes 20/06/2008 22:01:17
AEEMU.DLL : 8.1.0.6 430451 Bytes 17/05/2008 17:19:39
AECORE.DLL : 8.1.0.32 168311 Bytes 04/07/2008 09:42:03
AVWINLL.DLL : 1.0.0.7 14593 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVPREF.DLL : 8.0.0.1 25857 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVREP.DLL : 7.0.0.1 155688 Bytes 16/04/2007 12:16:24
AVREG.DLL : 8.0.0.0 30977 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVARKT.DLL : 1.0.0.23 307457 Bytes 17/05/2008 17:19:38
AVEVTLOG.DLL : 8.0.0.11 114945 Bytes 17/05/2008 17:19:38
SQLITE3.DLL : 3.3.17.1 339968 Bytes 17/05/2008 17:19:39
SMTPLIB.DLL : 1.2.0.19 28929 Bytes 17/05/2008 17:19:39
NETNT.DLL : 8.0.0.1 7937 Bytes 17/05/2008 17:19:39
RCIMAGE.DLL : 8.0.0.35 2371841 Bytes 17/05/2008 17:19:36
RCTEXT.DLL : 8.0.32.0 86273 Bytes 17/05/2008 17:19:36

Configuration settings for the scan:
Jobname..........................: ShlExt
Configuration file...............: C:\DOCUME~1\Giobanni\IMPOST~1\Temp\53ee60e6.avp
Logging..........................: low
Primary action...................: interactive
Secondary action.................: ignore
Scan master boot sector..........: on
Scan boot sector.................: on
Boot sectors.....................: C:,
Scan memory......................: on
Process scan.....................: off
Scan registry....................: off
Search for rootkits..............: off
Scan all files...................: Intelligent file selection
Scan archives....................: on
Recursion depth..................: 20
Smart extensions.................: on
Macro heuristic..................: on
File heuristic...................: medium

Start of the scan: venerdì 4 luglio 2008 22:59

Starting the file scan:

Begin scan in 'C:\Documents and Settings\Giobanni\Desktop\USB_MultiBoot_10\USB_MultiBoot_10\makebt\Multi_Partition_USB\dummydisk\dummy.sys'


End of the scan: venerdì 4 luglio 2008 22:59
Used time: 00:05 min

The scan has been done completely.

0 Scanning directories
1 Files were scanned
0 viruses and/or unwanted programs were found
0 Files were classified as suspicious:
0 files were deleted
0 files were repaired
0 files were moved to quarantine
0 files were renamed
0 Files cannot be scanned
1 Files not concerned
0 Archives were scanned
0 Warnings
0 Notes

tavano10
04-07-2008, 22:03
ciao a tutti, ho letto le faq nel primo post, ma non ho capito una cosa...

io sono mezzo cecato di natura...quando sono a casa potrei usare l'eeepc come un desktop collegando tastiera, mouse e un monitor esterno (che si attivi all'avvio, senza smenare ogni volta nella configurazione)?

poi l'ho trovato a 260€ circa secondo voi saranno previste ulteriori riduzioni tra un po'?

xnavigator
04-07-2008, 22:05
ho un idea, non so se conosci il servizio virustotal.com

è accertato che è uno dei migliori servizi di riconoscimento, upload il file li e ti faccio sapere.

non capisco non riesco ad uplodare file file su virustotal.com..

ragazzi se qualcuno può provare fatemi sapere.. il file è questo:
http://img53.imageshack.us/img53/195/11438964si2.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=11438964si2.jpg)

xnavigator
04-07-2008, 22:10
ecco il report ho analizzato tutto l'archivio:

http://www.virustotal.com/it/analisis/95726a3e50e3a2dfa7454728b2858b35

ben 18 antivirus su 32 trovano dei file sospetti...
secondo me non è buona idea installare il windows con questi file

Brolente
04-07-2008, 22:42
ecco il report ho analizzato tutto l'archivio:

http://www.virustotal.com/it/analisis/95726a3e50e3a2dfa7454728b2858b35

ben 18 antivirus su 32 trovano dei file sospetti...
secondo me non è buona idea installare il windows con questi file

OT. che senso ha la tua firma :confused:

xnavigator
04-07-2008, 22:50
OT. che senso ha la tua firma :confused:

ot:
di che firma parli :S

(per messaggi personali esistono i pvt, non sporchiamo il 3d)

gpat
05-07-2008, 10:28
ciao a tutti, ho letto le faq nel primo post, ma non ho capito una cosa...

io sono mezzo cecato di natura...quando sono a casa potrei usare l'eeepc come un desktop collegando tastiera, mouse e un monitor esterno (che si attivi all'avvio, senza smenare ogni volta nella configurazione)?

poi l'ho trovato a 260€ circa secondo voi saranno previste ulteriori riduzioni tra un po'?

Già su trovaprezzi si trova a 230€... secondo me non tarderà troppo ad arrivare a 199€.

3jem
05-07-2008, 13:27
ragazzi una domanda, ho messo una ram 2gb ed una scheda SDHC 4gb per poi installarmi xp, mi vede però solo 1 gb di memoria e non mi fa formattare la SD perchè dice che non la vede ma poi nella barra sul desktop invece c'è ed anche il file manager la rileva e la apre , che significa

xnavigator
05-07-2008, 13:49
per evitare i problemi e non usare quel file pieno di trojan :D
sto installando windows da un lettore esterno...
( ho il cd di windows sp1, poi installo dal file eseguibile l'sp2 e l'sp3 )

;)

lucusta
05-07-2008, 14:41
ragazzi una domanda, ho messo una ram 2gb ed una scheda SDHC 4gb per poi installarmi xp, mi vede però solo 1 gb di memoria e non mi fa formattare la SD perchè dice che non la vede ma poi nella barra sul desktop invece c'è ed anche il file manager la rileva e la apre , che significa

su xandros per vedere 2GB devi ricompilare il kernel.

per la SD non la puoi formattare ne da xandros ne da XP se non modifichi lo stato di "mount", ossia come interpreta l'HW l'OS. per ora te la legge come disco removibile, e sia xandros che XP non formattano dischi removibili (vista lo fa' senza troppi problemi).

per XP puoi cambiare i driver del lettore usando i microdrive hitachi modificati (cerca la guida con google), su xandros credo che bisogna forzare il mount della SD, ma non so' darti indicazioni a riguardo.

ti ricordo che XP non si puo' instalare normalmente su SD, perche' non considera avviabili le USB; per farlo devi modificare il disco d'istallazione (rifare l'immagine e masterizzare un nuovo disco) usando XP3ESD ( che google ti aiuti).

lucusta
05-07-2008, 14:42
per evitare i problemi e non usare quel file pieno di trojan :D
sto installando windows da un lettore esterno...
( ho il cd di windows sp1, poi installo dal file eseguibile l'sp2 e l'sp3 )

;)

... cosi' ti rimangono circa 500MB di file inutili...
devi integrare la SP2 e poi la SP3 con nlite, per renderlo decisamente piu' leggero.

3jem
05-07-2008, 15:12
azz io non lo so ricompilare il kernel di xandros...a metterci le mani sopra rischio di incasinare l'eee? ci potrei provare se non si rischia

lucusta
05-07-2008, 17:21
e' il primo link! (http://www.google.it/search?hl=it&q=ricompilare+kernel+xandros&meta=)

...che Google ti aiuti... la dovrei mettere come firma!

lucusta
05-07-2008, 17:30
cerco di venire in aiuto alla littizzazione di XP per eeePC:
sta' sera faro' una miniguida da poter seguire passo passo (ora la sto' installando su SD e testando).

lucusta
06-07-2008, 12:57
incominciamo con la miniguida per istallare XP.
questa guida si rifa' a diverse sparse per il web, ed e' solo una semplificazione che riporto per il theard.

materiale occorrente:
un disco istallazione di XP
un PC con istallato XP o Vista di "appoggio"
un lettore CD USB (o con adattatore USB) e/o una scheda SD da almeno 1GB

software:
nlite (http://www.nliteos.com/)
bootsect (http://www.antoweb.it/download/bootsect.zip) (leggere prima qui) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23201738&postcount=10505)
PeToUSB (http://www.antoweb.it/download/PeToUSB_3.0.0.7.zip)
XP3eSD (http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=1)
HP Drive Key Boot Utility (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=329290&prodSeriesId=411014&prodNameId=411016&swEnvOID=181&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=MTX-UNITY-I23839)

littiziamo XP, togliendo l'inutile e applicando alcuni tweak utili;
ci servira' per questo:

gli aggiornamenti
SP2
SP3
(SP2 per upgrade XP RTM e SP1, SP3 per upgrade XP con gia' sp2)

i driver:
video 14.25.50.4764 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&DwnldId=12536&lang=ita)
chipset 9.0.0.1008 (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=2031&DwnldID=16026&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita)
LAN (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/Lan_XP_071011.zip)
touchpad (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/Touchpad_XP_071011.zip)
wireless (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/Wireless_XP_071011.zip)
AUDIO (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/Audio_XP_071011.zip)
ACPI (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/ACPI_XP_071011.zip)

copiamo il contenuto del disco d'istallazione di XP in una cartella sul disco rigido del PC di appoggio (la nomineremo XP - Preparazione), e avviamo nlite.
ci viene chiesta la lingua e, andando avanti, la cartella dove abbiamo copiato i file d'istallazione (XP - Preparazione);
andndo avanti ci viene chiesto se vogliamo caricare un settaggio prestabilito, ma in questa parte saltiamo la scelta.
ora ci viene chiesta che azione vogliamo intraprendere:
scegliamo "service pack" e andiamo avanti.
ci viene chiesta la cartella dov'e' contenuto l'eseguibile del service pack;
a questo punto noi dobbiamo scegliere l'SP che ci serve:
se abbiamo la primissima versione di XP o la SP1 dobbiamo scegliere la SP2 e andare avanti;
verra' decompresso il file e a questo punto andiamo avanti SENZA FARE ALTRE AZIONI; le integrazioni si fanno una per volta.
quando nlite ci dira' che ha terminato l'istallazione della SP2, faremo la stessa cosa per la SP3.
ora avete il vostro disco d'istallazione di XP in versione SP3!
come lo mettiamo su un disco?
io uso UltraISO, programma molto efficente nella lettura e scrittura delle immagini disco.
potete usare qualsiasi programma vogliate, l'importante e' che vi ricordiate di prendere il bootsector dal disco d'istallazione ogiginale e di metterlo sul disco che state masterizzando, rendendolo avviabile, e masterizzando in "disk at one" e non in "track at one".

integrazione dei driver:
nlite consente d'integrare glia' i driver che ci interessano, la gli unici driver che integreremo senza avere problemi, sono quelli del chipset e della scheda video.
quelli del chipset sono vitali se vorrete mettere XP su USB (sia una SD, una SDHC, una pendrive che un disco rigido esterno), in quanto attiveranno la funzionalita' USB2 sulle periferiche USB, cosa che non potrete piu' fare dopo l'istallazione del sistema perche' gia' in unso dal disco che state usando, quindi l'istallazione dei driver a sistema gia' installato provochera' il blocco del sistema stesso.

scompattiamo i driver video e chipset scaricati dal sito d'intel in una cartella a piacere;
riavviamo nlite, diamo sempre la nostra cartella di preparazione (XP - Preparazione), andiamo avanti fino a quando c'e' la schermata della scelta dell'azione, e scegliamo Driver, poi pigiamo "inserisci/cartella di driver multipli", e scegliamo quella del chipset; a questo punto ci viene mostrato sia il driver per tutti (All), che per Vista, e noi sceglieremo All (mai integrare un driver Vista in XP32bit); stessa cosa per i driver video, dove ci verra' presentato Grafiphic e HDMI, e sceglieremo grafphic.
andiamo avanti e facciamo ritrattare il tutto da nlite.

ora vengono i tweak e l'alleggerimento, ma questo lo mettiamo nel prossimo post, in modo da non creare troppi problemi per la linghezza del messaggio

lucusta
06-07-2008, 12:58
[Main]
Env = 1.4.6 - 2.0.50727.312.Microsoft Windows NT 6.0.6000.0
Target = Windows XP Professional SP3 - 5.1.2600.5512 - Italiano (Italia)

[Tasks]
Remove Components
Unattended Setup
Integrate Drivers
Tweaks
Options

[Components]
;# Applicazioni #
Accesso Facilitato
Giochi
Giochi Internet
Mappa dei Caratteri
NT Backup
Paint
Pinball
Screensaver
Sincronia File
Wordpad
;# Driver #
Audio Removibile
Controller Audio
IBM PS/2 TrackPoint
IBM Thinkpad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Modalità di Trasferimento Asincrono (ATM)
Modem
MultiFunzione
Penna seriale da Tablet
Periferiche a Nastro
Periferiche di acquisizione
Scanner
Scheda decodifica DVD Toshiba
Schede di rete (LAN)
Schede di rete Wireless (WLAN)
Schede video
Schede Video (datate)
SCSI/RAID
Sony Jog Dial
Stampanti
;# Lingue #
;Arabo
Arabo (Algeria)
Arabo (Arabia Saudita)
Arabo (Bahrein)
Arabo (Egitto)
Arabo (Emirati Arabi Uniti)
Arabo (Giordania)
Arabo (Iraq)
Arabo (Kuwait)
Arabo (Libano)
Arabo (Libia)
Arabo (Marocco)
Arabo (Oman)
Arabo (Qatar)
Arabo (Siria)
Arabo (Tunisia)
Arabo (Yemen)
Divehi (Maldive)
Pashto
Siriano (Siria)
Urdu
;Armeno
Armeno
;Baltico
Estone
Lettone
Lituano
;Cinese (semplificato)
Cinese (RPC)
Cinese (Singapore)
;Cinese (tradizionale)
Cinese (Hong Kong - R.A.S.)
Cinese (Macao - R.A.S.)
Cinese (Taiwan)
;Cirillico
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico)
Bielorusso
Bosniaco (alfabeto cirillico, Bosnia ed Erzegovina)
Bulgaro
Kazaco
Kirghiso (Kirghizistan)
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia)
Mongolo (Mongolia)
Russo
Serbo (alfabeto cirillico)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto cirillico)
Tartaro
Ucraino
Uzbeco (Alfabeto cirillico)
;Coreano
Coreano
;Ebraico
Ebraico
;Europa centrale
Albanese
Bosniaco (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Ceco
Croato
Croato (Bosnia ed Erzegovina)
Polacco
Romeno
Serbo (alfabeto latino)
Serbo (Bosnia ed Erzegovina, alfabeto latino)
Slovacco
Sloveno
Ungherese
;Europa occidentale e Stati Uniti d'America
Afrikaans
Basco
Catalano
Danese
Færoico
Finlandese
Francese (Belgio)
Francese (Canada)
Francese (Francia)
Francese (Lussemburgo)
Francese (Monaco)
Francese (Svizzera)
Frisone
Gallego (Spagna)
Gallese
Indonesiano
Inglese (Australia)
Inglese (Belize)
Inglese (Canada)
Inglese (Caraibi)
Inglese (Filippine)
Inglese (Giamaica)
Inglese (Irlanda)
Inglese (Nuova Zelanda)
Inglese (Regno Unito)
Inglese (Stati Uniti d'America)
Inglese (Sud Africa)
Inglese (Trinidad)
Inglese (Zimbabwe)
Inuktitut (alfabeto latino)
Irlandese
Islandese
Italiano (Svizzera)
Lussemburghese
Malese (Brunei)
Malese (Malaysia)
Maltese
Maori
Mapudungun
Mohawk
Norvegese (Bokmål)
Norvegese (Nynorsk)
Olandese (Belgio)
Olandese (Paesi Bassi)
Pilipino
Portoghese (Brasile)
Portoghese (Portogallo)
Quechua (Bolivia)
Quechua (Ecuador)
Quechua (Perù)
Romancio
Sami di Inari (Finlandia)
Sami di Lule (Norvegia)
Sami di Lule (Svezia)
Sami di Skolt (Finlandia)
Sami meridionale (Norvegia)
Sami meridionale (Svezia)
Sami settentrionale (Finlandia)
Sami settentrionale (Norvegia)
Sami settentrionale (Svezia)
Sotho settentrionale
Spagnolo (Argentina)
Spagnolo (Bolivia)
Spagnolo (Cile)
Spagnolo (Colombia)
Spagnolo (Costa Rica)
Spagnolo (Ecuador)
Spagnolo (El Salvador)
Spagnolo (Guatemala)
Spagnolo (Honduras)
Spagnolo (internazionale)
Spagnolo (Messico)
Spagnolo (Nicaragua)
Spagnolo (ordinamento tradizionale)
Spagnolo (Panama)
Spagnolo (Paraguay)
Spagnolo (Perù)
Spagnolo (Portorico)
Spagnolo (Repubblica dominicana)
Spagnolo (Uruguay)
Spagnolo (Venezuela)
Svedese
Svedese (Finlandia)
Swahili
Tedesco (Austria)
Tedesco (Germania)
Tedesco (Liechtenstein)
Tedesco (Lussemburgo)
Tedesco (Svizzera)
Tswana
Xhosa
Zulu
;Georgiano
Georgiano
;Giapponese
Giapponese
;Greco
Greco
;Lingue indiane indoeuropee
Bengalese (India)
Gujarati (India)
Hindi
Kannada (India)
Konkani
Malayalam (India)
Marathi
Nepalese (Nepal)
Punjabi (India)
Sanscrito
Tamil
Telugu (India)
;Thai
Persiano (Farsi)
Thai
;Turco
Azerbaigiano (Alfabeto latino)
Turco
Uzbeco (Alfabeto latino)
;Vietnamita
Vietnamita
;# Multimedia #
Codec Acm Core
Codec Intel Indeo
Cursori del Mouse
Immagini e Sfondi
Media Center
Movie Maker
Sample musicali
Sintesi e riconoscimento vocale
Strumento di diagnostica DirectX
Suoni di Windows
Supporto al Formato Immagine AOL ART
Supporto audio MIDI
Tablet PC
Vecchio CDPlayer e Registratore di Suoni
Windows Media Player
Windows Media Player 6.4
;# Opzioni Sistema Operativo #
Assistente di Ricerca
Combinazione Colori
Compressione Zip
Debugger Simbolico (NTSD)
Dll Auditing Resource
DR Watson
Editor Carattere Personale
Extensible Storage Engine (Esent97)
Framework
Gestione Quote Disco e Profilo
Help and Support
IExpress Wizard
Modelli di documento
Motore Guida
MS Agent
Pulitura disco
Shell Media Handler
Tour
Trasferimento Guidato File e Impostazioni
Vista Web
;# Rete #
Cartelle Web
Comunicazioni
Connessione Guidata ad Internet
Estensioni di FrontPage
Manager di Sincronizzazione
MSN Explorer
Netmeeting
Network Diagnostic
Outlook Express
Peer-to-Peer
Servizi Informazioni Internet (IIS)
Windows Messenger
;# Servizi #
Archivi rimovibili
Avvisi
Copia di Backup del Volume
Messenger
Ripristino configurazione di sistema
Segnalazione Errori
Servizi di testo Framework
Servizio di indicizzazione
Servizio IMAPI CD-Burning COM
Utilità di pianificazione
;# Supporto Hardware #
Adattatori seriali multi-porta
ALI 1535 SMBus Host Controller
CPU AMD
CPU Transmeta Crusoe
Driver del BUS IDE ALI
Driver del BUS IDE CMD
Driver del BUS IDE Toshiba
Driver del BUS IDE VIA
Filtri AGP
Gravis Digital GamePort
Iomega Zip drive
PCMCIA
Periferiche Brother
Smartcard
Supporto ATM
Supporto Multi-Processore
;# Tastiere #
Albanese tastiera
Americano - Dvorak tastiera
Americano - Internazionale tastiera
Arabo (101) tastiera
Arabo (102) AZERTY tastiera
Arabo (102) tastiera
Armeno occidentale tastiera
Armeno orientale tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto cirillico) tastiera
Azerbaigiano (Alfabeto latino) tastiera
Bengalese tastiera
Bengali (Inscript) tastiera
Bielorusso tastiera
Bosniaco (alfabeto cirillico) tastiera
Bosniaco tastiera
Bulgaro (alfabeto latino) tastiera
Bulgaro tastiera
Canadese multilingua standard tastiera
Ceco (programmatori) tastiera
Ceco (Qwerty) tastiera
Ceco tastiera
Cinese (semplificato) - Microsoft Pinyin IME 3.0 tastiera
Cinese (Semplificato) - NeiMa tastiera
Cinese (semplificato) - QuanPin tastiera
Cinese (semplificato) - ShuangPin tastiera
Cinese (Semplificato) - Tastiera US tastiera
Cinese (Semplificato) - ZhengMa tastiera
Cinese (Tradizionale) - Alfanumerico tastiera
Cinese (Tradizionale) - Big5 Code tastiera
Cinese (Tradizionale) - ChangJei tastiera
Cinese (Tradizionale) - DaYi tastiera
Cinese (Tradizionale) - Fonetico tastiera
Cinese (tradizionale) - matrice tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuova fonetica tastiera
Cinese (tradizionale) - Nuovo ChangJei tastiera
Cinese (tradizionale) - rapido tastiera
Cinese (Tradizionale) - Tastiera US tastiera
Cinese (Tradizionale) - Unicode tastiera
Coreano tastiera
Croato tastiera
Danese tastiera
Devanagari - INSCRIPT tastiera
Divehi fonetico tastiera
Ebraico tastiera
Estone tastiera
Færoico tastiera
Farsi tastiera
Fiammingo (punto) tastiera
Fiammingo (virgola) tastiera
Finlandese con Sami tastiera
Finlandese tastiera
Francese (Belgio) tastiera
Francese (Canada) tastiera
Francese (Svizzera) tastiera
Francese tastiera
Francese tradizionale (Canada) tastiera
Gaelico tastiera
Georgiano tastiera
Giapponese tastiera
Greco (220) Latino tastiera
Greco (220) tastiera
Greco (319) Latino tastiera
Greco (319) tastiera
Greco latino tastiera
Greco politonico tastiera
Greco tastiera
Gujarati tastiera
Hindi (tradizionale) tastiera
Inuktitut (alfabeto latino) tastiera
Irlandese tastiera
Islandese tastiera
Kannada tastiera
Kazaco tastiera
Kirghiso cirillico tastiera
Latino-americano tastiera
Lettone tastiera
Lituano (QWERTY) tastiera
Lituano IBM tastiera
Lituano tastiera
Lussemburghese tastiera
Macchina da scrivere Divehi tastiera
Macedone (Ex Rep. Jugoslava di Macedonia) tastiera
Malayalam tastiera
Maltese 47 tasti tastiera
Maltese 48 tasti tastiera
Maori tastiera
Marathi tastiera
Mongolo cirillico tastiera
Neerlandese tastiera
Nepalese tastiera
Norvegese con Sami tastiera
Norvegese tastiera
Pashto tastiera
Polacco (214) tastiera
Polacco (programmatori) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT) tastiera
Portoghese (Brasiliano ABNT2) tastiera
Portoghese tastiera
Punjabi tastiera
Regno Unito esteso tastiera
Regno Unito tastiera
Romeno tastiera
Russo (macchina per scrivere) tastiera
Russo tastiera
Sami esteso Finlandia e Svezia tastiera
Sami esteso Norvegia tastiera
Serbo (alfabeto cirillico) tastiera
Serbo (alfabeto latino) tastiera
Siriaco fonetico tastiera
Siriaco tastiera
Sistema di input Coreano (IME2000) tastiera
Sistema di input giapponese (MS-IME2002) tastiera
Slovacco (Qwerty) tastiera
Slovacco tastiera
Sloveno tastiera
Spagnolo (varianti) tastiera
Spagnolo tastiera
Stati Uniti Dvorak per destrimani tastiera
Stati Uniti Dvorak per mancini tastiera
Svedese con Sami tastiera
Svedese tastiera
Tabella inglese USA per Arabo 238_L IBM tastiera
Tamil tastiera
Tartaro tastiera
Tedesco (IBM) tastiera
Tedesco (Svizzera) tastiera
Tedesco tastiera
Telugu tastiera
Thai Kedmanee (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Kedmanee tastiera
Thai Pattachote (non-BLOC MAIUSC) tastiera
Thai Pattachote tastiera
Turco F tastiera
Turco Q tastiera
Ucraino tastiera
Ungherese 101-tasti tastiera
Ungherese tastiera
Urdu tastiera
Uzbeco (Alfabeto cirillico) tastiera
Vietnamita tastiera
;# Cartelle #
DOCS
SUPPORT
UPDATES
VALUEADD
;# Compatibilità #
Compat02
Compat03
Compat04
Compat06
Compat11
Compat16

[KeepFiles]
msconfig.exe
hhctrl.ocx

[RemoveFiles]
clock.avi
yahoo.bmp
swtchbrd.bmp

[Options]
CABMerge
DisableFreereq
DisableMinMem
DupeFiles
ProfilesDir = "%SystemDrive%\Documents and Settings"
TargetPath = "WINDOWS"
temp_dir = %USERPROFILE%\Impostazioni locali\Temp
CleanBiosInfo
AdvTweaks

[Patches]
TcpIp = 16777215
UsbPoll = 1000
DoUxTheme
DoSFC

[Services2]
SysmonLog,4
RDSessMgr,4
LMHosts,4
Messenger,4
SENS,4
RSVP,4
TlntSvr,4
TermService,4
BITS,4

[Tweaks]
Avvio & Arresto-Disabilita il riavvio automatico in caso di errore di Sistema
Avvio & Arresto-Disabilita salvataggio Ultima Sessione Senza Errori all'avvio
Avvio & Arresto-Messaggi di Stato-Niente
Avvio & Arresto-Show Administrator on the Welcome Screen
Barra delle Applicazioni-Blocca la barra delle applicazioni-Si
Barra delle Applicazioni-Disabilita Nascondi Icone Inattive
Barra delle Applicazioni-Disabilita Raggruppa Pulsanti
Barra delle Applicazioni-Disabilita Suggerimenti (Balloon Tips)
Barra delle Applicazioni-Nascondi il controllo del volume nella barra della applicazioni
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Icona Cestino-Nascondi
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Icona Documenti-Nascondi
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Icona Internet Explorer-Nascondi
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Icona Risorse del Computer-Nascondi
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Icona Risorse di Rete-Nascondi
Desktop,Barra Applicazioni & Menu di avvio-Wrap icon titles-Disabilita
Effetti Visuali-Active window tracking-Disabilita
Effetti Visuali-Active window tracking speed-Veloce
Effetti Visuali-Anima le finestre quando vengono ingrandite o ridotte a icona.-Disabilita
Effetti Visuali-Animazione caselle combinate-Disabilita
Effetti Visuali-Animazione Menu-Disabilita
Effetti Visuali-Animazione Suggerimenti-Disabilita
Effetti Visuali-Gradient captions in windows-Disabilita
Effetti Visuali-Keyboard shortcut underline-Abilita
Effetti Visuali-Mostra contenuto della finestra durante il trascinamento-Disabilita
Effetti Visuali-Mostra rettangolo di selezione semitrasparente-Disabilita
Effetti Visuali-Ombreggiatura cursone-Disabilita
Effetti Visuali-Ombreggiatura menu-Disabilita
Effetti Visuali-Scorri pulsanti sulla barra delle applicazioni-Disabilita
Effetti Visuali-Selezione dissolvenza-Disabilita
Effetti Visuali-Smooth-scroll list boxes-Disabilita
Effetti Visuali-Smussa gli angoli dei caratteri dello schermo-ClearType
Effetti Visuali-Stile del Menu-Normale
Effetti Visuali-Usa ombreggiature per le etichette delle icone sul desktop-Disabilita
Effetti Visuali-Usa un'immagine di sfondo per ogni tipo di cartella-Disabilita
Explorer-Add (un)register libraries in Context Menu
Explorer-Aggiungi 'Prompt dei Comandi' al menu contestuale delle cartelle
Explorer-Associate additional file types with Notepad
Explorer-Cestino: Cancella direttamente i file
Explorer-Cestino: permetti di rinominare e cancellare
Explorer-Change Windows Explorer folder view-Details
Explorer-Disabilita Autorun
Explorer-Disabilita Beep in caso di errore
Explorer-Disabilita il prefisso Collegamento a
Explorer-Disabilita la freccia ai Collegamenti
Explorer-Mostra contenuto delle cartelle di sistema
Explorer-Mostra estensioni per i tipi di file conosciuti
Explorer-Mostra i file e le cartelle nascosti
Explorer-Mostra i file protetti del sistema
Explorer-Mostra i pulsanti delle Unità di Rete nella Barra di Explorer
Explorer-Mostra il percorso completo nella barra degli indirizzi
Explorer-Mostra il percorso completo nella barra del titolo
Explorer-Mostra la barra di stato in tutte le finestre
Explorer-Mostra la lettera del disco prima del suo nome
Explorer-Pannello di Controllo classico
Explorer-Ripristina la cartella precedente all'avvio
Explorer-Usa icone piccole nella Barra di Explorer
Internet Explorer-Abilita ricerca su Google
Internet Explorer-Disabilita che Media Player 6.4 crei preferiti
Internet Explorer-Disabilita la creazione del link di Internet Explorer
Internet Explorer-Disabilita suono quando viene bloccato un popup
Internet Explorer-Disabilta collegamenti Microsoft nei preferiti
Internet Explorer-Imposta Blocco dei Popup a livello Alto
Internet Explorer-Imposta che Internet Explorer possa accettare 10 connessioni simultanee
Internet Explorer-Imposta il limite Cache di IE a-8 MB
Internet Explorer-Imposta la pagina iniziale-www.google.com
Internet Explorer-Mantieni la cronologia di IE per-0 Giorni
Menu di Avvio-Connessioni di Rete-Mostra menu Connetti a
Menu di Avvio-Disabilita e Rimuovi la lista dei Documenti Recenti dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Disabilita Evidenzia i programmi installati di recente
Menu di Avvio-Documenti-Mostra come menu
Menu di Avvio-Espandi Connessioni di Rete
Menu di Avvio-Immagini-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Musica-Non mostrare l'elemento
Menu di Avvio-Numero di programmi nel Menu di Avvio-6
Menu di Avvio-Pannello di controllo-Mostra come menu
Menu di Avvio-Riduci ritardo popup
Menu di Avvio-Rimuovi Documenti aperti di recente dal Menu di Avvio
Menu di Avvio-Rimuovi il collegamento Catalogo di Windows
Menu di Avvio-Rimuovi Impostazioni Accesso ai Programmi
Menu di Avvio-Risorse del Computer-Mostra come menu
Menu di Avvio-Risorse di Rete-Mostra come menu
Menu di Avvio-Stampanti e Fax-Mostra come menu
Menu di Avvio-Usa icone piccole nel Menu di Avvio
Prestazioni-Disabilita avviso di spazio insufficiente su disco
Prestazioni-Disabilita Cronologia ultimo accesso sui file
Prestazioni-Disabilita i suggerimenti su File e Cartelle
Prestazioni-Disabilita il paging del kernel e core-os
Prestazioni-Disabilita la registrazione dei collegamenti mancanti
Prestazioni-Disabilita Ottimizza harddisk se inattivo
Prestazioni-Non salvare le miniature
Prestazioni-Pianificazione processore-Programmi
Privacy-Disabilita la lista dei programmi di uso più frequente
Privacy-Disabilita la richiesta del Driver Update su Internet
Privacy-Rimozione Alexa
Rete-Imposta la Priorità TCP/IP a 1
Risorse del Computer-Aggiungi Cestino
Risorse del Computer-Rimuovi Documenti Condivisi
Sicurezza-Disabilita notifiche dell'Antivirus
Sicurezza-Disabilita Screen saver
Sicurezza-Disabilita Windows Script Host (WSH)
Sicurezza-Mostra sempre Aggiornamenti sotto Software
Sicurezza-Ri-abilita URL con user:pass

[Unattended]
ComputerType = Automatico
MaximumDataStorePercentOfDisk = 0
RestorePointLife = 90
DesktopTheme = Predefinito||
AutoUpdates = 3
AutoUDay = 5
AutoUHour = 15
ProgFilesPath = "\Programmi"
CustomNetwork
NOMS_PSched

[NetAdapter1]
connname = ""
macaddress = ""
ipaddress = ""
subnetmask = ""
defaultgateway = ""
dnsserver1 = ""
dnsserver2 = ""
winsserver = ""
netbiossetting = ""
ipxnetworknumber = "00000000"
ipxnetworkframetype = "0xFF"

[GuiRunOnce]

[Drivers]

[Hotfixes]

lucusta
06-07-2008, 13:00
copiate e incollate su un file di testo vuoto, rinominandolo in tweak.ini

lucusta
06-07-2008, 13:29
bene, se riavviate nlite, ed importate tweak.ini, avrete scaricato gran parte delle cose che non servono dal vostro file d'istallazione.
possiamo aggiungere, nella caprella XP - Preparazione una cartella in cui metteremo i restanti drive per l'istallazione.

ora ci rimane solo di creare la iso, ma prima di farlo la passeremo sotto le mani di XP3eSD, che modifichera' alcuni file d'istallazione per rendere XP avviabile da USB.
il programma e' intuitivo , e ci creera' gia' una iso avviabile (almeno credo che sia avviabile...).

ora non ci resta che masterizzarla...

in questo modo avremo una copia di XP con SP3 (ma senza gli ultimi hotfix, che conviene scegliere con cura), perfettamente installabile su SD usando un CD-ROM USB.
in mancanza di questo, possiamo utilizzare PEtoUSB, riuscendo a creare un file d'istallazione sulla SD e con la possibilita' d'istallare XP sulla stessa SD che abbiamo usato.

c'e' un ultima cosa da fare:
preparare la periferica USB per renderla avviabile.
per questo usiamo HP Disk Key Boot Utility, creando un hard disk, invece che un disco removibile; creeremo un nuovo file sistem, e istalleremo l'immagine HP, poi formatteremo la periferica secondo le nostre necessita in NTFS o FAT32, ricordando che il clustering dev'essere massimo di 4KB per poter essere avviata dal loader di XP.

l'istallazione:
con SD inserita, e CD ROM con il disco dentro, avviamo l'eeePC e premiamo il tasto "esc"; ci si presenta il menu' di boot; sceglieremo cd rom (o SD se abbiamo usato PetoUSB).
incomincera' l'istallazione di XP.
quando dovrete scegliere su quale disco installare XP, non ci sono problemi se avrete deciso per l'SSD dell'asus (cancellate tutte le partizioni e formattate lo spazio con la FAT che piu' preferite), ma se volete installare su SD, allora dovrete comunque eliminare e formattare l'SSD, scegliere la SD (la seconda scelta che e' pesentata), perche' l'istaller non accetta che voi mettiate XP direttamente sulla SD.
in questo modo l'istaller mette i file di avvio su C:, ossia l'SSD.
a fine istallazione bastera' trasferire pari pari tutti i file in C:\ su D:\, e per avviare l'eeePC da SD, bastera' sceglierle il lettore USB come periferica di avvio.

appena finita l'istallazione il sistema vi sembrera' lentissimo (PS, l'istallazione puo' richiedere anche 1 ora e mezza), ma basta che andate in gestione hardware, e aprite explorer, andate su D:\ scegliete proprieta', prendete la cartella hardware, due click su USB2 card reader, andate nella cartella criteri e abilitate la caches; il PC prendera' la fuga!

io consiglio di mettere NTFS, di istallare, di passare poi una bella dimagrita con XPlite, togliendo iexplorer e tutto il resto che non c'interessa, e poi di ripristinare i programmi di utilita' utilizzando quelli che descritti su www.portableapp.com (firefox e VLC sono IMPERATIVI!).

altro tweak e di usare imdisk (si trova con google), e di creare un disco RAM, su cui poi copiare la dir programmi, utilizzandoli dal disco creato.
sara' fantastico, ve lo assicuro...

ah... mi dimenticavo:
alcuni piccoli problemi che ho incontrato durante l'istallazione:
i driver integrati (io li ho messi tutti), presentano dei problemi, in quanto bisogna per forza di cosa installare prima l'ACPI e poi il resto, quindi non ve li ho fatti mettere subito.
logicamente mettete prima l'acpi e poi mettete il resto.

il driver net bios su tcp l'avevo disabilitato; nell'inf che vi ho messo e' riabilitato (in una rete windows e' sempre comodo averlo attivo).

dopo l'istallazione andate su esegui e scrivete msconfig; vi apparira' il tool per il settaggio di avvio; andate in avvio e togliete la spunta da hkcmd, igfxtray e igfxpers; e' l'utility della scheda video, ma serve praticamente a nulla.

piccolo problemino potrebbe sorgere con i driver audio, che vi dicono che non trovno HHCTLR.OCX; io l'ho messo tra i file da non eliminare, ma se dovesse darvi il problema, basta che lo riprendiate sul disco d'istallazione, o dalla rete, e lo mettiate in d:\windows\system32\...

altri tweak sono di togliere tutto l'inutile, tipo LastGood e LastGootTemp sotto win, le varie cartelle che sono vuote, dllcaches sotto windows\system32, e tutte le cavolate che ci sono..
e quando istallate un programma, o mettete una portable apps, eliminate gli help e le delocalizzazioni della lingua per risparmiare molto ma molto spazio.

ciao e buon lavoro

tommy781
06-07-2008, 13:33
per la SD non la puoi formattare ne da xandros ne da XP se non modifichi lo stato di "mount", ossia come interpreta l'HW l'OS. per ora te la legge come disco removibile, e sia xandros che XP non formattano dischi removibili (vista lo fa' senza troppi problemi).


ma quando mai, io con xp formatto senza problemi la sd inserita nel lettore senza bisogno di modificare nulla, non sarà che era una limitazione di xp sp1? perchè sia con sp2 che con sp3 formatta senza alcun problema.

lucusta
06-07-2008, 13:42
solo se il drive (il lettore SD) lo vede come non removibile...

lucusta
06-07-2008, 14:26
aggiungo al post l'occupazione sulla Sd e in RAM:
sulla SD (formattata in ntfs con clustering da 1K, in modo da minimizzare lo spreco di spazio), occupa 620MB, mentre in ram, avendo in systray il tool audio realtek, il synaptics, la wireless e il tool di controllo, eeeclt, asustray plus, e qualche servizio di rete abilitato all'avvio (perche' tanto era inutile lasciarli in manuale, visto che lo suso soprattutto in rete), sono sui 130MB, che non e' poco...

c'e' ancora da lavorare su qualche tweak dal regedit e sull'allegerimento tramite XPlite.

gpat
06-07-2008, 17:19
Ottima guida, ma non era meglio farla in un altro topic?

Joepesce
06-07-2008, 17:40
solo se il drive (il lettore SD) lo vede come non removibile...

scusa ma da quello che sapevo io i service pack erano package COMPLETI di aggiornamenti e non necessitavano del precedente...
posso installare direttamente un win xp e metterci l'sp3 sopra direttamente
così come si è potuto fare con la sp2 ;)

hai avuto qualche problema nell'integrazione diretta dell'sp3?

tazok
06-07-2008, 18:00
hai avuto qualche problema nell'integrazione diretta dell'sp3?

io nessun problema

lucusta
06-07-2008, 19:30
scusa ma da quello che sapevo io i service pack erano package COMPLETI di aggiornamenti e non necessitavano del precedente...
posso installare direttamente un win xp e metterci l'sp3 sopra direttamente
così come si è potuto fare con la sp2 ;)

hai avuto qualche problema nell'integrazione diretta dell'sp3?

da quello che ho letto sul file d'istallazione della SP3 che avevo io, necessitava di SP2 preistallato (era sui 300mb di roba).
si, si puo' istallare, ma ti rimangono un sacco di file inutili; gia' l'SP3 e' pesante, e anche eliminando la cartella i386 l'istallazione su una istallazione gia' fatta lascia un sacco di zozzerie; meglio l'integrazione.

non ho avuto problemi ad installare prima SP2 su SP1 e poi SP3, facendo un passaggio alla volta.

conta che senza SP3 stavo sui 50MB in meno, ma meglio 50 in piu' che un sacco di grane (tanto, comunque, bisogna patchare un sacco per ottenere un sistema aggiornato).

lucusta
06-07-2008, 19:40
Ottima guida, ma non era meglio farla in un altro topic?

diro' a chi ha aperto il thread di linkare dal primo post.

lucusta
06-07-2008, 19:57
problemino in avvio!
purtroppo le SD sono un po' rognose per l'avvio diretto...

seguendo la guida si istalla XP su SD come disco D:\ con l'ausilio del disco SSD come disco di avvio C:\.
ho scritto che bastava spostare i file di avvio da radice di C in D, ma non mim sono accorto che in effetti la mia SD era stata gia' preparata per essere avviabile :stordita:

per risolvere si usa un tool di HP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=329290&prodSeriesId=411014&prodNameId=411016&swEnvOID=181&swLang=8&mode=2&taskId=135&swItem=MTX-UNITY-I23839):
dovrete formattare la SD tramite questo software, e farla vedere come hard disk (non piu' come removibile); a questo punto potete formattarla con ntfs; sara' avviabile.

questo tool mette una minidistro linux, ma potete cancellarla e rifare il file sistem che piu' vi aggrada (ricordando che per essere avviabile da XP dev'essere con un clustering massimo a 4KB).

se avete gia' fatto l'istallazione non dovrete far altro che copiare i file dalla SD ad una cartella sul desktop, poi formattarla con il tool, FORMATTARE NEL FILE SISTEM DELL'ISTALLAZIONE, e rimettere i file spostati sulla SD.

il boot.ini dev'essere cambiato in
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)
sulla SD, lo troverete come rdisk(1)partition(1)
cambiatelo anche in default...

aggiorno il post della guida...

Joepesce
06-07-2008, 20:25
da quello che ho letto sul file d'istallazione della SP3 che avevo io, necessitava di SP2 preistallato (era sui 300mb di roba).
si, si puo' istallare, ma ti rimangono un sacco di file inutili; gia' l'SP3 e' pesante, e anche eliminando la cartella i386 l'istallazione su una istallazione gia' fatta lascia un sacco di zozzerie; meglio l'integrazione.

non ho avuto problemi ad installare prima SP2 su SP1 e poi SP3, facendo un passaggio alla volta.

conta che senza SP3 stavo sui 50MB in meno, ma meglio 50 in piu' che un sacco di grane (tanto, comunque, bisogna patchare un sacco per ottenere un sistema aggiornato).

da SP1 a SP2 o da SP2 a SP3 è logico che nn si riscontrano prob ;)
così come da versione liscia a SP3 direttamente
gli SP sono fatti per essere Stand alone :)

per quanto riguarda la tua versione di SP3 e l' info che devi avere SP2... mi sa che è fonte di qualche forum warezzomane :p

sul sito microsoft mai visto nulla di ciò

lucusta
07-07-2008, 00:10
da SP1 a SP2 o da SP2 a SP3 è logico che nn si riscontrano prob ;)
così come da versione liscia a SP3 direttamente
gli SP sono fatti per essere Stand alone :)

per quanto riguarda la tua versione di SP3 e l' info che devi avere SP2... mi sa che è fonte di qualche forum warezzomane :p

sul sito microsoft mai visto nulla di ciò

probabile,,, in verita' avevo trovato questa info, ma quando ho fatto l'integrazione nonmi andava di rileggere tutto il txt di SP3 per verificarlo :D
comunque non ho avuto nessun problema dal passaggio multiplo..
non so' per la dimensione totale, magari risparmiavo qualche MB..

furiacdg
07-07-2008, 08:03
la temperatura e la qualità scadente del lettore sono 2 problemi STRETTAMENTE correlati tra di loro

non è che sia scadente nel senso stretto della parola... ma era un lettore SDHC esterno, quindi non integrabile in un notebook, da ciò genera alte temperature che mandano a benedire le SDHC....

tant'è che i problemi nn si manifestano a freddo col pc appena acceso, ma col pc acceso da un pò ... successa stessa cosa anche a me sia con SDHC adata da 4gb che da 8gb... vanno perfettamente... ma quando si riscalda un bel pò tipo dopo un'oretta di uso inizia a scazzare... (anche in lettura)

ciao, mi sono procurato una sd (NON hc) da 2Gb, faccio dei test e poi vi dico.
Intanto grazie per il supporto :)

Viridis Draco
07-07-2008, 08:27
la temperatura e la qualità scadente del lettore sono 2 problemi STRETTAMENTE correlati tra di loro

non è che sia scadente nel senso stretto della parola... ma era un lettore SDHC esterno, quindi non integrabile in un notebook, da ciò genera alte temperature che mandano a benedire le SDHC....

tant'è che i problemi nn si manifestano a freddo col pc appena acceso, ma col pc acceso da un pò ... successa stessa cosa anche a me sia con SDHC adata da 4gb che da 8gb... vanno perfettamente... ma quando si riscalda un bel pò tipo dopo un'oretta di uso inizia a scazzare... (anche in lettura)

io ho caricato sulla sdhc anche file da 750 mb e non ho mai avuto problemi

tavano10
07-07-2008, 09:19
ciao a tutti, ho letto le faq nel primo post, ma non ho capito una cosa...

io sono mezzo cecato di natura...quando sono a casa potrei usare l'eeepc come un desktop collegando tastiera, mouse e un monitor esterno (che si attivi all'avvio, senza smenare ogni volta nella configurazione)?


mi quoto da solo...

Viridis Draco
07-07-2008, 09:36
mi quoto da solo...

certo ma non so quanto convenga, avresti risorse limitate

lucusta
07-07-2008, 10:01
mi quoto da solo...

ci sono i tasti funzione...
fn+F5 per cambiare tra' LCD integrato e VGA esterna..

lucusta
07-07-2008, 11:13
problemino con la riduzione:
XPlite free non funziona con la SP3, solo il reital 1.9 va' forse bene, essendo stato fatto sulla beta di SP3...
volevo estirpare ie6...

Joepesce
07-07-2008, 11:51
problemino con la riduzione:
XPlite free non funziona con la SP3, solo il reital 1.9 va' forse bene, essendo stato fatto sulla beta di SP3...
volevo estirpare ie6...

non togliere IE ;)

avrai altri tipi di problemi, non ricordo dove lo lessi...

lucusta
07-07-2008, 14:39
activeX e windows update...

per gli activeX si potrebbe ovviare con java, e windowsupdate non e' un problema...

comunque faccio solo una prova; il backup e' al sicuro...

tavano10
07-07-2008, 18:07
ci sono i tasti funzione...
fn+F5 per cambiare tra' LCD integrato e VGA esterna..

quindi dovrei sempre avviarlo dal monitor piccolo e poi passare a quello esterno? nemmeno se metto ubunto o qualsiasi altro SO?

certo ma non so quanto convenga, avresti risorse limitate
Beh, le prestazioni non mi interessano..lo faccio più che altro per vedere bello largo e scrivere con una tastiera normale quando sono a casa...

highrugio
07-07-2008, 22:14
Alla fine ho installato XP sul mio 701. Xandros sara' pure piu' stabile ma se devo smadonnare mezz'ora ogni volta che devo configurare/installare qualcosa, preferisco il rozzo Winzozz :D

Versione XP con SP1 dopo cura dimagrante con nlite e disattivando poi il page file occupa circa 800 Mb. Installando poi SP3 e qualche applicativo sono salito a 2Gb in totale. Poco male, al limite rifaccio tutto integrando SP3 con nlite come suggerito da Lucusta & co

Alcuni problemi che non trovano risposta:

1) all'avvio del SO un messaggio mi avvisa che "your system is low on virtual memory..." - premendo OK tutto sembra andar bene. Come posso evitare questo fastidioso messaggio?

2) ho provato con TWEAKUI a spostare il profilo utente sulla sdhc ma nel momento in cui selezioni tale memory card l'opzione OK non si attiva e non mi lascia scegliere una nuova destinazione che non sia il disco C (la SSD).
Manualmente sono solo riuscito a spostare la cartella documenti, la temp e la tmp dopo aver assegnato una lettera fissa alla sdhc

3) non sono riuscito ad installare i microdrive hitachi con .inf modificato come da guida. Una volta selezionato l'inf mediante installazione manuale, windows mi dice che tale driver non fornisce nessuna informazione aggiuntiva rispetto al driver gia' installato

4) dove trovo i driver per la webcam? Viene rilevata come periferica usb sconosciuta. Solo tenendola disattivata da bios il fastidio sparisce


grazie in anticipo

lucusta
08-07-2008, 00:18
1) basse risorse di sistema indicano che hai qualcosa in avvio che occupa tanta ma tanta ram (sara' un disco ram?).
se hai ancora 512MB di ram ed hai tolto il pagefile, e XP occupa piu' di 150Mb all'avvio, e' il caso che rifai l'istallazione, perche' con meno di 256MB liberi vai poco lontano...

2) e' collegato al problema 3: XP non sposta file di sistema, e i profili utenti lo sono, in dischi removibili; lo devi prima far diventare un disco fisso.

3) non devi andare sul volume, ma slu lettore usb

4) hai tolto un po' troppa roba che serviva e nonhai tolto quello che non serviva!
potresti risolvere con un driver generico, tipo quick cam logitec (reitegrare una parte mancante e'' un po' complicato, dopo che l'hai estirpata con nlite).

ho postato comunque l'ini per la riduzione, dopo istallazione di SP3, al quale puoi togliere altra roba inutile dopo l'istallazione, scendendo a meno di 500MB (ora sono su SD a 800MB con gimp, oo, ff, e altri programmini per rendere il sistema sfruttabile).

G0DMaPhIa2
08-07-2008, 01:18
Ragazzi ho l'occasione per 3 EEEPC 1000H da honk kong a 450€ spediti, (di cui uno me lo ciappo io :) ), vorrei fare un acquisto combinato su ebay, contattatemi in pvt per info. Chi prima arriva meglio alloggia :D

xnavigator
08-07-2008, 01:30
ragazzi a me fa un problemino strano..

quando si accende il windows con la classica scritta Windows XP sullo sfondo blu
la risoluzione è impostata a 800x600 ( infatti se muovo il mouse si sposta automaticamente l'area centrata )

una volta caricato il desktop si ripristina la risoluzione a 800x460 (quella di default)

lo fa anche a voi?

highrugio
08-07-2008, 06:31
1) basse risorse di sistema indicano che hai qualcosa in avvio che occupa tanta ma tanta ram (sara' un disco ram?).


Ho 1Gb di ram a disposizione e questo messaggio non appariva prima dell'aggiornamento a SP3


2) e' collegato al problema 3: XP non sposta file di sistema, e i profili utenti lo sono, in dischi removibili; lo devi prima far diventare un disco fisso.



3) non devi andare sul volume, ma slu lettore usb


Io sono andato su dsk drives --> usb 2.0 card reader ma senza successo


4) hai tolto un po' troppa roba che serviva e nonhai tolto quello che non serviva!


Strano, la cartella 'drivers' non l'ho toccata


potresti risolvere con un driver generico, tipo quick cam logitec


mi sa che provo questa


ho postato comunque l'ini per la riduzione, dopo istallazione di SP3, al quale puoi togliere altra roba inutile dopo l'istallazione, scendendo a meno di 500MB

ho visto grazie, mi sa che riprovero', solo che mi piacerebbe capire prima il perche' di quei problemi, specie per co' che riguarda il microdrive e quindi tweakui

grazie

3jem
08-07-2008, 12:12
ragazzi sto cercando di modificare il kernel dell'eeepc per fargli vedere i 2Gb, la guida all'inizio dice questo :

* Copiare le righe del Normal Boot e incollarle appena sotto. Modificare le righe appena incollate per renderle simili a queste:

title Rescue Console
root (0x80,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.1-eeepc quiet rw irqpoll root=/dev/sda1 XANDROSBOOTDEBUG=y
initrd /boot/initramfs-eeepc.img

come si dovrebbe fare? nella finestra del boot a quel punto non c'è nulla devo solo scrivere ste righe o che?

lucusta
08-07-2008, 23:07
3) non sono riuscito ad installare i microdrive hitachi con .inf modificato come da guida. Una volta selezionato l'inf mediante installazione manuale, windows mi dice che tale driver non fornisce nessuna informazione aggiuntiva rispetto al driver gia' installato

probabilmente hai modificato male l'inf.
devi prendere la prima riga delle informazioni del usb cadr reader
USBSTOR\DiskUSB2.0__CardReader_SD0__0100
questa, andare dove c'e l'id hw nell'ini, che descrive un hitachi, copiarlo al posto della descrizione dell'hw hitachi (le restanti righe puoi eliminarle), e fare l'istallazione manuale dell'hw.

il pupo
09-07-2008, 11:17
ho installato una distro Ubuntu creata appositamente x l'eeePC, ma quando spengo il PC, il 1° led di sinistra (quello con la lampadina x intenderci), rimane accesso...
per spegnerlo devo staccare la batteria e poi rimetterla!

c'è qualche modo per sistemarlo??

grazie!

Grem
09-07-2008, 14:11
c'è qualche modo per sistemarlo??

Si tratta forse di eeexubuntu?
Provato a seguire questa guida (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization)?

matz833
09-07-2008, 20:35
Ho un problema con la connessione internet dell'eepc brand tim con modem uwei e220 tim. Inserito il modem mi trova il segnale della rete, ma quando vado ad aprire la pagina web non me la trova. Sono disperato, perchè nemmeno al centro tim sanno che fare: me ne hanno cambiato 3 e tutti stesso problema. Non penso proprio sia una questione hardware, ma di parametri. qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa aiutarmi?? (ho provato anche a ripristinare le impostazioni di fabbrica con un f9 all'avvio, ma non risolvo nulla) grazie

xnavigator
09-07-2008, 22:15
ragazzi ho installato windows xp... ma dopo aver installato zonealarm non riesco più ad accedere ad internet..

per accedere dovrei selezionare protezione media nell pannello firewall di intrenet zone security.. quando invece sui pc normali posso lasciare high e si collega normalmente...

quacluno sa dirmi perchè?

Viridis Draco
11-07-2008, 09:14
ragazzi ho installato windows xp... ma dopo aver installato zonealarm non riesco più ad accedere ad internet..

per accedere dovrei selezionare protezione media nell pannello firewall di intrenet zone security.. quando invece sui pc normali posso lasciare high e si collega normalmente...

quacluno sa dirmi perchè?

mi ha dato lo stesso problema due giorni fa.
ho dovuto mettere su medium ma da più di un aanno stava su high...boh

@matz833 fatti dare le configurazioni dal 187 per l'accesso a internet

xnavigator
11-07-2008, 10:57
mi ha dato lo stesso problema due giorni fa.
ho dovuto mettere su medium ma da più di un aanno stava su high...boh

@matz833 fatti dare le configurazioni dal 187 per l'accesso a internet

grazie per la risposta... bho forse da poco hanno aggiornato la versione di zonealaram e hanno cambiato qualche parametro?

percèh inizia a fare lo stesso problema nache sul mio desktop

Grem
11-07-2008, 11:07
Ma ancora vi ostinate ad usare zonealarm?

xnavigator
11-07-2008, 11:32
ecco forse hanno risolto il problema.. è uscito un messaggio che dice:

è consigliabile aggiornare zonealarm perchè con un aggiiormaneto di microsoft installato sul windows xp, zonealarm potrebbe impedire l'accesso ad internet....


intanto provo a scaricarlo e l'exe sul server non viene trovato (installo la versione inglese perchè solo il file in ita non va ):
http://dl4.zonealarm.com/u/dlr/bin/free/1079_itti/zlsSetup_70_362_000_it.exe

(c'è anche un news che parla proprio di questo: http://news.cnet.com/8301-10789_3-9987632-57.html?hhTest=1 )

-
grem tu quale consigli?

Lanfi
11-07-2008, 14:33
Ragazzi scusate se piombo qui a rompervi le scatole...ho sottomano l'eeepc della mia ragazza dove ho installato eeexubuntu. Il problema è che quando metto una penna usb (la mia kingston formattata in fat32) non riesce a montare il volume e mi dà errore. Ho installato gparted e provato a formattarla in fat32 da lì, ma il problema si ripresenta. Ho proavato a cercare un po' su internet ma l'unica cosa che si trovano solo siti che spiegano come installare xubuntu da chiavetta usb :rolleyes: ...non è che potreste darmi una mano perfavore?

Ah tenete conto che sono un novellino di linux (ma ho tanta voglia di imparare :sofico: !).

paraffine
11-07-2008, 15:21
Scusate se disturbo e, probabilmente, parlo di argomenti trattati già nelle pagine precedenti, tuttavia capirete bene che 501 son tante da legger tutte e spero che nessuno si scoccia a risponder a qualche piccolo dubbio...

Io leggo le specifiche e mi sembrano, alla fine, quelle di un fisso del 97/98, al limite 2000, su cui non giravano applicazioni o videogiochi abbastanza pesanti, tra questi molti videogiochi che vedo segnati come funzionanti in questa pagina

http://wiki.eeeuser.com/list:games

I miei dubbi son qu indi relativi ai limiti e agli usi di questo computer, se è da considerare un computer primariamente per vedere film e leggere PDF/file di testo o, come sembra dalla lista, effettivamente di un tuttofare.

Aggiungo in calice:

Ha problemi di surriscaldamento(ormai viste le passate esperienze è diventata pressochè una ossessione)?

Grazie mille, spero in una celere risposta ^^

Grem
11-07-2008, 16:09
Ah tenete conto che sono un novellino di linux (ma ho tanta voglia di imparare :sofico: !).

Se te la cavi con l'inglese, a questo link trovi una bella guida. :)

eeexubuntu: Mounting external devices (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization#mounting_external_devices_usb_disks_sd_cards_etc)

Lanfi
11-07-2008, 16:31
Grazie per la dritta, ho risolto in 5 minuti...la guida l'avevo anche intravista prima ma non avevo guardato con la dovuta attenzione :stordita: !

Grem
11-07-2008, 16:59
Grazie per la dritta, ho risolto in 5 minuti...la guida l'avevo anche intravista prima ma non avevo guardato con la dovuta attenzione :stordita: !

Pensa che eexubuntu l'ho installato sul 701 seguendo passo per passo tutte le indicazioni della guida. Ci ho messo un giorno e mezzo e mi sono fatto due coglioni così, ma ne è valsa la pena! :)

mansell
11-07-2008, 18:21
Tra una settimana torno dalle vacanze.. E pensavo di prendere un eeepc 701 appena a casa. È un buon periodo? Sono previsti ribassi? Oggi a quanto si trova online? E in un comune negozio? Meglio nuovo o usato? Quale può essere un buon prezzo x un usato? Scusate le troppe domande ma è il mio primo portatile e cerco di non tralasciare niente.. Grazie

PESCEDIMARZO
12-07-2008, 17:33
:help: :help: :help: :read: http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2755

in pratica vorrei i 1360x768@60hz su tv hdready, è possibile?
Gia' provato multires e quick res2, ma senza successo, il meglio che posso fare è 1280x768@60hz.
Mi date una mano?:muro: :muro: :muro:
grazie a tutti.

lucusta
12-07-2008, 20:22
questa risoluzione e' disconosciuta dai driver intel, e il dump del bios video atto da astray+ si focalizza sulle basse risoluzioni.
dovresti chiedere all'autore dell'utility di aggiungere anche questa risoluzione.
bassam su forum.eeeuser.com

PESCEDIMARZO
12-07-2008, 21:50
questa risoluzione e' disconosciuta dai driver intel, e il dump del bios video atto da astray+ si focalizza sulle basse risoluzioni.
dovresti chiedere all'autore dell'utility di aggiungere anche questa risoluzione.
bassam su forum.eeeuser.com

:ave: :ave: :ave: BASSAM è stato pvtizzato:D
Speriamo bene.:cool:

xnavigator
13-07-2008, 02:13
ragazzi mi postate un link per riportare il clock a 900mhz?
uso winxp..

stavo vedendo la guida per eeectl ma non esiste un altro programmino senza dover intervenire direttamente neil file .ini? :rolleyes:

grazie

miclog
13-07-2008, 11:25
eeectl lo avvii, ti appare un icona sulla barra delle applicazioni e col tasto desto puoi selezionare la velocita (eeectl va ad agire sull'fsb), e cioè la base 600mhz, una via di mezzo a 750 mhz, e il massimo 900 mhz (stock, medium, full)


questo il link

http://www.cpp.in/dev/eeectl/

miclog
13-07-2008, 11:27
visto che ci sono volevo porre una domanda

siccome viaggio parecchio in treno, volevo prendere un disco da 2,5 abbastanza capiente alimentato solo da usb per avere a disposizione musica e film.

Questo incide parecchio sulla durata della batteria, non ho idea di quanto possa consumare un disco esterno......:rolleyes:

tenor
14-07-2008, 09:18
visto che ci sono volevo porre una domanda

siccome viaggio parecchio in treno, volevo prendere un disco da 2,5 abbastanza capiente alimentato solo da usb per avere a disposizione musica e film.

Questo incide parecchio sulla durata della batteria, non ho idea di quanto possa consumare un disco esterno......:rolleyes:

Ciao anche io lo uso in giro e ti posso dire che con wifi spenta e accesso da hdd esterno la batteria dura circa 2,30h senza hdd estrerno ed i riproduzione da sdhc 2,50h, il tutto con winxp;)

paciuli
14-07-2008, 10:58
Per vostra conoscenza, mia mail inviata a info@asus.it in merito alla batteria da 4400mah

=============================================
Spett.le Asus,

Sono da circa 2 mesi il possessore di un Asus eeePC 701, acquistato presso un noto store online (----- per l'esattezza). Dopo alcuni giorni dall'acquisto, allarmato da quanto leggevo sui vari siti dedicati a questo prodotto, mi sono accorto che la batteria fornita in dotazione era da soli 4400mah. Questo dato è inferiore sia alle specifiche dichiarate sul sito Asus, sia a quelle pubblicate sull'e-store di cui sopra, e provoca una sensibile diminuzione nell'autonomia del notebook. Ho contattato -----, che mi ha suggerito (essendo scaduti i 7 giorni dall'acquisto) di contattare Asus al numero di telefono 199-400-089, cosa che ho prontamente fatto in data 23/06/2008. Un vostro gentile operatore ha preso tutti i miei dati, numero di serie del PC compreso, e mi ha comunicato che stava aspettando direttive dalla casa madre per la sostituzione delle batterie non conformi, e che sarei stato ricontattato la settimana successiva. Ciò non è accaduto, e dopo circa tre settimane ho richiamato io, solo per sentirmi dire che la sostituzione non era prevista poiché Asus dichiarava la disponibilità di una batteria a 4 celle, senza fare riferimento all'amperaggio. Tanto per cominciare, questo NON è vero, come si può facilmente verificare dal vostro stesso sito, e in ogni caso un simile comportamento da parte vostra denuncia scarsissima professionalità e attenzione per il cliente.

Sarà mia premura inviare copia di questo messaggio, per conoscenza, a tutti i siti che conosco in cui si parla del vostro prodotto e dei problemi relativi alla difformità delle batterie e alla presunta sostituzione promessa da Asus, e a voi, ogni giorno, finché non avrò avuto quanto meno una risposta soddisfacente al problema che si è presentato per me e per molti altri acquirenti.

In attesa di un vostro cortese riscontro, colgo l'occasione per porgervi i miei più cordiali saluti
=============================================

miclog
14-07-2008, 11:03
Ciao anche io lo uso in giro e ti posso dire che con wifi spenta e accesso da hdd esterno la batteria dura circa 2,30h senza hdd estrerno ed i riproduzione da sdhc 2,50h, il tutto con winxp;)

beh per 20 minuti, il sacrificio è sopportabile....

PESCEDIMARZO
14-07-2008, 13:24
ragazzi mi postate un link per riportare il clock a 900mhz?
uso winxp..

stavo vedendo la guida per eeectl ma non esiste un altro programmino senza dover intervenire direttamente neil file .ini? :rolleyes:

grazie

ecco un .ini compilato da un esperto, l'ho testato con grande soddisfazione, volendo arriva a 1056mhz, ci sono una decina di profili, fra cui l'ottimo 600Mhz downloccato.

http://www.cyb3rglitch.com/Overclock-Eee/eeectl.zip

miclog
14-07-2008, 13:50
modificando l'ini, posso settare a meno di 600mhz? per esempio per guardare un film 400mhz dovrebbero essere sufficenti, in modo da risparmiare batteria.

tenor
14-07-2008, 13:58
modificando l'ini, posso settare a meno di 600mhz? per esempio per guardare un film 400mhz dovrebbero essere sufficenti, in modo da risparmiare batteria.

L'underclock a meno di 600 è questione di fortuna e non credo che riuscirai a tenerlo a 400;) l'overclock naturalmente lo è altrettanto, vedi in sign!
Cmq difficilmente troverai un limite molto più alto dei 1150:cool:

NoX Gloin
14-07-2008, 14:11
Ciao ragazzi,

tempo fa il mio eee faceva uno scherzetto non molto simpatico...

ero ancora con il sistema pulito originale... e un giorno mentre ero su firefox ha cominciato ad impazzire il sistema...
aprendo mille finestre consecutivamente (riguardanti l'help) e senza mai spettere bloccando completamente il sistema...

alchè provai a riavviare, switchare in advanced mode ma il problema persisteva e non potevo usare l'eee pc
dopo un po' qualche riavvio etc... il sistema ha ripreso a funzionare correttamente...

avendo modificato cmq qualcosina ho pensato il problema fosse dovuto ai miei smanettamenti cosi ho ripristinato il default...
per un po' è andato perfetto anche se poi mi ha rifatto lo stesso scherzetto...

quando riavviavo etc notavo che appartiva una sequenza come di un tasto tipo ^[[]A una cosa del genere che corrisponde esattamente al tasto F1

ora avevo messo e configurato ubuntu e performava alla grande... ma ieri sera ha ripreso a farmi questo scherzetto...

così ho pensato che il problema sia ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTE DAL SISTEMA INSTALLATO e che si ripeta in modalità random...
in pratica è come se il tasto F1 si incantasse e chiamasse in loop le finestre dell'help dell'applicazione in quel momento attiva... che sia firefox... filemanager o pidgin....

QUALCUNO HA MAI AVUTO UN PROBLEMA SIMILE?
SE IL PROBLEMA SI E' RIPRESENTATO CON ALTRI SISTEMI SIGNIFICA CHE E' L'EEE CHE SCLERA SIETE D'ACCORDO?
FORSE E' IL CASO DI RICHIEDERE LA GARANZIA?

accetto pareri consigli e spero che qualcuno abbiamo gia avuto questo problema e non sia l'unico caso al mondo...

miclog
14-07-2008, 17:56
ecco un .ini compilato da un esperto, l'ho testato con grande soddisfazione, volendo arriva a 1056mhz, ci sono una decina di profili, fra cui l'ottimo 600Mhz downloccato.

http://www.cyb3rglitch.com/Overclock-Eee/eeectl.zip

al contrario di quello che diceva tenor sono riuscito a downcloccare la cpu fino ai 450 mhz, modificando il file ini scaricato dal link (non mi sono spinto più in giù per non avere un sistema troppo lento).

adesso sto scrivendo dall'eeepc downcloccato. lo testo ulteriormente, se qualcuno volesse provarlo glielo posso mandare per mail. naturalmente non mi assumo responsabilità.

Joepesce
14-07-2008, 18:27
l'eee si downclocca una meraviglia :)

io lo facevo sempre sotto xandros... ora sto con xp e ancora mi devo adattare... mi compilerò un INI con i vari profili che andrò ad usare sia in OC che in UC (underclock) :p

PESCEDIMARZO
14-07-2008, 19:28
al contrario di quello che diceva tenor sono riuscito a downcloccare la cpu fino ai 450 mhz, modificando il file ini scaricato dal link (non mi sono spinto più in giù per non avere un sistema troppo lento).

adesso sto scrivendo dall'eeepc downcloccato. lo testo ulteriormente, se qualcuno volesse provarlo glielo posso mandare per mail. naturalmente non mi assumo responsabilità.

Ottimo.
Posta pure il .ini che lo provo anch'io.
Hai modificato il voltaggio?
You tube gira fluido?
450 mhz, per gironzolare in rete dovrebbero essere sufficenti (ho anche 2gb di kinston;) ), a tutto vantaggio della batteria che non è un campione di durata.

ps

a chi interessa, bassam sta gentilmente lavorando, su mia gentile richiesta, ad una versione di astray che supporti i 1360x768 per usare l'eee come htpc su un hd-ready. Speriamo bene.

dicklaurant
14-07-2008, 23:07
ragazzi una cosa strana...ho ripristinato l'epc dopo aver combinato una serie di casini inenarrabili...e il sistema di controllo vede tutti i 2gb di ram, nonostante non abbia cambiato il kernel
non riesco a spiegarmi la cosa, possibile che facendo gli aggiornamenti sia successo automaticamente?

tenor
15-07-2008, 00:08
al contrario di quello che diceva tenor sono riuscito a downcloccare la cpu fino ai 450 mhz, modificando il file ini scaricato dal link (non mi sono spinto più in giù per non avere un sistema troppo lento).

adesso sto scrivendo dall'eeepc downcloccato. lo testo ulteriormente, se qualcuno volesse provarlo glielo posso mandare per mail. naturalmente non mi assumo responsabilità.

Al contrario di cosa? io ho testato con superpi32m e prime e sotto i 550 mi si blokkava, non postando su un browser;)
poi magari ne riparliamo dopo un test degno di quel nome:)

PESCEDIMARZO
15-07-2008, 00:34
Al contrario di cosa? io ho testato con superpi32m e prime e sotto i 550 mi si blokkava, non postando su un browser;)
poi magari ne riparliamo dopo un test degno di quel nome:)

ciao, con che voltaggio passi i 1100?
Ho 2gb 533 di kinston, vediamo se abbatto la barriera dei 60 sec al superpi.:sofico: :sofico: :sofico:

tenor
15-07-2008, 15:41
ciao, con che voltaggio passi i 1100?
Ho 2gb 533 di kinston, vediamo se abbatto la barriera dei 60 sec al superpi.:sofico: :sofico: :sofico:

1 di voltaggio:cool:
http://img262.imageshack.us/img262/3055/benchsuperpi1meeepc1162rm2.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=benchsuperpi1meeepc1162rm2.jpg)
forse a 1200mhz, prova un po ma a me dopo 1160 diventa instabile!!!

gionnico
15-07-2008, 17:38
Ciao!


Qualcuno per caso sa dove posso scaricare l'ISO di xandros originale per l'eeePC 701 4G?

Un link, un torrent oppure se proprio ha voglia prende il suo CD, si crea l'ISO e me la mette da qualche parte .. ^^


Mi fareste un favorone, perché ora ho la versione branded TIM .. che si è impallata per cui dovrò resettare e con un'ISO originale sarebbe strepitoso!!!



Grazie,
Ciao!

PESCEDIMARZO
15-07-2008, 19:26
1 di voltaggio:cool:
http://img262.imageshack.us/img262/3055/benchsuperpi1meeepc1162rm2.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=benchsuperpi1meeepc1162rm2.jpg)
forse a 1200mhz, prova un po ma a me dopo 1160 diventa instabile!!!

Stavo cazzeggiando, a meno che uno non ci metta le mani sopra i 59", specie con l'sda da 4gb, sono un 'utopia.
Direi che hai fatto il record del mondo o quasi.

PS stasera ci provo!:sofico: :sofico: :sofico:

tenor
15-07-2008, 23:33
Stavo cazzeggiando, a meno che uno non ci metta le mani sopra i 59", specie con l'sda da 4gb, sono un 'utopia.
Direi che hai fatto il record del mondo o quasi.

PS stasera ci provo!:sofico: :sofico: :sofico:

:sofico: world record, se vabbè, mi accontento del Bari record:D

xnavigator
15-07-2008, 23:39
ragazzi una volta installato windows xp e i driver forniti con il cd... (guardando msconfig) ci sono una miriade di programmi che partono di asus o athereos...

sono tutti da lasciare? servono per il corretto funzionamento oppure no?

highrugio
16-07-2008, 11:00
L'eeepc come navigatore satellitare

Ho un eeepc 701 + winxp
Ho una chiavetta BT
Ho un ricevitore GPS esterno BT

Che software potrei utilizzare per navigare con l'eeepc?

tenor
17-07-2008, 09:55
ragazzi una volta installato windows xp e i driver forniti con il cd... (guardando msconfig) ci sono una miriade di programmi che partono di asus o athereos...

sono tutti da lasciare? servono per il corretto funzionamento oppure no?

io ho lasciato:

Acu
Asus Acpi
Asus trayhotkeycmds
IgfxTray
Persistence

Poi ho:

eectl
SybTPStart
Avast

il resto puoi toglierlo a tuo piacimento!:D

natural
17-07-2008, 10:17
Scusate tutti ma un dubbio mi assale, questo portatilino si collega tramite wireless ad internet(ho un router d-link dslg624t)?
E' molto scomodo navigare con lo schermo da 7" ?
:)

bunk3r
17-07-2008, 10:25
Scusate tutti ma un dubbio mi assale, questo portatilino si collega tramite wireless ad internet(ho un router d-link dslg624t)?
E' molto scomodo navigare con lo schermo da 7" ?
:)

Ovviamente, è provvisto di scheda di rete wi-fi di tipo 802.11b/g integrata.

Per la navigazione, una volta configurato firefox con qualche trucchetto, il tutto risulta agevole. L'unica contro indicazione è che i caratteri piuttosto piccoli alla lunga possono costringere ad una pausa per non affaticare troppo gli occhi.

Personalmente con l'eeepc mi ci sto trovando molto bene... finalmente c'è qualcosa di veramente portabile!! :D

tenor
17-07-2008, 10:27
Scusate tutti ma un dubbio mi assale, questo portatilino si collega tramite wireless ad internet(ho un router d-link dslg624t)?
E' molto scomodo navigare con lo schermo da 7" ?
:)

Si che si collega wifi;)

Con opera ridimensiono le pagine in larghezza e ti dico che lo trovo davvero comodo:cool:

natural
17-07-2008, 10:40
Ok grazie non avevo capito che il wifi fosse il wireless :)

p4olon3
18-07-2008, 14:00
Scusate ma voi sapete dove si nasconde la asus eee utility? insomma l'applicazione che fa cambiare la risoluzione.
Qualcuno di voi l'ha tolta? vorrei mettere in partenze astray+ ma non riesco a disabilitare quella ufficiale asus


OK me lo dico da solo.....impara ad usare il tasto search :-) Risolto grazie.
Per quelli che hanno il mio stesso dubbio la soluzione è metetre i file di astray nella cartella asus nella root

gionnico
18-07-2008, 15:39
Scusate ma voi sapete dove si nasconde la asus eee utility? insomma l'applicazione che fa cambiare la risoluzione.
Qualcuno di voi l'ha tolta? vorrei mettere in partenze astray+ ma non riesco a disabilitare quella ufficiale asus


OK me lo dico da solo.....impara ad usare il tasto search :-) Risolto grazie.
Per quelli che hanno il mio stesso dubbio la soluzione è metetre i file di astray nella cartella asus nella root

Si può mettere 1024?!??

gionnico
18-07-2008, 15:48
Possibile che nessuno abbia chiesto come si installa Mozilla Firefox 3?

Ho fatto una ricerca ma ho trovato solo un paio di discussioni che non parlano dell'installazione.
Ovviamente uso linux xandros standard.


Ho provato la soluzione pacchettizzata (http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=1), ma non riesco ad installare libgnomeui e libgnomeui-common.

edit: a causa di una serie di dipendenze interminabili. penso che dovrei aggiungere un repository serio ed aggiornare con apt-get update .. lì troverei anche firefox3 .. ma funzionerebbe?
Posso usare i repo di xandros4 ufficiali?

PESCEDIMARZO
18-07-2008, 17:39
Possibile che nessuno abbia chiesto come si installa Mozilla Firefox 3?

Ho fatto una ricerca ma ho trovato solo un paio di discussioni che non parlano dell'installazione.
Ovviamente uso linux xandros standard.


Ho provato la soluzione pacchettizzata (http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=37&Itemid=1), ma non riesco ad installare libgnomeui e libgnomeui-common.

edit: a causa di una serie di dipendenze interminabili. penso che dovrei aggiungere un repository serio ed aggiornare con apt-get update .. lì troverei anche firefox3 .. ma funzionerebbe?
Posso usare i repo di xandros4 ufficiali?

ciao, vai su www.eeepc.it, iscriviti al forum e posta nella sezione primo aiuto, con me sono stati rapidi e gentili.;)

ps ho provato il piccolino su tv hd-ready con video hd a 720p e girano da dio!:eek: :eek: :eek:

goghi
20-07-2008, 09:19
Hò il 700,qualche mese fa hò installato XP tramite lettore USB (lettore interno + cavo ide usb),ora vorrei formattare e reinstallare il sistema operativo ma non mi riconosce piu il lettore,mi dice errore durante l'installazione dei driver,periferica sconosciuta.Non posso neanche rimettere il sistema operativo originale,non posso fare niente.Il lettore funziona,l'hò provato su un altro pc,cosa posso fare?

gokan
21-07-2008, 11:06
ciao ragazzi, sarei tentato dall'acquisto di questo giocattolino :)
Volevo sapere,dei 4GB a disposizione, quanto spazio rimane libero con la configurazione di default?
Dato che sotto c'è linux, comunque (anche se da riga di comando) si possono installare applicazioni extra, senza grossi problemi, vero?

grazie, ciao

gionnico
21-07-2008, 17:22
ciao ragazzi, sarei tentato dall'acquisto di questo giocattolino :)
Volevo sapere,dei 4GB a disposizione, quanto spazio rimane libero con la configurazione di default?
Dato che sotto c'è linux, comunque (anche se da riga di comando) si possono installare applicazioni extra, senza grossi problemi, vero?

grazie, ciao

Linux occupa poco più di 1GB ma con firefox e openoffice e media player già dentro.

Se abiliti la modalità desktop avanzata, non c'è più bisogno di fare da riga di comando. E comunque il synaptic ce lo trovi, puoi anche fare una scorciatoia su impostazioni al posto dell'orrendo "aggiungi/rimuovi".

andros10
21-07-2008, 23:33
Ciao a Tutti,

Vorrei sapere se il display dell'EeePc 701 è retroilluminato a LED.

Grazie!

Benia
22-07-2008, 12:04
Si ;)

RS7000
22-07-2008, 17:36
Per i possessori dell'Asus EEE di color bianco: si sporca facilmente?

Altra cosa: si può installare windows 2000?

gionnico
22-07-2008, 18:07
Per i possessori dell'Asus EEE di color bianco: si sporca facilmente?

Altra cosa: si può installare windows 2000?

E' più bello nero e non si sporca (è opaco) anche se è vero che si scalda molto al sole .. l'ho provato oggi in terrazza: altro che portarselo in spiaggia! :stordita:

Grem
22-07-2008, 18:20
Il mio bianco non si è sporcato mai, da 3 mesi e mezzo a questa parte.

fpe
23-07-2008, 22:15
Hò il 700,qualche mese fa hò installato XP tramite lettore USB (lettore interno + cavo ide usb),ora vorrei formattare e reinstallare il sistema operativo ma non mi riconosce piu il lettore,mi dice errore durante l'installazione dei driver,periferica sconosciuta.Non posso neanche rimettere il sistema operativo originale,non posso fare niente.Il lettore funziona,l'hò provato su un altro pc,cosa posso fare?

Sul manuale c'è la spiegazione di come usare un utility sul cd incluso che permette di reinstallare Xandros da pendrive usb ;)

alexfri
24-07-2008, 09:53
Scusate, non riesco a leggere 530 pagine di post e ho fatto un ricerca ma senza risultato... come scollego l ventolina del mio eeepc 701? via software o hardware? Ho winXP.

Si fonde se lo faccio?? lo uso con emule quindi mai la cpu al 100%...

Grazie