View Full Version : [Official Thread] Asus EEE pc serie 700
altro problema:
1) come faccio a collegarmi con l'adsl Alice? il wifi me l'ha riconosciuto, ma poi per connettermi all'adsl??
per istalare xp devo prima togliere linux?
qualcuno ha provato ad installare OS X?
Vorrei provarci io, ma ho letto di qualche incompatibilità, come con il wifi...IMHO senza wifi è un computer quasi inutilizzabile. :) Nel senso che si stravolge completamente...
Presa il 1 aprile e arrivata ieri :)
Sì.. ma preferisco xp al tiger :)
Ottimo, ti mando un PM con qualche domanda :)
salve ho comprato oggi un eeepc tim... ( si lo so tim -.-') ... come posso fare a levare tutta la personalizzazione che ha messo la tim ?
salve ho comprato oggi un eeepc tim... ( si lo so tim -.-') ... come posso fare a levare tutta la personalizzazione che ha messo la tim ?
FORMAT C:
[QUOTE=gulash;21972998]altro problema:
1) come faccio a collegarmi con l'adsl Alice? il wifi me l'ha riconosciuto, ma poi per connettermi all'adsl??
in realtà anche sul wireless mi dice "sospeso". ma è compatibile linux con alice w gate? nel sito di aliceadsl non ci sono i diver per linux:(
FORMAT C:
come cosa quando e perche ... explain pls :) ...
p.s. e la prima volta che solo mi avvicino a linux
come cosa quando e perche ... explain pls :) ...
p.s. e la prima volta che solo mi avvicino a linux
Volevo solo dire di installare winzozz (ovviamente se ne hai la licenza!)
gionnico
11-04-2008, 19:11
Volevo solo dire di installare winzozz (ovviamente se ne hai la licenza!)
Ma anche proprio no!
Quel linux tuned è perfetto per l'hardware, perché toglierlo con difficili soluzioni?
Comunque dovresti trovare un'immagine di ripristino di un eee pc originale o se hai il lettore dvd usb installarci l'os da un eee pc bianco.
Se trovi la soluzione dimmelo, che serve anche a me: la personalizzazione tim alla fine non è altro che la home page cambiata, lo sfondo, il collegamento rapido al 3G.
Ma l'hai comprato senza penna hsdpa?
Ma anche proprio no!
Quel linux tuned è perfetto per l'hardware, perché toglierlo con difficili soluzioni?
Comunque dovresti trovare un'immagine di ripristino di un eee pc originale o se hai il lettore dvd usb installarci l'os da un eee pc bianco.
Se trovi la soluzione dimmelo, che serve anche a me: la personalizzazione tim alla fine non è altro che la home page cambiata, lo sfondo, il collegamento rapido al 3G.
Ma l'hai comprato senza penna hsdpa?
il mio è NOBRAND:Prrr: :Prrr:
Ma anche proprio no!
Quel linux tuned è perfetto per l'hardware, perché toglierlo con difficili soluzioni?
Comunque dovresti trovare un'immagine di ripristino di un eee pc originale o se hai il lettore dvd usb installarci l'os da un eee pc bianco.
Se trovi la soluzione dimmelo, che serve anche a me: la personalizzazione tim alla fine non è altro che la home page cambiata, lo sfondo, il collegamento rapido al 3G.
Ma l'hai comprato senza penna hsdpa?
al 3o giorno che a roma mi faccio tutti i negozi l ho comprato brand tim con quell affaretto htmufblablabla per collegarsi ad internet... facendo un reset come dice nel libretto di istruzioni non risolvo ?
cmq ci sono un sacco di icone che vorrei levare che non utilizzo ... non ec un modo per farlo ? se vado su personalizza mi da solo la facolta di cambiare pass -.-'
gionnico
11-04-2008, 19:31
al 3o giorno che a roma mi faccio tutti i negozi l ho comprato brand tim con quell affaretto htmufblablabla per collegarsi ad internet... facendo un reset come dice nel libretto di istruzioni non risolvo ?
cmq ci sono un sacco di icone che vorrei levare che non utilizzo ... non ec un modo per farlo ? se vado su personalizza mi da solo la facolta di cambiare pass -.-'
Qualcosa lo puoi disinstallare (controlla dal pannello delle impostazioni).
Poi se abiliti il desktop avanzato, ti trovi un desktop normale con le icone che vuoi e puoi tornare alla easy-mode quando vuoi.
Col reset non risolvi, a meno che prima di resettare (F9 all'avvio mi sembra) carichi nella partizione nascosta un'immagine no-brand.
@tureeee: ma a quale prezzo? :p
quando parli di pannello delle impostazioni ti riferisci alla funzione togli/aggiungi software ?
per il desktop ho trovato questa cosa...
Istruzioni:
1. Premere ctrl-alt-T in Easy Mode per aprire un terminale;
2. Scrivere le linee seguenti e premere Invio
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
3. Digitare “sudo synaptic” e premere Invio;
4. Nella voce Settings cliccare su Repositories;
5. Premere New;
6. Inserire il seguente indirizzo: http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos
7. Inserire la distribuzione: p701;
8. Inserire il ramo: main (e etch);
9. Premere OK;
10. Premere Reload;
11. Scende fino a trovare advanced-desktop-eeepc;
12. Selezionarlo per l’installazione;
13. Premere Apply;
14. Nella finestra di spegnimento, selezionare Full Desktop a sinistra.
Da adesso, quando si avviera’ il computer, si entrera’ automaticamente nell’utima modalita’ usata (easy o advanced). Per tornare all’Easy Mode, cliccare sul tasto Launch e selezionare la seconda voce (Easy Mode appunto).
Eventuali problemi
Se si riceve l’errore
‘Could not mark all packages for installation or upgrade’ seguito da ‘advanced-desktop-eeepc: Depends: kicker but it is not going to be installed, Depends: ksmserver but it is not going to be installed’
assicurarsi di aver ricaricato synaptic (reload). L’errore significa che si sta cercando di installare da un repository che contiene versioni software piu’ recenti di quelle fornite da Asus. Procedere come segue:
1. Aprire Synaptic (ctrl-alt-T, digirare “sudo synaptic”);
2. Cliccare su Settings quindi Repositories;
3. Controllare che ci siano le voci: update.eeepc.asus.com con distribuzione “p701” e download.tuxfamily.org con distro p701
4. Assicurarsi che siano entrambe selezionate;
5. Cliccare su OK e quindi su RELOAD.
6. Provare ad installare di nuovo advanced-desktop-eeepc.
Rimozione
1. Dall’ Easy Mode, premere ctrl-alt-T
2. Digitare “sudo syanptic” e premere Invio.
3. Scendere fino a advanced-desktop-eeepc
4. Selezionare per la rimozione
5. Premere Apply
In questo modo si disabilita la possibilita’ di avviare l’Eee PC direttamente nell’ advanced desktop. Se si vuole rimuoverlo completamente, selezionare per la rimozione anche kicker e ksmserver.
Modo 2
1. Aprire un terminale (Ctrl+Alt+T);
2. digitare sudo bash ;
3. digitare apt-get update ;
4. poi apt-get install ksmserver kicker ;
5. riavviare il pc;
Adesso sotto Settings -> Personalization si potrà scegliere la voce “Advanved Desktop Mode“. Selezionarla e riavviare.
edit... il prob e che quando faccio nuovo su archivio pacchetti e poi refresh... mi dice blbalblabl errore pacchetti non trovati... magari sbaglio qualcosa :(
magnum20mail
11-04-2008, 19:42
che file?
Asus plus v1.3 con i driver intel 14.25 non moddati.
gionnico
11-04-2008, 19:53
edit... il prob e che quando faccio nuovo su archivio pacchetti e poi refresh... mi dice blbalblabl errore pacchetti non trovati... magari sbaglio qualcosa :(
Sii più preciso: il full desktop non riesci ad attivarlo?
Ho il branded TIM: chi mi fa un'immagine del ripristino originale?
Qualcuno di voi che abbia l'eee pc bianco, con lo xandros, potrebbe per piacere farmi un'immagine della partizione di ripristino, così che ripristinando con F9 all'avvio potrei avere un eee pc nero debranded? :D
A me per spedirmi l'immagine (potete tranquillamente crearla con un dd della partizione) fa comodo qui (http://www.forzazzurri.mine.nu/upload.php), ma se preferite via mail o in un altro sito basta dirmelo. :)
si non riesco ad attivarlo :(
AHAHAHAH MI CORREGGO.... son riuscito a mettere il full desktop mode... e mi si è anche sbrandizzato.... LOL.... non vedo piu un logo tin a paga oro :|
adesso non riesco a ritrovare quella simpatica funzione per disinstallare le cose superflue :D
anzi se qualcuno mi adda su rottyrox@hotmail.com .... ho talmente tante domande stupide non avendo mai usato linux... che mi vergogno a farle qui :ghigno2:
ragazzi x piacere mi dite dove scarico questi 2 files, ho anche io grossi problemi a leggere.
grazie
li trovi se metti alla frusta goooooooooooooogle :D io li ho trovati così.....poi c'è una miniguida da seguire e dopodichè puoi impostare un casotto di risoluzioni!
Arrivata
la
batteria
da
10700mAh...
6 ore di autonomia con xp e processore a stock :D
Sono felicissimoooo (un po' meno per i 18 euro di dogana tra tasse e sda :mad: )
ciao! l'ho vista sulla baia! ma è grandina vero?dalla foto...e nella sua borsetta originale asus non ci sta vero l eee con la batteria inserita???certo però che 6 ore fanno gola slurp... potresti postare qualche fotina? :p
sarò niubbo quanto l immane ma non riesco a vede in modalita desktop estesa l " utilità disco dove si vede lo spazio nell "hd"
Joepesce
11-04-2008, 21:42
Sii più preciso: il full desktop non riesci ad attivarlo?
Ho il branded TIM: chi mi fa un'immagine del ripristino originale?
Qualcuno di voi che abbia l'eee pc bianco, con lo xandros, potrebbe per piacere farmi un'immagine della partizione di ripristino, così che ripristinando con F9 all'avvio potrei avere un eee pc nero debranded? :D
A me per spedirmi l'immagine (potete tranquillamente crearla con un dd della partizione) fa comodo qui (http://www.forzazzurri.mine.nu/upload.php), ma se preferite via mail o in un altro sito basta dirmelo. :)
perchè non provi xepc?
scaricati l'iso, cancella tutto su SSD (partizioni comprese) e alla fine vedi quanto spazio ti rimarrà :)
ciauz
sarò niubbo quanto l immane ma non riesco a vede in modalita desktop estesa l " utilità disco dove si vede lo spazio nell "hd"
devi aprire file manager nella versione administrator
gionnico
12-04-2008, 00:05
perchè non provi xepc?
scaricati l'iso, cancella tutto su SSD (partizioni comprese) e alla fine vedi quanto spazio ti rimarrà :)
ciauz
Scusa? :confused:
devi aprire file manager nella versione administrator
risolto se vado in prestazioni leggo lo storaggio ^^
altro problemi e con la cam leggendo qua e la ho scoperto che bisognava downgradare uvcvideo... ma se lo faccio mi esce questo errore " E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento " ... come posso risolvere :( ? amsn e la versione 0.9 e gli aggiornamenti li ho fatti tutti tranne quelli del biois che dice che ho una scheda madre diversa -.-' ... cmq questo prob della camera mi preme molto :( ... e non fate battute su dove preme :D
ho fatto il danno!!!!!:muro: :muro: :muro:
dunque dopo aver fatto la procedura per fare il boot dalla penna usb senza errore,il eeepc non eriusciva a rilevarmi la penna come boot allora colto da un idea stupidissima ho cambiato dal bios il booster boot ion enabled e ora ogni volta che lo accendo se non ce qualcosa che non faccia da boot rimane nella schermata nera dove ti dice di premere un tasto per il boot...che faccio?
Fabio Norway Storm
12-04-2008, 10:35
Ho un piccolo problema. Ho installato xubuntu, quando vado ad aprire le applicazioni lo schermo non visualizza la parte finale della finestra, mi rimangono nascosti i tasti tipo cancella, applica, ok, etc.
Dato che non uso il mouse, vorrei sapere se c'è un modo per ridimensionare le finestre.
aaaaah
chi mi dice come installare skype che utilizzi la webcam ?????
aaaaah
chi mi dice come installare skype che utilizzi la webcam ?????
se usi linux, vai su aggiorna/togli software, mi pare sotto impostazioni e da li ti da i vari possibile aggiornamenti tra i quali quello per sky+webcam.
piuttosto qualcuno sa se è possibile avere yahoo messenger e msn messnger con webcam con linux:( se non li trovo mi tocca istallare xp.
Ho un piccolo problema. Ho installato xubuntu, quando vado ad aprire le applicazioni lo schermo non visualizza la parte finale della finestra, mi rimangono nascosti i tasti tipo cancella, applica, ok, etc.
Dato che non uso il mouse, vorrei sapere se c'è un modo per ridimensionare le finestre.
tieni premuto alt + tasto sx del touch/mouse... cosi riesci a postare la finestra in sopra e vedere applica cancella e blablablabla
ho fatto il danno!!!!!:muro: :muro: :muro:
dunque dopo aver fatto la procedura per fare il boot dalla penna usb senza errore,il eeepc non eriusciva a rilevarmi la penna come boot allora colto da un idea stupidissima ho cambiato dal bios il booster boot ion enabled e ora ogni volta che lo accendo se non ce qualcosa che non faccia da boot rimane nella schermata nera dove ti dice di premere un tasto per il boot...che faccio?
nessuno sa che fare?sono disperato:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
nessuno sa che fare?sono disperato:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
rislto tutto grazie a dio:D
Fabio Norway Storm
12-04-2008, 13:25
tieni premuto alt + tasto sx del touch/mouse... cosi riesci a postare la finestra in sopra e vedere applica cancella e blablablabla
Grazie! Funziona! Purtroppo non è il massimo dell'immediatezza.
speriamo che riescono a risolvere il mio problemuzzo... intanto io sto provando a installare amsn non da atp ma dal sito
intanto aggiorno le domande :D
- che programmi mi consigliate di disiinstallare (dico quelli che trovo di base per alleggerire il tutto ? )
- altro problemi e con la cam leggendo qua e la ho scoperto che bisognava downgradare uvcvideo... ma se lo faccio mi esce questo errore " E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento " ( RISOLTO )
- non riesco a vedere quanto sapzio libero ho -.-' ( ed andare ogni volta in easy mode e rognoso :| )
gionnico
12-04-2008, 16:54
speriamo che riescono a risolvere il mio problemuzzo... intanto io sto provando a installare amsn non da atp ma dal sito
Supporta la webcam ma non in videoconferenza: scordati l'audio se non per stupidi messaggi istantanei.
Almeno per msn, non per skype.
- che programmi mi consigliate di disiinstallare (dico quelli che trovo di base per alleggerire il tutto ? )
- altro problemi e con la cam leggendo qua e la ho scoperto che bisognava downgradare uvcvideo... ma se lo faccio mi esce questo errore " E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento " ( RISOLTO )
- non riesco a vedere quanto sapzio libero ho -.-' ( ed andare ogni volta in easy mode e rognoso :| )
Disinstalla l'antivirus. :D
E poi da terminale digita "df -h" e ti dira' rozzamente lo spazio che hai libero.
Ma c'e' anche modo grafico, solo che non l'ho a portata di mano.
Eccomi sono dei vostri :D sul mio piccolo ho XP sp3, volevo sapere alcune cose :D:
1 - è conveniente comprare una SD per i files di swap, i documenti ecc (come da guida) e se si quanto conviene prenderla (visto che poi, se ho ben capito, non si possono mettere sulla stessa mp3, video ecc ecc)?
2 - non posso usare un ramdisk (come ho letto da qualche parte) per file temp e swap, in modo da utilizzare una SD solo per file personali? Se si potreste gentilmente postarmi una guida su come farlo?
3 - Vorrei cmq utilizzare eeexubuntu da una SD dedicata...in questo caso quanto grande deve essere la SD ad esso dedicata? come va eeexubuntu da SD?
Per ora basta così :D...credo...:stordita:
ciao regaz! qualcuno di voi ha poi adoperato quel kit per moddare e inserire più hub per prese usb dal connettore della cam? :p
Supporta la webcam ma non in videoconferenza: scordati l'audio se non per stupidi messaggi istantanei.
Almeno per msn, non per skype.
Disinstalla l'antivirus. :D
E poi da terminale digita "df -h" e ti dira' rozzamente lo spazio che hai libero.
Ma c'e' anche modo grafico, solo che non l'ho a portata di mano.
davvero levo l anti ?
per il resto grande sei stato utilissimo :***
da quello che leggo 400mb occupati e comprendono (programmi i file di sistema e lo swap della mem video ? )
e tutti gli altri gb da cosa sono occupati?
ciao regaz! qualcuno di voi ha poi adoperato quel kit per moddare e inserire più hub per prese usb dal connettore della cam? :p
Siamo assetati di notizie per l'upgrade dell'hardware del piccolino.:D
D'altronde questo forum non è hwupgrade o sbaglio?:sofico:
ciao regaz! qualcuno di voi ha poi adoperato quel kit per moddare e inserire più hub per prese usb dal connettore della cam? :p
Fido-dido999 mi ha già mandato una email informandomi che il kit è giàpartito ed arriverà in nove giorni lavorativi.
Per il resto non penso che qualcun altro al mondo abbia utilizzato il kit anche perchè il mio ordine è rientrato nella prima trance di 40 pezzi prodotti.
...Vederemo!
Per Joepesce:
Hai calcolato o hai saputo da gente più esperta, con esattezza, gli assorbimenti (relativi ad ogni singolo componente) per una mod con il kit di Fido-dido999 dovendo installare hub, bt, webcam, pendrive 8G e touchscreen?
Fido-dido999 mi ha già mandato una email informandomi che il kit è giàpartito ed arriverà in nove giorni lavorativi.
Per il resto non penso che qualcun altro al mondo abbia utilizzato il kit anche perchè il mio ordine è rientrato nella prima trance di 40 pezzi prodotti.
...Vederemo!
mitico :sofico:
E VOILAT: http://cgi.ebay.it/SolderLess-4por-USB-Hub-Touch-Screen-Panel-eeepc-Eee-PC_W0QQitemZ310040397571QQihZ021QQcategoryZ305QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Fabryzius
12-04-2008, 18:19
Qualcuno sà come si ripristina lo schermo nella posizione originale ? Praticamente si è ruotato di 90°
Eccomi sono dei vostri :D sul mio piccolo ho XP sp3, volevo sapere alcune cose :D:
1 - è conveniente comprare una SD per i files di swap, i documenti ecc (come da guida) e se si quanto conviene prenderla (visto che poi, se ho ben capito, non si possono mettere sulla stessa mp3, video ecc ecc)?
Anche io sono interessato a questo quesito
Joepesce
12-04-2008, 18:30
Per Joepesce:
Hai calcolato o hai saputo da gente più esperta, con esattezza, gli assorbimenti (relativi ad ogni singolo componente) per una mod con il kit di Fido-dido999 dovendo installare hub, bt, webcam, pendrive 8G e touchscreen?
nada nessuno sa niente... dovremo aspettare le prime porte bruciate per eccessivo assorbimento :D
E VOILAT: http://cgi.ebay.it/SolderLess-4por-USB-Hub-Touch-Screen-Panel-eeepc-Eee-PC_W0QQitemZ310040397571QQihZ021QQcategoryZ305QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
grande... sto qui sta facendo proprio un business :D
nada nessuno sa niente... dovremo aspettare le prime porte bruciate per eccessivo assorbimento :D
grande... sto qui sta facendo proprio un business :D
A questo punto credo che la mod, così come appare nelle immagini, sia perfettamente fattibile senza presentare alcun rischio! Che ne pensi?
Ciao ragazzi :D
Ho acquistato l'eeepc e dovrebbe arrivarmi a giorni :D
Adesso mi chiedevo che accessori comprare: ho già provveduto ad ordinare anche una sodimm da 2gb per rimpiazzare quella nativa.. Un hard disk da 2.5' ce l'ho già...
Pensavo quindi ad una sdhc da 16gb (una pen drive da 2gb la ho già). Può andare bene questa scelta? Le marche si equivalgono?
Grazie :D
nada nessuno sa niente... dovremo aspettare le prime porte bruciate per eccessivo assorbimento :D
grande... sto qui sta facendo proprio un business :D
:eek: 50 euro???? ma dico..........siam matti??
Ragazzi nell'attesa di ricevere il piccolino stavo cercando di predisporre tutto per metterci xp. Ho visto questa guida
http://www.eeepc.it/installare-windows-xp-sulleee-pc-parte-3/
per installare xp su una sd (anche se io vorrei metterlo sulla penna usb), ma sicuro che non ci sia una procedura più semplice? Non basta selezionare come target di installazione la sd?
Xp non bootta da da storage esterni salvo modifiche ad alcuni dei sui file.. la procedura è essenziale credimi.. su SSD inoltre bisogna ricordarsi di distruggere tutte le partizioni linux prima di proseguire anche quelle con nomi "preoccupanti" :)
Anche io sono interessato a questo quesito
La SD serve eccome per ridurre l'uso della ssd principale.. poi su di essa ci si installano tutti i programmi a piacere e si gestirà come un normale harddrive tramite la mod dei driver hitachi microdrive :)
Joepesce
12-04-2008, 20:42
:eek: 50 euro???? ma dico..........siam matti??
bhè per un touch screen + mod per 2 usb interne mica è malaccio dai...
Fabryzius
12-04-2008, 21:32
Qualcuno sà come si ripristina lo schermo nella posizione originale ? Praticamente si è ruotato di 90°
Nessuno sà aiutarmi?
mormoros
12-04-2008, 23:22
metti il pc su un lato... hihihihihihih
ho istallato xp lite,ho poi istallato i driver dal dvd asus. tutto perfetto tranne la connessione internet via wi fi:(
-"impossibile completare il rispristino. impossibile compleatre la seguente azione:
connessione alla rete senza fili.
per ottenere asssistenza contattare il respionsabil della gestione della rete"
questo mi viene cliccando con il tasto dx su connessioni rete senza fili.
-non associato
nessun collegamento
1,0Mbps, 11g
atheros AR5007EG wirelessnetwork adaplter 0.0.0.0
quesot mi viene fuori se vado sopra l'icona della ricezione wireless, sempre in basso a destra sulla barra,
allora ho appena installato xp professional...ora che dovrei fare?installare i driver?disinstallare della roba non so come da windows visto che l'ho fatta senza nlite?ditemi voi....
batterie:
Anche qui non sono molto convinto. Si dice che le litio non soffrano l'effetto memoria, ma secondo me un minimo di degrado c'è sempre. Io, nel dubbio, aspetto che sia completamente scarica (che, attenzione, non significa mandare la batteria a 0 che è molto dannoso, significa aspettare che il dispositivo in oggetto non si accenda più. Ma la batteria è ancora ben carica al di sopra di un voltaggio di sicurezza ;) ).
di solito (sempre se la concezione della macchina e' fatta con i giusti crismi, visto che esistono notebook che hanno il sistema di alimentazione batteria/alimentatore in unico pezzo), la carica minima indicata dal sistema (bios) e' gia' comprensiva di una quota di energia minima da non consumare; quindi, quandom il sistema ti mostra 0%, in verita' la batteria litio DOVREBBE avere ancora un 20% di carica.
per quanto riguarda l'uso del notebook attaccato alla rete mentre ricarica, dipende esclusivamente dalla temperatura finale a cui arriva la macchina;
mi spiego:
le litio soffrono molto il calore; ricaricarle implica un lavoro (calore) e lavorare con la macchina implica un consumo (calore); se il calore che scaturisce dalla macchine e' realmente elevato, queste si deteriorano presto.
da quanto ho visto la temperatura della batteria dell'eeePC non si riscalda molto di piu' se si usa la macchina, quindi non e' preoccupante, anche perche', quando attacco alla rete, metto sempre al 100% la ventola; le palstiche in polistirene sono molto delicate, e il tasto U mi si e' gia' un po' deformato, e la circuiteria interna soffre il calore tanto quanto la batteria...
per quanto riguarda la tua preoccupazione, sono molti anni che i notebook bypassano le batterie quando si caricano (sempre su sistemi fatti con cognizione di causa), quindi la fila energetica non e' rete elettrica/batteria/PC, ma rete elettrica che ricarica da una parte la batteria e dall'altra il PC, come avviene nei piu' comuni gruppi di continuita'; sara' il circuito interno che splittera' in automatico nel momento che viene a mancare la rete elettrica.
per quanto riguarda l'effetto memoria (di cui le litio non sono assolutamente toccate), il problema effettivamente e' un'altro, di natura chimico-fisica:
quando scarichi formi cristalli di litio; la riduzione della capacita' totale della batteria in tecnologia litio e' dovuta alla forma e alla grandezza dei cristalli; la formazione di macrocristalli invece che di microcristalli implica la riduzione della capacita' della batteria, in quanto si ha meno superficie di attacco verso un macrocristallo invece che di tanti microcristalli di pari volume totale (in piu' i macrocristalli possono rovinare il substrato isolante, mandando in corto la batteria, ma questo avviene soprattutto sulle po-li).
poi, il mantenimento in buono stato della batteria, dipende da tanti fattori e dalla fortuna...
linux user:
e' stata presentata mandiva 2008, compatibile classmate intel e quindi anche eeePC per la risoluzione nativa del video.
personalmente preferisco xubuntu per eeePC, ma in verita' sto' aspettando la sabayon-gentoo per lasciare XP (non che funzioni male, anzi, ma e' impegnativo tenerlo pulito, anche con tutti i tweak possibili).
allora ho appena installato xp professional...ora che dovrei fare?installare i driver?disinstallare della roba non so come da windows visto che l'ho fatta senza nlite?ditemi voi....
istallando la versione completa quanta memoria occupi?
p.s. se ho già istallato xp e volgio toglierlo e reinstallarlo come faccio?
tommy781
13-04-2008, 10:31
io ho messo su mandriva 2008 ieri, l'ho tenuta e usata tutto il giorno e ora la sto toglendo per rimettere xp, troppo lenta, va a scatti, molti tempi morti nel caricare le applicazioni e nel rispondere ai comandi. bella graficamente, risoluzione perfetta per l'eeepc ma un mattone che in confronto a xp è veramente una lumaca ed io su un portatile cerco la reattività massima a prescindere da quale os me la dà. secondo me è un buon inizio ma devono lavorarci su parecchio ancora, anche la linea adsl spesso cadeva senza contare i numerosi crash che ho riscontrato avviando le applicazioni (anche open office in un paio di occasioni)
tommy781
13-04-2008, 10:37
istallando la versione completa quanta memoria occupi?
p.s. se ho già istallato xp e volgio toglierlo e reinstallarlo come faccio?
per alleggerire xp dopo averlo installato usa xplite, è a pagamento ma è anche molto valido ti permette di toglere parecchia roba inutile, io dopo averlo eseguito sono arrivato ad occupare con xp 290 mega su disco e mi sono fatto una bella immagine con trueimage così d'ora in poi per ripristinare il sistema ci metterò pochi minuti e sarà subito pronto.
per reinstallare xp devi mettere il cd e far partire l'avvio del pc dal lettore e seguire le indicazioni sullo schermo
gionnico
13-04-2008, 11:39
davvero levo l anti ?
Hehe su linux i virus si contano sulle punte delle dita, ma soprattutto non sono dannosi a meno che li esegui esplicitamente.
Gli antivirus si usano nei server FTP o di posta linux, per evitare agli utenti che leggeranno la posta su windows di essere infettati.
A linux i virus per winzozz gli fanno un baffo.
da quello che leggo 400mb occupati e comprendono (programmi i file di sistema e lo swap della mem video ? )
Programmi, file di sistema, documenti.
Lo swap lo vedi col comando "free -m".
@gulash dunque ora mi rimangono liberi 972 mega:mc:
@tommy781 perfetto proprio quello che volevo thanks:D
Hehe su linux i virus si contano sulle punte delle dita, ma soprattutto non sono dannosi a meno che li esegui esplicitamente.
Gli antivirus si usano nei server FTP o di posta linux, per evitare agli utenti che leggeranno la posta su windows di essere infettati.
A linux i virus per winzozz gli fanno un baffo.
Programmi, file di sistema, documenti.
Lo swap lo vedi col comando "free -m".
ok perfetto inizio a capirci qualcosa :D
Eccomi sono dei vostri :D sul mio piccolo ho XP sp3, volevo sapere alcune cose :D:
1 - è conveniente comprare una SD per i files di swap, i documenti ecc (come da guida) e se si quanto conviene prenderla (visto che poi, se ho ben capito, non si possono mettere sulla stessa mp3, video ecc ecc)?
2 - non posso usare un ramdisk (come ho letto da qualche parte) per file temp e swap, in modo da utilizzare una SD solo per file personali? Se si potreste gentilmente postarmi una guida su come farlo?
3 - Vorrei cmq utilizzare eeexubuntu da una SD dedicata...in questo caso quanto grande deve essere la SD ad esso dedicata? come va eeexubuntu da SD?
Per ora basta così :D...credo...:stordita:
UP :D
ragazzi quando elimino le 4 partizioni presenti su ssd per installare xp devo eliminare anche quella che si chiama bios?
così facendo perdo il bios? oppure il bios si trova memorizzato da qualche altra parte?
domanda... per i giochi dato che l os e xandros... devo scaricare i package per debian giusto ?... e a questo punto... come installo i giochi sulla pennetta usb ?_?
ragazzi quando elimino le 4 partizioni presenti su ssd per installare xp devo eliminare anche quella che si chiama bios?
così facendo perdo il bios? oppure il bios si trova memorizzato da qualche altra parte?
togli tutto.
la partizione "bios" dovrebbe servire solo al sistema xandros quando aggiorni il bios.
su XP c'e' un programma per rendere le SD o i pen-drive avviabili in dos, da dove puoi aggiornare il bios tradizionalmente.
Eccomi sono dei vostri :D sul mio piccolo ho XP sp3, volevo sapere alcune cose :D:
1 - è conveniente comprare una SD per i files di swap, i documenti ecc (come da guida) e se si quanto conviene prenderla (visto che poi, se ho ben capito, non si possono mettere sulla stessa mp3, video ecc ecc)?
2 - non posso usare un ramdisk (come ho letto da qualche parte) per file temp e swap, in modo da utilizzare una SD solo per file personali? Se si potreste gentilmente postarmi una guida su come farlo?
3 - Vorrei cmq utilizzare eeexubuntu da una SD dedicata...in questo caso quanto grande deve essere la SD ad esso dedicata? come va eeexubuntu da SD?
Per ora basta così :D...credo...:stordita:
conviene 2GB di ram, cosi elimini il file di swap e puoi mettere un ram disk su cui stendere i temp dell'utente (che sono i piu' usati), del sistema e quelli del browser.
metti imdisk (sourceforge) o ramdiskNT (non ricordo se e' gratuito).
per la SD, e' utile, ma non per trasferirci il pat degli utenti..
un OS su una SD e' sempre tragico, cmq se la metti da 4GB, avrai la stessa dimensione del disco interno, se la metti da 8, la puoi usare anche come piccolo storage.
conviene 2GB di ram, cosi elimini il file di swap e puoi mettere un ram disk su cui stendere i temp dell'utente (che sono i piu' usati), del sistema e quelli del browser.
metti imdisk (sourceforge) o ramdiskNT (non ricordo se e' gratuito).
per la SD, e' utile, ma non per trasferirci il pat degli utenti..
un OS su una SD e' sempre tragico, cmq se la metti da 4GB, avrai la stessa dimensione del disco interno, se la metti da 8, la puoi usare anche come piccolo storage.
Io ho preso 1GB di RAM, se non metto i file temp su una SD (pensavo di prenderla da 2GB, va bene oppure mi serve più capiente? Considera che ho un HD esterno da 160GB e un pendrive da 4GB per i dati) che soluzioni alternative ho?
domanda... per i giochi dato che l os e xandros... devo scaricare i package per debian giusto ?... e a questo punto... come installo i giochi sulla pennetta usb ?_?
up QQ
ragazzi sono riuscito ad installare xp sulla ssd (un grazie a locusta per la dritta) adesso vorrei mettere xp sulla scheda sdhc da 8 gb della kingston ma quando arrivo al punto dove mi chiede di scegliere dove installare xp e seleziono la scheda da 8 gb quando vado per formattarla in FAT o NTFS mi dice che non è possibile formattarla e che la scheda è danneggiata, ma io dall'xp che ho sull'altro pc riesco a scriverci e copiarci file, l'ho formattata, ho fatto lo scandisk ecc.. ecc.. insomma per archiviare dati funziona bene ma per installarci xp mi da questo problema.
Per favore chiedo aiuto è importante, grazie. :help:
Io ho preso 1GB di RAM, se non metto i file temp su una SD (pensavo di prenderla da 2GB, va bene oppure mi serve più capiente? Considera che ho un HD esterno da 160GB e un pendrive da 4GB per i dati) che soluzioni alternative ho?
personalmente uso 2GB senza filepage, e con firefox ho eliminato la caches internet; per gli altri temp non e' che mi preoccupo, visto che sono usati da programmi principalmente per le decompattazioni degli zip o le installazione.
sono realmente pochi i programmi che usano la cartella TEMP in modo assiduo; uno di questi e' la toolbar di google, qualche programma di messaggistica istantanea e pochi altri; ci scrivono e lasciano robaccia da cancellare...
per la dimensione dipende da come e quanto usi la macchina: se sei uso ad aprire grandi file compattati, allora dovrai avere un cospicuo spazio, se non usi programmi che storano in temp, non ti serve nemmeno spostarla.
2GB credo che sia piu' che sufficienti...
conviene 2GB di ram, cosi elimini il file di swap e puoi mettere un ram disk su cui stendere i temp dell'utente (che sono i piu' usati), del sistema e quelli del browser.
metti imdisk (sourceforge) o ramdiskNT (non ricordo se e' gratuito).
per la SD, e' utile, ma non per trasferirci il pat degli utenti..
un OS su una SD e' sempre tragico, cmq se la metti da 4GB, avrai la stessa dimensione del disco interno, se la metti da 8, la puoi usare anche come piccolo storage.
Innanzitutto locusta GRAZIE 1000 :D nel frattempo ho ripristinato Xandros...va benone, pero' non appena prendo confidenza col portatile ed appena ho un pò di tempo libero, rimetto XP pero' come si deve :D Una info...comprando 2GB di ram, elimindando il file di swap ed utilizzando il ramdisk, win xp cmq continua a scrivere molto sull'SSD? non voglio pregiudicare la vita del mio SSD, altrimenti lascio xandros (:cry: ). Grazie ancora per l'aiuto ;)
tutti i sistemi operativi scrivono sull'HD, poi, piu' controlli e opzioni hanno , piu' ci scrivono;
ad esempio il ripristino di windows e' una funzione aggiunta (ma a volte inutile) che permette di salvaguardare il sistema e di rimediare ad alcuni problemi, ma puoi ottenere la stessa cosa, anzi meglio, con un backup esterno.
un'altro esempio e' lo stack TCP-IP, file letto centinaia di volte (in pratica ad ogni instaurazione di processo di rete); pur se sembrerebbe ovvio che XP lo mette in RAM quando utilizzato di frequente, in effetti, quando apri una nuova connesione lui lo riprende dal disco... lessi che se messo su discoram minimizzava non di poco la latenza delle connessioni.
da questo puoi capire che non e' che un sistema linux salvaguardi meglio l'SSD; bisogna vedere come lo hanno ottimizzato, e a me non sembra che abbiano fatto altro che ottimizzare l'interfaccia facilitata, non certo il resto dell'OS.
Personalmente ho messo XP su SSD solo leggermente ottimizzato senza preoccuparmi troppo di quanto dura il disco (al massimo lo cambio facendoci saldare nuovi chip; operazione difficile, ma se hai buoni e competenti amici...).
in effetti la mia idea iniziale era di creare un'istallazione da eseguire su ramdisk; ho preso apposta 2GB di ram, altrimenti totalmente inutili per un sistema come l'EEEPC, dove non si hanno mai processi abnormi da richiedere tanta ram, e non puoi collassare il sistema con programmi in background; e' pur sempre una CPU scarsina...
per quanto riguarda l'OS su RAM, con i vari sistemi linux non e' affatto difficile (una classica live caricata da HD invece che CD, leggermente modificata nello spazio dedicato al ramdisk), mente su XP e' piu' complicato, ma possibile; io ho gia' eseguito dei test su una macchina virtuale, puntando a solo 1GB di ram totale: 300 dedicati alla ram, 700 per disco ram, di cui 500 per OS e programmi e 200 liberi; gira tutto molto molto bene.
unico reale problema e' dovuto all'adozione di un disco ram realtime da 2GB, commerciale e dal costo improponibile!
problemi per una simile installazione sono dovuti essenzialmente all'impossibilita' di mantenere le installazioni sul sistema live, percio' bisogna comunque mantenere una installazione su SSD tale che installi su questa, e poi carichi l'immagine di questa su RAM all'avvio.
e' un po' laborioso, ma non immagini come gira un OS sulle RAM (e quanto consumi meno).
per questa particolare installazione cerca con google diskless angel.
tutti i sistemi operativi scrivono sull'HD, poi, piu' controlli e opzioni hanno , piu' ci scrivono;
ad esempio il ripristino di windows e' una funzione aggiunta (ma a volte inutile) che permette di salvaguardare il sistema e di rimediare ad alcuni problemi, ma puoi ottenere la stessa cosa, anzi meglio, con un backup esterno.
un'altro esempio e' lo stack TCP-IP, file letto centinaia di volte (in pratica ad ogni instaurazione di processo di rete); pur se sembrerebbe ovvio che XP lo mette in RAM quando utilizzato di frequente, in effetti, quando apri una nuova connesione lui lo riprende dal disco... lessi che se messo su discoram minimizzava non di poco la latenza delle connessioni.
da questo puoi capire che non e' che un sistema linux salvaguardi meglio l'SSD; bisogna vedere come lo hanno ottimizzato, e a me non sembra che abbiano fatto altro che ottimizzare l'interfaccia facilitata, non certo il resto dell'OS.
Personalmente ho messo XP su SSD solo leggermente ottimizzato senza preoccuparmi troppo di quanto dura il disco (al massimo lo cambio facendoci saldare nuovi chip; operazione difficile, ma se hai buoni e competenti amici...).
in effetti la mia idea iniziale era di creare un'istallazione da eseguire su ramdisk; ho preso apposta 2GB di ram, altrimenti totalmente inutili per un sistema come l'EEEPC, dove non si hanno mai processi abnormi da richiedere tanta ram, e non puoi collassare il sistema con programmi in background; e' pur sempre una CPU scarsina...
per quanto riguarda l'OS su RAM, con i vari sistemi linux non e' affatto difficile (una classica live caricata da HD invece che CD, leggermente modificata nello spazio dedicato al ramdisk), mente su XP e' piu' complicato, ma possibile; io ho gia' eseguito dei test su una macchina virtuale, puntando a solo 1GB di ram totale: 300 dedicati alla ram, 700 per disco ram, di cui 500 per OS e programmi e 200 liberi; gira tutto molto molto bene.
unico reale problema e' dovuto all'adozione di un disco ram realtime da 2GB, commerciale e dal costo improponibile!
problemi per una simile installazione sono dovuti essenzialmente all'impossibilita' di mantenere le installazioni sul sistema live, percio' bisogna comunque mantenere una installazione su SSD tale che installi su questa, e poi carichi l'immagine di questa su RAM all'avvio.
e' un po' laborioso, ma non immagini come gira un OS sulle RAM (e quanto consumi meno).
per questa particolare installazione cerca con google diskless angel.
Non ho capito un passaggio (già letto altrove).. che relazione c'è tra la dimensione della ssd e quella della sdhc? Perchè se è 4gb non la posso usare anche come storage?
E' proprio per il motivo sottolineato da filippom che sono indeciso se tenere Xandros o mettere WindowsXP. Se compro, ad esempio, una SDHC da 8GB dove mettere i file temporanei, è possibile poi utilizzare il consistente spazio rimanente per file multimediali e documenti? dalle guide che ho trovato mi è sembrato di capire di no...a sto punto tengo Xandros ed uso la SD esclusivamente come archivio (ed intanto imparo linux :D). Cmq un complimento a te locusta per la chiara ed approfondita risposta ;) grazie ancora :)
miriddin
14-04-2008, 09:45
Se è da 8gb dicono di si. Non ho capito dove sia il problema se invece è da 4 come il disco ssd..
Guardate che non c'è nessun tipo di problema: dopo aver installato i drivers per Hitachi Microdrive la sdhc viene vista come un secondo disco rigido (come avere una seconda partizione). Io ho installato WinXP completo su ssd spostando le cartelle temporanee e quella i386 su sdhc da 16 GB, sulla quale è presente anche una cartella Programmi dove installo tranquillamente i programmi aggiuntivi, mentre la distro Backtrack 3 è installata su penna usb.
L' unico problema è dovuto al fatto di dover tenere permanentemente la sdhc nello slot, facilmente ovviabile prendendo un lettore di card esterno.
Poi potete oviamente installare sulla sdhc tutto quello che volete.
Viridis Draco
14-04-2008, 10:30
Guardate che non c'è nessun tipo di problema: dopo aver installato i drivers per Hitachi Microdrive la sdhc viene vista come un secondo disco rigido (come avere una seconda partizione). Io ho installato WinXP completo su ssd spostando le cartelle temporanee e quella i386 su sdhc da 16 GB, sulla quale è presente anche una cartella Programmi dove installo tranquillamente i programmi aggiuntivi, mentre la distro Backtrack 3 è installata su penna usb.
L' unico problema è dovuto al fatto di dover tenere permanentemente la sdhc nello slot, facilmente ovviabile prendendo un lettore di card esterno.
Poi potete oviamente installare sulla sdhc tutto quello che volete.
con quei driver io avuto un sacco di problemi , non riuscivo a installarli, comuque in settimana tenterò nuovamente con un disco diverso :stordita:
miriddin
14-04-2008, 11:23
con quei driver io avuto un sacco di problemi , non riuscivo a installarli, comuque in settimana tenterò nuovamente con un disco diverso :stordita:
Ma usavi XP completo o in versione Lite?
Potrebbe dipendere da un "alleggerimento" di Windows che ha eliminato delle funzioni necessarie per i drivers.
miriddin
14-04-2008, 11:26
Si ma ho letto praticamente ovunque che utilizzando una sdhc da 4gb non è possibile utilizzare la scheda anche come storage se si installa xp..
Mi sembra strano: non è che si riferivano all' installazione di Windows XP completamente su scheda, che in quel caso diventa disco di boot?
Prova a linkare qualcuna di queste affermazioni e vediamo.
dicklaurant
14-04-2008, 11:47
@ wifi expert
premetto che non sono affatto ferrato sul tema, cmq ho un router 3com 3CRWE754G72-A, ho abilitato la wireless, channel auto, mixed 11g+11b e g nitro attivo, ma non riesco a connettermi, l'epc mi da no dhcp offers received
domanda... per i giochi dato che l os e xandros... devo scaricare i package per debian giusto ?... e a questo punto... come installo i giochi sulla pennetta usb ?_?
purtroppo Rotty (facciamo gli informali e diamoci del tu) per le installazioni dei giochi, come in tutti i sistemi operativi, la questione non e' standard, e varia da caso a caso...
comunque si, xandros e' una distro derivata direttamente da debian, quindi puoi usare il software dedicato, e gran parte di quello per ubuntu.
conviene comunque che queste domande le rivolgi nel forum di linux; loro ti daranno l'assoluta certezza.
ok grazie mille
ho rivolto la domanda anche nella sez di linux ma ho avuto solo una risposta peraltro in austrungarico QQ
Non ho capito un passaggio (già letto altrove).. che relazione c'è tra la dimensione della ssd e quella della sdhc? Perchè se è 4gb non la posso usare anche come storage?
la puoi usare benissimo come storage, ma logicamente incontrerai le stesse limitazioni dell'SSD: il poco spazio.
ti rimangono poco piu' di 2GB con i sistemi piu' stretti, e ci fai poco... diverso il discorso con le 8Gb, dove ti rimangono 6GB liberi.
se devi spendere, fallo nel modo giusto..
Viridis Draco
14-04-2008, 12:31
Ma usavi XP completo o in versione Lite?
Potrebbe dipendere da un "alleggerimento" di Windows che ha eliminato delle funzioni necessarie per i drivers.
suia con una lite che non, stasera provo un disco standard e vedo
Facciamo un piccolo riepilogo delle possibilità che ci sono a livello di SO?
1. tenere Xandros sulla ssd :D
2. mettere XP sulla ssd
3. mettere XP sulla ssd spostando temp e swap su sdhc
4. mettere XP interamente sulla sdha lasciando Xandros sulla ssd
5. altro
A me interessa l'opzione 4, ma non ho capito perchè sia necessario prima piallare la ssd... non c'è modo di caricare xp sulla sdhc modificandolo opportunamente prima dell'installazione?
No, no e ancora no !
E te lo dice uno che ci ha :muro: piu' e piu' volte. :p
La procedura e' sempre quella :
1)Piallare la ssd e installarci XP (da lettore esterno cd/dvd/usb ecc. ecc.)
2) Installare i driver Hitachi cosicche' la SDHC diventi un HD vero e proprio
3)"Ghostare" la SSD sulla SDHC, con CloneZilla oppure un'altra distro live USB che abbia una qualunque console (comando DD).
Io l'ho fatto e a parte qualche sbattimento (ma se scarichi clonezilla ci metti poco tempo) il gioco non vale la candela a meno che non si abbia una SDHC capiente e di classe 6.
La mia 8GB di classe 4 non e' veloce come l'SSD, per cui lo rimuovero'... :)
P.S.
Comunque secondo me il trucco e' quello di sedersi ed aspettare, installando XP su SSD (o su HD esterno da 2,5" ) e fregandosene di tutto.
Tanto fra qualche mese ci sara' (in Italia) l'asus 700 con XP "di fabbrica" e allora "Carpiremo" i segreti di una buona installazione con minimi accessi all'HD.
Lasciamolo fare all'Asus, chi altri ? :cool:
TheMac
ragazzi che antivirus mi consigliate per il piccoletto?
avevo pensato ad avast professional, che dite?
Mi ero dimenticato del mio disco 2.5'' usb da 40gb!
Posso installare xp li? E lasciare l'ssd intatto? :cool:
Di farlo si puo' fare.
Ho letto un paio di guide a riguardo.
Sembra abbastanza complesso, ma su questo non posso dare indicazioni visto che da poco ho "riesumato" un piccolo hd 2,5" usb 1.1 (!!!) da 40GB e non ho ancora avuto modo di smanettarci.
Secono me l'hd e' la migliore soluzione. Dura anni, e' supercapiente, ti lascia libera la SSD per una distribuzione di linux qualunque ecc. ecc.
TheMac
miriddin
14-04-2008, 13:45
Io ho questa
http://www.esseshop.it/images/0700/0764.gif
Che classe è? Prestazioni?
Molto probabilmente una Class 2: le Class 4 o 6 di solito lo riportano sempre indicato.
clasprea
14-04-2008, 13:49
Finalmente dopo varie peripezie mi è arrivata la sdhc da 8gb class 6. Vorrei metterci su una distro linux giusto per smanettare un po' e vedere cosa esce fuori, ma non sono più aggiornata sulle nuove uscite. Cosa mi consigliate di mettere?
Eventualmente potrei metterci su anche xp (con licenza, la ho tramite l'uni) ma non ho intenzione di upgradare la ram, quindi non so se ci sto dentro, quindi la preferenza rimane su linux
Viridis Draco
14-04-2008, 13:55
Finalmente dopo varie peripezie mi è arrivata la sdhc da 8gb class 6. Vorrei metterci su una distro linux giusto per smanettare un po' e vedere cosa esce fuori, ma non sono più aggiornata sulle nuove uscite. Cosa mi consigliate di mettere?
Eventualmente potrei metterci su anche xp (con licenza, la ho tramite l'uni) ma non ho intenzione di upgradare la ram, quindi non so se ci sto dentro, quindi la preferenza rimane su linux
se vuoi manettare con linux lasciaci xandros
highrugio
14-04-2008, 14:03
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato l'eee pc versione 4GB in Inghilterra (negozio Dixons dell'aeroporto). Avrei preferito la versione 8Gb che purtroppo non era disponibile.
Ho già abilitato il desktop in full mode che trovo più funzionale e flessibile.
Ho in programma il seguente upgrade:
- acquisto di una SO DDR2 da 1Gb (va bene una 667MHz ddr2 non ecc cl5?)
- acquisto di una SDHC da 8Gb (class 6 by OCZ)
Ho letto che Xandros potrebbe non riconoscere la memoria dd2 aggiunta (il che richiederebbe la ricompilazione del kernel). Succede sempre così?
Riguardo la batteria in dotazione putroppo è quella da 4400 mA e non la standard da 5200 mA. Da quello che ho capito questo "downgrade" riguarda diversi pezzi provenienti dal mercato inglese.
Un altro problema che sembra esserci con la batteria è la durata: non credo che arrivi alle 2 ore. La mia è ancora un'impressione, ma la velocità con cui la batteria sia passata da full al 50% in meno di un'ora (e neanche a uso continuato) mi fa pensare male.
Infine ho notato che dopo aver cambiato lo sfondo del desktop utilizzando un'immagine personalizzata e opportunamente copiata nella cartella "My pictures", al successivo riavvio lo sfondo è tornato ad essere quello di default pur essendomi premurato, prima dello spegnimento, di selezionare l'opzione "salva i setting per i riavvii successivi".
Grazie
Ciao
clasprea
14-04-2008, 14:21
se vuoi manettare con linux lasciaci xandros
va beh già fatto, era per provare dell'altro... cambierebbe troppo poco? talmente poco da non essere giustificabile nemmeno dalla nerdaggine?
Viridis Draco
14-04-2008, 14:37
la consolle è similare, cambia il contorno ^^
clasprea
14-04-2008, 14:43
la consolle è similare, cambia il contorno ^^
eh sì lo so, era per cambiare il contorno :D
xandros è brutto, ci ho provato a renderlo più carino, ma non sono ancora del tutto soddisfatta, nonostante smanettamenti vari. Vorrei qualcosa di esteticamnete carino già in partenza
enrico1980
14-04-2008, 14:59
comprato oggi e ora è sotto carica
nei prossimi giorni cercherò di approfondire meglio il discorso per l'installazione di xp
Vorrei sapere se usando il sitema operativo originale è possibile fargli riconoscere un telefono nokia collegato in usb da usare come modem oppure anke tramite kiavetta bluetooth.
Cheido questo xkè la navigazione in internet tramite cellulare devo usarla fin da subito.
ciao e grazie
Fabryzius
14-04-2008, 16:00
Qualcuno sà come si ripristina lo schermo nella posizione originale ? Praticamente si è ruotato di 90°
Possibile che nessuno lo sappia ? :cry:
Possibile che nessuno lo sappia ? :cry:
su XP CTRL+ALT+freccia, per ruotarlo come vuoi a step di 90°, su xandros forse e' la stessa sequenza di tasti...
personalmente uso 2GB senza filepage, e con firefox ho eliminato la caches internet; per gli altri temp non e' che mi preoccupo, visto che sono usati da programmi principalmente per le decompattazioni degli zip o le installazione.
sono realmente pochi i programmi che usano la cartella TEMP in modo assiduo; uno di questi e' la toolbar di google, qualche programma di messaggistica istantanea e pochi altri; ci scrivono e lasciano robaccia da cancellare...
per la dimensione dipende da come e quanto usi la macchina: se sei uso ad aprire grandi file compattati, allora dovrai avere un cospicuo spazio, se non usi programmi che storano in temp, non ti serve nemmeno spostarla.
2GB credo che sia piu' che sufficienti...
No ma io sulla SD metterei i file che il manuale consiglia di spostare (anche la cartella documenti ad esempio)
Comunque, una distro Linux buona quale potrebbe essere? eeeXubuntu? Una che magari mi evita di dover spostare le finestre che non si vedono tutte...su XP c'è questo problema?
EDIT: la RAM originale posso venderla oppure se devo mandarlo in garanzia devo metterci quella?
come si mette la password di login nell'avvio in advance desktop?
xubuntu usa xfce, molto piu' leggero di kde...
per quanto riguarda la cartella "documenti", non ho mai sotrato roba in quel pat; di solito uso cartelle sul disco, o su dischi, divise per tipologia dei file, ma io sono uno di quelli che chiama "esplora risore" ancora "gestione risorse", ed invece di usare i menu' apro le cartelle da "esegui"... sono abitudini.
questo per dirti che se non la usi intensamente, non da' problemi...
i piu' grandi problemi per il disco rigido li puoi evidenziare aprendo il defrag e facendo fare l'analisi del disco; tutti i file verdi sono fissi ed inamovibili, molti dei quali letti intensamente; piu' verde fai sparire, meglio e'.
EDIT: per la ram, l'assistenza non credo faccia problemi... a venderla non ci fai tanto... decidi tu...
xubuntu usa xfce, molto piu' leggero di kde...
per quanto riguarda la cartella "documenti", non ho mai sotrato roba in quel pat; di solito uso cartelle sul disco, o su dischi, divise per tipologia dei file, ma io sono uno di quelli che chiama "esplora risore" ancora "gestione risorse", ed invece di usare i menu' apro le cartelle da "esegui"... sono abitudini.
questo per dirti che se non la usi intensamente, non da' problemi...
i piu' grandi problemi per il disco rigido li puoi evidenziare aprendo il defrag e facendo fare l'analisi del disco; tutti i file verdi sono fissi ed inamovibili, molti dei quali letti intensamente; piu' verde fai sparire, meglio e'.
EDIT: per la ram, l'assistenza non credo faccia problemi... a venderla non ci fai tanto... decidi tu...
Ok grazie per la risposta.
eeeXubuntu tu l'hai provata? Sai dirmi qualcosa circa quel discorso sulle finestre?
no, non l'ho ancora provata;
suppongo che sia per via di alcune finestre di programmi di sistema che non sono adattate alla risoluzione 800x480; basta comunque centrarle tramite le proprieta' della finestra.
winXP e' adatto ad una risoluzione minima di 800x600, e lo fa' notare in alcune finestre di tools di sistema (ad esempio le proprieta' del video)...
DarkBandit
14-04-2008, 18:10
ma il degrado del disco ssd è coperto dalla garanzia vero?
e cmq l' FSB dell'eee non è 400Mhz? quindi la ram 533 andrebbe cmq bene,nn serve per avere il massimo la 667?
gonzo1983
14-04-2008, 18:15
come si mette la password di login nell'avvio in advance desktop?
si attiva dal bios...ma è una ciofeca stratosferica....se non inserisci la password di login e premi sempliocemnet invio il sistema operativo parte lo stesso....come se niente fosse...provare per credere!!!! :eek: :confused: :confused:
non mi riconosce più le periferiche usb mi dice che non ho questa cosa quà: NON SI DISPONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER LEGGERE /HOME/USER/FLASH DISK
ho provato sia tre penne usb sia un hard disk che il cellulare che usavo come modem.....non riconosce più nulla
ma il degrado del disco ssd è coperto dalla garanzia vero?
e cmq l' FSB dell'eee non è 400Mhz? quindi la ram 533 andrebbe cmq bene,nn serve per avere il massimo la 667?
la ram viaggia a 140mhz DDR (70mhz di bus), quindi la 266 ddr e' piu' che esagerata (basterebbe la 400), ma la differenza tra' la 533 e la 667 quant'e'? 5 euro?
la 667 o la 800 hanno comunque la possibilita' di essere utilizzate con latenze molto piu' basse rispetto a una 533 a pari mhz.
il bios non permette di selezionare le latenze della ram, ma il chip i910 e' parecchio che sta' sul mercato e le modifiche "on fly" dei CL si facevano gia' con gli athlon e chipset via con WPCRedit, quindi basta solo applicarsi, trovare i reg giusti del chipset e cambiarli..
diminuire le latenze della ram porta solo giovamenti, in quanto le ram vengono comunque ciclate sempre alla stessa frequenza, ma i clock utili diventano molto di piu'.
non mi riconosce più le periferiche usb mi dice che non ho questa cosa quà: NON SI DISPONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER LEGGERE /HOME/USER/FLASH DISK
ho provato sia tre penne usb sia un hard disk che il cellulare che usavo come modem.....non riconosce più nulla
una questione di permessi...
se cerchi sul thread trovi la soluzione.
una questione di permessi...
se cerchi sul thread trovi la soluzione.
è come cercare un ago in un pagliaio..non capsico come sino a ieri funzionava e dopo gli aggiornamenti non fa più...non so se le due cose sono collegate...bo...
gonzo1983
14-04-2008, 18:35
non mi riconosce più le periferiche usb mi dice che non ho questa cosa quà: NON SI DISPONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER LEGGERE /HOME/USER/FLASH DISK
ho provato sia tre penne usb sia un hard disk che il cellulare che usavo come modem.....non riconosce più nulla
Risolvere i problemi di lettura della carta
Alcune schede SD, hanno dei problemi con l’Eee PC e restituiscono il seguente errore, appena inserite nello slot:
“You do not have enough permissions to read /home/user/MMC-SD”
Per risolvere questo problema, rimuovere tutte le periferiche USB e SD connesse (mouse compreso), aprire un terminale (Ctrl+Alt+T) e digitare:
sudo mkdir /media
Riprovare adesso ad inserire la scheda SD; tutto dovrebbe essere risolto.
Dare più permessi agli utenti
Aprire il file /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules come root con:
sudo kwrite /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules
Cercare questa linea:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0660", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Modificare la voce MODE in “0666” per permettere agli utenti di leggere e scrivere:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0666", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
O modificarla in “0777” per permettere a tutti gli utenti di leggere, scrivere ed eseguire:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0777", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Salvare il file e ricaricare le regole di udev:
sudo /sbin/udevstart
Da adesso, è possibile scrivere sulle nostre periferiche esterne (SD, USB) senza permessi di root.
Regolare i permessi se si è cambiato Sistema Operativo all’Eee PC (ubuntu, eeexubuntu, eeedora)
Aprire un terminale e digitare:
cd /media
Scrivere:
ls -l
per vedere il device della periferica inserita.
Dovremmo avere una riga simile:
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2008-01-27 12:33 disk
Adesso, per cambiare i permessi digitare:
sudo su
e la nostra password.
Proseguire con:
chown <il tuo nome utente> <nome del device/disco>
es: chown riccardo disk
Digitiamo di nuovo:
ls -l
per controllare che i cambiamenti siano stati accettati.
es: drwxr-xr-x 3 riccardo root 4096 2008-01-27 12:33 disk
Da adesso, l’utente riccardo può scrivere e leggere dal device disk, che non è altro che la periferica appena connessa all’Eee PC (SD o USB).
DarkBandit
14-04-2008, 18:42
la ram viaggia a 140mhz DDR (70mhz di bus), quindi la 266 ddr e' piu' che esagerata (basterebbe la 400), ma la differenza tra' la 533 e la 667 quant'e'? 5 euro?
la 667 o la 800 hanno comunque la possibilita' di essere utilizzate con latenze molto piu' basse rispetto a una 533 a pari mhz.
il bios non permette di selezionare le latenze della ram, ma il chip i910 e' parecchio che sta' sul mercato e le modifiche "on fly" dei CL si facevano gia' con gli athlon e chipset via con WPCRedit, quindi basta solo applicarsi, trovare i reg giusti del chipset e cambiarli..
diminuire le latenze della ram porta solo giovamenti, in quanto le ram vengono comunque ciclate sempre alla stessa frequenza, ma i clock utili diventano molto di piu'.
capisco...no la mia domanda era sl xke a casa ho una 533 presa dal mio toshida quando l'ho upgradato a 2gb 667 e volevo sapere se cmq le prestazioni erano "inferiori" a una 667 (gia cambia poco tra 667 e 533 su note...)...quindi nn vale la pena comprare un nuovo banco da 1gb ke sia 667...
invece la garanzia? il degrado del disco ssd è coperto o se succede qualkosa nel normale utilizzo lo dovrei cambiare in qualke modo a mie spese?
SuperMariano81
14-04-2008, 19:24
ciao a tutti!
ieri ho portato la RAM del mio eeePc da 512mb di serie ad 1gb.
La ram l'ho acquistata presso un noto negozio di vendite on line.
==========
Occorrente:
- un eeepc :D
- 1 gb di ram sodimm, la mia è SoDIMM 1GB DDR2 667 (PC5300) OCZ
- 1 cacciavite (o giravite) sottile a stella (o croce).
- 10 minuti
==========
Si inizia:
Questa è la schermata che mostra i miei vecchi 512mb:
http://img160.imageshack.us/img160/8485/512gn3.th.png (http://img160.imageshack.us/my.php?image=512gn3.png)
e questa è la memoria che andrò a montare (pagata 19 euro in negozio):
http://img160.imageshack.us/img160/8216/dscn9196pj6.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=dscn9196pj6.jpg)
Ora l'eeepc è sotto i ferri, come vedere ho tolto lo sportellino (2 viti) e sotto si trova il modulo della ram da 512mb di mamma asus:
http://img520.imageshack.us/img520/3520/webdscn9198al3.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=webdscn9198al3.jpg)
Questo invece è il piccolo senza ram:
http://img338.imageshack.us/img338/8870/webdscn9199rv6.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=webdscn9199rv6.jpg)
E le due ram a confronto (ddr2):
http://img338.imageshack.us/img338/1368/dscn9200ju9.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=dscn9200ju9.jpg)
ed infine il piccolo con la ram ocz montata:
http://img520.imageshack.us/img520/893/webdscn9201ux7.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=webdscn9201ux7.jpg)
ed eccovi la schermata che mi indica un giga di ram:
http://img442.imageshack.us/img442/2111/1024gm2.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=1024gm2.png)
=======================
ciao a tutti!
ieri ho portato la RAM del mio eeePc da 512mb di serie ad 1gb.
La ram l'ho acquistata presso un noto negozio di vendite on line.
==========
Occorrente:
- un eeepc :D
- 1 gb di ram sodimm (la mia è SoDIMM 512MB DDR 333/400 (PC3200) OCZ ).
- 1 cacciavite (o giravite) sottile a stella (o croce).
- 10 minuti
==========
ma non bisogna mica utilizzare ram ddr2? :stordita:
EDIT: ops, mi sa che ne stavate appunto discutendo :asd:
SuperMariano81
14-04-2008, 20:01
Scusate avevo sbagliato a copia-incollare la descizione della RAM dal listino del negozio.
E' SoDIMM 1GB DDR2 667 (PC5300) OCZ
Risolvere i problemi di lettura della carta
Alcune schede SD, hanno dei problemi con l’Eee PC e restituiscono il seguente errore, appena inserite nello slot:
“You do not have enough permissions to read /home/user/MMC-SD”
Per risolvere questo problema, rimuovere tutte le periferiche USB e SD connesse (mouse compreso), aprire un terminale (Ctrl+Alt+T) e digitare:
sudo mkdir /media
Riprovare adesso ad inserire la scheda SD; tutto dovrebbe essere risolto.
Dare più permessi agli utenti
Aprire il file /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules come root con:
sudo kwrite /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules
Cercare questa linea:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0660", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Modificare la voce MODE in “0666” per permettere agli utenti di leggere e scrivere:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0666", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
O modificarla in “0777” per permettere a tutti gli utenti di leggere, scrivere ed eseguire:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0777", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Salvare il file e ricaricare le regole di udev:
sudo /sbin/udevstart
Da adesso, è possibile scrivere sulle nostre periferiche esterne (SD, USB) senza permessi di root.
Regolare i permessi se si è cambiato Sistema Operativo all’Eee PC (ubuntu, eeexubuntu, eeedora)
Aprire un terminale e digitare:
cd /media
Scrivere:
ls -l
per vedere il device della periferica inserita.
Dovremmo avere una riga simile:
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2008-01-27 12:33 disk
Adesso, per cambiare i permessi digitare:
sudo su
e la nostra password.
Proseguire con:
chown <il tuo nome utente> <nome del device/disco>
es: chown riccardo disk
Digitiamo di nuovo:
ls -l
per controllare che i cambiamenti siano stati accettati.
es: drwxr-xr-x 3 riccardo root 4096 2008-01-27 12:33 disk
Da adesso, l’utente riccardo può scrivere e leggere dal device disk, che non è altro che la periferica appena connessa all’Eee PC (SD o USB).
GRAZIE molto..ho ripristinato quasi tutte le periferiche, cellulare compreso, tranne una penna usb della A-Data, che me la vede, ma non mi fa entrare dentro eppure su Vista funziona bene...bah...
Finalmente dopo varie peripezie mi è arrivata la sdhc da 8gb class 6. Vorrei metterci su una distro linux giusto per smanettare un po' e vedere cosa esce fuori, ma non sono più aggiornata sulle nuove uscite. Cosa mi consigliate di mettere?
Eventualmente potrei metterci su anche xp (con licenza, la ho tramite l'uni) ma non ho intenzione di upgradare la ram, quindi non so se ci sto dentro, quindi la preferenza rimane su linux
Ho trovato ottima l'ultima mandriva, installata direttamente su sdhc, con tutto l'hardware riconosciuto al primo colpo.
Molto semplice anche la gestione.
Per chi vuole provare XP a vedere come gira sul piccoletto, senza formattare, io sto smanettando un pò con una installazione virtuale con virtualbox, dove ho creato una immagine da 6 GB, anche per farvi una idea dello schermo.
Virtualbox alla fine dell'installazione (se vengono installate anche le guest addition) fa girare xp anche a schermo intero, la reattività non è niente male.
Chiaramente, ci vuole più ram dei 512MB di serie.
cicciocant
14-04-2008, 21:16
Salve.
Sono un felice possessore da qualche giorno di un bellissimo eee pc.
HO subito qualche domanda da porre.
Nel disco trovo quattro partizioni: una 2,5 gb circa , una da 1,5 circa e due da 8 mb.
Cosa sono ognuna di questa partizioni?
Per installare XP devo cancellare le due più grandi e rifarne una unica?
Quali non devo cancellare assolutamente?
E' possibile far girare XP solo con l'SSD senza unità esterne?
Grazie mille
Potrebbe non essere il thread giusto, ma ho risolto tanti dei miei problemi grazie a voi....(gia' ne ho risolti diversi). Forse le indicazioni che darete saranno utili anche ad altre persone.
1. sto usando xandros, e per il momento vorrei continuare ad usarlo. Ho visto che lo spazio libero su ssd e' circa 1.3 gb. E' vero che se disinstallo alcuni programmi inutili non libero spazio perche' i programmi sono in una partizione "nascosta" ?
2. ho visto che diverse finestre non sono adattate alla risoluzione dello schermo. esistono programmi per alzare la risoluzione senza scroll ?? Diversi post fa un frequentatore d questo thread aveva creato dei programmi (per xp) per fare cio'.
salve
clasprea
14-04-2008, 22:04
Ho trovato ottima l'ultima mandriva, installata direttamente su sdhc, con tutto l'hardware riconosciuto al primo colpo.
Molto semplice anche la gestione.
grazie, la proverò, ora cerco una guida per l'installazione su sdhc (non l'ho mai fatto, ho sempre installato linux sul pc fisso e basta :p )
Potrebbe non essere il thread giusto, ma ho risolto tanti dei miei problemi grazie a voi....(gia' ne ho risolti diversi). Forse le indicazioni che darete saranno utili anche ad altre persone.
1. sto usando xandros, e per il momento vorrei continuare ad usarlo. Ho visto che lo spazio libero su ssd e' circa 1.3 gb. E' vero che se disinstallo alcuni programmi inutili non libero spazio perche' i programmi sono in una partizione "nascosta" ?
2. ho visto che diverse finestre non sono adattate alla risoluzione dello schermo. esistono programmi per alzare la risoluzione senza scroll ?? Diversi post fa un frequentatore d questo thread aveva creato dei programmi (per xp) per fare cio'.
salve
per il punto2 basta spingere alt + tasto sx e la dragghi dove vuoi
per il punto2 basta spingere alt + tasto sx e la dragghi dove vuoi
ciao, grazie dell'aiuto, quella funzione la sapevo, in realta' stavo cercando qualcosa che in qualche modo "ridimensionasse" lo schermo. Qualcuno ha fatto un programma per xp, probabile che esista qualcosa anche per linux/xandros
niente non riesco ad accendere la chaive usb BT ... con dmesg leggo BT: hci device and connection manager initilized... ma poi hciconfig non mi mostra nessun device usb ...
l errore che non me la fa riconsocere e : new full speed usb device using uhci:hcd and addres 11 dvice not accepting addres 11, errore -71
la chaive e la ultra slim della trust
Eccomi!!! anche io mi sono fatto scimmiare in modo completo da questa bestiolina, come in sign, Eeepc 701 black 4gb ssd + 4gb sdhc + 1gb di ram + hsdpa 7,2mb:D
raga è divertentissimo e navigare dal 7" risulta nitido e piacevolissimo, inoltre la struttura è solida ed è ben rifinito.
Mi trovai tempo addietro a visionare il 701 bianco, ma vi devo dire che il black sembra meno giocattolino:D:fagiano:
enjoy it:cool:
Non so se può essere utile, pero' ho utilizzato come lettore esterno l'HDDVD della X360 :D lo stavo per togliere di mezzo, vista la morte del formato, pero' ora l'ho portato di nuovo in vita...è perfetto per l'uso ;)
Adriano_87
15-04-2008, 10:30
ma con quel processore li realmente così si può fare?
Viridis Draco
15-04-2008, 10:35
ma con quel processore li realmente così si può fare?
tutto :P
Adriano_87
15-04-2008, 10:37
tutto :P
beh tutto non credo...come si fa a far partire un photoshop o un sw simile?
Viridis Draco
15-04-2008, 10:54
beh tutto non credo...come si fa a far partire un photoshop o un sw simile?
su un 7 pollici? -.-
dicklaurant
15-04-2008, 11:03
@ wifi expert
premetto che non sono affatto ferrato sul tema, cmq ho un router 3com 3CRWE754G72-A, ho abilitato la wireless, channel auto, mixed 11g+11b e g nitro attivo, ma non riesco a connettermi, l'epc mi da no dhcp offers received
:cool:
:cool:
Dick sembra che sul router, dal lato wifi, non hai il dhcp attivo...;) l'eeepc rimane in attesa di un indirizzo IP (selezionato tramite DHCP) da parte del router ma non gli arriva niente (visto che il DHCP è disattivato) e così restituisce quell'errore...imho ovvio :D ciauz ;)
Raga, ottimo 3ad, sono anch'io dei vostri come dicevo nella pagina precedente!!!
ho letto le prime 200 pagine, ho configurato la wifi con un sitecom, giocato con i video e foto ed è impeccabile con un gigi di ram, ma siccome ho notato che sul flusso hd stà frecato forte, volevo okkare un pò:O
Non riesco a capire se c'è possibilità di clokkare da xandros sto procio:confused:
mi dareste una mano:D
thanks
beh tutto non credo...come si fa a far partire un photoshop o un sw simile?
Parte anche photoshop cs3 ma devi avere almeno un 2 MB di pagefile altrimenti si rifiuta.. e se volete sapere su 2GB di ram il programma si avvia anche velocemente.. :)
Quoto la domanda, perchè ho letto che per installare XP bisogna cancellare TUTTE le partizioni sulla ssd e farne una unica, ma non capisco perchè..
Non si può installare XP su una partizione libera e lasciare le altre così come sono?
Se ne lasci anche solo una sembra che il bootloader di winzoz si impalli e dia errori vari.. dovresti usare un grub o similari :)
io ho installato paint.net per piccolissimi fotoritocchi o ridimensionamento immagini e va benissimo
io ho installato paint.net per piccolissimi fotoritocchi o ridimensionamento immagini e va benissimo
Quoto.. smiccia senza pesare e ha praticamente tutto :)
enrico1980
15-04-2008, 16:27
comprato oggi e ora è sotto carica
nei prossimi giorni cercherò di approfondire meglio il discorso per l'installazione di xp
Vorrei sapere se usando il sitema operativo originale è possibile fargli riconoscere un telefono nokia collegato in usb da usare come modem oppure anke tramite kiavetta bluetooth.
Cheido questo xkè la navigazione in internet tramite cellulare devo usarla fin da subito.
ciao e grazie
quoto le mie domande e ne faccio altre 2
1) è in grado di alimentare un masterizzatore usb di quelli senza alimentazione?
2) come faccio a fargli ric0n0scere una chiavetta bluetooth della bekin? se la infilo nella porta usb non fa nulla
ciae grazie
enrico
capisco...no la mia domanda era sl xke a casa ho una 533 presa dal mio toshida quando l'ho upgradato a 2gb 667 e volevo sapere se cmq le prestazioni erano "inferiori" a una 667 (gia cambia poco tra 667 e 533 su note...)...quindi nn vale la pena comprare un nuovo banco da 1gb ke sia 667...
invece la garanzia? il degrado del disco ssd è coperto o se succede qualkosa nel normale utilizzo lo dovrei cambiare in qualke modo a mie spese?
come dicevo in precedenza qualsiasi tipo di ram ddr2 va' bene (basta che regga i 140mhz a cl3-3-3-9); il bios le settera' nello stesso modo a qualsiasii frequenza porterete il FSB (overclock), perche' il rateo e' fissato a 1:1.
per l'ssd, spera che si rompa velocemente, perche' da quanto ricordo la garanzia lo copre per 6 mesi (ma non ne sono sicuro).
come dicevo in precedenza qualsiasi tipo di ram ddr2 va' bene (basta che regga i 140mhz a cl3-3-3-9); il bios le settera' nello stesso modo a qualsiasii frequenza porterete il FSB (overclock), perche' il rateo e' fissato a 1:1.
per l'ssd, spera che si rompa velocemente, perche' da quanto ricordo la garanzia lo copre per 6 mesi (ma non ne sono sicuro).
Assolutamente no. La garanzia in Italia è di 24 mesi su tutto il PC, ad esclusione della batteria per la quale è 6 mesi.:banned:
SuperMariano81
15-04-2008, 18:35
[pubblcità on]
segnalo un sito www.eeepc.it ed in particolare un forum http://forum.eeepc.it/ dedicati al nostro sapientino
[pubblcità off]
forse a breve smonto la tastiera, in caso posto un po di foto
dicklaurant
15-04-2008, 19:08
Dick sembra che sul router, dal lato wifi, non hai il dhcp attivo...;) l'eeepc rimane in attesa di un indirizzo IP (selezionato tramite DHCP) da parte del router ma non gli arriva niente (visto che il DHCP è disattivato) e così restituisce quell'errore...imho ovvio :D ciauz ;)
grazie della dritta, non era quello il motivo ma mi ha fatto pensare
...è bastato assegnare un ip fisso nella config di rete dell'epc e tutto si è risolto :cool:
DarkBandit
15-04-2008, 19:31
Assolutamente no. La garanzia in Italia è di 24 mesi su tutto il PC, ad esclusione della batteria per la quale è 6 mesi.:banned:
cmq ho letto ke se il wear level del disco ssd fosse del 50% con un traffico di 50gb al giorno durerebbe circa 6 anni,quindi valori paragonabili ai classici dischi a piatti...e poi anche morisse dopo la garanzia nn penso ke lo farei riparare...semplicemente per allora ci saranno altri e migliori netbook o mid quindi lo cambiero semplicemente...
EDIT: una domanda...quali sono le sdhc piu veloci? le classe 6 o classe 2? nel senso piu il numero è alto e piu la sdhc è veloce o è cm la ram ke piu bassa è la cl meglio è?
grazie della dritta, non era quello il motivo ma mi ha fatto pensare
...è bastato assegnare un ip fisso nella config di rete dell'epc e tutto si è risolto :cool:
Figurati ;) no problem...ora goditelo su internet :D
alexbilly
15-04-2008, 20:45
una domanda...quali sono le sdhc piu veloci? le classe 6 o classe 2? nel senso piu il numero è alto e piu la sdhc è veloce o è cm la ram ke piu bassa è la cl meglio è?
Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
by Wikipedia :read:
DarkBandit
15-04-2008, 20:56
Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:
* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
by Wikipedia :read:
grazie! nn avevo provato a guardare su wikipedia...^^
mi buttero su sdhc cl6 da 4 o 8gb il prima possibile!:D
OT:il note ke ho in firma è nato quasi un anno fa e l'uso è stato continuativo...possibile ke il wear level della batteria sia allo 0%?e nn ho mai fatto attenzioni particolari!dovrei essere stracontento fosse cosi!
ma se mettiamo 3 gia di ram usando xandros, a parte il fatto che non ne riconosce 2, funziona o da errore ??
grazie
DarkBandit
15-04-2008, 22:14
ma se mettiamo 3 gia di ram usando xandros, a parte il fatto che non ne riconosce 2, funziona o da errore ??
grazie
direi ke sembra impossibile!
l'eee ha solo uno slot x la ram e banchi da 3gb nn esistono! o sbaglio?
direi ke sembra impossibile!
l'eee ha solo uno slot x la ram e banchi da 3gb nn esistono! o sbaglio?
Non sbagli. :)
DarkBandit
15-04-2008, 22:33
Non sbagli. :)
sembrava ^^
Fabius250485
15-04-2008, 22:42
messaggio per Fabius250485 : aspetto ancora notizie sulle prove scritture su sdhc!!:D
tutto ok anke se ancora nn lho potuto testare al massimo
dicklaurant
15-04-2008, 22:49
piccolo consiglio: non mettete manco i 2 giga, io li ho messi e francamente su Xandros non servono a nulla, inoltre bisogna cambiare il kernel per farglieli riconoscere, io sinceramente non sono un programmatore e non sapendolo fare ne ho messo uno precompilato, ma mi da problemi con gli hdd esterni a volte
quando installerò eeexubuntu o eeeubuntu ne riparliamo dei 2 giga, ma per ora sono inutili (tra l'altro pure na Transcend, mica cazzi)
Fabius250485
15-04-2008, 22:51
ma con xp mettere 2giga di ram conviene e facile o è inutile??
ma se mettiamo 3 gia di ram usando xandros, a parte il fatto che non ne riconosce 2, funziona o da errore ??
grazie
mi autoquoto, scusate per l'errore
volevo dire 2 gb
se monto un banco da 2 g, xandros ne riconosce solo 1 pero' funziona correttamente o proprio non funziona ??
DarkBandit
16-04-2008, 00:15
mi autoquoto, scusate per l'errore
volevo dire 2 gb
se monto un banco da 2 g, xandros ne riconosce solo 1 pero' funziona correttamente o proprio non funziona ??
da quello ke ho capito se ricompili il kernel dovrebbe funzionare tutto correttamente ^^
SuperMariano81
16-04-2008, 07:44
2 gb di ram su xandors per me sono inutili (per me)
1 gb è il top mentre con 512mb è un ottimo compromesso.
con 2 giga si deve ricompilare il kernel se no ne vede un giga solo (ma continua a funzionare)
Viridis Draco
16-04-2008, 08:25
Assolutamente no. La garanzia in Italia è di 24 mesi su tutto il PC, ad esclusione della batteria per la quale è 6 mesi.:banned:
gneeee risposta sbagliata XD :stordita:
dipende dal produttore e dalla data di uscita di fabbrica della batteria :eek: :read:
:sofico:
Fabius250485
16-04-2008, 08:36
ma con xp mettere 2giga di ram conviene e facile o è inutile??
con xp 1gb o 2gb di ram? c'è bisogno di mettere mano al kernel?
Viridis Draco
16-04-2008, 08:39
con xp 1gb o 2gb di ram? c'è bisogno di mettere mano al kernel?
xp non è ricompilabile ^^ e bvede benissimo i 2 giga, quella di xandros non è una installazione ma un ghost sul disco
gneeee risposta sbagliata XD :stordita:
dipende dal produttore e dalla data di uscita di fabbrica della batteria :eek: :read:
:sofico:
Mi compiaccio per la tua consulenza!...visto che sei così preparato in diritto civile perchè non mi prendi a fare un po di pratica nel tuo studio?:D
Viridis Draco
16-04-2008, 09:27
Mi compiaccio per la tua consulenza!...visto che sei così preparato in diritto civile perchè non mi prendi a fare un po di pratica nel tuo studio?:D
ok lavoro a vimodrone alla fsc associates :P
chi ha mai parlato di diritto civile, ma di esperienza, le batterie della fsc da circa un anno, hanno un anno di garanzia del produttore ^_^
Questo è un'altro discorso.
Quando parlavo della durata della garanzia, mi riferivo alla durata minima prevista dalla legge. Poi è ovvio che ogni singolo produttore può concedere anche una garanzia a vita sui propri prodotti!
Viridis Draco
16-04-2008, 09:46
Questo è un'altro discorso.
Quando parlavo della durata della garanzia, mi riferivo alla durata minima prevista dalla legge. Poi è ovvio che ogni singolo produttore può concedere anche una garanzia a vita sui propri prodotti!
mi era sfuggito il durata minima
abbiamo entrambi ragione XD
mi era sfuggito il durata minima
abbiamo entrambi ragione XD
OK! volevo solo che non si generasse confusione!:cincin:
quoto le mie domande e ne faccio altre 2
1) è in grado di alimentare un masterizzatore usb di quelli senza alimentazione?
enrico
qualcuno sa risspondere a questa domanda?
Viridis Draco
16-04-2008, 11:10
qualcuno sa risspondere a questa domanda?
se funzionano con massimo 3 usb 2.0 non vedo perchè no ^^ gli hdd senza alimentatore li fa andare egregiamente
clasprea
16-04-2008, 11:37
Io ho un hd da 2.5'' che va senza alimentatore ma richiede 2 porte usb in parallelo... voi che periferiche avete?
io ho un 2,5" da 160gb con due usb e va bene
clasprea
16-04-2008, 11:43
Sborone... io ho miseri 40 gighi :cry: :sofico:
casomai sboronA :D
regalo di natale del mio ragazzo, cmq :O
miriddin
16-04-2008, 11:54
Sentita la notizia della mancanza del lettore sdhc sull' Eee PC equipaggiato con Windows XP? Mi sembrava strano che il vecchio Bill scucisse una copia di Windows XP senza pretendere delle royalties... E Asus da qualche parte deve recuperare, anche se IMHO così l'Eee PC diventa improponibile.
Sentita la notizia della mancanza del lettore sdhc sull' Eee PC equipaggiato con Windows XP? Mi sembrava strano che il vecchio Bill scucisse una copia di Windows XP senza pretendere delle royalties... E Asus da qualche parte deve recuperare, anche se IMHO così l'Eee PC diventa improponibile.
Dove l'hai letta sta notizia?
tommy781
16-04-2008, 12:03
sì, è nota da un pò di giorni questa notizia ma non mi preoccuperei più che tanto, al posto della scheda usi una penna usb e risolvi il problema.
sì, è nota da un pò di giorni questa notizia ma non mi preoccuperei più che tanto, al posto della scheda usi una penna usb e risolvi il problema.
Appunto....e poi quel lettore di sdhc, come più volte ho avuto modo di dire, è a dir poco penoso! In ogni caso sarebbe una perdita irrelavante, visto peraltro che con una piccola mod interna si potrebbe inserire facilmente un lettore di sdhc della sandisk che costa solo 2,5 euri!:)
satrax82
16-04-2008, 12:10
ragazzi se appoggiate l'orecchio al vostro eeepc sentite anche vou un rumore elettrico?
miriddin
16-04-2008, 12:29
Dove l'hai letta sta notizia?
http://www.mobilemag.com/content/100/334/C15014/
...e comunque la notizia non mi sembra poi così irrilevante: Windows XP nella mia configurazione utilizza lo spazio sulla sdhc per vari files e, con la sdhc da 16 GB mi ritrovo con un sistema Windows perfettamente funzionante e con tutto lo spazio che mi occorre (20 GB) senza fare mod e senza che l' Eee PC sembri un porcospino.
Inoltre spiega anche il motivo per il quale i nuovi modelli avranno 12 GB solo nella versione Linux, mentre quella con Windows XP ne avrà solo 8 per poter pagare la licenza.
DarkBandit
16-04-2008, 13:19
http://www.mobilemag.com/content/100/334/C15014/
...e comunque la notizia non mi sembra poi così irrilevante: Windows XP nella mia configurazione utilizza lo spazio sulla sdhc per vari files e, con la sdhc da 16 GB mi ritrovo con un sistema Windows perfettamente funzionante e con tutto lo spazio che mi occorre (20 GB) senza fare mod e senza che l' Eee PC sembri un porcospino.
Inoltre spiega anche il motivo per il quale i nuovi modelli avranno 12 GB solo nella versione Linux, mentre quella con Windows XP ne avrà solo 8 per poter pagare la licenza.
e allora io comprerei la versione linux e poi ci metterei xp ^^
cosi allo stesso prezzo ho tutto:lettore sdhc,12 gb ssd e xp!la versione con xp sopra è per quelli ke non sanno da ke parte incominciare a installare un so,neache con le guide!
EDIT: cmq quell'articolo parla della versione a 7 pollici non quella a 8,9...quindi l'ssd rimane da 4gb,manca solo il lettore di sdhc e 1 anno in meno di garanzia...
miriddin
16-04-2008, 13:34
e allora io comprerei la versione linux e poi ci metterei xp ^^
cosi allo stesso prezzo ho tutto:lettore sdhc,12 gb ssd e xp!la versione con xp sopra è per quelli ke non sanno da ke parte incominciare a installare un so,neache con le guide!
EDIT: cmq quell'articolo parla della versione a 7 pollici non quella a 8,9...quindi l'ssd rimane da 4gb,manca solo il lettore di sdhc e 1 anno in meno di garanzia...
Questo discorso era IMHO lapalissiano! Ma quanti compreranno quella versione solo perchè ha già Windows XP?
Che poi si parli della versione da 7" era logico visto che ho postato in questo 3D: era solo per far notare che, come in questa versione hanno tolto lo slot sdhc, nell' altra da 9" hanno ridimensionato l' SSD (che è pure peggio!).
qualcuno sa risspondere a questa domanda?
Ho il giocattolo da ottobre scorso (tastiera giap), con attaccato un masterizzatore DVD LG DL va da dio, ed anche con hd 40GB della Packard (con una sola usb) e per ulteriore tranquillità l'ho collaudato un po con tutto e va sempre bene, solo la batteria ne risente (in durata)
furiacdg
16-04-2008, 15:39
Ciao raga,
da neo utilizzatore del 701 posso farvi una domanda ? :D
Avrei bisogno di installare openvpn dentro xandros.
ho lanciato synaptic, però non vedo questo pacchetto nell'elenco.
Qualcuno mi dà una dritta ?
grazie :)
enrico1980
16-04-2008, 18:18
Ho il giocattolo da ottobre scorso (tastiera giap), con attaccato un masterizzatore DVD LG DL va da dio, ed anche con hd 40GB della Packard (con una sola usb) e per ulteriore tranquillità l'ho collaudato un po con tutto e va sempre bene, solo la batteria ne risente (in durata)
il masterizzatore lg è di queli autoalimentati ? cioè solo tramite usb o ha un alimentatore dedicato?
grazie
il masterizzatore lg è di queli autoalimentati ? cioè solo tramite usb o ha un alimentatore dedicato?
grazie
funziona ll'hard disc autoaimentato o no sull'eeepc 7"??
2) ma fatemi capitre una volta per tutte. Io ho messo xp e volevo comprare una sd. ho capito che sostituendo linux con xp si perde il lettore sdhc? allora devo compare una sd normale?
ma che connessione c'è tra microsoft e il lettore di schede sdhc????
boh!
se funzionano con massimo 3 usb 2.0 non vedo perchè no ^^ gli hdd senza alimentatore li fa andare egregiamente
Io ho un hd da 2.5'' che va senza alimentatore ma richiede 2 porte usb in parallelo... voi che periferiche avete?
io ho un 2,5" da 160gb con due usb e va bene
No fermi tutti...mi è nuova questa. Gli hd esterni autoalimentati vanno con più di una presa usb? davvero? non mi ero nemmeno posto il problema che esistesse un hd con 2 usb..ma come è fatto?hihih.. boh. che ognorante
clasprea
16-04-2008, 21:57
funziona ll'hard disc autoaimentato o no sull'eeepc 7"??
2) ma fatemi capitre una volta per tutte. Io ho messo xp e volevo comprare una sd. ho capito che sostituendo linux con xp si perde il lettore sdhc? allora devo compare una sd normale?
ma che connessione c'è tra microsoft e il lettore di schede sdhc????
boh!
1) a me un 2,5" autoalimentato (con 2 usb) funziona
2) il discorso del lettore vale per gli eeepc che usciranno con xp già installato, se tu lo hai già comprato con xandros non c'entri in quel discorso, vale solo per i nuovi che compreranno l'eee con già xp montato sopra
clasprea
16-04-2008, 21:59
No fermi tutti...mi è nuova questa. Gli hd esterni autoalimentati vanno con più di una presa usb? davvero? non mi ero nemmeno posto il problema che esistesse un hd con 2 usb..ma come è fatto?hihih.. boh. che ognorante
eh sì, hanno il cavo che anzichè terminare con una usb si sdoppia e ce ne sono due, tutto qui :)
io ho il vecchio 20gb comprato anni fa e ne ha una sola, i nuovi modelli più capienti non ce la facevano con uan porta sola ad alimentarsi a sufficienza
eh sì, hanno il cavo che anzichè terminare con una usb si sdoppia e ce ne sono due, tutto qui :)
io ho il vecchio 20gb comprato anni fa e ne ha una sola, i nuovi modelli più capienti non ce la facevano con uan porta sola ad alimentarsi a sufficienza
Io ho un 160GB Lacie e ha una sola USB...
Invece ho un box IDE (vuoto con cui testo HD da 2.5") e quello sì ha due USB...made in China :D
clasprea
16-04-2008, 22:45
Io ho un 160GB Lacie e ha una sola USB...
Invece ho un box IDE (vuoto con cui testo HD da 2.5") e quello sì ha due USB...made in China :D
il mio toshiba della stessa capienza ne ha due :D
va beh ho capito va a :ciapet:
BlackZorro
16-04-2008, 22:51
nella modalità full desktop mi è improvvisamente scomparso il menù Launch (Start per intenderci) in basso a sinistra....
come faccio a farlo riapparire?
il mio toshiba della stessa capienza ne ha due :D
va beh ho capito va a :ciapet:
Vabbè dipende tutto dal disco montato dentro presumo...il mio se non erro è un Fujitsu
clasprea
16-04-2008, 22:59
nella modalità full desktop mi è improvvisamente scomparso il menù Launch (Start per intenderci) in basso a sinistra....
come faccio a farlo riapparire?
immagino che tu abbia già provato a riavviare il sistema, giusto?
improvvisamente vuol dire che non stavi toccando le relative impostazioni, giusto?
mariosta
16-04-2008, 23:15
EEEPC da buttare?
un mio collega mi ha chiesto di impostare l'inserimento della password ogni volta che avviava il pc.
purtroppo non si ricordava la password e ne ha provate alcune senza successo.
dopo 5-6 tenativi il pc gli si è piantato, muoveva l'icona ma non caricava la password che metteva.
cosa si può fare per fare ripartire il pc?
entrare nel lbios?
formattare?
clasprea
16-04-2008, 23:20
EEEPC da buttare?
un mio collega mi ha chiesto di impostare l'inserimento della password ogni volta che avviava il pc.
purtroppo non si ricordava la password e ne ha provate alcune senza successo.
dopo 5-6 tenativi il pc gli si è piantato, muoveva l'icona ma non caricava la password che metteva.
cosa si può fare per fare ripartire il pc?
entrare nel lbios?
formattare?
se capitasse a me, non saprei come fare senza formattare, così su due piedi
Se arriva qualcun'altro più esperto magari ha la soluzione
DarkBandit
17-04-2008, 00:45
se capitasse a me, non saprei come fare senza formattare, così su due piedi
Se arriva qualcun'altro più esperto magari ha la soluzione
a una mia amica è successo con vista...aveva dimenticato la pw ma nn le si era bloccato il pc,cmq con una chiavetta usb e con l'aiuto di un mio amico mezzo hacker ero riuscito a aggirare la pw...si entrava nel desktop,ma a ogni riavvio si doveva rifare la stessa cosa,quindi aveva formattato tutto e ripristinato da 0....
Non so cosa ho fatto ma adesso ho solo lo possibilità 800x600 e mi rompe che non "non stia tutto dentro al desktop" come quando potevo scegliere l'altra opzione 460xboh.. che devo fare per ripristinarla?:(
gonzo1983
17-04-2008, 06:39
EEEPC da buttare?
un mio collega mi ha chiesto di impostare l'inserimento della password ogni volta che avviava il pc.
purtroppo non si ricordava la password e ne ha provate alcune senza successo.
dopo 5-6 tenativi il pc gli si è piantato, muoveva l'icona ma non caricava la password che metteva.
cosa si può fare per fare ripartire il pc?
entrare nel lbios?
formattare?
se ti chiede la password prova a dare invio e basta....altrimenti non saprei....
Viridis Draco
17-04-2008, 08:13
Purtroppo ho annullato l'ordine su eprice :(
Mi hanno detto che non sarà disponibile fino a maggio, per cui a questo punto aspetto l'uscita del 9''.
Vendo anche gli accessori che mi ero procurato... a questo punto finanzio altri acquisti.
Per chi fosse interessato ve li propongo in anteprima (in serata li metterò su ebay):
Sandisk SDHC 4GB + lettore usb micromate
Acquistati sabato scorso (5 giorni di vita) alla MW a 29.90 (per usare un buono sconto da 10euro :D) e usati una volta per verificarne il funzionamento.
Vendo a 20€ + ss.
http://img252.imageshack.us/img252/6995/sdhcuy4.jpg
Box USB 2.0 + Masterizzatore CD LG 52x32x52x, completo di alimentatore e cavo usb (di questi non ho lo scontrino)
Vendo a 25€ + ss.
http://img252.imageshack.us/img252/6076/cdusbjl4.jpg
Per chi prende il blocco spese di spedizione a metà (abbiate pazienza ma non vorrei andarci sotto :D).
Filippo
ti consiglio di tenerli tanto con il 9 li riacquisteresti XD
scusate qualcuno sa dirmi come si chiama il connettore della webcam (maschio e femmina perfavore) e possibilmente anche un sito dai quali posso procurarmeli (via MP). Grazie
clasprea
17-04-2008, 08:30
scusa filippom ma perchè o eprice o morte? ti faceva lo sconto cococo?
Si. Ieri ho fatto un giro in alcuni negozi a Padova e avevano sia il nobrand che il tim, ma nessuno mi faceva lo sconto cococo :cry:
ma senti vai a mestre(marcon), vicino all valecenter c'è PCCITY E Saturn e li hanno. io l'ho preso da pccity con sconto cococo pochi giorni fa, molto dopo di quando tu haio fatto l'ordinesu eprice...
piutttosto ho un problema. questa è la sotria.
Avevo 800mb di spazio libero sulla memmoria interna(non ho la sd) e stavo copiando un file video di circa 700mb da un h disco esterno per provarlo a vedere. AD un certo punto mi dice "spazio su disco insufficente" per cui mki ha interrotto la copiatura. Ma adesso andando a vedere ho solo 230 meba di spazio disponibile:( come faccio a togliere quella "parte" di file? avevo copiato su destop, ma li non c'è..
scusate qualcuno sa dirmi come si chiama il connettore della webcam (maschio e femmina perfavore) e possibilmente anche un sito dai quali posso procurarmeli (via MP). Grazie
Sarebbe questo http://img441.imageshack.us/img441/4294/cableqz4.jpg
Viridis Draco
17-04-2008, 10:07
piutttosto ho un problema. questa è la sotria.
Avevo 800mb di spazio libero sulla memmoria interna(non ho la sd) e stavo copiando un file video di circa 700mb da un h disco esterno per provarlo a vedere. AD un certo punto mi dice "spazio su disco insufficente" per cui mki ha interrotto la copiatura. Ma adesso andando a vedere ho solo 230 meba di spazio disponibile:( come faccio a togliere quella "parte" di file? avevo copiato su destop, ma li non c'è..
xp? cartella temp
:oink: xp? cartella temp
grazie:)
ma se cancello tutto il contenuto della cartella temp? succede qualcosa? c'è un monte di roba
Viridis Draco
17-04-2008, 10:41
:oink:
grazie:)
ma se cancello tutto il contenuto della cartella temp? succede qualcosa? c'è un monte di roba
leberi spazio, sosno tutti file temporanei ^^
SuperMariano81
17-04-2008, 13:41
Sandisk SDHC 4GB + lettore usb micromate
Acquistati sabato scorso (5 giorni di vita) alla MW a 29.90 (per usare un buono sconto da 10euro :D) e usati una volta per verificarne il funzionamento.
Vendo a 20€ + ss.
http://img252.imageshack.us/img252/6995/sdhcuy4.jpg
Box USB 2.0 + Masterizzatore CD LG 52x32x52x, completo di alimentatore e cavo usb (di questi non ho lo scontrino)
Vendo a 25€ + ss.
http://img252.imageshack.us/img252/6076/cdusbjl4.jpg
Potrei essere interessato al primo però il proxy mi blocca imageshack :(
stasera mi collego e ti dico ok? (così valuto eventualmente anhe il box + masterizzatore anche se mi interessa meno)
magnum20mail
17-04-2008, 14:47
Per favore avrei urgenza di avere una risposta a questa mia domanda.
Ho comprato 2gb di ram x l'asus eee:
200-Pin DDR2 SO-DIMM Samsung
Capacity 2GB
Speed DDR2 667 (PC2 5300 (Also known as PC2 5400))
Cas Latency 5
Voltage 1.8V
ECC No
Registered/Unbuffered Unbuffered
Heat Spreader No
Inserendolo nell'asus la spia dell'alimentazione si accende ma lo schermo resta nero e non parte, se invece rimetto il modulo di ram originale, quello da 512mb, sodimm PC2 3200, l'asus si accende regolarmente.
Il problema è che non accetta, l'asus, ram PC2 5400?
In tal caso un link e un modulo di ram 2gb che sicuro funzioni?
Grazie
The_Dave
17-04-2008, 14:50
salve a tutti, volevo dirvi che da stamattina sono dei vostri :)
L'utente BlackZorro mi ha venduto il suo EEE, in attesa della serie 900, e io ora sono un fiero possessore di Asus EEE 701!!!
:D
A breve vi arriveranno milioni di domande, preparatevi!
SuperMariano81
17-04-2008, 15:11
Per favore avrei urgenza di avere una risposta a questa mia domanda.
Ho comprato 2gb di ram x l'asus eee:
200-Pin DDR2 SO-DIMM Samsung
Capacity 2GB
Speed DDR2 667 (PC2 5300 (Also known as PC2 5400))
Cas Latency 5
Voltage 1.8V
ECC No
Registered/Unbuffered Unbuffered
Heat Spreader No
Inserendolo nell'asus la spia dell'alimentazione si accende ma lo schermo resta nero e non parte, se invece rimetto il modulo di ram originale, quello da 512mb, sodimm PC2 3200, l'asus si accende regolarmente.
Il problema è che non accetta, l'asus, ram PC2 5400?
In tal caso un link e un modulo di ram 2gb che sicuro funzioni?
Grazie
io ho preso una OCZ da 1 giga e funziona senza problemi
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54159&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=160&LST=_IG_&PRT=
Marca RAM: OCZ SoDIMM 1GB DDR2 667 (PC5300)
se a xandor's metti 2gb di ram devi ricompilare il kernel
magnum20mail
17-04-2008, 15:16
io ho preso una OCZ da 1 giga e funziona senza problemi
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54159&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=160&LST=_IG_&PRT=
Marca RAM: OCZ SoDIMM 1GB DDR2 667 (PC5300)
se a xandor's metti 2gb di ram devi ricompilare il kernel
ok ma se il pc partisse, si blocca ancor prima del boot, schermo nero e basta.
The_Dave
17-04-2008, 15:27
alcune domande:
1. Qualcuno ha gia un dual boot Windows/Xandros? Oppure qualche altra distro linux, ma sempre in boot con windows?
2. Fino a quanto posso snellire windows? E linux? Ho visto che questo Xandros occupa cmq piu di 2GB, posso ridurlo?
3. Avete qualche consiglio su come ottimizzare in generale lo spazio, senza ovviamente propormi di acquistare una scheda di memoria aggiuntiva?
4. Quanto costa uno slot di RAM da 1GB? E da 2GB? Conviene fare l'upgrade?
Al momento questo è tutto :)
Arrivato dalla Cina con furore in 9 giorni!.....Parlo dell'hub per la mod interna del piccolino con tutte le connessioni: è veramente microscopico!!!!
Peccato che domani parto per andare a fare quattro tuffi ai tropici...appena torno (no vedo l'ora!?) squinterno il gioellino per violentarlo.
SuperMariano81
17-04-2008, 15:49
alcune domande:
1. Qualcuno ha gia un dual boot Windows/Xandros? Oppure qualche altra distro linux, ma sempre in boot con windows?
2. Fino a quanto posso snellire windows? E linux? Ho visto che questo Xandros occupa cmq piu di 2GB, posso ridurlo?
3. Avete qualche consiglio su come ottimizzare in generale lo spazio, senza ovviamente propormi di acquistare una scheda di memoria aggiuntiva?
4. Quanto costa uno slot di RAM da 1GB? E da 2GB? Conviene fare l'upgrade?
Al momento questo è tutto :)
1. il dual boot in 4gb la vedo dura (senza acquistare una scheda in più)
2. con xandro's hai liberi 1.3 gb che per i documenti basta ed avanzano. certo che se ci metti musica e film...
3. usare la SSD interna per i documenti ed un eventuale penna/hd/sd esterni per il resto (multimedialità)
4. dipende, se passi ad ics pi meglio andare sui 2 gb (35-40 euro di spesa) se tieni la xandro's o passi ad un s.o. linux portalo ad un giga di ram ha un costo contenuto (15-20 euro) e dai un po di respiro al sistema.
PS La ram non si misura in slot ma in banchi ;)
DarkBandit
17-04-2008, 15:49
secondo voi è possibile mettere un hd di un ipod da 30gb nel piccolo?
c'è lo spazio e cmq come posso connetterlo x farlo funzionare?
SuperMariano81
17-04-2008, 15:50
ok ma se il pc partisse, si blocca ancor prima del boot, schermo nero e basta.
se partisse dovrebbe funzionare e dovresti vedere un solo giga di ram.
non uno schermo nero.
per me la ram è difettosa
scusate qualcuno sa dirmi come si chiama il connettore della webcam (maschio e femmina perfavore) e possibilmente anche un sito dai quali posso procurarmeli (via MP). Grazie
Sarebbe questo http://img441.imageshack.us/img441/4294/cableqz4.jpg
UP :muro:
satrax82
17-04-2008, 16:45
Vi porgo 2 domande
1) rumore elettrico appoggiando l'orecchio al palmrest, diventa maggiore quando l'ssd è in scrittura/lettura
2)effetto ghosting (per la precisione una leggera interferenza) nelle scene movimentate dei video (smplayer utilizza XV)
secondo voi è possibile mettere un hd di un ipod da 30gb nel piccolo?
c'è lo spazio e cmq come posso connetterlo x farlo funzionare?
Ci hanno già provato mi sembra, ma la cosa non è fattibile.
DarkBandit
17-04-2008, 17:00
Ci hanno già provato mi sembra, ma la cosa non è fattibile.
azz peccato...in effetti i connettori sono molto strani anke xke devono stare nello spazio ristrettissimo dell'ipod video...peccato ci avrei provato volentieri e 30gb interni sarebbero stati mooolto comodi!
Joepesce
17-04-2008, 17:32
Vi porgo 2 domande
1) rumore elettrico appoggiando l'orecchio al palmrest, diventa maggiore quando l'ssd è in scrittura/lettura
2)effetto ghosting (per la precisione una leggera interferenza) nelle scene movimentate dei video (smplayer utilizza XV)
1) si c'è anche a me... ma dicono non sia a tutti i modelli... delle volte è più fastidioso della ventola :(
2) ho notato qualcosa di strano nei video anche io ma nn essendone un luminare sinceramente nn saprei dirti cosa ha di strano :D magari se mi dai un link con esempi pratici posso provare a capire ;)
slash_83
17-04-2008, 18:05
ragazzi scusate la domanda banale da niubbo
oggi sn andato da mia nonna e volevo connettermi con la linea del telefono 56kakka,ho tolto (cn forza)la gommina di protezione infilo lo spinotto,e provo a creare la connessione x tiscali....ma il modem?????
dove azzo e??:eek: :eek:
:D :D
nn c e vero???
satrax82
17-04-2008, 18:08
2) ho notato qualcosa di strano nei video anche io ma nn essendone un luminare sinceramente nn saprei dirti cosa ha di strano :D magari se mi dai un link con esempi pratici posso provare a capire ;)
non ho link, parlo di divx, provo a spiegarmi:
ad esempio nella riproduzione di una fiamma noto delle righe orizzontali
restimaxgraf
17-04-2008, 18:21
l'ho preso ieri, molto bello!
un paio di domande:
1) ma xandros mi pare molto una kubuntu rimarchiata è possibile?
2) il touchpad quando clicco a volte non sente per nulla, è problema mio o del pc?
3) è possibile avviarlo di default con la grafica estesa, insomma il desktop tipo pc invece di quella semplificata?:stordita:
grazie.
opps consigliate l'aggiornamento del bios?:)
ragazzi scusate la domanda banale da niubbo
oggi sn andato da mia nonna e volevo connettermi con la linea del telefono 56kakka,ho tolto (cn forza)la gommina di protezione infilo lo spinotto,e provo a creare la connessione x tiscali....ma il modem?????
dove azzo e??:eek: :eek:
:D :D
nn c e vero???
No non c'è.
DarkBandit
17-04-2008, 19:12
No non c'è.
è per quello ke c'è il tappino di gomma ^^
mariosta
17-04-2008, 19:13
EEEPC da buttare?
un mio collega mi ha chiesto di impostare l'inserimento della password ogni volta che avviava il pc.
purtroppo non si ricordava la password e ne ha provate alcune senza successo.
dopo 5-6 tenativi il pc gli si è piantato, muoveva l'icona ma non caricava la password che metteva.
cosa si può fare per fare ripartire il pc?
entrare nel lbios?
formattare?
scusate mi potete dire la pagina per formattare l'EEEPC?
passo passo che il mio amico ed io siamo dei noob:cry:
ragazzi scusate la domanda banale da niubbo
oggi sn andato da mia nonna e volevo connettermi con la linea del telefono 56kakka,ho tolto (cn forza)la gommina di protezione infilo lo spinotto,e provo a creare la connessione x tiscali....ma il modem?????
dove azzo e??:eek: :eek:
:D :D
nn c e vero???
:sbonk:
gonzo1983
17-04-2008, 19:33
ragazzi...ma a voi capita mai che accendete l'eee....e provate a collegarvi alla rete wifi....ma per 5 minuti niente da fare...operazione non riuscita??? mi è capitato alcune volte...e anche adesso...da cosa può dipendere???
saluzzo38
17-04-2008, 21:09
quando parli di pannello delle impostazioni ti riferisci alla funzione togli/aggiungi software ?
per il desktop ho trovato questa cosa...
Istruzioni:
1. Premere ctrl-alt-T in Easy Mode per aprire un terminale;
2. Scrivere le linee seguenti e premere Invio
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
3. Digitare “sudo synaptic” e premere Invio;
4. Nella voce Settings cliccare su Repositories;
5. Premere New;
6. Inserire il seguente indirizzo: http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos
7. Inserire la distribuzione: p701;
8. Inserire il ramo: main (e etch);
9. Premere OK;
10. Premere Reload;
11. Scende fino a trovare advanced-desktop-eeepc;
12. Selezionarlo per l’installazione;
13. Premere Apply;
14. Nella finestra di spegnimento, selezionare Full Desktop a sinistra.
Da adesso, quando si avviera’ il computer, si entrera’ automaticamente nell’utima modalita’ usata (easy o advanced). Per tornare all’Easy Mode, cliccare sul tasto Launch e selezionare la seconda voce (Easy Mode appunto).
Eventuali problemi
Se si riceve l’errore
‘Could not mark all packages for installation or upgrade’ seguito da ‘advanced-desktop-eeepc: Depends: kicker but it is not going to be installed, Depends: ksmserver but it is not going to be installed’
assicurarsi di aver ricaricato synaptic (reload). L’errore significa che si sta cercando di installare da un repository che contiene versioni software piu’ recenti di quelle fornite da Asus. Procedere come segue:
1. Aprire Synaptic (ctrl-alt-T, digirare “sudo synaptic”);
2. Cliccare su Settings quindi Repositories;
3. Controllare che ci siano le voci: update.eeepc.asus.com con distribuzione “p701” e download.tuxfamily.org con distro p701
4. Assicurarsi che siano entrambe selezionate;
5. Cliccare su OK e quindi su RELOAD.
6. Provare ad installare di nuovo advanced-desktop-eeepc.
Rimozione
1. Dall’ Easy Mode, premere ctrl-alt-T
2. Digitare “sudo syanptic” e premere Invio.
3. Scendere fino a advanced-desktop-eeepc
4. Selezionare per la rimozione
5. Premere Apply
In questo modo si disabilita la possibilita’ di avviare l’Eee PC direttamente nell’ advanced desktop. Se si vuole rimuoverlo completamente, selezionare per la rimozione anche kicker e ksmserver.
Modo 2
1. Aprire un terminale (Ctrl+Alt+T);
2. digitare sudo bash ;
3. digitare apt-get update ;
4. poi apt-get install ksmserver kicker ;
5. riavviare il pc;
Adesso sotto Settings -> Personalization si potrà scegliere la voce “Advanved Desktop Mode“. Selezionarla e riavviare.
edit... il prob e che quando faccio nuovo su archivio pacchetti e poi refresh... mi dice blbalblabl errore pacchetti non trovati... magari sbaglio qualcosa :(una volta digitato “sudo synaptic” e premeto invio dove trovo la voce "setting"? (mi appare una schermata in italiano).
Grazie
gonzo1983
17-04-2008, 22:14
una volta digitato “sudo synaptic” e premeto invio dove trovo la voce "setting"? (mi appare una schermata in italiano).
Grazie
Impostazioni.....
clasprea
17-04-2008, 22:18
l'ho preso ieri, molto bello!
un paio di domande:
1) ma xandros mi pare molto una kubuntu rimarchiata è possibile?
2) il touchpad quando clicco a volte non sente per nulla, è problema mio o del pc?
3) è possibile avviarlo di default con la grafica estesa, insomma il desktop tipo pc invece di quella semplificata?:stordita:
grazie.
opps consigliate l'aggiornamento del bios?:)
1) beh il desktop è sempre KDE, quindi prendendola MOLTO alla larga, sono simili
2) diciamo che il touch, per quel che riguarda il mio eeepc almeno, non è il suo punto forte
3) sì è possibile, il modo più veloce è cambiare il settaggio nelle opzioni dell'esay mode. Visto che sono poche dovresti trovare quelle impostazioni, nel caso cmq chiedi
4) boh :D
Impostazioni.....
in sostanza vai alla gestione delle fonti dei pacchetti -.-
ragazzi ho un problema! ho staccato la tastiera dell'eee per vedere uan cosa, nel rimontarla ho tutti i tasti F spostati di uno a sinistra!:eek: :eek: a F1 corrisponde F2 e così via. che posso fare?:muro: il connettore è rimesso bene! :help:
The_Dave
18-04-2008, 09:34
scusate, volevo sapere se è possibile personalizzare al massimo l'easy mode del sistema operativo... Perche onestamente nn mi dispiace, solo che vorrei sapere se posso modificare completamente i menu e i sottomenu, in modo da aggiungere o togliere cose che nn mi interessano...
carmine83
18-04-2008, 09:53
ragazzi ho un problema! ho staccato la tastiera dell'eee per vedere uan cosa, nel rimontarla ho tutti i tasti F spostati di uno a sinistra!:eek: :eek: a F1 corrisponde F2 e così via. che posso fare?:muro: il connettore è rimesso bene! :help:
togli e rimetti bene l'attaco è quello il problema
togli e rimetti bene l'attaco è quello il problema
Niente da fare, mi sa che ho rovinato l'attacco :(
carmine83
18-04-2008, 11:36
vedi bene che forse non hai inserito il cavo nel modo corretto o non fino in fondo ...........
The_Dave
18-04-2008, 12:03
scusate, volevo sapere se è possibile personalizzare al massimo l'easy mode del sistema operativo... Perche onestamente nn mi dispiace, solo che vorrei sapere se posso modificare completamente i menu e i sottomenu, in modo da aggiungere o togliere cose che nn mi interessano...
mi autoquoto, e aggiungo un'altra domanda: come si compila un sorgente .c ?
Ho provato cc, gcc, ma nn me li riconosce... Perche?
DarkBandit
18-04-2008, 12:20
scusate ma sotto winxp dopo aver configurato la rete wireless con ssid e psk devo installare i driver del modem?? o dove devo andare per trovare il pannello connetti??scusate la niubbissima domanda ma non ho mai usato il wireless sotto xp...
EDIT:scusate le niubbissima domanda ma ero sveglio da poco ^^ ho risolto XDDDD avevo il wifi off!!! scusate sn un pirla ^^
gonzo1983
18-04-2008, 12:42
mi autoquoto, e aggiungo un'altra domanda: come si compila un sorgente .c ?
Ho provato cc, gcc, ma nn me li riconosce... Perche?
prova a scaricare il pacchetto build-essential....
ragazzi scusate la domanda banale da niubbo
oggi sn andato da mia nonna e volevo connettermi con la linea del telefono 56kakka,ho tolto (cn forza)la gommina di protezione infilo lo spinotto,e provo a creare la connessione x tiscali....ma il modem?????
dove azzo e??:eek: :eek:
:D :D
nn c e vero???
no, ma basta reperire una minicard modem MDC 1.5 a 12 pin (6 per lato), ed inserirlo nello slot predisposto (inserendo anche lo spinottino audio della connessione RJ11 (la porta dello spinotto telefonico), ed il gioco e' fatto...
io purtroppo ne ho una con attacco cdc, senno' l'avevo gia' messa (e' sempre utile).
http://beta.ivancover.com/wiki/images/thumb/3/3b/Eee_diagram_front.jpg/800px-Eee_diagram_front.jpg
http://www.qcom.com.tw/01-01/support/Modem%20Module/MA560-7%20Spec%2006252007.pdf
trova una cosa cosi e avrai il modem integrato (magari da quache portatile rotto)
http://www.acesuppliers.com/Supplier_Company/MDC-1-5-AC97-and-Azalia-Software-Modem_Product_Showroom_39908.html
The_Dave
18-04-2008, 14:44
prova a scaricare il pacchetto build-essential....
fatto :)
e per la modifica al menu dell'Easy Mode ? C'è qualche modo per editarlo al massimo?
gonzo1983
18-04-2008, 15:58
fatto :)
e per la modifica al menu dell'Easy Mode ? C'è qualche modo per editarlo al massimo?
Cosa intendi per modifica dell'easy mode? intendi per passare in advanced mode?
enrico1980
18-04-2008, 18:10
ciao a tutti sono appena riuscito a fare riconoscere la chiavetta bluetooth al pc
ora mi spiegate come posso fare a navigare usando la connessione bluetooth tramite cellulare
grazie mille
Salve,
se io installo xp sulla ssd xandros viene cancellato vero? E per tornare a linux uso il dvd di ripristino? Non posso tenerli entrambi sulla ssd vero?
I driver per xp dove li trovo (ho la versione tim) ?
Sì se installi XP, Xandros puoi salutarlo. Teoricamente potresti tenerli entrambi ma non ce la fai con lo spazio. Xandros puoi eventualmente ripristinarlo con il DVD di ripristino, su cui trovi anche i driver per XP se non erro, comunque scaricabili da internet.
Buon EEE :cool:
The_Dave
19-04-2008, 02:59
Cosa intendi per modifica dell'easy mode? intendi per passare in advanced mode?
no, intendo proprio modificare l'easy mode, tipo aggiungere/eliminare icone, aggiungere/eliminare/modificare le varie tabs... Cose del genere, voglio sapere se si puo' personalizzare quel menu in modo da farlo diventare usuale al massimo.
The_Dave
19-04-2008, 03:27
Cosa intendi per modifica dell'easy mode? intendi per passare in advanced mode?
no, intendo proprio modificare l'easy mode, tipo aggiungere/eliminare icone, aggiungere/eliminare/modificare le varie tabs... Cose del genere, voglio sapere se si puo' personalizzare quel menu in modo da farlo diventare usuale al massimo.
SuperMariano81
19-04-2008, 13:03
Niente da fare, mi sa che ho rovinato l'attacco :(
hai foto della tastiera smontatA?
lo vorrei fare anche io non mi piace che sia leggermente sollevata a sx
Salve,
sono passato alla full mode facendo questi passaggi:
1. Aprire un terminale (Ctrl+Alt+T);
2. digitare sudo bash ;
3. digitare apt-get update ;
4. poi apt-get install ksmserver kicker ;
5. riavviare il pc;
Ora in impostazioni ho la voce per passare alla full mode, ma una volta fatto, al successivo riavvio torna in easy mode. Come si fa a fare in modo che rimanda in full mode?
Ah un'altra cosa, cosa bisogna usare per il dual bot?
non riesco più ad installare l'advance desktop, mi dice che la repository tuxfamily non è contattabile per problemi alla rete...ne esiste un'altra? ho notato che non fanno neppure le repository ufficiali e che se vad osu aggiungi e togli software non carica niente.
PEN-DRIVE + GPS + HSDPA
http://www.gadgetblog.it/post/5244/novatel-mc990d-una-pen-drive-con-gps-e-hsdpa-integrato
Salve,
sono passato alla full mode facendo questi passaggi:
1. Aprire un terminale (Ctrl+Alt+T);
2. digitare sudo bash ;
3. digitare apt-get update ;
4. poi apt-get install ksmserver kicker ;
5. riavviare il pc;
Ora in impostazioni ho la voce per passare alla full mode, ma una volta fatto, al successivo riavvio torna in easy mode. Come si fa a fare in modo che rimanda in full mode?
Ah un'altra cosa, cosa bisogna usare per il dual bot?
ho utilizzato un'altra procedura, però dal synaptic devi installare l'advance dosktop sennò riavvia sempre come dici tu
dicklaurant
20-04-2008, 11:16
l'epc è perfetto quandi ti ritiri sbronzo alle 4 di mattina e hai ancora voglia di surfare, chattare, ecc
il tutto direttamente dal proprio letto con un pc piccolissimo :D
EEEPC è sponsorizzato da Duff Bier :Prrr:
SuperMariano81
20-04-2008, 11:50
l'epc è perfetto quandi ti ritiri sbronzo alle 4 di mattina e hai ancora voglia di surfare, chattare, ecc
il tutto direttamente dal proprio letto con un pc piccolissimo :D
EEEPC è sponsorizzato da Duff Bier :Prrr:
Che commento costruttivo!
...ciao ragazzi, avrei intenzione di comprarmi l'eeepc, però dalle recensioni viste in giro (le quali xò hanno come data fine gennaio)sembra che la batteria non duri più di un'ora e quarantacinque.
Ho letto xò sempre su un altro post, che entro giugno dovrebbero uscire le batterie a 7200 mha, con durata 3-4 ore.
Andando sul sito asus non riesco a trovare xò questo valore, trovando scritto soltanto: "4 celle". In sintesi qualcuno sa dirmi se la batteria che vendono adesso con l'eeepc è quella da da 7200mha?
Grazie.
io l'ho preso la settimana scorsa da Mediaxxxx e ha la batteria da 4800mha
domanda per gli altri: ho cercato in rete senza successo una guida per installare il MAME (xmame o simili) su xandros. qualcuno puoi aiutarmi?
clasprea
20-04-2008, 13:03
...ciao ragazzi, avrei intenzione di comprarmi l'eeepc, però dalle recensioni viste in giro (le quali xò hanno come data fine gennaio)sembra che la batteria non duri più di un'ora e quarantacinque.
Ho letto xò sempre su un altro post, che entro giugno dovrebbero uscire le batterie a 7200 mha, con durata 3-4 ore.
Andando sul sito asus non riesco a trovare xò questo valore, trovando scritto soltanto: "4 celle". In sintesi qualcuno sa dirmi se la batteria che vendono adesso con l'eeepc è quella da da 7200mha?
Grazie.
ottimizzando un po' le cose, con wifi attivo, dura almeno 2:30, senza anche 3:30, soprattutto se abbassi la luminosità. La batteria attuale è da 5200mha
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.