Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing

Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Luglio 2004 nel canale Storage
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna domanda: i controller Silicon Image 3114 supportano l'NCQ? Stavo aspettando qualche notizia sugli HD che lo implementano, e adesso ho capito che non posso collegarli all'ICH5R, se non vanno bene sul 3114 allora sciolgo ogni dubbio e mi prendo 2x120 SATA normali in RAID.
Comunque questi dischi ed anche i Seagate con questi tagli vanno bene per storage di grandi quantità di dati, non so se sono buoni per un lavoro continuo tipo videoediting. E concordo con tutti che i dischi vanno raffreddati, ho due Raptor 36GB che quando lavorano scaldano veramente tanto.
Aspettiamo la recensione dei Seagate con Interfaccia NCQ.
Ma i settori non sono gli spicchi del piatto (es: ipotizzando che il piatto sia una torta rotonda, allora tagliandola in fette esse si chiamano settori)? L'area creata dall'intersezione dei settori su ogni traccia si chiama blocco, no? Quindi la testina leggerà tutti i blocchi di una stessa traccia, non i settori se no dovrebbe leggere tutti gli spicchi del piatto. O stiamo dicendo la stessa cosa? Nel senso che specificando che siamo su una stessa traccia i settori coincidono con i blocchi per cui possono essere considerati sinonimi.
Pure io ho studiato l'algoritmo dell'ascensore (in molte varianti) che in fin dei conti è stato applicato con l'NCQ e non capisco la novità
Forse dato che il bordello lo fa un hardware dedicato liberando il SistemaOperativo dal compito viene più veloce ma non è una grossa novità
Per quanto riguarda poi il fatto di sapere o no dove sono i dati sull'HD ricordo che il FileSystem è come una cipolla con 4 strati che astraggono a vario livello l'HD avendo al livello più alto files e cartelle come li conosciamo noi ma a quello più basso hanno dei cluster di dati con il loro indirizzo quindi il SO sa bene dove sono i dati anche se non te lo fa capire
il raptor da 74Gb è il meglio che si possa desiderare nel settore non scsi (anche in termini di affidabilità
e mi sa che tra poco venderò il suo fratellino minore per prendermi quello.
In ogni caso ho un dubbio: con questo metodo, si potrebbe incorrere in errori dovuti al fatto che un'applicazione o il s.o. si aspettino l'arrivo dei dati in un certo ordine. Se per la lettura si può sfruttare il buffer da 16MB per lo "stoccaggio" dei dati letti "fuori ordine", per poi spedirli nella giusta sequenza, per la scrittura penso che comunque non sia possibile sfruttare questa tecnologia, perché nel caso (peggiore) in cui venga tolta alimentazione all'hd quando sta scrivendo "fuori ordine", il file system potrebbe ritrovarsi in uno stato incosistente.
ecco, incominciamo con il solito pessimismo!
Ma se hanno appena detto che è una tecnologia in fase di sviluppo, che i dischi maxtor non sono performanti come i Seagate
Barracuda, allora perchè buttare fango senza cognizione di causa!
Per quanto mi riguarda a me ha fatto piacere vedere soprattutto che finalmente i produttori si sono dedicati all'ottimizzazione, cosa che purtroppo ormai non fa quasi più nessuno.
Abbiamo visto tutti a cosa ha portato la corsa alle prestazioni un po' di tempo fa, moria di dischi a tutto spiano con conseguente ridimensionamento del panorama in favore dell'affidabilità.
Io non possiedo un raptor (sono ancora ben ancorato al mio fido D740X da 40GB, disco fantastico imho...) però ragazzi, quando parlate di un prodotto cercate anche di considerare un po' tutti gli aspetti di quello di cui state parlando...
L'adozione dell'NCQ permetterebbe di migliorare sensibilmente le prestazioni di praticamente tutte le maccaniche attuali, il che non mi pare affatto poco, anche e soprattutto dal pdv economico...
Col raptor cosa abbiamo invece? Un disco superlativo dal pdv prestazionale, ma a che scotto? Temperature stellari, capienza ridotta, affidabilità (da verificare col tempo...) e soprattutto prezzi stellari... insomma, rendiamoci conto che con un array raid 0 da 2 raptor uno ci spende una milionata, la stragrande maggioranza della gente ci compra quasi un sistema intero...
Senza poi considerare che il fatto che l'NCQ sia già stato adottato da diversi produttori permetterà di ottenere un'offerta potenzialmente migliore e più conveniente, cosa che coi raptor fin'ora non mi pare stia succedendo...
E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...
E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...
E cosa vuoi che ci facciano.. GLI SBORONI NO!!!
Fa tanto bello parlare di prestazioni, di numeri alti, senza avere la reale esigenza di piattaforme così performanti...
mah se peso ancora alla storia del calcolatore stile C64 che ha portato sulla Luna, non capisco perchè con tutto sto ben di Dio ci si riesce a mala pena a giocare...
... Abbiamo visto tutti a cosa ha portato la corsa alle prestazioni un po' di tempo fa, moria di dischi a tutto spiano con conseguente ridimensionamento del panorama in favore dell'affidabilità.
... Col raptor cosa abbiamo invece? Un disco superlativo dal pdv prestazionale, ma a che scotto? Temperature stellari, capienza ridotta, affidabilità (da verificare col tempo...) e soprattutto prezzi stellari... insomma, rendiamoci conto che con un array raid 0 da 2 raptor uno ci spende una milionata, la stragrande maggioranza della gente ci compra quasi un sistema intero...
Senza poi considerare che il fatto che l'NCQ sia già stato adottato da diversi produttori permetterà di ottenere un'offerta potenzialmente migliore e più conveniente, cosa che coi raptor fin'ora non mi pare stia succedendo...
E cmq ragazzi, toglietemi una curiosità, ma che ve ne fate di 2 raptor in raid0?!? Ma avete tutti db Oracle da qualche miliardo di record a casa?!? Mah...
Ti parlo in conseguenza della mia breve esperienza personale, 6 mesi fa ho preso un PC con 2 Raptor 36GB in Raid0 per sistema e programmi e 1 Maxtor 160GB per storage, la differenza si notava anche nei giochi, in quelli messi sul Maxtor quanto il programma caricava da HD si vedeva il breve stop del gioco.
Sui Raptor ci faccio video editing da sorgente DV, non ho capito perchè qualcuno ha detto che si nota la differenza solo facendo editing da sorgente analogica, io vedo che quando lancio in rendering gli HD frullano in continuazione.
Comunque, lieto fine della storia: il Maxtor è morto dopo 5 mesi, i Raptor stanno ancora lì ... speriamo bene, perchè mi accorgo che scaldano abbastanza (probabilmente è per questo che il Maxtor è partito).
Qualcuno può suggerirmi un sistema di raffreddamento che funzioni? Grazie.
Qualcuno può suggerirmi un sistema di raffreddamento che funzioni? Grazie.
ho sentito parlare di una cosa chiamata ventola...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".