Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing
 
                    	Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Luglio 2004 nel canale StorageCenni teorici - parte 1
Analizziamo brevemente, come premessa, il lavoro svolto dai dischi rigidi a livello logico-meccanico.
Semplificando molto il discorso un disco rigido è formato da uno o più piatti, ciascuno costituito da due facce (anche se in alcuni modelli in uno dei piatti una faccia risulta inutilizzata, per raggiungere un determinato taglio). Definiamo Faccia 1 e 2 le due facce del primo piatto A. Ad ogni faccia attiva viene associata una testina di lettura/scrittura. I dati vengono scritti seguendo uno schema ben preciso, ovvero partendo dal punto più esterno del piatto più in basso (Faccia 1). La testina scriverà i dati su una circonferenza completa, chiamata traccia.
A questo punto la scrittura non procede a tracce concentriche verso l'interno della stessa faccia, ma i dati vengono scritti nella faccia superiore, Faccia 2, sempre del piatto A. Completata questa, si passa al piatto superiore, e via dicendo. Arrivati all'ultimo piatto, la procedura si ripete, questa volta scrivendo i dati su una traccia immediatamente più interna del piatto A, completata la quale si passerà all'altra faccia, procedendo sempre seguendo questo schema "a cilindri".
Questa premessa serve a capire quali siano le problematiche legate alla velocità di lettura e scrittura di un disco rigido. In fase di lettura non è detto che i dati richiesti dal sistema siano sequenziali; anzi, questa particolare condizione è quanto mai poco verificata.
Introduciamo adesso i concetti di seek latency e rotational latency, ovvero latenze di ricerca e latenze di rotazione, per meglio capirci. Utilizzeremo per la descrizione la terminologia inglese in quanto comunemente usata nel settore.
Con seek latency indichiamo il tempo necessario al braccio su cui si trova la testina per individuare la traccia (immaginiamo un cerchio su una faccia di uno dei dischi) su cui è posizionato il dato richiesto dal sistema. Ovviamente maggiore è il diametro del piatto o la sua densità, maggiore sarà mediamente il tempo necessario a posizionarsi sulla traccia ricercata.
La rotational latency invece è il tempo che impiega la testina per trovare il settore giusto, una volta trovata la traccia. Ricordiamo che i settori sono le singole unità logiche che formano la traccia. Maggiore è la velocità di rotazione, minore sarà il tempo medio necessario a posizionare sotto la testina il settore ricercato.
L'algoritmo utilizzato attualmente nei dischi rigidi prende il nome di Rotational Positioning Ordering (RPO), in grado di massimizzare le prestazioni e minimizzare i tempi di latenza, ovviamente rispetto ad algoritmi più obsoleti. I ben noti tempi medi di accesso ai dati, presenti in ogni benchmark per dischi rigidi, altro non sono che i valori medi in millisecondi per accedere ad un dato presente sul disco, somma della seek latency (con cui si individua la traccia) e della rotational latency (per individuare il settore).







 Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente Lefant M330 da 6000Pa è imperdibile a 129€, a 199€ un modello veramente ok con stazione di svuotamento polvere
Lefant M330 da 6000Pa è imperdibile a 129€, a 199€ un modello veramente ok con stazione di svuotamento polvere La Corea del Sud si mette nelle mani di NVIDIA per diventare una potenza mondiale dell'intelligenza artificiale
La Corea del Sud si mette nelle mani di NVIDIA per diventare una potenza mondiale dell'intelligenza artificiale Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Oltre le GPU: NVIDIA  annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer Samsung lancia il Team Galaxy Italia per Milano Cortina 2026
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per Milano Cortina 2026 Magic Leap: indistinguibili dai normali occhiali da vista, ma nascondono la tecnologia del futuro
Magic Leap: indistinguibili dai normali occhiali da vista, ma nascondono la tecnologia del futuro Aruba Cloud: trasparenza sui costi e strumenti evoluti per un controllo efficace delle spese
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e strumenti evoluti per un controllo efficace delle spese Quando il cloud si blocca e resti al freddo: il down di Azure manda in tilt caldaie e domotica smart
Quando il cloud si blocca e resti al freddo: il down di Azure manda in tilt caldaie e domotica smart Integrare per competere, la sfida digitale delle PMI parte dal dato. Il caso Sol.Pre.A.
Integrare per competere, la sfida digitale delle PMI parte dal dato. Il caso Sol.Pre.A.  Leggenda del rally e modernità: Subaru alza il velo sulla Performance-E STI Concept
Leggenda del rally e modernità: Subaru alza il velo sulla Performance-E STI Concept La Python Software Foundation rinuncia a 1,5 milioni di dollari di soldi pubblici: "Incompatibili con i nostri valori"
La Python Software Foundation rinuncia a 1,5 milioni di dollari di soldi pubblici: "Incompatibili con i nostri valori" Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32" ideale come apparecchio secondario, costa solo 199€
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32" ideale come apparecchio secondario, costa solo 199€ Honda ha rilasciato un nuovo video sul prototipo del razzo spaziale riutilizzabile, si guarda oltre la Terra
Honda ha rilasciato un nuovo video sul prototipo del razzo spaziale riutilizzabile, si guarda oltre la Terra 
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                         
                                        


 
                        
                        











