Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing

Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Luglio 2004 nel canale Storage
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeccanica..
Concordo con ronthalas; l'implementazione dei questa tecnologia e' davvero una buona cosa, ma in questo test di partiva da un disco con una meccanica non particolarmente performante (come d'altra parte molti dei dischi ad alta capienza).Cmq, ben venga questa ottimizzazione dell'accesso ai dati, speriamo pero' che la applichino a tutta la gamma di dischi!
Ciao!
Naturalmente prima dovranno calare i prezzi dei raptor.;-)
Cazzo ma perchè solo Wd produce dischi a 10000rpm ? Ormai mi sembra chiaro che è questa la strada vincente. Possibile che gli altri produttori non se ne siano accorti ? Almeno ci sarebbe un po' di concorrenza e discesa di prezzi. :-(
Cazzo ma perchè solo Wd produce dischi a 10000rpm ?
Eheh, già spiegato nell'articolo del Raptor
1) costo superiore
2) Western Digital non produce attualmente dischi SCSI, quindi i Raptor non possono che rompere le scatole alla sola concorrenza SCSI di fascia bassa.
Per aziende come Hitachi, Seagate e Maxtor avere in listino un SATA a 10.000 giri ed uno SCSI a 10.000 giri entry-level sarebbe controproducente. I margini degli SCSI sono più alti...
Western Digital non ha dischi SCSI e se ne frega
Poi magari li produrranno...per adesso non sembra però.
Secondo me la tecnologia e' ottima e' l'hd della maxtor che e' veramente MEDIOCRE!
questo lo quoto in pieno
Cmq l'algo dell'ascensore e' supportato se nn erro da linux da 1 bel po' e microzozz l'introdusse (cosa che mi stupi' visto quanti anni e' che lo conosco e visto quanto e' semplice implementarlo, son poche righe di codice) solo con XP.
questo non credo sia possibile perche' il S.O. non conosce la disposizione fisica dei dati sull'HD....cioe' non puo' sapere quali dei dati che chiede è piu' vicino a quale altro dei dati che deve chiedere di li a poco.....
Questo influenza.
Sopratutto l'access time.
Provate a fare una partizione iniziale di 120gb o 160gb e fare su quella i test di prestazioni e vedrete come le prestazioni salgono.
Cio' non toglie che, NCQ a parte, secondo me sto disco rasenta appena la sufficienza (è probabilmente molto piu' mediocre che sufficiente)
Guarda, gli hd sono la prima cosa che rallentano i pc, se fossero veloci come ram avremmo prestazioni assurde.
Ma si sa, l'interfaccia tra meccanica ed elettronica è sempre stata complicata da gestire.
Ciao.
sì, ma questo è legato al tipo di tecnologia in sè...all'utente non fa alcuna differenza avere un maxtor come questo o una catena di dischi scsi in raid 5, a meno che non faccia un uso molto particolra del PC...se uno col pc ci gioca, ci rippa DVD e fa videoediting da sorgente digitale (tipo videocamera miniDV...ormai più del 90% di quelle vendute) di un disco come il raptor non sfrutta nulla, gli serve solo a fare bench e a postali su forum come questo per fare lo sborone
L'so conosco le caratteristiche HW dell'hd.
Il so che il prof. aveva creato chiamava direttamente il posto in cui mettere i dati con cilindro, settore, traccia etc. e ovv. prima ottimizzava di conseguenza.
il NCQ da qlk vantaggio certo
ma l'unico test in cui ho visto un effettivo salto è stato un BENK
in uso normale.....nn mi sembra cambi + di tanto...
se poi consideriamo che occorre pure cambiare chipset.....
bha....
di certo questo disco resta ottimo come archivio per essere affiankcato a magari degli ottimi Raptor 74 in raid0
bYEZZZZZZZZZZZZZZ
Abbastanza deludente sto NCQ
prestazioni di pochissimo superiori e solo in alcuni ambiti ristretti e solo con un southbridge che lo supporta
e sto disco ha anche 16mb di buffer
E meno male che doveva superare il Raptor
ecco, incominciamo con il solito pessimismo!
Ma se hanno appena detto che è una tecnologia in fase di sviluppo, che i dischi maxtor non sono performanti come i Seagate
Barracuda, allora perchè buttare fango senza cognizione di causa!
Boh.. io invece penso che sia stata una ottima proposta questa del NCQ, non tanto per il test prestazionale(attualmento modesto nelle prestazioni) quanto per la SCROLLATA in un settore come quello Storage da anni impolverato e ingolfato da novità assenti ormai, dalla notte dei tempi.
Qundi, concludendo, cauto ottimismo per qualto presentato ora; sicure migliorie per quanto riguarda Seagate saranno apportate e poi si vedrà...
bene così, questa è la strada giusta...è andiamo!!!
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".