Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing
Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Luglio 2004 nel canale Storage






DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che si installa in pochi minuti e sostituisce per sempre il cloud a pagamento
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliardo di dollari per il terzo trimestre consecutivo, spinta dall'AI e dai datacenter
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Spotify dovrà affrontare una nuova class action: avrebbe chiuso un occhio sugli ascolti falsi
17,69€: praticamente regalato il caricatore multiplo da 220W (ok anche coi MacBook), non era mai sceso così tanto
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto sul robot top con lavaggio a caldo e stazione automatica. Ed è in buona compagnia
EA fa chiarezza su controllo creativo e uso dell'AI dopo l'acquisizione
Google Maps punta sull'AI: tante novità grazie all'integrazione con Gemini
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ricavi record e diversificazione spinta
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer imperdibili con 32GB oppure 40GB di RAM, CPU Intel o AMD, prezzi davvero bassi
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da Apple: Ace 6 Pro Max all'orizzonte
Apple non si arrende: altre due generazioni di iPhone Air nonostante il flop
Sky Mobile diventerà un vero e proprio operatore virtuale
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il primo monitor gaming con pannello Tandem OLED









64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoforse giusto chi usa il pc poche ore a settimana potrebbe comprarlo al grande magazzino, collegare i fili, e sperare che tutto fili liscio per anni...
ciaobye
Questi dischi sono accesi initerrottamente da novembre 2002 e funzionano ancora alla grande.
Secondo me molti dischi si spaccano perchè non opportunamente raffreddati.
Re: Re: finalmente...
con il raid 0 che capacità hai?
quella di un singolo hd
o la somma delle capacità dei 2hd?
Leggi un po qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/index.html
.....Anche questo articolo dovresti leggerlo fino in fondo prima di criticare una tecnologia che nel sttore degli HD è come acqua in pieno deserto...
i miei dischi li tengo sempre sotto ai 38°, anche perche' il 160 sata scalda davvero un sacco (supera i 48° se non ha ventilazione forzata).
il prossimo passo sara' avere le testine separate che scrivono e leggono in modo distinto.. la si' che ci sarebbero dei reali vantaggi prestazionali, in quanto il raid 0 lo farebbe direttamennte il disco a seconda di quanti piatti ha.
Ma si sa, l'interfaccia tra meccanica ed elettronica è sempre stata complicata da gestire.
Ciao.
no NCQ?
Guardando le tabelle di confronto ho potuto notare, cosa non evidenziata nell'articolo, almeno non a parole, che questo Maxtor su base NCQ-non_compatibile si è fatto mettere dietro da dei dischi Hitachi e Seagate provati in precedenza sulla stessa base non NCQ, ciò vuol dire che alla base hanno ancora una meccanica lenta o in ogni caso qualcosa che li rende meno efficienti di altri, pur nonostante i 16MB di cache, il doppio di altri attualmente.In conclusione (personale) direi che dal mio punto di vista i Maxtor devono ancora crescere un bel po'... e magari calare di temperature (a proposito, a quando lo chassis con le alette???)
l'esempio dell'ascensore forse e' venuto in mente, xche' l'algoritmo si chiama dell'ascensore
Avevo intuito dal nome che l'NCQ era qualcosa di simile ma nn che fosse proprio l'algo dell'ascensore.
La altre novita' son solo parzialmente sfruttate x cui maturera'.
Secondo me la tecnologia e' ottima e' l'hd della maxtor che e' veramente MEDIOCRE!
Cmq l'algo dell'ascensore e' supportato se nn erro da linux da 1 bel po' e microzozz l'introdusse (cosa che mi stupi' visto quanti anni e' che lo conosco e visto quanto e' semplice implementarlo, son poche righe di codice) solo con XP.
Io guarderei quindi anche a come viene mandata la roba agli HD dai driver, e parte della lentezza e' anche il nn sfruttamento dell'HD e file system forse migliorabili.
Ciao da ErP74
Basta vedere che se volete usufruire della tecnologia NCQ si deve cambiare il chipset.
Basta con questa rincorsa .... commerciale !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".