Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing

Test prestazionale SerialATA con Native Command Queuing

Analisi tecnica e prestazionale della nuova tecnologia Native Command Queuing destinata ad equipaggiare i dischi della prossima generazione e che promette di aumentare sensibilmente le prestazioni degli hard disk SerialATA grazie ad alcune ottimizzazioni in fase di lettura e scrittura

di pubblicato il nel canale Storage
 
  • Articoli Correlati
  • Test configurazioni RAID Serial ATA Test configurazioni RAID Serial ATA Avendo a disposizione più dischi SerialATA e disponendo di un controller, integrato od esterno, quali vantaggi si possono ottenere? Questa è una delle domande alle quali abbiamo voluto cercare una risposta, misurando le prestazioni ed analizzando pregi e difetti delle catene RAID configurabili con 4 dischi SerialATA
  • Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri Western Digital WD740GD Raptor SATA 10.000 giri A poca distanza temporale dalla presentazione della prima generazione di Raptor, Western Digital rilancia con una nuova generazione più performante e più capiente, per insidiare il settore SCSI 10.000 giri
  • Hard disk Western Digital WD Caviar 1200JB Hard disk Western Digital WD Caviar 1200JB L'avvento dell'interfaccia SerialATA ha fatto passare un po' in secondo piano l'attenzione per dischi dotati di interfaccia EIDE, magari datati. Il mercato offre ancora ottime proposte in questo senso, a volte addirittura superiori all'offerta più recente
  • Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA Quali reali differenze prestazionali esistono fra un disco Parallel ATA ed uno Serial ATA della stessa serie? Analisi prestazionale di due dischi della serie Seagate Barracuda 7200.7 per trovare risposta alle domande più comuni
  • Test comparativo hard disk SerialATA Test comparativo hard disk SerialATA Lo standard SerialATA si pone come alternativa all'EIDE, finché non sostituirà completamente tale interfaccia. Analisi prestazionale dei dischi più diffusi sul mercato, per scoprire i reali benefici offerti da tale tecnologia
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
davidon09 Luglio 2004, 13:02 #11
OT: alla fine si torna sempre alla considerazione che una persona che usa un pc, un minimo di conoscenza dovrebbe averne, altrimenti sarà sempre "posseduta" dalla macchina e non viceversa
forse giusto chi usa il pc poche ore a settimana potrebbe comprarlo al grande magazzino, collegare i fili, e sperare che tutto fili liscio per anni...
ciaobye
Karandas09 Luglio 2004, 13:30 #12
Sarò forse stato fortunato? Ho un raid 0 con 4 dischi MAXTOR da 160 opportunamente raffreddati con 1 ventola dedicata per ogni coppia di dischi, molto veloce e rumorosa(che me frega è un server).
Questi dischi sono accesi initerrottamente da novembre 2002 e funzionano ancora alla grande.
Secondo me molti dischi si spaccano perchè non opportunamente raffreddati.
massidifi09 Luglio 2004, 13:34 #13

Re: Re: finalmente...

Originariamente inviato da giogts
con il raid 0 che capacità hai?
quella di un singolo hd
o la somma delle capacità dei 2hd?



Leggi un po qua: http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/index.html
.....Anche questo articolo dovresti leggerlo fino in fondo prima di criticare una tecnologia che nel sttore degli HD è come acqua in pieno deserto...
lucusta09 Luglio 2004, 13:43 #14
karandas, idem.
i miei dischi li tengo sempre sotto ai 38°, anche perche' il 160 sata scalda davvero un sacco (supera i 48° se non ha ventilazione forzata).

il prossimo passo sara' avere le testine separate che scrivono e leggono in modo distinto.. la si' che ci sarebbero dei reali vantaggi prestazionali, in quanto il raid 0 lo farebbe direttamennte il disco a seconda di quanti piatti ha.
Spectrum7glr09 Luglio 2004, 14:17 #15
scusate ma voi con i dischi fissi che ci fate che non vi bastano mai le prestazioni? che parlate sempre di collo di bottiglia? avete per caso un server che deve gestire un immenso DB? fate videoediting da sorgente analogica tutti quanti? guardate che per tutto il resto delle applicazioni avere un raptor , uno scsi da 15000rpm o un maxtor come questo qui della prova non fa alucna differenza...bah
Dumah Brazorf09 Luglio 2004, 14:44 #16
Guarda, gli hd sono la prima cosa che rallentano i pc, se fossero veloci come ram avremmo prestazioni assurde.
Ma si sa, l'interfaccia tra meccanica ed elettronica è sempre stata complicata da gestire.
Ciao.
ronthalas09 Luglio 2004, 14:52 #17

no NCQ?

Guardando le tabelle di confronto ho potuto notare, cosa non evidenziata nell'articolo, almeno non a parole, che questo Maxtor su base NCQ-non_compatibile si è fatto mettere dietro da dei dischi Hitachi e Seagate provati in precedenza sulla stessa base non NCQ, ciò vuol dire che alla base hanno ancora una meccanica lenta o in ogni caso qualcosa che li rende meno efficienti di altri, pur nonostante i 16MB di cache, il doppio di altri attualmente.
In conclusione (personale) direi che dal mio punto di vista i Maxtor devono ancora crescere un bel po'... e magari calare di temperature (a proposito, a quando lo chassis con le alette???)
Thunder0109 Luglio 2004, 14:59 #18
ma il silicon image 3114 non supporta già l'NCQ? o mi sbaglio io? mi pareva di averlo letto da qualche parte...
ErPazzo7409 Luglio 2004, 15:08 #19
x dins:
l'esempio dell'ascensore forse e' venuto in mente, xche' l'algoritmo si chiama dell'ascensore . Lo studiai nel lontano '94 a sist.oper. .
Avevo intuito dal nome che l'NCQ era qualcosa di simile ma nn che fosse proprio l'algo dell'ascensore.
La altre novita' son solo parzialmente sfruttate x cui maturera'.
Secondo me la tecnologia e' ottima e' l'hd della maxtor che e' veramente MEDIOCRE!
Cmq l'algo dell'ascensore e' supportato se nn erro da linux da 1 bel po' e microzozz l'introdusse (cosa che mi stupi' visto quanti anni e' che lo conosco e visto quanto e' semplice implementarlo, son poche righe di codice) solo con XP.
Io guarderei quindi anche a come viene mandata la roba agli HD dai driver, e parte della lentezza e' anche il nn sfruttamento dell'HD e file system forse migliorabili.
Ciao da ErP74
cps13609 Luglio 2004, 15:10 #20
Ma perchè spingere tanto questo SATA, io continuo ad essere del parere che è solo una manovra commerciale senza ritegno.

Basta vedere che se volete usufruire della tecnologia NCQ si deve cambiare il chipset.

Basta con questa rincorsa .... commerciale !!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^