ATI Radeon HD 5450, nuova scheda video entry level

ATI Radeon HD 5450, nuova scheda video entry level

Con l'analisi di oggi andremo quindi a testare Radeon HD 5450, il modello destinato alla fascia entry level del mercato e caratterizzato da un costo al pubblico estremamente contenuto. La nuova proposta di AMD si presenta come una scheda dedicata a chi è intenzionato a migliorare le prestazioni del proprio sistema, magari originariamente dotato di un controller grafico integrato, e non dispone di un ampio margine di spesa.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMDRadeon
 

Conclusioni

ATI Radeon HD 5450, nella versione con 512MB di memoria DDR3, viene commercializzata al costo di 49 dollari americani: difficile riuscire a riportare il valore preciso in valuta europea, che possiamo stimare entro i 55,00€ IVA inclusa. Un prezzo altamente competitivo, alla portata di tutti e che posiziona questa scheda nella fascia più bassa del mercato. Si presenta pertanto come una scheda grafica da "upgrade", destinata a tutti coloro che, acquistato un PC con controller grafico integrato, vogliono migliorare le prestazioni 3D del proprio sistema spendendo molto poco.

Uno degli aspetti sicuramente più interessanti che presenta Radeon HD 5450 è il supporto per la tecnologia Eyefinity: per una scheda con un prezzo così contenuto, supportare fino tre monitor contemporaneamente per una risoluzione massima di 3840x1024 pixel, rappresenta un vero valore aggiunto. Va sottolineato però che solo la versione con DisplayPort è in grado di garantire tale funzionalità: alcuni produttori, avranno a listino modelli caratterizzati dalla presenza del connettore DisplayPort al posto di quello HDMI. Il prezzo unito ad una simile funzionalità rappresentano due netti punti a favore della nuova nata in casa AMD che potrebbe essere acquistata, a nostro avviso, anche solo per il supporto a suddetta tecnologia: a fronte di una spesa di soli 49 dollari, esclusi ovviamente i monitor, ci si garantirebbe la possibilità di avere un'area di lavoro decisamente superiore, con ovvi benefici sulla produttività. Le dimensioni estremamente contenute della soluzione, inoltre, rendono Radeon HD 5450 facilmente adattabile alla maggior parte degli chassis: non importa se si tratta di soluzioni domestiche o per l'ufficio. L'assenza di una soluzione con dissipazione attiva è solo l'ultimo elemento che consente a questa scheda di potersi adattare nel migliore dei modi alla maggior parte degli scenari di utilizzo.

ATI Radeon HD 5450 ha inoltre tutte le carte in regola per poter rappresentare anche una interessante proposta in soluzioni HTPC: una spesa molto contenuta per tutti gli appassionati che possono così portare all'interno del proprio sistema una GPU in grado non solo di garantire una corretta decodifica dei flussi HD, facendosi così pieno carico delle operazioni per la riproduzione di DVD e Blu-Ray, ma anche il supporto di HDMI 1.3a con gestione di flussi audio non compressi a 7.1 canali secondo gli standard Dolby TrueHD e DTS-HD.

ATI Radeon HD 5450 è in sintesi una scheda grafica caratterizzata da un costo estremamente contenuto ma che può portare, soprattutto agli utenti dotati di un sistema desktop con controller grafico integrato, importanti vantaggi e benefici e, al tempo stesso, una soluzione che potrebbe far gola a molti appassionati per la creazione di un sistema HTPC. L'assenza totale di sistemi di raffreddamento attivo, quantomeno per il reference design sviluppato da AMD, e le dimensioni estremamente contenute sono solamente altri elementi che giocano a favore di questo nuovo prodotto punto di partenza della famiglia di schede Radeon HD 5000.

134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ironashram04 Febbraio 2010, 09:15 #1
Scheda veramente interessante, ottimo prezzo
ciro20704 Febbraio 2010, 09:22 #2
Mi piace molto, poi a quel prezzo.. pure fanless! Ottima
lastlord04 Febbraio 2010, 09:29 #3
1. il dissapatore è orrendo e temo che occuperà 2 slot, cosa che per una scheda di fascia bassa mi pare una follia.
2. se la 5670 costerà poco di più il vero acquisto sarà quella, considerando che ha bus a 128 bit, memorie gddr5 e 400sp (contro 80).
Parappaman04 Febbraio 2010, 09:29 #4
Interessante? Ma se la 4550 costa 35 euro ed è la stessa scheda... In più quelle poche che sono già disponibili hanno uno a scelta tra questi difetti:
1) dissipatore dual slot che fa a pugni con l'utilizzo nei case veramente SFF...
2) una lunghezza di 20cm e passa che (vedi sopra)...
3) memorie DDR2 che ne intristiscono le già basse prestazioni...
Che poi non capisco come mai non sia stata paragonata proprio alla 4550, visto che in teoria dovrebbe prendere il suo posto in termini prestazionali e di prezzo.
nickfede04 Febbraio 2010, 09:29 #5
Ottima scheda fanless a buon prezzo.....

Spopolerà negli HTPC e non solo ......
leddlazarus04 Febbraio 2010, 09:41 #6
come volevasi dimostrare.

una scheda anche entry level le suona di santa ragione a qualunque integrata (sia su mobo che su chip)

alla luce di cio' il prezzo degli i5 661 è veramente troppo alto.

non capisco proprio l'intel.

il 661 ha una notevole capacità di calcolo che è totalmente sprecata se si pensa di usarlo come pc da ufficio con l'integrata, mentre è troppo caro se si pensa di usarlo con una vga discreta.

quindi o si va su un i3 o per pc di livello medio-basso non da gioco amd rimane la scelta + conveniente.
calabar04 Febbraio 2010, 09:49 #7
Più che altro l'assenza di connettore DisplayPort pensavo significasse anche l'assenza di eyefinity, credevo che infatti tale tecnologia necessitasse del DP.
Strano allora risulta essere il limite di almeno un monitor DP per le schede ATI di fascia più alta nelle configurazioni tri-moniotr.
Micene.104 Febbraio 2010, 10:00 #8
mah a 55 si prende una 4670...
Malek8604 Febbraio 2010, 10:02 #9
55€ mi pare un po' troppo, per una scheda che comunque non va troppo più che un'integrata. La 4550 costa molto meno. Allo stesso prezzo si trova la 4650, che dovrebbe essere meglio in qualunque caso. E con poco di più c'è la 4670 che la sbriciola letteralmente.

Questo prezzo non sarebbe stato più adatto per la 5500?
greeneye04 Febbraio 2010, 10:05 #10
Questa scheda (appena sara disponibile in volumi) costerà 40€ e la 4550 sparirà dai listini.

In ogni modo un confronto con la 4550 non sarebbe stato sbagliato, anzi!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^