ATI Radeon HD 5450, nuova scheda video entry level

Con l'analisi di oggi andremo quindi a testare Radeon HD 5450, il modello destinato alla fascia entry level del mercato e caratterizzato da un costo al pubblico estremamente contenuto. La nuova proposta di AMD si presenta come una scheda dedicata a chi è intenzionato a migliorare le prestazioni del proprio sistema, magari originariamente dotato di un controller grafico integrato, e non dispone di un ampio margine di spesa.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 04 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Le piattaforme di testing
Dopo aver evidenziato le caratteristiche architetturali e strutturali della nuova GPU di casa AMD, passiamo a valutarne le prestazioni velocistiche con alcuni titoli 3D. Radeon HD 5450 è stata messa a confronto con due soluzioni con controller grafico integrato: il costo estremamente contenuto di una soluzione di questo tipo rende pressochè impossibile trovare altri termini di paragone anche in virtù del fatto che si tratta di schede grafiche impiegate, in larga parte, a livello OEM. Proprio per quest'ultima ragione, inoltre, non è stato possibile ricevere schede della stessa fascia della diretta concorrente NVIDIA. GeForce 210, nonostante sia presente in grandi volumi sul mercato non viene campionata volentieri alla stampa.
Al fine di mantenere un livello prestazionale paragonabile e direttamente confrontabile con i due controller grafici integrati, la scheda ATI Radeon HD 5450 è stata installata sulla stessa piattaforma Intel con controller grafico integrato. I grafici riportano i risultati di ATI Radeon HD 5450 montata su sitema Intel: abbiamo anche eseguito tutti i run di testing con la scheda di AMD sulla piattaforma 785G, registrando valori prestazionali pressochè identici, con una variazione massima del 2%. Questo l'hardware impiegato durante la sessione di testing.
- processore Intel Core i5 661;
- processore AMD Phenom II X4 955;
- scheda madre cpu Intel Socket 1156 LGA : Intel DH55TC (chipset Intel H55);
- scheda madre cpu AMD: Gigabyte MA785GMT-UD2H (chipset AMD 785G);
- clock GPU integrata Intel: 900 MHz;
- clock GPU integrata AMD: 500 MHz;
- hard disk: Maxtor DiamondMax 23 500 Gbytes, SATA;
- memoria sistema Core i5: 2 moduli G.Skill DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 9-9-9-24;
- memoria sistema AMD DDR3: 2 moduli G.Skill DDR3-1333 da 2 Gbytes ciascuno, timings 8-8-8-20 2T;
- alimentatore Enermax Infinity 720 Watt;
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 64bit, Service Pack 2.
Il processore AMD Phenom II X4 945 è stato scelto in questo confronto in quanto presenta un costo ufficiale, in dollari USA, leggermente inferiore a quello della cpu Intel Core i5 661, bilanciando con questo la presenza nella CPU della componente GPU.
Questi i titoli inseriti in questo confronto, con le differenti configurazioni utilizzate.
- World in Conflict
Benchmark integrato nel gioco, eseguito selezionando l'impostazione qualitativa media con anti aliasing e filtro anisotropico non attivati. - Devil May Cry 4
Tool di benchmarking eseguito sulla versione demo del gioco; le impostazioni qualitative selezionate sono state quelle di "high" e "low" qualità, con API DirectX 9 e anti aliasing non attivo. E' stata valutata la scena numero 2 del benchmark. - Far Cry 2
Test eseguiti con API DirectX 9, abilitando impostazione qualitativa medium con AA non attiva. - Tom's Clancy HAWX
Benchmark integrato nel gioco, utilizzato in versione demo, eseguito selezionando tutte le impostazioni qualitative su low. I test sono stati eseguiti con API DirectX 9 con anti aliasing disabilitato. - Unreal Tournament 3
E' stato utilizzato il tool di benchmarking sviluppato da Hocbench; il demo è quello ShangriLa, con filtro anisotropico 16x abilitato da benchmark e no anti aliasing. - Half Life 2 Episode 2
E' stato utilizzato il tool di benchmarking sviluppato da Hocbench; la mappa è quella Hoc Demo 1, con filtro anisotropico trilinear abilitato da benchmark e no anti aliasing.