ATI Radeon HD 5450, nuova scheda video entry level

Con l'analisi di oggi andremo quindi a testare Radeon HD 5450, il modello destinato alla fascia entry level del mercato e caratterizzato da un costo al pubblico estremamente contenuto. La nuova proposta di AMD si presenta come una scheda dedicata a chi è intenzionato a migliorare le prestazioni del proprio sistema, magari originariamente dotato di un controller grafico integrato, e non dispone di un ampio margine di spesa.
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 04 Febbraio 2010 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
La scheda da vicino
La scheda ATI Radeon HD 5450 sul mercato si presenta con un layout estremamente semplice, prerogativa delle schede destinate alla fascia entry-level. Raffreddata in modo completamente passivo, Radeon HD 5450 si caratterizza per la presenza di un dissipatore posizionato sulla GPU e sulle memorie, benché non sia a contatto con queste ultime. Il modello analizzato è sviluppato sulla SKU che prevede l'impiego di 512MB di memoria RAM: non abbiamo invece informazioni relative al design con 1024MB di memoria video, che però non dovrebbe discostarsi troppo dal modello oggetto della recensione. Come è possibile notare dalle immagini la scheda è inoltre di tipo low-profile: la semplicità del layout con cui Radeon HD 5450 è sviluppata ha consentito ad AMD di ridurre lo spazio del PCB, incidendo in modo diretto sui costi di produzione.
I tre connettori video con cui questa scheda video viene prodotta sono, a partira da sinistra, quelli VGA, HDMI e DVI-D: le ultime due uscite consentono di collegare il proprio PC a schermi o televisori LCD, mentre la presenza di una VGA garantisce la compatibilità con schermi CRT di vecchia generazione. Come tutte le schede della serie Radeon HD 5000, anche Radeon HD 5450 è in grado di supportare la tecnologia Eyefinity garantendo la possibilità di impiegare fino a tre monitor contemporaneamente. Se utilizzata in un sistema HTPC, sfruttando la staffa low profile, l'uscita VGA grazie all'apposita prolunga potrà essere ancora impiegata spostandola su di un secondo slot.
Il lato posteriore della scheda si presenta estremamente essenziale: oltre alle quattro viti per il fissaggio del dissipatore, trovano posto due moduli di memoria DDR3 non raffreddati in alcun modo. Le frequenze piuttosto contenute cui opera Radeon HD 5450 hanno del resto consentito ad AMD di dissipare l'intera soluzione senza dover ricorrere ad alcuna ventola supplementare. Da questa angolazione è possibile notare il cavo utilizzato per la gestione dell'uscita VGA: fissato attraverso un connettore morbido può essere facilmente rimosso qualora si impiegassa la staffa a basso profilo.
Rimosso il dissipatore il layout del PCB appare ancora più semplice ed essenziale rispetto a prima. Sulla parte anteriore della scheda trovano posto, oltre alla GPU due moduli di memoria DDR3 Samsung. La parte finale della scheda mostra inoltre la presenza di un connettore per l'eventuale connessione di una ventola: questa SKU fornita da AMD è raffreddata in modo completamente passivo, ma, qualora i partner desiderassero aumentare le frequenze di funzionamento è già prevista l'alimentazione necessaria per una soluzione di raffreddamento addizionale.